Come promesso, concludiamo questo mese di Giugno con un nuovo appuntamento di "
Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutti gli episodio de "
I Simpson"! Senza perdere altro tempo immergiamoci nella
Sedicesima Stagione. Enjoy!
La
Sedicesima Stagione de "
I Simpson" venne mandata in onda dalla
FOX dal
Novembre del
2004 fino al
Maggio del
2005. Questa fu la prima stagione dove gli autori
Ian Maxtone-Graham e
Matt Selman divennero produttori esecutivi.
La stagione venne ideata per essere composta da
ventidue episodi. Tuttavia a causa di un cambio di programma, l'episodio "
La Bambina che Dormiva Troppo Poco" venne destinato per la
Diciassettesima Stagione . La motivazione fu che la morte di
Papa Giovanni Paolo II coincise con la messa in onda dell'episodio "
Padre, Figlio e Spirito Pratico". Per non urtare la sensibilità degli spettatori cattolici, si decise così di spostarlo come ultimo episodio e di cambiare tutta la programmazione.
La Sedicesima Stagione venne accolta con critiche prevalentemente positive. Venne considerato uno show intelligente, che seppe ancora trattare argomenti importanti con umorismo. Tuttavia si notò che il fattore originalità stava pian piano scemando, inoltre la Sedicesima Stagione non riuscì a reggere il ritmo della serie rivale "
I Griffin". In ogni caso, i fan continuarono ad apprezzare...
La stagione ricevette molte nomination per svariati premi televisivi, tuttavia vinse solo un
Writers' Guild of America Award 2006 per l'episodio "
Marge a Tutta Birra".
PS:
anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!La Paura fa Novanta XV (2004)
![]()
Titolo Originale: Treehouse of Horror XV
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween inizia uno sketch del telefilm fittizio "Fedeli ai Propri Kodos". Kang e Kodos hanno il loto datore di lavoro come ospite per cena: per l'occasione stanno cucinando la Famiglia Simpson. A fine serata il capo gradisce il lauto banchetto, ma ha mangiato talmente tanto da espellere Bart dallo stomaco. Il Simpson è felice di essersi salvato, ma allo stesso è tempo è triste per la perdita dalla famiglia. I due alieni decidono di adottarlo come figlio. Dopo i finti titoli di coda, possono partire i tre mini-episodi.
- La Zona Ned (The Ned Zone)
Homer tenta di recuperare un frisbee lanciando una palla da bowling, tuttavia finisce per colpire la testa del povero Ned Flanders. Il giorno dopo, Ned si risveglia in ospedale. Il Dottor Hibbert gli spiega che, grazie all'incidente, è riuscito a prevenire il tumore al cervello che lo stava uccidendo. Tuttavia Ned inizia ad avere visioni delle morti dei suoi conoscenti, come ad esempio quella del Dottor Hibbert e di Hans Uomo Talpa. Ned è spaventato per queste premonizioni, specialmente quando viene a scoprire che sarà lui ad uccidere Homer con un colpo di pistola. Il Simpson scopre la questione ed inizia a deridere il vicino: lo stuzzica in tutti i modi possibili, arriva perfino a porgergli una pistola. Ned non cede alla tentazione, scaccia via il vicino credono finalmente di esser guarito da questa maledizione! Tuttavia ha presto un'altra terribile visione: Homer distruggerà la città, facendo esplodere la Centrale Nucleare! Ned capisce che deve uccidere Homer prima che combini la strage... Arriva ad ammazzarlo con dei colpi di pistola, ma il suo enorme corpo finisce per spingere il bottone dell'autodistruzione. L'esplosione porta tutti i cittadini di Springfield in paradiso. Nel finale Homer scopre che anche il garage, che doveva mettere in ordine da vivo, è finito nell'aldilà... Tuttavia Dio lo porta con se consegnandogli il suo frisbee.
- Quattro Decapitazioni ed un Funerale (Four Beheadings With a Funeral)
Siamo nella Londra del 1890, un misterioso assassino sta facendo una strage di prostitute. Scootland Yard, dove il Commissario Winchesterè il capo del dipartimento, non riesce a trovare il colpevole. Entra così in scena la nota investigatrice Lisetta Simpson (interpretata da Lisa) e il suo tonto assistente il Dr. Bartley (interpretato da Bart). I due scoprono che le prostitute sono state accoltellate con dei pugnali provenienti da una particolare collezione chiamata le "Spade di Osiride". Le indagini portano al suo originale proprietario: ovvero il Signor Burns. Il magnate vendette il set di lame per comprarsi dell'oppio: il suo compratore fu un uomo grasso dai folti basettoni (interpretato da Homer). L'uomo viene arrestato: il caso sembra risolto, ma i due investigatori trovano una nuova prostituta uccisa con le lame di Osiride. Lisetta scopre un nuovo indizio: il manico della lama puzza di timballo di anguilla, il tortino che l'Ispettore Whinchester adora mangiare. Entrambi fermano l'impiccagione, svelando la verità. Alle strette Winchester confessa di aver ucciso le prostitute solo per creare un caso impossibile da risolvere, perfino per la famosa detective. Nella spiegazione l'assassino fugge in mongolfiera, ma il mezzo volante viene atterrato dalla navicella steampunk degli alieni Kang e Kodos (che credono di aver annientato la flotta navale del pianeta Terra). Nel finale si scopre che la vicenda è tutto un sogno di Ralph Winchester, dovuto dalle continue fumate di oppio...
- Nel Ventre di Burns (In the Belly of the Boss)
Durante la Fiera della Scienza di Springfield, il Professor Frink mostra il Raggio Riducente: un macchinario capace di rimpicciolire le cose. Lo scienziato fa l'esperimento con una capsula gigante piena di vitamine: una volta rimpicciolita e ingerita, soddisferà il fabbisogno dell'intera vita di un singolo individuo. Durante la dimostrazione, Maggie scambia le vitamine colorate per una vasca piena di palline giocattolo: si tuffa nella capsula, proprio qualche momento prima di essere rimpicciolita. La capsula viene ingoiata dal Signor Burns, ma appena ci si accorge della tragedia, parte una spedizione di salvataggio! La famiglia Simpson è costretta a rimpicciolirsi per salvare la bambina: dovranno navigare, con una navetta spaziale, per entrare nel corpo del magnate. La famiglia parte, ma Homer impatta la navicella con il cuore. Questo imprevisto fa perdere ore preziose, tuttavia arrivano in tempo per recuperare la bambina. Purtroppo la navicella non è stata calibrata per cinque persone: un Simpson si deve sacrificare per salvare la famiglia. Viene scelto Homer: l'uomo finisce per tornare alle dimensioni normali... purtroppo nel corpo di Burns! Così inizia per il Simpson una vita sotto la pelle del capo...
Nel finale tutti i personaggi dello special ballano felici sotto le note della canzone "I've Got You Under My Skin".
Commento: La
Sedicesima Stagione iniziò con il classico
Special di Halloween. L'episodio ricevette parecchie lamentele da parte dei
Censori della
FOX, che giudicarono l'episodio troppo violento: furono costretti ad inserire un bollino di divieto ai minori di quattordici anni (cosa che non accadeva ne "
La Paura fa Novanta IX"). L'introduzione con
Kang e
Kodos fu una parodia dei telefilm della
Mark VII Limited, inoltre venne inserita una parodia della sigla del telefilm "
Balki e Larry - Due Perfetti Americani". Il primo mini-episodio, "
La Zona Ned", fu una parodia del film "
La Zona Morta". Troviamo anche citazioni sull'attrice
Rosie O'Donnell. Nel secondo mini-episodio, "
Quattro Decapitazioni ed un Funerale", Fu una parodia del film "
From Hell - La Vera Storia di Jack lo Squartatore". Notiamo anche citazioni su: "
Quattro Matrimoni e un Funerale" (parodia del titolo), "
Sherlock Holmes", "
Peter Pan", "
Fu Manchu", "
Pomi d'Ottone e Manici di Scopa", "
Canto di Natale", "
C'Era una Volta in America", il chitarrista
Slash e "
Yellow Submarine" dei
Beatles. Nel terzo e ultimo mini-episodio, "
Nel Ventre di Burns", vediamo una parodia del film "
Viaggio Allucinante". Notiamo anche citazioni su "
Fritz il Gatto" e il brano "
I've Got You Under My Skin" di
Frank Sinatra.
Voto Personale: Meh... Nulla da aggiungere. Non dico che sia brutto, ma nemmeno tutto questa genio di episodio. Nonostante le giuste gag, ci sono sketch prevedibili e già visti: voto 6!
Tutto è Lecito in Guerra e in Cucina (2004)
![]()
Titolo Originale: All's Fair in Oven War
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, adibito a mo' di catapulta. Appena viene azionata, vengono catapultati verso un paesaggio montuoso
Trama: Dopo aver visitato la casa in vendita dei vicini, Marge vuole ristrutturare la cucina. Homer tenta di fare lui stesso il lavoro, ma finisce per fare solo guai. Durante il lavoro ritrova le riviste osé di Play Macho: l'uomo decide di tenerle, ma Marge gli impone di eliminare tutte le scene di nudo. Non trovandoli più interessanti, Homer le getta pattumiera. Bart e Milhouse trovano i giornali senza le immagini di nudo: iniziano ad applicare alla lettera i consigli adulti scritti negli articoli, senza però capire cosa stiano realmente facendo.
Nel frattempo Marge decide di chiamare una ditta edile per concludere il lavoro di Homer. Dopo due anni di lavoro, Marge può godersi la sua cucina costata centomila dollari. Stimolata, inizia a cucinare manicaretti apprezzati dall'intera comunità. Ned Flanders consiglia alla vicina di partecipare al concorso della "Sforna e Gusta": il vincitore diventerà il nuovo testimonial della ditta alimentare. Marge accetta, il giorno seguente spedisce la ricetta di un suo piatto originale: i dessert dog, ovvero degli hot dog dolci. Sei settimane dopo arrivare l'esito del concorso: la ricetta è stata accettata e Marge potrà partecipare alla gara finale! Durante il concorso, Marge trova un atteggiamento ostile da parte degli altri concorrente. Quest'ultimi arrivano a sabotare la sua ricetta, facendola bruciare. A causa di questi dispetti, Marge riesce in tempo a consegnare quello che rimane della sua pietanza. Trovandosi da sola nella stanza, decide di guastare le portate dei rivali con le gocce oftalmiche di Maggie. Tuttavia Lisa assiste alla scena: rimane delusa dal comportamento della madre... Poche ore dopo Marge passa in finale: la sua sfidante sarà Brandine Spuckler, visto che il suo piatto non è stato guastato perchè si trovava già nella spazzatura...
Nel frattempo Bart e Milhouse diffondo il "verbo" di Play Macho ai compagni di scuola: arrivano perfino a fare una festa sull'albero con l'attore James Caan, I genitori dei ragazzi sono infuriati per l'accaduto, vanno a lamentarsi direttamente ad Homer. Il Simpson capisce che è arrivato il momento di spiegare al figlio l'educazione sessuale. A fine del "discorsetto", Bart è talmente sconvolto che deve correre a raccontare la notizia agli amici...
Il giorno seguente Lisa rimprovera la madre, tentando di fargli pentire del suo gesto. Marge non accetta i rimproveri: decide di andare lo stesso alla finale. Nel giorno della gara, Marge, presa dai sensi di colpa verso Lisa, decide di confessare la verità. Brandine è vincitrice del concorso, ma Marge troverà l'affetto dei famigliari. Nel finale Cletus si vendica di James Caan, che è fuggita con Brandine. Dopo essere stato trivellato, quest'ultimo si lamenta dell'accaduto.
Commento: L'episodio venne scritto da
Matt Selman, si rifece molto allo stile narrativo delle prime stagioni. Nell'episodio parteciparono ben due special guest d'eccezione:
Thomas Pynchon (che partecipò precedentemente all'episodio "
Incertezze di una Casalinga Arrabbiata") e l'attore
James Caan (nel ruolo di se stesso). I
Censori della FOX si lamentarono dello slang "
BFD" (acronimo di "
big, fucking deal") pronunciato da
Marge. Nelle repliche la parolaccia venne censurata (
nella versione italia, Marge pronuncia un semplice "ce ne vuole..."). Il titolo originale dell'episodio fu un riferimento alla massima di
John Lyly"
Tutto è Lecito in Amore e in Guerra", ma furono inserite anche citazioni su: "
Blacula", "
Il Padrino", "
Una Stanza Tutta per sé", "
Le Avventure di Tom Sawyer", "
L'Arcobaleno della Gravità", la
Sparatoria della Kent State,
Charlie Callas,
Jeffrey Miller,
Sonny Jurgensen,
Bella Abzug,
John Filo,
Norman Male,
Mary Ann Vecchio,
Peter Sellers,
Joe DiMaggio,
Adolf Hitler, la
Sherwin-Williams, le
Pringles,
Mr. Peanut,
Charlie the Tuna,
Pillsbury Doughboy,
Toucan Sam,
Count Chocula,
Green Giant, Twinkie the Kid,
Land O'Lakes e gli elfi
Snap, Crackle e Pop. Si possono udire anche i brani: "
Separate Ways (Worlds Apart)" dei
Journey, "
Birth of the Cool" di
Miles Davis e "
Take Five" dei
The Dave Brubeck Quartet. L'episodio ricevette critiche prettamente positive. Venne molto apprezzata per l'aver messo Marge come protagonista, per il riferimento al capolavoro di
Coppola e per la presenza di James Cann. Nel
2012, il giornale "
New York" giudicò l'episodio come uno dei "
migliori dieci episodi dei Simpson".
Nota: nonostante nell'episodio si dichiara che siano passati due anni, non sembra esser cambiato nulla. Per meglio dire: nessuno è invecchiato e le situazioni sono rimaste immutate. Senza considerare che la nuova cucina non apparirà più negli episodi futuri. Questo particolare lo si può considerare come una gag degli autori, invece che un fatto realmente accaduto...
Voto Personale: Ho apprezzato molto il "ritorno alle origini" dell'episodio, ha quei tratti quasi pedagogici e quasi cinici... Tuttavia è davvero montata male! Se ci fate caso potrete notare gli errori narrativi durante la gara di Marge e le vicende di Bart: sembra che il tempo si sia distorto! Anche qui puntata godibile, ma nulla di particolare: voto 5,5!
A Letto con il Nemico (2004)
![]()
Titolo Originale: Sleeping with the Enemy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson arrivano in soggiorno, ma il divano è sparito. Di colpo precipita dall'alto e schiaccia l'intera famiglia
Trama: Le compagne di scuola di Lisa iniziano a deriderla, dicendo che ha il sedere grande. Influenzata dalle critiche, Lisa crede di essere grassa: inizia così una pericolosa dieta...
Nel frattempo, Bart ha ricevuto il massimo voto nel compito di geografia: come promesso, Marge dovrà organizzargli una grande festa. Il giorno seguente avviene la festa... Gli invitati sono: Martin Prince, Ralph Winchester, Nonno Simpson, Nonna Bouvier, Patty, Selma e Milhouse in viva-voce (visto che è malato con il morbillo). La festa è un flop, Bart rimane triste e deluso. Marge capisce di non esser più apprezzata dai figli: ha perso la fiducia di Bart, mentre non riesce a fare nulla per placare le ansie Lisa. Tenta di riconquistare la fiducia dei figli, ma con scarsi risultati. Sconsolata decide di andare al parco di Springfield: in questo luogo incontra il bullo Nelson, che sta mangiando dei girini da una fontana. Marge gli offre il pranzo di Lisa, quest'ultimo accetta volentieri: tra una chiacchiera e l'altra, finiscono per passare una bella giornata allo zoo. Il giorno seguente Marge tenta di coinvolgere i figli andando a giocare a bowling, ma questi rifiutano: decide così di andarci con Nelson. Ascoltando la vita miserabile di Nelson, con una madre spogliarellista e il padre fuggito di casa, decide di fargli conoscere la dignità e l'amor proprio: lo invita a fare dei lavoretti in casa, in cambio di una lauta mancia. Tuttavia a fine giornata, la Signora Muntz arriva a casa Simpson gettando il denaro che Nelson a guadagnato: la considera solo misera elemosina... Nasce così una diatriba di offese con Marge.
Nella notte Nelson si presenta a casa Simpson. Sua madre lo ha abbandonato per andare a Hollywood, ormai è solo. Marge decide di adottarlo temporaneamente, finché si non si sarà trovata una soluzione.
Bart è indignato per la presenza di Nelson, tuttavia quest'ultimo si dimostra decisamente utile per la famiglia. Oltre a compiere lavoretti, Nelson deride le gemelle Sherri e Terri: le bambine che prendono ripetutamente in giro Lisa per il suo finto problema di sovrappeso.
Tuttavia Bart decide di risolvere la situazione di Nelson... Il giorno seguente Bart ritrova il Signor Muntz, ovvero il padre di Nelson! Quest'ultimo non fuggì di casa, semplicemente venne catturato da un circo dopo che il suo volto venne sfigurato dalla sua allergia alle arachidi. Inoltre c'è anche l'improvviso ritorno anche della Signora Muntz, che ha trovato un ruolo come "Lady Macbeth". I Muntz sono riuniti e possono tornare a vivere come una normale famiglia. Dopo questa storia, i Simpson sembrano riavvicinarsi: tuttavia il problema di Lisa, quello dell'ossessione del peso, sussiste ancora. Per questa storia sembra che non ci sia un lieto fine...
Commento: Episodio scritto da
Lauren MacMullan, che viene incentrato su: la difficoltà dell'esser genitori, i problemi dei giovani d'oggi e il problema delle famiglie disadattate. Il titolo dell'episodio fu una citazione all'omonimo film del
1991, mentre possiamo vedere altre citazioni su: "
The Elephant Man", "
Toy Story", "
Macbeth", la
Saks Fifth Avenue, il Presidente
Dwight D. Eisenhower, il Primo Ministro canadese
Louis Saint-Laurent,
George Lawrence e i brani "
Jingle Bells" e "
Papa, Can You Hear Me?" di
Barbra Streisand.
Doppia Curiosità: nonostante che il
vero padre di Nelson sia già apparso nell'episodio "
Bart Star del Football", questa puntata sfatò definitivamente il mito che il padre di
Nelson fosse
Barney Gumble. Molti fan ipotizzarono questa teoria mettendo a paragone i due personaggi, che effettivamente si somigliano. Forse in passato gli autori crearono questo collegamento tra i due... Ma dopo aver mostrato il vero
Signor Muntz, tutte le teorie vennero sfatate. La seconda curiosità viene espressa da
Homer, quando fa notare che le sue orecchie e i suoi capelli formano le lettere "
G" e "
M". Questo è un omaggio degli autori verso il "papà" della serie
Matt Groening.
Voto Personale: Personalmente, credo che a questa stagione gli manchi qualcosa. Forse "l'alchimia" o "la magia" tipica delle prime serie, tuttavia qualche episodio buono c'è. Qui vengono trattari davvero tanti argomenti scottanti: l'anoressia tra i fanciulli, l'importanza della famiglia e il valore della dignità di una persona. Mi è piaciuto lo spessore che hanno dato a Nelson, tuttavia non capisco mai il rapporto che ha con Bart. Cambia da episodio in episodio in base alla volontà degli sceneggiatori.. Ma tolti questi cavilli, trovo la puntata valida: voto 7+!
Ultime Notizie: Marge si Ribella (2004)
![]()
Titolo Originale: She Used to Be My Girl
Frase alla Lavagna: Stuzzicare un procione morto non è una ricerca scientifica
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma hanno tutti il volto di Boe Szyslak
Trama: Uno scandalo colpisce l'intera Springfield: il Sindaco Quimbyè stato accusato di non aver riconosciuto ben 27 paternità! La città è invasa da ondate di giornalisti che vogliono investigare sul caso mediatico, ma Quimby riesce a scamparla facendo del becero qualunquismo. Solamente una persona non si lascia abbindolare: si tratta Chloe Talbot, la nota giornalista di Springfield. Guardando il servizio in televisione, Marge riconosce la sua vecchia amica di liceo. Nel giorno seguente, Marge e Chloe si ritrovano per puro caso: la Simpson decide di festeggiare l'incontro invitandola a cena. Durante la cena, Chloe racconta le vicende della sua spettacolare vita da giornalista. Lisa rimane ammaliata dalla donna, mentre Marge diventa gelosa. Il giorno dopo, la bambina chiede alla madre più informazioni del loro passato. Ai tempi del liceo, entrambe erano le giornaliste del giornalino scolastico. Tuttavia Marge decise di rimanere con Homer, mentre Chloe partì per studiare giornalismo abbandonando il suo ragazzo Barney. La piccola Lisa inizia a passare del tempo con Chloe, andando a premiazioni e cene con persone famose. Con le attenzioni della figlia rivolti verso l'amica, Marge si sente un fallimento. Arrivano al punto di aggredire Chloe, tanto che a fine zuffa proibisce a Lisa di rivederla. Il giorno seguente, Lisa disobbedisce alla madre e si nasconde nell'auto di Chloe: che è diretta alla conferenza ONU delle donne a Shelbyville. All'ultimo minuto, Chloe viene chiamata per fare un reportage sull'imminente eruzione del Vulcano di Monte Springield. Una volta arrivati, Lisa scopre che il vulcano sta per eruttare. Due fiumi di lava bloccano Chloe e Lisa, ma, nonostante stiano per morire, decidono di fare l'ultimo scoop della loro vita. Marge vede la notizia in televisione, corre al Monte Springfield per soccorrerle. Con un gesto eroico riesce a salvare Lisa, mentre Chloe viene salvata dall'elicottero di Barney. La donna si sdebita con l'ex fidanzando facendo mezz'ora di "sesso per pietà", mentre Marge diventa un'eroina cittadina. Nei titoli di coda viene mostrata una breve sequenza dove Buddha, Gesù e Spongebob assistono all'eruzione. Le divinità sono preoccupate, mentre la spugna sembra godere maniacalmente dell'accaduto...
Commento: Episodio che vide come protagonista l'attrice Kim Catrall nel ruolo della giornalista Chloe Talbot. La nota attrice di "Sex and the City" fece un buon lavoro, venendo molto apprezzato dalla critica. Il titolo originale dell'episodio fu ispirato all'omonima canzone dei The O'Jays, mentre possiamo vedere citazioni su: l'evento del "Miracolo sul Ghiaccio" del 1980, le Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004, "Il Padrino", "King Kong", "CatDog", O. J. Simpson, Bob Dylan, Bill Clinton, Arnold Schwarzenegger, Tom Brock, Dan Rather, Morley Safer, Julia Roberts, Walter Conrad Arensberg, lo "Stivale Italico", l'ONU, Harpa Magazines, i Peabody Awards, l'ABC, la CBS, FOX News, la Christian Science Monitor e il brano "We Are the Champions" dei Queen. L'episodio venne ricordato per essere l'ultimo creato con la collaborazione della Toonzone Entertainment. Curiosità: nell'episodio compare una capra a due teste, la stessa presente nell'episodio di Futurama "L'Attacco di un'App". Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione viene citato il personaggio di Sandokan.
Voto Personale: Due episodi di fila dedicati a Marge? Un miracolo! L'episodio è godibile, possiede buoni spunti. Ma nel complesso non è niente di particolare: voto 5,5!
Bart l'Ometto di Casa (2004)
![]()
Titolo Originale: Fat Man and Little Boy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma vengono inghiottiti da un enorme pesce lanterna
Trama: Bart perde l'ultimo dente da latte, ma invece del soldino si ritrova una ricevuta di una donazione in beneficenza fatta a suo nome. La mattina seguente si lamenta con i genitori, ma quest'ultimi gli fanno notare che sta pian piano diventando un adulto. Bart capisce così che non è più un bambino: fa un funerale vichingo ai suoi giocattoli, tuttavia si sente ancora particolarmente depresso. Lisa gli suggerisce di sfogare il suo dolore nella scrittura: inizia così a firmare le sue t-shirt con frasi provocatorie. Piano, piano le magliette iniziano ad avere successo: tuttavia Bart ha difficoltà a vederle. Dopo il fallimento alla "Fiera delle Novità" di Springfield, Bart viene investito dall'automobile di Goose Gladwell: il folle presidente della catena "Gag e Giocattoli". L'imprenditore trova le magliette spassose, propone a Bart un contratto per vederle in tutti gli Stati Uniti. Le maglie diventano un successo commerciale, facendo diventare il Simpson un ragazzo decisamente ricco. Nei giorni seguenti, Homer viene licenziato da lavoro. Quest'ultimo non si preoccupa, perchè sa che Bart provvederà ai guadagni della famiglia. Homer inizia a vivere da mantenuto sulle spalle del figlio, tuttavia con il passare dei giorni si sente spodestato dal suo ruolo di capofamiglia: decide di dedicare le sue attenzioni verso Lisa. La bambina vuole partecipare al Concorso di Scienze con un plastico della storia delle radiazioni. Purtroppo scopre che non può competere con A.M.I.C.O., il robot ideato da Martin Prince. Homer decide di costruire un reattore nucleare per far vincere la figlia, ma finisce per creare un ordigno instabile pronto ad esplodere. Marge e Lisa scoprono l'ordigno e gli impongono di farlo sparire.
Nel frattempo Bart viene truffato da Goose Gladwell. L'eccentrico investitore ha infatti venduto i diritti di ogni singola maglietta alla Walt Disney Company, che a sua volta li trasformerà in film, tuttavia non darà nessun solo al povero Simpson. Bart si sente umiliato e torna a chiedere aiuto a suo padre. Homer va da Goose minacciandolo di far esplodere il reattore instabile se non pagherà il figlio... Il bizzarro investito cede al ricatto e dona tutti i suoi soldi ai due Simpson. Padre e figlio sembrano ricongiunti, ma prima devono sbarazzarsi dell'ordino alla discarica di Springfield.
Nei titoli di coda viene mostrata una scena non inserita, dove Bart tenta di farsi cavare il dente da Nelson con un pugno.
Commento: Episodio che vide il ritorno della special guest del
Monty Python's
Eric Idle, nel ruolo del documentarista
Declan Desmond. L'eccentrico di
Goose Gladwell fu doppiato dal tuttofare
Hank Azaria. Inoltre il personaggio venne ispirato da
Willy Wonka de "
La Fabbrica di Cioccolato" (
non esclude che il personaggio potesse essere destinato all'attore Gene Wilder). Il robot
A.M.I.C.O. (
C.H.U.M. nella versione originale) venne ripreso in episodi futuri, inoltre il suo nome fu una citazione al film "
C.H.U.D.". Il nome originale dell'episodio fu una citazione al film "
L'Ombra dei Mille Soli" (
ovvero "Fat Man and Little Boy - Shadow Makers", i nomi in codice delle bombe atomiche ideate nel Progetto Manhattan). Troviamo anche altre citazioni su: "
Space Jam", "
La Pantera Rosa", "
Chi Ha Incastrato Roger Rabbit", "
Austin Powers", "
Spongebob", "
Il Gatto Col Cappello", "
My Little Pony",
Michael Jackson,
Albert Einstein,
Marie Curie,
Osama Bin Laden,
Fidel Castro, "
Monopoly", "
Hungry Hungry Hippos", la scultura de "
La Principessa Nubiana", la poesia "
Nothing Gold Can Stay" di
Robert Frost e il brano "
I'm Too Sexy" di
Right Said Fred.
Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Goose Gladwell venne doppiato da
Leo Gullotta. L'attore partecipò come ospite speciale anche nell'episodio "
Lisa Contro Malibu Stacy".
Voto Personale: Quanto odio questo episodio! Sembra che gli sceneggiatori abbiamo buttano idea a caso e l'abbiamo attaccate con lo sputo... Un poderoso salto dello squalo: voto 3!
Bando al Contrabbando (2005)
![]()
Titolo Originale: Midnight Rx
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano e non accade nulla. Lisa si rivolge alla telecamera dicendo: "Che c'è? Non possiamo sederci sul divano senza che non succeda niente?". Immediatamente una lancia colpisce Homer, che esclama un sonoro: "D'oh!"
Trama: Il Signor Burns regala ai suoi dipendenti una giornata di festa al museo. L'evento è molto divertente, ma nel finale Burns annuncia cessazione immediata dell'assicurazione sanitaria per i dipendenti della centrale. Pian piano tutti i datori di lavoro della città emulano il crudele gesto. I cittadini di Springfield non possono permettersi di comprare i farmaci, visti i prezzi vertiginosi. Nonno Simpson decide di ribellarsi a questo sopruso: propone ad Homer di andare in Canada per comprare i farmaci, a prezzi decisamente bassi, e poi rivenderli nella cittadina. La prima spedizione ha successo, padre e figlio possono rifornire l'intera Springfield. Per il secondo viaggio anche Apu e Ned Flanders si uniscono alla spedizione. Purtroppo al rientro in America vengono scoperti, perchè creduti dei terroristi islamici. Vengono rilasciati dal governo canadese, tuttavia i due Simpson sentono di aver miseramente fallito...
Nel frattempo il Signor Smither va in coma per colpa dell'ingrossamento della sua tiroide. Burns vuole salvare il fido assistente: decide di collaborare con Homer e Nonno Simpson per riportare i farmaci a Springfield. L'enorme aereo di Burns viene caricato al massimo, purtroppo durante il viaggio rischia di schiantarsi. Il magnate fugge via, mentre i due Simpson riescono a fare un atterraggio di emergenza. Sono sani e salvi, tuttavia il Commissario Winchester sta per arrestarli per il disturbo del suo sonnellino. In quel momento l'intera città interviene per bloccare l'arresto, il Commissario ci ripensa e lascia i due uomini liberi. Intanto Mr. Burns riesce a salvare Smithers che si risveglia dal sonno. Il magnate capisce il suo enorme errore, decide di ripristinare l'assistenza sanitaria. Nel finale Homer è felice della notizia, ma si accorge di un minaccioso bozzo sul collo...
Commento: Episodio che venne scritto da Marc Wilmore con l'intento di fare critica sociale sul sistema sanitario americano. Il titolo dell'episodio fu una parodia del film "Fuga di Mezzanotte" ("Midnight Express" nella versione originale), mentre possiamo trovare citazioni su: "Friends", "E.T. - l'Extra-Terrestre", "Hook - Capitan Uncino", "Quando gli Elefanti Volavano", "Cenerentola", "Biancaneve", "King Kong", "Spider-Man", "Tazmania", "Doom", lo Space Museum Washington, lo Spirit of St Louis, Enola Gay, lo Wing Walking, lo Hughes H-4 Hercules, l'Apollo 12, il Gimli Glider, i Fratelli Wright, Celine Dion, Katharine Hepburn, Adolf Hitler, il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafè, il Dudley Do-Right, Plaboy, il detersivo "Mr. Muscolo", lo Xanax, il Bromuro di Litio, e i brani "I Want A New Drug" di Huey Lewis And The News e "White Rabbit" dei Jefferson Airplane.
Voto Personale: Penso che sia uno dei migliori episodi della stagione, con una bella critica sociale. Peccato che si punti troppo sulle gag nel finale... Purtroppo non è perfetto: voto 8!
Marge a Tutta Birra (2005)
![]()
Titolo Originale: Mommie Beerest
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il soggiorno è fatto di sabbia. I Simpson affannati si siedono sul divano, ma la stanza si sgretola lasciandoli sotto il sole cocente
Trama: I Simpson possono finalmente festeggiare l'estinzione del mutuo della propria casa. Nel pomeriggio, Homer va a bere a Boe. All'improvviso c'è la visita dell'Ispettore della Sanità: fortuna vuole che l'uomo è Frankie, uno dei migliori amici del barista, che chiude sempre un occhio sul degrado del locale. Durante la finta ispezione, Frankie mangia un uovo in salamoia: muore avvelenato sul colpo. Una settimana dopo arriva un nuovo ispettore che obbliga la chiusura forzata del locale, a patto che Boe si rimetta a norma. Homer decide di dare una mano all'amico: riapre il mutuo per farsi prestare i soldi dalla banca. Ben presto, Marge scopre il fatto. E' preoccupata che Boe non possa ripagare il prestito, decide di co-proprietaria della taverna. La squallida bettola si trasforma in un pub inglese chiamato "Il Puledro e la Donnola". Gli affari vanno a gonfie vele, tuttavia Marge passa tanto tempo con Boe. Homer inizia a preoccuparsi della situazione... Passano i giorni, Boe e Marge devono partire per il congresso dei ristoratori a Aruba. Boe ha architettato un piano per confessare il suo amore segreto per Marge, tuttavia Homer fa una corsa rocambolesca per fermare l'aereo. L'uomo riesce a salire sul velivolo, tuttavia Homer ormai crede di aver perso sua moglie... Ma Marge gli fa capire che è lui l'unico uomo della sua vita. A Daruba Boe è disperato, tuttavia Homer e Marge gli fanno capire che un giorno potrà una donna se continuerà a comportarsi come un gentleman. Nel finale i tre devono dividere la stanza, mentre Bart e Lisa (senza una guida) si trovano a fare una gara di mongolfiere a Parigi.
Commento: Episodio che venne dedicato alla memoria del defunto
Johnny Carson, che partecipò all'episodio "
Lo Show di Krusty Viene Cancellato". Il titolo originale dell'episodio fu una citazione al film "
Mammina Cara" (
"Mommie Dearest" nella versione originale), tuttavia troviamo anche citazioni su: "
Bugiardo Bugiardo", "
La Lega degli Straordinari Gentlemen", "
Austin Powers", La serie di "
007", la
DreamWorks Studios,
Eddie Murphy,
Jack Nicholson,
William Shakespeare, la rivista
Life, la
Visa, il brano popolare irlandese "
Danny Boy", "
La Vie en Rose" di
Édith Piaf e "
Can't Get You Out of My Head" di
Kylie Minogue. Nei titoli di coda è presente una scena scartata dall'episodio "
Fatti e Assuefatti" della
Quindicesima Stagione (dove si cita
Elton John). Questo episodio vinse un
Writers' Guild of America Award nel
2006.
Nota dell'edizione italiana : la voce di
Eddie Murphy vene eseguita da
Tonino Accolla, storico doppiatore del personaggio. Mentre la voce ci
Jack Nicholson da
Michele Gammino, il maggior doppiatore italiano dell'attore.
Voto Personale: Ancora una volta si parla del rapporto di Homer e Marge, con l'aggiunta dell'infido Boe. Nulla di nuovo, ma allo stesso tempo episodio godibile: voto 6!
Homer Annega nel suo Diluvio Universale (2005)
![]()
Titolo Originale: Homer and Ned's Hail Mary Pass
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson formano un totem, salendo ciascuno sulle spalle degli altri
Trama: Durante una fiera di beneficenza per salvare il Parco di Springfield, Homer vince un premio ad una bancarella: inizia a fare uno stupido ballo per festeggiare la vittoria. Viene ripreso dalla telecamera di Ned Flanders, subito il video che diventa virale su internet. Ben presto, le maggiori celebrità sportive (Tom Brady, LeBron James, Michelle Kwan, Yao Ming e Warren Sapp) chiedono ad Homer di diventare il loro coach di balli irriverenti, così potranno divertire il pubblico con le loro folli esultanze. Homer accetta, inizia così un'attività molto redditizia.
Intanto Ned Flanders, disgustato dall tv spazzatura, decide di girare un film su "Caino e Abele" (con tanto di Rod e Todd come protagonisti). Il film ha successo tra la comunità di Springfield, tuttavia Marge lo trova eccessivamente violento. Il Signor Burns propone a Ned di girare un nuovo film biblico, tanto da finanziarlo come produttore. Tuttavia questa volta esagera con la violenza, il film viene subito boicottato dagli spettatori.
Nel frattempo, Homer riceve l'incarico di organizzare lo show di fine metà partita del Super Bowl. L'uomo accetta, ma solo dopo capisce che si tratta di un incarico troppo grande per lui. Il notte prima dell'evento, Homer decide di consultare i barboni che dormono in chiesa. Qui trova Ned, che è triste per il suo fallimento cinematografico. I due decidono di collaborare per risolvere i propri problemi: Homer avrà il suo spettacolo, mentre Ned potrà divulgare la parola di Dio. Così, il giorno seguente, Homer e Ned mettono in scena la riproduzione del Diluvio Universale. L'immenso spettacolo viene criticato perché reputato troppo decoroso e religioso. Il giorno seguente Homer è triste per il suo fallimento, ma i famigliari e le star dello sport lo consolano.
Nei titoli di coda si vede una scena eliminata tra Homer e Tom Brady.
Commento: Episodio particolare che trattò il concetto di decoro visto dal punto di vista del buon senso e della religione. Nell'episodio parteciparono molte star dello sport del calibro di: Tom Brady, LeBron James, Michelle Kwan, Yao Ming e Warren Sapp. Il titolo dell'episodio fu una citazione al termine "The Hail Mary Game" (traducile come "Partita dell'Ave Maria"), inoltre troviamo anche citazione su: i passi del Vecchio Testamento, "Ben-Hur", "I Dieci Comandamenti", "La Passione di Cristo", "Quarto Potere", "Nuovo Cinema Paradiso", "Kazaam Il Gigante Rap", "Flipper", "Dennis la Minaccia", "Harry Potter", "Space Jam", "Super Mario", "Donkey Kong", "Pac-Man", la Columbia Pictures, Janet Jackson, gli ABBA, Michael Moore, la Ford, la City Bank, i brani "Physical" di Olivia Newton-John e "Everybody Dance Now" dei C +C Music Factory. La puntata venne ricordata perchè fu rivelato il nome dell'Uomo dei Fumetti, ovvero Jeffrey Albertson. Il nome del personaggio non venne rivelato, fino a quel momento, perchè Matt Groening non fu mai soddisfatto: voleva un nome alla "Lois Lane". La scelta venne molto criticata da James Greene di Nerve.com, che considerò la scelta come "un brutto salto dello squalo". L'episodio fu un un successo di share. Nota dell'edizione italiana: Carl cita lo strumento popolare napoletano chiamato Triccheballacche. All'epoca quel termine venne rilanciato da "Striscia la Notizia".
Voto Personale: Effettivamente l'effetto "Salto dello Squalo" si sente, tuttavia trovo l'episodio molto interessante. Si parla di decenza, di sport, di religione: c'è davvero tutto! Davvero molto gradevole: voto 7+!
Marachella Rap (2005)
![]()
Titolo Originale: Pranksta Rap
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il soggiorno è adibito a scacchiera. Entrano in scena i Simpson raffiguranti un pezzo del gioco ciascuno: Homer il re, Marge la regina, Bart la torre, Lisa il cavallo e Maggie il pedone
Trama: Il rapper Alcatraz sta arrivando a Springfield per un concerto. Bart vuole andarci, però Marge glielo proibisce perchè è troppo diseducativo. Bart disubbidisce andando al concerto di nascosto. Durante l'evento, il microfono di Alcatraz finisce tra le mani del Simpson. Il ragazzo sale sul palco ed inizia a rappeggiare, conquistandosi l'intera folla. A fine concerto, Bart viene riportato a a casa dal rapper: oltre ad incontrare il famoso 50 Cent, riceve anche la maglia commemorativa del concerto. A casa scopre che Homer e Marge hanno scoperto la sua fuga: gli attende così una dura punizione. Per evitare la pena, Bart decide di mettere in scena un finto rapimento! Il giorno seguente chiede aiuto a Milhouse, che lo nasconde alla casa del padre divorziato. Marge ed Homer sono disperati: fanno di tutto per ritrovare il figlio. Il Commissario Winchester si propone per risolvere il caso, ma non viene preso sul serio perchè è ormai considerato un pessimo poliziotto. Durante una notte di tormento, il Commissario Winchester ha la visita del fantasma il personaggio di Barney Fife: quest'ultimo lo sprona a diventare un buon poliziotto. Il giorno dopo, ascoltando le intercettazioni di Bart, riesce a capire che il bambino si trova a casa di Kirk Van Houten. L'innocente viene arrestato, mentre Bart viene elogiato dai media. Vedendo il povero Milhouse, il Simpson capisce di aver fatto un grande errore: decide di confessare la verità al Commissario Winchester, con lo scopo di far liberare il Signor Van Houten. Winchester non vuole perdere la promozione appena guadagnata, inoltre gli fa notare che Kirk sta vivendo una vita dignitosa come galeotto. Bart si convince che escono "tutti vincitori"... Tuttavia Lisa scopre la maglia del concerto rap che Bart nascose prima del rapimento. La bambina capisce che c'è un imbroglio: va da Homer per chiedere aiuto, ma quest'ultimo distrugge la prova perchè non vuole perdere il denaro che sta facendo con i diritti della vicenda. Lisa chiede aiuto al Preside Skinner: i due iniziano ad investigare. Winchester, Homer, Bart e Kirk decidono di intervenire: l'unica soluzione è fermare il testimone chiave, cioè Alcatraz. Lisa e Skinner arrivano per primi dal rapper, quest'ultimo gli mostra il video della colpevolezza di Bart. Gli "insabbiatori" arrivano in ritardo, tuttavia Alcatraz decide di non far divulgare il video. Questa vicenda si conclude con una festa pazzesca, Lisa non si capacita di questo assurdo finale. Nei titoli di coda si vede Skinner e il Sovrintendente Chalamers discutere con Alcatraz.
Commento: Episodio che vide come ospiti d'eccezione il cantante rap
50 Cent (nel ruolo di se stesso) e il comico
Dana Gould (nel ruolo dell'attore
Don Knotts, famoso per il telefilm "
The Andy Griffith Show"). Nell'episodio collaborarono anche i rapper
Boots Riley e i
The Coup per la scrittura dei brani dell'episodio. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "
8 Mile", "
Harry Potter", "
La Passione di Cristo", "
A Claymation Christmas Celebration", "
Il Tenente Colombo", "
CSI - Scena del Crimine", "
La Ruota della Fortuna",
Patricia Campbell Hearst,
Ludacris e l'episodio "
Bart Lo Spericolato" della
Seconda Stagione. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, il critico
Andrew Martin apprezzò molto il cameo di 50 Cent.
Voto Personale: Ricordo che all'epoca impazzava il rapper americano, complice proprio Eminem e 50 Cent. Molti miei amici impazzirono per l'episodio, a me fece né freddo né caldo. Sono godibili le gag di Winchester, il finale è troppo nonsense: voto 5,5!
Gay, Un Invito a Nozze (2005)
![]()
Titolo Originale: There's Something About Marrying
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il soggiorno è adibito a campo di Hockey. I Simpson malridotti festeggiano portando la Stanley Cup
Trama: Bart e Milhouse deridono un il giornalista Howell Huser, quest'ultimo si vendica facendo una pessima recensione su Springfield. In meno di un mese la città cade in miseria, perchè non è più meta per turisti. Durante l'assemblea cittadina, Lisa propone di legalizzare il matrimonio gay per attirare sempre più visitatori. Dopo la pubblicità, la città è invasa da coppie omosessuali innamorate. Il Reverendo Lovejoy si rifiuta di fare questi matrimoni, perchè è contro il volere della Chiesa Episcopale. Per fare guadagni facili, Homer prende la licenza da pastore ed inizia a celebrare i matrimoni gay. Ben presto l'uomo consacra tutti matrimoni della città, guadagnando quasi duemila dollari! Senza più "materia prima" espande le richieste anche ad eterosessuali o coppie di altro genere... L'attività di Homer diventa oggetto di discussione del programma "Linea Sagace". Marge è orgogliosa del comportamento liberale di Homer, sopratutto per la difesa dei diritti gay. Nei giorni seguenti, Patty chiede ad Homer se può celebrare il suo matrimonio con Veronica: si viene così a scoprire che la gemella è omosessuale. Marge rimane basita: inizialmente sembra accettare la notizia, ma poi la rifiuta. Nel giorno del matrimonio Patty è afflitta: da un lato c'è Selma che ha paura di rimanere sola, mentre dall'altro c'è Marge che non vuole partecipare al matrimonio. Quest'ultina scopre che in realtà Veronica è un uomo... La Simpson decide di partecipare al matrimonio, pensando che la questione sia risolta. Durante la cerimonia, Marge capisce i veri sentimenti della sorella: decide di intervenire per fermare il matrimonio. Smascherato, la "Finta Veronica" ammette di essere un uomo: il suo vero nome è Leslie Robin Swisher. Quest'ultimo ha mentito perchè si è follemente innamorato della donna. Nonostante le lusinghe, Patty declina perchè gli piacciono le donne. Marge e Patty fanno la pace, tornando ad essere buone sorelle. L'attività di pastore di Homer si dichiara definitivamente conclusa, Patty e Selma possono tornare a fare la vita di tutti i giorni.
Nei titoli di coda si deve Homer celebrare bizzarri matrimoni.
Commento: Episodio che venne scrito da
J. Stewart Burns, con lo scopo di analizzare tutte le opinioni che le persone hanno sul diritto del matrimonio gay. La trama venne ispirata dall'aumento esponenziale dei matrimoni omosessuali di
San Franciso, dopo la legalizzazione del
2004. All'epoca la questione del matrimonio gay fu un argomento caldo trattato da molti media televisivi. L'episodio venne preannunciato da una forte campagna pubblicitaria, iniziata al
Comic-Con del
2004. La notizia dell'outing di un personaggio storico, divenne presto virale . I fan non apprezzarono il cambio di rotta di
Patty, visto che la consideravano come una "
zitella in cerca di un uomo", preferivano che il
Signor Smither ufficializzasse la sua sessualità.
Matt Groening affermò che il primo indizio del coming out avvenne nell'episodio "
A Denti Stretti", quindi non poteva dire di non esser stati avvistati. Il polverone che si alzò fu pari a quello dell'episodio "
Chi ha Sparato al Signor Burns?" e "
Di Nuovo Solo-Solino-Soletto".
Dopo la messa in onda dell'episodio arrivarono le critiche negativa da parte dei gruppi conservatori della "
Parents Television Council" e della "
American Family Association", mentre ci furono approvazioni e ovazioni dalla "
GLAAD - Gay & Lesbian Alliance Against Defamation" e dal sito "
AfterEllen.com". Interessanti sono i commenti dei critici
Ray Richmond e
L. Brent Bozell III: il primo considerò i Simpson "
maturi per poter scherzare sull'argomento", mentre il secondo reputò l'episodio "
controverso, di parte, a senso unico, che dava al pubblico solo quello che voleva: l'accettazione dei diritti gay". Divenne anche ogetto di studio da parte di giornalisti e sociologi. Lo "
ZEEK: A Jewish Journal of Thought and Culture" e il "
Value War: Public Opinion and the Politics of Gay Rights" apprezzarono la scelta di mostrare il punto di vista di una donna omosessuale: proprio come fece l'attrice
Ellen DeGeneres nel
1997. Anche il professor
Marty Kaplan e il
The New York Times apprezzarono l'ironia fatta dagli autori.
L'episodio fu un successo di share, nonostante la
FOX impose il
Parental Advisory.
Nella puntata furono inserite citazioni su: "
Tutti Pazzi per Mary", "
La Sposa del Mostro", "
Il Mostro della Laguna Nera", "
Insonnia d'Amore", "
Wile E. Coyote e Beep Beep", "
The Beverly Hillbillies",
Winston Churchill,
David Cassidy,
Nancy Kulp e il
Martini. Furoni inseriti i seguenti brani: "
Let's Twist Again" di
Chubby Checker, "
Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be)" di
Doris Day, "
Dude (Looks Like a Lady)" degli
Aerosmith e "
Day-O (The Banana Boat Song)" di
Harry Belafonte.
Nota dell'edizione italiana:
Howard Huser venne caratterizzato con un accento marchigiano.
Voto Personale: Nonostante tutti gli episodi a favore dei diritti gay siano ben fatti, "Gay, Un Invito a Nozze" lo reputo quello che si è esposto maggiormente... ma allo stesso tempo quello più disastroso. Nell'episodio si fa ironia su tutto: si critica la posizione della Chiesa, si critica chi vuole strumentalizzare e fare soldi alle spalle degli omosessuali, si deridono i moralisti e tutti quelli che sono liberali a parole... Addirittura ci si domanda anche sull'importanza del matrimonio! C'è davvero di tutto... Tuttavia non lo posso considerare perfetto. Sembra quasi che gli sceneggiatori tentarono di emulare una comicità tipica dei "Griffin" o "South Park", ma esce fuori qualcosa che non sembra essere de "I Simpson". Vediamo gag troppo stupide ed esagerate... Davvero un peccato! Ma nel complesso è ok: voto 8,5!
Parenti Serpenti, Parenti Coltelli (2005)
![]()
Titolo Originale: On a Clear Day I Can't See My Sister
Frase alla Lavagna: La birra in una confezione da latte non è latte
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Mentre partono le note di "Così Parlò Zarathustra", l'inquadratura si allarga sempre di più verso l'alto. Vengono mostrati in ordine: casa Simpson, il pianeta Terra, il Sistema Solare, la Via Lattea e svariate galassie. Quest'ultimo si trasmormano in atomi, molecole e cellule... fino a tornare al punto di partenza: ovvero la famiglia seduta sul divano. Homer stupefatto esclama un: "Wow" (o "Mitico" in altri episodi)
Trama: Durante una gita al Ghiacciaio Springfield, Bart umilia Lisa con una serie di stupidi scherzi. Il giorno seguente la sorella si vendica con un'ingiunzione della corte, dove Bart dovrà stare sette metri di distanza dalla sorella. Per capire sempre la giusta distanza, Homer costruire un'asta improvvisata dalla punta affilata. Lisa la porterà sempre cose se, rovinando la vita sociale del fratello. Marge è preoccupata per la situazione, decide di fare ricorso in tribunale. A causa dell'irriverenza di Bart, il Giudice Grazie Negata aumenta la distanza sessantuno metri. Bart è costretto a stare in giardino: qui inizia a vivere una vita da selvaggio con i cani randagi. Dopo svariate richieste della madre, Lisa decide di perdonare Bart: a patto che gli tornino in mente almeno tre cose azioni che il fratello abbia fatto per lei. Subito si ricorda di due buone azioni, ma la terza non la ricorda. Poco dopo nota che il fratello sta costruendo una statua di paglia con le sue sembianze. Lisa apprezza il gesto, nonostante si tratti di un effige pronta ad essere bruciata. Appiccando il fuoco, viene bruciato anche il foglio dell'ingiunzione: finalmente la famiglia si può ricongiungere felice.
Nell'episodio è presente una storia secondaria, dove Homer inizia a lavorare per "L'Emporio Baraonda". Inizialmente viene trattato bene, ma più tardi viene sfruttato dal datore di lavoro. Per rimediare ai soprusi finisce per rubare tutta la merce del negozio, come consigliato dai colleghi.
Commento: Nell'episodio parteciparono come ospiti speciali l'attore Gary Busey (nel ruolo di se stesso) e l'attrice Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazia Negata). Nell'episodio troviamo citazioni su: "On a Clear Day You Can See Forever", "60 Minutes", "The Wicker Man", "Il Mago di Oz", "Crocevia della Morte", "Fitzcarraldo", "Psycho", "Nata Libera" e lo Wallmart Stores. Nell'episodio si possono udire i seguenti brani: "Get Outta My Dreams, Get into My Car" di Billy Ocean, "Don't Stand So Close to Me" dei The Police, "La Primavera" di Antonio Vivaldi e "Tijuana Taxi" di Herb Alpert & the Tijuana Brass. Dopo il disastro nucleare dovuto dal Terremoto e Maremoto del Tōhoku del 2011, la rete televisiva tedesca ProSieben ha deciso di non mandare più in onda l'episodio a causa alcune battute sui disastri nucleari.
Voto Personale: Abbiamo già visto litigare Bart e Lisa... ormai i pretesti per attaccare briga stanno finendo! L'unica cosa che salvo dell'episodio è l'eccessiva bastardaggine dei due fratelli... Ah, non dimentichiamoci che la storia secondaria è altrettanto banale. Un grande "salto dello squalo": voto 4!
Adozione Made in Cina (Bimba in Adozione, Marito in Prestito) [2005]
![]()
Titolo Originale: Goo Goo Gai Pan
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La luce del soggiorno è spenta. Appena si accende, si nota che la sala è occupata dai cittadini di Springfield che esclamano: "Sorpresa!". Tutti i Simpson rimangono basiti, mentre ad Homer gli viene un infarto
Trama: Selma scopre di essere entrata in menopausa. Capisce che non ha più la possibilità di avere figli: decide di adottarne uno. A causa delle lunghe e assurde leggi americane, Selma opta di adottare una bambina cinese. Per avere la bambina dovrà viaggiare in Cina, mostrando di essere perfino sposata. Selma chiede aiuto alla sorella Marge: le due escogitano un piano per spacciare Homer come marito della gemella. Durante il viaggio in aereo, Homer scopre "l'inganno". Inizialmente è riluttante, ma per amore di Marge decide di collaborare. In Cina il gruppo viene accolto dalla funzionaria Madam Wu. La burocrate deve verificare che la coppia sia una famiglia in regola: invita i Simpson a visitare le maggiori attrazioni di Pechino, con la sua supervisione. La farsa sembra reggere, nonostante Homer combini solo guai. A fine ispezione Selma riceve la piccola Ling, tuttavia Homer e Marge vengono scoperti perchè spiati da Madam Wu. La bambina viene ripresa dalle autorità cinesi. I Simpson architettano un folle piano per riprendersi la bimba. Homer si traveste da statua dorata di Buddah per entrare nell'orfanotrofio. Ling viene salvata, tuttavia Madam Wu li blocca nella fuga. Selma fa leva sulla coscienza della funzionaria, quest'ultima decide di lasciar andar via la bambina. Ling Bouvier potrà vivere la sua nuova vita da cittadina americana.
Nei titoli di coda si vede il supervisore David Silverman che mostra come disegnare Bart.
Commento: I Simpson tornarono a viaggiare nel mondo: questa volta visitarono la Cina. La reazione della Repubblica Popolare Cinese fu immediata: l'episodio non venne mai trasmesso, perchè considerato politicamente scorretto nei confronti della stessa nazione. Gli autori si aspettavano questa reazione, perciò si presero la libertà di sceneggiare un'aspra critica al regime cinese. Nell'episodio vennero inseriti riferimenti alla cultura cinese, come: la Grande Muraglia Cinese, Piazza Tienanmen (citando la protesta del 1989), Mao Tse-tung, il Generale Gao Shun, la repressione del Tibet, lo Shaolinquan, l'Arte degli Acrobati Cinesi e la Leggenda dei Draghi Cinesi. Furono inserite anche citazioni pop su: "Il Presagio", "Morte di un Commesso Viaggiatore", "MacGyver", "Mortal Kombat", i Pearl Jam, la Manovra di Heimlich e Buckingham Palace. Nell'episodio parteciparono come ospiti d'eccezione Lucy Liu (nel ruolo di Madam Wu) e Robert Wagner (nel ruolo di se stesso). Nota dell'edizione italiana: l'iguana Giuggi venne tradotta con il suo nome originale, ovvero Jub Jub.
Voto Personale: Si poteva osare di più... Anzi, si doveva fare molta più satira! Tuttavia c'è molto sentimento: voto 6+!
Roulotte Russa (2005)
![]()
Titolo Originale: Mobile Homer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Homer è in realtà un impostore: si tratta di Telespalla Bob, che inizia a rincorrere Bart con un coletello
Trama: Homer rischia la vita dopo esser stato attaccato da un gruppo di ragni. Marge impone al marito di fare un'assicurazione sulla vita, perchè ha paura di non riuscire mantenere la famiglia dopo l'eventuale morte del marito. Tuttavia Homer è "inassicurabile": tutta colpa della sua capacità nel cacciarsi nei guai. Marge cerca di non pensare al fatto, vede un film per distrarsi. Il film in questione è "Da Casalinga a Senza Tetto": la storia vera di una donna ricca che, dopo la morte del marito, cade in disgrazia. Marge si spaventa a tal punto che decide di diventare una risparmiatrice. Le sue ansie gli consentono di mettere da parte un bel gruzzoletto, tuttavia la famiglia vive in uno stato di miseria. Homer decide di vendicarsi spendendo tutti i risparmi comprandosi un nuovo camper. Homer e Marge litigano furibosamente: il Simpson decide di andare via di casa, vivendo nel camper parcheggiato in giardino. Il giorno seguente, Homer incontra un convoglio di camperisti: decide di invitarli a parcheggiare nel suo giardino. Marge è infastidita dai rumori molesti dei campeggiatori: si vendica staccando la spina della corrente. Marito e moglie continuano a litigare ripetutamente. Bart e Lisa sono tristi per i continui screzi dei genitori: decidono di riportare il camper al concessionario. Ben presto i coniugi Simpson scoprono il biglietto lasciato dai ragazzi. Bart e Lisa finisco in autostrada, ma per fortuna vengono raggiunti dai genitori. Marge ed Homer promettono di non litigare più, tuttavia i bambini non riescono a fermarsi. Il camper finisce fuori strada, ma si ferma su una nave mercantile diretta verso la Turchia. Il capitano della nave non vuole fermarsi, perchè Homer è stato maleducato con lui. Marge propone uno scambio: fermare la nave in cambio di una confezione a vita di zuppa di funghi. Il capitano accetta e invita la famiglia a cena. Homer tenta di recuperare il camper, ma questo finisce dritto in acqua. Marge non si preoccupa, perchè è stata drogata dai marinai...
Commento: Episodio che venne ispirato da un'incidente domestico che ebbe lo scrittore John Frink. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "I Flintstones", "Disneyland Paris" (con tanto di Topolino e Pippo), la Camper Kong, l'Università di Harvard, il Movimento ERA, il locale Hooters Manhattan Beach, Google, il Game Boy, Barry White e i Cristiani Copti. Nell'episodio furono inseriti i seguenti brani: "Vacation" dei The Go-Gos, "Welcome to the Jungle" dei Guns N' Roses, "I've Been Everywhere" di Geoff Mack e "Istanbul (Not Constantinople)" dei They Might Be Giants. Il critico Walter J. Keegan Jr., di "TV Squad", giudicò negativamente l'episodio. Nota dell'edizione italiana: nell'episodio venne citato il programma "Il Brutto Anatroccolo", uno show che andava in onda su Italia 1 nel 2000. Inoltre, Tonino Accolla cantò la versione italiana di "I've Been Everywhere", citando molte città italiane.
Voto Personale: Ammetto che l'inizio dell'episodio non è niente male. Anzi, fino alla scene di risparmio è davvero ok! Perde e cala a picco quando esce fuori quel dannato camper... che spreco di idee! Nemmeno i simpatici turchi riescono a salvare l'episodio: voto 4!
Homer, un Canarino in Gabbia (2005)
![]()
Titolo Originale: The Seven-Beer Snitch
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpsons si siedono sul divano. All'improvviso esce del fuoco dal pavimento, il divano inizia a ruotare come se fosse uno spiedo. I capelli Marge bruciano dopo il primo giro
Trama: Durante una gita a Shelbyville, i Simpson decidono di fermarsi a vedere uno spettacolo teatrale. Durante lo spettacolo vengono derisi i cittadini di Springfield, perchè ritenuti arretrati e bifolchi. Dopo la sonora umiliazione, Marge propone al "Comitato Attività Culturali di Springfield" di contattare l'architetto Frank Gehry per costruire un auditorium. Il famoso architetto accetta: costruisce uno stupendo auditorium da trenta milioni di dollari. Purtroppo il concerto dell'inaugurazione è un fallimento: gli spettatori se ne andranno dopo aver sentito l'introduzione della "Quinta Sinfonia" di Beethoven. Nelle settimane successive l'auditorium viene abbandonato e lasciato in miseria. Il Signor Burns propone di pagare i debiti della costruzione a patto che potrà prendere in gestione la struttura. L'auditorium si trasforma in un Prigione di Stato gestita dal perfido magnate. Homer tenta di farsi assumere come guardia carceriera, tuttavia Otto scambia il test delle urine. Homer risulta essere un tossicodipendente, viene così ingiustamente scartato. Nei giorni seguenti, il Signor Burns ha bisogno di fare più più guadagni con la prigione: con la collaborazione del Sindaco Quimby e del Commissario Winchester, riescono a far tornare in vigore delle vecchie leggi in disuso. Il giorno seguente Homer viene arrestato per aver trasportato illegalmente dell'immondizia (in realtà stava solo dando calci ad un barattolo). Una volta in prigione, Homer viene maltrattato dalle guardie. Per puro caso, nota la fuga di Serpe dalla prigione: riesce a contattare le guardie che riescono a fermare il fuggitivo. Il Signor Burns loda il comportamento di Homer, gli propone di diventare lo spione della prigione. Il Simpson accetta e ad ogni soffiata riceve dei trattamenti di favore. Durante l'orario delle visite, Marge rimane sbigottita nel sapere che suo marito è lo spione della prigione: esclamandolo ad alta voce, tutti i carcerati vengono a saperlo. Decidono di vendicarsi organizzando un piano diabolico. Serpe dice a Homer che nella notte ci sarà una fuga di massa, quest'ultimo corre a fare la spia. In nottata la prigione è priva di guardie, perchè sono tutte fuori ad aspettare fuori i prigionieri. Senza più freni, i carcerati sono pronti per linciare Homer... Il Simpson tenta la fuga, ma la situazione è insostenibile. Marge, che possiede ancora le chiavi dell'ex-auditorium, va da Homer per salvarlo. Entrambi allo stremo, si nascondono nella camera a gas. Grazie all'intervento delle forze dell'ordine, e del Governatore, la rivolta viene sedata. Homer decide di raccontare la verità sulle pessime condizioni di vita dei carcerati. Il Governatore decide di chiudere la prigione, mentre i carcerati saranno inviati su chiatta d'immondizia dove potranno lottare tra di loro. Homer può finalmente tornare a casa...
Nella storia secondaria, Bart e Lisa scoprono che il gatto Palla di Neve II ha una seconda famiglia.
Commento: Episodio che criticò il sistema carcerario americano, mostrando i soprusi che i carcerati sono costretti a subire (perfino mettersi l'uno contro l'altro). Nell'episodio parteciparono come ospiti d'eccezione: l'attore Charles Napier (nel ruolo della Guardia Krackney) e l'architetto Frank Gehry (nel ruolo di se stesso). Quest'ultimo fu felice di partecipare al doppiaggio, dichiarò che le gag furono in sintonia con la sua persona. Nell'episodio furono inserite citazione su: lo scandalo della Prigione di Abu Ghraib del 2004, "Quando la Moglie è in Vacanza", "Misery non deve Morire", "Beethoven" (film 1992), "L'Inferno di Cristallo", "Oz", "Il Padrino", "Fuga da Alcatraz", "CSI - Scena del Crimine", "Wallace & Gromit", "Rambo", "Snoopy", "Batman", i Beatles, Winston Churchill, Philip Glass, Winona Ryder, Tiffany, Burger King, il Walt Disney Concert Hall, i brani "In-A-Gadda-Da-Vida" degli Iron Butterfly e "Sinfonia N. 5" di Ludwig Van Beethoven. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, apprezzarono particolarmente la prestazione di Gehry. Curiosità: nell'episodio Tony Ciccione dichiara di avere un figlio di nome Michael. Il personaggio apparirà nella Diciottesima Stagione, nell'episodio "Lo Scemo, Lo Chef, La Moglie e il suo Homer".
Voto Personale: Argomento molto interessante, peccato che manchi quella giusta cattiveria per essere una puntata perfetta. Peccato: voto 6,5!
Future-Drama (2005)
![]()
Titolo Originale: Future-Drama
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto sotto forma di Transformers
Trama: Bart e Lisa iniziano a litigare per delle sciocchezze. Ruzzolando da una discesa, finiscono nello scantinato del Professor Frink. Quest'ultimo li stava aspettando, proprio come aveva predetto la sua nuova invenzione: un computer che predice il futuro seguendo le regole scientifiche dell'astrologia. I ragazzi sono increduli: il professore decide di fargli vedere come sarà la loro vita tra otto anni.
E' il 2013: Marge e Homer sono separati (perchè quest'ultimo ha comprato una casa sottomarina senza consultarla), mentre Bart e Lisa si preparano al gran ballo. Il ragazzo a malapena si è riuscito a diplomare, mentre la ragazza si è laureata con due anni di anticipo. Entrambi stanno per andare al ballo con i propri partner: Lisa con il suo fidanzato Milhouse (che è diventato un palestrato muscoloso), mentre Bart con la sua fidanzata Jenda (una ragazza in sintonia con Bart). A fine serata, Bart chiede a Jenda di sposarsi: tuttavia quest'ultima perchè Bart ha prospettive per il suo futuro. Il giorno seguente Bart tenta di chiedere consiglio ad Homer, tuttavia quest'ultimo lo porta a rimorchiare con la Maestra Caprapall! Nel frattempo anche Lisa molla Milhouse, visto che presto dovrà andare a Yale grazie alla borsa di studio di Montgomery Burns. Bart decide di dare uno svolta alla sua vita lavorando al Jet Market. Durante una consegna a domicilio, Bart salva il Signor Burns da una rapina di Serpe. Il magnate lo vuole ricompensare regarandogli la borsa di studio per Yale. Inizialmente Bart è riluttante, perchè significherebbe privare la borsa di studio a sua sorella, tuttavia accetta perchè crede che potrà riconquistare Jenda. Di fatti i due tornano insieme, ma questa volta è Lisa ad essere disperata. Quest'ultima decide di tornare con Milhouse, che lo vede come l'ultima spiaggia. Dopo la festa di diploma a casa di Homer, Bart e Jenda sono pronti a fare l'amore per la prima volta... tuttavia Bart è preoccupato per la sorella: decide di fare un salto alla casa del suicida Professor Frink. Bart decide di consultare il futuro: vedendo la squallida vita che avrà Lisa con Milhouse, decide di salvarla. Jenda rompe con Bart, quest'ultima prende l'auto voltante per salvare la sorella dalle grinfie di Milhouse. Bart decide così di ridare la borsa di studio alla sorella.
Con la conclusione della visione, Bart chiede al Professore quando incontrerà il vero amore. Il Dottor Frink gli dirà che lo troverà ad ottantatré anni, ma morirà subito dopo. Ma il filmato non è ancora del tutto terminato: perchè finalmente Marge e Homer riusciranno a tornare insieme.
Nei titoli di coda si vedono spezzoni del futuro del Vicepresidente Cletus.
Commento: Questo è considerato il terzo episodio che mostra un ipotetico futuro dei Simpson, ma è da considerarsi antecedente ai fatti de "
Il Matrimonio di Lisa" e "
Bart al Futuro".
Matt Selman scrisse l'episodio rispondendo alle innumerevole richieste dei fan, che volevano vedere
Bart e
Lisa adolescenti. Tuttavia decise di inserirsi delle note amare e pessimiste. Durante la scrittura dell'episodio, gli autori si ispirarono molto a "
Futurama": tanto che inserirono un cameo di
Bender (doppiato dalla voce ufficiale
John DiMaggio) e svariate gag della serie (dalle auto volanti alla casa sottomarina). Il personaggio di
Jenda venne doppiato dall'attrice
Amy Poehler. Jenda apparirà anche in altri episodi dedicati all'ipotetico futuro dei Simpson. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "
E.T. - L'Extraterrestre", "
Matrix", "
La Stangata", "
Ritorno al Futuro", "
Robocop", "
Krypto il Supercane", la
Questione Palestinese,
McDonald's e il
Sultano del Brumei. Nell'episodio venne inseriti i seguenti brani: "
I.G.Y. (What a Beautiful World)" di
Donald Fagen, "
Take On Me" degli
A-ha, "
Incense And Peppermints" degli
Strawberry Alarm Clock, "
Bizarre Love Triangle" dei
New Order, "
True" degli
Spandau Ballet e "
Sea of Love" di
Phil Phillips. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, tanto da essere considerato "
dolce e divertente" dal critico di
Hayden Childs. Oltre a fare molto share, l'episodio venne nominato ai
Primetime Emmy Award del
2005.
Curiosità: questo episodio venne scambiato di posto con "
Padre, Figlio e Spirito Pratico", per rispetto della morte di
Papa Giovanni Paolo II (avvenuta in quella stessa settimana). Tuttavia venne conteggiato come l'episodio numero
350.
Voto Personale: Questi "nuovi" episodi del futuro (ovvero quelli post 2005) li ho sempre considerati "fanservice". Tuttavia li ho gradisco molto, perchè sono divertenti e spezzano la routine tra le puntate canoniche. Tutto sommato, questo episodio è stato un gradevole esperimento. Forse, forse oggi si potrebbe osare a far crescere i ragazzi Simpsons: voto 7,5!
Homer fra Tetti e Tettone (2005)
![]()
Titolo Originale: Don't Fear the Roofer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Una persona sta concludendo un puzzle della "Gag del Divano" dei Simpson. Per errore scambia la teste di Homer e di Maggie, ma le rimette in ordine immediatamente
Trama: A causa delle continue piogge, si viene a scoprire che il tetto di Casa Simpson fa entrare l'acqua. Homer tenta di riparlo, ma crea solo uno stupido meccanismo. Tutti i famigliari sono adirati per il suo fallimento, l'uomo decide di andare da Boe. Arrivato alla taverna, Homer rovina la festa a sorpresa di Lenny. Cacciato anche li, fa un salto al locale "Tettone". Depresso e solo, Homer conosce Rio Immagina: un ripara-tetti di professione. I due diventano subito amici, inoltre Rio si offrirà di aggiustare il tetto di Homer. Il giorno seguente Marge è ancora adirata con Homer, inoltre non crede che Rio sia un lavoratore efficiente. Nel pomeriggio Homer è solo in casa: Rio arriva come promesso. Purtroppo, a metà lavoro deve andare via per rimediare ai danni del figlio. Mentre saluta l'amico, Homer cade in soffitta allargando il buco del tetto. Al ritorno, Marge è infuriata con il marito: lo costringe a riparare il tetto da solo. Il giorno seguente Homer e Bart vanno alla "Stalla del Costruttore" per comprare il materiale per il lavoro. Nel negozio incontra Rio che si scusa dell'assenza di ieri. Si propone di aggiustarlo il giorno seguente, tuttavia ancora una volta non si presenta. Homer lo attende impaziente, ma Marge inizia a preoccuparsi della situazione... Crede seriamente che sia frutto dell'immaginazione del marito. Dinanzi all'affermazione, Homer si agita a tal punto da cadere dal tetto. L'uomo si risveglia legato in ospedale: il Dottor Hibbert lo libererà solo quando ammetterà che Rio Immagine non esiste. Homer è riluttante all'idea, ma gli vengono esposte delle prove che dimostrano la sua "pazzia": iniziando dai testimoni oculari, che ammettono di non aver mai visto il riparatore. Tuttavia Homer continua a vedere Rio, il dottore decide di applicare l'elettroshock al suo paziente. Dopo sei settimane di dolorosa terapia, Homer sembra essere guarito. All'uscita dell'ospedale appare Rio a salutare l'amico. Homer lo aggredisce , ma Rio risponde con un sonoro pugno. Al suo risveglio si scopre la verità: Rio esiste, le sue assenze erano dovute dalla sua svogliatezza. Mentre i testimoni hanno preso tutti una grande svista... perfino Stephen Hawking interviene per spiegare il fatto! Finalmente Homer viene creduto, tuttavia il Dottor Hibbert deve pagare per il suo errore. Il giorno seguente deve sistemare il tetto di casa Simpson, mentre Homer e Rio si godono una birra in tranquillità.
Nella storia secondaria, Piccolo Aiutante di Babbo Natale viene lasciato alla Casa di Riposo. Il cane sembra giovare alla salute degli anziani, ma nei giorni seguente invecchia anche lui. Viene così riportato a casa...
Commento: Episodio che fu la parodia del film "
A Beautiful Mind". Come ospiti d'eccezione parteciparono
Stephen Hawking ,nel ruolo di se stesso (come nell'episodio "
Springfield, Utopia delle Utopie"), e
Ray Romano ,nel ruolo di
Rio Immagine (
Ray Magininella versione originale). L'attore venne invitato per omaggiare l'ultimo episodio della serie, che lo vedeva come protagonista, "
Tutti Amano Raymond". Nell'episodio furono inserite citazioni su: "
(Do not Fear) The Reaper" dei
Blue Öyster Cult, il locale
Hooters Manhattan Beach, "
L'Orso Yoghi",
Billy Joel,
Robin Hood, la
CBS, "
La Ruota della Fortuna", le
Hot Wheels, i
Ritz e il brano "
Once Is Not Enough" di
Henry Mancini.
Voto Personale: Homer pazzo lo avevamo già visto... Ho gradito molto la presenza di Ray Romano! Questa stagione ha un grande problema: la maggior parte degli episodi parte bene, ma poi calano di ritmo nel finale. Come questo qui: voto 5,5!
Bart Infartato (2005)
![]()
Titolo Originale: The Heartbroke Kid
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, adibito a mo' di catapulta. Appena viene azionata, vengono catapultati verso un paesaggio montuoso
Trama: La gara d'appalto dei distributori automatici vengono dai "Divorabili di Fotti & Futtatinni": degli snack distribuiti da una macchina rappeggiante. I bambini iniziano a mangiare, tuttavia Lisa si accorge che gli snack sono pochi salutali. I bambini non gli danno retta, perchè sono ammaliati dai distributori parlanti. Bart inizia a diventare assuefatto a quegli snack, tanto che ormai non mangia nemmeno più il cibo cucinato da Marge. Con il passare dei giorni, il Simpson mangia sempre più cibo spazzatura... Tre settimane dopo Bart diventa un bambino obeso, tanto da avere il suo primo infarto. Il Dottor Hibbert gli impone una dieta ferrea, seguita da moto ed esercizio fisico. Passano i giorni, Bart non segue minimamente i consigli del medico: dopo una terapia di gruppo, viene spedito al centro dimagrante "Ranch della Serenità". Il Simpson viene affidato alle mani dell'istruttore Tab Spangler, un ex-marine dai modi esaltati. Con il passare dei giorni, Bart non fa nessun progresso. Tab Spangler decide di dargli una lezione... Lo riporta a casa, mostrando come i genitori stanno pagando la retta: affittando la casa come un ostello della gioventù. Bart si rammarica delle condizioni di "schiavitù" che sta vivendo la famiglia nei confronti dei turisti tedeschi. Il ragazzo decide di mettere fine a questa storia: in nottata entra nella scuola per distruggere tutti i distributori automatici. Il giorno seguente, Bart si presenta alla famiglia con i soldi recuperati alle macchinette. Con quel denaro potrà pagare le spese del centro dimagrante, inoltre dirà addio per sempre al cibo spazzatura. Homer può finalmente cacciare di casa tutti gli sgraditi ospiti... Tab Spangler fa notare che mancano ancora tre settimane non rimborsabili. La famiglia decide di mandare Homer per rimettersi in forma.
Commento: Episodio che analizzò e condannò il fenomeno dell'obesità infantile tra i bambini americani. Come special guest dell'episodio tornò
Albert Brooks (nel ruolo di
Tab Spangler). Quella fu la quinta apparizione del doppiatore. Nell'episodio furono inserite citazioni sulla cultura pop, come: "
Il Rompicuori", "
Super Size Me", "
U-Boot 96", "
Le Ali della Libertà", "
Terminator", "
Pleasantville", "
Il Mago di Oz", "
Il Gatto e il Cappello", "
Canto di Natale", il programma "
Zoog Disney", i
Rage Against the Machine, il
Dalai Lama,
Carlo Magno,
Krishna, gli
Screaming Yellow Zonkers, il
Lollapalooza,
Rita Hayworth e il wrestler
Shawn Michaels. Nell'episodio furono inseriti i brani: "
Yummy Yummy Yummy" degli
Ohio Express, "
99 Luftballons" di
Nena e la famosa "
Do the Bartman". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, il sito
IGN trovò interessante il personaggio di Tab Spangler.
Curiosità: come annunciato nell'episodio "
Homer alla Berlina", in questa puntata
Marge diventa un robot... ma solo in una fantasia di
Homer! Inoltre
Bart pronuncia la frase di
Nietzche: "
Quello che non mi uccide di mi fortifica", proprio come ha fatto suo padre nell'episodio "
Il Triplice Bypass di Homer" (
puntata dove Homer ebbe anche lui un infarto).
Nota dell'edizione italiana: la gag con "
Tough Luck"/"
Tough Love" venne sostituita con il gioco di parole "
Grugno di Ferro"/"
Pugno di Ferro".
Voto Personale: Questo episodio mi piacque molto all'epoca. Rimasi colpito per la tematica, sopratutto perchè la sentivo molto vicina... Anche qui si poteva essere un pochino più cinici, ma in fondo va bene così: voto 8!
Nascerà una Stellina (2005)
![]()
Titolo Originale: A Star Is Torn
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer raggiunge il divano parodiando la sigla del telefilm "Get Smart"
Trama: I Simpson decidono di mangiare più ortaggi. Non essendo abituati al cibo sano, finiscono per avere un'intossicazione alimentare. Lisa è l'unica a stare bene, si prende cura dei famigliari cantandoli delle dolci ninnananne. Il giorno seguenti, i Simpson sono guariti e si gustano del pollo fritto dinanzi la tv. In quel momento parte lo spot del nuovo reality show di Krusty "Nascerà una Stellina": il talent show dedicato ai giovani cantanti. Come premio, il vincitore parteciperà ad uno speciale episodio di "Grattachecca e Fichetto". Bart consiglia a Lisa di partecipare, quest'ultima accetta senza pensarci. Lisa riesce a superare la selezione, ma solo grazie ai testi strappalacrime scritto da Homer. Durante il programma, Homer diventa il suo manager: riesce a farla arrivare in finale, tuttavia diventa un manager troppo prepotente e violento. Lisa si sente schiacciata dalle attenzioni del padre, decide così di licenziarlo. Homer si vendica diventando il manager del finalista Cameron, anche se in realtà è triste per il litigio con la figlia. Nel giorno prima della finale, Homer augura buona fortuna alla figlia. Al momento della gara, Lisa canta una canzone dedicata al padre: il pubblico è in delirio. Durante l'esibizione del rivale, Cameron canta la canzone scritta da Homer... La canzone è un inno alla superbia e alla spacconeria: in realtà Homer ha boicottato l'avversario per far aiutare la figlia. Il povero Cameron viene così fischiato e cacciato dal pubblico... Lisa è così la vincitrice e può fare la pace con l'amato padre.
Commento: Episodio che parodiò il talent show "American Idol". Come special guest partecipò la vincitrice dello show Fantasia Barrino. La cantante doppiò e cantò nel ruolo della concorrente Clarissa. Nell'episodio furono inserite citazioni su: "È Nata una Stella", "Gypsy: A Musical Fable", "Il Cantante di Jazz", "My Little Pony", "Batman", Clay Aiken, Paul Simon, Martin Luther King, William Shakespeare, i Walmart Stores e l'Università di Yale. Furono inserite anche le seguenti canzoni: "Nella Vecchia Fattoria", "Twinkle Twinkle Little Star", "Moon River" di Johnny Mercer e Henry Mancini e "When a Man Loves a Woman" di Percy Sledge. Nota dell'edizione italiana: Clarissa venne doppiata da Giorgia, inoltre nei titoli di coda cantò il suo successo "Di Sole e d'Azzurro". Nell'episodio venne citato il programma "Saranno Famosi", divenuto poi "Amici". Inoltre l'episodio venne mandato in onda da Italia 1 nella raccolta "Simpson Premiere", nel Settembre 2007.
Voto Personale: Non ho mai apprezzato troppo gli episodi "canterini". Tuttavia, questo lo trovo molto tenero: voto 6!
Apocalisse o Non Apocalisse (2005)
![]()
Titolo Originale: Thank God It's Doomsday
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma hanno tutti il volto di Boe Szyslak
Trama: Dopo aver accompagnato i figli dal barbiere, Homer decide di andare al cinema a vedere "Rimasti in Basso". Il film parla del giorno dell'Armageddon, mostrando come il protagonista peccatore non andrà in Paradiso, perchè non ha creduto nel cristianesimo. Homer si sconvolge talmente tanto che crede che l'Assunzione sia prossima. Marge tenta di tranquillizzarlo, ma nei giorni seguenti nota degli strani avvertimenti (si trattano in realtà di coincidenze). Homer decide di studiare per capire quando ci sarà la fine del mondo. Arriva alla conclusione che l'evento sarà il 18 Maggio alle ore 03:15. Nessuno crede alle parole di Homer... Non appena alcune predizioni dell'Apocalisse si avverano, tutti i cittadini capiscono che la fine sia vicina. Arrivato il giorno del giudizio, tutti i cittadini si dirigono al Monte Springfield per aspettare l'evento. Tuttavia non accade nulla! Homer viene creduto come un ciarlatano: viene deriso dalla città per i danni che ha combinato, addirittura Boe ha venduto il suo locale, ai giapponesi, pensando di fare del bene alla sua anima! Ma il Simpson non si da per vinto. Rifacendo bene i suoi calcoli matematici, scopre che l'assuzione ci sarà il 19 Maggio: ovvero fra pochissime ore! Questa volta nemmeno i famigliari gli credono... Homer si dirige da solo al Monte Springfield: dopo un secondo di titubanza, viene assunto in Cielo. Il Paradiso è un posto bellissimo, paragonabile ad un hotel di lusso. Homer è felice della sua nuova vita eterna, ma si chiede che fine abbia fatto la sua famiglia... l'angelo Andrè gli mostra la situazione sulla Terra: la sua famiglia sta soffrendo le pene dell'inferno, tormentata da orrori demoniaci. Homer non accetta tutto ciò, decide di parlare con Dio. L'Onnipotente non vuole salvare il resto della famiglia Simpson, perchè ormai tutto è compiuto. Homer si infuria e porta scompiglio in Paradiso. Dio decide, così, di accettare le richieste dell'uomo: porta tutto alla normalità, facendo tornare Homer dalla sua famiglia. Nel finale Boe può sorseggiare una birra da Boe, che non è più un sushi bar.
Commento: Secondo episodio religioso della Sedicesima Stagione, fu l'ultimo dove lavorò Don Payne. L'episodio mantenne fede alla politica dei Simpson sulla religione: rispetto per essa, ma ironia per chi la compone. Il titolo originale dell'episodio fu la parodia del detto "Thank God It's Friday" (traducibile come: "Grazie a Dio è Venerdì"). Nell'episodio furono inseriti molti riferimenti biblici, ma notiamo anche altre citazioni, come: il termine Deus ex Machina, "Prima dell'Apocalisse", "Lo Squalo", "Hair", "Lakmé", "Giocattoli Infernali", "Fuori di Testa", "Charlie's Angels", Superman, Charlie Brown, "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, "Lezione di Anatomia del Dottor Tulp" di Rembrandt, Dean Martin, Abraham Lincoln, Marilyn Monroe, i Los Lobos, Rosie O'Donnell, Ron Howard, Ronald Reagan, Albert Einstein, Kandinskij, il Game Boy, l'iPod, i brani "Who Let the Dogs Out?" dei Baha Men e "Easy To Be Hard" dei Three Dog Night.
Voto Personale: Non so giudicare questo episodio come una critica religiosa o una difesa al diritto di fede. L'ho sempre vista come una bella storia, godile... che ti lascia anche pensare: voto 7!
Casa alla Larga da Homer (2005)
![]()
Titolo Originale: Home Away from Homer
Frase alla Lavagna: La caccola non è un segnalibro
Gag del Divano:
I Simpson si siedono sul divano, ma vengono inghiottiti da un enorme pesce lanterna Trama: I Simpson vanno a vedere il film indipendente "Autunno Kosovo", ma prima chiamano Ned Flanders come baby sitter per Maggie. A fine proiezione, Marge torna a prendere Maggie: vuole pagare il vicino, ma non accetta nonostante sia in crisi economica. A causa di un grande centro commerciale, il suo negozio per mancini non se la passa bene: decide così di affittare una stanza. Dopo un lungo colloquio, Ned affitta la casa alle studentesse russe Katie e Vicky. Le due ragazze nascondono un segreto: si filmano tramite web-cam per fare video softcore. Bart e Milhouse scoprono la vicenda per per caso, ma presto anche Homer viene a conoscenza dei video. L'uomo sparge la voce, deridendo il povero vicino. Quando Marge scopre il fatto, avvisa l'avviso di famiglia... Ma è ormai troppo tardi. Dopo aver cacciato le ragazze di casa, Ned si sente umiliato e tradito dal suo amico Homer. Decide di andarsene via, trasferendosi a Humbleton con i figli. Nella nuova città i Flanders vengono ben accolti, tuttavia i cittadini sono talmente bigotti che pretendono che Ned si tolga i baffi. L'uomo non accetta, inizia così a vivere una nuova vita nella "contestazione" tra gli sguardi dei moralisti. Nel frattempo l'ex-casa di Ned viene comprata da Clay Roberts, detto “Coach”. L'uomo è un rude prepotente, inizia subito ad abusare della gentilezza di Homer. Il Simpson si dirige ad Humbleton per chiedere a Ned di tornare. Inizialmente Ned è titubane, ma vedendo le suppliche e le scuse dell'amico accetta (anche perchè non ne può più dei cittadini di Hubbenton). Al ritorno, Ned fa notare al "Coach" che il suo assegno è stato respito dalla banca. L'uomo tenta di aggredire Ned, ma quest'ultimo lo riesce a bloccare. Sconfitto, il "Coach" decide di andare via... Per festeggiare il ritorno dei Flanders, Homer ruba l'organo della chiesa. Ned è felice di scoprire che ha ancora tanti amici che gli vogliono bene.
Commento: Episodio che venne dedicato al personaggio di Ned Flanders, mostrando la sua importanza nel vicinato. La puntata venne ispirata da una particolare moda che stava nascendo tra gli studenti universitari dell'epoca: ovvero pubblicare video hard su internet, per ripagarsi gli studi. Nell'episodio partecipò l'attore Jason Bateman, che doppiò uno sketch parodistico del programma "Pimp My Ride". Furono inserite anche altre citazioni alla cultura pop, come: le statuette Hummel, "Se...", "Scream", "Il Dottor Živago", la National Public Radio, il programma "All Things Considered", lo "Shark Week", Google, la Tiffany & Co., Iosif Stalin, Adolf Hitler, Snoop Dogg, Jimmy Fallon, Luciano Pavarotti, Marilyn Monroe e la Walmart Stores Inc.. Furono inseriti anche i seguenti brani: "Lara's Theme" di Maurice Jarre, "Tutti Frutti" nella versione di Pat Boone, "Freeze Frame" della The J. Geils Band, "(You Gotta) Fight for Your Right (To Party!)" dei Beastie Boys e "Bad Company" dei Bad Company.
Voto Personale: Questo episodio lo ricorderemo sopratutto per la capra albanese che dice:"Sono più vecchia del tempo stesso!". Scherzi a parte, è un episodio molto "old-style". Davvero semplice, ma divertente: voto 6!
Padre, Figlio e Spirito Pratico (2005)
![]()
Titolo Originale: The Father, The Son & The Holy Guest Star
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono cinque palloncini fluttuanti. Palla di Neve II fa esplodere il palloncino a forma di Homer
Trama: Alla Scuola Elementare di Springfield viene organizzata una giornata medievale. Il Giardiniere Willie viene deriso durante l'evento, perchè gli è stato assegnato il ruolo dello "scemo del villaggio". Quest'ultimo si vendica liberando ondate di topi. La festa è rovinata, Bart viene accusato ingiustamente di aver commesso il dispetto. Viene immediatamente espulso dalla scuola elementare... Bisogna così scegliere un nuovo istituto per Bart. L'unico disponibile è la "Scuola Cattolica di San Gerolamo". Nel primo giorno di lezioni, Bart si mette subito nei guai con Suor Tommasina. Bart pensa che questa nuova scuola sia noiosa, ma a fargli cambiare idea c'è Padre Sean. Il prete irlandese, dai modi gentili e aperti, riesce a far interessare il ragazzo alla cultura cattolica. Tornato a casa, Bart parla alla famiglia della sue nuove scoperte religiose. I genitori non sono felici di questo nuovo interesse: Homer decide di togliere il figlio dalla nuova scuola. Si dirige da Padre Sean per parlargli , ma finisce per appassionarsi al cattolicesimo. Homer è interessato al sacramento della confessione, ma Padre Sean gli spiega che è possibile confessarsi solo se si è di fede cattolica. Homer e Bart iniziano così ad andare al catechismo per prendere la Prima Comunione, mentre Marge decide di starne fuori. Passano i giorni e la notizia diventa argomento dell'opinione pubblica. Il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders decidono di parlarne con Marge: la convincono che la loro conversione è una scelta sbagliata, perchè rischierebbero di avere un "paradiso diverso". I tre irrompono in una lezione per portare Bart al "Festival della Gioventù Protestante: un evento dedicato ai divertenti religiosi. Inizialmente il ragazzo sembra non interessarsi, ma con il paintball religioso finisce per tornare a credere nel protestantesimo. Homer e Don Sean intervengono per "salvare" Bart. Inizia uno "stallo alla messicana" tra tutti i presenti... In quel momento Bart smorza le acque, ricordando a tutti che cattolici e protestanti non sono differenti. Don Sean e il Reverendo Lovejoy capiscono il millenario errore, decidono di tollerarsi e di rispettarsi. Nel finale si scopre che tra mille anni ci sarà una guerra di religione tra i fedeli di Bart Simpson e i fedeli di Bartman... La situazione non cambierà mai!
Commento: Anche l'ultimo episodio della Sedicesima Stagione trattò tematiche religiose. Come già spiegato, questa puntata non sarebbe dovuta essere l'ultima in ordine cronologico. Tuttavia la messa in onda originale avrebbe coinciso con la morte di Papa Giovanni Paolo II: quindi, per rispetto della fede cattolica, gli autori decisero di sostituirla di posto con "Future-Drama". Gli autori per la prima volta affrontarono il loro punto di vista sulla Chiesa Cattolica, parlandone a 360 gradi: mostrando pregi e scandali. Come le attività parrocchiali o gli scandagli degli abusi sessuali su minori. Non mancarono nemmeno critiche alla chiusura del Protestantesimo e alla politica guerrafondaia del Presidente Bush. Nella conclusione venne fuori un messaggio finale di tolleranza, accompagnato dall'ironia tipica della serie. A dare ancora più spessore all'episodio ci pensò l'attore Liam Neeson, nel ruolo di Padre Sean. Il doppiaggio dell'attore venne molto apprezzato. L'episodio venne sommerso da critiche positive: il sito IGN lo considerò "sensibile al tema della tolleranza religiosa", perfino L'Osservatore Romano elogiò gli argomenti trattati. Oltre alle svariati citazioni del mondo cattolico, furono inserite citazioni su: "Canto di Natale", "Scooby-Doo", "Pepé Le Pew", "Riverdance", "La Stangata", "Il Signore degli Anelli", "Robin Hood", "Spider-Man", "Super Mario", Topolino & Pluto, Giovanna d'Arco, Plutarco, Eminem, Jimi Hendrix, Gianni & Pinotto, i Beatles, i Quiet Riot e l'inno "God Save the Queen". Infine l'episodio venne nominato agli WGA Award del 2006. Nota dell'edizione italiana: Padre Sean venne caratterizzato con un accento siciliano, inoltre venne citato anche il film "Il Pap'Occhio".
Voto Personale: Premettendo sempre che queste sono le mie opinioni personali, considero questo episodio il migliore della stagione... l'unico da meritarsi il massimo dei voti! Come mai? Effettivamente questo episodio si spinge quanto "Gay, un Invito a Nozze". Tuttavia rimane fedele al classico "Stile Simpson", mentre l'altra tenta troppo di assomigliare agli show concorrenti (come "I Griffin"). Gli autori hanno saputo osare, ma allo stesso tenere fede alla genuinità de "I Simpson". Esce fuori un gioiellino riconosciuto da tutti: voto 10!
Conclusione
Un altro episodio di Simpsonpedia si è concluso. Tutto sommato mi accodo al pensiero dei critici: gli episodi con tematiche forti vanno alla grande, mentre le puntate "normali" sono cosette già viste... Non dico che sia una brutta stagione, ma nemmeno la mia preferita. Da questo punto, tutte le stagioni pre-film saranno tutte così...
In
Italia, la Sedicesima Stagione venne mandata in onda su
Italia 1. Venne divisa in due parti: la prima venne mandata in onda nel
Novembre del
2005 , mentre la seconda nel
Marzo del
2006. L'episodio "
Nascerà una Stellina" venne mandata in onda nel
Settembre del
2007, nella raccolta "
Simpson Premiere" (insieme a quattro episodi della
Diciottesima Stagione).
Vi saluto annunciandovi che il prossimo episodio di Simpsonspedia ci sarà ad Agosto, ma chissà: potrei anche farci un regalo anticipato! Alla Prossima!
CLICCATE QUI PER RECUPERARE TUTTE LE STAGIONI PRECEDENTI!