Voi non potete uccidermi!
Lo sapete voi quand'è che un uomo muore davvero? Non quando il suo cuore viene raggiunto da un proiettile... e nemmeno quando viene colpito da una malattia incurabile... e nemmeno quando... mangia un fungo... velenoso! Muore veramente solo quando... viene dimenticato da tutti! Anche se io sparirò, il mio sogno potrà realizzarsi... e ciò allevierà le pene dagli abitanti!
Riesco a farvi un ultimo regalo per la fine del
2017... Finalmente ho trovato il tempo per scrivere il nuovo capitolo di "
Avanti Sempre e Comunque":
la rubrica dove (
s)
parlo dei capitoli di One Piece. Sembra che l'abbia fatto apposta, ma credetemi è una casualità che questa mini-saga sia proprio arrivata nel mese di
Dicembre. Di fatti, oggi diamo un'occhiata alla
Saga di Drum. Una saga ambientata in luogo gelido, ma che allo stesso tempo pulsa di calde emozioni! Un po' come il mese di
Dicembre...
Iniziamo subito, visto che c'è una davvero tanto da parlare!
![]() |
Da oggi ogni "A.S.C." inizierà con un'immagine buffa della saga. La motivazione? Nessuna. Semplicemente mi piace iniziare con il nonsenso. Iniziamo con Usopp con il volto tumefatto! |
I lettori più attenti avranno notato un particolare importantissimo. I
Pirati di Cappello di Paglia sono ancora privi di un determinato membro che ogni ciurma
DEVE avere.
GLI MANCA IL MEDICO! Sappiamo benissimo quanto sia importante il "
curatore" in un gruppo. Pensate ai party di
Dungeons & Dragons che muoiono con facilità senza un
Chierico o, rimanendo sempre in tema manga, la rivoluzione che hanno portato i
Ninja Medici in "
Naruto". Prendendo il mare senza un medico, rischi davvero di morire come uno sprovveduto. Tagli lievi o scorbuto posso esser curati con il sapere comune, ma che succede quando un tuo membro si ammala prendendo una
febbre che supera i quaranta gradi? Succede che vai nel panico! Difatti,
Nami si ammala misteriosamente... Visto che è la navigatrice, se dovesse morire sarebbe la fine di tutto l'equipaggio!
I nostri eroi sono costretti a cambiare rotta del viaggio verso
Alabasta. Si viene a scoprire che nel regno di
Bibi la guerra civile sta impazzando. Tuttavia la principessa preferisce trovare un medico per salvare l'amica. E' una scelta logica, anche se in realtà si tratta di un espediente narrativo tipico di
Oda. L'autore ha l'abitudine di annunciare, in anticipo, la destinazione del luogo che ospiterà la prossima maxi-saga... Tuttavia, prima di arrivarci, la ciurma deve prima affrontare varie saghe minori. Il motivo? I maliziosi dicono che è un modo per allungare il brodo, per così vendere più volumi. Chi conosce il manga, invece, dice che è un modo per approfondire o chiarire le situazioni che si ricollegano tra di loro. Io mi rivedo nella seconda parte... Perfino la saga più scema ha dei collegamenti con la trama principale. Nulla è messo al caso! Non ve lo dico perché sono un fanboy, leggete per credere!
Nella ricerca di un'isola abitata, la banda di
Cappello di Paglia incontra uno strano tizio che sembra camminare sull'acqua. All'epoca, la scena la trovai molto interessante. Addirittura nell'anime questo incontro venne reso molto meglio rispetto l'opera cartacea. I tempi comici furono ben collocati, gli autori inserirono anche una battuta (
ovviamente non blasfema) che paragonano il tizio a
Gesù che cammina sulle acque!
Torniamo a noi, l'interesse sul personaggio dura poco perché dall'acqua escono fuori pirati pezzentissimi. La loro nave funge anche da
sommergibile, possono quindi nascondersi in acqua per fare attacchi a sorpresa.
Dalla nave escono i
Pirati Bliking. Il loro capitano è un tale
Blik Wapol: un ciccionazzo che ha mangiato il
Frutto del Diavolo Gnam Gnam. Questo frutto gli permettere di mangiare e assimilare qualsiasi cosa. Inizia uno scontro velocissimo, con tanto di
Wapol che vuole mangiarsi la
Going Merry.
Rufy mette fine allo scontro scaraventando via Wapol con la
Gom Gom Fionda. I Pirati
Bliking sono costretti a fuggire per evitare che il loro capo affoghi... Per ora non aggiungo altri commenti su questa ciurmaglia. Ve ne parlerò più tardi... Che pensavate: che non li avremmo più rivisti? Ve l'ho detto che nulla è buttato al caso!
![]() |
Il mangione Blik Wapol. |
![]() |
Wapol divora un pezzo della Merry. Questi danni vanno a sommarsi a quelli causati durante la saga del Promontorio Futago. La nave inizia a subire seri danni... Nella seconda vignetta, Rufy scaraventa via il mangione. |
Andando avanti, scopriamo che l'atmosfera diventa molto rigida. Siamo arrivati nei pressi di
un'isola invernale.
Bibi ricorda ai lettori che le isole della
Rotta Maggiore hanno un clima tutto loro. Alcune isole mantengono quel clima per tutto l'anno. Per chi non lo ricordasse, l'argomento è stato anticipato in
questo mio vecchio post.
La nave arriva nei pressi di
Drum, appunto un'isola invernale. Quei monti cilindrici, che sembrano usciti da "
Super Mario Bros.", sono il simbolo dell'isola. E' bello vedere come
Oda riesce a far riconoscere i luoghi del manga con dei piccolissimi particolari. Basta un cilindro innevato e il lettore capisce subito che si trova a
Drum! Questa è un'altra sua abilità che apprezzo molto, ma devo ammettere che è la base per tutti i disegnatori meritevoli.
![]() |
La nave arriva a Drum. |
Arrivati all'isola succede una situazione strana. Le guardia di vedetta non permettono l'ingresso ai pirati. Sta per iniziare uno scontro, tanto che
Bibi viene ferita di striscio. Ma la principessa ci ricorda che le situazione può esser risolta anche senza la violenza. Un capito di una ciurma pirata e una principessa s'inchinano per chiedere la salvezza di un proprio compagno di viaggio. E' un gesto nobile che vedremo spesso in
One Piece, ma solo i grandi uomini sanno fare! Per un bene più grande, bisogna saper mettere da parte l'orgoglio... Questo mi ricorda un passo dei
Proverbi che fa: "
Prima della gloria c'è l'umiltà". Potrei rimanere ore a parlare di tutto il significato che c'è dietro questo gesto d'umiltà, ma finirei per monopolizzare tutto l'episodio. In futuro, avremo altre occasione per parlarne...
![]() |
Bibi e Rufy chiedono umilmente aiuto. La principessa guadagna molti punti con questa scena, mentre il pirata impara una preziosa lezione. |
Capendo che non sono pericolosi, le guardie fanno sbarcare i pirati. E' tutto così facile? Eh, vi piacerebbe! Il capo delle guardie dell'isola, un uomo chiamato
Dorton, spiega che l'isola vive una profonda crisi. Il Re malvagio che governava il
Regno di Sakura (
tenete a mente questo nome) è fuggito. Inoltre, a causa di una sua mania di monopolizzare la medicina, sull'isola non sono presenti medici. Semplicemente, lo scellerato re si è portato con se tutti i medici del regno. Se una nave senza un medico è una follia, un regno senza medici è l'Apocalisse! E pensare che il
Regno di Sakura era rinomato per il suo avanzamento nelle scienze mediche... L'unica soluzione è cercare una "
strega", che in realtà è un folle medico, chiamata
Kureha. L'unico problema è riuscire a trovarla...
Rufy e
Sanji decidono di andare a trovarla a casa sua, che per la precisione è il castello del re fuggitivo.
![]() |
L'intera isola Drum è palesemente ispirata alle nazioni fredde del Nord Europa. Drum ricorda la Lapponia sia negli usi che nei costumi. Dorton sembra davvero un uomo di quelle terre. Anche gli abitanti, la fauna e la flora dell'isola hanno un "aspetto invernale". Un esempio sono il buffo Orso Escursionista e la Signora Maria Orsedano. Addirittura, viene anche citata la leggenda di Babbo Natale. |
Prima si seguire il viaggio del trio, scopriamo
due informazioni importanti. La prima informazione, che è utile ai fini della mini-saga, ci fa scoprire che il
re fuggito è il pirata Wapol. In realtà, l'uomo ha fatto finta di esser un pirata per nascondere la sua vera identità. A fronte di questa dichiarazione, nasce una discussione su come deve comportarsi un monarca. Quando
Dorton parla degli abusi del suo ex-sovrano, Oda va a criticare una monarchia ormai antica... Quella monarchia che si è assegnata poteri quasi divini, che si sente in dovere di opprimere le masse. Quando
Bibi si infuria dimostra di essere l'esponente di una monarchia ideale, che forse non esiste più... O forse non è mai esistita. Una monarchia fatta di re e regine che si donano per il popolo, che darebbero la vita per la loro nazione. Il modo di governare di
Wapol e quello di
Bibi sono in contrasto, ma di questo ne approfondiremo fra qualche riga. Intanto è percepibile il pensiero dell'autore.
Oda non è a priori contro la monarchia, non dimentichiamoci che in
Giappone esiste ancora
l'Imperatore, ma è per le giuste forme di governo. Per lui non importa che sia un monarca o una Repubblica: l'importante è che siano rispettati i diritti dei suoi abitanti.
La
seconda informazioneè importantissima per il futuro dell'intero manga.
Dorton racconta che
Wapol è fuggito da
Drum dopo l'attacco di una
ciurma pirata composta da soli cinque elementi. Questi cinque pirati hanno rivoltato l'intero paese... Il loro capo ha un nome altisonante, che tutti gli amanti della pirateria conoscono. Il nome di quel pirata è
Barbanera! E' bello vedere come
Oda lascia quest'informazione in sordina, facendo vedere solo la silhouette di pirati che devono far tremare... Sembra quasi che voglia far cogliere l'importanza di quest'informazione solo ai lettori che conoscono maggiormente la storia della pirateria. Beh, non credo che devo spiegarvi chi è stato
Edward Teach. Stiamo parlando di uno dei simboli più terribili e affascinanti della pirateria! Il lettore più attento capisce subito che deve segnarsi questo nome per il futuro... Nell'anime, questa informazione è davvero mal gestita. Non gli si da proprio la giusta importanza!
![]() |
Ricordatevi le ombre di quei cinque pirati. |
Intanto,
Rufy e
Sanji iniziano il loro cammino verso il castello. Il duo viene attaccato dai
Lapin: dei conigli carnivori che sono grandi quanto degli orsi. Inizialmente vengono attaccati da un cucciolo, ma poi arriva tutto il branco. Sono animali talmente feroci che causano perfino una valanga per sconfiggere i due pirati. "
Lapin" in inglese vuol si traduce in "
pelliccia di coniglio".
![]() |
Queste scene nella neve sono davvero molto dinamiche. L'entrata in scena dei Lapin mettere pepe ad un paesaggio che normalmente risulta monotono. Tutto quel bianco annoia! |
Mettiamo in pausa la valanga. Focalizziamoci sulla misteriosa
Kureha. Scopriamo che si tratta una arzilla vecchietta di
139 anni! Si veste come una teenager rockettara, ha perfino lo stesso carattere di quei vecchi terribili che si vedono nei manga (
come il Maestro Muten o Obaba/Cologne). Il suo nome, sinceramente, non capisco da dove derivi. Forse alla
Stazione di Kureha, della città città giapponese di
Toyama. In ogni caso, vediamo che non è per nulla amata dalla gente. Del resto è una vecchiaccia che va in giro con un animale stranissimo. Inoltre richiede prezzi osceni per le sue cure.
Kureha crede fortemente che le sue capacità mediche devono essere ben pagate! Si troverebbe benissimo nel sistema sanitario americano... In ogni caso, è un ottima dottoressa: in questa scena vediamo salvare la vita a un bambino.
![]() |
Uno dei soprannomi di Kureha è Doctorine. Oda non gli da spazio per spiegare la sua longeva, generando anche qualche gag. Ma sappiamo che si mantiene perennemente in forma, con una dieta a base di prugne e cibi che fanno bene alla pelle. Tolta la faccia da vecchia, ha lo stesso fisico di Nami... Si può dire che è una granny in grande stile! |
Nel frattempo, dopo aver vagato a casaccio senza un
log pose,
Wapol e i suoi sudditi riescono a tornare a
Drum. Il lettore capisce subito chi è
Wapol. Il grassone si mostra come la parodia/stereotipo del tiranno che non gli importa di nulla e nessuno. Anche la sua motivazione di monopolizzare la scienza medica è una stronzata pazzesca.
Si circonda di un'élite di medici, gli
E.C. Twenty, che possono prendersi cura della sua "
regale" persona. Wapol è quindi un personaggio ipocondriaco? No, se lo fosse stato sarebbe stato un personaggio con un minimo di spessore.
Wapol ha voluto tutti i medici per se per
tastare la fedeltà dei propri sudditi. Chi lo avrebbe implorato in ginocchio, mortificandosi fino all'estremo, avrebbe potuto ricevere le cure. Insomma, si tratta di un
Nabucodonosor II estremizzato.
Wapol è un re egoista, che vuole solo gloria vanesia. Insomma, un personaggio che fa schifo. Ma ciò non vuol dire che sia mal riuscito... Ho notato che a fine della saga,
Wapol guadagna un discreto numero di fan. Tra questi ci sono anch'io! Di fondo è abbastanza comico.
Poi vediamo i suoi due maggiori consiglieri. Vediamo:
-
Chess: si tratta del buffo personaggio che cammina sull'acqua. Nel vecchio regno era
ministro della difesa e consigliere reale. Nonostante il suo nome voglia dire "
Scacchi" in inglese, non ci sono altre citazioni sul gioco. Vediamo che è un arciere abbastanza pericoloso, ma concretamente fa poco di incisivo;
-
Cromarlimo: era
l'amministratore e il magistrato del vecchio regno. Sembra che
Oda abbia disegnato il personaggio a casaccio... Sembra quasi che sia fuori contesto con l'ambientazione invernale, ma possiede la tipica stramberia dei personaggi di
One Piece. Sembra un
Mister Satan con l'afro! Inoltre lancia le sue palle di pelo come armi... E' divertente e trash allo stesso tempo. Gli amanti del kitsch lo adorano! In ogni caso, il suo nome cita i le alghe verdi
Marimo (
che ricordano proprio delle capigliature afro). Per il resto, ha lo stesso spessore di
Chess.
Entrambi sono ricalcati per quello che sono, semplici lacche del proprio padrone.
![]() |
Cromarlino e Chess. Secondo molti, Wapol cita il romanzo "Il Tamburo di Latta" di Günter Grass. Inoltre, la sua mandibola ricorda quella del marine Morgan. |
Alla notizia del ritorno del tiranno,
Dorton infuria. Decide di mettere fine alla vitadel despota. Di fatti,
Dorton è
l'ex capo delle guardie del Regno di Sakura. Ha servito con fedeltà il padre di
Wapol, un re saggio, mentre è stato il primo a ribellarsi alla follia del figlio. Ma il personaggio è importante, anche, per un determinato motivo.
Dorton è il primo personaggio di One Piece, mostrato da
Oda,
che ha mangiato un Frutto del Diavolo di categoria Zoo Zoo. Gli
Zoo Zoo sono i frutti che consentono di trasformarti in un determinato animale. Il possessore può trasformarsi sia integralmente, sia in una forma ibrida. Il possessore guadagna maggior forza fisica, resistenza e le varie capacità dell'animale.
Dorton ha mangiato il Frutto
Cow Cow modello
Bisonte. Si trasforma in un uomo-bisonte... Detto così è la cosa più fica di tutte! Il personaggio guadagna un casino di "
punti hype"!
![]() |
La trasformazione di Dorton è molto bella. Apprezzo molto come Oda contraddistingua le trasformazioni degli Zoo Zoo. Nella trasformazione completa sono degli animali totali. Mentre nella versione ibrida sono dei veri e proprio umanoidi, dove entrambi i tratti si fondono. Non sono degli animali che camminano a due zampe, ma proprio dei veri e propri mutanti. |
Dorton non perde tempo. Con un paio di mosse cazzute, riesce a far fuori i soldati...
E tagliare la testa del sovrano!
Qua avviene una scena strana anche nel mondo di
One Piece. Gli
E.C. Twenty saldano immediatamente la testa di
Wapol, impedendogli così di morire. Non solo torna meglio di prima, ma addirittura riesce a parlare senza testa. Manco fosse
Mike il pollo senza testa!
Effettivamente questa è una scenetta comica, nemmeno così macabra. Però è strana, e illogica, anche per il mondo di
One Piece! Ancora oggi mi risulta bizzarra... E recentemente abbiamo visto gente che gli ricrescono i denti bevendo latte! Nell'anime la scena venne modificata, perché ritenuta di cattivo gusto, con una ferita allo stomaco. Vi dico la mia: preferivo la ferita, più tosto che l'assurda scena originale.
![]() |
La scena in questione. All'epoca spesi vari minuti per capirla. |
Dorton può sconfiggere senza problemi tutti i suoi avversari, ma
Chess fa l'ultima cosa decente durante la sua fievole apparizione. Bersaglia con il suo arco il popolo che vuole insorgere contro
Wapol... Colpisce il primo amore di
Dorton! Come un eroe del romanticismo tedesco,
Dorton protegge il popolo con il suo corpo. Le frecce lo trafiggono, mettendolo KO. Questo cliché sottolinea la differenza che c'è
Dorton e
Wapol. In ogni caso, il despota è pronto a riprendersi il suo regno. Sale su
Robson, un
white walky (
ippopotamo lanuto) che usa come destriero personale. L'animale è molto simpatico, ha perfino delle lunghe zampe per correre sulla neve.
![]() |
Il cuore di Dorton è nel suo popolo. |
![]() |
Robson e le sue lunghe zampe. All'improvviso accade qualcosa.. |
Effettivamente ci siamo dimenticati di qualcosa...
La valanga! In queste scene sulla neve,
Oda si è sbizzarrito a disegnarla in svariate panoramiche. Vi mostro quella che ho apprezzato maggiormente.
![]() |
Una tavola semplice, ma molto bella. |
![]()
Ritornando a
Rufy e
Sanji, i due devono salvarsi dalla valanga improvvisa. Inizia una corsa di slittini improvvisati, molto movimentata, tra i membri di
Cappello di Paglia e i
Lappin. Sembra una situazione impossibile...
Solo grazie al cavalleresco sacrificio di
Sanji,
Nami riesce a salvarsi.
Sanji usa un calcione per salvare la slitta dalla valanga, ma viene travolta da quest'ultima.
Sanji perde i sensi, ma
Rufy non lo molla di certo un amico in difficoltà. Si carica il cuoco sulle spalle, continuando il suo viaggio. Ma prima rinviene dalla neve la madre del piccolo
Lapin, il primo che li aveva attaccati.
In queste situazioni,
Rufy è decisamente carismatico. E' muto, parla solo con le sue azioni. Meglio di
Rosso nei giochi
Pokémon! In queste situazioni è un protagonista badass perfetto, ti fa dimenticare tutta la sua coglionaggine. Anche questa scena è uscita molto bene nell'anime.
Ma non è finita qui.
Wapol e i suoi lacche sono ancora vivi. Ipotizzando che sia stato proprio
Rufy a causare la valanga, con l'intento di ucciderlo,
Wapol decide di rincorrere il ragazzo per giustiziarlo seduta stante.
Robson è molto veloce, in pochi minuti arriva da
Rufy. Il pirata di gomma è costretto ad evitare lo scontro, non vuole che i compagni si feriscano nello scontro.
Rufy fa di tutto per evitare gli attacchi del trio malvagio, ma lo scontro è inevitabile... Per fortuna, i
Lapin dimostrano di essere riconoscenti! Per ringraziarlo d'aver salvato la madre del piccolo, i
Lapin decidono di attaccare in massa
Wapol.
Senza più seccature,
Rufy può continuare il suo viaggio. Arrivati al monte, il pirata inizia una scalata che è pari a quella che fece
Goku per raggiungere la fine della Torre di Kirin. In queste tavole si nota tutto il dolore e la fatica che il pirata sta patendo. Si percepisce una situazione di estremo disagio, ma
Rufy non può fermarsi.
![]() |
Il salvataggio della mamma Lapin. |
![]() |
La difesa dei Lapin. |
![]() |
La scalata de Rufy. Si sente tutta la fatica... Sono bellissimi i dettagli sottolineati da Oda... "L'occhio della madre!" - cit. |
Dopo una faticosa scalata,
Rufy arriva a destinazione. Il castello di Wapol è un classico castello europeo. Avrei preferito qualche citazione all'architettura russa, come il
Cremlino di Mosca, ma comunque è ben disegnato. Tornando a noi,
Rufy stremato cade a terra. Uno strano mostro delle nevi, salva i nostri eroi...
Si cambia scena.
Nami finalmente si risveglia, si trova dentro le mura del castello. Un buffissimo animale la sta curando. All'epoca, di primo impatto, mi sembrò un cane con le corna... In realtà, si tratta di una
renna (
anche se la prima traduzione Star Comics lo segnava con alce).
Il personaggio in questione è
TonyTony Chopper (
RennyRenny Chopper nell'adattamento Mediaset)! Lo conoscete tutti benissimo, visto che
a fine della saga diventerà il nuovo membro della Ciurma di Cappello di Paglia. Ma andiamo con calma...
![]() |
Quanto ho amato le prime apparizioni di Chopper! Era buffissimo, interessantissimo... E sopratutto brutto! Era davvero un buffo mostriciattolo, che finivi per amarlo per la sua inadeguatezza... Quanto mi manca quel Chopper ciccioso e goffo! Ma della sua trasformazione avvenuta in questi anni, ne parleremo con calma... Abbiamo un casino di articoli davanti! |
TonyTony Chopperè una renna che ha mangiato uno
Frutto Zoo Zoo di tipo
Homo Homo. Questo dimostra che anche gli animali possono trarre poteri dai frutti del diavolo. L'
Homo Homoè un frutto che permette la
trasformazione in essere umano. E' un frutto destinato agli animali, che li rende degli esseri senzienti capaci di esprimersi e pensare. Se un umano dovesse mangiare questo frutto diverrebbe un semplice umano che non può nuotare! In un
SBS,
Oda sottolinea che l'uomo che mangia il frutto in questione diverrebbe "
una persona illuminata". Che vuol dire? Non lo sapremo mai, visto che ormai il frutto è di
Chopper. Per vederlo mangiato da un'altra persona,
Chopper dovrebbe solo morire. Ma sappiamo che
Chopper non morirà mai! E' la mascotte di questo manga... Anche se molti lo vorrebbero morto!
In ogni caso,
Chopper è una renna nata con il
naso blu. E' stato cacciato dal suo gruppo perché è diverso.
Questa è una citazione alla fiaba di "
Rudolph la Renna dal Naso Rosso" di
Robert L. May. Nella sua storia,
Rudolph viene presa in giro perché ha un naso rosso e luminoso. Tuttavia torna utile quando
Babbo Natale gli chiede aiuto per illuminare la strada durante una nebbiosa
Vigilia di Natale. Grazie al suo intervento, tutte le renne chiedono perdono a
Rudolph e lo accettano per quello che è. Il primo
Chopper è un ottimo personaggio. E' il simbolo delle persone che non vengono accettate dalla società, perché vengono considerate brutte o strane.
Chopper è vittima di questi canoni che emarginano il diverso. Non viene accettato dagli animali perché ha un naso blu, non viene accettato dagli umani perché è una renna parlante.
Chopper viene etichettato come uno scherzo della natura,
Chopper si sente un mostro. Per questo motivo è sempre in disparte ed è sempre spaventato dagli altri. Con
Chopper,
Oda anticipa argomenti come l'accettazione del diverso. Con il passare dei volumi, questo argomento verrà affrontato più volte (
specialmente nella Saga dell'Isola degli UominiPesce).
Chopper si mostra come un personaggio strano, ma attira l'attenzione di
Rufy. Tuttavia, chiede prima a
Kureha di entrare nella sua ciurma come dottoressa. La donna non accetta, perché non è interessata.
Intanto, si scopre che
Nami è stata punta da una
zanzara preistorica durante la permanenza a
Little Garden. Fortuna vuole che
Kureha possiede una la cura alla malattia ormai estinta. Che fortuna! In ogni caso,
Kureha dimostra d'essere una dottoressa molto scrupolosa.
Nami non potrà andarsene via finché non è guarita al 100%. Sono molto simpatici gli scambi di battute tra tra le due donne. Entrambe sono due personaggi dal carattere forte... Sembra quasi che
Kureha sia la versione anziana di
Nami!
Ma il tempo del riposto è finito!
Wapol è riuscito a sconfiggere tutti i
Lapin. Lo scontro sta per iniziare,
Rufy si fionda per stampare un
Gom Gom Bullet in faccia a
Wapol. Per un attimo l'azione si ferma. Focalizzandoci sulla bandiera pirata che sventola sul castello, inizia un nuovo
flashback. Vediamo il passato di
Chopper e della persona che gli ha cambiato la vita.
Inizia il Flashback!
Torniamo indietro di 6 anni. Vediamo un personaggio che non è ancora apparso in questa saga. Si tratta di un folle dottore che cura con la forza i pazienti... Con pessimi risultati! Il suo nome è Hillk (che è una storpiature del termine greco "chirurgo"). Personalmente il personaggio mi ricorda una versione benigna di Jack il Saltatore, ma potrei sbagliarmi.
Insieme a
Kureha,
Hillk è rimasto a
Drum andando contro il folle decreto di
Wapol. Entrambi i medici sono ricercati dalle guardie come disertori. Durante una fuga notturna, il medicastro incontra
Chopper (
che ancora non ha un nome). Scacciato dagli uomini e dai suoi simili, l'animale non si fida di nessuno.
Hillk si mostra nudo dinanzi l'essere. No, non è un esibizionista o l'inizio di uno strano p0rn0.
Hillk vuole far capire a
Chopper che non è armato, che non vuole quindi fargli del male. Una volta curato, i due diventano buoni amici. Anzi, sembrano quasi padre e figlio.
![]() |
Nell'anime, Hillk ha il cappello sul batacchio. Inoltre i capelli del medicastro formano la croce dei medici. |
![]() |
Per la prima volta, Chopper si sente amato. |
Hillk è un medico di bassa lega, tuttavia ha una propria crociata da portare avanti. E' alla ricerca della medicina perfetta che guarirà il cuore duro del re. Tempo fa, un
ladro vide dei ciliegi in fiore. Questi alberi che non esistono a
Drum, viste le rigide temperature. Quella vista ha guarito il suo cuore, facendogli cambiare vita. Sentendo quella storia,
Hillk ha capito che ogni persona può trovare una guarigione. Una guarigione non solo fisica, ma mentale e spirituale.
Questo concetto mi ricorda il concetto del
miracolo morale della
chiesa cattolica. Il miracolo morale dice che oggi gli esseri umani non ha bisogno di miracoli fisici, ma di una parola che resusciti il tuo animo ormai defunto da secoli. Il "
Ecco, io faccio nuove tutte le cose"è proprio la sintesi di questo pensiero. Un'essere ormai morto, ritorna una persona viva. Il vecchio si trasforma in nuovo.
Oda non fa il discorso sul religioso, ma ritengo che ci sono molti punti in comune.
Di fondo,
Hillk vuole "
un miracolo morale" che possa risvegliare tutti gli animi duri della sua nazione. Perfino quella di
Wapol.
Ma dobbiamo dimenticarci che
One Pieceè un manga di pirati!
Oda riesce ad inserirli anche in questo contesto. Di fatti il vessillo di
Hillk è una
bandiera pirata... Che è un omaggio alle persone che stima in assoluto, per il loro esser liberi.
![]() |
La summa del pensiero di Hilk. |
![]() |
Il cappello di Chopper gli è stato regalato dallo stesso Hillk. Lo considera l'oggetto più importante che possiede. |
Hillk e
Chopper iniziano un'amicizia fatta d'esperimenti e fughe dalle guardie.
Nel frattempo dobbiamo focalizzarci su
Dorton. Il capo delle guardie è preoccupato per i comportamenti sconsiderati di
Wapol avvenuti durante l'ultimo
Reverie. Hey un momento:
cos'è il Reverie?Il
Reverie è un evento mondiale, che avviene ogni
quattro anni, dove i
tutti i re della terra si riuniscono per discutere sugli andamenti mondiali. Durante questo evento importantissimo, viene mostrato il nome della persona
che ha salvato Rufy a Rogue Town. Il suo nome è
Dragon, si tratta del
capo dell'Armata dei Rivoluzionari.Durante l'evento,
Wapol mostra disinteresse verso la minaccia dei Rivoluzionari. Il re di
Alabasta,
Nefertari Cobra, lo rimprovera davanti a tutti. Per vendicarsi,
Wapol picchia la piccola
Bibi. La bambina, per evitare un conflitto internazionale, fa finta che non è accaduto nulla.
Dorton rimugina su quella scena, si chiede del perché il suo re sia così infantile ed egoista.
Togliendo questa scena già vista, che va di nuovo a sottolineare come il comportamento da tiranno di
Wapol, notiamo che c'è un evento importantissimo dove vengono prese decisioni che sconvolgono tutto il mondo. All'epoca non sapevamo l'importanza del
Reverie... Non sapevamo quali fossero i poteri forti che governano
One Piece. Oggi invece lo sappiamo benissimo! E pensare che nel
2018 (
per la precisione: dopo la saga di Whole Cake Island) inizierà il nuovo Reverie... Non vedo l'ora di vederlo!
In ogni caso, i queste pagine ci parlano in sordina dei rivoluzionari. Un'informazione mica da poco! Insomma, queste erano le base dell'attuale manga di
One Piece.
![]() |
Le tavole in questione. Possiamo notare il volto di Dragon. |
Intanto,
Chopper scopre una triste verità.
Hillik è malato, ha poche settimane di vita. Decide di procurarsi un fungo miracolo, l'
Amudake, per salvargli la vita. Noi lettori, scopriamo la verità:
Hillk è in realtà quel ladro che ha visto i ciliegi, dopo quella visione ha deciso di diventare un medico. Le sue ricerche per la cura di
Drum stanno per concludersi, ma non può permettersi di morire.
Kureha, che è in realtà sua amica, lo aiuta lo cura dandogli il tempo necessario per continuare la sua ricerca.
Nel frattempo
Chopper trova il fungo, ma rischia la vita combattendo con il suo vecchio branco di renne. Alla visione di questo gesto,
Hillk è commosso tanto da mangiare una zuppa preparata con quel fungo.
![]() |
"Sto per morire..." |
![]() |
L'odissea di Chopper. |
Nel frattempo accadono due eventi importanti.
Hillk riesce a trovare la cura per
Drum!
Tuttavia giunge una notizia... Gli
E.C. Twenty sono malati, serve un dottore che li curi. Altrimenti sarà la fine dell'intera isola.
E' palese che si tratta di una trappola per catturare i medici ribelli, ma
Hillk vuole andare lo stesso. L'ultimo incontro con
Kureha è una sottospecie di testamento spirituale. Gli affida le cure di
Chopper.
Kureha non capisce il perché di quest'azione... Sa bene che il suo amico è di buon cuore, ma perché andare a morire in questo? Sopratutto dopo aver trovato la soluzione del suo esperimento.
In realtà,
Hillk ha poche ore di vita. Si scopre che il fungo che ha trovato
Chopper non è miracoloso, ma si tratta di uno dei funghi più mortali esistenti. La renna, non sapendo ne legge e ne scrivere, ha pensato che fosse una medicina perché sul libro è simboleggiato con un teschio. Associando il teschio come un simbolo positivo,
Chopper ha pensato che fosse la cura perfetta per
Hillk.
Hillk, commosso dall'innocente gesto di bontà di
Chopper, l'ha mangiato per non fargli torto.
Hillk ha mangiato il fungo in nome dell'amicizia. Una cosa decisamente stupida, ma bellissima sul piano ideologico.
Kureha gli sbatte in faccia la realtà:
non si può fare il medico con la semplice buona volontà, bisogna studiare notte e giorno (facendosi un mazzo tanto)!
Chopper impara una lezione vitale nel modo peggiore dei modi...
![]() |
Sono stupende l'espressioni di rabbia e tristezza espresse dai due personaggi. |
![]() |
Fatela leggere a tutti i medici autoproclamati dell'internet. |
Intanto,
Hillk si trova davanti una triste realtà. I dottori stanno benissimo, si tratta di una trappola di
Wapol per farlo fuori. Non non è esagerato fare tutto questo trambusto per catturare un medicastro?
Poi mi sorge un quesito... Ma un
Governo Mondiale non poteva intervenire per bloccare la follia di
Wapol? Un re che priva la sua nazione dei medici è peggio di un assalto dei pirati... Non so dire se
Oda ci abbia pensato. Qualcuno potrebbe dirmi che il
Governo Mondiale non s'interessa delle faccende private di un regno oppure che le notizie non sono uscite fuori da
Drum... In ogni caso, sarebbe stato un problema che i poteri forti avrebbero potuto risolvere.
Ma illazioni a parte, qua vediamo la scena più potente di tutta la mini-saga.
Hillk è rincuorato del fatto che i medici stiano bene. Il bene dei pazienti è la cosa che gli preme di più. E' pronto a morire senza remore. Ha vissuto fino all'ultimo momento, circondato dalle persone amate...
Ma sopratutto,
sa che i suoi ideali di libertà non saranno dimenticati.
Hillk non può morire, perché il suo ricordo vive ancora.Oda sembra riprendere il concetto della
poesia eternatrice di
Ugo Foscolo, in questo caso lo incentra sul lascito dell'ideale.
Hillk è ancora vivo, perché è riuscito a spargere il seme della speranza. Basta che uno di questi semi fiorisca per far nascere il cambiamento.
![]() |
Parole che colpiscono il cuore. |
Queste tavole sono di una bellezza unica. Il personaggio di
Hillk è un inno alla vita, un'ideale che illumina la vita dell'uomo. La sua morte commuove davvero tanto... E pensare che lo vediamo per circa quaranta pagine. Il discorso di
Hillk è uno dei più intensi e più importanti apparsi in tutto
One Piece. Queste tavole sono di una bellezza unica. Non si può rimanere impassibili dinanzi queste pagine!
Ma il re è troppo stolto per capire...
Hillk muore giustiziato dalle guardie del palazzo.
![]() |
Arrivederci! |
Il corpo di
Hillk è deceduto, ma il suo spirito no. Molti pensano che sia
Chopper colui che abbia ereditato la volontà di
Hillk. Credo che sia vero in parte.
Il primo a riceverla è
Dorton! Grazie alle parole del medicastro, il capo delle guardie
ha il sussulto per iniziare il cambiamento.
Dorton è colui che manda avanti la volontà di
Hillk. Mentre
Chopper sarà colui che la porterà a termine.
Dopo questa spiacevole vicenda,
Chopper chiede a
Kureha di formarlo come dottore. Mentre
Dorton si ribella a
Wapol, venendo sconfitto. Qualche tempo dopo, avviene l'invasione da parte di Barbanera.
Fine del Flashback
Mostrate tutte le vicende dell'isola, possiamo tornare al presente. Dove eravamo rimasti? Ah si.
Rufy spalma un pugno in faccia all'odiato
Wapol. E' bella la simbologia di questo pugno, è come se
Rufy voglia punire
Wapol per tutte le malefatte. I pugni di
Rufy hanno spesso questo significato, sono la distruzione dei sogni degli avversari.
Non ricordo se ve l'ho raccontato. Tempo fa, alla domanda: "
Perché non fai morire gli antagonisti di One Piece?"
Oda risponse: "
Perché quando Rufy sconfigge gli avversari, distrugge i loro sogni di conquista. In un certo senso è come se fossero morti".
Per molti è una frase buonista, altri è è intrinseca di significato. Con la caduta dei propri piani di conquista, molti cattivi cambiano proprio modo di vedere il mondo. In un certo senso, "
muore" il vecchio personaggio e ne nasce uno nuovo. A volte migliora, a volte peggiora.
![]() |
I bei pugni spiaccicati in faccia! |
Iniziano gli scontri!
Sanji blocca le palle pelose di
Cromarlino. Questi attacchi sono pressapoco inutili, ma vanno in combinazione con le frecce infuocate di
Chess.
Chopper invece rischia di esser mangiato da
Wapol.
In questo momento avviene una delle tecniche di combattimento che preferisco in assoluto. Si tratta si una mossa semplicissima, ma quando la vidi all'epoca mi fomentai come una scimmia! "
Armée de L'Air Gom Shot"è una tecnica, combinata, dove
Sanji lancia
Rufy contro l'avversario.
Sanji stende la gamba,
Rufy si attacca da lontano, infine il cuoco lo scaglia con un calcio potentissimo. E' una tecnica di una semplicità mostruosa, ma non sapete quanto la trovo bella. La motivazione? Ma che ne so! Sono quelle cose irrazionali, che ti scimmiano di brutto.
Chopper viene salvato con questa tecnica cool!
![]() |
Armée de L'Air Gom Shot! |
Indignato,
Wapol caccia fuori un asso nella manica. Il Frutto
Gnam Ganm permette di mangiare qualsiasi cosa e di assimilare quello che si mangia. Anche se l'assimilazione è temporanea,
Wapol può sfruttare come arma l'oggetto ingerito. Se mangia un'arsenale, si trasforma in una macchina da guerra vivente. Insomma, il potere non è niente male! Inoltre, con la tecnica "
Wapol House", si trasforma in una fabbrica capace di generare ibridi e armi di ogni genere...
In questo momento avviene la
scena chiave che collega Rufy e Chopper.
Wapol usa uno dei suoi cannoni per distruggere la bandiera di
Hillk.
Rufy non sa cosa simboleggia quella bandiera, ma decide di proteggerla con il corpo. Da pirata,
Rufy riconosce il valore di un vessillo. Riconosce l'idea che c'è dietro. Anche se non sa di cosa si tratta,
Rufy sente che deve proteggere quel simbolo dalle grinfie di quel finto pirata. Questa vicenda è molto simile al discorso tra
Rufy e Bugy sul concetto di tesoro. Riesce a fare breccia nel cuore di
Chopper.
Spiazzato da questa scena,
Wapol caccia fuori un altro trucchetto... Mangiando gli inutili
Chess e
Cromalino, esce fuori un nuovo guerriero. Una fusione permanente tra i due... Ma non fraintendete: questo non è "
Dragon Ball"!
Esce fuori una chimera all'aspetto ridicolo, chiamato
Chessmarlimo. Si tratta di una fusione tra i due personaggi, mantenendo tutti gli elementi caratteristici di entrambi i personaggi. Ha perfino quattro braccia e due teste. Secondo
Sanji, sono semplicemente uno sopra l'altro! Il nuovo guerriero, che ricorda un
Ettin e un
Girallon di
D&d, è pronto a combattere. Nel frattempo
Wapol fugge in cerca dell'armeria del castello.
Rufy lo insegue senza pensarci.
Sanji non può scontrarsi con il nuovo guerriero, perché
Kureha glielo impedisce. E' sopravvissuto ad una valanga, ma le sue vertebre sono ancora rotte. Un altro urto e rischia di diventare paralitico. A sfidare il mostro ci pensa
Chopper!
![]() |
Chessmarlimo è un sembra la parodia di un body horror. |
![]() |
In un SBS, oda mostra il personaggio che uscirebbe se Wapol mangiasse tutti i membri della Ciurma di Cappelo di Paglia. Uscirebbe fuori Gargon... Un personaggio grottesco, che ha tutti gli elementi dei componenti della ciurma. |
All'epoca impazzii per
Chopper. Vedere quel peluche che si trasformava in un
Hulk peloso mi fece salire la scimmia! C'è da dire che il cucciolo ha
7 trasformazioni. Come detto prima, i possessori degli Zoo Zoo hanno tre forme:
quella umana,
quella animale e
quella ibrida.
Grazie ai suoi studi, il
Dottor Chopper ha creato le
Rumble Ball: dei tonici che, per mezz'ora, permettono a
Chopper nuove trasformazioni versatili. In futuro vedremo altre informazioni sulle
Rumble Ball, anche alcune
contraddizioni di Oda.
![]() |
Vorrei mangiare una Rumble Ball... Che gusto avranno? |
In ogni caso,
Chopper ci mostra solo
sei delle sette trasformazioni. Vediamo:
-
Walk Point:
Chopper è nella sua forma reale da renna. Questa trasformazione è utile per correre molto velocemente;
-
Brain Point:
Chopper è nel suo stato ibrido, ma aumenta le capacità cognitive esponenzialmente. Con un veloce studio della situazione riesce a trovare il punto debole del nemico o la soluzione al problema;
-
Heavy Point:
Chopper è nella sua forma umana, diventando un essere gigantesco e muscoloso. La forza fisica aumenta notevolmente;
-
Guard Point:
Chopper aumenta vertiginosamente il pelo, riesce a parare gli urti. E' una tecnica difensiva;
-
Jumping Point:
Chopper diventa alto e snello, la capacità di salto aumenta vertiginosamente;
-
Arm Point:
Chopper aumenta la forza delle braccia, diventando molto più forte della versione Heavy Point.
Alternando in questo modo le trasformazioni, Chopper batte Chessmarlimo. La mossa che utilizza è lo "Roseo Bisturi": una finale classica della renna.
Chopper fa una bella impressione ai lettori, mostrando di essere un valido combattente. Peccato che con il passare dei prossimi capitoli collezionerà molte figuracce...
Poi mi faccio una domanda: dopo questa sconfitta, che diavolo di fine fa Chessmarlimo? Scompare letteralmente! Lo so che questa informazione interessa solo me, ma davvero: sparisce nel nulla! Non sappiamo se è vivo, se è morto... E' una delle pochi personaggi che è ancora ignoto, ma del resto non importa nemmeno a Oda. Come minimo non lo sapremo mai...
![]() |
... Roseo! |
Nel frattempo, al villaggio tutto è tornato alla normalità. Gli E.C. Twenty spiegano che erano succubi di Wapol, ma hanno agito in questo modo per preservare la cultura medica di Drum. Chiedono perdono al popolo per il loro comportamento, per salvano curano Dorton da morte certa.
Una volta ripreso, Dorton è pronto per tornare a combattere Wapol. Il resto dei Cappello di Paglia decide di scortarlo al castello, si scopre che era presente una seggiovia. La scalata di Rufy è stata inutile, ma pazienza!
![]()
Tornando al castello, Wapol cerca la stanza delle armi. Incontrando Nami, decide di ucciderla per vendicarsi dell'offesa subita sulla nave. Scopriamo che Wapol può mangiare sé stesso per dimagrire... Cavolo, questo frutto è stupendo! E' il sogno di ogni mangione cronico (tipo me)... Mangia quanto ti pare e poi PUFF! Dimagrisci di colpo... Un sogno!
![]() |
Notate il tratto di Oda, che migliora di tavola in tavola. |
![]() |
Il calcione di Rufy torna a punire! |
In quell'istante, Rufy salva la navigatrice. Lo scontro con Wapol si sposta nel castello. Nami ruba la chiave dell'armeria, credendola una chiave di un tesoro.
Messo alle strette, Wapol prova a riattivare il Royal Drum Crown: il Cannone di Latta a Sette Canne. Ma oggi è il suo giorno sfortunato: l'arma è stata disabilitata da Chopper. Ora è un nido per uccelli!
Qui abbiamo la nascita del prototipo de "L'Eneru Face"!
![]() |
Il tamarrissimo cannone. |
![]() |
E' un prototipo della "Eneru Face", ma è comunque molto buffa! |
Ma il tempo delle furbate è finito. Rufy si è stufato, ha capito che deve metter fine a questa mini-saga. Tappa la bocca al despota, per non sentirlo più parlare.
Vi rendete conto che il Futuro Re dei Pirati sta massacrando di botte un Re?
Wapol tenta di colpire il pirata con un ultimo cannone... Questa è l'unica volta che si rende davvero pericoloso! Se devo esser sincero, non credo che Wapol sia un debole... Cioè: ha un potere molto utile, solamente che Rufy è più potete. Qualsiasi mossa faccia, Rufy riesce a neutralizzarlo.
![]()
Ormai finito, Rufy scaraventa Wapol in alto. Impattando con il tetto, Rufy lo lancia via con un Gom Gom Bazooka. Proprio come tutto era iniziato. Wapol vola via verso l'infinito (e oltre)... Portandosi così tutti i problemi da lui causato. Tutti possono finalmente vivere in libertà, Drum può tornare all'antico fasto!
Ma Wapol che fine fa? Lo rivedremo, tranquilli. Di certo Wapol non è il villain più carismatico di One Piece, ma qualche suo momento umoristico ce l'ha. E' una sorta di "Bugy 2.0"... E' percepito come un'idiota, per poi diventare qualcuno d'importante. Chi ha detto Black Drum? Ma questa è un'altra storia.
Comunque, Rufy si conferma castigatore di stronzi!
![]() |
Le tecniche più bizzarre di Rufy sono le più belle da vedere. Prima di esser scaraventato, Wapol si ritrova davanti all'emblema di Hillk. Come se i peccati del passato stanno tornando per punirlo definitivamente. |
![]() |
Come si allungano quelle braccia! |
![]() |
Le suppliche non servono a bloccare l'impatto... BOOM! |
Accorgiando, vi dico subito che nella parte finale c'è la conclusione di tutti i convenevoli:
- Dorton ringrazia Chopper per il bene che ha fatto alla nazione, mandando avanti l'operato di Hillik;- Sanji viene operato alla colonna vertebrale;- Nami barata la chiave dell'armeria con Kureha. In cambio possono andarsene via, nonostante la convalescenza non sia conclusa.La cosa più importante è che
Rufy chiede a
Chopper d'entrare nella sua Ciurma. Da notare è che scopre solo dopo che è anche un dottore! Inizialmente
Chopper è titubante, ha paura di esser considerato un mostro... Ma
Rufy gli fa capire che non gliene frega nulla.
Chopper torna a sentirsi accettato! Accetta il nuovo incarico, ma prima vuole salutare
Kureha...
Chopper ha
quindici anni, in un certo senso è ancora una sorta di bambino.
Kureha lo vuole spronare ad andare via, utilizzando una scena classica dei manga giapponesi: scacciandolo, trattandolo come uno schifoso traditore ingrato/rifiuto umano. Un classico che funziona sempre!
Nella fuga, viene ripresa la scena descritta da
Dorton. La slitta ricorda sempre più
Babbo Natale, ma il nerd che è in me la ricollega alla storica scena di "
E.T. L'Extra-terrestre". Con questo scenario possiamo salutare
Drum...
![]() |
Anche Babbo Natale ha il cappello di paglia. |
... Ma prima non dimentichiamoci del
Miracolo dei Ciliegi! Con le chiavi dell'armeria,
Kureha può finalmente attuare la cura dell'amico
Hillk. In realtà non si tratta di una medicina, ma di una polvere esplosiva che genera una nuvola a forma di
ciliegio in fiore. Non è un caso che il
Regno di Sakura si chiami così... Per chi non lo sapesse, il termine giapponese "
Sakura" si riferisce ai
ciliegi giapponesi. Conosciamo tutti quegli alberi, gli anime ci hanno mostrato più volte la loro bellezza... Visti da vivo, specialmente quando sono in fiore, sono uno spettacolo struggente.
Oda ha voluto rievocare quelle sensazioni in un posto dove non si potranno mai vedere i ciliegi (
simile a "Il Posto delle Fragole" di Ingmar Bergman). C'è una simbologia molto grande dietro questa immagini... Non dobbiamo assopirci nella gelida routine, non facciamoci schiacciare dai "
tiranni" della nostra che ci fanno star male. Cerchiamo di vivere con entusiasmo, affrontando le difficoltà sempre a testa alta.
Cerchiamo di diventare il miracolo delle nostre vite!
Hillik è diventato la speranza per un paese distrutto...
![]() |
Il miracolo dei ciligi. |
Questo mi riporta in mente la frase finale del film di "
Io Sono Leggenda". Sembrano quasi azzeccate per l'occasione:
"Noi siamo il suo lascito. Lui è leggenda. Illumina l'oscurità."
![]() |
Con queste belle parole, salutiamo Drum. |
Con questa scena magnifica, la
Ciurma di Cappello di Paglia può partire verso Alabasta. Adesso hanno con loro un medico che ha come sogno quello di trovare
la cura per tutte le malattie. Ci riuscirà? Lo scopriremo con il tempo. Sperando che al cucciolo crescano le palle (
la vedo dura)...
![]() |
Ci salutiamo facendo festa! |
Ma non è finita!
Dorton scopre che
Rufy è un pirata con una taglia di
30000000 di Berry. Tuttavia, qualche giorno prima, un misterioso uomo ha lasciato un
messaggio diretto per Rufy: "
Ci vedremo ad Alabasta!". Chi è questo misterioso personaggio? Lo scopriremo nel prossimo appuntamento (
ma tanto lo sapete benissimo, visto che siete tutti suoi fan XD).
![]() |
Un cowboy del mare? Un cavaliere pallido? Chi è costui? Diciamo che è un tipo che brucia! |
Kureha dimostra di essere la classica anziana dai mille spiegoni. Peccato che non l'hanno interrogata come si deve! Per la prima volta,
Oda si sofferma sull'importanza della "
D". Nel nome esteso del nostro protagonista,
Monkey D. Rufy, è presente una "
D" che non sappiamo a cosa si riferisca. Si tratta di una gag trollante come la "
J" di
Homer Jay Simpson? No. Questa "
D" nasconde un segreto che ancora oggi ci portiamo avanti.
Kureha lo sa benissimo, parla di una "
Volontà della D. che è riuscita a sopravvivere". Questa frase sta guadagnando sempre più senso con il passare dei capitoli, ma ancora oggi non è totalmente chiara... Bisogna ancora aspettare, ma nel frattempo godiamoci il manga!
![]() |
La vecchia saggia. Ma non chiamatela vecchia! |
... E non è finita qui! A
Little Garden approda un gaio personaggio:
Mister Two Von Clay della
Baroque Works! L'agente uranista è qui per eliminare
Mister Three dopo il suo fallimento... Ma l'uomo candela non si trova! Dove sarà finito? Cosa farà questo persecutore della
Gay Way? Lo scopriremo nel prossimo appuntamento di "
Avanti Sempre e Comunque"!
![]() |
Ci vediamo zuccherini! |
Prima di sautarvi, voglio dirvi due ultime cose...
Se siete interessati ad approfondire (
o rimembrare) la saga di
Drum vi consiglio di vedere il film del "
One Piece: Il Miracolo dei Ciliegi in Fiore". Si tratta di un "
what if?!?" dedicato a
Chopper: viene ripresa la saga di
Drum, solo che viene posizionata dopo la maxi-saga di
Water Seven/Enies Lobby (
di fatti sono presenti Nico Robin e Franky). Nella storia è presente un nuovo villain:
Musshuru, il fratello maggiore di
Wapol. Il principe ha mangiato il frutto
Noko Noko. Il frutto è un Paramisha che permette al possessore di lanciare spore velenose come i funghi. Queste spore sono deboli al fuoco.
Personalmente ho apprezzato il film, anche se c'è molto fanservice per sottolineare la pucciosità di
Chopper... Ahhhh, quanto mi manca quel
Chopper bruttarello!
Come ultima cosa, voglio spiegarvi una
questione tecnica. Per questa rubrica utilizzo tutti i nomi e le denominazioni utilizzate
nell'edizione italiana edita dalla Star Comics. La motivazione? Sono abituato così, mi risulta più facile utilizzare quei nomi. E poi sono mi piace di più dire "
Rufy" piuttosto che "
Luffy", nonostante quest'ultimo sia il nome giusto. Una cosa è certa: non userò mai le traduzioni
Mediaset. Tranquilli! In ogni caso, vi segnalo questo interessante
articolo scritto da Miki Moz. Buona lettura!
Detto ciò, possiamo salutarci... Grazie per esser arrivati fin qui!
CLICCATE QUI PER RECUPERARE LE PRECEDENTI PUNTATE DI "AVANTI SEMPRE E COMUNQUE"!Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro