Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

(Anche) Warhammer 40000 Compie 30 Anni!

$
0
0
Il sito della Games Workshop ci ricorda che Warhammer 40000 compie 30 anni... E non fa nulla di speciale per festeggiare quest'avvenimento! O per meglio dire: per ora si limita a far uscire gli "ennesimi" (senza offesa per nessuno) modelli degli Space Marine. Un esempio è proprio questo "Veteran Sergeant", con testa sostituibile.

E il resto non va di certo meglio (o per meglio dire non mi entusiasmano), il resto delle uscite speciali. Le ondate degli Space Marines Primaris non mi entusiasmano.
Ok, qualche mese fa è uscita la nuova edizione... Ma mi aspettavo davvero qualcosa di più!
Festeggiamenti (?) a parte, c'è spazio anche per anche per Nurgle. Avete notato come negli ultimi mesi la GW stia puntando molto sul marchio dei putridi? In ogni caso, tra ondate di libri e codex vediamo il nuovo Mortarion, Daemon Primarch of Nurgle.
E' un modello stupendo, perfetto in ogni dettaglio. Nonostante sia un modello di Nurgle, ha la sua eleganza!
Il discorso va decisamente meglio per la Forge World. La succursale fa uscire bei modelli per W40K. Vediamo:
Aquilon Terminator Armoured Assault Force
Prosecutor Cadre Armoured Assault Force 
Thousand Sons Legion Praetor
Concludiamo con Age of Sigmar. Tra ondate di riproposte, esce fuori una nuova scatola introduttiva. "Warhammer Age of Sigmar: Peste e Guerra"è composta da 32 miniature degli Stormcast Eternals e di Nurgle. Ci anche due piacevoli novità.
Questa è la rievocazione della "Guerra della Peste". Tutta l'offerta viene 125€.
Tra le novità degli Stormcast c'è Neave Blacktalon, Knight-Zephyros. Il personaggio può esser assemblato con un elmo.
Il modello più succulente è di certo Horticulous Slimux di Nurgle. Il lumacone che cavalca si chiama Mulch. E' un modello dettagliatissimo, sembra uscito dalla Forge World... Stupendo!
Questo è quanto... Non è stato di certo il mese più fruttuoso per la GW, ma pazienza. Le uscite di Settembre risentono della fiacca estiva. Il prossimo mese sarà più lardoso.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Ixalan": Quando Magic è Tra "Smash Up" e "Viaggio a Un'Goro"!

$
0
0
Arghhh! Hey marinai siete pronti a saccheggiare l'antico tempio? Un momento! Ma quello è un Tirannosauro? Corpo di mille balene... Non tiratevi indietro, all'arrembaggio! Non capisco se ci troviamo ad Un'Goroo se stiamo giocando a Smash Up... Un momento, ma questa è la nuova espansione di Magic the Gathering! Scherzi a parte, diamo un'occhiata a Ixalan: la nuova espansione dove l'avventura pulsa all'impazzata. Finirete nelle fauci di un dinosauro o troverete un tesoro inestimabile? Scopriamolo insieme!

Ixalan è la prima espansione che apre all'omonimo blocco. L'espansione è composta da 279 carte (+10 carte dei Planeswalker Deck), con simbolo una rosa dei venti. Ixalan verrà rilasciata ufficialmente il prossimo 29 Settembre 2017, mentre il prerelease ci sarà una settimana prima (il 23 Settembre 2017).
Nel set vengono riproposte tre abilità che abbiamo conosciuto negli ultimi anni. Per la precisione: "Incursione" (abilità presentata nel "Blocco Tarkir", qui è associata ai pirati. Inoltre riceve maggiori interazioni), "Manovrare" (dopo il successo del "Blocco Kaladesh", viene riproposta l'abilità con veicoli annessi. Vista l'edizione, questa volta sono le navi ad esser pilotate), "Carte Bifronte" e "Trasformare" (abilità che abbiamo visto in molte forme, questa volta tocca a incantesimi leggendari o artefatti che si trasformano in terre. Queste terre raffigurano i luoghi di Ixalan, inoltre hanno un'impostazione grafica che ricorda una mappa del tesoro. Sono segnate con l'icona delle terre presenti nelle Futurotraslate di Visione Futura).
Tra le novità, vediamo:
- Esplora (Explore): "Rivela la prima carta del tuo grimorio. Se è una terra, aggiungila alla tua mano. Altrimenti, metti un segnalino +1/+1 su questa creatura, poi rimetti quella carta al suo posto o mettila nel tuo cimitero". Abilità parola-chiave, per creature, che fa di tutto. Ogni scelta "obbligata" genera sempre un vantaggio. Aggiungere una terra alla mano non è mai un male, pompare una creatura non ci dispiace. Ma la parte migliore dell'abilità è la possibilità di posizionare la carta non-terra sul grimorio o nel cimitero. Questa caratteristica potrebbe tornare utile per alimentare il cimitero, per toglierci dalle scatole le carte inutili o aggiustarci la pescata. Sinceramente non mi dispiace, la vedo molto utile. Peccato che le creature mostrate nel set sono troppo basilari. Comunque spero che quest'abilità diventi un'abilità base, che potremmo rivedere nei set futuri. La promuovo;
- Infuriare (Enrage): "Ogniqualvolta viene inflitto danno alla CREATURA IN QUESTIONE, EFFETTO VARIABILE". E' un'abilità statica associata, in questo set, ai dinosauri. Semplicemente: ogni volta che subiscono un danno, si applica l'effetto descritto sulla carta. L'effetto varia da dinosauro a dinosauro. Sembra un'abilità molto divertente da giocare, sopratutto in draft. Nel set sono inoltre molte carte che generano interazioni con le carte con "Infuriare". Insomma: fate arrabbiare i vostri dinosauri;
- Tesori: queste pedine artefatto sono simili alle pedine Oro mostrate nel "Blocco Theros". Queste pedine, quando sacrificate, generano mana di qualsiasi colore. Tuttavia bisogna TAPparle (le pedine Oro si sacrificano senza TAP). Queste pedine vengono generate dai pirati o da magie molto particolari. Alcune magie molto potenti donano pedine tesoro agli avversari. Torneranno utili nel gioco competitivo;
Esempi di pedine tesoro.
- Nel set sono presenti quattro tipi di tribal. Per la precisione: i Dinosauri (dei colori "Naya", che sono aggressivi e giocano con "Infuriare"), i Pirati (dei colori "Grixis", che giocano con i segnalini "Tesoro" e "Incursione"), i Tritoni (dei colori "Simic", giocano su "Esplora" e l'imbloccabilità con i segnalini +1/+1) e i Vampiri (dei colori "Orzhov", giocano con tematiche "Life" e nel gestire le risorse). E' la prima che un'espansione di Magic mostra tribal localizzate in "fazioni asimmetriche". Per giunta non era mai accaduto che esistessero quattro fazioni divise in "bicolor" e "tricolor". Questo stravolgimento dell'equilibrio sarà qualcosa di rivoluzionario o qualcosa di fallimentare? Lo scopriremo giocando;
- Infine viene introdotta una nuova regola che rivoluzionerà il metagame. I Planeswalker adesso guadagnano il supertipo Leggendario. Questo modifica la vecchia regola dei Planeswalker, che permetteva di avere un solo tipo di Planeswalker in gioco. Per esempio, adesso possiamo: "Jace Beleren", "Jace, lo Scultore di Menti" e "Jace, Naufrago Astuto" contemporaneamente nel campo di battaglia. Invece non possiamo controllare due "Jace Naufrago Astuto" in campo, perché si applica la regola leggendaria. Gli autori hanno pensato a questa modifica per consentire l'utilizzo di molti Planeswalker mai giocati. Specialmente le varie copie di Planeswaler dei Guardiani (Jace, Chandra, Ajani, ecc.). Ma sopratutto: questa modifica cambia radicalmente le tattiche di gioco, permetterà nuove interazioni e nuove possibilità per molti mazzi. Sono curioso di vedere cosa ne uscirà fuori. In ogni caso, è un cambiamento che reputo interessante. Approvata!
Come cambiano gli eventi di gioco. Si perde l'obsoleto Games Day, ma si guadagnano tanti altri eventi.
Ixalan è un piano ispirato a molti elementi del mondo reale e della letteratura. Vengono citate: il Sud America, le Civiltà Precolombiane, i Conquistadores, la Leggenda di El Dorado, i pirati che infestavano i Caraibi e "Viaggio al Centro della Terra" di Jules Verne.
La storyline di Ixalan riparte dai fatti narrati in L'Era della Rovina. Jace, che ormai ha perso parte della sua memoria, si ritrova in Ixalan. Ixalan è un piano misterioso e pieno di pericoli, ma la sua caratteristica più grande è che nessuno può abbandonarlo. Stordito, il Planeswalker vaga sul piano nella ricerca di risposta. Vraska la gorgone, che nel frattempo è diventata la capitana della nave pirata de La Belliggerante, ritrova Jace. Ma appena si accorge che il suo vecchio nemico ha perso la memoria, decide di risparmialo. Jace scopre la verità su Ixalan: è un piano pericoloso, ma sono presenti tesori dall'inestimabile valore. Ma il tesoro che fa gola a tutti è uno solo... Nella misteriosa Orazca, la città d'oro, è presente un misterioso artefatto chiamato Sole Immortale. Nessuno sa quale sia il suo vero potenziale, ma potrebbe svelare il mistero del piano. Tutte le fazioni si muovono per trovare l'antico manufatto...
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi delle carte di Ixalan. Ho lasciato fuori solamente le carte troppo basilari. Iniziamo:
Ristampe, Cicli e Carte Bifronte
Questa volta le ristampe, i cicli e le carte bifronte le racchiudo in un'unica sezione. Iniziamo con le ristampe. Vediamo "Demistificare" (che non vedevamo da Magic 2012), "Perforamagie" (ristampa di lusso sempre gradita, i control gradiscono), "Eliminare" (la "Contromagia" dei poveri è ormai un classico), "Costrizione" (altra ristampa di lusso, visto che è uno scartino sempre gradito), "Marchio del Vampiro", "Goblin che Fruga", "Colpo Duplice" (il "Fulmine Biforcato" depotenziato torna utile in draft), "Colpo Sicuro", "Frantumare", "Sequestrare" (può rubare anche i "Tesori"), "Ali Rammendate" e "Coste Sconosciute" (filter comune che torna sempre utile).
"Opzione" - peschino proveniente da Invasione, che all'epoca venne poco considerata. Oggi, invece, la musica cambia! In Standard torna utilissima per pescare, in Modern diventa un motore di pescaggio per i molti deck blu. Con il ban di "Sonda Gitaxian", i peschini da controllo hanno subito un bel colpo. "Opzione" darà una grossa mano a tutti quei deck. Inoltre è molto equilibrata, non genererà mai situazioni spiacevoli nel formato. Sono queste le ristampe intelligenti, quelle che rivalutano le carte. Promossa!
Sono state ristampate delle terre basi promozionali disegnate da Titus Lunter. Sulle terre è raffigurato Jace che vaga su Ixalan.
Tra le ristampe non comuni vediamo "Colpo di Fulmine" (ristampato come non comune, tornerà utile in Standard), "Venti Propizi" (ristampa per i deck volanti), "Elementale dell'Aria" (basilare al massimo, ma sempre utile in draft) e "Tagliare in Due" (tra draft e Standard torna utile, almeno è un cantrip).
Questa volta gli autori non propongono nuove terre... Vengono ristampate le "Check Land" dei colori amici. Rivediamo "Fortezza Glaciale", "Catacombe Allagate", "Vetta del Teschio di Drago", "Dirupo delle Radici" e "Boschetto di Petali Solari". Saranno utilizzatissime in Standard, chissà se nel prossimo set vedremo anche le altre cinque versioni...
I "Guardiani" sono creature molto veloci, che si sacrificano in late game per attivare i loro effetti. In draft torneranno utili per ribaltare situazioni che vanno avanti per le lunghe. Tuttavia, sono dell'opinione che potevano abbassare il costo di sacrificio di un paio di mana. Vediamo "Guardiano dell'Accampamento" (simili ai "Lupi della Tundra", ma con un effetto di pompaggio di massa), "Guardiano della Costa" (non ha "Difensore", ma funge da tale... In tardo turno pescheremo), "Guardiano dell'Avvizzimento" (evasivo con un effetto ruba-vita), "Guardiano del Santuario del Fuoco" (evasivo che fa danni a due creature) e "Guardiano di Ixalli" ("Orso Grizzly" che funge da pump).
Tra le multicolori è presente il classico ciclo di magie non comuni, tuttavia non sono presenti i colori "Golgari" e "Azorius". La motivazione? Seguendo il background di Ixalan, non sono presenti fazioni che rappresentino i due colori. Fa eccezione Vraska, che però proviene da un altro piano. Quindi questo ciclo è composto da solo 8 carte! Vediamo "Brontodonte Bellicoso" ("Doran, la Torre d'Assedio" in versione appesantita), "Depradatori dell'Occhio Cieco" (diventa sempre più grasso con gli artefatti, peccato costo cinque), "Capitana della Flotta Funesta" (carta aggressiva per il "Tribal Pirate"), "Lamadonte Furioso" (ciccione che funge da piccolo mass removal, attiva "Infuriare" dei propri dinosauri), "Terrore dei Cieli" (evasivo totale), "Chiamata al Convito" (spedinatrice di vampiri con "Legame Vitale"), "Plasmatori della Natura" (carta che interagisce e controlla con i segnalini) e "Saccheggiatrice Avida" (creatura peschino). Sono tutte carte utili in draft, alcune vanno benissimo in Standard e Commander.
"Amuleto Primordiale" // "Fonte Primordiale" - il primo artefatto che si trasforma riduce il costo di istantanei e stregonerie. Una volta caricata, diventa una terra che copia gli istantanei e le magie giocate. Le magie che copiano non hanno mai avuto un vero impatto nel gioco competitivo, ma questa è atipica. E' la prima volta, almeno da quel che ricordo, che vedo una terra del genere. Potrebbe esser testata negli "Storm" da Modern, tuttavia è il costo di quattro mana che mi mette qualche dubbio. Quei deck giocano "Elettromante Goblin" e "Baral, Commissario della Conformità", che hanno costo di mana due. Bisogna fare delle prove. Non so dire qualche deck di Standard potrebbe giocarlo, ma in Commander tornerà utile (specialmente la terra, che far può bersagliare più giocatori).
"Bussola Taumaturgica" // "Guglie di Orazca" - altro artefatto molto interessante, visto che fa rampare le terre base. In determinati deck non è difficile arrivare a sette terre, una volta trasformata diventa una copia migliorata del "Labirinto di Ith". Sembra fatta apposta per il Commander, visto si trasforma subito e va in coppia con la terra de L'Oscurità. Mi piace anche per lo Standard e il Modern, specialmente se trasformata. Promossa!  
"Galeone dei Conquistadores" // "Campo Base dei Conquistadores" - veicolo difensivo, che si trasforma in una terra super-versatile. Mi ricorda "Bastone della Dominazione", solo che non si STAPpa. Tornerà utile nell'omonimo archetipo e in Commmander.
"Mappa del Tesoro" // "Baia del Tesoro" - artefatto trasformabile che va bene nel deck pirati, visto che generano molte pedine tesoro. Al di fuori mi sembra limitata... O che si sfrutti poco il suo potenziale. Peccato che ha la trasformazioni obbligatoria.
"Pugnale Rabdomante" // "Valle Perduta" - equipaggiamento spedinatrice, che potenzia bene e si trasforma subito. Come terra è devastante quanto un "Loto Dorato"! Da provare in tutti i formati, la trovo formidabile!
"Sbarco della Legione" // "Adanto, il Primo Forte" - iniziamo con il ciclo degli incantesimi leggendari trasformabili. Il primo incantesimo è pensato per tutti i deck "Weenie", "Token", "Critters" e (forse) "Aggro". Come terra si trasforma in una spedinatrice di vampiri con "Legame Vitale". Mi piace per la sua semplicità, tornerà utile!
"In Cerca di Azcanta" // "Azcanta, le Rovine Sommerse" - il secondo incantesimo leggendario è ideato per i "Dredge" e per tutti i deck che interagiscono con il cimitero. Peccato che quando diventa terra non interagisce più con il cimitero. Comunque è da provare negli archetipi. Promossa!
"Astensione del Sangue di Arguel" // "Tempio di Aclazotz" - il terzo incantesimo leggendario è molto potente anche lui. L'incantesimo è una "Cupidigia" migliorata, quando si trasforma diventa una versione migliorata di "Miren, il Pozzo Che Geme". E' versatilissima, è da provare in tutti i suoi formati legali. Fantastica!
"Cannoni Esplosivi di Vance" // "Baluardo Focoso" - l'incantesimo leggendario rosso ha effetti interessanti, sia per le acquisizione carte sia per infliggere danni (la terra è una versione migliorata di "Gola di Shiv"). Peccato che si lanci con quattro mana... La vedo molto bene in Commander.
"Rituali di Crescita di Itlimoc" // "Itlimoc, Culla del Sole" - l'ultimo incantesimo è una bomba, lo considero il migliore dei cinque! Come incantesimo non è diverso da un "Guidare l'Assalto", ma come terra si trasforma in "Culla di Gea". E credetemi, si attiva facile! E' una bomba che verrà giocata e testata in tutti i modi. Pazzesca!
Bianco
Iniziamo con le comuni bianche. Vediamo "Evocatrice di Kinjalli" (carta che abbassa il costo di lancio dei dinosauri), "Malleocefalo Territoriale" (è un "Maestro dei Diversivi" in versione dinosauro, torna utile in draft), "Soldato del Vescovo" ("Orso Grizzly" con "Legame Vitale"), "Paladine degli Insanguinati" (una "Cavaliera Scortata" appesantita), "Cercatore dell'Alba" (carta che "Esplora"), "Falciata di Artigli" (piccolo removal), "Giudizio della Legione" (una "Rappresaglia" appesantita), "Pia Interdizione" (versione depotenziata di "Pastoie della Fede"), "Zelo Vampirico" (pump per vampiri) e "Rituale di Rinvigorimento" (cantrip da guadagno punti vita).
Trovo interessanti "Conquistador della Legione" (che si tutora da solo come "Falco della Squadrone") e "Mandato della Regina" (spedinatrice di vampiri con "Legame Vitale"). Torneranno utili.
Iniziamo con le non comuni bianche. Vediamo "Aerofante Solcavespro" (pump per i vampiri), "Lanciera Imperiale" (carta aggressiva per il deck dinosauri), "Chierica Ispiratrice" (carta life da draft), "Avanguardia di Adanto" (creatura aggressiva, che diventa "Indistruttibile"... sarà utilissima in draft), "Aerosauro Imperiale" (evasivo e pump da draft), "Egisauro Urlante" (ciccione che potenzia il proprio esercito), "Emissario dell'Alba" (carta veloce che esplora, tornerà utile in draft), "Armasauro Risoluto" (dinosauro removal da draft), "Glorificatrice del Vespero" (meglio dell'"Elementale dell'Aria"), "Luce Tutelare" (peccato che non è comune come "Volere degli Dei"), "Ruggito dell'Adunata" (pump di massa) e "Rappresaglia Luminosa" (cantrip removal molto pesante).
"Vincolo di Ixalan" - è "l'ennesimo" clone di "Anello dell'Oblio", tuttavia impedisce di lanciare agli avversari la magia. Verrà giocata in Standard, ma trova valore anche in Commander. Visto che dice "gli avversari", se si colpisce un permanente d'obbligo nel formato (come gli "Schinieri dei Fulmini") torna utile.
"Sacerdote del Sole Sorgente" - iniziamo le rare bianche con una carta carta versatile per il deck dinosauri. Tornerà utile nell'archetipo. Sto notando che la Wizard sta cambiando approccio con i tribal, stanno inserendo sempre più carte per rendere i deck stabili.
"Triceratopo da Incornata" - dinosauro ciccione, che dona "Doppio Attacco" a tutti quanti. Per fortuna ci sono carte che diminuiscono il costo di mana.
"Vescovo della Rinascita" - carta con illustrazione alternativa per il Draft Weekend. Rievoca sempre dal cimitero una creatura con costo di mana pari o inferiore a tre. E' un bomba in draft, la vorrei provare anche in competitivo. Promossa!
"Mavren Fein, Apostolo del Vespro" - altro spedinatore leggendario, che per (s)fortuna non genera pedine infinite. Nonostante sia equilibrato, la trovo un'ottima carta per lo Standard e il Draft.
"Guardia d'Onore di Toxatli" - le ultime due creature rare sono ottime carte da "Hatebear" e da "Death and Taxes". Questa creatura ha lo stesso effetto di "Globo del Torpore". E' molto utile, ma attenzione! Potreste rischiare di non far attivare carte fondamentali dei vostri deck (come "Revocatore di Phyrexia"). Usatela con intelligenza!
"Ala Solare di Kinjalli" - altra carta da "Hatebear" e da "Death and Taxes", che è una versione depotenziata e non-leggendaria di "Thalia, Catara Eretica". Tornerà molto utile negli archetipi citati, lo stesso vale per il deck dinosauri che guadagna una carta da controllo. Promossa!
"Sacramento Sanguinaio" - un "Faro dell'Immortalità" alternativo. Non mi fa impazzire, ma tornerà utile per salvarsi da morte certa.
"Ceneri dei Ripugnanti" - altra carta anti-cimitero molto utile. Per gli altri formati rimane superiore "Riposa in Pace", ma questa fa davvero molto in Standard. Fa guadagnare punti vita e smonta i "Reanimator".
"Incagliare il Relitto" - un mass removal molto potente, ma che allo stesso tempo fa rampare terre basi all'avversario. Sembra un "Sentiero dell'Esilio" di massa! Nonostante questo malus, la considero una magia molto utile. In determinare situazioni potrebbe ribaltare la partita. Pensate al vostro avversario che ha l'esercito pieno, vi attacca e voi gli fate esiliare tutto. Dopo può cercarsi tutte le terre base che vuole, ma se ha finito le creature... si frega! Poi non dimenticate che i mazzi competitivi non sono formati solo da terre base... Potrebbe capitare che l'avversario non ha veramente nulla da cercare! Insomma, per me è da prendere in considerazione nel competitivo. Promossa!
"Avatar del Sole Sorgente" - dinosauro che spacca tutto, tranne i suoi simili. Utile nel suo tribal, ma anche da solo. Peccato che non lo possiamo sfruttare il suo potenziale reanimandolo dal cimitero. In Commander fa belle cose.
"Fulcro della Caducità" - mi sembra una versione multiplayer di Universo Speculare. La vedo bene in Commander per generare caos con i punti vita.
Blu
Iniziamo con le comuni blu. Vediamo "Saccheggiatrice dei Relitti" (pirata peschino), "Raminga dei Venti" (ristampa funzionale del "Sorvegliante delle Guglie"), "Sirenide Vedetta" (evasivo che "Esplora"), "Apprendista Plasmatrice" (carta evasiva del tribal tritoni da draft), "Tessitrice di Idrotrappole" (buon tritone ritardante da draft, non lo vede male anche in Pauper), "Pirati Facoltosi" (corpo da draft che genera un tesoro), "Scultore di Burrasche" (evasivo che può fare piccole combo in Pauper, peccato che costi quattro), "Marinaio Benestante" (altra carta da draft che genera un tesoro), "Immergersi" (buona comune difensiva, tornerà utile), "Comunione con il Vento" (buona aura da draft), "Abissi del Desiderio" (una "Controevocazione" che genera un tesoro), "Stratagemma dei Sirenidi" (un "Fremito Spettrale" per i pirati), "Bottino dei Pirati" ("Ispirazione" che genera un tesoro, utile in draft) e "Arenare" (carta tempo da draft).
Vediamo alcune non comuni blu dedicate ai pirati. "Aquilonista della Flotta Fendiburrasca" (diventa un buon evasivo veloce da draft), "Spia della Flotta Fendiburrasca" (creatura peschino abbastanza veloce), "Convocatore di Tempeste" (nonostante non sia un pirata, la trovo molto utile nel deck. Si tratta di una buona carta da controllo, può supportare l'attacco finale), "Dispersione della Vedetta" (counter per i pirati) e "Rovina del Navigatore" (incantesimo che funge bene nel tribal citato).
Tra i pirati voglio focalizzarmi su queste due creature. "Sirenide Domatempeste"è una versione migliorata del "Guardiano Idromorfo", torna utile per proteggersi da determinati bersagli. "Quartiermastro dell'Occhio Cieco"è un tutore per equipaggiamenti e veicoli. Anche lui lo vedo bene in Standard e Commander.
Trovo molto utili anche queste due carte per i tritoni. "Acque di Fondalinfa" non è la prima spedinatrice di tritoni, ma comunque genera pedine con "Anti-Malocchio". Potrebbe tornare utile per le varianti dell'archetipo o magari nelle side. "Furtiva del Fiume"è semplicemente veloce, evasiva e si potenzia bene. Accompagnata dai lord diventa molto grossa, tenetela d'occhio.
Concludo le non comuni blu con queste due magie. "Tracciare la Rotta"è un buon peschino per i deck aggressivi, mentre "Viaggio Pericoloso"è un buon rimbalzino per lo Standard. Nell'illustrazione di quest'ultima vediamo Vraska che tenta di salvare Jace. Il telepate morirà?
"Sabotatrice Audace" - iniziamo le magie blu con questa piratessa che permette di pescare. Personalmente l'avrei resa direttamente non bloccabile, ma aumentandogli il costo di mana di tre. Torna utile in draft e Standard,
"Sirenide Evocasogni" - sono molto indeciso su questa carta. Fa abbastanza cose, ma mi fa storcere il naso per due motivi. E' legata al "Tribal Pirate" e può bloccare solo i volanti. Usatela in draft.
"Divoratore di Flotte" - un ciccione con "Traumatizzare" incorporato... Questa mi mancava!
"Araldo dei Ruscelli Segreti" - lord che rende evasive le creature con sopra segnalini +1/+1. Non la reputo la carta più utile del mondo, ma verrà sicuramente giocata (specialmente in Commander che si sono mazzi appositi niente male).
"Kopala, Custode delle Onda" - vediamo un tritone leggendario che è una versione alternativa di "Kira, Grande Tessivetro". Nonostante non neutralizzi direttamente, comunque protegge anche dalle abilità. Inoltre è un tritone, quindi viene potenziato dai lord. Tornerà molto utile per il potentissimo tribal. Promosso!
"Adattamento Arcano" - è una "Cospirazione" migliorata. Verrà giocata? Chissà...
"Melodia Ammaliante" - una versione migliorata di "Dominare". E' da giocare senza dubbi in Standard e draft. Ovviamente vale lo stesso discorso per il Commander!
"Raggiro Magico" - counter pesante, ma "converte" la magia neutralizzata in tesori. E' una carta che da il meglio di sé in Commander, ma anche in Stard va bene (specialmente in late game).
"Sdegno del Fiume" - vediamo una versione alternativa di "Sconvolgimento". Fa rimbalzare in massa tutti i permanenti non terra, ma bersaglia solo un giocatore. Sono sicuro che verrà molto giocata in tutti in Draft, Standard, Modern e Commander. Promossa! La carta dimostra l'inganno di Nicol Bolas ai danni di Vraska.
"Visione Traboccante" - carta semplice, ma pesantissima in tutti i sensi. Faremo pescare ben sette carte ad un giocatore... Insomma, è come pescare una mano iniziale! Scontata la sua presenza in Commander, la vedo bene anche in late game dello Standard. 
"Jace, Naufrago Astuto" - il nuovo Jace è diverso dai classici, si dimostra da supporto. Le prime due abilità vano bene per i deck aggressivi, ma l'abilità migliore è di certo la terza. "Clonandosi" può diventare ancora più versatile. Di certo non sarà il Jace migliore, ma tornerà molto utile (specialmente in Standard).
Nero
Iniziamo con le comuni nere. Vediamo "Inviato della Regina" (ciccione che "Esplora"), "Intrusa della Flotta Funesta" (evasiva che "Esplora"), "Aerofante Dissanguatore" (evasivo da draft), "Diacono Consacrato" (sembra la "Malascaglia di Cobalto" di Heartstone!), "Tagliagole della Flotta Funesta" (creatura veloce che genera un tesoro), "Infettacuori Brulicante" (carta da draft), "Torturatore dell'Occhio Cieco" (una versione migliorata del "Cacciatore di Teschi Mardu"), "Marcia degli Annegati" (ricilo per pirati), "Ribalteria" (carta pump/removal da draft), "Annientare i Deboli" (versione alternativa di "Rubare l'Anima"), "Omicidio su Commissione" (removal che aggiunge anche tesori) e "Putredine Dilagante" (spacca-terra pesante).
"Saccheggio a Caro Prezzo" - segnalo questo peschino, che è molto veloce. Il costo addizionale è fattibile, anche perché in determinati deck innesca piccole combo. Poi non dimenticatevi dei tesori, che sono anche loro sacrificabili... Tenetela in considerazione.
I vampiri neri non comuni non mi fanno impazzire, ma torneranno utili in draft o/e nel tribal. Vediamo "Conquistador Credule" (fa perdere punti vita quando attacca), "Antico Immortale" (elicottero che si riprende in mano, ma peccato che non si rianima) e "Vescovo degli Insanguinati" (con tutte queste pedine, può diventare una finale o quasi).
Per i pirati neri non comuni vediamo "Filibustiera del Velaliante" (è un "Rematore di Mareacava" evasivo, verrà giocato), "Canaglie Ricercate" (nonostante il regalo, è un bel ciccione! Da provare nel tribal e negli aggro) e "Furfante Spietato" (per non rimanere senza tesori). Li trovo migliori rispetto i vampiri.
Continuando vediamo "Sulla Scia dei Predoni" (è un'"Emicrania", ma che fa anche scartare. La si può considerare), "Razzia Spietata" (è una "Cancrena della Mente" migliorata) e "Chiamata della Capitana Lugubre" (per riprendere in mano i tribal deceduti dell'edizioni. Mi ricorda "Evocazioni Caterane").
Abbiamo due carte che interagiscono con le meccaniche di "Esplora". Vediamo "Scudiera dei Cercatori" (che è molto veloce) e "Chupacabra in Agguato" (complimenti per il concept, per il resto è un removal da draft).
"In Pasto agli Squali" - carta promo con illustrazione alternativa a tutti i partecipanti dell'Operhouse. Si tratta di una versione alternativa di "Vittima della Notte", ma che non colpisce solo i tritoni. Peccato che in Modern i tritoni regnano... Comunque torna in Standard e in Draft. 
"Capitano della Flotta Abissale" - carta evasiva, molto veloce. Spedina abbastanza bene, ma è legata al suo tribal.
"Cercatrice del Santuario" - creatura che rende i vampiri ancora più aggressivi, inoltre ci farà anche guadagnare punti vita. Rende il tribal più pericolo e stabile.
"Paladino Assetato di Sangue" - vampiro che diventa grasso per ogni morto nel turno. Il "Lampo" lo rende utile per riprendersi da un removal di massa. Da giocare.
"Predona delle Rovine" - è un "Confidente Oscuro" depotenziato dell'edizione, ma superiore al "Veggente del Dolore" di Figli degli Dei. L'abilità si attiva se ha attaccato una propria creatura, non per forza deve farlo lui. In draft e in Standard è molto utile, è da giocare.
"Segugio dell'Occhio Cieco" - mi piace che "Esplora" sempre, peccato che lo deve fare solo con il cimitero dell'avversario. Potevano renderla più incisiva, peccato. 
"Celebrare la Ricchezza" - l'unica carta del set con condizioni di vittoria alternativa. Riusciremo ad avere dieci tesori? Montateci un deck sopra e fatecelo sapere!
"Diplomazia in Punta di Spada" - dopo tanto tempo rivediamo una carta "Punisher". O pescheremo fino a tre carte o faremo perdere fino a 9 punti vita. Comunque vada è tutto di guadagnato, a meno che non siate contro un "Life". Sotto-sotto è un "Tiranneggiare" migliorato. Promossa (ma è gusto personale).
"Disprezzo di Vraska" - removal anti-creatura e anti-Planeswalker. Non capisco perchè debba far guadagnare proprio 2 punti vita... In ogni caso la giocheremo in Standard e in Commander.
"Devastatore della Flotta Funesta" - orco devastante che ha un buon corpo e buone abilità. Ma la più devastante è la sua abilità che fa perdere ben un terzo di punti vita a tutti. E' devastante nello Standard e in Commander, in Modern è da provare. Comunque è promossa a pieni voti!
"Negoziato nell'Ossario" - reanimator che ricorda le carte di Invasione come "Certezza o Finzione". La cosa bella è che possiamo animare anche le creature del cimitero degli avversari. E' grossa, ma mi piace perché genera molti bluff. Da provare assolutamente!
Rosso
Le comuni rosse non mi piacciono. Quelle che reputo giocabili in draft sono "Salva delle Bocche di Fuoco" (removal con "Incursione"), "Smargiassata" (buon aura da draft), "Infastidire" (cantrip per attivare l'"Infuriare" dei dinosauri), "Cacciatori della Corona Solare" (nonostante è pesante, ha un bel corpo e fa sempre danni), "Cavaliere di Tilonalli" ("Orzo Grizzly" per i dinosauri) e "Bucanieri di Bronzo" (altra carta che "Esplora").
Tra i dinosauri rossi vediamo "Mostrosauro alla Carica" (è l'equivalente do un drago, all'epoca sarebbe stato raro... Comunque è una bella bestia da draft, visto che ha un buon rapporto forza/costituzione/costo di lancio), "Cucciolo di Raptor" (cucciolo di dinosauro che sciama, aumentategli la costituzione per sfruttarlo per bene), "Capocaccia di Otepec" (altra carta che fa costare di meno i dinosauri, gli da anche "Rapidità"), "Carica dei Dinosauri" (pump di massa per i dinosauri) e "Cresticorno Sellato" (creatura da draft).
Per i pirati rossi vediamo "Corridore del Sartiame" (è un buon goblin che diventa subito un 2/2, peccato che non lo giocheremo nel primo turno. Per fortuna ha "Attacco Improvviso"... Carino!), "Goblin Astuto" (goblin che genera un tesoro, peccato che costi due), "Ciurma dello Sparafulmini" (il "Termo-Alchimista" dei pirati), "Cannonata Fiammante" (un "Piroclasma" che protegge i pirati) e "Incendiario della Flotta Fendiburrasca" (ciccione da draft, che permette di sacrificare un permanente).
Concludiamo con due incantesimi. "Munizioni Improvvisate"è un "Bombardamento dei Goblin" depotenziato, ma utile in Standard. "Bottino Tentatore" sempre per generare tesori.
"Avatar del Sole Ardente" - carta promo con illustrazione alternativa per i Buy-a-Box. Dinosauro che fa danni ad una creatura e al suo controllore. Nonostante sia pesante, la trovo valida in draft. Per lo Standard è da provare.
"Marinaio Seducente" - bella la sua abilità di controllo temporaneo. Sembra molto divertente da giocare, specialmente in Commander.
"Pellemorfo di Tilonalli" - clone temporaneo, che deve accompagnare i ciccione per fare danni concreti. Non mi fa impazzire, ma potrebbe generare qualche combo. Da tenere d'occhio.
"Predoni di Angrath" - una "Fornace di Rath" che sfrutteremo solo noi. Nonostante costi sette, ha un potenziale pazzesco nello Standard... Per non parlare del Comamnder! Da giocare.
"Capitana Lannery Fendiburrasca" - pirata che genera tesori e ingrassa quando si sacrificano. E' veloce, ma mi aspettavo qualcosa in più. Comunque è ok per l'archetipo.
"Ferocidonte Scatenato" - finalmente ritroviamo un'altra valida carta per il "Burn" e "Red Deck Wins". Ha un buon rapporto di forza/costituzione/costo di lancio inoltre è anche evasivo. Ma sopratutto il resto delle sue abilità sono molto potenti. Non fa guadagnare punti vita come "Vortice Sulfureo",  inoltre infligge un danno ai giocatori che giocano creature (anche noi stessi, ma pazienza). Sinceramente mi piace molto, la giocherò con molto piacere. Sono sicuro che prenderà piede! Inoltre si accompagna bene con "Apparizione del Gran Baccanale". La promuovo a pieni voti!
"Evocazioni della Fenice Solare" - incantesimo che dona alle magie giocate un effetto simile a "Cascata". Il costo di mana di questa magia la rende (purtroppo) equilibrata. La vedo benissimo in Commander.
"Fuoco a Ripetizione" - sparo che ricorda il "Martello di Bogardan", tuttavia si riprende in mano grazie ad "Incursione". E' molto utile per lo Standard e per il draft. La vedo lenta per il Modern.
"Ciurma Chiassosa" - sinceramente mi sembra una rara mitica sprecata, poteva essere benissimo rara. La trovo situazionale, forse nemmeno la proverei nell'archetipo di Standard.
"Stella dell'Estinzione" - è la "Meteora" di Hearthstone! Scherzi a parte, è una bellissima carta. Distrugge una terra e fa 20 danni a tutta la robaccia in campo... Tutti i ciccioni e i Planeswalker fanno una brutta fine! E' molto bella per lo Standard, mentre regna in Commander. Magnifica! 
Verde
Iniziamo con le comuni verdi "Apripista di Tishana", "Divinatrice di Ixalli" (creaturine che esplorano), "Driade della Fioritura" (versione migliorata del "Druido della Forza"), "Dagodonte Famelico" (dinosauro da "Life"), "Guerriero di Fondalinfa" ("Orso Grizzly" migliorato, da usare solo in draft), "Custode di Giada", "Sfondare le Fortificazioni" (corpo e pump da draft), "Nebbia Accecante" (una "Nebbia" che dona anche "Anti-Malocchio"), "Fronde Stritolanti" (carta del set anti-volanti), "Avventarsi" (removal del set, utilissimo in draft), "Nuovi Orizzonti" (incanta terra che aggiunta il mana e dona un segnalino, da usare in draft), "Dono degli Araldi del Fiume" (pump per tritoni) e "Sintonia con i Dinosauri" ("Comunione con la Natura" per i dinosauri).
"Esploratore della Giungla" - è una comune semplice, ma ha un potenziale per diventare bella grosso. In combo con mana infinito può diventare... infinito! Sperimentatela, magari potrebbe diventare una bella finale.
Per i dinosauri verdi non comuni vediamo "Dorsospino Roboante" (pesante lord dei dinosauri, spedinare pure), "Domatore dei Possenti" (creaturina versatile per i dinosauri, da giocare nell'archetipo), "Raptor Raminghi" ("Infuriare" gli permette di rampare le terre base, carino), "Dorsocrestato Azzannatore" (ciccione da draft) e "Zampata Selvaggia" (pump e removal per dinosauri).
I tritoni verdi sono molto aggressivi. Vediamo "Oratrice di Kumena" (è un "Gorilla di Kird" per i tritoni, torna utile in Standard), "Tritona Calcafronde" (altra creatura veloce che "Esplora") e "Plasmatrice Mistica" (creatura pump da draft).
Concludiamo le non comuni verdi. Vediamo "Errante della Crescita Rigogliosa" (creatura che ingrassa con "Esplora"), "Arciere di Yatzocal" (un "Ragno Gigante" che "Lotta"), "Rinascita Verdeggiante" (cantrip per riciclare la creatura appena deceduta) e "Crescita Emergente" (pump che funge da anti-creatura).
"Risvegliatrice delle Terre Selvagge" - creatura che fa "Risveglio" alle proprie terre. Se lo potesse bersagliare sulle terre avversarie, sarebbe uno spaccaterre pazzesco! Ma non è così... In ogni caso, la trovo molto carina per lo Standard e il Commander.
"Saprofago Sbrabamorte" - dinosauro anti-cimitero che diventa ciccione o fa guadagnare punti vita. Lo trova molto utile per lo Standard, per il Modern rimane superiore "Melma Mangiacarogne".
"Avanguardia dell'Imperatore" - tutte le creature di questa edizione attivano le loro abilità quando attaccano, questa è l'unica stronza che deve infliggere danno da combattimento. In ogni caso, mi piace per il draft che diventa versatile.
"Avatar del Sole Verdeggiante" - ciccione che fa guadagnare punti vita ai dinosauri. Vale lo stesso discorso fatto per il precedenti dinosauri lardosi. In draft è un bel corpo.
"Campione di Fondalinfa" - poco secoli ritroviamo l'erede della "Driade Quirion". Nel giusto deck diventa grossa, la vedo bene in un "Temur". Bisogna provarla, ma personalmente mi piace.
"Driadi dell'Antica Crescita" - questo periodo stanno cacciando belle bombe per i deck aggro. Con un mana abbiamo una devastante 3/3 che, come giusta controindicazione, dona una terra base all'avversario. E' vero che nuove sotto i più potenti removal del Modern, ed è altrettanto vero che in late game serve a poco... Ma rimane comunque una carta dal potenziale aggressivo pazzesco, non provarla mi sembra uno spreco. Tra "Stompy", "Zoo" e vari "Aggro" trova spazio! Personalmente la promuovo.
"Soccorso dei Plasmatori" - incantesimo volto veloce, che permette di pescare. Visto che richiede bersagli, preferisco considerarla nelle side dello Standard.
"Tiranno della Carneficina" - concludiamo le carte verdi con un ciccione non-neutralizzabile e non-bersagliabile. Presa nel singolo non mi fa impazzire, poteva benissimo esser stampata come rara. Ma se la penso in draft o nel suo tribal, specialmente con le carte che abbassano il costo di lancio, beh diventa decisamente grosso!
Multicolore
"Regisauro Capobranco" - bel dinosauro che da "Rapidità" e viene accompagnato da una buona pedina. Da giocare nel tribal da Standard, c'è già chi ha montato il deck.
"Sequestratrice di Ostaggi" - carta che mostra una nuova meccanica, che invece di rubare l'artefatto o una creatura la permette di giocare. E' utilissima in draft e in Commander, in Standard è da testare.
"Ammiraglio Beckett Cuor di Bronzo" - mancava un lord per i pirati, giustamente è dei colori "Grixis". Permette di rubare i permanenti nemici, ma solo se tre o più pirati hanno inflitto danno in questo turno. Non mi fa impazzire, ma forse giocandola cambio idea... Per ora la giocherei in un deck pirati di Commander. Come generale non è male!
"Gishath, Avatar del Sole" - il devastante dinosauro leggendario che rimpolpa (e ingrassa) il proprio esercito! E' talmente devastante che almeno una copia deve esserci nel tribal.
"Tishana, Voce del Tuono" - super ciccione che pesca tantissimo. Sembra uscita da Liberatori di Kamigawa. Sembra appositamente per il Commander. 
"Vona, Macellaia di Magan" - bellissima! La "Cautela" permette di spendere solo tre punti vita (7-4) per utilizzare l'abilità. E' vero che la possiamo utilizzare nel nostro turno, ma la useremo anche sulle terre. Provatela in tutti i formati!
"Huatli, Poetessa Guerriera" - Huatli è una Planeswalker di Ixalan che ha un'affinità con i dinosauri. Questa versione di Huatli è abbastanza versatile, ma non è una finale. E' più un supporto... Genera punti vita, pedine e funge da removal. Non mi fa impazzire, ma la giocheremo in Standard.
"Vraska, Cercatrice di Reliquie" - la nuova Vraska fa la piratessa, sinceramente mi piace di più della precedente. E' vero che costa sei mana, ma ha belle abilità di controllo. Genera pirati che la difendono, distrugge generando tesori e ha un'abilità finale migliore di quella di "Sorin Markov". Può uccidere facile gli avversari. Giocatela in Standard, per non parlare del Commander!
Artefatto
Tra gli artefatti vediamo "Sciabola Pirata" (equipaggiamento per i pirati, carino in draft), "Lama da Saccheggio" (la trovo molto carina, vista che genera tesori) e "Calice del Gerofante" (fonte di mana che fa perde e guadagnare punti vita).
"Goletta Agile" e "Corazzata della Legione del Vespro" sono due veicoli da draft, si manovrano facilmente.
"Bocca di Fuoco Sofisticata" - il costo d'attivazione dell'abilità impedisce combo infinite (o quasi), peccato!
"Pilastro delle Origini" - motore di mana per i tribal, nel Blocco è essenziale per i dinosauri e i pirati. Torna utile.
"Sentinella Totemica" - versione alternativa della "Reliquia del Progenitus". Oppure potremmo vederla come una versione alternativa della "Cripta di Cripta di Tormod"... In ogni caso, abbiamo di meglio in Modern. Torna utile in Standard.
"Ammiraglia Sinistra" - veicolo che potenzia i pirati, inoltre quando infligge danno ha lo stesso effetto dello "Spettro dell'Abisso". Torna utile nel tribal.
"Caravella Adombrata" - veicolo che supporta le carte che esplorano. E' molto veloce, sperimentatela nell'archetipo. 
"Vessillo del Trionfatore" - concludiamo con un artefatto da tribal. Ha effetti molto buoni, peccato che costi cinque mana. In qualsiasi tribal di Commander è d'obbligo.
Terre
"Campo della Rovina" - è un "Quartiere Fantasma" alternativo. Distrugge una terra non base, ma permette a tutti i giocatori di fetchare una terra base. La trovo atipica, non riesco a giudicarla come si deve. E' da testare.
"Territorio non Rivendicato" - carta foil e promo per i partecipanti di Lega. E' una "Ziggurat Ancestrale" migliorata, tornerà utile in tutti i tribal.
Planeswalker Deck
I Planeswalker Deck sono dedicati a Huatli e Jace. Per le comuni inedite nel set vediamo "Huatli's Snubhorn", "Castaway's Despair", "Cava di Pietra" e "Ruscello nel Bosco".
"Huatli's Spurring" e "Jace's Sentinel" si potenziano se sono presenti i rispettivi Planeswalker citati.
"Sun-Blessed Mount" e "Grasping Current" tutorano i due Planeswalker inediti.
Infine vediamo i due Planeswalker. "Huatli, Dinosaur Knight" interagisce con i dinosauri, "Jace, Ingegnious Mind-Mage"è un controllore. Sono tutte e due molto basilari, ma preferisco Jace che può tornare utile in Commander.
Conclusione
Ixalan è l'ultimo blocco che fa parte della vecchia metamorfosi, ma si vede che è stata pensata in ottica della metamorfosi 2.0. Sembra che è stata ripresa la formula del "Blocco Amonkhet", ovvero: riprendere vecchie idee e riadattarle in qualcosa di nuovo. Anche qui le citazioni ad altre espansioni sono molteplici, ma mi sembra che gli autori abbiamo sperimentato per creare qualcosa di originale. Su due piedi sembra che Ixalan sia una grande espansione ibrida, che tenta di portare qualcosa di nuovo. Sarà una rivoluzione o un grande flop? Per ora mi sembra una via di mezzo. Le carte buone ci sono, il potenziale c'è. Ora bisogna vedere come reagiremo noi giocatori. Invece, faccio un'ovazione all'intera ambientazione. E' puro fanservice, ma va benissimo così! E' curata nei minimi dettagli, sa davvero evocare sensazioni di avventura. La considero la migliore dai tempi del "Blocco Tarkir". Spero che continuino sempre così.
Per il resto, sono curioso di vedere le novità della Wizard. Le opportunità di gioco stanno aumentando sempre più, gli eventi escono a iosa. Inoltre la casa di produzione ha anche una spiegazione sul furto delle carte di Ixalan. Spero che in futuro non avvengano situazioni così spiacevoli.... Non solo danneggiano l'azienda, ma danneggiano il gioco stesso. Penso che gli spoiler debbano uscire nel giusto tempo, fa strano vederli mesi prima. Rovina l'atmosfera di gioco...
Ho detto tutto. Vi auguro un buon weekend di gioco: divertitevi nelle terre selvagge di Ixalan! Noi ci rivediamo il prossimo mese (forse anche prima) con Icon Masters e un nuovo appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi".

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitrio
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Forza Campioni"? No, "Forza Cogli*ni"!

$
0
0
Dopo tanto tempo torno a scrivere un post polemico. Nell'ultimo riepilogone vi ho detto che ogni tanto vedo la televisione. Ma devo specificare: non mi riferisco ai soliti programmi della tv generalista. Durante i pasti o mentre perdo tempo al computer, accendo la tv e guardo: film, serie tv, documentari o cartoni animati che trasmettono. In questi momenti mi capita di recuperare cose per me inedite. Recentemente ho iniziato un anime del 1992 che non conoscevo minimamente. Si chiama "Forza Campioni": è mandato in onda su Italia 2. Guardandolo ho scoperto molte cosette...
Come ho faccio a non conoscere una serie animata del 1992 che trasmettevano nel pomeriggio di Canale 5? Pensavo di conoscerli tutti i cartoni della mia infanzia. Effettivamente all'epoca avevo 4 anni, andavo all'asilo... E ricordo che preferivo vedere il programma per ragazzi "Big!" su Rai 1, piuttosto che lo storico "Bim Bum Bam". Forse questa è l'unica spiegazione. Comunque...
Qualche settimana fa, Italia 2 stava replicando "Holly & Benji Forever". Una delle serie che preferisco di "Capitan Tsubasa", che purtroppo ha un finale totalmente aperso. A fine della serie, Italia 2 ha pensato di continuare con il filone sportivo-calcistico mandando in onda "Forza Campioni". Di cosa si tratta?
"Forza Campioni"è un'anime spokon (sportivo), prodotto dalla Ashi Productions (oggi conosciuta come Production Reed) e Reteitalia (una delle storiche casa di produzione del gruppo Fininvest). Se ho capito bene: gli italiani lo commissionarono, i giapponesi lo disegnarono. E credetemi: "Forza Campioni" trasuda tantissimo dell'italianità di fine anni '80/inizio anni 90'. Sembra di vedere un normale anime giapponese, ma in realtà è quello che gli italiani dell'epoca percepivano come anime giapponese. In poche parole: è una soap-opera italiana mascherata da cartone giapponese. Un po' come hanno fatto per tutti i telefilm di "Kiss Me Licia" con Cristina d'Avena. Sembra che chi l'ha commissionato ha avesse le idee chiare. Volevano:
- Una storia calcistica che ricordasse "Holly & Benji";
- Interazioni emotive alla "Prendi il Mondo e Vai";
- Qualche elemento pallavolistico alla "Mila e Shiro - Due Cuori nella Pallavolo";
- Uno stile grafico alla "E' Quasi Magia Johnny";
- Qualche elemento della letteratura occidentale di inizio 1900 (che a fine anni '80 erano trasposti in anime);
- Elementi delle mode dell'epoca (tra strascichi di paninari e yuppie).
Mischiate questi elementi, esce fuori "Forza Campioni". E non so dicendo che tutto ciò è sbagliato! Stranamente "Forza Campioni" (mi) suscita un fascino tutto suo. Ok, succedono tante cose che sono delle scemate... Ma ha davvero un tanti elementi particolari. Il calcio non è il protagonista assoluto dello show: è una passione che pulsa nei protagonisti che gli accomuna. C'è un mondo dietro il pallone, fatto di ragazzi universitari con problemi più o meno credibili. Mi affascina vedere come nell'anime vengono riportate le mode dell'epoca. Apprezzo molto anche i dialoghi, che mi sembrano davvero molto curati. Sapete: non è di certo una serie perfetta, ma comunque la sto trovando godibile.
Apprezzo che Italia 2 abbia ricacciato fuori un prodotto che non si vedeva da molti anni. Tuttavia questa non è una recensione sull'anime, lo scopo di questo post è un altro. L'altro giorno su Facebook ho letto un paio di commenti che mi hanno fatto pensare. La pagina Facebook ufficiale di Italia 2 pubblica un post pubblicitario per promuovere "Forza Campioni". Potete vederlo qui sotto.
Quello che mi ha lasciato allibito è la serie di commenti sotto il post... Ci sono spettatori furiosi che si lamentano della sostituzione di con "Holly & Benji" con "Forza Campioni"... Una serie che vi ricordo che si è conclusa! Ma sopratutto molti si lamentano che "Dragon Ball Z"è stato spostato nel pomeriggio e ricominciato da capo (nota: l'opera di Toriyama è stato sostituito dal classico "Una Spada per Lady Oscar"). I commenti sono qualcosa di paradossale... Leggeteli e dopo ne riparliamo! 





Voglio subito mettere le cose in chiaro: non sono l'avvocato di Mediaset, non è mia intenzione difendere le sue scelte. Tuttavia sono rimasto basito dall'utilizzo di parole come: "vergogna", "fate schifo", "falliti", ecc. solo perché in televisione fanno un cartone animato che non piace! Non stiamo esagerando? E non ho pubblicato i commenti con le bestemmie.
Rimango perplesso nel vedere della gente che si lamenta dell'assenza di un prodotto che ormai conosce a memoria! Scusate: ma dal 26 aprile 2000 (prima messa in onda italiana) fino ad oggi quante volte è stato replicato "Dragon Ball Z"? Un numero decisamente alto, inoltre è stato mandato in onda anche sugli altri canali Mediaset! Ma ancora vi lamentate per una cosa che conoscete alla perfezione? Non sto dicendo che deve piacervi "Forza Campioni" e non voglio nemmeno chi guarda le repliche di "Dragon Ball", lo faccio pure io, ma proprio non capisco questo atteggiamento... Sembrano gli stessi atteggiamenti da populismo politico che vive sui gruppi Facebook! Non voglio nemmeno fare il lamentoso vecchio di cantiere che dice: "Ai miei tempi i giovani erano meglio".... No! Ma qua c'è proprio un atteggiamento che è sbagliato: quello dell'abitudinario, che non vuole saperne delle novità e sta sempre comodo nel vecchio. Che poi il problema dell'abitudine si potrebbe parlare in molti altri discorsi, ma è meglio che mi fermo qui o esco fuori discorso...
Tornando a noi. Ripeto: io "Forza Campioni" nemmeno lo conoscevo, l'ho conosciuto perché hanno voluto mandare in onda un cartoon che tutti avevano dimenticato. Non trovo sbagliato riciclare le cose sconosciute. Per questo trovo strane le lamentele...
Poi mi viene un altro dubbio. Ma questi lamentosi che rapporto hanno con i vari siti di streaming online? Quelli legali, che permettono di vedere prodotti di qualità quando e come si vuole. Roba tipo il pluri-amato Netflix! Lo usano o danno proprio importanza a tutto ciò? Leggendo quei commenti, mi viene da pensare che c'è uno zoccolo duro che è ancora attaccato al vecchio concetto di televisione... Che sta fermo e che ancora non si vuole evolvere. Mi fa ancora più strano vederlo tra i giovassimo!
Volete fare una bella lamentala su una frescaccia? Lamentatevi del fatto che le reti non investono più (o lo fanno molto poco) negli anime. Sapete che penso? Che con ultimamente sono usciti un sacco di anime che andrebbero benissimo per il palinsesto di Mediaset. Uno di questi è "My Hero Accademia". E' vero che su sito di VVVVID si può vedere l'anime sottotitolato, però credo che andrebbe benissimo per il primo pomeriggio di Italia 1 (il classico appuntamento che va dalle 13:30 fino alle 15:00). Io l'ho buttata li...
Comunque, la finisco qui altrimenti non la finisco più. Forse questo post è un fine a sé stesso. Ma #chissene...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Il Post del Se Fosse..." (1) - ... E se "Tutti Gli Uomini del Deficiente" Fosse un Telefilm?

$
0
0
Come annunciato nel mega-post d'inizio stagione, diamo ufficialmente inizio ad una nuova rubrica.
Avete presente il sedicesimo episodio della Seconda Stagione di "Futurama"? L'episodio è intitolato "Il Gioco del Se Fossi".
Lo ricordate?
Per chi lo conoscesse, ve la spiego subito: Il Professor Farnsworth crea un macchinario, simile ad un televisione, che permette di visualizzare i "What if" delle persone. In poche parole: i protagonisti fanno delle domande ipotetiche, il macchinario gliele mostra sotto forma di filmato.
Mi sono chiesto: "Perché non scrivere dei post del genere, dove rispondo a varie domande ipotetiche sulla cultura nerd/geek/pop?"
Sicuramente qualcuno avrà già fatto post del genere...Comunque ho proprio voglia di scrivere post leggeri e fantasiosi. Quindi partiamo con la prima domanda!
... E se "Tutti Gli Uomini del Deficiente" Fosse un Telefilm?
Sul finire di quest'estate mi è capitato di rivedere "Tutti Gli Uomini del Deficiente". Era da anni che non lo rivedevo, non vi nego che ogni volta mi lascia stupefatto. Mi sono accorto che più passa il tempo e più invecchia bene! E' pensare che all'epoca snobbai il film della Gialappa's Band. Non andai a vederlo al cinema... Semplicemente credevo che si trattasse di una "cagata allucinante". Solo qualche anno dopo capii che mi sbagliai alla grande!
La locandina del film.
Adoro questo film per svariati motivi:
- Ha una trama veloce e frenetica, che coinvolge tantissimo;
- I personaggi sono dannatamente interessanti, si finisce per fare il tipo per almeno uno di loro ;
- Si ride tanto, talvolta si tocca anche un piacevole politicamente scorretto;
- La critica ai reality show è ancora attuale. Le citazioni non sono male, si respirano belle atmosfere;
- La colonna sonora suonata da Elio e le Storie Tese;
- E' un omaggio ad uno show che, ahimè, ormai non c'è più.
"Tutti gli Uomini del Deficiente" ha di certo dei difetti, ma sono troppo di parte: sono talmente offuscato che non riesco a vederli!
Eppure, l'ultima volta che visto il film, ho avuto un pensiero. Personaggi come: il Presidente Leone Stella, Stella Leone, Leon, Mister Sacro Wok, Don Leone, Little Star, L.S. DJ e la Cavia Umana meriterebbero un film ciascuno! Tuttavia sappiamo benissimo che tutto ciò è impossibile...
E qui è scattata la domanda: "Ma perché non hanno mai creato un telefilm su Tutti gli Uomini del Deficiente?"
"Psichedelia, ti fai gli acidi e poi sei in acido. Psichedelia, ti fai le basi e poi sei basico" - Cit.
Telefilm cult come "Boris" e "Mario" ci hanno mostrato che prodotti di qualità possono nascere anche in Italia. Un ipotetico telefilm di "Tutti gli Uomini del Deficiente" me lo immaginerei proprio fatto con quel timbro artistico: tra satira tagliente e situazioni tragicomiche. Spalmato in un buon numero di episodio (tipo dai 13 ai 26) riuscirebbe a mantenere la stessa frenesia del film. Chi ha visto "A Tutto Reality Presenta: Missione Cosmo Ridicola" può capire benissimo cosa intendo. In questo lasso di tempo ci sarebbe il tempo per sviluppare tutti i personaggi prima citati. Mammamia, sarebbe stupendo: vorrei un episodio dedicato a Don Leone!
Ma non solo... Il telefilm potrebbe dare spazio anche a personaggi inediti. Effettivamente una "pecca" (almeno per me) del film è che, purtroppo, sono assenti molti personaggi storici che hanno reso grande lo show. Mi vengono in mente: Teo Teocoli, Gene Gnocchi, Corrado Guzzanti, Daniele Luttazzi, Paolo Rossi, Claudio Lippi, Antonio Albanese, Claudio Bisio, Marco del Noce, Giobbe Covatta e così via dicendo. Il telefilm potrebbe dare spazio anche a questi personaggi, anche solo per un cameo. Oppure potrebbero anche partecipare altri volti storici dello show, apparsi dopo il 1999 (data del lancio del film) come: Mago Forest, Paola Cortellesi,Marcello CesenaMaccio Capatonda, Luca e Paolo.
Magari potrebbero rigirare il finale... Anzi, i finali! Potrebbero girare più finali e poi fargli scegliere agli spettatori sotto mega-sondaggio. I finali potrebbero finire tutti nel DVD della Extended Version. Beh, io la comprerei senza problemi! Ma ripeto che io sono di parte...
Insomma, la serie televisiva di "Tutti gli Uomini del Deficiente" me la immagino così: frenetica e divertente al massimo! Peccato che questo è un sogno irrealizzabile... Purtroppo questo film ha 18 anni di vita. Per quanto possiamo ancora apprezzarlo, per quanto possiamo considerarlo cult è comunque un film troppo vecchio. Investirci dei soldi per un prodotto vecchio di vent'anni è sempre un rischio. Pensate al recente film di "Ghost in The Shell"... Bello (si fa per dire), ma è uscito con vent'anni di ritardo. La gente potrebbe non essere interessata... E non vi nego che li capisco. Pazienza!
Ma del resto, come dice il Professor Farnsworth: "Ah, per fortuna un uomo può sognare... un uomo può sognare".
Adesso la parola passa a voi: che ne pensate di questo telefilm che non esiste?
Se volete, potete lasciare nei commenti le vostre domande al "Il Post del Se Fosse...". Magari potrebbero essere pubblicate, chissà ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Icon Masters": Festeggia e Drafta con Magic!

$
0
0
(Forse) Qualcuno si starà domandando: "Ma è già tempo di una nuova espansione di Magic? Ma Ixalan non è stata rilasciata solo qualche giorno fa?" Vi dico che avete ragione... Tuttavia questa edizione speciale è stata presentata durante lo scorso evento Hascon del Settembre 2017. Appena gli spoiler sono arrivati sui vari siti specializzati, la Wizard ha rilasciato la lista delle carte qualche giorno dopo... ancor prima dell'uscita di Ixalan! Visto che ormai il materiale è reperibile, faccio uscire la recensione di Icon Masters. Partiamo!
Icon Mastersè un'edizione di ristampe della serie "Masters", ideata appositamente per il booster draft (come in Conspiracy, ma senza carte inedite). Il set verrà rilasciato il 17 Novembre 2017. L'edizione sarà composta da 249 carte, con simbolo la "M" di Magic rinchiusa in un cerchio.
In Icon Master non sono state inserite nuove regole e/o meccaniche. Le carte del set sono stati divise nei dieci archetipi bicolore. Vediamo:
- Archetipo Azorius: tattiche tempo, supportate da "Volare" e "Prodezza";
- Archetipo Dimir: tattiche midrange, tendenti al control e il mill (il "macina-carte");
- Archetipo Rakdos: tattiche tribal drago;
- Archetipo Gruul: tattiche "Fireball" (giocare tutte le magie a X mana);
- Archetipo Selesnya: tattiche sui segnalini +1/+1;
- Archetipo Orzhov: tattiche "Life";
- Archetipo Golgari: tattiche sui segnalini +1/+1;
- Archetipo Simic: tattiche basate su "Difensore";
- Archetipo Izzet: tattiche agro;
- Archetipo Boros: tattiche agro.
Fatte le dovute premesse, passiamo diamo un'occhiata alle carte. Questa volta non ho escluso niente, ho racchiuso la maggior parte in macro-immagini. Iniziamo:
Comuni
Apriamo Icon Master con le 30 nuove carte che saranno disponibili per il Pauper, di fatti sono state declassate a comuni. Vediamo "Cercatore della Via" (monaco che ho sempre apprezzato, potrebbe tornare utile nel formato... magari generando nuovi archetipi midrange), "Sostenitrice del Regno" (questa carta dovevano renderla comune da una vita... In ogni caso è un bloccante volante, peccato per le quattro mana. Continuo a preferire "Serafina dell'Alba"), "Nascondiglio di Sopravvivenza" (carta con "Ripresa" che tornerà molto utile nei control del Pauper, bel declassamento), "Angelo della Misericordia" (declassamento che mi piace per il Pauper, visto che giocheremo un buon volante e per giunta "Life"), "Emergere Incolume" (carta da protezione che tornerà molto utile. Vista la sua versatilità può esser giocata in molti archetipi), "Acrobati di Rivo delle Ruote" (si guadagna un nuovo elicottero nel formato, torna sempre utile), "Fantasma di Jace" (una nuova side contro "Dredge" e archetipi da cimitero, nel "Turbo Fog" non la giocherei perchè vince con altro), "Ladra di Jhess" (versatile che può esser usato, in draft sarà utile), "Dileguare" (possiamo definitivamente buttare "Cancellare", ma diciamolo... in Pauper abbiamo counter migliori!), "Assassina di Brivido Omicida" (un corpo da draft con "Tocco Letale", nulla di pù), "Presenza del Sesto Distretto" (potenziale ciccione che tornerà utile negli archetipi da Pauper), "Invocazione della Lingua Corrotta" (buon removal del tribal draghi, ma sarà davvero possibile farlo in Pauper?), "Colpo Virulento" (in draft è ottima, da Pauper è da provare), "Elementale della Terra" (da giocare solo in draft, ma se siete davvero disperati), "Servitore del Signore dei Draghi" (utile nell'archetipo, nel Pauper è sempre un'incognita), "Ruggito Draconico" (sparo da tribal drago molto versatile, sarà la prima ad entrare nell'eventuale deck da Pauper), "Marchio dell'Ammutinamento" (abbiamo di meglio nel formato, da usare in draft come mossa finale), "Cucciolo della Fornace" (la versione depotenziata del "Drago di Shivan"è stato inserito per potenziare l'archetipo), "Wurm di Valle Oscura" (abbiamo ciccioni migliori in Pauper), "Ceratok Coronato" (carta per supportare l'archetipo segnalini), "Elementale d'Edera" (da rara passa a comune... del resto è una vanilla da ingrassare, ma nel formato potrà tornare utile nei vari tipi di "Tron"), "Ramificazione di Jaddi" (visto che è un "Difensore" da "Life", torna utile nel "Turbo Fog"), "Guidare l'Assalto" (gli aggro e i tribal di Pauper guadagnano un peschino mica male, sarà utilissima), "Vendetta della Preda" (stesso discorso del "Colpo Virulento"), "Erede di Ugin" (se si fosse lanciato almeno con cinque mana sarebbe stato un elicottero usato da tutti), "Servitore Runico" (effettivamente era già comune in Modern Masters 2015), "Idolo Guardiano" (carta molto versatile, che tornerà utile nei control da Pauper. Ottima ristampa), "Pietra della Mente" (altra bella ristampa che tornerà molto utile nel formato), "Bussola Stellare" (potrebbe tornare utile nei multicolore) e "Ascia di Darksteel" (purtroppo non si equipaggia come lo "Spaccaossa").
Andiamo avanti con le comuni utili in draft. Vediamo velocemente "Fante Veterano", "Studioso di Ojutai", "Antenato Benevolo", "Mago Accecante", "Castigo di Iona", "Aviana Risoluta", "Ainok Fratello d'Onore", "Servizio di Guardia", "Colpo Mirato", "Mostro Fantasma", "Lince del Gelo", "Guardaporte", "Ridurre", "Disorientare", "Soffio di Ojutai", "Cumulo di Cianfrusaglie", "Figlia della Notte", "Draghetto Rakdos", "Scorpione di Bala Ged", "Festaiolo Morto", "Newt in Putrefazione", "Spettacolo Orripilante", "Sete Eterna", "Larva Putrifaga", "Uovo di Drago", "Alabardiere di Keld", "Thug Schizzato", "Sciamano del Sonaglio", "Sentinella Vulcanica", "Raggio di Calore", "Predatrice delle Terre di Confine", "Monile della Furia", "Baloth di Durkwood", "Esultanza del Macellaio", "Sciamano Nantuko", "Guida dell'Albereto", "Basilisco Maggiore", "Ragno Lanciareti", "Assalto Aereo", "Smisurante" e "Cacciare i Deboli".
Concludiamo le comuni con le carte che giochiamo volentieri (o sono d'obbligo) nel competitivo. Vediamo "Terre Selvagge in Evoluzione", "Grotta Scintillante", "Fontana Radiosa", "Indebolimento Magico", "Muro Mnemonico", "Rovistapensieri", "Abrogare", "Claustrofobia", "Geist Urlante", "Pugno Magico Elusivo", "Costrizione", "Strappa-Mente", "Spia della Balaustra", "Rubare l'Anima", "Furia di Phyrexia", "Immondo della Fornace", "Pilastro di Fiamme", "Voce Torturante", "Brachiomartello", "Squillo di Trombe", "Ricerca di un Domani", "Rivendicazione della Natura", "Muro di Radici", "Tigre Fantasma", "Manakin", "Essenza di Digitale Selenica", "Disincantare", "Sigillo del Pentarca", "Viaggiatore Condannato" e "Monaco della Campana del Drago".
Non Comuni
Iniziammo le non comuni con delle ex-comuni promosse di rarità. Vediamo "Talismano Integro", "Lama Franca di Topa", "Acconsentire", "Colpo Distorcente", "Colpo Barcollante", "Saetta Squarciante" e "Bastione Troppo Cresciuto".
Ovviamente non mancano le non comuni declassate di rarità. Vediamo "Rosheen dei Vaneggiamenti", "Minaccia della Guida dei Cadaveri", "Drago Accaparratore", "Legame Sanguigno", "Torturatore Indulgente", "Formazione d'Assalto", "Flagello degli Eroi", "Tempesta Draconica" (queste carte sono molto giocate in Commander), "Genio Mahamoti" e "Strega dell'Infuso Paludoso" (due carte da gioco base).
"Alaspada il Risorto" - il cadavere del dragone è stato ristampato per il tribal draghi, ma come non comune e con nuova illustrazioni. Non vi nego che mi fa sempre strano vedere le leggendarie non rare (è un problema mio, lo so).
Sono presenti tutte le classiche "Bounce Lands" originarie del "Blocco Ravnica".
Passiamo al non comuni da draft. Vediamo "Angelo di Serra", "Sacerdote Guerriero Abzan", "Armonia Angelica", "Decreto del Gran Maestro", "Assalitore Illusorio", "Intermediario Cefalide", "Banco di Nebbia", "Insegnamenti dei Sapienti dei Cieli", "Truffatrice da Taverna", "Lama Notturna di Mer-Ek", "Inno Ossessionante", "Schiavo di Alaspada", "Piromante Errante", "Assalto Coordinato", "Memorie Surreali", "Cariatide Intagliata", "Scorticatrice Sultai", "Muta da Caccia", "Troll della Città Sepolta", "Chiamata Ispiratrice", "Richiamo", "Barriera di Giungla", "Maga della Gilda di Vizkopa", "Aedo degli Eroi", "Spettro della Bufera", "Drago Venefico", "Allargare", "Myr di Palladio", "Idolo del Nobile Drago", "Oracolo di Arenaria", "Monumento a Kolaghan", "Calderone Ribollente" e "Palla di Fuoco"
Tra le non comuni utilizzate nel competitivo vediamo "Da Spade a Spighe!", "Compagno di Ajani", "Forgiatrice di Burrenton", "Frammenti d'Ala", "Falconiere Abzan", "Vento Sferzante" (con nuova illustrazione), "Angelo Irreale", "Eterizzare", "Lama del Fato", "Ulcerare", "Lanciarapida del Monastero", "Cecchino" (con nuova illustrazione), "Trivellamente", "Talismano Azorius", "Spirale Fulminante", "Elettrolisi", "Dinamo Thran" e "Lama di Trapanazione".
"Bolla di Mishra" - tra le non comuni, la ristampa di lusso assoluta è di certo questo artefatto di Ondata Glaciale. Nell'ultimo anno le quotazioni della carta sono schizzate. Il prezzo minimo è di 8€ a singola copia. Semplicemente perché la giocano nel "Jund" e "Death's Shadow" di Modern, ma ogni tanto la si vede in Legacy. Questa ristampa aumenta la reperibilità della carta, evitando di spendere un salasso per un playset di non comuni. Pensate che in passato ho visto gente buttare nel secchio questa carta... Ora si staranno mangiando le mani!
Rare
"Maledizione della Predazione" - l'unica carta che è stata promossa a rara. La si vede in qualche Commander.
Invece abbiamo ben sei carte declassate a rare. Vediamo "Cobra del Loto", "Baloth Infuriati", "Persecutore Abissale", "Malfegor", "Barone Sanguinario di Vizkopa" e "Idra Ferina". Sono tutte ottime carte, utilizzate nei loro formati più preformanti.
Anche i cinque draghi leggendari di Campioni di Kamigawa. Tornano ad essere rari, ma guadagnano cinque nuove illustrazioni bellissime. Vediamo "Yosei, Stella del Mattino", "Keiga, la Stella della Marea", "Kokusho, la Stella della Sera", "Ryusei, la Stella Cadente" e "Jugan, Stella Nascente".
Tra le rare bianche vediamo "Angelo della Restaurazione" (ristampa per tutti i control di Modern), "Ascendente di Serra" (nuova illustrazione per la finale del "Soul Sister"), "Campionessa Auriok" (nuova illustrazione per una carta sempre valida), "Angelo di Emeria", "Ordine Severo" e "Sentiero del Coraggio" (carte che vediamo in Commander, la stregoneria ha una nuova illustrazione).
Per le rare nere vediamo "Rubapensieri" (lo scarta-carte più potente di sempre torna con l'illustrazione classica), "Orrore Sanguinario" (altra gradita ristampa per i giocatori "Dredge", non lo vedevamo dai tempi di Zendikar), "Notte del Tradimento delle Anime" (altra ristampa che non vedevamo dai tempi di Campioni di Kamigawa, apprezzano i giocatori di Legacy), "Demone delle Rune" (ristampa per il Commander) e "Signore dell'Abisso" (ristampa nostalgica? La vedo rischiosa anche in draft).
La maggior parte delle rare blu sono delle bombe. Rivediamo "Ordine Criptico" (nuova illustrazione per la carta più versatile del Modern), "Tempesta d'Agitazione" (altra bomba per i giocatori di Legacy). "Visione Ancestrale" (dopo il suo sban in Moder, una ristampa era d'obbligo... Ha perfino una nuova illustrazione), "Teferi, Mago di Zhalfir" (la ristampa del caro Teferi è sempre gradita), "Il Giorno dei Draghi" e "Sfinge di Uthuun" (carte da Commander).
Tra le rare rosse vediamo "Magus della Luna" (altra ristampa di lusso che non vedevamo da Visione Futura), "Collera degli Dei" (removal rosso più usato in Modern), "Nibbio Infernale di Bogardan" (senza "Dracotempesta" non riesco ad apprezzalo), "Diavoli Spezzamagie", "Flagello di Valkas" e "Crogiolo di Fuoco" (carta da Commander).
Per il resto delle rare verdi vediamo "Idra della Genesi" (per il Commander), "Baloth Testardo" (altra carta molto amata in Modern) e "Flusso d'Origine" (potente in Commander).
Tra le rare multicolore vediamo "Cogliere l'Inconcepibile" (ha sempre il suo fascino), "Verdetto Supremo" (altro removal molto amato in Modern), "Cavaliere del Reliquiario" (altra bella ristampa per molti aggro di Modern), "Spiritivendolo", "Divora Cieli Simic" (fanno sfraceli in draft), "Drago Ipersonico" e "Angelo Chioma di Fuoco" (carte da Commander).
Tra gli artefatti rari vediamo "Fiala Eterea" (ringraziano tutti), "Pietra dell'Oblio" (giocatori di "Tron" gradiscono) e "Polvere di Siero" (ristampa atipica, ma torna utile).
Concludiamo le rare con un graditissimo ritorno delle terre rare di Visione Futura. Vediamo "Labirinto di Nembi", "Fiume di Lacrime", "Tumuli Scolpiti", "Boschetto dei Salici Ardenti" e "Fronde dell'Orizzonte". 
Rare Mitiche
Iniziamo le rare mitiche con i cinque Pretori di Nuova Phyrexia. Rivediamo "Elesh Norn, Grande Cenobita", "Jin-Gitaxias, Augure del Nucleo", "Sheoldred, la Bisbigliante", "Urabrask il Nascosto" e "Vorinclex, Voce della Fame". Fanno felici molti giocatori.
Abbiamo quattro carte molto utili in Commander. Vediamo "Avacyn, Angelo della Speranza", "Ob Nixilis, il Caduto", "Nibbio Infernale dalla Mascella Tonante" (effettivamente è giocata anche in Modern) e "Sfinge Consacrata".
Ma le creature mitiche non sono finite, qua vediamo tre ristampe bomba per Modern e Legacy. Vediamo classici del calibro di "Arcangelo di Thune", "Titano Primitivo" e "Kiki-Jiki, Spaccaspecchi".
"Necropotenza" - ormai la carta simbolo di Era Glaciale la stanno ristampando spesso, ma torna sempre utile per avvicinare i giocatori ai formati eterni.
"Incanalare Energia" - ristampa che molti non si aspettavano. "Incanalare Energia" non si vede spesso ristampata (l'ultima è Vintage Masters). Anche questo classico è stato inserito per far avvicinare i giovani ai formati eterni. C'è da dire che ultimamente la si vede solo in Commander.
"Risucchia Potere" - concludiamo con il botto, con l'unica carta che davvero DOVETE ASSOLUTAMENTE SBUSTARE! A sorpresa ci ristampano uno dei counter più potenti dei formati eterni, per giunta con nuova illustrazione. La carta venne rilasciata in Leggende, ha ricevuto solo una ristampa di lusso come promo per i Judge Gift Program. Tempo fa Mark Rosewater dichiarò che la carta sarebbe stata prima o poi ristampata, ma solo se tutto lo staff della R&D sarebbe stato investito da un autobus. A quanto pare l'autobus non ha investito nessuno, ma alla fine la carta l'hanno ristampata lo stesso! Sbustatela e godetevela! 
Conclusione
Siamo arrivati alla fine del post. Voglio esser sincero con voi: nonostante mi sembra un'ottima espansione per draftare, ma non ho il minimo hype questa volta. Voglio esser chiaro: non sto dicendo che sia una brutta espansione o che mi abbia deluso. Semplicemente credo che le edizioni Masters stanno perdendo fascino. Manca il "brivido della prima volta". Ormai stanno diventando una prassi, in futuro ne avremo sempre più... Per questo sento che hanno perso il fascino della novità. Gusti personale a parte, non posso negare che ci sono carte per tutti i gusti e per tutti i formati. Ah certo, si può fare sempre meglio... Ma non dimentichiamo che Icon Masters, insieme a Ixalan, apre le danze dei festeggiamenti dei 25 Anni di Magic the Gathering. Ci divertiremo molto... E questo è solo l'inizio!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 79° Sfida: Beast Man VS L'Uomo Orso Maiale!

$
0
0
Ci sono mesi che ti senti una bestia... Allora perché non fare una sfida bestiale? Ok: questa è una scusa del caspio, ma non sapevo cosa inventarmi per introdurre questa nuova battaglia. Effettivamente ci sono sfide che ti sembrano geniali, anche quando non hanno senso logico. Senza troppi giri di parole, ecco a voi:
Beast Man VS L'Uomo Orso Maiale
Beast Man
L'Uomo Orso Maiale
Conclusione
Vi è salita la bestia? Ancora una volta vi ricordo che sarete voi a decidere il vincitore di questa sfida! Come? Potete votare la sfida nell'area sondaggio in alto destra (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Semplice.... No?

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Very Pop Blog - I Miei Anni '90!

$
0
0
La scorsa volta non ho potuto rispondere al "TAG Very Pop Blog - I Miei Anni '80" ideato dal caro Moz. Ma questa posso rispondere, perchè gli anni '90 li ho vissuti! Ringrazio il caro FPerale, il capocccia di "Cent'Anni di Nerditudine", per avermi personalmente scelto. Vi consiglio di visitare il suo blog: è un posticino zeppo di tante belle cose interessanti.
Detto ciò, facciamo un tuffo negli anni '90!
I MIEI ANNI '90
Musica: scoprii la buona musica, e la mia passione del rock & affini, solo nel 1999. Prima non ascoltavo molta musica... Ricordo che i miei amici impazzirono per gli 883. Devo ammettere che "Hanno Ucciso l'Uomo Ragno" la canticchiai anch'io. Ma nel 1996 rimasi folgorato da un gruppo di stramboidi che rivoluzionarono il Festival di Sanremo. Quel complessivo si chiamava "Elio e le Storie Tese". Fu amore a prima vista... un'amore musicale che dura ancora oggi!
Cinema: il 27 Dicembre 1993 fu una data importantissima per la mia cultura cinematografica. Fu la prima volta che andai al cinema. Mia cugina di Civitavecchia accompagnò me e i miei fratelli a vedere "Aladdin" della Disney. Fu tutto magnifico quel giorno... Gli anni successivi andammo a vedere: "Pocahontas" e "Il Re Leone". Poi basta... Solo nel 2000 divenni un grande frequentatore di cinema!
Film: all'epoca guardai tanta bella roba! Esclusi i cult degli anni '80, ricordo che andavo matto per: "The Mask - Da Zero a Mito", "Men in Black", "Jumanji", "Hook - Capitano Uncino" e "Space Jam". Altri cult li ho recuperati nel post 2000.
Comics: ero un assiduo lettore del Giornalino, andavo matto per "Pinky". Poi arrivò "Topolino": ricordo ancora cult come "Il Papero del Mistero". I fumetti Marvel li rubai a mio cugino. Andavo matto per gli "X-Men" e per "L'Uomo Ragno".
Videogames: se devo scegliere un gioco degli anni '90 che ho amato alla follia, scelgo "Super Mario World 2: Yoshi's Island". Ma non scherzano anche perle come "Donkey Kong Country" e "Terraningma"... Ehhh, in realtà è proprio il Super Nintendo ce l'ho nel cuore! Ma ho giocato anche a perle del pc: come "Commander Keen" e "Titus The Fox: To Marrakech and Back".
Televisione: negli anni '90 scoprii "I Simpsons", anche se sono nati nel finire degli anni '80. E' un'amore che dure ancora oggi ;)! Per il resto, mi ricordo che guardavo molto "Solletico" e il "Disney Club". Mi ricordo ancora il motto: "E' bello... di più!"
Cibo: ricordo che mi sfondavo di patatine San Carlo... E si, ero una palla di lardo da piccolo.
Libri: ho pochi ricordi dei libri degli anni '90. Ho letto libri di epoche precedenti...
Shopping: i ricchi compravano alla Standa, i poveri ad Eurospin. La prima è fallita, la seconda campa ancora. A me piaceva comprare all'Eurospin, c'era tanta roba strana e buona.
Life: Facevo l'elementari. Non mi facevano schifo, ma nemmeno mi facevano impazzire. Per il resto, il 1992 lo ricordo per la nascita della mia sorellina. All'inizio non andavamo d'accordo, ma poi divenne il mio scagnozzo di scorribande. Ora che è grande mi regala le Funko Pop... Lei guadagna più di me XD
Ricordo dell'Epoca: vi mostro la foto di un regalo del Natale del 1999. Il mio pelosissimo Furby! Enjoy :D
Ora è il momento di taggare altri 5 blogger, scelgo:
- Johnny Cornerhouse;
- Nyu Egawa;
- La Firma Cangiante;
- Millefoglie;
- Babol.

Vi ricordo le regole imposte dal Moz:
1- Elencare tutto ciò che per noi sono stati gli anni '90, in base ai vari macroargomenti forniti (nota: parlare del vissuto dell'epoca, non di ciò che il decennio rappresenta per noi oggi! Chi non era ancora nato può parlare invece per esperienze indirette!);
2- Avvisare Moz dell'eventuale post realizzato, contattandolo in privato o lasciando un commento Qui;
3- Taggare altri cinque bloggers, avvisandoli.

Questo è quanto... Fatto questo turno nel passato, torniamo nel presente!
Ci becchiamo sul blog ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

l Platform (e i Suoi Fratelli) Vivono Ancora!

$
0
0
Recentemente sono stato ospite nel piccolo podcastdello youtuber GeloMike. Nel podcast abbiamo fatto una chiacchierata sui videogame e della nostra esperienza videoludica. In quel momento ho dichiarato più volte una cosa che penso da un paio d'anni: sono diventato un casual gamer. Non voglio fare un melodramma, anche perché non c'è nulla per piangersi addosso...
In ogni caso non ho smesso di giocare, semplicemente non farò mai il "pro" dei videogame :)
Non vi nego che in questa mia "nuova riscoperta da videogiocatore" mi sono messo a ricercare il genere videoludico che amo in assoluto: i platform! Un genere che riaccende il bambinone che è in me. In ogni caso, dopo aver provato recuperi e novità, sono arrivato alla conclusione: che il genere vive ancora!
L'ultimo platform a cui ho giocato è stato "Donkey Kong Country: Tropical Freeze": un gioco pazzesco che riprendeva tutto il bello del precedente "Donkey Kong Country Return". Stiamo parlando di tre anni fa... Per questo motivo ho recuperato un bel po' di titoli che mi hanno sorpreso (chi più e chi meno).
Il primo gioco è abbastanza vecchiotto (2010), ma molto famoso: si tratta di "Scott Pilgrim vs. the World: The Game". La saga di Scott Pilgrim ancora vive, pensate che recentemente è uscito perfino il gioco da tavolo! Questo non è un platform semplice, ma un beat 'em up vecchia scuola (come "Double Dragon" o "Battletoads"). Questo giochino è una gioia per gli occhi per due motivi:
-  La finta grafica 8 bit rende il gioco accattivante e rétro. Non è una passeggiata sconfiggere tutti gli avversari, ma è tremendamente spassoso;
- Se siete amanti del fumetto e dell'omonimo film, lo amerete al 100%! Rivivrete tutte le vicende di Scott e amici (anche con qualcosa in più).
Insomma, nonostante il picchiaduro a scorrimento non è il mio genere: devo dire che mi ha divertito molto. Recuperatelo!
Il secondo gioco che ho provato è un revival in grande stile. Come saprete, lo scorso Giugno 2017è uscita la "Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy": la trilogia dei primi tre giochi di Crash Bandicoot, quelli belli della Naughty Dog, rimasterizzati dalla Vicarious Visions.
Come ha detto il caro Doctor Game: «(Dopo "Crash CTR") Il Crash che milioni di appassionati avevano imparato ad amare era ormai defunto. Il funerale non ebbe mai luogo, anzi si preferì scarrozzarsi il cadavere a destra e a manca come in una specie di malsana parodia marsupiale di "Weekend con il Morto"».
Il dottore ha ragione... Crash l'hanno ammazzato nel tempo. Questa mitica rimasterizzazione sembra un miracolo! Rivivere questa trilogia è stupendo... E' stato riportato tutto fedelmente, ma con un pizzico di novità. Credetemi, non ho altro d'aggiungere a questo gran lavoro. Anzi: spero che sia un punto d'inizio per un vero ritorno di Crash! Magari con un nuovo capitolo... E magari il suo esempio potrebbe far tornare il vecchio Spyro. Oh, io ci spero! In ogni caso, recuperatelo subito.
Il terzo gioco l'ho provato da un amico, ma ho giocato giusto per una mezz'ora. "Yooka-Laylee" mi ha incuriosito perché è un platform che s'ispira fortemente a "Banjo-Kazooie". Non a caso il gioco è stato progettato da ex dipendenti della Rare (quella degli anni d'oro). Il gioco è nato tramite Kickstarter, scaturendo le solite polemiche dei progetti crowdfunding. Ho sentito frasi: "Ma davvero devo pagare per giocare ad un platform?"
Premettendo che nessuno ti obbliga a partecipare, ma poi che significa? I platform sono dei giochi di "classe z"? No! Che domanda stupida, facciamo finta di non averla sentita... Il camaleonte Yooka e la "pipistrella" (si è femmina) Laylee sono delle mascotte perfette, il loro mondo è divertentissimo e colorato. Il gioco, da quel poco che ho provato, sembra carino... Però non mi sembra nulla di particolarmente originale. Tolto l'alone nostalgia, rimane un gioco già visto... Nel complesso è un bel lavoro, ma comunque si può fare di meglio. E' un gioco nella media, ma per ora è un buon inizio... Magari un secondo capitolo correggerà tutti gli errori passati. Ci spero!
L'ultimo gioco che ho provato è la bomba del momento. Il gioco che tutti stanno provando: il caleidoscopico "Cuphead"! Ok: non è un platform tradizione, ma uno shoot 'em up a scorrimento. Ma lo infilo lo stesso in questo post. Mammamia, che giocone! Possiamo dire che è un'opera d'arte digitale. L'idea di parodiare i cartoni animati degli anni '20 è eccezionale... Diciamolo: alcune di quelle opere erano piacevolmente inquietanti! Proprio come questo videogioco. Tutto è stato disegnato con acquarelli, poi digitalizzato in videogame. E' tutto così cartoonesco, ma tutti i suoi protagonisti sono mostri con le faccette buffe. E pure la trama: è semplice, ma c'è un patto con il diavolo! L'adoro perché è tutto così inquietante... Wow!
Ma passiamo alla domanda che si chiedono tutti: il gioco è difficile? Negli ultimi tempi si generano sempre polemiche sulla difficoltà nei videogame. Ho notato che la frase: "I giochi di oggi sono tutti facili e brutti", che andava di moda 3-4 anni fa, ora è si è placata. Semplicemente, credo fortemente che in questo periodo siano usciti giochi degni di nota, che veramente vale la pena giocare. Giochi che hanno un buon livello di sfida e di soddisfazione. "Cuphead" sta su questa sintonia d'onda. Non è un gioco impossibile, con un po' di manualità lo si riuscirà a superare. Tuttavia, è un'abilità di mano che bisogna acquisire con il gioco. Come i buon vecchi giochi tipo "Contra", dove dovevi slogarti le dita per riuscire a vincere. Ahhh che bellezza! Per il resto, vi assicuro che "Cuphead"è un gioco molto variegato: possiamo scegliere "l'arma" (anche se in realtà sono solo colpi differenti) che più ci aggrada, inoltre in alcuni livelli cambia anche lo stile di gioco. Insomma, è un gioco assolutamente da provare... E' una piacevole sorpresa, che riprende (e migliora) il suo genere. Magnifico!
E questo è quanto... Forse è ancora poco per far tornare lo spensierato platform in auge, ma sono ottimista per il futuro del genere. Magari c'è una lezione in tutto ciò: meglio pochi, ma buoni(ssimi) giochi! E' anche vero che non ho giocato ad altri giochi interessanti, come: "Rayman Legends", "Sonic Mania" e "Shovel Knight"... Ma c'è ancora un ultimo asso nella manica... Il Nintendo Switchè uscito e non manca qualcuno all'appello? Super Mario! Il prossimo "Super Mario Odyssey", che uscirà a giorni, già fa sbavare molti giocatori. Cavolo, ci sarà davvero tanto da divertirci! Sicuramente darà una bella spinta al ritorno della categoria ;)
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #10 - The Hateful Players!

$
0
0
Ci siamo ripresi dalla pausa estiva... Ad Ottobre!
In ogni caso, tornano i folli Podcast di GiocoMagazzino... Di cosa parleremo? Scopritelo dopo il salto!
Anche i giochi si modernizzano! Oggi (s)parleremo del supporto che le app danno al mondo dei giochi da tavolo. Per farci perdonare dei mesi di riposo, questa puntata dura un'ora! Siete contenti? Vedete che regalone vi stiamo facendo?!?! :D
Il Grande Rabbino, Marco Grande Arbitro e Diego & Mari di Interesse Ludico vi aspettano!
BUON ASCOLTO!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Funko Popper: Perché le Funko Pop sono una Droga (Piacevole)!

$
0
0
Sono passati otto mesi dall'ultimo post dedicato alle Funko Pop. In tutto questo tempo la situazione mi è leggermente sfuggita di mano... Siete curiosi di sapere quali Pop ho preso? Se si, continuate dopo il salto!
Le Funko Pop sono come le ciliege. Una tira l'altra...
Oppure sono come le droghe. Una tira l'altra.
In questi otto mesi ho guadagnato 11 nuove Funko Pop. Arrivo così a quota 32. Qualcuno potrà dire: "Ehhh quota 32, ma di cosa ti lamenti? Pensa che c'è chi sta a quota 132... E così via!"
E avete ragione. Tuttavia, penso che l'atto del collezionare (almeno a livello basso) non è come partecipare ad una gara. Semplicemente uno deve collezionare quello che più gli appaga, mica gareggiare a chi ha la collezione più grossa. In ogni caso, mi rendo conto che la situazione mi sta sfuggendo mi mano: le compro senza pensare! Non è un questione di soldi, visto che non costano molto e a volte le trovo anche super-scontate... E' una questione di spazi! Non so più dove metterle... Quindi ho deciso di comprarne con criterio, prendendo solo quelle che davvero desidero davvero.
Per non "cadere in tentazioni" mi sono anche disiscritto al Funko Pop Italian Addict: un gruppo Facebook italiano che parla, appunto, delle Funko Pop. Mi sono dis scritto perché mi stava venendo l'invidia delle collezioni altri. Però questo è un problema mio... Il gruppo è molto valido: se siete amanti delle Funko, se volete collezionare o se semplicemente condividere le vostre foto ve lo consiglio caldamente :)!
Ma bando alle ciance, passo a mostrarvi i nuovi arrivati della mia collezione. In onore di San Patrizio, il venditore di Amazon chiamato All Your Music faceva una super offerta su tutte le Funko Pop verdi. Bella promozione, non trovate? Per l'occasione ho comprato due Pop che avevo adocchiato da tempo. Con le spese di spedizioni comprese, le ho pagate entrambe 18€. Vediamo:
Blanka di "Street Fighter"! In tutto il suo bestiale splendore.
Apprezzo che hanno mantenuto la classica posa animalesca del combattente brasiliano. Peccato che è una posa poco pratica per l'equilibrio. Non so dirvi se la mia Pop è stata mal prodotta o se è un problema del modello stesso, ma (una volta posizionato sul terreno) si inclina verso destra. Praticamente i palmi delle mani e i piedi non sono ben allineati. Peccato, potevano inserire un piedistallo per risolvere tutto. Per il resto potete vedere che è davvero dettagliata, specialmente i capelli.
La seconda Funko Pop"verdeLuca Tortuga (Touché Turtle nella versione originale)! Lo ricordate? Lo conoscete? D'amante dei cartoni animati della Hanna-Barbera non potevo lasciare sugli scaffali l'eroica tartaruga spadaccina.
Come nel cartoon, ha davvero un cappellone mastodontico! Ma nonostante la mole titanica della testa, la Funko Pop si tiene in piedi da sola senza problemi. Mi piace molto, giusto la spada mi convince poco. L'avrei fatta leggermente più lunga. Nel complesso, è una bella Pop!
Le due Funko Pop le ho fotografate e postate rigorosamente sul mio Instagram!
Qualche giorno dopo, mia sorella mi ha fatto un regalo insospettato. Si presenta la Funko Pop di Tony Tony Chopper, presa a GameStop. Fra qualche settimana (almeno spero) uscirà su GiocoMagazzino il nuovo appuntamento di "Avanti Sempre e Comunque": la rubrica dove analizzo One Piece. Nel prossimo appuntamento parlerò proprio di Chopper, quindi non vi anticipo nulla su cosa penso sul personaggio. Vi dico che non era mia intenzione comprare le Funko Pop di One Piece. Semplicemente perché non mi interessavano, attendo altri personaggi del manga piratesco, ma questo è un regalo. Quindi l'ho accettato volentieri e l'ho aggiunto alla collezione!
La Funko Pop di Chopper sembra piccolina, ma vi assicuro che è molto pesante. Il merito è del capoccione!
Tutto sommato è una bella Pop! Sta benissimo con le altre figure di One Piece :)
Poi è arrivata Pasqua. Io e mia sorella, a GameStop abbiamo trovato delle offerte molto interessanti sulle Funko Pop. Oltre a vari sconti, generalmente di 5€, c'era un'offerta di "2X1": compri due prodotti e quella che costa meno la paghi 1 centesimo. Mia sorella ha preso la sua prima Funko: il Cappellaio Matto di "Alice Attraverso lo Specchio", mentre io ho preso Joker di "The Killing Joke". Il tutto per 20€ (è come se avessimo fatto metà e metà).
Una foto pacchiana che mostra tutto il bottino di Pasqua.
Sulla Funko del Joker devo sottolineare un paio di cosette.
Potete notare che il modello possiede un bollino speciale. Questo Joker lo si poteva trovare al New York Comic Con del 2016. Ho scoperto, con immenso piacere, che GameStop distribuisce anche queste Funko esclusive delle fiere. Forse farà calare il prezzo dei collezionisti, di fatti questo modello sta "solo"23€. Però ci da la possibilità di reperirli, mandando a quel paese gli sciacalli che stanno su Ebay.
Per il resto, è una statuina stupenda. I dettagli, come il bicchiere e la macchina fotografica, sono perfetti. Non era una Funko Pop che avevo progettato di avere, ma sono orgoglioso di possederla nella mia collezione.
Verso Maggio, sempre mia sorella si presenta con una Funko Pop da regalarmi. Si tratta della versione gialla del Blanka visto sopra. Visto che non amo doppioni o ricolorazioni, ho chiesto a mia sorella (da buon bamboccione culone) se potevamo cambiarla. Ovviamente lei ha acconsentito, visto che la presa al GameStop delle mie parti.
Arrivati al negozio ho avuto la possibilità di scegliere la Funko da sostituire... Ho preso King di "Tekken"!
King è un personaggio che amo, nonostante l'indossatore della maschera sia cambiato più volte. Credo che questa sia la versione apparsa nello storico di "Tekken 3".
E' un'altra Funko Pop che adoro! Mi piace tanto la testa, che è bella tonda. Stupenda :D
A Giugno ho trovato varie belle offerte su Amazon. Ho fatto un grande ordine dal citato All Your Music. Ho ordinato 3 Funko Pop: la prima è Slash dei Guns N' Roses. Tuttavia questo modellino non è stata per me, ma l'ho presa per mia sorella.
Se siete amanti del gruppo l'amerete tantissimo! L'ho pagata 12€, molto meno di molti altri siti
La seconda Pop l'ho presa per me... Ho preso Jimi Hendrix. Ho avuto la fortuna di pagarla solo 8€!
La serie "Rocks" delle Funko Popè composta dai bei modelli. Jimi Hendrix si aggiunge alla lista!
E' una Funko Pop stupenda, anche se si tratta della versione semplice. Ne hanno fatte altre due, ma ho preferito la classica (anche perché costava di meno). Per fortuna il manico della chitarra non è piegato, a volte può capitare che si pieghi.
La terza Funko Pop... Non mi è mai arrivata! Nella scatola il venditore di Amazon si è dimenticato d'inserirla. Quindi mi hanno rimborsato, ma solo dopo un mese.
Nel frattempo, a Luglio, sono andato in vacanza a Civitavecchia. Mentre passavo alla fumetteria Magic World non ho resistito: mi sono (ovviamente) comprato una Funko Pop. Vi consiglio di passare in quel negozio. E' molto grande, troverete qualsiasi cosa: fumetti, giochi da tavolo e action figure.
La Funko Pop in questione è Marvin il Marziano di "Duck Dodgers". L'ho presa perché volevo nella mia collezione un modello della Warner Bros..
Nonostante la semplicità, si può notare che è molto dettagliato. E' molto bello l'elmetto.
Ma tornando alla questione delle "Funko Pop mai arrivata". Dopo aver ricevuto il rimborso da Amazon, mi sono spostato su altri lidi. Facendo un ordine con mia sorella, ho ordinato su EMP la Funko Pop mancante... Ovvero: Darkwing Duck!
Era da mesi che l'attendevo... Un altro idolo della mia infanzia in versione Funko Pop!
Il caro Darkwing Duckè sublime, curato nei minimi dettagli anch'esso. Il cappello ha un effetto ondulato, anche il mantello fa la sua scena. E' come lo immaginavo, perfetto!
Mi sarei fermato qui... Ma le ultime due Funko Pop sono arrivate per caso! Sempre da GameStop, ho trovato un'altra Pop esclusiva che cercavo da tempo. Si tratta di Man Bat della storica serie animata di Batman.
Come potete vedere, si tratta di una Funko Pop esclusiva del 2017 Summer Convention della Funko. Prendendola a GameStop l'ho pagata 20€, alla faccia degli speculatori che la vendeva su Ebay a 50€. Certo, adesso il suo valore collezionistico è sceso a 18$, ma non m'interessa. Io le voglio collezionare, mica venderle!
Man Batè un altro modello che fa scena, mi dispiace che sia relegato alla categoria esclusive della Funko. In ogni caso, ottimo modello. Nella scatola troverete un piedistallo per posizionare il pipistrellone.
Piccolo OT: qualche settimana fa sono stato ospite al podcast del "Gelomike & Friends". Per l'occasione, ho fatto una foto alle Funko Pop presenti nella sala registrazione. I ragazzi hanno una bella collezione!
Ma ritornando a noi. A fine Settembre ho riportato a GameStop dei videogame che non giocavo da anni... Ho ricevuto ben 60€ da spendere sullo store online. Spulciando, ho trovato un'altra Funko Popesclusiva... Quella di Deadpool the Duck!
Non ho ancora ben capito per quale azienda sia destinata questa esclusiva, ma vi posso assicurare che è facile da reperire. Pensate che quando l'ho comprata, il sito PopTracker la valutava 70$. Oggi è scesa a 20$.
Per il resto, adoro questa Pop. Sono un fan di Howard the Duck e, nonostante tutto, anche Deadpool mi è simpatico. Stupenda!
Le due Funko a confronto. Devo dire che non sfigurano, ma si completano!
Infine, arriviamo all'ultima Funko Pop che è arrivata qualche giorno fa. Ho fatto un'ordine su EMP con delle mie amiche. Visto che c'era un forte sconto, ho inserito nel carrello anche questa Funko Pop. EMP è un buon sito per comprare, ogni tanto fa anche buoni sconti. Tuttavia durano molto poco, dovete stare sempre attenti.
L'ultima Funko Popè quella di Cesare di "The War - Il Pianeta delle Scimmie".
D'amante degli scimmioni, mi sono fiondato nel comprarla!
Si può vedere che c'è un abisso tra Cesare e il Dottor Zaius. La Funko del Dottore è del 2013, mentre Cesare è del 2017. Si può notare come in soli 4 anni gli artisti della Funko siano migliorati nella lavorazione dei modelli.
Ma nonostante tutto, fanno davvero una bella figura insieme!
Ora mi trovo a quota 32 Funko Pop! So che arriveranno altre, ma da oggi comprerò solo Funko Pop che realmente desidero. Vorrei arrivare a 4-5 l'anno... Altrimenti mi riempio casa XD
Questo è quanto... Voi a che quota state? Come procede la vostra collezzione?
Fatemi sapere!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino Podcast #12 - To Essen With Love!

$
0
0
Scommetto che starete esclamando: "Un altro podcast??? Mah.. Mah... E' passata solo una settimana!"
Avete ragione... Ma questo è uno speciale su Essen!
La fiera è alle porte, l'hype è alle stelle. Siete curiosi di sapere quali giochi da tavolo stiamo aspettando?
Ancora una volta: il Grande Rabbino, Marco Grande Arbitro, Diego & Mari di Interesse Ludico sono pronti a delirare per voi!
Potete ascoltare il Podcast su Youtube:
O sul nostro canale di Spreaker:
 Ascolta "To Essen With Love - GiocoMagazzino #12" su Spreaker.
BUON ASCOLTO!
E NON DIMENTICATE L'HASHTAG 
#ESSENACASA
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Un Altro Post della Games Workshop Senza Titolo!

$
0
0
Non mi viene un titolo decente per presentarvi le uscite della Games Workshop di questo mese... Bando alle ciance e iniziamo!
Age of Sigmar ci mostra "Warhammer Underworlds: Shadespire": un gioco da tavolo a schermaglie per due giocatori.
Messo così sembra una versione light e veloce di Age of Sigmar. Se volete una recensione dettagliata, vi consiglio questo articolo presente su "Giochi sul Nostro Tavolo".
Questa è la confezione del gioco. Vi porterete tutto a casa per 50€.
Nella confezione troverete il classico scontro tra "Sigmariani e Barbari".
"Firestorm"è una nuova campagna per Age of Sigmar. La nuova avventura è ambientata nella Piana Sfregio Ardente. Libro di 64 pagine, 256 segnalini, 131 carte sono vendute a 55€.
Il "Prontuario del Generale 2017" ha inserito un regolamento ufficiale in Age of Sigmar. Tra le novità, sono state state definite le regole delle alleanze. La Games Workshop viene incontro ai giocatori proponendo le "Warriors of the Great Cities": nuovi bundle che raffigurano i guerrieri presenti nelle maggiori città del mondo di AOS. Vediamo:
La "Hammerhal"è una città fondata dai Sigmariani e i Popoli Liberi (i vecchi Imperiali).
E' bello rivedere la vecchia fanteria dell'Impero.
La "Tempest’s Eye"è un'alleanza tra i Sigmariani e i Nani.
Qui si vola!
"Anvilgard"è un'alleanza tra Sigmariani ed Elfi Oscuri.
Un'accoppiata marinaresca... Argh! La migliore delle tre proposte.
Anche Warhammer 40000 ha belle novità. Iniziamo con "Ed Essi Non Conosceranno la Paura". Si tratta una nuova scatola introduttiva con: Space Marine, Guerrieri di Nurgle, colori, scenari e regolamento. L'intera scatola costa 154€.
Tra le uscite, vediamo il ritorno: degli Eldar, l'Astra Militarum e Nurgle.
Vediamo il ritorno degli eroi e personaggi Eldar collector. Possono esser venduti anche separatamente, ma sono un prodotto limitato.
E' presente anche il vetusto Eldrad Ulthran. Emana davvero un senso di antichità.
"Shadowsword" e "Baneblade" sono due mezzi corazzati. La GW ha allegato anche il romanzo... Il costo è di 123,50€ a modello.
I Veicoli Comando Mobili Cadian sono una nuova base per iniziare l'Astra Militarum.

"Orgoglio dei Firstborn"è un bundle dove sono presenti tre Vostroyan Lascannon Teams. Sono modelli stupendi, tra il cosacco e lo steampunk.
I Blightlord Terminators sono pezzi d'obbligo nel proprio esercito. Sul piano estetico, sono perfetti!
Anche i "semplici"Plague Marines fanno la loro figura.

Sono disponibili nuovi eroi e personaggi di Nurgle. Sono uno meglio dell'altro.
Il "Fuoco di Supporto Virulento"è un bundle di tre Plagueburst Crawlers. Sparano peste a rotta di collo!
Concludiamo con il Foetid Bloat-drone. E' il "classico" drone, ma in chiave Nurgle. Cavolo, è stupendo! In questo periodo Nurgle sta dando il meglio di sé.
Concludiamo con Blood Bowl. In attesa dell'Elves Union, ci godiamo un paio di uscite doc della Forge World. Vediamo:
Come big guy torna il Minotauro! E' un modello stupendo, che non rinuncia alla dinamicità delle nuove uscite. Promosso!
La Forge World propone il bundle del Chaos Pact. Purtroppo la GW non ha commissionato nuovi modelli, si tratta quindi di un mashup di: Umani, Goblin, Skaven (non presente in questo bundle) e i tre big guy usciti. Manca l'Elfo Oscuro che deve esser ancora rilasciato. Peccato che non ci hanno provato a fare qualcosa di nuovo, almeno per i Marauders, ma effettivamente sapevamo che sarebbe andata così. Del resto l'hanno fatto anche con l'Underworld Team. Pazienza.
Questo è quanto... Grazie per esser arrivati fin qui! Alla prossima.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(34): Assalto!

$
0
0
Torna "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce le passate edizioni di Magic the Gathering. Oggi iniziamo con l'ultimo blocco del Magic classico. Sarà battaglia senza sosta tra tribù di ogni genere. Quale sarà la razza la razza vincente? Scopritelo con Assalto!
Assalto venne rilasciata dalla Wizard nell'Ottobre del 2002. Il suo prerelease è avvenuto nel Settembre del 2002, ai partecipanti venne rilasciata la versione foil di "Spettro Silenzioso". L'espansione venne realizzata per contenere 350 carte, con logo la stilizzazione delle creature in metamorfosi.
Come tema principale dell'espansione furono scelte le meccaniche Tribal (le meccaniche dedicate ai mazzi con molte creature di un solo tipo, che interagiscono con il loro simili). In passato: Alpha Edition, L'Oscurità, Fallen Empires e Maschere di Mercadia accennarono alle meccaniche tribal. Assalto le espanse a tal punto da non concentrarsi su una sola edizione, ma sull'intero blocco. I tribal che vennero trattati sono i seguenti:
- Bestia (come colori primari Verde e Rosso, come colori secondari Nero e Blu);
- Chierico (esclusive dei colori Bianco e Nero);
- Drago (come colore primario Rosso, come colore secondario Blu);
- Elfo (esclusiva del colore Verde);
- Goblin (esclusiva del colore Rosso);
- Illusione (esclusiva del colore Blu);
- Mago (presenti in tutti i colori, ma principalmente sono Blu);
- Soldato (priorità del colore Bianco, sono presenti anche nei colori Verde e Blu);
- Uccello (come colori primari Bianco e Blu, come colori secondari Nero e Rosso);
- Zombie (esclusiva del colore Nero).
Ixidor che genera illusioni.
Le altre meccaniche che furono inserite sono:
Raffigurazione della Metamorfosi
- Metamorfosi (Morph): "Metamorfosi N (Puoi lanciare questa carta a faccia in giù come una creatura 2/2 pagando {3}. Girala a faccia in su in qualsiasi momento pagando il suo costo di metamorfosi)". Metamorfosi è ispirata alla carta "Illusionary Mask". Si tratta di un'abilità statica che permette di giocare la magia a faccia in giù pagando tre mana generiche. La magia in metamorfosi è una 2/2 incolore, inoltre è prima di: costo di mana, testo, sotto-tipo e di simbolo d'espansione. Per girarla, e farla diventare "normale", bisogna spendere il costo di metamorfosi segnato sulla carte. Le magie in metamorfosi possono esser girate in qualsiasi momento. Oltre a garantire un "effetto sorpresa", la metamorfosi può attivare abilità secondarie descritte sulla carta. Nel "Blocco Assalto" l'abilità è legata solo alle creature, mentre nel "Blocco Spirale Temporale"è stata assegnata anche ad altri permanenti (come incantesimi e terre). Nel "Blocco Khan di Tarkir" l'abilità ha ricevuto ulteriori interazioni, tanto da ricevere potenziamenti dell'abilità (come "Manifesta" e "Megamorfosi"). Sul piano della storyline, questa abilità rappresenta gli strani gusci che circondano alcuni abitanti di Otaria. L'aspetto di queste strane creature ricorda un ragno a quattro zampe;
- Il ritorno dell'abilità "Ciclo", presente precedentemente nel "Blocco di Urza". In Assalto l'abilità ha ricevuto maggiori interazioni. Il costo di "Ciclo"è stata modificato da carta in carta, prima era di due mana generiche. Inoltre possono anche attivare abilità secondarie della magia ciclata o di altre carte;
- Paura (Fear): "Questa creatura non può essere bloccata tranne che da creature artefatto e/o creature nere". L'abilità presente in molte carte nere, specialmente in "Paura" di Alpha Edition. Venne legalizzata per generare un'abilità statica che fosse peculiare per il colore nero (qualcosa che fosse diversa dal "Passa-Paludi"). Durò fino a Rinascita d'Alara, poi gli autori decisero di rimuoverla per inserire un'abilità che potesse adattarsi a tutti i colori. Ovvero "Intimidire" (che poi è stata soppiantata da "Minacciare");
- Sono state inserite varie meccaniche e cicli: i "Mantovento", i "Sabotatori", i "Reclutatori", le "Catene", gli "Avatar", i "Monili", le "Corone", i "Simbiotici", i "Messaggeri", le "Cost Matters" e le "Parole;
- Vennero inoltre inserite molte carte per il gioco in multiplayer, ma si sarebbe sviluppato solo molte espansioni successive.
Akroma l'Angelo della Distruzione.
La storyline di Assalto riparti dai fatti narrati in Sentenza.
Dopo aver rilasciato il potere del Mirari, Krosa inizia a crescere. I suoi abitanti subiscono mutazioni che li cambieranno radicalmente.
Kamahl, che è ormai divenuto un druido di Krosa, vuole ritrovare sua sorella Jeska. La donna è stata rapita dalla Cabala. Sotto ordine del Patriarca, gli Evocatori di Dementia hanno trasformato la donna in Phage: un avatar dal potere devastante, tanto da poter uccidere qualsiasi essere vivente con un tocco. La Cabala guadagna una nuova arma, che subito testa nell'Arena. Nel suo primo scontro, Phage uccide la combattente Nivea. Ixidor, che aveva scommesso molto denaro sulla vittoria della moglie Nivea, viene gettato a morire nel deserto. Nella disperazione di quel luogo desolato, Ixidor scopre un potere immenso: quello di generare illusioni multiforma. Plasmando del mana bianco, Ixidor genera un angelo con l'aspetto dell'amata Nivea. Quest'angelo prende il nome di Akroma. L'angelo diventa una speranza per tutta Otaria, tuttavia è solo un'illusione. Ixidor genera un esercito che è pronto a muovere guerra contro Phage e la Cabala. Tutto con lo scopo di vendicarsi dei torti subiti. Il caos sta tornando in Otaria, una grande guerra sta per iniziare. Presto i destini di Kamahl, Akroma e Paghe s'intrecciano nell'Arena...
Jareth il Titano Leonino.
Fatte le dovute presentazioni, possiamo passare all'analisi delle carte. Ho escluso solamente le carte troppo basilari. Iniziamo:
Ristampe
Iniziamo con le ristampe comuni. Vediamo "Pacifismo", "Discepolo della Grazia" (nell'edizione è presente la controparte nera, il "Discepolo della Malizia"), "Spiaccicare", "Riflusso dell'Anima" (inserita per il multiplayer), "Devastare", "Shock" (la prima ristampa dello storico sparo basilare in un'espansione, nell'illustrazione si vede lo "Psicoatog" che viene fulminato... Entrambe le carte vennero disegnate da Edward P. Beard, Jr.!) e "Elfo Provocatore" (ristampa utile per il "Tribal Elf" dell'epoca).
Tra le ristampe non comuni vediamo "Interferenza" e "Cavalieri Elfici" (non capisco perché non sono mai diventati di tipo "Cavaliere").
"Clone" - Continuando il filone delle ristampe delle carte classiche, venne ristampato il polimorfo per eccellenza (anche se venne proposto con il tipo "Clone"). Che poi in un blocco dove il tribal padroneggia, c'è da dire che si tratta un'ottima scelta. Per il resto ebbe lo stesso impatto dei precedenti "Angelo di Serra", "Vampiro di Sengir" e "Genio di Erhnam". Ci fu tanto hype iniziale per queste ristampe, ma poi vennero messe da parte. Oggi il "Clone" lo vediamo nei vari Commander. L'illustrazione è un'omaggio alla versione originale di Alpha Edition.
Cicli a Colori Misti
Iniziamo con i cicli a colori misti. Tra le magie con "Ciclo", ci sono cinque carte comuni che attivano le proprie abilità anche se ciclate. Tornano utili, visto che non sono solo dei semplici peschini. Vediamo "Fede Rinnovata" (carta life che venne giocata nell'archetipo "Astral Slide", recentemente è stata ristampata come non comuni in Amonkhet), "Pastoie Soffocanti" (ritardante da draft, è stata ristampata in Vintage Masters), "Lamento di Terrore" (utilizzato negli aggro da draft, ha ricevuto varie ristampe), "Esplosione Solare" (sparo troppo costoso, ha ricevuto una ristampa in Vintage Masters) e "Zannuto di Krosa" (creatura molto giocata nei deck dell'epoca, specialmente nell'"Astral Slide". Visto che rampa anche le terre, in Esteso venne giocato in altri archetipi. Oggi lo si vede in Commander, che torna sempreutile).
Le "Corone" sono cinque aure che potenziano le creatura incantata. Se sacrificate attivano un potenziano tutte le creature del tipo della creatura incantata. Vediamo "Corona della Soggezione" (protegge dal rosso e dal nero), "Corona dell'Ascensione" (dona "Volare" a tutti, è stata ristampata nell'edizione Pegasus), "Corona del Sospetto" (dona a tutte le creature uno degli effetti di "Monile Funebre"), "Corona della Furia" (per rendere le creature aggressive) e "Corona del Vigore" (per potenziare le proprie creature, è stata ristampata nell'edizione Pegasus). Unendo i testi di colore esce questa frase: "Onore, guida i miei passi. Saggezza, schiarisci la mia vista. Oscurità, nascondi la mia paura. Passione, accendi il mio cuore. Vita, sii il mio scudo.".
In Assalto furono inseriti nuovi "Monili", l'ultima volta si videro nel "Blocco Mirage". In tema con l'espansione, i monili hanno interazioni con i tribal. Vediamo "Monile della Devozione", "Monile dell'Inganno", "Monile della Disperazione", "Monile della Febbre" e "Monile della Vitalità".
I "Messaggeri" sono cinque creature che potenziano creature del proprio tribal. Questo bonus è perenne, a patto che non si STAPpi il messaggero durante la fase di STAP. Vediamo "Messaggero Dardoperla", "Messaggero Fantelmo", "Messaggero Mantorrore", "Messaggero Pirolancia" e "Messaggero Guantoforte". Ogni tanto si vedono in qualche Commander.
Gli "Avatar" sono cinque campioni delle proprie razze. Oltre ad avere abilità statiche, la loro forza e costituzione sono pari al numero di creature dello stesso tipo che si controlla. Vediamo "Il Risoluto" (Avatar dei chierici, che fa guadagnare tantissimi punti vita), "L'Innominato" (Avatar dei maghi con "Metamorfosi", è il meno apprezzato dei cinque), "Il Senzanima" (Avatar degli zombie abilità, ma si potenzia anche con gli zombi presente nei cimiteri), "Lo Sprezzante" (Avatar dei goblin, che diventa subito un ciccione rapido) e "L'Avventata" (Avatar degli elfi, che diventa una bestia da battaglia). Hanno ricevuto varie ristampe, talvolta li si vedono in Commander.
Anche nelle non comuni ci sono cinque magie con "Ciclo" che si attivano quando ciclate. Vediamo "Balsamo di Fuocosole" (carta da prevenzione), "Complicare" (counter che si trasforma in "Aculeo della Forza"), "Impulso Mortale" (un removal), "Fare a Fette" (removal di massa, ha ricevuto varie ristampe e lo si vede in Commander) e "Spinta Primeva" (un pump).
Le "Catene" sono cinque magie che possono esser sfruttate da tutti i giocatori, finché un giocatore non decide di fermarsi. Queste magie sono ispirate a "Fulmini a Catena". Vediamo "Catena del Silenzio" (carta da prevenzione danni, si può copiare sacrificando terre), "Catena di Fumo" (scarta carte, che all'epoca venne abbastanza giocato), "Catena di Plasma" (sparo che non ebbe lo impatto di "Fulmini a Catena", ma trovò spazio nel "Swans" e nel "Threshold") e "Catena d'Acido" (la catena più folle che distrugge tutti i permanenti non creatura, purtroppo non ha mai trovato il giusto spazio).
"Catene di Vapore" - la "Catena" più famosa del ciclo. Si tratta di un rimbalzino molto economico, che si attiva sacrificando una terra.Vista la sua versatilità ancora oggi la si vede in Legacy e in Vintage. Per la precisione nello "Storm", "ANT", "Ad Nauseam Tendrils" e "Dredge".
In Assalto vennero inseriti cinque permanenti che interagivano con le magie ciclate. Vediamo "Aviano Sfuggente" (unica creatura del ciclo, che si rimbalza in mano), "Maleficio Avvizzente" e "Dono Rinvigorente" (ciclando l'incantesimo nero mette un segnalino -1/-1, mentre il verde un segnalino +1/+1).
Facciamo un focus on sugli ultimi due incantesimi. "Frana Astrale"è un incantesimo che blinka le proprie creature quando si usa "Ciclo". All'epoca, questa meccanica generò un nuovo archetipo chiamato "Astral Slide". Nel dettaglio, vediamo che l'archetipo è un control dove si giocano resettoni di massa e creature che triggerano. Ciclando riusciremo a salvare le creature dal resettone, generando un doppio vantaggio in campo. Oltre a ritrovare il campo libero, viene di nuovo lanciata l'abilità triggerata della creatura. All'epoca venne molto giocato in Esteso, tanto da diventare tier1. Purtroppo con il cambio dei formati il deck è attualmente caduto in disuso, compresa la carta. Ha ricevuto ristampe di lusso, anche recenti, ma non sarebbe male una legalizzazione in Modern. "Fenditura di Fulmini" venne giocata nelle side dell'archetipo, visto che genera "Shock" multipli. Anch'esso ha ricevuto ristampe di lusso, anche recenti.
Nel set venne inserito un ciclo atipico, composto da sei carte (invece delle classiche cinque). I "Lord" sono delle creature di tipo "Signore" con delle abilità che si attivano TAPpando cinque creature dello stesso tipo. Vi ricordo che oggi il tipo "Signore"è stato rimosso. Vediamo "Profeta dell'Antenata" (il bianco ha due "Lord", questo chierico è da life più totale), "Maestro di Catapulta" ("Lord" che fa esiliare le creature, è stato ristampato in "Duel Decks - Elspeth vs. Tezzeret"), "Inquisitore Supremo" ("Lord" che esilia carte dei grimori), "Sovrano Sepolcrogeno" ("Lord" che reanima da tutti i cimiteri), "Maresciallo del Fuoco di Skirk" ("Lord" che fa 10 danni a tutto e tutti, inoltre si protegge con la "Protezione dal Rosso"... Sostanzialmente è la migliore del ciclo, ha ricevuto varie ristampe) e "Voce dei Boschi" ("Lord" che genera ciccioni, ha ricevuto varie ristampe). Sono tutti visti in Commander, sopratutto il lord goblin.
Le "Leggende del Colosseo" sono cinque creature leggendarie che si lanciano con tre mana generiche e tre mana del proprio colore. Non hanno abilità in comunque, ma sul piano della storyline le cinque leggende sono cinque campioni del Gran Colosseo. Vediamo "Jareth, Titano Leonino" (felino gigantesco, è considerato il guerriero più potente del Colosseo. Si protegge da solo e ha "Rettitudine" incorporata. All'epoca venne giocato in Blocco, oggi lo si vede in qualche Commander. Ha ricevuto molte ristampe), "Arcanis l'Onnipotente" (mago potentissimo, si dice che sia uno dei sopravvissuto dell'esplosione si Tolaria. Vista la sua versatilità, ha trovato abbastanza spazio. Oggi è d'obbligo in Commander), "Visara la Temibile" (Gorgone campionessa della Cabala. Essendo un "Avatar della Disperazione" alternativo, venne molto giocata nel competitivo dell'epoca. Oggi è una carta d'obbligo in Commander, ha inoltre ricevuto molte ristampe. Non ha caso è la più potente delle cinque), "Rorix Alaspada" (Drago orgoglioso, che è stato ucciso da Phage durante una battaglia nell'arena. Verrà zombificato dalla Cabala. Per il resto, vediamo un elicottero rapido ed evasivo. Molti deck dell'epoca lo giocarono, oggi lo si vede pochissimo in Commander. Ha ricevuto molte ristampe) e "Silvos, Elementale Esiliato" (Elementale generato dal Mirari, per questo motivo esiliato da Krosa. Questo ciccione venne molto giocato all'epoca, oggi la si vede poco in Commander. Ha ricevuto molte ristampe).
Le "Parole" sono cinque incantesimi con effetti molto potenti, ma in cambio dobbiamo saltare una pescata. Vediamo "Parole del Vento" (ribalzino, che trova spazio nelle varianti del "Enchantress" da Legacy. Lo si vede anche in Commander), "Parole Sprecate" (scarta carte, che si vede in Commander), "Parole di Guerra" (incantesimo sparo, che si vede ogni tanto nelle varianti di "Enchantress" di Legacy. Trova anche spazion in Commander) e "Parole Selvatiche" (spedinatore che non è mai stata concretamente giocata).
"Parole di Adorazione" - del ciclo delle "Parole", questa è di certo la più famosa. Questo incantesimo da life va in combo con "Malia di Zur". Semplicemente noi evitiamo di pescare, guadagnando punti vita. Con l'incantesimo blu impediremo al giocatore di pescare, questo finché non finirà il grimorio. Se non ci sono modi di fermare la combo, gli avversari si arrendono direttamente. Nonostante la combo non abbia mai generato un archetipo, è ancora giocata in molti deck dei vari formati.
Bianco
Iniziamo con le comuni bianche. Vediamo "Predatore Mantovento" e "Corridore Mantovento" (due "Mantovento" veloci, il primo ha ricevuto varie ristampe), "Cavaliere Daru" (nonostante si cali con quattro mana, si tutora da solo), "Medico da Campo" e "Difensore Persuasivo" (protettori per i chierici).
Tra le non comuni vediamo "Demistificare" (distruggi incantesimo molto veloce, le molte ristampe che riceve lo rendono semplice utile per lo Standard), "Colpo Unificato" (removal per il tribal soldati) e "Pellesabbia" (versione depotenziata di "Inviolabilità", in blocco va in combo con "Frantumatore Pugno di Ferro"). 
Iniziamo con le non comuni bianche. Vediamo "Squadra della Catapulta" (una versione alternativa e depotenziata del "Maestro di Catapulta"), "Purista Emergente" (chierico anti-incantesimo, venne molto usata nel blocco dell'epoca), "Frantumatore Pugno di Ferro" (soldato che blocca tutte le creature, con "Pellesabbia" diventa imbattibile), "Chierico Martire" (chierico con "Tranquillità" incorporata, all'epoca venne molto giocata nelle side) e "Estrazione dell'Aura" (un ritardo per incantesimi, la si può usare per salvarsi un proprio incantesimo).
"Frustacorda" - unico ribelle del set, appositamente ideato per rafforzare l'archetipo. Questa versione potenziata del "Maestro d'Astuzia" venne molto apprezzate per i deck "Weenie" dell'epoca. Purtroppo oggi è caduto in disuso... Ha solo una ristampa FNM, ma credo che ci vorrebbe una ristampa. Magari comune per renderla accessibile in Pauper.
"Benedizione di Akroma" - altra carta che venne molto giocata nell'"Astral Slide". Si cicla facile, inoltre da protezione a tutte le creature. Oggi lo si vede molto in Commander. E' stata ristampata in Vintage Masters.
"Aurificazione" - iniziamo con le rare bianche. Questo incantesimo è un "Fossato" alternativo e depotenziato. Con l'uscita dell'abilità "Difensore" subì un cambiamento di testo. Oggi è giocata in Commander.
"Circolo di Conforto" - "Circolo di Protezione" per tribali, non ha trovato molto spazio nel competitivo.
"Cura di Convalescenza" - incantesimo da late game, trovò spazio nel "Wake Control" dell'epoca. Oggi è caduta in disuso.
"Misericordia Severa" - mass removal da tribal selettivo. Venne molto giocato nello Standard dell'epoca, oggi lo si vede in Commander.
"Mobilitazione" - incantesimo che spedina e potenzia i soldati. Venne molto giocato nei control dell'epoca, oggi lo si vede in Commander. Ha ricevuto varie ristampe.
"Obolo" - removal da ritardo molto famoso. Nonostante faccia pescare due carte, venne molto giocata nei "Boros Control" dell'epoca. Oggi è una carta d'obbligo in Commander, non a caso a ricevuto molte ristampe.
"Sigillo della Nuova Alba" - incantesimo che reanima le creature appena morte. Non venne molto giocata all'epoca, oggi lo si vede in qualche Commander.
"Trionfo Condiviso" - un "Inno Glorioso" che colpisce tutte le creature di un tipo scelto, anche quelle avversarie. All'epoca venne giocato nel "Soldier Tribal" e "Cleric Tribal". Oggi qualche Commander lo gioca.
"Vendetta di Akroma" - removal molto famoso, che vede Akroma come protagonista. All'epoca venne abbastanza giocata in competitivo, oggi è d'obbligo con Commander. Ha ricevuto molte ristampe, anche di lusso.
"Generale di Brigata Aviano" - "Lord" per soldati e uccelli, venne appositamente ideato per gli aviani presenti nello Standard dell'epoca.
"Liberatore di Mantovento" - il "Mantovento" supremo, è stato ristampato in "Duel Decks - Kiora vs. Elspeth".
"Scrutatore" - chierico che ridirige i danni, peccato che è una creatura pesantissima. Nemmeno in Commander lo si vede...
"Vero Credente" - creaturina veloce che protegge il proprietario donando "Velo". Grazie alla ristampa in Decima Edizione ancora oggi trova vari archetipi di vari formati. Non è mai stata abusata, visto che con il tempo sono uscire carte migliori, ma hanno avuto un utilizzo costante.
"Viandante Navigato" - chierico che ha "Decima" incorporata. All'epoca trovò subito spazio nei control. Oggi, anche grazie alla ristampa in Nona Edizione, è molto giocata in tutti i formati. Davvero utile!
"Angelo Eminente" - la carta bianca più potente del set. E' un elicottero che fa guadagnare punti vita. Vista la sua "Metamorfosi" veloce, all'epoca venne giocata in tutte nelle tipologie di deck. Continuò ad esser giocata in Esteso, finché non uscì con la rotazione di formato. Fino a qualche tempo lo si vedeva in Legacy, trova anche spazio in qualche Commander. Ha ricevuto ristampe di lusso. Bellissima!
Blu
Tra le comuni blu vediamo "Mago dei Sentieri Astuto" (ristampa funzionale dei "Nani Guerrieri"), "Mago dell'Arena Disgregatore" (un "Studente Svogliato" alternativo), "Informatore" (per un tribal soldati è ottimo per aggiustarsi le pescare, peccato che non sia un tribal performante), "Artigiano delle Immagini" (un mago che cambia il tipo alle creature), "Aviano Saggio" (versione alternativa del "Gufo Sapiente", è stato ristampato in Nona Edizione) e "Falco di Mare Stridente" (uccello che si tutora, ha ispirato il performante "Falco dello Squadrone". E' stato ristampato in Conspiracy).
Continuando vediamo "Supporto Aereo" (peschino per il tribal uccelli), "Reclamato dal Mare" (la versione blu di "Presenza Malefica"), "Volere di Ixidor" (counter per i maghi), "Astuzia del Mago" (magia che dona "Velo" e si cicla, potrebbe tornare utile per attivare determinati meccanismi), "Ricaduta" e "Rete di Spionaggio" (carte da blocco che interagiscono con "Metamorfosi").
Tra le non comuni blu vediamo "Polimorfo della Marea" (un "Polimorfismo" per i tribal), "Cronologista della Marea" (peccato che si lanci con cinque mana), "Cacciatore Nebbiforme" (creatura tutto fare da draft), "Alchimista di Aphetto" (carta che può generare combo, è giocata in Commander), "Mago Rovistatore" (carta da cimitero, peccato che si lanci con quattro mana), "Mutante Nebbiforme" (volante da draft, peccato si cali con troppo) e "Biscazziere di Aphetto" (carta da controllo, che tenta di emulare male "Opposizione").
Continuando vediamo "Annessione" (un ruba-terra che è stata ristampata in Nona Edizione), "Scombussolare" (counter che venne giocato nel blocco dell'epoca. E' stata ristampata in Decima Edizione, oggi è vista in Commander), "Reminiscenza" (carta che rimescola il cimitero nel deck, ha ricevuto molte ristampe), "Globo della Dispersione" (incantesimo che fa rimbalzare, ma solo se si sacrifica un permanente) e "Frattura dell'Essenza" (rimbalzino con "Ciclo").
"Drago di Mercurio" - iniziamo le rare blu con questo drago che ridirige le magie. All'epoca venne giocato in qualche deck di T2, oggi lo si vede in Commander. Ha ricevuto varie ristampe.
"Ipnotizzatore della Marea" - creatura ruba-creature, che con "Metamorfosi" genera un effetto sorpresa. Non è mai stata giocata in competitivo, inoltre la si vede poco in Commander,
"Oppressore Spietato" - altra creatura da controllo, che venne molto giocata nell'epoca. Nonostante facesse sceglie all'avversario il tipo di creatura da non poter rubare, trovò spazio in molte side. Venne poi definitivamente soppiantata da "Catene Vedalken" e "Fili di Infedeltà". Oggi è d'obbligo in Commander, che da il meglio di sé.
"Prodigio di Svuotamagie" - mago molto famoso, visto che si tratta dell'Invitational Card ideata dal campione del mondo Kai Budde. Il mago da lui ideato si mostrò molto utile nei control, nonostante la richiesta di un sacrificio. Grazie alla ristampa in Spirale Temporale come Cronotraslata, è stata giocata anche in Modern (ogni tanto lo si vede ancora). In Commander è molto utile, fa combo con "Derevi, Stratega Empirea".
"Ixidor, Manipolatore della Realtà" - La carta che raffigura il manipolatore Ixidor. Essendo il creatore delle creature in "Metamorfosi" funge da, giustamente, da "Lord". Ma il suo potere più grande è quello di poter giare le creature a faccia in giù con solo tre mana. Nonostante il suo potere, non è mai stato giocato in competitivo... Il motivo? L'archetipo "Mono Morph"è troppo lento e non performante in competitivo.
"Standardizzare" - magie che rende le creature di un solo tipo, ma solo fino alla fine del turno. Smonta le meccaniche tribal, inoltre fa combo con "Influenza dei Coetanei".
"Influenza dei Coetanei" - creatura che ruba tutte le creature di un tribal scelto, ma solo se si controllano più creature dell'avversario. Fa combo con "Standardizzare". Questa carta è bandita nel formato Tribal War.
"Evoluzione Artificiale" - un "Prestigiatore Psichico" per tribal, non è mai stato giocato.
"Furto Sfacciato" - come anticipato, in Assalto furono inserite molte carte per il gioco in multiplayer. Questa carta ruba permanenti a tutti i giocatori, è ottima in Commander. E' stata, appunto, ristampata in Commander 2015.
"Segreti Mercantili" - nonostante questo peschino dona carte agli avversario, genera comunque un vantaggio carte. Per questo motivo è stata bandita in Commander (nonostate abbia avuto una ristampa per il formato).
"Ruota e Svuota" - cantrip che colpisce tutti gli avversari. Questa ruota generò un omonimo archetipo, che vinceva in combo con "Emicrania". Tuttavia l'archetipo venne considerato troppo fragile, venne subito abbandonato nel competitivo. La carta trova spazio in Commander, nei deck con "Nekusar, il Distruttore di Menti".
"Leggere le Rune" - versione alternativa di "Geyser Mentale". Visto che interagisce con gli scarti e con i sacrifici, venne giocata negli "Psicoatog Deck" dell'epoca. Oggi lo si vede in qualche Legacy e in Commander. Ha ricevuto una ristampa in Commander 2016.
"Trance Psichico" - counter di massa per maghi, in Commander viene giocata nei deck con "Derevi, Stratega Empirea".
"Visione Futura" - concludiamo con la magia blu più potente del set. Nonostante si lanci con cinque mana, venne molto giocata nei control dell'epoca. Del resto è come avere un'ottava carta in mano! Ancora oggi trova spazio in Legacy e Commander. Ha ricevuto molte ristampe di lusso. Nell'illustrazione, Ixidor vede tutti gli avvenimenti che accadono nel "Blocco Assalto". Il nome di questa carta è stato riutilizzato nell'omonima espansione del "Blocco Spirale Temporale".
Nero
Iniziamo le comuni nere con un'ondata di zombie. Vediamo "Guscio Nantuko" (ristampa funzionale del "Ghoul di Phyrexia", è stato abbastanza giocato e ha ricevuto molte ristampe. Nello Standard del 2008 venne apprezzata per la combo con "Promessa di Bunrei"), "Pastore della Putrefazione" (finale per i deck zombi, lo si vede nel tribal da Pauper. E' stato ristampato in Planechase), "Goblin in Putrefazione" (zombi goblin molto veloce, che funge da removal. Fino a poco tempo fa è stato abbastanza giocato, ora è sostituito dallo "Sputafumo". Ha ricevuto molte ristampe), "Centauro Maledetto" (carta aggressiva da "Suicide Black", nonostante il potenziale non è mai stata giocata), "Legione di Arti" (la prima carta a mostra la nuova dicitura "Paura", ha ricevuto molte ristampe nei set base) e "Cadavere Posseduto" (zombi scarta-carte da draft).
Tra le magie vediamo "Riflusso della Mente" (scarta carte da multiplayer, ancora oggi riceve molte ristampe per i set di Commander), "Dragaggio di Aphetto" (carta da riciclo creature per i tribal, non a caso è stata ristampata per "Premium Deck Series - Slivers"), "Rinascita Crudele" (removal e riciclo per gli zombie, all'epoca venne giocata nel tribal da T2. Oggi la si vede in Commander, ha ricevuto varie ristampe) e "Preghiere Profane" (removal per i chierici, nonostante il potenziale e stata poco giocata).
Iniziamo le non comuni nere vediamo "Pangolino Furtivo" (bestia removal, è stata ristampata in Eternal Masters come comune), "Saldaossa" (rigeneratore per il deck zombi), "Cacciatore di Teste" (creaturina scarta-carte, "Ladruncola delle Maree"è la sua Pianotraslata), "Carnefice della Cabala" (per far sacrificare le creature con attacchi a sorpresa), "Schiavista della Cabala" (chierico che rende i goblin tanti "Spettro Ipnotico"), "Arconte della Cabala" (carta da vantaggio life per i chierici), "Profanatore Errante" (creatura nera atipica, che permette di ridiriggere gli attacchi) e "Avvoltoio di Aphetto" (per riprendere in mano uno zombi, peccato costi tanto).
Andando avanti vediamo "Svanire dalla Memoria" (carta anti-cimitero inserita appositamente per il T2 dell'epoca), "Alito d'Ombra" (per rendere la propria creature un'ombra, sarebbe stata meglio cantrip) e "Frenesia Famelica" (removal per zombi).
"Ricatto" - scarta-carte molto veloce, che permette di scartare una delle tre carte mostrare dall'avversario. Nonostante fosse inferiore a molti scarta-carte dell'epoca, trovò spazio. Grazie alla ristampa in Nona Edizione, trova spazio in qualche deck di Commander.
"Infestare" - mass removal che all'epoca piacque molto ai giocatori. Ha ricevuto varie ristampe, ma è stato superato da carte superiori. Oggi lo si vede in qualche side di Modern.
"Strangolare" - altra carta molto famosa del set, visto che si tratta uno dei miglior removal in circolazione. Distrugge le creature con costo di mana inferiore a tre, ovvero 80% delle creature dei formati competitivi. All'epoca, l'uscita di "Editto Crudele" lo rese il removal più usato in Esteso. Grazie alle numerose ristampe recenti, trova ancora spazio in Commander. Anche in mono copia.
"Spettro Silenzioso" - la versione foil venne regalata ai partecipanti del prerelease di Assalto. Si tratta di uno "spettro Ipnotico" potenziato e con "Metamorfosi". All'epoca trovò poco spazio, oggi lo si vede in qualche Commander.
"Golia Cancrenoso" - gigante zombie che viene riciclato da tre chierici. Anche all'epoca c'era di meglio, "Antico Immortale" si rifà a questa carta.
"Rianimatore Pneumoputrido" - spedinatore di zombi per deck chierici, all'epoca venne molto giocata. Oggi la si vede in Commander.
"Demone Sghignazzante" - carta ideata per essere un nuovo "Juzám Djinn". All'epoca venne giocata nei "Suicide Black", oggi è caduta in disuso.
"Divoratore di Viscere" - nonostante possa diventare un bel ciccione, bisogna crearci una meccanica sopra. All'epoca venne poco considerata, oggi lo si vede in qualche deck di Commander.
"Gladiatore Non Morto" - creatura che riusciremo a riprenderla sempre, ha un "Ciclo" potenzialmente illimitato. All'epoca venne molto giocata, oggi lo si vede in Commander.
"Negromante Condannato" - altra creatura reanimator molto utilizzata, merito anche della ristampa in Decima Edizione. Il tipo "Mercenario" venne inserito per potenziale l'omonimo archetipo. Ma venne giocata in altri deck...
"Mietitore Lama d'Ebano" - chierico dal potenziale troppo pericoloso, per questo non è mai stato concretamente giocato.
"Cimitero Sovrappopolato" - incantesimo che ricicla i cimiteri zeppi di creature. All'epoca venne molto giocata, anche in Esteso. Oggi la si vede in molti deck di Commander.
"Duello Mortale" - altro incantesimo removal, ma non è mai stato preso in considerazione.
"Favore delle Tenebre" - carta che dona "Paura" al proprio tribal. E' stata poco giocata, ha ricevuto una ristampa nell'edizione Pegasus.
"Giochi di Comando" - carta che smonta la mano avversaria. Nonostante possa sembrare poco vantaggiosa, è ancora tutt'oggi giocata (ovviamente nelle side). Ha ricevuto una ristampa in Decima Edizione.
"Tattiche Decise" - scarta carte punisher mirato a far scartare le creature. Non è mai stato giocata.
"Falsa Cura" - carta anti-life, ancora oggi viene giocata nelle side di Legacy. Mi piacerebbe vederla in Modern... Non sapete quanto ho sognato lanciarla in risposta al sacrificio della "Martire della Sabbia"!
"Peste Endemica" - mass removal per i tribal, ma dava il meglio di sé in combo con "Standardizzare". E' bandita nel Tribal Wars. Sinceramente potrebbero aggiornarla quella banlist...
"Comando del Patriarca" - concludiamo con le nere con un'altra carta molto famosa. Si tratta di un reanimator di massa per i tribal, che colpisce tutti i giocatori. All'epoca che venne giocata nel "Goblin Bidding" e nel "Tribal Zombie" di Standard ed Esteso. Carte come "Patto Sepolcrale" riuscirono a dare una marcia in più ai due archetipi. Oggi questo reanimator è un must del Commander.
Rosso
Iniziamo le comuni rosse. Vediamo "Goblin Taskmaster", "Commando di Skirk" (non i migliori goblin, ma comunque usati in draft. Il secondo è stato ristampato in Archenemy), "Goblin Ficcanaso", "Forzare" (carte da blocco, che bersagliano le creature a faccia in giù) e "Ondata di Indifferenza" (carte che impedisce a più creature di non bloccare, peccato che in Pauper non è considerata).
"Esplosione Erratica" - le "Cost Matters" sono mai rosse che costringono a rivelare carte finché viene mostrata una terra. Il costo di mana più grande determina il risultato dell'effetto. Questa magia venne molto apprezzata, tanto che venne giocata nei control come finale. Giocando carte costosissime come "Draco" (sedici mana) o "Drago Tiranno" (dieci mana), questo sparo riuscì a fare consistenti danni. La combo resistette fino al 2008 in Esteso, poi cadde con l'uscita di Assalto nel formato. Oggi non trova nemmeno tanto spazio in Commander, perché si preferisce la versione potenziata. In ogni caso, ha ricevuto varie ristampe.
Gli amanti del colore rosso (e non solo) ricordano con piacere Assalto perché ha donato uno degli archetipi tribal più forte di sempre, il più performante fino a qualche tempo fa... Parliamo del "Goblin Tribal"! Di fatti 80% dell'archetipo proviene da questo blocco, iniziando proprio dalle comuni. Qua vediamo "Prospettore di Skirk" (sacrificando un goblin genera un mana rosso, viene giocato per attivare combo o accelerare l'arrivo dei suoi fratelli. Ha ricevuto molte ristampe), "Goblin su Slitta" (versione migliorata del "Mogg Predone", è giocata per attivare combo o potenziare i goblin per l'attacco finale. Ha ricevuto molte ristampe), "Scintillatore" (nonostante abbia una controindicazione da non sottovalutare, è un ottimo removal per i goblin. Ha ricevuto una ristampa Friday Night Magic) e "Rituale di Brillapietra" (generatore di mana per l'orda di goblin, è sempre tornato utile nelle varianti).
Iniziamo con le non comuni rosse. Vediamo "Avarax" (bestione che si tutora, in Eternal Masterè stato ristampato come comune rendendola accessibile in Pauper), "Macchinista Goblin" (goblin "Cost Matters" che si potenzia in attacco, ma è alquanto macchinoso), "Goblin Mago delle Braci" (un goblin che si tutora, copia lo "Stregone Errante" e fa la Kamehameha... Peccato che si cali con quattro mana), "Addestratore di Sputafuoco" (goblin con "Soffio del Drago" da draft), "Colosso Pellescisto" (un bestione da "Beast Tribal", se riuscite a lanciarlo con poche mana diventa devastante), "Condor in Picchiata" (un "Bombardamento dei Goblin" creatura, ma appesantito), "Carica Eterea" (incantesimo sparo per le bestie), "Battaglia per la Custodia" (ruba-creatura atipico, lo si vede in qualche deck da Commander caotico), "Minacciare" (ruba-creatura temporaneo, che è una versione migliorata di "Raggio del Comando". Ha ricevuto molte ristampe nei set base, ora è sostituita da "Atto di Tradimento"), "Raid del Commando" (rende una creatura un "Laccolite") e "Rombo della Carica" (removal per il mazzo bestie).
"Scoppiaroccia Nanesco" - un "Nano Minatore" con "Metamorfosi". Venne molto giocato nelle side dell'Esteso dell'epoca, cadde in disuso solo con l'uscita del blocco nel formato. Oggi lo si vede in Commander.
"Mossa Azzardata" - iniziamo le rare rosse con una carta estremamente randomica. C'è molto meglio per rubare le creature, a malapena i "Chaos Deck" di Commander la usano.
"Bolgia" - tutti attaccano, nessuno blocca... Il Caos! Ma non è mai stata presa in considerazione.
"Violenza Gratuita" - una "Fornace di Rath" per creature, lo si vede in Commander.
"Trespolo del Drago" - uno spedinatore di draghi, lo si vede in qualche Commander. E' stato ristampato in Decima Edizione.
"Kaboom!" - "Esplosione Erratica" che colpisce tutti i giocatori, venne appositamente ideata per il multiplayer.
"Insurrezione" - un "Minacciare" che si applica a tutte le creature in gioco. Essendo ideata per il multiplayer, lo si vede molto in Commander. Non ha caso ha ricevuto molte ristampe.
"Tempesta Stellare" - mass removal per creature, che può esser anche ciclato. Nel T2 dell'epoca venne molto giocata, oggi è una carta d'obbligo in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Echi di Mana" - incantesimo generatore di mana per i deck tribal. Negli ultimi anni questa carta ha avuto un aumento di valore, merito del suo utilizzo in Commander (negli Eldrazi, Tramutanti, Goblin, ecc.). Pensate che in pochi mesi è passata da 2 centesimi a 7€!
"Assalto Aggravato" - incantesimo con potenziali "Assalto Implacabile" infiniti (ovviamente con abbondanti dosi di mana). All'epoca non venne molto apprezzata, oggi è una carta d'obbligo in Commander. Ha ricevuto una ristampa di lusso nelle Invocazioni di Amonkeht.
"Ogre Minaccioso" - un potenziale ciccione "punisher". Non bisogna scegliere per forza numeri enormi per attivare il suo effetto. Nel T2 dell'epoca venne molto apprezzato, ora è caduto in disuso.
"Orgg Macellaio" - l'unico Orgg decente purtroppo non è utile in competitivo. Ha un'effetto anti-sciame e anti-creatura, ma costa davvero troppe mana.
"Tefraderma" - un "Laccolite" che risponde anche alle magie che gli infliggono danni. Nonostante la pesantezza, venne giocata anche nei "Mono Red" di Esteso. Ora la si vede in qualche Commander.
"Pirolince Ustionante" - una delle carte più famose del set, all'epoca i giocatori fecero follie per averla. Questa versione potenziata del "Fulmine Globulare" (che all'epoca si poteva giocare solo nei formati eterni), venne giocata in tutti i deck rossi del T2. Continuò ad essere usata in Esteso fino all'uscita del "Blocco Assalto" nel formato. Oggi la si vede in qualche Commander, inoltre il suo prezzo è caduto vertiginosamente.
"Piromante Goblin" - pump per i goblin, che viene utilizzato nelle varianti del tribal. Inoltre il suo malus viene eliminato che muore prima della fine del turno. Potete sacrificarlo con "Goblin su Slitta" e il gioco è fatto!
"Tiratore Scelto Goblin" - altra storica carta del set, nonché uno dei migliori goblin in circolazione. Questo "Stregone Errante" goblinoide può STAPparsi appena una creatura finisce nel cimitero. Non è solo una carta anti-sciame, può generare combo di danni infiniti. All'epoca divenne una carta d'obbligo nel deck, oggi ancora lo si vede in Legacy e Commander. Ha ricevuto una ristampa in Commander 2013.
"Scagliaorda Goblin" - una delle carte più famose di Assalto, nonché il goblin più potente di sempre. Generalmente i goblin nel singolo non sono particolarmente potenti, ma nella massa diventano sempre più potenti! Questo goblin rappresenta proprio il concetto base del suo tribal. Ma non solo! La "Protezione dal Blu" lo rende protetto dai vari rimbalzini blu. All'epoca, nel "Gobbo" da Legacy era la finale assoluta del tribal. Per fermare quel deck dovettero bandire "Catena Alimentare" (oggi riammessa) e "Goblin Reclutatore" (che, secondo me, potrebbe ritornare). Nonostante tutto, lo "Scagliaorda Goblin"è ancora una carta d'obbligo nel tribal di Legacy. Ha ricevuto svariate ristampe, la più recente in Magic Origins l'ha resa legale in Modern. Tuttavia non è utilizzata in formato. Come mai? Semplicemente l'archetipo in Modern ha bisogno di maggiori carte di supporto, che invece in Legacy sono presenti. Aspettiamo... In ogni caso, ottima carta!
Verde
Iniziamo le comuni verdi con "Pioniere Elfico" (tutore per terre base, lo si vede in qualche deck. E' stato ristampato in Nona Edizione), "Elfo di Boscocavo" ("Elfi di Llanowar" appesantito), "Guida Elfica" (la terra aggiunge mana per ogni elfo in gioco, lo si vede in Commander), "Elfo Simbiotico" (i "Simbiotici" sono creature verdi che creano insetti 1/1 quando muoiono) e "Undorak Ringhiante" (bestia pump da draft).
Assalto è ricordata dai giocatore per aver dato una base all'"Elves Tribal". L'archetipo fu composto da carte molto valide, che generarono combo molto potenti... Tuttavia trovò molte hate nel meta dell'epoca, non fu performante come il "Goblin Tribal". Solamente con le uscite del post "Blocco Lorwyn-Landa Tenebrosa" la musica cambiò. Oggi il tribal è tra i più usati in Legacy, fa anche risultato in Modern. Questi quattro elfi comuni sono molto giocati, anche in altri archetipi. Vediamo "Augure" (carta life degli elfi, d'obbligo in ogni side. Ha ricevuto molte ristampe), "Ranger Scrutabetulla" (generatore di mana d'obbligo in tutti i "Elves Tribal", "Druida dell'Eredità" si rifà a questa carta), "Selvaggio di Boscocavo" (carta utilissima nell'"Aluren Deck", che fa pescare in combo con "Arpia della Caverna". Ha ricevuto molte ristampe) e "Araldo di Boscocavo" (tutore d'elfi da Pauper e Commander).
"Ritorno alla Natura"è la ristampa funzionale di "Disincantare". Da Ottava Edizione in poi è diventata una carta basilare, ristampata in molte espansioni. E' una carta d'obbligo del gioco base, torna sempre utile. "Orgoglio di Boscocavo"è un pump per il deck elfi.
Tra le non comuni verdi vediamo "Attaccabrighe Elfico" (ristampa funzionale dei "Reietti di Scarwood", ma in chiave elfica. Venne ideato per far coppia con "Lirico Druido" nel T2 dell'epoca. Venne abbastanza giocato, è stato ristampato in Ottava Edizione), "Sciamana delle Stirpi" (peschino da tribal, venne poco giocata all'epoca. Oggi lo is vede in Commander. E' stato ristampato nell'edizione Pegaso), "Muro di Pacciame" (peschino per il "Wall Deck". Tentò di copiare il successo del "Muro di Bocciuoli", ma non ebbe lo stesso impatto. E' stata giocata in qualche midrange, inoltre è stata ristampata in Magic 2015), "Nantuko Covanidiata" (creatura che sciama a sorpresa), "Basilisco Serpentino" (un basilisco con "Metamorfosi") e "Brako Sputaveleno" (anti-volante da draft).
Continuando vediamo "Vegetazione Esplosiva" (ramp che prende due terre base, lo si vede in Commander. Ha ricevuto molte ristampe), "Istinto Travolgente" (peschino per gli aggro), "Unità Tribale" (pump di massa per i tribal, è stato ristampato in Planechase), "Radura dei Centauri" (spedinatore di centauri, lo si vede in qualche Commander) e "Evocazioni di Kamahl" (spedinatore di orsi).
"Wurm Tentatore" - iniziamo la rare verdi con un ciccione con una controindicazione pazzesca. Non è vantaggioso regalare l'effetto di "Eureka" in cambio di una Vanilla 5/5. Mai giocata.
"Colosso di Krosa" - un ciccione Vanilla che giocheremo con "Metamorfosi". In draft tornò utile.
"Cervo Volante" - insetto che ingrassa in base alle altre creature in gioco. Per il resto è una Vanilla virtuale, venne utilizzata solo in draft.
"Gigapode" - versione migliorata dell'"Insetto Mortale". Scartando una carta la possiamo riprendere in mano. Nel T2 dell'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in qualche control di Legacy. E' stato ristampato in Vintage Masters.
"Istricodonte" - bestia peschino, all'epoca venne molto giocata. Oggi lo si vede in qualche Commander.
"Wurm Simbiotico" - "Simbiotico" grasso, genera ben sette pedine 1/1. All'epoca venne giocato nei deck con "Zanne e Unghie". Oggi lo si vede in Commander, ha ricevuto molte ristampe.
"Avanguardia Elfica" - elfo che ingrassa quando viene giocato un altro elfo. Ha ricevuto molte ristampe, la più famosa è la versione comune di Eternal Masters (che l'ha resa accessibile in Pauper).
"Ragno Setafrusta" - ottimo ragno difensivo con "Uragano" incorporato. Piacque molto all'epoca, molti giocatori lo giocarono nelle side verdi. Grazie alle numerose ristampe, il ragno ancora oggi è preso in considerazione. Lo si vede in qualche deck di Modern, oltre che in Commander.
"Baloth Famelico" - altra carta storica del set. Venne molto giocato nel "The Rock", visto che si tratta una creatura dal buon rapporto forza/costituzione/costo di mana. L'abilità da life la si può utilizzare anche sullo stesso baloth, rendendolo utile anche fuori dal tribal. Con l'uscita dell'Esteso, la creatura è caduta in disuso nel competitivo. Oggi lo si vede in qualche Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Kamahl, Mano di Krosa" - Kamahl è tornato in versione verde e più potente che mai. La versione da druido trasforma le terre e ha il "Sopraffare" a portata di mano. All'epoca venne molto giocato nel "The Rock", "Astral Slide" e "Tooth And Nail". Oggi lo si vede in Commander. E' stato ristampato in Archenemy.
"Dimensione Leggendarie" - un'aurea pesantissa, che potenzia di brutto la creatura. Non è mai stata giocata...
"Magnetismo Animale" - c'è di meglio per aggiungere una creatura...
"Raccolto Insolito" - un tutore di massa per creature, che colpisce tutti i giocatori. Venne giocato in molti "Elves Tribal". Ora la si vede in Commander. E' stata ristampata in Nona Edizione.
"Determinazione Ferrea" - incantesimo che rende il proprio tribal intoccabile. E' stato ovviamente giocato nel deck elfi. Oggi lo si vede in Commander.
"Bioritmo" - carta che distribuisce i punti vita in base al numero che creature che possediamo. Grazie alla ristampa in Nona Edizione, trovò spazio nel "Scryb and Force" e nel "Trinity Green". E' bandita in Commander, visto che può generare situazione squilibrate nel formato.
"Presenza dell'Incantatrice" - altra carta storica del set, che diede la spinta definitiva all'archetipo "Enchantress". Questo incantesimo ha lo stesso effetto delle tipiche incantatrici, ci farà pescare un casino di carte. Ancora oggi è molto giocata. Stranamente ancora non è stata ristampata.
Artefatto
"Golem Tribale" - golem che si potenzia se sono presenti i cinque tribal principali del set. Sembra uscita da Unglued... Non è mai stata giocata, nemmeno in for fun!
"Scalpello dei Sogni" - artefatto da blocco, che ci fa giocare le creature in "Metamorfosi" con due mana. Non è mai stata giocata... Inoltre Ixidor è stato disegnato con il culo! Sembra Teomondo Scrofalo...
"Ingresso della Cripta" - per giocare i creaturoni nei tribal. Trova spazio in Commander.
"Cannone del Destino" - un cannone che sfrutta i tribal come carne da macello. Non è mai stata giocata in competitivo.
"Replicatore di Marea" - spedinatore tribal che ricorda "Processore di Phyrexia". Lo si giocò nel "Mono Black Control", oggi è d'obbligo in Commander. L'illustrazione mostra il ritorno dei Tramutanti, che vedremo in Legioni.
"Tavola del Principio" - artefatto peschino per gli aggro. Lo si vede molto in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
Terra
Iniziamo le terre comuni. Nel set sono presenti cinque "Taplands" con "Ciclo", che sono la versione migliorata delle terre di Saga di Urza. Queste terre vennero subito giocate, non solo nell'"Astral Slide", ma anche in qualsiasi deck. Del resto si tratta di una pescata ad un mana. Hanno ricevuto molte ristampe, oggi sono molto giocate in Pauper e in Commander. Vediamo "Steppa Isolata", "Secca Solitaria", "Brughiera Brulla", "Caverna Dimenticata" e "Boschetto Tranquillo".
Tra le terre non comuni sono presenti cinque terre che interagiscono con i tribal. Vediamo "Accampamento Daru" (potenzia i soldati, è stato ristampato in "Duel Decks - Elspeth vs. Tezzeret"), "Porto del Litorale" (peschino per il tribal uccelli), "Santuario Stellato" (carta da life per chierici, è ancora oggi giocata nel "Cephalid Breakfast"), "Cunicoli dei Goblin" (carta che potenzia i goblin, ha ricevuto molte ristampe) e "Tana di Boscocavo" (terra che STAPpa un elfo, ha ricevuto molte ristampe).
"Scogliere Contese" - terra che fa "Lottare" una bestia. Venne molto giocato all'epoca, oggi la si gioca in Commander. E' stata ristampata in Commander 2013.
"Laboratorio della Marea" - terra che fa riprendere in mano un mano che si controlla. Ancora oggi è molto giocata in Legacy e in Commander. Ci permette di far riutilizzare "Mago Lanciorapido", "Venser, Plasmatore Sapiente" e "Cricca Vendilion". Davvero utile!
"Grotta Maledetta" - terra che ricicla gli zombi. Venne molto giocata nell'archetipo, oggi la si gioca molto in Commander.
"Gran Colosseo" - vediamo una "Città d'Ottone" in versione "TAPland". Nel T2 dell'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
Concludiamo con le carte simbolo di tutta l'edizione. Stiamo parlando delle terre che hanno rivoluzionato il modo di giocare a Magic, stiamo parlando delle "Fetch Land"! Le "Fetch Land" di Assalto sono le versioni migliorate delle "Fetch Land" di Mirage. Al costo di un punto vita si può rampare una terra del tipo segnato sulla carta. Non si possono prendere solo terre base, ma anche terre speciali che hanno lo stesso tipo... In poche parole si possono fetchare le "Dual Land" di Alpha Edition! Per questo motivo ancora oggi le giochiamo in tutti i formati dove sono disponibili! Le "Fetch Land" hanno permesso la nascita di nuovi archetipi, dando stabilità ai deck multicolore... Addirittura i mono colore le giocano, perché togliersi una terra base permette di pescare una carta d'utilità. Le fetch di Assalto sono dei colori alleati. Per la precisione sono "Spiaggia Allagata" (che fetcha Pianure o Isole), "Delta Inquinato" (che fetcha Isole o Paludi), "Pantano Insanguinato" (che fetcha Montagne o Paludi), "Colline Boscose" (fetcha Montagne o Foreste) e "Landa Ventosa" (che fetcha Foreste o Pianura). Le fetch dei colori nemici sono arrivate con Zendikar. Inoltre le fetch di Assalto hanno ricevuto varie ristampe, la più famosa è la ristampa ne I Khan di Tarkir. Che altro aggiungere? Sono carte d'obbligo per tutti i giocatori di Magic... Sono magnifiche! Sembra assurdo che siano uscite in un'espansione dedicata ai tribal. Le avrei viste bene in Invasione. In ogni caso, stupende... Questa è la storia!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo lungo post. Assalto è un'espansione particolare: per ogni carta carta inutile, ci sono ondate di carte storiche ancora utilizzate. Solamente le fetch valgono tutta l'edizione! Senza dimenticare goblin, elfi e altre magie potenti. Tuttavia anche sottolineare una cosa. All'epoca, l''intero "Blocco Assalto" dimostrò anche un'amara verità: il gioco classico di Magic era in esaurimento... Del resto Magic si stava avvicinando ai primi dieci anni di vita. Ma di questo ne parleremo nel prossimo appuntamento.
Per il resto, vi ringrazio d'esser arrivati fin qui. Ci vediamo al prossimo video articolo di Magic ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 80° Sfida: Jean-Claude VS Tafazzi!

$
0
0
Vi ricordate che vi avevo promesso una nuova rubrica dedicata ai programmi televisivi che non esistono più? Bene... Vi prometto che a fine mese arriverà il primo post di "Calidad TV"! Nel frattempo ci becchiamo una sfida che omaggia il vecchio "Mai Dire Gol". Ecco a voi:
Jean-Claude VS Tafazzi!
Jean-Claude
Tafazzi
Conclusione
Da come avete capito, in questa sfida si stanno scontrando due personaggio cult del primo e dell'ultimo "Mai Dire Gol". Ehhh quanto ci manca quello show... Ma ormai non c'è più. Peccato! Ma a volte è meglio un bel ricordo piuttosto che un nuovo programma fatto con il coolo. In ogni caso, adesso tocca a voi: chi vincerà questa sfida? Sarete voi a deciderlo! Come? Potete votare la sfida nell'area sondaggio in alto destra (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta. Sbizzarritevi!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 24!

$
0
0
Torna Simpsonspedia: la rubrica che recensisce le stagioni dello show più giallo d'America! Partiamo subito con le "brutte notizie". Vi ricordo che Simpsonspedia è diventata una rubrica trimestrale... Potete capire che questo sarà l'ultimo appuntamento della rubrica nel 2017!
Vi lascio due minuti per metabolizzare la "shockante" notizia.
Fatto?
Bene, partiamo ad analizzare la Ventiquattresima Stagione de "I Simpson"...
Si comincia!
La FOX ha trasmesso la Ventiquattresima Stagione dal Settembre 2012 fino al Maggio 2013. La stagione è ricordata per aver mostrato gli ultimi lavori della doppiatrice Marcia Wallace. La storica voce di Edna Caprapallè deceduta il 25 Ottobre del 2013. Il personaggio è stato ritirato, poi considerato deceduto, nelle stagioni successive.
Questa stagione è legata ad un fatto curioso. Secondo la rivista Advertising Age, la Ventiquattresima Stagione de "I Simpson"è stata la trasmissione FOX più costosa da sponsorizzare del 2013. In poche parole: ogni singola pubblicità, apparsa nelle puntate dello show, è costata 2500000$ agli sponsor. All'epoca, la notizia ha suscitato molto interesse. Basti pensare che nel 2012 è stato, solo, il quinto show più costoso della FOX.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi dei 22 episodi della stagione. Iniziamo!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Il Fiume delle Chiacchiere (2014)
Titolo OriginaleMoonshine River
Gag di AperturaArnie Pie cade dall'elicottero di Canale 6
Gag del Cartellone PubblicitarioMCBAIN CAPITAL Consideratela una Presa di Potere Ostile
Frase alla LavagnaNon vestirò di bianco dopo il Giorno dei Lavoratori (nota: Bart indossa un abito bianco)
Gag del DivanoHomer, Marge, Bart e Lisa sono farfalle che sono appena uscite dal bozzolo. Gerald, il bambino mono-ciglio, le vuole schiacciare con un martello. Le farfalle si salvano solo grazie all'aiuto di Maggie
Trama: Durante i festeggiamenti delle gare sportive di Sprigfield, Bart deride la nuova coppia di fidanzati Lisa e Milhouse. Arrabbiata, Lisa gli getta in faccia una triste verità: Bart non è in grado di avere delle relazioni sentimentali stabili. Sconvolto dalla notizia, Bart decide di ricontattare tutte le sue ex-ragazze. Viene brutalmente respinto da tutte quante... L'ultima possibilità è con Mary Spuckler, la figlia di Cletus e Brandine. Per sfuggire da un matrimonio combinato, la bambina è scappata di casa. L'unico che sa dove è andata è suo fratello Dubya. Mary si trova a New York con lo scopo di diventare un'attrice. Bart chiede aiuto ai genitori di poter andare a New York per trovare la sua amica. Dopo un attimo di esitazione, acconsentono: trovano i soldi del viaggio facendo uno scambio di casa, ma con quella di Ned Flanders! A New York, la famiglia si divide in due gruppi:
- Stufe dai prezzi troppo alti di Broadway, Marge e Lisa finiscono per recitare in uno spettacolo a Central Park. Purtroppo vengono bloccate dalla polizia per aver occupato il palco senza permesso;
- Bart e Homer vanno alla ricerca di Mary.
Dopo varie ricerche, Bart trova la ragazza. Purtroppo non è riuscita a realizzarsi, ma è felice di esser libera. In questa occasione i due si scambiano sentimenti d'affetto. Purtroppo il bel momento viene guastato dall'arrivato da suo padre Cletus. Mary non vuole tornare a casa, decide di fuggire di nuovo. Salutando per l'ultima volta Bart, il bambino decide di non dire nulla a Cletus. Nel finale, Bart è triste per questo addio. Per fortuna c'è la sua famiglia a consolarlo.
Prima dei titoli di coda, i Simpson invitano gli spettatori ad inviare idee per le prossime "Gag del Divano". Le migliori verranno scelte.
Commento: Il primo episodio della Ventiquattresima Stagioneè stata scritto da Tim Long. L'autore ha voluto dedicare un episodio agli amori di Bart, mentre nella storia secondaria ha criticato gli altri prezzi di Broadway. Nell'episodio sono state chiamati ben dieci ospiti d'eccezioni. Per la precisione: Zooey Deschanel (nel ruolo di Mary Spuckler), Ken Burns (nel ruolo di sé stesso), Sarah Michelle Gellar (nel ruolo di Gina Vendetti), Anne Hathaway (nel ruolo di Jenny), Natalie Portman (nel ruolo di Darcy), Sarah Silverman (nel ruolo di Nikki McKenna), Al Roker (nel ruolo di sé stesso), Don Pardo (nel ruolo dell'Annunciatore), Kevin Michael Richardson (nel ruolo del Batterista) e Maurice LaMarche (varie voci). Si può inoltre notare come il personaggio di Mary sia stato cambiato nel design, facendolo diventare più adulta. Questo inizio di stagione è stata accompagnata da una campagna di marketing ideata dalla FOX. Ovvero: far interagire i fan inviando, sul sito internet dello show, le loro "Gag del Divano". Le migliori sono state pubblicate nel finale di stagione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Moon River" di Johnny Mercer e Henry Mancini, "Colazione da Tiffany", "Fievel Sbarca in America", "The Longest Daycare", "Mamma Mia!", "Morte di un Commesso Viaggiatore", "Subway" di George Tooker, la Samsung, la LG, gli Attentati Terroristici del 11 Settembre 2001, "Romeo e Giulietta", "Saturday Night Live", "Piombo Rovente", "Uomo da Marciapiede", "Sesamo Apriti", i fratelli Estevez, i fratelli Baldwin, Woody Allen, Spike Lee, Rudolph Giuliani, Zabar's, il Tour de France e vari episodi dello show (principalmente "Il Manzo dell'Apocalisse" e "La Città di New York Contro Homer"). L'episodio è stato un successo di share, merito anche della campagna mediatica che l'ha accompagnato. Tuttavia è stato stroncato dai critici, che hanno trovato l'episodio troppo incoerente con gli avvenimenti passati. Nota dell'edizione italiana: Ken Burnsè stato doppiato da Sandro Iovino, il doppiatore italiano di Montgomery Burns. Per Mary Spucklerè stata richiamata la doppiatrice Antonella Baldini. I cittadini di New York sono stati caratterizzati con un accento romano.
Voto Personale: L'idea di partenza dell'episodio non è male. Sarebbe potuto uscire fuori un episodio introspettivo, che analizzasse per bene la vita amorosa di Bart. Invece hanno deciso di focalizzarsi su New York. Per carità, ho apprezzato il ritorno del Venditore di Krab Kalash... Però non è quello che volevo. Le gag non sono nemmeno divertenti. Mary è stata ben sviluppata... Ma non è più la simpatica bambina di campagna che abbiamo conosciuto.  L'hanno trasformata in un altro personaggio, molto maturo e profondo... Che stona tantissimo dinanzi il classico Bart (quello in versione monello). Il finale agrodolce salva la puntata: voto 6!
La Paura fa Novanta XXIII (2012)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXIII
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante l'epoca d'oro del popolo Maya, i saggi scoprono che nel 2012 ci sarà la fine del mondo. Tutto ciò si può evitare se verrà sacrificato un giovane paffuto, ovvero: la versione Maya di Homer. La versione Maya di Marge decide di salvare il suo amato con un inganno. Seducendo il Boia Boe, quest'ultimo finisce decapitato. Il rituale non ha effetto... Passato gli anni, arriva il fantomatico 21 Dicembre 2012. Gli antichi Dei Maya si risvegliano e distruggono la terra. Può iniziare il Ventitreesimo Special di Halloween dei Simpson.
- La Più Grande Storia Mai Finita nel Buco (The Greatest Story Ever Holed)
Sotto le continue rischieste di Lisa, a Springfield viene costruito un acceleratore di particelle. Il macchinario purtroppo non funziona, perché ha bisogno di massicce dosi d'energia. Lisa viene accusata di aver fatto sprecare molti soldi, ma presto scopre che dal macchinario è nato un piccolo buco nero. Il buco nero risucchia qualsiasi cosa, ma è ancora debole. Lisa decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa causare danni. Tuttavia il resto dei Simpson abusa del buco nero... Addirittura Homer lo sfrutta come discarica ambulante! Ormai diventato enorme, il buco nero ingoia tutta Springfield. Maggie riesce a placarlo lanciandogli il suo ciuccio. Tutta Springfield si ritrova in un'altra dimensione. Gli abitanti di questa terra ringraziano gli umani per avergli donato oggetti straordinari... In realtà si tratta solo di spazzatura!
- Attività Anormale (Un-Normal Activity)
A casa Simpson succedono cose strane nella notte. Homer compra una telecamera per vedere cosa succede. Si scopre che un'entità maligna infesta la casa. Dopo varie indagini si scopre che c'è lo zampino di un demone con le sembianze di Boe. Questo demone è venuto per prendersi Maggie. Anni fa Patty e Selma invocarono quel demone, ma Marge lo fermò proponendogli un patto: risparmiare le sue sorelle in cambio del suo figlio prediletto. Homer propone una controproposta per salvare la figlia. Il demone accetta: impone all'uomo un rapporto sessuale con altro demone. Poco prima di cominciare, il demone Boe dice che la parola per fermarsi è "Cannella". Appena iniziato, il demone pronuncia immediatamente la parola inorridito...
- L'Eccellente Avventura di Bart e Homer (Bart and Homer's Excellent Adventure)
Bart si lamenta con l'Uomo dei Fumetti per il prezzo troppo alto di un fumetto del 1974. Andando via, scopre che il Professor Frink ha costruito un'automobile che viaggia nel tempo. Bart ruba l'auto per tornare nel 1974 e comprare il fumetto. Una volta arrivo, Bart incontra suo padre sedicenne. Prendendolo in giro, Homer finisce per strangolare Bart. In quel momento Marge vede la scena, inorridita decide di non frequentare mai Homer. Bart è preoccupato perché crede che questo gesto lo cancellerà per sempre nell'esistenza, ma controllando una foto nel suo smartphone scopre che continuerà ad esistere e sarà addirittura ricco! Decide di tornarsene a casa, ma Homer sedicenne lo segue nascondendosi in macchina. Arrivato nel 2012, Bart scopre che Marge si è spostata con Artie Ziff. Bart adesso può vivere come un nababbo con i soldi del nuovo padre miliardario. L'Homer sedicenne scopre che l'Homer del presente spia costantemente Marge. I due si alleano e con la macchina del tempo chiamano altri Homer per combattere Bart e Artie Ziff. Tuttavia, l'esercito degli Homer perde contro i due avversari. Vedendo tutti quegli uomini al tappeto, Marge capisce che doveva sposare Homer. La donna lascia Ziff per stare con tutti gli Homer.
Commento: L'introduzione dell'episodio cita le Profezie Maya della Fine del Mondo del 21 Dicembre 2012. Sono stati inserite citazioni su: "Apocalypto", "Big Boy Restaurants", Barack Obama, la Torre Eiffel, il Big Ben, la Grande Muraglia Cinese e il Monte Rushmore. La prima mini-storia, "La Più Grande Storia mai Finita nel Buco", è stata ispirata all'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN. Sono state inserite citazioni su: "La Più Grande Storia Mai Raccontata", "Ai Confini della Realtà", "Doctor Who", la DisneyMicrosoft Zune e "Gone Gone Gone" di Robert Plant e Alison Kraus. Il secondo mini-episodio, "Attività Anormale", è una parodia del film "Paranormal Activity". Nello spezzone si può notare un fumetto di "Life in Hell" di Matt Groening. Il terzo mini-episodio, "L'Eccellente Avventura di Bart e Homer", è concepita per essere una parodia/omaggio della saga di "Ritorno al Futuro". Sono state inserite altre citazioni su: "Bill & Ted's Excellent Adventure", la saga di "Agente 007 - James Bond", "Mad Max", "Toy Story", i film di "Indiana Jones", "Love Story", "Il Padrino", George Lucas, Richard Dreyfuss, Elvis Presley, Napoleone Bonaparte, Robin Hood, André the Giant, l'episodio "Come Eravamo" della II Stagione e la canzone "(They Long to Be) Close to You" dei The Carpenters. Il personaggio di Artie Ziffè stato doppiato, come sempre, dal comico Jon Lovitz. L'episodio ha avuto buoni risultati di share, tanto da battere la concorrenza. E' stato apprezzato dalla critica, che l'hanno considerato uno Special di Halloween "diverso dai precedenti". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards del 2012Nota dell'edizione italiana: nell'edizione italiana viene citata la canzone popolare napoletana "Funiculì Funiculà". Homer Cardinale parla imitando Papa Benedetto XVI. Si tratta di una delle imitazioni più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: A parte la seconda storia, questo special è più fantascientifico che horror. La prima storia finisce troppo bene, la seconda non mi piace molto... Il gioiellino è la terza, che è un omaggio a "Ritorno al Futuro" ben riuscito. Io ci avrei fatto una puntata intera! Per il resto, è uno special godibile: voto 7,5!
Cosa Aspettarsi Quando si Vuole Aspettare (2012)
Titolo OriginaleAdventures in Baby-Getting
Gag di Apertura: Fichetto vola in aeroplano con Grattachecca legato all'elica centrale
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Le versioni scheletriche dei Simpson si siedono sul divano. La mano di un'animatore inserisce vari fogli lucidi che donano aspetto umano ai Simpson. Homer si mangia una ciambella che aveva trovato nel suo stomaco
Trama: Un rubinetto che perde acqua, presente nel giardino dei Simpson, genera una voragine sulla strada principale di Springfield. Marge finisce con la macchina nella voragine, ma riesce ad uscirne senza problemi. L'amministrazione comunale chiude la voragine seppellendo tutto quello che c'è dentro, compresa la macchina di Marge. La donna compra una nuova automobile, ma mentre la guida ha degli strani presentimenti. Con il passare dei giorni, capisce il problema: Marge vuole un altro figlio! Homer non vuole avere altri bambini, ma non trova il coraggio di dirlo a sua moglie. Dopo vari tentativi, si scopre che Homer è ormai sterile. I due vanno da Boe a deprimersi, ma il barista ricorda ad Homer che anni fa donò il suo sperma alla Banca del Seme di Shelbyville. Il giorno dopo partono per Shelbyville, ma Homer fa di tutto per perder tempo. Passando la notte in motel, Marge scopre che Homer non vuole altri figli. I due litigano, ma il giorno dopo Homer cambia idea. Arrivati alla banca, Marge scopre che Homer ha venduto molti campioni del suo seme. La donna scopre che ci sono tantissimi piccoli Homer nel mondo, scopre che è meglio fermarsi. Nel finale, I Simpson si godono un'entrata abusiva al drive in. Homer scopre che ci sono altri gemelli prodotti dal suo seme...
Nella storia secondaria, Bart capisce che Lisa ha un segreto. Investigando, viene a scoprire che la sorella sta seguendo un corso di scrittura in corsivo. Per questo motivo, i titoli di coda sono scritti in corsivo!
Commento: Episodio che ha messo fine alle richieste dei fan di volere un sesto membro nella famiglia Simpson. L'episodio è stato anticipato dal cortometraggio "Homer Votes 2012": corto che ironizza sulle Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney. Il pilota Jeff Gordon ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Tutto Quella Notte", "Futurama", "La Tigre e il Dragone", il Cinco de Mayo, "Simpatiche Canaglie", la Nissan, "Star Wars", "Harry Potter", Play Boy, la dea Śiva, la leggenda di Paul Bunyan, "Too Ra Loo Ra Loo Ral" di Bing Crosby, gli episodi "Marge Contro la Monorotaia" e "Grattachecca e Fichetto: il Film" (entrambe della Quarta Stagione). L'episodio ha mostrato un piccolo calo di share, inoltre ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: Sapevamo tutti che il quarto bimbo non ci sarebbe mai stato. Le continue gag passate sulla sterilità di Homer sono state un chiaro messaggio degli autori. Un nuovo pargolo cambierebbe tutto lo statico equilibrio dello show, costringerebbe a grosse modifiche... Modifiche sarebbero dovute avvenire anni prima. Per il resto, è un episodio normale... Non c'è niente di totalmente avvincente, ma nemmeno da buttare. Peccato che la storia secondaria è noiosa: voto 6!
Una Moglie per Abe (2012)
Titolo OriginaleGone Abie Gone
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla LavagnaNon ammetterò la sconfitta alle elezioni finché Karl Rove non mi darà il permesso
Gag del DivanoI Simpson e gli altri personaggi dello show fanno una parodia delle "Wacky Races - Le Corse Pazze". Le divano-vetture partecipanti sono: la "Saetta Marrone" (guidata dalla famiglia Simpson), il "Maialetto Winchester" (guidata dalla famiglia Winchester), il "Buggy Ape" (guidata dall'Uomo Ape), il "Calabrone Avido" (guidata dal Signor Burns e dal Signor Smithers), il "Dottor Groove" (guidata dal Dottor Hibbert), "Sardegna à Gogo" (guidata dal Giardiniere Willie), "L'Ignobile Zotico" (guidata dalla famiglia Spuckler) e il "Frinken Continentale" (guidato dal Professor Frink). Sulla linea del traguardo le autovetture si scontrano, vince l'autovettura guidata da Nonno Simpson. Un sonoro "D'Oh" di Homer conclude la gag
Trama: Per un'errore del Ragazzo con la Voce Stridula, Homer viene ustionato al Krusty Burger. Andando in tribunale, Homer riceve 5000$ di risarcimento. Marge decide d'investire quei soldi per il fondo universitario di Lisa. Dopo esser stato suggerito dagli amici del bar, Homer decide d'investire i soldi della figlia in un sito di poker online (che è più sicuro delle banche americane). Nonostante la titubanza, Lisa accetta la cosa. Nei giorni seguenti, Bart spende i soldi di Lisa giocando online. Lisa riesce a fermarlo in tempo, ma dinanzi al pc decide di giocare per far aumentare il suo fondo universitario. La bambina inizia a vincere, entrando nella spirale del gioco d'azzardo.
Il giorno seguente, Homer e Marge si ricordano che non hanno fatto visita a Nonno Simpson. Vanno a trovarlo per rimediare alla dimenticanza, ma scoprono che l'anziano è scomparso. Investigando, trovano un sottobicchiere di un locale chiamato "Spiro". Arrivati al locale, si scopre che anni fa Abe lavorò come cameriere in questo locale. All'epoca, Abe aveva una storia con la cantante soul Rita Lafleur. Andando avanti nelle indagini, scoprono che Rita Lafleur è la moglie di Abe Simpson! All'epoca, dopo che la madre di Homer andò via, i due iniziarono a suonare insieme. Finirono poi per amarsi e sposarsi in municipio I due furono chiamati per una tournée musicale in Europa, ma Abe decise di non abbandonare il piccolo pasticcione Homer. I due si separarono prendendo due strade diverse.
Nel frattempo Lisa arriva a superare la soglia di 400000$, ma li perde contro Telespalla Bob. Lisa è disperata, ma scopre che in realtà il proprietario dell'account avversario è Bart. Il bambino ha fatto questo gesto per far capire alla sorella che è il caso di smettere. Tuttavia il sito ha scoperto che entrambi sono minorenni: quindi gli ha resettato la vincita, riportandola al punto di partenza di 5000$. Lisa capisce di aver esagerato, ringrazia Bart per l'affetto dimostrato.
Intanto, Homer e Marge ritrovano Nonno Simpson che sta lavorando ad una profumeria. Homer chiede perdono al padre per averlo abbandonato, ringraziandolo per tutto il bene che gli ha fatto. Abe lo perdona, ritorna alla casa di riposo. In quel luogo ritrova il suo vecchio amore Rita. I due si addormentano mentre suonano felicemente il piano.
Commento: Episodio dedicato ad un vecchio amore di Nonno Simpson. Le special guest dell'episodio sono state: Anika Nono Rose (nel ruolo di Rita LaFleur), Marvin Hamlisch e Jennifer Tilly (nel ruolo di sé stessi). Il compositore Marvin Hamlisch è deceduto poco tempo dopo aver registrato la sua parte. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Casa Buia", "Wacky Races - Le Corse Pazze", "Cin Cin", "Blue Jeans", "The Walking Dead", "I Puffi", "La Sposa di Chucky", "Donkey Kong", "Happy Days", "I Griffin", "Sesamo Apriti", Kermit la Rana, "Hot Stuff the Little Devil", Apple, il cavallo Seabiscuit, la famiglia KennedyCharles Manson, Al Roker, Karl Rove e "L'Anello del Nibelungo" di Richard Wagner. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, che l'ha considerato "poco satirico e incoerente".
Voto Personale: Tutto sommato è un episodio che non mi dispiace riguardare. La storia secondaria ha una buona morale, mentre la primaria è un bell'omaggio al personaggio Nonno Simpson e al mondo Suol. Mi dispiace che questo episodio non sia arrivato anni prima, mi dispiace anche che il personaggio di Rita LaFleur non appaia più. Peccato! Per il resto, episodio godibile: voto 7!
Picciotti da Strapazzo (2012)
Titolo OriginalePenny Wiseguys
Gag di AperturaHomer Obeso (quello apparso nell'episodio "Maxi Homer") vola agitando le braccia
Gag del Cartellone PubblicitarioSpringfield Capitale Mondiale degli Omicidi Irrisolti
Frase alla LavagnaVoglio secessione, ma non so in che stato mi trovo
Gag del DivanoMarge si fa tatuare sulla schiena la famiglia seduta sul divano. Appena viene scoperta, dalla telecamera, si riveste e inizia a sogghignare
Trama: Gli "Amici Birilli" perdono contro "I Santi Tiratori". Purtroppo Dan Gillick, il nuovo elemento della squadra, è stato costretto ad abbandonare la partita di bowling per motivi di lavoro. Dan è il commercialista di Tony Ciccione. Il mafioso è costretto a fare il giurato, assegna al commercialista il compito di gestire temporaneamente tutti gli affari della mafia. L'uomo non vuole questo ingrato compito, finisce per attirarsi le ire degli scagnozzi di Tony Ciccione. Anche nel tempo libero Dan subisce l'indifferenza degli amici che ha abbandonato. Dopo aver chiarito con gli amici, capisce che non deve farsi sottomettere dai mafiosi. La nuova linea dura di Dan sembra funzionare, ma ancora non basta: Tony Ciccione gli ordina di uccidere alcuni scagnozzi che non servono più. Dan è combattuto perché non sa cosa fare... Nel frattempo, Lisa ha un calo di ferro a causa della sua dieta vegetariana. La bambina deve prendere delle vitamine, ma le trova stomachevoli. La Cuoca Doris invita Lisa ad universi alla Società Insettivora di Springfield: un'associazione che mangia gli insetti. Inizialmente Lisa è contrariata, ma mangiandone un po' capisce quanto sono gustosi gli insetti. Lisa guarisce dalla mancanza di ferro, ma i sensi di colpa iniziano a divorarla: di fondo sta mangiando degli esseri viventi che sentono dolore. Chiede a Bart di liberare le cavallette che stava allevano, ma quest'ultimo le libera per sbaglio in cantina. Intanto, Dan chiede aiuto ad Homer. L'uomo decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa esser trovato dai mafiosi. Una volta legato, Dan viene assalito dalle cavallette di Lisa. Dopo varie ore, Homer si ricorda che deve liberare Dan. Adirato, l'uomo decide compiere gli omicidi. Tuttavia Homer lo segue, dopo un discorso convincente riesce a fermare l'amico. Nel finale Tony Ciccione ha licenziato Dan, che nel frattempo è diventato un piercer professionista. Invece, Lisa libera le sue cavallette nella natura.
Commento: L'attore Steve Carell ha partecipato all'episodio nel ruolo di Dan Gillick. Gli altri doppiatori d'eccezione sono stati: Alex Trebek (nel ruolo di sé stesso) e Joe Mantegna (nel ruolo di Tony Ciccione). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "It", "Il Padrino", "Voglia di Vincere2", "Scream 3", "La Tempesta Perfetta", "Shining", "Bonanza", "Rapsodia in Salmì" (con il "Rapsodia Ungherese N.2" di Franz Liszt), "Un Ponte per Terabithia", "Jeopardy!", la Disney, TwitterAmerican Film Institute, la Torre Eiffel, il Bosone di Higgs, Justin Bieber, John Lennon, Paul McCartney, "Passacaglia e Tema Fugato in Do Minore" di Johann Sebastian Bach e l'episodio "Lisa la Vegetariana". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, sopratutto la prestazione di Steve Carell (visto che la sua comicità da il meglio di sé dal vivo, non nel doppiaggio). Nota dell'edizione italia: la squadra di bowling "Gli Amici Birilli"è stata tradotta in "Birilli Uniti".
Voto Personale: Episodio dimenticabile. Il personaggio di Dan Gillick è concettualmente fastidioso. Si dovrebbe fare il tifo per lui, ma lo spettatore non sa nulla di lui. Non si riesce ad empatizzare per un personaggio che è sostanzialmente una macchietta. E' il classico personaggio nevrotico, che a fine puntata non vedremo mai più. Che palla! Trovo interessante la sotto-trama di Lisa... Sinceramente ci avrei fatto una puntata a parte. In ogni caso, non salva l'episodio: voto 4!
A Springfield Nasce un Albero (2012)
Titolo Originale: A Tree Grows in Springfield
Gag di Apertura: Telespalla Bob vola con l'aereoplano dei fratelli Wright, fa finisce colpito da un fulmine
Gag del Cartellone PubblicitarioQuesto non è Babbo Natale non Fatelo Entrare
Frase alla LavagnaAltri 20 giorni di taccheggio fino a Natale
Gag del DivanoMarge, Bart, Lisa e Maggie si siedono sul divano. Homer arriva, con la maschera di Jason Voorhees e un'ascia, pronto a uccidere la sua famiglia. La telecamera si allarga, si scopre che è la copertina della rivista horror "Storie del Divano"
Trama: Homer è depresso perché crede che la sua vita sia un fallimento. Durante un'asta silenziosa della Scuola Elementare, Homer vince un nuovo tablet MyPad. La vittoria lo solleva di morale, tuttavia Homer inizia ad abusare dell'oggetto tecnologico. Distratto dal dispositivo, finisce per cadere in un tombino. Homer non si fa nulla, ma il suo MyPad si distrugge. Homer torna depresso, ma la sua routine viene interrotta da un fatto strano. In un albero in giardino è apparsa la scritta "Hope", ovvero "Speranza", scritta con la resina. Secondo Ned Flanders questo è un segno di Dio destinato ad Homer. Homer crede che si tratti di un miracolo, l'uomo decide di affidarsi alla speranza. A Springfiled inizia spargersi la voce del miracolo, ma Kent Brockman inizia ad indagare al riguardo. Il giornalista scopre che è stato un uomo, nella notte, a scrivere sull'albero con dello sciroppo d'acero. Homer è confuso dinanzi questa notizia, ma Marge lo consola facendogli capire che chi ha compiuto il gesto l'ha fatto a fin di bene. Nel finale si scopre che è stato Homer a scrivere la parola, ma lo ha fatto da sonnambulo. Questa è la dimostrazione che inconsciamente aveva bisogna di speranza.
Prima dei titoli coda viene mostrato il cortometraggio "Logomania".
Commento: Episodio che vuole far ironia sui miracoli e le apparizioni degli ultimi anni, ma che allo stesso tempo vuole far riflettere sul bisogno di speranza. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "A Tree Grows in Brooklyn", "Logorama", "Venerdì 13", "I Racconti dello Zio Tibia", "Il Grinch", "Uomini che Odiano le Donne", "Peanuts", "David After Dentist", "Angry Birds", "The Simpsons: Tapped Out", Topolino, Babbo Natale, My Melody, Apple, le Pringles, le LEGO, le pile EnergizerSandra BullockSteve Jobs, Sonny Bono, Peter Sellers, Rollie Fingers, Bob Hope, Thomas Edison, "Oh Yeah" di Yello, "Symphony No. 6" di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e "That's Amore" di Dean Martin. La scena dove Homer è allo zoo è stata riciclata in cortometraggio dei Simpson, del 2016, dedicato a Pokémon GO. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato il "lato spirituale della puntata". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Annie Awards 2013.
Voto Personale: Ormai gli episodi dove il personaggio di turno si deprime è una prassi. Questa volta non è Lisa, ma tocca ad Homer. L'incipit lo trovo banale, lo stesso vale anche per la parte con il tablet... Sembra che gli autori abbiamo voluto trovare un pretesto per dire: "Hey, anche nel nostro show ci sono le ultime novità tecnologiche!". Per carità, non c'è nulla di male ad analizzare le novità della società... Non sono tra quelli che dicono: "Mi fanno schifo i Simpson perché ora c'è il tablet. Ai miei tempi parlavano dei primi pc!". Non sono un nostalgico, però qui mi sembra fuori contesto. Poi nella seconda parte l'episodio cambia diventando più profondo. Non mi dispiace il discorso della speranza, ma ci spendono pochi minuti... Alla fine esce fuori una puntata che sembra superficiale, ma che poteva dare molto di più. Peccato: voto 5,5!
Il Giorno in cui la Terra si Raffreddò (2012)
Titolo OriginaleThe Day the Earth Stood Cool
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer viene scambiato per una persona anziana, la cosa lo infastidisce. A lavoro trova delle ciambelle raffinate chiamate le "Ciambelle del Diavolo". Investigando, scopre che le ciambelle sono fatte da un uomo di Portland chiamato Terrence. Terrence è un uomo alternativo, che viaggia con la sua famiglia in città americane sempre diverse. Homer è entusiasta dalla vita di Terrence, perché vorrebbe essere "fico" come lui. Gli propone di trasferirsi vicino casa sua. I due diventano amici, tanto che Homer copia la moda degli alternativi. Lisa entra in sintonia con lo stile dei nuovi vicini, mentre Marge e Bart no. Marge ha uno scontro con Emily, la moglie di Terrence, sulle vedute dell'allattamento al seno. Bart litiga con T-Rex, il figlio scontroso della coppia, perché quest'ultimo crede che Homer sia uno "sfigato". A causa dei litighi, il bel rapporto che si è creato tra Homer e Terrence si guasta. Nel frattempo, la città viene invasa dalla comunità alternativa. Springfield migliora, ma Homer è inorridito dalla nuova società cool. Nel frattempo, Bart e T-Rex fanno la pace. T-Rex è sempre arrabbiato perché vorrebbe vivere una vita da bambino normale, Bart gli fa scoprire la televisione e la vita consumistica. Tuttavia, i bambini finiscono per dimenticarsi di badare al compost. Il materiale organico prende subito fuoco, ma per fortuna Marge usa il latte artificiale per spegnere l'incendio. Emily e Terrence ringraziano i Simpson per aver salvato la loro abitazione, gli chiedono perdono per averli giudicati. Sono pronti a ricominciare da capo, ma appena si accorgono che Springfield è diventata la "Città più Fica d'America" tutti gli alternativi vanno via. Lisa è l'unica indignata per l'accaduto.
Nei titoli di coda viene proiettato uno spot propagandistico dove il Signor Burns mostra i (finti) benefici del nucleare.
Commento: Episodio che omaggia e fa la parodia della cultura alternativa e hipster americana. Inizialmente l'autore Matt Selman voleva scrivere un episodio dove i Simpson visitano Portland. L'idea gli è venuta in mente mentre è andato a visitare l'autore Bill Oakley, che si è trasferito nell'Oregon. Ma poco aver parlato con l'amico, che in quel periodo ha lavorato per "Portlandia", ha cambiato idea. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: l'attore Fred Armisen (nel ruolo di Terrence), la cantante Carrie Brownstein (nel ruolo di Emily), il comico Patton Oswalt (nel ruolo di T-Rex) e il gruppo musicale The Decemberists (nel ruolo di sé stessi, hanno eseguito tutte le musiche dell'episodio. Hanno anche citando il brano "The Rake"). Sono state inserite citazioni su: "Ultimatum alla Terra", "Star Wars", "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "La Città Incantata", "L'Ultimo dei Mohicani", "Steamboat Willie", "Alvin and the Chipmunks", "Star Trek", "Asterix", "Futurama", "Kamacuras", la serie de "L'Ispettore Callaghan", la rivista satirica "The Onion", il New York Times, David Cross, Wes Anderson, i Daft Punk, i Van Halen, Apple, Tumblr, Voodoo Donut, la squadra di calcio West Ham United, il gioco di carte "UNO", American Apparel, Taschen e "The Rock Show" dei Blink-182. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio positive.
Voto Personale: Voglio esser estremamente sincero con voi. Questa terza fase dei Simpson, la post-film per intenderci, ha molti difetti... Ma sono convinto che questa fase ha due tipologie di puntate che gli riescono molto bene. Quelle dove si scava nell'emotività dei protagonisti e quelle dove si analizzano le categorie di nicchia. Come in questo caso! Ok, forse starete pensando: "Ma gli hipster stanno dappertutto, ma cosa stati dicendo? Ma quale nicchia?". Vi dico però di non basarvi sulle mode italiane, pensate in ottica americana. Fanno un bell'omaggio ad un mondo sconosciuto, ad un'America che cerca livello culturale diverso. Allo stesso tempo si fa satira su determinati atteggiamenti, talvolta anche presuntuosi e spocchiosi. Gli autori hanno fatto una bell'analisi, che ha un buon ritmo e scorre bene. Gli manca solo quella spinta in più per essere perfetto: voto 8,5!
La Scuola del Cane Bastardo (2012)
Titolo OriginaleTo Cur with Love
Gag di AperturaHomer guida la slitta di Babbo Natale, ma a trainarla sono: Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Palla di Neve II e Zampone
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante la premiazione "Borsa di Studio Montgomery Burns", il Professor Frink distrugge per errore la Casa di Riposo. I Simpson sono costretti a portare Nonno Simpson a casa, ma Homer rimane a casa per sbrigare le faccende. Tuttavia si distrae giocando a "Villageville": un videogame online che ha scaricato sul tablet. Quando la famiglia torna a casa, trova Homer che sta oziando davanti al tablet. Si scopre che Piccolo Aiutante di Babbo Nataleè scomparso, perchè Homer non ha badato a lui. Dopo varie ricerche, si scopre che il cane è rinchiuso nella dispensa della cucina. In quel momento, Lisa nota che suo padre non è per nulla dispiaciuto per l'accaduto. Homer dichiara che non è un'amante dei cani, ma Nonno Simpson gli ricorda di Pongo: il cane che aveva quando era bambino. Sentendo quel nome, Homer scappa rinchiudendosi in stanza da letto. Abe racconta ai presenti la storia di Pongo.
Da bambino, Homer possedette un cane di nome Pongo. I due passarono molto tempo insieme, furono amici per la pelle. Durante l'inaugurazione della Centrale Nucleare, il Signor Burns donò ai bambini il peluche della mascotte della centrale. Homer decise di regalare il giocattolo a Pongo, il Signor Burn inorridito lo fermò. Per proteggere il padrone, Pongo morse il Signor Burns. Burns giurò vendetta contro il cane, allora Abe fuggì via con il figlio e l'animale. Abe decise di portare il cane dalle ex-vicine di campagna. In quel momento, Homer rimase sconvolto per l'accaduto... Purtroppo, il Signor Burns riuscì a capire dove si nascondeva il cane. Abe allora fece una controproposta: lavorare per un anno come dog-sitter dei cani di Burns. Il magnate accettò: dopo un anno di tremende torture, Burns impose ad Abe d'indossare per sempre le ciabatte e il bolo. Ma il dolore non finì: perché da quel giorno si logorò il rapporto tra Abe e suo figlio...
Finita la storia, Homer scende per raccontare la sua versione. Inizialmente farnetica, ma poco dopo inizia a ricordare. Qualche mese dopo l'accaduto, Homer andò alla fattoria per salvare Pongo. Una volta arrivato, Pongo scoprì che era felice anche senza di lui. Per questo motivo iniziò ad odiare i cani...
In quel momento, Nonno Simpson mostra una foto di qualche anno: Pongo ancora prima di morire, il cane ha conservato ancora la vecchia felpa che gli lasciò. Homer in quel momento capisce che il padre ha agito per il bene. Dopo essersi abbracciati, l'uomo si mette il cuore in pace. La notte, mentre dorme sul divano con Abe e Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Homer sogna d'incontrare Pongo.
Nel finale viene mostrato un cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale. Tuttavia finisce per dire faziosità a favore dei ricchi.
Commento: Episodio estremamente emotivo, che ha mostrato lo splendido rapporto che si crea tra uomo e animale. Il cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale è stato rimosso durante le repliche americane, perché è stato ritenuto obsoleto. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Scuola della Violenza", "Charlie - Anche i Cani Vanno in Paradiso", "Futurama", "Star Trek", "La Storia di Oblio nel Paese degli Uomini con la Testa a Punta", "Mannix", "1984", "Alien", "Portlandia", "Monopoly", McDonald'sElezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney, "Wilhelm Scream", "Perseo" di Benvenuto Cellini, "Travian", Ralph Angelo Bernardi, Karl Rove, Theodore Roosevelt, Lady Godiva, Sonny Bono, Marco Rubio, Jimi Hendrix e "Me and My Arrow" di Harry Nilsson. L'episodio ha ricevuto pochi ascolti per svariati motivi. I televisori della Costa Orientale hanno dato la precedenza ai telegiornali che hanno parlato del tragico massacro alla Sandy Hook Elementary School. Mentre il resto d'America ha preferito gli episodi natalizi de "I Griffin" ("Gesù, Giuseppe e Maria") e di "American Dad!" ("Un Racconto di Natale"). L'episodio ha ricevuto recensioni medio basse. La critica ha reputato l'episodio poco divertente, ma allo stesso tempo ha apprezzato il valore affettivo  che c'è dietro. Nota dell'edizione italiana: Krusty cita gli stornelli romani delle "Osterie".
Voto Personale: Come dicevo prima, quando toccano i tasti giusti, gli autori dello show sanno ancora far emozionare. Forse sono io che sono una mammoletta che si commuove ancora. Chissà: voto 8!
Homer Frequenta un Corso Privato (2013)
Titolo OriginaleHomer Goes to Prep School
Gag di AperturaSpider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe
Gag del Cartellone PubblicitarioHair Bone Removal Clinic
Frase alla LavagnaLa maestra non è ingrassata durante le vacanze
Gag del DivanoI Simpson sono dei premi prestigiosi. Per la precisione: Homer è un Oscar, Marge è un Emmy, Bart è un Kids' Choice Awards, Lisa è un Grammy e Maggie è uno Stanley Cup. Una pressa schiaccia e comprime i premi, trasformandoli in un cubo di metallo con scritto sopra: "Il Nonno Più Grandioso del Mondo". In quel momento, entra Nonno Simpson che ritira il premio
Trama: I Simpson vanno allo "Smart Tykes": una zona apprendimento per bambini. A causa di un piccolo incidente, una bambina fa attivare l'allarme anti-rapimento bambino. I sistemi di sicurezza rinchiudono tutti i presenti nell'edificio. Le donne riescono a mantenere la calma, mentre gli uomini vanno nel panico. Homer subisce un aggressione molto dolorosa, inizia a credere che la società presto collasserà su sé stessa. Alla Taverna di Boe, Homer conosce Lloyd. Il nuovo arrivato gli spiega che ha conosciuto la S.R.D.L.: "Senza le Regole della Legge", ovvero la fobia dell'anarchia. Dopo aver visto un video con previsioni post-apocalittiche, Homer decide di seguire il corso di preparazione di Lloyd. Nel gruppo sono presenti: il Sovrintendente Chalmers, Lindsey Naegle, Herman Larson e L.T. Smash. Homer si prepara all'imminente crisi delle società. L'associazione crede che la fine del mondo arriverà tra mesi. Nei giorni seguenti, a causa di una distrazione di Homer, la Centrale Nucleare causa una tempesta magnetica che disabilità tutti i biglietti elettronici della città. Homer porta la famiglia al rifugio, tuttavia Marge non è d'accordo con la scelta di Homer. Il resto dei suo colleghi si prepara ad usare le armi contro persone "non preparate" che chiederanno aiuto. Homer capisce che è circondato da pazzi maniaci, il giorno seguente fugge con la famiglia. Inizia un folle inseguimento tra i Simpson e i colleghi sopravvissuti. Arrivati a Springfield, si scopre che i cittadini vivono in armonia anche senza i confort tecnologici. Lloyd ci rimane male, perché sperava di aver ragione. Lisa fa capire che queste fobie apocalittiche sono irrazionali, tutti devono vivere sereni sfruttando la tecnologia a fin di bene. Nel finale, si vede un meteorite pieno di zombi sta per schiantarsi su Springfield...
Commento: Episodio che è stato concepito per ironizzare sulle pandemie post-apocalittico. Il personaggio di Lloyd è stato doppiato da Tom Waits. Sono state inserite citazioni su: "Mr. Smith va a Washington", "Fuga da Los Angeles", "Vulcano - Los Angeles 1997", "Armageddon - Giudizio Finale", "L'Alba del Pianeta delle Scimmie", "Titanic", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Cast Away", "Inside Man" "Red Dawn - Alba Rossa", "Apocalypse Now", "The End Is Near and It's Going to Be AwesomeThe End Is Near and It's Going to Be Awesome", "Monkey Island", "Civilization II", YouTube, Gesù Cristo, i Mormoni, Tom Skerritt, Kathy Griffin e l'episodio "La Paura Fa Novanta XXI". Secondo alcuni amanti dei messaggi sublimali, nell'episodio è presente un messaggio esoterico. Durante la proiezione dei film apocalittici, la scritta di Hollywood è distorta in modo che esca fuori la parola "Holy Wood" (in italiano "Legno Sacro"). L'episodio ha avuto un aumento di share, mentre la critica ha rilasciato recensioni miste. E' stata apprezzata la tematica, ma non l'incipit dell'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è anche conosciuto con il titolo "Homer Va A Scuola Di Preparazione". Luca Ward ha doppiato il leader nel film apocalittico.
Voto Personale: Trovo molto intelligente l'ironia fatta sui "fanatici del post-apocalittico". Vi ricordo che l'episodio è uscito qualche settimana dopo la mai avvenuta fine del mondo dei Maya. Si fa una bella ironia sul fenomeno, sottolineando proprio una delle caratteristiche più fastidiose di tutti i "fanatici dell'apocalisse". Molti di loro ci sperano davvero nella fine del mondo! Non è una paura irrazionale, cosa che posso comprendere, ma sembra quasi che ci godono nel dire: "Visto, avevo ragione... Ora crepate tutti stronzi!". Non voglio esagerare, ma ho conosciuto gente che gli è dispiaciuto che il mondo non sia finito nel 2012... Ci sono rimasti male! Assurdo... La puntata lascia una morale intelligente: non bisogna sperare nella distruzione della società, ma dobbiamo impegnarci per migliorarla. L'unica pecca dell'episodio? Gli manca quel classico ritmo per essere un episodio cult. Lo vedi e te lo dimentichi: voto 5,5!
Un Testa da Testare (2013)
Titolo OriginaleA Test Before Trying
Gag di AperturaL'Uomo Radiativo e la sua fidanzata si sposano
Gag del Cartellone PubblicitarioKrusty: In Diretta dal Centro Riabilitazione H 20
Frase alla LavagnaD'ora in poi obbedirò alle regole della campagna degli Oscar
Gag del DivanoViene proiettato il finto trailer del film "Il Divano - Non Mettetevi Comodi". Il trailer ironizza sugli stereotipi dei film d'azione. Dopo essersi seduti, un meteorite distrugge casa Simpson
Trama: Il Signor Burns aumenta il costo dell'energia elettrica del 17%. Tutta la città è in crisi dopo l'accisa, compresa la Scuola Elementare di Springfield. Per tagliare i costi, il Sovrintendente Charlmers impone un test tra gli istituti scolastici: la scuola che lo fallirà sarà chiusa. A supervisionare il test viene chiamata la terribile procuratrice Jennifer Clarkeson. Il test fallisce, tutti i bambini sono costretti a cambiare scuola. Nel momento dell'assegnazione, Lisa si accorge che Bart non ha fatto il test perché ha preferito infastidire un insetto. Il test di Bart è indispensabile per il futuro della scuola: se lo passerà tutti potranno rimanere. Il bambino viene supplicato dal Preside Skinner, ma non sembra prendere seriamente la questione. Nel giorno dell'esame, Bart sente le pressioni di tutti i compagni di scuola. Chiede aiuto al Preside Skinner, quest'ultimo aziona l'allarme anti-incendio per dare altro tempo al ragazzo. Il giorno seguente, Bart continua a bighellonare. Lisa lo rimprovera, ma quest'ultimo si addormenta. Dopo un sogno rivelatore, Bart che deve salvare la scuola. Intanto Marge è al Jet Market. In quel luogo incontra Jennifer Clarkeson. Marge tenta di convincerla ad esser più sensibile, ma quest'ultima la ignora. Il giorno seguente Bart mette in atto i suggerimenti di Lisa. Grazie all'aiuto dell'insetto che stava maltrattato e della clemeneza della Ckarkeson, Bart passa il test. La scuola è salva! Marge ringrazia la bontà della donna invitandola a mangiare insieme, ma quest'ultima non può allontanarsi dal suo lavoro. Bart è felice per aver fatto la cosa giusta.
Nella storia secondaria, Homer trova un parchimetro nella discarica. Utilizza lo strumento per truffare la gente, in questo modo guadagna illegalmente molte monete. Ma dopo esser stato beccato dal Commissario Whinchester, il parchimetro si distrugge. Homer decide di restituire le monetine alla comunità... gettandole nel pozzo dei desideri!
Commento: Episodio ideato per criticare il sistema scolastico americano. L'episodio è stato dedicato al giornalista Huell Howser. Morto il 7 Gennaio del 2013, l'uomo ha partecipato all'episodio "Fratello di Bart, Dove Sei?". Il personaggio di Jennifer Clarkesonè stato doppiato da Valerie Harper. Sono state inserite citazioni su: "Un Bacio Prima di Morire", "Halloween" (citando la colonna sonora), "Il Cavaliere Oscuro", "Psycho", "Grosso Guaio a Chinatown", Batman, Braccio di Ferro, Abraham Lincoln, George Washington, la sepoltura dei morti degli antichi romani e "Changes" di David Bowie. L'episodio è stato il secondo show più visto della settimana, mentre i critici hanno avuto pareri medio-alti sull'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'operaio che guida la gru parla con un forte accento toscano.
Voto Personale: Non è male la critica al sistema scolastico americano che si affida troppo ai test, tuttavia la trama secondaria è già vista. Sembra che gli autori abbiamo plagiato sé stessi (con l'episodio "L'Appuntamento di Lisa col Teppistello") e la concorrenza (l'episodio "L'Ausiliare del Traffico" di "American Dad!"). Il risultato è mediocre: voto 5,5!
Il Cambio del Guardiano (2013)
Titolo OriginaleThe Changing of the Guardian
Gag di AperturaNed Flanders, in versione angelo, vola in cielo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma è il realtà un tiro assegno da fiera. Nelson colpisce il bersaglio, la famiglia cade in una vasca piena d'acqua. Tutti si rialzano, tranne Homer che galleggia privo di sensi
Trama: Un uragano porta via Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Homer, Marge, Carl e Lenny vanno in cerca del cane. Dopo varie peripezie ritrovano il cane, ma purtroppo i due coniugi rimangono intrappolati dentro una porta girevole. Vengono salvati dopo tanti ritardi. Tornati a casa, l'intera famiglia è sconvolta. Marge e Homer sono preoccupati per il futuro dei figli, decidono di trovargli dei tutori che possano badare ai figli dopo la loro eventuale morte. L'impresa è ardua, nessun candidato sembra idoneo. Andando in spiaggia, incontrano Mav e Portia: una giovane coppia di sposini con tutte le migliori qualità possibili. Dopo aver passato del tempo con i tre bambini, la coppia accetta volentieri l'incarico. Mav e Portia passano tanto tempo con i tre piccoli Simpson. Marge e Homer passano un bel periodo da single, tuttavia si accorgono di un particolare inquietante. Mentre sono per il centro, notano una vetrina con delle foto natalizie. Tra queste foto, è presente una foto di auguri con i nuovi tutori e i tre figli. Marge e Homer concepiscono che la coppia vuole impossessarsi dei loro bambini. Dopo averli raggiunti nella loro casa di montagna, Mad e Portia gli fanno notare che hanno il diritto di possedere i tre bambini. In quel momento, Bart e Lisa esprimono i loro veri sentimenti: vogliono rimanere per i loro veri genitori. I tutori accettano la cosa, riempiranno il vuoto viaggiando in tutto il mondo. Nel finale, tutto torna compre prima (sia nel bene, che nel male).
Commento: Nell'episodio hanno partecipato come ospiti d'eccezione: Danny De Vito (con un cameo di Herb Powell, personaggio che non si vedeva dall'episodio "Fratello, Avresti Due Soldi da Prestarmi?") e Rashida Jones (nel ruolo di Portia). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine "Cambio della Guardia", "Twister", "Il Mago di Oz", "I Coloni di Catan", "Monopoly", "Cacciatori di Tempeste", "Fed Up", "2013 More Tornado", "Point Break - Punto di Rottura", "The O.C.", "Ballerine" di Edgar Degas, Takeru Kobayashi, Bill Withers, Google, WikipediaThe Jackson 5, Roz Ward, "Just The Two of Us" di Bill Withers e "Le Quattro Stagioni: L'Inverno" di Antonio Vivaldi. L'episodio non è stato gradito dalla critica, che l'hanno reputato "l'episodio più deludente e triste della Ventiquattresima Stagione". Nota dell'edizione italiana: Herbert Powellè stato doppiato da Massimo Lopez.
Voto Personale: L'episodio inizia abbastanza bene. Messe da parte le citazioni comiche dei "I Coloni di Catan", che da boardgamer ho apprezzato, la scena dove Homer e Marge sono imprigionati è ben strutturata. Claustrofobico come sono, non vi nego che ho trovato empatia per i due protagonisti. Poi il resto dell'episodio diventa una stronzata pazzesca. Si corre troppo, tutto si risolve in modo approssimativo... Ma sopratutto: è tutto noiosissimo. Episodio che si dimentica facilmente: voto 4!
L'Amore è una Questione Spinosa (2013)
Titolo Originale: Love is a Many-Splintered Thing
Gag di AperturaPiccolo Aiutante di Babbo Natale vola con la cuccia, proprio come fa Snoopy. Viene mitragliato, presumibilmente, dal Barone Rosso
Gag del Cartellone PubblicitarioIsotopi di Springfield Biglietti di Allenamento di Primavera in Vendita - Guarda Come mi Preparo
Frase alla LavagnaNon mi hanno candidato per la "Migliore Parolaccia Detta"
Gag del Divano: Cinque copie di Boe, vestite come i membri della famiglia Simpson, si siedono sul divano. Appena seduti, cantano la sigla dello show ribattezzandolo: "I Szyslak". Tuttavia, Boe in versione Maggie annuncia che lo show è stato cancellato
Trama: Bart racconta ai telespettatori la sua ultima disavventura amorosa.
Nei giorni precedenti, Mary Spucklerè tornata in città. Bart è stato felice di rivedere la bambina che più l'ha amato, tuttavia ha finito per trascurarla. Lisa gli ha consigliato di non maltrattare Mary, ma Bart non gli ha da retta. Nel frattempo, Mary ha conosciuto un bambino brasiliano. La passione musicale ha legato i due ragazzi, tanto che Mary ha preso la decisione di lasciare Bart. Preso dalla tristezza e dalla delusione, il bambino è arrivato al punto d'interviene in un litigio tra i genitori. Arrabbiata dall'irriverenza dei due uomini, Marge ha cacciato di casa Homer e Bart. I due hanno passano la notte in uno squallido motel per scapoli. Dopo aver partecipato ad una pessima festa, gli scapoli hanno decidono di organizzare una concerto per chiedere perdono alle proprie amate. A fine sorpresa, tutti sono riusciti a riconquistarle... Tranne Bart! Semplicemente: Mary non è voluta tornare con lui...
Finito il racconto, Bart dichiara che non s'innamorerà mai più: dedicherà la sua vita ai videogame. Ma in realtà ancora sta pensando a Mary...
Commento: L'episodio di San Valentino della stagione, che si collega alla puntata "Il Fiume delle Chiacchiere". Mary Spucklerè stata di nuovo doppiata da Zooey Deschanel. Gli altri doppiatori dell'episodio sono stati: Benedict Cumberbatch (del ruolo del Ministro Inglese del film romantico e Severus Piton), Robert Caro e Max Weinberg (nel ruolo di sé stessi). L'episodio è stato concepito per omaggiare il regista Woody Allen (con tanto di caricatura) e i suoi film: "Io e Annie", "La Dea dell'Amore", "La Rosa Purpurea del Cairo" e "Z la Formica". Sono state inserite altre citazioni su: "L'Amore è una Cosa Meravigliosa", "Love Actually - L'Amore Davvero", "La Regola del Gioco", "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Mary Poppins", "The Beverly Hillbillies", "Harry Potter", "Star Wars", "Il Passaggio del Potere", "Doctor Who", "I Muppet", la Time Warner, Marvin il Marziano, Marvel Comics, "BioShock", "Mortal Kombat", Sherlock Holmes, William Shakespeare, Winston Churchill, John Fitzgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson, Alfred Hitchcock, Isaac Newton, Clint Eastwood, Bruce Springsteen, Steven Van Zandt, Marilyn Monroe, Humphrey Bogart, Paul Cézanne, Willie Mays, Diane Keaton, June Moore, Adele, la Casata d'Asburgo, New York Mets, Chanel Nº 5, "Inno alla Gioia"/"Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven, "Le Quattro Stagioni: Primavera" di Antonio Vivaldi, "Lady" di Kenny Rogers e "All the Young Dudes" di David Bowie. L'episodio è stato massacrato dalla critica, che l'ha considerato "Una brutta copia di una puntata dei Griffin". Nota dell'edizione italiana: L'adattamento italiano ha avuto ospiti d'eccezione. In ordine: Antonella Baldini (che ha doppiato Mary Spuckler, tornando a caratterizzarla con l'accento marchigiano), Fabrizio Pucci (che ha doppiato Wolverine, di fatti è il doppiatore ufficiale italiano di Hugh Jackman) e Oliviero Dinelli (che ha doppiato la Woody Allen. Nella realtà, Dinelli ha doppiato Allen solo nel film "King Lear"). Inoltre Monica Ward ha doppiato il GPS dell'auto di Homer.
Voto Personale: I critici dicono bene... Ci sono tante belle citazioni e tanti bei cameo gestiti malissimo. Inoltre gli autori hanno defecato su tutto il buono che c'è stato nella prima puntata di questa stagione. E' una perdita di tempo... Salvo solo la gag del film inglese, che è piacevolmente trash all'inverosimile. Il resto è spazzatura che sputa sul recente passato: voto 3!
Quasi Kirk (2013)
Titolo OriginaleHardly Kirk-ing
Gag di AperturaLance Murdock salta con la motocicletta
Gag del Cartellone PubblicitarioDr. Nick's Valentine Hearts - Human, Cow or Mistery - I Love You
Frase alla LavagnaNon twitterò come cesso del preside
Gag del Divano: Viene eseguita una parodia del telefilm "Il Trono di Spade". Una volta conclusa la sigla, i Simpson si siedono sul divano. Un cavaliere mozza la testa di Homer e falcia i capelli di Marge
Trama: Con l'aumentare dei programmi diseducativi, Marge impone un veto sulla televisione per le prossime 24 ore. Per passare il tempo, la famiglia va in biblioteca per comprare dei libri. Annoiato, Bart va trovare Milhouse. Giocando con il silicone, Bart rovina i capelli di Milhouse. Il Simpson è costretto a tagliargli i capelli dell'amico. Si scopre che Milhouse assomiglia molto a suo padre Kirk. Stringendo una cravatta alla gola, il bambino riesce addirittura ad imitare la voce del padre. Bart sfrutta la situazione per spassarsela come un adulto. Intanto Lisa vuole andare concerto jazz, ma nessuno vuole accamparla. Bart propone a Lisa di sfruttare Milhouse per andare al concerto. Tuttavia, finisco incastrati in un'asta immobiliare. Per fortuna, Marge e Homer arrivano in tempo per salvare i figli. Nel finale, Milhouse racconta tutto al padre. Nonostante la marachella, Kirk è entusiasta di suo figlio.
Commento: Episodio ideato per essere una parodia del film "Harold" e dello scandalo dei video educativi "Baby Einstein". La gag del divano de "Il Trono di Spade"è stata mostrata nella sua versione integrale. Kevin Michael Richardson ha doppiato un vigilante della libreria. Sono state inserite altre citazioni su: "Bentornato, Picchiatello!", "The Apprentice", "Diario di una Schiappa", "Il Vento tra i Salici", "James e la Pesca Gigante", "Il Grinch", "The Magic School Bus", "Una Fantastica e Incredibile Giornata da Dimenticare", "Are You There God? It's Me, Margaret", "Corduroy", "Orso Paddington", "Nel Paese dei Mostri Selvaggi", "Girls Gone Wild", "Biancaneve", "Pesca a Mani Nude", "Gli Eori del Ghiaccio", "Il Trenino Thomas", "Dov'è Wally?", "Grey's Anatomy", "Silly Sally", Donald Trump, Richard Williamson, Charles Darwin, Jane Yolen, Mark Teague, Willem Dafoe, Kevin James, Terrence Malick, i Milli Vanilli, Twitter, Skype, il Kindle di Amazon, Rustler, Barely Legal, Playboy, M&M's, la Guerra Ottomano-Asburgica, "The A.B.C." di Hank Azaria & Pamela Hayden e "Here Comes Your Man" dei Pixies. L'episodio ha ricevuto pareri positivi da parte della critica, che hanno apprezzato l'alone infantile e spensierato dell'episodio.
Voto Personale: Apprezzo che abbiamo fatto un episodio in vecchio stile. E' una puntata veramente spensierata, dove i bambini (dopo tanto tempo) sono protagonisti e si comportano come tali. Tuttavia non c'è quella verve di episodi classici, come "Bart Girandolone" o "Un Mare di Amici". Si spende troppo tempo in gag stupide, concretamente non succede nulla. Il potenziale c'era, ma non l'hanno usato. Il risultato è dimenticabile. Mi vedo costretto a dargli un voto davvero basso: voto 3,5!
Magnifico Nonno (2013)
Titolo Originale: Gorgeous Grampa
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson ballano Harlem Shake (USA - UK) / ASSENTE (Resto del Mondo)
Trama: Homer si appassiona al programma televisivo "Battaglie di Depositi": un reality show dove i protagonisti comprano depositi abbandonati, con la speranza di trovare cimeli di valore. L'uomo decide d'imitarli andando ad un'asta di depositi. Dopo aver speso 1000$, Homer scopre che nel suo magazzino sono presenti oggetti femminili di Abraham Simpson. La famiglia crede che il Nonno sia omosessuale, decidono di parlarli per fargli capire che approvano la sua scelta. Tuttavia, si scopre che Nonno Simpson non è gay: in passato è stato un lottatore di wrestling professionista! Quando lottava si faceva chiamare Glamour Godfrey ed era un heel: un wrestler scorretto e malvagio. Il suo personaggio era narcisista e malvagio. Tuttavia abbandonò la carriera perché era odiato dal pubblico. Il Signor Burns lo riconosce, gli propone di ritornare nell'attività. Il vecchio non vuole, ma Bart inizia ad interessarsi al passaggio del nonno. Facendo leva sulle attenzioni del ragazzo e sull'ebbrezza dell'essere odiati, il magnate convince Abe a ritornare nel giro del wrestling. Glamour Godfrey vince le maggiori sfide della lega di wrestling per anziani, ma purtroppo influenza negativamente Bart: che lo trasforma in un bambino scorretto e presuntuoso. Homer e Marge vogliono fermare l'attività dell'anziano, ma il nonno assolda il nipote come partner. Tuttavia, Bart il Belloè talmente malvagio che mette dei dubbi sul nonno. Dinanzi il pubblico decide di diventare un baby-face: adesso diventa Onesto Abe e suo nipote Lady Libertà. Il Signor Burns non accetta questo cambiamento, Abe decide di sconfiggerlo dinanzi a tutti. La folla lo acclama il nuovo personaggio buono, mentre Homer e Marge sono orgogliosi della loro scelta. Nei titoli di coda viene parodiata la sigla di "Battaglie di Depositi".
Commento: Episodio che ironizza sul mondo del wrestling, ma non manca anche una satira all'opinione pubblica di fronte l'omosessualità. La gag del divano, dove i Simpson ballano l'Harlem Shake, è stata mantenuta solo nella prima messa in onda americana e anglosassone. Nelle repliche e nel resto del mondo non è mai stato mandato in onda. Le motivazioni non sono chiare, ma si presume che sia stata rimossa per non offendere nessuno (cliccate qui per saperne di più). La canzone "High to be Loathed"è stata composta da Allen Simpson e Matt Selman. Kevin Michael Richardson ha partecipato al doppiato dell'episodio. Nell'episodio sono state citazioni su: "Affari al Buio", "Punky Brewster", "Il Banco dei Pugni", "Star Wars", "Harry Potter", "Otello", "Il Cavaliere Oscuro", "La Bambola Assassina", la serie di "Terminator", "La Capanna dello Zio Tom", "South Park", "Transformers", "Donkey Kong", "He-Man e i Dominatori dell'Universo", la Statua della Libertà, Abraham Lincoln, Iosif Stalin, Pablo Picasso, Michael Jordan, John McEnroe e Ralph Nader. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato l'alone nostalgico legato a Nonno Simpson.
Voto Personale: Ho un debole per gli episodi dedicati a Nonno Simpson. Forse la critica al wrestling è arrivata tardi, ma alla fine è uscita abbastanza bene. E' un episodio buono, si perde un pochino nel finale. Il cambiamento di Nonno Simpson è troppo rapido: voto 6+!
Un Occhio Nero (2013)
Titolo OriginaleBlack-Eyed, Please
Gag di Apertura: Homer in versione King Kong sale l'Empire State Building, ma prima agguanta il corvo con tre occhi 
Gag del Cartellone PubblicitarioTavola Calda di Cletus con Animali Uccisi Dalle Auto - Ottimi Freschi di Paraurti
Frase alla LavagnaMi scuso per aver rotto la lavagna (nota: la lavagna è bianca, Bart scrive con un pennarello)
Gag del Divano: I Simpson sono personaggi delle storie noir americane degli Anni'30: Homer è un detective, Marge una femme fatale, Bart è un gangster e Lisa una musicista jazz. Tutti e quattro si puntano le armi contro. Appena Maggie accende la luce, tutto torna alla normalità. Dopo essersi seduti sul divano, Maggie spara al cielo con il mitra. La gag è stata realizzata dal disegnatore Bill Plympton
Trama: Homer fa amicizia con Nedward e Agnes Flanders: i genitori fricchettoni di Ned Flanders. Il Simpson finisce per fumare cannabis con la coppia anziani, appena Ned scopre il fatto va su tutte le furie. Homer inizia a deriderlo, in risposta Ned gli scaglia un cazzotto sull'occhio. Homer sviene, in ospedale si risveglia con un occhio nero: è costretto a mettere una benda nera per qualche tempo. Ned è dispiaciuto per il suo gesto deprecabile, ma Homer non lo perdona. Preso dal rimorso, Ned chiede ad Homer di applicare il motto "occhio per occhio, dente per dente": perché ricevendo un pugno in faccia saranno pari. Homer non vuole picchiarlo, perché così potrà risultare migliore di Ned. Torna a sbeffeggiare il vicino, in risposta Ned gli risponde con un altro pugno. Il povero Flanders viene etichettato dalla società come un uomo violento. Nel frattempo, la Maestra Hoover cade in depressione. Viene momentaneamente sostituita dalla Maestra Bella Foca. La donna prova molto astio verso Lisa, tanto da tormentarla. Vedendo la figlia angoscia, Homer chiede aiuto a Ned e Edna per poter sistemare la terribile supplente. La Maestra Capraball attua un piano terribile: far retrocedere Bart nella classe di Lisa. Vedendo i terribili dispetti di Bart, la Bella Foca rinuncia al posto di lavoro. Prima di andar via, la donna spiega a Lisa perché la odia: è gelosa delle "agevolazioni" che hanno le belle donne bionde. Lisa rimane colpita da queste parole, perché indirettamente gli è stato detto che è una bella bambina. Nel finale, Homer e Ned fanno la pace facendo un barbecue con le famiglie. In realtà Nedward ha drogato il panino dei due litiganti...
Commento: La gag d'apertura è stata animata dal disegnatore Bill Plympton. Questa è il secondo cameo dell'autore, la prima gag c'è stata nella puntata "Attento Mio Bart Ingannatore" della Ventitreesima Stagione. I doppiatori d'eccezione dell'episodio sono stati: Richard Dawkins (nel ruolo di sé stesso) e Tina Feyi (nel ruolo della Maestra Bella Foca, Cantwell in lingua originale). Il titolo dell'episodio è un gioco di parole tra il gruppo The Black Eyed Peas e i piselli neri (che è un'allusione agli occhi lividi). Sono state inserite altre citazioni su: "Harry Potter", "Superman", "Sesamo Apriti", "L'Illusione di Dio", "Hell's Kitchen", Gesù Cristo, San Sebastiano, Enrico VIII d'Inghilterra, George Washington, William Dawes, Franklin Delano Roosevelt, Mel Ott, Arthur Schopenhauer, "Il Pensatore" di Auguste Rodin, "Venere di Milo" di Alessandro di Antiochia, la Major League Soccer, Play-Doh e la pratica sessuale fisting. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, non è stata gradita la gestione del potenziale dell'episodio.
Voto Personale: Anche questo è un episodio in vecchio stile, però è gestito malissimo. Una maestra che maltratta Lisa e Ned Flanders che prende a pugni ad Homer sono degli spunti interessantissimi, ma sono stati sceneggiati in maniera approssimativa. Gradisco solo il ritorno dei genitori fricchetoni di Ned: voto 4,5!
Un Tribunale per il Cavaliere Oscuro (2013)
Titolo OriginaleDark Knight Court
Gag di AperturaIl Coniglietto di Pasqua e il Folletto Irlandese si scontrano. Il loro impatto genera un'esplosione colorata
Gag del Cartellone Pubblicitario: Antichità Herman (e Armi)
Frase alla LavagnaLe ultime parole di Gesù non state "Grazie Dio è Venerdì"
Gag del Divano: Il Coniglietto di Pasqua posa sul divano delle uova con l'aspetto di: Marge, Bart, Lisa e Maggie. Sedendosi di fretta sul divano, Homer schiaccia le uova 
Trama: Si festeggia la Pasqua a Springfield. La festa viene rovinata da uno scherzo di pessimo gusto: i fiati della banda sparano uova sui presenti. Bart viene accusato di essere l'autore dello scherzo, ma quest'ultimo si proclama innocente. Mentre la folla insegue il piccolo Simpson, il Signor Burns viene gettato nel negozio dell'Uomo dei Fumetti. Vedendo i fumetti, si ricorda di quando li leggeva da bambino. Intanto, Lisa si accorge che Bart è innocente: chiede alla folla un processo fatto dai bambini. Nonno Simpson propone come giudice la sua migliore amica: il Procuratore Generale Janet Reno. La donna accetta volentieri. Nel frattempo il Signor Burns, preso dalle letture dei fumetti, decide di diventare un un supereroe: il vigilante Batfrutman! Il Signor Burns è un pessimo eroe, ma il Signor Smithers paga attori per fingersi dei criminali. Intanto il processo va avanti: Bart sembra innocente, ma il Giudice non è ancora convinta. La situazione peggiora inesorabilmente, Lisa decide di chiedere aiuto a Batfrutman. Il Signor Burns non vuole aiutare la bambina, ma Smithers lo rimprovera dicendo che è un falso eroe. Senza aiuto, Lisa inizia ad investigare. Scopre che colui che ha realizzato lo scherzo è il Giardiniere Willie. L'uomo è un contro la Pasqua, perché è un presbiteriano dell'antica dottrina. Il giardiniere è pronto a fuggire, ma Batfruttman blocca il criminale. Dinanzi la verità, il Giudice Janet Reno assolve Bart da ogni accusa. Nel finale, un sosia di Nick Fury mette in piedi la squadra de "Gli Affidabili": un gruppo di supereroi anziani. Tra questi ci sono: il conosciuto Batfruttman, l'Oratore (Nonno Simpson), Uccello Mattiniero (il vecchio Jasper), Fulmine di Fuoco (l'anziana Alice Glick) e Polmone d'Acciaio (Hans Uomo Talpa).
Commento: Nell'episodio il Procuratore Distrettuale Janet Reno ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Essendo malata di Alzheimer, durante il doppiaggio  è stata aiutata dalla sorella Maggy Reno Hurchalla. L'episodio è stato dedicato alla memoria del fratello Robert Reno, che è deceduto il 7 Luglio 2012. L'episodio è stato mandato in onda il 17 Marzo 2013, ovvero il giorno di San Patrizio di quell'anno. La Pasqua sarebbe arrivata solo due settimane dopo la messa in onda dell'episodio. Non a caso è stato inserito, nella gag di apertura, lo scontro tra i simboli delle feste.
Per il resto, l'episodio ha mostrato una grande parodia al mondo dei supereroi. Principalmente il personaggio di Batman (come la trilogia de "Il Cavaliere Oscuro" e il telefilm del 1966), ma sono state inserite altre citazioni su: i fumetti della DC Comics, i rivali della Marvel (principalmente con la parodia di "The Avengers") e personaggi classici (come "Il Calabrone Verde" e "Sheena, Regina della Giungla"). Sono state inserite altre citazioni su: Gesù Cristo, Adam West, Christian Bale, George W. Bush, Matt Groening, Pasquino, la Costante di Faraday, la Velocità della Luce, lo Scandalo Watergate, La Pasqua Ortodossa, i peep show, "The Stars and Stripes Forever" di John PhilipSousa, "Sonata n.2" di Fryderyk Chopin e "Easter Parade" di Michael Dees. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive.
Voto Personale: Poteva sfruttare la l'idea di Batfruttman per un episodio di Halloween. Messo così, in un episodio canonico, risulta ridicolo... Per il resto, fila abbastanza bene: voto 6-!
Cosa Vogliono le Donne Animate (2013)
Titolo OriginaleWhat Animated Women Want
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa gag del divano è un grande omaggio a "Breaking Bad". Marge cucina dei muffin blu, mentre Homer la spia. Lo schermo si allarga, si vedono Walter White (interpretato da Bryan Cranston) e Jesse Pinkman (interpretato da Aaron Paul) che si gustano la puntata seduti sul divano
Trama: I coniugi Simpson vanno a pranzo in un ristorante giapponese. Homer si comporta in maniera sgarbata, Marge rimane offesa da questo comportamento. L'uomo fa di tutto per farsi perdonare, ma fallisce ogni volta. Decide di comportarsi da marito perfetto mantenendo delle promesse passate, ma Marge non è ancora soddisfatta. Pieno di tristezza, Homer va ad abbuffarsi al ristorante giapponese. Il cuoco gli fa capire che il matrimonio è fatto di tante difficoltà. Il cuoco gli prepara del sushi speciale, Homer decide di offrirlo alla moglie. Marge è toccata da questo gesto, ma Homer rovina il momento mangiando il sushi. Disperato, Homer chiede aiuto a Boe. Basandosi sul successo di "Cinquanta Sfumature di Grigio", Homer va ad un sexy shop per comprare sex toys. Il garage viene allestito come un set di un film porno, ma Marge non cerca questo dal marito. In quel momento, Homer finisce imprigionato in una sedia senza fondo. All'ospedale riesce a sbloccarsi con le cure del Dottor Hibbert. Marge apprezza i gesti del marito, decide di tenere solo uno dei sex toy... I due fanno la pace, bruciando il resto degli oggetti sessuali.
Nella storia secondaria, Milhouse capisce che può conquistare Lisa solo se si comporterà in maniera sgarbata e disinteressata (proprio come faceva Marlon Brando nei suoi film). Nonostante Lisa si senta attratta da questi comportamenti, Milhouse decide di non usufruirne. Capisce che deve essere sé stesso, ma deve anche mostrare maggior spina dorsale.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Maurice LaMarche (nel ruolo del cuoco giapponese), Wanda Sykes (nel ruolo della terapista scolastica), George Takei (che è tornato nel ruolo di Akira), Aaron Craston e Bryam Cranston (nell'omaggio iniziale a "Breaking Bad"). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "Cinquanta Sfumature di Grigio", "Twilight", "Un Tram che si Chiama Desiderio", "Gli Ammutinati del Bounty", "Superman II", "Nancy Drew", Marlon Brando, Karl Malden, la Guida Michelin, il software Siri, Procter & Gamble, "Yesterday" dei Beatles, "I'll Never Fall in Love Again" di Dionne Warwick e "Crystal Blue Persuasion" di Tommy James & The Shondells. Nel finale dell'episodio è stato mostrato un promo con anteprima dell'episodio successivo, ovvero "Pulpito Frizione". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Il critico Rob H. Dawson, ("TV Equals") ha trovato l'episodio pieno di stereotipi razzisti verso i giapponesi, ma ha apprezzato la gag finale con il sushi animato e Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Nota dell'edizione italiana: Homer imita il comico Oliver Hardy. Questa imitazione è tra le più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: Episodio visto e stravisto. L'ennesimo litigio tra Homer e Marge viene condito con sushi e giocattoli sessuali. Se ci fossero state almeno delle battute "politically incorrect"... Tutto sarebbe stato tutto diverso! Ho gradito la storia secondaria tra Milhouse e Lisa, forse dovevano fare direttamente un episodio incentrato su di loro. Tuttavia continuo a non capire il rapporto che li lega. Gli autori si sono rimangiati le conquiste di Milhouse fatte qualche stagione fa... Episodio dimenticabile: voto 4,5!
Pulpito Frizione (2013)
Titolo Originale: Pulpit Friction
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si gettano da un aeroplano in volo. Il paracadute di Homer si rompe, precipitando porta con se tutti i membri della famiglia. I Simpson sfondano il tetto di casa, ma si salvano cadendo sul divano. Purtroppo il divano si rompe...
Trama: ... I Simpson devono quindi comprare un nuovo sofà! Homer ordina su internet un divano simile al precedente. Il divano proviene da un magazzino di Brooklyn infestato dalle cimici. Appena arriva a casa Simpson, tutta Springfield viene invasa dai parassiti. I cittadini si racchiudono in chiesa per trovare una soluzione, ma il Reverendo Lovejoy non può concretamente fare nulla. In quel momento, entra in scena il Pastorone. L'ecclesiastico propone a Lovejoy di farsi aiutare del giovane Reverendo Elijah Hooper. Il Reverendo Hooper è un'abile oratore: con le sue citazioni alla cultura pop, riesce a placare e conquistare tutti i fedeli. Nel frattempo, la città viene totalmente disinfettata dalle cimici. Il giorno seguente,il giovane Reverendo propone Homer per diventare il nuovo diacono: dando questa mansione importante al fedele più negligente, riuscirà a coinvolgere più fedeli possibili. Homer accetta volentieri, questo incarico lo rende un fedele ligio al dovere. Dinanzi il successo del Reverendo Hooper, il Reverendo Lovejoy si sente escluso: abbandona la chiesa per diventare un venditore di vasche idromassaggio. Passano i giorni, Bart è dispiaciuto nel vedere che suo padre è diventato un fedele perfetto. Rivuole indietro il vecchio genitore imperfetto, per poter ritrovare un compagno di marachelle. Chiede aiuto a Ned Flanders con lo scopo di far tornare il Reverendo Lovejoy, ma i loro tentativi falliscono. Bart non si da per vinto: aiutato da Milhouse, utilizza le cimici morte per attirare ondate di rane in città. Credendo che sia una piaga mandata da Dio, tutti i cittadini si rifugiano in chiesa. Le belle parole del Reverendo Hooper non riescono a placare la folla, in quel momento arriva il Reverendo Lovejoy che con le sui sermoni soporiferi riesce a far addormentare le rane. La comunità riaccoglie felicemente il vecchio reverendo, mentre le rane vengono raccolte dal Giardiniere Willie che diventeranno pasti della mensa scolastica. Nel finale, tutto torna alla normalità. Homer e Bart, tornano a fare stupidi scherzi insieme.
Nella storia secondaria, per colpa dei disinfestatori, Marge perde il suo vestito da sposa. La donna è dispiaciuta perché voleva regalarlo a Lisa, ma la bambina non è preoccupata perché lei non ha intenzione di sposarsi in futuro. Vedendo la madre afflitta, Lisa investiga per trovare l'abito scomparsi. Si scopre che l'abito è stato trovato da una coppia di giovani sposi. Dinanzi a questa scena, Marge è commossa perché l'abito è finito nelle mani dei bisognosi. Marge accetta la decisione della figlia, ma Lisa gli dice di non preoccuparsi: perché è solo una bambina di otto anni, cambierà sicuramente idea in futuro.
Commento: Edward Nortonè stato l'ospite d'eccezione. Ha doppiato il Reverendo Elijah Hooper. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Pulp Fiction", "Fight Club", la serie di "Die Hard", "Ti Presento i Miei" (citando anche Robert De Niro), "The Blind Side" (citando anche Sandra Bullock), "Dragon Trainer", "Mamma Mia!", "Fantasia" (citando la sinfonia "L'Apprendista Stregone" di Paul Dukas), "Peanuts", "La Principessa e il Ranocchio", "Come d'Incanto", "Black Death - Un Viaggio all'Inferno", "Californication", "Frogger", "Life in Hell", "Apes Revolution - Il Pianeta delle Scimmie", Kermit la Rana (citando anche Jim Henson e Frank Oz), Gesù Cristo, San Tobia, San Geremia, il Levitico, il Salmo 23, la Peste Nera, le Infestazioni di Conigli in Australia del 1859, le Piaghe d'Egitto, Martin Lutero, Bing Crosby, David Sedaris, Twitter, Google, l'Esercito della Salvezza, il Matrimonio del Principe William e Catherine Middleton, la canzone "Day by Day" di Anna Maria Perez de Taglé & Godspell Ensemble (ma cantata anche da Dan Castellaneta) e gli episodio "Homer Nello Spazio Profondo" e "Mister Spazzaneve". Questo è stato il primo episodio dove la gag del divano è funzionale ai fini della trama. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive. Nota dell'edizione italiana: il Pastorone è stato tradotto come Pastore. La canzone "Day by Day"è stata cantata da Massimo Lopez in lingua italiana.
Voto Personale: E' un episodio con più chiavi di lettura. Si può notare una critica alla volubilità delle masse, che in questo episodio si comportano come un branco di pecore. E' presente anche un'intelligente critica alla chiesa cristiana. C'è bisogno di modernizzarsi, ma senza dimenticare le basi del proprio credo. L'episodio ha un buon intreccio di trama e buone gag. Gli manca quella verve passata per essere perfetto: voto 7-!
Whiskey Business (2013)
Titolo OriginaleWhiskey Business
Gag di AperturaIl Professor Frink, mentre utilizza il jet pack, dice: "Sto Volando!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Degli scultori fanno una statua di ghiaccio della famiglia Simpson. Nonno Simpson ha freddo, accende i riscaldamenti per trovare sollievo. Purtroppo questo fa sciogliere la statua
Trama: Preso dalla depressione, Boe tenta il suicidio impiccandosi. Viene salvato da Homer, Carl e Lenny. Marge propone un piano che possa cambiare la vita al barista. Il giorno dopo, Boe viene portato a fare un giro Capital City. A fine giornata gli viene regalato un abito elegante. L'abito cambia la mentalità dell'uomo, che lo rende più ottimista. Dando una ripulita al locale, Boe attira uomini d'affari. Gli uomini trovano il whisky di Boe molto gustoso, gli propongono di entrare in affari. Il barista viene invitato ad una festa, ma l'abito di Boe si distrugge. Marge e Homer gli suggeriscono di continuare nella nuova impresa, perché è il suo talento nascosto che l'ha portato in quella situazione. Purtroppo, senza abito, non riesce a far colpo sugli azionisti. La nuova attività di Boe è fallita, è costretto a tornare alla vita squallida di tutti i giorni. Tuttavia gli è rimasto un briciolo di speranza: il cappio può attendere...
Nella storia secondaria, i piccoli Simpson vivono due situazioni diverse. A causa di un gioco pericoloso, Bart fa cadere dal tetto Nonno Simpson. Il bambino è costretto a prendersi cura di lui, ma scopre che è bello passare del tempo con l'anziano. Lisa scopre di una società che utilizza l'ologramma di Gengive Sanguinanti Murphy per farsi pubblicità. Tenta di esporre reclamo, ma capisce che non può fermare il sistema.
Commento: Durante la messa in onda originale, l'episodio ha ritardato di venticinque minuti a causa della gara NASCAR all'autodromo Talladega Superspeedway. La pioggia ha fatto ritardare l'inizio dell'evento, facendo slittare il palinsesto della FOX. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Tony Bennet, Sonny Rollins, Ron Taylor e Kevin Michael Richardson. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Risky Business - Fuori i Vecchi... i Figli Ballano", "Whiskey Business", "Star Trek: The Next Generation", "Hoarders", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Notre-Dame de Paris", "Transformers", "Capitan Planet e i Planeteers", "Search for the Sun!", "Star Wars", "American Masters", gli Oscar del 2009, Topolino, Kitty Carlisle, Dwight Eisenhower, la Principessa Diana Spencer, Tupac Shakur, Mahatma Gandhi, Albert Einstein, "Dance Dance Revolution", il quadro "Four Officers of the Amsterdam Coopers' and Wine-rackers' Guild" di Gerbrand van den Eeckhout, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, "Suicide Is Painless" di Johnny Mandel, "How Deep Is Your Love" di Nancy Cartwright, "Capitol City" di Tony Bennet, "I Fell Better" di Wally De Backer, "Sul Bel Danubio Blu" di Johann Strauss, "Rio" dei Duran Duran, "Stayin' Alive" e "How Deep Is Your Love" dei Bee Gees. In questo episodio Maggie non è mai apparsa, ma è solo stata citata. L'episodio ha ricevuto recensioni basse da parte della critica, tuttavia è stata apprezzata la trama secondaria. Nota dell'edizione italiana: il Minchione di Capital Cityè stato tradotto come l'Imbranato di Capital City. Lady Diana è stata doppiata da Monica Ward.
Voto Personale: Episodio troppo superficiale e sbrigativo. E' composto da tre storie che avrebbero meritato una puntata ciascuna... La questione dei suicidi di Boe non è mai stata veramente affrontata, al massimo hanno fatto qualche battutina. Sarebbe stato interessante farci una puntata al riguardo, con lo scopo d'affrontare il tema ostico. Spero che, in futuro, gli autori abbiano il coraggio di fare un episodio del genere. La trama di Bart e Nonno Simpson è carina, ma effettivamente il tema dell'abbandono degli anziani è già stato affrontato. In ogni caso, Nonno Simpson si dimostra sempre più protagonista di questa stagione. La sotto-trama di Lisa la trovo interessante, ma potevano fare una critica più feroce al mondo delle pubblicità. Non vi nego che mi ha fatto piacere rivedere Gengive Sanguinanti Murphy. Nel complesso, questo è un episodio già visto. Con l'ennesima depressione di Boe, con l'ennesima trama meh. Ne' carne Ne' pesce: voto 5!
Il Favoloso Barter (2013)
Titolo Originale: The Fabulous Faker Boy
Gag di AperturaSpider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe, ma un drone americano spara un raggio laser che lo carbonizza
Gag del Cartellone PubblicitarioSe Non Avete Mandato i Fiori a Vostra Madre ORMAI E' TARDI
Frase alla LavagnaQuesta scuola non sta cadendo a pezzi (nota: la lavagna di rompe)
Gag del Divano: La gag del divano è una parodia dello show "Robot Chicken". Dopo esser stato investito dalla macchina, Homer si accorge che è un'action figure di plastilina. Capisce che può sfruttare la situazione per darsi alla pazza gioia. Dopo una folle corsa contro Otto, la famiglia finisce legata sul divano. Il Pollo Robot cambia canale mettendo sui titoli iniziali dello show dei Simpson. Homer chiede di cambiare canale per vedere "Robot Chicken"
Trama: Il Preside Skinner suggerisce un corso di musica per disciplinare Bart. Marge porta il figlio ad un corso di pianoforte. Inizialmente Bart non è interessato, ma si ricrede quando conosce l'insegnante. Il bambino rimane invaghito da Zhenya: una giovane insegnante russa. In cambio delle lezioni di piano, Marge insegna a Slava (il padre di Zhenya) a guidare l'automobile. L'uomo è un disastro con l'auto, mentre Bart sembra migliorare. Dopo il successo di Bart in un saggio, Zhenya diventa molto famosa: tutti vogliono prendere lezioni da lei. In realtà Bart non è diventato un bravo pianista: ha barato utilizzando un cd musicale. Il giorno seguente, Bart rimane dispiaciuto nel vedere che Zhenya non ha più tempo per lui. Deluso, Bart vuole dire alla madre la verità. Purtroppo quest'ultima l'ha iscritta ad un concorso di giovani talenti. Una volta salito sul palco, Bart ammettere di aver barato davanti al pubblico. Marge è delusa, ma Slava gli fa capire che Bart ha barato perché gli vuole bene. Madre e figlio si riappacificano.
Nella storia secondaria, Homer perde gli ultimi due capelli sulla testa. Nasconde la sua calvizia mettendo dei capelli, ma infine l'accetta. Dopo che ha rivelato il fatto alla moglie, i due capelli gli ricrescono.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Jane Krakowski (nel ruolo di Jane Krakowsk), Bill Hader (nel ruolo di Slava), Patrick Stewart (nel ruolo dell'uomo calvo della Centrale Nucleare) e Justin Bieber (nel ruolo di sé stesso). Il cantante canadese ha annunciato la sua partecipazione tramite Twitter. La notizia ha generato molte critiche da parte dei fan dello show, che hanno criticato la scelta come una mossa commerciale per attirare i fan del cantante. Dinanzi queste polemiche, gli autori hanno risposto con una gag ironica nei confronti dei "fan sempre scontenti". Senza considerare che l'apparizione di Justine Bieber è stata di soli pochi secondi (giusto il tempo di una frase). Molte polemiche si sono placate dopo la messa in onda dell'episodio. La gag del divano è un grande omaggio allo show "Robot Chicken". Gli autori dello show di Adult Swim hanno partecipato volentieri dalla gag. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "I Favolosi Baker", "Arancia Meccanica", "The Fast and the Furious: Tokyo Drift", "Dune", "Dennis la Minaccia", "Casper", "Babar", Lenin, Vladimir Putin, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, l'illusione ottica della vecchia e della giovane, "Il Volo del Calabrone" di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, "Makin Whoopee" di Ella Fitzgerald, "The Candy Man" di Nancy Cartwright, "Polacca op. 53", "Sonata n. 2" e "Studio op. 10 n. 12" di Fryderyk Chopin. L'episodio non è stato gradito dalla critica.
Voto Personale: E' un episodio vecchio stile, Bart e Marge protagonisti. Non è un brutto episodio, ma peccato che è tutto già visto. Si poteva far di più: voto 5!
La Saga di Carl (2013)
Titolo OriginaleThe Saga of Carl
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono dei pesci del mare. Il pesce mutante con tre occhi se li mangia. Dopodiché emana un sonoro rutto
Trama: Homer divide un biglietto della lotteria con: Boe, Lenny e Carl. Incredibilmente viene estratto il loro biglietto: i quattro amici vincono ben 200000$! Carl va a ritirare il premio, ma in realtà fugge con il malloppo. I tre amici si accorgono di non conoscere per nulla Carl, decidono d'investigare per riprendersi i soldi. Scoprono che l'uomo è scappato nella sua terra natale: l'Islanda. Da bambino, Karl è stato adottato da una coppia di Reykjavík. I tre amici partono per l'isola europea. Una volta arrivati, i tre uomini scoprono che la famiglia di Carl è molto odiata. Secoli fa, i Carlson furono i guardiani dell'isola. Tuttavia mancarono meno al compito facendo entrare i nemici, che depredarono e saccheggiarono l'Islanda intera. Arrivati a casa sua, la triade pedina il ricercato. Una volta che l'hanno bloccato, si scopre che Carl ha speso quei soldi per comprare un documento perduto che smentisce il tradimento della sua famiglia. Tuttavia Carl ha tradito i suoi amici... perché non li considera amici! In tutti questi anni i quattro hanno sempre avuto un rapporto superficiale, che non è mai entrato nel profondo.. Homer & compagni decidono di vendicarsi prendendosi la pagina mancante. Vogliono distruggere il documento, ma dopo aver parlato con Marge decidono di scoprire cosa c'è scritto sulla pergamena. Dopo una lunga traduzione, i tre scoprono una verità ancora più atroce: non solo i Carlson tradirono la propria isola, ma addirittura aiutarono gli invasori a saccheggiarle. Dispiaciuti dalla verità, i tre amici perdonano Carl: decidono di riscattarlo pubblicamente. Raccontando all'intero popolo islandese tutta la bontà di Carl, l'opinione sui Carlson cambia. Carl fa la pace con i suoi amici, tornando al rapporto che c'è sempre stato. Nel finale, Homer non può regalare una piscina ai suoi familiari come aveva promesso... Rimedia con delle vasche ricavate dai fusti di birra.
Commento: Episodio che è stato ambientato in Islanda, tuttavia è stato incentrato sul passato di Carl Carlson. Per chi non lo ricordasse, Carl ha accennato le sue origini islandesi nell'episodio "E le Stelle Stanno a Guardare". Nell'episodio hanno partecipato il Primo Ministro islandese Jóhanna Sigurðardóttir e la band Sigur Rós (che hanno eseguito il brano "Olsen Olsen"). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la saga di "Una Notte da Leoni", "Hunger Games", "Capitan Planet e i Planeteers", "Dragon Ball", "Godzilla", i mostri dell'horror classici della Universal, "Mr. Peabody e Sherman", "Il Trono di Spade", Björk (con il suo abito cigno), Blaise Pascal, Marija Šarapova, la Seconda Guerra Mondiale, la Ford Fiesta, la Renault, Skype e la posizione sessuale del "Sessantanove". L'episodio ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica. Hanno reputato l'episodio troppo serio, ma hanno apprezzato le scene in Islanda. Purtroppo l'episodio ha avuto un calo di share.
Voto Personale: E' da tanto tempo che non vedevo un episodio così bello. Ha una trama molto semplice, quanto efficace. Mi è piaciuta l'idea di scavare nel passato di Carl. Effettivamente questa scelta di renderlo islandese cozza con molte scene del passato, ma dona maggior spessore ad un personaggio che concretamente non conosciamo. E' bello vedere come gli autori hanno saputo descrivere i rapporti superficiali tra le persone. A volte passiamo anni con gente che chiamiamo amici, ma poi concretamente non sappiamo nulla. L'Islanda è un contorno ben realizzato, che da un tocco quasi magico all'episodio. Questa è una puntata che ogni volta la riguardo volentieri ogni volta... Per me non è solo il miglior episodio della stagione, ma lo considero uno dei migliori episodi della "Terza Fase" dello show. Lo voglio premiare: voto 10!
Treno per Treno - L'Altro Uomo (2013)
Titolo OriginaleDangers on a Train
Gag di Apertura: Otto scivola da un arcobaleno
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoCinque denti di leone fioriscono dal divano. Il televisore starnutisce, facendo volare via i petali dei fiori. I petali volanti sono in realtà tante copie dei Simpson in miniatura (nota: trasmessa negli U.S.A. e nel resto del mondo) // I Simpson omaggiano i simboli del Canada. Sul divano sono presenti: un giocatore di hockey, un castoro, una gavia e il Primo Ministro canadese John A. Macdonald (nota: trasmessa solo in Canada)
Trama: Nove anni fa, Homer e Marge hanno passato una stupenda giornata al Towne Centre di Springfield. Hanno concluso la giornata su un trenino presente nel centro commerciale. Tornando al presente, Homer scopre che il centro commerciale è ormai in decadenza: anche il trenino è logorato. Decide di restaurarlo per fare una sorpresa d'anniversario alla moglie. Nel frattempo, Marge vuole regalare al marito dei dolcetti di Dolly Madison. Vuole ordinarli su internet, ma finisce su Sexy Madison: un sito per incontri extra-coniugali. Per errore ha inserito i suo dati sul sito, subito arrivano tante richieste da parte di sconosciuti. Marge risponde a tutti gli spasimanti, scusandosi per il rifiuto. L'unico che gli risponde è un tale Ben: un uomo, dai toni gentili, che ha un brutto rapporto con la moglie. Marge è incuriosita dall'atteggiamento elegante dell'uomo, ma non cede ai suoi messaggi lusinghieri. In quel momento, Homer fa il vago perché non vuole far scoprire la sorpresa alla moglie. Marge inizia a sospettare che il marito si sia dimenticato dell'anniversario, si sfoga parlando con Ben. Il giorno seguente, Marge lo incontra al supermercato. Marge è imbarazzata dalla sua presenza, ma Ben riesce ad offrirgli un caffè. I due scoprono di essere dei gran fan della serie televisiva britannica "Upton Rectory". Ben propone a Marge di vedere il finale di stagione insieme, ma la donna rifiuta. Durante la messa in onda, Marge guarda la puntata in camera sua. Ben gli chiede se la può vedere tramite il pc di Marge, perché sua moglie sta vedendo un reality show. Marge accetta, ma dopo la visione Ben gli propone di vedersi dal vivo. Marge si accorge che si sta interessando a Ben... Nel giorno dell'anniversario, Homer fa finta d'avere un dolore alla schiena. Costringendo la moglie a compare delle medicine, può sistemare la sorpresa. Marge è infastidita dai comportamenti di Homer, pensa seriamente di uscire con Ben. Tornata a casa, scopre che c'è il trenino ad attenderla. Rimane sbalordita dalla sorpresa del marito, capisce che è lui l'uomo della sua vita. In quel momento arriva Ramona, la moglie di Ben, che ha scoperto che suo marito ha visto il telefilm con Marge. La Simpson spiega che non c'era malizia nelle sue azioni, suggerisce a Ramona di trattare meglio suo marito Ben. Una volta chiarita la situazione, entrambe le coppie tornano ad amarsi. Nel finale, vengono proiettate le parodie del telefilm "Upton Rectory" e dello spot di Sexy Madison.
Commento: Questa episodio è stato ideato per essere il primo della Venticinquesima Stagione, ma poi è stato spostato come ultimo episodio della Ventiquattresima Stagione. Per questo episodio sono presenti ben due gag del divano, ma sono sono trasmesse in situazioni differenti. Entrambe sono state realizzate dai due vincitori del concorso che è stato annunciato nel primo episodio di questa stagione. La "gag dei denti di leone"è stata realizzata dalla fan Cheryl Brown, mentre la "gag canadese" dal fan Ray Savaya. Oltre alla realizzazione della loro idea, i fan hanno ricevuto svariati premi a tema Simpson e 500$ in contanti (per un totale di vincita di 3750$). Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Lisa Lampanelli (nel ruolo di Ramona) e Seth MacFarlane (nel ruolo di Ben). Il papà de "I Griffin"è stato voluto da Matt Groening in persona. Groening ha insisto nella presenza dell'autore televisivo con lo scopo d'omaggiare la lunga stima e sana rivalità che esiste tra i due. Le canzoni "Sassy Madison Theme Song" e "Sassy Madison Train Tag" sono state ideate da Alf Clausen e Michael Price. Sono state inserite citazioni su: "Delitto per Delitto (L'Altro Uomo)", "Downton Abbey", "La Lettera Scarlatta", "La Fattoria degli Animali" (citando anche George Orwell), "Love Story" (citando anche la colonna sonora del film), "Scarface", "Fantasia", Gesù Cristo, la Vergine Maria, Vladimir Lenin, Ludwig van Beethoven, Wolfgang AmadeusMozart, Iggy Pop, Amazon, Playboy, Starbucks, PBS, BBC, Visa, Tiffany, Bulgari, Blockbuster, Yelp, il Maccartismo e "Maneater" di Hall & Oates. Nell'episodio appare anche il codice della puntata, ovvero la sigla "RABF17". L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: E' un buon finale di stagione, nonostante venga rimarcato l'ovvio amore tra Homer e Marge. Ho apprezzato l'autoironia in alcuni momenti, poi Seth MacFarlane fa davvero la differenza (vi consiglio di vederla anche nella versione originale). Nel complesso è un buon episodio: voto 7+!
Conclusione
In Italia, la Ventiquattresima Stagione è stata mandata in onda dall'Aprile 2014 fino al Maggio 2014 alle ore 18:00, invece delle classiche 14:00. Dal 2014 "I Simpson" sono diventati un'esclusiva Mediaset, le repliche non sono più trasmesse su FOX e FOX Animation. La Ventiquattresima Stagioneè ricordata per l'entrata in scena di Massimo Lopez nel cast di doppiatori italiani. Come descritto nella scorsa Simpsonspedia, Lopez è stato scelto per sostituire il deceduto Tonino Accolla. La scelta di Lopez ha diviso i fan italiani. C'è chi non ha gradito la nuova impostazione, ma c'è anche chi ha difeso il lavoro del doppiatore. Se posso dirvi la mia, la voce di Tonino Accollaè insostituibile... Ma ahimè, purtroppo non c'è più: quindi me ne sono fatto una ragione. Ho da subito apprezzato la nuova caratterizzazione di Massimo Lopez: mi ricorda maggiormente la voce di Dan Castellaneta, più tosto quella di Accolla. Inoltre, mentre scrivevo questa Simpsonspedia, mi sono accorto del gran lavoro che ha fatto per questa stagione. Si vede che ci mette tanto del suo talento. Ovviamente, questa è la mia opinione: siete di liberi di pensarla come meglio volete...
Nello scorso Aprile 2017, Massimo Lopez ha avuto un infarto. L'attore si è ripreso, ha promesso che tornerà a lavorare al più presto (sopratutto per la nuove stagioni de "I Simpson").
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. Nonostante sono uno dei pochissimi difensori della "Terza Fase Simpson", non posso negare che lo show è profondamente cambiato. In questa Ventiquattresima Stagione il taglio è tangibile... Si nota che c'è un un modo diverso per approcciarsi alla critica della società. Sembra che di vedere una comicità più cattiva e surreale, simile a quella de "I Griffin". Solo che non ci riescono come si deve, escono fuori tanti episodio che nemmeno possono essere reputati brutti... Sono né carne e né pesce: sono meh! Apprezzo però gli episodi introspettivi e gli episodi dedicati alle novità della società moderne. Quelle le sanno ancora intrattenere bene! Ma ricordatevi che questa è solo la mia opinione...
Detto questo, possiamo salutarci. Come anticipato, la prossima Simpsonspedia arriverà nel 2018... Proverò ad accelerare il passo, in modo da mettermi definitivamente in regola con lo show. Grazie per esser arrivati fin qui... Alla prossima!

CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"The Sprawl" della Dreamlord Press - Video a cura de IlGrandeRabbino

$
0
0
GiocoMagazzino è formato da persone che fanno tanto per curarlo.
E' giusto che il blog dia spazio ai lavori dei suoi componenti.
Oggi spendiamo un paio di righe per mostrarvi un video ideato dal caro collega (e amico) Giuliano detto IlGrandeRabbino. Il video in questione è il trailer del gioco di ruolo "Sprawl" della Dreamlord Press.
Di cosa si tratta? Scopritelo dopo il salto!
La Dreamlord Pressè un'etichetta editoriale specializzata in Giochi di Ruolo. Tra i suoi prodotti si possono trovare molti giochi. Vediamo: "Evolution Pulse", "Ars Gladatoria", "Fate", "Omen", "Evolution Pulse" e "The Sprawl". Quest'ultimo è un rpg con ambientazione fantascientifica. La sua descrizione è la seguente:
"The Sprawl è un gioco di ruolo basato sul sistema Powered by the Apocalypse, che riprende i temi del cyberpunk classico, da Neuromante a Guerrieri dell'interfaccia, a Cyberpunk 2020.
Siete mercenari al soldo delle Corporazioni, in missione per sopravvivere nello Sprawl.
Sarete più svegli dell'ultimo tizio?"
Come anticipato nell'introduzione, IlGrandeRabbino ha realizzato il video presentazione del gioco. Potete visionarlo qui sotto... 
Buona Visione! 
Spero che il video, e questo post informativo, vi abbia messo tanto hype. Faccio ancora i miei complimenti al caro Giuliano, augurandogli di fare sempre più video!
Detto questo vi saluto, alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Duel Decks: Merfolk Vs. Goblins": I Gobelini, i Tritoni, Gli Eoni, la Mandragola, il Fico Sacro, la Betulla...

$
0
0
Ritorna l'appuntamento con "Duel Decks", l'ultimo del 2017. A dieci anni dall'uscita "Duel Decks: Elves vs. Goblins", Magic torna a parlare di deck tribal. Sembra quasi fatto apposta, visto che qualche giorno fa abbiamo parlato di Assalto. Coincidenze? Io non credo Si, coincidenze al 100% XD 
Bando alle casualità, iniziamo con l'analisi dei due deck!
Merfolk Deck
21 Isola
2 Secca Solitaria
1 Cataratta Morente
3 Aquitetti dell'Alveo
2 Guerriero delle Maree
2 Ladro di Pergamene
1 Tuffatori del Batinchiostro
2 Messaggero della Marea
2 Cacciatore di Morteacque
1 Reejerey Merrow
1 Tritone Saccheggiatore
1 Tritona Apripista
1 Signore del Tridente Perlaceo
1 Sovrana dei Tritoni
1 Araldo delle Maree
1 Maga Vincolaflusso
1 Sferzascia
1 Selkie dagli Occhi di Ghiaccio
1 Signore delle Onde
4 Volontà dell'Aquitetto
1 Concentrare
1 Molla Mentale
2 Disperdere Essenza
1 Ondata di Marea
1 Tattiche dei Marinidi
1 Travolgere la Costa
1 Sviare
2 Claustrofobia
Commento: il tribal dei tritoni è il tribal più giocato nel Modern attuale, mentre in Legacy continua a dominare il tribel elfico. Conosciamo tutti la sua potenza... E' l'unico deck tribal che gioca dai 12 fino ai 16 Lord (dipende dalle liste). I tritoni si potenziano di brutto e ti massacrano usando il "Passa-Isole". Non si gioca in altri modi... Certo, in Ixalan stanno proponendo anche l'archetipo con il verde, ma comunque è solo per lo Standard. In ogni caso, potete benissimo capire che non possono regalarci tutti quei lord. Dobbiamo accontentarci della monocopia "Reejerey Merrow" e del "Signore del Tridente Perlaceo". La "Sovrana dei Tritoni" va bene solo in due casi: che siete giocatori principianti o se la volete giocare in Commander. Davvero poco per montare il deck competitivo, ma per fortuna ci sono altre carte utili. Vediamo: "Araldo delle Maree" (essenziale nel tribal competitivo, dona control all'archetipo... Con la "Fiala Eterea" la possiamo lanciare senza i mana aggiuntivi), "Maga Vincolaflusso" (side anti "Tarmogoyf"), "Selkie dagli Occhi di Ghiaccio" (creatura peschino sempre utile), "Travolgere la Costa" (ottimo rimbalzino di massa per i mono blu, lo si vede nel "Blue Prison"),"Molla Mentale" (peschino sempre utile in Commander) e "Sviare" (bella ristampa per i giocatori dei formati eterni). Non dimentichiamoci del simbolo del deck, lo "sciamoso""Signore delle Onde". Il tritone di Therosè giocato in doppia copia nel tribal competitivo. Sciama un casino e si protegge dal rosso... Non è solo forte, ma sembra fatto apposta per questo "Duel Decks"! Il resto del deck sono carte dimenticate del "Blocco Tempesta" e del "Blocco Lorwyn-Landa Tenebrosa", nulla di speciale... Però qualcosa di Commander c'è (come "Messaggero della Marea", "Tritona Apripista" e "Sferzascia"). Insomma, non è un brutto mazzo: è abbastanza divertente. Anzi è un'idea per iniziare a giocare, ma del resto la Wizard non può farci regali. Vabbè!
Le carte con nuova illustrazione sono "Volontà dell'Aquitetto", "Secca Solitaria" e "Messaggero della Marea".
"Signore delle Onde" - e' molto bella la nuova illustrazione, lo hanno caratterizzato come un tipico tritone di Ixalan. Strano che non ne abbiano messi altri del set... In ogni caso, ottima carta. Devo ammettere che l'ho rivalutata con il tempo.
Goblins Deck
20 Montagna
2 Caverna Dimenticata
2 Gola Morente
2 Abitante di Via della Fonderia
2 Bruto Boggart
1 Scavatore Goblin
2 Capobanda Goblin
2 Pilota di Guerra Goblin
1 Inceneritore di Palmagemma
1 Cercatore di Gloria Goblin
1 Portatizzoni
1 Squadrone di Battaglia
1 Capitano Goblin
1 Goblin Trascinatore di Folle
1 Krenko, Capocosca
1 Incendiari Goblin
1 Diplomatici Goblin
1 Sicario Goblin
1 Istigatore dei Cunicoli
3 Ordini di Krenko
1 Granata Goblin
1 Sommossa delle Mannaie
1 Slancio dei Cuccioli dell'Orda
3 Fuoco Spettrale
2 Potenza Bruta
2 Fuoco di Catrame
1 Effige Fragile
1 Sparafuoco Goblin
Commento: signori, lo sapete quello che sto per dirvi... Sono un'amante del mono-rosso, non vi nego che trovo sempre molta giocondità dinanzi un bel deck di goblin XD! Forse sono di parte, ma questo deck mi piace di più della controparte con i tritoni. Mi spiego meglio... Sono convinto che i capoccioni della Wizard vogliono far tornare in auge il tribal goblin. Sia in Modern (che gli mancano quel paio di carte per essere performante) e in Legacy (che da un po' di tempo a questa parte lo si vede in competitivo). Quindi ci fanno un mazzetto con tante carte che possono essere riciclate in più formati. Vediamo: "Abitante di Via della Fonderia" (base per i goblin di Modern e Pauper), "Ordini di Krenko" (sempre utile per sciamare), "Fuoco di Catrame" (utile per i goblin e per alimentare il "Tarmogoyf"), "Portatizzoni", "Pilota di Guerra Goblin" (entrambi utili per aggrare e far danni), "Inceneritore di Palmagemma" (peschino e removal d'obbligo nel suo tribal, bella la nuova illustrazione),"Granata Goblin" (sparo cult dei goblin), "Capobanda Goblin" (essenziale per guadagnare più goblin possibili),"Capitano Goblin" (il lord per il Modern), "Goblin Trascinatore di Folle" (altra carta essenziale nel tribal di goblin, funziona benissimo anche fuori), "Krenko, Capocosca" (lo spedinatore goblin per eccellenza), "Assalto Implacabile" (carta classica per attaccare due volte, torna sempre utile... E' molto bella la nuova illustrazione), "Effige Fragile" (ottimo removal in Commader) e "Sparafuoco Goblin" (artefatto eccezionale, che lo giochiamo dappertutto tranne che nei goblin XD... I giocatori di "Belcher" ringraziano). Nonostante abbia la stessa forza del deck rivale, vedo più riciclabilità delle carte. Possono essere giocate in più formati... In ogni caso, spero davvero che questo sia un primo passo per il ritorno di fiamma dei gobelini. Ci spero! Divertitevi nel giocarlo.
"Inceneritore di Palmagemma" - finalmente un'illustrazione degna di nota per il peschino-removal dei goblin. Cavolo, che bella! Potevano disegnarla prima prima!
"Sicario Goblin" - odio con tutto il cuore questo tipo di carte... Preferisco le vanilla! Nemmeno la nuova illustrazione salva la carta... Un bel sottobicchiere, a meno che non siate giocatori alle prime armi.
"Assalto Implacabile" - Ohhh... Era dai tempi di Visioni che non vedevamo un'orda di goblin disegnata sulla carta. Era ora! Davvero una bella illustrazione.
"Istigatore dei Cunicoli" - la prima ristampa della versione potenziata (e alternativa) del "Lacchè Goblin". Tutti si aspettavano questa ristampa in qualche Modern Master... E invece eccola qua! Molto bello il disegno, ma non mi piace come è raffigurato. E' il classico goblin di Dominaria che da la caccia ad un tritone. Che diamine centrano i cunicoli con questa immagine? Messo così, sembra l'illustrazione di un goblin con "Protezione dal Blu" o "Protezione dai Tritoni". Ok, sono troppo puntiglioso... Ma si potevano inventare qualcosa di meglio! Se fosse un'illustrazione riciclata non mi sorprenderebbe.
Conclusione
Il mio parere sui "Duel Decks"è sempre lo stesso, non cambierà mai. Prendeteli se siete collezionisti o se siete (sopratutto) giocatori alle prime armi! Per quelle categorie è perfetto... Ma sono sicuro che questa volta vi divertirete un casino a giocarli! In caso contrario, compratelo e smembratelo.
Vi ricordo che "Duel Decks: Merfolk Vs. Goblins" sarà disponibile dal 10 Novembre 2017, ma solo in lingua inglese e giapponese. Il costo è sempre sui 25€. Detto questo, ci salutiamo... I prossimi post della serie canonica vedremo Explorers of Ixalan e Unstable. Ci vediamo!

PS: un mio articolo più serio e dettagliato "Duel Decks: Merfolk Vs. Goblins"è presente su è presente sul sito House of Game. Dovete sapere che da oggi scrivo anche su questo portale d'informazione ludica. Dateci un'occhiata ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Guardians - Il Risveglio dei Guardiani": dalla Russia con Mediocrità!

$
0
0
Ve lo ricordate che qualche anno fa è stato annunciato il cinecomic che sarebbe stata la risposta russa agli Avengers? Si? No? Il film in questione si chiama "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"... Qualche settimana fa l'hanno passato nella prima serata di Italia 1. Avete capito bene: il film non è per nulla passato al cinema. La motivazione? Scopritela dopo il salto!
La recensione del carissimo James Ford mi ha avvertito di cosa stavo andando incontro. Diciamolo senza problemi. "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"è un film brutto. Fa schifo. Ma visto che ci sono, un paio di righe le voglio spendere.
Il mio pensiero sul cinecomic è cambiato nel tempo. Un tempo li odiavo, adesso li vedo volentieri al cinema. Semplicemente perché c'è stata un'evoluzione del genere. Sono dell'idea che: la trilogia del "Cavaliere Oscuro", i due "Hell Boy", il primo "Kick-Ass" e la Disney Marvel hanno stravolto le regole del cinecomic, generando prodotti di qualità... Prodotti che si distaccano dal concetto classico della "semplice storia raccontata". Stiamo parlando di blockbuster destinati alle masse, ma hanno dimostrato che si può fare intrattenimento di qualità. Se qualche volta ci lasciano una morale non ci dispiace.
Vai con l'ignoranza!
Il problema di "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"è che risulta vecchio. Ma vecchio, proprio vecchio! VECCHISSIMO! Mi spiego meglio: I film del DC Extended Universe hanno problemi perché tentano di emulare i processi fatti dal MCU. Il MCU è diventato quello che è adesso solo con il tempo, lavorando pian piano. il DCEU ha fretta di rincorrerlo, quindi fa errori grossolani. Ma per per "Guardians" il discorso è diverso... Vuole emulare "The Avengers", ma sta ancora più arretrato! Sembra di rivedere un cinecomic di fine anni '90 e inizio 2000!
"Guardians"è l'ennesima storia già vista... Già la trama fa sbuffare! Ora vi racconto la trama senza utilizzare Wikipedia, la scrivo a memoria. Sentite qua: durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica sta lavorando per la nascita di super soldati. Con il finire della guerra, si conclude il progetto. Lo scienziato che ha generato i super soldati impazzisce e grida vendetta contro il governo russo. Anni dopo ritorna con i super poteri. Subito genera il caos... I servizi segreti russi devono formare una squadre con gli ex-super soldati, che nel frattempo stanno facendo una vita normale (ma in incognito). La squadra viene formata e prende nome il nome di "Guardians".
Mi fermo qua, altrimenti vi faccio spoiler. Metti caso che vi viene voglia di vederlo? Anche se sono sicuro che avete già capito come andrà a finire...
Lo scienziato pazzo. Il Dottor Alexander Thorkel può accompagnare solo...
I personaggi di questo film sono tutti stereotipi del fumetto supereroistico. Vediamo:
- Il tizio saggio e sapiente che sa far levitare le rocce (nota: possiamo dire che è un geomante?). A suo modo ricorda un Magneto, ma buono. Forse è anche un po'Ciclope;
- C'è il ninja fico, che affetta tutto e tutti. Manco fosse Goemon! Sembra un personaggio che è stato messo per fare l'occhiolino al pubblico asiatico. Sembra la copia russa di Raiden di "Metal Gear Solid";
- C'è un tizio grosso, che quando perde il controllo si trasforma. Ovviamente, per rendere omaggio a Mamma Russia, si trasforma in un orso! Volevate che si trasformasse in una matriosca? Vai con lo stereotipo! Comunque è l'Hulk della situazione (in questo caso orsino);
- C'è la tizia con i poteri psichici, che non invecchia mai e non ricorda chi è. E' la Susan Storm del gruppo, ma ogni tanto si comporta come Liz di "Hellboy";
- C'è la tizia che assembla la squadra. E' una tipa serissima, un misto Nick Fury e Vedova Nera;
- C'è il cattivo che è super-stereotipato al massimo. E' il classico scienziato pazzo in cerca di vendetta. Il Dottor Destino dei morti di fame.
In questa fiera del già visto, il problema è uno solo... Questi personaggi sono buttati sullo schermo. Non c'è spessore, ne caratterizzazioni. Questi dopo mezz'ora diventano amiconi di una vita. A fine film si sentono eroi uniti... Ma manca quel passaggio che ti fa empatizzare con loro. Non senti il bisogno di fa il tifo per loro. Non parliamo poi della sceneggiatura, che è di una semplicità imbarazzante. Altro che "Superman 4"!
W lo stereotipo!
La cosa che dispiace che la casa è che la Enjoy Movies ha investito molto in questo film. La CGI utilizzata non è nemmeno malaccio... Certo non è perfetta, ma molto meglio di molti altri film in circolazione. Purtroppo la pellicola non è riuscita a guadagnare... Mi spiego meglio: il film è costato 320 milioni di Rubli (l'equivalente di 5,4 milioni di Dollari). Un budget molto limitato per un blockbuster del genere... Purtroppo ne ha guadagnati solo 4,6 milioni di dollari! La società ha dichiarato la bancarotta, attualmente è atto il processo per salvare la società. E' un peccato, perché è bello vedere il cinema europeo che prova a realizzare qualcosa di diverso... Però la prossima volta siate originali! Perché i film sui super-poteri belli (e diversi) si possono fare. Pensate a "Lo Chiamavano Jeeg Robot". Però non si esclude che questa noia possa avere un sequel. Si parla di produttori cinesi, che faranno ambientare il film in Cina e ci saranno maggiori attori cinesi. E' proprio vero: la Cina si sta dimostrando una calamita di blockbuster scadenti. Se esisteranno sequel di: "Ghostbuster" al femminile, "Warcraft" e "Independence Day - Rigenerazione"è proprio perché sono stati successi in Cina. Gli piace lo schifo, che volete!
Preferisco i secondi guardiani...
In ogni caso, questo film non è uscito al cinema di nessuna nazione (Russia a parte). E' stato direttamente destinato per l'home-video. Ve lo consiglio? Assolutamente no. Anzi: vedetelo solo che un paio di anni fa siete stati incuriositi dalla notizia. Altrimenti evitatelo! Il problema è che non è nemmeno "talmente brutto da essere bello", non è "so bad it's so good". E' solo una cosa uscita male, che scimmiotta il cinema americano... Peccato!
Vi saluto con questa pillola di vita quotidiana. Non ricordo se ve l'ho raccontato, ma negli ultimi anni sto trovando molto piacere nel vedere i cinecomic con mio padre. Il suo preferito è "Captain America - Soldato d'Inverno". "Guardians" l'ho visto con lui. A fine film, esclama: "Insulso è dire poco". Questa sentenza diretta mi ha piegato in due dal ridere.
Forse è questo l'unico ricordo bello che ho del film...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi (Speciale) - Unglued 2: The Obligatory Sequel!

$
0
0
Ci sono molti modi di comunicare. C'è il modo grottesco, sarcastico... il gioco, l'ironia... il prendersi in giro, la confusione dei codici. C'è chi frequenta un genere e ch... MA QUESTO L'HO GIÀ DETTO!
Ma c'è ancora una cosa che non vi ho detto. E che ve la dico a fare? Tanto non esiste! Non state capendo nulla di quello che sto dicendo? Bene, siete entrati nella folle zona degli Un-Set di Magic the Gathering. Oggi vi parlerò di qualcosa di ancora più folle... Un sequel che... Non sussiste! Perché ricordate: esistono storie che non esistono! Ecco a voi: Unglued 2 - The Obligatory Sequel!
Ebbene si, oggi vi parlo del sequel mai realizzato di Unglued. E' la prima volta che vi parlo di un progetto mai realizzato. Devo fare qualcosa... Si! Devo farci un video con i controcacchi. Meglio far qualcosa... Non posso andarci con la solita faccia da Atogatog. Bisogna fare qualcosa!
Che faccia di m*rda!
Come un goliardico Mark Rosewater, penso che sia meglio cambiare il mio aspetto. Perché non fare il cosplay della mitica "Jester's Sombrero". Vai con il trucco!
"Sono un grigio arlecchino, mi si storce il bacino, oddio mio che casino".
Adesso ci vuole il sombrero... Ed il gioco è fatto! Separati dalla nascita :D

Sono pronto! Adesso posso partire con il video... E' un buon modo per attendere l'imminente Unstable, non lo pensate? ;)
Ecco a voi il video di Unglued 2: The Obligatory Sequel!
Buona Visione!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Vinilando (1): "Licantropo Vegano" di Elio e le Storie Tese (2017)!

$
0
0
Ve l'avevo promesso e non promesso. Oggi inizia una nuova rubrica randomica dove vi parlo degli album musicali in vinili che compro. E' una passione che ho iniziato da quest'estate, ma è nata quando vidi per la prima volta "Alta Fedeltà". Che film! Voglio iniziare questa rubrica con un pezzo della mia collezione molto speciale, che l'ho reperito qualche giorno fa. Sto parlando del singolo "Licantropo Vegano" di Elio e le Storie Tese.
La notizia la sappiamo tutti: il 19 Dicembre 2017 Elio e le Storie Tese concluderanno la loro attività musicale. Il tempo passa, si diventa vecchi... Il mito sarà sempre eterno!
Per questo grande evento, qualche settimana fa è stato annunciato questo singolo molto speciale. "Licantropo Vegano"è un singolo in 45 giri di Elio e le Storie Tese, prodotto con collaborazione con il sito MusicFirst.
Al costo di 9,99€ si poteva prenotare questo singolo autografato da tutti i componenti del gruppo. Parlo al passato, perché questo singolo non è più disponibile nel negozio online. Di fatti, si tratta di un prodotto in edizione limitata. Da fan del gruppo non potevo lasciarmi sfuggire quest'occasione.
Vi mostro la foto della mia copia.
Ci sono gli autografi di Elio, Rocco Tanica, Faso, CesareoChristian Meyer e Jantoman. Gli autografi sono originali, non sono delle stampe. Ho visto altre foto su Instagram di altri fan che hanno pubblicato le loro foto. Ho notato che ogni firma è posizionata in modo diversa da album in album. Questo dimostra che hanno davvero firmato ogni album! Poi qualcuno potrebbe dire che non sono stati loro a firmarli, ma qualcuno che lo ha fatto a posto loro. A queste persone dico solo una cosa... Non rompetemi, fatemi godere la mia reliquia XD!
La copertina è in puro stile Elio, dove si prendono immagini retro e si mischiano con elementi kitsch. Sulla copertina è presente il licantropo del film "L'Uomo Lupo" del 1941 con in mano tante belle verdure.
E' un vegano, deve cibarsi in qualche modo!
La custodia interna è molto semplice. In mezzo allo sfondo giallo c'è una pannocchia e una scorzonera. Sono entrambe due allusioni sessuali. Tipico degli Elii, tutto normale. Mi mancheranno questa comicità sporcacciona...
Il disco è molto semplice, sembra di rivedere i vecchi 45 giri di quarant'anni fa. Nel complesso sono molto semplici, non ho altro d'aggiungere.
Ma andiamo al cuore della rubrica. Che canzoni sono presenti nel singolo? Purtroppo solo due.
Nel Lato A abbiamo "Licantropo Vegano". Questa canzone ha fatto molto parlare in questi giorni. C'è gente che ha scritto: "E' un plagio di Sweet Home Alabama dei Lynyrd Skynyrd".
C'è chi ha scritto: "E' un plagio di All Summer Long di Kid Rock".
C'è chi ha scritto: "E' un plagio Werewolves Of London di Warren Zevon".
Delle tre categorie si avvicinano gli ultimi... Ma non è un plagio.
CA**O! E' UNA COVER DI "WEREWOLVES OF LONDON"! Ovviamente il testo è stato adattato in puro stile EeLST. Avete presente la "Donna Nuda" o "Quinto Ripensamento"? Se no, vi consiglio di recuperarle. Ricordatevi che si plagia solo quando copi qualcosa e lo spacci per tuo...
Polemiche a parte, la parte strumentale è perfetta come l'originale. Mi piace l'assolo di chitarra di Cesareo, c'è inoltre quel tocco horror/demenziale di Rocco Tanica e Jantoman (specialmente nei deliri finali con l'harmonizer).
Devo ammettere che apprezzo molto il testo, c'è tutta la tipica ironia di Elio e compari. Si fa un bel verso alle mode vegane e radical chic, senza però risultare pesanti o anacronistici (tutto l'opposto di "Alcol Snaturato"). Il tocco di classe arriva con lo scompisciante "Lupino Mannarino, Lupone Mannarone". E' un esempio di quella comicità demenziale che ti strappa una risata irrazionale! Devo fare i complimenti anche a Paola Folli, che i suoi cori da valore alla canzone. Apprezzo molto le sue doti canore, ma sinceramente credo che appesantisca alcune canzoni del gruppo. Qui la trovo perfetta.
Allora che problema ha questa canzone?
Perché ancora una volta i fan si sono divisi?
Credo che il punto debole sia proprio Elio stesso. Da un po' di tempo a questa parte, ha cambiato il  tono di voce. Sembra sempre che stia cantando con la voce impostata da tenore.
Questa è la dimostrazione che Elio non ce la fa più... Non è un caso che si stanno sciogliendo! Questa è l'unica nota stonata...
Per il resto: il risultato finale non è paragonabile a quello dei tempi d'oro, ma comunque è cover orecchiabile che con il passare dei giorni la canticchi.
Nel Lato Bè presente "Ballerino": la cover di "Pretty Ballerina" di Michael Brown dei The Left Banke. La versione di Elio e le Storie Tese omaggia il mondo del balletto classico maschile. C'è tanta ironia: si sdoganano tutti gli stereotipi sui ballerini, ma non mancano anche citazioni alla cultura pop moderna. Qua non ho nulla da ridire... E' tutto un gioiellino! Rocco Tanica fa magie, Elio accompagna dolcemente fino alla fine della canzone. E' perfetta... Una cover così non l'ascoltavo da tempo! Mi dispiace che non è stata ancora su Youtube.
Questa è l'offerta del singolo. Sinceramente non mi aspettavo molto di più, certo non mi sarebbe dispiaciuta una canzone in più. Dopo averlo sentito e risentito, finisce dritto nella teca come reliquia da collezione. Spero solo che sia l'antipasto di un vinile-cd finale, quello dedicato al concertone del 19 Dicembre 2017. Quel concerto sarà qualcosa di fenomenale... Uolano se lo sarà!
Vi ringrazio per esser arrivarti fin qui, spero che questi nuovi post vi piacciano. Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live