Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

L'Ultimo Post di Magic The Gathering del 2018!

$
0
0
La Wizard non si ferma mai! Salvo qualche eccezione, sta facendo uscire prodotti di Magic the Gathering ogni mese. E' uscita talmente tanta roba che non ho avuto il tempo di parlarne, per giunta si tratta anche di prodotti molto basilari (o quasi). Niente di imperdibile, ma comunque ci posso (e ci devo) spendere un paio di righe. Per questo motivo ve li raggruppo in un'unico grande post. Iniziamo!
Spellslinger Starter Kit 2018
Il 5 Ottobre 2018è uscito lo Spellslinger Starter Kit 2018. Si tratta di uno starter kit composto da:
- 1 regolamento del gioco;
- 2 contatori segna-vita;
- 2 carte per la prima partita guidata;
- 2 carte che riassumono velocemente il turno e le regole.
I due deck sono composti da 60 carte ciascuno (per un totale di 115 ristampe e 5 carte all'epoca inedite di Gilde di Ravnica). Il deck è un "Aggro Boros", il secondo è un "Midrange Golgari".
Se volte leggere una recensione dettagliata vi consiglio di leggere la mia recensione uscita su House of Games. Si tratta di mazzi molto basilari, al pari dei Planeswalker Deck. Prendetelo in considerazione solo se volete iniziare a giocare a Magic.
Le migliori ristampe dell'offerta.
Guilds of Ravnica Guild Kits
Sfruttando l'entusiasmo di Gilde di Ravnica, il 2 Novembre 2017 la Wizard ha rilasciato Guilds of Ravnica Guild Kits. Si tratta di cinque mazzi tematici dedicati alle cinque gilde apparse nell'ultima espansione di Ravnica. I cinque mazzi sono composti da 60 carte ciascuno, inoltre ogni deck possiede il logo della propria gilda (di conseguenza, questa è il primo set di Magic composto da cinque loghi differenti). Tutte le carte di Guilds of Ravnica Guild Kits sono ristampe originarie del piano di Ravnica, in poche parole provengono dalle espansioni: Ravnica: Città delle Gilde, Patto delle Gilde, Discordia, Ritorno a Ravnica, Irruzione, Labirinto del Drago e Gilde di Ravnica.
Se volete avere un'idea dettagliata del prodotto, con tanto di recensione ai mazzi, vi lascio il link della recensione che ho scritto per House of Games.
Vi mostro le carte più interessanti:






Alla fine lo giudico un bel modo per celebrare il piano di Ravnica, il livello è medio e ci sono carte carine. Ovviamente ci sarà anche una seconda parte quando uscirà Fedeltà di Ravnica.
Game Night
Il 16 Novembre 2018 la Wizard ha rilasciato il Game Night di Magic the Gathering. Concepito con lo scopo di giocare in casual multiplayer, Il box set è composto da cinque mazzi da 60 carte ciascuno. I mazzi in questione sono di un livello principiante, proprio come i Planeswalker Decks. Sono rivolti ad un pubblico di giocatori alle prime armi, che vogliono affrontare i formati: Standard, Modern e gli svariati multiplayer. C'è da specificare che le ristampe non presenti in Standard non possono essere giocate nel formato. Lo stesso vale per le cinque rare mitiche inedite, che possiamo contraddistingue grazie al simbolo d’espansione a forma di pentagono. Ovviamente, queste carte sono pensate per dare il meglio di sé in multiplayer.
Inoltre, nell'offerta sono presenti:
• 5 segnalini vita Spindown;
• 5 piattaforme vita contatore;
• 20 segnalini + 1 / + 1;
• 15 token a doppia faccia;
• 5 carte di riferimento per le regole;
• 1 libro delle regole.
Diamo un’occhiata ai cinque deck proposti.


Pur essendo un livello abbastanza basilare, i deck sono abbastanza variegati. Di primo impatto si nota che sono mazzi abbastanza divertenti da giocare. Inoltre, ci sono carte che possono essere riciclate per vari formati competitivi. Personalmente, se dovessi scegliere punterei sul Black Deck. Invece, Il deck che mi ha più deluso è il Blue Deck, che non mi sembra reggere il ritmo degli altri mazzi. In ogni caso, vi ricordo un'informazione importante: i cinque deck non sono scindibili, ma sono presenti nel box del Game Night. Per fortuna il prezzo dell'offerta è decisamente abbordabile: ben 39,99$, se poi vengono divisi con cinque amici ogni singolo deck costa 8$ circa! Vi ricordo che tutte le carte del box Game Night sono disponibili sono in lingua inglese (come tutti i prodotti del genere). In conclusione, consiglio il Game Night a tutti i giocatori novizi che vogliono approcciarsi ad un gioco competitivo. Ma nulla esclude che potete sfruttarlo per divertirvi in una serata di gioco con gli amici! Se volete leggere la mia recensione dettagliata su House of Games cliccate qui!
Gift Pack 2018
Concludiamo con l'ultimo Gift Pack uscito lo scorso 16 Novembre 2018. Personalmente non mi sono mai filato i Gift Pack, visto che si tratta di un box regalo con bustine e una carta con illustrazione alternativa. Quest'anno hanno puntato a fare qualcosa di diverso aggiungendo cose nuove, per la precisione:
- Quattro bustine di Set Base 2019;
- Un dado a venti facce segna-vita;
- Cinque terre base foil;
- Cinque creature rare inedite, provenienti dal Set Base 2019 (da notare sono segnate con un numero di serializzazione speciale).

Insomma, avete capito che il livello è davvero molto basso (al pari dei  Planeswalker Deck). Personalmente, credo che abbiano fatto benissimo. Questi prodotti sono rivolti ai principianti, è giusto che ci siano delle carte rivolte a loro. Senza dimenticare che il prodotto costa 19,90€, un prezzo decisamente abbordabile. Nient'altro d'aggiungere. Se volete leggere la recensione che ho scritto per House of Games cliccate qui!
Conclusione
Con questo ho definitivamente concluso il discorso Magic the Gathering... Almeno per questo 2018! Ovviamente Magic ritornerà a Gennaio con la recensione di Fedeltà di Ravnica. Ci becchiamo, alla prossima.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gli Scheletri Natalizi della Games Workshop!

$
0
0
E'Natale anche per la Games Workshop, eh! Che roba si sono inventati? Scopriamolo subito!
Questo mese non c'è nulla di nuovo per Age of Sigmar, a parte questa scatola qua:
"Realm of Chaos - Ira ed Estasi"è una scatola dove sarà possibile trovare modelli dei demoni di Khorne e Slanesh. Prendetela in considerazione se volete giocare i demoni, magari dividendo la spesa con un amico.
Il discorso è diverso per Warhammer 4000 e affini. Vediamo:
"Warhammer Quest - Blackstone Fortress"è un nuovo gioco della GW dove vengono riciclate miniature del gioco. Lo consiglio agli amanti del genere.
Continuano con i robottoni dell'Adeptus Titanicus. Qui vediamo gli Imperial Cerastus Knights.
Sempre per l'Adeptus Titanicus vediamo il Titan Battlegroup. Trovo i giganti abbastanza carini, quelli più piccoli un po' meno.
Per Forge World vediamo due mastodontici Dreadnought dei Blood Angels. Li trovo carini, giusto le braccia lasciano a desiderare.
Concludiamo con due Praetor dei Blood Angel. Perfetti in ogni dettaglio.
Per Necromunda vediamo un paio di novità:
La Delaque Gangè le cose più belle che abbia mai visto in questo reboot del gioco. Cavolo, sono magnifici... Sembra che "Mad Max" abbia incontrato "Hellraiser". Bellissimi!
Vediamo due nuovi manuali. Il "Rulebook" (con tutte le regole del gioco) e il "Gangs of The Underhive" (un supplemento).
Per Blood Bowl abbiamo un paio di gradite novità. Vediamo:
I giocatori competitivi possono gustarsi i nuovi modelli dei Non-Morti. Ogni modello è sublime. Scheletri, Zombie, Blitzer e Mummie... tutti modelli perfetti, che trasudano morte e dinamismo. Bellissimi!
I supporti per gli Orchi, essenziali per concludere la squadra.
Anche quest'anno abbiamo l'Almanacco 2018 della Spike! E' un supplemento che tutti i collezionisti devono avere.
Infine abbiamo due nuovi campi, sia sulla neve che su pietra.
Infine, Forge World ci propone due personaggi speciali per Middle-Earth: Denethor e Irolas. Sono curati in ogni dettaglio.
Questo è tutto. Insomma, dovrei tirare le somme sul 2018 della Games Workshop... Ma non ho proprio voglia! Ci becchiamo alla prossima.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 28!

$
0
0
Oggi iniziano le vacanze di Natale! Anche questo blog se ne va in vacanza... Ma non temete. Vi saluto facendovi un regalo mica male, che vi accompagnerà in queste vacanze... Ecco a voi: la Ventottesima Stagione di Simpsonspedia! Bando alle ciance, partiamo!
La Ventottesima Stagione de "I Simpson"è stata mandata in onda, dalla FOX, dal Settembre 2016 fino al Maggio 2017. La stagione è famosa per contenere l'episodio numero 600, per la precisione: "La Paura fa Novanta XVII". Per i festeggiamenti è stata realizzata la classica maratona con la trasmissione di tutti i 600 episodi. La stagione è ricordata anche per essere l'ultima dove ha collaborato il compositore Alf Clauesen, inoltre c'è stata l'entrata definitiva nel cast del doppiatore Kevin Michael Richardson.
La stagione è legata ad un'altra curiosità. Da svariati anni su internet girano articoli e meme dove parlano delle famose "Predizioni Simpson". Si tratta di alcuni fatti raccontati negli episodi dello show, che svariati anni dopo si sono tramutati in realtà. Ma l'elezione presidenziale di Donald Trump, "predetta" scherzosamente nell'episodio "Bart al Futuro", ha fatto ritornare alla ribalta queste predizioni. Essendo uno show lungo di quasi trent'anni, in realtà, "I Simpson" non hanno predetto proprio nulla. Semplicemente gli autori fanno un'analisi dei tempi moderni, parlando di avvenimenti che hanno un'alta probabilità di accadere. Per esempio: chi è esperto di politica americana, sa che la candidatura di Donald Trump sarebbe prima o poi arrivata. Lo stesso vale per l'imminente acquisti della FOX da parte della Disney. Insomma: più che dei "moderni Nostradamus", i Simpson sono solo figli del proprio tempo.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Il Circo Fugante di Monty Burns (2016)
Titolo OriginaleMonty Burns' Fleeing Circus
Gag di Apertura: Kodos vola con la sua navicella spaziale. Segue un cartello pubblicitario con scritto: "Vota Kodos - Facciamo Tornare Grande l'Universo"
Gag del Cartellone PubblicitarioPerché si Picchiano da Soli? Come Rendere Vostro Figlio a Prova di Bullo
Frase alla LavagnaQuesto braccio ha bisogno della chirurgia di Tommy John
Gag del Divano: La gag del divano è un omaggio e parodia alla serie animata di "Adventure Time". Bart e Homer interpretano rispettivamente Finn e Jake
Trama: La statua del negozio di ciambelle Lardone sparisce, la società decide di rimpiazzarla con una scultura post-moderna. Per colpa di un malfunzionamento, la statua si trasforma in una lente che emana un devastante raggio solare. Springfield viene quasi distrutta... Sei mesi dopo, i Simpson chiedono aiuto al Signor Burns di finanziare la ricostruzione della città. Dopo alcuni dubbi, Burns accetta il compito... Tuttavia impone una condizione: quella di organizzare un grande spettacolo che glorifichi la città. Il magnate assolda tanti bambini per il suo spettacolo, Lisa viene scelta come aiuto-regista. La bambina accetta con l'intento di scoprire il segreto che nasconde lo spettacolo. Investigando, Lisa scopre una vicenda del passato del magnate: da bambino Burns subì un'umiliazione durante un talent show, per questo le risate lo fanno impazzire. Rattristato nel ricordo, Burns vuole fermare lo spettacolo. Tuttavia Lisa lo convince che ad andare avanti: solo così potrà mettere fine al suo trauma infantile. I giorni passano, arriva il momento dello spettacolo. Lo show ha successo, ma nel finale il Signor Burns vuole esibirsi davanti al pubblico. Purtroppo fallisce per l'ennesima volta, facendo una figuraccia. Burns è infuriato nei confronti di Lisa, ma alla fine lascia perdere... Capisce che ormai il trauma è passato.
Nella storia secondaria, senza il capo, tutti i dipendenti della Centale Nucleare fanno festa invece di lavorare. Homer è il re dei bagordi, ma Marge gli fa notare che lui è l'unico capo della sicurezza della centrale... Impaurito da queste parole, i giorni seguenti torna a lavorare seriamente.
Commento: La gag del divano è un omaggio alla serie animata "Adventure Time". Come nella sigla originale, l'autore Pendleton Ward ha cantato la sigla parodia. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Il Circo Volante dei Monty Python", "The Blues Brothers", "Looney Tunes", "The Prestige", "Steamboat Willie", "The Kiss" di Thomas Edison, "Animal House", la Nascita di Gesù, "Il Pensatore" di Auguste Rodin, Arnold Palmer, Simon & Garfunkel, Harry Houdini, Babe Ruth, Charlie Chaplin, Theodore Roosevelt, Adolphe Sax, Susan Boyle, la "Tommy John Surgery", Phoenix, "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini, il canto popolare "Michael Row the BoatAshore", "Pee Wee's Adventure: Overture/ Breakfast Machine" di Danny Elfman, "Sabre Dance" di Leonard Slatkin e "Because I Got High" di Afroman. La canzone originale "Golden Slippers"è stata cantata da Harry Shearer e dal cast dello show. Inoltre sono citati svariati episodi dello show. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica.
Voto Personale: Nonostante l'introduzione chiassosa, devo dire che l'episodio scorre bene. Personalmente avrei rimosso la storia secondaria per dare più spazio alla psicologia del Signor Burns. Stranamente scorre bene, non l'avrei mai detto. C'è anche un pizzico di cattiveria e bastardaggine, ma proprio un pizzico: voto 6!
Familiari e Amici (2016)
Titolo OriginaleFriends and Family
Gag di Apertura: Marge, Patty e Selma sono tre streghe che cavalcano delle scope volanti
Gag del Cartellone PubblicitarioNick Riviera - Dimmi Cosa e io Taglio
Frase alla LavagnaNon perderò più il 50% di audience del campionato di football
Gag del Divano: I Simpson vengono trasformati in emoji da un app. Homer è troppo grande per finire nello smartphone. Dopo vari tentativi, viene fatto svenire con una martellata
Trama: Lo Psicologo Nussbaum muore dopo una stressante seduta con il Signor Burns. Qualche momento prima della morte, lo Psicologo dice al magnate la verità: Burns sarà sempre triste perché nessuno gli vorrà mai bene, non proverà mai l'affetto di una famiglia. Considerandolo il suo miglior amico, il Signor Burns paga il funerale allo psicologo. Durante la cerimonia, finisce per farsi odiare dai presenti. Dopo esser stato lapidato, il magnate fugge via. Con l'auto investe il Professor Frink, che stava testando il l'Oculus Frink (o il Froculus): un visore di realtà virtuale che mostra i desideri delle persone. Burns è interessato al visore, lo utilizza per programmarsi una famiglia virtuale... con attori veri! Durante i provini, vengono assoldati tutti i Simpson tranne Homer: il Signor Burns farà il padre. I Simpson indossano una tuta a sensori, interpretanti i vari membri di una famiglia ideale, mentre Burns vive emozioni attaccato al sensore. I Simpson sono vincolati da un contratto di 10 anni... Homer è triste per la questione, ma subito dopo capisce che adesso è un uomo libero. Durante svariati festini, Homer conosce la vicina di casa Julia. La donna ha gli stessi gusti di Homer, ma non trova attrazione per lui perché è fidanzata. Passano dei bei momenti insieme. Intanto, il resto dei Simpson deve vedersela con le continue angherie del Signor Burns. Tuttavia, vedendo i vari scenari futuri, il magnate si stufa del visore. Marge e figli tornano a casa, ma la donna diventa gelosa quando scopre della relazione con Julia. Per fortuna, la vicina interviene in tempo per chiarire la situazione. Marge capisce che Homer è sincero, i due fanno la pace. Intanto, Burns guarda l'ultima fantasia con il visore: vede la sua morte con il visore. Dopo aver ricevuto l'affetto dei cari, scena recitata malissimo, Burns muore e va all'Inferno. L'uomo è felice di stare li, tanto che il Diavolo vuole farsi un selfie con lui. Burns è compiaciuto da questa ultima visione, ma il Signor Smithers nota che il cavo del visore è staccato. Qualche anno dopo, tutta Springfield utilizza il Froculus tanto che smettono di vivere una vita normale.
Commento: Episodio che fa ironia sull'utilizzo dei visori VR, in particolare l'Oculus Rift. E' stata inserite una riflessione sugli affetti e le relazioni umani. Allison Janney è stata l'ospite speciale dell'episodio, ha interpretato il personaggio di Julia. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Sparami Stupido!", "Lilli e il Vagabondo", la serie di "Scuola di Polizia", "La Pantera Rosa", "Sesamo Apriti", "Futurama", "Peanuts", "The Honeymooners", il giocattolo Mr. Potato Head, San Francesco d'Assisi, The Rockettes, Adolf Hitler, Abraham Lincoln, l'Allunaggio dell'Apollo 11, Burger King, "World of Warcraft", Università di Harvard, i Premi Nobel, la Torre Eiffel, NFL, il "Wilhelm Scream", l'episodio "La Paura fa Novanta VIII", "I Feel Free" dei Cream, "Happy Birthday to You" di Patty e Mildred J. Hill, "Sul Bel Danubio Blu" di Johann Strauss, "Taps" della United States Marine Band e il brano tradizionale "Pomp and Circumstance". L'episodio è stato un successo di share di critica. Curiosità: questo è il primo episodio canonico dove Maggie fa un discorso di senso logico. Nota dell'edizione italiano: vengono utilizzati parole in dialetto ligure e lombardo.
Voto Personale: Tolta qualche battuta davvero scema, devo dire che è una puntata ineressante. Si parla con intelligenza di un argomento all'epoca attuale, lasciandoci anche buone riflessioni. Ci sono belle gag, alcuni camei funzionano. Insomma, è un episodio che si salva... Due di fila, mi sembra un miracolo: voto 6!
La Città (2016)
Titolo OriginaleThe Town
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: I Boston Americans battono gli Springfield Atoms barando. Homer è infuriato per la sconfitta della squadra cittadina, ma il giorno dopo scopre la beffa: Bart è diventato un tifoso dei Boston Americans. Dopo varie sfuriate, Homer tenta di far cambiare idea al figlio. Le buone maniere falliscono, Homer passa al piano estremo: fare una "odio-vacanza" a Boston per mostrare a Bart quanto è orrenda la città. Una volta arrivati, i Simpson vengono accolti da cittadini dalla mente aperta. Dopo una partita a candlepin bowling, Homer cambia idea su Boston: la trova davvero gradevole, adesso vuole trasferirsi in questa città! Tutti i Simpson sono felici della nuova opportunità, specialmente Bart che può realizzare il suo sogno di diventare un mafioso irlandese. Tuttavia scopre che la città è davvero diversa dai film, Bart vuole così ritornare a Springfield. Durante una parata dei Boston on Americans, Bart riesce a far impazzisce Homer. Dopo una scenata, i Simpson tornano nella loro città natale. Una volta ritornati, la famiglia si rassegna ai loro problemi. Bart è diventato tifoso degli Springfield Atoms, mentre Lisa immagina di abitare ancora in quella stupenda città.
Commento: Episodio dedicato alla città di Boston. Si sarebbe dovuto chiamare "Patriot Games", ma in seguito è stato cambiato in "The Town" (citando così l'omonimo film). Per promuovere l'episodio, Matt Selman ha pubblicato su Twitter una scena rimossa dall'episodio con Bart che corre in bicicletta a Boston. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Doris Kearns Goodwin (nel ruolo di sé stessa), Bill Burr (nel ruolo di Townie), Dana Gould (nel ruolo di Murphy), Rachel Dratch (nel ruolo del dottore) e Mike Mitchell (nel ruolo dei Boston Americans). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Attentato alla Corte d'Inghilterra", "The Departed - Il Bene il Male", "Il Mago di Oz", "Cin Cin", "Will Hunting - Genio Ribelle", "Spenser", "The Real Housewives", Billy West, Robert Parish, Larry Bird, Conan O'Brien, Tom Brady, Rob Gronkowski, Thomas M. Menino, Matt Damon, Ben Affleck, Casey Affleck, Stevie RayVaughan, Paul Revere, Abraham Lincoln, Spike Lee, Albert Einstein, Bill Lee, Ted Williams, Aerosmith, Stevie Ray Vaughan, Noam Chop, Doris Dowling, il Boston Tea Party, Magic the Gathering, Boston Pops Orchestra, Boston Symphony Orchestra, la Legal Sea Foods, Lechmere, Cumberland Farms, Best Buy, Newbury Comics, Jordan's Furniture, WSBK-TV, Dunkin' Donuts, Fanueil Hall Marketplace, Filene's Basement, la gang Bloods, la gang Crips, New England Patriots, Boston Red Sox, "The Man in Me" di Bob Dylan e "I'm Shipping Up to Boston" dei Dropkick Murphys. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica. E' stato nominato anche per gli Emmy Award 2017, ma ha perso contro "Bob's Burgers". Curiosità: l'episodio è stato replicato sulla FOX il 12 Febbraio 2017, dopo la vittoria dei New England Patriots del Cinquantunesimo Super Bowl. Nella finale, gli Atlanta Falcons sono stati sconfitti per 34-28. Per l'occasione, l'episodio è stato modificato in modo che coincidesse con il risultato della partita. Al Jeanè stato uno dei fautori di questa gag, inoltre questa versione alternativa non è mai stata più riproposta in televisione. Nota dell'edizione italiana: molti cittadini di Boston parlano in dialetto romano.
Voto Personale: Episodio non paragonabile allo storico viaggio a New York dei Simpson, ci sono troppe citazioni che solo un americano può cogliere al 100%... In ogni caso, si tratta di un episodio godibile. Ha qualche gag buona, ma sopratutto c'è una buona amarezza di fondo: voto 6!
La Paura fa Novanta XXVII (2016)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXVII
Gag di Apertura: Nonostante sia la notte di Halloween, i Simpson decidono di comprare l'albero di Natale in netto anticipo. Vanno in un negozio all'aperto, ma si scopre che è solo una trappola. Telespalla Bob, Kang (oppure Kodos), il fantasma di Frank Grimes e il Folletto Irlandese vogliono vendicarsi di Homer Simpson. Maggie interviene sgozzando tre gole dei quattro nemici. Frank Grimes, esasperato, esclama: "Ma nessuno ferma questa famiglia?". Dopodiché, appaiono spezzoni di tutti gli episodi che ricorda che siamo arrivati all'episodio numero 600. Infine, il fantasma aggiunge: "All'Inferno te li fanno guardare tutti di fila!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa gag è una parodia de "Il Pianeta delle Scimmie". I Simpson vengono catturati da una razza di divani civilizzati. Il divano di casa li libera, mostrandogli che sono ancora sulla terra. Homer tramortisce il divano, tutta la famiglia si siede su di esso comodamente // I Simpson si siedono sul Robot Edonista
Trama: - Dry Hard - Arido da Morire (Dry Hard)
Springfield è in rovina per colpa di una tremenda siccità. Il Signor Burnsè l'unico possessore dell'acqua della città, per distrarre il popolo organizza un gioco di sopravvivenza tra i bambini della città. Il vincitore passerà una giornata nella riserva idrica del magnate. Lisa partecipa come rappresentante del suo quartiere, Homer e Marge gli lasciano assurdi consigli. Durante l'evento, muoiono svariati bambini. Lisa è stufa di questa situazione, capeggia una rivoluzione contro il Signor Burns. I rivoltosi distruggono la diga, ma l'acqua si dissolve subito. Per fortuna arriva la pioggia, ma presto si trasforma in un diluvio universale! Passano i giorni, l'acqua si congela generando una nuova glaciazione. Lisa e Marge sono tra i superstiti, ormai non gli resta che sopravvivere.
- BFF R.I.P./Miglior Amiche per Sempre - Riposa in Pace (BFF R.I.P.)
Una presenza occulta uccide tutte le migliori amiche di Lisa. La polizia sospetta la bambina degli omicidi, nelle indagini nella sua cameretta trovano lo stesso smalto glitterato presente nei delitti. Lisa ammette che quello smalto è uso, ma lo usava solo quando giocava con la sua amica immaginaria Rachel. Una volta cresciuta, ha smesso di pensare a lei. Il giorno, appare Rachel che uccide Milhouse. L'amica immaginaria vuole vendicarsi per essere stata abbandonata, Lisa viene arrestata. Rachel vuole uccidere Marge, perché è colpa sua se Lisa ha smesso di credere in lei. Lisa evade grazie a Bart, arriva in tempo per fermare Rachel. Grazie ad Homer, che riesce a vedere Rachel perché è ubriaco, la bambina invisibile viene sconfitta definitivamente.
- BohFinger (MoeFinger)
Bart sta per essere picchiato dai bulli, ma Boe interviene per salvarlo. Il barista assolda Bart per farlo diventare un'agente segreto del governo. Bart deve sostituire suo padre Homer, che è morto per mano del nemico. Come prima missione, Bart deve scoprire cosa c'è dietro alle Industrie Remoh. Durante la missione, si scopre che Homer è in realtà Remoh: l'uomo è diventato un supercattivo, vuole usare la birra per trasformarla in lava e distruggere il mondo. Dopo la spiegazione, inizia un combattimento violentissimo. Sono rimasti in piedi solo Bart e Homer: il bambino vuole rappacificarsi con suo padre, ma lo accoltella alle spalle. Bart salvato il mondo, si gode la sua "bond girl". Nel finale c'è una sigla che omaggia il traguardo dei 600 episodi.
Commento: L'episodio numero 600è stato assegnato al Ventisettesimo Special di Halloween. Nell'episodio è stata inserita una gag del divano alternativa accessibile tramite il visore VR Google Cardboard. Nella gag ha partecipato Maurice LaMarche nel ruolo di Robot Edonista. Gli altri ospiti speciali dell'episodio sono stati: Kelsey Grammer (nel ruolo di Telespalla Bob), Sarah Silverman (nel ruolo di Rachel), Drew Carey (nel ruolo di sé stesso), Donald Fagen (nel ruolo di sé stesso) e Judith Owen (che ha cantato la canzone "600"). Nell'introduzione e nei titoli iniziali sono state inserite citazioni su: "Il Pianeta delle Scimmie", "Futurama", "Starsky & Hutch", "Arancia Meccanica", "Kung Fu Panda", "Godzilla", Ivanka Trump, Charlie Chaplin e "Carol of the Bells" di Mykola Leontovyč. La prima mini-storia, "Dry Hard - Arido da Morire", è stata concepita per essere una parodia del genere post-apocalittico. Sono state inserite citazioni su: "Hunger Games", "Mad Max: Fury Road", la saga di "Die Hard", "Flashdance", "Waterworld", "Akira", PETA, Chicago Cubs e "Adagio for Strings" della London Philharmonic Orchestra, "Flashdance...What a Feeling" di Irene Cara e "Battle on the Ice" di Prokofiev. Il secondo mini-episodio, "BFF R.I.P./Miglior Amiche per Sempre - Riposa in Pace", è stato concepito per essere una parodia di "Lights Out - Terrore nel Buio". Sono state inserite altre citazioni su: "Guardia del Corpo", "Barney & Friends", Buddha e Microsoft. Il terzo mini-episodio, "BohFinger", è stato concepito per essere una parodia del film "Agente 007 - Missione Goldfinger". Sono state inserite altre citazioni su: "Kingsman - Secret Service", "Un Professore alle Elementari", "Babes", "Ma che ti Passa per la Testa?", "Woops!", "Too Something", "House of Buggin'", "Sit Down, Shut Up", "Celebrity Boxing", "The Littlest Groom", "Man vs Beast", "Allen Gregory", "The Critic", "Futurama", "The Orville", l'Università di Yale, Apple, il Monte Rushmore, la Casa Bianca, l'Empire State Building, il London Eye, il Big Ben, il Taj Mahal, il Gran Palazzo del Cremlino, Micheal Kane, "Babylon Sisters" degli Steely Dan e svariate citazioni al gruppo. L'episodio è stato un successo di ascolti, mentre ha ricevuto pareri medi da parte della critica. Nota della versione italianaItalia 1 ha trasmesso l'episodio il 31 Ottobre 2017.
Voto Personale: Lo Special è abbastanza godibile, ogni storia è davvero buona. Forse è lo Special di Halloween meno legato alla festa che abbia mai visto, c'è poco horror e molto sangue. Questo discorso vale sopratutto per il primo e il terzo mini-episodio. In ogni caso, è davvero valido: voto 7+!
Fidati, ma Chiarisci (2016)
Titolo OriginaleTrust But Clarify
Gag di AperturaBart e Lisa sono rispettivamente i supereroi Bislungone e Picchiaduro
Gag del Cartellone Pubblicitario: Attenzione: Macchine per Votare Truccate - Tutte le Macchine Per Votare Funzionano
Frase alla LavagnaIl primo episodio dei secondi 600
Gag del Divano: Marge e Lisa portano Homer al museo. Dopo la visita, l'uomo vede il mondo come se fosse un'opera d'arte. Nel finale si trasforma come se fosse in un quadro pop art
Trama: L'episodio è composto da tre storie parallele, che finiscono per intrecciarsi tra di loro:
- Tibor Jankovsky guadagna una promozione a lavoro, Homer è triste perché desiderava del premio. Decide di cambiare il suo abbigliamento per apparire come un uomo vincente. Tuttavia non ha il risultato sperato, decide quindi di non avere più ambizioni;
- Krusty mette sul mercato i "Krustacei": delle caramelle fatte con gamberetti e crostacei vari. Lisa nota che queste caramelle danno strani effetti collaterali: scopre che sono composte di formaldeide. Vuole spargere la notizia per fermare la produzione del prodotto nocivo, ma nessuna delle autorità gli da retta;
- Nel frattempo, si scopre che Kent Brockman ha mentito su molti suoi servizi. Il giornalista viene licenziato, presto cade in miseria. Solamente dopo essersi interessato al caso di Lisa, facendo venire a galla la verità, torna sulla cresta dell'onda. Nonostante rimanga una persona superficiale, ringrazia Lisa sulla televisione nazionale.
Commento: Episodio che è stato scritto dal doppiatore Harry Shearer. La puntata ha affrontato vari temi: il giornalismo moderno, i danni del cibo spazzatura e l'auto-realizzazione. Il giornalista Dan Ratherè stato l'ospite speciale dell'episodio. Sono state inserite citazioni su: il detto "Trust, but Verify", "Making a Murderer", "Zero Dark Thirty", "Seal Team Six: The Raid of Osama bin Laden", "South Park", "Ballando con le Stelle", la saga di "Agente 007 - James Bond", "Mad Man", George W. Bush, Brian Williams, BuzzFeedBill O'Reilly, Charles Cobaugh, Donald Trump, The Beatles, Rodney Lewis, Elisabetta II del Regno Unito, Talking Heads, Osama Bin Laden, Anderson Cooper, Nelson Mandela, Rob Schneider, Jimmy Fallon, la Caduta del Muro di Berlino, l'Uragano Felicia, Amazon Prime, la Guerra in Iraq, Banana Republic, Joan Miró, Andy Warhol, Pablo Picasso, Jan Vermeer, Giulio Cesare, Mirone di Eleutère, "La Paura fa Novanta X", "Così Parlò Zarathustra" di Richard Strauss e "This Town" di Frank Sinatra. L'episodio è stato un successo di share, ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica.
Voto Personale: Inizialmente l'episodio crea confusione, ma poi tutto si collega. Le trame non così le più originali, la storia di Homer l'avrei collegata meglio con le altre... Per il resto, esce fuori un episodio godibile. Non voglio esagerare, ma almeno vedo un pizzico di buona volontà da parte degli autori: voto 6+!
Se Sono Amici Fioriranno (2016)
Titolo OriginaleThere Will Be Bud
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Ricomincia la stagione si football infantile, gli Springfield Neutrini sono pronti a scendere in campo. Tuttavia, a causa di stupidi incidenti, i genitori decidono di bandire il football per i bambini. Durante l'assemblea cittadina, Kirk Van Houten vuole prendere la parola. L'uomo viene ignorato da tutti, Marge convince Homer ad aiutarlo. Kirk propone ai cittadini di far praticare ai propri figli il lacrosse. L'assemblea è entusiasta della proposta, vuole che Kirk diventi l'allenatore della squadra. Kirk accetta, ma a patto che Homer lo aiuti ad allenare in seconda perché lo considera un amico leale. Homer è titubante, ma accetta per colpa delle pressioni della folla. Dopo la prima vittoria, Homer cambia idea e si appassiona a lacrosse. Durante la festa della vittoria, Kirk racconta la sua esperienza passata con questo sport. Da ragazzo era una giovane promessa, tanto che i Milwaukee Zoom lo volevano nella propria squadra. Purtroppo un buffo incidente gli ha rotto la mano. Ritornando al presente, Kirk è felice di aver incontrato Homer perché ha ravvivato in lui questa vecchia passione. Homer, invece, reputa Kirk segretamente alquanto patetico. Nei giorni seguenti, l'intera squadra deve partire in un tour. La squadra vince tutte le partite, ma Homer trova Kirk sempre più fastidioso. Passano i giorni, la squadra va in finale contro Capital City. Tuttavia, Kirk scopre la verità su Homer: i due smettono di essere amici. Kirk sparisce per la delusione, Homer è costretto a ritrovarlo per il bene della squadra. Kirk sta spendendo ai suoi soldi allo strip club: in realtà si fa ascoltare dalla ragazze! Homer gli chiede scusa ammettendo che in realtà lo rispetta, Kirk lo perdona e torna ad allenare. Dopo una folle fuga, i due allenatori tornano sul campo. La squadra vince il campionato, ma durante i festeggiamenti Homer e Kirk si rompono il polso: sono costretti ad andare in ospedale. Nei titoli di cosa, viene mostrato un patetico video di MyTube dove Kirk prepara dei panini al riso.
Commento: Episodio dedicato alla memoria dello sceneggiatore Kevin Curran, morto il 25 Ottobre 2016. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Petroliere", "Il Padrino", "Halo: Combat Evolved", "The Blues Brothers", Youtube, le Teorie del Complotto sull'Attentato del 11 Settembre 2001, Joe Theismann, Paul Wallace Gates, Gary Gail, "You & Me & the Bottle Makes 3 Tonight (Baby)" della Big Bad Voodoo Daddy, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Happy Together" dei The Turtles, le puntate "Millie l'Orfanello" e "La Guerra dell'Arte". L'episodio è stato un successo di share, ha ricevuto pareri medio-alti da parte della critica. Inoltre, è stato molto apprezzato da molte associazioni di lacrosse.
Voto Personale: La cosa che più apprezzo dell'episodio è la coerenza narrativa. E' una storia unica, che fila liscia. Non è infarcita di trame secondarie inutili o gag fuorvianti. Per il resto, apprezzo l'argomento. Anche Kirk merita, ogni tanto, una puntata da protagonista. Forse l'unica pecca è Homer, che l'ho trovato troppo serio: voto 6,5!
Folle Weekend a l'Avana (2016)
Titolo OriginaleHavana Wild Weekend
Gag di Apertura: Un buco nero risucchia il corvo a tre occhi e le nuvole
Gag del Cartellone PubblicitarioUova di Tacchino del Giorno del Ringraziamento di CLetus. Puoi Amarle Prima di Mangiarle
Frase alla Lavagna: Avere ragione è una ciuccellata
Gag del Divano: I Simpson sono gli antichi dei dell'Olimpo: Homer è Zeus, Marge è Era, Bart è Mercurio e Maggie è Artemide. Homer partorisce dalla sua mente Lisa, che interpreta Atena. Per tappare il buco sulla testa, Homer usa il ciuccio di Maggie
Trama: Nonno Simpson sta perdendo colpi per colpa dell'età che avanza, i familiari lo portano all'Ospedale dei Veterani. L'ospedale è un posto squallido, il Nonno deve aspettare ben 23 anni per poter essere visitato! Sotto consiglio di un veterano, i Simpson decidono di far curare il Nonno a Cuba: dove la sanità costa decisamente meno. Arrivati a Cuba, Nonno Simpson è talmente depresso che si lascia totalmente andare allo sconforto. Sembra la fine, ma il vecchio si ringalluzzisce quando fa un giro su una stupenda auto d'epoca. Stando a contatto con gli oggetti della sua gioventù, Nonno Simpson guarisce dai suoi mali. In albergo, Abe conosce un'anziana barista di nome Isabella. Tra i due nasce un'intesa, ma vengono interrotti da Will McGrath: vecchio amico di Abe dei tempi dell'aeronautica. Will porta Abe in una foresta dove è presente un aereo che l'uomo ha dirottato anni fa. L'uomo propone ad Abe di restaurarlo per farlo diventare un locale esclusivo. Nonno Simpson accetta, tanto che vuole rimanere per sempre a Cuba. I Simpson sono preoccupati per la scelta del Nonno, ma a quanto pare la nuova attività ha successo. Tuttavia, Homer chiede aiuto all'Ambasciata Americana per riportare suo padre a casa. Mentre tentano di far ragionare Abe, Isabella dirotta l'aereo. Si scopre che Isabella è una spia degli Stati Uniti, il suo scopo è quello di riportare a casa i fuggitivi della propria nazione. Una volta tornati a casa, Homer e Abe si rappacificano.
Commento: La Frase alla Lavagnaè un riferimento alle Elezioni Presidenziali Americane del 2016, dove Donald Trumpè stato eletto Presidente degli USA. La gag ironizza sulle famose meme delle "Predizioni dei Simpson", citando a suo volta l'episodio "Bart al Futuro" (dove, appunto, anni prima si è scherzato sul Presidente Trump... Cosa che poi si è realizzata!).La barista Isabella è stata doppiata dall'attrice Deb Lacusta, mentre Stacy Keachè tornato nel ruolo di H.K. Duff. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Prendeteci se Potete", "Shark Tank", "Odissea" (citando svariati miti greci), "Atto di Forza", "Lucy Show", "I Simpson - Il Film", "50 Sfumature di Grigio", "Sicko", Fidel Castro, Ellen Langer, Gloria Estefan, Mindy Kaling, Ernest Hemingway, Elián González, Justin Trudeau, Marilyn Monroe, la Famiglia Kennedy, i Fratelli Marx, Hank Aaron, Tiger Woods, Walt Disney, Hans l'Intelligente, Babbo Natale, Ticketmaster, l'Invasione della Baia dei Porci, l'Oldsmobile Super 88, "La Macarena" di Los Del Rio, "Y en Eso Llego Fidel" di Carlos Puebla, "I'll See You in C-U-B-A" di Bill Murray e "Chan Chan" dei Buena Vista Social Club. L'episodio è stato un successo di share, ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica. Curiosità: Bart imbratta i muri firmandosi come "The Bart", che è la versione inglese della classica sua firma "El Barto" (che è appunto in lingua spagnola). Inoltre, la messa in onda originale dell'episodio è stata il 12 Novembre 2016. Il presidente Fidel Castroè deceduto dodici giorni dopo.
Voto Personale: Nonno Simpson spara sempre belle puntate. O Almeno nella maggior parte dei casi! Non è la prima volta che i Simpson ci portano a Cuba, ma la questione sanitaria (fatto vero) non era ancora stata affrontata. Peccato che l'episodio è appesantito da gag non troppo divertenti o capibili solo dagli spettatori americani. In ogni caso, è una puntata che scorre abbastanza bene: voto 6!
A.A.A. Cercarsi Papà (2016)
Titolo OriginaleDad Behavior
Gag di Apertura: Un gonfiabile da parata a forma di Homer vola in cielo, portandosi dietro le persone che lo stavano reggendo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Costington's - Aperto il Giorno del Ringraziamento: "Celebra la Tua Festa Rovinando Quella Degli Altri"
Frase alla LavagnaGuarderò 600 episodi senza chiudere occhio
Gag del Divano: Durante la sigla, tutti i Simpson hanno degli incidenti. L'unico salvo è Bart, che si ritrova "solo" con lo skateboard rotto da Barney. Arrivato a casa, il bambino non trova gli altri membri della famiglia. Posa delle foto sul divano per commemorarli, dopodiché si gode la televisione
Trama: Homer deve montare un mobile da salotto, ma finisce per rimanere incastrato. Barney gli suggerisce di utilizzare "Choremonkey": un app che contatta persone pronte ad aiutare persone in difficoltà. Una volta liberato, Homer inizia ad abusare dell'app assoldando persone per fare tutti i suoi lavoretti domestici. Il giorno seguente, Bart chiede al padre di utilizzare l'app per trovare un compagno di giochi. Incredibilmente, si presenta il campione di football Matt Leinart. Bart fa subito amicizia con il campione, Homer diventa geloso perché non ha più le attenzioni del figlio. Homer va a chiedere consiglio a suo padre, ma scopre che Nonno Simpson ha messo in cinta la sua ragazza conosciuta online. Passano i giorni: Milhouse, stufo di suo padre, va a trovare Bart. Milhouse non è gradito, Leinart lo manda via. In quel momento Bart scopre che Matt sta fingendo con lui, sta seguendo un copione imposto da "Choremonkey". Intanto, Homer e Milhouse diventano amici: tanto da instaurare una specie di padre e figlio. Bart scopre questa nuova relazione, diventa geloso di suo padre. Dopo una sceneggiata, Bart decide di frequentare Kirk come nuovo padre. Marge è infastidita da questa storia, interviene per far rappacificare Homer e Bart. Nel frattempo, Nonno Simpson scopre che la sua fidanzata è incinta di Jasper: è felice di questa notizia, perché si sente troppo vecchio per essere padre. Passano i giorni, durante una gara di go kart a Grattachecca e Fichettolandia, Bart ha un incidente. In quel momento, Homer mostra amore paterno. Padre e figlio si rappacificano. Lo stesso vale per Mihouse e Kirk. Nel finale, un negoziatore di "Choremonkey" tenta di convincere Maggie a mollare il ciuccio. L'uomo fallisce. Nei titoli di coda, viene omaggiato il podcaster Vin Scully.
Commento: L'episodio è una riflessione satirica sulla paternità. La Frase alla Lavagna cita la maratona realizzata dalla FOX per festeggiare il seicentesimo episodio. Si è partito dal primo episodio "Un Natale da Cani" fino ad arrivare a "La Paura Fa Novanta XXVII". La maratona è iniziata il 24 Novembre 2016, si è conclusa il 6 Dicembre 2016. L'ospite speciale dell'episodio è stato il giocatore di football Matt Leinart, che ha partecipato nel ruolo di sé stesso. Il finale c'è un omaggio al podcaster Vin Scully, dove viene ricordata la sua lunga carriera. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Bad Behaviour", "Braccio di Ferro", "Iron Man", "Fast and Furious", TaskRabbit, Uber, il termine "Amici con Benefici", l'Heisman Trophy, "Trivial Pursuit", "Monopoly", "Call of Duty: Zombies", Utne Reader, l'Indianapolis 500, Disneyland, la BBC, O. J. Simpson, "America’s Funniest Home Videos", J. K. Simmons, "Dirty Work" suonata dagli Steely Dan, i brani popolari "Drunken Sailor" e "Turkey in the Straw". L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto svariate ovazioni dalla critica. E' particolarmente interessante il commento del critico Lee Edelman, che associa l'episodio alla teoria queer. Secondo il critico, l'episodio possiede immagini e scene simboliche sul problema delle nascite nelle generazioni future.
Voto Personale: Nonostante questa tematica sia già stata trattata, qui lo fanno in modo davvero diverso. E' un episodio dinamico, con tante scene paradossali che strappano più di un sorriso. Il rapporto padre e figlio di Homer e Bart è spassosissimo, sembrano davvero un marito e moglie in crisi. Ma ancora più assurda è la storia di Nonno Simpson. Tra flashback improbabili e gravidanze sospette, il nonsenso tocca apici incredibili. Non mi divertivo così con "I Simpson" da davvero tanto tempo! E il bello che l'episodio lascia anche buone riflessioni. Episodio davvero valido: voto 7!
L'ultimo Eroe (2016)
Titolo OriginaleThe Last Traction Hero
Gag di AperturaChazz Busby fa il funambolo danzando
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano è scomparso, i Simpson sono sorpresi. Subito dopo arrivano delle guardie a giustiziare i Simpson, tutto si trasforma come se fossero nel quadro "Il 3 Maggio 1808" di Francisco Goya
Trama:  Il Signor Burnsè assente per svariati giorni, Homer parcheggia l'auto nella sua area riservata. Preso dall'ebrezza del potere, Homer decide di impadronirsi della vita del magnate almeno fino al suo ritorno. Dopo folli divertimenti, Burns scopre Homer. Nel tentativo di difendersi, Homer cade nella botola che purtroppo è in ristrutturazione. Homer si fa seriamente male, è costretto a rimanere a casa ingessato. Nei giorni seguenti, Homer denuncia il Signor Burns. Il magnate invia Smither per convincere Homer a firmare una liberatoria rinuncia. L'ho fallisce, ma prova un'altra strada: quella di diventare amica di Marge per poi convincerla a firmare. Marge è felice per questa amicizia, ripaga di tutte le attenzioni mancate di Homer. Sorseggiando un té, i due scoprono di avere molte cose in comune. Arrivano al punto di avere fantasie sessuali tra di loro, ma si fermano in tempo. Marge sfoga le sue pulsioni facendo sesso il marito, Homer è felice di tutto ciò. Il giorno seguente, Smithers propone a Burns di rinunciare alla liberatoria. Il magnate non vuole saperne, Smithers è costretto a rinunciare all'amicizia con Marge. La sera stessa, senza le attenzioni dell'amico, Marge perde tutta la passione nei confronti di Homer. L'uomo capisce che deve fare la cosa giusta per il bene della moglie: patteggiare con Burns. Homer firma le liberatorie, ma a patto che che Marge e Smithers possano tornare amici. Tuttavia, per far contento il nuovo avvocato di famiglia Maxwell Flinch, Homer deve simulare una caduta dalle scale del tribunale per poter tornare in causa. Mentre simula la caduta, Marge tenta di salvarlo. Entrambi cadono dalle scale e vengono investiti da un camion. In serata, Homer e Marge si ritrovano ingessati Homer capisce che deve dar più attenzione alla moglie, Marge lo ringrazia di cuore. Sembra un lieto fine, ma in quel momento arriva Nonno Simpson a portare delle zuppe calde... che per sbaglio le versa addosso i due infortunati. Questo accadrà per ben tre volte al giorno per sei mesi di fila!
Nella storia secondaria, Lisa nota che sul pulmino della scuola avvengono ripetuti atti di violenza tra i bambini. Chiede aiuto al Preside Skinner, quest'ultimo la incarica di pensare alla sicurezza dell'autobus. Lisa prepara uno schema dove impone i posti a sedere per portare la calma. Il progetto funziona, tanto che Lisa inizia ad avere deliri di onnipotenza. Tuttavia, nei giorni successivi, i bambini si ribellano facendo tornare l'anarchia sull'autobus. Lisa capisce che quel momento è necessario per lo sfogo degli alunni, inoltre comprende che le saputelle non piacciono a nessuno.
Commento: Sono state inserite citazioni su: "Last Action Hero - L'Ultimo Grande Eroe", "Snowpiercer", "Casablanca", "Star Wars", "On Call Back Mountain", "Pippin", "La Ruota della Fortuna", il Bohemian Grove, l'Acquisto dell'Alaska, il Disastro di Černobyl', la pubblicità Apple del 1984 passata durante il Super Bowl XVIII, la Guerra in Iraq, il percorso Iditarod, Karl Marx, Lenin, Evita Perón, Davy Crockett, Matt Groening, James L. Brooks, Sam Simon, Nefertiti, Ronald Reagan, Brooklyn Tip-Tops, "Il 3 Maggio 1808" di Francisco Goya, il termine "Amici con Benefici", "Mr. Big Stuff" di Jean Knight, "Rock City" di Chris Goulstone e "Night on Bald Mountain" di Modest Mussorgsky. Il brano originale "Wikki-Wakka Likki-Lakka Mr. Burns"è una citazione all'attrazione "Enchanted Tiki Room" presente a Disneyland. L'episodio è stato un successo di share, mentre ha ricevuto pareri medi da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: alcuni giochi di parole hanno perso di significato con la traduzione (come "SOS" o "DC").
Voto Personale: Concettualmente non è un episodio sbagliato. Si parla di rapporti coniugali e amicizie, tuttavia riprende troppi elementi già visti nello show. In quanti episodi abbiamo visto Homer e Burns in tribunale? In quanti episodi abbiamo visto Homer ignorare l'esigenze di Marge? Davvero tanti. La trama secondaria mi è davvero indifferente: voto 5!
Merry Krustmas (2016)
Titolo OriginaleThe Nightmare After Krustmas
Gag di Apertura: Lisa, Barney e Mr. Burns sono gli Spiriti del Natale di "Canto di Natale"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono personaggi dell'opera natalizia "Canto di Natale". Una volta seduti sul divano, il Signor Burns (che interpreta Ebenezer Scrooge) sguinzaglia contro i Simpson i segugi di Natale. La famiglia è costretta a fuggire
Trama: E' la Quarta Domenica d'Avvento, la messa del Reverendo Lovejoyè davvero fiacca. Il Reverendo viene richiamato dal Patriarca per il suo scarso rendimento. LoveJoy prende il richiamo positivamente, decide di dare il meglio di sé per chiamare nuovi fedeli. Durante la Festa Pagana di Springfield, uno strano macchinario in legno perde il controllo. La macchina investe Krusty il Clown che stava passando un pomeriggio con sua figlia Sophie. All'ospedale, Krusty può passare tempo con Sophie. In quel momento il clown scopre che sua figlia è cristiana, lasciandolo stupito. La bambina vorrebbe che suo padre passasse il Natale con lei, ma Krusty non vuole perché è ebreo. Notando la scena, Marge invita i due alla festa di Natale. Durante la festa, Krusty sfrutta l'occasione per fare uno special natalizio di Canale 6. Krusty si comporta come un presentatore senza scrupoli, Sophie è delusa da questo comportamento egoista. Lo caccia definitivamente dalla sua vita. Più tardi il Reverendo Lovejoy fa visita ai fedeli di Springfield, ma viene cacciato da molte case. Decide di affogare le delusioni da Boe, in quel momento incontra Krusty che sta facendo la stessa cosa. Il Reverendo porge la mano al clown, in quel momento Krusty decide di convertirsi al cristianesimo. Intanto, Maggie è spaventato dall'Elfino Spioncino: un pupazzo a forma di elfo che fa la spia a Babbo Natale, inoltre adora mangiare le dita dei bambini. Durante la notte Maggie ha incubi spaventosi, ma la mattina di Natale ritrova l'abbraccio della madre. Purtroppo, la bambina riceve in regalo anche la compagna dell'elfo: l'inquietante Melissa ti Fissa! Maggie si vendica distruggendo i due pupazzi. Nel frattempo, nella chiesa si celebra la messa di Natale. Il Reverendo Lovejoy presenta alla comunità cristiana Krusty il Clown. Sophie è felice per questa conversione del padre, ma il clow cambia totalmente: perfino il suo show diventa incredibilmente serioso. Il giorno seguente, Krusty si battezza al fiume gelato di Springfield. Cadendo nell'acqua gelata, l'uomo viene trascinato dalla corrente. In quel momento, Krusty ha una visione dove gli appare suo padre. Il Rabbino Krustofsky gli fa notare che sta diventando cristiano solo per far felice sua figlia, gli consiglia di trovare nuove vie per diventare un bravo padre. Krusty capisce cosa deve fare. Il Reverendo Lovejoy riesce a salvare il clown. Da questa esperienza entrambi si realizzano: Krusty rimane ebreo e guadagna il rispetto della figlia, mentre il Reverendo Lovejoy ha ritrovato il carisma perduto. Nel finale, Dio e Jhavè si domandano di che fede sia adesso Krusty. Il Dio degli ebrei, dice al Dio cristiano di contattare Mazda (il dio degli zoroastriani). Dio non vuole parlargli, perché quest'ultimo è ubriaco. Nei titoli di coda, Krusty e Sophie cantano canzoni natalizie.
Commento: Episodio natalizio dello show, nonché l'ultimo del 2016. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Natasha Lyonne (nel ruolo di Sophie, sostituendo Drew Barrymore che la interpretò nell'episodio "Figlia Unica di un Krusty Ignaro"), Wayne Gretzky (nel ruolo di sé stesso) e Jackie Mason (nel cameo del Rabbino Krustofsky). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Nightmare Before Christmas", "Canto di Natale", "Frozen - Il Regno di Ghiaccio", "Elf on the Shelf", "Rudolph the Red-Nosed Reindeer", "Il Grinch", "Le 5 Leggende", "Nightmare - Dal Profondo della Notte", "Herman & Katnip", Disney Pixar, Konica Minolta, Rodney Dangerfield, Bee Gees, J. J. Abrams, "First Song" di Matt Pond Pa, svariate canzoni natalizie e innumerevoli citazioni religiose (cristianesimo, ebraismo, zoroastrismo, neopaganesimo e satanismo). L'episodio è stato un successo di share, ma ha ricevuto recensioni medie da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato trasmesso su Italia 1 il 22 dicembre 2017, durante la serata "Christmas Untold".
Voto Personale: Credo che sia un natalizio molto attuale. C'è una bella riflessione sul Natale che cambia, sottolineando la difficoltà e la necessità di convivere con diverse religioni. Reputo l'episodio abbastanza profondo, inoltre apprezzo che ci siano tre protagonisti diversi. Il Reverendo Lovejoy è meno stereotipato del solito, mentre i tormenti di Krusty sono tangibili. Maggie è la perfetta comic relief della puntata. Premio l'episodio per l'originalità: voto 7,5!
Un Maiale per Amico (2017)
Titolo OriginalePork and Burns
Gag di AperturaUn aeroplano porta uno striscione con scritto: "Addio e che liberazione, 2016!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Si allarga la telecamera e si scopre che sono svariati gadget del franchising. Con lo sconto del 3X1$, Bart vorrebbe farsi comprare qualcosa. Marge non ne vuole sapere, strattona il figlio con la forza
TramaMarge legge la "Guida al Monaco Giapponese per Fare Ordine": un libro dove spiega come avere la casa sempre in ordine. Mentre si buttano via le cose inutili, Homer è costretto a rinunciare a Spider Pork. Tuttavia vuole continuare a tenerlo, decide di farlo diventare maiale da terapia contro l'ansia. Stramente, il maiale riesce davvero a cambiare Homer. Durante una festa del Signor Burns, Spider Pork viene attaccato dai segugi. Il maiale è ferito, il Signor Burns si prende cura personalmente del maiale. Dopo qualche tempo, Spider Pork guarisce. Il Signor Burns si affeziona al maialino, non vuole più ridarlo al proprietario. Nella notte, Homer e Bart vanno a riprendersi il maiale entrando di nascosto nella villa del magnate. Grazie al Signor Smithers, Spider Pork può riabbracciare Homer. Decide di tenerlo, promettendo a Marge di rinunciare alla birra. Nella storia secondaria, Lisa diventa ansiosa a causa del libro di Marge. Perde passione per tutto, perfino del sax: decide di darlo via. Spinto dalla pietà, Bart aiuta Lisa a ritrovare la felicità: durante le lezioni, viene trasmesso un brano eseguito dalla bambina. Questo gesto fa ritrovare la gioia a Lisa, ma il suo sassofono non può tornare indietro. In realtà, Marge l'ha conservato in un magazzino (insieme alle altre cose da buttare).
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Joyce Carol Oates (nel ruolo di sé stessa) e Michael York (nel ruolo del Dottor Lionel Bugdie). Sono state inserite citazioni su: il piatto maiale e fagioli, "I Simpson - Il Film", "Pulp Fiction", "La Tela di Carlotta", "Alice nel Paese delle Meraviglie", "La Vera Storia di Jack lo Squartatore", "Mangia Prega Ama", "I'll See You in the Morning", "Romeo e Giulietta", "Killing England", "Dilbert", Bill O'Reilly, Vincenzo Lunardi, Sean Hannity, Elizabeth Taylor, Dean Cain, Lloyd's di Londra, Amazon, IPad, Mayo Clinic, McDonald's, Hellmann's Best Foods, il Seppuku, il "Wilhelm Scream", l'episodio "Mr. Spazzaneve", "Sonata for Piano No. 11 in A Major, K. 331: II. Menuetto & Trio" di Walter Klein, "Tales from the Vienna Woods (Geschichten aus dem Wienerwald), Op. 325" di Hans Reinert, "Walzer in B-Dur, Anhang 16 Nr. 2" di Cees Noeuwenhuizen, "Urgencias" della London Music Works e "I Will Always Love You" di Whitney Houston. L'episodio è stato un successo di auditel, ma ha ricevuto pareri misti dalla critica.
Voto Personale: Ho letto di alcuni fan che si sono lamentati della discontinuità dell'episodio. Personalmente della continuity dello show non me ne frega più nulla, visto che non è (quasi) mai esistita. Però sono dell'idea che questo episodio è un potente fan service per far contenti gli amanti di Spiker Pork... Perché non l'hanno fatto uscire nella stagione dopo il film? Un mistero. In ogni caso, lo considero un episodio meh: voto 5!
Il Grande Grassby - 1ª Parte (2017)
Titolo OriginaleThe Great Phatsby - Part 1
Gag di AperturaUn coro di voci femminili swing apre la sigla
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer racconta agli spettatori la storia: "Il Grande Grassby Vol. 1: Il Tradimento", che divisa in due parti.
Il Signor Burnsè malinconico per i tempi passati, il Signor Smithers gli consiglia di organizzare una festa. Burns accetta, ma invia il suo segretario a prendere il ghiaccio a Nord del Canada. Visto che molti amici di Burns sono morti, Homer è incaricato per distribuire gli inviti in tutta la città. La festa di Burns davvero patetica. Tutti gli invitati sono delusi dalla festa, Burns è triste. Homer cerca di consolare il suo datore di lavoro, ma quest'ultimo nota che c'è un'altra festa li vicino. Entrambi vanno a questo lussuoso party, scoprono che è organizzato dal produttore di musica rap Jay G. L'uomo è fan di Burns, lo segue da quando ha letto il suo libro "I Gradini della Spietatezza". Questo libro gli ha insegnato come muoversi nello duro mondo degli affari, arrivando al punto di aprire la sua casa discografica: la Golden Goose, con tanto di oca Goosius come mascotte. Burns e Jay G diventano ottimi amici.
Il giorno seguente, il resto dei Simpson vive le seguenti vicende:
- Lisa fa la conoscenza del ricco Blake Black. Il bambino è spocchioso, ma trova Lisa interessante perché non è interessato ai suoi soldi. Nonostante le attenzioni del ragazzo, Lisa non può stare con un ragazzo così antipatico. Il bambino diventa alternativo per conquistarla, ma in quel momento viene corteggiata da un altro bambino che gli propone una giornata con i pony. Lisa accetta, Blake rimane deluso;
- Bart conosce un venditore di candele che odia a morte Jay G, ma non gli da le giuste attenzioni;
- Marge si gode le vetrine, tanto da farsi ammaliare da quel mondo di sfarzo.
Intanto, Burns e Homer viaggiano Jay G: vivono esperienze che nemmeno un riccone può immaginare! Il Signor Burns spende milioni di dollari togliendosi tutti gli sfizi possibili. Passano i giorni, Burns scopre che è rimasto senza più un soldo. In realtà si è trattato di un piano di Jay G: il rapper ha convinto Burns a vivere una vita da nababbo, in modo che potesse andare in bancarotta. Ora tutte le sue proprietà sono di Jay G. Il Signor Burns è sul lastrico...
Commento: Episodio che è stato realizzato per essere una parodia de "Il Grande Gatsby", ma allo stesso tempo stato inseriti omaggi al mondo rap del programma "Empire". L'episodio è stato diviso in due parti, entrambe sono state mandate in ondata sulla FOX il 15 Gennaio 2017. Gli ospiti speciali di questo episodio sono stati: Kevin Michael Richardson (nel ruolo di Jay G, inoltre ha cantato la maggior parte delle canzoni), Charles Barkley (nel ruolo di sé stesso) e Keegan-Michael Key (nel ruolo di Jazzy James, il venditore di candele). Sono state inserite altre citazioni su: "Scarface", la serie di "Harry Potter", "Kill Bill: Volume 1", "Braccio di Ferro", The New Yorker, Oreo, Betsy Ross, Rick Ross, Shaquille O'Neal, Lil Wayne, Dr. Dre, Jay-Z, Laurence Fishburne, Kanye West, Damian Marley, Barry White, Spike Lee, Babe Ruth, Will Smith, Halle Berry, Hugh Grant, Sean Penn, Alicia Keys, Matt Damon, Allan Sherman, Jack Nicholson, Elton John, Brad Pitt, Angelina Jolie, Kobe Bryant, Jay Leno, Long Island, Lago Saint-Louis, Hamptons, BlackRock, BMW 3 Series, Phillips Exeter Academy e Medici Senza Frontiere.
Voto Personale: Ma agli americani quanto piace "Il Grande Gatsby"? In quel periodo tutti gli show l'hanno parodiato! Anche le tematiche rap sono già state viste in altri show, come in "American Dad!". In ogni caso, questo episodio non mi ha mai detto niente. E' carina l'idea di un doppio episodio, è solo il prequel della seconda parte. Forse poteva direttamente fare una puntata unica: voto 5!
Il Grande Grassby - 2ª Parte (2017)
Titolo OriginaleThe Great Phatsby - Part 2
Gag di AperturaUn coro di voci femminili swing apre la sigla
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer continua la storia, questa volta è intitolata: "Il Grande Grassby Vol. 2: La Vendetta".
Il Signor Burnsè ormai in miseria, l'unico amico che gli è rimasto è Homer. Intanto: Marge apre un inutile negozio chiamato "Mentine e Salici Nani da Marge",Homer è costretto a lavorare per la centrale di Jay G per tamponare la nuova perdita economica. La centrale si trasforma in un'enorme discoteca. Homer viene convocato da Jay G per comprare definitivamente la sua fiducia: lo costringe a buttare nella botola tutti i ricordi di Burns. Homer viene ricompensato con torte della nonna di Jay G. Homer è inizialmente felice, ma subito dopo capisce che ha tradito il suo vecchio capo. In serata, Homer trova il Signor Burns che si è stabilito nel mausoleo di famiglia. In quel momento, Homer giura fedeltà a Burns: i due si alleano per vendicarsi Jay G. Bart consiglia ai due uomini di fare una canzone rap contro Jay G. Chiedendo aiuto a Milhouse, che è un esperto del genere, si scopre che il venditore di candeleè in realtà Jazzy James: un musicista che ha scritto le canzoni di Jay G, ma che quest'ultimo gli ha rubato tutti i meriti. Burns assolda Jazzy James per scrivere il dissing, in quel moneto aggiungono molti rap famosi pronti alla vendetta. Il pezzo sta per essere pubblicato, ma Jay G interviene comprando il brano e la fedeltà dei suoi nemici. Il Signor Burns torna di nuovo solo, ma non si da per vinto. Intanto, Marge rinuncia al negozio per amore di Homer. In quel momento, Burns capisce come vendicarsi: rapire l'oca Goosius. Quando Jay G scopre il furto, corre da Burns. Il magnate ha cucinato Goosius, Jay G è disperato... In realtà si tratta di un oca comprata all'autogrill, perché Homer ha voluto salvare l'oca. Burns tenta di uccidere Goosius, ma Jay G lo ferma. Dopo una folle rincorsa, i due si ritrovano sull'enorme lampadario. In quel momento Burns chiede a Jay G perché l'abbia tradito, il rapper risponde che ha semplicemente seguito l'ultimo capitolo del libro del magnate: sconfiggere colui che ti ha creato. Burns si sente onorato da tutto ciò, ma ormai è la fine. In quel momento arriva Smithers dal Canada, che salva entrambi gli uomini. Una volta salvati, Burns e Jay G fanno pace. Adesso il magnate si sente realizzato, perché ha capito che ha creato un uomo che ha ereditato la sua spietatezza. Il giorno dopo si scopre che il Signor Burns è leggermente cambiato, anche se poco dopo ritorna come prima.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Kevin Michael Richardson (nel ruolo di Jay G), Keegan-Michael Key (nel ruolo di Jazzy James), Taraji P. Henson (nel ruolo di Pralin), Snoop Dogg (nel ruolo di sé stesso), RZA (nel ruolo di sé stesso) e Common (nel ruolo di sé stesso). Oltre a "Il Grande Gatsby", sono stati citati: "L'Impero Colpisce Ancora", "Il Richiamo di Cthulhu", "Kill Bill: Volume 2", "A Tutto Reality - All-Stars", Francis Scott Fitzgerald, Tupac Shakur, The Notorious B.I.G., N.W.A., Wu-Tang Clan, The Doors, Led Zeppelin, lo Strangolatore di Cincinnati, Gucci, MLB, le "Raggedy Ann", il transatlantico Normandie e l'episodio "L'Orsetto del Cuore". Entrambi gli episodi sono stati un successo di ascolti, ma hanno ricevuto recensioni medio-basse da parte della critica.
Voto Personale: Con questa seconda parte andiamo decisamente meglio. C'è una trama più corposa, belle citazioni e bei camei. Sono sempre dell'idea che potevano fare un episodio unico, ma vabbeh: voto 6!
Panzcarraldo (2017)
Titolo OriginaleFatzcarraldo
Gag di AperturaDue atleti di salto con l'asta si baciano mentre saltano. Sullo schermo appare la scritta: "Buon San Valentino!"
Gag del Cartellone PubblicitarioJet - Market i Vostri 2 giorni al Quartier Generale di San Valentino
Frase alla LavagnaSiamo bravi a fare previsioni, come mio padre a scommettere su Atlanta
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma Maggie è assente. Marge apre la cassaforte dietro il quadro del salone. Si scopre che Maggie è nascosta li dentro, insieme a tre lingotti d'oro. Madre e figlia si riabbracciano, possono tornare a vedere la televisione
Trama: Durante il "Pistone d'Oro", ovvero la Trentottesima Premiazione della Motorizzazione, Homer fugge via per la disperazione. Decide di sfogare la sua frustrazione al Krusty Burger, ma scopre che ormai vendono solo cibo giapponese. Andando in cerca di cibo spazzatura, Homer scopre il "Chili Dogs del Vagone di Deuce": ristorante ambulante dove il vecchio Deuce vende il chili dog. Homer si gusta dei panini squisiti, tanto che torna a casa estasiato. Nonno Simpson ricorda ad Homer che da piccolo era un frequentatore di quel ristorante: ogni mercoledì Abe e Mona lo portavano nel ristorante, mentre loro erano in consulenza matrimoniale. Homer capisce che quegli hot dog erano un modo per sopperire a tutti quei dolori emotivi. In quel momento, Marge dice al marito che Patty e Selma sono state licenziale per aver superato il budget per l'organizzazione del "Pistone d'Oro". Per un po' di tempo dovranno abitare a Casa Simpson! Per rimediare all'imminente arrabbiatura, Homer torna a mangiare da Deuce. Il Simpson chiede a Deuce se si ricorda di lui, ma quest'ultimo non ha memoria al riguardo. Nonostante questa risposta, Homer torna a mangiare nel locale ogni volta che è stressato. Nei giorni seguenti, Lisa viene a scoprire che il giornalino della scuola è stato chiuso per mancanza di fondi. Per sollevarla di morale, Homer invita la figlia a vederlo mangiare dei chili dog. Tuttavia, i due Simpson scoprono che il vecchio Deuce ha venduto l'attività a Krusty il Clown. Per evitare che tutto cambi, Homer ruba l'intero vagone. Durante la fuga, Lisa chiede al Commissario Winchester un altoparlante. Lanciando un appello di aiuto, Homer viene rivalutatocome un'eroe che combatte le multinazionali del cibo spazzatura. Tutti gli obesi della città vengono in suo aiuto, ma la polizia è ormai alle calcagna. Dopo una folle fuga, il vagone cade nel fiume. In quel momento, Deuce ammette di ricordare Homer: gli ha nascosto la verità perché si sempre sentito in colpa per non esser stato in grado di aiutarlo in passato. Homer è felice di sentire queste parole, finalmente si mette il cuore in pace. Homer e Deuce vanno via felici, mentre la polizia decide di non arrestare il Simpson. L'episodio è dedicato alla memoria dell'animatore dello show Sooan Kim.
Commento: Episodio dedicato all'animatore Sooan Kim, deceduto il 20 Gennaio 2017. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Glenn Close (nel ruolo di Mona Simpson) e Kevin MichaelRichardson (nel ruolo di Deuce). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Fitzcarraldo", "2001: Odissea nello Spazio", "Chinatown", "Star Wars: Il Risveglio della Forza", "Madama Butterfly", "Il Grande Lebowski", "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani", "Agente 007 - Licenza di Uccidere", "Psycho", il Super Bowl LI, le meme delle "Predizioni dei Simpson", Morgan Freeman, Lewis Hamilton, McDonald's, Burger King, Wendy's, Taco Bell, Kentucky Fried Chicken, Domino's Pizza, Arby's, Butterfinger, Chicago Blackhawks, Alcatraz, la base navale di Guantánamo, il "Padre Nostro", la Manovra di Heimlich e "Lakme: Flower Duet" della Cincinnati Pops Orchestra. Il brano "Hot Dog"è stato cantato da Dan Castellaneta e Kevin Michael Richardson. L'episodio è stato un successo di share, mentre ha ricevuto recensioni contrastanti: tra bocciature e promozioni.
Voto Personale: Ormai Homer è descritto come un lurido ingordo... Tuttavia quest'episodio tenta di mostrare una certa psicologia, mettendo in evidenza come la sua obesità sia uno sfogo di tutte le frustrazioni di Homer. E' molto bello il rapporto tra Homer e Deuce, sembrano davvero un padre e un figlio. E' una puntata molto valida, che fa anche una piccola critica ai fast food americani. Peccato per la storia secondaria, che è davvero inutile: voto 6+!
Scacco Matto (2017)
Titolo OriginaleThe Cad and the Hat
Gag di AperturaI Presidenti Lincoln e Washington si scontrano con le proprie mongolfiere elettorali. L'impatto fa esplodere le mongolfiere, subito dopo precipitano
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si accorgono che il quadro con la barca è sparito. Homer è sicuro l'abbia rubato qualche altro show animato. L'uomo invade i set di parodia di "South Park" e "Le Prugne della California". Dopo aver combinato disastri, Homer finisce nella stanza di un nerd collezionista. Il ragazzo ha comprato il quadro da Bart, ma Homer se lo riprende. Tornando a casa, scopre che i familiari hanno sostituito il quadro con il capolavoro "Ragazza col Turbante" di Jan Vermeer
Trama: Bart e Lisa raccontano agli spettatori la storia di come il loro rapporto fraterno sia migliorato. Inizia il flashback.
Durante una giornata al mare, i Simpson si sono fermati ad un negozio di souvenir. Bart ha comprato un tatuaggio delebile con scritto: "cattivo fino al midollo", mentre Lisa ha comprato un cappello di paglia. Tuffandosi in mare, il tatuaggio di Bart si è rimosso. Il cappello di Lisa ha avuto invece molto successo. Preso dalla gelosia, Bart ha gettato il cappello nella discarica. La notte, Bart è stato letteralmente visitato dal suo Senso di Colpa (raffigurato come una versione grottesca di Bart). Nel frattempo, Lisa si è svegliata in cerca del suo cappello. Gli è stata talmente affezionata che gli ha dato il nome di Sunny. Dopo vari giorni di convivenza con il Senso di Colpa, che nel frattempo è diventato un mostro enorme, Bart ha deciso di confessare la verità a Lisa. Dinanzi quelle parole, Lisa ha deciso di non perdonarlo... Bart ha fatto di tutto per rimediare, anche ritrovare il cappello, ma è stato impossibile rimediare. Per fortuna, con l'intervento dei poteri miracolosi di Rod e Tod, Bart è riuscito a recuperare il cappello. Dinanzi a questo gesto, Lisa non ha ancora intenzione di perdonare Bart. Presa dal suo senso di colpa, ha cambiato idea e lo ha perdonato.
Il flashback si conclude, la scena torna su Bart e Lisa. Nel finale c'è un siparietto comico con Nelson e sua madre.
Nella storia secondaria, si scopre che Homer è un campione di scacchi. Da piccolo giocava sempre con suo padre, ma perdeva sempre. Prese lezioni private, dopo aver battuto suo padre i due smisero di giocare. Notando la bravura dell'uomo, Boe fa capire ad Homer che gli scacchi rappresentano un desiderio nascosto di voler uccidere suo padre. Chiedendo consiglio al campione Magnus Carlsen, Homer decide di sfidare Nonno Simpson in modo di poter mettere fine ai suoi dolori emotivi. Durante la partita, Homer capisce che in realtà tiene a suo padre. I due, a loro modo, si riappacificano.
Commento: La gag del divano è stata creata in collaborazione con Seth Green, l'autore di "Robot Chicken". Nell'occasione ha doppiato il nerd apparso nella gag. Gli altri ospiti speciali dell'episodio sono stati: Magnus Carlsen (nel ruolo di sé stesso) e Patton Oswalt (nel ruolo del Senso di Colpa di Bart). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Gatto col Cappello", "South Park", "Le Prugne della California", "Terminator", "Stranger Things", "Garfield", "Alla Ricerca di Nemo", "Madeline", Emily Dickinson, George Washington, Abraham Lincoln, Donald Trump, Bobby Fischer, Boris Spasskij, lo Sbarco di Anzio, "Call of Duty", gli Scacchi, "Stratego", il Cubo di Rubik, "Scale e Serpenti", i giocattoli Troll, Skype, "Ragazza col Turbante" di Jan Vermeer, il "Wilhelm Scream", l'episodio "La Piccola e la Balena", "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Bad to the Bone" di George Thorogood, "Wouldn't It Be Nice" dei Beach Boys, "Summer Samba" di Walter Wanderley, "Get Girl" dei Bangles, "Green Tambourine" dei Lemon Pipers, "Miss You" dei Rolling Stones e "Now and Forever" di Carole King. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma non è stato apprezzato dalla critica. Nota dell'edizione italiana: il Senso di Colpa di Bartè stato doppiato da Federico Campaiola, il figlio di Monica Ward.
Voto Personale: La tematica è già stata trattata, ma non dispiace rivedere i piccoli Simpson comportarsi da bambini. La storia secondaria la trovo gradevole, nonostante abbiano assegnato ad Homer l'ennesima abilità che non rivedremo mai più. Trovo l'episodio infarcito da troppe gag assurde, avrebbero potuto fare qualcosa di più intelligente: voto 6-!
Kampeggio Krusty II (2017)
Titolo OriginaleKamp Krustier
Gag di AperturaPassa l'Air Force One, segue Putin che cavalca un pegaso
Gag del Cartellone PubblicitarioPer la Festa di San Patrizio Bacia Barney al Verde
Frase alla LavagnaSiamo l'unica casa dove c'è ancora l'Albero di Natale
Gag del DivanoSi sta giocando al pachinko dei Simpson. Homer è l'unico che riceve solo una sfera. Mentre mugugna, una pallina gli entra in gola e lo soffoca
Trama: Questo episodio narra di un avvenimento passato, non ancora raccontato, della famiglia Simpson. Per la precisione, avviene dopo i fatti di "Kampeggio Krusty".
Dopo il traumatizzante campeggio di Krusty il Clown, Bart e Lisa vanno in terapia. Abusando di questa situazione, Bart si fa diagnosticare dallo psicologo un periodo di riposo a casa. Le continue menzogne di Bart rendono la vita coniugale di Homer e Marge impossibile. Homer finisce per andare a lavoro in anticipo, scoprendo un mondo nuovo. Decide di diventare un lavoratore diligente, per giunta riceve delle gratificazioni sia a casa che a lavoro.
Passano i giorni, Bart ha un incubo: al Campeggio è davvero accaduto qualcosa di traumatizzante durante l'escursione di canoa. Chiede aiuto a Lisa, ma anche lei ammette di aver soppresso questa brutta esperienza. I due bambini investigano per scoprire il mistero. Intanto, Homer capisce che sta avendo successo grazie all'astinenza sessuale. Vuole continuare con questa strada, ma Marge non è d'accordo. Andando in consulenza matrimoniale, Homer e Marge decidono di riportare i bambini al campeggio. Una volta arrivati, scoprono che il campeggio è stato modificato in una SPA per adulti. In questa situazione tutti risolvono i propri problemi:
- Marge e Homer ritrovano la passione perduta. L'uomo rinuncia definitivamente a tutti i buoni propositi;
- Bart e Lisa ricorda che stavano scappando in canoa insieme a Charlie. Purtroppo il ragazzo è morto annegato. Solo grazie all'intervento di Krusty si scopre che Charlie è vivo: in realtà è una persona affetta da nanismo, che si era infiltrato per conto della rivista "Viaggiare". Dinanzi la verità, i due bambini ritrovano finalmente la pace.
La puntata continuerà nell'ipotetico episodio "Kampeggio Krusty III" della Cinquantaduesima Stagione!
Commento: Dopo diciotto anni di assenza dallo show, David M. Sternè tornato a scrivere un episodio de "I Simpson". Questo episodio è un sequel della puntata "Kampeggio Krusty" della Quarta Stagione. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Lizzy Caplan (nel ruolo di Virginia Johnson), Michael Sheen (nel ruolo di William Masters) e Kevin Michael Richardson (che ha cantato la parodia di "Can't Get Enough of Your Love Babe" di Barry White). Sono state inserite altre citazioni su: "Genitori in Trappola", "Ballando con le Stelle", "La Febbre del Sabato Sera", "Aquaman", "So You Think You Can Dance", "Il Fantasma dell'Opera", "Jurassic Park", "Tarzan", "Tempi Moderni", l'attrazione "Despicable Me: Minion Mayhem" degli Universal Studios, Disney, FOX, Tom Bergeron, Cat Deeley, Vladimir Putin, Rodney Dangerfield, Caligola, i Bufalo Saber, il "Cogito Ergo Sum" di Cartesio, la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'AmericaSix Flags, Martini, Microsoft, il Duomo di Milano, la Piramide di Cheope, la canzone per bambini "Who Stole the Cookie from the Cookie Jar?", "That's Amore" di Dean Martin, "The End" dei Doors, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Happy Together" dei The Turtles, "Green Tambourine" dei Lemon Pipers, "First Call" dell'United States Coast Guard Band, "Adagio per Archi" di Samuel Saber e "Bolero" di Maurice Ravel. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma è stato massacrato dalla critica che l'hanno considerato "una mancanza di rispetto della Golden Age e della continuity dello show". L'unico che ne ha parlato bene è stato Tony Sokol di Den of Geek. Nota dell'edizione italiana: è stato citato "Tuca Tuca" di Raffaella Carrà.
Voto Personale: Continuo a non capire di chi si lamenta della continuity dello show... Vabbèh! Personalmente lo considero un episodio a metà... Gli autori vogliono rievocare le atmosfera della Golden Age, ma "sporcano" tutto con una comicità moderna. Esce fuori un ibrido davvero strano, farcito di gag troppo fuori le righe. Almeno tentano di mostrare una psicologia dei personaggi: voto 6-!
22 per 30 (2017)
Titolo Originale22 for 30
Gag di AperturaUn aereo della Air Dingus sua l'immagine di Nelson come logo promozionale. Si sente la sua classica risata
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, ma sono in realtà disegni di Maggie. La telecamera si allarga, si scopre che ogni membro della famiglia sta disegnando l'altro. Alla fine della catena c'è Homer, che per sbaglio si infilza la matita nell'occhio. La gag è realizzata dall'animatore Bill Plympton
Trama: Un documentario sportivo dello show "22 per 30" mostra uno scandalo sportivo che ha visto Bart come protagonista.
Durante una punizione, Bart scopre di essere un genio del basket. Diventa il campione della squadra della scuola, tanto che viene acclamato da tutti. Tutte queste attenzioni cambiano Bart, facendolo diventare un vip viziato. L'allenatore, il Giardiniere Willie, non apprezza questo atteggiamento: decide di mollare la squadra. Homer diventa il nuovo allenatore. Passano i giorni, Bart diventa sempre più irriverente. Durante una partita, Homer richiama suo figlio: lo punisce mandandolo in panchina. In quel momento, Tony Ciccione nota l'insofferenza di Bart. Propongono a Bart di stirare i punti: ovvero bilanciare il punteggio, vincendo col rotto della cuffia, in modo che gli scommettitori possono vincere grosse somme. In poche parole: Bart si è venduto alla mafia. Il caso diventa talmente eclatante che perfino FBI investiga sul caso. Bart capisce il suo errore, ma ormai è troppo tardi: deve perdere la finale sotto ordine di Tony Ciccione. Durante la finale, Bart decide di giocare la finale correttamente. Tuttavia subisce un fallo da Milhouse durante il punto decisivo: l'ha mafia l'ha assoldato come precauzione. Ma grazie al conforto di Homer, Bart riesce a vincere la finale. Tony Ciccione vuole vendicarsi, ma Lisa lo ferma in tempo. Se il mafioso farà del male al fratello, la bambina dirà a tutti il suo segreto: che da bambino giocò nella squadra femminile di basket delle Elementari. Tony Ciccione lascia stare Bart, facendo tornare tutto alla normalità. Qualche giorno dopo, Bart abbandona il basket perché ha perso un confronto con un ragazzo molto più alto di lui. Nel finale, si scopre che il narratore del documentario è il padre di Nelson. La famiglia Muntz sembra riunita, ma l'uomo sparisce di nuovo.
Commento: L'ospite speciale dell'episodio è stato Stephen Curry nel ruolo di sé stesso. Il personaggio di Furioso Watkinsè basato sul giornalista Stephen A. Smith, che è noto per i suoi commenti taglienti e controversi. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "30 for 30", "Looney Tunes", "Toy Story 2 - Woody e Buzz alla Riscossa", "Dungeons & Dragons", "Bowling a Columbine", "Little Debbie", "I Muppet", Kamehameha I delle Hawaii, Charo, Jerry Tarkanian, Kareem Abdul-Jabbar, Dolly Parton, Kim Jong-il, Kim Jong-un, Danforth Quayle, Boutros Boutros-Ghali, Robert De Niro, Boy George, Kobe Bryant, Gesù Cristo, Bing, NBA, gli Emmy Awards, la Seconda Guerra Mondiale, la Lincoln Continental, "Cuts Like A Knife" di Bryan Adams, "I Wish" di Skee-lo e "Basketball" di Bow Wow, Fabolous, Fundisha e Jermaine Dupri. L'episodio è stato un successo di ascolti, ha ricevuto pareri medi da pate della critica.
Voto Personale: Apprezzo i finti documentari, escono molto bene nello show (anche se non ci sono molti episodi del genere). E' una bella parodia sulla piaga delle scommesse illecite nello sport... Un fenomeno che purtroppo non si limita al suolo americano. E' abbastanza godibile: voto 6!
L'Orologio di un Padre (2017)
Titolo Originale: A Father's Watch
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla LavagnaStudiare non è appropriarsi della cultura nerd
Gag del Divano: Quasi tutti gli animali che appartengono o sono appartenuti ai Simpson sono seduti in salotto. Vediamo: Piccolo Aiutante di Babbo Natale, i cuccioli di Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Palla di Neve II, Spider Pork, Zampone, Pizzicottina, Giuggi, Lou, Principessa, Nibbles, Laddie, Pongo, Chirpy Boy, Bart Junior, Raymond Uccellone, Strangolo, Mojo, Pokey e il millepiedi urlante
Trama: Marge è preoccupata per il futuro di Bart. Dopo aver ascoltato una presunta esperta del settore, tutti i genitori di Springfield iniziano ad elogiare i figli con trofei gratificanti. Dal giorno dopo, tutti i bambini di Springfield iniziano a ricevere trofei senza motivi. Homer inizia a speculare vendendo trofei ad ondate di genitori creduloni. Durante una litigata tra Marge e Homer, Bart scopre che suo padre lo considera un fallito. Per rincuorarlo, Nonno Simpson affida a Bart il vecchio orologio di famiglia. Il bambino si sente orgoglioso, non vuole deludere chi crede in lui. Intanto, Lisa è stufa di queste finte gratificazioni. Organizza un altro convegno con l'ennesimo professionista cialtrone, adesso tutti i genitori di Springfield non credono più nei trofei. L'attività di Homer fallise, Bart deride il padre mostrandogli l'orologio di famiglia. Homer è geloso perché desidera quell'orologio da molti anni. Passano i giorni, grazie all'orologio Bart diventa un bambino migliore. Tuttavia lo perde per errore... Bart è dispiaciuto per l'accaduto, tuttavia Homer lo trova in un negozio di pegni. Homer può finalmente godersi l'agognato orologio, ma vedendo le lacrime di suo figlio decide di restituirglielo. Homer e Bart si rappacificano, capendo definitivamente i propri errori. Sembra andare tutto bene, tuttavia Bart distrugge l'orologio per errore. Viene strangolato da Nonno Simpson. Nel finale, Ralph viene assoldato in squadra della NBA grazie ai molti premi vinti.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Vanessa Bayer (nel ruolo della Dottoressa Clarity Hoffman-Roth), Brian Posehn (nel ruolo di Dumlee), Adam Silver (nel ruolo di sé stesso) e Rob Riggle (nel ruolo del Dottor Fenton Pooltoy). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "A Father's Will", "Frankenstein", "Octopussy - Operazione Piovra", "Mission: Impossible - Protocollo Fantasma", NBA, Babilonia, Google e "You're the Best" di Joe "Bean" Esposito. La parodia della canzone, intitolata "You're the Wrost", è stata eseguita da Dan Castellaneta. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma ha ricevuto un pareri medi da parte della critica.
Voto Personale: L'educazione dei figli è un argomento che sta a cuore agli autori dello show. Devo ammettere che fanno una bella critica ai genitori che hanno il culto dei propri figli, ma allo stesso tempo si deride la loro ingenuità. E' piacevole la psicologia mostrata nei maschi Simpson, gli autori hanno fatto un bel lavoro. L'unica pecca sono le gag esagerate e troppo invadenti: voto 6!
Professor Homer (2017)
Titolo OriginaleCaper Chase
Gag di Apertura: Il logo dello show è rovesciato, interviene Dio a raddrizzarlo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson imitano gli X-Men. Homer è il Professor X, Marge è Mystica, Bart è Arcangelo, Lisa è Tempesta e Maggie è Wolverine. Stan Lee appare ed esclama: "Niente è troppo corto perché io non possa farne un cameo"
Trama: Il Signor Burnsè sempre più convinto che l'energia nucleare sia il futuro dell'umanità: decide d'investire sull'Università di Yale per aprire una cattedra sull'energia nucleare. Tuttavia il mondo universitario è davvero cambiata, adesso punta sui diritti umani piuttosto che il profitto dei ricci. Essendo un membro della Skull and Bones, Burns chiede aiuto alla sua vecchia società segreta. Purtroppo riceve un rifiuto anche qui, il magnate decide di aprirsi un'università. Nasce così l'Università Burns! Tuttavia finisce per riciclare i suoi dipendenti come docenti universitari. Anche Homer viene assunto come docente, ma concretamente non sa cosa dire cosa dire agli studenti. Preso dall'ansia, Lisa gli consiglia di seguire come esempio i professori dei film più famosi di Hollywood. Seguendo quei modelli, Homer diventa un professore modello. Il milionario Bourbon Verlander è interessato agli insegnamenti di Homer, vuole comprarsi l'Università Burns con l'uomo annesso. Burns accetta, Homer finisce a lavorare per l'esclusiva università di Verlander. Insieme ad altri docenti molto famosi, Homer deve insegnare ad una serie di robot. Si scopre che Verlander ha creato quei robot per richiedere prestiti per studenti presso le università di sua proprietà, in questo modo il magnate può diventare sempre più ricco. Homer e gli altri docenti si ribellano, escogitano un piano per sabotare un piano. Facendoli indignare con frasi razziste e sessiste, tutti i robot esplodono. Verlander è rovinato, le università americane sono salve.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Stan Lee (nel ruolo di sé stesso, con questo è stato il suo terzo cameo),  Jason Alexander (nel ruolo di Bourbon Verlander), Ken Jennings (nel ruolo di sé stesso), Robert McKee (nel ruolo di sé stesso), Suze Orman (nel ruolo di sé stessa), Neil deGrasse Tyson (nel ruolo di sé stesso) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo di André). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ex Machina", "The Paper Chase", "Le Avventure di Jimmy Neutron", "X-Men", "L'Incredibile Hulk", "Full Monty - SquattrinatiOrganizzati", "La Forza della Volontà", "L'Attimo Fuggente", "Addio, Mr. Chips!", "Un Poliziotto alle Elementari", "Patch Adams", "Breakfast Club", "Mork & Mindy", "The Crown", "Pippo - Andiamo a Scuola", i corti de "I Simpson", la Trump University, l'Università di Yale, l'Università di Phoenix, Skull and BonesCircuit City, la Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo, Ponte di Verrazzano, Monopoly, l'Apartheid, "Jeopardy!", "Life", Ronald Reagan, George H. W. Bush, George W. Bush, George P. Bush, Martin Van Buren, Adolf Hitler, Alex Trebek, William Shakespeare, "Boola Boola" di Mitch Miller and the Gang, "Caper Chase" di Nerflix, "The Wiffenproof Song" degli Studio Singers e "You Sexy Thing" di Hot Choccolate. L'episodio è stato un successo di share, ma ha ricevuto pareri contrastanti da parte della critica. Curiosità: la maggior parte degli autori dello show si sono laureati all'Università di Harvard, per questo motivo nell'episodio sono presenti molte battute rivolte sull'università rivale di Yale. Inoltre, nell'episodio Lisa si ubriaca dichiarando che si tratta della sua prima volta. Questo è un errore, perché la sua prima sbornia è avventura nell'episodio "Il Bob Italiano". Nota dell'edizione italiana: Robin Williamsè stato doppiato da Carlo Valli, la storica voce italiana dell'attore.
Voto Personale: L'episodio inizia anche abbastanza bene, c'è una buon critica alle università americane. Peccato per la seconda parte, che diventa un'agglomerato di assurdità: voto 5!
Cercasi Mr. Goodbart (2017)
Titolo OriginaleLooking for Mr. Goodbart
Gag di AperturaAppare la scritta: "30 anni fa...", poi segue un frammento del cortometraggio "Good Night"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa gag è una parodia della sigla di "The Big Theory", dove vediamo vecchi spezzoni dello show. Appena i Simpson si siedono sul divano, quest'ultimo sparisce nel nulla. I Simpson cadono a terra
Trama: Bart racconta al pubblico come è diventato un bambino amato dalle nonne. Inizia il racconto.
Due mesi prima, dopo l'ennesimo stupido scherzo, Bart è stato punito dal Preside Skinner. Come compito ha dovuto accompagnare sua madre Agnes Skinner all'autobus. In quel momento, Bart ha fatto finta di essere il nipote di Agnes. Visto il successo dell'impresa, Bart ha capito che può diventare un nipote a tempo per le nonne solitarie.
Ritornando al presente, l'attività di Bart va benissimo: numerose donne anziane lo assoldano in cambio di costosi regali. Un signora anziana di nome Phoebe Pratt si accorge degli inganni di Bart, ma nonostante tutto lo vuole assoldare. La donna è molto risoluta e ha la passione della fotografia, Bart inizia ad affezionarsi a lei. Tuttavia Phoebe sente che la sua fine è vicina, lascia la sua macchina fotografica a Bart come eredità. Bart è preoccupato per Phoebe: va a trovarla, ma scopre che la donna è fuggita dalla casa di riposo.
Intanto, Homer e Lisa si divertono a giocare al videogioco "Acchiappa Pikimon". Tuttavia finiscono per spendere 600$ in micro transazioni, decidono di darsi un freno. Intanto, Bart chiede aiuto a Bart e Lisa. Quest'ultimi coinvolgono nella ricerca a tutti i giocatori di "Acchiappa Pikimon". Una volta trovata Phoebe, la donna ammette che aveva intenzione di suicidarsi: per fortuna all'ultimo momento ha cambiato idea. Bart continua a frequentare la donna, che nel frattempo ha ritrovato la voglia di vivere.
Commento: Episodio che ha trattato il tema della solitudine degli anziani. Inoltre sono state inserite parodie del fenomeno del momento "Pokémon Go", con tanto di critica alle micro transazioni nei videogame. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Jennifer Saunders (nel ruolo di Phoebe Pratt) e Valerie Harper (nel ruolo di Ma-Ma). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "In Cerca di Mr. Goodbar", "The Big Bang Theory" (compresa la sigla dei Barenaked Ladies), "50 Sfumature di Grigio", "Ultraman", "Principessa Mononoke", "Barney & Friends", Phoebe Price, Pete Sampras, Serena Williams, Venus Williams, Gesù Cristo, Luca l'Evangelista, Vishnu, Playstation 4, XBOX 360, "Just a Gigolo (I Ain't Got Nobody)" di Louis Prima, "Pokemon Theme" cantata da Dan Castellaneta e Yeardley Smith. L'episodio è stato un successo di ascolti, ha ricevuto pareri medio alti da parte della critica. In Russia l'episodio è legato ad una controversia: il canale 2X2 si è rifiutato di trasmettere l'episodio a causa della scena dove i cittadini giocano ad "Acchiappa Pikimon" in chiesa. La scena ha ricordato il gesto del blogger Ruslan Sokolovsky: dove entrando in chiesa, mentre giocava a "Pokémon Go", ha urlato che non riusciva a trovare Gesù perché non esistente. Amnesty International ha condannato la censura del canale russo. Tra le note positive: Nancy Cartwright ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards 2017 grazie all'episodio, ma il premio è stato vinto da Seth MacFarlane per l'episodio "I Ragazzi della Banda" de "I Griffin". Nota: questo episodio non è da confondersi con il cortometraggio "Pokémon Now?" del 16 Luglio 2016.
Voto Personale: Due temi totalmente diversi, che riescono ad amalgamarsi bene. Da un lato c'è un problema serio come quello dell'abbandono degli anziani, dall'altro lato c'è un tema frivolo come "Pokémon Go". Peccato per le continue gag esagerate: voto 6!
Boho House (2017)
Titolo OriginaleMoho House
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono raffigurati come dei Chia Pets. Homer innaffia le teste, subito dopo crescono fili d'erba come se fossero capelli. Dopodiché esclama: "Attenti! Riposo! Ecco!". I capelli del suo Chia Pet prendono la forma dei suoi capelli
Trama: Boe narra la vicenda al pubblico.
Homer è ritardo per la cena della domenica, perché è andato da Boe ad ubriacarsi. Marge ormai si arrende alle continue mancanze del marito. Il giorno dopo, il Signor Burns incontra il suo caro amico Nigel: un miliardario eccentrico. Intanto, Marge si presenta a lavoro per fare la pace con Homer. Vedendo quella scena affettuosa, Burns e Nigel fanno riflessioni sull'amore. I due hanno idee totalmente contrastanti, arrivano al punto di fare una scommessa: se la coppia di innamorati rimarrà insieme dopo le pressioni di Nigel, quest'ultimo darà ben cinque milioni di dollari a Mr. Burns. A fine lavoro, Nigel offre una birra ad Homer. Nonostante alcune proposte di una vita migliore da single, Homer desiste. Purtroppo è arrivato tardi all'appuntamento serale con Marge. Notando l'amore segreto per Marge, Nigel decide di puntare su Boe: gli regala un nuovo locale super-lussuoso per vip, chiamato Boho House. Durante l'inaugurazione del locale, Homer e Marge festeggiano separati. In quel momento, Nigel propone a Burns di alzare la posta della scommessa: inserire Smithers nella scommessa. Boe sembra fare presa su Marge, Smithers decide di dare una mano ad Homer per farli tornare insieme. Nonostante un regalo costoso, Marge non ha intenzione di perdonare Homer. Intanto Boe ripensa alla serata: è innamorato di Marge, ma non vuole tradire Homer. Decide di vedere la donna, ma con lo scopo di aiutare il suo migliore amico. Con le parole di Boe, Homer e Marge si riappacificano. Nigel si dichiara sconfitto, ma Smithers si vendica facendo credere al padrone che si è immaginato tutta la vicenda. Con il passare dei giorni, il nuovo locale di Boe fallisce. Tutto torna come prima... Nei titoli di coda, Smithers e Burns trovano un accordo sul contratto del segretario. Adesso riceverà maggior rispetto.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Michael York (nel ruolo di Nigel), Valerie Harper (nel ruolo di Mrs. Butterworth) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo di Stogie). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Shining", "Il Dolittle", Dunkin' Donuts, Steve Martin, Richard Gere, Paul McCartney, Ringo Starr, la Principessa Margaret di Snowdon, Elton John, la Guerra di Crimea, San Patrizio, Piccadilly Circus, Gracie Films, iPhone Apple, Nastro Azzurro, la canzone popolare "Take Me Out to the Ball Game" e "(They Long To Be) Close To You" dei Carpenters. L'episodio è stato un successo di ascolti, inoltre ha ricevuto recensioni medio alte.
Voto Personale: Episodio visto e rivisto, che continua a parlare di interazioni tra personaggio che conosciamo a memoria (da Boe fino a Smithers). Sinceramente, non ci vedo nulla di speciale: voto 5!
Una Città da Cane (2017)
Titolo OriginaleDogtown
Gag di Apertura: Una cicogna porta Ralph. Il bambino esclama: "Vengo restituito!"
Gag del Cartellone PubblicitarioBarbecue Fuoco di Pneumatici. Prova la Nostra Auto-Bistecca alla Griglia
Frase alla Lavagna: Grazie per 28 splendidi anni... Taylor Swift
Gag del Divano: I Simpson scalano la montagna. Alcuni aiutanti portano il televisione e il divano. Dopo essersi seduti, arriva Maggie. Iniziando a picconare, la bambina distrugge il divano e il resto dei familiari che si sono congelati (NOTA: la gag è anticipata, per dar spazio ad un cambio nella sigla)
Trama: Per evitare Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Homer investe Gill. L'uomo fa causa ai Simpson, ma perde in tribunale. La giuria pensa che la vita di un cane sia pi importante di quella di un uomo. Il caso diventa talmente virale, che tutti i cittadini di Springfield iniziano ad esaltare i cani. Per cavalcare l'onda, il Sindaco Quimby proclama Springfield come la capitale mondiale dei cani. Adesso i cani sono liberi di vagare nella città, ma con il passare del tempo si trasformano in animali selvaggi. Come dei lupi famelici, prendono il controllo della città. Taquito, il cane Milhouse, diventa il capo del branco. Durante la riunione cittadina, vengono revocate le leggi sui cani. Tuttavia questo non basta, Gill si propone per salvare la città per mostrare il suo valore. Intanto: Bart, Lisa e la Gattara vanno alla ricerca di Piccolo Aiutante di Babbo Natale, che nel frattempo si è unito al branco. I due bambini stanno per essere attaccati dal branco, ma vengono salvati da Marge che prende a calci il fastidioso Taquito. Marge adesso è diventato il cane alfa, tutti gli animali diventano mansueti. Purtroppo la donna ha tolto l'unico momento di gloria al povero Gill. Tutti i cani tornano ai proprietari, mentre Gill fa amicizia con Taquito. L'uomo pensa di aver trovato un amico, in realtà il cane brama di ucciderlo il più presto possibile...
Commento: Questo è stato l'ultimo episodio che ha visto la collaborazione del compositore Alf Clausen nello show. Il rapporto si è chiuso dopo 27 anni di lavoro. La gag del divanoè stata postata ad inizio episodio per dare spazio alla modifica della sigla. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Michael York (nel ruolo del Dottor Budgie) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo di Maxwell Flinch e Furioso Watkins). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Dogtown", "Cujo", "Il Richiamo della Foresta", "La Notte del Giudizio", "Il Cavaliere Oscuro", "Turbo", "Sansone", "Charlie - Anche i Cani Vanno in Paradiso", "28 Giorni Dopo", "Predator", "Il Pianeta delle Scimmie", "Dogs Playing Poker - A Friend in Need", TaskRabbit, Uber, Reddit, Taylor Swift, Adolphe Sax e "You're My Best Friend" dei Queen. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma ha diviso in due la critica. Dennis Perkins di The A.V. Club ha considerato la puntata come "un pessimo meta-episodio pseudo riflessivo", mentre Tony Sokol di Den of Geek lo ha elogiato definendolo "un episodio che deride l'uomo moderno, reso cieco dai meme sui cagnolini".
Voto Personale: Faccio subito un'enorme premessa, onde evitare di essere frainteso. Amo gli animali, sono dell'idea che meritano dei diritti che li tutelino... Tuttavia mi schiero a favore dell'episodio. Va bene non maltrattarli, ma innalzarli ad unico motivo di vita (come molti fanno su Facebook) mi sembra leggermente eccessivo. Insomma, non dimentichiamoci che noi siamo i padroni! Mi piace che gli autori abbiano osato, visto che fare gag sugli animali sta diventando un nuovo tabù. Tuttavia questo non è un episodio perfetto, gli manca quella verve per renderlo tale. In ogni caso è un episodio ok: voto 6+!
Conclusione
In Italia, la Ventottesima Stagioneè stata mandata in onda su Italia 1 dall'Ottobre 2017 fino al Novembre 2017. "La Paura fa Novanta XXVII"è stato mandato in onda il 31 Ottobre 2017, mentre "Merry Krustmas" nello Special Natalizio del 22 Dicembre 2017.
Personalmente, rispetto la scarsissima Stagione 27, vedo una stagione che si rialza. Questa Stagione 28 la reputo valida: gli episodi sono stabili, ci sono belle trame e tematiche interessanti. Forse ci sono troppe gag che appesantiscono la storia... In ogni caso, sono dell'idea che se questa stagione fosse uscita nella Golden Age l'avremmo sicuramente apprezzata maggiormente.
Siamo arrivati alla fine di questo lunghissimo articolo... WOW: sono arrivato quasi al pari con le serie attuali. La recensione della Stagione 29 arriverà a Febbraio/Marzo 2019. Dopodiché ci saranno altre belle sorprese ;)!
Nel frattempo godetevi questo articolo... Vi ringrazio per essere arrivati fin qui! Passate buon Natale e buone feste... Ci vediamo nel 2019!

PER RECUPERARE I VECCHI ARTICOLI DI SIMPSONSPEDIA CLICCATE QUI!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: "Small Star Empires" la Recensione su House of Games!

$
0
0
Due settimane fa ho recensito un nuovo gioco da tavolo per House of Games. Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!


Esistono titoli che nessuno conosce, che stanno nascosti nell'ombra... "Small Star Empires"è proprio quel genere di gioco sconosciuto che può sorprenderti. Sopratutto per le molteplici possibilità di gioco. Insomma, non vi resta che leggere l'articolo per capire di cosa si tratta.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Funko Pop e Altri Pupazzi Marci!

$
0
0
Purtroppo, avrò Gennaio davvero pieno. Molti post mensili (forse anche quello della nuova espansione di Magic) saranno spostati a Febbraio. Quindi le cose grosse devono aspettare... Ma non temete, il blog non lo abbandono. Questo mese vi parlerò di progetti e frescacce personali. Iniziando proprio dal riepilogone delle Funko Pop che mi sono accattato™. Partiamo!
L'ultimo riepilogone c'è stato lo scorso Febbraio. E' stato un 2018 davvero fiorente, sono riuscito a trovare tutte le Funko che mi sono prefissato di recuperare. A Marzo, grazie ad un'offerta di EMP dove hanno offerto la spedizione gratuita, ho comprato la Funko di Grande Puffo. Lo sapete che ho un feticismo perverso per i Puffi... Sono stato indeciso se prendere Quattrocchi o Grande Puffo. Capite che al cuore non si comanda!
Grande Puffo fa parte di quelle Funko piccole e leggere (scelta che rispetta le grandezze dei personaggi del genere). Se ve lo state chiedendo: si, le braccia sono incrociate dietro la schiena. E' semplicissimo, ma l'adoro. Puffa al meglio tutta la saggezza di Grande Puffo!
Durante lo scorso Play Modena, c'è stato spazio anche per altre cosette. Tra le varie frescacce, sono riuscito a procurarmi la Funko del Dilophosaurus di "Jurassick Park". Ammetto che l'ho comprato più per omaggiare il mio amore per il primo film, piuttosto che per l'effettiva bellezza dei modelli. Sia chiaro: tutte le Funko di "Jurassick Park" proposte sono davvero ben fatte, inizialmente volevo comprarne molte di più. Ma vedendole da vicino ho avuto un ripensamento. Penso che le Funko Pop siano stupende, nel corso degli anni hanno avuto davvero grandi evoluzione: le prime erano davvero statiche, oggi invece sono decisamente dinamiche. Tuttavia, sono dell'idea che ne stanno facendo davvero troppe... Si sta perdendo il senso della sorpresa che c'era qualche anno fa. Insomma: ci stiamo talmente abituando alle Funko Pop che non ci sorprendono più come prima. E lo stesso vale, almeno per me, per per queste Funko Pop di "Jurassick Park": sono belle, ma non mi fanno balzare dalla sedia per l'entusiasmo.
In ogni caso, ho un debole per il Dilophosaurus. E' il dinosauro di "Jurasick Park" che mi è rimasto più impresso! Per il resto, è una Funko davvero dettagliata. L'unica cosa che non mi fa impazzire è il dettaglio della cresta, che sembra un elemento che è stata aggiunto e incollato in un secondo momento (non a caso esiste anche la versione senza cresta).
Ma partiamo con le cose serie... A Giugno ho scoperto un utente Ebay tailandese che stava vendendo molte Pop esclusive del mercato asiatico. Queste Funko Pop fanno parte della serie Legendary Creatures & Myths, ovvero: Pop che ritraggono miti e leggende della cultura asiatica. Questa versione dell'Hanuman è stata rilasciata nel 2017, solo in 380 copie. Ammetto che l'avevo adocchiato da anni, per fortuna la ripropongono spesso. La spedizione dalla Thailandia è stava velocissima: in meno di un mese è arrivata a casa mia. Non vi nevo che ho speso un pochino per averla, ma posso assicurare che il prezzo di collezione ha già superato la spesa. Insomma: è tutto un guadagno!
Non sono un conoscitore della cultura induista, ma sapevo che lo Hanuman fosse una sorta di uomo scimmia. Questo sembra un uomo uccello! Ma non me ne importa molto, perché l'adoro lo stesso! Ha un fascino esotico. E' tra le mie preferite in assoluto.
Date un'occhiata al fronte e al retro. Forse l'oro è troppo finto, ma tutto il resto è davvero ok. Bella davvero!
Adesso entriamo nella categoria "non me ne frega niente del brand, ma adoro questa Funko". A "Dota 2" non ho mai giocato, i moba non mi piacciono... Ma Spirit Breakerè bellissimo! Ma lo avete visto? E' un minotauro blu, enorme, in armatura e armato di palla chiodata. Guardate quando è massiccio!
Spirit Breaker l'ho comprato a Magic World di Civitavecchia. Una fumetteria che vende di tutto, tra cui le Funko Pop. Pensate che la foto di copertina l'ho scattata nel negozio. Capite che sono fornitissimi! E questa non è una markettata, lo dico per conto mio!
Guardate che dettagli ha questo Pop! Credo che sia la più dettagliata che abbia mai visto... E' stupenda! Peccato che non sta avendo molto successo tra il pubblico. Alcuni negozi online la stanno svendendo a 7€. Peccato...
A Settembre ho sfruttato un paio offerte per recuperare due pezzi che mi ero segnato da tempo. Per appagare il mio fanciullo interiore, ho preso Inigo Montoya de "La Storia Fantastica". Adoro quello spadaccino in cerca di vendetta, l'ho preso su EMP sfruttando le classiche spedizioni gratuite. Per il resto, la Pop è ripropone perfettamente il personaggio.
«Hola. Mi nombre es Inigo Montoya. Tu hai ucciso mi padre. Preparate a morir!»
La seconda Pop di Settembre appaga la mia dose di trash e nostalgia. Pudgy Pigè uno storico nemico della prima serie dei "Power Rangers". Questo modello è speciale perché, oltre ad essere stato realizzato per i 20 anni dello show, lo si può trovare solo a GameStop. Ma visto che in Italia questi prodotti non arrivano quasi mai, ho deciso di comprarlo tramite Ebay. Un utente americano me l'ha fatto arrivare ad una cifra ragionevole. In meno di un mese l'ho avuta a casa mia.
Abbiamo un maiale bipede, senza corpo, vestito da romano e armato di forchetta e coltello. Ma che vogliamo di più dalla vita? La mia collezione weird ha un pezzo di classe. Sono commosso dinanzi a tutto questo trashume. Applausi alla Funko, che sa cacciare belle perle!
Infine, lo scorso Dicembre sono riuscito a recuperare gli ultimi tre pezzi che avevo adocchiato. Il primo è il Drago Bianco Occhi Blu di "Yu-Gi-Oh!", che ho comprato a GameStop (quando c'è l'offerta si deve comprare, il problema è nell'ordinare... lol). E' una dei modelli più spigolosi che abbia mai visto!
L'altezza è quella dei normali Pop, ma guardatelo nei dettagli.
Con quel capoccione, sembra che non possa reggersi in piedi. Invece ci riesce benissimo! E' la coda a fare da base, per i piedi toccano solo le punte. E' un modello davvero stupendo e ben fatto, anche se mi fa l'impressione di essere abbastanza fragile. Nel senso: ho timore che non regga ad una caduta!
Yu-Gi-Oh! e Magic the Gathering si scontrano!
La seconda Pop di Dicembre è legata ad una storia particolare. Come potete vedere si tratta di Agumon dei "Digimon". L'ho comprata sul sito Pop in a Box, che ha aperto anche la sua filiale italiana. Per l'inaugurazione del sito online (Settembre 2018) hanno regalato un buono di 10€ a tutti gli iscritti della news letter. Grazie a questo sconto, ho pagato Agumon circa 4€ (comprese di spese di spedizione). La pecca è che mi è arrivata dopo 3 mesi. Devo ammettere che il modello sarebbe arrivato sul mercato solo a fine Novembre, di fatti l'ho prenotata in largo anticipo... Ma devo dire che anche Pop in a Boxè stata lenta a spedire, inoltre non è stata nemmeno tracciata. Dopo 20 giorni di attesa, stavo per chiedere il rimborso... Per fortuna è arrivata il giorno stesso. Sono dell'idea che Pop in a Box sia un sito davvero valido, dove potete trovare davvero tutto. Tuttavia, sono anche dell'idea che devono organizzarsi meglio. Spero che questa disorganizzazione sia solo una defaillance del momento, in futuro gli darò un'altra possibilità. Tuttavia chiederò la spedizione tracciata!.
Per il resto, Agumon è davvero carino. E' piccino, ma emana cazzuttagine da tutti i pori!
Notate che la testa è posizionata in modo diverso rispetto le  normali Pop. Essendo un modello atipico, hanno preferito dare valore alla testa da dinosauro del personaggio. In foto non si nota molto, dovete vederla dal vivo per notare la differenza con gli altri modelli. 
Infine, l'ultimo modello è una figure originale edita proprio dalla Funko. Per chi non lo sapesse, la casa produttrice Funko realizza modelli con personaggi originali creati da loro. Per festeggiare i 20 anni dell'azienda, hanno realizzato tre nuovi modelli commemorativi. Visto che mi ero proposto di aggiungerlo almeno una nella mia collezione, ho preso Salty: l'aquila che sembra uscita dalla Marina Militare Americana. L'ho comprata da un utente Ebay americano, che è stato gentilissimo. Il miglior servizio online che abbia mai ricevuto! Il problema è stata la dogana italiana... Si, perché la dogana si è tenuto per un mese il pacco. Per riaverlo ho dovuto pagare 13€ per riaverlo... Ma perché? Ovviamente non ho ricevuto nessuna spiegazione. Ho capito una cosa: eviterò di comprare Funko Pop al di fuori dal territorio Europeo... Col cazzo che darò altri soldi alla dogana!
Tolta questa vicenda, posso godermi questa perla. Da notare che si sono ben due bollini di qualità. Ovviamente è un modello ad edizione limitata.
E' davvero un bel modello, tuttavia avrei curato meglio il becco. Il lato destro è stupendo, quella pallottola da un tocco di originalità al Pop. Il lato sinistro non mi piace molto, sembra un nasone piuttosto che un becco. Ma per il resto è ok, ha perfino i tatuaggi sul petto e le braccia!
Due culture che s'incontrano!
Con queste la mia collezione di Funko Pop sale a quota 46. Ma sulla linea Funko non ho finito qui, perché ho ricevuto e/o trovato altre belle cosette. 
Recentemente mi hanno regalato questi due portachiavi della linea "Pocket Pop! Keychain" tratte da due videogiochi della Blizzard. Abbiamo un Murloc di "World of Warcraft" e Winston di "Overwatch". Molto carini, li preferisco alle versioni normali.
Poi ho barattato, in cambio di alcune terre base di Magic, questa Booble-Head dell'Uomo dei Fumetti de "I Simpson". Ammetto che non adoro questo genere di figure, ma volevo un gadget della serie. Spero che la Funko faccia uscire nuovi Pop de "I Simpson", le versioni delle 2012 sono introvabili e costano un occhio della testa!
Ma non è finita qui! In questo periodo ho trovato svariati pupazzi marci che ho voluto aggiungere alla mia collezione. Diamo un'occhiata veloce:
Conoscete i Daruma? Se no, si tratta di una bambola tradizionale giapponese. La Bandai ha pensato di creare una serie chiamata "Daruma Club" composta da svariati Daruma provenienti dai brand più famosi. Ho comprato il Daruma di "Ghostbusters". Ovviamente gli hanno messo gambe e braccia per renderli più appetibili.
E' abbastanza carino, tuttavia si nota la differenza con i prodotti Funko. Invece di essere in vinile, i Daruma sono in plastica. Toccandoli si nota davvero la differenza. Non penso che li comprerò altri.
La Papo è una casa francese che produce molte figure. Questo squalo pirata mutante è fichissimo, l'unica pecca è che non è molto grande (sarà sui 12 cm). Per il resto, è abbastanza carino.
Sono anche riuscito a recuperare anche il maialino su palma di "Yattaman" quello che si trovava in edicola qualche tempo fa (non ricordo quale casa l'ha rilasciato). Nonostante non sia di qualità eccelsa, ammetto che è fa bella figura.
Mentre andavo alla ricerca di vecchi pupazzi in gomma della "Godzilla Gang", su Banggood ho trovato tanti cloni cinesi di quei giocattoli. Ne ho preso solo uno per prova... Devo dire che quest'aragosta bipede appagano il mio senso di kitsch e trash. Bello, spero di prenderli altri in futuro.
Vi ricordate quando Carrefour regalava questi peluche ogni tot. di spesa? Bene, adesso i rimanenti sono svenduti a 2€. Ne ho presi 3, proprio per buttare i soldi. Sono uno spendaccione!
Concludiamo con due bombe. Questa action figure di Majin Bu, edita dalla Bandai, l'avevo addocciata da tempo. Sono riuscito a barattarla, in cambio di vecchi fumetti. Che dire... E' stupenda! E' enorme, ciccione, rosa e bellissimo. Godo!
Sempre nel baratto, sono riuscito ad aggiungere Yoshikage Kira de "Le Bizzarre Avventure di Jojo". Kira è il personaggio che preferisco della serie, volevo una sua figure. Credo che sia precedente all'anime, visto che non possiede i capelli grigi. A dirla tutta non so nemmeno se sia ufficiale o una taroccata, ma non mi importa. E' stupendo!
Con questo ho finito. Voi che state collezionando di nuovo? Fatemelo sapere nei commenti!
Detto questo, ci vediamo alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dominaria - Una Personale Campagna di Pathfinder!

$
0
0
Dopo anni, torno nel ruolo di master di Pathfinder per il mio gruppo di gioco. Tuttavia, senza idee originali, ho proposto ai miei pg una campagna ambientata a Dominaria: il piano dove avvengono i principali fatti della lore di Magic the Gathering. Prima che me lo fate notare, so benissimo che la Wizard sta proponendo libri per la 5.0 di Dungeons & Dragons ambientati nei mondi di Magic. Tuttavia, non essendo ancora un grande esperto della 5.0, ho deciso di puntare su un sistema di gioco che conosco abbastanza bene. Il resto l'ho inventato da me (o quasi)...
Sapete benissimo che sono un giocatore di Magicche vive il gioco a 360 gradi: non c'è solo il metagame, ma anche l'ambientazione e la storyline dell'intero gioco. Tuttavia il ricordo non basta per creare un mondo di gioco... Per fortuna esistono ondate e ondate di Wiki che descrivono nel dettaglio il mondo di Magic the Gathering. C'è davvero tanto materiale, quindi ho avuto vita facile. Lasciatemelo dire: Dominaria è un piano bellissimo! Le terre sono infinite, le culture si sprecano... E' il luogo ideale per far sbizzarrire master e giocatori!
Vedete quanto è grande Dominaria? Il bello che è ancora inesplorata! Se volessero, gli autori potrebbero inventarsi senza problemi nuovi continenti. Ma non solo... Ogni regione ha i propri: imperi, popoli, razze, culture e culti. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta! E' il sogno di ogni master.
Subito dopo ho pensato alle razze giocabili. Ho dovuto trovare un compromesso tra le razze presenti a Dominaria e quelle proposte da Pathfinder. Per la precisione:
- Tra le razze basi ho scelto: Umano, Elfo, Nano e Mezzelfo. Queste razze rimangono invariate. Gli Umani e gli Elfi sono tra le razze dominanti del piano, mentre i Nani si trovano solo in determinate zone montuose. I Mezzelfi sono molto rari, ma abbiamo avuto un'esponente di lusso per questa specie. Sto parlando della Planeswalker Freyalise;
- Le altre tre razze classiche rimanenti hanno ricevuto solo una modifica nel nome. Per la precisione: Omuncolo (si utilizzano le statistiche dello Gnomo), Orco (si utilizzano le statistiche del Mezzorco) e Kithkin (si utilizzano le statistiche del Halfling). Visto che nel mondo di Magic non esistono gli Gnomi, sono semplici creature artefatto, li ho sostituiti con gli Omuncoli. Gli Omuncoli sono esseri umanoidi magici, creati da un mago o un'artefice. Sono piccoli e hanno un occhio solo. Gli Orchi non sono molti a Dominaria, si trovano prevalentemente a Sarpadia ed Aerona. Ho scelto il profilo del Mezzorco perché quest'ultimi non sono mai apparsi nel mondo di Magic. I Kithkin sono rari sul piano, ma sono praticamente gli Halfling con un altro nome;
- La razza Goblin è identica a quella mostrata in Pathfinder. E' la razza con più malus di questa scelta, ma dovevo assolutamente inserirla per rimanere in tema! I più temerari giocano personaggi goblin. Anche il Felinide mantiene lo stesso profilo mostrato in Pathfinder. Sono abbastanza comuni, anche se preferiscono le foreste o le isole tropicali;
Costrutti Golem devono essere scelte dai giocatori, ma devono essere realizzato insieme al master. Le abilità variano in base al background;
Le seguenti traccie sono molto comuni a Dominaria, ma ho usato i profili delle seguenti razze di Pathfinder. Per la precisione: Tritone (profilo Uomini Pesce), Aviano (profilo Tengu), Minotauro (profilo Gnoll), Viashino (vedi Gripli) e Vampiro (profilo Dhampir). Sulle prime quattro razze non c'è bisogno di spiegazioni, ma sul Vampiro devo darne. Visto che il nero non ha esponenti, ho inserito questa razza... Per evitare squilibri ho scelto il profilo del Dhampir. I veri Vampiri, quelli con tutti i poteri, sono i Vampiri di Sengir. Logico, non trovare?
Ho escluso i Centauri e gli Zombi per due motivi: i primi sono una razza mostruosa che potrebbe portare dislivello nel gruppo, mentre i secondi non hanno una e propria caratterizzazione per farci un personaggio giocabile. Per il resto, le altre razze (comprese quelle extra di Dominaria) le inserirò in futuro. Queste razze sono: Nantuko, Rhox, Lossodonte, Kor, Vedalken, Kitsune, Ogre, Lunantropo, Eteride Mezzodiavolo.
Capite perché non posso inserire personaggi Zombi? 
Ma arriviamo al cuore del gioco. Per testare questa nuova campagna ho creato una mini-avventura da cinque sessioni di gioco. Inoltre abbiamo anche giocato una sesta aggiuntiva. La cosa più particolare è che non ho tenuto conto dei giocatori che sono delle variabili impazzite. Mi aspettavo un gruppo tranquillo, invece è uscita gang che va dal neutrale puro fino al caotico malvagio. Una cosa è certa, non ci annoiamo mai! I personaggi sono i seguenti:
- Blackhand, Araldo di Tourach: un antipaladino devoto a Tourach. E' Caotico Malvagio, il suo scopo è massacrare in nome della sua divinità. Ha bruciato un villaggio per compiacerlo;
- Salazar di Krosa; un druido folle e malvagio, ossessionato dal ciclo della vita e la morte. Tortura gli avversari con: ragni, roditori, larve e insetti di ogni genere;
- Nokia 33.1.0: un costrutto artefice antichissimo, costruito da un artefice leggendario... Chi sarà mai il suo costruttore? Il costrutto vuole diventare un grande artefice, il suo sogno è incontrare il Planeswalker Karn;
- Tesla Garra: ladra vampira che è un'autentica femme fatale. Amante del denaro e dei piaceri, scappa dal suo passato oscuro,
- Esperimento 626: una misteriosa omuncola alchimista. E' ricercata dai maghi dell'Accademia di Tolaria, non ricorda il suo passato. Ha un carattere distruttivo;
- Naso Prugna: un goblin pistolere dalle grandi ambizioni. Non guarda in faccia a nessuno quando spara con la pistola!
- Badma Bolor: una mutaforma umana di Tarkir, appartenente al clan Atarka. Si è risvegliata misteriosamente a Dominaria, vuole ritornare nel suo piano.
Blackhand, Araldo di Tourach
Adesso passiamo al riassunto delle sessioni. Visto che la campagna è ambientata nel mondo di Magic, ho pensato di aggiungere un paio di carte commemorative per descrivere i maggior eventi della sessione. In aggiunta ho inserito delle ristampe... Chissà, magari un giorno uscirà fuori un'espansione fan-made!
1) Dominaria - La Terra Eterna delle Opportunità
Dominaria è una terra che può renderti una leggenda o buttarti nella vergogna più totale. I giocatori devono aiutare il pirata fallito Ramirez DePietro XIX, discendente di Ramirez DePietro, a trovare il tesoro del suo antenato. Tuttavia prima bisogna recuperare una nave volante... Il modo migliore per farlo? Facendo esplodere il covo del proprietario!
"Esplosione dall'Alto" descrive l'esplosione dei magazzini del signore del crimine Rodolfo il Loffo. Di fatti, dopo aver recuperato la nave volante, i giocatori hanno fatto deflagrare le proprietà del boss. La magia è uno spacca-terra e un mass removal. Credo che non sia sbilanciata, in un ipotetico Commander troverebbe spazio.
2) L'Ombra del Dubbio
I protagonisti combattono contro una bruma che fa la guardia alla nave. Lo scontro viene vinto dai protagonisti, ma la nave deve essere riparata. Trovano riparo in un villaggio nascosto della Cabala. Mentre la nave viene riparata, il gruppo viene soldato per distruggere i goblin della zona.
Per creare la "Bruma Cacciatrice" mi sono ispirato alla classica "Bruma" e lo "Psicopatico Svivente". La considero una carta molto basilare, che ricorda quelle abilità macchinose delle prime edizioni. Non mi fa impazzire, la vedo più come una carta d'ambientazione. Forse in un "MBC" di Commander verrebbe giocata.
Come ristampa d'ambientazione ho inserito la potentissima "Hymn to Tourach". Durante la sessione, per evitare il pericolo, Blackhand ha fatto finta di essere un membro della Cabala. Tourach non ha gradito questo tradimento momentaneo, lo ha punito tormentandolo per qualche minuto... Direi che la carta è azzeccatissima per l'occasione! L'ho resa rara perché la giudico troppo potente per essere una semplice non comune... Insomma, questa carta è storica!
3) Goblin Annegato, Goblin Sfortunato
I gruppo entra nella tana dei goblin con lo scopo di far esplodere un muro portante collegato al fiume. Dopo aver derubato il Re dei Goblin del cunicole, le tane vengono allagate. E' un'ecatombe. Ma non è finita qui! Dopo aver ricevuto la ricompensa, i personaggi hanno bruciato il villaggio per puro sadismo... Dopodiché hanno continuato il viaggio.
Come avete capito, in questa missione i giocatori hanno fatto strage di goblin! Questa carta è l'unione di "Ira di Dio" e "La Crociata di Tivadar". Ho aggiunto il mana blu per ricollegarmi all'annegamento. Per il resto, credo che inserirò un "Goblin Tribal" nell'espansione.
Qua c'è un pezzo di cuore! Sapete che amo le vanilla... Non potevo lasciar fuori il mitico (si fa per dire) "Orgg Addestrato"! Nella tana dei goblin, i giocatori hanno combattuto contro un potente Orgg. L'illustrazione non è delle migliori, ma non ho trovato altre fan art su internet.
4) Il Tesoro Più Grande...
I personaggi arrivano finalmente all'isola dove è nascosto il tesoro. Si tratta di un'isola miraggio, dove le illusioni la fanno da padrona. I protagonisti hanno superato svariate prove e trabocchetti... Hanno perfino combattuto contro dei cubi gelatinosi! Nel finale arrivano alla sala del tesoro: tra gli innumerevoli tesori, è presente un misterioso amuleto dove è raffigurato il Planeswalker Nicol Bolas...
I giocatori ancora non sanno cosa fa quest'amuleto, ma comunque dovevo dargli una caratterizzazione! "Amuleto del Drago Antico" rievoca il suo originale possessore. L'abilità costa quanto qualsiasi versione di Nicol Bolas. L'abilità è qualcosa di unico, mai vista nel gioco... La giudico davvero squilibrata, visto che permette di giocare qualsiasi abilità. Vi ricordo che Nicol Bolas ha abilità troppo potenti! Verrebbe giocata nei "Grixis Control" di Modern o Commander. 
Il golem Nokia 33.1.0è un artefice in grado di costruire piccoli costrutti meccanici servitori, specialmente degli gnometti. Per l'occasione ho riciclato gli "Gnomi di Rame", che sono gli gnomi più adatti. L'illustrazione è stata riciclata dagli gnomi meccanici di Hearthstone.
5) ... E' il mio Lignaggio!
Tuttavia non è così facile recuperare i tesori! Il guardiano del tesoro è un poltergeist che comanda: mimic, statue animate e ratti. Nello scontro muore l'alchimista Esperimento 626 per colpa di un morso di un ratto. Ma non dimenticate che si tratta di personaggi egoisti... Alla ricerca di un tesoro, Naso Prugna trova una lampada maledetta che contiene un genio di Juzám. Il genio può esaudire qualsiasi desiderio, ma con la fregatura. Il goblin esprime il desiderio di teletrasportare il tesoro in un luogo a lui conosciuto. La motivazione? Lo voleva tutto per lui! Il resto del gruppo, dopo aver ammazzato gli avversari, hanno torturato Naso Prugna per farsi dire dove si trova il tesoro... Dopo aver svelato la verità, il goblin viene ammazzato come punizione... Il gruppo ritarda il ritrovamento del tesoro. Una volta trovato, possono goderne. Ma che fine ha fatto Ramirez DePetro XIX? Per i protagonisti è morto nella battaglia finale... In realtà si è risvegliato ad Ixalan: adesso è diventato un Planeswalker!
Il protagonista di questa sessione è stato il pistolero "Naso Prugna"! E' morto come ha vissuto... Da folle squilibrato! Ahhh quanto mi mancherà nella campagna! Per il resto, mi sono ispirato al "Piromante Errante". L'abilità di sacrificio è un omaggio al tesoro sparito. E' una non comune versatile, troverebbe spazio in Peasant.
Nel tesoro, i giocatori hanno trovato un "Loto Dorato". Vista la ristampa in Dominaria, ho pensato d'inserirla anche qui. Invece, per Pathfinder ho deciso che un loto dorato vale come un'ingrediente perfetto. Può sostituire qualsiasi sostanza rara o difficile da trovare. In poche parole: vale come un jolly! 
Non potevo lasciare fuori lo storico "Juzám Djinn"! L'illustrazione è di Mark Tedin, è una versione moderna del genio. Sublime! Tuttavia mi rendo conto che non è più al passo con i tempi, quindi l'ho reso non comune. Per il resto, questa carta mi soddisfa ahah!
6) Altre Dimensioni
Dopo un mese di bagordi, il gruppo ha bisogno di fare nuovi soldi. Dopo aver sventato un attentato della Cabala, l'Accademia di Tolaria Occidentale assolda il gruppo per investigare su uno strano caso: abitanti di altri piani, non Planeswalker, si risvegliano a Dominaria. Che mistero c'è dietro? Bisogna indagare... Il gruppo incontra personaggi famosi di Dominaria come: Naban, Naru Meha e Jodah. Intanto: il druido Salazar usa una lampada maledetta! Desidera di avere la Scintilla. Il Genio di Juzám esaudisce il desiderio, ma come fregatura lo spedisce nell'Abisso. Per salvare la pelle, Salazar patteggia con il Balaseth (un demone Signore della Fossa) di tornare a Dominaria in cambio della lampada maledetta. Sarà stato un buon affare? Lo scoprirà in futuro...
Ecco a voi "Tramutare in Tartaruga". Si, avete capito bene... Durante le indagini, la maggior parte del gruppo è stato trasformato in tartaruga! Una scena abbastanza comica, ma per fortuna non ha portato danni. Per il resto, questa magia è ispirata a "Tramutare in Rana". L'ho resa anche cantrip, torna utile anche in difesa. Forse è un pochino esagerata, ma non fa nulla. Vorrà dire che bilancerò le future comuni!
Concludiamo con una bomba! Per omaggiare il viaggio (e il patto demoniaco) di Salazar, vi mostro la ristampa de "L'Abisso". Ovviamente l'ho resa rara mitica... Quanta potenza! Mi piace molto l'illustrazione, ma non ricordo da quale gioco l'ho presa.
Conclusione
Questo è quanto... Adesso ci sono un'ondata di possibilità che i protagonisti possono sfruttare. Sono curioso di vedere come andrà avanti la storia. Devo iniziare a lavorarci per bene, perché le idee rischiano di riciclarsi! Però mi sento fomentato... WOW!
Questo è quanto... Appena accumulerò più sessioni tornerò a scrivere. Ci vediamo alla prossima!

Un saluto
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I Goblin con le Palle di Ferro e il Chitarrista Tamarro!

$
0
0
E' vero che questo mese la programmazione è rallentata, ma il tempo per sparlare della roba della Games Workshop. Questo è un mese goblinoso!
Dopo mesi di roba che ho dimenticato, si torna a parlare delle orde. Ritornano i Goblin delle Tenebre, ma ovviamente con il nome cambiato. Ovvero: Gloomspite Gitz! Ci sono proprio tutti: fanatici, cappucci neri, funghi, squig, palle e catene!
Il Battletome dei Gloomspite Gitz, rende l'idea di questi goblin sotterranei. Mi piace l'idea che ci siano anche dei presunti mutanti.
Questi sono i vecchi modelli dei Goblin delle Tenebre con arco...
... mentre questi sono i normali combattenti. Cambia solo la basetta rispetto gli altri modelli.
Ma adesso arriva la roba bella! Gli Squig Herd sono i vecchi Squig riproposti in chiave aggiornata. Sono modelli magnifici, che tutti gli amanti dei goblinoidi apprezzeranno.
Anche i vecchi Salta Squig tornano, ma adesso si chiamano Squig Hoppers. Questi nuovi modelli sono altrettanto belli, rendono davvero un senso di follia e pazzia. Apprezzo la loro dinamicità!
Dei nuovi Fanatici ne vogliamo parlare? Sono i veri protagonisti di questa nuova ondata. Non sono solo super dinamici, sono anche davvero dettagliati! Perfino le palle ferrate sono tutte diverse... Bellissimi!
Skragrott the Loonkingè un nuovo personaggio, sembra un mago leader dei suoi simili. Mi piace molto la sua corona, sembra una parodia dell'elmo di Sauron.
Un elemento scenico dei goblin.
Ovviamente non mangano gli Incantesimi Persistenti dei Gloomspite Gitz.
Per Warhammer 4000 abbiamo i seguenti pezzi:
L'Honour Guard degli Ultramarines. Adoro questo stile che ricorda gli antichi romani.
Lo stesso vale per Marneus Calgar, Maestro Capitolare degli Ultramarines. Complimenti per i magli potenziali!
Haarken Worldclaimer, Araldo dell'Apocalisseè un personaggio degli Space Marine del Chaos. Apprezzo il dinamismo del modello.
Il Necron Cryptek sembra un sacerdote che sta facendo qualche rito oscuro. E' merito della mano desta posta in quel modo.
Tornano i Raptors degli Space Marine del Chaos. Non ricordo se sono i modelli vecchi o nuovi... Comunque sono sempre scenici.
Lo stesso vale per i Warp Talons. Belli lo stesso, anche se non ricordo dove siano usciti fuori.
Concludiamo con una piccolissima dose di trash. Ecco a voi il Chaos Space Marines Noise Marine. Ritorna un modello classico, nato nel 1991... Si vede che è vecchio, ma quanto è fico! E' un gradito ritorno. 
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Fedeltà di Ravnica": Fedeli alla Linea (di Magic)!

$
0
0
Come promesso, si ritorna a scrivere con regolarità (citazione necessaria) sul blog. Lo scorso mese non ho potuto dedicarmi all'uscita di Fedeltà di Ravnica. Recuperiamo adesso, ma in modo diverso dal solito... Iniziamo!
Fedeltà di Ravnicaè uscita lo scorso 25 Gennaio 2019, mentre il prerelease è avvenuto lo scorso 19 Gennaio 2019. L'espansione è composta da 273 carte (259 provenienti dall'espansione, 8 provenienti dai Planeswalker Deck, 5 dal Guildgate e 1 dal Buy-a-Box). Il logo dell’espansione è una stilizzazione della città di Ravnica capovolta, che allo stesso tempo ricorda le corna di Nicol Bolas.
Le tematiche multicolore vengono riprese, questa volta tocca alle rimanti gilde. Nel dettaglio, sono state inserite:
- Adattamento (Adapt): "Adattamento N (Se questa creatura non ha segnalini +1/+1, metti N segnalini +1/+1 su di essa)". La gilda Simic riceve un'abilità pigra... Gli autori di Magic hanno riciclato "Mostruosità" del "Blocco Theros", generando interazioni poco interessanti. Per fortuna ci sono carte decenti con questa abilità, ma potevano inventarsi qualcosa di più originale;
- Aldilà (Afterlife): "Aldità N (Quando questa creatura muore, crea N pedine creatura Spirito 1/1 bianca e nera con Volare)". La gilda Orzhov torna con un'abilità che spedina bene, che torna utile su più fronti (tra combo e difesa). Sta tornando utile in gioco;
- Appendice (Addendum): "Se hai lanciato questa magia durante la tua fase principale, EFFETTO AGGIUNTIVO SPECIFICO". Nuova abilità della gilda Azorius. E' un'abilità che potenzia le magie, ma l'effetto varia da carta in carta. E' un'abilità che lascia totalmente indifferente, niente di speciale. Ovviamente ciò non esclude che esistano carte preformanti con questa abilità. Tuttavia rimango perplesso... In ondate di espansioni di Ravnica non sono riusciti a creare abilità realmente incisive per la gilda Azorius. Vabbè;
- Spettacolo (Spectacle):"Spettacolo COSTO DI MANA (Puoi lanciare questa magia per il suo costo di spettacolo invece del suo costo di mana se un avversario ha perso punti vita in questo turno)". La gilda Rakdos riceve un costo di mana alternativo che si attiva quando l'avversario perde punti vita. E' un'abilità interessante, che genera ottime interazioni. Inoltre ci sono carte davvero molto buone con quest'abilità. Promossa;
- Tumulto (Riot): "Questa creatura entra nel campo di battaglia con un segnalino +1/+1 o rapidità a tua scelta". L'abilità perfetta per la gilda Gruul! Abbiamo la possibilità di potenziare una creatura o di renderla rapida in base alla situazione. Davvero buona per i deck aggressivi;
- Inoltre tornano i "Cancelli" e le "Split Ibride - Multicolore". Sono presenti anche accenni a Tribal improbabili.
Sul piano della storyline, Fedeltà di Ravnica riparte dai fatti di Gilde di Ravnica. I rimanenti Planeswalker alleati di Nicol Bolas (Dovin, Domri e Kaya) mettono in atto il piano del proprio superiore. Il drago antico sta arrivando a Ravnica... Presto inizierà una guerra tra planeswalker per la supremazia del multiverso...
Ma arriviamo al grosso dell'articolo... L'analisi delle carte dell'espansione. Visto che sono passate settimane dall'uscita di Fedeltà di Ravnica, questa volta molte carte le ho già testate sia dal vivo che su Magic Arena (si, un giorno vi farò un video su quel gioco... Promesso!). Quindi questa volta vi mostrerò solo le carte che trovo interessanti, suddividendole per tipi e rarità. Iniziamo:
Ristampe
Iniziamo con le ristampe. Viene ristampato "Mortificare", che in Standard torna utile come removal. "Artigli Raschianti" sono utili in Standard per smontare molti deck da cimitero (come "Izzet", "Dimir" e "Golgari").
"Mortificare"è disponibile anche in versione Friday Night.
"Assorbire" - counter che non vedevamo dai tempi di Invasione. I Control di Standard lo potranno utilizzare senza problemi, specialmente contro l'avanzare dei "Burn" degli "Aggro". Ma la cosa più interessante è che può essere giocata anche in Modern. So che molti giocatori hanno sbeffeggiato questo ritorno, ma sono dell'idea che si sbagliano. Si tratta di un buon counter, al momento giusto tornerà utile negli "Azorius Control" o nei "Jeskai Control". E' un ritorno che, personalmente, gradisco.
Ovviamente non potevano mancare le restanti "Shock Lands". Per chi non le ricordasse, rivediamo: "Fontana Santificata", "Cripta di Sangue", "Terreno Calpestabile", "Santuario Senza Dio" e "Pozza Prolifica". E' inutile dirvi che avete un'altra occasione per recuperarle.
Cicli a Colori Misti (e Simili)
Si conclude il ciclo dei "Medaglioni". Vediamo: "Medaglione Orzhov", "Medaglione Gruul", "Medaglione Rakdos", "Medaglione Azorius" e "Medaglione Simic".Tornano sempre utili in Commander, specialmente per la doppia pescata.
Anche i "Maghi delle Gilde" ritornano. Vediamo: "Maga della Gilda del Senato" (Azorius), "Mago della Gilda del Culto" (Rakdos), "Maga della Gilda dell'Alleanza" (Simic), "Maga della Gilda del Clan" (Grull), e "Mago della Gilda del Sindacato" (Orzhov). Tornano sempre utili nei draft.
Continua anche il ciclo delle creature multicolore a quattro mana. Lo ammetto: in Gilde di Ravnica le avevo snobbato, ma molte di loro si sono rivelate utili nel competitivo... Addirittura anche in Modern (vedete "Draghetto Crepitante" e "Esumareperti Golgari"). Questa volta non voglio fare lo stesso errore... Quindi, vediamo nel dettaglio: "Sfinge del Nuovo Pravh" (un buon volante da draft), "Infestazione Campanaria della Basilica" (buona carta versatile da draft), "Mistica dal Corallino" (la migliore di questo nuovo ciclo, visto che è un "Serpente Mistico" alternativo... Tornerà davvero utile nei vari archetipi Control e Midrange. Davvero bella!), "Sciamano della Demolizione" (una creatura enorme che ha un "Ritorno alla Natura" perenne... La trovo davvero potente, da prendere in considerazione. Un tempo sarebbe stata rara, come cambiano i tempi) e "Mulinafiamme Rakdos" (è un buon corpo e removal da draft).
"Mulinafiamme Rakdos"è disponibile come promo full art per l'Open House. Avrei preferito "Mistica dal Corallino" promo.
Tornano le split multicolore non comuni. Vediamo "Destituire // Destinare", "Consacrazione // Consunzione", "Carnevale // Carneficina", "Incubazione // Incongruenza" e "Collisione // Colosso". Sono molto versatili, torneranno concretamente utili.
Concludiamo con le split rare. Vediamo: "Diffida // Difensore", "Ripudiare // Riprodurre", "Percuotere // Pericolo", "Abbellire // Abbagliare" e "Ridestare // Ripicca". Vale lo stesso discorso fatto sopra.
Comuni
Iniziamo con le comuni. Tra le creature vi segnalo le seguenti: "Postulanti Ostinati" (una nuova creatura illimitata, lo stanno ovviamente testando nei "Mill"... Per ora è for fun, se poi qualcuno ci vince un PTQ gli paghiamo la cena), "Scaglialance" (molto utile nei "Red Deck" di Standard, specialmente per giocare le carte con "Spettacolo") e "Oratore Appassionato" (una "Soul Sister" in versione "Orso Grizzly", torna utile in Standard per potenziare "Compagno di Ajani").
Vi segnalo due magie che non riesco a categorizzare in macro immagini. "Raduno di Goblin"è uno spedinatore di goblin che interagisce con il cimitero, è particolare... Potrebbe tornare utile in archetipi da cimitero o tribal. "Eredità Illecita"è un incantesimo da "Life" e "Punisher". L'abilità di sacrificio torna utile per annichilire l'avversario, sono dell'idea che tornerà utile in Pauper e in Commander.
Per i removal comuni decenti vi segnalo: "Esporre al Sole" (un "Disincantare" con "Profetizza"), "Collasso del Pensiero" (un "Cancellare" che macina, lo stanno giocando in Standard), "Smorzare" (un "Aculeo della Forza" appesantivo o "Indebolimento Magico" peggiorato, fate voi... Lo stanno giocando in Standard, che torna sempre utile come counter in più), "Abbraccio della Città Sepolta" (un "Editto Diabolico" alternativo, torna utile in Standard), "Raffica dei Sagitti" (un "Cadere a Picco" potenziato, che fa male alle creaturine voltanti... Tornerà utile nelle side di Pauper) e "Pagamento Definitivo" (removal abbastanza veloce, con un costo di lancio accettabile per i miei gusti).
Per le varie utilità di acquisizione carte, vi segnalo: "Aprire i Cancelli" (un ramp per i deck "Cancello", torna utile), "Barlume di Possibilità" (per pescare in Standard nei deck Combo), "Sgombare la Mente" (in Standard torna utile per smontare molti deck di cimitero) e "Intuizione della Sfinge" (peschino che torna sempre utile).
"Spirale di Crescita" - versione alternativa per i partecipanti del Friday Night. Ci sono due comuni che stanno catturando la nostra attenzione, la prima è questa versione alternativa di "Esplorare". Sta tornando molto utile nei deck con molte terre, specialmente nei Combo o nei "Cancelli". Tornerà utile anche al di fuori dello Standard.
"Stroncare la Critica" - concludiamo questa sessione con la comune che ha attirato il maggior interesse. I "Burn" guadagnano una nuova carta, che con "Spettacolo" si trasforma in un nuovo "Fulmine". Con questa arriviamo alla quarta copia dello sparo per eccellenza! Insomma, fa sempre comodo. Bella!
Non Comuni
Iniziamo con le non comuni. Tra le creature valide, vi segnalo: "Pontefice Impietosa" (una nuova creatura per l'archetipo "Aristocrat", è un bel paletto), "Esecutrice Orzhov" (altro palo con "Tocco Letale", inoltre spedina con "Aldilà"), "Apripista Silhana" (utilità per recuperare creature, sempre utile in Standard) e "Ariete Sfondacancelli" (un ciccione per i deck "Cancelli", lo stanno giocando nell'archetipo).
"Colosso del Cancello" - versione promo per i partecipanti della Lega. Non ho mai sopportato i "Cancelli" perché sostanzialmente hanno poche interazioni. A parte la folle "Fine del Labirinto", fin'ora non c'era nulla per dare senso a quelle categorie di terre. Questo ciccione cambia leggermente l'archetipo, dandogli uno spessore in più. Abbiamo la possibilità di giocarci un grossone a poco prezzo. Se fosse stato indistruttibile sarebbe stato il top. Comunque è promosso, almeno nell'idea.
"Pteramandra" - la miglior creatura non comune del set, per molti è lo "Scopritore di Segreti" di questo nuovo Standard. Negli "Izzet" si gioca davvero facilmente, diventa subito un volante enorme! Se va male avete una 1/1 che da piccoli danni nei primi turni. E' molto utile, sono sicuro che tornerà giocabile anche in Modern. Carino! 
"Grido del Carnario" - altro mass removal, per piccole, creature che si aggiunge all'elenco di "Infestare" e simili. Questo torna utile anche per rimuoverle dal cimitero, evitando di alimentare tutte quelle gilde che giocano di cimitero. Torna molto utile nelle side, anche oltre lo Standard.
"Numero del Trapano" - è uno dei migliori scartini da Standard, ovviamente è da giocarsi con "Spettacolo". Torna utile nelle side dei deck aggressivi.
"Cattura di Essenza" - si tratta del counter "Estirpare l'Anima", ma che aggiunge un segnalino +1/+1 ad una creatura che controlliamo. Torna utile nei deck aggressivi da Standard, inoltre attiva molte carte con "Adattamento".
"Rivendicazione delle Terre Selvagge" - incantesimo che ti consente di avere sempre le terre STAPpate. E' molto utile per i deck control o i combo, molti giocatori si stanno sbizzarrendosi nel testarlo. Può essere giocata in più formati.
"Cancelli in Fiamme" - un'altra carta che da senso ai deck "Cancelli", visto che si trasforma in un buon removal a lancio veloce. Davvero utile nell'archetipo, la stiamo giocando in Standard.
"Illuminare la Scena" - versione promo per i partecipanti del Friday Night. Concludiamo questa sessione con le due non comuni più potenti dell'espansione. Questa carta è un ottimo peschino per i "Burn", "Izzet Midrange"e svariati aggro. Da giocare con "Spettacolo", ma in late game le tre mana non danno fastidio... La potenza di questa carta è che le carte rimosse durano fino al prossimo turno, abbiamo tutto il tempo per giocare le carte esiliate in questo modo. Perfetta, verrà giocata anche fuori lo Standard.
"Ritmo dei Selvaggi" - concludiamo la sessione con il sogno di tutti i deck aggro. Si, è vero che si tratta di un incantesimo a tre mana... Forse lento per gli standard dei deck veloci, ma questo è una bomba! Oltre a potenziare le nostre bestioline con "Tumulto", le proteggiamo dai counter avversarsi! Insomma, torna utile per dare senso agli aggro e per rispondere allo stra-dominio dei counter. Bella davvero, sono sicuro che verrà giocata anche fuori lo Standard!
Rare
"Eroina del Primo Distretto" - iniziamo le rare con questo spedinatore per multicolore. Peccato che le magie ibride sono poche, altrimenti sarebbe stato più presente in Standard. In ogni caso, non la considero brutta... Anzi!
"Esattore di Tributi" - carta da "Hate Bears" molto utile contro: i counter, removal e magie del genere. Lo stesso vale per le abilità (credo che ritardi anche i planeswalker). Insomma, torna utile per dare fastidio... Inoltre "Aldilà" la rende la creatura ancora più utile. Per me è promossa, la gente dovrebbe iniziare a giocarla. Bella davvero!
"Biomante Bentonico" - carta molto particolare, sia per aggrare che per pescare. Essendo un tritone, torna utile nell'archetipo "Simic Merfolk". Pure nei normali aggro va benissimo, se poi lo potenziamo con i segnalini +1/+1è ancora meglio!
"Sacerdotessa degli Dei Dimenticati" - carta da "MBC" decisamente versatile. Si apprezza a perchè bersaglia più avversari... Attualmente, in Standard, non saprei davvero dove giocarla. Tuttavia, sono sicuro che anticipa un ritorno al mono colore della prossima espansione. Me lo sento!
"Scheletro delle Fogne" - nuova creatura da "Reanimator", sostanzialmente è come se si rianimasse con "Spettacolo". Sostanzialmente queste creature tornano sempre utili negli svariati archetipi del genere. Tornerà utile... Promossa! 
"Spirito Pestilenziale" - prima creatura che dona "Tocco Letale" alle proprie magie. Ovviamente si applica solo sugli spari... E' una carta innovativa, che fa indubbiamente belle combo con piccole magie. Tuttavia la vedo poco pratica in Standard, in Comander è davvero ok.
"Dissoluto di Rix Maadi" - di suo è un "Orso Grizzly" che fa pescare e scartare una carta. Con "Spettacolo" si trasforma in un riciclo della mano. Per gli aggro torna davvero utile la stanno giocando abbastanza in Standard.
"Sciamano dell'Immolazione" - un'altra carta rossa da tortured non male. Sostanzialmente è un "Mentore Severo" alternativo. Fa meno danni, ma è più resistente. Inoltre ha un'abilità per il late game che lo potenzia. Sostanzialmente è una carta anti-control e simili.
"Guardiano della Camera di Coltura" - è praticamente un "Orso Grizzly" in versione elfo che si tutora e si potenzia da solo. Semplicissimo e usatissimo nello Standard attuale! E' una delle carte base del "Gruul Elves" di Standard. Diventa subito potente, inoltre attiva facilmente il "Sussurratore delle Bestie". Bello davvero!
"Druida dell'Incubazione" - altra bomba per il "Gruul Elves" di Standard! Con l'ondate di mana di quel deck diventa un potente motore di mana, senza dimenticare che con "Adattamento" diventa una 3/5! Diventa utile anche nei deck Simic o in deck che hanno bisogno di ondate di mana. In Commander è una carta necessaria. Stupenda!
"Delegata della Detenzione" - praticamente è "Sfera di Detenzione" in versione creatura. La trovo utile come l'incantesimo, da giocare nei Control.
"Spezzamagie Gruul" - un potenziale corpo rapido che diventa inbersagliabile nel proprio turno. In Standard da danni consistenti, non credo che in Modern troverà spazio. Se avesse avuto "Anti-Malocchio" perenne sarebbe stato tutto diverso. In ogni caso, è ottima per lo Standard. Alcuni deck se lo giocano anche di secondo turno.
"Judith, la Diva del Flagello" - una leggendaria che potenzia i deck "Critters". La seconda abilità è stata realizzata per non risultare squilibrata. Effettivamente sarebbero uscite fuori cose devastanti, al pari della combo "Discepolo della Volta" e "Saccheggiatore Elettrofuso" (ehhhh i bei tempi del "Blocco Mirrodin"). In ogni caso, rimane comunque una buona carta. Tenetela sempre sott'occhio!
"Nikya delle Antiche Usanze" - un buon corpo con "Eruzione di Mana" incorporato, ma non ci permette di giocare magie non creatura. Con un effetto così, questo è un malus equilibrato... Tuttavia rischia di essere un palo ingiocabile. Trova spazio in Commander, che ci aiuterà a giocare bestioni.
"Teysa Karlov" - la terza versione di Teysa potenzia i "Tokens", inoltre permette di riattivare abilità da cimitero come "Aldilà". Tenetela in considerazione per fare fare svariate combo, specialmente in Commander.
"Zegana, Voce degli Utoposti" - la nuova Zegana continua ad interagire con i segnalini +1/+1. Si trasforma in un buon peschino nell'archetipo Simic, forse con la vecchia "Evoluzione" o "Innesto" sarebbe stata più performante nello Standard attuale. Inoltre si "Adatta", trasformandosi in un grassone.
"Lavinia, Rinnegata Azorius" - versione promo per lo Store Championship. La nuova versione di Lavinia è una bomba per generare opposizione su più formati. La prima abilità impedisce il lancio di determinate magie, mentre la seconda neutralizza le magia gratuite. In Modern è una carta in più per lo "Humans Tribal", mentre in Vintage la sta spopolando nei vari "Mentor Paradoxical". Per il formato eterno serviva una carta così. Ovviamente è utile anche nel resto dei formati! Bella mina.
"Tributo Asfissiante" - uno spedinatore di Tesori che rende più fattibile la condizione di vittoria alternativa di "Celebrare la Ricchezza". Per il resto, torna utile in Commander per svariate combo o accelerare mana.
"Manipolazione di Massa" - una carta per i furti di massa. Commander a parte, l'unico deck che potrebbe supportare tutto questo mana è il "Mono-Blue Tron" di Modern. La cosa buona è che ruba pure i planeswalker.
"Percezione Precognitiva" - per pescare di massa nei Control di Standard e di Commander. Sta tornando utile, a dire il vero non ci avrei puntato nemmeno un centesimo. Del resto è tutto merito di "Appendice" e di "Profetizza".
"Fonte di Agonie" - Removal che si carica. Nonostante sia veloce, lo vedo molto bene in Commander. 
"Risvegliare gli Antecessori" - uno scarta-carte di massa, ma che fa generare svariate pedine zombie. Rischia di generare vantaggio agli avversari. Lo vedo giocabile solo in Commander, in determinati deck Rakdos o che giocano di cimitero.
"Elettrodomio" - una "Palla di Fuoco" che permette di giocare una seconda magia. La stanno giocando molti "Izzet" e "Burn" di Standard, ma è valida anche in Commander.
"Furia dei Clan" - vale lo stesso discorso fatto per "Risvegliare gli Antecessori". Giocatela con prudenza, anche se c'è di meglio...
"Tomo del Patto delle Gilde" - un perfetto peschino e motore di mana per il Commander.
"Vetrata del Patto delle Gilde" - un pump permanente e di massa per le creature multicolore. Ancora non si vede in giro, ma ha del potenziale per potenziare i deck aggro.
"Piazza dell'Armonia" - un'altra carta che da senso ai deck "Cancello". E' molto giocata in Standard nell'omonimo mazzo.
"Assoluzione Eterea" - si tratta di un "Elesh Norn, Grand Cenobite" alternativo, che permette anche uno spedinamento rimuovendo dai cimitero. E' molto carina, ma l'unico formato che la supporta è il Commander.
"Ira di Kaya" - un "Giorno del Castigo" alternativo. Oltre ad essere un buon mass removal, da un senso alle morte delle nostre creature guadagnando punti vita. L'unica pecca è che è troppo vincolata nei deck Orzhov, visto le quattro mana, ma poco importa. E' promossa su più fronti, torna davvero utile in Standard e Commander.
"Liane di Cenere" - altra ottima carta contro i Controll e i Combo. Negli Aggro è un'ottima carta da side. La seconda abilità è un "Ritorno alla Natura" con "Shock" incorporato. Ottima davvero, procuratevela!
"Supremazia Simic" - Versione promo per il Draft Weekend. Si tratta di un incantesimo con condizione vittoria alternativa. per i deck con i segnalini +1/+1 L'ho vista giocare in Standard, ma con scarsi risultati. Tutt'altro discorso è per l'archetipo di Commander, che accompagna bene il "Reattore di Darksteel".
"Teatro degli Orrori" - un'altra carta di acquisizione carte questa volta per i deck Rakdos. Torna utile nell'archetipo, la seconda abilità è da late game.
"Tormento Diabolico" - concludiamo questa lunga sessione con un removal davvero versatile. Si tratta di un "Foro del Terrore" alternativo, che allo stesso tempo si rifà a "Caduta dell'Eroe". Questa volta spacchiamo anche un artefatto. Certo tre mana colorate sono tante, ma comunque è una magia versatile. Torna sempre utile in più formati!
Rare Mitiche
"Angelo della Grazia" - iniziamo con le rare mitiche, in questo caso ve le mostro tutte. Questo angelo ha "Grazia dell'Angelo" incorporato. Si tratta anche di un buon elicottero ad un costo decente. Tornerà decisamente utile per salvarsi da morte certa, magari può trasformarsi nella finale per il turno successivo. Bella!
"Bentide Ipnotizzante" - abbiamo una vanilla virtuale che spedina illusioni, con le creature di quel tipo guadagna "Anti-Malocchio". Di suo non è nemmeno un buon corpo, ma le pedine generate diventano dei pali per gli avversari. E' una carta strana, forse anticipa meccaniche della prossima espansione... Chissà! In ogni caso, sarebbe potuta essere una rara senza problemi.
"Infestazione di Alatorre" - carta disponibile solo per il Buy-a-Box. Questo vampiro è la prima creatura leggendaria mono-colore proveniente da un'espansione di Ravnica ("Krenko, Capocosca" non vale, perché è di Magic 2013). In ogni caso, questa carta diventa enorme quando l'avversario riempie il cimitero. Fa scartare, vola e fa guadagnare punti vita. E' una bomba da Commander, proteggetelo ed avrete un maiale volante pazzesco.
"Progenie del Pandemonio" - un buon elicottero che giocheremo ancora più facilmente con "Spettacolo". Il suo malus torna utile per giocare facilmente le altre magie con quest'abilità, inoltre ingrassa se stiamo vicini alla morte. E' un elicottero che nei "Rakdos Aggro" e nei "Suicide Black" spacca di brutto.
"Nibbio Infernale di Skarrg" - il drago enorme dell'edizione. E' un elicottero abbastanza versatile grazie a "Tumulto". La seconda abilità è un buon removal anti-orsi, ma si attiva solo se possiede segnalini. E' un bell'elicottero, a suo modo mi ricorda il "Nibbio Infernale dalla Mascella Tonante". Torna utile nei midrange.
"Melma Biogenica" - che l'archetipo "Ooze Tribal" abbia inizio! Scherzi a parte, abbiamo uno spedinatore di melme che diventa sempre più grosso nell'archetipo. Per lo Standard è pesantissima, ma in Commander è davvero valida. Anzi! Ho scoperto che esiste un omonimo tribal in Commander. Sul serio!
"Poteri di Emergenza" - vediamo un "Timetwister" non squilibrato, che con "Appendice" ci permette di generare vantaggio in campo. E' un'ottima carta da Controll, sta dando belle soddisfazioni su più fronti.
"Pubblico Rapito" - si tratta di un "Patto Demoniaco", ma meno pericoloso (su tutti i fronti). Non mi fanno impazzire questo genere di carte, preferisco effetti più immediati.
"Rakdos, il Colpo di Scena" - Rakdos ritorna come mass-removal casuale per i non-demoni. Non è brutto, ma ammetto che non mi fa impazzire... Non amo per niente le carte che richiedono il lancio delle monetine. L'unico formato che la può supportare è il Commander.
"Serafina della Bilancia" - un angelo veloce, evasivo e abbastanza versatile. "Aldilà 2"è la ciliegina sulla torta! E' davvero utile nei deck midrange. Promossa!
"Wurm Annientatore" - un grassone che funge anche da removal. Che altro aggiungere a tutta questa grassezza? Giocatelo nei vari midrange. Bello davvero! Serviva una carta così per l'accoppiata Gruul.
"Krasis Idroide" - una delle carte più interessanti dell'espansione, visto che giocheremo un potenziale ciccione che fa pescare e guadagnare punti vita. E' davvero utile nei deck control e midrange, ma non è per nulla squilibrata. Ottima davvero!
"Portavoce Vannifar" - altra bomba dell'espansione, visto che ci troviamo davanti alla versione creatura leggendaria della "Capsula della Genesi". Ebbene si, la carta bandita (a suo modo) può tornare in Modern! L'archetipo "Pod" sta ritornando su più formati, ma questa volta la musica è più equilibrata. Essendo una creatura, Vannifar è più facile da rimuovere... Inoltre la debolezza di evocazione rende le combo giocabili dal turno successivo. Insomma: è potente, ma non ammazza il competitivo. Oh, poi magari mi sbaglio... In ogni caso, ottima carta e ottimo ritorno!
"Dovin, Gran Giudice" - con la morte di Isperia, Dovin è riuscito a diventare il nuovo capo della gilda Azorius. E' un planeswalker da supporto per tutti i fronti. La prima abilità serve per potenziare e attivare più volte le successive, tuttavia deve essere giocato in un deck con creature per utilizzarla alla meglio. Strano per un deck Azorius, mi sarei aspettavo qualcosa di più control. In ogni caso, tenetelo d'occhio.
"Domri, Portatore del Caos" - anche Domri è diventato il capo della sua gilda. E' una bomba per i deck aggro o i "Big Zoo". In attesa di giocare quell'ondata di bestie, potenzierete di brutto le vostre creature. La stanno giocando molto, specialmente nel "Gruul Elves" di Standard. E' utile anche negli altri formato. Bello davvero!
"Kaya, Usurpatrice Orzhov" - concludiamo questa sessione con il planeswalker più originale dell'espansione. Kaya torna in versione capogilda Orzhov. Questa nuova versione esilia cimitero e creaturine. La cosa più interessante è la l'ultima abilità, che può diventare una finale. In Standard è molto utile per massacrare il cimitero avversario, smonta molte carte potenti. Torna utile anche in altri formati. Promossa!
Duel Decks
Questa volta i Duel Decks sono dedicati a Dovin e Domri. Il livello è sempre basilare. Se volete un dettaglio del prodotto ho scritto una recensione su House of Games. Cliccate qui per leggerla!
Ravnica Allegiance Mythic Editions
Si conclude anche la Masterpiece Series di Ravnica Allegiance Mythic Editions.
Se volete leggere la recensione dettaglia, che ho scritto per House of Games, CLICCATE QUI!
Se volete un riassunto: è indubbiamente un bel prodotto, ma costa davvero troppo. Si potevano scegliere carte migliori, ma almeno l'hanno reso accessibile a tutti. Se avete 250$ da spendere, fate pure!
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione. Personalmente reputo Fedeltà di Ravnica come un'espansione standard degli ultimi tempi. C'è molta qualità, con carte davvero potenti che sono già realtà del gioco competitivo. Però non vi nego che si poteva fare qualcosina in più... Non voglio fare il pretenzioso o il pignolo, ma si nota che c'è una poco cura nei piccoli dettagli. Mancano quelle piccolezze per rendere Fedeltà di Ravnica un'espansione perfetta! Peccato, ma va bene così.
Se volete leggere una recensione ancora più tecnica, che ho scritto sempre su House of Games, CLICCATE QUI!
Per il resto, vi prometto che tornerò a parlare con più frequenza di Magic. Non solo per i prossimi prodotti, ma torneranno anche gli articoli e i video de "La Storia di Magic Siamo Noi". Con calma, si fa tutto quanto ;)
Grazie per essere arrivati fin qui... Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Numero di Febbraio 2019 di "Players"è Online!

$
0
0
Continuo a spammarvi i miei altri lavori oltre GiocoMagazzino. Anche questo mese è uscito il nuovo numero di "Players": questa volta è presente un mio articolo in doppia pagina. Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
Per chi non lo ricordasse, dallo scorso Dicembre 2018 scrivo anche per "Players": una rivista gratuita del gruppo On Game disponibile nei negozi specializzati di videogame e online.
Questo mese ho parlato dell'ultima espansione di Magic, Fedeltà di Ravnica, in doppia pagina. Ma non vi preoccupatevi! Se non siete interessanti, potete leggere altri articoli (scritte dai miei colleghi) dedicati ai videogame: come l'uscita dell'amatissimo Kingdom Hearts III.
Bando alle ciance, vi lascio il link per leggere la rivista:
Oppure potete leggere articolo anche sul sito della Ongame:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Una Chiacchierata su Keyforge!

$
0
0
"Marco Grande Arbitro perché non hai ancora parlato di Keyforge? Che ne pensi?"
Mi avete fatto in molti questa domanda negli scorsi mesi... Semplicemente non ve ne ho parlato perché ho provato il gioco solo qualche settimana fa. Sul serio! Ho ricevuto due mazzi come regalo di compleanno da parte del caro Grande Rabbino! Quindi: adesso posso spendere due parole sul gioco. Non farò una recensione, ma vi limiterò semplicemente nel raccontarvi le mie impressioni su questo particolare gioco. Inoltre arrivo tardissimo, ormai ne hanno parlato tutti! Ma bando alle lamentele, partiamo!
Per chi non lo sapesse, o semplicemente non bazzica il mondo dei giochi da tavolo, Keyfoge è un nuovo gioco di carte realizzato da Richard Garfield (l'autore di: Magic the Gathering, Android: Netrunner, RobboRally, Il Grande Dalmuti, King of Tokyo, Bunny Kingdom e ondate di altri giochi molto famosi). Qualche anno fa, Garfield ha dichiarato che stava realizzando un nuovo gioco di carte che avrebbe rivoluzionato (ancora una volta) il genere. Stava appunto parlando di Keyforge... Di fatti c'è riuscito! KeyForge – Il Richiamo degli Arcontiè un unique deck game... Si, avete capito bene! Non si tratta di un gioco di carte collezionabili (di questo ne parleremo più tardi), ma di un gioco dove ti compri un mazzo e giochi direttamente. I mazzi sono composti da 37 carte (36 carte di gioco, 1 carta con sovrascritto la lista del mazzo), non possono essere modificati in alcun modo! La novità assoluta sta nel fatto che ogni mazzo è unico al mondo! Essendo creati da algoritmi casuali, tutti i mazzi variano nelle combinazioni. Anche per una sola carta, non capiterà mai e poi mai di trovarsi contro lo stesso mazzo. Siete sbalorditi? Si, siete sbalorditi... Lo sono tutti all'inizio! I mazzi sono quindi casuali... E cosa succede se il mio mazzo fa schifo? Semplicemente ne compro uno nuovo: che costano solo 10€. Ogni mazzo va registrato tramite l'apposita app ufficiale, ad ogni partita ufficiale di torneo verranno segnate le prestazioni del mazzo. In base alle vittorie il nostro mazzo aumenta di valore, ma allo stesso tempo guadagna anche dei malus. Teoricamente questa regola serve per bilanciare i tornei: in modo che i deck meno potenti possano giocarsela alla pari.
Personalmente, sono due settimane che ho iniziato a giocare a Keyforge: attualmente ho 15 partite all'attivo, addirittura ho partecipato a ben due tornei (tra cui uno ufficiale). A quello ufficiale sono arrivato quinto su quindici partecipanti. E' stata una bella esperienza "formativa", forse molto fortunata, che comunque è stato utile. Non sono di certo il campione italiano di Keyforge, ma un paio di pareri me li sono fatti.
Alternativa a Magic? Per Me è Si!
Mi spiego meglio. Negli anni ho giocato a svariati giochi di carte... Nonostante alcuni fossero giochi davvero carini, nessuno di questi l'ho reputato all'altezza di Magic. Non voglio fare l'ottuso o il fazioso, ma penso davvero che questi giochi siano pallide imitazioni di Magic. Perché devo giocare ad un surrogato, quando ho la possibilità di giocare all'originale? Ve lo dico chiaramente, anche a costo di far scontento qualcuno... Per me: Yu-Gi-Oh!, Duel Masters, Force of Will, Cardfight!! Vanguard, World of Warcraft Trading Card Game, Harry Potter Trading Card Game, The Lord of the Rings Trading Card Game, Final Fantasy Trading Card Game, Vs. System e pure Hearthstone (anche se è un videogame) non sono all'altezza di Magic the Gathering (nota: non cito il gioco di carte di Pokémon perché lo giudico un mondo a parte, un'esperienza che si rifà più ai videogame della serie). Ovviamente non sto dicendo che sono giochi brutti, anzi molti non lo sono, tuttavia hanno rincorso la scia di Magic. Nessuno di questi giochi è riuscito a superare Magic, alcuni sono riusciti a eguagliarlo, ma mai ad andare oltre. Personalmente nessuno mi ha mai fatto dire: "Perfetto! Questo gioco è una valida alternativa a Magic!"
Per Keyforge è diverso. Lo vedo come qualcosa che vuole deviare dallo "stile di Magic", che vuole dettare uno stile tutto suo. Certo, ha similitudini con Magic... Ma le finalità sono altre. Ci sono meccaniche che sono davvero originali, che le reputo diverse. Nello specifico:
- Apprezzo l'idea di raccogliere ambra per forgiare le tre chiavi della vittoria, invece che annichilire l'avversario azzerando i classici punti vita. Qua non ci sono punti vita;
- Le modalità di pescata sono davvero diverse rispetto agli altri giochi, lo stesso vale anche per il modo di giocare le nostre carte;
- Sostanzialmente, ci sono meccaniche che ci permettono di giocare ad armi pari (ovviamente ogni casata ha le sue meccaniche);
- Anche l'ambientazione è qualcosa di diverso, che sfocia sul tecno-fantasy-steampunk.
Per la prima volta, lo vedo come una vera e propria valida alternativa a Magic... Anzi, una valida alternativa al concetto di gioco di carte collezionabili (trading card game). Perché Keyforge ha generato un nuovo concetto di gioco di carte, che unisce: l'unicità, la tradizione del gioco cartaceo e le novità tecnologiche.
Keyforge è un Gioco Perfetto? Purtroppo No!
La perfezione non esiste. Il gameplay non lo trovo casuale, come ho detto prima: durante il gioco abbiamo entrambi le stesse possibilità. La casualità sta, invece, nella scelta dei mazzi. Come vi ho anticipato: ogni mazzo è composto casualmente da un algoritmo. Spacchettando un deck troverete qualsiasi cosa... Generalmente i deck sono tutti nella media, tuttavia si possono trovare anche mazzi bomba o chiaviche pazzesche. Il giocatore va quindi alla ricerca del deck migliore... Ho conosciuto persone che in meno di un mese sono arrivati ad avere 12 mazzi... sul serio! Keyforge non si tratta di un collezionabile, ma alla fine lo diventa. La ricerca dei mazzi migliori è sempre dietro l'angolo... Se la casualità non ci soddisfa, si finisce per comprarne da privati. Si, perché la struttura di Keyforge ammazza le compravendite selvagge delle singole carte. Non accadrà, come in Magic, che una singola carta verrà a costare 50€... Ma ciò non impedisce ai singoli deck di essere venduti! Quindi, in base alla forza dei deck si valuta il costo del mazzo. Pensate che nello scorso Novembre 2018 è stato venduto un deck a 2000$! Ovviamente questo è un caso speciale, non tutti i mazzi costano miliardi. In ogni caso, non trovo negativo la vendita privata dei mazzi. E' naturale, non c'è niente di male. Tuttavia vedo nei giocatori una cerca foga nel cercare il mazzo perfetto. Quando non lo si trova si generano situazioni frustranti, che quasi quasi porta all'abbandono del gioco. C'è quindi rischio che il gioco si esaurisca, portando l'abbandono totale dei giocatori. Credo che il modo migliore per salvarsi da questa possibile autodistruzione sia generare altre espansioni, così da creare nuovi mazzi che generino nuove interazioni.
Ovviamente, sono dell'idea che un deck vada testato almeno una decina di volta prima di buttarlo nella pattumiera. Vedo molto giocatori che alla prima sconfitta, vanno a comprarlo uno nuovo. Caspiterina, testateli prima di giudicarli! Mi hanno detto che un bel modo per capire i deck è farli giocare da altre persone. E' un bel modo per comprenderli... Magari così si capisce che il problema non è il deck, ma siamo noi XD! Un'altra cosa importante è non buttare nel cesso i mazzi considerati scarsi, ci sono molte modalità di torneo... Alcuni dove li useremo perché sono gli unici accessibili! Sul serio: su questo piano non ci si annoia mai!
E' Merito del Mazzo o del Giocatore?
La domanda nasce spontanea: un giocatore di Keyforge vince per merito suo oppure perché ha un mazzo potente? Diciamo che è 50% e 50%, almeno secondo la mia esperienza. Vi faccio un esempio personale: ho visto deck molto forti in circolazione, addirittura un mio carissimo amico ha spacchettato un mazzo con quattro Cavalieri Sanctum! Ha un mazzo potentissimo, che gli fatto vincere un torneo ufficiale... Tuttavia bisogna saperlo giocare! Questo mio amico è particolarmente bravo, quindi con altri mazzi è in grado di giocare. Ovviamente se si trova in mano un mazzo chiavica, non può fare miracolo. Quindi, credo che la vittoria possa avvenire solo se si conosce il gioco e si hanno i giusti mezzi per farlo. Su questo piano non è diverso da Magic...
Consigli Keyforge? Ovviamente, SI!
Keyforge è un gioco nuovo e originale, che rivede il classico modo di giocare in duel con le carte. Vi appassionerà di sicuro... E se non lo farà, dovete giocarlo almeno una volta per capire che è un'esperienza di gioco diversa!
Keyforge mi ha conquistato e non sono l'unico che la pensa così! Sta nascendo una community forte, con tanti giocatori sparsi per tutta Italia. Tutte le fumetterie stanno dando una possibilità al gioco: è quindi facile trovare un gruppo per giocare! Vi consiglio di battere il ferro finché è caldo... Stiamo vivendo gli albori di Keyforge, è quindi più facile padroneggiare il gioco. Magari sarete voi a diventare i prossimi campioni italiani o, magari, internazionali!
Quindi giocate a Keyforge e divertitevi ;)
Vi ringrazio per essere arrivati fin qui... Ovviamente è possibile che abbia detto qualche castroneria, correggetemi senza problemi. Ovviamente ditemi anche la vostra! Ci state giocando? Vi piace? Vi fa schifo? Fatemi sapere!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 94° Sfida: John Wick VS Beatrix Kiddo!

$
0
0
Dopo la pausa di Gennaio tornano le "Sfide di GiocoMagazzino": la rubrica demenziale che fa combattere la gente che non esiste! Non vi preoccupate (citazione necessaria) la sfida saltata verrà recuperata con una doppia finale. Ma bando alla ciance... Devo ammettere che questa è una sfida davvero difficile, ma allo stesso tempo ci tengo davvero molto a mostrarvela. I due concorrenti di oggi sono (o sono stati) in cerca di vendetta... Giustamente, aggiungo! Ecco a voi:
John Wick VS Beatrix Kiddo!
Questa volta non ci saranno le classiche schede illustrative dei personaggi. La verità che mi è difficile parlarvi di questi due personaggi... John Wick e Beatrix Kiddo sono due personaggi davvero intensi: non trovo le parole giuste per descriverli con due righe, tanto meno riesco a farci battute sopra!
Il tema della vendetta l'abbiamo visto trattato in tutte le salse. Talvolta escono storie stupende, talvolta vengono fuori cose banali e stra-viste. Qua stiamo sulla prima categoria! Li trovo molto intensi, non per nulla ordinari. Ma del resto, conoscete benissimo le loro storie!
Qualcuno potrebbe dire: "Dai, ma che sfida è? Si sa che quella di Kill Bill vince rispetto a quello sfigato di John Wick!?!?!1'?!"
E io vi dico il contrario. Secondo me non è un esito così banale... Sul piano del combattimento lo stesse competenze, ma sul piano della fama se la battono benissimo. Anche entrambi molto fandom, ovviamente tutto diverso. Insomma: non so davvero chi potrà vincere! Adesso lascio a voi la scelta del vincitore. Dimostratemi chi è il più apprezzato! Come al solito vi ricordo la solita formula: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta.
Sono curioso di vedere cosa uscirà fuori ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: "Ravnica Allegiance Guild Kits" su House of Games!

$
0
0
Ormai la Wizard pubblica un prodotto al mese, starci dietro è davvero difficile... Specialmente se scrivi per tre testate diverse! Quindi, la maggior parte dei prodotti minori della Wizard, li pubblicherò qui tramite link che rimanda sul sito di House of Games. Ovviamente se il prodotto è particolarmente il discorso cambia! In ogni caso, beccatevi questo articolo!
Come sapete, qualche mese fa è uscito il "Guilds of Ravnica Guild Kits"... Di conseguenza esce anche il "Ravnica Allegiance Guil Kits": cinque nuove mazzi delle restanti liste. E' una possibilità per recuperare carte ristampate, il livello è superiore a quello di un "Planeswalker Deck". Niente di speciale, ma qualcosa di decente si trova. Detto questo:
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Adrian"è il "The Room" delle Serie Animate!

$
0
0
Questo post volevo farlo uscire solo a fine della serie. Tuttavia, proprio qualche giorno fa, Mediaset l'ha rimossa dall'attuale palinsesto per farla tornare nel prossimo autunno 2019 (o almeno così pare). Quindi, oggi vi anticipo i "miei due centesimi" su "Adrian - La Serie Evento"... più fallata di sempre! Ma non è mia intenzione rimarcare l'ovvio, visto che ormai è stato detto tutto. Non voglio nemmeno fare il difensore delle cause perse, ma c'è un punto vista che non va trascurato: quello degli amanti del "so bad it's so good"!
Perché "Adrian"è un che trash che diventa (s)cult.
Ma andiamo con calma...
Qualsiasi opera dovrebbe essere giudicata nella sua interezza. Non dovremmo dire "è un capolavoro" o "è una merda" dopo aver visto solo un paio di puntate.
Ma per "Adrian"è diverso...
Razionalmente, non può essere difeso in nessun modo! Nemmeno se si è fan sfegatati di Celentano. Sappiamo tutti la storiella sulla produzione di questa roba:
- Sono anni (addirittura 10) che Celentano vuole produrre un fumetto/cartone animato scritto da lui stesso. L'artista coinvolge molti nomi noti a questo progetto nebuloso;
- Trova e perde finanziatori in tutto questo tempo. Vengono spese montagne di soldi (secondo Wikipedia, tra i 20 e i 28 milioni di euro);
- Dopo svariati correzioni e modifiche, va in mano a Mediaset e diventa il programma che conosciamo.
"Adrian"è diventato presto un meme vivente. La maggior parte le ho prese da "Adrian Shitposting". Dateci un'occhiata alla loro pagina Facebook perché è divertentissima!
Omettendo il discorso del programma "Aspettando Adrian", che dimostra come Mediaset non abbia le idee chiare su come vendere questo prodotto e sopratutto a chi indirizzarlo, lo stesso "Adrian"è tutto un'enorme errore. Perché nasce con premesse sbagliate, per giunta riciclate!
Partiamo dall'autore: chi è Adriano Celentano?
Celentano è un simbolo della storia della musica italiana. Ha rivoluzionato il modo di fare musica, rompendo i canoni della canzone pop dell'epoca. Ha generato polemiche, molte volte positive, facendo indubbiamente riflettere. Su questo piano, Celentano è intoccabile! Tuttavia, sappiamo tutti che Celentano è un megalomane con deliri di onnipotenza, un Peggy Sue che esce sempre vincente in ogni occasione... In "Adrian" si vede benissimo tutta la sua filosofia di vita catto-comunista-ambientalista (nota: ve lo dice uno che si riconosce in questi tre aggettivi). Per carità, nella serie non ci sono pensieri a priori sbagliati: alcuni sono talmente semplici e basilari che non si possono contraddire... Per esempio: non serve un genio per capire che l'inquinamento è sbagliato e dannoso! Quale coglionazzo direbbe che è giusto?
Questa invece l'ho trovata su "Paper Memas". Dateci un'occhiata, è un'altra pagina divertentissima!
In molti dialoghi di "Adrian" vengono mostrati più volte i pensieri di Celetano. Ripetuti all'inverosimile, diventano pesanti da digerire: sono l'equivalente di un vecchio moralista che ti fa la filippica per ogni cosa!
Qua vediamo la prima falla di "Adrian": ci mostra tutta la vecchiaia di Adriano Celentano! I messaggi promossi nello show sono già stati narrati meglio in altre opere passate (vedete: "Akira", "Watchmen" e "V Per Vendetta"). "Adrian" vuole proprio paragonarsi a questi capolavori, ma lo fa con una mentalità vecchissima. Una mentalità che poteva andare bene nel 1970! Sembra di rivedere la versione animato del discutibile "Joan Lui - Ma un Giorno nel Paese Arrivo Io di Lunedì": film di Adriano Celentano dove fa una satira grottesca del nostro paese. Nel film ci sono talmente tante provocazioni che finiscono per perdere di significato, diventando davvero brutte. "Adrian" non è diverso da "Joan Lui": è un continuo pippone! Anzi, per me "Adrian"è totalmente riciclato da "Joan Lui"!.
Poi non dimentichiamoci delle ridicole animazioni fatte dai presunti collaboratori coreani affiliati con Mondo TV (si, quelli che hanno fatto "Tentacolino"). Non dimentichiamo nemmeno della sceneggiatura lenta farcita di scene che fanno accapponare la pelle! Pensato al palazzo dellaMafia Inc. a Napoli oppure la famosa scena dove La Volpe salva quelle ragazze da uno stupro per accusarle di essercela cercata!  E' palese che Celentano non sia razzista o sessista, ma il messaggio finale esce qualcosa di abominevole: che va contro tutte le conquiste sociali fatte negli ultimi anni!
Insomma: in queste quattro puntate abbiamo capito che "Adrian"è un prodotto pessimo. Una merda totale...
Ma allora che cosa voglio dimostrare con questo articolo? Come avrete capito dalle righe iniziali, c'è un altro punto di vista...
Proprio una settimana prima della messa in onda di "Adrian", sono riuscito finalmente a vedere "The Disaster Artist": il film di James Franco che mostra la nascita di "The Room". Per chi non lo sapesse, "The Room"è considerato il film brutto per eccellenza... Il "Quarto Potere" dei film brutti! Vedendo il film, e sopratutto leggendo il libro "The Disaster Artist: My Life Inside The Room, the Greatest Bad Movie Ever Made", si capisce che tutt'oggi è impossibile realizzare un film "The Room". Solamente la follia di Tommy Wiseau, mista ad un'infinita di incredibili coincidenze, hanno permesso la nascita di un film che è talmente orrendo da essere bello! La nascita di uno (s)cult senza tempo.
Quando ho visto "Adrian" non ci potevo credere! Stavo assistendo in diretta ad un disastro unico nel suo genere. Come in "The Room", ci sono tutte quelle coincidenze che hanno permesso che "Adrian" diventasse terribile proprio in quel modo. Parlo di coincidenze come: miliardi donati sulla fiducia, gente esaltata che crede a priori nel progetto, scelte sbagliate ritenute geniali... La somma di questi fattori genera "Adrian"! Ogni puntata vengono sparate perle del brutto che si superano ogni volta. Quando si crede che abbiano toccato l'apice, accadono cose che ti fanno ricredere. Personalmente, ogni volta inizio a ridere sputando polmoni e fegato. Cazzate talmente allucinanti che sembrano sparate dai tuoi amici mentre ti ubriachi con loro! E' proprio quell'assurdo che si può vedere solo nei film come "The Room": è quel brutto che diventa bello!
Pensate che nello sfottere "Adrian" si è creata una piccola community che (tutt'ora) si diverte a riderci sopra. Noi amanti del trash ci siamo affezionati a quello splendido schifo di "Adrian"... Personalmente mi dispiace aspettare mesi per vedere come finisce "Adrian". A questo punto voglio vedere che fregnacce si sono inventati Celentano e compari, come esploderà nel finale questa serie. Oh poi magari nel finale cambia e diventa stupenda XD
Infine, voglio omettere tutte quelle teorie complottistiche che dicono che la pausa di "Adrian" fosse tutta calcolata per attirare l'attenzione. Addirittura c'è chi dice la starebbero modificando, con lo scopo di migliorarlo, in questi mesi di pausa forzata. Personalmente, le ritengo stronzate senza fonte. Se poi mi sbaglio, mi mangio il cappello come Rockerduck!
In conclusione: "Adrian"è terribile, da bocciare su più fronti. Ma visto in ottica trash, è qualcosa di unico... Un prodotto impossibile da riproporre, che indubbiamente ce lo ricorderemo! Tornerò a parlare di "Adrian" quando tornerà e finirà. O almeno lo spero...
Aiuonciunò dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Pokémon Spada"&"Pokémon Scudo": Che l'Ottava Generazione Abbia Inizio (+Recap)!

$
0
0
Da quanto tempo che non vi parlo di Pokémon? Dallo scorso Luglio 2018, con l'uscita dei Pokémon Beta di Rosso, Verde, Giallo e Oro. Di "Pokémon: Let's Go, Pichaku" e "Pokémon: Let's Go, Eevee" non ve ne ho parlato per due motivi precisi:
- non li ho giocati perché non ho un Nintendo Switch;
- non ho mai avuto un vero interesse nel giocarli. Credo fortemente che non sia un gioco rivolto ad un giocatore della mia età. E' l'ideale per far conoscere il brande ai bimbi di oggi.
Ma il richiamo di una nuova generazioneè qualcosa a cui non posso dire no... Quindi, vi dico la mia sulle news lasciate ieri di "Pokémon Spada"& "Pokémon Scudo": i nuovi giochi di Ottava Generazione Pokémon! Ma non mancano alcune opinioni su alcune uscite passate. Iniziamo!
Non voglio fare un post didascalico, visto che è stato detto tutto in meno di 24 ore, però un paio di informazioni le devo fare. "Pokémon Spada"& "Pokémon Scudo" saranno disponibili a fine 2019 per Nintendo Switch. Da quel poco che abbiamo visto: la nuova regione ricorda l'Inghilterra Vittoriana, l'Olanda e il Nord Europa. Per fortuna vengono ripresi i concept più realistici visti in "Pokémon Sole & Luna", piuttosto che quelli deformed in "Pokémon Let's Go, Pikachu! & Let's Go, Eevee!". Per il resto, non è stato detto nient'altro di concreto... A parte gli starter! Ve lo anticipo subito: questa volta non c'è uno starter che mi ha particolarmente colpito, ma li trovo tutti e tre davvero molto validi. Vediamoli subito!
Grookey è un Pokémon Scimpanzé di tipo Erba. Il primo starter di Ottava Generazioneè una scimmietta/lemure mica male! Ha un faccino simpatico. Da quello che si vede nel video, ha un bastone che utilizza come fermaglio e come arma. D'amante degli starter d'erba, per me è promosso! Sono curioso di vedere come si evolverà. Diventerà un gorilla cavernicolo oppure un primate snello e agile? Staremo a vedere.
Scorbunny è un Pokémon Coniglio di tipo Fuoco. Il secondo starter di Ottava Generazione continua la tradizione dello Zodiaco Cinese. Questa volta tocca ad un coniglio davvero caratterizzato. Il mio lato pop lo associa alle mascotte di qualche cereale americano, ma non vi nego che il richiamo ai Looney Tunesè davvero forte. Quel cerotto che ha sul naso fa ipotizzare un'ipotetica evoluzione Fuoco/Lotta... Sinceramente spero di no, visto che abbiamo avuti un macello in passato. In ogni caso, starter promosso!
Sobble è un Pokémon Acquacertola di tipo Acqua. L'internet si sta spaccando per l'ennesima volta: c'è chi dice che è un geco, chi dice che è una salamandra, chi dice che è un girino o una semplice lucertola. Oh, qualsiasi cosa sia è decisamente più attraente di Popplio (si scherza, ovviamente). Vedendolo, non so immaginare in cosa si potrà evolvere. In conclusione, promosso anche lui!
Questo è quanto... Il trailer dice tutto e nulla allo stesso tempo. C'è indubbiamente tanto interesse per le informazioni basilari che hanno rilasciato, ma è davvero troppo poco per fare previsioni. E' un piacere vedere che ci sono tutte quelle atmosfere di gioco Pokémon che sono sinonimo di qualità, tuttavia spero che la Game Freak abbia fatto tesoro di tutte le cose positive e negative della Settima Generazione. Spero che torni con un gioco che rinnovi la formula classica, ma che sopratutto riesca a rispondere a molto quesiti che ci portiamo dietro da troppo tempo. Speriamo! In ogni caso, "Pokémon Spada" e "Pokémon Scudo" saranno due giochi che ricorderemo per un motivo: mettono definitivamente fine al connubio Pokémon e la console portatile di Nintendo. Nintendo Switch non è una portatile totale, ma una console ibrida. Quindi, possiamo dire che qualcosa è indubbiamente cambiato... Del resto sono passati 22 anni dalla nascita del gioco!
Il post non è ancora concluso perché voglio dare spazio ad alcune vecchie notizie che ho lasciato da parte. Negli scorsi mesi ho lasciato in disparte gli ultimi due Pokémon di Settima Generazione. Meltan e Melmetal sono due Pokémon Misteriosi che possono essere trovati solo su Pokémon Go. E' la prima volta che uno spin-off mostra una serie di Pokémon ufficiale, che per giunta possono essere allenati se passati su "Pokémon: Let's Go, Pikachu! & Let's Go, Eevee!". Personalmente, la reputo una scelta di marketing interessantissima. La Game Freak ha saputo dare importanza a due giochi che partivano svantaggiati. Adesso vi dico la mia su Meltan e Melmetal:
Meltan è un Pokémon Bullone di tipo Acciaio. Ho subito trovato interessante questo cosino fatto di metallo liquido, ha un design che richiama i mostriciattoli di Prima Generazione. E' quella semplicità che attrae un fan di vecchia data. Mi piace davvero molto! Incredibilmente, questa è l'unica linea evolutiva di un Pokémon Misterioso (di solito sono senza evoluzione). Melmetal è un Pokémon Bullone di tipo Acciaio. Il concept cambia, guadagna i dettagli dei Pokémon più recenti. Nonostante sia un concept già visto, apprezzo che sia un'evoluzione e non una forma alternativa. Melmetal si può evolvere solo in Pokémon Go con 400 caramelle Meltan. Sono curioso di vedere come lo introdurranno in Ottava Generazione. In ogni caso, sono due belle chicche che chiudono una generazione Pokémon molto sperimentale. Promossi!
Infine, concludo con l'articolo con le ultime novità della beta di Pokémon Rosso,Verde e Blu. Sto parlando della primissima versione di "Capsule Monster". Visto che il materiale è molto vago, vi lascio qui il link di Pokémon Millenium da visionare. Vi lascio qui l'immagine riassuntiva:
Ci sono molti Pokémon apparsi nel precedente articolo, ma ci sono molte bozze che spiegano idee primordiali. Scopriamo che la leggenda dell'evoluzione di Marowak e Kangaskhan è fasulla, ma viene confermato la teoria che Dragonite non era destinato ad essere l'evoluzione di Dragonair. A parte alcune pre-evoluzioni ed evoluzioni intermedi, come Zubat o Psyduck, è interessante vedere come Blastoise sia stato legato Squirtle e Wartortle in un secondo momento (era stato concepito come Pokémon a parte). E' tutto pazzesco! Spero che in futuro verranno svelati altri segreti degli autori Pokémon, come le MegaEvoluzioni scartate o altri prototipi. Speriamo!
E questo è quanto... Un articolo così sui Pokémon ci voleva, non vi nego che mi da una bella carica! Spero tanto per il futuro del brand, sempre il meglio! Perché passano gli anni, ma la passione verso i mostriciattoli rimane sempre :)
Vi saluto con queste illustrazioni di James Turner, che mostra Vanillish e Vanilluxe senza lo strato di ghiaccio. Carini davvero!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Numero di Marzo 2019 di "Players"è Online!

$
0
0
Come ogni mese, vi spammo la mia collaborazione con la rivista Players. Questa volta sono presenti due miei articoli... Partiamo!
Oltre all'ennesimo articolo dove parlo di Ravnica Allegiance Guild Kits, torno a descrivere i deck di Magic. Tra i tanti archetipi di Standard, ho dato retta al mio cuore Grull... Questa tocca all'Elves Grull: che è una bomba aggro!
Ma non voglio anticiparvi niente, vi lascio il link della rivista:
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avanti Sempre e Comunque": un'Analisi Sulle Saghe di One Piece - Alabasta (2)

$
0
0
Ci sono quelli che odiano combatter e quelli che combattono. Ci sono quelli che hanno causato lo scontro e quelli che vogliono fermarlo.
E alla fine, tutti questi propositi, che siano giusti o sbagliati, si scontreranno nella capitale: Alubarna!
Finalmente ritorna "Avanti Sempre e Comunque": la rubrica che analizza i capitoli di One Piece. Continuano con l'avventura ad Alabasta, entrando nel vivo della saga. Presto tutti si posizioneranno sulla scacchiera... La guerra è imminente! Ma bando alle ciance, partiamo!
Prima d'iniziare, devo fare delle precisazioni. Dall'ultimo articolo si A.S.C. sono successe davvero tante cose! Non mi riferisco solamente alla trama che ormai si sta indirizzando sempre di più verso il finale (nota: come minimo ci vorranno altri 10 anni, ma una direzione c'è), ma mi riferisco alle innumerevoli dichiarazioni che Oda sta rilasciando. E' vero che dobbiamo sempre prenderle con le pinze, ma le interviste aggiungono un sacco di "dietro le quinte" che stanno dando ancora più valore agli avvenimenti passati. Anche i nuovi Databook ci stanno dando belle informazioni! La cosa che mi ha più colpito, a parte le folli condizioni di salute del Sensei, è stata la dichiarazione di Oda sulle aggiungente solo all'ultimo momento di elementi fondanti della trama. Fatti e vicende che sono dei punti saldi delle attuali saghe! Alcune ve ne parlerò nelle prossime saghe di A.S.C., mentre per Alabasta ce ne sono due:
- L'entrata in scena della Flotta dei Sette, aggiunta dopo per dare spessore alla trama. Inizialmente sarebbero dovuto apparire subito i Quattro Imperatori;
- Bibi ideata come una principessa. Inizialmente, Oda la pensò come un semplice agente della Baroque Works.
Se il primo punto non mi sorprende più di tanto, anche se ammetto che Oda è riuscito ad amalgamare le tre potenze benissimo, su Bibi sono rimasto davvero stupito! Ricordate che nell'articolo su Whiskey Peak vi parlavo delle mie perplessità sul personaggio di Mr. Wednesday/Bibi? Adesso capisco perché non la inquadravo bene: perché si trattò di "due personaggi diversi", ovvero Bibi venne realizzata in un modo per poi prendere tutt'altra strada. Quello che poteva sembrare come un bluff incredibile di Oda, era il realtà un cambiamento impressivo. Questo ci fa capire molte cose: Oda è un mangaka che pensa e ripensa alla sua storia, è capace di fare modifiche che poi non risultano stridenti nell'opera. Dall'altro lato, noi fan sfegatati (me compreso) dobbiamo capire che anche lui può avere ripensamenti... Insomma: tutto quello che fa non è un mosso dal genio, ma anche lui può ricorrere a "paraculate" per mandare avanti la trama. E' umano anche lui, eh!
Detto questo possiamo davvero continuare con il commento della Saga di Alabasta.
L'ultima volta abbiamo lasciato i nostri eroi in viaggio verso Rainbase: una delle città più ricche della nazione. Dopo qualche tipico dialogo motivazionale da manga, Oda sposta l'attenzione sugli altri protagonisti di questa saga. Come ho detto nell'anticipazione, questa saga è come una partita a scacchi però con più giocatori. Non si divide in buoni o cattivi, ma in fazioni che portano avanti la loro volontà. Del resto One Piece è il manga delle volontà. Oda ci mostra finalmente i ribelli, dando spazio al proprio pensiero. Koza non è un pazzo guerrafondaio, è un uomo che ama davvero il suo paese: lo vorrebbe rivedere risplendere. Nonostante dia la colpa a Re Cobra, comunque fino all'ultimo momento non vuole impugnare le armi. Per questo motivo ferma il giovane Kappa ad entrare nei ribelli. Quando si sceglie una fazione, bisogna esser pronti anche a morire per essa... Questo non è un gioco!
Nonostante non giudico Koza un personaggio particolarmente di spicco, devo ammettere che in queste tavole è presente la sua psicologia. E' combattuto: vorrebbe davvero che tutto si placasse pacificamente, ma è consapevole che è impossibile visto lo stato di tensione... Ormai bisogna essere pronti ad agire armati, ormai lo scontro a fuoco è vicino!
In queste poche tavole viene mostrata tutto la risolutezza di Koza. Qui mostra senza problemi a Kappa, un ragazzino fomentato dalla situazione, tutte le conseguenze di uno scontro armato. Le ferite di Farafula, seppur cicatrizzate, fanno il loro effetto. Questa scena con Kappa non è diversa da quella di Rufy bambino che vuole arruolarsi nella ciurma di Shankso Chabo che vuole vendicarsi di Arlong. E' una scena che vedremo spesso in One Piece, anche nei capitoli successivi. I bambini sono fondamentali nella narrativa di Oda. Anche se sono ancora acerbi, rappresentano una speranza nel futuro.
Dall'altro lato della barricata c'è Re Cobra con le guardie reali Pell e Chaka. Questa scena è speculare alla precedente, ma contraria... Cobra è molto saggio, crede ancora che un dialogo con Koza potrebbe arrivare. E' consapevole che la Baroque Worksè il vero problema da risolvere, giustamente è perennemente preoccupato per l'enorme peso che sua figlia porta sulle spalle. In un mondo reale, il re avrebbe mandato il suo agente migliore a fare un lavoro di spionaggio. Ma visto che siamo in un manga, ci ha pensa dirittamente la principessa! Ora che ci penso, inizio a vedere delle somiglianze tra Bibi e la spia Mata Hari... Ovviamente quest'ultima non era una principessa!
Cobra è un re davvero saggio, tutto l'opposto di Wapol(il primo re che abbiamo incontrato in One Piece). Come avrete notato, il concept ricorda molto un monarca dell'antico Medio Oriente e (sopratutto) un faraone dell'antico Egitto. Il cognome Nefertari si rifà al nome della bellissima sposa del faraone Ramesse II. Di fatti in egiziano il suo nome voleva dire: "la più bella". In un SBS, un lettore giapponese fece notare la traduzione ad Oda. Il Sensei si mostrò sorpreso, ammettendo di aver scelto il nome senza sapere il significato. Anche Chaka e Pell sono un chiaro riferimento alla cultura egizia, ma lo vedremo più avanti.
La seguente immagine riepiloga i movimenti delle fazioni. Presto i ribelli e le guardie reali s'incontreranno. Nelle saghe future questi riepiloghi saranno vitali per comprendere il tutto!
Proseguendo, vediamo una parte della saga molto particolare: mette hype alla trama, ma ammetto che alcune sequenze le trovo confusionarie. Non sto dicendo che sono brutte, anzi... Le trovo molto emozionanti, tuttavia alcuni avvenimenti li trovo forzati. Parlo proprio delle singole azioni dei personaggi, ma andiamo nel dettaglio... Arrivati a Rainbase, scopriamo che si tratta di una città molto ricca. E' addirittura presente il Casinò di Crocodile. Mi è sempre piaciuta l'idea che Crocodile fosse un il proprietario di un casino... Lo rende davvero un vero e proprio boss malavitoso. Come vi dicevo la scorsa volta, non è un caso che mi ricorda Giovanni di "Pokémon Rosso & Blu" oppure (volendo) anche Ernst Stavro Blofeld della saga di "James Bond - Agente 007". E' una cosa davvero caratteristica, anche se leggermente stereotipata.
Ma i problemi, per me, sono altri. Oda utilizza, ancora una volta, il solito escamotage narrativo delle corse all'impazzata stile "Tom & Jerry"(o al massimo cartoon dell'Hanna & Barbera). E' vero che One Pieceè anche un gag manga, oggi molte persone se lo dimenticano... Ma qui stiamo a livelli molto elementari! E' la stessa cosa accaduta qualche capitolo fa:
- Rufy per caso trova Smoker;
- Inizia un buffo inseguimento;
- Il gruppo di divide, scontrandosi con vari ostacoli;
- Rufy, Zoro, Nami, Usop e Smoker vengono imprigionati nel Casinò in un modo davvero ridicolo.
Questa è la tipica comicità giapponese... Akira Toriyama approva ;)
Per fortuna questo stile narrativa cambierà nei capitoli futuri. Per fortuna, queste situazioni diventeranno molto più articolate. Qua vediamo sottolineato per bene, cosa che effettivamente già era accennata nella mini-saga di Little Garden, che Oda non è grado di gestire tutti i personaggi in una stessa situazione... E' costretto a dividerli nella maggior parte dei casi. Questa mancanza, che in futuro diventerà sempre più evidente, porta anche situazioni positive: tra cui maggiori intrecci di trama.
Nella prigionia di questo strano gruppo, veniamo a scoprire l'esistenza dell'agalmatolite. A differenza della reale roccia metamorfica, l'agalmatolite in One Pieceè l'equivalente della kryptonite. Questa pietra è in grado di indebolire i possessori dei frutti del diavolo, tanto da deperirli e bloccarli. In questa situazione ci viene detto che la pietra è in grado di irradiare l'energia del mare, per questo motivo ha effetto su un fruttato. Ovviamente vale solo se il fruttato tocca la pietra stessa. Inoltre è un rocca davvero dura da rompere, nemmeno le spade di Zoro possono tagliarla. In prigione, si scopre che che le sbarre e Nanashaku (la jitte di Smoker) sono fatte di algamatolite. Dinanzi i frutti del diavolo, considerati i poteri più potenti in questo punto del manga, è stato necessario inserire un elemento che li contrastasse. Un po' come accadrà in futuro per l'ambizione per contrastare i rogia. Trovo incredibile che solo qualche mese fa abbiamo avuto più informazioni sull'agalmatolite (Wanokuni docet).
La situazione diventa davvero complessa... Crocodile se la gode come un perfetto boss criminale pronto a fare lo spiegone, mentre Bibi deve vedersela da sola... Per fortuna, appare il comandante delle guardie Pell. Oltre ad avere un fascino alla Brandon Lee, Pell richiama fortemente Horus: una delle divinità più importante del pantheon dell'antico Egitto. Pell ha mangiato il frutto del diavolo Avis Avis modello Falco. Praticamente scopriamo che anche i volanti fanno parte dei frutti Zoo Zoo, ma ne esistono solo cinque.
Pell è fighissimo, ha perfino un paio di gatling attaccato sulle spalle... Peccato che il suo momento di gloria dura pochissimo!
Miss All Sunday appare, dimostrando perché è la vice del presidente! Scopriamo finalmente il suo potere... Vi ricordate che nell'articolo di Whiskey Peak credevo che Miss All Sunday avesse poteri psichici? Bene... Quando ho scoperto che il suo vero potere ci sono rimasto uno schifo! Ma che roba è il Fior Fior?!?
Scherzi a parte, si tratta di un Paramisha che permette di far "fiorire" (o per meglio dire copiare) qualsiasi parte del suo corpo su qualsiasi superficie solida. E' un potere davvero strano, che personalmente ho faticato a capire il suo vero potenziale. Rispetto a quelli mostrati fino adesso, il Fior Fiorè il più strano e originale visto nell'opera. A suo modo ricorda uno Stand de "Le Bizzarre Avventure di Jojo"... Che poi, con il passare del tempo, tutti gli effetti dei frutti del diavolo inizieranno ad assomigliare agli Stand. Questo dimostra come Haraki ha fatto scuola, quanto ha influenzato Oda!
Miss All Sunday dimostra di essere una vera e proprio femme fatale! Sfrutta il suo poter per fare prese mortali. Secondo molti, visto l'abbigliamento e molti comportamenti, Miss All Sunday rappresenta un feticismo di Oda verso un certo tipo di donna dominante. Molti hanno anche notato che l'autore ha un feticismo per i piedi, proprio come Tarantino. Ma di questi dettagli ne parleremo le prossime volte...
Miss All Sunday dimostra di essere un'assassina nata, sconfigge subito Pell. Tuttavia dimostra anche di essere un personaggio ambiguo nelle azioni. E' un nemico, ma decide di aiutare Bibi facendola fuggire. All'epoca ero un marmocchio che non capiva nulla, non capivo questo comportamento... Con comprendevo che un personaggio può avere delle motivazioni nascoste! Le azioni di Miss All Sunday mi sembravano forzate, quasi che era stata messa da Oda per rimediare ai problemi dei protagonisti... E invece a fine saga mi sono ricreduto!
Lo sentite il "crunch"? Sinceramente, le prese mortali di Miss All Sunday le ho sempre percepite molto dolorose...
La particolarità di questa parte di saga è l'intreccio di trame. Mentre i pirati di Cappello di Paglia sono in prigione, si sta consumando il colpo di stato "Operazione Utopia" della Baroque Works. E' interessante vedere come entrambe le parti, il Re e i Rivoltosi, non vogliono il conflitto armato: il sangue è l'ultima cosa che concretamente vogliono! Re Cobra e Koza vogliono entrambi il bene del regno di Alabasta, non vogliono fare una guerra di conquista di conquista. Entrambe le fazioni, come il regno stesso, sono soggette ai sotterfugi della Baroque Works. L'operazione utopia entra in atto, sembra il sogno bagnato di qualsiasi amante delle teorie del complotto! Riassumendo:
- Un gruppo di criminali entra in un regno, mettendolo in crisi;
- Aizzano il popolo contro il governo;
- Grazie al Mimo-Mino di Mr. Two, rapiscono e sostituiscono il re facendolo comportare da tiranno;
- Saltano tutte le trattative quando il capo dei rivoltosi Koza viene colpito;
- Arrivano un misterioso "intervento divino" dove i rivoltosi trovano una nave piena di armi piovuta dal cielo. Ovviamente è anch'esso un "dono" della Baroque Works;
- I rivoltosi infuriati hanno le armi per poter rovesciare il vecchio regno;
- La guerra civile ha inizio!
Noi ridiamo e scherziamo, ma Oda ha saputo narrare benissimo un ipotetico conflitto di una nazione. Ve lo dice uno che non ama le teorie del complotto, sia chiaro! Certo, lo rende fantasioso con tutte le stramberie del manga, ma non fa una piega. Su questo piano è d'ammirare, ma il meglio sull'argomento lo darà ad Enies Lobbies. Un'altra cosa importante è che Oda riesce a gestire bene anche la caratterizzazione della Baroque Works: il lettore inizia ad odiarli, non vede l'ora che vengano sconfitti uno ad uno... Anche se stanno guadagnando un'alone di presunta invincibilità...
Piccola nota: come dicevo prima, i bambini sono i protagonisti di One Piece. Il piccolo Kappa scopre che il re è fasullo, ma viene malmenato di Mr. OneMiss Doublefinger. Purtroppo non riesce ad avvisare in tempo Koza, tanto che viene frainteso.
La nave piena di armi, i rivoltosi pronti a colpire.
I soldati del re sono pronti ad intervenire. E' un bel parallelismo.
Crocodile se la ride dietro le quinte. L'intervento di Bibi è totalmente inutile, visto sta lottando contro un uomo di sabbia. In questa situazione viene sottolineato quanto è potente Crocodile. Non parlo solo del suo potere strabiliante, ma mi riferisco a tutto il carisma che sta cacciando da tutti i pori. E' un autentico genio del male, che non guarda in faccia a nulla. E' questa la potenza di un membro della Flotta dei Sette? Si! Effettivamente il lettore si pone una domanda: al Governo conviene davvero avere la Flotta dei Sette, visto che possono rivelarsi un'arma a doppio taglio? No, ma con il tempo gli stessi capoccioni del Governo lo capiranno.
Queste due scene mi hanno sempre impressionato. Che colpo che prende Croccodile!
Questa scena ha ispirato molti hentai amatoriali dell'epoca. Sul serio!
La situazione è terribile. Bibi è sola, deve: salvare il suo regno, salvare i suoi amici e sconfiggere il nemico virtualmente imbattibile. Non solo c'è la consapevolezza che ad Alubarna inizierà tra pochissime ore un sanguinoso conflitto, ma Crocodile infligge la beffa al danno: getta nell'acquario dei coccobanana (i coccodrilli giganti con la protuberanza a forma di banana) la chiave per liberare i prigionieri, mentre nel frattempo il covo sta per essere inondato dall'acqua. Manca solo il raggio laser e abbiamo una tipica situazione alla 007! Scherzi a parte, Oda riesce benissimo a mettere il lettore a disagio. Sembra davvero una situazione senza via d'uscita, con tanto di Crocodile che se la sghignazza ammettendo che è stato lui a desertificare l'intera isola Sandy. L'odio del lettore nel lettore è arrivato all'apice!
Adesso sta tutto nelle mani Bibi. Qua ammetto che l'ho rivalutata, perché finalmente caccia fuori un coraggio pazzesco e si comporta da donna con la "D" maiuscola! Nonostante cacci una certa grinta, contro i mostruosi coccodrilli non può nulla.
Ma quanto sono shōnen quei due sguardi?!? Apprezzo molto anche l'attacco del coccobanana, Oda sa disegnare molto bene i rettili.
Ma c'è un colpo di scena: Sanji, con l'aiuto di Chopper, riappare sotto le vesti di Mister Prince! A Little Garden abbiamo visto che il cuoco è uno stratega, ma qui da il meglio di sé... Sanji inaugura una carriera di sabotatore. Quando penso a Sanji, rivedo la frase di Rohan Kishibe: "Sai cosa adoro di più al mondo? Dire di no a chi si sente onnipotente"! Con un piano astuto riesce a fregare Crocodile, guadagnando tempo per salvare l'intera ciurma. Quanta soddisfazione danno queste scene... Le reputo tra le più soddisfacenti della Saga Alabasta, addirittura le preferisco al finale di saga stesso!
La vicenda riassunte in tre facce. Lo sguardo di Crocodile è appagante, ma il sorriso beffardo di Sanji è ancora meglio!
Nient'altro d'aggiungere... Questa è una delle tecniche di Sanji che preferisco in assoluto!
Visto che il post sta diventando chilometrico, devo accorciare molte scene. Tuttavia devo dare spazio a questa sessione. Nello scontro con un Coccobanana, Sanji libera involontariamente Mr. Three. L'artista è riuscito a salvarsi proteggendosi con la sua cera. Effettivamente è assurdo anche per un manga: mi domando come sia riuscito a respirare, ma poco importa. In questi casi bisogna sospendere l'incredulità! In ogni caso, all'epoca rimasi di sasso: pensavo che Mr. Three fosse schiattato, facendo la fine tipica dei vili scagnozzi. Invece si è salvato, diventando anche utile per la fuga. Anche qui sono rimasto sbigottito nel vedere Sanji che lo sconfigge con pochi calci. Questo mi ha fatto capire che"One Piece" non è "Dragon Ball": non ci sono i livelli di forza! Tutti possono battere tutti, dipende dalla situazioni. Non esistono personaggi "scarsi" a priori, ma situazioni che li valorizzani. In ogni caso, per ora salutiamo Mr. Three: lo rivedremo e lo rivaluteremo in altri lidi: ci rivediamo a Impel Down ;)
In questa scena c'è un palese errore fatto da Oda. Mr. Three galleggia, anche se in realtà dovrebbe affondare perché è un possessore del frutto del diavolo. Nelle SBS scherzerà sull'errore, dicendo che Mr. Threeè appoggiato su delle travi di legno (che, guarda caso, non si vedono). In ogni caso, in futuro ci saranno molti dubbi riguardanti il rapporto fruttato e l'acqua marina. Oda dovrà spiegare più volte questa debolezza, spiegando, in alcuni casi, anche i singoli casi.
I nostri protagonisti riescono a salvarsi, portando con sé anche anche Smoker. La logica vuole che si lasci al suo destino il tuo inseguitore, ma Rufy (che è buono buonino perché si) lo salva. Scherzi a parte, questa logica estremamente generosa dimostra due cose:
- Rufy è in grado di farsi alleati in ogni situazione. E' il suo vero potere;
- il rapporto di Rufy e Smoker è qualcosa di intenso. Nonostante le loro differenze, c'è una sorta di stima tra di loro. Tra di loro c'è quel classico rapporto che si instaura tra gli opposti... Come se fossero Lupin e Zenigata! Capite cosa intendo?
Solo per questa volta possono andare via! Siamo sicuri che accadrà solo questa volta? ;)
Risolto il fattaccio, il gruppo può continuare il viaggio. Nonostante se la siano cavata sul rotto della cuffia, hanno guadagnato un paio d'informazioni importanti: adesso sanno il piano della Baroque Works e la destinazione finale.
Chelotto è un Removal Crab: un granchio del deserto che Chopper utilizza come mezzo di trasporto. One Piece ha un bestiario tutto proprio, con creature bizzarre come i protagonisti che lo caratterizzano. Sono quelle piccolezze che rendono l'opera decisamente completa.
Ma è davvero tutto così facile? Va bene che One Pieceè un manga linare, ma non fino a questo punto... No, la situazione non può essere così facile: si sta sfidando uno della Flotta dei Sette, mica un piratucolo ladro di polli! Crocodile riappare per vendicarsi, Rufy si sacrifica facendosi catturare. Il gruppo può andare avanti, fiduciosi di rivedere il capitano nella meta finale. E' proprio questo che apprezzo della banda di Cappello di Paglia: c'è un fiducia tra di loro indissolubile, che non crollerà mai. Andando avanti diventerà sempre più forte.
Questa è un'altra scena che è entrata negli annali di One Piece. Belle tutte le situazione, con volti compresi. Quando penso a tutte le persone che si sono lamentate sulle "incongruenze" di Whole Cake Island, gli suggerisco di rileggersi questa parte. Non sto dicendo che Whole Cake Island sia perfetta, ne parleremo a tempo debito, ma molte scelte narrative sono un classico di Oda. Dimostrazioni che le ha sempre utilizzate, non vengono da ripensamenti. Nota: non sto dicendo che Whole Cake Island sia un saga perfetta, se ne può parlare senza problemi, ma si è beccata troppe critiche di lettori che non ricordano cos'è One Piece.
Verrà mantenuta la promessa?
Effettivamente, ancora una volta, questo destabilizza i lettori. Abbiamo sempre visto Rufy affrontare il boss della saga solo nel finale. Certo con Wapol abbiamo avuto qualcosa di simile, ma qui vediamo qualcosa di diverso. Adesso: vediamo Rufy che combatte con il boss finale a metà della saga! Secondo voi come potrà andare? Ovviamente male! Effettivamente è logico: se Rufy sconfiggesse il boss con un pugno solo, a metà saga, tutto One Piece non avrebbe senso! E' vero che One Piece segue un canovaccio che si ripete nella maggior parte delle saghe, ma ci sono delle questione logiche che non possono cambiare... Altrimenti non sarebbe più One Piece! Come contro Smoker, Rufy deve combattere un nemico che non può sconfiggere. Il Sand Sandè un Rogia: qualsiasi colpo di Rufy non infligge nessun danno a Crocodile! Il combattimento tra Rufy e Crocodile è a senso unico: Rufy lo attacca con mosse fantasiose, ma Croccodile non subisce danno. Il flottaro non si sforza per nulla...
Rufy da il meglio di sé, usa tutte le migliori tecniche a sua disposizione. Crocodile si limita a lanciare lame di sabbia.
Sapete cosa amo dei personaggi shōnen come: Rufy, Goku, Naruto e via dicendo? Che escono sempre fuori dagli schemi! Con la loro demenza riescono a fare cose pazzesche, che lasciano sbigottiti tutti... Lettore compreso! Cosa c'è di più bello nel vedere Rufy che letteralmente mangia Crocodile?!? Ma vista la debolezza del flottaro, genera dei dubbi. Non l'avrebbe dovuto disassemblare, ma chi se ne frega! Scusate, ma quando c'è l'ignoranza io non ci vedo più XD
Nel combattimento viene chiarito uno dei poteri di Crocodile. Non è solo un uomo di sabbia, può anche prosciugare qualsiasi cosa assimilando i liquidi del malcapitato. L'acqua fa tornare tutto come prima!
Tuttavia, si vede una cosa importante. Il mestiere dei pirati non è un gioco... Ci sono tante difficoltà d'affrontare, se non vengono superate: si muore! Per ora, Rufy ha affrontato avversari alla sua portata o è stato semplicemente fortunato. Crocodile è il primo muro che deve affrontare per arrivare allo One Piece. Deve affrontarli tutti: pirati da quattro soldi, reclute della marina, stramberie di ogni sorta, agenti del governo, la Flotta dei Setti, Ammiragli e anche gli Imperatori. Non esistono scorciatoie: se vuoi diventare il re, devi sconfiggerli tutti. Per questo motivo "non si gioca a fare i pirati"... Adesso: Rufy viene colpito a morte! Proprio qualche secondo prima, era riuscito a scoprire il segreto del suo avversario. Con una ferita profonda, viene buttato in un'enorme buca. Per il pirata è la fine? Il lettore sa benissimo che si salverà, ma non immagina come! In ogni caso, prima di partire ad Alubarna, Crocodile lancia l'ultimo tornado a Yuba... Ancora una volta Koza deve ricominciare tutto da capo.
Dite quello che volete, ma questa scena ha sempre il suo fascino! Crocodile è il primo avversario che mette concretamente in difficoltà Rufy, lo fa meglio di Arlong. La silhouette è più esplicativa di qualsiasi immagine.
"Oggi hai perso ragazzo, ma non significa che debba piacerti" - cit.
Guardiamo in faccia la verità: Rufy ha perso... E non sarà la prima sconfitta che subirà! Penso che di tutti gli eroi shōnen, Rufy sia quello che ha perso più scontri. Ma ricordatevi che Rufy perde le battaglie, ma vince tutte le sue guerre. Questo round è di Croccodile: 1-0, palla al centro!
Adesso, c'è una destinazione finale: dove tante volontà si scontreranno. Solamente gli animi più forti detteranno il futuro del regno!
Lo sguardo finale di tutti i protagonisti... La guerra sta per iniziare!
Questo lungo articolo si conclude qui. Ammetto che non è il migliore che abbia scritto per ASC, ma cercate di capire: è comunque una fase di transizione. La prossima volta ci sarà molta più azione!
Vi ringrazio per esser arrivati fin qui, vi prometto che il prossimo articolo di "Avanti Sempre e Comunque" sarà decisamente più celere! Grazie ancora, ci vediamo alla prossima!

CLICCA QUI PER RECUPERARE I VECCHI ARTICOLI DI "AVANTI SEMPRE E COMUNQUE"!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Diventa (Più o Meno) Settimanale!

$
0
0
Rieccomi con un post semestrale dove faccio il riassunto della situazione. Come procederà questa baracca digitale chiamata GiocoMagazzino? Che vuol dire che diventa settimanale? Scopritelo dopo il salto!
Sono quasi dodici anni che GiocoMagazzino esiste. Ovviamente è cambiato molto in questi anni... E ancora una volta trova un nuovo mutamento!
Ormai sono rimasto solo io a scrivere sul blog, gli altri miei compagni di viaggio hanno lasciato il sito per occuparsi di altro. E' giusto così, visto che nulla è eterno: tutto quello che hanno scritto ha arricchito di molto questo sito piccolino. Li ringrazio ancora per tutto quello che hanno dato! L'unico collega che è rimasto attivo è il carissimo Grande Rabbino che continua a gestire i Podcast di GiocoMagazzino (che torneranno presto, tranquilli).
In ogni caso sono rimasto solo io a scrivere... Negli scorsi mesi mi sono sempre lamentato che mi manca il tempo. Dovete sapere che ho iniziato una nuova università che mi permetterà di insegnare teologia e filosofia nelle scuole. Ritornare a studiare a trent'anni lo sto trovando davvero faticoso, ma non posso perdere altro tempo. Non solo... Il poco tempo libero rimasto lo devo dedicare anche agli altri due siti dove scrivo: House of Games e Players. Ve lo dico francamente: GiocoMagazzino mi ha dato tanto, ma questi due siti mi stanno dando tantissimo! Non parlo solo di gratificazioni, ma anche di rientri materiali (si, parlo di giochi da tavolo che mi inviano da recensire). Insomma, è per questo motivo che scrivo poco e che non passo più tempo sulla blogsfera (e non vengo più a commentarvi). Mi manca letteralmente il tempo, non lo dico per fare la parte dell'uomo più impegnato del mondo!
Per questo motivo mi vedo costretto ad inserire un drastico, ma necessario, cambiamento per GiocoMagazzino: far uscire i post a cadenza settimanale! Questo vuol dire che uscirà sempre un post alla settimana, ma non di più. Certo, qualche volta si potrà fare un'eccezione... Ma saranno tali!
Ovviamente, anche gli argomenti cambieranno. Alcuni verranno accantonati, altri continueranno ad esistere.
RUBRICHE CHE VERRANNO CHIUSE
- Le Sfide di GiocoMagazzino: ebbene si, a fine di questa stagione Ottava Stagione, la rubrica comica dove si scontrano personaggi della cultura pop chiude definitivamente. La motivazione? Semplicemente, dopo quasi 96 sfide le idee iniziano a scarseggiare... Visto che ha perso molto del mordente iniziale, penso che sia il caso di chiuderla. Un giorno ritornerà? Chissà! Magari cambiando qualche formula;
- Le Novità della Games Workshop: nonostante siano abbastanza ricercate, non ho più voglia di fare questi articoli del genere. Semplicemente, sto trovando inutili i miei commenti alle miniature. Finiscono per essere un: "Che bello! Wow!". Meglio lasciar perdere;
- Fumetti e videogame del momento: semplicemente non leggo nuovi fumetti e gioco a nuovi videogame da un casino di tempo. Quindi amen. Poi magari potrò fare un'eccezione alla regola, ma solo se capiterà l'occasione;
- Hearthstone: purtroppo da quando ha mollato Lisadar ho perso il #massimoesperto di Hearthstone sul blog. Ho provato a scrivere articoli a riguardo, ma mi rubano tanto tempo. Quindi, a malincuore, stacco la spina alla rubrica;
- Premi, meme e catene varie: semplicemente, non seguendo la blogsfera come un tempo, non riuscirei a starci dietro. Pazienza;
- Le rubriche minori "The Wonderful Creatures in Pop Culture", "I Fallimenti di GiocoMagazzino", "Il Post del Se Fosse..." e "Calidad TV": sono progetti ormai conclusi, alcuni mai concretamente partiti. Se dovessi ritrovare la voglia potrei riportarle in vita, ma per ora rimangono sospese.
Bye bye!
Di cosa continuo a parlare? Ve lo dico subito!
RUBRICHE CHE CONTINUERANNO AD ESISTERE
- Magic the Gathering: è il mio cavallo di battaglia, adoro parlare di Magic! Tuttavia vi parlerò dei prodotti principali, i minori li lascio ai siti dove collaboro. Anche la "Storia di Magic Siamo Noi" e i video torneranno, ma con i dovuti tempi;
- Simpsonspedia: adesso che mi sto mettendo a pari con le stagioni correnti, secondo voi posso mollarla? No! Anzi, ho in mente di parlarvi di molte più chicche sui Simpson... Chissà, magari in futuro potrei fare lo stesso per "Futurama" e "Disincanto". Per ora voglio mettermi a pari;
- Funko Pop: sono una droga. Non smetterò mai di parlarne (e comprarne). Quindi tornerò a parlarvi dei miei pupazzi marci;
- "Vinilando": va le stesso concetto delle Funko Pop. Ho bella roba da mostrarvi con piacere;
- "One Piece - Avanti Sempre e Comunque": One Piece è il mio grande amore fumettistico, ho sempre più voglia di dirvi la mia. Continuerò a parlarne, sperando di essere più celere;
- Recensioni di Film e Serie Animate: torneranno, ma raggruppate in una macro rubrica. Poi ovviamente possono sempre esserci l'eccezioni;
- Giochi da Tavolo, progetti amatoriali, Kickstarter e iniziative ludiche: continueranno ad esserci perché trovo giusto dare spazio e voce alle piccole iniziative. Ho intenzione d'intensificarli... Quindi: se avete un progetto inviatelo pure;
- GiocoMagazzino Podcast: torneranno! Ci organizziamo e torniamo a raccontarvi fregnacce sui giochi da tavolo!
- Ovviamente non mancheranno articoli su argomenti vari o progetti futuri, dipende dalle situazioni.
Questa foto volevo riciclarla da secoli!
Questo è quanto! Non credo che ci sia altro d'aggiungere. Beh, gente: io l'articolo con le spiegazioni ve lo dovevo. Detto questo vi saluto... Ci vediamo, piano piano, su questa baracca digitale. Grazie ancora!

Un saluto al vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 95° e 96° Sfida: Malefica VS Jafar VS Ursula VS Ade!

$
0
0
Ebbene si! Come vi ho raccontato nell'ultimo articolo, le "Sfide di GiocoMagazzino" chiuderanno! Questa è ufficialmente l'ultima sfida che vedremo su GiocoMagazzino... WOW!
Ho pensato a quale personaggi far sfidare... Gente casuale dal potere esagerato o una sfida a tema? Ho optato per la seconda idea... Perché non fare una bella sfida sui cattivi Disney. Quindi vi beccate:
Malefica VS Jafar VS Ursula VS Ade!
Come mai ho scelto proprio questi quattro e non altri? Ovviamente i posti per questa doppia sfida sono davvero pochi, ho dovuto fare una cernita tra i personaggi più iconici. Quindi mi dispiace per Černobog! Detto questo, partiamo:
MALEFICA
JAFAR
URSULA
ADE
Adesso tocca a voi sceglie i due personaggi che passeranno la sfida. Come? Potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra doppia scelta.
Detto questo, buona sfida a tutti... La prossima sarà ci sarà la Royale Battle finale!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: "Hero Realms", la Recensione su House of Games!

$
0
0
Torno a recensione nuovi giochi su House of Games! Questa volta tocca ad una piacevolissima scoperta. Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
"Hero Realms"è un gioco di deck building pazzesco! Non immaginavo che potessero creare un gioco del genere così immediato e veloce. Mi ha sorpreso... Vi lascio il link per scoprire i dettagli del gioco:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Sonor Village: la Musica del Gioco di Ruolo!

$
0
0
Noi GiocoMagazzino amiamo dare spazio a tutte le realtà ludiche italiane (e non). Questa volta è il turno del Sonor Village e dei loro progetti musicali legati ai giochi di ruolo. Diamo immediatamente un'occhiata veloce!
Il gruppo di Sonor Villageè specializzato in sonorizzazioni e colonne sonore. In questi anni Sonor Village ha lavorato in svariati settori, come fumetti (cartacei e digitali) e giochi di ruolo. Proprio per quest'ultimi, esiste il "Sonor Village GdR Promo". Di cosa si tratta? Sono una serie di soundtrack originali destinate (appunto) ad appositi giochi di ruolo, con lo scopo di intensificare l'esperienza di gioco. Avete capito bene: ogni situazione ha la propria colonna sonora! Attualmente Sonar Village ha curato la dei seguenti giochi:
- Le Notti di Nibiru;
- Augusta Universalis;
- Rockopolis.
Trovo molto interessante l'iniziativa di Sonor Village. Parlando di esperienze personali, negli anni ho sentito il bisogno di trovare materiali extra-ludico per ampliare la mia esperienza di gioco. Parlo di: immagini (prese da internet o talvolta photoshoppate da me), video, rompicapi, l'inserimenti di altri giochi (come mini-sessioni nella partita) e (ovviamente) la musica! Ho utilizzato molte colonne sonore per le mie sessioni di Pathfinder, il problema è che ho trovato difficoltà a trovare sempre le musiche adatte. E' per questo motivo che apprezzo molto l'idea di Sonor Village, perché offre l'adatta colonna sonora per ogni specifica occasione!
Se volete saperne di più sui progetti di Sonor Village vi lascio i link di riferimento:


Questo è quanto! Auguro ai ragazzi di Sonor Village di rivederci presto con altri lavori e progetti.
Ci vediamo al prossimo articolo.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live