Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"La Storia di Magic Siamo Noi"(15): Fortezza!

$
0
0
Dopo aver fatto un'analisi sulla discussa e seducente edizione di Modern Masters 2015, possiamo continuare con "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce l'edizioni passate di Magic The Gathering. Continuano le avventure narrate nel "Ciclo di Rath": dopo Tempesta, tocca alla seconda espansione chiamata Fortezza. Anche oggi vedremo carte storiche, analizzeremo il meta dell'epoca e continueremo a narrare le avventure della Cavalcavento... Si parte!
Fortezza ("Stronghold" in lingua originale) venne pubblicata a livello mondiale, dalla Wizard, nel Marzo del 1998. Il set venne composto da 143 carte, con logo un cancello che simboleggia la Fortezza dell'Evincaro Volrath. Durante il Pre-Release, la carta promo in omaggio fu il "Redivivo".
In Fortezza furono ristampate le seguenti carte provenienti del set introduttivo Portal: "Spirito delle Nubi", "Gigante Codardo","Guerriero Serpente", "Wurm Spinato", "Flutto di Marea" e "Monaco Venerabile".
Il set non mostrò nuove abilità, di fatti "Riscatto" e "Ombra" vennero potenziate con nuove carte. Furono anche riposte le meccaniche de: i "Tramutanti", i "Licidi", i "Pungiglioni" e i "Mutaroccia". A questo elenco si aggiunsero anche gli "En-Kor": particolari creature bianche che ridirigevano il danno (questa abilità venne ispirata dall'obsoleta regola "Branco").
Fortezza è anche ricordata per tre particolari curiosità:
- E' l'ultima espansione ad ha avere il logo senza distinzione di rarità. Infatti, dalla successiva Esodo i loghi delle carte guadagneranno il colore nero per le comuni, argentato per le non comuni e il dorato per le rare;
- E' l'ultima espansione degli anni '90 a mostrare carte Gold-Multicolore. Verranno infatti riprese da Invasione nel 2000;
- E'stata la prima espansione (e forse l'unica) a dare una vera e propria importanza alle creature di tipo Muro (considerate spesso carte molto deboli). All'epoca vennero prese in considerazione per il meta, specialmente il famoso "Muro di Bocciuoli".
Infine, l'espansione è stata rilasciata per Magic Online nel 2009.
Un'illustrazione proveniente dagli artwork dell'espansione
La storia di Fortezza riparte dai fatti narrati in Tempesta. Gerrard e il resto dell'equipaggio sono finalmente arrivati ai piedi della Fortezza dell'oscuro Volrath. La missione è ancora quella di salvare la prigioniera Sisay, tuttavia non sarà per nulla un'impresa facile. Il castello è un luogo ostile, pieno di trappole e nemici. Non sarà per nulla facile concludere l'impresa. Inoltre un oscuro e agghiacciante segreto sarà presto svelato... Ma non c'è tempo per mortificarsi, perchè la rivolta della ribellione è imminente!
Una pagina dei fumetti di Magic the Gathering
Fatte le dovute premesse, possiamo partire ad analizzare le carte più interessanti dell'intera espansione. Iniziamo:
Tramutante
Il fato ha voluto che tutti i Tramutanti del set siano multicolore. Quindi li riassumo tutti in un'unico frammento. A potenziare il tribal dell'epoca vennero inseriti cinque tramutanti dei colori amici. Vediamo il "Tramutante Cristallino" (l'unico di questo ciclo concretamente giocato e apprezzato nei tribal traumtanti, il suo potere difensivo parla da solo), il "Tramutante Corrosivo" (preso in considerazione fino all'avvento del "Tramutante Bruciante"), il "Tramutante Spinato"(ristampato come Cronotraslata in Spirale Temporale), il "Tramutante Ibernato" (sempre utile per salvarsi da una distruzione o per triggerare nuovamente) e il "Tramutante Commestibile" (non il migliore dei cinque, ma sempre utile per quei tempi).
"Regina dei Tramutanti" - partiamo subito con le bombe. La nostra cara regina è un simbolo dei deck tramutanti, ha infatti ispirato una serie di tramutanti leggendari tutti multicolore. La si vede molto giocare nei Commander mono-tramutante, il suo potere sta nel calare pedine a raffica (che verranno potenziati con gli altri tramutanti). Anche per l'epoca era una carta molto interessante. Un simbolo di questa espansione!
Licidi
Vediamo altri cinque Licidi, ovvero il "Licide della Calma", il "Licide Planante", il "Licide della Corruzione", il "Licide delle Convulsioni" e il "Licide Istigatore".
Bianco
Le carte comuni bianche le raggruppo in un'unica immagine, ovviamente quelle che reputo decenti da giocare (anche se non è niente di speciale). Vediamo la "Guardia d'Onore" (molto difensiva e ristampata in molti set base), "Nomadi en-Kor" (un esempio del potere degli en-kor), "Falco di Cielsudario" (ristampa funzionale del "Falco dello Zefiro"), "Cambio di Umore" (strana carta con "Riscatto", in draft aumentava gli effetti di "Pacifismo"), "Castigo" (removal bianco, che in draft faceva sempre comodo nonostante le restrizioni) e "Benedizione Bianca" (vista giocare in mono-copia in qualche "Pauper Heroism").
Un esempio di due en-Kor non comuni, ovvero "Guerriero en-Kor" (decisamente weenie) e "Lancieri en-Kor" (corpo massiccio per il draft).
"Muro di Essenza" - Come dicevamo i muri di questo set sono i più potenti mai creati. Non stiamo parlando di carte eccezzionali (tranne per una che l'abbiamo davvero amato), ma di utily che all'epoca facevano comodo. Questa da draft era un bel difensore, inoltre l'abbiamo rivista in recentemente in M15.
"Contemplazione" e "Mitigare" sono due carte che nel draft dell'epoca potevano risultare sempre utili. Molto belle le illustrazioni.
"Capro Espiatorio" - ho sempre adorato questa carta per salvarsi dai resettoni, specialmente se si sta giocando in un weenie. Oggi è superata da "Fantafuga", ma all'epoca aveva il suo perchè. Nell'illustrazione possiamo vedere che Gerrard scopre che ha eliminato il clone di Volrath, e non l'Evincaro in persona... 
"Angelo Guerriero" - partiamo con le rare bianche. Ogni colore possiede una creature che è concretamente utilizzabile solo in draft. Qua vediamo un angelo obsoleto (pensate che ad Assalto uscirà il devastante "Angelo Eminente"), ma all'epoca l'abilità simile a "Legame Spirituale" era davvero rarissima. Il problema che si cala davvero troppo mana per un 3/4 evasivo...
"Campione Soltari" - carta molto apprezzata per i weenie dell'epoca! Era un'ottima creatura evasiva, con la caratteristica di potenziare il tuo esercito. Era davvero molto utilizzato, anticipò carte come "Inno Sacro". Ancora oggi qualcuno prova a giocarlo, tuttavia le tattiche weenie sono state messe da parte per potenziare le tattiche hate bears. Si preferisce altro...
"Sciamano en-Kor" - tra le creature bianche del set spicca fra tutte questo particolare en-kor. E' il motore dei deck "Life Combo" e "En-Kor Combo" (entrambi sfruttano carte come "Task Force" e "Spiritualista Daru" per fare punti vita consistenti, il primo vince con "Prova di Resistenza" mentre il secondo con "Dietro Front"). Questi deck si vedevano in giro dal 2005 fino al 2008, oggi invece sono poco utilizzati in Legacy. Ma le combo sono ancora sfruttate anche in Commander. Del resto rimane un archetipo...
"Pietre Rotolanti" - I can't get no! Ok citazione a parte per i Rolling Stones, all'epoca proposero il tribal muri! Di fondo è un "Animare i Muri" potenziato. è stato anche ristampato nei set base. Che dire, oggi la puoi solo giocare per il for fun (o se vuoi fare un deck folle con Doran per il Commander).
"Ritirata Nascosta"- carta particolare, ma all'epoca rendeva meglio un "Circolo di Protezione Rosso". Oggi la si vede in qualche deck di Commander.
"Terreno Consacrato" - altra carta molto famosa, che purtroppo con il tempo ha perso molto valore. Un tempo c'erano più "Armaggedon" e simili, oggi non li ristampano manco morti. E nessuno gioca più spaccaterre o simili... Insomma, una carta che per ora non vedremo mai nelle side!
"Ricerca del Sapere" - altra carta abbastanza famosa del set. Venne giocata negli "Enchantress" dei formati eterni. Molto utile anche in Commander.
Blu
"Draghetto degli Spruzzi" e "Guerriero delle Maree" sono le uniche creature comuni blu decenti del set. Il primo aggrava bene, il secondo faceva piccole conbo.
Da draft vediamo buone magie da sbustare. "Balzo" (cantrip non male), "Disprezzo" (buon ritardante per le creature), "Setacciare" (c'è di meglio, ma nelle sbustate non si butta niente), "Flutto di Marea" (altra buona carta per fermare le creature avversarie) e "Giochi Mentali" (buona per controllare, dal "Riscatto" fattibile).
"Indebolimento Magico" - altra comune storica, che conosciamo tutti grazie alle ristampa che la permettono di essere usata in Modern. Inizialmente era abbastanza giocata, ma "Contromagia" l'eclissava del tutto. Con l'uscita definitiva dall'Esteso (parliamo del 2008/2009) i deck di controllo l'iniziarono a prendere in considerazione. Veloce e versatile, oggi è considerato uno dei migliori counter comuni utilizzabili in Modern. Non se ne andrà mai! 
"Muro di Lacrime" - Con "Volare" sarebbe stato perfetto! Carino per il meta dell'epoca.
"Esitazione" e "Rovistare" sono due carte che sul teorico vanno anche bene, ma poco giocate nel meta concreto. Ogni tanto le devo in Commander.
"Rimbalzo" - le carte che ridirigono sono sempre poco giocate, ma questa non la sgradisco.
"Maschera del Polimorfo" - una versione depotenziata di "Polimorfismo". Si tentò di creare combo, ma venne accantonata da altre carte.
"Viverna d'Argento" - partiamo con le rare blu. Per il draft era anche accettabile, con il giusto mana rimaneva intoccabile.
"Ingannatore Thalakos" - carino per prendere il controllo, sempre valido in Commander. Nel blocco ha troppi nemici contro, ma non è da sottovalutare.
"Polimorfo di Volrath" - altra carta famosa, visto che riusciva a creare belle combo! I primi reanimator si crearono anche intono a lei. Oggi la si vede in Commander e nei formati del genere. Ha ancora il suo perchè!
"Redini del Potere" - provatela in Commander, vi farete grasse risate!
"Evacuazione" - altra carta molto famosa, ristampata in molti set base. L'ho sempre considerata un buon rimbalzino/removal di massa, ma ha molta più utilità in Commander.
"Allarme Anti-Intruso" - prima del "Kiki-Combo" e dello "Splinter" c'erano i combo che sfruttavano al meglio questo incantesimo! Ricordo che si giocava insieme a "Ussaro dei Cieli" e "Kiki-Jiki, Spaccaspecchi". Oggi è messa da parte (tranne che per il Commander), ma può sempre ripresa visto che è stata ristampata in Ottava Edizione. Non si sa mai!
"Aule dei Sogni" - scarta storica di Fortezza, talmente forte che è stata bannata e sbannata in determinati periodi storici di gioco. Con lei le peggio magie sono state giocate gratis! Con il recente sban è subito entrata dentro il potente "Omni-Tell". Sempre utile!
Nero
Le creature comuni nere hanno cose carine. Vediamo il "Demonietto Fetido" (evasivo, talvolta visto in Pauper), "Thrull dell'Obitorio" (nel blocco alimentava il cimitero), "Ratti Rabbiosi" (buon piccolo removal da draft) e "Ratti di Laboratorio" (le pedine non fanno mai male).
Tra le comuni vediamo due removal. "Cannibalizzare" (che oltre a potenziare una tua creatura, si poteva usare anche per eliminare una creatura avversaria) "Colpo Mortale" (stregoneria che si rifece all'"Assassino Reale").
"Esistenza Tormentata" - la comune più potente del colore nero di Fortezza. Recentemente ha fatto nascere in Pauper l'omonimo deck che sfrutta al meglio le abilità di "Dredge". Ottima carta, è versatile anche in Commander.
Il "Sorvegliante della Fortezza" non l'ho mai capito, in realtà non ho mai capito queste carte da danno malus (tranne che per il "Genio di Erhnam", i giocatori lo facevano lo sforzo di giocarlo). Mentre per il "Trapper Dauthi" vediamo un utility per il blocco.
"Muro di Anime" - altro bel muretto, che a frenato gli attacchi di molti giocatori!
Il resto delle non comuni nere è incentrato sullo scartare. "Abisso Senza Fondo" (sempre adorato per distruggere le mani, lo reputo meglio di "Nebbie Necrogene"), "Emicrania" (un classico che trovò spazio in molte combo, oggi è poco utilizzato o del tutto abbandonato) e "Scorticare la Mente" (uno scarta carte con "Riscatto").
"Redivivo" - carta promo del Pre-Relase dell'epoca. La creatura evasiva ricordava molto il "Lhurgoyf", tanto che nel testo di colore viene di nuovo citato lo sfortunato Hans! Era molto in sintonia con le meccaniche di gioco dell'epoca, molto legate al cimitero.
"Scheletri Reietti" - creatura che diventa sempre più grossa se rigenerata. Ma quanto grossa potrà mai diventare?
"Assassino della Fortezza" - assassino utile per l'epoca, oggi ha spazio in Commander nei mazzi controllo.
"Distorcimente" - creatura che cercava di fare controllo, sfruttando i segnalini +1/+1. All'epoca si giocava accompagnata da carte verdi che sfornavano segnalini a raffica.
"Crovax il Maledetto" - dopo aver ucciso l'amata Selenia, l'angelo maledetto, Crovax viene maledetto diventando un vampiro controllato da Phyrexia stesso. Ormai è un nemico della Cavalcavento... Come carta, all'epoca era considerata molto potente. Inserita in un "Suicide Black" era una finale. Oggi è ovviamente considerata obsoleta, la si vede solo nei raccoglitori dei collezionisti.
"Camera Mortuaria" - altra carta che in Commander fa combo o almeno ricicla creature.
"Patto Sepolcrale" - altra carta molto potente, abbastanza sfruttata in molti deck. All'epoca si giocava in combo con "Guscio Nantuko" e "Ghoul di Phyrexia", magari anche accompagnare da qualche reanimator potente (come "Comando del Patriarca" per i tribal). Oggi la si vede molto in Commander.
Rosso
Partiamo con le carte comuni rosse. "Mogg Bombardieri" (vista giocare in Pauper, perchè fa sempre corpo), "Mogg Bombardieri" (in draft fa danni), "Lama di Mutaroccia" (può essere anche un removal in draft) e "Rabbia Ribollente" (se avesse avuto rapidità sarebbe stato stupendo).
"Giustizia della Folla" - altra carta interessante per il Pauper, che può fare danni consistenti. Peccato solo che è randomica e dipende sempre dal tuo board. 
"Shock" - due parole per questo sparetto le voglio spendere. Di fondo lo si può considerare il "Fulmine" dei poveri! Nei formati non eterni, venne considerato perchè era l'unica cosa che gli assomigliava. Anche se veloce, quel danno in meno si sentiva un casino! Venne giocata fino al ritorno di Fulmine nel Modern... Nonostante tutto, l'abbiamo usata!
"Scagliare" - la miglior comune rossa del set! Molto apprezzata perchè nei deck giusti può diventare una grossa finale, come nell'"Affinity" da Pauper! Anche in Modern può sempre tornare.
In questa immagine vediamo tutte le creature rosse non comuni del set. "Mutaroccia Infernale" (carino per le draftate), "Mogg Maniaco" (se fosse comune sarebbe un must per il Pauper) e "Muro di Rasoi" (utile per draft, ma il peggiore dei cinque muri del set).
Facciamo lo stesso per il resto delle magie non comuni rosse. "Alimentare le Fiamme" (il "Riscatto" la rende carina in Commander), "Onda di Fiamme" (la pesantezza dei removal...) e "Calore della Battaglia" (carica per fare danni sempre e comunque).
"Picchiatore di Mutaroccia" - le rare si aprono con un'ignorante fatto di mutaroccia. Solo in draft...
"Idra Sputatrice" - ho sempre avuto un debole per questa carta, peccato solo che oggi sia poco giocabile. All'epoca era davvero molto divertente da giocare, specialmente nei deck verde/rosso che abbondavano di segnalini.
"Fenice di Schegge" - altra creatura molto famosa di Fortezza, che venne molto giocata nei control dell'epoca. Era un ottimo reset, oggi si preferisce giocare altro in Modern. Le sue versioni Super Series hanno abbastanza valore economico.
"Piani d'Invasione" - l'incubo delle bloccanti, simpatica da usare in Commander. Nell'illustrazione vediamo Gerrard e Crovax che scoprono i piani dell'invasione phyrexiana...
"Infestazione di Mogg" - removal molto interessante, ma spesso è utilizzato per alimentare il proprio esercito di goblin! Usatela in Commander e divertitevi.
"Tumulto" - nonostante facesse combo con "Idra Sputatrice", quello scartare a caso davvero fastidio.
"Rovina" - altra ottima carta per rompere le terre non base, che all'epoca stavano uscendo di brutto. In Commander fa faville e rallenta molti avversari!
Verde
Le comuni verde non sono nulla di particolare, ma sempre draftabili o utilizzabili in Pauper. Vediamo "Armodonte in Estinzione" (che rimane un bel corpo), "Arciere di Cielsudario" (im Pauper fa massacro di volanti), "Colonia di Pungiglioni"/"Pungiglione Operaio" (due Pungiglioni comuni), "Concime" (utile per alimentare i cimiteri e rampare, è stata ristampata a Innistrad), "Provocazione" (cantrip che ha ispirato l'abilità "Provocazione"), "Balestre in Agguato" (per fermare i volanti) e "Vegetazione Rigogliosa" (incanta terra ristampato in molti set base). 
Due carte non comuni verdi, che aiutavano ad aggrare in draft. Vediamo "Rito Elfico" (che alimentava le carte con i segnalini) e "Furia Primordiale" (ristampata anche in Decima Edizione).
"Nebbie Perenni" - meglio della normale "Nebbia". Nelle side dell'epoca si vedeva abbastanza.
Le creature non comuni ci donano altri due Pungiglioni. "Pungiglione Nutrice" (uno dei pungiglioni più forti e versatili, venne giocato nel "The Rock" e oggi nel "Living End", è ristampato come Cronotraslata in Spirale Temporale) e "Pungiglione Soldato" (un pungiglione da combattimento per i draft).
"Muro di Bocciuoli" - altra carta storica del set, uno dei muri più versatili di sempre! E' una carta davvero semplice, ma è stato un ottimo motore di pescaggio per un colore che non ha mai pescato carte (o lo ha fatto raramente). Ogni deck dell'epoca lo giocava, trovò spazio nel fortissimo deck chiamato "Aluren". Oggi viene ancora ricordata da molti giocatori, inoltre "Muro dei Presagi"è la sua ristampa funzionale. Infine nella sua storia ha ricevuto molte ristampe d'onore.
"Carnasside" - le rare si aprono con un ciccione che si rigenera. E' utile solo per il draft...
"Pungiglione Prolificatore" - il pungiglione che creava pedine. Con le tematiche del blocco, riusciva a fare belle cose.
"Druido Eremita" - altra carta storica del set, con il tempo ha guadagnato tanta potenza da essere bandita in T1,5. Il deck "Hermit Combo" non giocava terre base, in poche parole si macinava tutto il deck. Con questa mossa si giovano quattro "Narcomeba", per poi giocarsi con "Ritorno Terrificante" le citate "Kiki-Jiki, Spaccaspecchi" e "Ussaro dei Cieli" (senza dimenticare il potente "Ponte con gli Abissi"). La combo era così rognosa che si decise di eliminare il suo motore di partenza. Oggi lo si vede ancora in Commander.
"Germogliare" - carta illusoria, perchè se ti esce a late-game non ci fai nulla...
"Giardini di Volrath" - all'epoca era una bella rogna, peccato che l'abilità si giochi come una stregoneria.
"Tocco Verdeggiante" - carina per animare le terre, ma non la vedo oltre il blocco.
"Risveglio" - ho sempre reputato questa carta molto interessante, nonostante dia vantaggio a tutti i giocatori. Di fondo se la si sfrutta bene diventa molto utile, come in Commander.
Artefatto
Iniziamo con gli artefatti. "Scudiscio" e "Sparacalabroni" non sono niente di speciale...
"Cuorpietra" - artefatto non comune interessante, che abbassa il costo delle abilità delle creature. Alcuni tribal lo hanno giocato, come i Tramutanti.
"Muro Scorrevole" - muro famoso perchè si giocava nel "Protean Hulk Combo". Era il fido compagno del "Razziatore di Phyrexia". Con la caduta della combo, non si è visto più in giro.
"Anello Iettatore" - partiamo con gli artefatti rari. Non ho mai creduto in questo genere di carte, le reputo da "for fun".
"Corno della Cupidigia" - con questo iniziamo a ragionare, visto che fa pescare facile nei deck giusto. L'ho visto giocare anche in Commander.
"Laboratorio di Volrath" - nonostante lanciasse pedine da tribal, è sempre stata considerata troppo pesante.
"Saracinesca" - carte che tenta di avere controllo sul campo. Nel T2 veniva giocata dai control, tuttavia in futuro è stata messa da parte...
"Spada del Prescelto" - la famosa spada di Selenia, viene riproposta per potenziare le creature leggendarie. E' arrivata troppo in ritardo per Leggende...
"Ponte Intrappolante" - artefatto difensivo molto potente del set, che possiamo utilizzare ancora oggi in Modern grazie alle giuste ristampe. Molti deck l'hanno sfruttata, dai primi mazzi "Spari" ai "Control" di ogni genere. Decisamente potente, un playset lo si trova a partire da 40€!
"Mox di Diamante" - la carta più potente, costosa e utile di tutta l'espansione di Fortezza! Dopo anni si rivide un nuovo Mox, ma questa volta venne depotenziato per evitare inutili squilibri nel metagame. Venne da subito utilizzata, con il passare del tempo guadagnò ban e limitazioni. Oggi si può utilizzare in quattro copie in tutti i formati eterni. Sempre utile come i suoi fratelli maggiori!
Terra
"Fortezza di Volrath" - l'unica terra del set è ancora oggi molto giocata in Commander. Sempre utile per avere un riciclo di creature defunte, davvero un'ottima utility!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo post. Abbiamo visto un'altra bella edizione, con carte originali e belle tematiche. Non c'è altro da aggiungere: del resto se il "Blocco Tempesta"è stato molto amato e apprezzato dai giocatori, ci sarà di certo un motivo!
Il prossimo  appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi" tornerà a Luglio! Perchè da oggi farò un post al mese della rubrica, ovviamente continuerò a parlare delle nuove espansioni edite dalla Wizard. Senza dimenticarci che nella metà dello stesso mese uscirà Magic Origins: l'espansione che metterà definitivamente fine al concetto di Set Base... Ci sarà da divertirsi!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Another Funko Pop in Me!

$
0
0
Come promesso il tronfio Marco Grande Arbitro (che sarei io, oggi parlo di me in terza persona) torna a parlarvi della sua collezione di pupazzetti Funko Pop! Se siete curiosi di vedere i nuovi giocattolini del blogger potete continuare a leggere, se non sapete cos'è una Funko Pop o siete curiosi di vedere i primi modelli della sua collezione: CLICCATE QUI!
Anzi facciamo una cosa, torno a parlare in prima persona... sennò esco pazzo! Dall'ultimo post, alla mia collezione si sono aggiunti tre nuovi modelli. Sono pezzi che desideravo ardentemente, tuttavia sono riuscito a trovarli grazie ad un pizzico di fortuna. Per non dire "botta do culo"...
L'ottavo pezzo della ma collezione è il saggio Dr. Zaius de "Il Pianeta della Scimmie". Per chi non lo sapesse, sono un fan della saga e apprezzo particolarmente il personaggio del dottor orango. Appena ho scoperto della sua esistenza, ho fatto di tutto per averla. Tuttavia ho avuta molta difficoltà... E' un modello della Stagione 2013/2014, per giunta disponibile prevalentemente per il territorio americano. Su eBay Europa non c'era traccia, gli unici pezzi disponibili provenivano dagli U.S.A. (alla cifra assurda di 50$)! Sconsolato stavo optando l'idea di mollare tutto, ma per puro caso ho trovato il fornitissimo sito dell'Atom Plastic Shop (un sito specializzato in Funko Pop e Static Figure di ogni genere). Così lo scorso Aprile 2015 sono riuscito a comprare l'amato Dr. Zaius ad un prezzo decisamente scontato! Grazie Atom Plastic, siete fenomenali! Ma andiamo avanti... Il modello è davvero carino, è un'ottima parodia del dottore. Mi dispiace solo che i colori degli abiti siano troppo opachi, mentre il sito delle Funko li riporta molto più luminosi. Nel complesso mi ritengo soddisfatto!
Durante l'ultimo Sirio Comics, sono riuscito a trovare il nono pezzo della mia collezione. Devo ringraziare il fornitissimo negozio del Dromedario Leggendario, perchè possiede una vagonata di Funko Pop! Grazie a loro sono riuscito a recuperare questo bellissimo modellino di Slimer del film dei "Ghostbuster" (il tutto ad un prezzo davvero economico). Essendo modelli a tiratura limitata, Slimer lo si trova su eBay a prezzi assurdi... le offerte partono da 45€ fino ad arrivare a 200€ (non sto scherzando, c'è davvero chi la vende a quel prezzo!). Ringrazio vivamente i proprietari della fumetteria, sono sicuro che in futuro tornerò a comprare da loro! Il modellino di Slimer è davvero bello, un capolavoro unico nel suo genere. Simpatico e molto dettagliato, l'unica pecca che è in plastica (invece del normale vinile).
Infine il decimo e attuale ultimo modello, della mia collezione, è l'immenso e terribile Cthulhu. Ormai l'Antico dei libri di Lovecraft è diventato una star della cultura nerd/pop. La cosa più bella è che mi è stato regalato da una persona a me molto cara. E' modello stupendo, che volevo a tutti i costi! E' uno dei più dettagliati della mia collezione...
Perfino il retro è stato definito. Mi aspettavo delle ali molto più piccole...
Ma il suo punto forte è la grandezza! Certo è sempre un modellino alto 10 cm, tuttavia è davvero massiccio. Vi faccio il confronto con il modellino più piccolo della collezione, ovvero Howard The Duck
Concludo questa sessione mostrandovi tutti i miei modelli in fila. Per ora sto fermo così, perchè ho trovato tutte le statuette che desideravo ardentemente. I prossimi modelli li ho già segnati, ma fanno parte della Collezione 2015/2016... quindi ancora del tutto irreperibili! Ma aspetterò, con tanta calma, perchè non c'è fretta...
Ma la mania delle Funko Pop sta dilagando anche nella nostra "redazione" di blog! Anche il caro collega Lisadar sta iniziando a collezionare: vi mostro le foto dei suoi modelli.
Qua c'è Diablo dell'omonimo videogame della Blizzard! Anche lui è bello grosso, dettagliato e con un corno di plastica rossa trasparente. E' davvero bello da vedere!
Altro pezzo è Garruk Wildspeaker di Magic The Gathering. Lisadar pensa che la Funko Pop deve rimanere dentro la scatola, mentre io credo che debba uscire fuori. Siamo due scuole di pensiero proprio diverse XD 
Questa è una sua foto artistica, ehehe!
Insomma... Il post si conclude qui! Per un po di tempo parleremo altro e metteremo da parte i pupazzi della Funko. Invece voi avete iniziato la collezione? Scrivetelo nei commenti :D
Alla prossima Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pensieri (Ignoranti) su "Force of Will"!

$
0
0
Dalle mie parti ci sono due giochi, relativamente nuovi, che stanno assoldando un discreto numero di leve dai giocatori stanchi dell'andazzo di Magic The Gathering. Il primo gioco è Krosmaster Arena: il gioco di miniature/pupazzetti francesi, di cui ho (s)parlato in questo post. Il secondo è il gioco di carte giapponesi Force of Will (detto anche FOW).
Yu-Gi-Oh! a parte (che comunque non ha mai detto nulla), tutti i giochi di carte giapponesi sono fuffa da spazzatura commerciale. Quindi: com'è questo FOW?
Ve lo dico subito è un gioco davvero bello! Capisco tutto il successo che sta facendo e perchè piace molto ai giocatori. Ma andiamo avanti con calma, altrimenti il post si concluderebbe qui senza problemi!
Faccio subito un'altra premessa. Non sono un esperto/campione di FOW, quello che sto per dire è il pensiero nato dopo aver giocato a circa cinque-sei partite. Oggi non parlerò di metagame, carte potenti o tattiche di gioco... Parlerò semplicemente della mia esperienza e delle mie opinioni personali. Potrei anche dire minchiate: tutto è possibile! Andiamo avanti.
Due validi motivi per giocare
La curiosità su FOW è nata quando mi è giunta all'orecchio una notizia particolare: ovvero l'abbandono del gioco di Magic da parte di due cari conoscenti che stimo molto. Entrambi con anni di esperienza alle spalle (il primo con oltre venti anni di gioco, mentre il secondo oltre dieci) hanno mollato Magic per la mancanza di stimoli causati dall'andazzo Modern. Del resto questa è una (giusta) polemica che sta nascendo tra molti giocatori... Ma andiamo avanti.
Entrambi hanno trovato stimolo in FOW, al punto tale da considerarlo "gioco perfetto". Queste parole le ho subito bollate come "pompose ed esagerate"... Tuttavia mi sono ripromesso di non fare la figura del giocatore chiuso di mente. Avete presente quei giocatori che giocano solo al gioco che adorano e schifano tutto il resto? E' una storia che si vede in ogni circolo di gioco: i giocatori di Magic schifano quelli di Yu-Gi-Oh!, quelli di Yu-Gi-Oh! schifano quelli di Krosmaster, quelli di Krosmaster schifano quelli di Warhammer e quest'ultimi schifano altrettanto quelli di Magic. Insomma, è un circolo vizioso! Mi sono promesso di non esser chiuso di cervella e di provare il possibile. Poi ciò non vuol dire che tutti mi debba piacere per foza...
Sono stato deciso nel provare, ma c'è stata una cosa che mi urtava non poco di FOW: il nome! "Force of Will"è il nome più altisonante mai creato, visto che rievoca una delle carte più potenti della storia di Magic!
Lo poteva chiamà "Balck Lotus", no?
Ma polemiche a parte, ho messo da parte il pregiudizio e ho provato il gioco.
E che dire... non mi metto proprio a spiegare regole del gioco! Ci troviamo dinanzi al classico gioco di carte giocatore contro giocatore. In questo caso non ci sono maghi che si sfidano, non ci sono duelli, ma scontri fatati ambientati nel mondo delle fiabe. Si, avete capito bene: vedrete combattere tutti quei personaggi che avete udito nelle storie raccontate dai vostri cari. L'ambientazione è originale? Ni. Non nuova, ma diversa dal classico fantasy che conosciamo.
Ma andando al sodo. Il gioco com'è?
Ehm... ehm... Beh... Come al solito si vince ammazzando il vostro avversario... Fin qui tutto ok!
Ma lo stile di gioco? E' già visto, ma allo stesso tempo tutto nuovo. Vi faccio un esempio facile-facile:
- Prendete gli elementi classici che caratterizzano Magic e Yu-Gi-Oh!: qui un deck è composto da risonatori/servitori, magie e via dicendo;
- Sempre da Magic, prendete i Generali dei Commander: ovvero i Sovrani che condizioneranno le vostre specifiche tattiche;
- Prendete il fattore mana di Hearthstone: qua avrete un mazzetto a parte che ad ogni turno vi farà pescare le Pietre Magiche produttrici di Volontà (essenziale per lanciare le vostre carte);
- Infine metteteci anche qualche piccolo elemento generico delle carte Pokèmon...
Mescolate il tutto e avrete FOW!
In poche parole FOW prende il meglio del meglio. E da quello che ho visto funziona!
E ripeto, capisco perchè piace: è un gioco che appassiona e che genera belle situazioni.
Nonostante il gioco abbia superato la prova, non ho alcuna intenzione di iniziarci a giocare. Ancora una volta i motivi sono due:
1) Ho davvero poca voglia cominciare un gioco di carte collezionabili e di spendere altri soldi (oltre il tempo). Lo so: le carte più potenti si trovano adesso e molti paragonano queste prime edizioni alla mitica Alpha Edition di Magic... Ma proprio non mi va! E so che un mazzo pre-costruito mi farebbe solo salire i nervi, visto che poi mi verrebbe sicuramente la voglia di migliorarlo...
2) Le illustrazioni e il design non mi attirano per nulla! Quello stile giapponese da manga zozzone, mescolato ad un falso disegno orientale non mi piacciono proprio. E poi... ci sono troppe, ma troppe tette! Sempre con queste tette! Capiamoci, a me piacciono le zinne... Ma le preferisco dal vivo! Beh, del resto chi mi conosce sa proprio che odio il fanservice...
Prima carta trovata a casa. Ok questa non ha tette, ma non dite che non si vede altro XD
Ma non è tutto. Il collega blogger Mr. Sombrero mi ha fatto notare come le carte sono proprio anticonvenzionali. Tutte lucide e sbrilluccicose, la singola carta è composta da un'illustrazione mastodontica e seguita da testo un troppo piccolo da leggere. Stesso problema che hanno le carte di Yu-Gi-Oh!: per i miei gusti sono troppo scomode da provare. Anche se mi hanno assicurato che con il tempo le imparerai a conoscere a memoria...
Il problema è proprio quello sfondo bianco trasparente. E' davvero una rogna, va in contrasto con le illustrazioni!
Questa è una via di mezzo. Come vedere il grassetto serve per indicare parole chiave.
Per fortuna non tutte le carte sono "problematiche".
Insomma questo è quanto. Oggi vi avevo promesso un paio di pensieri a ruota libera sul gioco, senza davvero nessuna pretesa. Magari chissà, un giorno potremmo parlarne come si deve. Se qualcuno dei miei colleghi vuole scoprire FOW, ben venga!
Invece: voi ci giocate? Avete altro da dirmi? Se si, commentate senza problemi: fa sempre bene imparare qualcosa di nuovo :D
Vi saluto postando l'unica carte che mi fa concretamente impazzire per la sua cazzutaggine! Ecco a voi Alucard/Dracula... il fratello di Sorin Markrov XD
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - PARTE VII

$
0
0

Le pubblicità più imbarazzanti delle Star di Hollywood



Carrellata di trash quotidiano per voi! Di seguito vedremo le fenomenali pubblicità di Bruce Willis, Harrison Ford, Lucy Liu e Jessica Simpson. Riusciranno a scavalcare i loro rivali delle puntate precedenti? Vediamolo subito!


Bruce Willis


Iniziamo subito con un altro attore dei pesi massimi dei film d'azione. Come abbiamo visto gli attori dei film d'azione e di botte sono particolarmente amati dalle pubblicità in salsa trash. Se vi ricordate già avevamo visto qualche sua performance nelle prime puntate di questa rubrica.
Se avevano pagato Julia Roberts un fracco di soldi solo per sorridere nella pubblicità Lavazza, quanto avranno pagato il nostro Bruce per questo? avranno pagato i diritti ad Horatio Cane di CSI?


E quanto lo avranno pagato qui? Sbattere le sopraccicglia è una delle mosse più difficili per un attore... anni di addestramento


Ecco ora lo riconosciamo... peccato che non si capisca una beata mazza. Comunque lo vediamo alle prese con il dirigente della daihaizu che cerca di farlo lavorare e di fargli dire la frase nel modo giusto. La sua ultima posa è fenomenale!


Beh la prossima... boh, davvero non so come spiegarla, preferivo di gran lunga quando sbatteva le sopracciglia



Harrison Ford


Andiamo Harrison, facci vedere tu come si fa!


Ok Kirin Laga Biro, adesso dicci qualcos'altro! facci vedere la tua conoscenza delle lingue


ok Kirin Laga Biro lo conosci, qualcos'altro?



Lucy Liu


Passiamo alle femminucce. Anche Lucy Liu rientra nella rubrica con questa piccola pubblicità. Mi sarei aspettato anche qui un pò di azione però vabbé mi devo accontentare di un gruppo di grassi omaccioni che saluta.




Jessica Simpson


Arriviamo a Jessica Simpson che decide di sfruttare tutta la sua sensualità per questo spot. La sorella nel mezzo secondo di inquadratura se la cava decisamente meglio!
Ma chi le scrive ste pubblicità?!?


Cerca di recuperare qui con un ragazzino in piena tempesta ormonale...


Ci pensa la stessa Pizza Hut nella pubblicità subito dopo a prenderla allegramente per il cu...



Anche questo sesto appuntamento con le pubblicità più stupide delle star di hollywood finisce qui. Se è il primo post che leggete e ancora avete fame di trash potete recuperare i post precedenti per una cascata di immondizia pura.
Le altre puntate di Dalle Stelle alle Stalle - Le pubblicità più imbarazzanti dei divi del cinema

Kickstarter News

$
0
0
La quantità di giochi da tavolo che ogni mese invade gli scaffali delle piattaforme crowfunding continua ad aumentare a ritmo esponenziale. Vi stavo per proporre una panoramica superveloce di tutti i giochi che è possibile finanziare questo mese, ma stesa una prima lista mi ritrovavo con un elenco di una 50ina di titoli...
Ho dovuto ridurre.
Parecchio.

Nel 2009 viene lanciato Kickstarter. Nel 2012 Kickstarter annuncia che i finanziamenti ai giochi
sono passati da poco meno di 5 milioni a 50 milioni di dollari [link]. A metà anno siamo già a quota
2506 giochi pubblicati, se continua così raggiungeranno quota 5000.


Sapevo, o meglio dire, sentivo che l'industria dei giochi da tavolo stava vivendo un periodo d'oro. Ovunque spuntano negozi, siti ed eventi dedicati ai giochi da tavolo. Anche i megazine e la televisione che non hanno mai veramente affrontato l'argomento hanno cominciato a parlarne (voglio solo dire a tal proposito: chi ha notato Race for the Galaxy e Dominionnel film Gone Girl di Fincher?). Giusto per curiosità sono andato a vedere su BGG il numero di giochi prodotti negli ultimi 10 anni - ho fatto un grafico - e il risultato è abbastanza impressionante. Per giocare tutti i giochi da tavolo prodotti ad esempio nel 2014 servirebbe giocare 12,08 giochi diversi ogni giorno!

Ci sarebbe molto altro da dire ma, per il bene di tutti, torniamo al motivo di questo post. Facciamo una carrellata dei progetti che sono ora sulle piattaforme di crowfunding. Come detto una grossa cernita è stata necessaria. Spero di fare aggiornamenti più di frequente per limitare la mole dei post futuri.

Giochi da Tavolo



Partiamo doverosamente con il peso massimo Zombiecide Black Plaguelanciato da pochissimo su kickstarter e già a livelli di finanziamento stratosferici. Il gioco è stato finanziato con successo nei primi 20 minuti e in un solo giorno ha toccato quota 1 milione di dollari. Parliamo sempre di lotta agli zombie ma questa volta in salsa fantasy. In un universo stile mediavale un necromante recluta orde di non morti e spetta a noi eroi fermarlo. Cambiano un po' le meccaniche rispetto al Zombiecide che già conosciamo. L'artwork e le miniature, come ci si aspettava, sono da bava alla bocca.

Per averlo - 100$
Termine - 7 Luglio




Altro progetto interessante che sta raccogliendo molti fondi e che ha già messo assegno moltissimi stretch goals è Mare Nostrum (lanciato su Giochistarter e Kickstarter). Si tratta di un vecchio gioco (2003) di conquista e commercio per 3-6 giocatori, ambientato nell'epoca antica, rivisitato nella grafica e nel regolamento. Le novità non sono poche: aggiunte diverse condizioni di vittoria per dare varietà alle strategie, nuovi edifici, modalità di commercio cambiate così come anche i costi di costruzione e di reclutamento, aggiunti dadi specifici per legioni e trireme ed infine i materiali.

Per averlo - 65$
Termine - 6 Luglio



 
Civicus Dice Game piccolo gioco per 2 giocatori (se finanziato abbastanza si promette un'espansione fino a 4) della durata di mezz'ora, a tema civilizzazione che mescola meccaniche di controllo territorio e gestione dadi su una base che ricord molto catan.

Per averlo - 25$ + s.s. oppure 10$ (pnp version)
Termine - 9 Luglio






Melee di Rikki Tahta (Coup) è un piccolissimo wargame condensato in 20 minuti per 2-4 giocatori. Scopo del gioco è quello di catturare per primi una fortezza avversario oppure avere più oro e territori alll fine della partita. Il gioco si struttura in 4 turni (stagioni) in cui i giocatori sceglieranno simultaneamente quale di tre azione fare: prendere soldi, reclutare oppure muovere e attaccare.
Importantissimi saranno i soldi per aggiudicarsi attraverso varie aste le abilità migliori, il privilegio di essere primo giocatore e per vincere le battaglie.

Per averlo - 21$ + s.s. 
Termine - 18 Giugno




Exoplanetsè un gioco per 2-4 persone, della durata di una mezz'ora, in cui i giocatori avranno il compito di creare il loro sistema planetario per infine dare l'origine alla vita.
Posizioneremo quindi pianeti, satelliti, stelle e ricaveremo risorse e condizioni necessarie a creare la vita ma anche a renderla difficile a nostri avversari. Ogni "tassello" messo in gioco avrà delle conseguenze sul nostro come sugli altri sistemi planetari.

Per averlo - 30$ + s.s. 
Termine - 20 Giugno





Thrash'n Roll gioco di simulazione musicale in cui le band si sfidaranno suonando ai concerti, incidendo albums e conquistando i fan e le vette delle classifiche. Il gioco, per 2-4 giocatori (si potrebbe arrivare a 5) e una durata di 45-60 minuti, vede meccaniche di piazzamento lavoratori integrate con una certa gestione dei dadi e carte che potenziano oppure disturbano i giocatori.

Per averlo - 35$
Termine - 29 Giugno



Commisioned gioco in cui, fa un po' strano a dirlo, ci ritroviamo nei panni dei padri fondatori della cristianità a dover spandere il verbo divino per il mondo conosciuto. Si tratta di un cooperativo per 2-6 persone con meccaniche di deck building, space movement e personaggi con diversi poteri nella cornice di diversi scenari con diversi obbiettivi.
Il gioco sembra aver riscosso un discreto successo superati i primi pregiudizi sul tema, grazie a più di qualche recensione positiva.

Per averlo - 39$ + s.s.
Termine - 3 Luglio


 

13 Days: Cuban Missles Crisis gioco per due giocatori ambientato nei 13 giorni della crisi dei missili cubani. Nelle intenzioni dell'autore si pone come un punto di incontro tra gli amanti di twilight struggle ed un pubblico che mira ad un gioco più leggero dal punto di vista regolistico ma altrettanto strategico ed entusiasmante.

Per averlo - 44$
Termine - 2 Luglio




Torniamo al mondo delle supermaga miniature con Middara, cooperativo di combattimento ed esplorazione per 1-5 giocatori in un mondo fantasy dallo stile simil manga. Non c'è molto da dire a proposito, per i fan del genere c'è tutto quello che serve a saziare il loro appetitio.

Per averlo - 100$
Termine - 24 Giugno






Giochi di Carte



Sulla piattaforma europa di crowfunding Ulule troviamo Bruti dell'italiano Gipi (che ha curato anche la veste grafica), rapido gioco di carte da 2 a 4 giocatori che riproduce gli scontri d'armi così come potevano capitare in un'arena o in un duello. Fortuna, tattica e brutalità, come suggerisce anche il titolo.

Per averlo - 25€
Termine - 19 Giugno


 
Dopo il successo di Star Realms la stessa casa torna con un nuovo gioco (ma in pratica lo stesso) in versione non più fantascientifa ma fantasy: Epic Card Game. Sempre quattro fazioni con cui costruire il proprio deck e grafica a mio parere decisamente migliorata. Un deckbuilding semplice, veloce e divertente. Se avete amato Star Realms questo vi farà impazzire.

Per averlo - 15$
Termine - 1  Luglio





Su Indiegogo troviamo Misantropia, gioco dell'italiano Francesco Stefanacci sulle psicosi sviluppate per il troppo lavoro. Lo scopo del gioco è arrivare a fine partita con meno fobie e psicosi possibili. 
Durante il gioco diviso in fasi della giornata saremo sottoposti a tutta un serie di stress da superare. Accumulare troppa misantropia ci porterà ad avere atteggiamenti davvero particolari al tavolo in una spirale di follia alla vudù, solo ancora più schizzofrenica. Insomma c'è del potenziale. La grafica che vedete qui non è quella definitiva.

Per averlo - 25€ oppure 2€ (demo), 10€ (pdf)
Termine - 27 Giugno




Altro


Ignacy Trzewicze, autore di Robinson Crusoe, Imperial Settlers e tanti altri giochi lancia il secondo volume di Boardgames that Tell Stories che raccoglie alcune delle sue ultime esperienze come editore, game disegner e giocatore pubblicate sul suo blog.

Progetto ibrido tra un boardgame, videogame o semplicemente device per la creazione di questi ultimi due è Bloxels lanciato su Kickstarter. Con questa strana plancia in plastica e tutta una serie di cubetti colorati è possibile creare fisicamente il proprio videogioco. Ogni colore corrisponde ad un tipo oggetto o personaggio. Un app creata appositamente fotografa la plancia realizzata e la trasforma automaticamente in un videogioco.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Mobile Suit Gundam: La Recensione

$
0
0
Continuiamo la nostra altalenante (almeno cronologicamente) carrellata sul genere Mecha, quest'oggi saltiamo indietro di 35 anni, era infatti il 1980 quando sulle reti nipponiche andava in onda per la prima volta, ad opera di Yoshiyuki Tomino, Mobile Suit Gundam.


Chissà se Tomino aveva intuito l'enorme impatto che avrebbe avuto la sua opera nei decenni a venire, al di là dei numerosi seguiti e spin-off,  e del merchandising più iconico di tutto il Giappone.
Va ammesso che l'universo Gundam ti è ancora per lo più ignoto, ma proveremo ad analizzare la prima serie storica.


 TRAMA 

La nostra storia si svolge in un futuro abbastanza lontano da veder definito Hitler come un "condottiero del medioevo" (ma di questo parleremo meglio più avanti); molti tra uomini e donne hanno lasciato il pianeta Terra per cominciare una nuova vita sulle colonie spaziali, orbitanti attorno il pianeta azzurro.


Le Colonie, definite col nome di Side, sono sotto il diretto controllo del governo terrestre, e questo genera nei coloni un grande malcontento, poichè già da diverse generazioni gli uomini nascono e muoiono sulle colonie, e non vedono più il pianeta d'origine come la loro casa. Non passa molto affinchè Side 3 (in tutto sono 8) dichiari la sua indipendenza diventando il Principato di Zeon, e attacchi le colonie vicine ed infine la Terra stessa.
Inevitabilmente, la sete d'indipendenza di Zeon si è trasformata in sete di conquista, e solo nelle prime fasi belliche, 550 milioni di persone perdono la vita. i Suit di Zeon, i giganteschi Zaku, sembrano inarrestabili.


Alcuni leader di Zeon vedono questa guerra, denominata poi Guerra di un anno, come l'occasione per i Newtype, ovvero il prossimo stadio evolutivo dell'umanità, di affermare il proprio dominio sugli Oldtype. I Newtype possiedono una percezione aumentata della realtà, capaci di prevedere le mosse degli avversari come se possedessero una sorta di preveggenza, un "intuito", un simbolico terzo occhio con cui scrutare la realtà.
Questo nuovo stadio evolutivo è la diretta conseguenza della vita spaziale, un modo per adattarsi all'ambiente, quindi non risulterà strano se i Newtype sono per lo più nativi delle colonie, ma ancora più strano è che uno di loro, il più potente, e per uno scherzo del destino pure il protagonista della nostra storia, viene dalla Terra.



Amuro Rayè un ragazzo di 15 anni, introverso ed estremamente portato per la meccanica, degno figlio del geniale Tem Ray, a capo del progetto Gundam, l'arma segreta che potrebbe ridare all'esercito terrestre la speranza di battere Zeon.


 Il destino di Amuro cambierà nel momento in cui la sua colonia, Side 7, viene attaccata dalle forze di Zeon, e nella confusione per caso egli si imbatte nel Gundam costruito da suo padre; con un atto disperato decide di provare a pilotarlo...
leggere di sfuggita il manuale è abbastanza, la sua natura di inconsapevole Newtype farà il resto.


Sventato l'attacco di Zeon, i sopravvissuti di Side 7, compreso Amuro, salpano a bordo della Nave di ultima generazione "White Base" seguendo le direttive del governo terrestre, poichè in tempi così bui, anche la gioventù inesperta deve stringere i denti e fare la sua parte.

COMMENTO

Siamo ormai abituati alla destrutturazione del genere Mecha, così come Gurren lagannè la (finta) parodia, ed Evangelion è quasi "neoclassico", Mobile Suit Gundam è il giro di boa. Abbiamo già parlato di come i robottoni di Go Nagai avessero in realtà molto poco di tecnologico, anzi, pensandoci bene nagai ci dona coscientemente l'impressione che questi siano avvolti in un'aura divina, mai a corto di energia, mai danneggiati e/o riparati...

per contro i Gundam hanno da subito fatto leva sulla plausibilità scientifica, il loro carburante è l'Elio-3, una sostanza realmente esistente e dalle grandi potenzialità energetiche (Ne riparleremo trattando del manga Planetes); inoltre queste armature sono spogliate di qualsiasi misticismo, sono armi, mezzi per raggiungere un fine, benigno o maligno che sia.


Persino la struttura delle colonie mi ha ricordato l'astronave descritta nel romanzo "Rama", che ruotando sul proprio asse simula la gravità; questo incredibile elemento delle colonie è perfettamente plausibile in un futuro (spero) prossimo.

Mettendo da parte per un secondo la serietà, parlando dei personaggi devo riconoscere una caratterizzazione incredibile per quanto riguarda i villain; mentre i protagonisti, escluso se pur di pochissimo Amuro, sono figure di cartone, nonostante lo sforzo di sceneggiatura nel dimostrare il contrario. Mi spiace, ma i cattivoni escono vincitori da questo scontro morale.


Ritengo che lo stesso Char Aznable sia il personaggio meglio caratterizzato di tutto M. S. Gundam: determinato, battagliero, e stronzo come la morte quando si tratta di perseguire i suoi fini personali; stronzo almeno quanto la famiglia reale di Zeon,


i Dabi sono letteralmente uno peggio dell'altro, una via di mezzo tra (mi perdoni chi non conosce Game of thrones) la stronzaggine dei Lannister e la crudeltà dei Bolton...
Se il loro credo politico riguardo la razza e i loro metodi non fossero così palesemente una copia carbone del Nazismo, i dabi potrebbero pure strappare qualche empatia.

Ah già che mi ci trovo, ho trovato incredibilmente inquietante la natura "nazi" di "Zeon"(il nome della biblica Terra Promessa), l'accostamento è voluto o lo vedo solo io? Rispondetemi pure nei commenti.

Il lato politico permea tutta M. S. Gundam, se da una parte abbiamo gli ufficiali di Zeon, temerari e a loro modo romantici, pur essendo dalla parte del torto, dall'altra abbiamo gli alti ufficiali terrestri, che preferiscono starsene dietro una scrivania, incuranti delle vite che mandano al macello, incluso l'equipaggio della White Base, poco importa che siano poco più che ragazzi.

Veniamo ora ad uno dei temi centrali di tutte le serie Gundam: i Newtype sono effettivamente un gradino più in alto nella scala evolutiva, ma vengono osteggiati dall'homo sapiens sapiens, esattamente come accade ai Mutanti dell'universo Marvel, in questo caso però essi sono portati per natura a non integrarsi con gli Oldtype, per il semplice fatto che essi colgono più sfumature della realtà, ed una consapevolezza maggiore conduce inevitabilmente alla solitudine.



Il tema dell'essere superiore ed incompreso dagli uomini comuni mi ha ricordato molto anche i Kwisatz Haderach di Dune, anzi vi dirò che trovo diverse analogie, abbastanza da pensare che la saga di Frank Herbert sia stata d'ispirazione per Tomino.

Il mio consiglio finale è di accostarvi senza indugi a questa saga, e approfittare dei tre OAV che riassumono questa prima serie, poichè potreste rimanere piacevolmente sorpresi, e forse chissà che non possa rubarvi qualche emozione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Dragon Ball Z - La Battaglia degli Dei": il Post Definitivo!

$
0
0
Come promesso, continuano la serie di post dedicati alla nuova era di Dragon Ball. Quest'oggi torno a parlare, per la terza volta, del film "Dragon Ball Z - La Battaglia degli Dei"! Il primo post era un'impressione frettolosa, il secondo post una semplice menzione presa da una lunga lista, mentre questo terzo post sarà la recensione definitiva. Per quale motivo sto spendendo tutto questo tempo per "La Battaglia degli Dei"? E' davvero una questione lunga... Quando vidi il film lo scorso anno, trovai il film abbastanza piacevole... Aveva superato le mie aspettative, ma niente di particolare. Tuttavia con il passare dei mesi, mi tornò piano-piano la passione assopita di Dragon Ball. Questo film è riuscito a smuovere le acque, portando una ventata di novità nella serie di Toriyama (nonostante si sfruttino sempre le stesse idee). Quindi, dopo una lunga riflessione, ho deciso di scrivere un paio di righe come si deve!
Trama: "Dopo la sconfitta di Majin Bu, regna la pace sul Pianeta Terra: Goku e i suoi amici vivono finalmente una vita tranquilla, senza tuttavia abbandonare gli allenamenti marziali. Nel frattempo in un punto sperduto dell'universo, si risveglia il Dio della Distruzione Bills: un dio capriccioso, bellicoso e massacratore. Durante il suo sonno di trentanove anni, viene a scoprire che un saiyan ha distrutto il tiranno spaziale Freezer. Bills crede che il saiyan in questione sia il "Super Saiyan God", ovvero il leggendario Super Saiyan, dalla forza divina, che ha visto lottare in un sogno premonitore. Decide quindi di trovarlo e sfidarlo..."
Attenzione da qui partono gli Spoiler!
"Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei" nasce con lo stesso pretesto di "Dragon Ball: Ossu! Kaette Kita Son Goku to Nakama-Tachi!!": ovvero quello di fare una grande festa con un amico che non vedevamo da davvero molto tempo!
Viene parafrasata la stessa formula dello speciale cortometraggio:
- C'è il ritorno alle origini, rivalutando personaggi storici che non vedevamo da tempo (compresi gli storici nemici Pilaf & scagnozzi, ringiovaniti grazie alle Sfere del Drago);
- C'è la classica festa a casa di Bulma, ormai espediente amato dai fan;
- Quella comicità stupidotta che fa tanto ridere ad Akira Toriyama;
- Non mancano perfino i soliti plot, piccoli errori ed incongruenze (come Mr. Satan che non riconosce Dende come Dio della Terra).
Fin qui davvero nulla di nuovo...
Continua la nuova grafica moderna e più pulita.
Vorrei analizzare tre elementi importanti del film.
Il primo parla proprio dell'antagonista dell'opera. Lo dico ufficialmente: Bills è proprio un personaggio degno di nota, un "nemico" che non vedevamo da troppo tempo in Dragon Ball.
In primo luogo vediamo un personaggio ben concepito: non è il solito alieno riciclato o il classico sgorbio creato a casaccio. Bills è palesemente ispirato da un Cornish Rex, ma allo stesso tempo vediamo elementi delle divinità egizie Bastet e Seth. Finalmente qualcosa di originale...
Il carattere è il tipico di molti personaggi di Toriyama, che uniscono il buffo e il serio. Ha quel ritmo comico tipico dei personaggi degli shōnen moderni: non riesci ad odiarlo perchè sotto-sotto ti sta simpatico!
Bills porta anche una ventata di novità nel Pantheon delle divinità di Dragon Ball. Ho sempre pensato che i Kaiohshin si fossero "sputtanati" con il corso della storia. Finalmente torna una divinità che può essere chiamata come tale, che (attualmente) non può essere battuta!
Poi finalmente, dopo anni e anni, rivediamo un nemico che non è stato creato da nessuno: come scienziati pazzi o maghi da strapazzo. L'ultimo nemico "che si era fatto da solo" era proprio Freezer (escludendo ovviamente tutti gli altri nemici non-canonici dei film).
Il secondo elemento è il Super Saiyan God. Diversamente dagli altri film, qua c'è un vero e proprio power up. Lo so, molti avranno storto il naso... Non è la solita trasformazione della serie "facciamo a gara a chi urla di più".
Nel film si fa anche una piccola spiegazione teorica, quasi irrealizzabile normalmente. Ho apprezzato molto la citazione dedicata a Tarble, ma ancora di più la scena dedicata a Videl e la futura nascitura Pan.
Apprezzo molto anche la struttura fisica del Super Saiyan God. Inizialmente avrebbe dovuto assomigliare al Super Saiyan di Quarto livello apparso in Dragon Ball GT. Poi Toriyama ha cambiato tutto. Si ritorna all'aspetto originale di Goku: essenziale e con pochi elementi che lo contraddistinguono. Sembra un ritorno alle origini del concetto del Super Saiyan: la calma, rabbia e potenza in un unico essere.
Tuttavia questo è uno stato divino imperfetto, ancora troppo difficile da mantenere: del resto Goku rimane sempre un mortale!
Per la prima volta, Goku si arrende al suo nemico e si dichiara sconfitto!
Questo è un finale che nessuno si poteva aspettare, dimostrando finalmente che anche gli eroi di Dragon Ball hanno i suoi limiti...
Il terzo elemento, che voglio analizzare, è proprio il finale del film.
"La Battaglia degli Dei" ci mostra che ci sono ancora livelli da superare, avversari da sconfiggere e nuovi universi da esplorare.
I simbolo di questo definitivo di questo film è proprio Whis: quello che sembra essere un semplice lacchè, è in realtà un potente e sconosciuto essere supremo (nonchè maestro del gatto divino)! Possiede poteri di alterazione dello spazio/tempo, fungendo (suggerisce Wikipedia) quasi da "arbitro divino". Proprio come una VERA DIVINITA'!
Quindi per la prima volta Dragon Ball si mette in discussione, si mette alla prova e ci mostra che ha ancora tanto, ma tanto da dire.
Questa era la stimolo che i fan come me aspettavano da tanto tempo... Perchè questo film film è fatto farci tornare a sognare come si deve!
Insomma, in conclusione possiamo dire che "La Battaglia degli Dei"è un buon film, che mette le base per il nuovo futuro di Dragon Ball. Ah, e non dimentichiamo che:
Questa è una storia canonica!
L'unica pecca è che il film è destinato agli amanti di Dragon Ball: chi non lo sopporta, continuerà di certo a non sopportarlo...
Infine faccio un plauso alla Lucky Red, che ha saputo portare il film nei cinema italiani. Stesso discorso vale per il mitico Fabrizio Mazzotta, che ha saputo dirige lo storico doppiaggio della Dinamic Italia. Complimenti! Così ci piacete :D
Il prossimo articolo sarà dedicato al fumetto speciale di "Dragon Ball Z: Fukkatsu no F - La Rinascita di F". Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avanti Sempre e Comunque": un'Analisi Sulle Saghe di One Piece - Il Mare Orientale (3)

$
0
0

Non diventerò mai...
Un pirata come te...

http://giocomagazzino.blogspot.it/2015/06/avanti-sempre-e-comunque-unanalisi.html
Continua "Avanti Sempre e Comunque": la serie di post riflessivi dedicati ai capitoli di One Piece. Questo nuovo appuntamento riparte esattamente da dove l'avevamo lasciato: oggi vedremo la conclusione dello scontro contro i Pirati Kuroneko, fino ad arrivare alle rocambolesche vicende del ristorante galleggiante Baratie. Preparatevi, che si parte!
Un incontro che non avveniva da anni...
Rufy e Usop si trovano per puro caso a per spiare due loschi individui: il primo è il maggiordomo Krahador, mentre il secondo è il bizzarro Jango. Si viene a scoprire che Krahador è impostore: si tratta infatti del terribile Kuro, il pirata che venne condannato a morte diversi anni prima. In realtà, il pirata riuscì ad escogitare un piano per rifarsi una nuova vita: non ha caso è stato soprannominato "Kuro dai Mille Piani". Adesso è qui per completare un piano mandato avanti per tutti questi anni: uccidere la signorina Kaya, per poi ereditare tutte le sue ricchezze. Jango, l'uomo più fedele della sua ex ciurm, dovrà dirigere l'attacco finale al Villaggio di Shirop. Ovviamente prima dovrà far firmare l'atto di successione alla povera ragazza...
Una cosa è certa... come ipnotizza Jango non lo fa nessuno!
In quel momento Rufy e Usop vengono scoperti. Il ragazzo di gomma viene ipnotizzato: cadendo dalla scogliera viene creduto morto. Ovviamente non si è fatto nulla... Mentre Usop è pronto ad informare Kaya. Tuttavia Kuro è fiducioso: sa che un bugiardo non potrà mai esser creduto, sopratutto se accusa l'uomo più rispettato della città.
Kuro in questi anni ha lavorato al suo piano perfetto: si è guadagnato la fiducia di tutti, mentendo e indossando la maschera del brav'uomo. Ma nel suo cuore, ogni giorno pregustava il giorno della sua vittoria...
Il piano di Kuro si sta attuando...
Usop diventa la personificazione della fiaba di "A Lupo! A Lupo!": dopo anni di "simpatici inganni", il ragazzo non viene creduto... E la peggiore è che nemmeno Kaya ha la sua fiducia!
Sembra tutto finito, ma fortuna vuole che i pirati di Cappello di Paglia si uniscano alla propria causa! Rufy, Zoro e Nami sono pronti a combatter per fermare il perfido massacro. Usop capisce di avere degli amici... Preparano così un piano per bloccare l'arrivo della banda Kuroneko.
Io taglio, il mi allungo, io rubo... io mi nascondo!
Ma non dimentichiamoci che One Piece ha anche elementi comici. Comici come piace ai giapponesi!
Anche in One Piece, ogni tanto, nascono gag dedicate all'equivoco... anche se in realtà sono espedienti narrativi per prendere tempo. A volte risultano molto intelligenti, altre volte allungano troppo il brodo...
Qua Usop ha preso un abbaglio, sbagliando la costa di attracco dei nemici!
Sono costretti a correre per tornare indietro, ma anche qua vedremo un altro espediente narrativo che Oda usa nel 99% dei casi:
- Il "combattimento a scaglioni": la ciurma combatterà prima contro i sottoposti e poi contro il "boss finale";
- Il combattimento di Rufy sarà sempre il conclusivo, mettendo fine alla saga. Tuttavia Rufy sarà indisponibile per la maggior parte della saga (inventandosi sempre scuse plausibili), per poi tornare utile e risolutivo nel combattimento finale.
Questo schema lo vedremo quasi ad ogni saga, con qualche strappo alla regole ogni tanto.
Non è un mistero dire che One Piece possiede elementi ricorrenti che si ripetono a cicli: si va su una nuova isola, si mostra la situazione di disagio, la Ciurma di Cappello di Paglia agisce, risolve il problema e l'isola vive una nuova vita. E' vero, questo è un ciclo che vedremo spesso... Ma ogni volta vedremo storie ed elementi che ci sorprendono ancora!
Del resto Oda recentemente l'ha anche dichiarato in un intervista: "Sappiamo già quale sarà la meta finale, ma a noi interessa come arrivarci!".
Forse è per questo che non ci stiamo ancora annoiando...
Ma torniamo a noi. Rufy fugge all'impazzata, senza sapere minimamente dove si trova la meta, mentre Zoro viene bloccato da Nami che lo sfrutta per evadere dalla trappola della discesa scivolosa.
Così i più "deboli", Usop e Nami si ritrovano a fronteggiare una feroce banda di pirati...
Qua entra in scena il bugiardo. Nonostante si definisca fin da subito un codardo, Usop mostra di avere il coraggio per proteggere tutto ciò che ama.
Il modo di combattere di Usop è assurdo! E' un cecchino che usa: fionde, stelle appuntite, uova marce, frasi disgustose e qualsiasi arma stramba ideata da lui. Tuttavia, contro i pirati di Kuro, ne prende di botte: specialmente di martellate sulla testa! Fa davvero impressione, ma allo stesso tempo il lettore lo inizia ad ammirare.
Aggiungi didascalia
Grazie a questo gesto, Zoro e Rufy riescono ad arrivare in tempo... Il capitano tontolone viene di nuovo "invalidato" dall'ipnotismo dell'altrettanto allocco Jango. Zoro se la deve così vedere con i due membri protettori della nave Buchi e Sham: conosciuti come i Fratelli Nyaban.
Rufy che sconfigge gli uomini di Kuro con la Gom Gom Gatling Gun. Questo colpo lo vedremo spesso, perchè, oltre ad eliminare le masse, sarà decisivo contro molti nemici potenti. E' una tecnica devastante!
Buchi è quello robusto, mentre Sham è quello più esile.
Come vi ho già detto, Oda crea personaggi bizzarri come non pochi. L'autore si ispira a qualsiasi cosa per generare sempre personali originali... Molte volte (specialmente nei primi anni) evidenza le passioni dei personaggi marcandoli fortemente nel proprio aspetto fisico. In questo caso vederemo due pirati estremamente fissati con i gatti, tanto da avere bizzarre capigliature e guanti d'arme artigliati!
Sham è un pirata agile e furtivo, deve farsi credere debole per colpire l'avversario con l'inganno. Di fatti riesce a rubare le due spade di Zoro...
Buchi invece è un pirata che apprezza molto di più il corpo a corpo.
Entrambi mettono Zoro in difficoltà, mostrando che anche lo spadaccino può avere i suoi limiti se privato delle sue armi. All'epoca "era più umano", tuttavia sa difendere bene i suoi compagni.
Nonostante tutto sono pericolosi!
Nel frattempo appare il perfido Kuro stanco del ritardo, ma non prima aver ferito mortalmente il Maggiordomo Merry. La presenza del capitano fa temere tutti i suoi sottoposti... Il duo di fratelli tentano di ribellarsi al vecchio padrone, ma Kuro con immensa velocità sembra fargli cambiare idea! Per la prima volta i lettori si trovano davanti ad un nemico veramente potente, che mettere davvero paura.
Non c'è niente da fare... Non ci riesco a parlare male di Kuro!
Buchi e Sham sono costretti ad eliminare Zoro in meno di cinque minuti. Nonostante sia stata ferita da Jango, Nami riesce a passare le armi allo spadaccino... Con un solo colpo solo li falcia entrambi. E' interessante vedere come Zoro abbia tecniche capaci di spazzare via più di un avversario. E' sempre una garanzia! Nel frattempo anche Rufy si risveglia, beccandosi sulla testa un anello rotante di Jango. E ovviamente non si è fatto nulla!
I fratelli volati via...
Rufy si sveglia urlando... Lo farà sempre!
Nel frattempo Kaya scopre l'agghiacciante verità sul maggiordomo: decide di recarsi al promontorio per fermare il massacro, proponendo a Kuro di andarsene sotto pagamento. Tuttavia Kuro non vuole solo il denaro, vuole "vendicarsi" di anni di frustrazioni subite nel fingere di essere stato la persona non è: tutto ciò si traduce con il massacro di Kaya e della città! Bastano due parole per distruggere la mente fragile della Kaya, che si era sempre fidata ciecamente del maggiordomo... Solo adesso capisce che Usop aveva ragione! Ma Rufy è tornato attivo, ed è pronto a sconfiggere il suo nuovo avversario: un cazzotto è il modo giusto per iniziare!
In futuro, Rufy ne tirerà altri di pugni decisivi... E vi assicuro che alcuni di essi ci faranno davvero esultare!
La psiche di Kaya è a pezzi...
Adoro questa tavola... Ma devo ammettere che anche nell'Anime non era niente male.
Ancora una volta la situazione si divide in due parti: da un lato Kaya che fugge con i bambini (Carota, Peperone e Cipolla) da Jango, mentre sulla scogliera iniziando i combattimenti.
Gli schieramenti.
Nonostante Jango sia un temibile pirata, riesce a prendere molte mazzate dai tre marmocchi. Le sue parti basse ne risentiranno... In questi frangenti ci sono molti (forse troppi) elementi slapstick: ovvero comicità fisica, fatta dai linguaggi del corpo. Tutto sommato, almeno una volta nella vita ci abbiamo riso...
Nel frattempo, Zoro deve vederla con Buchi che si è fatto ipnotizzare per vendicarsi dello spadaccino. Nonostante abbia quadruplicato la forza, il gattone non ha speranza... Sconfitto una seconda volta, Zoro può trasportare Usop per salvare Kaya.
Gli attacchi di Jango che falciano gli alberi come i Ninja in "Naruto"...
Buchi viene falciato per la seconda volta.
Rufy è libero di poter scontarsi con Kuro... Il pirata combatte con dei guanti d'arme dalle lunge lame (tanto da sembrare degli artigli), ma il suo punto di forza è la velocità. La sua tecnica base, ovvero il "Passo Furtivo", lo rende veloce e silenzioso: si capisce che è un avversario temibile e decisamente tagliente, diverso da quelli affrontati fino adesso. I primi attacchi del ragazzo di gomma sono tutti schivati!
Il pugno deviato che permette a Zoro e Usop di andare via.
Come fa a stare in piedi su un braccio di gomma? Magnifico!
Ma tra un botta e risposta c'è tempo per visionare anche il passato di Kuro. Sono davvero poche pagina, ma davvero intense. Kuro abbandonò la pirateria per gli stress causati dagli intingenti attacchi della Marina. Per evitare di finire schiacciato, crea un piano machiavellico:
- massacra tutti i membri della nave nemica, lasciandone solo uno in vita;
- fa ipnotizzare da Jango un suo sosia spacciandolo per il Capitano Kuro;
- fa ipnotizzare il marine superstite, facendogli credere di essere l'eroe che ha sconfitto Kuro;
- una volta realizzato il tutto, sparire e rifarsi una nuova vita...
Il piano riuscì alla perfezione e quel Marine superstite divenne una nostra conoscenza: il Capitano della Marina Morgan"Mano d'Ascia"!
Non sapete quanto mi lasciò stupito la presenza di Morgan nel flashback! Adoro gli autori che sanno intersecare i propri personaggi nella storia, non lasciandoli persi al caso. Oda in futuro ne farà di intrecci... Alcuni ci lasceranno sbalorditi!
Rufy però non si fa intimorire da questa storia. Mostra di essere anche lui un pirata molto forte: usa un enorme masso distrugge un guanto di Kuro.
Anche qua mi stupii nel vedere la forza di Rufy... Quanto si era allenato da piccolo? Quanto è forte? Ad ogni pagina mi sorprendeva sempre più!
Kuro decide di mettere fine al nemico sfoggiando la sua arma più potente: il "Mestolo Mortale". Il pirata inizia a ciondolare gli arti, per poi sparire e colpire all'impazzata tutti i bersagli nella sua area! C'è da aggiungere che nelle SBS del Volume 42 (Capitolo 401) Oda dichiara che questo attacco è veloce quanto il Soru della CP9, tuttavia non essendo in grado di controllarlo, diventa decisamente più instabile. Potete capire che Kuro non è un "coglione qualunque", personalmente lo considero uno dei più forti mai apparsi (nonostante in futuro appariranno solo mostri del combattimento). Ovviamente è un gusto personale, sia chiaro!
In ogni caso: dinanzi a ciò Rufy è indignato della noncuranza del capitano nei confronti dei suoi uomini. Nonostante rimanga ferito, il ragazzo di gomma è pronto ad agire!
Il Mestolo in azione!
Il ragazzo di gomma è sicuro di vincere: perchè sul piano ideologico ha già sconfitto Kuro! Gli dice infatti: "Io non diventerò un pirata come te"... Una frase davvero forte!
Per finirlo ci vuole un'azione decisiva e devastante: la Gom Gom Campana! Per Rufy non ci sono mezze misure: blocchi il tizio furtivo, allunghi la testa e dai una terribile capocciata! Kuro è così sconfitto! I suoi uomini fuggono riprendendosi il capitano...
Il colpo finale!
Contemporaneamente, dopo i disperati tentativi dei bambini, Usop e Zoro riescono a sconfiggere Jango con un colpo di fionda. Kaya è salva, finalmente il rischio è stato sventato!
La stella esplosiva di Usop!
Questa vicenda ha scaturito in Usop la sua vera natura: nonostante sia un bugiardo, nel suo sangue scorre l'essenza del pirata! Il suo destino è il mare, sarà quella la meta che lo trasformerà in un vero guerriero del mare. C'è quindi l'addio con gli amici che gli hanno sempre voluto bene...
Qui non ho pianto, ma l'ho trovata davvero commovente!
Come in qualsiasi storia shōnen (o come qualsiasi videogame) la Ciurma di Cappello di Paglia riceve in dono la Going Merry! La caravella a vela triangolare è un progetto del maggiordomo Merry, un lavoro che ideò in gioventù.
Godetevela adesso, perchè con il passare delle avventure guadagnerà sempre più toppe e cicatrici! In ogni caso, non sarà solo una nave, ma sopratutto una casa per i nostri protagonisti! In futuro sarà protagonista di una delle saghe più belle dell'opera, ma ne parleremo con calma...
Ecco a voi la Going Merry!
Ma non è finita, anche Usop entra ufficialmente nella Ciurma di Cappello di Paglia! Non avviene una vera e propria richiesta, ma ormai questa avventura li ha legati... Sono diventati amici!
Il capitan Usop...
Con tutti i pericoli scongiurati, una nave guadagnata e un amico arruolato, si può partire. Ma prima ci sarà svelato, esclusivamente per noi lettori, il passato di Usop. Anche qui vediamo pochissime righe, ma ci servono per far capire come nasce il personaggio. Come sappiamo suo padre Yasop abbandonò la famiglia per diventare un pirata della Ciurma di Shanks il Rosso... Sua madre Banchina purtroppo si ammalò subito dopo la partenza, ma quest'ultima non si pentì mai del suo matrimonio. Ogni giorno Usop tentò di consolare la madre dicendogli che suo padre era tornato a casa... Fino al giorno della morte. Da quel momento Usop prese l'abitudine di gridare al villaggio l'arrivo dei pirati.
La nascita di Usop per come lo conosciamo...
Ma adesso non più il tempo per esser tristi, il viaggio deve continuare! E qualcuno manterrà viva la tradizione, lasciando tutto in mano alle nuove generazioni!
Un giorno torneranno i pirati!
Si va avanti e iniziamo una nuova mini-saga. Usop si ambienta bene mostrando le sue doti artistiche: disegna il famosissimo Jolly Roger, ovvero quello che sarà il simbolo di tutto il manga, il teschio con il cappello di paglia! Ma c'è anche tempo per provare il cannone.. A proposito: vi ho detto che Usop entra nella ciurma con il ruolo di cecchino/cannoniere?
Passa qualche momento e la nave viene attaccata da un disperato spadaccino. L'uomo viene facilmente sconfitto da Rufy, ma risulta essere una vecchia conoscenza di Zoro. Questo spadaccino era infatti salito sulla nave per confiscarla e portare una cura all'amico malato... che ironia della sorte è stato colpito dalla palla di cannone lanciata da Rufy e Usop! Per fortuna Nami riconosce che si tratta di scorbuto: malattia tipica dei marinai che non assumono vitamina c. Una spremuta di lime mette in forza il malato. Entrambi adesso si presentano: sono i cacciatori di taglie Johnny e Yosaku!
Lo scontro e le cure.
Nonostante non siano considerati "forti" (sono loro stessi ad ammetterlo), questa coppia comica è eccezionale per gli spiegoni. Sono informati sul mondo della pirateria, in questo lasso di tempo anticiperanno davvero molte cose! Piccola parentesi: mi sono sempre chiesto su quanto sia disinformato Rufy. Lui non sa mai niente, c'è sempre qualcuno ad informagli delle news del mondo (al 90% delle volte è Nico Robin o Nami). La conoscenza è una delle armi più importanti apparse in One Piece, non dimenticatelo...
In ogni caso i due personaggi sono davvero dei buontemponi, che tutto sommato mettono allegria.
Il duo fa persino cenno all'uomo che deve sconfiggere Zoro, il famoso spadaccino più forte del mondo!
La questione fa nascere un'interessante discussione: l'importanza di un cuoco sulla nave. Di fatti Yosaku si è malato per aver mangiato della frutta avariata: un cuoco esperto (o una persona sensata) lo avrebbe di certo fermato. Effettivamente la ciurma ha bisogno di un abile cuoco, guarda caso i due cacciatori di taglie conoscono un posticino niente male: il Baratie, il ristorante galleggiante!
Una delle navi che preferisco in assoluto!
Dinanzi al ristorante, la Ciurma di Cappello di Paglia incontra il Tenente della MarinaFullbody, detto "Pugno di Ferro". L'arrogante uomo gli chiede se siano pirati, ma per evitare rogne sono costretti a mentire. In questo momento accede un piccolo parapiglia: attacca briga con Johnny e Yosaku, finendoli per sconfiggere facilmente, successivamente spara con il cannone per affondare la Going Merry. Rufy riesce a proteggerla con il Gom Gom Balloon... tuttavia spedisce il colpo sul ristorante!
Fullbody - La storia di un bellimbusto...
Nel frattempo si cambia scena, vediamo Fullbody a pranzo con una bella donna: del resto lui è venuto al Baratie per avere un appuntamento galante. E qua c'è un piccolo di buco di sceneggiatura: dopo aver sparato, ha lasciato Rufy e company li, senza fare nulla?
Le cose sono due: o Oda ha voluto semplificare creando questo cambio di scena forzato, oppure Fullbody è un idiota. Penso che siano vere tutte e due...
Il Baratie è considerato uno dei dei migliori ristoranti galleggianti del Mare Orientale, ma ha anche la fama di essere composta dai cuochi più duri e scontrosi di tutti oceani! Gli stessi camerieri non resistono una settimana, i cuochi sono costretti quindi a servire i clienti.
Il cameriere che vedremo fra poco è davvero speciale, perchè è il vice-capocuoco del ristorante. Vediamo entrare in scena Sanji!
Sanji si presenta con uno stile davvero impeccabile, del resto lo vedremo elegante ad ogni occasione. I suoi segni particolari sono la particolare capigliatura che gli copre destro, ciglia affusolate, i suoi capelli biondi e l'immancabile sigaretta sempre alla bocca. Il suo carattere da dongiovanni ricorda un po quello di Lupin, ma l'ispirazione maggiore avvenne grazie al film "Le Iene", di Quentin Tarantino. Recentemente Oda ha dichiarato di essersi ispirato al personaggio di Mr. Pink, interpretato proprio da Steve Buscemi. La somiglianza totale arriverà nel Time Skip, ma vederla in questa rubrica ci vorrà tempo... Inoltre, Sanji si sarebbe dovuto chiamare Naruto, nome giapponese che vuol dire "mulinello" (citando le famose ciglia)! Ma all'epoca, Oda fu costretto a cambiare nome, vista l'imminente serializzazione del manga di Kishimoto.
Nel frattempo Rufy deve fare i conti con i danni che ha accidentalmente causato! La palla di cannone ha infatti ferito il capocuoco e fondatore del ristorante: l'ex-pirata Zeff "Piedi Rossi". Rufy deve rimediare per risolvere il danno: viene così costretto a lavorare come cameriere!
Senza una gamba come i veri pirati, Zeff ha un aspetto che ricorda molto un vichingo! Merito anche dei suoi baffi intrecciati. Il cappello lunghissimo è solo assurdo...
Nel frattempo Sanji, che ha un debole per le donne come non mai, corteggia la spasimante di Fullbody. Quest'ultimo viene deriso dal cuoco, per vendicarsi inizia a fare il cliente scontroso... Passa qualche scena e ritroviamo Fullbody massacrato da Sanji: il suo peccato è stato quello di sprecare dell'ottimo cibo. Nessuno deve permettersi di sprecare del cibo dinanzi il biondo... Questa è una regola ferrea degna di un cuoco! A questo punto il lettore si chiede: che potere combattivo possiede Sanji?
Il massacro di Fullbody. Normalmente, quando si attacca un ufficiale della Marina, si rischia una taglia. Per fortuna, Sanji non si becca nulla. Forse il Marine avrà preferito non fare brutte figure... O forse Oda non ci avrà proprio pensato!
In questo momento di caos, un marinaio avvisa il Tenente che il loro prigioniero è scappato! Quest'ultimo entra nel locale uccidendo senza problemi il malcapitato. Fullbody decide di darsela a gambe...
Freddato senza problemi.
L'uomo è un pirata: il famoso Gin, detto "l'Uomo Orco", uno dei più potenti sottoposti della Ciurma dei Pirati di Creek. Nonostante la sua terribile fama, ai gestori del Baratie questo non importa: qualsiasi cliente può essere servito e riverito... Basta che ha denaro per pagare!
Ovviamente il prigioniero non possiede nulla, viene così cacciato dal locale...
Il personaggio che malmena Gin è il cuoco Paty. Parleremo di lui nel prossimo articolo.
Per Gin sembra la fine, visto che è debole e non mangia da giorni... Ma di nascosto Sanji appare con un piatto cucinato da lui. Il cuoco possiede un'altra regola d'oro: dai da mangiare all'affamato, se possa pagare o no! Il nuovo cameriere Rufy assiste soddisfatto alla scena: il cuoco che vuole avere nella ciurma deve essere assolutamente Sanji!
Con questa bella tavola ci salutiamo!
Conclusione
Questo post si conclude qui, direi che ho parlato abbastanza. Volevo aggiungere una piccola curiosità... Dal volume terzo in poi vediamo apparire la rubrica "SBS" (acronimo di "Shitsumon o Boshū Suru", che si traduce in "Faccio Domande"). Oda, nella mini rubrica, risponde a tutte le domande dei lettori: molte volte aggiunge particolari informazioni ai personaggi, come i gettonati compleanni dei personaggi. Vengono mostrati anche le fan art dei lettori, proposte e tutte le domande assurde! In futuro Oda rimarrà a bocca aperta nel vedere che in tutte le edizioni mondiali vengono mantenute le "SBS". Sono un interessante espediente per smorzare la tensione da capitolo a capitolo: sono quei cinque secondi che fanno ossigenare il cervello.
La prima icona delle "SBS".
Il post si può concludere qui: il prossimo capitolo arriverà nei prossimi mesi.... nel frattempo ci salutiamo con una piccola curiosità spoiler!
Spoiler
La pagina Facebook "One Piece: Spunti di riflessione" ha trovato questo interessante particolare negli ultimi capitoli della "Saga di Dressrosa". Nella folla si nota un uomo che ricorda molto il Capitano Kuro: tanto d'avere gli occhiali, la stessa giacca, la stessa cravatta e perfino un cerotto sul volto. Che possa essere lui? Secondo molti è solo un caso, oppure uno scherzo di Oda che lo ha inserito nella folla... Ma con il maestro non si sa mai! Quindi: un possibile ritorno o solo una casualità? Staremo a vedere :D
Con questa immagine ci salutiamo! Alla prossima :D
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Total Drama - The Ridonculous Race": Impressioni a Freddo!

$
0
0
Questi giorni mi avete "bombardato" (citazione necessaria) di messaggi sulle nuove news dello spin-off di "A Tutto Reality". Normalmente non commento le rumors delle serie animate con mesi di anticipo... Tuttavia questa volta farò uno strappo alla regole. Non posso ignorare le richieste, inoltre devo dire che c'è davvero molto materiale di cui parlare. Quindi: partiamo con le impressioni a freddo di "Total Drama: The Ridonculous Race"!
Nel giro di una settimana sono uscite davvero molte informazioni. Per questo nuovo spin-off si stanno facendo davvero le cose in grande...
In questo folle viaggio per il mondo, che sarà la parodia di "The Amazing Race" (la versione americana del nostro "Pechino Express"), vedremo un'ondata di novità.
Viene abbandonato lo storico presentatore Chris McLean (doppiato nella versione originale dal simpatico Christian Potenza), mentre lo show è condotto dal nuovo conduttore Don.
Chi è Don? Non sappiamo ancora nulla di lui, a vederlo ricorda molto lo stereotipo/parodia del classico conduttore di reality show. Sembra avere anche lui un certo culto della sua personalità... Su un fatto saremo tutti sicuri: Don sarà bastardo e infido quanto Chris! Altrimenti che gusto ci sarebbe?
L'artwork ufficiale di Don.
Il cast è qualcosa di mastodontico: ci sono ben 36 concorrenti! Solamente quattro sono provenienti dalle stagioni precedenti. Vengono inoltre fatte molti strappi alla regola: parteciperanno infatti concorrenti di tutte le età, ognuno farà parte di una squadra composta da due persone. Sarà quindi una coppia a vincere l'ambito milione di dollari.
Chi sono quindi questi nuovi concorrenti? Vediamoli:
Iniziamo con le vecchie conoscenze. Noah e Owen tornano a fare squadra. Il vincitore della prima edizione di "A Tutto Reality"è uno dei personaggi più amati dell'intero brand. La sua presenza era d'obbligo. Interessante è il ritorno di Noah, perchè (nonostante tutto) è molto apprezzato dai fan. Questi ultimi si sono infatti lamentati del poco spazio che gli è stato concesso nelle ultime stagioni. Diciamo che gli autori hanno accontentato le voci dei fan. Inoltre non dimentichiamoci che in "A Tutto Reality - Il Tour" i due concorrenti facevano coppia fissa nel nome della goliardia... Insomma, sono una strana coppia di amici! Chissà quanto dureranno...
Vediamo anche il ritorno del festaiolo Geoff! Finalmente lo ritroviamo come concorrente e non più come presentatore... Un gradito ritorno! A far squadra con lui ci sarà anche il nuovo concorrente Brody. Anch'egli è un surfista amante delle feste! Si preannuncia una coppia di amici casinari.
L'ultimo concorrente delle precedenti stagioni, proveniente da "A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew", è proprio lo strambo Leonard! Si dice che questa scelta sia stata dettata dai tempi di produzione. Di fatti la serie di "The Ridonculous Race"è stata prodotta durante la realizzazione de "L'Isola di Pahkitew", per la precisione dopo l'episodio dell'eliminazione del personaggio. Di conseguenza è l'unico concorrente dell'ultima stagione a partecipare. Ma non credo che questa sia l'unica motivazione... Credo che il personaggio sia stato inserito per far continuar a lavorare il doppiatore Clé Bennett. Di fatti quest'ultimo ha doppiato Leonard, Beardo e sopratutto Chef (che non apparirà in questa nuova serie). In un certo senso, gli autori non gli hanno voluto dare il ben servito... Lo dimostra anche il fatto che i doppiatori dei concorrenti assenti continueranno a lavorare doppiando nuovi personaggi. In ogni caso, trovo Leonard molto divertente e sono contento di rivederlo. L'amante dei giochi di ruolo dal vivo è accompagnato da Tammy, una ragazza corpulenta vestita da valchiria. E' anch'essa amante del fantasy, tuttavia sembra non parlare molto. L'artwork di Tammy è basato su quello di Sugar (che a sua volta aveva una cotta per Leonard).
Iniziamo con i nuovi concorrenti! Carrie e Devin sono stati i primi personaggi ad essere presentati negli spoiler della Cake Entertainment. Sono una coppia di ragazzi in gamba, saranno sicuramente tra i protagonisti della serie. Sono buoni amici, tuttavia Carrie è segretamente innamorata di Devin... Si prevedono molte gag fatta di incomprensioni. Carrie è doppiata da Kristin Fairlie, la doppiatrice della concorrente Bridgette.
Chet e Lorenzo sono due ragazzi che appaiono decisamente scontrosi. I due problematici bulletti sono sempre in litigio tra loro! Questo comportamento li metterà sicuramente nei guai...
Crimson e Onoui sono due concorrenti amanti del death/gothic metal. I loro nomi sembrano di origine nordica, ricordano molto le band del genere. Che dire... WOW! Saranno tanto stereotipati, ma allo stesso tempo li trovo decisamente fichi! Faccio già il tifo per loro. Nel primo episodio sono gli unici a non presentarsi.
Emma e Kitty sono due concorrenti asiatiche. Emma sembra più matura, mentre Kitty è ancora una ragazzina. Sono due sorelle completamente diverse... Inoltre Kitty è un'amate delle cose "kawaii" (del resto il suo nome inneggia a "Hello Kitty").
Jacques e Josee sono due concorrenti che citano fortemente reality show come "Notti sul Ghiaccio" o "Ballando con le Stelle", i fatti sono due pattinatori professionisti. Nello show interagiranno con i fan, salutandoli sempre dalle telecamere.
Jay e Mickey sono due fratelli gemelli fragilini, si contraddistinguono per il colore della felpa e dal casco protettivo del secondo. Sono basati sull'artwork originale di Cameron (di fatti è rimasta ancora la stessa felpa).
Jen e Tom sono due concorrenti che per passioni fanno i fashion blogger. Sembrano essere molto abili, ma allo stesso tempo troppo condizionati da ciò che è "in" e "out"...
Jerry e Pete sono due concorrenti decisamente più adulti e attempati, rispetto gli altri concorrenti. Sono entrambi due amanti del tennis, inoltre nello sport risultano essere rivali. Jerry è basato sull'artwork originale di Tyler (quello di "Camp TV"), mentre Pete ricorda molto Chris McLean. In ogni caso mi piace l'idea di inserire due "anzianotti" nella serie, rende la cosa molto variegata.
Junior e Dwayne sono una coppia di concorrenti padre e figlio. Dwayne sembra che voglia fare colpo sul figlio, mentre quest'ultimo è perennemente annoiato. Junior è una palese parodia di Justin Bieber (anch'esso canadese come il resto della serie). Non dimentichiamoci che questo è uno show rivolto sopratutto ai ragazzini di oggi...
Laurie e Miles sono due concorrenti hippie e vegane. Nonostante piccole somiglianze, sono molto differenti da Dawn...
Mary ed Ellody sono due concorrenti che sono considerate dei geni (per non dire delle nerd). Mary (la ragazza bruttina) è basata sull'artwork di Harold, mentre Ellody è ispirata dall'artwork di Sky.
Rock e Spud sono due concorrenti che sembrano degli amanti della musica rock. A vederli mi vengono in mente film come i "Tenacious D e il Destino del Rock" e "Fusi di Testa". Mi ispirano tanto!
Sanders e MacArthur sono due concorrenti cadette di polizia. Potrebbero parodiare reality show come "Cops". Da notare che entrambi le concorrenti vengono chiamate per cognome (se fossero in servizio).
Stephanie e Ryan sono stati i secondi concorrenti ad essere spolerati dal sito Cake Entertainment. Stephanie sembra essere una parodia di Rihanna, mentre Ryan sembra uscito da "Jersey Shore" (o dai programmi simili). Sicuramente saranno anche loro tra i protagonisti di questa stagione. Sono fidanzati...
Infine vediamo Taylor e Kelly, due concorrenti figlia e madre. Sono due personaggi benestanti e snob. Non ho nient'altro da aggiungere...
Abbiamo visto dei concorrenti davvero diversi dai precedenti. A parte un giudizio di pancia, non ho molto da dire. Tra vecchie conoscenze, personaggi originali e stereotipi possiamo dire che gli autori si sono impegnati a creare questa folta schiera. Tutto sta a vedere come verranno sceneggiati... Per ora mi sembrano tutti abbastanza ok, nonostante il riciclo di vecchie idee.
Purtroppo su Youtube è già stato caricato il primo episodio in lingua inglese... Ovviamente non caricato da un canale ufficiale.
Non voglio farvi moralismi, ammetto di averlo visto. Non voglio spoilerarvi nulla, ma da quello che ho visto mi è sembra tutto essere tutto decisamente buono!
I ritmi narrativi sono molto più frenetici ed adrenalinici, il sistema di gioco ricorda molto quello di "A Tutto Reality - il Tour" solo che amplificato al 100%! Sarà il mondo l'intero palcoscenico del nuovo programma, per giunta si visiteranno più nazioni contemporaneamente. Sarà una serie sempre in movimento!
Per concludere, sono dire di essere fiducioso di questa nuova serie: promette davvero bene!
Aggiungo che il prossimo post di "Total Drama - The Ridonculous Race" ci sarà con l'arrivo della messa in onda italiana. Attualmente non sappiamo quando K2 avrà intenzione di proiettarla, ma sappiamo che la prima uscita ci sarà nelle reti americana nel Luglio 2015. Ma non escludo una bella sorpresa da parte della rete italiana.
Questo post lampo finisce qua... Grazie dell'attenzione: ci aggiorniamo alla prossima!
Uno screen di tutti i concorrenti, preso dalla sigla iniziale.
Tutti i concorrenti apparsi nel primo episodio.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino vince il Moz Awards 2015!

$
0
0
Scusate per il titolo pomposo e altezzoso, ma fa sempre piacere ricevere riconoscimenti ed ovazioni dal mondo della blogsfera! In questa prima edizione del "Moz Awards 2015", l'award realizzato dal blogger tuttofare MikiMoz, siamo lieti d'annunciarvi che abbiamo vinto il premio per la categoria "Miglior Blog su Giochi e Videogames". Ancora una volta sentiamo il bisogno di ringraziarvi uno ad uno, perchè il merito è solo vostro!
"Ma di fondo che cos'è un Award? A che serve?"
Questa è una domanda che, in questi giorni, ci hanno fatto spesso... Effettivamente per un esterno al mondo della blogsfera tutto ciò può sembrare molto stupido. E non vi neghiamo che ci sono anche blogger che la pensano allo stesso modo. Del resto non è un premio fisico o in denaro, non ti viene regalata nemmeno una misera coppa di stagno. Vieni nominato su un sito internet... E stop!
E' vero: se lo si vede con questi occhi, la cosa risulta davvero effimera...
Tuttavia se lo si guarda dalla prospettiva di un blogger tutto si ribalta. Vincere un premio con votazione ha un significato ben preciso: vuol dire che qualcuno ha digitato il tuo nome, preferendolo e mettendolo dinanzi a quello di altri siti. In poche parole, qualcuno ti sta dando fiducia, ti riconosce "il migliore" in quel settore, ma sopratutto riconosce quello che fai! Lo sappiamo, queste dichiarazioni potrebbero risultare presuntuose... Ma la cosa ci galvanizza davvero tanto!
Quindi, è per questo che sentiamo il bisogno di ringraziarvi: perchè siamo sicuri che ci avete voluto premiare per lo splendido rapporto che si è creato con voi giorno dopo giorno, post dopo post.
Perfino un vostro commento è davvero molto importante, perchè ci avete donato un pochino del vostro prezioso tempo... E anche questa non è una cosa da sottovalutare!

Quindi vi ringraziamo di cuore!
Perchè voi siete davvero importanti!
Grazie di tutto, ci impegneremo sempre di più :)

PS: non dimenticate di passare dal grande Moz, che è un blogger che ci crede davvero nella blogsfera!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

The Wonderful Creatures in Pop Culture(11): Fearsome Critters!

$
0
0
Dopo qualche mese di pausa, torna "The Wonderful Creatures in Pop Culture": la rubrica che mostra come le creature mitologiche siano entrate a far parte della nostra cultura pop. Per rimediare ai mesi di pausa, oggi vi parlerò di molte creaturine bizzare in un unico post. Stiamo parlando dei burleschi Fearsome Critters! Bande alle ciance e partiamo...
I primi accenni delle Fearsome Critters (traducibili come "Creature Spaventose") avvennero nel XIX Secolo: i boscaioli nord americani si divertivano a raccontare storie buffe per spaventare i viaggiatori sprovveduti di città. I protagonisti di questi racconti furono creaturine di ogni genre: antropomorfe, bipedi, volanti, marine, dall'aspetto mostruoso e tal volta anche curioso. I Fearsome Critters entrarono subito a far parte nella cultura folkloristica americana: le leggende si divulgarono negli U.S.A., Canada e perfino in Messico. Il libro "Fearsome Creatures of the Lumberwoods, with a Few Desert and Mountain Beasts" di William T. Cox (1910) analizzò nel dettaglio tutto il fenomeno. Oltre a riportare tutti i buffi personaggi, Cox e DeBois li classificarono come creature nata dalla goliardia della gente, più tosto che da un vero e proprio fattore mitologico.
Il libro è stato più volte ristampato. E' disponibile in più edizioni, anche economiche. 
Per questa particolare post, vi mostrerò tutte la maggior parte delle Fearsome Critters descritte nel libro. Saranno inoltre allegate le loro apparizioni nei diversi media della cultura pop.
Argopelter
L'Argopelterè una creatura simile ad una scimmia, con la caratteristica di avere gli arti particolarmente lunghi ed elastici. Utilizzava le braccia come fruste e sono considerate letali come pallottole. L'Argopelter abita negli alberi cavi e si cibadi picchi, civette e legno in decomposizione. I suoi cuccioli nascono solo il 29 Febbraio, ma sempre e solo in cifra dispari. La sua leggenda è diffusa dalle parti del Maine e dell'Oregon, ed è profondamente ispirato dal Sasquatch.
Il Demogorgon, mostro di Dungeons & Dragons apparso in "The Forgotten Realms",  è un demone talmente potente da essere considerato un "Principe Demone". Nonostante le due teste da babbuino, che richiamano i miti indiani, vediamo forti influenze all'Argopelter: ovvero le braccia-tentacolo.
Il Demogorgon.
Axehandle Hound
Traducibile letteralmente come "Segugio Ascia-Portatile", l'Axehandle Houndè un cane dalla testa a forma di ascia. L'animale si ciba di maniglie delle asce lasciate incustodite, inoltre preferisce vagare di notte. La sua leggende è diffusa nel Minnesota e nel Wisconsin.
Il simpatico Axehandle Hound è molto popolare negli U.S.A., viene considerata una creaturina molto simpatica. Nel 2008 è apparso in una storia a fumetti della rivista di "Scooby-Doo": venne mostrato come un'ascia a quattro zampe. Mentre l'artista Elizabeth Chen gli ha dedicato un'illustrazione.
Velma che analizza l'animale.
Visitate il sito di Elizabeth Chen per saperne di più!
Ball-Tailed Cat
Traducibile letteralmente come "Gatto dalla Coda a Palla", vediamo un leone di montagna dalla lunga cosa bulbosa (simile a quella di un Anchilosauro). Quella strana coda è in realtà un'arma letale che annichiliva le prede. Nel XX Secolo i boscaioli hanno create anche le varianti di questo animale: il Digmaul (con una palla liscia e non contundente) e il Silvercat (con la palla molto più spinosa). Oggi il Ball-Tailed Cat ha una sua apparizione nel gioco di ruolo "Warriors Of Myth".
L'illustrazione trovata sul sito del gioco in questione.
Cactus Cat
Traducibile come "Gatto Cactus", vediamo una creatura felina proveniente dalle zone del sud-ovest americano. Viene descritta come una lince rossa ricoperta di spine. E' una creatura notturna che utilizza i suoi aculei per estrarre linfa dai cactus, per poi farla fermentare e berla. Una volta ubriaca, si diverte ad ululare alla luna!
Nella nostra cultura pop, vediamo il Cat Cactus apparire cartoon dedicato alla criptologia "The Secret Saturdays". Nello show di Cartoon Network la creatura rimane fedele alla storia originale, ma risulta essere più un puma che una lince. Nel franchising di "Fievel Conquista il West" vediamo la "Cactus Cat Gang": un gruppo di gatti banditi. Il loro nome originale è un chiaro riferimento al gatto folkloristico. Vediamo anche il "Burlarbusto": una carte di Magic, apparsa in "Mirage", che sembra essere una parodia del felino. Infine la Tokidoki ha prodotto dei simpatici gatti/static figure che ricordano molto il Gatto Catcus.
Il Gatto Cactus in "The Secret Saturdays"
La Cactus Cat Gang.
L'assurda illustrazione della carta di Magic.
Le static figure della Tokidoki.
Diavolo del Jersey
Anche il Diavolo del Jerseyè considerata una Fearsome Critters! Se volete recuperare il vecchio post ad esso dedicato: cliccate qui!
Flitterbick
Particolare scoiattolo volante che ha la capacità di uccidere colpendo ad alta velocità le vittime in mezzo gli occhi. A parte qualche profilo creato dai fan di Dungeons and Dragons, e qualche minima somiglianza non certificata con il Pokèmon Emolga, la creatura non ha produzioni nella moderna cultura pop.
Fur-Bearing Trout
Traducibile come "Trota da Pelliccia" o anche "Pesce Pelliccia", vediamo una pesce proveniente dal Nord America e dall'Islanda. Si pensa che questo particolare pesce sia emigrato dall'isola europea per poi arrivare nel nuovo mondo. Alcune leggende dicono che sia stato portato dagli scozzesi nel XVII Secolo. Questi pesci hanno la particolarità di farsi crescere la pelliccia per proteggersi dal freddo. Queste storie sono state inventate per vendere gli squallidi souvenir del pesce. Secondo i sociologi il pesce immaginario fa riferimento al Mirapinna Esau o alla malattia Saprolegnia. La Furry Trout è apparsa in un fumetto della serie di "Scooby-Doo".
Velma che analizza l'esemplare.
Un souvenir della "Trota con Pelliccia".
Giddyfish
Particolari pesci che vivono nei laghi ghiacciati. Hanno la particolarità di essere di gomma, inoltre sono davvero facili da catturare: basta pescarlo uno per far uscire gli altri fuori dall'acqua.
Il cortometraggio Disney "Pippo e la Pesca", mostra dei pesci molto ingenui che ricordano le creature in questione.
Un immagine tratta dal cortometraggio.
Gillygaloo
Uccello del Minnesota, che aveva la particolarità di fare le uova quadrate. I boscaioli, che trovano le uova,  le utilizzano come dadi per giocare d'azzardo. Una falsa foto (quella qui sopra) fece credere nella sua esistenza.
La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges. Ha anche un'apparizione nei fumetti di "Scooby-Doo", inoltre è stato perfino costruito un macchinario per fare le uova quadrata (proprio come dice la leggenda).
Velma mostra le uova quadrate.
La folle invenzione dell'Egg Cuber.
Glawackus
Il Glawackus è una creatura ibrida che sembra l'unione di un orso, una pantera e un leone. La "febbre" per questa creatura è nata nel 1939, quando si dice che sia stata avvistata sia nel Connecticut che nel Massachusetts, dopo un assalto di bestiame. Sono partite molte partite di caccia, ma molto probabilmente la creatura in questione non è nient'altro che il mammifero chiamato Martora di Pennant. Oggi Glawackus è una creature del videogame online Sacred Season.
Le foto delle pattuglie di caccia.
La Martora di Pennant.
La bestia in Sacred Season.
Goofang
Particolare pesce che ha l'abitudine di nuotare controcorrente.  La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges.
Goofus
Uccello particolare, che ha l'abitudine di costruire dei nidi dalla dubbia utilità. E' conosciuto anche il nome di Pinnacle Grouse. Il termine "Goofus" viene usato come slang americano per indicare qualcosa di inappropriato.  I personaggio dei fumetti educativi "Goofus and Gallant" prende nome proprio dalla creatura.
Gumberoo
Orso dalla grande mole, con le ciglia particolarmente folte. Ha la caratteristica di avere un pelo che resiste ai proiettili, tuttavia è particolarmente infiammabile. Va ghiotto per i cavalli.
Lo Smokey The Bear, l'orso anti-incendio, è ispirato a questo strano animale.
Il famoso orso pompiere.
Hidebehind 
Una delle Fearsome Critters più diffuse è di certo il terribile Hidebehind (traducibile come "Nascosto Dietro"). Si tratta di una creatura oscura talmente abile nel nascondersi, che riesce a divorare le sue prede alle spalle. Nessuno l'ha mai visto in faccia, ma sono noti i suoi lunghi arti artigliati. Ama mangiare le interiora delle sue vittime, ma ha una repulsione per tutto ciò che è alcolico. Di fatti è per questo motivo che i boscaioli vanno in giro con qualche bottiglia in più... La creatura, che ha molte somiglianze con il Baubau o l'Uomo Nero, appare in molte storie, libri e romanzi. Per la precisione: nei racconti del leggendario cowboy Pecos Bill, nei libri di Diane Duane, nei romanzi di Manly Wade Wellman e perfino nelle guide del Middle Fork of the Salmon River dell'Idaho. Appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo", ma la sua più grande apparizione è avvenuta nello show animato della Disney "Gravity Falls".
Hidebehind in "Gravity Falls".
Nei fumetti di "Scooby-Doo" rimane nascosto.
Un creepypasta della creatura.
Hodag
Questa Fearsome Critters ha talmente tante produzioni pop che merita un articolo tutto per se! Il prossimo appuntamento sarà dedicato a lui.
Hoop Snake
Traducibile come "Serpente Anello", la creatura è descritta come come un serpente che si morde la coda per muoversi più velocemente: la particolarità è che riesce a mettersi "ad anello" per poter rotolare come una ruota. La creatura ricorda molto l'Uroboro o il Tsuchinoko.
La leggenda del serpente si divolgo dal Minnesota fino alla Columbia Britannica grazie ad una lettera del 1784 pubblica nella rivista "Tour in the U.S.A.".Il naturalista Raymond Ditmars lasciò perfino una ricompensa di diecimila dollari in cambio di una prova del bizzarro serpente. Nonostante ci furono foto, la comunità scientifica non riconosce l'animale. Il tutto è riconducibile al Serpente del Fango, oppure all'abitudine dei serpenti di mordersi la coda.
L'Hoop Snake è apparso in una storia a fumetti della rivista di "Scooby-Doo".
Velma che analizza il serpente.
Illustrazione dell'epoca.
Hugag
Fearsome Critters proveniente dalla grande Regione dei Laghi Americani. La bestia ricorda una parodia di un'alce, tuttavia possiede un'enorme labbro inferiore (invece delle normali corna). Si dice che all'epoca un gruppo di cacciatori sia riuscito a catturarlo e ad abbatterlo: guadagnando una ricompensa di 1800$. Secondo molti scienziati, è probabile che si trattasse di un alce senza corna... Nonostante sia una creatura fantastica molto famosa, non esiste alcuna produzione pop al riguardo.
Jackalope
Anche per il Jackalope ha talmente tante produzioni pop che merita un articolo tutto per se! Presto ci sarà presto dedicato a lui.
Joint Snake
Traducibile come "Serpente Congiunto", vediamo un serpente del Sud degli U.S.A. capace di moltiplicarsi se tagliato. Fu palesemente ispirato all'Idra di Lerna. Gli omonimi giocattoli, ovvero i serpenti di legno, sono ispirati a questa creatura.
Il gioco dei serpenti di legno.
Roperite
Il Roperite è una Fearsome Critters dell'Ovest americano. Alto quanto un pony, riusce a catturare le prede con il suo becco/proboscide simile ad lazzo da cowboy. La creatura appare in una storia a fumetti di "Scooby-Doo", è stata anche illustrata da Jing Wei.
Nel fumetto ricorda molto di più un cavallo.
Visitate il sito di Jing Wei!
Shagmaw
Orso dalle zampe di alce. Ha la particolarità di mangiare gli abiti dei boscaioli sprovveduti. La trasformazione umanoide di Tony Tony Chopper, di One Piece, ricorda molto l'animale: nonostante non sia stato ispirato da esso. Inoltre appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo".
Velma che studia l'animale.
Shmoo
Nonostante si tratti una creatura ideata dal fumettista Al Capp nel 1948, la creatura è stata accolta come un Fearsome Critters. Lo Shmoo è una creatura che ricorda un prosciutto bianco con le zampe (anche se potrebbe essere accosciato anche ad un testicolo). Adora essere mangiato, è perfino in grado di far alterare il sapore della sua carne (in modo da esser gradito a chi lo mangia). Lo Shmoo ha avuto molto seguito nella cultura popolare. Oltre ai fumetti, abbiamo due serie della Hanna-Barbara (uno è perfino un cross-over con Fred & Barney) e perfino citazioni: nei "Simpson", "SMASH" e "Slevin - Patto Criminale".
Il fumetto di Al Capp.
L'illustrazione di "Fred e Barney Incontrano Shmoo".
La serie di "L'Impareggiabile Lady Gomma".
Shmoo apparso nell'episodio "La Paura fa Novanta XXV".
Sidehill Gouger
Il Sidehill Gougerè un robusto erbivoro del folklore nord americano. L'animale è capace di depositare fino a otto uova. Non si trattava di un animale violento, ma è capace di lottare fino alla morte per salvare i suoi cuccioli. La creatura è anche riconosciuta con i nomi di: Sidehill Ousel, Gyascutus, Guyascutus, Sidewinder, Wampus, Gudaphro, Hunkus, Rickaboo Racker, Prock, Gwinter o Cutter Cuss. Il mostro è apparso in ben due giochi online: "Villagers & Heroes" e "Wood Stage". Inoltre il Wumpus, una creatura del mondo di Magic, ricorda il Sidehill Gouger. Infine appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo".
Velma analizza le versioni del mostro.
Il videogame "Wood Stage".
I Wumpus di Magic l'Adunanza.
Skunk Ape
Traducile come "Scimmia Puzzola", questo parente del Sasquatch è una Fearsome Critters davvero recente. Le sue apparizioni sono avvenute nel 1960 in Florida, Arkansas e North Carolina. Nel 2000 è avvenuto il primo avvistamento fotografico. Gli scienziati sono scettici, ma i criptologi credono nella sua esistenza. Lo Skunk Ape è apparso in ben due fumetti americani: nelle riviste Marvel (per la precisione in "Veenom") e nel fumetto grottesco "The Goon".
La versione Marvel.
La versione in "The Goon".
Snallygaster
Snallygaster è la Fearsome Critters più strana mai vista. Già nel 1730, in Germania, si parlava di un mostro alato, mezzo rettile e mezzo demone: con la particolarità di avere una stella a sette punte sul petto e tentacoli sul becco. Il suo urlo era terrificante, inoltre si cibava di esseri umani...
La leggenda è arrivata in America, si è diffusa grazie ad un'inquietante foto. Lo stesso Presidente Theodore Roosevelt ha organizzato dei safari per uccidere la bestia, mentre lo Smithsonian Institution ha offerto una lauta ricompensa a chi gli avrebbe portato la pelle dell'animale. Oltre a svariati libri al riguardo, lo Snallygaster appare nei fumetti de "I Flintstones".
L'inquietante foto dell'epoca.
Una riproduzione televisiva del mostro.
Un'opera d'arte dedicata allo Snallygaster.
I fumetti degli Antenati.
Snipe Hunt
Più che una creatura leggendaria, qui ci troviamo dinanzi ad un gioco di parole. Con il termine "Snipe Hunt" (traducibile come "Caccia al Beccaccino") si intende una una persona credulona che abbocca ad ogni sciocchezza, ed è particolarmente soggetta al nonnismo. Di fatti i boscaioli inviavano i turisti a trovare questo particolare uccello leggendario, che appunto non esiste! E' stato creato per farsi una risata alle spalle degli ingenui.
Oggi il termine è molto utilizzato nella cultura popolare americana, ritroviamo infatti citazioni in opere come: "Il Trono di Spade", "Cin Cin", "Up!", "Braccio di Ferro", "The Inbetweeners", "Red vs. Blue: The Blood Gulch Chronicles" e "SpongeBob".
La scena del film "Up!".
Il gioco da tavolo per i bambini.
Snoligoster
Conosciuto anche con il nome di Snallygaster, vediamo una creatura anfibia carnivora che va a caccia di carne umana... Usa spuntoni e la coda ad elica per tagliuzzare le vittime. La creatura è ispirata agli alligatori della Florida.
Un mutante apparso in "A Tutto Reality - La Vendetta dell'Isola"è ispirato a questa creatura. 
L'alligatore tentacolare.
Splintercat
Traducibile come "Gatti Scheggia", vediamo un felino del Nord America dall'aspetto spettrale. Vorace di api e procioni, ha l'abitudine di schiantare la testa contro gli alberi: questa bizzarra pratica lo rende sempre nervoso. Le "Splintercat Creek", ovvero la zona nordica della Catena delle Cascate dell'Oregon, furono chiamate così in onore dell'animale leggendario. Il felino è apaprso nel libro "The Last of the Really Great Whangdoodles" di Julie Andrews Edwards. Inoltre appare nel gioco Sacred Season e nei citati fumetti di "Scooby-Doo".
La versione di Sacred Season.
Nei fumetti Hanna-Barbare ricorda un'ariete.
Squidgicum-Squee

Fearsome Critters, talmente timido, che nessuno l'ha mai vista in faccia! Non esiste illustrazione e produzione nella cultura pop...
Squonk
Anche il triste Squonk merita un post tutto suo, vista l'enorme produzione pop intorno quest creatura! Prossimamente arriverà un post a lui dedicato.
Teakettler
Il Teakettler (traducibile come "Bollitore del Tè") è una delle Fearsome Critters più strane mai viste: visto che si trattava di un cane a forma di teiera. Ha l'abitudine di sbuffare ed emanare vapore, proprio come una teiera sul fuoco! La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges.
Fanart del cane teiera.
Tripodero
Conosciuto anche con il nome di Tripoderoo, questa creatura della California sembra la versione grottesca di un canguro. Salta da cespuglio in cespuglio, le sue prede vengono bloccate con del fango che lancia alla bocca. Nonostante non sia una notizia ufficiale, il personaggio dei videogame Q*bert ricorda molto un Tripodero.
Q*bert.
Flying Trout 
Traducibile come "Trota Volante", sono dei peschi volanti che fanno i nidi sugli alberi. Ha la caratteristica di non entrare mai in acqua: i boscaioli tendono a cacciarli. Sono palesemente ispirati agli Exocoetidae, ovvero i comuni pesci volanti. La carta di Magic chiamata "Vagabondo Pensoso" ricorda proprio una Trota Volante.
Il "Vagabondo Pensoso".
Underground Bear
Creatura della California simile ad un orso cornuto: catturava le sue prede trascinandole sottoterra. Alcune storie raccontoo che la creatura possiede le corna sugli occhi. Gli Uni-Orsi di "Toriko" e la trasformazione del Druido Tauren di World of Warcraft, ricordano tanto l'Underground Bear.
La trasformazione del Druido.
Gli Uni-Orsi.
Wampus Cat
Fearsome Critters simile all'EWAH dalla Mitologia Cherokee. Questo particolare felino del Tennessee nacque quando una donna si travesti da puma per spieare gli uomoni durante le battute di caccia. Quando venne scoperta, venne maledetta  dagli sciamani. La donna si trasformò in una donna gatto a sei braccia. Si credeva che chi ascoltasse il suo grido, sarebbe morto nei prossimi tre giorni. Oggi l'animale è la mascotte di ben dieci licei americani. Inoltre ebbe molti riscontri nella cultura pop:
- Nel 1937 ci fu un omonimo gruppo musicale, tra essi c'era anche il musicista Oscar "Buddy" Woods;
- Nonostante il protagonista sia alieno, il fumetto francese "Wampus" prese nome dal mostro;
- Venne perfino fatto un gioco da tavolo per bambini chiamato "Kitty Wampus".
Una raccolta dei "Wampus Cat".
Il fumetto "Wampus"
Il gioco da tavolo "Kitty Wampus".
Whiffenpoof
Pesce gustoso, che veniva ricercato dai boscaioli. Andava matto per i formaggi come: Brie, Stilton e il Limburger. Per scacciarlo bastava sputargli del tabacco negli occhi. Il Pokèmon Stunkfish ricorda molto il pesce.
Siamo arrivati alla fine di questo lungo post. Anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuova... Simpatici questi mostriciattoli, non trovate? Per i prossimi mesi parleremo degli ultimi tre Fearsome Critters rimasti: vi assicuro che le stramberie non mancheranno.
Vi saluto lasciandovi un'immagine delle creature spaventose più... più... "Critters" che siano!
Alla prossima!!
Un classico del cinema horror/trash!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Blood Bowl II": Per chi ci Crede Ancora!

$
0
0
Non è un mistero dire che, da oltre un anno, la Games WorkShop abbia abbandonato definitivamente tutti gli Special Games! Parliamo di classici come: "Mordheim - La Città dei Dannati", "Warmaster", "Necromunda" e sopratutto "Blood Bowl". Questa scelta è comprensibile visto il periodo di crisi che stiamo vivendo, ma allo stesso tempo è molto discutibile. Stiamo parlando di bellissimi giochi che da anni erano lasciati in balia delle acque. Dinanzi a questi eventi, schiere di fan si sono messi in movimento per non far morire la propria amata passione. Blood Bowl è proprio l'esempio lampante. Ma andiamo con calma...
Come sappiamo ormai la GW sta puntando solo su "Warhammer Fantasy", Warhammer 40000" e "Il Signore degli Anelli/Lo Hobbit". Il motivo è semplice: sono giochi che consentono un guadagno costante nel tempo, mentre gli Special Game garantivano solo un piccolo guadagno istantaneo. La GW ha quindi di deciso di farli sparire per non perderci più altro tempo...
E' interessante vedere come se la stanno passando i tre giochi di punta:
- "Warhammer Fantasy"è in fase di rivoluzione: sta radicalmente cambiando tutto il regolamento (ambientazione compresa). Si sta tentando di trovare quella stabilità di gioco persa da anni. Personalmente non so giudicare se sarà un successo o un fallimento. Presto ci sarà il nuovo regolamento e staremo a vedere cosa accadrà;
- "Warhammer 40000"è perfetto (come sempre)! Sento sempre belle parole al riguardo... Sono rare le lamentele. Del resto è l'unica cosa uscita bene della GW di questi anni;
- "Il Signore degli Anelli/Lo Hobbit"è un gioco che campa grazie ai film. Personalmente l'ho sempre reputato il gioco più "sfigato" dei tre... Per il resto, le miniature davvero molto belle: forse le migliori della casa inglese!
Ma tutto ciò che cosa c'entra con Blood Bowl?
In questo scenario, la GW ha lasciato ancora un piccolo spiraglio per un solo gioco: ovvero Blood Bowl. Sia chiaro, non mi sto rimangiando le righe d'inizio post. Se vi fate un giro sul sito della Games Workshop infatti non troverete più nessuna pagina disponibile ai giochi collector.
Lo spiraglio in questione si è aperto quando nel 2009 la Cyanide Studio ha prodotto l'omonimo videogioco.
NOTA: si dice che anche Mordheim potrebbe ritornare presto sotto forma di videogame...
Uno screen dell'ultima espansione del 2012.
Onestamente non ho mai trovato i giochi della Cyanide perfetti: li ho sempre visti con qualche piccola pecca tecnica... Tuttavia con Blood Bowl hanno fatto un bel lavoro, riuscendo a rendere molto bene il gioco originale. Il videogame del 2009 è stato molto utile principalmente per due motivi:
- E' riuscito a mantenere viva la passione dei fan;
- Ha fatto conoscere il gioco di miniature alle nuove generazioni.
Vi faccio un esempio: quando partecipai alla Colosseum del 2012, incontrai molte persone che avevano iniziato a giocare proprio grazie al videogame. Si erano divertiti così tanto che alla fine avevano deciso di comprare delle miniature e di mettersi a giocare dal vivo.
In poche parole possiamo affermare che Blood Bowl ha aumentato la sua popolarità anche grazie al videogioco.
La Cyanide, però, non è stata l'unica responsabile del revival. L'altro responsabile, se non protagonista indiscusso, è stata la NAF: ovvero l'organizzazione mondiale, gestita dai fan in persona, fondata nel 2003 da Jervis Johnson (il creatore del gioco).
In questi dodici anni di attività, La NAF ha saputo stimolare il gioco, collaborando più volte con la casa di produzione. Pensate che nel 2007 l'associazione riuscì a realizzare il primo torneo mondiale di Blood Bowl... e ancora oggi continua a realizzarli tutto il mondo!
In un certo senso, la NAF ha sempre spronato la GW a non abbandonare definitivamente Blood Bowl.
La lista dei tornei della NAF del 2015 - Inghilterra
La lista dei tornei della NAF del 2015 - Europa
La lista dei tornei della NAF del 2015 - U.S.A.
Senza dimenticare che la NAF è sempre stata aperta anche alle altre case produttrici di miniature. Ai tornei sanzionati è infatti possibile portare anche miniature diverse da quelle Games Worshop, a patto che rispettino la regola "quello che vedi è quello che è"! Tutto cioè è stato fatto per non aver stupide restrizioni e per alimentare sempre di più la fantasia.
Miniature, di diverse case di produzione, che si scontrano
Quando lasci liberi i giocatori, ti creano modelli stupendi!
Giocatori di Blood Bowl durante un torneo NAF.
L'uscita del nuovo "Blood Bowl II" (titolo banale quanto efficace) non sarà solo un videogioco con una nuova grafica aggiornata e ripulita... Sarà il passaggio di testimone definitivo dalla Games Workshop alla Cyanide & NAF!
In parole povere: la GW metterà solo la firma per i diritti d'immagine, tutto il resto della progettazione andrà in mano alle Cyanide e NAF. Il gioco adesso lo gestisce chi ci crede davvero!
Volantino pubblicitario distribuito durante un recente torneo della NAF.
La descrizione del gioco.
Da notare l'assenza del logo GW...
Cosa vedremo di nuovo? Per ora possiamo sollo accennare ad un aggiornamento generale del regolamento, comprese squadre e star player. Senza dimenticare che vedremo anche nuovi team... come la tanto bramata Bretonnia! Per il resto si deve solo aspettare. Ma tranquilli: ne riparleremo con calma quando sarà il momento.
Bretonnia sarà una squadra devota all'attacco, abile nell'abilità Blocco. Tuttavia sarà poco abile nello smarcarsi...
Il nostro prossimo appuntamento è per il 22 Settembre 2015: con l'uscita ufficiale di "Blood Bowl II". Noi ci saremo a recensirlo, nel frattempo torneremo a farci qualche partita... Sperando sempre che questo gioco continui a regalare emozioni!
Buon gioco a tutti: ci si vede alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Kickstarter News [21 Giugno]

$
0
0
In queste due ultime settimane sono successe cose molto importanti nel mondo del crowdfunding. Primo, Kickstarter apre le porte anche all'Italia facendola finalmente rientrare nei paesi in cui è possibile lanciare un progetto (senza ricorrere a trucchetti di appoggio presso compagnie estere o altro). Assieme all'Italia, tredicesimo paese nella KickZona, arrivano anche Austria, Belgio, Lussenburgo e Svizzera. Insomma ne vedremo delle belle!


Seconda news, per la prima volta la Federal Trade Commision ha intrapreso un'azione giudiziaria contro il creatore di un progetto kickstarter che aveva usato gran parte dei soldi raccolti per sé stesso non riuscendo tra l'altro a portare a compimento il progetto finanziatogli (parliamo sempre di un gioco da tavolo). La causa è finita con un patteggiamento che costringerà l'imputato a non poter più lanciare progetti di crowdfunding e al rimborso le sue vittime.
Ora che siamo tutti aggiornati vediamo cosa ci offrono invece le piattaforme crowdfunding questa settimana.


Giochi da Tavolo


Kingdom Builder: Marshlands

Terza espansione del titolo di Donald X. Vaccarino (padre di dominion) premiato con lo Spiel des Jahres 2012. Vengono aggiunti 4 nuovi quadranti di gioco, un nuovo tipo di terreno (appunto marsh = palude/acquitrino), otto nuove abilità/luoghi, nuove condizioni di vittoria e un nuovo sistema che permette di ottenere una 3° abilità unendone due uguali.

Per averlo - 30$
Termine - 30 Giugno


 

Carson City Big Box Edition

Lanciato per 10° anniversario della Quined Games il Big Box di Carson City. La scatola conterrà il gioco base più le due espansioni, tutta una serie di nuovi segnalini in legno per case, cavalli e revolver più eventuali strech goals sbloccati durante la campagna. Per chi avesse già il gioco e volesse solo i segnalini e gli strech goals della campagna c'è la possibilità di prendere solo quello.

Per averlo - 75$
Termine - 15 Luglio



Monstrous

Gioco di destrezza per 2-5 dei dell'olimpo che si sfidano lanciando mostri contro mostri e città infedeli. Durante il proprio turno si sceglie un mostro dalla propria mano (un carta) e lo si lancia sul tavolo cercando di prendere citta e altri mostri avversari che vi sono sopra. Ogni cosa colpita darà dei punti fede ed attiverà diverse abilità.

Per averlo - 29$
Termine - 9 Luglio



Cosmic Kaboom

Altro gioco di destrezza però di ambietazione spaziale. Sul tavolo che rappresenta l'universo con pianeti dovremo lanciare (colpire con il dito) le nostre navicelle spaziali per guadagnare energia per le nostre bombe e annientare il nemico.

Per averlo - 24$ (5$ versione pdf)
Termine - 3 Luglio



The Gallerist

La nuova opera di Vital Lacerda (Vinhos, CO2, Kanbam) ci porta nel mondo dell'arte con il ruolo di Gallerista. Dovremo promuovere gli artisti, comprare, esibire e rivendere pezzi d'arte, essere attenti agli ultimi trend dell'arte e cercare di avere più visitatori possibili nella nostra galleria. Il gioco è stato lanciato su kickstarter ma presto arriverà anche su Giochistarter per la versione italiana

Per averlo - 59$
Termine - 6 Luglio



Tavern Fame

I giocatori impersonano grandi avventurieri che sedutisi a bere in taverna raccontano le loro gesta - io ho ucciso un drago stamattina. Io ne ho ucciso 3! e io ne ho uccisi 7 prima di colazione! - rilanciando sempre di più. Quando un altro giocatore non gli crede, quello con la puntata più alta dovrà dimostrare il vero lanciando dadi e usando le sue abilità.

Per averlo - 30$
Termine - 19 Luglio





Argonauts

Gioco cooperativo per 1-4 persone ambientato proprio al tempo delle gesta mitologiche degli argonauti alla ricerca del vello d'oro. Ogni giocatore controlla una mano di eroi con diversi poteri che possono essere usati per diversi scopi; che si attiveranno-esauriranno-rigeneranno per tutto la partita. Dovranno fare fronte ad imprevisti, mostri, prove e tenere d'occhio le condizioni della propria ciurma e nave.

Per averlo - 32-44$
Termine - 15 Luglio




Wok Star: 3rd Edition

Ancora un cooperativo! Questa volta in un ristorante cinese a servire piatti ad un ritmo frenetico! Ogni cliente infatti vi darà solo 20 secondi per servirlo, dovrete trovare tutti gli ingredienti che mancano, cucinarli e servire il piatto per non farlo alzare e vederlo andare via. Questa terza edizione vede un restyling parziale dei disegni e la posibilità di prendere un componentistica migliore

Per averlo - 35$
Termine - 14 Luglio




Apotheca: The Secret Potion Society

Gioco per 2-4 persone per la durata di 30 minuti di deduzione e bluff con personaggi a poteri variabili ambientato nel mercato nero degli alchimisti di Apotheca. Cercheremo di raccogliere ingredienti e creare delle pozioni allineando sul tabellone-puzzle tre pozioni dello stesso tipo. Il primo che ne creerà 3 vincerà la partita

Per averlo - 35$ (10$ pdf)
Termine - 10 Luglio




Tau Cety: Planetry Crisis

Piccolo cinghialetto da 90-240 min di gioco a tema spaziale. Rientramo nella categoria 4X (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate).
C'è proprio di tutto: produrre risorse, venderle e commerciarle, esplorare, espandere la propria economia e cultura, completare missioni, trasportare beni, avanzare tecnologicamente, risolvere crisi e combattere. In più un grafica davvero ben curata.

Per averlo - 59$
Termine - 22 Luglio


 

Town Center

Questa rappresenta la 4° edizione di Town Center, gioco dove saremo impegnati a costruire la nostra città come in un puzzle posizionando negozi, ufffici, appartamenti, parcheggi ecc. (rappresentati da diversi cubi colorati) in modo da massimizzare gli effetti degli uni sugli altri.

Per averlo - 54$ (gioco base + 1 espansione)
Termine - 30 Giugno


 

Demigods Evolution

Giochi di miniature per 2-4 giocatori che si contendono il titolo di Dio della Guerra. Guideremo una serie di personaggi in una battaglia skermish altamente strategica su di un tabellone a caselle contro il nostro avversario. Ogni personaggio verrà con la sua miniatura in due versioni ed il suo set di abilità ed oggetti.

Per averlo - 69$
Termine - 6 Luglio




Giochi di Carte



Sheep Happens

Questo gioco di carte viene da Cesena (italy!!!) e si propone come un light card game sulle infinite guerre tra Pecore e Capre (il tema fantasy era troppo mainstream e i gattini erano stati già presi). Il regolamento non è ancora online perciò non si può dire molto. Sarà un gioco per 2-5 giocatori a fazioni (appunto pecore e capre) asimmetrico e... aspettiamo di vedere il resto!

Per averlo - 75$
Termine - 15 Luglio



Dark Dealings

Gioco di carte per 1-6 giocatori in cui cerchiamo di difendere la nostra malvagia Torre Oscura, con trappole, mostri e magie, dai quegli Eroi ficcanaso che cercano sempre e solo di fare del bene. Attraverso un sistema di draft sceglieremo sia gli eroi da combattere che le nostre difese, stando bene attenti a quali sono i punit deboli dell'uno e dell'altro. L'ultimo a rimanare in piedi sarà il vincitore

Per averlo - 15$
Termine - 13 Luglio



Accessori



Omnia Playing Cards

Generalmente non trattiamo mai di questi accessori, ma qui è quasi doveroso farlo. Il progetto di queste carte da Poker è dell'italiano Giovanni Meroni e della sua Thirdway Industries. L'artwork delle carte si ispira alla simbologia antica e il risultato è davvero impressionante! Se siete degli appassionati del gioco dategli un'occhiata.

Per averlo - 13$
Termine - 2 Luglio





Drink and Play


Andare al pub, bere un birra e una volta finita usare il sottobicchiere come mappa per un gioco di miniature: si può fare! Questa idea così bizzarra ovviamente poteva venire solo ai Belgi, estimatori di birra per eccellenza.

Per averlo - 1€
Termine - 8 Luglio




Che Fine ha fatto "Inside the Kingdom Hearts"& Cosa bolle in pentola alla Blizzard!

$
0
0
Bella domanda! Che fine ha fatto quella bellissima rubrica su Kingdom Hearts? Bella domanda! Per il momento è in pausa in quanto sono sotto esami ed è una rubrica che  richiede un pò di studio che ora non posso dedicarvi, per cui tornerà molto presto, non disperate!
Ma passiamo a parlare di qualcosa riguardante KH. C'è stato da poco l'E3 e, per fortuna, la Square Enix, oltre ad aver annunciato il remake di Final Fantasy 7 (finalmente), ci ha regalato due belle news.
Partiamo dalla prima! Ricordate quel bel capitolo tanto discusso, uscito soltanto nelle regioni orientali della Terra, quello solo browser game? Ecco si proprio lui, pare che sia molto vicina la data in cui verrà pubblicato come app per dispositivi iOS e Android, quindi per mobile! Personalmente non vedo l'ora, più che altro perchè è l'unico capitolo della saga che mi manca, sento già la batteria del mio telefono piangere haha. Aspettiamo quindi KH: Unchained
Seconda stupenda notizia: UN CA********MO PRIMISSIMO TRAILER DI KH 3
Sembra sempre più vicino il giorno in cui diranno la data di uscita di questo attesissimo gioco, nel mentre ci tengono a bada con qualche trailer, almeno...A differenza dei trailer precedenti in cui facevano riassunti e scene fighe dei capitoli precedenti e si concludevano sempre con solo il titolo del gioco, ora abbiamo qualcosa in più. 

A) diversi flashback sul passato di Xehanort e di Eraqus che parlano della Guerra dei Keyblade (almeno come filmati dovrebbero esserci)

B) Ancora il mondo di Hercules (si vede chiaramente Sora combattere contro un titano)

C) Sistema di combattimenti ripreso anche da KH3D.

D) Combo e evocazioni molto sceniche

Sono personalmente abbastanza fomentato, certo qualcosa in più sarebbe stato bello, ma in autunno dovrebbero arrivare nuovi annunci, non ci resta che aspettare.
NB: ciò che vediamo nel video potrebbe essere completamente cancellato, in quanto non fa parte della versione finale ma sono contenuti in sviluppo, sembra stia uscendo comunque un buon lavoro!
Ed ora passiamo al secondo argomento di aggiornamento: le ultime novità dalla Blizzard!
Starcraft 2
E' stata annunciata la nuova espansione del famoso gioco, dopo Hearth of the Swarn (Cuore dello Sciame) ovvero la prima espansione, dove Kerrigan trova finalmente vendetta, cosa accadrà mai in Legacy of the Void?

World of Warcraft
Esce oggi la patch 6.2 dove Gul'dan prende il controllo dell'Orda di ferro, imprigiona Grommash Hellscream e crea la sua roccaforte di orchi corrotti dal sangue demoniaco.
Tuttavia Grommash ancora resiste...
In breve cosa aggiunge:

- Nuovo Raid: Cittadella del Fuoco Infernale
Come la vecchia TBC torna questo posto infernale, in tutti i sensi. Tra orchi, ogron e demoni non è di certo un posto dove andare a fare una scampagnata, specialmente se ci sono ad aspettarti demoni del calibro di Mannoroth o Archimonde, si proprio loro...

-Porto della Guarnigione
Una nuova costruzione farà parte del nostro avamposto, permettendoci di raggiungere la giungla di Tanaan, nuova zona introdotta con la patch, e introdurrà nuove missioni per i nostri seguaci

-Revamp dei vecchi Dungeon
ogni settimana sarà disponibile un dungeon delle vecchie espansioni, con ricompense particolari

-Modalità Mitica per i Dungeon
se già la modalità sfida era poco per voi, eccovi la modalità mitica, ancora più difficile per una ricompensa ancora migliore!

Hearthstone
Uscita da pochi giorni una patch, che aggiunge una nuova modalità di gioco, la modalità RISSA.
In cosa consiste: ogni settimana verrà proposta una sfida diversa, non per forza con i mazzi in nostro possesso, ma a volte sfide molto inusuali. Per esempio la sfida di questa settimana era NEFARIAN vs RAGNAROS. Avete presente quelli che affrontate al Massiccio di Roccianera? proprio loro, con i loro poteri eroi e il loro personale mazzo di carte. Veramente divertente come modalità in quanto varia di un pò la monotonia che può portare come gioco, e aggiunge una ricompensa per la prima vittoria in questa modalità
Inoltre hanno aggiunto, ovviamente a pagamento alla "modica" cifra di 10 € un eroe alternativo per tre delle classi, rispettivamente Re Magni per il Guerriero, Medivh per il Mago e Alleria Ventolesto per il Cacciatore, con un dorso aggiuntivo per ognuno di loro. Forse per avere un ritratto diverso e un dorso diverso una cifra un pò esagerata per i miei gusti...

Heroes of the Storm
Finalmente è arrivato, uscito da pochissimo dalla Beta è ora stato aperto a tutti, con un evento di lancio legato a Diablo. Il MOBA della Blizzard presenterà a breve un rooster di campioni ampliato di 3 nuovi eroi dal mondo di Diablo: Il Macellaio, boss iconico di tutti i giochi della saga, Re Leoric, e il monaco, per il momento rimasto senza un nome proprio. Verrà inoltre introdotta una nuova mappa.
Non mi dilungo più di tanto in quanto potrei farne un altro post riguardo questo gioco
Dopo questi aggiornamenti sul panorama videoludico che personalmente seguo di più, spero di non avervi annoiato e di tornare presto con la rubrica su Kingdom Hearts! 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GAME OF THRONES Season 5: La Reazione del Web!

$
0
0
Reazione di MrSombrero
Ci sarebbero un infinità di cose da dire sull'ultima stagione della nostra amatissima serie, ma in un mondo che fa a cazzotti con le trasposizioni cinematografiche di grandi opere letterarie non possiamo ignorare una nuova grandissima tendenza! La reazione del web ai finali di stagione! Ecco quindi come la community ha ricevuto il finale della 5a stagione di Game of Thrones!
NB: questo post contiene SPOILER blablabla...ma poi tanto non fa neanche ridere se non vedi GOT :-)
...
...
...
Innanzitutto ci tengo a fare una considerazione...la parte divertente di internet è l'ignoranza, sia nella conoscenza delle opere originali ( forse il 20% degli amanti della serie ha letto i libri) sia nella brutalità in cui le cose vengono buttate li-per esempio uno spoiler di prima mattina: quindi specialmente per GOT sarebbe necessario fare una serie sulla faccia delle persone quando vedono il proprio idolo morire in modo orrendo..magari per mano del diavolo:
Il Diavolo che mette a segno una doppietta
Giusto per spiegare un paio di dettagli l'ultima stagione è stata bellissima, in particolare solo nell'ultima puntata: Myrcella muore, Stannis muore,John Snow muore, uno muore ( questo però lo odiavano tutti), muore pure la sgualdrina Bolton ( pure questa non era simpatica), muoiono centinaia di uomini in battaglia ( ma non ci interessa), Sansa NON muore..mai na gioia.
Ma passiamo al web:

Non è una reazione..ma è un meme fantastico!

La parte più shockante di tutte!! ahahah ma sarà morto davvero??
tra le teorie più accreditate c è un intervento di Melisandre o una reincarnazione nel suo metalupo..dai..Martin non rinuncerebbe mai alla gioia di resuscitarlo per farlo morire ancora..
Uno dei motivi per guardare la serie
Su youtube ci sono una infinità di video, vi consiglio davvero di vederne qualcuno! Specialmente se non avete visto la serie...vi metteranno una curiosità incredibile!


Ed ecco infine un video che vi fa vedere alcune scene complete:


Bene, prima di lasciarvi voglio lasciarvi due missioni da compiere:
1) Mi sapete dire per quale diavolo di motivo le persone si filmano mentre vedono la tv??? cioè...ma siete matti??
2) Lasciate la vostra reazione preferita nei commenti!
E cosi' finisce anche il post! Grazie Martin ti amiamo!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 16!

$
0
0
Come promesso, concludiamo questo mese di Giugno con un nuovo appuntamento di "Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutti gli episodio de "I Simpson"! Senza perdere altro tempo immergiamoci nella Sedicesima Stagione. Enjoy!
La Sedicesima Stagione de "I Simpson" venne mandata in onda dalla FOX dal Novembre del 2004 fino al Maggio del 2005. Questa fu la prima stagione dove gli autori Ian Maxtone-Graham e Matt Selman divennero produttori esecutivi.
La stagione venne ideata per essere composta da ventidue episodi. Tuttavia a causa di un cambio di programma, l'episodio "La Bambina che Dormiva Troppo Poco" venne destinato per la Diciassettesima Stagione . La motivazione fu che la morte di Papa Giovanni Paolo II coincise con la messa in onda dell'episodio "Padre, Figlio e Spirito Pratico". Per non urtare la sensibilità degli spettatori cattolici, si decise così di spostarlo come ultimo episodio e di cambiare tutta la programmazione.
La Sedicesima Stagione venne accolta con critiche prevalentemente positive. Venne considerato uno show intelligente, che seppe ancora trattare argomenti importanti con umorismo. Tuttavia si notò che il fattore originalità stava pian piano scemando, inoltre la Sedicesima Stagione non riuscì a reggere il ritmo della serie rivale "I Griffin". In ogni caso, i fan continuarono ad apprezzare...
La stagione ricevette molte nomination per svariati premi televisivi, tuttavia vinse solo un Writers' Guild of America Award 2006 per l'episodio "Marge a Tutta Birra".
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura fa Novanta XV (2004)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XV
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween inizia uno sketch del telefilm fittizio "Fedeli ai Propri Kodos". Kang e Kodos hanno il loto datore di lavoro come ospite per cena: per l'occasione stanno cucinando la Famiglia Simpson. A fine serata il capo gradisce il lauto banchetto, ma ha mangiato talmente tanto da espellere Bart dallo stomaco. Il Simpson è felice di essersi salvato, ma allo stesso è tempo è triste per la perdita dalla famiglia. I due alieni decidono di adottarlo come figlio. Dopo i finti titoli di coda, possono partire i tre mini-episodi.
- La Zona Ned (The Ned Zone)
Homer tenta di recuperare un frisbee lanciando una palla da bowling, tuttavia finisce per colpire la testa del povero Ned Flanders. Il giorno dopo, Ned si risveglia in ospedale. Il Dottor Hibbert gli spiega che, grazie all'incidente, è riuscito a prevenire il tumore al cervello che lo stava uccidendo. Tuttavia Ned inizia ad avere visioni delle morti dei suoi conoscenti, come ad esempio quella del Dottor Hibbert e di Hans Uomo Talpa. Ned è spaventato per queste premonizioni, specialmente quando viene a scoprire che sarà lui ad uccidere Homer con un colpo di pistola. Il Simpson scopre la questione ed inizia a deridere il vicino: lo stuzzica in tutti i modi possibili, arriva perfino a porgergli una pistola. Ned non cede alla tentazione, scaccia via il vicino credono finalmente di esser guarito da questa maledizione! Tuttavia ha presto un'altra terribile visione: Homer distruggerà la città, facendo esplodere la Centrale Nucleare! Ned capisce che deve uccidere Homer prima che combini la strage... Arriva ad ammazzarlo con dei colpi di pistola, ma il suo enorme corpo finisce per spingere il bottone dell'autodistruzione. L'esplosione porta tutti i cittadini di Springfield in paradiso. Nel finale Homer scopre che anche il garage, che doveva mettere in ordine da vivo, è finito nell'aldilà... Tuttavia Dio lo porta con se consegnandogli il suo frisbee.
- Quattro Decapitazioni ed un Funerale (Four Beheadings With a Funeral)
Siamo nella Londra del 1890, un misterioso assassino sta facendo una strage di prostitute. Scootland Yard, dove il Commissario Winchesterè il capo del dipartimento, non riesce a trovare il colpevole. Entra così in scena la nota investigatrice Lisetta Simpson (interpretata da Lisa) e il suo tonto assistente il Dr. Bartley (interpretato da Bart). I due scoprono che le prostitute sono state accoltellate con dei pugnali provenienti da una particolare collezione chiamata le "Spade di Osiride". Le indagini portano al suo originale proprietario: ovvero il Signor Burns. Il magnate vendette il set di lame per comprarsi dell'oppio: il suo compratore fu un uomo grasso dai folti basettoni (interpretato da Homer). L'uomo viene arrestato: il caso sembra risolto, ma i due investigatori trovano una nuova prostituta uccisa con le lame di Osiride. Lisetta scopre un nuovo indizio: il manico della lama puzza di timballo di anguilla, il tortino che l'Ispettore Whinchester adora mangiare. Entrambi fermano l'impiccagione, svelando la verità. Alle strette Winchester confessa di aver ucciso le prostitute solo per creare un caso impossibile da risolvere, perfino per la famosa detective. Nella spiegazione l'assassino fugge in mongolfiera, ma il mezzo volante viene atterrato dalla navicella steampunk degli alieni Kang e Kodos (che credono di aver annientato la flotta navale del pianeta Terra). Nel finale si scopre che la vicenda è tutto un sogno di Ralph Winchester, dovuto dalle continue fumate di oppio...
- Nel Ventre di Burns (In the Belly of the Boss)
Durante la Fiera della Scienza di Springfield, il Professor Frink mostra il Raggio Riducente: un macchinario capace di rimpicciolire le cose. Lo scienziato fa l'esperimento con una capsula gigante piena di vitamine: una volta rimpicciolita e ingerita, soddisferà il fabbisogno dell'intera vita di un singolo individuo. Durante la dimostrazione, Maggie scambia le vitamine colorate per una vasca piena di palline giocattolo: si tuffa nella capsula, proprio qualche momento prima di essere rimpicciolita. La capsula viene ingoiata dal Signor Burns, ma appena ci si accorge della tragedia, parte una spedizione di salvataggio! La famiglia Simpson è costretta a rimpicciolirsi per salvare la bambina: dovranno navigare, con una navetta spaziale, per entrare nel corpo del magnate. La famiglia parte, ma Homer impatta la navicella con il cuore. Questo imprevisto fa perdere ore preziose, tuttavia arrivano in tempo per recuperare la bambina. Purtroppo la navicella non è stata calibrata per cinque persone: un Simpson si deve sacrificare per salvare la famiglia. Viene scelto Homer: l'uomo finisce per tornare alle dimensioni normali... purtroppo nel corpo di Burns! Così inizia per il Simpson una vita sotto la pelle del capo...
Nel finale tutti i personaggi dello special ballano felici sotto le note della canzone "I've Got You Under My Skin".
Commento: La Sedicesima Stagione iniziò con il classico Special di Halloween. L'episodio ricevette parecchie lamentele da parte dei Censori della FOX, che giudicarono l'episodio troppo violento: furono costretti ad inserire un bollino di divieto ai minori di quattordici anni (cosa che non accadeva ne "La Paura fa Novanta IX"). L'introduzione con Kang e Kodos fu una parodia dei telefilm della Mark VII Limited, inoltre venne inserita una parodia della sigla del telefilm "Balki e Larry - Due Perfetti Americani". Il primo mini-episodio, "La Zona Ned", fu una parodia del film "La Zona Morta". Troviamo anche citazioni sull'attrice Rosie O'Donnell. Nel secondo mini-episodio, "Quattro Decapitazioni ed un Funerale", Fu una parodia del film "From Hell - La Vera Storia di Jack lo Squartatore". Notiamo anche citazioni su: "Quattro Matrimoni e un Funerale" (parodia del titolo), "Sherlock Holmes", "Peter Pan", "Fu Manchu", "Pomi d'Ottone e Manici di Scopa", "Canto di Natale", "C'Era una Volta in America", il chitarrista Slash e "Yellow Submarine" dei Beatles. Nel terzo e ultimo mini-episodio, "Nel Ventre di Burns", vediamo una parodia del film "Viaggio Allucinante". Notiamo anche citazioni su "Fritz il Gatto" e il brano "I've Got You Under My Skin" di Frank Sinatra.
Voto Personale: Meh... Nulla da aggiungere. Non dico che sia brutto, ma nemmeno tutto questa genio di episodio. Nonostante le giuste gag, ci sono sketch prevedibili e già visti: voto 6
Tutto è Lecito in Guerra e in Cucina (2004)
Titolo OriginaleAll's Fair in Oven War
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, adibito a mo' di catapulta. Appena viene azionata, vengono catapultati verso un paesaggio montuoso
Trama: Dopo aver visitato la casa in vendita dei vicini, Marge vuole ristrutturare la cucina. Homer tenta di fare lui stesso il lavoro, ma finisce per fare solo guai. Durante il lavoro ritrova le riviste osé di Play Macho: l'uomo decide di tenerle, ma Marge gli impone di eliminare tutte le scene di nudo. Non trovandoli più interessanti, Homer le getta pattumiera. Bart e Milhouse trovano i giornali senza le immagini di nudo: iniziano ad applicare alla lettera i consigli adulti scritti negli articoli, senza però capire cosa stiano realmente facendo.
Nel frattempo Marge decide di chiamare una ditta edile per concludere il lavoro di Homer. Dopo due anni di lavoro, Marge può godersi la sua cucina costata centomila dollari. Stimolata, inizia a cucinare manicaretti apprezzati dall'intera comunità. Ned Flanders consiglia alla vicina di partecipare al concorso della "Sforna e Gusta": il vincitore diventerà il nuovo testimonial della ditta alimentare. Marge accetta, il giorno seguente spedisce la ricetta di un suo piatto originale: i dessert dog, ovvero degli hot dog dolci. Sei settimane dopo arrivare l'esito del concorso: la ricetta è stata accettata e Marge potrà partecipare alla gara finale! Durante il concorso, Marge trova un atteggiamento ostile da parte degli altri concorrente. Quest'ultimi arrivano a sabotare la sua ricetta, facendola bruciare. A causa di questi dispetti, Marge riesce in tempo a consegnare quello che rimane della sua pietanza. Trovandosi da sola nella stanza, decide di guastare le portate dei rivali con le gocce oftalmiche di Maggie. Tuttavia Lisa assiste alla scena: rimane delusa dal comportamento della madre... Poche ore dopo Marge passa in finale: la sua sfidante sarà Brandine Spuckler, visto che il suo piatto non è stato guastato perchè si trovava già nella spazzatura...
Nel frattempo Bart e Milhouse diffondo il "verbo" di Play Macho ai compagni di scuola: arrivano perfino a fare una festa sull'albero con l'attore James Caan, I genitori dei ragazzi sono infuriati per l'accaduto, vanno a lamentarsi direttamente ad Homer. Il Simpson capisce che è arrivato il momento di spiegare al figlio l'educazione sessuale. A fine del "discorsetto", Bart è talmente sconvolto che deve correre a raccontare la notizia agli amici...
Il giorno seguente Lisa rimprovera la madre, tentando di fargli pentire del suo gesto. Marge non accetta i rimproveri: decide di andare lo stesso alla finale. Nel giorno della gara, Marge, presa dai sensi di colpa verso Lisa, decide di confessare la verità. Brandine è vincitrice del concorso, ma Marge troverà l'affetto dei famigliari. Nel finale Cletus si vendica di James Caan, che è fuggita con Brandine. Dopo essere stato trivellato, quest'ultimo si lamenta dell'accaduto.
Commento: L'episodio venne scritto da Matt Selman, si rifece molto allo stile narrativo delle prime stagioni. Nell'episodio parteciparono ben due special guest d'eccezione: Thomas Pynchon (che partecipò precedentemente all'episodio "Incertezze di una Casalinga Arrabbiata") e l'attore James Caan (nel ruolo di se stesso). I Censori della FOX si lamentarono dello slang "BFD" (acronimo di "big, fucking deal") pronunciato da Marge. Nelle repliche la parolaccia venne censurata (nella versione italia, Marge pronuncia un semplice "ce ne vuole..."). Il titolo originale dell'episodio fu un riferimento alla massima di John Lyly"Tutto è Lecito in Amore e in Guerra", ma furono inserite anche citazioni su: "Blacula", "Il Padrino", "Una Stanza Tutta per sé", "Le Avventure di Tom Sawyer", "L'Arcobaleno della Gravità", la Sparatoria della Kent State, Charlie Callas, Jeffrey Miller, Sonny Jurgensen, Bella Abzug, John Filo, Norman Male, Mary Ann Vecchio, Peter Sellers, Joe DiMaggio, Adolf Hitler, la Sherwin-Williams, le Pringles, Mr. Peanut, Charlie the Tuna, Pillsbury Doughboy, Toucan Sam, Count Chocula, Green Giant, Twinkie the Kid, Land O'Lakes e gli elfi Snap, Crackle e Pop. Si possono udire anche i brani: "Separate Ways (Worlds Apart)" dei Journey, "Birth of the Cool" di Miles Davis e "Take Five" dei The Dave Brubeck Quartet. L'episodio ricevette critiche prettamente positive. Venne molto apprezzata per l'aver messo Marge come protagonista, per il riferimento al capolavoro di Coppola e per la presenza di James Cann. Nel 2012, il giornale "New York" giudicò l'episodio come uno dei "migliori dieci episodi dei Simpson". Nota: nonostante nell'episodio si dichiara che siano passati due anni, non sembra esser cambiato nulla. Per meglio dire: nessuno è invecchiato e le situazioni sono rimaste immutate. Senza considerare che la nuova cucina non apparirà più negli episodi futuri. Questo particolare lo si può considerare come una gag degli autori, invece che un fatto realmente accaduto...
Voto Personale: Ho apprezzato molto il "ritorno alle origini" dell'episodio, ha quei tratti quasi pedagogici e quasi cinici... Tuttavia è davvero montata male! Se ci fate caso potrete notare gli errori narrativi durante la gara di Marge e le vicende di Bart: sembra che il tempo si sia distorto! Anche qui puntata godibile, ma nulla di particolare: voto 5,5!
A Letto con il Nemico (2004)
Titolo OriginaleSleeping with the Enemy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson arrivano in soggiorno, ma il divano è sparito. Di colpo precipita dall'alto e schiaccia l'intera famiglia
Trama: Le compagne di scuola di Lisa iniziano a deriderla, dicendo che ha il sedere grande. Influenzata dalle critiche, Lisa crede di essere grassa: inizia così una pericolosa dieta...
Nel frattempo, Bart ha ricevuto il massimo voto nel compito di geografia: come promesso, Marge dovrà organizzargli una grande festa. Il giorno seguente avviene la festa... Gli invitati sono: Martin Prince, Ralph Winchester, Nonno Simpson, Nonna Bouvier, Patty, Selma e Milhouse in viva-voce (visto che è malato con il morbillo). La festa è un flop, Bart rimane triste e deluso. Marge capisce di non esser più apprezzata dai figli: ha perso la fiducia di Bart, mentre non riesce a fare nulla per placare le ansie Lisa. Tenta di riconquistare la fiducia dei figli, ma con scarsi risultati. Sconsolata decide di andare al parco di Springfield: in questo luogo incontra il bullo Nelson, che sta mangiando dei girini da una fontana. Marge gli offre il pranzo di Lisa, quest'ultimo accetta volentieri: tra una chiacchiera e l'altra, finiscono per passare una bella giornata allo zoo. Il giorno seguente Marge tenta di coinvolgere i figli andando a giocare a bowling, ma questi rifiutano: decide così di andarci con Nelson. Ascoltando la vita miserabile di Nelson, con una madre spogliarellista e il padre fuggito di casa, decide di fargli conoscere la dignità e l'amor proprio: lo invita a fare dei lavoretti in casa, in cambio di una lauta mancia. Tuttavia a fine giornata, la Signora Muntz arriva a casa Simpson gettando il denaro che Nelson a guadagnato: la considera solo misera elemosina... Nasce così una diatriba di offese con Marge.
Nella notte Nelson si presenta a casa Simpson. Sua madre lo ha abbandonato per andare a Hollywood, ormai è solo. Marge decide di adottarlo temporaneamente, finché si non si sarà trovata una soluzione.
Bart è indignato per la presenza di Nelson, tuttavia quest'ultimo si dimostra decisamente utile per la famiglia. Oltre a compiere lavoretti, Nelson deride le gemelle Sherri e Terri: le bambine che prendono ripetutamente in giro Lisa per il suo finto problema di sovrappeso.
Tuttavia Bart decide di risolvere la situazione di Nelson... Il giorno seguente Bart ritrova il Signor Muntz, ovvero il padre di Nelson! Quest'ultimo non fuggì di casa, semplicemente venne catturato da un circo dopo che il suo volto venne sfigurato dalla sua allergia alle arachidi. Inoltre c'è anche l'improvviso ritorno anche della Signora Muntz, che ha trovato un ruolo come "Lady Macbeth". I Muntz sono riuniti e possono tornare a vivere come una normale famiglia. Dopo questa storia, i Simpson sembrano riavvicinarsi: tuttavia il problema di Lisa, quello dell'ossessione del peso, sussiste ancora. Per questa storia sembra che non ci sia un lieto fine...
Commento: Episodio scritto da Lauren MacMullan, che viene incentrato su: la difficoltà dell'esser genitori, i problemi dei giovani d'oggi e il problema delle famiglie disadattate. Il titolo dell'episodio fu una citazione all'omonimo film del 1991, mentre possiamo vedere altre citazioni su: "The Elephant Man", "Toy Story", "Macbeth", la Saks Fifth Avenue, il Presidente Dwight D. Eisenhower, il Primo Ministro canadese Louis Saint-Laurent, George Lawrence e i brani "Jingle Bells" e "Papa, Can You Hear Me?" di Barbra Streisand. Doppia Curiosità: nonostante che il vero padre di Nelson sia già apparso nell'episodio "Bart Star del Football", questa puntata sfatò definitivamente il mito che il padre di Nelson fosse Barney Gumble. Molti fan ipotizzarono questa teoria mettendo a paragone i due personaggi, che effettivamente si somigliano. Forse in passato gli autori crearono questo collegamento tra i due... Ma dopo aver mostrato il vero Signor Muntz, tutte le teorie vennero sfatate. La seconda curiosità viene espressa da Homer, quando fa notare che le sue orecchie e i suoi capelli formano le lettere "G" e "M". Questo è un omaggio degli autori verso il "papà" della serie Matt Groening
Voto Personale: Personalmente, credo che a questa stagione gli manchi qualcosa. Forse "l'alchimia" o "la magia" tipica delle prime serie, tuttavia qualche episodio buono c'è. Qui vengono trattari davvero tanti argomenti scottanti: l'anoressia tra i fanciulli, l'importanza della famiglia e il valore della dignità di una persona. Mi è piaciuto lo spessore che hanno dato a Nelson, tuttavia non capisco mai il rapporto che ha con Bart. Cambia da episodio in episodio in base alla volontà degli sceneggiatori.. Ma tolti questi cavilli, trovo la puntata valida: voto 7+!
Ultime Notizie: Marge si Ribella (2004)
Titolo OriginaleShe Used to Be My Girl
Frase alla LavagnaStuzzicare un procione morto non è una ricerca scientifica
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma hanno tutti il volto di Boe Szyslak
Trama: Uno scandalo colpisce l'intera Springfield: il Sindaco Quimbyè stato accusato di non aver riconosciuto ben 27 paternità! La città è invasa da ondate di giornalisti che vogliono investigare sul caso mediatico, ma Quimby riesce a scamparla facendo del becero qualunquismo. Solamente una persona non si lascia abbindolare: si tratta Chloe Talbot, la nota giornalista di Springfield. Guardando il servizio in televisione, Marge riconosce la sua vecchia amica di liceo. Nel giorno seguente, Marge e Chloe si ritrovano per puro caso: la Simpson decide di festeggiare l'incontro invitandola a cena. Durante la cena, Chloe racconta le vicende della sua spettacolare vita da giornalista. Lisa rimane ammaliata dalla donna, mentre Marge diventa gelosa. Il giorno dopo, la bambina chiede alla madre più informazioni del loro passato. Ai tempi del liceo, entrambe erano le giornaliste del giornalino scolastico. Tuttavia Marge decise di rimanere con Homer, mentre Chloe partì per studiare giornalismo abbandonando il suo ragazzo Barney. La piccola Lisa inizia a passare del tempo con Chloe, andando a premiazioni e cene con persone famose. Con le attenzioni della figlia rivolti verso l'amica, Marge si sente un fallimento. Arrivano al punto di aggredire Chloe, tanto che a fine zuffa proibisce a Lisa di rivederla. Il giorno seguente, Lisa disobbedisce alla madre e si nasconde nell'auto di Chloe: che è diretta alla conferenza ONU delle donne a Shelbyville. All'ultimo minuto, Chloe viene chiamata per fare un reportage sull'imminente eruzione del Vulcano di Monte Springield. Una volta arrivati, Lisa scopre che il vulcano sta per eruttare. Due fiumi di lava bloccano Chloe e Lisa, ma, nonostante stiano per morire, decidono di fare l'ultimo scoop della loro vita. Marge vede la notizia in televisione, corre al Monte Springfield per soccorrerle. Con un gesto eroico riesce a salvare Lisa, mentre Chloe viene salvata dall'elicottero di Barney. La donna si sdebita con l'ex fidanzando facendo mezz'ora di "sesso per pietà", mentre Marge diventa un'eroina cittadina. Nei titoli di coda viene mostrata una breve sequenza dove Buddha, Gesù e Spongebob assistono all'eruzione. Le divinità sono preoccupate, mentre la spugna sembra godere maniacalmente dell'accaduto...
Commento: Episodio che vide come protagonista l'attrice Kim Catrall nel ruolo della giornalista Chloe Talbot. La nota attrice di "Sex and the City" fece un buon lavoro, venendo molto apprezzato dalla critica. Il titolo originale dell'episodio fu ispirato all'omonima canzone dei The O'Jays, mentre possiamo vedere citazioni su: l'evento del "Miracolo sul Ghiaccio" del 1980, le Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004, "Il Padrino", "King Kong", "CatDog", O. J. Simpson, Bob Dylan, Bill Clinton, Arnold Schwarzenegger, Tom Brock, Dan Rather, Morley Safer, Julia Roberts, Walter Conrad Arensberg, lo "Stivale Italico", l'ONU, Harpa Magazines, i Peabody Awards, l'ABC, la CBS, FOX News, la Christian Science Monitor e il brano "We Are the Champions" dei Queen. L'episodio venne ricordato per essere l'ultimo creato con la collaborazione della Toonzone Entertainment. Curiosità: nell'episodio compare una capra a due teste, la stessa presente nell'episodio di Futurama "L'Attacco di un'App". Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione viene citato il personaggio di Sandokan.
Voto Personale: Due episodi di fila dedicati a Marge? Un miracolo! L'episodio è godibile, possiede buoni spunti. Ma nel complesso non è niente di particolare: voto 5,5!
Bart l'Ometto di Casa (2004)
Titolo OriginaleFat Man and Little Boy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma vengono inghiottiti da un enorme pesce lanterna
Trama: Bart perde l'ultimo dente da latte, ma invece del soldino si ritrova una ricevuta di una donazione in beneficenza fatta a suo nome. La mattina seguente si lamenta con i genitori, ma quest'ultimi gli fanno notare che sta pian piano diventando un adulto. Bart capisce così che non è più un bambino: fa un funerale vichingo ai suoi giocattoli, tuttavia si sente ancora particolarmente depresso. Lisa gli suggerisce di sfogare il suo dolore nella scrittura: inizia così a firmare le sue t-shirt con frasi provocatorie. Piano, piano le magliette iniziano ad avere successo: tuttavia Bart ha difficoltà a vederle. Dopo il fallimento alla "Fiera delle Novità" di Springfield, Bart viene investito dall'automobile di Goose Gladwell: il folle presidente della catena "Gag e Giocattoli". L'imprenditore trova le magliette spassose, propone a Bart un contratto per vederle in tutti gli Stati Uniti. Le maglie diventano un successo commerciale, facendo diventare il Simpson un ragazzo decisamente ricco. Nei giorni seguenti, Homer viene licenziato da lavoro. Quest'ultimo non si preoccupa, perchè sa che Bart provvederà ai guadagni della famiglia. Homer inizia a vivere da mantenuto sulle spalle del figlio, tuttavia con il passare dei giorni si sente spodestato dal suo ruolo di capofamiglia: decide di dedicare le sue attenzioni verso Lisa. La bambina vuole partecipare al Concorso di Scienze con un plastico della storia delle radiazioni. Purtroppo scopre che non può competere con A.M.I.C.O., il robot ideato da Martin Prince. Homer decide di costruire un reattore nucleare per far vincere la figlia, ma finisce per creare un ordigno instabile pronto ad esplodere. Marge e Lisa scoprono l'ordigno e gli impongono di farlo sparire.
Nel frattempo Bart viene truffato da Goose Gladwell. L'eccentrico investitore ha infatti venduto i diritti di ogni singola maglietta alla Walt Disney Company, che a sua volta li trasformerà in film, tuttavia non darà nessun solo al povero Simpson. Bart si sente umiliato e torna a chiedere aiuto a suo padre. Homer va da Goose minacciandolo di far esplodere il reattore instabile se non pagherà il figlio... Il bizzarro investito cede al ricatto e dona tutti i suoi soldi ai due Simpson. Padre e figlio sembrano ricongiunti, ma prima devono sbarazzarsi dell'ordino alla discarica di Springfield.
Nei titoli di coda viene mostrata una scena non inserita, dove Bart tenta di farsi cavare il dente da Nelson con un pugno.
Commento: Episodio che vide il ritorno della special guest del Monty Python's Eric Idle, nel ruolo del documentarista Declan Desmond. L'eccentrico di Goose Gladwell fu doppiato dal tuttofare Hank Azaria. Inoltre il personaggio venne ispirato da Willy Wonka de "La Fabbrica di Cioccolato" (non esclude che il personaggio potesse essere destinato all'attore Gene Wilder). Il robot A.M.I.C.O. (C.H.U.M. nella versione originale) venne ripreso in episodi futuri, inoltre il suo nome fu una citazione al film "C.H.U.D.". Il nome originale dell'episodio fu una citazione al film "L'Ombra dei Mille Soli" (ovvero "Fat Man and Little Boy - Shadow Makers", i nomi in codice delle bombe atomiche ideate nel Progetto Manhattan). Troviamo anche altre citazioni su: "Space Jam", "La Pantera Rosa", "Chi Ha Incastrato Roger Rabbit", "Austin Powers", "Spongebob", "Il Gatto Col Cappello", "My Little Pony", Michael Jackson, Albert Einstein, Marie Curie, Osama Bin Laden, Fidel Castro, "Monopoly", "Hungry Hungry Hippos", la scultura de "La Principessa Nubiana", la poesia "Nothing Gold Can Stay" di Robert Frost e il brano "I'm Too Sexy" di Right Said Fred. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Goose Gladwell venne doppiato da Leo Gullotta. L'attore partecipò come ospite speciale anche nell'episodio "Lisa Contro Malibu Stacy".
Voto Personale: Quanto odio questo episodio! Sembra che gli sceneggiatori abbiamo buttano idea a caso e l'abbiamo attaccate con lo sputo... Un poderoso salto dello squalo: voto 3!
Bando al Contrabbando (2005)
Titolo OriginaleMidnight Rx
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano e non accade nulla. Lisa si rivolge alla telecamera dicendo: "Che c'è? Non possiamo sederci sul divano senza che non succeda niente?". Immediatamente una lancia colpisce Homer, che esclama un sonoro: "D'oh!"
Trama: Il Signor Burns regala ai suoi dipendenti una giornata di festa al museo. L'evento è molto divertente, ma nel finale Burns annuncia cessazione immediata dell'assicurazione sanitaria per i dipendenti della centrale. Pian piano tutti i datori di lavoro della città emulano il crudele gesto. I cittadini di Springfield non possono permettersi di comprare i farmaci, visti i prezzi vertiginosi. Nonno Simpson decide di ribellarsi a questo sopruso: propone ad Homer di andare in Canada per comprare i farmaci, a prezzi decisamente bassi, e poi rivenderli nella cittadina. La prima spedizione ha successo, padre e figlio possono rifornire l'intera Springfield. Per il secondo viaggio anche Apu e Ned Flanders si uniscono alla spedizione. Purtroppo al rientro in America vengono scoperti, perchè creduti dei terroristi islamici. Vengono rilasciati dal governo canadese, tuttavia i due Simpson sentono di aver miseramente fallito...
Nel frattempo il Signor Smither va in coma per colpa dell'ingrossamento della sua tiroide. Burns vuole salvare il fido assistente: decide di collaborare con Homer e Nonno Simpson per riportare i farmaci a Springfield. L'enorme aereo di Burns viene caricato al massimo, purtroppo durante il viaggio rischia di schiantarsi. Il magnate fugge via, mentre i due Simpson riescono a fare un atterraggio di emergenza. Sono sani e salvi, tuttavia il Commissario Winchester sta per arrestarli per il disturbo del suo sonnellino. In quel momento l'intera città interviene per bloccare l'arresto, il Commissario ci ripensa e lascia i due uomini liberi. Intanto Mr. Burns riesce a salvare Smithers che si risveglia dal sonno. Il magnate capisce il suo enorme errore, decide di ripristinare l'assistenza sanitaria. Nel finale Homer è felice della notizia, ma si accorge di un minaccioso bozzo sul collo...
Commento: Episodio che venne scritto da Marc Wilmore con l'intento di fare critica sociale sul sistema sanitario americano. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "Fuga di Mezzanotte" ("Midnight Express" nella versione originale), mentre possiamo trovare citazioni su: "Friends", "E.T. - l'Extra-Terrestre", "Hook - Capitan Uncino", "Quando gli Elefanti Volavano", "Cenerentola", "Biancaneve", "King Kong", "Spider-Man", "Tazmania", "Doom", lo Space Museum Washington, lo Spirit of St Louis, Enola Gay, lo Wing Walking, lo Hughes H-4 Hercules, l'Apollo 12, il Gimli Glider, i Fratelli Wright, Celine Dion, Katharine Hepburn, Adolf Hitler, il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafè, il Dudley Do-Right, Plaboy, il detersivo "Mr. Muscolo", lo Xanax, il Bromuro di Litio, e i brani "I Want A New Drug" di Huey Lewis And The News e "White Rabbit" dei Jefferson Airplane.
Voto Personale: Penso che sia uno dei migliori episodi della stagione, con una bella critica sociale. Peccato che si punti troppo sulle gag nel finale... Purtroppo non è perfetto: voto 8!
Marge a Tutta Birra (2005)
Titolo OriginaleMommie Beerest
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il soggiorno è fatto di sabbia. I Simpson affannati si siedono sul divano, ma la stanza si sgretola lasciandoli sotto il sole cocente
Trama: I Simpson possono finalmente festeggiare l'estinzione del mutuo della propria casa. Nel pomeriggio, Homer va a bere a Boe. All'improvviso c'è la visita dell'Ispettore della Sanità: fortuna vuole che l'uomo è Frankie, uno dei migliori amici del barista, che chiude sempre un occhio sul degrado del locale. Durante la finta ispezione, Frankie mangia un uovo in salamoia: muore avvelenato sul colpo. Una settimana dopo arriva un nuovo ispettore che obbliga la chiusura forzata del locale, a patto che Boe si rimetta a norma. Homer decide di dare una mano all'amico: riapre il mutuo per farsi prestare i soldi dalla banca. Ben presto, Marge scopre il fatto. E' preoccupata che Boe non possa ripagare il prestito, decide di co-proprietaria della taverna. La squallida bettola si trasforma in un pub inglese chiamato "Il Puledro e la Donnola". Gli affari vanno a gonfie vele, tuttavia Marge passa tanto tempo con Boe. Homer inizia a preoccuparsi della situazione... Passano i giorni, Boe e Marge devono partire per il congresso dei ristoratori a Aruba. Boe ha architettato un piano per confessare il suo amore segreto per Marge, tuttavia Homer fa una corsa rocambolesca per fermare l'aereo. L'uomo riesce a salire sul velivolo, tuttavia Homer ormai crede di aver perso sua moglie... Ma Marge gli fa capire che è lui l'unico uomo della sua vita. A Daruba Boe è disperato, tuttavia Homer e Marge gli fanno capire che un giorno potrà una donna se continuerà a comportarsi come un gentleman. Nel finale i tre devono dividere la stanza, mentre Bart e Lisa (senza una guida) si trovano a fare una gara di mongolfiere a Parigi.
Commento: Episodio che venne dedicato alla memoria del defunto Johnny Carson, che partecipò all'episodio "Lo Show di Krusty Viene Cancellato". Il titolo originale dell'episodio fu una citazione al film "Mammina Cara" ("Mommie Dearest" nella versione originale), tuttavia troviamo anche citazioni su: "Bugiardo Bugiardo", "La Lega degli Straordinari Gentlemen", "Austin Powers", La serie di "007", la DreamWorks Studios, Eddie Murphy, Jack Nicholson, William Shakespeare, la rivista Life, la Visa, il brano popolare irlandese "Danny Boy", "La Vie en Rose" di Édith Piaf e "Can't Get You Out of My Head" di Kylie Minogue. Nei titoli di coda è presente una scena scartata dall'episodio "Fatti e Assuefatti" della Quindicesima Stagione (dove si cita Elton John). Questo episodio vinse un Writers' Guild of America Award nel 2006. Nota dell'edizione italiana : la voce di Eddie Murphy vene eseguita da Tonino Accolla, storico doppiatore del personaggio. Mentre la voce ci Jack Nicholson da Michele Gammino, il maggior doppiatore italiano dell'attore.
Voto Personale: Ancora una volta si parla del rapporto di Homer e Marge, con l'aggiunta dell'infido Boe. Nulla di nuovo, ma allo stesso tempo episodio godibile: voto 6!
Homer Annega nel suo Diluvio Universale (2005)
Titolo OriginaleHomer and Ned's Hail Mary Pass
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson formano un totem, salendo ciascuno sulle spalle degli altri 
Trama: Durante una fiera di beneficenza per salvare il Parco di Springfield, Homer vince un premio ad una bancarella: inizia a fare uno stupido ballo per festeggiare la vittoria. Viene ripreso dalla telecamera di Ned Flanders, subito il video che diventa virale su internet. Ben presto, le maggiori celebrità sportive (Tom Brady, LeBron James, Michelle Kwan, Yao Ming e Warren Sapp) chiedono ad Homer di diventare il loro coach di balli irriverenti, così potranno divertire il pubblico con le loro folli esultanze. Homer accetta, inizia così un'attività molto redditizia.
Intanto Ned Flanders, disgustato dall tv spazzatura, decide di girare un film su "Caino e Abele" (con tanto di Rod e Todd come protagonisti). Il film ha successo tra la comunità di Springfield, tuttavia Marge lo trova eccessivamente violento. Il Signor Burns propone a Ned di girare un nuovo film biblico, tanto da finanziarlo come produttore. Tuttavia questa volta esagera con la violenza, il film viene subito boicottato dagli spettatori.
Nel frattempo, Homer riceve l'incarico di organizzare lo show di fine metà partita del Super Bowl. L'uomo accetta, ma solo dopo capisce che si tratta di un incarico troppo grande per lui. Il notte prima dell'evento, Homer decide di consultare i barboni che dormono in chiesa. Qui trova Ned, che è triste per il suo fallimento cinematografico. I due decidono di collaborare per risolvere i propri problemi: Homer avrà il suo spettacolo, mentre Ned potrà divulgare la parola di Dio. Così, il giorno seguente, Homer e Ned mettono in scena la riproduzione del Diluvio Universale. L'immenso spettacolo viene criticato perché reputato troppo decoroso e religioso. Il giorno seguente Homer è triste per il suo fallimento, ma i famigliari e le star dello sport lo consolano.
Nei titoli di coda si vede una scena eliminata tra Homer e Tom Brady.
Commento: Episodio particolare che trattò il concetto di decoro visto dal punto di vista del buon senso e della religione. Nell'episodio parteciparono molte star dello sport del calibro di: Tom Brady, LeBron James, Michelle Kwan, Yao Ming e Warren Sapp. Il titolo dell'episodio fu una citazione al termine "The Hail Mary Game" (traducile come "Partita dell'Ave Maria"), inoltre troviamo anche citazione su: i passi del Vecchio Testamento, "Ben-Hur", "I Dieci Comandamenti", "La Passione di Cristo", "Quarto Potere", "Nuovo Cinema Paradiso", "Kazaam Il Gigante Rap", "Flipper", "Dennis la Minaccia", "Harry Potter", "Space Jam", "Super Mario", "Donkey Kong", "Pac-Man", la Columbia Pictures, Janet Jackson, gli ABBA, Michael Moore, la Ford, la City Bank, i brani "Physical" di Olivia Newton-John e "Everybody Dance Now" dei C +C Music Factory. La puntata venne ricordata perchè fu rivelato il nome dell'Uomo dei Fumetti, ovvero Jeffrey Albertson. Il nome del personaggio non venne rivelato, fino a quel momento, perchè Matt Groening non fu mai soddisfatto: voleva un nome alla "Lois Lane". La scelta venne molto criticata da James Greene di Nerve.com, che considerò la scelta come "un brutto salto dello squalo". L'episodio fu un un successo di share. Nota dell'edizione italiana: Carl cita lo strumento popolare napoletano chiamato Triccheballacche. All'epoca quel termine venne rilanciato da "Striscia la Notizia".
Voto Personale: Effettivamente l'effetto "Salto dello Squalo" si sente, tuttavia trovo l'episodio molto interessante. Si parla di decenza, di sport, di religione: c'è davvero tutto! Davvero molto gradevole: voto 7+
Marachella Rap (2005)
Titolo OriginalePranksta Rap
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoIl soggiorno è adibito a scacchiera. Entrano in scena i Simpson raffiguranti un pezzo del gioco ciascuno: Homer il re, Marge la regina, Bart la torre, Lisa il cavallo e Maggie il pedone
Trama: Il rapper Alcatraz sta arrivando a Springfield per un concerto. Bart vuole andarci, però Marge glielo proibisce perchè è troppo diseducativo. Bart disubbidisce andando al concerto di nascosto. Durante l'evento, il microfono di Alcatraz finisce tra le mani del Simpson. Il ragazzo sale sul palco ed inizia a rappeggiare, conquistandosi l'intera folla. A fine concerto, Bart viene riportato a a casa dal rapper: oltre ad incontrare il famoso 50 Cent, riceve anche la maglia commemorativa del concerto. A casa scopre che Homer e Marge hanno scoperto la sua fuga: gli attende così una dura punizione. Per evitare la pena, Bart decide di mettere in scena un finto rapimento! Il giorno seguente chiede aiuto a Milhouse, che lo nasconde alla casa del padre divorziato. Marge ed Homer sono disperati: fanno di tutto per ritrovare il figlio. Il Commissario Winchester si propone per risolvere il caso, ma non viene preso sul serio perchè è ormai considerato un pessimo poliziotto. Durante una notte di tormento, il Commissario Winchester ha la visita del fantasma il personaggio di Barney Fife: quest'ultimo lo sprona a diventare un buon poliziotto. Il giorno dopo, ascoltando le intercettazioni di Bart, riesce a capire che il bambino si trova a casa di Kirk Van Houten. L'innocente viene arrestato, mentre Bart viene elogiato dai media. Vedendo il povero Milhouse, il Simpson capisce di aver fatto un grande errore: decide di confessare la verità al Commissario Winchester, con lo scopo di far liberare il Signor Van Houten. Winchester non vuole perdere la promozione appena guadagnata, inoltre gli fa notare che Kirk sta vivendo una vita dignitosa come galeotto. Bart si convince che escono "tutti vincitori"... Tuttavia Lisa scopre la maglia del concerto rap che Bart nascose prima del rapimento. La bambina capisce che c'è un imbroglio: va da Homer per chiedere aiuto, ma quest'ultimo distrugge la prova perchè non vuole perdere il denaro che sta facendo con i diritti della vicenda. Lisa chiede aiuto al Preside Skinner: i due iniziano ad investigare. Winchester, Homer, Bart e Kirk decidono di intervenire: l'unica soluzione è fermare il testimone chiave, cioè Alcatraz. Lisa e Skinner arrivano per primi dal rapper, quest'ultimo gli mostra il video della colpevolezza di Bart. Gli "insabbiatori" arrivano in ritardo, tuttavia Alcatraz decide di non far divulgare il video. Questa vicenda si conclude con una festa pazzesca, Lisa non si capacita di questo assurdo finale. Nei titoli di coda si vede Skinner e il Sovrintendente Chalamers discutere con Alcatraz.
Commento: Episodio che vide come ospiti d'eccezione il cantante rap 50 Cent (nel ruolo di se stesso) e il comico Dana Gould (nel ruolo dell'attore Don Knotts, famoso per il telefilm "The Andy Griffith Show"). Nell'episodio collaborarono anche i rapper Boots Riley e i The Coup per la scrittura dei brani dell'episodio. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "8 Mile", "Harry Potter", "La Passione di Cristo", "A Claymation Christmas Celebration", "Il Tenente Colombo", "CSI - Scena del Crimine", "La Ruota della Fortuna", Patricia Campbell Hearst, Ludacris e l'episodio "Bart Lo Spericolato" della Seconda Stagione. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, il critico Andrew Martin apprezzò molto il cameo di 50 Cent.
Voto Personale: Ricordo che all'epoca impazzava il rapper americano, complice proprio Eminem e 50 Cent. Molti miei amici impazzirono per l'episodio, a me fece né freddo né caldo. Sono godibili le gag di Winchester, il finale è troppo nonsense: voto 5,5!
Gay, Un Invito a Nozze (2005)
Titolo OriginaleThere's Something About Marrying
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il soggiorno è adibito a campo di Hockey. I Simpson malridotti festeggiano portando la Stanley Cup
Trama: Bart e Milhouse deridono un il giornalista Howell Huser, quest'ultimo si vendica facendo una pessima recensione su Springfield. In meno di un mese la città cade in miseria, perchè non è più meta per turisti. Durante l'assemblea cittadina, Lisa propone di legalizzare il matrimonio gay per attirare sempre più visitatori. Dopo la pubblicità, la città è invasa da coppie omosessuali innamorate. Il Reverendo Lovejoy si rifiuta di fare questi matrimoni, perchè è contro il volere della Chiesa Episcopale. Per fare guadagni facili, Homer prende la licenza da pastore ed inizia a celebrare i matrimoni gay. Ben presto l'uomo consacra tutti matrimoni della città, guadagnando quasi duemila dollari! Senza più "materia prima" espande le richieste anche ad eterosessuali o coppie di altro genere... L'attività di Homer diventa oggetto di discussione del programma "Linea Sagace". Marge è orgogliosa del comportamento liberale di Homer, sopratutto per la difesa dei diritti gay. Nei giorni seguenti, Patty chiede ad Homer se può celebrare il suo matrimonio con Veronica: si viene così a scoprire che la gemella è omosessuale. Marge rimane basita: inizialmente sembra accettare la notizia, ma poi la rifiuta. Nel giorno del matrimonio Patty è afflitta: da un lato c'è Selma che ha paura di rimanere sola, mentre dall'altro c'è Marge che non vuole partecipare al matrimonio. Quest'ultina scopre che in realtà Veronica è un uomo... La Simpson decide di partecipare al matrimonio, pensando che la questione sia risolta. Durante la cerimonia, Marge capisce i veri sentimenti della sorella: decide di intervenire per fermare il matrimonio. Smascherato, la "Finta Veronica" ammette di essere un uomo: il suo vero nome è Leslie Robin Swisher. Quest'ultimo ha mentito perchè si è follemente innamorato della donna. Nonostante le lusinghe, Patty declina perchè gli piacciono le donne. Marge e Patty fanno la pace, tornando ad essere buone sorelle. L'attività di pastore di Homer si dichiara definitivamente conclusa, Patty e Selma possono tornare a fare la vita di tutti i giorni.
Nei titoli di coda si deve Homer celebrare bizzarri matrimoni.
Commento: Episodio che venne scrito da J. Stewart Burns, con lo scopo di analizzare tutte le opinioni che le persone hanno sul diritto del matrimonio gay. La trama venne ispirata dall'aumento esponenziale dei matrimoni omosessuali di San Franciso, dopo la legalizzazione del 2004. All'epoca la questione del matrimonio gay fu un argomento caldo trattato da molti media televisivi. L'episodio venne preannunciato da una forte campagna pubblicitaria, iniziata al Comic-Con del 2004.  La notizia dell'outing di un personaggio storico, divenne presto virale . I fan non apprezzarono il cambio di rotta di Patty, visto che la consideravano come una "zitella in cerca di un uomo", preferivano che il Signor Smither ufficializzasse la sua sessualità. Matt Groening affermò che il primo indizio del coming out avvenne nell'episodio "A Denti Stretti", quindi non poteva dire di non esser stati avvistati. Il polverone che si alzò fu pari a quello dell'episodio "Chi ha Sparato al Signor Burns?" e "Di Nuovo Solo-Solino-Soletto".
Dopo la messa in onda dell'episodio arrivarono le critiche negativa da parte dei gruppi conservatori della "Parents Television Council" e della "American Family Association", mentre ci furono approvazioni e ovazioni dalla "GLAAD - Gay & Lesbian Alliance Against Defamation" e dal sito "AfterEllen.com". Interessanti sono i commenti dei critici Ray Richmond e L. Brent Bozell III: il primo considerò i Simpson "maturi per poter scherzare sull'argomento", mentre il secondo reputò l'episodio "controverso, di parte, a senso unico, che dava al pubblico solo quello che voleva: l'accettazione dei diritti gay". Divenne anche ogetto di studio da parte di giornalisti e sociologi. Lo "ZEEK: A Jewish Journal of Thought and Culture" e il "Value War: Public Opinion and the Politics of Gay Rights" apprezzarono la scelta di mostrare il punto di vista di una donna omosessuale: proprio come fece l'attrice Ellen DeGeneres nel 1997. Anche il professor Marty Kaplan e il The New York Times apprezzarono l'ironia fatta dagli autori.
L'episodio fu un successo di share, nonostante la FOX impose il Parental Advisory.
Nella puntata furono inserite citazioni su: "Tutti Pazzi per Mary", "La Sposa del Mostro", "Il Mostro della Laguna Nera", "Insonnia d'Amore", "Wile E. Coyote e Beep Beep", "The Beverly Hillbillies", Winston Churchill, David Cassidy, Nancy Kulp e il Martini. Furoni inseriti i seguenti brani: "Let's Twist Again" di Chubby Checker, "Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be)" di Doris Day, "Dude (Looks Like a Lady)" degli Aerosmith e "Day-O (The Banana Boat Song)" di Harry Belafonte.
Nota dell'edizione italiana: Howard Huser venne caratterizzato con un accento marchigiano.
Voto Personale: Nonostante tutti gli episodi a favore dei diritti gay siano ben fatti, "Gay, Un Invito a Nozze" lo reputo quello che si è esposto maggiormente... ma allo stesso tempo quello più disastroso. Nell'episodio si fa ironia su tutto: si critica la posizione della Chiesa, si critica chi vuole strumentalizzare e fare soldi alle spalle degli omosessuali, si deridono i moralisti e tutti quelli che sono liberali a parole... Addirittura ci si domanda anche sull'importanza del matrimonio! C'è davvero di tutto... Tuttavia non lo posso considerare perfetto. Sembra quasi che gli sceneggiatori tentarono di emulare una comicità tipica dei "Griffin" o "South Park", ma esce fuori qualcosa che non sembra essere de "I Simpson". Vediamo gag troppo stupide ed esagerate... Davvero un peccato! Ma nel complesso è ok: voto 8,5!
Parenti Serpenti, Parenti Coltelli (2005)
Titolo OriginaleOn a Clear Day I Can't See My Sister
Frase alla LavagnaLa birra in una confezione da latte non è latte
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano. Mentre partono le note di "Così Parlò Zarathustra", l'inquadratura si allarga sempre di più verso l'alto. Vengono mostrati in ordine: casa Simpson, il pianeta Terra, il Sistema Solare, la Via Lattea e svariate galassie. Quest'ultimo si trasmormano in atomi, molecole e cellule... fino a tornare al punto di partenza: ovvero la famiglia seduta sul divano. Homer stupefatto esclama un: "Wow" (o "Mitico" in altri episodi)
Trama: Durante una gita al Ghiacciaio Springfield, Bart umilia Lisa con una serie di stupidi scherzi. Il giorno seguente la sorella si vendica con un'ingiunzione della corte, dove Bart dovrà stare sette metri di distanza dalla sorella. Per capire sempre la giusta distanza, Homer costruire un'asta improvvisata dalla punta affilata. Lisa la porterà sempre cose se, rovinando la vita sociale del fratello. Marge è preoccupata per la situazione, decide di fare ricorso in tribunale. A causa dell'irriverenza di Bart, il Giudice Grazie Negata aumenta la distanza sessantuno metri. Bart è costretto a stare in giardino: qui inizia a vivere una vita da selvaggio con i cani randagi. Dopo svariate richieste della madre, Lisa decide di perdonare Bart: a patto che gli tornino in mente almeno tre cose azioni che il fratello abbia fatto per lei. Subito si ricorda di due buone azioni, ma la terza non la ricorda. Poco dopo nota che il fratello sta costruendo una statua di paglia con le sue sembianze. Lisa apprezza il gesto, nonostante si tratti di un effige pronta ad essere bruciata. Appiccando il fuoco, viene bruciato anche il foglio dell'ingiunzione: finalmente la famiglia si può ricongiungere felice.
Nell'episodio è presente una storia secondaria, dove Homer inizia a lavorare per "L'Emporio Baraonda". Inizialmente viene trattato bene, ma più tardi viene sfruttato dal datore di lavoro. Per rimediare ai soprusi finisce per rubare tutta la merce del negozio, come consigliato dai colleghi.
Commento: Nell'episodio parteciparono come ospiti speciali l'attore Gary Busey (nel ruolo di se stesso) e l'attrice Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazia Negata). Nell'episodio troviamo citazioni su: "On a Clear Day You Can See Forever", "60 Minutes", "The Wicker Man", "Il Mago di Oz", "Crocevia della Morte", "Fitzcarraldo", "Psycho", "Nata Libera" e lo Wallmart Stores. Nell'episodio si possono udire i seguenti brani: "Get Outta My Dreams, Get into My Car" di Billy Ocean, "Don't Stand So Close to Me" dei The Police, "La Primavera" di Antonio Vivaldi e "Tijuana Taxi" di Herb Alpert & the Tijuana Brass. Dopo il disastro nucleare dovuto dal Terremoto e Maremoto del Tōhoku del 2011, la rete televisiva tedesca ProSieben ha deciso di non mandare più in onda l'episodio a causa alcune battute sui disastri nucleari.
Voto Personale: Abbiamo già visto litigare Bart e Lisa... ormai i pretesti per attaccare briga stanno finendo! L'unica cosa che salvo dell'episodio è l'eccessiva bastardaggine dei due fratelli... Ah, non dimentichiamoci che la storia secondaria è altrettanto banale. Un grande "salto dello squalo": voto 4
Adozione Made in Cina (Bimba in Adozione, Marito in Prestito) [2005]
Titolo OriginaleGoo Goo Gai Pan
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa luce del soggiorno è spenta. Appena si accende, si nota che la sala è occupata dai cittadini di Springfield che esclamano: "Sorpresa!". Tutti i Simpson rimangono basiti, mentre ad Homer gli viene un infarto
TramaSelma scopre di essere entrata in menopausa. Capisce che non ha più la possibilità di avere figli: decide di adottarne uno. A causa delle lunghe e assurde leggi americane, Selma opta di adottare una bambina cinese. Per avere la bambina dovrà viaggiare in Cina, mostrando di essere perfino sposata. Selma chiede aiuto alla sorella Marge: le due escogitano un piano per spacciare Homer come marito della gemella. Durante il viaggio in aereo, Homer scopre "l'inganno". Inizialmente è riluttante, ma per amore di Marge decide di collaborare. In Cina il gruppo viene accolto dalla funzionaria Madam Wu. La burocrate deve verificare che la coppia sia una famiglia in regola: invita i Simpson a visitare le maggiori attrazioni di Pechino, con la sua supervisione. La farsa sembra reggere, nonostante Homer combini solo guai. A fine ispezione Selma riceve la piccola Ling, tuttavia Homer e Marge vengono scoperti perchè spiati da Madam Wu. La bambina viene ripresa dalle autorità cinesi. I Simpson architettano un folle piano per riprendersi la bimba. Homer si traveste da statua dorata di Buddah per entrare nell'orfanotrofio. Ling viene salvata, tuttavia Madam Wu li blocca nella fuga. Selma fa leva sulla coscienza della funzionaria, quest'ultima decide di lasciar andar via la bambina. Ling Bouvier potrà vivere la sua nuova vita da cittadina americana.
Nei titoli di coda si vede il supervisore David Silverman che mostra come disegnare Bart.
Commento: I Simpson tornarono a viaggiare nel mondo: questa volta visitarono la Cina. La reazione della Repubblica Popolare Cinese fu immediata: l'episodio non venne mai trasmesso, perchè considerato politicamente scorretto nei confronti della stessa nazione. Gli autori si aspettavano questa reazione, perciò si presero la libertà di sceneggiare un'aspra critica al regime cinese. Nell'episodio vennero inseriti riferimenti alla cultura cinese, come: la Grande Muraglia Cinese, Piazza Tienanmen (citando la protesta del 1989), Mao Tse-tung, il Generale Gao Shun, la repressione del Tibet, lo Shaolinquan, l'Arte degli Acrobati Cinesi e la Leggenda dei Draghi Cinesi. Furono inserite anche citazioni pop su: "Il Presagio", "Morte di un Commesso Viaggiatore", "MacGyver", "Mortal Kombat", i Pearl Jam, la Manovra di Heimlich e Buckingham Palace. Nell'episodio parteciparono come ospiti d'eccezione  Lucy Liu (nel ruolo di Madam Wu) e Robert Wagner (nel ruolo di se stesso). Nota dell'edizione italiana: l'iguana Giuggi venne tradotta con il suo nome originale, ovvero Jub Jub.
Voto Personale: Si poteva osare di più... Anzi, si doveva fare molta più satira! Tuttavia c'è molto sentimento: voto 6+!
Roulotte Russa (2005)
Titolo OriginaleMobile Homer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Homer è in realtà un impostore: si tratta di Telespalla Bob, che inizia a rincorrere Bart con un coletello
TramaHomer rischia la vita dopo esser stato attaccato da un gruppo di ragni. Marge impone al marito di fare un'assicurazione sulla vita, perchè ha paura di non riuscire mantenere la famiglia dopo l'eventuale morte del marito. Tuttavia Homer è "inassicurabile": tutta colpa della sua capacità nel cacciarsi nei guai. Marge cerca di non pensare al fatto, vede un film per distrarsi. Il film in questione è "Da Casalinga a Senza Tetto": la storia vera di una donna ricca che, dopo la morte del marito, cade in disgrazia. Marge si spaventa a tal punto che decide di diventare una risparmiatrice. Le sue ansie gli consentono di mettere da parte un bel gruzzoletto, tuttavia la famiglia vive in uno stato di miseria. Homer decide di vendicarsi spendendo tutti i risparmi comprandosi un nuovo camper. Homer e Marge litigano furibosamente: il Simpson decide di andare via di casa, vivendo nel camper parcheggiato in giardino. Il giorno seguente, Homer incontra un convoglio di camperisti: decide di invitarli a parcheggiare nel suo giardino. Marge è infastidita dai rumori molesti dei campeggiatori: si vendica staccando la spina della corrente. Marito e moglie continuano a litigare ripetutamente. Bart e Lisa sono tristi per i continui screzi dei genitori: decidono di riportare il camper al concessionario. Ben presto i coniugi Simpson scoprono il biglietto lasciato dai ragazzi. Bart e Lisa finisco in autostrada, ma per fortuna vengono raggiunti dai genitori. Marge ed Homer promettono di non litigare più, tuttavia i bambini non riescono a fermarsi. Il camper finisce fuori strada, ma si ferma su una nave mercantile diretta verso la Turchia. Il capitano della nave non vuole fermarsi, perchè Homer è stato maleducato con lui. Marge propone uno scambio: fermare la nave in cambio di una confezione a vita di zuppa di funghi. Il capitano accetta e invita la famiglia a cena. Homer tenta di recuperare il camper, ma questo finisce dritto in acqua. Marge non si preoccupa, perchè è stata drogata dai marinai...
Commento: Episodio che venne ispirato da un'incidente domestico che ebbe lo scrittore John Frink. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "I Flintstones", "Disneyland Paris" (con tanto di Topolino e Pippo), la Camper Kong, l'Università di Harvard, il Movimento ERA, il locale Hooters Manhattan Beach, Google, il Game Boy, Barry White e i Cristiani Copti. Nell'episodio furono inseriti i seguenti brani: "Vacation" dei The Go-Gos, "Welcome to the Jungle" dei Guns N' Roses, "I've Been Everywhere" di Geoff Mack e "Istanbul (Not Constantinople)" dei They Might Be Giants. Il critico Walter J. Keegan Jr., di "TV Squad", giudicò negativamente l'episodio. Nota dell'edizione italiana: nell'episodio venne citato il programma "Il Brutto Anatroccolo", uno show che andava in onda su Italia 1 nel 2000. Inoltre, Tonino Accolla cantò la versione italiana di "I've Been Everywhere", citando molte città italiane.
Voto Personale: Ammetto che l'inizio dell'episodio non è niente male. Anzi, fino alla scene di risparmio è davvero ok! Perde e cala a picco quando esce fuori quel dannato camper... che spreco di idee! Nemmeno i simpatici turchi riescono a salvare l'episodio: voto 4!
Homer, un Canarino in Gabbia (2005)
Titolo OriginaleThe Seven-Beer Snitch
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpsons si siedono sul divano. All'improvviso esce del fuoco dal pavimento, il divano inizia a ruotare come se fosse uno spiedo. I capelli Marge bruciano dopo il primo giro
Trama: Durante una gita a Shelbyville, i Simpson decidono di fermarsi a vedere uno spettacolo teatrale. Durante lo spettacolo vengono derisi i cittadini di Springfield, perchè ritenuti arretrati e bifolchi. Dopo la sonora umiliazione, Marge propone al "Comitato Attività Culturali di Springfield" di contattare l'architetto Frank Gehry per costruire un auditorium. Il famoso architetto accetta: costruisce uno stupendo auditorium da trenta milioni di dollari. Purtroppo il concerto dell'inaugurazione è un fallimento: gli spettatori se ne andranno dopo aver sentito l'introduzione della "Quinta Sinfonia" di Beethoven. Nelle settimane successive l'auditorium viene abbandonato e lasciato in miseria. Il Signor Burns propone di pagare i debiti della costruzione a patto che potrà prendere in gestione la struttura. L'auditorium si trasforma in un Prigione di Stato gestita dal perfido magnate. Homer tenta di farsi assumere come guardia carceriera, tuttavia Otto scambia il test delle urine. Homer risulta essere un tossicodipendente, viene così ingiustamente scartato. Nei giorni seguenti, il Signor Burns ha bisogno di fare più più guadagni con la prigione: con la collaborazione del Sindaco Quimby e del Commissario Winchester, riescono a far tornare in vigore delle vecchie leggi in disuso. Il giorno seguente Homer viene arrestato per aver trasportato illegalmente dell'immondizia (in realtà stava solo dando calci ad un barattolo). Una volta in prigione, Homer viene maltrattato dalle guardie. Per puro caso, nota la fuga di Serpe dalla prigione: riesce a contattare le guardie che riescono a fermare il fuggitivo. Il Signor Burns loda il comportamento di Homer, gli propone di diventare lo spione della prigione. Il Simpson accetta e ad ogni soffiata riceve dei trattamenti di favore. Durante l'orario delle visite, Marge rimane sbigottita nel sapere che suo marito è lo spione della prigione: esclamandolo ad alta voce, tutti i carcerati vengono a saperlo. Decidono di vendicarsi organizzando un piano diabolico. Serpe dice a Homer che nella notte ci sarà una fuga di massa, quest'ultimo corre a fare la spia. In nottata la prigione è priva di guardie, perchè sono tutte fuori ad aspettare fuori i prigionieri. Senza più freni, i carcerati sono pronti per linciare Homer... Il Simpson tenta la fuga, ma la situazione è insostenibile. Marge, che possiede ancora le chiavi dell'ex-auditorium, va da Homer per salvarlo. Entrambi allo stremo, si nascondono nella camera a gas. Grazie all'intervento delle forze dell'ordine, e del Governatore, la rivolta viene sedata. Homer decide di raccontare la verità sulle pessime condizioni di vita dei carcerati. Il Governatore decide di chiudere la prigione, mentre i carcerati saranno inviati su chiatta d'immondizia dove potranno lottare tra di loro. Homer può finalmente tornare a casa...
Nella storia secondaria, Bart e Lisa scoprono che il gatto Palla di Neve II ha una seconda famiglia.
Commento: Episodio che criticò il sistema carcerario americano, mostrando i soprusi che i carcerati sono costretti a subire (perfino mettersi l'uno contro l'altro). Nell'episodio parteciparono come ospiti d'eccezione: l'attore Charles Napier (nel ruolo della Guardia Krackney) e l'architetto Frank Gehry (nel ruolo di se stesso). Quest'ultimo fu felice di partecipare al doppiaggio, dichiarò che le gag furono in sintonia con la sua persona. Nell'episodio furono inserite citazione su: lo scandalo della Prigione di Abu Ghraib del 2004, "Quando la Moglie è in Vacanza", "Misery non deve Morire", "Beethoven" (film 1992), "L'Inferno di Cristallo", "Oz", "Il Padrino", "Fuga da Alcatraz", "CSI - Scena del Crimine", "Wallace & Gromit", "Rambo", "Snoopy", "Batman", i Beatles, Winston Churchill, Philip Glass, Winona Ryder, Tiffany, Burger King, il Walt Disney Concert Hall, i brani "In-A-Gadda-Da-Vida" degli Iron Butterfly e "Sinfonia N. 5" di Ludwig Van Beethoven. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, apprezzarono particolarmente la prestazione di Gehry. Curiosità: nell'episodio Tony Ciccione dichiara di avere un figlio di nome Michael. Il personaggio apparirà nella Diciottesima Stagione, nell'episodio "Lo Scemo, Lo Chef, La Moglie e il suo Homer".
Voto Personale: Argomento molto interessante, peccato che manchi quella giusta cattiveria per essere una puntata perfetta. Peccato: voto 6,5!
Future-Drama (2005)
Titolo OriginaleFuture-Drama
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto sotto forma di Transformers
Trama: Bart e Lisa iniziano a litigare per delle sciocchezze. Ruzzolando da una discesa, finiscono nello scantinato del Professor Frink. Quest'ultimo li stava aspettando, proprio come aveva predetto la sua nuova invenzione: un computer che predice il futuro seguendo le regole scientifiche dell'astrologia. I ragazzi sono increduli: il professore decide di fargli vedere come sarà la loro vita tra otto anni.
E' il 2013: Marge e Homer sono separati (perchè quest'ultimo ha comprato una casa sottomarina senza consultarla), mentre Bart e Lisa si preparano al gran ballo. Il ragazzo a malapena si è riuscito a diplomare, mentre la ragazza si è laureata con due anni di anticipo. Entrambi stanno per andare al ballo con i propri partner: Lisa con il suo fidanzato Milhouse (che è diventato un palestrato muscoloso), mentre Bart con la sua fidanzata Jenda (una ragazza in sintonia con Bart). A fine serata, Bart chiede a Jenda di sposarsi: tuttavia quest'ultima perchè Bart ha prospettive per il suo futuro. Il giorno seguente Bart tenta di chiedere consiglio ad Homer, tuttavia quest'ultimo lo porta a rimorchiare con la Maestra Caprapall! Nel frattempo anche Lisa molla Milhouse, visto che presto dovrà andare a Yale grazie alla borsa di studio di Montgomery Burns. Bart decide di dare uno svolta alla sua vita lavorando al Jet Market. Durante una consegna a domicilio, Bart salva il Signor Burns da una rapina di Serpe. Il magnate lo vuole ricompensare regarandogli la borsa di studio per Yale. Inizialmente Bart è riluttante, perchè significherebbe privare la borsa di studio a sua sorella, tuttavia accetta perchè crede che potrà riconquistare Jenda. Di fatti i due tornano insieme, ma questa volta è Lisa ad essere disperata. Quest'ultima decide di tornare con Milhouse, che lo vede come l'ultima spiaggia. Dopo la festa di diploma a casa di Homer, Bart e Jenda sono pronti a fare l'amore per la prima volta... tuttavia Bart è preoccupato per la sorella: decide di fare un salto alla casa del suicida Professor Frink. Bart decide di consultare il futuro: vedendo la squallida vita che avrà Lisa con Milhouse, decide di salvarla. Jenda rompe con Bart, quest'ultima prende l'auto voltante per salvare la sorella dalle grinfie di Milhouse. Bart decide così di ridare la borsa di studio alla sorella.
Con la conclusione della visione, Bart chiede al Professore quando incontrerà il vero amore. Il Dottor Frink gli dirà che lo troverà ad ottantatré anni, ma morirà subito dopo. Ma il filmato non è ancora del tutto terminato: perchè finalmente Marge e Homer riusciranno a tornare insieme.
Nei titoli di coda si vedono spezzoni del futuro del Vicepresidente Cletus.
Commento: Questo è considerato il terzo episodio che mostra un ipotetico futuro dei Simpson, ma è da considerarsi antecedente ai fatti de "Il Matrimonio di Lisa" e "Bart al Futuro". Matt Selman scrisse l'episodio rispondendo alle innumerevole richieste dei fan, che volevano vedere Bart e Lisa adolescenti. Tuttavia decise di inserirsi delle note amare e pessimiste. Durante la scrittura dell'episodio, gli autori si ispirarono molto a "Futurama": tanto che inserirono un cameo di Bender (doppiato dalla voce ufficiale John DiMaggio) e svariate gag della serie (dalle auto volanti alla casa sottomarina). Il personaggio di Jenda venne doppiato dall'attrice Amy Poehler. Jenda apparirà anche in altri episodi dedicati all'ipotetico futuro dei Simpson. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "E.T. - L'Extraterrestre", "Matrix", "La Stangata", "Ritorno al Futuro", "Robocop", "Krypto il Supercane", la Questione Palestinese, McDonald's e il Sultano del Brumei. Nell'episodio venne inseriti i seguenti brani: "I.G.Y. (What a Beautiful World)" di Donald Fagen, "Take On Me" degli A-ha, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Bizarre Love Triangle" dei New Order, "True" degli Spandau Ballet e "Sea of Love" di Phil Phillips. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, tanto da essere considerato "dolce e divertente" dal critico di Hayden Childs. Oltre a fare molto share, l'episodio venne nominato ai Primetime Emmy Award del 2005. Curiosità: questo episodio venne scambiato di posto con "Padre, Figlio e Spirito Pratico", per rispetto della morte di Papa Giovanni Paolo II (avvenuta in quella stessa settimana). Tuttavia venne conteggiato come l'episodio numero 350.
Voto Personale: Questi "nuovi" episodi del futuro (ovvero quelli post 2005) li ho sempre considerati "fanservice". Tuttavia li ho gradisco molto, perchè sono divertenti e spezzano la routine tra le puntate canoniche. Tutto sommato, questo episodio è stato un gradevole esperimento. Forse, forse oggi si potrebbe osare a far crescere i ragazzi Simpsons: voto 7,5!
Homer fra Tetti e Tettone (2005)
Titolo OriginaleDon't Fear the Roofer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUna persona sta concludendo un puzzle della "Gag del Divano" dei Simpson. Per errore scambia la teste di Homer e di Maggie, ma le rimette in ordine immediatamente
Trama: A causa delle continue piogge, si viene a scoprire che il tetto di Casa Simpson fa entrare l'acqua. Homer tenta di riparlo, ma crea solo uno stupido meccanismo. Tutti i famigliari sono adirati per il suo fallimento, l'uomo decide di andare da Boe. Arrivato alla taverna, Homer rovina la festa a sorpresa di Lenny. Cacciato anche li, fa un salto al locale "Tettone". Depresso e solo, Homer conosce Rio Immagina: un ripara-tetti di professione. I due diventano subito amici, inoltre Rio si offrirà di aggiustare il tetto di Homer. Il giorno seguente Marge è ancora adirata con Homer, inoltre non crede che Rio sia un lavoratore efficiente. Nel pomeriggio Homer è solo in casa: Rio arriva come promesso. Purtroppo, a metà lavoro deve andare via per rimediare ai danni del figlio. Mentre saluta l'amico, Homer cade in soffitta allargando il buco del tetto. Al ritorno, Marge è infuriata con il marito: lo costringe a riparare il tetto da solo. Il giorno seguente Homer e Bart vanno alla "Stalla del Costruttore" per comprare il materiale per il lavoro. Nel negozio incontra Rio che si scusa dell'assenza di ieri. Si propone di aggiustarlo il giorno seguente, tuttavia ancora una volta non si presenta. Homer lo attende impaziente, ma Marge inizia a preoccuparsi della situazione... Crede seriamente che sia frutto dell'immaginazione del marito. Dinanzi all'affermazione, Homer si agita a tal punto da cadere dal tetto. L'uomo si risveglia legato in ospedale: il Dottor Hibbert lo libererà solo quando ammetterà che Rio Immagine non esiste. Homer è riluttante all'idea, ma gli vengono esposte delle prove che dimostrano la sua "pazzia": iniziando dai testimoni oculari, che ammettono di non aver mai visto il riparatore. Tuttavia Homer continua a vedere Rio, il dottore decide di applicare l'elettroshock al suo paziente. Dopo sei settimane di dolorosa terapia, Homer sembra essere guarito. All'uscita dell'ospedale appare Rio a salutare l'amico. Homer lo aggredisce , ma Rio risponde con un sonoro pugno. Al suo risveglio si scopre la verità: Rio esiste, le sue assenze erano dovute dalla sua svogliatezza. Mentre i testimoni hanno preso tutti una grande svista... perfino  Stephen Hawking interviene per spiegare il fatto! Finalmente Homer viene creduto, tuttavia il Dottor Hibbert deve pagare per il suo errore. Il giorno seguente deve sistemare il tetto di casa Simpson, mentre Homer e Rio si godono una birra in tranquillità.
Nella storia secondaria, Piccolo Aiutante di Babbo Natale viene lasciato alla Casa di Riposo. Il cane sembra giovare alla salute degli anziani, ma nei giorni seguente invecchia anche lui. Viene così riportato a casa...
Commento: Episodio che fu la parodia del film "A Beautiful Mind". Come ospiti d'eccezione parteciparono Stephen Hawking ,nel ruolo di se stesso (come nell'episodio "Springfield, Utopia delle Utopie"), e Ray Romano ,nel ruolo di Rio Immagine (Ray Magininella versione originale). L'attore venne invitato per omaggiare l'ultimo episodio della serie, che lo vedeva come protagonista, "Tutti Amano Raymond". Nell'episodio furono inserite citazioni su: "(Do not Fear) The Reaper" dei Blue Öyster Cult, il locale Hooters Manhattan Beach, "L'Orso Yoghi", Billy Joel, Robin Hood, la CBS, "La Ruota della Fortuna", le Hot Wheels, i Ritz e il brano "Once Is Not Enough" di Henry Mancini.
Voto Personale: Homer pazzo lo avevamo già visto... Ho gradito molto la presenza di Ray Romano! Questa stagione ha un grande problema: la maggior parte degli episodi parte bene, ma poi calano di ritmo nel finale. Come questo qui: voto 5,5!
Bart Infartato (2005)
Titolo OriginaleThe Heartbroke Kid
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, adibito a mo' di catapulta. Appena viene azionata, vengono catapultati verso un paesaggio montuoso
Trama: La gara d'appalto dei distributori automatici vengono dai "Divorabili di Fotti & Futtatinni": degli snack distribuiti da una macchina rappeggiante. I bambini iniziano a mangiare, tuttavia Lisa si accorge che gli snack sono pochi salutali. I bambini non gli danno retta, perchè sono ammaliati dai distributori parlanti. Bart inizia a diventare assuefatto a quegli snack, tanto che ormai non mangia nemmeno più il cibo cucinato da Marge. Con il passare dei giorni, il Simpson mangia sempre più cibo spazzatura... Tre settimane dopo Bart diventa un bambino obeso, tanto da avere il suo primo infarto. Il Dottor Hibbert gli impone una dieta ferrea, seguita da moto ed esercizio fisico. Passano i giorni, Bart non segue minimamente i consigli del medico: dopo una terapia di gruppo, viene spedito al centro dimagrante "Ranch della Serenità". Il Simpson viene affidato alle mani dell'istruttore Tab Spangler, un ex-marine dai modi esaltati. Con il passare dei giorni, Bart non fa nessun progresso. Tab Spangler decide di dargli una lezione... Lo riporta a casa, mostrando come i genitori stanno pagando la retta: affittando la casa come un ostello della gioventù. Bart si rammarica delle condizioni di "schiavitù" che sta vivendo la famiglia  nei confronti dei turisti tedeschi. Il ragazzo decide di mettere fine a questa storia: in nottata entra nella scuola per distruggere tutti i distributori automatici. Il giorno seguente, Bart si presenta alla famiglia con i soldi recuperati alle macchinette. Con quel denaro potrà pagare le spese del centro dimagrante, inoltre dirà addio per sempre al cibo spazzatura. Homer può finalmente cacciare di casa tutti gli sgraditi ospiti... Tab Spangler fa notare che mancano ancora tre settimane non rimborsabili. La famiglia decide di mandare Homer per rimettersi in forma.
Commento: Episodio che analizzò e condannò il fenomeno dell'obesità infantile tra i bambini americani. Come special guest dell'episodio tornò Albert Brooks (nel ruolo di Tab Spangler). Quella fu la quinta apparizione del doppiatore. Nell'episodio furono inserite citazioni sulla cultura pop, come: "Il Rompicuori", "Super Size Me", "U-Boot 96", "Le Ali della Libertà", "Terminator", "Pleasantville", "Il Mago di Oz", "Il Gatto e il Cappello", "Canto di Natale", il programma "Zoog Disney", i Rage Against the Machine, il Dalai Lama, Carlo Magno, Krishna, gli Screaming Yellow Zonkers, il Lollapalooza, Rita Hayworth e il wrestler Shawn Michaels. Nell'episodio furono inseriti i brani: "Yummy Yummy Yummy" degli Ohio Express, "99 Luftballons" di Nena e la famosa "Do the Bartman". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, il sito IGN trovò interessante il personaggio di Tab Spangler. Curiosità: come annunciato nell'episodio "Homer alla Berlina", in questa puntata Marge diventa un robot... ma solo in una fantasia di Homer! Inoltre Bart pronuncia la frase di Nietzche: "Quello che non mi uccide di mi fortifica", proprio come ha fatto suo padre nell'episodio "Il Triplice Bypass di Homer" (puntata dove Homer ebbe anche lui un infarto). Nota dell'edizione italiana: la gag con "Tough Luck"/"Tough Love" venne sostituita con il gioco di parole "Grugno di Ferro"/"Pugno di Ferro".
Voto Personale: Questo episodio mi piacque molto all'epoca. Rimasi colpito per la tematica, sopratutto perchè la sentivo molto vicina... Anche qui si poteva essere un pochino più cinici, ma in fondo va bene così: voto 8!
Nascerà una Stellina (2005)
Titolo OriginaleA Star Is Torn
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer raggiunge il divano parodiando la sigla del telefilm "Get Smart"
Trama: I Simpson decidono di mangiare più ortaggi. Non essendo abituati al cibo sano, finiscono per avere un'intossicazione alimentare. Lisa è l'unica a stare bene, si prende cura dei famigliari cantandoli delle dolci ninnananne. Il giorno seguenti, i Simpson sono guariti e si gustano del pollo fritto dinanzi la tv. In quel momento parte lo spot del nuovo reality show di Krusty "Nascerà una Stellina": il talent show dedicato ai giovani cantanti. Come premio, il vincitore parteciperà ad uno speciale episodio di "Grattachecca e Fichetto". Bart consiglia a Lisa di partecipare, quest'ultima accetta senza pensarci. Lisa riesce a superare la selezione, ma solo grazie ai testi strappalacrime scritto da Homer. Durante il programma, Homer diventa il suo manager: riesce a farla arrivare in finale, tuttavia diventa un manager troppo prepotente e violento. Lisa si sente schiacciata dalle attenzioni del padre, decide così di licenziarlo. Homer si vendica diventando il manager del finalista Cameron, anche se in realtà è triste per il litigio con la figlia. Nel giorno prima della finale, Homer augura buona fortuna alla figlia. Al momento della gara, Lisa canta una canzone dedicata al padre: il pubblico è in delirio. Durante l'esibizione del rivale, Cameron canta la canzone scritta da Homer... La canzone è un inno alla superbia e alla spacconeria: in realtà Homer ha boicottato l'avversario per far aiutare la figlia. Il povero Cameron viene così fischiato e cacciato dal pubblico... Lisa è così la vincitrice e può fare la pace con l'amato padre.
Commento: Episodio che parodiò il talent show "American Idol". Come special guest partecipò la vincitrice dello show Fantasia Barrino. La cantante doppiò e cantò nel ruolo della concorrente Clarissa. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "È Nata una Stella", "Gypsy: A Musical Fable", "Il Cantante di Jazz", "My Little Pony", "Batman", Clay Aiken, Paul Simon, Martin Luther King, William Shakespeare, i Walmart Stores e l'Università di Yale. Furono inserite anche le seguenti canzoni: "Nella Vecchia Fattoria", "Twinkle Twinkle Little Star", "Moon River" di Johnny Mercer e Henry Mancini e "When a Man Loves a Woman" di Percy Sledge. Nota dell'edizione italiana: Clarissa venne doppiata da Giorgia, inoltre nei titoli di coda cantò il suo successo "Di Sole e d'Azzurro". Nell'episodio venne citato il programma "Saranno Famosi", divenuto poi "Amici". Inoltre l'episodio venne mandato in onda da Italia 1 nella raccolta "Simpson Premiere", nel Settembre 2007.
Voto Personale: Non ho mai apprezzato troppo gli episodi "canterini". Tuttavia, questo lo trovo molto tenero: voto 6!
Apocalisse o Non Apocalisse (2005)
Titolo OriginaleThank God It's Doomsday
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, ma hanno tutti il volto di Boe Szyslak
Trama: Dopo aver accompagnato i figli dal barbiere, Homer decide di andare al cinema a vedere "Rimasti in Basso". Il film parla del giorno dell'Armageddon, mostrando come il protagonista peccatore non andrà in Paradiso, perchè non ha creduto nel cristianesimo. Homer si sconvolge talmente tanto che crede che l'Assunzione sia prossima. Marge tenta di tranquillizzarlo, ma nei giorni seguenti nota degli strani avvertimenti (si trattano in realtà di coincidenze). Homer decide di studiare per capire quando ci sarà la fine del mondo. Arriva alla conclusione che l'evento sarà il 18 Maggio alle ore 03:15. Nessuno crede alle parole di Homer... Non appena alcune predizioni dell'Apocalisse si avverano, tutti i cittadini capiscono che la fine sia vicina. Arrivato il giorno del giudizio, tutti i cittadini si dirigono al Monte Springfield per aspettare l'evento. Tuttavia non accade nulla! Homer viene creduto come un ciarlatano: viene deriso dalla città per i danni che ha combinato, addirittura Boe ha venduto il suo locale, ai giapponesi, pensando di fare del bene alla sua anima! Ma il Simpson non si da per vinto. Rifacendo bene i suoi calcoli matematici, scopre che l'assuzione ci sarà il 19 Maggio: ovvero fra pochissime ore! Questa volta nemmeno i famigliari gli credono... Homer si dirige da solo al Monte Springfield: dopo un secondo di titubanza, viene assunto in Cielo. Il Paradiso è un posto bellissimo, paragonabile ad un hotel di lusso. Homer è felice della sua nuova vita eterna, ma si chiede che fine abbia fatto la sua famiglia... l'angelo Andrè gli mostra la situazione sulla Terra: la sua famiglia sta soffrendo le pene dell'inferno, tormentata da orrori demoniaci. Homer non accetta tutto ciò, decide di parlare con Dio. L'Onnipotente non vuole salvare il resto della famiglia Simpson, perchè ormai tutto è compiuto. Homer si infuria e porta scompiglio in Paradiso. Dio decide, così, di accettare le richieste dell'uomo: porta tutto alla normalità, facendo tornare Homer dalla sua famiglia. Nel finale Boe può sorseggiare una birra da Boe, che non è più un sushi bar.
Commento: Secondo episodio religioso della Sedicesima Stagione, fu l'ultimo dove lavorò Don Payne. L'episodio mantenne fede alla politica dei Simpson sulla religione: rispetto per essa, ma ironia per chi la compone. Il titolo originale dell'episodio fu la parodia del detto "Thank God It's Friday" (traducibile come: "Grazie a Dio è Venerdì"). Nell'episodio furono inseriti molti riferimenti biblici, ma notiamo anche altre citazioni, come: il termine Deus ex Machina, "Prima dell'Apocalisse", "Lo Squalo", "Hair", "Lakmé", "Giocattoli Infernali", "Fuori di Testa", "Charlie's Angels", Superman, Charlie Brown, "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, "Lezione di Anatomia del Dottor Tulp" di Rembrandt, Dean Martin, Abraham Lincoln, Marilyn Monroe, i Los Lobos, Rosie O'Donnell, Ron Howard, Ronald Reagan, Albert Einstein, Kandinskij, il Game Boy, l'iPod, i brani "Who Let the Dogs Out?" dei Baha Men e "Easy To Be Hard" dei Three Dog Night.
Voto Personale: Non so giudicare questo episodio come una critica religiosa o una difesa al diritto di fede. L'ho sempre vista come una bella storia, godile... che ti lascia anche pensare: voto 7!
Casa alla Larga da Homer (2005)
Titolo OriginaleHome Away from Homer
Frase alla Lavagna: La caccola non è un segnalibro
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, ma vengono inghiottiti da un enorme pesce lanterna
Trama: I Simpson vanno a vedere il film indipendente "Autunno Kosovo", ma prima chiamano Ned Flanders come baby sitter per Maggie. A fine proiezione, Marge torna a prendere Maggie: vuole pagare il vicino, ma non accetta nonostante sia in crisi economica. A causa di un grande centro commerciale, il suo negozio per mancini non se la passa bene: decide così di affittare una stanza. Dopo un lungo colloquio, Ned affitta la casa alle studentesse russe Katie e Vicky. Le due ragazze nascondono un segreto: si filmano tramite web-cam per fare video softcore. Bart e Milhouse scoprono la vicenda per per caso, ma presto anche Homer viene a conoscenza dei video. L'uomo sparge la voce, deridendo il povero vicino. Quando Marge scopre il fatto, avvisa l'avviso di famiglia... Ma è ormai troppo tardi. Dopo aver cacciato le ragazze di casa, Ned si sente umiliato e tradito dal suo amico Homer. Decide di andarsene via, trasferendosi a Humbleton con i figli. Nella nuova città i Flanders vengono ben accolti, tuttavia i cittadini sono talmente bigotti che pretendono che Ned si tolga i baffi. L'uomo non accetta, inizia così a vivere una nuova vita nella "contestazione" tra gli sguardi dei moralisti. Nel frattempo l'ex-casa di Ned viene comprata da Clay Roberts, detto “Coach”. L'uomo è un rude prepotente, inizia subito ad abusare della gentilezza di Homer. Il Simpson si dirige ad Humbleton per chiedere a Ned di tornare. Inizialmente Ned è titubane, ma vedendo le suppliche e le scuse dell'amico accetta (anche perchè non ne può più dei cittadini di Hubbenton). Al ritorno, Ned fa notare al "Coach" che il suo assegno è stato respito dalla banca. L'uomo tenta di aggredire Ned, ma quest'ultimo lo riesce a bloccare. Sconfitto, il "Coach" decide di andare via... Per festeggiare il ritorno dei Flanders, Homer ruba l'organo della chiesa. Ned è felice di scoprire che ha ancora tanti amici che gli vogliono bene.
Commento: Episodio che venne dedicato al personaggio di Ned Flanders, mostrando la sua importanza nel vicinato. La puntata venne ispirata da una particolare moda che stava nascendo tra gli studenti universitari dell'epoca: ovvero pubblicare video hard su internet, per ripagarsi gli studi. Nell'episodio partecipò l'attore Jason Bateman, che doppiò uno sketch parodistico del programma "Pimp My Ride". Furono inserite anche altre citazioni alla cultura pop, come: le statuette Hummel, "Se...", "Scream", "Il Dottor Živago", la National Public Radio, il programma "All Things Considered", lo "Shark Week", Google, la Tiffany & Co., Iosif Stalin, Adolf Hitler, Snoop Dogg, Jimmy Fallon, Luciano Pavarotti, Marilyn Monroe e la Walmart Stores Inc.. Furono inseriti anche i seguenti brani: "Lara's Theme" di Maurice Jarre, "Tutti Frutti" nella versione di Pat Boone, "Freeze Frame" della The J. Geils Band, "(You Gotta) Fight for Your Right (To Party!)" dei Beastie Boys e "Bad Company" dei Bad Company.
Voto Personale: Questo episodio lo ricorderemo sopratutto per la capra albanese che dice:"Sono più vecchia del tempo stesso!". Scherzi a parte, è un episodio molto "old-style". Davvero semplice, ma divertente: voto 6!
Padre, Figlio e Spirito Pratico (2005)
Titolo Originale: The Father, The Son & The Holy Guest Star
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono cinque palloncini fluttuanti. Palla di Neve II fa esplodere il palloncino a forma di Homer
Trama: Alla Scuola Elementare di Springfield viene organizzata una giornata medievale. Il Giardiniere Willie viene deriso durante l'evento, perchè gli è stato assegnato il ruolo dello "scemo del villaggio". Quest'ultimo si vendica liberando ondate di topi. La festa è rovinata, Bart viene accusato ingiustamente di aver commesso il dispetto. Viene immediatamente espulso dalla scuola elementare... Bisogna così scegliere un nuovo istituto per Bart. L'unico disponibile è la "Scuola Cattolica di San Gerolamo". Nel primo giorno di lezioni, Bart si mette subito nei guai con Suor Tommasina. Bart pensa che questa nuova scuola sia noiosa, ma a fargli cambiare idea c'è Padre Sean. Il prete irlandese, dai modi gentili e aperti, riesce a far interessare il ragazzo alla cultura cattolica. Tornato a casa, Bart parla alla famiglia della sue nuove scoperte religiose. I genitori non sono felici di questo nuovo interesse: Homer decide di togliere il figlio dalla nuova scuola. Si dirige da Padre Sean per parlargli , ma finisce per appassionarsi al cattolicesimo. Homer è interessato al sacramento della confessione, ma Padre Sean gli spiega che è possibile confessarsi solo se si è di fede cattolica. Homer e Bart iniziano così ad andare al catechismo per prendere la Prima Comunione, mentre Marge decide di starne fuori. Passano i giorni e la notizia diventa argomento dell'opinione pubblica. Il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders decidono di parlarne con Marge: la convincono che la loro conversione è una scelta sbagliata, perchè rischierebbero di avere un "paradiso diverso". I tre irrompono in una lezione per portare Bart al "Festival della Gioventù Protestante: un evento dedicato ai divertenti religiosi. Inizialmente il ragazzo sembra non interessarsi, ma con il paintball religioso finisce per tornare a credere nel protestantesimo. Homer e Don Sean intervengono per "salvare" Bart. Inizia uno "stallo alla messicana" tra tutti i presenti... In quel momento Bart smorza le acque, ricordando a tutti che cattolici e protestanti non sono differenti. Don Sean e il Reverendo Lovejoy capiscono il millenario errore, decidono di tollerarsi e di rispettarsi. Nel finale si scopre che tra mille anni ci sarà una guerra di religione tra i fedeli di Bart Simpson e i fedeli di Bartman... La situazione non cambierà mai!
Commento: Anche l'ultimo episodio della Sedicesima Stagione trattò tematiche religiose. Come già spiegato, questa puntata non sarebbe dovuta essere l'ultima in ordine cronologico. Tuttavia la messa in onda originale avrebbe coinciso con la morte di Papa Giovanni Paolo II: quindi, per rispetto della fede cattolica, gli autori decisero di sostituirla di posto con "Future-Drama". Gli autori per la prima volta affrontarono il loro punto di vista sulla Chiesa Cattolica, parlandone a 360 gradi: mostrando pregi e scandali. Come le attività parrocchiali o gli scandagli degli abusi sessuali su minori. Non mancarono nemmeno critiche alla chiusura del Protestantesimo e alla politica guerrafondaia del Presidente Bush. Nella conclusione venne fuori un messaggio finale di tolleranza, accompagnato dall'ironia tipica della serie. A dare ancora più spessore all'episodio ci pensò l'attore Liam Neeson, nel ruolo di Padre Sean. Il doppiaggio dell'attore venne molto apprezzato. L'episodio venne sommerso da critiche positive: il sito IGN lo considerò "sensibile al tema della tolleranza religiosa", perfino L'Osservatore Romano elogiò gli argomenti trattati. Oltre alle svariati citazioni del mondo cattolico, furono inserite citazioni su: "Canto di Natale", "Scooby-Doo", "Pepé Le Pew", "Riverdance", "La Stangata", "Il Signore degli Anelli", "Robin Hood", "Spider-Man", "Super Mario", Topolino & Pluto, Giovanna d'Arco, Plutarco, Eminem, Jimi Hendrix, Gianni & Pinotto, i Beatles, i Quiet Riot e l'inno "God Save the Queen". Infine l'episodio venne nominato agli WGA Award del 2006. Nota dell'edizione italiana: Padre Sean venne caratterizzato con un accento siciliano, inoltre venne citato anche il film "Il Pap'Occhio".
Voto Personale: Premettendo sempre che queste sono le mie opinioni personali, considero questo episodio il migliore della stagione... l'unico da meritarsi il massimo dei voti! Come mai? Effettivamente questo episodio si spinge quanto "Gay, un Invito a Nozze". Tuttavia rimane fedele al classico "Stile Simpson", mentre l'altra tenta troppo di assomigliare agli show concorrenti (come "I Griffin"). Gli autori hanno saputo osare, ma allo stesso tenere fede alla genuinità de "I Simpson". Esce fuori un gioiellino riconosciuto da tutti: voto 10!
Conclusione
Un altro episodio di Simpsonpedia si è concluso. Tutto sommato mi accodo al pensiero dei critici: gli episodi con tematiche forti vanno alla grande, mentre le puntate "normali" sono cosette già viste... Non dico che sia una brutta stagione, ma nemmeno la mia preferita. Da questo punto, tutte le stagioni pre-film saranno tutte così...
In Italia, la Sedicesima Stagione venne mandata in onda su Italia 1. Venne divisa in due parti: la prima venne mandata in onda nel Novembre del 2005 , mentre la seconda nel Marzo del 2006. L'episodio "Nascerà una Stellina" venne mandata in onda nel Settembre del 2007, nella raccolta "Simpson Premiere" (insieme a quattro episodi della Diciottesima Stagione).
Vi saluto annunciandovi che il prossimo episodio di Simpsonspedia ci sarà ad Agosto, ma chissà: potrei anche farci un regalo anticipato! Alla Prossima!
CLICCATE QUI PER RECUPERARE TUTTE LE STAGIONI PRECEDENTI!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 55° Sfida: Elspeth Tirel VS Kiora Atua!

$
0
0
Si va sempre di fretta, sforniamo post come se fossero pagnotte. Non c'è nemmeno il tempo di augurarvi un buon inizio Luglio! Oggi vi propongo una nuova sfida lampo: un omaggio alla rivoluzione che vedremo qualche giorno su Magic The Gathering! Tuttavia copio una sfida già vista qualche mese fa... Per la serie "originalità saltami addosso"! Ecco a voi
Elspeth Tirel VS Kiora Atua!
PS: la scorsa sfida è stata vinta da Scott Pilgrim!
La scorsa Quarantatreesima Sfida la sfruttai per fare un paragone tra la vecchia e la moderna "lore" di Magic (dai usiamolo questo termine che va tanto di moda!). Arrivai alla conclusione che le storie originali sono magnifiche, ma anche quelle moderne non scherzano! Spesi qualche parola/parolaccia di disprezzo per il fandom che c'è intorno... Ma del resto sono un brontolone, quindi pazienza!
Oggi mi piacerebbe sfruttare questa sfida per parlare dei Viandianti... meglio conosciuti con il termine originale Planeswalker!
Nel 1993, Magic fece di tutto per differenziare la sua ambientazione di gioco, rispetto a quelle delle case rivali. Tra mana, maghi e fregnacce del genere, il vero punto di forza fu nei Planeswalker.
Il Planeswalker è un mago dalle capacità fenomenali. Può viaggiare verso nel Multiverso, può utilizzare mana di qualsiasi colore e perfino ribaltare le sorti di una battaglia. Solamente un essere vivente su un milione può diventare Planeswalker, ma solo dopo aver superato un forte trauma psicologico. In quel caso potrà accendere e la Scintilla: ovvero quell'essenza del vero e unico Planeswalker. E' qualcosa ancorata nella propria anima, che diventa piano piano parte del proprio DNA. Oltre a donare svariati poteri, la Scintilla consente di passare la Cieca Eternità: il passaggio di mana tra Piano in Piano.
Gli originali Planeswalker erano paragonabili a degli dei: erano longevi quanto un Highlander, potevano addirittura generare Piani o la vita stessa!
Con l'avvenimento conosciuto come "La Spirale Temporale" gli squarci delle dimensioni si sono prosciugati, facendo depotenziare l'antico potere.
I nuovi Planeswalker sono davvero forti... Ma mai quanto gli originali!
Non trovando un immagine seria, posto questa piacevole stronzata!
In poche parole: il background di Magic è fico è sopratutto per merito dei Planeswalker. Pepano le storie che è un piacere!
Tutto questo ambaradan serve per presentarvi i personaggi della sfida di oggi...
E' vero, nelle sfide abbiamo già riciclato qualche Planeswalker (tipo questa o tipo questa)... Ma è sempre meglio fare un ripasso per evitare frasi del genere: "Ma non li conosco... Non so minimamente di cosa stai parlando!".
Quindi, mettiamo da parte la serietà ed iniziamo con le fregnaccie assolute con la sfida!
Elspeth Tirel
Santa subito!


Non sappiamo molto delle origini della Planeswalker Espelth Tirel (e forse non le sapremo mai). Tutto sommato ce ne frega poco, visto che c'interessano molto di più le gesta della Campionessa! Potremmo definire Elspeth come una "Nuova Giovanna D'Arco" (senza le fiamme, però)!
Dopo esser sfuggita dalla torture phirexiane, Elspeth si è salvata trovando rifugio nel piano di Bant. Li imparò le arti della guerra, diventando una prodigiosa soldatessa. Tuttavia dopo la guerra di Conflux, Elspeth abbandonò il piano perchè ormai diverso da come l'aveva conosciuto. Nel suo vagabondare, la Planeswalker iniziò una battaglia contro la Nuova Phyrexia per la salvezza di Mirrodin... Riassumendo possiamo dire che riuscì a salvare il piano delle macchine, anche se per pure caso si ritrovò a Theros.
La parte più interessante della storia inizia qui...
Jace ed Elspeth giocano a "lancia il goblin"...
Elspeth arrivò nel piano proprio al momento giusto. Proprio nell'istante in cui le forze di Xenagos stavano mirando alla conquista del Piano... e del Pantheon divino!
Iniziò così una battaglia dietro l'altra, combattendo tempio dopo tempio come se fosse un Cavaliere dello Zodiaco!
Dopo aver sterminato idre leggendarie, orde di minotauri, gorgoni pietrificatrici, Elspeth riuscì a salvare il Piano di Theros... Peccato solo che alla fine si sacrificò per salvare i suoi compagni di viaggio! Il Dio Eliod, il così detto "Padre degli Dei", decise di eliminarla perchè sapeva troppe cose...
In poche parole: la tizia schiatta e tu lettore ci rimani di merd... di pupù!
Verrà sempre ricordata da tutti come la "Campionessa del Sole", la sua leggenda sarà viva in Theros. Ma non temete: in futuro potrebbe anche tornare. Si dice la sua anima vaga in giro nell'Ade...
Il danno oltre la beffa... Ciao Ciao Elspeth
Dove aver visto questo lungo misero riassunto, possiamo passare alla domanda fatidica: perchè votare Elspeth? La Campionessa è un'ottima stratega: è capace di radunare a se eserciti di soldati, cavalieri e angeli guerrieri pronti a seguirla in battaglia. Possiede anche la Nemesi degli Dei, la potente spada capace di distruggere una divinità. Infine le sue capacità di mana bianco gli consentono di utilizzare magie di preservazione e di protezione. Potremmo anche riassumere le sue doti con una sola frase: leader carismatica....
Dopo aver letto le sue gesta, siete pronti a seguirla in battaglia?!?
Elspeth che posa per il calendario Pirelli 2015...
Vi starete chiedendo cosa c'entra Elspeth con Kiora... Fra un paio di righe vi sveleremo il mistero!
Kiora Atua
In fondo al mar... In fondo al mar...
Ci ricorda qualcuno?

Se dovessimo utilizzare una frase per descrivere Kiora Atuaè: buona incosciente. La Planeswalker è una tritona proveniente dal piano di Zendikar. Kiora ha iniziato a viaggiare, per i Piani, con lo scopo di trovare il giusto potere per eliminare gli immortali Eldrazi. Scelta saggia, peccato che per arrivare alla conoscenza è pronta a distruggere anche le città. Ma non fraintendete: non è cattiva...
E' solo che se sbatte altamente di tutto quello che si trova fuori dal mare!
Amante di tutto ciò che è strano e bizzarro, Kiora ha una particolare debole per: Kraven, Leviatani e Serpi di Mare... Non fate cattivi pensieri, capito sporcaccioni amanti del tentacoli birichini?
Arrivata a Theros, la tritona viene scambiata per la Dea del Mare Thassa. Sotto mentite spoglie è riuscita a governare ondate di marinidi, alleandosi con i più grandi mostri del mare.
Kiora e i suoi amici Kraken.
L'arrivo di Elspeth e di Ajani smaschera definitivamente la falsa dea. Kiora decide di aiutarli, ma solo riuscire a rubare il potente Bidente della Dea Thassa... E (guarda caso) ci riesce! Nonostante abbia fatto bestemmiare una Dea, Kiora è riuscita a fuggire con l'arma che tanto ha bramato... Cosa gli aspetta il futuro? Chissà, magari lo scopriremo nella prossima edizione!
Intanto noi ci stiamo ancora chiedendo perchè abbiamo fatto un "Duel Decks: Elspeth VS Kiora", visto che nemmeno si pistano per bene...
Una scena che non vedremo più...
Ma bando alle ciance e passiamo al domandone finale: perchè votare Kiora? Kiora possiede tutte le abilità della sua razza d'appartenenza (respirare sott'acqua, nuoto potenziato e così via dicendo). Sa manipolare il mana verde e blu: questo potere gli consente di scatenare maremoti di proporzioni apocalittiche. Ma il suo maggior potere è quello di avere una particolare affinità con i mostri marina. Come abbiamo detto prima, Kiora può evocare Kraken, Serpenti Marini e Leviatiani. Alla faccia di Aquaman! Mi raccomando... Mai sfidare Kiora in acqua: nemmeno quando si è nella vasca da bagno!
Ci ricordano le Wikipedie che "Kiora" in lingua maori vuol dire "Stammi Bene"! Senza dimenticare che "Atua". Adesso avete un'informazione in più per poter giocare a Trivia Crack!
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questa sfida davvero fast (ma poco furios). Ma del resto è normale: le sfide estive sono sempre un pochino fiacche!
Come al solito vi ricordo il solito canovaccio: si vota in alto a destra (nella sezione sondaggi) e si commenta qui sotto (lasciando un possibile previsione di sfida).
Detto ciò, ci salutiamo: buon mese di Luglio e buona estate!
L'internet è un posto bellissimo... Ci trovi di tutto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Game VS Food": il Finto Messicano e il Giapponese Plasticoso!

$
0
0
Dopo mesi e mesi di astinenza torna la rubrica a tempo perso: "Game VS Food". Di solito parliamo di cibo spazzatura, ma questa volta parliamo di vera e propria "monnezza". Ma al sottoscritto piace sperimentare la "monnezza", quindi beccatevi questa esperienza poco culinaria e molto plasticosa. Enjoy!
Dovete sapere che ho una sorella che, ogni tanto, mi fa dei regali bizzarri. Tempo fa mi ha portato un sacco di cibo messicano uscita direttamente da Lidl. Così ho deciso di provare a "cucinare" una cena messicana... Peccato che non conosco minimamente nulla della cultura culinaria messicana... Quindi mi sono arrangiato come ho potuto!
Ahhh le buone schifezze di Lidl! Nella foto vediamo le classiche tortillas, le ancora più classiche tortilla chips e la salsa al formaggio. I fagioli sono un caldo omaggio della casa.
In questa foto (uscita davvero male) ho riempito le tortilla con tutto quello che ho trovato a casa. Se non ricordo male, ci ho messo dentro pancetta soffritta, formaggio a scaglie, lattuga, mais e pomodori tagliati. Ovviamente non dimentichiamoci i fagioli!
Alla fine sono uscire fuori queste barchette ripiene di tutti gli ingredienti.
Ne sono uscite ben otto! 
Effettivamente non è troppo differente dal mangiare una piadina ripiena di roba...
Meglio caratterizzarli con la salsa piccante al formaggio. 
E non ci dimentichiamo le classiche tortillas chips di mais. Quelle si mangiano senza problemi con la salsa.
La cena pseudo-messicana è andata bene: tutto è stato gradevole, alla fine ci siamo ritrovati con lo stomaco decisamente tronfio. La prossima volta voglio provare a sbizzarrirmi: può entrarci ancora più roba dentro quelle barchette!
Ma non è finita qui...
Un paio di mesi dopo, mia sorella torna con molti doni provenienti dalla "Fiera dell'Oriente" di Roma. A tutti i famigliari ha portato un pensierino: a me cinque tazze di nodolini liofilizzati.
Avete presente quella roba che mangia Zenigata? Si proprio quelli li! Tuttavia non sono i famosi Saikebon, ma avevano quel sapore tipico... Tra il plasticoso e l'asiatico! Che poi la cosa assurda è che questi sono prodotti in Germania!
Per cinque giorni di fila ho pranzato con questi cosi. Partiamo con il diario di bordo!
Giorno 1 - Iniziamo con la scatolina che sembra più normale. I nodolini al gusto gambero avranno davvero il sapore di gambero?
Aprendoli troviamo i classici spaghetti liofilizzati, la polverina, meno di dieci gamberi e qualche verdurina essiccata.
Sono pronto a mangiare la brodaglia. I gamberi non sanno di niente, mentre le verdure sanno di verdure. Nel finale sono davvero dubbioso... Li boccio, ne ho mangiati di meglio.
Giorno 2 - Nonostante la delusione del giorno precedente, vado avanti. Rifacciamoci la bocca con una scatolina di nodolini vegetali al wasabi.
Quella polvere verde mi spaventa, ma le verdure essiccate mi rincuorano lo stomaco.
Tempo fa vi ho raccontato che il wasabi non l'ho mai provato... L'aspetto del brodino non è male. Il sapore iniziale è buono, ma pian piano sentivo le mie narici bruciare. Sentivo qualcosa di caldo che mi saliva dalla gola e finiva nel naso. Un sapore che sa di copertone di pneumatico. E' questo il wasabi? A fine pasto mi sento strano... Non posso dire che sia stata un'esperienza negativa, ma nemmeno gioiosa... Così-Così!
Giorno 3 - oggi tocca ai nodolini ai funghi champignon. Strana accoppiata asiatica/europea....
Molto scettico apro e noto una polverina beige, seguita da quelli che sembrano essere cubetti di funghi... La cosa mi piace sempre meno.
Il colore verde/marroncino mi spaventa. Ma poi, mangiando, ho sentito il sapore dei funghi. Non è una schifezza, anzi è molto gradevole. Promosso a sorpresa!
Giorno 4 - Nel gran finale, dono l'altra tazza ai gamberetti a mia sorella, mentre io mi diletto con la mia nemesi... i nodolini al piccante vegetale!
Come sapete non amo le cose troppo piccanti, ma devo ammettere che questa polverina rossa mi ha stranamente rassicurato...
E qua la sorpresa... E' piccante, ma quel piccante gradevole che solletica il palato. Insomma, sono riuscito a gustarmeli ed apprezzarli per bene. Un finale gradevole!
Nel quinto giorno sono tornato a pranzare normalmente... Devo ammettere che quelle scatole liofilizzate mi sono mancate! In un certo senso, danno assuefazione! Tutto sommato non sono stati malaccio. Mi dispiace solo non aver provato i classici al gusto di carne: pollo, bovino, maiale e qualsiasi bestia che sia commestibile.
Sono sicuro che tornerò a mangiarli...Perchè a me piace la "monnezza".
Magari domani troverete a banchettare dentro un cassonetto... Chissà!
Amen... Adesso andiamo a digerire.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"All-New, All-Different Marvel": Tutto-Nuovo, Tutto-Diverso!

$
0
0
E' ormai passato troppo tempo dall'ultimo fumetto Marvel che ho letto: credo che sarà passato un anno... Purtroppo il fumetto americano mainstream corre troppo veloce, mi è difficile stargli dietro. Tuttavia, con il recente annuncio del nuovo rilancio "All-New, All-Different Marvel" (traducibile come "Tutto-Nuovo, Tutto-Diverso Marvel"), ho deciso di ripartire da capo...
Vediamo quali nuove testate ci saranno da leggere!
Non dobbiamo utilizzare il termine "reboot": perchè questo proprio non lo è. Consideriamolo come un "continuo di un nuovo status quo". Di fatti l'Universo Terra-616, l'Universo Ultimate Marvel e gli altri universi minori (come il Marvel 2099) si sono fusi per creare un unico Universo formato solo dal "meglio del meglio". Con il finale delle "Secret Wars" assisteremo a queste nuovo Universo Definitivo. Attualmente sono state annunciate 45 nuove testate, ma non si esclude che con il tempo potranno arrivare fino a 55-65 testate!
A-Force
(a cura di Willow Wilson, Bennet, Molina)
Nuova testata tutta al femminile! Possiamo dire che è quasi il simbolo di questa nuova ondata "All-New, All-Different Marvel". She-Hulk sarà la leader del gruppo... Seguono Dazzler, Medusa, Nico Minoru e Singularity. Lasciatemi dire "Girl Power"! 
Agents of S.H.I.E.L.D
(a cura di Waid, Asrar, Kubert)
Non poteva di certo mancare una testa agli agenti della S.H.I.E.L.D., specialmente ora che il telefilm sta arrivando alla terza stagione. Quindi becchiamoci una testata tutta loro!
All-New, All-Different Avengers
(a cura di Wald, Asrar, Kubert)
I Vendicatori (perchè a me piace chiamarli con il nome tradotto) hanno ben tre testate! La prima squadra è composta da Thor, Capitan America, Iron Man, Nova, Ms. Marvel, Spider-Man (Miles Morales) e Visione
All-New Wolverine
(a cura di Taylor, Lopez)
Logan non ha cambiato sesso, semplicemente la nuova identità di Wolverine viene assunta dal clone X-23. E' proprio vero... il ghiottone vende sempre!
All-New X-Men
(a cura di Hopeless, Bagley)
Anche gli X-Men non scherzano! Per loro sono pronte ben tre testate. Nella prima testata notiamo un team che si rifà alle storie di "Marvel Now!". Rivediamo Ciclope (ringiovanito), Angelo, Bestia, Uomo Ghiaccio e Wolverine (X-23).
Amazing Spider-Man
(a cura di Slott, Camuncoli, Ross)
L'ennesimo rilancio dell'Uomo Ragno... Ehm scusate, Spider-Man. Torna Peter Parker con un costume che richiama il vecchio stile... Secondo molti avrà anche un automobile!
Angela: Queen of Hel
(a cura di Bennet, Jacinto, Hans)
Nuova testata per il personaggio acquistato dal Marvel nel 2013. Il personaggio di Neil Gaiman e Todd McFarlane avrà molto più spazio, rispetto alle storie precedenti.
Ant-Man
(a cura di Spencer, Rosanas)
Nuova testata dell'"Uomo Formica", che punta a cavalcare l'ondata dell'imminente film.
Captain Marvel
(a cura di Butters, Fazekas, Anka)
Continuano le avventure di Carol Danvers nelle vesti di Captain Marvel. Anche lei avrà maggiore spazio nelle sue avventure.
Carnage
(a cura di Conway, Perkins)
E' molto interessante vedere la nuova testata dedicata al simbionte Carnage. Siamo curiosi di vedere cosa uscirà fuori.
Marvel: Contest of Champions
(a cura di Ewing, Medina)
L'omonimo videogame free-to-play del 2014 guadagna una testata tutta sua. Vedremo ondate e ondate di combattimenti.
Daredevil
(a cura di Soule, Garney)
Doverosa la testata di Daredevil, specialmente dopo il successo dell'omonimo telefilm. Il nuovo costume strizza l'occhio a quello della serie.
Deadpool
(a cura di Duggam, Hawthorne,Moore)
Pensate davvero che la testata di Deadpoolfosse conclusa definitivamente? Il nostro caro Wade torna con nuove e sempre più folli avventure! Questa nuova serie sarà un'ottima pubblicità per l'imminente film.
Doctor Strange
(a cura di Aaron, Bachalo)
Doverosa la nuova testata del Doctor Strange, sopratutto per il film che uscirà fra meno di un anno.
Drax
(a cura di CM Punk, Brunn)
Drax il Distruttore, dei Guardiani della Galassia, guadagna una testata tutta sua. Siamo curiosi di vedere cosa uscirà fuori.
Extraordinary X-Men
(a cura di Lemire, Ramos)
Seconda testata dedicata agli X-Men. La squadra è formata da Old Man Logan, Tempesta, Uomo Ghiaccio, Colosso, Magic, Nightcrawler e Jean Grey.
Guardians of the Galaxy
(a cura di Bendis, Schitti)
Nuova testata per i Guardiani della Galassia. Vediamo una nuova squadra composta da Star-Lord (si ignora ancora chi sarà la donna ad indossare la maschera, si ipotizza Kitty Pryde), La Cosa, Venom, Drax, Groot e Rocket Raccoon.
Hawkeye
(a cura di Lemiere, Perez)
Occhio di Falco torna con una nuova testata e un restyling tutto nuovo.
Howard the Duck
(a cura di Zdarsky, Quinones)
Una delle notizie più sconvolgenti è il ritorno di una testata di Howard the Duck. Quanto tempo è passato? Davvero tanto! Bentornato Orestolo caro.
Howling Commandos of S.H.I.E.L.D
(a cura di Barbiere, Schoonover)
L'Howling Commandos torna con una nuova squadra. Vediamo Jasper Sitwell, Man-Thing, Dum Dum Duggan, Hit-Monkey, Licantropus e Manphibian. Gruppetto bizzarro, non trovate?
Illuminati
(a cura di Williamson, Crystal, Rosmo)
Gli Illuminati tornano con una nuova testata. Anche la loro formazione cambierà.
Invincible Iron Man
(a cura di Bendis, Marquez)
Non poteva mancare il simbolo di questa nuova rivoluzione. Tony Stark torna con un'armatura dai classici colori, ma dall'aspetto rimodernato. 
Karnak
(a cura di Ellis, Zaffino, Aja)
Inaspettata questa testata di Karnak. Non vi nego che sono andato a rileggermi la vita del personaggio... Lo avevo messo nel dimenticatoio!
Ms. Marvel
(a cura di Willow Wilson, Miyazawa, Alphona)
Dopo il successo del 2013, Ms. Marvel torna con una testata tutta sua. Sarà interessante continuare a conoscerla.
New Avengers
(a cura di Ewing, Sandovai)
Seconda testata degli Avengers. Il gruppo è composto da Sunspot, Squirrel Girl, Occhio di Falco, Songbird, Hulking e Wiccan.
Nova
(a cura di Ryan, Smith)
Una testata a gestione familiare per Nova e figlio...
Old Man Logan
(a cura di Lemire, Sorrentino)
Logan non ce lo toglieremo mai di torno! Non sarà più Wolverine, ma rimane una colonna portante di tutta la Marvel. E poi il capello bianco è affascinante... 
Sam Wilson, Captain America
(a cura di Spencer, Acuña)
Sam Wilson abbandona il costume di Falcon per indossare gli abiti di Captain America. I tempi cambiano, ma diventano sempre più interessanti!
Scarlet Witch
(a cura di Robinson, Wada)
Anche Scarlet guadagna una testata tutta sua. E' il minimo...
Silk
(a cura di Thompson, Lee, Chan)
Il nuovo personaggio di Cindy Moon, nata nel 2014, si aggiudica una testata tutta sua. Il suo fascino sta facendo stragi tra i fan!
Spider-Gwen
(a cura di Latour, Rodriguez)
Lo stesso discorso vale per il nuovissimo personaggio di Spider-Gwen (nata solo nel finale del 2014). Avrà anche lei una testata tutta sua.
Spider-Man 2099
(a cura di David, Sliney)
Si parlava da anni di far tornare Miguel O'Hara, ovvero il personaggio della testata "2099" più amato. La Marvel ha deciso di premiare la fedeltà dei fan, prendendo la decisione di farlo entrare nell'Universo di Terra-616. Siamo felicissimi di rivederlo... bentornato!
Spider-Man
(a cura di Bendis, Pichelli)
Per fortuna la Marvel usa il cervello. Ci fa piacere vedere che Miles Morales, dell'Universo Ultimate, continua a vivere nell'Universo di Terra-616. Siamo felici che le cose belle continuino ad esistere! Che fortuna.
Spider-Woman
(a cura di Hopeless, Rodriguez, Lopez)
Nuova testata dedicata a Jessica Drew. In alcune illustrazioni la si può vedere incinta.
Squadron Supreme
(a cura di Robinson, Kirk, Ross)
Lo Squadrone Supremo torna con una nuova testata tutta loro. Il gruppo verrà totalmente aggiornato.
Star-Lord
(a cura di Humphries, Johnson)
L'originale Star-Lord, ovvero Peter Jason Quill, ha una testata a lui dedicata. Questo dimostrerà che ci sono ben due personaggi ad avere la stessa maschera (uomo e donna).
The Mighty Thor
(a cura di Aaron, Dauterman)
Dopo i fatti delle "Secret Wars", Jane Foster prenderà il mano il potente Mjolnir... Diventando così la nuova Thor! Questa è una delle modifiche più radicali della "All-New, All-Different".
Totally Awesome Hulk
(a cura di Pak, Cho)
La nuova testata di Hulk è ancora avvolta nel "mistero". Chi sarà il nuovo mostro verde?
Vision
(a cura di King, Walta, Martis)
Nuova testata per Visione, meritata dopo il film "Age of Ultron".
Ultimates
(a cura di Ewing, Rocafort)
Gli Ultimates tornano con una formazione assurda! Vediamo Pantera Nera, Monica Rambeau, Blue Marvel, Miss America, Captain Marvel e Galactus!!
Uncanny Avengers
(A cura di Duggan, Stegman)
L'ultima testata degli Avengers. Vediamo una squadra composta da Spider-Man, Quicksilver, Fratello Voodoo, Steve Rogers, Rogue, La Torcia Umana e Deadpool.
Uncanny Inhumans
(a cura di Soile, McNiven)
Tornano gli inumani con la loro nuova testata. Vediamo il nuovo gruppo formato da  Freccia Nera, Medusa, Reader, Tritone, La Torcia Umana e Bestia.
Uncanny X-Men
(a cura di Bunn, Land)
Ultima testata dedicata agli X-Men. La squadra è composta da Magneto, Psylocke, Sabretooth, Mystica e Fatomex.
Venom: Spaceknight
(a cura di Thompson, Olivetti)
Oltre ad esser presente nei Guardiani della Galassia, Venom avrà anche una sua testata. Come i vecchi tempi!
Web Warriors
(a cura di Costa, Bildeon, Tedesco)
Ragni di tutto il mondo unitevi! In questa testata, oltre ai "ragni" citati, vedremo Spider-Man Noir, Spider-Girl, Spider-Man: India, Spider-UK e perfino Spider-Ham! Ci sarà da divertirsi
Ancora una volta vediamo che la Marvel si è saputa mettere in gioco. Ha fatto scelte intelligenti, ma allo stesso tempo anche furbette.
E' bello vedere che sta cercando di coinvolgere più pubblico, senza fare distinzioni di razze o di sesso.
Senza poi dimenticare che questi nuovi fumetti saranno sempre di più al passo con l'Universo Cinematografico Marvel. Perchè il piano finale è proprio quello di creare maggiore canonicità tra i fumetti e i film. A questo punto ce la potrebbero anche fare!
Sono sicuro che le testate "All-New, All-Different Marvel" avranno molti assi nella manica. Avete notato che mancano i Fantastici Quattro? Sicuramente se li giocheranno a tempo dovuto...
Concludo qui questo post veloce, faccio tanti auguri alla Marvel, che mi ha messo tanta curiosità.
Ci vedremo in edicola... sperando di continuare a divertirci! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Magic Origins: Addio (o Arrivederci) Set Base!

$
0
0
L'evento più importante del mese è arrivato. La "Metamorfosi" annunciata, un anno fa, dalla Wizard è ufficialmente iniziata. Con Magic Origins non vedremo solo la fine dei Set Base di Magic The Gathering, ma assisteremo ad un punto di partenza verso il futuro. Ogni cosa è stata curata nei minimi dettagli, tutto per non far sembrare Magic Origins il solito set di ristampe (banali e già viste).
Solo per questo particolare evento, farò uno strappo alla regola: dividerò il post in cinque parti, spendendo molte più parole del normale. Ma non preoccupatevi: sarà un piccolo ritorno alle origini, per poi fare un grande salto in avanti!
Perchè Siamo Noi la Vera Storia di Magic!
Come abbiamo imparato nella rubrica "La Storia di Magic Siamo Noi", Alpha-Beta-Unlimited Edition furono i primi set a dare la forma del gioco attuale. Vennero presi in considerazione per essere la base del gioco. Dall'uscita di Quarta Edizione, i set base iniziarono ad uscire a cadenza biennale: accumulando sempre più carte provenienti dalle espansioni antecedenti.
Fino al 2007, i set base furono edizioni formate unicamente da ristampe: la loro funzione era quella di insegnare il gioco delle nuove leve ed indirizzare il meta del T2 dell'epoca. Nonostante valide ristampe eterne (come "Ira di Dio" o "Uccelli del Paradiso"), i set base furono considerati deboli rispetto le singole espansioni.
Nel 2009 si decise di dare una scossa al gioco con Magic 2010. Ogni set della serie "Magic 201X" ebbe uscite a cadenza annuale, furono formati da poche ristampe e molte carte inedite. Ogni set venne caratterizzato da un'abilità "non base" riproposta. Le nuove carte ideate e le ristampe intelligenti vennero molto apprezzate, tuttavia l'interesse dei giocatori è sempre stato minore (rispetto una normale espansione).
Dopo Magic 2015 e il "Blocco Theros", gli autori hanno preso la decisione di cambiare radicalmente tutto. Nello scorso Agosto 2014, Mark Rosewater ha annunciato la famosa "Metamorfosi" di Magic. Non si riferiva all'abilità, ma ad una vera e propria rivoluzione:
- Per prima così si è deciso di porre fire ai Set Base. Ormai hanno perso la loro funzione originale: interessano poco ai giocatori vegetariani, generano confusione tra i nuovi giocatori;
- Come si tentò di fare nel "Blocco Lorwyn/Landa Tenebrosa", le uscite annuali saranno composte da due blocchi composte, a sua volta, da due espansioni ciascuna (invece del normale blocco da tre espansioni). Questa decisione viene fatta per evitare di creare set poco interessanti. Esempio: sappiamo tutti che Figli degli Dei sia stata un edizione abbastanza scarna, con poche carte concretamente utili. Mentre, la successiva, Viaggio Verso Nyxè stata molto apprezzata. Se le due espansioni fossero state accorpate in un'unica non ci sarebbero stati problemi di gioco o lamentele;
- Questa scelta non viene fatta solo per migliorare e controllare l'uscita delle carte. Con queste uscite, gli autori potranno gestire meglio il background e l'ambientazioni di gioco. I set base erano difficili da ambientare, perchè, essendo formati da ristampe, non aveva un luogo di ambientazione ben definito. Dalle prossime espansioni si potrà migliorare questo fattore, inserendo molte più carte che narrano la storia (come si faceva in Tempesta). Ciò non toglie che continueremo comunque a vedere uscite speciali, come i:"From The Vault", "Commander Zone", "Duel Decks", i "Modern Masters" e così via dicendo.
Gideon Jura
Le Abilità del Metagame che Cambia
In tutti questi anni di gioco abbiamo visto il metagame modificarsi in base alle esigenze dei giocatori. Quante regole o strategie abbiamo visto giocare? Davvero tante... Ma ciò non è di peso solo dagli autori. Siamo noi giocatori ad influenzare il gioco stesso!
Basti pensare all'abbandono di regole obsolete come "Branco" (che venne abbandonata perchè causava troppe incomprensioni durante i Pro Tour), oppure al miglioramento di regole come "Anti-Malocchio" (la versione migliorata di "Velo", per avere carte sempre più versatili in visione di un gioco sempre più competitivo). Abbiamo visto anche l'abbandono di tematiche di gioco portanti: pensate come gli acceleratori di mana per il colore nero siano spariti (vedi "Rito Oscuro"), oppure ai classici spacca-terra per il colore rosso (vedi "Pioggia di Pietre").
Nei prossimi set vedremo lo sviluppo di nuove tematiche e stili di gioco, con lo scopo di trovare un equilibrio tra tutti e cinque i colori. Ad esempio: non è una blasfemia dire che attualmente il colore più debole è il rosso (oltre ad essere quello senza un'abilità predominante). Nelle prossime espansioni vedremo un maggiore potenziamento al colore.
Ovviamente questi esperimenti andranno in porto solo se ci sarà una reazione positiva sul metagame.
Jace Beleren
Regole e Tematiche di Magic Origins 
Magic Origins è un'edizione davvero corposa, sopratutto sul piano delle regole e delle tematiche. Elencando possiamo vedere:
- "Carte bifronte" e "Trasformare": l'abilità nata in Innistrad torna mostrandoci un'interazione le versioni "giovanili" e leggendarie dei cinque Planeswalker del set. Non appena sarà rispettata la richiesta, questi si trasformeranno diventando Planeswalker al 100%. Una regola riadattata in piena sintonia con il set;
- "Rinomare" ("Renown"): "Rinomare X (Quando questa creatura infligge danno da combattimento a un giocatore, se non è rinomata, metti un segnalino +X/+X su di essa e diventa rinomata)". Abilità attivata che rende la creatura più potente dopo che ha inflitto danno. L'abilità si attiva solo una volta, proprio come "Mostruosità". Personalmente la reputo molto interessante, sono sicuro che vedremo belle creaturine;
- "Minacciare" ("Menace"): "Questa creatura non può essere bloccata tranne che da due o più creature". Abilità Statica che si rifà alla carta "Tamburi di Guerra dei Goblin" di Fallen Empires. Questa abilità evasiva andrà a sostituire definitivamente "Paura" e "Intimidire" (la prima perchè troppo settoriale, la seconda perchè troppo casuale e poco usata). Vedremo se troverà un concreto utilizzo;
- "Arte Magica" ("Spell Mastery"): "Se nel tuo cimitero ci sono due o più carte istantaneo e/o stregoneria, EFFETTO SPECIFICO". Abilità specifica che troveremo su molte carte istantaneo e stregoneria, l'effetto varia da magia a magia. E' già molto apprezzata dai giocatori;
- "Prodezza": dopo il successo del "Blocco di Tarkir", "Prodezza" entra a far parte delle "abilità base". Colmerà quelle lacune tattiche del colore rosso, mentre sarà una valida alternativa a "Volare" per il colore blu (abilità predominante del colore);
- "Profetizzare": Questa è il sesto set che ripropone l'abilità dei veggenti. E' talmente utile ed amata, che è gli autori hanno deciso di promuoverla ad "abilità base". Così il gioco guadagnerà maggiore stabilità e velocità;
- Oltre a dire addio ad "Intimidire", diremo addio a "Passa-Terre": perchè è ormai considerata un'abilità obsoleta e troppo casuale. Vedremo grandi restrizioni anche per "Protezione" e "Anti-Malocchio", che diventeranno abilità rare per carte decisamente potenti o importanti;
- In Magic Origins sono presenti cicli e tematiche dedicata a: le "Creature Leggendarie Mentori", "Multycolor dei Piani", "Le Forti nel Numero" e il ritorno dei "Tribal";
- Nel set sono presenti dieci archetipi bicolor, che rappresenteranno i dieci Piani dell'ambientazione del set. Vedremo:
°Bianco-Blu: sarà legato al Piano di Vryn. Le tematiche di gioco saranno basata sull'abilità "Arte Magica" (tendente al control), supportata da creature volanti;
°Blu-Nero: sarà legato al Piano di Dominaria. Le tematiche di gioco saranno legate al Cimitero;
°Nero-Rosso: sarà legato al piano di Regatha. Le tematiche di gioco saranno legate al sacrificio;
°Rosso-Verde: sarà legato al piano di Zendikar. Le tematiche di gioco saranno legate al midrange/beatdown (ovvero fare danni consistenti), con il supporto di acceleratori di mana;
°Verde-Bianco: sarà legato al Piano di Bant. Le tematiche di gioco saranno basate sull'abilità "Rinomare", supportate da magie di potenziamento fisico;
°Bianco-Nero: sarà legato al Piano di Innistrad. Le tematiche di gioco saranno basate sugli incantesimi e le aure;
°Nero-Verde: sarà legato al Piano di Lorwyn. Le tematiche di gioco saranno basate sul tribal elfi, sopportate da "sciami" e pedine;
°Verde-Blu: sarà legato al Piano di Ravnica. Le tematiche di gioco saranno basate sul concetto di tempo;
°Blu-Rosso: sarà legato al Piano di Kaladesh. Le tematiche di gioco saranno basate sugli artefatti, tendente all'aggro tempo;
°Rosso-Bianco: sarà legato al Piano di Theros. Le tematiche di gioco saranno basate sul concetto di go wide (fare danni con tante piccole e versatili creature).
Liliana Vess
Giorni di un Pro Tour Futuro
Una recente news della Wizard ha dichiarato delle precise regole che verranno applicate solo al Pro Tour di Magic Origins del 30 Luglio - 2 Agosto:
- La regola del Mulligan cambia introducendo una piccola e significativa modifica. La regola originale dice:
"Then, beginning with the starting player and proceeding in turn order, any player whose opening hand has fewer cards than his or her starting hand size may scry 1."
In poche parole, tutti i giocatori che hanno fatto Mulligan guadagnano un"Profetizzare 1" (in base all'ordine di turno scelto);
- Gli arbitri guadagnano più potere sfruttando maggiormente il supporto video. Nel caso di violazione delle regole, potranno fermare il gioco e prendere le dovute sanzioni;
- Per far chiarezza durante i video, i giocatori dovranno disporre le carte in maniera precisa e ben ordinata.
Mentre vediamo che le ultime note due sono puramente tecniche, la nuova regola del Mulligan verrà confermata solamente se ci sarà un riscontro positivo a fine Pro Tour. La Wizard ufficializzerà la regola solo quando la riterrà opportuna.
Personalmente non so ancora giudicare questa nuova regola del Mulligan, sento il bisogno di provarla sul campo per capirla meglio. Nel frattempo i giocatori sono divisi tra pro e contro...
Chandra Nalaar
Il Background: La Gavetta dei Planeswalker
Il background di Magic Origins gira intorno le origini dei cinque Planeswalker protagonisti. Vedremo come:
- Gideon Jura, nato come Kytheon Iora, si sia trasformato da soldato di Akros a Planeswalker. Faremo un viaggio da Theros fino a Bant;
- Jace Belern si sia trasformato da telepate Planeswalker. Faremo un viaggio da Vryn fino a Ravnica;
- Liliana Vess si sia trasformata da giovane chierica a Planeswalker. Faremo un viaggio da Dominaria fino a Innistrad;
- Chandra Nalaar si sia trasformata da adepta sciamana a Planeswalker. Faremo un viaggio da Kaladesh fino a Regatha;
- Nissa Revane si sia trasformata da giovane elfa esploratrice a Planeswalker. Faremo un viaggio da Zendikar fino a Lorwyn.
Per maggior dettagli consiglio di visitare il sito ufficiale di Magic The Gathering.
Nissa Revane
Le carte di Magic Origins
Passiamo alla parte nocciolo dell'articolo: l'analisi della carte più interessanti.
Ma prima voglio spendere due parole per la nuova politica delle ristampe. Nonostante l'annullamento dei set base, in futuro vedremo comunque un discreto numero di ristampe per edizione. Gli autori vogliono creare sempre più sinergie con le vecchie e le nuove carte. Tuttavia non dovrà mai mancare il coinvolgimento del background... Quindi le carte di un determinato Piano potranno essere ristampate solo se l'edizione sarà in quella precisa ambientazione. Esempio: il "Reattore di Darkstell" lo vedremo in un ambientazione legata a Mirrodin e Darkstell, perchè nel nome è presente un chiaro riferimento a quei Piani. Se sarà necessario, verranno create ristampe funzionali di una determinata carta.
Per il resto il set è composto da 272 carte, con simbolo lo stemma dei Planeswalker che forma un sole che sorge.
Ristampe Comuni Utili
Iniziamo cone le classiche ristampe comuni che useremo sempre perchè utili nei formati o nei draft. Vediamo "Animago", "Bagliore Celestiale", "Balzo Possente", "Terre Selvagge in Evoluzione", "Leggere le Ossa", "Peso dell’Ade", "Valzer Macabro", "Guscio Nantuko", "Negare", "Disperdere", "Claustrofobia", "Acque del Terrore", "Camminare sui Nembi", "Ossa in Cenere", "Frantumare", "Sbriciolare", "Forza del Titano", "Atto di Tradimento", "Furia di Chandra", "Spuntino del Drago", "Crescita Titanica", "Riciclare", "Potere delle Masse", "Doratore di Foglie", "Empatico di Llanowar", "Mago della Forza di Yeva", "Elfa Visionaria" e "Lupo di Legnobranco".
Bianco
Iniziamo le comuni bianche con tre creature con "Rinomare". Vediamo "Cavaliera della Via del Pellegrino", "Aviana Risoluta" e "Lama Franca di Topa" (queste ultime due apprezzate per un Pauper "Tribal Soldier").
Per guadagnare punti vita avremo "Chierica dell'Ordine del Fronte" (ottima side in Pauper) e "Mani della Guarigione" (buon trabocchetto)
Pompiamo le nostre creature con "Nebbia Avvolgente" (ideale in draft con tante creature con "Rinomare"), "Tattiche di Kytheon" (ottima finale per il Pauper) e "Stratega di Ampryn".
Concludiamo le comuni bianche con quattro pseudo-removal/retard. Vediamo "Vincolo dello Ieromante" (davvero carino in draft), "Vincolo di Oppressione" (la versione depotenziata di "Pastoie della Fede"), "Carceriere di Akros" (la versione depotenziata di "Disciplinato di Gideon") e "Asceta Illuminata" (un "Demistificare" versione creatura).
Per le non comuni bianche vediamo tre ristampe. Per la precisione "Indagine per Omicidio" (può andare bene se in draft si punta sulle auree"), "Alcefato Totemico" (passato da comune a non comune) e "Valore Cavalleresco (stesso discorso anche per lui).
Ho raggruppato queste quattro creature non comuni bianche in un'unica immagine. Non sono eccezionali, ma sempre draftabili. Vediamo "Spiriti Benedetti" (carino se avete molti incantesimi, immagine stupenda), "Consacratrice dei Campioni" (quel "attaccante" ci rovina i piani), "Patrona dei Valorosi" (elicotterino che potenzia le tue creature con segnalini) e "Sentinella della Guardia Eterna" (il ciccione da control per i draft). 
Altre due carte con "Rinomare". Vediamo "Tenente del Console" (molto buona per potenziare il tuo weenie/aggro) e "Oracolo della Guerra" (ottimo per fare punti vita in drafr).
Le ultime due carte non comuni bianche sono "Rapida Resa dei Conti" (un removal non dei migliori, ma sempre utile) e "Valore di Akros" (carina per potenziare l'esercito del draft).
"Cavaliere dell'Orchidea Bianca" - iniziamo con le rare bianche. La prima creatura è una ristampa non troppo vista negli ultimi periodi. Personalmente ho sempre apprezzato questo cavaliere, se ci stanno puntando vuol dire che vogliono far tornare il vecchio "White Weenie". Spero proprio che possa tornare... Adoravo quel deck!
"Destriero Alato di Vryn" - vediamo una versione volante e non leggendaria di "Thalia, Protettrice di Thraben". Sono convinto che non la vedremo in Modern, visto il mana in più rispetto la versione originale... Però in T2 la vedremo senza problemi, di questo ne sono sicuro.
"Irregolari di Kytheon" - mi piace per il rapporto mana/forza/costituzione/abilità. Picchia e controlla anche... Peccato che in Modern sta sotto "Fulmine" (a meno che non si rinomini), ma in draft è una carta eccezionale!
"Cercatore di Reliquie" - carta promo per il Buy A Box. E' la fusione di un "Cacciatore di Gloria"+"Dono del Plasmametallo", senza dimenticare la nuova abilità di potenziamento. Non sostituirà mai la "Mistica Forgiapietra" nel Legacy, ma in Modern (e Commander) potrebbe essere giocata senza problemi. E' sempre un tutore, la potremmo blinkare per farla riattivare. Potremmo prendere uno "Sfondacranio" o quale potente spada... Insomma, la dobbiamo provare! Mi piace davvero molto, spero che venga usata.
"Hixus, Guardiano della Prigione" - primo mentore leggendario del set, proveniente direttamente dal Piano di Theros. Vediamo un'ottima leggenda per rimuovere a sorpresa le creature avversarie. E' come se, dopo l'attacco, facesse alle creature avversarie un "Viaggio verso il Nulla". Mi piace molto, farà belle cose in T2.
"Sigillo del Trono Vuoto" - carta che conosciamo bene, perchè è una finale negli "Enchantment Deck" del Legacy. E' molto utile per la nuova tattica basata sugli incantesimi.
"Falange di Gideon" - voglio esser sincero... non mi piace per niente. Nonostante sia istantanea, costa troppo per quel che fa... Poi stiamo parlando di pedine 2/2!
"Tragica Tracotanza" - questo è uno dei primi set base a non avere qualche ristampa funzionale di "Ira di Dio". Non è il miglior removal, ma può fare belle nei deck giusti.
"Chiaro di Luna Consacrato" - hanno reso l'abilità della "Sacerdotessa del Contenimento" in versione trabocchetto. La differenza che questa colpisce anche le pedine! La vede bene di side contro determinati deck ("Reanimator", "Living End", e via dicendo).
"Arcangelo dei Tributi" - le rare mitiche iniziano con un angelo da controllo. La prima abilità è una "Prigione Spettrale" depotenziata, mentre la seconda rende le tue creature più evasive. Nei vecchi "White Weenie" sarebbe stata un must!
"Manto Stellato di Nyx" - dannati... dovevate farla uscire nell'edizione di "Theros"! Non avevo mai visto una carta che interagisse così tanto con gli incantesimi. La prima abilità di riciclo è eccezionale, mentre la seconda è pari a "Marcia delle Macchine" (ma per gli incantesimi). Mi piace, la vorrei vedere giocare. Per ora mi viene in mente il Commnader... Ma sono sicuro che possano uscire belle cose anche in altri formati.
"Kytheon, Eroe di Akros"/"Gideon, Forgiato dalla Battaglia" - la prima creatura leggendaria che si trasforma in Planeswalker è Gideon. Nella sua versione primordiale è un "Leone della Savana" che può diventare indistruttibile. E' molto facile farlo trasformare. Come Planeswalker diventa un'ottima carta versatile, devota all'attacco e alla difesa delle creature. Lo si può provare in un deck molto aggro, sono sicuro che ne valga la pena.
Blu
Le creature blu che ho trovato interessanti sono "Aspirante Aereonauta" (una delle tante carte che regalerà Totteri volanti 1/1), "Spiritella Furfante" (carta da provare in Pauper, nonostante sia difficile pescare con essa... ma sempre meglio degli "Uomini Volanti"), "Gufo Custode dell'Anello" (una delle carte nuove carte base con "Prodezza") e "Svuotamagie Separatista" (una "Caravella Portoghese" peggiorata, ma utilizzabile in draft).
Le ultime tre comuni blu sono "Indurre il Sonno" (ottimo in draft), "Annullamento Premeditato" (un "Indebolimento Magico" peggiorato, ma con eventuale profetizzare) e "Rivelazione dell'Artefice" (inferiore a "Scagliapensiero", ma può trovare spazio grazie visto che è istantanea).
Le creature non comuni ristampate blu sono "Golia Skaab" (ciccione di Innistrad, mai visto giocare), "Geist della Torre" (idem come il compagno zombie), "Stella Marina dei Sigilli" (promossa a non comune) e "Tramutare in Rana" (un classico per depotenziare le creature).
La "Canaglia dei Turbinanti"è buona per sciamare e rendere le creature evasive, mentre la "Ladra di Jhess" può fare belle pescate in draft.
"Idrofrusta"è un trabocchetto per depotenziare le creature avversarie, "Tutela della Sfinge" può macinare e allo stesso tempo far pescare, "Ancorare All'Etere"è utile come tempo in draft.
Concludiamo le non comuni blu con due counter. "Rifiuto Psichico" può tornare utile anche per copiare le magie, mentre "Scontro di Volontà"è la versione depotenziata di "Acconsentire"...
"Manipolatore di Mizzium" - carta promo per il Weekend di Lancio. Ammetto che non mi piace molto... Esagerata per essere una rara. 
"Asservitrice" - riusciremo a prendere il controllo delle creature avversarie? Non amo troppo questo tipo di carte, ma in Commander Multyplayer qualcosa può uscire.
"Genio delle Lame Incorporee" - (a suo modo) ricorda la prima parte dell'"Autorità Jeskai", tuttavia non fa STAPpare. E' il classico genio ciccione da draft.
"Araldo delle Maree" - grazie alla "Fiala Eterea" (o al "Reejerey Merrow") la giocheremo senza giocare quelle odiose due mana extra. Sicuramente il "Tritoni" lo proverà in side.
"Alhammarret, Sommo Giudice" - secondo mentore leggendario del set. E' il classico ciccione blu, che ha l'effetto del "Mago Intrigante" migliorato. Sarà un elicottero da draft.
"Onda della Deriva" - rimbalzo di massa a costo X. Può controllare bene il campo, senza dimenticare che con un paio di mana faremo esplodere tutte le pedine. La vedo bene in "U-Tron".
"Rete di Totteri Spia" - non so se la vedremo giocare in "Affinity", viste le quattro mana. Ma credo che sia molto interessante. Forse, forse potremmo vedere presto nuove tipologie di mazzi artefatti. Magari anche il potenziamento del deck "Robots". Sono fiducioso. In ogni caso, bella carta!
"Rifugio di Jace" - nonostante le quattro mana, mi piace molto. In Commander è molto utile per aggiustarsi mana e pescate.
"Talento del Telepate" - sono indeciso sull'utilizzo di questa carta. Per evitare sgravità come "Scavare nel Tempo", si è deciso di scegliere il grimorio di un avversario. La vedo troppo situazionale, ma non la voglio bocciare a priori. Bisogna studiarla per bene.
"Discepola dell'Anello" - sembra una versione strana del "Multiforma". E' di certo versatile, ma per ora la vedo bene sono per il T2.
"Annullare il Giorno" - fermi tutti! Quanto tempo ci metteranno a bannare la fotocopia depotenziata di "Timetwister"? E' vero... la parola "Fine del Turno" la fa sembrare equilibrata, visto che dai vantaggio carte all'avversario. Ma bastano magie come "Velocizzare" per recuperare il vantaggio perso. La vedo troppo forte per T2 e Modern... per questo temo che il ban arriverà alla prima occasione! Invece penso che nei formati eterni prenderà le giuste limitazioni. Però... è sempre bello vedere una P9 all'opera (anche se è una pallida copia).
"Jace, Prodigio di Vryn"/"Jace, Telepate Libero da Vincoli" - il nuovo Jace trasformabile gioca molto di cimitero. Potrà giocare buone tattiche con il giusto deck. Sono sicuro che in futuro usciranno nuovi archetipi che sfrutteranno per bene il cimitero.
Nero
In questa edizione vedremo elfi neri. Notiamo "Arciere Arcospinoso" (tenderà sempre a fare quel danno extra), "Sciamana di Pontemorto" (la classica creatura scarta carte) e "Assassina di Mal'Occhi" (removal da draft).
"Servitore Non Morto" - piccola bomba per il Pauper, che può tornare utile nel "Tortured Existence". Sciama davvero bene!
I removal delle comuni nere sono "Rubare l'Anima" (uccide le creaturine di draft), "Fame Sacrilega" (pesantuccio) e "Tocco di Digitale Selenica" (oltre ad uccidere fa anche que due danni).
Il resto delle comuni nere sono "Trappola Notturna" (per scartare), "Sfregio Infernale" (versatile in draft) e "Oscuro Delitto" (trabocchetto che fa rigenerare).
Le ristampe non comuni nere sono "Redivivo" (dopo anni ritorna declassato a non comune, a dimostrazione che i tempi sono cambiati), "Predone Sacco di Carne" (sempre utile per far sacrificare"), "Lanciadevastazione" (torna in sintonia con le tattiche degli incantesimi), "Pensieri Strazianti" (mai vista giocare...) e "Rinascita Crudele" (ristampa per i "Tribal Zombie", promossa a non comune).
Vediamo due creature non comuni nere. "Lama Crudele di Malakir"è il classico vampiro che si potenzia con la morte delle creature, mentre "Trapper delle Radici Nodose"è un supporto veloce per i "Tribal Elfi".
"Massacro di Mal'Occhi" - abbiamo il removal per gli elfi! Peccato le quattro mana, tuttavia salveremo i nostri elfetti da un massacro certo!
Finiamo le non comuni nere vedendo "Ombre dal Passato" (carta versatile per pescare e far danni), "Evocazioni Necromantiche" (removal pesante) e "Consacrazione del Sangue" (classica aura vampirica).
"Depredatore di Anime" - allora... Hanno cercato di creare un "Icoride" per il Modern. Tuttavia la mancanza di "Rapidità" lo rende meno versatile. Senza dimenticare che questa non può bloccare! Forse la giocheranno, ma ad esser sincero sono molto scettico.
"Predatore della Lama Funerea" - carta molto utile per il "Guerrieri" del T2. Sono sicuro che darà una scossa al tribal.
"Sacerdote del Rito di Sangue" - sembra il "Confidente Oscuro" dei "mortidifameammazzatilimortacciloro". Scherzi a parte, non vale la candela (nonostante si possano fare piccole combo blinkandolo).
"Setacciatore di Foglia Dorata" - strane richieste per un removal, ma allo stesso tempo abbiamo una buona creatura da draft. A dimenticavo, può essere giocata nel "Tribal Guerrieri".
"Kothophed, Accaparratore di Anime" - terzo mentore leggendario del set, lo abbiamo già visto nell'illustrazione di "Tutore Demoniaco". E' un chiattone volante, che fa pure pescare quando le cose si distruggono... Giusto il malus. Davvero grosso!
"Annientamento Infinito" - è un "Estrazione Chirurgica" rivolta solo alle creature. Molto poco versatile rispetto le altre versioni, ma nel complesso verrà giocato in T2.
"Medicamento Corrotto" - adoro questo genere di magie che si rifanno a "Falsa Cura". Vorrei giocarla contro "Soul Sister", ma allo stesso tempo so che un removal lo hanno sempre!
"Richiesta Oscura" - un "Tutore Demoniaco" unito a "Rito Oscuro". Pensate, ma bello da giocare in Commander!
"Languire" - carta promo per la TOP8 del Games Day. Shhh finalmente fanno dei bei removal di massa anche per il nero! Dopo "Dannazione", possiamo usare questa bellissima bomba che fa esplodere le piccole creature e gli indistruttibili! La vedremo giocare molto, ne sono sicuro.
"Titano di Erebos" - le rare mitiche nere iniziano con questo bel gigante ciccione. Molto bello, tuttavia per farlo tornare in mano bisogna creare una giusta tattica.
"Patto Demoniaco" - carta che sembra una supercazzola ignorante! In poche parole hai quattro turni per annichilire l'avversario... Ma ne vale davvero la pena? Nonostante tutto si possono creare combo per utilizzarla per bene.
"Liliana, Guaritrice Eretica"/"Liliana, Necromante Audace" - la versione leggendaria di Liliana si gira facile, magari sacrificando qualche piccola pedina. Una volta trasformata sembra di vedere una versione migliorata dell'originale "Liliana Vess".
Rosso
Le creature rosse comuni sono tutte draftabili. Vediamo "Creaingranaggi di Ghirapur", "Bruto Boggart", "Esploratore Sotterraneo", "Elementale Demone di Fuoco", "Sergente di Akros" e "Bullo dell'Anello Magico".
Il resto della comuni rosse sono "Giavellotto Fulminante" (preferivo in un ritorno di "Esplosione di Magma"), "Impulso Infuocato" (uno dei più brutti spari mai visti, ma servirà in T2) e "Sete di Sangue Contagiosa" (bell'aurea da Pauper).
Queste sono quattro creature rosse draftabili, ma nel complesso non sono nulla di speciale. Vediamo "Gigante Rastrellacieli" (è raro vedere una creatura rossa con "Raggiungere"), "Vincitore Affascinate" (ti ruba le creaturine per un poco), "Accolito dell'Inferno" (fa sempre danni) ed "Elementale dei Sismi" (che rende le creature pressapoco imbloccabili).
"Cercatore di Gloria Goblin" - una delle migliori carte con "Rinomare", nonché davvero un bel goblin evasivo! Sono sicuro che lo giocherò volentieri. Da notare che l'illustrazione è simile a quella di "Cogli L'Attimo", sempre del disegnatore Greg Staples.
"Fiammata Devastante" - bello sparo, diverso da "Fiamma Ustionante". La giocheremo molto nel T2!
"Griglia Eterea di Ghirapur" - bellissimo! Sembra un ritorno degli incantesimi combo di una volta. Credo fortemente che potranno nascere delle nuove interazioni con gli artefatti... Anzi, ci spero proprio!
"Ingegnere dei Totteri" - anche questa non mi dispiace. Oltre a fare sciame, riesce anche a dare "Rapidità" alle creature artefatto. La cosa potrebbe tornare molto utile.
"Esito Ardente" - ristampa, che non capisco il motivo della promozione a non comune. C'è di meglio, ma in draft è comoda.
"Richiamo della Luna Piena" - in draft rende le creature belle cicciose, peccato che duri poco.
"Visione di Magma" - concludiamo le non comuni rosse con questo utile peschino. Lo vedo bene nell'"Aggro Loam", ma non scherza nemmeno negli altri deck rossi. E' obbligo provarla.
"Evocazione dell'Ombrafiamma" - iniziamo le rare con un classico incantesimo rosso che crea copie temporanee. Nulla di nuovo...
"Piroarte Raffinata" - Adoro i bei spari di una volta! E' sempre bello fare danni consistenti... Non penso che entrerà nel "Burn", ma nel T2 lo vedo incisivo!
"Scintilla di Chandra" - sembra uscita da Hearthstone... Troppo randomico come mass removal!
"Vortice Incandescente" - una versione alternativa di "Assalto Sismico", che costa di meno... ma ha anche un costo di attivazione. La vedremo giocare nell'"Aggro Loam"? Ne parleremo provandola!
"Abate del Torrione Keral" - bella creaturina aggro, tuttavia deve essere giocata a gioco avviato. Altrimenti rischi di utilizzarla a vuoto...
"Berserker del Clan Scab" - è veloce, si attiva subito. La seconda abilità può far compagnia all'"Apparizione del Gran Baccanale". La vedremo sicuramente in T2.
"Infernale Bracifauce" - adoro questo genere di carte, anche se non le ho mai viste concretamente giocare... Chissà, magari qualche folle ce la farà!
"Pia e Kiran Nalaar" - i genitori di Chandra raffigurano il quarto mentore leggendario. Bella carta, che fa belle combo con gli artefatti. La vedo bene in Commander.
"Scagliaorda Goblin" - la R-I-S-T-A-M-P-A per eccellenza dell'intero set base! Dio mio, ma da quanto tempo la stavamo aspettando? Adesso i goblin possono tornare finalmente in Modern... E noi godiamo! Ma immaginate che macello combinerà con il "Goblin Trascinatore di Folle"? Scagliaorda, non ci deludere! 
"Drago Ingordo" - le rosse hanno una rara mitica in meno... Forse lo slot è occupato dallo "Scagliaorda Goblin", ma di fondo non importa. Torniamo a noi... Vediamo un bel drago evasivo, che potrà generare combo interessanti. Davvero bello!
"Chandra, Fuoco di Kaladesh"/"Chandra, Fiamma Rugente" - Per far trasformare Chandra bisogna farci un deck intorno. Quando si gira fa danni a raffica! E' sempre un piacere vederla bruciare il mondo... E' il fuoco fatta donna!
Verde
"Picchiatori Rhox" e "Discepola di Farika" sono due creature "Rinomate". Il "Bruco Caustico"è un buon removal, lo "Spirito del Frutteto"è buono per far danni in draft.
Il resto delle magie comuni verdi sono "Trappola di Liane" (versione depotenziata di "Nebbia"), "Istinti Selvaggi" (buon removal), "Raffica Aerea" (buon removal anti volante), "Pellegrinaggio di Nissa" (ottimo ramp) e "Manto di Ragnatele" (aura contro le volanti).
"Naturaliste del Conclave" - carta promo per i partecipanti del Games Day. E' una versione più potente, ma pensate, della "Saggia della Rivendicazione". Penso che la potremmo vedere in T2.
Il "Capobranco di Somberwald" e il "Ragno Aerotrappola" sono giocabili in draft.
"Guardiani di Valeron" - per provare a pescare in un deck con "Rinomare".
"Troll della Città Sepolta" - parte come un "Orso Grizzly", ma poi diventa una macchina da guerra! Peccato che si rigenera con tre mana.
"Elite di Dwynen" - anche gli elfi hanno la loro versione del "Mogg Maresciallo di Guerra". Purtroppo si attiva con un altro elfo, ma sciama che è un piacere! Carino. 
"Messaggero Silvano" - tutti speravamo nel ritorno del "Capobanda Goblin", tuttavia con il ritorno del "Tribal Elfi" questa ristampa guadagna valore. Piacevole ritorno!
"Invocazione Joraga" - un "Sopraffare" appesantito, che costringe a demolire le creature avversarie.
"Legame Elementale" - un modo per pescare con i grassoni.
"Radunare la Banda" - carina per arrivare radunare subito un bel po di creature.
"Torbido di Zendikar" - mi dispiace solo che si cala con troppe mana, perchè ci si possono fare belle combo.
"Colosso delle Zone di Confine" - un bestione che diventa sempre più grosso! Lo voglio in combo con "Scaglie Indurite" e "Avatar dei Risoluti".
"Gerarca Venerato" - è le versione povera del "Gerarca Nobile". Purtroppo è difficile farla "Rinomare", perchè molto fragile. La vedo bene per il T2. 
"Idra Dovoramana" - la classica idra che diventa cicciona...
"Messaggera del Pantheon" - carta eccezionale per l'interazione degli incantesimi. Peccato che sia uscita troppo tardi... Sarebbe stata davvero utile nel "Blocco Theros".
"Vendetta di Gea" - il bestione è stato declassato a "semplice" rara. Sempre grosso in draft.
"Dwynen, Daen di Foglia Dorata" - ultimo mentore leggendario. Ottimo lord per gli elfi, ha belle possibilità di far guadagnare grandi quantità di punti vita.
"Balzo Evolutivo" - nonostante sia molto diversa da "Legge del più Forte", credo che potrà essere utilizzata senza essere "sgrava". Potrà creare molte combo in T2 e in Modern... Molti giocatori la stanno snobbando, ma una speranza voglio dargliela.
"Risveglio dell'Animista" - poderoso ramp di massa! Vorrei vederlo giocare nel "Tron" per vedere cosa combina.
"Rivelazioni di Nissa" - troppo grossa, la schiaffiamo direttamente in Commander.
"Ruggente dei Boschi" - adoro sempre i tutori, specialmente se sono dei bestioni grassi! Senza dimenticare che potremmo mettere in gioco un "Tarmogoyf" senza problemi. Certo che da quando hanno bandito la "Capsula della Genesi" hanno iniziato a fare molti tutori per il verde.
"La Grande Luminara" - troppo grossa, ma dall'effetto devastante! Non so come la giocheranno, ma è davvero uno spreco lasciarla li dov'è... Bella davvero in Commander.
"Nissa, Veggente di Boscovasto"/"Nassa, Saggia Animista" - Nissa continua a lavorare sulle terre! Si gira facile e rampa che è un casino... Sono curioso di vederla giocare!
Multicolore
Le dieci creature multicolore del set sono racchiuse in un unica foto. Vediamo "Castellana della Roccaforte" (bella creatura da draft), "Viverna del Rombo di Tuono" (un lord per i volanti), "Skaab Posseduto" (lo vedo solo giocabile in Commander), "Segugio Infernale Ardente" (anche questo è carino in draft), "Incarnazione di Zendikar" (diventa grande con le terre), "Cavaliere Maledetto dal Sangue" (bello nel giusto draft), "Krasis Aggressivo" (purtroppo non sostituirà "Esarca Ingannatore" nella Combo con "Gemellare", perchè ha troppo mana colorato e sta sotto "Fulmine", ma in ogni caso è carina), "Sciamana della Banda" (la migliore delle dieci, visto che verrà presa in considerazione per il "Tribal Elfi"), "Artefice Solitaria" (peccato che dice creatura, è molto carina in Commander) e "Campionessa di Iroas" (un "Lamalesta Boros" con più attacco).
Artefatto
Ci sono quattro artefatti comuni che considero draftabili. Sono il "Costrutto Vincolato" (un "Leone della Savana" depotenziano, ma non male), "Automa Guardiano" (una versione più grossa dell "Onultet"), "Arma Corta della Veterana" (versione depotenziata della "Scimitarra Leonid") e "Fiala dell'Alchimista" (ulitiy da draft).
Le ristampe non comuni degli artefatti sono "Sentile Forgiata nell'Oro" (ciccione volante solo da draft), "Servitore Runico" (ormai lo vediamo ristampato dappertutto), "Sepolcro dell'Angelo" (il classico artefatto che si tramuta in creatura), "Tomo di Jayemdae" (altra ristampa storica del set, continua ad essere non comune), "Corazza del Lottatore" (potenziatore in draft) e "Meteorite" (giocabile solo in Commander come ultima scelta di mana).
"Sigillo del Valore" e "Coltello da Lancio" sono due equipaggiamenti da draft.
"Ariete Compressore" - davvero carino in draft, con tutti i totteri si attiverà sicuramente.
"Capo della Fonderia" - è una versione semplice del "Maestro di Eterium". Non so se converrà giocarla in "Affinity", ma mi piace molto. Tutti questo totteri diventeranno delle pericolose 2/2 volanti. Mica male!
"Anello Prismatico" - tutte gli artefatti che fanno guadagnare punti vita, adesso sono racchiusi in un unico. E' veloce e versatile. Peccato solo che funge solo con le tue magie.
"Corno di Guerra" - carina per il gioco aggressivo, specialmente in draft.
"Errante Portaturbinanti" - iniziamo con le rare artefatto. Vediamo il classico e grosso spedinatore che si appresta a combo. Può essere preso in considerazione.
"Protettore Magico dell'Anello" - il golme grasso e ciccione dell'edizione. Agli autori piace ancora non STAPpare le cose...
"Elmo degli Dei" - diventa davvero grossa negli "Aura Hexproof", perchè non provarcela?
"Globi della Protezione" - sembra fatta apposta per proteggersi dagli spari- La trovo molto carina in Commander.
"Spada dell'Animista" - mi piace molto, è un equipaggiamento davvero utile e versatile. Spero che venga giocato.
"Archivio di Alhammaret" - bomba multi-uso che dovete assolutamente giocare in Commander! E perchè non... magari anche in un control.
"Occhialoni del Piromante" - concludiamo gli artefatti mitici con una carta creata appositamente per potenziare il colore rosso. Divertitevi a giocare "Fulmine" a raffica!
Terra
"Fonderia dei Consoli" - dannate cinque mana... Però la giocherei senza problemi in draft.
"Passaggio dei Farabutti" - ristampa che stiamo vedendo spesso. Piace rendere le creature imbloccabili!
"Rete di Anelli Magici" - tornano le terre magazzino, questa volta per caricare tanto mana incolore.
Vengono ristampate le cinque Painlands dai colori opposti, sinceramente mi aspettavo di vederle tutte e dieci. Vediamo "Caverne di Koilos", "Distese di Llanowar", "Costa di Yavimaya", "Barriera di Shiv" e "Forgia da Campo".
Sempre verso il Futuro!
Che dire... Sono soddisfatto di quello che abbiamo visto per Magic Origins. L'edizione è ben calibrata, intelligente e stimolante. Se tutti i set base fossero stati così, ancora oggi li staremo giocando! Questa metamorfosi parte molto bene...
Però questo non è un addio definitivo. Gli stessi autori hanno dichiarato che Magic cambia e si adatta con il tempo: tutto potrebbe modificarsi di nuovo tra diversi anni. E chi sa, magari rivedremo il ritorno dei set base! Tutto è possibile in questo folle e magico gioco.
Adesso tutti dritti verso il futuro! Buon Pre-Release a tutti, ci vediamo alla prossima.
"Gerarca Venerato" e "Dromoka, l'Eterna" (di Riforgiare il Destino) sono le due promo del Clash Pack 2015.
Nei cinque Intro Pack troveremo i cinque mentori con illustrazioni alternative.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live