Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"Gilde di Ravnica" (fa troppo "Ravnica: Città delle Gilde")!

$
0
0
Si riapre la stagione di Magic con una nuova espansione. Per le prossime tre espansioni ci ritroveremo in un Piano a noi molto caro, ma si continua con il modello Three-and-One Model (ovvero senza blocco). Riusciremo ad entusiasmarci come se fosse la prima volta? Staremo a vedere... Partiamo con Gilde di Ravnica!
Gilde di Ravnica verrà rilasciato dalla Wizard il prossimo 5 Ottobre 2018, mentre il prerelease ci sarà il prossimo 29-30 Settembre 2018.
L'espansione è composta da 273 carte, con logo la città di Ravnica che ricorda una corona. Come da tradizione vengono riprese le meccaniche multicolore, per la precisione bicolor. Tornano anche le carte split (in versione ibrida o bicolore), i "Cancelli" e l'abilità "Convocazione". Tra le novità vediamo:
- Carica d'Avvio (Jump-Start): "Puoi lanciare questa carta dal cimitero scartando una carta oltre a pagare i suoi altri costi. Poi esilia questa carta". Abilità della gilda Izzet. Si rifà a "Flashback". Tornerà utile per rigiocare istantanei e stregonerie oppure per valorizzare meccaniche di scarto e cimitero. Tornerà davvero utile. Abilità promossa;
- Crescita Sotterranea (Undergrowth): "EFFETTO VARIABILE CHE VARIA DA CARTA IN CARTA numero di carte creatura nel tuo cimitero". Abilità della gilda Golgari. Come da tradizione, interagisce con il cimitero. Gli effetti sono troppo situazionali, ma comunque ci sono buone carte che la posseggono;
- Mentore (Mentor): "Ogniqualvolta questa creatura attacca, metti un segnalini +1/+1 su una creatura attaccante bersaglio con forza inferiore". Abilità della gilda Boros. Le creature si potenziano sempre più, facendo diventare l'esercito sempre più potente. Tornerà utile per rafforzare gli aggro da Standard.
- Sorveglia (Surveil): "Sorveglia X (Guarda le prime X carte del tuo grimorio, poi mettine un qualsiasi numero nel tuo cimitero e le altre in cima al tuo grimorio in qualsiasi ordine)". Abilità della gilda Dimir. Il cimitero si riempe sempre più, in modo da poter attivare combo e meccaniche del genere. Altrimenti, vale come un "Profetizza". Abilità davvero interessante, tornerà utile.
La storyline riparte dagli eventi narrati in Dominaria. E' autunno a Ravnica, Nicol Bolasè pronto ad attaccare il piano! Tuttavia non vuole fare un attacco diretto, vuole far distruggere le gilde dall'interno. I suoi due servitori Ral Zarek e Vraska diventano rispettivamente i Parun della loro rispettive gilde. Inizia un gioco di intrighi e di spionaggi tra le gilde. La situazione è perennemente in bilico...
Fatte le dovute premesse, diamo un'occhiata alle carte più interessanti di Gilde di Ravnica. Partiamo:
Ristampe
Iniziamo le ristampe con le classiche terre base promo per il "Ravnica Weekend". Queste terre richiamano le gilde di appartenenza, oltre alla stupenda grafica è presente anche il logo delle singole gilde. Gli stessi loghi d'edizione verranno riprese nelle ristampe del "Guild Kit" (che vedremo in un altro articolo).
Ritornano i "Cancelli" del "Blocco Ritorno a Ravnica", ma questa volta sono con doppia illustrazioni. Vediamo "Cancello della Gilda Dimir", "Cancello della Gilda Izzet", "Cancello della Gilda Boros", "Cancello della Gilda di Selesnya" e "Cancello della Gilda Golgari". Tornano utili in draft, tuttavia speravo in maggiori interazioni con queste terre. Sembrano state inserite a casaccio, giusto per creare continuità con il vecchio blocco.
Per le ristampe comuni vediamo: "Vincoli Luminosi", "Colpo Virtuoso", "Fendente Sdegnoso" (torna utili nelle side dello Standard), "Muro di Nebbia", "Peso Morto", "Colpo Sicuro", "Furia Maniacale", "Figlia della Notte", "Wurm da Assedio", "Predare", "Elettromante Goblin" (darà una bella spinta agli archetipi Izzet da Standard), "Legionaria Cavaliera dei Cieli" e "Fronde Stritolanti".
Tra le ristampe non comuni vediamo solo due carte. "Potere delle Masse" torna utile negli sciami Selesnya, inoltre è stata aumentata di rarità. "Dragonauti in Miniatura" torna per potenziare l'archetipo Izzet, inoltre non sarà l'unica carta del genere.
Abbiamo anche un discreto numero di ristampe rare. Incredibilmente, ma in perfetta sintonia con l'abilità "Sorveglia", torna l'amata "Narcomeba" aumenta di rarità e con nuova illustrazione. Ottima ristampa, che torna utile in Standard e fa felice i giocatori di Modern e Legacy. Rivediamo anche "Lanterna Cromatica" per giunta con la stessa illustrazione. Oltre ad essere d'obbligo in Commander, tornerà molto utile in Standard (specialmente per creare deck a più colori).
Infine, rivediamo il (telefonatissimo e acclamatissimo) ritorno delle "Shock Lands" dell'originale "Blocco Ravnica". Questa è la loro terza ristampa in un espansione (non di riproposte) di Magic! Per i nuovi giocatori sarà una grande occasione per procurarsi le terre, dopo le "Fetch Lands", più utilizzate in Modern. Inoltre, daranno maggior spina dorsale allo Standard. Rivediamo "Fumarie di Vapore", "Tomba d'Acqua", "Tomba Infestata da Erbacce", "Fonderia Sacra" e "Giardino del Tempio". Ovviamente le altre terre le vedremo nella prossima espansione!
Bianco
Prima di continuare con le carte bianche, voglio spendere due parole sulle comuni di tutto il set. Per la prima cosa non vedo nessuna carta realmente incisiva. Certo, escludendo le ristampe funzionali, ci sono molte comuni utili nei vari formati... Questa volta non c'è niente di davvero eclatante, che merita davvero il suo spazio. Per questo motivo vi mostro solo le comuni più utili, lascio fuori molte carte (anche da draft). Detto questo, tra le comuni bianche vediamo: "Falco Guaritore" (l'unica carta che sta piacendo, visto che si tratta di un "Falco Astrocoda" che fa guadagnare punti vita. E' assolutamente da potenziare, specialmente con "Mentore". Ha del potenziale), "Lossodonte Risanatore" (una buona carta con "Convocazione" per guadagnare punti vita, è una "Falange del Conclave" alternativa), "Testimone Braccato" (è un "Viaggiatore Condannato", ma la pedina torna una creata ha "Legame Vitale". Tornerà utile anch'essa), "Prendere Coraggio" (un pump e un gain life da draft) e "Compagni Giurati" (ristampa funzionale di "Mandato della Regina").
Per le creature non comuni bianche vi segnalo "Temerario di Sol-Dimora" (è il classico "Orso Grizzly" con "Attacco Improvviso", ma con "Mentore". Tornerà utile per gli aggro, weenie e sciami da Standard) e "Maresciallo di Haazda" (praticamente ha "Battaglione", è veloce e sciama facile. Inoltre si potenzia con "Mentore").
Tra le magie vediamo "Schiacciare il Contrabbando" (è un "Tironare alla Polvere" alternativa, tornerà molto utile in Commander), "Degradazione" (da giocare in draft) e "Prepararsi alla Battaglia" (un buon pump da draft, peccato che non l'hanno inserita ai tempi di Theros).
"Tribunale del Conclave" - versione promo per il Friday Night. Vediamo un nuovo "Anello dell'Oblio", ma con "Convocazione". Tornerà utile in Standard e in Blocco.
"Luce della Legione" - iniziamo le rare bianche con un nuovo elicottero da draft. Oltre a far danni, supporta anche il nostro esercito... Specialmente quando muore.
"Lossodonte Venerato" - preso da solo è una vanilla. Giocata con "Convocazione" potenzia chi lo ha evocato. Torna utile in draft, in Standard non saprei. Forse poteva avere un'abilità in più, tipo "Cautela".
"Agente Cacciataglie" - un soldato da side, che diventa utile per rimuovere determinati permanenti leggendari. Peccato che non fa fuori terre o planeswalker! In ogni caso, in Standard risulterà un'ottima side (visto che si sente l'influenza di Dominaria). Potrà tornare utile anche in Commander, come anti-generale.
"Alba di Speranza" - nuova carta per gli archetipi "Life", fa pescare e spedina. In Standard potenzia l'archetipo, in Modern può tornare utile nel "Soul Sister". Carina.
"Retata in Città" - un mass-removal per i ciccioni, si rifà a "Rappresaglia". Torna utile negli sciami, aggro e weenie di più formati. Da prendere in considerazione, come tutti i mass-removal bianchi. 
"Visitazione Divina" - concludiamo con una carta che apre un nuovo concetto per la creazione delle pedine. Questa magia "trasmuta" le magie in angeli 4/4. Insomma, cambierete i vostri saprolingi in piccoli elicotteri. E' una nuova meccanica interessante, tenetela da conto. Chissà se in futuro verrà riproposta...
Blu
Tra le comuni blu, vediamo: "Scrutatore nella Foschia" (è un "Elementale dell'Aria" depotenziato in forza, ma con "Sorveglia"), "Massimizzare l'Altitudine" (una piccola carta per potenziare, ma torna utile grazie a "Carica d'Avvio". La giocherei con "Elementale Nivmagus"), "Insabbiamento Subdolo" (counter pesante, ma almeno rimescola alcune carte del grimorio), "Idea Rivoluzionara" (un "Pensarci Due Volte" depotenziato, ma tornerà utile in Standard) e "Sparizione Inspiegata" (un rimbalzino con "Sorveglia", tornerà utile).
Iniziamo con le non comuni blu. Vediamo: "Mistico Mormorante" (è un "Giovane Piromante" appesantito, ma può tornare utile), "Intuizione della Chimimaga" (un buon peschino da Standard e draft), "Vertice delle Gilde" (uno dei pochi modi per sfruttare i "Cancelli") e "Trappola Selettiva" (un pump per aiutare le creature attaccanti, peccato che sia stregoneria).
"Sorveglia"è un'abilità che potrà tornare molto utili nei "Dredge" e "Reanimator". Tra le non comuni vi segnalo: "Spiritella di Velo Notturno", "Fantasma Psicovincolato" e "Sorveglianza Rafforzata".
"Sabotaggio Sinistro" - versione promo per il Friday Night. E' un "Eliminare" con "Sorveglianza", tornerà utile in Standard e in draft.
"Esperta di Omnimagia" - iniziamo le rare blu con il "Pifferaio Elfico" degli istantanei e delle stregonerie. Trovo giusti i suoi costi di lancio e di attivazione, se fossero più bassi sarebbe sbilanciata. Poi ha anche un buon corpo... Ma al questione è un'altra! Possiamo lanciare le magie più grasse grazie a lei. Attualmente non ricordo quali siano le magie grasse dello Standard, ma posso dire che in Commander c'è davvero roba enorme. Tenetela d'occhio!
"Istruzioni della Missione" - abbiamo la possibilità di giocare un istantaneo o una stregoneria dal cimitero, ovviamente dobbiamo pagare i costi. L'abilità "Sorveglia" alimenta il cimitero, rendendo la magia più fruibile.
"Segreti Sommersi" - una nuova magia da macina deck, può essere anche usato per alimentare il proprio cimitero. Prendetela in considerazione per l'archetipo.
"Similduplicazione" - il classico clone per creature, ma questa volta abbiamo "Carica d'Avvio" per giocarla una seconda volta. C'è di meglio, ma possiamo giocarlo in sinergia con "Sorveglia".
"Divorasogni" - concludiamo le blue con una sfinge da controllo/tempo. Le sei mana giustificano il "Sorveglia 4", il "Boomerang" incorporato, le altre abilità evasive e di sorprese. La vedo benissimo in Standard, tuttavia sono dell'idea che sarebbe potuta una semplice rara. Vabbè, sono dettagli...
Nero
Iniziamo con le comuni nere. Vediamo "Ratto Predatore" ("Ratti Famelici" migliorati, tornano utili in muliplayer), "Dicerie Crudeli" (per un mana fa davvero molte cose, vedetelo come uno scartino potenziato), "Fili Tagliati" e "Vapori Mefitici" (removal da draft).
Tra le non comuni nere, vediamo: "Plasmacontagio" (un "Punisher" migliorato, torna utile in Standard e draft), "Imp Ladruncolo" (abbiamo un evasivo per un mana, inoltre si trasforma in un smonta mano per i controll), "Spione Sussurrante" (carta da tortura per i deck con "Sorveglia"), "Brivido Strisciante" (sparo/life per i deck con "Dragare" e "Sorveglia", può tornare utile negli archetipi) e "Prezzo della Celebrità" (un removal per questo Standard, opposto di "Prostare", ma l'abilità "Sorveglia" gli da un maggiore utilizzo).
"Ferita Necrotica" - versione promo per i tornei League. E' un removal velocissimo, che si alimenta in base alle creature nel cimitero. Nello Standard abbiamo molti modi per giocarlo.
"Agente Sanguinario" - iniziamo con le rare nere. E' una creatura abbastanza versatile, nonostante la fragilissima difesa. Da giocare negli aggro con "Sorveglia", che abbiamo la possibilità di rigiocarlo. Da giocare in Standard.
"Mietitore di Mezzanotte" - un nuovo peschino di massa per i deck neri, il tipo zombie lo rende utile nel suo tribal. Trovo giusto aver specificato "non pedina", altrimenti sarebbe troppo squilibrato. In ogni caso, tornerà utile in più deck.
"Segreti del Mausoleo" - un nuovo tutore con "Crescita Sotterranea", tuttavia può prendere solo carte nere. Non è di certo il tutore più potente, ma tornerà utile in Standard, Modern e Modern. Nei formati eterni c'è di meglio. Certo, se non fosse limitata alle magie nere sarebbe tutto diverso...  
"Rituale della Fuligine" - l'opposto di "Retata in Città", che si rifà a "Strangolare". Torna utile per massacrare pedine e creaturine weenie/aggro. Prendetela in considerazione, come tutti i mass-removal neri!
"Serraglio Raccapricciante" - un nuovo interessantissimo reanimator che ci permette di riportare in campo ben tre creature. Non rievocheremo ciccioni, ma ci sono una marea di belle creaturine da rievocare. L'unica "pecca" della carta è che dobbiamo avere tutte e tre le creature, non è una scelta opzionale. In ogni caso, verrà giocata in molti formati.
"Sussurratore del Fato" - concludiamo le carte nere con un elicottero demoniaco. Il punto forte è il "Sorveglia" che possiamo fare quante volte voglia. Le interazioni in Standard si sprecano, ma può tornare utile anche in Modern.
Rosso
Iniziamo con le comuni rosse. Vediamo "Teppista Fiammante" (nuova creatura che si potenzia nelle meccaniche "Izzet", "Elemental Storm" e affini. Torna utile vista la sua velocità), "Corriere della Torcia" (un "Goblin Furioso" migliorato), "Massimizzare la Velocità" (piccolo pump che torna riutilizzabile grazie a "Carica d'Avvio", anch'esso lo giocherei con "Elementale Nivmagus") e "Corrente Continua" (uno sparo da Standard e draft con "Carica d'Avvio").
Le non comuni rosse le reputo alquanto interessanti. Vi segnalo: "Goblin Stendardiere" (creaturina veloce che si potenzia e potenzia i suoi compagni, da spessore agli "Aggro" e al suo tribal), "Campo Elettrostatico" (nuova carta da tortured che torna un casino utile negli "Storm", "Burn" e nei vari archetipi "Izzet". Inoltre difende anche nei primi turni, prendetela in considerazione), "Gobln Apricrateri" (goblin versatile, che funge da removal per creaturine o per permanenti incolori. In Standard, sto coso elimina "Karn, Discendente di Urza"! In ogni caso, è un buon supporto per il "Goblin Tribal") e "Spira di Lava" (ottimo removal da Standard e draft).
"Ciclope Imprevedibile" - iniziamo con le rare rosse. Questo ciclope si potenzia sempre più in base alle stregonerie ed istantaneo giocati. Giocatelo accompagnandolo da magie pesanti, altrimenti è poco efficace.
"Vaporigeno in Fuga" - elementale da "Burn" e "Storm", che si potenzia fino a diventare una 4/4. La seconda abilità permette di scaricarlo per potere generare mana. E' indubbiamente versatile, testatela in Standard.
"Capoguerra della Legione" - nuovo goblin davvero interessante, che si rifà a "Kari Zev, Predona di Avionavi". Per molti è un "Goblin Trascinatore di Folle" alleggerito. Non solo genera un goblin, che diventerà 2/2, ma potenzia il resto del proprio proprio esercito. E' una carta interessante per gli aggro, ma per il "Goblin Tribal"è una bella bomba. Accompagnatelo con lo "Scagliaorda Goblin". Davvero bello!
"Fattore di Rischio" - un "Tiranneggiare" depotenziato in danni, ma che è istantaneo e per giunta possiamo rigiocarlo con "Carica d'Avvio"! Nonostante le carte punisher lasciano un margine di randomicità, la prenderei davvero in considerazione nei "Burn" e nei deck aggressivi. Da giocatore rosso, approvo!
"Frenesia Sperimentale" - nuovo incantesimo da control e di pescata alternativa, penso che sia la prima del colore rosso. Ci permette di giocare solo la prima carta del grimorio, ma per fortuna possiamo distruggerla quando diventa pesante. Attualmente sono molto dubbioso, non capisco se è una chiavica o è dannatamente potente. Bisogna provarla per capire.
"Fenice dell'Arcolampo" - concludiamo le carte rosse con una nuova fenice che si rianima da sola nei deck "Izzet", "Burn" e affini. Potete benissimo buttarla al cimitero con "Sorveglia" per poi reanimarlo. Tornerà utile, promossa!
Verde
Iniziamo con le comuni verdi. Vediamo "Utopia Urbana" (un cantrip incanta terra per giocare multicolore in draft e Standard), "Benevolenza del Branco" (un "Crescita Gigante" con "Convocazione"), "Pausa di Riflessione" (una "Nebbia" con "Convocazione", tornerà utile), "Saracinesca di Rampicanti" (un nuovo peschino per i deck con "Difensore") e "Foraggieri di Kraul" (per guadagnare punti vita in late game, ha un bel corpo).
Iniziamo con le non comuni verdi. Vediamo "Forciniere Kraul" (una creatura anti-volente), "Guida del Distretto" (un "Battipista Urbano" che può prendere un "Cancello", potevano farla comune per renderla accessibile anche in Pauper) e "Predoni Golgari" (diventa grassa e ha anche "Rapidità").
"Itinerario Tortuoso"è una "Vegetazione Esplosiva" esplosiva che rampa anche i "Cancelli". "Innovamento Germogliante"è una carta versatile che spedina o funge da "Ritorno alla Natura". La "Convocazione" la rende fattibile da giocare, la vedremo nelle side dello Standard.
"Ragno della Covata" - iniziamo con le rare verdi. Questo enorme ragno può aggiungere un'altro permanente verde in gioco, tutto in base alla "Crescita Sotterranea". Ha una bella abilità, peccato solo per il costo. Proviamo a giocarla reanimandola, che la vedo come l'unica soluzione plausibile. Per il resto, è ottima in Commander.
"Sussurratore delle Bestie" - nuova creatura verde per pescare nei deck verdi o con molte creature. Non apprezzo il costo di mana e il rapporto forza/costituzione. Per fortuna ci fa pescare davvero facile visto che basta lanciare la magia creatura, quindi i counter non bloccano. In Standard e in Commander tornerà utile.
"Collezionista di Pelli" - un elfo veloce che si potenzia giocando creature più grandi di lui. Il testo richiama ad una versione alternativa di "Evoluzione". Tenetelo in considerazione negli "Stompy" e affini.
"Rinascita Vivida" - è un "Alba di Tutti" i soli, ma per tre magie multicolore. Torna sempre utile, specialmente in Commander. Trovo giusto che si auto-esili.
"Abbondanza di Potere" - lanciamo tre "Crescita Gigante" in un colpo solo! Peccato il costo di mana,ma in draft la vedo abbastanza bene. 
"Wurm Maggiore Inattaccabile" - carta disponibile solo per il Buy-a-Box. Signori e signore qui davanti a voi c'è la creatura più grassa della storia di Magic! Non solo è un 16/16 indistruttibile, ma con convocazione lo giocheremo facile. Ma a dirla tutta, questo lo possiamo anche reanimare. Per il resto, è una vanilla che non si spacca. Credo che in qualche modo tornerà utile, ma in maniere indirette. 
"Ferox Pellimmune" - concludiamo le carte verdi con un ciccione niente male. Ha talmente tante abilità che andrebbe analizzata una ad una. Può essere giocato in solitaria, in risposta agli scarta-carte (come il "Baloth Ostinato"), come carta da ritardo/opposizione o semplicemente per accompagnare il proprio esercito. Prendetelo in considerazione, che è davvero potente!
Multicolore
Iniziamo con le cuore dell'articolo... L'analisi delle carte multicolore! Qui vediamo un ciclo di carte ibride che tornano utili in draft. Vediamo "Scutifero del Vernadi", "Agente Sussurrante", "Gorgone Impietosa", "Ciclope Pugnopistone" e "Recluta Imberbe".
Qui vi segnalo delle creature multicolore che possono tornare utili in Pauper. Vediamo "Centauro della Criniera di Rosa" (un bel corpo con "Cautela", negli sciami la giochiamo facile), "Plasmalegno di Sumala" (per aggiungere una creatura o un incantesimo in mano, peccato il corpo fragile), "Centaura Pacificatrice" (un "Centauro Guaritore" che fa guadagnare a tutti quattro punti vita), "Barcollante Rizomico" (diventa grasso nei "Dredge" e simili) e "Fante degli Antecessori" (abbiamo un buon corpo che attiva piccolissime combo con "Tormento" e da cimitero).
Anche queste magie possono tornare utili in Pauper. Vediamo "Ipotesi Scottante" (peschino e possibile removal per i controll), "Assalto Sonico" (un tempo e sparo, che può essere rigiocata con "Carica d'Avvio"), "Rivolta della Città Sepolta" (un removal atipico, peccato che non sia istantaneo) e "Pioggia di Nozioni" (un peschino che alimenta il cimitero).
Vediamo un ciclo di creature multicolori a quattro mana da draft. Vediamo "Cavaliera del Conclave", "Predatore di Velo Notturno", "Draghetto Crepitante", "Capitana del Fuocovero" e "Esumareperti Golgari".
Come da tradizione, non possono mancare nuove versioni dei "Maghi delle Gilde". Questa volta sono caratterizzati da un costo di mana pari a da due mana e due abilità di TAPpamento. Vediamo "Mago della Gilda del Conclave", "Maga della Gilda della Legione", "Maga della Casata", "Maga della Gilda della Lega" e "Mago della Gilda dello Sciame". A parte le creature "Dimir" e "Izzet", che hanno abilità versatili, sono tutte molto basilari.
Tornano le split multicolore, questa volta sono caratterizzate da una magia ibride e una gold. Questo ciclo è composto da non comuni. Vediamo "Fioritura/Fiorente" (un tutore per terre/pump di massa per le nostre creature), "Stato/Statua" (rende una creatura un palo per gli avversari/un "Putrificare" appesantito), "Disanima/Discernere" (un peschino con "Sorveglia"/un rimbalzino e scartino), "Invertire/Inventare" (una buona carta da scambio forza e costituzione, ma attenzione! La versione originale è priva di una parte testo... Manca il classico "fino alla fine del turno". E' già stata lasciata una rule che spiega il tutto, inoltre verrà modificata in una ristampa futura/un tutore per istantanei e stregonerie) e "Integrità/Intervento" (pump per creature/una "Spirale Fulminante" appesantita). Le trovo utili in draft, Standard e sopratutto in Commander.
"Cancellazione del Pensiero" - versione promo per il Friday Night. Vediamo una "Coercizione" con "Sorveglia", tornerà utile nei control di Standard.
"Sfidante Boros" - versione promo per l'Open House. Per due mana abbiamo un bel corpo che potenzia il proprio esercito aggro. La seconda abilità non solo lo potenzia, rende l'abilità "Mentore" ancora più efficace. Tornerà utile in draft e Standard.
Tra le non comuni gold vediamo "Sciamana delle Limuspore" (creaturina che alimenta il cimitero), "Mole Ammuffita" (un ciccione che giocheremo facilmente), "Spiottero Dimir" (una creatura evasiva che si potenzia con "Sorveglia"), "Campione dei Ledev" (spedina e diventa sempre più grande se supportato dallo sciame), "Colosso dell'Anima del Mondo" ("Elementare d'Edera" con "Convocazione") e "Mago del Raggio a Scissione" (copia tutti gli istantanei e stregonerie che giochiamo su di lui. E' molto veloce, può tornare utile per copiare i pump).
Concludiamo le non comuni con "Colpo della Giustizia" (un removal da draft), "Campagna di Disinformazione" (uno scarta-carte che si riprende in mano) e  "Saetta del Faro" (removal "Izzet" da Standard e draft).
Esiste anche il ciclo delle Split Ibride/Gold, ma questa volta sono rare. Vediamo "Mistificare/Mistura" (un ruba-creaturine/un reanimator che rimpolpa il cimitero), "Risposta/Riscatto" (removal per creature/un "Assalto Implacabile" che potenzia le creature), "Espansione/Esplosività" (un "Fork" per magie medio-alte/"Fiammata" e "Braingeyser" in un'unica carta), "Assicurare/Assemblea" (un pump per creature/uno spedinatore di creature discrete) e "Trovare/Troncare" (per riprendere in mano due creature morte/un mass removal, ma tende a salvare la tua creatura più grande). Torneranno utili in Standard, alcuni potrebbero farcela anche in più formati.
"Ladro di Senno" - Uno "Spettro Ipnotico" che macina il deck avversario. La seconda abilità che permette di giocare le magie esiliate ricorda la carta "Sequestratrice di Ostaggi". Da provare in un control da Standard, anche in draft fa belle cose. 
"Troll d'Ossario" - nuovo troll che interagisce con il cimitero e con lo scarto delle creature. Non vedo il motivo d'inserire un malus di sacrificio. E' vero che è una creatura aggressiva abbastanza veloce, ma non la vedo per nulla squilibrata. Quindi perché dargli quel malus? Il "Troll Lotleth" continua ad essergli superiore. Per il resto, rimane una buona creatura da draft.
"Cavalleria d'Autunno" - creatura versatile, che ci permette di scegliere una delle seguenti opzioni. Possiamo farlo diventare un 4/3, fare "Ritorno alla Natura" o guadagnare punti vita. E' una buona carta da "Stompy", che troverà spazio in Standard e in draft. In Modern potrebbe esser provato in qualche variante di "Collected Company".
"Vendicatrice Lamalesta" - un "Lamalesta Boros" potenziato in abilità, è una perfetta cavia per l'abilità "Mentore". Potenziatelo e diventerà una rogna per l'avversario. In Standard torna utile per trasformare "Sentiero della Tempra". In draft è una presa obbligatoria.
"Emmara, Anima dell'Accordo" - versione promo per i vincitore dello Store Championship. Questa nuova leggendaria è un "Orso Grizzly" che quando si TAPpa spedina soldati con "Legame Vitale". Trovate un modo per TAPparlo e STAPparlo più forte e siete a cavallo. Normalmente, torna utile con "Convocazione". Provatela in più formati!
"Etrata, la Silenziatrice" - una creatura evasiva che mostra una condizione di vittoria alternativa. Se l'avversario non possiede creature, infliggerà semplicemente tre danni per turno. Sembra un perfetto generale da Commander e Brawl, che però si attira l'odio dell'avversario.
"Izoni, dai Mille Occhi" - spedina se il cimitero è carico di creature. Qualcuno la potrebbe trovare situazionale, per fortuna la seconda abilità è una garanzia per pescare e guadagnare punti vita. Peccato per il costo di mana, che lo reputo troppo alto. 
"Niv-Mizzet, il Parun" - la terza incarnazione di Niv-Mizzet mantiene le sue tipiche meccaniche legate ai danni e alle pescate. Questo in più non può essere neutralizzato, rendendolo così più difficile da fermare. E' la carta perfetta per un "Izzet Control" puro, specialmente da Commander. Provatelo!
"Tajic, Spada della Legione" - Tajic torna in versione decisamente aggressiva, ma allo stesso tempo potenzia e protegge il proprio esercito. Tornerà utile in più archetipi aggro, giocatelo in più formati!
"Ricerca del Mentefiamma" - versione alternativa per il Draft Weekend. Incantesimo che si carica bene negli archetipi "Izzet" e affini. Alla fine è una carta da supporto, è da provare.
"Ionizzare" - dopo svariati anni sono riusciti a creare un counter che infligge danni decente. E' l'unione di "Eliminare" e "Shock", ma infligge danno solo al proprietario della magia. Torna utili negli archetipi "Izzet", per controllare ed infliggere quei danni in più. Provatela in più formati.
"Cameratismo" - una bomba da late game per tutti i deck sciame. Potenzia, pesca e fa guadagnare punti vita. Vale proprio la pena spendere quei sei mana! Promossa.
"Chiarina Assordante" -  di primo impatto, sembra che questa carta sia stata fatta a casaccio. Nel dettaglio, è una carta versatile. Infliggere tre danni a tutte le creature per tre per tre mana è decisamente buono, la seconda abilità ci permette ci guadagnare punti vita. Peccato che sia una stregoneria. Giocatela in Standard e in draft.
"Ego alla Deriva" - la classica "Lobotomia", per giunta anche veloce, che tuttavia fa pescare al giocatore che ha subito il suo effetto. C'è di meglio, ma la vedremo giocare nelle side di Standard.
"Trofeo dell'Assassina" - senza nessun dubbio, possiamo dire di trovarci davanti alla carta più potente di tutta l'espansione. E' un removal perfetto, che distrugge qualsiasi cosa... Perfino una terra! Poco importa se l'avversario deve passare in rassegna per cercare una terra base, è un malus accettabile da pagare (proprio come in "Sentiero dell'Esilio"). La vedremo giocare in qualsiasi deck che possiedono i colori "Golgari" di tutti i formati... Ma arriviamo al vero nocciolo della questione. Questa carta sostituirà senza problemi "Deterioramento Improvviso". Vi ricordate perché quella carta è stata creata? All'epoca c'era bisogno di un removal che fermasse l'avanzata dei counter, specialmente per "Controbilanciare". Semplicemente, adesso abbiamo due removal diversi. Uno adatto per qualsiasi occasione, l'altro da utilizzare contro determinati deck control. Non la butteremo via, semplicemente la giocheremo per altre occasione. Per il resto, procuratevi immediatamente quattro copie di "Trofeo dell'Assassina". SUBITO!
"Lich del Regno Sepolto" - iniziamo con le rare mitiche multicolore. Questo lich è davvero versatile. Si protegge da solo, è ottimo per la difesa e fa scegliere la carta da pescare. Peccato per le cinque mana, ma non potevano farlo pagare di meno. Da giocare nei control da Standard e Commander.
"Marcia delle Multitudini" - uno spedinatore di massa, che lanceremo facilmente grazie al nostro sciame. Inoltre è istantaneo, questa è la vera potenza della carta. E' ottima prima dell'attacco finale1
"Occasione di Gloria" - è un "Tutto Per Tutto", ma che potenzia le creature e dona una fase d'attacco aggiuntiva. Da giocare negli aggro, ma solo per arrivare ad una vittoria certa al 100%.
"Tempesta Millenaria" - praticamente dona "Tempesta" a tutte le nostre stregonerie ed istantanei. E' un incantesimo davvero costoso, ma genera situazioni pazzesche. Provatela assolutamente, che sulla carta è una bomba!
"Tradimento Mnemonico" - una stregoneria che per permette di rigiocare tutte le carte dei cimiteri. Giustamente si esilia per evitare situazioni squilibrate. E' una carta decisamente potente, da usare in qualsiasi control per ribaltare la situazione o per vincere la partita. Giocatela!
"Aurelia, Esempio di Giustizia" - iniziamo con un ciclo di cinque creature leggendari che sono i leader della rispettiva gilda. La nuova Aurelia è un perfetto supporto per i deck aggro (specialmente se "Boros"). E' davvero veloce, torna decisamente utile nel suo archetipo.
"Lazav, il Molteplice" - il nuovo Lazav è un polimorfo decisamente veloce, che può modificarsi in base alla situazione. Sembra la classica carta da Commander e Brawl.
"Trostani Discorde" - la nuova versione di Trostani è il leader perfetto degli sciami. Potenzia, lo rimpolpa e impedisce di farsi rubare le creature. Torna utile su più versanti, prendetela in considerazione negli sciami. 
"Ral, Vicerà Izzet" - allearsi con Nicol Bolas ha i suoi vantaggi, Ral è diventato il nuovo leader degli Izzet. Per il resto, funge da controllo pescata e da removal per creature. L'emblema finale ti porta facilmente alla vittoria. Torna utile come ogni planeswalker, specialmente nello Standard attuale.
"Vraska, Regina Golgari" - Vraska fa tornare alla ribalta la sua gilda. La prima abilità è per fortuna opzionale, non che sia brutta tuttavia non avremo sempre il permanentemente da sacrificare. La seconda abilità è "Deterioramento Improvviso", mentre l'ultima rende le tue creature tante "Phage l'Intoccabile". Da giocare in un midrange, che tornerà utile su più formati!
Artefatto
Non ci sono molti artefatti interessanti nell'edizione, tuttavia non mancano alcune magie caratteristiche. Tornano gli artefatti delle gilde, questa volta vediamo i "Medaglioni". Si tratta di convertitori di mana, che possono essere sacrificati per pescare due carte. Il costo di mana e il costo di sacrificio è di tre mana. Sono utilissimi in Commander e in Brawl. Vediamo "Medaglione Dimir", "Medaglione Golgari", "Medaglione Boros", "Medaglione Selesnya" e "Medaglione Izzet".
"Bacchetta di Vertebre" - artefatto che riempie il cimitero di carte, se esiliato le rimescola cinque. C'è di meglio, ma in Standard può tornare utile. Peccato che non è un cantrip.
"Sentinella del Seggio" - carta che sembra usicta fuori da Quinta Alba. Diventa abbastanza grande, peccato che l'abilità di TAPpamento non la rende la nuova "Balista Mobile". Chissà se la terza abilità anticipa meccaniche multicolore delle prossime espansioni.
Terra
"Piazza dei Cancelli" - praticamente è la "Passeggiata Transgilda" in versione "Cancello". Tornerà utile in Standard e draft.
"Foro dei Maghi delle Gilde" - concludiamo con una carta dedicata alle creature multicolore. Si tratta di un convertitore di mana che, però, potenzia le creature multicolore. E' l'ideale per giocare i comandanti multicolore. E' d'obbligo anche in Standard.
Planeswalker Deck
Come da tradizione, tornano i "Planeswalker Deck". Questa volta sono dedicati alle gilde Izzet e Golgari. Di conseguenza, vediamo due nuove versioni di Ral Zarek e Vraska. Sono carte talmente basilari che evito di commentarle.

Guilds of Ravnica Mythic Edition
Inoltre, tornano le Masterpiece Series. Tuttavia questa volta vengono vendute a parte nel lussuoso "Guilds of Ravnica Mythic Edition". Qui ho scritto una recensione dettagliata, vi consiglio di leggerla se volete farvi un'idea dettagliata. In sintesi: è un prodotto troppo costoso ed esclusiva per l'offerta proposta.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo lunghissimo post. Quando si torna a Ravnica è sempre una festa, è un Piano molto amato dai fan. Tuttavia questa volta manca qualcosa. Questa non è brutta edizione, tutt'altro! Ci sono carte molto valide, alcune diventeranno d'obbligo nelle prossime stagioni del meta. Tuttavia manca quella spinta delle scorse edizioni. Mancano quelle comuni e non comuni che diventeranno iconiche. Insomma: l'espansione va oltre la sufficienza, ma si limita a fare bene il suo lavoro... Sono sicuro che ci rifaremo la bocca nelle prossime due espansioni dedicate a Ravnica. Per il resto, auguro buon prerelease a tutti! Divertitevi :)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Bestialità delle Ristampe (e delle Riproposte) GW!

$
0
0
Nell'ultimo post delle news della Games Workshop, quello dello scorso mese, mi hanno scritto: "A Settembre la GW mostrerà belle cose, preparati che sgancia le bombe!"
Ma quali bombe?!? Nel senso: le uscite ci sono, ma non sono ci certo tutte 'ste figate che i commenti decantavano. Anzi, questo è un mese prevalentemente di riproposte!
Per Age of Sigmar rivediamo le Bestie del Caos, esattamente come le conosciamo. Non ci sono novità tra i modelli, ma almeno è presente il nuovo Battletome.
Inoltre, sono stati inseriti i nuovi incantesimi persistenti e l'elemento scenico Herdstone.
"Warhammer Underworlds: Nightvault" continua la stagione di "Warhammer Underworlds". Questa nuova schermaglia duel è uno scontro tra Sigmariani e Spettri di Nagash.
Per Warhammer 40000 abbiamo il ritorno degli Space Wolves con un nuovo codex. Le miniature sono sempre le stesse.
Continuando le uscite "Kill Team". Oltre ad una nuova scatola, vediamo l'uscite dei kill team "Moderlai" e "The Slicing Noose".

Per le altre uscite regolari e di Forge World di Warhammer 40000, vediamo:
I nuovi modelli dei Plague Marine Reinforcements. Belli in ogni dettaglio.
L'Adeptus Titanicus Reaver di "Battle Titan"è decisamente enorme.
Lo stesso vale per il Knight Preceptor Canis Rex. C'è pure il pilota!
Per "The Horus Heresy" di Forge World abbiamo Anacharis Scoria. Sembra un diorama per quanto è grande!
Concludiamo con l'epica Jenetia Krole, Knight-Commander of the Silent Sisterhood. Davvero un bel modello!
A dare uno scossone a questo noioso post ci pensa Blood Bowl. Questo mese vede l'entrata in scena di Nurgle, ma non mancano altre piacevoli novità.
Apprezzo molto che i modelli si distaccano molto dai cugini del Chaos. Sono perfetti nei loro orrendi dettagli.
Sul sito di Forge World è possibile reperire gli Assassini degli Elfi Oscuri. Molto belli anch'essi.
Infine concludiamo con due star player. Iniziamo con il modello di Roxanna Darknail...
... concludiamo con Grim Ironjaw. Ok, questo è uscito mesi fa... Mi ero dimenticato di pubblicarlo!
Il post si conclude qua. Meglio così, che mi stavo rompendo le balls... Ehhh, alcuni mesi sarebbe meglio saltarli. Vabbé, ci vediamo alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Vinilando (4): "Arrivedorci" di Elio e le Storie Tese (2018)!

$
0
0
Con l'arrivo di Ottobre voglio riprendere le rubriche pop. Ripartiamo con "Vinilando": la rubrica dove vi mostro e vi recensisco (citazione necessaria) i dischi in vinile della mia collezione. Oggi vi parlo di un album a me molto caro, ma a farlo non sarò da solo. A farmi compagnia me c'è Diego di Interesse Ludico! Avete capito bene: questo è un post scritto a due mani! Bando alle ciance e partiamo con la visione di "Arrivedorci" l'ultimo album dal vivo di Elio e le Storie Tese!
Si, avete ragione: con Elio e le Storie Tese vi ho rotto i cogliomboli. Effettivamente questo è il quinto post, degli ultimi 10 mesi, a loro dedicati. Per la precisione:
- Qui recensisco "Licantropo Vegano";
- Qui elogio la loro carriera;
- Qui commento la loro ultima apparizione a Sanremo;
- Qui vi parlo dell'ultimo concerto dal vivo.
Spamm a parte, cercate di capire. "Arrivedorci"è l'ultimo album pubblicato dal mio gruppo preferito! Forse sarà l'ultimo per sempre, è un album che tutti i fan devono assolutamente avere... Insomma, non potevo lasciarlo marcire nei negozi!
Ammetto anche che questo articolo arriva tardi, visto che l'album l'ho comprato qualche giorno dopo la sua uscita. Per la cronaca: "Arrivedorci"è in circolazione dal 9 Febbraio 2018! La puntualità, questa sconosciuta...
Il cofanetto di "Arrivedorci". Il dirigibile marrone senza elica e timone è raffigurato in copertina.
In ogni caso, "Arrivedorci"è composto da un 45 giri e quattro 33 giri. Il 45 giri contiene i due brani in studio di "Arrivedorci" (cantata insieme ai Neri per Caso) e "Circo Discutibile". I 33 giri contengono tutti i brani del "Concerto Definitivo" del 19 Dicembre 2017 al Mediolanum Forum di Assago.
Ecco i quattro dischi in questione.
Come ho anticipato ad inizio post, in quest'occasione c'è un ospite speciale. Diego è un grande fan di Elio e le Storie Tese forse anche più di me (non lo dico per modestia). Gli ho chiesto di partecipare per un momento ben preciso: per questa occasione speciale vogliamo commentarvi tutti i brani dell'album. Partiamo immediatamente:
1) Arrivedorci
- Diego= Un omaggio ai fan, in cui gli elio mettono i puntini sulle "I" di una “carriera artistica” ma “elogiata dalla critica”, immaginando che il tono sia ironico. Probabilmente i fan non lo hanno recepito, anche perché non hanno ancora realizzato il vuoto che seguirà. In fin dei conti è un pezzo che tocca, ma che è troppo leggerino e didascalico per poter entrare nelle preferite.
- Marco= Ve l'ho già detto, ma ve lo ripeto. Al finale di "Arrivedorci" ho pianto di commozione. C'è tutto Elio e le Storie Tese passato, presente e futuro in questa canzone. Non sarà la miglior canzone in assoluto del gruppo, che tutti i fan ricorderanno per sempre.
2) Il Circo Discutibile
- Diego= Bellissimo pezzo del Rocco nazionale meno dotato, che forse avrebbe fatto bene a darlo a un artista più recepito come autoriale dalla massa. Le parole di Fellini alla fine sottolineano come Elio e i suoi ragazzi non vogliano più partecipare a un circo (bello) ma discutibile (triste). Un vero peccato che non abbiano portato questo al Sanremo. Il ronzio di mosca finale dovrebbe accendere diverse lampadine a chi li segue da tempo.
- MarcoRocco Tanica... ROCCO TANICA! Si vede che c'è tutta la mano di Rocco Tanica dietro questo capolavoro. Questa è la canzone più seria degli Elii, piena di nostalgia e di gloria del gruppo. E' un capolavoro, non ci sono altre parole. L'intervista finale di Federico Felliniè la degna conclusione. Magnifico! PS: credo che le mosche finale siano una citazione a "Mosche", il pezzo mai realizzato (o che non esiste) del gruppo.
3) Servi della Gleba
- Diego= “Signori e signore, l’associazione parrucchieri calabresi…” non si può iniziare meglio e non si può finire meglio, con la mitica chiamata del trombato in amore. Un classico irrinunciabile.
- Marco= Voglio essere sincero. Secondo me l'introduzione perfetta dei concerta degli Elii fu nel periodo 2000, quando iniziavamo i concerti con il loro "Medley". In ogni caso, non mi lamento del cult "Servi della Gleba". Evergreen che non ci stancheremo mai di ascoltare!
4) Burattino Senza Fichi
- Diego= Le tastiere hanno aggiunto dettagli e complessità ai loro show. Faso esagerato, sembra stia facendo un solo per tutto il pezzo. O forse sta struciolando anche lui.
- Marco= Mi sorprende vedere "Burattini Senza Fichi" come secondo pezzo. Adoro questa rivisitazione di Pinocchio, anche se mi sono sempre chiesto perché si dovesse mettere il grillo in culo. Burattino birichino!
5) La Vendetta del Fantasma Formaggino
- Diego= L’originale in studio è irraggiungibile ma tra variazioni e piccole aggiunte non si rimpiange nulla. Un pezzo tanto complesso e tanto folle che i fan hanno inserito tra quelli da tirare fuori a favore della tesi “prima erano meglio”.
- Marco= Io qua muoio di gioia! Uno dei pezzi più complessi da fare in live, suonato egregiamente. Pierina la Dea della Barzelletta sostituisce egregiamente Diego Abatantuono;
6) Cateto
- Diego= Pezzo abbastanza brutto, scritto in un’era in cui non pensavano l’avrebbero suonato dopo più di trent'anni davanti a centinaia di migliaia di fan. Avrei preferito un altro pezzo al suo posto, soprattutto dal momento che mancano pezzi come "Rock’n’Roll", "Il Complesso del Primo Maggio" e "Plafone".
- Marco= Secondo me è uno dei pezzi più sottovalutati del gruppo, ma credo che nessuna versione live potrà eguagliare la versione studio del 1989. Pazienza, ma almeno non secerniamo merda dalla faccia...
7) La Follia della Donna
- Diego= La citazione a "Welcome to the Machine" e un approccio un po’ misogino nel testo riporta gli Elio ai fasti di un tempo, almeno per chi crede che abbiano perso smalto. Fantastico.
- Marco= Io sto ancora aspettando la seconda parte, ahhh che adorabili trolloni gli Elii. Pezzo ok!
8) Fossi Figo
- Diego= Anche questo è un pezzo che un po’ perde live, che tratta una tematica adatta alla loro età. Doveva esserci per contratto e non dispiace a nessuno :)
- Marco= Penso anch'io che in live non è paragonabile alla versione in studio, ma ora che ci penso non ho mai sentito una versione live di "Fossi Figo" che mi soddisfacesse al 100%. Nemmeno quando la cantarono in anteprima a Zelig (non ricordo tuttavia l'anno di esecuzione).
9) Essere Donna Oggi
- Diego= Uno dei pezzi più belli da ascoltare in concerto e anche questa versione merita, ottime le percussioni e le citazioni musicali (tra cui è "È Festa" della PFM verso la fine)
- Marco= 'Sta canzone fa incazzare molte donne, ma che bomba! Che esplosione nel finale... Uno dei pezzi che preferisco, anche in live!
10) Pippero
- Diego= Ci sono particolarmente affezionato perché li ho conosciuti con questo pezzo. Forse uno dei pochi davvero commerciali (o spacciabile come tale). La sezione ritmica sa ancora di anni ‘90, azzeccata l’idea del campionato dei Cori Bulgari anziché la sostituzione con i cori.
- Marco= Il Pippero mi ha rotto i coglioni, sono cresciuto a bistecche di bisonte eh! Scemenze a parte, è sempre l'ideale per aprire le danze della "Disco Medley".
11) La Visione
- Diego= Un pezzo che solo gli elio potevano creare. E io lo metto nel forno e saluto DJ Cenzou.
- Marco= Vi faccio una confessione... Il video de "La Visione" da bambino mi inquietò tantissimo, poi vidi "Shock in my Town" di Battiato e mi spaventai ancora più! Comunque è un pezzo che adoro, anche perché si vedono tutti i deliri di Mangoni.
12) Vacanza Alternativa
- Diego= Canzoni come questa e "Circo Discutibile" dimostrano che hanno ancora tanto da dire a livello compositivo, che sanno ancora sorprendere e questo rende ancora più triste la loro dipartita come gruppo. Un peccato metterla dentro il medley.
- Marco= Concordo con Diego, è un bel pezzo che andrebbe cantato a parte. Così ci perdiamo Vittorio Cosma nel ruolo del trans. Perché dito nel sedere paura non fa!
13) Urna
- Diego= Un pezzo che esplicita il loro amore per la fusion in stile Weather Report, testo da “cazzeggio colto” e come al solito strumentalmente impeccabile
- Marco= Pezzo classico che non smetterò mai di ascoltare, anche se preferisco la versione metal.
14) Discomusic
- Diego= Tra rimpianto e sfotto’, un pezzo dritto e coinvolgente. Uno dei pezzi che li diverte di più, si vede, ma soprattutto si sente.
- Marco= questo è il pezzo disco degli Elii che adoro di più. Non ci sembra, ma fa ballare bene... Che storia!
15) Born to be Abramo
- Diego= Una bella canzone italiana. Ma sulle note di "You Make Me Feel". La chiesa sarebbe frequentata più volentieri se tutti i pezzi religiosi fossero così
- Marco= La bomba suprema della disco-Elio... Il delirio più totale, che in live fa ballare tutto e tutti! Perfetta.
16) TVUMDB
- Diego= L’omaggio a Feiez non poteva mancare. La bravissima Paola Folli non fa rimpiangere la voce di Giorgia. Grande momento.
- Marco= Piango, piango e piango! Sia per la bellezza del pezzo, che è uno dei migliori, sia per ricordare Feiez. Panino quanto ci manchi!
Alcuni stupendi fotomontaggi raffigurate nelle custodie di carta dei vinili.
17) Il Vitello dai Piedi di Balsa
- Diego= Pezzo tra i più difficili e folli, vale il discorso di cui sopra. Un bel “bravi” per quella gran cagata de "L'Esercito del Selfie" come pena aggiuntiva. Ma forse il vitello di balsa non merita una pena così grave. E comunque vada, panta rei.
- Marco= Un classico che non può mancare, peccato che nel disco non possiamo vedere Mangoni fare l'inchiappettatore di bovini monchi.
18) Luigi il Pugilista
- Diego= Uno dei pezzi più belli nel loro repertorio. E gli viene male! Figuriamoci se gli veniva bene!
- Marco= Peccato che non c'è Rocco Tanica ad eseguila, ma Cosma regge benissimo. Pezzo stupendo!
19) Piattaforma
- Diego= Altro “pezzaccio”. Ma Cristina D’Avenaè perfetta come scelta per il featuring.
- Marco= Sarò sincero, apprezzo più l'idea del featuring che l'esecuzione del pezzo. Chiamare Cristina D'Avena per ricordare la compianta Paola Tovaglia è un gesto molto bello... Mi dispiace solo che, sempre secondo i miei gusti, Cristina non riesce a reggere il confronto. Peccato, ma è un piacere risentire live questo pezzo zozzissimo;
20) Il Vitello dai Piedi di Balsa (Reprise)
- Diego= Se fai uno fai anche l’altro. Nulla da aggiungere
- Marco= E poteva mancare il seguito? Suvvia!
21) El Pube
- Diego= Ci vuole uno Stefano Bollani in ogni casa a musicare qualsiasi cosa nella vita. Qui musica il brano salsa degli Elio per eccellenza, quindi è un'eccellenza che musica un’eccellenza. Ah ah ah che scherso. E ne ho in serbo altre fortissime.
- Marco= Altro pezzo che è un bomba... In live fa ballare un macello, se poi è accompagnato dal trenino di Mangoni è meglio. E' perfetto anche il pezzo finale aggiunto: "Basta con la topa, è meglio nel de drè! Scarlinga bene col lubricante!"
22) Uomini col Borsello
- Diego= Un altro classico irrinunciabile con un assolo di Cesareo formidabile.
- Marco= Non poteva mancare, altro pezzo storico che amiamo un casino!
23) Gargaroz
- Diego= Chissà se è nata prima la canzone intera o solo il motivetto per lo spot. In ogni caso è una delle preferite di Mari per cui la dovevano fare per forza
- Marco= Hai sentito la novità? Lo squalo bianco si estinguerà. Non mi aspettavo "Gargaroz". Ci sta sempre!
24) Parco Sempione
- Diego= Un pezzo meraviglioso che rende ancora più ridicole le voci che li vogliono stanchi, anche se ormai sono passati dieci anni (ma mi ricordo anche allora i tromboni a ogni album. Basta leggere "Orrore a 33 Giri" o "Onda "Rock"). Ritmica MICIDIALE.
- Marco= Credo che sia uno dei pezzi migliori d'ascoltare in live. Non perde un colpo, riesce a dare le stesse atmosfere della versione studio. Pazzesco, specialmente nel ritmo potente del finale!
25) La Canzone Mononota
- Diego= Un pezzo che ha avuto più fortuna di quel che meritava, utile per mostrare i muscoli, ma che siano inarrivabili tecnicamente lo sappiamo già. Ottimo l’allungo della Folli, ma è uno di quei pezzi da “sorpresa a primo ascolto”.
- Marco= Qua iniziamo con i "pezzi commerciali". Ma sti gazzi, a noi ci piacciono lo stesso!
26) La Terra dei Cachi
- Diego= Ho sentito alcune critiche sul fatto che sia una canzonetta (inutile mentirci, quando lo dicono è sempre in senso dispregiativo, e denota l’ignoranza del disprezzatore: anche Battisti faceva canzonette). Avete mai sentito altri comporre una cosa così? Sempre bella come la prima volta (che poi la prima volta era in mezzo alla mediocrità sanremese quindi epocale).
- Marco= Non poteva mancare il pezzo che ha vinto Sanremo 1996. Si, lo so all'epoca vinsero Ron e Tosca... Ma ve lo ricordate tutto il macello che ci fu nei mesi successivi? In ogni caso, è sempre emozione ascoltarla!
27) Supergiovane
- Diego= Altro pezzo che deve starci per contratto, quasi incantabile. Eppure tutto il pubblico lo canta. Magia degli Elio.
- Marco= Il momento assoluto di gloria di Manconi. La quinta essenza degli Elii, non può mancare in live! PORCO DIGHEL!
28) Carro
- Diego= Fantastico che abbiano incluso questa gemma che parte con un campionamento di back in "U.S.S.R" dei Fab4. Una delle mie preferite perché quando l’ho ascoltato anche io mi chiedevo alle donne cosa farò. E ora lo so: insegnare loro i proverbi con sottofondo raggae.
- Marco= Un finto-finale così non me l'aspettavo. Sempre un piacere risentire "Carro", anche se la versione studio è imbattibile.
29) Nubi di Ieri sul Nostro Domani Odierno (Abitudinario)
- Diego= Un pezzo che ha delle armonie insolite e per questo sempre piacevole da ascoltare, soprattutto live.
- Marco= Prima di "Tapparella" c'era "Abitudinario"! Impossibile escluderla, ci porta indietro di anni... Ahhh questo è la storia!
30) Tapparella
- Diego= L’hanno suonata anche con Santana. Qui non c’è Carlito, ma il solo è strepitoso lo stesso. Ai tempi era la mia preferita in assoluto ma se avessi saputo che l’avrebbero usata in ogni bis l’avrei ascoltata meno. Oh, è l’unico pezzo che piace a mio padre, vorrà dir qualcosa.
- Marco= La degna conclusione di qualsiasi concerto di Elio e le Storie Tese dal 1996! L'emozioni sono sempre alle stelle, come se fosse la prima volta che l'ascoltiamo. La canzone perfetta del gruppo. Si balla, si beve spuma, si mangiano Fonzie, si piange e si ride in questo finale... GRAZIE ELII! GRAZIE PER LA SPLENDIDA SERATA (E PER LO SPLENDIDO LIVE)!
VOTO DELL’ALBUM
- Diego= 9
- Marco= 9
Una foto del 45 giri.
Ringrazio Diego per l'intervento, sei davvero una fava. Grazie per i supercommenti! Bene, questo è il vinile di "Arrivedorci". Il mio consiglio è quello di recuperarlo assolutamente, prima che finisca... Ok, negli store online si trova ancora a dei prezzi che vanno dai 45€ fino a 55€. Prezzo che, secondo il mio modesto parere, giustificano l'offerta dell'album. Recuperatelo assolutamente: sia se siete fan accaniti, sia se amate la musica di alta qualità!
Per il resto, attualmente questo è il mio ultimo articolo dedicato ad Elio e le Storie Tese... Per ora!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbiro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Vi Racconto la mia Esperinza con Instagram!

$
0
0
Sono passati due anni dalla mia iscrizione ad Instagram: un social network che un tempo snobbavo, mentre adesso è quello che frequento più assiduamente. Oggi vorrei parlarvi delle mie impressioni, di alcune situazioni e dei miei pareri (positivi e negativi) che mi sono fatto sul social network. Iniziamo!
Faccio subito due premesse:
1) Non è mia intenzione mettermi a fare il finto e l'autoproclamato influencer o il conoscitore assoluto del social network. Non farò come certi personaggi che si spacciano #MASSIMIESPERTI di Instagram che se la tirano un casino. Semplicemente: in questo post vi racconto la mia semplice esperienza;
2) Sto solo parlando di frivolezze. Il commento ideale (e sacrosanto) da lasciare in questo tipo di post è il seguente: "Ma sai che cazzo che ne frega a noi? Coglione, le cose serie della vita sono altre nella vita... Vai a lavorare!". Se commentate così non mi arrabbio XD! Le cose importanti della vita sono altre. Detto questo possiamo iniziare.
Essendo un post dove parlo, parlo, parlo e sparlo... Torna la tradizione di riempire la pagina con tante immagini demenziali casuali che non hanno nessun significato!
Come e Quando ho Scoperto Instagram?
Ho sentito parlare per la prima volta di Instagram nel 2013, leggendo un articolo su Facebook. Un social network dove si pubblicano solo foto mi sembrava una scemenza. Ma all'epoca ero proprio un tordo: stavo passando un periodo complicato nella mia vita, tutto mi sembrava stupido. Solo tre anni dopo, a metà del 2016, mi sono iscritto ad Instagram. La motivazione? Volevo recuperare una mia foto caricata sull'account privato di una mia amica! Una volta reperita la foto, mi sono posto questa domanda: cancellare immediatamente l'account oppure dargli una possibilità? Che fare? Alla fine ho scelto di dargli una possibilità. La prima foto che ho pubblicato ritrae la collezione delle mie Funko Pop. Appena ho ricevuto i primi like mi sono sentito stranamente galvanizzato... Stavo diventando una persona frivola? No, ma non mi dispiaceva essere "notato" (lo so è un parolone) da qualcuno sull'internet. Negli altri social (come Twitter, Deviantart, ecc) non mi aveva mai filato nessuno!
La prima foto che ho caricato su Instagram. Mi sembrava fico mettere un macello di filtri scuri! Ok, questa è l'unica foto contestualizzata del post.
I Miei Primi Passi
Stranamente, quella volta ho deciso di fare le cose per bene con Instagram. Gli altri miei social network li ho sempre usati malissimo, mentre Facebook lo condivido solo con le persone che mi conoscono davvero (o abbastanza) bene. Lo uso per scriverci cose davvero strane. Sul serio, scrivo roba che può capire solo chi mi conosce! In ogni caso, per Instagram ho voluto fare diversamente. Nelle prime settimane ho capito i meccanismi del social network. Starete pensando: "E grazie al caspio"! Effettivamente non ci vuole molto per capire come funziona Instagram? Carichi una foto, usi gli hashtag per farti trovare e lasci like alle foto che ti piacciono. FINE!
Inizialmente avevo il pregiudizio verso "l'utente medio" di Instagram. Pensavo che fossero tutti: finti ricchi che ti mostrano il rolex in bella vista, bevitori seriali di caffé di Starbucks, palestrati che mostrano tutti i frutti dei loro steroidi e gnocche allucinanti che si fanno i selfie con le labbra a culo di gallina. E invece mi sono ricreduto! Ho trovato un sacco di gente valida, gente che ha davvero tante cose da raccontare con le loro foto. Per la precisione mi riferisco a: nuovi Gulliver che fanno del viaggio la loro vita, artisti che fanno magie con ogni strumento, vite bizzarre di gente eccentrica, collezionisti da battaglia, giocatori di giochi incalliti e (sopratutto) un sacco di nerd sfrigolanti. C'è tanta gente che seguo con piacere, sia per curiosità e sia per sete di conoscenza pop. Ispirato da queste persone ho pensato che potevo agire diversamente. Ho capito che potevo osare diversamente... Non dico diventare un influencer del mondo nerd e ludico, ma che avrei potuto trovare qualche vantaggio utilizzando Instagram. Tipo: aumentare le visualizzazioni di GiocoMagazzino o per far fare il nerd senza spendere un euro. Ci sono riuscito? Un pochino, ma a modo mio...
Cosa Pubblico su Instagram?
Le foto che pubblico su Instagram non lo pubblico su Facebook. Su Instagram pubblico tutto il mondo del personaggio Marco Grande Arbitro, mentre su Facebook pubblico la vita privata della persona Marco Giorgio. Di fatti, su Instagram mi spaccio come: blogger, youtuber e podcaster del mondo nerd. Non mi presento come educatore professionale che si sta specializzando in un baccellierato in teologia. Quindi pubblico prevalentemente foto di: giochi da tavolo, giochi di miniature, Funko Pop, action figure, giocattoli, collezioni varie, street art, cibo spazzatura, dischi in vinile, eventi dal vivo, frescacce di vario genere, cosplay, cultura nerd e geek. Oh certo, ogni tanto mi sparo anche io una foto normale eh. Comunque è questo quello di cui parlo: cose nerd e geek!
La Crescita del mio Account: tra Scelte Personali e Qualche Paraculata
Dopo due anni dall'iscrizione, oggi mi trovo quasi a2100 follower, mentre seguo quasi 1400 account. Di certo 2100 follower è un numero mica male, ma si può fare di meglio. E' come se fossi aumentato di 1000 follower all'anno! Per alcuni è un bel numero, per altri è una cifra misera: dipende dai punti di vista. Non mi vanto di questa quota, ma almeno sono orgoglioso di non essermi svenduto (o almeno ci ho provato) come suggeriscono alcuni siti internet o i suddetti autoproclamati influencer. Ma andiamo nel dettaglio...
Mi sono ripromesso di pubblicare solo foto scattate da me o foto dove sono presente (dopo aver chiesto l'autorizzazione di chi l'ha scattata). Non ho mai ripubblicato foto di altri, foto o immagini prese da internet. Il motivo? Vedo Instagram come un mezzo per essere originali, per mostrare tutto sé stessi... E' troppo facile ricaricare le foto della bellissima Selena Gomez o l'ultimo trailer del film del Marvel Cinematic Universe. Certo se poi sei un'azienda o un brand il discorso è diverso... In ogni caso, questa è la mia regola personale!
Come prima cosa ho dovuto imparare come utilizzare gli hashtag. Per meglio dire: quali sono gli hashtag giusti da utilizzare. All'inizio (ma fino alla fine del 2017) ho abusato degli hashtag: #likeforlike, #like4like, #lfl e così via dicendo. Questi sono gli hashtag più bastardi di tutti! Per chi non lo sapesse: questi sono gli hashtag che richiamano gli altri utenti per praticare uno scambio di like. Con questo hashtag stai dicendo: "ricambio tutti i like che riceverò". Peccato che funziona solo sulla carta! Molti utenti abusano dell'hashtag non ricambiano per nulla. Inoltre, questi hashtag sono talmente sfruttati che lo stesso Instagram è costretto a filtrarli nel proprio motore di ricerca. Finirete per non essere trovati sul motore di ricerca per due motivi: operché sarete inabissati da una marea di foto #lfl oppure perché Instagram vi ha tolto visibilità! Vi consiglio quindi di utilizzare hashtag originali, ma ricercati nei motori di ricerca, o attinenti alla foto che state pubblicando. Fatelo, perché gli hashtag mi hanno aiutato tanto a farmi notare.
Un altro consiglio che voglio darvi è quello di non essere tirchi di like. Ci sono utenti di Instagram che proprio non capisco: non mettono immagine del profilo, non pubblicano foto, non lasciano like... Però si lamentano perché non hanno ondate e ondate di follower! Cavolo, ma che ci stanno a fare su Instagram? Capisco (si fa per dire) l'idea di seguire/spiare determinate persone, come si fa su Facebbok, ma in questi casi non comprendo... In ogni caso, mettete il like a tutto quello che vi piace davvero. Ma fatelo! Credetemi, è il like che ti fanno notare... Non limitatevi a seguire e basta. Commentate anche le foto, ma fatelo se realmente volete e (sopratutto con intelligenza). Capisco che alcune foto si possono commentare con un semplice: "Che fico!" oppure "Che bella foto!", ma non fatevene una prassi. A volte mi arrivano dei commenti tipo: "Dope!" o con qualche emoji decontestualizzata dalla foto. Che dovrei rispondere? Mi viene spontaneo ignorarli, mi attira molto di più un commento argomentato. Non chiedo un papiro, ma parole vere.
In conclusione: la mia formula è un mix tra pubblicare le cose di cui parlo maggiormente, usare buoni hashtag e ogni lasciare like alla community. Nota: non vi parlo del discorso qualità delle foto perché ho forti lacune. Non sono bravo a farle, non ho mezzi eccezionali per farle e inoltre ho capito molto tardi come usare bene i filtri. E' inutile dire che una foto ben scattata fa sempre la sua figura. E grazie al caz...
Strumenti che Utilizzo
Ci sono molti siti che vi insegnano piccole tecniche per aumentare follower su Instagram. Nonostante molti facciano un copia e incolla delle stesse regolette, devo dire che alcune le trovate utili. Grazie a questi siti ho capito il numero massimo di hashtag da utilizzare (ovvero 30) o gli errori da evitare (un esempio è evitare di pubblicare sempre le stesse foto, come selfie tutti uguali o l'ennesima foto al proprio cagnolino). Vi consiglio di darci un'occhiata, si trovano facilmente su Google, ma utilizzate i consigli che più sono conformi al vostro pensiero. Inoltre, ammetto che utilizzo anche un paio di strumenti. Il primo è lo strumento classico che è proprio proposto da Instagram: ovvero sono passato al profilo aziendale. Il profilo aziendale ti aiuta a promuovere il tuo account a pagamento, ma ammetto che non ho mai sentito il bisogno di sponsorizzarmi in questo modo. Lo trovo molto utile anche per vedere (gratuitamentestatistiche di ogni genere: numero di visite del profilo settimanale, la frequenza di visualizzazioni delle tue storie e anche opzioni aggiuntive.
Il secondo strumento che utilizzo è "Followers - Unfollowers": un app esterna che monitora tutti gli account che ti seguono e che non ti seguono più. E' un ottimo strumento per gestire i tuoi follower. Si, lo ammetto: mi da davvero fastidio vedere utenti, che ti seguono riempiendoti di like (con tanto di sviolinate tipo "ahh nice pics") e trenta secondi dopo aver ricevuto il ricambio follow ti cancellano. Io non sono l'utente medio che fa la bastardassima pratica del "follow/unfollow", perché mi da davvero fastidio... Mi sembra di essere preso in giro! Ovviamente non faccio come certi utenti che dopo essere stati rimossi vanno ad insultare la persone. Chi fa "follow/unfollow" li cancello e tanti saluti (senza inutili trollate). Mi danno fastidio questi tizi si credono furbi... E non sapete quanti defollower ho scoperto grazie a questo strumento! Per la privacy non posso dirvi chi mi a rimosso dagli utenti, tuttavia nulla mi vieta di darvi qualche indizio ;). Tra i personaggi famosi e brand che mi hanno defollowato, ci sono:
- Un noto esponente del Movimento Cinque Stelle attivissimo su Instagram;
- Un noto sito italiano dedicato ai giochi da tavolo;
- Una nota catena di supermercati italiana;
- Un cantante romano che è diventato famoso alla fine degli anni '90;
- Uno youtuber italiano con la passione della cucina;
- Un famoso youtuber americano specializzato nelle suddette prank.
Ma vi siete mai questi perché all'improvviso ci sono persone famose o utenti con 20000 follower che all'improvviso vi seguono? Semplice: molti follower usano dei bot automatici che gli gestiscono l'account! Come funzionano questi bot? Semplicemente ti fanno seguire ondate di follower dai tuoi stessi gusti, che si calcolano con gli hashtag in comune, e dopo svariate ore te li fanno defolloware tutti. Tra un 2000 persone seguite, sta sicuro che qualcuno prima o poi ti seguirà... E così che questi utenti fanno i grossi numeri! Queste cose le ho capite dopo aver visto un video dello youtuber Nicolò Balini (il capoccia di HumanSafari) che spiega perfettamente come funzionano questi bot a pagamento. Ve lo linko qui sotto:
Personalmente non uso bot o applicazioni del genere, la trovo una cosa davvero patetica. Credo che questa prassi vada contro tutte quelle persone che si fanno un mazzo tanto per far crescere il proprio account senza trucchi beceri. Poi sinceramente io vorrei seguire una persona reale, non un computer... A che serve? Ma mi fanno ancora più schifo gli utenti che si comprano i follower e i like! Quella è la cosa peggiore di tutte... Mi sembra una cosa penosa, un po' come pago delle persone per essere miei amici e per farmi fare i complimenti nella vita reale. Ma la cosa più importante è una sola: compare i follower è una cosa che non funziona. I siti che lasciano questi servizi generano account fasulli, che prima o poi verranno cancellati da Instagram, facendoti ritornare ai follower di partenza. Si tratta di account con nomi fasulli (come "AHLFHAHJDCBEOE1938448448") e con foto prese da internet, si notano subito che sono fasulli. Ma ancora peggio è l'impressione che si fa! Un'azienda o una persona che vuole una collaborazione con te come può prenderti sul serio se hai 10000 follower e 20 like ad una foto?Se il rapporto follower/like è del tutto sballato si finisce per non essere davvero considerati. Si nota palesemente che c'è qualcosa che non va! Quindi il mio consiglio è di non comprare mai follower: sia perché è inutile, sia perché è ridicolo. Personalmente non l'ho mai fatto e continuerò a non farlo. E non date a retta a quegli autoproclamati influencer che a fine di pomposi video dicono: "Vabbéh raga, compratevi i follower... Funziona!" Ma li mortanguerieri! Ma con che faccia dite queste cose?
Cosa ho Guadagnato con Instagram?
Andiamo nel dettaglio: in questi due mesi che mi sono messo a fare il finto influencer del mondo nerd/ludico cosa mi ha portato?
Stranamente, le strategie di direzionarmi verso il mondo nerd hanno portato piccolissime (ma davvero piccolissime) soddisfazioni. Faccio prima ad elencarvele:
- Il mio account Instagram mi sta aiutando a non far morire nel dimenticatoio GiocoMagazzino. Si, perché le visualizzazioni e le interazioni su questa baracca sono calate drasticamente (un giorno ve ne parlerò). Per fortuna, il link di Instagram mi aiuta ad essere ancora visualizzato;
- Grazie ad Instagram sono diventato un collaboratore attivo del sito ludico House of Games. Ovviamente vi consiglio di darci un'occhiata;
- L'account di Instagram è stato di supporto per poter andare al Play Modena come blogger, entrando quindi gratis in fiera;
- Mi ha fatto ricevere sei giochi da tavolo (per la maggior parte fillerini) da recensire da parte di grandi e piccole case produttrici. In poche parole mi ha consentito di fare product placement;
- Ho ricevuto delle anteprime print & play che poi sono diventati progetti Kickstarter;
- Mi fatto ricevere due sconti pazzeschi su delle Funko Pop in cambio di un paio di recensioni (pagandole davvero il prezzo di una pizza margherita e un supplì). Si, anche Questo è un product placement;
- Mi ha fatto vincere un giveaway senza sapere d'aver partecipato XD! Se non ci credete, cliccate qui! Anche se effettivamente questa è solo una botta di cu...ore!
Insomma, è pochissimo e non mi monto la testa... Ma non vi nego che non dispiace come cosa! E' bello quando una tua passione di blogger viene considerata e premiata... Insomma, non è un lavoro: però è un modo per supportare le proprie passioni! Ovviamente sono consapevole che tutto ciò è davvero un castello di carta: domani potrebbero cambiare i venti, tutto potrebbe finire. Faccio del mio meglio, se poi tutto esplode... Pazienza! Ovviamente non vi sto dicendo che Instagram è l'America o una gallina dalle uova d'oro, tuttavia è una possibilità per farsi conoscere mica male! Ma ci tengo a precisare una cosa: se siete recensori (o simili) non fate l'errore di utilizzare Instagram come sito di recensioni. Questo è solo un sito di foto, la gente non lo sfrutta per leggere i vostri pareri. Lo usare per vedere immagini o al massimo legge righe veloci! I veri siti per scrivere solo altri, come i blog o siti internet. Non i social network! I social devono richiamare al sito ufficiale, non dimenticatelo. Non fate mai questo errore!
Chi Seguo, Non Seguo e Cose Bizzarre che mi sono accadute su Instagram
Sulla questione del "chi seguo" ve l'ho accennato all'inizio. Come avete visto sono di bocca buona, se siete gente interessante o creatore di contenuti vi seguo senza indugio. Sul "chi non seguo" faccio prima a farvi l'elenco. NON SEGUO:
- Account che il loro numero di foto è uguale a zero;
- Account che caricano unicamente/prevalentemente foto non proprie (sia condivise se ricaricate). NOTA: se mi seguite e qualche volta l'avete fatto, state tranquilli... Non vi cancello per così poco, non sono così fiscale XD;
- Account che caricano meme o immagini prese prevalentemente dal web. Per quello ci sono le pagine Facebook;
- Account palesemente falsi;
- Account che promuovono prodotti e/o passioni che non mi interessano;
- Account che mi hanno palesemente aggiunto tramite bot;
- Account che promuovono comportamenti razzisti, violenti o che vanno contro le regole del social network;
- Account che non pubblicano foto da molto tempo o l'hanno abbandonato (tipo un anno).
Personalmente non mi sembra di fare lo schizzinoso, anzi mi sembrano delle scelte alquanto normali. Eppure non mi hanno evitato le ire di utenti strampalati. Vi racconto la vicenda più eclatante che mi è accaduta. Una volta ho rimosso un tizio che non pubblicava foto da un anno e mezzo, nemmeno lasciava interazioni. Questo tizio è un produttore di musica reggae di New York, che ad ogni sua foto era accompagnata da un classico "Peace & Love". Appena defollowato, mi ha commentato una foto insultandomi per averlo rimosso. Ha aggiunto che io non sapevo per nulla della vita, che dovevo imparare a campare. La mia risposta è stata un: "Amico, non te la starai prendendo un po' troppo?". Dinanzi questa risposta il tizio mi blocca immediatamente! Alla faccia del volemose bene, Bob Marleyè di certo orgoglioso di te amico XD!
Visto che siamo in tema, vi racconto altre storie assurde. Una volta ho lasciato dei like ad un ragazzo giapponese con la passione del baseball, questo mi contatta in privato dicendomi: "Scusami amico mio, ma non posso ricambiare ai tuoi like perché lo faccio solo ai miei follower". Nemmeno il tempo di scrivergli un: "Ma tranquillo, mica sei obbligato", lui mi blocca. Ma perché? Mica la capisco questa reazione! Oh, mica gli avevo chiesto qualcosa XD!
E non parliamo delle tentate truffe! Una volta una ragazza francese, un account che poi ho certificato essere vero, mi contatta e mi dice che sarebbe interessata a fidanzarsi con me perché cercava un uomo serio. Visto che mi aveva scelto come fidanzato voleva che gli inviassi 500€ per pagarsi la connessione ad internet. Ma stiamo scherzando?!?! L'ho bloccata seduta stante XD!
Ma ancora peggio ha fatto un negozio di videogame americano. Praticamente questo account, che per giunta nemmeno seguivo, mi contatta dicendomi: "Ciao, hai vinto un Nintendo Switch!". Sentendo l'odore della truffa, gli faccio: "Ah davvero? Ma scusate, io non ho partecipato a nessun concorso!". Loro mi rispondono: "Ti abbiamo selezionato, sei stato estratto a sorte! Però c'è un problema, se ci mandi 100$ te lo spediamo immediatamente. Purtroppo la console è ferma a Philadelphia". Rispondo con un vago: "Non sono interessato". Subito dopo l'ho segnalato per truffa, dopo qualche giorno Instagram mi comunicato che ha fatto rimuovere l'account perché violava le norme del sito. Sicuramente avrà ricevuto molte altre segnalazioni. Beh, roba da pazzi! Questo è tutto, per fortuna non ho avuto altre situazioni del generi. Il resto degli utenti è bella gente: con alcuni ho instaurato un bel rapporto, tanto da scambiare un paio di chiacchiere in chat. Alcuni li ho anche incontrati a grandi eventi. Per fortuna la gente intelligente supera quella pazza XD!
Conclusioni Personali sul Social e Sulla mia Esperienza
Direi d'aver detto tutto... Instagram è il social network che preferisco in assoluto. Avete capito che mi piace un casino, anche senza il mio approccio da finto influencer (quanto odio questa parola) nerd! Per il resto: sono consapevole che non diventerò mai il Gianluca Vacchi dei nerd, ma quello che mi capiterà lo accetterò senza problemi. Ovviamente questo è il mio approccio verso Instagram, come avete notato non mi sono messo a dare i consigli da guru. Ognuno lo utilizza come meglio crede :).
E questo è quanto! Allora: voi cosa pensate di Instagram? Lo utilizzate oppure no? Che pensate di tutte le fregnacce che vi ho scritto? Come vedete il mio approccio su Instagram? Vi sono accadute cose simili? Come lo utilizzate? Fatemi sapere, che sono curioso!
Prima di salutarvi faccio una becera markettata e vi lascio link del mio profilo Instagram!
Se volete iscrivervi sto qua XD (mammamia quanto faccio schifo, ahah)!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi (38): Darksteel!

$
0
0
Dopo le uscite regolari, torna "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce le vecchie espansioni di Magic the Gathering. Continuano a parlare del "Blocco Mirrodin" trattando la seconda espansione del blocco. Ecco a voi Darksteel, l'espansione dal metallo pesante... Indistruttibile!
Darksteel venne rilasciato dalla Wizard nel Febbraio del 2004, mentre il suo prerelease ci fu a fine Gennaio del 2004. L'espansione venne realizzata per contenere 165 carte, con logo una stilizzazione dello scudo di Kaldra.
Darksteel continuò le tematiche degli artefatti introdotte in Mirrodin, inoltre rivediamo nuove tipologie di: "Affinità", "Equipaggiamenti", "Intrecciare" ed "Imprimere". Le novità inserite furono:
- Indistruttibile (Indestructible): "Gli effetti di “distruzione” e il danno letale non lo distruggono". Per rimanere fedeli all'ambientazione, gli autori inserirono un'abilità statica che rende i permanenti impossibile da far fuori. Gli effetti di distruzione e il danno letale non hanno effetto sui permanenti indistruttibili! Dopo Darksteel, quest'abilità venne riproposta tra le abilità basilari. Ancora oggi la vediamo riproposta, ma con qualche piccole modifiche nelle diciture. "Indistruttibile"è una di quelle abilità che, con il passare, degli ha cambiato il modo di concepire il gioco. Semplice ed eccezionale;
- Modulare (Modular): "Modulare N (Questa creatura entra in gioco con N segnalino +1/+1 su di essa. Quando viene messa in un cimitero, puoi mettere i suoi segnalini +1/+1 su una creatura artefatto bersaglio)". Altra abilità di ambientazione, legata alle creature artefatto detti "modulatori". Il passaggio di segnalini permette di rendere le creature artefatto sempre più potenti. In effetti "Modulare" vanifica i removal, ma solo se abbiamo una creatura artefatto per far passare tutto! In ogni caso, solo una carta con quest'abilità ancora oggi è giocata. Sapete tutti di quale carta stiamo parlando, ma la tratteremo fra pochissimo.
La storyline di Darksteel riparte dai fatti narrati in Mirrodin. Continuando la sua ricerca verso Lumengrid, Glissa Sunseeker scopre il segreto di Mirrodin: si tratta di un Piano cavo, dove nel sottosuolo è presente una nuova civiltà tecnologica. Questo luogo è governato dal Memnarch, il protettore del piano che ormai è impazzito. Il mago artificiale sta creando l'Occhio di Darksteel: un artefatto indistruttibile che lo renderà onnisciente, consentendogli il controllo totale dell'intera Mirrodin. Tocca a Glissa fermare il tiranno di metallo...
Fatte le dovute premesse passiamo all'analisi delle carte più potenti, interessanti e/o curiose di Darksteel. Iniziamo:
Ristampe
Le ristampe in Darksteel sono solo tre. Vediamo "Infervorare" (per potenziare gli spari mass removal in Blocco e Standard), "Palla di Fuoco" (da sfruttare con "Torre delle Nubi" in Blocco) e "Juggernaut" (sempre utile in draft, è una ristampa da lore).
Cicli a Colori Misti
Le "Riecheggianti" sono cinque magie comuni, dai colori diversi, che bersagliano tutti i permanenti con lo stesso nome. Vediamo "Calma Riecheggiante" (per distruggere gli incantesimi con lo stesso nome, all'epoca trovò spazio nelle side. Oggi c'è di meglio), "Verità Riecheggiante" (questo rimbalzino di massa è la migliore di questo ciclo, è devastante con gli sciami pedine. Va anche bene contro gli altri permanenti non terra. Ancora oggi viene molto giocato, ha ricevuto svariate ristampe), "Decomposizione Riecheggiante" (un decrease che funge da mass removal, anch'esso ha trovato spazio contro i deck sciami. Oggi lo si vede in Pauper), "Rovina Riecheggiante" (un mass removal per artefatti, è molto potente perché bersaglia anche le terre artefatto. Trova ancora molto spazio in competitivo, specialmente in Legacy e Pauper) e "Coraggio Riecheggiante" (un pump di massa che da il meglio di sé negli sciami con tante pedine. Ha ricevuto molte ristampe).
"Emissario della Speranza" ed "Emissario della Disperazione" sono due creature speculari. La creatura bianca fa guadagnare punti vita, mentre la seconda fa perdere punti vita. Sono entrambe disegnate da Rk Post, fuori dal formato non sono mai state considerate.
Gli "Impulsi" sono cinque magie che ritornano in mano se il proprietario si trova in una situazione di svantaggio. Vediamo "Impulso dei Campi" (per guadagnare punti vita, oggi lo si vede in alcune side di Legacy e Modern per battere i "Burn" e simili), "Impulso della Griglia" (per pescare, trova spazio in Commander), "Impulso della Scoria" (per far scartare carte, non ha trovato spazio in competitivo), "Impulso della Forgia" (sparo per riprendersi dai "Life", all'epoca trovò molto spazio. Ora lo si gioca in Commander 1VS1) e "Impulso del Groviglio" (per spedinare, con il tempo è caduta in disuso. Oggi qualche deck di Commander lo utilizza, inoltre è stata ristampata nell'edizione Pegasus/Salvat 2005).
Bianco
Tra le comuni bianche interessanti, vediamo: "Maestro del Gladio Auriok" (creatura weenie, che era la base del deck "Equipment" dell'epoca), "Consacrare" (all'epoca venne molto giocata contro i deck "Burn", oggi la si vede nelle side di Pauper) e "Rituale del Risanamento" (ristampa funzionale di "Reconstruction", nonostante l'utilità non ha trovato molto spazio in competitivo).
Per le non comuni bianche, vediamo: "Epurazione" (removal che è l'opposto di "Terrore"), "Accendere l'Orgoglio" (un pump di massa con "Intrecciare") e "Prova di Fede" (per prevenire e potenziare una creatura weenie, con le ristampe è diventa comune. Qualche deck di Pauper lo utilizza).
"Angelo Primigenio" - iniziamo le rare bianche con un angelo che è si rifà a "Angelo Iridescente". All'epoca venne presa in considerazione nei midrange, oggi lo si vede solo in qualche Commander.
"Apprendista Plasmametallo" - un tutore per equipaggiamenti, tuttavia si riprende in mano dopo l'utilizzo. Possiamo vederlo come un prototipo della "Mistica Forgiapietra" XD! Scemenze a parte, questa creatura all'epoca non venne presa in considerazione. Oggi la si vede in Commander.
"Shikari Leonid" - altra carta essenziale per l'archetipo "Equipment" dell'epoca. E' un "Orso Grizzly" che può equipaggiare in qualsiasi momento, creando così opposizione ed un effetto sorpresa. La prima versione italiana aveva un errore di testo che permetteva gli equipaggiamenti di essere giocati come se avessero "Lampo". Totalmente diversa! In ogni caso, la carta è molto giocata nel suo archetipo di Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Ritorci Magia" - magia pesante che re-indirizza il danno dell'attacco contro una singola creatura. Niente di speciale, all'epoca non venne presa in considerazione. Oggi la si vede in qualche Commander.
"Epurazione di Anime" - concludiamo questa sessione con un mass removal pesantissimo. A dieci mana distruggiamo tutto, tranne gli artefatti. Visto il costo di mana pari a dieci, la magia non è mai stata presa in considerazione. Oggi la si vede in qualche deck di Commader.
Blu
Partiamo con le comuni blu. Vediamo: "Ingegnere Vedalken" (acceleratore di mana per giocare o attivare artefatti. Vista l'abilità "Affinità" non venne preso in considerazione, ma oggi è giocata in Commander. E' stata ristampata varie volte), "Behemoth di Mercurio" (un potenziale ciccione da "Affinity", ma che si rimbalza a fine combattimento. E' stato poco giocato per la sua "instabilità", oggi qualche Pauper lo gioca), "Ordire" (per acquisire carte nei deck con molti artefatti. All'epoca venne oscurata da "Scagliapensiero", oggi la si vede in Commander) e "Opprimere" (counter che fa pescare gli avversari, in Commander il malus è accettabile).
Per le non comuni blu vi segnalo solo "Trasmutatore Neurok" (una creatura che tramuta le creature in artefatti o nel colore blu, fa piccolissime combo) e "Portare Via" (aurea che ruba gli equipaggiamenti, torna utile in Commander).
"Artefici del Sinodo" - iniziamo con la rare blu. Questo artefice da combo non ha mai trovato molto spazio in competitivo, anche se negli ultimi anni è rientrato nel deck "Vedalken Forge" (un deck da tier molto basso, che va in combo con "Forgia dei Titani"). Ovviamente da il meglio di sé in Commander, che con l'abbondare di mana la situazione cambia.
"Draghetto Scagliacromata" - questa carta è la dimostrazione di come gli autori tentarono di bilanciare la squilibrata "Affinità". Nonostante l'abilità, questa creatura non venne mai presa in considerazione per l'archetipo. All'epoca c'erano carte migliori per pescare ("Scagliapensiero"), come c'erano volanti migliori ("Prole Stellare" e "Aerocustode Fosco"). Se non avesse avuto le tre mana blu, sarebbe stato preso in considerazione.
"Ultime Parole" - ricordo tutto il fenomeno mediatico che si scaturì dietro questa carta. L'idea di un counter che non poteva essere neutralizzato sembrava un'idea pazzesca! Una carta geniale per avere maggior controllo negli archetipi di genere. Tutte le riviste ne parlavano con entusiasmo... Peccato che il costo di mana di questo counter la rese concreatamene ingiocabile nello Standard dell'epoca (formato che era giocato quanto il Modern di oggi). C'erano magie molto veloci e, sopratutto, counter più performanti (in primis l'eterna "Contromagia"). A malapena in Standard venne presa in considerazione, nei formati eterni non entro mai entrata. Fu un autentico flop! Oggi trova spazio in Commander, che torna comodo per stroncare magie senza ricevere altri counter.
"Rimodellare" - questo tutore venne realizzato per essere la versione bilanciata di "Riparatrice". Purtroppo, sappiamo che le carte equilibrate non funzionano... All'epoca non venne presa in considerazione, mentre oggi viene giocata in Commander.
"Ritrarre" - concludiamo le carte blu con questo particolare rimbalzino. Questa magia ci permette di riprendere in mano tutti gli artefatti. Inizialmente non venne capita, al massimo la giocavano in risposta ai mass removal negli "Affinity"... Con il passare del tempo si è compreso il suo vero valore! Questa è un'ottima carta da combo, non a caso è finita dentro vari archetipi (come il "Cheerios Combo" e "Puresteel Combo"). Oltre al Modern, la carta è anche giocata in Commander.
Nero
Iniziamo con le comuni nere. Personalmente non mi piacciono, tuttavia potrebbero essere utilizzate in qualche deck. Vediamo "Peso della Cupidigia" (potrebbe far male ai deck combo con gli artefatti), "Risucchia Essenza" (sia sparo che carta "Life", ha ricevuto molte ristampe) e "Brama dei Nim" (potenzia negli "Affinity", peccato che non è istantanea).
"Ratti Squittenti" - l'unica comune nera che merita uno spazio tutto suo, possiamo dire che è la comune più utile dell'espansione. Con tre mana, abbiamo un buon corpo che genera opposizione (e ritardo) per l'avversario. All'epoca venne solo giocata in draft, in competitivo non la si vide per nulla... Ma con il tempo è diventata una bomba per il Pauper! Di fatti è una creatura essenziale nel tier 1 "Mono Black Control". E' bello vedere quando le carte vengono rivalutate o finalmente capite! Stupenda :D
Tra le non comuni nere vi segnalo solo: "Scroccare" (un reanimator che ci permette di rubare un artefatto avversario) e "Bottini Omicidi" (un removal che ruba un equipaggiamento). Sono entrambe giocabili in Commander.
"Il Grande Mietitore" - iniziamo con le rare nere. Questo ciccione possiede un malus di sacrificio, ma se fa danno diventa un buon removal. Peccato che non ha travolgere.
"Melma Mefitica" - un potenziale ciccione per i deck artefatti, la cosa buona è che può fungere da removal. Non ha mai trovato spazio in competitivo.
"Putrefazione Avvizzente" - tra il removal e il tortured, peccato i costi altissimi. C'è di meglio...
"Schianto Etereo" - il primo mass removal che esilia pedine e segnalini. Può tornare utili per distruggere i planeswalker o per giocare subito Marit Lage della terra "Profondità Oscure". All'epoca non venne molto presa in considerazione, oggi la si gioca in Commander.
"Nube Mortale" - concludiamo le rare nere con un mass removal punisher abbastanza famoso. Fa praticamente di tutto, ovviamente colpisce tutti i giocatori. All'epoca trovò molto spazio nei vari "The Rock". Oggi viene ancora giocato in alcune varianti "Smallpox", "Jund", "Golgari Death" e "Orzhov Midrange" di Modern. Ovviamente in Commander fa la sua figura pazzesca, visto che colpisce tutti i giocatori.
Rosso
Iniziamo con le comuni rosse. Vediamo "Fochista di Krark-Clan" (creatura accelleratore di mana), "Fondere" (removal per equipaggiamenti, nell'occasione fa pure danno) e "Fulmine Spinato" (sparo da draft e da Standard).
Tra le non comuni rosse vi segnalo solo: "Smantellare" (un remova per artefatti che potenzia i propri con segnalini di vario genere) e "Archeologo Goblin" (un removal per artefatti con lancio della moneta, è troppo casuale).
"Slobad, Riparatore Goblin" - questo goblin era un planeswalker che purtroppo ha perso la scintilla. Per il resto, ha un'abilità discutile. Non che faccia schifo dare "Indistruttibile" ai propri artefatti... Tuttavia richiede un sacrificio. Davvero nulla di speciale, oggi Commander e Tiny Leaders.
"Percosse Brutali" - una versione potenziata (e appesantita) di "Assalto Implacabile". Trova spazio in Commander.
"Deviare" - la classica magia che devia i bersagli delle magie, come "Deflettere", ma fu la prima ad essere di colore di rosso. Per il resto, queste magie non hanno mai funzionato (salvo alcune eccezioni).
"Squarciafiamma" - mass removal che all'epoca venne molto giocato per distruggere ondate di creaturine weenie e sciame. A causa delle tre mana rosse e del malus anti-volante, oggi è stata sostituita da "Collera degli Dei". Trova ancora spazio in Commander.
"Drago della Fornace" - concludiamo con le carte rosse con un drago molto giocato all'epoca. Grazie alla sua "Affinità", abbiamo un drago che esilia tutti gli artefatti. All'epoca venne giocata contro l'abbondare degli artefatti, oggi la si vede molto in Commander.
Verde
Tra le comuni verdi, vediamo: "Accolito Viridiano" (un convertitore di mana), "Nutrire" (una carta "Life" all'epoca giocato nello Standard, oggi qualche Pauper lo gioca) e "Mieti e Semina" (uno spacca terra e un ramp con "Intrecciare", trova spazio in Commander).
"Radici Infestate"è un muro da Blocco, spedina e difende bene contro gli artefatti. "Viandante del Groviglio"è un'evasiva da blocco, con il ban delle terre artefatto cadde subito in disuso.
"Ossidare" - un removal per artefatti velocissimo, impedisce perfino di farli rigenerare. All'epoca impazzì in tutti i formati, perfino in quelli eterni (dove, ancora oggi, si spaccano potentissimi artefatti). Con l'uscita di altri removal, la sua fama è calata. Tuttavia, ogni tanto ritorna in qualche side. Dipende dai gusti, poi non è malaccio! Ha ricevuto alcune ristampe di lusso.
"Cerimonia di Disapprovazione" - iniziamo con le rare verdi. Questo ritardante verde si rifà a "Rivoltare la Terra", ma colpisce gli artefatti. Non è mai stato preso in considerazione in competitivo.
"Primogenito di Fangren" - vediamo una bestia che potenzia tutto l'esercito quando attacca, ma attenti alla difesa bassa. Oggi lo si vede in Commander, ha ricevuto una ristampa nell'edizione Pegasus/Salvat 2005.
"Wurm delle Scorie Ruggente" - ciccione che funziona benino solo in Blocco. Se l'avversario non ha artefatti, vale quanto una vanilla.
"Entità Eterna" - un grassone che diventa potente nei deck "Life". Nello Standard dell'epoca lo giocavano insieme al "Martello da Guerra Lossodonte", diventando un ciccione allucinante. Oggi lo si vede in Commander. Possiamo dire che ha ispirati il potente "Compagno di Ajani".
"Zelota Viridiano" - una delle carte più famose del set, visto che è la nemesi degli artefatti del blocco. E' veloce, possiede un "Ritorno alla Natura" incorporato. E' utile perchè ci permette di avere slot libere nel deck e nella side. All'epoca venne molto giocata, oggi è stata sostituita da molti removal (raramente torna in Modern). Trova ancora spazio in Commander, ha ricevuto un paio di ristampe.
Artefatto
Iniziamo con gli artefatti. Gli "Affinity Golems" sono cinque Golem che hanno "Affinità" con la propria terra base. Vediamo: "Golem Tagliente" (che è giocato nei deck "Mono White" di Pauper), "Golem delle Guglie" (una delle carte essenziali per il "Mono Blue" di Pauper), "Golem di Scorie", "Golem di Oxidda" (sono i due golem meno giocati) e "Golem del Groviglio" (molto giocato nei "Mono Green" di Pauper). A suo modo sono diventati famosi nella community.
Per le creature artefatto comuni vi segnalo solo: "Operaio Elettrofuso", "Pungolatore Elettrofuso" (essendo veloci sono le uniche creature con "Modulare" comuni che sono state concretamente giocate, hanno ricevuto delle ristampe) e "Vascello Lunare Myr" (vista la sua abilità, questa carta torna utile per determinati deck combo).
Andando avanti, vediamo: "Lingotto di DarkSteel" (un motore di mana "Indistruttibile". Si gioca molto in Commander, ha ricevuto molte ristampe), "Occhio dell'Ur-Golem" (motore di mana che è una ristampa funzionale di "Anello di Sisay". E' molto giocato in Commander, ha ricevuto molte ristampe), "Ciondolo di Darksteel" (un artefatto che fa "Profetizza", lo si vede in Commander) e "Mazzafrusto Vulshok" (versione potenziata della "Scimitarra Leonid").
"Manto Setabisbiglio" - altra carta molto famosa del set, visto che rende una creatura non bersagliabile e non bloccabile. Oggi è un must del Commander, utile per proteggere e potenziare il comandante. Ha ricevuto molte ristampe.
I "Lucky Charm" sono cinque artefatti non comuni che fanno guadagnare 1 punto vita in base alla magia del colore segnalato. Anche le magie degli avversari fanno guadagnare punti vita. Questo ciclo si rifà agli artefatti al Alpha Edition, ma non possiedono il costo di attivazione. Vediamo: "Piuma di Angelo" (per le magie bianche), "Occhio del Kraken" (per le magie blu), "Corno del Demone" (per le magie nere), "Artiglio di Drago" (per le magie rosse, è la più giocata in competitivo contro i "Burn") e "Dente del Wurm" (per le magie verdi). Hanno ricevuto molte ristampe. Da Magic 2014 sono state sostituite dai "Bastoni dei Magus" (che abbassano anche il costo delle magie). 
Per le creature artefatto non comuni vi segnalo solo: "Slith Elettrofuso" (uno Slith con "Modulare", è stato ristampato in Planechase), "Sugginucleo" (per aumentare i segnalini carica) e "Roteaschiaccia" (niente di speciale, ma questa carta è diventata famosa nella community perché l'illustrazione ricorda un pene in erezione).
In questa sessione sono presenti artefatti d'utilità. Vediamo "Bastone delle Tempeste" (artefatto versatile, che ha ricevuto ondate di ristampe. L'illustrazione di Kaja Foglio venne riciclata dagli archivi della Wizard. Ha ricevuto molte ristampe), "Artiglio del Dolore" (un removal/sparo che si carica in base ai danni subiti), "Grimorio di Geth" (per pescare grazie agli scartini), "Bruto di Darksteel" (artefatto da controllo che diventa una creatura "Indistruttibile"), "Pozza della Procreazione" (per spedinare nei deck siamo, è stato ristampato nel set online "Duel Decks: Mirrodin Pure vs. New Phyrexia"), "Alveare di Moscacciaio" (per sciamare lanciando la monetina), "Manto dello Spettro" (equipaggiamento che rende la creatura uno Spettro scarta-carte) e "Tridente Colposicuro" (un equipaggiamento che funge da sparo).
"Camera della Genesi" - iniziamo con le carte famose dell'espansione. Questo spedinatore ha sempre trovato spazio. Prima del ban, si usava in combo con "Morsa Cerebrale". Oggi la si gioca in molti archetipi di Modern e Commander per spedinare e fare piccole combo. Torna sempre utile! E' stata ristampata in Battlebond.
"Fiala Eterea" - altra carta simbolo dell'edizione, una delle più potenti ed interessanti della storia di Magic! Questo veloce artefatto permette di giocare velocemente creature nei deck aggro e sciame. Il primo deck a giocarla fu il "Goblin Tribal", ma poi entrò di prepotenza in molti tribal e zoo. Oggi è un must nel "Merfolk Tribal", inoltre fa la sua figura in qualsiasi formato. Ha ricevuto un'ondata di ristampe di lusso... Stupenda! Inoltre, è ancora bandita nel "Blocco Mirrodin".
"Morsa Cerebrale" - altra carta storica dell'edizione, considerata una delle più potenti e delle più sbagliate della storia di Magic! Questo semplice equipaggiamento è un decrease, ma fa pescare ben due carte se la creatura muore. Capite benissimo che si realizzarono ondate di situazioni squilibrate! Gli sciami e gli aggro l'hanno abusarono per rimpolparsi la mano. Per questo motivo la carta venne subito bandita in: Standard, Esteso e Blocco. Attualmente non è legale in: Modern, Legacy e Commander. Nonostante queste restrizioni, questa carta è un must in Commander. Ha ricevuto ondate di ristampe di lusso. Magnifica e letale!
"Scudo di Kaldra" - iniziamo con gli artefatti rari. Come la "Spada di Kaldra", anche questo artefatto leggendario venne regalato ai partecipanti del prerelease (in versione promo). Il suo effetto difensivo è semplicissimo, ma lo si vede in Commander per proteggere il comandante.
"Macchina Gemella" - l'antenato di carte come "Geist di San Traft" e simili. Per colpa del costo di mana, non è mai stata giocata in competitivo.
"Divora Giorni" - un elicottero grassissimo a quattro mana, peccato che ci faccia saltare ben due turni di gioco! Il bello che dopo due turni regalati, questo maiale volante finisce per essere distrutto da un removal! Alcuni giocatori hanno provato a giocarla in combo con "Globo del Torpore" o con "Lazav, Genio Dimir"... Tuttavia non c'è ancora nulla di stabile in competitivo.
"Bonificatore Elettrofuso" - un riciclatore di artefatti con "Modulare". Torna molto utile in Commander, dove le combo sono più accessibili.
"Sovrintendente Elettrofuso" - un ciccione per i deck con "Modulare". Non è mai stato considerato per il competitivo.
"Cacciacuore" - un equipaggiamento che funge anche da removal. In competitivo non è mai stato preso in considerazione per colpa dei costi alti, ma in Commander da il meglio di sé.
"Incantatore" - equipaggiamento con "Imprimere" che permette di giocare un istantaneo ripetutamente e gratuitamente. In Commander da il meglio di sé
"Seziona Pensieri" - un trasmutatore di artefatti, lo si vede in Commander.
"Bacchetta degli Elementi" - per sciamare nei deck "Izzet". C'è di molto meglio! Non è mai stata giocata in competitivo.
"Matrice di Myr" - carta versatile per il "Myr Tribal". Peccato che l'archetipo non ha mai sfondato... Torna utile per spedinarre in Commander.
"Tomba del Lich" - questo artefatto si rifà all'incantesimo "Lich". Non ci fa perdere direttamente la partita come la versione originale, ma ci farà perdere ondate di permanenti e punti vita. Non è mai stata giocata in competitivo, giusto qualche deck di Commander lo sfrutta.
"Pozzo dei Sogni Perduti" - un artefatto che permette di fare grandi pescate nei deck "Life". E' molto giocata in Commander, ha ricevuto molte ristampe.
"Forgia di Darksteel" - artefatto pesantissimo, ma che rende rende tutti i tuoi artefatti "Indistruttibili". Nonostante abbiamo provato a giocarlo in competitivo, l'unico formato che riesce a supportare il costo di mana enorme è il Commander. E' stata ristampata in Magic 2014 come rara mitica.
"Reattore di Darksteel" - artefatto "Indistruttibile" con condizione di vittoria alternativa. Si gioca in Commander con "Vorel del Clade del Carapace" come comandante.
"Memnarch" - la nemesi dell'intero blocco è raffigurato in carta. Pensato che questo coso era il Mirari! In ogni caso, è una creatura da controllo totale. Ha buone abilità, ma i costi gli hanno impedito di essere giocato in competitivo. In Commander la situazione è diversa, che è abbastanza giocato. Ha ricevuto un paio di ristampe di lusso.
"Traliccio di Micosinti" - altro artefatto del set molto famoso, visto che rende tutto artefatto ed incolore. In Commander è una carta obbligatoria, che genera vantaggio nei deck appositi. E' stato ristampato in Battlebond
"Polvere di Siero" - altra carta molto famosa del set, visto che è una delle poche carte che cita il mulligan. E' sempre stata tenuta d'occhio, nell'ultimo periodo è giocata nel competitivo in deck Modern come "Hollow Dredge" e "Colorless Eldrazi". E' stato ristampato in Iconic Masters.
"Specchio di Panoptic" - altra carta famosa del set, è considerato un "Scettro Isocrono" per magie pesanti. Venne giocato in qualche control dell'epoca, ma adesso ha perso di valore. Purtroppo è bandita in Commander, quindi è inutilizzabile nell'unico formato che poteva dargli gloria.
"Trinisfera" - una delle carte più famosi e potenti della storia di Magic! Si tratta di una stupenda carta da side, che blocca tutti i deck veloci facendoli giocare dal terzo turno... Insomma, la carta perfetta da Vintage, ma va benissimo anche negli altri formati! Dopo vari ban e sban, attualmente è ristretta in Vintage. Ha ricevuto un paio di ristampe di lusso. Stupenda!
Diamo spazio a due equipaggiamenti storici dell'edizione, considerati tra i più potenti della propria categoria. Le "Spade" potenziano la creatura donandogli: un bonus di +2/+2, protezione da due colori e due effetti che si attivano quando si infligge danno da combattimento ad un giocatore. La "Spada di Fuoco e Ghiaccio"è ancora oggi considerata la più potente del ciclo. Spari e rimbalzini proteggono la creatura, inoltre hanno un effetto che ricorda "Fuoco/Ghiaccio". "Spada di Luce e Ombra" dona protezione da removal neri e bianchi, mentre ha un paio di effetti versatili. Entrambe le carte vennero subito molto giocate, ancora oggi tornano utili in svariati formati. Hanno ricevuto svariate ristampe di lusso, inoltre nel blocco "Cicatrici di Mirrodin"è stato concluso il mega-ciclo inserendo altre spade.
"Colosso di Darksteel" - altra carta storica del set, considerato uno dei grassoni più potenti della storia di Magic. Questo gargantuesco grassone è "Indistruttibile", ma possiede un malus che gli impedisce (giustamente) di essere giocato nei "Reanimator". In Standard ed Esteso lo giocarono utilizzando le "Terre di Urza" (visto che i "Luoghi" vennero subito banditi), mentre il meglio di sé lo diede in Legacy e Vintage. Grazie a "Riparatrice" ed "Attacco a Sorpresa" (sopratutto) il ciccione venne giocato con facilità. Nonostante la ristampa in Magic 2010, oggi questo ciccione è caduto in disuso. Ci sono grassoni molto più utili e potenti, alcuni si rifanno proprio ad esso (come il "Colosso di Blightsteel"). Oggi lo si vede in mono-copia in qualche "Dredge" di Legacy o Modern per utilizzare la sua abilità di riciclo cimitero, oppure come corpo da Commander. 
"Titano Frantumatore" - altra carta storica del set, nonché una delle più potenti della storia di Magic! E' un ciccione pazzesco, specializzato per spaccare terre di massa! Subito trovò spazio nei "Tron", ma prese anche piede nei formati eterni (visto che spazza le "Dual Land" di Alpha). Ancora oggi si gioca in competitivo, inoltre ha ricevuto ristampe di lusso. Attualmente è bandita in Commander.
"Saccheggiatore Elettrofuso" - concludiamo questa sessione con una delle carte più potenti e sconvolgenti della storia di Magic! Non sto esagerando... L'impatto del "Saccheggiatore Elettrofuso" fu pari a quello del "Tarmogoyf"! Andiamo con calma... Essendo veloce, questa creatura diventa subito grassa. In un "Affinity" dava un supporto d'attacco pazzesco, senza dimenticare che faceva combo letali con una o più copia del "Discepolo della Volta". La sua abilità di sacrificio è versatile, visto che può rispondere ai removal come "Fine Vivente". All'epoca monopolizzò talmente tanto il Blocco e lo Standard che furono costretti a bandirlo. Nelle future edizioni crearono carte per bloccarlo, ma non riuscirono a bloccare il suo potere devastante. Ancora oggi rimane un must per i deck artefatti di: Modern, Legacy e Vintage. Stupenda, è un pezzo di storia!
Terre
"Roccaforte di Darksteel" - un'altra carta storica del set, perché si aggiunse al ciclo delle Terre Artefatto di Mirrodin. Questa terra indistruttibile fu l'unica che si salvò dal ban, merito del mana incolore. Ancora oggi trova spazio in molti deck artefatto di molti formati, ha ricevuto ondate di ristampe.
"Nucleo di Mirrodin" - terra che può aggiungere anche un mana colorato. Si vede in qualche Commander, è stato ristampato in Conspiracy.
"Nexus dei Lampidotteri" - concludiamo definitivamente con un'altra carta storica della storia di Magic. Questa carta venne ispirata da "Fabbrica di Mishra", vediamo una terra che si trasforma in un'evasiva molto veloce. E' in grado di potenziarsi, diventando un artefatto da supporto a tutti gli "Affinity" ed archetipi. Per esempio: alcuni giocatori la equipaggiavano con la "Placca Cefalica"! Inoltre, interagisce bene con la carta "Nexus degli Atrodotteri". Carta stupenda, ha ricevuto ondate di ristampe di lusso.
Conclusione
Come accadde con Mirrodin, anche Darksteel ebbe un impatto più che notevole sul competitivo. Come già scritto nella descrizione delle carte, per fermare il predominio di determinate magie furono costretti a bandirle (aggiungendosi alla lista nera dell'espansione precedente). In ogni caso, fu un successo commerciale anch'esso. Non ho nient'altro da aggiungere a così tanta potenza!
Questo capitolo de "La Storia di Magic Siamo Noi" si conclude qui. In questi ultimi mesi dell'anno farò uscire le ultime uscite di Magic e il trentanovesimo capitolo di questa rubriica. Purtroppo non riesco a fare di meglio, il tempo è sempre di meno. Grazie ancora per arrivati fin qui! Ci vediamo alla prossima :D

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 90° & 91° Sfida: Dracula VS L'Uomo Lupo VS Il Mostro di Frankenstein VS Gill-Man!

$
0
0
Visto che c'erano una sfida da recuperare, questo mese ce la becchiamo doppia! In occasione dell'imminente Halloween, sfrutto l'occasione per far sfidare quattro personaggi icone dell'horror classico. Per la categoria "Miglior Mostro della Universal (Alla Faccia dell'imploso Dark Universe)" ecco a voi:
Dracula VS L'Uomo Lupo VS Il Mostro di Frankenstein VS Gill-Man!
DRACULA
L'UOMO LUPO
IL MOSTRO DI FRANKENSTEIN
GILL-MAN
Conclusione
Sapete benissimo che sono un fifone, ma ai Mostri della Universal non posso resistere! Mi sembrava giusto spendere una sfida per omaggiarli come si deve. Questa volta è difficile scegliere...
Anche perché devono uscire fuori ben due finalisti!
Vi ricordo (con il classico copia e incolla) che: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra doppia scelta. Detto questo, buona sfida a tutti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Fantasy Pug Quest": il Kickstarter dei Carlini Avventurieri!

$
0
0
Torniamo a parlare di Kickstarter! Questa volta diamo spazio ad un gioco di una nostra vecchia conoscenza: la Tin Hat Games ("#UrbanHeroes" vi ricorda qualcosa? ;)). Diamo un'occhiata al progetto Kickstarter del gioco "Fantasy Pug Quest". Siete pronti a guidare una compagnia di carlini avventurieri? Partiamo!
Sono sicuro che l'aspetto puccioso dei carlini fantasy vi avrà conquistato (o almeno incuriosito). L'occhio vuole di certo la sua parte, ma un gioco non è tale senza sapere come si gioca. Diamo uno sguardo generale sull'intero gioco!
"Fantasy Pug Quest"è un gioco di carte cooperativo, non collezionabile, da 1 fino a 5 giocatori. L'eta consigliata è da 10 anni in su, mentre la durata di una partita va tra i 30 e 60 minuti. Come in un dungeon crawler o in un rpg fantasy, lo scopo del gioco è quello di collaborare con gli altri giocatori per superare un insidioso dungeon (in questo caso è chiamato mondo). I mondi sono pieni di mostri d'abbattere e di tesori nascosti da recuperare.
Ogni eroe ha la propria scheda con statistiche e valori. Inoltre, come da tradizione, il party si divide in ruoli.
Il gameplay del gioco rievoca videogame RPG a turno giapponesi (tipo "Final Fantasy"). Grazie alle carte mondo, ogni volta gli scenari saranno diversi.
Il vero punto di forza del gioco sono le meccaniche di combo: combinazione che possiamo effettuare giocando determinate carte energia. Potranno uscire fuori combo molto potenti per sconfiggere il boss finale di turno!
Questi post non sono delle recensioni, se volete saperne di più vi lascio questo link utile: cliccate qui!
Personalmente, "Fantasy Pug Quest" mi ha convito per più motivi. E' un gioco semplice, divertente che è rivolto ad un vasto pubblico (specialmente per i più piccoli). Voglio spendere anche un paio di ovazioni per l'illustrazioni di Mariano De Biase: che sono pucciose, ma senza mai cadere nel banale.
Il progetto sta procedendo molto bene, ma siete ancora in tempo per potervi procurare una vostra copia del gioco.

Ringrazio Matteo per avermi inviato tutto il materiale per poter scrivere questo post.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 27!

$
0
0
L'ultima voltavi avevo promesso questo articolo a fine Settembre... Siamo fine Ottobre! Beh, rispettare i tempi non è il mio forte...
Scemenze a parte, partiamo con un nuovo appuntamento di "Simpsonspedia"! Ecco a voi la Ventisettesima Stagione... Iniziamo!
La Ventisettesima Stagione de "I Simpson"è stata mandata in onda, sui canali FOX, da Settembre 2015 fino a Maggio 2016. Questa stagione è ricordata per tre motivi particolari:
- E' stata l'ultima stagione supervisionata da Sam Simon. L'autore è deceduto l'8 Marzo 2015 a causa di un carcinoma del colon-retto. Simon è stato ricordato da tutti i suoi colleghi;
- Questa è stata l'ultima stagione prodotta dalla Film Roman;
- Per un paio di mesi, il doppiatore Harry Shearer ha lasciato il cast per seguire una carriera da solita. Dopo varie negoziati, il doppiatore ha rinnovato il contratto di lavoro.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi delle puntate della stagione.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Il Sogno di un Uomo (2015)
Titolo OriginaleEvery Man's Dream
Gag di AperturaI Simpson si gettano da una fune sospesa
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson rievocano tutti i maggiori album dei Beatles. Sulla strada di "Ciccey Road" vengono investiti da un tipico autobus londinese
Trama: Durante un'incidente alla Centrale Nucleare, si scopre che Homer soffre di narcolessia. Il Dottor Hibbert impone ad Homer di non fare lavori stressanti, tuttavia l'uomo sfrutta l'occasione per non fare niente. Margeè preoccupata per questo comportamento pigro, inizia a stufarsi di suo marito. Dopo un litigio, la coppia va in terapia dalla Dottoressa Zilowitz. La terapista propone alla coppia di divorziare, visto che non vede possibilità di una felicità coniugale. Dopo un saluto patetico, Homer va via di casa pensando a cosa fare del futuro del matrimonio. Il Simpson va ad abitare nella Centrale Nucleare, facendo una vita sola e triste. Intanto, Marge accetta positivamente il divorzio: tanto da riprendere subito il suo cognome da nubile. Preso dallo sconforto, Homer va in farmacia a comprare le medicine per la narcolessia. Dopo aver comprato i medicinali, la farmacista Candace inizia a notare Homer. La donna lo invita ad un appuntamento serale. Candace è una ragazza dallo spirito libero, convince Homer a prendere con filosofia la separazione. Dopo una notte di follia, Homer si risveglia nel letto di Candace: scopre che i due hanno fatto sesso! Homer è pentito di aver tradito la moglie, ma si rassegna quando scopre che anche Marge ha una relazione. Dopo questa notizia, Homer e Candace fanno coppia fissa. Durante una cena per conoscere Roger, il padre di Candace, Homer scopre che l'uomo è il nuovo fidanzato di Marge. Durante la cena entrambi litigano, ma tutto si calma quando Roger propone a Marge di sposarlo. In quel momento, Candace da una notizia eclatante: la donna è incinta di Homer, quindi possono sposarsi! Dinanzi a questa notizia, Homer impazzisce. Poco dopo si sveglia, scopre che si trattava solo di un sogno fatto durante la terapia di coppia. Homer capisce che deve cambiare per diventare un buon marito, tuttavia si scopre che anch'esso è un sogno! Homer si risveglia nel bar con Candace capendo che era solo la verità... Tornando a casa ,scopre che Marge e Roger vivono insieme. Homer è disperato, ma Lisa lo consola dicendo che sarà sempre a suo fianco. Ma dopo esser stata tentata da Roger, la bambina l'abbandona. Homer è disperato, ma si scopre che è un sogno di Marge! Il giorno dopo, la coppia va in terapia per capire il significato di questo assurdo sogno. Mentre la Dottoressa sta parlando, si scopre che è in realtà tutta la vicenda è solo un tatuaggio di Hannah Horvath (la protagonista del telefilm "Girls"). In quel momento, Adam Sackler (altro personaggio del telefilm) chiede ad Hannah il significato del suo tatuaggio. Lei risponde, seccata, che gli serve per ricordarsi che non deve mai ubriacarsi a Brooklyn...
Commento: Il primo episodio della Ventisettesima Stagioneè stato, in realtà, progettato per essere il ventunesimo episodio della Ventiseiesima Stagione. Non è mai stato rilasciata la motivazione di questa modifica. Durante un'intervista al giornale Hollywood Reporter, Al Jean ha dichiarato che l'episodio è stato creato con lo scopo di dare una risposta sui problemi coniugali. Dopo un brainstorming, gli autori hanno capito che non esiste una risposta assoluta. Per questo motivo gli hanno inserito quel finale assurdo, in modo che ogni spettatore avrebbe potuto dare la propria interpretazione. C'è stata anche l'idea di far divorziare Homer e Marge, ma poi hanno capito che questo non avrebbe portato a nulla di utile nello show. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Lena Dunham (nel ruolo dei personaggi di Candace e Hannah Horvath), Adam Driver (nel ruolo di Adam Sackler), Laura Ingraham (nel ruolo della Dottoressa Zilowitz), Jemima Kirke, Zosia Mamet e Allison Williams (nel ruolo delle amiche di Candace). Nell'episodio è stata inserita la canzone "Big City (Everybody I Know Can Be Found Here)" degli Spacemen 3. Questo è stato un evento molto raro, visto che il gruppo si è sempre rifiutato di associare le proprie canzoni ad un prodotto televisivo. L'autore dell'episodio J. Stewart Burns ha insistito per inserire la canzone. Il cofondatore della band Peter Kember ha fatto uno strappo alla regola. Più tardi: sullo Wall Street Journal ha dichiarato che la canzone era funzionale ai fini della trama, quindi non si è sentito di rifiutare l'utilizzo della canzone. Nella gag del divano sono stati citati i maggiori album dei Beatles, vediamo: "Meet the Beatles!", "A Hard Day's Night", "Rubber Soul", "The White Album", "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" ed "Abbey Road". Sono state inserite altre citazioni su: il memorabilia "Walt Disney: One Man's Dream", "Girls", "La Strana Coppia", "La Vita è Meravigliosa", "Canto di Natale", "La Cena dei Cretini", "My Little Pony", Chi-Chi Rodríguez, Lou Reed, Tennessee Williams, Jeffrey Katzenberg, la Corsa dei Tori di Pamplona, Skype, "What a Wonderful World" dei The Clarks e "Through It All There Is Love" dei Two Lips. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma ha ricevuto recensioni medio basse da parte della critica. Non è stata gradita la trama debole e il finale troppo confusionario. Alcuni l'hanno definito come: "uno dei peggiori inizi di stagione, che mette in dubbio la qualità dei restanti episodi". Curiosità: la prima messa in onda america ha coinciso con l'uscita del videogame LEGO Dimensions (dove sono presenti anche "I Simpson"). Nota dell'edizione italiana: Candaceè stata doppiata da Letizia Ciampa. Inoltre è stata citata la birra Nastro Azzurro.
Voto Personale: Andiamo con calma... La prima volta che ho visto l'episodio sono rimasto totalmente schifato. Rivedendolo con calma, per questa recensione, devo "Dare a Cesare quello che è di Cesare". I primi dieci minuti dell'episodio non li reputo totalmente brutti. Anzi, c'è uno spunto niente male per dare brio allo show! Effettivamente, essere sposati con Homer è davvero un incubo (solo Peter Griffin lo batte). Capisco benissimo che la pazienza di Marge un giorno posso finire... L'idea che Homer e Marge si separano è già vista, ma poteva essere sfruttata per generare situazioni interessanti. Vedere punti di vista diversi, osare nel rompere gli schemi dello show. Avrei preferito che questa vicenda si propagasse per tutta la stagione, per poi trovare una conclusione nell'ultima puntata. Invece, gli autori l'hanno conclusa nel modo più pigro possibile. Hanno usato cliché triti e ritriti, che finiscono per prendere in giro lo spettatore. E' uscito fuori un episodio frustrante, a tratti anche deludente... L'ennesima buona idea buttata nel cesso: voto 2-!
Due Detective (2015)
Titolo OriginaleCue Detective
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario:ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: I vestiti della famiglia Simpson emanano odori sgradevoli, si scopre che la lavatrice di casa è piena di muffa. Homer viene incaricato di comprare una nuova lavatrice, ma finisce per farsi distrarre da un vecchio motociclista che gli vende l'alveare: un'affumicatore portatile, a nido d'ape, che rende qualsiasi cibo una prelibatezza. Marge è arrabbiata con Homer per aver sperperato i soldi, ma dopo aver provato l'alveare si ricrede. Il profumo del barbecue attira tutta la città di Springfield, Homer inizia una serie di barbecue. Addirittura lo chef della televisione Gnamette Network, il presuntuoso Scotty Boom, sfida Homer a partecipare al suo nuovo programma "Lo Sbafatutto". Il Simpson deve gareggiare contro Scotty Boom in una gara culinaria: accetta senza problemi, perché è sicuro di vincere. Purtroppo, il giorno dopo, scopre che l'alveare è stato rubato. La polizia non può fare nulla, Homer entra in depressione perché capisce che non avrà mai gioie dalla vita. Bart e Lisa iniziano ad investigare per ritrovare il barbecue. Durante le ricerche si scopre che Nelson ha rubato l'oggetto per venderlo ad un misterioso cliente. Bart e Lisa non riescono a fermale il compratore, finiscono per rinunciare anche loro. Marge decide di prendere di mano la situazione: sarà lei a sfidare Scotty Boom. Il giorno seguente, Marge perde la gara... Tuttavia si scopre che il barbecue è stato rubato dal Scotty Boom. Il premio viene riassegnato, mentre lo chef viene arrestato. Bart e Lisa non sono convinti di questa storia, continuando le indagini scoprono che il ladro è Tyler Boom: il figlio di Scotty Boom. Ha incastrato il padre per costringerlo a passare più tempo con lui. Capendo di essere un pessimo genitore, Scooty e Tyler si riappacificano. L'alveare viene restituito ai Simpson, Homer ritrova la voglia di vivere. Nei titoli di coda, Marge scambia con Nelson l'alveare in cambia di una nuova lavatrice.
Commento: Episodio che fa satira sul genere investigativo e sui programmi culinari americani. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Edward James Olmos (nel ruolo del vecchio motociclista),  Bobby Moynihan (nel ruolo di Tyler Boom), Alton Brown (nel ruolo di sé stesso) e Ben Schwartz (nel ruolo del commesso del negozio biologico). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "True Detective", "Il Favoloso Dottor Dolittle", "Giacomino e il Fagiolo Magico", "Sex and the City", "Sherlock", "Mangia Prega Ama", "Cucine da Incubo", "MasterChef", i Pilastri della Creazione, "Clash Royale", Amazon Prime, National Cancer Institute, Big Farm, Livestrong Foundation, Yelp, New York Yankees, il Tour de France, Stephen Hawking, Lance Armstrong, Anthony Newley, The Who, "Pocket Full of Kryptonite" degli Spin Doctor, "Far From Any Road" dei The Handsome Family, gli episodi "Marge Contro la Monorotaia" e "Simpsorama" (citando anche "Futurama"). L'episodio ha ricevuto pareri medi da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il vecchio motociclistaè stato doppiato da Giancarlo Magalli.
Voto Personale: Episodio nella media. Lo guardi e non ti lascia nulla, ma nemmeno gli si può volere male. E' la classica puntata da vedere durante il pranzo, che la guardi per distrarti prima di tornare a lavoro. Ammetto che un paio di battute (ma proprio due) azzeccate ci sono. Per l'edizione italiana, faccio un plauso a Magalli che come doppiatore conferma di saperci fare: voto 6-!
Senza Fumo (2015)
Titolo OriginalePuffless
Gag di Apertura: La Grande Zucca attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson dei mezzi di locomozione che si parcheggiano sul divano. Arriva Maggie (in versione monster truck) e schiaccia tutta la famiglia
Trama: Durante il compleanno di Nonna Simpson, Marge e le sue sorelle scoprono una notizia sconvolgente: loro padre, il Signor Bouvier, è morto causa del cancro ai polmoni. Patty e Selma sono sconcertate dalla notizia: decidono di smettere di fumare per sempre. Nei giorni successivi, Patty ha problemi di astinenza. Selma, invece, sta benissimo: tuttavia, si scopre che la donna fuma di nascosto. Le due sorelle si separarono, Patty va a stare a casa Simpson. La convivenza è complicata, mentre Selma sente la mancanza della sorella. Decide di smettere di fumare per la sorella, ma scoprendo la puzza del proprio appartamento entrambe decidono di ricominciare! Nella storia secondaria, Maggie fa amicizia con gli animali del cortile. Quando Cletus cattura il suo amico opossum, Maggie e tutti gli animali corrono a salvarlo. Riuscito il salvataggio, possono tornare a casa tutti insieme.
Commento: Episodio che affronta il problema della dipendenza dal fumo di tabacco. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Yo-Yo Ma (nel ruolo di sé stesso) e Jon Lovitz (nel ruolo della sigaretta). Il musicista cinese ha eseguito vari brani, tra cui la sua "Suite for Solo Cello No. 1 in G, BWV 1007: I. Prélude" e la sigla dello show. La storia secondaria è stata concepita per essere una parodia dei film animati della Disney. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Black Hawk Down - Black Hawk Abbattuto", "Cars - Motori Ruggenti", il programma "Non Sapevo di Essere Incinta", "Spider-Man", "I Simpson - Il Film", Tinder, il brano popolare "When Johnny Comes Marching Home", "Space Cowboy" della Steve Miller Band, "Together Forever" di Rick Astley, gli episodi "La Paura da Novanta XIX" e "L'Amante di Lady Bouvier". L'episodio ha ricevuto recensioni negative da parte della critica. Inoltre, la puntata ha ricevuto un paio di censure nella versione inglese andata in onda su Sky One.
Voto Personale: Altra puntata dalla tematica interessante, ma che viene gestita malissimo. Avrei preferito vedere tutte le problematiche sulla dipendenza di fumo, soprattuto la difficoltà che porta l'abbandono delle sigarette. Invece, puntano tutto sull'ennesima relazione fraterna tra Patty e Selma. Niente di speciale, tutto è già visto. La storia di Maggie la trovo molto carina, tuttavia avrei preferito che fosse un cortometraggio a parte. Episodio meh: voto 5-!
Halloween dell'Orrore (2015)
Titolo OriginaleHalloween of Horror
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: E' il 30 Ottobre: i Simpson si preparano a festeggiare Halloween, tuttavia servono dei nuovi scheletri di plastica per decorare la casa. Giunti al Jet Market, Homer viene accostato da tre loschi commessi. Gli propongono di comprare di sottobanco degli scheletri mariachi. L'uomo accetta, ma si fa scoprire da Apu. Infuriato, il proprietario del Jet Market licenzia i tre commessi. I tre uomini minacciano Homer promettendoli che presto si vendicheranno. Arriva la sera, Bart e Lisa vanno alla "Notte Horror di Halloween": uno spettacolo di Krustyland. Purtroppo Lisa si spaventa talmente tanto che non vuole più festeggiare Halloween. Il giorno seguente, Lisa ha problemi anche a scuola: si terrorizza per ogni cosa, torna da tornare a coccolare Codina (il peluche di quando era bambina, ormai ridotto ad una sporca coda). Homer e Marge sono costretti a non rimuovere tutte le decorazioni di Halloween. Durante la sera, Marge porta Bart ad una festa esclusiva di quartiere. Homer e Lisa rimangono da soli a casa. La quiete dura poco: i tre commessi tornano per vendicarsi come promesso. Homer affronta i criminali, ma fa di tutto per non farlo capire a Lisa. Decide di portare la figlia da Ned Flanders, ma Lisa torna indietro a riprendere Codina. I due Simpson si ritrovano davanti i tre commessi, scappano via verso la soffitta. Intanto, Marge e Bart non possono andare alla festa perché non sono residenti del quartiere: sono costretti a tornare a casa. Mentre i commessi stanno distruggendo casa, Homer e Lisa vogliono usare le decorazioni per chiedere aiuto. Purtroppo attivano gli scheletri mariachi, i commessi capiscono dove sono. Padre e figlia salgono sul tetto e per chiedere aiuto, ma non riescono ad accendere il fuoco per avviare i fuochi d'artificio. Lisa decide di sacrificare Codina, così i fuochi d'artificio prendono fuoco. Tutta la città si accorge della richiesta di aiuto, la polizia interviene per arrestare i criminali. Tuttavia vengono perdonati, dopo la galera potranno lavorare ad un negozio "tutto a novantanove centesimi". Marge e Bart tornano a casa, notano che le persone sono rimaste a festeggiare Halloween. Bart può avere la sua festa, mentre Lisa ha superato le sue paure: tutto finisce nel migliore dei modi. Nei titoli di coda, Maggie ritrova i resti di Codina. La sudicia coda si ricompone, la bambina inizia ad accarezzarla quasi come se fosse ipnotizzata.
Commento: Questo è il primo episodio dedicato alla festività di Halloween ad essere canonico. E' diverso dai racconti dell'orrore de "La Paura fa Novanta", perché si tratta di una storia ambientata nella vita dei Simpson di tutti i giorni. Gli autori non hanno perso l'occasione per promuovere e deridere lo special che ci sarebbe stato la settimana successiva (il 26 Ottobre 2015). Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Blake Anderson (nel ruolo di Dickie) e Nick Kroll (nel ruolo di Lem). L'episodio è stato concepito per essere principalmente una parodia del film "Halloween", ma sono state inserite altre citazioni su: "The Strangers", "La Notte del Giudizio" ,"The Rocky Horror Picture Show" (con tanto di parodia di "Time Warp"), "Poltergeist - Demoniache Presenze", "I Muppet e il Mago di Oz", "Psyco", "Venerdì 13", "Nightmare - Dal Profondo della Notte", "Non Aprite Quella Porta", "La Notte dei Morti Viventi", "Scream", "It", "Alien", "E.T. l'Extra-Terrestre", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Dracula", "Frankenstein", "La Mummia", "L'Uomo Lupo", "Star Wars", "Austin Powers - Il Controspione", "Lo Hobbit", "I Guerrieri della Notte", "Il Richiamo di Cthulhu", "Il Villaggio dei Dannati", "Profondo Rosso", "Futurama", "El Topo", "Il Trono di Spade", "Chi Ha Incastrato Roger Rabbit", "Aladdin", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", l'evento "Halloween Horror Nights" dell'Univerval Studios, "Borat", "Carrie - Lo Sguardo di Satana", "La Carica dei Cento e Uno", i "Power Rangers", "Minecraft", i Devo, David Bowie, Bruce Lee, Elvis Presley, Rosie the Riveter, Amy Winehouse, Marie Antoinette, Frida Kahlo, Lady Gaga, Wolfgang Amadeus Mozart, Kate Middleton, il Super Bowl, McDonald's e "Thriller" di Michael Jackson. L'episodio è stato un successo di share, ha ricevuto recessioni positive da parte della critica. Inoltre è stato anche nominato agli Emmy 2016. Negli U.S.A. ha ricevuto il bollino "TV-14", mentre in Inghilterra è stato mandato in onda dopo le 21:00Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda, in prima tv, il 31 Ottobre 2016 durante la maratona speciale "Simpson Halloween".
Voto Personale: "La Paura fa Novanta"è una tradizione intramontabile, che abbiamo imparato ad amare. Perfino i detrattori o i fan delusi ancora buttano uno sguardo agli special di Halloween! Niente potrà mai farla crollare. Tuttavia, dopo aver visto questa puntata mi sono detto: "Ma perché non l'hanno fatto prima?". Una puntata canonica di Halloween non se l'aspettava nessuno, ha sorpreso tutti. E' uscito fuori un episodio che mette la giusta carica per la festività, ma allo stesso sembra una storia della "Vecchia Scuola Simpson". Decisamente carino, è un esperimento riuscito bene: voto 7,5!
La Paura da Novanta XXVI (2015)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXVI
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La gag del divano è stata realizzata da John Kricfalusi. Bart, Lisa e Maggie vengono attaccati dai mostri durante il giro "Dolcetto o Scherzetto". Fuggono a casa, ma i mostri li raggiungono. Homer deride i figli, ma lo zombie di Frank Grimes gli ruba l'anima. Marge annuncia al pubblico che può iniziare il cartone animato
Trama: - Ricercato: Morto e Poi Vivo (Wanted: Dead, Then Alive)
Con un semplice inganno, Telespalla Bob riesce finalmente ad uccidere Bart. Il criminale si diverte a mutilare il cadavere del bambino, ma dopo qualche giorno si annoia. Sfruttando un mix scienza e magia nera, riporta in vita Bart... per poi ucciderlo più volte. Intanto, i Simpson scoprono il folle piano di Bob. Dopo aver rianimato Bart, la famiglia si vendica nei confronti di Telespalla Bob. Homer lo uccide, Bart si diverte rianimarlo facendolo diventare una chimera. Il giorno seguente, Bob continua la sua vita come un mostro.
- Homerzilla (Homerzilla)
Questa storia è ambienta a Springfield, in Giappone, durante li anni '50. Ogni giorni, Nonno Simpson getta una ciambella in mare. Il vecchio fa questo rituale per cibare una creatura marina dormiente. Il giorno seguente, Nonno Simpson muore mentre prepara la consueta ciambella. Senza il tributo, dall'oceano si risveglia il mostruoso Homerzilla. Il mostro distrugge la città, ormai nessuno può fermarlo. La scena si blocca, si scopre che si tratta solo di un film giapponese. Dei produttori americani vogliono creare la loro versione del film, chiamandola "'Zilla". Il remake americano è terribile, si tratta di un'enorme pubblicità. Per rimediare alle perdite, i produttori fingono un'incidente: in realtà gettano le copie del film in mare. Una volta gettate, si scopre che in mare è presente il vero Homerzilla. Dopodiché uno speaker annuncia: "Homerzilla tornerà, appena il pubblico avrà dimenticato l'ultimo film"!
- Telesentieri di Gloria (Telepaths of Glory)
Lisa e Milhouse guadagnano i poteri psichici dopo essere entrati in contatto con una melma radioattiva. Il potere fa impazzire Milhouse, tanto da manipolare tutto e tutti. Maggie, che ha guadagnato anche lei i poteri psichici, lo ferma definitivamente. Nel finale, Kang e Kodos si lamentano del fatto che hanno ricevuto solo un cameo nello special di quest'anno.
Commento: La gag del divano è stata realizzata da John Kricfalusi, ormai una vecchia conoscenza dello show. La gag ha omaggiato: molte opere dalla Hanna-Barbera, "Il Grinch" e l'episodio "Il Nemico di Homer". La canzone originale "The Soul Candy Song"è stata cantata dallo stesso disegnatore. Il primo mini-episodio, "Ricercato: Morto e Poi Vivo", è divenuto un caso mediatico. Di fatti, è stato promosso come lo spezzone che avrebbe mostrato il decantano omicidio di Bart da parte di Telespalla Bob. In un'intervista al The Hollywood Reporter, Al Jean a dichiarato che era eccitato all'idea del mini-episodio, inoltre sarebbe stato un omaggio grottesco dei cartoon della Hanna-Barbara. Il doppiatore Kelsey Grammerè tornato a doppiare Telespalla Bob, inoltre ha particolarmente apprezzato il mini-episodio. Sono state inserite citazioni su: "Ricercato Vivo o Morto", "Il Canto d'Amore di J. Alfred Prufrock", "Cats" (citando per entrambi Thomas Stearns Eliot), "Psyco", "Non Aprite Quella Porta", "Il Trono di Spade", le "Merrie Melodies", "Re-Animator", Wikipedia, Twitter, il New Yorker, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Sebastian Bach, le bambole American Princess, gli Emmy Awards, il brano "Accidents Will Happen" di Elvis Costello e "Il Barbiere di Siviglia". La seconda mini-storia, "Homerzilla", è stata concepita per essere un grande omaggio a tutti i film di "Godzilla". Sono state inserite anche delle critiche al cinema di massa, che decontestualizza i film originali. Sono state inserite altre citazioni su: "Daikaijū Gamera", "Star Wars: Il Risveglio della Forza", "Il Grinch", "La Città Incantata", "Lanterna Verde", "Freccia Verde", "The Green Hornet", l'episodio "In Marge Abbiamo Fede" e il brano "Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree" di Tony Orlando and Dawn. Il terzo mini-episodio, "Telesentieri di Gloria", è stato realizzato per essere una parodia del film "Chronicle". Sono state inserite altre citazioni su: "Orizzonti di Gloria", "L'Era Glaciale", "I Flintstones - Gli Antenati", "Barney & Friends", "Godzilla", "Fairy Tail", Vladimir Putin, l'episodio "La Paura Da Novanta III", i giochi "Salva le Scimmie" e "Acchiappa la Talpa". L'episodio è stato un successo di ascolto, ma ha diviso in due la critica. Alcuni critici hanno apprezzato le citazioni, mentre altri l'hanno trovato troppo violento e privo di originalità critica. Curiosità: l'episodio è andato in onda il 25 Ottobre 2015, esattamente 25 anni esatti dalla messa in onda dello storico special "La Paura fa Novanta". Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda, in prima tv, il 31 Ottobre 2016 durante la maratona speciale "Simpson Halloween".
Voto Personale: Effettivamente questo special ricorda molto quello della Quarta Stagione. Peccato che manca il mordente di quel periodo, c'è solo tanta violenza e sangue. Il primo mini-episodio è stata una delusione totale. Anch'io mi sono fomentato alla notizia della rivincita di Telespalla Bob, ma non mi aspettavo una storia così macabra. Avrei preferito qualcosa più thriller, magari psicologico. Qualcosa alla Hitchcock! E invece no, è stata solo un'occasione sprecata. La seconda-mini storia l'ho apprezzata, perché non è un clone di "King Homer". Omaggia bene il mondo dei kaijū, inoltre critica bene l'ondata dei remake di Hollywood. Il terzo-mini episodio è troppo corto per essere giudicato. Nel complesso, è uno special meh: voto 5!
Un'amica con i Benefit (2015)
Titolo OriginaleFriend with Benefit
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa gag è una parodia del cortometraggio Disney "Winston". Piccolo Aiutante di Babbo Natale mangia i continui avanzi di casa Simpson. Con il passare del tempo, muore di obesità. Nell'aldilà, Dio gli fa una proposta: andare al Paradiso dei Cani Magri o andare all'Inferno dei Cani Grassi. Il scegli quest'ultimo, perché c'è la pizza gratis
Trama: Homer è talmente pigro che vuole comprarsi la poltrona "Siedi-E-Vai-In-Piedi": una poltrona che permette di alzarsi meccanicamente. La poltrona costa ben 1100$, Homer non può permettersela. Carl e Lenny gli consigliano di procurarsela tramite crowdfunding. Homer apre una campagna truffaldina, dove non specifica la finalità della donazione. Il video fa talmente pena che riceve la cifra richiesta. Appena si scopre che Homer ha speso quei soldi per una poltrona automatica, i donatori si vendicano distruggendola. Homer è rammaricato dall'accaduto, tanto da perdere interesse per tutto. Intanto, Lisa diventa amica di una bambina ricca di nome Harper. La nuova amica invita Lisa al concerto della boy band australiana Gli Occhi di Cerbiatto, Homer l'accompagna. Arrivati al bagarino, i due Simpson ricevono un braccialetto che gli permette entrare nell'area vip insieme alla band. In quest'occasione conosce il padre di Harper: l'eccentrico miliardario Mike Jambowski. Homer e Mike diventano subito buoni amici, tanto che il Simpson ritrova la gioia di vivere. Passano i giorni, Homer e Mike passano dei momenti stupendi insieme. Purtroppo, l'amicizia tra Lisa e Harper è ai ferri corti per colpa dei continui litigi. Per rimediare a quell'amicizia, Mike invita i Simpson a passare una settimana nella sua isola privata. Arrivati all'isola, Lisa e Harper tornano a litigare. Homer è costretto a scegliere se stare sull'isola, dandola vinta ad Harper, o dare ragione a Lisa. Dopo una lunga decisione, da ragione a sua figlia. L'amicizia tra Homer e Mike si conclude qui, ma nonostante tutto il Simpson ha guadagnato una poltrona automatica. Nei titoli di coda, si scopre che Bart è rimasto sull'isola.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Kristen Bell (nel ruolo di Harper) e David Copperfield (nel ruolo di sé stesso). In passato, l'illusionista ha partecipato all'episodio "La Grande Simpsina". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine "amici con benefici" (che in Italia viene anche "amici di letto" o altre definizioni più volgari), "Winston", "Ritorno al Futuro", "Crocodile Dundee 3", "Agente 007 - Licenza di Uccidere", "Boss in Incognito", "Manny Tuttofare", i Five Seconds of Summer, Theodore Roosevelt, Abraham Lincoln, Albert Einstein, Madre Teresa di Calcutta, i Daft Punk, Kobe Bryant, Magic Johnson, Zach Braff, Adam Sandler, Michael Phelps, Phil McGraw, i Premi Nobel, Apple, Disney Channel, Hasbro e Tiffany & Co.. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio alte da parte della critica. Curiosità: durante il concerto degli Occhi di Cerbiatto si può notare la sigla "Yvan Eht Nioj", già apparsa nell'episodio "Party Posse: Musica e Follia".
Voto Personale: Ho trovato interessante la critica beffarda fatta al mondo dei crowdfunding. Ovviamente non critica il sistema, ma deride certi progetto che sanno di accattonaggio. Il resto dell'episodio è il nulla. Lisa è odiosa, Harper e Mike anche peggio. Il niente fatto animazione: voto 2!
Lisa con la S (2015)
Titolo OriginaleLisa with an 'S'
Gag di AperturaI fantasmi dei Simpson, nella versione dei corti del "The Tracey Ullman Show", attraversano lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson fanno la parodia di "Star Trek". L'Enterprise distrugge un divano alieno, tuttavia vengono circondati da una miriade di altri divani. La nave spaziale della famiglia viene distrutta
Trama: Boe organizza una serata poker a casa sua, tra i presenti c'è anche Laney Fontaine: un'anziana attrice e cantante di Broadway. Homer crede di avere la vittoria in mano, ma viene battuto da Laney. Lo sciagurato perde cinquemila dollari, Lisa è costretta a rinunciare un esclusivo campus delle bande. Boe propone ad Homer d'invitare a cena Laney, così da farla impietosire. A cena, l'attrice rimane colpita dalle doti artistiche di Lisa. Propone alla famiglia di portarla con sé nel suo tour per un mese, in cambio cancellerà il debito di gioco. Marge è titubante, ma subito dopo accetta. La bambina inizia a vivere la tipica vita dell'artista senza regole, dopo qualche giorno, Marge decide di andare a New York per riportarla a casa. Passano i giorni e arriva la prima della spettacolo. Laney crede di non farcela, ma grazie al supporto di Lisa e Boe lo spettacolo ha successo. Intanto, Marge arriva a teatro. Notando la bravura di Lisa, la donna capisce che sua figlia ha talento. Marge decide di lasciare Lisa allo show bussines, ma Laney capisce che la bambina deve tornare a casa. Lisa è delusa per la conclusione dell'esperienza, ma ritrova l'amore della famiglia. Laney perde i diritti dello spettacolo, ma per fortuna c'è Boe che la consola. Nei titoli di coda, Homer e Jacob Flanders tentano di destabilizzare Ned. Tuttavia Homer finisce abbracciato da entrambi i Flanders.
Commento: Questo è stato l'ultimo episodio supervisionato dal produttore Sam Simon. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Liza with a Z", "West Side Story" (con la parodia di "Tonight"), "Inside Out", "Anna dai Capelli Rossi", "Transformers", "I Simpson - Il Film", "Law & Order - I Due Volti della Giustizia", "Spiderman: Turn Off The Dark", "Hamilton", "Candy Crush Saga", "Garfield", "Peanuts", "Mannix", "Bonanza", "Sesamo Apriti", "Magica Dimora", "Gypsy: A Musical Fable" (con il brano "Everything's Coming up Roses"), "Peter Pan", Jay-z, Kristin Chenoweth, Bruce Willis, Al Pacino, Brad Pitt, Angelina Jolie, Gilbert du Motier de La Fayette, Angela Lansbury, i Beatles, Richard Nixon, Tutankhamon, Mike Connors, Thomas Edison, Caligola, Jack Donaghy, i Tony Award, i premi Oscar, il Playbill, Pizza Hut, Skype, "Walk On the Wild Side" di Lou Reed e "Hoedown" di Aaroon Copland. L'episodio ha ricevuto recensioni negative.
Voto Personale: Tutto già visto. Non c'è omaggio o critica al mondo del teatro, non c'è critica allo show business. Noia & sbadigli: voto 5-!
Sentieri di Gloria (2015)
Titolo OriginalePaths of Glory
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn personaggio misterioso (si vede solo la mano) sta giocando a Yahtzee, ma sui dadi sono raffigurati i personaggio dello show. L'ultimo dado sta rotolando, sembra che stia per uscire Homer... Tuttavia, all'ultimo giro esce fuori il volto del Signor Burns. Dinanzi questa scena, Homer esclama un sonoro: "D'oh!"
Trama: Lisa partecipa ad una gara di go kart alimentatati ad energie rinnovabili, ma purtroppo perde. Tutti i partecipanti la deridono, Lisa finisce per piangere dalla delusione. In quel momento, il Vecchio Ebreo gli racconta la storia di Amelia Vanderbuckle: una scienziata di Springfield, vissuta 100 anni fa, che finì in manicomio perché ritenuta pazza. Facendo le dovute ricerche, Lisa scopre che Amelia ha continuato a lavorare di nascosto in manicomio. La bambina decide di andare al luogo abbandonato per trovare i lavori perduti di Amelia, in modo da poter far riabilitare il lavoro delle donne nel campo della scienza. Facendosi accompagnare da Bart, Lisa ritrova il diario della scienziata. Sul libro è scritto dove trovare la sua più grande invenzione. Intanto, Bart trova il diario di Nathan Little: un psicopatico con manie omicide, anch'esso ormai deceduto svariati anni fa. Il giorno dopo, il bambino fa leggere pagine del diario ai suoi amici. Il Commissario Winchester, che è arrivato per portare Ralph alla lezione di tip-tap, scopre quelle pagine del diario. Nasce un equivoco perché il Commissario crede che le pagine siano scritte da Bart. Il poliziotto avvisa Marge mettendola in guardia sulla possibilità che Bart sia un sociopatico. Alla notizia, Homer e Marge decidono di somministrare un test di nascosto a Bart: se risulterà positivo, significherà che loro figlio è davvero un sociopatico! Durante il test scritto, Bart scopre l'inganno: decide di vendicarsi, facendo credere di essere per davvero un sociopatico. Dinanzi al test, Homer e Marge sono terrorizzati dal figlio. Assecondano tutte le angherie di Bart, finché non decidono di farlo rinchiudere in un centro di riabilitazione chiamato "Nuovi Inizi". Una volta arrivato al centro, Bart scopre che i pazienti vengono sfruttati per testare dei simulatori di droni dell'Esercito Americano. Intanto, Lisa e Milhouse vanno alla ricerca dell'invenzione di Amelia. Scoprono che è nascosta nella vecchia cantina della Società delle Suffragette, ora è diventato un locale di "Tettone". Grazie all'intervento di Willie il Giardiniere, i due bambini ritrovano la cassa segreta. Nei giorni seguenti, Lisa mostra all'intera città la prima invenzione di Amelia Vanderbuckle: un telaio che funziona da computer. Dinanzi questa scoperta, Amelia viene riaccreditata nella cerchia delle donne scienziato. Intanto, Bart scopre che la simulazione è reale: ha quindi distrutto un'intera città araba. Bart rimane traumatizzato dalla notizia, ma poco dopo gli dicono la verità: che quella è in realtà una simulazione. Dimostrando dei sentimenti umani, i dottori del centro capiscono che c'è un errore nella diagnosi: Bart può tornare a casa. La famiglia Simpson può finalmente ritrovarsi. Nel finale, Lisa è orgogliosa di aver contribuito alla ricerca delle donne scienziato. Tuttavia, al museo si accorge che nessuno è interessato all'invenzione. Nei titoli di coda, Homer usa il macchinario per guardare della pornografia, ma viene scoperto da Marge.
Commento: Il primo episodio non supervisionato da Sam Simon, ha trattato svariati argomenti: la continua battaglia dell'emancipazione delle donne l'educazione dei figli iperattivi. Nella prima messa in onda negli Stati Uniti, il 6 Dicembre 2015, l'episodio è stato trasmesso con 15 minuti di ritardo. Quel giorno la FOX ha dato spazio ad un comunicato del Presidente Barack Obama dove ha rilasciato un supporto alle vittime degli Attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e alle vittime della Strage di San Bernardino del 2 Dicembre 2015. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Orizzonti di Gloria", "Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo", "Animali in Mutande", "Scooby-Doo", "I Flintstones - Gli Antenati", "Transformers", "Gli Orsetti del Cuore", la serie di "Nancy Drew", la serie degli "Hardy Boys", Nikola Tesla, Susan Anthony, Marie Curie, John Paul Newman, Harry HoudiniNapoleone Bonaparte, Google, Wikipedia, Urban Dictionary, il Banana Cabana, i Green Bay Packers, i Denver Nuggets, l'Università Yale, Hooters Restaurant, Starbucks, il brano popolare "Oh Quante Belle Figlie Madama Doré" e "Crazy Train" di Ozzy Osbourne. L'episodio è stato un successo di ascolti, mentre ha ricevuto pareri tiepidi da parte della critica.
Voto Personale: Premesso che la corsa de carrettini l'abbiamo già vista, il problema dell'episodio è la trama di Bart. Qui è reso odioso all'inverosimile, inoltre ripete l'ennesima morale trita-ritrita. Tanto nella puntata successiva tornerà più stupido di prima! La storia di Lisa la trovo molto più interessante, ma avrei preferito che avesse avuto maggior spazio. Episodio mediocre: voto 5!
Barthood (2015)
Titolo OriginaleBarthood
Gag di AperturaKang (oppure Kodos) guida la slitta di Babbo Natale
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma sono ritratti in tecnica rotoscoping. Homer e Bart si lamentano della tecnica, Lisa utilizza il telecomando per riportare tutto alla normalità. Dopodiché esclama: "Un nobile esperimento fallito!"
Trama: L'intera puntata è un omaggio al film "Boyhood".
Homer ha un incidente per colpa di una macchinina del piccolo Bart. Mentre è in convalescenza, Bart va a stare a casa di Nonno Simpson per qualche giorno. Non potendo giocare con il nipote, Nonno Simpson gli insegna a guidare. Grazie a questo gesto, tra i due si sviluppa un rapporto speciale. Passano due anni, nel frattempo è nata Lisa. Bart ha difficoltà nel leggere, mentre la bambina ha delle doti intellettuali davvero sviluppate. Le attenzioni dei genitori rivolte alla sorella, miste a piccole mortificazioni, rendono Bart geloso di Lisa. Per dimostrarsi superiore alla sorella, Bart guida l'auto di Homer. Purtroppo, finisce per distruggere l'intera cucina... La psicologa di famiglia suggerisce di dare maggiori attenzione al bambino, Il giorno dopo, Homer porta Bart in campeggio. Tuttavia si fermano a sostare in uno squallido motel. Bart è dispiaciuto per la pigrizia del padre, la situazione tra i due continua a peggiorare. Tornati a casa, Bart chiede al padre di poter attaccare sull'auto un adesivo fatto da lui. Homer accetta, ma finisce per gettarlo via. Questo gesto mortifica ancora di più il ragazzo. Passano gli anni, Bart festeggia i suoi dodici anni. Durante la festa, Lisa "ruba" l'attenzione di tutti con l'ennesimo successo scolastico. Adirato, Bart abbandona la festa. Sfoga tutta la sua rabbia rompendo i lampioni della città insieme a Milhouse. In quel momento interviene il Commissario Winchester per arrestarli. Bart fugge via dal nonno, mentre Milhouse finisce in manette. In quel momento, Nonno Simpson dona al nipote il suo regalo di compleanno: una bicicletta acrobatica. Il regalo è davvero gradito, tanto che Bart la userà sempre! Passano altri tre anni, Marge e Lisa vanno al campeggio estivo. Homer e Bart sono soli a casa. Homer tenta di riallacciare i rapporti con il figlio, ma la situazione non cambia. In serata, Bart organizza un party con gli amici. Ad un certo punto si sente odore di marijuana: Bart scopre che è Homer a fumarla, per giunta insieme al Commissario Winchester! In quel momento Homer chiede perdono a Bart per non essere stato un buon padre, ma finisce per offenderlo dicendo che combinerà mai nulla nella vita. Bart è amareggiato per queste parole, fugge via e va a sfogarsi sulla tomba di Nonno Simpson (che ormai è deceduto da anni). Ricordandosi le parole del nonno, decide d'impegnarsi per quello che ama davvero. Passano gli anni, Bart è sta facendo una gara di bici cross: gli manca poco per vincere. Tutta la famiglia sta facendo il tifo per lui, inoltre sembra che il rapporto con Homer sia abbastanza migliorato. Durante la piroetta finale, Bart si distrae guardando l'ombra di Lisa. Cade a terra, ma viene rianimato dalla sorella. Ancora una volta, Lisa viene acclamata da tutti. Passano gli anni, Bart è diventato un artista di strada che fa caricature. Milhouse invita Bart alla sua festa di diploma. La serata viene guastata dall'ennesimo litigio dei Van Houten, in quel momento Lisa consola Milhouse. Il ragazzo la ringrazia, dicendo che è la persona più importante della festa. Per l'ennesima volta, Bart è geloso della sorella. In quel momento, Lisa inveisce contro il fratello: gli fa capire che è stato tutta la vita a lamentarsi, non accorgendosi delle sue doti artistiche. In quel momento, Bart ha una rivelazione... Passano gli anni, Bart è diventato un giovane adulto che ha aperto il suo negozio di modifiche per biciclette (chiamato "Simpson e Nipote"). Lisa e Nelson, che ormai fanno coppia, passano a salutare Bart. Nelson restituisce a Bart tutti i soldi del pranzo che gli ha rubato negli anni passati: sono ben cinquemila dollari! In quel momento, Lisa e Bart si riappacificano. Pieno di orgoglio, Bart gli mostra i suoi graffiti: anche la sorella è presente, per giunta raffigurata in uno stupendo murales. L'episodio si conclude come è iniziato, con Bart e Homer che fissano il cielo sdraiati sul prato. Entrambi sono in quella condizione perché sono sballati. Nei titoli di coda continuano a parlare, citando per l'ultima volta "Boyhood".
Commento: Come anticipato, questo episodio non canonicaè stato realizzato per essere un'omaggio al film "Boyhood" (ricalca lo stile narrativo, facendo dei parallelismi con la vita di Bart e del protagonista del film Mason). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Waking Life", "Scanner Darkly - Un Oscuro Scrutatore", "Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta", "Nightmare - Dal Profondo della Notte", l'episodio "I Mostri di Maple Street" della serie "Ai Confini della Realtà", Richard Hamilton, Frida Kahlo, Marie Curie, Myrna Loy, la Rivolta Araba del 1916, l'Università di Yale, la Studebaker Commander, Apple, National Public Radio, Starwood Hotels & Resorts Worldwide, il brano "My Girlfriend Who Lives In Canada" del musical "Avenue Q", l'episodio "Vacanze di un Passato Futuro" e l'episodio crossover "E Alla Fine si Incontrano" della serie "I Griffin". L'ultimo episodio del 2015 è stato un successo di share, mentre la critica si è divisa in due. The AV Club ha bocciato l'episodio, giudicandolo una fiacca parodia di "Boyhood". Diverso è il parere della rivista Den of Geek, che lo ha giudicato un ottimo episodio che va tra il sensibile e l'intelligente.
Voto Personale: Andiamo con calma... Per chi non lo ricordasse, "Boyhood"è stato un film che ha fatto molto clamore all'epoca. Non solo per come sono nate le vicende, ma sopratutto per l'esperimento di riprese lunghe ben dodici anni! L'idea di seguire la vita di un ragazzo, con un attore che cresce con il passare degli anni è qualcosa di sublime. E' cinema allo stato puro! Quindi, la puntata parte con una base già forte di partenza. Inoltre, nessuno si aspettava l'omaggio/parodia del genere. E' stata una piacevole sorpresa, che davvero ha stupito tutti. Apprezzo molto come gli autori abbiano saputo affrontare i problemi dei protagonisti, specialmente quelli di Bart. Certo: qualche gag stupidotta c'è, ma comunque niente che infastidisce. Il bello di "Barthood"è che riesce a toccare tasti di sensibilità mai toccati negli episodi normali. I personaggi non sono macchiette, ma persone vere! Ma quanto è bello vedere Nonno Simpson e Bart comportarsi davvero come un nonno e un nipote? Sono cose che non abbiamo mai visto e che, purtroppo, non vedremo mai più nella serie. Penso che questa puntata sia la dimostrazione che si poteva osare con lo show. Si poteva far crescere i personaggi, farli evolvere anche nella relazione e nella psiche. Quanto mi piacerebbe che questo episodio fosse la prassi per lo show! Peccato... In ogni caso, giudico "Barthood" come una delle migliori puntate mai realizzate. Un diamantante in questo mare di mediocrità: voto 10!
Codice al Femminile (2016)
Titolo OriginaleThe Girl Code
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Quinn Hopperè la nuova maestra del corso d'informatica. La maestra prende subito in simpatia Lisa, perché è l'unica bambina della classe. Nel frattempo, Marge corre alla Centrale Nucleare per portare il pranzo ad Homer. Una volta arrivata, la donna salva il marito da un rimprovero del Signor Smither. Felice del gesto, Homer fa rimanere Marge a lavoro. A fine giornata, Marge pubblica su Facelook una foto di Homer accompagnata da una freddura sulla centrale. Il Signor Burns nota la foto, non gradisce l'ironia fatta: fa licenziare in tronco Homer! Tornando a casa, Lisa deve creare un'app per il corso. Sentendo la disgrazia del padre, decide di generare un'app che ti suggerisce cosa bisogna pubblicare su internet. In poche parole: è un'app che ti evita di fare figuracce online! La maestra Hopper trova il progetto interessante, vuole realizzarla davvero insieme a Lisa e il suo team. Dopo giorni di lavoro, l'App viene creata: viene chiamata Conrad, ha l'aspetto di un gentleman inglese. L'app funziona benissimo, ma Lisa scopre che Conrad è vivo. Inizialmente Lisa è scettica, ma scopre che Conrad è davvero senziente. L'app è nevrotica, non vuole accollarsi il compito di filtrare tutte le sciocchezze della gente. Al momento del lancio all'Appcrush, Lisa dimostra a tutti la verità su Conrad. Dopo un ultimo messaggio, dove rimprovera tutti i presenti di fare troppo affidamento sulla tecnologia, l'app se ne va via su Wikileaks. Nel finale, Conrad fa riavere il vecchio lavoro ad Homer (che nel frattempo ha lavorato in un ristorante greco).
Commento: Episodio dedicato: al mondo delle app, dell'utilizzo che se ne fa e dell'impatto che hanno nelle nostre vite. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Kaitlin Olson (nel ruolo della maestra Quinn Hopper) e Stephen Merchant (nel ruolo di Conrad). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il programma "Ragazze Istruzioni per L'Uso", "Zorba il Greco" (inserendo anche l'omonima colonna sonora), "Silicon Valley", "Bob's Burgers", "Frankenstein", "La Ragazza che Giocava con il Fuoco", "Arancia Meccanica", "Barney & Friends", "Rocky", il dio Dioniso, Steve Wozniak, Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Elizabeth Warren, Adolf Hitler, Tim Kazurinsky, Facebook, Google, Amazon, WikiLeaks, Adobe Systems, Hewlett-Packard, Grindr, BBC, "Candy Crush Saga", Apple, Instagram, PayPal, Yelp, Ripcord, Sudo, Twitter, Windows, Daze, Siri, il Mindfulness, "I Simpsons: Tapped Out" e il brano "Stretch Your Face" di Tobacco. L'episodio ha ricevuto recensioni medie da parte della critica, mentre è stato un successo di ascolti. Nota dell'edizione italiana: Conrad è stato doppiato da Oliviero Dinelli.
Voto Personale: Sostanzialmente si riprende la tematica del penultimo episodio (quello dell'affermazione delle donne nel mondo della scienza). Apprezzo anche l'idea di parlare delle app, comprese le consequente nell'usarle. Anche la svolta fantascientifica delle macchine senzienti è un argomento interessante... Ma proprio non si può vedere la storia secondaria. Homer greco ci mancava, ma non ne avevamo per nulla il bisogno! Non sarebbe stato meglio lasciarlo disoccupato per tutto l'episodio? L'ennesima puntata rovinata da trame inutili: voto 5!
Ostacoli per Teenager Mutanti Provocati dal Latte (2016)
Titolo OriginaleTeenage Mutant Milk-Caused Hurdles
Gag di AperturaMaggie rappresenta il 2016, mentre Nonno Simpson il 2015. La prima scende con un paracadute, mentre il secondo viene trainato dall'alto
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer si siede sul divano, inizia una parodia dei telefilm polizieschi americani degli anni '80 chiamata "La-Z Rider". La grafica cambia: Homer è un poliziotto muscoloso, mentre il suo collega di lavoro è il divano. Tra inseguimenti e sparatorie,  Homer riesce a catturare il terribile criminale Fernandu Whitmore (ovvero Ned Flanders). La telecamera ritorna in salotto, i Simpson stanno vedendo il telefilm in televisone. Homer è stufo dei continui remake televisivi, ma poco dopo tutti rimangono sbalorditi nel vedere Maggie che sfreccia su un mini-divano simile a quello visto nel telefilm
Trama: La Signorina Carol Berreraè la nuova insegnante della classe di Bart. Essendo un ex-militare, cattura facilmente l'attenzione di tutti i bambini. Anche Bart è attirato dalla maestra, tanto da innamorarsene. In serata, Homer va a comprare il latte. Visto che il latte biologico costa ben 16$, decide di risparmiare comprando del latte dell Buzz Cola. Si tratta di un latte trattato chimicamente. Il giorno dopo, la Maestra Berrera propone a Bart delle ripetizioni per recuperare i brutti voti. Bart accetta, perché capisce che può sfruttare l'occasione per stare solo con lei. In quel momento, scopre che anche il Preside Skinnerè innamorato della nuova maestra. Il giorno dopo, Bart e Lisa si svegliano con i primi sintomi dell'adolescenza. Sono tutti sorpresi, i genitori intervengono: Homer impara a Bart come radersi, mentre Marge insegna a Lisa come nascondere i brufoli. Grazie al trucco, Lisa viene notata da tutta la scuola: in pochi minuti diventa popolare, tanto da farsi prendere dai deliri di onnipotenza! Tornando a casa, si scopre che i due bambini stanno cambiando per colpa degli ormoni presenti nel nuovo latte, Homer e Marge decidono di disfarsene. Nei giorni seguenti, i due bambini tornano alla normalità: Lisa non vuole più essere bella e popolare, Bart non è più innamorato della nuova maestra. Lascia in pace Skinner, che nel frattempo fa coppia fissa con Berrera. Purtroppo la storia finisce a causa dell'intromissione di Agnes Skinner... Nel finale, Skinner e Bart si consolano mangiando del marshmallow. A casa, Maggie ancora fa uso del latte: si è trasformata in una bambina aggressiva e forzuta!
Commento: L'ospite speciale dell'episodio è stata l'attrice Sofía Vergara nel ruolo della Maestra Berrera. La gag del divanoè stata concepita per essere una parodia della cultura pop degli anni '80, che non a caso in quel periodo stavano ritornando di moda (e tutt'ora lo sono). Sono stati citati: "Miami Vice", "Supercar", "Scarface", "Kung Fury" (che è in realtà è un corto parodia di quegli anni realizzato del 2015) e la canzone "Push It to the Limit" di Paul Engemann. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Tartarughe Ninja", "Ritorno al Futuro", "American Sniper", "Friends", Robert Burns, Abraham Lincoln, David Bowie, Michelle Pfeiffer, Coolio, Billy Zane, i Beatles, i Kiss, National Public Radio, il Carnegie Hall, la leggenda metropolitana del Chupacabra e "Tuesday Afternoon" dei The Moody Blues. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto pareri medio-alti da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: la Maestra Berreraè stata doppiata da Laura Romano. Tutte le citazioni alla Scozia sono state sostituite con la Sardegna, inoltre i sottotitoli Mediaset hanno commesso un errore: Robert Burnsè stato tradotto come Roger Burns.
Voto Personale: Penso che nell'episodio ci sono tante piccole idee molto carine. Sia la (finta) adolescenza di Bart e Lisa, sia la critica ai prodotti alimentari geneticamente modificati. Sono idee gradevoli, peccato che non si amalgamano totalmente bene insieme. La gag del divano è sublime, peccato che non basta a promuovere l'episodio: voto 5,5!
Molto Apu per Qualcosa (2016)
Titolo OriginaleMuch Apu About Something
Gag di AperturaShary Bobbins vola, ma viene risucchiata dal logo della serie
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: A Springfield viene inaugurata la nuova statua di Jebediah Springfield. Durante l'evento, Bart fa uno scherzo che mette contro i Vigili del Fuoco Volontari e la Polizia di Springfield. Il litigio si trasforma in un incidente che distrugge il Jet Market. Homer ha ripreso tutto, vuole mostrare il video alla polizia. Bart ha paura di andare in prigione, promette di non fare mai più scherzi in cambio del silenzio del padre. Intanto, Apu e Sanjay sono in ospedale. Il fratello minore di Apu non vuole più lavorare al Jet Market, cede la sua parte al figlio Jamshed Nahasapeemapetilon. Dopo sei settimane di convalescenza, Jamshed  (che ora si fa chiamare "Jay") ha modernizzato il locale chiamandolo Jet Frèsket. L'alimentari adesso vende prodotti salutari e di qualità. Apu non approva i cambiamenti, ma Jay gli fa notare che possiede la maggioranza del locale. Si viene a scoprire il segreto di Apu: dopo aver vinto ai gratta e vinci, il commesso è stato travolto dalla febbre del gioco di azzardo. Si è indebitato talmente tanto che ha ceduto la maggior parte della sua quota al fratello, che poi è stata ereditata da Jay. Adesso, Apu si ritrova ad essere un dipendente del nipote. I due uomini litigano per la questione, Jay lo accusa di essere solo uno stereotipo della propria cultura. Jay arriva al punto di licenziare Apu. L'uomo è depresso, Homer trova una soluzione: scatenare Bart per far impazzire Jay. Nonostante si stia comportando come un bravo bambino, Bart si lascia convincere. Il giorno dopo, il teppistello toglie la corrente elettrica al Jet Frèsket: i prodotti vanno in malora. Tuttavia, Bart appicca un fuoco accidentalmente. Con il locale distrutto, Jay e Apu fanno la pace. Del locale è rimasto solo un gratta e vince... Grattandolo, Apu vince un milione di dollari! Con quei soldi viene ricostruito il vecchio Jet Market, tutto torna come prima. Nel finale, il Sindaco Quimby fa distruggere la nuova statua di Jebediah Springfield perché non piace a nessuno. Il Commissario Winchester fa esplodere il carro armato della polizia per errore.
Commento: Il personaggio di Jamshed "Jay" Nahasapeemapetilonè stato doppiato dall'attore Utkarsh Ambudkar. Nell'episodio sono state inserite citazione su: l'episodio "Tanto Apu per Nulla" (che a sua volta cita "Molto Rumore per Nulla"), "Arancia Meccanica", "Star Wars", "La Pantera Rosa", "Vita di Pi", "A 007, dalla Russia con Amore", "Indiana Jones e il Tempio Maledetto", "The Big Bang Theory", "Mary Poppins", "Asteroids", "Hello Kitty", San Cristoforo, Steven Spielberg, Al Pacino, Vijay Singh, Bomb Watson, Archibald Carter, Jim Gaffigan, Philadelphia 76ers, Monte Rushmore, il Lincoln Memorial, la Liberty Bell, il Cimitero Nazionale di Arlington, le M&M's, "Music for the Funeral of Queen Mary: March" dei Philip Jones Brass Ensemble e "The Best" di Tina Turner. L'episodio è stato un successo di ascolti, inoltre ha ricevuto critiche positive da parte dei recensori.
Voto Personale: Mi piace l'idea dello scontro generazionale/culturale tra zio e nipote, ma avrei preferito maggiori risvolti nella diatriba. Avrei preferito vedere nel dettaglio i punti vista, invece di accennarli solo. In un certo senso,questa puntata anticipa tutta la recente questione di "The Problem with Apu". Ma del documentario ne parleremo quando sarà il momento. L'episodio è buono, ma gli manca qualcosa per andare oltre: voto 5,5!
L'Amore è nell'N2-O2-Ar-CO2-Ne-He-CH4 (2016)
Titolo OriginaleLove Is in the N2-O2-Ar-CO2-Ne-He-CH4
Gag di AperturaUn aeroplano forma un cuore con del fumo rosa. I fumo gli finisce negli occhi ed esclama: "Non ci vedo!"
Gag del Cartellone PubblicitarioStufi dei Fiori? Quest'anno Inviatele il Pesce
Frase alla Lavagna:  I baci di Hershey non cadono dalle natiche di Cupido
Gag del DivanoIl divano va via di casa, lasciando uno triste biglietto alla famiglia. I Simpson vanno alla ricerca del divano, lo ritrovano nel deserto torturato dalla Legione Straniera Francese. Si scopre che si tratta di un sogno di Homer. L'uomo trova una lettera di Marge che lo abbandona perché passa troppo tempo sul divano. Homer è sorpreso e disperato
TramaSotto consiglio del Signor Smithers, il Signor Burns proclama un ballo per San Valentino. Durante la festa, il Professor Frink si sente solo. Intanto, Nonno Simpson crede che sta morire: Homer è costretto ad andare alla Casa di Riposo. Per placare la depressione degli anziani, quest'ultimi vengono drogati con delle pasticche antidepressive. Gli anziani rievocano i vecchi ricordi, Nonno Simpson ricorda quando era sposata con Mona Simpson. Il giorno dopo, Homer trova il Professor Frink ubriaco perché si sente solo. Homer pensa che il problema dello scienziato sia nella voce, il Professor Frink crea un dispositivo che rende le voci calde e seducente. Il professore diventa un seduttore, tanto che riceve ondate di appuntamenti. Con il passere del tempo, Frink non regge il peso di tutti questi appuntamenti... Decide di aiutare tutti gli scapoli della città facendoli incontrare tutti insieme. Gli scapoli finalmente passano del tempo insieme, mentre il Professor Frink decide di dedicarsi interamente al mondo della scienza. Nel frattempo, Nonno Simpson continua a fare uso dei medicinali antidepressivi. Dopo l'intervento di Marge, che gli fa capire l'importanza della realtà, decide di abbandonarle. Tuttavia le getta nel bagno, le pillole finiscono nel bacino idrico... Tutta la città inizia ad avere le allucinazioni!
Commento: Questo episodio di San Valentinoè stato dedicato alla memoria di David Kavner, ovvero il padre della doppiatrice Julie Kavner che è morto nel Febbraio 2016. Il cameo di Mona Simpsonè stato doppiato dalla storica Glenn Close. Il titolo dell'episodio è parodia della canzone "Love is in the Air" di John Paul Young e tutti gli elementi chimici che compongono l'atmosfera terrestre. Sono state inserite altre citazioni su: "Ex Machina", "Lawrence d'Arabia", "La Teoria del Tutto" (citando anche Stephen Hawking), "Frankenstein", "La Moglie di Frankenstein", "Apocalypse Now", "Boardwalk Empire - L'Impero del Crimine", "Batman", "Betty Boop", "Mad Men", "Il Mio Corpo di Scalderà", le vignette "Love Is...", John Wayne, Clark Gable, Ronald Reagan, Dean Martin, Cassandra Peterson, Dolly Parton, Cupido, la Strage di San Valentino, l'Allunaggio dell'Apollo 11, il Time, le M&M's, la cioccolata Hershey, "I'll Never Smile Again" di Frank Sinatra e "Stardust" di Nat "King" Cole. L'episodio ha ricevuto recensioni medio basse, ma è stato un successo di ascolti.
Voto Personale: Questa puntata ha lo stesso problema della maggior parte degli episodi della stagione. Ci sono buone idee, ma appiccicate con lo sputo. Rischio di ripetermi... In ogni caso, episodio nella media: voto 5!
Ragazza che Soffre Costantemente (2016)
Titolo OriginaleGal of Constant Sorrow
Gag di Apertura: Una confezione luccicante del detersivo Mr. Brillio attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson stanno preparando una tattica come se fossero dei giocatori di football americano, c'è addirittura il cronista che fa la telecronaca. Homer si lancia dietro il divano, prende il telecomando e spegne letteralmente lo schermo
Trama: Durante una gara di slittino, Bart distrugge la tenda di una senzatetto di nome Hettie. Per ripagare il danno, Bart l'ospita nella sua cameretta. Lisa scopre di Hettie, ma rimane colpita dalle doti canori della donna. Hettie è una nativa degli Appalachi, Lisa gli propone rimanere a dormire in camera sua. Nella sera, Lisa scopre che la donna è figlia del musicista Bascom Lee Boggs. Sempre più appassionata dalla sua storia, Lisa vuole far conoscere Hettie a tutti. Chiedendo aiuto a: Dewey Largo, il Sindaco Quimby e Krusty il Clown riesce ad organizzare un concerto. Bart è titubante, avverte la sorella di non affezionarsi troppo ad Hettie. Lisa non ha intenzione di ascoltarlo... Qualche ora prima del concerto, si scopre un'amara verità: Hettie non è mai diventata famosa perché è un'eroinomane! Per giunta sparisce qualche ora prima del concerto... Lisa non si da per vinta: decide di intrattenere i partecipanti del concerto, mentre i genitori vanno a cercare la senzatetto. Scoprono che la donna è si sta ubriacando da Cletus. Ormai è troppo tardi: la gente va via annoiata, il concerto è fallito! Lisa è adirata con Hettie, la donna si fa perdonare cantandogli una canzone. A fine di questa storia, la donna va in riabilitazione. Nella storia secondaria, Homer tenta di riparare una mattonella della cucina. Il lavoretto riesce bene, tuttavia Palla di Neve II e Piccolo Aiutante di Babbo Natale finiscono per nascondersi dentro i muri. Homer fa di tutto per non farlo scoprire alla famiglia, ma Marge risolve tutto.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Kate McKinnon (nel ruolo di Hettie), Natalie Maines (nelle parti cantate di Hettie) e Bob Boilen (nel ruolo di sé stesso). Inoltre, è presente un cameo di Kelsey Grammer nel ruolo di Telespalla Bob. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la Crisi Americana del 1929, "Garfield", National Public Radio, Ludwig van Beethoven, PlayStation 3, "Man of Constant Sorrow" di Dick Burnett, "Started from the Bottom" di Drake e "U Can't Touch This" di MC Hammer. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio alte da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Hettie è stata doppiata da Giò Giò Rapattoni, ha perfino eseguito le canzoni dell'episodio.
Voto Personale: Trovo l'episodio abbastanza rilassante, apprezzo sopratutto il finale. Non c'è un vero lieto fine, ma va benissimo così. La vita non è sempre dolce, la gente non cambia da un momento all'altro. Apprezzo anche l'edizione italiana, Giò Giò Rapattoni ha davvero una bella voce. L'unica critica la faccio sulla storia secondaria, che la trovo inconcludente. In ogni caso, episodio ok: voto 6,5!
Lisa la Veterinaria (2016)
Titolo OriginaleLisa the Veterinarian
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa Gag del Divano è intitolata "Storia d'Amore fra Coinquilini", è realizzata da Bill Plympton. Il televisore e il divano di casa Simpson sono innamorati, vorrebbero passare il tempo a giocare insieme. Il televisore si getta sul divano, ma cade a terra perché è attaccato alla presa di corrente
Trama: I Simpson vanno al parco acquatico coperto Springfield. Per superare la fila, Bart fa uno scherzoso che genera caos. Nella confusione, un procione entra nella piscina. Il Ragazzo dalla Voce Stridula lo fulmina con un taser, l'animale perde conoscenza. Lisa lo rianima con la respirazione bocca a bocca. La bambina viene ripresa dalle fotocamere, il suo video diventa virale. Il giorno dopo, Marge trova traffico per strada: purtroppo c'è stato un'incidente mortale. Il Commissario Winchester gli chiede se se la sente di ripulire la scena del crimine. Marge accetta: fa un lavoro talmente certosino che viene assunta dalla polizia. Nel mentre, galvanizzata dalle lusinghe, Lisa chiede al veterinario Dottor Budgie se può diventare la sua assistente. Il dottore accetta, Lisa inizia a lavorare nell'ambulatorio. Lisa si fa prendere molto dal lavoro, tanto che diventa arrogante. Bart la fa rinsavire, facendogli notare che si è dimenticata di occuparsi Nibbles (il criceto della scuola). Dopo un lungo intervento, l'animaletto muore. Intanto, Marge si trasforma in una donna senza sentimenti. Tuttavia ritorna in sé quando sente che lisa è sconvolta per la morte del criceto. Nel finale, si svolgono i funerali del compianto criceto.
Commento: Questa è stata la quarta Gag del Divano realizzata dal disegnatore Bill Plympton. Il personaggio del Dottor Budgieè stato doppiato dall'attore Michael York. Questo episodio è stato l'ultimo episodio dove è apparso il criceto Nibbles. Nella puntata sono state inserite citazioni su: "Alla Ricerca di Nemo", "Il Buio Oltre la Siepe", "Shining", "Venerdì 13", "Kramer Contro Kramer", "Washington Attraversa il Fiume Delaware", la Guerra tra Cole degli anni '80, Arizona Coyotes, St. Louis Blues, Cedric Paquette, Chuck Lefley, il canto funebre "Amazing Grace", gli episodi "Lisa la Vegetariana", "Lei di Poca Fede" e "Tormenti di Neve". L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio alte da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il Dottor Budgie è stato doppiato da Oliviero Dinelli.
Voto Personale: Ormai Lisa si sta trasformando in Homer. Gli autore gli fanno fare i "lavori" più strani per continuare a fare storie strampalate. Ammetto che apprezzo il dualismo tra il lavoro di Lisa e di Marge, alla fine dell'episodio tutti i nodi tornano al pettine. Ho trovato molto carina la scena dell funerale del criceto. Per il resto, niente di speciale: voto 5!
Le Cronache di Mar(g)-te (2016)
Titolo OriginaleThe Marge-ian Chronicles
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer e Bart scoprono che Ned Flandersè diventato un allevatore di galline. Ingolositi dalle uova del vicino, i due diventano ladri di uova. Dopo essere stati scoperti da Ned, i Simpson decidono di comprarsi delle galline. Tuttavia scoprono che il sapore non è lo stesso: più che il sapore delle uova, Homer e Bart amano il sapore del furto! Non sapendo cosa fare delle galline, Lisa le porta ad un centro di ricerca dell'Esplorazioni Incorporated. Lo scopo del centro è quello di colonizzare Marte nel 2026. Lisa rimane affascinata dal progetto, decide di partecipare per la missione. L'intera famiglia è contraria alla scelta, Homer suggerisce di assecondare Lisa in modo che si stufi della nuova passione. Marge ha subito dei contrasti con Lisa, ma decide di applicare il piano di Homer. L'intera famiglia si trasferisce al centro di ricerca. Lisa capisce la tattica della famiglia, decide di rimanere ferma sui suoi passi. Tuttavia non sopporta l'interesse di Marge, che nel frattempo di essere all'altezza dell'addestramento. Dopo una settimana, le uniche persone selezionate sono Marge e Lisa. In quel momento, Lisa chiede alla madre gli svelargli la verità sul piano. Tuttavia la situazione cambia, Marge vuole veramente partire per Marte! Le due donne s'intestardiscono talmente tanto, che decidono di non mollare. Inizia una sfida di resistenza tra madre e figlia. Passano i giorni, l'Esplorazioni Incorporated fa un annuncio shock: vuole anticipare il lancio a giovedì per sbaragliare la concorrenza! Tutti gli astronauti rinunciano, l'uniche che rimangono solo quelle cocciute di Marge e Lisa. Arriva il giorno del lancio, ormai manca pochissimo alla partenza. Proprio in quel momento le due donne capiscono di aver sbagliato, si riappacificano poco dopo. Il lancio viene annullato, perché si scopre che è tutta una truffa dell'Esplorazioni Incorporated. Ritornate a casa, madre e figlia riflettono sulla vicenda: decidono di non litigare mai più per la loro testardaggine. Passano gli anni, la scena si sposta su colonia di Marte del 2051. Lisa (in versione adulta) vuole andare ad abitare su Venere, mentre Marge (in versione anziana) non vuole farla partire. La storia si ripete! Nei titoli di coda, i ricercatori cialtroni del centro Paul e Barry discutono su come cambiare il mondo. Propongono solo idee strampalate.
Commento: L'episodio fa dell'ironia sul Mars One: il progetto per colonizzare Marte. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Tom Scharpling (nel ruolo di Paul) e Jon Wurster (nel ruolo di Barry). Sono state inserite altre citazioni su: "Cronache Marziane", "Sopravvissuto - The Martian", "Mad Max: Fury Road", "I Guerrieri della Notte", "Alien", "The Best Show with Tom Scharpling", "Hail to the Chimp", gli astronauti del Mercury Seven, Jennifer Aniston, Larry Cavo, Loverboy, Red Bull, The Times, National Geographic Magazine, The Atlantic, The Economist, Duracell, la Barriera di Separazione tra Stati Uniti e Messico e l'episodio "Homer Nello Spazio Profondo". L'episodio è stato un successo di ascolti, mentre ha ricevuto pareri medio alti da parte della critica.
Voto Personale: Ho trovato divertente la parodia bonaria fatta sul Mars One, ma penso che il vero fulcro dell'episodio sia la diatriba da Marge e Lisa. Non si vuole fare ironia sugli stereotipi delle donne, semplicemente si mettono in evidenza anche i difetti delle due Simpson. Per il resto, episodio ok: voto 6,5!
La Gabbia di Burns (2016)
Titolo OriginaleThe Burns Cage
Gag di AperturaNanuk fa canestro con una poderosa schiacciata
Gag del Cartellone PubblicitarioPigolii di Pasqua. Non Diventano Cattivi Perché Non Sono Mai Stati Buoni
Frase alla LavagnaSe Villanova non vince, noi perdiamo tutto
Gag del DivanoHomer manda un messaggio con le emoji dei Simpson. Il suo interlocutore non capisce cosa abbia scritto, poco dopo risponde concludendo i titoli di testa. Homer si chiede chi siano i nomi riportati, in realtà sono gli autori dello show
Trama: Il Signor Smithers salva il Signor Burns da un lancio in paracadute andato male. Dopo questa esperienza, Smithers vuole dichiarargli il suo amore. Il Signor Burns lo blocca, insultandolo in vari modi. Il segretario si sente triste e solo, getta la sua frustrazione contro i lavativi: Homer, Carl e Lenny. Stufi di lavorare, Homer e compagni decidono di trovare un fidanzato a Smithers con lo scopo di farlo tornare sereno e tranquillo. Usando l'app Grinder, i Simpson organizzano una festa con tutti gli omosessuali della città. Smither è infastidito dal gesto, ma durante la festa incontra Julio. I due fanno coppia fissa, Smithers decide di licenziarsi dal Burns. Passano i giorni, Smithers ha dei ripensamenti. Durante un viaggio a Cuba, Julio si accorge che ci sono problemi. Smithers ammette che sta ancora pensando al suo ex capo, la storia con Julio si conclude qui. Intanto, Burns ha problemi con i nuovi assistenti: in quel momento capisce che Smithers era il migliore nel suo settore. Alla riunione, i due si riappacificano. Per la prima volta, Burns approva il lavoro del sottoposto. Smithers si sente appagato.
Nella storia secondaria, alle Elementari di Springfield sono in corso i provini per la recita di "Casablanca". Lisa viene scelta per il ruolo della protagonista, Milhouse coglie l'occasione per far coppia con lei nella recita. La parte sembra sua, ma all'improvviso entra in scena Jack Deforest: un bambino carismatico, che sembra il sosia di Humphrey Bogart. Il nuovo arrivato guadagna il ruolo di protagonista, mentre Milhouse è il suo sostituto. Sotto consiglio di Bart, il nerd assolda i bulli per mettere fuori gioco Jack. Il bambino ha la meglio contro i bulli, ma il Preside Skinner assiste al pestaggio: decide di punirlo rimuovendogli la parte da protagonista. Milhouse lo sostituisce, ma le sue doti attoriali sono pessime. Lisa è disperata, teme che lo spettacolo sarà un flop. Marge la tranquillizza insegnandogli un trucchetto: se darà fiducia a Milhouse, riempiendolo di complimenti, sicuramente farà bene. Lisa accetta il consiglio: durante lo spettacolo, Milhouse recita benissimo. A fine esecuzione Lisa va a complimentarsi con il bambino, ma si scopre che  Jack ha preso il suo posto! Nel finale, Milhouse e Smithers sono da Boe facendo riflessioni sull'amore. Nel frattempo, Boe fa una spedizione con Jack per trovare dell'oro perduto.
Commento: Uno degli episodi più importanti della "Terza Era Simpson", perché rivela ufficialmente l'omosessualità del Signor Burns. In passato gli autori scherzarono più volte sulla sessualità del personaggio, tanto da definirla: "Burns-sessualeìità". La decisione è avvenuta nel Settembre 2015, durante Al Jean ha dichiarato che: "La Ventisettesima Stagione sarebbe stata importante per il Signor Smithers". L'episodio è stato ideato dallo scrittore Rob LaZebnik. Durante un'intervista al New York Post ha dichiarato che per scrivere l'episodio si è ispirato a suo figlio Johnny, che durante le superiori si è dichiarato omosessuale. L'autore ha scritto un episodio che potesse far comprendere a tutti le tematiche del mondo LGTB, ma allo stesso tempo ha voluto che fosse anche un messaggio d'affetto a suo figlio. L'ospite speciale dell'episodio è stato George Takei, ormai una vecchia conoscenza dello show. La frase alla lavagna ha citato la squadra di basket universitaria Villanova Wildcats. I fan si sono chiesti del perché di questa citazione, secondo molti è un riferimento all'episodio "La Città di New York Contro Homer". Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Piume di Struzzo", "Casablanca", "Il Tesoro della Sierra Madre", "La Regina d'Africa", "Star Trek", "Equus", "Poin Break - Punto di Rottura", "Spectre", "Twilight", "La Vera Storia di Jack lo Squartatore", "Top Gun", "Il Mostro della Laguna Nera", "Hulk", "I Muppet", "Hello Kitty", "I Predatori dell'Arca Perduta", "C'Era una Volta il West", Humphrey Bogart, William Shatner, Charles de Gaulle, Marlon Brando, Brad Pitt, Angelina Jolie, Fidel Castro, Vladimir Putin, Tom Collins, Edward Norton, i Tre Marmittoni, Grindr, Uber, Bremach, Chiquita Brands International, Coca-Cola, "Nude Descending a Staircase, No. 2", "La Libertà che Guida il Popolo", "La Grande Odalisca", "Les Demoiselles d'Avignon", "L'Homme Qui Marche I", "Celebration" dei Kool & the Gang, "This Guy's in Love with You" di Herb Alpert e "As Time Goes By" di Frances Williams. Inoltre, la canzone "Decommissioned" cantata di Smithers è una citazione alla canzone "Count on Me" di Bruno Mars. L'episodio è stato un successo di ascolti, mentre la stampa ha rilasciato recensioni medio alte. La stampa internazionale e la comunità LGBT hanno particolarmente elogiato l'episodio.
Voto Personale: Sarò il più sincero possibile. Non capisco il perché di tutte le ovazioni fatte all'episodio. E' un buon episodio, ma niente di paragonabile agli episodi cult dello show. L'omosessualità di Smithers è sempre stata un "segreto di Pulcinella", secondo me è stata ufficializzata nell'episodio "Il Bar delle Pazze". Capisco il gesto degli autori, ma perché ci siamo sorpresi così tanto? Apprezzo come la puntata parli con naturalezza dell'integrazione della LGBT nella vita di tutti i giorno, ma credo che in passato ci sono stati altri episodi di maggior spessore sull'argomento (pensate a "La Fobia di Homer"). Questo episodio soffre del problema tipico di questa stagione. Anche qui ci sono due trame molto interessanti, ma che allo stesso tempo si rubano spazio tra di loro. Peccato che non si riesca a trovare un equilibro, per fortuna la riflessione finale di Smithers riesce a ricollegare il tutto. Voglio fare una menzione d'onore a questa riflessione, che la reputo: d'impatto, realista e piena di amarezza. Fa davvero riflettere! L'omaggio a "Casablanca"è davvero simpatico, ma è davvero fine a sé stesso... Per il resto, abbiamo una giusta dose di citazioni e battute. Anche se è un episodio nella norma, lo promuovo: voto 6,5!
Come Lisa ha Riavuto la sua Marge (2016)
Titolo OriginaleHow Lisa Got Her Marge Back
Gag di AperturaHomer prende il volto con l'automobile La Homer
Gag del Cartellone PubblicitarioPrendetemi a Pugni Nello Stomaco Per 5$. Solo Contanti
Frase alla LavagnaMai perdere una scommessa con Bart Simpson (NOTA: è il Preside Skinner a scrivere alla lavagna, mentre Bart lo guarda compiciuto. Si deduce che sta pagando il pegno della scommessa persa)
Gag del DivanoI Simpson si trovano in un'astronave. Si risvegliano dalle loro capsule, ma si scopre che Homer è deceduto. Ormai è rimasto solo lo scheletro
Trama: Lisa scopre che Marge non ama il jazz, tanto meno quando lo suona sua figlia. Lisa è talmente delusa che arriva al punto di disconoscere sua madre. Per riallacciare il rapporto, Marge fa un viaggio a Capitol City con Lisa. La situazione non migliora, Marge tenta di portare Lisa ad un musical chiamato "Gli Orsi delle Brutte Notzie: il Musical". Il musical è decisamente pessimo, non risolleva la situazione. Grazie dall'intervento dell'attore Andrew Rannells, che nel frattempo si è auto-invitato a cena, fa capire alla bambina che sa solo lamentarsi. Capendo che sua madre si sta sforzando, le due fanno la pace.
Nella storia secondaria, Bart scopre che i suoi scherzi hanno perso d'efficacia. Il bambino è dispiaciuto per l'accaduto, non si sente più realizzato. Nei giorni successivi, riscopre il suo rapporto con Maggie. I due fratelli fanno scherzi a tutta la città, ma Homer li ferma prima che Maggie si trasformi in una piccola teppista. Nel finale, Lisa suona il jazz con i suoi amici. Marge si gode la musica della figlia, mentre Maggie gioca con un sassofono giocattolo. Marge la blocca, facendogli capire che non vuole che diventi una jazzista...
Commento: Episodio dedicato ai musical di Broadway, non a casa Capitol Cityè stata realizzata come se fosse una parodia di New York. L'ospite speciale dell'episodio è stato Andrew Rannells, che ha interpretato sé stesso. Sono state inserite innumerevoli citazioni su: "Benvenuta in Paradiso", "Mary Poppins", "Paddington", "Winnie the Pooh", "Il Superpoliziotto del Supermercato", "Soldato Jane", "Men in Black", "King Kong", "Avenue Q", "Ziegfeld Follies", "Il Re Leone", "Monty Python e il Sacro Graal", "Guys and Dolls", "Hamilton", "Alien", "Cats", "Batman", "Il Violinista sul Tetto", "Jesus Christ Superstar", "Supercar", "Anna Prendi il Fucile", "Broom-Hilda", "Peanuts", "Kinky Boots - Decisamente Diversi", "The Book of Mormon", "American Idol", "La Piccola Bottega degli Orrori", "Il Fantasma dell'Opera", "Che Botte se Incontri gli Orsi", "Pirates! The Musical", "El Topo", "Sesamo Apriti", "The California Raisin", "New York, New York", "Un Uomo da Marciapiede", vari numeri degli "Archie Comics", Kenny G, Chuck Mangione, David Duchovny, Gillian Anderson, Lassie, Tom Cruise, Leonard Nimoy, Woody Allen, John Wayne, Lucille Ball, Brooke Shields, William Shatner, James Woods, Humphrey Bogart, Conan O'Brien, Ron Howard, Johnny Carson, Jay Leno, Bob Hope, Mel Gibson, Arnold Schwarzenegger, Mickey Rooney, John Travolta, Tom Hanks, Bette Midler, Mel Brooks, Bill Cosby, Elvis Presley, Elizabeth Taylor, Don Knotts, Marilyn MonroeDick Cheney, Sanjaya Malakar, Diana DeGarmo, Ace Young, Nathan Lane, Gengis Khan, Google, Wembley Stadium, Jacksonville Jaguars, Kansas CityChiefs, la NFL, il New York Times, Google, l'episodio "Oh, Fratello, Dove Sei?", la gag del divano di Banksy, "Don't Rain on My Parade" di Barbra Streisand, "Downtown" di Petula Clark, "My Funny Valentine" e "Apple Core" entrambe eseguite dal Gerry Mulligan Quartet (anche se il secondo brano, nei titoli di coda, viene attribuita a: Lisa, Martin, Database e Milhouse). Inoltre, il brano "Don't Rain On My Parade (feat. Yeardley Smith)"è stato cantato dall'intero cast dei doppiatori. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma ha ricevuto recensioni medio basse da parte della critica.
Voto Personale: Salvo solamente la coppia Bart e Maggie, che almeno è qualcosa di leggermente diverso. Per il resto, reputo quest'episodio come un'accozzaglia di citazioni ai musical. Inoltre, vediamo la peggior caratterizzazione di Marge e Lisa: voto 4!
Fland Canyon (2016)
Titolo OriginaleFland Canyon
Gag di Apertura: Ralph è vestito come Charlie Brow, vola via attaccato ad un aquilone. Il bambino esclama: "Così impari Albero-Mangia-Aquiloni!"
Gag del Cartellone PubblicitarioCercasi Assistenti. Devono Essere Carine e Dare Sculacciate Leggere. No Uomini
Frase alla LavagnaPapà giura che presto pagherà le tasse
Gag del Divano: I Simpson fanno la parodia dei maggiori successi della Disney. In ordine: Maggie reinterpreta i primi cortometraggi di "Topolino", Lisa reinterpreta "Cenerentola", Marge reinterpreta  "Biancaneve", Homer reinterpreta  "Il Libro della Giungla" e Bart reinterpreta "Fantasia". Con una magia del bambino, tutto torna alla normalità. La maggior parte della famiglia è triste per l'accaduto, mentre Bart se la ride di gusto
Trama: Homer non riesce a far addormentare Maggie. Invece della favola della buonanotte, l'uomo gli racconta un'avvenimento accaduto prima della nascita di Maggie. Inizia il racconto.
Due anni fa, durante dei lavori socialmente utili della chiesa, il Reverendo Lovejoy ha regalato dei biglietti per una visita al Gran Canyon al più produttivo dei volontari. Il vincitore è stato Ned Flanders, quest'ultimo lo ha diviso il biglietto con la famiglia Simpson con lo scopo di poter migliorare rapporti. Durante il viaggio, subito sono uscite fuori le differenze tra le due famiglie. Il giorno seguente, le due famiglie si sono perse nel canyon. Sono costrette a collaborare, Homer e Ned sono andati alla ricerca di soccorsi. I due uomini si sono imbattuti nelle tende degli uomini ricchi, hanno deciso di derubarli per portare dei viveri alla famiglia. Grazie a quel gesto, le due famiglie sono riuscite a sopravvivere.
Finita la storia, Maggie finalmente si è addormentata. Poco dopo, Homer e Ned ripensano a quell'avventura. Decidono di commemorarla andando al museo della cartolina.
Commento: La gag del divano è stata realizzata da Eric Goldberg. Nella gag ha parodiato molte opere Disney: i cortometraggi di "Topolino", "Cenerentola", "Biancaneve e i Sette Nani", "Il Libro della Giungla" e "Fantasia". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Peanuts", "Revenant - Redivivo", "L'Esorcista", "Cappuccetto Rosso", "Cantando Sotto la Pioggia", San Giovanni Evangelista, Mosè, Giobbè, Giove, NBC, Visa, Netflix, HBO, Comedy Central, "No Sugar Tonight" dei The Guess Who e "The Grand Canyon Suite" eseguita dalla Rochester Philharmonic Orchestra. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma è stato stroncato dalla critica.
Voto Personale: Gli episodi dedicati al passato dei Simpson stanno diventando troppi, una volta erano una rarità. Rischiano di perdere di significato... Questa storia mi lascia totalmente indifferente, inoltre non aggiunge nulla a quanto già sappiamo. Non mi fa schifo, ma nemmeno mi entusiasma: voto 5!
Al Corriere con Amore (2016)
Titolo OriginaleTo Courier with Love
Gag di AperturaMilhouse salta dentro un castello gonfiabile
Gag del Cartellone PubblicitarioBurly Paooper Towel. Carta Casa Cacca
Frase alla LavagnaI vestiti sporchi non sono un regalo per la festa della mamma
Gag del DivanoI Simpson entrano in salotto vestiti da tifosi, ma scoprono che si trovano in uno stadio di football. Un gruppo di giocatori di football marcano Homer fino a schiacciarlo
Trama: Durante la pulizia del garage, Homer trova un auto d'epoca. L'uomo è felice nel guidarla, mentre Marge è delusa della sua vita monotona. Mentre Homer si domanda cosa fare per rendere felice sua moglie, il comico Jay Leno bussa alla porta: vuole comprare l'auto d'epoca. Con i soldi della vendita, Homer regala un viaggio a Parigi a Marge. Mentre gli sta per dare la lieta notizia, torna Jay Leno a bussare alla porta. Visto che l'auto di Homer è di un altro proprietario, è stata confiscata dalla polizia. Homer è costretto a ridare indietro i soldi. Tuttavia non vuole deludere Marge, va all'agenzia di viaggi per chiedere delle offerte di viaggio gratuite. Gli viene proposto di fare il corriere a Parigi per conto della mafia: il viaggio è pagato, ma non deve mai guardare il contenuto della valigetta. I Simpson partono per Parigi, ma durante il viaggio Homer guarda nella valigetta. Scopre che deve consegnare un constrictor blu dell'Amazzonia: un rarissimo boa dell'Amazzonia, per giunta in via d'estinzione. Lisa scopre il serpente, Homer gli promette che non lo consegnerà a nessuno. Scesi all'aeroporto di Parigi, i due malfattori Cesar e Ugolin incontrano subito Homer. Appena viene a sapere che il serpente verrà ucciso per realizzare cinture costose, fugge via con la valigetta. Homer e Lisa decidono di liberare il serpente nei giardini del Louvre, ma vengono fermati dai due contrabbandieri. Dopo vari inseguimenti, Homer dice la verità a Marge. In quel momento la polizia francese arresta Homer con l'accusa di non aver consegnato il serpente ai due francese, tuttavia il serpente è scappato via. La polizia rilascia Homer, mentre arresta i due malfattori. Tutta situazione si rivolte bene, il serpente è ora libero. Nel finale, Homer regala dei souvenir agli amici.
Commento: Secondo episodio dedicato interamente alla Francia, il primo è stato "Crèpes alle Crepes, Vino al Vino" (non è un caso che appaiono Cesar e Ugolin). E' stata inserita anche una critica al traffico di animali esotici. L'ospite speciale dell'episodio è stato il comico Jay Leno. Questa è stata la quarta apparizione del comico. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Scuola della Violenza", "A 007, dalla Russia con Amore", "Madeline - Il Diavoletto della Scuola", "Up", "Jean de Florette", "Manon delle Sorgenti", "Looney Tunes", Michelin, Coca Cola, Burger KingVogue Paris, People, Playboy, The Entertainer Magazine, Morgan Classic, Toyota, Citroën, Raggedy Ann, Kentucky Fried Chicken, la Torre Eiffel, il Museo del Louvre, Rue des Lombards, l'Empire State Building, la Venere di Milo, "Guernica", le Grotte di Lascaux, Jim Morrison, Marco Polo, Napoleone Bonaparte, Adamo ed Eva, "Carnival of theAnimals: VII. Aquarium" della Barry Wordsworth & London Symphony Orchestra, "I Crohn" di King Jackal, "Point of View" di Northy e "Catatouille" di Alf Clause. La canzone originale "Chubby Dude In A Tiny Car"è stata composta da Alf Clausen e Bill Odenkirk. L'episodio è stato un successo di ascolti, ma ha avuto pareri tiepidi da parte della critica.
Voto Personale: Per carità, va benissimo portare i Simpson in Francia... La trama sembra uscita da una commedia degli anni '90. Però che finale grossolano, che gag inutili. Davvero nulla di speciale: voto 5-!
Simprovvisato (2016)
Titolo OriginaleSimprovised
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Commissario Winchester regala a Ralph una stupenda casa sull'albero. Adesso anche Bart vuole una nuova casa, Marge gli promette che gliela costruirà una. Intanto, Homer è al seminario della Centrale Nucleare. Durante il discorso finale, Homer va in panico: viene umiliato dal Signor Burns. Per risollevargli il morale, Marge lo porta ad uno spettacolo d'improvvisazione. Homer viene coinvolto nello spettacolo, rimane talmente affascinato che vuole imparare. Durante il corso, il Simpson scopre che possiede un talento nascosto per l'improvvisazione. I partecipanti organizzano un gruppo comico chiamato "I Presupposti, Presupposti", il loro primo spettacolo è un successo. Nel frattempo, Marge costruisce una stupenda casa sull'albero. Nonostante l'enorme sforzo, Bart da per scontato il lavoro della madre. La donna rimane offesa dall'ingratitudine del figlio. Homer invita Marge al suo prossimo spettacolo, ma la donna è talmente arrabbiata che finisce per scoraggiarlo. Il giorno dopo, Bart chiede perdono alla Marge: in realtà sono state suggerite da Homer! Passano i giorni, l'intera compagnia viene invitata al Fringe Festival: un festival dell'arte e della comicità. Homer ha talmente paura di sbagliare che, sotto consiglio di Boe, vuole prepararsi in anticipo le battute. Viene scoperto da Lisa, capendo l'errore decide di tornare ad improvvisare. Lo spettacolo ha successo, il pubblico ride di gusto. Nel finale, Homer rompe la quarta parete proponendo agli spettatori di chiamarlo in diretta per fare delle improvvisazioni.
Commento: Episodio dedicato all'arte dell'improvvisazione. Nella messa in onda originale della FOX, negli ultimi tre minuti sono stati inseriti degli spezzoni in live action dove degli spettatori hanno fatto delle domande dal vivo. In realtà: si è trattato di telefonate dove Dan Castellaneta (che è molto abile nell'improvvisazione) ha risposto in diretta. Il prodotto finale è stato poi animato. Nella versione internazionale le telefonate sono state rimosse e sostituite da un monologo di Homer. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Alf", "Frankenstein", "La Moglie di Frankenstein", "Futurama", "Superman", "Truth in Comedy: The Manual of Improvisation" (citando anche: Charna Halpern, Del Close e Kim Howard Johnson), il Fringe Festival di Edimburgo, Marlon Brando, Enrico VIII d'Inghilterra, Dave Franco, Bill Clinton, Bernie Sanders, Donald Trump, Sonja Haraldsen, le Sorelle Brontë, James Brolin, Barbra Streisand, Ayn Rand, Rougned Odor, José Bautista, Empire State Building, la Cattedrale di Notre-Dame, il Teatro dell'Opera di Sydney, FOX Studios, Red Bull, Nerf, "Kiss Me" dei Sixpence None The Richer, "Lakmé, Act 1: "Viens, Mallika, Les Lianes en Fleurs... Dôme épais, le Jasmin" (Lakmé, Mallika)" di Alain Lombard e Danielle Millet. L'episodio è stato un successo di ascolti, tuttavia ha diviso la critica. C'è chi ha apprezzo l'omaggio all'improvvisazione, c'è chi ha trova l'episodio davvero fiacco.
Voto Personale: L'episodio è roba davvero meh, trovo interessante l'idea dell'improvvisazione finale. E' un esperimento interessante, peccato che non ha funzionato oltre la messa in onda americana. Il monologo di Homer è davvero fastidioso. Voglio vedere il lato positivo, almeno hanno provato a fare qualcosa di diverso: voto 5!
Orange is the New Giallo (2016)
Titolo OriginaleOrange is the New Yellow
Gag di AperturaUn cherubino porta uno stendardo con scritto: "Finale di Stagione". Un drago lo coglie alle spalle, lo carbonizza con una fiammata
Gag del Cartellone PubblicitarioRose Sfiorite per La Festa della Mamma. Sconto 1%
Frase alla LavagnaMilhouse non vive sotto la soglia della pubertà
Gag del Divano: I Simpson sono rappresentati come se fossero in un manuale d'istruzione dei mobili Ikea. Homer deve costruire il divano, ma non ci riesce. Risolve il problema rubandolo a Ned Flander. La gag è stata realizzata da Michał Socha
Trama: Marge è costretta a sistemare svariate faccende domestiche. Bart tenta di aiutarla, ma finisce per fare solo disastri. Marge lo fa uscire di casa, il bambino va a giocare al parco. La madre di Martin scopre che Bart non è sorvegliato, chiama subito la polizia. Visto che esiste una legge che costringe i genitori a visionari i figli, Marge viene arrestata. La donna viene condannata a 90 giorni di reclusione in carcere. Il vicinato mostra solidarietà per i Simpson, mentre Marge ha problemi in carcere. Alcune detenute fanno le bulle con lei, ma Marge si difende picchiandole tutte. Una volta trovato il rispetto delle altre carcerate, Marge inizia a rilassarsi. Nei giorni seguenti, Homer è l'Avvocato dai Capelli Blu trovano una soluzione per far uscire la donna di prigione: Homer non ha mai registrato Bart all'anagrafe, quindi per lo stato non è figlio della coppia! Magre rimane di sasso: sperava di farsi 90 giorni di tranquillità! Inizia a commettere delle irregolarità per allungare la pena. Homer è triste per la vicenda, perché capisce che il suo matrimonio ha dei problemi. Decide di diventare un padre migliore, ma finisce per soffocare i figli di tutte le coppie di Springfield. Passano i giorni, Marge sente la mancanza della sua famiglia. Tuttavia le sue parole vengono mal capite, in prigione si scatena un'evasione di massa. Intanto arriva un tornado a Springfield, la situazione è catastrofica! Homer corre a salvare la moglie, ma per fortuna il tornado si placa. Marge può tornare a casa, finalmente la famiglia si ricongiunge.
Commento: La gag del divanoè stata realizzata dal regista Michał Socha. Inoltre, nella sigla iniziale, Lisa suona un Themerin. L'ospite speciale dell'episodio è stato Kevin Michael Richardson, che ha doppiato una guardia del carcere. Sono state inserite citazioni su: "Orange Is the New Black", "Il Silenzio degli Innocenti", "The Honeymooners", James Patterson, Gesù Cristo, George Orwell, Sylvester Stallone, Franz Kafka, Fryderyk Chopin, Ikea, "Computer in Love" di Perrey & Kingsley, "Eine Kleine Nachtmusik Serenade In G major, K525 II. 2nd Movement - Romanze" eseguita dalla The Portobello String Ensemble e l'episodio "In Marge Abbiamo Fede". L'episodio è stato un successi di ascolti, ma è stato stroncato dalla critica.
Voto Personale: Marge in prigione l'abbiamo già vista, per giunta in un episodio realizzato meglio. Ma non vi nego che ho apprezzato la "coglionaggine" (scusate, non mi vengono parole migliori) dell'episodio. Ci sono gag demenziali che mi hanno fatto ridere, alla fine un paio di critiche alla società attuale ci sono. Strano, però, che in un episodio ambientato in carcere non si parli concretamente della difficoltà della vita in carcere! Ci sono solo gag stereotipate all'inverosimile. La puntata va a parare sull'importanza che Marge ha in famiglia, su come sia poco considerata. Comunque, mi sarà rincoglionito, ma alla fine lo promuovo. Non dimenticatevi che questa sessione è del tutto personale, eh: voto 6,5!
Conclusione
In Italia, la Ventisettesima Stagioneè stata mandata in onda, su Italia 1, dall'Ottobre 2016 fino al Novembre 2016.
Personalmente, non ho molto altro d'aggiungere. Nella Ventiseiesima Stagione anch'io ho dovuto cedere al declino dello show, ma ammetto che questa volta mi aspettavo di molto peggio in questa. La verità è che ci sono una marea di episodi mediocri, salvo solamente un paio di episodi....
Almeno mi sto mettendo in regola con le stagioni correnti. A Dicembre riuscirò a far uscire fuori la recensione della Ventottesima Stagione? Ci provo... Magari riesco a farvi il regalo di Natale!
Questo è quanto... Ci vediamo alla prossima!
CLICCATE QUI PER RECUPERARE TUTTI GLI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Kill This (Uccidi Questo)!

$
0
0
Concludiamo il mese con il solito post delle novità della Games Workshop. A rubare la scena ci pensano, prevalentemente, le uscite di "Warhammer 40000 - Kill Team".
Le uscite per "Kill Zone" sono talmente tante che ho dovuto raggrupparle in macro-immagini. Vediamo:
Il classico duello Necron contro T'au riportati negli starter set "La Falce Esaltata" e "Team Avanzato Starpulse".
Arrivano anche otto personaggi. Vediamo: Gaius Acastian Deathwatch, Torrvald Orksbane Adeptus Astartes, Feodor Lasko Astra Militarum e Magos Dalathrust Adeptus Mechanicus.
Continuando, vediamo: Gitzog Wurldkilla Ork, Vysa Kharavyxis Drukhari, Ankra the Colossus Necron e Fireblade Twinflame T’au Empire.
"Wake the Dead"è una nuova scatola dove sono presenti Ultramarine e Aeldari. Ovviamente ci sono anche le regole per giocare. Costa 120€, ma se divisa con un amico esce fuori lo (stesso) tanta bella roba
I Warhound Scout Titans degli "Adeptus Titanicus" sono robottoni delle Legioni Titans. Personalmente non mi fanno impazzire come modelli. Sembra di essere ritornati ai tempi di "StarQuest", ma senza il fascino vintage.
Anche la Forge World spara le sue cartucce per Warhammer 40000. Vediamo:
La warband delle Bittersweet Blades.
E' disponibile anche la loro leader Kria the Huntress, House Escher Bounty Hunter. Mi piace molto, è davvero un bel modello. L'unica critica che porgo è sul volto, che ha gli occhi troppo ravvicinati.
Concludiamo con due modelli mastodontici. Questo è il Primarchs Corvus della Corax Collection.
Qui il Primarchs della Vulkan Collection. Sembrano degli autentici diorama!
Age of Sigmar continua l'ondata di uscite per "Warhammer Underworlds - Nightvault", ma non c'è anche una sorpresa mastodontica proveniente da Forge World. Vediamo:
I goblin di Zarbag’s Gitz, i seguaci Tzeentch del The Eyes of the Nine, i Campioni di Nightvault degli Stormcast Eternals e Predoni di Garrek per il Chaos.
Vorgaroth the Scarred & Skalok the Skull Host of Khorneè qualcosa di titanico. Credo uno dei modelli più mastodontici fatti dalla Forge World! Sublime!
Infine, sempre la Forge World, spara le ultime carte su "Il Signore degli Anelli/Lo Hobbit" e Blood Bowl. Vediamo:
I Comandanti Guritz & Gothmog degli orchi.
Con tutta la loro armata a seguire.
Anche gli Elfi Oscuri ricevono le loro ragazze pon pon.
Questo è tutto, chissà che roba si spareranno per Natale. Oh beh, prima c'è Novembre.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi (39): Quinta Alba!

$
0
0
Siamo arrivati all'ultimo appuntamento (del 2018) con "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce tutte le passate espansioni di Magic the Gathering. Concludiamo il "Blocco Mirrodin" analizzando l'ultima espansione che la compone. Ecco a voi Quinta Alba!
La Wizard ha rilasciato Quinta Alba nel Giugno del 2004, mentre il suo prerelease è avvenuto nel Maggio del 2004 (i partecipanti hanno ricevuto una copia promo di "Elmo di Kaldra").
Il set è composto da 165 carte, il simbolo dell'edizione è la stilizzazione dell'Elmo di Kaldra. In Quinta Alba sono state riprese le tematiche degli artefatti, ma questa volta si è data maggior importanza alle interazioni con il mana colorato. Oltre a riprendere tutte le abilità apparse in Mirrodin("Affinità", "Equipaggiare", "Intrecciare" ed "Imprimere"), sono state inserite:
- Profetizzare (Scry): "Profetizzare N (Guarda le prime N carte del tuo grimorio. Metti un qualsiasi numero di esse in fondo al tuo grimorio e le rimanenti in cima a esso nell'ordine che preferisci)". Un'abilità che con il tempo è diventata fondamentale per il gioco di Magic, visto che permette di aggiustare le pescate. All'epoca ha destato interesse, alcune carte sono entrate subito nel competitivo. Ma la vera rivalutazione è avvenuta con Magic 2011 e con il "Blocco Theros" che l'hanno riproposta. Notando che rende il gioco più stabile, dal "Blocco Tarkir", "Profetizzare"è diventata un'abilità basilare (al pari di: "Volare", "Rapidità", ecc.). Senza dimenticare che l'abilità è stata inserita anche nella fase di mulligan. Insomma, ormai è un caposaldo del gioco! Meno male che se ne sono accorti! Oggi, mella traduzione italiana "Profetizzare"è diventato "Profetizza". Ma sostanzialmente non è cambiato nulla;
- Solarizzazione (Sunburst): "Questa carta entra in gioco con un segnalino carica per ogni colore di mana usato per pagare il suo costo"//"Questa carta entra in gioco con un segnalino +1/+1 per ogni colore di mana usato per pagare il suo costo". Quest'abilità legata al mana multicolore, che è stata riservata agli artefatti. In base al mana colorato speso, massimo cinque, gli artefatti possono entrare in gioco con segnalini carica o segnalini +1/+1. Ovviamente questi artefatti possiedono abilità secondarie variabili. A parte qualche carta cult, l'abilità non ha avuto molto successo. Sul piano della storyline, quest'abilità sta a simboleggiare i cinque soli di Mirrodin.
Inoltre, dopo le polemiche dei giocatori, la Wizard ha deciso di modificare la gradazione di grigio degli artefatti in modo da confondergli con le carte bianche.
La storyline di Quinta Alba riparte dai fatti di Darksteel. Glissa, Bosh e Slobad sono pronti a fermare il folle piano di Memnarch. Il costrutto vuole trovare la Scintilla per diventare Planeswalker, in modo da poter incontrare il suo padrone Karn. Riunendo gli equipaggiamenti leggendari, viene evocato Kaldra: un potente avatar fatto di pura energia. Purtroppo, Memnarch riesce a prendere il controllo dell'Avatar. Con la situazione ribaltata, Bosh viene distrutto da Kaldra. Glissa riesce a salvarsi, facendo in tempo ad assistere alla nascita del Sole Verde. Incanalando energia, l'elfa riesce a distruggere l'avatar. Entrambi feriti, Glissa e Memnarch sono pronti a combattersi con eserciti improvvisati. Nello scontro finale è decisivo il Slobad, che nel frattempo ha trovato la Scintilla. Incanalando energia verde, Glissa riesce ad eliminare definitamente Memnarch. Con la morte del costrutto, cade anche la barriera: Karn può tornare sul piano che lui stesso ha creato. In quel momento, Slobad sacrifica la sua Scintilla per ripristinare i danni causati da Memnarch. Dopodiché: Karn lascia la protezione del piano a Glissa, mentre i resti di Memnarch vengono riconvertiti nello stato originale del Mirari. Tutto sembra ripristinato, ma la pace è ancora lontana. Un'antica minaccia, proveniente da un piano morente, presto colpirà Mirrodin...
Kaldra nella sua forma finale.
Fatte le dovute premesse, diamo un'occhiata alle carte più importanti (e non) di Quinta Alba. Partiamo:
Ristampe
Abbiamo solo tre ristampe in Quinta Alba. Rivediamo "Circolo di Protezione: Artefatti" e "Barriera Anti-Reliquie". Nonostante siano carte d'opposizione per il blocco, non hanno avuto un vero spazio in competitivo. Possiamo dire che sono le tipiche ristampe d'ambientazione.
"Gigante di Magma" - ciccione con un "Piroclasma" incorporato. Anche nel Blocco c'erano mass removal rossi migliori, ma in draft dava una buona garanzia di vittoria. Oggi lo vediamo in Commander.
Cicli a Colori Misti
Le "Leonin Warriors" sono due magie istantanee contrarie. Sono di colori opposti, hanno effetti opposti e le illustrazioni mostrano lo stesso guerriero leonid. L'unica cosa che hanno in comune è "Profetizza 2". Le carte in questione sono il pump "Resistere" (che è stata ristampata in "Duel Decks: Heroes VS. Monsters") e il removal "Perdere la Speranza".
I "Portatori" sono cinque creature che raffigurano i cinque soli di Mirrodin. Sono creature 5/5 travolgenti che si lanciano tutte con nove mana, ma hanno un costo di lancio alternativo pentacolore. Vediamo: "Portatore dell'Alba Bianca" (al mantenimento permette di reanimare un artefatto dal cimitero), "Portatore dell'Alba Blu" (un peschino di massa che si attiva ogni turno), "Portatore dell'Alba Nera" (ogni mantenimento ci dona "Tutore Vampirico", è considerato il migliore dei cinque), "Portatore dell'Alba Rossa" (ogni turno ci permette di lanciare un "Minacciare") e "Portatore dell'Alba Verde" (uno spedinatore di bestie 3/3). Vista la mancanza di deck pentacolori competitivi, all'epoca non vennero presi in considerazione. Oggi c'è la loro rivalutazione in Commander, ovviamente nei deck pentacolore. Curiosità: i cinque portatori hanno l'aspetto di animali. Rispettivamente sono: un cervo, un coccodrillo, uno scarabeo, un toro e un rinoceronte.
I "Fari" sono cinque stregonerie che si rimescolano nel grimorio dopo esser state lanciate. Queste carte rappresentano l'energia dei cinque soli di Mirrodin. Vediamo: "Faro dell'Immortalità" (una bomba per i deck "Life", ha ricevuto varie ristampe), "Faro del Domani" (dona un turno extra, è stato ristampato in "Duel Decks: Mind vs. Might"), "Faro dell'Inquietudine" (un reanimator per creature e artefatti, ha ricevuto un'ondata di ristampe... del resto è considerata la migliore delle cinque), "Faro della Distruzione" (uno sparo che si ricicla, ha ricevuto varie ristampe) e "Faro della Creazione" (una spedinatore per mono-verde). Nell'Esteso dell'epoca la magia bianca e nera riuscirono a trovare spazio. Oggi sono molto giocate in Commander. Hanno ispirato gli "Zenit" del "Blocco Cicatrici di Mirrodin"
Bianco
"Bozzolo di Stasi" - le comuni di Quinta Alba non sono niente di eccezionale, ho inserito solo le più utili del blocco e le più potenti. Questo "Pacifismo" alternativo faceva molto comodo nei draft dell'epoca.
"Scudiero Leonid" - la miglior comune bianca dell'espansione. Si tratta di un "Orso Grizzly" che permette di riciclare un artefatto 1 mana. All'epoca fece coppia con "Mago dei Gingilli", ma poi si spostò in alcuni deck combo con artefatti (come per riutilizzare "Bombarcana di Pirite"). Oggi lo si vede in Commander e in Pauper ("Esper Affinity" e "Jeskai Control").
"Esploratrice Solcacielo" - volante con "Doppio Attacco" all'epoca abbastanza giocato nel "White Weenie" di Standard. Grazie alle numerose ristampe, tra cui anche comune, è accessibile anche in Pauper.
"Saccheggiatori Auriok" - creature che ricicla un piccolo artefatto da 1 mana. Con "Black Lotus" fa combo di mana infinito! La combo non è mai stata usata, ma oggi questa carta è una carta fondamentale dell'archetipo "Bomberman" di Legacy. In Modern Mastersè stata ristampata come rara.
"Sgominare" - un removal da draft. C'è di meglio, ma all'epoca tornava utile.
"Dono del Plasmametallo" - una delle carte più famose del set, visto che si tratta di un tutore per equipaggiamenti. All'epoca venne molto giocata per tutorarsi "Jitte di Umezawa" e "Spada di Fuoco e Ghiaccio", in seguito venne sostituita dalla "Mistica Forgiapietra" (ovviamente prima del ban di quest'ultima). In Commander rimane un tutore essenziale. E' stato ristampato nell'edizione online "Duel Decks: Mirrodin Pure vs. New Phyrexia".
"Rivalersi" - un mass removal che distrugge tutte le creature che ti hanno fatto danno... Ci sono ondate di resettoni migliori, qualche deck di Commander lo utilizza.
"Ruggito della Rivendicazione" - un reanimator di massa che riporta in gioco tutti gli artefatti di tutti i giocatori. Nonostante l'effetto potentissimo, specialmente per i deck combo, ha un costo di mana davvero pesante... Purtroppo non ha trovato spazio in competitivo, ma va benissimo in Commander.
"Calcavento Auriok" - creatura che fa equipaggiare gratuitamente un proprio equipaggiamento. Non niente di speciale, oggi lo si vede in qualche Commander.
"Raksha, Cucciolo d'Oro" - il leader dei dei leonid è raffigurato in carta. E' il lord perfetto il "Cat Tribal"/"Equipment", peccato che il costo di mana davvero alto. Oggi è molto giocato nel proprio Commander, ha ricevuto varie ristampe.
"Campionessa Auriok" - concludiamo le carte bianche con una delle creature più potenti e famose del set. Si tratta di un "Guardiano dell'Anima" migliorato, con la doppia protezione dal nero e dal rosso. E' una creatura perfetta da side, di fatti, nonostante gli alti e i bassi, ancora oggi la si vede nelle side di Modern. Ad esempio attualmente la giocano nell'archetipo "Humans". Trova spazio anche in Commander.
Blu
"Prime Gelate" - una carta da ritardo che TAPpa ben tre terre, all'epoca venne giocata in combo con "Scettro Isocrono". Oggi, ogni tanto, ritorna in alcuni control di svariati formati. Se fosse stata cantrip sarebbe stato meglio.
"Nel Nulla" - un rimbalzino per artefatti con "Affinità con gli Artefatti". All'epoca gli "Affinity" lo giocarono, oggi lo si vede in Commander.
"Messaggero Psichico" - ristampa funzionale del "Tritone Saccheggiatore", ma ha il tipo umano. Ha la sua stess utilità della versione originale.
"Acconsentire" - un'altra comune dell'espansione molto famosa, visto che si tratta di una "Debolezza Magica" con "Profetizza". E' stato giocato in alcuni control e combo in Esteso, oggi lo si vede nelle varianti di "Tron". Ha ricevuto svariate ristampe.
"Mago dei Gingilli" - una delle comuni più interessanti e famosi di Quinta Alba. Si tratta di una creatura che funge da tutore per i piccoli artefatti. Pur non essendo una priorità tra le scelte, ancora oggi trova spazio in vari deck combo di molti formati. Ha ricevuto svariate ristampe.
"Visioni del Siero" - la comune più utile, potente e famosa di Quinta Alba. E' un buon peschino comune, non al pari della storica "Tempesta Cerebrale", ma comunque ha saputo trovare il suo spazio nella categoria "carte d'obbligo per il competitivo". Del resto si tratta di un peschino molto utile, che sistema le pescate successive, ma non genererà mai situazioni squilibrate che richiedono un ban perenne. Ha ricevuto molte ristampe. Molto bella!
Tra le non comuni blu vediamo: "Genio Vedalken" (per rimbalzarsi un permanente, ha ricevuto un paio di ristampe), "Avviluppare nell'Etere" (nonostante il malus, qualche deck di Legacy ha giocato in side questo counter), "Aura della Distruzione" (un'aura anti-artefatto da draft) e "Occhi dell'Osservatore" (un incantesimo che dona "Profetizza 1" alle proprie stregonerie ed istantanei, è molto giocata in Commander).
"Cumulipo" - una versione grassa del drone "Aerocustode Fosco". Ha trovato spazio negli "Affinity" low budget. E' stato ristampato in "Duel Decks: Elspeth vs. Tezzeret".
"Spazzatori Aerocustodi" - iniziamo le rare blu con questo "Genio Mahamoti" ingrassato, ma che fa rimbalzare due creature avversarie. E' stato ristampato in Commander 2014.
"Variazione Spettrale" - "Prestigiatore Psichico" e "Falsificazione Magica" in un'unica carta, ovviamente dovete pagare il costo di "Intrecciare". Questa è stata l'ultima carta del genere, dopo di questa la Wizard ha abbandonato questa tematica del colore blu. Del resto le meccaniche di modifica del testo non hanno mai funzionato nel competitivo...
"Intuito dell'Artefice" - scartando un artefatto ce ne tutoriamo un altro a costo 1. Ha trovato spazio in vari deck combo di: Modern, Legacy e Commander. Un paio di esempi sono gli archetipi "Lanternless" e "Antiquities War".
"Infusione di Lampidotteri" - una carta dal costo impossibile, ma per fortuna ha "Affinità con gli Artefatti". Permette di STAPpare tutti gli artefatti per continuare a generare combo, funziona anche con le terre artefatto. Non ha mai trovato spazio in competitivo, ma oggi lo si vede in Commander.
"Acquisire" - concludiamo con una "Corruzione" che però ruba gli artefatti. E' una carta d'obbligo in Commander. E' stata ristampata in IDW Comics 2014.
Nero
Vi segnalo alcune comuni nere da draft. Vediamo: "Innestacarne" (un "Cagnaccio Selvaggio" per gli artefatti), "Riempire di Terrore" (una "Cancrena della Mente" con "Profetizzare 2", è stato ristampato in Battlebond) e "Tradimento Perverso" (un pump con sacrificio, si gioco nel "Zubera Tribal").
"Ratti Spietati" - altra carta molto famosa di Quinta Alba, visto che è la prima magia che infrange la regola del limite massimo di quattro carte. Più giochiamo copie e più ingrassano, peccato che non sia mai stata giocata in competitivo. Ha ricevuto svariate ristampe, è anche accessibile in Pauper.
"Divorare nell'Ombra" - un removal per creature da "Suicide Black". Oggi lo si vede in Commander.
"Sogni Infranti" - una "Costrizione" per artefatti. Nonostante l'utilità, non è mai stata giocata in competitivo. Oggi c'è di meglio...
"Sussurri della Notte" - altra carta famosa del set. Nonostante la perdita di punti vita, abbiamo un buon peschino a due mana. Ancora oggi viene presa in considerazione in Modern, ma in Commander trova ancora molto spazio. Ha ricevuto un paio di ristampe, rendendolo accessibile anche in Pauper.
"Elementale Profanatore" - iniziamo le rare nere con un ciccione evasivo, ma che può sfuggirci di mano. Contro determinati deck, viene sacrificato in un batter d'occhio... Va giocato solo con il supporto degli sciami. Oggi lo si vede in qualche Commander. E' stato ristampato in "Duel Decks: Mirrodin Pure vs. New Phyrexia".
"Maneggione Moriok" - creatura atipica per il colore nero, che si potenzia in base agli artefatti giocati. All'epoca venne giocata negli "Affinity" da Standard per rimediare ai ban dell'epoca. Oggi lo si vede in qualche Commander.
"Vampiro di Mephidross" - altra carta molto famosa del set. Tutte le creature diventano dei "Vampiro di Sengir", con tanto di tipo vampiro. Ma questa carta è diventata famoso per la combo con il "Triskelion". All'epoca la combo venne giocata nei "Tron" e nei "The Rock", oggi lo sa si vede ancora in Commander.
"Sussurri Infiniti" - tutte le creature si reanimano da sole. Da il meglio di sé in Commander.
"Tuffarsi nelle Tenebre" - concludiamo con una carta da "Life"/"Suicide" che funge anche da tutore. Il costo di "Intrecciare"è decisamente accettabile. Con il passare del tempo ha trovato abbastanza spazio in vari formati. Ancora oggi risbuca fuori. Torna sempre utile!
Rosso
Iniziamo con le comuni rosse. Vediamo: "Fattucchiera Vulshok" (uno "Stregone Errante" con "Rapidità", oggi lo si vede in qualche Pauper. Ha ricevuto varie ristampe), "Geyser di Mana" (accelleratore pesante, che da il meglio di sé in Commander. E' stato ristampato in Conspiracy) e "Pioggia di Ruggine" (un removal per artefatti e terre con "Intrecciare").
"Elementale Scintillante" - una delle carte più famose del set. Si tratta di una versione mini dello storico "Fulmine Globulare". Vista la sua velocità, paragonabile a "Fulmine", venne molto giocata nei "Red Deck Wins" dell'epoca. Oggi trova spazio in Pauper, inoltre ha ricevuto molte ristampe.
Tra le non comuni rosse, vediamo: "Ingegneri di Krark-Clan" (goblin anti-artefatto, c'è di meglio), "Cucciolo della Fornace" (un "Drago di Shivan" in miniatura, ha ricevuto ondate di ristampe che lo hanno reso accessibile anche in Pauper), "Scarica Retroattiva" (sparo che si potenzia con gli artefatti) e "Furto Magnetico" (una carta che sposta gli artefatti).
"Esplosione di Magma" - altra carta molto famosa del set, che prese piede nei deck rossi per aggiustare le pescate. Anche alcuni combo la presero in considerazione. Ha trovato molto spazio in vari deck, ancora oggi c'è chi la gioca. Ha ricevuto molte ristampe, inoltre è accessibile anche in Pauper.
"Tempesta Ionica" - iniziamo le rare con questo incantesimo che infligge danni rimuovendo segnalini. Non è mai stata presa in considerazione, anche se alcuni giocatori hanno trovato una combo con l'attuale "Vaporigeno in Fuga".
"Rovescio di Fortuna" - una carta che ruba istantanei e stregonerie dell'avversario. Trova spazio solo in Commander.
"Larva Cosmica" - un ciccione a tre mana, ma il costo di mantenimento richiede il sacrificio di due terre. In blocco fa combo con "Crogiolo di Mondi", mentre i "Burn" dell'epoca provarono a giocarla. Purtroppo il malus e la mancanza di "Rapidità" ha fatto cadere la creatura in disuso.
"Sgretolare" - concludiamo le carte rosse con l'unico mass removal rosso, contro gli artefatti, del blocco. Si "limita" a distruggere piccoli artefatti, nemmeno le terre artefatto venivano colpite. Nonostante "Tempesta di Distruzione" rimanga superiore, trova spazio in Commander.
Verde
Tra le comuni verdi vi segnalo: "Esploratore Silvaco" (un acceleratore di mana per mana colorato, è stato ristampato in Commander 2016), "Aspide del Groviglio" (un palo che funge da removal) e "Riflesso dell'Alba" (un'aurea che aggiunge mana incolore, è stato ristampato in Commander 2018).
Tra le non comuni verdi, vediamo: "Vandali Ouphe" (una creatura removal anti-artefatto), "Latori dei Miti Viridiani" (creatura pump anti-artefatto), "Giustizia di Tel-Jilad" (removal anti-artefatto con "Profetizza", ogni tanto trova spazio nelle side) e "Incanalare i Soli" (acceleratore di mana pentacolore. All'epoca si giocava nel "TEPS", oggi lo si vede in Commander).
"Testimone Eterna" - una delle carte più famose del set, nonché una carta storica del gioco stesso. Si tratta di una creatura, dal buon corpo, con "Nuova Crescita" incorporata. Si tratta di una creatura decisamente versatile, subito ha trovato spazio in competitivo: specialmente nei primissimi midrange (come "Astral Witness" o "The Rock"). Ancora oggi è giocata in Modern e Commander. Ha ricevuto ondata di ristampe, alcune anche di lusso. Stupenda!
"Elementale dei Tornado" - iniziamo le rare verdi con un elementale anti-volante. Oltre a fungere da mass removal contro gli uccellini, ha anche "Super Tramp". Trova spazio in Commander, ha ricevuto molte ristampe.
"Adepta Giuntatrice" - un elfa che rende le terre pentacolori. Trova spazio in Commander, è stata ristampata in Decima Edizione.
"Rito di Transizione" - incantesimo che potenzia le proprie creature, facendole diventare tanti "Fungosauro". Non è niente di particolare, ma trova spazio in Commander.
"Alba di Tutti i Soli" - una "Nuova Crescita" per i deck pentacolore. Si esilia per non generare situazioni squilibrate. Trova spazio nei Commander pentacolore, è stato ristampato in Modern Masters 2015.
"Brusco Risveglio" - magia con "Intrecciare" che rende le terre delle creature attaccanti. All'epoca venne giocata negli aggro per riprendersi nel late game, oggi ha trovato spazio nello "Scapeshift" di Modern. Si gioca anche in Commander, ha ricevuto svariate ristampe.
Artefatto
"Servitore Myr" - iniziamo con gli artefatti. In questa sessione ho fatto una cernita, togliendo molte carte inutili. Partiamo con questo Myr che è capace di reanimare i propri simili. Hanno provato a giocarlo in alcuni deck combo, ma il risultato non è stato dei migliori. Indubbiamente ha del potenziale, forse in futuro tornerà in auge.
"Ninnolo dell'Evocatore" - un "uovo" che permette di pescare e riciclare una carta, mettendola in fondo al mazzo. Nonostante ci sia di meglio nel genere, ogni tanto viene utilizzata in deck combo di Pauper e Legacy. Non guasta nemmeno in Commander.
"Ninnolo del Viaggiatore" - un artefatto ramp per terre base, essenziale in Commander. Ha ricevuto ondate di ristampe.
"Prisma Pentavalente" - una fonte di mana con "Solarizzazione". Gli unici archetipi che lo giocano sono "Ad Nauseam" e "Grixis Reanimator". In quei deck è essenziale per fare le combo del deck.
I "Color-Aligned Equipment"sono cinque equipaggiamenti con costo di equipaggiamento alternativo, che si paga con doppio mana colorato. Ce n'è una per colore. Vediamo: "Copricapo del Curatore" (equipaggiamento da difesa, si equipaggia con mana bianco), "Furtoveste Neurok" (dona "Velo" alla creatura, si equipaggia con mana blu. E' stato ristampato in "Duel Decks: Mirrodin Pure vs. New Phyrexia"), "Elmo Cornuto" (potenzia le creatura, si equipaggia con mana verde) e "Collare da Addestramento" (dona "Attacco Improvviso", si equipaggio con mana rosso). Questi quattro equipaggiamenti sono davvero basilari.
"Placca Cefalica" - il miglior equipaggiamento del ciclo "Color-Aligned Equipment"è senza dubbio questa bomba! Si tratta di uno degli equipaggiamenti più potenti della storia di Magic, merita uno spazio tutto suo. Se le altre carte del ciclo sono basilari, questa è troppo squilibrata! Negli "Affinity" diventa bestiale, talvolta anche una finale, inoltre a costo di doppio mana nero ci permette di fare attacchi a sorpresa. E' essenziale nel suo archetipo, ma trova anche spazio in Commander. Ha ricevuto ondate di ristampe. Attualmente è bandita in Pauper.
Iniziamo con gli artefatti non comuni. Vediamo: "Oracolo Inciso" (creatura con "Solarizzazione" per fare pescate di massa, ha ricevuto molte ristampe. Si gioca in Commander), "Parassita Spinale" (niente di speciale, ma è la prima creatura di Magic con forza e costituzione negative) e "Ferropede" (niente di speciale, ma ha un effetto particolare visto che rimuove i segnalini avversari).
"Golem Composito" - Golem che si rifà agli "Attendants" di Invasione, ma aggiunge mana pentacolore. Trova spazio in Commander, è stata ristampata in Decima Edizione.
Vediamo due artefatti che si trasformano in creature. "Idolo Guardiano"è un motore di mana, peccato che entra in gioco tappato. Trova spazio in Commander, è stato ristampato in Iconic Masters come comune (rendendola accessibile in Pauper). "Spirali Chimeriche"è l'ennesima creatura chimerica.
"Vendicatore Lunare" - a suo modo, si rifà al "Vendicatore di Urza". Niente di speciale...
Nonostante il sacrificio, "Arsenale Inciso" venne molto giocato negli aggro Standard dell'epoca. Oggi è cadute in disuso. "Scimitarra Animata"è un equipaggiamento difensivo che si trasforma nella "Scimitarra Danzante". Non è mai stata giocata, ma è comunque atipica.
"Mantello del Paradiso" - equipaggiamento a costo zero che rende la creatura un copia degli "Uccelli del Paradiso". E' stato giocato in molti deck combo, oggi lo si vede nel "Cheerios" e in molti deck di Commander. E' stata ristampata in Modern Masters.
In questa bolgia di artefatti, vediamo: "Totem della Cupidigia" (per rubare permanenti), "Gabbia Cerebrale" ("Emicrania" in versione artefatto, è stata ristampata in Archenemy), "Esposizione di Gemme" (un motore di mana che si carica), "Orologio dei Presagi" (artefatto da combo, è stato ristampato in Magic 2013), "Cannone Goblin" (caricatelo bene prima che esploda) e "Frecce Infuse" (sono le "Frecce Dentellate" con "Solarizzazione").
"Postazione di Frantumazione" - le "Postazioni" sono quattro artefatti che si STAPpano per riutilizzare la propria abilità di TAP. Questo è un macina carte che si STAPpa se viene giocato un artefatto. Hanno provato a giocarlo in qualche combo, ma non ha trovato spazio. Oggi lo si vede in Commander da duel.
"Camera dell'Energia" - per potenziare o caricare i propri artefatti. Da il meglio di sé in Commander, è stato ristampato in "Duel Decks: Elspeth vs. Tezzeret".
"Lanterna della Perspicacia" - artefatto che rivela sempre la prima carte di tutti i grimori, può anche rimescolarli. Questo piccolo artefatto ha generato l'archetipo "Lantern Control" (un macina carte mono-blu). Trova spazio anche in Commander.
"Postazione Esplosiva" - "Postazione" che infligge danni, si STAPpa giocando creature. Lo hanno giocato in alcuni deck combo, uno di questi è l'archetipo "Ivy Combo" di Peasant. Viene giocato anche in Commander.
"Ferriera di Krark-Clan" - una delle carte più potenti del set, torna utile per generare ondate di mana nei deck artefatti. Ha trovato spazio in molti archetipi, oggi lo si vede nel "KCI" e nell'"Ironworks Combo" di Modern. Si gioca tanto anche in Commander. Stupendo!
"Elmo di Kaldra" - versione promo per i partecipanti del prerelease. L'ultimo pezzo di Kaldra potenzia la creatura equipaggiata, per giunta riesce anche ad animarlo. In questo modo abbiamo un 9/9 super-pompato, indistruttibile e che esilia le creature avversarie. Purtroppo l'Avatar non è mai stato giocato in competitivo, vista la difficoltà di avere sempre i tre artefatti, ma in Commander trova il giusto spazio.
"Schiacciasoli" - un potenziale ciccione con "Solarizzazione". Si trasforma in un removal per creature, inoltre può anche rimbalzarsi. In Commander trova il giusto spazio.
"Solarion"- un ciccione con "Solarizzazione" che diventa sempre più grasso TAPpandosi. Trova spazio in qualche Commander.
"Uovo dell'Evocatore" - un uovo che si rifà alla storica "Illusionary Mask", tuttavia non ha successo in competitivo. In Commander torna utile per giocare ciccioni.
"Giudice Silente" - un Costrutto che ha lo stesso effetto di "Ideali a Confronto". Oltre ad essere utile come l'originale, il tipo artefatto aumenta le interazioni di gioco. Lo si vede in molti deck control e combo di svariati formati ("12 Post", "UrzaTron", "Golden Gun Oath", ecc.). Ha avuto ristampe di lusso.
"Razormane Masticore" - creatura che rifà alla storica "Masticora". Al momento dell'uscita non venne presa in considerazione, ma in questo periodo è rivalutata nelle side di vari deck Legacy e Vintage (come "Oath", "Mud", "Metalworker", "Stax", "Eldrazi Hatebears", ecc.). Ha ricevuto svariate ristampe.
"Golem di Micosinti" - il sogno proibito di tutto i giocatori di "Affinity"! Peccato che all'archetipo non serva a niente. In ogni caso, il Comander l'ha rivalutata dandogli il giusto spazio. Giocare la "Forgia di Darksteel" con "Affinità" non è mica male, eh!
"Portale Posseduto" - carta da controllo che impedisce le pescate, inoltre fa sacrificare o scartare. Il costo di mana è decisamente comprensibile. Oggi lo si vede giocare nel "Prison Control"/"Artifact Control". Ovviamente, anche in Commander viene giocata (specialmente nei deck con "Arcum Dagsson").
"Postazione di Evocazione" - la penultima postazione genera pedine 2/2. Trova spazio nei Commander con "Arcum Dagsson".
"Calice di Pureacque" - un artefatto "Life" con "Solarizzazione". Lo si vede in Commander.
"Planetario Vedalken" - tutte le magie si giocano con "Lampo". Da il meglio di sé in Commander, è stato ristampato in Consipracy.
"Fulcro degli Eoni" - artefatto che fa saltare il mantenimento. Torna utile per fare combo e bloccare l'avversario. Oggi la si vede in Commander (ovviamente nei deck con "Arcum Dagsson") e nelle side di Vintage e Legacy (come nel "MUD").
"Postazione di Recupero" - l'ultima postazione reanima gli artefatti ad un solo mana. L'alto costo di mana rende la carta equilibrata, ma purtroppo inaccessibile in competitivo. Trova spazio in Commander.
"Pugno dei Soli" - artefatto che permette di giocare tutte le magie con cinque mana pentacolore. Trova molto spazio in Commander, inoltre è stato ristampato in Commander 2017. Curiosità: il suo artwork ricorda il Guanto dell'Infinito di Thanos.
"Porta sul Nulla" - artefatto da deck pentacolore da vittoria alternativa. C'è bisogno di dieci mana per attivarlo, per questo viene giocata in Commander (c'è da dire che nel 2013 lo hanno giocato nel "Omniscience Control" di Standard). Ha ricevuto varie ristampe.
"Cubo Moltiplicatore" - un artefatto che raddoppia il mana in riserva. Nonostante il potenziale, in competitivo non ha trovato molto spazio. In Commaner, invece, da il meglio di sé. E' stato ristampato in Decima Edizione.
"Bastone della Dominazione" - altro artefatto storico del set. Si tratta di una artefatto molto versatile, che si presta a molte combo. All'epoca venne giocata nell'archetipo "Elf Tribal", che riusciva a generare mana e punti vita infiniti. Oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato in Kaladesh Inventions.
"Esplosivi Ingegnerizzati" - altra carta storica del set, la migliore carta con "Solarizzazione". Si tratta di "Azione Malvagia" che può distruggere massimo tutti i permanenti a costo mana cinque. Ma poco importa, visto che viene molto giocata per distruggere i permanenti a costo di mana veloce. Viene giocata nelle side (talvolta anche di mano) di molti deck di tutti i formati. Ha ricevuto molte ristampe di lusso. Stupenda!
"Catene Vedalken" - un'altra carta storica del set, una degli artefatti più potenti che interagiscono con il colore blu. E' perfetta nei mono-blu per rubare le creature avversarie. E' una carta che torna sempre utile nel gioco competitivo di tutti i formati. Ha ricevuto molte ristampe di lusso.
"Crogiolo di Mondi" - concludiamo con l'artefatto più potente del set, nonché una carta storica dell'intero gioco. Permette di giocare terre dal cimitero, generando ondate di combo (come il riutilizzo delle "Fetch Lands") e risponde a tutti gli spacca-terre. Trova sempre spazio nei deck competitivi di qualsiasi formato. Ha ricevuto molte ristampe di lusso, inoltre "Dissotterratrice di Ramunap" si rifà a questa carta.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo lungo post. Nonostante di primo impatto le tematiche proposte sembrino inferiori rispetto ai due set precedenti, in realtà vediamo che anche Quinta Alba ha ondate di ottime carte. E' la degna conclusione di uno dei Blocchi più amati e squilibrati della storia di Magic. Per (s)fortuna dopo si sono dati (più o meno) una calmata! Personalmente non ho altro d'aggiungere a così tanta potenza. Una cosa è certa: quando si parla di artefatti, la Wizard spara sempre belle bombe!
Per il resto, forse a Dicembre forse farò uscire un nuovo video de "La Storia di Magic Siamo Noi". Ma prima devo recuperare molte uscite canoniche! A giorni farò tutto...
Grazie per essere arrivati fin qui, ci vediamo alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Ultimate Box Topper": L'Ultima Sontuosità di Magic!

$
0
0
Non ci si ferma mai nel mondo di Magic the Gathering! Il prossimo 7 Dicembre 2018 uscirà Ultimate Masters: l'ultimo set Masters che mette definitivamente fine all'intera serie. Per l'occasione sarà disponibile un mini-set promozionale chiamato Ultimate Box Topper. Visto che la Wizard ha rilasciato in anteprima il mini-set, passo alla recensione del prodotto. Iniziamo!
Simile alle varie Serie di Capolavori, Ultimate Box Topper è composto da ben 40 carte provenienti da Ultimate Masters. Nonostante siano segnate come rare mitiche, hanno in realtà una rarità speciale (il simbolo è identico a quello di Ultimate Masters, ovvero il simbolo dell'infinito). In ogni box di Ultimate Masters sarà possibile trovare una bustina speciale, come quella che vedete ad inizio post, dove sarà possibile trovare una delle quaranta carta di Ultimate BoxTopper. La maggior parte delle 40 carte selezionate sono molto giocate nei vari formati competitivi attuali, ovviamente sono riprese tra le scelte di Ultimate Masters (di logica hanno dovuto fare una cernita tra le varie possibiltà). Inoltre il loro concept è molto particolare: sono senza bordi, mentre si da più importanza all'illustrazione.
Fatte le dovute presentazioni, passiamo ad un'analisi veloce delle carte di Ultimate Box Topper. Vediamo:
Iniziamo con le creature. In questa foto, vediamo: "Mago Lanciorapido" (una nuova ristampa di lusso per uno dei maghi più potenti di sempre, la sua presenza è obbligatoria), "Mago Fulminatore" (un gradito ritorno, con una nuova illustrazione davvero bella), "Crumiri dellaCucina" (la prima non comune a ricevere questa ristampa di lusso, l'hanno scelta perché è molto amata dai giocatori... E fanno bene!), "Drago del Falò" (scelta inaspettata, ma pensata per i giocatori di Commander visto che infligge danni di massa a tutti), "Imperion di Platino" (nuova illustrazione per la versione grassa di "Angelo di Platino", torna sempre utile in più formati) e "Signore dell'Estinzione" (il porcone da cimitero viene ristampato, forse potevano scegliere altro... Pazienza!).
Il colore blu è considerato il più potente del gioco, ma sono sicuro che al secondo posto c'è il verde! In questa foto ho raggruppato quattro creature verdi ristampante del set... Sono una migliore dell'altra! Vediamo: "Tarmogoyf" (un classico d'obbligo in tutte le serie Masters, qui lo rivediamo con una nuova stupenda illustrazione), "Liane Vendicative" (ristampa di lusso per una delle carte più giocate nei "Dredge" e simili, ottima scelta), "Gerarca Nobile" (ristampa d'obbligo, visto che si tratta dell'acceleratore di mana più potente di sempre. Ottima scelta) e "Testimone Eterna" (la seconda non comune a ricevere questa ristampa di lusso, ottima scelta anch'essa).
Continuano con le creature leggendarie. Vediamo: "Leovold, Emissary of Trest" (ristampa di lusso per una creatura che ha rotto svariati formati, ottima scelta per il competitivo), "Gaddock Teeg" (lo stesso discorso vale per il Kithkin d'opposizione d'eccellenza, buona scelta), "Sigarda, Schiera degli Aironi" (altra carta gradita per generare opposizione contro il nero i removal, è una bella ristampa che non si aspettavano), "Tasigur, la Zanna d'Oro" (altra carta recente che ha trovato un casino di spazio in ondate di mazzi, questa ristampa con nuova illustrazione se la merita tutta) e "Mikaeus, il Sacrilego" (sinceramente è l'unica carta che non mi spiego, sarà stata messa per il Commander).
Concludiamo le creature con i tre "Eldrazi Leggendari", gli originali usciti in Ascesa degli Eldrazi. Rivediamo "Kozilek, Macellaio della Verità", "Emrakul, lo Strazio Eterno" e "Ulamog, il Cerchio Infinito". Ottima scelta, sia per il competitivo che per il marketing.
Per i Planeswalker ci vengono proposti due bombe da competitivo. Rivediamo "Liliana del Velo" (un Planeswalker d'obbligo per molti deck, è tra le carte più potenti di sempre) e "Karn Liberato" (il Planeswalker perfetto da "Tron", sempre gradito). Premettendo che non so cosa hanno stampato in Ultimate Masters... Tuttavia trovo strano che non abbiano inserito "Dack Fayden", ma capisco l'esclusione di "Jace, lo Scultore di Menti" vista la sua recente inclusione in Masters 25.
In questa immagine ho racchiuso gli ultimi due artefatti e l'unico incantesimo proposto. Vediamo: "Mana Vault" (scelta sublime, pensata appositamente per i giocatori Vintage), "Esplosivi Ingegnerizzati" (uno degli artefatti mass removal più giocati, è una ristampa gradita) e "Fioritura Amara" (nuova illustrazione per l'incantesimo più spedinante mai creato, è una scelta sempre gradita).
Gli unici due istantanei inseriti sono due carte d'obbligo dell'archetipo "Instant Reanimator" e affini. Rivediamo proprio "Vendetta di Goryo" (nuova illustrazione) e "Fare Breccia" (nella nuova illustrazione vediamo Nahiri evocare Emrakul). Ottimo omaggio a due carte molto giocate negli ultimi anni.
Per le stregonerie abbiamo ben cinque esponenti, vediamo: "Manipolazione Temporale" (non poteva mancare una magia che dona un turno extra, fa felici i giocatori di Commander), "Tutore Demoniaco" (anche i classici dovevano essere omaggiati, è bellissima la nuova illustrazione. I giocatori di Vintage apprezzeranno), "Rianimare" (la terza non comune a ricevere la ristampa di lusso, questo reanimator bomba finalmente guadagna una nuova illustrazione. Per per la cronaca sull'illustrazione è presente il "Titano Sepolcrale"), "Vita dall'Argilla" (una nuova illustrazione per una delle carte più potenti con "Dragare", è anch'essa una buona scelta) e "Impulso del Maelstrom" (di removal ne stanno uscendo di tutti i tipi, ma questo sembra ancora resistere... Del resto spacca più permanenti! Buona scelta).
Iniziamo con le terre, se sono state scelte ben 10! La Wizard ha pensato di inserite tutto il ciclo delle "Tapland Manlands" di Worldwake. Questa è una scelta che ha diviso la community di gioco. Perché se da un lato abbiamo carte eccezionali da competitivo, da un lato ci sono carte ordinarie... Non sono di certo brutte, ma hanno tolto spazio ad altre carte più potenti. Tuttavia la Wizard ha deciso di non scindere il ciclo, quindi ce li teniamo così. Vediamo: "Colonnato Celeste" (la migliore delle cinque, l'unica ristampa d'obbligo del ciclo), "Fossa di Catrame Strisciante", "Alture di Graffio di Lava", "Gola Furente" e "Bosco Selvaggio in Agitazione".
Concludiamo con le ultime terre... Sono cinque bombe che faranno felici una marea di giocatori! Vediamo: "Karakas" (un cult da Legacy e Vintage, una ristampa di lusso che tutti devono procurarsi), "Profondità Oscure" (altra carta bomba per i formati eterni, la nuova illustrazione è sublime. Spero che in Ultimate Masters ci sarà anche la pedina di Marit Lage), "Urborg, Tomba di Yawgmoth" (altra terra eccezionale giocata in tutti i formati, guadagna una nuova illustrazione molto bella), "Tomba Antica" (un cult per i formati eterni, anche la nuova illustrazione merita tanto) e "Grotta delle Anime" (il sogno di ogni mazzo tribal, anche qui ristampa d'obbligo).
Conclusione
Vedete Ultimate Box Topper come un doppio ultimo regalo della Wizard: sia per festeggiare questi 25 anni di gioco, sia per salutare la serie Masters. Inoltre, per il mercato secondario, la Wizard suggerisce di non comprare le singole buste sigillate di Ultimate Box Topper da rivenditori privati (insomma, al di fuori dei box).Visto che verranno vendute a prezzi esorbitanti, non è detto che sempre uscirà una carta dal valore economico superiore della busta sigillata. Diverso è il discorso se si compra un box intero, che la bustina di Ultima Box Topper si trasforma in un guadagno totale.
Personalmente non mi lamento della scelta delle carte, ovviamente non potevano inserire tutte le carte più potenti da competitivo. Poi 40 carte non sono di certo poche! Tuttavia si nota che non è stato fatto un bilanciamento delle carte, hanno semplicemente scelto le più giocate. Ad esempio: questa volta mancano magie mono-bianche, eppure ce ne sono in competitivo. Pazienza, non si può stampare tutto. Sul resto dell'espansione ve ne parlerò quando sarà il momento, ma credo che sia giusto mettere fine all'edizione Masters. Sono state davvero importanti, ma è il momento di trovare qualcosa di nuovo.
Detto questo ci salutiamo, ci rivediamo sul blog con gli altri appuntamenti di Magic.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 92° Sfida: Sailor Moon VS Steven Universe!

$
0
0
Accantonato lo Special (poco speciale) di Halloween, torniamo con una sfida "normale". Questa è l'ennesima disfida (ogni tanto uso qualche termine forbito) tra "maestri e discepoli". Per la precisione: tra l'opera originale e l'opera derivata a cui si è ispirata. Tra tanti personaggi, ho dato ascolto al cuore (oooohhh come sono romantico)... La sfida di oggi è un mix tra cultura pop e ondate di sentimenti puri, semplici ed ambigui. Ecco a voi:
Sailor Moon VS Steven Universe!
SAILOR MOON
STEVEN UNIVERSE
Conclusione
Ricordo ancora il fenomeno "Sailor Moon". Quando arrivò sulle reti Mediaset fu un successo travolgente... Le bambine volevo essere come le guerriere Sailor, mentre noi bambini eravamo segretamente innamorati di loro!
Oggi la stessa magia continua con l'elegantissimo e delizioso "Steven Universe". I tempi cambiano, ma l'emozione continua!
In ogni caso vi ricordo (con il classico copia e incolla) che: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Detto questo, buona sfida a tutti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Un Post (Scritto Male) Sui Film Che Non Ho Voglia di Recensire!

$
0
0
Ultimamente non vi ho parlato dei film che ho visto al cinema... Ci sono andato, ma in realtà nessun film mi ha stimolato a tal punto da scriverci un post. Ciò non vuol dire che abbia visto solo film brutti, semplicemente non c'era la giusta spinta. Però, mi sono accorto che un po' di pellicole si accumulate tanto da farci un post riepilogone™. Iniziamo!
L'ennesima copertina che non c'entra nulla con il post. Sfumeggiante!
Hotel Transylvania 3 – Una Vacanza Mostruosa
Come vi ho raccontato in passato, ho sempre trovato la serie di "Hotel Transylvania" molto carina. Non eccezionale, ma comunque ha i suoi punti di forza. Tuttavia, ammetto che questo terzo capitolo mi ha dato qualche preoccupazione. Il motivo? Il tema centrale lo odio! Sono dell'idea che il tema della "vacanza" sia sempre la morte dell'opera. Perché ogni singolo autore deve mandare i propri personaggi in vacanza per fargli fare le frescacce che piacciono ai fan? Sarà colpa dei filler degli anime che mi hanno inculcato questo pregiudizio, ma comunque lo vedo sempre come un "salto dello squalo". Per fortuna non si tratta di un grande fillerone, questo film ha il suo senso d'esistere. Ma a dirla tutta, "Hotel Transylvania 3" non mi ha suscitato nessun tipo d'emozioni: né negative, né positive. La storia scorre, la vedi e te la dimentichi il giorno dopo. Solo dell'idea che i film di "Hotel Transylvania" abbia dato, forse potrebbero continuare a puntare sulle serie tv. Ma sappiamo benissimo che ci sarà un quarto capitolo, specialmente dopo l'introduzione dei nuovi personaggi presenti in questa pellicola... Vabbhè!
Bao
Sarò breve. La Pixar continua a far miracoli con i loro cortometraggi. In "Bao" c'è: emozione, stupore e tanta magia. Che altro aggiungere? Un'altra perla d'aggiungere alla serie di cortometraggi! Inoltre, apre bene le danze per "Gli Incredibili 2"!
Gli Incredibili 2
All'epoca trovai il primo capitolo de "Gli Incredibili" davvero molto bello. Mi colpì la maturità dell'opera, oltre ai temi trattati. Tuttavia, ammetto che il brand non mi hanno mai fatto salire un hype maniacale come altra roba della Disney (vedi "Ralph Spaccatutto" e "Big Hero 6"). Sono andato al cinema senza pretese, sono rimasto stupito un'altra volta. Sono passati 14 anni dal primo film, eppure sembra che siano passati solo 14 secondi. Rimango stupefatto nel vedere che non è cambiato nulla... Sembra davvero che abbiano girato tutto insieme e poi l'abbiano diviso in due film! Come "Guardiani della Galassia Vol. 2", anche questa pellicola è il perfetto proseguimento della sua opera originale. E' bello rivedere tutti i protagonisti, specialmente Jack-Jack che è il vero mattatore dell'opera. Ci sono le giuste citazioni al mondo dei supereroi, senza però scadere nell'esagerato, ma ancora meglio sono le atmosfere da spy movie. Consigliato!
BlacKkKlansman
Questo è stato il primo film di Spike Lee che ho visto al cinema. Il trailer di "BlacKkKlansman" mi ha intrigato da subito, tuttavia la pubblicità italiana lo ha spacciato come un buddy movie misto al genere blaxploitation. E invece si tratta di una storia vera molto profonda, che ha dell'incredibile. Ci sono momenti dove si ride con intelligenza, ma sopratutto si pensa tantissimo! Ho apprezzato molto il linguaggio filmico usato da Spike Lee, che è molto diverso dai toni polemici (talvolta anche inutili) usati negli ultimi anni. Sembra quasi che voglia ammettere di aver esagerato, ma allo stesso tempo ci vuole far capire perché è così "arrabbiato". Credetemi: il film "BlacKkKlansman" fa emergere tutta la folle xenofobia di quegli anni. Ci sono molte scene che davvero fanno capire l'orrore del razzismo, mostrando quanto sia orrende l'ignoranza. E sopratutto: ci mostra quanto il Ku Klux Klan sia una merda (e non altre parole per descriverla)! Lascia davvero da pensare... Credo fortemente che "BlacKkKlansman" sia tra i miglior film di Spike Lee, che rialza l'asticella della qualità dopo brutte pellicole. Sembra di rivedere film della sua epoca d'oro, come "Fa la Cosa Giusta" o "Malcolm X". Lo consiglio vivamente!
Venom
Sarò ancora più breve. Premettendo che tutti film Marvel che non sono MCU devono sparire (sapete che non amo 'sta fregnaccia dei diritti cinematografici divisi), sinceramente mi ero fatto prendere dal pregiudizio delle recensioni negative. "Venom"è davvero un film #demmerda? No, ma è decisamente molto vecchio. Avete presente i primi cinefumetti degli anni '80 e '90? Si?!? Bene, "Venom" sta a questo livello. Ci sono molto ingenuità nella trama, alcune piccolezze non tornano. Si nota tantissimo che hanno fatto di tutto per renderlo accessibile a tutti, specialmente ai più piccoli. Un esempio? La gente muore con testa mozzata e non si vede nemmeno una goccia di sangue... Alla faccia dell'influenza di "Logan" e "Deadpool". Anche questo è film che vedi e poi te lo dimentichi, va bene per una serata senza pretese.
Lo Schiaccianoci e i 4 Regni
Per quanto non mi sia dispiaciuto "Alice in Wonderland" (so' gusti, scusate), bisogna dire che ha fatto un casino di danni alla Disney. Da quel momento i capoccia della Disney hanno capito che possono fare i soldi stravolgendo le fiabe classiche e moderne. Ammetto che alcuni film carini sono usciti (come "Il Grande e Potente Oz"), mentre altri sono usciti davvero piatti. Esattamente come  questo "Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni"! Non mi da fastidio l'idea di riadattare l'opera originale, se ci sono buone idee... ben venga il riadattamento! Il problema è nelle trama... Non riesco a capire quale sia lo scopo di questo film. Vuole semplicemente raccontare una fiaba? Allora perché ci sono drammi familiari? Non riesco proprio a capire quale sia la morale, sempre se ce ne sia una! Davvero è il nulla più totale... Salvo giusto i costumi e le scenografie del film, almeno sono ben curate. In ogni caso, non volevo per nulla andarci a vederlo... Mi hanno costretto, ahah (sul serio)!
Questo è quanto... Spero che il secondo capitolo di "Animali Fantastici" mi faccia ritrovare la voglia di scrivere. E voi invece? Che roba bella avete visto negli ultimi tempi? Raccontatemelo nei commenti.
Detto questo vi saluto, alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: "CuBirds" la Recensione su House of Games!

$
0
0
Per House of Games ho recensito il gioco da tavolo davvero particolare. Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!

Esistono filler per giocatori rodati. Esistono giochi che non buttano tutto in cazzatona. "Cubirds"è uno di questi! Mi ha davvero sorpreso...
Volete sapere di cosa si tratta? Vi lascio il link della recensione:
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Agli Orki Piacciono le Makkine!

$
0
0
E' arrivato quel periodo del mese dove si parla delle uscite della Games Workshop. Questo mese è dedicato prevalentemente alle novità e riproposte di Warhammer 40000, tra musi verdi e motori... Partiamo!
La novità più particolare del mese è di certo di "Speed Freeks". Si tratta di un gioco da tavolo dove si simulano scontri automobilistici tra gli Orki di Warhammer 40000. Sembra abbastanza divertente, i collezionisti apprezzeranno i modelli. Le macchine sono davvero stupende, dategli un'occhiata:





Per l'occasione vengono riproposte ondate di unità degli Orki. Visto che non ve l'ho mai mostrate, le ricarico qui sotto:













Finendo con Warhammer 40000, viene proposto il nuovo modello di Sly Marbo. Per chi non lo sapesse, il personaggio è una parodia di Rambo!
Per i Kill Team vengono proposti Crasker Matterzhek e Nemesis 9.
I modelli del 40K di Forge World sono i seguenti:
Apprezzo molto i modelli dell'Alpha Legion Praetor in Cataphractii Terminator Armour. Sono semplici, ma sublimi nei dettagli.
Il Proteus Pattern Land Speeder lo trovo alquanto ordinario.


Il Seraptek Heavy Construct, dei Necron, è invece un modello titanico. E' minuto di Singularity Generator. Davvero bello!
Infine, per Necrumunda vediamo il Goliath Sumpkroc. Non so a cosa serve, ma so che ne voglio uno!
Age of Sigmar ripropone gli Uomini Bestia, identici a come gli conosciamo. Chissà se questa volta sono giocabili... Lo spero!
Di nuovo abbiamo due uscite "atipiche":
Nel romanzo "Blacktalon - First Mark"è possibile trovare la miniatura del personaggio.
Tutti i romanzi di Gotrek vengono registrati su cd. Bella l'idea, ma sono sicuro che è disponibile solo in lingua inglese.
Per Middle-Heart abbiamo un'ondata di riproposte. Come modello campione vi mostro i modelli classici di Isildur e Sauron.
Per Forge World vediamo i nuovi modelli dei Wardens of Gondor. Davvero dei bei modelli!
Infine, questa volta davvero, Forge World ci propone due star-player di Blood Bowl. Gli Swift Twins non li ricordavo, forse sono nuovi personaggi. In ogni caso, davvero dei bei modelli.
Questo è quanto... Sono curioso di vedere cosa s'inventeranno a Natale. Staremo a vedere!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Ultimate Masters": Addio (o Arrivederci) Masters Series!

$
0
0
Ve l'ho anticipato qualche giorno fa, ma nel caso ve lo ridico: la Wizard ha deciso di interrompere le Masters Series, almeno per un tempo indeterminato. Per chi non lo ricordasse, le Masters Series sono compilation set di Magic the Gathering, dove sono presenti le migliori carte per il gioco competitivo. Ne abbiamo viste di tutti i colori: ci hanno regalato belle situazioni, anche se alcune erano un po' paracule. In ogni caso, così all'improvviso, la Wizard ci regala l'ultimo set del filone. Per concludere col botto questi 25 anni di Magic, ecco a voi: Ultimate Masters!
Ultimate Masters uscirà il 7 Dicembre 2018.
E' composto da 254 carte, con logo il simbolo dell'infinito. Le carte sono disponibili solo in lingua inglese e giapponese. I box sono composti da 24 bustine ciascuna, inoltre, essendo un prodotto di lusso a tirature limitate, Ultimate Masters ha un prezzo maggiorato. Secondo il sito della WIzard: un box è disponibile a 335,76$, le confezioni a tre buste a 34,99$ e le singole bustine a 6,99$.
Le carte scelte sono le migliori provenienti dai maggiori formati competitivi: Vintage, Legacy, Modern, Commander, Tiny LeadersPauper e (volendo) anche Peasant. Le carte provengono da svariati archetipi, per la precisione: "Aggro", "Arcane", "Auras", "Burn", "Combo", "Control", "Dredge", "Eldrazi Tribal", "Golgari Midrange", "Heroic", "Istant Reanimator", "Izzet Control", "Jeskai Aggro", "Madness", "Midrange", "Reanimator", "Red Deck Wins", "Sultai Control" e "Token".
Fatte le dovute presentazioni, passiamo all'analisi delle carte più interessanti. Questa volta ho diviso le carte per rarità.
Comuni
Iniziamo le comuni con quattro aure "Umbra". Vediamo: "Essenza della Iena", "Essenza del Mammut" (declassata di rarità), "Essenza dell'Anguilla" e "Essenza del Ragno". Tornano sempre utili negli "Auras" di vari formati.
Concludendo il discorso delle auree comuni, vediamo: "Pastoie della Fede" (nuova illustrazione, torna sempre utile in Commander e draft), "Pellegrina di Eliod" (tutore per auree, si gioca in Pauper) e "Plax Difensivo" (viene giochicchiata, è da draft).
Per le carte bianche abbiamo ben due "Reanimator". "Resurrezione"è un bel colpo per il Pauper, visto che è stata declassata a comune. Tornerà utile per vari "Midrange", "Reanimator" e archetipi per il formato. Approvata! "Rinnovamento Angelico"è giocata in combo con le creature con "Apparire". Di solito la si gioca per giocare "Camminatore del Boschetto", che è pure presente nel set.
Per le carte con "Eroismo" vi segnalo: "Sommo Sacerdote di Tethmos" (declassato a comune, tornerà sicuramente utile per il Pauper), "Atleta dell'Arena" (declassato a comune, tornerà utile per gli attacchi finali) e "Crociato di Akros" (utile per spedinare). Torneranno davvero utili nel "Mono White Heroic", "Mono Red Heroic" e nel "Boros Heoric".
Nel le carte "Burn" (e affini) vediamo: "Termo-Alchimista" (ha trovato spazio negli spari e control da Pauper, è una buona ristampa), "Bombardamento da Incursione" (per infliggere danni consistenti negli sciami e simili) e "Rakdos Stagliuzzatore".
Per i removal, vediamo: "Frantumatore di Ulamog" (il miglior Eldrazi da Pauper, è grasso e distrugge), "Cecchino Etereo" (torna utile nel set, anche per fare piccole combo), "Sputafumo" (altra creatura removal molto apprezzata in Pauper), "Mietitore dei Bassifondi" (declassato a non comune, ha un "Sangue Innocente" incorporato), "Ultimo Sospiro" (removal semplice, ma sempre utile) e "Predare" (un classico del verde).
Per gli spedinatori, vediamo: "Banditrice di Icatia", "Apprendista del Cucitore", "Complice dell'Evocaghoul", "Sputascintille", "Melma Imitativa" (declassate a comuni), "Camminatore del Boschetto" e "Lamento dei Sacrileghi" (declassata a comune).
Iniziamo una serie di creature che interagiscono con il cimitero. Vediamo: "Cagnaccio Selvaggio" (un classico per i deck "Madness", è la base per il deck), "Rana Pescatrice di Gurmag" (una delle creature comuni più giocate dell'ultimo periodo, la sua presenza è necessaria. Sublime!), "Wurm Temerario" (declassato a comune, da maggior spessore all'archetipo "Madness" da Pauper), "Lucertola Crogiolante", "Mandrilli Strillanti" (entrambi cult negli archetipi da Pauper), "Scagliebrune Golgari" (un classico di side), "Satiro Apripista" (è molto giocato per rimpolpare il cimitero) e "Raspatombe" (utility per l'archetipo "Madness").
Continuando con le magie del genere, vediamo: "Traversata Sfarzosa" (sarà bandita quasi dappertutto, ma rimane una carta fortissima) "Pensarci Due Volte" (un doppio peschino che torna sempre utile), "Solo il Vento" (torna sempre utile per rimbalzare), "Morte Negata" (riciclo di creature di massa), "Carica Avventata" (nuova illustrazione per un pump sempre utile), "Saccheggio degli Infedeli" (uno dei migliori scartini rossi da "Madness" e simili), "Temperamento Focoso" (il "Fulmine" in più per i "Madness", un cult) e "Battito di Murasa" (altra carta versatile molto amata).
Per le creature versatili, vediamo: "Martire della Sabbia" (una bomba da "Life"), "Archeomante" (utile nei control da Pauper), "Servo Generatore", "Mago della Gilda Dimir" (declassato a comune, i giocatori di Pauper stanno apprezzando la scelta. Peccato che non hanno ristampato anche gli altri maghi della serie), "Elite del Fortincanto" (nuova illustrazione, altra carta molto amata in Pauper) e "Servitore Myr".
Per le magie d'utilità, vediamo: "Volere degli Dei" (carta da protezione apprezzata), "Strapparune" (uno dei pochi counter del set), "Confini del Kodama" (un buon ramp da Commander), "Muta della Debolezza", "Tramutare in Nebbia", "Doppia Fenditura", "Vaso del Riposo Eterno" e "Distesa Terramorfica".
"Sbeffeggiare" - la "Forza di Volontà" dei poveri diventa davvero povera! Declassata a comune, diventa accessibile in Pauper. Le community si è infuriata per l'ennesima carta interessante regalata al blu, il colore più potente del gioco. Effettivamente tornerà utile nei control, ma massimo in doppia copia. Pensandoci bene, richiede ben tre carte (lei compresa) per giocarla gratis. E' una scelta buona, ma non sconvolgente. Poi certo... Qualche carta in più per gli altri colori non avrebbe guastato! E' molto bella la nuova illustrazione.
"Ricerca Frenetica" - nuova illustrazione per l'ennesimo peschino rotto. I giocatori di Vintage e Commander apprezzano la riproposta.
"Fuoco // Ghiaccio" - concludiamo con la comune più potente del set, che fa felici molti giocatori di Pauper. Il declassamento di questa famosa split, la rende accessibile in molti archetipi del formato. Anche qui viene potenziato l'archetipo blu, ma almeno anche il rosso guadagna qualcosa... Forse avrebbero potuto inserire più split comuni, ma capisco la mancanza di spazio (come i "Maghi di Gilda"). Magnifica, è molto bella anche l'illustrazione!
Non Comuni
Tra le non comuni con "Eroismo", vediamo: "Capo della Falange", "Eroe di Iroas" (declassato di rarità, rimane un'ottima carta negli "Auras" per il Commander) ed "Eroina di Torre Leina" (declassata di rarità, torna utile in draft perché ingrassa facile).
Tra gli "Arcani", vediamo: "Flusso di Coscienza", "Getto di Lava" (promosso a non comune, sempre amata nei "Burn") e "Rituale Disperato" (uno dei migliori acceleratori di mana di Modern).
Tra le non comuni abbiamo ben due creature leggendarie. Vediamo: "Shirei, Custode di Shizo" (declassato di rarità, recentemente è stato giocato in Commander come Comandante) e "Garna, dal Sangue di Fiamma" (torna sempre utile in Commander e draft).
Per gli artefatti vediamo "Lente Prismatica" e "Cumulo di Bambole". Sono carte da draft.
Per gli incantesimi, vediamo: "Sigillo della Nuova Alba" (declassata di rarità, è utile in Commander per riciclare creature), "Mutazione Instabile" (un classico da draft, per fortuna non è declassata a comune... Altrimenti sarebbe stato un altra carta devastante per il blu di Pauper!), "Festa della Fornace", "Fecondità", "Essenza del Serpente" (promossa di rarità, vale il discorso fatto per le precedenti "Umbra") e "Essenza del Cinghiale" (come prima).
Per le creature removal, vi segnalo: "Omicida dal Berretto Rosso" (altra carta che si vede nei vari midrange da Modern), "Fauce Urlante" (un classico con "Apparire", è sempre utile), "Artigiano di Kozilek" (sempre utile in Commander o in late game di draft), "Angelo della Disperazione" (declassata di rarità, nonostante sia un buon removal il costo è davvero alto) e "Cacciatore di Demoni" (un classico per il bianco, sempre utile).
Per le magie removal, vi segnalo: "Talismano Golgari" (l'unico "Talismano" dell'espansione, torna sempre utile), "Controbufera" (recentemente lo si vede in monocopia in Modern), "Spirale della Condottiera" (removal da draft) e "Rapida Resa dei Conti" (removal da draft e da Commander).
Tra le creature versatili, vediamo: "Druido Devoto" (promosso di rarità e con nuova illustrazione, essenziali in molti deck di Modern e Legacy), "Crumiri della Cucina" (un classico da midrange di Modern), "Giovane Piromante" (un classico da "Izzet", sempre amato), "Bogle Viscido" (aumento di rarità e nuova illustrazione alla star dell'archetipo "Auras"), "Maniaco da Laboratorio" (declassato a non comune, ma nulla cambia per i giocatori Vintange e Legacy) e "Wurm della Penombra".
Tra le altre magie, vediamo: "Gioco di Prestigio" (aumentato di rarità, uno dei migliori peschini da Modern rimasto dopo i vari ban), "Monile dell'Alba" (aumentata di rarità, l'unico "Monile" dell'edizione torna sembra utile), "Fame di Cervelli" (uno dei poche scartini del set, potevano scegliere di meglio), "Passaggio dei Farabutti" (un cult da Commander) e "Rete di Anelli Magici".
Iniziamo una serie di carte che interagiscono con il cimitero e gli scarti. Vediamo: "Testimone Eterna" (un cult obbligatorio nell'edizione), "Wurm dell'Ossario" (nonostante il costo di mana, non ha trovato molto spazio... Magari con Gilde di Ravnica potrebbe riabilitarsi), "L'Impeto", "La Rabbia" (le due "Incarnazioni" più giocate, peccato che manca "La Meraviglia"), "Apprendista Necromante" (declassato a non comune, torna sempre utile in Commander), "Thug Golgari" (tassello importante per i deck "Dredge") e "Sapere Vivente" (grassone da Commander).
Tra le carte con "Flashback", vediamo: "Radunare i Contadini", "Alchimia Proibita" (aumentata di rarità, torna sempre utile), "Recupero Mistico", "Rituali di Esumazione", "Conflagrazione" (la prima ristampa di una delle finali più giocate nei combo, ci voleva), "Rotolamento Tellurico", "Preparativi di Viaggio", "Proliferazione di Ragni" e "Fame Sfrenata" (aumentato di rarità).
Tra le carte con "Follia", vediamo: "Logica Circolare" (counter essenziale per l'archetipo "Madness"), "Editto di Chainer" (removal sembra gradito, ottima scelta) e "Sussurri Malevoli".
"Diventare Immenso" e "Vestigia di Dakmor" sono due ottime carte per il competitivo. Il primo lo si gioca nei vari "Infect", il secondo nei "Dredge".
Concludiamo questa sessione con le ultime sei carte. Vediamo: "Rinascita Vendicativa" (nuova e stupenda illustrazione, è utile in Commander), "Canti dei Dannati" (aumentata di rarità, non la vedevamo da troppo tempo), "Sepolto Vivo" (cult da "Reanimator"), "Tumulo Spirituale", "Guarigione Miracolosa" e "Radura della Nebbia Eterna".
Rare
Iniziamo con le rare dell'espansione. Vediamo: "Muro di Venerazione" (un classico "Life" da Commander e draft), "Sovrani di Alara Perduta" (per i deck "Auras"), "Sveglialata" (un classico per i "Reanimator" da combo), "Arcangelo Sublime" (declassato di rarità, ma torna sempre utile negli sciami) e "Magus del Bazar" (buon peschino da Commander e "Dredge").
Vediamo otto creature importanti per il competitivo. Vediamo: "Mago Fulminatore" (sempre utile per controllare in svariati deck, un cult con nuova illustrazione), "Sacerdotessa del Contenimento" (ottima per Legacy e Vintange, per smontare "Instant Reanimator" e "Omnitel"), "Arcimaga di Gola Elendra" (nuova illustrazione per una delle creature counter più potenti del Modern), "Diavolo Irritante" (per danni di massa in "Aggro" e "Burn"), "Gerarca Nobile" (una degli acceleratori di mana più potenti di sempre, d'obbligo nell'espansione), "Troll della Tomba Golgari" (nuova illustrazione per la carta più rotta con "Dragare"... Fa felici i giocatori di Legacy), "Sciamana della Fauna" (ottimo tutore per creature da Commander) e "Primus della Foresta Caduta" (altro ciccione da Commander che spacca bene).
Tra le creature leggendarie, vediamo: "Reya Dawnbringer" (una bomba da Commander per i "Reanimator"), "Talrand, Evocatore Celeste" (un "Giovane Piromante" alternativo), "Tasigur, la Zanna d'Oro" (nuova illustrazione per un cult per i "Grixis" e "Sultai", magnifico!), "Squee, Nababbo Goblin" (il mitico Squee torna sempre utile quando si scarta) e "Gaddock Teeg" (altro cult per controllare, eccezionale ristampa).
Come già detto in Ultimate Box Topper, vediamo le carte basilari dell'archetipo "Instant Reanimator". Inoltre, "Vendetta di Goryo" e "Fare Breccia" ricevono nuove illustrazioni. Da notare che nell'espansione c'è "Emrakul, lo Strazio Eterno", che è giocato insieme a queste carte, se ci fosse stato "Griselbrand" sarebbe stata l'apoteosi più totale!
Vengono ristampati due "Shoal" su cinque. Vediamo: "Branco Smembrante" (torna sempre utile per counterizzare) e "Branco Nutriente" (essenziale in molti deck combo, come il citato "Instant Reanimator"). Sono dell'idea che avrebbero potuto ristampare tutto il ciclo, ma capisco che gli autori hanno dovuto fare delle scelte.
Concludiamo gli istantanei rari con: "Giocare d'Azzardo" (nuova illustrazione per uno dei tutori più pazzi e giocati nel competitivo), "Bottino della Volta" (nuova illustrazione per uno dei tutori alternativi più interessanti, non la vedevamo dai tempi di Mirrodin. I giocatori di "Ad Nauseam" ringraziano), "Seppellire" (un cult da "Reanimator", essenziale), "Scavare nel Tempo" (ristampa per i giocatori di Legacy e Commander, strano che non ha una nuova illustrazione come supponevano gli spoiler) e "Visioni dell'Aldilà" (peschino sempre utile).
Per i removal, vediamo: "Impulso del Maelstrom" (removal che colpisce le stesse copie, sempre una garanzia in più formati) e "Tutto è Polvere" (l'unico mass removal dell'edizione, sempre utile nei "Tron").
Tra le ultime stregonerie, vediamo: "Rianimare" (finalmente è promosso a rara, per chi non lo sapesse è uno dei "Reanimator" più potenti di sempre), "Tutore Demoniaco"(la storia va omaggiata, è sublime la nuova illustrazione. Cult!), "Vita dall'Argilla" (altra carta essenziale nei deck "Dredge", bellissima la nuova illustrazione) e "Cogli l'Attimo" (torna utile in Commander, specialmente per gli attacchi finali con il Comandante).
Per le rare auree, vediamo: "Diadema dell'Alba" (l'aurea per eccellenza da "Auras"), "Ciclo di Rinascita" (altra aurea da Commander, funge bene da tutore) e "Arruolamento Eldrazi" (la pesantezza e la potenza in un'unica aurea, lo si vede in Commander).
Per gli incantesimi vediamo quattro bombe. Per la precisione: "Aureola Runica"(i "Control" la giocano per bloccare determinati deck), "Ritorno alle Origini" (ristampa bomba con nuova illustrazione, i giocatori di Vintage e Legacy ringraziano di cuore), "Ponte con gli Abissi" (altro cult per i deck "Dredge", ristampa necessaria) e "Assalto Sismico" (nuova illustrazione per  la carta essenziale dell'archetipo "Aggro Loam". Da notare che la nuova illustrazione rievoca l'originale, di fatti rivediamo la Cavalcavento).
Per gli artefatti vediamo "Esplosivi Ingegnerizzati" (altra carta pazzesca per il competitivo, resetta bene) e "Altare di Phyrexia" (bomba per aggiungere mana in Commander).
Iniziamo con le terre. La Wizard ha inserito tutto il ciclo delle "Tapland Manlands" di Worldwake. Questa è una scelta che ha diviso la community di gioco. Perché se da un lato abbiamo carte eccezionali da competitivo, da un lato ci sono carte ordinarie... Non sono di certo brutte, ma hanno tolto spazio ad altre carte più potenti. Tuttavia la Wizard ha deciso di non scindere il ciclo, quindi ce li teniamo così. Vediamo: "Colonnato Celeste" (la migliore delle cinque, l'unica ristampa d'obbligo del ciclo), "Fossa di Catrame Strisciante", "Alture di Graffio di Lava", "Gola Furente" e "Bosco Selvaggio in Agitazione".
Per le altre terre, vediamo: "Tomba Antica" (terra d'obbligo per i formati eterni, la nuova immagine è stupenda. Cult!), "Palcoscenico" (altra carta da combo essenziale in molti archetipi) e "Faro Diroccato" (utility da Commander).
Concludiamo questa sezione con tre terre leggendarie: "Lastricato di Trokair" (una "Fetch Land" alternativa per i deck bianchi, torna sempre utile), "Torre di Phyrexia" (utile in Commander) e "Urborg, Tomba di Yawgmoth" (nuova illustrazione per una delle terre più giocate di sempre).
Rare Mitiche
Per i Planeswalker ci vengono proposti due bombe da competitivo. Rivediamo "Liliana del Velo" (un Planeswalker d'obbligo per molti deck, è tra le carte più potenti di sempre) e "Karn Liberato" (il Planeswalker perfetto da "Tron", sempre gradito).
Continuano con le creature leggendarie. Vediamo: "Sigarda, Schiera degli Aironi" (altra carta gradita per generare opposizione contro il nero i removal, è una bella ristampa che non si aspettavano),"Leovold, Emissary of Trest" (ristampa di lusso per una creatura che ha rotto svariati formati, ottima scelta per il competitivo) e "Mikaeus, il Sacrilego" (sinceramente è l'unica carta che non mi spiego, sarà stata messa per il Commander).
Come avrete capito sono presenti i tre "Eldrazi Leggendari", gli originali usciti in Ascesa degli Eldrazi. Rivediamo "Kozilek, Macellaio della Verità", "Emrakul, lo Strazio Eterno" e "Ulamog, il Cerchio Infinito". Ottima scelta, sia per il competitivo che per il marketing.
In questa immagine, vediamo: "Drago del Falò" (è forte in Commander), "Imperion di Platino" (nuova illustrazione per questo potente golem da control), "Signore dell'Estinzione" (un grassone per il Commander), "Fioritura Amara" (nuova illustrazione, per uno degli spedinatori più potenti di sempre) e "Manipolazione Temporale" (nuova illustrazione per il "Time Walk" non sgravo).
"Grotta delle Anime" - la carta essenziale per tutti i "Tribal". Ogni deck del genere la deve avere, ottima scelta!
"Profondità Oscure" - nuova illustrazione per una delle terre più potenti di sempre. Giocare Marit Lageè puro godimento!
"Karakas" - un cult da Legacy e Vintage, una ristampa di lusso che tutti dei formati eterni devono procurarsi. Bellissima!
"Forziere del Mana" - scelta sublime, pensata appositamente per i giocatori Vintage. Una carta così dovevano metterla!
"Liane Vendicative" - una bomba da "Dredge" e "Reanimator", è giusto che venga osannata in Ultimate Masters.
"Mago Lanciorapido" - una nuova ristampa di lusso per uno dei maghi più potenti di sempre, anche la sua presenza è obbligatoria.
"Tarmogoyf": concludiamo con l'animale da battaglia per eccellenza, la creatura più potente e ignorante di sempre si becca una magnifica illustrazione. Tempo fa la Wizard disse che non avrebbe mai ristampato il "Tarmogoyf" in un'espansione canonica, ma solo nei set di ristampe. Di fatti è presente in quasi tutte le serie Masters... E adesso che si fermano dove lo ristamperanno? Staremo a vedere... In ogni caso, procuratevelo!
Ultimate Box Topper
Conclusione
Come possibile set d'addio devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Non vi nego che trovo una leggera disparità nella scelta delle carte, ma alla fine va benissimo così. Si tratta di espansioni di lusso, è giusto che venga premiata l'opulenza piuttosto che altri fattori. Come set d'addio, la promuovo e ve la consiglio... Poi quest'anno abbiamo avuto ben due set Masters, non ci lamentiamo!
Cogliete l'occasione per recuperare carte eccezionali per il competitivo. Ma non dimenticate che si tratta di un set lussuoso, dal costo elevato, vi consiglio di comprare con intelligenza e parsimonia. Mi interesso a voi, ahah XD!
Per il resto, sono dell'idea che la Wizard ha fatto benissimo a mettere in pausa il progetto. Non penso che i Masters siano brutti o abbiano rovinato il gioco, ma penso che dopo cinque anni bisogna sapersi aggiornare con prodotti nuovi. Sono curioso di vedere cosa s'inventeranno!
Il post si conclude qua, ma con Magic non abbiamo ancora finito... A Dicembre farò uscire un riassuntone finale sui prodotti minori uscite in questi giorni (e teoricamente anche un video).
Ci becchiamo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald": Snaso Ex Machina!

$
0
0
Due anni fa vi ho parlato davvero molto bene di "Animali Fantastici e Dove Trovarli", tanto che l'ho trovato più interessante della saga della "Quattrocchia Voltante". Deducete, quindi, che ho atteso "Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald" con una certa impazienza. Cosa ne penso? Scopritelo dopo il salto!
Ci sono tanti modi per vedere un film. Credo che per "I Crimini di Grindelwald" ce ne siano ben tre:
- La Categoria #CheCaZzoMeneFregaAMe!
Avete mai visto un film senza particolari pretese, con la testa leggera e senza voglia di farsi domande? Un classico. Di solito questo discorso lo usiamo per giustificare film scadenti o dei mezzi-pastrocchi, ma lo ricicliamo anche con i blockbusteroni. Quei film lineari, ma ma che ci intrattengono tanto. Con questo atteggiamento, "Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald" si trasforma in un capolavoro sublime. C'è di tutto: avventura, azione, trama, mostriciattoli, cattivoni e colpi di scena che ti fanno dire "PAZZESCO! OMG!". In questo modo, tutto sembra perfetto... Bello quanto il primo capitolo, ma con qualcosa in più. E' un metodo per chi non vuole farsi troppi problemi, che gli va bene (quasi) tutto. Se siete di questa categoria, andate a vederlo senza problemi. Non rimarrete delusi e vi fomenterete sempre di più con Scamander & Co.!
- La Categoria #SiPerò...
Penso che qua si rispecchieranno in molti. Chi aderisce a questo categoria ha di certo apprezzato il film, però... ci stanno dei però! Ricaccio un mio vecchio pensiero. Avete presente quando tornate a casa e trovate un profumino invitante proveniente dalla cucina? Bene, la prima cosa che fate è correre per vedere di cosa si tratta. Vi aspettate un piatto succulento, ma poi impattiamo nella realtà: vi trovate davanti al solito minestrone riscaldato. Oh per carità, non è cattivo, lo mangiate senza problemi... Ma non è quello che volevate davvero mangiare!
Ecco, quelli che si rispecchiano in questa categoria vedono "Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald" in questo modo: come un film con tantissime premesse, che sembrano pure mantenute... Ma poi, pensandoci bene, ti lasciano grossi dubbi. Senza fare spoiler, mi riferisco a: giri di trama evitabili, un leggero senso di confusione se rapportato con la saga di Harry Potter e rapporti tra personaggi stravolti o non approfonditi. Di certo non hanno sgradito il film, anzi lo giudica anche buono. Tuttavia non è paragonabile al primo...
- La Categoria #MaliMortanguerieri!
Questa è la categoria di quelli che hanno odiato e schifato il film. Non si tratta di odiatori seriali, ma di fan sfegatati delle opere ideata da J. K. Rowling. Per una volta hanno ragione a lamentarsi. Perché, purtroppo, nel film succedono cose che sono proprio delle forzature di trama... Non si tratta solo di personaggi che ritornano allo status quo del precedente film o di facilità di trama impressionanti, ma proprio di cose che non convincono... Il tutto viene incastrato a forza con la saga di Harry Potter. Partiamo con gli spoiler:
SPOILER!
...
...
...
...
...
Si può passare su Nagini mostrata come un Maledictus, anche se non avrebbe guastato una maggior caratterizzazione. E' proprio la questione di Aurelius Silente che non torna! Per quanto possa essere eclatante, come Dart Fener che è il padre di Luke, non ritorna tutto quello che è stato detto nei precedenti libri e film. Come fa Silente ad avere un altro fratello, per giunta mai nominato nei "futuri" libri? Diciamolo chiaramente: la Rowling è la nuova George Lucas!
...
...
...
...
...
FINE SPOILER!
Conclusione
Personalmente mi trovo tra la prima e la seconda categoria. Riconosco che ci sono un paio di fregnacce, ma comunque si tratta di un film godibilissimo. Dico una cosa azzarda: continuo a trovarlo superiore al miglior film su Harry Potter! Poi voglio fare un elogio a Johnny DeppJude Law. Sono di parte, ma mi sono davvero piaciuti. Il primo è azzeccatissimo come Grindelwald (anche se lo stanno caratterizzando troppo come Voldemort), il secondo sembra nato per fare il "giovane"Silente. Non vedo l'ora di vederli nello scontro finale... Sarà sicuramente qualcosa di epico! Il resto del cast lo reputo sempre valido, lo stesso vale per gli animali fantastici.
Per concludere "Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald" ve lo consiglio vivamente, anche che so benissimo che l'avete già fatto. Purtroppo sono sempre in ritardo, come sempre XD

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Sfida di Rastakhan": Pestare, Mazziare e Picchiare con Trasporto a Rovotorto!

$
0
0
Ritorno a parlarvi delle novità di Hearthstone! Il 4 Dicembre 2018 la Blizzard ha rilasciato La Sfida di Rastakhan: un'espansione dove le botte da orbi si sprecano! Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
La Sfida di Rastakhanè composta da 135 carte. L'ambientazione è molto semplice: Rastakhan , il re degli Zandalari, ha indetto un torneo nell'arena... Tutti gli eroi del mondo sono invitati, il premio è la gloria assoluta!
Tra le novità, viene presentata una nuova abilità:
- Annientamento: "Attiva un effetto aggiuntivo se infligge danni in eccesso nel tuo turno". A suo modo mi ricorda "Travolgere" di Magic, tuttavia attiva effetti variabili. Non so dire se l'abilità avrà un impatto nel meta, ma ci sono singole carte che torneranno utili.
Fatte le dovute premesse passiamo all'analisi delle carte:
Cacciatore
La Blizzard ci ripropone di un evergreen del Cacciatore: il "Beast Hunter"! Queste carte potenziano l'archetipo, tanto che si può tornare a giocare decentemente le bestie nello Standard (cosa che non accadeva dai tempi di Coboldi & Catacombe). Tra queste sei carte (escluse la leggendaria) vediamo: "Vendetta della Selva" (un reanimator per le bestie morte in questo turno, funge da removal e inoltre da ancora più valore ai servitori con "Assalto"), "Richiamo del Padrone" (senza le bestie è pari al "Braccatore Ricucito", nell'archetipo è una bomba per rimpolparsi la mano), "Bestia Interiore" (come pump è davvero piccolo, ma può fungere da removal. La vedo troppo casuale), "Spirito della Lince" (esistono ben sei spiriti in questa espansione, quello del cacciatore si potenzia in base alle bestie giocate. E' carina, ma non credo che sia necessaria nell'archetipo), "Ascia del Cacciatore" (arma veloce, che nell'archetipo dura ben tre turni. Tornerà utile) e "Lince Verartiglio" (c'è sempre una bestia comune che torna utile nell'archetipo, sarà utilissima nei primi turni).
Per il resto delle carte, vediamo: "Stratega Scalporosso" (potrebbe tornare utile in un midrange, ricordatevi che in Standard ci sono ben tre equipaggiamenti da sfruttare) e "Freccia con Esca" (è un "Assalto Fiancheggiante" alternativo, ma appesantivo. Forse in mono-copia potrebbe tornare utile nello "Spell Hunter").
Concludiamo questa sessione con le due carte leggendarie. "Halazzi, la Lince"è una bestia che riempie la mano di altrettante bestioline con "Assalto". Come carta giocabile da quarto/quinto turno, mi sembra buona. Ma indubbiamente da il meglio di sé in gioco avanzato. E' utile sia nell'archetipo con le bestie, che in altri deck. "Zul'jin"è la nuova carta eroe dell'edizione. Appena lanciato si trasforma in "Yogg-Saron", mentre infligge 2 danni a tutti i bersagli. E' palese che è stata ideata per lo "Spell Hunter", ma sono dell'idea che vada testata per bene. In ogni caso, ci darà davvero tante soddisfazioni.
Druido
Iniziamo con le carte del Druido. La Blizzard ci ripropone l'archetipo del "Beast Druid". Vediamo: "Ruggito Impetuoso" (per giocare una bestia, gli dona anche "Assalto". Da il meglio di sé con un grassone), "Istinti Predatori" (pesca una bestia e gli raddoppia la salute, se lo fate ad un ciccione è meglio), "Marchio del Loa" (un pump o uno spedinatore, con "Fadral Elmocervo" lo sfruttate di brutto) e "Cornofurente Pelleferrea" (un ciccione che spedina, la vedo bene come carta da Arena).
Esistono meccaniche che ruotano intorno il potere d'attacco del Druido. Vediamo: "Spirito del Raptor" (si potenzia dopo che l'eroe ha attaccato. Ha un costo di lancio economico, inoltre si potenzia velocemente), "Assaltatrice Selvaggia" (può diventare un buon removal per creature, ha un bel corpo) e "Agguato" (tornerà utilissimo nell'archetipo, è rapidissima).
"Oratore degli Alberi" - l'unica carta per il "Treant Druid" da una bella sostanza all'archetipo. Il costo e il corpo del servitore è buono, ma la parte interessante è la sua abilità. Tutti i treant si trasformano in 5/5. Non male, inoltre se ne abbiamo sei abbiamo dei potenziali 30 danni sul campo! Da giocare nell'archetipo.
Concludiamo con i servitori leggendari. "Gonk, il Raptor"è pensato per supportare il nuovo archetipo, dando all'eroe di attaccare ben due volte. Per il resto ha una buona difesa, tornerà utile per gli attacchi finali. "Druida da Guerra Loti" ha ben quattro trasformazioni da scegliere (una con "Provocazione", una cosa "Danni Magici +1", una con "Assalto", una con "Furtività" e "Veleno"). Con ""Fadral Elmocervo" si trasforma in una bestia ultra-versatile.
Guerriero
Iniziamo con le carte del Guerriero. Non ricordo se questo archetipo già esisteva, ma questa volta ci propongono il "Dragon Warrior". Vediamo: "Lanciera Bruciaspina" (veloce, buon corpo e ha un "Esecuzione". Sarà la base dell'archetipo, bella davvero), "Draco Scagliaardente" (un buon corpo che dona anche armatura, tornerà utile anche se non la vedo necessaria) e "Ruggito del Drago" (buono per riempirsi di draghi e per attivare le combo).
Per le armi ne abbiamo ben due. "Frusta del Supremo" lo sfrutteremo per attivare molte combo del Guerriero, mentre "Sul'thraze" può tornare utile per multi-attacchi.
Per il resto della carte, vediamo: "Spirito del Rinoceronte" (rende "Immuni" le proprie creature con "Assalto" nel turno che sono giocate, tornerà davvero utile. Per fortuna non l'hanno resa squilibrata donandogli la "Furtività" perenne), "Sfondamento" (una bomba di removal, nonostante specifici una condizione per lanciarlo) e "Metallo Pesante" (per giocare ciccioni nei deck "Armor Warrior").
Concludiamo la sezione con i due servitori leggendari. "Akali, il Rinoceronte"è un carro-armato che, se distrugge con "Annientamento", pesca e potenzia un servitore con "Assalto". Nonostante il costo di lancio molto alto, sono sicuro che toglierà qualche soddisfazione ai giocatori. "Maestro di Guerra Voone"è ideato appositamente per i draghi, tanto che riempie la mano con le loro copie. Ha un buon corpo e un buon costo di lancio, tornerà utile nell'archetipo.
Ladro
Iniziamo con le carte del Ladro. Ritorna l'archetipo dei pirati, questa volta con interazioni diverse dal solito. Vediamo: "Raffica di Cannone" (in un'orda di pirati si trasforma in un buon sparo che può tornare utile nella fase finale di gioco), "Squadra d'Incursione" (per riempirsi la mano di armi e pirati, torna utile nell'archetipo) e "Urlatore Velerosse" (diventa grasso in uno sciame di pirati, lo vedo abbastanza bene).
"Dente Seghettato"è un pugnale potenziato, ma che nel suo "Rantolo di Morte" dona "Assalto" ai propri servitori. Tornerà utile per rimuovere le creature avversarie. "Acciaio Rubato"è una magia "Rinviene" un'arma. E' randomica, ma almeno costa poco. 
Andando avanti, vediamo: "Annunciacumpà Gurubashi" (permette di "Rivenire" un servitore con "Grido di Battaglia", tuttavia è una 1/1. Personalmente avrei abbassato il costo di lancio, ovviamente adeguando anche la forza e salute), "Spirito dello Squalo" (fa attivare le "Combo" due volte, sembra molto buona. Montateci un deck sopra!) e "Camminata sull'Asse" (un removal che distrugge un servitore non danneggiato, tornerà utile in Standard).
Concludiamo la sessione con due servitori leggendari. "Gral, lo Squalo"è particolare perché utilizza la terminologia "mangia". Diventa grande sacrificando un servitore del proprio deck, per fortuna quando muore fa aggiungere il sacrificio alla mano. Dei deck con "Rantolo di Morte" tornerà utili per svariate interazioni, anche per riattivarlo più volte. Non capisco se la creatura mangiata la sceglie il giocatore o è casuale. Da provare. "Capitan Zannuncino" evoca ben tre pirati e gli dona "Assalto". Il costo di mana lo rende utile in gioco avanzato, peccato che sia fragile in salute.
Mago
Iniziamo con le carte del Mago. Tre nuove carte potenziano l'archetipo degli elementali. Vediamo: "Bruciatura" (un removal che diventa economico nell'apposito archetipo, tornerà utile), "Arcanosauro" (nonostante sia pesante, comunque funge da mass removal nel suo archetipo) e "Evocazione Elementale" (consente di lanciare con facilità gli elementali, è la base dell'archetipo).
Come seconda meccanica, si torna a puntare sul potenziamento del Potere Eroe del Mago. Inoltre, non mancano meccaniche per gli "Spell Mage". Vediamo: "Ondata di Fuoco" (un buon mass removal, che aggiunge una magia in mano. Peccato per il costo di mana, lo avrei abbassato di un cristallo), "Spirito del Dragofalco" (il Potere Eroe infligge danni ai servitori adiacenti, da provare con gli altri potenziamenti), "Piromane" (un buon corpo che permette anche di pescare con il Potere Eroe) e "Mangiafuoco Audace" (una creatura molto veloce che potenzia i danni del Potere Eroe, tornerà utile nell'archetipo).
"Immagine Scissa"è l'unico segreto, del Mago, di questa espansione. Sembra molto carino per i deck con servitori, sembra quasi uscito dal Cacciatore! Davvero molto bello, da giocare.
Concludiamo con due servitori leggendari. "Jan'alai, il Dragofalco" consente di evocare "Ragnaros" se facciamo ben otto danni con il Potere Eroe. Ci riusciremo? Considerate che questo pollastro costa ben 7 cristalli. Ad esser sincero, non mi piace molto... Se mi sbaglio, ben venga! Diverso è "Malacrass il Perfido", che ti aggiunge la tua mano iniziale. Non dispiace in late game.
Paladino
Iniziamo con il Paladino. Si torna a puntare sulle meccaniche "Life". Vediamo: "Templare Zandalari" (nel suo archetipo diventa un 8/8 con "Provocazione", con quattro mana è davvero regalato) e "Lampo di Luce" (rigenera e pesca, sarò la base di tutti i deck di Standard. Davvero un ottima comune).
Abbiamo due armi nuove. "Graffiasangue"è davvero molto veloce, ma infligge cinque danni a chi lo gioca. Nonostante il malus, attiva tutte le combo da "Life". "Ascia da Guerra Farraki" potenzia le creature grazie ad "Annientamento". Mi sembra pesantuccia, ma finiremo per testarla.
Tra altre carte, vediamo: "Nuovo Sfidante!" (evoca un potenziale ciccione, potenziandolo in difesa. Carina), "Prelata Immortale" (ricorda "Campione Pinnantica", ma si rimescola potenziata nel mazzo), "Spirito della Tigre" (uno spedinatore con bei corpi, tornerà utile) e "Pausa!" (torna utile per salvarsi dalla morto o recuperare turni, ma se fosse stato un peschino sarebbe stato meglio).
Concludiamo questa sessione due servitori leggendari. "Shirvallah, la Tigre"è davvero particolare. I 25 cristalli non ci devono spaventare, visto che costerà in meno in base ai cristalli spesi per lanciare magie. Si presa per i deck pump o spell. E' un bel corpo, è da provare. "Gran Sacerdote Thekal"è una bomba per i deck "Life", visto che converte i punti vita (meno uno) in Armatura. Guadagnare i punti vita persi sarà facile! Da tenere in considerazione.
Sacerdote
Iniziamo con le carte del Sacerdote. Si torna a potenziare le meccaniche di "Life", vediamo: "Fantasma Auchenai" (è una versione rapida della "Vestale Auchenai", ha un buon corpo) e "Rigenerazione" (un "Life" a zero cristalli, con le carte shadow diventa un buon removal).
Vediamo un'ondata di magie e creature particolari, vediamo: "Resa della Pazzia" (ha l'effetto di "Principe Keleseth" potenziato, ma dobbiamo perdere tre cristalli. E' un rischio davvero grande, ma in mono-copia potrebbe funzionare), "Orrore della Fossa" (un gigante con "Provocazione" per lo "Spell Priest", sarà un bel corpo per l'archetipo), "Spirito della Morto" (ti riempe il deck di servitori, lo vedo bene con le meccaniche di "Rantolo di Morte". E' abbastanza veloce), "Serva delle Sabbie" (per tre cristalli abbiamo uno spedinatore per lo "Speel Priest", tornerà utile per dare fastidio) e "Seduta Spirita" (il classico copia-servitori).
"Isteria di Massa"è alla fine un mass removal, che si trasforma in una bolgia. Credo che non ci sia distinzione di servitori, tutti possono attaccare tutti. Da provare nello "Spell Priest", anche se in passato abbiamo visto carte migliori.
Concludiamo con due servitori leggendari. "Bwonsamdi, la Morte" ti riempie la mano di servitori weenie, è da giocare in combo con "Spirito della Morte". Il costo di mana è davvero alto, ma abbiamo una 7/7. Sembra una carta da Paladino. "Principessa Talanji" fa evocazioni di massa, ma solo se sono servitori non originali del deck. Tutte le carte di furto e lo "Spirito della Morte" interagiscono bene con lei. La vedo abbastanza versatile, anche se sembra una carta del Ladro.
Sciamano
Iniziamo con le carte dello Sciamano. Vai con i rospi! Ehm... con "Sovraccarico". Con le innumerevoli magie del genere, "Leccostecco" si trasforma in arma veloce per i primi turni. "Pioggia di Rospi"è uno spedinatore che darà fastidio a molti giocatori. Non importa se costa sei cristalli, mentre il "Sovraccarico 3"è bilanciato. Alla fine è un "Lupi Spirituali" appesantito e potenziato.
Diamo un'occhiata a tre magie interessanti. Vediamo: "Visioni Infestanti" (una bella bomba per lo "Spell Shaman", è l'unione di "Preparazione" e "Glifo Primordiale". Bella bomba), "Vudù Nefasto" (altra ottima carta per evocare un potenziale ciccione, sfruttatela per bene in un apposito deck) e "Schianto Totemico" (nuovo sparo, con "Annientamento" ci regala un totem basilare).
Tra i servitori, vediamo: "Spirito della Rana" (un peschino per "Spell Shaman"), "Portatrice di Verruche" (sarà facile attivare la sua abilità da sparo e removal) e "Sguazzapantano" (è un "Giovane Birraio" potenziato, torna utile per riutilizzare determinati servitori).
Concludiamo con due servitori leggendari. "Krag'wa, la Rana" fa tornare in mano tutte le magie giocate nel turno precedente. Tornerà molto utile nello "Spell Shaman", inoltre ha un corpo discreto. "Zentimo" permette di bersagliare anche le creature adiacenti, proprie o avversari. Insomma, duplica i pump e i removal. Avrà uno spazio.
Stregone
Iniziamo con lo Stregone. Tornano le meccaniche di scarta-carte, vediamo: "Custode delle Anime" (permette di recuperare tre carte che abbiamo scartato, era ora che facessero una carta così), "Grido" (un mass-removal davvero veloce, che richiede uno scarto davvero accettabile) e "Metatroll Avventato" (come difensivo veloce va bene, anche lo scarto è minimo).
Vediamo altre carte per lo "Zoo Lock", vari aggro e simili. Per la precisione: "Spirito del Pipistrello" (è una versione alternativa della "Iena Rovistatrice", potrebbe diventare subito grande), "Troll Succhiavene" (un enorme servitore da tortura, peccato che costa davvero tanto. In gioco avanzato torna utile), "Adunata Bieca" (un buon pump che in "Zoo Lock" torna decisamente utile. Possiamo attaccare con una creature, sacrificarla per potenziare e poi fare l'attacco finale) e "Dardo Demoniaco" (il removal perfetto da "Zoolock").
"Contratto col Vuoto" - un nuovo removal che macina i deck avversari. Diciamolo... E' ingiocabile, non penso che torni utile per "Robo'Thun".
Concludiamo gli ultimi due servitori di classe leggendari. "Hir'eek, il Pipistrello" riempie il campo di sue copie. Potenziateli con "Adunata Bieca" e "Infusione dell'Anima". "Gran Sacerdotessa Jekilk" se la scartiamo si copia sempre più, tornerà utile con i vari scarti di classe. Ha un buon corpo, è una buona difensiva.
Neutrale
Iniziamo con la bolgia delle neutrali. Se non vi segnalo, significa che sono carte utili in Arena o nelle Sfide. Questi sono tutti spedinatori: "Scuotitore Zannarissa", "Vecchio Campione", "Comandante Glaciale", "Guardaboschi Cieca", "Uovo di Scarabeo" e "Tifoso Pinnasqualo" (per i deck "Pirate Rouge"è decente per spedinare e fare sciame).
I seguenti servitori con "Provocazione" sono tipici d'Arena. Vediamo: "Orso da Guerra Amani", "Buttafuori Antigentaglia" (in effetti è anche una risposta agli sciami) e "Scagnozzo Mosh'ogg".
Vediamo dei servitori che (si) potenziano. Vediamo: "Fanatica dell'Arena" (è un pump per gli "Zoo", potrebbe tornare utile), "Tiratore Appisolato", "Gallina Gurabashi" (è una "Gallina Arrabbiata" alternativa) e "Buffone Lanciabanane".
Per il resto delle comune, vediamo: "Peste Imbrogliona", "Rovistatrice degli Spalti", "Cucciolo Indifeso", "Drago Infuocato", "Teppista Rigenerante", "Maga Berserker", "Forziere dell'Arena" e "Tartaruga Irascibile".
Iniziamo con le rare neutrali. Vediamo: "Murloc Pinnagolosa" (per pescare nei deck "Murloc"), "Cliente dell'Arena" (si copia con "Annientamento"), "Protezione del Serpente" (un buon Totem da "Spell", tornerà utile in più deck) e "Venditore di Zuppa" (un peschino per le carte "Life").
In questa sessione ci sono rare con "Grido di Battaglia". Vediamo: "Goblin Vendiacqua" (torna utile in tutti i deck che sfruttano il Potere Eroe), "Spaccascudi" (una nuova carta anti-difensore, la vedremo giocare in molti deck), "Taumaturga di Alberoarso" (buona carta per i vari deck "Dragon", avrà più utilizzi), "Gnomo Belligerante" (un buon difensore contro gli sciami) e "Allibratrice Goblin" (il malus compensa il costo e il corpo).
Iniziamo con le neutrali epiche. Questi servitori hanno "Grido di Battaglia". Vediamo: "Contendente Mascherato" (un buon servitore per i deck "Secret"), "Venditrice di Gelati" (lo Sciamano riesce a sfruttarlo per bene, con questa rivalutiamo "Distruttore Congelato"), "Prestigiatore Drakkari" (scambia le copie, non mi fa impazzire) e "Bruciatore della Folla" (un nuovo removal per i "Dragon Deck", è enorme e fa pure bei danni).
Le altre epiche sono: "Fendiranghi" (può diventare enorme subito), "Domabestie Tenace" (un potenziale ciccione per i deck "Beast"), "Offerta dei Gurubashi" (è veloce, aggiunge subito armatura. Da usare negli appositi deck), "Gladiatrice Tartarabbiosa" (servitore difensivo, che si prende i danni degli alleati adiacenti) e "Annunciatore Mosh'ogg" (gli avversari subiscono il malus, per evitare situazioni sbilanciate si applica solo quando lo si attacca. Dategli "Provocazione").
Concludiamo definitivamente con le leggendarie neutrali. Vediamo: "Maestra del Mojo Zihi" (servitore ritardante, che imposta i cristalli di tutti. E da giocare nel deck giusto, potrebbe essere una lama a doppio taglio), "Lo Schiattamorti" (è un bel grassone, è da giocare nei deck con "Rantolo di Morte"), "Griftah" (peccato che la carta regalata non la scegliamo noi), "Hakkar, lo Scortica Anime" (il "Sangue Corrotto"è una carta che infligge danni a chi lo pesca, poi si ricopia e torna nel deck. In un modo o nell'altro, fa davvero molti danni. Da giocare come finale) e "Undasta" (un ciccione che gioca ancora più ciccioni. Da provare nei "Big Beast").
Conclusione
Nonostante non abbia la comprensione totale del gioco, o per meglio non ai livelli di Magic, devo dire che "La Sfida di Rastakhan" mi ha fatto una buona impressione. Più che le singole carte e le nuove meccaniche, apprezzo gli archetipi proposti. Sono dell'idea che potrebbero creare qualcosa di nuovo, che riapre le porte ad un nuovo meta. Poi l'ambientazione è vincente, si assaporano tante atmosfere selvagge... le botte da orbi si sentono! Spero davvero che l'espansione riesca ad impattare sia nel meta che tra i giocatori. Detto questo, vi saluto... Divertitevi a sbustare il più possibili!
Con Hearthstone ci rivediamo ad Aprile 2019, nel frattempo rimanete sintonizzati... Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Da Oggi Scrivo (Anche) per la Rivista "Players"!

$
0
0
Effettivamente il titolo  del post è abbastanza spoileroso, ma pazienza... Questo è un articolo informativo! Ebbene si, ho iniziato a scrivere per la rivista ludica "Players". Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
"Players"è un magazine gratuito che potete trovare nei negozi di videogame, nelle fumetterie e nei negozi specializzati.
E' una rivista che parla prevalentemente di videogame.
Vi starete chiedendo: "Ma scusa Marco Grande Arbitro, ma tu non giochi quasi mai ai videogiochi... Di che vuoi parlare?"
Avete ragione... Di fatti non parlo di videogame, ma delle ultime novità di Magic the Gathering! Insomma: è una cosa che faccio anche su GiocoMagazzino e House of Games, ma su rivista mi mancava XD!
Scherzi a parte, sono davvero felice per questa nuova opportunità che mi è stata concessa. Scrivere per un giornale cartaceo è un'esperienza nuova, cercherò di fare del mio meglio. Il mio primo articolo è disponibile nel nuovo numero di Dicembre. Parlo del set Ultimate Box Topper.
Si, c'è un piccolo errore... Per sbaglio mi hanno segnato come "Marco Grande" e non "Marco Grande Arbitro". Succede XD!
Ogni mese vi aggiornerò delle uscite della rivista, ma chi fosse interessato può visitare il sito ONGAME(dove è presente la versione online).
Dateci un'occhiata... Fatemi sapere cosa ne pensate!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 93° Sfida: Santa Slay VS Krampus!

$
0
0
"Hey, Marco Grande Arbitro ce la fai la sfida di Natale quest'anno?"
Visto che mi rompete i pacchi di regalo da anni... Si, quest'anno la sfida a tema natalizio ve la faccio! Ma a modo mio... Nonostante non sia un'amante del genere horror, questo mese ci spariamo una sfida che tende tra il mostruoso e lo splatter! Tutti quelli che cercano un Natale alternativo (o che semplicemente non amano la festa) ecco a voi:
Santa Slay VS Krampus!
SANTA SLAY
(In realtà si tratta di Santa Claus, ovvero Babbo Natale. Per differenziarlo dalle innumerevoli versioni, ho utilizzato lo stesso nome del film. Enjoy!)
KRAMPUS
Conclusione
Ammettiamolo: questa è una sfida natalizia diversa dal solito! C'è tanto rosso e tanto calore... Più o meno. In ogni caso, adesso tocca a voi. Che dovete fare? La solita solfa: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Detto questo, buona sfida a tutti... Gli auguri di Natale ve li faccio in un altro modo ;)!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Viewing all 928 articles
Browse latest View live