Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Pokémon Ultrasole & Ultraluna! La Settima Generazione Secondo me: PARTE TERZA!

$
0
0
Purtroppo ci risiamo. Un evento tanto atteso, come l'uscita di nuovo gioco Pokémon, è rovinato dell'ennesima testa di ca...terpie che ha rubato il gioco e lo ha caricato su internet. Ancora una volta il day one è stato violato... Che schifo, lasciatemelo dire. Non sono un moralista, ma sappiate che questo è rubare. Non esistono altre parole per descriverlo. Ricordatevi che questi gesti non danneggiano solo Nintendo e Game Freak, le prime vittime siamo noi giocatori stessi. Ma la colpa non è solo degli hacker infami... Come fa notare il canale di Pokémon Millenium, la Nintendo ha le sue colpe. Potrebbe controllare le copie che rilascia in anteprima con codici, potrebbe effettuare punizioni più dolorose.... Ma sopratutto: dovrebbe cacciare fuori una nuova consolle portatile! Il Nintendo 3DS ormai non ce la fa più... Bisogna puntare su qualcosa di nuovo, come il Nintendo Switch. Staremo a vedere...
In ogni caso, come ho detto un anno fa, bando allo sconforto e partiamo con il post dedicato a Pokémon Ultra Sole e Pokémon Ultra Luna... Si parte!
Questo 17 Novembre 2017 arriva nei negozi Pokémon Ultra Sole e Pokémon Ultra Luna. Non si tratta di un sequel di Sole & Luna, ma si tratta dell'upper versions dei giochi di Settima Generazione. Proprio come è accaduto per Pokémon Giallo, Pokémon Smeraldo e via dicendo.
Sarò franco: penso che Sole & Luna siano stati dei giochi molto validi. Non sono d'accordo con chi considera quei due giochi come un "fallimento". I fallimenti o i giochi brutti sono altri... Sono d'accordo con chi dice che lo abbiamo sopravalutato troppo. O per meglio dire: abbiamo avuto troppe aspettative per questo gioco. Le teorie del citato Pokémon Millenium, la pubblicità bombardante e la Game Freak che decantava rivoluzione ci ha fatto salire un branco di Aipom sulla schiena. L'Hype stava al massimo! Dinanzi alla trama lasciata in sospeso e un finale sbrigativo, possiamo dire che ci siamo rimasti davvero male... Ma ciò non vuol dire che il resto del gioco fa schifo!
E' stata una gioia degli occhi, l'emozioni ci sono state. Inoltre con questo gioco tutti ci siamo approcciati al gioco competitivo!
Pokémon Ultra Sole e Pokémon Ultra Luna partiranno sulle basi solide dei due giochi precedenti... Scusate se è poco! La storia sarà ampliata, ci saranno molte novità, Pokédex ampliato e graditi ritorni (coff... Team... coff... Rainbow... cogg... Rocket... coff!).
Allora questi Aipom stanno salendo?
Ma la novità più bella è di certo la possibilità di visitare gli Ultramondi passando per gli Ultravarchi. Ci divertiremo molto ad esplorare i nuovi mondi...
Tuttavia parto da questo spunto per arrivare al succo del post. Ovviamente non ho ancora giocato ai giochi mi limito a fare quello che so fare meglio. Parlarvi dei nuovi Pokémon inseriti! Per rendere il gioco appetibile hanno inserite nuovi Pokémon... Sono pochini, ma dovevano inserirli per far capire ai fan che questo non è solo un clone o un dlc del gioco precedente.
Vi avviso che ci saranno SPOILER, quindi siete avvisati. Procediamo!
...
...
...
Non sono stati aggiunti altri Pokémon "normali". Lo stesso vale per le Forme Alola. Niente di niente... Peccato! Tuttavia è stata inserita una nuova forma per Rockruff. Dal livello 25 in poi, dalle 17:00 fino alle 17:59, Rockruff si evolve in Lycanroc Forma Crepuscolo se possiede l'abilità Mente Locale. Il suo aspetto sembra l'unione della Forma Giorno e della Forma Notte. Anche se è più prevalente l'aspetto della Forma Giorno... Il colore arancione indica il tramonto. Inoltre ha le due mosse peculiari delle due forme, cioè "Contrattacco" e "Rocciarapida". Inoltre il Pokémon è apparso in anteprima nella serie animata di "Pokémon Sole & Luna". Personalmente non mi dispiace l'idea di una terza forma di Lycanroc... Potevano sforzarsi nel differenzialo un po' dalle forme precedenti.
Iniziamo con le Ultracreature. Conosciuto con il nome in codice "UC Fragor", Blacephalon è di tipo Fuoco/Spettro. Assomiglia ad un clown/giullare, mentre l'accoppiata è già testata... E' davvero molto buona. Mostra buone statistiche... C'è chi lo trova migliore di MegaCharizard Y e dello stesso Chandelure. Non posso giudicarlo sul competitivo, ma sull'aspetto si. Non mi dispiace, ma la colorazione di colori mi ricorda troppo un Pokémon Psico. Avrei preferito qualche accenno al rosso o l'arancione.
La seconda Ultracreatura ha come nome in codice "UC Structura". Stakataka è di tipo Roccia/Acciaio. Ricorda proprio una torre di una fortezza con tanti occhi, che sia una citazione al mito credo di Argo Panoptes? Per il resto, il tipo è già testato (e sappiamo forze e debolezze). Le statistiche di questa Ultracreatura non stanno piacendo ai giocatori competitivi. Su quel piano non mi sbilancio, per il resto approvo il concept. Non sono uno che disprezza i Pokémon a forma di oggetti, l'importante è che siano ben realizzati.
L'Ultracreatura Poipole, nome in codice "UC Viscosus", è di tipo Veleno. Questo Pokémon è attualmente l'unica Ultracreatura che si evolve! Se aumenta di livello e possiede la mossa "Dragopulsar", Poipole si evolve in Naganadel. Si tratta di un Pokémon di tipo Veleno/Drago (lo stesso tipo di Dragalge). Alla community amante del gioco competitivo sta già piacendo Naganadel. Sinceramente piace anche a me, anche se il artwork mi ricorda quello di MegaBeedrill. Ma nel complesso lo accetto, ricorda davvero un drago di un'altra dimensione!
Arriviamo alla mascotte di Ultrasole e Ultraluna. Nello scorso gioco, Necrozma aveva pochissimo spazio... Addirittura lo si trovava nell'erba alta! Qua invece riceve la bellezza di tre forme! Andiamo con calma... Necrozma forma Criniera del Vespro la si ottiene quando si prende possesso di Solgaleo. Questa forma diventa di tipo Psico/Acciaio. Necrozma forma Ali dell'Aurora la si ottiene quando si prende possesso di Lunala. Questa forma diventa di tipo Psico/Spettro. Entrambe le forme guadagnano la nuova mossa "Geyser Fotonico", ma il bello arriva adesso. Possono entrambe trasformarsi in UltraNecrozma, la forma definitiva del leggendario! UltraNecrozma è di tipo Psico/Drago, ha inoltre delle statistiche sconvolgenti. Alcuni siti riportano che è perfino più potente di MegaRayquaza. Il suo aspetto ricorda davvero un drago luminoso, finalmente Necrozma si è liberato da quella armatura nera imprigionava la sua luce. I più attenti hanno notato che unendo le copertine di gioco si può notare il suo volto. Sinceramente, non mi sono un tipo che ama troppo i Pokémon leggendari. Queste nuove forme non mi fanno impazzire... Quella finale mi ricorda troppoReshiram
Concludiamo con l'ultimo Pokémon di Ultra Sole & Ultra Luna. Zeraora è un Pokémon Leggendario di tipo Elettro. Il suo aspetto ricorda un gatto bipede, inoltre ha delle statistiche davvero potenti. Di tutte le novità, questa è quella che davvero gradisco! Ha un artwork semplice, ma è davvero accattivamene. Ha tutte le carte in tavola per diventare un nuovo idolo dei fan. Qualcuno dice che ricorda un Digimon, ma questa è una polemica che esiste dalla Quinta Generazione... In ogni caso, promosso!
...
...
...
FINE SPOILER
Questa è solo un'anteprima, la vera recensione del gioco arriverà nei prossimi mesi. Spero che questa Ultra Sole e Ultra Luna riesca a colmare i buchi dello scorso gioco, che possa soddisfare tutti i fan scontenti. Ma sopratutto che ci faccia divertire... Quella è l'unica cosa importante!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"From the Vault: Transform": Trasforma Questo!

$
0
0
La Wizard non sa darsi una regolata. Quando tutto e quando niente... Questo mese invece è tutto! Dopo il "Duel Decks: Merfolk Vs. Goblins", adesso tocca al nuovo "From the Vault"... E non finisce qui! Comunque, bando alle ciance e diamo un'occhiata al nuovo "From the Vault: Transform"!
Questo nuovo "From the Vault"è dedicato alle carte Bifronte che si "Trasformano". L'abilità la conosciamo perché è stata riciclata nei due blocchi di Innistrad, in Magic Origins e in Ixalan. Non ci sono molte carte con questa abilità... ... Questa è una casualità dannatamente fortunata! Perchè questa volta la Wizard ha fatto le cose come si deve: ha pubblicato 15 carte una migliore dell'altra! Non ci credete?
E diamogli un'occhiata, cari miei miscredenti!
"Arcangelo Avacyn"/"Avacyn, la Purificatrice" - Apre le danze l'ultima versione di Avacyn, quella pazza e vendicativa. Ve l'ho detto che sono tutte bombe! Iniziamo infatti con il botto... Gli aggro di Modern ringraziano!
"Kytheon, Eroe di Akros"/"Gideon, Forgiato dalla Battaglia" - Non potevano mancare tutti i cinque Planeswalker trasformabili di Magic Origins. Iniziamo con Kytheon/Gideon. Nonostante sia poco giocato, ha del potenziale che tornerà utile!
Se dobbiamo parlare di Angeli impazziti, non potevano mancare le sfortunate "Gisela, Lama Spezzata" e "Bruna, Luce Morente". Entrambe si fondono nella terribile "Brisela, Voce degli Incubi". Da quando è uscita dal T2 la si vede poco in competitivo, ma fa sempre paura! In tutti i sensi... Che fine terribile hanno fatto i due angeli! In ogni caso, hanno inserito la migliore carta "Combinata".
"Scopritore di Segreti"/"Scopritore di Segreti" - FERMI TUTTI! Ci regalano il carissimo uomo-insetto con una nuova illustrazione e raro mitico? MA QUANTO E' BELLO?!?!?!? I giocatori di Pauper, Modern e Legacy stanno STAPpando lo spumante per festeggiare. Bellissima... Ci voleva una ristampa di lusso per questa bomba comune!
"Jace, Prodigio di Vryn"/"Jace, Telepate Libero da Vincoli" - Non posate i calici, perché c'è un'altra bomba per il blu! Ovviamente non poteva mancare anche il giovane Jace... Altra bomba da competitivo. Autori della Wizard, volete far prendere un coccolone ai giocatori di Modern, Legacy e Vintage? Troppe emozioni insieme!
"Custode della Stirpe"/"Signore del Lignaggio" - E' sicuramente la carta meno attraente del set... Il che è tutto dire! Questo vampirone è molto giocato nel "Vampire Tribal" di Commander. Anzi, è essenziale
"Liliana, Guaritrice Eretica"/"Liliana, Necromante Audace" - Continuando con i Planeswalker, vediamo la versione giovane di Liliana. Con l'uscita dallo Standard la si vede poco, ma ha sempre del potenziale devastante.
"Astensione dal Sangue di Arguel"/"Tempio di Aclazotz" - Non poteva mancare una carta che facesse riferimento alla recente Ixalan. Per ora non lo stiamo vedendo in T2, ma rimane una carta dal potenziale pazzesco. Attendente, vedrete che inizieranno a giocarla!
"Chandra, Fuoco di Kaladesh"/"Chandra, Fiamma Rugente" - Ecco la versione giovane di Chandra. Vale lo stesso discorso degli altri Planeswalker citati (escluso Jace).
"Nissa, Veggente di Boscovasto"/"Nissa, Saggia Animista" - anche la giovane Nissa vale il discorso fatto sopra...
"Garruk Spietato"/"Garruk, Maledetto dal Velo" - Non poteva mancare il primo Planeswalker trasformabile della storia di Magic. Ci piace tanto Garruck maledetto, ogni tanto sbuca sempre fuori. E' sempre un piacere vederlo!
"Capocaccia delle Colline"/"Devastatore delle Colline" - E i mannari? Eccoli! Il Duel Decks ci regala il mannaro più potente mai creato. Questa bomba lo vediamo ancora nel "Jund"... La nuova illustrazione è molto bella. Bella ristampa!
"Arlinn Kord"/"Arlinn, Abbracciata dalla Luna" - L'ultimo Planeswalker trasformabile creato c'è? Si, c'è anche lei! Peccato che Arlinn si vede poco dopo l'uscita del T2, comunque ha sempre del potenziale che tornerà utile.
"Elbrus, la Lama Vincolante"/"Withengar in Libertà" - Concludiamo con l'artefatto che si trasforma nel lardoso demone Withengar. Lo si vede in Commander, visto che è stato ideato per il multiplayer.
Lo dico senza problemi: questo è il miglior From the Vault mai ideato! Ci sono molte bombe per il competitivo, tutte le carte hanno del potenziale concretamente utilizzabile.
Poi è curato tutto nei minimi dettagli. Basti pensare al logo, che cambia in base alla trasformazione... Insomma, è un gioiellino che dovete comprare!
"From the Vault: Transform"è disponibile solo in lingua inglese. Sarà disponibile dal 24 Novembre 2017, al prezzo di 34,99$. Fateci il pensierino o trasformatevi in qualcosa di utile...
Con questa battuta poco divertente, vi saluto.
Ci vediamo domani con il prossimo post di Magic (non si finisce mai).

PS: un mio articolo più serio "From the Vault: Transform"è presente su è presente sul sito House of Game. Dateci un'occhiata ;)

Un saluto da vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Explorers of Ixalan": Esplora Questo (Gioco da Tavolo)!

$
0
0
... Che sfacchinata! Non ce la faccio più a scrivere su Magic XD
Ma basta lamentarsi, diamo subito un'occhiata al nuovo Explores of Ixalan: un prodotto che mescola il gioco classico con le tipiche tematiche dei giochi da tavolo. Iniziamo!

Il 24 Novembre 2017 uscirà Explorers of Ixalan: un prodotto destinato al gioco multiplayer, composto da quattro deck e vari tasselli di gioco. Il gioco rappresenta le quattro fazioni di Ixalan che vanno alla ricerca della leggendaria Città D'Oro Orazca.
Explorers of Ixalan ricorda i classici giochi da tavolo d'esplorazione, mescolate alle classiche partite di Magic. Si deve pagare del mana per posizionare i territori esagonali. I territori hanno degli effetti continui, si tratta di ricerche che dobbiamo completare per ricevere le ricompense. A sua volta le ricompense possono essere rubate. La meta finale è la città d'oro, che dona bonus pazzeschi. Il resto è come una normale partita di Magic a a più giocatori...
Abbozzate a grandi linee il gioco, diamo un'occhiata veloce ai quattro deck. I mazzi sono composti dalle carte di Ixalan e da alcune ristampe dei set precedenti. Alcune di queste carte hanno nuove illustrazioni, nuovi testi di colori e un timone come logo (le carte di Ixalan sono identiche alle originali). Inoltre, vi informo che tutti e quattro i deck sono di livello molto basilare. Ve lo dico adesso, così non ve lo ripeterò per quattro volte.
Legion of Dusk
13 Palude
9 Pianura
4 Campo Contaminato
2 Soldatessa di Baia Regina
2 Nobile Vampira
2 Vampiro Intruso
2 Figlia della Notte
2 Aerofante Dissanguatore
2 Paladina degli Insanguinati
1 Diacono Consacrato
2 Vampira dei Legami di Sangue
1 Vescovo degli Insanguinati
1 Antico Immortale
1 Vampiro Falco Notturno
1 Aerofante Solcavespro
1 Paladino Assetato di Sangue
1 Reggente della Necropoli
1 Giorno del Castigo
2 Riflessi del Veterano
2 Mortificare
1 Impulso a Nutrirsi
1 Persecuzione Zelante
1 Faro dell'Immortalità
2 Lente Prismatica
1 Vessillo del Trionfatore
1 Giuramento del Dovere
1 Protezione della Fede
Commento: sarò dannatamente sincero con voi. Da Commander 2017 stiamo vedendo vampiri in tutte le salse. Stanno uscendo belle carte, l'archetipo è diventato interessante... Sopratutto in Commander. Invece, questo "Legion of Dusk"è ridicolo! Il reparto creature lo trovo pezzentissimo. E' vero c'è qualche singola creatura che è sempre utile, come il "Vampiro Falco Notturno" o "Reggente della Necropoli", mail resto è davvero molto poco. Abbiamo addirittura quattro vanilla! Il resto delle carte è buono, vediamo: "Giorno del Castigo", "Faro dell'Immortalità", "Mortificare", "Persecuzione Zelante" e "Vessillo del Trionfatore". Purtroppo non salvano l'offerta del deck. Non sto dicendo che sia pessimo, visto che è un deck basilare, ma si poteva fare molto più con i vampiri. E' vero che in questo deck aggrano e ingrassano... Ma comunque lo considero il secondo deck più debole dell'offerta di Explorers of Ixalan.
"Persecuzione Zelante" riceve un nuovo illustrazione. Mi piacciono molto i Vampiri della Legione, ma questa immagine non mi ispira molto il senso della "persecuzione". Sembra un'illustrazione riciclata da qualche creatura scartata. Lo so, sono un pignolone... 
Brazen Coalition
8 Montagna
7 Palude
7 Isola
4 Necropoli in Sfacelo
3 Accaparratrice della Flotta Funesta
2 Bruto Caparbio
2 Marinaio Benestante
2 Piromante della Flotta Fendiburrasca
2 Canaglie Ricercate
2 Spia della Flotta Fendiburrasca
2 Aquilonista della Flotta Fendiburrasca
2 Corridore del Sartiame
1 Saccheggiatrice Avida
1 Sirenide Evocasogni
1 Predatori di Angrath
1 Automa Adattivo
1 Sangue Innocente
1 Furto Sfacciato
1 Ammutinamento di Massa
2 Ondata di Adrenalina
1 Ricoprire di Veleno
1 Lama del Fato
1 Cannonata Fiammante
1 Colpo di Fulmine
2 Lente Prismatica
1 Voto del Fulmine
1 Animosità Condivisa
Commento: i pirati Grixis mantengono le meccaniche aggro che interagiscono con "Incursione". Il comparto creature si salva come le presenze di: "Aquilonista della Flotta Fendiburrasca", "Corridore del Sartiame", "Canaglie Ricercate", "Sirenide Evocasogni", "Predatori di Angrath" e "Automa Adattivo". I pirati citati possono essere utilizzati in T2, mentre la creatura artefatto è un must per i tribal. Il resto delle carte sono removal che torneranno utili nel gioco. Per fortuna ci sono carte degne di nota per il multiplayer. Vi parlo di classici come: "Sangue Innocente", "Furto Sfacciato", "Ammutinamento di Massa" e "Animosità Condivisa". Quest'ultima è utilissima anche nei tribal. Mi piace, sono riusciti a fare qualcosa di giocabile. Un ragazzino può smontarlo per crearsi un deck utile per iniziare a giocare. Buono!
Abbiamo le nuove illustrazioni di "Furto Sfacciato", "Ammutinamento di Massa" e "Necropoli in Sfacelo". Sono illustrazioni molto belle, che rendono davvero l'idea dell'esotica Ixalan. Bravi ai disegnatori!
River Heralds
12 Isola
12 Foresta
2 Coste Sconosciute
2 Guerriero di Fondalinfa
2 Apprendista Plasmatrice
1 Tessitrice di Idrotrappole
2 Oratrice di Kumena
2 Plasmatori della Natura
2 Plasmaliane Mistica
2 Elementale dell'Aria
2 Barriera di Giungla
1 Furtiva del Fiume
1 Convocatore di Tempeste
1 Sovrana dei Tritoni
1 Risvegliatrice delle Terre Selvagge
1 Anima della Mietitura
2 Predare
1 Concentrare
1 Burrasca Eterea
1 Distorsione Temporale
2 Controevocazione
1 Crescita Gigante
2 Lente Prismatica
2 Rancore
1 Voto di Volare
1 Fili di Infedeltà
Commento: il "Simic Merfolk" sta prendendo piede. Non solo in Standard, ma sopratutto in Modern. Di quel deck è presente solo la doppia copia dell'"Oratrice di Kumena". Il resto dei tritoni delle carte è roba carina per lo Standard... Tranne l'odiosa "Sovrana dei Tritoni". E' l'unico Lord che hanno potuto inserire... Gli altri purtroppo non potevano, perché sono legati ad altre zone diverse del multiverso (diverse da Ixalan). Tra le creature troviamo anche utily basilari, come: "Anima della Mietitura", "Elementale dell'Aria" e "Barriera di Giungla". Il resto delle magie è roba da pump e da control, ma mancano i counter. Tuttavia il resto delle magie alzano l'offerta del mazzo... Ci sono carte eccezionali, come: la doppia copia di "Rancore", "Burrasca Eterea", "Fili di Infedeltà" e "Distorsione Temporale". Bella roba davvero potente! Anche deck è una buona base per i tizi alle prime armi.
La nuova illustrazione della "Sovrana dei Tritoni"è basata sul personaggio di Tishana. La tritona è stata già raffigurata sulla carta "Tishana, Voce del Tuono".
Sun Empire
9 Foresta
7 Montagna
6 Pianura
4 Santuario nella Giungla
2 Raptor da Compagnia
2 Ladro dei Nidi
2 Ranger delle Terre di Confine
1 Antico Brontodonte
1 Dagodonte Famelico
1 Raptor Frenetico
2 Aerosauro Imperiale
2 Domatore dei Possenti
1 Mostrosauro alla Carica
1 Cucciolo di Raptor
1 Dorsospino Roboante
1 Egisauro Urlante
1 Lamadonte Furioso
1 Avatar del Sole Ardente
1 Regisauro Capobranco
1 Predare
1 Zampata Selvaggia
1 Raggio del Disastro
1 Prodezza della Cacciatrice
2 Luce Tutelare
1 Sentiero dell'Esilio
1 Spirale Fulminante
1 Carica dei Dinosauri
2 Lente Prismatica
1 Amuleto di Mercurio
1 Voto di Selvatichezza
1 Assalto Aggravato
Commento: concludiamo con il mazzo dinosauri. Per quanto li trovi simpatici, devo dire che sono molto limitati. Ci sono troppe vanilla, i dinosauri utili sono in pochissime copie (vedi "Cucciolo di Raptor" e "Domatore dei Possenti"). Inoltre mancano carte essenziali dell'archetipo, come i vari umani che fanno costare in meno i dinosauri. Si salva solo il "Regisauro Capobranco", che è la basa del "Temur Dinosaurs". Il resto delle magie sono pump e removal. Troviamo bellissime carte, come: "Sentiero dell'Esilio", "Spirale Fulminante", "Assalto Aggravato" e "Amuleto di Mercurio". Quest'ultima è eccezionale per giocare i ciccioni. Purtroppo, neanche queste carte non riescono a salvare l'offerta. Non mi arrabbio, come nel deck vampiri, perché questi dannati dinosauri li trovo troppo simpatici. Ma questo è davvero il deck più debole di Explores of Ixalan...
"Santuario nella Giungla" e "Predare" ricevono una nuova illustrazione. Il removal è inserito anche nel deck "River Heralds".
Conclusione
Se avete intenzione di comprare Explorers of Ixalan solo per le carte, considerandolo un normale prodotto classico, sappiate che rimarrete delusi. Come ho già detto, questo è un livello di gioco molto basilare. C'è pochissima roba che può tornare utile in Commander, Modern e T2. Magari se avete altri tre amici, potete dividervi la spesa e (ovviamente) dividervi i deck.
Il punto di vista cambia se volete prendere un gioco da tavolo! Se proprio volete avere un approccio diverso a Magic, legato ai giochi da tavolo, magari potete dargli una possibilità. Anche se, a questo punto, potete giocare a "Magic: The Gathering – Arena of the Planeswalkers". O aspettare che la WizKids faccia uscire un nuovo gioco dedicato a Magic.
La Wizard ha fatto prodotti migliori, ma almeno sta sperimentando qualcosa di nuovo. Vi ricordo che Explorers of Ixalanè rilasciato solo in lingua inglese, costa la bellezza di 60$. Decisamente troppo...

Un saluto dal vostro 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Necromunda (e Altri Pupazzi)!

$
0
0
La Games Workshop sta già pensando al Natale. Ma visto che c'è ancora tempo, ci focalizziamo su un graditissimo ritorno. Il revival degli special games va avanti con il ritorno di Necromunda. Un ritorno in grande stile!
Per chi non lo sapesse, o ricordasse, Necromunda è un gioco del 1995 della Games Workshop.
Ambientanto nel mondo di Warhammer 40000, si tratta di uno skirmish dove i giocatori gestiscono bande (che chiameremo gang) da nove-dieci modelli ciascuno. Ogni sfida mostra uno scenario diverso, ma il succo è sempre quello: distruggere l'avversario per guadagnare il potere! Personalmente l'ho sempre visto come un Mordheim in salsa fantascientifica.
Dopo anni di abbandono, questo mese la GW propone tante belle cose per ricominciare a giocare a Necromunda. Anzi, per esser precisi, adesso si chiama "Necromunda - Underhive"Vediamo:
Il Necromunda - Gang Warè un regolamento per giocare a Necromunda - Underhive. Sono 64 pagine di regole e altre curiosità.
La scatola di gioco di Necromunda - Underhiveè la base per conoscere lo special game. E' presente un regolamento, elementi scenici, tabellone, accessori e ben due bande di gioco. Il gioco è progettato per due giocatori, costa sui 100€. Dividete la spesa con un amico!
Le due gang presenti nella scatola base possono esser comprate anche separatamente. La Escher Gangè un gruppo di donne esperte di farmaceutica e chimica. Sono molto rapide e grandi esperte di armi da fuoco. Furiosa sarebbe orgogliosa di loro! Sono davvero dei bei modelli, merita molto anche il loro background.
La Goliath Gangè composta da energumeni brutali, tutto muscoli e senza cercello. Ma sanno distruggere un sacco bene! Mad Max ha fatto storia... Sono davvero fichi, sembra ideati per morire sotto i colpi di Ken il Guerriero. Ok, la smetto con le citazioni!
Se siete amanti degli elementi scenici, ne trovate di tutti i tipi. Sono carini, ma preferisco crearmeli da solo.
Per quel po' che ho visto, devo fare i miei complimenti alla GW. Questo nuovo Necromunda è decisamente accattivante. Sono curioso di vedere cosa faranno uscire in futuro. Prodotto promosso, promossa anche il revival degli special games.
Per Warhammer 40000, invece, ci sono riproposte delle uscite corpose dei mesi passati. Tra le novità ci sono succosi elementi scenici. Vediamo:
Gli immensi elementi scenici del Promethium Refinery.
Il Thermic Plasma Regulatorsè un elemento scenico più piccolo, ma fa sempre scena.
Per Age of Sigmar vengono riproposti bundle di modelli già visti in passato. Le uniche novità provengono da "Warhammer Underworlds: Shadespire". Vengono rilasciate due nuove bande. Vediamo:
Le Guardie dei Sepolcri sono otto guerrieri scheletrici delle fila Non Morte. Sono i miglior modelli scheletrici più belli degli ultimi anni, almeno secondo i miei gusti.
I Ragazzi di Ironskull sono quattro orchi decisamente massicci! Amo i nuovi Orchi della GW, stanno diventando sempre più grossi.
Infine la GW fa uscire fuori altra roba de "Lo Hobbit". Chi se l'aspettava!
Per il bene ritroviamo una doppia uscita. Le banda da guerra di guardie e della milizia di Città del Lago, sono sempre dei modelli ben fatti.
Anche la banda degli orchi di Gundabad fa la propria scena. Ricordano tutti il padrone che venerano... Sauron approva!
Siamo arrivati alla fine di questo post... Il prossimo sarà decisamente più natalizio. Almeno lo spero!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Champions Justice League (Ovvero: Non Ho Trovato Giochi di Parole Divertenti, Inoltre Vi Evito l'Ennesima Battuta sui Superamici)!

$
0
0
Da buon amante delle cause perse (che sta dalla parte degli sfigati, ma che alla fine si fa prendere dal buonismo e diventa un "Pollyanno" che vuole salvare l'universo) oggi vi parlo della "Justice League". Ok, molti colleghi blogger l'hanno già recensito. E hanno fatto davvero un bel lavoro! Non ci credete?
Allora cliccate: qui, qui e qui.
Ce ne sono di molti altri ancora, ma non posso linkarveli tutti!
Comunque, quella di non è una recensione. Ma un parere molto di parte, uno sproloquio sui SuperAmici. Si parte!
Il DC Extended Universe (ps: ho scoperto da poco che il termine non è ufficiale, è stato ideato per comodità) spacca l'internet ad ogni film. Questa volta vedo un nuovo tipo di spaccatura. La maggior parte della critica sta massacrando il film, mentre la maggior parte del pubblico lo sta osannando. Sinceramente capisco entrambe le voci. Del resto la verità è nel mezzo.
Penso che il punto di forza della "Justice League" sia la disposizione del suo arsenale. Un film con: Batman, Superman, Wonder Woman, Flash e Cyborg è un sogno che si realizza. Il sogno di ogni fan!
Questa volta sono riusciti a gestirli abbastanza bene, ogni personaggio è riconoscibile perché ha la sua giusta caratterizzazione. Mi spiego meglio:
- Bruce Wayne/Batman mi ha dato da riflettere. Si nota che il Batman di Ben Affleck vuole mostrare il suo cambiamento avvenuto dopo i fatti di "Batman V Superman". Dinanzi ai suoi colleghi metaumani, si nota palesemente che lui è solo un uomo. Forse risulta davvero troppo "normale" (per quanto lo possa essere un miliardario addestrato in tutte le discipline)... Ma guadagna punti fungendo da collante per tutto e tutti. Aspetto il suo film per vederlo per bene a 360°;
- Diana Prince/Wonder Woman continua ad esser lo splendido personaggio apparso nel suo stand-alone. Anzi, qui viene definitivamente completato. E' un leader perfetto, mi convince sempre più;
Questa scena non la vedrete nel film. Non è spoiler!
- Flash funziona bene come comic relief. Le sue battute non sono mai buttate a casaccio, tornano sempre in qualche modo (ovviamente non hanno alcun senso ai fini della trama, ma comunque ti fanno sorridere). E' bello vedere un eroe dal potenziale pazzesco, ma che allo stesso è inesperto su tutti i fronti. Sopratutto nei rapporti sociali. Del resto uomo che va alla velocità della luce deve essere schizzato! La sua storia è lineare, ma inquadra bene il personaggio... Attendo "Flashpoint" con interesse;
- Cyborg è quello che mi ha sorpreso più di tutti. Conosco solo il Cyborg apparso nella serie animata dei "Teen Titans" (quella seria, non quella super deformed). Mi ha sorpreso vedere come è stato caratterizzato. Subito si capisce il suo conflitto interiore, come si comprende subito la sua utilità nella squadra. Una sorpresa ben riuscita;
- Aquaman è un adorabile ca*zone che spacca tutto e tutti. Funziona bene, lo preferisco alla versione classica (che sembra la parodia di sé stesso). E poi sono sicuro che i muscoli Jason Momoa sia stati inseriti per deliziare le fanciulle... Del resto per noi cavalieri c'è Gal Gadot. Mi pare uno scambio equo;
- Superman (sapete tutti che torna, non dite che è spoiler, lo hanno sponsorizzato pure sui trailer) sembra aver ritrovato il suo classico carattere solare. Meno male! Superman deve ispirare speranza e positività, il ruolo di Dio lasciamolo fare a Dio!
Sapete quella storia dei baffi di Henry Cavill? Sono riusciti a rimuoverli digitalmente. Si è una storia assurda, non vi nego che mi ha strappato più di una risata.
Questa squadra funzionano bene, riescono ad amalgamarsi in maniera credibile. Non vi nego che mi sarebbe piaciuto altre scene del nuovo team d'eroi. C'è da dire che purtroppo, o per fortuna, si sente molto l'influenza degli Avengers. La differenza è che gli eroi Marvel inizialmente sono stati costretti a stare insieme, ma poi si sono adattati. Invece, tutti i membri della JL cercano disperatamente qualcuno, ma fanno di tutto per nasconderlo. Le somiglianze non si fermano qui. Batman e compagni fanno anche loro battutine divertenti che palesemente provengono proprio del MCU. Certo, sappiamo tutti la questione del cambio di regia tra Snyder e Whedon. Questo cambio di regia mostra palesemente la visione contrastante dei due registi. Ma comunque si vede che Whedon ha palesemente preso ispirazione dai colleghi della Marvel. Non uso la parola copiare, perché il DCEU tenta ancora di mantenere l'atmosfera cupa. Insomma è un connubio tra le due cose... A qualcuno potrà dar fastidio, ma personalmente non mi urta. Le battute stemperano la tensione, non fa mai male ridere per qualche secondo.
Ma tornando alla questione personaggi, il resto dei secondari è molto valido.
- Lois Lane non è la fanciulla da salvare;
- Alfred Pennyworthè squisito. Se sempre cosa dire, sa sempre cosa fare. In un certo senso è un membro attivo della squadra;
- Infine c'è il James Gordon identico da come l'abbiamo conosciuto nella serie animata. Wow!
E il cattivo?
Anche qui ho visto molti pareri. Steppenwolf non è di certo il cattivo più carismatico apparso in cinefumetto, ma comunque si percepisce la sua pericolosità. Forse appare troppo poco, ma... non vi aggiungo altro altrimenti spoilero.
L'hanno già fatta, ma fa sempre ridere.
Per il resto, del film ha degli spunti interessanti. Accenni di battaglie epiche che ricordano il "Signore degli Anelli" (che vi ricordo che è anche proprietà della Warner Bros.) e accenni alla parte cosmica di tutta la DC Comics. Ci sono tanti spunti per fare tante belle cose in futuro. L'importante è non fare ca*zate!
E' quindi un film perfetto? No, purtroppo no.
Si vede che è un film fatto a più mani, i cambi di regia sono palesi. Il cambio di rotta con lo smorzamento dei toni cupi può dar fastidio. Può esser visto come un simbolo della confusione che esiste nel DCEU. Poi c'è chi può trovare la trama troppo lineare e già vista. Non si inventano niente di nuovo che non sia già stato fatto nei due film degli Avengers.
Ma personalmente, questi difetti non mi fanno sgradire il film. Credo fortemente che "Justice League" sia il definitivo punto di partenza della DCEU. Già "Wonder Woman" c'era riuscita, ma la JL la vedo come la linea che marca definitivamente con il confine tra la confusione e il buon intrattenimento.
Ovviamente vi consiglio di dargli un'occhiata, se non l'avete già fatto, perchè alla fine "Justice League" fa quello che un blockbuster dovrebbe saper fare. E' un film che intrattiene come si deve, che diverte e che ti vola sotto gli occhi.
Forse era solo questo quello che chiedevo al DCEU. Divertirmi con Batman e i suoi superamici!
Prima di salutarvi, vorrei che lasciarvi con una riflessione. E' dai tempi delle console war tra Nintendo e SEGA che le guerre dei fan mi stanno sulle palle. Non le gradisco nemmeno quelle tra i fan della DC e della Marvel... . Va benissimo la discussione, ma benissimo lo scambio d'opinione. Ma basta fare gli idioti! L'ultima fregnaccia è avvenuta con il pezzentissimo fan-poster cinese. Se non conoscete la storia cliccate qui! Per favore piantatela di litigare, stiamo parlando di fregnacce!
Pezzenteria al 100%
E questo è tutto, sperando che Giocher non s'indigni, ci vediamo alla prossima ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #13 - Evergreen!

Calidad TV - La Televisione che Non c'è Più (1): "Il Caso Scafroglia" (2002)!

$
0
0
Oggi diamo il benvenuto a "Calidad TV - La Televisione che Non c'è Più". In questa nuova rubrica ricorderò, principalmente, i programmi televisivi di qualità che sono considerati dei cult o che sono stati dimenticati. Spenderò anche qualche parola per i programmi televisivi moderni che vale la pena guardare. Ma prima voglio subito rispondere ad un vostro possibile dubbio...
Perché sto iniziando una rubrica così atipica in un blog che parla di argomenti nerd e geek? Ve lo spiego subito. Sono una persona che ancora vede la televisione. Non la vedo più come un tempo, ma ci sono ancora programmi intelligenti che seguo con piacere.
Da quando è nata la televisione, ci sono sempre stati programmi paragonabili a un "turlupinio" di demenza defecata nel cervello degli spettatori. Ma allo stesso tempo ci sono stati programmi che hanno fatto cultura, che hanno stimolato la mente di chi li ha guardati. Purtroppo i programmi #demmerda sono maggiori rispetto quelli di qualità... Ma penso che una televisione intelligente possa esistere, bisogna saper scavare per bene tra i canali e la spazzatura  mediatica. Per questo motivo voglio parlavi di quella televisione, di ieri e di oggi, che vale la pena guardare. Tuttavia, capisco il disgusto che le persone hanno nei confronti della tv generalista. Nel corso degli anni ci ha traditi, umiliato e mortificato. Ma vi assicuro che non vi parlerò di quei programmi spazzatura... Potete fidarvi!
Voglio iniziare questa rubrica con il programma televisivo che ho apprezzato maggiormente in giovinezza. Ancora oggi lo considero un cult della satira italiana. Oggi vi parlerò de "Il Caso Scafroglia"... Iniziamo!
Non voglio iniziare a parlare di politica, tuttavia devo fare delle premesse obbligatorie. Spero che nessuno si possa offendere...
Credo fortemente che la tv italiana cambiò profondamente con l'Editto Bulgaro. Nonostante si tratti di una locuzione espressa da Silvio Berlusconi nel 2002, quindi non di un vera e propria legge, sono convinto che l'Editto Bulgaro diede il colpo di grazia definitivo alla libertà di parola e di pensiero nella televisione generalista.
Credo fortemente che ancora oggi ci portiamo dietro i danni di quella scelta scellerata. Parlare di politica in tv, in modo non fazioso, è sempre più difficile...
Per chi non ricordasse la vicenda, può visionare il seguente video:
Ma non è di questo che voglio parlarvi, almeno direttamente.
Con l'Editto Bulgaro anche l'arte della satira è stata profondamente colpita. Prima del 2002 esistevano programmi comici pazzeschi. Ricordiamo: "Pippo Chennedy Show", "La Superstoria", "Non c'è Problema", "Satyricon", "L'Ottavo Nano", "Avanzi", "Barracuda" e così via dicendo. Ma basti pensare al "Mai Dire Gol" delle origini, che era più decisamente frizzante e tagliente... Poi è decaduto.
Oggi la comicità in televisione si limita ai vari "Colorado" e "Made in Sud". Non è mia intenzione offendere chi apprezza questi show o chi ci lavora dietro, ma credo che la comicità non sia solo lo sketch burlesco o il tormentone comico. Oh per carità: anch'io ho riso per tormentoni "classici", come il "Chi è Tatiana?!?" di Gabriele Cirilli, ma la comicità non si limita solo a questo.
La comicità può far ridere, sbeffeggiare gli usi e i costumi della nostra società e far pensare! Ma sopratutto, la comicità e la satira sono libertà di pensiero e parola. Una comicità che non è libera di esprimersi, non è una comicità efficace. E' solo una risata di una serata, che il giorno dopo la dimentichi.
Ho fatto tutta questa introduzione, per arrivare al "Caso Scafroglia". Di tutti quei bei programmi citati, credetemi ne potrei citarne molti altri, voglio parlarvi proprio di questo perché credo che sia il progetto più riuscito di Corrado Guzzanti.
Credo fortemente che Corrado sia il più talentuoso dei fratelli Guzzanti. Non fraintendetemi, apprezzo molto Sabina e Caterina. Tuttavia nonostante abbia realizzato progetti molto interessanti, come "Draquilia - L'Italia che Trema", non ho molta simpatia per i modi di fare di Sabina. Caterina, invece, l'apprezzo più come attrice che comica. Ad esempio, l'ho adorata nel ruolo di Arianna Dell'Arti in "Boris". Ma ovviamente questi pareri si trattano di gusti personali.
Adoro "Il Caso Scafroglio" per vari motivi. Invece di essere il tipico spettacolo dal vivo, "Il Caso Scafroglia" venne realizzato con come una grande parodia dei contenitori di cronaca che andavano di moda all'epoca. Corrado Guzzanti svolse principalmente il ruolo del Conduttore generico del fittizio programma ideato per ritrovare lo scomparso Mario Scafroglia.
«Il 10 maggio del 2001 Mario Scafroglia esce di casa e si reca alla vicina stazione di Brambate per prendere il treno che doveva portarlo al lavoro. Ma quel giorno i colleghi non lo vedono arrivare...»
Il Conduttore venne caratterizzato con una cialtroneria unica. Rappresenta tutto il cinismo, l'ignoranza, lo sciacallaggio mediatico e l'arrivismo della televisione dell'epoca (e di oggi). Venne ideato per deridere quella tipologia di conduttori e giornalisti che sono tra lo "one man show" e "la voce della verità".
La ricerca di Mario Scafroglia generò siparietti comici dove vennero distrutti e derisi tutti gli stereotipi e i cliché degli show televisivi. Telefonate in diretta, interviste ai casi umani e gli interventi degli esperti... Tutti vennero sbeffeggiati alla grande!
Il bieco Conduttore venne accompagnato da Padre Federico. Il prelato venne interpretato, dall'amico e collega di una vita, Marco Marzocca. Non riesco ad immaginarmi Guzzanti senza Marzocca. Padre Federico fa, ancora oggi, quasi tenerezza. Venne ideato come un prete che raffigura la morale cristiana e benpensante dello show. Nonostante venne ideato come un realtà per il folle Conduttore, nela maggior parte subisce l'angheria di quest'ultimo. Ancora oggi trovo divertenti l'anacronismo di Padre Federico: si riferisce a dei giovani che escono alle 23:00 dalle discoteche... Giovani che non esistono più da una vita!
Uno degli elementi più importanti e comici dello show fu il Telespettatore Abruzzese che ogni volta telefonò in studio. Interpretato sempre da Corrado Guzzanti, questo personaggio interruppe molte volte i dialoghi tra il Conduttore e Padre Federico. I suoi interventi furono la ciliegina di una torta fatta di inutili chiacchiere del fatto di cronaca del periodo. Non solo il Telespettatore Abruzzese non capì nulla di quei discorsi, ogni volta concluse sempre con freddure che farebbero ridere solo un bimbo delle elementari. tuttavia nascose una grande verità... Lui sapeva tutto sulla scomparsa Mario Scafroglia!
Le diciassette puntate andarono avanti tra critiche e satire di ogni genere. I bersagli furono: il Governo Berlusconi, le associazioni mafiose di Giulio Andreotti, il ritorno dei Savoia in Italia, i problemi della Chiesa Cattolica, la tv sempre più scadente, il giornalismo fazioso e l'insufficienza della Sinistra italiana.
Arrivati all'ultima puntata si scoprì la verità assoluta su Mario Scafroglia
INIZIANO GLI SPOILER
...
...
...
Mario Scafroglia non fuggi da nessuna parte,, perché Mario Scafroglia fu proprio il Conduttore stesso!
Si venne a scoprire che l'intero show non fu nient'altro che una gigantesca terapia per curare Mario Scafroglia: un uomo che sostanzialmente pazzo! Padre Federico e tutti gli altri non furono nient'altro che i dottori che lo stanno curando. Inoltre, lo Spettatore Abruzzese fu in realtà il fratello di Mario Scafroglia... Ogni sua telefonata contenne messaggi segreti sulla vita passata del malato.
E' un finale trollante, che ancora oggi lascia stupito. E' tutto così divertente e terribile allo stesso tempo. La verità è che Mario Scafroglia siamo noi, lo spettatore medio che viene travolto dal tutte le ambiguità generate dalla nostra società e dalla televisione stessa. Quel tipo di spettatore che diventa schizofrenico, finisce per crearsi una realtà parallela. Forse non saremo pazzi come Scafroglia, ma a volte ci andiamo vicino...
...
...
...
FINE DEGLI SPOILER
Per il resto, lo show venne arricchito dai personaggi inediti e classici di Corrado Guzzanti. Furono inseriti: Vulvia di Rieducational Channel, il Massone, il Mafioso, Lorenzo Ghezzi (un ibrido tra lo scapestrato Lorenzo e il critico cinematografico Enrico Ghezzi), Gabriele La Porta, Francesco Rutelli, Edward Luttwak, Umberto Bossi e Giulio Tremonti
Di questi sketch, ricordo con piacere la recensione delle "Suore di Menare" di Lorenzo Ghezzi...
E il "Il Sorpasso di Bossi e Tremonti"... Povca Puvtana e Povca Troia!
Inoltre nello show nacque il finto documentario di "Fascisti su Marte". Nel 2006, le avventure dei fascisti conquistatori del "rosso pianeta bolscevico e traditor" divennero un film. Se non l'avete visto, recuperatelo!
Infine non mancarono altri personaggi, come: il filippino Arnel (interpretato da Marzocca) e Miss Italia (interpretata da Caterina Guzzanti). Ci furono anche i camei di: Fiorella MannoiaAntonio Albanese e Francesca Reggiani.
All'epoca, nel 2002, "Il Caso Scafroglia" venne mandato in onda su Rai Tre in seconda serata. Le repliche vennero rilasciate la domenica successiva, nella fascia pre-serale. Qualche volta feci le ore piccole per vederlo in diretta. Non vi nego che, ancora ogg,i mi rivedo i vecchi spezzoni su Youtube.
Come avete capito apprezzo "Il Caso Scafroglia" per la sua atipicità, perché seppe far satira con intelligenza sulla nostra tv e sulla nostra società.
Mi manca davvero questo tipo di satira televisiva... 
"Aniene", il programma del 2011 di Sky di Corrado Guzzanti, ha riprovato a rievocare la stessa satira mostrata ne "Il Caso Scafroglia". Nonostante lo reputi un ottimo programma satirico, credo che non sia riuscito ad eguagliare la carica dell'originale. 
Oggi mi piacerebbe rivedere qualcosa simile allo storico show di Guzzanti. Ma sono consapevole che ormai prodotti del genere non li potremmo mai più vedere. Almeno sulla tv generalista... 
Spero sempre in un ritorno in grande stile... Detto questo ci salutiamo, spero che questo esperimento di "Calidad TV" vi sia piaciuto. Ci salutiamo con una delle frasi cult de "Il Caso Scafroglia".
"Forse gli anni passano, ma i mesi ritornano..."
"Ma cazzo vuol dire?"
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 81° Sfida: Luca Tortuga VS La Furia di Hong Kong!

$
0
0
"Oh! Oh! Ooooohhhh! Grande Arbitro, ce la fai una sfida natalizia?"
No.
Semplicemente, quando ho fatto mesi fa la programmazione, non ho pensato che (prima o poi) sarebbe arrivato Natale.
Lo so, sono uno stupidottero... Che posso farci? Ma non temete, perché questo mese c'è una sfida potente!
Due guerrieri della Hanna-Barbera si danno battaglia! Due scuole marziali si scontrano, sono previste botte da orbi... Alla faccia del tossicomane Napo e dell'uranista Braccobaldo Bau! Ecco a voi:
Luca Tortuga VS La Furia di Hong Kong!
Luca Tortuga
La Furia di Hong Kong
Conclusione
Insomma, questo è quanto. Hey, ora che ci penso... Ma voi li conoscete questi due personaggi della Hanna-Barbera? Effettivamente questa domanda dovevo farvela ad inizio post XD
In ogni caso, adesso tocca a voi: chi vincerà questa sfida? Sarete voi a deciderlo! Come? Potete votare la sfida nell'area sondaggio in alto destra (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Sbizzarritevi!
Beh, per fortuna qualcuno si è ricordato di loro!
Un saluto da
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(35): Legioni!

$
0
0
Iniziamo il mese di Dicembre con il nuovo appuntamento de "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce le vecchie espansioni di Magic the Gathering. Continua l'avventura del "Blocco Assalto", questa volta tocca all'espansione più atipica mai creata. Stiamo parlando di Legioni!
Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
La Wizard rilasciò Legioni nel Febbraio 2003. Il prerelease avvenne nel Gennaio 2003, i partecipanti ricevettero come promo la versione foil di "Belva Regredita". Il set venne composto da 145 carte dell'espansione, con logo uno scudo e delle lance incrociate.
Legioni è (tutt'ora) l'unico set di Magic composto solo da creature. Le meccaniche di tribal vennero ampliate, in aggiunta ci fu il ritorno dei Tramutanti. Oltre a "Metamorfosi" e "Ciclo", furono inserite altre abilità:
- Doppio Attacco (Double Strike): "Questa creatura infligge sia il danno da Attacco Improvviso sia il normale danno da combattimento". Abilità statica che venne suggerita dai fan durante la promozione "You Make the Card" (un evento della Wizard che permise ai giocatori di interagire). Infliggendo prima "Attacco Improvviso" e poi quello normale, la creatura può infliggere il doppio dei danni. Inizialmente "Doppio Attacco" fu rilegata solo alle creature rosse, ma con il passare del tempo divenne un'abilità basilare (e quindi rivolta anche agli altri colori). E' un'abilità divertente, che rende il gioco più pepato. La Wizard ha fatto bene a svilupparla con il passare del tempo;
- Provocazione (Provoke): "Quando questa creatura attacca, puoi decidere che una creatura bersaglio controllata dal giocatore in difesa STAPpi e la blocchi se può farlo". Abilità parola chiave ispirata alla magia "Provocazione" di Fortezza. Una creatura con "Provocazione" obbliga la creatura in difesa a bloccarlo. Per giunta, fa STAPpare perfino una creatura avversaria. In questo modo tutte le creature possono esser bersagliate. Quest'abilita funge da removal, tuttavia non ha trovato spazio nel competitivo. Nonostante il potenziale, non venne apprezzata dai giocatori dell'epoca;
- Sviluppo (Amplify): "Sviluppo N (Mentre questa carta entra in gioco, metti N segnalini +1/+1 su di essa per ogni carta TIPO DELLA CREATURA CON SVILUPPO che riveli dalla tua mano)". Quest'abilità innescata potenzia la creatura del proprio tribal. La "controindicazione"è quello che di rivelare dalla mano. Il numero di segnalini da mettere sulla creatura dipendono da carta in carta. La creatura può diventare una grassona anche rivelando poche carte. Purtroppo quest'abilità non piacque ai giocatori dell'epoca
La storyline di Legioni riparte dai fatti narrati in Assalto.
Akroma impazzisce perché crede che il suo padrone Ixidor sia morto. La sua crociata sta diventando una minaccia per tutto il continente di Otaria. Kamahl e il Patriarca della Cabala sono costretti ad allearsi.
Nel frattempo, l'intero continente è nel caos. Le mutazioni del Mirari mutano sempre più gli abitanti del continenti. Senza dimenticare che dei nuovi "invasori alieni" stanno infestando l'isola... I Tramutati di Rath vengono clonati dal Progetto Marea! Il collettivo  dei maghi stava studiando i fossili di queste misteriose creature, ma purtroppo la situazione gli è sfuggita di mano. Adesso divorano l'intero continente...
Intanto, Akroma e Phage si scontrano in un combattimento mortale. Kamahl ne approfitta e uccide entrambe le due donne. Il druido è rammaricato per la morte della sorella Jeska, ma ha avuto altra scelta... Tuttavia la pace è ancora lontana. Zagorka, una serva di Phage, riesce a fondersi con le anime delle due donne. L'unione di Akroma, Phage e Zagorka genera Karona la Dea Fasulla. Un'antica autoproclamata divinità minaccia tutta l'esistenza di Dominaria...
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi delle carte. Quest volta ho scelto solo le più importanti, lasciando fuori le basilari. Iniziamo:
Ristampe
"Cavaliere Bianco" - l'unica ristampa di Legioni fece tornare in voga il "White Weenie". Dopo questa ristampa, lo storico cavaliere ha ricevuto varie ristampe. Tuttavia oggi viene messo da parte, perché si preferiscono creature migliori.
Cicli a Colori Misti
Gli "Evocatori" sono cinque creature, mutate dal Mirari, che hanno in comune un costo di attivazione di otto mana. Vediamo "Evocatore di Luce Stellare" (fa guadagnare 5 punti vita, è stata ristampata in Decima Edizione), "Evocatore Alascintillante" (diventa un elicottero), "Evocatore di Sputafumo" (removal per creature), "Evocatore di Ondafuoco" (infligge cinque danni all'avversario, ha ricevuto molte ristampe) e "Evocatore di Boscopietra" (un "Orso Grizzly" migliorato, ha ricevuto molte ristampe).
I "Palmagemma" sono cinque creature che attivano differenti abilità se ciclate. Queste abilità interagiscono con il proprio tribal. Questo ciclo è composto da due creature comuni e tre creature non comuni. Le comuni sono "Vendicatore di Palmagemma" (potenzia i soldati, è stato ristampato in "Duel Decks - Kiora vs. Elspeth") e "Inquinatore di Palmagemma" (un ottimo "sparo", talvolta anche finale, per gli zombie).
Gli altri "Palmagemma" sono "Stregone di Palmagemma" (dona volare a tutti i maghi, è considerato il peggiore dei cinque), "Inceneritore di Palmagemma" (removal dei goblin, considerato un cult d'obbligo nel tribal... Ha ricevuto molte ristampe, l'ultima in "Duel Decks - Merfolk Vs. Goblins") e "Viandante Palmagemma" (pump per gli elfi, ha ricevuto molte ristampe).
Le "Muse" sono cinque creature spirito con delle abilità molto potenti. Vediamo "Musa Eologena" (possiede l'effetto di "Propaganda", ma migliorata. Venne molto giocata nei control dell'epoca, oggi è d'obbligo in Commander. Ha ricevuto molte ristampe), "Musa Onirigena" (una macina che colpisce tutti i giocatori, la si vede in Commander. Ha ricevuto molte ristampe), "Musa Sepolcrogena" (l'unica musa che è anche zombie. Nonostante faccia perdere punti vita, è un ottimo peschino per il tribal. All'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato in Decima Edizione), "Musa Pirogena" (carta "punisher", è la musa meno giocata. Ha ricevuto varie ristampe) e "Musa Semigena" (musa che STAPpa i permanenti nel tuorno degli avversar. E' considerata tra le muse più potenti, è una carta d'obbligo in Commander).
Tramutanti
Legioni segnò il ritorno dei Tramutanti. Nell'espansione furono inserite per quindici nuove creature del genere. Tra le comuni vediamo "Tramutante Corazzato" (che aumenta le difese dei Tramutanti, è molto utile nel tribal), "Tramutante Nebbiforme" (Tramutante che cambia il tipo di creatura, non è mai stato giocato), "Tramutante della Cripta" (ottimo Tramutante rigenerativo. Visto il suo potenziale difensivo, all'epoca venne giocato anche nei deck senza Tramutanti. Oggi lo si vede ancora nel tribal. E' Stato ristampato nell'edizione Pegasus), "Tramutante Cacciatore" (Tramutante che dona "Provocazione" a tutti i suoi simili, viene giocata nelle varianti da Pauper. E' Stato ristampato nell'edizione Pegasus) e "Tramutante Rapido" (dona ai suoi simili "Lampo". Torna sempre utile nel tribal, ha ricevuto molte ristampe).
Tra i Tramutanti non comuni vediamo "Tramutante di Protezione" (ottimo Tramutante che dona protezione dai un colore scelto. E' eccezionale nel tribal da Commander), "Tramutante Cangiante" (i Tramutanti diventano inbloccabili, tranne che dai propri simili. "Tramutante dell'Ombra", "Tramutante Ala" e "Tramutante Cavalcavento" rimangono superiori), "Tramutante Spettrale" (tramutante che potenzia come uno spettro, ha ricevuto varie ristampe), "Tramutante Lama" (Tramutante aggressivo, il "Tramutante Spaccaossa"è la sua versione potenziata. Ha ricevuto molte ristampe) e "Tramutante Radice" (Tramutante anti-counter, è giocato nelle side e nelle versioni Commander. E' stato ristampato nell'edizione Pegasus).
Concludendo con i Tramutanti rari vediamo "Tramutante dell'Essenza" (Tramutante da "Life", è stato ristampato come Cronotraslata in Spirale Temporale. Molto potente, trova ancora spazio nel deck competitivo da Legacy), "Tramutante Sinapse" (Tramutante che fa pescate di massa, trova spazio in Commander), "Tramutante Tossina" (Tramutante removal, che trova spazio in Commander. Ha ricevuto una ristampa nell'edizione Pegasus), "Tramutante Magma" (Tramutante che potenzia di massa i propri fratelli, è stato ristampato nell'edizione Pegasus) e "Tramutante Covata" (Tramutante che sciama altri piccoli suoi fratelli, trova molto spazio in Commander. E' stato ristampato nell'edizione Pegasus).
Bianco
Iniziamo con le comuni bianche. Vediamo "Elite di Fortelama" (soldato con "Provocazione" che all'occasione può diventare un buon difensore, è stato ristampato in Vintage Masters), "Muro della Speranza" (buon muro che fa guadagnare punti vita), "Santificatore Daru" (anti-incantesimo da draft) e "Intrappolatore Erbafrusta" (buona carta da "Prison" per i chierici, lo si vede nel tribal di Pauper e Commander).
Tra i chierici non comuni vediamo "Fedele di Akroma" (che dona "Cautela" a tutti i chierici) e "Riparatore Daru" (un chierico che rigenera, atipico per il bianco).
Tra i soldati non comuni vediamo "Cavalleria Solcanubi" (buon volante da "Weenie", peccato che non è mai stata presa in considerazione), "Campione Stoico" (soldato che si potenzia con "Ciclo", venne giocato nelle primissime versione dell'"Astral Slide". E' stato ristampato in Vintage Masters) e "Dominatore dell'Ascia" (buon soldato da draft).
"Difensore dell'Ordine" - iniziamo le rare con chierico che, appena viene girato a faccia in su, ha lo stesso effetto di "Muro di Scudi". Venne ideato per contrastare "Piroclasma", ma non trovò concretamente spazio in competitivo.
"Legionario Fendisole" - soldato da controllo contro le piccole creature. Venne giocato nelle side del "Madness" dell'epoca, ma poi cadde in disuso.
"Custode del Portale Celeste" - creatura che reanima due chierici e/o uccelli dal cimitero. All'epoca non venne presa in considerazione, oggi lo si vede in qualche deck di Commander.
"Faro del Destino" - chierico che ridirige il danno su sé stesso. Nonostante sia veloce, non è mai stato giocato in competitivo.
"Guida Dimensionale" - chierico molto veloce, che blinka tutte le creature. All'epoca non si conoscevano le tattiche "WUR", si sfrutto questa creatura "solo" per salvarsi dai removal. Oggi lo si vede in Commander.
"Cavalcaluce" - una delle creature più forti e famose di Legioni. Venne giocato nelle side dei vari "White Weenie", "The Rock", "Astral Slide" e "Cleric Tribal" dell'epoca. Essendo una carta da hatebear, oggi trova spazio nel "Death and Taxes" da Legacy. Accompagna "Thalia, Protettrice di Thraben" e "Destriero Alato di Vryn".
"Akroma, Angelo della Distruzione" - il simbolo di tutto il set, nonché una delle creature più potenti e famose della storia di Magic! Nella storia, Ixidor crea l'angelo Akroma plasmandola sulle forme della moglie uccisa dalla Cabala. Sul piano del gioco competitivo dell'epoca, gli autori idearono Akroma per essere un'autentica macchina da guerra. Il concept venne ispirato dalla creatura leggendaria "Spirito della Notte", tuttavia Akroma è decisamente più devastante. E' evasiva, fa un casino di danni, è utile anche in difesa e si protegge dal rosso e dal nero. Inizialmente venne giocata nel citato "Astral Slide", che riuscì a giocarla subito con le quattro copie di "Tempio della Dea Fasulla". Ma poi venne giocata in Legacy e Vintage nei reanimatori. Con "Rito Oscuro", "Seppellire" e "Rianimare" l'angelo venne giocato di primo turno. All'epoca fu davvero la creatura più potente e completa da giocare nell'archetipico. Con questa mossa, la vittoria era assicurata. Poche carte potevano contrastarla (come "Da Spade a Spighe!" e "Forza di Volontà"). Tuttavia, come sapete, i potenti durano poco... Con il passare del tempo, anche Akroma è caduta in disuso. Semplicemente altre creature hanno rubato il posto dell'angelo... Pensate al "Colosso di Darksteel" (che non nonostante non si rianimi, divenne fortissimo nello "Sneak Attack") e il devastante "Emrakul, lo Strazio Eterno" (idem per lui). Ma potrei citarvi un casino di altre creature potenti! Oggi Akroma la si vede in Commander, inoltre ha ricevuto molte ristampe (anche di lusso). Ricordo ancora quando la sbustai... Nel pacchetto successivo trovai anche un'altra gradita sorpresa (ve la racconto dopo XD).
Blu
Le comuni blu non mi fanno impazzire. Vi segnalo solo "Inseguitore dell'Eco" (un rimbalzino con "Metamorfosi", è stato ristampato in "Duel Decks - Speed vs. Cunning") e "Apprendista di Svuotamagie" (creatura counter con "Metamorfosi", ha ricevuto molte ristampe).
Lo stesso vale per le non comuni blu. Vi segnalo "Maestro del Velo" (che riattiva le creature con "Metamorfosi") e "Muro di Inganni" (muro che può attaccare, ha ricevuto molte ristampe).
"Soggiogatore" - mago, con "Metamorfosi", che ridirige le magie. Venne molto giocato nel "Chord of Pickles", oggi trova spazio in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Granchio Gusciocromato" - granchio, con "Metamorfosi", che ha lo stesso effetto di "Scambio Culturale". I control da T2 dell'epoca l'usavano, oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato nella prima edizione di Commander.
"Tessitore di Menzogne" - creatura che riattiva le creature con "Metamorfosi". Non ha mai trovato concretamente spazio.
"Dermoplasma" - bestia che si "sostituisce di posto" con una creatura con "Metamorfosi". Non è mai stato concretamente giocato.
"Divoratore della Marea" - bestia che copia la forza di una creatura bersaglio, questo effetto non termina alla fine del turno. Nonostante venne ideato per essere molto aggressivo, non venne concretamente giocato. Con l'uscita dal T2, la carta venne dimenticata.
"Guardiano dei Nove Venti" - uccello da controllo che si rifà al potente "Predone degli Alisei". Essendo legato agli uccelli, all'epoca trovò pochissimo spazio. Nel "Punisher Opposition" venne giocato in combo con "Strillo di Battaglia". Oggi lo si vede in Commander.
"Rettore della Marea" - mago che fa pescate di massa nel suo tribal. Oggi lo si gioca in Commander, specialmente nel deck con "Azami, Signora delle Pergamene".
"Ultimus Nebbiforme" - concludiamo le rare blu con una leggendaria molto misteriosa. Ultimus possiede tutti i tipi di creatura. La sua abilità ha ispirato l'abilità "Cangiante" di Lorwyn. A parte questo, non fa nulla... Non è stato mai giocato in competitivo, anche se esiste un deck (for fun) di Commander che lo sfrutta come generale. E' stato ristampato come Cronotraslata in Spirale Temporale.
Nero
Iniziamo le comuni nere con "Officiante del Sangue" (un convertitore di mana), "Diacono Corrotto" (potenziale ciccione per il "Clerics Tribal"), "Custode Infernale" (per riprendere in mano tutti gli zombie nel cimitero) e "Scuoiatore" (removal da draft e Commander).
Tra le non comuni nere vediamo "Sterminatore di Aphetto", "Prelato Segnamorte" (due removal da draft), "Devastaterra" (al sacrificio di un goblin si distrugge una terra, nonostante il potenziale non è mai stato giocato), "Mietitore di Corpi" (tutore per gli zombie, ha ricevuto una ristampa in Planechase) e "Ghoul Velenoso" (removal per zombie da Commander, è stato ristampato in Planechase).
"Supplicante Oscuro" - una delle prime carte che tutora una carta nominata (non dal tipo generico). Sacrificando tre chierici si evoca la "Progenie dell'Oscurità". All'epoca venne giocato nel "Clerics Tribal", oggi lo giocano in qualche Commander.
"Corruttore Avvizzito" - creatura zombie molto famosa del set. All'epoca era un ottimo removal da cimitero. Oggi, nonostante l'entrata in scena di carte come "Reliquia del Progenitus" e "Riposa in Pace", trova ancora spazio nei deck competitivi dei vari formati. Ha ricevuto molte ristampe.
"Suggitore di Disperazione" - iniziamo le rare nere con la versione depotenziata dell'"Eliminatore di Phyrexia". Non è mai stato concretamente giocato.
"Spettro Famelico" - spettro che può scegliere cosa far scartare, ma solo se si spende mana aggiuntivo. Questa versione depotenziata dello "Spettro Ipnotico" trovò spazio nel "Mono Black Control" dell'epoca. Oggi lo si vede in Commander.
"Resti Tetri" - zombie con "Sviluppo" che si ritorna in mano se si trova nel cimitero. Nonostante il potenziale, non trovò molto spazio. Oggi lo si vede in qualche Commander.
"Demone della Distruzione" - demone che, quando muore, funge da mass removal. Non ha mai trovato concretamente spazio. E' stato ristampato in Eternal Masters.
"Sventura dei Viventi" - insettone, con "Metamorfosi", che funge da mass removal. Nel T2 dell'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in Commander. E' stata ristampata in Commander 2016.
"Progenie dell'Oscurità" - uno dei simboli dell'edizione. Si tratta di un bestione che rianima le creature del cimitero. Come abbiamo visto, si tutora con il "Supplicante Oscuro". All'epoca venne giocato nel "Cleric Tribal", oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato in Archenemy.
"Phage l'Intoccabile" - altra carta storica, nonché un simbolo dell'espansione. Per chi non lo ricordasse, Phage non è nient'altro che Jeska. E' stata trasformata in questo Avatar per colpa della Cabala. Riesce ad uccidere qualsiasi essere vivente con un tocco... Questo effetto è riproposto sulla carta, tanto che può far vincere la partita appena infligge danno! Tuttavia non può esser rianimata, visto che fa perdere la partita se non viene giocata dalla propria mano. E potete capire che questa decisione venne presa per non generare "Reanimator" che vincessero di primo turno. A causa delle sette mana, Phage non ha avuto un grande impatto nel gioco competitivo. Per questo motivo i giocatore di Magic la soprannominarono "Phage the Unplayable" ("Phage L'Ingiocabile")! Inoltre, la creatura leggendaria è legata ad un fatto buffo. Nella sua prima ristampa gli fu assegnato il tipo Servitore. Con l'Errata Corrige di Lorwyn divenne di tipo Zombie. Con Conspiracy è diventata di tipo Avatar Servitore. La motivazione? Semplicemente gli autori non spiegarono mai quale fosse il tipo di Phage, quindi si generarono molte incomprensioni. Phage ha ricevuto molte ristampe, oggi la si vede in qualche Commander. Infine, vi racconto un fatto personale. Dovete sapere che dopo che sbustai Akroma... Al pacchetto successivo trovai Phage! Potete immaginare la mia gioia XD 
Rosso
Iniziamo con le comuni rosse. Vediamo "Rampinatore Goblin" (goblin con "Provocazione", all'epoca venne giocato nell'omonimo tribal da T2... Oggi lo si vede in Commander), "Fenditerra Pellescisto" (spaccaterre con "Metamorfosi") e "Uccisore di Skirk" (goblin con "Metamorfosi" che se girato fa uno "Shock". All'epoca venne abbastanza giocato. Ha ricevuto varie ristampe).
"Osservatorio Goblin" - goblin che potenza l'orda al costo di un sacrificio. All'epoca venne poco giocato, oggi lo si vede in Commander e in Pauper.
Iniziamo le non comuni rosse con due bestie particolari. "Raptor delle Cime Rocciose"è la prima creatura con "Doppio Attacco". Con il passare del tempo sono uscite creature migliori con quest'abilità. "Raptor Inarrestabile"è una bestia da giocare... contro le bestie! All'epoca qualcuno la giocò in qualche side del T2. Entrambe le creature sono diventati dinosauro dopo l'uscita di Ixalan
Per i goblin non comuni vediamo "Assassino Goblin" (un folle assassino, all'epoca oggi poco giocato. Oggi da il meglio di sé in Commander), "Abbattitore Goblin" (una versione appesantita dell'"Orco Boscaiolo") e "Trombettiere Belligerante" (uno spedinatore per goblin, poco giocato per all'epoca per la doppia X nel lancio. Oggi lo si vede in Commander).
"Sergente Istruttore di Skirk" - questo goblin venne ideato per essere una versione alternativa del mitico "Goblin Reclutatore". Nonostante alimentasse l'eventuale "Comando del Patriarca", all'epoca trovò poco spazio. Oggi è molto giocata nel tribal da Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Allarmista di Skirk" - iniziamo le rare rosse con un una creatura che permette alle creature a faccia in su di girarsi gratis. Tuttavia moriranno a fine turno... Proprio come fa il "Fulmine Globulare". Delle carte da Blocco è quella che preferisco, tuttavia non è mai stata giocata in competitivo.
"Elementale Scheggiaroccia" - la seconda (e ultima) creatura del set con "Doppio Attacco". Nulla di speciale... Oggi potrebbe essere benissimo una comune!
"Drago Pirofauce" - grassissimo drago con "Sviluppo 3", inoltre diventa anche un buon sparo/removal. Venne giocato nel "The Claw" e in alcune varianti dell'"Astral Slide" dell'epoca. Oggi da il meglio di sé in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Nibbio Infernale Imperiale" - un tutore per draghi, ma solo se girato a faccia in su. Per il resto è un elicottero! Venne giocato nel "The Claw" e in alcune varianti dell'"Astral Slide" dell'epoca. Oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato in Archenemy.
"Bestione Instabile" - un goblin che diventa un ciccione per un turno, ma ti fa perdere il turno successivo. Nonostante possa esser utile per l'attacco finale, non ha mai trovato concretamente spazio in competitivo. In draft torna utile.
"Sicario Goblin" - versione migliorata del goblin "Okk". Venne molto giocata nei tribal dell'epoca, oggi è caduta in disuso. Ha ricevuto varie ristampe, la più recente in "Duel Decks - Merfolk Vs. Goblins".
"Scattaserpe" - concludiamo le rare rosse con un insetto che interagisce i goblin. Sacrificando sempre più goblin, diventa grandissima... Effettivamente è una versione potenziata del "Goblin su Slitta"! Venne molto giocata nel tribal dell'epoca, durò fino all'uscita del "Blocco Assalto" dall'Esteso. Oggi lo si vede in qualche Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
Verde
Iniziamo le comuni verdi con "Elfo Audace" (un elfo da potenziare), "Patrono della Selva" (elfo con "Metamorfosi" che ha lo stesso effetto di "Crescita Gigante") e "Vigilante Nantuko" (creatura aggressiva con "Metamorfosi" che ha lo stesso effetto di "Ritorno alla Natura". Venne molto giocato nelle side dell'epoca del T2 e di Esteso. Oggi lo si vede in Commander).
"Elfo Guardaboschi" - uno degli elfi più famosi e giocati di sempre. Nel tribal diventa un pump pazzesco... Oggi è una carta d'obbligo nel tribal di Pauper e Commander. In Legacy si preferiscono altri tattiche per gli elfi.
Continuando con le non comuni verdi vediamo "Oratore del Totem" (una carta da "Life" per le bestie), "Strisciante delle Fronde" (bestia pump con sviluppo) e "Bradipode Spezzaramo" (creatura aggressiva da draft).
"Mastrosciame di Boscocavo" - elfo che sciama pedine insetto. Venne molto giocato all'epoca, durò fino all'uscita del "Blocco Assalto" in Esteso. Oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato nell'edizione Pegasus.
"Incanalatore di Boscocavo" - altro elfo molto famoso, visto che genera ondate di mana di qualsiasi colore. All'epoca venne giocato in combo con "Palla di Fuoco" (per fare danni infiniti) o con "Ambasciatore Laquatus" (per macinare il deck avversario). Oggi quest'elfo è una carta d'obbligo nel tribal di Commander.
"Belva Regredita" - la versione promo venne donata a tutti i partecipanti del prerelease di Legioni. Nonostante abbia "Provocazione" e "Sviluppo 2", non è mai stato giocato in competitivo.
"Coleottero Vessatore" - insetto anti-counter, venne giocato nel "Beast Tribal" dell'epoca. Oggi è caduto in disuso.
"Grattanubi di Krosa" - la creatura con forza e costituzione più alta in assoluto di quei tempi! Oggi questo ciccione è stato uguagliato e superato solo da poche creature. All'epoca venne giocato nel "Beast Bidding", "Cephalid Life" e "Angry Hermit". Oggi la so si vede in qualche Commander for fun. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Mago della Forza Tribale" - altro elfo che potenzia i suoi simili, torna utile anche l'assalto finale. Venne molto giocata nel tribal del T2, oggi lo si vede in Commander.
"Raccoglianime Elfico" - elfo che rimescola nel deck tutti gli elfi nel cimitero. E' molto giocato nel tribal da Commander.
"Sussurratore Primordiale" - un elfo che potenzia le creature a faccia in giù. Non è mai stato giocato, nemmeno in Blocco...
"Convocatore dell'Artiglio" - concludiamo con un'altra carta storica del set. Questo elfo venne giocato per rispondere efficacemente ai mass removal. Il nostro esercito viene rimpolpato da un'orda di orsi. All'epoca, trovò anche spazio nel "Worldgorger Dragon Combo" come condizione di vittoria alternativa. La combo "Drago Divoramondo", "Animare i Morti" e questo elfo genera ondate di pedine infinite. Il caro elfo trova ancora spazio in Legacy, ma va benissimo anche in Commander. Stupenda!
Conclusione
Nella sua semplicità, Legioni rappresentò la dualità di Magic di quei tempi. Da un lato ci fu una sperimentazione che volle provare qualcosa di diverso, ma dall'altro lato si notò un concept ancora legato al gioco classico basilare.
Legioni non fu un insuccesso, anzi: Akroma, Phage (che era desiderata dai giovani giocatori), la Progenie e altre carte attirarono ondate di giocatori. Tuttavia si capì che bisognava dare una nuova direzione al gioco di Magic.
Personalmente, la scrittura di questo post mi ha fatto rivalutare Legioni. Fino a qualche tempo fa la paragonavo a Profezia... Ammetto che mi sono sbagliato di brutto! Legioni non è la miglior espansione di Magic, ma ha davvero il suo perché. Del resto, si può cambiare idea con il tempo.
Il post si conclude qui, ma gli appuntamenti con Magic non finiscono! A giorni vedrete la recensione di Unstable, inoltre sarà seguita da una sorpresa ;)
Ci vediamo, alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Unstable": lo Stabile Magic Instabile!

$
0
0
Ci sono molti modi di comunicare. C'è il modo grottesco, sarcastico... il gioco, l'ironia... il prendersi in giro, la confusione dei codici. C'è chi frequenta un genere e ch...
Ok, ok... La smetto! Ma orsù, gioite con me. Finalmente è uscito, dopo tredici anni, il terzo capitolo degli scherzosi Un-sets di Magic the Gathering. Non avete voglia di far festa? Non avete voglia di divertirti?
Scoiattoli! Agenti segreti! Robottoni! Supercattivi! Chimere bizzarre! Marchingegni! E una sola, incrollabile certezza: che un'espansione di Magic niente male può diventare un'espansione FANTASTICA.
Basta essere pronti a tutto. Ma proprio a tutto! Signori e Signore, ecco a voi:
Unstable!
Nel prossimo 8 Dicembre 2017 la Wizard rilascerà Unstale (che si traduce "Instabile"): un'espansione stand alone appartenente alla categoria comica degli Un-sets. L'evento sarà sponsorizzato da un Draft Weekend nei giorni del 9-10 Dicembre 2017, i partecipanti riceveranno una copia promo di "Earl of Squirrel".
Per festeggiare i Venticinque anni di Magic, gli autori hanno pensato di riprendere il filone comico iniziato con Unglued e continuato con Unhinged.
Composto da 216-ish carte stampate solo in lingua inglese, con logo una chiave inglese con il foro a forma di ghianda, il set è stato ideato con delle caratteristiche ben precise.
Qualche giorno prima dell'uscita degli spoiler, Mark Rosewater ha dichiarato che Unstable è stato concepito per essere un'espansione comica destinata ai collezionisti, di fatti mantiene il bordo argentato, tuttavia hanno voluto osare con qualcosa in più. Vista l'evoluzione del gioco attuale, gli autori hanno pensato ad un gioco più stabile e concreto, ma che non tradisce la natura burlesca dell'edizione. Unstable è stata concepita per essere giocata in draft, ma addirittura è stata testata per esser giocata in Commander o nel Cube. Non a caso, si vocifera che si voglia rendere disponibili per il Commander anche alcune carte a bordo argentato. Sarà vero? Staremo a vedere...
Unstable rende omaggio ai predecessori Unglued e Unhinged. Sono state re-introdotte le: tematiche con i dadi (anche a 20 facce), le meccaniche con destrezza di mano, le meccaniche dei testi promemoria, le meccaniche con i testi colore e con gli illustratori delle carte.
Per le novità vediamo tante nuove regole e abilità, pari a quelle di un'edizione canonica. Vediamo:
- Meccaniche con la filigrana (Watermark matters) presente sulle carte. Per chi non lo sapesse la filigrana è quel disegno, non sempre presente, sullo sfondo del testo delle carte. Per esempio, nelle scorse edizioni abbiamo visto: i simboli delle Gilde di Ravnica, le fazioni di Phyrexia e Mirrodin e le sigle promo FNM. In questa espansione sono presenti cinque filigrane delle cinque fazioni di Bablovia. Molte carte interagiscono con la filigrana, generando vari effetti e abilità;
- Contraptions (Congegni) e Assemble (Monta): queste due abilità apparirono in Visione Futura, per la precisione nel testi del "Fustigatore Capo", ma all'epoca nessuno capì il significato di queste parole. Si trattò di una grande burla degli autori, che anticiparono le meccaniche di Unstable. Essendo un'espansione dedicata agli artefatti, Unstable mostra 45 nuovi artefatti chiamati congegni. Questi congegni vengono mescolati a parte nel "Contraption Deck".  Quando un effetto di una creatura di tipo assemblatore monta un congegno, quel giocatore prende la prima carta del suo mazzo dei congegni e la mette nel loro primo, secondo o terzo slot di trascinamento. All'inizio del ogni mantenimento del giocatore, se controlli un congegno, si muove il "CRANK!" di un posto. Appena arrivato al punto tre, si innescano tutti i congegni che sono stati caricati. Dopodiché il "CRANK!" si resetta e ricomincia il giorno. Ogni congegno ha un'abilità diversa che varia da carta in carta. E' una nuova tipologia di gioco che impone un nuovo modo di giocare nelle partite comiche degli Un-Set. Forse può sembrare macchinosa, ma sono sicuro che appena abituati ci divertiremo molto a giocare i congegni. Complimenti agli autori per l'originalità... Sono stati davvero geniali. Queste carte simboleggiano tutto l'alone steampunk presenti nell'edizione;
- Le creature Host, Augment e Combine: queste tre diciture sono legate tra loro. Host è un nuovo super tipo che è legato alle creature. Queste creature hanno un'abilità attivata, che varia da carta in carta, ma si può notare che il classico "When this creature entres the battlefield"è segnato con un post-it. Queste creature si possono combinare con le creature con "Augment" (nota: nell'illustrazione tutte le creature host sono "divise" dalla parte superiore e inferiore). Quest'abilità è presente su un determinato tipo di creature che non hanno un costo di mana, con testo sfasato e prive del bordo destro. Inoltre non hanno una vera e propria costituzione, ma solo un potenziamento. Di fatti "Augment"è abilità che bisognare rivelare, pagando un costo di mana, per combinare questa creatura con una creatura host. Entrambe le creature diventano una creatura unica, detta appuntino "Combine" (combinata). Si può attivare "Augment" solo come se fosse una stregoneria. Quest'abilità genera creature sempre nuove, vi divertirete un casino a provarla. E' geniale, si vede tutta la follia di Unstable! Stupendo. Queste tre tematiche simboleggiano i bizzarri esperimenti dei Crossbreed Labs, ma per fortuna esistono creature host e augment di tutti i colori;
Ringrazio il sito Mythicspoiler per l'illustrazione.
- Wordy (Verboso): questa nuova parola chiave indica tutte le carte che hanno più di quattro righe nel testo della carta. Per questo conteggio non vale il testo di colore;
- Switch (Scambia): due carte possono scambiarsi di posto, generalmente passano dal gioco alla mano. Quest'abilità non innesca abilità attivate. Questa meccanica è stata ripresa dallo scartato Unglued 2;
- Outside Assistance (Assistente Esterna): un giocatore che non fa parte della partita può darci una mano, prendendo decisioni sulle scelte da fare in gioco. Succederà il caos in fumetteria XD;
- Anche il colore dei bordi delle carte interagisce con il gioco;
- Last Strike (Ultimo Attacco): la parodia di "Attacco Improvviso", la creatura con questa abilità infligge danno per ultima. E' un malus comico;
- Triple Strike (Triplo Attacco): la parodia di "Doppio Attacco". La creatura con questa abilità infligge: "Attacco Improvviso", l'attacco normale e "Last Strike". In poche parole triplica i danni, se fosse legale sarebbe fortissima;
- Blurry (Sfocato): la parodia di abilità evasiva come "Paura". La creatura con quest'abilità non è bloccabile se l'avversario indossa occhiali. Carina;
- Just a Second (Solo un Secondo): parodia di "Battibaleno". Quando la magia con quest'abilità è in pila i giocatori non possono muovere alcuna carta sul campo di battaglia. In poche parole impedisce di attingere mana e di usare le abilità di TAPpamento. Tutto quello che non richiede un movimento è consentito. Abilità decisamente devastante, molto divertente;
- Squirrellink (Legame Scoiattolo): parodia di "Legame Vitale", quando la creatura infligge danno crea una pedina scoiattolo verde 1/1. Abilità stupenda che aiuta il tribal scoiattoli degli Un-set. Mi dispiace che non hanno fatto una versione per i polli, comunque è promossa;
- Undeathtouch (Tocco Non Mortale): parodia di "Tocco Mortale", permette di esiliare la creatura invece di distruggerla. Bella e sgrava anch'essa;
- Viene introdotto il colore rosa, marrone e nocciola;
- Vengono riprese abilità atipiche come "Tempesta", "Frenesia", "Proliferare" e il Mana Phyrexiano.
Mark Rosewater ha dichiarato che tutte le carte a bordo argentato provengono dall'Un-iverse. Si tratta di un Multiverso di Magic alternativo dove sono presenti tutte folli magie. L'Un-iverse esiste dai tempi di Unglued, ma è stato ufficializzato solo adesso.
Unstable è ambientato nel piano di Bablovia. Questo piano è una grande parodia del mondo steampunk, tutti i suoi abitanti sono scienziati pazzi appratenti a cinque fazioni. Vediamo:
- Order of the Widget (L’Ordine degli Arnesi): la fazione, dei colori Azorius, composta da cyborg amanti dell'ordine e della tecnologia;
- Agents of S.N.E.A.K. (Agenti S.P.I.O.N.I.): la fazione, dei colori Dimir, composta da spie con gadget sorprendenti;
League of Dastardly Doom (La Lega del Fato Infausto): la fazione, dei colori Rakdos, composta da super cattivi pronti a conquistare il mondo
Goblin Explosioneers (Goblin Esplodenti): la fazione, dei colori Grull, composta folli goblin ingegneri amanti delle esplosioni,
Crossbreed Labs (I Laboratori Ibridatori): la fazione, dei colori Selesnya, composta da biologi che generano bizzarre chimere di ogni tipo.
Le cinque fazioni si scontrano per il dominio dell'intero piano.
Fatte le dovute premesse, possiamo passare all'analisi delle carte. Questa volta ve le mostrerò tutte, cercando di spiegarvi tutte le citazioni e le parodie scritte. Inziamo:
Ristampe
"Fustigatore Capo" - iniziamo nel migliore dei modi! Finalmente l'assurdo testo della carta di Visione Futura trova un senso! L'assurdo fustigatore interagisce con i "Congegni", diventa molto potente lord nell'apposito deck. Questa carta, che mantiene il bordo nero, è abbastanza difficile da collezionare. Ogni 121 bustine è possibile trovare una copia del "Fustigatore Capo" al posto di una terra full art. Un'altra scelta trollante degli autori... Siete geniali!
Non potevano mancare i veri protagonisti dell'espansione! Le mitiche terre base full art sono state disegnate da John Avon... Questo è un gradito ritorno che fa felici tutti i giocatori! Sono quadri, non sono semplici terre... Stupende! Inoltre, in ogni bustina sarà possibile trovare anche un token foil. Non male come offerta, eh?
Creature Host & Augment
Iniziamo con le creature host comuni. Tra le bianche vediamo "Adorable-Kitten" (fa guadagnare punti vita con il lancio dei dadi, per il resto non potevano mancare i gattini!Miao Miao), "Ordinary-Pony" (ottima carta da combo che fanno blinkare. Recentemente ha ricevuto un'errata per ridimensionare la combo infinita con "Half-Squirrel, Half-") e "Shaggy-Camel" (cammello capelluto che fa ingrassare l'esercito).
Per le blu vediamo "Crafty-Octopus" (un polpo assemblatore), "Mer-Man" (un uomo pesce che fa pescare, da notare che non è un tritone) e "Numbing-Jellyfish" (una macina con i dadi).
Per le nere vediamo "Big Boa-Constrictor" (per far pendere punti vita con un lancio di dado), "Dirty-Rat" (un ratto che ricorda i "Ratti Famelici") e "Stinging-Scorpion" (scorpione mass-removal per piccole creature).
Per le rosse vediamo "Bumbling-Pangolin" (bestia che distrugge artefatti), "Common-Iguana" (classico peschino-scartino) e "Feisty-Stegosaurus" (dinosauro sparo con dadi, che cita il recente Ixalan).
Per le verdi vediamo "Eager-Beaver" (un castoro che fa STAPpare i permanenti), "Mother-Kangaroo" (canguro che si potenzia lanciando un D6) e "Wild Crocodile" (coccodrillo che tutora terre base).
Gli artefatti abbiamo "Gnome-Made-Engine" (che spedina Gnomi 1/1) e "Voracious Vacuum" (potenzia le creature con segnalini).
"Labro-Bot" - l'unica creatura host non comune è questo segugio artefatto. Fa riprendere una creatura host o "Augment" al cimitero.
Le creature host non comuni sono "Hal-Kitten, Half-" (per completare il gattino precedenti, del resto vendono sempre), "Rhino-" (rinoceronte da difesa), "Half-Shark,Half-" (pesce pesante da Mantenimento), "Ninja" (può usare "Augment" istantaneamente), "Zombified" (può usare "Augment" da cimitero), "Half-Orc, Half-" (orco da battaglia, che cita i mezz'orchi di Dungeons & Dragons che a loro volta si rifanno a quelli de "Il Signore degli Anelli"), "Half-Squirrel, Half-" (come detto sopra, è stata riadattata la combo con "Ordinary-Pony"), "Monkey-" (una scimmietta che triggera con le creature morte), "Robo-" (un robottino non guasta mai) e "Steam-Powered" (un treno pesantissimo che non è un veicolo).
"Angelic Rocket" - questo angelo è l'unica creatura host rara. E' un ciccionazzo che distruggi i permanenti (non terra) avversari... Costerà 8 mana, ma può fare combo devastanti quando si combina! L'artwork ricorda più un Mecha!
"Serpentine" - l'unica creatura rara con "Augment"è un wurm che interagisce con le terre. Non mi fa impazzire, ma ha un buon costo di abilità e potenziamento.
Congegni
Devo fare una piccola premessa. I Congegni sono legati alle cinque fazioni di Bablovia. Inizialmente i congegni sarebbero dovuti essere dieci per fazione, ma l'autore Dawn Murin ha proposto di farli scendere a nove. Il motivo? Con nove carte per fazione è possibile generare una grande illustrazione! Se infatti unite di tutti Congegni per fazione, escono fuori artwork pazzeschi!
Ve li mostro nella loro versione integrale, evitando l'analisi nel dettaglio dei singoli Congegni. Semplicemente perché uscirei pazzo nel descriverli tutti XD
I Congegni dell'Order of the Widget
I Congegni dell'Agents of S.N.E.A.K.
I Congegni della League of Dastardly Doom 
I Congegni dei Goblin Explosioneers
I Congegni dei Crossbreed Labs
Bianco
"Amateur Auteur" - Iniziamo con le comuni bianche. Per facilitare il gioco, sono state inserite delle ristampe funzionali basilari. Questa carta cita l'espansione Labirinto del Drago.
"Chivalrous Chevalier" - questo cavaliere cavalleresco fa rimbalzare una propria creatura, a meno che non ci complimentiamo con il nostro avversario. A volte ci converrà essere scortesi.
"Old Guard" - buona carta da controllo per il draft, che blocca le creatura senza testo di promemoria.
"Riveting Rigger" - assemblatore che si potenzia.
"GO TO JAIL" - un "Viaggio Verso il Nulla" che cita l'imprevisto di Monopoly (un altro brand della Hasbro) "Vai in Prigione". Rimanendo fedele al gioco omaggio, la creatura esce di prigione se si fa un doppio risultato lanciando due dadi nel Mantenimento. Nonostante il malus, è molto buona nel draft. Il concept è geniale!
"Sacrifice Play" - istantaneo dove un giocatore esterno sceglie quale creatura sacrificare.
"Success!" - pump per le creature host e "Augment".
"Aerial Toastmaster" - un tostapane assemblatore che interagisce con i Congegni. E' un discreto evasivo da draft.
"Knight of the Kitchen Sink" - parodia del "Cavaliere Bianco", che però ha "Protezione dai Bordi Neri"! In draft non esprime il suo potenziale, ma apprezzo la citazione.
"Knight of the Widget" - un ciccione, con "Cautela", che si potenzia in base alle filigrane Order of the Widget presenti sui permanenti che si controllano.
"Teacher's Pet" - un tutore per creature con "Augment", che permette perfino di combinarle immediatamente. L'illustrazione ricorda il pollastro tigrato presente sulla carta "Natural Selection".
"Gimme Five" - altra carta buffa, che ci fa guadagnare punti vita se altre persone ci "daranno il cinque" per i prossimi trenta secondi. Stupenda!
"Midlife Upgrade" - si sacrificano Congegni per assemblarne altri.
"Side Quest" - sembra più un bonus per le partite con gli alleati.
"Rules Lawyer" - la versione alternativa è destinata agli Arbitri di Magic. Questo soldato devastante non fa applicare le azioni che bersagliano te o i tuoi permanenti... In poche parole ti protegge da tutto! Questa carta ha il testo più lungo mai creato, inoltre cita anche la Regola 704. Incredibile!
"Jackknight" - creatura che si potenzia giocando artefatti e Congegni. Se fosse legale sarebbe molto giocata!
"By Gnome Means" - incantesimo che genera segnalini e pedine gnomo.
"Oddly Uneven" - mass remova che interagisce con le parole. Ricorda "Ordine Severo".
"Do-It-Yourself Seraph" - concludiamo le bianche con questo angelo che si potenzia esiliando artefatti dal proprio deck. Sono curioso di provarlo, sembra molto divertente.
Blu
"Blurry Beeble" - l'unico bibolo dell'espansione! Per giunta è l'unica creatura con l'abilità "Blurry". E' molto carina in draft.
"Chipper Chopper" - altro assemblatore che si potenzia.
"Defective Detective" - un "detective difettoso" non bloccabile, che fa guardare la mano dell'avversario ad un altro giocatore.
"Novellamental" - ristampa funzionale della "Sterna del Cielo". La carta cita il romanzo "Jane Eyre" di Charlotte Brontë.
"Wall of Fortune" - muro che permette ritirare un dado. Nell'illustrazione si possono notare tutti i dadi del D20 System.
"Magic Word" - aura che permette di TAPpare una creatura se sussurreremo la parola scelta.
"Spell Suck" - counter dell'edizione, permette anche di assemblare un Congegno.
"Time Out" - carta ritardante che scegli il numero dei bersagli lanciando un dado. L'illustrazione ricorda il trucco della fuga dal barile di latte dell'illusionista Harry Houdini.
"Kindly Cognician" - diminuisce il costo di lancio delle magie che interagiscono con gli artefatti o con i Congegni.
"S.N.E.A.K. Dispatcher" - spia che interagisce con le filigrane degli Agents of S.N.E.A.K.. Può tornare molto utile nella sua fazione.
"Socketed Sprocketer" - una delle prime carte che installa e disinstalla la propria abilità. Con un sei di dado fa pescare una carta.
"Spy Eye" - sembra una "Gazza Ladra", però fa pescare carte dal grimorio avversario!
"Suspicious Nanny" - avete presente il classico stereotipo della spia travestita da bambinaia? Bene, anche qui c'è la parodia del cliché. Per il resto, si tratta di un'assemblatore che interagisce con i Congegni.
"Five-Finger Discount" - rimbalzino strano, che fa riprendere in mano un permanente non terra... Ma lo si può rigiocare spendendo qualsiasi mana.
"More or Less" - una magia che aggiunge o diminuisce il numero di una magia o di un permanente. Lo su può usare sugli spari e su molte altre magie.
"Crow Storm" - una carta con "Tempesta" che genera tanti token che si rifanno alla vanilla volante "Corvo delle Tempeste". Questa carta è una parodia della meme, ideata dai giocatori di Magic, che dice che "Corvo delle Tempeste"è la miglior carta di Magic mai creata... per giocare il costo alternativo di "Forza di Volontà" XD! Per il resto, è una magia fortissima... Forte quanto "Svuotare i Cunicoli"! La vorrei legale in competitivo. Magnifica!
"Clocknapper" - iniziamo le rare con una creature che ruba una fase dell'avversario. La fase la scegliamo noi.
"Greveyards Busybody's" - parodia della "Controfigura", che non permette di mischiare i cimiteri. Si potenza per tutti i testi di colori presenti sulle carte nel proprio cimitero. Bella cicciona!
"Animate Library" - la prima aura che rende il proprio grimorio una creatura! Diventa grasso in base alle carte presenti nel mazzo. Ma state attenti, che se il grimorio muore va al cimitero... Finirete senza deck! Per il resto, la controindicazione finale serve per evitare combo infinite. Per il resto, Ottima carta su tutti i fronti.
"Incite Insight" - carta che fa assemblare X Congegni. Questa potente magie è un grande omaggio/parodia della famosa "Colpo di Genio". Urza vive ancora! Stupendo :D
"Very Criptic Command" - concludiamo le magie blu con la parodia di "Ordine Criptico". Del resto stiamo parlando della magia blu più usata in Modern... Un omaggio è d'obbligo! Non ha l'opzione di counter, ma ha un sacco di opzioni interessanti. Forse anche più potenti! Fa STAPpare due permanenti, fa TAPpare permanenti in base alle lettere del proprio nome, fa scartare la mano per pescare altrettante carte e fa riprendere un istantaneo o una stregoneria dal cimitero. Si possono fare un casino di combo... La vorrei legale! Stupenda.
Nero
"Extremely Slow Zombie" - l'unica creatura con "Last Strike"... Ovviamente è uno zombi! Per controbilanciare l'effetto lento, la creatura ha un buon rapporto di mana e statistiche. In draft può tornare utile come corpo.
"Hoisted Hireling" - ha "Volare" fintanto che non è poggiato sul campo di battaglia. Dobbiamo sollevarlo per farlo svolazzare.
"Snickering Squirrel" - scoiattolo che interagisce con i dadi. Un tempo erano i polli a fare questo lavoro.
"Steady-Heanded Mook" - assemblatore con "Tocco Letale" che monta un Congegno.
"capital offense" - removal che interagisce con tutte le prime lettere minuscole della creatura bersagliata. Non a caso questo removal non possiede lettere maiuscole!
"Finders, Keepers" - un removal pesante, che assembla un Congegno.
"Hazmat Suit (Used)" - buon'aura da draft. E' talmente "corrosiva" che fa perdere due punti vita a tutti quelli che toccano la creatura incantata
"Subcontract" - una persona che non fa parte della partita deve decidere quale carta dell'avversario deve esser scartata.
"Inhumaniac" - una creatura di tipo brainiac (credo che si traduci con cervellodie) che si potenzia o si depotenzia con il lancio di dado.
"Old-Fashioned Vampire" - vampiro che si potenzia se si è fatto buio. Giocatelo di notte!
"Over Operative" - un ninja assemblatore che interagisce con i Congegni. Peccato che non ha "Ninjutsu".
"Skull Saucer" - una folle testa zombie volante che funge da removal. Tuttavia, quando la lanciamo, dobbiamo poggiare la testa sul tavolo. Appena togliamo la testa dal tavolo, dobbiamo sacrificare questo capoccione. E' una carta comica, per fortuna muore facile XD! Vi eviterete un fastidioso torcicollo. Per il resto, sembra una parodia dell'"Occhio Malefico di Orms".
"Sly Spy" - spia che fa scartare le creature dal nome lungo.
"Squirrel-Powered Scheme" - incantesimo che fa aumentare il risultato di tutti i dadi di ben due risultati aggiuntivi.
"Rumors of my Death..." - incantesimo che ricicla le magie al cimitero della League of Dastardly Doom. La carta fa la parodia di tutti quei cliché dei supereroi o dei super-cattivi che non muoiono mai.
"Hangman" - questa parodia di Bane (almeno me lo ricorda) si potenzia interagendo con le parole scritte in segreto. A sua volta cita il "Gioco Dell'Impiccato". Non mi fa impazzire, la vedo troppo macchinosa.
"Masterful Ninja" - abbiamo la carta più trollante di tutto Unstable! La creatura è di tipo troll ninja, che non appare nell'illustrazione... Questa è una vera trollata XD! Per il resto vediamo una creatura rapida, che si rimbalza e addirittura si potenzia. Magnifica!
"Spike, Tournament Grinder" - con questa creatura leggendaria si completa il macro-ciclo iniziato con "Timmy, Power Gamer" e "Johnny, Combo Player". La carta fa riferimento ai "Giocatori Spike". Nel gergo di Magic, questo termine indica i giocatori davvero potenti nel competitivo... Tuttavia giocano solo per vincere, per giunta utilizzando il deck più potente del momento. La carta è davvero interessante, permette di giocare carte bandite o limitate. Nonostante sia nera, con il Mana Phyrexiano la possono giocare tutti i deck. "Spike, Tournament Grinder"è raffigurata come una ragazza proprio per promuovere la diversità dei sessi nel gioco. Ottima carta!
"Over my Dead Bodies" - incantesimo incredibile, che permette di utilizzare le creature nel cimitero come se fossero in campo! Oltre a diventare degli zombie, guadagnano pure "Rapidità". E' una magia devastante, che vorrei davvero giocarla in Commander.
"Summon the Pack" - concludiamo le carte nere con una rara mitica interessante. Permette di sbustare una bustina di Magic e di giocare direttamente tutte le creature rivelare in questo modo. Per giunta diventano anche zombie. Davvero potente, in draft può diventare una finale... Ma procuratevi sempre qualche bustina extra! Sembra una versione alternativa di "Booster Tutor".
Rosso
"Target Minotaur" - minotauro con "Prodezza" che fa ironia sulle carte basilare. Generalmente i minotauri sono delle vanilla o molto deboli, vengono sempre distruggi e bersagliati da qualcosa. Questa carta fa ironia su questa "prassi di gioco".
"Work a Double" - carta che assembla due Congegni. Voglio spendere un paio di parole sui goblin di Bablovia. Quel nasone li rende diversi dai goblin apparsi precedentemente nel mondo di Magic. Sembrano l'unione delle caccole di Warhammer 4000 e dei goblin di Heartstone apparsi in "Goblin e Gnomi". Per il resto, li trovo davvero buffi e divertenti.
"Wrench-Rigger" - assemblatore molto veloce dei Goblin Explosioneers. Monta i Convegni velocemente.
"In That Gets Left Hanging" - se una persona esterna ci da il cinque, questo orrore guadagna "Rapidità". Niente di speciale...
"Painiac" - un brainiac che varia la forza, di turno in turno, lanciando un dado. Carina, ma è troppo casuale.
"Box of Free-Range Goblins" - stregoneria che genera pedina goblin lanciando un D6. E' troppo randomica, vorrei vedere quando farete il risultato di 1 con il dado...
"Hammer Helper" - è un "Attro di Tradimento", ma con i dadi.
"Just Desserts" - sparo che infligge Pi Greco danni! Ovvero 3.14 danni, che viene approssimato a 3 XD! E' una classica "Lancia Infuocata", ma ha un concept divertente. Un goblin clown, che ti lancia una torta in faccia, mi mancava! Il titolo di questa carta è una parodia del termine "Just Deserts", che è un termine inglese per indicare il premio o una punizione che una persona merita.
"Garbage Elemental" - l'elementale della spazzatura che ha "Frenesia 2". Non può essere bloccato dalla creature wordy, cioè che hanno più di quattro linee di testo.
"Goblin Haberdasher" - goblin che potenzia tutte le proprie creature che, nell'illustrazione, indossano cappelli. E vi assicuro che ce ne sono davvero molti! Davvero carina.
"Hammer Jammer" - goblin randomico che si potenzia con i dadi... Tuttavia, ogni volta che si lanciano i dadi si "aggiornano" i segnalini in base al risultato del nuovo dado. Almeno ha una meccanica differente.
"Party Crasher" - la prima creatura che attacca anche nel turno dell'avversario! E' da provare, in draft tornerà utile. Il testo di colore di questa carta cita il motto di "Akroma, Angelo della Distruzione".
"Steamflogger Temp" - nonostante l'altra attivazione, è una delle poche creature che può sempre montare i Congegni.
"Hammerfest Boomtacular" - incantesimo sparo che infligge danno se giochiamo magic con la filigrana dei Goblin Explosioneers. Nonostante il costo di mana alto, la trovo carina.
"Steamfloggery" - magia che assembla Congegni in base il risultato di dado. E' randomica, ma torna utile.
"Super-Duper Death Ray"- altra carta interessantissima. Si tratta del primo sparo con "Travolgere"... In poche parole, tutto il danno in eccesso, viene inflitto al proprietario della creatura. E' una meccanica molto bella, che risolve a quel "fastidio" generato dallo sprecare spari su piccole creature. Questa magia unisce l'utile al dilettevole. Questa meccanica potrebbero davvero implementarla nel competitivo. Darebbe una bella spinta al colore rosso. Promossa!
"Steamflogger of the Month" - assemblatore che monta sempre più Congegni in base a quanti ne controlliamo.
"The Big Idea" - villain leggendario che interagisce nel "Brainiac Tribal". TAPpando tre brainiac possiamo tirare un dado aggiuntivo. Rende le carte con i dadi meno randomiche, tornerà utile.
"Three-Headed Goblin" - goblin mutante con la fortissima abilità "Triple Strike". Sembra una grande citazione a Legioni, l'espansione infatti ha introdotto i mutanti e "Doppio Attacco". Per il resto, è un goblin davvero devastante.. Mi piacerebbe provarlo in competitivo con "Condottiero Goblin", "Capitano Goblin" o "Re dei Goblin". Diventerebbe devastante! Stupendo.
"The Countdown Is at One" - stregoneria che un sottogioco. Il perdente subisce il doppio dei danni. Divertitevi e buona fortuna!
"Infinity Elemental" - concludiamo le carte rosse con la vanilla più potente mai realizzata (nota: vi ricordo che il testo nelle parentesi è inserito solo a scopo esplicativo). Ha forza infinita... Con un colpo riesce a distruggere qualsiasi creatura (non distruttibile) e qualsiasi avversario. Pensatela in combo con "Scagliare". Davvero stupenda... Specialmente se collezionate la Vanilla come me!
Verde
"Beast in Show" - ciccione, per nulla comico, inserito per agevolare il draft. La carta cita "Bestia Interiore".
"Ground Pounder" - un goblin che si potenzia con i dadi. E' un "Orso Grizzly" migliorato.
"Joyride Rigger" - l'ennesimo assemblatore che monta Congegni. la carta cita il musical "Citty Citty Bang Bang".
"Squirrel Dealer" - un losco ibrido che genera uno scoiattolo, ma lo farà solo se domanderemo ad un giocatore (che non fa parte della partita): "Ti piacciono gli scoiattoli?". Utile e divertente.
"Willing Test Subject" - ibrido che si potenzia quando esce un il risultato da 4 o più con un dado a sei facce. Torna utile in draft.
"Really Epic Punch" - pump e removal per le creature host e/o "Augment". La carta è una parodia delle magie "Pugno Selvaggio" e "Scontro Epico" apparse nel "Blocco Tarkir". Carta davvero valide, bello anche il concept.
"Selfie Preservation" - non poteva mancare un bel selfie, tanto per citare le mode degli ultimi anni! Per il resto, vediamo una magia che rampa.
"Druid in the Sacred Beaker" - un motore di mana che interagisce con le filigrane dei Crossbreed Labs. Sarà utilissimo per giocare i ciccioni del set.
"Shellephant" - una tartaruga elefante che può essere una 1/4 o una 3/3 in base alla nostra scelta. L'abilità si può attivare in qualsiasi momento e in qualsiasi zona.
"Slaying Mantis" - insetto wrestler con la forte abilità "Just a Second". Il resto dell'abilità ricorda carte come "Stella Cadente". Le carte colpisce lottano contro l'insettone... Vai con la supplex! Davvero molto bella.
"Steamflogger Service Rep" - carta essenziale nel "Goblin Tribal" che interagisce con i Congegni.
"Chittering Domm" - ad ogni risultato di 4+ generiamo una pedina scoiattolo. Per fortuna è un incantesimo, lo possiamo utilizzare più volte.
"Clever Combo" - tutore per host e creature con "Augment". Torna utile nell'apposito deck
"First Pick" - un "Ritorno alla Natura" che monta un Congegno. Effettivamente mancava nel set.
"Earl of Squirrel" - La versione promo è disponibile per tutti i partecipanti del Draft Weekend. Questa creatura chiude il macro-ciclo dei "Lord dei tribal del Un-set" iniziato con "Chicken a la King" (per i polli) e "Assquatch" (per gli asini). Il lord rende tutti i token degli scoiattoli, inoltre li potenzia ulteriormente. "Squirrelink" permette d'alimentare il vostro esercito di roditori amanti delle noci. Che volete di più da questo monarca francese in versione scoiattolosa? Magnifico!  
"Hydradooble" - idra (e barboncino) che si potenzia lanciando dadi in massa. Nonostante sia randomica, può diventare un buon ciccione da difesa e d'attacco.
"Ineffable Blessing" - incantesimo che ci fa pescare in base alla fazione che scegliamo. Questa magia interagisce con i testi delle magie. Inoltre è una citazione degli "Assedi" di Riforgiare il Destino. Molto utile.
"As Luck Would Have It" - una magia da vittoria alternativa, che ricorda magie come "Lotta Epica". Ogni volta che lanciamo un dado, mettiamo dei segnalini fortuna in base al risultato dal dado. Appena (si fa per dire) arriviamo a 100 segnalini fortuna. E' un incantesimo volto veloce, inoltre "Anti-Malocchio" lo protegge. Montateci un deck apposito e divertitevi!
Multicolore
"Hot Fix" - una carta Azorius davvero bizzarra. Abbiamo 10 secondi per guardare e riorganizzare il nostro grimorio. Se in dieci allo scadere dei 10 secondi stiamo toccando il nostro deck, siamo obbligati a mischiare il nostro deck (mandando in fumo tutto il nostro lavoro). Peccato per le sei mana, che sono davvero pensati.
"X" - la super spia degli Agents of S.N.E.A.K.è un maestro del sotterfugio. X deve finire nella mano dell'avversario per poter rubargli le carte. E' una super davvero una super spia... E' stupendo sia nell'artwork che nel concept. Sembra una parodia di "Super Segretissimo"XD!
"Grusilda, Monster Masher" - supercattiva che dona "Minacciare" a tutte le creature equipaggiate, incantate e combinate. Inoltre riesce a combinare le creature dal cimitero. Torna utile!
"Mary O'Kill" - super cattivo che si scambia dalla mana, proprio come i geni scartati di Unglued 2. Sbizzarritevi nel giocarla.
"Cramped Bunker" - incantesimo particolare che distrugge tutti i permanenti che non lo toccano. Leggermente macchinoso, ma torna utile.
"Better Than One" - magia che costringe una persona esterna a diventare tuo compagno di squadra. La partita si continua due contro uno! Questa potente magia si rifà alle rarissime Richard Garfield Celebration Cards (per la precisione "Splendid Genesis" e "Fraternal Exaltation"). E' stupenda!
"The Grand Calcutron" - il capo dell'Order of the Widget è un grande computer! Di consequenza la mano diventa come un file di sistema, che segue determinate regole. Torna utle per prevedere le mosse avversarie e per pescare.
"Phoebe, Head of S.N.E.A.K." - il capo degli Agents of S.N.E.A.K. non può essere bloccare dalle creature senza testo di colore. Inoltre è in grado di rubare i testi di colore delle carte... Carino il concept.
"Baron Von Count" - il capo della League of Dastardly Doomè un super cattivo che distrugge il giocatore bersaglio! Nonostante bisogna aspettare cinque turni, ha un'abilità pazzesca... Specialmente per il multiplayer. L'abilità di questo boss è stata riciclata dal concept scartato di "Porta sul Nulla". Davvero potente.
"Ol' Buzzbark" - il boss degli Goblin Explosioneersè un goblin che ha un effetto simile a "Stella Cadente". Potenzia alle proprie creature colpite dai dadi, invece infligge danni alle creature avversarie colpite. Davvero carino.
"Dr. Julius Jumblemorph" - il boss dei Crossbreed Labs ha tutti i tipi di creatura (proprio come "Ultimus Nebbiforme", ma non ha un tipo primario proprio come "Razza Senza Nome"). Il dottore funge da grande tutore per le carte da combinare. E' molto utile nel suo deck, ha un buon rapporto costo di mana e statistiche. E' molto bello nel concept, inoltre è palesemente ispirato al Dottor Moreau del romanzo "L'Isola del Dottor Moreau". Stupendo.
"Urza, Academy Headmaster" - il primo Planeswalker degli Un-set non poteva che essere colui che ha fatto iniziato tutto... Dopo 30 anni viene rilasciata la carta Planeswalker di Urza! Certo... E' una grandissima parodia, gli autori si divertono a deridere la sua fine fatta in Apocalisse. Del resto non è la prima volta (vedi "Urza's Hot Tub"). Tuttavia per scoprire le abilità di "Urza, Academy Headmaster" dobbiamo visitare il sito AskUrza.com ... Attualmente ancora non sappiamo le regole della carte, perché il sito non è aggiornato. Dobbiamo aspettare 8 Dicembre! Appena ci saranno news vi aggiornerò ;)! Per il resto, complimenti a Terese Nielsen che dimostra di saper disegnare sempre meglio Urza. Un'illustrazione sublime che commuove tutti i giocatori. Sublime!
Artefatto
"Curious Killbot" - una semplice vanilla da draft. E' utilizzatile da tutti. Avrei preferito che fosse una 3/1.
"Mad Science Fair Project" - motore di mana con i dadi. Per essere una comune va benissimo
"Border Guardian" - un cavaliere artefatto che guadagna bonus o malus in base al colore del bordo della carta giocato. Le magie a bordo bianco e argentato (che sono i bordi meno graditi tra i giocatori) danno dei bonus, mentre il bordo nero (il più gradito tra i giocatori) da un malus. Un'altra scelta che deride i gusti dei giocatori. Mi piace!
"Cogmentor" - assemblatore artefatto che monta Congegni. E' un piccolo evasivo.

"Buzzing Whack-a-Doodle" - artefatti dove le scelte sono segrete. E' molto versatile.
"Clock of DOOOOOOOOOOOOM!"- artefatto che interagisce con il segnalino "CRANK!", permette di giocare i Congegni con facilità.
"Contraption Cannon" - artefatto-sparo che interagisce con i Congegni.
"Entirely Normal Armchair" - artefatto removal, che può esser fatto riprendere in mano dal proprietario... Ma solo se l'avversario riuscirà a vederlo! Difatti il giocatore può nascondere la carta da qualche parte sul campo di battaglia. Siete bravi a giocare a nascondino?
"Lobe Lobber" - equipaggiamento che può infliggere potenziali danni infiniti, ma solo se fare un risultato di 5+.
"Proper Laboratory Attire" - equipaggiamento che protegge dai dadi.
"Staff of the Letter Magus" - la parodia dei "Bastoni del Magus" apparsi in Magic 2014. Questo artefatto fa guadagnare punti vita se si giocano magie con le lettere N, R, S o T.
"Stamp of Approval" - artefatto che potenzia le creature della filigrana scelta. E' utile per i deck mono-fazione.

"Modular Monstrosity" - costrutto che guadagna parole chiave, ma solo se saremo svelti nel sceglierlo una. Peccato che ha un costo di mana troppo pesante.
"Everythingamajig" - un generatore totale di segnalini, "Proliferare"è la ciliegina sulla torta.
"Handy Dandy Clone Machine" - un generatore di pedine omuncolo 2/2, dobbiamo simularlo utilizzando la mano e camminando con le dita. Stupenda per il concept!
"Split Screen" - artefatto che funziona come dei monitor. I mazzi vengono divisi in quattro deck con la prima carta rivelata. In poche parole possiamo decidere dove pescare. Se fosse legale, sarebbe devastante in Commander!
"Krark’s Other Thumb" - menzione speciale per l'altro dito di Krark! Di fatti l'artefatto cita "Pollice di Krark". Questa volta interagisce con i dadi... E' un artefatto d'obbligo per i deck aleatori. Bello davvero!
"Kindslaver" - è presente perfino la parodia dello storico "Domina Mente". Questa volta è una persona che non fa parte della partita a controllare il turno del giocatore bersaglio. Nessuno dei giocatori deve interferire nelle scelte della persona esterna. Concept stupendo, bellissima anche l'illustrazione. Il Domina Mente è diventato un cappello porta birra!
"Sword of Dungeons & Dragons" - concludiamo gli artefatti con una stupenda citazione al mondo di Dungeons & Dragons (gioco di proprietà della Wizard e della Hasbro). Riprendendo le spade apparse nei due "Blocchi di Mirrodin", questo nuovo equipaggiamento potenzia e dona protezione dai farabutti e dai chierici. Genera una pedina drago 4/4 volante. Inoltre, se faremo un 20 lanciando un D20 possiamo ripete li procedimento. La carta è stata mostrata in anteprima nel box dell'Hascon 2017. E' un ottimo omaggio al gioco di Gigax. Stupenda anch'essa!
Terre
"Secret Base" - terra che permette di giocare con facilità le carte con la filigrana delle cinque fazioni... Peccato che esiste solo la versione dell'Agents of S.N.E.A.K.! E bravi gli autori che ci prendono in giro con stile (anche l'illustrazione è sbeffeggiante)! 
"Watermarket" - terra che aggiunge due mana per giocare le carte con filigrana. La terra è un omaggio a terre classiche come "Bazaar di Baghdad" e "Tomba Antica". Essenziale per il gioco.
Conclusione
Questa volta gli autori si sono superati. Per evitare il flop commerciale, come accaduto per Unglued e Unhinged, gli autori hanno fatto in modo che Unstable possa esser concretamente giocato. Non si limita ad essere un puro set da collezione. Vuole andare oltre, vuole conquistare quei giocatori che pensano solo al gioco competitivo assoluto.
Se poi è vera quella voce che vuole la legalizzazione di alcune carte a bordo argentato, le cose cambieranno definitivamente. In ogni caso, complimenti cari autori: avete creato un grande prodotto che dona forti emozioni su tutti i fronti.
L'unica critica che gli faccio è la perdita della parziale comicità e del citazionismo degli scorsi Un-Set. Manca quella sensazione di caos grafico che c'era nelle precedenti, avrei preferito qualche birboneria in più. Le citazioni ci sono, ma sono poche rispetto le aspettative. Non ci sono parodie sui protagonisti degli ultimi 10 anni: niente battute su Jace e gli altri Guardiani, niente presa in giro degli Eldrazi, niente frecciatine alla Wizard stessa. Peccato! Qualcuno può giustificare questa mancanza con l'entrata in scena dell'Un-iverse, ma personalmente credo che abbiamo voluto appositamente puntare su altro. Appunto, hanno puntato sulla citata stabilità competitiva.
Ma ciò non toglie tutto il gran lavoro fatto dietro questa espansione. Pensate che è dal 2013 che volevano farla uscire, ma per vari motivi editoriali la data è slittata per questo Dicembre 2017.
Che altro aggiungere? Ho parlato davvero molto...
Divertitevi a giocare Unstable, buone risate a tutti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

L'Arte della Trollata di Unstable!

$
0
0
Non pensavo di scrivere questo post... Lo sto scrivendo di getto, non era per nulla in programma!
Semplicemente la Wizard mi ha stupido con una sorpresa trollante, che mi fa rimangiare alcune critiche sulla parziale perdita di comicità di Unstable. Visto che sono un maniaco della perfezione (citazione necessaria) ve ne parlo subito.
Volete scoprire cosa hanno combinato? Scopritelo dopo il salto!
Come sapete, Unstableè composta da 216-ish carte. Ma che vuole dire "216-ish"? Semplicemente, alcune carte di Unstable hanno delle varianti! Proprio come accadde in Fallen Empires e in Origini. Ma non si tratta solo di un'illustrazione alternativa... Talvolta hanno proprio il testo modificato (e migliorato)!
Ben tredici carte hanno ricevuto queste versioni alternative. Un botto!
Guardiamole subito:
Amateur Auteur
"Amateur Auteur" cita Labirinto del Drago. Ma perché dedicare solo una carta ad un solo Piano del Multiverso?
E invece scopriamo che la carta possiede altre tre illustrazioni! Gli attori stanno rievocando fatti accaduti in Ritorno di Avacyn, Viaggio Verso Nyx e Ascesa degli Eldrazi. Le citazioni ai set citati sono molteplici. Proprio l'altro giorno mi stavo lamentando che non sono stati citati i fatti recenti... Mi hanno smentito XD
Knight of the Kitchen Sink
"Knight of the Kitchen Sink" lo abbiamo visto come una parodia del "Cavaliere Bianco"...
E invece scopiamo che esistono ben altre 5 versioni, tutte con protezioni diverse. Le protezioni riguardano sempre le caratteristiche della carte, come filigrana e parole. Scegliete quella che preferite.
Novellamental
"Novellamental" continua a rimanere una citazione a "Jane Eyre" ("Jane Air" ahah)...
... Beh, qua continuano le citazioni al romanzo di Charlotte Brontë! Cambia solo il testo di colore XD
Very Criptic Command
"Very Criptic Command" lo conosciamo come la parodia di "Ordine Criptico". Scopriamo che esistono altre cinque versioni di questa carta.
Esiste una versione con testo alternativo e la bozza originale di Wayne England. Questo è l'ultimo omaggio allo storico illustrazione che è deceduto nello scorso Febbraio 2016. E' un ricordo commovente, che rende gloria al primo illustratore dello storico counter. Mi commuovo! Grazie autori...
Il resto delle copia hanno "solo" i testi modificati. Sono una meglio dell'altra, giocate quella che preferite! Sono una meglio dell'altra...
Extremely Slow Zombie
"Extremely Slow Zombie"è uno zombie davvero lento...
... Talmente lento che si protrae nelle stagioni XD! C'è quindi la versione primaverile, autunnale, invernale ed estiva. Concept stupendo!
Sly Spy
"Sly Spy"è una normale carta da draft...
Il resto delle cinque copie ha dei testi alternativi. Sono molto utili in draft. Solo un'illustrazione è capovolta orizzontalmente.
Garbage Elemental
"Garbage Elemental"è una creatura da draft...
Le altre versioni hanno molte belle interazioni da draft! Tra le abilità, rilasciate in passato, vediamo "Cascata", "Immortale", "Grido di Guerra", "Scatenare" e "Battaglione".
Target Minotaur
Anche "Target Minotaur" ha altre tre versioni!
E' bersaglio dalle altre magie! Anche qui è un concept stupendo... Dal morir dal ridere!
Beast in Show
Dopo aver scritto il post di Unstable, mi sono chiesto perché su "Beast in Show" fosse disegnato un "Predatore di Fangren"...
... Poi ho capito la gag! Le altre tre illustrazioni mostrano delle bestie famose del mondo di Magic! Vediamo citati "Branco di Gnarlid", "Baloth Famelico" e "Compagno di Garruk". Magnifiche anch'esse!
Ineffable Blessing
"Ineffable Blessing"è un buon peschino...
... Lo stesso vale per le sue versioni alternative. Decidete come pescare!
Killbots
"Curioius Killbot"è una normale vanilla.
MA QUA ARRIVA LA PERCULATA SUPREMA! Gli autori lo ristampano con nomi (e testi di colore) diversi... Ma è identico nel testo (e grazie al clacson non esiste!) e nell'illustrazione. Vediamo "Delighted Killbot", "Despondent Killbot" e "Enraged Killbot". Bello scherzetto XD! Sembrano i Microbot di "Smash Up".
Everythingamajig
"Everythingamajig"è un artefatto super-versatile!
Le altre versioni sono anche meglio! Fanno di tutto... Pure il cappuccino! Belle davvero.
Secret Base
Nello scorso post, mi sono congratulato con la Wizard per averci preso in giro con "Secret Base". E' legata alla filigrana delle fazioni, ma è stata mostrata solo quella degli "Agents of S.N.E.A.K."... FINO A IERI!
Oggi escono le "Secret Base" dedicate alle altre fazioni. Incredibile... E' la presa in giro sulla presa in giro XD! Vediamo le versioni "Order of the Widget", "League of Dastardly Doom", "Goblin Explosioneers" e "Crossbreed Labs". Scherzi a parte, servivano davvero queste versioni. Adesso si può draftare come si deve!
Conclusione
Complimenti Wizard! Ancora una volta ci fai emozionare e ridere... Mi rimangio quello che ho detto nello scorso post! Siete riusciti a mantenere alto lo spirito scherzoso degli Un-set. Complimenti!
Direi che il post può concludersi qui... Anche perché ho parlato anche troppo di Unstable XD!
Però la Wizard potrebbe farci altre sorprese... Quindi che fare? Non mi metto a scrivere altri eventuali post futuri, non voglio ammorbarvi con lo stesso argomento. Facciamo così, se ci saranno news su Unstable aggiornerò questo post. Detto questo, ci salutiamo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro

PS: ho pubblicato un articolo "diverso" su House of Games. Dateci un'occhiata, mi farebbe molto piacere ;)Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #14 - Un'Altra Storia Natalizia!

$
0
0
E' già Natale? Ancora no... Ma attendiamolo con un nuovissimo podcast di GiocoMagazzino!
Di cosa parleremo? Scopritelo dopo il salto!
Oggi ascolteremo tre storie natalizie, ma dedicate ai giochi da tavolo, come si faceva tanti anni fa. Davanti al caminetto, sorseggiando una cioccolata calda.
C'è una storia dell'orrore, una storia che da speranza e una storia beffarda.
Siete curiosi di ascoltarle?
Buon Ascolto!
Un saluto dalla redazione di
GiocoMagazzino & Interesse Ludico
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cubetto Spezzato 2017: Vota il Peggior Kickstarter!

$
0
0
GiocoMagazzino& Interesse Ludico sono orgogliosi di presentare l'attesissimo e inedito "Cubetto Spezzato": il premio annuale dedicato ai peggiori Kickstarter di giochi in scatola! Il periodo preso in considerazione copre un intero anno, da Dicembre 2016 a Novembre 2017. Il premio è soltanto nominale, sebbene decretato dalle massime autorità del gaming: voi!
Come fare? Scopritelo dopo il salto!


Infatti siete chiamati in causa per decretare il meglio del peggio, apparso su Kickstarter, nelle seguenti categorie:


Come i Razzie Award hanno il premio per al "Peggior Film", il Cubetto Spezzato ha il premio al "Peggior Kickstarter"! E' il premio massimo di questa categoria, dove sono concentrati tutti i valori di questo premio al fallimento. Insomma, gli autori di questi Kickstarter hanno davvero sbagliato tutto! I quattro candidati sono:

Questa categoria vi fa esclamare: "Ma davvero qualcuno ha pensato a questo gioco?"
Si, qualcuno l'ha pensato e l'ha provato ad ideare. Ovviamente fallendo. Tra le idee peggiori vediamo:

I peggiori artigiani hanno utilizzato i materiali più scadenti per questi progetti ludici! Sono materiali, talmente scadenti, che vi faranno rimpiangere la mancata scritta "Made in China". Tra i candidati troviamo:

"Sbalordirò With Pictures" - Cit.
Si dice che un libro non si giudica alla copertina. Vale lo stesso per i giochi... Ma in questo caso, la regola non vale! I bambini dell'asilo fanno disegni migliori... Questi artwork offendono l'arte stessa! Tra i candidati troviamo:

Una caratteristica di Kickstarter sono tutte le opzioni disponibili per attirare utenti al proprio progetto. L'autore del gioco propone ai "finanziatori" allettanti offerte esclusive al traguardo dell'oggetto. In questo caso, le offerte sono proprio autentiche fregature! Tra i candidati vediamo

- Alchenemy
tra tutti i pledge strani basta citare quello da 225$ in cui ricevi una cartolina di auguri per la festa che vuoi per 5 ANNI!!!
- Steal all the Cake
da un certo livello di pledge in poi si riceve oltre il gioco "una patata"
- Death Path
per 349$ puoi passare una serata con gli autori del gioco assieme a un tuo amico e ti offrono pure da bere!  Inoltre puoi partecipare a un podcast con gli autori
- Headphonez The Game
per 150 dollari o più puoi disegnargli gli artwork del gioco… simpatico che il primo pledge è “dacci 25 dollari e ti diamo il gioco GRATIS

 

Questa categoria indigna i Fratelli Lumière! Il video presentazione è importantissimo per attirare l'attenzione degli utenti... Questi pessimi video sembrano quasi volerli scacciare. Dire che sono brutti è poco! Tra i candidati vediamo:

- Ready Set Train



- Rune Mythos and game mechanics

il gioco non esiste e l'autore esige i soldi per portarlo a termine deridendo e prendendo a male parole tutti quelli che muovono qualche critica. Basta andare nelle FAQ del progetto e leggere tutti i più coloriti insulti che lancia alla diverse domande

- Cowboys Rebranded
ristampa di un gioco vecchio di dieci anni che si trova facilmente usato a poco prezzo senza grandi cambiamenti, con dieci miniature di plastica di cowboy, messo a 65 dollari, con spese di spedizione altissime per chi non è statunitense. Dopo che il KS è fallito provano a vendere qualche copia del gioco sul loro sito, ma tutti quelli che partecipavano al KS erano giocatori che hanno già la prima edizione e vogliono solo le miniature dei cowboy che non vendono a parte

- Table Tantrums
lanciano un kickstarter con obiettivo 5000 sterline. Va malissimo dato che riescono a trovare solo 14 backer e 300 sterline. Allora rilanciano il kickstarter con obiettivo questa volta di 100 sterline… il gioco costava 25£ nel primo ks ora con 24£ te ne porti a casa 3 copie… insomma avevano già delle copie a casa e se ne volevano disfare 

- Yeti Mountain - The Three dimensional, adventure boardgame
hanno preso l'isola di fuoco e lo hanno colorato e cambiato qualche immagine


Infine, concludiamo con dei premi scelti da una critica d'eccezione (citazione necessaria). Giochi talmente brutti, assurdi e strani che meritano una categoria tutta loro. Le quattro categorie speciali sono:

1) Tema ricorrente dell’anno - Trump
Non sapete quanti Kickstarter dedicati, direttamente e indirettamente, al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump! Per citarne alcuni, vediamo: Basket of DeplorablesTrumped Up, Build The Wall Set: Trump Novelty Toy e così via dicendo. Va bene la satira, ma qui si esagera!

2) Faccio un gioco con un IP di cui non ho i diritti
Che gioco stupendo... Che progetto sopraffino! Peccato che non ho i diritti per poterlo pubblicare... In questa categoria ci sono tutti quei KickStarter che propongono dei giochi anche intriganti (si fa per dire), ma che sono dei cloni di giochi già esistenti. Possiamo citare Pokeman(un'orrida parodia di Pokémon), Settlers for Satan (Coloni di Catan per satanisti), The Horde (che sfrutta i LEGO e il regolamento di Warhammer, infrangendo ben due copyright in un colpo solo) e molti altri!

3) Gioco al buio 
Questa categoria si può sintetizzare con la frase: "Non vi spiego il gioco, ma datemi i soldi". Si tratta di tutti quei Kickstarter dove il progetto non spiega assolutamente nulla, a parte frasi generiche come: "E' magnifico, è un gioco stupendo!". Siete disposti a finanziare un progetto al buio? Gli esponenti più grandi di questa categoria sono Rune - Mythos and Game Mechanics, War of the Dragons e War on Ryzakk.

4) Tra Genio e Follia
Esiste una categoria dove genialità e pazzia s'incontrano e diventano un tutt'uno! In questa categosita ci sono tutti quei Kickstarter che vi lasceranno a bocca aperta... In tutti i sensi! L'esponente massimo della categoria è Legacy Tic-Tac-Toe! Pensavate di averli visti tutti i Legacy... Ma sapevate che qualcuno ha proposto il gioco del Tris in versione legacy?!? Noi comuni mortali non possiamo ancora comprendere un così grande gioco!

Adesso tocca a voi! Da questo momento sono aperte le votazioni per "Cubetto Spezzato 2017".
Per votare DOVETE compilare il sondaggio presente nel seguente link


Se poi volete, potete lasciare anche un commento al post. 
Il sondaggio verrà chiuso il 17 Dicembre 2017.
I risultati li scoprirete nel prossimo appuntamento con GiocoMagazzino Podcast.
Nel frattempo vi basti sapere che il voto è segreto, l'anonimato garantito, la serietà da parte nostra ai massimi picchi raggiungibili per un progetto in cui crediamo molto: aiutare l'industria a toccare punti sempre più alti, senza perdere l'occasione del divertimento tipico della nostra passione con il nostro solito taglio: ironico, scanzonato, rammendato alla buona e pieno di amore per il sano gioco.

Detto questo ci aggiorniamo... Buon Cubetto Spezzato a tutti!

Un saluto dalla redazione di 
GiocoMagazzino & Interesse Ludico
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi (Speciale) - Hascon 2017!

$
0
0
In questo questo nuovo appuntamento de "La Storia di Magic Siamo Noi" vi parlerò delle speciali carte mostrate all'Hascon 2017!
Ma lasciatemi dire che questo questo è un post/video davvero speciale... Il motivo? Scopritelo dopo il salto.
Un anno fa (circa) è stato pubblicato il primo video de "La Storia di Magic Siamo Noi" sul Canale Youtube di GiocoMagazzino! In quest'anno sono usciti ben sei video dedicati al gioco di Magic... Non saranno molti, non saranno perfetti... Ma non vi nego che mi danno molta soddisfazione.
Il merito è solo vostro... Grazie per il supporto! Siete fantastici :)
Per omaggiare questa ricorrenza, ho fatto questo piccolo video dedicato all'espansione Hascon 2017...
BUONA VISIONE!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Thor: Ragnarok" - Zio (Cantante) del Tuono!

$
0
0
"... E I suoi brandelli in cielo compongono la scritta "Zio Cantante" che sta a significare lo scorno dei matusa mentre, i giovani limonano felici..."
Credo fortemente che questo estratto di "Supergiovane" sia la perfetta parafrasi di "Thor: Ragnarok". Sembra fatto apposta!
In ogni caso, vengo a dirvi la mia opinione sul nuovo film dello Zio del Tuono... Si, lo so! Sono in ritardo rispetto i colleghi. Non ho avuto i soldi il tempo!
Partiamo, che è meglio!
"Thor: Ragnarok"è un film:
- bello, ma anche brutto;
- intelligente, ma anche stupido;
- impegnato, ma anche cazzone.
Mi spiego meglio. Il primo film "Thor" mi era piaciucchiato, ma con il tempo l'ho ridimensionato. All'epoca lo trovai abbastanza serioso e il linea con il personaggio. Il secondo "Thor: The Dark World" lo trovai una scemata assurda, tanto che mi fece maledire la nuova impronta della Disney. "Thor: Ragnarok" sembra il connubio tra l'aria più seria (si fa per dire) e l'aria scanzonata del secondo. Il risultato? E' strano. Non sto dicendo che è brutto, ma che è stranuccio.
Appena finito di vedere "Thor: Ragnarok" ho pensato: "Ma cosa ho visto?"
Momenti epico-drammatici vengono seguiti da battute di una demenzialità pazzesca. E' vero che i film della MCU hanno una forte caratterizzazione comica, ma qui è tutto esagerato
Si nota che i "Guardiani della Galassia" hanno fatto scuola. Non solo i rivali della "Suicide Squad" hanno provato a rievocare quelle atmosfere uniche, adesso anche gli stessi film della Marvel lo stanno facendo.
Personalmente questa influenza in "Thor: Ragnarok" non funzionano totalmente... O per meglio dire: non funzionano come speravano.
C'è chi ha definito questo film come un "Cine-Fumetto-Panettone". Trovo che sia esagerato. Penso più che altro che sia un film paraculaccio, che tenta di accaparrarsi tutta la critica che non ha coinvolto nei film passati. E questa volta c'è riuscito... E grazie al clacson! Hanno fatto un "Guardiani della Galassia con Gli Dei Norreni"!
Però devo ammettere che questa pellicola dimostra come l'universo Marvel si amalgama bene. Ci sono tre atmosfere differenti che si mescolano tra loro, diventando una storia omogenea. Questa è una garanzia per il prossimo "Infinity War".
Ma tornando al discorso "influenza dei Guardiani della Galassia", sono palesi le citazioni e le atmosfere della cultura pop di fine Anni '70 e inizio Anni '80. "Immigrant Song" dei Led Zeppelin e le scene galattico-fantascientifiche mi rievoca quel gran pezzo di pellicola di "Heavy Metal". Se Taarna la Taarakiana si fosse unita al cast, non ci sarebbero stati problemi.
Inoltre, alcune determinate scene mi hanno rievocato episodi di "Capitan Harlock". Che belle atmosfere!
Peccato che non fa parte dell'universo Marvel...
Forse la più grande pecca di tutti e tre i film di Thor è la mancanza totale di dell'atmosfera epico-fantasy di Asgard. Poteva uscire fuori qualcosa alla "Signore degli Anni" o alla "Beowulf". E invece no. Asgard non è mai riuscita ad esprimere al 100% l'atmosfera fantastica (nota: assurdamente c'è riuscita più la rivale "Justice League" in un flashback di cinque minuti).
Altre pecche della pellicola?
Effettivamente ci sono momenti dove si corre troppo o non si danno le dovute spiegazioni. Stranamente sto vedendo poche critiche sulla facilità di come vengono narrate certe scene. Avrei preferito qualche spiegazione o flashback in più. Partendo proprio dal villain. Hela è un personaggio dal potenziale pazzesco, che però non gli viene dato il giusto spazio.
Starete pensando: "Ma questo succede in tutti i film Marvel!"
Avete ragione, ma questa volta è ancora peggio. Hela è diversa. Poteva essere un nuovo Loki, invece hanno preferirla tenerla così. Non si riesce a percepirla come vera e propria minaccia... Peccato!
Il quadro è quasi completo... Manca Legolas!
Lamentazioni a parte, il film scorre bene. Fa divertire, c'è tanta azione, c'è tanto colore e mette il giusto hype per "Infinity War". Rispetto i precedenti film MCU del 2017, "Thor: Ragnarok" riesce a collegarsi bene. Ma, sopratutto, finalmente sono riusciti a dare la giusta caratterizzazione a Thor. In passato l'ho sempre percepito come "un contadino del Kentucky" con un martello magico... Qua finalmente lo percepisco come il Dio del Tuono!
SPOILER
...
...
...
Il Thorin versione Raiden di "Mortal Kombat" lo aspettavo da un vita! Finalmente si vede tutto il vero potere del personaggio. Vederlo senza un'occhio, ormai simile a suo padre Odino, fa la sua porca figura. Ma sopratutto è cresciuto... Thor ha trovato la sua maturità definitiva, che lo caratterizza per il potente personaggio che è.
Ormai il suo personaggio ha raggiunto il suo obiettivo, potrebbe benissimo concludersi per sempre la sua vicenda. 
...
...
...
FINE SPOILER
In conclusione, "Thor: Ragnarok"è un film che intrattiene molto bene. Anche qui, le due ore di film volano bene (anche se potevano distribuire meglio le scene). Fa divertire e fa emozionare su molti piani. Lo sconsiglio, solo, a tutti quelli che non amano l'adattamento italiano... 
Si, perché avrete a che fare con lo Zio del Tuono! Siete pronti a resistere a tutto ciò? 
Detto questo vi saluto... Vado a prepararmi spicologicamente per il nuovo Star Wars
Ci vediamo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gli Elfi (Pro) Aiutanti di Babbo Natale!

$
0
0
E' arrivato Natale anche per la Games Workshop. Ci sono molte offerte da valutare. Vi consiglio di dargli un'occhiata. Ma nel frattempo, vi mostro le ultime novità del 2017. Iniziando proprio con il ritorno degli Elfi Pro per Blood Bowl... O per l'esattezza: l'Elven Union.
Per chi non lo sapesse, nel mondo di Blood Bowl, le squadre di elfi cadute in disgrazia si uniscono per creare nuovi team. Queste nuove squadre vengono chiamate Team degli Elfi. Gli Elfi sono diversi dagli cugini Alti, dagli Oscuri e dai Silvani. Sono caratterizzati come dei gladiatori agili, disperati e pronti a tutti. Nel corso degli anni, i giocatori li hanno soprannominati Elfi Pro per contraddistinguerli dagli altri fratelli (potete capire che con quattro squadre di elfi, chiamare un team semplicemente "Elfi" crea confusione.... Che macello!). In questi anni sono stati dimenticati e messi da parte dalla community. La GW li ripropone non solo donandogli nuovi stupendi modelli, ma gli cambia nome in Elven Union. Un nome decisamente azzeccato, che indica la vera natura di questo team.
I modelli mantengono la caratteristica originale da gladiatori (con tinte punk). Hanno delle maschere stupende! Nella scatola troverete 12 modelli. Per la precisione 6 Elfi di Linea, 2 Lanciatori, 2 Ricevitori e 2 Blitzer. I modelli sono sia da elfi ed elfe. Che altro aggiungere? Sono ottimo modelli! Stupendi :D
Non mancano i dadi di gioco dedicati agli Elven Union
"Il Primo Almanacco di Blood Bowl"è nuovo libro che riassumete le prime due stagione di "Death Zone" e gli articoli usciti su "White Dwarf". Non mancano altri supplementi inediti. Sono 140 pagine piene di bella roba!
Infine ci sono nuovi campi per tutti i gusti! Scegliete quello che preferite.
Anche per Warhammer 40000 sono usciti i nuovi modelli dei Blood Angels. Diamogli subito un'occhiata.
Il Distaccamento Battaglione Figli di Sanguinius permette subito di giocare con l'armata rosso sangue.
Il Primaris Lieutenant Tolmeronè un luogotenente dei Captain Blood Angels. Il modello ha la testa intercambiabile. Mi piace molto la sua spada.
Non possono mancare i massicci modelli dei Blood Angels Primaris Aggressors.
I Primaris Hellblasters fanno la loro scena. Mi piace questa combinazione di colori.
Concludiamo con i Primaris Intercessors. Un classico per il vostro esercito.
Concludo salutandovi con un'ultima cosetta interessanti. Il Painting Handle della Citadel è un aggeggio che agevola la pittura! Questo piedistallo blocca la miniatura, permettendo di dipingere con facilità i punti più difficili. Torna davvero utile!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Elio e le Storie Tese: 1980-2017!

$
0
0
Ieri, Martedì 19 Dicembre 2017, c'è stato il concerto definitivo di Elio e le Storie Tese. Da ieri, gli EelST hanno concluso la loro gloriosa carriera musicale. Oppure no?
Purtroppo non sono potuto andare al concertone, purtroppo non sono riuscito a trovare i biglietti. Pazienza... In ogni caso, oggi voglio omaggiare il mio gruppo preferito con un piccolo excursus su trentasette anni di carriera. Iniziamo!
Non è mia intenzione fare un riassunto #totaletombale (cit.) sulla vita del gruppo. Per queste cose c'è la classica Wikipedia o il mitico sito di Marok. Vorrei fare qualcosa di evocativo, diviso in tre sessioni. Iniziamo!
Elio e Le Storie Tese, una vita per la musica
Elio e Le Storie Tese, una vita per la pubica
Ho sempre trovato affascinante la nascita di Elio e le Storie Tese. Tutto partì, intorno 1980, dalle serate fatte nei locali underground milanesi, che presto diventarono virali grazie alle VHS e le audiocassette bootleg registrate dai fan. Presto il gruppo divenne famoso tra i giovani del milanese, tanto che i suddetti bootleg vennero passati tra i giovani delle scuole superiore. Ci fu un sottobanco di cassettine, come se fossero "figu" o "iniezioni con la marijuana" (cit.)...
Presto sfondarono negli spettacoli, anche televisivi, coltivando sempre più pubblico (ma di questo ne parleremo fra pochissimo). La critica chiamò il loro genere cabarock: tra lo spettacolo comico e un concerto musicale. Forse il termine venne anche usato in senso dispregiativo, per indicare qualcosa che non va oltre lo spettacolino. Non venne considerata come vera musica.
Lasciatemi dire che solo con il primo album "Fotti con Elio fino a Sborrare", o se preferite "Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu", ribaltò le critiche disfattiste. Chi ci capisce di musica, sa che quell'album è, ancora oggi, qualcosa di incisivo per il panorama musicale italiano. Non a caso Rolling Stone ha posizionato quest'album alla quindicesima posizione della classifica dei "100 Migliori Album Italiani". I pezzi: "John Holmes (una vita per il cinema)", "Nubi di ieri sul nostro domani odierno (Abitudinario)", "Carro", "Cassonetto differenziato per il frutto del peccato", "Piattaforma", "Cara ti amo (risvolti psicologici nei rapporti tra giovani uomini e giovani donne)" e "Cateto" divennero dei capisaldi del gruppo.
Con quest'album Elio e le Storie Tese mostrarono che si può fare musica ribaltando le regole classico, ma mai dimenticando la qualità. All'epoca dimostrarono di aver appreso molto dal maestro spirituale Frank Zappa, riuscendo a superare anche i loro idoli come gli Skiantos.
Dimostrarono di essere dei "Quentin Tarantino della musica". "Ispirandosi" dagli altri ed elevarlo al massimo. Chi li conosce, capisce a cosa mi riferisco...
Ancora oggi possiamo dire che gli Elii sono dei mostri della musica:
- Elio è un maestro con il flauto traverso;
- Rocco Tanicaè un genio del pianoforte;
- Cesareo è considerato il miglior chitarrista d'Italia;
- Faso lo fa godere quel basso, mentre suona;
- Christian Meyerè un professionista della batteria;
- Jantoman è quell'uomo in più di lustro;
- Feiez... Dio mio, che cos'era Feiz? Una forza della natura!
Senza dimenticare Vittorio Cosma, Paola Folli e Mangoni elementi importantissimi del gruppo.
Dopo i passi falsi di "The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese" (singolo natalizio spacciato per album per colpa della casa discografica) e il singolo di "Born to Be Abramo" (ritirato dal mercato per aver fatto ironia sulla Società Torre di Guardia, senza dimenticare che non venne chiesta l'autorizzazione a Patrick Hernandez per utilizzare "Born to Be Alive"), arrivò il riscatto con "Italiano, Spia Greca Espulsa", o se preferite "Italyan, Rum Casusu Çikti". Penso che il secondo album degli Elii abbiano consolidato il loro successo, confermando di essere qualcosa di diverso (e potente) nel panorama italiano. Basti pensare che all'album parteciparono ondate di ospiti d'eccezione. Ricordiamo: Le Mystère des Voix Bulgares (il coro femminile delle voci bulgare), The Chieftains, Curt Cress, Riccardo Fogli, Enrico Ruggeri, Sir Oliver Skardy, Diego Abatantuono e molti altri. Altri cult su unirono al repertorio, ricordiamo: "Servi della gleba", "Uomini col borsello (Ragazza che limoni sola)", "Il Vitello dai Piedi di Balsa", "Supergiovane", "Urna", "Pipppero®" e "La vendetta del Fantasma Formaggino". Quest'album arrivò ufficialmente a tutti i (super)giovani d'Italia.
A seguire ci fu il terzo album "Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986)". Questo album concluse la trilogia classica dei primi EelST. Nato dalla richieste dei fan di rievocare le atmosfere dei live milanesi, riproponendo pezzi classici (ma inediti) che vanno dal 1979 fino al 1986. Tra cult e nomi noti, in quest'album nacque il falso raro di "Mosche". Un brano del gruppo, citato più volte, ma che non esiste. Esistono solo delle righe del brano, che dice:
"Le mosche si fermano sul collo, sono troppe e non ho il loro controllo"
La consacrazione nazionale arrivò nel 1996 con Sanremo. Fu un'ottima conquista... Pensate che dopo la censura subita al Concerto del Primo Maggio 1991, gli Elii vennero esiliati dalla RAI... E, invece, con "La Terra dei Cachi" non solo sconvolsero l'Ariston... Ma sorpreso tutti arrivando anche secondi! Secondo alcuni i veri vincitori furono loro, tanto che Pippo Baudo truccò il concorso... Ma questa è un'altra storia. "Eat the Phikis" fu l'album che li diffuse a macchia d'olio in tutta Italia. Ma da quel momento qualcosa cambiò...
... Tolto l'album "Peerla", che si trattò di un ottimo contenitore d'inediti, il 23 Dicembre del 1988 morì Feiez mentre si esibì con la Biba Band. Un'emorragia cerebrale lo uccise... La sua perdita improvvisa fu qualcosa che sconvolse il panorama musicale italiano. Anche la reazione degli Elii fu molto profonda:
"La lancetta del dolore fa il giro completo (10, 100, 1000 giri) e sembra non volersi fermare, lasciandoci schienati a terra, incapaci quasi di respirare. Alla ricerca di un qualsiasi modo di attenuare il dolore per la sua partenza possiamo solo dire che Paolo è morto suonando e questo è forse ciò che ogni musicista si augurerebbe, potendo scegliere. Tutto il resto è buio profondo".
La morte di Feiez sconvolse davvero molto il gruppo. Non persero "solo" un amico, ma un'artista polistrumentale dalle molteplici capacità. Il gruppo non cerco mai un sassofonista per sostituirlo, ancora oggi sul palco c'è uno spazio a lui dedicato.
In ogni caso, con la sua morte anche il gruppo cambiò. Si perse molto della verve iniziale. EeLST mostrò di essere ancora tra i migliori in Italia, ma qualcosa era cambiato.
Basti pensare a "Craccracriccrecr" (che è il rumore del corpo che cambia) è un album atipico. Dedicato a Feiez, con una dedica commovente: "Caro Feiez, ti dedichiamo questa musica, ci incontreremo nel centomila e voleremo con facilità". L'album risente della sua mancanza.
I brani sono un'alternarsi di malinconia inaudita e un umorismo sguaiato. E' una risata amara, fatta per non piangere.
Dopo questo album, arrivò un periodo di semi-silenzio dai media. Vennero rilasciate la colonna sonora di "Tutti gli Uomini del Deficiente", ma questo ve ne parlerò più fra poco. Nel 2003, ritornarono in grande stile con "Cicciuput". Si sentì tanto la mancanza di Feiez, ma ancora gli Elii dimostrarono di saperci ancora fare. "Shpalman®", nonostante ricordi l'epopea di Super Giovane, divenne subito un successo. Fu molto divertente il video, che venne girato in contemporanea con le Vibrazioni. Alcuni sostengono che nel video "Dedicato a Te" si possa vedere Mangoni!
Il ritorno alle scene riportò un'ondata di concerti dal vivo, tanto che generarono i cd brulé: cd esclusivi masterizzati al momento e venduti dopo il concerto. Cd unici da concerto in concerto! EeLST tornarono con "Studentessi". Il titolo dell'album venne ripreso da un errore grammaticale fatto da Cicciolina. Si mostrò come un album valido, dove si Il simbolo dell'album è di certo "Parco Sempione". Purtroppo quei grandissimi figli di troia l'hanno disboscato davvero il bosco, nonostante il "niente cibo" di Rocco Tanica!
Sugli Elii moderni voglio riassumere velocemente, visto che ne ho parlato negli scorsi post.
Tra live, programmi televisivi, singoli, San Remo e riedizioni di lusso, abbiamo visto:
- "L'Album Biango": che è un buon album, ma dimostra il limite che ormai hanno detto tutto;
- "Figgatta De Blanc": che lo considero, non sono l'unico, un canto del cigno del complessino;
- "Licantropo Vegano": l'ultimo singolo, che è il connubio della qualità di entrambi dei due album citati.
E poi c'è stato il concerto di ieri... Un concerto che rimarrà negli annali della storia del gruppo. Ma sono sicuro che non sarà la fine... Non a caso, proprio qualche giorno fa, è stata annunciata la loro partecipazione a Sanremo 2018 con il brano "Arrivedorci". Insomma, un addio totale ancora non lo è. Comunque è l'inizio della fine di una grandiosa carriera.
La Vaulata, Teigliano, Fatrane, Voulune, Gnurluvo e la Foniuglia di Elio e Le Storie Tese nella Televisione, nel Cinema, nella Radio e nell'Internet
Tutti pensano che le collaborazioni televisive di Elio e le Storie Tese iniziarono con "Mai Dire...". In realtà, quello fu uno dei programmi che li aiutò a farli conoscere. La prima apparizione avvenne nel frizzante "Lupo Solitario" (una delle poche cose buone che ha fatto Mediaset) e ne "L'Araba Fenice". PS: se vi capita di recuperare gli episodi su Mediaset Extra o Youtube, recuperateli senza indugio!
Tornando a noi... Le sigle di "Mai Dire Goal" sono ancor oggi ricordati dai fan dello show. Uno dei più famosi è "Nessuno allo Stadio", creato per "Mai Dire Mondiali" dei Mondiali del 1994. Il video parodia dei Bee Gees ancora oggi viene condiviso, dal popolo dell'internet, durante un evento calcistico (specialmente per una disfatta).
Con gli anni sono arrivate ondate e ondate di apparizioni televisione: in Rai, Mediaset, Telemontecarlo, MTV, La7, Sky e via dicendo.
Su MTV, ricordiamo la premiazione agli premiazione del premio "Best Italian Act" agli  European Music Awards del 1999. Memorabile è il: "Rocco Tanica Mangiati le Palle!" dinanzi alla platea internazionale. Senza dimenticare gli storici duetti con Carlos Santana ("Taratata"), la performance con James Taylor ("Night Express") e con Adrian Belew ("Dopo Festival"2016).
Ma non solo apparizioni... Ricordiamo anche programmi realizzati e condotti da loro stessi:
- "Eurostallions": programma del 1997 di Rai Due, con Elio e le Storie Tese che vanno alla conquista dell'Europa, analizzando le mode del presente;
- "Vite Bruciacchiate": programma del 1998 di Rai Due, con Elio e le Storie Tese che vanno alla conquista dell'America, analizzando la cultura degli States. E una delle ultime testimonianze di Feiez. Nota: entrambi i programmi sono delle rarità, perché mai replicati. Se possiamo ancora guardarle è solo merito dei fan che registrarono lo show ai tempi;
- "Il Musichione": programma del 2014 di Raisat e Rai Due, con Elio e le Storie Tese che conducono uno show televisivo che rievoca gli show storici della Rai (come "Il Rischiatutto").
Bei programmi di qualità! Senza dimenticare i programmi dove hanno partecipato come singoli partecipanti, come "X-Factor" di Elio e "Quasi TG" di Rocco Tanica.
Ma non solo televisione, gli EeLST hanno lasciato anche un segno nel mondo del cinema. L'inizio avvenne con il botto con il film porno "Rocco e le storie tese". Rocco Tanica propose a Rocco Siffredi di farsi produrre un film porno, intervallato dai loro spezzoni musicali. Parteciparono tutti, tranne Feiez, ma ovviamente gli Elii non girarono nessuna scena di sesso. Suonarono e basta! Da quel momento nacque un'amicizia con Rocco Siffredi che dura ancora oggi. Peccato che il film non fu un successo, ma con il tempo è diventato un cult.
Nel 1999 collaborarono per la colonna sonora del cult italiano "Tutti gli Uomini del Deficiente". Memorabile è la canzone "Psichedelia" duettata con Lucio Dalla. Perché se ti fai le basi sei basico! In ogni caso, fu una colonna sonora perfetta per il film della Gialappa's Band.
Sempre nello stesso hanno, il gruppo curò la direzione del doppiaggio di "Austin Powers - La Spia che ci Provava". Dovettero adattare molti giochi di parole, ma inserirono molti loro tormentoni delle loro canzoni e dello show della Gialappa's.
Nel 2004 arrivò la collaborazione al film "Natale a casa Deejay": parodia di "Canto di Natale" con tutti i personaggio di Radio Deejay, compresi gli Elii.
Poi arrivò "Terkel in Trouble". Nel 2006, gli Elii non sono doppiarono molti personaggi del film (vi ricordo che Elio e Faso lavorano per il doppiaggio di "Beavis & Butthead")... Incisero anche la cover "Ta' og fuck af" di Anders "Anden" Matthesen. Il pezzo venne ribattezzato "Banane Giganti" e venne incisa sotto lo pseudonimo dei Los The Peparors.
Infine lo scorso 2016, è uscito "Filmini": un documentario dedicato alla carriera del gruppo.
Questo è il loro lavoro nel cinema... Non parliamo del mondo degli spot, che fare un panorama delle pubblicità è impossibile! Ne hanno fatte un casino
Per la radio non si può non citare lo storico programma "Cordialmente", che conducono su Radio Deejay. Lo show radiofonico va in onda dal 1993!
Ma ricordiamo anche altri programmi radiofonici, come "The Bello Gallico" (parodia del "Commentarii De Bello Gallico") letto e cantato su Radio 2.
Infine gli Elii si sono anche affacciati sull'internet. Sia con il sito ufficiale, dove si può trovare tutto e di più sul gruppo. Anche sul loro canale Youtube ci sono belle cosette. I video che meritano tanto sono Rocco Tanica che racconta "Plafone" e Faso che insegna come battere le mani a tempo.
Molti criticano la scelta di Elio di lavorare in televisione. Ma personalmente non ci ho mai visto nulla di male... Purtroppo anche loro devono vivere, la vita dell'artista rende fino ad un certo punto. Senza poi dimenticare che hanno sempre fatto le cose di qualità, questo non lo si può negare.
Grazie per la Splendida (ed Epica) Serata
Concludo qui questo lunghissimo post... Ci sono tantissime altre cose che potrei parlare sugli Elii, come: i loro libri, fumetti, le recenti static figure, follie, pazzie e altre cose un sacco epiche.
Tra queste mi piace ricordare la versione di "Cara ti Amo", del 1990, che venne suonata per 12 ore di fila! Il record venne poi battuto dai Folkabbestia che, nel 2003, suonarono per 30 ore di fila. Pazienza... In ogni caso, è per questi motivi che amiamo Elio e le Storie Tese! Perché ci hanno sempre fatto stupire e sbalordire. Hanno davvero dettato un nuovo modo di comunicare, un nuovo modo di fare musica. C'è una introduzione a loro dedicata che non smetterò mai di citare:
"Ci sono molti modi di comunicare. C'è il modo grottesco, sarcastico... il gioco, l'ironia... il prendersi in giro, la confusione dei codici. C'è chi frequenta un genere e chi decide di frequentarli tutti, per metterli tragicamente in mutande. C'è chi ama l'eccesso. Signori e Signore, Elio e le Storie Tese!"
Questo è la summa di una carriera così potente. Che altro aggiungere? Non ho altre parole, se non un ultimo ringraziamento per tutti questi anni...
Grazie della splendida serata (che è durata trentasette anni). 
GRAZIE DAVVERO DI CUORE!
Mi è entrata una bruschetta nell'occhio...
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avanti Sempre e Comunque": un'Analisi Sulle Saghe di One Piece - Drum!

$
0
0

Voi non potete uccidermi! 

Lo sapete voi quand'è che un uomo muore davvero? Non quando il suo cuore viene raggiunto da un proiettile... e nemmeno quando viene colpito da una malattia incurabile... e nemmeno quando... mangia un fungo... velenoso! Muore veramente solo quando... viene dimenticato da tutti! Anche se io sparirò, il mio sogno potrà realizzarsi... e ciò allevierà le pene dagli abitanti!

Riesco a farvi un ultimo regalo per la fine del 2017... Finalmente ho trovato il tempo per scrivere il nuovo capitolo di "Avanti Sempre e Comunque": la rubrica dove (s)parlo dei capitoli di One Piece. Sembra che l'abbia fatto apposta, ma credetemi è una casualità che questa mini-saga sia proprio arrivata nel mese di Dicembre. Di fatti, oggi diamo un'occhiata alla Saga di Drum. Una saga ambientata in luogo gelido, ma che allo stesso tempo pulsa di calde emozioni! Un po' come il mese di Dicembre...
Iniziamo subito, visto che c'è una davvero tanto da parlare!
Da oggi ogni "A.S.C." inizierà con un'immagine buffa della saga. La motivazione? Nessuna. Semplicemente mi piace iniziare con il nonsenso. Iniziamo con Usopp con il volto tumefatto!
I lettori più attenti avranno notato un particolare importantissimo. I Pirati di Cappello di Paglia sono ancora privi di un determinato membro che ogni ciurma DEVE avere. GLI MANCA IL MEDICO! Sappiamo benissimo quanto sia importante il "curatore" in un gruppo. Pensate ai party di Dungeons & Dragons che muoiono con facilità senza un Chierico o, rimanendo sempre in tema manga, la rivoluzione che hanno portato i Ninja Medici in "Naruto". Prendendo il mare senza un medico, rischi davvero di morire come uno sprovveduto. Tagli lievi o scorbuto posso esser curati con il sapere comune, ma che succede quando un tuo membro si ammala prendendo una febbre che supera i quaranta gradi? Succede che vai nel panico! Difatti, Nami si ammala misteriosamente... Visto che è la navigatrice, se dovesse morire sarebbe la fine di tutto l'equipaggio!
I nostri eroi sono costretti a cambiare rotta del viaggio verso Alabasta. Si viene a scoprire che nel regno di Bibi la guerra civile sta impazzando. Tuttavia la principessa preferisce trovare un medico per salvare l'amica. E' una scelta logica, anche se in realtà si tratta di un espediente narrativo tipico di Oda. L'autore ha l'abitudine di annunciare, in anticipo, la destinazione del luogo che ospiterà la prossima maxi-saga... Tuttavia, prima di arrivarci, la ciurma deve prima affrontare varie saghe minori. Il motivo? I maliziosi dicono che è un modo per allungare il brodo, per così vendere più volumi. Chi conosce il manga, invece, dice che è un modo per approfondire o chiarire le situazioni che si ricollegano tra di loro. Io mi rivedo nella seconda parte... Perfino la saga più scema ha dei collegamenti con la trama principale. Nulla è messo al caso! Non ve lo dico perché sono un fanboy, leggete per credere!
Nella ricerca di un'isola abitata, la banda di Cappello di Paglia incontra uno strano tizio che sembra camminare sull'acqua. All'epoca, la scena la trovai molto interessante. Addirittura nell'anime questo incontro venne reso molto meglio rispetto l'opera cartacea. I tempi comici furono ben collocati, gli autori inserirono anche una battuta (ovviamente non blasfema) che paragonano il tizio a Gesù che cammina sulle acque!
Torniamo a noi, l'interesse sul personaggio dura poco perché dall'acqua escono fuori pirati pezzentissimi. La loro nave funge anche da sommergibile, possono quindi nascondersi in acqua per fare attacchi a sorpresa.
Dalla nave escono i Pirati Bliking. Il loro capitano è un tale Blik Wapol: un ciccionazzo che ha mangiato il Frutto del Diavolo Gnam Gnam. Questo frutto gli permettere di mangiare e assimilare qualsiasi cosa. Inizia uno scontro velocissimo, con tanto di Wapol che vuole mangiarsi la Going Merry. Rufy mette fine allo scontro scaraventando via Wapol con la Gom Gom Fionda. I Pirati Bliking sono costretti a fuggire per evitare che il loro capo affoghi... Per ora non aggiungo altri commenti su questa ciurmaglia. Ve ne parlerò più tardi... Che pensavate: che non li avremmo più rivisti? Ve l'ho detto che nulla è buttato al caso!
Il mangione Blik Wapol.
Wapol divora un pezzo della Merry. Questi danni vanno a sommarsi a quelli causati durante la saga del Promontorio Futago. La nave inizia a subire seri danni... Nella seconda vignetta, Rufy scaraventa via il mangione.
Andando avanti, scopriamo che l'atmosfera diventa molto rigida. Siamo arrivati nei pressi di un'isola invernale. Bibi ricorda ai lettori che le isole della Rotta Maggiore hanno un clima tutto loro. Alcune isole mantengono quel clima per tutto l'anno. Per chi non lo ricordasse, l'argomento è stato anticipato in questo mio vecchio post.
La nave arriva nei pressi di Drum, appunto un'isola invernale. Quei monti cilindrici, che sembrano usciti da "Super Mario Bros.", sono il simbolo dell'isola. E' bello vedere come Oda riesce a far riconoscere i luoghi del manga con dei piccolissimi particolari. Basta un cilindro innevato e il lettore capisce subito che si trova a Drum! Questa è un'altra sua abilità che apprezzo molto, ma devo ammettere che è la base per tutti i disegnatori meritevoli.
La nave arriva a Drum.
Arrivati all'isola succede una situazione strana. Le guardia di vedetta non permettono l'ingresso ai pirati. Sta per iniziare uno scontro, tanto che Bibi viene ferita di striscio. Ma la principessa ci ricorda che le situazione può esser risolta anche senza la violenza. Un capito di una ciurma pirata e una principessa s'inchinano per chiedere la salvezza di un proprio compagno di viaggio. E' un gesto nobile che vedremo spesso in One Piece, ma solo i grandi uomini sanno fare! Per un bene più grande, bisogna saper mettere da parte l'orgoglio... Questo mi ricorda un passo dei Proverbi che fa: "Prima della gloria c'è l'umiltà". Potrei rimanere ore a parlare di tutto il significato che c'è dietro questo gesto d'umiltà, ma finirei per monopolizzare tutto l'episodio. In futuro, avremo altre occasione per parlarne...
Bibi e Rufy chiedono umilmente aiuto. La principessa guadagna molti punti con questa scena, mentre il pirata impara una preziosa lezione.
Capendo che non sono pericolosi, le guardie fanno sbarcare i pirati. E' tutto così facile? Eh, vi piacerebbe! Il capo delle guardie dell'isola, un uomo chiamato Dorton, spiega che l'isola vive una profonda crisi. Il Re malvagio che governava il Regno di Sakura (tenete a mente questo nome) è fuggito. Inoltre, a causa di una sua mania di monopolizzare la medicina, sull'isola non sono presenti medici. Semplicemente, lo scellerato re si è portato con se tutti i medici del regno. Se una nave senza un medico è una follia, un regno senza medici è l'Apocalisse! E pensare che il Regno di Sakura era rinomato per il suo avanzamento nelle scienze mediche... L'unica soluzione è cercare una "strega", che in realtà è un folle medico, chiamata Kureha. L'unico problema è riuscire a trovarla... Rufy e Sanji decidono di andare a trovarla a casa sua, che per la precisione è il castello del re fuggitivo.
L'intera isola Drum è palesemente ispirata alle nazioni fredde del Nord Europa. Drum ricorda la Lapponia sia negli usi che nei costumi. Dorton sembra davvero un uomo di quelle terre. Anche gli abitanti, la fauna e la flora dell'isola hanno un "aspetto invernale". Un esempio sono il buffo Orso Escursionista e la Signora Maria Orsedano. Addirittura, viene anche citata la leggenda di Babbo Natale.
Prima si seguire il viaggio del trio, scopriamo due informazioni importanti. La prima informazione, che è utile ai fini della mini-saga, ci fa scoprire che il re fuggito è il pirata Wapol. In realtà, l'uomo ha fatto finta di esser un pirata per nascondere la sua vera identità. A fronte di questa dichiarazione, nasce una discussione su come deve comportarsi un monarca. Quando Dorton parla degli abusi del suo ex-sovrano, Oda va a criticare una monarchia ormai antica... Quella monarchia che si è assegnata poteri quasi divini, che si sente in dovere di opprimere le masse. Quando Bibi si infuria dimostra di essere l'esponente di una monarchia ideale, che forse non esiste più... O forse non è mai esistita. Una monarchia fatta di re e regine che si donano per il popolo, che darebbero la vita per la loro nazione. Il modo di governare di Wapol e quello di Bibi sono in contrasto, ma di questo ne approfondiremo fra qualche riga. Intanto è percepibile il pensiero dell'autore. Oda non è a priori contro la monarchia, non dimentichiamoci che in Giappone esiste ancora l'Imperatore, ma è per le giuste forme di governo. Per lui non importa che sia un monarca o una Repubblica: l'importante è che siano rispettati i diritti dei suoi abitanti.
La seconda informazioneè importantissima per il futuro dell'intero manga. Dorton racconta che Wapol è fuggito da Drum dopo l'attacco di una ciurma pirata composta da soli cinque elementi. Questi cinque pirati hanno rivoltato l'intero paese... Il loro capo ha un nome altisonante, che tutti gli amanti della pirateria conoscono. Il nome di quel pirata è Barbanera! E' bello vedere come Oda lascia quest'informazione in sordina, facendo vedere solo la silhouette di pirati che devono far tremare... Sembra quasi che voglia far cogliere l'importanza di quest'informazione solo ai lettori che conoscono maggiormente la storia della pirateria. Beh, non credo che devo spiegarvi chi è stato Edward Teach. Stiamo parlando di uno dei simboli più terribili e affascinanti della pirateria! Il lettore più attento capisce subito che deve segnarsi questo nome per il futuro... Nell'anime, questa informazione è davvero mal gestita. Non gli si da proprio la giusta importanza!
Ricordatevi le ombre di quei cinque pirati.
Intanto, Rufy e Sanji iniziano il loro cammino verso il castello. Il duo viene attaccato dai Lapin: dei conigli carnivori che sono grandi quanto degli orsi. Inizialmente vengono attaccati da un cucciolo, ma poi arriva tutto il branco. Sono animali talmente feroci che causano perfino una valanga per sconfiggere i due pirati. "Lapin" in inglese vuol si traduce in "pelliccia di coniglio".
Queste scene nella neve sono davvero molto dinamiche. L'entrata in scena dei Lapin mettere pepe ad un paesaggio che normalmente risulta monotono. Tutto quel bianco annoia!
Mettiamo in pausa la valanga. Focalizziamoci sulla misteriosa Kureha. Scopriamo che si tratta una arzilla vecchietta di 139 anni! Si veste come una teenager rockettara, ha perfino lo stesso carattere di quei vecchi terribili che si vedono nei manga (come il Maestro Muten o Obaba/Cologne). Il suo nome, sinceramente, non capisco da dove derivi. Forse alla Stazione di Kureha, della città città giapponese di Toyama. In ogni caso, vediamo che non è per nulla amata dalla gente. Del resto è una vecchiaccia che va in giro con un animale stranissimo. Inoltre richiede prezzi osceni per le sue cure. Kureha crede fortemente che le sue capacità mediche devono essere ben pagate! Si troverebbe benissimo nel sistema sanitario americano... In ogni caso, è un ottima dottoressa: in questa scena vediamo salvare la vita a un bambino.
Uno dei soprannomi di Kureha è Doctorine. Oda non gli da spazio per spiegare la sua longeva, generando anche qualche gag. Ma sappiamo che si mantiene perennemente in forma, con una dieta a base di prugne e cibi che fanno bene alla pelle. Tolta la faccia da vecchia, ha lo stesso fisico di Nami... Si può dire che è una granny in grande stile!
Nel frattempo, dopo aver vagato a casaccio senza un log pose, Wapol e i suoi sudditi riescono a tornare a Drum. Il lettore capisce subito chi è Wapol. Il grassone si mostra come la parodia/stereotipo del tiranno che non gli importa di nulla e nessuno. Anche la sua motivazione di monopolizzare la scienza medica è una stronzata pazzesca.
Si circonda di un'élite di medici, gli E.C. Twenty, che possono prendersi cura della sua "regale" persona. Wapol è quindi un personaggio ipocondriaco? No, se lo fosse stato sarebbe stato un personaggio con un minimo di spessore.
Wapol ha voluto tutti i medici per se per tastare la fedeltà dei propri sudditi. Chi lo avrebbe implorato in ginocchio, mortificandosi fino all'estremo, avrebbe potuto ricevere le cure. Insomma, si tratta di un Nabucodonosor II estremizzato. Wapol è un re egoista, che vuole solo gloria vanesia. Insomma, un personaggio che fa schifo. Ma ciò non vuol dire che sia mal riuscito... Ho notato che a fine della saga, Wapol guadagna un discreto numero di fan. Tra questi ci sono anch'io! Di fondo è abbastanza comico.
Poi vediamo i suoi due maggiori consiglieri. Vediamo:
- Chess: si tratta del buffo personaggio che cammina sull'acqua. Nel vecchio regno era ministro della difesa e consigliere reale. Nonostante il suo nome voglia dire "Scacchi" in inglese, non ci sono altre citazioni sul gioco. Vediamo che è un arciere abbastanza pericoloso, ma concretamente fa poco di incisivo;
- Cromarlimo: era l'amministratore e il magistrato del vecchio regno. Sembra che Oda abbia disegnato il personaggio a casaccio... Sembra quasi che sia fuori contesto con l'ambientazione invernale, ma possiede la tipica stramberia dei personaggi di One Piece. Sembra un Mister Satan con l'afro! Inoltre lancia le sue palle di pelo come armi... E' divertente e trash allo stesso tempo. Gli amanti del kitsch lo adorano! In ogni caso, il suo nome cita i le alghe verdi Marimo (che ricordano proprio delle capigliature afro). Per il resto, ha lo stesso spessore di Chess.
Entrambi sono ricalcati per quello che sono, semplici lacche del proprio padrone.
Cromarlino e Chess. Secondo molti, Wapol cita il romanzo "Il Tamburo di Latta" di Günter Grass. Inoltre, la sua mandibola ricorda quella del marine Morgan.
Alla notizia del ritorno del tiranno, Dorton infuria. Decide di mettere fine alla vitadel despota. Di fatti, Dorton è l'ex capo delle guardie del Regno di Sakura. Ha servito con fedeltà il padre di Wapol, un re saggio, mentre è stato il primo a ribellarsi alla follia del figlio. Ma il personaggio è importante, anche, per un determinato motivo. Dorton è il primo personaggio di One Piece, mostrato da Oda, che ha mangiato un Frutto del Diavolo di categoria Zoo Zoo. Gli Zoo Zoo sono i frutti che consentono di trasformarti in un determinato animale. Il possessore può trasformarsi sia integralmente, sia in una forma ibrida. Il possessore guadagna maggior forza fisica, resistenza e le varie capacità dell'animale. Dorton ha mangiato il Frutto Cow Cow modello Bisonte. Si trasforma in un uomo-bisonte... Detto così è la cosa più fica di tutte! Il personaggio guadagna un casino di "punti hype"!
La trasformazione di Dorton è molto bella. Apprezzo molto come Oda contraddistingua le trasformazioni degli Zoo Zoo. Nella trasformazione completa sono degli animali totali. Mentre nella versione ibrida sono dei veri e proprio umanoidi, dove entrambi i tratti si fondono. Non sono degli animali che camminano a due zampe, ma proprio dei veri e propri mutanti. 
Dorton non perde tempo. Con un paio di mosse cazzute, riesce a far fuori i soldati... E tagliare la testa del sovrano!
Qua avviene una scena strana anche nel mondo di One Piece. Gli E.C. Twenty saldano immediatamente la testa di Wapol, impedendogli così di morire. Non solo torna meglio di prima, ma addirittura riesce a parlare senza testa. Manco fosse Mike il pollo senza testa!
Effettivamente questa è una scenetta comica, nemmeno così macabra. Però è strana, e illogica, anche per il mondo di One Piece! Ancora oggi mi risulta bizzarra... E recentemente abbiamo visto gente che gli ricrescono i denti bevendo latte! Nell'anime la scena venne modificata, perché ritenuta di cattivo gusto, con una ferita allo stomaco. Vi dico la mia: preferivo la ferita, più tosto che l'assurda scena originale.
La scena in questione. All'epoca spesi vari minuti per capirla.
Dorton può sconfiggere senza problemi tutti i suoi avversari, ma Chess fa l'ultima cosa decente durante la sua fievole apparizione. Bersaglia con il suo arco il popolo che vuole insorgere contro Wapol... Colpisce il primo amore di Dorton! Come un eroe del romanticismo tedesco, Dorton protegge il popolo con il suo corpo. Le frecce lo trafiggono, mettendolo KO. Questo cliché sottolinea la differenza che c'è Dorton e Wapol. In ogni caso, il despota è pronto a riprendersi il suo regno. Sale su Robson, un white walky (ippopotamo lanuto) che usa come destriero personale. L'animale è molto simpatico, ha perfino delle lunghe zampe per correre sulla neve.
Il cuore di Dorton è nel suo popolo.
Robson e le sue lunghe zampe. All'improvviso accade qualcosa..
Effettivamente ci siamo dimenticati di qualcosa... La valanga! In queste scene sulla neve, Oda si è sbizzarrito a disegnarla in svariate panoramiche. Vi mostro quella che ho apprezzato maggiormente.
Una tavola semplice, ma molto bella.
Ritornando a Rufy e Sanji, i due devono salvarsi dalla valanga improvvisa. Inizia una corsa di slittini improvvisati, molto movimentata, tra i membri di Cappello di Paglia e i Lappin. Sembra una situazione impossibile...
Solo grazie al cavalleresco sacrificio di Sanji, Nami riesce a salvarsi. Sanji usa un calcione per salvare la slitta dalla valanga, ma viene travolta da quest'ultima.
Sanji perde i sensi, ma Rufy non lo molla di certo un amico in difficoltà. Si carica il cuoco sulle spalle, continuando il suo viaggio. Ma prima rinviene dalla neve la madre del piccolo Lapin, il primo che li aveva attaccati.
In queste situazioni, Rufy è decisamente carismatico. E' muto, parla solo con le sue azioni. Meglio di Rosso nei giochi Pokémon! In queste situazioni è un protagonista badass perfetto, ti fa dimenticare tutta la sua coglionaggine. Anche questa scena è uscita molto bene nell'anime.
Ma non è finita qui. Wapol e i suoi lacche sono ancora vivi. Ipotizzando che sia stato proprio Rufy a causare la valanga, con l'intento di ucciderlo, Wapol decide di rincorrere il ragazzo per giustiziarlo seduta stante.
Robson è molto veloce, in pochi minuti arriva da Rufy. Il pirata di gomma è costretto ad evitare lo scontro, non vuole che i compagni si feriscano nello scontro.
Rufy fa di tutto per evitare gli attacchi del trio malvagio, ma lo scontro è inevitabile... Per fortuna, i Lapin dimostrano di essere riconoscenti! Per ringraziarlo d'aver salvato la madre del piccolo, i Lapin decidono di attaccare in massa Wapol.
Senza più seccature, Rufy può continuare il suo viaggio. Arrivati al monte, il pirata inizia una scalata che è pari a quella che fece Goku per raggiungere la fine della Torre di Kirin. In queste tavole si nota tutto il dolore e la fatica che il pirata sta patendo. Si percepisce una situazione di estremo disagio, ma Rufy non può fermarsi.
Il salvataggio della mamma Lapin.
La difesa dei Lapin.
La scalata de Rufy. Si sente tutta la fatica... Sono bellissimi i dettagli sottolineati da Oda... "L'occhio della madre!" - cit.
Dopo una faticosa scalata, Rufy arriva a destinazione. Il castello di Wapol è un classico castello europeo. Avrei preferito qualche citazione all'architettura russa, come il Cremlino di Mosca, ma comunque è ben disegnato. Tornando a noi, Rufy stremato cade a terra. Uno strano mostro delle nevi, salva i nostri eroi...
Si cambia scena. Nami finalmente si risveglia, si trova dentro le mura del castello. Un buffissimo animale la sta curando. All'epoca, di primo impatto, mi sembrò un cane con le corna... In realtà, si tratta di una renna (anche se la prima traduzione Star Comics lo segnava con alce).
Il personaggio in questione è TonyTony Chopper (RennyRenny Chopper nell'adattamento Mediaset)! Lo conoscete tutti benissimo, visto che a fine della saga diventerà il nuovo membro della Ciurma di Cappello di Paglia. Ma andiamo con calma...
Quanto ho amato le prime apparizioni di Chopper! Era buffissimo, interessantissimo... E sopratutto brutto! Era davvero un buffo mostriciattolo, che finivi per amarlo per la sua inadeguatezza... Quanto mi manca quel Chopper ciccioso e goffo! Ma della sua trasformazione avvenuta in questi anni, ne parleremo con calma... Abbiamo un casino di articoli davanti!
TonyTony Chopperè una renna che ha mangiato uno Frutto Zoo Zoo di tipo Homo Homo. Questo dimostra che anche gli animali possono trarre poteri dai frutti del diavolo. L'Homo Homoè un frutto che permette la trasformazione in essere umano. E' un frutto destinato agli animali, che li rende degli esseri senzienti capaci di esprimersi e pensare. Se un umano dovesse mangiare questo frutto diverrebbe un semplice umano che non può nuotare! In un SBS, Oda sottolinea che l'uomo che mangia il frutto in questione diverrebbe "una persona illuminata". Che vuol dire? Non lo sapremo mai, visto che ormai il frutto è di Chopper. Per vederlo mangiato da un'altra persona, Chopper dovrebbe solo morire. Ma sappiamo che Chopper non morirà mai! E' la mascotte di questo manga... Anche se molti lo vorrebbero morto!
In ogni caso, Chopper è una renna nata con il naso blu. E' stato cacciato dal suo gruppo perché è diverso.
Questa è una citazione alla fiaba di "Rudolph la Renna dal Naso Rosso" di Robert L. May. Nella sua storia, Rudolph viene presa in giro perché ha un naso rosso e luminoso. Tuttavia torna utile quando Babbo Natale gli chiede aiuto per illuminare la strada durante una nebbiosa Vigilia di Natale. Grazie al suo intervento, tutte le renne chiedono perdono a Rudolph e lo accettano per quello che è. Il primo Chopper è un ottimo personaggio. E' il simbolo delle persone che non vengono accettate dalla società, perché vengono considerate brutte o strane. Chopper è vittima di questi canoni che emarginano il diverso. Non viene accettato dagli animali perché ha un naso blu, non viene accettato dagli umani perché è una renna parlante. Chopper viene etichettato come uno scherzo della natura, Chopper si sente un mostro. Per questo motivo è sempre in disparte ed è sempre spaventato dagli altri. Con Chopper, Oda anticipa argomenti come l'accettazione del diverso. Con il passare dei volumi, questo argomento verrà affrontato più volte (specialmente nella Saga dell'Isola degli UominiPesce).
Chopper si mostra come un personaggio strano, ma attira l'attenzione di Rufy. Tuttavia, chiede prima a Kureha di entrare nella sua ciurma come dottoressa. La donna non accetta, perché non è interessata.
Intanto, si scopre che Nami è stata punta da una zanzara preistorica durante la permanenza a Little Garden. Fortuna vuole che Kureha possiede una la cura alla malattia ormai estinta. Che fortuna! In ogni caso, Kureha dimostra d'essere una dottoressa molto scrupolosa. Nami non potrà andarsene via finché non è guarita al 100%. Sono molto simpatici gli scambi di battute tra tra le due donne. Entrambe sono due personaggi dal carattere forte... Sembra quasi che Kureha sia la versione anziana di Nami!
Ma il tempo del riposto è finito! Wapol è riuscito a sconfiggere tutti i Lapin. Lo scontro sta per iniziare, Rufy si fionda per stampare un Gom Gom Bullet in faccia a Wapol. Per un attimo l'azione si ferma. Focalizzandoci sulla bandiera pirata che sventola sul castello, inizia un nuovo flashback. Vediamo il passato di Chopper e della persona che gli ha cambiato la vita.
Inizia il Flashback!
Torniamo indietro di 6 anni. Vediamo un personaggio che non è ancora apparso in questa saga. Si tratta di un folle dottore che cura con la forza i pazienti... Con pessimi risultati! Il suo nome è Hillk (che è una storpiature del termine greco "chirurgo"). Personalmente il personaggio mi ricorda una versione benigna di Jack il Saltatore, ma potrei sbagliarmi.
Insieme a Kureha, Hillk è rimasto a Drum andando contro il folle decreto di Wapol. Entrambi i medici sono ricercati dalle guardie come disertori. Durante una fuga notturna, il medicastro incontra Chopper (che ancora non ha un nome). Scacciato dagli uomini e dai suoi simili, l'animale non si fida di nessuno. Hillk si mostra nudo dinanzi l'essere. No, non è un esibizionista o l'inizio di uno strano p0rn0. Hillk vuole far capire a Chopper che non è armato, che non vuole quindi fargli del male. Una volta curato, i due diventano buoni amici. Anzi, sembrano quasi padre e figlio.
Nell'anime, Hillk ha il cappello sul batacchio. Inoltre i capelli del medicastro formano la croce dei medici.
Per la prima volta, Chopper si sente amato.
Hillk è un medico di bassa lega, tuttavia ha una propria crociata da portare avanti. E' alla ricerca della medicina perfetta che guarirà il cuore duro del re. Tempo fa, un ladro vide dei ciliegi in fiore. Questi alberi che non esistono a Drum, viste le rigide temperature. Quella vista ha guarito il suo cuore, facendogli cambiare vita. Sentendo quella storia, Hillk ha capito che ogni persona può trovare una guarigione. Una guarigione non solo fisica, ma mentale e spirituale.
Questo concetto mi ricorda il concetto del miracolo morale della chiesa cattolica. Il miracolo morale dice che oggi gli esseri umani non ha bisogno di miracoli fisici, ma di una parola che resusciti il tuo animo ormai defunto da secoli. Il "Ecco, io faccio nuove tutte le cose"è proprio la sintesi di questo pensiero. Un'essere ormai morto, ritorna una persona viva. Il vecchio si trasforma in nuovo. Oda non fa il discorso sul religioso, ma ritengo che ci sono molti punti in comune.
Di fondo, Hillk vuole "un miracolo morale" che possa risvegliare tutti gli animi duri della sua nazione. Perfino quella di Wapol.
Ma dobbiamo dimenticarci che One Pieceè un manga di pirati! Oda riesce ad inserirli anche in questo contesto. Di fatti il vessillo di Hillk è una bandiera pirata... Che è un omaggio alle persone che stima in assoluto, per il loro esser liberi.
La summa del pensiero di Hilk.
Il cappello di Chopper gli è stato regalato dallo stesso Hillk. Lo considera l'oggetto più importante che possiede.
Hillk e Chopper iniziano un'amicizia fatta d'esperimenti e fughe dalle guardie.
Nel frattempo dobbiamo focalizzarci su Dorton. Il capo delle guardie è preoccupato per i comportamenti sconsiderati di Wapol avvenuti durante l'ultimo Reverie. Hey un momento: cos'è il Reverie?
Il Reverie è un evento mondiale, che avviene ogni quattro anni, dove i tutti i re della terra si riuniscono per discutere sugli andamenti mondiali. Durante questo evento importantissimo, viene mostrato il nome della persona che ha salvato Rufy a Rogue Town. Il suo nome è Dragon, si tratta del capo dell'Armata dei Rivoluzionari.Durante l'evento, Wapol mostra disinteresse verso la minaccia dei Rivoluzionari. Il re di Alabasta, Nefertari Cobra, lo rimprovera davanti a tutti. Per vendicarsi, Wapol picchia la piccola Bibi. La bambina, per evitare un conflitto internazionale, fa finta che non è accaduto nulla. Dorton rimugina su quella scena, si chiede del perché il suo re sia così infantile ed egoista.
Togliendo questa scena già vista, che va di nuovo a sottolineare come il comportamento da tiranno di Wapol, notiamo che c'è un evento importantissimo dove vengono prese decisioni che sconvolgono tutto il mondo. All'epoca non sapevamo l'importanza del Reverie... Non sapevamo quali fossero i poteri forti che governano One Piece. Oggi invece lo sappiamo benissimo! E pensare che nel 2018 (per la precisione: dopo la saga di Whole Cake Island) inizierà il nuovo Reverie... Non vedo l'ora di vederlo!
In ogni caso, i queste pagine ci parlano in sordina dei rivoluzionari. Un'informazione mica da poco! Insomma, queste erano le base dell'attuale manga di One Piece.
Le tavole in questione. Possiamo notare il volto di Dragon.
Intanto, Chopper scopre una triste verità. Hillik è malato, ha poche settimane di vita. Decide di procurarsi un fungo miracolo, l'Amudake, per salvargli la vita. Noi lettori, scopriamo la verità: Hillk è in realtà quel ladro che ha visto i ciliegi, dopo quella visione ha deciso di diventare un medico. Le sue ricerche per la cura di Drum stanno per concludersi, ma non può permettersi di morire. Kureha, che è in realtà sua amica, lo aiuta lo cura dandogli il tempo necessario per continuare la sua ricerca.
Nel frattempo Chopper trova il fungo, ma rischia la vita combattendo con il suo vecchio branco di renne. Alla visione di questo gesto, Hillk è commosso tanto da mangiare una zuppa preparata con quel fungo.
"Sto per morire..."
L'odissea di Chopper.
Nel frattempo accadono due eventi importanti.
Hillk riesce a trovare la cura per Drum!
Tuttavia giunge una notizia... Gli E.C. Twenty sono malati, serve un dottore che li curi. Altrimenti sarà la fine dell'intera isola.
E' palese che si tratta di una trappola per catturare i medici ribelli, ma Hillk vuole andare lo stesso. L'ultimo incontro con Kureha è una sottospecie di testamento spirituale. Gli affida le cure di Chopper.
Kureha non capisce il perché di quest'azione... Sa bene che il suo amico è di buon cuore, ma perché andare a morire in questo? Sopratutto dopo aver trovato la soluzione del suo esperimento.
In realtà, Hillk ha poche ore di vita. Si scopre che il fungo che ha trovato Chopper non è miracoloso, ma si tratta di uno dei funghi più mortali esistenti. La renna, non sapendo ne legge e ne scrivere, ha pensato che fosse una medicina perché sul libro è simboleggiato con un teschio. Associando il teschio come un simbolo positivo, Chopper ha pensato che fosse la cura perfetta per Hillk.
Hillk, commosso dall'innocente gesto di bontà di Chopper, l'ha mangiato per non fargli torto. Hillk ha mangiato il fungo in nome dell'amicizia. Una cosa decisamente stupida, ma bellissima sul piano ideologico.
Kureha gli sbatte in faccia la realtà: non si può fare il medico con la semplice buona volontà, bisogna studiare notte e giorno (facendosi un mazzo tanto)!
Chopper impara una lezione vitale nel modo peggiore dei modi...
Sono stupende l'espressioni di rabbia e tristezza espresse dai due personaggi.
Fatela leggere a tutti i medici autoproclamati dell'internet.
Intanto, Hillk si trova davanti una triste realtà. I dottori stanno benissimo, si tratta di una trappola di Wapol per farlo fuori. Non non è esagerato fare tutto questo trambusto per catturare un medicastro?
Poi mi sorge un quesito... Ma un Governo Mondiale non poteva intervenire per bloccare la follia di Wapol? Un re che priva la sua nazione dei medici è peggio di un assalto dei pirati... Non so dire se Oda ci abbia pensato. Qualcuno potrebbe dirmi che il Governo Mondiale non s'interessa delle faccende private di un regno oppure che le notizie non sono uscite fuori da Drum... In ogni caso, sarebbe stato un problema che i poteri forti avrebbero potuto risolvere.
Ma illazioni a parte, qua vediamo la scena più potente di tutta la mini-saga.
Hillk è rincuorato del fatto che i medici stiano bene. Il bene dei pazienti è la cosa che gli preme di più. E' pronto a morire senza remore. Ha vissuto fino all'ultimo momento, circondato dalle persone amate...
Ma sopratutto, sa che i suoi ideali di libertà non saranno dimenticati.
Hillk non può morire, perché il suo ricordo vive ancora.
Oda sembra riprendere il concetto della poesia eternatrice di Ugo Foscolo, in questo caso lo incentra sul lascito dell'ideale. Hillk è ancora vivo, perché è riuscito a spargere il seme della speranza. Basta che uno di questi semi fiorisca per far nascere il cambiamento.
Parole che colpiscono il cuore.
Queste tavole sono di una bellezza unica. Il personaggio di Hillk è un inno alla vita, un'ideale che illumina la vita dell'uomo. La sua morte commuove davvero tanto... E pensare che lo vediamo per circa quaranta pagine. Il discorso di Hillk è uno dei più intensi e più importanti apparsi in tutto One Piece. Queste tavole sono di una bellezza unica. Non si può rimanere impassibili dinanzi queste pagine!
Ma il re è troppo stolto per capire... Hillk muore giustiziato dalle guardie del palazzo.
Arrivederci!
Il corpo di Hillk è deceduto, ma il suo spirito no. Molti pensano che sia Chopper colui che abbia ereditato la volontà di Hillk. Credo che sia vero in parte.
Il primo a riceverla è Dorton! Grazie alle parole del medicastro, il capo delle guardie ha il sussulto per iniziare il cambiamento. Dorton è colui che manda avanti la volontà di Hillk. Mentre Chopper sarà colui che la porterà a termine.
Dopo questa spiacevole vicenda, Chopper chiede a Kureha di formarlo come dottore. Mentre Dorton si ribella a Wapol, venendo sconfitto. Qualche tempo dopo, avviene l'invasione da parte di Barbanera.
Fine del Flashback
Mostrate tutte le vicende dell'isola, possiamo tornare al presente. Dove eravamo rimasti? Ah si. Rufy spalma un pugno in faccia all'odiato Wapol. E' bella la simbologia di questo pugno, è come se Rufy voglia punire Wapol per tutte le malefatte. I pugni di Rufy hanno spesso questo significato, sono la distruzione dei sogni degli avversari.
Non ricordo se ve l'ho raccontato. Tempo fa, alla domanda: "Perché non fai morire gli antagonisti di One Piece?"
Oda risponse: "Perché quando Rufy sconfigge gli avversari, distrugge i loro sogni di conquista. In un certo senso è come se fossero morti".
Per molti è una frase buonista, altri è è intrinseca di significato. Con la caduta dei propri piani di conquista, molti cattivi cambiano proprio modo di vedere il mondo. In un certo senso, "muore" il vecchio personaggio e ne nasce uno nuovo. A volte migliora, a volte peggiora.
I bei pugni spiaccicati in faccia!
Iniziano gli scontri! Sanji blocca le palle pelose di Cromarlino. Questi attacchi sono pressapoco inutili, ma vanno in combinazione con le frecce infuocate di Chess. Chopper invece rischia di esser mangiato da Wapol.
In questo momento avviene una delle tecniche di combattimento che preferisco in assoluto. Si tratta si una mossa semplicissima, ma quando la vidi all'epoca mi fomentai come una scimmia! "Armée de L'Air Gom Shot"è una tecnica, combinata, dove Sanji lancia Rufy contro l'avversario. Sanji stende la gamba, Rufy si attacca da lontano, infine il cuoco lo scaglia con un calcio potentissimo. E' una tecnica di una semplicità mostruosa, ma non sapete quanto la trovo bella. La motivazione? Ma che ne so! Sono quelle cose irrazionali, che ti scimmiano di brutto. Chopper viene salvato con questa tecnica cool!
Armée de L'Air Gom Shot!
Indignato, Wapol caccia fuori un asso nella manica. Il Frutto Gnam Ganm permette di mangiare qualsiasi cosa e di assimilare quello che si mangia. Anche se l'assimilazione è temporanea, Wapol può sfruttare come arma l'oggetto ingerito. Se mangia un'arsenale, si trasforma in una macchina da guerra vivente. Insomma, il potere non è niente male! Inoltre, con la tecnica "Wapol House", si trasforma in una fabbrica capace di generare ibridi e armi di ogni genere...
In questo momento avviene la scena chiave che collega Rufy e Chopper. Wapol usa uno dei suoi cannoni per distruggere la bandiera di Hillk. Rufy non sa cosa simboleggia quella bandiera, ma decide di proteggerla con il corpo. Da pirata, Rufy riconosce il valore di un vessillo. Riconosce l'idea che c'è dietro. Anche se non sa di cosa si tratta, Rufy sente che deve proteggere quel simbolo dalle grinfie di quel finto pirata. Questa vicenda è molto simile al discorso tra Rufy e Bugy sul concetto di tesoro. Riesce a fare breccia nel cuore di Chopper.
Spiazzato da questa scena, Wapol caccia fuori un altro trucchetto... Mangiando gli inutili Chess e Cromalino, esce fuori un nuovo guerriero. Una fusione permanente tra i due... Ma non fraintendete: questo non è "Dragon Ball"!
Esce fuori una chimera all'aspetto ridicolo, chiamato Chessmarlimo. Si tratta di una fusione tra i due personaggi, mantenendo tutti gli elementi caratteristici di entrambi i personaggi. Ha perfino quattro braccia e due teste. Secondo Sanji, sono semplicemente uno sopra l'altro! Il nuovo guerriero, che ricorda un Ettin e un Girallon di D&d, è pronto a combattere. Nel frattempo Wapol fugge in cerca dell'armeria del castello. Rufy lo insegue senza pensarci.
Sanji non può scontrarsi con il nuovo guerriero, perché Kureha glielo impedisce. E' sopravvissuto ad una valanga, ma le sue vertebre sono ancora rotte. Un altro urto e rischia di diventare paralitico. A sfidare il mostro ci pensa Chopper!
Chessmarlimo è un sembra la parodia di un body horror.
In un SBS, oda mostra il personaggio che uscirebbe se Wapol mangiasse tutti i membri della Ciurma di Cappelo di Paglia. Uscirebbe fuori Gargon... Un personaggio grottesco, che ha tutti gli elementi dei componenti della ciurma.
All'epoca impazzii per Chopper. Vedere quel peluche che si trasformava in un Hulk peloso mi fece salire la scimmia! C'è da dire che il cucciolo ha 7 trasformazioni. Come detto prima, i possessori degli Zoo Zoo hanno tre forme: quella umana, quella animale e quella ibrida.
Grazie ai suoi studi, il Dottor Chopper ha creato le Rumble Ball: dei tonici che, per mezz'ora, permettono a Chopper nuove trasformazioni versatili. In futuro vedremo altre informazioni sulle Rumble Ball, anche alcune contraddizioni di Oda.
Vorrei mangiare una Rumble Ball... Che gusto avranno?
In ogni caso, Chopper ci mostra solo sei delle sette trasformazioni. Vediamo:
- Walk Point: Chopper è nella sua forma reale da renna. Questa trasformazione è utile per correre molto velocemente;
- Brain Point: Chopper è nel suo stato ibrido, ma aumenta le capacità cognitive esponenzialmente. Con un veloce studio della situazione riesce a trovare il punto debole del nemico o la soluzione al problema;
- Heavy Point: Chopper è nella sua forma umana, diventando un essere gigantesco e muscoloso. La forza fisica aumenta notevolmente;
- Guard Point: Chopper aumenta vertiginosamente il pelo, riesce a parare gli urti. E' una tecnica difensiva;
- Jumping Point: Chopper diventa alto e snello, la capacità di salto aumenta vertiginosamente;
- Arm Point: Chopper aumenta la forza delle braccia, diventando molto più forte della versione Heavy Point.
Alternando in questo modo le trasformazioni, Chopper batte Chessmarlimo. La mossa che utilizza è lo "Roseo Bisturi": una finale classica della renna. 
Chopper fa una bella impressione ai lettori, mostrando di essere un valido combattente. Peccato che con il passare dei prossimi capitoli collezionerà molte figuracce... 
Poi mi faccio una domanda: dopo questa sconfitta, che diavolo di fine fa Chessmarlimo? Scompare letteralmente! Lo so che questa informazione interessa solo me, ma davvero: sparisce nel nulla! Non sappiamo se è vivo, se è morto... E' una delle pochi personaggi che è ancora ignoto, ma del resto non importa nemmeno a Oda. Come minimo non lo sapremo mai...
... Roseo!
Nel frattempo, al villaggio tutto è tornato alla normalità. Gli E.C. Twenty spiegano che erano succubi di Wapol, ma hanno agito in questo modo per preservare la cultura medica di Drum. Chiedono perdono al popolo per il loro comportamento, per salvano curano Dorton da morte certa. 
Una volta ripreso, Dorton è pronto per tornare a combattere Wapol. Il resto dei Cappello di Paglia decide di scortarlo al castello, si scopre che era presente una seggiovia. La scalata di Rufy è stata inutile, ma pazienza!
Tornando al castello, Wapol cerca la stanza delle armi. Incontrando Nami, decide di ucciderla per vendicarsi dell'offesa subita sulla nave. Scopriamo che Wapol può mangiare sé stesso per dimagrire... Cavolo, questo frutto è stupendo! E' il sogno di ogni mangione cronico (tipo me)... Mangia quanto ti pare e poi PUFF! Dimagrisci di colpo... Un sogno!
Notate il tratto di Oda, che migliora di tavola in tavola.
Il calcione di Rufy torna a punire!
In quell'istante, Rufy salva la navigatrice. Lo scontro con Wapol si sposta nel castello. Nami ruba la chiave dell'armeria, credendola una chiave di un tesoro.
Messo alle strette, Wapol prova a riattivare il Royal Drum Crown: il Cannone di Latta a Sette Canne. Ma oggi è il suo giorno sfortunato: l'arma è stata disabilitata da Chopper. Ora è un nido per uccelli!
Qui abbiamo la nascita del prototipo de "L'Eneru Face"!
Il tamarrissimo cannone.
E' un prototipo della "Eneru Face", ma è comunque molto buffa!
Ma il tempo delle furbate è finito. Rufy si è stufato, ha capito che deve metter fine a questa mini-saga. Tappa la bocca al despota, per non sentirlo più parlare.
Vi rendete conto che il Futuro Re dei Pirati sta massacrando di botte un Re
Wapol tenta di colpire il pirata con un ultimo cannone... Questa è l'unica volta che si rende davvero pericoloso! Se devo esser sincero, non credo che Wapol sia un debole... Cioè: ha un potere molto utile, solamente che Rufy è più potete. Qualsiasi mossa faccia, Rufy riesce a neutralizzarlo.
Ormai finito, Rufy scaraventa Wapol in alto. Impattando con il tetto, Rufy lo lancia via con un Gom Gom Bazooka. Proprio come tutto era iniziato. Wapol vola via verso l'infinito (e oltre)... Portandosi così tutti i problemi da lui causato. Tutti possono finalmente vivere in libertà, Drum può tornare all'antico fasto!
Ma Wapol che fine fa? Lo rivedremo, tranquilli. Di certo Wapol non è il villain più carismatico di One Piece, ma qualche suo momento umoristico ce l'ha. E' una sorta di "Bugy 2.0"... E' percepito come un'idiota, per poi diventare qualcuno d'importante. Chi ha detto Black Drum? Ma questa è un'altra storia.
Comunque, Rufy si conferma castigatore di stronzi!
Le tecniche più bizzarre di Rufy sono le più belle da vedere. Prima di esser scaraventato, Wapol si ritrova davanti all'emblema di Hillk. Come se i peccati del passato stanno tornando per punirlo definitivamente.
Come si allungano quelle braccia!
Le suppliche non servono a bloccare l'impatto... BOOM!
Accorgiando, vi dico subito che nella parte finale c'è la conclusione di tutti i convenevoli:
- Dorton ringrazia Chopper per il bene che ha fatto alla nazione, mandando avanti l'operato di Hillik;
- Sanji viene operato alla colonna vertebrale;
- Nami barata la chiave dell'armeria con Kureha. In cambio possono andarsene via, nonostante la convalescenza non sia conclusa.
La cosa più importante è che Rufy chiede a Chopper d'entrare nella sua Ciurma. Da notare è che scopre solo dopo che è anche un dottore! Inizialmente Chopper è titubante, ha paura di esser considerato un mostro... Ma Rufy gli fa capire che non gliene frega nulla. Chopper torna a sentirsi accettato! Accetta il nuovo incarico, ma prima vuole salutare Kureha...
Chopper ha quindici anni, in un certo senso è ancora una sorta di bambino. Kureha lo vuole spronare ad andare via, utilizzando una scena classica dei manga giapponesi: scacciandolo, trattandolo come uno schifoso traditore ingrato/rifiuto umano. Un classico che funziona sempre!
Nella fuga, viene ripresa la scena descritta da Dorton. La slitta ricorda sempre più Babbo Natale, ma il nerd che è in me la ricollega alla storica scena di "E.T. L'Extra-terrestre". Con questo scenario possiamo salutare Drum...
Anche Babbo Natale ha il cappello di paglia.
... Ma prima non dimentichiamoci del Miracolo dei Ciliegi! Con le chiavi dell'armeria, Kureha può finalmente attuare la cura dell'amico Hillk. In realtà non si tratta di una medicina, ma di una polvere esplosiva che genera una nuvola a forma di ciliegio in fiore. Non è un caso che il Regno di Sakura si chiami così... Per chi non lo sapesse, il termine giapponese "Sakura" si riferisce ai ciliegi giapponesi. Conosciamo tutti quegli alberi, gli anime ci hanno mostrato più volte la loro bellezza... Visti da vivo, specialmente quando sono in fiore, sono uno spettacolo struggente. Oda ha voluto rievocare quelle sensazioni in un posto dove non si potranno mai vedere i ciliegi (simile a "Il Posto delle Fragole" di Ingmar Bergman). C'è una simbologia molto grande dietro questa immagini... Non dobbiamo assopirci nella gelida routine, non facciamoci schiacciare dai "tiranni" della nostra che ci fanno star male. Cerchiamo di vivere con entusiasmo, affrontando le difficoltà sempre a testa alta.
Cerchiamo di diventare il miracolo delle nostre vite!
Hillik è diventato la speranza per un paese distrutto...
Il miracolo dei ciligi.
Questo mi riporta in mente la frase finale del film di "Io Sono Leggenda". Sembrano quasi azzeccate per l'occasione:
"Noi siamo il suo lascito. Lui è leggenda. Illumina l'oscurità."
Con queste belle parole, salutiamo Drum.
Con questa scena magnifica, la Ciurma di Cappello di Paglia può partire verso Alabasta. Adesso hanno con loro un medico che ha come sogno quello di trovare la cura per tutte le malattie. Ci riuscirà? Lo scopriremo con il tempo. Sperando che al cucciolo crescano le palle (la vedo dura)...
Ci salutiamo facendo festa!
Ma non è finita! Dorton scopre che Rufy è un pirata con una taglia di 30000000 di Berry. Tuttavia, qualche giorno prima, un misterioso uomo ha lasciato un messaggio diretto per Rufy: "Ci vedremo ad Alabasta!". Chi è questo misterioso personaggio? Lo scopriremo nel prossimo appuntamento (ma tanto lo sapete benissimo, visto che siete tutti suoi fan XD).
Un cowboy del mare? Un cavaliere pallido? Chi è costui? Diciamo che è un tipo che brucia!
Kureha dimostra di essere la classica anziana dai mille spiegoni. Peccato che non l'hanno interrogata come si deve! Per la prima volta, Oda si sofferma sull'importanza della "D". Nel nome esteso del nostro protagonista, Monkey D. Rufy, è presente una "D" che non sappiamo a cosa si riferisca. Si tratta di una gag trollante come la "J" di Homer Jay Simpson? No. Questa "D" nasconde un segreto che ancora oggi ci portiamo avanti. Kureha lo sa benissimo, parla di una "Volontà della D. che è riuscita a sopravvivere". Questa frase sta guadagnando sempre più senso con il passare dei capitoli, ma ancora oggi non è totalmente chiara... Bisogna ancora aspettare, ma nel frattempo godiamoci il manga!
La vecchia saggia. Ma non chiamatela vecchia!
... E non è finita qui! A Little Garden approda un gaio personaggio: Mister Two Von Clay della Baroque Works! L'agente uranista è qui per eliminare Mister Three dopo il suo fallimento... Ma l'uomo candela non si trova! Dove sarà finito? Cosa farà questo persecutore della Gay Way? Lo scopriremo nel prossimo appuntamento di "Avanti Sempre e Comunque"!
Ci vediamo zuccherini!
Prima di sautarvi, voglio dirvi due ultime cose...
Se siete interessati ad approfondire (o rimembrare) la saga di Drum vi consiglio di vedere il film del "One Piece: Il Miracolo dei Ciliegi in Fiore". Si tratta di un "what if?!?" dedicato a Chopper: viene ripresa la saga di Drum, solo che viene posizionata dopo la maxi-saga di Water Seven/Enies Lobby (di fatti sono presenti Nico Robin e Franky). Nella storia è presente un nuovo villain: Musshuru, il fratello maggiore di Wapol. Il principe ha mangiato il frutto Noko Noko. Il frutto è un Paramisha che permette al possessore di lanciare spore velenose come i funghi. Queste spore sono deboli al fuoco.
Personalmente ho apprezzato il film, anche se c'è molto fanservice per sottolineare la pucciosità di Chopper... Ahhhh, quanto mi manca quel Chopper bruttarello!
Come ultima cosa, voglio spiegarvi una questione tecnica. Per questa rubrica utilizzo tutti i nomi e le denominazioni utilizzate nell'edizione italiana edita dalla Star Comics. La motivazione? Sono abituato così, mi risulta più facile utilizzare quei nomi. E poi sono mi piace di più dire "Rufy" piuttosto che "Luffy", nonostante quest'ultimo sia il nome giusto. Una cosa è certa: non userò mai le traduzioni Mediaset. Tranquilli! In ogni caso, vi segnalo questo interessante articolo scritto da Miki Moz. Buona lettura!
Detto ciò, possiamo salutarci... Grazie per esser arrivati fin qui!
CLICCATE QUI PER RECUPERARE LE PRECEDENTI PUNTATE DI "AVANTI SEMPRE E COMUNQUE"!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #15 - Il Fantasma del Kickstarter Passato!

$
0
0
Ebbene si! Il momento è giunto...
E' QUI TRA NOI!
Chi sono i vincitori? Scopritelo dopo il salto!
Ma prima di visionare i vincitore potete gustarvi le esilaranti impressioni, sui giochi provati questa settimana, di: Giuliano il Grande Rabbino, Marco Grande Arbitro, Diego & Mari di Interesse Ludico.
Senza dimenticare la rubrica sui GDR dei Play Dumb.
Detto è questo...
Buon Ascolto!
Inoltre...
BUON NATALE A TUTTI QUANTI!

Un saluto dalla redazione di 
GiocoMagazzino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Digimon Adventure Tri. - Kyōsei": La Simbiosi tra l'Interesse e la Noia!

$
0
0
Alla fine ci sono ricascato... L'ultima volta mi ero promesso di recensire in tempo il film di "Digimon Adventure Tri. - Kyōsei " (che si traduce in "Simbionti").
E invece, rieccomi in ritardo!
Evidentemente non interessa più a nessuno Digimon Adventure Tri., forse nemmeno agli stessi realizzatori. Oh, poi mi sbaglio... Visto che siamo arrivati al penultimo appuntamento, vi dico la mia! Iniziamo...
Vi sorprenderete per quello che sto per scrivere...
Il film dura all'incirca ottanta minuti. Bene: per i primi sessanta minuti non succede un niente di niente! Non lo dico per il personaggio o il simpaticone... Sul serio si perde tempo a rimarcare cose già viste. Se posso farvi un riassunto demente:
- Meiko è triste;
- Meicoomon è vittima di qualcosa;
- Tutti cercano di farsi forza;
- Maki sta impazzendo;
- Il bene non è poi così buono, il male ha anche le sue ragione;
- Il caos è totale...  Che macello!
FINE!
Il post potrebbe davvero finire qui. Trovo osceno che abbiano perso del tempo prezioso per rimarcare l'ovvio... Hanno parlato di situazioni che tutti i fan della serie conoscono a memoria. E' stata una perdita di tempo. Per fortuna ci sono i venti minuti finali che mandano avanti la storia. Che, almeno, mettono un minimo d'interesse per il film finale.
Ovviamente da questo momento iniziano gli SPOILER, siete avvisati!
SPOLER!
...
...
...
Scopriamo che Meicoomon è un frammento di Apokarimon. Homeostasis ha affidato il Digimon a Meiko con lo scopo di farla diventare buona... Ma ormai che il progetto è fallito, Homeostasis deve far fuori il folle Meicoomon.
Con la venuta sulla terra del Digimon, il mondo è nel caos. Purtroppo, noi spettatori non percepiamo minimamente il pericolo della fine del mondo... Forse questo è il problema. 
Poi ci sono questioni che ancora non vengono spiegate come si deve, ma sono felice di vedere che riappare il dimenticato Mare Oscuro di Dragomon.
E' interessante anche vedete che Homeostasis non è un bene superiore, ma un legge di parte che deve proteggere Digiworld. Se gli umani sono d'inpiccio, poco importa.
Ma poi accade la figate suprema: Ophanimon Fallen Mode e Raguelmon si fondono diventando Ordinemon: un fottutissimo EVA di Evangelion. Mammamia, quella è una scena suprema!
Artwork di Ordinemon.
Una paurosa entrata in scena!
Commentatela voi XD
Ma forse la scena migliore viene nel finale... Il film ci vuole farci credere che Tai e Daigo siano morti... Matt (non voletemi male, ma uso il nome italiano) prende gli occhiali dell'amico defunto e sprona tutti ad andare avanti. CAZZO! CAZZO! CAZZO!
Quanto è bello vedere Matt fare il leader carismatico? TANTISSIMO! E' cazzutissimo in quel ruolo... Molto meglio del suo vecchio ruolo di "clone di Vegeta"!
...
...
...
FINE SPOILER!
Il post finisce qui perchè non c'è davvero niente d'aggiungere. Mi dispiace che abbiano gestito malissimo i tempi. Questo vuol dire che nell'ultimo film "Bokura no Mirai" dovranno farsi un cul(t)o tanto nel narrare la storia! Devono riuscire a spiegare tutto... Non possono permettersi di lasciare qualcosa in sospeso!
Anche perché non credo che possano permettersi di fare un sequel a "Tri.". Non è un flop, i fan divorano i film appena vengono rilasciati. Ma non c'è stato quel boom che gli autori si aspettavano... Non credo che "Tri." sia una brutta storia. Anzi: nonostante questo passo falso di "Kyōsei", credo che sia un'opera molto valida! Anzi, può darsi che con l'ultimo film tutto si sistemi... Chissà! Il problema è che l'hype è stato disperso troppo nel tempo. Con una serie d'animazione costante, invece di questi film, sarebbe stato diverso. Ma pazienza, ormai è andata.
L'appuntamento finale è con "Bokura no Mirai" ("Il Nostro Futuro Domani") ci sarà il 5 Maggio 2018. Questa volta voglio arrivarci in tempo... Nella speranza di rimangiarmi le parole negative di questo post. Io ci spero ancora!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live