Come promesso, concludiamo queste vacanze estive con un nuovo appuntamento di
Simpsonspedia: la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei
Simpson. Il progetto sta arrivando quasi a metà dell'opera... Oggi vedremo la
Diciassettesima Stagione: con tutti i suoi lati positivi e negativi. Partiamo subito!
La
FOX mandò in onda la
Diciassettesima Stagione dal
Settembre del
2005 fino al
Maggio del
2006. La nuova stagione dei
Simpson venne anticipata di mese, perchè il network decise di non trasmettere più le anteprime della
Major League di Baseball.
Per il quinto anno di seguito,
Al Jean continuò ad essere lo showrunner dellaserie. Arrivarono anche nuovi sceneggiatori, come
Daniel Chun e
Stephane Gillis. Ma "
il maggior acquisto" fu proprio
Patric Verrone: famoso per aver lavorato per "
The Critic" e "
Futurama" (
nota: attualmente Verrone è il presidente della Writers Guild of America, Western Division).
La stagione fu composta da
22 episodi: ovvero ventuno inediti ed uno della
Sedicesima Stagione. L'episodio in questione fu "
La Bambina che Dormiva Troppo Poco", che slittò dopo la morte di
Papa Giovanni Paolo II.
La Diciassettesima Stagione vinse svariati premi televisivi:
2 Primetime Emmy Award 2006,
1 Annie Awards 2006,
1 Writers Guild Awards 2007 e un premio speciale dell'
Independent Investigations Group nel 2007.Sul piano
Nielsen Rating, la Diciassettesima Stagione fu il
cinquantaseiesimo spettacolo più guardato della
stagione 2005/2006 americana (al pari di "
America's Funniest Home Videos", "
Invasion" e "
The Amazing Race").
Fatte le dovute presentazioni storiche, possiamo partire con la recensione di tutti gli episodi della stagione.
PS:
anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!Il Falò dei Lamantini (2005)
Titolo Originale:
Bonfire Of The ManateesFrase alla Lavagna:
Quale ragazzino fa queste cose ormai?Gag del Divano:
I Simpson devono superare un metal detector per potersi sedere sul divano. Homer viene fermato ed è costretto a spogliarsi per essere perquisitoTrama: Dopo aver perso una scommessa clandestina,
Homer si mette nei guai con la
Mafia di
Spingfield.
Tony Ciccione impone di saldare il debito girando un
film porno a
casa Simpson. Homer accetta, ma deve fare di tutto per non farlo scoprire a
Marge. Il giorno seguente regala ai famigliari dei biglietti per il
Villaggio di Babbo Natale. Tuttavia la gita è pessima, il resto dei Simpson decide di tornare a casa in anticipo. Marge scopre così l'inganno: infuriata con Homer, decide di andare via di casa. Nel suo viaggio, Marge incontra il biologo
Caleb Thorn: un'affascinante scienziato che dedica ore alla salvezza del
lamantino. Marge è incuriosita da questo mondo, decide di unirsi al gruppo per aiutare gli animali in via di estinzione. Homer tenta di contattare Marge, ma la donna non ne vuole sapere di tornare. Decide così cercarla, sostando dai "
cugini campagnoli" (in realtà sono parenti acquisti, perchè i loro cani sono fratelli).
Nel frattempo Marge si ambienta bene, inizia a prendersi cura di un lamantino maldestro che gli ricorda molto il marito. Dopo qualche giorno di ricerche, Homer ritrova Marge. La donna gli assicura che non è innamorata di Caleb, ma non può ancora tornare perchè vuole prove del cambiamento del marito... Homer decide di far colpo sulla moglie salvando un lamantino aggredito da un gruppo di
teppisti su moto d'acqua. Tuttavia finisce per essere malmenato, viene salvato in tempo dal cugino di campagna. In quel momento Marge capisce quanto sia importante Homer: è lui l'unico "
essere in via d'estinzione" che vuole curare ed amare. La coppia si ricongiunge, decidono di riposare passando una vacanza insieme. Per rimediare la sua assenza a lavoro, Homer manda un lamantino al suo posto. Il
Signor Burns e
Smithers si accorgono che l'animale sta morendo per la mancanza di acqua. Decidono di accudirlo, passando una piacevole giornata in allegria.
Commento: L'origine di questo episodio risale al
2003. Nacque come trama prototipo dell'imminente "
I Simpson - Il Film". L'idea di fare un film sul salvataggio dei lamantini venne scartata perchè non convinse troppo, venne così riutilizzata come sceneggiatura dell'episodio in questione. La special guest dell'episodio fu l'attore
Alec Baldwin, nel ruolo di
Caleb Thorn. La sua interpretazione fu molto apprezzata dalla critica: tanto da riceve il
sedicesimo posto nella "
Classifica delle Special Guest nei Simpons" della rivista
Entertainment Weekly. Il titolo dell'episodio fu una paraodia del libro "
Il Falò delle Vanità", mentre furono inserite altre citazioni su: "
Lemony Snicket - Una Serie di Sfortunati Eventi", "
Fahrenheit 451", "
Op-Center",
Foghorn Leghorn e l'episodio "
Chi ha Sparato al Signor Burns? - Seconda Parte". Nell'episodio sono presenti piccoli blooper.
Curiosità: nell'episodio i mafiosi si infuriano quando Homer chiede se il film girato sarà un
porno gay. Questo gag viene da un'antica tradizione della magia italo-americana, che non ammette omosessuali nella gang. Infine, nell'episodio notiamo la partita tra i
Denver Broncos contro i
Seattle Seahawks. Questa partita è stata realmente disputata nello scorso
2 Febbraio 2014, durante il
Super Bowl XLVIII. Ovviamente il risultato è stato totalmente opposto da quello dell'episodio.
Voto Personale: Come concept l'episodio non è nemmeno brutto. Il problema è che si tratta dell'ennesimo litigio di Marge e Homer riciclato. Noia, noia, noia:
voto 4,5!
La Bambina che Dormiva Troppo Poco (2005)
Titolo Originale:
The Girl Who Slept Too LittleFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
La scena è girata in claymation. I Simpson appaiono in salotto sotto-forma di palle rotolanti. Si compongono sedendosi sul divani, ma insieme a loro è presente anche Gumby (il protagonista dell'omonima serie)Trama: Ad
Evergreen Terrace sta per essere costruito il
Museo del Francobollo di
Springfield. Tutto il quartiere insorge contro i "
tiranni del francobollo": la protesta è capitanata proprio dalla famiglia
Simpson. Dopo una serie di sabotaggi, la protesta ha successo: il museo non verrà più costruito nel quartiere... ma verrà edificato al posto del
cimitero. Di conseguenza il cimitero viene trasferito ad Evergreen Terrace, proprio dietro casa Simpson!
Lisa è inquietata dal campo santo, perchè la sua cameretta è l'unica che affaccia proprio sul luogo. La bambina inizia ad avere gli incubi, non riesce più a dormire per la paura. Per un paio di sere dorme nel letto di
Homer e
Marge, tuttavia questa non potrà essere una soluzione permanente. I due genitori decidono di allietare Lisa portandola al nuovo Museo del Francobollo. Durante la visita, Lisa compra il libro per bambini "
Nel Paese delle Bestie Feroci". In serata sembra rassicurarsi leggendo il nuovo libro, tuttavia torna a spaventarsi guardando la terribile figura del
Becchino Billie: il cugino del
Giardiniere Willie. Lisa torna a nascondersi tra le lenzuola dei genitori. Il giorno seguente Homer e Marge decidono di parlare con una
psicologa per aiutare Lisa. La psicologa gli fa capire che Lisa è cresciuta in fretta, non vivendo normali fasi come l'avere paura. La soluzione al problema è spiegata in un libro, che Homer ruba senza indugio...
Nel frattempo Lisa decide di superare la sua paura
passando la notte al cimitero. Presto si ritrova imprigionata nel cimitero, viene anche abbandonata da
Bart e
Piccolo Aiutante da BabboNatale. Lisa tenta la fuga, ma finisce per svenire sbattendo la testa. Inizialmente ha un terribile incubo, ma in seguitò incontrerà i mostri del libro "Nel Paese dei Mostri Selvaggi". I mostri la rassicurano facendogli capire che è normale avere paura: è una bambina, con il tempo gli passerà. Lisa guadagna fiducia in se stessa e smette di avere paura del buio. Il sogno si conclude perchè svegliata dai genitori, che sono venuti a riprenderla. Possono così tornare felicemente a casa.
Commento: Come già citato nell'introduzione, questo episodio fu originariamente pensato per la
Sedicesima Stagione. La messa in onda originale slittò a causa della morte di
Giovani Paolo II (avvenuta nel
2 Aprile 2005). L'episodio, scritto da
John Frink, mostrò un lato fanciullesco di Lisa: messo troppo da parte dalle sceneggiature di quel periodo. Lo spunto dell'episodio venne dato dal libro capolavoro di
Maurice Sendak intitolato "
Nel Paese dei Mostri Selvagge": le parodie dei personaggi furono riprese dal libro stesso. Nell'episodio furono inserirete altre citazioni su: "
L'Uomo che Sapeva Troppo Poco" (a sua volta parodia di "
L'Uomo che Sapeva Troppo"), "
Spider-Man 2", "
Scooby-Doo", "
Sesamo Apriti", "
Cats",
Frank Zappa,
Frederick Ives,
Katharine Burr Blodgett,
Alexander GrahamBell e
Elisha Gray. L'episodio venne molto apprezzato dal critico
Ryan J. Budke di
TV Squad.
Voto Personale: Ho strani sentimenti verso questo episodio. Ad esser sincero mi annoia, perchè ha dei ritmi davvero lenti. Tuttavia, ha scene molto dolci e gag abbastanza divertenti (come Winchester al cimitero, il Becchino Billie e "Milhouse Lumaca". Diciamo che è nella media:
voto 6-!
Milhouse di Sabbia e Nebbia (2005)
Titolo Originale:
Milhouse Of Sand And FogFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
Una schermata del menù del TiVo cancella la gag del divanoTrama: La piccola
Maggie si ammala prendendo la
varicella.
Marge si raccomanda con il marito di non ammalarsi: perchè, non avendola mai presa da bambino, potrebbe riportare danni molto seri.
Homer se ne infischia delle raccomandazioni: organizza, addirittura, un "
varicella party" per far ammalare i bambini del vicinato. Durante l'incontro,
Kirk e
Luann Van Houten si rincontrano. Confessandosi il brutto periodo che stanno passando, la coppia si ricongiunge e si innamora di nuovo. Il giorno seguente, i due genitori danno la lieta notizia al piccolo
Milhouse: il bambino sviene dalla gioia. Nel frattempo Homer si
ammala di varicella, Marge è adirata per il comportamento irresponsabile del marito...
Passano i giorni, tutto sembra tornare alla normalità. Milhouse è davvero felice per il ritorno dei suoi genitori, ma
Bart gli fa notare che perderà tutti quei "
benefici" di figlio di una coppia separata (come coccole e regali extra). I due architettano un piano per far separare la coppia. Dopo svariati fallimenti, Bart lascia un reggiseno della madre a casa Van Houten. Luann trova l'indumento intimo, ma invece di infuriarsi con Kirk, decide di riportarlo indietro alla proprietaria. Homer crede che sia stato tradito da Marge, iniziano così una lite furibonda. In questo momento Bart capisce che sta per far esplodere il matrimonio dei genitori: decide di svelare la verità, ma la cosa non sembra riconciliare i genitori. Decide di innescare una finta richiesta di attenzioni buttandosi dalla
Gola di Springfield. Per errore cade per davvero, finendo nel pericoloso fiume. I genitori, che sono stati avvisati da un finto biglietto, assistono alla scena. Decidono di fare la pace e di collaborare per salvare il figlio. Dopo una rocambolesca manovra, Bart è salvo! I Simpson possono ricongiungersi, ma nel finale Milhouse tenta il suicidio buttandosi dalla scogliera: perchè non può vivere in un "
mondo senza Bart". Qualcuno dovrà buttarsi per salvarlo...
Commento: L'episodio si basò su una moda in voga tra i genitori americani: ovvero quella di organizzare feste per far ammalare i figli, in modo da immunizzarli quando saranno divenuti adulti. La moda tuttora criticata dai medici e dottori. Sul piano della trama, si decise di dare una svolta: ovvero far ricongiungere la coppia dei
Van Houten (si ricorda che si sciolse nell'episodio "
Due Cuore e Due Capanne" dell'
Ottava Stagione). La coppia continua ancora oggi. Il titolo dell'episodio fu una parodia de "
La Casa di Sabbia e Nebbia", ma possiamo trovare altre citazioni su: "
The O.C." (con tanto della sigla "
California" dei
Phantom Planet), "
The Blues Brothers", "
La Legge dell'Ospitalità" (citando anche
Buster Keaton), "
Il Cowboy con il Velo da Sposa", "
Genitori in Trappola", "
The Farmer and the Cowman", "
Oklahoma!", "
Lizzie McGuire", "
Amleto", la rivista "
Cat Fancy",
Snoopy, la
PlayStation, il videogame "
Dragon's Lair", la
4Kids TV e il brano "
Our House" dei
Crosby, Stills, Nash & Young.
Voto Personale: Nonostante sia un episodio molto semplice, vediamo avvenimenti molto importanti. I Van Houten si ricongiungono, facendo muovere delle situazioni ormai stagnati (anche se in realtà è l'equivalente di rimangiarsi le parole precedenti, ma pazienza). Allo stesso tempo notiamo come la famiglia Simpson sia sempre più disfunzionale. Dalla scorsa stagione, ma sopratutto in questa, gli autori hanno sottolineato e marcato maggiormente i problemi della famiglia: ampliandoli ed esasperandoli. Vedo questa scelta come una dimostrazione del cambiamento dei Simpson: di come si siano "abbrutiti" dinanzi questi tempi davvero difficili. L'unica pecca dell'episodio è il suo ritmo, troppo moscio ed a tratti noioso. Peccato davvero:
voto 5!
La Paura da Novanta XVI (2005)
Titolo Originale:
Treehouse Of Horror XVIFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo special di Halloween si apre con la visione di una noiosa partita di baseball. Gli alieni
Kang e
Kodos sono stufi di aspettare l'inizio dello show: utilizzano un
raggio accelerante per mandare avanti la partita. Tuttavia finiscono per generare un buco nero che risucchia l'intero universo (con
Dio compreso). I due alieni si accorgono di aver generato un disastro: possono così iniziare le tre mini-storie dopo la sigla iniziale.
-
B.I. Bartificial Intelligence (
B.I. Bartificial Intelligence)
Bart si tuffa dal balcone di
Patty e
Selma, con lo scopo di centrare la piscina. Tuttavia batte la testa, finendo in coma. Il
Dottor Hibbert propone alla famiglia di adottare il "
robo-bimbo": un robot che si comporta come da bambino obbediente. Inizialmente i
Simpson sono contrariati, ma piano piano iniziano ad affezionarsi al prodigioso robot di nome
David. Con il passare dei giorni, Bart si risveglia dal coma. Al ritorno a casa scopre la scomoda presenza di David. Bart fa di tutto per farlo sparire, ma il robot possiede molti "
assi nella manica". Il resto dei famigliari capisce che questa situazione è invivibile: decidono di allontanare uno dei figli. Homer decide così di abbandonare Bart nel bosco! In questo luogo desolato, Bart incontra un gruppo di robot malridotti. Questi l'ospiteranno per la notte, a patto che gli insegni il significato della parola amore. Il giorno seguenti i robot si ritrovano derubati di molte componenti robotiche.... A casa Simpson si presenza Bart in versione
cyborg: ha infatti modificato il suo corpo in modo da diventare un robot gigantesco. Bart vuole distruggere David, ma quest'ultimo si protegge facendosi scudo con Homer. Bart non ci pensa due volte e taglia in due Homer e David. Il giorno seguente, Bart si gode la sua nuova vita da cyborg, mentre ad Homer gli sono state innestate le gambe di David. Che tuttavia cedono per l'enorme peso del Simpson... Nel finale si scopre che questa vicenda è solo un sogno di Homer, che si è addormentato mentre gli veniva effettuato
esorcismo.
-
Sopravviverà il più Forte di Taglia (
Survival of the Fattest)
Il
Signor Burns invita la maggior parte dei cittadini di
Springfield ad una
battuta di caccia. Durante la cena, il terribile magnate annuncia le prede della grande caccia: ovvero
tutti gli invitati dell'evento! Inizia una terribile caccia all'uomo, dove tutte le "prede" vengono massacrati uno ad uno. L'unico a rimane in vita è
Homer, che riesce a salvarsi utilizzando il corpo dell'assassinato
Barney. Tuttavia il piano non funziona, si ritrova dinanzi il fucile del Signor Burns. Per fortuna
Marge interviene per salvare il marito: con una padellata stende il perfido Burns. La coppia può finalmente ricongiungersi: finiscono per fare l'amore dinanzi il cronista
Terry Bradshaw, che stava commentando lo show per la televisione pubblica.
-
Non Posso Vivere Senza Te Mascherata (
I've Grown a Costume on Your Face)
Durante la gara di costumi, della
festa di Halloween nella
Piazza di Springfield, vince il costume da strega di un'anziana signora. Prima di premiarla, il
Sindaco Quimby chiede alla signora di rivelare la sua vera identità: quest'ultima dichiara di essere
una vera strega. Non indossando un vero costume, il concorso viene annullato per irregolarità. La strega si vendica lanciando una maledizione:
tutti i cittadini si trasformeranno nella maschera che stanno indossando. Vengono immediatamente tutti tramuti, generando ondate di caos. Anche i
Simspons sono trasformati, per la precisione:
Homer in un
uomo dalla testa mozzata,
Marge in uno
scheletro,
Bart in un
licantropo,
Lisa in
Albert Einstein e
Maggie in una
streghetta. E' proprio Lisa a scoprire che la soluzione del problema è proprio Maggie: grazie ai suoi poteri magici può annullare l'incantesimo. Però la cittadina è divisa in due: da un lato c'è chi vuole rimanere trasformato, mentre dall'altro c'è chi vuole tornare umano. Indecisa, Maggie prende la decisione di trasformare tutti in
ciucci giganti. L'episodio si conclude con una morale ammonita da
Boe e dal giocatore di basket
Dennis Rodman: ovvero regalare un libro per combattere l'analfabetismo degli adulti.
Commento: Ancora una volta vediamo uno special di
Halloween diviso in tre mini-storie. Nella prima
primi-storia, "
B.I. Bartificial Intelligence", è una parodia del film "
A.I. - Intelligenza Artificiale". Troviamo anche citazioni su: "
L'Esorcista", la
Coppertone, il libro "
The Years of Lyndon Johnson", i brani "
New Kid in Town" degli
Eagles e "
Rockit" di
Herbie Hancock. La
seconda mini-storia, "
Sopravviverà il più Forte di Taglia", è una parodia del film "
Pericolosa Partita" (conosciuto anche come "
Caccia Fatale"). Il titolo dell'episodio è una citazione al termine "
Survival of the Fittest" ("
La Sopravvivenza del più Forte"): termine coniato da
Herbert Spencer, il teorico del
darwinismo sociale. In questo episodio partecipò, come ospite speciale, l'ex giocatore di football
Terry Bradshaw. Nell'
ultimo mini-episodio, "
Non Posso Vivere Senza Te Mascherata", vediamo citazioni su: "
My Fair Lady", "
Buffy l'Ammazzavampiri", "
Due Fantagenitori", "
Ai Confini della Realtà", "
Vita da Strega", "
I Mostri", "
The Lone Ranger", "
Spider-Man" e
McDonald's. Nell'ultimo mini-episodio partecipò, come ospite d'eccezione, il giocatore di basket
Dennis Rodman.
Nota dell'edizione italiana: il
Commissario Winchester cita i
Centri Dimagranti Sobrino, che all'epoca erano molto noti per le continua pubblicità.
Voto Personale: Uno degli special di Halloween che ho apprezzato di meno. Il primo mini-episodio è buono, ma gli manca qualcosa. Il secondo è noia pura, mentre il terzo salva la baracca. Tutto sommato è abbastanza mediocre, ma in futuro ce ne saranno di peggiori:
voto 5!
Marge e l'Intossicazione da Figlio (2005)
Titolo Originale:
Marge's Son PoisoningFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
I divani si risvegliano ed iniziano a divorare i cittadini di Springfield. Homer si nasconde nel "Mondo dei Divani", dove viene assalito da miriadi di poltrone e sofàTrama: Durante una svendita al
Molo di Springfield,
Homer compra un manubrio, mentre
Marge un
tandem. Homer è talmente preso a potenziare il suo braccio che non può andare in bici con la moglie. Vedendo la madre che pedala maldestramente il nuovo mezzo,
Bart decide di fare una passeggiata con lei. Madre e figlio passano una bella giornata in tandem: sostano perfino ad una
sala da té. A fine giornata decidono di replicare il felice momento nel giorno seguente.
Nel frattempo Homer sviluppa un braccio davvero muscoloso,
Boe gli propone di partecipare a tutti i concorsi di
braccio di ferro della nazione. Inizia così un lungo viaggio lontano da casa...
Nel giorno seguente, Marge e Bart tornano alla sala da té. Tuttavia gli attende una spiacevole scoperta: la sala da té è stata chiusa dall'ufficio di igiene. Marge è dispiaciuta perchè crede che questi lieti momenti siano finiti per sempre, ma Bart gli propone di passare altro tempo insieme. I due finiscono per prendere il té nella casa sull'albero, che nel frattempo viene abbellita da Marge. Tuttavia questa quiete sta per finire... I bulli
Secco,
Spada e
Patata deridono Bart accusandolo di essere diventato un "
cocco di mamma". Bart si ribella per tutto ciò: urla alla madre che è uscito con lei solo perchè gli faceva pena. Marge si dispiace del gesto, vende il tandem al
Commisario Winchester. Nei giorni seguenti, Bart si dispiace del suo comportamento: decide di consolare la madre invitandola ad una
gara di karaoke. Marge accetta, ma durante la gara assiste alla prestazione canora di
Skinner e sua madre
Agnes. In quel momento capisce che se non lascierà Bart libero di essere se stesso, diventerà un rammollito "
cocco di mamma" proprio come Skinner. Marge si scusa con il figlio, decide così di tornare. Nel frattempo, Homer torna a casa con la coppa della competizione vinta. Può finalmente ricongiungersi a Marge, sotto le note di "
My Sharona" cantata dal trio Secco, Spada e Patata.
Commento: Episodio che mostra un lato del rapporto speciale tra
Marge e
Bart. Vediamo citazioni su: il film "
Sindrome Cinese", "
La Guerra dei Mondi",
Leif Garrett e
Pelè. Inoltre si possono udire i seguenti brani musicali: "
Sweet Home Alabama" dei
Lynyrd Skynyrd, "
Ebony and Ivory" di
Paul McCartney e
Stevie Wonder, "
My Sharona" dei
The Knack e "
Where Have All the Cowboys Gone" di
Paula Cole. L'episodio venne molto apprezzato dal
The Huffington Post che lo considerò "
la miglior puntata degli ultimi due anni" (
nota: parliamo di un periodo che va dal 2004 al 2006).
Voto Personale: Il problema di questa stagione è il riciclo. Questo episodio ha piccole idee singole che sono molto buone, ma nel complesso vediamo situazioni ed espedienti narrativi già visti e utilizzati. Niente di nuovo davvero:
voto 4,5!
Corri Homer Corri (2005)
Titolo Originale:
See Homer RunFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
I Simpson si siedono sul divano, ma allargando l'inquadratura si nota che sono ingabbiati in uno zoo del pianeta degli alieni Kang e KodosTrama: Durante la
Festa del Papà,
Lisa decide di regalare ad
Homer un dono fatto a mano. Nel giorno seguente gli dona un
album dove sono raffigurati padre e figlia in versione
unicorno. Homer non capisce il gesto e finisce per distruggere goffamente i disegni. Lisa è delusa, il giorno seguente inizia ad avere atteggiamenti aggressivi nei confronti degli uomini. Lo psicologo scolastico
Loren Pyror convoca Homer e
Marge per diagnosticare il problema: se Lisa non ritroverà il rispetto della figura paterna, finirà per odiare gli uomini per sempre. Per riguadagnare il rispetto perduto, Homer decide di indossare il costume della
Salamandra della Sicurezza: la mascotte della sicurezza scolastica. Le prime conferenze sono un fallimento, causando guai decisamente grossolani. Lisa continua a perdere la fiducia del padre, ma Homer non si da per vinto. Nel frattempo Bart ruba la targa della via "
Bart Boulevard", perchè vi è scritto sopra il suo nome. Questo atto vandalico genera un incidente di proporzioni bibliche. Solamente l'intervento di Homer riesce a salvare la vita delle vittime. "
L'Uomo Salamandra" viene acclamato come un eroe cittadino, ma sopratutto ritrova la stima di Lisa. Il giorno seguente viene premiato dal
Sindaco Quimby. Durante la conferenza il sindaco viene accusato dal nipote
Freddy Quimby, di essere un politico pessimo e corrotto. Quimby è costretto a dimettersi: la città dovrà scegliere un
nuovo sindaco nelle prossime elezioni.
Springfield viene invasa da candidati di ogni genere: talvolta anche folli e violenti. Lisa è preoccupata per tutta quest'ondata di smania di potere, suggerisce ad Homer di candidarsi a sindaco come Salamandra della Sicurezza. Durante i comizi, la Salamandra guadagna molti consensi. Tuttavia nel giorno dell'ultima conferenza elettorale, il vestito della Salamandra della Sicurezza si distrugge. Purtroppo Marge l'ha lavata il giorno precedente, perchè sporca e maleodorante. La gente inizia a perdere fiducia nei confronti di Homer, perchè i cittadini stavano in realtà acclamando la Salamandra della Sicurezza: per giunta amplificando la realtà dei fatti (come aggiungendo poteri da supereroe)! Nel giorno seguente le elezioni vengono annullate, perchè nessun candidato è riuscito a guadagnare il voto minimo per la vittoria. Il Sindaco Quimby può così tornare a governare Springfield. Intanto Homer si sente un fallito, ma Lisa lo consola ricordandogli che è tornato ad essere il suo eroe. Nel finale padre e figlia si concedono un ballo.
Commento: Episodio che fece molta critica politica, mostrando una parodia delle moderne campagne elettorali. Ad esempio venne inserita una satira sulla candidatura di
Arnold Schwarzenegger come
Governatore della California dal
2003. Furono inoltre inserite svariate citazioni su: "
See Arnold Run", "
Spot - Supercane Anticrimine", "
Shrek", "
My Little Pony", "
L'Urlo" di
Edvard Munch,
Superman, i
Great White, il reality show "
Girls Gone Wild", il canto folk "
The Old Gray Mare" e il canto natalizio "
Gioia nel Mondo". Vennero anche citati gli episodi "
Due Pessimi Vicini di Casa" e "
Il Promontorio della Paura". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, fu perfino citato nei saggi: "
Laughing Matters: Humor and American Politics in the Media Age", "
Simpsonology: There's a Little Bit of Springfield in All of Us" e "
Simpsons Confidential".
Voto Personale: Lo considero uno dei pochi migliori episodi della Diciassettesima Stagione. Ma andiamo con calma... L'inizio dell'episodio è rocambolesco, sembra quasi auto-plagiare l'episodio "
Il Padre che Sapeva Troppo". Mentre la figura della Salamandra della Sicurezza ricorda troppo quella dell'Uomo Torta (episodio "
Chi di Spada Ferisce, di Torta Perisce"). Fin qui sembra un disastro... La seconda parte prende una piega diversa: la satira politica raddrizza tutto, generando gag intelligenti e divertenti. Mi dispiace solo che gli autori non abbiamo osato troppo... Insomma, esce fuori un bell'episodio (nonostante qualche piccola pecca)! Senza dimenticare che l'Homer in versione Salamandra qualche risata la strappa:
voto 7,5!
Le Allegre Comari di Rossor (2005)
Titolo Originale:
The Last Of The Red Hat MamasFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
I Simpson sono appollaiati in un nido. Un uccello dona ad Homer un enorme verme da mangiareTrama: A
Springfield si festeggia la
Pasqua con l'annuale caccia alle uova dei bambini. I bambini più grandi impediscono a
Maggie di prendere le uova, Homer decide di aiutarla. Il
Coniglietto Pasquale, che è anche l'arbitro della competizione, ferma Homer per irregolarità... tuttavia inizia una lite furibonda tra i due! Nel frattempo,
Marge e le amiche si trovano con
Martha Quimby, la moglie del sindaco, a fare un giro nel municipio. In quel momento Homer irrompe nel palazzo, causando danni considerevoli. Il momento è guastato, Marge viene cacciata da gruppo. In serata, la Simpson è rattristata perchè si accorge di non avere amiche. Il giorno seguente, Marge incontra per caso
Tammy. La donna è la fondatrice delle "
Allegre Comari di Rossor": un gruppo di sole donne che organizza momenti d'incontro. Marge inizia a frequentarle, diventando pian piano membro del gruppo. Con loro passa attività liete e spensierate.
Intanto,
Lisa ha la possibilità di visitare l'
Italia per conto della
Scuola Elementare di Springfield. Tuttavia per poter partire deve dimostrare di saper parlare italiano. Decide di prendere lezioni private: il suo maestro è
Milhouse, perchè di origini italiane. Lisa è scettica, ma pian piano inizia a conoscere l'Italia grazie alle bravura del ragazzo. La Simpson rimane affascinato dal carisma di quest'ultimo, ma appena lo vede fare il cascamorto con un altra bambina, lo rincorre facendo una tipica sceneggiata italiana.
Nei giorni seguenti, le "Allegre Comari di Rossor" vogliono rubare la collezione di
Uova Fabergé del
Signor Burns. Lo scopo è quello di vendicarsi della promessa mai mantenuta di una donazione all'
ospedale pediatrico. Marge è stata scelta dal gruppo proprio per il suo agile fisico. La donna è titubante, ma infine si lascia convincere. La sera seguente il gruppo si presenta dinanzi la casa del magnate: Marge riesce ad intrufolarsi e ruba il prezioso bottino. Nel frattempo
Homer scopre il piano della moglie, decide di correre per fermarla. Ma la sfrenata corsa attira la volante del
Commissario Winchester. L'arrivo di Homer fa scoprire il gruppo delle comari. Il Signor Burns vuole farle arrestare, ma quest'ultime iniziano a piangere dispiaciute. Il gesto disgusta il magnate, che decide di lasciarle andare a patto che diano indietro le rare uova. Le donne sono libere, ma costrette a consegnare la refurtiva. Per fortuna Marge riesce a nascondere un uovo, riuscendo così a trovare i soldi per i bimbi malati. Tuttavia Tammy & Comari decidono di cacciare Marge dal gruppo, perchè per colpa di suo marito stavano per essere arrestate. Homer è dispiaciuto per questo fatto, ma Marge è serena perchè ha apprezzato il suo gesto sincero.
Commento: L'ospite d'eccezione dell'episodio fu l'attrice
Lily Tomlin, nel ruolo di
Tammy. Il gruppo delle
Allegre Comari di Rossor furono una parodia della
Red Hat Society: un'associazione di donne di mezza età, con sede in
California. Nell'episodio furono inseriti riferimenti pop su: "
Alien", "
Il Padrino - Parte II", "
Sophie Tucker: The Last Of The Red Hot Mamas", "
Magica DoReMi", la
Warner Bros., i cereali
Trix, le
Uova Fabergé,
Jacqueline Kennedy Onassis,
Benito Mussolini, la "
The Dancing Cop" di
Tony Lepore, "
Rigoletto" e "
La Donna è Mobile" di
Giuseppe Verdi.
Curiosità: nell'episodio successivo, i Simpson visiteranno l'Italia. Tuttavia il motivo del viaggio sarà diverso da quello esposto nell'episodio.
Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Tammy venne doppiato da
Alessandra Mussolini. Nell'adattamento venne citato ironicamente
Vittorio Sgarbi, che in quel periodo i due ebbero un litigio durante il reality show "
La Pupa e il Secchione". Inoltre l'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su
Italia 1 nella raccolta "
Merry Simpson" del
23 Dicembre 2006.
Voto Personale: All'epoca "tremai" all'idea di sentire la Mussolini fare la doppiatrice, tutto sommato non è andata nemmeno male. Il resto dell'episodio non è nulla di interessante. Anzi, è abbastanza meh:
voto 5!
Il Bob Italiano (2005)
Titolo Originale:
The Italian BobFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
I Simpson entrano in salotto sotto-forma di carta da poker. Homer è il Re, Marge la Regione, Bart è il Jack, Lisa l'Asso e Maggie è il JokerTrama: Il
Signor Burns decide di cambiare l'automobile. Vuole comprare una
Lamborgotti Spidirossa proveniente direttamente dall'
Italia, tuttavia decide di inviare un dipendente fidato a ritirarla: ovvero
Homer Simpson! Il giorno seguente, i
Simpson si dirigono in Italia per ritirare la lussuosa macchina. Una volta usciti dalla fabbrica, i Simpson decidono di concedersi una vacanza visitando il Bel Paese. Dopo aver visitato le maggiori città italiane, i Simpson hanno un incidente autostradale. Si fermano nel paesetto di
Salsiccia per chiedere soccorso, qui ritrovano una loro vecchia conoscenza:
Telespalla Bob! Dopo l'ennesimo fallimento di omicidio, il criminale ha deciso di ricominciare una nuova vita in Italia, ripartendo proprio dallo sperduto paesino di Salsiccia. Inizialmente i cittadini sono stati diffidenti nei suoi confronti. Con l'arrivo della raccolta dell'uva, Telespalla Bob si è dimostrato un ottimo pigiatore: tutto merito dei suoi enormi piedi! I cittadini lo hanno talmente acclamato, che hanno deciso di incaricarlo sindaco nell'anno successo. Infine si è sposato con la bella
Francesca, con cui ha avuto un bimbo di nome
Gino. La Telespalla ha abbandonato tutti i propositi di vendetta nei confronti di
Bart, propone alla famiglia americana un patto: in cambio del loro silenzio, sul suo passato malavitoso, gli sistemerà senza problemi l'automobile. I Simpson accettano e passano dei bei momenti con il "
nuovo Bob". Ma le cose non possono andare sempre bene: durante la festa cittadina,
Lisa si ubriaca bevendo vino. In un momento di euforia, svela il passato di criminale di Bob. Dinanzi questa notizia, i cittadini cacciano Bob dalla città. Durante il caos, i Simpson si danno alla fuga... Con la vita di nuovo rovinata, Bob cerca di giustificarsi con la moglie. Francesca non lo condanna, decide di aiutarlo nella vendetta dei confronti dei Simpson. Inizia un folle inseguimento, i Simpson riescono a salvarsi. Arrivati a
Roma, i Simpson devono trovare un modo per tornare a casa. In quel momento notano un manifesto con lo spettacolo de "
I Pagliacci" con
Krusty il Clown: decidono di andargli a chiedere aiuto. Krusty accetta di proteggerli, nella serata gli propone fare le comparse dello spettacolo. Durante l'evento, Krusty non prende seriamente l'opera: fischiato dal pubblico, decide di mollarla. In quel momento Telespalla Bob fa la sua entrata in scena, cantando l'intramontabile "
Vesti la Giubba". In quel momento di clamore del pubblico, la famiglia di Bob accerchia i Simpson per accoltellarli. Fortuna vuole che Krusty riesce a farli evadere in limousine. I Simpson sono salvi, ma potranno tornare in America solo in cambio di un aiuto nel traffico illecito di reperti storici del clown...
Telespalla Bob è rammaricato per il fallimento, a Francesca lo consola promettendogli presto una vendetta. L'episodio si conclude con una risata maligna di tutta la famiglia
Terwilliger.
Commento: I Simpson tornarono a viaggiare, nel
2005 toccò all'
Italia. Nell'episodio fu invitata
Maria Grazia Cucinotta come ospite speciale. L'attrice siciliana interpretò il ruolo di
Francesca: la moglie italiana di
Telespalla Bob. Gli autori scelsero la Cucinotta per dare maggior spessore all'episodio, senza dimenticare che all'epoca era molto famosa negli U.S.A. (
grazie sopratutto alla partecipazione in molte pellicole americane). Nell'episodio furono inserite molti riferimenti culturali della cultura italiana: iniziando dagli stereotipi, finendo con una visita della maggiori mete turistiche (come
Pisa,
Pompei e
Roma). Il titolo originale dell'episodio fu una citazione al film "
Un Colpo all'Italiana" ("
The Italian Job"), mentre possiamo vedere citazioni su: "
Pagliacci" di
Ruggero Leoncavallo, "
Ginger e Fred", "
Toy Story", "
The Bourne Identity", "
Mission: Impossible", "
Arrested Development - Ti Presento i Miei", la
Lamborghini, la
Ferrari, "
I Griffin" (con tanto di
Peter Griffin), "
American Dad!" (con tanto di
Stan Smith),
Benito Mussolini,
Vittorio Emanuele II, i
Rice Krispies, i brani "
Calypso Italiano" di
Lou Monte e "
Mambo Italiano" di
Bob Merrill. L'episodio venne particolarmente apprezzato dalla critica, il sito
IGN lo inserì al nono posto della classifica de "
i migliori dieci episodi di Telespalla Bob" del
2009. L'episodio vinse un
Writers Guild Awards nel
2007, inoltre
Kelsey Grammer vinse un
Emmy come "
Miglior Doppiatore" nel
2006.
Note dell'edizione italiana: anche nella versione italiana Francesca fu doppiata da Maria Grazia Cucinotta. Nei titoli di coda, scambiò due battute con
Tonino Accolla.
Voto Personale: Quando nel 2005 lessi la notizia di un episodio italiano, con la partecipazione della grande Maria Grazie Cucinotta, rimasi a bocca aperta! Come si sarebbero comportarti i Simpson? Avrebbero fatto pazzie come in Australia o Giappone? Purtroppo, dopo averla vista, rimasi molto deluso. Non so, mi sembrò che mancò qualcosa... Fu solo un'accozzaglia di stereotipi, di qualche nozione storico/geografica e di inesattezze. Sembrava di vedere il classico punto di vista dei "turisti americani", come una sorta di parodia del film "Vacanze Romane". Per fortuna Gino, Francesca e Telespalla Bob alzano il livello dell'episodio. La scena dei "Pagliacci" mi piacque davvero, rese gloria al criminale narcista. In conclusione non mi sento di bocciare l'episodio, nonostante la delusione. Ma non me la sento di dare un bel voto... Quindi:
voto 6!
Natale Riveduto e Corretto (2005)
Titolo Originale:
Simpsons Christmas StoriesFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
Viene mostrata una copia dello Springfield Shopper con titolo "Lo Scherzo del Divano Esalta la Nazione" (con tanto di foto dei Simpson allegata)Trama: Questo episodio speciale natalizio è diviso in tre mini-episodi.
-
Il Primo Natale (
The First Do'h-El)
Il
Reverendo Lovejoy non può condurre della celebrazione della messa di
Natale, tocca
a
Ned Flanders mandare avanti la funzione. Tuttavia, il "Timorato di Dio" sviene dopo essersi tagliato con un foglio.
Homer prende in mano la situazione e racconta la sua versione della nascita di
Gesù Cristo.
San Giuseppe (interpretato da
Homer) riceve la notizia che la
Vergine Maria (interpretata da
Marge) aspetta un bambino, ovvero colui che diventerà il
Messia.
Re Erode (interpretato dal
Signor Burns) viene informato dai
Re Magi (il
Dottor Hibbert, il
Preside Skinner e il
Professor Frink) della nascita del Figlio di Dio. Il re prende la decisione di uccidere il futuro nascituro, i Re Magi decidono di andare via alla ricerca del vero salvatore. A causa del censimento di
Cesare Augusto, Giuseppe e Maria arrivano a
Betlemme. Mentre alloggiano in una piccola stalla, nasce il piccolo
Gesù (interpretato da
Bart). I Re Magi e i pastori vengono ad adorare il Figlio di Dio, ma Giuseppe è triste: perchè non si ritiene il padre naturale. Durante la notte, riesce a far addormentare il bambinello: in quel momento capisce che sarà un buon padre, nonostante tutto. Nel frattempo stanno arrivando le guardie di Erode a prendere Gesù. Grazie all'ingegno di Giuseppe, i soldati vengono travolti da un enorme pino rotolante. Nel caos, l'albero sembra formare un moderno
albero di Natale, dando inizio alla tradizione.
Il sermone di Homer si conclude, con lo stupore e la gioia dei fedeli.
-
Ho Visto il Nonno Imprecare Babbo Natale (
I Saw Grampa Cussing Santa Claus)
Lisa e
Bart attendono l'arrivo di
Babbo Natale, tuttavia
Nonno Simpsonè adirato con quest'ultimo. Il nonno inizia la storia del suo rancore.
Durante la
Seconda Guerra Mondiale, Abe e suo fratello
Cyrus furono piloti dell'aviazione americana. Durante uno scontro contro dei kamikaze giapponesi, Cyrus viene abbattuto. Lo stesso discorso valse anche per Abe e
Montgomery Burns, ma per fortuna riuscirono a naufragare in un isola deserta. Passarono i giorni, fino ad arrivare alla
Vigilia di Natale. Durante la festa, un aereo sorvolò l'isola: Burns gli sparò senza indugio. Si scoprì che in realtà si trattò della slitta di Babbo Natale. I due soldati decisero di aiutare Babbo Natale per ricostruirgli la slitta, tuttavia Burns fuggì lasciando i due sull'isola. Abe riuscì a recuperare una renna ed iniziò un folle inseguimento. Una volta acciuffato Burns, consegnò la slitta a Babbo Natale. Quest'ultimo, gli promise che sarebbe tornato dopo due giorni a riprenderlo. Tuttavia non tornò più, ed Abe riuscì a tornare a casa con una moto d'acqua improvvisata.
Alla conclusione della storia, appare Babbo Natale che ha liete notizie: Cyrus riuscì a salvarsi, adesso vive a
Tahiti con le sue quindici mogli. Per farsi perdonare, Babbo Natale porta Nonno Simpson ad Tahiti. Il vecchio può così chiarirsi con il padre natalizio e ricongiungersi con l'amato fratello.
-
Lo Schiaccianoci "Forse la Peggiore Versione Mai Eseguita" (
The Nutcracker...Sweet)
Il terzo mini-episodio è un musical natalizio con le musiche del balletto "
Lo Schiaccianoci". Tutta la città è intenta a festeggiare la ricorrenza.
Homer si è dimenticato di comprare un regalo a
Marge. Ormai troppo tardi, chiede perdono alla moglie. Quest'ultima non è adirata e gli porge il suo dono: ovvero un regalo che dovrà regalare a Marge! Per la precisione una foto incorniciata dei due... L'episodio si conclude con un bacio della coppia, mentre
Boe tenta di suicidarsi per l'ennesima volta.
Commento: Questo special di Natale fu il primo ad essere ad composto da mini-episodio (
nota: ovviamente non può essere considerato un episodio canonico ai fini della trama). Nel primo mini-episodio, "
The First Do'h-El", fu una parodia della
Natività di Gesù Cristo raccontata nei
Vangeli (nell'episodio viene citato l'Evangelista Matteo). Oltre ai riferimenti biblici, furono inserite citazioni su "
Conan il Barbaro", i
Tre Marmittoni e
Paul Harvey. Nel secondo mini-episodio, "
I Saw Grampa Cussing Santa Claus", furono inserite citazioni sulla leggenda di
Babbo Natale. Vediamo altre citazioni su: i
bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki,
Marlon Brando e le
Pile Duracell. Nel terzo mini-episodio, "
The Nutcracker...Sweet", venne ispirato da "
Lo Schiaccianoci" di
Pëtr Il'ič Čajkovskij: con tanto di
Trepak e
Pas de Deux. Furono inserite anche citazioni su: "
Canto di Natale",
Woody Allen,
John Glenn e
Martin Luther King. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, nonostante il visto di censura televisivo che la
FOX impose all'episodio (
causa "temi politicamente scorretti").
Note dell'edizione italiana: l'ospite speciale dell'episodio fu
Mike Bongiorno, che doppiò Babbo Natale. Questo episodio venne trasmesso, per la prima volta, su
Italia 1 nella raccolta "
Merry Simpson" del
23 Dicembre 2006. In quell'occasione, nei titoli coda venne mandata in onda una ripresa del doppiaggio dello storico conduttore, con tanto di scherzi e battute con
Tonino Accolla. Non mancò il suo tipico "
Allegria!".
Voto Personale: Mi piacciono sempre gli episodi non canonici composti da più storie. Spezzano bene il ritmo, facendo rilassare lo spettatore. Ho apprezzato molto le prime due storie, sono davvero molto carine. L'ultima è un pochino deludente, avrei preferito una vera parodia dello "Schiaccianoci":
voto 6,5!
Homer e la Paranoia della Paternità (2006)
![]()
Titolo Originale:
Homer's Paternity CootFrase alla Lavagna:
Non sono più in gamba del presidenteGag del Divano:
Vengono mostrare una serie di foto della famiglia Simpson, che vanno dal 2006 fino al 2013. Nel 2006 la famiglia è al completo; Nel 2007 sono leggermente più invecchiati; nel 2008 Homer è defunto (Marge veste a lutto); nel 2009 Lenny è il nuovo marito di Marge (mentre i ragazzi sono cresciuti); nel 2010 Lenny sostituisce Marge con Carl; nel 2011 Marge è fidanzata con Secco; nel 2012 è presente un Homer Robot; infine nel 2013 tutta la famiglia è in versione roboticaTrama: Dopo svariate vicissitudini, si scioglie il ghiacciaio di
Monte Springfield. Dal ghiaccio esce fuori un
postino congelato dal
1966. Si decide di consegnare le lettere ai rispettivi proprietari. Ai
Simpson arrivano una lettera destinata a
Mona Simpson, la madre di
Homer. Leggendo la lettera, si scpore che un misterioso bagnino, firmato al nome di
M., ebbe una storia d'amore con la donna... Tanto da far il dubbio la possibilità che l'uomo possa
essere il vero padre di Homer! Quest'ultimo decide di trovarlo per scoprire la verità. Dopo svariate ricerche in biblioteca, Homer trova un possibile candidato: un tale
Mason Fairbanks. Il giorno seguente, Homer si presenta a casa dell'uomo sotto le mentite spoglie di un giornalista. Mason è un gentile uomo facoltoso, amante delle barche. Homer decide così di rivelare la sua vera identità di "
figlio mai conosciuto". Mason lo riconosce come tale, ed inizia a passare bei momenti con la famiglia. Tuttavia,
Nonno Simpson non accetta questa decisione: chiede di poter fare un test di paternità. Il risultato è sorprendente: il padre naturale di Homer è proprio l'ex bagnino Mason Fairbanks.
Marge tenta di mantenere i rapporti con Abe Simpson, ma la situazione è comunque degradante. Nei giorni seguenti, i neo padre e figlio decidono immergersi per recuperare un tesoro nascosto in un antico galeone spagnolo. Durante l'escursione, il sommergibile di Homer rimane incagliato a dei coralli. Questo incidente causa l'esaurimento dell'ossigeno, Homer sviene nel tentativo di liberarsi. In quel momento ha dei flashback, dove ricorda tutti i bei momenti passati con il "
padre adottivo" Abe.
Dopo tre giorni di coma, Homer si risveglia in ospedale. Homer vuole parlare con Abe per ringraziarlo per tutte le cose passate. L'uomo gli svela la verità: ovvero, che
Abe è il suo vero padre! Ha infatti scambiato i risultati del test per fare un piacere al figlio. Tutto ritorna alla normalità, anche se c'è molta amarezza da parte di Homer...
Nel finale si vede una scena tra Homer e Mason, dove il "
finto padre" gli insegna a non bruciarsi con la stufa a legna.
Commento: Nell'episodio furono chiamate molti ospiti d'eccezione: l'attore inglese
Michael York, nel ruolo di
Mason Fairbanks;
William H. Macy e
Joe Frazier nel ruolo di se stessi. In passato, il pugile Frazier partecipò anche nell'episodio "
Fratello, Avresti Due Soldi da Prestarmi?". Nell'episodio furono inserite citazioni pop, su: "
Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou",
Horatio Hornblower e il brano "
Time After Time" di
Cyndi Lauper. L'episodio venne molto apprezzato dal critico
Ryan J. Budke di
TV Squad, elogiandone l'ingegnosità della trama.
Voto Personale: Non capisco l'eloggio del critico J. Budke. Ingegnosità? Dove l'ha vista? Io vedo solo il classico cliché della partenità messa in dubbio... Un "salto dello squalo" bello e buono! Di solito adoro gli episodi di Nonno Simpson, ma questa lo trovo davvero noioso:
voto 4,5!
Siamo Sulla Strada Che Dove Va Nessuno Lo Sa (2006)
Titolo Originale:
We're On The Road To D'OhwereFrase alla Lavagna:
La maestra non è stata mollata - - è stato reciprocoGag del Divano:
I Simpson parodiano la sigla iniziale di "Bonanza"Trama: Dopo aver danneggiato la scuola,
Bart viene viene inviato ad un
campo educativo dell'
Oregon.
Homer è costretto ad accompagnare il figlio al campo, rinunciando al week-end a
Las Vegas con gli amici. I due sono costretti a fare un viaggio che entrambi non vogliono.
Nel frattempo,
Marge tenta di ripulire la soffitta vendendo tutte le cianfrusaglie inutilizzate. La vendita in cortile è fallimentare, ma
Otto sembra molto interessato ai farmaci prescrizione. Pian piano tutti i tossicodipendenti della città vengono a comprare i farmaci da Marge. Tuttavia quest'ultima viene arrestata dal
Commissario Winchester, con l'accusa di essere una trafficante di stupefacenti...
Intanto, Homer tenta di cucire i rapporti con Bart. Sembra quasi convincersi a non inviare il figlio al campo, ma a causa di una fuga di quest'ultimo, ci ripensa senza indugio. Homer si dirigge finalmente a Las Vegas, tuttavia una volta arrivato ha i sensi di colpa. Capisce che deve lasciare libero il figlio: torna in Oregon e lo ritira al campo. I due si dirigono nella città del gioco d'azzardo, per un week-end di pura follia... Il giorno seguente
Lisa accende la segreteria, per ascoltare due messaggi. Homer e Bart sono stati arrestati, mentre Marge chiede i soldi per la cauzione. La Simpson si fa forza: il seguente andrà a trovarsi un lavoro per mandare avanti la casa...
Commento: Nell'episodio furono inserite citazioni su: la serie di film "
Road To...", "
Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat", le
Teorie Haeckeliane, i brani "
Louie Louie" dei
The Kingsmen e "
Road To Nowhere" dei
Talking Heads. Nell'episodio furono presenti molti plot ed errori di genere.
Voto Personale: Lo so, in questa stagione non sto per nulla calcolando il "lato umano" degli episodi... Questa è una storia "padre-figlio", che tende a mostrare altre sfaccettature del rapporto. Ma ho visto di meglio, molto di meglio. Salvo solo la gag finale di Lisa:
voto 3!
My Fair Damerino (2006)
Titolo Originale:
My Fair LaddyFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
La scena è girata in claymation. I Simpson appaiono in salotto sotto-forma di palle rotolanti. Si compongono sedendosi sul divani, ma insieme a loro è presente anche Gumby (il protagonista dell'omonima serie)Trama: La maestra di ginnastica
Pummelhorst si prede dei giorni di malattia, per sottoporti ad un intervento chirurgico di cambiamento del sesso. A sostituirla viene chiamato il
Coach Krupt: un docente fissato con la palla avvelenata. Le sue lezioni consistono nel colpire violentemente gli alunni con la palla. Passano i giorni,
Bart decide di vendicarsi con il maestro. Durante la lezione si presenta con una palla ghiacciata: la scaglia contro il Krupt, ma questa finisce per distruggere la capanna del
Giardiniere Willie. Il giardinienre si ritrova senza casa:
Marge decide di invitarlo a casa, almeno per passare una notte al caldo.
Lisa si accorge della vita squallida di Willie, scommette con Bart che potrà farlo diventare un vero e proprio gentleman. La bambina riesce a convincere Willie: dopo settimane di lavoro, diventa una persona affascinante ed educata. Lisa porta Willie al
Festival della Scienza come "esperimento". Durante la cerimonia, l'ex-giardiniere viene mostrato come l'
Esquire GK Willington, facendo colpo su tutti i presenti. A fine serata Lisa svela la verità, vincendo il primo premio. Adesso che Willie è cambiato, gli viene proposto un nuovo lavoro come
maître nel ristorante più lussuoso di
Springfield. Il suo vecchio impiego viene affidato al maestro di musica
Dewey Largo... Tuttavia Willie non è felice della sua nuova vita, vuole tornare alla suo vecchio lavoro come giardiniere. Decide di parlarne con Lisa, quest'ultima lo comprende pienamente... Il giorno seguente, Willie torna a vivere nella sua tanto amata baracca, ritornando il suo ruolo di giardiniere.
Nella storia secondaria,
Homer tenta di far tornare sul mercato i
pantaloni blu. La casa di produzione accetta, a patto che l'uomo escogiti un modo per fargli tornare di moda. Homer inventa un
tatuaggio pubblicitario con scritto sopra "
Comprate i Pantaloni Blu". La promozione ha successo, tuttavia la situazione sfugge di mano... Le case produttrici iniziano a pagare Homer per tatuarsi sempre più pubblicità sul corpo!
Commento: Episodio che fu ispirato del musical "
My Fair Lady" (ispirato a sua volta dalla commedia "
Pigmalione"). Furono parodiate la maggior parte dei brani dell'opera. Nell'episodio furono inserite altre citazioni su: "
Full Metal Jacket", "
Hatari!", "
Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni" e il brano "
Baby Elephant Walk".
Nota dell'edizione italiana: il nuovo personaggio del
Coach Krupt venne doppiato dal calciatore
Gennaro Gattuso. Inoltre l'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su
Italia 1 nella raccolta "
Merry Simpson" del
23 Dicembre 2006.
Voto Personale: Partiamo con calma. Per quanto trovi simpatico Gattuso, la sua interpretazione è stata pessima. Ma del resto è normale: lui è un calciatore, mica un doppiatore... Altra cosa che mi ha fatto schifo è la sottotrama dei pantaloni di Homer. Una storia davvero inutile... Per fortuna il resto dell'episodio è gradevole. Mi piace l'idea di vedere il Giardiere Willie come protagonista dell'episodio. Mi è piaciuto anche l'adattamento italiano delle canzoni. Hanno fatto davvero un buon lavoro:
voto 6,5!
La Storia Più o Meno Infinita (2006)
Titolo Originale:
The Seemingly Never-Ending StoryFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
Un braccio meccanico, di una catena di montaggio, posiziona la famiglia sul divanoTrama: I
Simpson fanno un'escursione alle "
Caverne del Papà di Carl", tuttavia finiscono per causare dei seri danni alla grotta.
Homer rimane incastrato in un buco. Mentre
Marge e
Bart vanno a chiamare i soccorsi,
Lisa fa compagnia al padre raccontando un fatto che gli è accaduto qualche giorno fa.
- La Storia di LisaQualche giorno fa, durante una passeggiata nel parco, Lisa viene attaccata da un muflone. La bambina è riuscita a rifugiarsi a casa del
Signor Burns, ma la bestia è riuscita ad entrare anche in quel luogo. Insieme al magnate, è riuscita a nascondersi in soffitta. In questo luogo, Lisa ha notato una foto di quando Burns lavorò da
Boe. L'uomo ha iniziato così a raccontare la sua storia.
-
La Storia del Signor BurnsQualche tempo fa, durante una riunione del "
Club degli Escludenti", il
Ricco Texano sfidò
Burns ad una
caccia al tesoro: il vincitore avrebbe avuto in cambio le ricchezze dell'altro. Purtroppo, Burns non riuscì a trovare l'ultimo oggetto: una sua foto con un bambino sorridente. Persa la sfida, Burns diventò povero. Senza nulla, venne assunto da Boe come aiutante. Durante il lavoro, Burns trovò un biglietto con sopra scritto come trovare il
tesoro di Boe.
-
La Storia di BoeMolti anni fa, dopo esser stato investito da un autobus, Boe incontrò la
Maestra Caprapall, appena arrivata in città. La donna si mostrò subito riluttante nei confronti dei baristi, Boe mentì dicendo di essere un terapista dell'alcolisti anonimi. I due iniziarono a frequentarsi, passando bei momenti amorosi. Il barista decise di ricominciare la sua vita da capo con Edna, tuttavia si trovò senza denaro. In quel momento entrò nel bar un giovane archeologo chiamato
Professor Delinquente, che aveva l'intenzione di portare un carico di
monete d'oro al museo. Boe prese l'occasione per rubare le monete all'archeologo: dopo il furto, quest'ultimo si trasformò nel rapinatore
Serpente. Con i soldi, il giorno dopo Boe prese Edna per andare via per sempre. Tuttavia la maestra cambiò idea: vedendo
Bart in punizione, capì che la sua vocazione fu quella di insegnare ai bambini. In realtà quello si trattò di uno scherzo del discolo...
In quel momento Boe abbandonò Edna, decise di nascondere il tesoro nel jukebox.
-
Storia del Signor Burns (Parte II)Dopo aver finito la lettera, il Signor Burns rubò l'oro di Boe. Con quel tesoro riuscì a ricomprarsi i suoi averi, tuttavia il Ricco Texano non gli cedette la centrale: pretese ancora la foto con un bambino sorridente.
-
La Storia di Lisa (Parte II)Finito di parlare, il muflone è riuscito ad entrare in soffitta. Il Signor Burns ha tentato di salvare la bambina, ma ha finito di prendersi solo una poderosa spinta. In realtà il muflone ha voluto solo ridare la collana che Lisa aveva perso. La bambina ha apprezzato il prezzo il gesto di Burns, in cambio gli ha donato una foto sorridente. Grazie a questo gesto, Burns è riuscito a riavere la sua centrale.
-
La Storia di HomerFinita la storia di Lisa, Homer riesce a liberarsi dimenandosi a causa dei morsi di pipistrello. In quel momento, l'uomo dichiara che l'escursione è solo un pretesto per trovare l'oro perduto. Infatti, qualche giorno prima Homer vide il Ricco Texano nascondere l'oro nella grotta.
Appena finisce di parlare, appare il Ricco Texano che vuole riprendersi l'oro. Contemporaneamente arrivano Burns, Boe e Serpente che iniziano uno "
stallo alla messicana" tutti armati. In quel momento, Marge prende l'oro e lo getta in un burrone. Tutti i componenti di questa storia si redimono, capendo come l'oro li aveva cambiati: decidono di espiare le loro colpe aiutando i bisognosi. Tutti tranne Burns....
-
Storia di BartNel finale si scopre che questa storia è narrata da Bart, che si stava giustificando con il
Preside Skinner per non aver studiato per il compito di geografia. Il preside non gli crede, ma appena vedere Boe e la Caprapall baciarsi, rimane sbigottito.
Commento: Vediamo un episodio molto particolare, che fu un esperimento simile alla tecnica del "
teatro nel teatro" (ovvero una storia nella storia). Nell'episodio furono inserite citazioni su: "
La Storia Infinita", "
Il Buono, il Brutto, il Cattivo", "
Otello", "
Star Trek", "
Franc Frac e Giancanino", la
Disney,
Monopoly,
Henry Ford, la
Xbox, la
Pangea, "
Sinfonia n. 6" di
Beethoven, "
The Yellow Rose of Texas", i brani "
Fly Me to the Moon" di
Frank Sinatra e "
Rodeo 4: Hoe-Down" di
Aaron Copland. L'episodio fu un successo di critica e di share, il critico
Timothy Sexton lo esaltò per la sua genialità narrativa. L'episodio vinse un
Primetime Emmy Award 2006 per la categoria "
Miglior Programma Televisivo Animato", battendo il sagace episodio "
Intrappolato nello Stanzino" di
South Park. Sempre quell'anno, lo scrittore
Ian Maxtone-Graham vinse un
Annie Awards per la categoria "
Miglior Scrittura per una Produzione Televisiva".
Nota dell'edizione Italiana:
Serpente venne chiamato con il nome originale di "
Snake".
Voto Personale: Davvero un buon esperimento narrativo, l'episodio scorre liscio ed intriga lo spettatore. Dovrebbero farne di più del genere:
voto 7!
Bart ha Due Mamme (2006)
Titolo Originale:
Bart Has Two MommiesFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
Il divano è circondato da raggi laser. I Simpson riescono a sedersi evitandoli, ma ad Homer cade la testaTrama:
Ned Flanders ha bisogno di una baby sitter che guardi i figli
Rod e
Todd. Chiede aiuto a
Marge, che accetta volentieri. Marge si accorge che i due piccoli Flanders vivono in un ambiente iperprotettivo, che gli impedisce di divertirsi come normali bambini. La donna decide di togliere tutte le protezioni ai giochi, facendo così divertire i due bambini. Nel frattempo, Homer e figli vanno allo zoo per vedere le gli animali del cinema in pensione. Tra questi c'è
Toot-Toot: uno scimpanzé molto triste a causa della perdita del figlio.
Bart decide di donargli il suo gelato per rallegrarla, ma il primate lo cattura il bambino riconoscendolo come figlio.
Homer non sa cosa fare, i custodi consigliano di non intervenire: altrimenti l'animale potrebbe fare dal male al bambino. Intanto, Ned torna a casa: vedendo il nastro di un cerotto, l'uomo si accorge che i bambini "
hanno fatto follie". Marge gli fa capire che non deve essere troppo protettivo, il giorno dopo porterà Rod e Todd a fare arrampicate per bambini. L'uomo è titubante, ma infine accetta. Tornando a casa, Marge si accorge dell'assenza Bart: Homer gli racconta una frottola per prendere tempo. Il giorno seguente, i soccorsi tentano di salvare Bart, ma Toot-Toot fugge portando via il ragazzo. Nel frattempo, Rod e Tood si stanno divertendo facendo le arrampicate. Tuttavia con l'arrivo del preoccupato Ned, Rod finisce per perdere l'equilibrio e si scheggia un dente. In quel momento, Marge viene a scoprire, dal telegiornale, la notizia del rapimento di Bart. Marge si dirige al campanile, dove è situata Toot-Toot.
Lisa trova la soluzione per il problema: portare a Toot-Toot il figlio perduto, ovvero la scimmietta
Mr. Teeny. Tuttavia bisogna scalare la torre della chiesa, Rod Flanders si propone per la missione di salvataggio. Ned si oppone, ma Marge gli fa capire che deve dare fiducia al figlio. L'uomo capisce, consente al figlio di arrampicarsi. Tod riesce nell'impresa: Bart è salvo, Toot-Toot può abbracciare il suo amato figliolo. Nel finale, Bart e Rod stanno scendendo dall'impalcatura: i due si sfiorano le mani per sbaglio. Bart dice di non farlo di nuovo perchè "
fa molto gay". Rod incuriosito gli chiede il significato di "gay", Bart gli mente dicendo che significa "
essere capaci di fare qualcosa che prima non si sapeva fare". Con questo malinteso, Rod dichiara al mondo di "
essere omosessuale", aggiungendo che solo grazie a Marge Simpson è riuscito a capirlo. Ned rimane sbigottito, mentre Marge si sente imbarazzata. Nei titoli di coda,
Maude Flanders vede orgogliosa il figlio dal paradiso.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio furono:
Randy Johnson (nel ruolo di stesso),
Susan Sarandon (nel suo di se stessa),
Antonio Fargas (nel ruolo di
Huggy Bear) e
Dave Thomas (nel ruolo di
Bob Hope). Il titolo dell'episodio fu una parodia del libro "
Heather Has Two Mommies", mentre furono inserite anche citazioni su: "
Il Vecchio Mulino", "
Starsky & Hutch", "
Star Wars", "
The Spire", "
Gremlins", "
Bill & Ted's Excellent Adventure", "
La Donna che Visse Due Volte", "
King Kong", "
Babe - Maialino Coraggioso", "
Tempi Moderni",
McDonalds, la
Powerhousenutrition, "
Dazed and Confused" dei
Led Zeppelin, "
Inno alla Gioia" di
Beethoven e "
Welcome to the Jungle" di
Guns N 'Roses.
Voto Personale: L'idea dell'episodio non è male, nemmeno la morale di fondo. Peccato che alcune scene sembrano messe a casaccio. Nel concreto, niente di particolare:
voto 5!
Homer Simpson, Questa è Tua Moglie (2006)
Titolo Originale:
Homer Simpson: This Is Your WifeFrase alla Lavagna:
Non laminerò più la cacca di caneGag del Divano:
Degli attori, in carne ed ossa, eseguono tutta la sigla de "I Simpsons". Una volta arrivati sul divano, la famiglia si siede normalmente (Messa in Onda Originale) // I Simpsons si siedono sul divano. All'improvviso esce del fuoco dal pavimento, il divano inizia a ruotare come se fosse uno spiedo. I capelli Marge bruciano dopo il primo giro (Repliche)Trama:
Homer rimane "folgorato" dal nuovo
televisore al plasma di
Lenny, tanto da diventare un'ossessione.
Marge lo iscrive ad una lotteria, dove il primo premio è proprio un televisione del genere. Tuttavia finiscono per vincere il terzo premio, ovvero una
gita agli studi della FOX. Durante la gita, Homer si imbatte nel nuovo programma televisivo "
Cambio Moglie": un reality show dove due famiglie si scambiano le madri per un mese.
Lisa è scettica, ma Homer accetta senza indugio: perchè così avrà la possibilità di comprarsi il desiderato televisore. Il giorno seguente, Marge va vivere dai
Heathbar, mentre
Verity va a vivere dai Simpson. Verity è una donna molto rigida, impone severe regole ad Homer e
Bart. Marge si trova a che fare con
Charles Heathbar: un uomo inetto, perennemente stressato dalla moglie. La Simpson ha un atteggiamento gentile con l'uomo, quest'ultimo finisce per innamorarsi. A fine mese, Charles si dichiara facendo una serenata romantica. Marge lo rifiuta, dichiarandogli che ama solo Homer. Charles si sente un fallito, ma Marge lo consola facendogli capire che anche lui è speciale. L'uomo si fa forza: decide di mollare la perfida moglie in diretta tv. Arrivato a casa Simpson, Charles scopre sbigottito che Verity si è scoperta lesbica! Adesso la donna sta con
Patty: sono unite dall'odio verso Homer. Nel finale, Homer può riprendersi la famiglia e godersi il suo nuovo televisore al plasma. Nei titoli di coda si vede Charles che tenta di suonare la chitarra dinanzi le telecamere.
Commento: Episodio che fu una parodia del reality show "
Wife Swap" e "
Scambio di Mogli" della
FOX. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu il comico e attore
Ricky Gervais, nel ruolo di
Charles Heathbar. Molti autori della serie conobbero Gervais grazie alla sua interpretazione in "
The Office": decisero che dovevano avere la sua comicità almeno in un episodio della serie. Dopo la telefonata di
Matt Groening, Gervais accettò senza indugio. L'attore lavorò alle battute del suo personaggio, scrisse perfino la canzone dell'episodio. A fine lavoro, tutti gli autori si sentirono soddisfatti per la prestazione dell'attore. Anche Ricky Gervais si divertì molto nell'esperienza, nonostante la soggezione iniziale. Gervis replicò in un piccolo cameo dell'episodio "
Papà Incacchiato: il Film" del
2011. La critica si spaccò ancora una volta: da un lato c'è chi lo giudicava un episodio pessimo e poco divertente, mentre c'è chi esaltò l'episodio sopratutto per la prestazione di Gervais (come il
The Guardian,
Entertainment Weekly,
Times e
The Age). Nell'episodio furono inserite citazioni su "
This Is Your Life", "
The Office", "
The Family Circus", "
Il Fantasma dell'Opera",
Lady Diana Spencer,
Richard Petty e "
Così Parlò Zarathustra" di
Richard Strauss.
Curiosità: nella messa in onda originale dei canali in lingue inglese, fu mandata in onda una gag del divano con attori reali. Nelle repliche e nel resto del mondo, venne mandata in onda una vecchia gag. Inoltre
Dan Castellaneta doppiò se stesso.
Nota dell'edizione italiana: Charles Heathbar venne doppiato da
Sandro Acerbo, mentre Dan Castellaneta da
Tonino Acolla.
Voto Personale: Per quanto non sopporti Ricky Gervais, devo dire che fece un lavoro mica male! E' lui il vero mattatore dell'episodio... Peccato che tutto il resto faccia schifo! Come in "
Una Casa Subito", vediamo l'ennesima critica ai reality show poco pungente... Un'altra occasione sprecata:
voto 4,5!
Million Dollar Abe (2006)
Titolo Originale:
Million Dollar AbieFrase alla Lavagna:
Non metterò più l'aula sottosopra (nota: l'immagine è capovolta)Gag del Divano:
Una schermata del menù del TiVo cancella la gag del divanoTrama:
Homer partecipa ad un concorso per far diventare
Springfield una squadra della Serie A di
Football. I commissari di lega accettano la proposta di Homer, nascono così gli
Springfield Meltdowns. Il giorno seguente, tutti i cittadini si adoperano per migliorare la città in vista dell'inaugurazione: viene costruito il nuovo stadio "
Parco Birra Duff Krusty Burger Buzz Cola Grandi Magazzini Costing Jet Market Stupido Flanders", inoltre tutta la segnaletica stradale viene aggiornata in stile patriottico. Durante l'inaugurazione, tutti aspettano l'arrivo del commissario
Bud Armstrong: tuttavia quest'ultimo si perde, perchè la segnaletica è stata modificata. L'uomo si ferma a casa Simpson per fare una telefonata, ma
Nonno Simpson lo aggredisce credendolo un ladro. A fine giornata si scopre il sequestro dell'uomo: il commissario è talmente infuriato che annulla la candidatura di Springfield. Nonno Simpson diventa, così, lo zimbello di tutta la città. Ormai odiato, decide di suicidarsi applicando l'eutanasia del
Dottor Egoyan. Durante l'intervento, la polizia arresta il dottore, perchè la legge del suicido assistito è divenuta illegale. Abe capisce che ha avuto una seconda change, decide di vivere alla grande ogni minuto della sua vita.
Il giorno seguente, l'assemblea cittadina decide di trasformare il nuovo stadio in
un'arena per le corride. Nonno Simpson si propone come
matador: uccidendo, così, molti tori nell'arena. Lisa è delusa da questo atteggiamento del nonno. L'anziano capisce che sta sbagliando, il giorno seguente libera tutti i tori dalla loro prigionia. Le bestie invadono Springfield, malmenando tutti i cittadini. Nel finale Lisa ed Abe fanno la pace, ma anche loro vengono inseguiti dai tori. Nei titoli di coda, si vede un flashback di Nonno Simpson che denuncia dei suoi amici come appartenenti al partito comunista, tuttavia è solo autorizzato a fare la prova microfono.
Commento: Episodio che trattò due temi molto importati: ovvero il
diritto al suicidio assistito e la critica alle crudeli
corride. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio furono il regista
Rob Reiner, nel ruolo di se stesso, e
Michael Carrington, nel ruolo di un centralinista. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "
Million Dollar Baby", mentre furono inserite citazioni su: la
Festa di San Firmino, "
Koyaanisqatsi", "
Harry ti Presento Sally", "
2022: i Sopravvissuti",
Jack Kevorkian, i
Megadeath,
Sarah Silverman,
Rob Lowe,
Carl Reiner, i
Blue Man Group,
Iosif Stalin,
Doom DiMaggio,
Socrate,
Hunter Stockton Thompson,
Ernest Hemingway,
Virginia Woolf,
Charlie Chaplin,
Kim Jong-il,
Tiger Woods,
Carmen Electra,
Lloyd Bridges,
John Thomas Draper,
Brad Pitt,
Angelina Jolie,
iPod e i ristoranti
Howard Johnson. Furono inseriti i brani: "
Pennsylvania 6-5000" della
Glenn Miller Orchestra, "
Superman" dei
R.E.M. e "
Nobody Loves You (When You're Down and Out)" di
John Lennon. La scena dove viene cantata "
Springfield fa Schifo" ("
Springfield Blows" nella versione originale), fu una parodia del video di "
We Are The World" degli
U.S.A. For Africa. Nello sketch furono inserite parodie di:
Michael Jackson,
Jack Nicholson,
Steven Spielberg,
Bono Vox,
Sting,
Barbra Streisand,
Sylvester Stallone,
Oprah Winfrey,
Mick Jagger,
Lionel Richie,
Jennifer Aniston,
Cyndi Lauper,
Renée Zellweger,
Cameron Diaz,
The Who,
Jar Jar Binks,
Freddy Krueger e
El Kabong. La scena dei titoli di coda, quella del "
Partito Comunista", fu una parodia/citazione all'
Amministrazione Truman che andò dal
1945 al
1953. A causa dei temi "forti", l'episodio venne considerato "
uno programma non adatto ad pubblico infantile" in
Australia e in
Inghilterra.
Voto Personale: Episodio di fondo sbagliato. Tratta superficialmente argomenti molo interessanti, senza entrare nel fondo delle questioni. Di conseguenza non mi sento di promuoverlo, salvo solo qualche gag:
voto 4,5!
Kiss Kiss, Bang Bangalore (2006)
Titolo Originale:
Kiss Kiss, Bang BangaloreFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
I Simpson entrano in salotto sotto-forma di carta da poker. Homer è il Re, Marge la Regione, Bart è il Jack, Lisa l'Asso e Maggie è il Joker (in questa versione si sente Homer che esalta)Trama: Il
Signor Burns decide di trasferire la
Centrale Nucleare in
India. Il magnate licenzia tutti i suoi dipendenti: l'unico a rimanere è
Homer, che dovrà addestrate i nuovi dipendenti indiani. L'uomo è così costretto a viaggiare in India...
Nel frattempo, dopo una conferenza di "
Stargate SG-1",
Patty e
Selma rapiscono
Richard Dean Anderson: ovvero, l'attore protagonista del telefilm "
MacGyver". L'uomo tenta a tutti i costi la fuga: ideando un congegno improvvisato, l'attore riesce a salvarsi. Tuttavia scopre "
l'ebbrezza della fuga": finisce per farsi catturare ogni volta, per poi liberarsi. Patty e Selma si stufano presto della situazione: riescono definitivamente a far scappare Anderson, dopo aver visto le diapositive della loro vacanze.
Intanto, prima della partenza, Homer riceve da
Marge un libro chiamato "
I Cerali Sono il Premio": un libro per l'auto-realizzazione lavorativa. Arrivato in India, Homer non sa cosa dire ai nuovi impiegati: prendendo frasi a casaccio dal libro, inizia a farsi apprezzare. Pian piano l'ego di Homer aumenta vertiginosamente, a tal punto da autoconsiderarsi una divinità. Marge,
Lisa e
Bart partono appositamente per l'India per farlo rinsavire. Una volta arrivati, scoprono che i dipendenti lo acclamano per avergli fatto conoscere i
diritti dei lavoratori americani. Dinanzi a questa notizia, il Signor Burns capisce che non può più sfruttare i dipendenti indiani: decide così di riportare la Centrale a
Springfield. Con questo lieto fine, tutti i protagonisti festeggiano come in un
musical di Bollywood.
Commento: Episodio che fece satira su un fatto dell'epoca. In quel periodo molte multinazionali trasferirono le loro sedi nei
Paesi del Terzo Mondo: con lo scopo di amplificare i loro guadagni, sfruttando la mano d'opera a basso costo. Dopo anni di riferimenti, gli autori riuscirono a contattare
Richard Dean Anderson per una partecipazione speciale. L'attore si divertì molto durante le prove. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "
Kiss Kiss Bang Bang", mentre furono inserite altre citazioni su: "
Indiana Jones e il Tempio Maledetto", "
Apocalypse Now", "
Cuore di Tenebra", "
Stargate SG-1", "
MacGyver", "
Agente 007 - Thunderball (Operazione Tuono)", "
Johny Mera Naam", "
The Elephant Man", "
I Puffi", "
Spider-Man", il
Mac Tonight, il
Saturday Night Live, la
Calgon e il
Remington Carriage Museum di
Cardston. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica.
Voto Personale: Le tematiche dell'episodio sono ancora attuali, il cameo di "Angus MacGyver"è abbastanza divertente. Purtroppo gli manca quel "qualcosa" per essere perfetta. Purtroppo non so dirvi cosa:
voto 6,5!
La Storia Più Bagnata del Mondo (2006)
Titolo Originale:
The Wettest Stories Ever ToldFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
Una persona sta facendo un puzzle della famiglia Simpson. Per errore scambia le teste di Homer e Maggie, ma poi le rimette a loro postoTrama: I
Simpson stanno aspettando la cena al ristornante "
L'Olandese Sfrigolante". Annoiati, si raccontano delle storie marinaresche per passare il tempo.
-
La Storia della Mayflower (Mayflower Madman)La
prima storiaè narrata da
Lisa: tratta del viaggio della
Mayflower, la nave dei
Padri Pellegrini che approdò in
America nel
1620. In questa storia,
Homer è un ricercato dalle guardie per aver messo in discussione l'
Era Giacobina. L'uomo si nasconde nella Mayflayer, che sta per partire per il Nuovo Mondo. La nave è composta da conversatori protestanti che vogliono iniziare una nuova vita in
America. Qui Homer incontra
Marge, una vedova con tre bambini (ovviamente
Bart,
Lisa e
Maggie). I due iniziano ad interessarsi, tuttavia
Boe vuole avere la donna solo per se. L'uomo convince Homer a divertirsi, bevendo qualche goccia della birra sotto coperta. Homer finisce per fare un festino, vengono subito puniti dal Capitano
Ned Flanders e dal
Reverendo Lovejoy. Marge rimane delusa dal comportamento di Homer... Nel frattempo arriva una terribile tempesta: la nave sta per affondare. Homer chiede di essere liberato, perchè è l'unico in grado di poter navigare in quelle condizioni. I navigatori accettano, come promesso: la nave è salva! Arrivati in America, Marge capisce che Homer è un brav'uomo: ben presto si sposeranno. I membri della Mayflower vengono accolti dagli
Indiani d'America. Nasce così "
Festa del Ringraziamento", ma, allo stesso tempo, viene decretata la fine del popolo indiano...
-
La Storia dell'Ammutinamento del Bounty (The Whine-Bar Sea)La
seconda storiaè di
Bart: tratta del famoso "
Ammutinamento del Bounty" avvenuto nel
1789.
Durante i primi
718 giorni di viaggio, il
Capitano William Bligh (interpretato dal
Preside Skinner) maltratta tutti i suoi marinai. L'ammutinamento viene evitato solo grazie all'arrivo a
Tahiti. I marinai passano dei bei momenti con le bellissime fanciulle del luogo. Tuttavia, il Capitano Bligh costringe l'equipaggio a ripartire immediatamente. Il marinaio
Fletcher Christian (interpretato da
Bart) si stufa delle tirannie del capitano: incita alla rivolta, arrivando al famoso ammutinamento. Una volta liberatesi del capitano, che viene lasciato in una scialuppa con il
Giardiniere Willie, Fletcher Christian diventa il capitano della nave. Promette di tornare a Tahiti, ma finisce per perdersi in
Antartide...
-
La Storia del Naufragio della SS Poseidon [Watership D'ohn (aka, The Neptune Adventure)]La
terza storiaè di
Homer: si tratta di una parodia del libro/film "
L'Avventura del Poseidon". Tutti i personaggi della serie stanno festeggiando il
capodanno nella crociera del
Poseidon. I
Simpson sono i musicisti della serata. La serata procede bene, purtroppo, per un errore del
Capitano della Nave (interpretato dal
Signor Burns), la nave naufraga. I morti sono davvero molti, rimangono in vita solo:
Homer,
Bart,
Lisa,
Marge,
Maggie,
Selma,
Lenny,
Carl,
L'Uomo dei Fumetti,
Telespalla Mel e la coppia dei
Vecchi Ebrei. Durante il tentativo di salvezza, l'Uomo dei Fumetti si sacrifica per liberare i compagni. I superstiti, una volta usciti, incontrano la
nave fantasma del
Bounty: che si è persa in questa storia!
Commento: Terzo episodio, della
Diciassettesima Stagione, composto da mini-storie : questa volta le tematiche furono marinaresche. Il titolo dell'episodio fu la parodia del film "
La Più Grande Storia Mai Raccontata", mentre furono inserite (oltre ai fatti storici narrati) citazioni su: "
La Ballata del Vecchio Marinaio", "
L'Avventura del Poseidon", "
Pirati dei Caraibi - La Maledizione della Prima Luna", "
Terremoto", "
L'Inferno di Cristallo", "
Sindrome Cinese", "
La Banda delle Frittelle di Mele", "
Master & Commander - Sfida ai Confini del Mare", "
South Pacific", "
Charlie's Angels", i brani "
Alone Again (Naturally)" di
Gilbert O'Sullivan e "
Rock the Boat" degli
Hues Corporation. Questo fu l'episodio, della stagione, che fece meno audience durante la messa in onda originale: ovvero "solo"
sette milioni di spettatori.
Voto Personale: Di tutti gli episodio a mini-storie, della stagione, questo è quello che gradisco di più. Nonostante l'ultimo episodio sembra una storia di Halloween, lo trovo un buon passatempo tra un episodio e l'altro:
voto 6+!
Le Ragazze Vogliono Solo Sommare (2006)
Titolo Originale:
Girls Just Want To Have SumsFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:
La luce del soggiorno è spenta. Appena si accende, si nota che la sala è occupata dai cittadini di Springfield che esclamano: "Sorpresa!". Tutti i Simpson rimangono basiti, mentre ad Homer gli viene un infartoTrama: Tutta
Springfield sta assistendo al musical di "
Grattachecca e Fighetto". A fine spettacolo viene applaudita
Julianna, l'ideatrice del musical. In quel momento, il
Preside Skinner sale sul palco per lodare la sua ex-alunna: ma finisce per dire delle frasi sessiste nei confronti delle donne e della matematiche. Le dichiarazioni diventano un fatto mediatico, il
Sovrintendente Melanie Upfoot prende la decisione radicale di
dividere la scuola per sessi: da un lato ci saranno i maschi, da un altro lato di saranno le femmine. Il giorno seguente, Lisa è entusiasta di questa nuova regola: tuttavia scopre che la "
matematica femminile"è spiegata in maniera superficiale e retorica. Delusa da ciò, chiede aiuto alla madre.
Marge gli suggerisce di
travestirsi da bambino per studiare la materia. Il giorno seguente, Lisa si presenta sotto le mentite spoglie di
Jake Boyman. La bambina apprezza molto la vera matematica, tuttavia finisce per essere presa di mira dai bulli della scuola. Bart si accorge del travestimento di Lisa, decide di aiutarla mostrandogli i tipici comportamenti di un maschio. Dopo gli insegnamenti di Bart, Jake/Lisa picchia
Ralph: con questo gesto, guadagna il rispetto dei compagni. A fine del semestre, Jake viene premiato per i suo meriti matematici: in quel momento, Lisa svela la sua vera identità. La bambina fa capire, a tutti i presenti, quanto sia assurdo suddividere scuola e materie per sesso, ma allo stesso tempo fa capire quanto sia difficile la vita dei maschi. Con questa lezione, tutto torna alla perfetta normalità.
Commento: Episodio che nacque dallo stereotipo che i maschi fossero più bravi nelle materie matematiche. L'ospite speciale dell'episodio fu l'attrice
Frances McDormand, nel ruolo della
Sovrintendente Melanie Upfoot. Il titolo della puntata fu una parodia della canzone "
Girls Just Want To Have Fun" di
Cyndi Lauper, mentre furono inserite altre citazioni su: "
Il Re Leone", "
Jesus Christ Superstar", "
Spamalot","
Five Guys Named Moe", "
La Dodicesima Notte", "
Arancia Meccanica", "
The Hardy Boys", "
Cathy",
Tom Stoppard,
Lawrence Summers,
Julie Taymor,
Frida Kahlo e
Georgia O'Keeffe. Furono inseriti i seguenti brani: "
Breaking the Law" dei
Judas Priest, "
I Know What Boys Like" dei
The Waitresses, "
Everybody Have Fun Tonight" dei
Wang Chung e "
Thick As a Brick" di
Jethro Tull. L'episodio ricevette una nomination per i
Writers Guild of America Award 2007.
Voto Personale: Il pretesto dell'episodio sembra quasi una "supercazzola", incomprensibile per noi "non americani". In oltre venti anni di asilo/elementari/medie/superiori/università non ho mai sentito dire che "i maschi sono migliori delle femmine in matematica". Mai! Tuttavia l'episodio possiede belle argomentazioni e scorre bene. Di non fondo non è male:
voto 6!
A Proposito di Marge (2006)
Titolo Originale:
Regarding MargieFrase alla Lavagna:
Non perderò la trama del filmGag del Divano:
I Simpson entrano in salotto sotto forma di TransformersTrama: A causa di una marachella di
Bart e amici, a casa
Simpson arriva la posta dei
Weingarten: una famiglia che sembra essere benestante. Tra la nuova posta,
Marge riceve un premio da una ditta di detersivi: ovvero una cameriera che pulirà tutta casa per un giorno. Marge è preoccupata, perchè crede che la domestica la giudicherà come una donna sciatta. Inizia a pulire in fretta e furia, ma, dopo l'inalazione di un miscuglio di detersivi, sviene e batte la testa. Al risveglio
Marge si ritrova in ospedale, perchè
ha perso la memoria. Il
Dottor Hibbert suggerisce di portarla a casa: riadattandosi al suo ambiente ricorderà tutto. Infatti, accade proprio così: subito si ricorda di
Lisa,
Maggie e Bart. Tuttavia di
Homer nemmeno un vago ricordo. L'uomo fa di tutto per fargli ricordare il loro amore... Tuttavia, dinanzi alla parola "
sesso", Marge non ne vuole sapere. Ormai pensano che questa sia la fine del matrimonio...
Nei giorni seguenti,
Patty e
Selma convincono Marge ad andare ad un appuntamento al buio. Marge conosce un uomo, che sembra interessargli. Tuttavia, appena capisce che Marge è la madre di tre figli: questo fugge via. Homer tenta di convincere l'uomo a non mollare la donna, ma questo non lo vuole ascoltare. Marge vede la scena, capisce quanto è caro Homer: in quel momento ritrova la memoria. Finalmente Homer e Marge possono tornare insieme.
Commento: Gli ospiti speciale dell'episodio furono
Salvatore Leonard Bando e
Fury Gene Tenace, giocatori di baseball dell'
Oakland del
1974. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "
A Proposito di Henry", mentre furono inserite citazioni su: "
Million Dollar Baby", "
2 Single a Nozze - Wedding Crashers", i fumetti de "
La Piccola Lulù", "
Giulio Cesare" di
Shakespeare, il
Mop & Glo e gli episodi "
Due Pessimi Vicini di Casa" e "
Il Sassofono di Lisa".
Voto Personale: Praticamente è la fotocopia de "Il Falò dei Lamantini", ma senza lamantini. Storia già vista e noia assoluta:
voto 3!
Lisa, che Scimmietta! (2006)
Titolo Originale:
The Monkey SuitFrase alla Lavagna:
Je ne parle pas françaisGag del Divano:
Vengono mostrare una serie di foto della famiglia Simpson, che vanno dal 2006 fino al 2013. Nel 2006 la famiglia è al completo; Nel 2007 sono leggermente più invecchiati; nel 2008 Homer è defunto (Marge veste a lutto); nel 2009 Lenny è il nuovo marito di Marge (mentre i ragazzi sono cresciuti); nel 2010 Lenny sostituisce Marge con Carl; nel 2011 Marge è fidanzata con Secco; nel 2012 è presente un Homer Robot; infine nel 2013 tutta la famiglia è in versione roboticaTrama: I
Simpson vanno al museo a vedere una mostra sulle armi.
Ned Flandersè il primo della coda,
Homer nota la cosa e gli ruba il posto. Piano piano tutte le persone della fila rubano il posto a Ned e figli. Divenuti gli ultimi della fila non riescono ad entrare alla mostra delle armi. La famiglia decide di fare un giro alla museo delle scienze naturali. Ned rimane inorridito nel vedere che il negozio promuove
Evoluzionismo di
Charles Darwin, mentre non da spazio al
Creazionismo scritto nella
Bibbia. L'uomo chiede consigli al
Reverendo Lovejoy: i due costringono il
Preside Skinner ad inserire il Creazionismo come materia di studio alternativo all'Evoluzionismo. Il giorno seguente vengono mostrasti dei video imparziali che accusano l'Evoluzionismo di essere satanista e peccaminosa.
Lisa è inorridita da questa propaganda, chiede un'assemblea cittadina per rimediare alla situazione. Il risultato è pessimo: viene definitivamente approvato il Creazionismo, mentre l'Evoluzionismo diventa illegale. Il decide di studiare l'Evoluzionismo di nascosto, ma finisce per essere arrestata. Durante il processo, le moine dell'avvocato
Wallace Brady rischiano di mettere nei guai la povera Lisa.
Marge inizia a domandarsi sulle convinzioni della figlia: decide di capirle leggendo "
L'Origine della Specie". La donna trova il libro molto interessante: a fine lettura, escogita la soluzione per salvare Lisa. Durante la deposizione di Ned, Marge dona una birra ad
Homer. L'uomo non riesce ad aprirla: inzia a comportarsi come un primate. In quel momento Ned si innervosisce e lo offendo dandogli della "
gorilla". L'avvocato difensore mostra la veridicità dell'Evoluzionismo, il
Giudice Snyder decide di annullare la precedente legge: facendo tornare tutto alla normalità. Ned rattristato per la sentenza, decide di tornare a casa... Lisa lo consola, dicendo che lo stima come uomo, ma allo stesso tempo non vuole che siano dei religiosi a parlare di scienza. Ned capisce, decide di portarla a mangiare un gelato.
Commento: Episodio che trattò l'eterna diatriba tra l'
Evoluzionismo e il
Creazionismo. L'episodio s'ispirò al famoso processo, del
1925, conosciuto come "
The State of Tennessee v. John Thomas Scopes". Gli ospiti speciali dell'episodio furono
Melanie Griffith, nel ruolo di se stessa, e
Larry Hagman, nel ruolo dell'avvocato
Wallace Brady. Gli autori visitarono davvero un museo di storia naturale prima di scrivere l'episodio, inoltre la scena iniziale (quella delle vacanze di
Bart) venne ripresa dall'episodio "
Lisa Viene a Parole". Nell'episodio furono inserite citazioni su: "
L'Origine della Specie", "
... E l'Uomo Creò Satana", "
Il Migliore", "
Il Gene Egoista", "
Men in Black II", "
Happy Days", "
Mission: Impossible" (telefilm),
Esther Williams e la
Negro League. L'episodio venne molto apprezzato da critici, sociologi e pensatori: venne vista come un'otima satira contro il fondamentalismo cristiano americano. L'
Independent Investigations Group gli assegnò un premio speciale per "
l'incoraggiamento alla scienza e al pensiero critico". Mentre, nel
2007, il
Nature spese molte parole positive sulla puntata.
Voto Personale: Lo scontro "Creazionismo ed Evoluzionismo" la vedo come una questione lontana a noi europei. Per la precisione: la vedo contestualizzatile solo nel territorio americano. Non fraintendetemi, non voglio sminuire la questione. Voglio solo dire che in Europa abbiamo altre questioni da discutere sul piano"Scienza contro Fede"... In ogni caso, l'episodio è abbastanza buono. Notiamo come gli autori questa volta si siano schierati in un'ideologia in cui credono, mantenedo una satira abbastanza tagliente. Non sarà come una puntata della "Golden Age Simpson", ma di fondo non dispiace:
voto 7,5!
Homer e Marge Fanno un Gioco di Coppia (2006)
Titolo Originale:
Marge And Homer Turn A Couple PlayFrase alla Lavagna:
Buona estate a tuttiGag del Divano:
I divani si risvegliano ed iniziano a divorare i cittadini di Springfield. Homer si nasconde nel "Mondo dei Divani", dove viene assalito da miriadi di poltrone e sofàTrama: Gli
Isotopi di Springfield sono al primo posto del campionato di
baseball. Il merito è del campione
Buck Mitchell. Torna così la mania del baseball, gli stadi si riempiono di tifosi: anche i Simpson vanno a vedere la partita. Prima dell'evento, l'inno nazionale viene cantato da
Tabitha Vixx: la
cantante, moglie del fenomeno Butch. La donna è talmente provocante, che tutti gli uomini rimangono sbalorditi. Buck si sente umiliato da questo comportamento: per questo motivo gioca una partita pessima. Durante l'intervento, Butch nota
Homer e
Marge che si scambiano un bacio dinanzi le telecamere. In serata si presenta a casa Simpson per chiedergli delle
consulenze matrimoniali: crede che la coppia possa consigliarli la formula per il matrimonio perfetto. Marge è titubante, perchè il loro matrimonio non è perfetto, ma Homer accetta senza indugio. I primi incontri sono imprecisi e grossolani, ma sembrano avere effetto sulla coppia. Tabitha diventa una cantante molto più pudica, mentre Butch torna a giocare senza problemi. Durante una tappa del tour di Tabitha, Homer la incontra in camerino. La donna gli chiede un massaggio alla schiena, ma in quel momento nasce un equivoco: Butch crede che Tabitha l'abbia tradito con Homer. Il rapporto tra le due star sembra compromesso, Marge litiga con Homer per il suo atteggiamento...
Il giorno seguente, Tabitha si presenta da Marge per chiedergli consiglio: la donna vuole lasciare Butch, ma Marge glielo sconsiglia. Nel frattempo, Homer sorvola lo stadio con il
Dirigibile Duff. Proprio durante la partita, lascia un messaggio per Butch: facendogli credere che sia della moglie Tabitha. Il campione si riprende: tuttavia, per errore, scaglia una palla che colpisce il dirigibile. L'enorme mezzo precipita sul campo, Butch è preoccupato per la sorte della moglie. Quando scopre l'inganno, è pronto a malmenare Homer. In quel momento, Tabitha appare sul grande schermo, dichiarando tutto il suo amore per il marito. I due si ricongiungono, anche Homer e Marge si riappacificano. Sembra un bel finale per tutto, tranne per il giocatore messicano
Tito: i banditi hanno appena rapito sua madre...
Commento: Episodio sportivo, che vide come ospite d'eccezione l'attore
Stacy Keach (nel ruolo di
Buck Mitchell) e l'attrice
Mandy Moore (nel ruolo di
Tabitha Vixx). Nell'episodio furono inserite citazioni su: "
Il Giovane Holden", "
Detective Monk", "
Malice - Il Sospetto", "
NYPD - New York Police Department", "
Raperonzolo", la "
Pietà" di
Michelangelo e "
Toxic" di
Britney Spears.
Nota dell'edizione italiana:
Buck Mitchell e
Tabitha Vixx furono rispettivamente doppiati dal calciatore
Francesco Totti e dalla presentatrice
Ilary Blasi. Il doppiaggio fu modificato per inserire citazioni su
Rosella Sensi (il presidente, dell'epoca, della squadra di calcio
AS Roma) e
Luciano Spalletti (l'allenatore dell'epoca). Durante i titoli di coda, furono inserite scene di doppiaggio tra Totti e
Tonino Acolla. L'episodio venne trasmesso, per la prima volta, su
Italia 1 nella raccolta "
Merry Simpson" del
23 Dicembre 2006.
Voto Personale: Il peggio del peggio. E' un noioso e pessimo finale di stagione... Anche peggio di un salto dello squalo! Senza dimenticare che la versione italiana è un cazzotto allo stomaco. Totti non si può per nulla sentire, per non parlare di Ilary Blasi. Salvo solo la battuta finale di Tito, il resto è spazzatura disegnata:
voto 2!
Conclusione
Nonostante le critiche prevalentemente positive, i fan ebbero un parere opposto. Fatte piccole eccezioni, trovarono la stagione di media/bassa qualità... C'è comunque da specificare che gli autori stavano lavorando alla realizzazione del
film de "
I Simpson". Di fondo, si può capire il "
calo qualitativo".
In
Italia, la
Diciassettesima Stagione venne mandata in onda da
Italia 1 in due momenti diversi.
Quattro episodi furono inseriti nella raccolta "
Merry Simpson": una serata speciale, pre-natalizia, che promosse tutti gli ospiti d'eccezione italiani. Il resto della stagione venne mandato in onda nel
2007.
Con questa ultima informazione possiamo concludere questo lungo post. Il prossimo
Simpsonspedia arriverà ad
Otobbre 2015. Grazie dell'attenzione, alla prossima!