Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Le Sfide di GiocoMagazzino! 55° Sfida: Elspeth Tirel VS Kiora Atua!

$
0
0
Si va sempre di fretta, sforniamo post come se fossero pagnotte. Non c'è nemmeno il tempo di augurarvi un buon inizio Luglio! Oggi vi propongo una nuova sfida lampo: un omaggio alla rivoluzione che vedremo qualche giorno su Magic The Gathering! Tuttavia copio una sfida già vista qualche mese fa... Per la serie "originalità saltami addosso"! Ecco a voi
Elspeth Tirel VS Kiora Atua!
PS: la scorsa sfida è stata vinta da Scott Pilgrim!
La scorsa Quarantatreesima Sfida la sfruttai per fare un paragone tra la vecchia e la moderna "lore" di Magic (dai usiamolo questo termine che va tanto di moda!). Arrivai alla conclusione che le storie originali sono magnifiche, ma anche quelle moderne non scherzano! Spesi qualche parola/parolaccia di disprezzo per il fandom che c'è intorno... Ma del resto sono un brontolone, quindi pazienza!
Oggi mi piacerebbe sfruttare questa sfida per parlare dei Viandianti... meglio conosciuti con il termine originale Planeswalker!
Nel 1993, Magic fece di tutto per differenziare la sua ambientazione di gioco, rispetto a quelle delle case rivali. Tra mana, maghi e fregnacce del genere, il vero punto di forza fu nei Planeswalker.
Il Planeswalker è un mago dalle capacità fenomenali. Può viaggiare verso nel Multiverso, può utilizzare mana di qualsiasi colore e perfino ribaltare le sorti di una battaglia. Solamente un essere vivente su un milione può diventare Planeswalker, ma solo dopo aver superato un forte trauma psicologico. In quel caso potrà accendere e la Scintilla: ovvero quell'essenza del vero e unico Planeswalker. E' qualcosa ancorata nella propria anima, che diventa piano piano parte del proprio DNA. Oltre a donare svariati poteri, la Scintilla consente di passare la Cieca Eternità: il passaggio di mana tra Piano in Piano.
Gli originali Planeswalker erano paragonabili a degli dei: erano longevi quanto un Highlander, potevano addirittura generare Piani o la vita stessa!
Con l'avvenimento conosciuto come "La Spirale Temporale" gli squarci delle dimensioni si sono prosciugati, facendo depotenziare l'antico potere.
I nuovi Planeswalker sono davvero forti... Ma mai quanto gli originali!
Non trovando un immagine seria, posto questa piacevole stronzata!
In poche parole: il background di Magic è fico è sopratutto per merito dei Planeswalker. Pepano le storie che è un piacere!
Tutto questo ambaradan serve per presentarvi i personaggi della sfida di oggi...
E' vero, nelle sfide abbiamo già riciclato qualche Planeswalker (tipo questa o tipo questa)... Ma è sempre meglio fare un ripasso per evitare frasi del genere: "Ma non li conosco... Non so minimamente di cosa stai parlando!".
Quindi, mettiamo da parte la serietà ed iniziamo con le fregnaccie assolute con la sfida!
Elspeth Tirel
Santa subito!


Non sappiamo molto delle origini della Planeswalker Espelth Tirel (e forse non le sapremo mai). Tutto sommato ce ne frega poco, visto che c'interessano molto di più le gesta della Campionessa! Potremmo definire Elspeth come una "Nuova Giovanna D'Arco" (senza le fiamme, però)!
Dopo esser sfuggita dalla torture phirexiane, Elspeth si è salvata trovando rifugio nel piano di Bant. Li imparò le arti della guerra, diventando una prodigiosa soldatessa. Tuttavia dopo la guerra di Conflux, Elspeth abbandonò il piano perchè ormai diverso da come l'aveva conosciuto. Nel suo vagabondare, la Planeswalker iniziò una battaglia contro la Nuova Phyrexia per la salvezza di Mirrodin... Riassumendo possiamo dire che riuscì a salvare il piano delle macchine, anche se per pure caso si ritrovò a Theros.
La parte più interessante della storia inizia qui...
Jace ed Elspeth giocano a "lancia il goblin"...
Elspeth arrivò nel piano proprio al momento giusto. Proprio nell'istante in cui le forze di Xenagos stavano mirando alla conquista del Piano... e del Pantheon divino!
Iniziò così una battaglia dietro l'altra, combattendo tempio dopo tempio come se fosse un Cavaliere dello Zodiaco!
Dopo aver sterminato idre leggendarie, orde di minotauri, gorgoni pietrificatrici, Elspeth riuscì a salvare il Piano di Theros... Peccato solo che alla fine si sacrificò per salvare i suoi compagni di viaggio! Il Dio Eliod, il così detto "Padre degli Dei", decise di eliminarla perchè sapeva troppe cose...
In poche parole: la tizia schiatta e tu lettore ci rimani di merd... di pupù!
Verrà sempre ricordata da tutti come la "Campionessa del Sole", la sua leggenda sarà viva in Theros. Ma non temete: in futuro potrebbe anche tornare. Si dice la sua anima vaga in giro nell'Ade...
Il danno oltre la beffa... Ciao Ciao Elspeth
Dove aver visto questo lungo misero riassunto, possiamo passare alla domanda fatidica: perchè votare Elspeth? La Campionessa è un'ottima stratega: è capace di radunare a se eserciti di soldati, cavalieri e angeli guerrieri pronti a seguirla in battaglia. Possiede anche la Nemesi degli Dei, la potente spada capace di distruggere una divinità. Infine le sue capacità di mana bianco gli consentono di utilizzare magie di preservazione e di protezione. Potremmo anche riassumere le sue doti con una sola frase: leader carismatica....
Dopo aver letto le sue gesta, siete pronti a seguirla in battaglia?!?
Elspeth che posa per il calendario Pirelli 2015...
Vi starete chiedendo cosa c'entra Elspeth con Kiora... Fra un paio di righe vi sveleremo il mistero!
Kiora Atua
In fondo al mar... In fondo al mar...
Ci ricorda qualcuno?

Se dovessimo utilizzare una frase per descrivere Kiora Atuaè: buona incosciente. La Planeswalker è una tritona proveniente dal piano di Zendikar. Kiora ha iniziato a viaggiare, per i Piani, con lo scopo di trovare il giusto potere per eliminare gli immortali Eldrazi. Scelta saggia, peccato che per arrivare alla conoscenza è pronta a distruggere anche le città. Ma non fraintendete: non è cattiva...
E' solo che se sbatte altamente di tutto quello che si trova fuori dal mare!
Amante di tutto ciò che è strano e bizzarro, Kiora ha una particolare debole per: Kraven, Leviatani e Serpi di Mare... Non fate cattivi pensieri, capito sporcaccioni amanti del tentacoli birichini?
Arrivata a Theros, la tritona viene scambiata per la Dea del Mare Thassa. Sotto mentite spoglie è riuscita a governare ondate di marinidi, alleandosi con i più grandi mostri del mare.
Kiora e i suoi amici Kraken.
L'arrivo di Elspeth e di Ajani smaschera definitivamente la falsa dea. Kiora decide di aiutarli, ma solo riuscire a rubare il potente Bidente della Dea Thassa... E (guarda caso) ci riesce! Nonostante abbia fatto bestemmiare una Dea, Kiora è riuscita a fuggire con l'arma che tanto ha bramato... Cosa gli aspetta il futuro? Chissà, magari lo scopriremo nella prossima edizione!
Intanto noi ci stiamo ancora chiedendo perchè abbiamo fatto un "Duel Decks: Elspeth VS Kiora", visto che nemmeno si pistano per bene...
Una scena che non vedremo più...
Ma bando alle ciance e passiamo al domandone finale: perchè votare Kiora? Kiora possiede tutte le abilità della sua razza d'appartenenza (respirare sott'acqua, nuoto potenziato e così via dicendo). Sa manipolare il mana verde e blu: questo potere gli consente di scatenare maremoti di proporzioni apocalittiche. Ma il suo maggior potere è quello di avere una particolare affinità con i mostri marina. Come abbiamo detto prima, Kiora può evocare Kraken, Serpenti Marini e Leviatiani. Alla faccia di Aquaman! Mi raccomando... Mai sfidare Kiora in acqua: nemmeno quando si è nella vasca da bagno!
Ci ricordano le Wikipedie che "Kiora" in lingua maori vuol dire "Stammi Bene"! Senza dimenticare che "Atua". Adesso avete un'informazione in più per poter giocare a Trivia Crack!
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questa sfida davvero fast (ma poco furios). Ma del resto è normale: le sfide estive sono sempre un pochino fiacche!
Come al solito vi ricordo il solito canovaccio: si vota in alto a destra (nella sezione sondaggi) e si commenta qui sotto (lasciando un possibile previsione di sfida).
Detto ciò, ci salutiamo: buon mese di Luglio e buona estate!
L'internet è un posto bellissimo... Ci trovi di tutto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Game VS Food": il Finto Messicano e il Giapponese Plasticoso!

$
0
0
Dopo mesi e mesi di astinenza torna la rubrica a tempo perso: "Game VS Food". Di solito parliamo di cibo spazzatura, ma questa volta parliamo di vera e propria "monnezza". Ma al sottoscritto piace sperimentare la "monnezza", quindi beccatevi questa esperienza poco culinaria e molto plasticosa. Enjoy!
Dovete sapere che ho una sorella che, ogni tanto, mi fa dei regali bizzarri. Tempo fa mi ha portato un sacco di cibo messicano uscita direttamente da Lidl. Così ho deciso di provare a "cucinare" una cena messicana... Peccato che non conosco minimamente nulla della cultura culinaria messicana... Quindi mi sono arrangiato come ho potuto!
Ahhh le buone schifezze di Lidl! Nella foto vediamo le classiche tortillas, le ancora più classiche tortilla chips e la salsa al formaggio. I fagioli sono un caldo omaggio della casa.
In questa foto (uscita davvero male) ho riempito le tortilla con tutto quello che ho trovato a casa. Se non ricordo male, ci ho messo dentro pancetta soffritta, formaggio a scaglie, lattuga, mais e pomodori tagliati. Ovviamente non dimentichiamoci i fagioli!
Alla fine sono uscire fuori queste barchette ripiene di tutti gli ingredienti.
Ne sono uscite ben otto! 
Effettivamente non è troppo differente dal mangiare una piadina ripiena di roba...
Meglio caratterizzarli con la salsa piccante al formaggio. 
E non ci dimentichiamo le classiche tortillas chips di mais. Quelle si mangiano senza problemi con la salsa.
La cena pseudo-messicana è andata bene: tutto è stato gradevole, alla fine ci siamo ritrovati con lo stomaco decisamente tronfio. La prossima volta voglio provare a sbizzarrirmi: può entrarci ancora più roba dentro quelle barchette!
Ma non è finita qui...
Un paio di mesi dopo, mia sorella torna con molti doni provenienti dalla "Fiera dell'Oriente" di Roma. A tutti i famigliari ha portato un pensierino: a me cinque tazze di nodolini liofilizzati.
Avete presente quella roba che mangia Zenigata? Si proprio quelli li! Tuttavia non sono i famosi Saikebon, ma avevano quel sapore tipico... Tra il plasticoso e l'asiatico! Che poi la cosa assurda è che questi sono prodotti in Germania!
Per cinque giorni di fila ho pranzato con questi cosi. Partiamo con il diario di bordo!
Giorno 1 - Iniziamo con la scatolina che sembra più normale. I nodolini al gusto gambero avranno davvero il sapore di gambero?
Aprendoli troviamo i classici spaghetti liofilizzati, la polverina, meno di dieci gamberi e qualche verdurina essiccata.
Sono pronto a mangiare la brodaglia. I gamberi non sanno di niente, mentre le verdure sanno di verdure. Nel finale sono davvero dubbioso... Li boccio, ne ho mangiati di meglio.
Giorno 2 - Nonostante la delusione del giorno precedente, vado avanti. Rifacciamoci la bocca con una scatolina di nodolini vegetali al wasabi.
Quella polvere verde mi spaventa, ma le verdure essiccate mi rincuorano lo stomaco.
Tempo fa vi ho raccontato che il wasabi non l'ho mai provato... L'aspetto del brodino non è male. Il sapore iniziale è buono, ma pian piano sentivo le mie narici bruciare. Sentivo qualcosa di caldo che mi saliva dalla gola e finiva nel naso. Un sapore che sa di copertone di pneumatico. E' questo il wasabi? A fine pasto mi sento strano... Non posso dire che sia stata un'esperienza negativa, ma nemmeno gioiosa... Così-Così!
Giorno 3 - oggi tocca ai nodolini ai funghi champignon. Strana accoppiata asiatica/europea....
Molto scettico apro e noto una polverina beige, seguita da quelli che sembrano essere cubetti di funghi... La cosa mi piace sempre meno.
Il colore verde/marroncino mi spaventa. Ma poi, mangiando, ho sentito il sapore dei funghi. Non è una schifezza, anzi è molto gradevole. Promosso a sorpresa!
Giorno 4 - Nel gran finale, dono l'altra tazza ai gamberetti a mia sorella, mentre io mi diletto con la mia nemesi... i nodolini al piccante vegetale!
Come sapete non amo le cose troppo piccanti, ma devo ammettere che questa polverina rossa mi ha stranamente rassicurato...
E qua la sorpresa... E' piccante, ma quel piccante gradevole che solletica il palato. Insomma, sono riuscito a gustarmeli ed apprezzarli per bene. Un finale gradevole!
Nel quinto giorno sono tornato a pranzare normalmente... Devo ammettere che quelle scatole liofilizzate mi sono mancate! In un certo senso, danno assuefazione! Tutto sommato non sono stati malaccio. Mi dispiace solo non aver provato i classici al gusto di carne: pollo, bovino, maiale e qualsiasi bestia che sia commestibile.
Sono sicuro che tornerò a mangiarli...Perchè a me piace la "monnezza".
Magari domani troverete a banchettare dentro un cassonetto... Chissà!
Amen... Adesso andiamo a digerire.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"All-New, All-Different Marvel": Tutto-Nuovo, Tutto-Diverso!

$
0
0
E' ormai passato troppo tempo dall'ultimo fumetto Marvel che ho letto: credo che sarà passato un anno... Purtroppo il fumetto americano mainstream corre troppo veloce, mi è difficile stargli dietro. Tuttavia, con il recente annuncio del nuovo rilancio "All-New, All-Different Marvel" (traducibile come "Tutto-Nuovo, Tutto-Diverso Marvel"), ho deciso di ripartire da capo...
Vediamo quali nuove testate ci saranno da leggere!
Non dobbiamo utilizzare il termine "reboot": perchè questo proprio non lo è. Consideriamolo come un "continuo di un nuovo status quo". Di fatti l'Universo Terra-616, l'Universo Ultimate Marvel e gli altri universi minori (come il Marvel 2099) si sono fusi per creare un unico Universo formato solo dal "meglio del meglio". Con il finale delle "Secret Wars" assisteremo a queste nuovo Universo Definitivo. Attualmente sono state annunciate 45 nuove testate, ma non si esclude che con il tempo potranno arrivare fino a 55-65 testate!
A-Force
(a cura di Willow Wilson, Bennet, Molina)
Nuova testata tutta al femminile! Possiamo dire che è quasi il simbolo di questa nuova ondata "All-New, All-Different Marvel". She-Hulk sarà la leader del gruppo... Seguono Dazzler, Medusa, Nico Minoru e Singularity. Lasciatemi dire "Girl Power"! 
Agents of S.H.I.E.L.D
(a cura di Waid, Asrar, Kubert)
Non poteva di certo mancare una testa agli agenti della S.H.I.E.L.D., specialmente ora che il telefilm sta arrivando alla terza stagione. Quindi becchiamoci una testata tutta loro!
All-New, All-Different Avengers
(a cura di Wald, Asrar, Kubert)
I Vendicatori (perchè a me piace chiamarli con il nome tradotto) hanno ben tre testate! La prima squadra è composta da Thor, Capitan America, Iron Man, Nova, Ms. Marvel, Spider-Man (Miles Morales) e Visione
All-New Wolverine
(a cura di Taylor, Lopez)
Logan non ha cambiato sesso, semplicemente la nuova identità di Wolverine viene assunta dal clone X-23. E' proprio vero... il ghiottone vende sempre!
All-New X-Men
(a cura di Hopeless, Bagley)
Anche gli X-Men non scherzano! Per loro sono pronte ben tre testate. Nella prima testata notiamo un team che si rifà alle storie di "Marvel Now!". Rivediamo Ciclope (ringiovanito), Angelo, Bestia, Uomo Ghiaccio e Wolverine (X-23).
Amazing Spider-Man
(a cura di Slott, Camuncoli, Ross)
L'ennesimo rilancio dell'Uomo Ragno... Ehm scusate, Spider-Man. Torna Peter Parker con un costume che richiama il vecchio stile... Secondo molti avrà anche un automobile!
Angela: Queen of Hel
(a cura di Bennet, Jacinto, Hans)
Nuova testata per il personaggio acquistato dal Marvel nel 2013. Il personaggio di Neil Gaiman e Todd McFarlane avrà molto più spazio, rispetto alle storie precedenti.
Ant-Man
(a cura di Spencer, Rosanas)
Nuova testata dell'"Uomo Formica", che punta a cavalcare l'ondata dell'imminente film.
Captain Marvel
(a cura di Butters, Fazekas, Anka)
Continuano le avventure di Carol Danvers nelle vesti di Captain Marvel. Anche lei avrà maggiore spazio nelle sue avventure.
Carnage
(a cura di Conway, Perkins)
E' molto interessante vedere la nuova testata dedicata al simbionte Carnage. Siamo curiosi di vedere cosa uscirà fuori.
Marvel: Contest of Champions
(a cura di Ewing, Medina)
L'omonimo videogame free-to-play del 2014 guadagna una testata tutta sua. Vedremo ondate e ondate di combattimenti.
Daredevil
(a cura di Soule, Garney)
Doverosa la testata di Daredevil, specialmente dopo il successo dell'omonimo telefilm. Il nuovo costume strizza l'occhio a quello della serie.
Deadpool
(a cura di Duggam, Hawthorne,Moore)
Pensate davvero che la testata di Deadpoolfosse conclusa definitivamente? Il nostro caro Wade torna con nuove e sempre più folli avventure! Questa nuova serie sarà un'ottima pubblicità per l'imminente film.
Doctor Strange
(a cura di Aaron, Bachalo)
Doverosa la nuova testata del Doctor Strange, sopratutto per il film che uscirà fra meno di un anno.
Drax
(a cura di CM Punk, Brunn)
Drax il Distruttore, dei Guardiani della Galassia, guadagna una testata tutta sua. Siamo curiosi di vedere cosa uscirà fuori.
Extraordinary X-Men
(a cura di Lemire, Ramos)
Seconda testata dedicata agli X-Men. La squadra è formata da Old Man Logan, Tempesta, Uomo Ghiaccio, Colosso, Magic, Nightcrawler e Jean Grey.
Guardians of the Galaxy
(a cura di Bendis, Schitti)
Nuova testata per i Guardiani della Galassia. Vediamo una nuova squadra composta da Star-Lord (si ignora ancora chi sarà la donna ad indossare la maschera, si ipotizza Kitty Pryde), La Cosa, Venom, Drax, Groot e Rocket Raccoon.
Hawkeye
(a cura di Lemiere, Perez)
Occhio di Falco torna con una nuova testata e un restyling tutto nuovo.
Howard the Duck
(a cura di Zdarsky, Quinones)
Una delle notizie più sconvolgenti è il ritorno di una testata di Howard the Duck. Quanto tempo è passato? Davvero tanto! Bentornato Orestolo caro.
Howling Commandos of S.H.I.E.L.D
(a cura di Barbiere, Schoonover)
L'Howling Commandos torna con una nuova squadra. Vediamo Jasper Sitwell, Man-Thing, Dum Dum Duggan, Hit-Monkey, Licantropus e Manphibian. Gruppetto bizzarro, non trovate?
Illuminati
(a cura di Williamson, Crystal, Rosmo)
Gli Illuminati tornano con una nuova testata. Anche la loro formazione cambierà.
Invincible Iron Man
(a cura di Bendis, Marquez)
Non poteva mancare il simbolo di questa nuova rivoluzione. Tony Stark torna con un'armatura dai classici colori, ma dall'aspetto rimodernato. 
Karnak
(a cura di Ellis, Zaffino, Aja)
Inaspettata questa testata di Karnak. Non vi nego che sono andato a rileggermi la vita del personaggio... Lo avevo messo nel dimenticatoio!
Ms. Marvel
(a cura di Willow Wilson, Miyazawa, Alphona)
Dopo il successo del 2013, Ms. Marvel torna con una testata tutta sua. Sarà interessante continuare a conoscerla.
New Avengers
(a cura di Ewing, Sandovai)
Seconda testata degli Avengers. Il gruppo è composto da Sunspot, Squirrel Girl, Occhio di Falco, Songbird, Hulking e Wiccan.
Nova
(a cura di Ryan, Smith)
Una testata a gestione familiare per Nova e figlio...
Old Man Logan
(a cura di Lemire, Sorrentino)
Logan non ce lo toglieremo mai di torno! Non sarà più Wolverine, ma rimane una colonna portante di tutta la Marvel. E poi il capello bianco è affascinante... 
Sam Wilson, Captain America
(a cura di Spencer, Acuña)
Sam Wilson abbandona il costume di Falcon per indossare gli abiti di Captain America. I tempi cambiano, ma diventano sempre più interessanti!
Scarlet Witch
(a cura di Robinson, Wada)
Anche Scarlet guadagna una testata tutta sua. E' il minimo...
Silk
(a cura di Thompson, Lee, Chan)
Il nuovo personaggio di Cindy Moon, nata nel 2014, si aggiudica una testata tutta sua. Il suo fascino sta facendo stragi tra i fan!
Spider-Gwen
(a cura di Latour, Rodriguez)
Lo stesso discorso vale per il nuovissimo personaggio di Spider-Gwen (nata solo nel finale del 2014). Avrà anche lei una testata tutta sua.
Spider-Man 2099
(a cura di David, Sliney)
Si parlava da anni di far tornare Miguel O'Hara, ovvero il personaggio della testata "2099" più amato. La Marvel ha deciso di premiare la fedeltà dei fan, prendendo la decisione di farlo entrare nell'Universo di Terra-616. Siamo felicissimi di rivederlo... bentornato!
Spider-Man
(a cura di Bendis, Pichelli)
Per fortuna la Marvel usa il cervello. Ci fa piacere vedere che Miles Morales, dell'Universo Ultimate, continua a vivere nell'Universo di Terra-616. Siamo felici che le cose belle continuino ad esistere! Che fortuna.
Spider-Woman
(a cura di Hopeless, Rodriguez, Lopez)
Nuova testata dedicata a Jessica Drew. In alcune illustrazioni la si può vedere incinta.
Squadron Supreme
(a cura di Robinson, Kirk, Ross)
Lo Squadrone Supremo torna con una nuova testata tutta loro. Il gruppo verrà totalmente aggiornato.
Star-Lord
(a cura di Humphries, Johnson)
L'originale Star-Lord, ovvero Peter Jason Quill, ha una testata a lui dedicata. Questo dimostrerà che ci sono ben due personaggi ad avere la stessa maschera (uomo e donna).
The Mighty Thor
(a cura di Aaron, Dauterman)
Dopo i fatti delle "Secret Wars", Jane Foster prenderà il mano il potente Mjolnir... Diventando così la nuova Thor! Questa è una delle modifiche più radicali della "All-New, All-Different".
Totally Awesome Hulk
(a cura di Pak, Cho)
La nuova testata di Hulk è ancora avvolta nel "mistero". Chi sarà il nuovo mostro verde?
Vision
(a cura di King, Walta, Martis)
Nuova testata per Visione, meritata dopo il film "Age of Ultron".
Ultimates
(a cura di Ewing, Rocafort)
Gli Ultimates tornano con una formazione assurda! Vediamo Pantera Nera, Monica Rambeau, Blue Marvel, Miss America, Captain Marvel e Galactus!!
Uncanny Avengers
(A cura di Duggan, Stegman)
L'ultima testata degli Avengers. Vediamo una squadra composta da Spider-Man, Quicksilver, Fratello Voodoo, Steve Rogers, Rogue, La Torcia Umana e Deadpool.
Uncanny Inhumans
(a cura di Soile, McNiven)
Tornano gli inumani con la loro nuova testata. Vediamo il nuovo gruppo formato da  Freccia Nera, Medusa, Reader, Tritone, La Torcia Umana e Bestia.
Uncanny X-Men
(a cura di Bunn, Land)
Ultima testata dedicata agli X-Men. La squadra è composta da Magneto, Psylocke, Sabretooth, Mystica e Fatomex.
Venom: Spaceknight
(a cura di Thompson, Olivetti)
Oltre ad esser presente nei Guardiani della Galassia, Venom avrà anche una sua testata. Come i vecchi tempi!
Web Warriors
(a cura di Costa, Bildeon, Tedesco)
Ragni di tutto il mondo unitevi! In questa testata, oltre ai "ragni" citati, vedremo Spider-Man Noir, Spider-Girl, Spider-Man: India, Spider-UK e perfino Spider-Ham! Ci sarà da divertirsi
Ancora una volta vediamo che la Marvel si è saputa mettere in gioco. Ha fatto scelte intelligenti, ma allo stesso tempo anche furbette.
E' bello vedere che sta cercando di coinvolgere più pubblico, senza fare distinzioni di razze o di sesso.
Senza poi dimenticare che questi nuovi fumetti saranno sempre di più al passo con l'Universo Cinematografico Marvel. Perchè il piano finale è proprio quello di creare maggiore canonicità tra i fumetti e i film. A questo punto ce la potrebbero anche fare!
Sono sicuro che le testate "All-New, All-Different Marvel" avranno molti assi nella manica. Avete notato che mancano i Fantastici Quattro? Sicuramente se li giocheranno a tempo dovuto...
Concludo qui questo post veloce, faccio tanti auguri alla Marvel, che mi ha messo tanta curiosità.
Ci vedremo in edicola... sperando di continuare a divertirci! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Magic Origins: Addio (o Arrivederci) Set Base!

$
0
0
L'evento più importante del mese è arrivato. La "Metamorfosi" annunciata, un anno fa, dalla Wizard è ufficialmente iniziata. Con Magic Origins non vedremo solo la fine dei Set Base di Magic The Gathering, ma assisteremo ad un punto di partenza verso il futuro. Ogni cosa è stata curata nei minimi dettagli, tutto per non far sembrare Magic Origins il solito set di ristampe (banali e già viste).
Solo per questo particolare evento, farò uno strappo alla regola: dividerò il post in cinque parti, spendendo molte più parole del normale. Ma non preoccupatevi: sarà un piccolo ritorno alle origini, per poi fare un grande salto in avanti!
Perchè Siamo Noi la Vera Storia di Magic!
Come abbiamo imparato nella rubrica "La Storia di Magic Siamo Noi", Alpha-Beta-Unlimited Edition furono i primi set a dare la forma del gioco attuale. Vennero presi in considerazione per essere la base del gioco. Dall'uscita di Quarta Edizione, i set base iniziarono ad uscire a cadenza biennale: accumulando sempre più carte provenienti dalle espansioni antecedenti.
Fino al 2007, i set base furono edizioni formate unicamente da ristampe: la loro funzione era quella di insegnare il gioco delle nuove leve ed indirizzare il meta del T2 dell'epoca. Nonostante valide ristampe eterne (come "Ira di Dio" o "Uccelli del Paradiso"), i set base furono considerati deboli rispetto le singole espansioni.
Nel 2009 si decise di dare una scossa al gioco con Magic 2010. Ogni set della serie "Magic 201X" ebbe uscite a cadenza annuale, furono formati da poche ristampe e molte carte inedite. Ogni set venne caratterizzato da un'abilità "non base" riproposta. Le nuove carte ideate e le ristampe intelligenti vennero molto apprezzate, tuttavia l'interesse dei giocatori è sempre stato minore (rispetto una normale espansione).
Dopo Magic 2015 e il "Blocco Theros", gli autori hanno preso la decisione di cambiare radicalmente tutto. Nello scorso Agosto 2014, Mark Rosewater ha annunciato la famosa "Metamorfosi" di Magic. Non si riferiva all'abilità, ma ad una vera e propria rivoluzione:
- Per prima così si è deciso di porre fire ai Set Base. Ormai hanno perso la loro funzione originale: interessano poco ai giocatori vegetariani, generano confusione tra i nuovi giocatori;
- Come si tentò di fare nel "Blocco Lorwyn/Landa Tenebrosa", le uscite annuali saranno composte da due blocchi composte, a sua volta, da due espansioni ciascuna (invece del normale blocco da tre espansioni). Questa decisione viene fatta per evitare di creare set poco interessanti. Esempio: sappiamo tutti che Figli degli Dei sia stata un edizione abbastanza scarna, con poche carte concretamente utili. Mentre, la successiva, Viaggio Verso Nyxè stata molto apprezzata. Se le due espansioni fossero state accorpate in un'unica non ci sarebbero stati problemi di gioco o lamentele;
- Questa scelta non viene fatta solo per migliorare e controllare l'uscita delle carte. Con queste uscite, gli autori potranno gestire meglio il background e l'ambientazioni di gioco. I set base erano difficili da ambientare, perchè, essendo formati da ristampe, non aveva un luogo di ambientazione ben definito. Dalle prossime espansioni si potrà migliorare questo fattore, inserendo molte più carte che narrano la storia (come si faceva in Tempesta). Ciò non toglie che continueremo comunque a vedere uscite speciali, come i:"From The Vault", "Commander Zone", "Duel Decks", i "Modern Masters" e così via dicendo.
Gideon Jura
Le Abilità del Metagame che Cambia
In tutti questi anni di gioco abbiamo visto il metagame modificarsi in base alle esigenze dei giocatori. Quante regole o strategie abbiamo visto giocare? Davvero tante... Ma ciò non è di peso solo dagli autori. Siamo noi giocatori ad influenzare il gioco stesso!
Basti pensare all'abbandono di regole obsolete come "Branco" (che venne abbandonata perchè causava troppe incomprensioni durante i Pro Tour), oppure al miglioramento di regole come "Anti-Malocchio" (la versione migliorata di "Velo", per avere carte sempre più versatili in visione di un gioco sempre più competitivo). Abbiamo visto anche l'abbandono di tematiche di gioco portanti: pensate come gli acceleratori di mana per il colore nero siano spariti (vedi "Rito Oscuro"), oppure ai classici spacca-terra per il colore rosso (vedi "Pioggia di Pietre").
Nei prossimi set vedremo lo sviluppo di nuove tematiche e stili di gioco, con lo scopo di trovare un equilibrio tra tutti e cinque i colori. Ad esempio: non è una blasfemia dire che attualmente il colore più debole è il rosso (oltre ad essere quello senza un'abilità predominante). Nelle prossime espansioni vedremo un maggiore potenziamento al colore.
Ovviamente questi esperimenti andranno in porto solo se ci sarà una reazione positiva sul metagame.
Jace Beleren
Regole e Tematiche di Magic Origins 
Magic Origins è un'edizione davvero corposa, sopratutto sul piano delle regole e delle tematiche. Elencando possiamo vedere:
- "Carte bifronte" e "Trasformare": l'abilità nata in Innistrad torna mostrandoci un'interazione le versioni "giovanili" e leggendarie dei cinque Planeswalker del set. Non appena sarà rispettata la richiesta, questi si trasformeranno diventando Planeswalker al 100%. Una regola riadattata in piena sintonia con il set;
- "Rinomare" ("Renown"): "Rinomare X (Quando questa creatura infligge danno da combattimento a un giocatore, se non è rinomata, metti un segnalino +X/+X su di essa e diventa rinomata)". Abilità attivata che rende la creatura più potente dopo che ha inflitto danno. L'abilità si attiva solo una volta, proprio come "Mostruosità". Personalmente la reputo molto interessante, sono sicuro che vedremo belle creaturine;
- "Minacciare" ("Menace"): "Questa creatura non può essere bloccata tranne che da due o più creature". Abilità Statica che si rifà alla carta "Tamburi di Guerra dei Goblin" di Fallen Empires. Questa abilità evasiva andrà a sostituire definitivamente "Paura" e "Intimidire" (la prima perchè troppo settoriale, la seconda perchè troppo casuale e poco usata). Vedremo se troverà un concreto utilizzo;
- "Arte Magica" ("Spell Mastery"): "Se nel tuo cimitero ci sono due o più carte istantaneo e/o stregoneria, EFFETTO SPECIFICO". Abilità specifica che troveremo su molte carte istantaneo e stregoneria, l'effetto varia da magia a magia. E' già molto apprezzata dai giocatori;
- "Prodezza": dopo il successo del "Blocco di Tarkir", "Prodezza" entra a far parte delle "abilità base". Colmerà quelle lacune tattiche del colore rosso, mentre sarà una valida alternativa a "Volare" per il colore blu (abilità predominante del colore);
- "Profetizzare": Questa è il sesto set che ripropone l'abilità dei veggenti. E' talmente utile ed amata, che è gli autori hanno deciso di promuoverla ad "abilità base". Così il gioco guadagnerà maggiore stabilità e velocità;
- Oltre a dire addio ad "Intimidire", diremo addio a "Passa-Terre": perchè è ormai considerata un'abilità obsoleta e troppo casuale. Vedremo grandi restrizioni anche per "Protezione" e "Anti-Malocchio", che diventeranno abilità rare per carte decisamente potenti o importanti;
- In Magic Origins sono presenti cicli e tematiche dedicata a: le "Creature Leggendarie Mentori", "Multycolor dei Piani", "Le Forti nel Numero" e il ritorno dei "Tribal";
- Nel set sono presenti dieci archetipi bicolor, che rappresenteranno i dieci Piani dell'ambientazione del set. Vedremo:
°Bianco-Blu: sarà legato al Piano di Vryn. Le tematiche di gioco saranno basata sull'abilità "Arte Magica" (tendente al control), supportata da creature volanti;
°Blu-Nero: sarà legato al Piano di Dominaria. Le tematiche di gioco saranno legate al Cimitero;
°Nero-Rosso: sarà legato al piano di Regatha. Le tematiche di gioco saranno legate al sacrificio;
°Rosso-Verde: sarà legato al piano di Zendikar. Le tematiche di gioco saranno legate al midrange/beatdown (ovvero fare danni consistenti), con il supporto di acceleratori di mana;
°Verde-Bianco: sarà legato al Piano di Bant. Le tematiche di gioco saranno basate sull'abilità "Rinomare", supportate da magie di potenziamento fisico;
°Bianco-Nero: sarà legato al Piano di Innistrad. Le tematiche di gioco saranno basate sugli incantesimi e le aure;
°Nero-Verde: sarà legato al Piano di Lorwyn. Le tematiche di gioco saranno basate sul tribal elfi, sopportate da "sciami" e pedine;
°Verde-Blu: sarà legato al Piano di Ravnica. Le tematiche di gioco saranno basate sul concetto di tempo;
°Blu-Rosso: sarà legato al Piano di Kaladesh. Le tematiche di gioco saranno basate sugli artefatti, tendente all'aggro tempo;
°Rosso-Bianco: sarà legato al Piano di Theros. Le tematiche di gioco saranno basate sul concetto di go wide (fare danni con tante piccole e versatili creature).
Liliana Vess
Giorni di un Pro Tour Futuro
Una recente news della Wizard ha dichiarato delle precise regole che verranno applicate solo al Pro Tour di Magic Origins del 30 Luglio - 2 Agosto:
- La regola del Mulligan cambia introducendo una piccola e significativa modifica. La regola originale dice:
"Then, beginning with the starting player and proceeding in turn order, any player whose opening hand has fewer cards than his or her starting hand size may scry 1."
In poche parole, tutti i giocatori che hanno fatto Mulligan guadagnano un"Profetizzare 1" (in base all'ordine di turno scelto);
- Gli arbitri guadagnano più potere sfruttando maggiormente il supporto video. Nel caso di violazione delle regole, potranno fermare il gioco e prendere le dovute sanzioni;
- Per far chiarezza durante i video, i giocatori dovranno disporre le carte in maniera precisa e ben ordinata.
Mentre vediamo che le ultime note due sono puramente tecniche, la nuova regola del Mulligan verrà confermata solamente se ci sarà un riscontro positivo a fine Pro Tour. La Wizard ufficializzerà la regola solo quando la riterrà opportuna.
Personalmente non so ancora giudicare questa nuova regola del Mulligan, sento il bisogno di provarla sul campo per capirla meglio. Nel frattempo i giocatori sono divisi tra pro e contro...
Chandra Nalaar
Il Background: La Gavetta dei Planeswalker
Il background di Magic Origins gira intorno le origini dei cinque Planeswalker protagonisti. Vedremo come:
- Gideon Jura, nato come Kytheon Iora, si sia trasformato da soldato di Akros a Planeswalker. Faremo un viaggio da Theros fino a Bant;
- Jace Belern si sia trasformato da telepate Planeswalker. Faremo un viaggio da Vryn fino a Ravnica;
- Liliana Vess si sia trasformata da giovane chierica a Planeswalker. Faremo un viaggio da Dominaria fino a Innistrad;
- Chandra Nalaar si sia trasformata da adepta sciamana a Planeswalker. Faremo un viaggio da Kaladesh fino a Regatha;
- Nissa Revane si sia trasformata da giovane elfa esploratrice a Planeswalker. Faremo un viaggio da Zendikar fino a Lorwyn.
Per maggior dettagli consiglio di visitare il sito ufficiale di Magic The Gathering.
Nissa Revane
Le carte di Magic Origins
Passiamo alla parte nocciolo dell'articolo: l'analisi della carte più interessanti.
Ma prima voglio spendere due parole per la nuova politica delle ristampe. Nonostante l'annullamento dei set base, in futuro vedremo comunque un discreto numero di ristampe per edizione. Gli autori vogliono creare sempre più sinergie con le vecchie e le nuove carte. Tuttavia non dovrà mai mancare il coinvolgimento del background... Quindi le carte di un determinato Piano potranno essere ristampate solo se l'edizione sarà in quella precisa ambientazione. Esempio: il "Reattore di Darkstell" lo vedremo in un ambientazione legata a Mirrodin e Darkstell, perchè nel nome è presente un chiaro riferimento a quei Piani. Se sarà necessario, verranno create ristampe funzionali di una determinata carta.
Per il resto il set è composto da 272 carte, con simbolo lo stemma dei Planeswalker che forma un sole che sorge.
Ristampe Comuni Utili
Iniziamo cone le classiche ristampe comuni che useremo sempre perchè utili nei formati o nei draft. Vediamo "Animago", "Bagliore Celestiale", "Balzo Possente", "Terre Selvagge in Evoluzione", "Leggere le Ossa", "Peso dell’Ade", "Valzer Macabro", "Guscio Nantuko", "Negare", "Disperdere", "Claustrofobia", "Acque del Terrore", "Camminare sui Nembi", "Ossa in Cenere", "Frantumare", "Sbriciolare", "Forza del Titano", "Atto di Tradimento", "Furia di Chandra", "Spuntino del Drago", "Crescita Titanica", "Riciclare", "Potere delle Masse", "Doratore di Foglie", "Empatico di Llanowar", "Mago della Forza di Yeva", "Elfa Visionaria" e "Lupo di Legnobranco".
Bianco
Iniziamo le comuni bianche con tre creature con "Rinomare". Vediamo "Cavaliera della Via del Pellegrino", "Aviana Risoluta" e "Lama Franca di Topa" (queste ultime due apprezzate per un Pauper "Tribal Soldier").
Per guadagnare punti vita avremo "Chierica dell'Ordine del Fronte" (ottima side in Pauper) e "Mani della Guarigione" (buon trabocchetto)
Pompiamo le nostre creature con "Nebbia Avvolgente" (ideale in draft con tante creature con "Rinomare"), "Tattiche di Kytheon" (ottima finale per il Pauper) e "Stratega di Ampryn".
Concludiamo le comuni bianche con quattro pseudo-removal/retard. Vediamo "Vincolo dello Ieromante" (davvero carino in draft), "Vincolo di Oppressione" (la versione depotenziata di "Pastoie della Fede"), "Carceriere di Akros" (la versione depotenziata di "Disciplinato di Gideon") e "Asceta Illuminata" (un "Demistificare" versione creatura).
Per le non comuni bianche vediamo tre ristampe. Per la precisione "Indagine per Omicidio" (può andare bene se in draft si punta sulle auree"), "Alcefato Totemico" (passato da comune a non comune) e "Valore Cavalleresco (stesso discorso anche per lui).
Ho raggruppato queste quattro creature non comuni bianche in un'unica immagine. Non sono eccezionali, ma sempre draftabili. Vediamo "Spiriti Benedetti" (carino se avete molti incantesimi, immagine stupenda), "Consacratrice dei Campioni" (quel "attaccante" ci rovina i piani), "Patrona dei Valorosi" (elicotterino che potenzia le tue creature con segnalini) e "Sentinella della Guardia Eterna" (il ciccione da control per i draft). 
Altre due carte con "Rinomare". Vediamo "Tenente del Console" (molto buona per potenziare il tuo weenie/aggro) e "Oracolo della Guerra" (ottimo per fare punti vita in drafr).
Le ultime due carte non comuni bianche sono "Rapida Resa dei Conti" (un removal non dei migliori, ma sempre utile) e "Valore di Akros" (carina per potenziare l'esercito del draft).
"Cavaliere dell'Orchidea Bianca" - iniziamo con le rare bianche. La prima creatura è una ristampa non troppo vista negli ultimi periodi. Personalmente ho sempre apprezzato questo cavaliere, se ci stanno puntando vuol dire che vogliono far tornare il vecchio "White Weenie". Spero proprio che possa tornare... Adoravo quel deck!
"Destriero Alato di Vryn" - vediamo una versione volante e non leggendaria di "Thalia, Protettrice di Thraben". Sono convinto che non la vedremo in Modern, visto il mana in più rispetto la versione originale... Però in T2 la vedremo senza problemi, di questo ne sono sicuro.
"Irregolari di Kytheon" - mi piace per il rapporto mana/forza/costituzione/abilità. Picchia e controlla anche... Peccato che in Modern sta sotto "Fulmine" (a meno che non si rinomini), ma in draft è una carta eccezionale!
"Cercatore di Reliquie" - carta promo per il Buy A Box. E' la fusione di un "Cacciatore di Gloria"+"Dono del Plasmametallo", senza dimenticare la nuova abilità di potenziamento. Non sostituirà mai la "Mistica Forgiapietra" nel Legacy, ma in Modern (e Commander) potrebbe essere giocata senza problemi. E' sempre un tutore, la potremmo blinkare per farla riattivare. Potremmo prendere uno "Sfondacranio" o quale potente spada... Insomma, la dobbiamo provare! Mi piace davvero molto, spero che venga usata.
"Hixus, Guardiano della Prigione" - primo mentore leggendario del set, proveniente direttamente dal Piano di Theros. Vediamo un'ottima leggenda per rimuovere a sorpresa le creature avversarie. E' come se, dopo l'attacco, facesse alle creature avversarie un "Viaggio verso il Nulla". Mi piace molto, farà belle cose in T2.
"Sigillo del Trono Vuoto" - carta che conosciamo bene, perchè è una finale negli "Enchantment Deck" del Legacy. E' molto utile per la nuova tattica basata sugli incantesimi.
"Falange di Gideon" - voglio esser sincero... non mi piace per niente. Nonostante sia istantanea, costa troppo per quel che fa... Poi stiamo parlando di pedine 2/2!
"Tragica Tracotanza" - questo è uno dei primi set base a non avere qualche ristampa funzionale di "Ira di Dio". Non è il miglior removal, ma può fare belle nei deck giusti.
"Chiaro di Luna Consacrato" - hanno reso l'abilità della "Sacerdotessa del Contenimento" in versione trabocchetto. La differenza che questa colpisce anche le pedine! La vede bene di side contro determinati deck ("Reanimator", "Living End", e via dicendo).
"Arcangelo dei Tributi" - le rare mitiche iniziano con un angelo da controllo. La prima abilità è una "Prigione Spettrale" depotenziata, mentre la seconda rende le tue creature più evasive. Nei vecchi "White Weenie" sarebbe stata un must!
"Manto Stellato di Nyx" - dannati... dovevate farla uscire nell'edizione di "Theros"! Non avevo mai visto una carta che interagisse così tanto con gli incantesimi. La prima abilità di riciclo è eccezionale, mentre la seconda è pari a "Marcia delle Macchine" (ma per gli incantesimi). Mi piace, la vorrei vedere giocare. Per ora mi viene in mente il Commnader... Ma sono sicuro che possano uscire belle cose anche in altri formati.
"Kytheon, Eroe di Akros"/"Gideon, Forgiato dalla Battaglia" - la prima creatura leggendaria che si trasforma in Planeswalker è Gideon. Nella sua versione primordiale è un "Leone della Savana" che può diventare indistruttibile. E' molto facile farlo trasformare. Come Planeswalker diventa un'ottima carta versatile, devota all'attacco e alla difesa delle creature. Lo si può provare in un deck molto aggro, sono sicuro che ne valga la pena.
Blu
Le creature blu che ho trovato interessanti sono "Aspirante Aereonauta" (una delle tante carte che regalerà Totteri volanti 1/1), "Spiritella Furfante" (carta da provare in Pauper, nonostante sia difficile pescare con essa... ma sempre meglio degli "Uomini Volanti"), "Gufo Custode dell'Anello" (una delle carte nuove carte base con "Prodezza") e "Svuotamagie Separatista" (una "Caravella Portoghese" peggiorata, ma utilizzabile in draft).
Le ultime tre comuni blu sono "Indurre il Sonno" (ottimo in draft), "Annullamento Premeditato" (un "Indebolimento Magico" peggiorato, ma con eventuale profetizzare) e "Rivelazione dell'Artefice" (inferiore a "Scagliapensiero", ma può trovare spazio grazie visto che è istantanea).
Le creature non comuni ristampate blu sono "Golia Skaab" (ciccione di Innistrad, mai visto giocare), "Geist della Torre" (idem come il compagno zombie), "Stella Marina dei Sigilli" (promossa a non comune) e "Tramutare in Rana" (un classico per depotenziare le creature).
La "Canaglia dei Turbinanti"è buona per sciamare e rendere le creature evasive, mentre la "Ladra di Jhess" può fare belle pescate in draft.
"Idrofrusta"è un trabocchetto per depotenziare le creature avversarie, "Tutela della Sfinge" può macinare e allo stesso tempo far pescare, "Ancorare All'Etere"è utile come tempo in draft.
Concludiamo le non comuni blu con due counter. "Rifiuto Psichico" può tornare utile anche per copiare le magie, mentre "Scontro di Volontà"è la versione depotenziata di "Acconsentire"...
"Manipolatore di Mizzium" - carta promo per il Weekend di Lancio. Ammetto che non mi piace molto... Esagerata per essere una rara. 
"Asservitrice" - riusciremo a prendere il controllo delle creature avversarie? Non amo troppo questo tipo di carte, ma in Commander Multyplayer qualcosa può uscire.
"Genio delle Lame Incorporee" - (a suo modo) ricorda la prima parte dell'"Autorità Jeskai", tuttavia non fa STAPpare. E' il classico genio ciccione da draft.
"Araldo delle Maree" - grazie alla "Fiala Eterea" (o al "Reejerey Merrow") la giocheremo senza giocare quelle odiose due mana extra. Sicuramente il "Tritoni" lo proverà in side.
"Alhammarret, Sommo Giudice" - secondo mentore leggendario del set. E' il classico ciccione blu, che ha l'effetto del "Mago Intrigante" migliorato. Sarà un elicottero da draft.
"Onda della Deriva" - rimbalzo di massa a costo X. Può controllare bene il campo, senza dimenticare che con un paio di mana faremo esplodere tutte le pedine. La vedo bene in "U-Tron".
"Rete di Totteri Spia" - non so se la vedremo giocare in "Affinity", viste le quattro mana. Ma credo che sia molto interessante. Forse, forse potremmo vedere presto nuove tipologie di mazzi artefatti. Magari anche il potenziamento del deck "Robots". Sono fiducioso. In ogni caso, bella carta!
"Rifugio di Jace" - nonostante le quattro mana, mi piace molto. In Commander è molto utile per aggiustarsi mana e pescate.
"Talento del Telepate" - sono indeciso sull'utilizzo di questa carta. Per evitare sgravità come "Scavare nel Tempo", si è deciso di scegliere il grimorio di un avversario. La vedo troppo situazionale, ma non la voglio bocciare a priori. Bisogna studiarla per bene.
"Discepola dell'Anello" - sembra una versione strana del "Multiforma". E' di certo versatile, ma per ora la vedo bene sono per il T2.
"Annullare il Giorno" - fermi tutti! Quanto tempo ci metteranno a bannare la fotocopia depotenziata di "Timetwister"? E' vero... la parola "Fine del Turno" la fa sembrare equilibrata, visto che dai vantaggio carte all'avversario. Ma bastano magie come "Velocizzare" per recuperare il vantaggio perso. La vedo troppo forte per T2 e Modern... per questo temo che il ban arriverà alla prima occasione! Invece penso che nei formati eterni prenderà le giuste limitazioni. Però... è sempre bello vedere una P9 all'opera (anche se è una pallida copia).
"Jace, Prodigio di Vryn"/"Jace, Telepate Libero da Vincoli" - il nuovo Jace trasformabile gioca molto di cimitero. Potrà giocare buone tattiche con il giusto deck. Sono sicuro che in futuro usciranno nuovi archetipi che sfrutteranno per bene il cimitero.
Nero
In questa edizione vedremo elfi neri. Notiamo "Arciere Arcospinoso" (tenderà sempre a fare quel danno extra), "Sciamana di Pontemorto" (la classica creatura scarta carte) e "Assassina di Mal'Occhi" (removal da draft).
"Servitore Non Morto" - piccola bomba per il Pauper, che può tornare utile nel "Tortured Existence". Sciama davvero bene!
I removal delle comuni nere sono "Rubare l'Anima" (uccide le creaturine di draft), "Fame Sacrilega" (pesantuccio) e "Tocco di Digitale Selenica" (oltre ad uccidere fa anche que due danni).
Il resto delle comuni nere sono "Trappola Notturna" (per scartare), "Sfregio Infernale" (versatile in draft) e "Oscuro Delitto" (trabocchetto che fa rigenerare).
Le ristampe non comuni nere sono "Redivivo" (dopo anni ritorna declassato a non comune, a dimostrazione che i tempi sono cambiati), "Predone Sacco di Carne" (sempre utile per far sacrificare"), "Lanciadevastazione" (torna in sintonia con le tattiche degli incantesimi), "Pensieri Strazianti" (mai vista giocare...) e "Rinascita Crudele" (ristampa per i "Tribal Zombie", promossa a non comune).
Vediamo due creature non comuni nere. "Lama Crudele di Malakir"è il classico vampiro che si potenzia con la morte delle creature, mentre "Trapper delle Radici Nodose"è un supporto veloce per i "Tribal Elfi".
"Massacro di Mal'Occhi" - abbiamo il removal per gli elfi! Peccato le quattro mana, tuttavia salveremo i nostri elfetti da un massacro certo!
Finiamo le non comuni nere vedendo "Ombre dal Passato" (carta versatile per pescare e far danni), "Evocazioni Necromantiche" (removal pesante) e "Consacrazione del Sangue" (classica aura vampirica).
"Depredatore di Anime" - allora... Hanno cercato di creare un "Icoride" per il Modern. Tuttavia la mancanza di "Rapidità" lo rende meno versatile. Senza dimenticare che questa non può bloccare! Forse la giocheranno, ma ad esser sincero sono molto scettico.
"Predatore della Lama Funerea" - carta molto utile per il "Guerrieri" del T2. Sono sicuro che darà una scossa al tribal.
"Sacerdote del Rito di Sangue" - sembra il "Confidente Oscuro" dei "mortidifameammazzatilimortacciloro". Scherzi a parte, non vale la candela (nonostante si possano fare piccole combo blinkandolo).
"Setacciatore di Foglia Dorata" - strane richieste per un removal, ma allo stesso tempo abbiamo una buona creatura da draft. A dimenticavo, può essere giocata nel "Tribal Guerrieri".
"Kothophed, Accaparratore di Anime" - terzo mentore leggendario del set, lo abbiamo già visto nell'illustrazione di "Tutore Demoniaco". E' un chiattone volante, che fa pure pescare quando le cose si distruggono... Giusto il malus. Davvero grosso!
"Annientamento Infinito" - è un "Estrazione Chirurgica" rivolta solo alle creature. Molto poco versatile rispetto le altre versioni, ma nel complesso verrà giocato in T2.
"Medicamento Corrotto" - adoro questo genere di magie che si rifanno a "Falsa Cura". Vorrei giocarla contro "Soul Sister", ma allo stesso tempo so che un removal lo hanno sempre!
"Richiesta Oscura" - un "Tutore Demoniaco" unito a "Rito Oscuro". Pensate, ma bello da giocare in Commander!
"Languire" - carta promo per la TOP8 del Games Day. Shhh finalmente fanno dei bei removal di massa anche per il nero! Dopo "Dannazione", possiamo usare questa bellissima bomba che fa esplodere le piccole creature e gli indistruttibili! La vedremo giocare molto, ne sono sicuro.
"Titano di Erebos" - le rare mitiche nere iniziano con questo bel gigante ciccione. Molto bello, tuttavia per farlo tornare in mano bisogna creare una giusta tattica.
"Patto Demoniaco" - carta che sembra una supercazzola ignorante! In poche parole hai quattro turni per annichilire l'avversario... Ma ne vale davvero la pena? Nonostante tutto si possono creare combo per utilizzarla per bene.
"Liliana, Guaritrice Eretica"/"Liliana, Necromante Audace" - la versione leggendaria di Liliana si gira facile, magari sacrificando qualche piccola pedina. Una volta trasformata sembra di vedere una versione migliorata dell'originale "Liliana Vess".
Rosso
Le creature rosse comuni sono tutte draftabili. Vediamo "Creaingranaggi di Ghirapur", "Bruto Boggart", "Esploratore Sotterraneo", "Elementale Demone di Fuoco", "Sergente di Akros" e "Bullo dell'Anello Magico".
Il resto della comuni rosse sono "Giavellotto Fulminante" (preferivo in un ritorno di "Esplosione di Magma"), "Impulso Infuocato" (uno dei più brutti spari mai visti, ma servirà in T2) e "Sete di Sangue Contagiosa" (bell'aurea da Pauper).
Queste sono quattro creature rosse draftabili, ma nel complesso non sono nulla di speciale. Vediamo "Gigante Rastrellacieli" (è raro vedere una creatura rossa con "Raggiungere"), "Vincitore Affascinate" (ti ruba le creaturine per un poco), "Accolito dell'Inferno" (fa sempre danni) ed "Elementale dei Sismi" (che rende le creature pressapoco imbloccabili).
"Cercatore di Gloria Goblin" - una delle migliori carte con "Rinomare", nonché davvero un bel goblin evasivo! Sono sicuro che lo giocherò volentieri. Da notare che l'illustrazione è simile a quella di "Cogli L'Attimo", sempre del disegnatore Greg Staples.
"Fiammata Devastante" - bello sparo, diverso da "Fiamma Ustionante". La giocheremo molto nel T2!
"Griglia Eterea di Ghirapur" - bellissimo! Sembra un ritorno degli incantesimi combo di una volta. Credo fortemente che potranno nascere delle nuove interazioni con gli artefatti... Anzi, ci spero proprio!
"Ingegnere dei Totteri" - anche questa non mi dispiace. Oltre a fare sciame, riesce anche a dare "Rapidità" alle creature artefatto. La cosa potrebbe tornare molto utile.
"Esito Ardente" - ristampa, che non capisco il motivo della promozione a non comune. C'è di meglio, ma in draft è comoda.
"Richiamo della Luna Piena" - in draft rende le creature belle cicciose, peccato che duri poco.
"Visione di Magma" - concludiamo le non comuni rosse con questo utile peschino. Lo vedo bene nell'"Aggro Loam", ma non scherza nemmeno negli altri deck rossi. E' obbligo provarla.
"Evocazione dell'Ombrafiamma" - iniziamo le rare con un classico incantesimo rosso che crea copie temporanee. Nulla di nuovo...
"Piroarte Raffinata" - Adoro i bei spari di una volta! E' sempre bello fare danni consistenti... Non penso che entrerà nel "Burn", ma nel T2 lo vedo incisivo!
"Scintilla di Chandra" - sembra uscita da Hearthstone... Troppo randomico come mass removal!
"Vortice Incandescente" - una versione alternativa di "Assalto Sismico", che costa di meno... ma ha anche un costo di attivazione. La vedremo giocare nell'"Aggro Loam"? Ne parleremo provandola!
"Abate del Torrione Keral" - bella creaturina aggro, tuttavia deve essere giocata a gioco avviato. Altrimenti rischi di utilizzarla a vuoto...
"Berserker del Clan Scab" - è veloce, si attiva subito. La seconda abilità può far compagnia all'"Apparizione del Gran Baccanale". La vedremo sicuramente in T2.
"Infernale Bracifauce" - adoro questo genere di carte, anche se non le ho mai viste concretamente giocare... Chissà, magari qualche folle ce la farà!
"Pia e Kiran Nalaar" - i genitori di Chandra raffigurano il quarto mentore leggendario. Bella carta, che fa belle combo con gli artefatti. La vedo bene in Commander.
"Scagliaorda Goblin" - la R-I-S-T-A-M-P-A per eccellenza dell'intero set base! Dio mio, ma da quanto tempo la stavamo aspettando? Adesso i goblin possono tornare finalmente in Modern... E noi godiamo! Ma immaginate che macello combinerà con il "Goblin Trascinatore di Folle"? Scagliaorda, non ci deludere! 
"Drago Ingordo" - le rosse hanno una rara mitica in meno... Forse lo slot è occupato dallo "Scagliaorda Goblin", ma di fondo non importa. Torniamo a noi... Vediamo un bel drago evasivo, che potrà generare combo interessanti. Davvero bello!
"Chandra, Fuoco di Kaladesh"/"Chandra, Fiamma Rugente" - Per far trasformare Chandra bisogna farci un deck intorno. Quando si gira fa danni a raffica! E' sempre un piacere vederla bruciare il mondo... E' il fuoco fatta donna!
Verde
"Picchiatori Rhox" e "Discepola di Farika" sono due creature "Rinomate". Il "Bruco Caustico"è un buon removal, lo "Spirito del Frutteto"è buono per far danni in draft.
Il resto delle magie comuni verdi sono "Trappola di Liane" (versione depotenziata di "Nebbia"), "Istinti Selvaggi" (buon removal), "Raffica Aerea" (buon removal anti volante), "Pellegrinaggio di Nissa" (ottimo ramp) e "Manto di Ragnatele" (aura contro le volanti).
"Naturaliste del Conclave" - carta promo per i partecipanti del Games Day. E' una versione più potente, ma pensate, della "Saggia della Rivendicazione". Penso che la potremmo vedere in T2.
Il "Capobranco di Somberwald" e il "Ragno Aerotrappola" sono giocabili in draft.
"Guardiani di Valeron" - per provare a pescare in un deck con "Rinomare".
"Troll della Città Sepolta" - parte come un "Orso Grizzly", ma poi diventa una macchina da guerra! Peccato che si rigenera con tre mana.
"Elite di Dwynen" - anche gli elfi hanno la loro versione del "Mogg Maresciallo di Guerra". Purtroppo si attiva con un altro elfo, ma sciama che è un piacere! Carino. 
"Messaggero Silvano" - tutti speravamo nel ritorno del "Capobanda Goblin", tuttavia con il ritorno del "Tribal Elfi" questa ristampa guadagna valore. Piacevole ritorno!
"Invocazione Joraga" - un "Sopraffare" appesantito, che costringe a demolire le creature avversarie.
"Legame Elementale" - un modo per pescare con i grassoni.
"Radunare la Banda" - carina per arrivare radunare subito un bel po di creature.
"Torbido di Zendikar" - mi dispiace solo che si cala con troppe mana, perchè ci si possono fare belle combo.
"Colosso delle Zone di Confine" - un bestione che diventa sempre più grosso! Lo voglio in combo con "Scaglie Indurite" e "Avatar dei Risoluti".
"Gerarca Venerato" - è le versione povera del "Gerarca Nobile". Purtroppo è difficile farla "Rinomare", perchè molto fragile. La vedo bene per il T2. 
"Idra Dovoramana" - la classica idra che diventa cicciona...
"Messaggera del Pantheon" - carta eccezionale per l'interazione degli incantesimi. Peccato che sia uscita troppo tardi... Sarebbe stata davvero utile nel "Blocco Theros".
"Vendetta di Gea" - il bestione è stato declassato a "semplice" rara. Sempre grosso in draft.
"Dwynen, Daen di Foglia Dorata" - ultimo mentore leggendario. Ottimo lord per gli elfi, ha belle possibilità di far guadagnare grandi quantità di punti vita.
"Balzo Evolutivo" - nonostante sia molto diversa da "Legge del più Forte", credo che potrà essere utilizzata senza essere "sgrava". Potrà creare molte combo in T2 e in Modern... Molti giocatori la stanno snobbando, ma una speranza voglio dargliela.
"Risveglio dell'Animista" - poderoso ramp di massa! Vorrei vederlo giocare nel "Tron" per vedere cosa combina.
"Rivelazioni di Nissa" - troppo grossa, la schiaffiamo direttamente in Commander.
"Ruggente dei Boschi" - adoro sempre i tutori, specialmente se sono dei bestioni grassi! Senza dimenticare che potremmo mettere in gioco un "Tarmogoyf" senza problemi. Certo che da quando hanno bandito la "Capsula della Genesi" hanno iniziato a fare molti tutori per il verde.
"La Grande Luminara" - troppo grossa, ma dall'effetto devastante! Non so come la giocheranno, ma è davvero uno spreco lasciarla li dov'è... Bella davvero in Commander.
"Nissa, Veggente di Boscovasto"/"Nassa, Saggia Animista" - Nissa continua a lavorare sulle terre! Si gira facile e rampa che è un casino... Sono curioso di vederla giocare!
Multicolore
Le dieci creature multicolore del set sono racchiuse in un unica foto. Vediamo "Castellana della Roccaforte" (bella creatura da draft), "Viverna del Rombo di Tuono" (un lord per i volanti), "Skaab Posseduto" (lo vedo solo giocabile in Commander), "Segugio Infernale Ardente" (anche questo è carino in draft), "Incarnazione di Zendikar" (diventa grande con le terre), "Cavaliere Maledetto dal Sangue" (bello nel giusto draft), "Krasis Aggressivo" (purtroppo non sostituirà "Esarca Ingannatore" nella Combo con "Gemellare", perchè ha troppo mana colorato e sta sotto "Fulmine", ma in ogni caso è carina), "Sciamana della Banda" (la migliore delle dieci, visto che verrà presa in considerazione per il "Tribal Elfi"), "Artefice Solitaria" (peccato che dice creatura, è molto carina in Commander) e "Campionessa di Iroas" (un "Lamalesta Boros" con più attacco).
Artefatto
Ci sono quattro artefatti comuni che considero draftabili. Sono il "Costrutto Vincolato" (un "Leone della Savana" depotenziano, ma non male), "Automa Guardiano" (una versione più grossa dell "Onultet"), "Arma Corta della Veterana" (versione depotenziata della "Scimitarra Leonid") e "Fiala dell'Alchimista" (ulitiy da draft).
Le ristampe non comuni degli artefatti sono "Sentile Forgiata nell'Oro" (ciccione volante solo da draft), "Servitore Runico" (ormai lo vediamo ristampato dappertutto), "Sepolcro dell'Angelo" (il classico artefatto che si tramuta in creatura), "Tomo di Jayemdae" (altra ristampa storica del set, continua ad essere non comune), "Corazza del Lottatore" (potenziatore in draft) e "Meteorite" (giocabile solo in Commander come ultima scelta di mana).
"Sigillo del Valore" e "Coltello da Lancio" sono due equipaggiamenti da draft.
"Ariete Compressore" - davvero carino in draft, con tutti i totteri si attiverà sicuramente.
"Capo della Fonderia" - è una versione semplice del "Maestro di Eterium". Non so se converrà giocarla in "Affinity", ma mi piace molto. Tutti questo totteri diventeranno delle pericolose 2/2 volanti. Mica male!
"Anello Prismatico" - tutte gli artefatti che fanno guadagnare punti vita, adesso sono racchiusi in un unico. E' veloce e versatile. Peccato solo che funge solo con le tue magie.
"Corno di Guerra" - carina per il gioco aggressivo, specialmente in draft.
"Errante Portaturbinanti" - iniziamo con le rare artefatto. Vediamo il classico e grosso spedinatore che si appresta a combo. Può essere preso in considerazione.
"Protettore Magico dell'Anello" - il golme grasso e ciccione dell'edizione. Agli autori piace ancora non STAPpare le cose...
"Elmo degli Dei" - diventa davvero grossa negli "Aura Hexproof", perchè non provarcela?
"Globi della Protezione" - sembra fatta apposta per proteggersi dagli spari- La trovo molto carina in Commander.
"Spada dell'Animista" - mi piace molto, è un equipaggiamento davvero utile e versatile. Spero che venga giocato.
"Archivio di Alhammaret" - bomba multi-uso che dovete assolutamente giocare in Commander! E perchè non... magari anche in un control.
"Occhialoni del Piromante" - concludiamo gli artefatti mitici con una carta creata appositamente per potenziare il colore rosso. Divertitevi a giocare "Fulmine" a raffica!
Terra
"Fonderia dei Consoli" - dannate cinque mana... Però la giocherei senza problemi in draft.
"Passaggio dei Farabutti" - ristampa che stiamo vedendo spesso. Piace rendere le creature imbloccabili!
"Rete di Anelli Magici" - tornano le terre magazzino, questa volta per caricare tanto mana incolore.
Vengono ristampate le cinque Painlands dai colori opposti, sinceramente mi aspettavo di vederle tutte e dieci. Vediamo "Caverne di Koilos", "Distese di Llanowar", "Costa di Yavimaya", "Barriera di Shiv" e "Forgia da Campo".
Sempre verso il Futuro!
Che dire... Sono soddisfatto di quello che abbiamo visto per Magic Origins. L'edizione è ben calibrata, intelligente e stimolante. Se tutti i set base fossero stati così, ancora oggi li staremo giocando! Questa metamorfosi parte molto bene...
Però questo non è un addio definitivo. Gli stessi autori hanno dichiarato che Magic cambia e si adatta con il tempo: tutto potrebbe modificarsi di nuovo tra diversi anni. E chi sa, magari rivedremo il ritorno dei set base! Tutto è possibile in questo folle e magico gioco.
Adesso tutti dritti verso il futuro! Buon Pre-Release a tutti, ci vediamo alla prossima.
"Gerarca Venerato" e "Dromoka, l'Eterna" (di Riforgiare il Destino) sono le due promo del Clash Pack 2015.
Nei cinque Intro Pack troveremo i cinque mentori con illustrazioni alternative.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Che Inizi il Gran Torneo: Tutte le Carte della Nuova Espansione! [PARTE 1]

$
0
0
Il 24 Agostoè la data ufficiale di uscita della nuova espansione per Hearthstone, di cui vi avevo già parlato nello scorso post.
Andiamo ora ad analizzare quali carte aggiunge questa espansione.
Da aggiungere al post precedente c'è una nuova meccanica, GIOSTRA; quando viene utilizzata una carta con questa meccanica vengono confrontate due creature dai mazzi dei giocatori, se la carta del giocatore di turno ha costo superiore si attiva un'abilità.

Sciamano


Costo di mana non troppo eccessivo, attacco e costituzione bilanciati, e un'abilità molto carina. Promossa!

 Probabilmente una delle armi migliori, soprattutto tra quelle uscite in questo set.
Prima carta a sfruttare la meccanica GIOSTRA, capace di rimetterti in partita senza problemi!








                   
La meccanica dello sciamano potrebbe spostarsi su una sorta di aggro con i vari totem, rendendo abbastanza pericolosi "quei cosini rompiscatole che evoca lo sciamano a tempo perso". Le carte dello sciamano offrono a mio parere molte possibilità per  creare bei mazzi divertenti e competitivi, staremo a vedere a breve!

Mago

Forse messo in combo con Antonidas e magari qualche carta che dia danni magici può essere pericolosa, per il resto carina, sicuramente più utile del Flame Leviathan uscito in Goblin vs Gnomi.

Due utilizzi per questa carta...il primo, togliere di mezzo quel tizio grosso che altrimenti servirebbe una gru, e poi eliminarlo brutalmente con qualche magia, oppure trasformare un tuo innocuo servitore ormai silenziato e ultrabersagliato dal tuo avversario nella carta che segnerà gli ultimi 4 danni al tuo avversario, una delle migliori del set!

Primo punto negativo...non vedo perchè devo giocarmi una carta che si da vantaggio a me con una magia, ma anche all'avversario, per di più di una qualsiasi classe. A mio parere solo un rischio inutile, per ora non ne vedo utilità.

 




 Le nuove magie influenzano più che altro la capacità di togliere di mezzo i minion avversari. Cosa ben più importante sono invece le carte che potenziano il potere eroe, permettendo appunto di lanciarlo più volte in un turno e aumentandone i danni, rendendolo molto più pericoloso. Il mago è appunto una delle classi che sfrutta di più INSPIRE.

Cacciatore


Ben due leggendarie per il cacciatore ed entrambe non sono niente male! Aiutano a tenere lontani gli aggro nei primi turni e a fare piazza pulita nei successivi! Molto carine entrambe!



A mio parere molto carina, certo può capitare una bestiolina, ma pensate se capitasse un Re Krush...potrebbe fare molto male. Mi piace!


Un ottimo drop a 2, aggra e se tutto va bene ci fa pescare una bestiolina per i turni successivi!

                     






















Il cacciatore è una delle classi che sfrutta maggiormente la meccanica GIOSTRA, in quanto nel suo bestiario presenta diversi costi alti e possibilità di evocarli più facilmente con costi ridotti o addirittura gratis, presente come sempre la meccanica di sfruttare le Bestie, potenziandole o ottenendone benefici. In questa espansione manca un'arma per questa classe, si rifaranno con qualche nuova avventura più avanti?

Guerriero



Bella bestiola...pesante ma molto letale. Tremo per quelle pescate fortunate dove uscirà Grommash tra quelle tre carte...Promossa a pieni voti!

Una delle peggiori carte dell'espansione...pagare un mana in più per avere occasionalmente un punto di durabilità extra...quando con due mana hai tra le possibili carte un'arma uguale. Potevano impegnarsi di più per rendere quest'arma particolare...














                     Entrambe utility abbastanza carine per il guerriero, forse la prima prende posto in un mazzo più particolare, ma a mio parere promosse entrambe.






Tutto sommato sono carte che potenziano le vecchie strategie del guerriero, nulla di particolare da notare.

Paladino

Carta di utilità, costo alto, da lategame, ma dalla potenzialità di annullare la potenza di attacco degli avversari, non so come inquadrarla ancora, magari vedendola giocare potrò dire se merita o meno.
 Come per lo sciamano anche qui si comincerà a sfruttare il potere eroe, creando un vero e proprio esercito di reclute!

UN MURLOC! UN FIGHISSIMO MURLOC CAVALIERE! Già lo amo! Anche se probabilmente sarà più un mazzo per divertimento il Murloc Paladin, io ci spero...ho un debole per queste creaturine.






Anche qui vediamo un potenziamento delle meccaniche classiche del paladino...come Scudo Divino, con l'aggiunta di qualche carta per resettare il board, o per sfruttare meglio i segreti di questa classe. Per il resto nulla di particolare.

Leggendarie Neutrali

 Charrrrrge! Bè, un pirata che cavalca un pappagallo...prova a non chiamarlo cavaliere! Abilità e statistiche abbastanza equilibrate per il costo, mi piace!


Un Nefarian più giocabile? Probabilmente si, bisogna vedere se comunque verrà giocata in qualche mazzo...il Cavaliere Nero rimane comunque superiore a mio parere.


Altro grande flop! Può sembrare un'ottima carta, tuttavia sono ben pochi i poteri eroe che meritano di essere potenziati, molti non ne vale la pena. Soprattutto per un costo così elevato per la carta...























Le sorelle Valchirie, costo di mana basso e un'abilità carina, a mio parere molto giocabili!

Lo spoiler continua nella seconda parte...Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Che Inizi il Gran Torneo: Tutte le Carte della Nuova Espansione! [PARTE 2]

$
0
0
Riprende la lista di tutte le carte della nuova espansione per Hearthstone! Per la prima parte clicca QUI!

Druido


Coso abbastanza elevato ma l'effetto è bestiale, immaginate di calare carte costo 8/9 mana a solo 1 mana. Certo c'è il rischio che sia distrutta subito se non è ben protetta ma dipende comunque dal mazzo che ci troviamo contro. Situazionale ma carina.


Oltre a trovare mazzi Cacciatore basati sulle bestie potremmo seriamente trovare anche Druidi che si basati su questa meccanica. Carta carina, con un buon effetto, mi piace!



La meccanica di magie con effetti a scelta sono molto comuni per il druido, a mio parere molto utile.



























Come già detto potrebbe nascere un nuovo archetipo, ovvero il Druido bestie. Punto negativo per l'ennesima carta che si distrugge un servitore ma da un bonus all'avversario, troppo situazionale, Altro punto interrogativo per "Astral Communion", per ora non ne vedo un utilizzo se non ustaa di primo turno con moneta+innervazione...


Ladro


Da inquadrare, a mio parere non incisiva come altre, sicuramente fastidiosa ma non incisiva.


Mi piace! Un servitore gratis e una pescata nulla per l'avversario.


Creaturina comoda per i primi turni, fornisce mana per i turni successivi e viene bersagliata attirando removal per via del vantaggio che fornisce, niente male.




























Anche qui nessuna tattica nuova, qualcuna nuova per un mazzo pirati ma a mio parere nulla da notare particolarmente

Stregone



 Mi piace molto, come se le altre leggendarie dello stregone non fossero forti di loro HAHA


 Forse ora giocare quella succube di secondo turno o quel Fuoco dell'anima avranno un peso minore...



Una delle carte più discusse del set: da una parte una creatura immortale, che ritorna sempre, dall'altra costo alto e scarso attacco/costituzione. Potrebbe inserirsi in molte combo che lo potenzierebbero, come semplicemente potrebbe dar fastidio sul board per il fatto che ritorna sembre. Come l'avete inquadrata voi? Da scartare a priori o una possibilità gliela possiamo dare?




























Anche qui nulla di  nuovo, altri demoni, altre utility ma nulla che capovolge uno stile di gioco per come la vedo, solo piccole varianti alle vecchie strategie.


Sacerdote



Parliamone, calo a 7 mana un 5/4 e se ho altre e due mana evoco un'altra leggendaria a suo fianco, che può essere con un pò di fortuna una sua copia...a mio parere leggermente troppo forte...



In effetti mancava al prete qualche carta per curarsi...in maniera più efficace. Se da un lato il paladino pesca, può essere un buon deterrente per subire meno danni.



Utility molto carina, soprattutto se si pensa che in genere i servitori di un Sacerdote abbondano di Salute e non di attacco, molto utile a mio parere.



























Anche qui sinergie già viste che offrono qualche variante. Interessante il fatto che ora oltre a "rubare" dalla mano e dal mazzo possa prendere anche dal campo. Per il resto carte utili alla sopravvivenza o che si potenziano con le cure, insomma il classico Sacerdote rompiscatole.


Leggendarie Neutrali



Altra carta potenzialmente immortale, testata nella modalità rissa, molto rompiscatole, bisognerà vedere se verrà inserita in qualche mazzo tuttavia. Potrebbe essere quella carta che non ti aspetti che il tuo avversario giochi...

 Costo basso, abilità carina per un aggro, accettabile, mi piace!


Una delle carte più discusse, in senso negativo ovviamente. Costo alto, se silenziata perde tutta la sua efficacia, utilizzabile solo come sfondamento o come muro, insomma un voto abbastanza negativo.


Carino l'effetto, anche questa leggendaria di utilità, che secondo me verrà giocata abbastanza.



Per un mazzo draghi niente male, ripulisce il board da tutte quelle creaturine fastidiose e con un pò di fortuna ci regala la vittoria, costo adeguato per un'abilità adeguata!


Neutrali


Si aggiunge alla schiera dei giganti un altro amichetto. Molto bello!



Prima carta anti-demone, troppo situazionale per il momento e non credo che verrà usata più di tanto, dipende dal meta. Certo trovarsi contro un Warlock con Mal Ganis e silenziarlo non è male come cosa, ma ci sono molte carte meno specifiche che si possono utilizzare.























Se i poteri eroe vengono potenziati è ovvio che ci sia qualche carta per ostacolarne l'utilizzo.















Altre due  carte di cui sinceramente non ne capisco l'utilità...la prima ha un costo fin troppo elevato, la seconda non sono riuscito a inquadrarla in nessun modo, per il momento non mi viene in mente nessuna combo o altro. Per il momento la reputo pessima come carta, spero di ricredermi in futuro.


Inspire

Carte che fanno uso della meccanica Inspire, alcune utili, altre meno. In particolare per il Lowly Squire le opinioni sono molto contrastanti, inferiore in potenza rispetto al Becchino, a mio parere anche alla Micro-Macchina. Per il resto molte hanno effetti molto interessanti!





























Inoltre ci sono il resto delle carte che non mi hanno lasciato stupito ne in positivo ne in negativo, o perchè sono effetti ripresi da vecchie carte, o perché effetti basilari con le meccaniche dell'espansione che influiscono per esempio sui poteri eroe.














































Da domani si potranno acquistare i pacchetti della nuova espansione con i gold guadagnati in gioco. Purtroppo non verranno distribuiti pacchetti gratuiti al lancio perciò bisognerà farmare un pochino, ma spero che la fortuna negli spacchettamenti ci assista! Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Duel Decks: Zendikar VS. Eldrazi": L'Inizio della Battaglia!

$
0
0
Per gustarci bene l'imminente Battaglia per Zendikar, la Wizard ha preparato un Duel Decks a tema. Quindi, mettiamoci comodi e riviviamo le avventure dello scorso "Blocco di Zendikar"... Ecco a voi: "Duel Decks: Zendikar VS. Eldrazi"!
Credo di avervelo raccontato miriadi di volte: all'uscita di Zendikar abbandonai Magic, per la precisione dopo ben sette anni di gioco. I primi spoiler mi fecero salire l'hype, tuttavia ci furono troppi elementi che mi fecero prendere la decisione di mollare. Ovvero:
- La modifica dei tornei Esteso (all'epoca il formato più giocato della mia zona);
- L'inizio dell'Università;
- La chiusura di ben tre fumetterie della zona;
- La voglia di giocare che scese a tutti i miei amici...
Insomma, un mix letale che non mi fece aprire nemmeno un pacchetto di Zendikar. Oggi me ne pento amaramente: perchè, oltre ad averci donato belle carte, il "Blocco Zendikar" fu davvero bello da giocare! Oggi ho la possibilità di provare questa nuova avventura, di vivere esperienze che all'epoca non feci. La Battagli per Zendikar parte con le giuste premesse, sono sicuro che non ci deluderà. Ma passiamo al vero nocciolo della questione: l'analisi (veloce) di questo nuovo Duel Decks!
Zendikar Deck
10 Foresta
9 Pianure
2 Rifugio di Pellegrigia
2 Boschetto di Legnotorto
2 Terre Selvagge in Evoluzione
1 Bosco Selvaggio in Agitazione
2 Cacciatore di Pellegrigia
2 Baloth Territoriale
1 Scorta della Carovana
1 Calca di Scudati
1 Domatore di Bala Ged
1 Cavaliera di Rifugio Scosceso
1 Guida di Frontiera
1 Segugio da Guardia di Affa
1 Basilisco di Legnotorto
1 Arciere di Tajuru
1 Basilisco dal Dorso Appuntito
1 Puma in Muratura
1 Cervo delle Radure al Pascolo
1 Bardo di Joraga
1 Gigante di Ondu
1 Grifone di Makindi
1 Evocatrice di Cuore Selvaggio
1 Difensore di Kabira
1 Vendicatore di Zendikar
1 Veteran Warleader
2 Sheer Drop
1 Spodestare
1 Ordine Principale
1 Terreno Ondoso
1 Respingere l'Oscurità
1 Erpice
1 Cannocchiale dell'Esploratore
1 Meridiana del Veggente
1 Retreat to Kazandu
1 Spedizione al Cuore Khalni
Commento
Come da tradizione, vediamo un mazzo ispirato molto all'ambientazione di turno. Hanno preso tutte le tematiche di gioco dello scorso "Blocco Zendikar" e ci hanno fatto uscire uno "stompy" verde/bianco, davvero basilare, che interagisce con le proprie terre. Vediamo carte che interagiscono con "Terraferma" (come il fortissimo "Vendicatore di Zendikar" e la nuova "Retreat to Kazandu"), creature che aumentano di livello (come il semplice "Domatore di Bala Ged") e una piccola porzione di creature alleati (con il nuovo ed interessante "Veteran Warleader"). Inoltre, ci viene mostrata anche la nuova abilità "Awaken", che rende le terre delle creature pronte ad attaccare (vedi la carta "Sheer Drop").
Le carte di nota dello "Zendikar Deck" sono "Veteran Warleader" (che apre le porte al ritorno degli alleati), "Vendicatore di Zendikar" (con nuova illustrazione"), "Ordine Principale" (con nuova illustrazione), "Retreat to Kazandu" e "Sheer Drop" (che usciranno nel prossimo set).
Eldrazi Deck
13 Palude
7 Montagna
3 Rifugio di Akoum
2 Cava di Rocce Catramose
1 Tempio Eldrazi
3 Incubatrice di Emrakul
2 Dominator Drone
2 Servitore Runico
2 Zanzara Infilzacuore
1 Macellaio di Malakir
1 Vampira del Trono Insanguinato
1 Pedina di Ulamog
1 Imp dei Cadaveri
1 Fromboliere Torcia
1 Vampiro Falco Notturno
1 Evocatore del Rituale Sanguinario
1 Frantumatore di Ulamog
1 Artigiano di Kozilek
1 Ciò che Tradisce
1 Forerunner of Slaughter
1 Oblivion Sower
2 Leggere le Ossa
2 Forked Bolt
2 Fulmine Biforcato
1 Eruzione di Infernali
1 Vittime Palustri
1 Covare Nel Cadavere
2 Pietra della Mente
1 Spingere alla Disperazione
1 Strangolare
1 Consumare gli Umili
Commento
Anche qui vale lo stesso discorso fatto sopra. Vediamo il classico mazzo "aggro" nero/rosso, che sfrutta le restanti tematiche di gioco del "Blocco Zendikar". Vediamo carte con "Potenziamento" (come "Fromboliere Torcia"), ma sopratutto carte tribal degli Eldrazi: i veri protagonisti del deck. Ritroviamo classici come "Frantumatore di Ulamog", "Artigiano di Kozilek" e "Ciò che Tradisce". Logicamente non potevano inserire bombe a mano del calibro di: Emrakul, Kozilek e Ulamog... Non ci avrebbero mai potuto fare un regalo simile! Senza dimenticare che sono stati appena ristampati in Modern Masters 2015...
In ogni caso, ci vengono anticipi gli Eldrazi della nuova espansione: senza "Annientatore", ma che sfruttano le loro caratteristiche incolori. "Forerunner of Slaughter" e "Dominator Drone" ne sono l'esempio lampante. Inoltre i nuovi Eldrazi puntano molto alla rimozione delle carte del grimorio avversario. L'abilità "Devoid" del citato "Dominator Drone" ne è la prova, senza dimenticare la nuova rara mitica "Oblivion Sower".
Le carte di nota dell'"Eldrazi Deck" sono "Consumare la Carne" (con nuova illustrazione), "Oblivion Sower", "Forerunner of Slaugther" e "Dominator Drone" (che vedremo tutte nel prossimo set).
Conclusione
Come al solito, vale lo stesso discorso che faccio sempre: anche per questo "Zendikar VS. Eldrazi". Dal punto di vista del "giocatore alle prime armi"è perfetto: costa poco, ti regala qualche carta e ti fa divertire. Da punto di vista del "giocatore veterano"è deludente: il livello di gioco è troppo basso e non ti regalano carte concrete per il meta attuale.
Per chi fosse interessato, "Duel Decks: Zendikar VS. Eldrazi" uscirà il prossimo 28 Agosto 2015: sarà disponibile solo in lingua inglese o giapponese, al prezzo di 19,99$ (convertibile al prezzo di 17€ circa).
Per questo mese possiamo concludere con Magic. Ad inizio Settembre avremo un nuovo capitolo de "La Storia di Magic Siamo Noi", mentre a fine mese avremo la tanto attesa recensione di Battaglia per Zendikar! Non mancate, vi aspetto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Supereroi al Cinema: ANT-MAN!

$
0
0
L' estate 2015 ci ha regalato un appuntamento imperdibile per noi nerd di GiocoMagazzino: ANT-MAN!! 
Cosi, per confermare la frase di sopra, sono l unico della redazione che lo ha visto..con la mia ragazza per altro (Chi è il vero NERD adesso???), ed in baffo alle critiche e allo scetticismo per questo film ecco a voi LA RECENSIONE!
woooow...che copertina innovativa...
TRAMA E FUMETTO:
Il film si discosta dalle varie storylines del fumetto, creando un qualcosa del tutto inedito ma che si amalgama bene con il resto dei film: Pochi mesi dopo gli eventi di Avengers:Age of UltronDarren Cross (il cattivo), ex pupillo di Hank Pym ( il primo Ant-man), riesce a creare una tuta miniaturizzate chiamata CALABRONE, con l obbiettivo di venderla come arma al miglior offerente . Pym decide quindi di trasformare Scott Lang, ex galeotto ed ex- ingegnere elettronico, nel nuovo Ant-Man.
Con l aiuto della tuta, Scott dovrà cercare di rubare Calabrone prima che finisca nelle mani sbagliate (L'Idra).
Per chi conosce il fumetto le differenze sono notevolianche se ben strutturate, vi elenco le principali:
-Darren Cross è in realtà un supercattivo straricco con problemi cardiaci che a causa di una mutazione è costretto a commettere innumerevoli omicidi alla ricerca di continui trapianti di cuore, la sua figura nel film è stata accomunata a quella di Testa D'Uovo, arcinemico di Ant-Man nonchè ex-pupillo di Hank Pym.
-Calabrone è la tuta finale che utilizza Ant-Man, dotata di incredibile tecnologia è di molto superiore alla normale tuta Ant-Man. Viene utilizzata nei fumetti dopo che per un incidente di laboratorio il protagonista diventa pazzo: per questo motivo è additata come tuta "malvagia"
-Ci sono molti riferimenti agli Avengers e a Captain America, ma nel fumetto è proprio il primo Ant-Man a fondare gli Avengers e a ritrovare Capitan America nei ghiacchi: nei film invece Ant-Man si unira alla terza mandata degli Avengers, e avrà forti legami con Captain America ( sarà presente infatti in Civil War).
DIALOGHI, ARENALINA E RIFERIMENTI (ma niente romanticismo):
i tre punti forti del film. I dialoghi mi sono molto piaciuti, sono brillanti e divertenti e rendono il film fluibile e leggero,fa da spalla alla trama che essendo poco accattivante risente molto della dipendenza di scene di azione degne di un Marvel.
Come ogni buon film della serie, scazzottate sparatorie riflessi fulminei e schivate impossibili ti tengono incollato allo schermo, ma questa volta il punto di forza è la dimensione...un trenino giocattolo puo diventare una minaccia psicologica enorme...una vasca da bagno puo diventare un mare gigantesco e cosi via. Lo spettatore si esalta e preoccupa per il protagonista quando è piccolo...dimenticandosi completamente della sua reale forza: in questo la regia è stata Bravissima.
I riferimenti agli altri film sono moltissimi, specie a Avengers, Capitan America, Iron Man e  Stan Lee è sempre presente con il suo Cameo: queste piccolezze fanno la differenza per un appassionato Nerd e uno spettatore occasionale!
Il romanticismo è ai minimi termini, non ci sono scene sdolcinate ma al contempo la storia c'è! Veloce, divertente e che va dritta al sodo! nella pellicola tutto è riassunto in un paio di minuti che però non tolgono affatto il pathos di una relazione...semplicemente si risparmia tempo!
REGIA E PRE-PRODUZIONE
Un argomento di cui bisogna parlare per forza. La produzione del film ha data di inizio nel 2006..ben sei anni fa! Il regista originario era Edgar Wright, famoso per la trilogia del Cornetto e Scott Pilgrim vs The World, ma nel 2014 venne annunciato il ritiro di Wright dal progetto per divergenze creative: il film era già alla sua seconda bozza, e le idee di Wright di film action-comico erano ben insite nella produzione. Il regista scelto per continuare le riprese fu Peyton Reed (Yes Man; The Love Bug; ti odio, ti lascio, ti...) che accettò di partecipare a patto di mettere del suo: da qui si spiega la brillantezza dei dialoghi.
... Secondo MrSombrero:
La comicità di Wright e i dialoghi di Reed sono state armi vincenti per questo film: alcune scene mi sono sembrate degne del miglior Scott Pilgrim e mi hanno davvero fatto ridere, mentre molti dialoghi sono stati eccelsi nello sbrigliare la trama e alleggerire il Film. La mia idea è che con questo titolo la Marvel è riuscita a portare in auge un personaggio "poco conosciuto" e ad inserirlo bene nel progetto cinematografico.
Sono contento del fatto che Ant-Man riprenda un pò della sua fama, anche perchè è uno dei personaggi piu importanti del mondo dei Supereroi ed ha una forza spesso sottovalutata. Consigliatissimo il film per passare del tempo divertendosi e placando i propri istinti nerd!
NOTA: BEN DUE SCENE FINALI A FINE FILM!!! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 17!

$
0
0
Come promesso, concludiamo queste vacanze estive con un nuovo appuntamento di Simpsonspedia: la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpson. Il progetto sta arrivando quasi a metà dell'opera... Oggi vedremo la Diciassettesima Stagione: con tutti i suoi lati positivi e negativi. Partiamo subito!
La FOX mandò in onda la Diciassettesima Stagione dal Settembre del 2005 fino al Maggio del 2006. La nuova stagione dei Simpson venne anticipata di mese, perchè il network decise di non trasmettere più le anteprime della Major League di Baseball.
Per il quinto anno di seguito, Al Jean continuò ad essere lo showrunner dellaserie. Arrivarono anche nuovi sceneggiatori, come Daniel Chun e Stephane Gillis. Ma "il maggior acquisto" fu proprio Patric Verrone: famoso per aver lavorato per "The Critic" e "Futurama" (nota: attualmente Verrone è il presidente della Writers Guild of America, Western Division).
La stagione fu composta da 22 episodi: ovvero ventuno inediti ed uno della Sedicesima Stagione. L'episodio in questione fu "La Bambina che Dormiva Troppo Poco", che slittò dopo la morte di Papa Giovanni Paolo II.
La Diciassettesima Stagione vinse svariati premi televisivi: 2 Primetime Emmy Award 2006, 1 Annie Awards 2006, 1 Writers Guild Awards 2007 e un premio speciale dell'Independent Investigations Group nel 2007.
Sul piano Nielsen Rating, la Diciassettesima Stagione fu il cinquantaseiesimo spettacolo più guardato della stagione 2005/2006 americana (al pari di "America's Funniest Home Videos", "Invasion" e "The Amazing Race").
Fatte le dovute presentazioni storiche, possiamo partire con la recensione di tutti gli episodi della stagione.
PSanche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Il Falò dei Lamantini (2005)
Titolo OriginaleBonfire Of The Manatees
Frase alla LavagnaQuale ragazzino fa queste cose ormai?
Gag del Divano: I Simpson devono superare un metal detector per potersi sedere sul divano. Homer viene fermato ed è costretto a spogliarsi per essere perquisito
Trama: Dopo aver perso una scommessa clandestina, Homer si mette nei guai con la Mafia di Spingfield. Tony Ciccione impone di saldare il debito girando un film porno a casa Simpson. Homer accetta, ma deve fare di tutto per non farlo scoprire a Marge. Il giorno seguente regala ai famigliari dei biglietti per il Villaggio di Babbo Natale. Tuttavia la gita è pessima, il resto dei Simpson decide di tornare a casa in anticipo. Marge scopre così l'inganno: infuriata con Homer, decide di andare via di casa. Nel suo viaggio, Marge incontra il biologo Caleb Thorn: un'affascinante scienziato che dedica ore alla salvezza del lamantino. Marge è incuriosita da questo mondo, decide di unirsi al gruppo per aiutare gli animali in via di estinzione. Homer tenta di contattare Marge, ma la donna non ne vuole sapere di tornare. Decide così cercarla, sostando dai "cugini campagnoli" (in realtà sono parenti acquisti, perchè i loro cani sono fratelli).
Nel frattempo Marge si ambienta bene, inizia a prendersi cura di un lamantino maldestro che gli ricorda molto il marito. Dopo qualche giorno di ricerche, Homer ritrova Marge. La donna gli assicura che non è innamorata di Caleb, ma non può ancora tornare perchè vuole prove del cambiamento del marito... Homer decide di far colpo sulla moglie salvando un lamantino aggredito da un gruppo di teppisti su moto d'acqua. Tuttavia finisce per essere malmenato, viene salvato in tempo dal cugino di campagna. In quel momento Marge capisce quanto sia importante Homer: è lui l'unico "essere in via d'estinzione" che vuole curare ed amare. La coppia si ricongiunge, decidono di riposare passando una vacanza insieme. Per rimediare la sua assenza a lavoro, Homer manda un lamantino al suo posto. Il Signor Burns e Smithers si accorgono che l'animale sta morendo per la mancanza di acqua. Decidono di accudirlo, passando una piacevole giornata in allegria.
Commento: L'origine di questo episodio risale al 2003. Nacque come trama prototipo dell'imminente "I Simpson - Il Film". L'idea di fare un film sul salvataggio dei lamantini venne scartata perchè non convinse troppo, venne così riutilizzata come sceneggiatura dell'episodio in questione. La special guest dell'episodio fu l'attore Alec Baldwin, nel ruolo di Caleb Thorn. La sua interpretazione fu molto apprezzata dalla critica: tanto da riceve il sedicesimo posto nella "Classifica delle Special Guest nei Simpons" della rivista Entertainment Weekly. Il titolo dell'episodio fu una paraodia del libro "Il Falò delle Vanità", mentre furono inserite altre citazioni su: "Lemony Snicket - Una Serie di Sfortunati Eventi", "Fahrenheit 451", "Op-Center", Foghorn Leghorn e l'episodio "Chi ha Sparato al Signor Burns? - Seconda Parte". Nell'episodio sono presenti piccoli blooper. Curiosità: nell'episodio i mafiosi si infuriano quando Homer chiede se il film girato sarà un porno gay. Questo gag viene da un'antica tradizione della magia italo-americana, che non ammette omosessuali nella gang. Infine, nell'episodio notiamo la partita tra i Denver Broncos contro i Seattle Seahawks. Questa partita è stata realmente disputata nello scorso 2 Febbraio 2014, durante il Super Bowl XLVIII. Ovviamente il risultato è stato totalmente opposto da quello dell'episodio.
Voto Personale: Come concept l'episodio non è nemmeno brutto. Il problema è che si tratta dell'ennesimo litigio di Marge e Homer riciclato. Noia, noia, noia: voto 4,5!
La Bambina che Dormiva Troppo Poco (2005)
Titolo OriginaleThe Girl Who Slept Too Little
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa scena è girata in claymation. I Simpson appaiono in salotto sotto-forma di palle rotolanti. Si compongono sedendosi sul divani, ma insieme a loro è presente anche Gumby (il protagonista dell'omonima serie)
Trama: Ad Evergreen Terrace sta per essere costruito il Museo del Francobollo di Springfield. Tutto il quartiere insorge contro i "tiranni del francobollo": la protesta è capitanata proprio dalla famiglia Simpson. Dopo una serie di sabotaggi, la protesta ha successo: il museo non verrà più costruito nel quartiere... ma verrà edificato al posto del cimitero. Di conseguenza il cimitero viene trasferito ad Evergreen Terrace, proprio dietro casa Simpson! Lisa è inquietata dal campo santo, perchè la sua cameretta è l'unica che affaccia proprio sul luogo. La bambina inizia ad avere gli incubi, non riesce più a dormire per la paura. Per un paio di sere dorme nel letto di Homer e Marge, tuttavia questa non potrà essere una soluzione permanente. I due genitori decidono di allietare Lisa portandola al nuovo Museo del Francobollo. Durante la visita, Lisa compra il libro per bambini "Nel Paese delle Bestie Feroci". In serata sembra rassicurarsi leggendo il nuovo libro, tuttavia torna a spaventarsi guardando la terribile figura del Becchino Billie: il cugino del Giardiniere Willie. Lisa torna a nascondersi tra le lenzuola dei genitori. Il giorno seguente Homer e Marge decidono di parlare con una psicologa per aiutare Lisa. La psicologa gli fa capire che Lisa è cresciuta in fretta, non vivendo normali fasi come l'avere paura. La soluzione al problema è spiegata in un libro, che Homer ruba senza indugio...
Nel frattempo Lisa decide di superare la sua paura passando la notte al cimitero. Presto si ritrova imprigionata nel cimitero, viene anche abbandonata da Bart e Piccolo Aiutante da BabboNatale. Lisa tenta la fuga, ma finisce per svenire sbattendo la testa. Inizialmente ha un terribile incubo, ma in seguitò incontrerà i mostri del libro "Nel Paese dei Mostri Selvaggi". I mostri la rassicurano facendogli capire che è normale avere paura: è una bambina, con il tempo gli passerà. Lisa guadagna fiducia in se stessa e smette di avere paura del buio. Il sogno si conclude perchè svegliata dai genitori, che sono venuti a riprenderla. Possono così tornare felicemente a casa.
Commento: Come già citato nell'introduzione, questo episodio fu originariamente pensato per la Sedicesima Stagione. La messa in onda originale slittò a causa della morte di Giovani Paolo II (avvenuta nel 2 Aprile 2005). L'episodio, scritto da John Frink, mostrò un lato fanciullesco di Lisa: messo troppo da parte dalle sceneggiature di quel periodo. Lo spunto dell'episodio venne dato dal libro capolavoro di Maurice Sendak intitolato "Nel Paese dei Mostri Selvagge": le parodie dei personaggi furono riprese dal libro stesso. Nell'episodio furono inserirete altre citazioni su: "L'Uomo che Sapeva Troppo Poco" (a sua volta parodia di "L'Uomo che Sapeva Troppo"), "Spider-Man 2", "Scooby-Doo", "Sesamo Apriti", "Cats", Frank Zappa, Frederick Ives, Katharine Burr Blodgett, Alexander GrahamBell e Elisha Gray. L'episodio venne molto apprezzato dal critico Ryan J. Budke di TV Squad.
Voto Personale: Ho strani sentimenti verso questo episodio. Ad esser sincero mi annoia, perchè ha dei ritmi davvero lenti. Tuttavia, ha scene molto dolci e gag abbastanza divertenti (come Winchester al cimitero, il Becchino Billie e "Milhouse Lumaca". Diciamo che è nella media: voto 6-!
Milhouse di Sabbia e Nebbia (2005)
Titolo OriginaleMilhouse Of Sand And Fog
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Una schermata del menù del TiVo cancella la gag del divano
Trama: La piccola Maggie si ammala prendendo la varicella. Marge si raccomanda con il marito di non ammalarsi: perchè, non avendola mai presa da bambino, potrebbe riportare danni molto seri. Homer se ne infischia delle raccomandazioni: organizza, addirittura, un "varicella party" per far ammalare i bambini del vicinato. Durante l'incontro, Kirk e Luann Van Houten si rincontrano. Confessandosi il brutto periodo che stanno passando, la coppia si ricongiunge e si innamora di nuovo. Il giorno seguente, i due genitori danno la lieta notizia al piccolo Milhouse: il bambino sviene dalla gioia. Nel frattempo Homer si ammala di varicella, Marge è adirata per il comportamento irresponsabile del marito...
Passano i giorni, tutto sembra tornare alla normalità. Milhouse è davvero felice per il ritorno dei suoi genitori, ma Bart gli fa notare che perderà tutti quei "benefici" di figlio di una coppia separata (come coccole e regali extra). I due architettano un piano per far separare la coppia. Dopo svariati fallimenti, Bart lascia un reggiseno della madre a casa Van Houten. Luann trova l'indumento intimo, ma invece di infuriarsi con Kirk, decide di riportarlo indietro alla proprietaria. Homer crede che sia stato tradito da Marge, iniziano così una lite furibonda. In questo momento Bart capisce che sta per far esplodere il matrimonio dei genitori: decide di svelare la verità, ma la cosa non sembra riconciliare i genitori. Decide di innescare una finta richiesta di attenzioni buttandosi dalla Gola di Springfield. Per errore cade per davvero, finendo nel pericoloso fiume. I genitori, che sono stati avvisati da un finto biglietto, assistono alla scena. Decidono di fare la pace e di collaborare per salvare il figlio. Dopo una rocambolesca manovra, Bart è salvo! I Simpson possono ricongiungersi, ma nel finale Milhouse tenta il suicidio buttandosi dalla scogliera: perchè non può vivere in un "mondo senza Bart". Qualcuno dovrà buttarsi per salvarlo...
Commento: L'episodio si basò su una moda in voga tra i genitori americani: ovvero quella di organizzare feste per far ammalare i figli, in modo da immunizzarli quando saranno divenuti adulti. La moda tuttora criticata dai medici e dottori. Sul piano della trama, si decise di dare una svolta: ovvero far ricongiungere la coppia dei Van Houten (si ricorda che si sciolse nell'episodio "Due Cuore e Due Capanne" dell'Ottava Stagione). La coppia continua ancora oggi. Il titolo dell'episodio fu una parodia de "La Casa di Sabbia e Nebbia", ma possiamo trovare altre citazioni su: "The O.C." (con tanto della sigla "California" dei Phantom Planet), "The Blues Brothers", "La Legge dell'Ospitalità" (citando anche Buster Keaton), "Il Cowboy con il Velo da Sposa", "Genitori in Trappola", "The Farmer and the Cowman", "Oklahoma!", "Lizzie McGuire", "Amleto", la rivista "Cat Fancy", Snoopy, la PlayStation, il videogame "Dragon's Lair", la 4Kids TV e il brano "Our House" dei Crosby, Stills, Nash & Young.
Voto Personale: Nonostante sia un episodio molto semplice, vediamo avvenimenti molto importanti. I Van Houten si ricongiungono, facendo muovere delle situazioni ormai stagnati (anche se in realtà è l'equivalente di rimangiarsi le parole precedenti, ma pazienza). Allo stesso tempo notiamo come la famiglia Simpson sia sempre più disfunzionale. Dalla scorsa stagione, ma sopratutto in questa, gli autori hanno sottolineato e marcato maggiormente i problemi della famiglia: ampliandoli ed esasperandoli. Vedo questa scelta come una dimostrazione del cambiamento dei Simpson: di come si siano "abbrutiti" dinanzi questi tempi davvero difficili. L'unica pecca dell'episodio è il suo ritmo, troppo moscio ed a tratti noioso. Peccato davvero: voto 5!
La Paura da Novanta XVI (2005)
Titolo OriginaleTreehouse Of Horror XVI
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo special di Halloween si apre con la visione di una noiosa partita di baseball. Gli alieni Kang e Kodos sono stufi di aspettare l'inizio dello show: utilizzano un raggio accelerante per mandare avanti la partita. Tuttavia finiscono per generare un buco nero che risucchia l'intero universo (con Dio compreso). I due alieni si accorgono di aver generato un disastro: possono così iniziare le tre mini-storie dopo la sigla iniziale.
- B.I. Bartificial Intelligence (B.I. Bartificial Intelligence)
Bart si tuffa dal balcone di Patty e Selma, con lo scopo di centrare la piscina. Tuttavia batte la testa, finendo in coma. Il Dottor Hibbert propone alla famiglia di adottare il "robo-bimbo": un robot che si comporta come da bambino obbediente. Inizialmente i Simpson sono contrariati, ma piano piano iniziano ad affezionarsi al prodigioso robot di nome David. Con il passare dei giorni, Bart si risveglia dal coma. Al ritorno a casa scopre la scomoda presenza di David. Bart fa di tutto per farlo sparire, ma il robot possiede molti "assi nella manica". Il resto dei famigliari capisce che questa situazione è invivibile: decidono di allontanare uno dei figli. Homer decide così di abbandonare Bart nel bosco! In questo luogo desolato, Bart incontra un gruppo di robot malridotti. Questi l'ospiteranno per la notte, a patto che gli insegni il significato della parola amore. Il giorno seguenti i robot si ritrovano derubati di molte componenti robotiche.... A casa Simpson si presenza Bart in versione cyborg: ha infatti modificato il suo corpo in modo da diventare un robot gigantesco. Bart vuole distruggere David, ma quest'ultimo si protegge facendosi scudo con Homer. Bart non ci pensa due volte e taglia in due Homer e David. Il giorno seguente, Bart si gode la sua nuova vita da cyborg, mentre ad Homer gli sono state innestate le gambe di David. Che tuttavia cedono per l'enorme peso del Simpson... Nel finale si scopre che questa vicenda è solo un sogno di Homer, che si è addormentato mentre gli veniva effettuato esorcismo.
- Sopravviverà il più Forte di Taglia (Survival of the Fattest)
Il Signor Burns invita la maggior parte dei cittadini di Springfield ad una battuta di caccia. Durante la cena, il terribile magnate annuncia le prede della grande caccia: ovvero tutti gli invitati dell'evento! Inizia una terribile caccia all'uomo, dove tutte le "prede" vengono massacrati uno ad uno. L'unico a rimane in vita è Homer, che riesce a salvarsi utilizzando il corpo dell'assassinato Barney. Tuttavia il piano non funziona, si ritrova dinanzi il fucile del Signor Burns. Per fortuna Marge interviene per salvare il marito: con una padellata stende il perfido Burns. La coppia può finalmente ricongiungersi: finiscono per fare l'amore dinanzi il cronista Terry Bradshaw, che stava commentando lo show per la televisione pubblica.
- Non Posso Vivere Senza Te Mascherata (I've Grown a Costume on Your Face)
Durante la gara di costumi, della festa di Halloween nella Piazza di Springfield, vince il costume da strega di un'anziana signora. Prima di premiarla, il Sindaco Quimby chiede alla signora di rivelare la sua vera identità: quest'ultima dichiara di essere una vera strega. Non indossando un vero costume, il concorso viene annullato per irregolarità. La strega si vendica lanciando una maledizione: tutti i cittadini si trasformeranno nella maschera che stanno indossando. Vengono immediatamente tutti tramuti, generando ondate di caos. Anche i Simspons sono trasformati, per la precisione: Homer in un uomo dalla testa mozzata, Marge in uno scheletro, Bart in un licantropo, Lisa in Albert Einstein e Maggie in una streghetta. E' proprio Lisa a scoprire che la soluzione del problema è proprio Maggie: grazie ai suoi poteri magici può annullare l'incantesimo. Però la cittadina è divisa in due: da un lato c'è chi vuole rimanere trasformato, mentre dall'altro c'è chi vuole tornare umano. Indecisa, Maggie prende la decisione di trasformare tutti in ciucci giganti. L'episodio si conclude con una morale ammonita da Boe e dal giocatore di basket Dennis Rodman: ovvero regalare un libro per combattere l'analfabetismo degli adulti.
Commento: Ancora una volta vediamo uno special di Halloween diviso in tre mini-storie. Nella prima primi-storia, "B.I. Bartificial Intelligence", è una parodia del film "A.I. - Intelligenza Artificiale". Troviamo anche citazioni su: "L'Esorcista", la Coppertone, il libro "The Years of Lyndon Johnson", i brani "New Kid in Town" degli Eagles e "Rockit" di Herbie Hancock. La seconda mini-storia, "Sopravviverà il più Forte di Taglia", è una parodia del film "Pericolosa Partita" (conosciuto anche come "Caccia Fatale"). Il titolo dell'episodio è una citazione al termine "Survival of the Fittest" ("La Sopravvivenza del più Forte"): termine coniato da Herbert Spencer, il teorico del darwinismo sociale. In questo episodio partecipò, come ospite speciale, l'ex giocatore di football Terry Bradshaw. Nell'ultimo mini-episodio, "Non Posso Vivere Senza Te Mascherata", vediamo citazioni su: "My Fair Lady", "Buffy l'Ammazzavampiri", "Due Fantagenitori", "Ai Confini della Realtà", "Vita da Strega", "I Mostri", "The Lone Ranger", "Spider-Man" e McDonald's. Nell'ultimo mini-episodio partecipò, come ospite d'eccezione, il giocatore di basket Dennis Rodman. Nota dell'edizione italiana: il Commissario Winchester cita i Centri Dimagranti Sobrino, che all'epoca erano molto noti per le continua pubblicità.
Voto Personale: Uno degli special di Halloween che ho apprezzato di meno. Il primo mini-episodio è buono, ma gli manca qualcosa. Il secondo è noia pura, mentre il terzo salva la baracca. Tutto sommato è abbastanza mediocre, ma in futuro ce ne saranno di peggiori: voto 5!
Marge e l'Intossicazione da Figlio (2005)
Titolo OriginaleMarge's Son Poisoning
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I divani si risvegliano ed iniziano a divorare i cittadini di Springfield. Homer si nasconde nel "Mondo dei Divani", dove viene assalito da miriadi di poltrone e sofà
Trama: Durante una svendita al Molo di Springfield, Homer compra un manubrio, mentre Marge un tandem. Homer è talmente preso a potenziare il suo braccio che non può andare in bici con la moglie. Vedendo la madre che pedala maldestramente il nuovo mezzo, Bart decide di fare una passeggiata con lei. Madre e figlio passano una bella giornata in tandem: sostano perfino ad una sala da té. A fine giornata decidono di replicare il felice momento nel giorno seguente.
Nel frattempo Homer sviluppa un braccio davvero muscoloso, Boe gli propone di partecipare a tutti i concorsi di braccio di ferro della nazione. Inizia così un lungo viaggio lontano da casa...
Nel giorno seguente, Marge e Bart tornano alla sala da té. Tuttavia gli attende una spiacevole scoperta: la sala da té è stata chiusa dall'ufficio di igiene. Marge è dispiaciuta perchè crede che questi lieti momenti siano finiti per sempre, ma Bart gli propone di passare altro tempo insieme. I due finiscono per prendere il té nella casa sull'albero, che nel frattempo viene abbellita da Marge. Tuttavia questa quiete sta per finire... I bulli Secco, Spada e Patata deridono Bart accusandolo di essere diventato un "cocco di mamma". Bart si ribella per tutto ciò: urla alla madre che è uscito con lei solo perchè gli faceva pena. Marge si dispiace del gesto, vende il tandem al Commisario Winchester. Nei giorni seguenti, Bart si dispiace del suo comportamento: decide di consolare la madre invitandola ad una gara di karaoke. Marge accetta, ma durante la gara assiste alla prestazione canora di Skinner e sua madre Agnes. In quel momento capisce che se non lascierà Bart libero di essere se stesso, diventerà un rammollito "cocco di mamma" proprio come Skinner. Marge si scusa con il figlio, decide così di tornare. Nel frattempo, Homer torna a casa con la coppa della competizione vinta. Può finalmente ricongiungersi a Marge, sotto le note di "My Sharona" cantata dal trio Secco, Spada e Patata.
Commento: Episodio che mostra un lato del rapporto speciale tra Marge e Bart. Vediamo citazioni su: il film "Sindrome Cinese", "La Guerra dei Mondi", Leif Garrett e Pelè. Inoltre si possono udire i seguenti brani musicali: "Sweet Home Alabama" dei Lynyrd Skynyrd, "Ebony and Ivory" di Paul McCartney e Stevie Wonder, "My Sharona" dei The Knack e "Where Have All the Cowboys Gone" di Paula Cole. L'episodio venne molto apprezzato dal The Huffington Post che lo considerò "la miglior puntata degli ultimi due anni" (nota: parliamo di un periodo che va dal 2004 al 2006).
Voto Personale: Il problema di questa stagione è il riciclo. Questo episodio ha piccole idee singole che sono molto buone, ma nel complesso vediamo situazioni ed espedienti narrativi già visti e utilizzati. Niente di nuovo davvero: voto 4,5!
Corri Homer Corri (2005)
Titolo OriginaleSee Homer Run
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, ma allargando l'inquadratura si nota che sono ingabbiati in uno zoo del pianeta degli alieni Kang e Kodos
Trama: Durante la Festa del Papà, Lisa decide di regalare ad Homer un dono fatto a mano. Nel giorno seguente gli dona un album dove sono raffigurati padre e figlia in versione unicorno. Homer non capisce il gesto e finisce per distruggere goffamente i disegni. Lisa è delusa, il giorno seguente inizia ad avere atteggiamenti aggressivi nei confronti degli uomini. Lo psicologo scolastico Loren Pyror convoca Homer e Marge per diagnosticare il problema: se Lisa non ritroverà il rispetto della figura paterna, finirà per odiare gli uomini per sempre. Per riguadagnare il rispetto perduto, Homer decide di indossare il costume della Salamandra della Sicurezza: la mascotte della sicurezza scolastica. Le prime conferenze sono un fallimento, causando guai decisamente grossolani. Lisa continua a perdere la fiducia del padre, ma Homer non si da per vinto. Nel frattempo Bart ruba la targa della via "Bart Boulevard", perchè vi è scritto sopra il suo nome. Questo atto vandalico genera un incidente di proporzioni bibliche. Solamente l'intervento di Homer riesce a salvare la vita delle vittime. "L'Uomo Salamandra" viene acclamato come un eroe cittadino, ma sopratutto ritrova la stima di Lisa. Il giorno seguente viene premiato dal Sindaco Quimby. Durante la conferenza il sindaco viene accusato dal nipote Freddy Quimby, di essere un politico pessimo e corrotto. Quimby è costretto a dimettersi: la città dovrà scegliere un nuovo sindaco nelle prossime elezioni. Springfield viene invasa da candidati di ogni genere: talvolta anche folli e violenti. Lisa è preoccupata per tutta quest'ondata di smania di potere, suggerisce ad Homer di candidarsi a sindaco come Salamandra della Sicurezza. Durante i comizi, la Salamandra guadagna molti consensi. Tuttavia nel giorno dell'ultima conferenza elettorale, il vestito della Salamandra della Sicurezza si distrugge. Purtroppo Marge l'ha lavata il giorno precedente, perchè sporca e maleodorante. La gente inizia a perdere fiducia nei confronti di Homer, perchè i cittadini stavano in realtà acclamando la Salamandra della Sicurezza: per giunta amplificando la realtà dei fatti (come aggiungendo poteri da supereroe)! Nel giorno seguente le elezioni vengono annullate, perchè nessun candidato è riuscito a guadagnare il voto minimo per la vittoria. Il Sindaco Quimby può così tornare a governare Springfield. Intanto Homer si sente un fallito, ma Lisa lo consola ricordandogli che è tornato ad essere il suo eroe. Nel finale padre e figlia si concedono un ballo.
Commento: Episodio che fece molta critica politica, mostrando una parodia delle moderne campagne elettorali. Ad esempio venne inserita una satira sulla candidatura di Arnold Schwarzenegger come Governatore della California dal 2003. Furono inoltre inserite svariate citazioni su: "See Arnold Run", "Spot - Supercane Anticrimine", "Shrek", "My Little Pony", "L'Urlo" di Edvard Munch, Superman, i Great White, il reality show "Girls Gone Wild", il canto folk "The Old Gray Mare" e il canto natalizio "Gioia nel Mondo". Vennero anche citati gli episodi "Due Pessimi Vicini di Casa" e "Il Promontorio della Paura". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, fu perfino citato nei saggi: "Laughing Matters: Humor and American Politics in the Media Age", "Simpsonology: There's a Little Bit of Springfield in All of Us" e "Simpsons Confidential".
Voto Personale: Lo considero uno dei pochi migliori episodi della Diciassettesima Stagione. Ma andiamo con calma... L'inizio dell'episodio è rocambolesco, sembra quasi auto-plagiare l'episodio "Il Padre che Sapeva Troppo". Mentre la figura della Salamandra della Sicurezza ricorda troppo quella dell'Uomo Torta (episodio "Chi di Spada Ferisce, di Torta Perisce"). Fin qui sembra un disastro... La seconda parte prende una piega diversa: la satira politica raddrizza tutto, generando gag intelligenti e divertenti. Mi dispiace solo che gli autori non abbiamo osato troppo... Insomma, esce fuori un bell'episodio (nonostante qualche piccola pecca)! Senza dimenticare che l'Homer in versione Salamandra qualche risata la strappa: voto 7,5!
Le Allegre Comari di Rossor (2005)
Titolo OriginaleThe Last Of The Red Hat Mamas
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono appollaiati in un nido. Un uccello dona ad Homer un enorme verme da mangiare
Trama: A Springfield si festeggia la Pasqua con l'annuale caccia alle uova dei bambini. I bambini più grandi impediscono a Maggie di prendere le uova, Homer decide di aiutarla. Il Coniglietto Pasquale, che è anche l'arbitro della competizione, ferma Homer per irregolarità... tuttavia inizia una lite furibonda tra i due! Nel frattempo, Marge e le amiche si trovano con Martha Quimby, la moglie del sindaco, a fare un giro nel municipio. In quel momento Homer irrompe nel palazzo, causando danni considerevoli. Il momento è guastato, Marge viene cacciata da gruppo. In serata, la Simpson è rattristata perchè si accorge di non avere amiche. Il giorno seguente, Marge incontra per caso Tammy. La donna è la fondatrice delle "Allegre Comari di Rossor": un gruppo di sole donne che organizza momenti d'incontro. Marge inizia a frequentarle, diventando pian piano membro del gruppo. Con loro passa attività liete e spensierate.
Intanto, Lisa ha la possibilità di visitare l'Italia per conto della Scuola Elementare di Springfield. Tuttavia per poter partire deve dimostrare di saper parlare italiano. Decide di prendere lezioni private: il suo maestro è Milhouse, perchè di origini italiane. Lisa è scettica, ma pian piano inizia a conoscere l'Italia grazie alle bravura del ragazzo. La Simpson rimane affascinato dal carisma di quest'ultimo, ma appena lo vede fare il cascamorto con un altra bambina, lo rincorre facendo una tipica sceneggiata italiana.
Nei giorni seguenti, le "Allegre Comari di Rossor" vogliono rubare la collezione di Uova Fabergé del Signor Burns. Lo scopo è quello di vendicarsi della promessa mai mantenuta di una donazione all'ospedale pediatrico. Marge è stata scelta dal gruppo proprio per il suo agile fisico. La donna è titubante, ma infine si lascia convincere. La sera seguente il gruppo si presenta dinanzi la casa del magnate: Marge riesce ad intrufolarsi e ruba il prezioso bottino. Nel frattempo Homer scopre il piano della moglie, decide di correre per fermarla. Ma la sfrenata corsa attira la volante del Commissario Winchester. L'arrivo di Homer fa scoprire il gruppo delle comari. Il Signor Burns vuole farle arrestare, ma quest'ultime iniziano a piangere dispiaciute. Il gesto disgusta il magnate, che decide di lasciarle andare a patto che diano indietro le rare uova. Le donne sono libere, ma costrette a consegnare la refurtiva. Per fortuna Marge riesce a nascondere un uovo, riuscendo così a trovare i soldi per i bimbi malati. Tuttavia Tammy & Comari decidono di cacciare Marge dal gruppo, perchè per colpa di suo marito stavano per essere arrestate. Homer è dispiaciuto per questo fatto, ma Marge è serena perchè ha apprezzato il suo gesto sincero.
Commento: L'ospite d'eccezione dell'episodio fu l'attrice Lily Tomlin, nel ruolo di Tammy. Il gruppo delle Allegre Comari di Rossor furono una parodia della Red Hat Society: un'associazione di donne di mezza età, con sede in California. Nell'episodio furono inseriti riferimenti pop su: "Alien", "Il Padrino - Parte II", "Sophie Tucker: The Last Of The Red Hot Mamas", "Magica DoReMi", la Warner Bros., i cereali Trix, le Uova FabergéJacqueline Kennedy Onassis, Benito Mussolini, la "The Dancing Cop" di Tony Lepore, "Rigoletto" e "La Donna è Mobile" di Giuseppe Verdi. Curiosità: nell'episodio successivo, i Simpson visiteranno l'Italia. Tuttavia il motivo del viaggio sarà diverso da quello esposto nell'episodio. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Tammy venne doppiato da Alessandra Mussolini. Nell'adattamento venne citato ironicamente Vittorio Sgarbi, che in quel periodo i due ebbero un litigio durante il reality show "La Pupa e il Secchione". Inoltre l'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su Italia 1 nella raccolta "Merry Simpson" del 23 Dicembre 2006.
Voto Personale: All'epoca "tremai" all'idea di sentire la Mussolini fare la doppiatrice, tutto sommato non è andata nemmeno male. Il resto dell'episodio non è nulla di interessante. Anzi, è abbastanza meh: voto 5!
Il Bob Italiano (2005)
Titolo OriginaleThe Italian Bob
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto sotto-forma di carta da poker. Homer è il Re, Marge la Regione, Bart è il Jack, Lisa l'Asso e Maggie è il Joker
Trama: Il Signor Burns decide di cambiare l'automobile. Vuole comprare una Lamborgotti Spidirossa proveniente direttamente dall'Italia, tuttavia decide di inviare un dipendente fidato a ritirarla: ovvero Homer Simpson! Il giorno seguente, i Simpson si dirigono in Italia per ritirare la lussuosa macchina. Una volta usciti dalla fabbrica, i Simpson decidono di concedersi una vacanza visitando il Bel Paese. Dopo aver visitato le maggiori città italiane, i Simpson hanno un incidente autostradale. Si fermano nel paesetto di Salsiccia per chiedere soccorso, qui ritrovano una loro vecchia conoscenza: Telespalla Bob! Dopo l'ennesimo fallimento di omicidio, il criminale ha deciso di ricominciare una nuova vita in Italia, ripartendo proprio dallo sperduto paesino di Salsiccia. Inizialmente i cittadini sono stati diffidenti nei suoi confronti. Con l'arrivo della raccolta dell'uva, Telespalla Bob si è dimostrato un ottimo pigiatore: tutto merito dei suoi enormi piedi! I cittadini lo hanno talmente acclamato, che hanno deciso di incaricarlo sindaco nell'anno successo. Infine si è sposato con la bella Francesca, con cui ha avuto un bimbo di nome Gino. La Telespalla ha abbandonato tutti i propositi di vendetta nei confronti di Bart, propone alla famiglia americana un patto: in cambio del loro silenzio, sul suo passato malavitoso, gli sistemerà senza problemi l'automobile. I Simpson accettano e passano dei bei momenti con il "nuovo Bob". Ma le cose non possono andare sempre bene: durante la festa cittadina, Lisa si ubriaca bevendo vino. In un momento di euforia, svela il passato di criminale di Bob. Dinanzi questa notizia, i cittadini cacciano Bob dalla città. Durante il caos, i Simpson si danno alla fuga... Con la vita di nuovo rovinata, Bob cerca di giustificarsi con la moglie. Francesca non lo condanna, decide di aiutarlo nella vendetta dei confronti dei Simpson. Inizia un folle inseguimento, i Simpson riescono a salvarsi. Arrivati a Roma, i Simpson devono trovare un modo per tornare a casa. In quel momento notano un manifesto con lo spettacolo de "I Pagliacci" con Krusty il Clown: decidono di andargli a chiedere aiuto. Krusty accetta di proteggerli, nella serata gli propone fare le comparse dello spettacolo. Durante l'evento, Krusty non prende seriamente l'opera: fischiato dal pubblico, decide di mollarla. In quel momento Telespalla Bob fa la sua entrata in scena, cantando l'intramontabile "Vesti la Giubba". In quel momento di clamore del pubblico, la famiglia di Bob accerchia i Simpson per accoltellarli. Fortuna vuole che Krusty riesce a farli evadere in limousine. I Simpson sono salvi, ma potranno tornare in America solo in cambio di un aiuto nel traffico illecito di reperti storici del clown...
Telespalla Bob è rammaricato per il fallimento, a Francesca lo consola promettendogli presto una vendetta. L'episodio si conclude con una risata maligna di tutta la famiglia Terwilliger.
Commento: I Simpson tornarono a viaggiare, nel 2005 toccò all'Italia. Nell'episodio fu invitata Maria Grazia Cucinotta come ospite speciale. L'attrice siciliana interpretò il ruolo di Francesca: la moglie italiana di Telespalla Bob. Gli autori scelsero la Cucinotta per dare maggior spessore all'episodio, senza dimenticare che all'epoca era molto famosa negli U.S.A. (grazie sopratutto alla partecipazione in molte pellicole americane). Nell'episodio furono inserite molti riferimenti culturali della cultura italiana: iniziando dagli stereotipi, finendo con una visita della maggiori mete turistiche (come Pisa, Pompei e Roma). Il titolo originale dell'episodio fu una citazione al film "Un Colpo all'Italiana" ("The Italian Job"), mentre possiamo vedere citazioni su: "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, "Ginger e Fred", "Toy Story", "The Bourne Identity", "Mission: Impossible", "Arrested Development - Ti Presento i Miei", la Lamborghini, la Ferrari, "I Griffin" (con tanto di Peter Griffin), "American Dad!" (con tanto di Stan Smith), Benito Mussolini, Vittorio Emanuele II, i Rice Krispies, i brani "Calypso Italiano" di Lou Monte e "Mambo Italiano" di Bob Merrill. L'episodio venne particolarmente apprezzato dalla critica, il sito IGN lo inserì al nono posto della classifica de "i migliori dieci episodi di Telespalla Bob" del 2009. L'episodio vinse un Writers Guild Awards nel 2007, inoltre Kelsey Grammer vinse un Emmy come "Miglior Doppiatore" nel 2006. Note dell'edizione italiana: anche nella versione italiana Francesca fu doppiata da Maria Grazia Cucinotta. Nei titoli di coda, scambiò due battute con Tonino Accolla.
Voto Personale: Quando nel 2005 lessi la notizia di un episodio italiano, con la partecipazione della grande Maria Grazie Cucinotta, rimasi a bocca aperta! Come si sarebbero comportarti i Simpson? Avrebbero fatto pazzie come in Australia o Giappone? Purtroppo, dopo averla vista, rimasi molto deluso. Non so, mi sembrò che mancò qualcosa... Fu solo un'accozzaglia di stereotipi, di qualche nozione storico/geografica e di inesattezze. Sembrava di vedere il classico punto di vista dei "turisti americani", come una sorta di parodia del film "Vacanze Romane". Per fortuna Gino, Francesca e Telespalla Bob alzano il livello dell'episodio. La scena dei "Pagliacci" mi piacque davvero, rese gloria al criminale narcista. In conclusione non mi sento di bocciare l'episodio, nonostante la delusione. Ma non me la sento di dare un bel voto... Quindi: voto 6!
Natale Riveduto e Corretto (2005)
Titolo OriginaleSimpsons Christmas Stories
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoViene mostrata una copia dello Springfield Shopper con titolo "Lo Scherzo del Divano Esalta la Nazione" (con tanto di foto dei Simpson allegata)
Trama: Questo episodio speciale natalizio è diviso in tre mini-episodi.
- Il Primo Natale (The First Do'h-El)
Il Reverendo Lovejoy non può condurre della celebrazione della messa di Natale, tocca a Ned Flanders mandare avanti la funzione. Tuttavia, il "Timorato di Dio" sviene dopo essersi tagliato con un foglio. Homer prende in mano la situazione e racconta la sua versione della nascita di Gesù Cristo.
San Giuseppe (interpretato da Homer) riceve la notizia che la Vergine Maria (interpretata da Marge) aspetta un bambino, ovvero colui che diventerà il Messia. Re Erode (interpretato dal Signor Burns) viene informato dai Re Magi (il Dottor Hibbert, il Preside Skinner e il Professor Frink) della nascita del Figlio di Dio. Il re prende la decisione di uccidere il futuro nascituro, i Re Magi decidono di andare via alla ricerca del vero salvatore. A causa del censimento di Cesare Augusto, Giuseppe e Maria arrivano a Betlemme. Mentre alloggiano in una piccola stalla, nasce il piccolo Gesù (interpretato da Bart). I Re Magi e i pastori vengono ad adorare il Figlio di Dio, ma Giuseppe è triste: perchè non si ritiene il padre naturale. Durante la notte, riesce a far addormentare il bambinello: in quel momento capisce che sarà un buon padre, nonostante tutto. Nel frattempo stanno arrivando le guardie di Erode a prendere Gesù. Grazie all'ingegno di Giuseppe, i soldati vengono travolti da un enorme pino rotolante. Nel caos, l'albero sembra formare un moderno albero di Natale, dando inizio alla tradizione.
Il sermone di Homer si conclude, con lo stupore e la gioia dei fedeli.
- Ho Visto il Nonno Imprecare Babbo Natale (I Saw Grampa Cussing Santa Claus)
Lisa e Bart attendono l'arrivo di Babbo Natale, tuttavia Nonno Simpsonè adirato con quest'ultimo. Il nonno inizia la storia del suo rancore.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Abe e suo fratello Cyrus furono piloti dell'aviazione americana. Durante uno scontro contro dei kamikaze giapponesi, Cyrus viene abbattuto. Lo stesso discorso valse anche per Abe e Montgomery Burns, ma per fortuna riuscirono a naufragare in un isola deserta. Passarono i giorni, fino ad arrivare alla Vigilia di Natale. Durante la festa, un aereo sorvolò l'isola: Burns gli sparò senza indugio. Si scoprì che in realtà si trattò della slitta di Babbo Natale. I due soldati decisero di aiutare Babbo Natale per ricostruirgli la slitta, tuttavia Burns fuggì lasciando i due sull'isola. Abe riuscì a recuperare una renna ed iniziò un folle inseguimento. Una volta acciuffato Burns, consegnò la slitta a Babbo Natale. Quest'ultimo, gli promise che sarebbe tornato dopo due giorni a riprenderlo. Tuttavia non tornò più, ed Abe riuscì a tornare a casa con una moto d'acqua improvvisata.
Alla conclusione della storia, appare Babbo Natale che ha liete notizie: Cyrus riuscì a salvarsi, adesso vive a Tahiti con le sue quindici mogli. Per farsi perdonare, Babbo Natale porta Nonno Simpson ad Tahiti. Il vecchio può così chiarirsi con il padre natalizio e ricongiungersi con l'amato fratello.
- Lo Schiaccianoci "Forse la Peggiore Versione Mai Eseguita" (The Nutcracker...Sweet)
Il terzo mini-episodio è un musical natalizio con le musiche del balletto "Lo Schiaccianoci". Tutta la città è intenta a festeggiare la ricorrenza. Homer si è dimenticato di comprare un regalo a Marge. Ormai troppo tardi, chiede perdono alla moglie. Quest'ultima non è adirata e gli porge il suo dono: ovvero un regalo che dovrà regalare a Marge! Per la precisione una foto incorniciata dei due... L'episodio si conclude con un bacio della coppia, mentre Boe tenta di suicidarsi per l'ennesima volta.
Commento: Questo special di Natale fu il primo ad essere ad composto da mini-episodio (nota: ovviamente non può essere considerato un episodio canonico ai fini della trama). Nel primo mini-episodio, "The First Do'h-El", fu una parodia della Natività di Gesù Cristo raccontata nei Vangeli (nell'episodio viene citato l'Evangelista Matteo). Oltre ai riferimenti biblici, furono inserite citazioni su "Conan il Barbaro", i Tre Marmittoni e Paul Harvey. Nel secondo mini-episodio, "I Saw Grampa Cussing Santa Claus", furono inserite citazioni sulla leggenda di Babbo Natale. Vediamo altre citazioni su: i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Marlon Brando e  le Pile Duracell. Nel terzo mini-episodio, "The Nutcracker...Sweet", venne ispirato da "Lo Schiaccianoci" di Pëtr Il'ič Čajkovskij: con tanto di Trepak e Pas de Deux. Furono inserite anche citazioni su: "Canto di Natale", Woody Allen, John Glenn e Martin Luther King. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, nonostante il visto di censura televisivo che la FOX impose all'episodio (causa "temi politicamente scorretti")Note dell'edizione italiana: l'ospite speciale dell'episodio fu Mike Bongiorno, che doppiò Babbo Natale. Questo episodio venne trasmesso, per la prima volta, su Italia 1 nella raccolta "Merry Simpson" del 23 Dicembre 2006. In quell'occasione, nei titoli coda venne mandata in onda una ripresa del doppiaggio dello storico conduttore, con tanto di scherzi e battute con Tonino Accolla. Non mancò il suo tipico "Allegria!".
Voto Personale: Mi piacciono sempre gli episodi non canonici composti da più storie. Spezzano bene il ritmo, facendo rilassare lo spettatore. Ho apprezzato molto le prime due storie, sono davvero molto carine. L'ultima è un pochino deludente, avrei preferito una vera parodia dello "Schiaccianoci": voto 6,5!
Homer e la Paranoia della Paternità (2006)
Titolo OriginaleHomer's Paternity Coot
Frase alla LavagnaNon sono più in gamba del presidente
Gag del DivanoVengono mostrare una serie di foto della famiglia Simpson, che vanno dal 2006 fino al 2013. Nel 2006 la famiglia è al completo; Nel 2007 sono leggermente più invecchiati; nel 2008 Homer è defunto (Marge veste a lutto); nel 2009 Lenny è il nuovo marito di Marge (mentre i ragazzi sono cresciuti); nel 2010 Lenny sostituisce Marge con Carl; nel 2011 Marge è fidanzata con Secco; nel 2012 è presente un Homer Robot; infine nel 2013 tutta la famiglia è in versione robotica
Trama: Dopo svariate vicissitudini, si scioglie il ghiacciaio di Monte Springfield. Dal ghiaccio esce fuori un postino congelato dal 1966. Si decide di consegnare le lettere ai rispettivi proprietari. Ai Simpson arrivano una lettera destinata a Mona Simpson, la madre di Homer. Leggendo la lettera, si scpore che un misterioso bagnino, firmato al nome di M., ebbe una storia d'amore con la donna... Tanto da far il dubbio la possibilità che l'uomo possa essere il vero padre di Homer! Quest'ultimo decide di trovarlo per scoprire la verità. Dopo svariate ricerche in biblioteca, Homer trova un possibile candidato: un tale Mason Fairbanks. Il giorno seguente, Homer si presenta a casa dell'uomo sotto le mentite spoglie di un giornalista. Mason è un gentile uomo facoltoso, amante delle barche. Homer decide così di rivelare la sua vera identità di "figlio mai conosciuto". Mason lo riconosce come tale, ed inizia a passare bei momenti con la famiglia. Tuttavia, Nonno Simpson non accetta questa decisione: chiede di poter fare un test di paternità. Il risultato è sorprendente: il padre naturale di Homer è proprio l'ex bagnino Mason Fairbanks. Marge tenta di mantenere i rapporti con Abe Simpson, ma la situazione è comunque degradante. Nei giorni seguenti, i neo padre e figlio decidono immergersi per recuperare un tesoro nascosto in un antico galeone spagnolo. Durante l'escursione, il sommergibile di Homer rimane incagliato a dei coralli. Questo incidente causa l'esaurimento dell'ossigeno, Homer sviene nel tentativo di liberarsi. In quel momento ha dei flashback, dove ricorda tutti i bei momenti passati con il "padre adottivo" Abe.
Dopo tre giorni di coma, Homer si risveglia in ospedale. Homer vuole parlare con Abe per ringraziarlo per tutte le cose passate. L'uomo gli svela la verità: ovvero, che Abe è il suo vero padre! Ha infatti scambiato i risultati del test per fare un piacere al figlio. Tutto ritorna alla normalità, anche se c'è molta amarezza da parte di Homer...
Nel finale si vede una scena tra Homer e Mason, dove il "finto padre" gli insegna a non bruciarsi con la stufa a legna.
Commento: Nell'episodio furono chiamate molti ospiti d'eccezione: l'attore inglese Michael York, nel ruolo di Mason Fairbanks; William H. Macy e Joe Frazier nel ruolo di se stessi. In passato, il pugile Frazier partecipò anche nell'episodio "Fratello, Avresti Due Soldi da Prestarmi?". Nell'episodio furono inserite citazioni pop, su: "Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou", Horatio Hornblower e il brano "Time After Time" di Cyndi Lauper. L'episodio venne molto apprezzato dal critico Ryan J. Budke di TV Squad, elogiandone l'ingegnosità della trama.
Voto Personale: Non capisco l'eloggio del critico J. Budke. Ingegnosità? Dove l'ha vista? Io vedo solo il classico cliché della partenità messa in dubbio... Un "salto dello squalo" bello e buono! Di solito adoro gli episodi di Nonno Simpson, ma questa lo trovo davvero noioso: voto 4,5!
Siamo Sulla Strada Che Dove Va Nessuno Lo Sa (2006)
Titolo OriginaleWe're On The Road To D'Ohwere
Frase alla LavagnaLa maestra non è stata mollata - - è stato reciproco
Gag del Divano: I Simpson parodiano la sigla iniziale di "Bonanza"
Trama: Dopo aver danneggiato la scuola, Bart viene viene inviato ad un campo educativo dell'Oregon. Homer è costretto ad accompagnare il figlio al campo, rinunciando al week-end a Las Vegas con gli amici. I due sono costretti a fare un viaggio che entrambi non vogliono.
Nel frattempo, Marge tenta di ripulire la soffitta vendendo tutte le cianfrusaglie inutilizzate. La vendita in cortile è fallimentare, ma Otto sembra molto interessato ai farmaci prescrizione. Pian piano tutti i tossicodipendenti della città vengono a comprare i farmaci da Marge. Tuttavia quest'ultima viene arrestata dal Commissario Winchester, con l'accusa di essere una trafficante di stupefacenti...
Intanto, Homer tenta di cucire i rapporti con Bart. Sembra quasi convincersi a non inviare il figlio al campo, ma a causa di una fuga di quest'ultimo, ci ripensa senza indugio. Homer si dirigge finalmente a Las Vegas, tuttavia una volta arrivato ha i sensi di colpa. Capisce che deve lasciare libero il figlio: torna in Oregon e lo ritira al campo. I due si dirigono nella città del gioco d'azzardo, per un week-end di pura follia... Il giorno seguente Lisa accende la segreteria, per ascoltare due messaggi. Homer e Bart sono stati arrestati, mentre Marge chiede i soldi per la cauzione. La Simpson si fa forza: il seguente andrà a trovarsi un lavoro per mandare avanti la casa...
Commento: Nell'episodio furono inserite citazioni su: la serie di film "Road To...", "Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat", le Teorie Haeckeliane, i brani "Louie Louie" dei The Kingsmen e "Road To Nowhere" dei Talking Heads. Nell'episodio furono presenti molti plot ed errori di genere.
Voto Personale: Lo so, in questa stagione non sto per nulla calcolando il "lato umano" degli episodi... Questa è una storia "padre-figlio", che tende a mostrare altre sfaccettature del rapporto. Ma ho visto di meglio, molto di meglio. Salvo solo la gag finale di Lisa: voto 3!
My Fair Damerino (2006)
Titolo OriginaleMy Fair Laddy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa scena è girata in claymation. I Simpson appaiono in salotto sotto-forma di palle rotolanti. Si compongono sedendosi sul divani, ma insieme a loro è presente anche Gumby (il protagonista dell'omonima serie)
Trama: La maestra di ginnastica Pummelhorst si prede dei giorni di malattia, per sottoporti ad un intervento chirurgico di cambiamento del sesso. A sostituirla viene chiamato il Coach Krupt: un docente fissato con la palla avvelenata. Le sue lezioni consistono nel colpire violentemente gli alunni con la palla. Passano i giorni, Bart decide di vendicarsi con il maestro. Durante la lezione si presenta con una palla ghiacciata: la scaglia contro il Krupt, ma questa finisce per distruggere la capanna del Giardiniere Willie. Il giardinienre si ritrova senza casa: Marge decide di invitarlo a casa, almeno per passare una notte al caldo. Lisa si accorge della vita squallida di Willie, scommette con Bart che potrà farlo diventare un vero e proprio gentleman. La bambina riesce a convincere Willie: dopo settimane di lavoro, diventa una persona affascinante ed educata. Lisa porta Willie al Festival della Scienza come "esperimento". Durante la cerimonia, l'ex-giardiniere viene mostrato come l'Esquire GK Willington, facendo colpo su tutti i presenti. A fine serata Lisa svela la verità, vincendo il primo premio. Adesso che Willie è cambiato, gli viene proposto un nuovo lavoro come maître nel ristorante più lussuoso di Springfield. Il suo vecchio impiego viene affidato al maestro di musica Dewey Largo... Tuttavia Willie non è felice della sua nuova vita, vuole tornare alla suo vecchio lavoro come giardiniere. Decide di parlarne con Lisa, quest'ultima lo comprende pienamente... Il giorno seguente, Willie torna a vivere nella sua tanto amata baracca, ritornando il suo ruolo di giardiniere.
Nella storia secondaria, Homer tenta di far tornare sul mercato i pantaloni blu. La casa di produzione accetta, a patto che l'uomo escogiti un modo per fargli tornare di moda. Homer inventa un tatuaggio pubblicitario con scritto sopra "Comprate i Pantaloni Blu". La promozione ha successo, tuttavia la situazione sfugge di mano... Le case produttrici iniziano a pagare Homer per tatuarsi sempre più pubblicità sul corpo!
Commento: Episodio che fu ispirato del musical "My Fair Lady" (ispirato a sua volta dalla commedia "Pigmalione"). Furono parodiate la maggior parte dei brani dell'opera. Nell'episodio furono inserite altre citazioni su: "Full Metal Jacket", "Hatari!", "Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni" e il brano "Baby Elephant Walk". Nota dell'edizione italiana: il nuovo personaggio del Coach Krupt venne doppiato dal calciatore Gennaro Gattuso. Inoltre l'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su Italia 1 nella raccolta "Merry Simpson" del 23 Dicembre 2006.
Voto Personale: Partiamo con calma. Per quanto trovi simpatico Gattuso, la sua interpretazione è stata pessima. Ma del resto è normale: lui è un calciatore, mica un doppiatore... Altra cosa che mi ha fatto schifo è la sottotrama dei pantaloni di Homer. Una storia davvero inutile... Per fortuna il resto dell'episodio è gradevole. Mi piace l'idea di vedere il Giardiere Willie come protagonista dell'episodio. Mi è piaciuto anche l'adattamento italiano delle canzoni. Hanno fatto davvero un buon lavoro: voto 6,5!
La Storia Più o Meno Infinita (2006)
Titolo OriginaleThe Seemingly Never-Ending Story
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn braccio meccanico, di una catena di montaggio, posiziona la famiglia sul divano
Trama: I Simpson fanno un'escursione alle "Caverne del Papà di Carl", tuttavia finiscono per causare dei seri danni alla grotta. Homer rimane incastrato in un buco. Mentre Marge e Bart vanno a chiamare i soccorsi, Lisa fa compagnia al padre raccontando un fatto che gli è accaduto qualche giorno fa.
- La Storia di Lisa
Qualche giorno fa, durante una passeggiata nel parco, Lisa viene attaccata da un muflone. La bambina è riuscita a rifugiarsi a casa del Signor Burns, ma la bestia è riuscita ad entrare anche in quel luogo. Insieme al magnate, è riuscita a nascondersi in soffitta. In questo luogo, Lisa ha notato una foto di quando Burns lavorò da Boe. L'uomo ha iniziato così a raccontare la sua storia.
- La Storia del Signor Burns
Qualche tempo fa, durante una riunione del "Club degli Escludenti", il Ricco Texano sfidò Burns ad una caccia al tesoro: il vincitore avrebbe avuto in cambio le ricchezze dell'altro. Purtroppo, Burns non riuscì a trovare l'ultimo oggetto: una sua foto con un bambino sorridente. Persa la sfida, Burns diventò povero. Senza nulla, venne assunto da Boe come aiutante. Durante il lavoro, Burns trovò un biglietto con sopra scritto come trovare il tesoro di Boe.
- La Storia di Boe
Molti anni fa, dopo esser stato investito da un autobus, Boe incontrò la Maestra Caprapall, appena arrivata in città. La donna si mostrò subito riluttante nei confronti dei baristi, Boe mentì dicendo di essere un terapista dell'alcolisti anonimi. I due iniziarono a frequentarsi, passando bei momenti amorosi. Il barista decise di ricominciare la sua vita da capo con Edna, tuttavia si trovò senza denaro. In quel momento entrò nel bar un giovane archeologo chiamato Professor Delinquente, che aveva l'intenzione di portare un carico di monete d'oro al museo. Boe prese l'occasione per rubare le monete all'archeologo: dopo il furto, quest'ultimo si trasformò nel rapinatore Serpente. Con i soldi, il giorno dopo Boe prese Edna per andare via per sempre. Tuttavia la maestra cambiò idea: vedendo Bart in punizione, capì che la sua vocazione fu quella di insegnare ai bambini. In realtà quello si trattò di uno scherzo del discolo...
In quel momento Boe abbandonò Edna, decise di nascondere il tesoro nel jukebox.
- Storia del Signor Burns (Parte II)
Dopo aver finito la lettera, il Signor Burns rubò l'oro di Boe. Con quel tesoro riuscì a ricomprarsi i suoi averi, tuttavia il Ricco Texano non gli cedette la centrale: pretese ancora la foto con un bambino sorridente.
- La Storia di Lisa (Parte II)
Finito di parlare, il muflone è riuscito ad entrare in soffitta. Il Signor Burns ha tentato di salvare la bambina, ma ha finito di  prendersi solo una poderosa spinta. In realtà il muflone ha voluto solo ridare la collana che Lisa aveva perso. La bambina ha apprezzato il prezzo il gesto di Burns, in cambio gli ha donato una foto sorridente. Grazie a questo gesto, Burns è riuscito a riavere la sua centrale.
- La Storia di Homer
Finita la storia di Lisa, Homer riesce a liberarsi dimenandosi a causa dei morsi di pipistrello. In quel momento, l'uomo dichiara che l'escursione è solo un pretesto per trovare l'oro perduto. Infatti, qualche giorno prima Homer vide il Ricco Texano nascondere l'oro nella grotta.
Appena finisce di parlare, appare il Ricco Texano che vuole riprendersi l'oro. Contemporaneamente arrivano Burns, Boe e Serpente che iniziano uno "stallo alla messicana" tutti armati. In quel momento, Marge prende l'oro e lo getta in un burrone. Tutti i componenti di questa storia si redimono, capendo come l'oro li aveva cambiati: decidono di espiare le loro colpe aiutando i bisognosi. Tutti tranne Burns....
- Storia di Bart
Nel finale si scopre che questa storia è narrata da Bart, che si stava giustificando con il Preside Skinner per non aver studiato per il compito di geografia. Il preside non gli crede, ma appena vedere Boe e la Caprapall baciarsi, rimane sbigottito.
Commento: Vediamo un episodio molto particolare, che fu un esperimento simile alla tecnica del "teatro nel teatro" (ovvero una storia nella storia). Nell'episodio furono inserite citazioni su: "La Storia Infinita", "Il Buono, il Brutto, il Cattivo", "Otello", "Star Trek", "Franc Frac e Giancanino", la Disney, Monopoly, Henry Ford, la Xbox, la Pangea, "Sinfonia n. 6" di Beethoven, "The Yellow Rose of Texas", i brani "Fly Me to the Moon" di Frank Sinatra e "Rodeo 4: Hoe-Down" di Aaron Copland. L'episodio fu un successo di critica e di share, il critico Timothy Sexton lo esaltò per la sua genialità narrativa. L'episodio vinse un Primetime Emmy Award 2006 per la categoria "Miglior Programma Televisivo Animato", battendo il sagace episodio "Intrappolato nello Stanzino" di South Park. Sempre quell'anno, lo scrittore Ian Maxtone-Graham vinse un Annie Awards per la categoria "Miglior Scrittura per una Produzione Televisiva". Nota dell'edizione Italiana: Serpente venne chiamato con il nome originale di "Snake".
Voto Personale: Davvero un buon esperimento narrativo, l'episodio scorre liscio ed intriga lo spettatore. Dovrebbero farne di più del genere: voto 7!
Bart ha Due Mamme (2006)
Titolo OriginaleBart Has Two Mommies
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano è circondato da raggi laser. I Simpson riescono a sedersi evitandoli, ma ad Homer cade la testa
Trama: Ned Flanders ha bisogno di una baby sitter che guardi i figli Rod e Todd. Chiede aiuto a Marge, che accetta volentieri. Marge si accorge che i due piccoli Flanders vivono in un ambiente iperprotettivo, che gli impedisce di divertirsi come normali bambini. La donna decide di togliere tutte le protezioni ai giochi, facendo così divertire i due bambini. Nel frattempo, Homer e figli vanno allo zoo per vedere le gli animali del cinema in pensione. Tra questi c'è Toot-Toot: uno scimpanzé molto triste a causa della perdita del figlio. Bart decide di donargli il suo gelato per rallegrarla, ma il primate lo cattura il bambino riconoscendolo come figlio. Homer non sa cosa fare, i custodi consigliano di non intervenire: altrimenti l'animale potrebbe fare dal male al bambino. Intanto, Ned torna a casa: vedendo il nastro di un cerotto, l'uomo si accorge che i bambini "hanno fatto follie". Marge gli fa capire che non deve essere troppo protettivo, il giorno dopo porterà Rod e Todd a fare arrampicate per bambini. L'uomo è titubante, ma infine accetta. Tornando a casa, Marge si accorge dell'assenza Bart: Homer gli racconta una frottola per prendere tempo. Il giorno seguente, i soccorsi tentano di salvare Bart, ma Toot-Toot fugge portando via il ragazzo. Nel frattempo, Rod e Tood si stanno divertendo facendo le arrampicate. Tuttavia con l'arrivo del preoccupato Ned, Rod finisce per perdere l'equilibrio e si scheggia un dente. In quel momento, Marge viene a scoprire, dal telegiornale, la notizia del rapimento di Bart. Marge si dirige al campanile, dove è situata Toot-Toot. Lisa trova la soluzione per il problema: portare a Toot-Toot il figlio perduto, ovvero la scimmietta Mr. Teeny. Tuttavia bisogna scalare la torre della chiesa, Rod Flanders si propone per la missione di salvataggio. Ned si oppone, ma Marge gli fa capire che deve dare fiducia al figlio. L'uomo capisce, consente al figlio di arrampicarsi. Tod riesce nell'impresa: Bart è salvo, Toot-Toot può abbracciare il suo amato figliolo. Nel finale, Bart e Rod stanno scendendo dall'impalcatura: i due si sfiorano le mani per sbaglio. Bart dice di non farlo di nuovo perchè "fa molto gay". Rod incuriosito gli chiede il significato di "gay", Bart gli mente dicendo che significa "essere capaci di fare qualcosa che prima non si sapeva fare". Con questo malinteso, Rod dichiara al mondo di "essere omosessuale", aggiungendo che solo grazie a Marge Simpson è riuscito a capirlo. Ned rimane sbigottito, mentre Marge si sente imbarazzata. Nei titoli di coda, Maude Flanders vede orgogliosa il figlio dal paradiso.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio furono: Randy Johnson (nel ruolo di stesso), Susan Sarandon (nel suo di se stessa), Antonio Fargas (nel ruolo di Huggy Bear) e Dave Thomas (nel ruolo di Bob Hope). Il titolo dell'episodio fu una parodia del libro "Heather Has Two Mommies", mentre furono inserite anche citazioni su: "Il Vecchio Mulino", "Starsky & Hutch", "Star Wars", "The Spire", "Gremlins", "Bill & Ted's Excellent Adventure", "La Donna che Visse Due Volte", "King Kong", "Babe - Maialino Coraggioso", "Tempi Moderni", McDonalds, la Powerhousenutrition, "Dazed and Confused" dei Led Zeppelin, "Inno alla Gioia" di Beethoven e "Welcome to the Jungle" di Guns N 'Roses.
Voto Personale: L'idea dell'episodio non è male, nemmeno la morale di fondo. Peccato che alcune scene sembrano messe a casaccio. Nel concreto, niente di particolare: voto 5!
Homer Simpson, Questa è Tua Moglie (2006)
Titolo OriginaleHomer Simpson: This Is Your Wife
Frase alla LavagnaNon laminerò più la cacca di cane
Gag del DivanoDegli attori, in carne ed ossa, eseguono tutta la sigla de "I Simpsons". Una volta arrivati sul divano, la famiglia si siede normalmente (Messa in Onda Originale) // I Simpsons si siedono sul divano. All'improvviso esce del fuoco dal pavimento, il divano inizia a ruotare come se fosse uno spiedo. I capelli Marge bruciano dopo il primo giro (Repliche)
TramaHomer rimane "folgorato" dal nuovo televisore al plasma di Lenny, tanto da diventare un'ossessione. Marge lo iscrive ad una lotteria, dove il primo premio è proprio un televisione del genere. Tuttavia finiscono per vincere il terzo premio, ovvero una gita agli studi della FOX. Durante la gita, Homer si imbatte nel nuovo programma televisivo "Cambio Moglie": un reality show dove due famiglie si scambiano le madri per un mese. Lisa è scettica, ma Homer accetta senza indugio: perchè così avrà la possibilità di comprarsi il desiderato televisore. Il giorno seguente, Marge va vivere dai Heathbar, mentre Verity va a vivere dai Simpson. Verity è una donna molto rigida, impone severe regole ad Homer e Bart. Marge si trova a che fare con Charles Heathbar: un uomo inetto, perennemente stressato dalla moglie. La Simpson ha un atteggiamento gentile con l'uomo, quest'ultimo finisce per innamorarsi. A fine mese, Charles si dichiara facendo una serenata romantica. Marge lo rifiuta, dichiarandogli che ama solo Homer. Charles si sente un fallito, ma Marge lo consola facendogli capire che anche lui è speciale. L'uomo si fa forza: decide di mollare la perfida moglie in diretta tv. Arrivato a casa Simpson, Charles scopre sbigottito che Verity si è scoperta lesbica! Adesso la donna sta con Patty: sono unite dall'odio verso Homer. Nel finale, Homer può riprendersi la famiglia e godersi il suo nuovo televisore al plasma. Nei titoli di coda si vede Charles che tenta di suonare la chitarra dinanzi le telecamere.
Commento: Episodio che fu una parodia del reality show "Wife Swap" e "Scambio di Mogli" della FOX. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu il comico e attore Ricky Gervais, nel ruolo di Charles Heathbar. Molti autori della serie conobbero Gervais grazie alla sua interpretazione in "The Office": decisero che dovevano avere la sua comicità almeno in un episodio della serie. Dopo la telefonata di Matt Groening, Gervais accettò senza indugio. L'attore lavorò alle battute del suo personaggio, scrisse perfino la canzone dell'episodio. A fine lavoro, tutti gli autori si sentirono soddisfatti per la prestazione dell'attore. Anche Ricky Gervais si divertì molto nell'esperienza, nonostante la soggezione iniziale. Gervis replicò in un piccolo cameo dell'episodio "Papà Incacchiato: il Film" del 2011. La critica si spaccò ancora una volta: da un lato c'è chi lo giudicava un episodio pessimo e poco divertente, mentre c'è chi esaltò l'episodio sopratutto per la prestazione di Gervais (come il The Guardian, Entertainment Weekly, Times e The Age). Nell'episodio furono inserite citazioni su "This Is Your Life", "The Office", "The Family Circus", "Il Fantasma dell'Opera", Lady Diana Spencer, Richard Petty e "Così Parlò Zarathustra" di Richard Strauss. Curiosità: nella messa in onda originale dei canali in lingue inglese, fu mandata in onda una gag del divano con attori reali. Nelle repliche e nel resto del mondo, venne mandata in onda una vecchia gag. Inoltre Dan Castellaneta doppiò se stesso. Nota dell'edizione italiana: Charles Heathbar venne doppiato da Sandro Acerbo, mentre Dan Castellaneta da Tonino Acolla.
Voto Personale: Per quanto non sopporti Ricky Gervais, devo dire che fece un lavoro mica male! E' lui il vero mattatore dell'episodio... Peccato che tutto il resto faccia schifo! Come in "Una Casa Subito", vediamo l'ennesima critica ai reality show poco pungente... Un'altra occasione sprecata: voto 4,5!
Million Dollar Abe (2006)
Titolo Originale: Million Dollar Abie
Frase alla Lavagna: Non metterò più l'aula sottosopra (nota: l'immagine è capovolta)
Gag del DivanoUna schermata del menù del TiVo cancella la gag del divano
Trama: Homer partecipa ad un concorso per far diventare Springfield una squadra della Serie A di Football. I commissari di lega accettano la proposta di Homer, nascono così gli Springfield Meltdowns. Il giorno seguente, tutti i cittadini si adoperano per migliorare la città in vista dell'inaugurazione: viene costruito il nuovo stadio "Parco Birra Duff Krusty Burger Buzz Cola Grandi Magazzini Costing Jet Market Stupido Flanders", inoltre tutta la segnaletica stradale viene aggiornata in stile patriottico. Durante l'inaugurazione, tutti aspettano l'arrivo del commissario Bud Armstrong: tuttavia quest'ultimo si perde, perchè la segnaletica è stata modificata. L'uomo si ferma a casa Simpson per fare una telefonata, ma Nonno Simpson lo aggredisce credendolo un ladro. A fine giornata si scopre il sequestro dell'uomo: il commissario è talmente infuriato che annulla la candidatura di Springfield. Nonno Simpson diventa, così, lo zimbello di tutta la città. Ormai odiato, decide di suicidarsi applicando l'eutanasia del Dottor Egoyan. Durante l'intervento, la polizia arresta il dottore, perchè la legge del suicido assistito è divenuta illegale. Abe capisce che ha avuto una seconda change, decide di vivere alla grande ogni minuto della sua vita.
Il giorno seguente, l'assemblea cittadina decide di trasformare il nuovo stadio in un'arena per le corride. Nonno Simpson si propone come matador: uccidendo, così, molti tori nell'arena. Lisa è delusa da questo atteggiamento del nonno. L'anziano capisce che sta sbagliando, il giorno seguente libera tutti i tori dalla loro prigionia. Le bestie invadono Springfield, malmenando tutti i cittadini. Nel finale Lisa ed Abe fanno la pace, ma anche loro vengono inseguiti dai tori. Nei titoli di coda, si vede un flashback di Nonno Simpson che denuncia dei suoi amici come appartenenti al partito comunista, tuttavia è solo autorizzato a fare la prova microfono.
Commento: Episodio che trattò due temi molto importati: ovvero il diritto al suicidio assistito e la critica alle crudeli corride. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio furono il regista Rob Reiner, nel ruolo di se stesso, e Michael Carrington, nel ruolo di un centralinista. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "Million Dollar Baby", mentre furono inserite citazioni su: la Festa di San Firmino, "Koyaanisqatsi", "Harry ti Presento Sally", "2022: i Sopravvissuti", Jack Kevorkian, i Megadeath, Sarah Silverman, Rob Lowe, Carl Reiner, i Blue Man GroupIosif Stalin, Doom DiMaggio, Socrate, Hunter Stockton Thompson, Ernest Hemingway, Virginia Woolf, Charlie Chaplin, Kim Jong-il, Tiger Woods, Carmen Electra, Lloyd Bridges, John Thomas Draper, Brad Pitt, Angelina Jolie, iPod e i ristoranti Howard Johnson. Furono inseriti i brani: "Pennsylvania 6-5000" della Glenn Miller Orchestra, "Superman" dei R.E.M. e "Nobody Loves You (When You're Down and Out)" di John Lennon. La scena dove viene cantata "Springfield fa Schifo" ("Springfield Blows" nella versione originale), fu una parodia del video di "We Are The World" degli U.S.A. For Africa. Nello sketch furono inserite parodie di: Michael Jackson, Jack Nicholson, Steven Spielberg, Bono Vox, Sting, Barbra Streisand, Sylvester Stallone, Oprah Winfrey, Mick Jagger, Lionel Richie, Jennifer Aniston, Cyndi Lauper, Renée Zellweger, Cameron Diaz, The Who, Jar Jar Binks, Freddy Krueger e El Kabong. La scena dei titoli di coda, quella del "Partito Comunista", fu una parodia/citazione all'Amministrazione Truman che andò dal 1945 al 1953. A causa dei temi "forti", l'episodio venne considerato "uno programma non adatto ad pubblico infantile" in Australia e in Inghilterra.
Voto Personale: Episodio di fondo sbagliato. Tratta superficialmente argomenti molo interessanti, senza entrare nel fondo delle questioni. Di conseguenza non mi sento di promuoverlo, salvo solo qualche gag: voto 4,5!
Kiss Kiss, Bang Bangalore (2006)
Titolo OriginaleKiss Kiss, Bang Bangalore
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson entrano in salotto sotto-forma di carta da poker. Homer è il Re, Marge la Regione, Bart è il Jack, Lisa l'Asso e Maggie è il Joker (in questa versione si sente Homer che esalta)
Trama: Il Signor Burns decide di trasferire la Centrale Nucleare in India. Il magnate licenzia tutti i suoi dipendenti: l'unico a rimanere è Homer, che dovrà addestrate i nuovi dipendenti indiani. L'uomo è così costretto a viaggiare in India...
Nel frattempo, dopo una conferenza di "Stargate SG-1", Patty e Selma rapiscono Richard Dean Anderson: ovvero, l'attore protagonista del telefilm "MacGyver". L'uomo tenta a tutti i costi la fuga: ideando un congegno improvvisato, l'attore riesce a salvarsi. Tuttavia scopre "l'ebbrezza della fuga": finisce per farsi catturare ogni volta, per poi liberarsi. Patty e Selma si stufano presto della situazione: riescono definitivamente a far scappare Anderson, dopo aver visto le diapositive della loro vacanze.
Intanto, prima della partenza, Homer riceve da Marge un libro chiamato "I Cerali Sono il Premio": un libro per l'auto-realizzazione lavorativa. Arrivato in India, Homer non sa cosa dire ai nuovi impiegati: prendendo frasi a casaccio dal libro, inizia a farsi apprezzare. Pian piano l'ego di Homer aumenta vertiginosamente, a tal punto da autoconsiderarsi una divinità. Marge, Lisa e Bart partono appositamente per l'India per farlo rinsavire. Una volta arrivati, scoprono che i dipendenti lo acclamano per avergli fatto conoscere i diritti dei lavoratori americani. Dinanzi a questa notizia, il Signor Burns capisce che non può più sfruttare i dipendenti indiani: decide così di riportare la Centrale a Springfield. Con questo lieto fine, tutti i protagonisti festeggiano come in un musical di Bollywood.
Commento: Episodio che fece satira su un fatto dell'epoca. In quel periodo molte multinazionali trasferirono le loro sedi nei Paesi del Terzo Mondo: con lo scopo di amplificare i loro guadagni, sfruttando la mano d'opera a basso costo. Dopo anni di riferimenti, gli autori riuscirono a contattare Richard Dean Anderson per una partecipazione speciale. L'attore si divertì molto durante le prove. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "Kiss Kiss Bang Bang", mentre furono inserite altre citazioni su: "Indiana Jones e il Tempio Maledetto", "Apocalypse Now", "Cuore di Tenebra", "Stargate SG-1", "MacGyver", "Agente 007 - Thunderball (Operazione Tuono)", "Johny Mera Naam", "The Elephant Man", "I Puffi", "Spider-Man", il Mac Tonight, il Saturday Night Live, la Calgon e il Remington Carriage Museum di Cardston. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica.
Voto Personale: Le tematiche dell'episodio sono ancora attuali, il cameo di "Angus MacGyver"è abbastanza divertente. Purtroppo gli manca quel "qualcosa" per essere perfetta. Purtroppo non so dirvi cosa: voto 6,5!
La Storia Più Bagnata del Mondo (2006)
Titolo OriginaleThe Wettest Stories Ever Told
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Una persona sta facendo un puzzle della famiglia Simpson. Per errore scambia le teste di Homer e Maggie, ma poi le rimette a loro posto
Trama: I Simpson stanno aspettando la cena al ristornante "L'Olandese Sfrigolante". Annoiati, si raccontano delle storie marinaresche per passare il tempo.
- La Storia della Mayflower (Mayflower Madman)
La prima storiaè narrata da Lisa: tratta del viaggio della Mayflower, la nave dei Padri Pellegrini che approdò in America nel 1620. In questa storia, Homer è un ricercato dalle guardie per aver messo in discussione l'Era Giacobina. L'uomo si nasconde nella Mayflayer, che sta per partire per il Nuovo Mondo. La nave è composta da conversatori protestanti che vogliono iniziare una nuova vita in America. Qui Homer incontra Marge, una vedova con tre bambini (ovviamente Bart, Lisa e Maggie). I due iniziano ad interessarsi, tuttavia Boe vuole avere la donna solo per se. L'uomo convince Homer a divertirsi, bevendo qualche goccia della birra sotto coperta. Homer finisce per fare un festino, vengono subito puniti dal Capitano Ned Flanders e dal Reverendo Lovejoy. Marge rimane delusa dal comportamento di Homer... Nel frattempo arriva una terribile tempesta: la nave sta per affondare. Homer chiede di essere liberato, perchè è l'unico in grado di poter navigare in quelle condizioni. I navigatori accettano, come promesso: la nave è salva! Arrivati in America, Marge capisce che Homer è un brav'uomo: ben presto si sposeranno. I membri della Mayflower vengono accolti dagli Indiani d'America. Nasce così "Festa del Ringraziamento", ma, allo stesso tempo, viene decretata la fine del popolo indiano...
-La Storia dell'Ammutinamento del Bounty (The Whine-Bar Sea)
La seconda storiaè di Bart: tratta del famoso "Ammutinamento del Bounty" avvenuto nel 1789.
Durante i primi 718 giorni di viaggio, il Capitano William Bligh (interpretato dal Preside Skinner) maltratta tutti i suoi marinai. L'ammutinamento viene evitato solo grazie all'arrivo a Tahiti. I marinai passano dei bei momenti con le bellissime fanciulle del luogo. Tuttavia, il Capitano Bligh costringe l'equipaggio a ripartire immediatamente. Il marinaio Fletcher Christian (interpretato da Bart) si stufa delle tirannie del capitano: incita alla rivolta, arrivando al famoso ammutinamento. Una volta liberatesi del capitano, che viene lasciato in una scialuppa con il Giardiniere Willie, Fletcher Christian diventa il capitano della nave. Promette di tornare a Tahiti, ma finisce per perdersi in Antartide...
- La Storia del Naufragio della SS Poseidon [Watership D'ohn (aka, The Neptune Adventure)]
La terza storiaè di Homer: si tratta di una parodia del libro/film "L'Avventura del Poseidon". Tutti i personaggi della serie stanno festeggiando il capodanno nella crociera del Poseidon. I Simpson sono i musicisti della serata. La serata procede bene, purtroppo, per un errore del Capitano della Nave (interpretato dal Signor Burns), la nave naufraga. I morti sono davvero molti, rimangono in vita solo: Homer, Bart, Lisa, Marge, Maggie, Selma, Lenny, Carl, L'Uomo dei Fumetti, Telespalla Mel e la coppia dei Vecchi Ebrei. Durante il tentativo di salvezza, l'Uomo dei Fumetti si sacrifica per liberare i compagni. I superstiti, una volta usciti, incontrano la nave fantasma del Bounty: che si è persa in questa storia!
Commento: Terzo episodio, della Diciassettesima Stagione, composto da mini-storie : questa volta le tematiche furono marinaresche. Il titolo dell'episodio fu la parodia del film "La Più Grande Storia Mai Raccontata", mentre furono inserite (oltre ai fatti storici narrati) citazioni su: "La Ballata del Vecchio Marinaio", "L'Avventura del Poseidon", "Pirati dei Caraibi - La Maledizione della Prima Luna", "Terremoto", "L'Inferno di Cristallo", "Sindrome Cinese", "La Banda delle Frittelle di Mele", "Master & Commander - Sfida ai Confini del Mare", "South Pacific", "Charlie's Angels", i brani "Alone Again (Naturally)" di Gilbert O'Sullivan e "Rock the Boat" degli Hues Corporation. Questo fu l'episodio, della stagione, che fece meno audience durante la messa in onda originale: ovvero "solo"sette milioni di spettatori.
Voto Personale: Di tutti gli episodio a mini-storie, della stagione, questo è quello che gradisco di più. Nonostante l'ultimo episodio sembra una storia di Halloween, lo trovo un buon passatempo tra un episodio e l'altro: voto 6+!
Le Ragazze Vogliono Solo Sommare (2006)
Titolo OriginaleGirls Just Want To Have Sums
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa luce del soggiorno è spenta. Appena si accende, si nota che la sala è occupata dai cittadini di Springfield che esclamano: "Sorpresa!". Tutti i Simpson rimangono basiti, mentre ad Homer gli viene un infarto
Trama: Tutta Springfield sta assistendo al musical di "Grattachecca e Fighetto". A fine spettacolo viene applaudita Julianna, l'ideatrice del musical. In quel momento, il Preside Skinner sale sul palco per lodare la sua ex-alunna: ma finisce per dire delle frasi sessiste nei confronti delle donne e della matematiche. Le dichiarazioni diventano un fatto mediatico, il Sovrintendente Melanie Upfoot prende la decisione radicale di dividere la scuola per sessi: da un lato ci saranno i maschi, da un altro lato di saranno le femmine. Il giorno seguente, Lisa è entusiasta di questa nuova regola: tuttavia scopre che la "matematica femminile"è spiegata in maniera superficiale e retorica. Delusa da ciò, chiede aiuto alla madre. Marge gli suggerisce di travestirsi da bambino per studiare la materia. Il giorno seguente, Lisa si presenta sotto le mentite spoglie di Jake Boyman. La bambina apprezza molto la vera matematica, tuttavia finisce per essere presa di mira dai bulli della scuola. Bart si accorge del travestimento di Lisa, decide di aiutarla mostrandogli i tipici comportamenti di un maschio. Dopo gli insegnamenti di Bart, Jake/Lisa picchia Ralph: con questo gesto, guadagna il rispetto dei compagni. A fine del semestre, Jake viene premiato per i suo meriti matematici: in quel momento, Lisa svela la sua vera identità. La bambina fa capire, a tutti i presenti, quanto sia assurdo suddividere scuola e materie per sesso, ma allo stesso tempo fa capire quanto sia difficile la vita dei maschi. Con questa lezione, tutto torna alla perfetta normalità.
Commento: Episodio che nacque dallo stereotipo che i maschi fossero più bravi nelle materie matematiche. L'ospite speciale dell'episodio fu l'attrice Frances McDormand, nel ruolo della Sovrintendente Melanie Upfoot. Il titolo della puntata fu una parodia della canzone "Girls Just Want To Have Fun" di Cyndi Lauper, mentre furono inserite altre citazioni su: "Il Re Leone", "Jesus Christ Superstar", "Spamalot","Five Guys Named Moe", "La Dodicesima Notte", "Arancia Meccanica", "The Hardy Boys", "Cathy", Tom Stoppard, Lawrence Summers, Julie Taymor, Frida Kahlo e Georgia O'Keeffe. Furono inseriti i seguenti brani: "Breaking the Law" dei Judas Priest, "I Know What Boys Like" dei The Waitresses, "Everybody Have Fun Tonight" dei Wang Chung e "Thick As a Brick" di Jethro Tull. L'episodio ricevette una nomination per i Writers Guild of America Award 2007.
Voto Personale: Il pretesto dell'episodio sembra quasi una "supercazzola", incomprensibile per noi "non americani". In oltre venti anni di asilo/elementari/medie/superiori/università non ho mai sentito dire che "i maschi sono migliori delle femmine in matematica". Mai! Tuttavia l'episodio possiede belle argomentazioni e scorre bene. Di non fondo non è male: voto 6!
A Proposito di Marge (2006)
Titolo OriginaleRegarding Margie
Frase alla Lavagna: Non perderò la trama del film
Gag del DivanoI Simpson entrano in salotto sotto forma di Transformers
Trama: A causa di una marachella di Bart e amici, a casa Simpson arriva la posta dei Weingarten: una famiglia che sembra essere benestante. Tra la nuova posta, Marge riceve un premio da una ditta di detersivi: ovvero una cameriera che pulirà tutta casa per un giorno. Marge è preoccupata, perchè crede che la domestica la giudicherà come una donna sciatta. Inizia a pulire in fretta e furia, ma, dopo l'inalazione di un miscuglio di detersivi, sviene e batte la testa. Al risveglio Marge si ritrova in ospedale, perchè ha perso la memoria. Il Dottor Hibbert suggerisce di portarla a casa: riadattandosi al suo ambiente ricorderà tutto. Infatti, accade proprio così: subito si ricorda di Lisa, Maggie e Bart. Tuttavia di Homer nemmeno un vago ricordo. L'uomo fa di tutto per fargli ricordare il loro amore... Tuttavia, dinanzi alla parola "sesso", Marge non ne vuole sapere. Ormai pensano che questa sia la fine del matrimonio...
Nei giorni seguenti, Patty e Selma convincono Marge ad andare ad un appuntamento al buio. Marge conosce un uomo, che sembra interessargli. Tuttavia, appena capisce che Marge è la madre di tre figli: questo fugge via. Homer tenta di convincere l'uomo a non mollare la donna, ma questo non lo vuole ascoltare. Marge vede la scena, capisce quanto è caro Homer: in quel momento ritrova la memoria. Finalmente Homer e Marge possono tornare insieme.
Commento: Gli ospiti speciale dell'episodio furono Salvatore Leonard Bando e Fury Gene Tenace, giocatori di baseball dell'Oakland del 1974. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "A Proposito di Henry", mentre furono inserite citazioni su: "Million Dollar Baby", "2 Single a Nozze - Wedding Crashers", i fumetti de "La Piccola Lulù", "Giulio Cesare" di Shakespeare, il Mop & Glo e gli episodi "Due Pessimi Vicini di Casa" e "Il Sassofono di Lisa".
Voto Personale: Praticamente è la fotocopia de "Il Falò dei Lamantini", ma senza lamantini. Storia già vista e noia assoluta: voto 3!
Lisa, che Scimmietta! (2006)
Titolo OriginaleThe Monkey Suit
Frase alla LavagnaJe ne parle pas français
Gag del DivanoVengono mostrare una serie di foto della famiglia Simpson, che vanno dal 2006 fino al 2013. Nel 2006 la famiglia è al completo; Nel 2007 sono leggermente più invecchiati; nel 2008 Homer è defunto (Marge veste a lutto); nel 2009 Lenny è il nuovo marito di Marge (mentre i ragazzi sono cresciuti); nel 2010 Lenny sostituisce Marge con Carl; nel 2011 Marge è fidanzata con Secco; nel 2012 è presente un Homer Robot; infine nel 2013 tutta la famiglia è in versione robotica
Trama: I Simpson vanno al museo a vedere una mostra sulle armi. Ned Flandersè il primo della coda, Homer nota la cosa e gli ruba il posto. Piano piano tutte le persone della fila rubano il posto a Ned e figli. Divenuti gli ultimi della fila non riescono ad entrare alla mostra delle armi. La famiglia decide di fare un giro alla museo delle scienze naturali. Ned rimane inorridito nel vedere che il negozio promuove Evoluzionismo di Charles Darwin, mentre non da spazio al Creazionismo scritto nella Bibbia. L'uomo chiede consigli al Reverendo Lovejoy: i due costringono il Preside Skinner ad inserire il Creazionismo come materia di studio alternativo all'Evoluzionismo. Il giorno seguente vengono mostrasti dei video imparziali che accusano l'Evoluzionismo di essere satanista e peccaminosa. Lisa è inorridita da questa propaganda, chiede un'assemblea cittadina per rimediare alla situazione. Il risultato è pessimo: viene definitivamente approvato il Creazionismo, mentre l'Evoluzionismo diventa illegale. Il decide di studiare l'Evoluzionismo di nascosto, ma finisce per essere arrestata. Durante il processo, le moine dell'avvocato Wallace Brady rischiano di mettere nei guai la povera Lisa. Marge inizia a domandarsi sulle convinzioni della figlia: decide di capirle leggendo "L'Origine della Specie". La donna trova il libro molto interessante: a fine lettura, escogita la soluzione per salvare Lisa. Durante la deposizione di Ned, Marge dona una birra ad Homer. L'uomo non riesce ad aprirla: inzia a comportarsi come un primate. In quel momento Ned si innervosisce e lo offendo dandogli della "gorilla". L'avvocato difensore mostra la veridicità dell'Evoluzionismo, il Giudice Snyder decide di annullare la precedente legge: facendo tornare tutto alla normalità. Ned rattristato per la sentenza, decide di tornare a casa... Lisa lo consola, dicendo che lo stima come uomo, ma allo stesso tempo non vuole che siano dei religiosi a parlare di scienza. Ned capisce, decide di portarla a mangiare un gelato.
Commento: Episodio che trattò l'eterna diatriba tra l'Evoluzionismo e il Creazionismo. L'episodio s'ispirò al famoso processo, del 1925, conosciuto come "The State of Tennessee v. John Thomas Scopes". Gli ospiti speciali dell'episodio furono  Melanie Griffith, nel ruolo di se stessa, e Larry Hagman, nel ruolo dell'avvocato Wallace Brady. Gli autori visitarono davvero un museo di storia naturale prima di scrivere l'episodio, inoltre la scena iniziale (quella delle vacanze di Bart) venne ripresa dall'episodio "Lisa Viene a Parole". Nell'episodio furono inserite citazioni su: "L'Origine della Specie", "... E l'Uomo Creò Satana", "Il Migliore", "Il Gene Egoista", "Men in Black II", "Happy Days", "Mission: Impossible" (telefilm), Esther Williams e la Negro League. L'episodio venne molto apprezzato da critici, sociologi e pensatori: venne vista come un'otima satira contro il fondamentalismo cristiano americano. L'Independent Investigations Group gli assegnò un premio speciale per "l'incoraggiamento alla scienza e al pensiero critico". Mentre, nel 2007, il Nature spese molte parole positive sulla puntata.
Voto Personale: Lo scontro "Creazionismo ed Evoluzionismo" la vedo come una questione lontana a noi europei. Per la precisione: la vedo contestualizzatile solo nel territorio americano. Non fraintendetemi, non voglio sminuire la questione. Voglio solo dire che in Europa abbiamo altre questioni da discutere sul piano"Scienza contro Fede"... In ogni caso, l'episodio è abbastanza buono. Notiamo come gli autori questa volta si siano schierati in un'ideologia in cui credono, mantenedo una satira abbastanza tagliente. Non sarà come una puntata della "Golden Age Simpson", ma di fondo non dispiace: voto 7,5!
Homer e Marge Fanno un Gioco di Coppia (2006)
Titolo OriginaleMarge And Homer Turn A Couple Play
Frase alla LavagnaBuona estate a tutti
Gag del DivanoI divani si risvegliano ed iniziano a divorare i cittadini di Springfield. Homer si nasconde nel "Mondo dei Divani", dove viene assalito da miriadi di poltrone e sofà
Trama: Gli Isotopi di Springfield sono al primo posto del campionato di baseball. Il merito è del campione Buck Mitchell. Torna così la mania del baseball, gli stadi si riempiono di tifosi: anche i Simpson vanno a vedere la partita. Prima dell'evento, l'inno nazionale viene cantato da Tabitha Vixx: la cantante, moglie del fenomeno Butch. La donna è talmente provocante, che tutti gli uomini rimangono sbalorditi. Buck si sente umiliato da questo comportamento: per questo motivo gioca una partita pessima. Durante l'intervento, Butch nota Homer e Marge che si scambiano un bacio dinanzi le telecamere. In serata si presenta a casa Simpson per chiedergli delle consulenze matrimoniali: crede che la coppia possa consigliarli la formula per il matrimonio perfetto. Marge è titubante, perchè il loro matrimonio non è perfetto, ma Homer accetta senza indugio. I primi incontri sono imprecisi e grossolani, ma sembrano avere effetto sulla coppia. Tabitha diventa una cantante molto più pudica, mentre Butch torna a giocare senza problemi. Durante una tappa del tour di Tabitha, Homer la incontra in camerino. La donna gli chiede un massaggio alla schiena, ma in quel momento nasce un equivoco: Butch crede che Tabitha l'abbia tradito con Homer. Il rapporto tra le due star sembra compromesso, Marge litiga con Homer per il suo atteggiamento...
Il giorno seguente, Tabitha si presenta da Marge per chiedergli consiglio: la donna vuole lasciare Butch, ma Marge glielo sconsiglia. Nel frattempo, Homer sorvola lo stadio con il Dirigibile Duff. Proprio durante la partita, lascia un messaggio per Butch: facendogli credere che sia della moglie Tabitha. Il campione si riprende: tuttavia, per errore, scaglia una palla che colpisce il dirigibile. L'enorme mezzo precipita sul campo, Butch è preoccupato per la sorte della moglie. Quando scopre l'inganno, è pronto a malmenare Homer. In quel momento, Tabitha appare sul grande schermo, dichiarando tutto il suo amore per il marito. I due si ricongiungono, anche Homer e Marge si riappacificano. Sembra un bel finale per tutto, tranne per il giocatore messicano Tito: i banditi hanno appena rapito sua madre...
Commento: Episodio sportivo, che vide come ospite d'eccezione l'attore Stacy Keach (nel ruolo di Buck Mitchell) e l'attrice Mandy Moore (nel ruolo di Tabitha Vixx). Nell'episodio furono inserite citazioni su: "Il Giovane Holden", "Detective Monk", "Malice - Il Sospetto", "NYPD - New York Police Department", "Raperonzolo", la "Pietà" di Michelangelo e "Toxic" di Britney SpearsNota dell'edizione italiana: Buck Mitchell e Tabitha Vixx furono rispettivamente doppiati dal calciatore Francesco Totti e dalla presentatrice Ilary Blasi. Il doppiaggio fu modificato per inserire citazioni su Rosella Sensi (il presidente, dell'epoca, della squadra di calcio AS Roma) e Luciano Spalletti (l'allenatore dell'epoca). Durante i titoli di coda, furono inserite scene di doppiaggio tra Totti e Tonino Acolla. L'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su Italia 1 nella raccolta "Merry Simpson" del 23 Dicembre 2006.
Voto Personale: Il peggio del peggio. E' un noioso e pessimo finale di stagione... Anche peggio di un salto dello squalo! Senza dimenticare che la versione italiana è un cazzotto allo stomaco. Totti non si può per nulla sentire, per non parlare di Ilary Blasi. Salvo solo la battuta finale di Tito, il resto è spazzatura disegnata: voto 2!
Conclusione
Nonostante le critiche prevalentemente positive, i fan ebbero un parere opposto. Fatte piccole eccezioni, trovarono la stagione di media/bassa qualità... C'è comunque da specificare che gli autori stavano lavorando alla realizzazione del film de "I Simpson". Di fondo, si può capire il "calo qualitativo".
In Italia, la Diciassettesima Stagione venne mandata in onda da Italia 1 in due momenti diversi. Quattro episodi furono inseriti nella raccolta "Merry Simpson": una serata speciale, pre-natalizia, che promosse tutti gli ospiti d'eccezione italiani. Il resto della stagione venne mandato in onda nel 2007.
Con questa ultima informazione possiamo concludere questo lungo post. Il prossimo Simpsonspedia arriverà ad Otobbre 2015. Grazie dell'attenzione, alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Rush & Bash: Dopo le 2 di Notte

$
0
0

Lo sappiamo tutti. Non accade mai nulla di buono dopo le 2 di notte. Lo sapevo già a 15 anni quando proprio a quell'ora decisi di uscire con la bici e in pigiama presentarmi nel giardino della ragazza che mi piaceva; Lo sapevo quando al mio compleanno con un amico decidemmo di scolarci un ultima bottiglia di rum mentre vogavamo nella vasca da bagno; E lo sapevo anche quando una notte decidemmo di fare il bagno nudi nel mare... ve lo ripeto, quando l'acqua è fredda si rimpicciolisce!
Nonostante questo non si impara mai la lezione.
2 di notte. Partita di Rush & Bash appena conclusa. Oh ragà ma lo sapete che esiste anche la versione campionato in cui si fanno scuderie, si migliorano le macchine tipo uforobòe colpi alla holliebanji? 2 minuti dopo erano state già decise le regole per i prossimi coppa, campionato, 24h Le Mans, Parigi Dakar + cornetto e cappuccino a Monza.

Veloce appunto per i vegani di questo gioco. Cos'è Rush & Bash? prendete Crash Team Racing, Mario Kart o annessi. Togliete il joystick. Aggiungete Cattiveria. Eccovi Rush & Bash.
Muoviamo le nostre macchine su una pista a caselle attraverso delle carte azione. Ogni carta azione ci fa muovere di un tot di caselle scritte sulla carta stessa e ci permette di eseguire un'azione speciale tra lanciare missili, piazzare bombe, ripararci, sterzare per cambiare corsia oppure guadagnare stelline(stelline che servono per attivare le abilità speciali del nostro pilota).
 

Il Giorno dopo ci vediamo a casa del Sombrero per l'iscrizione delle scuderie e dei piloti alla CacCup (che nome di CacCup). Nel gioco normale ci sono 6 piloti tra cui scegliere con macchine e abilità annesse. Nella modalità campionato tutto cambia. Si può formare il proprio pilota e la propria macchina da zero con talenti, migliorie tecniche e mosse speciali che nel gioco base non ci sono. Durante le varie gare si acquisiscono premi e si guadagna esperienza da spendere in nuove migliorie.


Giocatore: Il Grande Rabbino
Scuderia: Mormoni Unsocial Club
Pilota: Cervantes de la Cucurita 


Giocatore: Mr. Sombrero
Scuderia: Turbo Carz
Pilota: Augusto Yellowstar 


Giocatore: Fred Maltese
Scuderia: McLager
Pilota: Sergei McLager 


Giocatore: Lisadar
Scuderia: Comitato Distruzione Nuova Tristram
Pilota: Diablo


Giocatore: Wolf
Scuderia: ProtoWhite
Pilota: Belkin White



1° Gara - Vulcano Trap


Il Primo circuito della CacCup. Si prevede un tracciato formato da 6 tessere abbastanza semplice. Unica vera insidia della gara, un simpatico vulcano sulla penultima curva che potrebbe riservare spiacevoli sorprese. La tensione alle griglie di partenze è palpabile, così palpabile che il giorno si presenta a casa con un ordine restrittivo per molestie. Le macchine sono state perfezionate in gran segreto nel corso della notte. Nessuno sa cosa aspettarsi: missili fotonici, bombe H, puntine ninja sull'asfalto, impianto Nos, è ancora presto per dirlo. Certo il pilota subito dietro nelle griglie che ghigna con i medici del 118 indicando la vostra vettura non promette nulla di buono.

Ci siamo. Il momento della gara è arrivato. Non c'è più tempo per i discorsi sulle gomme, sull'aerodinamica in curva o sul tempo di reazione del motore, ora c'è solo l'asfalto e quel odore di benzina bruciata, ce la sentiremo addosso impregnata con il sudore fino allo champagne della vittoria o alla polvere della sconfitta.
I semafori si accendono e scatta il verde.

Mr. Sombrero con il suo Augusto Yellowstar (giallo) mantiene la poleposition virando verso l'interno e mettendosi al riparo dalle vetture avversarie impegnate nelle corsie esterne del circuito. Edwin White (bianco) opta per una gara più attendista rallentando il passo e facendosi sorpassare. Le sue migliorie ai paraurti gli permettono di ricevere i molti tamponamenti avversari senza subire neanche un graffio. Fred Maltese ed il suo Sergei McLager (nero)è la prima vera sorpresa della partita. Presa la mira lancia un paio di missili rinforzati al tritolo contro la vettura del Diablo (rosso). Lisadar ghigna soddisfatto, la rivestitura in titanio della scocca della sua macchina resiste ad un colpo che avrebbe distrutto qualsiasi altra vettura. L'attacco non ha dato l'effetto sperato ma è subito chiaro che l'obbiettivo di McLager non è vincere ma distruggere. Ultimo sulla griglia di partenza il mio Cervantes de la Cucurita (blu) che con una forte accellerazione prima si porta sulla scia di McLager, poi con delle supermega tenaglie afferra la nera vettura e se la posiziona alle sue spalle. Tutto regolare.

Yellowstar conduce bene la gara e riesce a mantenersi in testa anche grazie al suo perenne +1 in movimento. Non mancherà di farlo notare per tutta la gara parlando sempre in terza persona
"Yellowstar vira e supera!"
"Solo Yellowstar poteva lanciare un missile cosi accurato, gli avversari non possono nulla"
Seguono Diablo e McLager. Cervantes e White rimangono indietro nelle ultime posizioni dopo essere stati surclassati dai missili nemici. Tutto sembra già segnato ma all'ultima curva succede di tutto. Yellowstar rallenta troppo il passo lasciando margini di recupero agli inseguitori. Quando ormai il Diablo sembra aver conquistato la prima posizione il vulcano prima e McLager dopo con un'altro dei suoi missili disintegra la vettura del demone. Infine con un'azione speciale gioca seconda carta e supera uno Yellowstar incredulo.
"Con un colpo di fortuna supera il grande Yellowstar che ora insegue"
Diablo stordito torna al check point in terza posizione. Lisadar è il suo povero Diablo sembrano disperati ma accettano comunque l'idea di un terzo posto... peccato che quando si tratta di infierire sui più deboli io e Wolf siamo pluridecorati all'efficenza e alla dedizione, non si tratta solo di saperlo fare ma di goderne.

White cala la sua mano speciale, superando e conquistando il terzo posto finale. Diablo arranca cercando di non perdere anche il 4° posto, ma proprio a tre caselle dalla fine Cervantes de la Cucurita lo raggiunge e con le sue tenaglie lo sposta quel tanto che serve per soffiargli anche il penultimo posto.
Arrivano insulti e promesse di vendetta fino alla mia quinta generazione. Mai quarto e terzo posto erano stati più dolci.
Siamo brutte persone, lo so.


1°- McLager Sergei (10 P.ti)
2°- Augusto Yellowstar (8 P.ti)
3°- Belkin White (6 P.ti)
4°- Cervantes De La Cucurita (4 P.ti)
5°- Diablo (3 P.ti)

"Sai Fred, devo dire che il tuo McLager ha la macchina più forte del campionato
dopo la mia di Augusto Yellowstar"



2° Gara - Baron Madness


Il giorno dopo ci ritroviamo di primo pomeriggio per il secondo tracciato. Mentre si aspetta tutti che arrivino c'è tempo per un caffé e chiacchiere da piloti davanti a due joystick e Crash Team Racing. Ormai siamo completamente assorbiti dal gioco e dalle macchine. Le nostre mamme che si trovano li a passare ci sentono parlare ci guardano con tenerezza, anche i lori figli, in quanto appartenente alla tribù dei maschi, sono finiti a parlare di macchine e motori. Lo stereotipo le tranquillizza, sanno come affrontarlo. Un figlio giocatore invece no. Per questo quando Lisadar si mette a parlare di dadi e missili, e vedo il loro sguardo tentennare mi trovo costretto ad itervenire con un "ma quanto è bona la ragazza di quel calciatore X?" e tutto torna tranquillo.

Il Campionato va avanti con il secondo circuito: Baron Madness, pista a 4 tessere con doppio giro (non uno soltanto come la prima pista). Il tracciato dedicato a Baron Skully è particolarmente adatto alla distruzione: i 3 check point permettono ai missili di arrivare ovunque da ovunque (il loro range d'azione infatti è di 3 check point), i massi presenti sul tracciato vengono aggiunti ad ogni giro e le bombe lasciate al primo giro e non scoppiate renderanno il secondo giro ancora più pirotecnico.
Sulla carta il mio Cucurita è il più avvantaggiato. Tra le sue abilità infatti c'è quella di poter far scoppiar le bombe a distanza - in questo circuito fondamentale. Il passo è buono e per tutta la gara riesco a mantenermi nelle primissime posizione. Come da prognostico il mio Cervantes è il terrore della pista. Yellowstar è sottotono, si aggrappa alle piccole cose
"Grande pescata di Yellowstar che si prepara ad un turno stu-pe-fa-cen-te!" 

mentre McLager mantiene le sue promesse da distruttore e arriva secondo. Lisadar con il suo Diablo arriva anche questa volta ultimo, sempre all'ultimo giro. Sbraita, butta le carte a terra, si alza dal tavolo e se ne va. La vendetta di prima si estende alla 6° generazione, al mio commercialista, alle partite a Descent e alle mie funzioni procreative. Questa volta lo hanno preso a palate tutti però lui ha ormai deciso che sono io la causa dei suoi mali. La sua scuderia "Comitato Distruzione Nuova Tristram" comincia a nutrire seri dubbi sul proprio nome.

La situazione in classifica si fa interessante per l'ultima gara.
1° - Cervantes De La Cucurita (14 P.ti)
2° - McLager Sergei (18 P.ti)
3° - Belkin White (12 P.ti)
4° - Augusto Yellowstar (12 P.ti)
5° - Diablo (6 P.ti)


3° Gara - Bash in the Bush


Facciamo notare al Sombrero che di tutta questa storia del suo pilota e di quanto sia mitico ne abbiamo pieni i maroni. Lui capisce e ci rassicura "Volevo solo fare un pò di radiocronaca". Speriamo.

È l'ultima gara e a guardare la pista sale davvero l'ansia. Il circuito è quello più lungo della competizione con ben due zone critiche: due tasselli di "passaggio brutti musi" ed un tassello Geiser. Vedendo le abilità dei piloti quello più avvantaggiato sembra essere proprio Mr. Sombrero ed il suo pilota. Il Sombrero si limita ad annuire. Nessun commento. La musica di Crash Team Racing che aveva accompagnato di sottofondo le nostre gare viene messa da parte per lasciare tutti concentrati. La tensione ci guarda allaramata da fondo pista sventolandoci davanti il suo ordine restrittivo, ma serve a ben poco.

Sono davvero pochi i momenti salienti della partita. I tanti giochi provati nel corso di questi anni non mi insegnano davvero nulla e come un fesso guadagno velocemente la testa del gruppo. Finirò la partita ultimo con la macchina distrutta 4 volte e il mio pilota che arriva in monopattino al traguardo. Il vero scontro è tra Mr. Sombrero e Fred Maltese che si giocano l'assegnazione della coppa. Alla fine la spunta il Maltese con McLager che riesce ad arrivare secondo e a mantenere il giusto vantaggio per vincere. Primo Mr. Sombrero e il suo Yellowstar, che domina l'intera gara, ma non è abbastanza.
Nonostante il terzo posto di Diablo (finalmente!) siamo unanimi nel accordare il cambio nome alla sua scuderia da Comitato Distruzione Nuova Tristram a Comitato D'Istruzione Nuova Tristram. Sapranno fare certamente meglio così.

Il Momento è arrivato e Mr. Sombrero legge la classifica finale:
- Primo posto a McLager Sergei. Onore al vincitore. Un applauso.
EEEEEEEEEEE AL SECONDO POSTO, L'IDOLO DELLA FOLLA: AUGUSTO YELLOWSTAR!!! yellowstar yellowstar yellowstar!
- Avresti fatto così anche se fosse arrivato ultimo vero?
- Si

26 P.ti - McLager Sergei
22 P.ti - Augusto Yellowstar
17 P.ti - Cervantes De La Cucurita
16 P.ti - Belkin White
12 P.ti - Diablo

La CuCup finisce in un pomeriggio di mezza estate senza caldo e senza afa ma con ancora la musica di CTR. Ci lasciamo stanchi e arrabbiati, ma anche felici, con la promessa che non è finita qua, che questa era solo il preludio ad un campionato più serio. Ci prepariamo per un campionato a squadre con nuove piste come Baruffus' Beach e L'isola di Fuoco! e nuovi piloti come Uther Maggiolino.
Ma i giorni passano e Rush & Bash non torna. Approdiamo a nuovi giochi e a nuove follie. Rush è lì sullo scaffale che ci aspetta, forse per una nuova decisione dopo le 2 di notte. Questa volta possiamo dirlo, questa volta dopo le due di notte qualcosa di buono è accaduto.
E ripeto, l'acqua era fredda.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 57° Sfida: Jak & Daxter VS Ratchet & Clank!

$
0
0
Qui è il Grande Arbitro che vi parla, il vostro analfabeta di quartiere! Come state? Siete mogi mogi per la fine dell'estate? Non preoccupatevi: tornano le Sfide di GiocoMagazzino! Ok.. ok... ok... questo non vi rallegrerà la situazione, anzi: continuerete ad essere sempre più malinconici! Ma pazienza, la vita va avanti e si torna al tram-tram di tutti i giorni...
Questo mese ritroviamo una sfida doppia, suggerita da sua maestà Simone Cutaia (clicca qui per saperne di più). Dopo lo scorso (parliamo ormai di eoni) "Crash Bandicoot VS Spyro The Dragon", continua la battaglia tra la Naughty Dog e la Insomniac Games. Oggi si scontrano due coppie di compari che, nel loro piccolo, hanno lasciato un segno nel mondo dei videogame. Ecco a voi:
Jak & Daxter VS Ratchet & Clank
Ogni generazione di console ha bisogno dei suoi eroi. Ogni anno vediamo sempre più nuovi volti: alcuni diventeranno delle icone, altri verranno gettati nel dimenticatoio. E' una lotta spiegata, alimentata da un pubblico che esige sempre di più. Come classificare i partecipanti di questa sfida?
Diciamo che il loro spazio sulla Playstation II (e oltre) se lo sono guadagnati davvero bene!
Quanti fottuti ricordi!
Ma facciamo un po di chiarezza per i "non adetti ai lavori". Jak e Daxter sono l'umano con le orecchie a punta e l'ottsel (in realtà un umano trasformato in una donnola/donnola antropomorfa), mentre Ratchet e Clank sono un lombax (una razza aliena felina) e un robotino tutto fare.
Costantemente in competizione!
Nonostante piccole differenze, le due coppie hanno qualcosa in comune. Per la precisione:
- Sono i protagonisti indiscussi dei propri giochi (tanto da dargli il titolo);
- Sono stati creati, dalle proprie case di produzione (per la precisione la "Cane Zozzo" e la "Giochi Insonni"), solo dopo aver mandarono a "quel paese" i loro progetti di punta (ovvero Crash e Spyro);
- Entrambe le coppie nascono come piccole schiappe, per poi diventare dei cazzutissimi combattenti con l'avanzare dei capitoli ludici;
- Salvano più volte il loro pianerottolo/mondo/universo.
Sackboy copia tutto e tutti!
Finendo velocemente passiamo alle domande finali:
- Perchè votare Jak & Daxter? Nonostante possa sembrare che ci sia un dislivello di forza tra i due, Jak e Daxter sono una squadra (oltre ad essere due super amici). Jak e Daxter sono agili avventurieri, in grado di compiere azioni fuori dal comune. Oltre ad essere degli abili combattenti, sono in grado di utilizzare qualsiasi tipologia di arma da fuoco. Sono anche in grado di pilotare qualsiasi mezzo di trasporto: che sia un veicolo da terra o un razzo vagante! Ma il loro potere maggiore viene nell'incanalare gli Eco: i potentissimi artefatti impregnati di energia. Tra questi sono presenti anche gli echi dell'oscurità e della luce: nonostante siano in contraddizione tra di loro, questi artefatti sono in grado di donargli sovrumane. Oltre che a trasformazioni da paura!
Sono decisamente cazzuti!
- Perchè votare Ratchet & Clank? Ratchet è un avventuriero amante delle avventure e della meccanica. Va sempre in giro con la sua onnichiave: ottima per riparare le navicelle, ottima anche per il combattimento. Il lombax ha una particolare passione per l'utilizzo di gadget elettronici e per le svariate armi da fuoco. XJ-0461, ovvero Clank, aiuta il suo fido amico con le sue molteplici abilità da gadget robot. Conosce il kung fu: si può dire che è un discreto combattente. Inoltre è in grado di diventare un gigante... Utile no?
Verso l'infinito e... no, ho sbagliato frase!
Siamo arrivati alla fine di questa velocissima sfida. Come al solito vi ricordo che potete votare la sfida nella sessione sondaggi, che si trova proprio in alto a destra (nota: se stato visionando GiocoMagazzino su dispositivi mobile, vi consiglio di cliccare sulla "versione web" per poter accedere al voto). Potete anche lasciare un commento motivando la vostra scelta, prevedendo anche il possibile scontro.
Sbizzarritevi come meglio credete!
Con questi classici avvertimenti ci salutiamo: ci aspetta un mese davvero intenso! Ci vediamo :D
Sfida corta? Non vi preoccupate, la prossima sarà più intensa... Intanto godetevi questa fanart!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"GiocoMagazzino" Si Scrive Tutto Attaccato! Anche Se...

$
0
0
Era da tempo che volevamo scrivere questo strampalato post. Dal 1 Gennaio 2015 (data del restyling grafico) ce ne sono successe di tutti i colori! Oggi spendiamo un paio di righe per raccontare un paio di fatterelli curiosi, di sfatare falsi miti e di rispondere a vostre domande ricorrenti...
Si parte!
"GiocoMagazzino" si scrive tutto attaccato!
Iniziamo con il punto centrale dell'intero post... Ebbene si: il nome del nostro blog si scrive come un'unica parola: ovvero "GiocoMagazzino"! Il perchè di questa scelta? Non c'è un vero motivo, ma ci è piaciuto fin da subito!
Molti fanno l'errore di chiamarlo "Gioco Magazzino"...
Ma c'è anche da aggiungere che in molti nostri social network, siamo stati costringere a staccare le due parole. Però quelle sono rare eccezioni :D
Insomma: adesso sapete come si scrive, nel modo giusto, il nome di questo blog. Se poi volete sapere o ricordarvi la storia di come è nato questo nome: cliccate qui!
Gli orrori grammaticali di Marco Grande Arbitro
Abbiamo un caporedattore davvero pasticcione!
Per fortuna non ignorante... ahaha! Scherzi a parte, ogni tanto ci capitano commenti come questo:
Per vedere come (non) si è evoluta la discussione cliccate qui!
Spezziamo una lancia a favore del Grande Arbitro. Il nostro caporedattore non è un'analfabeta, semplicemente, scrivendo post ogni giorno, gli scappa sempre qualche stronzata. Vi promettiamo che lo faremo sempre rigare dritto: correggendo i suoi errori e regalandogli qualche bel libro di grammatica. Se anche voi trovate qualche piccolo errore segnalatelo senza problemi: inviateci un messaggio privato, scrivetelo nei commenti... Correggeremo senza problemi :)
GiocoMagazzino non è un negozio online
A volte ci capita di ricevere messaggi del genere:
Il nome del simpatico utente è stato ovviamente nascosto per questioni di privacy...
Non vi neghiamo che anche dal vivo ci chiedono che prodotti vendiamo nel nostro negozio. Ovviamente GiocoMagazzino non vende nulla, perchè non è un negozio online! E' semplicemente un blog che recensisce cose... Questo "errore" viene fatto dai lettori di passaggio: ovviamente non è nulla di grave, ma ci dispiace vedere la delusione nei loro volti o nei loro messaggi di risposta...
Di solito ci salutano con un triste "Ah ok...", poi se ne vanno mogi-mogi. Effettivamente esiste un account online con il nome di "GiocoMagazzino". E' un account del sito DeckTutor, dove Marco Grande Arbitro vende le carte di Magic che non usa più. Tuttavia non crediamo che questo possa confondere i lettori. Se in futuro avremo un negozio online, una fumetteria o qualsiasi cosa: vi avviseremo in tempo. Tranquilli!
Potete organizzare una serata di gioco nella mia città?
Anche questa è una domanda che abbiamo ricevuto molte volte. Per chi non lo sapesse, noi ragazzi di GiocoMagazzino organizziamo delle particolari serate ludiche chiamate "Game in The Box". Il motto è sempre quello: "Gioca a tutto quello che vuoi a solo 1€".
Clicca qui per iscriverti alla nostra pagina Facebook di "Game in The Box"!
In questo periodo organizziamo serate presso l'Associazione Ludica "Tana del Drago" di Frosinone, ma non escludiamo che potrebbero uscirne altre in Ciociaria. Da come avete capito, noi agiamo nella Provincia di Frosinone...
Molti utenti ci hanno chiesto se possiamo organizzare queste serate nella loro città. Purtroppo ci risulta difficile viaggiare per l'Italia per organizzare delle singole serate, quindi la risposta è sempre (e purtroppo) negativa... Tuttavia siamo abbastanza informati sulla maggior parte degli eventi ludici del Bel Paese: magari potremmo suggerirvi belle serate di cui non ne siete a conoscenza! Chissà :D
Cosa state cercando?
Concludiamo questo assurdo post con un "classico" di ogni blog: le assurde chiavi di ricerca! Ancora una volta ci chiediamo fortemente: "Ma costa stanno cercando i lettori di GiocoMagazzino???"
Christopher Mintz-Plasse Pene Enorme
Vogliamo tanto bene a Christopher... Ma perchè tutto ciò? E' davvero superdotato? Ma forse non è questa la domanda giusta... Forse... Sarebbe meglio chiedersi... Chi stava cercando questa chiave di ricerca??? Perchè??? 
Fujiko Lesbo
Del resto non ci sorprendiamo. E' tutto merito de "La Donna Chiamata Fujiko Mine"!
Alvaro Vitali Wallpapers
Alvaro... C'è ancora chi ti vuole bene!
Joan Collins Quella va Letto con Tutti
Ci abbiamo speso ore per capire il significato di questa chiave di ricerca. Poi ci siamo ricordati che si tratta di una frase Homer pronuncia nell'episodio "La Storia di Due Springfield". Però, questa Simpsonspediaserve a qualcosa!
Follia nei Simpson
Facciamo i complimenti a chi stava digitando questa chiave di ricerca. Sembra il titolo di una tesi di laurea!
Ragazze che dopo la Disney Diventano Vacche
Ce lo chiediamo tutti... Davvero tutti quanti!
Come si Chiamava quella Serie Animata su Disney Channel
Va bene che facciamo i listoni di molte serie animate... Ma qualche informazione in più?
I Migliori Giochi (non Videogioco) da Chiedere a Babbo Natale
Ok, ok. Questa è una chiave di ricerca normale. Ma ci ha fatto davvero tanto ridere! Anzi, sorridere :) Sicuramente cercavano questo post!
Paperino Bandito in Finlandia
Ci sono chiavi di ricerca che ti lasciano basito. Si' d'accordo free Mandela, free Valpreda e tutti gli altri, ma free anche Paperino!
Degli Acquaterrari per Lucertole Crash Onorare e che Costano Poco
E' tutto sbagliato... Ma cosa volevano davvero cercare?
Conclusione
Possiamo concludere qui questo lungo post... Non abbiamo altre stronzate da aggiungere :D
Se avete qualche domanda da fare, scrivetela senza problemi! Possiamo raccontarvi tutti i segreti del Grande Arbitro... Specialmente quelli più zozzi!
Al prossimo post (del genere) ci divertiremo un casino! Forse...
PS: Le illustrazioni iniziali sono del grande Tohad. Cliccate qui per vedere il suo Deviantart!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(18): Portal - Seconda Era!

$
0
0
Mentre aspettiamo la nuovissima espansione di Battaglia per Zendikar, ripassiamo con la "Storia di Magic Siamo Noi". Continuano il discorso Portal, questa volta analizzeremo il secondo capitolo degli "starter-level". Stiamo parlando di Portal: Seconda Era!
Dopo il successo commerciale di Portal, nel 1998 la Wizard pubblicò Portal: Seconda Era (in lingua originale Portal: Second Age). Il set fu composto da 165 carte, con simbolo un portale a forma di pentagono. Questa volta vennero ampliate le traduzioni dell'espansione, inserendo anche la lingua italiana. Essendo uno "starter-level", furono confermate la maggior parte delle caratteristiche dello scorso set. Portal: Seconda Era continuò ad essere composto solamente da: creature, stregonerie e terre. Vennero mantenuti anche i simboli di attacco (una spada) e di difesa (uno scudo).
Gli unici elementi che cambiarono furono due:
- l'aggiunta dei tipi di creatura (assenti in Portal);
- il ritorno della terminologia classica (per rimediare alla confusione causata nello scorso set).
Non furono inserite nuove abilità, ma vennero mostrate nuove tematiche di gioco (come il "Super Trample").
Rispetto l'edizione precedente, venne inserita un'accenno di trama. Il background di Portal: Seconda Eraè ambientato sul Piano di Dominaria, per la precisione nell'Isola di Caliman. L'isola è abitata da cinque razze senzienti che vivono tra loro: il Regno degli umani di Alaborn, i pirati/mercanti di Talas, i goblin delle montagne, gli elfi di Norwood e i cacciatori-notturni della paludi di Dakmor. L'equilibrio di Caliman viene rovesciato dalla Regina della Palude Tojira: una perfida maga che, in passato, trovò dei macchinari dell'Impero Thran (nota: il personaggio è illustrato sulla carta "Incantatrice Dakmor"). Tojira decide di aizzare i cacciatori-notturni contro il regno di Alaborn, con l'unico scopo di diventare la signora dell'isola... Inizia così un lungo periodo di guerra in tutto Caliman!
Gli autori non amplificarono molto la storia: lo scopo fu quello d'invogliare i giocatori a creare "alleanze" in base alla loro fantasia. In poche parole: la realizzazione di un deck significò, per ogni singolo giocatore, ideare il finale di questa storia. I fan non gradirono l'introduzione di fucili ed armi da fuoco. La motivazione fu semplice: questa scelta troppo realistica andò in contrasto con la tipica ambientazione fantasy di Magic. Fucili e archibugi stonarono in un mondo pieno di spadaccini guerrieri e maghi dal potere eccelso. Senza dimenticare che andavano contro al "concetto di artefatto": ovvero un oggetto strabiliante (talvolta anche meccanico) alimentato solamente dal mana.
Questa genere di ambientazione non venne più riproposta per il futuro...
Tojra, la Regina della Palude
Passiamo all'analisi delle carte dell'edizione. Inizialmente vedremo le ristampe, per poi passare alle carte originali di Portal: Seconda Era.
Ristampe
Tra le ventuno ristampe comuni vediamo "Martello Vulcanico", "Ascia di Lava", "Pioggia di Pietre", "Tremore",  "Fulmine Tellurico", "Goblin Furioso", "Sorgente Naturale", "Crescita Mostruosa", "Sapere della Natura", "Alito di Vita", "Benedizione Angelica", "Sentiero di Pace", "Tocco di Genio", "Riflusso Temporale", "Déjà Vu", "Flutto di Marea", "Cancrena della Mente", "Coercizione", "Mano della Morte", "Risveglio dei Morti" e "Ratti Sudici".
Tra le nove ristampe non comuni vediamo "Annullare", "Furto di Sogni", "Rifiuto Mistico", "Elementale dell'Aria", "Fiammata", "Bosco Intricato", "Natura Incontaminata", "Puntura d'Ape" e "Vendetta".
Tra le otto ristampe rare ritroviamo "Arcangelo", "Armageddon", "Assalto Implacabile", "Terremoto", "Esaurimento", "Orrore Nascosto" (aumentata di rarità), "Profumo Invitante" e "Uragano".
Bianco
Delle comuni bianche di Portal - Seconda Era, voglio segnalarvi "Granatiere Alaborn" (buon soldato da pauper real), "Accolito del Tempio" (buon chierico da pauper online, "Chierico di Arashin"è la sua ristampa funzionale), "Muro Angelico" (muro ristampato in molti set base) e "Carica dei Giusto" (pompa-creature di massa che rivedremo ristampata in Irruzione).
Tra le creature non comuni bianche, vediamo "Angelo della Misericordia" (buona versatile per il set, ha avuto molte ristampe nei set base), "Cavaliere Pesante Alaborn" (ristampa funzionale del "Maresciallo Veterano") e "Zelota Alaborn" (prima versione della rara "Sentinella Fidata").
Molto curiose sono il resto delle non comuni bianche. Vediamo "Radunare le Truppe" (per stappare le tue creature in difesa), "Resistenza del Guerriero" (per potenziare le tue creature in difesa) e "Transazione" (strano modo per guadagnare punti vita, ovviamente c'è di meglio).
"Angelo della Furia" - iniziamo con le rare bianche. Notiamo una versione difensiva del "Drago d'Alabastro". Nulla di particolare, ma sempre utile nel set.
"Veterano di Alaborn" - ristampa funziona del "Stern Marshal" di Portal. Vale lo stesso discorso del precedente soldato...
"Catapulta a Vapore" - originale soldato che distrugge bene le creature avversarie (nonostante bisogni farlo prima di attaccare). L'ho vista giocare in Commander. OT - Avete notato come i soldati Alaborn ricordino gli Imperiali di Warhammer Fantasy?
"Giusto Destino" - removal raro, che oggi è ovviamente considerato un istantaneo. In MTGO Masters Edition IVè ristampato come comune. 
"Giusto Furore" - invece di ristampare "Ira di Dio" (come in Portal), gli autori decisero di inserire un nuovo mass removal. Decisamente più pesante e "complicato" da usare, rispetto "al mass removal per eccellenza"...
Blu
Tra le comuni blu ho selezionato, "Draghetto Urlante" (nulla di particolare, ma potrebbe fare piccole combo in pauper), "Esaurimento" (un counter contro le stregonerie, da non confondersi con l'omonima ristampa di questa edizione) e "Falsa Evocazione" (la ristampa funzionale di "Estirpare l'Anima").
"Gioco di Prestigio" - la comune blu più famosa di tutto il set. Peschino molto utile, oggi la utilizziamo in Modern grazie alle sue innumerevoli ristampe. I deck che l'hanno utilizzata sono il "DragonStorm", "U/R Delver" e il "Pif Combo".
Anche molte non comuni blu le ho raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Occhio Spia" (vediamo una versione primitiva di "Nota Mentale"), "Rimuovere" (versione depotenziata di "Controevocazione") e "Stregone Novizio" (ennesimo clone depotenziato dello "Stregone Errante").
"Draghetto Marino" - una delle carte più potenti, utili e famose di tutto Portal - Seconda Era! Vediamo un draghetto, non comune, paragonabile ad un elicottero da battaglia. Davvero evasivo, fa danni consistenti e la sua contro-indicazione può generare anche piccole combo. In Legacy è molto giocato negli "Stompy" o nei deck "Aggro". Nelle sue ristampe online è divenuto raro.
"Abitatore Profondo" - partiamo con le rare blu. Vediamo un chiattone che ha un "Evacuazione" incorporata. Divertente per il Commander.
"Guerriero Talas" - la ristampa funzionale del "Guerriero Fantasma". Chissà se un giorno uscirà il deck pirata...
"Mago della Costa" - carina per il set, al di fuori è molto meglio il "Mago Mentore".
"Ricercatore Talas" - prima versione dell'"Archivista". Molto pesante, ma utile in Portal - Seconda Era.
"Pirateria" - piccola bomba bruta, atipica anche per l'epoca. Oggi la si vede in Commander, dove viene sfruttata al 100%!
"Manipolazione Temporale" - ristampa funzionale della fortissima "Distorsione Temporale" di Tempesta. Utile come la sua forma originale, ha valore economico medio alto (merito della sua difficile reperibilità).
Nero
"Coro di Lamenti" - ristampa funzionale di "Tattiche di Terrore".
"Sciame di Ratti" - niente di particolare, ma vediamo (ancora una volta) come i ratti abbiamo sempre fatto sciame tra di loro.
"Ratti Famelici" - ratti molto famosi per essere stati ristampati in molti set base. Sempre utili per il gioco base o nei draft.
"Editto Crudele" - la versione stregoneria di "Editto Diabolico". Grazie alla ristampa in Nona Edizione, viene utilizzata da tutti quei giocatori che non possono permettersi removal economicamente troppo costosi. In ogni caso, può sempre tornare utile.
Le magie non comuni nere non sono niente di particolare... Vediamo "Bacio della Morte", "Offerta Oscura" (entrambi removal che fanno guadagnare punti vita), "Peste di Dakmor" (resettone di massa), "Urlo Raccapricciante" (la ristampa funzionale di "Ululato Infernale") e "Spirito Corrotto" (una creatura evasiva non troppo speciale).
I veri protagonisti del colore nero sono i particolari cacciatori-notturni. Sembrano tanto dei Kroot di Warhammer 40K, con tanto di fucili da caccia. Non hanno particolari abilità, tuttavia furono qualcosa di molto originale per l'ambientazione dell'epoca. Per questa occasione li ho racchiusi tutti in un'unica immagine, indifferentemente dalla loro rarità. Vediamo "Cacciatore Notturno in Agguato" (comune, nulla di particolare), "Cacciatore Notturno Strisciante" (comune, ha un'abilità simile a "Paura"), "Cacciatore Notturno Razziatore" (comune, davvero un semplice passa-paludi), "Cacciatore Notturno Abissale" (non comune, fa scartare continuamente carte), "Cacciatore Notturno Brutale" (non comune, non meglio dei "Ratti Famelici"), "Cacciatore Notturno Predatore" (non comune, è il papà del "Custode di Malakir") e "Cacciatore Notturno Meccanico" (raro, troppo lento perfino perl'epoca). Oggi mi piacerebbe rivederli in qualche nuova edizione... Chissà!
"Ritorno dei Cacciatori Notturni" - tra le rare è presente un reanimator di massa per i cacciatori-notturni! La controindicazione è davvero fastidiosa. Concretante non è nulla di eclatante, visto che all'epoca c'era di meglio. Però mi viene da dire "Viva L'Originalità"!
"Spirito Vampiro" - creatura rara evasiva, che possiede una controindicazione accettabile. Anche se oggi non è nulla di particolare, è stata ristampata in Ottava Edizione.
"Incantatrice Dakmor" - la carta che raffigura la maga Tojira, nonostante non sia una creatura leggendaria. Vediamo che si rifà allo storico "Incubo", tuttavia non è nulla di speciale...
"Pioggia di Pugnali" - mass removal nero dell'edizione, che cerca di fare il verso al "Giusto Furore". Quella controindicazione randomica è davvero fastidiosa...
"Desiderio Atavico" - davvero un buon peschino,ha una controindicazione accettabile e ha un costo di lancio fattibile. L'ho vista giocare in Commander. E' stata recentemente ristampa nel "Duel Decks Sorin vs. Tibalt".
Rosso
"Offensiva dei Goblin" - è l'unica comune rossa che voglio mostrarvi. Questa carta la conosciamo bene, perchè è stata ristampata in Flagello. E' molto utile in un "Tribal Goblin".
"Aliante Goblin" - iniziamo con le non comuni rosse. Nulla di particolare, ma è sempre bello vedere i goblin di Pete Venters!
"Fulmine a Frammentazione" - removal che verrà ristampato in Saga di Urza.
"Grido di Battaglia dei Goblin" - molto utile per gli attacchi di massa di Portal.
"Goblin Incendiario" - versione depotenziata del "Mogg Fanatico". Sempre utile.
"Tradizione Goblin" - uno dei pochi peschini rossi, peccato che si troppo randomica. E'stata ristampata in Decima Edizione.
"Ogre Piromane" - altra creatura molto potente, visto che ha una "Pioggia di Pietre" incorporata. Molto utile, la si gioca in molti deck combo (prevalentemente di Commander). La sua versione dei "Media Inserts" ha molto valore economico medio-alto.
"Matrona Goblin" - il più famoso tutore dei goblin nacque in questa edizione! La mamma goblin, più famosa che ci sia, verrà ristampata in molti set futuri. Sempre utile, grazie a lei ci siamo divertiti un casino!
"Generale dei Goblin" - partiamo con le rare rosse. Troviamo una pessima alternativa al "Re dei Goblin". In Vintage Mastersè diventato perfino comune!
"Gigante Astuto" - un ciccione simile alla "Ronda di Nani". Per il set andava pure bene.
"Gigante di Magma" - ciccione con "Piroclasma" incorporato. E' stato ristampato in Quinta Alba.
"Drago di Zolfo" - una versione molto più grassa del "Drago Vulcanico".
"Incendio Selvaggio" - una delle magie più versatili di Magic, nacque proprio in questa edizione. E' un ottimo mass removal contro le creature, senza dimenticare che distrugge anche un cospicuo numero di terre. E' stato giocato in molti deck di controllo. Verrà ristampato in molte in molti set futuri.
Verde
"Cavalieri di Norwood" - le creature verdi di Portal - Seconda Era sono molto più evasive del normale. 
"Ricupero" - la ristampa funzionale di "Riciclare".
Altre creature evasive verdi. Vediamo "Bue Selvatico", "Orso di Fiume" (entrambi con passa-terre), "Bue Zoccolo di Ferro" e "Lupo Solitario" (la prima creatura con l'abilità "Super Trample").
"Armonia della Natura" - c'è molto di meglio per guadagnare punti vita...
"Tocco di Rinnovamento" - ottima carta per recuperare le creature decedute. E' molto utile anche contro i "Mill".
"Orso Artiglio Rasoio" - iniziamo con le rare verdi. Vediamo la classica creatura da set base.
"Basilisco Silvano" - la versione migliorata del "Basilisco dei Boschi". E' stato ristampato in Decima Edizione.
"Yeti Silvano" - la versione alternativa del "Maro". Molto carino per i set base.
"Wurm Spiramortale" - come ho scritto sopra, in questo set è stata inserita una nuova tematica di gioco per il colore verde. Si tratta di una sorta di "Travolgere" potenziato, dove la creatura potesse infliggere danno diretto anche se bloccata. L'abilità senza nome è stata chiamata, dai giocatori, "Super Trample" (traducibile come "Super Travolgere"). Questa abilità è stata definitivamente abbandonata dopo Decima Edizione. Tornando alla carta... che dire... vediamo una macchina da guerra da set base!
"Sacerdotessa di Norwood" - altra carta molto famosa del set, che anticipò il potente "Pifferaio Elfico". L'unica differenza è che mette in gioco solo creature verde. E' molto giocata in Commander, ha un costo economico medio-alto.
Conclusione
Come accadde per il precedente "starter-level", nel 2005 la Wizard legalizzò tutte le carte di Portal: Seconda Era facendole diventare giocabili nei formati eterni. Ogni carta subì un'aggiornamento generale, seguita da qualche errata corrige. Questa scelta venne molto apprezzata dai giocatori, portò un'ondata di carte concretamente utilizzabili nel gioco competitivo.
Portal: Seconda Era fu un buon prodotto, che riuscì ad avvicinare sempre più giocatori al mondo di Magic. In un certo senso, riuscì nel suo intento di "starter-level". Nell'anno successivo, la Wizard decise di puntare in una terza edizione di Portal, tuttavia destinata ad un pubblico molto particolare... Ma di questo ne parleremo un'altra volta!
Il post si conclude qui: il prossimo appuntamento con Magic sarà tra dieci giorni (circa), dove analizzeremo l'attesa Battaglia per Zendikar. Mentre il prossimo post de "La Storia di Magic Siamo Noi" tornerà a parlare del viaggio della Cavalcavento... Ma questa volta rivivremo il passato di Urza: stiamo parlando di Saga di Urza! Alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Dragon Ball Abridged": E il Pubblico Ringrazia!

$
0
0
Nell'ultimo mese ho riscoperto un antico amore, un amore che ha attraversato alti e bassi, soprattutto a causa della suocera Mediaset, dispotica, retrograda, e che si autoinvita continuamente a pranzo la domenica...
Insomma, la riscoperta di Dragon Ball è passata dalla rilettura del manga originale, che davvero... ha bisogno di presentazioni? Bypassando ovviamente l'ignobile anime, mi sono rivolto a grandi perle che i fan vi hanno dedicato, con amore ed incredibile ironia. Sapevate che negli States adorano DB?
In ogni caso, consiglio di volgere lo sguardo al francese Dragon Ball Multiverse, seguito alternativo (e meglio gradito) al GT; a tal proposito vi rimando al Post del Grande Arbitro in merito.

Quest'oggi però ci soffermeremo su un'opera altrettanto amata dal pubblico internettiano: Dragon Ball Abridged (abbreviato/sintetizzato) nasce dal lavoro del Team Four Star.
È incredibilmente arduo per me descrivere DBA in poche parole, forse perchè non posseggo la capacità di sintesi del Team, in ogni caso l'opera si basa su un "Ridoppiaggio" e un "Rimontaggio" dell'anime originale Dragon Ball Z, il tutto in chiave parodistica.


Tutte le incongruenze, i caratteri assurdi dei personaggi, le tonnellate di "ma non era meglio se..." della storia originale sono il carburante dell'Abridged, che porta all'estremo concetti che a tutti noi almeno una volta hanno attraversato la mente...

Goku è incredibilmente più stupido dell'originale, un irresponsabile, padre assente e pessimo marito; Gohan odia neanche troppo velatamente suo padre, e ricerca una figura paterna nella persona di Piccolo; l'aperta omosessualità tra Jirobei e Karin (Balzar in italiano); le eterne figure di merda di Crilin e Yamcha.

Eh sì, abbiamo sempre sbagliato!

La mole di lavoro compiuto finora è immenso, si pensi che sono stati rimontati e messi alla berlina persino alcuni tra i più famigerati film d'animazione sul tema, in ogni caso non pensate di trovarvi di fronte ad un semplice riassunto, sarebbe un madornale errore.
A grandi linee la storia segue il suo corso, è vero, ma dovete tener conto che nessun personaggio è come lo ricordate, l'ironia è sempre dietro l'angolo, e ci sono centinaia, forse migliaia di frasi che vi ritroverete a citare senza volerlo.



Il Team è famoso per aver prodotto anche altre serie Abridged oltre Dragon Ball, mi va di citare almeno Pokémon e Attack On Titan, il tutto rigorosamente in inglese... ma non temete, il buon Vito Lanci ha provveduto a sottotitolare in italiano tutte le puntate, i film, e gli special (cose simpatiche di cui sopra un esempio).

Esiste anche un Ridoppiaggio in Italiano da cui però vi consiglio di stare alla larga, vuoi perchè alcune battute vengono castrate, vuoi perché le voci non reggono neanche di striscio il confronto col Team, vi consiglio assolutamente la visione in Inglese insomma! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gli Stormcast Eternals Contro il Mondo (del Caos)!

$
0
0
L'uscita di Warhammer Age of Sigmar sta facendo molto discutere. Come previsto, il web e i forum sono spaccati in due: c'è chi si sta divertendo e c'è chi è ancora scettico. La normalità, come sempre :)!
Oggi daremo una semplice e veloce occhiata alle nuove uscite: tra novità e vecchie proposte...
In questi giorni ho pensato molto ad Age of Sigmar. Dopo lo scorso articolo, qualcosa ha iniziato a frullare nella mia testa. In un certo senso, adesso mi sembra quasi che gli autori della GW abbiamo detto:
"Voi giocatori siete incontentabili: ci arrendiamo. Da oggi vi vendiamo il gioco, il resto delle regole ve le inventate voi!"
Per "smentire" (o quasi) questo mio pensiero, la Games Workshop si spara anche libri con regole delle nuove unità. In primis vediamo i nuovi Stormcast Eternals... Ovviamente non recensisco nulla: non li ho ancora letti!
Il nuovo libro degli "Stormcast Eternals"è un codex di vecchio stampo che mostra il background e le regole dei nuovi campioni dell'Ordine. "Realmgate Wars Ghal Maraz"è un nuovo libro che mostra nuove regole di unità, scenari e di elementi scenici.
Elementi scenici di antichi portali.
La scatola dei Thunderhead Brotherhood mostra molti modelli versatili. Come spadaccini, arcieri e balestrieri.
Gli Hammerstrike Force possono utilizzare qualsiasi tipo di arma a due mani.
Curati fino agli ultimi dettagli, merita molto anche il mini grifone.
Gli angelici Prosecutors possono essere equipaggiati con martelli o giavellotti.
I bellissimi Knight-Azyros e Knight-Venator sono modelli davvero sublimi.
Chiudiamo con gli Stormcast Eternals, vedendo il bellissimo Celestant-Prime. Un Eroe araldo dello stesso Sigmar!
Le ondate del Caos non stanno a guardare! Vediamo modelli (vecchi e nuovi) di Khorne, Nurgle e degli Skaven.
Il "Chaos Dreadhold" mostra l'ambientazione e le regole delle truppe del Caos.
I Blood Warriors sono i classici Guerrieri del Caos di Khorne. Sempre belli da vedere.
Le Bloodreaver Horde sono i vecchi Predoni, ma adesso sono più cazzuti.
I Bloodreavers sono predoni posseduti. Si notano le prime mutazioni.
L'Exalted Deathbringersè un portentoso Campione di Khorne. Tra il mortale e il demoniaco.
Gli elementi scenici del Caos, sono qualcosa di unico. Provateli durante un Armageddon! Renderanno l'esperienza unica...
Ritroviamo i modelli demoniaci di Nurgle editi qualche mese fa. Tuttavia sono con basetta tonda.
Ritroviamo con basetta ovale anche il Bloab Rotspawned, Glottkin e Orghotts Daemonspew.
I modelli appiedati di Nurgle sono raggruppati in questa unica immagine. Si nota il ritorno degli Abomini del Caos.
Per il parco eroi ritroviamo Fetus The Leechlord, Harbinger of Decay, Gutrot Spume, Lord of Plauge e Rotbringers Sorcerer.
Anche i recenti Skaven vengono riproposti con basette tonde.
Tornano i modelli del Clan Pestilens. Se non erro sono quelli editi durante la Campagna delle Terre di Lustria.
Ritroviamo tutte le armi da fuoco degli Skaven. Vediamo la Plagueclaw, la Screaming Bell, la Plague Furnace e il Warp Lightning Cannon.
Ricordo che i profili dei modelli mostrati sono presenti sul sito della GW: vi consiglio di darci un'occhiata. Per il resto, che aggiungere? Sono curioso di vedere come svilupperanno le nuove uscite. Specialmente per orchi e goblin... Ma per adesso, sono sicuro che vedremo ancora altri prodotti dell'Ordine e del Caos. Tanto non abbiamo fretta, noi siamo sempre qui. Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Dragon Ball Z - La Resurrezione di F": L'Ignoranza del Tiranno Spaziale!

$
0
0
Vi stiamo rompendo le scatole (per non dire altro) da mesi. Avrete sicuramente pensato: "Sempre a parlare di 'sto Dragon Ball, uffa!".
Aggiungo che avete ragione! Vi chiedo un ultimo sforzo...
Perchè tutta la serie di questi post, dedicati alla seconda fase di Dragon Ball, sono nati proprio per arrivare a questo momento!
Grazie allo speciale evento cinematografico del 12-13-14 Settembre, sono riuscito finalmente a vedere "Dragon Ball Z - La Resurrezione di F"!
Quindi: è bello? E' una monnezza? Andiamo con calma e beccatevi la recensione del film (con tanto di spoiler)!
Per stare a posto con la coscienza lo riscrivo:
DA QUESTO MOMENTO INIZIANO GLI SPOILER!
Trama: L'esercito galattico di Freezer è ormai alla deriva. Sorbet, uno degli ultimi reggenti dell'impero, vuole ristabilire l'ordine facendo tornare in vita il vecchio tiranno. L'alieno si dirige sulla Terra per recuperare le Sfere del Drago: con immensa facilità ci riesce! Una volta tornato in vita, Freezer organizza un piano per eliminare i Saiyan che lo hanno umiliato in passato... Dopo un intenso allenamento, è pronto ad attaccare la Terra stessa! Riusciranno Goku & amici a fermare questa nuova minaccia?
Cliccate qui per recuperare lo speciale manga dedicato al film! 
Quanti spunti per un solo film... Non trovate? Personalmente, Freezerè il "villain" che preferisco in assoluto. Ricordo ancora l'aura di terrore che emanava, su Namecc è stato l'incubo di ogni fan di Dragon Ball. Alla notizia del suo ritorno abbiamo tutti esultato... Ma sotto-sotto lo sapevamo già! Sapevamo che qualcosa sarebbe andato storto, che qualcosa sarebbe andato di traverso!
Poi si sparano questa cosa qua:
Booom! Tutto d'oro!
Nel suo ultimo saggio, il #MassimoEsperto Sommobuta ci ricorda che in Dragon Ball vale una sola regola: "C'è sempre qualcuno più forte di te, c'è sempre qualcuno da superare".
Di fatti nella "Battaglia degli Dei" questo concetto è la base del film... e funziona davvero bene! In questa seconda change, Freezer capisce che si deve superare per poter sconfiggere i suoi vecchi nemici. Un "semplice" allenamento è un trucchetto che funziona sempre: del resto Goku ne ha fatti un fottio per sconfiggere tutti i suoi nemici! Una nuova trasformazione rende bene l'idea di "nuova potenza". Tutto logico fin qui: è negli schemi di Dragon Ball! Questa scelta odora proprio di fanservice (per non dire "marketing"): la cosa bella che a noi piace davvero tanto. Non lo dico per fare il radical chic del manga, lo penso davvero. Il ritorno di Freezer è una scelta commerciale vincente! La nuova trasformazione in "Golden Freezer"è tanto tamarra (e ignorante) quanto stra-figa: assume il colore delle sue nemesi per antonomasia. Qua ho un erez... Ehm... Insomma: è questo il vero (e ahimè unico) motivo per vedere questo film!
"Sono il vostro incubo dorato!"
E il resto com'è??? Non a caso poco fa mi sono sparato un "ahimè". Sarò franco e diretto: tutto il film è una COLOSSALE OCCASIONE SPRECATA!
A differenza del precedente film, che genera importanti spunti futuri, "La Resurrezione di F"è fine a se stesso.
Volete che sia ancora più esplicito? Tutto funge così:
- Frezeer viene portato in vita;
- Invece di godersi la vita da tiranno, decide di vendicarsi;
- Combatte con Goku e Vegeta;
- Perde e muore.
- FINE!
Che vi aspettavate? Che, dopo questo film, diventasse il protagonista di "Dragon Ball Super"?
Eppure, come vi ho accennato, questo film ha un casino di spunti interessanti. Tuttavia gli ennesimi errori (banalotti) di continuità generano solo situazioni spiacevoli. Quelle situazioni che ti fanno perdere fiducia in Dragon Ball...
Mi spiego meglio facendo i classici elenchi che so tanto fare (citazione necessaria).
Gli elementi interessanti, ma non approfonditi, sono:
- L'allenato di Freezer;
- L'allenamento di Goku e Vegeta dal divino Whis;
- I poteri divini di Whis;
- Il rapporto tra Bills e Freezer (dove quest'ultimo chiese il permesso alla divinità per distruggere il pianeta Vegeta);
- L'anello di Sorbet, che riesce perfino a ferire Goku!
Gi ennesimi orrori che rovinano tutto sono:
- Il Dragon Shenron che ha solo 2 desideri, invece di 3 (ok, i desideri diventano due quando resusciti più persone... ma riportare in vita i pezzi di Freezer non sembra un desiderio troppo faticoso);
- Gohan che si è trasformato in un perfetto idiota, potente quanto un Dodoria/Zarbon (che poi... dannazione! Meno male che poteva evitare di trasformarsi in Super Saiyan...);
- La Squadra Z che ha difficoltà nel distruggere l'esercito di Freezer;
- Quel dannato anello di Sorbet, dove non viene spiegato il suo vero potenziale (ok, ok... quella scena servita per far capire che Goku è troppo sicuro di se. Ma dai, bastava una stupida frase per farci stare in silenzio...)!
Il terzo dei Gemelli Meraviglia! Ok, questa la capiranno in pochi...
A parere del sottoscritto, i veri problemi del film sono quattro:
- Freezer che ha perso (per colpa delle situazioni) quel carisma del male che terrorizzava il lettore. Anzi ora sembra che si sia trasformato in un vile che vuole vincere a tutti i costi (usando qualsiasi mezzo sporco);
- Sceneggiatura fatta con i piedi;
- Scene di combattimento allungate per arrivare ad un'ora e mezza di pellicola;
- Troppi "Deus Ex Machina" (dannato Wish, che rovina la scena più bella di tutto il film, ahaha);
- Il finale troppo "telefonato" e prevedibile...
Il "Deus Ex Machina" per eccellenza!
E' questo che mi fa davvero sbuffare: le belle idee sono sempre sceneggiate con il culo! Ma ci sono cosette che salvo:
- I piccoli collegamenti con l'intera saga, facendo capire che non è stato tutto campato in aria;
- I classici siparietti comici tipici di Akira Toriyama (vedi l'inferno di Freezer o il rapporto tra Crilin e C18);
- Il ritorno di vecchi personaggi come il Maestro Muten o Tenshinhan;
- Una bella grafica, ovviamente superiore ad un prodotto televisivo;
- I Maximum the Hormone che cantano "F" (canzone che ha ispirato lo stesso Toriyama... di un'ignoranza unica!);
- Il poliziotto spaziale Jaco, che si amalgama davvero bene con i Guerrieri Z (creando scenette davvero spassose).
Quanto è fico!
Da questo film ne esce fuori una "morale" (scusate il parolone).
Dopo aver raggiungo l'astruso stadio di "Super Saiyan God Super Saiyan", ovvero il Saiyan dai capelli blu, Goku e Vegeta possono diventare i guerrieri più potenti dell'universo... Tuttavia hanno ancora due difetti da correggere:
- Il primo deve imparare a non confidare troppo in se stesso e a non sottovalutare gli avversari;
- Il secondo deve imparare ad essere meno teso e più sciolto.
Se collaborassero sarebbero imbattibili, ma sono talmente cocciuti che non lo faranno mai... Forse in futuro potremmo vedere questa formidabile collaborazione, magari nel prossimo film o in "Dragon Ball Super". Chissà, magari nascerà un nuovo guerriero imbattibile...
Adesso il semaforoè completo!
Inoltre, dobbiamo ancora ringraziare la Lucky Red per queste distribuzioni speciali: stanno facendo qualcosa che non si era mai visto in Italia! Mi "dispiace" solo per la scelta 3D, presenza quasi assente e costosa. Ma del resto è stato inevitabile: bisognava giustamente trovare qualche modo per monetizzare i tre giorni di programmazione...
Faccio anche i complimenti per la direzione del doppiaggio di Fabrizio Mazzotta: è eccelso come sempre. C'è solo una cosa che non capisco: come mai nel combattimento marino tra Goku e Freezer è stato mantenuto il doppiaggio originale? E' vero che si è trattato di pochi versi, ma la cosa stona un pochino...
Anche noi valiamo!
Insomma, siamo arrivati alla fine. Che dire... Mi sto ancora mangiando le mani! Ma in conclusione: 'sto film lo dovete vedere oppure no?
Ve lo dico subito: non è il peggior film di Dragon Ball, ma nemmeno il migliore! E' un prodotto nella media: che riesce ad intrattenere l'appassionato, ma allontanerà chi non è fan dalla serie. Volete anche un voto? Gli do un 5,5!
Nonostante tutto, queste immagini ci fanno sempre impazzire!
Questo è quanto! Beh, la nostra avventura di Dragon Ball non finisce qua: come promesso, prossimamente usciranno i due post dedicati a "Nekomajin" e "Jaco the Galactic Patrolman"... Inoltre, prima o poi, arriveranno anche una serie di post su "Dragon Ball Super"! La ci sarà da divertirsi...
Per il resto: Voi l'avete visto il film? Che ne pensate?Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Mecca delle Cianfrusaglie

$
0
0


Ognuno di noi almeno una volta nella vita vive un'esperienza mistica. In particolare NOI, quelli che sono appassionati di giochi e fumetti, che sono cultori di un epoca televisiva che va scomparendo e di tutte le chincaglierie che il genere umano ha prodotto. Perché siamo particolarmente predisposti a certi tipi di avventure? Perché tutto ciò accade? Perché esistono? 42.
O meglio, non lo so, ma ecco la mia.
Tornavo a casa da lavoro quando Valec mi Whatsappa.

-
Hey Giú che fai? Sei libero? 
- Appena finito a lavoro quindi direi di si
- Ti va di venire a Numidio Quadrato a vedere un magazzino?
(che per i compratori compulsivi è l'equivalente di "ti va di vedere la mia collezione di Farfalle?")
- Detto così la cosa mi inquieta...
- Dai! un magazzino di giochi usati
(
che è l'equivalente di "hai preso il preservativo?")
- 20 minuti e sono li
 
Quella che ci troviamo di fronte non è proprio un magazzino, ma un negozio, anche se data la vista l'equivoco è facilmente perdonabile.
Entriamo. 

Ci troviamo immersi in una valanga di oggetti ed oggettini: giochi da tavolo, fumetti, riviste, giocattoli, action figures, carte. Quando dico immersi non voglio esagerare per dare più colore alla storia, davvero dico immersi. Torno torno il perimetro del negozio una stradina di mezzo metro affiancata da muri di oggetti alti tra il metro ed il metro e ottanta. I muri, quelli veri, pieni anche loro fino al soffitto.
Appena dietro l'angolo un omino capelli e barba lunga color mogano seduto dietro una piccola scrivania ci ammonisce.
- Che volete?
- Volevamo giusto vedere dei giochi da tavolo... dov'è che sono di preciso?
- Sono li

Ed indica un punto ben preciso all'interno del mare di cianfrusaglie, latitudine 14° longitudine 36° profondità mezzo metro. Siamo costretti a cercare e a scavare tra i cumuli di roba giusto per trovare qualcosina. Sembra più una spedizione nella giungla. Mentre sfrondiamo con il macete alcune scatole di pippo e paperino delle urla strazianti ci raggelano il sangue. È la suoneria del telefono fisso.
- Pronto, va all'inferno!
...
- Ora non posso, chiama dopo che c'ho dei clienti (ci guarda di sbiego), credo che prima di un'oretta non mi lasciano in pace.
Riattacca.
 

C'è davvero di tutto. Dalle cose più recenti in fatto di fumetti e giochi a pezzi da collezionista trash. In particolare mi soffermo sulla sezione dei giochi di carte dove oltre a Magic e Netrunner (non la nuova edizione FFG, ma quella originale degli anni 90) ci sono per le come le carte di dragon Ball, Sailor Moon, Harry Potter e cartoni e serie sconosciuti. Ci sono ovviamente anche tanti giochi da tavolo nuovi, usati e nuovi con la condizionale (ovvero giochi che hanno perso il cellophane e che sono stati rivestiti con delle buste trasparenti di plastica).
 
Troppa roba per le menti di noi comuni mortali. È come ritrovarsi all'interno della Stanza dello Spirito e del Tempo, i giorni valgono anni. Alla fine mezzo disorientati e dopo aver spiegato al proprietario che non ero io quel ragazzo che dieci anni fa era già venuto qui con i suoi genitori, riusciamo a trovare l'uscita del negozio.
Nonostante tutta questa roba ci ritroviamo a mani vuote... passare queste Miniere di Moria non è stato affatto facile, ma un giorno le riaffronteremo.


NUOVO - USATO - VECCHIO
FUMETTORIA - GIOCORIA - PUPAZZORIA - VIDEORIA - LIBRORIA
[...] Aperto dalle 16:15 alle 17:30
Ora che questa piccola avventura è finita mi chiedo... quanti altri posti così ci sono in Italia? (esageriamo va) al mondo? Voi ne avete visti? E CHE COSA AVETE VISTO?
Questi son posti che vanno resi pubblici.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Caccia alla Retroconsole!

$
0
0
Ci sono momenti che sei alla ricerca di un determinato oggetto che ti riporta all'infanzia: può essere un libro, un vecchio giocattolo o magari la tue primissime videogame console.
"Dove sarà finito? Eppure l'avevo messo in quell'armadio... O era in soffitta?"...
Ma niente! C'è un detto che dice: "La casa nasconde, ma non ruba". Proverbio che ha pienamente ragione! L'altro giorno, mentre stavo ripulendo il garage, ho ritrovato tutte le agogniate console. Ho mollato immediatamente tutto per provare lo stato dei videogame...
Sono uscite delle belle sorprese!
La prima console che ho ritrovato è il Sega Game Gear di mio fratello. Ricordo che fu la prima console portatile di famiglia: mio fratello la bramò per la sua splendida qualità video. All'epoca fu la prima console portatile a colori, inoltre i giochi fecero gioire molti ragazzini. Ricordo che collezionammo titoli del calibro di: "Columns", "Jurassick Park", "Legend of Illusion starring Mickey Mouse", "Shinobi" e "Devilish". Dico "collezionammo" perchè non ne ho ritrovato nemmeno uno! Insomma: mi ritrovo con una console senza giochi... Che iella! Spero di ritrovarli al più presto: sempre se siano ancora integri!
Nonostante sia logorata, il Game Gear l'ho ritrovato dentro la sua scatola originale.
E' esattamente come me lo ricordavo! E' sempre un piacere impugnarlo, peccato che (per adesso) ha la stessa utilità di un fermacarte...
La seconda console che ho ritrovato è il mio caro Nintendo Entertainment System, meglio conosciuto con il nome di NES. Dovete sapere che ricevetti il NES da mio cugino: decise di regalarmelo perchè all'epoca non aveva più tempo per giocarci.
Devo dire che è un piacere rivedere la grigia scatola in perfetto stato. Ancora adesso, solo l'aprire lo sportellino, mi tornano alla luce un macello di ricordi!
Fa pendant con tutte le cianfrusaglie presenti nel mio garage!
Sono riuscito a ritrovare anche i miei due unici giochi del NES, ovvero: il classico "Super Mario Bros."/"Duck Hunt" (cassetta pack-in game) e "World Cup". Lo so, i giochi sono davvero pochi, ma all'epoca molti miei amici ci prestarono le loro cassette. In questo modo giocai a classici come: "Duck Tales", "Double Dragon", "Asterix" e così via dicendo...
Le classiche cartucce del NES.
Pistola Zapper e joystick le ho ritrovate in ottimo stato. Giusto un pochino impolverati, ma la polvere si toglie senza problemi.
Ripuliti al meglio!
Fin qui è andato tutto bene... Ma al momento del collaudo è partito il dramma! La console si accende, tuttavia non riuscito a sintonizzarla con il televisore. Dopo mezz'ora di tentativi ho notato che manca il cavetto Audio/Video (li avete presenti, quelli che normalmente sono di colore giallo e rosso). Il cavetto originale è andato perduto: per farla partire devo comprare uno di quei cavetti. Quindi per ora nulla, di nulla... Ma presto andrò dai negozi cinesi di elettronica a fare un po di scorta.
Andiamo avanti... La vera nota positiva viene dal mio adorato Super Nintendo Entertainment System, detto volgarmente Super Nintendo o SNES.
Ti voglio bene, caro gioiellino!
All'epoca mi chiesero che regalo desiderassi per la mia Prima Comunione. Senza pensarci esclami: "Il Super Nintendo"! E il desiderio venne esaurito... La cosa più assurda fu che qualche mese dopo uscì una console leggermente più potente: la Playstation! Ma non me ne importò davvero nulla: il Super Nintendo fu la console che desideravo con tutto me stesso.
Nel corso degli anni sono riuscito giocare a molti titoli validi: ricordo che molti miei amici ci prestarono vagonate di giochi, perchè ormai non ci giocavano più.
Nel corso degli anni ho collezionato i seguenti giochi:
- "Super Mario World 2: Yoshi's Island";
- "Donkey Kong Country";
- "Terranigma";
- "Super Star Wars";
- "Prince of Persia II"
- "Warlock"
- "Il Libro della Giungla"
- "Oscar"
Le cassette al gran completo!
Appena montata la console, noto che il cavo dell'alimentazione è molto logorato. Se steso e tirato non alimenta lo SNES, se invece piegato si! Che bizzarria... Ho risolto il problema con un elastico e parto con i giochi. Il primo che ho provato è "Warlock": l'ultimo gioco che comprai, se non ero proprio nel 2002. E' il gioco più "moderno" degli otto, quindi il meno logorato. Pensate che non l'ho mai concretamente provato... Beh, adesso posso rimediare! Sapevate che il protagonista di questo gioco venne inserito nella classica de "I Migliori Dieci Maghi dei Videogiochi" (2012) della rivista Complex?
Il gioco parte benissimo! La prima prova è superata...
Questo è l'unico gioco con la scatola ancora integra. Notate il prezzo, abbassato fino a 25,56€! In realtà il commerciante me lo regalò per soli 5€... Che fortuna!
Il secondo gioco che ho provato è "Oscar": uno schifo di platform! Che zozzeria... In ogni caso, la cassetta è talmente logorata che non parte, anzi visualizza un'inquietante schermata rosa!
Bye-Bye!
Il terzo gioco che ho provato è "Super Star Wars": per fortuna parte bene, senza indugio! Nell'occasione mi faccio dieci minuti di gioco...
La perfetta riproduzione della locandina del film!
Fiducioso, sono partito con uno dei giochi che ho più vissuto nella mia infanzia: il coloratissimo "Yoshi's Island". E' un gioco che ha tutto: divertimento, difficoltà e tanta originalità. Credetemi, nel vedere i vecchi salvataggi mi è scesa una lacrimuccia. Ahhh stupendo!
Ho fatto una spartana foto sul livello che preferivo in assoluto!
Andando avanti ho trovato una spiacevole sorpresa. Il resto delle cassette hanno dato schermata nera... COSA? Le cartucce si sono smagnetizzate? Rotte? Perchè non fungono? Sono corso immediatamente salito a casa per consultare internet. Dopo svariate ricerche ho seguito il consiglio più semplice: pulire le cartucce e la console dalla polvere interna. Dopodiché tutti videogame sono partiti!
Nonostante sia il gioco che faccia più le bizze, anche "Prince of Persia II" parte. All'epoca anche questo lo pagai solo 5€, ma allo stesso tempo lo provai davvero poco. 
Il colorato "Libro della Giungla". Platform carino, che tuttavia ingrana dal terzo livello in poi. L'ho sempre trovato senza infamia e senza gloria...
Che goduria nel rivedere uno dei migliori RPG per SNES! "Terranigma"è un capolavoro della Quintet e la Enix. Ragazzi dovete provare questo capolavoro! Da bambino non capivo molto l'inglese, ci ho messo davvero molto tempo a finire il gioco... Ma vi assicuro che ne è valsa la pena! 
Infine ho goduto nel rigiocare al leggendario "Donkey Kong Country". Altro gioco che ho squagliato, del resto non c'è bisogno di spiegazioni ;)
Questa riscoperta dello SNES mi ha talmente galvanizzato che ho deciso che comprerò altre cartucce. Ho scoperto che su Ebay ci sono molti venditori che vendono le proprie copie a pochissimi euro. Ci faccio davvero il pensierino!
Infine ho ritrovato anche la mia vecchia Sony Playstation. In realtà mi fu regalata da un amico che la stava per buttare. Purtropo il cavo della presa SCART è rotto, quindi anche qui devo comprarne uno nuovo: per fortuna sono molto facili da reperire.
Il mio amico andava matto per "Crash Team Racing"!
Questo racconto si conclude qui. Questi giorni sarò impegnato a riportare alla luce queste vecchie console. Sono sicuro che le avventure non finiranno qui, sono altrettanto sicuro che in futuro tornerò a parlare di queste mie console. Spero con buone notizie :)
Alla prossima ragazzi, ci si vede! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Battaglia per Zendikar": i Mortali contro gli Antichi!

$
0
0
Dopo tante speculazioni, possiamo finalmente parlare di Battaglia per Zendikar: la nuova espansione che apre le porte alla nuovissima "Metamorfosi di Magic The Gathering". Indossate l'armature, sguainate le spade, sellate il vostro destriero: si parte per la guerra!
Battaglia per Zendikarè la nuova espansione che apre le porte al nuovo omonimo blocco da due set. L'edizione è composta da 274 carte, con simbolo un edro che si sta frantumando.
Il Pre-Release dell'espansione ci sarà il 26-27 Settembre 2015, mentre l'uscita ufficiale avverrà il 2 Ottobre 2015.
Vengono riprese le meccaniche di gioco dello scorso "Blocco Zendikar", tuttavia non mancano le novità. Per le abilità vediamo:
- Terraferma (Landfall): torna l'abilità innescata che si attiva con l'entrata in gioco delle terre. L'effetto dell'abilità varia da carta in carta;
- Risveglio (Awake): "Risveglio N - Costo di Lancio (Se lanci questa magia pagando il costo di Risveglio, metti anche N segnalini su una terra bersaglio che controlli ed essa diventa una creatura Elementale 0/0 con Rapidità. E' ancora una terra)". Nuova abilità in tema con l'edizione stessa. Si può scegliere se lanciare normalmente la magia o sfruttare anche l'abilità. Da notare che il costo di "Risveglio"è sempre maggiore rispetto al costo di mana della carta;
- Radunare (Rally): le vecchie abilità innescate degli alleati, che variano da carta in carta, hanno una nuova terminologia. Sostituisce la vecchia frase: "Quando questo alleato o un'altro entra nel campo di battaglia, EFFETTO";
- Convergenza (Converge): parola chiave che permette di sfruttare al meglio la magia per ogni mana colorato speso per lanciarla. L'effetto varia da carta in carta;
- Vacuità (Devoid): "Questa carta non ha colore". Semplice parola chiave che innesca una serie di nuovi meccanismi. Questa abilità è legata alle magie con mana colorato, inoltre, le carte possono essere distinte grazie ad una grafica differente. Questa meccanica è legata prevalentemente agli Eldrazi;
- Ingerire (Ingerire): "Ogniqualvolta questa creatura infligge danno da combattimento a un giocatore, quel giocatore esilia la prima carta del suo grimorio". Altra abilità delle creature Eldrazi, che a loro volta innescheranno effetti legati alla zona d'esilio.
Jace che discute con Ugin.
Tra le meccaniche di gioco vediamo:
- Una centralità tematica delle Terre;
- Il ritorno degli Alleati, che si fonderanno bene con quelli già usciti;
- Il ritorno degli Eldrazi, diversi da quelli visti in precedenza;
- Lo sfruttamento tematiche incolori;
- Lo sfruttamento della zona d'esilio (finora poco considerata).
Inoltre, da questa espansione in poi, la nuova regola del Mulligan diventa ufficiale. Clicca qui per rivederla!
Gideon e Nissa contro gli Eldrazi.
Il background di Battaglia di Zendikar riparte due anni dopo l'ultima battaglia di Ascesa degli Eldrazi. Ulamog, l'Antico Eldrazi detto "Il Cerchio Infinito", è tornato su Zendiar. L'essere aberrante è pronto a conquistare il piano: ad accompagnarlo è presente il suo esercito di Eldrazi minori. Ma i Planeswalker si sono mossi bene in questi due anni: Gideon Jura diventa il comandante degli Alleati di Zendikar, mentre Kiora l'accompagna in combattimento. Nissa Revaneè in contatto con la terra stessa, mentre il drago Ugin e Jace Belern discutono sulla scelta migliore per fermare la minaccia. Nel frattempo, il demone Ob Nixilis ha ritrovato la scintilla: torna così ad essere un Planeswalker. Con il potere ritrovato, prepara la sua vendetta verso il piano...
Le battaglia impazza: chi vincerà questa sanguinosa guerra? Per ora Portale Marinoè caduta per mano degli Eldrazi...
Kiora, Gideon a gli Alleati combattono gli Eldrazi.
Passiamo alla parte più succosa del post: l'analisi delle carte dell'edizione. Ho dato maggiormente spazio alle carte più interessanti, mentre le altre le ho raggruppate in un'unica immagine.
Ristampe
Iniziamo l'analisi delle carte proprio dalle ristampe. Tra le comuni rivediamo "Punire i Mostruosi" (in tema con il set), "Carica Inspirata" (il classico pompa-creature), "Anticipare" (peschino interessante proveniente da Draghi di Tarkir), "Sfatare" (eccezionale in side), "Pittura di Guerra dei Goblin" (carino in draft e Pauper), "Terre Selvagge in Evoluzione" (la "Fetch Land" dei poveri per eccellenza, presenza d'obbligo), "Raccolta dell'Altare" (peschino che conosciamo), "Ritorno Diligente" (riposta de I Khan di Tarkir), "Schegge d'Osso" (removal in tema con l'edizione), "Baloth Territoriale" (ritorno del ciccione con "Terraferma"), "Mantide Gigante" (ristampa funzionale del "Ragno Gigante") e "Cadere a Picco" (un classico contro i volanti).
Tra le non comuni ritroviamo il gradito ritorno di "Rombo di Tuono" (ottimo sparo, aumentato di rarità), "Premonizione Silvana" (ottimo rampino anche per terre speciali) e "Occhio del Pellegrino" (che mi sono dimenticato di inserire in questa immagine... sorry  :P).
Tra le rare e le rare mitiche ritroviamo ben due ristampe! Il "Sovrano dei Felidar" (depotenziato di rarità) e il "Dragoniere Reietto" (ancora più potente in questo blocco). Peccato che abbiano riciclato le vecchie illustrazioni, ma del resto ce l'avevano già detto...
Bianco
Le creature comuni bianche sono prevalentemente Alleati, ma ci sono anche piccole creaturine di utilità per draft o Pauper. Vediamo "Corno Possente di Ondu" (una delle poche carte bianche con "Terraferma"), "Sentinella Spettrale" (una versione depotenziata dell'"Angelo di Serra"), "Grifone Messaggero" (piccola utility da draft), "Cucciolo di Felidar" (creatura da side, ristampa funzionale del "Kami dell'Antica Legge"), "Punitore Kor" (alleato da blocco), "Vedetta dei Dirupi" (utile nei late-game da draft), "Pattuglia di Makindi" (molto utile per dare "Cautela" ai tuoi Alleati) ed "Esploratore del Velaliante" (ristampa funzionale del "Falco Astrocoda").
Il resto delle magie comuni bianche sono "Concentrazione del Litomante" (carta molto versatile per il blocco), "Tattiche di Coppia" (in Pauper innesca bene "Eroismo"), "Dono Angelico" (cantrip utile in draft) e "Strapiombo" (sempre non male per i draft).
"Disapprovazione di Gideon" - la comune bianca che preferisco in assoluto è questo removal. Molto versatile, lo vedo molto utile per il Pauper.
Il bianco è il colore con il maggior numero di Alleati. Vediamo "Angelo del Rinnovamento" (volante che può trovare in spazio in draft), "Inviata della Spedizione" (ristampa funzionale del "Leone della Savana" in versione alleato, strizza l'occhio agli amanti del Weenie), "Intrappolatori Kor" (buona per il controllo, peccato il costo di mana alto), "Guardiana Serena" (interessante per le meccaniche da "Soul Sister", peccato che richiede mana) e "Lama Vorticante Kor" (buon alleato weenie, che da attacco improvviso al tuo esercito).
Il resto delle non comuni bianche sono "Ritirata verso Emeria" (molto versatile), "Fronte Compatto" (buon lancia pedine da blocco), "Castigo del Torbido" (buon removal da draft), "Ascesa di Ondu" e "Frattura Accerchiante" (magie con "Risveglio" versatili).
"Trappola Statica" - è molto carino "Viaggio Verso il Nulla" con "Lampo", lo giocheremo sicuramente. E' disponibile in versione promo per i partecipanti del Game Day.
"Eroe di Goma Fada" - partiamo con le rare. Gli Alleati vanno d'ignoranza, con questo chiattone che rende tutto indistruttibile (per un poco). Lo giocherei massimo in un paio di copie...
"Esploratrice della Lanterna" - versione soft, ma più versatile, del vecchio "Paladino di Talus". Davvero molto utile per l'apposito tribal!
"Pastore di Emeria" - angelo grasso, che ha un effetto di "Terraferma" molto interessante. Se trovate un modo per giocarlo subito farete belle cose!
"Esplosione Planare" - il resettone del blocco, che elimina tutto quello in gioco (tranne le terre). Il suo "Risveglio" la rende molto interessante, tuttavia il costo di attivazione è molto alto. La vedo bene in Commander.
"Campo di Quarantena" - questa rara mitica è l'equivalente di un gigantesco "Anello dell'Oblio" di massa. La vedo strabiliante in Commander, un pochino meno negli altri formati. Poi potrei sbagliarmi...
"Gideon, Alleato di Zendikar" - concludiamo le carte bianche con un nuovo Gideon! In versione alleato, diventa un vero e proprio generale del tuo esercito weenie/aggro. Davvero una bella versione, sarà un piacere giocarlo!
Blu
Le comuni blu degne di nota sono le seguenti "Stretta dei Flutti" (rimbalzino con "Risveglio"), "Trucco del Mago del Torbido" (utile cantrip da Pauper, valido contro le creature avversarie), "Iridescenza Splendente" (peschino con "Convergenza"), "Raffica di Ghiaccio" (buon pseudo-removal con "Risveglio") e "Guida dell'Elmo Corallino" (in late-game, da draft, diventa molto utile).
Il blu è caratterizzato da molte carte con "Vacuità". Vediamo "Parassita di Recupero", "Parassita Incubatore", "Invasore delle Brume", "Seminacieli Eldrazi", "Incursore Bentonico", "Oracolo della Polvere", "Ramingo dell'Oscurità" e "Avvizzimento Magico". Alcune sembrano molto divertenti da provare in draft o in Pauper.
Tra le non comuni blu possiamo notare "Convocamaree di Halimar" (alleato che dona "Volare" alle terre risvegliate), "Pattuglia Solcabrezza" (un esempio di come "Profetizzare" sia diventata un'abilità base), "Impulso Smorzante" (la versione incantesimo di "Pietra della Debilitazione"), "Scoperta Costiera" (peschino con "Risveglio") e "Ritirata Verso Elmo Corallino" (incantesimo interessante, come gli altri del genere).
Il resto delle magie blu non comuni ha "Vacuità". Vediamo "Condizioni Avverse" (pseudo removal che dona Discendenti Eldrazi), "Incrociatore Criptico" (è interessante vedere come stiano creando nuove tematiche sulla zona d'esilio), "Rivendicatore di Ulamog" (utile a gioco avviato), "Guida della Distruzione" e "Vagabondo delle Maree" (carte che potenziano le proprie creature incolori).
"Esito Orripilante" - counter con "Vacuità", utile contro i ciccioni. Sono sicuro che lo vedremo, nelle side, del prossimo T2.
"Annegatore di Speranze" - iniziamo con le rare blu. Vediamo un grassone, che funge bene con i Discendenti Eldrazi. Fa controllo in draft.
"Guardiano di Tazeem" - simile alla carta di sopra, tuttavia punta su "Terraferma". Da pendere in draft.
"Disposizione Prismatica" - terza rara che tappa le creature avversarie... L'ultima abilità la rende particolare, ma la provo poco giocabile in competitivo.
"Esercitare Influenza" - in poche parole potrete prendere il controllo di solo le creature con forza cinque o inferiore. Per fortuna l'effetto è permanente.
"Spargere ai Venti" - un "Eliminare" con "Risveglio". Nulla di eccezionale, ma trova spazio in T2 e Commander.
"Visione di Ugin" - Nonostante il "Profetizzare" sia randomico, mi piace come peschino. Utilissimo in Commander, non dispiace nemmeno in T2.
"Aprire il Velo d'Acqua" - una magia che dona un turno extra, con un raro "Risveglio 6". Sono sicuro che verrà giocata, nonostante sia stata ponderato per non risultare "troppo squilibrata".
Nero
Le comuni nere partono con "Nullo Vorace" (la versione "particolare" del "Mangiacarogne"), "Assassino Nirkana" (peccato che non potenzi gli Alleati con "Tocco Letale"), "Inseguitore del Campo di Geyser" (un ciccione con "Terraferma" e "Minacciare"), "Presa del Demone" (removal da draft) e "Ostilità del Pantano" (scarta carte con "Risveglio").
"Guaritore di Kalastria" - alleato molto interessante, visto che può generare piccole combo con gli Alleati. Crea anche un bel margine di distanza tra i tuoi punti vita e quelli avversari.
Anche il colore nero ha un'elevato numero di carte con "Vacuità". Vediamo "Parassita Dominante", "Nascita Sepolcrale", "Strisciante della Fanghiglia", "Impeto dello Sciame", "Parassita Vagliatore", "Squartapensieri" e "Sorvolatore Silenzioso". Anch'essi draftabili.
"Completo Disinteresse" - tra le comuni spicca questo gioiellino di removal! Ottimo in Pauper, verrà preso in considerazione anche in altri formati. Oltre ad esiliare, il suo punto di forza è la "Vacuità".
Il "Brulicoderma" non è niente di speciale, ma sono sicuro che saremo "costretti" ad utilizzarlo in draft. "Morsa della Desolazione"è un buon removal in Commander.
"Violare la Mente" - interessante scartino da T2. Sembra l'opposto di "Indagini di Kozilek", ma (allo stesso tempo) ha molte similitudini con "Punire".
Il resto delle non comuni nere sono "Vampira dei Legame di Sangue" (la versione pesante del "Compagno di Ajani"), "Famiglio di Malakir" (buon volante in draft), "Schiavo Infetto" (per avere sempre una pedina in più), "Tiratrice Scelta di Hagra" (molto utile nel late-game di draft) e "Ritirata verso Hagra" (stesso discorso delle sue compagne).
"Miasma Ascendente" - non si dice mai di no ai mass removal, inoltre ha "Risveglio".
"Riti Vampirici" - incantesimo carino, che può risultare utile. Lo vedo bene per generare piccole combo. Senza il costo di attivazione sarebbe stata troppo potente!
"Tagliagole di Zulaport" - la versione potenziata dell'utilissimo "Artista Sanguinario". Sono sicuro che verrà giocata nei "Black-Weenie".
"Abominio Asfissiante" - partiamo con le rare nere. Vediamo una creatura vecchio stato, molto evasiva e con vari bonus/malus. Utile in draft, in passato l'avremmo apprezzata di più.
"Strangolatore delle Lande Desolate" - molto utile in draft e negli appositi deck da T2. Tuttavia trovo la sua rarità esagerata... poteva essere benissimo una non comune!
"Signore Sanguinario Sprezzante" - vampiro grassissimo, che diventa una finale nei deck che guadagnano molti punti vita. Peccato il costo di mana troppo alto!
"Sovrintendente di Guul Draz" - vampiro con "Terraferma" che potenziata il tuo esercito. Le sei mana si fanno sentire...
"Sentiero della Sventura" - vediamo una "Caduta dell'Eroe" stregoneria e con "Risveglio". Sarà anch'essa molto giocata. La sua versione promo è disponibile per tutti i Buy-a-Box.
"Verità Dolorose" - peschino con "Convergenza" che sarà sicuramente giocato in T2. Del resto sarà uno dei migliori in circolazione (almeno per il nero).
"Drana, Liberatrice di Malakir" - la nuova Drana è devota al combattimento! Molto versatile, potenzierà per bene il vostro esercito. E non dimenticate che è un Alleato! Non male, eh?
"Ob Nixilis della Fiamma Rinnovata" - l'infido Ob Nixilis torna (finalmente) ad essere un Planeswalker! Ha tipiche abilità da controllo nero, può essere una valida alternativa alle varie "Liliana" (ovviamente mai alla fortissima "Liliana del Velo").
Rosso
Le seguenti comuni rosse sono "Predone Passo di Lava" (rompiscatole in draft), "Recluta di Frantumateschio" (ciccione evasivo da draft), "Evocatore di Valakut" (utile in late-game), "Campione di Ondu" (nulla di particolare, ma può sempre risultare utile negli Alleati), "Sentinella di Kozilek" (non credo che diventerà il nuovo "Ciclope di Nivix"...), "Furia di Pietra" (buon removal in draft), "Sconvolgimento Vulcanico" (pesante spacca-terra, ma almeno è istantaneo) e "Terra Ribollente" (mini mass removal con "Risveglio").
"Predatore di Valakut" - lo trovo molto carino per i draft e per il Pauper. Questo diventa ciccione facile!
"Infierire in Massa" - sparo contro le creature randomico, ma può tornare sempre utile.
"Parassita dagli Aculei" - un "Piromante Errante" con "Vacuità". Può generare belle combo in Pauper.
"Tocco del Vuoto" - una versione potenziata del conosciuto "Fuoco Spettrale".
Vediamo due alleati rossi, ovvero la "Guida dei Baratri" e il "Mago della Cappa Infuocata". Entrambi donano "Rapidità" e "Minacciare" alle proprie creature.
Il resto delle magie rosse non comuni sono "Rivoltarsi" (il classico "Atto di Tradimento", ma incolore), "Agglomerato Ignobile" (Eldrazi che diventa grande con le creature incolori), "Suscitapietre di Akoum" (il classico lancia-elementali), "Vivaio Rovente" (interessante per far danni nei deck incolori) e "Ritirata verso Valakut" (anch'esso molto utile).
"Geopiede Scavatore" - insetto niente male, può fare bei danni con la propria "Terraferma".
"Assalto del Metabolizzatore" - removal che vedremo sicuramente giocare nel prossimo T2. Fa davvero molti danni alla creatura di turno...
"Sgretolarsi in Polvere" - una nuova versione di "Seminare Sale". L'unico mana rosso e la "Vacuità" la rendono un'ottima carta di side! La vedremo sicuramente giocare, davvero una bella bomba!
"Tiranno del Bombardamento" - iniziamo con le rare rosse. Può fare molti danni nel giusto deck, lo vedo bene in draft.
"Nibbio Infernale di Akoum" - drago con "Terraferma", in un mono-rosso fa "Shock" a rotta di collo!
"Zada, Macinaedri" - Alleato leggendario molto particolare, che permette di copiare tutte quelle magie che potenziano le tue creature. Pensate a fargli sopra una "Crescita Gigante"... Sembra divertente, ma bisogna trovare un modo per sfruttarlo come si deve.
"Picca Serpentina" - tutto questo casino per fare danni a tre creature... Esiste di meglio!
"Fiamme Raggianti" - mass removal con "Convergenza"che può fare massimo tre danni a tutte le creature. Con l'uscita di "Collera degli Dei", diventa molto utile in T2.
"Pirofenice di Akoum" - quante Fenici stiamo vedendo nelle rare mitiche degli ultimi anni? Se non erro questa è la terza! Non è di certo sensazionale, ma sarà sempre utile in T2/Blocco...
Verde
Anche il verde ha il suo buon numero di carte con "Vacuità". Vediamo "Spora Vescicolare", "Osservatore Senz'Occhi", "Invocare i Discendenti" (buone per sciamare in draft) e "Aggressione Innaturale" (uno dei pochi removal verdi del set).
Le altre creature verdi sono "Tajuru Risoluta", "Druida della Sorgente Vitale", "Evocatrice di Oran-Rief", "Braccia di Pietra", "Domatrice Tajuru" e "Gnarlid Azzannatore". Sono classiche carte con le tipiche caratteristiche del colore verde.
"Legame Naturale" - vediamo una versione "appesantita" di "Crescita Inarrestabile", tuttavia istantanea. Torna sempre utile!
"Ondata di Crescita" - volevate vedere un rampino unito ad una pompa-creatura? Eccovi accontentati! Davvero bello da Pauper!
"Rampicanti Rivendicatori" - ritroviamo la ristampa funzionale della buon vecchia "Muffa Insidiosa".
"Ricerca delle Terre Selvagge" - cercare terre o creature con due mana non è per niente male! La proveremo in T2.
Altri grandi Eldrazi per il verde. Vediamo "Sorvegliante della Covata" e "Servitore del Vuoto".
Il resto delle non comuni verdi sono "Convocatrice di Guerra Tajuru" (anche ad una copia può risultare utile), "Ranger di Murasa" (ingrassa con "Terraferma"), "Distruttore Corazzato" (un tempo sarebbe stato raro, in draft è ignorante), "Ramificazione di Jaddi" (carino per il blocco/draft) e "Infondere gli Elementi" (pompa bene in draft).
"Errante della Putrefazione" - nei giusti deck diventa davvero molto grande... Senza dimenticare che i Discendenti Eldrazi sono pane per i suoi denti!
"Leopardo a Falce" - molto interessante per i deck aggro del Blocco/T2. Voglio essere sincero... Reputo ancora la "Lince della Steppa" superiore a questo leopardo. Tuttavia hanno utilizzi diversi, del resto questo felino è in grado di attaccare anche da solo. In ogni caso, non escludo che li vedremo entrambi nello stesso deck. 
"Ritirata Verso Kazandu" - di tutti gli incantesimi con "Terraferma", questa è quello che preferisco.
"Da Altrove" - le rare verdi partono con questo "doppio" incantesimo. Genera ondate Discendenti Eldrazi, al momento giusto si trasforma in un ottimo tutore di Eldrazi. Potrebbe trovare spazio nel competitivo.
"Rinnovamento di Nissa" - ramp bomba, che in Blocco diventa devastante (vedi "Terraferma"). La vedo molto bene anche in Commander.
"Idra di Oran-Rief" - altro ciccione che diventa sempre più grosso...
"Girovago Silvestre" - avrete un 6/6 che apprezzerete molto in draft!
"Evocabestie Sapiente" - non saranno i classici "Uccelli del Paradiso", ma in questo nuovo T2 sarà molto utile per lanciare tutte le creature dall'elevato costo di mana. Lo vedremo sicuramente giocare.
"Custode dei Germogli di Murasa" - ho pensato molto a questa rara mitica. E' un ciccione che ha incorporato l'eterna "Nuova Crescita"... Per questo T2 può essere utile, tuttavia mi domando il perchè della parola "esiliare". Credo che quella controindicazione sia stata inserita per non rendere troppo potente questo elementale, per non generare combo infinite. Forse è esagerata per essere una rara mitica...
"Campione del Sottobosco" - finiamo le rare con questo simpaticissimo elementale con "Terraferma". E' duro a morire, inoltre ingrassa facilmente. La voglio in combo con "Scaglie Indurite"!
Artefatto
"Lama d'Edro" - l'unico artefatto comune, del set, è una "Scimitarra Leonid" contro gli incolori. La vedo bene anche in Pauper, visto che può danneggiare anche le creature artefatto.
Tra gli artefatti non comuni vediamo "Occhio del Pellegrino" (che è diventata non comune), "Archivio nell'Edro" (sempre utile, sopratutto in Commander), "Frecce del Cammino" (in draft blocca molte incolori) e "Martello del Lastrone" (fa combo con i "Terraferma").
"Rete di Edri Allineati" - simile al "Campo di Quarantena", abbiamo un mass removal temporale contro tutti i ciccioni. E' molto interessante, può essere preso in considerazione nelle side.
Incolore
Oltre alle carte con "Vacuità", nel set abbiamo un sostanziale rinforzo delle magie incolori. Tra gli Eldrazi comuni vediamo "Incanalatore di Kozilek" (due mana non fanno mai male), "Metabolizzatore della Rovina" (unisce l'utile al dilettevole nei deck Eldrazi) e "Devastatore Eldrazi" (bomba da Pauper che potremmo accompagnare al fortissimo "Frantmatore di Ulamog").
"Bandire dall'Esistenza" - nuovo removal incolore, che i "Tron" lanceranno con immensa facilità. Molto utile in Pauper, penso che pure in Modern lo si possa considerare.
Gli altri Eldrazi non comuni sono "Flagello di Bala Ged" (davvero non male, è al pari delle vecchie carte con "Annientatore"), "Demolitore di Eserciti" (grassone che devasta ogni cosa), "Behemoth Imperituro" (sempre eterno in un deck Eldrazi) e "Depradatore di Ulamog" (diventa 9/9 nel giusto deck).
"Presenza del Titano" - molto interessante come removal per gli Eldrazi. In Blocco riesce a rimuovere molte cosa, nonostante la sua attivazione sia randomica. 
"Mandriano della Sventura" - iniziamo con le rare incolori. Molto utile nei draft, crea vantaggio creature nel caso. Poi è l'unico Eldrazi raro che costa poco di mana... La versione promo sarà disponibile nel FNM di lancio del 2 Ottobre 2015.
"Gemello della Desolazione" - ignoranza pura, che mette in campo due ignorantissimi 10/10! Ho detto "ignorante"? Voglio giocarla solo per avere due grassoni (ignoranti) in campo!
"L'Illimitato" - la versione accessibile a tutti dell'"Elementale d'Edera". In draft fa sempre comodo.
"Latore della Rovina" - molto utile come tutore Eldrazi, la sua abilità fa davvero molto comodo. Peccato che non può tutorare un'altra copia di se stesso XD
"Massacro Raccapricciante" - vediamo "Affuzzarsi" per le proprie creature incolori. Non si dice mai no ad un removal...
"Seminatore dell'Oblio" - rivediamo l'Eldrazi mitico dello scorso Duel Decks. Sperate di trovare tante terre da rubare al vostro avversario.
"Setacciatore del Vuoto" - carta mai vista prima, che per la prima volta vengono differenziati i costi di mana pari e dispari. La vedo molto bene nel Vintage o in Legacy, dove la possiamo reanimare per guastare i piani degli avversari. Anche il "Tron" di Modern lo può giocare senza problemi. Insomma è davvero una bella carta, la vedremo sicuramente giocare!
"Ulamog, La Fame Incessante" - dei tre Eldrazi leggendari, rivediamo il devastante Ulamog. Diverso dal precedente, adesso macina il deck degli avversari. Mantiene l'indistruttibilità della precedente versione e, inoltre, lo possiamo anche reanimare. Che dire... anche lui molto forte, genera diversi stili di gioco. Sicuramente verrà preso in considerazione come si deve.
Multicolore
Rispetto al precedente viaggio a Zendikar, in questa edizione vediamo carte multicolore. Per giunta anche con "Vacuità"! Vediamo il "Precursore del Massacro" (economico e aggressivo), "Araldo di Kozilek" (un'"Elettromante Goblin" per gli incolore), "Vanificatore di Ulamog" (un Eldrazi counter, in perfetta sintonia con il set) e "Setacciatore delle Catacombe (per "Profetizzare" in draft).
Il resto delle non comuni multicolore sono "Emissaria di Drana" (alleato Orzhov molto aggressivo), "Elfa Cavalcacielo" (alleato evasivo che diventa grande in draft), "Flotto del Torbido" (classica carta tempo, tuttavia con "Risveglio"), "Fracassatore Boscivo" (buon ciccione da draft), "Druidi Guardaselve" (il "Ranger di Legnotorto" rimane più forte, ma ha belle aspettative in draft) e "Maestro di Spada Risoluto" (per dare "Doppio Attacco" agli alleati).
"Divoratore delle Profondità" - partiamo con le rare multicolore. C'è un richiamo al fortissimo "Strige Funesto", ma fondamentalmente vediamo utilizzi diversi. Si gioca facile, ha buone abilità di pescaggio per il late-game.
"Espulsione Brutale" - tipica carta Izzet che controlla il campo di battaglia. L'avrei preferita a tre mana...
"Inseguitore Polveroso" - questo Eldrazi è sulla falsariga di tutte quelle carte rosse che si riprendono in mano a fine turno (come il "Cacciatore delle Sabbie Viashino"). Gli manca "Travolgere"...
"Macellaio della Covata" - nonostante elimini le creature avversarie, avrei preferito che si fosse calato con una mana di meno... 
"Capitano Angelico" - un angelo alleato ci mancava. In questo sciame di combattenti, diventerà sicuramente grosso!
"Condottiera Veterana" - l'abbiamo conosciuta nello scorso Duel Decks. Possiamo dire che è la vera protagonista del deck Alleati. Diventa sempre più grande, guadagnando utili abilità. Adesso tornano utili i "Druidi Guardaselve".
"Munda, Capo dell'Agguato" - alleato leggendario molto interessante. Gli Alleati sono simili ai Tramutanti... Devi abbondare di creature tribali e giocarne almeno una per turno. Con lui non peschi, ma almeno può gestirti le future pescate. Non male per il tribal in questione!
"Noyan Dar, Plasmatore del Torbido" - leggendaria con "Risveglio" potenziato. Nei control da T2 può essere interessante.
"Marcia del Sepolcro" - bel reanimator per gli Alleati. Per fortuna gli alleati costano poco mana...
"Portare alla Luce" - tutore che permette di giocare le magie con costo massimo di cinque mana. Non si dice mai di no a carte del genere, senza dimenticare che in Commander è davvero buona!
"Progenitore del Ristagno" - di per se è davvero molto forte, ma in blocco è devastante! Trovare il modo per giocarlo subito e controllerete come dei matti.
"Omnath, l'Iralocus" - il nuovo Omnath torna spedinando che è un piacere! Senza dimenticare che spara anche. Ci si potrebbe fare un deck apposito... Se non erro, esistono molte carte per poterlo giocare subito (vedi "Attizza Anima Incandescente").
"Kiora, Signora delle Profondità" - la "tritona"Kiora torna in una veste più stabile. In questo blocco e in T2 funziona davvero bene, fuori un po meno... Non la posso giudicare ne "bella" e ne "brutta". Semplicemente è un Planeswalker. Ha un potenziale che potrebbe sempre tornare utile in futuro.  
Terre
Dopo il successo dello scorso set, tornano le terre base in versione textless. Saranno la gioia di molti giocatori!
Tornano nuove terre comuni dalle abilità innescate. Vediamo "Ponte di Arenaria", "Cascate dell'Orizzonte", "Pantano Mortuario", "Picchi Incombenti" e "Bosco Fertile". Tutte molto utili in Pauper.
Le "Terre Morenti" sono un nuovo ciclo di terre che, se sacrificate, azionano abilità attivate. Vediamo "Steppa Morente", "Cataratta Morente", "Acquitrino Morente", "Gola Morente" e "Boscaglia Morente".
"Alveo di Procreazione" - terra che genera ben tre Discendenti Eldrazi. Sono carne da macello per i fratelli più grossi...
"Accampamento Alleato" - anche gli alleati hanno una terra come si deve! Molto utile, permette di triggerare qualche abilità nei momenti morti.
"Santuario degli Dei Rinnegati" - una versione alternativa del "Tempio della Dea Fasulla". Utile nel blocco.
"Santuario di Ugin" - ciccione chiama ciccione! Terra che vedo benissimo nei "Tron", ma anche in Blocco va bene.
Nel Blocco vedremo nuove Terre Animate dei colori opposti. In questo set abbiamo lo "Sfiatatoio Barcollante" e le "Cascate Roboanti". Troveranno sicuramente spazio, come il resto delle precedenti terre. Sempre utili!
Concludiamo l'espansione con una nuova serie di "Dual Lands". Nonostante siano fetchabili grazie al doppio tipo, entrano in gioco TAPpate, almeno che non si controllino due terre base. Le "Shock Lands" rimangono superiori, ma queste terre generano un nuovo modo di settare le terre di un mazzo. In T2 e Blocco verranno molto giocate, ma per il Modern non le cestinerei a priori. Vediamo "Panorama di Fronde", "Ruscello nella Prateria", "Conca Infossata", "Palude Rovente" e "Radura delle Braci".
Spedizioni a Zendikar
Come accadde per Spirale Temporale, in Battaglia per Zendikarè presente una mini espansione composta unicamente da terre. Spedizioni a Zendikarè composta da 25 carte in lingua inglese. Nonostante siano rare mitiche, la rarità di queste carte è stata aumentata: di fatti, sono ancora più difficili da reperire. Le ristampe saranno valide nei loro formati correnti, inoltre vengono mostrate con una nuova impaginazione grafica (creata appositamente per contraddistinguerle). Le carte in questione sono:
Il nuovo ciclo di "Dual Lands" di La Battaglia per Zendikar. Da notare l'illustrazione alternativa.
Le "Shock Lands" apparse nel "Blocco Ravnica". Anch'esse con nuove illustrazioni, vediamo "Fontana Santificata", "Tomba d'Acqua", "Cripta di Sangue", "Terreno Calpestabile", "Giardino del Tempio", "Santuario Senza Dio", "Fumarie di Vapore", "Tomba Infestata da Erbacce", "Fonderia Sacra" e "Pozza Prolifica".
Incredibilmente troviamo tutte le dieci "Fetch Lands" con una nuova illustrazione, per giunta in un unico set! Tutti i giocatori impazziranno per averle... Ovviamente i prezzi schizzeranno! Rivediamo "Spiaggia Allagata", "Delta Inquinato", "Pantano Insanguinato", "Colline Boscose", "Landa Ventosa", "Acquitrino", "Laghetto Bollente", "Catacombe Verdeggianti", "Mesa Arida" e "Foresta Pluviale Nebbiosa".
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. C'è davvero molto d'analizzare...
Personalmente, la "Metamorfosi" sembra che stia partendo ideologicamente bene. Si vede un maggiore sforzo degli autori nel variare il gioco e il metagame. La Battaglia per Zendikarè stata ben strutturata: ha belle tematiche, nuovi stili di gioco e sopratutto tanta "paraculaggine" che aiuterà a vendere miriadi e miriadi di bustine. Oltre alle carte che i giocatori hanno subito adocchiato (vedi "Setacciatore del Vuoto"), tutti andranno a caccia delle nuove "Fetch Lands"... Senza dimenticare il resto delle terre!
Tuttavia, nel pratico, il set non mi convince fino in fondo. E' vero: ci sono carte che sono davvero fenomenali (mi meravigliano maggiormente comuni e non comuni)... Tuttavia c'è qualcosa che "non me la racconta giusta". Saranno forse gli Eldrazi stessi, forse i costi di mana troppo alti... Non so! Sembra una fotocopia dell'illusoria Theros! Magari giocandolo cambierò idea... Posso sempre sbagliarmi!
Insomma, siamo arrivati davvero alla fine...
Le prossime uscite Magic saranno a Novembre con Commander 2015, per poi arrivare nel Gennaio 2016 con la conclusione del blocco: ovvero Giuramento dei Guardiani.
Rimanete aggiornati: alla prossima! Divertitevi e buon Pre-Release a tutti! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Monster Hunter": Che la Caccia Abbia Inizio!

$
0
0
Un titolo dal successo internazionale, proveniente direttamente dalla patria del sol levante, Monster Hunter è un titolo che ho piacevolmente riscoperto dopo una prima negativa impressione di qualche anno fa.
Il primo Monster Hunter che ho provato è stato un titolo per PSP, quindi si parla di del 2007. Era la prima volta che mi avvicinavo a un titolo del genere. Ero rimasto inizialmente attirato dal titolo in quanto "Woooow figata! vai a cacciare mostri giganteschi", ma poi "è scomodissimo muovere il personaggio...e poi è lentissimo come gioco...troppo macchinoso, lo immaginavo più accessibile". Ebbene si, ebbe un'impressione abbastanza negativa.

A distanza di anni invece ho provato Monster Hunter 4 Ultimate, ultimissimo capitolo della saga uscito per Nintendo 3DS, con una mentalità diversa. Forse con una diversa "maturità" e con la voglia di provare qualcosa di nuovo questo titolo mi ha stupito molto, in positivo stavolta.
Un cacciatore alle prime armi viene reclutato in una carovana perchè in lui vedono del potenziale, trama banale, ma che funziona. Al suo fianco un compagno Feline, un micino che si muove su due zampe, di cui potremmo gestire classe e equipaggiamento.
Si comincia con lo scegliere l'arma con la quale si preferisce cacciare. Ognuna ha i suoi pro e i suoi contro e io decido di cominciare questa avventura con l'arco. Di certo non è un'arma per un giocatore che si avvicina a MH per la prima volta, ma era l'unica che mi attirasse veramente più delle altre. Ho immaginato il tipo di cacciatore che volessi creare, e di certo tra le armi a distanza era quella che dava anche una certa mobilità, per cui mi ci sono trovato subito molto bene.
Una volta deciso con quale arma intraprendere quest'avventura ho cominciato con le primissime missioni per ambientarmi nel gioco, nemici deboli e che non rappresentano per nulla una minaccia.
Le ultime parole famose, cominciai ad affrontare Kecha Wacha (prima immagine), Rathalos, Congalala(seconda immagine), Nerschylla (terza immagine) e altre bestie, ognuna con i suoi particolari sia estetici che nei movimenti, o negli attacchi.
La cosa che mi ha colpito del gioco è stato il realismo negli scontri. Naturalmente con alcuni limiti, parliamo comunque di un videogioco. Per esempio se il mostro nemico sputa fuoco e ci incendia, rotolando sull'acqua ci spegneremo più velocemente che rotolando e basta, oppure se colpiremo abbastanza forte un nemico in volo questo cadrà a terra, ma potremmo anche utilizzare una trappola per immobilizzare il mostro e catturarlo, oppure rallentarlo con della carne avvelenata (sempre se questo è carnivoro o semplicemente è più interessato a noi invece che a una bistecchina per terra). Inoltre se infliggeremo una certa quantità di danni al mostro in una singola zona, ad esempio l'ala o la zampa potremmo ferire quella zona, infliggendo più danni e depotenziando la nostra preda.



Insomma si è rivelato felicemente un gioco che offre un'ottima sfida al giocatore, ponendolo di fronte a 10 livelli di equipaggiamento, altrettanti di missioni, e tre gradi principali, missioni normali, di grado alto, e infine il grado G. Personalmente sono fermo alle missioni di grado alto, ma offre appunto per questo longevità al gioco, senza contare che sia in single player che il multiplayer sono strutturati secondo una storia e inseriti non come singole missioni. Unico problema è che a lungo andare può sembrare ripetitivo, perchè potremmo trovarci ad affrontare lo stesso mostro più e più volte per ottenerne dei pezzi per creare la nostra arma o la nostra armatura. Un altro elemento che potrebbe non piacere a molti è il fatto che la vita di questi mostri non è indicata da una barra che ci indica quanto manca, ma dal comportamento del mostro, ad esempio una volta che questo ci sembra che si muova zoppicando intuire che è vicino alla sua fine.

Altro punto che mi piace molto del gioco è che si può creare il proprio set up di armature e armi in modo da personalizzare il proprio aspetto oppure prepararci al meglio contro un particolare mostro preferendo una difesa al posto di un'altra.

Il gioco presenta oltre 120 nemici, tra mostri nuovi o presenti nei precedenti giochi, di diverse taglie e divisi anche per categorie, da quelli più simili ai serpenti a quelli simili a draghi. In particolare i mostri che a mio parere sono quelli più scenici sono il Gore Magala e la sua forma evoluta, lo Shagaru Magala. Si trovano alla fine delle missioni di rango basso, ma sono tra i più scenici e fighi del gioco.


Inoltre il gioco cotiene una serie di DLC completamente gratuiti a cadenza mensile, di cui gli ultimi dovrebbero uscire a novembre, mese in cui è prevista anche l'uscita (almeno in Giappone) del nuovo titolo, Monster Hunter X. Non vedo l'ora che arrivi anche da noi sinceramente! Ecco alcune delle cose che questi DLC aggiungono: principalmente missioni, con particolari ricompense, quali costumi particolari per i nostri compagni Feline.



In Monster Hunter X hanno molto migliorato i moveset delle armi oltre ad aggiungere nuovi mostri e nuovi ambienti, senza contare numerosi DLC che ci aspettano! Insomma non vedo l'ora che arrivi in europa per poterlo giocare. Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live