Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Un Post (Scritto Male) Sui Film Che Non Ho Voglia di Recensire: da "Bohemian Rhapsody" a "Captain Marvel"!

$
0
0
Ritorno a parlare di film che ho visto negli ultimi mesi, ma che non ho voglia di dedicargli un singolo post. Quindi faccio un unico post riassuntone veloce-veloce-veloce (ma proprio veloce) senza spoiler. Partiamo!
L'illustrazione d'inizio post è casuale (come al solito). Ma vi segnalo che gli autori della foto sono i mitici Dan & DavSono un casino bravi :)

Bohemian Rhapsody
Sono passati mesi dallo pseudo-biopic dei Queen. Ormai è stato detto davvero tutto: aneddoti, fatti dietro le quinte e premi vinti. Non ho altro d'aggiungere, però voglio dire... Avevo paura di trovarmi davanti una "fiction Rai", romanzato all'inverosimile. Si, sappiamo che si sono presi un sacco di libertà... Ma c'è una cosa che mi fa amare questo film: l'emozioni che scaturisce! Ho avuto i brividi nel risentire i brani dei Queen, nel concerto del Live Aid mi sono commosso. Questo film mi ha ricordato perché amo i Queen! Ascoltavo i Queen da ragazzino, con il passare del tempo li avevo accantonati per ascoltare altri gruppi. Adesso è come se li avessi riscoperti... Cavolo, che bello! Adesso, mi è venuta voglia di collezionare tutti i loro album in vinile. Beh... Questa è una seconda era per i Queen! Lunga vita alla regina!
Il Testimone Invisibile
Solo dell'idea che il genere giallo-thriller abbia subito un duro colpo dopo "I Soliti Sospetti". Non mi fraintendete: quel film è un capolavoro, ma ha alzato l'asticella del genere in maniera vertiginosa. Volendo e non volendo, tutti i film del genere (che sono venuti dopo) hanno subito la pressione del cult di Bryan Singer. Con un colpo di scena del genere, negli anni sono usciti ondate di film che hanno tentato di sorprendere sempre più. Talvolta ci sono riusciti, talvolta no. Nonostante sia un remake di un film spagnolo, "Il Testimone Invisibile" soffre proprio di questa sindrome! Ci sono troppi, ma davvero troppi, colpi di scena... Uno dietro l'altro! Mi sono sentito confuso dinanzi a tutti questi cambi di trama, alla fine sembra una puntata esagerata (in live action) del "Detective Conan". Personalmente, lo boccio... Il troppo stroppiaMi dispiace, perché Stefano Mordiniè davvero un bravo regista. Pazienza!
Aquaman
Ehhhh... il DC Extended Universe! Sono l'unico che ancora ci scommette sopra. Che volete farci, sono un tordellone! Il progetto è cambiato tantissimo nell'arco di pochi mesi, forse sta prendendo una forma concreta. Spero solo che non sia un "reboot nel reboot", che sappiano trovare le giuste mosse per non buttare nel cesso i vecchi film. In ogni, devo dirvi che penso di "Aquaman". E' un film ignorantissimo, cafone, tamarro, prevedibile, semplicissimo e pure burino. Ma riesce benissimo nel suo intento di intrattenere! Non mi sento proprio di bocciarlo, perché mi è pure piaciuto! Cavolo: è proprio l'esempio di film d'intrattenimento che ti fa spegnere il cervello. Ci riesce benissimo, lo promuovo. Adesso ho un nuovo obiettivo: diventare cafone come Jason Momoa, perché con il fisico non ci arriverò mai!
Ralph Spacca Internet
Per chi bazzica GiocoMagazzino dal 2012-2013, sa benissimo che "Ralph Spaccatutto"è uno dei film di animazione che preferisco in assoluto. La notizia di un sequel, per giunta un "Classico Disney" (quindi sinonimo di qualità), mi esaltò all'epoca. Tuttavia, con il passare del tempo ho avuti dei ripensamenti... Cosa avrebbe potuto raccontare? "Ralph Spaccatutto" aveva raccontato tutto quello che si poteva dire sul retrogaming e sull'amicizia. Cosa si sarebbero potuti inventare Rich Moore e Phil Johnston? Semplice: farlo diventare un film che omaggia e fa satira sull'intero internet! Ci riesce benissimo, tutti si riconosceranno in almeno una gag del film. Ci sono 20 minuti (circa) del film dove la Disney mostra l'impero mediatico che è diventato negli ultimi anni. Mostra tutta la sua tesoreria auto-citandosi: inizia dalle Principesse Disney, finisce con la Marvel e Star Wars. Fa sempre la sua impressione vedere quanto è potente la Disney... Fa quasi paura!
Penso che la forza del film sia il finale... Spiazza davvero, è tra i più malinconici di un film Disney. Personalmente, lo reputo più triste e malinconico perfino del finale di "Red e Toby Nemiciamici". Ancora una volta riesce, Ralph a farci riflettere sulle vicende sulla vita...
Per quanto ami questo brand, spero che non ci sia un sequel. Un finale così adulto (e perfetto) verrebbe rovinato. Oh poi se fanno una sceneggiature pazzesche, ben venga! In ogni caso, "Ralph Spacca Internet"è promosso al 100%.
Captain Marvel
Tra un mese esce "Avengers: Endgame", ma prima c'è un altro film. Esattamente come hanno fatto un anno fa (circa) con "Black Panther". C'è da specificare che un anno fa abbiamo visto un film "inutile" ai fini di della trama di "Infinity War". Insomma: "Captain Marvel"è come "Black Panther"? Un bel film, ma di fondo non indispensabile ai fini dell'evento dell'anno? No, "Captain Marvel" serve a qualcosa (oltre ad intrattenere il pubblico). E' una sorta di prequel a tutti i film degli Avengers. Quindi riesce concretamente ad aumentare ancora di più le aspettative verso il film che concluderà la terza fase MCU. Captain Marvelè un personaggio formidabile, forse troppo potente... Ma ragioniamo: contro Thanos non è bastato un dio, ci vuole un Superman per sconfiggerlo! Battute tristi a parte, apprezzo molto il fatto che il film non è una pallida concorrenza di "Wonder Woman". Parliamoci chiaro: per quanto abbia apprezzato quel film, ogni due minuti sembra urlarti: "Guarda che Wonder Woman è forte perché è donna!". E' un "girl power" sparato ogni due minuti... Qui è diverso: è un film rivolto a tutte le persone che si sentono oppresse da una società che li reprime. La morale è: "voi non siete sbagliati, non smettete mai di essere voi stessi"! E' una bella morale, che abbraccia tutte le categorie di spettatori.
Tuttavia, ammetto che non mi ha totalmente conquistato. Non c'è un motivo preciso, ma la trama non mi ha coinvolto al 100%. "Captain Marvel"è un film che fa il suo compitino d'intrattenitore, ma non va oltre. Ho visto storie migliori nel MCU, ma non è di certo da buttare. Guadagna la sufficienza senza problemi.
Conclusione
Questo è quanto... Credo che, da buon nerd di merd che sono, i prossimi film che vedrò saranno "Shazam!" e il citato "Avenger: End Game". Forse su quest'ultimo ci farò un post decente.
Voi, invece che avete visto di bello negli ultimi tempi? Fatemi sapere!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: La Recensione di "Hero Realms: Confezione Personaggi" su House of Games

$
0
0
Continuo a spammarvi le cose che scrivo su House of Games,questa volta continuo a parlarvi di un prodotto di Hero Realms. Diamo un'occhiata veloce!
Hero Realms mi sta piacendo sempre di più! E' un gioco dalle meccaniche veloci, che ti fa venire voglia di giocare ondate e ondate di partite. La Confezione Personaggi contiene dei mazzi base alternativi per determinate varianti di gioco. Sono un davvero molto divertenti. Vi lascio il link per leggere il mio articolo originale:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Challenger Decks 2019": Aggrate Troppo!

$
0
0
Anche quest'anno la Wizard si spara i suoi colpi per il competitivo. Tornano i Challenger Decks: i mazzi destinati al gioco competitivo di Standard. Che cosa si sono inventati per il Challenger Decks 2019? Scopriamolo subito!
Se volete avere dei dettagli tecnici (e meno cazzari), vi consiglio di leggere la mia recensione su House of Games: cliccate qui per leggerlo. Altrimenti procedete con l'articolo.
United Assault Deck
21 Pianura
4 Falco del Guaritore
1 Testimone Braccato
4 Guardia del Corpo Intrepida
4 Avanguardia Leonid
4 Aspirante Aerofante
4 Compagno di Ajani
4 Avanguardia di Adanto
4 Maresciallo di Benalia
3 Orgoglio dei Conquistadores
3 Tribunale del Conclave
2 Sbarco della Legione
2 Storia di Benalia
Sideboard
3 Cavaliera della Grazia
3 Destriero dello Scudo
3 Fine Sconcertante
2 Guardia d’Onore di Toxatli
2 Opporre Resistenza
1 Chierico Contrito
1 Tribunale del Conclave
Commento: il primo deck del Challenger Deck 2019è un "White Weenie" old school. Un deck così in Standard non lo vedevamo dai tempi del "Blocco Mirrodin/Blocco Kamigawa" (vi prometto che la recensione arriverà presto)! Essendo un aggro, composto da ben 29 creature, lo scopo del deck è quello di annichilire l’avversario con attacchi rapidi e di sostanza. Carte come "Aspirante Aerofante", "Avanguardia di Adanto" e "Guardia del Corpo Intrepida" sono essenziali per infliggere danni consistenti nei primi turni. Quest’ultima tornerà utile per salvare le nostre creature più importanti. Tuttavia, c’è da puntualizzare che sono state anche inserite meccaniche degli archetipi "Life". Creature come "Avanguardia Leonid" e "Falco del Guaritore", oltre a far guadagnare punti vita, alimentano la forza dell’esponenziale "Compagno di Ajani". Il felino, che è sempre più una certezza nell'archetipo "Life", subisce una piccola modifica di testo. Per renderlo più funzionale, la sua abilità di potenziamento si innesca automaticamente (invece di decidere se attivarla ogni volta). Adesso la sua abilità diventa ancora più scorrevole nei tornei competitivi, evitando sgradevoli dibattiti con gli avversari dovuti a dimenticanze o distrazioni. Andando avanti, vediamo ben 4 copie del "Maresciallo di Benalia", che sono essenziali per potenziare il nostro esercito. Inoltre, il comparto creature viene supportato da due magie eccezionali, per giunta in doppia copia. L’incantesimo "Sbarco della Legione", oltre ad aggiungere una preziosa creatura con "Legame Vitale", diventa un supporto essenziale all'esercito. L’apice della carta quando si trasforma in "Adanto, il Primo Forte": oltre a supportare, torna utile anche per riprendersi dai mass removal. Ma il meglio arriva con la doppia copia di "Storia di Benalia". Sappiamo benissimo che questo incantesimo sta facendo faville in Standard, c’è chi lo definisce come i “Crumiri della Cucina dell’attuale Standard“. Oltre ad aggiungere pedine di sostanza, potenzia le varie creature cavaliere del deck (che non sono poche). È una carta eccezionale, che tornerà utile anche fuori dell’offerta. Il resto delle carte si dividono in: pump di mazza ("Orgoglio dei Conquistadores") e removal ("Tribunale del Conclave"). La side è alquanto semplice, si divide in: creature anti-colore ("Cavaliera della Grazia" e "Destriero dello Scudo"), removal ("Chierico Contrito", "Tribunale del Conclave" e "Fine Sconcertante"), pump di massa ("Opporre Resistenza") e carte d’opposizione ("Guardia d’Onore di Toxatli"). Come dicevo ad inizio paragrafo, si tratta di un deck di una semplicità di gioco mostruosa. Nonostante bisogna solo attaccare, il deck possiede molte risposte contro: resettoni, creaturoni e varie carte d’utilità. D’amante dell’archetipo, apprezzo davvero molto questo deck. È divertente da giocare, lo reputo molto valido per tutti i giocatori alle prime armi che vogliono finalmente entrare nel gioco competitivo.
Lightning Aggro
22 Montagna
4 Aizzatore Fanatico
4 Calcalava Ghitu
4 Piromante Viashino
4 Goblin Lanciacatene
4 Vaporigeno in Fuga
1 Fenice Rinfiammata
4 Shock
4 Colpo di Fulmine
4 Folgore dello Stregone
2 Frenesia Sperimentale
2 Spira di Lava
1 Fuoco di Sventura
Sideboard
4 Destriero di Diamante
4 Destriero del Fulmine
4 Combattere con il Fuoco
3 Cannonata Fiammante
Commento: il secondo deck di Challenger Deck 2019è un "Red Aggro". I mono-rosso stanno monopolizzando lo Standard attuale, ma questa versione si rifà alle prime versioni del deck (quelle prima dell’uscita di Fedeltà di Ravnica). In ogni caso, vediamo un cospicuo numero di creature aggressive: "Aizzatore Fanatico", "Calcalava Ghitu" e "Piromante Viashino". Creature comuni, ma eccezionali… Pauper docet! A dare supporto a queste creaturine ci sono due pezzi da novanta: 4 copie "Vaporigeno in Fuga" (potenziale creatura enorme che nella giusta situazione, con "Frenesia Sperimentale", ti permette di giocare ondate di spari) e "Goblin Lanciacatene" (un valido corpo con "Attacco Improvviso", eccezionale per resettare critters e planeswalker morenti). A concludere il parco creature c’è una monocopia dell’amata "Fenice Rinfiammata". Peccato che ne sia solo una, ma comunque tornerà utile per aggrare. Ovviamente non mancano gli spari. Abbiamo: "Shock", "Colpo di Fulmine", "Folgore dello Stregone", "Spira di Lava" e "Fuoco di Sventura". Sono i migliori spari nello Standard, ma si sente la mancanza di "Stroncare la Critica"! Pazienza… A concludere c’è la doppia copia dell’incantesimo "Frenesia Sperimentale". Nel deck torna eccezionale per lanciare gli spari finali, ma tornerà anche fuori l’offerta (specialmente in Vintage). La side è abbastanza lineare, abbiamo: creature versatili ("Destriero del Fulmine" e "Destriero di Diamante"), spari e mass removal ("Combattere con il Fuoco" e "Cannonata Fiammante").
Concretamente vale lo stesso discorso fatto per il deck precedente. È un deck davvero semplice da giocare, ma è una divertente garanzia di vittoria. Anche qui, lo suggerisco a tutti i giocatori alle prime armi che vogliono approcciarci al competitivo. Con qualche carta in più di main ("Stroncare la Critica", "Illuminare la Scena" e "Scaglialance") e qualche variante in side avrete un deck aggiornato al meta attuale.
Deadly Discovery
8 Foresta
6 Palude
4 Cancello della Gilda Golgari
2 Monumento alla Follia
2 Cimitero Silvestre
1 Tomba Infestata da Erbacce
4 Elfi di Llanowar
4 Tritona Calcafronde
4 Errante della Crescita Rigogliosa
4 Scudiera dei Cercatori
3 Chupacabra Famelico
3 Esumareperti Golgari
2 Ranger della Luce di Giada
2 Guida del Distretto
1 Plasmacontagio
4 Prostrare
3 Rinascita dell’Antico
2 Trovare // Troncare
1 Vraska, Cercatrice di Reliquie
Sideboard
4 Costrizione
3 Dipartita Dorata
2 Fiociniere Kraul
2 Astensione dal Sangue di Arguel
2 Saggia della Rivendicazione
2 Omicidio
Commento: il terzo deck del Challenger Deck 2019è un "Midrange" dell’accoppiata di colori nero-verde. Qui le tattiche degli archetipi "Explores" e "The Rock" si amalgamano molto bene tra di loro. Ma andiamo con calma… I precedenti deck sono dei monocolori composti esclusivamente terre base, qui la situazione è invece tutta diversa. Sappiamo che la Wizard non può regalare carte, ma questa volta ci sono terre mica male: un paio di "Cimitero Silvestre" e una copia di "Tomba Infestata da Erbacce". Certo: non sono in 4 copie, ma è un buon modo per iniziare a recuperare terre sempre utili. Il comparto creature è decisamente variegato, ne abbiamo di tutti i tipi! Le 4 copie degli "Elfi di Llanowar" e la doppia di "Guida del Distretto" sono il motore di mana del deck, ci permettono di lanciare subito ondate di creature potenti. Il cuore del deck sono le creature con la versatile abilità "Esplorazione": "Scudiera dei Cercatori", "Tritona Calcafronde", "Ranger della Luce di Giada" (in doppia copia) e "Errante della Crescita Rigogliosa". Quest’ultimo fa guadagnare ondate di punti vita, oltre a diventare davvero potente. Seguono le creature removal "Chupacabra Famelico" (un evergreen) e "Plasmacontagio". Le creature si concludono con 3 copie di "Esumareperti Golgari", che torna utile per recuperare ondate di carte utili dal cimitero. Il resto delle magie sono magie versatili, che vanno dal removal alle varie utilità. Parlo di: "Prostare", "Rinascita dell’Antico" e "Trovare // Troncare" (per giunta in doppia copia). Come “ciliegina sulla torta” c’è una copia di "Vraska, Cercatrice di Reliquie". Non la reputo la miglior versione della gorgone, ma comunque torna sempre utile (anche fuori dal deck, come in Commander). La sideboard è decisamente versatile, credo che sia la migliore dei quattro mazzi proposti. Vediamo: removal ("Omicidio", "Fiociniere Kraul", "Saggia della Rivendicazione" e "Dipartita Dorata"), scartini ("Costrizione") e peschini ("Astensione dal Sangue di Arguel"). A differenza dei mazzi precedenti, qui vediamo maggior sostanza nella costruzione. Per carità: si tratta sempre di un deck aggressivo, tuttavia ci sono maggiori interazioni tra le carte. Non a casa si tratta di un midrange! Le piccole combo rendono il mazzo molto interessante, lo suggerisco a tutti quei giocatori che cercano maggiori stimoli nel gioco. Anche la base del deck è davvero valida, con poche modifiche può competere ad alti livelli senza problemi.
Arcane Tempo
8 Isola
7 Montagna
4 Cancello della Gilda Izzet
3 Cascata Sulfurea
4 Elettromante Goblin
4 Draghetto Crepitante
2 Mistico Mormorante
2 Niv-Mizzet, il Parun
1 Fenice dell’Arcolampo
4 Opzione
4 Idea Rivoluzionaria
4 Shock
2 Immergersi
1 Batter d’Occhio
4 Tracciare la Rotta
4 Spira di Lava
1 Saetta del Faro
1 Congettura sul Mirari
Sideboard
3 Negare
3 Melodia Ammaliante
3 Cannonata Fiammante
2 Fendente Sdegnoso
2 Fuoco di Shiv
1 Saetta del Faro
1 Congettura sul Mirari
Commento: concludiamo con l’ultimo deck del Challenge Decks 2019. Si tratta di un "Tempo" dell’accoppiata di colori rosso-blu. Come per il precedente deck, vediamo un comparto terre leggermente variegato. Degne di nota sono le tre copie di "Cascata Sulfurea", che tornano sempre utile negli archetipi Izzet competitivi. Le creature sono solo 13, ma lasciano tutte il segno. Le 4 copie di "Elettromante Goblin" sono essenziali per lanciare con facilità le ondate di istantanei e stregonerie, mentre "Mistico Mormorante"è lo spedinatore del deck. Per fare danni consistenti ci pensa il consolidato "Draghetto Crepitante". Stiamo apprezzando sempre più questo enorme draghetto, è stata davvero una bella scoperta! "Niv-Mizzet, il Parun"è presente in doppia copia, conosciamo benissimo la sua versatilità: può trasformarsi senza problemi in una finale. Ma la vera carta succulenta da recuperare è solo una: la "Fenice dell’Arcolampo", che purtroppo è presente solo in monocopia. Siamo realisti: questa è la carta più giocata in Modern e in Standard degli ultimi tre mesi, una singola copia la si vende a 20€ circa, la Wizard non poteva regalarci più copie di questa bomba… In ogni caso, ce la facciamo bastare! Il resto delle magie si dividono in: removal ("Spira di Lava", "Saetta del Faro" e "Shock"), peschini ("Opzione", "Idea Rivoluzionaria" e "Tracciare la Rotta") e varie utilità ("Immergersi" e "Batter d’Occhio"). Il deck conclude con una copia di "Congettura sul Mirari" che torna utile per giocare le magie finali in late game, quando il cimitero è abbastanza carico. La side è composta da carte decisamente versatili, vediamo: removal ("Saetta del Faro", "Cannonata Fiammante" e "Fuoco di Shiv"), counter ("Negare" e "Fendente Sdegnoso") e utilità ("Congettura sul Mirari" e ben 3 copie di "Melodia Ammaliante"). Nonostante sia una base solida, purtroppo nello Standard attuale stiamo giocando una variante diversa e decisamente più aggressiva. Mi riferisco all’"Izzet Drake" o al mitico "Izzet Phoenix". Questa versione tempo, si giocava sei mesi fa circa: adesso il meta richiede carte diverse. Ma non fraintendete, non è per nulla un brutto deck… Anzi! Con un le giuste modifiche, magari aumentando il numero di "Fenice dell’Arcolampo", avrete un deck pronto a vincere i tornei. Lo consiglio a tutti i giocatori che amano controllare gli avversari, senza rinunciare a quel pizzico d’aggressività.
Conclusione
Viene sempre spontaneo fare dei paragoni con l’edizioni precedenti. Forse lo scorso anno c’era anche “un effetto sorpresa”, ma è innegabile che c’è una differenza tangibile tra i due prodotti. Sono dell’idea che Challenger Decks 2019 sia leggermente inferiore all’edizione dello scorso anno. Non è nemmeno una questione di metagame o di crisi dello Standard… Tutt’altro! Il formato sta vivendo un periodo abbastanza florido, con archetipi tutti diversi. Semplicemente, la Wizard ha puntato al “massimo profitto col minimo sforzo”. Scegliendo mazzi prevalentemente aggressivi hanno potuto inserire tante carte valide, ma senza sbilanciarsi regalando “bombe” o carte particolarmente costose. Mazzi come "Bant Nexus", che richiedono molte carte mitiche, non sono proprio stati presi in considerazione. Non dico che siano brutti mazzi, anzi: li promuovo tutti… Tuttavia, mi aspettavo una maggior cura nelle scelte dei mazzi. Una varietà di scelta sarebbe stata gradita. Omettendo i due deck bicolor, il "White Wennie" e il "Red Aggro" sono quasi la stessa cosa! È come se la Wizard dicesse: “Come volete aggrare? Con il bianco o con il rosso?“. Peccato…
Ovviamente, questa volta ometto tutto il discorso della rotazione dello Standard. È vero che tra pochi mesi il formato cambierà, molte di queste carte non saranno più giocabili nel formato… Ma è fisiologico! Lo Standard è un formato che varia ogni anno, è normale che ci sia un ricambio di carte. È inutile lamentarsi sempre delle stesse cose! Inoltre, molte delle carte proposte in Challenger Decks 2019 torneranno anche utili in Modern. Quindi questa volta, rispetto all’edizione dello scorso anno, il danno è quasi nullo.
Tolta qualche nota stonata, Challenger Decks 2019è un’ottima occasione per buttarsi concretamente nel gioco competitivo. Parliamoci chiaro: di tutti i mazzi precostruiti proposti, questi sono gli unici che possono soddisfare molti giocatori. Forse solo i deck di Commander riescono ad agguagliare l’offerta, ma stiamo parlando diverso (con altre aspettative). Quindi, vi consiglio di dare davvero un’occhiata a questo prodotto che esce solo una volta l’anno: specialmente se siete alle prime armi… È un’occasione d’oro!
Infine, vi ricordo che i Challenger Decks 2019 sono disponibili dal 12 Aprile 2019, ma solo in lingua inglese e giapponese. Il prezzo è decisamente accessibile a tutti, i classici (secondo il sito della Wizard) 29,99$.
Questo è tutto... Ci rivediamo a fine Aprile con un evento pazzesco: l'espansione La Guerra della Scintilla. Sarò qualcosa di epocale: almeno speriamo!
Un saluto dal vostro 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Road to Play Modena 2019 (o GiocoMagazzino al Play Modena 2019)!

$
0
0
Ritorna il Play Modena! Il 5-6-7 Aprile 2019 tutta l'Italia (e non solo) si rivedrà a Modena per giocare, giocare e giocare! Noi ci saremo? Scopritelo dopo il salto!
Si! Io e Giuliano Grande Rabbino andiamo in fiera... Ma i dettagli ve li beccati in video! Buona visione :)
Per chi è pigro, ve lo scrivo qua:
Saremo presenti dalla mattina di venerdì 5, fino alla sera di domenica 7 ci siamo in fiera... Quindi facciamo di tutto per beccarci ;)
Sarà un'esperienza da ricordare... Ci vediamo al Play!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro

PS: ovviamente la programmazione si ferma! Riprendiamo la settimana prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cronache dal Play Modena 2019: Pareri, Impressioni e Deliranza dei Ragazzacci di GiocoMagazzino!

$
0
0
Anche il Play Modena di quest'anno è stato davvero sublime, un'esperienza ludica intensa! Ma bando alle ciance, parto con il riassunto della nostra esperienza... Iniziamo!
Prologo
Quest'anno il Play è iniziato dal venerdì mattina, con il nostro gruppo, ci siamo mossi in anticipo per partire di giovedì sera. Come al solito, io e il caro Giuliano Grande Rabbino ci siamo aggregato con i nostri amici romani. Dopo 5 ore di viaggio, tra pioggia e code per incidenti, siamo arrivati al nostro albergo a Modena. In serata ci siamo rilassati con una partita a "Coloretto": un classico sempre amato!
GIORNO 1 - Venerdì 5 Aprile 2019
Si vede che il venerdì mattina è stata una novità per tutti. C'era abbastanza gente, ma non quella calca che ti impedisce di muoversi. Lo stesso vale per i commercianti: alcuni di loro mi hanno commentato che la mattina è stata un po' fiacca, ma il pomeriggio si sono ripresi. Con questa possibilità, ho avuto l'occasione di comprare, prima che sparisse, la doppia espansione di "Smash Up: Cessare e Desistere & A che Pensavamo?".
Questa prima giornata, io e il Rabbino, abbiamo provato ben dieci giochi differenti. Ve li spiego subito:
- "Reef": un piazzamento tessere dove dobbiamo posizionare dei coralli sulla plancia. Si gioca a quattro piani di gioco, si fanno tantissime combo. Promosso, mi dispiace non averlo comprato (sono stato un fesso);
- "Le Strade d'Inchiostro" (entrambe l'edizioni): un gioco con il lancio di dadi, dove dobbiamo costruire la nostra ferrovia segnandoli sulla nostra lavagnetta con un pennarello. Quando si comprendono le meccaniche, lo si apprezza molto;
- "Monster Slaughter": ameritrash con bellissime miniature. Ogni giocatore gestisce una famiglia di mostri (ispirati ai "Mostri della Universal") che deve dare la caccia ad un gruppo di giovani festaioli rinchiusi in una casa. E' una sorta di caccia alle prede, ma si fanno punti anche prevedendo l'esatto ordine delle morti. L'ho apprezzato talmente tanto che l'ho comprato, bruciandomi il budget per i giochi da tavolo (mi hanno fatto uno sconto davvero buono);
- "Compact Bowling": un mini-bowling di destrezza, lo consiglio ai bambini (magari giocandoci con i genitori);
- "Amul": grazie all'invito dell'amico Remo Conzadori, abbiamo provato in anteprima il suo nuovo gioco "Amul". Si tratta di un draft dove saremo noi giocatori a realizzare la mano da draftare. Purtroppo lo ha provato solo il Grande Rabbino, perché i posti erano limitati, ma comunque sono riuscito a guardare la partita. E' davvero molto bello, sarà un piacere provarlo nei prossimi mesi. Grazie ancora Remo;
- "La Mura di York": un gestionale dove dobbiamo recintare il nostro tabellone per fare punti. Non mi è piaciuto per nulla, è un gioco vecchio e per nulla originale;
- "Trapwords": hanno preso "Tabu", hanno cambiato un po' di regole e lo hanno inserito in un dungeon. Il risultato è stupendo! Bisogna arrivare alla fine del Dungeon indovinando le parole, evitando le trappole. Consigliato;
- "8Bit Box": gioco da tavolo e videogame si fondono. La scatola è una console composta da tanti joystick, mentre i giochi sono le cartucce... Ogni gioco è totalmente diverso! Alcuni sono stupendi, altri sono "meh". L'idea è geniale e potenzialmente infinita... Se avrà successo arriveranno altri giochi. Interessante;
- "Wingspan": il gioco del momento! Il birdwatching non era mai stato trattato sui giochi da tavolo. I materiali sono stupendi, l'ambientazione è davvero elegante e le meccaniche sono davvero interessanti. E' un german per giocatori medio-alti. Tuttavia, si merita tutto questo delirio? Secondo me no... Non fraintendete, merita tantissimo, tuttavia credo che l'hype sul gioco sia dovuto alla sua grafica. Gli do un 9 su 10;
- "VectorRace": è un gioco di macchine con i vettori. Nessun dato, solo righelli e sgommate. Gli amanti del genere apprezzeranno!
La prima giornata è finita così. E'andata benissimo, solo leggermente dispiaciuti per non aver recuperato giochi che sono spariti in pochi minuti (come "Quadropolis" a 10€).
"Wingspan" in tutto il suo splendore.
GIORNO 2 - Sabato 6 Aprile 2019
Il giorno dopo è stata una cavalcata! C'era un casino di gente, il doppio rispetto lo scorso anno... Ma siamo riusciti lo stesso a provare molti giochi. Il listone dei giochi è il seguente:
- "A Thief's Fortune": ispirato vagamente (a suo modo) a "Prince of Persia", vediamo un draft dove recuperiamo risorse per attivare serie di carte. Le combo sono limitate, visto che possono esser giocate in varie fasi temporali: passato, presente e futuro. E' davvero molto bello, merita davvero molte partite di prova. Promosso;
- "Rolling Ranch": un filler con i dadi, in stile "Qwixx", dove dobbiamo popolare la nostra fattori di animali ed edifici. Carino, peccato che nel finale rallenta nell'attesa del dado finale;
- "Slide Quest": un misto tra "Looney Quest" e "Il Travellone". Si gioca in quattro giocatori, bisogna collaborare per superare i livelli. Carino per i bambini;
- "Wacky Races": un tie-in che rievoca fedelmente il folle cartoon di corse della Hanna-Barbara. E' semplicissimo, che scartando carte faremo correre le nostre macchinine. La cosa bella è Dick Dastardly: funge da elemento di disturbo. Come giochino veloce, con miniature, lo trovo davvero carino e divertente. Ve lo consiglio per chi cerca giochi veloci;
- "Azul: le Vetrate di Sintra": non ho giocato ad "Azul" normale, ma posso dire che questo "Sintra" mi è piaciuto. Per molti si tratta di due giochi totalmente diversi, in ogni caso lo consiglio al 100%;
- "L'Isola del Tesoro": ispirato dal romanzo di Stevenson, si tratta di un gioco di "caccia all'uomo" senza l'uomo... C'è un tesoro da trovare! La cosa carina è l'inserimento di righelli e compassi che ci aiuteranno a segnare gli indizi sulla mappa. E' carino nel suo genere, è adatto per le famiglie;
- "Plenus": un altro filler di dadi alla "Qwixx", davvero carino... Peccato che non era disponibile in fiera;
- "Omegha: il Gioco": un gioco, ispirato all'omonimo fumetto, a campagna dove potenziamo i nostri personaggi. Non lo reputo adatto alle fiere, meglio giocarci con calma;
- "Bathroom Rush": un filler dedicato alla fila per andare in bagno. Non amo il genere, ma almeno è accettabile (almeno nella sua categoria cacosa). Lo sconsiglio ai giocatori duri e puri;
- "I Ciarlatani di Quellinburgo": altro gioco chiacchierato, visto è stato il vincitore del Premio Kennerspiel des Jahres 2018. Ha qualcosa dei push or luck, ma regge benissimo. Le pozioni si creano facilmente, è un gioco adatto a tutti. Promosso;
- "Bananagrams": hanno preso "Scarabeo", modificandolo, inserendolo in un astuccio a forma di banana. Carino, come filler ci può stare.
La seconda giornata è stata davvero intensa... Siamo riusciti a registrare il primo podcast che riassume entrambe le giornate. Dateci un'occhiata ;)Ascolta "Dice Motel - Modena Play 2019 Day 1 - 2" su Spreaker.
GIORNO 3 - Domenica 7 Aprile 2019
Il gran finale! La stanchezza si è fatta sentire, per affrontare il ritorno a Roma abbiamo deciso di partire alle 17:00... Ma prima abbiamo provato dei giochi molto interessanti! Per la precisione:
- "Ceylon": un german intuibile, da gestione risorse/piazzamento lavoratori/conquista territori, ambientato nell'India di fine '800. Produrre il tè non è mai stato così divertente. Non sarà il gioco più originale del mondo, ma ha tante belle idee. Promosso;
- "Warhammer Underworlds: Nightvault": ho finalmente capito perché 'sto giochetto della GW sta vedendo un casino... E' veloce, divertente e non squilibrato! Apprezzo che i modelli sono uguali per tutti, ma abbiamo la possibilità di modificare le carte di gioco. Insomma, credo proprio che lo inizierò a collezionare;
- "Tokyo Highway" (versione quattro giocatori): altro gioco chiacchierato su Instagram. E' un gioco di destrezza e logica dove bisogna posizionare gli stecchetti di legno per costruire la propria autostrada. Lo trovo carino, ma lo reputo troppo punitivo. Ad un certo punto cadranno tutti i modelli, sarà impossibile rimettere tutto a posto. Sconsigliato a chi si innervosisce facilmente;
- "Gizmos": altro gioco molto carino, dove dobbiamo creare delle invenzioni straordinarie sfruttando delle energie a forma di biglie. E' molto carino, genera ondate di combo. Da studiare, per ora lo consiglio senza dubbi;
- "U-Boot: the Boardgame": questo gioco di simulazione di un sotto-marino è l'unico gioco davvero originale di questa lista. Mischia meccaniche di gioco in tempo reale, supportate con l'app. Ci sono place in cartone davvero molto belle, oltre a delle pedine mica male. Ogni giocatore ha il proprio ruolo, deve sottostare agli ordini del capitano. Senza di questi non puoi muoverti! E' un gioco pazzesco, ma lo consiglio solo ai giocatori puri e crudi. Se si prende il gioco sottogamba, la situazione diventa frustrante;
- "Welcome To...": altro gioco alla "Qwixx", tuttavia con le carte. Si può giocare fino a 100 giocatori! E' davvero rilassante, in fiera ha fatto il tutto esaurito;
- "Magic Maze Kids": non ho giocato alla versione originale, ma l'ho apprezzato molto. Bisogna aiutare un principe a tornare al suo normale aspetto, ma le azioni dei personaggi vanno effettuate senza parlare. E' un gioco davvero pedagogico, che sviluppa nei bimbi il senso di collaborazione verso il prossimo. Promosso;
- "Shy Monster": l'ultimo gioco provato... un gioiellino! E' un gioco duel, dove un giocatore fa il cavaliere e l'altro il lord del dungeon. Ogni dungeon, creato dal lord malvagio, è composto da tessere coperte pezzi di mostri. Il cavaliere deve superare tre prove, altrimenti perirà. E' molto bello perché è semplice, ma è davvero strategico. Ha una profondità pazzesca, spero che faccia successo per vederlo ampliato in futuro. Promosso, bella scoperta!
In tre giorni abbiamo provato ben 29 giochi, peccato non esser arrivati a 30 (si, sono un pignolo su ste cose). Il ritorno a casa è andato benissimo, alle 22:30 siamo tornati a Roma. Tutto ok!
Prima di passare al finale, vi lascio il link del secondo podcast... Dateci un'occhiata! Ascolta "Dice Motel - Modena Play 2019 Day 3" su Spreaker.
Conclusione
Ancora una volta il Play si mostra una fiera grandiosa, la miglior fiera italiana sul gioco da tavolo. Ci sono situazioni bellissime, con persone stupende... Quest'anno la fiera è aumentata tantissimo, non solo come spazio, ma anche nei grandi numeri di affluenza. Sabato è stato il top, ma anche la domenica ha retto davvero bene. L'unica nota stonata, almeno per me, sta nelle scelte delle case di produzione. Purtroppo molti giochi erano limitati o non disponibili... E' stato un peccato non poter comprare determinati gioco, lo stesso è stato fastidioso vedere corse pazze per comprare determinati giochi in 100 copie. Ma pazienza... Spero che in futuro la situazioni cambi!
Per il resto, sono felice di aver fatto la mia parte in questa nuova edizione della fiera. Spero di esserci anche nel 2020! Perché il Play è come le ciliege: una tira fiera tira l'altra!
Il vincitore morale del nostro Play!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Numero di Aprile 2019 di "Players"è Online!

$
0
0
Anche se in ritardo, vi lascio i link utili per visualizzare il numero di Aprile 2019 di Players... Diamogli un'occhiata ;)!
Questo mese analizzo il deck di Magic "Izzet Phoenix" di Modern. Erano anni che non commentavo un deck del competitivo... E' stato un piacere!
Bando alle ciance, vi lascio il link della rivista:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: La Recensione di "Shy Monsters" su House of Games!

$
0
0
In attesa dell'ultima espansione di Magic e del finale delle Sfide di GiocoMagazzino, vi mostro una recensione particolare che ho scritto per House of Games. Il link lo trovate dopo il salto!
Come sapete, qualche giorno fa sono stato al Play Modena... Ve ne ho parlato fino alla nausea! Scherzi a parte, ho recensito un gioco (provato in fiera) che mi è piaciuto un casino. Si tratta di "Shy Monsters"! Credetemi è un gioellino... Vi lascio il link dell'articolo:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Più Bel Regalo di Pasqua? Il Mio Primo Hater!

$
0
0
In attesa di trovare qualcosa di decente da scrivere, mi trovo questo bellissimo commento sull'ultimo post de "La Storia di Magic Siamo Noi". Ve lo mostro immediatamente!
Inizialmente volevo rispondere con una parolaccia, ma poi mi sono fermato. L'amico mi ha dato da riflettere... Sul serio!

Premettendo che non trovo carino offendere le persone che leggono i rimasugli di questo piccolissimo blog, tuttavia non posso dargli torto. E' vero: io non sono per niente bravo a scrivere, ho sempre paura di sbagliare che finiscono per fare orrori grammaticali e (sopratutto) non sono un tuttologo.
Lo ringrazio di avermi corretto sull'errore che ha segnalato, effettivamente grossolano. Non vi nego che queste sono gli stimoli per migliorarmi. Ha detto benissimo a dire che sono un cane cialtrone, ma posso sempre cambiare. No? ;)
Che altro aggiungere? Grazie Io Mentat spero di rivederti presto... Spero di riuscire a farti meno schifo la prossima volta XD!
Per il resto... Buona Pasqua gente!
Un saluto dal vostro pezzente cialtrone ignorante negligente 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Guerra della Scintilla": l'Ennesima Guerra Vinta dalla Wizard!

$
0
0
Questo è il terzo articolo che scrivo su La Guerra della Scintilla. Quando esce una nuova espansione devo dare la precedenza al sito di House of Games e la rivista Players, ma non mi dimentico di questa bettola digitale! Questa è l'ennesima recensione becera, ignorante e scritta da cani. Insomma, allo stile cazzuto di GiocoMagazzino! Partiamo ;)!
La Guerra della Scintillaè l'ottantunesima espansione di Magic the Gathering. Verrà rilasciata il 3 Maggio 2019, mentre il suo prerelease ci sarà il prossimo 27 e 28 Aprile 2019.
La Guerra della Scintillaè composto da 275 carte (264 provenienti dall'espansione, 1 carta proveniente dal buy-a-box, 10 provenienti dai Planeswalker Deck). Il logo dell'edizione è il simbolo dei planeswalker sovrapposto dalle corna di Nicol Bolas.
Si tratta della prima espansione ambientata sul piano di Ravnica dove le meccaniche multicolore sono solo di contorno. I veri protagonisti dell'espansione sono i planeswalker! Tra bustine e deck tematici, La Guerra della Scintilla contiene ben 39 planeswalker: è l’espansione con più viandanti dimensionali di sempre! In ogni bustina è possibile trovare almeno una carta planeswalker. Per evitare di squilibrare i giochi, questa volta questi permanenti sono disponibili in più rarità che vanno dal non comune fino al raro mitico. Logicamente, anche la potenza dei planeswalker varia:
- I planeswalker non comuni sono rappresentati dai viandanti dimensionali più giovani, possiedono una sola abilità di fedeltà. Questa abilità richiede un pagamento di segnalini fedeltà, quindi finiscono per esaurirsi dopo vari utilizzi;
- I planeswalker rari sono rappresentati dai viandanti dimensionali esperti, che negli ultimi tempi sono stati i protagonisti della storyline di Magic (tra cui alcuni Guardiani). Possiedono due abilità di fedeltà, una che aumenta segnalini e un’altra che diminuisce i segnalini;
- I planeswalker rari mitici sono rappresentati dai viandanti dimensionali più potenti o i protagonisti di questa nuova vicenda. Sono normalissimi planeswalker, con tre abilità fedeltà.
L'elemento più importante è che tutti i planeswalker dell’espansione possiedono un’abilità indipendente dai segnalini fedeltà. Queste abilità possono essere innescate o statiche, quindi anche i planeswalker non comuni guadagnano maggior utilizzo in gioco.
Per le abilità e meccaniche proposte, vediamo:
- Recluta (Amass): "Recluta N (metti N segnalini +1/+1 su Esercito che controlli. Se non ne controlli uno, crea prima una ppedica creatura Esercito Zombie 0/0 nera)". Questa nuova abilità è un'esclusiva dei colori Grixis (nero, rosso e blu), sul piano della lore rappresenta l'Orda Atroce. Gli autori hanno concepito quest'abilità in modo che non possa generare squilibri in gioco. Normalmente avremo solamente una pedina Esercito da potenziare, non di più. Tuttavia, gli autori stessi hanno dichiarato che sono presenti carte che possono "infrangere" questa regola. Personalmente, la giudico interessante. Sono curioso di provare l'abilità in un control o in un midrange. Il tipo zombie tornerà utile per i "Tribal Zombie";
- Il ritorno dell'abilità "Proliferare", che in quest'espansione è eccezionale sia per potenziare le creature (sopratutto gli Eserciti) e per aumentare i segnalini fedeltà dei planeswalker;
- Il ritorno dei veicoli e dell'abilità "Manovrare";
- Il ritorno dell'abilità "Affinità con gli Artefatti", ma è presente sono sulla carta "Tezzeret, Signore del Ponte";
- Accenni di meccaniche tribal per gli zombi, draghi, lupi e mannari.
Infine, i bicolori legati alle dieci gilde utilizzano le seguenti tematiche di gioco:
- Azorius: abilità evasive e di stasi;
- Boros: aggro puro;
- Dimir: controllo e potenziamento dell'abilità "Recluta";
- Golgari: abbondare di mana per giocare magie multicolore;
- Gruul: potenziamento delle creature;
- Izzet: lancio di magie di massa e potenziamento delle abilità "Recluta";
- Orzhov: creature di utilità;
- Rakdos: sacrifici e potenziamento dell'abilità "Recluta";
- Selesnya: giocare piccole creature per potenziarle con i segnalini +1/+1;
- Simic: lanciare ondate di segnalini +1/+1 per poi migliorare le abilità delle creature.
La storyline de La Guerra della Scintillaè tra i cardini fondamentali dell'espansione. Ripartendo dai fatti di Fedeltà di Ravnica, nell'espansione La Guerra della Scintilla avviene l'omonimo evento che mette fine alla lunga lotta tra i Guardiani e Nicol Bolas.
Con l'assassinio di Niv Mizzet da parte di Nicol Bolas, il piano d'invasione del drago tiranno è ormai concluso. Con l'attivazione del raggio interplanare molti planeswalker sono attirati a Ravnica, dopodiché vengono rinchiusi nel piano grazie al Sole Immortale. Utilizzando il Ponte Planare, attivato da Tezzeret, l'Orda Atroce invade Ravnica. I non-morti hanno il terrificante potere di rubare le scintille dei planeswalker. Queste scintille vengono immediatamente assorbite da Nicol Bolas. In quel momento, i Guardiani comprendono il piano dell'antico: accumulando le scintille, Nicol Bolas potrà diventare un Dio... O per meglio dire: potrà tornare alla potenza illimitata dei planeswalker prima della Riparazione (per intenderci: ritroverebbe un potere pari a quello di Urza o di Yawgmoth). Nella guerra contro l'Orda Atroce muoiono molti planeswalker in questo modo, tra i nomi noti ricordiamo: Dack Fayden e Domri Rade (quest'ultimo tradito proprio dal padrone Nicol Bolas). Inoltre, l'esercito del drago guadagna maggior potere con l'arrivo degli dei zombificati: Oketra, Bontu, Kefnet e Rhonas. La situazione è terribile....
Mentre molti planeswalker decidono di non prendere parte all'evento, basti pensare a Sorin e Nahiri si scontrano per regolare i conti in sospeso, i Guardiani e i Capi Gilda non corrotti si alleano per combattere contro Bolas.
Con l'aiuto di altri planeswalker alleati, si mette in atto un piano per attaccare la Cittadella di Bolas. Avvengono i seguenti eventi:
- Kaya diventa il nuovo membro dei Guardiani;
- Chandra, Nissa, Saheeli, Lavinia e Lazav disattivano il Sole Immortale. Dovin viene ferito gravemente da Chandra, che finalmente trova vendetta;
- Jace, Vraska e Ral Zarek seguono il piano lasciato da Niv Mizzet per riportarlo in vita. Una volta rinato, il drago assorbe il potere del Patto delle Gilde;
- Karn e Samut disattivano il Ponte Planare;
- Nissa anima Vitu-Ghazi per combattere contro l'Orda Atroce;
- Ajani e Gideon guidano le truppe di Ravnica per assediare la Cittadella di Bolas.
Proprio quest'ultimo si fionda da solo contro Nicol Bolas per ucciderlo con la Blackblade. Purtroppo l'attacca fallisce, la spada viene distrutta. Liliana, che fino a quel momento è stata sottomessa a Bolas per colpa del contratto, si ribella rivoltandosi contro il padrone. Nonostante accetti l'idea di morire libera, Gideon si sacrifica prendendo su di sé la sua maledizione. Commossa dal sacrificio dell'amico che ha sempre creduto il lei, Liliana manda l'Orda Eterna contro Nicol Bolas. Gli dei di Amonkhet gli rubano la scintilla, facendogli perdere i potere da planeswalker. Ugin, che è arrivato sul piano accompagnato da Sarkhan Vol e Narset, capisce il punto debole del fratello: la gemma che ha sul capo è collegata al Reame della Meditazione. Il drago spirito decide di sigillarsi insieme al fratello nel Reame nella Meditazione, per poi esiliare per sempre il piano dall'intero multiverso. Il piano ha successo! Ugin diventa così il carceriere di suo fratello, mentre Nicol Bolas ha l'eternità per contemplare il suo fallimento. Liliana fugge dal piano, possedendo la scintilla del drago...
Con questo gesto, finalmente la Guerra della Scintilla è conclusa!
Torna la pace su Ravnica, l'intero piano è in festa! L'armatura dell'eroe Gideon viene seppellita a Theros, mentre la sua anima può trovare la pace nell'aldilà. Ma non è ancora finita: Niv-Mizzet assolda i capi-gilda planeswalker per punire i traditori e gli alleati di Nicol Bolas. Gli ordini sono i seguenti:
- Ral Zarek ha il compito di catturare Tezzeret;
- Kaya ha il compito di trovare Dovin Baan per eliminarlo definitivamente;
- Vraska ha il compito di trovare Liliana per ucciderla, non sapendo che quest'ultima è stata la chiave per sconfiggere Nicol Bolas.
Con questa vicenda si conclude una piccola epopea. Si apre uno spiraglio a nuove storie di nuovi personaggi... Perché il Multiverso è davvero vasto!
Come nello scorso post, anche questa volta vado dritto al sodo. Vi mostro solamente le carte che mi hanno più colpito o che reputo le migliori. Faccio eccezione per i planeswalker, che meritano uno spazio tutto loro.
Comuni
Sono dell'idea che "Recluta" tornerà utile in Pauper. Per questo vi segnalo tutte le comuni con quest'abilità. Vi segnalo: "Aviano Eterno", "Avanzata Inesorabile", "Schiacciare il Dissenso", "Congedo Insensibile", "Razziatore di Lazotep", "Conto dell'Invasione", "Iniziato Macabro" e "Venerare il Dio Faraone".
Queste quattro creature sono utili negli "Storm Spell" e simili, sono dell'idea che possono trovare spazio in Pauper. Vediamo: "Strige del Teatro Aereo", "Draghetto Tonante", "Bizzarria Divoramagie" e "Profetessa Ardente".
Vi mostro 14 magie comuni che tornano interessanti. Vediamo: "Senza Scampo" ("Escludere" in versione alternativa), "Concentrazione Temporale di Teferi" ("Viaggio Extramondo" in versione blu), "Piano Controverso" (un peschino discreto, ma il "Prolifera" torna utile in Standard), "Rivelazione di Tamiyo" (ristampa funzionale di "Prevedere"), "Forma Spettrale di Kaya" (utile per far tornare in gioco un planeswalker), "Raccolto di Scintille" (un removal per planeswalker da Standard e draft), "Aiutare i Caduti" (un riciclo anche per planeswalker), "Saluto di Jaya" (removal da draft e Standard), "Fuoco del Cuore" (versione appesantita di "Entusiasmo Avventato", tornerà utile per il "Burn" di Standard), "Restituire alla Natura" (versione anti-cimitero di "Ritorno alla Natura", tornerà davvero utile), "Atterraggio Forzato" (removal da draft anti-volate), "Unire le Forze" (removal da draft), "Geode di Mana" (un motore di mana che tornerà utile in Commander) e "Globo delle Gilde" (versione migliorata di "Terraglio", farò molto comodo ai combo che richiedono molto mana colorato).
Non Comuni
Per le ristampe vi segnalo il ritorno di "Compagno di Ajani" (con nuova illustrazione e in versione aggiornata, torna utile nei "Life" di Standard. La sua presenza nel formato è garantita per un altro anno) e "Augure di Bolas" (torna utile nei control e combo di Standard, anche il Pauper apprezza).
"Augure di Bolas" guadagna anche una versione promo il Friday Night.
Il "Ciclo dei Trionfi"è composto da cinque magie che si potenziano se è presente il relativo planeswalker d'appartenenza. Sul piano dell'ambientazione, queste magie rappresentano la vittoria dei Guardiani contro Nicol Bolas. Sono le controparti delle "Sconfitte" apparse in L'Era della Rovina. Vediamo: "Trionfo di Gideon" (per sacrificare creature attaccanti e bloccanti, è una versione migliorata di "Luce Celestiale"), "Trionfo di Jace" (un peschino, versione migliorata di "Consiglio dei Soratami"), "Trionfo di Liliana" (carta perfetta per controllare e fare opposizione nei deck neri), "Trionfo di Chandra" (un removal per creature e planeswalker, in Standard torna utile) e "Trionfo di Nissa" (un tutore e ramp per foreste, può tornare utile nei "Land Combo" e in Commander).
"Trionfo di Liliana"è presente anche in versione promo per i partecipanti dell'Open House.
Sono presenti quattro pseudo-lord che potenziano gli zombie. Vediamo: "Eterna Signora dei Cieli" (che dona "Volare"), "Visir dello Scorpione" (che dona "Tocco Letale"), "Gemelli dell'Orda Atroce" (che dona "Travolgere") e "Sovrintendente Splendente" (che dona "Anti-Malocchio" e "Minacciare").
Rimando in tema zombie (e oltre), vediamo: "Sorvegliante degli Eterni" (nonostante il malus di entrare TAPpata, la trovo interessante per riciclare creature), "Lama Sanguinante" (removal da draft), "Rivestimento di Lazotep" (la versione migliorata di "Immergersi", tornerà utile in Standard) e "Invadere la Città" (un "reclutatore" per mazzi Izzet).
"Faro Interplanare"è una terra che tornerà molto utile negli archetipi planeswalker, mentre "Zona di Manifestazione" consente colpi di scena.
Per le altre creature non comuni, quelle che mi hanno colpito sono: "Saggia dell'Evoluzione", "Incanalatrice dei Flussi" (entrambe utili per proliferare in draft e in Standard), "Legionaria del Decimo Distretto" (è come se avesse "Eroismo", in draft fa buoni danni), "Celebrante Crudale" (versione Orzhov di "Artista Sanguinario" che si attiva anche con i planeswalker, tornerà utile per le combo tortured), "Druida del Paradiso" (un motore di mana da Standard), "Mowu, Compagno Fedele" (il fedele segugio di Yanggu è un potenziale ciccione da draft).
"Druida del Paradiso"è disponibile anche in versione Friday Night.
Vediamo una serie di removal non comuni: "Reame della Prigionia" (è il classico "Anello dell'Oblio" alternativo, tornerà utile in Standard), "Prezzo del Tradimento" (removal anti-segnalino, si trasforma in un anti-planeswalker), "Descintillazione" (removal per permanenti enormi, tornerà utile nelle side di Standard e in Commander), "Frenesia di Angrath" (ottimo editto versatile, cambierà in base alla situazione che preferiamo), "Sfogo di Ral" (nonostante sia uno sparo pesante, torna utile per aggiungere carte in Standard), "Sdegno del Tiranno" (rimbalzino o removal per piccole creature), "Imboscata di Domri" (pump e removal per deck aggressivo) e "Germinazione Mortale" (removal e ramp, lo vedo bene in Commander).
Le ultime non comuni che voglio mostrarvi sono: "Statua del Dio Faraone" (artefatto leggendario da opposizione e da tortura, lo vedo bene in Commander), "Piegare le Saette" (magia che devia le magie, se possediamo un creaturone costa solo un mana), "Vincolo di Prosperità" (l'unico vincolo che apprezzo, visto che è economico e versatile), "Riscatto Commovente" (una ruota che funge anche da life, permette di pescare una carta in più), "Neoforma" (una stregoneria con l'effetto di "Capsula della Genesi", è abbastanza economica) e "Voto di Unità" (carta life che potenzia il nostro sciame).
"Veto di Dovin" - disponibile in versione Friday Night. La trovo molto interessante, perché è perfetta contro i deck blu e controllo. Sono dell'idea che verrà giocata anche fuori il Modern. Promossa!
Rare
Iniziamo con le rare. Tra le creature, vediamo: "Arcanista dell'Orda Atroce" (a suo modo si rifà al "Mago Lanciorapido", torna utile per lanciare piccole magie), "Clone della Scintilla" (un "Clone" che può copiare anche un planeswaler aggiungendo segnalini, tornerà utile su più fronti), "Divinatore di Anime" (utile per pescare in Standard, ha un buon corpo), "Tornado Vivente" (torna utile nei deck come gli "Aggro Loam"), "Macellaio dell'Orda Atroce" (zombi aggressivo, veloce e che infliggerà sempre molti danni) e Idra della Bioessenza (diventa sempre più grande in base ai segnalini fedeltà caricati sui planeswalker).
Tra le altre creature leggendarie, vediamo: "Tomik, Fautore Rinomato" (ottima carta da "Hatebear", perfetta per smontare "Aggro Loam" e "Dredge"), "Fblthp, il Disperso" (l'impronunciabile omuncolo è rappresentato in carta, potrebbe tornare utile negli archetipi "Aluren") "Neheb, Campione dell'Orda Atroce" (la nuova versione del minotauro interagisce bene nei "Madness" e simili, in Commander la sua abilità di mana è molto buona), "Krenko, Boss di Via Latta" (il nuovo Krenko è uno spedinatore e si potenzia da solo, tornerà utile nel suo "Tribal Goblin"), "Fanciulla del Massacro" (assassina anti-critters, potrebbe innescare ondate di reazione a catena), "Tolsimir, Amico dei Lupi" (troppo legata al "Tribal Wolf", in draft torna utile per la sua versatilità), "Feather, la Redenta" (buona volante che ricicla i pump lanciati sulle nostre creature, una carta così doveva uscire nel "Blocco Theros") e "Storrev, Lich Devkarin" (buon corpo, ricicla creature e planeswalker abbastanza bene).
Sono presenti tre nuovi veicoli, ma questa volta sono colorati. Vediamo: "Pathelion II" (una bomba per far danni e per spedinare di massa, l'unico formato che può supportare quelle otto mana è il Commander), "Sommergibile Silenzioso" (utile per pescare in "Mono Blue" e simili) e "Carro Armato di Mizzium" (si trasforma in una creatura veloce).
Tra le ultime carte con "Recluta", vediamo: "Invasione dell'Orda Atroce" (è una "Fioritura Amara" che potenzia i "Tribal Zombie", tornerà utile), "Apparizione degli Dei Eterni" (una carta da opposizione totale, è una bomba in draft), "Avviare il Piano Finale" (peschino e spedinatore da deck control, tornerà utile negli archetipi da Standard) e "Violenza Diffusa" (mass removal da Standard e draft).
"Cittadella di Bolas" - versione promo per i partecipanti del Draft Weekend. Pesante, ma è una bomba per giocare magie di massa. E' perfetta in Commander, che genera situazioni davvero interessanti!
"Cancellazione Temporale" - versione promo per i partecipanti per il Planeswalker Weekend. E' un mass removal particolare, perché permette di salvare una creatura. Tornerà utile in Standard e in Commander.
"Batione di Karn" - versione promo per il Planeswalker Weekend. Una terra che ti permette di proliferare ogni turno... Semplice e dannatamente utile su più fronti, specialmente nell'archetipo planeswalker.
Diamo un'occhiata a cinque mass removal rari, vediamo: "Ravnica in Guerra" (mass removal contro il multicolore), "Singolar Tenzone" (un "Balance" per creature e planeswalker, c'è di meglio ma torna utile in Standard e Commander), "L'Incantesimo dell'Antico" (un magnifico mass removal contro i planeswalker, inoltre potenzia uno dei nostri), "Vampata Solare" (mass removal da Standard, c'è di meglio a mio parere) e "Vittime di Guerra" (un "Decimare" in versione migliorata, è una bomba in Commander).
Tra le altre magie, vediamo: "Accendere il Faro" (un doppio tutore per planeswalker, torna utile nell'archetipo), "Inversione di Narset" (sia un ritardante che un copia magia, è da usare nelle side blue), "Comandare L'Orda Atroce" (un reanimator di massa, nonostante il malus diventa una bomba in Commander), "Risveglio di Vitu-Ghazi" (è come lanciare una 9/9 con cinque mana), "Piano in Festa" (carta molto versatile, da giocare in Commander) e "Inversione di Ruoli" (carta di scambio, che richiede lo stesso tipo di permanenti).
Diamo un'occhiata alle ultime due terre. "Zona dell'Esplosione" si rifà all'artefatto "Esplosivi Ingegnerizzati", ma deve essere caricato ogni turno. Tornerà molto utile nei control e nei midrange. "Distretto Mobilitato"è una terra che si trasforma in una creatura 3/3, negli archetipi leggendari e planeswalker si attiva facilmente.
"Giuramento di Kaya" - Kaya si aggiunge alla lista dei Guardiani! E' una carta da tortura negli archetipi planeswalker, da utilizzare principalmente contro gli sciami.
"Bestiarco di Vivien" - artefatto interessante, che permette di giocare creature dal grimorio. Si presta bene a combo di scarto, tenetela in considerazione che ha del potenziale!
"Consegnare al Male" - nonostante dia il meglio di sé con la presenza di Nicol Bolas, questa stregoneria è eccezionale per riutilizzare carte nei formati eterni. E' come "Doni Mai Dati", ma per il cimitero. Tenetela d'Occhio!
Rare Mitche
Iniziamo le rare mitiche con due creature leggendarie che non fanno parte di nessun ciclo. "Niv-Mizzet Rinato" è indubbiamente una carta molto potente, la vedo molto bene nel "Tribal Dragon" di Commander. E' un generale perfetto. "Roalesk, Ibrido Dominante" potenzia il nostro esercito, inoltre prolifera di massa!
Sono presenti cinque nuove creature di tipo Dio che ritornano in mano dopo tre turni. Vediamo: "Oketra, Dea Eterna" (pedinatrice perfetta, possiede anche un buon corpo), "Kefnet, Dio Eterno" (ottimo elicottero, permette di lanciare velocemente molte magie), "Bontu, Dea Eterna" (un bestione che pesca un buon numero di carte), "Rhonas, Dio Eterno" (può trasformarsi in una finale nei deck aggressivi, per il resto ha un buon corpo) e "Ilharg, il Cinghiale Devastatore" (ha l'effetto migliorato di "Attacco a Sorpresa", tornerà utile per giocare bestioni). Sono creature davvero molto potenti, le vedremo giocare in competitivo.
I "Finali" sono cinque stregonerie che sono la controparte del "Ciclo delle Ere" apparse ne L'Era della Rovina. Queste magie si potenziano se vengono spese più di dieci mana. Vediamo: "Finale di Gloria" (uno spedinatore di massa, mi ricorda "Decreto della Giustizia"), "Finale di Rivelazione" (un peschino di massa, perfetto in Commander), "Finale di Eternità" (removal a più bersagli, funge anche da reanimator), "Finale di Promessa" (per rigiocare e copiare magie dal cimitero, interagisce bene con "Fenice dell'Arcolampo") e "Finale di Devastazione" (per giocare ciccioni e aggrare di brutto). Sono magie davvero devastanti, troveranno sicuramente spazio in competitivo.
Planeswalker
"La Viandante" - iniziamo con i planeswalker. Nessuno conosce l'identità di questa viandante, per questo motivo non possiede il tipo. Per il resto, è una buona carta arti sparo e mass removal. L'abilità secondaria è praticamente "Rappresaglia".
"Teyo, lo Scudomante" - probabilmente sarà uno dei protagonisti delle storie future. Questo planeswalker è la difesa fatta carta! Tornerà utile per smontare "Burn" e deck aggressivi, davvero utile!
"Narset, Separatrice di Veli" - la nuova versione di Narset è anti-pescata, smonta molti deck competitivi (specialmente nei formati eterni). La seconda abilità torna utile per acquisire carte, tenetela in considerazione!
"Kasmina, Maestra Enigmatica" - altro planeswalker da opposizione, che protegge le nostre creature. A suo modo è una versione depotenziata di "Kira, Grande Tessivetro". Torna utile anche per spedinare.
"Davriel, Mago d'Ombra Rinnegato" - planeswalker da "8-Rack", può anche far scartare carte. Va bene anche per supportare nei deck neri o Dimir.
"Ob Nixilis, Corrotto dall'Odio" - ha "Sogni del Mondo Sotterraneo" incorporato, nei deck con le ruote diventa molto potente. Nonostante il malus, anche la seconda abilità torna utile.
"Tibalt, Istigatore Dissoluto" - carta anti-life, perfetta per bloccare l'archetipo. L'abilità secondaria torta utile per bloccare le creaturine. Finalmente Tibalt ha una versione decente!
"Jaya, Maga del Fuoco Rinomata" - nonostante le cinque mana, ha potenzia di molto i deck rossi. Potrebbe tornare utile come finale nei deck sciame, come il "Tribal Goblin". Per un "Burn" la vedo lenta...
"Arlinn, Voce del Branco" - nonostante sia il meglio di sé nel tribal lupi e mannari, torna utile in draft per spedinare in draft.
"Jiang Yanggu, Plasmanatura" - potenzia i deck che sfruttano i segnalini +1/+1. Ovviamente, è pensato per migliorare Mowu.
"Nahiri, Tempesta di Pietra" - la nuova Nahiri è alquanto versatile, torna utile in svariati deck (tra cui l'archetipo "Equipment").
"Angrath, Capitano del Caos" - planeswalker da deck aggressivi Rakdos, ma nel "Tribal Zombie"è un buon supporto.
"Vraska, Eminenza dello Sciame" - la prima abilità non riesco ad indirizzarla nel competitivo, ma la seconda è un removal niente discreto.
"Ashiok, Devastatore di Sogni" - ottimo per bloccare le fetch e i tutori dell'avversario, mentre la secondaria è un anti-cimitero. Tornerà anch'esso molto utile per opporsi all'avversario.
"Huatli, il Cuore del Sole" - ha lo stesso effetto di "Doran, la Torre d'Assedio", nei midrange potrà tornare utile.
"Samut, Distruttive di Tiranni" - supporto per i deck aggressivi, che li rende ancora più rapidi.
"Dovin, Strumento di Controllo" - altra carta d'opposizione, che ritarda il lancio delle magie avversarie. Torna utile anche per bloccare creature o fonti che fanno danni. Troverà spazio nei control.
"Kiora, Convocatrice di Behemoth" - supporto per giocare ciccione o per riutilizzare fonti di mana.
"Kaya, Flagello dei Morti" - nonostante la pesantezza, la trovo carina per opporsi alle creature intoccabili degli avversari. Tornerà molto utile in Commander.
"Saheeli, Artefice Sublime" - ottima spedinatrice, che può accompagnare senza problemi il "Giovane Piromante". La seconda abilità è molto versatile, possiamo copiare i nostri artefatti o quelli dell'avversari. Mi piace davvero molto, può benissimo trovare spazio nei control.
"Jace, Manipolatore di Misteri" - il nuovo Jace è una condizione di vittoria alternativa per deck mill o combo, come "Ad Nauseam" e simili. 
"Chandra, Artigiana del Fuoco" - perfetta per infliggere danni di massa, anche quando perde i segnalini fedeltà.
"Sarkhan Senza Padrone" - il dracofono continua a supportare i draghi! Che altro aggiungere? Giocatelo nel "Tribal Dragon".
"Vivien, Campionessa delle Terre Selvagge" - supporto totale agli stompy e gli aggro, torna utile anche per la sua velocità.
"Nissa, che Scuote il Mondo" - per abbondare di mana nei mono-verde! E' una bomba per il Commander, ma anche fuori funziona bene.
"Tamiyo, Collezionista di Racconti" - planeswalker da preservazione, inoltre torna utile per recuperare o riciclare carte. Da giocare nei control e nei combo.
"Sorin, Signore Sanguinario Vendicativo" - il nuovo Sorin è decisamente versatile. Rimuove i crittter, potenzia l'esercito e rianima le creature. Torna utile!
"Domri, Anarchico di Bolas" - altro supporto più totale per i deck aggro, se sono Grull è anche meglio. Peccato che Domri sia crepato, beh pazienza!
"Ral, Incanalatore della Tempesta" - il nuovo Ral è un supporto al "Cecchino" e "Campo Elettrostatico". Tornerà decisamente utile negli archetipi Izzet.
"Teferi, Tessitore del Tempo" - classica carta tempo. E' molto veloce, genera vantaggio e fa opposizione.
"Ajani dal Cuore Grande" - supporto total ai deck stompy, ma anche agli archetipi planeswalker.
"Ugin, l'Ineffabile" - supporto più totale per i deck "Colorless", ma anche per i deck con molti artefatti non è male.
"Karn, il Grande Creatore" - tra i planeswalker rari, per me, il nuovo Karn è il migliore. E' perfetto nei formati eterni per bloccare artefatti e (sopratutto) acquisirli. E' come se avesse incorporato un "Desiderio" di Sentenza! Torna utile in molti archetipi, il primo che mi viene in mente è il "MUD". Provatelo, che merita davvero tanto!
"Gideon, the Oathsworn" e "Jace, Arcane Staregist" sono i due planeswalker disponibili nei Planeswalker Deck. Non mi pronuncio su di loro, perché il mio pensiero su questo tipo di carte lo conoscete già. Recuperateli se siete alle prime armi.
"Liliana, Generale dell'Orda Atroce" - è perfetta per i "Mono Black Control", visto che la nuova Liliana fa di tutto! Le sei mana sono tutte giustificate, anche fuori il Commander.
"Gideon della Blackblade" - il nuovo (e purtroppo ultimo) Gideon è perfetto per aggrare e supportare il proprio esercito (specialmente se "White Weenie"). Torna utile anche per rimuovere permanenti. Verrà giocato in Standard.
"Tezzeret, Signore del Ponte" - una bomba! Nonostante il costo di lancio, negli "Affinity" solo la prima abilità vale il costo... Potrebbe essere benissimo una condizione vittoria! E' dannatamente bello rivedere scritto su una carta "Affinità con gli Artefatti"... Nostalgia a parte, considero questo nuovo Tezzeret uno dei migliori planeswalker dell'espansione. Ha un potenziale pazzesco. Ci tengo a precisare che lo si potrò trovare solo acquistando i box per l'offerta Buy-a-Box (quindi non lo troverete mai nelle bustine).
"Nicol Bolas, Drago Divino" - concludiamo la sessione con l'ultima versione del drago tiranno... Oltre a controllare come un matto negli archetipi Grixis, il nuovo Nicol Bolas copia le abilità di fedeltà di tutti planeswalker in gioco. Insomma, questo è un addio con i contro fiocchi! Peccato che richiedere tre mana nere per il lancio, ma comunque dovete assolutamente giocarlo in qualche modo.
War of the Spark: Japanese Alternate-Art Planeswalker
Per promuovere La Guerra della Scintilla in Giappone, i 36 planeswalker presenti nelle bustine hanno il 50% di possibilità di essere trovati con illustrazione alternativa. Le illustrazioni sono realizzate da disegnatori giapposi, tra cui il famoso Yoshitaka Amano (chi gioca a "Final Fantasy" apprezzerà). Durante la promozione del prossimo Set Base 2020, nel WPN sarà possibile comprare pacchetti promozionali per recuperare tutti i planeswalker.
Personalmente, trovo la scelta di marketing molto interessante. E' un bel modo per vendersi ancora di più in Giappone... Tuttavia, non vi nego che sul piano artistico è una scelta che mi fa davvero schifo! Sapete che adoro la cultura pop giapponese, ma lo "stile manga" stona nel mondo di Magic. Molte illustrazione sembrano delle fan art o uscite da "Force of Will"! Ovviamente è un gusto personale...
War of the Spark: Mythic Edition
Come accaduto nelle scorse espansioni, è disponibile il "War of the Spark: Mythic Edition". Questa volta i planeswalker selezionati sono 9, per giunta scelti con maggior cura. Nonostante sia un prodotto decisamente lussuoso, questa volta vi consiglio di dargli una una possibilità.
Conclusione
Vado al sodo. Personalmente, non vedevo un'espansione così tanto intensa da davvero tempo! Apprezzo molto il lavoro che hanno fatto gli autori della Wizard: lore e metagame si amalgamano perfettamente, generando un'esperienza di gioco decisamente unica. Ho apprezzato molto la storyline proposta. Mi aspettavo che Nicol Bolas venisse sconfitto, ma non in questo modo... Non mi aspettavo la morte di Gideon, mi ha fatto davvero emozionare! L'unica critica che faccio a questa trama è sul come hanno utilizzato determinati personaggi, alcuni li hanno fatti fuori perché non sapevano come usarli. Pensate e Dack Fayden: anni fa era il protagonista di una storia parallela tutta sua! Appena hanno chiuso la testata, non hanno saputo come sfruttarlo. Il risultato? Lo hanno morire come uno stronzo, senza dedicargli nemmeno una carta! Ma pazienza...
Sul piano del gioco, gli autori sono riusciti a dare maggior spessore ai planeswalker generando nuove interazione. Hanno fatto un lavorone, sono sicuro che adesso nasceranno nuovi archetipi. Senza dimenticare che ci sono carte pazzesche che devono essere recuperate per vincere in competitivo!
Gli esperimenti e le scommesse editoriali della Wizard sono risultati vincenti. Cancellare i blocchi ha portato ad una nuova ventata in questo gioco lungo oltre 25 anni... Possiamo dire tutto di Magic, ma non possiamo negare una cosa: MAGIC E'ANCORA UN GIOCO ENTUSIASMANTE E, SOPRATUTTO, VIVO!
Detto questo, possiamo salutarci... Divertitevi a giocare con La Guerra della Scintilla!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro

PS: SE VOLETE RECUPERARE LA RECENSIONE CHE HO SCRITTO PER HOUSE OF GAMES CLICCATE QUI!Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Ottava Royale Battle!

$
0
0
Siamo arrivati al gran finale dell'Ottava Stagione de "Le Sfide di GiocoMagazzino"... La leggendaria Royale Battle! Chi sarà il vincitore? Sarete solo voi a deciderlo!
Vado di fretta, perché fremo nel concludere questa buffonata nel vedere chi sarà il vincitore. Come da tradizione, passiamo al ripiegilogone culone della stagione.
Aprile 2018
In piena frenesia del finale di "Dragon Ball Super", abbiamo visto questa sfida su due MVP del prodotto. Ma visto che "Dragon Ball GT" ci fa più schifo di "Dragon Ball Super", l'originale C-17 batte a mani bassissime la versione tamarra Super. Non ci state capendo niente? Non vi preoccupate... Il risultato finale è C-17=25 voti, Super C-17=4 voti. C-17 vince e passa in finale!
Luglio 2018
Per riprendere da una paura abbastanza dormiente, c'è stato bisogno di mostrare una sfida esplosiva. Quattro perdonassi dinamitardi si sono scontrati... BOOM! Il risultato finale è Gambit=11 voti, Bomberman=6 voti, Y. Kira=13 voti, Bakugo=4 voti. Gambit e Y. Kira vincono e passano il turno!
Agosto 2018
"Street Fighter X Tekken" lo abbiamo giocato, ad Agosto abbiamo visto lo scontro di due pezzi grossi dei due brand. Tra scosse elettriche e mosse da wrestler, il risultato è stato sorprendente! Il risultato finale è Blanka=23 voti, King=40 voti. King vince e passa in finale!
Settembre 2018
Mi sono accorto di aver inserito poche quote rosa, quindi abbiamo visto lo scontro di due stupendi personaggi provenienti da "Super Smash Bros.Ultimate". Una sfida da tecnologia e magia! Il risultato finale è Samus Aran= 24 voti, Bayonetta=22 voti. Samus Aran vince e passa in finale!
Ottobre 2018
Lo special di Halloween ha visto scontrarsi quattro pezzi da novanta della Universal. Il risultato finale è Dracula=21 voti, L'Uomo Lupo=19 voti, Il Mostro di Frankenstein=22 voti, Gill-man=19 voti. Dracula e Il Mostro di Frankenstein vincono e passano in finale! 
Novembre 2018
Due icone, una passata e moderna, si sfidano per uno scontro super colorato. Tra stelle e luna, il risultato finale è Sailor Moom=18 voti, Steven Universe=28 voti. Steven Universe vince e passa in finale!
Dicembre 2018
Volevate la sfida natalizia? Eccola, ma a modo di GiocoMagazzino! Il risultato finale è Santa Slay=22 voti, Krampus=30 voti. Krampus vince e passa in finale!
Febbraio 2019
Esistono personaggi talmente grandi che non possono essere descritti a parole... Letteralmente! Il risultato finale è Beatrix Kiddo=12 voti, John Wick=6 voti. Beatrix Kiddo vince e passa in finale!
Marzo 2019
Il gran finale (si fa per dire) delle sfide è targato Disney, per la precisione i cattivi. Il risultato finale è Malefica=4 voti, Jafar=12 voti, Ursula=4 voti, Ade=14 voti. Ade e Jafar vincono e passano in finale!
Fatte le dovute premesse, partiamo con il cuore della Royale Battle: concorrenti ci mostrano quello che sanno fare! Come in un videogame picchiaduro, praticamente un plagio di "Super Smash Bros.", vediamo le migliori tecniche di combattimento dei partecipanti. Vedremo una tecnica comune (chiamata "Mossa Speciale") e una super-mossa (chiamata "Tecnica Finale"). Partiamo!
Androide 17 (Lapis)
Mossa Speciale: Barriera degli Androidi
Molti androidi del Dr. Gelo sono in grado d'utilizzare questa tecnica. Il ki viene emanato dal corpo per generare una barriera difensiva d'energia. Androide 17 utilizza la tecnica anche per attaccare i nemici. La sfrutta rivestendo parti singole del suo corpo (come un pugno) per potenziare gli attacchi fisici. Un altro utilizzo è sfruttare la barriera come gabbia per i nemici. Possiamo dire che padroneggia la tecnica al 100%!
Tecnica Finale: Super Electric Strike
Dopo aver accumulato molto ki, Androide 17 lancia dalle mani due raggi a lunga gittata. Il colpo è di un colore verde elettrico, inoltre ha l'aspetto di una lama. Fa consistenti danni, colpisce più bersagli.
Yoshikage Kira
Mossa Speciale: Killer Queen Sheer Heart Attack
Killer Queen è lo Stand di Yoshikage Kira. Qualsiasi cosa tocchi si trasforma in una bomba che esplode senza lasciar traccia. Killer Queen può utilizzare una bomba alla volta, tuttavia possiede altri poteri esplosivi aggiuntivi. Uno di questi è Sheer Heart Attack. Si tratta di un'estensione dello Stand di Kira, ricorda un terrificante carro armato giocattolo. Essendo una bomba a ricerca automatica, può essere utilizzato a distanze molto lontane. Concretamente si tratta di una bomba che esplode a contatto di fonti di calore. Sheer Heart Attack è indistruttibile, può essere solo rallentato. L'unico modo per fermarlo è colpire direttamente Kira...
Tecnica Finale - Killer Queen Bite the Dust
Dopo esser stato colpito dalla freccia per una seconda volta, Kira guadagna il potere Bite the Dust. Questo potere permette di piazzare una bomba in qualsiasi oggetto e persona. Se qualcuno scopre la sua identità, la bomba (che ricorda Killer Queen miniaturizzato) esplode colpendo il malcapitato. Tuttavia, questo potere riavvolge il tempo riportando i fatti al punto di partenza. Quest'azione viene ripetuta a loop infinito, costringendo i malcapitati a fare sempre la stessa fine esplosiva. La morte è definitiva finché Kira non decide di richiamare il suo Stand, dopodiché le sentenze saranno definitive. Quando utilizza questo potere, Kira non può utilizzare Killer Queen.
Gambit (Remy Etienne LeBeau)
Mossa Speciale - Vagabondo Cajun
Addestrato dalla Loggia dei Ladri, Gambit conosce tecniche marziali di strada (tipiche dei ladri). La sua arma preferita è il bastone, nelle sue mani è letale. C'è da specificare che le sue tecniche sono potenziate da caratteristiche sovrumane, tipiche dei mutanti. Inoltre possiede uno sguardo ipnotico.. Sarà merito del suo carisma o del suo gene mutante?
Tecnica Finale - Manipolazione dell'Energia Bio-Cinetica
La caratteristica unica di Gambit è la manipolazione dell'energia bio-cinetica. Oltre a caricare il suo corpo, può caricare anche organismi esterni: sia animati che inanimati. Arrivati al culmine, questa energia esplode generando conflagrazioni legali. Un suo marchio di fabbrica sono i mazzi di carte da poker. Le singole carte vengono caricate d'energia, per poi esser lanciate come proiettili esplosivi. Possiamo dire che ha molti assi nella manica...
King I
Mossa Speciale - Suplex
Essendo un wrestler professionista, King possiede un'ondata di mosse molto potenti... Ma a dirla tutta, non c'è niente di meglio di una semplice e potente Suplex. I nemici vengono bloccati da King, per poi esser ribaltati e scagliati sul terreno. Semplice, ma efficace!
Tecnica Finale - Rolling Death Cradle
Lo stesso vale per le tecnica finali! Tra le migliori in possesso da King, possiamo citare la Rolling Death Cradle. Si tratta di una serie di prese, seguite da usa serie di capriole e pugni. In questo turbinio di colpi, sono pochi gli avversari che riescono ad alzarsi. La vittoria è assicurata!
Samus Aran
Mossa Speciale - Tuta Zero
Essendo una cacciatrice di taglie, Samus ha bisogno di un equipaggiamento variabile. La Tuta Zero aumenta la tuta la Samus, ma il punto forte è l'aumento delle statistiche in agilità e in velocità. La tuta è accompagnata da varie armi, come raggi paralizzanti e la frusta al plasma. La tuta torna utile per gli attacchi furtivi.
Tecnica Finale - Tuta Energia
Quando bisogna combattere nemici potenti, c'è bisogno di un'armatura potente! La Tuta da Battaglia Chozo Ver SA1-4468-VM6-P è il cavallo di battaglia di Samus: oltre a proteggerla, gli permette di utilizzare armi decisamente potenti. Un esempio è il devastante Zero Laser. La tuta aumenta le caratteristiche fisiche, permette di adattarsi e di appallottolarsi.
Conte Dracula
Mossa Speciale - Morso sul Collo
Uno dei simboli del Conte Dracula, nonché una condanna per le vittime! Dracula affonda i canini aguzzi sul collo delle vittime, quest'ultime difficilmente riescono a liberarsi dalle strette potenti. Una volta concluso l'orribile pasto, ai dissanguati rimangono due scelte: morire o servire il Conte come schiavi eterni. Comunque vada, l'anima sarà persa...
Tecnica Finale - La Furia di Dracula
Quando è alle strette, anche Dracula si scatena contro gli avversari! Oltre ad esser spalleggiato da una serie di servitori non morti e lupi, Dracula sfoggia una forza atavica contro gli avversarsi. Nel caso non bastasse, può sempre controllare mentalmente gli avversari con lo sguardo ipnotico. Non a caso, Dracula è detto "il Principe delle Tenebre"!
Il Mostro di Frankenstein (o la Creatura)
Mossa Speciale - Forza Sovrumana
Il Mostro è un non-morto creato da una serie di corpi ricuciti. Nonostante queste premesse, si tratta di un'enorme mostro dalla forza sovrumana. Tutto viene frantumato sotto le sue mani!
Tecnica Finale - Prometeo Immortale
Non c'è molto d'aggiungere sulla potenza del mostro... Tuttavia, possiede una freddezza glaciale. Senza provare dolore di alcun tipo, il Mostro è virtualmente immortale. E' difficile combattere contro un nemico che non gli importa di morire...
Steven Quarzo Universe
Mossa Speciale - Leone
Uno dei migliori amici di Steven è il suo leone rosa. Già è strano avere un leone come animale domestico, figuratevi se è di colore rosa! Di fatti si tratta di un'animale dai poteri strabilianti. Oltre ad essere un perfetto mezzo di trasporto, capace anche di attraversare portali e camminare sull'acqua, leone possiede una resistenza sovrannaturale. Sul piano offensivo, oltre ad essere un leone potenziato, è in grado di emanare un ruggito sonico capace di frantumare perfino le strutture. E' il miglior compagno animale che Steven possa avere!
Tecnica Finale - Stevonnie
Quando Steven e Connie sono in perfetta sintonia si fondono in Stevonnie. Oltre all'aspetto e la personalità, anche le capacità dei due ragazzi si fondono. I poteri da gemma di Steven vengono potenziali dalle abilità di spadaccina di Connie. In conclusione, Stevonnie è un/una spadaccino/a capace di evocare spada e scudo. Senza dimenticare i poteri curativi e di muta-forma.
Krampus
Mossa Speciale - Furto del Natale
Il Krampus è una creatura diabolica, che si diletta a rubare bambini e guastare il Natale. Ha una forza sovrumana e artigli affilati. Che altro gli serve?

Tecnica Finale - Orda di Krampus
Un esercito di Krampus! Di certo è più potente, distruttivo, devastante e massacrante di un singolo Krampus... Dite addio a tutte le festività!
Jafar
Mossa Speciale - Bastone Ipnotizzatore
Pur essendo un gran visir, Jafar è sempre stato affascinato dalle arti magiche. Il suo bastone a forma di cobra ha dei poteri ipnotici. Le menti deboli possono esser ammaliate facilmente, torna utile per infiltrarsi subdolamente nei palazzi dei potenti...
Tecnica Finale - Genio della Lampada
Cosa c'è più potente di uno stregone? Un Genio della Lampada! In questo stato, Jafar può fare praticamente tutto. E' un'essere quasi invulnerabile, può eseguire qualsiasi magia o desiderio. Non può uccidere le persone, come tutti i geni, ma non sapete come possono renderti la vita!
Ade
Mossa Speciale - Pirocinesi
Essendo il Dio dell'Oltretomba, Ade possiede tutte le caratteristiche di una divinità immortale. Tuttavia, il suo cavallo di battaglia è la pirocinesi. Quando si arrabbia, Ade esplode in un'autentica conflagrazione di fiamme. Meglio stargli lontani, altrimenti si finisce ustionati!
Tecnica Finale - Liberare i Titani
Per ammazzare le altre divinità, c'è bisogno dei Titani! Lithos, Ydros, Pyros, Stratos e Ciclope sono agli ordini di Ade. In cinque giganteschi titani hanno una forza devastante, nessuno è in grado di resistere alla loro furia. Solo una divinità (o un semidio) possono fermarli!
Beatrix Kiddo ("La Sposa" o "Black Mamba")
Mossa Speciale - Una Spada di Hattori Hanzō
Per attuare la sua vendetta, Batrix ha bisogno di un'arma. Non serve un'arma qualsiasi, ma una spada di Hattori Hanzō! Fatta di puro "acciaio giapponese", la spada di Hattori Hanzō è un'arma di pregevole fattura. Se poi è utilizzata da Black Mamba è ancora meglio!
Tecnica Finale - Tecnica dell'Esplosione del Cuore con Cinque Colpi delle Dita
Ideata dal maestro millenario Pai Mei, Beatrix utilizza questa tecnica per sconfiggere Bill. La pressione delle cinque dita sul petto dell'avversario, arrestano immediatamente il cuore del malcapitato. E' una tecnica potentissima, sono in pochi a conoscerla.
Conclusione
Siamo arrivato alla fine di questo lungo elenco carnevalesco. Avete visto cosa possono fare? Adesso tocca a voi... Fate valere la vostra opinione! Lasciate un commento che motivi la vostra scelta... Ovviamente non dimenticate di votare sessione sondaggi qui sotto (se siete su smartphone selezionate la sessione html). Insomma, questo è quanto... Diamo il via alle mazzate! Buona Settima Royale Battle a tutti :D

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Numero di Maggio 2019 di "Players"è Online!

$
0
0
Anche questo mese è online il nuovo numero di Players. Si tratta di un numero speciale, perché è il numero 50! Cosa ho scritto questo mese? Scopritelo dopo il salto!


Anche questa volta torno a parlare de La Guerra della Scintilla! Del resto, quando esce una nuova espansione devo assolutamente scrivere un articolo. Anche se lo faccio per la terza volta eheh!
Ma è un numero importante, vi consiglio di dare un'occhiata a tutti gli altri articoli. I miei colleghi si sono davvero impegnati, fatelo anche per loro :)!
Ci sono anch'io tra gli autori!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: La Recensione di "Underwater Cities" su House of Games!

$
0
0
In settimana usciranno articoli pop, ma questa volta voglio segnalarvi un articolo che ho scritto per House of Games. Si tratta della recensione di "Underwater Cities". Scopritelo dopo il salto!
"Underwater Cities"è il primo german che recensisco. Non vi nego che ho fatto molta fatica nello scrivere la recensione. Purtroppo è arrivato durante le vacanze pasquali, in un periodo decisamente pieno. Ho dovuto rosicchiare minuti per poterlo provare come si deve. Allo stesso tempo, non vi nego che più il gioco è atteso e più ci sono aspettative da parte della community dei giocatori. Capite che se sbagli, la community ti massacra. Ho avuto molta tensione, poi ho capito che mi stavo facendo troppe paranoie...
Quindi: ecco qua la recensione!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Imaginary Boy: il mio Progetto di Sticker Art!

$
0
0
Io non so: cantare, ballare, scrivere, cucinare e sopratutto disegnare. Non so fare nulla (bene). Tuttavia, non vi nego che ho sempre avuto un desiderio di lasciare la mia firma da qualche parte. Il mio progetto di sticker artè nato proprio con lo scopo di soddisfare questo mio desiderio di esser notato per cinque minuti. Oggi vi racconto come è nato Imaginary Boy, partiamo!
"E' venerdì, mi sono innamorato
come Robert Smith" - cit.
Ho sempre amato la street art, una passione che mi è stata trasmessa da mio fratello. Mi hanno sempre affascinato artisti del calibro di: Invader, Shepard Fairey, Mr. Brainwash e (sopratutto) Banksy. Tuttavia ho sempre accantonato il desiderio perché non ho per nulla senso artistico. Come ho detto prima: non so davvero disegnare, figuratevi se so creare qualcosa di fico con una bomboletta spray. Ho provato con gli stencil, ma non hanno convinto in fondo. Con il tempo ho accantonato qualsiasi desiderio del genere...
La voglia mi è tornata lo scorso gennaio, grazie a due mie grandissime passioni: i The Cure e la mia "Le Bizzarre Avventure di JoJo". Vagando su internet, ho ritrovato un vecchio sito dove è possibile creare il proprio personaggio di JoJo. Il gioco in java è davvero molto vecchio, non ci sono molte possibilità di personalizzazione. Iniziando a giocare, ho pensato che fosse divertente ho pensato creare Robert Smith (appunto, il cantante dei The Cure) in versione JoJo.
Rimango sempre affascinato dalle pose che Araki fa assumere ai propri personaggi. Adoro la sua estetica bizzarra!
Stranamente ho trovato tutte gli elementi per realizzato... Il risultato non è stato di certo malaccio, almeno per i miei gusti. Adoro JoJo per svariati motivi, uno di questi è l'eccessiva esagerazione che c'è in ogni opera di Araki. Chissà magari un giorno vi parlerò id JoJo... In ogni caso: ho deciso di salvare quell'avatar, tanto da utilizzarlo come immagine del profilo del mio account di Instagram.
Tuttavia con il passare dei giorni mi sono convinto ad utilizzarlo in altri modi. E perché allora non utilizzarli nella street art? Come? Entrando nel mondo della sticker art! Per chi non lo sapesse: la sticker art è una branca dell'arte di strada dove adesivi e figurine sono le protagoniste!
Qualche giorno dopo, ho scoperto che la copisteria sotto casa stampa fogli adesivi per pochi spicci. Devo ammettere che la qualità non è delle migliori, ma comunque non mi lamento.
Il primo sticker è stato attaccato da mia sorella nel suo bar!
Una volta stampato mi sono accorto che mancava qualcosa: dare un nome al personaggio! Visto che mi sono ispirato ai The Cure, ho pensato di omaggiare quel gran pezzo d'album di "Three Imaginary Boys". Quindi ho deciso di chiamarlo Imaginary Boy: il ragazzo immaginario!
Qualche giorno dopo ho iniziato ad attaccare la mia creazione! Forse qualcuno starà pensando: "Hey, ma non ti vergogni? Hai passato i 30 anni e imbratti le città con le tue cazzate appiccicose?"
Vi rispondo subito. Nonostante possa sembrare un controsenso, i miei adesivi li attacco con criterio. Per la precisione, non è mia intenzione:
- Imbrattare opere artistiche o pubbliche (nota: escludo pali, cassonetti e tombini... altrimenti non avrei posti dove attaccarli);
- Imbrattare proprietà private;
- Rovinare o coprire le opere di street art.
Un'altra domanda a cui voglio rispondere è la seguente: "Dove vuoi arrivare con questa roba?"
Da nessuna parte. Come ho detto prima, voglio semplicemente lasciare la mia firma nell'immenso mondo dell'arte di strada. Un paio di amici mi hanno chiesto se avessi intenzione di vendere gli sticker. La cosa mi ha spiazzato, sinceramente non penso di venderli. Parliamone chiaro: dovrei fare molte modifiche tecniche prima di mettere in vendita 'sto coso. Dovrei migliorarlo sia sul piano dell'editing, sia sulla qualità dell'immagine che sulla qualità degli adesivi. Poi a che prezzo dovrei venderlo? Ma poi c'è davvero qualcuno interessato? Per questo motivo non mi aspetto molto, mi va bene e sono felice così!
Poi chissà, in futuro si può sempre cambiare idea. E sopratutto migliorarsi!
Prima di salutarvi, vi lascio il link per iscriversi alla pagina Instagram di Imaginary Boy:

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Riepilogone di Metà Giugno...

$
0
0
A causa degli esami, non riesco a trovare il tempo per scrivere nuovi articoli. Per questo mese mi vedo costretto a prendermi una piccola pausa dal blog, ma vi lascio un paio di link (in)utili sui vari articoli e progetti che mando avanti. Iniziamo!
Lo scorso metà Maggio è uscito un nuovo appuntamento con GiocoMagazzino Podcast. Purtroppo non è ancora disponibile su Youtube, ma potete recuperarlo su Spreaker. Ecco qua:
Ascolta "Dalla Cina col Furgone - Gioco Magazzino #17" su Spreaker.
Su House of Games ho scritto due nuovi articolo:
Il Signature Spellbook: Gideon di Magic the Gathering,
E l'espansione Orizzonti di Modern di Magic the Gathering. Non credo che scriverò una recensione per GiocoMagazzino, forse la recupererò come "La Storia di Magic Siamo Noi" (riprenderò anche quella, ve lo prometto). In ogni caso:
Infine, è uscito il numero di Giugno di Players.
oppure
Vi ringrazio per la pazienza che avete... Vi prometto che quando mi sarò tolto dalle biglie questi fastidiosi esami, tornerò a fare qualcosa decente su questa baracca digitale. Ci vediamo alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Un Post (Scritto Male) Sui Film Che Non Ho Voglia di Recensire: da "Dumbo" a "Aladdin"!

$
0
0
Ritorno a parlare di film che ho visto negli ultimi mesi, ma che non ho voglia di dedicargli un singolo post. Quindi faccio un unico post riassuntone veloce-veloce-veloce (ma proprio veloce) senza spoiler. Partiamo (nota: si l'introduzione è un copia e incolla dello scorso articolo XD)!
Come al solito utilizzo immagini decontestualizzate come foto d'inizio articolo. Questa l'ho inserita perché mi piace un casino! Erano anni che la tenevo a marcire sul pc.
Dumbo
Faccio una premessa: odio i remake in live action della Disney. Ci sono delle eccezioni, ma generalmente non li sopporto. Durante la visione forzata di questo film, mi sono più volte rivoltato nella poltrona. Ho odiato tutto: i personaggi che li ho trovati tra il detestabili e l'inquietante, la trama troppo lineare e (sopratutto) quel fastidioso Dumbo in CGI. Per me, è stata una tortura totale! Poi, però, ritornando a casa il disgusto si è stemperato. Pensandoci bene, questo "Dumbo" ha qualcosa di carino. La tematica animalista non è mai sbagliata, mentre le ambientazioni pseudo-steampunk hanno dato un tocco in più al film. Apprezzo che non è una copia carbone del film originale, almeno c'è qualcosa di nuovo da vedere. Il problema del film è uno solo: Tim Burton! Non voglio parlare male di lui, anzi... Il problema è che da qualche anno a questa parte è l'ombra di sé stesso. Alcuni film li azzecca, altri invece toppa alla grande. Questo suo "Dumbo"è un film da mestierante, dove c'è pochissimo (tolta qualche scena) della sua poetica. Alla fine è proprio questo quello che mi dispiace...
Concretamente, lo reputo il classico film che lo vedi e lo dimentichi il giorno dopo. Forse non se ne sentiva il bisogno, come il 90% dei live action Disney.
Shazam!
Il DC Extended Universe sta cambiando totalmente. Diciamo addio al concetto di universo condiviso, si parte con tanti mini universi che fanno parte di un macro-verso. Insomma: non vedremo più (per nostra fortuna e sfortuna) roba come "Justice League". "Aquaman" e "Shazam!" hanno fatto capire che si deve prendere questa via. Si presume che i prossimi film saranno una specie di reboot dell'universo, ma che si tengono i personaggi che sono piaciuti al grande pubblico (Wonder Woman, Aquaman, Harley Quinn, Shazam e così via dicendo). Personalmente, spero tanto in "Flashpoint" per spiegare questi cambiamenti... Mi dispiace per come sia andata a finire, ma forse è meglio così.
In ogni caso, "Shazam!"è il film che ha dato la spinta definitiva a questo cambiamento. E ci credo bene: perché, per la prima volta, hanno finalmente fatto un film che è piaciuto a tutti! La cosa che mi colpisce maggiormente è che "Shazam!" si impone come cult per i bambini e giovani di questa nuova generazione. Se fosse uscito negli anni '80, adesso lo staremmo venerando come tale (a pari de "I Goonies" e simili). Sono riusciti nel loro intendo di esprimere la voce di un bambino che guadagna di colpo i poteri "alla Superman". E' un film dinamico, frizzante e che rilascia anche belle morali  che sono al passo con i tempi. Se tutti i film DC saranno così, allora prevedo finalmente un successo per la casa di Batman e compari. So, che è presto dirlo, ma lo considero il miglior film di supereroi dell'anno. Non fraintendete: "End Game" mi è piaciuto un botto, ma questo film è diverso. Oso dire qualcosa di assurdo: cambia il modo di fare film di supereroi, inserendo un punto di vista scanzonato e diverso. Insomma: lo consiglio al 100%!
Avengers: End Game
Ormai lo sapete... Odiavo questi film, adesso li adoro. Ovviamente, solo se si tratta di bei film! In questo caso, mi accodo a tutte le ovazioni fatte su questo colossal. Diciamolo francamente: ormai su questo mastodontico film è stato detto tutto. Arrivano tardi per descriversi questo epico finale che adesso sapete a memoria... Voglio spendere due parole solo su un'unica scena. La scena della battaglia finale, con tanto di Captain America che esclama: "Avengers... Uniti!"è indubbiamente una scena sublime. Esagerazioni a parte, apprezzo il significato che c'è dietro quella scena: è il coronamento di una programmazione lunga 11 anni. Il riassunto perfetto di sforzi e lungimiranza. Personalmente, vedo questo film un traguardo decisamente meritato. Insomma, mi ha davvero colpito perché ci vedo qualcosa di più di una "semplice" scazzottata tra eserciti. I cinecomic prima o poi andranno in declino, ma per adesso ci godiamo questa età dell'oro.
Per il resto, nemmeno vi consiglio di vedere "End Game". Anche le pietre l'hanno visto!
Stanlio & Ollio
Ogni tanto vedo film seri. Ammetto che non sono il massimo esperto di Stanlio e Ollio, ma mi sono goduto il film. Trovo molto piacevole come hanno sceneggiato il tutto: incentrandosi molto sul loro rapporto professionale nel periodo di decadenza, invece che fare la classica storia delle origini. Alla fine si denota una cosa: Stanlio e Ollio erano molto amati, anche nei periodi più bui. A dirla tutta: ancora oggi gli vogliamo molto bene! Bravi tutti gli attori, che sono stati perfetti. Lo consiglio vivamente!
Ma Cosa ci Dice il Cervello
Film che non volevo vedere, ma incredibilmente mi ha sorpreso in positivo! Parliamoci chiaro: non è un capolavoro, ma almeno è qualcosa di diverso dalla solita commedia all'italiana. Oh alla fine si tratta di un film di spionaggio! Ci provano a raccontare qualcosa di diverso, qualche battuta buona l'azzecca... Paola Cortellesiè sempre ben gradita, l'unica critica che faccio è nella scelta del titolo: lo trovo troppo generico. Inoltre, ha un finale che, tutto sommato, è veritiero e realista. Non vi faccio spoiler, ma se volete passare una serata tranquilla ve lo consiglio!
Pokémon: Detective Pikachu
Finalmente! Questo film l'aspettavamo da quando sono nati i Pokémon nel 1996. Per fortuna, questo è il periodo giusto per far uscire fuori un film in live action come si deve. Anzi: è in assoluto il miglior film tratta da un videogame mai creato! E' il coronamento di ogni fan Pokémon, ma allo stesso tempo è anche un film piacevole da vedere. Ha una trama prevedibile e lineare? Si, ma c'è qualche colpo di scena. L'unica polemica che faccio è sugli spettatori. Capisco che un film possa piacere oppure no, va bene così. Ma che c'è gente che ha amato alla follia "Dumbo" e poi ha buttato ondate di fango su questo film, ritenendolo banale e prevedibile. Non ho parole... Sul serio, ma che gusti sono?!?
Aladdin
Ho iniziato questo post dicendo che mi fanno schifo i live action Disney, ma qualche volta faccio eccezione. Faccio una premessa: sono molto legato al classico "Aladdin" del 1992 perché è stato il primo film che ho visto al cinema. Non voglio dire che sono partito prevenuto con questa nuova versione, ma davvero non mi aspettavo niente. E invece... Mi sono ricreduto. Sia chiaro: è una copia carbone del film originale, che te lo scordi il giorno dopo. Almeno, l'ho trovato gradevole. Insomma, nonostante sia un film paraculo, non riesco a volergli male. Alla fine, lo consiglio!
Insomma, questo qua... Voi che film avete visto al cinema in questo periodo? Fatemelo sapere nei commenti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

C'è un Unico Modo per "Rivalutare" l'Adattamento di Cannarsi su Evangelion...

$
0
0
Calmate le acque sull'argomento del momento, ovvero il controverso adattamento di Gualtiero Cannarsi di Neon Genesis Evangelion per Netflix, ho deciso di scrivere un pensiero al riguardo. Tranquilli: questo non è un post polemico acchiappa-like o un post assurdo dove voglio difendere l'indifendibile. Semplicemente, il mio animo "d'amante dell''astruso"è tornato in azione... Ci becchiamo dopo il salto!
La seguente meme proviene dalla pagina Facebook Oznerol. Dateci un'occhiata, che mescolano svariati elementi di cultura pop con il trash televisivo. E' pazzesca (e non mi pagano per dirlo, ahah)!
Lo dico subito, chiaro e tondo, onde evitare fraintendimenti:
- L'ADATTAMENTO DI CANNARSI E' INDIFENDIBILE;
- E' PRETENZIOSO;
- APPESANTISCE E CAMBIA IL SENSO DELL'OPERA;
- RENDE L'ANIME POCO FRUIBILE A TUTTI.
Non ho scritto niente negli scorsi giorni per vari motivi. Reputo Evangelion un ottimo anime, che va oltre il fenomeno sociale e culturale, tuttavia non mi reputo un esperto conoscitore dell'opera. Non ho scritto nulla per evitare di dire scemenze... Sinceramente è stato detto tutto, che altro potevo aggiungere?!? Giustamente, la community ha voluto dire la propria, perché Evangelion è davvero un caposaldo della nostra cultura pop. Tuttavia, sono dell'idea che qualcuno "dell'altra parte della barricata" abbia perso la dignità. Ho visto recensori, scrittori e youtuber comportarsi in maniera indecorosa dinanzi questa polemica: tra piagnistei, attacchi di ignoranza e minacce di morte a Cannarsi... Oh! Ma non stiamo esagerando? Cioè, capisco l'arrabbiatura, ma bisogna sempre mantenere la calma. Sono le basi della società...
Meme che ho preso da Karbopapero 900, un'altra pagina Facebook comica interessantissima che vi consiglio!
Sulla'accusa di traduzione letterale di Cannarsi non entro in merito. Non essendo uno studioso di giapponese non posso esprimermi, mi fido degli studiosi che hanno comparato il lavoro. Non ho mai capito perché Cannarsi traduca in questo modo. Lo fa per far uscir fuori un adattamento fedele all'originale o per voglia dare un tono aulico al tutto? Il problema è che esce fuori qualcosa di davvero complesso, che è difficile sia da parlare che d'ascoltare... Questo è il vero problema. Se un prodotto che deve vendere e fare miliardi non è accessibile a tutti, allora è un prodotto che fallirà. Lo stesso vale per gli elementi classici dell'opera: se in tutto il mondo si vende un prodotto che è riconoscibile con il termine "Angelo", non posso cambiarlo in "Apostolo"... Insomma, ancora prima di esser poco cabile, questo adattamento va contro tutti i principi del marketing moderno. Ma forse la colpa è proprio chi ha chiamato Cannarsi, chi gli ha richiesto quello specifico lavoro di fedeltà... Per carità io rispetto le competenze di quell'uomo, ma in questo caso non ha usato il metodo giusto.
Altra perla di Paper Memas!
Lo scorso venerdì 28 Giugno 2019 Netflix ha dato la notizia della rimozione dell'adattamento di Cannarsi, tanto che risistemerà tutto con un nuovo doppiaggio. Questo evento crea un precedente? Adesso detterà la regola che saranno i fan a decidere quello che vogliono? Chissà! Sinceramente spero di no... Comunque questa notizia mi ha dato altro da pensare, tanto da spingermi a scrivere questo post.
Con la rimozione di Netflix, questo doppiaggio non esiste più... Qua esce fuori il mio pensiero da collezionista malato: non esistendo più, si trasforma automaticamente in qualcosa di raro! Qualcosa di impossibile da reperire... Diventa un oggetto da collezione!
Qualcuno di voi potrebbe dirmi: "MA CHI CAZZO LO VUOLE IL DOPPIAGGIO DI CANNARSI? DAI SMETTILA DI FARE IL FINTO ALTERNATIVO!"
Vi rispondo con un paio di esempi: avete presente quando rilasciano una statuetta da collezione con un errore di fabbrica e poi le rimuovono subito da mercato? I fortunati che sono riuscite a comprarla hanno in mano qualcosa che guadagna un valore esponenziale! Adesso l'adattamento di Cannarsi è l'equivalente di queste action figure con gli errori di fabbrica.
Anzi, vi faccio un esempio calzante: vi ricordate la polemica di One Piece 51 della Star Comics? Per chi non la conoscesse, il 3 Aprile 2009 la Star Comics rilasciò il numero 51 di One Piece. Quel numero fu il primo numero non adattato dai Kappa Boys, i nuovi adattatori fecero una marea di errori: traduzioni errate, perdita di giochi di parole, nomi modificati e perfino orrori grammaticali. I lettori si infuriano per la noncuranza del lavoro, dopo ondate di proteste la Star Comics, il 20 Maggio 2009, decise di sostituire il volume fallato con una versione corretta. Sapete cosa accadde? Tutti andarono a ritirare la versione corretta, ma allo stesso tempo la versione fallata andò altrettanto a ruba. La motivazione? Prima che venisse totalmente rimossa, i fan più accaniti volevano avere quella copia fallata nella propria collezione. Non poteva dirsi completa senza quel numero... Perfino io ancora lo possiedo!
Questa è per pochi...
Quindi chi può volere e "rivalutare" il lavoro di Cannarsi?
I COLLEZIONISTI INCALLITI FINO AL MIDOLLO!
Il collezionista estremo accumula tutto del prodotto che ama: anche, e specialmente, le cose brutte. Con la sua cancellazione, l'adattamento di Cannarsi non potrà mai più esser reperito in nessun modo. Questo adattamento non finirà mai su DVD o Blue Ray... Insomma: le poche persone che hanno in mano quella versione di Cannarsi adesso hanno un tesoro tra le mani. Ricordatevi il motto: "la tua spazzatura è il mio tesoro".
Anche se può sembrare assurdo, secondo me c'è qualcuno che si sta mangiando le mani per la cancellazione. Chissà, magari un giorno vedremo su internet gente che spaccerà quella adattamento. Chissà...
In realtà questa vignetta di Sionemmeno mi piace, ma ho pensato che fosse adatta per concludere.
Insomma, questo è quanto... Questo è un pensierino al riguardo. Effettivamente è un pensiero fine a sé stesso, fatto solo per fare due chiacchiere con voi lettori. Sulla vicenda, alla fine non mi dispiace per come si andata a finire. Non tanto per me, ma per tutte le persone che pagano Netflix per ricevere un prodotto di qualità. Non è mica bello prenderli per il culo, ma per fortuna hanno rimediato.
Questa è quanto... Ci becchiamo alla prossima polemica, ci si vede ;)

Un saluto al vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Ottava Royale Battle: La Parola ai Perdenti!

$
0
0
Non mi sono dimenticato delle Sfide... Siamo arrivati alla fine di questa rubrica, ma prima di sapere i vincitori diamo un'ultima possibilità per dire la propria. Ecco a voi "La Parola ai perdenti" dell'Ottava Stagione!
Ve lo ricordo per l'ultima volta: in questo articolo non si deve votare nessun concorrente! Semplicemente, diamo un'occhiata alle loro mosse migliori. Del resto, tutti è concesso un "canto del cigno". Partiamo!
PS: se volete recuperare i dettagli sui partecipanti, cliccate qui!
Super Androide 17
Mossa Speciale - Bomba di Luce
Simile alla tecnica di Piccolo, Super Androide 17 accumula tutta la sua energia negativa nelle mani per scaricarla contro gli avversari. E' un colpo decisamente potente, può far contingenti danni anche ai guerrieri più potenti.
Tecnica Finale - Sfera Elettrica Micidiale
Come nella Bomba di Luce, Super Androide 17 accumula energia negativa nera. Questa energia spirituale è anche elettrica, le sue scintille sono di un color rosso intenso. Questo colpo è in grado di distruggere un pianeta senza il minimo sforzo.
White Bomberman (Jake Peril)
Mossa Speciale - Piazza la Bomba
Bomberman è abile nel piazzare le bombe. E' il suo pezzo forte! E' un bombarolo esperto, i suoi ordigni hanno sorpreso e disintegrato molti nemici. Attenti a cadere nelle sue trappole esplosive!
Tecnica Finale - Fire Bomb
Perché accontentarsi di piccole esplosioni, quando puoi far ardere tutto e tutti? La Fire Bomb è una bomba molto potente, la sua conflagrazione colpisce più ostacoli e nemici di ogni tipo. Anche Bombarman può essere colpito, deve stare attento!
Katsuki Bakugo
Mossa Speciale - Blast Rush Turbo
Emettendo esplosioni dalle mani, Katsuki è in grado di sfruttarle come propulsori. Oltre a spostarsi rapidamente, Katsuki si getta su nemico per farlo definitivamente esplodere.
Tecnica Finale - AP Shot
La più potente tecnica di Katsuki. Concentrando l'energia in un unico punto viene emanato un raggio distruttivo potentissimo. Può essere usato anche a mitraglia. Pochi bersagli rimangono in piedi dopo l'impatto.
Blanka
Mossa Speciale - Rolling Attack
Essendo cresciuto nella giungla, Blanka ha guadagnato un'agilità sopraffina. In combattimento si scaglia saltando contro gli avversarsi, per poi appallottolarsi come una palla di cannone umana. L'impatto è davvero potente.
Tecnica Finale - Electric Thunder
Blanka ha imparato dalle anguille elettriche la capacità di emettere scariche elettriche. Tutti i bersagli colpiti cadono a terra sotto le potenti scariche. Questa caratteristica è il simbolo di Blanka!
Bayonetta (Cereza)
Mossa Speciale - Tempesta di Piombo
Come può combattere una strega millenaria? Con un paio di pistole! Una tempesta di piombo è un toccasana per tutti i mali (e per trivellare gli avversari)!
Tecnica Finale - Apoteosi Infernale
Essendo una strega che ha fatto un patto demoniaco, Bayonetta è in grado di evocare potenti demoni. Uno di questi è Gomorrah, un mastodontico divoratore di anime. E' un alleato decisamente potente!
L'Uomo Lupo (Larry Talbot)
Mossa Speciale - Trasformazione Ibrida
La trasformazione per un licantropo è graduale. Nella versione ibrida, l'aspetto lupino inizia ad avere il sopravvento. Unghie e zanne diventano affilate e decisamente pericolose...
Tecnica Finale - Trasformazione Totale
Con la luna piena, la trasformazione è completa. Ormai il raziocinio è iniziato, l'animale primordiale ha la meglio... Agilità, resistenza, rigenerazione e forza fisica aumentano esponenzialmente. Secondo la leggenda, solo i proiettili in argento riescono a ferirlo mortalmente. Procuratevene a pacchi!
Gill-Man
Mossa Speciale - Mezzo Umano
Forza sovrumana e resistenza sono le tipiche capacità del Mostro della Palude. Anche fuori dall'acqua è un nemico terribile...
Tecnica Finale - Agguato nella Laguna
... Ma è ancora più potente in acqua! Essendo anfibio, le prede di Gill-Man rischiano di morire affogate. Inoltre, essendo il suo habitat naturale, le sue abilità sono migliorare. Fuggite finché siete in tempo!
Sailor Moon (Usagi Tsukino)
Mossa Speciale - Moon Tiara Stardust
Il diadema di Sailor Moon non è solo un gioiello, si tratta di arma distruttrice. Lanciandolo come un frisbee, il diadema si circonda di una luce accecante ed incandescente che annichilisce i malvagi.
Tecnica Finale - Moon Healing Escalation
Utilizzando uno scettro, Sailor Moon è in grado di lanciare un potente fascio di luce lunare che distrugge immediatamente qualsiasi avversario. Può cambiare l'arma, ma il danno è sempre quello.
Santa Slay
Mossa Speciale - Investire con la Slitta
Santa Slay è un Babbo Natale demoniaco. Non ci pensa due volte ad investire tutti con la sua slitta (che forse è una jeep addobbata a mo' di slitta).
Tecnica Finale - Coltellata Natalizia
Se la slitta non basta, un'arma improvvisata sventra qualsiasi avversario. Santa Slay è un personaggio spartano, uccide in maniera semplice.
John Wick
Mossa Speciale - Ex-Assassino
Un assassino non dimentica mai i fondamentali, è un po' come andare in bicicletta. John Wick è il migliore nell'arte d'uccidere. Con pistole e lame, sa sempre come colpire!
Tecnica Finale - In Cerca di Vendetta
Non fate mai arrabbiare John Wick, altrimenti la sua vendetta verrà a colpirvi! Nello stato di furia, nessuno può fermare John... Non toccategli il cane!
Malefica
Mossa Speciale - Strega Demoniaca
Malefica è considerata una delle streghe più potenti al mondo. Incantesimi e malefici sono il suo forte. Attenti a non cadere sotto le sue maledizioni, potreste cadere in un sonno profondo...
Tecnica Finale - Dragomorfosi
Malefica è in grado di trasformarsi in un mastodontico drago nero. Le sue capacità fisiche aumentano vertiginosamente, oltre a volare è anche in di poter sputare fuoco dalle fauci. Malefica è davvero una combattente difficile da sconfiggere!
Ursula
Mossa Speciale - Strega di Mare
Anche sotto-sotto il mare ci sono le streghe! Con i suoi malefici, patti e maledizioni Ursula è in grado tramutare le sue vittime in molluschi. E' una maestra dell'inganno, è in grado anche di tramutare il suo aspetto.
Tecnica Finale - Gigantessa!
Quanto i piccoli malefici non bastano, Ursula diventa una gigantesca gargantuesca! Diventando grande quanto un grattacielo, largo il doppio, la sua forza aumenta esponenzialmente. Attenti ai tentacoli!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine... Salutiamo i perdenti e pensiamo al futuro prossimo. Non vi preoccupate, nel prossimo articolo vedremo il vincitore di questa ottava stagione. Rimanete aggiornati!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Ottava Royale Battle: Il Vincitore E'....

$
0
0
Siamo arrivati al gran finale!
CHI SARA' IL VINCITORE DELL'OTTAVA (E ATTUALMENTE ULTIMA) STAGIONE DE LE SFIDE DI GIOCOMAGAZZINO? 
Scopriamolo dopo il salto!
Questa volta non faccio la classica telecronaca. Preferisco spendere un paio di parole per dirvi altro... Il risultato finale dell'Ottava Royale Battleè il seguente:
12) Beatrix Kiddo= 1 voto
11) Jafar= 5 voti
10) Gambit= 13 voti
9) King= 14 voti
8) Samus Aran= 18 voti
7) Il Mostro di Frankenstein= 20 voti
6) Androide 17= 24 voti
5) Steven Universe= 25 voti
4) Ade= 29 voti
3) Dracula= 36 voti
2) Krampus= 42 voti
1) Yoshikage Kira= 57 voti
Possiamo quindi acclamare come vincitore assoluto dell'Ottava Royale Battle delle Sfide di GiocoMagazzino:
Yoshikage Kira!
Siamo arrivati alla fine della rubrica. Sarebbe stato bello arrivare alla Dodicesima Stagione per poi fare una sfida del millennio con i vincitori assoluti, ma pazienza... Amo questa rubrica, era uno sfogo mensile dove ridere e scrivere stronzate insieme. Tuttavia sento che si è esaurita nel tempo. Del resto sono otto anni che esiste, non è mica poco! Purtroppo nulla è eterno, quindi è meglio finirla qua prima che cada totalmente in declino. Ritornerà prima o poi? Se troverò una nuova soluzione, qualcosa per rinnovare la rubrica: si! Ma per ora, rimane tutto fermo.
L'unica cosa che posso fare adesso è ringraziarvi per tutti gli anni insieme! Per aver riso e delirato insieme. Grazie mille! 
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!
Ci vediamo al prossimo articolo... Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Perché (Secondo Me) "A Tutto Reality - Le Origini"è Concettualmente Sbagliato, ma è Praticamente Vincete!

$
0
0
Una volta parlavo anche di cartoni animati, poi ho lasciato perdere per mancanza di tempo. Tuttavia, ci sono alcune serie che voglio continuare a trattare. Come "A Tutto Reality", che è un mio pallino da sempre.
L'ultima volta che ho parlato di questo show è stato lo scorso Marzo 2016... Un botto di tempo fa! Dopo tre anni, torno a parlarvi dell'ultima serie del franchising: "A Tutto Reality - Le Origini". Iniziamo!
C'è davvero tanto da dire, cercherò di essere il più sintetico possibile. Ho scritto ben dieci articoli sulle serie passate di "A Tutto Reality" (cliccate qui per recuperarle tutte).
Lo storico "A Tutto Reality - L'Isola"è stato concepito da Jennifer Pertsch e Tom McGillis come un'enorme parodia del mondo dei reality show. C'è d'ammettere che nel 2007 le parodie dei reality non erano di certo una novità, di fatti la la prima parodia animata del genere è stato il dissacrante "Drawn Together" (nel 2004). Nonostante non sia stato il primo show a deridere il genere reality, sono dell'idea che sia stato il primo a farlo nella maniera più beffarda e satirica. La prima stagione era un prodotto non esagerato, ma aveva le sue dosi di cattiveria e volgarità abbastanza intelligenti. Il successo è arrivato subito, coinvolgendo un pubblico molto vasto: "A Tutto Reality"è stato concepito per una fascia di utenza che va dai 10 fino ai 18 anni, m nel corso degli anni è riuscito a coinvolgere anche un pubblico anche di bambini e di adulti. Tra molti alti e pochi bassi, dopo sei stagioni e uno spin-off lo show doveva fare qualcosa per rinnovarsi. Sono state cambiate location e personaggi nel corso di quasi 10 anni, ma cosa fare per dare nuovo brio al brand?
Fare (in teoria) la cosa più sbagliata. "A Tutto Reality - Le Origini" ("Total DramaRama" nella versione originale) è una sorta di spin-off/reboot/prequel dello show. Alcuni concorrenti della prima stagione di "A Tutto Reality" e di "6Teen" (storico show della Fresh Tv) tornano in versione bambini di 4 anni che frequentano l'asilo gestito da Chef Hatchet, che qui è maestro d'asilo. Alla notizia della nuova serie, tutti abbiamo storto il naso e ci siamo indignati. Diciamolo francamente: quando crei la versione "baby" del tuo brand... lo stai affossando! Negli anni 80-90 (ma anche oltre) era una prassi da fare, ricordo ancora: i "Disney Babies", i "Baby Looney Tunes", i "Muppet Babies" o i "My Little Pony Newborn Cuties". Roba che ha pure venduto, ma che è indubbiamente la morte creativa del tuo brand. Sembra che gli autori stessero dicendo: "Non sanno più cosa inventarsi? Rendiamo i nostri protagonisti dei poppanti in pannolino, tanto i bambini si guardano tutto!"
Per questo ero scettico su "A Tutto Reality - Le Origini", partiva con le peggiori delle premesse...
... E invece mi sono ricreduto! E' vero che lo show perde i suoi tratti caratteristiche:
- Non è più una parodia di un reality show, non ci sono eliminazioni o prove da superare. Rimane solo "il momento del confessionale" dei protagonisti;
- Ogni puntata è composta da episodi un paio di episodi da 11 minuti ciascuno.
Le storie sono a sé stanti, mostrano le avventure dei piccoli protagonisti alle prese con la vita d'asilo di tutti i giorni. Cavolo: questo nuovo show funziona benissimo! Subito dalla prima puntata mi ha conquistato! La motivazione? Nonostante la scelta discutibile, "A Tutto Reality - Le Origini"mantiene fede allo spirito originale dello show. I protagonisti si comportano da bambini, ma c'è una demenza di fondo che rende le storie estremamente divertenti! Sembra di vedere una parodia degli show rivolti ai bambini prescolari. Le gag, rispetto al primo "A Tutto Reality", sono molto cambiate: pensate alle scene di vomito che adesso sono fuori telecamera, ma comunque rimane tutto irriverente. Gli autori sfruttano i bambini per poter continuare a fare battute di ogni genere o prendere in giro la nostra cultura pop. Apprezzo molto la scelta del cast: tutti i bambini selezionati sono complementari tra loro, ognuno rappresenta le tipologie e gli stereotipi di ogni bambino. Come unico adulto ricorrente, Chef è perfetto: l'idea di omone così grosso sia un maestro d'asilo premuroso, ma continuamente martoriato dai suoi mini-allievi, è divertente. E' comico, perché è un paradosso.
Personalmente, vi consiglio di guardarla e non di non avere pregiudizio. Tuttavia ci tengo a precisare un paio di cose:
- Per quanto lo trovi geniale e ben pensato, "A Tutto Reality - Le Origini"è da considerarsi come uno show d'intrattenimento e fine a sé stesso. Lo vedi per farti due risate nei momenti morti della giornata, la mancanza di una storia può non piacere a molti;
- K2 ha pubblicato solo le prime 18 puntate, sono sicuro che arriveranno nei prossimi mesi. Sinceramente spero che venga mantenuta la continuità del doppiaggio, di solito queste produzioni che si propagano nel tempo cambiano doppiatori e direzioni del doppiaggio. Speriamo bene!
"A Tutto Reality - Le Origini" continuerà con una seconda stagione che è stata richiesta da Cartoon Network. E' uno show che sta piacendo e sta vendendo, quindi per un po' lo vedremo sui nostri schermi. Chissà, magari nella nuova stagione vedremo il ritorno di altri personaggi,,,. Spero tuttavia che non diventi un "more the same", ma che sia una piacevole parentesi per il ritorno di nuove idee del franchising. Speriamo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Nel 2019 Ho Comprato solo Funko Pop!

$
0
0
Negli ultimi mesi la mia collezione di Funko Pop è aumentata esponenzialmente. Ho scoperto ottimi gruppi Facebook dove comprare e scambiare con altri collezionisti. Un esempio sono:
- Funko Italian People (l'Italia è Pop) [il gruppo che reputo migliore, ottimo per essere informati sul brand];
Vendo Compro Scambio Funko Pop Italia (ottimo gruppo per gli scambi e compravendita);
Funko Pop rEvolution (gruppo che ho scoperto da poco, mi sembra molto interessante).
Inoltre, esistono molti bei siti per recuperare Funko esclusive o rare. Un esempio sono: Pop in A Box, Popcultcha e il classico EMP (che è per giunta è diventato rivenditore rivenditore ufficiale europeo, ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo).
Sono riuscito a recuperare Funko che fino ad un anno fa avrei speso una barca di soldi per farmeli spedire dagli USA o dalla Thailandia. Attualmente sono arrivato a quota 62 Pop, ma non vi nego che ne ho vendute alcune che non mi convincevano più. Fatto il pippone, passo a mostrarvi la prima parte degli acquisti fatti in questi mesi. Partiamo!
Il primo Pop che voglio mostrarvi mi è stato regalato per il mio trentunesimo compleanno da parte di alcune amiche.Si tratta della versione regular di Ralph apparso nel film "Ralph Spacca Internet". Sulla versione uscita nel 2012 ci ho messo una pietra sopra, quindi mi tengo volentieri questa più recente.
Non c'è paragone con la versione del 2012! E' decisamente più bella della versione originale, apprezzo molto i dettagli delle braccia.
Ci sono elementi della cultura pop americana che mi affascinano. Un esempio sono le svariate mascotte delle varie aziende o società che pullulano negli Stati Uniti. Funko ha realizzato una serie di Pop dedicati alle mascotte dei cereali più famosi in America. Ce ne sono davvero tanti, purtroppo alcuni sono anche abbastanza costosi (oltre i 100$). Per ora, sono riuscito a recuperare la regular di Dig Em' Frog dei cereali Smack Honey della Kellogg's.
Mi piace molto nella sua semplicità, sembra davvero un personaggio uscito da un cartone animato. E pensare che l'ho comprata su Amazon Prime per 7€. Che botta di fortuna!
Fronte e retro del personaggio. La cosa che apprezzo di più è il colore metallico del cucchiaio.
Rimanendo in tema di mascotte, grazie ai vari gruppi di compravendita, ho trovato il Pillsbury Doughboy della Pillsbury Company. In Italia lo conosciamo grazie a "I Simpson" (che lo hanno tradotto come Ghiottolino) e grazie a "Ghostbusters - Acchiappafantasmi" (Stay Puft Marshmallow Manè un palese omaggio del personaggio). Si tratta di un Pop in edizione limitata disponibile nel Funko Shop americano dello scorso anno. Era da tempo che la cercavo, sono riuscito a comprarlo ad un prezzo vantaggioso. Inoltre, il ragazzo che me l'ha venduta mi ha raccontato la storia legata a questo pop. Non posso raccontarvela, ma vi assicuro che mi ha commosso! Da oggi la terrò sempre da conto.
Sembra davvero fatto di zucchero e di altre morbidezze dolciarie. Mi viene voglia di mangiarlo! E' davvero un Pop stupendo, un pezzo di cultura pop.
Vista la sua forma, Pillsbury Doughboy non è in grado di reggersi da solo. Nella scatola è presente un piedistallo trasparente.
Dietro la scatola è presente l'illustrazione originale del personaggio. Chi l'ha creato è un genio del marketing! Non c'è mascotte migliore per promuovere biscotti e dolci... Ispira tantissimo! Guardatelo quanto è tondo, zuccheroso, gommoso e soffice. Solo a vederlo comprerei i loro prodotti sulla fiducia.
Concludo il discorso mascotte con una parentesi sportiva. Ogni squadra americana, di qualsiasi sport, deve avere una mascotte accattivante. Ogni squadra americana ne ha una. Anche questi pupazzoni mi affascino tantissimo, questa è la seconda ondata riguardanti le mascotte della MBL! Sono tutte bellissime, ma, per questione di portafoglio, ho dovuto sceglierne solo una. Ho preso Mr. Redlegs Benches dei Cincinnati Reds.
Una testa a forma di palla da baseball, cappellino e baffoni. Cosa voglio di più da una mascotte? Funko, per i miei gusti, perfetta! Non potevo chiedere di meglio.
Penso che in futuro prenderò una mascotte della NHL, ma spero che prima o poi arriveranno anche quelle della NBA.
Questo Pop fa parte della categoria: "Pop comprate ad un prezzo stracciato". Questa l'ho pagata 1 centesimo! Sono andato GameStop per fare dei regali, c'era l'offerta che il prodotto meno costoso lo pagavi 1 centesimo. Si tratta di un Pop esclusivo, che è stato rilasciato come esclusiva della Toy Tokyo per il New York Comic Con 2017. Nel GameStop della mia zona stava fermo da oltre un anno, quindi ne ho approfittato! In ogni caso, questo personaggio si chiama Enik: fa parte della della serie televisiva americana chiamata "La Valle dei Dinosauri" ("Land of the Lost"), uno show di metà anni '70. Enik è una specie di uomo-dinosauro che aiuta i protagonisti. E' una cosa talmente pop e vintage che non potevo non prenderla. Ho fatto un'affare!
Mi piace il concept di questo personaggio, si vede che è nato negli anni '70! Vi consiglio di guardare la versione originale, è un mascherone figlio di quei tempi (che però fa ancora la sua porca figura).
Sono felice di aver trovato questo Pop, mi ricorda il lietmotive originale della mia collezione: recuperare tutte quelle Pop atipiche, trash e figlie della nostra cultura pop.
Anni fa potevo recuperare molti Pop dei "Muppets" e di "Sesamo Apriti", tuttavia sono stato un fesso e ho preferito comprare altre stronzate. Oggi costano un botto o sono semplicemente difficili da reperire... Che idiota che sono stato! Sono alla ricerca di Cookie Monster, ma nel frattempo ho recuperato Oscar il Brontolone (Oscar the Grouch) in versione Chase (alternativa) rilasciato dalla Toy Underground. Nonostante sia giallo, l'applicazione ufficiale della Funko lo segna come versione arancione. Vabbeèh!
Il Pop di Oscar è letteralmente un bidoncino! E' così compatto, inoltre ci sono molti dettagli. Non solo nel volto, guardate quel verme ai piedi del bidone. Ma che figata è?
Guardate i dettagli del coperchio sulla testa. Ci sono le ammaccature... Cavolo, è' perfetto!
"I Simpson" e la Funko hanno collaborato tantissimo in passato. Molte figure erano un'esclusiva della casa, famose sono le Bobblehead. Nel 2012, sono stati rilasciati quattro Pop dedicati ai personaggi di Matt Groening. Erano bruttini, personalmente salvo solo Krusty, ma con il tempo hanno guadagnato un valore pazzesco. Il lotto delle quattro Pop lo si può trovare, se si è fortunati, a ben 1200€! Pensate che quattro anni fa ho avuto la possibilità di comprare Krusty a 45€, tuttavia non l'ho preso perché sarebbe stata l'ottava Pop del mese (ho preferito frenarmi). Che coglione che sono stato! Ho perso un'affare pazzesco... Nonostante ci rosico ancora, ormai ci ho messo una pietra sopra. Per il resto, qualche mese fa è uscita (dopo 7 anni) una nuova ondata di Pop dedicate a "I Simpson". Sinceramente non mi hanno fatto impazzire, tuttavia l'unica che salvo è Homer obeso della puntata "Maxi Homer" (nota: si, prima o poi tornerò a scrivere un nuovo episodio di Simpsonspedia... piano piano!).
E' davvero un ciccio-Pop! Ogni elemento rievoca il personaggio apparso nella puntata. E' molto carino. Per chi non lo sapesse, l'abito di Homer si chiama muumuu. Si tratta di un abito hawaiano tipicamente femminile.
La mia versione è l'esclusiva HOT TOPIC, che ho comprato a Magic World di Civitavecchia a 35€. In Europa, invece, è stato distribuito da EMP per un periodo limitato.
Sapete che sono un fan dei Pokémon (PS: non vi parlo ancora di Spada e Scudo perchè non li ho ancora giocati!), non potevo lasciarmi scappare i Pop dedicati ai mostriciattoli Nintendo. Tuttavia, non so per quale oscuro motivo, la distribuzione di questi Pop è disponibile solo negli USA! Assurdo! Ovviamente, c'è una questione di copyright sulla distribuzione... L'unico modo per averle in Europa è quello di comprarle dall'America. Per fortuna, oggi ci sono tanti rivenditori usati che le vendono a prezzi accessibili. Però, è un peccato non averle a portata di mano: nei GameStop avrebbero spopolato! Il mio Charmander è usato, me l'ha venduto un ragazzo a 18€ spedito. La motivazione? La scatola è palesemente danneggiata! Ma non fa nulla... E' vero che sono un collezionista, ma sono di bocca buona: ho preferito comprarlo prima che diventi irreperibile, se poi un giorno troverò una versione mint lo sostituirò senza problemi!
Charmander è piccino-picciò, guardate che pucciosità! Anche la fiamma è ben rappresentatati. E' davvero carino!
Guardate che capoccione! Non ho niente d'aggiungere, parla da solo.
Curiosità: nella scatola è presente un cartoncino che fa sfondo nella scatola. E' una bella idea, che rimuove quel brutto sfondo marrone delle scatole. Le inserirei in tutte le scatole, tuttavia capisco che i costi di produzione aumenterebbero.
Siamo arrivati alla tripletta finale. Sono orgoglioso di mostrarvi il Pop di Rat Fink, il simbolo della Kustom Kulture ideato dal fumettista Ed "Big Daddy" Roth. Questa è la versione Glow in the Dark che è stata rilasciato dalla Toy Tokyo per il San Diego Comic Con 2019. Adoro Rat Fink, aspettavo il Pop da una vita... Non è un simbolo solo della Kustom Kulture, ma è stato fonte d'ispirazione per la Funko. E' grazie a lui se esistono le Spastik Plastik/Fantastik Plastik. Sono riuscito ad ordinarlo da Popcultcha in pre-ordine, per un prezzo di 30€ compreso di spedizione. Popcultcha è un ottimo sito australiano per reperire qualsiasi Funko, anche quelle troppo vecchie. Ve lo consiglio vivamente, tuttavia se superate i 22€ dovrete sicuramente pagare la dogana. Avvisati!
E' la perfetta parodia di Topolino! Se un giorno avrò un tatuaggio, mi farò tatuare Rat Fink!
I dettagli sono ben curati: dalla coda incerottata fino ad arrivare agli strumenti da meccanico. Gli occhi bombati sono una chicca, l'unica pecca è la bocca. In foto sembrava curata meglio. Essendo glow in the dark si illumina al buio, tuttavia non sono rustico a fare una foto. Scusate XD!
Grazie ad EMP possiamo recuperare belle esclusive del Funko Shop, ma qualche volta bisogna essere veloci nel comprare! Le esclusive di EMP sono giacenze o scorte limitate dei magazzini Funko, alcuni prodotti arrivano in copie ridotte (come 200 o 300). Se si esauriscono, non c'è più possibilità di reperirne. Ho avuto fortuna a recuperare Bigfoot in versione arcobaleno: due minuti dopo, non era più disponibile! In ogni caso, Bigfoot fa parte della linea Myth: una linea della Funko dove sono presenti i mostri leggendari del folklore.
La posizione del Pop si rifà al famoso video virale dove viene mostrato un presunto Sasquatch. E' una bella citazione!
Anche qui i dettagli sono sopraffini. Nella scatola è presente anche un piedistallo trasparente, ma il Pop si regge benissimo anche senza. Credo che questa sia la quarta versione di Bigfoot. Comunque, è una perla che dovevo assolutamente avere nella collezione.
Altre Pop che mi affascinano sono quelle asiatiche. Lo scorso mese sono riuscito a trovare Sukjai in versione Glow in the Dark. Da quello che ho capito, Sukjai è la mascotte dell'intera Thailandia. Non a caso è vestito come un guerriero muay thai! Sono riuscito a reperirlo a 40€ spedito, tramite un venditore prima. Apprezzo molto Pop asiatiche, hanno un fascino esotico. Spero di trovarne altri in futuro!
Anch'esso è carinissimo. Mi piacciono molto boxer e guantoni neri. Da notare che i marchi sono marcati Funko!
Fronte e retro del personaggio.
Questa volta posso farvi vedere come si illumina al buio! E' totalmente inutile, ma è un sacco bello!
Questo lungo articolo si conclude qua, ma non è finita! Tra qualche giorno/settimana vi mostrerò tutta la mia collezione delle Spastik Plastik/Fantastik Plastik. Si tratta di Funko Pop che reputo speciali, perché sono il simbolo di tutta l'azienda. Intanto, vi saluto con una carrellata di foto che caricherò sul mio Instagram (iscrivetevi in massa). Ci si vede!


Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live