Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Elio e Le Storie Tese in concerto a Campania: l'architetto Mangoni non delude mai!!!

$
0
0
Cari amici di Giocomagazzino, 
a due anni di distanza dal bellissimo concerto degli Elio e Le Storie Tese a Cassino ieri alcuni di noi sono finalmente tornati a vederli dal vivo!!!
Il concerto si è tenuto a Marcianise, in provincia di Caserta, in occasione del compleanno del Centro Commerciale "Campania". 



Ecco un immagine del palco

Anche questa volta c'erano l'ottimo Vittorio Cosma (nelle vesti di Carmelo) al posto di Rocco Tanica e la bravissima Paola Folli, e gli Elio e Le Storie Tese hanno alternato le canzoni dell'ultimo album, "L'album biango", ai grandi successi del passato. Stavolta non siamo riusciti a intrufolarci nel backstage per farci delle foto, voglio però mostrarvi alcune esilaranti immagini del mitico architetto Mangoni!

Questa prima foto di Mangoni è l'unica che ho scattato al Concerto di Cassino di due anni fa,
dove si intravedono anche Faso e Paola Folli! 

Come molti di voi già sanno, l'architetto Mangoni è famoso, oltre che per le sue divertentissime esibizioni durante i concerti, per il suo karaoke nello storico programma di Radio Deejay "Cordialmente":

qui canta "La canzone mononota"!

ed ha anche registrato un brano, "La risposta dell'architetto", che fa parte dell'album degli Elio e Le Storie Tese "Studentessi".

In questo incontro con i fan a Napoli spiega la genesi del brano!

Ma torniamo alla sua esibizione di ieri; la postazione dalla quale abbiamo assistito al Concerto ha fatto sì che potessi immortalare le gesta del mitico Mangoni solamente durante l'esecuzione di 3 canzoni degli Elio e Le Storie Tese. Particolarmente esilarante è stata la sua performance da ballerino cubista durante l'esecuzione del brano "Disco Music"!!!





 Ma ha dato il meglio di sé anche in "Parco Sempione"...

 ...e "Tapparella"!!!

Vi saluto intonando il classico "FORZA PANINO", che storicamente fa da chiosa agli splendidi concerti degli Elio e Le Storie Tese, sperando che tornino presto a suonare dalle nostre parti!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"JACO The Galactic Patrolman": Iil Ritorno di Toriyama!

$
0
0
 Sembra quasi il titolo del prossimo film di Dragon Ball ma è proprio così, questo è l'anno di Akira Toriyama! Abbiamo già abbondantemente parlato della nuova era di Dragon Ball (quie qui), ma oggi tocca ad un nuovo esaltante titolo uscito quest'anno: ecco a voi "Jaco The Galactic Patrolman: la Recensione"!

TITOLOJaco the Galactic Patrolman
EDITOREStar Comics
TESTIAkira Toriyama
DISEGNIAkira Toriyama
FORMATO14,5 x 21 cm, brossurato con sovracoperta, 208 pagine in b/n
PREZZO6,00 €
DATA DI USCITA2 maggio 2015


Qualche mese fa mi è stato regalato dalla mia ragazza ( yeeeeeeeeeeeeeeee!) questo splendido numero, il tempo di un viaggio in treno Roma-Roccasecca ed era già bello che finito! 

A 13 anni da Sand Land Toriyama ripropone una storia appartenente all' universo di Dragon Ball, precisamente 10 anni prima gli avvenimenti del suddetto: Il poliziotto Galattico Jaco viene mandato sulla terra ad impedirne la distruzione per mano di un minaccioso Sayan, ovvero il piccolo Goku! Per un avaria alla sua navicella finisce sulla piccola isola del solitario Omori, ex ingegnere creatore di una macchina del tempo, che si offre di riparare l' astronave. Quando però gli agenti del governo scoprono la presenza dell' alieno, cercano di cacciare Omori e catturare Jaco ma le sorprese non finiscono mai...una macchina del tempo, uno shuttle in avaria e la giovane e irriverente Tights saranno la ricetta vincente per una frenetica serie di avventure da leggere tutta d' un fiato!
Questo numero si presenta come un prequiel bizzarro ed imprevedibile di DB, dalla trama semplice ed efficace e dal ritmo sempre elevato. Ci sono tantissimi riferimenti a l' opera magna di Toriyama e alcune chicche che ho particolarmente apprezzato:
la giovane Tights, che si presenta come una ragazzina in fuga dalla città, si scopre essere la sorella maggiore di Bulma! Si fa amare subito dal pubblico ma viene trascurata leggermente rispetto ad Omori e Jaco.
Viene messo in risalto il genio della piccola Bulma, che a 5 anni riesce non solo a riparare la radio dell astronave ma anche a creare una pistola laser emulandone la tecnologia. Alla fine del manga Jaco le propone di entrare nella polizia galattica, ma avendo solo 5 anni non è troppo incuriosita dalla carriera!
Per la prima volta compaiono entrambi i genitori di Goku, anche in scene casalinghe.. i disegni mi sono sembrati strani e mi ha preso un po' in contropiede vederli a casa loro!Ahhh ma allora Bardock è un tenerone!!
Che dire..non c'è un cattivo vero e proprio ma il ritmo è scandito dal semplice scorrere del tempo e dai mille imprevisti in cui incorrono i protagonisti. 
Sicuramente è un titolo troppo legato a DB, e questo non lo farà mai eleggere nell'Olimpo delle migliori miniserie di Toriyama, ma per gli amanti della serie è un bellissimo numero da leggere e ridere: riesce a dare quella nostalgica sensazione del primo Akira; diverte e scorre velocemente. Non avendo un elemento drammatico rilevante tuttavia puo sfociare troppo facilmente nella mera nostalgia. Un numero che consiglio a tutti gli amanti del maestro! 
P.S.: il cartaceo è molto valido e bello da collezionare, anche perchè è andato a ruba!
Vediamo... chi riconosce quel cattivone??
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 58° Sfida:Gatta Nera VS Felicia!

$
0
0
E' già Ottobre... caspita come passa il tempo! Il sottoscritto, ovvero "Mr. Ovvietà", rimane sempre più sbigottito nel vedere il passare delle ere. Ma andiamo avanti: cosa ci aspetta questo mese? Tante belle cosette! Partiamo con la consueta rubrica delle Sfide di GiocoMagazzino! Oggi parliamo di tette... ehm... di due eroine dall'aspetto felino. Per il titolo "Miglior Combattente Donna-Gatto", ci becchiamo:
Gatta Nera VS Felicia!
Prima di passare alla sfida c'è una cosa che voglio specificare. Molti di voi staranno storcendo il naso. Starete sicuramente pensando: "Ma perchè non c'è Catwoman?"... La risposta è semplice.
"Gatta Nera VS. Catwoman"è una sfida abusata fino all'estremo. Volevo proporre qualcosa di nuovo, diverso dal classico "Marvel VS. DC Comics" [che ne abbiamo sfruttato un casino di volte (e continueremo a farlo)].
Una sfida che non vedremo mai su questo blog.
Scegliendo degli accostamenti diversi, mi è subito venuto in mente Felicia della serie "Darkstalkers" (per chi non lo ricordasse è una serie di videogame piacchiaduro della Capcom, dove i lottatori sono ispirati ai mostri della tradizione letteraria e del folklore). Felicia ha molte caratteristiche con l'anti-eroina Marvel. Non parlo solo delle fattezze fisica (come i capelli bianchi o i seni prosp... ehm si siamo capiti): pensate che condividono anche lo stesso nome!
Felicia festeggia la sua candidatura a questa sfida!
Insomma, ho pensato che fosse figo ed originale farle scontrare... Ma non temete: in futuro Catwoman troverà una degna rivale con cui sfidarsi!
Più spoiler di così si muore!
Infine devo fare un'ultima postilla. Per non fare una sfida ultra zozza (come quelle delle primissime stagioni) e per non far arrabbiare le miriadi di lettrici di GiocoMagazzino [sopratutto quelle che seguono il Grande Arbitro(citazione necessaria)] da non farò più riferimenti alle MEGA TETTE delle protagoniste (perchè se non ve ne siete accorti, le due figliole hanno un petto decisamente abbondante...).
Adesso possiamo partire!
Gatta Nera
Il primo ricordo che ho avuto di Gatta Neraè stata nella stupenda serie animata "Spider-Man: The Animated Series" del 1994. Tranquilli non spoilero niente, per carità! Tuttavia quello fu un personaggio davvero diverso... Ma andiamo con calma!
La "veraFelicia Hardy non ha avuto vita facile: dopo un'adolescenza di violenze e bugie, la nostra protagonista decide di prendere la via del villains, diventando Gatta Nera. In realtà ha un solo scopo: quello di far evadere dal gabbio suo padre Walter Hardy, uno dei più grandi scassinatori al mondo. Tuttavia, questa è stata sempre ostacolata dal supereroe di amichevole di quartiere che ci sia. Parliamo ovviamente dell'Omoragno!
Una foto che fa tanto miao-miao!
Incacchiata nera per avergli bloccato i piani, iniziano una indefinita serie di scaramucce tra i due. E si sa che "l'amore non è bello se non è litigarello" (chi lo diceva, Jovanotti?)... Tra i due nasce subito una relazione amorosa, senza dimenticare che Gatta Nera passa dalla parte dei buoni!
Ma fare coppia con il Ragno più eroico di sempre non è mica facile, tra problemi e combattimenti mortali... La coppia scoppia definitivamente! Senza che vi sto ad elencare tutto... Credetemi, è più facile riassumere tutta la serie di "Beautiful"!
Mi sono sempre chiesto faccia Spider-Man ad attirare così tante belle figliole...
Attualmente non possiamo dire ben definire "la fazione di appartenenza" perchè tra vendette contro Spider-Man, furti per tornaconto personale e lotte contro il crimine... Ci risulta difficile catalogarla! Diciamo che è un personaggio a se, che fa un po come gli pare: come i gatti.
Ma su una cosa sia tutti convinti: che è un sacco bona! (Ok, questa me la potevo risparmiare).
Un furtarello ogni tanto se lo concede!
Passiamo alla prima domanda: perchè votare Gatta Nera? Oltre alla sua bellezza mozzafiato e i suoi modi che seducono qualsiasi uomo, Gatta Nera possiede svariate doti fisiche e mentali! E' un'abile ladra: capace di aprire qualsiasi serratura o di evadere nelle situazioni più difficili. Conosce le arti marziali ed è agile come un gatto (e grazie al ca...). Il suo costume gli dona una forza sovrumana, gli consente di vedere al buio e di utilizzare svariati gadget (come rampini o artigli). Ma il suo più grande super-potere è la possibilità di "Portare Sfortuna" agli avversari! Spieghiamoci meglio: per rendersi più utile nelle battaglie affianco di Spider-Man, Gatta Nera subì un esperimento che gli fece guadagnare la possibilità di influenzare la casualità degli eventi a suo favore... Come se di colpo la iella investisse i suoi nemici! Volete un esempio? Mentre sta combattendo, ai nemici succedono le seguenti cose: inciampano, gli si inceppano la pistole o semplicemente gli crollano cose addosso. Gatta Nera riesce a percepire tutto ciò in tempo, riuscendo a così a salvarsi ogni volta. Questo potere ha un enorme effetto collaterale: Felicia rischia di influenzare tutte le persone che le sono intorno... Colpendo anche cari e familiari! Questo accade solo se si passano lunghi periodi con lei. Questo potere in passato gli venne tolto da Dottor Strange, tuttavia Doc Tramma glielo "riattivò". Insomma, quando vedete Gatta Nera grattatevi i co... anzi, toccate ferro che è meglio!
Concludiamo questa prima parte di post con una magnifica illustrazione di Gatta Nera. Slurp!
Felicia
Cosa dire di un personaggio appartenente ad un picchiaduro dove i protagonisti sono parodie dei mostri della cultura folk-pop? Tanta roba! Felicia è nata nel 1967 a Las Vegas: sua madre, Rose, è stata una suora che ha abbandonato il convento dopo esser rimasta incinta. A dieci anni, Felicia ha scoperto di essere un bakeneko: una donna-gatto dall'aspetto antropomorfo. Vi starete chiedendo come sia riuscita a capirlo... Semplice: a dieci anni ha iniziato a crescergli il pelo! Oh, queste stronzate non le dico io, ma la Capcom!
Dopo la morte della madre, la ragazza ha deciso di viaggiare per il mondo facendo quello che amava di più: ballare e cantare! Di fatti il suo sogno è, tutt'ora, quello di essere una donna-gatto dello spettacolo, ma allo stesso tempo trovare anche suoi simili.
Felicia e il gatto censuratore!
Felice nel cartoon americano di "Darkstalkers"... Questo non è uno scherzo!
Diventata adulta, la gatta partecipa al torneo (come il Cell Game) indetto dal terribile Pyron: l'alieno più potente di tutta la galassia (ma non era Freezer?). Lo scopo del torneo? Decidere chi sia il "Darkstalkers" (ovvero il guerriero della notte) più potente di tutti.
Durante l'evento, Felicia mostra uno spirito solare e sognatrice. A fine dell'evento, prende la decisione di aiutare tutti i bisognosi del mondo: specialmente gli orfanelli... Apre così un orfanotrofio chiamato "Felicity House". COLPO DI SCENA: per gestire il nuovo istituto, Felicita diventa una suora!!! Non ve lo aspettavate, eh??? Ma ogni tanto qualche musical se lo concede ancora!
Di colpo tutti diventano cattolici praticanti!
Finendo questo breve post: perchè votare Felicia? Felicia possiede tutte le caratteristiche delle donne gatto: ha una forza sovrumana, un'agilità felina (e grazie al ca...) e una serie di artigli affilati. Molti suoi attacchi ricordano quelli di Sonic: riesce perfino ad appallottolarsi e colpire l'avversario con grande velocità. Inoltre è in grado di trasformarsi in gatto: non sarà utile in combattimento, ma è sempre efficace per svignarsela dalle brutte situazioni. Infime, Felicia è leggermente debole alla luce del giorno:gli causa un forte mal di testa.
Un tipico combattimento di Felicia...
Conclusione
Beh, direi che è stato detto tutto! Ok, mi avete scoperto: questa sfida ha parlato in realtà di gatti, che sono stati inseriti solo per aumentare l'audience di questa bettola digitale. Per farvi ancora contenti, ecco a voi una foto di gattini che combattono!
Kung-Mio!
Scherzi a parte: la sfida si conclude qui. Ricordo che potete votare questa sfida nella sessione sondaggi in alto a destra (se sei su mobile, matti la versione html). Inoltre potete lasciare un commento motivando la vostra scelta e motivazioni.
Detto ciò, ci vediamo alla prossima: buon Ottobre a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Galattiche Interviste di GiocoMagazzino: Gloria Vitari alias Pink Raccoon!

$
0
0
Iniziamo questo mese intervistando una persona a me molto cara. Non sarà famosa, non sarà una vip del web: tuttavia ci tengo a farvela conoscere. Anche perchè nei prossimi mesi avrò ancora a che fare con lei, visto che vi recensirò alcuni dei suoi lavori. Meglio farvela conoscere per bene, non trovate?
L'ospite di oggi è la mia cara amica Gloria Vitari, conosciuta nella blogsfera con il nickname di Pink Raccoon.
Che cosa fa d'importante Pink Racoon? La blogger, la sem/seo specialist, l'artigiana, l'autrice e l'editrice di fumetti indipendenti. Mica poco, vi pare?
Adesso che ho la vostra attenzione, possiamo passare all'intervista...
Buona Lettura!
1) Eccoci qua, cara Gloria. Come stai? Emozionata? Tagliamo la testa al toro e partiamo immediatamente. Domanda classica, ma estremamente esistenziale: come ti sei trasformata in una "donna procione in rosa"? O meglio dire come sei diventataPink Racoon?

Ciao ^_^, sì un po’ emozionata lo sono, dopotutto è raro che sia intervistata di solito sono quella che fa domande, ahah!
Allora questa è una domandona, mi impegno per bene: io sul web sono sempre stata Momo il Gomitolo, digitando questo nick salta fuori tutto un altro mondo, ahimè! Dal 2005 sono blogger a tempo perso, ho aperto/chiuso/cancellato un mucchio di Splinder (R.I.P.), Blogger e WordPress, passando da attualità e cazzate, alla moda (ggggrrrrrrr), in particolar modo le scarpe, e infine dopo 8 anni di blogging a vuoto mi sono dovuta guardare allo specchio. Ho dovuto prendere coscienza, capire perché non ero felice del tutto di quel che facevo: era chiaro che stavo fingendo troppo, io non sono una fashion victim, sono una secchiona quello sì e magari mi piacciono le scarpe tanto da andare a studiarmi tutte le collezioni, metodi di produzione…ma non sono abbastanza girlie per continuare in questo mondo di apparenza, mancanza di cervello e aperitivi.  Buttato via tutto, ho ritirato fuori i miei veri vestiti, i miei cd, e ho venduto le borsette firmate. Mi sono sentita immediatamente libera e ho cominciato a bloggare di cose che sentivo davvero mie! Videogiochi, giochi in scatola, libri, fumetti, manga, fiere :D finalmente a casa! Basta vergognarsi di essere geek, nerd, otaku o come si dice! basta reprimersi e cercare di essere come le altre :D Che poi, tanto non ci riesco.
Il nome Gomitolo o Procione sono stati miei soprannomi per via della mia bassa statura e iperattività, inoltre “gomitolo” perché ho sempre avuto i capelli oltre il fondoschiena, ora in fase di ripresa dopo un taglio. Rosa, beh è un colore puccioso.

2) Da quando ti conosco, ti immagino sempre con una tastiera in mano a scrivere. Da quanto tempo scrivi sui blog? Come è nata la passione per il blogging? Hai aneddoti da raccontare?

Hai visto giusto! Sono sempre dietro a scrivere un sacco di articoli…ma poi ne pubblico una minima parte per vergogna, temo di non avere le competenze per trattare alcuni argomenti :P
Come dicevo son 10 anni che appesto il web con le mie fregnacce, è il mio personale metodo di relax e rigenerazione…uhm le parole scritte mi caricano di stamina XD In quanto femmina sono una prolissa chiacchierona, in quanto nerd ho un sacco di passatempi visti dai più come qualcosa di alieno o paleso quindi per sfogarmi resta la parola scritta e un pubblico di rete :3
La mia passione per il blogging ha subito un forte impulso a partire dal 2009, mi ero appena trasferita in una città lontana e mi sentivo un po’ spaesata. Non avevo ancora amici in loco, così ho sfogato la mia creatività in blog (sigh, di moda e scarpe) e account realtivi su twitter e Facebook. Aneddoti uhm, beh grazie al blogging mi sono fatta una bella ossatura nel mondo social media marketing che mi ha permesso di fare il lavoro che svolgo oggi:  Sem/Seo Marketing Salcazzo.
Pink Raccoon dal vivo!
3) Sei molto legata anche al mondo dell'editoria e del fumetto indipendente. Ci parli di "Nuname"?Hai carta bianca: parla a ruota libera!

Uh, su questo sono preparata, ho il discorso in testa dopo che ho passato il torchio in radio e tv XD! Sono da sempre appassionata di fumetti, ho passato molto tempo come acquirente e lettrice di webcomics e autori meno noti. Andavo sempre a caccia di nuove scoperte di autori nascosti e vedevo sempre lo stesso cruccio: trovavo la genialità e nessuno se li filava :C facendo anche perdere le speranze al povero artista. Così nel mio peregrinare ho deciso di aprire un blog, ottimizzarlo per la Seo al meglio con le mie forze, piazzare recensioni e interviste per renderli almeno indicizzati nella serp :D Che si traduce con “li trovo facilmente su Google”! Da lì alle interviste sono arrivata a Nuname, progetto senza scopo di lucro presente sul web da ben 3 anni ormai, e sono salita a bordo della redazione come Socialmedia Marketing e autrice. Nuname è una rivista annuale a fumetti, esce ogni anno a Lucca (per il Comics and Games) e contiene 10 e più storie autoconclusive di autori emergenti. I partecipanti per entrare nella rosa due fumettisti passano una dura selezione e il livello richiesto è altissimo. Questo perché il compito della rivista è anche fornire un valore aggiunto al portfolio di un autore aiutandone la distribuzione. Ci sono oltre ai fumettisti anche illustratori e vignettisti. Da pochissimo è stata creata Nupress, etichetta indipendente che mira alla pubblicazione della rivista annuale e altri progetti collaterali, anche monografici e storie lunghe.
Il primo numero di "Nuname"! Clicca qui per saperne di più!
4) Arriviamo alla parte più importante dell'intervista... Importante per me, perchè sono uno zozzone! Ci parli del tuo personalissimo fumetto chiamato "Nukama"? Anche qui parlacene senza freni! E se la situazione si fa "molto calda"... mandiamo a letto i bambini!

Esatto!! Come dicevo prima dei progetti indipendenti Nupress, abbiamo in pubblicazioni quest’anno il Nukama! Che cos’è? Eh….un..sussidiario illustrato al sesso hentai XD preludio del Nukama 1 che narrerà le storie di Pam, Amy e Cindy!
E’ nato tutto dalla fantasia di Chocolat’s Art e Cris Fabian…poi Choco l’ha disegnato…e io ci ho scritto tutta la storia di background e situazioni varie. Ce n’è per ogni gusto. Sarà un edizione molto spicy , senza regole e freni…si vede tutto e di più! Non ci siamo date troppe barriere volevamo ottenere una cosa true zozza.  Io apprezzo il genere, non lo trovo deplorevole e il sesso fa parte della vita di noi tutti XD..ok dopo questa sono finita per sempre! Ahaha. Ho scelto di dare vita a 3 diverse entità femminili che potessero incontrare il gusto dei fan e da lì ho cominciato a raccontare situazioni porose dal punto di vista delle ragazze, senza pensare a cosa i maschietti avrebbero voluto sentirsi dire. Il tutto sarà un assaggino al vero piatto forte disponibile l’anno prossimo :3 Per ora siamo disponibili a Lucca Comics and Games e online presso la pagina Nukama
Le tre protagoniste di "Nukama"! Cliccate qui per saperne di più!
5) Partiamo con le domande frivole. Quanto sei nerd da 1 a 10? Che cosa ti piace e cosa ti ispira?

Ci sono! Uhm direi 11, tra le varie passioni: ho iniziato a 12 anni con la Scatola Rossa di D&D, da quel sentiero mi sono diramata anche verso altri GDR, tra cui Vampiri con varie espansioni o Sine Requie, per poi passare ai wargame 3d da tavolo come Warhammer Classico/40000 e LOTR. Dopo aver dipinto valigette e valigette GW di statuine sono passata ai ai Modellini di aereo e poi ai Gundam (Gunpla). Non da meno la passione per il fumetto di ogni nazionalità, i miei generi preferiti sono horror, splatter, mindfuck (genere surrealistico tendente all’incubo) e dark. Cosa possiamo aggiungere, faccio shopping solo nelle fumetterie, vado in vacanza alle fiere o ai concerti e aggiungo pure una bella padellata di videogames. Al momento gioco parecchio su PS4, ma non ho dimenticato le altre sorelle PS, comprese la Vita. Sono una fan Nintendo di antica data tra Nes e Snes e cartucce varie. Ah giusto, sono in fissa con Star Wars, giusto un pelo…ho un Dart Vader grosso un piattino sulla spalla destra.

6) Com'è nata la tua cultura fumettistica? Qualè il tuo fumetto preferito? Oggi cosa leggi?

Il mio fumetto preferito in assoluto? Uhm,  credo sia Trigun di Nightow, mi ha appassionato troppo e dall’anime al fumetto sono stata letteralmente presa a manetta. Aggiungo MPD Psycho e Homunculus, sul lato più mecha adoro Gundam, tutto Go Nagai e Leiji Matsumoto, per il comparto Manga. Sul frangente occidentale sono un appassionata di Ratman, Jacovitti (Coccobil) e  DylanDog sul piano Bonelli e Batman su tutti per i fumetti americani, seguito dall'opera colossale che è Preacher. Su consiglio di Frost, vero intenditore, recupererò The Boys e Lobo. Per il fumetto indipendente è un casino sono tantissimo volumi: Golem di LRNZ, merita troppo, Skydoll di Canepa e Barbucci, Pinocchi di Ausonia, per gli amanti dello splatter,  Blatta di Ponticelli (così come anche Fuochi Fatui), Greedy Flower di Alyha, Rim City di Radium che spacca tantissimo…insomma ho ancora una libreria piena da leggere…potrei aggiungerne a pacchi!

7) Sul piano filmico, esiste un film preferito o un genere che ti ispira?

Su tutto il mio genere preferito è l’horror classico, fatto di fantasmi, esseri misteriosi, possessioni e credenze antiche, segue poi lo schi-fi e il genere d’azione chiamiamolo un po’ truce/comico come Krank XD mi ha steso. Si aggiungono i classici fantasientifici come BladeRunner, il Primo Matrix, la serie tv AeonFlux con relativo film, il genere Stargate e poi la mia sacra e inviolabile StarWars saga. Apprezzo anche Star Trek, Dr Who e alcune serie vecchiotte sul filone. Poi svalvolo per back to the Future, tutto Mel Brooks e le ignorantate Asylum e Troma.

8) Passiamo al ludo, visto che qui parliamo anche di quello! Ti piacere giocare? Quali sono i giochi a cui tieni di più? La domanda vale sia per i giochi da tavolo che per i videogame.

Come anticipavo prima sul piano ludo sono un ex fanatica di Warhammer e conseguente surrogato LOTR, seguito da molte altre interpretazioni da tavolo come StarQuest passando poi per i giochi a carte, es Magic, il compianto Pokemon (ma detesto Yu-Gi-Oh) e altre stranezze (Reay to Rock, NetRunner su tutti)  o il classico Risiko. Quelli da serata pacco come AtmosFear, Sì Oscuro Signore, Citadels, Carcassonne o il casinaro Perudo e altri milioni che mi dimentico su due piedi. Ho seguito, ma perso di vista, Bruti, il gioco da tavolo a carte voluto da Gipi, mi interessava molto ma i perks erano molto cari e la finanza non aiutava, conto di recuperarlo a Lucca se possibile. Oggi seguo Suicidium, che ha la campagna crowdfounding online da poco e devo ammettere che mi tenta un sacco. VideoGames…uhm ho iniziato con la prima versione del Prince Of Persia sul Win 3.1, e tutte le seguenti edizioni, poi sono passata alla ID Software (mamma mia) a giochini scarsi del momento fino ad arrivare alla mia amata Lara Croft, mi ha accompagnato per anni nel mondo videogames. Sulle console i miei titoli preferiti sono troppi…uhm direi che sparatutto e gdr come genere basta a indicare cosa comprerei :D Aggiungo: i giochi tipo Tekken che colorano sempre i sabati andati a male. Giusto…io non so giocare sul cel, ci provo ma mi fa schifo.
Tra i gunpla di Gloria ci trovate anche questo qui!
9) Musica preferita? Ok, questa risposta la so già... Ma non potevo non chiedertela XD

Allora: TRUE NORWEGIAN BLACK METAL, la base del mio amore musicale. Aggiungo Trash/Heavy/Death, una badilata di hard e acid rock. Insomma dagli anni 70 al 93 tutto buono, poi si seleziona con cura XD. Purché ci sia la Trvezza.

10) Domanda bruciapelo: la cosa a cui non puoi fare a meno?

Non è una cosa ma la mia Mimi e la mia Marla, le gatte che vivono con me. Il mio cell (sono internet dipendente) e un quadernetto per appuntare le idee. E la mia treccia XD

11) Insomma siamo arrivati alla fine di questa lunga chiacchierata. E' sempre un piacere parlare con te :)! Per finire, carissima Pink Racoon, cosa ti aspetti dal futuro? Quali sono i prossimi progetti per il tuo blog, per "Nuname" e "Nukama"?

Vorrei portare NuPress ai fasti di un etichetta editoriale affermata con tutti i progetti legati a questo progetto. Altra mia grande sfida è trovare la mia forever home, non ho fretta, solo che portare avanti tutto da sola inizia ad essere un po’ deprimente :P

12) Questa è una piccola richiesta... ce lo lasci un mega-iper-ultra saluto per i lettori di GiocoMagazzino?

Sììììììììì vi saluto saltellando da ogni dove e mi piacerebbe inondarvi di biscotti e muffin Raccoonmade!! Mi raccomando: non fidatevi di chi vi dice che siete disadattati o strani, o solo sfigati: siete il meglio. Noi abbiamo un sacco di argomenti, hobbies e passioni. Anche le ragazze: non vergognatevi e non sforzatevi di esser quelcos’altro..io l’ho pagato sulla mia pelle. Eh ora vivo in una specie di fumisteria :D ma sono felice! Abbracci procioni!
Una delle opere manuali di Pink Raccoon!
Insomma, siamo arrivati alla fine! Spero che questa intervista vi sia piaciuta e vi abbia messo molta curiosità. Se avete intenzione di conoscere maggiormente Gloria, vi lascio un paio di link utili:
 - Per visitare il blog di "Pink Raccoon": Clicca Qui!
- Per visitare la pagina Facebook  di "Nuname": Clicca Qui!
- Per visitare la pagina di Facebook "Nukama": Clicca Qui!
- Per visionare i lavoretti artigianali di Pink Raccoon: Clicca Qui! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Non è un Post sui 30 Anni di Super Mario... e Altre Fregnacce di Retrogaming!

$
0
0
Mi sarebbe piaciuto scrivere un articolo sui trent'anni di vita del leggendario Super Mario. Tuttavia non avevo voglia di fare l'ennesimo post storico o d'encomio.... Mi sarebbe piaciuto elogiare l'idraulico parlando del nuovo "Super Mario Maker": il nuovo videogioco per Nintendo Wii-U, dove i giocatori potranno creare i propri personali livelli di gioco! Un gioco stupendo... Che non sono riuscito a provare per mancanza di console! Speravo di giocarci in fiera o da amici, ma non è andata come speravo... Allora cosa fare?
Se ricordate il mio recente post sulle retronconsole, vi ho scritto che avrei fatto di tutto per recuperare il mio vecchio NES. Mi sarebbe piaciuto tornare a giocare a "Super Mario Bros." proprio in questa ricorrenza: così avrei avuto il pretesto per scrivere un post rievocativo. Tuttavia è arrivato un problema improvviso... Dopo aver comprato il cavetto audio/video smarrito, ho scoperto che di colpo la console non si accende più! Vi giuro, non so proprio spiegarmi il perchè: e dire che lo scorso mese il led si accendeva. C'è un'altra situazione da risolvere... Dannata console!
La seconda opzione è andata a farsi friggere... Quindi niente post di auguri!
Mario, ti do una pacca sulla schiena e mi congratulo per il traguardo: adesso arriva a cinquanta!
Quindi il post si conclude qui? NO! Perchè sfrutto l'occasione per raccontarvi altre cosette sulle nostre retroconsole! Quindi non abbandonateci e continuate dopo il salto.
Vi ricordate che nello scorso post vi ho mostrato, con tanto orgoglio, le mie cassette per il Super Nintendo ancora funzionanti? Beh dovete sapere che qualche giorno dopo, i giochi hanno iniziato a fare le bizze. Hanno iniziato a partire una volta su dieci! Che cosa stava succedendo? Come risolvere questo dilemma telematico? Semplice: chiedendo aiuto al migliore! Avete mai sentito parlare dello youtuber conosciuto con il nome di Doctor Game? Il caro dottore è uno specialista del settore retroconsole e retrogaming: i suoi video sono dettagliati fino all'ultimo chip. Vi consiglio di visitare il suo canale: non ve ne pentirete!
Ma tornando a noi. Ho mandato un messaggio alla Pagina Facebook del Doctor Game: spiegandogli tutti i problemi in questione. La risposta è arrivata in tempo: ed è stata la più semplice, ma allo stesso la più efficace. Il Dottore mi ha suggerito di ripulire tutte le cassette con dei cotton fioc leggermente umidi, per poi asciugarli immediatamente subito dopo. Durante il procedimento, i cotton fioc sono diventati neri/grigiastri: dimostrazione di quanto le cassette erano sporche ed impolverate. Questa è stata la cosa più logica da fare, tuttavia non ci avevo pensato! E dire che mi limitavo solo a soffiare!
Quindi che dire, ringrazio di cuore il Doctor Game per la sua immensa gentilezza: consiglio a tutti quanti di iscrivervi al suo canale! Non ve ne pentirete!
Il logo della sua pagina Facebook.
Ma andiamo avanti...
Nelle scorse settimane ho visto ai miei amici se avessero vecchi giochi del Super Nintendo da prestare. Un mio caro amico me ne ha prestati ben cinque, a me del tutto inediti! I videogame in questione sono:
- Goof Troop (Ecco Pippo!);
- RoboCop Versus The Terminator;
- Fatal Fury 2;
- FIFA '98 - Road to World Cup;
- Super Soccer.
Una foto delle cinque cassette, davvero molto vissute!
Inizio subito a dirvi che i due giochi di calcio (tutt'ora) non partono. Ho provato in tutti i modi: le ho ripulite e ho perfino soffiato dentro... Ma niente di niente. Mi sarebbe piaciuto provare "Fifa 98", ma pazienza!
Per prima cosa mi sono buttato sul picchiaduro della collezione. Questo "Fatal Fury 2" l'ho trovato estremamente legnoso e difficilotto: sarà in tema con i picchiaduro dell'epoca, ma ho visto di meglio. Devo ammettere che ho sudato davvero tanto nel giocarci: alcune partite sono state davvero frustanti. Insomma, un po così-così: devo dire che ho preferito altro della SNK.
Che lotta rognosa!
Il secondo gioco che ho provato è stato "RoboCop Versus The Terminator". Ci sono un paio di cosette da spiegare. Da quello che ho capito, questo gioco è ispirato all'omonimo crossover a fumetti di entrambi i brand. La cosa bella della versione SNES è la narrazione fumettistica tra livello in livello: ti spiegano la storia con dettagli ed originalità. Il gioco è il classico sparatutto a scorrimento (non troppo differente da un "Contra", tanto per citare un classico): l'ho trovato abbastanza prevedibile e anch'esso legnoso... Ma da quello che ho capito, all'epoca venne apprezzato.
La schermata è davvero tamarra!
C'è anche un piccolo aneddoto legato a questo gioco. Quando il mio amico mi ha prestato i giochi, ho notato questa scritta sulla confezione, ancora integra, del suo Super Nintendo: "Killer Istint incluso con la console" (a caratteri cubitali per giunta). Mammamia, che giocone che era "Killer Istint": ho iniziato a sbavare leggendo quella scritta!
Tuttavia il mio amico mi fa: "Veramente non ci ho mai giocato. Appena ho comprato la console, ho scambiato Killer Istint per Robocop VS. Terminator con il commerciante che me l'ha venduto!"...
Credetemi: sono rimasto di sasso! Come ci si può privare di quella perla videoludica della Rare??? Mi sto mangiando le mani...
RoboCop spara a tutti!
L'ultimo gioco che ho provato è stata davvero una piacevole sorpresa! Il divertentissimo "Goof Troop", ispirato alla serie animata della Disney di "Ecco Pippo!", è qualcosa di unico del suo genere. Come posso descrivervi questo gioco della Capcom (tra l'altro esclusiva per Super Nintendo)? Immaginatevi un "The Legend of Zelda" con Pippo e Max! Ok, ok... Forse l'accostamento è un pochino forte, ma lo stile di gioco è molto simile! Anzi, ci sono molti più enigmi e piccoli rompicapi da risolvere.
All'avventura!
 Peccato che il gioco è abbastanza facile... almeno per me, che sono un ragazzotto troppo cresciuto. I cinque livelli si finiscono in fretta, ma credetemi: vale davvero la pena di giocarlo! Uno spasso!
Curiosità: sapevate che Shinji Mikami, uno degli sviluppatori di "Resident Evil", lavorò alla realizzazione del gioco? Sono infatti presenti i suoi tipici elementi di "survival game"!
Per fortuna non ci sono gli zombie!
Nel frattempo la mia mania del retrogame è dilagata nel mio gruppo di amici. Mr. Sombrero, il collega blogger, mi ha mostrato cosette davvero particolari. Iniziando da questa particolare cassetta per Snes del gioco "Flashback"... destinata al mercato americano! Purtroppo, senza un apposito convertitore, non può essere utilizzato con le nostre console PAL...
Semplicemente perchè non entra nella console!
Ma la cosa più particolare è questo clone del NES camuffato a Super Nintendo. Me lo sono fatto prestare per provarlo... La console parte: si accende se collegata, tuttavia non sono presenti giochi incorporati come gli altri cloni! Che caso curioso...
Sembra proprio un Super Nintendo, ma attenti ai dettagli.
Anche il joystick mi ha molto sorpreso. E' davvero simile!
Come al solito, Mr. Sombrero non ricorda come e a cosa giocava con questa console. Ho provato ad inserire le cartucce SNES, ma ovviamente non riesce nemmeno ad entrare nella console. Ho provato così una cartuccia del NES: ha combaciato alla perfezione! Tuttavia le cartucce non si connettono bene: una volta collegato, lascia sullo schermo una schermata nera... Adesso le cose sono due: o le mie cassette NES sono rovinate oppure la console è ormai andata...
Però non finisce qui: voglio capirci chiaro! Magari in futuro tornerò a lavorarci sopra.
Questa immagine è illusoria... Che peccato che non parta!
Nel frattempo Mr. Sombrero si è consolato comprandosi "Fifa 16"!
Ma non è finita qui: un'altro mio amico, che chiamerò Mr. Wolf, durante una visita al mercatino dell'usato ha trovato un Sega Mega Drive funzionante a soli 20€! Davvero un affarone, eh?
Con gioco di "Indiana Jones" e Light Gun inclusi!
Per 5€ si è portato a casa "International Superstar Soccer" ancora imballato!
E pensare che tutta questa "ondata" di retrogaming è nata per puro caso... Se non avessi messo a posto il garage tutto ciò non si sarebbe smosso!
Concludo questo post con un reperto storico a cui non ero a conoscenza. Mentre stavo ripulendo il garage è sbucato fuori questo vecchio Comodorre 64!
Senza fili, senza joystick e gli manca pure un tasto!
Il computer è in uno stato pessimo, ho chiesto a mio padre di cosa si trattasse. In poche parole, la console era dei vicini di casa. Ce la regalarono quando i figli smisero di giocarci: tuttavia durò molto poco, perchè stava arrivando al suo esaurimento finale. Di fatti non funziona più, ma almeno può sempre essere utilizzato come pezzo d'arredamento! Non male come ferma-carte ;)
Bene, con questo direi di aver concluso... Vi ringrazio di esser arrivati fino a qui: ci vediamo al prossimo post! Un saluto :D Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino ad EXPO!!!

$
0
0
Cari amici di GiocoMagazzino,
oggi voglio condividere con voi quella che è stata la mia esperienza all'EXPO!!!
Io ci sono stato poco più di un mese fa, e in quei giorni di fine agosto ho avuto modo anche di visitare altri luoghi meravigliosi della Lombardia, come il Centro Storico di Bergamo e la Certosa di Pavia, con uno "sconfinamento" in Piemonte, dove c'era l'hotel nei pressi dello splendido Parco del Ticino!
lo splendido Albero della Vita!

Iniziamo questa visita virtuale dal Padiglione Zero:

all'esterno di questo Padiglione c'è anche un campo di Beach Volley... in erba! 

Palazzo Italia


Ecco alcune immagini dell'Albero della Vita di giorno...


...e di notte!

Una riproduzione di un mulino a vento...

...e di costruzioni tipiche del Sud Italia come i Trulli e i Nuraghi 


Non poteva mancare il "Franciacorta"... 

e dell'ottimo caffè "Illy"!!!

Il Padiglione della Santa Sede...

 ...e quello dell'Angola


Due immagini del Padiglione dell'Azerbaijan 

Il Padiglione del Brasile, dove c'è una grande rete che rende molto divertente l'ingresso nel Padiglione!!!

 Il Padiglione della Bielorussia

 Ecco invece alcune immagini del padiglione del Belgio:



Una mini riproduzione dell'Atomium, simbolo di Bruxelles, 
costruito in occasione dell'EXPO del 1958 che si tenne nella capitale belga 

Non potevano mancare dei prodotti tipici del Belgio come la birra... 

...e il cioccolato! 

 Il Padiglione della Germania...

...e il bellissimo padiglione della Gran Bretagna, che riproduce un enorme Alveare! 

Il Padiglione della Corea...

...e quello del Kazakhstan,

 a mio avviso il più bello tra quelli che ho visitato!!!

Questo padiglione proponeva anche, tra le altre cose, un bellissimo spettacolo in 3D,

e Astana, la capitale del  Kazakhstan, ospiterà la prossima edizione di EXPO nel 2017!

Il Padiglione del Marocco... 

...e quello del Nepal

Il Padiglione dell'Olanda invece riproduce un Parco Giochi!!!

Immancabile l'ottimo formaggio olandese!

Nel Padiglione si illustra anche un progetto di coltivazione sui tetti di palazzi e/o grattacieli, 
e oltre agli immancabili tulipani c'è anche...

...un campo di calcio!!!

Ecco le ottime patatine & meatballs olandesi, 

Le abbiamo acquistate qui! (Dietro c'è il padiglione della Polonia)

Un altro Padiglione molto bello è quello del Sultanato dell'Oman!



Questa illustrazione da un'indicazione sul consumo di cibo nel Sultanato: 
la grandezza degli animali è direttamente proporzionale alla quantità mangiata

Il padiglione del Qatar

Un altro Padiglione molto bello è quello della Russia!


Le mascotte del Padiglione russo!



Ho apprezzato molto anche il Padiglione della Spagna!

Un Padiglione che invece mi ha deluso è quello degli Stati Uniti: nei suoi spazi molto ampi si trovano esposti alcuni cibi italo-americani e poco altro, ed ho trovato poco significativi anche i cartoon che venivano proiettati al Piano Terra sui temi principali di EXPO (quindi agricoltura, alimentazione, ecc...) 

Il padiglione del Vietnam

Un altro Padiglione molto bello è quello della Thailandia!

Anche all'interno di questo Padiglione viene proiettato un bellissimo video in 3D!!!


Due immagini del Padiglione della Turchia...

...e la sua mascotte!


E concludo questa visita virtuale dell'EXPO 
con due mascotte del Padiglione della Svizzera!

Vi saluto invitandovi ad affrettarvi a visitare l'Esposizione Universale, se ancora non ci siete stati:
infatti, come ben saprete, l'EXPO si conclude alla fine di questo mese!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - PARTE IX

$
0
0

Le pubblicità più imbarazzanti delle Star di Hollywood



Sono passati due mesi dall'ultima puntata di "Dalle Stelle alle Stalle", tutti ci siamo riposati un pò e abbiamo pulito un pò la mente da tutto il trash televisivo che strombetta nelle nostre case ogni giorno. Anche i bei tempi però sono destinati a finire perciò rimbocchiamoci le maniche e sorbiamoci godiamoci le ultimissime puntate di questa rubrica. Oggi vedremo il non plus ultra di Hugh Jackman, Daniel Day Lewis e la strana coppia Morgan Freeman + Liam Neeson.
Pubblicità imbarazzanti MODE ON


Hugh Jackman

Hugh Jackman accetta di essere il nuovo testimonial della Lipton Ice Tea. La paga è più che buona e il target della pubblicità davvero invitante: devi fare semplicemente il figo che si stressa un pochino perché deve baciare una bella moretta sulla spiaggia, uff che dura la vita!


Qualche giorno più tardi in un momento di pausa decidere di leggere meglio il contratto firmato. La faccia che fa quando abbassa il plico con il suo faccione sorridente mostra il suo disappunto. "Oh beh alla fine devo solo ballare un po' come uno scemo", c'è di peggio...


... e deve ancora arrivare. Lo stalker australiano è solo l'inizio del crollo. Se nella prima puntata era un sex symbol ora comincia ad assumere i tratti di uno sfortunato Woody Allen.


La bella moretta cambia e i baci pure. Da che si stressava a baciare ora si ingegna per farsi schiaffeggiare. Ma dillo che te li insegno io un paio di modi, c'ho vent'anni d'esperienza!


E finalmente il gran finale degno degli effetti speciali dei peggior b-movie. E la moretta? beh costava un pò troppo perciò si sono rivolti all'Ikea.



Daniel Day Lewis

Torna la Serie de "Milioni di dollari per fare una beata ceppa". Il Nostro ospite di oggi è Daniel Day Lewis. Senti un pò, ma se è pura perché non la bevi?



Morgan Freeman + Liam Neeson

Ritroviamo il nostro Liam Neeson assieme a Morgan Freeman in una pubblicità per nuovi GPS. Dico davvero vorrei averne anche io uno così...


... peccato che è una pubblicità fasulla! ahahah
oh beh ogni tanto possiamo anche rompere le regole!

A meno di nuove new entry, la prossima sarà l'ultima puntata di questa rubrica che questo mese festeggia il suo primo anno. Ci facciamo vecchi in fretta vero? Come sempre se avete pubblicità imbarazzanti da segnalare noi saremo ben felici di inserirle nelle prossime puntate, grazie per i commenti e per tutte le risate che vi fate insieme a noi. Fino alla prossima puntate ricordarte GiocoMagazzino IS PURE!

Le altre puntate di Dalle Stelle alle Stalle - Le pubblicità più imbarazzanti dei divi del cinema
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(19): Saga di Urza!

$
0
0
Passata la parentesi Portal: Seconda Era e Battaglia per Zendikar, possiamo tornare alla canonica rubrica de "La Storia di Magic Siamo Noi". Continuiamo a parlare del "Ciclo della Cavalcavento", ma questa volta vedremo le origini di questa stupenda epopea.
Tutto iniziò da due fratelli che, accecati dal potere, si dichiararono guerra a vicenda. Questo sanguinoso conflitto devastò mezza Dominaria: tutt'oggi viene ricordato con il nome de "La Guerra dei Fratelli". Il vincitore dello scontro si accorse di tutto il male che la guerra causò. Tuttavia, la stessa Dominaria gli diede una seconda la possibilità per rimediare ai suoi errori... Quell'uomo decise di lottare contro il vero nemico che attentava alla vita dell'intero Multiverso. Quell'uomo organizzò un piano sublime, che richiese anni per la sua realizzazione... Chi fu costui? Il suo fu Urza: un uomo, un Planeswalker, un simbolo per milioni di generazioni. Oggi rivivremo le sue gesta con la prima espansione del blocco a lui dedicato!
Entriamo nella leggenda con Saga di Urza!
La Wizard rilasciò Saga di Urza nell'Ottobre del 1998. L'espansione fu composto da 350 carte, con simbolo due ingranaggi. Furono ristampate ventuno carte provenienti dai precedenti set, mentre la carta promo da Pre-Release fu "Drago del Fulmine".
Il "Blocco di Urza" venne anche conosciuto con il nome di "Ciclo degli Artefatti". Fu, infatti, il primo Blocco ad avere come tema principale quello degli artefatti: l'unica espansione che precedente puntò su quel tipo di permanenti fu Antiquities.
La prima espansione del Blocco (Saga di Urza) non possedeva solo un'elevato numero di artefatti, ma anche una serie di nuove abilità e meccaniche di gioco. Vediamo:
- Ciclo (Cycling): "Ciclo N (N, Scarta questa carta: Pesca una carta)". Abilità molto semplice: si paga un costo di mana per scartare la carta e pescarne una nuova. In questo set, l'abilità serve solo per riciclare (letteralmente) carte "morte" o "situazionali". Nel "Blocco di Urza" si "cicla" con solo due mana incolori, mentre in futuro i costi varieranno. Inoltre verranno sviluppate anche nuove meccaniche;
- Eco (Echo): "All'inizio del tuo mantenimento, se questo permanente è entrato sotto il tuo controllo dall'inizio del tuo ultimo mantenimento, sacrificalo a meno che non paghi il suo costo di eco". Questa abilità è una sorta di "Mantenimento Cumulativo" migliorato, dove si deve pagare una sola volta per mantenere in gioco il permanente. Con Spirale Temporale il testo di "Eco"è stato leggermente modificato, divenendo un costo non più legato al costo di mana del permanente (in poche parole: costo di mana e costo di "Eco" possono differire). Solo nelle edizioni future verranno sviluppati effetti secondari intorno l'abilità;
- Oltre ai citati artefatti, furono inserite una serie di meccaniche con gli incantesimi. Ricordiamo gli "Incantesimi Dormienti" (che s'innescano in situazioni ben specifiche, diventando creature perenni), gli "Incantesimi Crescenti" (incantesimi che diventano più potenti, di turno in turno, in base al numero di segnalini versetto), le "Auree Ricorrenti" (auree che tornano in mano, quando finiscono dal campo di battaglia al cimitero), gli "Abbracci" (potenti auree dalle molteplici abilità) e le "Rune di Protezione" (delle ristampe funzionali dei "Circoli di Protezione" con "Ciclo");
- Infine furono inserite le "Free Spells": ovvero magie blu che, appena lanciate, STAPpano un numero di terre equivalenti al costo di mana della magia. L'abilità fu considerata troppo potente: per questo motivo, tutt'oggi, non è più proposta.
Urza e Mishra durante la "Guerra dei Fratelli".
Il background del "Ciclo degli Artefatti" riparte dagli avvenimenti finali narrati in Antiquities. I background delle tre espansioni, narrano le vicende dell'artefice Urza: partendo dalle prime lotte contro Phyrexia, fino alla realizzazione del Progetto Bloodlines. Queste storie fungono da prequel dei fatti della Cavalcavento, che si concluderanno con il sanguinoso conflitto narrato in "Invasioni".
Il background del primo capitolo, ovvero "Saga di Urza", mostra le prime vicende del Planeswalker. Dopo aver sconfitto il fratello Mishra, Urza trova la scintilla che lo innalza a Planeswalker. In questa nuova veste, scopre l'orrendo piano del Planeswalker Yawgmoth: ovvero la famosa invasione phyrexiana in tutto il Multiverso. Urza tenta d'infiltrarsi a Phyrexia per sabotare lo stesso Piano, ma la situazione è troppo rischiosa. Capendo che non può fare nulla, Urza decide andare in cerca di alleati:
- va a Shiv, dove collabora con abili costruttori viashini;
- incontra i druidi di Argoth;
- fonda con Barrin la scuola di magia di Tolaria, tra gli studenti è presente un giovanissimo Teferi (che inizialmente è talentuoso, ma indisciplinato);
- visita il reame di Serra, per parlare con la reggente Radiant (un arcangelo investita dalla stessa Planeswalker Serra).
Nel suo viaggio, Urza riesce ad andare avanti con i suoi studi. Tuttavia gli emissari di Phyrexia non gli danno tregua...
Il design di Urza in tutte le ere di "Saga di Urza".
Dopo le dovute spiegazioni storiche, possiamo passare alla visione delle carte. Vedremo le carte più potenti, le rare e le più particolari. Partiamo!
Ristampe
Iniziamo con le ristampe di Saga di Urza. Tra le comuni vediamo "Rito Oscuro", "Peste", "Disincantare", "Pacifismo", "Debolezza Magica", "Sentiero di Pace", "Balsamo Curaferite", "Predoni delle Paludi", "Guerriero Gorilla" e "Predone Goblin". 
Tra le ristampe (comuni) di lusso abbiamo la potentissima "Matrona Goblin". Il tutore per eccellenza dei goblin!
Tra le ristampe non comuni abbiamo "Maresciallo Veterano", "Presenza del Maestro", "Spostare Incantesimo", "Esaurimento", "Trabocchetto", "Fulmine a Frammentazione", "Pioggia di Sale", "Anaconda" e "Ippopotamo Capobranco".
L'unica ristampa rara è il fortissimo "Incendio Selvaggio". Fu talmente potente, che gli autori decisero di trasportarla da Portal - Seconda Era a Saga di Urza. La sua "legalizzazione" fu molto apprezzato dai giocatori, che la giocarono in molti deck rossi dell'epoca.
Bianco
"Monaco Realista" - le comuni bianche non hanno carte incisive o particolarmente originali. Tra le creature vi segnalo questo monaco, che in side ha trovato spazio.
Gli "Incantesimi Dormienti" bianchi si chiamano "Opalini". Tra le comuni vediamo "Cariatide Opalina" e "Gargoyle Opalino". Mi piacerebbe riuscire a portarle in Pauper, ma la vedo una sfida ardua.
Come abbiamo anticipato, vediamo le "Cinque Rune di Protezione". Vediamo "Runa di Protezione - Bianco", "Runa di Protezione - Blu", "Runa di Protezione - Nero", "Runa di Protezione - Rosso" e "Runa di Protezione - Verde". Beh, non c'è niente d'aggiungere... Hanno le stesse utilità degli originali "Circoli di Protezione", tuttavia si possono sempre ciclare. Possono essere buoni sostituti in Pauper o in Commander. Insomma, dipende da voi.
"Monaco Idealista" - è la versione originale del famoso "Animago".
Tra gli incantesimi non comuni bianchi vediamo "Acrolito Opalino" (un "Incantesimo Dormiente" che può tornare incantesimo), "Runa di Protezione - Artefatti" (una runa simile al "Circolo di Protezione - Artefatti"), "Schieramento Difensivo" (particolare incantesimo che distribuisce i difensori) e "Inno di Serra" ("Incantesimo Crescente" che previene i danni).
"Abbraccio di Serra" - il primo delle cinque auree "Abbraccio". All'epoca erano molto apprezzate, questa dona poteri simili all'"Angelo di Serra".
In questa edizione sono state inserite molte carte contro il bianco e il rosso. Vediamo "Grazia Assoluta", "Legge Assoluta", "Voce della Grazia" e "Voce della Legge".
"Arcieri d'Elite" - partiamo con le rare bianche. Vediamo una versione potenziata dell'"Arciere di D'Avenant". Nonostante sia molto "costosa" in mana, è stata ristampata in molti set base.
"Guaritore della Fede" - per fare punti vita sfruttando gli incantesimi. Può innescare piccole combo in Commander.
"Araldo di Serra" - versione alleggerita del classico "Angelo di Serra". Nei deck dell'epoca era molto giocato, il costo di "Eco" era sopportabile.
"Eroe Intrepido" - questo soldato è "un'anti-mostro" per eccellenza! Ha incorporato una "Rappresaglia" depotenziata, nelle side dell'epoca era molto giocato. Ha ricevuto molte ristampe nei set base, tuttavia non è più considerato. L'ho visto in qualche Commander, inserito per guastare i piani avversari.
"Scultore dell'Anima" - una carta che rende le creature degli "Opalini" temporanei. Qualche deck dell'epoca lo usava per temporeggiare.
"Avatar di Serra" - la creatura bianca più famosa di tutto il set, ma c'è anche da dire che si è guadagnata dello spazio anche negli altri formati. Nonostante si cali con molto mana, vediamo un ciccione che diventerà sempre più grande in un "Life". Senza dimenticare che non andrà mai al cimitero. All'epoca veniva giocato in combo con "Mostra e Dimostra", ma allo stesso tempo si giocava contro i mazzi "Mill". Oggi trova spazio in Commander, è stato ristampato in molti set specifici. 
Vediamo due incantesimi "Opalini" rari. Per la precisione "Titano Opalino" e "Arcangelo Opalino". Dei due preferisco il gigante...
"Coro Angelico" - punti vita a raffica dell'epoca! Nient'altro d'aggiungere...
"Catastrophe" - come alternativa (dell'epoca) ad "Ira di Dio", vediamo una versione bianca (e depotenziata) di "Jokulhaups". Oggi trova spazio in Commander.
"Inno Glorioso" - altra carta molto famosa del set. La conosciamo perchè potenziava per bene il proprio esercito "Weenie". In un certo senso, la si preferiva a "Crociata" e a "Jihad". Grazie alle sue innumerevoli ristampe, è stata molto giocata. Oggi è sostituita da "Onore dei Puri".
"Paria" - aurea molto particolare, che ha trovato spazio solo in combo con "Cho-Manno, Rivoluzionario". Quella combo è stata molto usata nei T2 dell'epoca.
"Genesi Planetaria" - carta molto particolare, che permette di riprendersi dopo un "Armageddon". Purtroppo (o per fortuna), fa tornare in gioco solo terre base. Questa scelta ha impedito combo infinite... In ogni caso, potrebbe sempre tornare utile!
"Rimembranza" - carto molto particolare, che ricicla sempre le creature decedute. Può generare combo, ma è da escludersi in Commader.
"Runa di Protezione - Terre" - l'ultima runa del set. Si protegge da attacchi delle terre, come "Gola di Shiv". Effettivamente può smontare la combo di "Valakut, il Pinnacolo Fuso".
"Liturgia di Serra" - nonostante sia da late game, questo incantesimo veniva giocato per eliminare incantesimi e artefatti. L'ho vista giocare in qualche Commander.
"Adorare" - la carta bianca più famosa di Saga di Urza. Riprende l'abilità di "Ali From Cairo", tuttavia devi possedere almeno una creatura per innescarla. Ha trovato spazio in molti deck, il merito è solo della sua potenza difensiva. Nonostante oggi si veda poco, qualche deck ogni tanto la ri-caccia fuori.
Blu
Iniziamo le comuni blu con una combo molto semplice e divertente da giocare. "Granchio Ferro di Cavallo" e "Studio Ermetico" diventano una versione migliorata dello "Stregone Errante". Questa combo che si faceva facilmente nei draft dell'epoca!
"Flusso di Pendrell" e "Corruzione del Potere" si rifanno ai vecchi prototipi della carte di Alpha, dove il blu controllava nel mantenimento.
"Rescindere" e "Coprifuoco" sono due rimbalzini del set.
Gli "Incantesimi Dormienti" del blu si chiamano "Velati". Vediamo "Velo di Rondini" e "Serpente Velato".
Qua abbiamo due peschini famosi. Per la precisione "Catalogare" (che è stato ristampato in molti set base) e "Venti di Tolaria" (carta che ha genera piccole combo).
"Mantello di Nebbie" - semplice ed efficace. E' la versione migliorata di "Invisibilità".
"Nullificare" - counter famoso, viene utilizzato nelle side contro incantesimi e artefatti. L'ultima ristampa risale a Theros.
"Rifare" - la miglior comune blu di Saga di Urza, nonché uno dei migliori counter di Magic. La sua potenza deriva dal fatto che è una "Free Spells". Trova sempre spazio nei periodi di legalità in T2 (merito delle molte ristampe), inoltre è molto giocata in Commander. Merita davvero!
"Tutore Severo" - non ci sono creature blu non comuni incisive. Questa funge da rimbalzino pro o contro gli artefatti e gli incantesimi.
"Draghetto Pellegrino" - draghetto abbastanza giocato per l'epoca. Era molto apprezzato perchè "Free Spells".
"Banco di Nebbia" - uno dei pochi muri "immortali" della storia di Magic. E' stato giocato perchè resisteva alle creature molto aggressive dell'epoca. Ha molteplici ristampe. 
Altri due incantesimi "Velati" non comuni. Vediamo"Apparizione Velata" e "Sentinella Velata".
"Telepatia" - carta che mostra le mani degli avversari. Nonostante le innumerevoli ristampe, non è mai stata giocata nel competitivo. Semplicemente perchè non serve quasi a nulla...
"Ricercatori dell'Accademia" - dimostrazione di come il blu (di Saga di Urza) interagisse bene con le auree.
"Estinguere" - una rogna contro i mono-rosso. E' stata molto giocata nelle side dell'epoca, oggi può essere una sorpresa.
"Ritornello Cadenzato" - "Incantesimo Crescente" che funge da counter per il late game. Molto fastidioso.
"Voltafaccia" - una versione alternativa di "Esaurimento".
"Confiscare" - la prima aurea che ruba qualsiasi permanente. All'epoca era molto apprezzata per i control, oggi lo si gioca in Commander.
"Abbraccio degli Zephid" - Secondo "Abbraccio", che questa volta rende la creatura un elicottero evasivo e imbersagliabile.
"Laboratorio Arcano" - altra carta molto famosa, perchè generava control nei deck blu. All'epoca andava in combo con "Ertai, Mago Provetto", oggi la si gioca per smontare i deck "Storm". La sua ristampa funzionale è "Regola della Legge".
"Letargo" - altra bomba da side contro il mono-verde. E' giocata in Legacy e in Modern per bloccare creature rognose come gli elfi o il "Tarmogoyf". Davvero molto potente (ricordatevi che fa rimbalzare i permanenti, non solo le creature).
"Vento Sferzante" - tra le non comuni blu troviamo questa bomba. Faceva pescate troppo potenti, senza dimenticare le combo che generava nei deck da Vintage. Per questo motivo è stata bandita in Blocco e in Legacy, mentre in Vintage è stata limitata ad una sola copia. Viene anche giocata in Commander, dove è un ottimo peschino (ma contenibile). 
"Genio alla Deriva" - iniziamo le rare blu con questa versione depotenziata del "Genio Mahamoti". Solo da draftate...
"Grande Balena" - vediamo una "Free Spells" rara, un 5/5 "Vanilla Francese" (sempre più utili di altri pescioni blu ingiocabili).
"Cucciolo Immaginario" - qualcuno è mai riuscito a giocarlo?
"Sonnoforo" - ha una bella abilità di controllo, ma è davvero fragile. Fa combo con "Studio Ermetico", visto che non specifica il tipo di danno.
"Zephid" - un piccolo elicottero con "Velo". Nulla di eccezionale, una rara sprecata...
"Draghetto Dorato" - nonostante possa risultare svantaggiosa, vediamo una fortissima creatura che genera interessanti scambi non consenzienti! Oggi viene giocata nelle side da Legacy e nei deck di Commander.
"Barrin, Mago Insegnante" - la prima delle due creature leggendarie di Saga di Urza. Barrin è il rettore dell'Accademia di Tolaria, nonché il miglior amico di Urza. La sua abilità di rimbalzo richiede un costo di attivazione insolito per blu... Oggi trova spazio in Commander.
"Multiforma" - carta storica per il colore blu, nonchè una delle creature più potenti di sempre! Abbiamo tanto amato il "Multiforma", merito è la sua versatilità (tra l'intangibile e l'evasivo). Molti deck lo hanno giocato come unica finale! Oggi è messa da parte, ma ogni tanto si rivede qualche nostalgico che la riporta in auge. Hanno tutta la mia stima! 
"Coccodrillo Velato" - l'unico "Velato" raro blu si attiva senza carte in mano...
"Sintonia" - peschino particolare, che genera piccole combo in Commander. 
"Abiurazione" - "Incantesimo Crescente" che in late game fune fa pseudo-removal. Lo si vede in Commander.
"Ritorno alle Origini" - altra bomba da side, che blocca qualsiasi tipo di terra speciale. Lo giocano delle side blu dei formati eterni. Davvero potente! 
"Campo d'Energia" - altra bomba difensiva! Questa carta è la dimostrazione di come il colore blu, in Saga di Urza, sia davvero molto versatile. Oggi è utilizzata in Commander, tutorata da "Zur l'Incantatore".
"Sradicare" - un rimbalzino di massa per le terre! Oggi lo si gioca in Commander, causando l'ira di tutti i giocatori (ahah)...
"Colpo di Genio" - carta che si rifà all'originale "Geyser Mentale" (considerata all'epoca molto potente). Essendo un istantaneo, è stata giocata come finale nei "Combo Mill". Si costringeva l'avversario a pescare tutto il deck... Voglio spendere un paio di parole sull'illustrazione, dove vediamo Urza che trova l'ispirazione per creare il golem Karn.
"Spirale Temporale" - la "Free Spells" per eccellenza, che si rifà alla P9 "Timetwister". All'epoca ha fatto tornare molti giocatori ai temi di Alpha (e non c'è bisogno di spiegare i motivi). E' stata talmente potente da esser bandita in Blocco. Oggi trova spazio in Commander. Sapevate che questa magia da il nome all'omonimo set di Magic uscito nel 2006?
"Mostra e Dimostra" - vi mostro la carta blu più utilizzata nei formati eterni degli ultimi anni. Ci permette di giocare immediatamente magie dal potenziale pazzesco (come il devastante "Emrakul, lo Strazio Eterno" o la sublime "Onniscienza")... E pensate che è "solo(n.d.a - ovviamente sono ironicoun'"Eureka" depotenziato! Viene giocata nell'omonimo "Show and Tell", nell'"Omni-Tell", nel "12 Post" e in molti altri deck. Insomma, abbiamo un archetipo bello e buono! Magnifica.
Nero
Tra le comuni nero voglio menzionare le seguenti "Vassallo di Sangue" (una versione potenziata del "Cucciolo di Sangue"), "Ghoul di Phyrexia" (la versione originale del "Guscio Nantuko", sempre utile) e "Skirge Tuffatore" (creatura molto aggressiva, nonostante i malus. Ha ricevuto molte ristampe di lusso).
Tra gli spacca-creatura comuni vediamo "Inquinare" (che distrugge anche le terre) e "Espungere" (un "Terrore" con "Ciclo").
"Corrompere" - i giocatori di "Mono Nero" ricordano con piacere questa carta. All'epoca è stata giocata per alimentare "Scambio di Yawgmoth", ma anche con finale non andava mica male! Il suo potenziale è ancora sfruttato in Pauper.
"Costrizione" - carta storica, nonché uno dei migliori scartini di sempre. Veloce ed economico, ha sempre scartato le carte più fastidiose. Con l'arrivo di "Rubapensiero" ha perduto il suo primato di "miglior scartacarte", ma nonostante ciò ha ancora la sua considerazione.
"Esumare" - concludiamo le comuni nere con un'altra bomba. Tutti i "Reanimator" la giocano per riportare in vita i migliori ciccioni in circolazione. Grazie a "Seppellire" si riesce a giocarla subito, evitando di subire il malus. Davvero eccezionale!
"Lutto" ed "Editto di Yawgmoth" sono carte contro il colore verde e bianco.
"Strappacarne" - masochismo da "Sucide Weenie"..
"Skirge Famiglio" - nonostante sia abbastanza pesante, è stato giocato per avere mana. In Vintage Mastersè divenuta comune.
"Sacerdote di Gix" - anche qui abbiamo una creatura molto giocata all'epoca. Avendo un "Rito Oscuro" incorporato, permetteva di giocare sempre qualche magia in più. Si presta a piccole combo.
"Requiem Maligno" - "Incantesimo Crescente" che distrugge bene nel late game. Lo si vede in Commander.
"Vuoto Dimensionale" - carta anti-cimitero, apprezzata dopo l'uscite di Odissea. All'epoca smontava i "Reanimator", ma anche oggi fa danni nelle side dei formati eterni. 
"Pioggia Sudicia" - altra carta che abbiamo visto nei "Teps" e in tutte le sue varianti. E' sempre una risorsa in più per il mana...
"Abbraccio Vampirico" - terzo "Abbraccio" che rende la creatura un "Vampiro di Sengir". Anch'essa era molto apprezzata all'epoca...
Il resto delle non comuni nere è devoto al "Reanimator". "Schiavitù Diabolica"è una versione depotenziata di "Animare i Morti", mentre "Inquietudine deiMalvagi" fa tornare in mano tutte le carte morte nello stesso turno. La prima carta si gioca in Commander, mentre la seconda può essere una risposta ai resettoni.
"Vessare" - reanimator particolare, che porta in vita due creature (al prezzo di una). Molto utile in Commander, è stata recentemente ristampata in Conspiracy.
Iniziamo le rare nere con queste controparti dei classici "Paladino del Nord" e "Paladino del Sud". Il "Paladino Orientale" distrugge le creature verdi, mentre il "Paladino Occidentale" distrugge le creature bianche. All'epoca erano giocati in side, ma rimanevano inferiori alle controparti bianche... che distruggono i permanenti!
"Orrore Abissale" - costa troppo, si distrugge facile ed è poco incisiva. Una rara sprecata...
"Cucciolo Oscuro" - rispetto la precedente ha almeno più utilità. E' stato ristampato in molte edizioni di Commander.
"Vebulide" - nonostante sia molto comica... se gli si da "Rigenerazione" non muore ogni turno. Ma non ne vale la pena.
"Motore Stregato" - una carta tipica da mono-nero dell'epoca. Faceva tutto e niente contemporaneamente!
"Agente Dormitene" - creatura molto particolare, visto che si tratta di una creatura weenie da regalare agli avversari. L'avversario subirà di certo dei danni... Nonostante la ristampa in Decima Edizione, non è mai stata giocata. Il personaggio dell'illustrazione è la phyrexiana Xantcha.
"L'Ora Più Buia" - Boom! Facciamo diventare tutto nero... Si giocava in combo con "Maggiore Teroh".
"Malvagità in Agguato" - l'unico "Incantesimo Nascosto" del colore nero, richiede un attivazione troppo costosa (e fatale)...
"Nenia Stonata" - "Incantesimo Crescente" che scarta in late game. Anche in Commander la vedo lenta da giocare...
"Guadagni Illeciti" - carta molto particolare, perchè smonta le mani in multiplayer. Per questo motivo è stata ristampata in Conspiracy.
"Etere Corrotto" - altra carta famosa del set. Genera abbastanza controllo, oggi lo si può vedere in Commander.
"Contaminazione" - altra carta molto potente di Saga di Urza. E' una tipica carta da mono-nera, che fa abbondare di mana. Il mantenimento non è troppo dispendioso...
"Oppressione" - altra carta che genera controllo, diventando molto rognosa con l'avanzare dei turni. In Commander fa molti danni...
"Perseguitare" - altra carta molto famosa, veniva giocata nelle side dell'epoca per smontare i mono-colore. Con il calo dei mono colori, è stata messa da parte (nonostante sia legale in Modern).
"Riassemblare" - pescaggio per i momenti morti. Può creare combo in Commander.
"Volontà di Yawgmoth" - una delle carta più potente di tutta Saga di Urza, nonché una delle più famose della Storia di Magic! Anticipò di molti anni l'abilità "Flashback", ma sopratutto ha permesso combo mostruose... senza dimenticare che funge anche da reanimator. Insomma, fa tutto quanto (ditelo agli "Storm")! Per questo è stata bandita in Blocco e Legacy, mentre in Vintage è stata limitata ad una copia. Tutto dovrebbero giocarla almeno una volta!
Rosso
Iniziamo le comuni con due auree da Pauper. "Spavalderia"è utile per le masse, mentre "Manto di Fuoco"è un "Soffio del Drago" che si rimbalza.
Le utility rosse con "Ciclo". Per la precisione sono "Devastare" e "Rottame".
"Raggio di Calore" e "Scarica di Scintille" sono due spari da draft.
"Fulmine ad Arco" - ma tra gli spari di Saga di Urza, ricordiamo con piace questo particolare fulmine. Molto versatile, distrugge per bene le piccole creature. Recentemente è stato ristampato in Khan di Tarkir.
"Vacillare" - carta da Pauper per gli attacchi finali.
"Retromante" - il progenitore del "Reggente Squarciatuono". Mi ha sempre affascinato.
"Pattuglia di Goblin" - Saga di Urzaè anche ricordata per le sue carte molto aggressive. Anche i goblin hanno i loro "Leoni della Savana", l'"Eco" si paga che è un piacere. Molto graditi!
"Demolire" - spaccaterra molto potente, nonostante il costo di lancio aggiuntivo. E' un'ottima side contro "Tron" e "12 Post" in Legacy e Pauper.
"Disordine" e "Scottare" sono contro il colore bianco e il blu. Il primo è un "Piroclasma" per bianco, mentre il secondo è (a suo modo) un anti-counter e anti-istantaneo. Si giocati all'epoca.
"Suolo Acido", "Esplosione di Vapore", "Formiche di Fuoco" e "Canto della Torcia" sono quattro spari/removal non comuni di Saga di Urza. Furono giocati all'epoca.
"Assalto dei Goblin" - il tribal goblin iniziava a prendere piede come si deve. Nonostante tutto, spedinava abbastanza. Oggi è superata magie che sciamano maggiormente...
"Fusione" - altra carta molto famosa, che distrugge tutti gli artefatti con costo X. In blocco venne giocata, oggi la si vede in Commander (e qualche volta in Vintage).
"Superiorità Strategica" - una delle poche magie rosse che da "Super Trample" alle tue creature.
"Abbraccio di Shiv" - il quarto "Abbraccio" che tramuta la tua creatura in un "Drago di Shivan". All'epoca era molto giocato.
"Goblin Cadetti" - sono diversi dalla "Pattuglia Goblin", visto che hanno un alto potenziale difensivo... Nonostante vagheranno da una parte all'altra. Sono stati ristampati nel set Commander
"Lacchè Goblin" - altra bomba per il tribal goblin, che ha guadagnato potenziale dopo la devastante uscita di Assalto. Veloce, alimenta sempre di più l'orda di goblinoide. E' un caposaldo del "Goblin Deck" da Legacy! Ha avuto ristampe d'eccezione, come in "From the Vault Exiled". All'epoca venne bandita in Extended.
"Drago del Fulmine" - carta promo dei Pre-Release del Settembre 1998. All'epoca questo drago è stato molto apprezzato. Si cala con poco e ha un "Eco" sostenibile. Se avesse avuto "Rapidità" sarebbe stato superbo! Oggi è solo un pezzo da collezione.
"Okk" - sarò sincero... non ho mai capito l'utilizzo di questo genere di creature. Possono sembrare gigantesche o super aggressive... Ma per attivarle ci vuole davvero tanta fatica! Insomma, non è mai valsa la pena...
"Wurm della Lava" - una delle creature più randomiche di sempre... 
"Nibbio Infernale di Shiv" - altro drago molto grosso, che genera controllo in campo. E' carino in Commander.
"Nuotatore delle Sabbie Viashino" - le rare che si rimbalzano sono sempre state rare... peccato che sia randomica!
"Elettrite" - una classica creatura rossa da draft...
"Bestia del Cratere" - creatura molto famosa del set, visto che resetta bene le creature. E' vista in Commander.
"Baraonda" - carta molto semplice, tipica da set base.
"Marchio" - carta da side, che ribalta tutte le carte blu che rubano permanenti. Il "Ciclo"è per i momenti morti... "Via del Ritorno" si rifà a questa magia.
"Antagonismo" - per la serie "ti fa male"...
"Baluardo" - bisognava avere più carte dell'avversario per far danni... Cosa un po difficile per i "Mono-Rosso".
"Linea di Demarcazione" - un classico resettone, anzi è perfino un "Terremoto" peggiorato. Rimane utile in Blocco.
"Crescendo Rombante" - resettone di terre da late game. Questo "Incantesimo Cresente"è utile per i tempi lenti di Commander.
"Vapori Solfurei" - peccato che non dica "fonti", ma non è mai da sottovalutarsi.
"Giocare d'Azzardo" - altra carta molto famosa del set, visto che si tratta di un tutore molto particolare. E' sempre stato giocato in tutti quei deck che interagiscono il cimitero (in modo da non perdere carte importanti o da sfruttarle lo stesso loculo). Attualmente lo si vede nei "Lands" e negli "Storm" da Legacy.
"Attacco a Sorpresa" - concludiamo il rosso con un'altra storica carta di Saga di Urza, nonchè una delle più potenti del gioco. Questo incantesimo ha generato un'omonimo deck e un archetipo che varia con l'uscita di creature sempre più grandi e devastanti. Con lui abbiamo giocato il "Colosso di Darksteel", "Emrakul, Lo Strazio Eterno", "Griselbrand" e molte altre. All'epoca diede perfino senso a "Pandemonio". Magnifica!
Verde
Iniziamo le comuni verdi con due carte da mana, ovvero "Terreno Fertile" e "Munificenza di Gea".
Abbiamo due utility con "Ciclo", per la precisione "Calmare" e "Zittire".
"Simbiosi" - un pompa-creature che in Pauper può alimentare l'abilità "Eroismo".
Da come avrete capito, le comuni verde hanno un sacco di carte interessanti. Raggruppate in un'unica immagine vediamo "Acridian" (una buona creatura da draft), "Lirico Elfico" (ottima side anti-incantesimo dell'epoca) e "Ragno Nascosto" (buona contro i volanti).
"Giaguaro Balzante" - altra piccola perla per gli aggro dell'epoca (e non). A nessuno dispiaceva pagare l'"Eco" di questo giaguaro! Strizza l'occhio in Pauper ;)
"Cani Selvatici" - altra perla da aggro, è un "Ogre di Ghazban" con "Ciclo". E' stata molto giocata negli aggro dell'epoca.
"Sacerdotessa di Titania" - le comuni verdi si concludono con un gioiellino degli elfi. Grazie a lei, i giocatori iniziarono a considerare l'idea di giocare seriamente il tribal o il combo elfi. Magnifica, l'amiamo un casino! 
Tra le non comuni, trovo interessanti le seguenti creature "Troll Albino" (un classico del set, all'epoca molto giocato), "Guardia della Culla" (un ciccione da draft) e "Prescelto di Titania" (una creatura che diventa grande giocando magie verdi).
"Tappeto di Fiori" e "Alghe Tappeto di Fiori" sono due magie verdi contro le Isole e le Paludi.
"Guerriglieri Nascosti" e "Antichi Nascosti" sono due "Incantesimi Nascosti" delle non comuni verdi. In draft sono molto rognose.
La maggior parte degli incantesimi verdi non comuni, li ho raggruppati in questa immagine. Vediamo "Armatura di Boscopallido" (utile per tutti i giocatori alle prime armi), "Venti Contrari" (side contro i volanti), "Rivalsa" (può diventare fastidiosa nel momento di attacco) e "Danza di Guerra" ("Incantesimo Crescente" per potenziare in late game, nulla di speciale).
"Abbraccio di Gea" - dei cinque "Abbracci", questo è stato il più usato e apprezzato dell'epoca. E' una bomba in draft, visti i consistenti danni!
"Fecondità" - altra carta molto famosa, che ha sempre innescato piccole combo. In Commander è molto utile.
"Centauri di Citanul" - iniziamo le rare verdi con una creatura grassa ed intangibile. Carta da draft.
"Gerofanti di Citanul" - rende le tue creature degli "Elfi di Llanowar". Genera combo in Commander.
"Figlio di Gea" - il primo ciccione raro verde del set. All'epoca venne molto apprezzato, è stato una bomba da draft.
"Wurm Infinito" - il secondo ciccione raro verde del set. Piccola bomba da Blocco, con tutti quegli incantesimi si giocava bene. Senza dimenticare la combo con "Rancore"!
"Wurm Argothiano" - altra carta all'epoca molto apprezzata, veniva giocata molto in Esteso. Generava un buon controllo contro le terre avversarie, di solito si giocava negli "Spacca-Terra". Oggi è accantonato, con gran dispiacere... Il "Wumpus di Shiv"è la sua Pianotraslata (apparsa in Caos Dimensionale).
"Incantatrice Argothiana" - altra creatura molto famosa e apprezzata del set. Viene giocata in tutti i deck "Enchantress" dei formati eterni. E' imbersagliabile e pesca un casino. Magnifica!
Il verde ha ben tre "Incantesimi Nascosti" rari. Vediamo "Cervo Nascosto", "Mandria Nascosta" e "Predatori Nascosti".
"Festa di Mezza Estate" - "Incantesimo Crescente" che vi abbonderà di pedine grasse in late game! Sfizioso.
"Pascoli Rigogliosi" - tanto casino per avere una pedina, ma almeno il verde rampa...
"Sporogenesi" - è un modo per avere vantaggio creature. Si possono creare piccole combo...
"Tromba d'Aria" - un'"Ira di Dio" contro i volanti. E' stata ristampata in Commander 2014.
"Bene Supremo" - altra carta, molto famosa, che genera combo. Questo buon peschino verde ha avuto abbastanza ristampe. Ricordo la combo con "Kokusho, la Stella della Sera".
"Abbondanza" - buona carta, che va tra il tutore e la pescata. Oggi la si vede molto in Commander.
"Fioritura Primaverile" - anche le Foreste hanno la loro "Eruzione di Mana". E' molto utile, ma colpisce tutte le foreste (attenti ai mirror-match).
"Esplorazione" - concludiamo le rare verdi con un'altra carta storica del set. E' uno dei migliori acceleratori mai creati, lo abbiamo visto giocare in molti mazzi. Oggi è un caposaldo del "Lands". E stato ristampato in Conspiracy
Artefatto
Saga di Urza ha ben 33 artefatti. Delle non comuni vi mostro "Catodione" (l'unica creatura artefatto decenti delle non comuni), "Rintocchi Cristallini" (uno dei pochi artefatti che interagisce con gli incantesimi), "Sangue di Drago" (utile in draft, è stato ristampato in Mirrodin), "Turbina Thran" (dona mana per attivare le abilità), "Armatura di Urza" (nonostante tutto, è molto difensiva) e "Pietra del Potere Consunta" (classica fonte di mana).
"Artigli di Gix" - altra carta molto famosa, che ricorda il "Globo di Zur". Da notare come sia stato inserito un costo di attivazione per non farla risultare troppo potente. E' stata ristampare come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Chiave Voltaica" - altra carta molto famosa del set, visto che genera combo con molti artefatti (di solito di mana infinito). Per questo motivo è stata bandita in Blocco. La si gioca nei formati eterni.
"Codice di Barrin" - iniziamo con gli artefatti rari.Vediamo un "Artefatto Crescente" inusuale, è utile per le grandi pescate in late game.
"Bastone Chimerico" - una finale da draft.
"Flauto di Citanul" - flauto abbastanza famoso, visto che funge da tutore per le creature. E' molto utile in Commander.
"Gnomi di Rame" - gnomo molto interessante, visto che fa tornare in mano un artefatto. E' stato molto utilizzato all'epoca, oggi lo si vede in Commander.
"Alternatore" - tipica carta da Blocco, che riduce i costi di "Ciclo".
"Copricapo Incastonato" - altra carta famosa, che funge da alternativa a "Miniera Ululante". Si è vista giocare in deck che generano combo con gli scarti e con il cimitero.
"Filo della Vita" - altro artefatto famoso, che ha generato combo in molti deck. Lo si vede in Commander e in molte side di Legacy.
"Bocciolo di Loto" - carta all'epoca famosa, che si rifà all'originale "Black Lotus". Essendo un "Crescente"è utile da late game, ma solo nel giusto deck.
"Metrognomo" - in poche parole avrete sempre degli gnomi! All'epoca sciamava bene.
"Spirale di Mishra" - carta da controllo, da durante il mantenimento avversario. Ha avuto spazio in vari deck dell'epoca.
"Bilancia Noetica" - altro artefatto molto famoso, che genera controllo contro i ciccioni avversari. Davvero niente male!
"Processore di Phyrexia" - altra carta dal buon potenziale, che gioca pedine molto grasse. Fa ciccioni in Commander.
"Falce dell'Espiazione" - in mancanza de "L'Abisso", provate questo contro le creaturine. Peccato che costi un pochino.
"Canna Fumaria" - altra carta storica del set, anch'essa entrata a far parte della Storia di Magic. Insieme a "Cavo Intrappolante", veniva giocati in tutti i deck control del T2 dell'epoca. Rimane ancora oggi una carta molto potente, si vede ancora in Commander e in Legacy.
"Fessura Temporale" - altra carta potente, che funge molto bene in Commander (dando vantaggio carte).
"Cordone Ombelicale" - altra carta che genera controllo, tuttavia (essendo a scelta) può risultare troppo randomica.
"Pietra Molare" - una versione alternativa e migliorata di "Pietra da Macina Magica". Molto più utile della precedente.
"Colosso di Phyrexia" - il ciccone mastodontico del set. Con "Chiave Voltaica" riuscivi ad annullare il malus. E' stato ristampato in  molti set base.
"Karn, Golem d'Argento" - concludiamo gli artefatti con un personaggio molto importante nelle saghe di Magic. Karn, il saggio golem creato da Urza, è stata la prima creatura artefatto leggendaria della storia del gioco. La sua abilità secondaria l'ha reso molto versatile sia nei deck artefatti (come il vecchio "MUD") e contro gli artefatti (spacca infatti Mox e terre artefatto). Oggi lo si vede negli appositi deck di Commander.
Terra
Nel set è presente un ciclo di cinque terre comuni con "Ciclo". Verranno superate da quelle di Assalto, ma trovano ancora spazio in Pauper e in Commander. Vediamo "Prateria Sospesa", "Isola Sperduta", "Palude Inquinata", "Cratere Fumante" e "Carso Scivoloso".
"Paesaggio Devastato" - la versione sfigata delle terre mostrate sopra...
"Cava dei Thran" - vediamo una terra molto buona nei deck a più colori, che abbondano di creature. In genere la si gioca nei "Tribal Tramutante" di Legacy, ma trova spazio sopratutto in Commander.
"Gola di Shiv" - terra particolare, perchè fu la prima a fare dei danni agli avversari. All'epoca era molto giocata nei "Red Deck Wins".
"Torre di Phyrexia" - vi avviso che le prossime quattro carte sono delle autentiche bombe! Questa è semplice, quanto efficace. Non solo da due mana nere, ma può attivare molte combo da cimitero! Attualmente è giocata nell'"Abzan Explorer" da Legacy, ma trova spazio in molti altri deck.
"Santuario di Serra" - in questo set si è voluto esagerare... Iniziamo a vedere una carta storica, che è sempre andata in sintonia con il colore bianco. E' giocata in tutti i deck "Enchantress" (deck con molti incantesimi), dove da il meglio di se. E' stata bandita in Blocco per colpa della sua eccessiva potenza.
"Culla di Gea" - se il bianco va a nozze con gli incantesimi, il verde va a braccetto con le creature! Altra storica bomba, che fa calare ciccioni come se fosse nulla (senza dimenticare che nel blocco esistono altri acceleratori di mana mostruosi). Estremamente versatile, è giocata in ogni "Aggro" e "Midrange" dei formati eterni. Anch'esso è bandito in Blocco. Ha anche un alto valore economico, basti pensare che una singola "culla" costa 95€.
"Accademia di Tolaria" - signori, chiudiamo il post con una carta mostruosa. Ci inchiniamo tutti dinanzi alla potenza devastante dell'Accademia! E' la carta più sbagliata mai concepita... Il colore blu e gli artefatti hanno sempre avuto molta sintonia, ma qui si è esagerato. In pochissimo tempo riesce a donare ondate di mana, facendo lanciare subito anche le magie più pesanti. Nei formati eterni diventa devastante insieme al "Black Lotus", i Mox e tutti gli artefatti a costo zero... Per questo motivo è bandita in Blocco, Commander e in Legacy. Mentre in Vintage è limitata ad una copia. Pensate se l'avessimo potuta giocare liberamente nell'"Affinity"... non oso pensarci! In ogni caso, è divina!
Conclusione
Da quello che avete visto, potete benissimo capire come fu strepitosa Saga di Urza! Le sue carte più semplici divennero un nuovo punto di riferimento per il gioco base, mentre le sue carte più avanzate si imposero nel meta dell'epoca: diventando dei capisaldi del gioco attuale. L'impatto fu talmente forte che i giocatori chiamarono quel periodo il "Combo Winter": un evento del genere non accadde dai tempi della "Black Summer" di Era Glaciale. Non a caso, fu una delle edizioni con più carte bandite nei tornei di Blocco (al pari dell'altrettanto devastante Mirrodin). Insomma, Saga di Urza fu tutto quello che deve essere un'edizione di Magic: perchè a noi giocatori non piacciono per nulla le cose equilibrate!
Questo lungo post si conclude qui... Non vi nego che ho fatto abbastanza fatica a scriverlo. Sia per l'intensità delle carte, sia per lo spessore che rappresentano.
Il prossimi post di Magic torneranno a Novembre, dove analizzeremo i nuovi deck di Commander 2015 e la ventesima parte di "La Storia di Magic Siamo Noi": ovvero Destino di Urza!
Ci vediamo, alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

L'Amore ai Tempi del Metallo: "Battle Angel Alita"

$
0
0
Pare proprio che stia iniziando ad amare davvero i manga Shi-Fi, inizio a perdere il conto...
Quest'oggi parleremo di un Seinen: Alita, l'angelo della battaglia, edito in Italia dalla Planet Manga, è uscito nel 1991 in 18 volumi ad opera di Yukito Kishiro,


un autore che temo abbia donato poco, ma quel che ha dato è davvero rimarchevole. La serie conta una trasposizione animata ed un seguito ancora in corso, Alita Last Order, che però ritengo giusto trattare come opera a sé stante. Andiamo ora ad analizzare un'opera che molto mi ha colpit.

Trama
Ci troviamo in un futuro lontano, in uno scenario post-post Apocalittico, lontanissimo persino dalle guerre che lo hanno reso tale; il luogo dove viene narrata la vicenda è Città Discarica posta direttamente alla base della misteriosa città di Salem, sospesa nei cieli, e sede delle industrie che inviano in cielo i loro prodotti.


La città è una discarica di nome e di fatto, poichè direttamente sotto Salem si accumulano da secoli i rifiuti che vi piovono, e se ne trovano di tutti i generi: elettronici, scarti industriali, alimentari... un giorno uno scienziato della discarica trovò persino un Cyborg dalle fattezze femminili, semi distrutto e fuori uso, ma affascinato da quel viso devastato decide di riportarlo in vita, anche perchè il suo cervello è ancora funzionante.


La città discarica è piena di Cyborg, uomini che per  i più svariati motivi hanno sotituito degli arti con innesti robotici, più spesso l'intero corpo, lasciando intatto solamente il cervello.
Ritornando al nostro scienziato Daisuke Ido, geniale dottore sia per uomini che per Cyborg, dona alla ragazza il nome Alita, poichè ahinoi, lei ha perduto la memoria.


Per riuscire a sopravvivere in una città così povera, caotica e violenta, Ido è costretto a svolgere un secondo lavoro come cacciatore di taglie, un impiego rischioso, ma che con tutta la feccia per le strade, non va mai in crisi. Alita incredibilmente sfodera sin da subito un talento innato per il combattimento dovuto al Punzer Kunst, un'arte marziale perduta e sviluppata apposta per massimizzare il potere distruttivo di un corpo robotico, con qualche lievissimo elemento di forza spirituale.

Da qui inizia il cammino tortuoso di Alita per trovare il suo posto in un mondo distrutto, una ragazza intrappolata in una macchina da guerra, o una macchina di morte con fattezze d'angelo?

Commento
Sono intenzionato a spoilerare il meno possibile, poichè questa perla merita di essere recuperata a qualunque costo.
Cominciamo col mettere sul tavolo uno degli elementi che più adoro ovunque ne veda: le Citazioni, di cui sono un inguaribile feticista.

Maledetta Marvel, sei ovunque!

Guardate bene tra la "spazzatura"

Che dire... in questo manga si respirano a pieni polmoni gli anni '80, persino diversi personaggi debbono le loro fattezze ad attori di Hollywood, eccovi solo qualche esempio:

Da Harol Ramis, bonanima...

a Grace Jones, la ricordate in Conan il distruttore?

Se non direttamente alle pellicole di genere fantascientifico tra le più famose:

Il face hugger da Alien, ah ma su Cameron torneremo dopo

Lo stra iconico robot del Pianeta Proibito

Ma al di là di questi elementi che possono strizzare simpaticamente l'occhio, passiamo alle cose serie: cosa vedrete in questo manga, e di cosa sentirete parlare?
Presto detto, i disegni sono figli di un'altra epoca, uno stile personalissimo quello di Yukito Kishiro di cui non ritroviamo epigoni tutt'oggi, il tratto è sporco, così come è sporco l'ambiente che raffigura, scenari assurdi di un tempo alieno


L'atmosfera che si viene a creare è inquietante, non ce n'è!  Saltiamo a piè pari gli elementi splatter, sappiate che ne troverete a non finire, e ci tengo a sottolineare che troverete dolcezza in questo manga quando ce n'è bisogno, ma troverete anche molta crudezza, quando ce n'è bisogno.



Quest'atmosfera vagamente disturbante non è un valore aggiunto perchè fine a sè stessa, non è come vedere un Torture Porn alla Hostel, tutt'altro! Sono dell'idea che svelare il corpo umano, analizzarlo in chiave meccanicistica è la giusta anticamera per l'elemento chiave per analizzare l'uomo: la mente e le emozioni.


La storia di Alita ci parla di temi molto cari alla letteratura sci-fi, Asimov per primo aveva parlato nel suo uomo bicentenario dell'amore ai tempi del metallo. L'immedesimazione nella difficile situazione della protagonista è immediata,


Immaginate di punto in bianco di non poter più toccare il corpo della persona amata. In più veniamo ad un altro degli interrogativi che vi riproporrò nella prossima recensione, che anticipo sarà un anime, come si può definire l'essere Umano?


In fin dei conti ad Alita così come gli altri cyborg, sono "uomini" a cui non rimane anatomicamente che il cervello, e invece per delle macchine con aspetto umano? Ma mi fermo qui, poichè il tema contiene uno Spoiler che non è proprio il caso di tirarvi addosso.

Ritornando come vi avevo promesso a James Cameron, il regista si è sempre  dichiarato fan dell'opera, e ha dichiarato di volervi dedicare un lungometraggio, non appena avrà terminato le riprese del secondo capitolo di Avatar... e conoscendo i tempi del regista, vedo quest'adattamento moolto lontano, meno male che ci troviamo di fronte ad un grande regista d'avanguardia, mi fa sperare bene.
Tra l'altro mi va di tirare un respiro di sollievo nel vedere che per andar dietro all'editoria americana, che per prima ha cambiato il nome originale Gally in Alita, ci ha portato bene, mi spiace per l'autore, ma Alita mi piace di più come nome.


Mi va di lasciarvi con la citazione che più ho apprezzato, è rivisitata ma inconfondibile, sgamatela nei commenti!
Essa racchiude in pieno l'anima della protagonista di cui tutti finiscono con l'innamorarsi, e forse un po' anche io. Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avanti Sempre e Comunque": un'Analisi Sulle Saghe di One Piece - Il Mare Orientale (4)

$
0
0

Ti ho fatto preoccupare, non è vero?... Non perderò più, e un giorno lo batterò... e diventerò.. il più grande spadaccino che sia mai esistito! Qualcosa in contrario... Re dei Pirati?

Dopo mesi di pausa torna "Avanti Sempre e Comunque": la rubrica che recensisce i singoli capitoli di One Piece. Dove eravamo rimasti? L'ultima volta abbiamo lasciato Rufy come cameriere del Baratie. Oggi rivivremo l'intensa mini-saga del ristorante galleggiante, concludendo con l'introduzione alla mini-saga di Arlong Park... Bando alle ciance e ripartiamo!
Gin si dispera dinanzi i ricordi della Rotta Maggiore... Ricordi vecchi di una sola settimana! Di che posto terribile si tratta?
La mini-saga del Ristorante Baratie può essere paragonata ad una tempesta... Certamente una piccola tempesta, ma che lascia comunque i suoi "danni" al suo passaggio. Il lettore viene a scoprire due informazioni "sconvolgenti", che iniziano a delineare la geografia e le gerarchie di One Piece. Per la precisione:
- La pericolosità della Rotta Maggiore;
- Il primo incontro con la terribile Flotta dei 7.
Insomma, due "piccole" bombe... non trovate? Ma andiamo con calma...
Quanti inchini abbiamo visto in One Piece? Davvero tanti. Ogni singolo inchino ha una storia a se... In questa scena, Gin ringrazia umilmente il suo salvatore. Non è un gesto da poco, visto che stiamo parlando di un orgoglioso pirata del mare. Mi torna in mente un passo dei Proverbi - "Prima dell'onore, viene l'umiltà..."
Ma torniamo alla trama.
Sanji rifiuta l'invito di Rufy ad unirsi alla sua ciurma. Non può accettare perchè ha un debito con Zeff che non potrà mai estinguere...
Rufy non si da per vinto: tenterà di convincerlo finché non finirà il suo lavoro (forzato) da cameriere. Nel frattempo Gin parte salutando Sanji, promettendo di essergli per sempre grato.
Queste pagine sono lente: servono per calcare il carattere di Sanji e il suo rapporto con il suo mentore Zeff.
In questa vignetta vediamo Rufy cameriere e lo "scontro" verbale tra i due maggiori cuochi del Baratie.
Sanji è un personaggio estremamente particolare. Sembra un galantuomo (forse anche leggermente dandy), portavoce d'ideali cavallereschi. E' guidato da un forte senso dell'onore: talmente potente che gli impedisce di realizzare il suo sogno di trovare All Blue (il leggendario mare dove tutti i mari si congiungono... ovvero il paradiso di ogni cuoco). E' per questo motivo che Zeff lo tratta sempre male: vuole spronarlo a partire per la sua strada...
Subito il letto capisce che c'è qualcosa che lega fortemente i due.
Un lato di Sanji che vedremo spesso!
Dall'altro lato vediamo il lato più "fracicone" (scusate il sillogismo dialettale) di Sanji. Il cuoco ha un debole per le donne... talmente potente che va oltre lo stereotipo del "mandrillo-marpione-arrapato-romantico"! In futuro questo lato verrà sviluppato maggiormente da Oda: generando situazioni pericolose e allo stesso tempo epiche/gloriose (SPOILER: "Non dubitare mai delle lacrime di una donna", vi ricorda qualcosa ;)? FINE SPOILER).
Ma il lato più particolare di Sanji è la sua filosofia del cibo. Da vero cuoco, anche la più piccola briciola ha il suo valore... Quindi non tollera nemmeno il minimo spreco. Ma la massima perla della sua filosofia è solo una: dare da mangiare a tutti gli affamati! Non fraintendetelo: Sanji non è un "crocerossino" o un "buon samaritano". Semplicemente è fedele alla sua scelta di vita... Ma questo argomento lo approfondiremo fra pochissimo.
Momento ovvietà: ehhhh se tutti i cuochi fossero come Sanji...
Lo stato devastato del pirata Creek e della sua nave.
A rompere questo stato di quiete (e di noia) è l'entrata in scena del moribondo Creek: il terribile pirata denominato "Ammiraglio Pirata". Gin ha portato il suo capitano come "cliente pagante". Tuttavia nessuno vuole servigli da mangiare. Creek è un pirata crudele, pronto a qualsiasi cosa per arrivare alla vittoria. E' famoso, sopratutto, per aver ingannato le sue vittime utilizzando navi rubate alla Marina... Insomma, una vera e propria canaglia! Ma non c'è niente da stupirsi: i pirati si comportano così, non sono mica eroi!
Come il suo fedele sottoposto Gin, Creek è caduto in disgrazia dopo esser entrato nella Rotta Maggiore. Quel luogo duro ed ostile ha distrutto quasi tuta la sua ciurma: adesso è solo un uomo affamato, che chiede del cibo per non morire.
Questa è pura deontologia!
Come potete immaginare, Sanji non dice di no alle richieste di un disperato affamato... Creek divora tutto, tra le lacrime di gioia. Ora vi faccio una domanda subdola: secondo voi come andrà a finire? Creek se ne andrà via ringraziando, oppure attaccherà il locale con lo scopo d'impadronirsene? Beh, se si fosse avverata la prima opzione il post si sarebbe chiuso qui.
I cuochi hanno ragione! Quando sei infame, lo sarai sempre!
Come previsto, Creek si mostra un tiranno del mare. Non solo attacca Sanji (vedi foto), pretende il possesso dell'intero ristorante, il diario di navigazione di Zeff (nota: in passato il pirata navigò nella Rotta Maggiore) e del nuovo cibo per alimentare i suoi uomini. Ovviamente la prime due richieste sono respinte, ma la terza viene realizzata senza indugio. Questa volta non è Sanji, ma lo stesso capo-cuoco Zeff! La filosofia di Zeff è simile a quella del suo discepolo: dopo che hanno mangiato, i clienti possono diventare anche nemici da combattere.
Di fatti, dopo aver consegnato il cibo: tutti i cuochi del Baratie si preparano all'imminente lotta. Questo è un classico di One Piece: non importa quale sia la tua professione, ma rimani fedele ad essa fino alla fine... Ma sopratutto, citando l'esilarante Nonciclopedia, "Qualsiasi lavoro tu faccia nella vita devi essere anche forte in combattimento"!
Una scena molto "pulp"!
Di colpo, il lettore si ritrova in una situazione davvero interessante: da un lato dei pirati sfamati pronti ad attaccare, dall'altra vediamo dei cuochi pronti a combattere. E come si comporterà la ciurma di Cappello di Paglia in tutto ciò? Mentre ci poniamo questa risposta, c'è un nuovissimo evento che sconvolge ancora questa mini-saga. Quella famosa "tempesta" che vi stavo citando ad inizio post...
Una nave tagliata in due non è una cosa da tutti i giorni!
Qualcosa o qualcuno taglia in due il resto della nave di Creek! Cosa sta succedendo? Ma prima dobbiamo soffermarci su un'altra sorpresa.
Due affiatati Johnny e Yosaku annunciano il furto della Going Merry da parte di Nami!
Come fregare due allocchi!
Perchè Nami sta piangendo? Chi è Bellemere? La soluzione del quesito arriverà nel prossimo capitolo di "Avanti Sempre e Comunque" (oppure vi recuperate il numero 9 di One Piece)!
Come mai questo tradimento da parte della fidata compagna? Rufy ordina al resto della ciurma di inseguirla e di fermarla... Usopp, Zoro, Johnny e Yosaku sono pronti a partire, ma all'improvviso appare un personaggio decisamente particolare.
Basta una sola immagine per capire quanto è cazzuto! 
Quello che vedete dinanzi a voi è il pirata Drakul Mihawk. In queste pagine di presentazione non ci viene detto molto su questo pirata, a parte che ha distrutto da solo tutta la flotta dello sventurato Creek! Per la prima volta, Oda ci fa assaggiare il concetto di potere. Drakul Mihawk trasuda potenza da ogni singolo poro!
Per la creazione di Drakul Mihawk, Oda si è ispirato ad un classico duellante francese/spagnolo del 1500. Bisogna aggiungere che l'artwork finale è ispirato al personaggio di Cirano apparso nella storia auto-conclusiva "Monsters" (raccolta nel volumetto speciale di "One Piece - Wantend!"). Cirano è infatti a sua volta ispirato al personaggio di "Cyrano de Bergerac".
Il suo nome è ripreso dal celebre Conte Dracula e dalla parola inglese "Occhi di Falco". Quest'ultimo infatti è il suo soprannome, nonché l'animale a lui associato. Se volete leggere una maggiore analisi sulle origini di Drakul Mihawk, consiglio a tutti di visionare questo interessantissimo "Focus On" scritto dal carissimo IlMioAmicoPanda: cliccate qui per leggerlo!
Cirano di "Monsters" e Drakul Mihawk di "One Piece". L'evoluzione del personaggio!
Mihawk ha seguito Creek per accopparlo e intascarsi la sua taglia di 17.000.000 di Berry. Ma la verità è che si stava semplicemente annoiando, per passatempo l'ha inseguito. Subito si dimostra carismatico al massimo, mostrando le sue doti di spadaccino: devia un proiettile come se non fosse niente!
Il terribile sguardo di Mihawk, che ricorda quello di Shanks il Rosso contro il Signore della Scogliera. Ad essere sincero, la scena del proiettile poteva essere disegnata meglio.
La "tempesta"è iniziata! Zoro si trova dinanzi al suo destino. Vi ricordare qual'è il sogno di Zoro? Che domande, certo che si! Il suo sogno è quello di diventare il "Più Grande Spadaccino del Mondo". Per guadagnarlo deve, tuttavia, sconfiggere chi detiene questo titolo... Ovvero il qui presente Drakul Mihawk! Non ci ho detto che Drakul Mihak è il miglior spadaccino al mondo? Beh, sorpresa!
Ancora una volta Oda ci mette dinanzi ad uno scontro estremamente particolare. Sta riproponendo lo stesso scontro avvenuto nella sua opera auto-conclusiva di "Monster". Infatti: se Mihawk è Cirano, Zoro è Riuyma! Anzi, mi spiego meglio...
Nel primo capitolo di "Avananti Sempre e Comunque" non vi ho spiegato le origini di Zoro. In realtà aspettavo solo questo preciso momento.
Per la realizzazione di Roronoa Zoro, Oda si è ispirato François L'Olonnais: un pirata francese vissuto nel 1600. Il nome è ispirato al personaggio di Zorro, mentre l'artwork è ispirato al personaggio del samurai apparso in "Monster". Ryuma è infatti il primo prototipo di quello che diventerà Zoro.
Ryuma di "Monsters" e Zoro di "One Piece". Sarà un vero piacere quando torneremo a parlare di loro...
Zoro riuscirà a sconfiggere Mihawk, come fece Ryuma con Cirano? Riuscirà a realizzare così il suo sogno? La risposta la sappiamo tutti.. Ovviamente il titolo di "Miglior Spadaccino del Mondo" te lo devi sudare!
Nonostante la sorpresa iniziale, Zoro crede che l'occasione sia un segno voluto dal destino. Lo spadaccino sfida apertamente l'esperto pirata. Quest'ultimo accetta, incuriosito dal suo avversario...
Inizia così lo scontro tra i due... Purtroppo è come se una formica sfidasse un'elefante! Mihawk combatte utilizzando un semplice coltellino, mentre Zoro sta dando il meglio di se. C'è un abisso tra i due... Zoro se la vede brutta, si trova dentro "nell'occhio della tempesta"!
Mihawk sta combattendo con un giocattolo!
Zoro non è uno sprovveduto.
E' un uomo che ha fatto delle promesse. E' pronto a tutto, anche a morire per esse!
Le ragioni di Zoro - la promessa fatta alla defunta Kuina e la promessa fatta al capitano Rufy.
Ma l'esperienza è quella che conta... Zoro viene sconfitto. Con onore, si arrende al suo rivale.
Con la dignità di uno spadaccino, Zoro viene colpito sul petto da Mihawk. Il pirata utilizza la sua maestosa spada, invece del beffardo coltellino. La cicatrice che Zoro si troverà sul petto lo accompagnerà nella vita. Perchè una ferita sulla schiena è un disonore per uno spadaccino...
Zoro è sconfitto. Ma il momento di morire non è ancora giunto per lui. Drakul Mihawk ha trovato del potenziale in lui, ha visto nei suoi occhi la scintilla delle "nuove generazioni". In poche parole: ha visto il suo degno erede! Questa umiliazione gli servirà per crescere. Sarà una lezione che lo imboccherà definitivamente per la "Via dello Spadaccino".
Zoro è moribondo, ma ha ancora il fiato per enunciare il suo giuramento al capitano Rufy. Un giorno riuscirà a battere quell'uomo, un giorno sarà lui steso ad accompagnare il nuovo "Re dei Pirati" al suo trono.
"Io non perderò mai più!"
Drakul Mihawk è soddisfatto di ciò che ha visto. Decide di tornare nella Rotta Maggiore, ignorano le insulse minacce di un incauto Creek.
Adesso la "tempesta"è finita. Ha di certo fatto i suoi danni, ma da essa nascerà una nuova vita.
Chiusa questa parentesi, Usopp & Company possono partire alla ricerca di Nami. Sul Baratie può iniziare la tanto agonista battaglia!
Creek si dimostra subito potente. Nonostante abbia una forza sovrumana, la sua vera potenza viene dall'armatura in acciaio Wootz: uno dei metalli più resistenti del mondo di One Piece. Con facilità riesce a far volar via il Sabagashira 1 (una piccola nave da combattimento del ristorante).
Negli scontri appare anche uno dei subordinati di Creek: Pearl detto il "Muro di Ferro". Come ho già detto negli scorsi post, Oda crea personaggi bizzarri: che si imprimono nella testa del lettore. Tuttavia penso seriamente che con Pearl abbia esagerato! Troppo comico e deforme, Pearl è un personaggio imbarazzante! Stiamo parlando di un emofobico, addestrato nella giungla, che si difende con degli scudi giganti...
Per fortuna Sanji solleva la situazione, mostrandoci le sue doti combattive. Il cuoco ha uno stile di combattimento tutto suo: combatte utilizzando esclusivamente i suoi calci! Il motivo di questa tecnica? E' semplice: un cuoco non deve mai rovinare o ferire le sue mani, perché solo il suo strumento di lavoro. Per il combattimento vanno bene i piedi!
Quando lo vidi la prima volta ci rimasi a bocca aperta: Sanji mi sembrò davvero fico! Non solo si dimostra molto potente: oltre a fare fuori gli scagnozzi, umilia più volte lo stolto Pearl.
Il Baratie in modalità da combattimento e Creek che blocca con facilità il Sabagashira 1.
La presentazione di Pearl. E' qualcosa anatomicamente sbagliato XD
I letali calci di Sanji e i primi scontri tra Rufy vs. Creek.
Un altra abilità di Pearl è quella di darsi fuoco. Sanji riesce lo stesso ad umiliarlo. Pensando al futuro, queste scene sono quasi profetiche!
Ma Gin in tutto ciò? Il pirata non è d'accordo con l'ingratitudine del suo superiore, tuttavia rimane sottomesso ai suoi ordini... Gin tenta un'altra via: una minaccia indolore. Puntando una pistola alla testa dello zoppo Zeff, propone ai cuochi di arrendersi ed andarsene via... Dopotutto, non vuole fare del male a Sanji. Quest'ultimo sembra accettare, beccandosi dei colpi a tradimento da Pearl. In questo momento, tutti si chiedono il perchè di questa sottomissione di Sanji...
Il ricatto.
Questa scena mi ha sempre fatto senso. Beh, del resto una persona normale sarebbe già morta!
Questo è il giusto pretesto per far partire il flashback del passato di Sanji... Uno dei miei preferiti, anzi è quello che mi ha colpito maggiormente nel profondo.
Dovrò spendere molte immagini per descrivere questo intenso momento. Questa volta Oda non si limita ad un paio di vignette (come quelle di Zoro e Usopp), ma vedremo una storia molto più lunga ed argomentata. Da questo momento, tutti i flashback più importanti saranno narrati in questa maniera. Alcuni dureranno perfino un volume intero!
La storia di Sanji si racchiude in una semplice morale: non sprecare mai il cibo... Ok, sembra una morale di una storiella educativa per bambini. Ma vorrei osare di più, sotto-sotto si può trovare una morale ancora più profonda: non dare mai nulla per scontato.
Sanji è deriso dai suoi colleghi.
Prima dell'incontro con Zeff, vediamo due scene della vita di vita:
- la sua scoperta sulla leggenda dell'All Blue;
- il suo disgusto nel vedere i colleghi cuochi mangiare gli avanzi dei clienti.
Quest'ultima scena l'abbiamo vissuto tutti almeno una volta... Quante volte abbiamo buttato, nella spazzatura, qualche pietanza che non ci andava più? Quante volte ci saremo schifati vedendo persone che mangiavano gli avanzi di un altro? 
La scena in questione.
L'arrivo improvviso del pirata Zeff, detto "Piedi Rossi", interrompe la quiete della nave ristorante. In questo caos, Zeff nota Sanji. Il ragazzo tenta di fermarlo, ma viene facilmente sconfitto. In questo momento, effettivamente messo a casaccio, Sanji parla del suo sogno di trovare All Blue. Di colpo arriva una tempesta che fa affondare entrambe le navi...
Un pretesto narrativo forzato, ma non focalizziamoci su questi dettagli.
Il meglio deve arrivare...
Lo scontro tra i due.
La tempesta che ingoia tutto...
La scena cambia ed inizia il dramma. Zef e Sanji si ritrovano in un'isola deserta. Il pirata ha misteriosamente salvato il bambino, finendo per essere i due superstiti del doppio naufragio. L'uomo ha diviso in due le risorse le ultime provviste portate dal mare: facendo un sacco grande per se stesso e uno più piccolo per Sanji. Infine gli impone di dividersi: il primo che noterà una una nave dovrà immediatamente contattare l'altro.
Poteva andare peggio... Ma il peggio deve davvero ancora arrivare!
Sanji si trova solo, infuriato nero per aver ricevuto un sacchetto con poche provviste. Passano i giorni e inizia lo strazio. Cosa vuol dire morire di fame? Penso che nessuno di noi oggi abbia patito la vera fame. Nemmeno i nostri genitori, ma sicuramente i nostri nonni si.
Quando lo stomaco è vuoto tutto diventa terribile... Perfino le briciole hanno più dello One Piece stesso! Sanji sta facendo in una corsa contro il tempo...
Solo a rileggere queste scene, mi tornano i morsi della disperazione.
Devo farvi una confessione. All'epoca questo flashback mi toccò l'animo. Al punto tale che cambiò la mia vita... Non sto scherzando, dico sul serio!
Quando vidi in tv per la prima quegli episodi, mi sentii male. Piansi a dirotto per tutto il tempo. Il motivo? In quel periodo ero molto turbato. Ero un ragazzo di diciassette anni in sovrappeso,  insicuro del suo corpo. Dovevo assolutamente perdere chili per... piacere alle ragazze! O meglio dire: per trovare una ragazza... Dico sul serio, ero ossessionato da tutto ciò! Arrivai al punto diminuire il numero dei pasti, iniziando a mangiare sempre meno. I chili se stavano andando via, ma allo stesso tempo stavo diventando uno zombie.
Poi arrivò Eiichirō Oda, con la storia del passato di Sanji...
Per carità, non sto dicendo che non sono diventato anoressico grazie a questa storia... Ma vi assicuro che mi diede una pace interiore. Mi fece capire l'enorme stronzata che stavo facendo! E quante lacrime...
Quante lacrime sono scese su questa scena!
Insomma, ci ho messo il cuore in questo flashback. E' da qui che è nato il mio eterno amore nei confronti di One Piece! Ma dopo questa parentesi, possiamo andare avanti...
Passano ottantacinque lunghissimi giorni... Sanji è in preda alla disperazione e decide di chiedere aiuto a Zeff... con le buone o con le cattive! Incredibilmente il sacco di Zeff è ancora pieno, tuttavia non c'è cibo dentro di esso: ma solamente oro e svariate ricchezze!
Un ironico scherzo del destino.
Ma allora Zeff come ha fatto a non morire per tutto questo tempo? La risposta è tra le più inquietanti mai apparse nel manga: Zeff si è cibato della sua gamba sinistra!
Un'immagine che vale più di mille parole!
Questa scena di auto-cannibalismo è stata omessa nell'Anime. Nell'opera animata, Zeff perde la gamba nel tentativo di salvare Sanji. La motivazione è semplice: perchè è troppo cruenta. Lo stesso Oda ha spiegato sulle SBS la motivazione della modifica (mostrando la sua totale approvazione).
Immagine che impatto leggere questa scena sul cartaceo...
Ma perchè Zeff ha salvato Sanji? Come al solito, Oda ci mostra di nuovo un "benefattore" che crede nel futuro delle nuove generazioni. Come Shanks ha visto del potenziale in Rufy, Zeff ha visto in Sanji il degno erede del suo sogno.
Di fatti entrambi i naufraghi hanno uno scopo in comune: quello di trovare il leggendario All Blue!
Da questo momento, Zeff e Sanji vengono congiunti dal destino.
Dopo questa commovente scena, come in una scena teatrale, arriva una nave a salvare i due naufragi. Tornati sulla terraferma, i due realizzano il nuovo sogno di Zeff: creare un ristorante galleggiante che potesse sfamare chiunque. Ovvero il Baratie.
Mi piacerebbe chiudere questo flashback con un piccolo SPOILER: saltatelo se non volete trovare brutte sorprese.

INIZIO SPOILER
...
...
...
Per chi sta leggendo le uscite settimanali, capite quanto significato sta guadagnando questo flahsback. Il merito è il "Solo Vivo" apparso sull'avviso nuovo di taglia di Sanji (ovviamente sto parlando dell'adduale Post-Dressrossa). Adesso che è apparsa una foto reale sulla taglia del cuoco, molti fan stanno ipotizzando del perchè di questo curioso avviso. Tra le svariare teorie, la più interessante è quella enunciata dal sito di One Piece Lab! Vi consiglio di leggere la teoria del "Principe Genji":dateci un'occhiata cliccando qui!
Ricordatevi che queste sono teorie... Ma se ci hanno preso, dobbiamo solo inchinarci al caro One Piece Lab!
...
...
...
FINE SPOILER!

Dopo aver spiegato il flashback, tutti i presenti capiscono il comportamento di Sanji. Il ragazzo è capace di dare la vita per sdebitarsi con l'uomo che l'ha salvato. L'unico che non è d'accordo è proprio Rufy.
L'orgoglio di tre uomini.
Rufy fa capire a Sanji che il suo sacrificio è inutile. Zeff ha lottato per far sì che lui vivesse... non che morisse per lui! Sanji non è ancora convinto, ma Gin sembra cambiare idea. Sconfigge Pearl, togliendocelo definitivamente dalle scatole, per sfidarsi contro Sanji ad uno scontro leale.
Inizia un vero duello tra uomini. I due sembrano essere alla pari, tuttavia Gin pare avere la meglio nel finale. Ma in quel momento Gin scoppia in lacrime: non puà fare del male all'uomo che gli ha salvato la vita.
Disgustato da questa scena, Creek disconosce il suo ufficiale. Decide di finire questa storia lanciando il potente MH5!
Il rifiuto di Gin...
... e la furia di Creek!
Il MH5 è un potente gas velenoso: è talmente letale da fare stragi in grandi aree. Tutti gli uomini sfoggiano la maschera anti-gas di cui sono muniti, mentre tutti i cuochi si gettano in acqua...
Come faranno Sanji e Rufy a salvarsi? Con il sacrificio di Gin!
Gin ha donato la sua maschera a Sanji, tuttavia rischia la vita. Zeff ordina ai cuochi di curare Gin con qualsiasi cura disponibile. Nel frattempo Rufy è pronto a combattere contro il perfido Creek.
Non morirò!
Al grido di: "Non Morirò" (che è anche il titolo del Volume 8 di One Piece), Rufy si getta contro il suo avversario.
Oltre ad esser ultra resistente, l'armatura di Creek possiede una miriade di armi letali. Inizia così una sfida tra un "carrarmato umano" e un ragazzo "ignudo"... che, tuttavia, è armato della sua forza di volontà!
Ancora una volta vediamo uno scontro di volontà: l'ennesima battaglia di ideali (che non ci stanca mai). Lo scontro è prevedibile, tuttavia ci divertiremo nel vedere Rufy che supera tutte le diaboliche armi di Creek.
Insomma, una tipica tamarrata giapponese: vediamo un ragazzetto che distrugge a mani nude pezzi d'acciaio... e resiste a delle mini bombe!
Insomma, è la normalità :D
Bellissime tavole di combattimento.
La Lancia della Devastazioneè l'arma più potente di Creek.
La potenza della Gom Gom Gatling e del Gom Gom Bazooka!
Lo scenico e devastante Gom Gom Hammer.
Rufy riesce a sconfiggere Creek con una delle tecniche che mi ha più esaltato in assoluto: il Gom Gom Hammer (tradotto così dallaStar Comics). Tuttavia affonda in acqua, iniziando ad annegare...
Sanji in quel momento comprende: ripensando a Zoro e Rufy, capisce cosa vuol dire avere una "Convinzione". Ovviamene si getta in acqua per salvare Rufy, eh!
Possiamo chiamarla un'epifania?
Tuttavia Creek non è ancora sistemato: a fermarlo sarà proprio Gin. Nonostante rispetti ancora il capitano, Gin capisce che sono stati sconfitti. Con questo gesto ammette la resa. Non sa quanto gli resta da vivere: il veleno lo sta uccidendo... Ma da questa storia ha capito una cosa: vivrà fino all'ultimo momento da pirata. Un giorno, Gin tornerà nella Rotta Maggiore: almeno questo è il suo desiderio.
Gin se ne va salutando il suo amico Sanji, che gli lascia una naviglio per andare via.
Salutiamo un vero uomo, un vero pirata. Voglio esser sincero: a me Gin piace davvero come personaggio! Mi piacerebbe rivederlo giorno... Spero sempre che Oda lo faccia riapparire, anche in una sola vignetta... Giusto per farci sapere se è ancora vivo e vegeto!
La cazzutaggine di Gin.
Che strano One Piece... prima si picchiano e poi si amano!
Qualche ora dopo lo scontro, Rufy si sveglia. Dopo aver scoperto il "post-combattimento", Tenta di nuovo di convincere il cuoco. Quest'ultimo non risponde alla domanda, ma gli parla del meraviglioso All Blue. Zeff li osserva di nascosto: decide d'intervenire...
Durante il pranzo, tutti i cuochi rimangono disgustati dalla zuppa cucinata da Sanji. Il ragazzo non crede a queste parole e va via inorridito... In realtà tutto ciò è un piano per spronare Sanji a viaggiare e realizzare il suo sogno.
Il cuoco origlia tutto e prende la decisione di aggregarsi nella ciurma di Cappello di Paglia.
La zuppa.
Durante il freddo addio, c'è il rocambolesco ritorno di Yosaku. Quest'ultimo ha notizie della fuga di Nami. Le racconterà tutte una volta partiti...
Prima di andare via, Sanji cede ai propri sentimenti: s'inchina ai suoi amici, ringraziandoli per tutto quello che hanno fatto per loro.
Con questa scena commovente, possiamo salutare i cuochi del Baratie: una mini-saga dagli importanti risvolti della trama.
Ma la macro-saga del Mare Orientale non è ancora finita... Il meglio deve ancora arrivare!
Quel pesce che morde Yosaku è uno Squalo Panda!
Il commovente addio di Sanji! Nella vignetta sono presenti i cuochi Paty e Carne... Non ho speso parole per loro perchè non mi andava di sprecare tempo. In questa saga fungono da spalle comiche, niente più. I loro nomi derivano da elementi della cucina europea. Il primo dalla parola francese "Patisserie" (Pasticceria), mentre il secondo dalla parola italiana "Carne".
Il viaggio riparte: tra una pietanza e l'altra, Yosaku racconta le sconvolgenti verità di Nami. La ladra è in realtà un membro della Ciurma degli Uomini-Pesce di Arlong, detto "Denti Aguzzi".
Chi sono gli Uomini Pesce? In un mondo dove prevalentemente dominato dalle acque, non poteva mancare una razza metà uomo e metà pesce: in poche parole, un ibrido umanoide. Senza dimenticare che ci sono anche le Sirene! Quanto adoro gli uomini-pesce, ma di questo ve ne parlerò con calma...
In realtà, qualche influenza di Blue Submarine No. 6 (il manga del 1967) c'è stata, ma anche di questo ne parleremo al momento giusto.
Sanji e le sirene... Anche qua ci sarà da ridere!
Ma non è finita qui! Si viene a conoscenza della prima grande forza portante del mondo di One Piece: ovvero la Flotta dei 7, conosciuta anche con il nome originale di Shichibukai.
La Flotta dei 7 è un organizzazione composta da sette grandi pirati che agiscono per conto del Governo. Chiamati con disprezzo con l'appellativo di "Cani del Governo", i membri della Flotta dei 7 guadagnano svariati privilegi: il maggiore è quello di congelare la taglia di tutti i suoi componenti. Sarebbe molto interessante continuare a parlare di loro, ma finirei per anticipare troppe cose.
Fatto sta, che in questo post l'abbiamo già conosciuto un membro della Flotta dei 7: si tratta proprio del potente Drakul Mihawk. Del resto è normale, stiamo parlando dello spadaccino più potente del mondo! Non è ancora più cazzuto?
Ma in questo capitolo viene citato un nuovo "flottaro": si tratta di Jinbe, l'Uomo-Pesce. Quest'ultimo è stato un'ex-compagno di ciurma di Arlong...
Chi è questo Arlong, che ha a che fare con uno della Flotta dei 7? Che sia un suo emissario? Chissà, adesso ci basta sapere che è un tipo decisamente pericoloso.
All'epoca, la prima edizione della Star Comics fece un errore di traduzione. La casa editrice accosto a Jinbe l'appellativo di "Re del Mondo". In realtà Oda indenta dire che la razza degli uomini-pesce è la prima nella scala gerarchica delle bestie: appellandoli l'appellativo di "Re delle Bestie". Quindi: non solo è stato tradotto male l'appellativo, ma sopratutto non è un riferimento a Jinbe! Questo errore è ormai dimenticato, ma all'epoca creò piccoli equivoci. Tuttavia, nonostante iL fandon italiano fosse ancora alle prime armi, molti siti riuscirono a trovare e correggere l'orrore. Nella nuova edizione questo errore è stato modificato.
Le silhouette della Flotta dei 7 inventate di sana pianta! Pensate che la Mediaset gli chiamò i "Sette Spadaccini"! Ovviamente Oda ha scelto il numero sette per due motivi precisi... Da un lato richiama i Sette Mari, da un altro ricorda i "Sette Samurai" (uno dei film preferiti dell'autore). Ma non dimentichiamoci che la Flotta dei 7è ispirata al fenomeno storico dei Corsari (i pirati autorizzati dai governi a fare scorribande, in cambio di una parte del bottino)
Ma cambiamo scena. Ci viene mostrato un enorme edificio chiamato Arlong Park. Un capitano della marina si sta facendo corrompere. Il suo nome è Nezumi: non è di certo il primo Marine corrotto che abbiamo visto (vedi Morgan).
Sapevate che "Nezumi" vuol dire "Ratto" nella lingua giapponese? Non a caso, ci somiglia ad un lurido topone!
Finalmente vi viene mostrata la nuova ciurma da abbattere: Arlong (uomo-pesce di tipo pesce-sega), Hacchan (uomo-pesce du tipo polpo), Kuroobi (uomo-pesce di tipo razza) e Pciù (uomo-pesce di tipo pesce arciere).
Arlong si mostra come un boss criminale che sa come trattare con le alte sfere. Crede fortemente nella superiorità fisica dell'uomo-pesce (più potente di un umano e capace di respirare sott'acqua), tuttavia capisce che con alcuni umani è meglio trattare... Arlong ha creato un piccolo impero di tirannia, dove fa il bello e il cattivo tempo. E la Marina si lascia corrompere...
In ordine vediamo Pciù (che ricorda il cantante Steve Tyler), Arlong (con le sue camice hawaiane) e Kuroobi (esperto karateka degli uomini-pesce).
Questo è Hacchan... Il personaggio più comico della ciurma! Lo conosceremo per bene nel prossimo episodio!
Notiamo anche la vera veste di Nami. Non sappiamo ancora perchè la ragazza stesse viaggiando, ma possiamo solo dire che è il membro più utile della Ciurma di Arlong! E' infatti la navigatrice/cartografa di ciurma. Di colpo il personaggio mi diventa interessante...
Il tatuaggio di Nami non mente! Oda ce lo ha tenuto nascosto per tutto questo tempo...
Con questa immagine possiamo di Zoro & Co., possiamo fermarci qui!
Concludo questo lunghissimo post, mostrandoci un personaggio che tutti amiamo. Tra un capitolo e l'altro, Oda ci presenta Pandaman! Originariamente è stato creato per partecipare ad un concorso del manga "Kinnikuman" (vedi gli Exogini), ma poi Oda lo ha riciclato come Easter-Egg nel suo manga! Il wrestler cinese appare nascosto tra le folle, tra gli avvisi di taglia e perfino nei luoghi più disparati. Il lettore si divertono molto a scovarlo! E voi? Lo mai avete trovato, prima che mi venisse segnalato dalle SBS?
Il possente Pandaman!
Cari lettori, adesso è il momento dei saluti. Mi dispiace che questo genere di post escano così lunghi, ma sintetizzarli è molto arduo. Vi ringrazio di esser arrivati fin qui: vi prometto che completerò la saga del Mare Orientale prima che finisca il 2015. E' una promessa ;) Alla prossima, ci vediamo!

Per recuperare i post precedenti:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"K" come Khorne, "T" come Tau!

$
0
0
Torna il post mensile delle nuove uscite Games Workshop (che è in realtà un semplice post riempitivo). Anche questo mese la GW da spazio ad Age of Sigmar, ma c'è anche spazio per Warhammer 4000. Per la precisione vedremo nuovi modelli di Khorne e dell'Impero Tau...
In questo nuovo Warhammer Age of Sigmar, la controparte degli Stormcast è di sicuro il Marchio di Khorne. Ad esser sincero, dopo Tzeentch, è il Marchio del Caos che preferisco. Non mi dispiace che stiano prendendo il sopravvento.
Ho sempre visto i Juggernaut di Warhammer come qualcosa di estremamente possente. Negli ultimi anni hanno avuto l'idea di creare unità che li cavalcassero. Vorrei giocarli solo per assaggiare una fetta di potere. Qui vediamo il set di sei Mighty Skullcrushers.
Molto dettagliati sono i guerrieri di élite Skullreapers. Modelli così prima ce li sognavamo!
Ma l'occhio mi cade sui folli Wrathmongers. Sono stupendi!
Parlando di deviati che agitano le lame, non dimentichiamoci di Skarr Bloodwrath. E' molto dettagliato anch'esso.

Mi piace molto anche lo Skullgrinder. E' molto dinamico, ma allo stesso tempo è molto semolice. La maggior parte dei modelli dovrebbero essere così. 
Voglio essere davvero sincero. Penso proprio che il miglior modello mostrato in questo post. E' molto semplice, ma rende davvero l'idea di un sanguinario sacerdote di Khorne. Non vedevo un modello così da secoli. Comprerei uno Slaughterpriest per inserirlo nella mia war-band di "Song of Blades and Heroes".
Non mancano i vecchi modelli eroici già visti in passato. Dal classico (e pezzentissimo) Aspirante Campione del Caos a Valkya
Ambivalente per il Fantasy e per 40k, vediamo un nuovo modello da paura. Skarbrand è un enorme campione di Khorne pronto a squartare e sventare qualsiasi cosa. Vi consiglio di vedere altre foto, che lo noterete meglio i suoi ottimi dettagli.
Per Warhammer 40000 continua l'avanzata dei Tau. Tutti gli amanti dei mecha ameranno queste nuovissime uscite.
Il Pathfinder Team fa sempre la sua scena. C'è da dire che il bianco gli dona molto ahah! Scherzi a parte, danno l'idea di essere degli ottimi esploratori.
Iniziamo a parlare di cose serie. Altro pezzo interessante è lo XV95 Ghostkeel Battlesuit. Ha un esoscheletro niente male!
Potente assemblarlo anche senza casco. Notate la testolina blu?
Il vero protagonista è di certo lo KV128 Stormsurge. Non gli servono le braccia, gli bastano le sue bocche da fuoco per spaccare! Poderoso al 100%!
Per chi vuole iniziare i Tau c'è sempre la Firebase Support Cadre.
Come dice il sito GW, quando la diplomazia fallisce entrano in scena i classici Armoured Interdiction Cadre!
Questa vetrina si conclude qui. Per i post servi (citazione necessaria) ci si becca lunedì! Buon week-end, stateci bene! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

The Legend of Zelda: Tri-Force Heroes

$
0
0
Si avvicina sempre di più l'uscita di questo nuovo capitolo della saga e la nintendo mi ha regalato una versione demo del gioco per provarlo in anteprima.



Premetto che i giochi di questa saga non mi hanno mai entusiasmato più di tanto, non perché non siano belli ma per il genere che non è proprio quello che preferisco, ma questo titolo almeno per ora mi ha colpito positivamente. Questo nuovo capitolo si distingue per il fatto che sfrutta molto il lato collaborativo nei rompicapo che propone: non saremo più da soli ma avremo 2 compagni con noi.

Tri-Force Heroes orienta il gioco non su una storia da giocare da soli ma con mini-dungeon da completare aiutati da altri e due Link controllati da altri e due giocatori, con un numero di vite condiviso e non personale. Nella demo di giocabili ne erano solo 3 ma nel gioco completo ne avremo molti di più. Questi mini-dungeon sono classificati da 3/4 livelli da completare, in cui bisognerà risolvere diversi rompicapo; ogni Link avrà a disposizione un oggetto, come ad esempio arco o boomerang. Nei tre livelli che ho potuto giocare ad esempio le scelte erano 3 archi in uno, 2 vasi che creavano un colpo di aria e 1 arco nel secondo. A volte saranno tutti e 3 uguali a volte ognuno dovrà dare del suo per risolvere i vari puzzle. Meccanica interessante è quella del Totem: i 3 Link potranno formare un totem per raggiungere altezze normalmente non raggiungibili, oppure colpire nel punto debole il boss di fine dungeon. A fine dungeon inoltre ogni eroe riceverà come ricompensa un oggetto.
Nella versione demo non si ha accesso al mondo vero e proprio, dove i mini-dungeon sono divisi, ma si può visitare una sola sala che ci spiega come funziona il gioco ci introduce ai 3 dungeon disponibili, in particolare spiega le meccaniche che saranno presenti, come ad esempio la creazione di diversi costumi per Link.

Quelli disponibili per la versione demo sono molto limitati, tuttavia fanno capire come è orientato il gioco. A parte il costume base, ad esempio c'era un costume con 3 palloncini attaccati dietro, che personalmente per le prime volte ho trovato molto utile, con il potere di annullare per 3 volte il danno quando si cadeva giù dalle piattaforme. Altri invece miglioravano l'arco facendo scagliare 3 frecce invece che una, oppure dare un attacco a 360° con la spada.



Nella versione completa per sbloccare questi vestiti servirà ottenere determinati oggetti dai forzieri a fine dungeon, e inoltre pagare un certo prezzo in rupie, la moneta del mondo di The Legend of Zelda.

I forzieri saranno protetti comunque da creature più potenti, che richiederanno comunque collaborazione da parte dei 3 Link per essere sconfitti. La cosa più comune è per esempio il fatto che si debbano raggiungere piattaforme più alte oppure semplicemente creare un totem per raggiungere il punto debole, prima di soli 2 Link, mentre per l'ultimo colpo di tutti e 3.




Una cosa che manca è una chat, ma penso sia solo una cosa positiva, e un metodo di "emoticon" appropiato, ad esempio che possa indicare quale giocatore debba utilizzare il suo strumento.
Il gioco non presenta nessun tipo di chat, il che è negativo, ma immagino già gli insulti che possono volare se qualcuno del party non capisce cosa fare o muore in continuazione, quindi è in effetti solo una cosa positiva che manchi, e poi appesantirebbe molto il gioco. Per quanto riguarda il sistema di comunicazione abbiamo a disposizione nello schermo inferiore del 3DS diverse "Emoticon" di Link, per indicare cosa fare, tuttavia non sufficienti: a volte il solo "Usa lo strumento!" non basta a indicare chi debba usarlo e come. 
Un altro problema è il fatto che se un giocatore si disconnette dalla partita, almeno nella demo, fa uscire dalla partita; è abbastanza fastidiosa come cosa perchè magari ci si trova davanti al boss del dungeon e si esce senza nessuna ricompensa. Mi è capitato personalmente che si arrivi a metà dungeon, poi qualcuno si stanca, esce dalla partita e vanifica il tempo speso per arrivare a quel punto. Chissà se risolveranno in qualche modo questa cosa nella versione completa del gioco.

Questo gioco si avvicina molto più a un party game rispetto agli altri capitoli della saga, in cui era incluso il multiplayer (ricordo il primo titolo di Zelda uscito per DS, che presentava una modalità 1 vs1), poichè include mini livelli e la possibilità di giocare con amici, quindi collaborare meglio che con estranei. Include certo anche la possibilità di giocare da soli, ma la vera forza di questo gioco è la possibile "rigiocabilità infinita": questo sistema di mini-dungeon include la possibilità che vengano aggiunti in futuro nuovi livelli e nuovi costumi. Insomma un gioco che secondo me ha grandi potenzialità e non vedo l'ora di provare la versione completa!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Quando Vendi le Magic (e ti Arriva Tanta Roba)!

$
0
0
Lo scorso mese ho venduto tutte le mie Magic di valore. Il motivo? Semplice: per mancanza di tempo e di energie, ho deciso di mollare il Modern (l'unico formato che stavo giocando sul piano competitivo). Con questo, non vuol dire che smetta di giocare a Magic! Mi sono semplicemente tolto carte che non giocavo da mesi... Di fatti ho mantenuto tutti mazzi e le comuni del Pauper, senza dimenticare che continuerò a giocare sui formati online. Insomma, potete stare tranquilli: continuerò a parlare di Magic senza problemi :)
Ma oggi non voglio parlarvi di riflessioni sul metagame del gioco... Oggi vi parlo di fregnacce! Ovviamente ho guadagnato qualcosa dalla vendita delle carte, come potete immagine quante stronzate abbia comprato... Ma tranquilli: qualche spicciolo l'ho messo da parte!
Da dove possiamo iniziare? Proprio dai giochi da tavolo! Non ne compravo uno da un casino di tempo. Avevo voglia di comprarne due: volevo un gioco di carte rumoroso e un gioco con molte miniature. Alla fine ho puntato su "Smash Up" e "Magic the Gathering: Arena of the PlanesWalkers". Entrambi li ho comprati su Egyp (acronimo di "Every Game You Play"). Il sito è davvero molto fornito, ha delle buone promozioni, fa ottimi sconti sulla spedizione del corriere e (sopratutto) la merce arriva dopo 24 Ore! Vi consiglio a tutti di darci un'occhiata :)
Questa foto l'ho scattata dopo aver aperto l'enorme pacco. E' stato curato tutto nei minimi dettagli, addirittura il gioco di Magic è stato incellophanato da loro stessi (visto che è sprovvisto di pellicola). Insomma, sono soddisfatto di Egyp e in futuro tornerò a comprare da loro.
Ma passiamo in dettaglio. "Smash Up"è un gioco di carte ideato da Paul Peterson. E' un deck-building game dove dovrete formare la vostra fazione, con l'unico scopo di conquistare basi. Molto semplice, ma l'ambientazione la fa da padrona! Vi dico solo che ci sono i dinosauri con i razzi laser sulle spalle! Ma tranquilli, questa perla ve la recensirò con calma!
Ho venduto le Magic per comprare un gioco da tavolo ispirato a Magic? In realtà in "Magic The Gathering - Arena of PlanesWalkers" c'è poco del gioco del gioco originale. E' una conversione del famosissimo "HerosScape" della MB. Se non un'identica fotocopia... In ogni caso stiamo parlando un bellissimo gioco!
Volevo le miniature? Eccomi accontentato! Sembra di vedere il Vulcano dei Monster in My Pocket ahah!
Anche se le foto non sono venute bene, vi assicuro che i PlanesWalker sono davvero ben fatti. Rivediamo Nissa, Gideon, Jace, Chandra e Liliana.
Le creature sono state colorate con i tipici cinque colori di Mana. Sono anch'essi molto belli da vedere. Anche qui, presto arriverà la recensione del gioco!
Tra gli altri sfizi "obbligatori", che mi dovevo togliere, c'era anche la questione "Equipaggiamento Larp/Grv". Non sono un tizio che combatte nei giochi di ruolo: sono una mezzasega impacciata nei movimenti. Ho sempre prediletto le classi più "teoriche": come maghi o "personaggi-tutto-fare". Fatto sta che, quando vai ad un live, almeno un'arma decente la devi avere. Quindi mi sono comprato una bella spada-corta! E non dimentichiamoci che bisogna anche vestirsi bene: ho optato per un mantello, una base del vestiario di ogni personaggio. Tutti i seguenti prodotti li ho comprati sul sito italiano di Mytholon: gli esperti internazionali dei GVR. Se volete iniziare a giocare nei Larp, vi consiglio di darci un'occhiata.
Questa è la spada che ho comprato ma Mytholon. E' molto semplice, molto economica e molto maneggievole.
Il mantello di cortone è di color marrone. Mi calza a pennello ed è davvero molto calda. Per l'inverno sarà eccezionale, mentre per le giocate estive sarà una follia ahaha!
Sul piano del retrogamingè arrivato una piacevole sorpresa. Recentemente, ho scoperto che la ludoteca che frequento tratta anche vecchie console. Nell'angolo dell'usato ho trovato uno dei platform più belli dello SNES, un giocone che ho sempre sognato da ragazzino: il mitico "Maui Mallard in Cold Shadow" (conosciuto in Europa con il nome di "Donald in Maui Mallard"). L'ho comprato per pochissimi spiccioli!
La cassetta è in perfetto stato.
Con immensa gioia, il gioco è partito immediatamente! Non immaginavo che avesse una grafica molto fluida e dinamica.
Vedere il sosia di Paperino picchiare come un maestro shaolin è il sogno di ogni ragazzino. Quanto adoro questo gioco! Oggi mi piacerebbe vedere un remake del videogame Disney.
Infine, non potevo non comprarmi delle nuove Funko Pop! Sono arrivate tutte e tre per puro caso... La prima Funko Pop l'ho trovata a GameStop. Si, avete capito bene: il famoso rivenditore di videogame da adesso vende anche le Funko Pop. Tra tutte le Funko fighette, sono riuscito a trovare Jake di Adventure Time. Non sapete da quanto tempo lo cercavo!
Jake nella sua confezione.
Jake è decisamente fedele all'originale. Le braccia ondulate sono il segno caratteristico della Funko, che la differenziano dalle altre static figure del cagnolone magico. Merita davvero tanto.
La seconda Funko Pop l'ho trovata nella ludoteca dove ho comprato Maui Malard. Non potevo perdere l'occasione di comprare la figure di Skeletor di He-Man! E' fottutamente bello...
Skeletor nella sua confezione.
Non ricordavo che Skeletor avesse gli occhi rossi, ma chissenefrega. Per il resto, è una fedele caricatura del caro teschione. Ha perfino il bastone!
La terza Funko Pop proviene dal caleidoscopico mondo del Doctor Who. Prima che me lo chiediate in massa: no, non sono un esperto della serie. Conosco "I Dottori" e ho visto svariati episodi, tuttavia non ho mai approfondito in fondo il discorso. Invece, i miei colleghi sono dei #massimiesperti della serie! Magari (se avranno voglia) potrebbero farci un post... Chissà! In ogni caso, non potevo non prendere la Funko di Adipose!
Adipose nella sua confezione.
Il pupazzoso Adipose è molto fedele agli originali apparso nella serie. Mantiene tutte le sue tipiche caratteristiche tondeggianti. Di tutto i pupazzoni bianchi delle Funko Pop, questa è quella che preferisco. Lo trovo superiore perfino ai modelli di Baymax e di Stay Puft Marshmallow Man.
Così, si sono conclusi i miei acquisto. Con tutto quello che ho comprato, sto bene per almeno un anno! In realtà sono uno che fa poche spese pazze, ma quando le faccio mi sfondo di brutto!
Voi invece cosa avete comprato di assurdo in questi giorni? Fatemelo sapete nei commenti!
Alla prossima :D Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Ritorno del Cinema di Genere: Suburra

$
0
0
Questo film è stata una vera rivelazione, basta come premessa?


Stefano Sollima ci ha regalato quest'anno una pellicola di Genere con un'orgogliosa maiuscola che non si vedeva da tanti, troppi anni nel panorama del cinema italiano, tanto che alla fine ammetto che non ci sperassi più, speriamo sia un segno del tempo che cambia.
Impressione rafforzata dal fatto che per una volta lo Stato Italiano ha evitato di sovvenzionare il classico raccomandato per un film penoso, ma per qualcosa che, speriamo, sarà il precursore di una nuova epoca aurea per il nostro cinema, sognare è gratis.

Sollima lo ricorderete maggiormente per le sue produzioni seriali del calibro di Romanzo Criminale e Gomorra la serie, robetta insomma, condividevo però un dilemma con tutti gli altri suoi fan: sarebbe riuscito un regista di serie tv ad amministrare un budget più alto, ad abbandonare un tono televisivo per uno cinematografico?
Non saltiamo le tappe, e come al solito partiamo con un assaggio di trama Spoiler Free.

Trama

2011, a Roma molte cose bollono in pentola, il Papa ha intenzine di dimettersi, il governo rischia di cadere e nel sottobosco criminale si organizza un'immensa speculazione edilizia, atta a trasformare il litorale di Ostia in una nuova Las Vegas, che promette di fruttare miliardi di euro alla malavita organizzata.

In questa storia nera, nerissima, troviamo diversi personaggi le cui storie ruotano attorno all'attuazione questo affare, per primo troviamo il politico Malgradi (Pierfrancesco Favino)


un uomo di poco conto nel partito, ma che a causa di alcune sue sconsideratezze, dovrà impegnarsi a far passare una legge per dare il via alla cementificazione selvaggia di Ostia.

"Numero 8" (Alessandro Borghi) è un piccolo boss, giovane, spregiudicato e deciso a non farsi mettere i piedi in testa da nessuno.


Viene coinvolto nell'affare perchè Ostia è la sua zona, e si occuperà di convincere i vari proprietari della zona a vendere, che lo vogliano o no.

Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi) è il capofamiglia di un grosso clan gitano, non viene coinvolto nell'affare, ma ci si ritroverà coinvolto a seguito di uno sgarro nei suoi confronti.



Egli è uno degli uomini più pericolosi di tutta Roma, e nessuno si permetterebbe di pestargli i piedi, complice il suo temperamento estremamente violento.

Sebastiano (Elio Germano) è il proprietario di una villa, che usa per organizzare turpi festini per i vari personaggi della Roma "bene", si troverà pericolosamente invischiato al momento di saldare un debito col suddetto Anacleti.


Ultimo ma non ultimo viene "Samurai" (Claudio Amendola) Sopravvissuto della banda della Magliana, è l'uomo più importante della malavita romana, è lui il referente delle "Famiglie del Sud" che finanziano tutto l'affare, è colui che si occuperà di trattare sia col sottobosco che coi piani alti, quello che dovrà risolvere i problemi, un samurai che per l'appunto porta a termine il suo mandato a costo della vita.


Commento

Sono dispiaciuto di non aver fornito la descrizione di altri personaggi che sicuro l'avrebbero meritata, ma desidero fortemente che siate voi stessi (a seguito di una visione del film) ad inquadrare i vari caratteri.

Cominciamo dalle note tecniche, era da tanto tempo che non vedevo una Roma fotografata così, gli ambienti sono magnificenti, visto che con la Capitale come soggetto era inevitabile, posso solo darvi una nota negativa, che per carità, ammetto che potrebbe essere un gusto personale: non sopporto le riprese con la camera a mano, e questo film ne è pieno! Comprendo che per produzioni non eccessivamente ricche i Carrelli vadano evitati, ma non sopporto di essere immerso in ambienti così magnifici, e poi trovarmi il soggetto della scena a fuoco e tutto il resto dell'inquadratura letteralmente carbonizzata, fuori fuoco! Non so, mi sembra uno spreco bello e buono.

Nonostante questo, non posso non menzionare un comparto sonoro davvero incredibile, delle sonorità elettroniche davvero piacevoli, ed hanno svolto bene il loro lavoro, conferendo un'immersività maggiore alla pellicola.


Questo film è letteralmente, perennemente immerso nella pioggia, quasi che possa  in qualche modo lavare via i peccati, dando l'idea di un Noir vecchio stile; una scelta azzeccatissima, poichè rispecchia l'animo nero dei personaggi, non ce n'è uno con cui lo spettatore possa immedesimarsi (a differenza invece di romanzo criminale), e perdonatemi la caduta di tono, sono tutti delle merde! Tutti hanno costruito la loro fortuna sulle spalle di chi lavora onestamente, non c'è nemmeno un malsano prestesto per giustificare il loro operato come una rivincita proletaria.
Questo è in breve, uno di quei film che vi fa uscire dalla sala incazzati come tigri siberiane, ma per ragioni slegate alla qualità del film stesso, che anzi vanta un cast di attori che ti fa domandare più volte com'è che in altri ambiti siano dei cani infami, Amendola per primo che qui è fenomenale!

È interessante notare che il film è stato prodotto prima che scoppiasse lo scandalo Mafia Capitale, ed è impossibile non notare le inquietanti somiglianze tra un Claudio Amendola (in stato di grazia) e  Massimo Carminati, così come tra gli Anacleti e gli spregiudicati Casamonica.


Come già disse qualcuno: quando un film di genere riesce a rispecchiare la realtà più di un film d'autore, avendo abbracciato una fetta di pubblico incredibilmente più ampia, lascerà inevitabilmente un segno molto più profondo ai posteri.
C'è un solo altro difetto in questo film che mi preme farvi notare, ed è un po' di retorica di fondo; senza fare spoiler, c'è un momento in cui viene fatto notare tra i malavitosi che un politico vale l'altro, e per il prossimo affare ne sceglieranno un altro "magari della parte opposta"... Gesù! Ma davvero non c'era un modo meno diretto per farmelo capire? Mi è sembrato quasi di essere preso per stupido.
Anche il finale ha dei tratti piuttosto retorici, ma vi ho promesso una recensione spoiler free, e così sarà!

Non posso che consigliarvi di recuperare questo film incredibile, che speriamo davvero, riporti in auge il genere italiano, ricordando una volta per tutte che siamo stati noi ad insegnare al mondo come questo si fa! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 18!

$
0
0
Non ci si ferma mai! Come promesso, torna Simpsonspedia: la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpson. Oggi parleremo della Diciottesima Stagione, scrivendo definitivamente la parola "fine" sulla "Seconda Era Simpson".
Possiamo dire che siamo arrivati quasi a metà del progetto... Ma bando alle ciance: partiamo immediatamente!
La Diciottesima Stagione è stata mandata in onda dalla FOX dal Settembre del 2006 fino a Maggio del 2007. Ancora oggi, la stagione è ricordata per contenere il quattrocentesimo episodio della serie: ovvero "Non Puoi Sempre Dire Quello Kent ti Pare".
La critica ha giudicato la stagione come "accettabile, ancora adatta ad intrattenere". Totalmente opposto è stato il parere della maggior parte fan: che l'hanno considerato uno show ormai "in decadenza, mediocre e poco divertente".
La stagione ha ricevuto be tre premi televisivi, per la precisione: un Writers Guild of America Award (per l'episodio "Kill Gil, Volumi 1 e 2") e due Annie Award (per gli episodi "Accordi di Bifolchi" e "24 Minuti"). La stagione è stato il sessantesimo spettacolo più visto del 2007 (nota: ovviamente si tiene conto della trasmissione americana), con una media di otto milioni e mezzo di share.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Lo Scemo, lo Chef, La Moglie e il suo Homer (2006)
Titolo OriginaleThe Mook, The Chef, The Wife And Her Homer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer perde nel "Gioco delle Sedie"
Trama: I Metallica hanno un guasto al proprio autobus, chiedono ad Otto un passaggio per continuare a viaggiare. L'autista è euforico perchè sta finalmente incontrando i suo idoli. Purtroppo il momento viene rovinato da Bart, che ruba il pulmino scolastico. I Metallica decido di chiedere aiuto ad Hans Uomo Talpa. Otto è così furibondo che sculaccia Bart dinanzi tutti... Questo gesto viene punito con una sospensione immediata. Senza pulmino, i genitori sono costretti ad accompagnare i propri figli a scuola. Durante il turno di Marge, si scopre la vera identità del giovane Michael: ovvero, quella di essere il figlio del mafioso Tony Ciccione! La notizia si divulga subito, tutti i bambini spaventati evitano il bambino. Lisa non si spaventa e fa amicizia con quest'ultimo. Michael si dimostra buono e gentile: il suo sogno è quello di diventare un cuoco, invece di uno spietato mafioso. Tuttavia, non sa come confessare questo sogno al padre...
Durante il turno di Tony Ciccione, la sua macchina viene attaccata dalla famiglia rivale dei Calabresi. Michael si scusa dell'incidente invitando i Simpson a cena. Durante la cena, Michael offre degli ottimi soufflé cucinati da lui. Spronato da Lisa, decide di offrirli al padre dichiarandogli il suo vero sogno. Tony Ciccione sta cenando per trattare con i rivali Calabresi. Dinanzi le dichiarazioni di Michael, i Calabresi se a vanno deridendo il mafioso. Tony Ciccione s'infuria con il figlio, ma in quel momento viene colpito da una pallottola dei sicari nemici. Il mafioso si trova in ospedale privo di sensi, Michael si vede costretto a mandare avanti "l'attività" prima che intervengano i Calabresi. Homer e Bart decidono di aiutare il giovane, iniziando a comportarsi da perfetti criminali. La situazione esce fuori di mano, Michael decide di trattare da solo con la famiglia nemica. Durante l'incontro, il piccolo Ciccione si arrende donando tutta la questione ai Calabresi. Per festeggiare vengono serviti dei soufflé, tuttavia i capifamiglia Calabresi cadono a terra avvelenati. Michael è dispiaciuto dell'incidente, ma Lisa scopre che è stato lui stesso ad avvelenare gli avversari. Nei giorni seguenti, Tony Ciccione torna a casa e si complimenta con il figlio. Lisa chiede a Micheal il significato di questo gesto, ma quest'ultimo non vuole dargli spiegazioni a riguardo...
Commento: Episodio che è stata ideato come parodia de "Il Padrino" (con tanto delle immortali musiche del film). La puntata ha ospitato molte star d'eccezione. Possiamo ricordare i Metallica (per la precisione James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo nel ruolo di se stessi), Joe Pantoliano (nel ruolo di Dante Calabresi) e Michael Imperioli (nel ruolo di Dante Jr.). Grazie alla presenza dei due attori, non sono mancate citazioni alla serie de "I Soprano". Ma possiamo notare altre citazioni su: "Shark Tale", "Alla Ricerca di Nemo", "Cecco della Botte", "Il Trenino Thomas", McDonald's, Burger King, "Master of Puppets" dei Metallica, "Devil Went Down to Georgia" della Charlie Daniels Band, "Immigrant Song" dei Led Zeppelin e "Smoke on the Water" dei Deep Purple. La puntata è stata ricordata per il ritorno della Cuoca Doris: personaggio che fu allontano dopo la morte della doppiatrice Doris Grau (l'ultima volta è apparsa ne "Il Sassofono di Lisa"). Nonostante alcuni plot grafici, l'episodio è stato molto apprezzato dalla critica. Per la precisione, venne elogiato il "fattore parodia" e i camei d'eccezione. Curiosità: Michael Ciccioneè stato citato per la prima volta nell'episodio "Homer, un Canarino in Gabbia".
Voto Personale: Ammetto di aver apprezzato l'episodio. Lo considero un buon inizio di stagione... Tuttavia non mando giù l'eccessive gag di Homer e Bart (che mi sembrano infilate a forza, come se fosse una scusa per farli apparire) e il cameo dei Metallica (a mio parere mal gestito). Insomma, si poteva dare di più... Peccato: voto 6+!
Simpson Session (2006)
Titolo OriginaleJazzy and the Pussycats
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Parodiando "King Kong", Homer rapisce Marge e viene attaccato da quattro aerei da combattimento
Trama: Durante il funerale di Amber, l'ex moglie di Las Vegas di Homer, Bart combina l'ennesimo scherzo pericoloso. Dopo aver rischiato di far soffocare mezza Springfield con delle palle rimbalzanti, lo Psicanalista Brentano consiglia di disciplinare il ragazzo facendogli imparare a suonare la batteria. Bart è interessato allo strumento, mostra subito una certa affinità. Per il troppo rumore causato non fa riposare entrambi i genitori. Lisa decide di farli rilassare, portando Bart al brunch jazz del locale Jazzy Goodtime's. Durante il pasto, Bart e Lisa decidono di eseguire una jam session. Durante l'evento, i famosi artisti jazz Marcus Le Marquez e Defonzo Palmer notano Bart. Affascinati dalla sua bravura, gli chiedono di poter entrare nel suo gruppo musicale. Lisa è invidiosa e rattristata del successo del fratello, Marge decide di consolarla facendogli adottare un cagnolino. Tuttavia, presa dai sensi di colpa, arriva al punto ad adottare tutti gli animali bisognosi della città: dai cani randagi agli elefanti! Lisa nasconde gli animali in soffitta, tuttavia una tigre morde Bart ferendogli il braccio. Bart non potrà più suonare la batteria, a meno che non si sottoponga ad una costosissima operazione. Gli amici jazzisti Defonzo e Marcus decidono di fare una raccolta fondi per curare Bart. L'evento è un successo, ma Bart decide di donare il denaro per creare una centro d'accoglienza per gli animali salvati da Lisa. La bambina accetta il gesto, abbraccia il fratello dinanzi a tutti. Nel finale, Marcus e Defonzo decidono di organizzare un altro concerto per il braccio di Bart.
Commento: Episodio con tematiche musicali e animaliste. Le guest star della puntata sono stati i The White Stripes. Oltre a doppiare se stessi, Jack White e Meg White hanno anche eseguito il loro brano "The Hardest Button To Bottom" (con tanto di parodio con Bart). Nel resto dell'episodio sono state inserite citazioni su: "Josie e le Pussycats", "Le Iene", "Titanic", "CSI: Miami", "Scooby-Doo", House of Blues, i Blue Man Group, la Warner Bros., la Fisher-Price, Phil Collins e l'episodio "La Paura Fa Novanta III" (gag del divano). Sono stati inseriti anche i seguenti brani: "Killer Joe" di Benny Golson, "Big Noise from Winnetka" di Bob Haggart, "Take Five" del Dave Brubeck Quartet, "Caravan" di Duke Ellington e "Little Green Bag" dei George Baker Selection. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, sopratutto per la presenza dei White Stripes. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda da Italia 1 nella serata speciale chiamata "Simpson Premiere" del 10 Settembre 2007. Inoltre Marcus Le Marquez e Defonzo Palmer sono stati caratterizzati con un accento napoletano (come il defunto Gengive Sanguinanti Murphy).
Voto Personale: Non è un episodio malvagio, tuttavia manca un filo conduttore nella trama. Sembra che le scene accadano a casaccio... Salvo la gag con i White Stripes, che è davvero spassosa: voto 5,5!
Homer, ti Prego, Non Martellare (2006)
Titolo OriginalePlease Homer, Don't Hammer 'Em
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoRalph si trova dinanzi un distributore di caramelle con le fattezze di: Homer, Marge, Maggie, Lisa, Bart, Boe, Lenny, Carl, Patty, Apu, Burns, il Signor Smithers, Nelson, la maestra Caprapall e Krusty. Il bimbo sceglie Homer e lo mangia
Trama: Al centro commerciale, Homer compra dei libri sulla falegnameria. A casa finisce per non leggerli, Marge decide di provarli per imparare il mestiere. In poco tempo diventa un'abile falegname, Lisa gli suggerisce di iniziare un'attività lavorativa. Tuttavia, a causa del sessismo che esiste nel mondo dell'artigianato, Marge non trova nessun cliente. Escogita così un piano geniale: utilizzare Homer come "falegname di facciata" per poter lavorare in tranquillità. Tuttavia la questione sfugge di mano: l'uomo inizia a prendersi il merito di tutto, denigrando l'operato di Marge. All'ennesima umiliante provocazione, la donna decide di mollare tutto. Ormai Homer non vuole perdere la fama che si è creato: accetta l'impossibile incarico di riparie le vecchie montagne russe della città. In questo guaio più grande di lui, Homer si ritrova a lavorare da solo: facendo, così, un pessimo lavoro. All'inaugurazione anche Marge è presente: vuole assistere all'umiliazione pubblica del marito. Appena vede che le montagne russe sono fuori controllo, decide di intervenire per salvargli la vita. Il quel momento l'uomo ammette pubblicamente di essere un menzognero, ma proprio in quel momento precipita con il resto dell'impalcatura.
Nella storia secondaria, Bart scopre che il Preside Skinnerè allergico alle arachidi. Il perfido discolo inizia a ricattare l'uomo con delle arachidi, facendogli fare penitenze stupide ed umilianti. Skinner decide di combattere il "fuoco con il fuoco": scopre che Bart è allergico ai gamberetti. Il giorno seguente i due si combattono brandendo un bastone con a capo il loro "cibo letale": dopo una rocambolesca battaglia, i due cadono in una vasca di gamberetti alle arachidi!
Nel finale, Homer si ritrova ingessato in ospedale con Marge che lo assiste. La coppia si rappacifica, mentre nell'altra stanza Skinner e Bart continuano a combattersi lanciandosi la loro "kriptonite" dai letti.
Commento: Il titolo dell'episodio è una parodia dell'album musicale "Please Hammer, Don't Hurt 'Em" di MC Hammer. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la seconda trilogia di Star Wars ("La Minaccia Fantasma", "La Guerra dei Cloni" e "La Vendetta dei Sith"), "Terminator", "Super Mario Bros.", "Duke Nukem 3D", "Asteroids", "Qix", "Polybius" (ovvero il famoso videogame nato da una leggenda urbana), il libro "Kansas City Royals: Forever Champions", "Lo Hobbit", Superman, l'Abbazia di Westminster, Frank Llloyd, "Beat on the Brat" dei Ramones e "We Will Rock You" dei Queen. La critica ha lasciato pareri abbastanza positivi sull'episodio: apprezzando trama e sottotrama. Invece, i fan non hanno gradito l'episodio. Ci sono infatti molti errori: la stessa "allergia di Bart" va contro gli episodi "Sangue Galeotto" e "Bart Infartato".
Voto Personale: Lo dico senza problemi. L'episodio è brutto, scontato... e la sottotrama è qualcosa di estremamente ridicolo. Si vede che non la sopporto? Evitabile: voto 3!
La Paura fa Novanta XVII (2006)
Titolo OriginaleTreehouse Of Horror XVII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween inizia con il Signor Burns che sta parodiando il personaggio di Zio Tibia. Dopo essersi presentato, uccide Boe che si trova imprigionato in una Vergine di Norimberga. Con questa scena tragicomica iniziano i tre mini-episodi.
- Una Vedova Allegra ma non Blob (Married to the Blob)
Una strana cometa cade nel giardino di casa Simpson. All'interno della roccia, Homer trova una bizzarra gelatina verde: la mangia senza indugio, credendolo del marshmallow. Improvvisamente un appetito insaziabile travolge l'uomo... Dopo aver divorato le scorte di casa, arriva al punto di divorare anche Palla di Neve II. La sua fame si tramuta in cannibalismo, il suo corpo inizia a trasformarsi in enorme ammasso gelatinoso. Homer è ormai un pericolo pubblico, il Governo degli Stati Uniti escogita un piano per eliminarlo. Lo psicologo Phil McGraw ha una soluzione: utilizzare l'enorme Homer per eliminare il problema dei senzatetto...
- Devi Sapere Quando è il Golem (You Gotta Know When to Golem)
Bart trova un antico Golem nel camerino di Krusty il Clown. Il comico gli spiega che si tratta di un antico manufatto della cultura ebraica: se si inserisce un comando scritto nella bocca, la statua prende vita per eseguire l'ordine. Bart riesce a rubare il Golem, iniziandolo a sfruttare per i suoi terribili scherzi. Lisa crede che il Golem abbia dei sentimenti: gli ordina di parlare. Quest'ultimo mostra il suo animo gentile e pacifico... I Simpson decidono di regalargli una moglie fatta di plastilina, animata con lo stesso rituale. Nel finale, i due golem si sposano.
- Ultimatum alla Stupida Terra (The Day the Earth Looked Stupid)
La terza mini-storia è ambientata nel 1938. La trasmissione radiofonica di Orson Welles fa uno scherzo ai cittadini di Springfield: fa credere che la Terra è attaccata dai marziani. Spaventati, i cittadini si fingono animali per non farsi scoprire dagli alieni: si denudano e si gettano nel fango. In serata scoprono che sono state vittime di uno scherzo, diventano diffidenti dopo l'umiliazione subita. Ironicamente, gli alieni arrivano davvero per invadere la Terra! Orson Welles tenta di avvisare la città, ma nessuno gli crede. Gli alieni (che sono della razza di Kang e Kodos) distruggono presto ogni forma di vita... Passano degli anni, gli umani sono ormai ridotti ad un cospicuo numero di sopravvissuti. Gli alieni commentano tra di loro la guerra contro i terresti: capiscono che la loro "Operazione Occupazione Duratura" non sta avendo gli effetti sperati...
Commento: Il diciassettesimo Special di Halloween ha mostrato in anteprima la data di lancio del film dei Simpson: ovvero il 21 Luglio 2007. Nell'introduzione è stata inserita una parodia de "I Racconti della Cripta". Nel primo mini-episodio, "Una Vedova Allegra ma non Blob", sono state inserite citazioni su: "Blob - Fluido Mortale", "Blob - Il Fluido che Uccide" e "Ghostbusters - Acchiappafantasmi". In questo mini-episodio, Phil McGraw ha partecipato come ospite d'eccezione nel ruolo di se stesso. Inoltre Sir Mix-a-Lot ha eseguito il brano "Baby Got Back". Nel secondo mini-episodio, "Devi Sapere Quando è il Golem", sono state inserite citazioni su: "Il Golem" (il film ispirato alla leggenda), "Il Cabalista di Praga" e "Terminator 2 - Il Giorno del Giudizio". In questo secondo mini-episodio, Fran Drescher ha partecipato come ospite d'eccezione nel ruolo della Moglie del Golem. Nel terzo mini-episodio, "Ultimatum alla Stupida Terra", sono state inserite citazioni su: Orson Welles e la sua trasmissione radiofonica de "La Guerra dei Mondi" (che causò davvero della pandemia di massa),  "Ultimatum alla Terra", "Fallout", "Gloomy Sunday" cantata da Billie Holiday e "I Don't Want To Set The World On Fire" dei The Ink Spots. In realtà nell'episodio è stato inserito un significato più profondo: è stata una tagliente satira nei confronti della politica guerrafondaia dei Governo Bush, criticando sopratutto la discussa "Operazione Enduring Freedom" in Iraq. Nell'episodio, Maurice LaMarche ha prestato la voce per il grande Orson Welles. Lo special è stato abbastanza apprezzato dalla critica, ma le ovazioni sono arrivate sopratutto per l'ultimo mini-episodio.
Voto Personale: Chi si poteva immaginare di vedere tanta spazzatura e tanto capolavoro in un unico episodio? Sarò sincero: le prime due storie fanno schifo. Sono situazioni già viste e banalizzate all'estremo. Invece, l'ultima mini-storia è un gioiellino. E' decisamente molto seria, si usa uno humor grottesco atipico anche per i Simpson. Ricordo ancora il finale, mi ha lasciato un amaro in bocca. Un amaro tipico di quei tempi... Il voto dell'episodio non può di certo essere alto, ma nemmeno troppo basso: voto 5!
Soldato D'Oh (2006)
Titolo OriginaleG.I. [Annoyed Grunt]
Frase alla LavagnaNon tutti siamo nudi sotto i vestiti
Gag del Divano: Dopo che si siedono sul divano, I Simpson vengono lavati da un autolavaggio
Trama: Il Governo degli Stati Uniti ha bisogno di nuove reclute per ampliare le file del suo esercito, tuttavia le richieste sono scarse. Escogitano, così, propagande scolastiche per ingannare i bambini delle elementari. Bart si fa convincere: firma per arruolarsi quando avrà diciotto anni. I Simpson sono shockati dalla notizia, decidono di intervenire per salvare il futuro del figlio. Homer riesce a barattare "la libertà" del figlio in cambio della propria: è costretto a diventare un militare dell'esercito americano... La nuova vita da militare è decisamente dura: il Colonnello è molto severo, mentre le reclute sono decisamente stupide (tra queste è presente perfino il bifolco Cletus). Durante una simulazione di addestramento, si genera un equivoco decisamente pericoloso. A causa di un esplosione di un fuoco d'artificio del Capodanno Cinese, il plotone di Homer viene scambiato per il nemico da combattere. I soldati sono costretti a nascondersi a Springfield. Il Colonnello entra in città per catturare i "traditori". Dopo fuge rocambolesche, Marge e i cittadini escogitano un piano per fermare l'avanzata dei militari. Riempiono di alcool il serbatoio idrico della città in modo da far sbronzare tutti i militari. Una volta al collasso, il Colonnello ammette la resa. Homer può così tornare ad essere un cittadino normale, libero da ogni vincolo.
Commento: Secondo episodio della stagione che ha criticato la politica estera del Governo Bush e l'Occupazione in Iraq. L'attore Kiefer Sutherland ha partecipato, come ospite d'eccezione, nel ruolo del Colonnello. Nella puntata sono state inserite citazioni su: lo scandalo militare di Abu Ghraib, Adolf Hitler, Osama Bin Laden, Saddam Hussein, "G.I. Joe", "Full Metal Jacket", "Aleksandr Nevskij", "Stripes - Un Plotone di Svitati", "Small Soldier", "Week-end di Terrore", "Jason va all'Inferno", "Looney Tunes", "Tom & Jerry", "The Doodlebops", i cereali Cap'n Crunch e l'episodio "Marinaio Homer". Nell'episodio sono stati inseriti i seguenti brani: il canto popolare "Johnny I Hardly Knew Ye", "Toy Soldiers" di Martika e "Communication Breakdown" dei Led Zeppelin. L'episodio ha ricevuto ondate di critiche negative. I critici lo hanno definito come una "una satira disgustosa e priva di buon gusto, che va deride ingiustamente le reclute militari". Sono Sono state solamente apprezzare le gag omaggio ai "Looney Tunes" e l'interpretazione di Sutherland.
Voto Personale: Altro episodio dal potenziale sprecato. Anzi, questa è proprio la dimostrazione materiale di come non si fa satira! E' un peccato, perchè le carte in tavola c'erano tutte. Ma alla fine lo hanno sceneggiato con i piedi. Non sapete quanto ho odiato la scena dei "Looney Tunes", anzi la considero un plagio bello e buono dello scontro "Cartman vs. Bin Landen" avvenuto nell'episodio "Osama Bin Laden se l'è Fatta Addosso" di Southpark... Avvenuto nel 2001! Senza considerare che dell'episodio mi ricorda la terza storia di "Io Tigro, Tu Tigri, Egli Tigra" (quella di Enrico Montesano). Insomma, è tutta sbagliato: voto 3,5!
Boe-e-Una-Lisa (2006)
Titolo OriginaleMoe 'N' A Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson vengono cestinati dal cursore di un mouse
Trama: I Simpson si dimenticano vanno alle "Olimpiadi della Terza Età", dimenticandosi del compleanno di Boe. Il barista ci rimane male, invia una lettere ad Homer per fargli capire i suoi sentimenti. Lisa nota che Boe ha un talento innato per la scrittura, tuttavia ha bisogno di qualcuno che metta ordine ai suoi pensieri. La bambina convince l'uomo a provare: i due iniziano a comporre magnifiche poesie. Le poesie di Boe hanno ad avere successo, tanto da esser invitato al convegno letterario di"Pastaparola" del Vermont. Al convegno, Boe viene acclamato dagli scrittori più famosi d'America. In quel momento si prende il merito delle opere, mettendo da parte la povera Lisa. La piccola Simpson è mortificata per il gesto, Boe capisce l'errore che ha compiuto. Durante la passerella di premiazione, Homer e Bart si vendicano lanciandogli dello sciroppo d'acero. Proprio qualche istante prima, Boe confessa la verità scusandosi con Lisa. Dopo questo gesto, Lisa perdona il barista e tornando ad essere ottimi amici.
Commento: Episodio letterario, che ha visto come ospiti speciali ondate di famosi scrittori americani. Per la precisione: Tom Wolfe, Gore Vidal, Michael Chabon e Jonathan Franzen. Inoltre l'attore J. K. Simmons ha partecipato nel ruolo di J. Jonah Jameson (il famoso caporedattore che appare nei fumetti di "Spider-Man"). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: Charles Bukowski, il Bread Loaf Writers' Conference, "La Gioconda" di Leonardo da Vinci, "Le Correzioni", "The Rocky and Bullwinkle Show" e il brano "Let's Get It Started" dei Black Eyed Peas. L'episodio è stato abbastanza apprezzato dalla critica, eloggiando la tematica e i suoi ospiti. Nota dell'edizione italiana: il "Wordloaf"è stato tradotto come "Pastaparola", citando così il telequiz "Passaparola" (che in quel periodo ha avuto la prima pausa di sospensione).
Voto Personale: Ma che dire di fondo... Forse non tutti potranno conoscere gli ospiti dell'episodio, ma nel complesso è uscito fuori un risultato. Forse ha situazioni "già viste", ma l'accoppiata Boe/Lisa funziona sempre: voto 6+!
Il Gelato di Marge (dai Capelli Azzurri) [2006]
Titolo OriginaleIce Cream Of Margie (With The Light Blue Hair)
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa stanza è buia, si vedono solo gli occhi dei Simpson. Una volta accesa la luce si vedono tutti i membri della famiglia in versione scarafaggio scappare via
Trama: Dopo aver leccato il Signor Burns, perchè creduto un gelato gigante, Homer viene licenziato. Per consolarsi si dirige da Max per comprare un gelato. Purtroppo l'anziano gelataio muore d'infarto mentre lo sta servendo. Al funerale, Homer decide di rilevare l'attività: diventando definitivamente un gelataio. Nonostante lo scetticismo della famiglia, la nuova attività inizia ad avere successo. Nei giorni seguenti, Marge si sente insoddisfatta della sua vita. Annoiata, inizia a costruire statue con i bastoncini dei gelati che Homer porta a casa. Presto le sue opere hanno successo in tutta la città: gli viene perfino commissionato di realizzare una mostra. Purtroppo l'evento viene rovinato da Homer, che, per errore, distrugge tutte le statue. Marge si adira talmente tanto che finisce per rinchiudersi dentro casa. Homer tenta in tutti i modi di chiedere perdono alla moglie... il giorno seguente, Marge scappa di casa. Dopo una lunga riceva, i famigliari ritrovano la donna nella piazza di Springfield. Per mostrare tutto l'amore che prova per il marito, Marge ha realizzato una statua gigante di quest'ultimo. Con questo gesto lo perdona, capendo che il suo matrimonio è la sua maggiore realizzazione. Nel finale, viene mostrato che nel futuro (circa 200 anni dopo) la statua è ancora intatta. Nel frattempo, gli IPod hanno schiavizzato l'umanità.
Commento: Il titolo dell'episodio è una parodia della canzone "I Dream of Jeannie with the Light Brown Hair" di Stephen Foster. Inoltre sono stati inserite le seguenti citazioni su: "Strega per Amore", "The Oprah Winfrey Show" (con tanto di parodia della conduttrice), "Da Ali G Show", "Pimp My Ride", "Le Strade di San Francisco", "Magilla Gorilla", "King Kong", "Star Wars", "Casino Royale", la leggenda di Icaro, l'IPod e il David di Michelangelo. Sono stati inseriti i seguenti brani: "Get Ur Freak On" di Missy Elliott, "Money for Nothing" dei Dire Straits e "Feels So Good" di Chuck Mangione. I critici hanno trovato l'episodio molto noioso, ha ricevuto recensioni medio basse. Si è salvata solo qualche gag...
Voto Personale: Noia, mancanza di idee originali, morale ritrita, gag riciclate, scene a casaccio e tantissime contraddizioni di trama. Decisamente una pessima puntata: voto 3!
Una Coppia da Haw-Haw (2006)
Titolo OriginaleThe Haw-Hawed Couple
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer ritaglia le sagome su carta dei Simpson
Trama: Stufo dei continui maltrattamenti di Nelson, Bart convince tutti i compagni di classe a non andare alla festa di compleanno del bullo. Marge nota tutto: costringe il figlio a partecipare alla festa. Nelson è molto triste per questi rifiuti, rivaluta  Bart per "la sua lealtà". I due iniziano a giocare insieme, diventando subito buoni amici. Con questa amicizia, Bart guadagna subito molti privilegi: in primis la protezione dagli altri bulli. Tuttavia c'è una sola regola da rispettare: Bart non deve più frequentare "sfigati", come Milhouse. Tuttavia Bart non mantiene fede alla promessa, appena Nelson lo scopre mette fine alla nuova amicizia. Bart inizia a credere che Nelson sia uno psicopatico e che presto si vendicherà. Durante la gita alla gita delle grotte marine, il Simpson fugge da Nelson. Quest'ultimo gli vuole solo parlare con Bart : lo accusa di essere stato un pessimo amico. In quel momento l'alta marea rischia di far annegare il Simpson, ma Nelson gli salva la vita. Arrivati a casa, Bart capisce quanto è stata importante l'amicizia con il bullo. Forse in futuro il legame potrà risanarsi...
Nel frattempo, Homer legge a Lisa il nuovo libro della maghetta "Angelica Button". Nel finale scopre che il buon "Baffo Grigio" muore. Per non dar dispiacere la figlia, l'uomo inventa un finale decisamente positivo. A fine lettura, Lisa legge il vero finale: sorridendo, preferisce quello raccontato dal padre.
Commento: Altro episodio che è stato dedicato al rapporto di Bart e Nelson. Sono state inserite citazioni su: "La Strana Coppia", "Quei Bravi Ragazzi", "Harry Potter", la saga di "007 - James Bond", "Spider-Man 2", "I Segreti di Brokeback Mountain", "Misery non Deve Morire", "Il Cacciatore di Aquiloni", "A Horse with No Name" degli America e "He's a Rebel" delle The Crystals. L'episodio ha ricevuto due nomination per i Primetime Emmy nel 2007 e per i Writers Guild of America Award.
Voto Personale: Non posso dire che sia un brutto episodio, ma c'è sempre una cosa che mi mette molti dubbi. Perchè ad ogni episodio gli sceneggiatori stravolgono l'amicizia tra Bart e Nelson? In alcuni episodi sono nemici mortali, in altri sono amici del cuore... Decidetevi! Per il resto ci sono belle citazioni, ma nulla di eccezionale: voto 5!
Kill Gill, Volumi 1 e 2 (2006)
Titolo OriginaleKill Gil, Volumes I & II
Frase alla LavagnaFrankincenso non è un mostro
Gag del Divano: Tutta la sigla è in versione natalizia. Una volta seduti sul divano, si scopre che i Simpson sono una decorazione dell'Albero di Natale di casa
Trama: Sta arrivando Natale, i Simpson fanno un giro al centro commerciale per comprare i regali. Lisa chiede a Babbo Natale, che in realtà è il fallimentare Gil Gunderson, uno speciale set di Malibu Stacy che è ormai esaurito. In magazzino è rimasta un'ultima copia, Gil decide di regalarla a Lisa per esaudire il suo desiderio. Tuttavia quella bambola era destinata alla figlia del Signor Costington: il proprietario del centro commerciale. Gil viene così licenziato in tronco! Dispiaciuti, i Simpson decidono di invitare Gil per la cena di Natale. Passano una bella serata, tuttavia Gil inizia a stare dai Simpson in pianta stabile. Marge tenta di cacciarlo di casa, ma Gil gli promette che ne se andrà dopo le feste. Tuttavia il tempo, la promessa non viene mantenuta. Si scopre che Marge non è in grado di dire di "no". Passano i mesi e si arriva al giorno dopo della Festa del Ringraziamento, Marge arriva ad un punto di rottura: si decide finalmente di cacciarlo di casa. Tuttavia Gil è andato via, perchè ha trovato un lavoro e una sistemazione a Scottsdale. Tutto è tornato alla normalità, ma Marge vuole sfogarsi: con la famiglia si dirige a Scottsdale per dire a Gil cosa pensa. Nella città, Gil ha fatto carriera divenendo un pezzo grosso dell'immobiliare. Incontrato l'uomo, Marge lo umilia dinanzi i suoi dipendenti. Dopo questa scenata, Gil perde di nuovo il lavoro. I Simpson sono rammaricati, ma l'uomo non ha rancore verso i Simpson. Nel finale passano il Natale tutti insieme.
Commento: Episodio natalizio, che ha visto per la prima volta Gil Gunderson come protagonista. L'ospite speciale dell'episodio è stato il pattinatore olimpionico Elvis Stojko. Il titolo della puntata è una palese parodia di "Kill Bill Vol. 1" e "Kill Bill Vol. 2" di Quentin Tarantino. Nell'episodio si possono notare altre citazioni su: "La Taverna dell'Allegria", "Matrix", "Batman Begins", "I Tre Porcellini" (Disney), "Lo Schiaccianoci", "Il Grinch", la DoubleTree, Tanya Tucker, Martin Luther King, Elvis Presley, Charly García, "McNamara's Band" e "Happy Holiday" di Bing Crosby. Il sito IGN ha definito l'episodio come "il peggior episodio natalizio (dei Simpson) di sempre". Speigando che gli spunti sono stati interessanti, ma poco approfonditi. In ogni caso, la puntata ha vinto un Writers Guild of America Award nel 2008. Curiosità: la puntata è andata in onda esattamente 17 anni dopo la messa in onda dello storico "Un Natale da Cani".
Voto Personale: Non sono totalmente d'accordo con la IGN. Forse non sarà la miglior puntata natalizia, ma almeno è una puntata godibile. Ha belle gag e un ritmo narrativo diverso dal solito. Tutto sommato, ancora oggi la vedo volentieri: voto 6!
La Moglie Acquatica (2007)
Titolo OriginaleThe Wife Aquatic
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono degli appunti che vengono fissati in bacheca
Trama: Dopo aver rivisto dei vecchi filmati, Marge ha nostalgia della Baia degli Attaccabottoni: un'isola del New England dove passava le vacanze estive. Homer decide di fare una sorpresa alla moglie: la porta in gita all'isola. Una volta arrivati, scoprono che la baia è in condizioni pessime. Dopo la carenza dei gustosi Pesci Gnam Gnam, l'unica fonte di sostentamento dell'isola, la baia è caduta in disgrazia. Marge è molto triste, Homer decide di rimettere tutto a nuovo per farla star bene. Purtroppo finisce per fare dei danni con i fuochi d'artificio, che bruciano tutto il lungo mare. Per sdebitarsi con i cittadini dell'isola, Homer promette di scoprire il mistero della sparizione dei Pesci Gnam Gnam. Durante il viaggio, l'uomo scopre che i pesci speciali sono attratti dalla birra e dalle patatine: riescono a fare una grande pesca. Durante i festeggiamenti della nave, una tempesta fa naufragare la nave. Homer e compagni riescono a salvarsi grazie ad un peschereccio giapponese di frodo. Nell'isola danno la nave per dispersa, tuttavia Homer e ciurma riescono a tornare sani e salvi. Tutti capiscono che è sbagliata la pesca massiva... Non comprendendo la lezione, i cittadini si gettano sul disboscamento della baia!
Commento: Episodio ambientalista, che ha avuto come ospiti speciali Sab Shimono (nel ruolo di Master Sushi Chef) e Maurice LaMarche (nel ruolo del Pescatore Billy). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou", "La Tempesta Perfetta", "Il Principe delle Maree", "Lo Squalo", "SpongeBob SquarePants", l'Opposite Day, "Hustler", "Barely Legal", Larry Flynt, Camille Saint-Saëns, il libro "Tuva or Bust!" e il brano "At Last" di Etta James. La puntata è stata un successo di critica e di share. L'episodio ha ricevuto nelle censure nei dialoghi in Brasile e in Inghilterra: il primo per un battuta offensiva sul Brasile, mentre il secondo per alcune battute osé.
Voto Personale: Non capisco i pareri positivi della critica americana. Questa è l'ennesima puntata della Diciottesima Stagione dove succedono cose a casaccio. Le buone tematiche non salvano questi episodi davvero brutti: voto 3!
Vita da Star (2007)
Titolo OriginaleRevenge Is A Dish Best Served Three Times
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono dei neonati. Una volta arrivati sul divano si trasformano nella loro normali forme. Maggie è stupita da tutto ciò
Trama: Il Ricco Texano taglia la strada ad Homer: decide così di vendicarsi. I famigliari tentano di fermarlo raccontandogli delle storie che mostrano quanto sia sbagliata la vendetta.
- Il Conte di Monte Ciccio (The Count of Monte Fatso)
La prima storia è di Marge, ed è una parodia de "Il Conte di Montecristo". Homer è un ricco uomo parigino, vive una felice esistenza con la famiglia. Il perfido Boe invidia la sua situazione, prepara un piano per rubare gli averi e la famiglia del povero Homer. Di fatti il giorno seguente, Homer viene accusato e condannato come traditore della nazione. Imprigionato nel Castello d'If, Homer subisce le peggiori torture. Nel frattempo Boe si sposa con Marge, causando l'ira del prigioniero che pretende vendetta. Nei giorni seguenti, Homer scopre che il suo compagno di cella è il Signor Burns. Quest'ultimo vuole redimersi aiutando un amico: suggerisce ad Homer la via di fuga e gli dona la mappa del suo tesoro. Riuscito a fuggire, Homer trova le immense ricchezze del suo benefattore... Prepara così una vendetta lunga cinque anni, cambia il nome in "Conte di Collecristo". Durante una festa alla sua reggia, Homer riesce ad uccidere Boe con un tremendo marchingegno. Nonostante sia felice di vedere il primo marito, Marge non gli perdona l'omicidio di Boe. In tutto questo tempo è stato offuscato dalla vendetta, dimenticando la cosa che contava davvero: tornare alla sua famiglia. Questa è la prova che la vendetta prova solo dolore.
- La Vendetta degli Imbranati (Revenge of the Geeks)
Homer non vuole cambiare idea, Lisa decide di raccontare la sua storia. Durante la ricreazione, i bulli scolastici danno il tormento ai poveri nerd. I secchioni della scuola (Martin, Database, Milohuse e molti altri) creano un guanto meccanico che è in grado di punire i bulli controllandoli telecineticamente. Milhouse si propone di utilizzare il macchinario... I bulli vengono sconfitti ed umiliati, il cortile torna ad essere un luogo tranquillo. Tuttavia la situazione sfugge di mano, Milhouse impazzisce e diventa il nuovo bullo della scuola. Mentre si sta vendicando contro alunni innocenti, sta per attaccare anche Lisa. Proprio in quel momento, il nerd capisce i suoi errori e si ferma... In quel momento, Nelson ruba il congegno di Milhouse. Adesso il bambino è vittima del bullo... Con questa storia, Lisa fa capire come la vendetta ti faccia diventare crudele quanto il tuo aguzzino. Come al solito, Homer capisce tutt'altra morale: quella di non abbandonare mai la tua arma della vendetta...
- Bartman Begins (Bartman Begins)
Il Ricco Texano si è fermato per contemplare il panorama. Homer lo raggiunge per colpirlo alle spalle, ma in quello momento Bart gli racconta la sua storia. Ambientato a Gotham City, Bart assiste alla morte dei suoi genitori per mano del criminale Serpente. Bart vorrebbe vendicarsi, ma non sa come fare. Il vecchio Nonno Simpson gli suggerisce di vestire i suoi vecchi abiti dell'eroico Cacatua Cremisi. L'allenamento rende Bart forte e muscolo, ma decide di indossare una nuova maschera: quella di Bartman. Bartman inizia a punire tutti criminali della città, ma nessuno di essi è il criminale chiamato il Serpente. Durante la mostra di gioielli del museo naturale, Il Serprente entra in azione per rubare l'attrazione dell'evento. In quel momento Bartman interviene, con un pugno uccide definitivamente la sua nemesi. Bartman si sente realizzato, adesso può vivere la sua vita da milionario. A fine storia, Bart si accorge che il suo racconto sembra più una mini-storia degli "Special di Halloween". Ma tutto ciò non importa, perchè Homer e il Texano hanno abbandonato ogni proposito di vendetta. Dinanzi al cielo stellato, si chiedono il perchè di tanto odio nel mondo.
L'episodio è dedicato a tutti i morti apparsi nei film di "Star Wars".
Commento: Ritroviamo un'altra puntata a racconti, questa volta è stato trattato il tema della vendetta. Nell'introduzione sono state inserite citazioni su "Star Trek II - L'ira di Khan" e l'"Operazione Enduring Freedom" in Iraq. La prima mini storia è stata una parodia del "Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas. Sono state inserite citazioni su: "La Maschera di Ferro", "DuckTales - Avventure di Paperi", la Presa della Bastiglia, "Frère Jacques" e "La Vie en Rose" di Edith Piaf. La seconda mini-storia è stata una parodia del film "La Rivincita dei Nerds", ma sono state inserite altre citazioni su Adolf Hitler e "Chi ha Sparato al Signor Burns?". Il terzo mini-episodio è stata una parodia del film "Batman Begins". Inoltre sono state inserite citazioni sul: "Batman" di Tim Burton, la serie televisiva di "Batman" (quella con Adam West), i classici nemici del "crociato mantellato" (Joker, l'Enigmista, Due Facce, Mister Freeze e Poison Ivy), "King Kong", Arnold Schwarzenegger e il giornale "Herald-Tribune". Il finale scherzoso è stato dedicato a "Star Wars", è stato citato: Darth Fener, Darth Maul, Greedo, lo Zio Owen, Storm Trooper #5, Storm Trooper #22, il Generale Grievous, Obi-Wan Kenobi, Yoda, il personaggio interpretato da Jimmy Smits, Jabba the Hutt, Sy Snoodles, Dak Ralter, Jar Jar Binks e la "Morte Nera". In questo elenco, Binks e Sy sono state scritte in maniera errata. Inoltre il personaggio di Sy Snoodles non è mai morto... L'episodio ha ricevuto recensioni miste, ma tutto sommato tendenti al positivo. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda da Italia 1 nella serata speciale chiamata "Simpson Premiere" del 10 Settembre 2007.
Voto Personale: Come vi ho detto in passato, adoro le puntate a racconti. Sono una piacevole pausa tra gli episodi canonici. Il tema di questa puntata è interessante, le storie sono molto varie tra loro. Nel complesso esce un episodio godibile: voto 6+!
Piccolo Grande Amore (2007)
Titolo OriginaleLittle Big Girl
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono delle sagome di cartone. Dopo esser stati vestiti, si siedono sul divano
Trama: Lisa deve fare una presentazione della sua famiglia per la "Giornata Multiculturale" scolastica. Tuttavia i Simpson non ha discendenze interessanti, decide di mentire inventandosi parentele con gli Indiani d'America. La sua presentazione ha un successo inaspettato: viene invitata a mostrare la sua ricerca dinanzi la comunità di Springfield. Presto la a situazione gli sfugge di mano...
Nel frattempo, Cletus appicca per errore un terribile incendio che brucia Springfield. Mentre sta giocando con degli estintori rubati, Bart salva per caso la città. Per questo gesto eroico, il Sindaco Quimby gli concede di esaudire un desiderio. Tra tante assurde fantasie, Bart sceglie di ricevere una licenza di guida. Diventato un provetto guidatore, Homer inizia a sfruttarlo per farsi accompagnare dappertutto. Stufo di essere il suo tassista, Bart si fa un giro a North Haverbrook per rilassarsi. Arrivato in città conosce subito Darcy: una ragazza di quindici anni. Dopo molti bei momenti, i due si fidanzano. In quel momento la ragazza chiede a Bart di sposarsi, perchè è incinta di un ragazzo norvegese tornato nella sua nazione. Darcy non vuole crescere un figlio senza un padre, inoltre teme per la reazione dei genitori. Bart accetta di aiutarla: decidono di sposarsi nello Utah, dove è concesso tutto quanto.
Intanto, Lisa si ritrova a conferire alla "Conferenza Nazionale sulle Tribù". Messa in difficoltà decide di svelare la verità sulla sua falsa ricerca. Inizialmente gli indiani sono titubanti, ma infine la perdonano. Al ritorno dal convegno, Marge trova il biglietto lasciato da Bart. Anche i genitori di Darcy ne hanno ricevuto uno, decidono di unirsi alle ricerche. Grazie ai movimenti della carta di credito, i genitori trovano i due fuggitivi. Fermate in tempo le nozze, si trova una soluzione alla gravidanza. Essendo anche la madre di Darcy incinta, quest'ultima farà finta di aver partorito due gemelli: così da evitare uno scandalo. Bart è adesso libero da ogni legame, saluta Darcy augurandogli di stare bene. Nel finale, Homer rimbocca le coperte a Bart. Quest'ultimo è dispiaciuto di non esser diventato padre, ma Homer lo consola dicendo che un giorno diventerà un bravissimo padre.
Commento: Episodio con doppia tematica: da un lato è stato mostrato l'orgoglio dei Nativi Americani, dall'altro Bart che si ritrova a che fare con una prossima ragazza madre. La special guest dell'episodio è stata l'attrice Natalie Portman, nel ruolo della giovane Darcy. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Piccolo Grande Uomo", "Venerdì 13", "Lilli e il Vagabondo", "Star Wars", "Balla coi Lupi", la saga di "James Bond - 007", "Harry Potter", "Balle Spaziali", i "Looney Tunes", Superman, Hulk, Sacajawea, Sigmund Freud, il Grande Incendio di Chicago e l'episodio "Marge Contro la Monorataia". Sono stati inseriti anche i seguenti brani musicali: "Jessica" degli Allman Brothers Band, "Für Elise" di Ludwig van Beethoven, "Polovetsian Dances" di Alexander Borodin, "Rock Around the Clock" di Bill Haley & His Comets, "Low Rider" degli War e la ninna nanna "Twinkle, Twinkle, Little Star". L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, sopratutto per la presenza di Natalie Portman. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda da Italia 1 nella serata speciale chiamata "Simpson Premiere" del 10 Settembre 2007. Inoltre il titolo italiano cita la canzone "Questo Piccolo Grande Amore" di Claudio Baglioni.
Voto Personale: Mi lamento sempre delle puntate dove la trama sembra scritta a casaccio. Anche in questo episodio si cambia traiettoria più volte... Ma qui sembra funzionare tutto bene! La prima parte è leggermente fiacca, ma dopo diventa molto interessante. L'ingenuità di Bart è davvero spassosa, mi ha molto divertito: voto 6,5!
Come Eravamo... A Springfield (2007)
Titolo OriginaleSpringfield Up
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa stanza è buia, si vedono solo gli occhi dei Simpson. Una volta accesa la luce si vedono tutti i membri della famiglia in versione scarafaggio scappare via
Trama: Il documentarista Declan Desmond mostra agli spettatori "Springfield Cresce": il suo documentario sull'evoluzione della gioventù di Springfield iniziata trentadue anni fa. Il film mostra la vita dei bambini ripresa ogni otto anni, fino ad arrivare al loro stato attuale d'adulti. Tra gli intervistati ci sono: Lenny, Carl, Barney, Boe, il Commissario Winchester, il Professor Frink, Tony Ciccione, L'Uomo dei Fumetti, Disco Stu e la Gattara. Il documentario si focalizza sulla vita di Homer e Marge. Il documentarista ha sempre deriso Homer, quest'ultimo gli promette che si sarebbe vendicato ribaltano la sua situazione. Di fatti, tornato ai giorni nostri, Homer mostra di esser diventato un miliardario dopo aver ideato la penna dei condimenti! Il documentarista è sorpreso, ma presto si scopre che si tratta di un inganno. Homer ha utilizzato la casa del Signor Burns per farsi bello agli occhi di Desmond. Il regista continua a tormentare Homer, chiedendogli del perchè abbia mentito. La verità è che voleva solo mostrarsi come un vincente... Dopo una sfuriata di Marge, Desmond si sente in colpa. Grazie a Boe, il documentarista capisce l'importanza di Homer. Il giorno seguente, il Simpson viene invitato in sala montaggio. Desmond gli mostra delle testimonianze dei cittadini di Springfield che dichiarano parole di stima per il caro Homer. L'uomo capisce di non esser un fallimento, adesso si sente in pace con se stesso. Nel finale, Homer e Declan rockeggiano insieme.
Commento: Episodio che è stato ispirato dalla serie di documentari della "Up Series". Rivediamo il ritorno del personaggio di Declan Desmond, di nuovo interpretato dal "Monty Python"Eric Idle. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Doctor Who", "La Macchina del Tempo", "Equus", "Punto di Non Ritorno", "Canto di Natale", "OU812" dei Van Halen, il quadro "Christina's World" di Andrew Wyeth, Erik Weihenmayer, Pat Summerall, Michael Jackson e "La Bamba" di Ritchie Valens. L'episodio ha ricevuto recensioni prevalentemente positive. Il sito IGN lo ha definito come "il miglior episodio della Diciottesima stagione", mentre TV Squad lo ha definito "molto buono, ma incompleto rispetto gli episodi delle scorse stagioni". Curiosità: escludendo i cortometraggi della serie, questo è l'episodio più corto in assoluto (dura all'incirca diciannove minuti). Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano cita inconsciamente l'episodio "Come Eravamo". Inoltre l'episodio è stato mandato in onda da Italia 1 nella serata speciale chiamata "Simpson Premiere" del 10 Settembre 2007.
Voto Personale: Altro episodio che ho molto apprezzato. L'idea è originale, mi dispiace solo che si concentrino maggiormente sulla famiglia Simpson. Sarebbe stato belle vedere uno sguardo maggiore su tutti i cittadini, come nei "22 Cortometraggi di Springfield". Ma pazienza: voto 7!
Accordi di Bifolchi (2007)
Titolo OriginaleYokel Chords
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoRalph si trova dinanzi un distributore di caramelle con le fattezze di: Homer, Marge, Maggie, Lisa, Bart, Boe, Lenny, Carl, Patty, Apu, Burns, il Signor Smithers, Nelson, la maestra Caprapall e Krusty. Il bimbo sceglie Homer e lo mangia
Trama: Per ricevere gratuitamente il pranzo dagli amici, Bart inventa la leggenda di Dark Stanley: un terribile cuoco cannibale. Dinanzi la spaventosa storia, tutti i bambini fuggono via. Dopo averli ricontati, il Preside Skinner si accorge che ci sono sette bambini non iscritti all'istituto: si trattano dei figli del bifolco Cletus Spuckler. I loro nomi sono: Cicci, Peejee, Hucka, Incesto, Donna Cracca, Mickey Trattore e Compleanno. Skinner non vuole accettare i bambini perchè abbasserebbero la media scolastica per le sovvenzioni federali. Dinanzi a questa ingiustizia, Lisa si ribella. Per non sentire le sue lamentele, Skinner e Charlmes decidono di affidargli i bambini: facendola diventare una tutor al 100%. Il giorno seguente, Lisa si presenta a casa Spuckler. I ragazzi non sanno nulla del mondo, decide così di fargli conoscere la città. I sette bambini sono affascinati dalle novità, tuttavia finiscono per firmare un contratto per Krusty il Clown. Il comico sfrutta i bambini, deridendoli in tv per la loro condizione sociale. Lisa è amareggiata da tutto ciò...
Nel frattempo, la scuola paga a Bart cinque sedute dalla Psicologa Swanson. La dottoressa riesce a far placare il discolo, tuttavia al termine delle sedute non vuole continuare ad operare sul ragazzo. Bart è molto triste, Marge decide di pagarli altri incontri utilizzando del denaro messo da parte. Durante la nuova seduta, Bart capisce il motivo della sua frenesia: ovvero, si comporta in questo modo per paura che i genitori possano un giorno divorziare. Con questa consapevolezza, Bart si sente guarito e saluta la psicologa. Quest'ultima cade in depressione dopo la guarigione di Bart...
Con il passare dei giorni, Lisa scopre che Cletus sta spendendo tutto il denaro ricavato dai figli. La bambina decide di chiamare Brandine, che si trova a lavorare come soldato nella Guerra in Iraq. La donna torna in America per salvare i suoi figli. Risolta la situazione, i bambini ringraziano Lisa per tutto quello che ha fatto per loro.
Commento: Episodio che ha visto il ritorno della regista Susie Dietter. All'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: Meg Ryan (nel ruolo della Psicologa Swanson), Andy Dick (nel ruolo di se stesso), James Patterson (nel ruolo di se stesso), Stephen Sondheim (nel ruolo di se stesso) e Peter Bogdanovich (nel ruolo dello Psichiatra). L'episodio è stato concepito come una grande parodia del musical "The Sound of Music"/"Tutti Insieme Appassionatamente", tuttavia la FOX non ha pagato i diritti per le musiche originali: quindi sono state inseriti appositi brani ideati dagli autori. Sono state inserite altre citazioni culturali, per la precisione su: "Un Chien Andalou - Un Cane Andaluso", "Sweeney Todd - Il Diabolico Barbiere di Fleet Street", "L'Esercito delle 12 Scimmie", "La Carovana dell'Alleluia", "Il Collezionista", "Grand Theft Auto", "Mortal Kombat", "I Soprano", "The Honeymooners", "Bonanza", "La Valchiria", "Cats", Salvador Dalí, Edgar Degas, Joan Miró, Jim Carrey, Dario Fo e "Suite Punta del Este" di Astor Piazzolla. L'episodio è stato apprezzato dalla critica, ha anche un vinto un'Annie Award nel 2008.
Curiosità: i nomi inglesi dei figli di Cletus sono Jitney, Whitney, Crystal Meth, Incest, International Harvester, Dubya e Birthday. Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione viene citato Pulcinella.
Voto Personale: Episodio poco conosciuto e sottovalutato. Non è troppo differente da "My Fair Damerino", ma ha degli spunti interessanti. Ho trovato interessante trama e sottotrama, "Dark Stanley"è una piacevole chicca: voto 6,5!
Rom-antìco e Giuliè (2007)
Titolo OriginaleRome-Old And Juli-Eh
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson parodiano la sigla iniziale di "Bonanza"
Trama: Dopo aver dichiarato svariate volte bancarotta, Homer è costretto a pagare suoi debiti. Tra i vari tagli alle spese, i Simpson sono costretti a ritirare Nonno Simpson dalla Casa di Riposo. Con il passare del tempo, Il Nonno diventa sempre più insopportabile. Homer e Marge decidono di prendersi una serata libera: lasciano i figli insieme ad Abe e Selma. Durante la serata, i due adulti scoprono di avere molte cose in comune: finiscono per innamorarsi. Al ritorno dalla serata, Homer scopre la coppia mentre si bacia. Nonostante il dissenso del figlio, Abe continua a frequentare Selma. Homer si allea con Patty per provare a far sciogliere i due innamorati. Ma il piano fallisce immediatamente. Indignato del gesto, Abe si dichiara a Selma: qualche tempo i due si sposano. La nuova coppia ha subito dei problemi: Selma non riesce a stare a casa per il troppo lavoro, mentre Abe non è in grado di gestire una seconda vita matrimoniale. Entrambi capiscono che questa relazione non può funzionare: i due si lasciano definitivamente. Tuttavia si concedono un ultimo ballo per ricordare i vecchi tempi.
Nella storia secondaria, Bart e Lisa ordinano alla C.U.L.O. (acronimo di "Consegne Universali Leste e Oneste") delle scatole omaggio per giocarci. I due costruiscono un immenso castello con il cartone, tuttavia l'agenzia non accetta l'uso improprio del proprio materiale. Inizia una battaglia epica tra i Simpson e la C.U.L.O., con tanto di drago volante! Bart e Lisa vincono la sfida, ma, ormai annoiati, decidono di distruggere il castello...
Commento: Come "predetto" nell'episodio "Homer alla Berlina", vediamo il matrimonio tra Nonno Simpson e Selma. La special guest dell'episodio è stata Jane Kaczmarek, che è tornata nel ruolo del Giudice Grazia Negata. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Romeo e Giulietta", "Il Signore degli Anelli - Le Due Torri", "Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re", "L'Armata delle Tenebre", "Iwo Jima, Deserto di Fuoco", "Manhattan", "Gioco Sleale", "Giglio Infranto", "Zorro", "I Flintstone - Gli Antenati", la Sturmabteilung, Calvin Coolidge"All You Need Is Love" dei Beatles e "Is She Really Going Out with Him?" di Joe Jackson. L'episodio ha ricevuto recensioni mediamente positive, nonostante le situazioni già vissute in episodi passate.
Voto Personale: Il problema è proprio questo... Tutti gli spettatori sanno già che un fidanzamento/matrimonio non Selma potrà mai durare. C'era davvero bisogno un episodio del genere dopo diciotto anni di trasmissioni? A parere del sottoscritto, no. Però almeno hanno tentato di parlare di un argomento nuovo e bizzarro (la possiamo chiamare gerontofilia?). Peccato solo che gli manchi "qualcosa"... Quel "qualcosa" che manca a tutta la stagione! La scena del "Signore degli Anelli" la trovai scontata e pacchiana. Esce fuori una puntata mediocre: voto 5!
Homerazzi (2007)
Titolo Originale: Homerazzi
Frase alla LavagnaIl surriscaldamento globale non mi ha mangiato i compiti
Gag del DivanoViene mostrata l'evoluzione di Homer Simpson da organismo unicellulare ad essere umano. Mentre si trasforma, arriva a case si siede sul divano (Nota: in alcune versioni Marge chiede ad Homer come mai abbia fatto tardi, in altre se ha preso il latte)
Trama: Durante la sua festa di compleanno, Homer non riesce a spegnere le candeline della torta. Sforzandosi, causa un piccolo incendio che brucia tutti gli album di famiglia. Marge decide di ri-fotografare tutte le vecchie foto. A lavoro completo, notano che hanno anche fotografato l'appuntamento galante tra Duffman e Popparella. Homer decide di vendere la foto ad una rivista scandalistica. Dopo esser stato ben pagato, il Simpson decide di intraprendere il mestiere del paparazzo. In pochissimo tempo diventa l'incubo di tutte le stelle dello spettacolo. Tutti i vip esasperati decidono di fare qualcosa. Rainier Wolfcastle propone di assumere Enrico Irritazio, il famoso paparazzo italiano, per infangare la vita di Homer. Il paparazzo si mette all'opera, presto pubblica delle umilianti foto di Homer. Dopo questo gesto, Homer si arrende e abbandona la professione. Senza la presenza del "carnefice", i vip si danno alla pazza gioia in una festa dove viene superato ogni limite. Ormai sconfitto, Homer va ad ubriacarsi da Boe. Quest'ultimo lo convince a "fare un ultimo colpo". Fattosi prestare la macchina fotografica, il Simpson irrompe alla festa fotografando tutti i vip. Al termine degli scatti Homer dichiara che non pubblicherà le foto, a patto che le star siamo sempre gentili con i propri fans. Rainier Wolfcastle si fa portavoce di tutti i vip: accetta e porta i Simpson a pranzare sulla sua piattaforma marina. Durante il barbecue, Marge mostra all'attore la sua sceneggiatura chiamata "Signora Mamma". Rainer non è interessato al progetto, ma dopo qualche tempo si scopre che gli ha rubato l'idea.
Commento: Episodio che ha ironizzato sullo star system, mostrando il doppio volto del mondo dei paparazzi. Le special guest dell'episodio sono state:  J.K. Simmons (nel ruolo dell'Editore), Betty White (nel ruolo di se stessa) e Jon Lovitz (nel ruolo di Enrico Irritazio). Per l'episodio sono stati chiamati anche Peter Wolf e Harry Hamlin, ma poi sono stati tagliati fuori durante la stesura dell'episodio. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: l'episodio "Sapore di Libertà" di Futurama, "Jurassic Park", Paris Hilton (con la parodia di Paris Texan) e gli "Originali Simpson" apparsi nel "The Tracey Ullman Show". L'episodio ha ricevuto critiche positive, è stato perfino citato nel film "Teenage Paparazzo".
Voto Personale: Non nego che ci siano state belle idee. L'episodio pecca nella sceneggiatura, poco ritmata. Finale compreso, che manca di adrenalina... E non dimentichiamoci che la gag di Rainer Wolfcastle l'abbiamo già vista con Ron Howard! Davvero un gran peccato: voto 5!
Marge Giocatrice (2007)
Titolo Originale: Marge Gamer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoViene mostrata una copia dello Springfield Shopper con titolo "Lo Scherzo del Divano Elettrizza la Nazione" (con tanto di foto dei Simpson allegata)
Trama: Durante una riunione scolastica, Marge si vergogna di  non possedere un indirizzo e-mail. Il giorno seguente decide di imparare ad utilizzare internet. Nel suo viaggio nella rete, la Simpson scopre "Reami Terreni": un videogioco di ruolo online, ambientato in un mondo fantasy. Inizia ad appassionarsi piano piano al gioco, tanto da iniziare a giocare per ore ed ore. Durante il gioco, scopre che tutta Springfield si trova sulla piattaforma online. Tra questo è presente il "Cavaliere delle Ombre": il terribile personaggio di Bart. Una volta scoperto, Marge gli chiede di giocare insieme. Bart non gli può dire di no, ma con il passare del tempo finisce per non sopportarla più. In un impeto di rabbia uccide il personaggio della madre, causando la delusione di quest'ultima. Bart è dispiaciuto dell'accaduto, decide di donare la sua energia per riportare in vita il personaggio di Marge. Una volta indebolito, tutti i personaggi del gioco corrono a massacrare il "Cavaliere delle Ombre". La madre apprezza il gesto e fa la pace con il figlio.
Nel frattempo, Lisa inizia a giocare a calcio. Vedendo la figlia giocare, Homer decide di diventare arbitro. In questa situazione, Lisa capisce che può simulare per ottenere dei favori dal padre. Lo stesso Ronaldo interviene per far capire ad Homer le scorrettezze della figlia. L'uomo si vede costretto ad espellerla, tuttavia Lisa si offende per l'umiliazione subita. Per farsi perdonare, Homer regala a Lisa una cassetta della BBC sul calcio. Vedendo il documentario, la bambina capisce come il calcio l'abbia trasformata in una persona scorretta e violenta. Chiede perdono al padre per il suo comportamento.
Nel finale tutti stanno giocando felicemente a pallone, mentre Marge è diventa il nuovo "Cavaliere delle Ombre" di "Reami Terreni".
Commento: Episodio che ha trattato svariati argomenti: il rapporto genitori-figli, la dipendenza degli MMORPG e il doppio volto del calcio. Nell'episodio ha partecipato il calciatore Ronaldo, nel ruolo di se stesso. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "World of Warcraft", "EverQuest", "NeverQuest", "Star Ocean: The Second Story", i Mondiali di Calcio del 2006, "Monty Python e il Sacro Graal", "Sognando Beckham", "Hello Kitty", "Popeye", Google, Brandi Chastain e il Wall Street Journal. Sono stati inserite le canzoni: "Surfin' Safari" dei Beach Boys e "Kicks" di Paul Revere & The Raiders. L'episodio è stato pubblicato qualche mese dopo "Fate l'Amore non Warcraft" di South Park: entrambi gli episodi hanno molti punti in comune. Inoltre, l'episodio è andato in onda nello stesso giorno del ventennale della prima apparizione nel "The Tracey Ullman Show". La puntata ha ricevuto recensioni miste, maggiormente tendenti al negativo. La stessa interpretazione di Ronaldo ha ricevuto pareri misti.
Voto Personale: Troppi argomenti "al fuoco" finiscono per non far parlare di nulla. Non vengono approfonditi e sono trattati in maniera superficiale. Non fatemi parlare della satira fatta sul calcio... che è letteralmente sceneggiata con i piedi! Altra occasione buttata: voto 4!
Un Out-Out per Bart (2007)
Titolo OriginaleThe Boys Of Bummer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer perde nel "Gioco delle Sedie"
Trama: Durante l'ultima partita del campionato di baseball giovanile, Bart fa vincere la squadra. Grazie a questo gesto, basterà una sola vittoria per poter vincere il campionato: tutta la città è fomentata per l'evento. Nel giorno della finale, Bart sbaglia una semplice presa: facendo perdere la finale. Tutta Springfield si scaglia contro il ragazzo, iniziandolo a maltrattare e deridere il povero Simpson. Distrutto dal senso di colpa, Bart impazzisce ed inizia a tappezzare la città con le scritte: "Io Odio Bart Simpson". Preoccupata per il comportamento del figlio, Marge accusa la comunità di aver messo troppa pressione al bambino. Tutti sono rammaricati, decidono di sdebitarsi creando una falsa partita per far prendere fiducia a Bart. Durante la partita, Bart sbaglia molte volte la presa: ogni volta viene inventata un'assurda regola per far ripetere tutto quanto. Dopo svariate errori, Bart riesce a salvare la palla. Il bambino ritrova la fiducia in se stesso: vivrà con questa illusione fino al giorno della sua morte...
Nella storia secondaria, Homer diventa un venditore di materassi. Il Reverendo Lovejoy chiede ad Homer di vendergli un materasso che potesse riaccendere la passione coniugale. Dopo aver provato molti materassi, Homer gli vende il matrimoniale di casa. I Lovejoy riaccendono la fiamma della passione assopita, tuttavia Marge non riesce si trova bene con il nuovo materasso. Il "materasso della discordia" finisce per essere diviso in due, in modo che ognuno possa usufruirne.
Commento: Episodio che è stato scritto da Michael Price, dove sono state mostrate le assurdità dell'opinione pubblica. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "The Boys of Summer", "Tempi Migliori", "Rudy - Il Successo di un Sogno", "Peanuts", "Il Calabrone Verde", "Kingdom Hospital", l'album "Love Stinks" della J. Geils Band, Yeardley Smith, Steve Bartman e "Il Volo del Calabrone" di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov. L'episodio ha ricevuto pareri misti, ma prevalentemente negativi.
Voto Personale: L'idea dell'episodio è geniale, fino a metà episodio sembra reggere. Poi precipita nello scontato e nel banale. La storia secondaria è una delle più brutte mai viste, peggio di un "salto dello squalo": voto 4-!
Pompieri e Ladri (2007)
Titolo OriginaleCrook And Ladder
Frase alla LavagnaNon faccio ricerche su quello che inventa la maestra
Gag del DivanoDopo che si siedono sul divano, I Simpson vengono lavati da un autolavaggio
Trama: Dopo avergli tolto il ciuccio, Maggie si comporta in maniera scalmanata. Per colpa dei capricci, Homer non riesce a dormire bene: finisce per prendere un sonnifero chiamato "Pisolin". Tra gli effetti collaterali c'è quello del sonnambulismo. Durante quello stato di trance, Homer diventa uno "zombie fedele": Bart decide di sfruttarlo per i suoi scherzi notturni. Durante un giro notturno, Homer ferisce l'intero corpo dei vigili del fuoco. In attesa della loro guarigione, il Sindaco Quimby chiede aiuto ai cittadini. Homer, Boe, Apu e il Preside Skinner diventano così dei pompieri volontari. Dopo aver salvato la città svariate volte, i nuovi pompieri vengono acclamati come eroi: vengono anche ricompensati ad ogni intervento. Ormai assuefatti da questo nuovo status, finiscono per pretendere laute ricompense.
Nei giorni seguenti, un incendio devasta la casa del Signor Burns. Dopo esser stato salvato, il magnate non ha intensione di ricopensare i pompieri. I quattro decidono di vendicarsi rubando gli averi del magnate. Il furto va a buon fine: da quel momento sfruttano la loro condizione per derubare ignari cittadini. Ben presto, Marge scopre gli inganni del marito. Dopo varie ramanzine, Homer e compagni capiscono i loro errori. Decidono di redimersi donando gli oggetti rubati ai senzatetto.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il gioco "Hook and Lateral", "Forrest Gump", "C.H.U.D.", "Il Diavolo Veste Prada", "Atto di Forza", l'Ambien, il Lunesta, Larry Flynt, Matt Groening, il programma "Punk'd", il Bed-In di John Lennon e Yōko Ono, "Frankenstein" di Edgar Winter e "Sad Eyes" di Robert John. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica. Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano cita il gioco popolare "Guardie e Ladri".
Voto Personale: Nonostante abbia una tematica interessante, mi sembra un piccolo "Salto dello Squalo". Ormai basta dare un nuovo lavoro ad Homer per fare un episodio... Ma ammetto di aver visto di peggio: voto 5!
Fermati o il Cane Spara! (2007)
Titolo OriginaleStop, Or My Dog Will Shoot!
Frase alla LavagnaLe perle non sono il vomito delle cozze
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano. Poco dopo, ondate di cloni entrano in scena per sedersi. Sono talmente tanti che non riescono ad entrare tutti in dentro casa
Trama: Dopo essersi perso in un labirinto, Homer viene salvato da Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Il Commissario Winchester chiede a Bart di poter arruolare il cane come agente di polizia. Bart accetta, dopo un lungo addestramento Piccolo Aiutante di Babbo Natale diventa un ottimo poliziotto. Il cane fa coppia con Lou, tuttavia le difficoltà sono davvero molte. Nel frattempo Bart è molto triste per l'assenza del suo amico peloso. La famiglia decide di comprargli un nuovo animaletto: Bart scegli un boa constrictor, che chiama Strangolo. Durante il "Mostra e Dimostra", il boa scappa e si nasconde nella scuola. Il serpente porta scompiglio nell'istituto, ma per fortuna Piccolo Aiutante di Babbo Natale riesce a sistemare la situazione. Rivedendo il padrone, il cane desidera tornare da lui. Bart può riabbracciare il suo amico, mentre Strangolo viene adottato dal Giardiniere Willie.
Commento: L'episodio è nato come una parodia del film "Fermati, o Mamma Spara". Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: Maurice LaMarche (nel ruolo di se stesso), Stephen Hawking (nel ruolo di se stesso, ormai noto a tutti i fan della serie) e Rudy Giuliani (nel ruolo di se stesso). Tuttavia, l'aspetto fisico dell'ex-sindaco di New York è stata modificato all'ultimo minuto. La scelta è stata fatta per questioni politiche, legate all'ultima candidatura del politico. Nell'episodio sono presenti altre citazioni su: "Scuola di Polizia", "RoboCop", "Hellraiser", "Venerdì 13", "Shining", "Air Bud - Campione a Quattro Zampe", "Babe - Maialino Coraggioso", "Sesamo Apriti", "S.W.A.T.", "Miami Vice", "NYPD - New York Police Department", Clippy della Microsoft, Modest Mussorgsky, Ludwig van Beethoven, Dr. Demento e "Freak on a Leash" dei Korn. L'episodio ha ricevuto recensione miste, è stato candidato per il Writers Guild of America Award2007 (vinto poi da "Kill Gil, Volumi 1 e 2").
Voto Personale: Ho apprezzato l'ironia e ho apprezzato l'idea. Ma nel complesso, non funziona per nulla. Peccato, perchè esce fuori uno degli episodi più brutti che abbia mai visto: voto 3!
24 Minuti (2007)
Titolo Originale24 Minutes
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: L'episodio è strutturato come una puntata della serie tv "24".
Il Preside Skinner ha creato una nuova organizzazione chiamata CTU (Unità Contro L'Assenza). La squadra è composta da: Lisa, Milhouse, Batabase e Martin. Il loro scopo è quello di sorvegliare la scuola, prevenendo ogni atto criminoso.
Lisa sospetta fortemente che Secco, Patata e Spada stiano tramando un terribile piano... Di fatti i tre bulli rubano un yogurt rancido lasciato di Homer. Milhouse tenta di fermarli, tuttavia finisce per esser rinchiuso in un cassonetto insieme ad Homer. La situazione si fa dura, Lisa decide di coinvolgere Bart nell'impresa. Dopo una trattativa, Bart accetta di collaborare. Avvisa immediatamente che i bulli stanno organizzando un piano per questa guastare la vendita delle tortein palestra. Di fatti il trio sta creando una bomba ultra-puzzolente...
Nel frattempo Marge tenta di fare una dolce per l'evento, ma finisce per creare una torta dura e immangiabile.
Intanto, Bart sta per incastrare i tre bulli. Una soffiata anonima avvisa il trio, dicendogli che stanno per essere scoperti: si tratta di Martin, che sta giocando il ruolo della talpa. Bart arriva troppo tardi, ma per caso intercetta una chiamata dell'agente Jack Bauer. Bart non ci pensa due volte a burlarsi di lui...
Mancano dodici minuti all'inizio dell'evento: tutti si dirigono nella palestra. Perfino Homer e Milhouse, che si liberano dalla loro gabbia...
Dopo aver interrogato Nelson, Bart capisce che Martin è la talpa. Purtroppo viene fermato da quest'ultimo...
Martin ha tradito per riavere indietro la sua teca di formiche, che sono tenute in ostaggio dai bulli. Ma appena vede che Fobos (la sua formica preferita) è passata dalla parte dei cattivi, si smutanda dal dispiacere.
Intanto Bart si risveglia legato insieme a Willie, ma per fortuna riesce a comunicare con Lisa. C'è un solo modo per salvare l'evento: quello di far riempire la stanza con l'acqua degli hot dog... La situazione si fa pericola, ma per fortuna Bart riesce a chiedere aiuto ai presenti dell'evento. Marge utilizza la sua torta per liberare il figlio. Una volta salvati, Lisa riesce a disinnescare definitivamente la bomba.
Nel finale, Jack Bauer irrompe in palestra per arrestare Bart. Tutta questa concentrazione di agenti porta la distruzione di Shelbyville...
Commento: Episodio nato per essere una grande parodia del telefilm "24". Questo episodio non-canonico ha visto il coinvolgimento degli stessi attori della serie. Per la precisione: Kiefer Sutherland (nel ruolo di Jack Bauer) e Mary Lynn Rajskub (nel ruolo di Chloe O'Brian). Inizialmente gli autori hanno pensato di inserire anche Louis Lombardi (nel il ruolo di Edagar Stiles): tuttavia all'ultimo momento la sceneggiatura è stata modificata. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Codice d'Onore", "Giustizia Privata", "L'Incredibile Hulk", Pippo, House of Blues, Isaac Asimov, Zarathustra, il satellite Fobos e la canzone per bambini "Skip to My Lou". L'episodio ha ricevuto ondate di critiche positive, definendolo "il miglior episodio della stagione". La puntata vinto anche un'Annie Award nel 2008. Curiosità: questo episodio è stato concepito per essere "la puntata numero 400", tuttavia è stata numerata con il numero 399.
Voto Personale: Nulla da aggiungere. E' davvero la miglior puntata della stagione. E' un ottimo crossover divertente e frizzante. E' un cult per i fan di entrambe le serie: voto 8!
Non Puoi Sempre Dire Quello Kent ti Pare (2007)
Titolo OriginaleYou Kent Always Say What You Want
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoViene mostrato un cortometraggio di venti anni fa del "Tracey Ullman Show". Homer tenta di fare una foto di famiglia, ma i risultati sono pessimi
Trama: Dopo esser stato da dentista, Homer decide mangiarsi un gelato. Essendo il milionesimo cliente, viene invitato da Kent Brrockman nel il programma "Smartline". Per errore, Homer getta del caffè sull'anchorman. La bevanda bollente fa scappare al presentatore una volgare imprecazione. A fine della trasmissione, Kent Broockman si scusa con il pubblico. Per fortuna nessuno ha visto la trasmissione, quindi il giornalista riesce a salvarsi. Tuttavia, Ned Flanders si accorge della volgarità: fa mobilitare tutto "l'esercito" dei fondamentalisti cristiani. Kent Brockman finisce così per essere licenziato da Canale 6. Ormai alla deriva, Kent viene ospitato dalla famiglia Simpson. Durante la permanenza, Lisa e Kent collaborano per ideare dei video dove vengono svelate tutte le scomode verità sul giornalismo e la politica. I video di denuncia guadagnano molte visualizzazioni su Youtube. Sembra nascere una nuova informazione libera, tuttavia il Partito Repubblicano riesce a corrompere Kent facendogli riavere il posto di lavoro. Nel finale Lisa è abbattuta... Homer tenta di risollevare raccontandogli il segreto più scottante della FOX, ma il network censura l'uomo più volte...
Commento: Per l'episodio numero 400, gli autori hanno scelto il tema della libertà di parola in America. Si è scelto di denunciare la disinformazione dei media, l'ipocrisia della politica e di deridere l'opinione pubblica (con tanto di satira ai fanatici cristiani). Gli d'eccezione dell'episodio sono: Ludacris (nel ruolo di se stesso) e Maurice LaMarche (nel ruolo dello speaker della FOX). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il Caso Dom Imus, lo Scandalo del Super Bowl XXXVIII, la Sparatoria della Kent State, "You Can't Always Get What You Want" dei Rolling Stones, "Un Uomo da Marciapiede", "Good Night, and Good Luck.", "Nella Giungla di Cemento", "Arizona Junior", "Star Wars", "700 Club", "Smallville", "The L Word", "60 Minutes", "Dr. House - Medical Division", "American Idol", "Sesamo Apriti", Terri Schiavo e Ruhollah Khomeyni. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, tanto da essere considerato un "ottimo finale di stagione". Nota dell'edizione italiana: il programma "Smartline" non è stato tradotto con il classico nome di "Linea Sagace".
Voto Personale: E' davvero un ottimo episodio. E' tagliente, colpisce in fondo... Peccato che nei primi dieci minuti ci si perda in sciocchezze. Per fortuna, conclude bene una stagione quasi negativa: voto 8,5!
Conclusione
Non ho nient'altro da aggiungere a ciò che abbia visto. Di tutte le stagioni, questa è di certo la più mediocre in assoluto... Sono davvero poche le puntate che si salvano, mentre le buone idee sono affogate nella pochezza narrativa degli sceneggiatori.
Con la Diciottesima Stagione si chiude definitivamente il ciclo della "Seconda Era dei Simpson". Un ciclo che mostra un periodo decadente della storia dei Simpson... Tuttavia non tutto è da cestinare. Penso sempre che i Simpson siano cambiati, che si siano abbrutiti con il passare di questi tempi difficili. Non c'è più quello charme della "Golden Age", ma allo stesso tempo sono ancora lo specchio di questa difficile era contemporanea...
In ogni caso, non bisogna dimenticare che nei prossimi episodi vedremo la "Terza Era Simpson". Che parte proprio con l'omonimo film. Che, a parere del sottoscritto e di molto fan, è stata una sorta di rinascita e di riscatto della serie. Ma di questo ne parleremo con calma. Tanto non abbiamo fretta, giusto? ;)
In Italia, la Diciottesima Stagioneè andata in onda in diversi momenti. Italia 1 ha mandato in onda i primi quattro episodio nella serata speciale "Simpson Premiere" del 10 Settembre 2007. Il resto degli episodi sono stati mandati in onda tra 2008 e il 2009. Devo fare un plauso all'adattamento italiano, che ha mantenuto parte del "linguaggio scurrile"originale (invece di edulcorarlo come sempre).
Per il resto, questo episodio si conclude qui. Da come avrete capito, il prossimo appuntamento di Simpsonpedia arriverà a Novembre: con la recensione speciale di "Simpson - il Film". Ci sarà davvero da divertirci, credetemi... Alla prossima!

CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Rossi-Marquez e quei Duelli del 2006...

$
0
0
Cari amici di GiocoMagazzino, anche noi vogliamo parlarvi di quello che, quasi certamente, verrà ricordato come il duello sportivo dell'anno 2015: quello tra i pluricampioni del Mondo Valentino Rossi (9 titoli vinti in carriera) e Marc Marquez (lo spagnolo ha invece vinto 4 titoli, tra i quali ci sono gli ultimi 2 della Moto GP)!!!
E pensare che Valentino Rossi era l'idolo del giovanissimo Marquez... 
Come ben sapete, fin da subito si è scatenato il dibattito tra chi ha aspramente criticato Rossi, 
accusandolo di condotta antisportiva...
... Come ad esempio Marca, il più importante quotidiano sportivo spagnolo...

... E chi invece sostiene che Marquez si sia alleato con Lorenzo per far perdere il titolo a Rossi.
Io penso che un pilota esperto come Rossi non avrebbe dovuto esasperare gli animi alla vigilia del weekend di gara di Sepang, quando ha dichiarato che Marquez è intenzionato a favorire Lorenzo nella lotta al titolo mondiale, e non avrebbe dovuto neanche compiere quella manovra per portare fuori traiettoria il pilota spagnolo (che è poi caduto e si è ritirato dalla corsa) dopo aver battagliato aspramente con lui per alcuni giri. 
Allo stesso tempo credo che, tuttavia, Marquez abbia battagliato con eccessiva veemenza contro Rossi per essere un pilota che non è in lotta per vincere il Mondiale.  
Valentino Rossi si giocherà dunque il titolo nell'ultima gara di Valencia come nel 2006.
Rossi era arrivato a quell'appuntamento in testa alla classifica, dopo aver inseguito per tutto l'anno Nicky Hayden, ma una sua scivolata in quella gara decisiva aveva consentito al pilota statunitense della Honda di effettuare il contro-sorpasso in classifica e di vincere così quel Campionato.
In questi giorni però si è spesso evocato un altro duello del 2006, quello tra Marco Materazzi e Zinedine Zidane nella Finale tra Italia e Francia nei Mondiali di Calcio, che è culminato con la celeberrima testata del calciatore francese al difensore azzurro.

In questi giorni Materazzi si è schierato in favore del "Dottore" (il soprannome di Valentino);
ecco una foto che li ritrae nel periodo in cui Rossi correva nella Ducati
Qui invece è con un altro Numero 1, Fabri Fibra!
Ma passiamo ad alcuni immagini divertenti apparse in questi giorni sul web, che ironizzano soprattutto sul calcio di Rossi a Marquez:

il "Dottore" in versione Wrestler...
...e Kung Fu Panda, anzi... Sbanda!!!
Anche Osho ha voluto dire la sua!
C'è poi chi ha sottolineato che, tre giorni dopo il GP, la Serie A 
ci ha proposto un altro duello Rossi-Marquez nel match tra Verona e Fiorentina!!! 
Il Rompipallone punta invece l'inedita coppia Rossi-Sgarbi!
E concludiamo con i Socialisti Gaudenti che ci propongono addirittura, 
sulla loro pagina Facebook, un Papa Francesco pronto a "schierarsi" a favore del "Dottore"!!!
Come molti di voi già sapranno, Rossi ha 7 punti di vantaggio su Lorenzo, ma nell'ultimo GP sarà costretto a partire dall'ultima posizione. 
E quindi vi chiedo: riuscirà  il "Dottore" ad effettuare un'epica rimonta nella "tana del lupo" (gli spagnoli infatti corrono in casa) e a vincere così il suo 10° titolo?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Un Altro Riepilogone Cinematografico: da "Pixels" ad "Inside Out!"

$
0
0
Niente sfida questo mese? No. C'è infatti un cambio di programma: a Dicembre di beccheremo una doppia sfida tutta speciale. Preparatevi, perchè sarà estremamente assurda e idiota. Per il resto, vedremo un mese abbastanza ludico (con qualche sfumatura pop).
Oggi vorrei iniziare parlandovi degli ultimi film visti (al cinema) da Luglio fino ad Ottobre. Alcuni di essi meriterebbero un post a parte, ma per mancanza di tempo mi ritrovo a fare un post #riepilogone! Altri invece no...
Troverete tante belle schifezze, ma anche piccole perle... Si parte!
Pixels
"Pixels"è proprio l'esempio di film dove si potrebbero scrivere pagine e pagine... o semplicemente bollarlo con semplice "fa schifo" (concludendo così questo paragrafo). Farò una via di mezzo. "Pixels" ha fortissimi richiami alle trame assurde degli anni '80. Avete presente quei film che iniziavano con pretesti ignobili senza senso? Il primo che mi viene in mente è la "Donna Esplosiva".
L'andazzo è proprio quello... Ma vi dico la verità: l'idea di vedere un film rumoroso, dedicato agli eroi del retrogaming, non mi dispiaceva. Insomma, alla fine mi aspettavo di vedere un film divertente... Niente di più.
Purtroppo la sceneggiatura fa schifo, l'interpretazione di Adam Sandlerè oscena e il cameo di Tohru Iwatani (avete capito bene, parlo del papà di Pac-Man) è mal sfruttato. Mandano a "quel paese" perfino una possibile confronto tra retrogaming e videogame moderno. Insomma, fa proprio schifo...
Una scena mal gestita... Ma apprezzo l'auto-ironia di Iwatani.
Tuttavia se lo si prende a cuor leggero, con pretese pari allo zero: si può anche vedere.
Ci sono tre cose che mi hanno divertito:
- Kevin James, in versione Presidente degli Stati Uniti ultra goffo ed ignorante, è uno spasso. Sopratutto perchè realizza il vero sogno di ogni americano: ovvero, quello di vedere il proprio Presidente impugnare un fucile e andare alla guerra! Incredibilmente assurdo;
- Le citazioni sul mondo del retrogaming sono sempre molto gradite (per farvi dei nomi: Galaga, Centipede, Duck Hunt, Tetris, Pac-Man, Donkey Kong, Q*Bert, Mario Bros e molto altro). E' molto buona anche la computer grafica utilizzata;
- I titoli di coda pixellosi... l'unica cosa veramente bella del film ahah!
Per il resto, il nonsense regna sovrano... Vero Q*Bert?
@!#?@!
I Minion
Penso fortemente che i Minions possano fare solante le spalle comiche. Fargli fare un intero film da protagonisti è stata un'impresa ardua. Ciò non vuol dire che il film sia brutto o poco divertente... Anzi, è decisamente spassoso! Il problema è che va a momenti alternati: si parte con il divertimento, poi arriva la noia, poi il divertimento, poi la noia e così via dicendo. E' come se avessero preso tante situazioni da cortometraggio e ci avessero fatto un film sopra.
Però per i bambini va benissimo:  l'importante è che loro si siano divertiti.
Non capisco quelle persone che criticano il film con ferocia. Alla fine quando vai a vedere i "Minions" che ti aspetti? Io mi aspetto di divertirmi vedendo dei nani deformi che parlano come degli idioti, mica di aspetto di vedere un film di Pasolini. Ma non escludo che molti ci siano andati con questa seconda intenzione...
Vorrei vedere come va a finire questa situazione...
Per il resto, merita sopratutto la colonna sonora: dove vedremo i classici del rock degli anni '70. Sull'edizione italiana non mi lamento nemmeno dei doppiatori d'eccezione italiani. Per chi segue "Simpsonspedia", sa quanto (in passato) abbaia trovato fastidiosa la voce di Luciana Littizzetto. Qui non l'ho trovata decisamente azzeccata al personaggio di Scarlet: è stata brava! Ho apprezzato anche l'interpretazione di Fabio FazioAlberto Angela e Selvaggia Lucarelli, che fanno un lavoro decisamente diverso dal solito... Per Riccardo Rossi, per quanto non lo sopporti, nemmeno mi è dispiaciuto. Alla fine doveva doppiare un folle esaltato: quindi che differenza c'è? Ovviamente scherzo :)
Forse proprio quello che stona è Max Giusti.. Vedere Gru bambino con lo stesso tono di voce adulto stona un pochino. Oh è un comico, una voce leggermente più ridicola poteva farla. Ma alla fine questi sono solo dettagli tecnici...
La vera "Famiglia Omicidi"...
Fantastic 4 - I Fantastici Quattro
Ma lo sapevi già che questo film era una merda, perchè sei andato a vederlo? I miei amici blogger mi hanno insegnato che bisogna giudicare solo dopo aver visto con i propri occhi. A limite si dice: "non mi va di vederlo" o "non mi interessa"... Ma non vi nego che in passato ho giudicato solo per sentito dire. Andiamo avanti...
Vorrei ricordare con voi la genesi di questo film. Come sapete, i diritti dei personaggi Marvel sono di proprietà di diversi studi cinematografici. Con lo scadere del contratto, la Fox si è affrettata a fare un nuovo film dei "Fantastici Quattro". Invece di continuare il brand del 2007, la casa di Murdoch ha deciso di puntare su un nuovo reboot.
Si è attinto sia dall'universo classico, che dall'Ultimate... Di fretta e in furia è stato chiamato un regista molto valido (Josh Trank), che purtroppo è impazzito trasformandosi in un tiranno della cinepresa. Gli attori (che non sono niente male, per la precisione: Miles Teller, Kate Mara, Michael B. Jordan, Jamie Bell e Toby Kebbell) sono così stati costretti a recitare come dei cani... I soldi della produzione sono stati sperperati in spese assurde... Insomma, con tutte queste premesse: ne è uscito fuori un film davvero brutto!
I poveri ragazzi...
Ci due chiavi di letture per film... Anzi due chiavi di bruttura. Il primo è il punto di vista del "Fan Marvel". Ci sono davvero troppe incongruenze e scelte non capibili:
- Vediamo il classico "politically correct" che stravolge la Torcia Umana, facendogli cambiare colore di pelle;
- Protagonisti troppo giovani e decontestualizzati ;
- Victor von Doom, alias il Dottor Destino, ridotto ad un coglione privo di carisma;
L'orrore degli orrori...
Il secondo punto di vista è quello "spettatore comune", che va a vedere il film senza curarsi del fumetto. Si trova dinanzi a bizzarrie cinematografiche:
- Il montaggio lascia fuori parti importanti;
- La sceneggiatura è tutta sbagliata;
- La trama non racconta davvero nulla...
Abbondiamo di N64, così miglioriamo il film!
Vediamo una pellicola di 100 minuti, dove i primi 80 minuti sono un introduzione e il resto è film... Questo è il grande problema! Non succede niente, di niente... Ed è noioso! Il film lo boccio senza indugio, ma tutto sommato non capisco l'odio verso questa pellicola. Ragazzi è un brutto film, ma domani lo dimenticheremo. Amen, fine, stop. C'è chi dirà: "Hey, ma sono i Fantastici 4... non puoi fare cazzate!"
E vi do ragione. Ma vi faccio una domanda: c'era davvero bisogno di un nuovo film sui Fantastici 4? La mia risposta è (ovviamente) no. Del resto stiamo parlando di uno dei fumetti Marvel che sta vivendo un periodo crisi. Vi ricordate la "rivoluzionaria"Future Fondation? E' stata chiusa per scarse vendite... Facendo ritornare in vita la Torcia Umana e la vecchia Squadra. Prima di dire che è un film sbagliato, dobbiamo dire che è stata un'idea sbagliata.
Sulla questione del brutto: non lo reputo inferiore ad un "Wolverine l'Immortale" o ad un "Iron Man 3". Un po come nel calcio: puoi perdere 2-0, puoi perdere 7-0... Avrai preso meno goal, ma comunque hai perso! Penso seriamente che se il film si fosse chiamato "I Quattro Ragazzi che Guadagnano Super Poteri", tutto questo trambusto mediatico non sarebbe nato.
Salvo solo due elementi: l'artwork della Cosa e le atmosfere cupe della Zona Negativa (o come la chiamano nel film).
Dimenticavo: sapete chi interpreta il professore stronzo? Dan Castellaneta... Ovvero la voce originale di Homer Simpson... Che spreco!
Hotel Transilvania 2
Qua non c'è molto da dire. L'ho trovato davvero delizioso, come il primo capitolo. E' bello rivedere i vecchi personaggi, come se fossero degli amici che hai voglia d'incontrare di nuovo. Insomma, rimane una piacevole commedia che fa sorridere piccoli e grandi. Consiglio a tutti di vedere questo nuovo capitolo!
Voglio solo soffermarvi sulla scelta italiana di inserire Paolo Villaggio nel cast. Non so come giudicarla: da un lato non è il miglior "Villaggio doppiatore", da un lato si nota che si è impegnato a non fare una copia vocale di "Fantozzi". Alla fine, la scelta la si può considerare come un omaggio ad un grande artista italiano. Dai, vediamola così!
Dragon Ball Z - La Resurrezione di F
Vi ho sfracassato le balls sul film di Dragon Ball...
Se volete rileggervi la recensione: cliccate qui!
Black Mass - L'Ultimo Gangster
Ho aspettato da tempo "Black Mass". Non sono uno che ha il "culto del criminale", ma devo ammettere che la storia di James "Whitey" Bulger mi ha fatto venire la pelle d'oca! Nonostante il film sia ispirato dall'omonimo libro (che descrive i fatti reali della sua vita), penso che su Bulger si potrebbero fare un casino di film... ne ha davvero combinate tante! Nel film viene mostrata la sua ascesa al potere, dovuta dalla collaborazione con l'FBI.
Da amante dei gangster movie, posso dire di aver visto un film interessante. Ho notato solo due pecche:
- Ci sono molto momenti lenti, che potrebbero urtare agli spettatori più ansiosi;
- I gangster movie sono prevedibili. Dopo che ne hai divorato a centinai, riesci a prevedere tutte le situazioni: capisci subito chi tradisce, come viene fatto fuori lo scagnozzo, come si muoveranno e così via dicendo. Ma questo è proprio un problema proprio del genere "gangster-criminale-mafioso"...
Trasformazione!
E Johnny Depp: come è stato? Come sapete, ho il pallino per l'attore. Tuttavia, non posso negare che sta passando un periodo decisamente "no". Per "Black Mass"è ingrassato, si è imbruttito, si è mascherato per interpretare l'iracondo cinico Bulger. Ok, fin qui è la normalità... Ma il punto chiave è l'interpretazione: l'ho trovata molto buona, non ai livelli dei livelli storici, ma decisamente valida.
Si può criticare tutto di "Black Mass", ma forse l'unico intoccabile (per una volta) è Johnny Depp. Consiglio di vederlo, non è tempo perso
E questa non è il suo profilo migliore!
Suburra
Una bomba di film. E' una pellicola amara, che mostra tutto lo schifo dello schifo. L'unica pecca? Il finale, che (per il sottoscritto) è puro fanservice.
In ogni caso, c'è la recensione del collega Walter O'Dim: cliccate qui per rileggerla!
Inside Out
Senza indugio, concludiamo con un capolavoro!
Molti colleghi blogger hanno parlato di questo film (consiglio di leggervi le cinque mega-recensioni di Marco Goi), quindi non ho molto da aggiungere sul piano tecnico... Ma sul piano delle emozioni ho qualcosa da dire! "Inside Out"è uno di quei film che ti lascia qualcosa dentro, con il passare dei giorni guadagna sempre più valore. E' un film per chi ha empatia, per chi sa provare emozioni!
Ok: l'idea umanizzare l'emozioni l'abbiamo già vista, ma la Pixar ha saputo ridare vita ad concetto trito e ritrito. Vediamo una trama davvero semplice: un esperienza che almeno una volta nella vita abbiamo vissuto... Ma la cosa più bella è tutta l'introspezione che c'è nella pellicola. Mi piace definirlo come un "travolgente viaggio colorato".
La morale finale? Semplice: date importanza alle vostre emozioni, vivetele tutte quante... sopratutto quelle che possono sembrare negative!
E vi assicuro che a fine film vi prenderte un momento per voi, ripensando ai fatti della vostra vita: belli e brutti che siano.
Stra-consigliato: è il film d'animazione dell'anno!
La locandina alternativa di "Inside Out".
Il post si conclude qui. Che ne pensate di questi vaneggiamenti cinematograficiVoi che film avete visto in questo periodo? Scrivete senza problemi qui sotto. Nel frattempo, ci salutiamo: alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Smash Up": la Bolgia delle Fazioni!

$
0
0
Come promesso nello scorso post, oggi vi parlerò di "Smash Up": uno dei giochi da tavolo più stravaganti degli ultimi tre anni! Quindi...
Bando ai preamboli, entriamo in un mondo fatto di: dinosauri armati di fucili, alieni, pirati, gnomi e bizzarrie di ogni genere!
Mi dicevano: "Compra Smash Up, perchè è il gioco che fa per te!".
Alla fine gli ho creduto sulla parola... Del resto, me l'hanno detto persone che mi conoscono troppo bene.
Le categorie di giochi da tavolo che preferisco (in assoluto) sono quattro. Per la precisione:
- I giochi di miniature;
- I giochi di deck building;
- I giochi di draft;
- I giochi rumorosi, chiassosi, dove si butta tutto in "caciara".
"Smash Up" fa parte della seconda e (sopratutto) della quarta categoria. Paul Peterson ha creato un gioco di una semplicità mostruosa. Come nella maggior parte dei casi, la semplicità è sempre l'arma vincente!
L'epica scatola di "Smash Up - The Big Geeky Box".
"Smash Up" fa sorridere già dalla preparazione: inizia a giocare il giocatore che si è svegliato per prima nella giornata!
Nella scatola base troviamo 8 fazioni composte da 20 carte. Prima d'iniziare, ogni giocatore deve sceglierne due per comporre il suo mazzo da 40 carte.
Lo scopo del gioco è quello di fare 15 punti prima degli avversari. I punti vengono realizzati occupando più Basi possibili, per poi farle esplodere superando il loro punto di rottura.
Ogni turno abbiamo la possibilità di giocare una carta Seguace o una carta Azione. I Seguaci saranno la linfa vitale del mazzo: sono l'equivalente delle creature di "Magic" o dei servitori in "Hearthstone". Essi vanno alla conquista delle Basi, ovvero dei luoghi dove si consumeranno devastanti battaglie (e si raccoglieranno i punti). Le Azioni sono tutte quelle carte dagli effetti specifici, che vi aiuteranno nel processo di vittoria.
All'incirca, il turno si riassume in tre mosse: gioca di seguaci, gioca le azioni e vedi se hai guadagnato punti. Più semplice di così si muore. E tutto questo si ripete fino alla vittoria di un giocatore.
Per saperne di più, vi consiglio di consultare il regolamento gratuito di Uplay!
Un dettaglio sulle carte Seguace.
Un dettaglio sulle carte Azione.
Un dettaglio sulle carte Base.
Vi starete chiedendo: "Ma se il gioco è così semplice... Allora perchè è ti sembra così fico?"
Il vero punto di forza è l'ambientazione di gioco. Credetemi, un'ambientazione così "ignorante" ed "epica" non l'avevo mai vista! Come ci suggerisce il nome, il gioco è un miscuglio di fazioni che lottano per la conquista dell'Universo.
Le prime otto fazioni del gioco Base sono il simbolo del "mescolare". Vediamo:
- I Dinosauri: i veri protagonisti del gioco! Grossi e devastanti, portano un'arsenale sulle spalle... Parliamo di fucili, cannoni e raggi laser! Ma che volete di più? Forse vi starete chiedendo dove hanno trovato quelle armi o del perchè le utilizzano. Non preoccupate e sfruttate tutta questa epicità;
- I Pirati: arghhh, corpo di mille balene! Chi meglio di un lupo di mare può navigare in battaglia? Preparate i cannoni, che si va all'arrembaggio;
- I Ninja: come ci hanno insegnato due famosi manga giapponesi (editi da un altrettanto famosa casa fumettistica), non esistono i pirati senza i ninja! Abili nel sotterfugio, vi aiuteranno a compiere molti attacchi a sorpresa;
- Gli Stregoni: poteva mancare un tocco di magia? In pura salsa fantasy, arcani stregoni escono dai laboratori per lanciare potenti magie. Preparatevi a pescare tutto il mazzo;
- Alieni: non potevano mancare gli visitatori alieni, pronti a conquistare interi pianeti. Preparatevi a vedere Ufo e cerchi nel grano... Farete rimbalzare molti seguaci degli avversari;
- Robot: chi l'avrebbe mai detto che, dei metallici automi, sarebbero stati l'orda del gioco! Ondate di grigi robot andranno alla conquistare delle basi, potenziandosi in maniera considerevole;
- Zombi: non vogliono proprio morire! Gli zombi fanno solo una cosa... tornare in vita (e lo fanno anche bene)! Preparatevi a far snervare gli avversari, facendo tornare sulle basi i loro peggiori incubi;
- Spiriti del Bosco: tutte le creature dell'immaginario sono pronte a collaborare! Leprecauni, Folletti, Gnomi e Gremlin collaboreranno per guastare le feste agli avversari. O semplicemente per rompere i cogl...
Arrivano le botte (da orbi)!
Dal 2012 fino ad oggi, sono uscite la bellezza di 6 espansioni di gioco. Nella maggior parte di esse vengono aggiunte nuove fazioni per ampliare il gioco. Vediamo:
- "Smash Up - SuperMegaUltra 9000": il titolo della versione originale è un chiaro riferimento al "Its Over 9000!!!" di Vegeta. L'espansione ci dona quattro nuove fazioni e nuove carte base. Si aggiungono alla lotta le "Piante Assassine", gli "Steampunks, i "Fantasmi" e la "Cavalleria Ursina";
- "Smash Up - Ciak, Motore, Fazione!": espansione dalle citazioni filmiche. Vediamo quattro nuovi fazioni e nuove carte base. Si aggiungono alla baraonda i "Viaggiatori del Tempo", le "Super Spie", i "Mutaforma" e le "Scimmie Cyborg" (i veri cafoni del set);
- "Smash Up - Il Sempreverde Cthulhu": nessuno resiste al richiamo di Cthulhu, nemmeno "Smash Up"! Tra gli Antichi e Cultisti, rischierete di perdere la sanità mentale... letteralmente! Espansione stra-consigliata per gli amanti di Lovecraft;
- "Smash Up - Carini e Coccolosi": le pucciosità invadono "Smash Up", del resto Skipper ce lo ha insegnato bene! Tra Principessine, Fatine, Unicorni e Gattini i vostri avversari verranno schiacciati da zuccherose parodie. Adatto a chi ama le ironie;
- "Smash Up - Arrivano i Mostri": poteva mancare un omaggio al cinema horror classico? Certo che no! I protagonisti dell'espansione sono i "Vampiri", i "Lupi Mannari", i "Folli Scienziati" e le "Formiche Giganti". Anche qui, espansione adatta agli amanti del genere;
- "Smash Up - Munchkin": ormai "Munchkin" fa crossover con tutti! Tuttavia considero "Smash Up" il degno erede di "Munckin", quindi una decida ci può stare benissimo! I riferimenti al gioco Steve Jackson non mancano... Vedremo ben otto nuove fazioni. Ovvero i classici "Chierici", "Halfling", "Orchi", "Guerrieri", "Elfi", "Ladri", "Nani" e "Maghi". Non mancano nuove basi e regole speciali. Compratelo se siete amanti dei due giochi;
- "Smash Up - The Big Geeky Box": più che un'espansione, si tratta di una speciale confezione che contiene la maggior parte delle fazioni uscite fino ad oggi (sono escluse solamente quelle edite in "Carini e Coccolosi" e "Smash Up - Munchkin"). Inoltre è presente l'esclusiva fazione "The Geeks", composta dai componenti del sito Geek and Sundry. Hey, Wil Wheaton vi dice niente? ;)
Lo scatolone di "Smash Up - Munchkin".
Siamo arrivati alla fine di questo breve post. Tirando le somme, posso dire che "Smash Up" entra di prepotenza nella classifica dei miei giochi da tavolo preferiti. Ha tutte le carte in tavola per essere un gioco "dal potenziale eterno", che non ci stancherà mai. Non a caso ho detto che è il "degno erede di Munckin", che corregge tutti i difetti del gioco parodia per eccellenza!
E vi assicuro che le risate arriveranno subito. Quando vedremo un'orda di robot combattere contro feroci dinosauri a Tortuga, sono sicuro che una risata vi scapperà!
Rimarrete anche colpiti da come sono stati curati i minimi dettagli: ogni carta fazione ha perfino le proprie font di testo caratterizzate, così da riuscire a differenziarle senza problemi.
Insomma, penso di aver detto tutto. Se volete un gioco veloce, divertente e un sacco casinaro: "Smash Up" fa proprio per voi!
Detto ciò: ci salutiamo... Alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

LoL World Championship 2015! L' esperienza travolgente dei mondiali!!

$
0
0
Come ben sapete questo è l'anno che verrà ricordato come il momento in cui MrSombrero (cioè io) ha iniziato la sua ascesa all'olimpo della perdizione FreeToPlay...ovvero l'anno in cui ho cominciato a giocare a LEAGUE OF LEGENDS.
Beh, dopo aver distrattamente seguito il campionato estivo europeo (EUW LCS) ho scelto il team che avrebbe subìto il mio amore/odio eterno come una squadra del cuore che cresce un bambino a suon di bestemmie,birra e 'Arbitro Cornuto'..gli ORIGEN. Si ma a chi importa?? A tutti ovviamente! perchè si da il caso che quel team di ragazzotti strapagati per giocare al pc ha spaccato i culi e mi ha trasportato nella mitica atmosfera dei mondiali di LoL!
16 Team che si scontravano per la gloria, colpi bassi,capriole,broccoli e baguette hanno segnato queste settimane! 
I mondiali si sono svolti ogni week end nello scorso mese di settembre, ed ogni settimana si giocava in una capitale europea differente: Parigi, Londra, Bruxelles, Berlino. La fase a gironi comprendeva le migliori 2 squadre di ogni regione giocante, e quest'anno si sono affacciati per la prima volta i PainGaming dal Brasile e i Bangkok Titans dalla Thailandia..ovviamente: WRECKED. ma hanno fatto la loro porca figura!

Cerimonia di apertura, l' adrenalina sale e poi arrivano loro: gli ORIGEN..la storia di cenerentola diventa realtà; nati dalle ceneri dei Team più forti del mondo gli Origen si affidano a xPeke per scalare il cielo, da Ex campione del mondo con i Fnatic, Peke abbandona tutto per creare il suo team personale e lo spinge a suon di vittorie fino ai mondiali..

xPeke è uno dei più famosi giocatori del mondo, forse perchè è l unico senza brufoli
Sciupafemmine di quelli che solo a guardarlo le regazzine vanno in apnea
Soaz è l' unico francese della competizione, teniamo a mente questa informazione
La fase a gironi vede Gli Origen finire al secondo posto, sconfiggento i giganti cinesi, i comunisti russi e i troll sotto al ponte...passano agli ottavi di finale dove gli aspettano i Flash Wolves, dalla mistica Taiwan che vengono peò wreckati malissimo dal team del sedicente Peke...si va ai quarti!
I Flash Wolves potevano contare sul terribile look di 'Steak'
Il cuore mi batteva all'impazzata il giorno della semifinale contro gli SKT, la sfida era ardua e nemmeno la baguette del potere di Soaz poteva placare la mia ansia..ma non c'è molto da dire: gli SKT disintegrano gli origen e vanno in finale...vabbeh...è un gioco di cazzo, ma ci sono rimasto male lo stesso..quella sera ho mangiato nutella.
La finale neanche l' ho vista, conscio del fatto che i mostruosi SKT non avrebbero lasciato spazio alla sconfitta..e così è stato.
Ma i mondiali non sono stati solo una cosa di nicchia! La finale ha superato i 30 MILIONI di spettatori! Inoltre è stata una bellissima esperienza seguire tutte le cerimonie e i "Fun Facts" della competizione!
Vediamone alcuni:
- L'Analyst Desk: cosi' come le infinite discussioni del calcio attuale, anche qui ogni partita meritava le sue previsioni e delugubrazioni! Con la sola differenza del simpatico Doublift...
  
-L'entrata travolgente di Faker nelle semifinali: Non mi spiego come una cosa del genere possa ottenere una tale fama, ma fatto sta che il web impazza di meme della sua entrata..ed il pubblico è in delirio!!!
-Il dilemma esistenziale di Faker: I broccoli fanno bene??
Ragazzi, non so cosa spinge un fan a regalare un mazzo di broccoli al proprio idolo ma seriamente...Faker è considerato il più forte midlaner del mondo...

-La Baguette di Soaz:
Incredibile come essere francesi possa estasiare il pubblico al punto da porgere al cielo la baguette che hai accuratamente preparato da casa per portarla come spettatore al mondiale, nella prima partita degli OG un fiume di baguette e baschi si è intravisto dal pubblico! Inoltre un simpatico fan ha costruito la Spada-Baguette 3D di Fiora ( un champ del gioco) e l' ha regalata a Soaz!
Beh ragazzi, di momenti ce ne sono stati molti altri..spero che anche chi non conosce il gioco sappia riconoscere il valore di uno "sport" dei giorni nostri..Godiamoci qualche hilights del mondiale e qualche "WOAHHHH" del pubblico! Forza Origen!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - PARTE X

$
0
0

Le pubblicità più imbarazzanti delle Star di Hollywood



Decimo appuntamento con le Pubblicità più imbarazzanti delle Star di Hollywood, le più oscene, le più bizzarre, le più indimenticabili, nel senso che non riuscirai a togliertele dalla testa neanche volendo. Oggi qui con noi in redazione Tommy Lee Jones e Micheal Jackson. Fate un grosso applauso! anche perché tra un pò forse non lo farete più...

Tommy Lee Jones


Tommy Lee Jones viene scritturato per una miriade di pubblicità di 15 secondi l'una per la Boss Coffee Company. Come si vede dalla primissima pubblicità Tommy Lee Jones è un alieno sceso sulla terra per studiare le abitudini dell'uomo. Osserva, riflette e alla fine si ingozza di Boss Coffee. Vi sfido una volta viste tutte a non dire TA-DAA! e Kahn-ko-hee-no Boss!



Ok.. pensavate che queste fossero tante pubblicità? se seguite questo link ne troverete altre e 20!! Mentre in quelle precendenti il nostro TLJ si limitava ad osservare qua entra in azione!
Se non avete voglia di vederle tutte vi consiglio almeno quella al minuto 2:25 ... eh si tutti noi avremo bisogno di un Tommy nella nostra vita che riempie i nostri cuori infranti.


Molti attori una volta fatto il gran botto con un personaggio faticano ad uscirne. È il caso del nostro Tommy che non riesce a scollarsi il ruolo di alieno sulla terra anche in queste pubblicità per la Soft Bank (ce se mi chiedete cos'è allora non avete mai seguito questa rubrica :'( sigh). Perché non arriva Will Smith a salvarlo?? Perché???






Micheal Jackson


Micheal Jackson è catapultato fin da piccolo nel mondo delle pubblicità con i Jackson 5. Qui lo vediamo nelle pubblicità di alcuni Cereali con le lettere dell'alfabeto, dentro i vinili dei Jackson 5... perché anche noi non abbiamo avuto pubblicità del genere che ne so... con i Pooh?


Ma questa qui le batte tutte! con "Micky" che deve fare la parte del bambino anche se palesemente più grosso di loro!


Da lì la strada non può essere che in discesa. Adesso gli basta ballare attorno ad una vespa.


Nonostante quest'ultima pubblicità sia americana capisco perché sia stata obliterata dalla storia. Permettere di storpiare una canzone così per la Pepsi è davvero un sacrilegio!



E siamo infine giunti alle ultime battute di questa rubrica. Speriamo vi sia piaciuta e che vi abbia fatto rabbrividere almeno una volta di fronte alle vostre star preferite costrette in strani costumi, accanto a improbabili personaggi o con battute poco felici degne del peggior film di serie Z.
Ci farebbe piacere sapere in queste 10 puntate quale è stata la vostra pubblicità preferita o peggiore se vogliamo (dipende dai punti vista insomma). Noi saremo sempre qui pronti a raccogliere nuovo Trash e chissà che tra qualche tempo non possa uscire una nuova puntata! Ma fino ad allora...
TA-DAA! I guess Micky didn't like it!

Le altre puntate di Dalle Stelle alle Stalle - Le pubblicità più imbarazzanti dei divi del cinema
Viewing all 928 articles
Browse latest View live