Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Il Post Filler con le Funko Pop!

$
0
0
Sembra passata un'era dall'ultimo post! In realtà in questo periodo sono sempre stato fuori casa, non ho avuto proprio il tempo di scrivere qualcosa d'interessante. Nell'attesa di ritrovare lo slancio nella scrittura, vi aggiorno ("eh sti cazzi?!?" - cit.) sulla mia collezione di Funko Pop. Iniziamo!
Il mio Black Friday 2017è stato davvero magro. Ho trovato poche cose interessanti, l'unica consolazione viene da una Funko Pop che aspettavo da mesi. Con il ritorno della serie animata, la Funko ha prodotto una serie di figure dedicate a "Duck Tales". Potete capire che nella collezione non poteva mancare quel gran pezzo di magnate di Zio Paperone!
Di solito tendo a descrivere la Funko, ma questa parla da sola. E' perfetta! Ha la tuba, il bastone, gli occhialini e perfino la "Numero Uno". Proprio come l'ho sempre immaginata!
La Funko Pop di Zio Paperoneè d'obbligo per tutti gli amanti di "Duck Tales"! E' davvero stupendo. Questa volta non posso segnalarvi il negozio di Amazon dove l'ho comprato, perché non lo ricordo XD!
Nello scorso riepilogone vi ho raccontato che avevo detto un buono di 60€ da spendere sul sito di GameStop. Ho ordinato tre Funko Pop specifiche. La prima è stata Deadpool the Duck, la seconda è arrivata una ventina di giorni fa.
Visto il ritorno sulla Playstation, non poteva mancare la Funko Pop di Crash Bandicoot!
Adoro la Funko di Crash per il suo sorriso furbetto. Sono riusciti a riproporlo alla perfezione! Io ho preso la versione normale, ma solo dopo ho scoperto che (sempre su Gamestop) è disponibile anche la versione flocked.
Ispirato da tanta bellezza, ho pensato che fosse il caso fare una foto con Crash e una mela frutto wumpa. Beh, se lo merita tutto XD!
A fine Gennaio mi hanno regalato un Funko Pop natalizia. E' stata una sorpresa pazzesca, visto che adoro questa mostro del folkore nordeuropeo. Parliamo del Krampus! Hey a proposito: sapete che qualche anno fa ho scritto un articolo sul Krampus? No?! Recuperatelo cliccando qui!
La serie Holiday è dedicata a tutti i personaggi delle festività. La Funko del Krampus è perfetta in ogni dettaglio. Mi hanno regalato la versione più comune, ma sono disponibili molti modelli dai colori alternativi.
I particolari sono curati benissimo! Oltre alla scopa, c'è anche il bambino cattivo che ha catturato. E' la Funko più dettagliata che abbia mai visto. Sublime!
Per farvi capire quanto è massiccio il Krampus ve lo paragono insieme alla Funko di Grunt di "Mass Effect".
Addirittura super di pochi millimetri quel mastodonte di Fredzilla di "Big Hero 6"! Capite quanto è grosso?
Una foto con tutti i Big Guy della mia collezione!
Poi il Primo Febbraio ho compiuto 30 anni! E mi hanno regalato piacevoli frescacce targate Funko. Due mie amiche, oltre al peluche di Clyde di "Pac-Man", mi hanno regalato Bayman (in versione armatura) della serie Pocket Pop Keychains. In poche parole sono i portachiavi delle Funko Pop. Non sono solito collezionarle, ma ammetto che ho gradito molto il gesto. Sinceramente sono molto iellato con i portachiavi, fanno tutti una brutta fine. Preferisco mantenerlo nella scatola, perché ho paura di perderlo o altro.
Il secondo regalo è arrivato da mio fratello, che mi ha comprato la Funko del DragoShenron di "Dragon Ball". E' la mia prima Super Sized Pop: le Funko Pop enormi! Generalmente non colleziono nemmeno queste Funko giganti, ma ammetto che è stata una sorpresa sbalorditiva.
E' mastodontico, ma ho paura a toccarla perché sembra molto fragile XD! E vi assicuro che pesa davvero un sacco.
Una foto con la mia prima action figure (non ho mai capito se fosse Goku o Goten XD) è d'obbligo. In ogni caso, Shenron (sul sito Pop Price Guide) ha un valore di 32$.
Infine, proprio ieri mi è arrivata l'ultima Funko Pop ordinata da GameStop. Ho preso Oryx di "Destiny"... Come sapete attualmente non ho consolle di ultima generazione, ma ci sono giochi che tengo d'occhio: uno di questi è proprio la saga di "Destiny". Mi piace perché ha una lore decisamente niente male. Non c'ho pensato due volte a comprare la Funko del Re dei Corrotti!
Sono felice che non l'hanno fatta Super Sized. Anche qua vediamo una Funko davvero dettagliata.
Potete controllare il fronte e il retro.
E questo è quanto... Ora sto a quota 38 Funko Pop! Ma sono sicuro che rallenterò nel comprarle. Sia perché lo spazio a casa sta finendo, sia perché comprerò solo le Funko che m'interessano davvero.
Detto questo ci salutiamo, ci ribecchiamo con post più succulenti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

... 2018: "Arrivedorci"!

$
0
0
Sanremo è finito da svariati giorni. Voglio spendere un paio di parole per integrare il post dedicato allo scioglimento di Elio e le Storie Tese. Perché l'annuncio della loro partecipazione al Festival della Musica Italianaè arrivata solo qualche giorno dopo aver scritto il post...
Insomma, ho ancora un paio di cose da dire!
Sarò diretto.
Non voglio sembrare il fan cieco che elogia sempre e comunque i suoi idoli, però mi sento di sottolineare l'importanza di "Arrivedorci". Per noi fan, questa canzone ha un'importanza storica.
"Arrivedorci" non è una canzone creata a tavolino per vincere l'evento, ma è davvero una canzone pensata per dire arrivederci. Una canzone per salutarci...
Lo si può percepire da tanti elementi:
- Dalla malinconia di fondo, simile a quella cantata in tutto "Craccracriccrecr";
- Dalle molteplici citazioni al mondo della musica rock, che si concludono richiamando i Beatles;
- Da ogni singola parola della canzone.
Si ride poco, c'è tutta la maestria del gruppo...
Gli Elii hanno capito che il loro finale è giunto, bisogna mettersi da parte prima che ci si adagi in un'eventuale e totale mediocrità. E' una scelta che rispetto, ma non vi nego che mi lascia molta tristezza. Con l'arrivederci di Elio e le Storie Tese si chiude un'epoca che ha stravolto la musica italiana.
Che vi piaccia oppure no.
"Arrivedorci" tocca il tasto di tutte le persone che li stanno seguendo da trentotto anni (o anche meno). Le dico sembra problemi: quando ho ascoltato "Arrivedorci", durante la prima sera di Sanremo, i cori finali della canzone mi hanno commosso. Ho pianto, per tanti motivo. Erano lacrime di gioia, misto a dispiacere. E' come se il tuo migliore amico ti stesse dicendo: "Io devo andare via, forse ci rivedremo. Ma grazie per tutto il tempo passato insieme, non lo dimenticherò mai!"
E la cosa che mi dispiace è vedere il riscontro che ha avuto la canzone. Non voglio fare sapientino, ma trovo davvero fastidioso il modo in cui la critica ha snobbato questo pezzo..
Ha ragione Faso quando dice: "Il Festival si aspetta da Elio e le Storie Tese che facciano il circo di Nando Orfei. Se lo fai i commenti sono 'ecco i soliti cazzoni', se invece ci presentiamo con il lentone stracciamutande – che poi è nello stile di altri 300 pezzi che sono andati al Festival – l'effetto è 'ma come, non venite a fare il triccheballacche?' Come mai? E comunque oh, se Elton John dice 'smetto tra tre anni' nessuno gli rompe i coglioni, se lo facciamo noi è 'no, avete detto che smettete e ora smettete'".
Cavolo è vero! Ok, Elio e le Storie Tese ha mostrato di avere un calo che non è paragonabile ai fasti dei primi tempi. Ormai hanno superato i cinquant'anni: la vecchiaia si fa sentire... Ma dai, ma non trattateli come spazzatura. La loro maestria nella musica non può morire per un paio di canzoni sbagliate. Ma non state esagerando? Non vi credete troppo "essere 'sto cazzo"?
Ripeto: non voglio passare per il fan cieco e sordo, ma a questo punto non ve li meritate... Anzi: non vi meritate un cazzo! Tenetevi la vostra locura, la vostra mediocrità, le vostre musichette (mentre fuori c'è la morte). E si, non è un caso che sto citando "Boris" a raffica!
Ho apprezzato tantissimo quella rottura delle regole che c'è stata nell'ultima serata: non era solo una sfida ai dinosauri dell'Ariston, ma hanno portato maestria e storia allo stesso tempo. Il duetto con i Neri Per Casoè quello che vuol dire "fare ottima musica", Mangoni sul palco è stata la distruzione dei codici classici. Per questo sono finiti all'ultimo posto? Sono stati puniti per aver infranto le regole? Allora ben ben venga l'ultimo posto. Forse è il loro vero primo posto, che si attendeva dal 1996. Come fan, ora mi sento pronto ad affrontare questo arrivederci.
Non vedo l'ora d'ascoltare LP e di andare al concerto a Roma del prossimo Maggio. Sarà l'ultimo modo che ho per dirgli arrivedorci.
I biglietti sono pronti!
Prima di andare via, vi consiglio di ascoltare l'inedito "Il Circo Discutibile". Vi saluto citandovi una frase del brano:
"Mentre mi trucco e mi preparo allo spettacolo
La perfezione è un falso e rende pazzi"
E questo invece è il circo di 'sticazzi"
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

29-in-1: la (Non) Recensione!

$
0
0
Per chi non lo sapesse, sono un'amante dei retrogame. Ma come ben sapete, sono anche un'amante del trash. Capite benissimo che sono attratto dal connubio di entrambe le cose. Sto parlando delle console fasulle, i suddetti famiclone. L'altro giorno ho trovato un aggeggio assurdo: un famiclone a forma di joystick con ventinove giochi precaricati. Stiamo parlando della trashissima 29-in-1! Di cosa si tratta? Scopritela dopo il salto.
Ho comprato quest'aggeggino al negozio dei cinesi sotto casa. Scavando negli scaffali l'ho trovata a soli 5€ (del resto ci vale tutto, non gli avrei dato nemmeno un centesimo in più). Si collega direttamente alla tv, ma va alimentato con quattro pile stilo da 1,5V. La console è progettata per un solo un giocatore. Acceso il famiclone, abbiamo una schermata dei ventinove giochi presenti. Che robaccia ci hanno infilato i cari programmatori senza nome? Scopriamolo subito!
1) Football
Apre le danze l'unico gioco sportivo, escludendo quelli di corsa, dell'offerta. Vediamo il clone di "Soccer" del Nes, ma con i coniglietti delle pile Duracell. Alla fine il gioco è identico all'originale. Personalmente ho sempre trovato più divertente "World Cup", che li potevi massacrare di botte gli avversari. Comunque è giocabile.
2) Van-1
In 29-in-1 sono presenti molti shoot 'em up. Forse anche troppi! Per fortuna, il migliore è questa hack di "TwinBee". Peccato solo che i nemici siano stati cambiati nel peggiore dei modi. Sono pixel ignobili! In ogni caso, anch'esso è giocabile.
3) World War II
E' il clone di "1942": shoot 'em up che reputo anonimo, che non è né carne e né pesce. C'è di meglio, ma è comunque ok.
4) Pika
Iniziamo con il trash. Nell'offerta abbiamo solo due platform. Questo "Pika"è un hack di "Super Mario Bros.", ma con un fintissimo Pikachu come protagonista. Hanno provato a ficcarvi dentro anche i "Pokémon", ma non è questo il problema. Purtroppo non è scorrevole come il vero "Super Mario Bros.": qua è tutto legnoso, inoltre il joystick non aiuta a giocare. I classici tasti di salto e sparo del gioco originali sono invertiti, quindi molte volte ci si può confondere e sbagliare tasto! Inoltre lo stick scivola nella maggior parte dei casi, meglio usare i classici tasti direzionali... Insomma, un'esperienza terribile. Peccato...
5) Tunny
Hack di "SonSon", ma con degli elicotterini che danno la caccia a un Donkey Kong astronauta. Si può notare che hanno erroneamente mantenuto il nome del gioco originale! Per il resto è giocabile.
6) Ufo Race
Il primo gioco di corsa dell'offerta. Si tratta di un hack "F1 - Race", ma rivestita in chiave fantascientifica. Una porcheria di gioco. Fa schifo sia vederlo che a giocarci. Meglio l'originale!
7) Destroy I
Hack di "Wrecking Crew". Non funziona nemmeno: evitatelo!
8) Rescue Kuck
Hack di "Donkey Kong Junior", ma con tutti elementi presi da svariati brand. Pensate che al posto di Donkey Kong c'è un tizio che ricorda Jerry il topo. Per il resto, il gioco è godibile.
9) Ku Ku Land
Clone perfetto del puzzle game "Clu Clu Land", che è riportato fedelmente. Consigliato vivamente!
10) Aether 2
Gioco è che una macedonia di "Battle City" e "Bomberman". Il tutto è ambientato nello spazio, con delle lune dal sorriso ebete. Niente di speciale.
11) Apple Chess
E' praticamente "Othello" in versione videogame. E' di una lentezza assurda, niente di speciale.
12) Bandits
Hack di "Donkey Kong 3", tuttavia è ricolorato con dei colori accecanti che vanno tra il blu ghiaccio e il bianco accecante. Il gioco è ok, ma quelle colorazioni danno davvero fastidio. Da notare l'orrendo ghigno di quello che dovrebbe essere Donkey Kong...
13) Mars
Clone di "Star Force". E' l'ennesimo shoot em up dell'offerta... Giocabile, ma niente di così originale!
14) Bitha
Clone di "Pooyan", funziona perfettamente come l'originale. Promosso!
15) Bounce
Clone di "Mappy", anch'esso riportato abbastanza fedelmente. Promosso!
16) Panzer Fly Car
Hack di "Bump 'n' Jump", ma a correre sono presenti i carri armati di "Battle City". Niente di speciale, ma alla fine è giocabile.
17) Conter Energy
Hack di "Lode Runner" riportata abbastanza fedelmente, promosso senza problemi!
18) G-3 Cobra of Sky
Clone di "Raid on Bungeling Bay" ignobile... Evitatelo come la peste!
19) Conquerok
Hack di "Circus Charlie" in versione marina. Ha la stessa giocabilità dell'originale, inoltre trovo più carina questa ambientazione rispetto l'originale. Promosso a pieni voti!
20) Combata
Sembra un clone pezzentissimo di "Ice Climber". Evitatelo come la morte!
21) Coin Tetris
Hack del puzzle game "Magic Jewelry". La giocabilità è la stessa, quindi su questo piano è promosso a pieni voti... Peccato che sul piano grafico abbiano toppato alla grande! Tutto è orrendo, inoltre: invece della Statua della Libertàè presente un tizio mostruoso, deforme e ghignante. Un cazzotto in un occhio! Poi ripeto, per fortuna il gioco è più che ok... Anzi: è uno dei migliori dell'offerta!
22) Dada
Hack di "Popeye" con i personaggi cambiati. La giocabilità è la testa, promosso!
23) Exfrome
Clone di "Exerion", nulla di speciale (come l'originale).
24) Hassle
Hack di "Front Line" con gli animali a posto degli omini armati. E' giocabile come l'originale.
25) Matching
E' praticamente "Memory" in versione videogame. Una volta finito, ricomincia da capo. Niente di speciale.
26) Frog Prince
Preparatevi a ridere. Vi ricordate "Pika", l'hack di "Super Mario Bros.", descritto poco fa? Bene, qua abbiamo lo stesso gioco, ma con una rana come protagonista. Appena beve la sua pozione, si trasforma in un principe che sembra la versione tamarra di Fido Dido. E' tutto concettualmente assurdo... Il gioco ha una giocabilità leggermente migliore di "Pika", ma alcune ti fa cominciare la partita in un livello casuale. E' tutto così strambo! Per il resto, non so davvero come qualificarlo XD
27) Spar
Hack di "Urban Champion", si tratta dell'unico picchiaduro dell'offerta. Legnoso come l'originale.
28) Diamond
Clone di "Arkanoid" davvero ben fatto. E' uno dei migliori giochi dell'offerta. Consigliato al 100%!
29) Surface Fire
Infine viene riportato fedelmente quel giocone di "Millipede". Promosso al 100%!
Conclusione
Insomma: che voto posso concretamente dare al 29-in-1? Concretamente un voto molto basso, tipo 3 o 4. Effettivamente non si può pretendere nulla da un famiclone, è come se volessimo giudicare seriamente un film trash (tipo "Sharknado" o "Alex l'Ariete"). Sono prodotti talmente ambigui che devono essere giudicati come tale. Inoltre, 29-in-1 non è nemmeno il miglior famiclone in circolazione. Se avessero variato i giochi sarebbe stato leggermente diverso. Però non vi nego che, nelle ore morte, qualche partita ai giochi discreti me la faccio volentieri. I famiclone fanno schifo e sono concettualmente sbagliati, ma almeno ti permettono di giocare a classici che normalmente andrebbero perduti.
Se volete saperne di più, magari facendovi anche un pò di sana cultura del retrogaming, vi consiglio di vedere il video del mitico Doctor Game (che è stato molto utile per scrivere questo post). Non ve ne pentirete ;)!
Vi saluto con l'orrendo omino di "Coin Tetris". Ve lo sognerete la notte!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Troppa Roba della Games Workshop!

$
0
0
Ci sono mesi che non esce nulla di nulla della Games Workshop. Poi ci sono mesi dove le novità "escono dalle fottute pareti" (cit.). Da quel che potete dedurre, questo mese è davvero prolisso. Andiamo a vedere cosa ci propone la casa londinese. Iniziamo!
Partiamo dalla roba in comune tra Age of Sigmar e Warhammer 4000. E quando parliamo dei due giochi in comune, stiamo parlando dei Demoni. Continuano con l'ondata di Nurgle:
Finalmente abbiamo dei modelli degni di nota per le classiche Beasts of Nurgle. E' la miglior versione del lumacone. Nel bundle "I Viscidi Segugi" potete trovare tre modelli a 97,50€.
Lo Sloppity Bilepiper è il buffoni dell'esercito, fa sbudellare dalle risate i suoi colleghi. E' un modello carino, rievoca il "Circo di Nurgle" di Mordheim
Andando avanti con Age of Sigmar, vediamo:
I Putrid Blightkings sono cavalieri devoti a Nurgle. Ti avvelenano con le loro scorie tossiche, se ti mani in vita ti ammazzano in corpo a corpo.
Il Lord of Blightsè il classico eroe caotico devoto a Nurgle. Abbiamo visto di meglio.
"Malign Portents"è un libro dedicato alle sfere del caos, mentre il "Battletome - Legions of Nagash"è un codex dedicato ai non morti. Seguono una serie di riproposte dei vecchi Non Morti e Conti Vampiro.
Gli Harbingers sono quattro eroi introdotti nel "Malign Portents". Vediamo Darkoath Warqueen Marakarr Blood-sky, Fungoid Cave-Shaman Snazzgar Stinkmullett, Keldrek Knight of Shrouds e Lord-Ordinator Vorrus Starstrike. Sono ottimi modelli.
Invece, per Warhammer 40000 vediamo il ritorno degli Adeptus Custodes. Tra Santa Celestina e gli Inquisitori, vediamo una marea di roba. Per risparmiare tempo, ve li mostro e basta. Altrimenti sto qui fino a domani!










Per gli Special Games abbiamo due aggiunte alle uscite degli scorsi mesi.
Per Necromunda abbiamo un nuovo libro libro chiamato "Gang War II".
Come nuova gang viene aggunta la casata degli Orlock.
Mentre per "Warhammer Underworlds - Shadespire" vediamo "Le Asce Prescelte", che sono quattro Slayers dei Nani.
Infine lo "Sciame di Spiteclaw", che si tratta di una band di Skaven.
E questo è quanto. Sto diventando pigro, non scrivo più i finali di una volta :P

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #16 - Home Rules!

$
0
0
Vi sono mancate le nostre voci? Non temente... Siamo tornati con un nuovo podcast! Di cosa parliamo? Scopritelo dopo il salto.
Questa sedicesima puntata di GiocoMagazzino Podcastè dedicata alle House Rules: le regole casalingue casalinghe che i giocatori si sbizzarriscono a creare!
Non mancheranno i nostri pareri sui giochi provati nello scorso mese e le lezioni di GDR di Play Dumb. Ecco il link per ascoltarlo su Youtube:
O per ascoltarlo su su Spreaker:
Ascolta "House Rules - Gioco Magazzino #16" su Spreaker.
Buon Ascolto!
Un saluto da
GiocoMagazzino & Interesse Ludico

Post In Un Minuto: Recensione/News di "Blood Bowl" e "Blitz Bowl" su House of Games!

$
0
0
Sparlo di "Blood Bowl" anche su altri lidi. Siete curiosi di saperne di più? Ci becchiamo dopo il salto!
Il primo articolo che ho scritto su House of Gamesè una panoramica generale su "Blood Bowl": un gioco che mi emoziona come se fosse la prima volta.
Ma non è finita... Ho anche scritto un brevissimo articolo dedicato a "Blitz Bowl": il nuovo spin-off ambientato nel mondo di "Blood Bowl". Di cosa si tratta?

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro

"Sword and Sorcery" mi ha Fatto Rivivere il Fantasy Ludico!

$
0
0
In questi giorni ho giocato a nuovi giochilli da tavolo. Uno di questi è proprio "Sword and Sorcery", un dungeon crawler diverso nel suo genere. Ma questa non è una recensione, è il racconto di un'emozione!
Ho conosciuto gli autori di "Sword and Sorcery" durante la Colosseum di Blood Bowl del 2012. Ricordo che Simone e Nunzio mi parlarono della loro passione per i giochi da tavolo. Se non erro, mi dissero che erano anche scultori di miniature ludiche e che un giorno avrebbero fatto un loro gioco da tavolo. Sono passati gli anni, ma ci sono riusciti... E lo hanno fatto pure molto bene!
In questi anni hanno fondato la loro casa di produzione: la Gremlin Project Studio. Nel 2014 è uscito il loro primo gioco: "Galaxy Defenders", un gioco da tavolo cooperativo in salsa fantascientifica. Nel 2017 hanno pubblicato "Sword and Sorcery". Il titolo è un fortissimo richiamo all'omonimo genere fantasy letterario. Di fatti "Sword and Sorcery"è un gioco di stile fantasy eroico, fatto di compagnie di avventurieri che combattono nei dungeon più bui. Si tratta di un dungeon crawler classico: il gruppo di eroi esplora un territorio, la mappa viene rivelata e si viene attaccati da mostri. "Hero Quest" e "Descent" lo hanno fatto benissimo: adesso tocca a "Sword and Sorcery" continuare la tradizione, ma con qualcosa in più. In questo gioco non c'è bisogno di un master o di un app che funge da narratore. Qui c'è un apposito libretto dove è narrata tutta la storia, basta leggerlo per entrare nell'avventura.
Ci sono giocatori che non amano i cooperativi, perché non trovano una vera e propria finalità. Sono quei tipi di giocatori che pensano che il gioco sia sempre superare l'altro, per dimostrare di essere il migliore. Non credo che esista un modo giusto di concepire il gioco, ognuno ha il suo stile. L'importante è farlo rispettando l'altro e le regole. Però credo che il gioco cooperativo sia un'ottima esperienza, che unisce tutti i giocatori al tavolo per condividere la vittoria. Si crea una coesione tangibile! Un esperienza unica. Per questo non capisco a pieno chi non ama totalmente il genere...
Ma che c'entra "Sword and Sorcery" in tutto ciò? Credo che questo gioco, non solo cementifica la classica funzione dei cooperativi, ma riesce a anche a convincere quel tipo di giocatori. Il motivo? L'avversario da sconfiggere, il gioco stesso, ha una difficoltà crescente. Non si limita solo a "far uscire dalle fottute pareti" ondate di avversari da sconfiggere. Perché il tutto si trasforma in una corsa contro il tempo! Appena finiscono le carte evento, che già di loro mettono pepe alla partita, il gioco stesso si conclude... E questo fa perdere il gioco! Bisogna quindi muoverci, perché si sente una certo pericolo che diventa sempre più crescente. Ho visto anche gli odiatori del genere sciogliersi ed emozionarsi dinanzi a questa scure del tempo. Ti deve far schifo l'avventura per non emozionarti!
Gli eroi del gioco.
Inoltre, "Sword and Sorcery" ha riacceso un'esperienza importante dentro di me...
Quella del Fantasy!
Il Fantasy è un genere che adoro, ma negli ultimi tempi avevo smesso di seguire. La motivazione? Da un po' di tempo a questa parte, mi sembra che tutto è un copia-copia. I nuovi fantasy mi sembrano tutti uguali e generici, non mi generano emozioni nuove. Non mi stimolano più...
"Sword and Sorcery" non è di certo l'ambientazione più originale, ma riesce ad evocare emozioni sopite da tempo. Forse riesce ad evocare quel fantasy fatto di eroi e di maledizione da sconfiggere. E' una sensazione che non riesco ad esprimere a parole... Sul serio!
Solo giocando lo potrestre capire. Per questo che ogni partita è qualcosa che mi coinvolge... Mi rievoca emozioni nuove, ma che allo stesso tempo ho vissuto.
Forse è uno degli ultimi baluardo del genere "Spada e Stregoneria". Vi consiglio di provarlo, perché riuscirà a riaccendere il fantasy che è in voi!
Miniature del gioco.
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Settima Royale Battle!

$
0
0
Siamo arrivati all'evento clou de "Le Sfide di GiocoMagazzino", stiamo parlando dela Settima Royale Battle!
Visto che negli ultimi tempi è aumentato il numero di nuovi lettori (vi ringrazio un casino), sento il bisogno di dare qualche spiegazione. "Le Sfide di GiocoMagazzino"è una rubrica demenziale/goliardica dove si scelgono casualmente dei personaggi della cultura pop per farli scontare in un'epica battaglia. Ogni stagione è composta da circa 12 sfide, alcune possono essere doppie. A fine stagione i 12 vincitori si sfidano in un combattimento tutti contro tutti... A fine della battaglia viene decretato il campione assoluto della stagione! Siamo arrivati alla settima edizione della Royale Battle, potete capire che questa tradizione va avanti da ben sette anni: incredibile! Chi l'avrebbe mai detto che questa birbonata sarebbe arrivata a questo punto, quasi quasi mi commuovo.
Ma bando ai sentimentalismi, diamo inizio alla Settima Royale Battle!
Ma non abbiate fretta, prima dobbiamo fare il riepilogone di tutta la stagione. Non dimenticatelo mai: "Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla" (Nota: anche io sono in grado di rubare gli aforismi dei tizi famosi, lol).
Maggio 2017
Per recuperare alcuni mesi persi a cazzeggiare, la sfida 73° & 74° sono state raggruppate in una doppia sfida. Senza una minima idea, i partecipanti sono stati scelti casualmente da un sito internet che sforna personaggi randomici. Sono usciti fuori quattro nomi, dimenticati, della cultura pop americani. Tra prank e scazzottate degne dei Looney Tunes, passano i personaggi più improbabili. Il risultato finale è The Tick=10 voti, Albertone=18 voti, Phil Ken Sebben=8 voti e Il Direttore=14 voti. Albertone e Il Direttore vincono e passano in finale!
Giugno 2017
La seconda sfida della Settima Stagione omaggia alcuni nemici delle TMNT, ma questa volta è una sfida tra coppie (vi ricordo che le coppie valgono come un personaggio unico). A fine dello scontro la città di New York è distrutta, comprese le pizzerie... Il risultato finale è Rocksteady & Bebop= 27 voti, Tokka & Rahzar=14 voti. Rocksteady & Bebop vincono e passano in finale.
Luglio 2017
La terza sfida della Settima Stagione è una minaccia per l'occidentale! Fu Manchu e David Lo Pan si scontrano... E il mondo trema, ma solo uno può vincere! Il risultato finale è Fu Manchu=18 voti, David Lo Pan=17 voti. Fu Manchu vince e passa in finale!
Agosto 2017
Nella Sesta Stagione è stata inserita una nuova regola. Anche gli "avatar" e le mascotte dei brand possono sfidarsi! In questa settimana abbiamo visto lo scontro tra il brandi di "Ucelli Arrabbiati" e "Vermi". Il risultato finale è Red=20 voti, Worm=31 voti. Worm vince e passa in finale!
Settembre 2017
Come ogni stagione c'è l'ennesimo scontro tra DC Comics e Marvel. Questa volta si sono scontrati due personaggi sfigati e sconosciuti... Il risultato finale è G'Nort=20 voti, Frog-Man=22 voti. Frog-Man vince e passa in finale!
Ottobre 2017
Ogni tanto c'è bisogno di far scontrare personaggi brutali. Se bestiali è meglio! Ma questa volta non c'è storia... Il risultato finale è Beast Man=46 voti, L'Uomo Orso Maiale=8 voti! Beast Man vince e passa in finale!
Novembre 2017
L'Ottantesima Sfida è un omaggio al deceduto "Mai Dire Goal". Tra mugolii e vergate, lo zero comico è assicurato! Il risultato finale è Jean-Claude=23 voti, Tafazzi=36 voti. Tafazzi vince e passa in finale!
Dicembre 2017
Anche l'Hanna-Barbera ha dei picchiatori mica male! L'ottantunesima sfida è uno scontro tra arti marziali e la cappa e spada. Il risultato finale è Luca Tortuga=45 voti, La  Furia di Hong Kong=15 voti. Luca Tortuga vince e passa in finale!
Gennaio 2018
La penultima sfida della Settima Stagione proviene dallo spazio profondo. Chi può vincere tra un alieno psionico e un alieno soldato? Il risultato finale è Abe=20 voti, Grunt=22 voti. Grunt vince e passa in finale!
Febbraio 2018
L'ultima sfida della Settima Stagione ricalca la doppia sfida che ha aperto questa nuova folle avventura. Questa volta i personaggi casuali sono stati presi dal mondo degli anime e manga giapponesi. Tra くそ e ブラインドファイト, il verdetto (non) è stato sconvolgente. Il risultato finale è Bo-bobo=9 voti, Maggiordomo Spaziale=8 voti, Gosunkugi=13 voti e Yamcha=15 voti. Gosunkugi e Yamcha vincono e passano in finale!
Fatte le dovute premesse, partiamo con il cuore della Royale Battle: concorrenti ci mostrano quello che sanno fare! Come in un videogame picchiaduro, per la serie "Super Smash Bros. scansate proprio", vediamo le migliori tecniche di combattimento dei partecipanti. Vedremo una tecnica comune (chiamata "Mossa Speciale") e una super-mossa (chiamata "Tecnica Finale"). Del resto dovete capire per chi fare il tifo, no?!?
Albertone
Mossa Speciale: Buon Consiglio
Albertone è un ragazzo davvero sapiente, i suoi consigli salvano spesso gli amici dalle brutte situazioni. Se nessuno è disposto ad ascoltare le sue parole, Albertone sfoggia doti più carismatiche. Un ceffone alla testa e vedi come gli danno retta! Da notare che Albertone è mostruosamente obeso, ma possiede un'agilità felina. Siete avvisati... Hey, Hey, Hey!
Tecnica Finale: Gang Junkyard
Albertone è il leader di una band musicale chiamata Junkyard. Il gruppo suona utilizzando spazzatura di ogni genere. Ma passioni musicali a parte, i Junkyard rispondono sempre al richiamo del proprio capo. Sono pronti a difenderlo anche a costo dalla vita! I membri della gang sono Rudy, Russel, Bill, Mushmouth, Weird Harold, Bucky e Dumb Donald.
Il Direttore
Mossa Speciale: Dandismo Estremo
Il Direttore del carcere di massima sicurezza Superjail è un tipo decisamente fuori le righe. Si tratta di un dandista iperattivo, capace di violare le leggi scientifiche a suo piacimento. Può sdoppiarsi, cambiare aspetto, consistenza e così via dicendo. E' dannatamente imprevedibile, senza dimenticare che è mentalmente instabile... Nessuno riesce a capire da dove venga questo assurdo potere!
Tecnica Finale: L'Armata del Direttore del Futuro
Nel futuro, forse alternativo, il Direttore diventerà il conquistatore del mondo. L'intero globo verrà trasformato in un carcere di massima sicurezza. Il Direttore del futuro possiederà un esercito sconfinato, equipaggiato con le migliori armi tecnologiche. Nonostante questo esercito non esista nel presente, Il Direttore di questa linea temporale può usufruire di questa armata. Pensate che un tipo così imprevedibile non possa viaggiare nel tempo? Non siate ingenui...
Rocksteady & Bebop
Mossa Speciale: Assalto Motorizzato
Rocksteady e Bebop hanno aumentato la loro forza grazie alla mutazione. Tuttavia non hanno dimenticato le vecchie maniere da teppisti di strada. Come dei cavalieri moderni, salgono sul proprio destriero motorizzati e caricano gli avversari come se non esistesse un domani! L'importante è che non manchi la benzina nelle moto...
Tecnica Finale: Arsenale Laser
Rocksteady e Bebop sono estremamente abili con le armi da fuoco di qualsiasi stazza e tipologia. Più che cecchini, sono dei distruttori ambulanti! Shredder e Krang riforniscono i due mutanti con le armi fantascientifiche più potenti. E' come fare un mitragliatore a un gorilla. La conflagrazione è sempre dietro l'angolo!
Fu Manchu
Mossa Speciale: Azione Malvagia
La mente del genio del male Fu Manchu è sempre in movimento! Anche quando è calmo, sta architettando un perfido piano per annichilire il nemico. Cosa farà questa volta? Ti avvelenerà con il morso di un ragno o ti contagerà con strane polveri? Ti scaglierà contro i Thug o ti accoltellerà alle spalle? Tutto è possibile... Statene alla larga!
Tecnica Finale: Piano per lo Sterminio della Civiltà Occidentale (E Oltre)
Come capo del Si-Fan, Fu Manchu possiede schiere di adepti pronti ad intervenire ai suoi ordini. Il suo scopo è quello di distruggere l'Occidente per far prevalere l'intera razza asiatica. Ma perché limitarsi all'Europa? Perché non conquistare tutto il mondo? Per questo motivo Fu Manchu ha le "mani in pasta" tra i poteri forti politici e il crimine organizzato. Mettersi contro di lui è come mettersi contro un intero sistema!
Worm
Mossa Speciale: Esercito di Vermi
I Worms sono vermi predisposti alla guerra. Normalmente si raggruppano in squadroni e si combattono sparandosi addosso. La storia cambia quando devono contrarsi con un nemico comune. I Worns radunano l'esercito e marciano fino alla vittoria! Saranno piccoli, ma sono tanti e armati come l'esercito degli Stati Uniti!
Tecnica Finale: Esperimento Nucleare Indiano
In casi estremi, un Worm può utilizzare la sua arma più distruttiva. Il Test Nucleare Indiano è esplosione silenziosa che genera l'innalzamento delle acque e la malattia degli avversari. E' un'arma terribile, che devasta tutto e uccide lentamente. E' puro sadismo!
Frog-Man (Eugene Paul Patilio)
Mossa Speciale: Team-Up!
Qualcuno vuole bene anche a Frog-Man, tanto da creare team-up! Spider-Man, i Defenders e (probabilmente) anche Deadpool rispondono al suo richiamo d'aiuto. Non sarà l'eroe più potente, ma è circondato da buoni amici.
Tecnica Finale: Rimbalzo
Frog-Man non è un mutante con l'aspetto di una rana, ma un normale essere umano con un costume speciale. La sua armatura gli permette di fare balzi di ogni tipologia. Sarà un attacco poco originale, ma vi assicuro che non è piacevole essere schiacciati da un peso massimo in costume. Poi che altro vi aspettavate da una rana gigante?!?
Beast Man (Biff Beastman)
Mossa Speciale: Ordine di Skeletor
Beast Man è un guerriero brutale, dalla forza incredibile. Tuttavia ha una mente decisamente ottusa... Per sua fortuna, oppure no, c'è Skeletor a comandarlo! E' come se una bestia sanguinaria guadagnasse una mente pensante. Forse un giorno Beast Man prenderà il posto del suo padrone... Chissà?!?
Tecnica Finale: Domatore di Bestie
Beast Man non è solo forza selvaggia. Beast Man è in grado controllare telepaticamente la maggior parte degli animali e delle bestie feroci. E' quindi un domatore nato, capace di scagliarti contro uno zoo intero! E' un lord delle bestie.
Tafazzi
Mossa Speciale: Vergate sul Membro
Tafazzi è un masochista che prova piacere martellandosi il membro con una bottiglia di plastica vuota. Che utilità possiede in combattimento? Apparentemente nessuna, ma ha un movimento quasi ipnotico. Alcuni si scompisciano dalle risate quando lo vedono, tanto da smettere di combattere. Subiscono l'influenza di un velato attacco psicologico oppure non hanno senso dell'umorismo?
Tecnica Finale: Il Terrore degli Spazi
Tafazzi è uno zero comico, tuttavia la sua presenza genera pandemie di massa. Una di queste è la quella di generare le vergate sul membro di massa. Dopo un po' di tempo le persone sentono il bisogno d'imitarlo. Ha un potere unico e inspiegabile....
Luca Tortuga
Mossa Speciale: Enguard!
Luca Tortuga è un'abile spadaccino, nonché un'abile schermidore. Inizia sempre lo scontro con una serie di affondi, per poi finirlo con un colpo diretto. Si dice che una volta abbia combattuto con un fulmine... E si dice che abbia pure vinto!
Tecnica Finale: Cappa, Spada e Guscio
In caso di estremo pericolo, al bando la galanteria della scherma! Contro nemici troppo potenti, Luca Tortuga utilizza uno stile da duellante molto più rocambolesco e precipitoso. In questo caso, il guscio tornerà utile. Non sarà bello a vedersi, ma torna utile contro qualsiasi tipo d'avversario!
Grunt
Mossa Speciale: Fuoco d'Assalto
Grunt è un Krogan generato per combattere. Essendo un super-soldato, Grunt è abile nell'utilizzo di qualsiasi arma da fuoco d'assalto. E' abile anche nell'utilizzo di granate e bombe incendiare. Conosce tanti modi per far esplodere l'avversario. In battaglia conosce il fatto suo!
Tecnica Finale: Krogan Berserk
Grunt è un Krogan di categoria Berserker. Gli esponenti di questa categoria sono considerati senza punti deboli, o almeno decisamente potenti. Inoltre anno un'indole aggressiva e violenta. Grunt riesce a controllare questo lato del suo carattere, ma quando si trova ferito e sanguinante si scatena. Si trasforma in una furia, capace di raddoppiare la frenesia nell'utilizzo delle armi da fuoco. Inoltre il suo fattore rigenerativo aumenta. Questo lo rende un soldato perfetto.
Hikaru Gosunkugi
Mossa Speciale: Ushi no Koku Mairi
Gonsukugi è un ragazzo malaticcio, non capace di combattere. Tuttavia è sempre equipaggiato con il suo martello di legno e svariati chiodi. Il motivo? Li utilizza per maledire i suoi nemici con l'arte spiritica dell'Ikiryō. Il suo rito preferito è l'Ushi no Koku Mairi. Una volta martellata una bambola di pezza, come se fosse un vudù, gli avversari subiscono maledizioni di ogni sorta. O almeno dovrebbero riceverle...
Tecnica Finale: Le Bambole di Carta dell'Amore
Gosunkugi possiede delle bamboline di carta magiche. Se viene scritto un'ordine su una bambolina e viene attaccata sulla schiena di una persona, quest'ultima obbedirà al comando scritto. Tornano molto utili in battaglia, Gosunkugi si ritrova con molte guardie del corpo pronte a combattere per lui. Ovviamente se la bambolina si stacca o viene distrutta, il malcapitato scioglie la maledizione.
Yamcha
Mossa Speciale: Rogafufuken
Detta anche "Zanna di Lupo", questa è la tecnica marziale più famosa di Yamcha. Si tratta di una serie di pugni, a mano chiusa e/o aperta e di calci rivolti velocemente contro l'avversario. Questi colpi sono paragonati al morso di un lupo. Lo Shin Rogafufuken è la sua versione potenziata.
Tecnica Finale: Sokidan
Uno dei colpi energitici più potenti di Yamcha è il Sokidan. Si tratta di una sfera di ki concentrata in una mano, una volta scagliata viene comandata a distanza. Inoltre è lo stesso Yamcha a decidere quando far esplodere il colpo. E' l'equivalente di un "missile a ricerca di calore" in versione ki.
Conclusione
Siamo arrivato alla fine di questo lungo elenco carnevalesco. Avete visto cosa possono fare? Adesso tocca a voi... Fate valere la vostra opinione! Lasciate un commento che motivi la vostra scelta... Ovviamente non dimenticate di votare in alto a sinistra nella sessione sondaggi (se siete su smartphone selezionate la sessione html). Insomma, questo è quanto... Diamo il via alle mazzate! Buona Settima Royale Battle a tutti :D

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Challenger Deck": Tutti a Giocare T2!

$
0
0
In attesa delle uscite potenti, zitta zitta la Wizard fa uscire fuori una serie di prodotti decisamente utili per avviarsi al gioco competitivo. Iniziando proprio dall'attuale T2, ecco a voi: i Challanger Decks! Di cosa si tratta?
Scopritelo dopo il salto!
Negli anni ne abbiamo viste a bizzeffe:
- Otto edizioni dei World Championship Decks a bordo d'oro (non legali);
- Gli Event Deck che si sono fermati a Battaglia per Zendikar;
- L'unico Modern Event Deck dedicato "Orzhov Token", che non ha avuto il successo sperato;
- E il doppio Clash Pack.
Prodotti tutti diversi, ma con un unico scopo comune: quello di far avvicinare sempre più giocatori al competitivo. Di questi vecchi prodotti ve ne parlerò meglio in futuro, oggi tocca al nuovissimo Challenger Decks. Rispetto gli scorsi deck, mi sembrano i più efficaci e diretti nello scopo. Vediamo, infatti, dei deck davvero validi per iniziare a giocare nei circuiti competitivi. L'offerta ci mostra quattro mazzi tutti diversi, con le migliori combinazioni presenti nell'attuale Standard. Non si sono sprecati con le rare! Vediamo:
Counter Surge
8 Palude
7 Foresta
4 Frutteto Ripugnante
4 Centro dell'Etere
2 Oasi Hashep
4 Cucciolo di Zannalunga
4 Costrittore Sinuoso
4 Convogliatrice Bracciolucente
3 Rishkar, Rinnegato di Peema
3 Rubasogni
3 Meccatitano Rigoglioso
2 Gonti, Signore del Lusso
2 Sciacallo dei Rottami
1 Balista Mobile
4 Difesa Sbocciata
2 Era della Gloria
1 Spinta Fatale
2 In Pasto agli Squali
Sideboard
4 Costrizione
3 Cartiglio dell'Ambizione
2 Bestiario del Forgiavita
2 Morte Anticipata
2 Appetito per l'Innaturale
1 Espropriare
1 Tagliare in Due
Commento: I Segnalini Energia sono stati la rivelazione del "Blocco Kaladesh"! A dirla tutta, rileggendo l'articolo che ho scritto su Kaladesh, non ci avrei scommesso più di tanto. Purtroppo, nell'ultimo anno del T2, l'archetipo ha subito molti ban importanti. Peccato, ma comunque riesce ancora a reggere lo Standard. Questa versione l'hanno dovuta "sporcare" con le tattiche dei segnalini +1/+1. Questo deck Golgari punta tutto sul "Costrittore Sinuoso", che aggiunge sempre un segnalino aggiuntivo: creature, artefatti e segnalini del giocatore. Sinceramente non so come inquadrare il deck: non capisco se è un aggro con tendenze midrange o viceversa. In ogni caso, è un bel deck che picchia l'avversario potenziando le creature con i citati segnalini +1/+1 e Segnalini Energia. Presto avrete giganti nel vostro esercito: "Cucciolo di Zannalunga", "Balista Mobile" (peccato che è monocopia) e il triplice "Meccatitano Rigoglioso". Non mancano leggendarie di utilità come "Gonti, Signore del Lusso" e "Rishkar, Rinnegato di Peema". Il resto delle carte sono ottimi removal (peccato solo la monocopia di "Spinta Fatale") e pump. Nella sideboard non ci sono carte note, "Costrizione" a parte, ma utilità per rispondere alle magie avversarie. In conclusione, è un deck molto divertente. Si capisce e si utilizza facilmente, è davvero un bel modo per iniziare a giocare con una spinta in più! Non c'è altro d'aggiungere, promosso!
Hazoret Aggro
20 Montagna
4 Deserto Riarso
4 Aizzatore Fanatico
4 Distruttore della Messe Ahn
4 Corriere di Bomat
3 Mago Sfregiaspirito
3 Mentore Severo
3 Kari Zev, Predona di Avionavi
1 Latore di Gloria
1 Hazoret la Fervente
4 Shock
4 Colpo di Fulmine
2 Abrasione
2 Spruzzo di Magma
1 Chandra, Fiamma di Sfida
Sideboard
4 Sconfitta di Chandra
3 Sentinella Totemica
2 Pia Nalaar
2 Spruzzo di Magma
2 Competenza di Kari Zev
2 Chiave della Città
Commento: Era da tempo che non vedevamo un bel monorosso farsi spazio in Standard. Questo è deck aggro, ma non si limita a picchiare e sparare. Volendo potremmo dire che ci sono elementi tipici dei midrange. Le triplici copie di "Mago Sfregiaspirito" e "Mentore Severo" tendono a controllare, mentre "Aizzatore Fanatico" e "Distruttore della Messe Ahn" fanno i danni. "Corriere di Bomat" fa pescare, mentre "Latore di GloriaLatore di Gloria" (peccato per la monocopia) è l'elicottero-removal del deck. Gli spari del deck sono i migliori che ci sono nel T2, ma al di fuori del formato che (ovviamente di meglio). A farla da padroni nel deck sono la dea "Hazoret la Fervente" e "Chandra, Fiamma di Sfida", che infiammano il campo di battaglia. Anche qui abbiamo un grande deck: semplice ed efficace, ma con molte carte degne di nota. Specialmente Chandra che vale l'acquisto del deck. In side abbiamo buone carte, come "Pia Nalaar" e "Competenza di Kari Zev".
Second Sun Control
10 Isola
8 Pianura
4 Colture Irrigate
2 Rivolo Ipnu
2 Campo della Rovina
3 Avvicinamento del Secondo Sole
3 Fumigare
1 Kefnet il Ponderante
4 Collasso dell'Etere
4 Espellere
4 Volontà Suprema
4 Barlume di Genialità
4 Censurare
4 Opzione
1 Fede Rinnovata
1 Incagliare il Relitto
1 Raccolto // Mercato
Sideboard
4 Lince Reale
4 Negare
2 Custode dei Glifi
2 Fede Rinnovata
2 Perforamagie
1 Kefnet il Ponderante
Commento: Abbiamo un control totale, che sfrutta l'archetipo che gira intorno alla stregoneria "Avvicinamento del Secondo Sole". Non ricordo la storia di tutti i deck con vittorie alternative, ma questo mi sembra il migliore della sua categoria. L'unica creatura è "Kefnet il Ponderante", che lo sfrutteremo per pescare il più possibile. Tutto il resto è diviso in: counter (come "Volontà Suprema"), peschini (come "Opzione"), removal (come "Espellere") e mass-removal (come "Fumigare"). Nella side sono presenti altre magie da controllo (come "Perforamagie") e più creature (come il secondo Kefnet, "Lince Reale" e "Custode dei Glifi"). Non so dirvi come sia provarlo, non mi pare che sia nemmeno un Tier1 dello standard (forse è un 1,5 o un 2). Di certo è un deck meno immediato rispetto i due deck aggressivi precedenti, ma apprezzo l'idea di puntare su un control così atipico.
Vehicle Rush
5 Pianura
3 Montagna
1 Palude
4 Spirale dell'Industria
3 Centro dell'Etere
3 Territorio Non Rivendicato
2 Terre Selvagge in Evoluzione
1 Vetta del Teschio di Drago
1 Prospettiva Ispiratrice
1 Cortile Nascosto
4 Manovratore Veterano
4 Sciacallo dei Rottami
4 Corriere di Bomat
4 Forgiattrezzi Esemplare
3 Depala, Pilota Esemplare
2 Pia Nalaar
4 Colpo di Fulmine
4 Disintegrazione Abusiva
4 Cuore di Kiran
1 Carovana della Coltivatrice
1 Mietitore dell'Etersfera
1 Sovrana Celeste, Ammiraglia dei Consoli
Sideboard
4 Costrizione
3 Mentore Severo
2 Sconfitta di Chandra
2 Pastorale della Condanna
2 Spruzzo di Magma
1 Mietitore dell'Etersfera
1 Espellere
Commento: Infine concludiamo con un altro archetipo che domina il T2, ovvero il "Mardu Vehicles". Le terre sono state ben settate, in particolare vediamo quattro copie "Spirale dell'Industria". Tutte le 21 creature sono essenziali nell'archetipo o utili nel suo genere, vediamo: "Manovratore Veterano", "Depala, Pilota Esemplare", "Pia Nalaar" e così via dicendo. Purtroppo manca il veicolo più potente, "Aerocottero del Contrabbandiere", perché bandito in T2. In ogni caso ci sono veicoli molto validi, tra cui l'evergreen del genere "Cuore di Kiran". Come removal abbiamo "Disintegrazione Abusiva" e "Colpo di Fulmine". La side è molto variegata, con "Costrizione" e "Mentore Severo", per rispondere ad ogni evenienza. Anche qui vediamo un ottimo deck, che è pronto per essere giocato in competitivo. Mi piacciono tutti e quattro, ma questo lo considero il più completo. Promosso a pieni voti!
Conclusione
La Wizard non può far regali, è pur sempre una multinazionale del gioco. Tuttavia questa volta ci vanno vicini! E' la prima volta che vedo così tante carte di valore (e di utilità) in un deck precostituito. Trovo l'offerta molto più efficace rispetto il Modern Event Deck e i precedenti deck. Li promuovo a pieni voti, spero che abbiano un buon riscontro tra il pubblico. Vi consiglio di puntarci sopra. Se si trasformano in una prassi, potremmo vedere molte belle nei prossimi anni.
Nel frattempo, vi segnalo che il prodotto sarà disponibile dal 6 Aprile 2018 (i deck saranno solo in lingua inglese e giapponese).
Detto questo ci salutiamo, ci vediamo con il prossimo appuntamento con Dominaria Masters 25!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Masters 25": un Magic the Gathering Lungo 25 Anni!

$
0
0
Siamo arrivati ad un evento importantissimo della Storia di Magic. In questo 2018, il gioco di Richard Garfield compie 25 anni! Per festeggiare questo evento, la Wizard sta facendo uscire un sacco di cosette interessanti: una di queste è Masters 25. Non si tratta dell'ennesima edizione di ristampe, si tratta di un viaggio nella storia di Magic. Un viaggio lungo un quarto di secolo! Vi assicuro che nulla (o quasi) è stato escluso. Siete pronti? Si parte!
Masters 25 verrà rilasciata il 16 Marzo 2018. Si tratta di un set di ristampe della serie Masters Series, è ideata per essere giocata nei Booster Draft. Masters 25è composta da 249 carte, con logo il simbolo dei Planeswalker con sopra stilizzato il numero 25. Essendo un set che percorre i venticinque anni della storia di Magic, gli autori hanno aggiunto una filigrana variabile su tutte le carte (escluso l'unico Planeswalker). I simboli in questione sono i loghi dell'espansioni che hanno ospitato la carte di turno. Le carte scelte provengono da tutti i set legali ristampati fino ad oggi: si parte da Alpha Edition e si finisce con Rivali di Ixalan.
Masters 25 non possiede determinate abilità e meccaniche, punta sulle carte classiche o tra le più utili per generare maggiori combo possibili. Secondo Mark Rosewater: "Sono combo pensate per generare effetti nostalgia".
Le uniche abilità che vediamo sono: "Ciclo" (anche con la variante "Cicloterra") e "Metamorfosi" (con le varianti "Megamorfosi").
Per questo speciale evento, faccio qualcosa mai che non ho mai fatto prima. Vi mostro tutte le 249 carte, ma divise in espansioni provenienza. Del resto qui siamo di "casa della storia di Magic". Chi meglio di GiocoMagazzino? ;)
Alpha Edition
"Una generazione che ignora la storia non ha passato… né futuro."
- Robert Anson Heinlein
Iniziamo dalla primissima edizione di Magic! L'edizione che ha generato tutto... Garfield e la Wizard sapevano di avere un potenziale pazzesco tra le mani, non immaginavano che sarebbero arrivati fino a questo punto. Chi l'avrebbe detto che Magic sarebbe diventato il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo... Chi l'avrebbe detto che Magic sarebbe stato il gioco con più espansioni in assoluto. Nessuno lo poteva immaginare, Eppure eccoci qua! Visto che ci sono, vi linko uno stupendo podcast di Dunwich Buyers Club dedicato alla nascita del gioco.
Per il resto, sono state inserite 12 carte provenienti da Alpha Edition. Ovviamente, non hanno potuto inserite le "Power Nine" o le "Dual Lands"... Sapete benissimo che quelle carte non le rivedremo mai! Tuttavia hanno inserito la maggior parte dei simboli di quell'edizione. Quelle carte che abbiamo tanto amato o che ancora oggi sono i capisaldi di molti deck.
Dopo oltre dieci anni, rivediamo i "Leoni della Savana". Oltre ad uno stupendo nuovo artwork, notiamo che l'hanno declassata a comune (rendendola accessibile in Pauper). Il suo potere non è più come quello di un tempo, ma comunque rimane molto utile negli aggro di draft. E poi a noi nostalgici scende la lacrimuccia dalla gioia! "Fuoco Fatuo" torna declassato come non comune, è un ottimo difensore per il draft.
"Scarica Elementale Blu" e "Scarica Elementale Rossa" tornano ristampate anche nelle edizioni cartacee. L'ultima volta fu in Quarta Edizione! Da notare che hanno mantenuto la rarità non comune. In questo modo non diventano abusate in Pauper. Ci dobbiamo "accontentare" di "Idroscarica" e "Piroscarica". Per il resto, sono evergreen nelle side dei formati eterni. E' molto bella anche la nuova illustrazione.
Le seguenti carte sono il cuore di Alpha Edition! Quelle carte che amiamo e continuano a sfruttarle in qualsiasi formato dove sono legali. Sono pezzi di storia che si commentano da soli. Rivediamo "Fulmine", "Contromagia", "Da Spade a Spighe!", "Nuova Crescita", "Rito Oscuro", "Disincantare" e "Crescita Gigante". Inutile dire che le userete anche in draft!
"Armageddon" - Rivediamo la ristampa, come rara mitica, del primo mass removal per le terre. Continua ad essere il migliore della sua categoria, una garanzia per i formati dove è legale. In draft torna utile negli aggro, specialmente se "White Weenie". Personalmente non l'avrei ristampata come rara mitica, ma va bene così.
Espansioni Solitarie
"La solitudine o ci fa ritrovare o ci fa perdere noi stessi."
- Roberto Gervaso
In questa sessione sono raggruppate tutte quelle espansioni singole e stand-alone, che sono precedenti al concetto di blocco. Sono espansioni decisamente differenti tra loro: alcune sono capisaldi di Magic, mentre altri sono espansioni minor qualità. Parliamo di: Arabian NightsAntiquities, Leggende, L'Oscurità, Fallen Empires e Origini.
In questa immagine sono raggruppate tutte le creature non-leggendarie di questa categoria. Vediamo "Fulmine Globulare" (all'epoca una delle migliori creature rosse, oggi è utile in draft), Traghettatore d'Anime" (sempre utile per reanimare in draft), "Angelo Caduto" (all'epoca doveva essere una risposta di lore al famoso "Angelo di Serra", oggi è considerata per il gioco base. E' utile in draft), "Nave Fantasma" (una creatura da difesa per i draft, è declassata a comune), "Predoni di Erg" (come creatura da draft non è male, ma trovo scandaloso che sia l'unica carta di Arabian Nights ristampata... Non pretendo "Juzám Djinn" o "Efreet di Serendib", ma si poteva omaggiare in altri modi questa stupenda espansione!) e "Argilla Primordiale" (adesso è diventata comune, torna utile in draft).
Sono state fatte scelte strane per le creature leggendarie di questa sessione. Di tutta la bolgia delle creature leggendarie di Leggende, rivediamo "Stangg". In questa nuova illustrazione lo vediamo senza casco! Non è di certo la leggendaria più potente di quel set, ma comunque torna utile in draft visto che giochiamo due 3/4 con sei mana. L'unica carta di Originiè "Spettro di Ihsan". Declassato a non comune e con nuova illustrazione, rimane la chiavica di sempre. Certo, in draft è un corpo... Ma comunque si cala con sei mana (anche se "Rito Oscuro" ci aiuta). Avrei preferito rivedere "Salice, Regina dell'Autunno", purtroppo non il "Baron Sengir" perché non è conforme con il concept di Mssters 25. Infine, rivediamo per l'ennesima volta "Nicol Bolas". Sinceramente questa versione mi sta stufando... Infine, voglio lanciare un'invettiva. Leggendeè un'espansione stupenda, ma qui hanno ristampato davvero poco. Ok, non sto dicendo che voglio "Risucchia Potere" o "Karakas", ma c'era di meglio da proporre.
"Tamburi di Guerra dei Goblin" - l'unica carte di Fallen Empiresè ristampata come comune. La trovo utile per il formato e per il draft, visto che rende le orde difficili da bloccare. In ogni caso, non vi nego che mi aspettavo una ristampa tra "High Tide" o "Hymn to Tourach".
Le uniche terre della sessione sono davvero utili. "Fabbrica di Mishra"è sempre versatile, inoltre in draft va in combo con gli altri Adetti-al-Montaggio. Negli spoiler molti hanno creduto che fosse ristampata come comune, ma si sono confusi a causa del colore simil trasparente. La leggendaria "Pendelhaven" torna utile per potenziare i critters (non è un caso che si vede nell'archetipo "Infect"). E' ristampata come rara.
"Luna Insanguinata" - Non poteva mancare l'incantesimo smonta-mazzi più utilizzato del colore rosso. Questo è un buon periodo per recuperare le carte più potenti delle sideboard rosse. Tra questa ristampa e la recente uscita di "Sole Insanguinato" (in Rivali di Ixalan) avete un'opportunità pazzesca. Prendetele prima che sia troppo tardi... Meglio sbustarle adesso, che comprarle poi a 100€ a playset l'uno!
Blocco Era Glaciale
"È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia."
- Confucio
Con Era Glaciale venne inaugurato il concetto di Blocco: un trittico di espansioni che avrebbe accompagnato i giocatori nella stagione di gioco. Questa usanza è stata modificata recentemente, in futuro vedremo Blocchi di varie grandezze. Il "Blocco Era Glaciale" mostrò un gioco ancora leggermente acerbo, ma che si sarebbe presto diretto verso la maturità definitiva. Per la prima volta, storlyne e metagame si fusero in qualcosa di stabile e concreto. Con l'uscita di Ondata Glaciale del 2006, cacciando via Origini, il blocco ha subito una modifica. Adesso è composto da: Era Glaciale, Alleanze e Ondata Glaciale. In Masters 25 hanno deciso di non inserire i permanenti neve, ma comunque sono stati inseriti i simboli più famosi del "Blocco del Ghiaccio".
Non poteva mancare "Tempesta Cerebrale"! Non si tratta solo del miglior peschino del Blocco, ma è anche il miglior peschino della storia del gioco! La sua presenza e obbligatoria, lo userete fino allo sfinimento. "Privazione Arcana"è un ottimo counter cantrip, nonostante faccia pescare anche il proprietario della magia. E' utile in draft, ma sopratutto in Commander. E' carina la nuova illustrazione.
Sono stati ristampati tre simboli del colore rosso del Blocco. "Piroclasma"è ancora oggi, anche se ci sono molte varianti più che valide, una certezza per eliminare le creaturine. Tornerà utile in draft. "Orda di Balduvia" viene ristampata come comune, diventando accessibile in Pauper. Questo ciccione è utile anche in draft, visto che ha un buon corpo. E' un declassamento giusto! Anche "Saccheggio"è stata declassata a comune. Torna utili nelle side di draft e Pauper. Entrambe queste carte hanno una nuova illustrazione.
"Darien, Re di Kjeldor" - Ondata Glaciale abbonda di permanenti neve, quindi molte carte sono state escluse a priori. Hanno pensato di ristampare Re Darien, che ha un'abilità spedinatrice sempre utile. In draft fa la sua bella figura, mentre in Commander da il meglio di sé. Da notare che adesso è anche di tipo "Soldato", quindi si potenzia nel suo tribal.
Blocco Mirage
"Il cammello nel deserto può fare a meno dell’acqua per molto tempo, l’uomo non può fare a meno dei miraggi."
- Władysław Mieczysław Kozłowski
Il secondo Blocco della storia di Magic da inizio all'epopea più bella della storia di Magic mai raccontata! E' vero che le vicende di Urza nascono in Antiquities, ma prendono corpo con le Guerre di Mirage e l'inizio della Saga della Cavalcavento! Il "Blocco Mirage", che venne concepito con uno stile che richiama all'Africa, ci mostrò tante carte stupende. Per questione di spazio e d'impostazione tematica, vediamo solo una piccola parte di questo grande Blocco. Un Blocco che trovò la maturità di gioco definitiva. L'espansioni che lo compongono sono: Mirage, Visioni e Cavalcavento.
Iniziamo con tre carte classiche, che trovano sempre spazio in draft e Pauper. Vediamo "Pacifismo" (un classico per bloccare le creature), "Sabbie Mobili" (terra e removal sempre utile) e "Caravella Portoghese" (buona creatura da rimbalzo, un tempo dominava i deck agro). Tornano sempre utili!
"Guizzo" - Conosciamo questa carta per tutte le combo che genera. Nonostante sia limitata in una copia in Vintage, è una ristampa interessante... L'originale non la vedevamo dai tempi di Sesta Edizione! Inolte in Masters 25 hanno inserito la "Mole Proteiforme", ovvero la carta che genera una combo devastante (vedete il deck "Hulk Flash"). Forse in draft è difficile da sfruttare, ma è ottima per i giocatori dei formati eterni. Carina la nuova illustrazione.
"Giorno del Giudizio" - Sinceramente non mi aspettavo proprio questa ristampa, visto che recentemente l'abbiamo vista in Amonkhet Invocations. E' una carta difficile da utilizzare in draft, ma comunque è destinata ai giocatori dei formati eterni. Trovo giusto ristamparla come rara mitica, inoltre apprezzo molto la nuova illustrazione.
Blocco Tempesta
"Battere le ali contro la tempesta avendo fede che dietro questo tumulto splenda il sole."
- Virginia Woolf
Il "Blocco Tempesta", detto anche il "Ciclo di Rath", inquadrò i nuovi eroi che presto imparammo ad amare. Gli eroici Gerrard Sisay, ma anche i malvagi Crovax Volrath, conquistarono il cuore dei fan. Tutti i giocatori sognarono di viaggiare sulla mitica nave volante Cavalcavento. Sul piano del metagame il "Blocco Tempesta" fu molto apprezzato dai fan. Le nuove meccaniche furono un successo, come i Tramutanti che si potenziano tra di loro, mentre ci sono carte che ancora oggi vengono giocate nel competitivo. Per questioni di spazio, in Masters 25 sono state inserite una piccolissima parte delle perle di questo Blocco. I set che lo compongono sono: Tempesta, Fortezza e Esodo.
Sono state ristampate una serie di carte utili in draft e in Pauper. Vediamo "Cucciolo di Sciacallo" (carta storica dell'originale "Red Deck Wins", adesso è ristampata come comune diventando accessibile in Pauper), "Mogg Tirapiedi" (torna sempre utile per alimentare le file del proprio esercito, in Pauper lo si vede nel "Goblin Tribal"), "Tritone Saccheggiatore" (un classico per pescare, nei draft di Masters 25 torna utile per attivare le meccaniche di scarto e cimitero), "Setacciare" (non è il miglior peschino, ma torna utile nel draft per attivare le meccaniche di scarto e cimitero), "Curiosità" (utile per pescare in draft, hanno mantenuto la ristampa originale con Mirri che scopre la verità su Crovax) e "Infiammare" (sparo che si potenzia con le copie nei cimiteri, torna in utile nei formati citati).
"Editto Diabolico" - Il removal più famoso del Blocco (e della Storia di Magic) riceve una nuova illustrazione. E' una ristampa obbligatoria, che tornerà utile su tutti i fronti. Stupenda!
"Morte Vivente" - Il removal/reanimator di massa torna in versione rara. Da draft è utile, ma va utilizzata con intelligenza. In Commander da il meglio di sé.
"Ponte Intrappolante" - Concludiamo con una bomba. Questo artefatto difensivo sta vivendo una seconda primavera, visto che sta tornando in molti deck di Modern. Che poi è una carta potente, non capisco perché l'hanno ricacciata solo adesso! In ogni caso, ce la becchiamo in versione rara mitica e con una nuova illustrazione. Da notare che l'illustrazione si rifà all'originale di Pete Venters, con tanto di Gerrard Capashen.
Portal & Starter Set
"Se l’opportunità non bussa, costruisci una porta."
- Milton Berle
Per avvicinare sempre più giocatori al gioco, la Wizard rilasciò una serie di set che insegnassero alle nuove leve il gioco. Questi set furono composti solo da: creature, stregonerie e terre. Sono stati legalizzati nel gioco competitivo nel 2003. I set in questione sono: PortalPortal: Seconda Era, Portal Three Kingdoms e Starter 1999. Nonostante siano dei set base, ci sono carte molto potenti che ancora oggi utilizziamo. In Masters 25è stata inserita una carta di lusso che ha mai ricevuto ristampa...
"Sentiero di Pace" non è di certo il miglior removal bianco, ma torna utile in draft. Mi piace l'illustrazione che richiama ai portali. "Desiderio Atavico" peschino da draft e Commander, ha ricevuto un declassamento di rarità.
In Masters 25 si da abbastanza spazio a Portal Three Kingdoms. "Kongming, Sleeping Dragon" lo stanno ristampando sempre più, torna utile per potenziare il proprio esercito. Qui è declassata di rarità. "Borrowing 100.000 Arrows"è ristampata come comune, diventando accessibile in Pauper.
"Imperial Recruiter" - La carta e tutore di lusso di tutta l'espansione! Non era mai stata ristampata prima. I giocatori dei formati eterni ringraziano vivamente (specialmente i giocatori di "Imperial Painter"). E' giusto renderla rara mitica, mentre la nuova illustrazione non è niente male. Insomma, un graditissimo ritorno!
Finendo con le carte di Starter 1999, vediamo "Sentinella Fidata" declassata a comune (diventando accessibile in Pauper). In draft torna utile per bloccare e distruggere i ciccioni. Anche "Cinder Storm" viene ristampata come comune... Nonostante la pesantezza, in late game può essere una finale da draft.
Blocco di Urza
"La necessità è madre dell’invenzione."
- Platone
C'è stato un personaggio che ha meritato un Blocco tutto suo... Il nome di quell'uomo è Urza! Del resto stiamo parlando del Planeswalker più importante del mondo diMagic. La sua importanza nel mondo di Magic, scusate il paragone pesante, è come quella di Gesù nel nostro cristiano! Insomma, stiamo parlando di un pezzo grosso! Scherzi a parte, il "Blocco di Urza" (detto anche il "Ciclo degli Artefatti") fu il primo Blocco che contenne ondate di potentissimi artefatti. Il Blocco fu talmente d'impatto che sconvolse il metagame, tanto che la Wizard fu costretta a bandire e limitare carte. Trovo scandaloso che in Masters 25 non sono presenti artefatti di questo Blocco... Nemmeno uno! Non sto dicendo che dovevano ristampare "Vaso della Memoria", ma qualcosa la potevano pur mettere. In ogni caso, l'espansioni che la caratterizzano sono: Saga di Urza, Eredità di Urza e Destino di Urza.
Ebbene si, siamo senza artefatti... Pazienza, andiamo avanti! In questa foto ho raggruppato carte classiche del Blocco, che abbiamo visto in molti set base. Vediamo "Phyrexian Ghoul" (ingrassa temporaneamente e attiva combo), "Paggio Angelico" (pump da draft, guadagna una nuova illustrazione dove si nota "Santuario di Serra"), "Granchio Ferro di Cavallo" (attiva molte combo in draft, una di questo è con "Pugnale di Argento Vivo"), "Radunarsi" (carta life da draft), "Squillo di Trombe" (pump classico ristampato più volte) e "Calmare" (una "Nebbia" con "Ciclo", torna utile in draft).
Vediamo due carte diverse, ma comunque molto potenti. "Disseppellire"è un reanimator per piccole creature, torna utile in Pauper e draft. Guadagna una nuova illustrazione. "Rancore"è tra le auree pump più potenti di sempre, la giocherete sempre nei suoi formati legali!
"Pifferaio Elfico" - Per fortuna hanno inserito un classico del Blocco. Grazie a lei giochiamo ciccioni gratuiti in Commander, ma anche in draft non è mica male!
Blocco di Mercadia
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
- Luigi Pirandello
Il "Blocco di Urza" fu talmente d'impatto che oscurò il suo successore. Il "Blocco Mercadia", detto anche il "Ciclo delle Maschere", fu composto carte molto interessanti (che ancora oggi giochiamo volentieri). Tuttavia non riuscì ad eguagliare il suo predecessore... Per fortuna il tempo mostra al realtà delle cose. Le prime due espansioni, Maschere di Mercadia e Nemesis, hanno avuto una rivalutazione con il passare degli anni. La terza espansione, Profezia, è considerata uno delle peggiori espansioni di Magic... Del resto, la storia va raccontata a 360 gradi!
Tra le carte inserite vediamo "Sagezza Accumulata" (ottimo peschino da Pauper, in draft attiva molte meccaniche di scarto e cimitero), "Corroborare" (in questo draft risulta un normale pump, ma è essenziale nell'archetipo "Infect"), "Vento Pestilenziale" (nonostante le dieci mana, tornerà utile in draft.. E' uno dei pochissimi mass removal dell'edizione) e "Condottiero dello Stampede" (mutamagia che attiva molte meccaniche di scarto e cimitero).
"Porto di Rishada" - Dite quello che volete, ma il "Blocco di Mercadia" ha delle carte pazzesche! Qua vediamo una ristampa di lusso, che rivediamo con una nuova illustrazione. In draft non sarà niente di speciale, ma recuperatela per giocarla nei formati eterni. E' essenziale per contrastare i deck avversari. Sublime!
Blocco Invasione
"Pensa che devi morire martire, spogliato di tutto, steso per terra, nudo, irriconoscibile, coperto di sangue e ferite, violentemente e dolorosamente ucciso e desidera che questo avvenga subito."
- Charles de Foucauld
Il "Blocco Invasione" lo ricordiamo volentieri per due motivi precisi: fu il primo Blocco composto prevalentemente dalle carte multicolore, ci fu la fine dell'epopea della Cavalcavento. Fu un epico finale, con tanto di lacrime ricolme di commozione. Salutare i nostri eroi preferiti fu difficile, ma la vita va avanti. In ogni caso, i set che lo compongono sono: Invasione, Congiunzionee Apocalisse. In Masters 25è stato inserito un discreto numero di magie multicolore del Blocco.
Tra le carte non rare vediamo "Scalatore Kavu" (creatura peschino da draft, con nuova illustrazione), "Escludere" (con counter cantrip da Pauper e draft, ha ricevuto una nuova illustrazione) e "Pugnale di Argento Vivo" (aura che infligge danno e fa pescare, fa combo con il citato "Granchio Ferro di Cavallo". Torna utile in draft).
Tra le creature rare vediamo due graditi ritorni. "Hanna, Pilota della Nave"è una ristampa che tutti i giocatori di Commander gradiscono. La navigatrice della Cavalcavento ricicla artefatti e incantesimi. Potete farci belle combo, oltre a gestire un vantaggio. "Serpente Mistico"è una creatura counter che torna sempre utile in tutti i suoi formati legali.
Concludiamo questa sessione con tre cult del "Blocco Invasione". "Azione Malvagia"è un mass-removal pazzesco, che trova sempre spazio nei formati eterni. E' tornata ad essere rara. "Rivendicare"è il removal per eccellenza, in draft ne abuserete. "Convocazione di Eladamri"è un ottimo tutore per creature, è d'obbligo nei formati eterni. Sono tre ristampe eccezionali, è così che vanno selezionate le carte!
Blocco Odissea
"Presto invecchiano gli uomini nelle disavventure."
- Omero
Dopo la conclusione del "Blocco Invasione", gli autori decisero di generare una nuova storia con nuovi personaggi. Una storia che fosse di passaggio tra le storie classiche e quelle moderne. Il "Blocco Odissea" mostrò l'impossibilità di una pace nel mondo di Magic. Gli autori sottolinearono una cosa: passano gli anni, ma ci sarà sempre una battaglia da combattere! Sul piano delle regole, il "Blocco Odissea" mostrò meccaniche basate con il cimitero. L'espansione sconvolse il metagame, perché rese il cimitero parte integrante del gioco... Come se fosse l'estensione della mano di gioco! Non è un caso che è tutt'ora considerato uno dei Blocchi, per i principianti, più complessi da capire. Purtroppo in Masters 25 non hanno potuto inserire meccaniche di "Flashback" o "Soglia", hanno preferito inserire carte più semplici. L'espansioni che lo compongono sono: Odissea, Tormento e Sentenza.
Le creature inserite sono "Campione di Laquatus" (eccezionale in draft, può fungere anche da finale), "Incursore Mago d'Ombra" (creatura peschino sempre utile in draft, è stato declassato a non comune), "Demone Mesmerico" (torna utile in draft per controllare) e "Animago" (un classico per riciclare incantesimi).
Tra le magie vediamo "Tiranneggiare" (il più potente e famoso delle magie punisher), "Zombificare" (reanimator base, utilissimo in draft) e "Catrame Caustico" (aura sparo da control nero).
"Desiderio Vivente" - Concludiamo con una ristampa niente male. Non hanno potuto inserire gli altri due desideri più famosi ("Desiderio Astuto" e "Desiderio Bruciante"), ma va benissimo lo stesso. I giocatori dei formati eterni ringraziano!
Blocco Assalto
“Su di un cerchio ogni punto d’inizio può anche essere un punto di fine.” 
- Eraclito
Il "Blocco Assalto" lo ricordiamo per due motivi precisi: fu il primo Blocco incentrato sul tipo di creature (il suddetto "Tribal"), fu l'ultimo Blocco del "Magic Classico". Di fatti con Ottava Edizione, in concomitanza con i dieci anni del gioco, non solo cambiò la grafica delle carte, ma anche la concezione di concepire l'edizione. Per il resto, il "Blocco Assalto" ancora oggi viene considerato l'apice di Magic (con carte che hanno modificato il metagame, come le "Fetch Lands"), ma un gioco che meritava di svecchiarsi (pensate solo all numero di creature di contorno ingiocabili). In Masters 25 ci sono ben 20 carte di questo Blocco: è merito anche della massiccia presenza di carte con "Metamorfosi", "Ciclo" e "Ciclo Terra". Vi ricordo che il Blocco è formato dai set: Assalto, Legioni e Flagello.
In Masters 25 sono presenti le cinque "Landcyclers" di Flagello. Vediamo "Templare Nobile", "Ranger della Costa" (con nuova illustrazione), "Abominio Folle", "Coguaro Dentebrace" e "Guardiano di Boscocavo". Torneranno molto utili in draft per aggiustare il mana.
Tra le creature vediamo "Gladiatore Non Morto" (nuova illustrazione e declassato a non comune, torna utile per le meccaniche di scarto e cimitero), "Empatico Spietato" (buon tutore per ciccioni, riceve una nuova illustrazione e diventa non comune), "Colosso di Krosa" (un ciccione con "Metamorfosi" che può tornare utile in draft, è stato declassato a non comune), "Nantuko Covanidiata" (buon spedinatore a sorpresa per il draft, riceve una nuova illustrazione... Peccato che non è stata declassata a comune, sarebbe stata utile in draft), "Zannuto di Krosa" (un classico per pescare e rampare, è diventata non comune), "Poiana Atropa" (buon piccolo mass removal da draft), "Commando di Skirk" (torna utile per attacchi a sorpresa in draft), "Zelota di Karona" (per direzionare il danno in draft) e "Soggiogatore" (per direzionare le magie in draft, riceve una nuova illustrazione).
Abbiamo tre magie con "Ciclo". Vediamo "Fede Rinnovata" (nuova illustrazione e torna ad essere comune), "Pastoie Soffocanti" (buona carta ritardante da draft) e "Lamento di Terrore" (nuova illustrazione per la magia che dona "Paura").
Tra le rare rivediamo due vecchie conoscenze. "Vendetta di Akroma"è il removal perfetto dell'edizione, torna sempre utile in draft e Commander. "Decreto della Giustizia" non viene sfruttato al 100%, vista la mancanza di carte come "Frana Astrale", ma torna utile per spedinare in draft.
"Akroma, Angelo della Distruzione" - L'angelo da battaglia per eccellenza torna in tutto il suo splendore. Dite quello che volete, ma ha sempre il suo dannato fascino! Giocatela in draft e vincerete al 99% (non dimenticare che "Editto Diabolico" la uccide). E non dimenticare che la potete reanimare con "Zombificare". Insomma, sbizzarritevi!
Blocco Mirrodin
"Un artefatto è il prodotto di un tentativo riuscito di ricavare una bella cosa senza scopo, senza utilità, da un fatto al tempo passato."
- Jonathan Safran Foer
Il "Blocco Mirrodin" fu qualcosa di sconvolgente. Non solo si notò la nuova grafica, che divise i fan in due fazioni (tra chi l'amava e l'odiava). Per la prima volta ci spostammo dal piano di Dominaria: gli autori decisero di farci conoscere tutti i piani del multiverso. Non solo per raccontare nuove storie, ma sopratutto per sbizzarrirsi ispirandosi alle varie culture reali. Sul piano del metagame il "Blocco Mirrodin" fu pazzesco. Tra la squilibrata "Affinità", le Terre Artefatto e le carte storiche (come "Saccheggiatore Elettrofuso" e "Trinisfera") il Blocco attirò migliaia di giocatori. Questo secondo "Blocco degli Artefatti" venne paragonato all'impatto che ebbe il "Blocco di Urza". Le sue carte le giochiamo ancora oggi, inoltre vengono spesso ristampate. I set che lo compongono sono: Mirrodin, Darksteel e Quinta Alba.
Tra le magie vediamo "Coraggio Riecheggiante" (torna sempre utile per pompare le pedine, in draft farà bene), "Ratti Spietati" (questi innumerevoli ratti diventano comuni, diventando accessibili in Pauper. Verranno usati davvero? Chissà...) e "Goblin Scagliapunte" (potenziatelo per infliggere danni).
"Titano Frantumatore" - Altra ristampa gradita! Il distruttore di terre per eccellenza tona declassato come rara, ma con nuova illustrazione. I giocatori dei formati eterni ringraziano, in draft è una bomba. Ricordatevi che potete sempre reanimarla con "Zombificare". Avvisati!
"Calice del Nulla" - Una delle carte di disturbo più potenti di sempre. Promossa come Rara Mitica, anche qui giocatori dei formati eterni ringraziano. Anche in draft ha la sua importanza! Stupenda.
Blocco Kamigawa
"Spesso il corpo unisce e lo spirito separa."
- Angelo Gatti
Come avvenne per il "Blocco Mercadia", anche per il "Blocco Kamigawa" ebbe lo stesso trattamento. Ma andiamo con calma... Il autori ambientarono il Blocco dopo Mirrodin in un mondo ambientato nel Giappone Feudale. L'edizione venne vista come un omaggio ai giocatori giapponesi, che all'epoca stavano aumentando sempre più. Tuttavia le meccaniche legate alle creature leggendarie non ebbero lo stesso impatto che ebbe il precedente "Blocco Mirrodin". Inizialmente non piacque ai giocatori, ma con il passare degli anni molte carte sono state valorizzate. Tanto che oggi molti giocatori oggi attendono un ritorno nella Kamigawa moderna. Chissà quando avverrà?!? In ogni caso, i set che li compongono sono: Campioni di Kamigawa, Traditori di Kamigawa e Liberatori di Kamigawa.
Le carte inserite sono "Promessa di Bunrei" (spedinatore utile in draft, è stato declassato di rarità), "Iwamori della Mano Aperta" (declassato a non comune, ma torna dannatamente utile in draft. Nel Blocco dell'epoca le leggendarie uscivano da tutti i pori, ma qui le leggendarie sono poche... Quindi il malus è contenuto), "Tagliagole Nezumi" (inserita solo per alimentare combo con i topi del draft), "Libero dalla Realtà" (torna utile per fare combo, come con "Presenza di Gond"), "Genju delle Cascate" e "Genju delle Guglie" (hanno ristampato i Genju più famosi, torneranno utili in draft).
"Mikokoro, Centro del Mare" - Altra terra famosa del set, torna utile in più formati. Sia per pescare in Commander, sia per determinate combo in Modern. Fa la sua figura anche in draft.
"Azusa, Smarrita ma Cercatrice" - Tra le tante leggendarie è stata scelta la creatura leggendaria più utilizzata in Modern e Commander. I giocatori di "Amulet Combo" (e varianti) ringraziano. Torna utile anche in draft per avere vantaggio mana. E' molto bella anche l'illustrazione. Ottima scelta!
Blocco Ravnica
"Ogni colore è l'espressione di una virtù."
- Omraam Mikhaël Aïvanhov
A riprendere i favori di critica e dei fan ci pensò il "Blocco Ravnica". Il set riprese le tematiche multicolore presenti nel "Blocco Invasione", ma le direzionò sui bicolori. Le dieci gilde entrarono subito nel lessico dei giocatori. Ancora oggi se indichiamo il nome di una gilda, indichiamo automaticamente una determinata combinazione di colore. Le gilde in questione sono: Azorius (bianco/blu), Boros (bianco/rosso), Rakdos (rosso/nero), Golgari (nero/verde), Gruul (rosso/verde), Dimir (blu/nero), Izzet (rosso/blu), Orzhov (bianco/nero), Selesnya (verde/bianco) e Simic (blu/verde). Inoltre il set introdusse le prime carte bicolore ad un solo mana, ovvero: le famose carte ibride. Ambientazione e carte (vedete le "Shock Land") ebbero molto successo dai fan, tanto da richiedere un ritorno in futuro. I set che compongono il Blocco sono: Ravnica - Città delle Gilde, Patto delle Gilde e Discordia.
Tra le carte inserite vediamo "Acchiapparatti" (il tutore per ratti è stato inserito per montarti un mono "Ratti Spietati", beh qualche volta vogliono trollarci), "Lupo da Guardia" (vanilla cicciosa sempre gradita, in draft è ottima per aggrare), "Goblin Delirante" (sempre utile per attaccare in draft, diventando comune torna utile nel "Goblin Tribal" di Pauper), "Ussaro di Corte" (serviva una carta Azorius in draft, che fosse sia difensiva che peschino), "Propagazione dell'Utopia" (carta da "Enchantress", torna utile in draft per gestire il mana), "Gogna del Senza Sonno" (in draft torna decisamente utile, visto che funge anche da tortura).
"Niv-Mizzet, il Mentefiamma" - Non poteva mancare uno dei simboli del "Blocco Ravnica". Il drago geniale è sempre una garanzia per i control, inoltre in draft potete sfruttarlo in combo con "Libero dalla Realtà".
"Mole Proteiforme" - Concludiamo questa sessione con un ciccione che ha generato un'omonimo mazzo combo, purtroppo bannato in molti formati. Grazie a "Guizzo" possiamo giocarcelo subito e farlo morire immediatamente. Una volta al cimitero, possiamo tutorarci "Discepolo della Volta" e ondate di creature artefatto a costo zero. L'avversario si uccide con solo due mana. Potete capire che in questo draft non possiamo ripetere la combo completa, ma torna sempre utile per avere vantaggio creature in campo.
Blocco Spirale Temporale
"Il tempo fluisce in modo uguale per tutti gli uomini. E ogni uomo galleggia nel tempo in maniera diversa."
- Manuel Neila
Il "Blocco Spirale Temporale" fu davvero particolare. Non solo perché ci permise di tornare a Dominaria, vedendo così i danni causati da: l'Invasione, della sovrapposizione di Rath e del Mirari... Fu realizzata per essere una commemorazione del "Magic Classico" pre Ottava Edizione. Uscì fuori un viaggio tra realtà parallele passate, presenti e future. Vennero concepite carte potentissimi (come il "Tarmogoyf") e scelte editoriali ancora oggi valide (come la possibilità di sbustare una foil di una rarità casuale). Inoltre fu il primo set a contenere una mini-espansione fatta di ristampe con rarità speciale, ovvero: Spirale Temporale Cronotraslate. A suo modo anticipò la serie Masters. Il set impose un taglio sulla storyline di Magic: gli autori fecero morire molti dei vecchi Planeswalker (che erano paragonabili a divinità, ma più rari), generando una nuova ondata di nuovi Planeswalker (meno potente, ma più frequenti). L'espansioni che compongono questo blocco sono: Spirale Temporale, Caos Dimensionale e Visione Futura.
Vediamo "Veggente delle Profondità" (che si rifà a "Getto d'Acqua"), "Leone dalla Bianca Criniera" (utile in draft per salvarsi le creature o per triggerare di nuovo), "Elementale del Mare" (per ritardare in draft), "Addetto-al-Montaggio" (per potenziare le meccaniche con gli altri Adetti-al-Montaggio, è declassata a non comune) e "Caverna Zootica" (carta versatile da draft).
Sono stati ristampati anche tre evergreen. "Necrospettro di Strada" torna non comune, è sempre utile per pescare. Non a caso in Modern lo stanno usando molti deck. "Scimmia Spirito Guida" lo giocano tutti i deck di Modern e Legacy per generare combo legate al mana. Infine, "Kavu Predatore" in draft è una risposta ai "Life". Al di fuori trova spazio in combo con "Boschetto dei Salici Ardenti".
Ristampando "Polimorfo di Vesuva" e "Ladra di Ventura" hanno inserito nel set delle versioni non squilibrate di "Mutaforme Vesuvano" e di "Ali From Cairo". Tornano utili in draft.
Dei cinque "Patti" di Visione Futura ne hanno ristampato solo due, ma solo le più osate. "Patto di Negazione" che è la magia di Modern che si avvicina più alla gloriosa "Forza di Volontà". "Patto dell'Evocatore"è un ottimo tutore per creature che generalmente vengono utilizzate in combo (in modo che concludi il gioco appena la lancia, senza pagare le quattro mana il turno successivo).
"Reliquia della Coalizione" - Finalmente un artwork decente per questo eccezionale motore di mana. Torna utile in draft e in Commander.
"Akroma, Angelo della Furia" - Non poteva mancare la versione di una dimensione alternativa di Akroma! Anche lei è un carrarmato utilissimo in draft, ricordatevi che con "Nubiscarto" evitate di giocarvela pagando la "Metamorfosi". Torna utile!
Blocco Lorwyn - Landa Tenebrosa
"Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia."
- Franz Kafka
Il "Blocco Lorwyn - Landa Tenebrosa" fu anch'esso molto particolare. Si pensò di modificare l'uscita dei Blocchi: invece di farne uno da tre espansioni, si pensò di fare due Mini-Blocchi che ne formassero uno più grande. Così sarebbe uscito fuori un Macro-Blocco da quattro espansioni! Il mini "Blocco Lorwyn" mostrò meccaniche legate ai tribal (aumentando le interazioni nate nel "Blocco Assalto"), ma con tematiche fantasy: inserirono elfi, kithkin, giganti, goblin e via dicendo. Inoltre introdusse per la prima volta Planeswalker: dei permanenti che rappresentavano i Viandanti Dimensionali. I cinque Planeswalker introdotti sono: "Jace Beleren", "Liliana Vess", "Chandra Nalaar", "Ajani Criniera D'Oro" e "Garruk Lingua Selvaggia". Questi personaggi furono ideati per diventare i nuovi protagonisti della storyline di Magic. Nel "Blocco Landa Tenebrosa" si diede spazio alle magie di colore ibrido, ma fu associata a creature fiabesche e folkloristiche. Inoltre venne introdotta la tematica della STAP, ma non ebbe molto successo. L'espansioni ebbero un buon impatto sul metagame, ma gli autori decisero comunque di tornare ai classici Blocchi da tre espansioni. Infine, le espansioni che compongo il "Blocco Lorwyn - Landa Tenebrosa" sono: Lorwyn, Aurora, Landa Tenebrosa e Vespro.
Tra le magie utili in draft vediamo "Ignifero Brilla Anima" (utile per generare ondate di mana per giocare magie pesanti) e "Quercia Ambasciatrice" (un corpo che spedina).
Abbiamo ben quattro evergreen. Vediamo "Catturamagie" (eccezionale nel "Merfolk Tribal" per controllare), "Sentinella delle Ortiche" (una belle carte essenziali per il "Tribal Elf", visto che aggra e genera combo), "Brion Fortebraccio" (buona leggendaria che è un "Ciclopi Sanguinari" potenziato, torna utile in draft) e "Presenza di Gond" (aura spedinatrice che genera pedine 1/1, può essere sfruttato per fare combo infinite. In draft fa combo con "Granchio Ferro di Cavallo" e "Libero dalla Realtà").
In Masters 25 sono state inserite le "Filter Land" dei colori nemici. Sono essenziali per il gioco competitivo attuale, fanno sempre bene a ristamparle. Vediamo "Brughiera Fetida", "Acquitrino Crepuscolare", "Boschetto Inondato", "Cascata a Precipizio" e "Prateria Accidentata". Recuperatele!
Set Base
"Sii disposto ad essere un principiante ogni singolo mattino."
- Meister Eckhart
Un'altra rivoluzione dell'epoca fu il cambiamento radicale dei cambiamenti base. Inizialmente tutti i set base erano rivisitazioni di Alpha Edition con aggiunte delle carte uscite in quel periodo. Un set base classico aveva una durata di tre-quattro anni. Da Magic 2010 si decise di far uscire i set base ogni anno, in modo da direzionare lo Standard della stagione. Le ristampe vennero accompagnare da una serie di carte inedite. Infine, anche nei set base ci sarebbe stata una storyline. Questo processo avvenne fino a Magic Origins del 2015. In quel periodo, gli autori hanno deciso di sospendere temporaneamente l'uscita dei set base. Tuttavia, in questi anni gli autori hanno notato si è creato uno squilibrio nello Standard: per capirne di più vi consiglio di leggere questo articolo. Quindi nel prossimo Luglio 2018 uscirà il nuovo set base chiamato Core Set 2019. Stiamo a vedere cosa uscirà fuori... I set base inseriti in questa sessione sono: Magic 2010, Magic 2011, Magic 2012, Magic 2013, Magic 2014, Magic 2015 e Magic Origins.
Vediamo un'ondata dei classici dei set base, utili anche in draft. Le conosciamo benissimo, quindi ve le elenco velocemente. Vediamo "Grifone Protettore", "Pipistrello Cacciasangue", "Sdegno di Chandra", "Mago Cremisi", "Vincitore Affascinante", "Lupo di Legnobranco", "Omicidio", "Atto di Tradimento", "Cadere a Picco", "Valore ad Akros" (con nuova illustrazione), "Orso Fantasma" e "Geist delle Brughiere" (declassato a comune).
"Falco dello Squadrone" - Ritroviamo una delle creature che si auto-tutora le copie più famosa di sempre. In draft è utilissima, è una delle migliori pickate da fare.
Vediamo quattro carte molto utilizzate in Commander. Vediamo "Risonatore Strionico" (per copiare le abilità triggerate), "Stivali Piedelesto" (eccezionale per proteggere il generale), "Jalira, Maestra Polimorfista" (ha "Polimorfismo" incorporato, è stata declassata a non comune) e "Coltivare" (uno dei migliori ramp per il formato).
"Maestro della Caccia Selvaggia" - Spedinatore e removal che non vedevamo da molto tempo. Attualmente lo si vede in Commander, mentre in draft è una bomba. Inoltre va in combo con le altre creature lupo. Sinceramente non mi aspettavo questa ristampa, mi ha sorpreso.
Blocco Alara
"Il sole splende per tutti."
- Gaio Petronio Arbitro
Il "Blocco Alara" mostrò nuove interazioni con le carte multicolore, tuttavia si concentrarono sulle combinazioni dei tricolori alleati. Come nel "Blocco Ravnica", i nomi dei frammenti sono utilizzati per indicare i determinati tricolori. Vediamo: Bant (bianco/verde/blu), Esper (blu/bianco/nero), Grixis (nero/blu/rosso), Jund (rosso/nero/verde) e Naya (verde/bianco/rosso). Molte carte del Blocco le utilizziamo ancora oggi volentieri. Le espansioni che compongono il Blocco sono: Frammenti di Alara, Conflux e Rinascita di Alara.
Vediamo tre carte da draft. "Cavaliere dell'Occhio al Cielo" (in late game si potenzia), "Tessitore di Braci" (per fermare le creature volanti) e "Scheletrizzare" (sparo ed eventuale spedinatore, è stato declassato a comune).
Voglio focalizzarmi su queste due carte perché hanno un potenziale interessante, ma vengono giocate raramente. "Folgore Devastante"è un buon sparo e scarta carte, trovo giusto che si cali con tre mana. In Masters 25è ristampato come non comune. "Coatl dalle Scaglie Sapienti" ingrassa in base alle nostre pescate. All'epoca impazzì, oggi lo si vede in Commander. I draft torna sempre utile.
"Conflux" - Il pesantissimo tutore di Nicol Bolas torna declassato di rarità. E' impossibile da giocare in draft, è stato inserito per i giocatori di Commander.
Blocco Zendikar
"I mostri esistono, ma sono troppo pochi per essere davvero pericolosi. Sono più pericolosi gli uomini comuni, i funzionari pronti a credere e obbedire senza discutere."
- Primo Levi
Il "Blocco Zendikar" fu il primo Blocco incentrato sulle interazioni delle terre. Si fece subito notare perché vennero inserite le cinque "Fetch Lands" dei colori nemici. Inoltre, nel finale del Blocco vennero inseriti gli Eldrazi: delle creature incolori dai poteri devastanti. Tra queste ricordiamo la triade degli Eldrazi leggendari: "Ulamog, il Cerchio Infinito", "Kozilek, Macellaio della Verità" e "Emrakul, lo Strazio Eterno". Addirittura quest'ultimo venne regalato ai partecipanti del prerelease di Ascesa degli Eldrazi! Purtroppo, per questioni di meccaniche, nessun Eldraziè presente in Masters 25. Il Blocco venne molto apprezzato dai giocatori, ancora oggi ci sono carte che giochiamo in competitivo. L'espansioni che compongono il set sono: Zendikar, Worldwake e Ascesa degli Eldrazi.
"Evocatrice di Cuore Selvaggio" e "Vampiro Straziatore" sono due creature da draft, nulla di più.
Sono state scelti molti evergreen del Blocco. Rivediamo "Antichi Fermenti" (essenziale per tutti i deck Eldrazi, è aumentato di rarità), "Ascensione del Luminarca" (spedinatore per "Enchantress"), "Calcafuoco Kor" (ottima side anti-rosso), "Elfo Arboreo" (altra carta utile nel "Tribal Elf"), "Sfigurare" (removal per piccole creature, lo si vede in Pauper e in qualche Commander) e "Prisma Profetico" (indispensabile in molti deck di Pauper). Draftatele tutte!
"Jace, lo Scultore di Menti" - BOOM! Scusate l'onomatopea, ma ci voleva... La Wizard ci ristampa la versione di Jace più potente di sempre e lo legalizza in Modern! Questa è la carta d'avere e da draftare a occhi chiusi. Solo con questa mossa di marketing hanno vinto. Che altro aggiungere a tutto questo potere? MAGNIFICO!
Commander Zone
"Ci si chiede qual è la differenza tra un leader e un capo: il leader guida, il capo dirige."
- Theodore Roosevelt
Sulla fine degli anni 2000, in Alaska nacque un nuovo formato multigiocatore chiamato Elder Dragon Highlander. I deck di questo formato erano formati da un centinaio di carte, con un comandante che donava l'identità al mazzo. I creatori del formato preferirono giocare i Draghi Antici di Leggende. La Wizard s'interessò al formato, decise di limarlo e legalizzarlo come formato per Magic Online, inoltre: gli cambiò nome in Commander. Nel 2011 arrivò la prima espansione ufficiale destinata a potenziare il formato. Ancora oggi è una tradizione! Le carte destinate al Commander sono legali nei formati eterni. Molte sono carte obbligatorie per il competitivo, pensiamo a: "Edric, Capospia di Trest", "Tempesta d'Agitazione", "Nemesi del Vero Nome", "Strige Funesto", "Diluvio Tossico" e molto ancora. In questa sessione ho inserite tutte le espansioni dedicate al formato, compreso il Planechase (che è un formato multiplayer, ma che sfrutta carte speciali chiamate Piani). L'espansioni inserite sono: Commander, Commander 2013, Commander 2014, Commander 2015, Commander 2016, Commander 2017 e Planechase.
L'edizioni di Commander ci hanno regalato ottime terre, specialmente tra le comuni. "Distese di Polvere"è interessante per il suo "Cicloterra", visto che ci aggiusta il mana in draft. "Paesaggio delle Miriadi" sarà lenta, ma comunque fa rampare due terre base.
"Sai dello Shinobi" - L'unica carta di Planechaseè questo equipaggiamento che si attacca appena lancia una creatura. E' molto veloce in draft.
Vediamo un po' di carte ideate nei formati di Commander. "Chimimago Izzet" torna utile in draft per rigiocare gli spari nel cimitero. "Magus della Ruota" si rifà alla storica "Ruota della Fortuna". "Verme della Scogliera"è una risposta ai removal da draft.
Non potevano mancare due generali simbolo del formato. "Prossh, Predacielo di Kher"è un perfetto generale per infliggere i 21 danni fatali, in draft è un elicottero per le finali. "Animar, Spirito degli Elementi" diventa sempre più grande e ti diminuisce il costo delle magie, è una bomba anche in draft!
Blocco Cicatrici di Mirrodin
"Il male, come gli occhi, non vede se stesso. Tremi colui che si vede innocente."
- Nicolás Gómez Dávila
La verità sul piano di Mirrodin venne rivelata nel "Blocco Cicatrici di Mirrodin". Una nuova battaglia si combatté tra Mirrodin e una Nuova Phyrexia. Non vennero riprese solo le meccaniche degli artefatti, ma molte meccaniche con i segnalini: come il ritorno dei Segnalini Veleno. Il Blocco fu un successo, tanto che generò nuovi archetipi (come il citato "Infect"). I set che lo compongono sono: Cicatrici di Mirrodin, Mirrodin Assediato e Nuova Phyrexia.
"Myr Pericoloso" torna utile per fare piccole combo anche in draft. "Balestra Pesante", nonostante il malus, fa danni pesanti.
Vediamo due utily che giochiamo in Modern. "Immagine Distorta"è un cantrip che sta trovando abbastanza spazio, sopratutto per spaccare le "Spregiamagie". "Bombarcana Nichilista"è una buona carta anti-cimitero, che fa anche pescare. I deck con il mana nero lo preferiscono alla "Reliquia del Progenitus".
"Zenit del Sole Blu" - Non potevano di certo ristampare tutti e cinque gli "Zenith". Hanno preferito inserire una carta che richiamasse "Geyser Mentale". In draft torna utile per pescare.
"Annientatore di Phyrexia" - Considero questa macchina da guerra una delle creature più sottovalutate del Modern. Spero che i giocatori imparino ad amarla, nel frattempo ce la godiamo in draft. Con lui la vittoria è assicurata!
Blocco Innistrad
"La mente si rifugia nell'orrore incapace di comunicare con la colonna vertebrale, il che è interessante perché ti permette di osservarti mentre ti comporti in quel modo spaventoso ma non puoi farci niente."
- Hunter Stockton Thompson
Per l'ambientazione del "Blocco Innistrad" venne scelta un'ambientazione horror classica, abitata da: vampiri, mannari, zombi, diavoli e umani cacciatori di mostri. Il Blocco riprese le meccaniche di cimitero, ma le potenziò generando carte che subito si sono imposte nei metagame del competitivo. Venne anche inserita la meccanica delle Carte Bifronte: permanenti con due facciate che si trasformano diventando più potenti. Pensate a cult come: "Liliana del Velo", "Mago Lanciorapido" e "Griselbrand". Inutile dirvi che non tutte queste carte sono presenti in Masters 25. I set che compongono il Blocco sono: Innistrad, Ascesa Oscura e Ritorno di Avacyn.
Vediamo carte utili sia in competitivo che in draft. Vediamo "Cacciatore di Demoni" (buon removal temporale, funge anche difensore per le piccole creature), "Nubiscarto" (carta utile per triggerare le abilità innescate, usatela per non pagare le "Metamorfosi" delle creature... Una di queste è "Akroma, Angelo della Furia"), "Cimitero Palustre Infestato" (utilissimo per recuperare creature al cimitero, in Pauper è usata nel "Tron") e "Stormo di Corvi" (buon volante, fa pescare in late game).
"Thalia, Protettrice di Thraben" - Viene ristampata la leggendaria di disturbo per eccellenza! I giocatori di "Hatebears" e "Death and Taxes" ringraziano. Ovviamente, in draft è la prima pickata da fare! Ottima.
Dal "Blocco Innistrad" vengono selezionate due rare mitiche. "Gisela, Lama della Notte Dorata"è un ottimo comandante da Commander, in draft diventa una possibile finale (non dimenticare che potete reanimarla!). La seconda rara mitica è "Albero della Redenzione". Sinceramente non capisco perché abbiano inserito proprio questa carta. Ok, in draft torna utile per bloccare e ritardare la propria morte... Ma non va nemmeno in combo con "Triscaidecafobia". Mi aspettavo altre ristampe mitiche per il colore verde...
Blocco Ritorno a Ravnica
"I patti senza la spada sono solo parole e non hanno la forza di difendere nessuno." 
- Thomas Hobbes
Dopo Mirrodin, tornammo anche a Ravnica! Il "Blocco Ritorno a Ravnica" riprese le meccaniche multicolore del "Blocco Ravnica", ma le intensificò alla massima potenza! Il risultato fu sorprendente, tanto che ancora oggi utilizziamo nei vari formati competitivi. Pensiamo a: "Voce della Rinascita", "Troll Lotleth", il ritorno delle "Shock Land" e via dicendo. I set che lo compongono sono: Ritorno a Ravnica, Irruzione e Labirinto del Drago.
Vediamo due carte da draft. "Completamente Perso"è un ritardante, mentre "Protettore dell'Urbe"è uno spedinatore di angeli.
Vediamo due carte Boros niente male. "Campione di Scherma" viene declassato a comune, diventa così giocabile in Pauper. Per il resto è una creature veloce con "Doppio Attacco", in draft fa piccoli buchi nelle difese avversarie. "Talismano Boros"è l'unico "Charm" inserito, ma è comunque il migliore. Una manna per il draft e il Modern
In Masters 25 hanno inserito tre ottime carte del blocco. "Riposa in Pace"è un ottima carta di side contro i cimiteri, è molto giocata in Modern. "Ladro di Concetti"è un'ottima carta anti-pescata (che ricorda "Catene di Mefistofele") che si è fatta spazio in Legacy. "Ruric Thar, L'Indomito"è una leggendaria che si trovata il suo spazio contro i deck con molte magie. Lo si vede sia in Modern, Commander e Legacy. Lo giocano gli elfi con l'ondate di mana o lo si reanima (cosa che fare anche in draft). Ottime carte davvero!
Blocco Theros
"Agli dèi non piace che l'uomo giunga alla conoscenza, che si liberi dell'illusione del mondo delle forme. Tutto è previsto per disorientarlo. Ecco perché la via della conoscenza è contorta."
- Alain Daniélou
Riprendendo le ispirazioni al mondo reale, la Wizard ci propose il "Blocco di Theros". Il Blocco venne ambientato in un luogo simile all'Antica Grecia, quella dei dei con i vizi umani e gli eroi mitologici, ma incentrò tutte le meccaniche con gli incantesimi. Inizialmente il Blocco non venne molto apprezzato dai giocatori, ma con il tempo abbiamo imparato ad apprezzare le sue carte migliore. La verità è una cosa: il "Blocco Theros"è uno dei più equilibrati mai creati, tutte l'espansioni dovrebbero essere come questa. Tuttavia, abituati a carte e meccaniche ormai devastanti, all'epoca sembrò un passo indietro. Ormai non si può tornare indietro! Una cosa è certa: all'epoca gli autori capirono che l'edizione di mezzo di un Blocco è sempre la più fallace. Bisognava fare qualcosa... I set che compongono il blocco sono: Theros, Figli degli Dei e Viaggio Verso Nyx.
Tra le carte inserite vediamo "Bidente di Thassa" (utile per pescare in draft e Commander), "Ariete dal Vello di Nyx" (carta life difensiva da draft), "Ordalia di Eliod" (buon aurea per potenziare e per guadagnare punti vita), "Volere degli Dei" (ottima per proteggere le creature in Pauper e draft), "Falange di Risvegliati" (corpo da draft) e "Spirale della Ritrazione" (ritardo da draft, va in combo con "Libero dalla Realtà").
Per fortuna, hanno ristampato due tra le carte più potenti del "Blocco Theros". Essendo una versione creatura di "Colonna di Fuoco", "Apparizione del Gran Baccanale" sta diventando sempre più giocata nei vari "Burn" e simili. "Corsiera di Krufix" la conosciamo perché è giocata nei vari "Abazan" e "Jund". E' un buon bloccante di creature piccole, la prima abilità è utilissima per rampare. Ottime carte davvero!
Conspiracy
"Dai grandi tradimenti hanno inizio i grandi rinnovamenti."
- Vasilij Vasil'evič Rozanov
La Wizard tentò di generare un nuovo concetto di gioco, puntando sul Booster Draft. Vennero fuori i set di Conspiracy: meccaniche che mischiarono il classico concetto di draft, con il gioco multiplayer, nuove interazioni di alleanze temporanee e con sistemi di votazioni. Non a caso solo in queste partite furono le carte Conspiracy: carte senza mana, che vengono selezionate segretamente ad inizio partita (nota: fuori da queste partite, sono carte non legali in nessun formato). Le nuove modalità di gioco e le carte uscite fuori, legali nei formati eterni, ebbero molto successo tra i fan. Tuttavia, recentemente la Wizard ha deciso di sospenderli temporaneamente. Se le nuove scelte editoriali avranno successo, si potranno riprendere queste edizioni speciali. Insomma, per ora hanno altre priorità. L'edizioni che compongono questa sezione sono: ConspiracyConspiracy - Take the Crown.
Purtroppo, per mancanza di spazio, hanno inserito solo un paio di carte. "Grenzo, Dungeon Warden"è un ottimo leggendaria, diventa grande e ha possibilità di reanimare le creature o alimenta il cimitero. Utilissimo in Commander e in draft. "Deadly Designs"è un removal per due creature, nel draft di Masters 25 non da il meglio di sé.
Blocco Tarkir
"Non metterti mai tra il drago e la sua rabbia."
- William Shakespeare
Il "Blocco Tarkir" fu un grande esperimento. Fu l'ultimo Blocco a tre espansioni. Inoltre in ogni set venne modificata la tematica di gioco per andare a braccetto con la storyline del Blocco. Per chi non lo ricordasse, Sarkhan Vol viaggiò indietro nel tempo per salvare il drago Ugin dalla morte. NOTA: per non creare problemi di continuità, subito dopo gli autori promisero che non ci sarebbero più stati viaggi temporali. Andando nel dettaglio:
- I Khan di Tarkir venne realizzato per contenere le combinazioni di colori tricolori, come nel "Blocco Alara", però dei colori nemici. Anche qui i nomi delle tribù sono associati alle combinazioni di colori. Vediamo: Abzan (verde/bianco/nero), Jeskai (bianco/rosso/blu), Mardu (nero/rosso/bianco), Temur (verde/blu/rosso) e Sultai (nero/verde/blu);
- Riforgiare il Destino venne ideato per contenete magie monocolore che interagiscono con le meccaniche tricolori;
- Draghi di Tarkir mostrò meccaniche tribal sui draghi e interazioni tra le multicolore bicolor.
Tutte queste tre espansioni vennero accomunate dall'abilità "Metamorfosi" e dalle sue varianti. Non a caso sono presenti molte carte del genere in Masters 25. Il Blocco venne molto apprezzato da noi giocatori, anche perché ci donò carte potentissime e il ritorno delle "Fetch Lands" dei colori amici.
"Slancio dei Cuccioli dell'Orda" torna utile per spedinare, diventando comune è accessibile in Pauper. "Disertrice Umile"è una buona creatura peschino da Commander. "Scontro Epico"è un buon removal da draft e Pauper.
Tra le carte con "Metamorfosi" e "Megamorfosi" vediamo "Squartatrice Spietata" (buona distruttrice a sorpresa, diventando comune diventa accessibile in Pauper), "Sciamana della Collera" (ristampandola si sono evitate le inutili magie che deviano, è stata declassata di rarità), "Survivalista Ainok" (versione migliorata del "Vigilante Nantuko", utile per distruggere incantesimi e artefatti. Essendo declassata a comune, diventa accessibile in Pauoer), "Mistico della Via Nascosta", "Sapienti dell'Occhio di Drago" e "Lossodonte Lanuto" (tre carte da draft con "Metamorfosi", la seconda diventa accessibile in Pauper).
Blocco Battaglia per Zendikar
"Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà."
- Carl Sandburg
Iniziamo con il Magic degli ultimi anni. La Wizard ha deciso di rendere i Blocchi di a due espansioni, invece delle classiche tre. Inoltre i nuovi Blocchi avrebbero cambiato le meccaniche di gioco. Sul piano della storyline, la Wizard ha puntato tutto su Jace e i Guardiani. Si tratta di un gruppo di Planeswalker pronti a difendere il Multiverso dalle difficoltà. L'espansioni in questioni sono:
- Battaglia per Zendikar che ha mostrato meccaniche sulle: terre, Alleati e gli Eldrazi;
- Giuramento dei Guardiani che ha inserito ufficialmente il mana incolore, con tanto di nuove terre base chiamate "Distese". Dopo quest'espansione, tutte le terre sono state modificate: adesso quando TAPpano generano mana incolore, invece che generico.
Delle due espansioni, i giocatori hanno preferito nettamente la seconda.
Inoltre nel Blocco vennero inserite la Serie dei Capolavori: una mini-espansione con le migliori carte di una categoria, ristampate foil e con un font diverso da espansione in espansione. Una scelta che ha fatto svenare i collezionisti.
Le carte inserite sono "Tagliagole di Zulaport" (ottimo per guadagnare punti vita e infliggere danni nei deck con i critters), "Zada, Macinaedri" (utile per copiare le magie che bersaglio il proprio esercito, come removal e spari. E' declassata a non comune), "Guida dall'Elmo Corallino" (per generare evasivi in draft) e "Nullo Baloth" (utile in draft per giocare un corpo e riciclarsi due creature nel cimitero).
Blocco Ombre su Innistrad
"Non è morto ciò che può attendere in eterno, e col volgere di strani eoni anche la morte può morire."
- Howard Phillips Lovecraft
Il ritorno ad Innistrad è stato devastante! Sia perché ci ha donato carte poderose, sia perché la storyline ha mostrato la devastazione del piano! L'espansioni che lo compongono sono:
Ombre su Innistrad ha mostrato il ritorno delle interazioni con il cimitero e delle carte bifronte;
Luna Spettrale che ha mostrato anche nuove interazioni con le magie Eldrazi.
Il Blocco è stato davvero molto apprezzato dai fan.
Tra le carte inserite vediamo "Catara Intrepida" (spedina interagendo con le meccaniche di cimitero), "Manto del Lunarca" (aura pump da draft), "Ricettacolo della Nascita" (l'unico "Ricettacolo" dell'espansione, è utile per acquisire carte e alimentare il cimitero), "Furia Liberata" (buon pump da draft) e "Segugio della Pira" (un potenziale ciccione da draft, ma da usare nei "Burn" e simili).
"Triscaidecafobia" - Ho sempre odiato le carte che interagiscono con determinati punti vita. Evitatela in draft, c'è di meglio! Anzi, utilizzatela solo se l'avversario gioca "Albero della Redenzione"...
Blocco Kaladesh
"Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo?"
- Galileo Galilei
Il "Blocco Kaladesh" ha mostrato il ritorno delle tematiche con gli artefatti, ma ambientante in piano che ricorda lo steampunk. Inoltre hanno inserito i Segnalini Energia: dei nuovi segnalini, d'accumulare, che interagiscono con molte magie del blocco. Questa meccanica ha generato ondate di potenti archetipi. Tra carte potenti, meccaniche interessanti e Serie dei Capolavori abbiamo visto un Blocco sbalorditivo! I set che lo compongono sono: Kaladesh e Rivolta dell'Etere.
Tra le carte inserite vediamo "Scrutanembi" (che è una versione alternativa del "Vagabondo Pensoso", da giocare in draft), "Guardiano del Tesoro" (ottima in draft per mantenere vantaggio creature) e "Auto-Assemblante" (un tutore per le meccaniche Addetto-al-Montaggio).
Blocco Amonkhet
"La realtà continua a rovinare la mia vita."
- Bill Watterson
Il "Blocco Amonkhet" ha mostrato un'ambientazione ispirata all'Antico Egitto. Nel Blocco sono state inserite nuove meccaniche tribal, di cimitero e di scarto. L'espansione ha mostrato un taglio alle nuova storyline, mostrando taglio sulle avventure dei Guardiani. Inoltre: dopo l'indifferenza della Serie dei Capolavori inseriti, gli autori hanno deciso di sospenderli a tempo indeterminato. Per il resto, il Blocco è stato molto apprezzato dai giocatori. L'espansioni che lo compongono sono: Amonkhet e L'Era della Rovina.
Tra le carte inserite vediamo "Orrore delle Terre Spezzate", "Lucertola Trebbiatrice" (entrambi inseriti per interagire con le meccaniche di "Ciclo" e scarto), "Vigore Soprannaturale" e "Atto di Eroismo" (pump da draft).
Blocco Ixalan
"Chi ha l’oro fa le regole."
- Arthur Bloch
Siamo arrivati agli ultimissimo prodotti rilasciati dalla Wizard. Il "Blocco Ixalan"è stata una corsa all'oro, puntando ad un modo asimmetrico di concepire le fazioni. Di fatti i tribal del Blocco sono solo quattro, per giunta: di tipi e combinazioni di colori inconsueti. Nonostante qualche dubbio iniziale, il Blocco è apprezzato dai giocatori. Non come i due precedenti, ma comunque ha il suo perchè. L'espansioni che lo compongono sono: Ixalan e Rivali di Ixalan.
In ogni caso, questo è l'ultimo Blocco a due espansioni. Dalla prossima uscita, l'espansioni avranno una grandezza variabile che si adatterà in base alle necessità di metagame e di storyline. Purtroppo i Blocchi a due espansioni hanno creato un dislivello nello Standard, per questo motivo stanno risolvendo con la formula "Three-and-One Model"
"Chupacabra Famelico"è una creatura removal che sta tornando molto utile nel competitivo, è un'ottima ristampa per il draft. Altrettanto utile è il peschino-creatura "Zelota della Legione del Vespro", visto che è una versione alleggerita della "Furia di Phyrexia". "Fauce del Terrore Colossale"è un ciccione da draft.
Conclusione
Lasciatemi dire che sono molto entusiasta di Masters 25. Lo promuovo al 100%! Certo: alcune carte storiche sono rimaste fuori, inoltre trovo il logo troppo confusionario che rende difficile riconoscere le comuni e le non comuni... Ma la reputo uno dei migliori set di ristampe mai realizzato. Trovo molto equilibrio nella scelta delle carte, non ci sono zavorre che appesantiscono l'esperienza di gioco. Insomma, la reputo davvero eccezionale! Non è solo un'operazione nostalgia. Insomma: tra i Challenger Deck e Masters 25, la Wizard ci sta abituando bene. Bel modo per festeggiare i venticinque anni di gioco... Adesso mi sento carico Dominaria! Cavolo: non vedo l'ora che arrivi... Ci sarà da divertirsi!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Hearthstone: "Coboldi & Catacombe", "L'Anno del Mammuth" e tutto quello che non vi abbiamo detto!

$
0
0
Anche l'anno del Mammuth sta giungendo al termine, ma ci sono molte cose di cui non vi abbiamo parlato nel panorama di Hearthstone!
L'ultima espansione rilasciata, Coboldi e Catacombe, ha portato sul panorama sia la comparsa che la scomparsa di alcuni mazzi. Analizziamo meglio le particolarità di questa espansione.
RECLUTA
Nuova parola chiave che si traduce con "metti in gioco dal mazzo un servitore". Come succede spesso in una nuova espansione meccaniche presenti su alcune carte vengono riassunte in una parola chiave. Una abilità simile si era vista in carte come Y'Shaarj, e sono state aggiunte diverse carte che attivano questo effetto, combinato a Grido di battaglia, Rantolo di morte o persino a magie.



















SPELLSTONE

Sono  un tipo di magia che si potenzia se si trova in mano e si verificano determinate condizioni vengono potenziate. Ne esiste una per classe e possono essere potenziate massimo due volte. Come capita spesso solo alcune di queste sono state giocate in mazzi realmente competitivi e non sono per divertimento.


 Carta del druido, molto giocata sia per il basso costo che per la facilità con cui viene migliorata, specialmente in combo con il Malfurion di Cavalieri del Trono di Ghiaccio.

 Una carta che personalmente non ho visto in nessun mazzo, una delle meno usate senza dubbio. Chissà se in futuro verrà giocata con le prossime espansioni in uscita?

 Carta del guerriero che viene spesso giocata anche senza potenziamento, per quel poco che viene giocata come classe sicuramente una buona carta.

 Carta con alti  e bassi, non troppo forte ma neanche inutile. Ottima carta di riempimento, ma tra tutte e 9 nella media.

 Il potenziamento rende lo spirito evocato prima 4/4 e poi 6/6, stesso discorso della spellstone del mago, carina ma di per se non fortissima.

 I danni inflitti da questa carta aumentano da 3 a 5 a 7. Per il costo e la classe senza dubbio una delle migliori.

 Anche per il cacciatore una carta molto utile che permette di riempire il campo con pedine molto utili, facilmente migliorabile prima a 3 lupi e poi a 4. Ottima carta!
 Molto situazionale, personalmente l'ho vista giocare molto poco, nonostante l'effetto potenziato non sia male.

Indubbiamente pesante da giocare ma sicuramente forte come carta. Giocata principalmente nel Big Priest come tipologia di mazzo permette di riprendere un vantaggio non indifferente in partita.



OGGETTI NON IDENTIFICATI

 Sono magie che appena pescate aggiungono un effetto casuale. Ce ne sono in totale 3  per sole 3 classi. Sono tutte e tre carte molto giocate in quanto gli effetti sono molto utili per la classe.
Carta abbastanza giocata possibili effetti sono:

-Rantolo di Morte: ritorna in mano.
-Lifesteal.
-Scudo Divino.
-Crea una copia 1/1.

Una delle carte più forti dell'espansione, i possibili effetti sono:

-Da Scudo Divino a tutti i tuoi servitori.
-Da Provocazione a tutti i tuoi servitori.
-Evoca 2 1/1 Mano d'Argento.
-Da +1 attacco a tutti i tuoi servitori.

Nell'ottica di un Guerriero improntato sul control, ma non solo, questa carta risulta ottima:

-Prendi 10 armatura in più (per un totale di 15).
-Infliggi 5 danni.
-Evoca un Golem 5/5.
-Equipaggia un'arma 5/2.

SPEDIZIONI


Come accaduto anche Cavalieri del Trono di Ghiaccio anche qui viene introdotta una modalità vs IA, stavolta con una rigiocabilità infinita. Le spedizioni ci mettono di fronte a 8 avversari casuali che scopriremo mano a mano scendendo nel dungeon, a difficoltà sempre crescente. Il mazzo verrà costruito scegliendo tra gruppetti di carte una volta sconfitto un boss. Inoltre potremmo scegliere tra diverse "Meraviglie", carte che potenzieranno il nostro mazzo con abilità passive, oppure tesori come armi molto forti o magie in grado di ribaltare la partita. Sono in totale 48 boss che faranno divertire e anche un pò arrabbiare. Completando con tutti e 9 le classi le spedizioni si sbloccherà un dorso da aggiungere alla propria collezione!


I MAZZI

I mazzi che hanno dominato il meta dopo l'uscita dell'espansione si contano sulle dita di una sola mano. I più giocati sono stati senza dubbio:


CUBELOCK: un mazzo che sfrutta la nuova arma leggendaria dello stregone per giocare demoni dal costo molto alto o semplicemente senza le controindicazioni. Il mazzo di base utilizza una delle nuove carte, il Cubo Carnivoro, e il nuovo demone. Con l'arma o tramite la meccanica RECLUTA viene evocato o il demone 5/7 o il Voidlord senza pagarne il costo, viene giocato il cubo distruggendo il nostro demone, e successivamente viene distrutto il nostro cubo evocando due copie del demone. Il tutto viene condito con la presenza di Guldan il Razziasangue per recupeare la partita rievocando i nostri demoni caduti a partita molto avviata.


COMBO PRIEST (pre-nerf): uno dei mazzi più forti che si siano visti nel meta di hearthstone. Buon mazzo di controllo, con molti modi per ripulire il campo. La condizione di vittoria consisteva nel giocare principalmente 2 carte, tra l'altro non appartenenti a questa espansione. Quello che questa espansione ha portato sono delle carte per aumentare la capacità di controllare il gioco. In sostanza il nostro potere eroe veniva a costare 0, con Anduin poi diventava "infliggi 2 danni" con la possibilità poterlo riutilizzare nel caso si giochi una carta. Questa combo veniva poi potenziata dal potere di Velen, raddoppiando i danni inflitti. 


SPELL HUNTER: prima di questa espansione anche solo immaginare un mazzo Cacciatore che non giocasse nessun servitore era come mangiare un hamburger, ma senza hamburger! Questo mazzo per i primi tempi è stato uno dei più utilizzati. Certo non avere servitori nel mazzo può sembrare un malus, ma di per se con tutte le carte permettono di evocare bestie o altro la nostra parte del campo è tutto tranne che vuota. La spellstone soprattutto aiuta molto in questo. Il mazzo comunque non è mai stato utilizzato a livelli molto alti perchè presenta mole pecche, parliamo comunque di un aggro molto limitato e con poche risposte contro mazzi di controllo, molto diffusi. Mazzo comunque diverte da giocare.


SPITEFUL: fa riferimento ad una categoria di mazzi di diverse classi che gioca attorno alla carta Spiteful Summoner. Il mazzo usa magie dal costo molto alto per poter evocare poi servitori molto forti.

SECRET MAGE: un mazzo sempre esistito ma grazie a queste due aggiunte rinato più forte di prima. Attualmente uno dei mazzi che non ha subito nerf e riesce a dire la sua in qualunque situazione. L'arma leggendaria da quel ricambio di carte che normalmente mancherebbe a gioco avviato, mentre i nuovi segreti danno una buona spinta a questo mazzo.






I PROTAGONISTI DI QUESTO META

Ci sono alcune carte che senza dubbio hanno fatto da protagoniste in questo meta, primo tra tutti l'indiscusso Sghigno.

In questa patch era impensabile fare un mazzo aggro senza la presenza di pirati e del loro immancabile polpo. Per fortuna che è stato nerfato :D


Altra carta protagonista di qualsiasi mazzo che non contasse su una combo particolare per vincere. La forza di questa carta sta(va) nel fatto che fosse un 5/5 e il suo costo si riducesse per ogni servitore morto, non soltanto i propri. Insomma, una vera bomba. Ma del caro vermone ne riparleremo a breve...


Si pesava che il Jade Druid fosse morto, e invece si è dimostrata scelta vincente anche in questo meta, ed assieme all'aggro druid hanno portato questa classe ad essere una delle più giocate. La carta in questione permette di scegliere per due volte uno dei tre effetti descritti. Insomma per il solo costo di 4 non male.

Se da una parte troviamo un esercito di statue di giada, o una incazzatissima schiera di demoni, con questa carta sarà molto facile resettare il campo, togliendo anche potenziali pescate buone per il nostro avversario.


Nerf, Anno del Corvo e tanto altro!

Se l'ultima espansione del 2017 ha posto fine all'anno del Mammuth con il 2018 si darà il benvenuto all'Anno del Corvo. Questo ha portato e porterà molte novità nel panorama di Hearthstone.

Cominciano con i nerf che sono stati già attuati. Ricordate i due amichetti sopra citati come MVP di questo meta? Per la loro eccezzionale utilità sono stati leggermente modificati, perdendo molto del loro potenziale. Sghigno ha perso la sua abilità di carica, ed entra semplicemente in gioco. Insomma rimane un pezzo non molto utile ora come ora. Il caro vermone invece è stato scoperto in possesso di sostanze dopanti a quanto pare, e dopo una accurata disintossicazione è stato sistemato per le feste, la sua forza passa da 5 a 2, insomma ora come ora una carta che a mio parere non fa poi molta differenza. Altri due nerf sono stati al cavallo tanto giocato, che si è visto aumentare il costo da 7 a 8, nerf a mio parere non distruttivo per la potenza della carta, certo rallenta ma rimane comunque un'ottima carta. Un nerf molto sensato è stato invece al caro Raza; giocare contro Sacerdote era diventata una sofferenza, un mazzo talmente forte che difficilmente si riusciva a battere, nerf giustissimo che ha reso un mazzo fortissimo di normale forza, ora non più molto utilizzato, giusto così.





Sono stati annunciati anche cambiamenti anche al sistema delle classificate. Ora per ottenere le ricompense mensili non servirà più fare il rank 20, ma bisognerà vincere 5 partite in classificata. I rank rimarranno invariati ma ognuno avrà 5 stelle. Per il resto rimane invariato, eccetto che si inizierà la nuova stagione con 4 rank in meno a quello che si è conclusa la precedente.




Il nuovo anno è dedicato al Corvo, curioso caso che l'anno del Corvo cominci con l'uscita dello standard di Karazhan, di cui l'animale è il simbolo. Con esso ci sarà la classica rotazione del formato, e rimarranno in standard Un Goro, Cavalieri del Trono di Ghiaccio, Coboldi e Catacombe, il set base e tutti i nuovi set, di cui il primo dovrebbe uscire ad aprile, e di cui ancora non si sa nulla.



Con la rotazione anche il classico aggiornamento della Hall of Fame che ogni anno ci fa piangere per la scomparsa di alcune carte dal formato. Dopo gli amici Ragnaros e Sylvanas altri mostri sacri di Hearthstone si aggiungono. Il Blocco di Ghiaccio, carta iconica del mago, porta con se la scomparsa di tutti quei mazzi simili all'Exodia Mage, che vedono molto ridotte le loro possibilità di sopravvicenza. Il caro murloc porta con se invece la scomparsa di possibili mazzi Mill, ma bisognerà sempre vedere cosa succederà con la nuova espansione. Ed infine il Gigante di Magna riceverà almeno gli onori che merita! In passato il suo costo era stato portato a 25, con il passaggio nella Hall of Fame invece costerà di nuovo 20, almeno questo! Naturalmente per queste 3 carte verremo rimborsati del loro intero costo, senza bisogno di disincantarle,ma solo se si trovano nella nostra collezione e solo per il numero massimo consentito in un mazzo.
Riceveremo quindi per 
-Gigante di Magma: 400 dust(normale), 1600 dust (versione dorata).
-Blocco di Ghiaccio: 400 dust(normale), 1600 dust (versione dorata).
-Oracolo Lucefredda: 100 dust(normale), 400 dust (versione dorata).



Insomma sono in arrivo molte novità per questo gioco! Quale sarà il tema della prossima espansione e quale particolarità porterà? Naturalmente vi aggiorneremo quando lo sapremo!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Black Panther": Un Pezzo alla Volta!

$
0
0
Finalmente trovo due minuti per parlarvi di "Black Panther". Non voglio perdermi in chiacchiere, partiamo con l'illazioni del post!
Mi accorgo che sto prendendo una brutta abitudine. Quella di criticare i commenti di un film, piuttosto che il film stesso. Nonostante questa volta i commenti mi hanno dato davvero molto da pensare, eviterò di farlo...
Indubbiamente i film del MCU lasciano sempre da pensare, riescono a distinguersi lasciando un segno marcato. Se devo frammentare il film, vi dico che è tutto perfetto. Vado nel dettaglio:
- Il Wakanda è un'ambientazione pazzesca! Questo connubio tra la tradizionale cultura africana funziona benissimo, non vedo l'ora di ritornarci fra qualche mese (coff... coff...);
- T'Challa conferma le belle premesse fatte in "Captain America: Civil War". E' un personaggio positivo, la saggezza e il coraggio è sono il suo punto forte. E' impossibile volergli male;
- Finalmente c'è un cattivo, che non vi spoilero qui per non rovinare il film a chi non l'avesse visto, degno di nota! Lo posso mettere nel podio insieme al Loki (del primo filme l'Avvoltoio;
- Tutti i personaggi secondari sono interessanti. Dai cattivi opportunisti fino al midollo, fino agli aiutanti dell'eroe senza macchia. Mi è piaciuto particolarmente il trio: Shuri, Okoye e Nakia... Sono delle "Girl Power", ma non mi sembrano delle forzature buonista. Tutte le loro abilità sono ben motivate;
- Sono della trama, che sembra una storia che mescola elementi di spionaggio (come un film su "James Bond - Agente 007") e una tragedia di Shakespeare (come faceva "Il Re Leone", non a caso alcuni dicono che i due film Disney si somigliano). Ma ancora più forte l'allegoria: che parla delle problematiche razziali e dell'accettazione del diverso con tanta intelligenza. Bravi, apprezzo davvero lo sforzo di non limitarsi ad una semplice storia di eroi che si massacrano di botte.
Uno ci scherza, ma veramente si somigliano!
Nel singolo è tutto perfetto... Tuttavia c'è qualcosa che non mi convince. Dal mio punto di vista, quando tutto si unisce il tutto, il film mi sembra stonare. O per meglio dire: diventa tutto troooooooooppooooooooo lentoooooooo!
Era dai tempi del primo Avengers (Nota: a me non fa impazzire, lo so sono una brutta persona) che ho sentito ogni singolo minuto di un film Marvel. Vi ricordo che la pellicola dura 135 minuti! Anzi: 135 mattoni! Non dico di essermi annoiato, ma alcune volte sembra una storia immobile. Sono sicuro che almeno venti minuti si potevano tagliare. E poi c'è una cosa che mi chiedo, ve la dico nella parte SPOILER!
SPOILER
...
...
...
Chi ha visto il film, sa che Killmonger si aggiudica il diritto al trono portando il cadavere di Ulysses Klaue. Ma non gli conveniva ucciderlo appena l'ha conosciuto, invece di farci l'amichetto? Ci saremo evitati tutte le scene in Corea. Che poi sono scene inserite per attirare il pubblico asiatico, ma vabbhè questo è un altro discorso.
Oh poi se non ho capito un caspio, scrivetemelo nei commenti. Ma senza spoilerare, mi raccomando!
...
...
...
FINE SPOILER
Però questo è un poster fichissimo!
In conclusione, credo fortemente che "Black Panther" sia un buon film del MCU che continua il filone positivo. Tuttavia non lo considero il migliore della casa, come ho sentito da molti fan. E' un buon film che racconta una nuova storia, con morali interessanti. Se fosse stato più energico sarebbe stato diverso... Ma forse la testa è altrove, sta già pensando a "Infinity War". La ci sarà da godere!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi - Space: The Convergence!

$
0
0
Vi ho sfracassato i cogliomboli, ma ve lo devo ricordare: Magic the Gathering compie 25 anni! Per festeggiare questo evento, ho fatto un video speciale de "La Storia di Magic Siamo Noi". Oggi parliamo di realtà alternative...  Cosa sarebbe successo se Magic fosse stato un gioco di carte fantascientifico?
Scopritelo dopo il salto!
SAREBBE USCITO USCITO
"SPACE: THE CONVERGENCE"!
Fico, eh? Date un'occhiata la video per saperne di più!
Buona Visione!
PS: Sfrutto l'occasione per dirvi che su House of Games parlo di"Magic: The Gathering – Heroes of Dominaria Board Game". Dateci un'occhiata!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Vinilando (3): "A Kind of Magic" dei Queen (1986)!

$
0
0
L'edicola è un bel posto per trovare ottimi album in vinile a poco prezzo. In questo terzo appuntamento di Vinilando, la rubrica dove vi mostro la mia collezione di dischi in vinile, vi mostro il primo album della collana "Queen the Vinyl Collection" della De Agostini. Diamo un'occhiata! Il primo album è proprio lo stupendo "A Kind of Magic", appunto, dei Queen. Iniziamo!
Ci tengo a precisare che questo non è un product placement. Non sono contrario alla questione, in passato me ne hanno anche proposti. Ci tengo a precisare che quando farò un product placement ve lo segnalerò senza problemi.
Detto questo, andiamo avanti. 
Qualche settimana fa ho visto in tv la pubblicità di questa nuova offerta della De Agostini. Tutti i maggiori album dei Queen vengono riproposti in vinile 180 grammi. Visto che la prima uscita è stata di 9,90€, sono corso in edicola a comprarlo. E' stato un'affarone: visto che alle bancarelle i vinili usati stanno minimo 10€! NOTA: dalla seconda uscita i restanti album, che se non erro sono 25 in totale, sono venduti a 17,99€. Un prezzo giusto, visto che un normale vinile in negozio costa 20€. Se siete fan dei Queen è un'offerta irrinunciabile, altrimenti potete comprare i dischi che vi interessano.
Questo è il primo fascicolo dell'offerta. Guardandolo mi tornano in mente tutte quelle volte che andavo in edicola da bambino. Che posto magico!
Oltre al vinile, sono presenti vari opuscoli che parlano parlano della storia dei Queen.
Piccola curiosità! Vi ricordate che i Queen collaborarono per la colonna sonora di "Highlander - L'Ultimo Immortale"? Eseguirono dei pezzi magnifici che vennero rilasciati in "A Kind of Magic". Bene, in questo fascicolo viene ricordato il film con varie curiosità e foto. Mi ha incuriosito questa foto di Kurgan, che non me lo ricordavo così fico!
Ma andiamo nel dettaglio, vediamo il vinile stesso!
Da collezionista neofito, sono felice ci questa prima scelta. "A Kind of Magic"è uno degli album dei Queen che preferisco in assoluto, non a caso sono presenti i pezzi che più adoro. 
La custodia dell'album è in cartone rigido.
Nel dettaglio, la custodia è riproposta fedelmente all'originale. Non mancano le colorate illustrazioni cool e cartonesce presenti nel video di "A Kind of Magic". 
Nel vinile sono presenti tutti i nove pezzi che compongono l'album, senza canzoni bonus o altre cose. Vediamo classici come: "One Vision", "A Kind of Magic", "Friends Will Be Friends", "Who Wants to Live Forever" e "Princes of the Universe". E' un album stupendo, non ho altro d'aggiungere a questo classico. Lo considero il migliore della band!
Vediamo un classico vinile nero.
Peccato che nel 1986 non ero ancora nato! Dicono che i live dei Queen post "A Kind of Magic" fossero fenomenali! Peccato che non possiamo più ascoltare Freddie Mercury dal vivo, ma ci possiamo consolare riascoltando i suoi album. Per fortuna la musica ti rende eterno!
Se non l'avete fatto, recuperate l'album... Se riuscite a trovarlo in edicola, ancora meglio! Vi saluto riascoltando "Princes Of The Universe"!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Non Toccate le Figlie di Khaine!

$
0
0
Age of Sigmarè il gioco della serie "a volte ritornano". Apprezzo che rispolverino elementi dimenticati del vecchio Warhammer. Questa volta alle vecchie streghe degli Elfi Oscuri... O per meglio dire: le Daughters of Khaine!
Gli Elfi Oscuri hanno sempre avuto gusti strani. Tra questi c'è il culto di Khaine, la divinità elfica de: la violenza, la guerra, la crudeltà, il sangue e degli assassini. Le sue vestali sono le streghe elfiche, che adesso sono chiamate Daughters of Khaine. Le più devote al divinità guadagnano poteri fenomenali, ma aspetti mostruosi. Vediamo:
Ecco il Battletome delle Daughters of Khaine.
Le Melusai Blood Sisters e le Melusai Blood Stalkers sono tra le novità delle Daughters of Khaine. Ricordano molto delle naga, possono esser equipaggiate anche con gli archi.
Le Khinerai Heartrenders e le Khinerai Lifetakers sono l'equivalente delle vecchie arpie. Questa volta ricordano maggiormente delle succubi.
Le Witch Aelves e le Sisters of Slaughter sono l'equivalente delle vecchie streghe. Le prime sono fedeli all'originali, le seconde sono delle sadiche.
Non ricordo bene, ma credo che le unità di cavalleria Doomfire Warlocks e Dark Riders siano riproposizioni di vecchi modelli.
Torna il Bloodwrack Shrine con tutte le sue varianti. E' decisamente tetro!
Potete metterci sopra queste belle cose!
Infine arriva la nuova versione di Morathi... Boom! Nella versione originale la vedevamo cavalcare un pegaso nero, qua invece la vediamo in due versioni... La versione appiedata è sublime, mentre la versione mostruosa è qualcosa di pazzesco! La Regina d'Ombra è tornata... Alla grande!
Queste "Figlie di Khaine" sono ottimi modelli, ma a dirla tutta non mi fanno totalmente impazzire. Per meglio dire, non mi attirano molto... Adesso mi piacerebbe vedere altri modelli degli Elfi Oscuri, come i corsari e simili.
Per le altre uscite di Age of Sigmar vediamo nuovi elementi scenici, roba sempre bella per gli appassionati.
Per la roba fica della Forge World abbiamo il Mourngul. I Non Morti guadagnano un nuovo bestione!
Mi domando come si regge in piedi...
Per Warhammer 4000 non ci sono grosse news. La GW e la Forge World mostrano tre eroi decisamente cazzuti. Vediamo:
Gregor Eisenhornè un leggendario Inquisitore. E' il personaggio perfetto per qualsiasi storia!
Lukas the Tricksterè un simbolo degli Space Wolves. Tra mito e follia!
Infine vediamo Rogal Dorn, Primarch of the Imperial Fists Legion. Come ogni modello della Forge World, vi assicuro che è enorme!
Questo è quanto. Mi aspettavo qualcosina in più questo mese, vabbé mica tutti i giorni è Natale!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GEEK LEAGUE - Geek Compilation!

$
0
0
Come ogni supereroe che si rispetti, anche la Geek League (i prodi vigilanti della blogsfera) hanno la loro colonna sonora! Una compilation musicale a tema geek. Volete sapere qual è la compilation di High Judge (che poi sarei io)? Scopritelo dopo il salto!
Possiamo stare giorni a parlare di musica geek. Per mancanza di tempo, vi mostriamo "solo" (come se fossero pochi) cinque brani. Tutti suddivisi per categoria. I miei brani sono i seguenti:
1) Sigla Cartoon
Duck Tales - Avventure dei Paperi
Ammettiamolo: il primo amore non si scorda mai! "Ducktales"è una serie animata cult, ma anche la sua sigla lo è altrettanto! Da dove inizio? Sarà che ogni nota rievoca la parola "AVVENTURA", sarà il giro di basso, sarà la nostalgia... Ma ancora oggi mi fomenta! E' la canzone ideale per ricaricarsi prima di una missione. Sublime!
2) Sigla Telefilm
Willy, il Principe di Bel-Air
Recentemente Will Smith ha dichiarato che si vergogna del telefilm che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. Per fortuna, è sempre felice di cantare la sigla! Non sono un'amante del rap, ma lo ammetto: questa mi è entrata nella testa. Ha una base più che orecchiabile che non te la scordi più, non vi nego che apprezzo sia l'originale che la versione doppiata. Bel lavoro!
3) Sigla Programma TV
Almacco del Giorno Dopo
Ok, questo è un programma per nulla Geek... Il titolo originale del pezzo è "Chanson Baladéè" di Antonino Riccardo Luciani, che rifà all'omonima musica medievale di Guillaume de Machaut. Ma lasciatemelo dire: mi ha colpito fin da subito! L'ho perfino riciclata per alcune sessioni di Dungeons & Dragons. E poi ti mette voglia di ballare un virelai! Non ve lo aspettavate, eh?
4) Colonna Sonora Cinema
Tron Legacy
Potete dire quello che volete su "Tron: Legacy", ma su una cosa tutti siamo d'accordo: i Daft Punk hanno fatto un lavorone con i controcacchi per la colonna sonora del film! E' come sentire una scarica elettrica che ti ricarica le pile... E' un cult sonoro che almeno una una volta tutti devono ascoltare! Se non l'avete fatto... Che state aspettando?!?!
5) Colonna Sonora Videogame
Terranigma
Considero "Terranigma" uno dei migliori GDR sfornati per il Super Nintendo. Oggi meriterebbe una remastered, insieme agli altri due giochi che compongono la trilogia ("Soul Blazer" e "Illusion of Gaia"). La colonna sonora è da brividi, la migliore che abbia sentito in un videogame a 16 bit. C'è da aggiungere che tutte le musiche sono state composte dai compositori Miyoko Kobayashi e Masanori Hikichi, ovvero due mostri sacri del genere. Vi faccio sentire il brano più famoso: "The Underworld".

E questo è quanto. E voi? Avete la vostra Geek Compilation? Se si, scrivetela nei commenti! La Geek League è curiosa di sapere i vostri gusti :D

Un saluto dal vostro
High Judge
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Il Post del Se Fosse..." (2) - ... E se Qualcuno Comprasse sia la Marvel che la DC Comics?

$
0
0
Torna il "Il Post del Se Fosse...": la rubrica che tenta di rispondere a varie ipotetiche domande sulla cultura nerd/geek/pop.
La domanda di questa volta è ispirata ad alcuni fatti recenti conosciutissimi, quindi vado al sodo:
... E se Qualcuno Comprasse sia a Marvel che la DC Comics?
Partiamo dal fatto saputo: lo scorso Dicembre 2017 la Disney ha acquistato la 21st Century Fox. Un'altra impresa titanica, che si aggiunge agli scorsi acquisti della Marvel e dell'universo di Star Wars. La Disney era una multinazionale, ora è un impero... Forse un giorno (speriamo di no) diventerà una divinità! Frescacce a parte, la Disney ha fatto il colpaccio. Non solo ha finalmente la totalità dell'universo Marvel, facendo entrare finalmente gli X-Men nel MCU, ma ha diritti su un sacco di altre cose interessantissime. Pensate a cult come: "I Simpson", "I Griffin", "Avatar", "Alien" e così via dicendo. Devo esser sincero: per quanto sia felice vedere il Marvel Cinematic Universe finalmente unito, mi preoccupa che la maggior parte dell'intrattenimento mondiale sia in mano di una sola casa produttrice. Si rischia di ammazzare la competizione... Senza competizione, tutto si appiattisce. Forse sono catastrofico, ma comunque è una questione da tenere sott'occhio...
"I Simpson l'Hanno Già Fatto"... Nel 1998!
Questo evento ha riattivato in me una domanda atavica. Un giorno ci sarà qualcuno talmente folle da comprarsi sia la Marvel Comics e la Dc Comics?
Perché tra tante cose, proprio la Marvel e la DC? Non c'è un motivo particolare... Sono due colossi del fumetto supereroistico americano, sono eterni rivali sia sulla carta stampata che al cinema. Sopratutto sono due case impossibili da comprare, almeno per noi comuni mortali! Ma ci pensate? Quanti miliardi di dollari bisogna sborsare per comprare entrambi?
All'epoca la Disney sganciò 4 miliardi per comprare la Marvel.
Oggi la cifra almeno triplicata. Ma figuratevi quanto possa costare comprare anche la casa di Batman e Superman! Chi potrebbe acquistare tutto ciò? Attualmente non credo che esista nessuna casa di produzione capace di spendere ciò... Magari può farlo qualche Paperone: come un ricco sceicco nerd, fissato con i fumetti americani.
Una volta comprato, come gestirebbe la cosa? Se vogliamo fare un po' di storia, sappiamo che in passato le due testate rivali hanno collaborato. Ricordiamo i crossover:
Marvel Contro DC
Vendicatori/JLA

Amalgam Comics
Insomma, non è la prima volta che le due case si incontrano.
Ma se fossero davvero sotto un'unica casa di produzione come verrebbe gestita la cosa? Ci sono due vie.
La prima è qualcosa di ancora più utopistico: l'idea di fondere definitivamente i due universi. Ma non parlo delle fusioni del citato Amalgam, parlo proprio di un nuovo universo dove tutti gli eroi di entrambe le testate vivono insieme. Vi state spaventando? Volete mandarmi a fare in cuore? E fate bene! Immaginatevi il caos... Pensate a tutti i quei personaggi che sono cloni/copie tra di loro. Come la Doom Patrol e gli X-Men o la Justice League e lo Squadrone Supremo. Un sogno per i fanboy più estremi, un incubo per noi gente comune!
La seconda ipotesi è più realistica. Semplicemente, i due universi continuano a vivere separati. Poi ogni tanto si fa uscire qualche crossover. Una cosa tipo: "Siamo di due universi differenti, ma ogni tanto ci dobbiamo unire per combattere un nemico comune". Un classico!
Una cosa è certa: il proprietario di entrambe le case sarebbe ricco da far schifo. Ma ricco di brutto... Roba che Zio Paperone gli fa un baffo! Del resto avrebbe in mano la maggior parte dell'intrattenimento fumettistico mondiale... E non oso immaginare sul piano cinematografico! Ma per fortuna, questa è solo una fantasticheria cretinotta. Come già detto ad inizio post, spero davvero che non accadrà mai. Se l'intrattenimento diventa monopolizzato, si smette di essere creativi. Si impone un unico metro di paragone, senza una sana concorrenza si uccide la creatività. Speriamo davvero che non accada mai!
Questo è quanto... Se volete, potete lasciare nei commenti le vostre domande al "Il Post del Se Fosse...". Magari potrebbero essere pubblicate, chissà ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 25!

$
0
0
Mi scuso per il ritardo, ma gli ultimi mesi sono stati davvero movimentati. Ma bando alle ciance, iniziamo con il nuovo appuntamento di Simpsonspedia: la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpsons. Siamo arrivati alla Stagione 25, la stagione che sancisce i primi venticinque anni di vita dello show più giallo d'America. Iniziamo!
La FOX ha trasmesso la Venticinquesima Stagione dello show dal Settembre 2013 fino al Maggio 2014, prendendosi una pausa solo nel mese di Febbraio per dar spazio a varie esclusive del canale (il XLVII Super Bowl, i Giochi Olimpici Invernali 2014 di Sochi, la Daytona 500 del 2014 e i Premi Oscar 2014). I l'entusiasmo per i festeggiamenti del venticinquesimo anniversario sono stati smorzati da un fatto triste. Il 25 Ottobre 2013è deceduta la doppiatrice Marcia Wallace, la voce storica di Edna Caprapall. Per onorare la carriera della collega scomparsa, gli autori hanno deciso di ritirare il personaggio dallo show (per poi dichiararla defunta nelle stagioni successive).
Sul piano dei premi, la Venticinquesima Stagione dei Simpson ha vinto ben tre Primetime Emmy Awards su quattro nomination.
Fatte le dovute premesse, possiamo passare all'analisi dei ventidue episodi che compongono la stagione.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Homerland (2013)
Titolo OriginaleHomerland
Gag di Apertura: Il Sovrintendente Chalmers è seduto su una sedia legata ad un palloncino. L'uomo impreca contro il Preside Skinner
Gag del Cartellone PubblicitarioPerché Fate il Trasloco da Soli? Bullo e Figli Traslochi
Frase alla Lavagna25 anni e non riescono a inventarsi una nuova punizione?
Gag del DivanoDelle transenne e un buttafuori impediscono l'accesso al divano. L'uomo fa passare la famiglia Simpson, tranne Homer. Quest'ultimo tenta di entrare, ma viene fermato dal buttafuori (NOTA: Lisa suona l'arpa durante la sigla)
TramaHomer va alla "Convetion degli Impiegati del Nucleare", con i suoi colleghi di lavoro, a Boise. Durante il ricevimento, Homer si da ai bagordi. Passano tre giorni, Homer non si presenta all'aeroporto di Springfield. I suoi famigliari sono preoccupati, ma qualche giorno dopo si presenta a casa. L'uomo è cambiato, ci sono oscuri segreti che lo tormentano. Passano i giorni, i Simpson si accorgono che Homer ha degli strani comportamenti... Si comporta da persona pacata, educata e salutista! Lisa decide d'investigare su suo padre: scopre che sua padre è diventato un integralista musulmano, sta architettando un attentato terroristico alla Centrale Nucleare! La bambina denuncia suo padre al FBI, Anna Crawford interviene sul caso. L'agente è alquanto bizzarra, non riesce a scoprire nulla da Homer. Il giorno dopo, Homer è pronto a far innescare la bomba. Lisa tenta di fermarlo, Homer gli rivela la verità: durante il viaggio, un gruppo di hippie gli fa il lavaggio del cervello. Lisa capisce che si sbagliava, di fatti Homer ha creato una bomba puzzolente per sabotare la centrale. Le forze dell'ordine bloccano Homer, ma Lisa decide di procedere con l'esplosione della bomba. Il piano non funziona perché la Centrale Nucleare non possiede un impianti di ventilazione. Per questo motivo, il Signor Burns viene arrestato dai federali per violazioni sulla sicurezza. A fine di questa storia, Homer torna ad essere la persona di sempre. Nei giorni seguenti, la centrale viene aggiornata con le norme della sicurezza. Nei titoli di coda viene ripresa la gag del divano. Nel privè entrano: i Griffin, gli Smith, i Belcher, i Brown e altri amici dei Simpson. L'unico a non riuscire ad entrare è Homer.
Commento: L'episodio è una grande parodia del telefilm "Homeland - Caccia alla Spia". Sono state inserite altre citazioni su: "Il Mago di Oz", "Up", "I Mercenari", "Scuola di Polizia", "Fluido Mortale", "I Puffi", "I Griffin", "American Dad!", "The Cleveland Show", "Bob's Burgers", "Sherlock Holmes", "Robin Hood", "Garfield", William Holden, Abraham Lincoln, Ronald Raegan, George H. W. Bush Senior, George W. Bush Junior, Bill Clinton, "Shakedown Street" dei Grateful Dead, gli episodi "Il Promontorio della Paura" e "La Piccola e la Balena". La canzone "Swag"è basata sulla sigla di "Saranno Famosi", scritta da Irene Cara. Nell'episodio hanno partecipato Kristen Wiig (nel ruolo dell'Agente Annie Crawford) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo di un'agente del FBI). La puntata è stata molto apprezzata dalla critica.
Voto Personale: Sinceramente, questo è un episodio che ricordo pochissimo. Ogni volta che lo rivedo è come se fosse la prima volta, per poi dimenticarlo dieci minuti dopo. Non è di certo la miglior puntata dello show, nonostante ci siano dei buoni spunti (anche se già trattati in passato). Sarebbe anche una buona puntata, se non ci fossero gag stupidotte. Per il resto, mi aspettavo qualcosina di più per i festeggiamenti. Omaggiare i maggiori show della FOX, di quegli anni, è stato troppo poco. In conclusione, episodio nella media: voto 5,5!
La Paura fa Novanta XXIV (2013)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXIV
Gag di Apertura: Il corvo con tre occhi attraversa lo schermo, ma viene polverizzato da un fulmine
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: Solo lavoro e niente divertimento fanno di Jack un ragazzo noioso
Gag del DivanoTutta la sigla è un grande omaggio alla cultura horror. Una volta seduti sul divano, viene parodiato "Il Labirinto del Fauno". L'intera gag è stata diretta dal regista Guillermo del Toro
Trama: Dopo la lunga Gag del Divano, ha inizio il Ventiquattresimo Special di Halloween dei Simpson:
 - Oh, i Luoghi in cui Farai... D'Oh! (Oh the Places You'll D'oh!)
La prima mini-storiaè una parodia delle opere del Dr. Seuss, di conseguenza è tutta raccontata in rima. Bart, Lisa e Maggie non possono festeggiare Halloween perché hanno gli orecchioni. Marge va ad una festa in maschera, lasciando i tre malati da soli. Poco dopo si presenta il Grassottello nel Cappello (interpretato da Homer): uno stravagante gatto magico. Il gatto cura i tre bambini, dopodiché li porta con sé a festeggiare Halloween. Il Grassottello nel Cappello è un personaggio mentalmente instabile, semina caos in tutta la città. I tre bambini sono preoccupati da quell'essere, si danno alla fuga. Il gatto li raggiunge in fretta, allora Maggie lo uccide infilzandolo con la punta dell'ombrello. Al ritorno di Marge, i bambini fanno finta di essere malati. In questo modo possono gustarsi i dolcetti di Halloween, mentre si rilassano sulla pelliccia del Grassottello nel Cappello.
- Un Fratello sul Groppone (Dead and Shoulders)
Bart viene decapitato mentre sta giocando con l'aquilone, vicino l'aeroporto. Per non far morire il ragazzo, la testa di Bart viene attaccata sul corpo di Lisa. La bambina ha il controllo del corpo, tuttavia Bart non ama questa nuova vita. Andando in terapia, i due bambini imparano a convivere. Durante la notte, Bart capisce che ha il controllo di Lisa quando dorme. In questo stato, Bart tenta di tagliare la testa di Lisa. La bambina si sveglia in tempo, riesce a fermare il fratello... Per una distrazione, ad entrambi viene tagliata la testa. Bart si risveglia, scopre che è stata attaccata sul corpo di zia Patty. Mentre Lisa è attacca a Krusty...
- Scherzi Poco Divertenti della Natura (Freaks no Geeks)
Al circo del Signor Burns sono presenti molti fenomeni da baraccone. Boe è innamorato della bellissima acrobata Marge. Tuttavia non si vuole proporre perché è considerato il mostro più brutto di tutti. Il forzuto Homer, che è fidanzato con Marge, nota che Boe possiede uno costoso anello con smeraldo. Pensa ad un piano intrigato: far sposare Marge a Boe, poi uccidere Boe, sposare Marge e ottenere l'anello! Facendogli credere che a Boe mancano pochi mesi di vita, Marge lo sposa pensando di fare un'opera pia. Scopre che il mostro è una persona molto sensibile, con una bellezza interiore. Intanto, Homer tenta di uccidere Boe avvelenandolo. La compagnia si accorgono del comportamento di Homer: lo puniscono mutilandolo. La scena torna al presente, si vede Homer che sta raccontando ai figli come ha conosciuto Marge. Nel finale si vedono articoli di giornale che elogiano la vita di Homer in versione "Anatra Umana".
Commento: Per il Ventiquattresimo Special di Halloween dei Simpsonè stato contattato Guillermo del Toro. Il regista ha voluto omaggiare l'intera cultura horror, inserendo più citazioni possibili. Il suo lavoro è diventato subito virale sui social network. Nella gag del divano sono state inserite innumerevoli citazioni: "La Notte dei Morti Viventi", "Pacific Rim", "Il 7º Viaggio di Sinbad", "Gli Uccelli" (con tanto di Alfred Hitchcock), "Shining" (citando Steven King e Stanley Kubrick), "Hellboy", "Hellboy 2: The Golden Army", "Blade II", "Godzilla", "Garfield", "Il Labirinto del Fauno", "Mimic", tutti i film dedicati a "Il Fantasma dell'Opera", "Il Fantasma del Palcoscenico", "District 9", "Alle Montagne della Follia", i mostri del cinema classico della Universal, "La Macchina Nera", "Lost in Space", "Il Fantasma del Castello", "Cronos", "Alien", "Gli Argonauti", "La Cosa da un Altro Mondo", "L'Uomo che Visse nel Futuro", "Robot Monster", "Base Luna Chiama Terra", "Nosferatu il Vampiro", "Invasori dall'Altro Mondo", "L'Esperimento del Dottor K.", "Ultimatum alla Terra", "Freaks", "House of Horrors", "La Spina del Diavolo", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Futurama", la Festa dei Morti del 2 Novembre, Howard Phillips Lovecraft, Edgar Allan Poe, Ray Bradbury, Richard Matheson, Rod Serling, Rondo Hatton e svariati Special di Halloween dei Simpson. Il primo mini-episodio, "Oh, i Luoghi in cui Farai... D'Oh!", cita le maggiori opere dello scrittore Dr. Seuss. Vengono citati: "Il Gatto col Cappello", "Oh, the Places You'll Go!", "L'Uovo di Ortone", "Prosciutto e Uova Verdi", "I Rax", "What Was I Scared Of?", "The 500 Hats of Bartholomew Cubbins", "Gli Snicci e Altre Storie", "Yertle the Turtle and Other Stories", "Lorax - Il Guardiano della Foresta", "Il Grinch", "Fox in Socks", "V for Vendetta", la Maschera di Guy Fawkes, "Animal House", "Catwoman", Mike Myers e le M&M's. Il secondo mini-episodio, "Un Fratello sul Groppone", è concepito per essere una parodia del film "The Thing with Two Heads". Sono state inserite altre citazioni su: "Head & Shoulders", "Futurama", "My Little Pony - L'Amicizia è Magica", la serie televisiva di "Batman" del 1966 e "Godzilla". La terza mini-storia, "Scherzi Poco Divertenti della Natura", è stato concepito per essere un omaggio al cult horror "Freaks". Sono state inserite altre citazioni su: "Freaks and Geeks", "How I Met Your Mother - E alla Fine Arriva Mamma", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Scemo & più Scemo", "Futurama", "The Elephant Man", Adolf Hitler, Iosif Stalin, Babe Ruth e Clark Gable. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica, compreso il lavoro di Del Toro. Nota dell'edizione italiana: la gag con Mike Myersè stata modificata inserendo Danny DeVito.
Voto Personale: Quando ho visto per la prima volta l'episodio sono rimasto estasiato. Ha tutto quello che deve avere uno special di Halloween: citazioni e quella piccola (ma buona) dose di macabro/raccapriccio e paura. Tuttavia, rivedendolo più volte, con il tempo l'ho ridimensionato. Il motivo? Penso che le storie siano davvero ben fatte, l'unico problema è che sono tratte da tre argomenti troppo di nicchia. Non tutti, almeno in Italia, conoscono il Dr. Seuss... Per non parlare di "The Thing with Two Heads" e "Freaks". Io conosco benissimo le tre fonti, quindi ho gustato appieno le parodie. Ma chi è a digiuno, non potrà mai comprendere al 100%. Peccato! La gag del divano di Del Toro è stupenda: è un capolavoro intrinseco d'amore per la cultura horror. Guadagna ancora più valore dopo la recente vittoria agli Oscar XD! Insomma, non posso dare il voto massimo all'episodio... Comunque è uno dei migliori del suo genere: voto 8,5!
Quattro Rimpianti e un Funerale (2013)
Titolo OriginaleFour Regrettings and a Funeral
Gag di AperturaL'Uomo Radioattivo e il Ragazzo Ionico attraversano lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioOne More Hour the Milk Expires. Thank You Daylight Saving
Frase alla LavagnaCi mancherai tanto Signora C.
Gag del DivanoViene parodiato il film "Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato". Homer è Bombur, Marge è Gandalf, i piccoli Simpson tre hobbit, Boe è Gollum, Nonno Simpson è Bilbo Baggins, Burns è Smaug, i bulli sono degli spettri, Barney, Lenny e Carl sono tre troll. Dopo un lungo viaggio per la ricerca del divano, il gruppo arriva in salotto. Homer si sdraia sul divano, senza pensare al resto della famiglia. Bart chiede dove possono sedersi, Homer gli invita a trovarsi un altro divano
Trama: Tutta Springfield è presente al funerale di Chip Davis: un uomo che ha allietato la vita della città in tutti questi anni. Durante il sermone, il Reverendo Lovejoy racconta dei rimpianti del defunto Dave. In quel momento, alcuni partecipanti al rito ripensano ai rimpianti della loro vita:
- Marge rimpiange di aver ascoltato i Kiss durante la gravidanza di Bart, perché crede che quella musica l'abbia reso un discolo;
- Homer si pente di aver ceduto, nel 2001, le sue azioni Apple in cambio di una palla da bowling;
- Kent Brockman è pentito di non esser riuscito a far carriera nel mondo del giornalismo;
- Il Signor Burns è triste per non esser cambiato in meglio per amore della sua fidanzata storica Lyla.
I quattro decidono di affrontare i loro problemi. In ordine:
- Kent Brockman, dopo aver parlato con la sua vecchia collega Rachel Maddow, decide di non vendersi alle multinazionali dell'informazioni. Torna ad essere il giornalista professionale della sua emittente;
- Homer salva Bart, da un incidente aereo con dei palloncini, utilizzando la palla da bowling;
- Marge capisce che non importa cosa abbia fatto in passato, l'importante è vivere il presente con le persone che ama;
- Il Signor Burns ritrova Lyla, ma muore poco dopo. L'uomo decide di ricordarla facendo del volontariato per i più bisogni.
Nel finale, i quattro personaggi si sentono appagati. L'episodio è dedicato alla memoria della compianta Marcia Wallace. In altre versioni dell'episodio, nei titoli di coda vengono mostrati vecchi episodi con la presenza di Chip Davis. Si tratta di immagini ritoccate degli episodi storici dello show.
Commento: Episodio dedicato alla memoria della defunta Marcia Wallace, la storica doppiatrice della Maestra Capraball. gli autori hanno deciso di ricordarla facendo ironia su Chip Davis: un personaggio creato appositamente per l'episodio. Nell'episodio hanno inserito anche una critica all'entusiasmo esasperato, degli americani, dinanzi i prodotti della Apple. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Rachel Maddow e Joe Namath, nel ruolo di sé stessi. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Quattro Matrimoni e un Funerale", "Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato", "Patton, Generale d'Acciaio", "Titanic", "Up", "I Segreti di Twin Peaks", FOX News, CNN, ABC, CBS, New York Times, Iosif Stalin, Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Frank Sinatra, Frank Sinatra Jr., Juan Belmonte, Wolfgang Amadeus Mozart, Winston Churchill, Joe Paterno, Eugene Levy, Joe Schlesinger, Osama Bin Laden, Firestone, Philips, Siri, "Memories" di Elvis Presley, "Detroit Rock City" e "Christine Sixteen" dei Kiss. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-basse. Grazie a questo episodio, Harry Shearer ha vinto un Primetime Emmy Award 2012Nota dell'edizione italiana: viene citato il personaggio di Gian Burrasca del romanzo "Il Giornalino di Gian Burrasca".
Voto Personale: Trovo più interessante l'omaggio, citazioni comprese, piuttosto che l'episodio stesso. La trama è già vista... Un'occasione buttata al cesso. Pessimo omaggio per la cara Marcia Wallace. Peccato: voto 4!
Si Vive una Volta Sola (2013)
Titolo OriginaleYOLO
Gag di AperturaViene parodiato la classica introduzione dei film di "Agente 007 - James Bond". Dopo che viene distrutto il logo dello show, si sente Bart ridere in maniera beffarda
Gag del Cartellone PubblicitarioSanta's Lap-The Line is Already Forming! Springield Mall - Never Leave!
Frase alla LavagnaIl calendario della mia scuola non prevede una settimana di pausa
Gag del DivanoA causa dell'assenza di gravità, i Simpsons si muovo nei vari spazi della casa. Dopo varie peripezie riescono a raggiungere il divano, tranne Homer che vola via nel cielo
Trama: Kirk Van Houten applica il metodo "SVUS" (acronimo di "Si Vive Una Volta Sola"). Con questo nuovo stile di vita, Kirk si concede lussi e svaghi che si era sempre privato. Vedendo questa scena, Homer capisce che la sua vita è monotona. Il Simpson si deprime, inizia a vivere nei ricordi passati. Tra questi ricordi, sono presenti le lettere ad Eduardo Barcelona: un corrispondente spagnolo che Homer contattava quando era alle elementari. Marge decide di contattare l'uomo, quest'ultimo parte in America per aiutare l'amico di penna. Eduardo sprona Homer a realizzare tutti i suoi sogni d'infanzia. Nel frattempo: il programma televisivo "Beccato!", di Kent Brockman, scopre che il livello di corruzione degli scolari di Springfield è alle stelle. Per rimediare, Lisa propone un codice d'onore che auto-tutela gli alunni a non copiare. La cosa sembra funzionare, ma Bart continua a copiare senza ritegno. Lisa è shockata dal comportamento del fratello, tenta in tutti i modi di fargli cambiare idea. Intanto, Homer realizza i suoi sogni: ritrova finalmente la felicità. Manca l'ultimo sono da realizzare: volare con la tuta alare. Nonostante la paura, Homer riesce a nell'impresa. Contattandolo tramite trasmittente, Marge tenta di convincerlo a scendere. Homer non gli da ascolto, ma, dopo essersi distratto sbatte, sul grattacielo più alto di Springfield. Ironicamente cade addosso a Bart, come se il cielo lo volesse punire per le sue malefatte. Dopo essersi ripreso dall'ospedale, Homer riaccompagna Eduardo in Spagna come segno di gratitudine.
Commento: Episodio ideato per fare ironia sulla filosofia di vita "Yolo" (acronimo della frase "You Only Live Once"). Jon Lovitzè tornato nel ruolo di Llewellyn Sinclair. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Gravity", "Tre Individui Tanto Odio", "Punto di Non Ritorno", "Dead End - Quella Strada nel Bosco", "Star Trek", "Pirata dei Caraibi", "Tutti Gli Uomini del Presidente", "The Adventures of Rocky and Bullwinkle and Friends", Gesù Cristo, Papa Francesco IJune Foray, la Sagrada Família, la Guerra del Vietnam, il Parlamento della Repubblica Italiana, il Premio Emmy, la Major League Baseball, la Mercedes-Benz, l'isola Comzumel, le Catgirl, "You Only Live Twice" di Nancy Sinatra. L'episodio ha ricevuto recensione tiepide. Nota dell'edizione italiana: nelle anticipazioni americane hanno generato molto scalpore tra il pubblico italiano. La battuta di Kent Brockman, che definisce la "Scuola Elementare di Springfield corrotta come il parlamento italiano", è diventata subito virale. La battuta è stata molto apprezzata dai media, tuttavia si è tenuto che la frase venisse censurata o edulcorata nella versione italiana. Al momento della messa in onda, la frase è stata mantenuta invariata. Inoltre, c'è un errore di doppiaggio. Nella versione televisiva, Secco muove le labbra senza pronunciare frasi. Nella versione DVD è stata mantenuta la frase originale: "This patch is for all the victims of atomic wedgies".
Voto Personale: Ci sono tanti spunti interessanti, specialmente nella storia secondaria, tuttavia sono trattati frettolosamente e con superficialità. Peccato: voto 5!
I Dolori del Travaglio (2013)
Titolo OriginaleLabor Pains
Gag di Apertura: I Simpson guidano un'automobile volante steampunk
Gag del Cartellone PubblicitarioMonday night football at Moe's, the screen is now clean
Frase alla LavagnaRockttobre non si è seguito da Scoppianovembre
Gag del DivanoI Simpson sono dei pellegrini rincorsi dalla folla. Fuggono con la nave Mayflower, dopo un pericoloso viaggio giungono in America. Apu gli attende con un Cenone del Ringraziamento a 19,95$ a persona
Trama: Homer mente alla moglie per andare a giocare a poker dagli amici. Dopo aver barato, l'uomo va via con la vittoria in mano. In ascensore, Homer conosce una donna incinta di nome Gretchen. In quel momento l'ascensore si blocca, mentre alla donna gli si rompono le acque. Homer aiuta Grace a partorire, nasce così un bel bambino. Grace, che per il momento è senza il fidanzato, ringrazia Homer per l'aiuto. In suo onore, dona al bambino il nome di Homer Junior. Il Simpson si affeziona al neonato, inizia a frequentarlo come se fosse suo figlio. Passano i giorni, Marge scopre il segreto. Inizialmente è riluttante, ma poi consente ad Homer di frequentare il bambino. Durante una gita allo zoo, Homer Junior rischia di far cadere Maggie nella tana dei cani della prateria. La bambina si salva, ma Marge impedisce ad Homer di frequentare il bambino. Portandolo a casa, si scopre che è tornato il vero padre di Homer Junior. Si tratta di Chase, un soldato degli Stati Uniti d'America. Homer saluta il neonato, ma è triste per l'addio. A casa, l'uomo viene abbracciato da Maggie. Commosso dal gesto, capisce che deve provare amore per i suoi figli. Nella storia secondaria, Lisa aiuta le Atomette (le cheerleader degli Atomi di Springfield) a conquistare dei diritti lavorativi. Nei titoli di coda, Homer si dispera che non è riuscito a vedere le ragazze pon pon.
Commento: La special guest dell'episodio è stata l'attrice Elizabeth Moss, che ha doppiato il personaggio di Gretchen. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Incinta o... Quasi", il viaggio dei Padri Pellegrini con la Mayflower, "Alien", "Beavis and Butt-Head", "The Simpsons: Tapped Out", "Angry Birds", Google Maps, Facebook, EbayTrader Joe's, la Battaglia di Alamo, Gesù Cristo, John Madden, Alexander Hamilton, Barack Obama, Charlotte Brontë, Arnold Schwarzenegger, Samuel Gompers, la canzone "Testa, Mani, Gambe e Piedi", "Cats In The Cradle" di Harry Chapin, "We Gather Together" di Adrianus Valerius, "What Are We Waiting On" di Woody Guthrie,"Stay Up Late" dei Talking Heads e l'episodio "Marge Contro la Monorotaia". La puntata ha ricevuto recensioni negative da parte della critica. Curiosità: questa è l'ultimo episodio, dello show, a mostrare il vecchio logo della 20th Century FOX TV.
Voto Personale: Non ho nulla da dire. E' una di quelle puntata che mi scivola addosso, eppure dovrebbe suscitarmi emozioni. E invece nulla! Salvo solo il finale con Maggie: voto 5-!
Le Incompatibilità Elettive (2013)
Titolo OriginaleThe Kid is All Right
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa gag del divano è un omaggio alla "Sinfonia Allegra" Disney chiama "L'Isola del Jazz". Tutti i cittadini di Springfield sono degli strumenti musicali che suonano allegramente. Il Signor Burns, che è geloso, impone la musica classica in tutta la città. Lisa si ribella, coinvolge tutti i cittadini a suonare liberamente il genere che preferiscono. Il Signor Burns esplode dalla rabbia, tanto da esser catapultato a Metalville. Senza l'oppressore, la felicità è tornata a Springfield
TramaLisa è triste perché non possiede amici, ma per fortuna conosce Isabel Gutierrez: una bambina sudamericana che si è trasferita da poco. Isabel è molto intelligente, fa subito amicizia con la piccola Simpson. Durante un'esposizione sul Presidente Roosevelt, Lisa scopre che Isabel è repubblicana. Per le loro divergenze politiche, le due bambine prendono le distanze. Dopo aver parlato con le proprie madri, le Lisa e Isabel decidono di fare la pace. Il giorno dopo entrambe si candidano per la carica di Presidente della Seconda Elementare. Il Partito Repubblicano di Springfield si accorge di Isabel, tenta di corromperà per farla diventare il nuovo volto del partito. La ragazza non accetta, tuttavia il partito la supporta senza il suo consenso. Dinanzi questa pubblicità sfrenata, Lisa chiede aiuto a Bart. Il discolo utilizza dei mezzi scorretti per diffamare la rivale. Presa dai sensi di colpa, Lisa blocca il fratello. Lisa e Isabel decidono di mettere da parte la propaganda scorretta, lasciando un messaggio di speranza per tutti gli studenti. Alla fine è Isabel a vincere l'elezione, ma Lisa è felice perché molti bambini hanno sposato le sue idee. Nel finale si vede una scena futura, dove Lisa e Isabel sono in lizza per diventare Presidente degli U.S.A..
Commento: Episodio che fa una parodia sulla politica americana di quegli anni. Le special guest dell'episodio sono: Eva Longoria (nel ruolo di Isabel Gutierrez) e Anderson Cooper (nel ruolo di sé stesso). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "I Ragazzi Stanno Bene", "Futurama", "Un Avvenimento sul Ponte di Owl Creek", "La Rivolta di Atlante", "Peanuts", "Friday Night Lights", "Alf", "Piccole Donne", il Muro di Berlino, la Conferenza di Yalta, l'Inquisizione Spagnola, la Seconda Guerra Mondiale, Gesù Cristo, Kevin Costner, Barack Obama, Bill Clinton, Walter Mondale, Harry Truman, Michael Dukakis, John Kerry, Dan Marino, Heidi Heitkamp, Glen Gold, Evita Perón, Francisco Franco, Ralph Nader, Theodore Roosevelt, Franklin Delano Roosevelt, Dennis Rodman, Paul McCartney, Vittoria del Regno Unito, Victoria Jackson, Robert Kennedy, Larry David, George W. Bush Senior, George W. Bush Junior, Ronald Reagan, Eleanor Roosevelt, Abraham Lincoln, Harry Nilsson, le Sorelle Brontë, Charles Manson, Mr. T, Nancy Reagan, il Conte Dracula, "Monopoly", Google, le M&M's, People, lo slogan "Yes We Can", "One" dei Three Dog Night, "Hold Me Now" dei Thompson Twins e l'episodio "Il Supplente di Lisa". L'episodio ha ricevuto recensione tiepide. Nota dell'edizione italiana: vengono citate le Colonne d'Ercole e l'Isola di Stromboli.
Voto Personale: Episodio che ha delle potenzialità, ma ci sono tanti piccoli particolari che non funzionano bene. Isabel è un personaggio odioso, che allo stesso tempo non esiste. Ci sono episodi politici molto più interessanti: voto 5!
Sotterfugio Giallo (2013)
Titolo OriginaleYellow Subterfuge
Gag di Apertura: Kang e Kodos volano con un disco volante
Gag del Cartellone PubblicitarioMoe's Tavern. We accept most fake ID's
Frase alla LavagnaNon chiederò più quando va in bagno Babbo Natale
Gag del Divano: I Simpson sono dei pupazzi gonfiabili di un negozio di divani. Una volta attivati, Bart taglia Homer. Il pupazzo del capofamiglia finisce sui cavi della corrente, mentre il monello se la ride
Trama: Il Preside Skinner organizza una gita esclusiva nel sottomarino U.S.A. Tom Clancy. Tuttavia non tutti i bambini possono partecipare all'evento, il preside è costretto a fare una rigida selezione. Tutti i bambini che si comportano male vengono cancellati dalla lista, ma Skinner inizia ad abusare della sua posizione. Bart vuole partecipare alla gita, decide di abbandonare temporaneamente la vita da teppista. A causa delle rigide regole del preside, Bart viene cancellato dalla lista. Il piccolo Simpson tenta in tutti i modi di persuaderlo, ma quest'ultimo è inamovibile. Homer e Bart muovono vendetta contro il preside. Il giorno dopo la gita, Skinner scopre che sua madre è stata accoltellata. In quel momento Bart e Homer vengono a chiedere spiegazioni per il comportamento del preside, ma scoprono il cadavere dell'anziana. Skinner non vuole andare in prigione, i tre architettano un occultamento di cadavere. In realtà, si tratta della vendetta di Homer e Bart. Lo scherzo si conclude appena Skinner viene divorato dai sensi di colpa. Messo sotto scacco, Skinner diventa ancora più sottomesso dalla madre. Nella storia secondaria, Lisa suggerisce a Krusty di vendere i diritti del suo show nel resto del mondo. Gli show hanno più successo del prodotto originale, Krusty si vede costretto a ridimensionare il progetto. Propone agli altri Krusty di apparire come ospite nel loro show, ma quest'ultimi s'infuriano e iniziano a dargli la caccia!
Commento: Kevin Michael Richardson ha partecipato all'episodio. Sono state inserite citazioni su: "Django Unchained" (compresa una parodia della canzone "Django" di Rocky Roberts e Luis Bacalov), "Yellow Submarine" dei Beatles, "Le Ceneri di Angela", "Gravity", "Titanic", "Dreed - La Legge Sono Io", "Free Willy - Un Amico da Salvare", "Faster, Pussycat! Kill! Kill!", "Il Delitto Perfetto", "Il Buono, il Brutto, Il Cattivo", "SpongeBob", "Tutti Amano Raymond", Barack Obama, Nicolae Ceaușescu, Mao Zedong, Tom Clancy, John Wayne, Claude Monet, la Seconda Guerra Mondiale, i Premi Oscar e l'episodio "Party Posse: Musica e Follia". L'episodio non è stato gradito dalla critica.
Voto Personale: La storia principale possiede belle idee, come la parodia di "Django Unchained", tuttavia si perde con gag grossolane. Trovo molto divertente la storia secondaria... Krusty e le sue controparti sono spassossine! Solo il Krusty irlandese merita un episodio. In conclusione, è un episodio nella media: voto 5!
Il Blues del Bianco Natal (2013)
Titolo OriginaleWhite Christmas Blues
Gag di AperturaBarney è Babbo Natale. Rutta mentre vola con la slitta
Gag del Cartellone PubblicitarioKrusty's Kristmas Karol. With Sideshow Bob Hatchet
Frase alla LavagnaNon darà alla mia maestra della cavalla "nervosa" e "bisbetica" (ITA) // I will not call my teacher "Prancer" and "Vixen" (USA)
Gag del DivanoTutta la sigla è riadattata in chiave natalizia. Una volta giunti in salotto, i Simpson rievocano una cartolina natalizia di inizio '900
Trama: L'effetto serra scombussola il clima di Dicembre, in tutta America c'è un caldo anomalo. A causa dei vapori radiativi e dei fumi della montagna di pneumatici bruciante, a Springfield inizia a nevicare. Springfield diventa l'unica città d'America con la neve, il Sindaco Quimby propone di sfruttare il vantaggio per guadagnarci sopra. Per le vacanze di Natale, ondate di turisti si dirigono a Springfield. Intanto, i Simpson non hanno i soldi per permettersi di festeggiare il Natale. Prendendo al volo all'occasione, Marge trasforma la sua casa in un bed & breakfast. Molti turisti vengono a sostare a casa Simpson: fanno guadagnare molti soldi, ma sono decisamente esigenti. Dopo varie pretese, Marge infuria contro i suoi clienti. Passano i giorni, dopo aver ascoltato un sermone motivante del Reverendo Lovejoy, Lisa decide di fare dei regali non consumistici ai suoi famigliari. Il giorno di Natale, Lisa riceve da Bart una vestaglia di Angelica Button. Bart invece riceve una copia de "L'Isola del Tesoro". Un gradendo il libro, Bart decide di bruciarlo. Lisa è dispiaciuta per il gesto, ma Bart gli fa capire che è stata solo egoista: ha voluto fare dei regali non consumistici per sentirsi la coscienza pulita. Lisa comprende il suo, il giorno dopo regala un tablet a suo fratello. Nel finale, i clienti del bed & breakfast si scusano con Marge. Lo spirito del Natale è salvo.
Commento: Episodio a tema natalizio. Sono state inserite citazioni su: "Canto di Natale", "Lo Schiaccianoci", "Frozen - Il Regno di Ghiaccio", "La Regina delle Nevi", "Miracolo nella 34ª Strada", "Il Postino Suona Sempre Due Volte", "Il Grinch", "Jack Frost", "Una Scomoda Verità", "Vita di Pi", "Milk", "Rudolph the Red-Nosed Reindeer", "Tre Uomini e Una Culla", "Quarto Potere", "The Year Without a Santa Claus", "Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo", "La Ragazza che Giocava con il Fuoco", "Nightmare Before Christmas", "L'Isola del Tesoro", "Fahrenheit 451", "Il Dono dei Magic", "Harry Potter", "Il Re d'Inverno", "Sharknado", "X-Men le Origini - Wolverine", "Hitman - L'Assassino", "Non è un Paese per Vecchi", "Il Prezzo della Libertà", "Canto di Natale di Topolino", "Unreal", "Gli Orsi Berenstain", i mostri del cinema classico della Universal, Gesù Cristo, San Paolo, Erode il Grande, Abraham Lincoln, Leonard Nimoy, Elvis Presley, Adolf Hitler, Noël Coward, "Weird Al" Yankovic, i Tre Marmittoni, Bing Crosby, Kanye West, Kim Kardashian, Lennox Lewis, Jennifer Lopez, Nicole Polizzi, Bongo Comics Group, Saturday Night Live, Xbox 360, Gatorade, la canzone "White Christmas", la canzone "We Wish You A Merry Christmas", la canzone "The First Noel", la canzone "God Rest Ye Merry, Gentlemen", la canzone "Deck The Halls", "The Nutcracker: Dance of the Sugar Plum Fairy" di Pëtr Il'ič Čajkovskij, "Carol of the Bells" di Mykola Leontovyč, "Good King Wenceslas" di John Mason Neale, "Jingle Bells" di James Lord Pierpont e "Merry Christsmas, Baby" dei Beach Boys. L'episodio non è stato gradito dalla critica. Nota dell'edizione italiana: il comico e doppiatore Antonio Giuliani ha doppiato il padre di famiglia del Midwest. Inoltre, la donna arabaè stata caratterizzata con il dialetto romano.
Voto Personale: Purtroppo è un riciclo di idee secondarie... Invece di approfondire le trame, hanno preferito infarcire tutto di citazioni a raffica. L'ennesima occasione sprecata: voto 5!
I Pirati di Springfield (2014)
Titolo OriginaleSteal This Episode
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Alla Centrale Nucleare tutti parlano del nuovo film de L'Uomo Radiativo. Homer è l'unico che non l'ha visto, corre a vederlo prima di ricevere spoiler. Purtroppo al cinema l'esperienza è pessima: oltre a spendere una fortuna, Homer si lamenta delle continue pubblicità. L'uomo è infuriato, Bart gli gli propone un altro modo per vedere i film: scaricarli illegalmente su internet. Homer si appassiona allo streaming, tanto da realizzare un cineforum illegale nel giardino di casa. Tutti gli amici di Homer sono entusiasti dell'iniziativa, ma Marge non gradisce tutto ciò: sentendosi una ladra, spedisce un assegno (con scuse annesse) ai produttori di Hollywood. La notizia genera il caos tra le alte sfere del cinema, tanto da scomodare l'FBI. Il giorno dopo, Homer viene arrestato per aver violato più volte le leggi sui copyright dei film. Riesce a fuggire dopo una sommossa cercatati... L'uomo riesce a trovare asilo politico al Consolato Svedese, nazione dove la pirateria su internet è lecita. Presa dai sensi di colpa, Marge dice la verità ad Homer. Nonostante Marge non potesse immaginare le conseguenze, Homer non accetta le scuse. Amareggiato, decide di costituirsi. Durante la causa, Homer sta per essere condannato. Marge sprona il marito a dire tutta la verità. Credendo nella moglie, l'uomo si dichiara innocente: voleva solo vedere dei film con gli amici. In quel momento, tutti i maggiori produttori di Hollywood vedono del potenziale nella vicenda di Homer. La sentenza viene annullata, perché tutta Hollywood vuole produrre un film sulla vicenda di Homer. Con la denuncia ritirata, Homer è libero e accetta le offerte senza pensarci. Qualche mese dopo esce al cinema "Il Valore dello Streaming", con Channing Tatum nel ruolo di Homer. Qualche giorno prima la proiezione ufficiale, Homer trova tutti i suoi amici in giardino: gli hanno fatto una sorpresa, con lo scopo di vedere insieme il suo film. Homer non vuole che il suo film venga piratato, perché così non può guadagnarci. Caccia tutti dal giardino, mostrando che non ha capito nulla di questa storia... Nel finale, vengono mostrate scene del film "Il Valore dello Streaming". Bart e Lisa si domando su chi sia il cattivo di questa storia, ma appena stanno rilasciando la sentenza vengono censurati dalla FOX.
Commento: Episodio che è stato ispirato dalla chiusura di Megaupload e Megavideo da parte l'FBI. L'episodio ha fatto satira sulle meccaniche del mondo del cinema, facendo una riflessione su quanto sia giusto o meno lo streaming illegale. Per dare spessore all'episodio, sono stati invitati molti esponenti della "Apatow Maphia". Di fatti, gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Judd Apatow, Leslie Mann, Seth Rogen, Paul Rudd e Channing Tatum (tutti nel ruolo di sé stessi). Inoltre: Will Arnett ha partecipato nel ruolo del Direttore Gratman, mentre Kevin Michael Richardson ha interpretato vari ruoli minori. Rob Halford, il leader dei Judas Priest, ha eseguito il brano "Breaking The Law". Nella puntata, la musica dei Judas Priest è stata definita come death metal. Questo è un errore, perché si tratta di heavy metal. La questione ha fatto scatenare i fan del gruppo sui social. Gli autori si sono scusati inserendo un riferimento nella gag della lavagna. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ruba Questo Libro", la trilogia de "Il Cavaliere Oscuro", "Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato", "Bride for Sale", la serie di "Pirati dei Caraibi", "Nuovo Cinema Paradiso", la serie di "Agente 007 - James Bond", "La Vita è Bella", "Star Wars: il Risveglio della Forza", la trilogia prequel di "Star Wars", "Milo su Marte", "Toy Story", "Amici, Amanti e...", "Fast and Furious", "American Pie", "Illegalmente Tuo", "World War Z", "Turbo", "Una Notte da Leoni", "Io vi Troverò", "40 Anni Vergine", "Erin Brockovich - Forte Come la Verità", "Scooby-Doo", Davide e Golia, Ray Liotta, Albert Einstein, Will Smith, Jaden Smith, Eugene Levy, Hulu, Ebay, The Pirate Bay, i deodoranti Axe, HavenCo, il Premio Nobel, la NASCAR 2011 Goody's Fast Relief 500, gli Oakland Raiders, la canzone "Amazin Grace" delle Celtic Woman. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, tanto da esser considerato uno dei migliori episodi degli ultimi anni. Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano cita il film "I Pirati di Silicon Valley".
Voto Personale: L'unica pecca dell'episodio è che è arrivato tardi nel parlare dell'eterna disputa tra il cinema di massa e lo streaming illegale. Tempismo a parte, il resto dell'episodio è perfetto. Sono questi gli episodi dei Simpson che ci piacciono! Quelli che sanno fare ironia e satira sul sistema che ci circonda. Vengono visti tutti i punti di vista, nel finale c'è anche una velata soluzione al problema. Penso che l'episodio si riassume con questa frase: "Hollywood è una multinazionale che cerca di schiacciare le persone, ma fa film sulle persone che si oppongono alle multinazionali che vogliono schiacciarle e vincono". Episodio grandioso: voto 10!
Sposata con il Blob (2014)
Titolo OriginaleMarried to the Blob
Gag di AperturaNonno Simpson e Maggie rappresentano, rispettivamente, l'annno vecchio e l'anno nuovo
Gag del Cartellone PubblicitarioLard Lad Donuts. Discreetly Super-Christian
Frase alla LavagnaSe non hai rotto i regali di Natale, non ti stai spacciando (ITA) // Judas Priest is not "death metal" (USA)
Gag del DivanoLa famiglia è seduta sul divano. Ogni volta che Maggie cambia canale, cambia anche lo sfondo sul salotto. Dopo esser tornato tutto alla normalità, Maggie lancia il telecomando sul televisione. La gag del divano è stata realizzata da Bill Plympton (NOTA: Lisa suona l'arpa durante la sigla)
Trama: Per vendere più fumetti, L'Uomo Radiativo viene ucciso nell'ultimo volume... Poco dopo viene rilasciata la nuova testata dopo risorge! L'Uomo dei Fumetti sfrutta l'occasione per venderli a mezzanotte. Durante l'evento, il nerd scopre che il suo rivale Milo si è sposato. Questa notizia lo sconvolge, capisce che nella sua vita manca l'amore. In quel momento ha un'apparizione di Stan Lee, che gli suggerisce di provarci con una ragazza giapponese che è appena entrata in negozio. Il nome della donna è Kumiko, si trova in America per scrivere il suo fumetto. C'è subito intesa tra i due, iniziano a frequentarsi. Il nerd chiede ad Homer e Marge per aiutarlo a conquistare Kumiko. Durante il primo appuntamento, L'Uomo dei Fumetti non è in grado controllare tutto il suo sdegno. Kumiko adora questo lato dell'uomo, finiscono per fidanzarsi ufficialmente. Purtroppo la felicità s'interrompe quando il padre di Kumiko vuole riportarla a casa. Homer tenta di convincere l'uomo portandolo a bere del sakè. Dopo aver bevuto del potente vino di riso al serpente, i due uomini hanno una visione onirica. Il padre di Kumico capisce che deve lasciare libera sua figlia. Il giorno dopo, l'uomo benedice la nuova coppia. Subito dopo, L'Uomo dei Fumetti e Kumiko si sposano con tanto di Stan Lee che celebra il matrimonio. Nel finale, Homer e il padre di Kumiko continuano a bere il vino di riso.
Commento: Episodio che omaggia la cultura giapponese, mostrando come sia integrata con la cultura pop americana (e oltre). La frase alla lavagna: "Judas Priest is not death metal", è la scusa degli autori per aver confuso il genere musicale del gruppo nell'episodio precedente. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Stan Lee (nel ruolo di sé stesso, già apparso nell'episodio "Papà Incacchiato"), lo scrittore Harlan Ellison (nel ruolo di sé stesso) e Murice LaMarche (nel ruolo di Milo, già apparso nell'episodio "Mariti e Coltelli"). La scena dove viene omaggiata l'animazione di Hayao Miyazakiè diventata subito virale sui social network. Nella sequenza sono stati citati: "Porco Rosso", "Kiki - Consegne a Domicilio", "Il Castello Errante di Howl", "Princess Mononoke", "Ponyo sulla Scogliera", "Il Mio Vicino Totoro" e "La Città Incantata". Sono state inserite altre citazioni su: "Una Vedova Allegra... Ma non Troppo", "Fluido Mortale", "Star Trek", "Star Wars", "Babylon 5", "Il Grinch", "Lost", "I Segreti di Twin Peaks", "Doctor Who", "Le Avventure di Tintin", "From Hell", "Gargoyles - Il Risveglio degli Eroi", "Il Mago di Oz", "Otto Sotto un Tetto", "Tetsuo", "Watchmen", "Stargate", "Harry Potter", "I Simpson - Il Film", "Superman", "Batman", "Catwoman", "Hulk", "Spider-Man", "I Fantastici Quattro", "Wonder Woman", "Capitan America", "Lanterna Verde", "Archie Comics", "Little Lulu", "Matter Eater Lad", "Sailor Moon", il Chupacabra, le Pringles, Gesù Cristo, Cap Anson, Meghan Markle, The White Stripes, Joss Whedon, Scarlett Johansson, Phil Hartman, Joe Shuster, Steven T. Seagle, George Burns, John Denver, Jimmy Kimmel, Barack Obama, Elisabetta II del Regno Unito, Steven Spielberg, Guy Fieri, i Premi Oscar e "PonPonPon" di Kyary Pamyu Pamyu. L'episodio ha ricevuto recensioni medio alte da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il comico Antonio Giuliani ha doppiato il padre di Kumino. L'edizione italiana ha cambiato il senso della frase alla lavagna, togliendo ogni riferimento alla questione dei Judas Priest. In questo episodio, Mister Brillioè stato adatto con il nome originale Mr. Sparkle.
Voto Personale: Sono passati quindici anni dall'episodio "Da Tokyo con Orrore"... Come è cambiato il modo di percepire il Giappone negli Stati Uniti! Questo episodio è un grande omaggio ad una cultura che ci ha coinvolto su tutti i fronti. E' bello vedere come Miyazaki venga riconosciuto come il rappresentante dell'arte giapponese moderna. Non è una trovata furba per attirare gli otaku a vedere lo show... E' una dichiarazione di stima! Per il resto, è altrettanto bello vedere un'evoluzione nella vita dell'Uomo dei Fumetti. Di fondo, questo è un episodio che aspettavamo da tempo! Su molti fronti è perfetto... Le citazioni sono calibrate, la trama è diretta e interessante. Forse la parte cantata l'avrei fatta meglio, ma mi sento comunque di premiare l'episodio con il voto massimo: voto 10!
Lo Spione che mi Amava (2014)
Titolo OriginaleSpecs and the City
Gag di AperturaIl dirigibile Duff attraversa lo schermo. Sul display lascia un messaggio con scritto: "Bevi e Scommetti Responsabilmente"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer sta guardando il Super Bowl XLVIII, tra i Seattle Seahawks e i Denver Broncos. Per fare uno scherzo a suo padre, Bart lancia le birre Duff sui cavi elettrici. Homer tenta di prenderle, ma causa un blackout su tutta la città. Dopo aver preso le birre, esclama un festoso: "Mitico!"
Trama: Prima delle vacanze natalizie, il Signor Burns regala ai propri dipendenti gli Oogle Glasses: gli occhiali tecnologici dalla realtà aumentata. Tuttavia si tratta di una trappola, perché Burns spia i suoi dipendenti grazie alle telecamere inserite negli occhiali. Passano i mesi, arriva il giorno di San Valentino. I bambini sono costretti a fare dei bigliettini d'auguri ai compagni di classe. Bart non vuole regalare nessun bigliettino a Nelson, perché lo considera un bullo. Il giorno dopo, Bart si ribella al bullo. Nelson lo minaccia, dicendo che lo picchierà tra una settimana a meno che riceva un biglietto d'auguri. Nel frattempo, Homer abusa degli occhiali. Marge è adirata per il comportamento del marito, Homer decide di lasciarglieli provare. Marge utilizza con piacere gli occhiali, mentre Homer è alla ricerca di altri occhiali. Il Simpsons scopre i monitor di Burns, nota che può spiare Marge. Scopre che sua moglie va in terapia da uno psicologo. Il Simpson è sconvolto, ma capisce che quella terapia è necessaria per il rapporto di coppia. Comprende che in un matrimonio c'è bisogno di piccoli segreti. Intanto, Bart dona un biglietto a Nelson con scritto: "Ho paura di te". Il bullo apprezza il biglietto, tanto da ringraziarlo. Nel finale, c'è uno scambio di battute tra Lisa e Ralph.
Commento: Episodio di San Valentino, che fa ironia sui Google Glass. La gag del divanoè stata commissionata dall'emittente britannica Channel 4. Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Will Lyman (nel ruolo di sé stesso) e Maurice LaMarche (in ruoli minori). Inizialmente l'episodio è stato intitolato "I Only Have Eyes for You" (citando la famosa canzone di Harry Warren), ma poi è stato cambiato in "Specs and the City" (citando il telefilm "Sex and the City"). Sono stati inserite altre citazioni su: "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "How I Met Your Mother - E alla Fine Arriva Mamma", la Strage di San Valentino, "Il Regno di Ga'Hoole - La Leggenda dei Guardiani", "Sansone", "Canto di Natale di Topolino", "Il Paradiso per Davvero", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Matrix", "I Muppet", "Angry Birds", "Firstline", Gesù Cristo, Martin Luther King Jr., Spencer Tracy, Mao Zedong, Attila il Solitario, Ebay, Ben & Jerry's, il brano "Silver Bells", la sigla "N.F.L. on Fox Theme (Heavy Action)" e gli episodi "Io Amo Lisa" e "Chi ha Sparato al Signor Burns? (Seconda Parte)". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Nota dell'edizione italiana: la traduzione italiana del titolo cita il film "La Spia che mi Amava".
Voto Personale: Togliendo la storia secondaria, che mostra l'ennesima contraddizione nell'amicizia tra Bart e Nelson, non gradisco la morale della storia principale. Il problema tra Homer e Marge non viene affrontato, non sono per nulla d'accordo che i segreti possano essere d'aiuto nel rapporto di coppia... Penso che i problemi vadano sempre affrontati a viso aperto. Pareri a parte, tutto il resto è alquanto noiosetto: voto 5-!
I Tre Giorni del Falco (2014)
Titolo OriginaleDiggs 
Gag di AperturaSpider Pork si muove utilizzando le ragnatele, viene inseguito da un drone che lo carbonizza
Gag del Cartellone PubblicitarioSt. Patricks Day at Moes. Leprechauns Drink Free
Frase alla LavagnaBart disegna uno schema del NCAA con i personaggi dello show
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. La luce va via, appena si riaccende si ritrovano disegnati con lo stesso stile dei personaggi di "Appuntamento a Belleville". Marge è alla ricerca di Maggie, che si perduta. Bart prova a fare del pate di fragrua, ma Lisa lo ferma. Homer è alla ricerca di lumache da mangiare. Si scopre che Maggie è incastrata tra le chiappe del padre. La gag del divano è stata realizzata da Sylvain Chomet
Trama: Il Reverendo Lovejoy presenta alla comunità il Reverendo Kartawijaya. L'uomo chiede delle offerte per aiutare i bisognosi indonesiani. Bart vuole aiutare i poveri, chiede ad Homer se può fargli un prestito. Homer gli porge 20$, ma inizia ad assillarlo per riaverli indietro. Passano i giorni, Homer diventa sempre più petulante. Per trovare i soldi, Bart decide di diventare un fenomeno di baraccone che mangia oggetti in cambio di soldi. Secco gli propone di mangiare una rana morta in cambio di 20$. Per colpa della bravata, Bart viene portato all'ospedale perché è stato avvelenato dalla formaldeide. Dopo la convalescenza, Bart scopre che la sua reputazione è ormai calata. Nessun bambino vuole passare tempo con Bart, nemmeno Milhouse! In questo frangente, Bart conosce Diggs: un bambino solitario, appassionato dell'antica disciplina della falconeria. Affascinato dai falchi, Bart s'iscrive al club. Presto diventa il miglior amico di Diggis. Durante un'escursione, Diggs si getta da un albero con l'intento di volare. In ospedale, si scopre che Diggs è mentalmente instabile: viene rinchiuso in un'ospedale psichiatrico. Bart è triste perché non può andare a trovare il suo amico, ma scopre che gli è stato concesso un giorno di libertà per partecipare alla gara di falconeria. In quel momento, Diggs e Bart architettano un piano per liberare tutti i falchi. A fine giornata, Diggs deve tornare in ospedale. I due bambini si salutano dicendo addio. Bart è triste, ma poco dopo ritrova l'amicizia di Milhouse. Nel finale, Bart crede che sua madre ha cucinato un falco. In realtà è solo dell'anatra.
Commento: La gag del divanoè stata realizzata dall'animatore francese Sylvain Chomet. In passato gli autori dello show hanno mostrato tanta stima nei confronti dell'autore di "Appuntamento a Belleville". Per l'occasione, e per la prima volta, sono stati modificati i titoli iniziali. Il personaggio di Diggs è stato doppiato dall'attore Daniel Radcliffe. Sono state inserite citazioni su: "Al Lupo! Al Lupo!", "Il Richiamo di Cthulhu", "Batman", "X-Men", "Le Miniere del Re Salomone", "L'Incanto del Lotto 49", "Doctor Who", "Venere sulla Conchiglia", "Il Giro del Mondo in 80 Giorni", "Ritratto dell'Artista da Giovane", "Il Dottor Stranamore - Ovvero: Come ho Imparato a non Preoccuparmi e ad Amare la Bomba", "Dannati Yankee!", "I Muppet", Diogene di Sinope, Maria Montessori, William Wharton, Gerald McKee, Alan Turing, Duncan Hines, John Swartzwelder, il termine Habemus Papam, l'Esperanto, la NCAA, l'episodio "Marge Contro la Monorotaia", "Come Saturday Morning" dei Sandpipers e "Lakmé" di Léo Delibes. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Nota dell'edizione italiana: l'adattamento del titolo cita il film "I Tre Giorni del Condor".
Voto Personale: E' un episodio abbastanza serio, Daniel Radcliffe è stato molto bravo. Peccato che manca una morale di fondo. Tutto sommato è un episodio godibile: voto 6!
L'Uomo che Cresceva Troppo (2014)
Titolo OriginaleThe Man Who Grew Too Much
Gag di AperturaUn demone rapisce Ned Flanders
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson rappresentano la Pangea. Un asteroide, con la forma di Boe, impatta su di loro
TramaLisa è preoccupata per l'abuso di OGM che fa la mensa scolastica. Richiede una riunione scolastica per discutere sulla questione. Dopo essersi informata, capisce che possono essere utili all'umanità. Per questa promozione, viene invitata al Centro di Ricerca Monsarno. Al centro scopre che Telespalla Bobè diventato lo scienziato capo del centro. Nonostante stia scontando ancora la pena, Bob è riuscito a far carriera da cavia a scienziato. In quel momento, Lisa e Bob dimostrano una certa sintonia intellettuale: i due iniziano a frequentarsi facendo esperimenti scientifici. Intanto, Marge diventa una counselor per l'astinenza sessuale tra gli adolescenti. Riesce a a fargli firmare la promessa solo dopo un intervento di Homer. Purtroppo, reprimendo i loro ormoni, gli adolescenti commettono atti vandalici. Qualche giorno dopo Lisa e Bob fanno una gita al museo. In quel momento, Lisa scopre che Bob ha modificato il suo DNA: adesso è diventato un superuomo dai poteri formidabili. Bob vuole prendere il DNA di personaggi storici per diventare un genio politico capace di conquistare il mondo. Bart riesce a salvare Lisa, dopo un folle inseguimento vengono raggiunti. Marge e Homer intervengono lanciando gli adolescenti contro il criminale. Bob ha la meglio, ma in quel momento Lisa gli fa notare che è diventato un mostro. Capendo il suo errore, Bob tenta di suicidarsi gettandosi da un ponte. Tuttavia si è inesatto anche le branchie, quindi si salva. Nel finale, Ned Flanders e Nelson ricordano la scomparsa Edna Caprapall.
Commento: Episodio con Telespalla Bob, che fa ironia su: gli OGM, l'incoerenza delle masse e le promesse di astinenza sessuale dei giovani cristiani americani. Kelsey Grammerè tornato a doppiare il personaggio di Bob. Nell'episodio è presente l'ultimo ruolo di Marcia Wallace, che è stato registrato poco prima di morire. La scena commemorativa è diventa virale nei social network. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Uomo che Sapeva Troppo", "Titanic", "Un Teenager alla Casa Bianca", "Fluido Mortale", "Apocalypse Now", "Foglie d'Erba" di Walt Whitman, "Il Gatto col Cappello", "Scontro tra Titani", "Lezione di Anatomia del Dottor Tulp", Prassitele di Atene, Alexander Calder, Florence Nightingale, William Shakespeare, Napoleone Bonaparte, George Washington, Albert Einstein, Pierre-Auguste Renoir, Monet, Jenny McCarthy, "Clash Royale", Twitter, la sonda Voyager 2, le statuette Hummel, la Monsanto Company, "Non più Andrai" di Wolfgang Amadeus Mozart, "Rapsodia in Blu" di George Gershwin e il brano "Let's Call The Whole Thing Off". L'episodio ha ricevuto recensioni tiepide da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Jenny McCarthyè doppiata da Monica Ward.
Voto Personale: La scena del ricordo di Edna Caprapall è davvero molto bella, ma allo stesso tempo è molto malinconia. Uno stupendo ultimo saluto! Per il resto, ormai Telespalla Bob l'hanno trasformato in una barzelletta. Per fortuna non perde il suo charme: voto 5!
L'Inverno del suo Contento (2014)
Titolo OriginaleThe Winter of His Content
Gag di AperturaIl Coniglietto di Pasqua e il Leprecauno di San Patrizio si scontrano. Esplodono all'impatto, rilasciano una pioggia di uova colorate e di quadrifogli
Gag del Cartellone PubblicitarioThis Easter Give Up Jesus for Lent. Temple Beth Springfield
Frase alla LavagnaMio padre è ubriaco il giorno di San Patrizio
Gag del DivanoC'è una parodia del gioco "L'Allegro Chirurgo", dove Homer è il pazienze (NOTA: nella sigla, Lisa suona il violino)
Trama: La Casa di Riposo viene chiusa per molte violazioni sulla sicurezza, Nonno Simpsonè costretto a stare a casa Simpson. Purtroppo Jasper e l'Anziano Ebreo sono rimasti soli, Marge decide di ospitare anche loro. Vivere con i tre anziani non è facile, Homer vorrebbe disfarsene. Lisa gli fa capire che se tratta male il nonno da un pessimo esempio ai suoi figli, Homer decide quindi di dargli un possibilità. Tuttavia, finisce per farsi influenzare: Homer inizia a comportarsi come un vecchio prima del tempo. Nel frattempo, Bart difende Nelson dalle prese in giro dei compagni di classe. Per gratitudine, Nelson lo fa entrare nella sua congrega di bulli. Chester, il bullo leggendario, convoca un summit per riunire tutti i bulli della città. Durante l'incontro, i teppisti rinunciano le loro armi. Tuttavia, un bullo ferisce Chester con fionda. Subito dopo incastra Bart e i suoi amici. Il gruppo è ricercato da tutte le bande della città. Dopo una notte in fuga, con tanto di sacrificio di Nelson,  arrivano nel loro quartiere. Tuttavia gli ultimi bulli li aspettano alla spiaggia. Proprio in quel momento, Homer e i suoi amici anziani notato i ragazzi in pericolo. Dinanzi quella scena, Homer capisce che deve smettere d'esser vecchio: trova la forza e salva Bart con gli amici. Nel finale, Homer e Marge tornano a fare l'amore, mentre Nonno Simpson si lamenta per il troppo rumore.
Commento: Episodio che fa ironia sulla condizioni degli anziani in America. Kevin Michael Richardson ha partecipato nel ruolo di un bullo. La storia secondaria è concepita per essere una parodia del film "I Guerrieri della Notte": oltre agli stessi personaggi, è presente anche la canzone "In the City" degli Eagles. Sono state inserite altre citazioni su: "L'Inverno del Nostro Scontento", "Downton Abbey", "Il Signore deli Anelli", "Shrek", "Harry Potter", "Miliardario... Ma Bagnino", "Agenzia Rockford", "Life in Hell", la Seconda Guerra Mondiale, "L'Allegro Chirurgo", Twitter, i cereali Lucky Charms e Count Chocula. L'episodio non è stato gradito dalla critica.
Voto Personale: Esistono episodi migliori dove si parla dell'abbandono degli anziani. Apprezzo il messaggio di rimanere sempre mentalmente giovani. Ma a dirla tutta, a salvare la puntata ci pensa la parodia de "I Guerrieri della Notte". Per quanto mi riguarda, potevano farci un episodio a riguardo: voto 6-!
La Guerra dell'Arte (2014)
Titolo OriginaleThe War of Art
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: A Lisa viene regalato un porcellino d'india. L'animaletto Dopo esser fuggito dalla gabbia, l,animaletto distrugge il quadro con la barca presente in salone. Marge vuole comprare un nuovo quadro, Homer la porta dal mercatino in giardino dei Van Houten. I Simpson comprano un quadro con sopra disegnato uno stupendo porto con faro. A casa, Lisa scopre che si tratta di un quadro di Johan Oldenverg: un pittore olandese del XX secolo. I Simpson hanno un mano una fortuna con prezzo di partenza 80000$. Marge vuole vendere il quadre e dividere i soldi con i Van Houten, ma Homer si oppone. Nei giorni seguenti, Milhouse scopre la verità. Homer lo corrompe in vari modi, ma viene subito scoperto dai genitori. Inizia una diatriba tra le due famiglie per rivendicare la proprietà del quadro. Perfino i media locali si scomodano, facendo infervorare l'opinione pubblica. Nel giorno dell'asta c'è un colpo di scena: Dawn, l'ex-ragazza di Kirk di quando era divorziato, viene a rivendicare la proprietà del quadro. Il quadro è temporaneamente sequestrato, mentre Luann caccia il marito di casa. Sentendosi responsabile, Homer aiuta Kirk a scoprire la verità. Investigando, scoprono che il quadro proviene da un resort di Isla Verde. Andando nel caffè artistico, scoprono che il quadro è stato disegnato da Klaus Ziegler: un falsario che dipinge quadri per comprare lo Strupo, una bevanda alcolica al sapor di cappero. Homer capisce che il denaro ha rovinato questa vicenda, chiede al pittore di dipingere vari quadri. Il giorno seguente, Kirk regala a Luann un ritratto di famiglia: i due fanno finalmente la pace. Mentre Homer regala a Marge una copia del quadro con la barca. La serenità torna a Springfield. Nel finale si vede un finto-documentario sullo Strupo.
Commento: Episodio incentrato sul concetto di arte nella società contemporanea e sui falsi d'autore. La storia ricorda la vicenda del falsario tedesco Wolfgang Beltracchi. Max von Sydow ha doppiato il personaggio di Klaus Ziegler. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Arte della Guerra", "Psycho", "Il Codice Da Vinci", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Ufficiale e Gentiluomo", "Capitan Planet e i Planeteers", Gustav Klimt, Salvador Dalí, Marisol Espinoza, Saddam Hussein, Richard Branson, "Dance Dance Revolution", Toys "R" Us, Wikipedia, le emoji e la birra "La Fin du Monde". L'episodio ha ricevuto pareri medio-alti da parte della critica, hanno elogiato la riflessione fatta sul concetto di falso artistico.
Voto Personale: Se si fossero evitati l'inizio stucchevole, sarebbe stato un episodio più che valido. Riesce comunque a far riflettere sull'arte, questo bisogna ammetterlo: voto 6,5!
Non Sei Tenuto a Vivere Come un Arbitro (2014)
Titolo OriginaleYou Don't Have to Live Like a Referee
Gag di AperturaHomer, in versione "Maxi Homer", attraversa lo schermo volando
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono a Pamplona per la Festa di San Firmino. Vengono inseguiti da divani a forma di toro. Si salvano sedendosi sul divano, ma un toro-divano sbuca dalla parete per incornare Homer
Trama: Dopo una rissa al dibattito scolastico, il Sovrintendente Chalmers organizza un concorso per conoscere gli eroi che gli alunni rispettano. La Ripenwich, la multinazionale del panino, finanzia il concorso mettendo in palio una borsa di studio. Lisa partecipa portando una presentazione su Marie Curie. Scoprendo che Martin ha portato la stessa presentazione, Lisa decide di parlare di suo padre. Homer viene descritto come eroe, viene acclamato dalla folla. Lisa e Martin vincono entrambe, ma la borsa di studio rimane alla scuola. I discorsi vengono messi online, questo incuriosisce la FIFA in persona. Per il prossimo Mondiale in Brasile, la FIFA vuole assumere Homer come arbitro: il discorso di Lisa li ha convinti a puntare sull'uomo, come simbolo di legalità, per combattere la piaga delle partite truccate. Spronato da Lisa, Homer accetta: i Simpson partono in Brasile! Homer svolge bene il suo lavoro di arbitro, ma subito viene contattato un gruppo di criminali che vuole corromperlo. Homer resiste ad ogni tipo di persuasione perché ha trovato la forza grazie alle parole di Lisa. Quando Bart gli spiega che la scelta della sorella era solo un ripiego, Homer perde fiducia in tutto. L'arbitro cede ai criminali, farà vincere il Brasile nella finale in cambio di 1 milione di dollari. Lisa scopre la verità, chiede perdono al padre. Homer capisce che è diventato una persona corretta grazie alle parole della figlia, decide così di dirigere la partita correttamente. La finale è vinta dalla Germania, generando l'ira dei criminali. Quest'ultimi vogliono uccidere il Simpson, ma grazie all'intervento di Marge e della madre del capo-gangster, Homer si salva. Nel finale, Krusty il Clown sta aprendo un fast food in Amazzonia. Mr. Teeny aiuta a far evadere le scimmie catturate dal clown.
Commento: Episodio dedicato al Campionato Mondiale di Calcio 2014 in Brasile, indetto dalla FIFA. L'episodio si ricollega a svariate puntate precedenti: "La Colpa è di Lisa", "Marge Giocatrice", "Il Pony di Lisa" e "Il Sassofono di Lisa". Il cronista argentino Andrès Cantor ha partecipato nel ruolo di sé stesso. Sono state inserite citazioni su: "Saw - L'Enigmista", "L'Uomo d'Acciaio", "Frankenstein", "Bored to Death - Investigatore per Noia", "Enlightened", "Hung - Ragazzo Squillo", la Festa di San Firmino, Marie Curie, Xuxa Meneghel, Jared Fogle, Elvis Presley, Neymar, Cristiano Ronaldo, Eli Manning, David Tyree, Abraham Lincoln, Stephen A. Douglas, Margaret Mead, i Pixy Stix, la Subway, la HBO, Twitter, YouTube, il Super Bowl 2008, il biliardino, le Lucky Strike, "Refugee" di Tom Petty and the Heartbreakers, "Heroes" di David Bowie, "Samba De Janeiro (Extended Mix)" di Leandro da Silva, "Juke Box Hero" dei Foreigner, "Olé, Olé, Olé" di Roland Verlooven, "La Marseillaise" di Claude Joseph Rouget de Lisle e "Toreador Song" di Geroges Bizet. L'episodio non è stato gradito dalla critica, che lo hanno considerato un'occasione sprecata. Inoltre, l'episodio è ricordato per aver predetto la vittoria ai mondiali della Germania. In realtà gli autori hanno rievocato la finale del Mondiale 2002 tra Brasile e Germania. Solo per una casualità hanno indovinato il vincitore.
Voto Personale: Non c'è niente da fare, quando i Simpson parlano di calcio sbagliano sempre. La satira è ridicola e superficiale, pure le informazioni reali sono approssimative. C'erano davvero tanti spunti per fare dell'ironia sul calcio, ma gli autori dimostrano di non conoscerla per niente. Le gag sono le peggiori della stagione, la morale è vista e rivista. Una perdita di tempo: voto 1,5!
Luca$ (2014)
Titolo Originale: Luca$
Gag di Apertura: Il corvo con tre occhi, in versione "Minecraft", attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoTutta la sigla è rielaborata come se fosse il videogame "Minecraft". Una volta che i Simpson si sono seduti sul divano, appare Boe in versione creeper. Dopo aver salutato la famiglia, esplode distruggendo tutto
Trama: Lisa conosce Lucas Bortner, detto anche Luca$ o Luca Dollaro. Il bambino sogna di diventar un mangiatore da competizione, tuttavia è una frana in quello che fa. Lisa inizia a preoccuparsi per il ragazzo, lo frequenta con lo scopo di aiutarlo. Marge è preoccupata per questa relazione tra Lisa e Luca$, teme che sia dovuta dal pessimo esempio che Homer proietta sulla figlia. Facendo pressioni sul marito, Homer invita Lisa a cena con lo scopo di mostrargli come deve comportarsi un vero gentleman. La cena sembra andare bene, ma Marge capisce che ha sbagliato. Dopo vari chiarimenti, Homer e Marge fanno la pace. Il giorno seguente, Lisa scopre che Luca$ vuole diventare un cantante come Adele: adesso si fa chiamare£uca$, che si pronuncia Sterlina-Uca-Dollaro! Lisa gli insegna a fischiare, ma il ragazzo è negato.
Bart protegge Serpe nascondendolo nella casa sull'albero. Il criminale lo ringrazia portandoli doni rubati. Quando Milhouse scopre il fatto, denuncia il ladro alla polizia. Serpe viene arrestato e condannato alla sedia elettrica. Bart decide di confessare dicendo che il ladro rubava solo per lui, ma il Commissario Winchesterè inamovibile. Riuscendo a sfruttare l'incompetenza della polizia, Serpe riesce a fuggire. Il criminale ringrazia Bart, ma dimostra di non esser cambiato.
Commento: Episodio con doppia trama, che è stato sponsorizzato dalla "Project Runway: All Stars". La gag del divanoè un omaggio al videogame "Minecraft". Per promuovere l'episodio, la Microsoft ha rilasciato un DLC per trasforma il gioco in "Tema Simpson". L'ospite speciale dell'episodio è stato l'attore Zach Galifianakis, che ha interpretato Luca$. Sono state inserite citazioni su: "Vega$", "Il Grinch", "Cattivissimo Me", "L'Uomo d'Acciaio", "Philadelphia", "Fluido Mortale", "Spider-Man", "Il Violinista sul Tetto", "Frankenstein", "Angry Birds", "Wile E. Coyote e Beep Beep", "Grand Theft Auto", Oscar Wilde, Adele, Marc Antoine de Beaumont, William Billingsley, Neil Abercrombie, Ben Chapman, Jackie Robinson, Justin Bieber, Kamui Kobayashi, Jason Robards, Ikea, la NBA, la NFL, Google, Instagram, il Tamagotchi, "Osmos", la fiaba dell'Omino di Pan di Zenzero, Playstation 4, Xbox OnePark Avenue, il Toblerone, "Ironic" di Alanis Morisette, "So Good" di B.o.B., "Jade" di Eric Speier, "Hot Stuff" dei Dirty Dirty e "A New Begin" dei Fielhouse. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica.
Voto Personale: Non capisco il nesso tra le due storie. Non era meglio trattarle e ampliare in due episodi differenti? Perché il potenziale c'era, ma è stato mal sfruttato. Lo stesso vale per Zach Galifianakis, che è stato davvero mal gestito. Peccato: voto 5-!
Giorni di un Futuro Futuro (2014)
Titolo OriginaleDays of Future Future
Gag di Apertura: Martin è attacco al pennone con le mutande, mentre il corvo con tre occhi gli vola affianco
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salone è ricoperto dalla carta millebolle. I Simpson si divertono a schiacciarla, dopodiché si siedono sul divano. Homer non resiste e schiaccia l'ultima bolla d'aria.
Trama: Homer muore cadendo dalle scale. Per fortuna, il Professor Frink ha clonato l'uomo: i Simpson possono tornare a vivere la vita di sempre. Passano i giorni, anche il clone muore in maniera ridicola. Il Professor Frink ha cloni a disposizione, tuttavia nell'arco di 30 anni muoiono tutti! Con l'ultimo clone defunto, il professore non possiede più corpi: scarica la memoria di Homer in un software. Marge non vuole rimanere sposata con un essere intangibile, caccia di casa i resti del marito e lo manda a casa di Bart. Nemmeno Bart non se la passa bene, il divorzio da Glenda lo ha sconvolto in tutti i sensi. Vive una vita patetica, senza l'amore di nessuno. Intanto Lisa, è in crisi con suo marito Milhouse. Durante il volontariato con gli zombi, Milhouse viene morso prendendo il morbo dello zombismo. Milhouse viene subito vaccinato, ma l'effetto avrà effetto solo in una settimana. Il Milhouse zombie è molto più interessante di quello normale, Lisa inizia a rivalutarlo... Tanto da volerlo così per sempre! Intanto, Bart è sempre più depresso per il suo fallimento coniugale. Decide di farsi resettare la memoria in un centro specializzato. Il trattamento ha successo, Bart diventa un uomo maturo. Dopo varie relazioni, torna a stare con sua moglie. Le cose inizialmente vanno bene, ma dopo qualche settimana si lasciano di nuovo. Lisa, Bart e Marge si incontrano per parlare dei propri problemi amorosi. L'amore è una cosa difficile, vengono prese decisioni estreme:
- Marge decide di entrare nel software di Homer, per poi cancellarsi insieme;
- Lisa decide di far curare Milhouse, facendolo tornare il pappamolle di sempre;
- Bart accetta definitivamente l'addio della moglie.
Dopo questa vicenda, Bart si risveglia nel centro di rimozione memoria. Tutto quello che ha vissuto era solo un sogno. Nella realtà: la memoria di Homer è stato installato in un robot, mentre Milhouse è rimasto uno zombie... Perché non esiste una cura per lo zombismo! Nei titoli di coda, vengono mostrati le false anticipazioni del prossimo episodio.
Commento: Episodio che è il sequel delle puntate "Future-Drama" e "Vacanze di un Passato Futuro". Amy Poehlerè stata chiamata per ridoppiare il personaggio di Jenda. Sono state inserite citazioni su: la saga "Giorni di un Futuro Passato" degli X-Men, "Eternal Sunshine of the Spotless Mind - Se mi Lasci ti Cancello", "District 9", "Star Trek", "Star Wars", "Futurama", "Matrix", "Alien, "WALL•E", "Atto di Forza", "Terminator", "Psyco", "Avatar", "Jurassic Park", "Godzilla", "Il Pianeta delle Scimmie", "Plan 9 from Outer Space", "Ultimatum alla Terra", "Mad Men", "Battlestar Galactica", "Real American Housewife", "Mattatoio n. 5", "Donkey Kong", "Candy Crush Saga", "Pac-Man", Google, la pecora Dolly, i Daft Punk, Insane Clown Posse, la regione di Gort, Hoover, "Girls" dei Beastie Boys e "Once in a Lifetime" dei Talking Heads. Inoltre, la giacca di Bart è stata targata con il codice "SABF13": si tratta del codice dell'episodio. L'episodio ha ricevuto recensioni medio basse.
Voto Personale: Non credo che sia un episodio brutto, anzi tutt'altro... Gag divertenti e morali interessanti ci sono. Purtroppo la magia di "Vacanze di un Passato Futuro" si è spenta. Tutto qua: voto 7!
Cosa Aspettarsi Quando Bart Aspetta (2014)
Titolo OriginaleWhat to Expect When Bart's Expecting
Gag di AperturaBoe sta facendo salto con gli sci, ma cade a metà lancio
Gag del Cartellone PubblicitarioTotal Recall. Al Items Tainted
Frase alla LavagnaLe piogge d'Aprile non fanno cadere i Matt Lauer (ITA) // You can't play april fool's jokes on April 27th (USA)
Gag del DivanoHomer viene ingoiato da una sua copia gigante. Nel suo corpo trova la tua famiglia, che lo porta nel cervello. La gag del divano è stata realizzata dall'artista Michal Socha
Trama: Per non partecipare più alle lezioni d'arte, Bart pratica il vudù alla maestra. Il giorno dopo si scopre che la donna è incinta, tutti credo che Bart abbia il potere di rendere incinta le donne. Il giorno dopo molte coppie vengono a chiedere "l'intervento magico" di Bart, qualche scoprono che prossimamente avranno un "nuovo arrivato". Quando Homer scopre l'attività di Bart gli impedisce di continuarla, ma poco dopo vengono rapiti. Tony Ciccione vuole che la sua cavalla Cheesesteak rimanga incinta del campione Ammiraglio Posterione: così d'avere un campione purosangue. Se non riusciranno nell'intento, padre e figlio verranno uccisi il giorno dopo. Bart da la colpa ad Homer per la situazione, accusandolo di essere un pessimo padre. Homer capisce i suoi errori, ma prima devono risolvere la questione dei cavalli. Si scopre che l'Ammiraglio Posteriore è omosessuale, Cheesesteak si accoppia con Sudsley Birra-Giusta: un cavallo della Duff. I due cavalli si accoppiano, Cheesesteak rimane incinta. Qualche mese dopo, i due cavalli hanno una lieta famiglia. Nel finale,  c'è una parodia di "Modern Family" e di una pubblicità della Duff.
Commento: Tavi Gevinson ha doppiato il personaggio di Jenny, mentre Joe Mantegnaè tornato a doppiare Tony Ciccione. La canzone "Let Them Play"è stata scritta da Alf Clausen e John Frik. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Che Cosa Aspettarsi Quando si Aspetta", "Atto di Forza", "Fantasia", "Modern Family", "Il Padrino", "Viaggio Allucinante", "Il Dio del Massacro", "Lilli e il Vagabondo", "Les Misérables", "Il Signore degli Anelli", "Star Wars", "Star Trek", "Robin Hood", "Battlestar Galactica", "Una Domenica Pomeriggio sull'Isola della Grande-Jatte" di Georges-Pierre Seurat, "Xena - Principessa Guerriera", Hans l'Intelligente, Canal +, la Pepsi Cola, Rupert Murdoch, Danny Kaye, Tom Brady, Bongo Comics Group, i Cheerios, "Oh Yeah" di Yello, "Feels Like the First Time" dei Foreigner, "It's Raining Men" delle Weather Girls e ondate di personaggi dei personaggi Marvel e DC Comics. L'episodio ha ricevuto recensioni tiepide. Nota dell'edizione italiana: nell'episodio vengono citati Matt Laurer e l'espressione "Bunga Bunga".
Voto Personale: Episodio che accadono cose a casaccio. Ci sono citazioni casuali a raffica, con trama e morali che si reggono con lo spunto. Da evitare: voto 3-!
Mattoncino Come Me (2014)
Titolo OriginaleBrick Like Me
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer si sveglia in un mondo fatto di mattoncini LEGO. Il Simpson va dall'Uomo dei Fumetti per comprare un castello delle principesse per il compleanno di Lisa. Una volta toccata la scatola, l'uomo ha una visione: si rivede in versione carne e ossa che sta regalando il gioco a Lisa. Padre e figlia si divertono a montare la costruzione, decidono d'iniziare una nuova passione. Appena finita la visione, Homer fugge via sconvolto: non riconosce quel corpo fatto di carne. A casa, Marge lo consola facendolo stare a suo agio. Tuttavia, appena Homer si vede allo specchio si vede in versione umana. Con il passare dei minuti vede tutte le cose nella loro versione normale. Intanto, per errore, Bart smonta l'intera Scuola Elementare. Il Preside Skinner lo punisce obbligandolo a ricostruire l'intero edificio. Bart vorrebbe costruirlo in modo creativo, ma il Preside lo costringe a seguire le regole. Il giorno dopo, Marge porta Homer alla messa domenicale. Il Reverendo Lovejoy racconta la genesi del mondo dei mattoncini. Homer interviene dicendo che è convinto che esistono mondi diversi da quello LEGO. In quel momento, le sue mani diventano reali: tutti si sconvolgono, Marge e Homer sono costretti a fuggire. Homer va dall'Uomo dei Fumetti per avere un'altra visione: toccando la scatola, si rivede nel mondo reale. Lisa e Homer stanno costruendo una Springfield fatta di LEGO. Marge gli propone di partecipare ad un concorso per costrutti, i due accettano. Tuttavia, Lisa cambia idea preferendo vedere, con le amiche, il nuovo film di "Survival Games". Homer è deluso, perché non riesce ad interagire con il mondo della figlia. Il giorno seguente, Homer va da solo al concorso: sconsolato, esprime il desiderio di abitare nella Springfield fatta di mattoncini. Purtroppo la costruzione dell'Uomo dei Fumetti, Keendah Wildwill l'eroina di "Survival Games", cade addosso al Simpson. Quel colpo lo ha fatto entrare nel mondo creato da lui. A fine della visione, l'Uomo dei Fumetti gli spiega che Homer è imprigionato in un mondo di fantasia nato dalla sua tristezza. Homer è felice perché abita in un mondo perfetto, ma Marge gli fa capire che è tutta una finzione. L'uomo realizza che la vita ha bisogno che vada avanti, che il tempo deve fare il suo corso. Homer va dall'Uomo dei Fumetti per chiedere come tornare a casa. Basta riaprire la scatola del gioco delle principesse, ma L'Uomo dei Fumetti glielo impedisce: il nerd vuole diventare il padrone della Springifield di Lego. Disperato, Homer chiede aiuto. Bart ascolta le parole del padre, si ribella a Skinner e costruisce un robot gigante. Bart sconfigge l'esercito dell'Uomo dei Fumetti, Homer può finalmente tornare a casa. Si risveglia in mondo reale, proprio vicino la statua che l'ha colpito. Lisa è li a soccorrerlo, ma Homer capisce che deve lasciare la figlia libera di scegliere. Dopo aver fatto la pace, la famiglia va a vedere "Survival Games". Homer si annoia a morte...
Commento: Le gestazione di questo episodio è durata due anni. Matt Selman ha sempre avuto in mente un episodio ambientato nel mondo dei LEGO, dove omaggiare ed ironizzare sull'intero fenomeno collezionistico. Gli sarebbe bastato anche una semplice gag del divano in versione LEGO. I produttori Al Jeam e Jim Brooks inizialmente sono stati titubanti, ma si sono convinto dopo aver imposto le loro condizioni: fare un episodio emotivo e divertente, che non fosse una spudorata pubblicità. Per la realizzazione, è stato contattato il vice presidente del brand Jill Wilfert. L'uomo ha suggerito alcune idee per la sceneggiatura. Casualmente l'episodio è uscito in concomitanza con "The LEGO Movie" e le nuove costruzioni a tema Simpson. I due progetti sono sempre stati separati, solo all'ultimo momento si è deciso d'inserire citazioni per collegare il tutto. L'episodio è stato realizzato in CGI. Per non lasciare sfondi vuoti, i disegnatori hanno inserito più personaggi possibili. Secondo le dichiarazioni degli artisti: hanno fatto davvero un lavoro faticoso, ma non se la sentivano di deludere i fan dello show e dei mattoncini. Si sono impegnati il più possibile. Secondo Al Jean, questo episodio è "una lettera d'amore su due brand tanto apprezzato". Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Black Like Me", "Hunger Games" (con tanto di parodia di Jennifer Lawrence), "My Little Pony" (con tanto di Bronies e il film "My Little Pony: Equestria Girls"), le maggiori opere di Philip K. Dick ("Blade Runner", "Il Cacciatore di Androidi", "A Scanner Darkly - Un Oscuro Scrutatore", "Scorrete Lacrime, Disse il Poliziotto", "Ubik", "Beyond Lies the Wub" e "Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch"), "I Banditi nel Tempo", "Futurama", "Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato", "Star Wars", "Matrix", "Men in Black", "Frozen - Il Regno di Ghiaccio", "Terminator", "Batman", "Aquaman", "SpongeBob", Maurits Cornelis Escher, l'Arca di Noe, il Calendario d'Avvento, il Gioco dell'Oca e il New Yorker. L'episodio ha ricevuto ondate di recensioni positive. La critica lo considera uno dei migliori episodi dello show, che ha saputo equilibrare: trama, omaggi, gag e morali
Voto Personale: Sarò sincero... Vedendo le promozioni dell'episodio, ho pensato che si trattasse di una becera markettata. Invece è tutto il contrario! Proprio come i migliori episodi della "Golden Age", qui si omaggia lo stupendo mondo dei LEGO... Ma è un mezzo funzionale alla trama! Il rapporto Homer e Lisa è ben trattato, le gag sono intelligenti, la CGI è ben curata e ci sono le giuste citazioni. E' tutto ben equilibrato, così dovrebbero essere tutti gli episodi dello show. Ma purtroppo sembra che gli autori si impegnino solo per le grandi occasioni... In ogni caso, si becca il voto massimo: voto 10!
Amica a Pagamento (2014)
Titolo Originale: Pay Pal
Gag di Apertura: Una parodia di Super Mario prende una moneta saltando su un mattoncino
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono pedine del gioco da tavolo "Il Gioco della Vita". Ad Homer escono solo imprevisti che lo rendono l'uomo che è adesso. Una volta seduti sul divano, la Morte punta la falce contro Homer
Trama: Il nuovo arrivato John Wilkes Booth invita tutta Springfield alla propria cena con delitto. Marge vuole partecipare, ma ha paura che Homer rovinerà tutto. Di fatti, l'uomo rovina la serata: tanto da esser cacciato dai nuovi arrivati. Marge è triste perché si accorge che non ha amici per colpa di Homer. Il giorno dopo nota che Lisa adora stare sola, decide di aiutarla a trovare amici. Dopo alcuni tentativi fallimentari, Lisa conosce Tumi: una bambina della sua scuola. Le due piccole scoprono di avere molte passioni in comuni, diventano presto buone amiche. Bart crede che Tumi abbia un segreto, investigando scopre che Marge la sta pagando per essere amica di Lisa. Dinanzi la verità: la piccola Simpson è sconvolta, tanto da perdere fiducia in sua madre. Dopo questo fatto, Nonno Simpson racconta a Marge che anche lui ha pagato Lenny e Carl per essere amico di Homer. Marge capisce il suo errore e decide di confrontarsi con sua figlia. In realtà il Nonno ha detto una bugia a fin di bene con lo scopo di spronarla... Dopo uno straziante pianto, Lisa e Marge fanno la pace. Il giorno dopo, Tumi vuole continuare ad essere amica di Lisa. Tuttavia, appena scopre che Tumi adora la carne di cavallo, Lisa fugge via...
Commento: Episodio ideato per festeggiare la Festa della Mamma. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: John Oliver (nel ruolo di John Wilkes Booth), Carl Kassel e Peter Sagal (nel ruolo si sé stessi). Sono stati inserite citazioni su: "Captain Kangaroo", "Sax And The Single Girl", "Super Mario Bros.", "Call of Duty", "Grand Theft Auto", "Worms", "Cluedo", "Il Gioco della Vita", "Yahtzee", "Ratatouille", "Spider-Man", "La Vera Storia di Jack lo Squartatore", Paypal, iTunes, iPhone 3, StubHub!, Flickr, Tumblr, Instagram, Pinterest, Words With Friends, Google Translate, John Wilkes Booth, Twitter, John Wilkes Booth, George di Cambridge, Napoleone Bonaparte, Miles Davis, John Coltrane, Lee Morgan, Carla Bley, Eric Dolphy, Jimmy Smith, The Horace Silver Quintet, la Grande Sfinge di Giza, Il Taj Mahal e "Back Stabbers"degli O'Jays. L'episodio ha ricevuto recensioni medie da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il personaggi di John Wilkes Boothè stato doppiato da Fabrizio Frizzi, mentre sua moglie è stata doppiata da Massimo Lopez.
Voto Personale: Si vede che hanno provato a raccontare qualcosa di già visto in modo diverso. Un paio di scene le apprezzo davvero, come il consiglio di Nonno Simpson e la rappacificazione tra Lisa e Marge. Però nella stagione abbiamo già un episodio dove si parla delle amicizie di Lisa, non è un argomento troppo ridondante? Personalmente, dico si. Per l'edizione italiana, mi lamento della prestazione di Fabrizio Frizzi. In "Toy Story" doppia benissimo Woody, qua sembra un principiante alle prime armi. Per il resto, l'episodio poteva esser sviluppato meglio: voto 5!
Il Distintivo Giallo della Vigliaccheria (2014)
Titolo OriginaleThe Yellow Badge of Cowardge
Gag di AperturaDei laureati festeggiano con il tipico lancio del cappello
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson e Matt Groening sono ospiti del Comicc-Con di San Diego. Durante la conferenza, L'Uomo dei Fumetti domanda se si sarà un nuovo film dei Simpson. Tutti fuggono via, lasciano Maggie da sola che non sa cosa rispondere
Trama: Nell'ultimo giorno di scuola vengono organizzati dei giochi all'aperto. Il gioco finale è la corsa campestre intorno la scuola. Milhouse si è allenato di nascosto: indossa una pancia finta per non farsi scoprire. Martin Prince scopre la cosa, decide di scommettere tutto sul ragazzo. Gli allibratori, ovvero i teppisti scolastici, notano che Milhouse è in testa: viene inviato Nelson a bloccare il ragazzo. Entrato nel bosco, Milhouse viene pestato dal bullo. In quel momento Bart nota l'aggressione, ma decide di non fare niente e di andare avanti. Bart vince la gara, mentre Milhouse perde la memoria. Durante la notte, Bart viene divorato dai sensi di colpa. Intanto, Homer scopre che il municipio non può permettersi i fuochi d'artificio per festeggiare il 4 Luglio. Homer è legato a quell'evento, decide di richiamare il vecchio Giuseppe Granfinali per organizzare uno spettacolo pirotecnico. Nei giorni seguenti, Bart viene premiato durante una manifestazione pubblica. In quel momento Milhouse viene colpito da un elastico lanciato da bulli, ritrova così la memoria. Svelando la verità, la folla si schiera con Bart. Il bambino fugge via, si nasconde alla casa di riposo. Nonno Simpson lo consola dicendo che la vigliaccheria è una virtù che fa sopravvivere, tuttavia bisogna combattere con l'eterno rimorso. Questa morale deviata non consola Bart. Arriva il giorno del 4 Luglio, Homer e Giuseppe sono pronti ad accendere i fuochi d'artificio. A causa di un litigio tra i due uomini, i fuochi d'artificio vengono lanciati sul pubblico. In quel momento Bart pensa ad un piano per far pace con Milhouse: una un camion per proteggere il pubblico, per poi dare merito al ragazzo. Una volta salvata, la folla festante ringrazia entrambi i ragazzi. Il giorno dopo, Bart torna dormire sonni tranquilli.
Commento: Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati Edwin Moses (nel ruolo di sé stesso) e Glenn Close (nel ruolo di Mona Simpson). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Segno Rosso del Coraggio", "Il Grinta", il termine "yellow bellied coward" (che si traduce "vigliacco dal ventre giallo"), "I Simpson - Il Film", "Star Wars", "X-Men", "Mars Attacks!", "Peanuts", "Super Mario Bros.", "Platoon", "Wile E. Coyote e Beep Beep", "Barney & Friends", la festa del 4 Luglio, il San Diego Comic-Con International, il libro della Genesi, il libro dei Proverbi, la Seconda Guerra Mondiale, Twitter, Budda, Jerry Lee Lewis, Frank Sinatra, Sylvester Stallone, Pablo Escobar, Yao Ming, John Adams, "Sometimes When We Touch" di Dan Hill, "Leaning On The Everlasting Arms" di Irs DeMent e "Stars and Stripes Forever" di John Philip Sousa. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-basse.
Voto Personale: Uno dei finali di stagione più noioso di sempre. Niente di speciale, tutto già visto. Una stagione mediocre chiusa da un episodio mediocre: voto 5!
Conclusione
Mi dispiace dirlo, ma questa è una delle stagioni più "meh" che abbia mai visto. Mi dispiace che sia proprio la stagione dei venticinque anni dello show. A parte quei quattro-cinque episodi stupendi, che bisogna obbligatoriamente recuperare, il resto è davvero da evitare. E' una stagione sprecata...
In Italia la stagione è stata trasmessa su Italia 1 dal Settembre fino ad Ottobre del 2014.
Non ho davvero altro d'aggiungere, tranne che farvi gli auguri di una buona Pasqua. Spero che questo regalo vi sia piaciuto. Con "Simpsonspedia" ci becchiamo tra due/tre mesi... Cercherò di non far passare troppo tempo! Grazie per esser arrivati qui!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Road to Modena Play!

$
0
0
Sta tornado la fiera del gioco da tavolo più grande d'Italia! Quando? Il 6, 7 e 8 Aprile 2018. Quest'anno il Modena Play compie 10 anni di vita...
Sarà qualcosa di grandioso!
Oggi diamo un'occhiata veloce ad alcune novità che gli espositori e le associazioni che ci hanno contattato tramite newsletter. Iniziamo!
Iniziamo con un'istituzione del gioco da tavolo italiano. L'associazione ludica nazionale La Tana del Goblin anche quest'anno organizzerà al Play "Il Goblin Magnifico": il premio dell'associazione che decreta il miglior gioco da tavolo rivolto agli esperti, ma capace di incuriosire tutti gli appassionati nel mondo ludico. I giochi in questione sono:
- Aeon’s End (autore Kevin Riley, editori: Action Phase Games, Indie Boards & Cards);
- Progetto Gaia (autori Jens Drögemüller e Helge Ostertag, editori: Cranio Creations, Feuerland Spiele, Z-man Games);
- Heaven & Ale (autori Michael Kiesling e Andreas Schmidt, editori: Eggertspiele, Pegasus Spiele);
- Keyper (autore Richard Breese, editori: Red Glove, R&D Games, HUCH!);
- Noria (autore Sophia Wagner, editore: Cranio Creations, Edition Spielwiese, Pegasus Spiele);
- Pulsar 2849 (autore Vladimír Suchý, editori: Cranio Creations, Czech Games Edition);
- Time of Crisis (autori Wray Ferrell e Brad Johnson, editore: GMT Games);
- Vast: the Crystal Caverns (autori Patrick Leder e David Somerville, autore Leder Games).
Il vincitore sarà scelto Domenica 8 Aprile. Inoltre sono disponibili tavoli per provare le copie dei giochi. Che altro aggiungere? Che vinca il Migliore!
La Playagame Edizione, una nostra vecchia conoscenza, al Play mostrerà i seguenti giochi:
- The Bottle Imp;
- Dungeon Rush;
- Byzamz;
- Flamme Rouge e Peloton;
- Mezzanotte Mistero in alto Mare: un gioco dove bisogna investigare per trovare l'assassino. Il tutto è ambientato in una nave lussosa, con tanti ospiti delle alte sfere.
La Red Glove torna con svariate novità. Ve le elenco immediatamente:
- Clans di Caledonia: che finalmente si potrà provare la versione completa;
- Keyper: dopo il successo di Essen 2017, finalmente arriva tradotto in italiano;
- Keyflower: il gioco di Richard Breese viene presentato tradotto, con addirittura le due espansioni "Keyflower: I Contadini" e "Keyflower: I Mercanti";
- Trajan: che torna a grande richiesta;
- Warstone: il gioco evento della Red Glove è accompagnato da un torneo ufficiale. Cliccate qui per saperne di più;
Le Notti di Niburi: la presentazione dell'espansione del GDR Le Strade di Niburu;
- Sapphire Bag: la sacca speciale capace di sopportare fino a 10Kg di giochi. Torna utile! 
Infine, vi elenco velocemente i giochi delle altre case produttrici che reputo interessanti e degni di esser giocati. Vediamo:
- Giochix
Altiplano
Samhain
Chimera Station
Pixie Queen
- Haba
Iquazy
- Asmodee
Rising Sun
Star Wars Legion
Decrypto
Il Padrino
- Cosmic Games
Batman miniature game
DC deckbuilding
D&D: Tyrants Of The Underdark
- DV Giochi
Rajà del Gange
Super Mario Level UP!
Deckscape: Furto a Venezia
The Mind
- Devir
Il Labirinto magico
La Tarma Imbroggliona
La Caccia all'Anello
Sword and Sorcery
- Ghenos
Azul
Charterstone
Dragon Castle
BoufBowl
- Giochi Uniti
Exit
Plagio
Espansioni di Descent, Talisma e X-Wing
Kill Doctor Lucky
Starfinder
La Colonna di fuoco
- Oliphante
Photosynthesis
Bonk
- Mancalamaro
Bunny Kindom
Le Montagne della follia
King of Tokyo
La Band dei Pinguini
- MS Edizioni
Star Saga
The Walking Dead - All out War
Carcosa
- Pendragon
Breaking Bad
First Martianas
- Post Scriptum
Wendake
- Raven
Clank!
Mystic Vale
- Uplay.it
Among Us
Creepy Falls
The Long Roag
CosplayYou
Meteors
- Cranio Creations 
Santorini
TEX - fino all'ultima pallottola!
Sagrada 
Noria
Pulsar 2849
Questo è quanto, per ogni cosa vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell'evento.
Prima di salutarvi, voglio informarmi che anche GiocoMagazzino sarà presente al Modena Play!  Sia al Play Trade che alla fiera. Sarà un bel momento per vederci dal vivo.
Presto vi faremo sapere i dettagli ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Giovedì Vado al Cinematografo con Cannibal Kid e Mr. Ford!

$
0
0
Ogni giovedì i maggiori blog di cinema fanno uscire articoli dedicati alle uscite del weekend. E' una bella tradizione che ci tiene informati sui film da vedere! Uno degli appuntamenti che preferisco (e non lo dico per fare il paraculo) è il doppio post di Marco Goi (il capoccia di Pensieri Cannibali), e di James Ford (il capoccia di White Russian). Oggi sono ospite della loro rubrica, che uscirà in contemporanea sui nostri blog... Quindi beccatevi i nostri pareri deliranti, rigorosamente di pancia!
Ready Player One
Marco Grande Arbitro: Ringrazio il duo Cannibal & Ford per questa ospitata, ma devo mettere le cose in chiaro: oggi non mi metterò a fare il nerd del cinema. Toh, ma guarda un po': iniziamo con il film più nerd e citazionistico degli ultimi 8 anni! Bravo Spielberg e complimenti a Ernest Cline, ma diciamolo: questo revival nostalgico degli anni '80 e '90 ha rotto i coglio... NO! OK... LA SMETTO DI FARE IL FINTO RADICAL CHIC: QUESTO È IL FILM CHE TUTTI I NERD VOGLIONO VEDERE! È uscito quasi in sordina, ma già dal trailer si vede che trasuda di tutte quelle cose che piacciono a noi amanti della cultura pop. Sono sicuro che ci sarà almeno una scena/situazione/personaggio che toccherà la sfera geek dello spettatore. Sarà il film manifesto della retronostalgia? Staremo a vedere... Intanto, possiamo dire senza problemi che questo è il blockbuster perfetto per questa Pasqua 2018!
Cannibal Kid: Steven Spielberg è uno dei registi più massacrati da Pensieri Cannibali degli ultimi anni, si vedano gli spernacchiati War Horse, The Post, Il ponte delle spie e Il GGG. Quello che molti non sanno è che c'è anche uno Spielberg che amo, o meglio ho amato. Quello più fantascientifico, quello più 80s, quello di E.T.. Il suo nuovo Ready Player One sembra quindi avere tutte le carte in regole per tornare a conquistare il mio cuore, soprattutto per quella patina da revival di 80s e 90s che a me personalmente non ha ancora stufato. Figuriamoci a quel vecchio nostalgico di Ford e a quel geek di Marco 2...
Ford: Spielberg negli ultimi anni ha infilato una serie di pacchi davvero niente male, ma l'hype per Ready Player One è altissimo. Il romanzo di Cline è una bomba, e se Spielberg fosse riuscito a mantenerne lo spirito buttandoci dentro effettoni e visionarietà - oltre alle citazioni a pacchi - potrebbe rivelarsi uno dei cult dell'anno. O almeno, lo spero: anche perchè se il vecchio Steven fallisce su questo, per me può essere considerato bollito senza ritorno.
Cannibal Kid che tasta un paio di tette virtuali.
Tonya
Marco Grande Arbitro: Gli americani sono bravi a raccontare le vite bizzarre di gente eccentrica. Tonya Harding è stata una pattinatrice incazzosa, circondata da gente altrettanto teste di ca...spita! Solo Margot Robbie e Allison Janney valgono la visione del film. Da vedere!
Cannibal Kid: E che aspetti ancora a vederlo, Grande Arbitro chiamato quest'oggi al difficile per non dire impossibile compito di arbitrare l'ennesimo scontro dell'eterna sfida tra me e Ford? Io l'ho già guardato, recensito e adorato. Perché ai film con gente incazzosa e teste di ca... è difficile  che non voglia bene. A Ford però, che pure risponde alla descrizione, col ca... che gli voglio bene.
Ford: anche io l'ho già visto, e purtroppo per tutti noi l'ho trovato decisamente valido, proprio come Cannibal. Niente match, dunque, almeno per ora: aspetto però di pubblicare il post la settimana prossima in modo che Peppa Kid trovi comunque qualcosa da criticare del mio punto di vista. 
Tonya palesemente inorridita dinanzi una recensione del Grande Arbitro.
Nelle Pieghe del Tempo
Marco Grande Arbitro: Film Disney tratto da un libro che non conosco. Mi hanno detto che è davvero un bel romanzo per ragazzi! Nonostante parli di distorsioni spazio-temporali, la pellicola mi interessa davvero poco... Ma dico: avete visto come hanno truccato Oprah Winfrey? Sembra un lampadario! Dopo la visione esclameremo il classico: "Era meglio libro"? Staremo a vedere...
Cannibal Kid: L'unico motivo per cui potrei vedere 'sta disneyata clamorosa persino per gli standard Disney è la mia adorata Reese Witherspoon. Per il resto è una di quelle bambinate che Ford fingerà di schifare per darsi un contegno, ma poi in gran segreto amerà. Come tutto ciò che proviene dalla casa di Topolino.
Ford: nonostante Cannibal continui a pensare che io sia un fan sfegatato di tutto ciò che è Disney, sarà lui il primo a correre a vedere questa roba, perchè quando qualche suo protetto dirige o recita in qualche nuovo titolo diventa più groupie di me rispetto a Clint e Sly.
"Un abbraccio a Ford, il fan numero 1 della Disney"
Contromano
Marco Grande Arbitro: Ma quanti film di Antonio Albanese stanno uscendo negli ultimi mesi? Almeno è una comicità intelligente, non volgare da cinepanettone, che ti lascia anche da pensare. Il tema dell'immigrazione è molto serio, spero solo che non la butti in buonismo.
Cannibal Kid: Io sento la puzza di buonismo lontano un miglio. Anche se Albanese un tempo era uno imprevedibile e fuori dagli schemi. Un tempo però... Adesso è solo uno qualunque, anzi qualunquemente.
Ford: ancora una volta, purtroppo, mi trovo dalla parte del Cannibale. Marco, ma che combini!? Vuoi proprio fare il ruolo dell'arbitro osteggiato da tutti i giocatori in campo!?
Antonio Albanese non approva queste recensioni...
Io C'è
Marco Grande Arbitro: Una commedia che fa ironia sul concetto di religione. Dopo questo film l'Ionismo diventerà culto professato in Italia? Oppure se non se lo filerà nessuno? Staremo a vedere... In ogni caso, complimenti per la scelta d'uscita: farlo uscire qualche giorno prima di Pasqua è una bella sfida!
Cannibal Kid: Un film che sembra più antireligioso che religioso a Pasqua ci sta. Il protagonista poi è Edoardo Leo, attore che a me sta simpatico e che Ford invece considera sopravvalutato, quindi mi sembra una doppia ragione per accettare la sfida!
Ford: l'idea di ironizzare sulla religione per Pasqua è assolutamente valida, peccato che questa robetta si rivelerà la classica commediola italiana inutile portata alla ribalta dall'altrettanto inutile Edoardo Leo.
Io c'è ma non si vede...
Era Giovane e Aveva gli Occhi Chiari
Marco Grande Arbitro: Non sono un'amante del cinema romantico, specialmente se è indipendente come questo. Non capisco se sia un drammone o una commediona... Questo è un film che lascio volentieri Cannibal Kid!
Cannibal Kid: Grande incognita della settimana. Potrebbe essere una cannibalata teen made in Italy coi fiocchi, di quelle che fanno rivoltare lo stomaco a Ford, e di cui quindi c'è sempre un gran bisogno. Potrebbe però essere anche una robina semi-amatoriale di quelle inguardabili persino per me. E ho detto tutto.
Ford: sugli occhi chiari ci siamo - almeno per quanto mi riguarda - ma giovane, di noi tre, non è rimasto nessuno. Dunque meglio saltare a piè pari l'ennesima robetta italiana senza senso.
Ford dopo la visione del film...
L'Ultimo Viaggio
Marco Grande Arbitro: Un film tedesco che rievoca emozioni passate, incentrate nel tema del viaggio. Ma è Il Posto delle Fragole? Lo lascio a Ford, che saprà parlarne meglio di me :P!
Cannibal Kid: Tipica pellicola finto autoriale di quelle che una volta Ford si sparava giusto per darsi un tono da intellettuale. Adesso che nemmeno lui, resosi conto che tanto 'sta cosa tanto non se la beveva nessuno, li guarda più, ma chi diavolo se li fila 'sti film? Chi?
Ford: effettivamente, come giustamente dice Marco, pare quasi una versione in minore de Il posto delle fragole, Capolavorone di Bergman che non credo proprio verrà eguagliato da questo film da pomeriana per vecchie signore radical in stile Cannibal Kid. Direi che viaggerò molto volentieri verso altri lidi.
Cannibal Kid dopo la visione del film...
Beh gente, che altro aggiungere? Andate a far visita ai blog ai cari Cannibal & Ford! Sono stati gentilissimi, mi ha fatto davvero piacere fare questo cameo nella loro rubrica!
&

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live