Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"Set Base 2019" : Bentornati Set Base!

$
0
0
Tra anni fa abbiamo salutato i set base di Magic the Gathering, ma sotto-sotto sapevamo che un giorno sarebbero tornati. Quel giorno è arrivato, si riparte con i Set Base annuali! Cosa ci riserva questo Set Base 2019? Scopriamolo subito!
La Metamorfosi editoriale era un grande esperimento. Su alcune cose ha funzionato, su altre ha fallito. In questi tre anni abbiamo capito molte cose, tra cui l'importanza dei set base. C'è bisogno di un set annuale che accompagni lo Standard con carte solide, ma che allo stesso tempo possa essere un punto di riferimento per i nuovi giocatori. Quindi, questo 13 Luglio 2018 torneremo a giocare con il Set Base 2019. Il suo prerelease ci sarà il 7 e 8 Luglio 2018, a tutti i partecipanti verrà rilasciata una rara casuale promozionale. Il set è composto da 280 carte, più 34 carte dei Welcome Decks e dei Planeswalker Decks. Come logo dell'edizione torna la classica lettera "M" accompagnata da un numero che indica l'anno venturo di gioco, in questo caso il "19". A parte il ritorno delle creature leggendarie che si trasformano in planeswalker, che poi è legata ad una sola creatura, non vengono introdotte nuove abilità. Sono presenti molti archetipi base bicolore, con carte che generano molte combo tra di loro.
Set Base 2019 possiede una propria storyline. Si tratta di un prequel che riprende, spiega e chiarisce la vita di Nicol Bolas: da Drago Antico fino all'ascesa da Planeswalker. La vicenda parte 18 anni dopo i fatti di Riforgiare il Destino. Nella storia sono presenti tutti i draghi e i planeswalker che hanno avuto a che fare con lui: L'Ur-Drago, Arcades Sabboth, Chromium, Palladia-Mors, Vaevictis Asmadi, Ugin, Yasova Artiglio di Drago, Merrevia Sal, Naiva, Baishya, Tezzeret, Ajani Goldmane, Sarkhan Vol, Liliana Vess e Vivien Reid.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi delle carte più interessanti. Questa volta sono divise per ristampe e per rarità. Partiamo:
Ristampe
Tornano le terre base promo per i partecipanti dello Standard Showdown. Fanno gola ai collezionisti.
Tra le ristampe comuni ci sono una marea di carte che tornano sempre utili in draft, ma che conosciamo a memoria. Evito di ripubblicarle, vi segnalo giusto le seguenti. Vediamo "Anticipare" (che può tornare utile nei deck control di Standard, accompagnato da "Opzione"), "Costrizione" (ormai è una ristampa d'obbligo per il nero) e "Manalito" (Commander a parte, credo che meriti una change in Standard).
Sembrerà una ristampa scontata e banale, ma l'introduzione di dieci "Tapland" sono una manna per i giocatori in Standard. Tornano sempre utili per la costruzione di deck a più colore, sono una base solida su cui contare. Inoltre, le prossime espansioni possono evitare di stampare o ristampare terre simili, possono concentrarsi su altro. Una scelta davvero stabile!
Lo stesso discorso vale per le ristampe non comuni. Vi segnalo "Ghoul del Cimitero di Guerra" (la dimostrazione che le 2/1 da un mana sono ormai una piacevole prassi), "Saggia della Rivendicazione" (versatilissima, torna sempre utile in Modern e Standard), "Compagno di Ajani" (uno dei ciccioni del "Soul Sister", torna utile anche nell'archetipo "Life" di Standard), "Risuscitare", "Rammentare" (perché reanimare e riciclare non guasta mai, anche in Standard) e "Cuspide Spaccata" (non la miglior terra che aggiunge mana, ma torna sempre utile).
Le seguenti ristampe non comuni ricevono una versione promo. Vediamo "Omicidio" (disponibile in versione FNM, ormai sta diventando un removal d'obbligo nei set base), "Cecchino" (versione promo Open House, torna utile nelle meccaniche Izzet) e "Torre del Reliquiario" (versione promo per la League, torna utile in Commander).
Iniziamo con le ristampe rare. Vediamo "Mentore degli Umili" (uno dei pochi peschini bianchi, la si gioca nel "Soul Chamber" e nel "Soul Sisters". Tornerà utile anche nel prossimo Standard), "Genio dei Desideri" (visto giocare solo in Commander), "Sfinge Scrutavento" (declassata giustamente a rara, torna utile per pescare in Commander), "Fuoco di Sventura" (di tutte le varianti di "Palla di Fuoco"è di certo la più diretta), "Lich del Filatterio" (un corpo da draft) e "Wurm di Pelakka" (promosso a rara, è un'ottima carta da set base. In draft è una scelta vincente).
"Barone della Morte" - versione promo per i partecipanti del GP Vegas Convention. Nel Set Base 2019è presente un ciclo di cinque "Lord" per i tribal. L'unica ristampa è questo signore dei non morti. E' devastante, torna sempre utile. Spero che in Standard possa ritornare lo "Zombie Tribal".
"Scettro del Magistrato" - una ristampa inaspettata, che non vedevamo dai tempi di Maschere di Mercadia. Torneranno in auge le combo con questo scettro? Chissà... In ogni caso, i giocatori di Commander apprezzano.
Concludiamo le ristampe mitiche con tre bombe di lusso. Rivediamo "Morforama" (promossa di rarità, con nuova illustrazione. I giocatori di "Scapeshift" ringraziano!), "Onniscienza" (ristampa che fa felice tutti i giocatori di Legacy, visto che è la base dell'archetipo "Omni-Tell") e "Crogiolo di Mondi" (piacevole ritorno, torna sempre utile!).
Comuni
Iniziamo con le comuni inedite, vi mostro alcune creaturine aggressive (o quasi). Vediamo "Piromante Viashino" (un mago che ha uno "Shock" incorporato, potrebbe tornare utile in Pauper), "Prodigio degli Ingranaggi" (creatura aggressiva nei deck artefatti, in Pauper la giocate al massimo di primo turno con "Sede del Sinodo". Provatela!), "Falcone Alabrunita" (un "Falco Astrocoda" con la costituzione potenziata, è da giocare nei "White Weenie") e "Goblin Motivatore" (ristampa funzionale del "Fomentatore della Sete di Sangue", torna utile nel "Goblin Tribal").
Vediamo alcune creature che hanno buone abilità innescate. Vediamo "Recuperatrice di Segreti" (un "Cronarca Izzet" in versione tritone, da usare in draft), "Angelo dell'Alba" (volante discreto, che potenzia il nostro esercito. Può tornare utile nei "Life" da Pauper, magari per alimentare l'attacco finale), "Bestia da Carico Fidata" (uno "Scavatombe" bianco e per gli artefatti, è da giocare nel "Kuldotha Boros") e "Aerosorvegliante" (peschino da draft, peccato per il corpo troppo esile).
Alcune creature da archetipo "Life". Vediamo "Epicureo del Sangue" (un buon corpo, che funge anche da "Torture". E' da provare in Pauper), "Sacerdote dei Nani" (per guadagnare punti vita nei deck sciame) e "Vampiro Neonato" (un'altra "Torture" che nei primi turni funge da bloccante).
Diamo un'occhiata a queste creature spedinatrici. Vediamo "Goblin Istigato" (versione alternativa del "Mogg Maresciallo di Guerra", torna utile nell'archetipo di tutti i formati. Da provare assolutamente), "Pioniera dell'Aviazione" (crea un volante 1/1, essendo un artefatto tornerà utile anch'essa) e "Cavalleria Intrepida" (con quattro mana abbiamo due 2/2 con "Cautela", mica male in draft).
"Rinvigoritore Elfico" - versione promo per i FNM. E' diverso dai soliti elfi che fanno rampare, perché questa fa mettere in gioco una terra mostrata tra le prime cinque del grimorio. La particolarità è che si possono prendere qualsiasi tipo di terra, non è limitata alle base. Nello Standard tornerà molto utile, negli altri formati è da provare.
Tra le magie vediamo "Revitalizzare" (cantrip da "Life", che tornerà utile in Pauper), "Forma Spettrale" (per rendere due creature non bloccabili), "Gelo Disagevole" (un cantrip decrease, torna utile in Pauper), "Resistenza Anomala" (un pump/reanimator, tornerà utile nei vai "Combo Golgari" di Pauper e draft) e "Trappola di Radici" (una "Nebbia" peggiorata, ma da draft).
Concludiamo con i removal e simili. Vediamo "Morso della Sovrana" (tra le comuni è quella che ha più aspettative in Pauper, visto che è una "Spirale Fulminante" dei poveri... Tornerà utile in molti archetipi!), "Vendicare" (distrugge una creatura TAPpata con solo due mana, è abbastanza economica) e "Diminuire" (rende una creatura inoffensiva, da giocarsi in draft contro i ciccioni).
Non Comuni
"Trombettiere della Milizia" - carta in versione promo per il FNM. Vediamo un soldato interessante, che funge da "Capobanda" per piccole creature. Torna molto utile per "Weenie", "Sister" e anche prototipi aggro. Provatela anche fuori lo Standard.
Il ciclo dei "Destrieri"è formato da sei creature di tipo cavallo, che interagiscono con i colori avversari e non. Vediamo "Destriero dello Scudo", "Destriero dei Flutti", "Destriero della Piaga", "Destriero del Fulmine", "Destriero dei Viticci" e "Destriero di Diamante". Da giocarli solo in draft.
Inoltre, è presente un ciclo di creature multicolore, da draft, ispirate al proprio archetipo di appartenenza. Vediamo "Ingegnera Aerea", "Simbionte Psichico", "Ogre Rissazzuffa", "Discepola Draconica", "Satiro Incantatore" (ispirata sulla base dell'"Incantatrice Verde dei Boschi"), "Signore Sanguinario Regale" (spedinatore da "Life"), "Arciere della Punta Venefica" (discreto bloccante, la terza abilità torna utile per combo di sacrifico), "Pattuglia Cavalcavielo", "Draghetto degli Enigmi" (è una ristampa, ma l'ho inserita qui per non spezzare il ciclo) e "Rinforzi Eroici".
Vediamo due carte che colpiscono il grimorio e le mani avversarie. "Corrosione Psichica"è una "Cancellazione di Jace" potenziata a due carte, mentre "Spettro Sinistro"è uno scartino con "Emicrania" incorporata.
Vediamo tre carte interessanti per il colore rosso. "Tonfo"è uno "Scagliare" in versione stregoneria, ma si lancia con un solo mana. E' veloce, è da testare. "Lancio Duplicato"è un "Doppio Lancio", ma che bersaglio solo le nostre magie o stregonerie. Questo genere di carte non hanno mai avuto successo, ma questa può tornare utile nei "Burn" o negli "Storm". Provatela. Infine, "Veterano delle Raffiche" funge da removal nei "Goblin Tribal". Tornerà utile nell'archetipo, anche in mono copia.
Continuano con dei removal e simili. Vediamo "Sete dell'Incubo" (un removal da "Life" interessante, che fa venire voglia di splashare con il nero), "Gabbia dello Ieromante" (un "Anello dell'Oblio" appesantito, da giocare in Commander e draft), "Golem Meteora" (una creatura artefatto removal, torna utile in draft e Commander) e "Maga dell'Esclusione" (la ristampa funzionale della storica "Caravella Portoghese").
Tra gli artefatti (e simili) vediamo "Fonte del Rinnovamento" (artefatto da "Life", possiamo anche sacrificarlo per pescare in late game), "Enciclopedia Arcana" (la versione migliorata di "Tomo di Jayemdae", da giocare in Commander), "Libreria Sospetta" (un discreto bloccante da draft, ma rende anche una creatura non bloccabile), "Artefice dello Scudo Etereo" (potenzia una creatura artefatto, rendendola anche indistruttibile. Torna utile in Commander, magari per potenziare un generale) e "Animatore Abile" (animatore di artefatti da draft).
"Avanguardia Leonid" e "Cavaliere Novizio" sono due creature aggressive, possono essere giocate in vari archetipi del genere. Tornano utili in draft e Standard. "Arpia Famelica"è un misto tra "Guscio Nantuko" e "Mangiacarogne", ma evasivo. Infine, vediamo "Immagine Riflessa". Si tratta di un "Clone" che può copiare solo le nostre creature, ma non richiede bersagli. Può tornare utile, provatela anche fuori dal Commander.
Per le interazioni con gli incantesimi vediamo "Druido dei Corni" (se incantato spedina delle 3/3,draft forma dei bei corpi), "Tunnel d'Etere" (per rendere una creatura non bloccabile, da usare in draft) e "Benvenuto di Ajani" (incantesimo con lo stesso effetto delle "Soul Sister", torna utile nelle meccaniche "Life").
Concludiamo con delle carte d'utilità. Vediamo "Rifornitrice dei Cucitori" (per rimpolpare il cimitero due volte, torna utile per piccole combo con "Dragare"), "Driade Cercatrice Verde" (per aggiungere terre, ripulisce il mazzo in late game), "Maestà Colossale" e "Divinazione del Sangue" (due peschini per i rispettivi colori d'appartenenza).
Rare
"Cavaliera Impavida" - iniziamo con le rare! Questo lord bianco potenzia i cavalieri, inoltre la seconda abilità può diventare una finale in late game (ovviamente se abbiamo un esercito ben fornito). Con l'ondata di cavalieri di Dominaria, un lord così torna di certo utile.
"Chierico Contrito" - una bella creaturina per gli amanti degli "Hatebear" e del potente "Spirit Tribal". E' veloce, evasivo, fa discreti danni e la possiamo sacrificare per rimuovere il cimitero avversario. E' quella carta in più che fa comodo agli archetipi citati! Senza dimenticare che la possiamo giocare tranquillamente in altri mazzi, di tutti i formati. Bella davvero, promossa a pieni voti!
"Condottiero Felino" - è una versione alternativa e appesantita di "Brimaz, Re di Oreskos". Ha un buon rapporto mana/forza/costituzione. Inoltre spedina ben due felini con "Legame Vitale". In draft è una bomba, è da sbustare.
"Isolare" - ecco a voi un nuovo removal bomba per il bianco. Questo rimuove qualsiasi permanente a costo di mana pari a 1. Rimuove molte creaturine fastidiose, ma anche piccoli artefatti. Torna sempre utile, prendetela in considerazione per il competitivo!
"Lena, Campionessa Altruista" - nel Set Base 2019 sono state inserite nuove creature leggendarie. Oltre ad esser utili nei vari formati, rimpolpano le fila dei generali di Brawl. Questa condottiera spedina, raddoppiando le fila del nostro esercito. La seconda abilità rende tutte le creature indistruttibili. E' una tipica carta da "Weenie", ma non dispiace anche nei deck sciame. Anche in Commander è eccezionale.
"Nova Purificatrice" - il mass removal bianco dell'edizione. Si differenzia perché ci fa decidere cosa distruggere. In Standard è ok, ma in Modern c'è di meglio. In Commander e in Brawl fa buone cose.
"Purificatrice Solare" - carta che interagisce con i segnalini avversari. La prima abilità può tornare utile per depotenziare una creatura o per rimuovere malus dalle proprie. La seconda non la capisco, visto che non mi vengono in mente segnalini che potenziano gli avversari. Se avesse detto "un giocatore bersaglio perde tutti i segnalini" sarebbe stato perfetto! Un ottimo rimedio contro gli "Infect", ma non è così... Se comunque mi sbaglio ditemelo, che mi correggo volentieri!
"Ultima Resistenza di Ajani" - la lotta tra Ajani e Nicol Bolasè antica, questa magia rievoca lo scontro. Per il resto, si tratta di uno spedinatore che si attiva se una creatura muore o ti fanno scartare questa magia. Non mi fa impazzire, potevano farla più grassa la pedina...
"Alterazione Metamorfica" - un'aurea che funge da "Clone". E' una magia atipica, torna utile in Commander e in Brawl.
"Archeista Mistica" - una creaturina, ma in late game si trasforma in un peschino. E' una carta da control, sempre ideata per il Commander e il Brawl.
"Comunione con la Macchina" - peschino che sembra uscito da Flagello. Da giocare in Commander e in Brawl.
"Evocabruma" - una nuova carta anti-pedina, che impedisce di giocarle per tutto il turno. E' decisa potente di suo, inoltre il tipo tritone la rende accessibile al 100% nell'archetipo. Un archetipo che si potenzia sempre di più! Promossa anch'essa a pieni voti.
"Fantasma Supremo" - il terzo lord è semplicissimo, ma da una spinta pazzesca allo "Spirit Tribal". Dopo questa edizione, l'archetipo diventa sempre più stabile.
"Ricostruzione Paziente" - nell'edizione sono presenti tre magie che ricordano il potere di Nicol Bolas. Vediamo una macina, che fa anche pescare. Peccato che il costo di mana alto, però è da provare in Brawl.
"Sayi, Maestro Totterista" - la seconda creatura leggendaria è uno spedinatore di volanti. Nei deck con molti artefatti, sciama che è un piacere. Inoltre fa anche pescare. E' da giocare in "Affinity"? Provatela! In ogni caso, è promossa anche lui.
"Aprire le Tombe" - è un buon spedinatore da combo. Peccato che le cinque mana lo rendono solo accessibile in Commander e Brawl. 
"Demone delle Catastrofi" - versione promo per lo Store Championship. Con un minimo sacrificio, ci becchiamo un elicottero 6/6 con ben quattro mana! In draft è una bomba, in Standard è da giocare nei deck aggressive. Pensate che anni fa avremmo pagato oro per avere una bestia così nel "Suicide Black"! Davvero carina.
"Isareth, la Risvegliatrice" - leggendaria decisamente interessante, visto che funge reanimator. In Standard e Modern la si può giocare per rianimare piccole creature, ma nei formati in multiplayer la musica cambia. In Modern e in Brawl i ciccioni resuscitano a raffica! Il costo di mana tre la rende giocabile anche in Tiny Leaders. Per il resto, ha un buon corpo. Bella carta!
"Contratto di Liliana" - sappiamo tutti che Liliana ha fatto un contratto con quattro demoni, in Dominariaci sono stati risvolti interessanti al riguardo. Questa carta rievoca l'antico patto. Per il resto, si tratta di un'incantesimo con vittoria alternativa. Normalmente è un tipico peschino nero, con tanto di perdita di punti vita. Ma è l'effetto secondario che ti porta alla vittoria. Non so dirvi se in standard ci sono tanti demoni da formarci un mazzo, ma non escludo che possa nascere. Del resto, il mazzo con "Avvicinamento del Secondo Sole" sono riusciti a farlo! In ogni caso, questa da il meglio di sé in Commander. Provatela!
"Maresciallo del Cimitero" - uno spedinatore da cimitero, che genera dei "Ghoul del Cimitero di Guerra" migliorati. Non il migliore spedinatore dell'edizione, ma si può giocare senza problemi (anche fuori dal suo tribal). Poi è una 3/2 con due mana, mica male. Carino.
"Onnipotenza Disgregata" - la seconda carta dedicata a Nicol Bolasè una "Maledizione della Cabala" alternativa, ma che colpisce tutti i giocatori. E' una bella carta in multiplayer, ma torna utile anche negli altri formati. Testatela nei deck control, magari proprio in un Grixis.
"Resa dei Conti Infernale" - questo set base è pieno di bei removal. Questa bomba nera bersaglia le creature incolore, guarda caso le creature degli archetipi più giocati in Modern. Ovvero, "Affinity" ed "Eldrazi". Inoltre, fa anche guadagnare punti vita (l'opposto di "Da Spade a Spighe!"). Prendetela in considerazione per le vostre side. Bella davvero!
"Apertura del Sigillo di Sarkhan" - un incantesimo rosso che infligge danni, ma solamente se giochiamo ciccioni o grossi draghi. Anche questa carta urla Commander e Brawl da tutti i pori.
"Drago Rapace" - un drago "Punisher" che infligge danni o funge da "Editto Diabolico". Per il resto è un buon elicottero, torna utile nei mono rossi da Standard. In draft è una bustata obbligatoria.
"Goblin Rottamatore" - un nuovo "Lord" per i goblin, che funge anche da removal per gli artefatti. E' un'altra carta che viene a rafforzare il proprio tribal. In Legacy torna utile, visto che lo possiamo tutorare con "Matrona Goblin". In Modern e Standard abbiamo il "Condottiero Goblin" che ci consente di pagarlo quanto un "Re dei Goblin" (pure meno). Bella davvero!
"Lathliss, Regina dei Draghi" - spedinatrice leggendaria per per il "Dragon Tribal". Non so dirvi se tornerà l'archetipo in Standard, ma torna giocabile in Commander. Per il resto, è un elicottero da draft.
"Luna Alpina" - dopo il successo di "Sole Insanguinato", torna un nuovo incantesimo che si rifà alla storica "Luna Insanguinata". Questo incantesimo interferisce con le copie di una terra non base degli avversari, rendendole delle terre che rilasciano mana di qualsiasi colore. Sarebbe stato meglio se fosse stato mana incolore, ma in compenso è velocissima. Non credo che avrà lo stesso successo delle precedenti, spero di sbagliarmi, ma comunque ha il suo perché. Potete già mettere i bastoni tra le ruote di primo turno! Giocatela e testatela in tutti i formati, non indugiate!
"Oracolo Abitante dell'Oscurità" - goblin interessante, anche fuori il suo tribal. Con un sacrificio, attiviamo la nuova abilità del colore rosso di acquisizione carte. E' molto veloce, il suo costo è fattibile. Tornerà utile in più formati.
"Piromante Presuntuoso" - sembra ideato per interagire con il "Lavamante Spietato". E' un "Orso Grizzly", che permette di pescare nei deck con "Follia" e simili. La terza abilità torna utile come removal. E' abbastanza versatile, la giocheremo sicuramente.
"Respiro Bruciante" - un removal per creature che si ricicla nel "Dragon Tribal". Se il tribal tornerà alla luce, vedremo giocare anche questa carta.
"Armasauro Runico" - dinosauro particolare, che permette di pescare se gli avversari attivano abilità non di mana delle terre. Per il resto, è un buon bloccante. Messa così, sembra un peschino da side per lo Standard. Ma in Commander e in Brawl pesca bene.
"Convocaclan Elfica" - l'ultimo "Lord"è una bomba per "Tribal Elf". E' velocissimo, per giunta riesce a tutorarsi. Vi ricordo che gli elfi riescono ad arrivare a sei mana con facilità... Da giocare assolutamente nel proprio tribal!
"Crescita Prodigiosa" - aura che da permanentemente l'effetto di "Forza delle Querce". Da giocare sul proprio generale, magari in un "Voltron". 
"Evocazione di Vivien" - una carta che permette di giocare una creatura presente tra le prime sette carte del grimorio, inoltre funge da removal (come una "Lotta" migliorata). Peccato per le sette mana, ma comunque tornerà utile in Standard.
"Gigantosauro" - vai con l'ignoranza! Scherzi a parte, questa carta ci dimostra che anche le vanilla stanno vivendo un periodo d'oro (si fa per dire). Comunque, con cinque mana riusciamo a giocarci una 10/10. Mica male, eh? Oltre ad essere un lardoso da draft, la possiamo giocare nel "Green Stompy" da Modern. Vai con l'Indominus Rex!
"Idra Affamata" - idra che diventa sempre più grassa, sembra una versione migliorata del "Fungosauro". Torna utile in Standard e in Commander.
"Squarciagrinfia, Terrore di Qal Sisma" - il primo orso leggendario della storia di Magic! E' una creatura che permette di giocare più facilmente i ciccioni, inoltre quando attacca li potenzia. Torna utile in vari formati, sopratutto in draft che genera subito vantaggio. 
"Tenente dei Rovi" - spedina solamente se l'avversario lo bersagliano. La seconda abilità è da late game. Nei primi turni è un "Orso Grizzly" potenziato.
"Tomba Profanata" - versione promo per il Draft Weekend. Uno spedinatore ,di volante, da giocare in risposta alle magie anti-cimitero. Si può usare anche per generare piccole combo, da provare senza indugio.
"Bacchetta del Caos" - concettualmente funziona come "Sparafuoco Goblin", solo che interagisce con gli istantanei e le stregonerie degli avversari. Peccato che non possiamo bersagliarci. Avremmo potuto montare un deck con quattro copie di "Vento Bruciante". Peccato! Comunque in Commander e Brawl è ok.
"Bacchetta Trasmutatrice" - removal, che però regala pedine agli avversari. Alla fine torna utile per rimuovere grassoni allucinanti, non sprecatela.
"Bottino del Drago" - un peschino e motore di mana che da il meglio nel "Dragon Tribal". L'archetipo di Commander ringrazia.
"Spada dei Sigilli di Valeron"- equipaggiamento che potenzia, rende cavalieri e spedina altrettanti cavalieri. E' decisamente versatile, torna utile in Standard e in Commander.
"Amuleto della Salvaguardia" - l'artefatto inedito più potente del set, si tratta di una magia decisamente versatile. Rallenta tutti i deck che bersagliano un giocatore, come gli spari dei "Burn" o dei vari "Storm" (di tutte i formati). La seconda abilità depotenzia le pedine. Da giocarla in side, torna decisamente utile nelle side. Promossa!
"Torre di Avvistamento" - concludiamo le rare con una terra che permette di colpire le creature e i giocatori con "Anti-Malocchio". Tornerà utile in tutti i formati.
Rare Mitiche
"Angelo Splendente" - iniziamo le rare mitiche. Questo angelo è un evasivo interessante. Oltre al buon rapporto mana/forza/costituzione, è uno spedinatore di volanti in "Life". La seconda abilità è da late game, ma permette di spedinare senza il supporto di altre carte. Da giocare anche nei control. Provatela assolutamente!
"Apice del Potere" - l'ultima magia dedicata a Nicol Bolas permette di giocare magie in massa, ma si nota che è stata realizzata per non risultare sbilanciata. Da giocare in Commander e in Brawl.
"Drago d'Ossa" - drago volante che si rianima dal cimitero. Tuttavia trovo sette carte da esiliare un numero troppo alto. In ogni caso, ci sono deck che possono giocarlo. Come gli archetipi "Dredge".
"Nexus del Destino" - come accaduto in Dominaria, questa è carta fa parte dell'edizione tuttavia è disponibile solo per il Buy-a-Box. Questa volta puntano su una bella carta blu. Si tratta di un "Time Walk" a sette mana, che si rimescola nel grimorio. In questo modo vengono impedite tutte le combo di cimitero, ma abbiamo la possibilità di rigiocarla più volte. Torna utile in molti formati.
"Arcades, lo Stratega" - per rievocare le vicende di Nicol Bolas, vengono proposte nuove versioni dei Draghi Antichi apparsi in Leggende. E' una scelta intelligente, visto che gli originali sono per nulla giocabili nel gioco attuale. Questa versione di Arcades punta sui "Difensori". Oltre a far pescare, permette di farli attaccare senza problemi. E' una meccanica inedita.
"Chromium, il Mutevole" - il nuovo Chromium mantiene la forza e la costituzione originale, ma è decisamente più giocabile. E' sfuggente, è anche difficile da ammazzare. E' da giocare, magari come finale in un control.
"Palladia-Mors, la Rovinosa" - la nuova versione di Palladia-Mors, la sorella di Nicol Bolas, è leggermente debole rispetto l'originale. Tuttavia possiede il doppio delle abilità. E' un elicotterone d'attacco.
"Vaevictis Asmadi, il Funesto" - il nuovo Vaevictis è totalmente diverso dall'originale. Funge da removal, ma allo stesso tempo permette di giocare un permanente. L'effetto colpisce tutti i giocatori. Lo si può giocare in un "Jund" o archetipi simili.
"Nicol Bolas, il Devastatore" // "Nicol Bolas, l'Asceso" - la nuova versione di Nicol Bolasè l'unica carta dell'espansione che si può "Trasformare". La versione leggendaria è un buon evasivo, fa anche scartare. Pagando sette mana si trasforma in planeswalker. La versione planeswalker è devastante, è da controllo puro. Trova facilmente spazio in un "Grixis", verrà giocato sicuramente in più formati.
"Ajani, Avversario dei Tiranni" - concludiamo le rare mitiche con i cinque planeswalker che hanno avuto a che fare con Nicol Bolas. Questa versione di Ajani è da deck "Weenie", "Life" e simili. Potenzia l'esercito, lo reanima e lo rimpolpa. In Standard tornerò utile.
"Tezzeret, Maestro Artefice" - il nuovo Tezzert è molto versatile. La prima abilità spedina volanti, mentre la seconda è da pescata selvaggia nei deck con artefatti. L'emblema finale è devastante, che permette che giocare di tutto dal grimorio. E' da giocare assolutamente, non solo in Commander, ma anche in control di Modern e Standard.
"Liliana, Inviolata dalla Morte" - la nuova Liliana è da "Zombie Tribal" al 100%. Una scelta troppo direzionata, in ogni caso spero che il tribal guadagni più spessore.
"Sarkhan, Sangue Infuocato" - vediamo un Sarkhan classico, mono-rosso e rivolto al "Dragon Tribal". Tuttavia, può essere giocata anche in altri deck. La prima abilità funge da peschino, mentre la terza spedina draghi volanti. E' veloce, tornerà utile nei mono-rosso di Standard.
"Vivien Reid" - l'ultima planeswalker è Vivien. E' originaria di Skalla, un piano distrutto da Nicol Bolas. E' in cerca di vendetta nei confronti del drago. Per il resto, si tratta un planeswalker versatile. Aggiunge creature, le potenzia e rimuove determinati permanenti. Può tornare utile in Standard e in Commander.
Welcome Deck & Planeswalker Deck
In Set Base 2019 sono presenti sia i "Welcome Deck" (mazzi base per iniziare a giocare) e i "Planeswalker Deck" (deck base, con l'aggiunta di un planeswalker inedito). Visto che si tratta di ristampe e di carte basilari, evito di spiegarvele. Buona visione!




Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo lunghissimo post. Non credo che Set Base 2019 non abbia lo stesso impatto di Magic Origins, ma comunque ha il suo perché. Ci sono molte carte utili, che verranno giocate nei vari formati competiti. Sembra molto divertente da giocare, tuttavia si sente la mancanza di vere e proprie meccaniche. Per fortuna le carte non sono messe a casaccio. In ogni caso, dopo anni di fermo, è un ritorno mica male! Apprezzo questo equilibrio tra carte originali e ristampe, è ormai una certezza editoriale. Sono passi da giganti rispetto i vecchi Set Base...
Detto questo ci vediamo al prossimo appuntamento con Magic, che arriverà presto con la recensione delle Global Series.
Buon gioco a tutti, alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Malefico Age of Sigmar!

$
0
0
Sono passati un po' di anni dall'uscita di Age of Sigmar. Sapevamo benissimo che si trattava di qualcosa di sperimentale e di provvisorio. Dopo tre anni, la Games Workshop esce fuori con una nuova edizione, ma non mancano altre novità. Diamogli un'occhiata veloce!
Iniziamo dal nuovo libro delle regole. "Warhammer Age of Sigmar Libro Base"è composto da 320 pagine. Viene mostrato il background del mondo, le fazioni, le regole aggiornate, le sfere di magia e le modalità di gioco possibili. E' una spesa d'obbligo per chi vuole imparare il gioco.
Peccato che la copertina del libro sia molto anonima. Dove sono finite le epiche illustrazioni di battaglie campali?
Tra le altre uscite, vediamo:
Il bundle "Soul Wars & Malign Sorcery Collection" che comprende tutte le novità di questo mese.
"Warhammer Age of Sigmar - Malefici"è un'espansione che amplia le regole della magia. Le miniature inserite sono stupende, specialmente il teschione viola!
Le ultime quattro uscite sono tutte "Easy to Build". Le Myrmourn Banshees sono davvero belle, finalmente ci sono dei modelli decenti per le Banshee.
Anche le Glaivewraith Stalkers, apprezzo che abbiano scelto dei teschi di bestia piuttosto che i classici umani.
I Castigators with Gryph-hound fungono da supporto per gli Stormcast Eternals.
Concludiamo con dei classici Sequitors.
Per Warhammer 40000 non ci sono grandi novità, a parte nuovi bundle riproposti. Tuttavia vediamo una nuova scatola chiamata "Imperial Knights: Renegade". Nella scatola sono presenti due immensi Imperial Knights.
Sul fronte Forge World il discorso è diverso. Ci sono tante belle cosette per il 40K. Vediamo:
Astraeus Super-heavy Tank
Aurox Pattern Transport
Alpha Legion Lernaean Terminator Squad
Slate Merdena & Macula, Orlock Hired Gun
Alpharius – Primarch of the Alpha Legion
Concludiamo con una banda di Goblin mercenari de "Lo Hobbit". Sono perfetti per una war band di qualsiasi skirmish.

E questo è tutto, ve l'ho detto che questi sono post cortissimi.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling" - Dalla Cina col Furgone!

$
0
0
Per i festeggiamenti dei venticinque anni di Magic the Gathering sono state pubblicate un sacco di belle espansioni. Tra tutte, ricordiamo: edizioni per draftare, un nuovo folle Un-Set, ristampe commemorative, giganti a due teste, mazzi di lusso, il ritorno a Dominaria e dei Set Base... Inoltre presto faremo capolino a Ravnica! Le sorprese non manca mai, non lo si può negare. Tuttavia c'è un prodotto che non riesco a mandare giù. Parlo del particolare "Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling". Nella prima parte del post sarà la classica presentazione del prodotto, ma nella seconda parte ci sarà una lunga invettiva. Siete avvisati... Partiamo!
"Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling"è stato rilasciato lo scorso 22 Giugno 2018. La Wizard ha proposto questo prodotto esclusivamente per il mercato cinese. Si tratta di due Planeswalker Deck composti da 60 carte ciascuno. La maggior parte delle carte sono inedite, ma sono presenti anche alcune ristampe. Il prodotto è disponibile in lingua cinese e in lingua inglese (la lingua ufficiale del gioco).
"Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling" fa parte di una nuova tipologia di prodotti chiamati Global Series. Non è chiaro se in futuro ci saranno nuovi deck, del genere, rivolti ad altre zone del mondo o se continueranno ad insistere con la Cina. Di fatti, questo prodotto è pensato per avvicinare ai Friday Night nuovi giocatori cinesi. Per questo motivo, sono stati introdotti due nuovi Planeswalker provenienti da un piano dal nome sconosciuto, ma ispirato all'opera classica "Shan Hai Jing" (conosciuta anche come "Libro dei Monti e dei Mari"). Tutti i protagonisti di questo piano fanno parte del multiverso di Magic, in futuro saranno ripresi e sviluppati. 
Ambientazione a parte, le 120 carte di "Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling"sono legali SOLO nei tornei Standard Cinesi (Modern escluso). Ristampe a parte, nelle altre nazioni non sono legali in Standard. Però, il resto del mondo può utilizzarlo in Vintage e Legacy. Le carte dell'offerta sono molto basilari: sia per esser subito assimilabili per i giocatori novizi, sia per volontà della Play Design. Il team ha imposto che le carte non risultassero troppo potenti, in modo che non potessero squilibrare lo Standard (evitando ban inutili).
Fatte le dovute premesse, diamo un'occhiata ai deck proposti.
Jiang Yanggu Deck
12 Foresta
9 Montagna
4 Gola Boscosa
2 Ragno Gigante
2 Leopard-Spotted Jiao
3 Feiyi Snake
3 Sacred White Deer
4 Reckless Pangolin
3 Ferocious Zheng
2 Fire-Omen Crane
1 Screeching Phoenix
2 Earthshaking Si
2 Hardened-Scale Armor
2 Breath of Fire
2 Aggressive Instinct
2 Confidence from Strength
2 Journey for the Elixir
2 Cleansing Screech
1 Jiang Yanggu
Commento: Jiang Yangguè un planeswalker umano che utilizza il mana verde. Purtroppo ha perso la memoria, non ricorda chi fosse in passato. Il suo migliore amico è un cagnolino di nome Mowu. Per salvare il Clan Jiuli da una pestilenza, viaggia verso nelle Montagne delle Dieci Streghe. Nel suo viaggio incontra la planeswalker Mu Yanling. I due si alleano per scoprire la causa della pestilenza... Background a parte, vediamo che il deck di Jiang Yangguè un aggro Gruul molto basilare. Si giocano bestioni, si potenziano con magie e ci sono piccoli removal. Nulla di più.
"Ragno Gigante" e "Gola Boscosa" sono le due ristampe del deck. Il primo serve per bloccare i volanti del deck avversario, il secondo è essenziale per la curva di mana.
Come vedete, le comuni inedite sono veramente di livello basilare... Forse anche troppo! L'unica che salvo è "Aggressive Instict" (che è un "Lottare" migliorato, anche se c'è di meglio in circolazione).
Il livello non cambia di molto con le non comuni inedite. "Sacred White Deer" si attiva se possediamo Yanggu, ma per guadagnare punti vita c'è di meglio. "Fire-Omen Cream"è più accettabile, visto che può fungere da anche removal. Comunque c'è di meglio.
Questa volta abbiamo due rare inedite. "Journey fort the Elixir"è il classico tutore dei planeswalker deck, in questo caso prendiamo Yanggu. Per il resto rampa una terra base, davvero molto poco. "Screeching Phoenix"è un "Drago di Shivan" depotenziato in attacco e difesa, ma il suo effetto si applica su tutte le creature. Se si fosse lanciata con cinque mana sarebbe stato giusto. Però che ironia... E' la prima fenice che non ritorna in mano o in gioco dal cimitero!
"Jiang Yanggu" - si sa, i planeswalker sono come il maiale... Non si butta via niente! Anche il più scadente bisogna tenerselo da conto. Questo Yanggu è un tipico planeswalker che potenzia il proprio esercito. La prima abilità è un classico pump, mentre la seconda abilità è di lore perché evoca il suo segugio Mowu. La terza abilità è un pump che si potenzia in base al numero di terre che si controllano. Alla fine non è una brutta abilità, 
Mu Yanling Deck
12 Isola
9 Pianura
4 Fiume Serpeggiante
2 Sterna del Cielo
1 Mantello di Nebbie
2 Brilliant Plan
2 Colorful Feiyi Sparrow
2 Purple-Crystal Crab
2 Vivid Flying Fish
2 Heavenly Qilin
2 Armored Whirl Turtle
2 Nine-Tail White Fox
2 Earth-Origin Yak
3 Moon-Eating Dog
2 Stormcloud Spirit
1 Ancestor Dragon
2 Qilin's Blessing
2 Drown in Shapelessness
3 Dragon's Presence
2 Rhythmic Water Vortex
1 Mu Yanling
CommentoMu Yanlingè una planeswalker umana che utilizza mana blu. Dopo la distruzione del suo villaggio, Mu Yanling venne salvata da Lishan: un vagabondo molto saggio. Qualche tempo dopo, l'uomo morì e il suo corpo sparì misteriosamente. La planeswalker è in viaggio per scoprire se il suo salvatore è ancora vivo. Dopo aver incontrato Jiang Yanggu, entrambi si alleano per scoprire i misteri che la circondano. Background a parte, il deck di Mu Yanlingè un classico Azorius evasivo. Ci sono molte creature volanti, magie evasive, removal e ritardanti di vario genere. Non sono presenti counter perché considerati troppo "difficili" da usare per i giocatori novizi.
Abbiamo ben quattro ristampe per il deck di Mu Yanling. Vediamo "Mantello di Nebbie", "Fiume Serpeggiante", "Sterna del Cielo" e "Brilliant Plan". Sono carte evasive, aggiustano il mana e ci fanno pescare
Le comuni inedite del deck di Mu Yanling le trovo leggermente migliori, ma comunque basilari. Salvo "Qilin's Blessing" (che è uno dei pochi pump bianchi), "Nine-Tail White Fox" (classica creature che se infligge danni fa pescare, è anche uno spirito), "Purple-Crystal Crab" (solito peschino da combo da cimitero) e "Drown in Shapelessness" (rimbalzino da ipotetico draft).
"Stormcloud Spirit"è la ristampa funzionale del classico "Elementale dell'Aria". "Moon-Eating Dog" diventa un "Mostro Fantasma" se possediamo almeno un planeswalker Yangling.
"Rhythmic Water Vortex"è un rimbalzino per due creature, permette di tutorare "Mu Yanling". "Ancestor Dragon"è un elicottero che regala punti vita. L'illustrazione è stupenda, non vi nego che mi piacerebbe scoprire altro degli abitanti del piano. Come creatura da set base non è nemmeno male. Inoltre questa carta cita Yinglong. Si tratta di un drago leggendario che, secondo gli abitanti del piano, è il dio del mondo.
"Mu Yanling" - stesso discorso fatto per il suo compare. In ogni caso, questa planeswalker è da supporto per il proprio esercito. La prima abilità la creatura non bloccabile, mentre la seconda è una pescata che costa troppo in punti fedeltà. Ma l'asso nella manica è l'abilità finale! TAPpiamo tutte le creature e guadagniamo un turno extra... BOOM! Questa è decisamente utile in Commander, la sua finale può portare ad una vittoria multipla. Dai, non è malaccio.
Analisi Conclusiva
Criticare l'offerta solo perché è composta da carte basilari sarebbe una scelta stupida da parte mia. L'offerta è chiara: dice da subito che è rivolta ad un pubblico principianti o alle prime armi. Certo: si poteva fare qualcosa di più, ma pazienza. Il vero problema, almeno per me, è proprio un altro. E' proprio il concept del prodotto che lo trovo totalmente sbagliato. Si sa, il mercato cinese è la nuova fonte di guadagno per le multinazionali occidentali. Il pubblico cinese è vasto, da poco si sta aprendo anche alle novità occidentali. Un esempio sono proprio le major di Hollywood che puntano sempre più al mercato asiatico, in particolare la Cina. Pensate che il discutibile film di "Warcraft" che in Cina ha sbancato il botteghino. Non recrimino alla Wizard il voler puntare sul mercato cinese, sarebbe stupido non farlo. Ma perché farlo con proprio con un prodotto diretto SOLO ai giocatori cinesi? Ok, è vero che anche tutti i giocatori potranno usufruire del prodotto, visto che è stampato anche in lingua inglese. Tuttavia non trovo giusto creare un prodotto destinato solo ad un determinato tipo di giocatori. Ogni anno la Wizard fa uscire ondate di prodotti, in tutte le lingue: cinese compresa. Non vedo proprio il bisogno di fare qualcosa a parte. E' vero che la Wizard ha fatto cose simili in passato...
Forse qualcuno potrà dirmi: "Ma perché ti stai accanendo su questa Global Series, mentre su Portal Three Kingdoms lo hai apprezzato?"
Semplice: Portal Three Kingdomsvenne creato per far conoscere Magic al pubblico cinese e giapponese. Tuttavia Portal Three Kingdoms nacque come un prodotto della serie Portal: non legale in nessun formato, non canonico nella storyline. Semplicemente era stato creato come gioco a parte per attirare nuovi giocatori con un gioco basilare. Solo nel 2003 la Wizard decise di valorizzare quelle carte facendole diventare legali nei formati eterni. Capite benissimo che la questione Portal è appunto un discorso a parte... Questa Global Series si mostra come un prodotto ufficiale e per giunta canonico nella storyline di Magic. Non trovo giusto che esistano delle carte che siano accessibili solo per determinati giocatori. Questo mi ricorda le scelte editoriali di altri brand, che fanno uscire esclusive legali in competitivo ma solo in determinate situazione. Pensate all'esclusive di "Krosmaster Arena" o agli aventi Pokémon che Nintendo lascia solo in Giappone... Però devo ammettere che la Wizard è stata cauta, inserendo carte che sostanzialmente non sovvertiranno lo Standard cinese. Forse la Wizard ha preso le dovute precauzioni. Almeno non hanno fatto scelte commerciali esagerate pubblicando un nuovo "Black Lotus" o altre bombe! Spero che non facciano passi falsi in futuro...
In ogni caso, ammetto che l'ambientazione del prodotto spero davvero che verrà riproposta in futuro, è decisamente ben curata. Si nota una differenza tra il piano di Kamigawa e Tarkir.
Questo è quanto, "Global Series: Jiang Yanggu & Mu Yanling"è un prodotto davvero borderline: prendetelo in considerazione solo se siete collezionisti. Per il resto non so davvero che futuro potrà avere, tutto dipenderà da quanto successo avrà in Cina...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 85° & 86° Sfida: Gambit VS Bomberman VS Yoshikage Kira VS Katsuki Bakugo!

$
0
0
BOOM!
Forse qualcuno si starà chiedendo: "Ma che fine hanno fatto le Sfide di GiocoMagazzino? Perché sono passati due mesi dall'ultima pubblicazione?!?!?!123!!?!?!?"
O almeno spero che qualcuno l'abbia detto! In ogni caso, c'è un motivo per questo ritardo. Non avevo idee! Questi due mesi di pausa mi sono serviti per pensare a nuove sfide che potessero ravvivare la rubrica. Oh, dopo 8 anni le cazzate da scrivere si esauriscono!
Per ripartire col botto, questo mese ci spariamo una doppia sfida decisamente esplosiva. Per il titolo "Miglior Bombarolo di Sempre" se la battono quattro tizi che fanno esplodere le cose... ma ognuno a modo loro! Ecco a voi:
Gambit VS Bomberman VS Yoshikage Kira VS Katsuki Bakugo!
Gambit
Bomberman
Yoshikage Kira
Katsuki Bakugo
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione... Avete sentito la conflagrazione?!?!
Scemenze a parte, vi ricordo che nelle sfide doppie devono uscire due fuori 2 VINCITORI! Il primo e il secondo concorrente che avranno preso più voti, passeranno in finale.
Inoltre vi ricordo (con il classico copia e incolla) che: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta.
Detto ciò, buon'esplosione a tutti... Ok la smetto!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I Pokémon Beta di Rosso, Verde, Giallo e Oro!

$
0
0
Passano gli anni, ma la passione Pokémon non muore mai. Bastano piccole informazione per riaccendere la voglia di avventura e il senso di esplorazione che molti allenatori hanno nel sangue. Tuttavia, non mi sto riferendo ai recenti "Let's Go, Pikachu!" e "Let's Go, Eevee!"... Mi riferisco ai recenti rilasci degli artwork beta di "Pokémon Rosso & Verde" e della demo di "Pokémon Oro". Non vi nego che, dopo aver letto queste notizie, sono stato assalito da determinate sensazioni... Il post di oggi sarà un viaggio tra stupore e rimpianti. Partiamo!
Per chi non lo sapesse, nelle scorse settimane (forse per mettere hype sui prossimi giochi per Switch) Satoshi Tajiri e Game Freak hanno rilasciato documenti interessantissimi, che chiariscono molte scelte passate e presenti. Per la precisione stiamo parlando de:
- I Pokémon beta presenti in "Pokémon Rosso" e "Pokémon Verde" (con una chicca finale per "Pokémon Giallo");
- La rom della demo originale di "Pokémon Oro", quella che fu presentata al Nintendo Space World 1997, che è stata decodificata facendo uscire fuori ondate di Pokémon inediti e versioni beta.
Oggi voglio mostrarvi e commentarvi tutti i Pokémon apparsi in questi due file. Ci tengo a precisare che non parlerò di tutti i Pokémon beta già conosciuto o di altre generazioni. Da un lato perché ne abbiamo già parlato, da un altro lato non voglio allungare troppo il post.
Voglio chiarire anche un'altra cosa: le informazioni che state per leggere le ho scoperte grazie a WEEDle e Pokémon Millennium. Li ringrazio vivamente per la passione che mettono nell'informarci sulle Pokènews. Grazie un casino!
Inoltre, ci tengo a precisare che tutti gli artwork che vedrete sono fatte dai fan disegnatori. Non sono artwork ufficiali. Detto questo, iniziamo:
Pokémon Beta diRosso & Verde
Il primo Pokémon di questo elenco è Gyaoosu. Si tratta di un enorme dinosauro bipede di tipo Roccia/Terra. Il "Godzilla in miniatura"è sempre stato un pallino di Satoshi Tajiri... Pensate a Rhydon, Nidoking e Nidoqueen. Tuttavia Gyaoosu è il prototipo del potente Tyranitar, Pokémon che con il tempo ha subito altri cambiamenti prima della versione definitiva. Il concept di Gyaoosu non è stato totalmente perduto, visto che è stato mantenuto nello sprite del pupazzo generato dall'attacco Sostituto. Sinceramente non rimpiango la non-uscita di Gyaoosu, visto che è stato riciclato in una marea di altri Pokémon saurini.
Il prototipo di Clefairy manteneva il tipo Normale, ma l'aspetto era totalmente diverso. Il faccino puccioso e simpatico rimane, ma è circondato da artigli e spuntoni. Questo artwork mostra proprio lo stile originale di Satoshi Tajiri. Pokémon più spigolosi e mostruosi, piuttosto che tondi e pucciosi (cosa che poi è accaduta nella versione ufficiale di "Pokémon Rosso & Verde"). Poi, a dirla tutta, questa versione sembra uscito da un platform di fine anni '80.
Omuomu è un Pokémon Normale/Volante. Questo misto tra un dodo e un rapace è il prototipo di Spearow. Mi dispiace davvero per la perdita di Omuomu... Come si fa a non amarlo? E' un uccello tozzo, cazzuto, cafone, tamarro e con una capigliatura da Mohicano. Che si vuole di più? Che peccato...
Il prototipo di Ivysaur era solo di tipo Erba. Tuttavia dobbiamo focalizzarci sull'aspetto. Non vediamo solo il fiore già sbocciato, ma ha un aspetto molto più primitivo. Sembra un rospo preistorico. Bleah! Per fortuna lo hanno aggiustato nella versione definitiva... Meno male!
Lickitung non è cambiato molto, fatta eccezione per la sua lingua. Nella versione beta la lingua è biforcuta come quella di un rettile, mentre nella versione definitiva ha una lingua tondeggiante come quella di un camaleonte. La modifica è minima.
Mr. Mime mantiene il tipo Psico (si, nell'immagine ho sbagliato a scrivere... LOL). Quello che cambia è proprio l'aspetto! Questo inquietante giullare sembra ispirato a Phanto, uno dei nemici apparso nei videogame "Yume Kōjō: Doki Doki Panic" e "Super Mario Bros. 2". Nella versione ufficiale è stato tramutato un'amichevole mimo. Diciamo che l'idea di base è rimasta invariata, ma è stato tramutato in qualcosa che può essere apprezzato da tutti. Mi dispiace che abbiamo perso questa versione, ma va bene così. Credo che i Pokémon devono ispirarsi agli animali e i mostriciattoli, piuttosto che a creature umanoidi. Quel tipo di mostri li lasciamo ai Digimon (che sanno farli benissimo)!
Deer è un Pokémon Normale, ispirato a cervo o un'alce. Si tratta della beta di Stantler, ma in versione virigile! A vederlo così sembra di tipo Acciaio, ma non è così. Peccato che lo abbiamo perduto... Questo te lo ricordi! Non come l'inutile Stantler che non serve a nulla.
La versione originale di Seel sembra un misto tra un'otaria e un'elefante marino, piuttosto che una foca. E' un artwork abbastanza realistico, evidentemente è stato modificato per renderlo più puccioso. Lasciatemi dire che hanno fatto benissimo. Peccato che Seel e Dewgong abbiamo avuto poco impatto nel mondo Pokémon. Meriterebbero più spazio.
Iniziamo con il primo vero rimpianto di questo post! Croquis è un Pokémon di tipo Acqua, che ricorda un alligatore bipede. L'artwork è stupendo, mantiene tutto lo spirito dei primi Pokémon. Peccato per la sua esclusione, perché all'epoca ci avrebbe fatto sognare. Nonostante mi piacerebbe vederlo in una prossima generazione, dobbiamo specificare che il suo concept non è stato del tutto perso. Feraligatr e Krokorok sono palesemente ripresi da Croquis. Almeno una buona idea non è andata perduta... Meno male!
Non sappiamo dire se la versione beta di Celebi fosse leggendaria, ma possiamo dire con certezza che era davvero diversa. Di tipo Erba puro, il suo aspetto ricorda molto la pianta leggendaria chiamata mandragora. Nonostante ci vada benissimo l'attuale Celebi, mi piacerebbe che questo concept fosse riutilizzato in futuro.
Cactus è un Pokémon Erba/Veleno ispirato all'omonima pianta. Nel suo artwork si possono notare concept di molti Pokémon. Parliamo di Cacturne, Maractus, Aipom, Weezing e Magneton. Sembra un nemico uscito da qualche gioco di "Super Mario Bros.". E' decisamente bruttino, hanno fatto bene a farlo sparire.
Il secondo rimpianto di questa lista. Jagg è un Pokémon d'Acqua che è un misto tra uno squalo e un pesce spada con un arpione a posto del naso. Il suo concept è semplicissimo, ma quanto è ben riuscito! Anche questo Pokémon avrebbe dato maggior spessore al Pokédex di Prima Generazione. E' vero che il suo concept vive in Sharpedo, ma la cosa più assurda è che ha ispirato anche Pokémon a sua volta scartati! Li vedremo più tardi, tranquilli... In ogni caso, Jagg è davvero una grande perdita! Spero che tornerà in una generazione futura, alla fine non stona insieme agli altri Pokémon squali o simili. Se ci pensate bene, a volte gli autori dei Pokémon fanno scelte discutibili. Ad esempio: quel culo Luvdisc è stato pubblicato, mentre Jagg no. Rendiamoci conto!
Baloonda è un Pokémon Normale a forma di palla. Ricorda i nemici apparsi nei videogame di "Kirby's Adventure". E' palese che abbia ispirato la nascita di Voltorb ed Electrode. Non ho nient'altro da dire... E' una palla, che altro bisogna d'aggiungere? Posso provare odio o amore per una balla?
La beta di Poliwag era abbastanza fedele all'originale, tuttavia era la sua linea a cambiare totalmente. Il Pokémon aveva solo un'evoluzione, invece di due. L'evoluzione finale era Nyooska, un Pokémon d'Acqua che è palesemente la versione beta di Poliwhirl. Molto particolare è quella corona che ha sul capo. Ci teniamo volentieri tutta la versione attuale.
Molto diversa è tutta la linea evolutiva di Weedle/Kakuna/Beedril. Nella beta, tutta la linea è di tipo Coleottero puro. Vedendo nel dettaglio: Weedle possiede un cappellino (o qualcosa di simili) a posto dello spuntone sul capo. Kakuna ricorda un grillo talpa, invece di essere un bozzolo. Totalmente differente è l'evoluzione finale. Kasanagy è un cervo volante bipede, totalmente diverso dalla versione finale a forma di ape. Questa forma finale ha ispirato svariati Pokémon partendo da Pinsir fino a Kricketune. Nonostante siano abbastanza originali, ci teniamo volentieri gli attuali insettoni.
Dragonire è la versione beta di Dragonair. La versione beta ricorda maggiormente un drago marino, mentre la versione definitiva è stata ripulita di spuntoni e spigoli. E' molto carica, ma sostanzialmente non cambia molto.
Concludiamo con una chicca che non fa parte di questi artwork beta, tuttavia si tratta di un'idea scartata di "Pokémon Giallo". Lo scorso Marzo 2018, Atsuko Nishida ha dichiarato che Pikachu avrebbe avuto una terza evoluzione che sarebbe apparsa per promuovere il gioco a lui dedicato. L'evoluzione finale si sarebbe chiamata Gorochu. Il Pokémon topo avrebbe avuto le zanne e le corna proprio come un Oni della mitologia giapponese. Venne pensato per esser considerato come vero e proprio quarto starter, tuttavia venne scartato per la sua natura troppo aggressiva. Pikachu venne appositamente selezionato per diventare la mascotte del brand, un'evoluzione feroce avrebbe snaturato la natura pucciosa del Pokémon. E' un peccato che si sia perso, ma oggi non ne sentiamo la mancanza. Tra cugini e svariate forme, siamo saturi di Pikachu!
Beta della Demo Pokémon Oro
La demo di "Pokémon Oro" ha mostrato ondate di mostriciattoli diversi, iniziando proprio dagli strarter. La linea evolutiva degli starter d'Erba di Chikorita/Bayleef/Meganiumè quella che ha subito meno modifiche. Il nome originale della linea evolutiva si chiamava Leef/Blossomole/Blossomite. Inoltre Blossomole era totalmente diverso dall'attuale Bayleef. Blossomite venne realizzato come un fiore sbocciato, dove al centro c'è un essere vivente con un occhio nel centro della pancia. Si capisce benissimo perché è stato modificato, visto che spezza la tematica evolutiva dell'attuale brontosauro d'erba. E' un concept decisamente brutto, ma sono dell'idea che questo artwork sia stato ripreso (e migliorato) in Flabébé.
La linea evolutiva di Fuoco era totalmente diversa. Invece dei topi Cyndaquil/Quilava/Typhlosion, abbiamo gli orsi Flambear/Volbear/Dynabear. Questo concept non è una novità, visto che già in passato era uscita una bozza di questo orso di fuoco (anche se sembrava più un Raichu di Fuoco). Inoltre, ci dimostra come gli starter di Fuoco non erano ancora basati sullo zodiaco cinese. Quindi, è stato proprio Cyndaquil a ufficializzare la tradizione. Non c'è molto da descrivere su questa linee evolutive, visto che si tratta un cucciolo di orso che nell'evoluzione finale diventa un vero e proprio grizzly. E' davvero molto carino, da un lato dispiace la sua assenza. Da un'altro lato, oggi abbiamo un'ondata di orsi nel Pokédex Nazionale. Non ci possiamo lamentare. In futuro verrà riciclato, anche senza essere uno starter? Chissà, anche se la vedo difficile.
Lo stesso discorso vale per la linea evolutiva di tipo Acqua. Invece degli alligatori Totodile/Croconaw/Feraligatr, abbiamo i plesiosauri Cruz/Aqua/Aquarius. Anche Cruz non è una novità, visto che apparve anche lui in una bozza passata. Anche questa linea evolutiva è molto chiara, visto che si tratta di un cucciolo di plesiosauri che si trasforma in un dinosauro marino gigantesco. La motivazione della sostituzione è chiara, visto che ricordava troppo Lapras. Pokémon della generazione precedente, molto amato dai fan dell'epoca. Sono dell'idea che non sia sbagliato inserire Pokémon tratti dalla stessa ispirazione. Tuttavia, questa volta, preferisco la linea evolutiva di Totodile. Non mi dispiacerebbe rivedere in futuro Cruz e i suoi fratelli.
La prima versione di Hoothoot non si discosta molto dall'originale, fatte eccezione per alcune macchie sotto gli occhi. Quello che cambia totalmente è l'evoluzione finale. A posto di Noctowl, avevamo Hoohoo. Si tratta di un gufo con una zampa sola, ma dall'aspetto decisamente aggressivo. E' difficile scegliere tra questa versione demo e la versione ufficiale. Forse avrebbero dotuto utilizzarlo come primo stadio evolutivo, rendendo Noctowl un'evoluzione finale. Pazienza.
La Seconda Generazione la ricorderemo anche per l'introduzione dei Pokémon Baby. In questa demo erano presenti la bellezza di 17 Pokémon Baby, rispetto gli 8 rilasciati ufficialmente nella Seconda Generazione. Trifox venne concepito come la baby evoluzione di Vulpix. Bello a vedersi, questo Pokémon Baby da una spiegazione dalla descrizione Pokédex di Vulpix. Per chi non lo ricordasse, i Vulpix nascono con una coda sola. Questo Trifox nasce proprio con una sola coda! Logico, no?!?! Tutto torna... Allora perché non inserirlo! Vulpix è anche un Pokémon molto amato, una pre-evoluzione ci sarebbe stato benissimo. Pazienza.
Adesso vediamo una cosa che si sarebbe ripetuta solo in Quarta Generazione con Roselia. Vediamo la pre-evoluzione e un'evoluzione di un Pokémon della generazione precedente. Tangel è la pre-evoluzione di Tangela, vediamo che ha un solo occhio e le liane sono ancora rade. Gelanla è invece l'evoluzione finale del Pokémon liana. L'evoluzione ha portato più ordine nelle liane, che mostrano un sorriso beffardo sul volto. Il Baby Pokémon Tangel è stato scartato, mentre Gelanla si poi tramutato in Tangrowth. Personalmente credo che vada bene così, visto che l'aspetto di Tangrowth è molto apprezzato dai fan.
Rayleep è la versione beta di Mantine. E' molto particolare il suo artwork... La zona addominale ricorda molto una creatura angelica, mentre la zona dorsale ricorsa un'essere demoniaco. Questo aspetto è ispirato alle caratteristiche di molti animali, che spaventano i predatori con motivi sgargianti o che ricordano volti mostruosi. E' un peccato che abbiamo perso questo Rayleep, che è decisamente più caratteristico e intrigante della versione ufficiale. Tuttavia l'originale non aveva il riferimento a Remoraid. In ogni caso, peccato davvero!
Il nome originale del pesce palla Qwilfish era Babul. Era solo di tipo Acqua, inoltre aveva attacchi come Autodistruzione ed Esplosione. Inoltre aveva anche un'evoluzione, sempre di tipo Acqua. Numpuff è un pesce palla dalla forma allungata, ha uno sguardo tonto e ha perennemente la bocca aperta. Non sappiamo perché questo Pokémon venne cancellato... Non è un artwork stupendo, tuttavia avrebbe dato un senso a Qwilfish. L'artwork di Numpuff sembra ripreso in Whiscash, che mantiene molti elementi in comune.
Vi ricordate quando Pikachu era grassottello? No?!? L'artwork di Pikachu è stato modificato con il passare del tempo. Il motivo? Essendo la mascotte del brand, si è sempre cercato di dargli un aspetto che potesse piacere a tutti. Da criceto ciccioso, è diventato un topo snello. La prima versione di Pichu mantiene la paffutezza dell'originale topo Elettro. Sapete che vi dico? Mi piace di più questa versione! In ogni caso, questo artwork ricorda molto l'aspetto Dedenne e Togedemaru.
La versione primordiale di Cleffa è abbastanza simile all'originale, tuttavia ha un corno tondeggiante sulla fronte. Cleffa è ispirato ad una stella e una fata, non ha riferimenti alle divinità della fertilità. Invece, quel corno sembra piuttosto un fallo. Hanno fatto benissimo a rimuoverlo.
Anche la versione beta di Igglybuff è simile all'originale. Manca solo il ciuffetto che ha sulla testa.
Golppy è un Pokémon acqua, pre-evoluzione di Goldeen. Peccato che non vedremo mai questo Pokémon Baby! Ha un artwork che colpisce, sembra davvero un vero pesce rosso. Avrebbe dato anche un senso a Goldeen e Seaking, anche se avrebbero più bisogno di statistiche decenti...
Ecco il terzo rimpianto di questo articiolo! Questa linea evolutiva non è mai stata realizzata, ogni singolo Pokémon è stato smembrato e riassegnato in altri mostriciattoli. Ma andiamo con calma... Sunmola è un Pokémon d'Acqua che ricorda un pesce luna. Effettivamente non è niente di eccezionale, le cose interessanti arrivano dopo... In ogni caso, il concept di questo Pokémon è stato riciclato per la creazione di Alomomola e Luvdisc. Il bello arriva con la prima evoluzione... Vi ricordate che vi ho detto che Jagg ha ispirato un Pokémon che, a sua volta, è stato a sua volta cancellato? Bene... Anchorage è la prova di tutto ciò! Questo squalo è di tipo Acqua/Acciaio ha un ancora che lo costringere a vivere negli abissi del mare. Questo stupendo artwork era in sintonia con lo stile dell'epoca di Tajiri, dove si uniscono elementi naturali con elementi artificiali. E' originale, bello da vedere e fichissimo... Peccato che sia stato scartato. E' vero che il suo concept rivive in Sharpedo e in Dhelmise. Però, un ritorno di questo squalo farebbe felice molti fan. Sembra davvero un mostro marino uscito da "Pirati dei Caraibi". Peccato davvero... Andando avanti, l'evoluzione finale è Grotess che è di tipo Acqua/Acciaio. Questo enorme predatore marino è un misto tra una murena e un pesce lanterna. Niente di speciale, c'è d'aggiungere che il suo concept è stato riciclato in Huntail e Lanturn. Prima di andare avanti, bisogna specificare una cosa. Questa linea evolutiva introduceva, nella demo, il tipo Acciaio (altra novità della Seconda Generazione). Tuttavia era davvero diverso da com'è adesso. Era debole all'Acqua e al tipo Elettro, mentre era resistente: Veleno, Roccia e Lotta. Inoltre era immune al tipo Acciaio. Un tipo decisamente scarso rispetto a quello di adesso, è stato un bene cambiarlo.
Para è la pre-evoluzione di Paras, di tipo Coleottero puro. Nonostante l'aspetto simpatico, questo Pokémon Baby rovina l'idea originale dell'evoluzione. Il rapporto tra il coleottero e il suo fungo è particolare, tanto che prende il parassita prende il controllo del corpo nell'evoluzione finale. Qui sembra che Para cerchi un fungo per poter muovere e vivere. Trovo giusto averlo scartato.
Anche la linea evolutiva di Spinarak e Ariados era diversa nella demo. Spinarak si chiamava Spidette, cambiava giusto in piccolissimi dettagli. Ariados era tutt'altra cosa rispetto la versione attuale. Chiamato Tuhedd, era rappresentato come un grande ragno a due teste. Il volto sulla schiena non è solo un motivo per spaventare i nemici, ma è una testa senziente con un cervello e una bocca. Aveva un aspetto molto old style, personalmente lo trovo troppo artificioso. Hanno fatto bene a modificarlo nel ragnone attuale.
Animon è l'evoluzione di Ditto. Non ve l'aspettavate, eh? Evolvendosi con lo scambio e la metalcoperta, il corpo diventa allungato e con una protuberanza appuntita sulla testa. Non sappiamo perché questa evoluzione sia stata scartata, forse perché si è preferito non dare un'evoluzione ad un Pokémon che può trasformarsi in quel che vuole... In ogni caso, la metalpolvere che possiedono i Ditto è un omaggio ad Animon.
Chiks è la pre-evoluzione di Doduo. E' un pulcino a tre teste bellissimo, peccato questo Pokémon Baby crea solo caos... Capiamo insieme: nasce con tre teste, cresce con due e "nell'età adulta" torna a tre teste. Ma che macello! Non sarebbe stato meglio iniziare con una sola testa? Mi dispiace che sia stato scartato, che avrebbe dato più spazio a Doduo e Dodrio... Tuttavia è davvero sbagliato, meglio così!
Sunee è la versione demo di Sunflora. Questa versione è di tipo Erba/Psico, è basato sulle margherite mutanti di Fukushima. I cambiamenti sono minimi, ma significativi. Sunnee è piantato sul terreno, invece di avere le tipiche zampette. Questa versione è decisamente migliore di quella attuale, anche sul competitivo... Sunflora è inutile su tutti i fronti! Credo che sia stato modificato per rimuovere i riferimenti ai disastri nucleari.
Trunpet è la versione demo di Phanpy. E' quasi identico, cambia solo il naso che è stato accorciato nella versione ufficiale.
Anche qua abbiamo un bel rimpianto, anche se abbastanza strano. Twinz è un Pokémon di tipo Buio/Normale. Si tratta di due gemelli siamesi, si nota che il suo concept è ripreso da Pokémon come Gastly e Cloyster. Molto probabilmente ha ispirato anche il futuro Wobbuffet, andando a confermare "la teoria del gemello malvagio". Questo strano Pokémon si sarebbe evoluto in Girafarig, anch'esso di tipo Buio/Normale. Questo concept conferma vecchi artwork rilasciati anni fa. Invece di essere una giraffa con una coda senziente, questa versione è formata da un vero e proprio gemello malvagio. Si capisce benissimo il motivo della modifica di Girafarig, si è scelto un concept più carino piuttosto che una versione inquietante. Tuttavia è un peccato la perdita di Twinz, visto che è un mostriciattolo davvero originale. Prima di andare avanti devo specificare una cosa. Questa linea evolutiva introduce il tipo Buio. Il prototipo del tipo voleva che fosse super-efficace sul tipo Psico, Spettro e Buio stesso. Era debole al tipo Coleottero e il tipo Normale. Resiste allo Psico e lo Spettro, mentre è resistito al tipo Normale. Anche qui hanno fatto benissimo a modificarlo, visto che era abbastanza debole.
Meowsy è un Pokémon di tipo Normale, pre-evoluzione di Meowth. Palesemente ispirato al Maneki Neko, questo Pokémon Baby aveva la possibilità di raddoppiare le vincite dopo aver sconfitto gli allenatori. Può darsi che sia stato cancellato per i suoi velati riferimenti al gioco d'azzardo, un elemento che è stato rimosso in molti giochi Pokémon. E' un peccato che si sia persa questa pre-evoluzione, non capisco perché non l'abbiano riproposta. Meowth è un Pokémon molto famoso, con una sua fan-base, una versione baby così pucciosa (e ben caratterizzata) avrebbe avuto molto successo. Boh, certe scelte non le capisco...
Ecco un'altra linea evolutiva che non ha mai visto la luce nelle versione definitive. Rinring è Pokémon di tipo Buio, è un gatto con dei sonagli sul corpo. La sua evoluzione è Bellboyant, sempre di tipo Buio. Sembra ispirata alla gatta Luna di "Sailor Moon". Non capisco il motivo della sua cancellazione, visto che avrebbe avuto molto successo tra i fan. I gatti vendono! Senza dimenticare che avrebbe arricchito il Pokédex di Seconda Generazione. Tuttavia il suo concept vive ancora, sia nel campanellino di Chingling e sia con la linea evolutiva Purrloin/Liepard.
La versione originale di Politoed era molto più realistica. Sembra ispirata ad una ranocchia, piuttosto che una raganella. Sicuramente è stato modificato per renderlo più amichevole. Sinceramente apprezzo entrambe le versioni.
L'evoluzione di Ledyba sarebbe dovuta essere Tripstar, piuttosto che Ledian. Sempre di tipo Coleottero/Volante, si tratta di una coccinella gigante con state stelle sul guscio. Nulla di speciale, hanno fatto benissimo a modificarlo.
Minicorn è un mini-pony pre-evoluzione di Ponyta, ma è di tipo Normale. Con la sua cancellazione, penso che abbiano perso un altro Pokémon Baby puccioso e sforna-quattrini. Da notare che il tipo Normale puro è stato recuperato in Azurill, la pre-evoluzione di Marill (cambiando tipo da Normale in Acqua).
Espeon era identico alla versione definitiva, tuttavia il suo aspetto era lucente e brillante perché prendeva forza dal sole. Il concept di Umbreon, invece, era identico all'attuale... Tuttavia era di tipo Veleno puro. Questo elemento è stato mantenuto nella descrizione Pokédex ufficiale, che mantiene una sudorazione velenosa.
Altro personalissimo rimpianto è Turbann. Si tratta di un Pokémon d'Acqua, evoluzione alternativa di Shellder. Vi ricordate dello Shellder attaccato alla coda di Slowbro? Il Pokédex ci dice che se Slowbro perde lo Shellder, ritorna uno Slowpoke... E cosa succede allo Shellder? Secondo questa evoluzione, continua a vivere come un Turbann! Questa scelta avrebbe messo definitivamente la parola fine sulla questione "evoluzione di Slowbro". Tuttavia è stato scartato, senza un motivo preciso. Davvero un gran peccato! 
Grimey è la pre-evoluzione di Grimer. Di tipo Veleno, è decisamente caccoloso coccoloso anch'esso. Anche qui non mi capacito della sua cancellazione.
Remoraid e Octillery erano già presenti nella demo, tuttavia il loro concept era diverso. La remora aveva l'aspetto di una pistola, mentre il polpo ricordava un carrarmato. Si capisce il motivo della loro modifica, visto che richiamano delle armi da fuoco (non di certo adatti ad un pubblico di bambini). Sinceramente apprezzo maggiormente questi concept, che sono fedeli all'idea originale.
Gohng è la pre-evoluzione di Hitmonlee/Hitmonchan/Hitmontop. E' stato modificato successivamente con Tyrogue. Il motivo? Semplicemente Tyrogue ricorda un lottatore generico, che cambia aspetto in base "allo stile di lotta" scelto. Mentre Gonhg sembra un pugile in miniature, che rievoca solo Hitmonchan. Peccato per la perdita, visto che è molto carino. Invece, Hitmontop mantiene il concept del Pokémon verticale (che poi si rifaceva ad una linea evolutiva scartata di Clefairy). Tuttavia, l'aspetto è totalmente differente. E' un essere mostruoso, con le gambe sulla testa e ben tre occhi (di cui uno al centro dello stomaco). Per fortuna è stato modificato nella versione che conosciamo...
Puddi è la pre-evoluzione di Growlithe, di tipo Fuoco. Vale lo stesso discorso dei Pokémon Baby scartati. Un'altra occasione buttata al vento...
Nella demo, Hoppip/Skiploom/Jumpluff si chiamavano Lefmew/Dandemew/Cottonew. Il concept del dente di leone con un aspetto felino (simile ad un gatto). E' un peccato che nella versione definitiva si sia persa la caratterizzazione felina... Non vi nego che reputo l'attuale linea evolutiva di Hoppip alquanto anonima...
Ballerine venne concepita per essere la pre-evoluzione di Mr. Mime. Di tipo Normale, invece che Psico, questo Pokémon Baby si rifaceva alla versione beta del Pokémon Mimo (il giullare visto sopra). In Quarta Generazioneè stato rielaborato in Mime Jr..
Lipp è la pre-evoluzione di Jynx, di tipo Ghiaccio puro. Ha un aspetto molto simile alla prima versione di Jinx, quella dalla pelle scura e considerata (scioccamente) razzista. E' stato riadattato in Smoochum.
Elebabee è la pre-evoluzione di Electabuzz, sempre di tipo Elettro. Dall'aspetto molto simile ad un ape, questo prototipo sembra uscito da "Adventure Time". Per quanto simpatico, ci teniamo volentieri il fichissimo Elekid.
L'ultimo Pokémon Baby della lista è Magby. E' praticamente identico alla versione attuale, tranne per i capelli... Che sembrano quelli di Bart Simpson XD!
Tutti gli artowrk di questa lista sono creati dai fan. Invece, questo è l'unico artwork ufficiale rilasciato ufficialmente della Game Freak. La pelle scura ricorda maggiormente quella di Oddish, tuttavia siamo sicuri che sia stata modificata per la solita polemica sulla pelle scura e il razzismo. Inoltre, la prima versione era di tipo Erba/Veleno.
Bellmit venne concepito per essere un'evoluzione alternativa di Weepinbell. Essendo un Pokémon molto presente a Johto, gli autori pensarono di donare una nuova evoluzione al Pokémon. Capisco benissimo l'idea, ma per fortuna hanno eliminato questa orrende evoluzione. Il suo aspetto è stato riciclato in Sunflora.
Altro rimpianto fenomenale. Bomseaker è sarebbe stato il primo Pokémon di tipo Acqua/Fuoco. Si tratta di una foca dal cappuccio che gioca con un meteorite incandescente appoggiato sul naso, come se stesse facendo un numero da circo. Ha un concept e un'accoppiata pazzeschi... E' stata sicuramente cancellata per l'atipicità e lo squilibrio dell'accoppiata di tipi. Pensate, che il primo Pokémon Acqua/Fuocoè stato Volcanion... Un Pokémon misterioso della Sesta Generazione! Tutta la community spera nel suo rientro definitivo.
Ghift era la versione primordiale di Delibird, ma era di tipo Acqua/Ghiaccio. L'aspetto era molto più simile a quello di Babbo Natale. Preferisco questa versione rispetto l'originale.
Partiamo con una tripletta di rimpianti. Tigrette e la sua evoluzione Electiger sono dei Pokémon Elettro che ricordano delle tigri. Ispirati al leggendario Raijū, questi Pokémon sono una grave perdita per il Pokédex di Johto e Nazionale. Non si tratta solo di un mostriciattolo bello a vedersi, ma all'epoca avrebbe dato una marcia in più al tipo Elettro. E' vero che il suo concept rivive in Raikou, ma oggi vorremmo davvero l'ufficialità di questi felini! Magari un giorno...
Madame, di tipo Normale/Volante, sarebbe stata l'evoluzione di Farfetch'd. Si tratta di un'enorme anatra che sembra parodiare di una dominatrice BDSM. Sicuramente sarà stata cancellata per le sue allusioni sessuali. Però è un peccato, perché un'evoluzione avrebbe valorizzato Farfetch'd. Peccato!
Altra enorme perdita, che avrebbe dato maggior spessore agli Spettri di Seconda Generazione, sono Kurstraw e l'evoluzione Pangshi. Kurstraw è una bambola vudù che maledice i nemici auto-infliggendosi danno. Dopo la sua morte, si evolve in Pangshi. Si tratta di un panda ispirato al mito dello Jiangshi, il vampiro cinese salterino. Salta sui nemici per prosciugargli l'energie, finché quest'ultime non muoiono. Sono due concept stupendi, tuttavia sono stati scartati perché troppo cruenti. Si spera in un ritorno futuro. C'è da dire che i concept sono stati riciclati in altri Pokémon. Kurstraw è stato riciclato in Shuppet e nella mossa Maledizione. Pangshi rivive nei panda Pancham e Pangoro.
La versione demo di Murkrow ricordava maggiormente una strega. E' bello quanto la versione definitiva.
Happi è stato concepito per essere l'evoluzione finale di Chansey. Sembra fatta con il culo, ci teniamo volentieri la versione definitiva Blissey.
Scizor è un caso davvero particolare, perché la sua beta è bella quanto l'originale. Questa versione è decisamente più debole, visto che è Coleottero/Volante. Tuttavia ha un design pazzesco, con le chele che sono delle teste anch'esse. Scegliere tra le due è davvero difficile.
Plux è l'evoluzione di Pinsir, di tipo Coleottero. Oltre ad un volto scheletrico, che ricorda una maschera, ha un corno in mezzo la fronte. Sinceramente non mi fa impazzire... Si può notare che ha ispirato Heracross e MegaPinsir.
Altro linea evolutiva che ci dispiace non vedere. Wolfman e Warwolf sono due Pokémon di tipo Ghiaccio. Si tratta di un misto tra un lupo mannaro e uno yeti, che va in giro a scuoiare le vittime per rubargli la pelliccia. Si nascondono per non far vedere il loro vero volto. Sono stati rimossi per il loro concept troppo crudele, ma comunque avrebbero data maggior spessore al Pokédex di Johto. Senza dimenticare che sono molto belli a vedersi. Un concept simile è stato riciclato in Mimikyu. Inoltre, sembra quasi un Digimon... A suo modo, mi ricorda Gabumon.
Nella demo, Porygon2 è rappresentato come un leone. Come mai non è rappresentato come un'anatra tondeggiante? Semplicemente, questa scelta è una citazione colta al mondo dell'informatica: dove si passa ad una demo spigolosa a bassa risoluzione, ad una versione definitiva ad alta risoluzione (quindi tondeggiante). Tuttavia si è preferito mantenere una linea evolutiva continua, per non generare confusione. Carina l'idea, ma va bene così. Sembra Kon di "Bleach".
Likk venne concepito per essere l'evoluzione di Lickitung. Si tratta di un camaleonte con tanto di baffi e turbante. Sembra un sultano! Non è male come concept, ma ci teniamo con piacere l'obeso Lickilicky.
Anche il concept di Kingdra era alquanto diverso rispetto l'originale. Lo vediamo più draconico, con tanto di ali e zampe. Nonostante sia carino, hanno fatto bene a modificarlo in un cavalluccio marino vero e proprio. Questa versione poteva esser confusa con Dragonite.
Anche i cani leggendari Raikou, Entei e Suicune erano presenti nella demo. Tuttavia il loro aspetto era diverso, assomigliavano davvero a dei cani elementali. Rai è il cane di tipo Elettro, En il cane di tipo Fuoco e Sui il cane di tipo Acqua. L'idea di base rimane quella, ma non vi nego che preferisco queste versioni alle originali. Sono semplici, ma allo stesso tempo sono maestosi. Le versioni definitive le ho sempre trovate troppo artificiose.
Sneasel era solo di tipo Buio, inoltre aveva un aspetto totalmente diverso. E' palese che si trattasse solo di un prototipo base, che doveva esser sviluppato. Nemmeno le sue statistiche erano state ultimate.
Tael era il prototipo di Aipom . Nonostante lo stesso concept, sono due creature totalmente diverse. Anche se esiste Passimian, mi piacerebbe vedere un altro lemure nei Pokédex delle stagioni future. Chissà...
Concludiamo questa carrellata di inediti con Leafeo, l'evoluzione di tipo Erba di Eevee. Questa evoluzione è stata ripresa in Quarta Generazione con Leafeon, tuttavia si può notare notare delle differenze tra le due versione. Questa versione demo è molto più vegetale, lo si può notare dalle zampe a radice. Questa è la dimostrazione che all'epoca si volevano creare delle Eeveeluzioni più elementali.
Conclusione
Abbiamo visto quasi 100 Pokémon provenienti da un'epoca ormai passata. Li ho trovati: alcuni carini, altri superbi, altri acerbi e altri pessimi. In ogni caso: c'era uno spirito d'avventura diverso, più selvaggio... Non vi nego che mi manca quel modo di fare Pokémon, mi ricorda a quel senso di scoperta che respiravamo a finire degli anni '90 e l'inizio del 2000. Mi piacerebbe rievocare quelle atmosfere, magari recuperando qualcuno di questi mostriciattoli scartati, tuttavia non è quello che vorrei nei giochi Pokémon. Non c'è bisogno di ritornare a Kanto per vivere belle avventure, bisogna andare avanti ed esplorare nuovi mondi! Cara Game Freak, non fissatevi con la Prima Generazione e tornate a farmi sognare. Tuttavia, queste beta ci fanno capire che la Game Freak ha ancora ondate e ondate d'idee da sfruttare... Un giorno riuscirà a collegarle tutte, riuscendo definitivamente a chiudere il cerchio di tutta la storyline del mondo Pokémon. Insomma, facciamo un passo indietro per poi andare dritti avanti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gli Fantasmi di Age of Sigmar!

$
0
0
Continuano con le uscite della Games Workshop, questo mese vediamo le news di Age of Sigmar e Blood Bowl. Senza altri giri di parole, iniziamo!
Lo scorso mese abbiamo visto l'uscita della nuova edizione di Age of Sigmar. Questo mese ripartiamo con i nuovi modelli degli Nighthaunt e degli Stormcast Eternals. Vediamo:
I Dreadblade Harrows sono dei cavalieri spettrali, figli della vecchia cavalleria dei Conti Vampiro. Sono molto scenici e dinamici.
Reikenor the Grimhailerè un re stregone reso così da Nagash. In battaglia torna utile oltre a fare la sua porca figura.
Ai non-morti mancava un eroe su palanchino. Kurdoss Valentian, The Craven Kingè un altro servitore di Nagash. E' anche detto il "Re Codardo".
Lady Olynder, Mortarch of Griefè... MAGNIFICA! Questa sposa spettrale è qualcosa di sublime, uno dei modelli più eleganti mai visti. Sublime!
Non mancano altri Incantesimi Persistenti per i Nighthaunt.
Gli Evocators sono combattenti che lanciano fulmini contro gli avversari. Niente di speciali, ma alcuni modelli sono ben fatti.
Le baliste fanno sempre la loro parte in battaglia. Anche gli Stormcast hanno la loro Strom Celestar Ballista. Bella davvero.
Il Lord-Exorcistè un esorcista niente male, secondo la descrizione è ottimo contro demoni e non morti. Anche sul piano scenico fa la sua parte.
Il Knight-Incantorè disponibile con il fascicolo "Iniziare con Warhammer Age of Sigmar". Costa solo 6,5€.
Astreia Solbright, Lord-Arcanumè il comandante della Camera Sacrosant. Non è solo un sinergista, in battaglia cavalca un poderoso Celestial Dracoline. Nel modello, ma è proprio il mezzo-drago a fare scena in campo!
Concludiamo questa sezione con gli Incantesimi Persistenti degli Stormcast Eternals.
Concludiamo con le novità di Blood Bowl, questa volta tocca agli Elfi Oscuri, ma non mancano altri gadget.
I nuovi Elfi Oscuri sono davvero cattivi e spigolosi. Mi piace il tema che riprende la pelle dei nagaronti. Le streghe le trovo leggermente statiche, ma comunque ottimo ritorno.
Infine, vediamo i campi a tema Guerrieri del Caos ed Elfi Oscuri.
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Geekoni Film Festival: Scuola di Mostri (1987)!

$
0
0
Il Geekoni Film Festival, la rassegna della Geek Leauge che omaggia il Giffoni Film Festival e il cinema per ragazzi, sbarca su GiocoMagazzino!
Il film di cui oggi voglio parlarvi è "Scuola di Mostri": una commedia horror del 1987. Bando alle ciance, partiamo!
Sapete benissimo che ho la nausea per la retronostalgia degli anni '80 e '90. Però ammetto che ci sono certi cliché, nati e/o sviluppati in quegli anni, che apprezzo particolarmente. Uno di questi è quello del classico gruppo di ragazzi che va all'avventura, affrontano qualcosa che è di più grande di loro. Abbiamo visto i Goonies che andavano alla ricerca di un antico tesoro, il Club dei Perdenti che devono sconfiggere il male ancestrale e i protagonisti di "EarthBound" combattere minacce aliene. Alla fine di queste storie i protagonisti si trovavano cresciuti, con le loro paure sconfitte. Il sogno di ogni bambino! Cavalcando l'onda, in quegli anni abbiamo visto davvero molti gruppi di ragazzini. Tra questi ci sono anche i protagonisti del film "Scuola di Mostri" (o "The Monster Squad" se preferite il titolo inglese).
Prodotto dalla Taft Entertainment, distribuito dalla TriStar Pictures e richiamando i Mostri della Universal, "Scuola di Mostri"è sostanzialmente un film per famiglie. Vi lascio velocemente la trama (senza spoiler, per chi non l'avesse visto) per rendervi conto di cosa stiamo parlando:
"Dopo 100 anni rinchiusi in un limbo, Dracula e i suoi servitori oscuri tornano sulla terra per seminare terrore. Tocherà ad un gruppo di ragazzini, poco popolari e appassionati di film horror, fermare l'avanzata dei mostri. Saranno in grado di farlo?"
La locandina del film nella versione DVD commemorativa.
Una storia semplicissima, ma come ci gasava a noi ragazzini! Il film sa fare leva su molti elementi interessanti. Vediamo:
- Nei dialoghi è stato inserito un linguaggio abbastanza realistico, per giunta credibile anche per un film come questo! Sembra una sciocchezza, ma arricchisce l'intera stroia. C'è un buon uso di parolacce, che sono inserite in contesti realistici. Volete un esempio? C'è una scena dove Sean (il protagonista) riceve dalla madre il diario del Dottor Van Helsing. Appena lo vede, Sean esclama un sorpreso: "Oh Cazzo!"... Ricordandosi che è presente sua madre, si corregge dicendo un innocente: "Oh Cavolo!". Ok, questa scena è semplicissima... Ma quanto è geniale, è una cura alle piccolezze. Il risultato è efficace, perché escono fuori bambini credibili... nonostante facciano cose incredibili;
- I bei sentimenti (con tanto morale di accettazione del diverso) e la superficialità tipici degli anni '80 ci sono. Punto forte è che non mancano battutine e allusioni non di certo politically correct, vedete per credere;
- Il punto forte del film sono proprio i mostri!  "Scuola di Mostri" ci mostra come i mostri dell'horror classico siano parte integrante della cultura pop. C'è un certo fascino nei mostri classici, forse perché sono stati proprio tra i primi ad inaugurare la cultura horror. Sono amati dagli appassionati dell'horror e, sopratutto, anche da chi detesta il genere. Sono delle icone che ormai stimiamo, che leggiamo in più chiavi di lettura. Sostanzialmente, senza quei mostri, questo film sarebbe un cosetta come altre. "Scuola di Mostri"è anche un omaggio al cinema horror. Non vengono solo omaggiati i mostri della pellicola (Dracula, il Mostro di Frankenstein, l'Uomo Lupo, la Mummia e Gill-Man), ma ci sono anche citazioni a "Zombie 2", "Godzilla" e "Cittadino dello Spazio". Inoltre, i mostri sono stati rappresentati molto bene sul piano grafico. Trucco, costumi e una piccola cgi ben fatta per l'epoca hanno dato maggior spessore al film. Successivamente ci sono stati altri brand hanno calcato l'onda questo il rilancio pop dei mostri, non escludo che sia anche merito di "Scuola di Mostri". Ad esempio: da bambino associavo i "Monster in my Pocket" a questo film (anche se non c'era una  connessione vera e propria inoltre i pupazzetti sono usciti solo ad inizio anni '90).
Nulla da invidiare al trucco moderno!
E' quindi un film perfetto? No, i suoi difettucci li ha:
- Il gruppo dei protagonisti funziona anche benino, ma è strano. Hanno cercato di renderlo eterogeneo, ma non spicca particolarmente. Come da tradizione, tutti i personaggi sono stereotipi di quegli anni: c'è il bravo ragazzo, il tipo scaltro, la spalla comica sovrappeso e il fico con gli occhiali da sole. Ma la vera pecca viene dalla controparte femminile, che è quasi nulla... Un paio di ragazze intelligenti avrebbero dato spessore al gruppo. Effettivamente, non è un gruppo che rimane impresso nella memoria;
- Purtroppo, la pellicola è invecchiata malino. Non sto dicendo che è inguardabile, tuttavia ci sono alcune scene che oggi risultano davvero lente. Senza dimenticare che ha una trama troppo semplice, talvolta anche troppo facilona. Nulla a che vedere ai classici immortali citati ad inizio post!
Ma gli potevano fare una foto migliore a 'sti poveracci?
Tuttavia con il tempo è diventato un cult, tanto che ancora oggi richiama ondate di nostalgici e attira giovani leve. Qualche tempo fa si è parlato di un remake, tuttavia l'idea è fallita. Ma di questi tempi, tutto ritorna! Il mio consiglio è di recuperare "Scuola di Mostri" se ancora non l'avete visto, ha il suo perché!
Il post si conclude qui. Vi consiglio di recupera gli altri film dei colleghi che partecipano al  Geekoni Film Festival... Ne abbiamo per tutta l'estate!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 26!

$
0
0
Avete aspettando tanto, eh?!? Ma non temete, l'attesa è premiata. La Ventiseiesima Stagione di Simpsonspedia, la rubrica che recensisce tutti gli episodi de "I Simpson", è online! Bando alle ciance, partiamo immediatamente.
La Ventiseiesima Stagione de "I Simpson"è stata mandata in onda dalla FOX da Settembre 2014 fino a Maggio 2015. Per promuovere la stagione, al Comic-Con International di San Diego 2014è stata annunciata la morte di un personaggio dello show. Durante l'evento hanno mostrato delle clip ,tratte dall'episodio "Depressioni di un Clown", di Homer alle prese con una crisi respiratoria. Le clip sono state mostrate con lo scopo di fare uno scherzo a tutti i fan. Inoltre, questa stagione è ricordata per un doppio crossover. Il primo crossover è l'ospitata nello show de "I Griffin" nell'episodio "E Alla Fine si Incontrano". Il secondo crossover è con "Futurama" nell'episodio "Simpsorama". Sul piano dei premi la stagione ha ricevuto molte nomination agli Emmy, senza però vincerne uno.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Depressioni di un Clown (2014)
Titolo OriginaleClown in the Dumps
Gag di AperturaNed Flanders, in versione angelo, vola in Paradiso
Gag del Cartellone PubblicitarioMandatemi i Vostri Soldi del Pranzo Online. Accettiamo Bitcoin
Frase alla LavagnaSpoiler: purtroppo, mio padre non muore!
Gag del Divano: Homer utilizza uno strano telecomando per accendere la televisione. Questo dispositivo permette di indietreggiare ed avanzare nel tempo. Dal 28 Settembre 2014, Homer torna nel 19 Aprile 1987 (la data della prima apparizione nel "Tracey Ullman Show"). Poco dopo avanza nel futuro remoto del 364 Settembar 10535. Lo show adesso si chiama "Sampsan", tutti sono evoluti in esseri amorfi che ripetono le stesse frasi con dei gibberish meccanici. Nel finale, Homer ricorda l'ultimo bel momento passato con Marge... Emana un sono "D'oh!" per la sua mesta condizione. La gag è stata realizzata da Don Hertzfeldt
Trama: Dopo esser stato umiliato ad uno show in suo onore, Krusty il Clown capisce di essere ormai un comico fallito. Sotto consiglio di Bart, va a chiedere conforto al padre. Il Rabbino Hyman Krustofsky non trova suo figlio divertente, mentre gli sta dicendo quello che pensa muore. Con questa situazione forte e sospesa, Krusty cade in depressione.
Durante il funerale del rabbino, Lisa realizza che Homer è in pessima forma: potrebbe morire da un momento l'altro! Con il passare dei giorni, la bambina si preoccupa sempre più. Decide di proteggere il padre, ma capisce che non può fare molto. Compreso il problema, Homer gli promette che sarà più riguardevole.
Intanto Krusty va dallo psicologo per risolvere il problema, tuttavia la situazione peggiora. Abbandona il suo show, ma si deprime tanto da perdere i sensi. In un sogno, Krusty va al paradiso degli ebrei... Tuttavia, appare suo padre che gli dice che non esiste il paradiso per gli ebrei! Il Rabbino gli consiglia di trovare uno scopo nella vita, come aiutare il prossimo. Una volta svegliato, Krusty fa costruire un ricovero per animali abbandonati. Tuttavia la cosa non lo soddisfa... In quel momento, Bart gli consiglia di andare al tempio perché c'è una bella sorpresa. Al tempio, il Rabbino Rüdenstein (il pupillo del Rabbino Krustofski) sta facendo una cerimonia utilizzando le battute di Krusty. Dinanzi le risate dei presenti, Krusty capisce che non è un fallito. Nel finale, immagina si rappacificarsi con suo padre nel paradiso degli ebrei.
L'episodio è dedicato alla memoria di Louis Castellaneta.
CommentoIl primo episodio della Ventiseiesima stagione ha svelato il personaggio che sarebbe morto nella stagione. Prima dell'episodio, i promo hanno mostrato come "candidati" i seguenti personaggi: Homer, Marge, Bart, Lisa, Nonno Simpson, Nonna Bouvier, Patty, Selma, L'Uomo dei Fumetti, Apu, Boe, Telespalla Bob, Krusty e il Rabbino Hyman Krustofski. Tutti personaggi che sono stati doppiati da vincitori di Emmy Awards. Ovviamente a morire è stato il Rabbino Krustofski. Gli autori hanno lavorato su questo decesso per analizzare la psicologia di Krusty, l'auto-realizzazione e l'elaborazione di un lutto. Il personaggio del Rabbino Krustofskiè stato di nuovo doppiato dal comico Jackie Mason, mentre gli altri doppiatori d'eccezione sono stati: David Hyde Pierce, Jeff Ross, Sarah Silverman (tutti e tre nel ruolo di sé stessi), Maurice LaMarche (nel ruolo del Critico Clive Meriwether) e Kelsey Grammer (nel ruolo di Telespalla Bob). La gag del divanoè stata realizzata da filmaker Don Hertzfeldt. La gag è stata realizzata per essere una riflessione satirica sulla longevità dello show. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine "Down in the Dumps", "Pirati dei Caraibi", "X-Men", "What's Happening Now!!", "Seinfeld", "La Ragazza delle Balene", "To Catch a Predator", "The Dean Martin Celebrity Roast", "Breaking Bad", "I Dieci Comandamenti" (citando anche Charlton Heston), "La Strana Coppia", Gesù Cristo, Rodney Dangerfield, Joan Rivers, Albert Einstein, Karl Marx, i Fratelli Marx, Irvin P. Belling, il comico Gallagher, Salvador Dalí, David Bowie, Adele, Cass Elliot, Dom DeLuise, Mao Zedong, David Park, Eddie Cantor, Liberace, Martin Luther King Jr., Carrot Top, il Mar Morto, Toys "R" Us, Pierrot, "I Pagliacci", il Cirque du Soleil e l'episodio "Oggi Sono un Clown" (con tanto di Mr. T). L'episodio ha diviso in due la critica: c'è chi l'apprezzato per come sono stati affrontati i momenti difficili della storia, mentre c'è chi l'ha trovata una pessima pubblicità per lo show. E' stata criticata la scelta di non aver fatto morire un personaggio amato dai fan. E' stata, invece, molto apprezzata la gag del divano di Hertzfeldt, che è considerata una delle più folli mai realizzate. Sul piano dello share, l'episodio è stato battuto dalla puntata crossover "E Alla Fine si Incontrano" de "I Griffin". Curiosità: nella sigla, Lisa suona l'arpa. Inoltre è dedicato alla memoria di Louis Castellaneta, il padre di Dan CastellanetaNota dell'edizione italiana: viene citato "Pinocchio", inoltre Enrico Ruggeri ha doppiato il personaggio del Rabbino Krustofsky.
Voto Personale: Andiamo con calma. La gag del divano di Hertzfeldt è tra le più strane mai fatte, va rivista più volte per capirla... Sembra davvero l'unione di: un film di Cronenberg, una puntata di "Rick and Morty" e qualche folle video creepy di Youtube! E' una sottilissima satira alla longevità dello show, che più va avanti nel tempo e più cambia... Tanto da diventare qualcosa di totalmente diverso! Capisco perché ha avuto tanto successo tra i fan della "Golden Age Simpson"... Per il resto dell'episodio, potevano davvero far morire un personaggio importante. All'epoca pensavo davvero che sarebbe arrivata la fine di Apu o Telespalla Bob! Mi dispiace per la morte del Rabbino Krustofsky, ma era davvero un personaggio da cameo. Ancora una volta, gli autori non hanno avuto coraggio. Per il resto, non mi dispiace tutta l'atmosfera di depressione che si respira. Tuttavia manca qualcosa per esser perfetta, poi nell'edizione italiana credo che Ruggeri non è stato all'altezza del suo compito. Si poteva fare tutto meglio: voto 5!
Naufragio di un Rapporto (2014)
Titolo OriginaleThe Wreck of the Relationship
Gag di Apertura:  ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Fichetto sta per uccidere Grattachecca. I Simpson salvano il gatto e lo ospitano a casa. Con il passare dei giorni, Grattachecca abusa della gentilezza dei Simpson: il salotto diventa un porcile. Stufi dell'ospite sgradito, i Simpson chiamano Fichetto che finalmente uccide Grattachecca
TramaDopo aver beccato Bart a guardare il trailer di un film vietato ai minori, Homer decide di adottare il pugno di ferro per educare il figlio. Il giorno dopo, Homer impone a Bart di mangiare i broccoli. Nessuno dei due vuole cedere, iniziano una gara di resistenza. Dopo estenuanti 46 ore, Lisa ha la soluzione. Propone a Bart di scegliere tra due frullati, dove ad uno sono stato frullati anche i broccoli. Non sapendo la verità, entrambi avranno allo stesso tempo ragione sull'altro. I due litiganti accettano, ma Bart li fa cadere entrambi apposta. La disputa si riaccende con violenza. Stufi dei litigi, Marge spedisce i due Simpson al veliero del Capitano Bowditch. Questa gita marinaresca è in realtà un'esperienza terapeutica per per rafforzare il rapporto padre e figlio. I due non apprezzano l'iniziativa, continuano a litigare senza calmarsi. Il giorno successivo Homer prende lo scorbuto, mentre Bart diventa un marinaio provetto. Passano i giorni, i due continuano a litigare perché Homer non accetta che suo figlio non odia le sue stesse cose. Nel finale della navigata, Bart viene premiato con il ruolo di guardiamarina. Homer si ribella a questa scelta, viene punito con la prigionia. Il Capitano Bowditch tenta di risolvere il problema di Bart e Homer, ma finisce di ubriacarsi con quest'ultimo. Nel frattempo arriva una tempesta, ma il capitano è troppo ubriaco per guidare la nave. Homer decide di fidarsi del Bart, collaborando riescono a salvare la nave. Alla fine del viaggio, il loro rapporto si è rafforzato. L'unico triste è il Capitano McAllister, che non è stato invitato a questa esperienza marinaresca.
Nella storia secondaria, Marge si occupa della squadra di fantafootball di Homer. Tuttavia viene derisa e maltrattata dagli altri concorrenti del gioco. Dopo aver battuto Boe, guadagna il rispetto di quelle persone.
Commento: Episodio dedicato al rapporto turbolento di Homer e Bart. Nick Offermanè stato richiesto da Mike Scully per doppiare il personaggio del Capitano Bowditch. Il comico è stato molto felice del ruolo assegnato. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ralph Spaccatutto", "Jinxed", "Project X - Una Festa che Spacca", "Pirati dei Caraibi", il video promo virale de "L'Alba del Pianeta delle Scimmie", "Fritz il Gatto", "The Real Housewives", il Saturday Night Live, Dwayne Bowe, Al Gore, Danny Trejo, Guantanamo Bay, Youtube, l'episodio "Si Trasloca Solo Due Volte", "Il Signore degli Anelli", James L. Brooks, Randy Quaid, Christopher Walken, Will Ferrell, Adam Vinatieri, la C.F.L., il Bowditch's American Practical Navigator, i brani "Electro Drop" di Daniel Dove & Richard Searle, "We Sail the Ocean Blue" di H.M.S. Pinafore e il classico "The Drunken Piper". L'episodio ha ricevuto recensioni medio-basse, nono stono state gradite le gag e la prestazione di Offerman. Nota dell'edizione italiana: il Capitano Bowditch è stato doppiato da Giulio Golia.
Voto Personale: Episodio visto e rivisto, l'ennesimo rapporto burrascoso tra Bart e Homer. La storia secondaria è inutile, inoltre nella versione italiana la prestazione di Giulio Golia è fastidiosa: voto 4!
Super Franchise Me (2014)
Titolo OriginaleSuper Franchise Me
Gag di AperturaBatfrutman vola sorretto da una corda
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoL'intera gag è un omaggio e parodia dell'album "Tea for the Tillerman" di Cat Stevens. Nel finale, Homer fa cadere la teiera ed emette un sonoro "D'oh!"
TramaNed Flanders si accorge che Homer sta rubando la sua corrente elettrica, decide di metterci un taglio. Senza corrente, la carne di scorta di Homer rischia di guastarsi. Marge prende in mano la situazione, trasformando la carne in panini gustosi. I panini di Marge hanno molto successo, tanto che Trudy Zengler, la dirigente della catena di ristoranti "Mamma Hubbard", propone alla donna d'aprire un'attività. Marge accetta, ma trova dei problemi nell'aprire il suo fast food di "Mamma Hubbard". Dopo l'inaugurazione, gli affari non vanno molto bene: ci sono troppe spese e la concorrenza è spietata. L'intera famiglia decide d'aiutare Marge, ma appena Brandine apre un altro "Mamma Hubbard" la situazione peggiora. Marge decide di affogare i suoi dispiaceri nell'alcol, ma Boe gli da dei consigli per uscire definitivamente dal business. Il giorno dopo, i Simpson ingannano Trudy Zengler con un finto incidente. Per evitare una causa legale, Trudy Zengler dona a Marge tutta la sua caparra iniziale. Senza perdite economiche, i Simpson possono tornare alla vita di sempre. Nel finale viene mostrato il cortometraggio "Grandi Momenti della Storia del Panino con Homer Simpson". Homer è un cavernicolo che da la caccia ad un bradipo gigante. Dopo averlo ucciso, lo cucina e lo mangia utilizzando due roditori come se fossero fette di mana. Mentre si gusta il pranzo, cade in una pozza di catrame. Nel presente, Homer è al museo ad ammirare il fossile. Dopodiché ha voglia di mangiare un panino. L'episodio è dedicato alla memoria di Jan Hooks.
Commento: Episodio che fa una satira sulle multinazionali del fast food, che finiscono per farsi concorrenza da soli e distruggere il mercato. L'episodio è stato dedicato alla memoria di Jan Hooks, morta il 9 Ottobre 2014. L'attrice è nota alla serie per aver doppiato Manjula. La gag del divano è un omaggio all'album "Tea for the Tilerman" di Cat Stevens. Inoltre sono state inserite altre citazioni su: "Super Size Me", "Magnum, P.I.", "C'è un Mostrino nel Taschino!", la causa "Liebeck V. McDonald's Restaurants", il quadro "Una Domenica Pomeriggio sull'Isola della Grande-Jatte", "Downton Abbey", Mother-in-law, Pizza Hut, Amazon, 20th Century FOX, "La Vie en Rose" di Edith Piaf, "The Ecstasy Of Gold" di Ennio Morricone e "Money (That's What I Want)" di Barrett Strong. L'episodio ha avuto recensioni medie. I critici hanno apprezzato la tematica, ma si poteva far di più. E' stata, invece, molto apprezzata la gag del divano. Curiosità: nel finale c'è anche un cameo di Edna Caprapall, nonostante sia stata dichiarata morta.
Voto Personale: Episodio diretto, che centra subito il problema che vuole trattare. Peccato che non affonda totalmente nel problema, inoltre sono assenti gag o scenette comiche. Per giunta, è stato allungato con un cortometraggio banale. Si poteva fare di più: voto 5!
La Paura da Novanta XXV (2014)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXV
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo special viene presentato come se fosse uno show televisivo del pianeta Rigel 7. Vengono annunciati molti ospiti d'eccezione, ma sono stati tutti ammazzati. I loro cadaveri sono utilizzati per creare la scritta "Treehouse of Horror XXV". Sotto le fragorose risate di Kang e Kodos, si può dare inizio al Venticinquesimo Special di Halloween de "I Simpson"!
- La Scuola è un Inferno (School is Hell)
Dopo l'ennesimo scherzo di pessimo gusto, Bart viene messo in punizione finché non sarà giudicabile dal sistema penale. Annoiato, scopre delle antiche scritte aramaiche incise su un banco di scuola. Lisa aiuta Bart a tradurre le scritte, si scopre che è una formula magiche che porta i due fratelli all'inferno. Non potendo più tornare indietro, Bart e Lisa frequentano le scuole elementari dell'Infermo. Incredibilmente, riescono ad integrarsi: Lisa si fa dei nuovi amici, Bart prende bei voti! Passano i giorni, Lisa trova un'antica pergamena per tornare nel mondo dei vivi. I due tornano a casa, ma Bart vorrebbe davvero frequentare quella scuola. Dopo aver parlato con la versione demoniaca di Skinner/Chalmers, Homer e Marge si convincono. La media scolastica di Bart migliora vertiginosamente, tuttavia all'esame finale deve torturare suo padre. Bart è titubante, ma Homer gli chiede di continuare perché è orgoglioso di lui. A fine anno, Bart viene premiato come alunno dell'anno. Homer è orgoglioso del figli, anche se è ridotto a brandelli.
- Giallo Meccanico (A Clockwork Yellow)
Boe, Homer, Carl e Lenny fanno parte di una gang chiamata i Drughi. La gang si scioglie quando Homer si sposa con Marge. Boe è costretto a fare una vita monotona da barista. Passano gli anni, la gang di Nelson aggredisce Boe a casa sua. Shockato dalle nuove generazioni, Boe organizza la vecchia banda per un ultimo colpo. I Drughi invadono la villa di un uomo benestante, si scopre che è la sede di una setta segreta che sta presentando il libro "Londra Nuda". Inizia una battaglia tra i Drughi e un'orda di donne e anziani mezzi nudi! Boe le sta prendendo di santa ragione, ma è felice di esser tornato quello di un tempo. Si scopre che si tratta di un film di Stanley Kubrick. Lui stesso non è convito del suo lavoro, preferisce ricominciare a girare da capo.
- The Others
A casa Simpson ci sono strane presenze provenienti dalla fine degli anni '80. Dopo un rituale, si scopre che la casa è infestata dai fantasmi dei Simpson appartenenti ai cortometraggi del "The Tracey Ullman Show". Le due famiglie iniziano a litigare, tuttavia la Marge fantasma trova molto attraente l'Homer vivente. I rispettivi coniugi sono gelosi, la Marge vivente si suicida per diventare un fantasma per stare che può controllare il marito. Dopo questo fatto, segue una serie di incidente che rende tutti i Simpson degli spettri. Il Dottor Marvin Monroe, che non si capisce che è vivo o morto, aiuta le famiglie a risolvere i problemi. Le due famiglie adesso convivono insieme, ma si scopre che un'entità malefica di marketing ha creato ondate di versioni alternative dalla famiglia. Nel finale, le due famiglia fanno una foto di famiglia. Viene rovinata dai Bart e dagli Homer.
Commento: Il Venticinquesimo Special di Halloweenè stato annunciato al Comic-Con di San Diego 2014. L'ospite d'eccezione dell'episodio è stato John Ratzenberger, che ho doppiato Homer realizzato in computer grafica. Nell'introduzione sono stati citati quasi tutti i passati special della festività. Sono state inserite altre citazioni su: "The Tonight Show Starring Johnny Carson", "Venerdì 13", "Grindhouse - Planet Terror", Jennifer Lawrence, John Travolta, Warren Beatty, Clint Eastwood, George Clooney, Helen Mirren, Leonardo DiCaprio, Kanye West, Taylor Swift, Prince, Bruce Springsteen, Sean Penn, Morgan Freeman e James Franco. Nella prima mini-storia, "La Scuola è un Inferno", sono state inserite citazioni su: "Life in Hell", "Hot Stuff the Little Devil", "Tenera è la Notte" di Francis Scott Fitzgerald, "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, "Vedova per un Anno" di John Irving, iTunes, Linux, il docetismo, il Concilio di Melfi, Noah Webster, Jeff Westbrook, Bill O'Reilly, "Hell Is For Children" di Pat Benatar e svariate simbologie sataniche. Il secondo mini-episodio, "Giallo Meccanico", è un grande omaggio al regista Stanley Kubrick. Vengono citati le sue più grandi pellicole, per la precisione: "Arancia Meccanica", "2001: Odissea Nello Spazio", "Full Metal Jacket", "Barry Lyndon" e "Eyes Wide Shut". Sono state inserite altre citazioni su: "Doctor Who", "Shmoo", "Mary Poppins", la Taschen, lo Shard, la teoria del complotto lunare, Winston Churchill, Emilio D'Alessandro, Anthony Burgess, Diana Ross, "La Gazza Ladra" di Gioacchino Rossini e "Never Too Much" di Luther Vandross. La terza mini-storia è una parodia del film "The Others". Al Jean ha dichiarato che i doppiatori hanno dovuto lavorare molto per ricreare gli stessi toni di voce presenti nei cortometraggi del "The Tracey Ullman Show". Sono state inserite altre citazioni su: il corto "Family Portrait", "One Piece", "Naruto", "Bleach", "L'Attacco dei Giganti", "Pokémon", "La Città Incantata", "Adventure Time", "South Park", "Archer", "Appuntamento a Belleville", "Cattivissimo Me", "Alien", "Sposati... Con Figli", i LEGO, la Disney Pixar, Syfy, Animal Planet, BET, FX e Al Jazeera. L'episodio è stato un successo di share, ha inoltre ricevuto recensioni medio-alte. Lo spezzone dedicato a Kubrick ha generato molte ovazioni, ma molti critici si aspettavano qualche approfondimento in più. Per alcuni è stato come "fare riferimenti a casaccio sulla filmografia di Kubrick". L'episodio è stato anche nominato negli Emmy 2014, ma ha perso contro la mini-serie "Over the Garden Wall". Nota dell'edizione italiana: il Dottor Marvin Monroeè doppiato da Luigi Ferraro.
Voto Personale: Ci sono episodi che ti entusiasmano un casino la prima volta che li vedi. Poi passa il tempo, li rivedi e li ridimensioni. Questo discorso non vale con questo Special di Halloween! Ha tutti gli elementi tipici delle puntate d'Halloween: sangue, mostri spaventosi, soprannaturale e citazioni a raffica! L'introduzione è abbastanza inquietante, la prima storia è divertente e si diverte a mostrare immagini raccapriccianti. La seconda storia è un sublime omaggio a Kubrick, non vi nego che mi è scattato l'applauso a fine sketch! Forse potevano farci un intero episodio in questo modo, forse potevano calibrare meglio le citazioni.... Ma va benissimo così! Non vedevo uno spezzone così entusiasmante da anni. L'episodio finale è un omaggio ai primi Simpson e alla cultura pop generale. Mi è piaciuto vedere interagire i Simpson dei corti con quelli attuali. Fa davvero capire come sia cambiato lo show! Ho anche apprezzato l'ondata di cultura pop finale. E' la ciliegina su una gustosa torta, dimostra che gli autori hanno ancora occhio su ciò che gli circonda. Insomma, credo fortemente che sia uno dei miglior Special Halloween che abbia mai visto. Nonostante questa stagione sia piena di episodi terribili, mi sento di promuovere l'episodio con il voto massimo. Se li merita tutti: voto 10!
Un Francking di Opposti (2014)
Titolo OriginaleOpposites A-Frack
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
TramaPatty e Selma devono sostare a casa Simpson per qualche tempo. Homer accetta la loro permanenza a patto che le due gemelle non fumino dentro casa. Per rimediare all'astinenza, le due comprano le sigarette elettroniche. Si tratta solamente di un palliativo, appena è possibile corrono in bagno a fumare vere sigarette. Le donne aprono il rubinetto per non generare sospetti, ma succede qualcosa di incredibilmente strano: l'acqua prende fuoco! Lisa capisce che qualcuno sta facendo il fracking a Springfield, ovvero: si pompa del liquido nei depositi di argilla per creare gas naturali, ma con il rischio di devastare l'ambiente. Lisa inizia ad investigare, scopre che dietro questi disastri ambientali c'è il Signor Burns. Lisa chiede aiuto a Maxine Lombard, la prima Presidentessa dell'Assemblea di Stato. La deputata si dirige a Springfield, capendo il problema dichiara guerra a Burns. Durante il processo, la Signora Lombard fa chiudere l'attività del magnate. Subito dopo, Burns incontra Lombard per minacciarla. Incredibilmente, tra i due scoppia l'amore tra i due! Dopo l'amplesso, i due decidono di odiarsi di giorno e di amarsi di notte. Il giorno dopo, Burns sfrutta Homer per promuovere il fracking alla popolazione di Springfield. Lisa è adirata per il comportamento del padre, intanto Springfield è indecisa se accettare il fracking oppure no. Durante la riunione cittadina, il Signor Burns offre 5000$ a tutte le persone che accettano il fracking. Con questa corruzione, il fracking viene approvato da tutta la città. Tuttavia si scopre che Marge non ha firmato il modulo d'accettazione, la trattativa si ferma. Burns e Lombard litigano dopo il fallimento dell'iniziativa. La donna si vendica distruggendo la casa di Burns, quest'ultimo risponde avviando i pozzi di fracking. Un terremoto devasta Springfield, in quel momento Homer capisce che deve fermare i pozzi per il bene di tutti. Springfield è salva, Burns e Lombard si rappacificano. Provano a vivere insieme, ma finiscono per passare una vita monotona.
Commento: Episodio che tratta del problema della fratturazione idraulica, detto anche fracking, negli Stati Uniti. L'episodio fa riferimento a dei fatti reali accaduti in alcune cittadine americane, dove l'acqua ha inizia a prendere fuoco. Gli ospiti d'eccezione della puntata sono stati: Jane Fonda (nel ruolo del Deputato Maxine Lombard) e Robert Siegel (nel ruolo di sé stesso). Il produttore esecutivo Matt Selman ha dichiarato che Jane Fonda era emozionata per il ruolo, perché non aveva mai doppiato prima di quell'esperienza. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Cantando Sotto la Pioggia", "La Notte del Giudizio", "Star Wars", "Batman", "Violetta", "Sherlock Holmes", Helen Herron Taft, Antonin Scalia, George Washington, Bill Clinton, Barack Obama, Netflix, la Torre Eiffel, la "Gioconda" e "Opposites Attract" di Paula Abdul. L'episodio è stato un successo di share, mentre ha ricevuto recensioni medie da parte della critica.
Voto Personale: Proprio come i vecchi tempi della "Golden Age", i Simpson sanno ancora interessarsi ai problemi della propria nazione. Un problema quello del fracking ancora attuale negli Stati Uniti... Tuttavia manca del mordente che c'era prima, manca quella grinta di un tempo. Peccato: voto 5!
Simpsorama (2014)
Titolo OriginaleSimpsorama
Gag di Apertura: L'episodio inizia come una puntata di "Futurama", ma il titolo è "Simpsorama". La frase del display dice: "Un Programma che ha Esaurito le Idee si Accoppia a un Programma che ha Esaurito gli Episodi"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoIl divano è sostituito dal Robot Edonista. Tutti i Simpson sono spaventati dal robot, tranne Homer che finisce per farsi sedurre. I due vanno via, sotto la perplesità di tutti.
TramaGli alunni della Scuola Elementare di Springfield partecipano alla realizzazione di una capsula del tempo. Bart lascia nella capsula un panino pieno di germi,mentre Milhouse lascia la sua zampa di coniglio porta fortuna. Il giorno dopo la capsula viene sotterrata, ma finisce in una fossa piena scorie radiative del Signor Burns. In serata inizia a piovere, a casa Simpson cade dal cielo uno strano essere. Si tratta di Bender, un robot alcolizzato proveniente dal futuro. Homer e il robot diventano amici, passano tempo ad ubriacarsi da Boe. Lisa non crede che Bender venga dal futuro, lo porta dal Professor Frink per farlo analizzare. Dopo averlo ravviato, Bender ricorda perché è tornato nel passato: deve uccidere Homer Simpson! Tuttavia Bender si è affezionato all'umano, non riesce ad ucciderlo. In quel momento Turanga Leela, una mutante del futuro, contatta Bender per sapere il resoconto della missione. Si scopre che il futuro sarà invaso da ondate di mostri coniglio con il DNA di Homer, per questo Bender è stato inviato ad uccidere l'uomo. Leela, Philip J. Fry e il Professor Farnsworth (zio e nipote del futuro) decidono di completare la missione. Arrivano nel passato, ma Bender li blocca. Il Professor Frink, Professor Farnsworth e Lisa decidono di collaborare per trovare una soluzione al piano. Homer e il resto del gruppo decidono di analizzare la civiltà passata. Gli scienziati scoprono che i mostri del futuro hanno anche il DNA di Marge, questo vuol dire che è stato generato da uno dei figli. Intanto, un nuovo messaggio dal futuro mostra che i conigli si stanno trasformando in mostriciattoli simili a Bart. Si capisce che il problema è la capsula del tempo: i germi di Bart, la zampa di coniglio e le scorie radiative hanno dato vita ai mostri. Il gruppo corre alla capsula, ma non fanno in tempo perché i mostri distruggono il portale del futuro. Tutti i presenti tornano nel futuro, rimangono solo Bender e Maggie nel presente. Il Professor Farnsworth e Lisa realizzano un piano per spedire i mostriciattoli nello spazio. Con la collaborazione di tutti, la minaccia è fermata. Mentre il futuro riparte, i Simpson tornano nel presente. Purtroppo, Bender non può tornare indietro perché è lui il portale. Deve aspettare mille anni per poter ricongiungersi con i suoi amici. Dopo esser andato in standby, Homer gli porta una birra per ricordare la loro amicizia. Bender lo ringrazia di cuore. Nel finale, si scopre che i mostriciattoli a forma di Bart stanno invadendo Omicron Persei 8. L'imperatore Goffredo Lrrr e sua moglie Ndnd stanno discutendo sugli invasori. L'imperatore preferisce mangiarli, piuttosto che sentire i suggerimenti della moglie. Nel frattempo Kang e Kodos arrivano per cena, ma finiscono per consolare Ndnd che è stufa del comportamento del marito. Nei titoli di coda, viene proposta la sigla di "Futurama" in chiave "Simpson".
Commento: L'episodio non canonico crossover tra "I Simpson" e "Futurama"è stato realizzato per omaggiare la conclusione definitiva dello show futuristico avvenuta nel Settembre del 2013. L'episodio è stato annunciato due giorni dopo l'annuncio del crossover con "I Griffin". Inizialmente l'episodio è stato pensato per esser rilasciato per il finale della Venticinquesima Stagione o come Premiere della Ventiseiesima Stagione. Matt Groening ha dichiarato più volte di aver problemi nella realizzazione dell'episodio, mentre Al Jean ha insistito nell'inserimento di alcune bautte (come la somiglianza grafica tra Bender e Homer). Inoltre ha dichiarato che nell'episodio c'è un messaggio da codificare. Chi lo ha risolto ha trovato la frase nascosta: "Congratulazioni, sei un nerd"! Nell'episodio hanno partecipato tutti i doppiatori originali di "Futurama". Per la precisione: Billy West (nel ruolo di Philip J. Fry, il Professor Farnsworth e il Dottor Zoidberg), John DiMaggio (nel ruolo di Bender), Katey Sagal (nel ruolo di Turanga Leela), Phil LaMarr (nel ruolo di Hermes Conrad), Lauren Tom (nel ruolo di Amy Wong), Frank Welker (nel ruolo di Mordicchio e vari personaggi minori) e  Maurice LaMarche (nel ruolo del Robot Edonista). Oltre a svariate citazioni a "Futurama" (compreso l'episodio "Cuore di Cane"), sono state inserite altre citazioni su: "Terminator", "Star Trek", "Alien", "Gremlins", "Life in Hell", la storia a fumetti "Simps-o-rama", le "Tre Leggi della Robotica" di Isaac Asimov, "Angry Birds", la 20th Century Fox, il Libro di Mormon, "Candy Crush Saga", "Clash of Clans", National Adoption Center, Universal Studios Hollywood, Amazon, Bill Gates e "You Made Me Love You" di Aretha Franklin. L'episodio è stato un successo si share, mentre ha ricevuto recensioni tiepide. Inoltre, l'episodio è diventato famoso anche per la presunta data di morte di Ralph Winchester: ovvero nel 2017. Questa gag degli autori ha generato molte discussioni tra i fan. Ovviamente, il personaggio è ancora vivo e vegeto... Nota dell'edizione italiana: la maggior parte dei personaggi di "Futurama" sono stati doppiati dalle storiche voci della CDC Sefit Group. Per la precisione: Fabrizio Manfredi (Fry), Pinella Dragani (Leela), Paolo Buglioni (Bender), Mino Caprio (Professor Farnsworth), Angelo Nicotra (Zoidberg), Simone Mori (Hermes) e Giorgio Lopez (Scruffy). L'episodio è stato trasmetto il 23 dicembre 2015 su Italia 1, insieme al crossover con "I Griffin".
Voto Personale: Sarò dannatamente sincero con voi. Questo episodio l'ho visto solo due volte. La motivazione? Italia 1 lo tratta come un episodio speciale, lo replica solo in determinate occasioni (che non ho avuto occasione d'assistere). Vai a capire il perché... Comunque, la prima volta che l'ho visto mi ha fatto davvero schifo. Mi è sembrato tutto buttato a casaccio, peggio di una fanfiction con Homer e Bender che gozzovigliano. Quando l'ho rivista per questa Simpsonspedia, proprio qualche giorno fa, ho cambiato idea. Vedendolo nel dettaglio ho capito un paio di cosette. C'è effettivamente un tentativo di omaggiare i due show. Effettivamente questo è un crossover che aspettavamo da sempre! In venti minuti non si riesce a dar spazio a tutti i personaggi, purtroppo i tempi sono mal gestiti. Per essere un episodio non canonico, la storia di base non è malvagia. Springfield e New New York si fondono bene, ci sono i giusti camei e citazioni. Peccato che manca quel mordente tipico dei crossover dello show. Manca quella carica e quel ritmo visto nell'episodi con "X-Filex" o "24". Se poi è paragonato con crossover con "I Griffin", fa una figura barbina. Si poteva far di più, visto che questa occasione che non tornerà più. Molto probabilmente, questa rimane l'ultima apparizione degli eroi di "Futurama"... Peccato, anche un po' triste: voto 6+!
Incendiato e Confuso (2014)
Titolo OriginaleBlazed and Confused
Gag di AperturaKang e Kodos viaggiano nella propria astronave vestiti da pirata e da principessa. Uno dei due fa l'altro: "Tu e il tuo stupido trucco, ci siamo persi Halloween!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoIl divano è una seggiovia. I Simpson, vestiti da sciatore, si siedono sul divano. Il divano parte, poco dopo ritorna con i Simpson infortunati. Maggie invece sta bene, scia perfettamente con una medaglia d'oro al collo
Trama: Jack Lassen, un docente dal carattere tremendo, diventa il nuovo insegnante della Quarta Elementare della Scuola Elementare di Springfield. Il Signor Lassen mette in riga tutti gli alunni, riesce perfino a neutralizzare gli scherzi di Bart. Umiliato più volte, Bart tenta di vendicarsi. Il nuovo docente risponde mortificando il bambino. Bart inizia ad investigare per scoprire il punto debole di Lassen. Scopre che l'uomo parteciperà a "L'Uomo Incendiato": un festival anticonformista che si conclude con la pira di una immensa effige. Quest'anno Lars sarà il tedoforo che brucerà l'effige di quest'anno. Bart decide di umiliarlo, sabotando e riprenderlo in quel momento. Intanto, Homer dimentica di prenotare la vacanza all'Oasi dei Gufi. Bart sfrutta l'occasione per mandare la famiglia, con l'inganno, al festival de "L'Uomo Incendiato". I Simpson rimangono stupefatti dalla stranezza dell'evento, passano tutti bizzarre situazioni. Arrivati alla giornata finale, Bart riesce a sabotare l'effige gigante riempiendola di liquido ignifugo. Durante la serata, il Maestro Lassen non riesce ad appiccare il fuoco. Con questa umiliazione, l'uomo viene escluso dall'evento. Lassen scopre che il colpevole è Bart, decide di vendicarsi bruciandolo vivo. Homer interviene, riuscendo a salvare il figlio. Nei giorni successivi, il Preside Skinner e il Sovrintendente Chalmers scoprono la pessima condotta del docente. Lassen viene licenziato, ma trova nuovo lavoro come guardia carceraria. Nella prigione scopre che anche Telespalla Bobè stato più volte ingannato da Bart. Inizialmente pensano di collaborare per vendicarsi, ma non riescono a mettersi d'accordo su chi dovrà uccidere il bambino.
Commento: Episodio dedicato al festival del "Burning Man", ma allo stesso tempo vediamo Bart combattere con un docente terribile. Il personaggio di Jack Lassenè stato doppiato da Willem Dafoe. Il titolo dell'episodio cita "Dazed and Confused" dei Led Zeppelin e il film "La Vita è un Sogno". Sono state inserite altre citazioni su: "Superman II", "Lo Hobbit - La Battaglia delle Cinque Armate", "Ralph Spaccatutto", "Il Tè nel Deserto", "Venerdì 13", "Shining", "La Scuola della Violenza", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Snorky", "The Ren & Stimpy Show", Wikipedia, Facebook, lo Smiley, Eleanor Roosevelt, Jamiroquai, i Cheerios, Viṣṇu, "Trip City" di Scott Clausen, gli episodi "Ogni Maledetto Sundance" e "Il Viaggio Misterioso di Homer". L'episodio è stato un successo i share, ma ha ricevuto pareri tiepidi da parte della critica. I critici hanno trovato il personaggio di Lassen più carismatico dello stesso Dafoe.
Voto Personale: Sono sempre dell'idea che lo show sappia ancora far satira sulle le sotto-cultura della nostra società. Molte persone sono venute a conoscenza del "Burning Man" proprio grazie a questo episodio! E' un bell'omaggio ad un evento così particolare... Non vi nego che mi piacerebbe andarci almeno una volta! Ma passiamo al vero protagonista dell'episodio: il terribile Jack Lassen. Ho trovato il personaggio molto interessante, non solo per la sua caratterizzazione, ma perché riesce a dare filo da torcere a Bart. Diciamolo: Bart è diventato l'ombra di sé stesso, che si è involuto con il passare del tempo. Jack Lassen riesce a dar valore al discolo... Purtroppo, essendo doppiato da una guest star, non lo rivedremo più (al massimo per un'altra ospitata di Dafoe). Sarebbe stato un ottimo personaggio di contorno, che avrebbe sopperito alla mancanza di Edna Caprapall. Vi rendete conto che dalla morte di Marcia Wallace non abbiamo più un insegnante fisso nella classe di Bart? Si sono perse molte scene base dello show, tutti quei momenti scolastici importanti. Peccato... Per il resto, è un episodio godibile: voto 7!
Coverat (2014)
Titolo OriginaleCovercraft
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Presi dai propri smartphone, i Simpson sbattono tra di loro
Trama: Dopo esser stato ad un negozio di strumenti musicali, Homer compra un basso elettrico. Il suo suonare disturba la quiete di Marge. Anche le sue amiche possiedono lo stesso problema, le donne decidono di far incontrare i propri mariti per suonare insieme. Homer, il Reverendo Lovejoy, Kirk Van Houten, il Dottor Hibbert e Apu fondano così una cover band chiamata Covercraft. La prima esibizione al Festival del Cavolo di Springfield ha successo. Presto la band si esibisce in tutta la città. Passano i giorni, i Sungazer vogliono assoldare Apu come nuovo cantante del gruppo. Apu accetta senza pensarci due vole. Homer è invidioso del successo di Apu, finisce di sciogliere il gruppo. Nei giorni successivi, Apu invita i Simpson e gli amici al suo concerto. Homer vuole vendicarsi sabotando il concerto di Apu, ma scopre che l'amico è intrappolato in un contratto che gli impedisce di vivere liberamente. Homer decide di aiutare l'amico, avvelenando tutti i membri dei Sungazer con gli hotdog del Jet Market. Libero dai vincoli, Apu può tornare a suonare con i suoi amici. Nel finale, Homer e Apu vengono arrestati. Nella cella c'è anche Sammy Hagar che racconta storia assurde.
Commento: Episodio musicale, che inizialmente si sarebbe dovuto chiamare "Band of Dads". Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Sammy Hagar (nel ruolo di sé stesso), Will Forte (nel ruolo del Proprietario di Re Toot) e Matthew Sweet che ha scritto le canzoni della puntata. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Band of Brothers", Led Zeppelin, The Who, Genesis (comprese svariate loro canzoni), Eagles, Jimi Hendrix, John Lennon, Jim Morrison, Yōko Ono, Guy Fieri, Peter Gabriel, Phil Collins, Glenn Frey, Sting, Toys "R" Us, Walmart, il Jenga, i Colorado Avalanche, le Quebec Nordiques, il Circus Circus Hotel, il Casino Resort e l'episodio "Il Quartetto Vocale di Homer". L'episodio è stato un successo di share, ma ha ricevuto recensioni tiepide. Per molti critici è stata un'occasione sprecata per parlare di musica e realizzazioni personali.
Voto Personale: l'ennesima puntata che non racconta nulla. La vedi e te la dimentichi. Il peggior episodio a tema rock. C'è di meglio: voto 4!
Non Sarò a Casa per Natale (2014)
Titolo OriginaleI Won't Be Home for Christmas
Gag di Apertura: Il Ricco Texano guida la slitta di Babbo Natale trainata dai tori
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla LavagnaLa carne di renna non sa di pollo
Gag del Divano: Tutta la sigla è in chiave natalizia. La gag del divano è una parodia di "Frozen", per giunta il divano è fatto di neve. Bart (che interpreta Kristoff) lancia una palla di neve a Lisa (che interpreta Elsa). Lisa si arrabbia e trasforma il divano in un castello di ghiaccio. Homer (che interpreta Olaf) si mangia il suo naso carota, ma lo trova disgustoso
TramaHomer deve tornare a casa per festeggiare la Vigilia di Natale, ma viene bloccato da Boe che si sente solo. Finisce per far tardi, Marge si arrabbia talmente tanto che lo caccia di casa. L'uomo inizia a vagare in città senza una meta. Intanto, Lisa è preoccupata per la condizione dei genitori. Mentre tenta di convincere sua madre, Boe sbuca dal camino. Il barista spiega che Homer ha fatto ritardo per colpa sua, Marge si sente rasserenata e perdona il marito. Tutta la famiglia va alla ricerca del capofamiglia, ma quest'ultimo è non è rintracciabile. Intanto, Homer incontra Ned Flanders. Il Simpson chiede al vicino come faccia ad essere felice dopo tutte le disgrazie che gli sono accadute. Flanders dice che la religione e i suoi figli sono la sua forza, ma si nota che è davvero triste. Homer consola l'amico, ma si accorge che gli manca ancora qualcosa. Marge va a chiedere aiuto a Nonno Simpson, ma finisce per passare del tempo con tutti gli anziani soli della casa di riposo. Dopo svariate ricerche, Homer e famiglia si ritrovano in una festa segreta del centro commerciale. Moglie e marito si rappacificano. Homer ringrazia tutte le persone che hanno reso magico questa serata. Il giorno dopo tutti scartano i regali, perfino Gesù... che non è soddisfatto dei regali che Dio gli ha fatto!
Commento: Episodio a tema natalizio. Sono state inserite citazioni su: "Frozen - Il Regno di Ghiaccio", "La Regina delle Nevi", "Rudolph la Renna dal Naso Rosso", "Canto di Natale", "Il Miracolo della 34ª Strada", "The Star Wars Holiday Special", "Lanny & Wayne - Missione Natale", "A Visit from St. Nicholas", "A Beautiful Mind", "Il Bambino con il Pigiama a Righe", "Planes", "Lo Schiaccianoci", "G.I. Joe", "Il Grinch", la Marvel, la "Venere di Milo", Gesù Cristo, Isaac Newton, Seth Rogen, Jonah Hill, Vin Scully, Showtime, CBS, Starbucks, il Super Bowl, "I'll Be Home for Christmas" di Bing Crosby, "I Won't Be Home for Christmas" dei Blink-182, "Someday At Christmas" di Stevie Wonder e Andra Day, "Good King Wenceslas", "Silent Night", "Incense and Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock e "Summer Samba (So Nice)" di Walter Wanderley. Nel finale della versione americana dell'episodio sono presenti gli spezzoni della puntata successiva "L'Uomo che Diventò Cena". L'episodio è stato un successo di share, ma ha ricevuto pareri tiepidi da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: L'episodio è stato trasmetto il 23 dicembre 2015 su Italia 1, insieme al crossover con "I Griffin".
Voto Personale: Questa è una puntata natalizia diversa, che vuole proporsi come uno sguardo moderno sulla festa. Si vuole mostrare tutto lo stress che la festa porta, compresa l'ondata di solitudine che attanaglia le persone. Nel finale ritorna quello spirito di unità e fratellanza simbolo del Natale. E' un buon concept, una storia diversa da quelle passate. Peccato che anche qui manca quella verve che rende tutto memorabile: voto 6-!
L'Uomo che Diventò Cena (2014)
Titolo OriginaleThe Man Who Came to Be Dinner
Gag di AperturaOtto scivola da un arcobaleno
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono al museo, guardano dei quadri che li ritraggono. Non soddisfatti, cambiano canale dai quadri come se fossero televisori. Adesso si sentono appagati
Trama: I Simpson vanno al parco divertimenti di Dizzneeland. Verso la fine, trovano una nuova attrazione chiamata "A Razzo Verso la Tua Fine". Una volta entrati nell'edificio, si scopre che è un'astronave aliena che li porta nello spazio. I Simpson vengono rapiti dagli alieni Kang e Kodos, che sembrano molto gentili. Arrivati su Rigel 7, i Simpson vengono messi in un zoo per essere ammirati dagli abitanti del luogo. Inoltre uno di loro deve essere mangiato per completare un antico rituale: non c'è via di fuga. Tutta la famiglia sceglie per Homer. Durante il rituale, l'uomo viene salvato dai ribelli. Homer può fuggire, ma torna indietro per salvare la famiglia. Homer non ha successo, purtroppo tutti i Simpson stanno per essere mangiati. Appena vengono assaggiati si scopre che sono velenosi! Gli alieni li lasciano stare, i Simpson possono tornare a casa. Mentre ripensano alla loro avventura, Nonno Simpson li contata. Homer chiede a Maggie, che è diventata la navigatrice dell'astronave, di tracciare una rotta che allunghi il viaggio verso casa.
Commento: Episodio che stato scritto da Al Jean e David Mirkin. La trama dell'episodio è stata concepita come un ipotetico sequel de "I Simpson - Il Film". Poi è stato scartato, per diventare una puntata non canonica della Ventiquattresima Stagione. Con passare del tempo è stata spostata fino alla Ventiseiesima. L'idea del film è stata accantonata per evitare critiche da parte dei fan: gli autori hanno pensato che non sarebbe stato gradito un film non canonico, fuori dalle righe e che si sarebbe risolto con un cliché banale. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Signore Resta a Pranzo", il mondo Disney, "Fantasia", "Pirati dei Caraibi", "La Spada nella Roccia", "Pocahontas", "Alien", "Star Wars", "Star Trek", "Matrix Revolutions", "Fievel Sbarca in America", "Apocalypse Now", "Rocky e Bullwinkle", "La Scelta di Sophie", "Silver Surfer", "I Jetsons - I Pronipoti", "Asteroids", la rivista "Life", George Lucas, Andy Warhol, Jackson Pollock, Sandro Botticelli, "Twister", "Rick and Morty", "Hunger Games", "USA Today", "I Racconti dello Zio Tom", "Wonderland", gli episodi "La Carica delle Due Dozzine e Uno", "Homer Nello Spazio Profondo" e "La Paura Fa Novanta VI". L'episodio è stato un successo di share, il più visto della stagione. Sul piano delle critiche, è stato massacrato. Tanto da essere considerato uno dei peggiori episodi dello show.
Voto Personale: Considerarlo tra i peggiori episodi dello show lo trovo un'esagerazione, ma non mi sento nemmeno di promuoverlo pienamente. Anzi... Il problema è che non succede nulla! Non c'è morale, non c'è avventura... I Simpson vengono rapiti, stanno per essere mangiati, vengono rilasciati perché nocivi. Tutto qua? Non mi basta quella minima critica alla società occidentale... Davvero nulla di speciale, senza dimenticare che ci sono gag troppo esagerate: voto 5-!
Il Nuovo Amico di Bart (2015)
Titolo OriginaleBart's New Friend
Gag di AperturaTorta Man e Baca Babà attraversano lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Avete provato le altre, ora decidetevi per la pizza di Luigi
Frase alla Lavagna: I pupazzi di neve non hanno il pene di carota
Gag del DivanoViene parodiata la fiaba di "Riccioli d'Oro e i Tre Orsi". Lisa è Riccioli d'Oro, mentre i genitori e il fratello sono gli orsi. Una volta che l'hanno beccata a dormire sul divano, inizia una baruffa. Riccioli D'Oro e il resto degli orsi si mangia Papà Orso. Si scopre che, in realtà, Homer sta leggendo una fiaba a Maggie. La bambina rimane traumatizzata
Trama: L'ispettore della sicurezza Don Bookner va in pensione. L'uomo ha sempre coperto i disastri di Homer, adesso il Simpson è costretto a lavorare seriamente. Il nuovo stile di vita lo stressa tantissimo. Marge decide di farlo svagare mandandolo al circo. Durante l'evento, Homer viene ipnotizzato da la prestigiatore Sven Golly. Homer regredisce allo stato mentale di quando aveva 10 anni, ma poco prima di farlo ritornare normale il prestigiatore fugge perché sta per venire arrestato. In attesa di ritrovare Sven Golly, la famiglia è costretta a tenersi Homer in quelle condizioni. Bart e Homer diventano ottimi amici, passano molto tempo insieme. E' come se Bart avesse un fratello maggiore! Una sera, Homer confessa a Bart di non voler vivere in un matrimonio noioso. Bart crede che suo padre non ami essere adulto, fa di tutto per prolungare questa sua situazione. Intanto, Sven Golly viene arrestato dalla polizia. Homer può tornare alla normalità, ma Bart scappa portandoselo dietro. I due passano un ultimo pomeriggio insieme a Grattachecca e Fighetto Landia. Una volta ritrovati dalla polizia, tutto ritorna alla normalità. Per fortuna, Homer mantiene una premura verso i figli e la moglie. Nel finale, Sven Golli riesce a fuggire ipnotizzando il Commissario Whinchester.
Commento: Episodio che è stato scritto da Judd Apatow nel 1990. Venticinque anni dopo, Al Jean lo ha voluto produrre. L'attore Stacy Keach ha doppiato il personaggio di Don Bookner. Nella versione americana dell'episodio è presente un messaggio di supporto agli autori del giornale francese Charlie Hebdo, che hanno subito un attentato terroristico il 7 Gennaio 2015. Maggie è stata rappresentata come l'impersonificazione della libertà del quadro "La Libertà che Guida il Popolo", che brandisce una bandiera con scritto "Je Suis Charlie". Sono state inserite altre citazioni su: "40 Anni Vergine", "Drillbit Taylor - Bodyguard in Saldo", "Freaks and Geeks", "Mystery Science Theater 3000", "X-Men", "Thor", "Trilby", "I Flintstones - Gli Antenati", "La Storia dei Tre Orsi", "Fahrenheit 451", il Lemma di Jordan, il Rock and Roll Hall of Fame, Kiss, Police, Sting, Eddie Summer, Angelina Jolie, i Lucky Charms, i Chicago Cubs, "Baker Street" di Gerry Rafferty, gli episodi "Marge Diventa Large" e "Trilogia di una Giornata". L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio positive da parte della critica. Dan Castellanetaè stato nominato agli Emmy 2014 grazie all'episodio. Nota della versione italiana: il personaggio di Don Bookner è stato doppiato da Stefano de Sando. Inoltre, Bart pronuncia: "Ma anche no!". Un espressione tipica di Maccio Capatonda.
Voto Personale: Si vede che è un episodio vecchio di venticinque anni... Non sto dicendo che sia brutto, ma nella Golden Age avrebbe avuto un effetto diverso. Sinceramente non percepisco tutto questo clamore: voto 5!
Il Musk che Cadde Sulla Terra (2015)
Titolo OriginaleThe Musk Who Fell To Earth
Gag di Apertura: L'Uomo Ape è inseguito da uno sciame di api che vogliono pungerlo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo scienziato Elon Musk arriva a Springfield per ritrovare il genio creativo. I Simpson fanno la sua conoscenza, Homer lo invita alla Centrale Nucleare. Musk trova il Simpson stimolante, ogni sua homerata è uno spunto per nuove invenzioni. Il duo migliora lo status della Centale Nucleare, per questo motivo il Signor Burns assume Musk migliorare la centrale. L'avanguardia tecnologica rende Springfield un posto migliore. Tuttavia queste migliorie tecnologiche portano Burns a perdere cinquanta milioni di dollari a trimestre: Musk vuole sacrificare il patrimonio del magnate per il bene del mondo! Burns si vede costretto a licenziare tutti i suoi dipendenti. Springfield vive una seconda depressione economica. Homer si sente in colpa, mentre Burns vuole uccidere lo scienziato. L'omicidio fallisce, Musk riesce a salvare Homer. In quel momento, il Simpson trova il coraggio per rompere definitivamente con lo scienziato. Musk va via rattristato, ma prima regala a Lisa una cassetta degli uccelli a pannelli solari.
Commento: Episodio che è stato scritto dal freelance Neil Campbell. L'ospite e protagonista dell'episodio è stato lo scienziato Elon Musk. Grande fan dello show, lo scienziato si è sentito onorato nel partecipare all'episodio. Al Jean e James L. Brooks hanno insistito nel volere Musk come ospite, si sono impegnati per realizzare una puntata che fosse alla sua altezza. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Uomo che Cadde sulla Terra", "Demolition Man", "The Simpsons: Tapped Out", "Il Violinista sul Tetto", "La Fabbrica di Cioccolato", "Simpatiche Canaglie", "Star Wars", "Peanuts", la Grande DepressioneGeorge Washington, Henry Ford, Miami Dolphins, Pittsburgh Steelers, Dallas Cowboys, il Jack Daniel's, il gioco Mouse Trap, "Blues in the Night" di William Gillespie, "Feelings: Music Of The Pan Flute" di Morris Albert, "Piano Concerto Number 1" di Pëtr Il'ič Čajkovskij e "Starman" di David Bowie. L'episodio è stato un successo di share, ma è stato massacrato dalla critica. Non è stato apprezzata la trama, giudicata noiosa, e la prestazione di Musk. Curiosità: i fatti accaduti in questo episodio si ripercuotono per il resto della stagione.
Voto Personale: Credo che l'unica cosa buona dell'episodio sia che abbia fatto conoscere a tutti lo scienziato Elon Musk. E' un uomo davvero interessante, vi consiglio di dare un'occhiata alla sua produzione scientifica. Ma le scoperte scientifiche non rendono un episodio decente. I primi cinque minuti non si vedono nemmeno nei peggiori episodi de "I Griffin (senza offesa per nessuno, sia chiaro). Poi segue una storia piattissima dove gli autori fanno sviolinate e leccate di cu*o all'ospite d'eccezione. Le guest star non devono essere il fulcro dell'episodio, ma devono essere la "ciliegina sulla torta" per una buona puntata. Per fortuna non si vede lo schifo presente nell'episodio con Lady Gaga... Per il resto, la morale ecologista e la parodia della Grande Depressione non bastano a salvare l'episodio. Evitatelo: voto 2,5!
Camminiamo a Testa Alta (2015)
Titolo OriginaleWalking Big & Tall
Gag di AperturaRalph è Cupido. Con una freccia colpisce la lettera "O", del logo, trasformandola in cuore
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono del sushi appoggiati su una barchetta tipica degli all you can eat. I membri della famiglia, tranne Homer, vengono mangiati. Homer esulta, ma cade in acqua e viene mangiato da una carpa
Trama: Si viene a scoprire che, all'epoca, lo storico inno di Springfieldè in realtà stato comprato da un rappresentante musicale. I cittadini puniscono il sindaco dell'epoca, Hans Uomo Talpa, esiliandolo dalla città. Lisa e Bart collaborano per scrivere un nuovo inno. L'esibizione ha successo, il nuovo inno viene acclamato. Durante lo spettacolo, succede un buffo incidente: Homer rimane incastrato tra le poltrone perché è troppo grasso. Finisce per distruggere una parte della platea. Il giorno dopo, Marge impone al marito di dimagrire. Il giorno dopo, Homer va ad un centro di riabilitazione per obesi. Tuttavia si tratta dell'associazione "Grosso è Bello": un gruppo che promuove l'orgoglio delle persone obese. Il fondatore Albert, un uomo obeso che si muove con un motorino, convince il Simpson ad aderire. Homer accetta: inizia a pendere dalle labbra di Albert, pensando che la società stessa lo abbia sempre giudicato. Marge non è felice della scelta di Homer, pensa che il gruppo promuova messaggi sbagliati e per nulla salutari. Durante una manifestazione dell'orgoglio obeso, Marge interviene facendo capire ad Homer che sta dando la fiducia ad una persona pigra, che nemmeno usa le proprie gambe per camminare. Ferito nell'orgoglio, Albert scende dal suo scooter... Ma qualche secondo dopo muore per lo sforzo! Al funerale, Homer si propone per fare l'elogio funebre. Appena scopre che Albert era un giovane di soli 23 anni, capisce come l'obesità sia deleteria per la salute. Abbandona le malsane idee, promette a Marge d'iniziare finalmente la dieta. Si va avanti negli anni, Homer ingrassa e dimagrisce più volte: finché non trova il peso forma adatto a lui. Nel finale, tornando nel presente, si vede Hans Uomo Talpa che finalmente ferma il cavallo che lo sta portando in esilio.
Commento: Episodio che critica tutti i movimenti e le associazioni americane che promuovono l'orgoglio dell'obesità. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Pharrell Williams (nel ruolo di sé stesso) e Kevin Michael Richardson (ne ruolo di Albert). Il cantante ha eseguito la sua hit "Happy". Il personaggio di Albert è ispirato all'omonimo protagonista della serie "Albertone". Le altre citazioni inserite sono: "Un Duro per la Legge", "Ritorno al Futuro", "Jurassic Park", "King Kong", "X-Men", "Austin Powers - Il Controspione", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "La Fabbrica di Cioccolato", "21 Jump Street", "Star Wars", "Franny e Zooey", "Fluido Mortale", Salvador Dalí, Mahatma Gandhi, Harvey Milk, Calvin Coolidge, Bob Saget, Harriet Tubman, Buddha, José Valverde, Jacqueline Kennedy Onassis, Lana e Lilly Wachowski, J. D. Salinger, Charles M. Schulz, Ailsa Carmichael, Michael Jackson, Buford Pusser, Moody Blues, KC and the Sunshine Band, Manfred Mann, Chumbawamba, Michelin, KFC, il cartello "Put Bread on Me", Twitter, il Cubo e il Serpente di Rubik, la Minor League Baseball, l'Area 51, gli episodi "La Festa delle Mazzate" e "Papà-zzo da Legare". L'episodio ha avuto ascolti medio-alti, ma ha avuto recensioni medio-basse da parte della critica. L'intero plot dell'episodio è stato pesantemente criticato.
Voto Personale: Un argomento simile è stato tratto nell'episodio "Roboporc" di "The Cleveland Show", ma non fa male ribadirlo anche in altri show. Esistono davvero associazioni che si battono per il loro diritto di essere obesi. Assurdo! Sia chiaro: stare bene con il proprio corpo è importante, le persone sovrappeso non vanno demonizzate. Ma la promozione di qualcosa di deleterio è sbagliato, sempre! L'obesità è una patologia medica, che può portare a situazioni dannose... Va combattuta, senza altri giri di parole! Si chiede solo di fare una vita sana ed equilibrata, iniziando dall'alimentazione. Apprezzo che l'episodio parli dell'argomento, ma credo che si poteva approfondire meglio. Avrei sacrificato qualche battuta per qualche informazione medica in più. Apprezzo molto la scena dove Homer scopre l'età di Albert, è un buon colpo di scena che fa anche pensare. Per il resto, è tutto nella media: voto 6,5!
Mia Signora del Trasporto (2015)
Titolo OriginaleMy Fare Lady
Gag di Apertura: L'intera sigla è fatta in Pixel Art
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla LavagnaL'arte in pixel non è vera arte
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. In quel momento si apre un varco dimensionale dove si vedono i Simpson nelle loro avventure passate. Dopodiché ascendono ad un piano astrale, dove sono presenti figure oniriche e psichedeliche. Maggie, in versione spirituale, entra nel televisore e da inizio all'episodio
Trama: Marge è sempre in auto a scarrozzare tutti i membri della famiglia. Un guidatore gli suggerisce di entrare nella community di "Da Qui a Lì": un gruppo di autisti che concedono passaggi a pagamento, le richieste avvengono tramite social network. Marge accetta, inizia a guadagnare una discreta somma. Tuttavia, con il passare del tempo, questo lavoro la stressa fino a perdere le forze.
Intanto Boe riceve da Telespalla Mel un biglietto per lo spettacolo di Laney Fontaine: una vecchia star di Hollywood. Tuttavia non sa a chi lasciare il locale, Homer si propone di gestirlo per una sera. Sotto suggerimento di Karl e Lenny, Homer organizza una serata dove le donne bevono gratis. La situazione degenera, il locale viene distrutto. Durante lo show, Laney Fontaine nota Boe. Nasce subito un'interesse, dopo lo spettacolo Boe la porta nel suo locale. Purtroppo la taverna è distrutta, la donna va via indignata. Boe è disperato per la doppia sfortuna, ma gli amici riescono a trovargli lavoro alla Centrale nucleare come inserviente. Dopo esser riuscito a scacciare un controllo della sicurezza, il Signor Burns promuove Boe a dirigente. Il nuovo dirigente si fa presto odiare da tutti, perché si comporta in maniera arrogante. Dispiaciuto, Boe chiede un passaggio a Marge. Durante il viaggio entrambi riflettono sulla loro condizione, decidono di mollare il vecchio lavoro. Tuttavia accade qualcosa di inatteso: tutti i tassisti di Springfield se la prendono con Marge perché gli sta rubando il lavoro. Boe interviene con il fucile, facendo scappare tutti. Per ringraziarlo, Marge gli regala il logo di "Da Qui a Lì": un enorme sorriso in cartonato. Questo sorriso rallegra Boe, anche se inizia a sentire una voce inquietante proveniente dall'oggetto...
Commento: Episodio che è stato ispirato dalla polemica dei tassisti americani dontro l'app Uber. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Rich Sommer (nel ruolo del guidatore "Da Qui a Lì") e Christopher Lloyd (che ha ripreso il personaggio di Jim Ignatowski della serie "Taxi"). Il personaggio di Laney Fontaineè basato sull'attrice Elaine Stritch, è stata doppiata da Tress MacNeille. La gag del divano è stata realizzata in pixel art, cita tutti i maggiori episodio della "Golden Age Simpson". Inizialmente lo sketch de "I Jetsons - I Pronipoti"è stata concepita come gag del divano dell'episodio. Le altre citazioni inserite sono: "My Fair Lady", "Tutti Insieme Appassionatamente", "Pulp Fiction", "Cash Taxi", "Futurama", "I Soprano", "Lovers at the Chameleon Club, Paris 1932", Queen, Freddie Mercury, Brian May, Patrick Swayze, James StewartMr. T, Elon Musk (citando l'episodio della stagione con lo scienziato come protagonista), "Lady in Blue" di Joe Dolan. L'episodio è stato un successo di share, mentre ha ricevuto pareri nella media da parte della critica (apprezzando la prestazione di Hank Azaria). Tress MacNeilleè stata nominata agli Emmy 2014 grazie all'episodio. Nota dell'edizione italiana: il titolo dell'adattamento italiano cita il film "Nostra Signora dei Turchi".
Voto Personale: Ci sono tante piccolezze interessanti. La gag del divano in pixel art, la gag dei Jetsons, Boe alla Centrale Nucleare, la polemica con Uber... Il problema è che sembrano attaccate con lo sputo, come la maggior parte degli episodi della stagione. Niente di speciale, ma nemmeno da buttare: voto 6-!
Guida per una Principessa (2015)
Titolo OriginaleThe Princess Guide
Gag di AperturaLa Principessa Penelope sparge porporina a cavallo di un finto unicorno, che a sua volta è sorretto da fili
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn'enorme stampante sta stampando un foglio con sopra i Simpson. La macchina si blocca, Homer esclama: "Mmmmm, carta inceppata!"
Trama: A causa delle perdite causate da Elon Musk, il Signor Burns deve comprare dell'uranio dal Re della Nigeria. Mentre i due potente stanno contrattando, il signor Burns affida ad Homer la tutela della principessa nigeriana Kemi. La principessa vuole scoprire la città, Homer la porta alla Taverna di Boe. Il barista fa subito la conoscenza della ragazza, ma appena capisce che è nigeriana la situazione cambia. Qualche giorno prima, Boe è stato truffato dall'email fasulla del "principe nigeriano": credendo che sia stato il fratello di Kemi, Boe vuole farsi ridare i soldi. Tuttavia Kemi fugge via... Homer va a cercarla, ma viene arrestato dal Commissario Winchester. In realtà Kemi è rimasto da Boe per continuare a fare la sua conoscenza. Finita la conversazione, Boe non è più arrabbiato con lei. I due passano bei momenti, ma Homer riesce a trovarli. Kemi accetta di tornare, ma prima saluta Boe con un bacio sulla fronte. Un paparazzo scatta una foto, subito finisce in rete. Lo "scandalo" arriva perfino a suo padre, che interrompe le trattative con il Signor Burns. La situazione sembra precipitare, ma Homer interviene facendo capire al Re che non deve opprimere la figlia. Il re si convince, a fine della storia tutto torna alla tranquillità. Boe non si da per vinto, un giorno troverà l'amore. Nel finale, il Signor Burns scambia due battute con Richard Branson. L'episodio è dedicato alla memoria di Leonard Nimoy.
Commento: L'episodio è stato dedicato alla memoria di Leonard Nimoy, deceduto il 27 Febbraio 2015. Gli speciali dell'episodio sono stati: Richard Branson (nel ruolo di sè stesso), Yaya DaCosta (nel ruolo della Principessa Kemi), Jon Lovitz (nel ruolo di Enrico Irritazio) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo del Re della Nigeria). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la truffa tramite email de "l'eredità del principe nigeriano", la questione dell'immigrazione messicana negli USA, "La Storia Fantastica", "L'Isola di Gilligan", "Goodnight Moon",  Elon Musk (citando anche l'episodio di questa stagione), "X-Men", "Tutti gli Uomini del Deficiente", "Quella Sporca Dozzina", "Biancaneve", "Simpatiche Canaglie", "Lo Scapolo d'Oro", "Vacanze Romane", Chinua Achebe (citando anche "Il Crollo", "Casa ed Esilio" e "Ormai a Disagio"), Chimamanda Ngozi Adichie (citando "Quella Cosa Intorno al Collo"), Ben Okri (citando "La Via della Fame"), Dave Grohl (citando i Foo Fighters), Elisabetta II del Regno Unito, Toys "R" Us, Virgin, Studio 54, Rocksbury e il Jay B Jay B. L'episodio ha avuto buoni ascolti, ma ha ricevuto buone recensioni da parte della critica. In particolare, il giornale camerunese Bakwa ha apprezzato il modo in cui lo show ha descritto i nigeriani. Per il sito A.V. Clubè stato il miglior episodio della stagione. Hank Azaria  è stato nominato agli Emmy 2014 grazie all'episodio.
Voto Personale: La trama è classica, l'abbiamo vista in una marea di show. Tuttavia funziona abbastanza bene, ma finisce per diventare una puntata "Boe-centrica". Le abbiamo già viste le puntate dove Boe prende un due di picche... Apprezzo abbastanza le gag e le sotto-trame, ma non capisco davvero la reazione della critica. E' vero che questa stagione è terribile, ma non comprendo perché considerano la puntata come la migliore... E' un episodio normale, c'è di meglio anche qui: voto 6-!
Super Winchester (2015)
Titolo Originale: Sky Police
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Commissario Winchester riceve per sbaglio un jet pack. Con il nuovo velivolo si fa chiamare "Super Winchester", ma finisce solo per combinare guai. Qualche giorno dopo appare il Generale di Brigata Clancy Winchesto, il vero proprietario del jet pack. Il commissario non vuole ridarlo indietro. Prova a fuggire, ma finisce per distruggere la Chiesa di Springfield. Il giorno seguente, il Reverendo Lovejoy e il il resto del comitato della chiesa (Marge, Ned Flanders, Helen Schwartzbaum, Agnes Skinner e Telespalla Mel) devono trovare i soldi per ricostruire l'edificio distrutto. Durante una visita al Jet Market, Apu propone di collaborare per vincere una grossa somma al Casinò. Vincendo a blackjack potranno ricostruire la chiesa. Il gruppo è titubante, ma Apu gli convince con un metodo vincente: contare le carte. Dopo vari allenamenti, il gruppo diventa abile nel gioco. Prima di agire che da promettere una cosa: non raccontare la cosa a nessuno, specialmente ad Homer! La prima serata ha un successo, il gruppo vince una bella somma. Il giorno dopo, il gruppo si rivede per organizzare un nuovo piano. Decidono di travestirsi per non essere riconosciuti. Bart e Lisa scoprono "l'inganno" della madre, ma promettono di non raccontarlo a nessuno. La sera, il gruppo vince un'altra bella somma, tuttavia si scopre che gli uomini del Casinò hanno rapito Homer! Bart e Lisa, preoccupati per il ritardo della madre, hanno raccontato al padre la verità su Marge. Homer è corso al Casinò per trovare la moglie, ma appena ha chiesto informazioni è stato rapito. Per liberare l'ostaggio il gruppo deve consegnare le proprie vendite. Ormai i soldi non ci sono più, perché ormai sono stati investiti nella costruzione della chiesa. Il gruppo capisce che è colpa della loro condotta se Homer è stato rapito. Disperata, Marge va a pregare nel Casinò. La sua preghiera attira molte persone, tanto da farli smettere di giocare. Il Casinò rilascia Homer, ma a patto che non tornino mai più. Homer si ribella, perché è convinto che sua moglie non abbia mai barato. In risposta, viene buttato fuori brutalmente... Il giorno dopo, la famiglia si gode il tramonto. Marge chiede al marito se crede ancora in Dio dopo tutta questa vicenda. Homer risponde di si, ma in realtà crede nel vanara Hanumat. Nel finale si vedono scene dello show fittizio "Super Winchester".
Commento: Episodio religioso, che si domanda sulla dualità tra il bene e il male. L'episodio ha mostrato anche una critica alle assurde leggi dei Casinò americani. L'ospite speciale dell'episodio è stato Nathan Fielder, ha partecipato nel ruolo di sé stesso. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Thoroughly Modern Millie" (con il brano "Baby Face"), "Ocean's Eleven - Fate il Vostro Gioco", "La Sposa Cadavere", "Corto Circuito", "Dig Dug", "Pac-Man", il Massachusetts Institute of Technology, LinkedIn Corporation, Harvey's, Gesù Cristo, Hanumat, Martin Jetpack e Christopher Hitchens. Gli ascolti non sono stati molto alti, inoltre è stato massacrato dalla critica. Non è stato apprezzato la gag di "Super Winchester", che è stata considerata fuorviante e poco attraente per l'episodio.
Voto Personale: La gag "Super Winchester"è peggio di un "salto dello squalo"! E' una gag inutile, ridicola, grottesca e sopratutto NON FA RIDERE! Per fortuna, subito dopo inizia l'episodio. Effettivamente gli autori ci pongono domandi domande interessanti, quasi esistenziali. E' giusto fare il bene utilizzando gli stessi mezzi del male? Il fine giustifica i mezzi se lo facciamo per una buona causa? Le regole devono essere infrante se sono sbagliate? Potremmo trovarle ancora altre... L'idea di vedere personaggi atipici al Casinò è vincente. Peccato per il finale che corre velocemente, perdendo il ritmo. In ogni caso, la considero uno dei pochi episodi decenti della stagione: voto 7!
Il Nuovo Uomo Duff (2015)
Titolo OriginaleWaiting for Duffman
Gag di Apertura: Homer è Aladino, vola sul tappeto volante
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma vengono risucchiati da un varco interdimensionale che li riporta in salotto. Dopo vari tentativi, Bart trova un telecomando che gli permettere di chiudere il varco. Dopodiché si sdraia sul divano, ma scopre che la testa di Homer è stata mozzata. In risposta esclama un sonoro: "Eh la Peppa!"
Trama: Duffman si rompe l'anca, purtroppo l'azienda perde il suo storico volto. La Duff rilascia una biglietto per trovare un nuovo volto per la sua società. Homer partecipa al concorso, ma purtroppo arriva solo secondo. Durante i festeggiamenti si scopre che il vincitore ha un tatuaggio dedicato alla birra Vecchia Bionda di Ogdenville, viene squalificato immediatamente. Homer diventa il nuovo Duffman! Homer è felice del suo nuovo incarico, ma dovrà rimanere sobrio per sempre. A malincuore, accetta di rinunciare all'alcol. La presenza di Homer aumenta l'uso di birra Duff, ma capisce che l'abuso di birra rende il mondo un posto peggiore. Homer si ribella durante un evento, ma finisce per esser esser rincorso dalla folla. Homer rinuncia alla carica, torna alla vita di tutti i giorni senza rimpianti. Nel finale, l'originale Duffman torna al suo vecchio lavoro. L'episodio è dedicato alla memoria dell'autore Sam Simon.
Commento: Episodio dedicato allo storico autore dello show Sam Simon, deceduto l'8 Marzo 2015. Nella versione americana, prima della messa in onda è stato trasmesso un tributo a lui dedicato. Gli ospiti d'eccezione della puntata sono stati: Cat Deeley (nel ruolo di sè stessa), R. Lee Ermey (nel ruolo del Colonello Leslie Hapablap) e Stacy Keach (nel ruolo di Howard K. Duff VII). Sono state inserite citazioni su: "Aspettando Godot", "Sognando Broadway", "Il Trono di Spade", "Prima Vennero...", "Batman & Robin", "Spider-Man", "Lanterna Verde", "L'Orso Yoghi", "Picchiarello", il dirigibile LZ 129 Hindenburg, l'Oktoberfest, American Idol, Lance Armstrong, i Daft Punk, Lady Gaga, Condoleezza Rice, "Let's Get The Party Started" di Pink, gli episodi "Di Nuovo Solo-Solino-Soletto" e "Homer e Marge Fanno un Gioco di Coppia". L'episodio è stato massacrato dalla critica.
Voto Personale: L'ennesimo episodio dove Homer cambia lavoro. Puntata che non dona nulla, se non noia totale: voto 4!
Mamma Impicciona (2015)
Titolo OriginalePeeping Mom
Gag di AperturaHomer in versione King Kong sale l'Empire State Building. Sfonda una finestra e rapisce Marge
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoCinque chicchi di mais si siedono sul divano. La poltrona inizia a riscaldarsi, subito dopo escono fuori tutti i Simpson. Homer è l'unico che è bruciacchiato
Trama: Bart viene accusato di aver rubato una ruspa e distrutto svariati negozi. Il bambino si dichiara innocente, ma Marge non si fida: inizia a seguirlo giorno e notte. Bart è infastidito per le pressioni della madre, tenta più volte la fuga. Marge si stufa del comportamento del figlio, decide di lasciarlo stare. In realtà, Bart ha rubato la ruspa per realizzare uno scherzo durante il Cinquantesimo Giubileo di Springfield: vuole far cadere l'enorme scritta "SPRINGFIELD", lasciando solo le lettere "FIE": per compiere la parolaccia "Figlio 'e 'Ntroccia Eterno". Durante l'evento, Bart scopre che sua madre gli ha preparato del pollo fritto. Mangiandolo capisce che non deve deludere sua madre, cambia lo scherzo lasciando solo la scritta "FD": un tributo ai vigili del fuoco americani. Bart capisce che non vuole diventare un teppista, chiede perdona alla madre confessando di aver rubato la ruspa. Marge lo perdona il figlio, ma quest'ultimo viene arrestato per il furto. Nel finale della storia, Lisa ha prende la mononucleosi.
Nella storia secondaria, Ned Flanders adotta un cagnolino di nome Baz. Il cane trova ha molto interesse per Homer. Ned è dispiaciuto per questa cosa, decide di regalare il cane al vicino. Homer non vuole fare torto al vicino, decide di lasciargli il cane.
Commento: Nell'episodio sono stati inserite citazioni su: il personaggio di Peeping Tom, la parolaccia "FIE" (che è la versione meno volgare di "fuck"), "Il Buono, il Brutto, il Cattivo", "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani", la serie di "Agente 007", "Superman", "Picchiarello", Gesù Cristo, Harold L. Reinsma Dunlap, James E. Gee, il gioco "Acchiappa la Talpa" e il Solitario della Microsoft. L'episodio ha ricevuto pareri medio bassi da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: la parola "FIE"è stata adattata con la parolaccia napoletana "Figlio 'e 'Ntroccia".
Voto Personale: Un'altra puntata evitabile, clone di cose già viste e riviste. Salvo solo al'adattamento del fglio 'e 'ntroccia, che è talmente fuori contesto che diventa comico: voto 4-!
I Ragazzi Stanno Litigando (2015)
Titolo OriginaleThe Kids Are All Fight
Gag di Apertura: Il Professor Frink vola con l'armatura di Iron Man, ma il carburante finisce. Mentre precipita esclama: "Santo Cielo!"
Gag del Cartellone PubblicitarioMontgomey Burns in Il Menagramo 2
Frase alla LavagnaNon pagherò mia sorella per prendersi la mia punizione (NOTA: E' Lisa a scrivere la frase, mentre Bart la guarda divertito)
Gag del Divano: I Simpson sono pedine del gioco da tavolo "Il Gioco della Vita". Ad Homer escono solo imprevisti che lo rendono l'uomo che è adesso. Una volta seduti sul divano, Nonno Simpson aspetta l'arrivo di suo figlio
Trama: Homer trova un vecchio rullino di foto, Boe riesce a svilupparle. Dalle foto esce fuori che Bart e Lisa litigavano molto quando erano bambini. Homer e Magre gli raccontano una vicenda particolare di sei anni fa. Inizia il racconto.
Bart e Lisa da bambini litigavano sempre, tanto da non permettere a Homer e Marge di fare una vita normale. Un giorno Ned Flanders invitò i Simpson ad un brunch, i piccoli vennero lasciati con Nonna Flanders. La donna morì dopo aver sentito una parolaccia pronunciata da Lisa. Dopo questa vicenda, i due piccoli Simpson andarono in cerca dei genitori. Scoperta la faccenda, Marge e Homer andarono alla ricerca dei figli. Dopo varie avventure, Bart e Lisa si trovarono sulla montagna di pneumatici. Per fortuna vennero salvati in tempo. A fine di questa vicenda, Bart e Lisa iniziarono a volersi bene.
Ritornando al presente, Homer si gode orgoglioso la vista dei figli che giocano a biliardo.
Commento: Episodio che riprende il filone dedicato al passato della famiglia Simpson. Questo episodio si collega alla puntata "La Prima Parola di Lisa", ma vengono citate anche gli episodi "Homer e Apu" e "Homer da Solo". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "I Ragazzi Stanno Bene", "Psycho", "2001: Odissea nello Spazio" (citando anche "Così Parlò Zarathustra"), "Il Pianeta delle Scimmie", "Slender Man", "Picchiarello", "Old Jack And Jill", Expo 1988, Gesù Cristo, Demi Moore, Matt Groening, Playbill, la polemica tra i creazionisti e l'evoluzionisti, il canto "Amazing Grace" e "The Kids Are Alright" degli Who. L'episodio ha ricevuto pareri medio bassi.
Voto Personale: L'episodio parte da una buona idea, ma non apprezzo come è stato sviluppato. Esce fuori una puntata al di sotto del "meh": voto 4,5!
Su Puoi Salire Tu, Nonno (2015)
Titolo OriginaleLet's Go Fly a Coot
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto è l'Antartide. Marge, Bart, Lisa e Maggie sono dei pinguini. Appena si siedono sul divano ghiacciato vengono mangiati da Homer in versione tricheco
Trama: Il compleanno di Milhouse è talmente sfarzoso che Bart vuole una festa come quella. Homer non accetta tutto questo lusso alle feste di compleanno, decide di sabotarle tutte per farle tornare alla normalità. L'industria delle feste di compleanno rintraccia Homer, lo puniscono impedendogli di festeggiare il compleanno dei figli. Homer ha una possibilità per rimediare: fare una festa stupenda a Rod Flanders. La festa si svolge alla Base Aeronautica di Springfield. L'evento ha successo, in quel luogo Nonno Simpson incontra il suo vecchio commilitone. Homer non vuole che suo padre viva forti emozioni con il vecchio gruppo, questi ultimi intervengono a favore dell'amico. Dopo svariate lezioni degli ex-soldati, Homer tratta bene suo padre. Intanto Bart conosce Annika, la cugina olandese di Milhouse. La ragazza, molto più grande di età, fa la ribelle fumando sigarette elettroniche. Bart s'invaghisce di quest'ultima, tanto da farsi comandare a bacchetta. Inoltre inizia anche lui a fumare le sigarette elettroniche, almeno finché non viene beccato da Marge. Il giorno dopo si discute dell'accaduto, Bart dichiara che è stato influenzato dalla ragazza. In quel momento, Nonno Simpson racconta la storia di quando ha conosciuto sua moglie Mona. Bart capisce cosa deve fare. Va da Annika, che sta partendo per tornare in Olanda, è gli dice quello che pensa: la sgrida, accusandola di essere un'opportunista. Soddisfatto, può tornare a casa con Milhouse.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Glenn Close (nel ruolo di Mona Simpson) e Carice Van Houten (nel ruolo di Annika). Casualmente, la cantante olandese ha lo stesso cognome del personaggio da lei doppiato. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Mary Poppins" (e il brano "Let's Go Fly a Kite"), "I Mercenari 3", la serie di "Hunger Games", "Edge of Tomorrow - Senza Domani", "Oblivion", "Elysium", "Snowpiercer", "X-Men - Giorni di un Futuro Passato", "Ender's Game", "The Road", "World War Z", "I Figli degli Uomini", "After Earth", "Io Sono Leggenda", "Mad Max: Fury Road", "Maze Runner - il Labirinto", "District 9", "La Notte del Giudizio", "Looper", "Cloud Atlas", la serie "Divergent", "The Island", "Mr. Burns, a Post-Electric Play", "Humandroid",  "Terminator Genisys", "Il Laureato", "Gioventù Bruciata", "Sulla Strada" di Jack Kerouac, "Tartarughe Ninja", "Pokémon", "I Muppet", Danny Trejo, Martini e la KLM. L'episodio è stato massacrato dalla critica.
Voto Personale: L'idea di vedere Bart alle prese con una ragazza più grande che la sfrutta non è malvagia. Tutti quanti abbiamo fatto almeno una volta lo zerbino della persona che ci piace! Ci possiamo confrontare con la sua vicenda... Peccato che il resto dell'episodio è incollato con lo sputo, inoltre la storia con Nonno Simpson è dannatamente noiosa. Peccato, ma è da buttare via: voto 3!
Bulli e Penitenze (2015)
Titolo OriginaleBull-E
Gag di Apertura: Il Signor Burns guida l'aereo dei fratelli Wright, mentre il Signor Smithers è appeso alla coda
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer deve parare un rigore, ma finisce sommerso dai palloni. La calciatrice è Maggie
TramaBart va al ballo della scuola. Durante l'evento viene invitato a ballare da una bambina di quinta elementare. Bart danza divinamente, tanto da vincere il premio. Questo momento di gioia viene interrotto dai bulli della scuola, che gli rompono il trofeo. Con l'atmosfera rovinata, Bart si rammarica. Vedendo il figlio a terra, Marge inizia una campagna contro il bullismo. All'assemblea cittadina passa la legge anti-bullo: da adesso i teppisti di ogni età possono essere arrestati. Purtroppo la legge degenera: con denunce troppo facili, mezza città è in prigione! Rod e Tod notano che Homer è un bullo nei confronti del padre. Dopo la denuncia, Winchester arresta il Simpson. Tutti i bulli devono partecipare ad una terapia di gruppo. Durante una sessione si scopre che Homer odia Ned Flanders perché è geloso di lui. Una volta guarito, Homer viene trattato come un'eroe dall'intera città. Tuttavia, Ned si sente ancora offeso: pretende delle scuse dal vicino. Homer è talmente dispiaciuto che chiede perdono stango in ginocchio per giorni. Infine Ned lo perdona, i due ritornano buoni amici.
Commento: Episodio che affronta su più lati il problema del bullismo. Gli ospiti d'eccezione della puntata sono stati: Johnny Mathis (nel ruolo di sé stesso), Albert Brooks (nel ruolo del Dottor Raufbould) e Joe Mantegna (nel ruolo di Tony Ciccione). Nella scena delle visioni psichedeliche di Otto è stata inserita una campionatura della voce di Ringo Starr. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "WALL•E", "Koyaanisqatsi", la saga di "Indiana Jones", "The Untouchables - Gli Intoccabili", "South Park", "Orange Is the New Black", "Allacciate le Cinture! Viaggiando si Impara", "Il Trenino Thomas", "Due Fantagenitori", "Ballando con le Stelle", Gesù Cristo, i fratelli Wright, il Museo del Louvre, gli anelli di purezza, "Get Lucky" dei Daft Punk. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica.
Voto Personale: Uno dei pochi episodi decenti della stagione. Inizia con una storia interessante (visto che non ci dispiacerebbe vedere Bart adolescente), continua con un argomento sempre attuale. Il bullismo viene affrontato su più fronti, viene anche fatta una critica al perbenismo e l'incoerenza della società americana. Il finale fa molto "Golden Age". Davvero buono: voto 7,5!
Passo da Mat-atleta (2015)
Titolo OriginaleMathlete's Feat
Gag di AperturaIl Giardiniere Willie usa l'aspirafoglie come un jet pack
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono in salotto, ma l'astronave di Rick e Morty (i protagonisti dell'omonimo show) si schianta e uccide la famiglia. I due vogliono rimediare al disastro clonando i Simpson. Morty va nello spazio a sistemare la questione, mentre Rick gozzoviglia a casa Simpson (tanto da congelare Flanders). Al ritorno di Morty, i cloni dei Simpson prendono vita... Tuttavia sono deformi e mostruosi: nella fialetta del DNA era presente anche quello di Rick, per questo sono rinati come mutanti! Rick e Morty vanno via, mentre Bart esclama: "Basta con questi animatori ospiti, però!"
Trama: Durante la gara di matletica, la squadra di Lisa perde le finale. Commossi dal dispiacere della bambina, i nerd giudici (Benjamin, Doug e Gary) fanno una donazione alla scuola elementare. La scuola viene aggiornata sul piano tecnologico, ma a causa di un sovraccarico di energia tutto smette di funzionare. In questa situazione quasi medievale, Lisa trova una soluzione: trasformare l'elementari in una Scuola Waldorf. Facendo lavori creativi i bambini iniziano ad imparare. Il Giardiniere Willie diventa il nuovo coach della squadra di matletica. Nella squadra viene inserito anche Bart, che si scopre avere una conoscenza della matematica latente. Proprio grazie a Bart viene vinta la gara. La scuola può tornare a vivere un prestigio perduto. Nel finale è presente il cortometraggio riempitivo "La Jug Band dei Simpson Dopo il Programma per Passare il Tempo".
Commento: L'episodio è stato anticipato al London Science Museum 2014 da Al Jean. Nella gag del divano viene omaggiata la serie animata "Rick and Morty". Dan Harmon e Justin Roiland hanno collaborato nella gag, quest'ultimo ha anche doppiato i due personaggi. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Futurama", "Il Signore degli Anelli", "Harry Potter e la Pietra Filosofale", "Star Trek", "Il Trono di Spade", "Dov'è Wally?", "Power Ranger", Gesù Cristo, Burrhus Skinner, Rudolf Steiner, Robert Edward Lee, Johannes Gutenberg, Richard Nixon, Michael BayMegan Fox, Dwayne Johnson, Stephen Hawking, Roberto Orci, Alex Kurtzman, Shane Black, Diablo Cody, il Naufragio della Costa Concordia (citando anche Francesco Schettino), LEGO, l'Onu, il cubo di Rubik, il simbolo dell'anarchia, la Ferrari, i Boston Red Sox, la battuta "I ate some pie", "Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven, "Year 3000" dei Busted e "Pi" di Kate Bush. L'episodio ha spaccato in due la critica. C'è chi l'ha stroncato, chi l'ha trovato gradevole.
Voto Personale: Non è il miglior episodio dove si critica il sistema scolastico americano, ma comunque scorrevole. E' un episodio nella media, ma la gag del divano di "Rick and Morty"è davvero una bella perla: voto 6!
Conclusione
In Italia la stagione è andata in onda su Italia 1 dal Settembre fino all'Ottobre 2015, fatta eccezione per alcuni episodi che sono andati in onda il 23 Dicembre 2015 per un evento natalizio.
Ne abbiamo visto di stagioni brutte, ma questa ventiseiesima è terribile. Alla faccia della Tredicesima Stagione! Salvando qualche episodio, in questa stagione c'è tanta noia e tante brutture. Qualche stagione fa vi ho detto che credo che "I Simpson" abbiano più chiavi di lettura, che sono uno specchio della società moderna. Con il tempo si sono abbrutiti, ma in questa stagione è diverso. Qui sono indifendibili: non hanno più nulla raccontare, nonostante ci abbiano provato. Questa stagione ha la bellezza di tre episodi non canonici, hanno cercato di creare una continuità tra le puntate... Cose mai fatte, ma non servono se poi le idee sono banali! In ventisei stagioni sono cambiati troppi autori, lo spirito dello show è cambiato da testa in testa... Purtroppo questo è il problema degli show troppo lunghi. Credo che l'unica possibilità di miglioramento potrà avvenire con l'ormai certa acquisizione della FOX da parte della Disney. Può darsi che una nuova direzione cambi il modo di vedere le cose. Staremo a vedere! Illazioni a parte, vi consiglio di recuperare solo gli episodi che superano la sufficienza.
Per quanto riguarda il futuro di Simpsonspedia, voglio accelerare il passo. Manca poco per mettermi a pari con le stagioni correnti, con un po' d'impegno potrei anche farcela! Magari mettendoci meno di sei mesi... In ogni caso: vi dico subito che il prossimo appuntamento con Simpsonspedia ci sarà a fine Agosto, ma sarà uno speciale! Vi recensirò lo speciale crossover tra le famiglie Griffin e Simpson, ovvero l'episodio più volte citato: "E Alla Fine si Incontrano". Detto questo, statemi bene, alla prossima!

CLICCA QUI PER RECUPERARE TUTTI I VECCHI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Secondo Post del Secondo Film di "Deadpool" Scritto da Deadpool!

$
0
0
E' difficile scrivere quando ti fanno a pezzi, vorrei vedere voi a farlo.
Quindi non rompete il caz... caspio e beccatevi questo articolo. COME DITE? Non sapete chi sono?!?! Ma dove caz... caspita vivete! Io sono Deadpool, l'anti-eroe più fico di sempre. Non è la prima volta che scrivo per GiococomecaxxosichiamaMagazzino. Qualche tempo fa ho scritto un articolo su un avvenimento buffo che è accaduto a Marco Grande Stronzo, proprio mentre stava commentando il mio film.
Non lo ricordate? Ma lo seguite questa fogna di blog?
Questa volta sono qui per parlarvi di una storia diversa, questa volta il Grande Pagliaccio mi ha sopreso! Volete sapere il perché? Scopritelo dopo il salto, se avete coraggio!
Qualche mese fa mi trovavo nella mia super villa di Los Angeles, ho invitato il mio adorato Marchetto per scusarmi per l'incidente della scorsa volta. Del resto è capitato a tutti di scivolare su una pallottola, no?!? Vi racconto come è andata.
INIZIA IL FLASHBACK
Deadpool: "Hey... Ben tornato adorabile cazzone!"
Marco Grande Arbitro: "Non sono in vena di scherzare, caro..."
D: "Dai, ancora mi porti rancore? Orsù ciccio, la vita va avanti. Poi voglio sotterrare l'ascia di guerra, per questo che ti ho invitato... Per farmi perdonare e spassarsela con me!"
MGA: "Vedo, Vedo... L'ultima volta campavi alla giornata. Ora fai il nababbo in una villa di lusso."
D: "Beh, amico, il primo film mi ha fatto fare il botto! Orsa sono più famoso di Gesù, eh!"
MGA: "Umile come sempre..."
D: "Dai, non fare così. Fai come fossi a casa tua. Prenditi un sigaro, un cocktail, qualche chimichanga... Se vuoi ti chiamo una squillo o un gigolò in base a quello che ti piace!"
MGA: "Un bicchiere d'acqua, mi basta questo."
D: "Come sei freddo. Dai su, non perdiamoci in chiacchiere. Dimmi, ti è piaciuto il mio secondo film? Sono curiosissimo di sapere cosa ne pensi. L'altra volta, se non sbaglio, non avevi totalmente apprezzato il film. Come caxxo hai fatto a dargli una sufficienza?"
MGA: "Parli sempre troppo. Comunque non cambio idea sul primo film: ci sono idee molte idee, anche coraggiose, ma decisamente paracule. Invece, questo primo film mi è piaciuto. Mi è piaciuto del primo!"
D: "Ohhh finalmente amico, ci stiamo capendo!"
MGA: "Questo secondo capitolo ha davvero qualcosa da raccontare! Cavolo nel primo film non succede nulla... Qua almeno c'è una trama, svolte e i giusti toni di follia che ti caratterizzano!"
D: "Dici bene amico, questa volta mi sono impegnato tanto nella recitazione. Che dici me lo evito quest'anno il Razzie Awards!?!"
MGA: "Quello è sempre destinato a Stallone!"
D: "Ohhh hai pure la battuta pronta, mi commuovo... Stai imparando dal maestro!"
MGA: "Stronzate a parte, ci sono un macello di cose da dire. Ho apprezzato un macello le citazioni, i camei, i personaggi utilizzati... La trama non è banale, Dominio è un personaggio interessantissimo. Poi Josh Brolin... E' perfetto! Può fare di tutto. Oggi è Thanos, domani è Cable e dopodomani fa il padre di famiglia amorevole. Che attore! E poi devo ammetterlo, mi hai sorpreso più volte nel film. Compreso nei titoli di coda, valgono tutto il film!"
D: "Marco... Amico mio... Così mi commuovo! Erano anni che desideravo la tua approvazione! Adesso avvicinati e baciamo il cul(t)o, sciocchino!"
MGA: "Hey!!! Non correre caro... Ho detto che è il film l'ho apprezzato, penso che sia un ottimo film d'intrattenimento. Hey, ma qualche stronzata l'hai fatta ancora!"
D: "COSAAA!!!"
MGA: "Beh, il ne avete fatte di paraculate in questo film. Ti faccio un elenco per fare prima:
- Il 90% delle battute del film sono presenti nel trailer, fatta eccezione della scena della morte degli X-Force e le scene post credit;
- Le situazioni comiche ricalcano quelle del primo film;
- Le battute sono troppo lunghe perdono di divertimento. Ad esempio: la scena di quando ti crescono le gambe e fanno una citazioni sui tuoi genitali da bimbomimchia... E basta, 10 minuti di rottura di coglioni;
- Ho apprezzato la morte della tua ragazza... E poi la fai ritornare? Ok, è tipico di te visto che potevi utilizzare il dispositivo di viaggio nel tempo. Ma che palle! L'ennesima scelta forte sputtanata dalle scelte di mercato;
- La morale finale è identica a quella de "I Guardiani della Galassia"! L'accettazione del diverso, la famiglia è quella che ti crei e vaffanculo le convenzioni passate. Identiche!"
D: "Hey amico, ancorra una volta non hai capito un caxxo!"
BAM! Il Grande Arbitro faccia dai pantaloni un fucile a pompa. Mi piazza un paio di pallottole nello stomaco.
MGA: "Sai amico, mio... Questa volta vengono preparato. Mi devo vendicare di quello che mi hai fatto la scorsa volta. Hai fatto cose che farebbero perfino impallidire Bill Cosby!"
D: "Ohhh cazzo, stai per farmi a pezzi. Quasi quasi mi commuovo!"
MGA: "Amico, non sei più quello di una volta... Ti sei venduto!"
BANG, altra pallottola!
D: "Ohhhh fa male!"
MGA: "Beh, saluti amici... Ci rivediamo nel terzo film, che sarà la fotocopia dei precedenti titoli!"
Dopodiché ha cacciato fuori taniche di benzina e tanta dinamite... Beh, potete immaginare come è stato il finale! Un esplosione pazzesca... BOOM!
FINE FLASHBACK
Per questo ho ritardato nello scrivervi l'articolo. Ero a pezzi a causa dell'esplosione, ho passato il tempo a rigenerarmi. Marco Grande Arbitro è un pezzo di mehrda, ma mon riesco a volergli male. Cavolo quel bastardo ha carattere! Chissà, la fine dei conti arriverà nel terzo capitolo. Sarà un articolo epico!
Le cose sono andate così... Più o meno!
Chimichanga dal vostro 
Deadpool!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Commander 2018": il Ritorno dei Planeswalker Comandanti!

$
0
0
Magic non si ferma mai, non fa nemmeno la pausa ad Agosto. La stagione del Commander viene anticipata di un paio di mesi, quindi bando alle ciance e partiamo con Commander 2018!
La Wizard rilascerà Commander 2018 il 10 Agosto 2018.
Il set è composto da 307 carte, di cui 59 inedite e legali nei formati eterni. Come da tradizione, le carte vengono distribuite in quattro mazzi da 100 carte ciascuno. Il logo dell'edizione è uno scudo con una saetta sovrimpressa.
I nuovi mazzi di Commander 2018 puntano su quattro archetipi ben distinti, tuttavia le accoppiate di colori sono asimmetriche. Vediamo:
- "Realtà Soggettiva": un Control Esper che punta a riordinare il deck per fare pescate mirate;
- "Incantesimo Adattivo": deck Bant che mescola meccaniche "Auras" e "Enchantress";
- "Vendetta della Natura": deck Jund che mescola interazioni con le terre e meccaniche midrange;
- "Mirabile Inventiva": deck Izzet che interagisce con gli artefatti.
Altro tema di Commander 2018è l'interazione con i Comandanti. Non a caso è ripresa l'abilità "Tenente", inoltre rivediamo il ritorno dei Planeswalker Comandati introdotti in Commander 2014. Tra le novità e le altre riproposte, vediamo:
 - "Ninjutsu del Comandante": si tratta di una variante di "Ninjutsu" che interagisce anche con il Comandante. Attualmente solo una carta possiede questa abilità;
- Esistono cinque carte che funzionano come l'abilità "Tempesta", ma si potenziano in base a quante volte è stato lanciato il Comandante. La Community chiama quest'abilità "Tempesta del Comandante" ("Commander Storm");
- Rivediamo le abilità: "Armatura Totem", "Apparire", "Cascata", "Conferire", "Costellazione", "Esaltato", "Imprimere", "Improvvisare", "Indaga", "Manifesta", "Metallurgia", "Miracolo", "Rievocare" e "Terraferma".
Lord Windgrace nel suo antico splendore.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi delle carte. Si parte dalle ristampe interessante fino ad arrivare alle carte inedite. Si parte!
Ristampe
Iniziando con le ristampe comuni, vi mostro le carte che reputo interessante. Vediamo "Anziano della Tribù-Sakura", "Anziano di Yavimaya", "Coltivare" (tre ramp sempre utili, specialmente in Commander che sono evergreen), "Gnarlid dell'Aurea" (un grassone da "Auras", torna anche utile in Pauper), "Ninja della Notte Fonda" (sempre utile per pescare, è gradito anche in Pauper), "Scultrice di Eterium" (essenziale per diminuire il costo degli artefatti), "Sfera del Comandante" (il miglior motore di mana tra le ristampe comuni del set), "Predire il Tempo", "Portento", "Ponderare" (peschini essenziali e versatili, tornano utili nell'archetipo Esper del formato), "Sede del Sinodo", "Grande Fornace" (è sempre un piacere per rivedere le terre artefatto), "Acquitrino di Bojuka" (ottimo anti-cimitero, anche da Pauper) e "Torre di Comando" (ristampa d'obbligo per il Commander).
Tra le ristampe non comuni vediamo "Sete di Conoscenza" (peschino d'obbligo con gli artefatti), "Tempesta Cerebrale" (cult della pescata), "Profetizzare" (ottima per il "Miracles"), "Vagabondo Pensoso" (tra le migliori creature di Pauper di sempre), "Tempio della Dea Fasulla" (terra essenziale in Commander), "Ritornare Polvere" (altro removal cult per il Commander), "Stivale Piedelesto" (tra i migliori equipaggiamenti per proteggere il Comandante), "Anello Solare" (la base di ogni deck di Commander, cult), "Melma Acida" e "Saggia Della Rivendicazione" (sempre utili removal in Commander e non).
Le ristampe rare utili sono talmente tante che bisogna suddividerle a loro volta. Tra le creature vediamo "Valchiria dell'Adarkar", "Inquisitore di Phyrexia" (due creature reanimator, sempre utili nel formato), "Messaggera del Pantheon", "Apparizione dei Boccioli" (essenziale negli "Auras" e "Enchantress"), "Baloth Infuriati" (declassato a rara, ma comunque sempre potente per sciamare grassoni), "Selkie dagli Occhi di Ghiaccio" (sempre utile per pescare), "Rampollo di Boscoantico" (sostanzialmente torna utile in "Auras", ma fa anche opposizione agli avversarsi), "Oni Lama Silenziosa" (per rubare le magie avversari, facendo anche attacchi a sorpresa), "Sfinge degli Enigmi" (sempre utile in Commander grazie a "Cascata" e il suo riciclarsi), "Replicatore" (essenziale in Commander, un cult del formato), "Nibbio Infernale d'Acciaio" (ottimo creatura removal di massa del formato) e "Psicosi Strisciante" (fa molti danni nei deck con le ruote).
Tra i removal e simili vediamo "Distorsione Caotica" (essenziale per il Commander, sopratutto per bloccare i Comandanti avversari), "Vendetta di Akroma" (mass removal classico), "Vasca del Mimic" (in questa lista c'è finita per sbaglio, lol, comunque è un buon spedinatore copia), "Atto Blasfemo", "Magmamoto" (ottimi mass removal da Commander), "Burrasca Eterea" (rimbalzino per sei permanenti), "Marea Devastatrice" (rimbalzino essenziale nel "Miracles"), "Fine Assoluta" (esilia quasi tutto), "Sguardo di Granito" (copia da Commander di "Azione Malvagia"), "Decimare" (cult da Commander), "Colpo Militare", "Rinascita di Phyrexia" (oltre a rimuovere, generano pedine) e "Venti di Rath" (mass removal per gli "Auras").
Tra le utility vediamo "Sigillo del Trono Vuoto" (spedinatore per "Enchantress"), "Maestria di Saheeli", "Rete di Totteri Spia" (buoni spedinatori per artefatti), "Presenza dell'Incantatrice" (essenziale nei deck "Enchantress"), "Sigillo Terreno" (cantrip che protegge il cimitero), "Rinascita Strisciante" (per riprendere in mano ondate di permanenti dello stesso tipo), "Raccolto del Verme" (buon spedinatore per gli "Aggro Loam"), "Momento di Gloria" (buon incantesimo Bant per fare più attacchi, da valore ad "Esaltato"), "Orologio a Scarica" (hai sempre mana a disposizione nel turno degli avversari, inoltre fa anche piccole combo), "Ponte Muscoso" e "Boscaglia Orrenda" (ottime terre utility per il formato).
Tre ristampe mitiche vediamo "Avatar di Serra" (in Commander da il meglio di sé), "Supplicare gli Angeli" (spedinatore essenziale nei "Miracles"), "Anima di Innistrad" (utile per riciclare le creature decedute), "Esercito dei Dannati" (spedinatore di massa, continuo a non capire perché sia mitico e non semplicemente raro), "Idra Onnivora" (fa molti danni in multiplayer), "Vendicatore di Zendikar" (spedinatore essenziale in Commander), "Anima di Nuova Phyrexia" (rende indistruttibili tutti i permanenti) e "Bruna, Luce di Alabasto" (torna utile nel "Bant Auras").
Carte Inedite
"Fucina di Eroi" - l'unica comune inedita dell'espansione. Si preannuncia un altro evergreen per i comandanti, visto che li potenzia ogni volta che entrano in gioco. Per una creatura leggendaria torna utile per la regola dei 21 danni, mentre un Planeswalker si potenzia in fedeltà. Decisamente utile!
Le "Creature Fedeli" sono cinque creature non comuni con "Tenente". Vediamo "Unicorno Fedele" (potenzia le creature con "Cautela" e prevenendo il danno), "Draghetto Fedele" (buon peschino, per giunta anche creatura evasiva), "Subordinato Fedele" (carta da tortura), "Apprendista Fedele" (spedinatore di artefatti evasivi) e "Guardiano Fedele" (potenziatore d'eserciti). Torneranno utili in molti deck.
"Golem del Geode" - concludiamo le non comuni inedite un golem che diventerà d'obbligo in tutti i deck di Commander. Se infligge danno, permette di giocare gratis il Comandante. Ovviamente bisogna pagare i costi aggiuntivi per rilanciarlo, ma comunque tornerà molto utile! Dategli "Manto Setabisbiglio" e giocatevi il Comandante più lardoso che potete immaginare!
Iniziamo le rare inedite con le cinque "Tempeste del Comandante". Vediamo "Tempesta dell'Empireo" (spedinatore di angeli), "Tempesta di Echi" (spedinatore di artefatti), "Tempesta di Teschi" (carta punisher, peccato per l'alto costo di mana), "Tempesta di Furia" (per copiare istantanei e stregoneria negli "Storm" e simili) e "Tempesta della Genesi" (per giocare permanenti dal deck). Danno un senso alle morti del generale.
"Destriero della Tramontana" - evasivo che possiede "Decima" incorporata. In Commander fa la sua parte, ma non è da escludere anche in Legacy. Magari in deck come il "Death And Taxes". Carino.
"Maestra di Spada Celestiale" - nuovo lord per gli "Auras" e gli "Equipment". Diventa un elicottero da battaglia, inoltre potenzia l'esercito. Se fosse stata leggendaria sarebbe stato il lord perfetto per l'archetipo. Molto bella!
"Magus dell'Equilibrio" - il mega-ciclo dei magus ispirati alle stregonerie famose continua! Questo magus si rifà alla potentissima "Bilancia dell'Equilibrio", uno dei mass removal più potenti di sempre! E' d'obbligo per il colore bianco. Peccato che il costo di attivazione lo rende difficile da giocare in Legacy.
"Umiliatore Vedalken" - per fortuna si attiva solo attaccando, altrimenti sarebbe una copia-creatura perfetta di "Umiltà". Rimane comunque molto potente, tutti i giocatori blu possono usufruirne (visto che il Commander è zeppo di artefatti). Bella davvero!
"Essenza della Piovra" - aura che ingrassa la creatura, diventando anche uno pseudo removal. "Armatura Totem" la rende anche difficile da distruggere.
"Evocazione di Estrid" - incantesimo clone, che può anche cambiare forma al mantenimento. E' originale, tornerà utile per molte combo. 
"Nebbia Primordiale" - incantesimo che permette di giocare le carte a faccia in giù con "Manifesta". Genera combo interessanti.
"Soglia Sempre Vigile" - l'ennesimo peschino dell'espansione. Non la più originale, ma torna utile.
"Vaticinio di Aminatou" - una bomba per giocare magie pesanti, è da giocare in combo con "Onniscienza" e "Aule dei Sogni".
"Braccasangue" - una vampiro con una "Cupidigia" alternativa. In un "Life" torna utile.
"Incarnazione della Notte" - creatura da mass removal, con "Apparire" torna utile per rimuovere le piccole creature.
"Seminatore di Discordia" - meccanica interessante per il multiplayer, che riesce a togliere due giocatori con un colpo solo (o quasi). Da provare!
"Appellarsi ai Morti" - Un nuovo reanimator di massa, che farà uno sfacelo in Commander! Chissà se aprirà le porte ad un "Miracles" nero in Legacy.
"Arrafatore Goblin" - nuovo goblin che tornerà utile in vari archetipi rossi da Commander e dei formati eterni. Ruba, anche se per poco, tutti i gli acceleratori di mana degli avversari. Tutti gli artefatti più famosi, in primis "Anello Solare", e perfino le terre artefatto. Fa opposizione agli avversari, ci dona ondate di mana e (sopratutto) ci permette anche piccole combo. Con le giuste magie, possiamo sacrificarli in modo da non farli tornare indietro... Tenetelo in considerazione. Sinceramente, mi piace davvero molto! Una carta così serviva nel colore rosso.
"Drago in Cova" - Drago con "Terraferma" che spedina copie di "Uovo di Drago". Ci sono spedinaori migliori per il rosso, che sopratutto creano draghi... Almeno è un discreto elicottero.
"Emissario del Rancore" - elicottero molto particolare, utile per generare caos nelle partite multiplayer. Torna utile anche in duel, ma si perde l'effetto sorpresa.
"Varchild, Traditrice di Kjeldor" - questa leggendaria si rifà alle carte del "Blocco di Era Glaciale", per la precisione alla "Cavalleria di Varchild". L'avversario colpite riceve altrettanti pedine superstite, che per fortuna non potranno mai colpirti. Le pedine servono per attaccare gli altri giocatori. In poche parole, costringe gli avversari ad accanirsi tra di loro. Quando Varchild lascerà il gioco, prenderemo il controllo delle pedine Superstite. Non è di certo il miglior spedinatore mai creato, ma comunque ha il suo utilizzo. Prendetela in considerazione!
"Direttiva di Saheeli" - altra perla del formato che permette di giocare artefatti di massa. Si presta a molte combo interessanti, prendetela in considerazione per l'archetipo (e non)! Davvero bella.
"Flagello dell'Incantatore" - carta punisher che per la prima volta ci mostra il colore rosso rimuovere gli incantesimi. La vedo più come una carta da side, ma comunque è da prendere in considerazione. E' davvero interessante.
"Rimescolamento della Realtà" - un "Polimorfismo" rosso, che però interagisce con i permanenti. Il "Rievocare" lo rende interessante, usate la "Cappa delle Profezie del Sensei" per renderla più giocabile.
"Carica degli Scarabei Rinoceronte" - un potenziale lardoso per il deck che interagiscono con le terre. Che altro aggiungere? E' obeso!
"Colosso di Nylea" - è vero che si lancia con sette mana, ma ha un potere pazzesco nei deck "Auras" o "Voltron". Vi divertirete a raddoppiare la forza del ciccione di turno.
"Idra Linguafrusta" - altra carta che diventerà un classico del formato. E' un removal anti-volanti, inoltre si potenzia per ogni creatura distrutta in questo modo. Tornerà utile.
"Melma Famelica" - la prima abilità è anti-sciame, mentre la seconda lo ingrassa rimuovendo le creature avversarie decedute. Il potenziamento è in base alla forza. I deck con i segnalini lo sfruttano per bene.
"Seminatore di Legnotorto" - spedinatore di Piante che interagisce con le terre che vanno al cimitero. Le "Fetch Lands" tornano utili in questo caso... La terza abilità permette di riciclare le terre. Nonostante sia leggermente macchinoso, tornerà davvero utile. Giocatela in combo con "Vendicatore di Zendikar", che entrambe le carte trovano vantaggio. Provatela!
"Leggenda Senza Confini" - incantesimo che diminuisce il costo di lancio della Zona di Comando... In poche parole pagheremo il costo aggiuntivo di un mana invece di due (e così via dicendo). Inoltre fa anche pescare... Si possono fare buone combo con "Catena Alimentare". Prendetela in considerazione, anche senza combo.
"Torre di Guardia Isolata" - terra che permette di acquisire terre a patto che un avversario ne abbia più di noi. Dimostra di essere una carta d'obbligo del formato, la giocheremo in ogni mazzo (che non rampa di suo).
"Arixmetes, Isola Sopita" - abbiamo una creatura lardosa, ma dormiente. Nel frattempo la utilizziamo come terra. Ha un'interazione strana, giocabile solo in Commander.
"Xantcha, Agente Dormiente" - finalmente Xantcha guadagna la sua carta! Come tutti gli Agenti Dormienti, uno degli avversari ne prende il controllo. E' costretta ad attaccare, ma per fortuna non colpirà mai il suo proprietario (vi ricordo che è diverso dal controllore). La seconda abilità è una "Cupidigia" che tutti i giocatori possono giocare. Ha utilità solo in multiplayer, ma c'è di meglio in giro.
"Yuriko, l'Ombra della Tigre" - l'unica carta con "Ninjutsu del Comandante" del set (e del gioco stesso). E' utile per attacchi a sorpresa, per acquisire carte e per torturare gli avversari. La sua abilità colpisce tutti i Ninja. Non ci sono molte creature del genere, ma comunque sono di spessore (pensate a "Occhi di Pece, Serva di Oni"). Torna utile anche da sola!
"Giudizio di Windgrace" - removal che da il meglio di sé in multiplayer. Fa danno a tutti... E' equo! Prendetelo in considerazione.
"Brudiclad, Ingegnere Telchor" - iniziamo con le rare mitiche. Questo tizio proveniente da Visione Futura potenzia e clona le pedine, oltre a spedinarle. Tornerà molto nei molti deck di genere.
"Gyrus, Risvegliatore di Cadaveri" - idra che diventa gigantesca, inoltre spedina una creatura dal cimitero. Per fortuna (o per sfortuna) viene rimossa alla fine del turno. Diventerà enorme, prendetela in considerazione in Jund.
"Kestia, la Coltivatrice" - peschino di massa per i deck "Auras". Sostanzialmente funge anche da aura, ma c'è da dire che "Conferire" si dimostra (ancora una volta) un'abilità pesante.
"Tawnos, Apprendista di Urza" - il leggendario apprendista di Urza guadagna la sua carta! Attiva un'abilità attivata o innescata di un artefatto che si controlla. Genera ondate di combo, ma il TAP è stato inserito per non generare situazioni squilibrate. Rimane devastante, divertitevi a giocarlo.
"Thantis, la Tessitrice di Guerra" - un ragnone leggendario che funge sia da creatura attaccante o difensiva. Se ti attaccano, si potenzia. E' un potenziale ciccione, diventa un incubo per gli sciami.
"Tuvasa, Illuminata dal Sole" - ha la stessa abilità pump dell'"Incantatrice di Yavimaya" e l'abilità depotenziata di pescaggio dell'"Incantatrice Verde dei Boschi". E' veloce, è un potenziale "Volton" per i deck "Auras".
"Varina, Regina Lich" - carta da "Tribal Zombie". Spedina, ricicla le carte e fa guadagnare punti vita. E' da giocare anche da sola, tornerà utile nei control.
"Yennett, Sovrana Criptica" - nuova sfinge leggendaria che permette di pescare o lanciare direttamente una carta. E' interessante anche per le sue abilità basilari. Tornerà utile nei control.
"Aminatou, la Plasmatrice del Fato" - avete mai visto una bambina di 8 anni con la scintilla? Ebbene si, hanno fatto la Planeswalker mocciosa e rompipalle! Questo è il primo Planeswalker, del set, che può essere giocato come Comandante. Per il resto abbiamo un carta Esper che aggiusta il top-deck. La prima abilità è una "Tempesta Cerebrale" depotenziata, la seconda blinka un proprio permanente e la terza abilità "sposta" il controllo dei permanenti! L'ultima abilità la rende praticamente utilizzale solo in multiplayer, mi sarei aspettato qualcosa di più per il Legacy. In ogni caso, rimane interessante.
"Estrid, la Mascherata" - il secondo Planeswalker Comandante. E' ideata per il deck "Auras". La prima abilità permette di STAPpare due permanenti incantati (come terre incantate), la seconda mette un "Armatura Totem" pedina (una pedina inedita) e l'ultima permette di giocare le auree di massa. D'obbligo nell'archetipo da Commander.
"Lord Windgrace" - il terzo Planeswalker Comandante è uno dei Nove Titani! Windgrace interagisce con le tattiche di "Aggro Loam", pescando e riciclando terre. L'abilità finale distrugge e spedina davvero bene. E' il sogno di ogni deck Jund da Commander.
"Saheeli, la Talentuosa" - l'ultimo Planeswalker Generale è una nuova versione di Saheeli. Spedina un volante, dona "Affinità" al prossimo artefatto e spedina di massa (ma va tutto rimosso alla fine del turno). Ottima negli archetipi con gli artefatti, credo che sia la più versatile dei quattro generali. Specialmente fuori dal Commander... Peccato che non possiamo giocarlo in Modern!
"Atlante Sconfinato" - peschino che si attiva in Commander solo con le terre base, visto che sono le uniche terre che possiamo avere a più copie. Torna utile nei monocolore.
"Gioiello Ambito" - è indubbiamente una bomba per pescare ed abbondare di mana, peccato che anche possono abusarne. Farà il giro del campo.
"Fonderia Perfezionante" - una nuova postazione da combo, funge prevalentemente da spedinatore. Lo possiamo sfruttare per fare piccole combo. 
"Idolo di Pietra Antico" - un ciccione che si lancia nel combattimento per pagarla di meno. E' grasso, giocabile da tutti e se crepa evoca un'altra pedina 6/12. Possiamo tante combo per copiarlo e spedinare alla grande. E' una buona carta, anche per iniziare a giocare il formato.
Conclusione 
Commander 2018è un'edizione onesta. Non la migliore del formato, non la più originale, ma fa bene il suo lavoro. Ci sono interazioni e nuove carte interessanti che potenziano il Commander, ma forse si poteva fare qualcosa di più per il Vintage e il Legacy. Per fortuna ne escono potenziati anche gli altri formati multiplayer, come il Two-Headed Giant.
Per il resto, divertitevi a giocare in multiplayer. Ci vediamo al prossimo appuntamento con Magic!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 87° Sfida: Blanka VS King!

$
0
0
Ad Agosto la gente va al mare, se ne frega delle sfide... Per questo motivo la sfida del mese più caldo dell'anno è sempre la più ridicola. Ma non questa volta!
Questo mese facciamo combattere due lottatori professionisti. Sud America contro America Centrale, stile selvaggio contro stile lucha libre. Per la categoria "Lottatori Selvaggi", ecco a voi:
Blanka VS King! 
Blanka
King
Conclusione
Le mazzate non si sprecano questo mese! La sfida di questo mese sa di cabinato da sala giochi, quando sei sulla spiaggia e ti butti al baretto a giocare a "Street Fighter" e/o "Tekken". Urka, quanti ricordi!
Inoltre vi ricordo (con il classico copia e incolla) che: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta.
Detto questo, buone vacanze a tutti...

Un saluto dal vostro 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Sesta Royale Battle: La Parola ai Perdenti!

$
0
0
Questa settimana me ne vado in vacanza, si riprende dopo ferragosto a scrivere scemenze. Per l'occasione concludiamo definitivamente la Settima Stagione de "Le Sfide di GiocoMagazzino". Partiamo con "La Parola ai Perdenti"!
Per chi non lo sapesse, "La Parola ai Perdenti"è un'appendice della rubrica che ci mostra quello che avrebbero potuto fare i perdenti della scorsa stagione. Non c'è nessuna votazione, bisogna solo assistere alle loro tecniche (spettacolari e non). E' una sorta di ultimo momento di gloria! Insomma, "La Parola ai Perdenti" non serve a un piffero... Però ci piace leggerla (citazione necessaria)!
The Tick
La prima sfida della Settima Stagioneè stata una quadrupla battaglia tra personaggi della cultura pop americana presi a casaccio. Uno dei due sconfitti è The Thick. Dopo la battaglia l'uomo-zecca è tornato a fare il supereroe, ci mostra quello che sa fare.
Mossa Speciale - Forza della Zecca
Sapevate che le zecche sono animali davvero potenti? No, non è vero. Sono solo letale. Però The Tick possiede una forza sovrumana, capace di sollevare e distruggere oggetti pesanti. E' un attacco classico, ma torna sempre utile per prendere a calci i super-cattivi!
Tecnica Finale - Drama Power
Se la situazione diventa disperata, The Tick attiva inconsciamente questo potere. Le sue capacità fisiche migliorano nettamente, almeno finché non viene risolta la situazione. Arriva sempre al momento giusto!
Phil Ken Sebben
Il secondo sconfitta della quadrupla battaglia è l'eclettico Phil Ken Sebben. Dirittamente dal suo studio legale, Phil ci mostra anni e anni di esperienza.
Ah Ah Ah!
Mossa Speciale - Nome in Codice: Falcon Seven
Prima di aprire lo studio legale Phil Ken Sebben è stato del supereroe Harvey Birdman. Oltre ad avere capacità da leader, Phil possiede le tipiche abilità dell'agente segreto. Pare essere insensibile al dolore, inoltre possiede buone abilità da cecchino. E' un personaggio che sa cavarsela in ogni situazione!
Tecnica Finale - Ah Ah Ah, Harvey Birdman!
La situazione si fa complicata? Harvey Birdman entra in azione. Del resto Phil è il suo capo... Ha come una guardia del corpo un supereroe!
Tokka & Rahzar
Nella sfida a squadre, i classici Bebop e Rocksteady riescono a battere Tokka e Rahzar. Il due mutante è infuriato per la sconfitta... Stanno massacrando mezza città! Dove sono le Tartarughe Ninja?!?
Mossa Speciale - Grossi & Feroci
Tokka e Rahzar sono due animali selvaggi mutati grazie all'Ooze. I loro istinti animali rimangono sempre gli stessi, ma la forza è triplicata! Forza e ferocia è raddoppiata...
Tecnica Finale - Ancora più Ooze!
Bisogna affrontare un nemico più grande? Abbondiamo con l'Ooze! Il mutageno verde modifica la genetica di chi lo assume. Quando Tokka e Rahzar lo assumono diventano ancora più grossi! L'istinto omicida è quadruplicato...
David Lo Pan
La sfida asiatica per il dominio del mondo occidentale è stata vinta da Fu Manchu. David Lo Panè stato sconfitto, ma non si da per vinto. Da China Town ci mostra le sue arti esoteriche e magiche.
Mossa Speciale - Controllo Mentale
Da buon stregone, David Lo Pan possiede molte tecniche che lo rendono difficile da colpire. Tra queste c'è il controllo mentale. Tramite ipnosi può trasformare gli avversari in suo servitori pronti a seguire i suoi ordini. Inoltre, lo stregone può anche controllare demoni. Vale lo stesso discorso dei mortali, tuttavia stiamo parlando di esseri semi-immortali. Il controllo dei demoni è illimitato!
Tecnica Finale - Raggi Mistici
La tecnica migliore è sempre la più classica! David Lo Pan è in grado di scagliare raggi d'energia dalle mani. Questi raggi, che sembrano dei fulmini, hanno una lunga gittata e possono distruggere qualsiasi cosa. Il soggetto colpito esplode senza lasciar traccia (o quasi).
Red
Anche le mascotte dei brand possono scontrarsi! Per la prima volta i vermi hanno vinto sugli uccelli! I vermiciattoli di Worms sono andati in finale, mentre Red degli Angry Birds sono volati via. Successivamente hanno sfogato la rabbia contro i maiali verdi.
Mossa Speciale - Allerta Rossa
Red è il primo uccello che ha compreso il losco piano dei maiali verdi. Infuriato, si è scagliato contro di essi riuscendo a salvare le preziose uova. Capendo il potenziale, ha insegnato a tutti gli uccellini arrabbiati a fiondarsi contro il nemico. L'Allerta Rossa non è nient'altro un uccello lanciato da una fionda, ma non sapete quanti edifici distrugge!
Tecnica Finale - Uccelli Arrabbiati
Quando un solo uccello non basta, un intero stormo entra in scena! Red comanda ondate di volatili di tutti i tipi... Boomerang, a mitrali e perfino esplosivi! E' la fine per tutti... La massa fa sempre la sua porca figura (e non è un gioco di parole).
G'Nort Esplanade G'neesmacher
Anche la Marvel e la DC Comics hanno i loro supereroi pezzenti. Frog-Manè riuscito ad avere la meglio sulla Lanterna Verde G'Nort. Ma anche il cagnolone spaziale ha bisogno di riscattarsi... Diamogli la possibilità di dire: "Nel giorno più splendente, nella notte più profonda nessun malvagio sfugga alla mia ronda colui che nel male si perde si guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde!"
Mossa Speciale - Anello dell'Immaginazione
G'Nort è un dannatamente goffo, ma rimane comunque una Lanterna Verde. Possiede anche lui l'anello dell'immaginazione, può quindi accedere all'arma più potente della galassia. Può creare qualsiasi cosa, qualsiasi arma per sconfiggere gli avversari. G'Nort è tonto, ma un martello gigante può sempre evocarlo!
Tecnica Finale - Corpo delle Lanterne Verdi
Per fortuna il corpo delle Lanterne Verdi è composto da validi poliziotti spaziali. In caso di difficoltà, G'Nort può chiedere aiuto ad una marea di colleghi. Visto che ci siamo, ripetiamo il motto:"Nel giorno più splendente, nella notte più profonda nessun malvagio sfugga alla mia ronda colui che nel male si perde si guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde"! 
L'Uomo-Orso-Maiale
La sfida bestiale della stagione è stata vinta da Beast Man. Secondo molti il suo avversario nemmeno esiste, per altri si. Una cosa è certa: sperate di non incontrare mai l'Uomo-Orso-Maiale!
Mossa Speciale - L'Uomo-Orso-Maiale Non Esiste
Per quanto ne voglia Al Gore, non ci sono prove scientifiche dell'esistenza de l'Uomo-Orso-Maiale. In poche parole: l'Uomo-Orso-Maiale non esiste... Oppure vuole farcelo credere? Così può agire indisturbato nell'ombra. Illuminati Confirmed?
Tecnica Finale - L'Uomo-Orso-Maiale Esiste!
Una volta rivelato, è la fine per il malcapitato che si trova davanti all'Uomo-Orso-Maiale! Essendo un essere umano con i geni di un orso e un maiale la sua forza e la sua resistenza sono strabilianti. Con i suoi artigli squarcia qualsiasi cosa, con le sue zanne divora qualsiasi cosa... Non trovatevelo davanti!
Jean Claude
La sfida di Agosto è sempre la più ridicola. La sfida dedicata alle vecchie glorie di "Mai Dire..."è stata vinta dal Terrore degli Spazi Tafazzi. Dopo la sconfitta, Jean Claudeè andato a fare shopping da Dolce & Gabbana. Oh madre!
Mossa Speciale - Renato!
Dopo aver subito le angherie della Madre e di Cassandra, Jean Claude va chiedere aiuto al fidanzato di turno. Uno di questi è Renato. Non è chiaro se Renato sia il vero Batman oppure un imitatore, fatto sta che possiede le stesse abilità le stesse abilità del supereroe. Inoltre, anche da spettro continua a proteggere il baronetto. Renato è una guardia del corpo niente male, oltre ad essere un ottimo amante!
Tecnica Finale - Madrina!
In soccorso di Jean Claude c'è anche Madrina, una fata magica pronta ad aiutare il suo figlioccio. Nonostante rischi ogni volta di ammazzare Jean Claude, Madrina è ottima maga. L'origine dei suoi poteri sono sconosciuti... Per alcuni sono dovuti dalla leggendaria Belisaria, per altri gli sono stati donati dal divino Ras Tafari Implacable. In ogni caso, è un'altra guardia del corpo del baronetto. Non si dice mai di no ad un mago!
La Furia di Hong Kong (Penrod "Penry" Pooch)
La sfida dedicata ai personaggi dell'Hanna-Barberaè stata vinta da Luca Tortuga. Penry, conosciuto anche come la Furia di Hong Kong, continua a mazzolare i cattivi. Il maestro di arti marziali ci mostra il meglio del meglio dei suoi allenamenti.
Mossa Speciale - Furiamobile
Ogni eroe di strada possiede il suo mezzo motorizzato. Mica tutti gli eroi volano! La Furia di Hong Kong si scarrozza con la Furiamobile. Nonostante i tratti bizzarri, il mezzo è molto veloce. A mali estremi può essere usato anche in combattimento, per investire i malviventi. Del resto, in strada non esistono regole!
Tecnica Finale - Kung Fu Furioso
C'è un motivo se la Furia di Hong Kong si chiama così... E' un maestro di kung fu eccezionale! I suoi avversari si trasformano presto in vittime... Le sue tecniche di combattimento sono letteralmente furiose! Cosa c'è di meglio di un calcione rotante per sconfiggere gli avversari? 
Abe "Labbra Cucite"
La terzultima sfida ha mostrato il vincitore della Settima Stagione. L'arsenale di Grunt ha avuto la meglio contro le tecniche psichiche di Abe. Per fortuna, l'alieno non si è trasformato in uno snack per Glukkon!
Mossa Speciale - Possessione Spirituale
Come tutti i Mudokon, anche Abe possiede i poteri psichici tipici della sua specie. Concentrandosi riesce a controllare spiritualmente il corpo dell'avversario. L'avversario farà tutto quello che Abe desidera... Inoltre, il soggetto esploderà secondo la volontà di Abe. Per fortuna, l'alieno può controllare solo una persona alla volta...
Tecnica Finale - Sciamano Mudokon
Abe è uno sciamano Mudokon a tutti gli effetti. Può invocare fulmini spirituali, ma sopratutto può trasformarsi in Shrykull: il semidio dei Mudokon che ricorda uno scarabeo mostruoso. Per fortuna degli avversari, questa trasformazione è momentanea... In ogni caso, Abe è un essere che si avvicina al divino!
Maggiordomo Spaziale
La Settima Stagione è finita come è iniziata. Prendendo quattro personaggi casuali degli anime giapponesi. Il primo sconfitto è stato il Maggiordomo Spaziale. Pensate che il vecchio sia scarso? Dovete ricredervi subito!
Mossa Speciale - Autodistruzione
Il Maggiordomo Spaziale è un solerte servito, ma conosce anche molte tecniche di combattimento. Se la cosa non dovesse servire, il Maggiordomo Spaziale è pronto ad autodistruggersi per battere definitivamente l'avversario. Una soluzione estrema, ma efficace al 100%!
Tecnica Finale - Nabehabeha
Pensavate che il Maggiordomo Spaziale fosse morto... In effetti lo è, ma il suo spirito continua a combattere! In questo stato spirituale è in grado di lancio un'onda energia afro chiamata Nabehabeha. Vi ricorda qualcosa? In ogni caso, si tratta di una tecnica devastante.
Bobobo-bo Bo-bobo
Concludiamo con l'ultimo grande escluso della doppia sfida. Bobobo-bo Bo-bobo ci fa vedere cosa sa fare con i suoi peli del naso. Tra disgusto, arti marziali e delirio!
Mossa Speciale - Tecnica dei Peli Nasali
Si tratta della tecnica peculiare di Bobobo-bo Bo-bobo. L'omone è in grado di controllare i suoi peli del naso, tanto da utilizzarli coem arma! Si allungano, possono essere utilizzati per picchiare o frustrare gli avversari. E' una tecnica marziale disgustosa, ma allo stesso tempo è decisamente potente.
Tecnica Finale - Bo-bobo World
JoJo Reference a parte, il Bo-bobo World è un luogo metafisico controllato dallo stesso Bo-bobo. Questa tecnica confonde gli avversari, perchè le loro anime vengono spedite in un luogo onirico. Se non riescono a resistere alla dimensione, possono morire all'istante. E' un potere assurdo, ma è dannatamente potente! Sono in pochi quelli che hanno resistito a questo attacco incomprensibile.
Conclusione
Lasciatemelo dire, questa Settima Stagione ci ha fatto ridere (citazione necessaria)... Ma quanta immondizia che c'è stata! Ma non temete, l'Ottava Stagioneè composta da gente decisamente più fica e valida. Continueremo a divertirci... Perchè a noi piace la #mmerda (cit.)! Detto questo, possiamo salutarci... Passate un buon ferragosto! Ci rimbecchiamo tra una settimana circa.
Forse.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Ant-Man and the Wasp": L'Uomo-Formica e la Vespa!

$
0
0
Avete notato che si percepisce poco hype per questo film? Almeno, è quello che ho captato... E non capisco il perché, visto che è uno dei pochi film da vedere in questa estate (cinematografica) fiacca. In ogni caso, beccatevi i miei pareri su "Ant-Man and the Wasp"!
Credo che la "colpa" sia del potente "Infinity War". Sono passati mesi, ma ancora ne stiamo parlando. Vorremmo direttamente arrivare a Marzo e Aprile 2019 per vedere "Captain Marvel" e sequel di "Avengers: Infinity War". Vogliamo sapere come finirà questa maledetta storia, come si chiuderà il cerchio. Tuttavia, sono dell'idea che c'è bisogno respirare tra una maxi-film e un altro. C'è bisogno di stare tranquilli un pochino, ma sempre con qualità!
"Ant-Man and the Wasp" casca proprio a fagiolo: riesce ad intrattenerti con una storia, che mi sento di dire, diversa. Almeno, diverse dalle solite storie del MCU.
I primi minuti servono a ricordarci chi è Ant-Man. Mi spiego meglio: vi ricordate quando uscì il film? Insieme a "I Guardiani della Galassia", il primo film di "Ant-Man" ci ha galvanizzato davvero tanto: ci hanno distaccato dalla presenza totale degli Avengers, facendo vedere nuovi mondi. Insomma, una bella bomba per il MCU. Poi in questi tre anni abbiamo visto una marea di personaggi e situazioni interessanti. Purtroppo ci hanno fatto dimenticare chi fosse Ant-Man...
Ma è un problema da poco, visto che riprendiamo subito confidenza.
Si, nel trailer lo vediamo ritornare anche Gigante. E' pure ben spiegata la conseguenza della trasformazione.
Dicevo che "Ant-Man and the Wasp"è un film diverso. Lo reputo un cinecomic che omaggia la fantascienza vecchio stampo, quella che non si vede più al cinema. Quella fantascienza fatta di supercazzole pseudo scientifiche, ma che non ti domandi se siano plausibili perché ti lasciano sbalordito.
Altri elementi importanti del film sono le figure femminili. Senza fare spoiler, faccio un'analisi veloce-veloce:
- La piccola Cassie: che non è la semplice bimba figlia del protagonista, pucciosa e/o frignona. E' qualcosa di più, una ragione di vita e di cambiamento. Molto più che un personaggio secondario;
- Ghost: finalmente il MCU sta iniziando a creare dei villain con spessore. Ghost non è il più originali della storia dei supercattivi, ma almeno ha le sue validissime motivazioni. In altri lidi sarebbe stata lei la protagonista! Inoltre apprezzo come Hannah John-Kamen ha interpretato il personaggio, riesce ad emanare il senso di disaggio che soffre il personaggio;
- Hope van Dyne/Wasp: già nel primo film abbiamo visto quanto vale il personaggio, ma qui diventa al 100%. C'è una sua forte introspezione, ma sopratutto dimostra di meritarsi al 100% il titolo di protagonista. Sa il fatto suo, senza abusare del "girl power" che si vede in tutti i film Disney, merita di tornare in futuro e di guadagnare sempre più spazio. 
In conclusione, "Ant-Man and the Wasp" mantiene il ritmo del primo film. Pensavo che l'assenza alla sceneggiatura di Edgar Wright avrebbe fatto calare il ritmo comico del film, invece sono riusciti a stare sul passo. "Ant-Man and the Wasp"è un buon blockbuster, riesce benissimo nel suo intento di intrattenere. E rimanete fino ai titoli di cosa, rimarrete stupiti ben due volte!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Digimon Adventure Tri. - Bokura No Mirai": L'Esasperazione della Maturità ( e della Drammaticità)!

$
0
0
Alla fine mi sono ricordato di recuperarlo! Siamo arrivati alla recensione (approssimativa) dell'ultimo film della saga di "Digimon Adventure Tri.". Sperate che questo "Bokura No Mirai"abbia rialzato l'andazzo pseudo-sbadigliante del precedente film? Scopriamolo subito e (spoiler) preparate i cuscini!
Vi faccio una domanda diretta.
Perché vi piacciono le serie animate dei Digimon? Non sto parlando solo della storica prima stagione, ma proprio di tutte.
Personalmente ci sono tre motivi ben precisi:
- La presenza di mostri accattivanti;
- Citazioni tecnologiche, mescolate alla cultura pop;
- Storie abbastanza mature, con personaggi verosimili.
Tutta la serie di "Digimon Adventure Tri." punta principalmente sul terzo punto citato. E' palese come gli autori della Bandai abbiano voluto richiamare i vecchi fan, puntando proprio sulle vicende seriose dei personaggi storici. Di fatti, in tutta la serie di film si vedono più i digiprescelti che i Digimon stessi! Si è tentato di condurre per mano gli spettatori di una volta, ormai cresciuti, rievocando problemi che vanno tra la paura di crescere e le milioni di indecisioni. Purtroppo, sono del parere che non siano riusciti a creare questa empatia.
I problemi di "Tri."sono sostanzialmente due:
- Gli spettatori che vedevano lo show nei primi del 2000 ora hanno (quasi) tutti 30 anni. I problemi dei digiprescelti diciassettenni non gli toccano più, quei fan ne hanno altri! Certo, magari i giovani di oggi potranno rispecchiarsi in queste pellicole... Tuttavia non si può negare che abbiano proprio sbagliato il target;
- Tutti gli elementi di maturità vengono esasperati al massimo! Escono fuori situazioni di lacrimoni esagerati, personaggi perennemente depressi e un'angoscia di fondo senza eguali. Due palle... Scusatemi, ma lo dovevo dire!
Una delle poche cose belle del film. E non è spoiler, lo si vede nel trailer!
Questo è proprio il problema di fondo, le precedenti serie sapevo equilibrare questi elementi. Anzi: l'azione e l'avventura erano contornati da queste storie drammatiche. Era il contorno che dava valore a quello che poi, in sostanza, è una serie shōnen per vendere dei prodotti ai ragazzini. Nella serie, specialmente in questo film, si combatte pochissimo. I pochi scontri sono mal gestiti... Insomma, si sono dimenticati di come si fa una serie "Digimon". E non parliamo dei "nemici". Ordinemon è una minaccia pazzesca, tuttavia lo spettatore non lo percepisce come tale. L'unica cosa che fa è volare, mostrare il culo al pubblico e lanciare Digimon dalle piume. Nonostante l'aspetto terribile, ha lo stesso carisma di un tostapane! Il dualismo tra Homeostasis e Yggdrasil è poco emozionante, se non troppo criptico. Certo sono l'entità di Digiworld che combattono per il dominio di tutto, rappresentano l'eterna lotta tra il bene e il male. Ma davvero esprimono poco, se non tanta confusione.
E nemmeno i protagonisti se la cavano bene. I Digimon dei digiprescelti sono diventati dei pucciosi animaletti che pensano solo a mangiare e dispensare coccole. I protagonisti, invece, trasmettono tutti un senso di disagio... Si, sono tutti dei dannati disagiati! Dimenticati i ragazzi formati delle scorse stagioni, qui sono tutti confusi. Va benissimo sottolineare la difficoltà di crescere, ma allo stesso non va bene stravolgere i personaggi. Poi Meiko.... E' tutto il peggio del peggio che esiste in anime. Sembra che tutti gli stereotipi del personaggio frignone e passive siano stati in rinchiusi in lei. Che fastidio!
E piange... Piange... PIANGE!
Perfino il fanservice è fatto a metà. Ci sono cose che ti fanno salire la scimmia, ma poi all'improvviso si smorzano. Facciamo una cosa: entriamo in modalità spoiler!
SPOILER
...
...
...
Gli autori strizzano l'occhio facendo continui riferimenti alla prima stagione, ma si fermano li. Per esempio: ad un certo punto Kari ha una visione, che la collega a Gatomon e Meicoomon. Prima di questa visione, si vede lo spirito di Wizardmon che fa da guida alla digiprescelta. Poi, però, sparisce... Perché? Dateci una cavolo di spiegazione! E' possible che noi fan dobbiamo sempre farci mille film mentali?
Ma poi la cosa più brutta è vedere che non hanno disegnato i protagonisti di "Digimon Adventure 2" (Davis, Yokei, Cody e Ken): CE LI FANNO VEDERE SOLO IN OMBRA! VEDIAMO SOLO LE LORO FOTTUTE SAGOME NERE!!! Non avevano i soldi per disegnarli? Che peccato...
Poi cavolo: volete spiegarci come nasce l'evoluzione potenziata di Omnimon? Omnimon Merciful Modeè stupendo, ma almeno spiegateci qualcosa! Lo sapete che questa digievoluzione può esistere solo con il supporto di: Omnimon, Hououmon, Rosemon, HerculesKabuterimon, Vikemon, Seraphimon e Magnadramon? Lo so, sono dettagli... Ma in passato ti spiegavano tutto!
...
...
...
FINE SPOILER
Purtroppo non bastano un paio di morti strazianti a salvare un film (e una stagione) purtroppo noiosa e straziante. Oh per carità, questo film ha qualche situazione interessante... Poi ci sono continui riferimenti, anche trollosi, all'ultima puntata della seconda stagione. Forse "Digimon Tri." soffre dello stesso problema di "Dragon Ball Super": può accadere di tutto, qualsiasi folle vicenda, ma tutto riporterà a quelle ultime puntate. Quindi sappiamo benissimo dove tutto andrà a parare. E' un peccato perché "Digimon Tri."è stata un'occasione sprecata, purtroppo non spiega tutti gli innumerevoli dubbi delle prime due stagioni. Anzi: le domande aumentano sempre più!
Ma non è finita qui!
Perché il finale sbrigati, accompagnata da un paio di cliffanger, ci fa capire che ci sarà un sequel di "Tri."! Di fatti lo scorso 29 Luglio 2018è stato annunciato un nuovo film, dove i protagonisti hanno 22 anni. Questa volta riusciranno ad accattivare i fan della prima generazione? Riusciranno finalmente a spiegare i mille-mila quesiti oscuri? Staremo a vedere!
Per quel che mi riguarda, continuerò a guardarlo... Sperando di ricordarmelo in tempo! Ma prima dovrei recuperare "Digimon Universe: Appli Monsters": l'ottava stagione che non si è filato nessuno... Urka!
Sono le stesse persone, ma gli hanno cambiato i capelli!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

E' Più Trash Monopoly Warhammer 40000 o Munchkin Warhammer 40000?

$
0
0
Che sono tutte queste uscite? Oh stiamo ad Agosto... La gente non fa nulla di nulla. E invece no! In questo mese la Games Workshop ha cacciato un sacco di cose interessanti e trash. Ne abbiamo per tutti i gusti ludici. Messo da parte il titolo clickbait, partiamo senza indugio!
La Games Workshop ha dichiarato più volte di voler ritornare al mondo dei giochi da tavolo, oltre alle classiche miniature. Al Gen Con 2018 (e non solo) la GW ha mostrato un sacco di novità. alcune sono partnership con molte case esterne. Sono uscite cose davvero interessanti, sia nel bene che nel male. Nella lista escludo subito: "Gretchinz!", "Blitz Bowl" e "The Lord of The Rings: Quest to Mount Doom" perché ve ne ho parlato negli scorsi mesi.
Togliamoci subito l'elefante, anche perché è l'argomento principale del titolo! Ebbene si, non è una trollata... Faranno davvero un Monopoly ambientato nel mondo di Warhammer 40000. Che altro aggiungere? Alla fine stiamo parlando del gioco più spammoso del mondo. Però, è strano vederlo associato al 40K. Per quanto possa essere cringe, non possiamo negare un fatto... La GW vuole uscire dalla nicchia per aumentare il numero di futuri acquirenti. In questo modo si faranno di sicuro riconoscere. Questa versione di Monopoly arriverà a tutti, sopratutto a chi non conosce il brand fantascientifico. Per il resto, sono sicuro che sarà la solita variante di Monopoly... Di solito, sono versione accorciate del gioco classico (che con un paio di ore si conclude il gioco).
Togliamoci il secondo elefante del post. Un altro gioco decisamente spammoso è Munchkin! In 18 anni di vita sono usciti un macello di versioni, accompagnati da un macello di collaborazioni con i svariati brand. Nonostante la rottura di palle per l'ennesimo clone del cult di Steve Jackson, non mi sorprendo dell'accoppiata. Il 40K piace molto ai giocatori del anglofoni, specialmente negli States. Un crossover che, nonostante il cringe, ci sta. Per il resto, vale lo stesso discorso fatto per il gioco di sopra. Sarà qualcosa di già visto, ma venderà un botto.
La serie Dice Masters della WizKids trova collaborazione con Warhammer 40000. Ad esser sincero, non ho mai giocato a nessun gioco della serie. Non so giudicarlo, ma so che la fanbase ha apprezzato l'uscita di "Warhammer 40000 Dice Masters - Battle for Ultramar".
"Space Marine Adventures - Labyrint of the Necrons"è un cooperativo veloce, dove gli Space Marine si trovano in una base dei Necron. Sarà un gioco alla portata di tutti, apprezzabile dai giocatori del 40K e dai giocatori di board game classici.
Il gdr "Wrath & Glory" finalmente trova concretezza! Il gioco di ruolo ambientato nel mondo di Warhammer 40000 viene rilasciato in due libri. Presto ci saranno altre news. Anche qui la community ha molto apprezzato la notizia.
Da tempo si parlava di un gioco di carte ambientato nel mondo di Age of Sigmar. Finalmente esce fuori "Warhammer Age of Sigmar - Champions". Attualmente ci sono quattro deck, dedicati alle quattro fazioni del gioco. Riuscirà a sfondare il mercato del tcg? Io sono pessimista, ma finché non lo provo non lo posso giudicare. Però vedendo i fallimenti passati della GW con le carte...
La Ninja Division farà uscire "Warhammer Doomseeker". Si tratta di un gioco da 2 fino a 4 giocatori, dove vestiremo i panni degli Sventratori nanici. Bisogna ammazzare più mostroni possibili per diventare un nano famoso... Che vogliamo di più? Sembra bello ignorante.
Il primo dei quattro giochi tra la collaborazione tra la Pegasus Spiele e la Games Workshopè "Talisman Legendary Tales". Si tratta di un cooperativo più veloce rispetto la versione originale, dove gli eroi devono recuperare della Corona del Comando. Inoltre, nel 2019 uscirà il gdr "Talisman - The Role Playing Game". Anche qui è evidente come la GW voglia svecchiare il brand di Talisman. Forse basterebbe modificare il gioco stesso, dissociandolo da "Il Gioco dell'Oca", ma qui sfondiamo una porta aperta...
Continuano con le uscite classiche di Age of Sigmar. Questa volta vediamo dei tappabuchi e qualche vecchissima conoscenza. Per la precisione:
Il Magister of Hammerhal e Lord-Arcanum su Tauralon sono due eroi che cavalcano dei mostri. Si tratta di pegasi dall'aspetto bestiale. Forse sono troppo esagerati, ma fanno comunque la propria scena.
Gli Evocators su Celestial Dracolines sono modelli mica male. Qualche anno fa avrei goduto nel vederli, ora sono la norma.
Non ricordo se è un vecchio modello, ma la Black Coach fa sempre la sua porca figura in campo... Spettrale!
Infine, rivediamo i modelli classici degli eroi speciali su drago degli elfi. Rivediamo il Principe Imrik, il Re Stregone Malekith e le Sorelle del Crepuscolo Naestra e Arahan. Come sono cambiati i modelli in questi anni! All'epoca questi tre eroi erano considerati la bellezza scenica per eccellenza. Non sto dicendo che oggi sono brutti, anzi... Hanno ancora il fascino vintage! Però, non si nega che i modelli siano cambiati tantissimo! In ogni caso, me li ricordo ancora sui campi di gioco della mia memoria, sembra ieri!
Warhammer 40000 continua a sfornare un sacco di novità, tra giochi veloci e nuovi modelli per Necromunda. Vediamo:
Da quello che ho capito, Kill Teamè una versione più leggera e veloce del gioco classico. Tutto si trasforma in uno skirmish con piccole bande di guerrieri. La cosa sembra un sacco interessante, da prendere in considerazione se amate il gioco veloce!
Tra le uscite c'è il manuale base.
"L'Ombra Tremante"è la warband dei Tiranidi.
I "Ragazzi di Krogskull"è la warband dedicata agli Orki.
La "Squadra Paracadutisti Imperiali"è la warband della Guardia Imperiale.
Le "Zanne di Ulfrich"è la warband dei Lupi Siderali.
"Adeptus Titanicus The Horus Heresy" continua le uscite delle miniature GW associate ai giochi da tavolo. Si tratta di uno scontro tra robottoni. Giocatelo se amate il genere!
Per le uscite della Forge World vediamo l'enorme miniatura di Alpharius, Primarch of the Alpha Legion. E' piacevolmente scenico, stupendo!
L'Aurox Armoured Transportè l'ultimo carro della Forge World.
La Cawdor Gangè l'ultima uscire di Necromunda. Hanno un bel concept.
Concludiamo con l'ultima uscita di Necromunda, ma edita da Forge World. La Hired Gunsè decisamente scenica, ogni modello è stupendo. Meritano di essere collezionati!
Inoltre, la Games Workshop torna a puntare con "Il Signore degli Anelli"! "The Lord of The Rings Battle of Pelennor Fields" rievoca la Battaglia dei Campi del Pelennor. E' una sorpresa mica male. Sarà dettata dalla prossima uscita della serie tv del capolovoro di Tolkien? Nulla si esclude.
Miniature sempre al top!
Infine, concludiamo con novità di Blood Bowl. Tutto quello che vedete è edito dalla Forge World. Vediamo:
Il nuovo modello di Eldril Sidewinder perde la vecchia posa classica, ma lo preferivo con la maschera da gladiatore.
Il caro Josef Bugman guadagna due modelli da collezione, in versione Coach e Star Player. I collezionisti più incalliti devono averlo!
La Forge World propone il Team Booster degli Umani.
Infine tornano i modelli delle Cheerleader. le cheerleader. Vediamo le ragazze pon pon del Chaos.
Le ragazze pon pon degli Umani.
Infine le ragazze pon pon degli Orchi. Sono le migliori, sembrano delle hooligans!
Questo è quanto. La Games Workshop sta davvero ampliando il suo parco titoli, questa volta ce n'è per tutti i gusti. Detto questo, ci vediamo al prossimo post sulle news della GW... Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
script> var linkwithin_site_id = 437693; Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - Special: "E Alla Fine si Incontrano" (Crossover con "I Griffin")!

$
0
0
E alla fine è accaduto! Siamo arrivati ad un altro traguardo importante di Simpsonspedia: il crossover tra "I Griffin" e "I Simpson"! Forse qualcuno potrebbe chiedersi come mai stia dando spazio ad una puntata di un altro show. Semplicemente perché questo è il primo vero e proprio crossover televisivo dove "I Simpson" sono gli ospiti (escludendo piccoli camei o le apparizioni in altri media). Mi sembra giusto inserirlo nella rubrica, senza dimenticare che, quando mi sarò rimesso a pari con la programmazione, vi parlerò anche di altri media della famiglia gialla (come i cortometraggi e altre cose simili). Credetemi, c'è tanto da parlare! Detto questo partiamo con la recensione dell'episodio crossover "E Alla Fine si Incontrano"!
ATTENZIONE: LA TRAMA CONTIENE SPOILER!
Titolo originale: The Simpsons Guy
Trama: Inorridito dalla qualità delle strisce comiche, Peter decide si diventare un vignettista. Il suo fumetto, chiamato "Ma Porcaputtana!", viene subito pubblicato sul giornale. Le strisce hanno successo, ma la situazione cambia quando Peter scrive una vignetta sessista. L'intera comunità si mobilità, ma Peter non ha intenzione di scusarsi come si deve. Dopo aver subito proteste e violenze, Peter abbandona la professione. Purtroppo i Griffin continuano a non si sentirsi al sicuro, decidono di abbandonare la città. Ritorneranno solo quando la situazione si sarà calmata. Viaggiando senza una meta precisa, i Griffin si fermano ad una stazione di servizio. Durante la sosta, l'automobile viene rubata.
Vagando, la famiglia giunge a Springfield. I Griffin sono affamati, si fermano al Jet Market. Vorrebbero comprare delle ciambelle, ma non hanno i soldi per pagare. In quel momento interviene Homer, che trova pietà per le disgrazie della famiglia. Homer fa subito amicizia con Peter, lo accompagna dal Commissario Winchester per denunciare il furto dell'auto. Tuttavia la polizia è incompetente, in attesa del ritrovamento i Griffin vengono ospitati dai Simpson. Nasce una bella amicizia tra le due famiglie, tanto che i singoli membri passano del tempo tra di loro:
- Bart e Stewie si divertono a fare scherzi. Diventano buoni amici. Vedendo Nelson che maltratta Bart, Stewie decide di vendicare il Simpson torturando il bullo;
- Lisa incoraggia Meg nel trovare fiducia in sé stessa. Si scopre che la ragazza sfortunata è molto brava con il sassofono. Gelosa di tanta bravura, Lisa ferma Meg scoraggiandola;
- Brain e Chris portano Piccolo Aiutante di Babbo Natale a fare una passeggiata. Lo smarriscono quando Brain decide di togliergli il guinzaglio. I due fanno di tutto per ritrovarlo, ma nel mentre mentono a tutti spudoratamente;
- Marge e Lois vedono il film "Surf's Up 2 - Uniti per Vincere";
- Peter e Homer vanno alla ricerca dell'automobile perduta. Dopo svariate folli situazioni, la macchina viene ritrovata casualmente: l'aveva presa per sbaglio Hans Uomo Talpa!
Per festeggiare il lieto evento, Homer e Peter vanno alla Taverna di Boe. Peter offre una bottiglia della birra di Quahog: la Pawtucket Patriot. Homer non la gradisce perché la reputa un'imitazione della Duff. Boe mostra che sotto l'etichetta della Pawtucket Patriot c'è proprio quella della Duff. I due amici iniziano a litigare, il birrificio Duff fa causa a Peter (come rappresentante della Pawtucket Patriot) per furto di proprietà intellettuale e contraffazione. Dopo il processo, il giudice Fred Flinstone decreta che entrambe le birre sono un'imitazione della birra Budrock. Tuttavia, giudica la Pawtucket Patriot un plagio della Duff. Il birrificio è costretto a chiudere!
I Griffin sono costretti ad andare via, ma prima un paio di sotto-trame trovano una conclusione:
- Piccolo Aiutante di Babbo Natale torna a casa da solo, Brain riesce a farla franca;
- Lisa si pente del suo gesto, decide di regalare il sassofono a Meg. La ragazza trova fiducia in sé stessa, ma Peter rovina tutto maltrattandola;
- Stewie mostra a Bart che ha rapito e torturato tutti "i nemici" che lo tormentano. Bart non gradisce il gesto, pensa che Stewie sia un criminale psicopatico. L'amicizia si tronca immediatamente.
Intanto, Homer è dispiaciuto per l'accaduto. Prova a scusarsi con Peter, ma quest'ultimo non vuole più avere rapporti con lui. Presi dalla rabbia, i due iniziano a combattere furiosamente. Il loro combattimento distrugge mezza Springfield. Alla fine dello scontro, Peter ha la meglio. Homer sembra morto, ma si rialza senza problemi. Dopo lo scontro, i due guadagnano il rispetto dell'altro: fanno la pace, ma decidono di stare a "mezz'ora di distanza". Tornati a Quahog, i Griffin ripensano alla loro avventura. La fabbrica della birra Pawtucket Patriot non chiuderà, perché le leggi di Springfield non hanno potere a Quahog. Nel finale, si scopre che Stevie è dispiaciuto per la rottura con Bart. Piangendo scrive alla lavagna la frase: "Non penserò mai più a Bart".
Commento: L'idea del crossover è stata pensata di Richard Appel: il produttore esecutivo de "I Griffin", che in passato è stato anche scrittore de "I Simpson". Alla notizia la FOX ha dato subito l'approvazione per il crossover. Subito dopo Matt Groening, Al JeanJames L. Brooks sono stati contattati per autorizzare l'utilizzo dei personaggi del proprio show. Una volta accettato, Seth MacFarlane ha iniziato a scrivere idee per la trama. Gli autori de "I Griffin" si sono sbizzarriti nell'inventare trame originali e, talvolta, anche bizzarre. Una di queste voleva che i Griffin passassero tutto il tempo a Springfield con Carl e Lenny, senza mai incontrare la famiglia Simpson... Per poi scoprire che si trattava solo di un sogno di Ralph Winchester! Una volta finita la sceneggiatura, il supervisore Peter Shin (anche lui ex-autore de "I Simpson") ha ridefinito tutti i particolari, tra cui il combattimento tra Homer e Peter. La FOX ha talmente gradito la sceneggiatura che ha dato l'approvazione per allungare lo speciale di un'ora, anche se lo stesso Appel non è mai stato troppo convinto di questa scelta. La maggior parte del cast de "I Simpson" ha partecipato alla puntata: Dan Castellaneta (voce di Homer), Julie Kavner (voce di Marge), Nancy Cartwright (voce di Bart), Yeardley Smith (voce di Lisa) e Hank Azaria (voce di Boe, Apu e altri personaggi). L'unico che si è rifiutato di partecipare è stato Harry Shearer (il doppiatore del Signor Burns e di altri personaggi). Durante un'intervista il doppiatore ha dichiarato, con ironia, che non ha partecipato perché: "I due sono sono come materia e antimateria"!
Invece, il cast de "I Griffin" ha partecipato al gran completo: compresi Adam West e James Woods, che entrambi sono stati ospiti speciali ne "I Simpson". Addirittura, le due "incarnazioni" di James Woods si incontrano in una piccola gag! Gli altri ospiti dell'episodio sono stati: H. Jon Benjamin (che ha doppiato Bob Belcher), Jeff Bergman (che ha doppiato Fred Flintstone) e Julie Browen (nel ruolo di sé stessa). La FOX ha iniziato la promozione nel Luglio del 2013, mentre nel Maggio del 2014 ha pubblicato due clip online. L'episodio è stato promosso anche da Seth MacFarlane e Matt Groening. La puntata è stata mandata in onda, sui canali FOX, il 28 Settembre 2014. Durante un'intervista, Richard Appel si è dichiarato soddisfatto per la realizzazione della puntata. Alla domanda di un possibile sequel, Appel ha dichiarato che non è ancora in programma. Poi ha ironizzato che nella Ottantatreesima Stagione de "I Simpson", la famiglia gialla un giorno andrà a Quahog... E poi molte teste dei dirigenti della FOX esploderanno! Nell'episodio sono presenti innumerevoli citazioni ai due show, compresi altri riferimenti alla cultura pop. Vediamo: "La Vita è un Sogno", "Surf's Up 2 - Uniti per Vincere", "Il Duro del Road House", "Dennis la Minaccia", "Spider-Man", "Arcibaldo", "Modern Family", "I Flintstones - Gli Antenati", "American Dad!", "The Cleveland Show", "Bob's Burgers", "Dance Dance Revolution", la casa produttiva "Aston Martin", Matt Groening, Seth Mcfarlane, Matthew McConaughey, Jack Nicholson, Gloria Steinem, Michael Jordan, Sean Astin, Steve Martin, Mark Twain, Nelson Mandela, Doug McKeon, Al Pacino, Jaden Smith, Charles Manson, Adolf Hitler, gli Illuminati, Facebook, Twitter, i Daytime Emmy Awards, Il Wilhelm Scream, il brano "Pour Some Sugar On Me" dei Def Leppard, "Soldi dal Cielo" (Episodio de "I Griffin"), "La Fine del Mondo" (Episodio de "I Griffin"), "Il Mio Migliore Amico" (Episodio de "I Griffin"), "E alla Fine Furono di Meno" (Episodio de "I Griffin"), "La Vita di Brian" (Episodio de "I Griffin"), "Bart lo Spericolato" (episodio de "I Simpson"), "Chi ha Sparato al Signor Burns?" (episodio de "I Simpson"), "La Prima Parola di Lisa" (episodio de "I Simpson"), "Homer e Apu" (episodio de "I Simpson"), "Di Nuovo Solo-Solino-Soletto" (episodio de "I Simpson") e "Homer contro Lisa e l'Ottavo Comandamento" (episodio de "I Simpson").
L'episodio ha avuto buoni risultati di audience, per la precisione: 8,45 milioni di spettatori. La critica ha rilasciato recensioni contrastanti. I giornali: USA Today, TheWarp, International Business Times, Standard-Examiner e TVLine hanno elogiato l'episodio, tuttavia ne hanno sottolineato le differenze dei due stili di comicità. Le recensioni negative sono arrivate da: The Week, The Independent, The Daily Telegraph e The A.V. Club. Lo hanno giudicato: troppo violento, scandaloso, discutibile e che non ha saputo tenere fede alla natura dei due show. Addirittura The A.V. Club lo ha giudicato come il "Peggior Crossover" del 2014. Inoltre, l'episodio è stato accompagnato dalla polemica dello scherzo telefonico di Bart e Stewie. La battuta di Stewie sullo "stupro della sorella di Boe" non è stata gradita tra le varie community americane. La polemica che stata capeggiata da Tim Winter, il presidente della Parents Television Council. La FOX si è dissociata dalla battuta, mentre MacFarlane ha dichiarato che bisogna contestualizzarla alla gag e che non vuole deridere sulle tragedie del genere. La Rape, Abuse & Incest National Network ha dichiarato che non reputa la gag offensiva, tanto mento incentivare le violenze sessuali e che fondo c'è una condanna al gesto. In ogni caso, la Parents Television Council si è unita alle critiche negative dell'episodio. Nota della versione italiana: l'episodio è stato mandato in onda su Italia 1 il 23 Dicembre 2015, accompagnato dagli episodi della Ventiseiesima Stagione"Simpsorama" e "Non Sarò a Casa per Natale". Il doppiaggio è stato curato dalla Royfilm s.r.l., confermando il cast di doppiatori di entrambi gli show (mantenendo le voci ufficiali italiane di tutti i camei). Essendo stato trasmesso in seconda serata, l'episodio è stato mandato in versione "integrale" per la televisione. Tuttavia, nella versione DVDsono presenti alcuni sketch e gag rimosse dalla versione televisione. Questi piccole scene sono mantenute in lingua inglese, si tratta di delle classiche battute spinte che l'adattamento italiano preferisce lasciare fuori. Per il resto delle repliche pomeridiane, l'episodio viene diviso in due parti da venti minuti circa. Inoltre è pesantemente censurato con i tagli delle scene più violenti e volgari. Nelle repliche notturne viene mantenuta la versione "integrale" per la televisione.
Commento: Faccio subito una premessa. Ho una sorta di amore e odio nei confronti de "I Griffin". Ricordo che la prima puntata beccai per caso, erano le 18:00 del 5 Novembre 2000. Mi colpirono subito, avevano un ritmo tutto loro... Non mi sembravano una copia de "I Simpson", anzi li trovavo molto originali! Poi, con il passare degli anni, inizia a non sopportarli più. Mi sembravano senza senso, che non ti lasciavano nulla a parte molte gag discutibili. Negli ultimi cinque anni ho ripreso a guardarli assiduamente, per i miei gusti, lo show lo vedo migliorato. Certo, non è perfetto.. Ma comunque mi sembra che ha ripreso la verve iniziale. Forse un giorno farò davvero un post su "I Griffin", molto più approfondito... Comunque vi ho raccontato questo per farvi capire cosa penso dello show. Quando ho saputo della notizia del crossover, non vi nego che ero abbastanza scettico. Sarebbero riusciti i due show ad amalgamarsi? Di fondo si tratta di due stili di comicità molto diversi. Ma quando l'ho visto mi sono ricreduto... Partiamo dall'inizio. L'incipit dell'episodio lo trovo molto intelligente. In pochi minuti, la famiglia Griffin riesce ad affrontare il rapporto travagliato de: la libertà di espressione e di parola , il black humor e l'indignazione di massa delle varie realtà sociali. Subito dopo, tra molte battute che deridono i crossover, i Griffin arrivano a Springfield. Effettivamente l'entrata in scena è troppo casuale, l'incontro con la famiglia mi ha lasciato un pochino perplesso. Le interazioni sono troppo Homer/Peter centriche, ma comunque apprezzo come i due stili si amalgamano. Questo crossover dimostra cosa succede se "I Simpson iniziano a comportarsi come i Griffin" e viceversa. Esce fuori qualcosa di soft, ma che poi diventa abbastanza irriverente. Apprezzo molto le allusioni e le auto-critiche/critiche che i due show si fanno. C'è molta stima tra i due, ma allo stesso tempo si lancia anche qualche frecciatina ironica. L'omaggio a "I Flinstone"è molto intelligente perché dimostrano di saper portar rispetto ai maestri, mentre lo scontro finale riesce a dare quell'epicità trash. E' davvero uscito molto bene, tuttavia non è perfetto. Forse il problema sta proprio nello svolgimento, avrebbero potuto puntare più alle interazioni delle sotto-trame. Invece hanno preferito puntare a gag facili con i due padri di famiglia. Si vince facile con le battute trash... Tuttavia, il risultato finale lo reputo positivo. Lo rivedo volentieri ogni volta: voto 8,5!
Conclusione
Vi ringrazio di esser arrivati fin qui. Non ho altro d'aggiungere al crossover, attendo i vostri commenti. Per il resto, spero di far uscire Simpsonspedia 27 a fine Settembre. Spero di farcela! Ci vediamo alla prossima.
CLICCA QUI PER RECUPERARE I PRECEDENTI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!

Un saluto dal vostro 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast (Speciale): Giochi Vintage!

$
0
0
Che fine hanno fatto i podcast di GiocoMagazzino? In attesa del loro ritorno, ci godiamo questa puntata speciale dedicata ai giochi vintage con un ospite speciale: Roberto Tuxx di TuxxMovies!
PS: vi chiedo di essere clementi, visto che questa puntata l'ha montata Marco Grande Arbitro (invece del Grande Rabbino). Sicuramente ci saranno degli errori, abbiate pazienza XD!
BUON ASCOLTO!
Un saluto dalla  
Redazione di GiocoMagazzino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Venture Card Game": Il Kickstarter da Premio Nobel!

$
0
0
Oggi si torna a dare spazio ai Kickstarter interessanti, questa volta parliamo di un gioco da tavolo dedicato ai geni più influenti della storia dell'uomo. Diamo un'occhiata veloce a "Venture Card Game", iniziamo!
Il Kickstarter è il primo progetto realizzato dalla BeeZarre Games: una giovanissima casa di produzione di giochi da tavolo. "Venture Card Game"è un gioco di carte che consente di scoprire curiosità e nozioni del mondo scientifico. Visto che non sono molto bravo a spiegarvi il gioco, vi mostro direttamente la presentazione degli autori stessi:
"Ogni giocatore ha l’opportunità di rappresentare un ambito scientifico come la fisica o la chimica, ed avrà modo di ripercorrere la storia dei grandi scienziati e delle loro invenzioni ma anche di novità scientifiche più recenti, riscattando figure scientifiche meno conosciute che hanno stravolto la visione scientifica della loro epoca. Le scoperte, i risultati accademici e le invenzioni accompagneranno quindi i giocatori durante tutta la partita. Tutti i giocatori dovranno cercare di risolvere le proprie missioni raccogliendo gli strumenti necessari per completarle così da ambire al premio Nobel! Per tutto il tempo dovrai imparare a proteggerti e ostacolare gli avversari. Combatti e non lasciare che altri scienziati completino prima di te le loro missioni! Non permettere a nessuno di rubare la tua idea! Gioca le tue carte per sabotare altri scienziati, cerca di rubare le loro scoperte!"
Ho avuto la possibilità di provare una versione demo del gioco. Personalmente, mi ha dato l'impressione di essere un gioco abbastanza veloce che si presta a più partite nell'arco della serata. Il gioco varia tra: il card drafting, l'hand drafting e il trick-taking. Da amante del genere, devo ammettere che mi sono divertito nel giocarlo. Apprezzo molto le illustrazioni, che danno veramente una marcia in più a tutto l'offerta. Non fraintendetemi: un gioco bello rimane tale anche se possiede brutte illustrazioni. Tuttavia, come abbiamo visto in altre occasioni, molti progetti Kickstarter presentano illustrazioni approssimative. Queste invece sono sublimi, rendono più pop e divertenti personaggi che hanno reso grande la storia dell'uomo. Insomma, sono promossi a pieni voti. E' interessante anche il concept del gioco, che riesce a dare buoni spunti per imparare qualcosa di nuovo (nel caso non si conoscesse la storia scientifica). Un po' come fa "Timeline", ma solo sul piano "didattico" (che stiamo parlando di due giochi totalmente diversi). Se fossi un professore lo fare provare ai miei studenti: si impara di più quando ci si diverte!
La campagna Kickstarter partirà a fine Settembre. Per essere un'idea di una casa nata da pochissimo, c'è da dire che come inizio non c'è male. "Venture Card Game"è un gioco divertente e molto valido, potrebbe benissimo entrare nelle collezioni di tutti! Auguro agli ideatori Giuseppe Morandi e Nicole Pallares Ferrer buona fortuna, che possa realizzarsi il loro primo progetto. Ma visto che non campiamo di sole speranze, vi lascio il link per accedere direttamente sito del progetto:

oppure

Per il resto vi saluto, ma prima ringrazio Giuseppe per avermi dato tutte le informazioni necessarie.
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 89° Sfida: Samus Aran VS Bayonetta!

$
0
0
Mi sono accorto di una cosa... L'ultima sfida femminile è dell'Ottobre 2016! Chiedo venia a tutte le lettrici di GiocoMagazzino, per farmi perdonare aggiungerò più quote rose alle prossime sfide dell'Ottava Stagione. Visto che l'arrivo di "Super Smash Bros. Ultimate"è imminente, copio prendo ispirazione per una sfida tra due eroine di casa Nintendo (anche se l'ultima è stata acquisita). Ecco a voi:
Samus Aran VS Bayonetta!
Samus Aran
Bayonetta
Conclusione
Penso che Samus e Bayonetta siano due personaggi interessanti, è il vecchio e il nuovo di un'azienda che si scontrano. Sono curioso di vedere chi vincerà la sfida: la trazione o la novità?
Inoltre vi ricordo (con il classico copia e incolla) che: potete votare la sfida nell'area sondaggio sottostante (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Detto questo, buona sfida a tutti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Operazione Apocalisse": la Robo-Recensione!

$
0
0
Un mese fa, circa, è uscita "Operazione Apocalisse": la nuova espansione di Hearthstone. Il buon Lisadar per un po' di tempo sarà indisposto nello scrivere, quindi mi faccio carico della rubrica. Mi scuso del ritardo, partiamo subito con la recensione!
La seconda espansione dell'Anno del Corvo rivede il ritorno di un'ambientazione pseudo-scientifica, con tanto di Dottor Boom pronto a far esplodere cose. Tra le novità vediamo:
- Le magie leggendarie, che possono essere inserita solo una per mazzo.
- Il ritorno del tribal Robot;
- Interazioni tra le posizioni delle carte nella mano o come sono disposti i servitori in gioco;
- Magnetismo: abilità che fonde i robot tra di loro, combinando abilità e statistiche. Si fondono solo se vengono giocate a sinistra del robot appena giocato;
- Le Carte Omega che si potenziano se ci esattamente 10 cristalli;
- I progetti che sono carte che danno vantaggi ad entrambi i giocatori.
Peccato che Robo-Jaraxxus lo possiamo ottenere solo pagando... Peccato!
Fatte le dovute premesse, vediamo tutte le carte nel dettaglio:
Cacciatore
"Piano Segreto" viene dare maggior spessore all'archetipo dello "Spell Hunter". Nonostante la randomicità, rimane un ottima carta da vantaggio. "Lancio della Bomba"è uno sparo/removal che torna utile nel "Robot Hunter". Fa danno e spedina. Della "Bomba Goblin" ne parleremo più tardi...
"Operazione Apocalisse" propone l'archetipo del "Robot Hunter". "Velenizzatore" e "Bombaragno" sono due corpi da removal, il "Magnetismo" rende gli altri robottoni più ostici. "Pirotecnica" potenzia un robot e attiva anche il suo "Rantolo di Morte"... Peccato che vale solo per i robot! In ogni caso, torna utile per attivare il "Bombaragno" e la "Bomba Goblin". "Processore Cibernetico"è la ristampa funzionale di "Infestazione", ma funziona con i robot. Torna utile per rimpolpare la mano, va benissimo anche fuori dall'archetipo.
Le due epiche del Cacciatore sono "Necromeccanica" (che si tratta di un "Barone Fieramorte" per la classe) e "Scherzo Goblin" (per potenziare una creatura, peccato che venga distrutta alla fine del turno). La prima potrebbe essere usato nell'archetipo con "Rantolo di Morte", la seconda la vedo poco incisiva.
Concludiamo questa sessione con le leggendarie. "Mastro Boom Flark" riempe il campo di "Bombe Goblin", qualche archetipo con i robot lo gioca... Ma credo che ne possa fare anche a meno. "Boomzooka di Flark" permette di giocare tre creature e le fa attaccare immediatamente... Peccato che muoiono subito dopo. Si possono utilizzare per combo con "Rantolo di Morte", anche se per ora non è giocata in archetipi competitivi.
Druido
Iniziamo con le carte del Druido. "Progetto: Biologia" dona a tutti i giocatori due cristalli. Teoricamente il "Big Druid" ne trae vantaggio, ma ciò non toglie che accelera anche agli avversari. "Spargimuco"è divertente per duplicare ciccioni, fa belle cose nel "Big Druid".
Il "Treant Druid"è un nuovo archetipo mostrato in "Operazione Apocalisse", lo scopo è di giocare un'orda di druidi per poi potenziarli o sfruttare svariate meccaniche. "Botanica" evoca ben due 2/2 Treant con solo due mana, mentre il "Dendrologo""Rinviene" una magia se controlliamo un Treant. "Tauren Protettiva" potenzia o rimpolpa l'esercito, mentre "Concimatron"è un robot con "Assalto" che giocheremo facilmente. Queste carte sono essenziali nell'archetipo da Standard.
Le epiche sono tutte da "Big Druid". "Fioraia di Petalonirico" abbassa il costo dei servitori, mentre "Psicomelone Succoso"è un tutore per ciccioni.
Concludiamo con le leggendarie del Druido. "Melmo il Melmoide"è un polimorfo atipico per le meccaniche del Druido, può tornare utile in piccole combo. Altra carta che si presta a combo è "Muco Glorioso di Melmo". Con i critters, può tornare utile per giocare ciccioni e magie pesanti.
Guerriero
Inevitabilmente, il Guerriero torna con l'archetipo Robot. "Robot d'Eternio"è una creaturina per iniziare ad aumentare armatura, mentre "Din-o-Matic" funge da removal/sparo casuale. "Robot di Sicurezza" genera tanti robot con "Provocazione", torna utile in combo con "Turbine" e simili. "Assemblaggio Omega" al suo massimo potere rimpolpa la mano, mentre "Abolitore di Berillio" rende ancora più potente il robot di turno. Tornano tutti utili nel "Robot Warrior".
Tra le altre magie, vediamo: "Stivali Razzo" (un cantrip che dona "Assalto"), "Progetto: Armi" (da a tutti i giocatori armi e armatura) e "Acceleratore Cinetico" (arma che costringe i servitori per attaccare le creature adiacenti).
Concludiamo con le leggendarie del Guerrriero. Continua la tradizione d'inserire nuove carte eroe, questa volta tocca al "Dott. Boom il Genio Folle". Il protagonista dell'espansione è un tuttofare per il "Warrior Robot", è devastante ed essenziale per l'archetipo. "Boomnave" gioca ben tre creature dalla mano e gli dona "Assalto". Potrebbe tornare utile per giocare ciccioni.
Ladro
Il Ladro continua le combo con "Rantolo di Morte". Ci sono carte molto interessanti, che danno maggior spina dorsale all'archetipo. Vediamo: "Foschia Violacea" (anche se è randomica, rimpolpa la mano di seguaci), "Spargipiaga Semovente" (la Melma che genera è un bel removal, fa belle combo nell'archetipo), "Lama di Necrium" (la carta essenziale dell'archetipo, visto che ci permette di giocare subito i "Rantoli di Morte"... le combo si sprecano, specialmente in Standard) e "Fiala Necrium" (buono per fare doppia attivazione, peccato che si lanci con 5 cristalli).
Tra le altre carte, vediamo: "Saltabot" (diventa sempre più grosso, inoltre il Ladro può copiarlo e copiarlo o rimbalzatelo con "Passo nell'Ombra"), "Reclutatore Esperto" (per avere sempre più copie di una carta, usatelo con il coniglio di prima), "Chimica Folle" (sembra una creatura da Arena o da Rissa) e "Spionaggio Accademico" (per riempire il deck con carte dell'avversario, va bene nei deck che sfruttano le meccaniche di rubar carte).
Concludiamo con le leggendarie del Ladro. Vediamo "Myra Fontemarcia" che è perfetta nei deck con "Rantolo di Morte", oltre a a rinvenire un servitore ne ottiene anche il "Rantolo di Morte". "Elemento Instabile di Myra"è pura follia, perché ti fa pescare il resto del mazzo... Provatela solo con "Robo'thun".
Mago
Il Mago in "Operazione Apocalisse" prende due vie, la prima è quello dell'evocazione dei servitori e simili. Vediamo: "Progetto: Ricerca" (un peschino per entrambi i giocatori, non è paragonabile al mitico "Oracolo Lucefredda"), "Varco Astrale" (rimpingua la mano, è utile quando lo tutoriamo con "Glifo Primordiale"), "Astromante" (peccato il costo di mana molto alto, dobbiamo pescare molto per evocare un bel ciccione... può tornare utile) e "Risultati Inaspettati" (peccato che il testo con specifici i miglioramenti, ma comunque torna utile per ampliare l'esercito).
L'altra via del Mago sono i "Danni Magici" (senza dimenticare gli spari). Vediamo "Stella Folgorante" (è un piccolo removal da un cristallo, torna utile se potenziato), "Meteorologa" (peccato per il costo di mana e che infligge danni randomici), "Emissario Celeste" (anche se temporanei, questa bomba potenzia di brutto i nostri spari... Potenzia di brutto "Palla di Fuoco") e "Anomalia Cosmica" (è un bel corpo per essere una comune).
Concludiamo con le leggendarie del Mago. "Scrutastelle Luna"è un peschino pazzesco. Anche se dobbiamo pescare la carta più a destra, in late game faremo belle cose. "Galassia Portatile di Luna" rende tutti i servitori ultra-economici, peccato per il costo di lancio pesante. 
Paladino
Anche il Paladino ha i suoi Robot. "Brillatron"è una servitore veloce che potenzia gli altri Robot, magari lo possiamo usare per rendere attaccante "Robouovo". Quest'ultimo è un "Uovo di Gigantosauro" potenziato. "Fastiodiotron"è un incubo totale! E' un "Fastidiobot" potenziato, per giunta con "Magnetismo"! Lento da buttare giù.
Il resto delle magie sono utility che potenziano il "Weenie Paladin". Vediamo: "Matrice d'Autodifesa" (un Segreto che rende più resistente una creatura, a suo modo annulla un attacco dell'avversario), "Raggio Riduttori" (si tratta di "Eguaglianza" potenziato, continueremo ancora ad utilizzarlo), "Cristallogia" (peschino per creaturine), "Tecnico di Pietrardente" (sembra esser tornati ai tempi di "I Bassifondi di Meccania", da provare) e "Lente Prismatica" (peschino strano, ma può tornare utile per giocare servitori o magie pesanti).
Concludiamo con le leggendarie del Paladino. "Forgiacristalli Kangor" vuole potenziare l'archetipo del "Life Paladin", peccato che l'archetipo non sta ancora prendendo piede. E' interessante, per fortuna non l'hanno regalato al Sacerdote! "Armata Infinita di Kangor"è un reanimator per robottoni. Il "Robot Paladin" lo sto vedendo poco in Standard, ma questa è essenziale per l'archetipo.
Sacerdote
Il Sacerdote torna a sfruttare le meccaniche di "Rantolo Morte". "Rintoccamorte" diventerà utilissimo nell'archetipo, visto che pesca una magia del genere, mentre "Ricercatrice Incauta" permette di giocare i servitori con questa abilità con facilità... tuttavia moriranno a fine turno! Torna utile per fare combo di genere. "Soggetto di Prova" possiede "Rantolo di Morte", ma è un ibrido per la nuova meccanica che vedremo fra poco. E' un "Campione Pinnantica" alternativo.
L'altra meccanica del Sacerdote è quella di buffare le creature. "Sottosopra" scambia l'attacco e la forza di un servitore. Costa zero, inoltre può accompagnare le storiche "Spirito Divino" e "Fuoco Interiore". Molto bella! "Braccia Aggiuntive" potenzia un servitore e si copia nella mano. Ovviamente non si copia all'infinito. Peccato che costi tre cristalli.
Tra le altre carte vediamo: "Dispositivo di Clonazione" ("Rinviene" un servitore casuale dell'avversario, almeno costa poco), "Medico Omega" (per il late game torna utile per guadagnare i punti vita) e "Parola di Potere: Replica" (torna utile nel "Big Priest" o nei vari combo con "Rantolo di Morte").
Concludiamo con le leggendarie del Sacerdote. "Mastro Clonatore Zerek"è una base per l'archetipo pump, visto che tornerà sempre in gioco se bersagliato dalle magie. E' un bel corpo, anche se avrei preferito che si lanciasse con cinque cristalli. "Armata di Cloni di Zerek"è il sogno di ogni clonatore. Scherzi a parte, la si può sfruttare per i deck combo con "Rantolo di Morte". C'è però da dire che 9 cristalli sono davvero tanti...
Sciamano
Come da tradizione, lo Sciamano continua il suo rapporto di (semi)esclusività con il tribal elementali. Vediamo: "Nembo Minaccioso" (ha un buon rapporto cristalli/forza/costituzione, inoltre rimpolpa la mano. Davvero carino nell'archetipo), "Reazione Elementale" (nell'apposito tribal c'è un'altissima possibilità di copiare la carta), "Scarica Voltaica" (queste "Scintille" saranno un must dello Sciamano, tornano utili), "Cacciatrice di Tempeste" (pescheremo sempre un grassissimo elementale) e "Imbrigliatuoni" (spediniamo "Scintille" grazie alle carte con "Sovraccarico", torna utile).
Per le altre carte, vediamo: "Fulmine Contenuto" (altro piccolo removal con "Sovraccarico"), "Eureka!" (sembra l'ideale del "Big Shaman") e "Mente Omega" (in late game torna utile per guadagnare punti vita).
Concludiamo con le leggendarie dello Sciamano. "Elettra Destatempeste" copia la prossima magia lanciata, torna utile per raddopiare gli spari o un bel pump. E' molto veloce, inoltre è un'elementale. Tornerà utile. "Generatore di Tempeste"è una carta morph che trasforma tutti i servitori in Leggendari casuali. Uno sciame di 1/1 può diventare qualcosa di grosso. Da giocare nei vari weenie e simili.
Stregone
Lo Stregone in "Operazione Apocalisse"punta sul tribal demoni, tuttavia prende strade diverse. Si dirama dal devastante "Zoo Lock" e un "Midrage Lock". Tra le carte vediamo: "Imp Duplicatore" (torna utile nel sciamare e aggrare nello "Zoo Lock", considerando che si potenzia bene con "Principe Keleseth" e "Infusione dell'Anima"), "Progetto: Demoni" (un morph per demoni, troppo casuale), "Folgoratore Fatuo" (con la perdita dei punti vita, diventa facile un 5/5), "Analista del Vuoto" (interessante per potenziare nell'archetipo demoniaco) e "Ectomanzia" (un esercito di demoni che si raddoppia, fateci il pensiero nel tribal!).
Tra le altre carte, vediamo: "Bomba Spirituale" (removal che attiva varie combo, come quella con "Folgoratore Fatuo"), "Infusione dell'Anima" (pump per lo "Zoo Lock", è devastante nell'archetipo) e "Agente Omega" (in late game triplica se stesso, poteva benissimo essere un 5/5).
Concludiamo con le leggendarie dello Stregone. "Dott.ssa Morrigan"è un'altra leggendaria che non muore mai, che per giunta si scambia con un servitore del mazzo. Da provare in un "Big Lokko", peccato solo per il costo di mana molto alto. "L'Animario"è un peschino pazzesco per lo "Zoo Lock", in late game ribalta le situazioni. Stupenda!
Neutrali
Andiamo al cuore dell'articolo. I protagonisti dell'espansione sono i Robot, e affini, per i neutrali ce ne sono una marea. Per le comuni sono ben 18. Visto che molti sono da Arena casuali o Risse, vi commento solo quelli utili. Vediamo: "Protobot Potenziale" (una "Talpa Crudele" potenziata, torna utile per "Magnetismo" o con "Fuoco Interiore" del Sacerdote), "Robopattino" (veloce e aggressivo, rende un Robot pronto a combattere), "Bomba Goblin" (è molto buono il "Rantolo di Morte", ma bisogna trovare un modo per farlo attaccare... Per fortuna esistono molti! Inoltre molte carte lo spedinano), "Esplosivatore", "Cangurobot" (piccolo, veloce e spedina. Lo stanno giocando molti archetipi sia "Robot" che "Rantolo di Morte"), "Lumino Fedele", "Automa da Guerra", "Riciclatore Arrugginito", "Missile a Molla", "Mietitore Pilotato", "Stegotron Danneggiato", "Toro Carenato", "Impostora Codaramata", "Maxi-Robobomba", "Furia d'Acciaio", "Pianaturbini" e "Pilota di Microbot".
Per il resto degli altri servitori Neutrali, vediamo: "Alchimista Scagliacelata" (buone abilità, da Arena e/o Rissa), "Tossicologa" (i deck con le armi potranno tenerla in considerazione), "Elettrogenio" (un corpo da Arena e/o Rissa) e "Cervellona" (vista in qualche deck Mago, ma non è niente di speciale).
Iniziamo con le rare, vediamo quattro servitori con "Grido di Battaglia". Per la precisione: "Galvanizzatore" (essenziale per gli archetipi Robot, che li rende più giocabili), "Inventrice Allegra" (un'altra carta super-fastidiosa per gli avversari! Evoca ben due "Fastidiobot"... Molti giocatori la stanno giocando, causando le ire degli avversari), "Dinamo Arcana" (peccato per il corpo che è abbastanza basso, ma almeno dona una magia in più) e "Motore a Scintilla" (Robot veloce che dona una "Scintilla", può tornare utile).
Tra le rare con "Rantolo di Morte", vediamo: "Draghetto Meccanico" (ha un costo di mana e un corpo orrendo, ma è l'abilità che lo sta rendendo molto giocato! Spedina un Robot 7/7, che con "Lama di Necrium" e carte simili spediniamo 7/7 a raffica. Buonissima!), "Minaccia Replicante" (ha un costo e buone abilità, potenzia bene i Robot e poi spedina. E' molto giocato negli archetipi) e "Trivella a Scintilla" (aggressivo spedinatore da Arena e/o Rissa).
Concludiamo le rare Neutrali. "Lanciamissili" ha un buon corpo, inoltre la sua abilità anti-removal e punisher lo rendono molto interessante. Torna sempre utile nell'archetipo, da giocare. "Mazzuolatore Scarico"è una carta lenta in tutti i sensi, niente di speciale...
Iniziamo con le epiche Neutrali. Per i Robot, vediamo: "Piñata Armata" (buon corpo, che dona anche una creatura leggendaria. E' sempre utile) e "Agente Elettromagnetica" (una carta anti-robot, peccato che ha un costo di mana scandaloso).
Tra le epiche con "Grido di Battaglia", vediamo: "Bombarola di Nitronite" (buon corpo, ma l'abilità è davvero lenta), "Cristallizzatrice" (cinque danni per ricevere cinque di armatura, c'è di meglio... Almeno è veloce), "Allineastelle" (riusciremo ad avere tre servitori con 7 di salute? C'è da dire che lui conta per alimentare il conteggio... Non so cosa pensare, ma tenetelo d'occhio), "Difensore Omega" (un potenziale ciccione difensivo/offensivo da late game) e "Esemplare in Fuga" (peccato per il suo malus, c'è di meglio tra le Bestie).
Concludiamo le epiche. "Elekk Potenziato"è molto utile nei deck che replicano le carte del deck, inoltre ha un buon corpo. Ci si possono fare una marea di combo, è da tenere in considerazione. "Olomante" copia i servitori dell'avversario, ma li rende 1/1. Anche lui potrebbe tornare molto utile.
Concludiamo la sessione con le leggendarie Neutrali. "Frizzabombe il Magnifico"è una cosa folle, che ti cambia il deck con uno dei suoi... Io non l'ho mai usato, ma non so cosa possa essere. E' una carta folle che non vedremo mai in competitivo, ma spero che ci facciano una Rissa in suo onore. "Araldo Celestia"è un polimorfo con "Furtività", personalmente preferisco altre carte. Infine, "Soggetto 9"è una Bestia per gli archetipi "Secret". Può tornare utile.
"Zilliax"è il robot per eccellenza! Di suo è pieno di abilità, ma sopratutto ha "Magnetismo"... Rende ancora più grasso un Robot. Altro che Voltron! E' essenziale nell'archetipo, promosso!
Concludiamo definitivamente questa sessione con il ciccione per eccellenza dell'espansione. "C'thun" torna in versione Robot... "Robo'thun"è talmente ignorante che hanno già creato un archetipo che sta facendo buchi in competitivo. Vinci la partita se non hai: niente in campo, niente in mano e niente nel mazzo... Lo Stregoneè quello che lo sta sfruttando maggiormente, ma pian piano sta prendendo piede in altri deck. Per leggervi tutte le combo cliccate qui! Per il resto, è devastante!
Conclusione
Come saprete, non sono certo il miglior giocatore di Hearstone della storia... Da quel che po' che ho capito,"Operazione Apocalisse" ha sparato belle cartucce, forse non è l'edizione migliore mai creata... Ma mi sembra alquanto stabile e abbastanza ben pensando. In Standard sto vedendo un ricambio di carte e sopratutto di archetipi. Mi sembra tutto più fluido e giocabili.
Detto questo vi saluto, spero che il prossimo post di Hearthstone arrivi in tempo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live