Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"Angry Birds Space - Il Gioco da Tavolo": Uccellacci e Porcellini!

$
0
0
L'altro giorno, mentre tornavo da una corsetta per rimettermi in forma, mi sono fermato a casa del collega blogger Mr. Sombrero. Tra un bicchiere d'acqua e una scorsa d'arancia, l'amico mi fa: "Devo farti vedere il nuovo gioco da tavolo che mi ha regalato la mia ragazza!". Sparisce e torna con una copia di "Angry Birds Space". L'ho guardato e mi sono fatto una risata: "Ma davvero? E com'è... anzi non me lo dire. Sarà una scemata bestiale!". Dinanzi a questa mia sfacciataggine, Mr. Sombrero mi sfida con lo scopo di farmi ricredere sul gioco. Credetemi: ci davvero siamo divertiti a malmenare i maiali verdi... Ma andiamo con calma!
Non c'è bisogno che vi dia spiegazioni su cosa sia "Angry Birds". Giusto? Giusto! Questa versione del gioco da tavolo è ambientato nella sua versione fantascientifica: ovvero nello spazio. La prima cosa che sale all'occhio sono proprio i suoi componenti minimalisti, ma allo stesso tempo molto colorati. Nella scatola sono, purtroppo, presenti solo due uccellini (Red Ice Bird) e tre maiali (Miny Piggies, un Piggies Baffuto e un Piggies Spaziale con Casco). Peccato: sarebbe stato bello possederli tutti quanti, visto che sono davvero ben fatti e belli da vedere!
Il resto della scatola è composto dalle costruzioni per creare le folli abitazioni dei Piggies e dalla catapulta plasticosa per lanciare i nostri uccellacci. Il gioco è semplice: il primo che arriva a 1000 punti (almeno credo) vince la partita. Ogni sfida ha un particolare punteggio in base alla difficoltà: quindi capirete che più si distruggono costruzioni strambe, più si fanno i punti grossi! Mi raccomando: non dimenticare di colpire i maialoni...
Una tipica costruzione da abattere!
Sembra tutto davvero stupido, non trovate? Eppure quando abbiamo iniziato a giocare ci siamo divertiti un casino! Sembra un gioco da ragazzi lanciare un pupazzetto di plastica contro altrettanti pezzi di plastica.... In realtà bisogna saper calibrare per bene il tiro!
O il mio colpo è stato troppo potente (tanto da volare sopra il bersaglio) o il colpo è stato troppo debole (tanto da non raggiungere il bersaglio). In poche parole: ho fatto talmente schifo che ho distrutto solo una volta il castello. Ahhhh che nervi!
La foto del fallimento!
Quel dannato Mr.Sombrero è riuscito a distruggere tutte le abitazioni dei perfidi maialoni: i mille punti sono stati addirittura superati, gli uccellacci sono stati vendicati! Il collega ha una tecnica tutta una sua... quel dannato si allena perfino la notte! Beccatevi il volto del vincitore, che si gode l'umiliazione che mi ha inflitto al suo caporedattore.
Che volto soddisfatto!
In conclusione posso dire che i giochi da tavolo dedicato alla serie di "Angry Birds" sono davvero divertenti: regalateli ai bambini per far nascere in loro la passione del gioco di società oppure agli amici per fargli un piacevole regalo scherzoso. E' un ottimo filler per passare il tempo, tuttavia l'unica pecca del gioco è la ripetitività. Ogni volta che distruggerete le abitazioni dei maiali, dovrete ricostruirle da capo. Dopo il decimo lancio troverete l'azione davvero stancante e noiosa.. Per non parlare della stabilità della costruzioni: a volte cadranno da sole e dovrete ricominciare tutto da capo!
Ma tolto questo particolare, ci si diverte come nella famosa App! Provatelo :D Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Galattiche Interviste di GiocoMagazzino: Angelo "Sommobuta" Cavallaro!

$
0
0
Dopo quattro anni di assenza ritornano (finalmente) le Galattiche Interviste di GiocoMagazzino! Come mai ci abbiamo messo tutto questo tempo? Semplice, non abbiamo trovato nessuno disposto a spendere due minuti per GiocoMagazzino! Non non potete immaginare quante porte virtuali ci hanno sbattuto in faccia... Ma il tempo dell'autocommiserazione è finito, perchè oggi abbiamo un ospite davvero eccezionale! Sono orgoglioso di presentarvi l'intervista al blogger/youtuber/saggista Angelo Cavallaro, conosciuto a tutti semplicemente come Sommobuta!
Quella di oggi sarà una chiacchierata amichevole alla scoperta di un grande blogger. Parleremo della blogsfera, di Youtube, "dell'internet" e di molti interessanti argomenti. Partiamo subito!
1) Benvenuto caro Sommobuta! Ti ringrazio per aver accettato l'invito a questa chiacchierata con gli amici di GiocoMagazzino. Non ti nego che mi fa davvero molto piacere! La prima domanda è davvero molto semplice: si parte infatti dalle tue origini. Come nasce Sommobuta? Ovvero come Angelo Cavallaro ha deciso di diventare il Sommobuta?

Grazie a te per l’ospitalità! In realtà è una domanda nebulosa, nel senso che il famigrato nickname mi è stato “affibbiato” in terza media. Giocavamo con il dizionario giapponese della sorella di un mio amico, cercai la parola “maiale” e uscì fuori che era “buta”. Dato che nonsoperqualemotivo mi hanno sempre ritenuto una persona saggia, iniziarono a definirmi “Saggio sommo Maestro di tutti i Buta”. E dovendo, molte ere internettiane fa, scegliere un nickname per WinMX, ed essendo “sommomaestrosenseibuta” troppo lungo, optai per sommobuta. 
Dopodichè sommobuta fondamentalmente è la parte “nerd” di Angelo Cavallaro. Né più, né meno. Gli abbiamo solo trovato un nome carino

2) Ricordo che ti ho scoperto qualche anno fa, se non erro era nel 2012. Lo stesso giorno trovai su Google un tuo articolo dove spiegavi i "5 Validi Motivi per Non Leggere One Piece", mentre più tardi un tuo video dedicato alla "Saga dell'Isola degli Uomini Pesce". Hai la particolarità di essere sia blogger che youtubers, sei uno dei pochi che riesce a gestire ad alti livelli entrambi i media. Sei nato prima come blogger o youtubers? Tutt'oggi ti senti più l'uno o l'altro? Trovi difficoltà a gestire entrambi i media?

I 5 validi motivi per non leggere One Piece rimangono uno degli articoli più letti, disprezzati e denigrati di tutta la blogosfera. Ma fu divertentissimo scriverlo. 
Ad ogni modo non mi sono mai sentito uno youtuber, né mi ci sento tutt’ora. Faccio video esclusivamente perché mi diverte farlo, ma non credo che siano di così “alto livello”. E di tutti i video presenti sul canale di One Piece Report, probabilmente ne salvo solo 2 o 3. 
Viceversa, mi sento a pieno titolo un blogger. Quello sì, senza ombra di dubbio. Il blog è il media che sento “mio”, sono nato blogger (nel lontano 2004, con la piattaforma che l’allora MSN metteva a disposizione per chi utilizzava quel servizio di chat) e morirò blogger. 
La difficoltà, almeno in quest’ultimo periodo, sta tutta nei tempi. Non nella gestione. Mi piacerebbe dedicare più tempo a YouTube e più tempo al blog, ma tra impegni, lavoro e altre amenità, se devo scegliere tra scrivere/girare/montare un video su YouTube e scrivere/formattare/condividere un articolo per il blog, preferisco di gran lunga il blog. 
3) Sono nato su Blogspot, solo attualmente con GiocoMagazzino mi sto affacciando su Youtube. Il tubo è un posto che mi spaventa: non lo capisco proprio, mi sembra un "puttanaio" di qualunquismo e scopiazzature. Poi vedo te, Dario Moccia, CavernadiPlatone e molti altri youtubers che credono non quello che faccio e mi ricredo sul tubo. Forse c'è ancora una speranza. Te come lo stai vivendo Youtube in questo periodo? Cosa ne pensi? Come vedi il futuro della piattaforma video più famosa al mondo?

Penso che YouTube oggi sia quello che erano i blog 10 anni fa. È la nuova frontiera dell’opinione. E sì, è un puttanaio.
Il blog, come “media” è più “elitario”. Per il semplice motivo che per scrivere su di una piattaforma virtuale e “provare” a farla diventare “famosa e virale” (virgolette d’obbligo) devi almeno saper scrivere in un italiano decente, oltre che avere un paio di idee chiare (altrimenti con il primo articolo rischi di sputtanarti bruciandoti in partenza); quindi non è proprio un qualcosa“per tutti”.
Viceversa qualunque imbecille, di fronte a una telecamera, riesce a dire 4 puttanate (perdonate il francesismo) in croce. 
Va detto però che YouTube Italia ha delle vere eccellenze., Le persone da te citate (Dario, Domenico, ma anche Marco Ferraris – 88Ferro, o Il Tizio Qualunque) ne sono l’esempio lampante, anche perché i loro video sono decine di spanne superiori ai loro “competitor” anglofoni. In buona sostanza, per quanto riguarda il fumetto, a livello mondiale, i migliori YouTuber sono proprio quelli italiani.

4) Capovolgo la domanda numero tre. Tempo fa commentai sulla pagina Facebook di Dario Moccia: il buon Dario lasciò un tuo articolo (molto probabilmente sul primo Saggio di One Piece). Commentai scrivendo che ti consideravo uno dei miglior blogger in circolazione: subito dopo mi risposi con un sentito ringraziamento. Dopo tutti questi anni, ancora oggi la penso così! Non lo dico per "accattivarmi" le tue simpatie, rimango sempre affascinato dai tuoi articoli, dai tuoi pensieri e dal tuo stile di scrittura. Si vede che ti piace quello che fai, mettendoci passione... Quanto credi nella blogsfera e nella figura del blogger? Come pensi che si evolverà la blogsfera?

Diciamo una cosa: quando io parlo di Dario Moccia, o quando  Dario Moccia parla di me, entrambi (naturalmente parlo per me, ma credo valga anche per lui) siamo poco oggettivi, per il semplice fatto che entrambi siamo sostenitori dell’altro. Dario, da fan butico e lettore uanpisoso, mi regalò un bellissimo disegno di un “sommobuta supermanizzato” quando nemmeno era su YouTube (parliamo di oltre 4-5 anni fa), e mi conquistò quando sottobanco mi passò il primissimo Pokèmon Revolution. E già allora si vedeva che aveva quella marcia in più e quella genialità che poi l’ha contraddistinto e l’ha fatto diventare (a pieno titolo) una di quelle eccellenze di cui parlavamo sopra. 
Ma ribadisco: quando parlo di Dario Moccia sono di parte, quindi posso anche non fare testo. 

Per quanto mi riguarda, grazie per i complimenti. Fanno sempre piacere. Ed è inutile nasconderlo. 
Personalmente penso che col tempo la blogosfera sia destinata a un lento e progressivo declino. Non scompariranno i blog, ma rimarranno in piedi solo quelli più vecchi e conosciuti. Il motivo è semplice: l’utente medio ha una sopportazione e un’attenzione media pari a zero. Lo standard per la loro attenzione sono i 140 caratteri di twitter, un meme su Facebook o un video di 2 minuti al massimo su YouTube. Andare oltre non ne vale la pena ed è una perdita di tempo.
Perché quindi sprecare 5 minuti a leggere un’articolo di 500/1000 parole su di un blog? 
Questo non vuol dire che mollerò la blogosfera. Anzi, è lo sprone che (quasi) ogni giorno mi spinge a scrivere qualcosa nel mio angolino sperduto ai confini del web.
5) Sommobuta e One Piece sono ormai sue parole imprescindibili. Non c'è altro d'aggiungere! Come è nata la passione? Che ne pensi di queste ultime saghe? Cosa prevedi il futuro di One Piece? Ma sopratutto... quante volte ti hanno detto "Quando esce il One Piece Report"?

Sono uno dei lettori di One Piece della prima ora. In Italia la maggior parte delle persone si è avvicinata al manga vedendo il cartone animato, io invece lessi il primo capitolo non sul primo volume, bensì su Express, una rivista Star Comics che tentava di emulare, in piccolo, Shonen Jump, tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000. Sono pochi i manga che mi hanno conquistato sin dal primo capitolo, e One Piece è stato uno di questi. 

Personalmente le ultime saghe mi stanno divertendo, e questo (almeno per me) è la cosa più importante, al netto di mancanze, dimenticanze, errori, plothole e momenti WTF?! 

E non le conto più le volte che mi chiedono dei Report. Mi spiace non riuscire a dedicare il tempo che vorrei, e mi spiace di cuore di non riuscire ad accontentare sempre tutti quelli che mi chiedono un parere “vivavoce” sul capitolo settimanale.

6) Parliamo del Sommobuta scrittore: i tuoi saggi di OnePiece e Capitan Tsubasa (Holly & Benji) stanno andando davvero molto bene su Amazon. Raccontaci: come è nata l'idea dei saggi? E' stato un lavoro duro? Ti aspettavi tutto questo successo?

No, non mi aspettavo che i saggi fumettistici diventassero dei veri e propri bestsellers, non mi aspettavo di diventare uno degli autori indipendenti più recensiti in assoluto su Amazon Italia (se dico “più venduti” scoppia la rivolta popolare). Probabilmente gran parte del merito va anche a Carlo Beccarelli, il copertinista dei saggi su One Piece, e Giordano Efrodini, che mi ha aiutato con la composizione finale della copertina del saggio di Holly e Benji.
Perché si sa che una bella copertina vende il libro.
Va detto poi che ogni volta che esce un mio saggio su One Piece tutta la community italiana a tema si mobilità per me, quindi si raggiungono in proporzione decine di migliaia di persone. E la cosa non può farmi che piacere. 
Anche se rimane comunque una grandissima sorpresa.

L’idea per i saggi su One Piece nasce dalla voglia di raccontare cose che, per motivi di tempo (e di esposizione) non ho mai avuto modo di esporre nel corso dei vari One Piece Report. Con un libro posso essere esaustivo su tutte le cose di cui intendo discutere, con un video, durasse anche 1 o 2 ore, sarei sempre lacunoso. Quindi i saggi su OP vanno a coprire tutte le falle presenti nei miei video perché raccontano nello specifico cose molto, molto particolari. 

E sì, hanno richiesto entrambi un duro lavoro di ricerca. Un anno per il primo saggio, e altrettanto per il secondo. Ma ne è valsa la pena, mi sono divertito parecchio.
Viceversa conoscevo molto bene le fonti di cui mi sono servito per il saggio su Holly e Benji, che è nato un po’ per caso. Dato che in molti mi scrivono volendo sapere qualcosa di più riguardo alle varie serie presenti nel manga, mi sono ritrovato a pensare: “Ok, ora scrivo un articolo #totaletombale su tutte le serie di Capitan Tsubasa, così quando qualcuno mi chiede qualcosa, reindirizzo il richiedente sul blog.”

Ma mi sono accorto, dopo aver iniziato a scrivere quell’articolo, che arrivato intorno alla 2500° parola ancora non ero entrato nel vivo del discorso. E che per fare un discorso esaustivo avrei avuto bisogno di uno scritto lungo almeno 10 volte tanto. L’idea dell’articolo diventava impraticabile, e così è nato il saggio.
E (ammetto candidamente) è stata una gran botta di culo averlo pubblicato a ridosso dei Mondiali, dato che in quei mesi, guardacaso, c’è stato il “revival” di Holly e Benji. E il saggio si è trasformato, contro qualsiasi pronostico, in un altro bestseller. Giuro che non ci avrei scommesso due lire…
I saggi di Sommobuta li potete trovare tutti su Amazon!
7) Altra domanda secca: il Butasbookmark. Quanta importanza possiede il tuo secondo blog interamente dedicato alla lettura e ai libri?

Purtroppo ho fatto male i calcoli, non ho tenuto conto di alcune cose che sono successe negli ultimi mesi, e sebbene il blog dedicato interamente alla lettura è un qualcosa che è piaciuto a tutti sin da subito (anche per il taglio goliardico/serioso), è probabile che l’esperimento venga interrotto. Allo stato attuale mi è impossibile conciliare il tutto. Ma ci sto ancora pensando, anche perché nell’ultimo periodo ho fatto davvero delle eccellenti letture. E non sarebbe brutto condividerle con gli altri.
Vedremo.

8) Adesso vorrei parlare di Sommobuta nel "privato"... Qualche tempo fa, sul tuo blog, ci hai raccontato la notizia della tua partenza per l'Inghilterra.Come sta procedendo questa tua avventura in salsa british? Ti manca l'Italia e Napoli?

Come per tutto, procede tra alti e bassi. Londra è una gran bella città, ma non sono sicuro di volerci rimanere “per sempre”. È probabile che una volta consolidato l’inglese a livello di un nativo, mi cerchi un posto tra le colline nebbiose di qualche villaggio sperduto inglese. Ad ogni modo, le cose stanno andando bene. Dell’Italia e di Napoli mi mancano solo poche cose: la mia famiglia, la pizza, la fumetteria e il bidè.
9) Parliamo di un Sommobuta "inedito". A noi di GiocoMagazzino ci piace troppo giocare: prevalentemente ai giochi da tavolo, ma non disdegnano videogame o simili. Esiste un Sommbuta ludico? Se si: a cosa gli piace giocare?

Fino a qualche tempo fa parlavo molto spesso di videogame. Sin da quando ero un poppante sono cresciuto a pane e videogiochi, faccio parte di quella generazione nata coi cabinati e svezzata con le prime consolle, dal Nintendo al Master System, passando per Super Nes e Mega Drive. Eccetera eccetera…
Stesso discorso per i giochi da tavolo, noi nati a metà degli anni ’80 abbiamo avuto un’infanzia felice, in cui la televisione ti bombardava di pubblicità di giocattoli in cui erano presenti miliardi di giochi da tavolo.
Indovina Chi?, L’allegro Chirurgo, Brivido, Il pirata Pot Pot, Mauro Mauro Dinosauro, Forza 4 e altri sono stati fondamentali per me. Crescendo poi siamo virati verso Risiko!
Con i miei amici, per tutti gli anni del liceo e dell’università siamo stati dei Risiko “addicted” in maniera spropositata. Ce li avevamo tutti. Dalla versione base, a Futurisiko, passando per il (bellissimo, forse il più bello, almeno per me) Risiko +(in cui la plancia di gioco è limitata all’Europa della prima guerra mondiale), fino al fantasmagorico SPQRisiko, ambientato nel corso dell’Impero Romano. 
In genere ne parlo poco, ma sono un piccolo intenditore anche io di giochi da tavolo… :D

10) Ultimamente ti abbiamo visto un po assente dai media, ma ogni tuo ritorno ci fa sempre piacere. Vuoi deliziare i nostri lettori con qualche chicca, news o progetto futuro?

L’idea, per la seconda parte dell’anno, è metterci più impegno con i video. Il canale di One Piece Report subirà un restyling, dato che ho intenzione di iniziare a parlare anche d’altro. Ma soprattutto, da fine maggio, aprirò un canale dedicato ai fumetti unicamente in inglese. Sono curioso di vedere se è possibile “esportare” il “modello youtubico fumettoso italiano” nel mondo anglofono. E vedere che effetto fa.
- personalmente credo che mi snobberanno tutti bellamente, ma lo facciamo comunque con piacere -

11) Ok, diciamo che la chiacchierata può finire qui. E' stato un immenso piacere: tutta la redazione di fa l'augurio di continuare così oltre di crescere sempre più! Per finire: lasci un saluto ai nostri lettori?

Un saluto enorme ai lettori di GiocoMagazzino, che hanno un padrone di casa che è davvero un Signore d’altri tempi. 
Lui sa il perché. 
Fate una capatina al blog di Sommobuta - Il Viagra della Mente!
L'intervista si conclude qua. E' stata davvero una bella chiacchierata, ringrazio Sommobuta per la sua immensa disponibilità! Vi invito tutti a passare sui suoi media, non ve ne pentirete.
Spero che l'intervista vi sia piaciuta: per ogni dubbio, domanda e riflessione non esitate a commentare.  Grazie a tutti: ci si vede al prossimo post (e alla prossima intervista)!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - PARTE VI

$
0
0

Le pubblicità più imbarazzanti delle Star di Hollywood



Siamo ormai arrivati al sesto appuntamento di questa mini-rubrica eppure le pubblicità imbarazzanti sembrano non finire mai... E NE SIAMO SUPER FELICI!
Abbiamo già avuto modo di vedere grandi pesi massimi delle pubblicità più brutte della storia come Schwarzenegger, Jean Renò e anche Jean Claude Van Damme, ma oggi ci presentiamo con uno stallone di pura razza, anzi proprio uno Stallone! E lo vedremo accompagnato anche da Denis Hopper, Jessica Alba e Julia Roberts. Buona SVisione!


Sylverster Stallone


Voglio semplicemente cominciare col dire basta! Sfatiamo il mito che Sylvester Stallone parla solo di fare botte e massacrare la gente a pugni, lui è molto di più!


Ok... botte e vodka... Ma è possibile che si va sempre a cacciare nei vicoli bui per fare a botte? Ad una certa ha un limite no? Adesso pure i ninja!!


Ma cerchiamo di vedere il lato umano di Stallone, rassicurante, familiare, affettuoso e facciamolo Together



E poi quando vedi queste pubblicità di uno Stallone regista sensibile ti cade il mondo...


Questo qui sotto è lo stallone che conosciamo!


Siamo arrivati al capolinea e per fare un riassunto di tutto quello che è Sylvester Stallone non potevamo che mettere questa pubblicità. Davvero un riassunto becero del becero stallone. Quello che ha fatto al cinema con I Mercenari (The Expendables), qui lo fa in televisione con The Deliverers.


Il nostro Sylvester ce lo venderanno in tutte le salse (e con tutti i pani), come li pare e piace, ma noi, nel profondo del nostro cuore, lo ricorderemo sempre e solamente così: Bubi



Denis Hopper


Vi prego datemi un senso a questa pubblicità... e soprattutto ditemi dov'è finita la virilità di Denis Hopper. Che la sua anima riposi in pace lontano da questa "cosa"!




Jessica Alba

Arriva il momento di Jessica Alba! Ok niente di eccitante, ma sinceramente trovo penoso che una star sia chiamata a fare una pubblicità di questo genere: "hey Alba devi fare una pubblicità importantissima""Si che devo fare? che devo dire?""No niente, cammina e sorridi ogni tanto"



Julia Roberts

Stessa cosa detta per Jessica Alba vale anche per Julia Roberts. Lei però di pubblicità del genere dove sorride e basta ne ha fatte a quintali. Però se posso darvi un consiglio, le pubblicità di Julia Roberts si commentano e doppiano con piacere. Tipo questa qui sotto, secondo voi cosa pensa mentre Paolo Bonlis e Luca Laurenti le parlano?


Non le posso mettere tutte ma vi invito a vedere quella del profumo La Vie est Belle per dire "ma che ca@# ti ridi che la vita di quelle persone (e anche di noi) è una me$?# ?"
oppure quella di calzedonia che alla fine si vede che gli hanno detto "cavolo Julia, basta col sorriso a 36 denti, non lo fare sennò sei fuori"

Anche questo sesto appuntamento con le pubblicità più stupide delle star di hollywood finisce qui. Se è il primo post che leggete e ancora avete fame di trash potete recuperare i post precedenti per una cascata di immondizia pura. Fino al prossimo appuntamento diciamo Together: BUBI BUBI BUBI
[smile]
 
Le altre puntate di Dalle Stelle alle Stalle - Le pubblicità più imbarazzanti dei divi del cinema
[PARTE I]
[PARTE II]
[PARTE III]
[PARTE IV]
[PARTE V] 

"Modern Masters 2015 Edition": il Dilemma del Giocatore di Magic!

$
0
0
Si torna a parlare del Magic con la "M" maiuscola. Del resto quando si parla di Modern Masters gli animi si scaldano, sia nel bene che nel male. Di fondo la Wizard l'ha capito bene: devi far parlar di te per vendere le tue figurine. E' fa oltre venti anni che lo sa fare molto bene!
Preparate i popcorn, spegnete i cellulari, mettetevi comodi che partiamo con l'analisi del nuovissimo Modern Masters 2015 Edition: ci sarà da divertirsi!
L'ultima voltal'hype era a diecimila: un'edizione che puntava a potenziare il Modern, ristampando tutte le carte più forti del momento, sembrava un sogno realizzato! Effettivamente dobbiamo molto al precedente Modern Masters, visto che ci ha permesso di reperire determinate carte utili. Però a quale costo? Molti giocatori, tra cui anche il sottoscritto (ovviamente dopo un potente ripensamento), sono dell'idea che Modern Master sia stato un "fallimento" editoriale. Non commerciale, perchè hanno venduto un casino, ma un fallimento sul piano ideologico della genesi dell'edizione. Molte carte schizzarono di valore, diventando perfino più costose della loro copia originale. La colpa è tutta della tiratura limitata dell'edizione: senza dimenticare che ogni box contiene 24 bustine invece delle normali 36. I Box vengono venduti a prezzi che superano i 200€, la singola bustina costa sui 12€ (l'equivalente di tre bustine di un'edizione "normale"). In poche parole: invece di poter far avvicinare sempre più giocatori al Modern, Modern Master ha creato un dislivello che ha potenziato solo i giocatori più navigati. Su questo piano, lo si può considerare benissimo una paraculata commerciale bella e buona. Ma nonostante le mie lamentele riconosco due qualità dell'edizione:
- Ha garantito, e garantisce tutt'ora, ai commercianti una fonte sicura di guadagno (tutelandoli un minimo);
- Di fondo sono state fatte scelte strategiche che possono concretamente evolvere il gioco di molti formati extra-Modern (vedi il Pauper).
Dinanzi a questa prefazione, possiamo passare ad analizzare le carte che Modern Masters 2015 ha da offrirci... Si parte!
Bianco
La maggior parte delle comuni bianche sono ottime per il pauper. Rivediamo in un'unica immagini le utili: "Benedizione dell'Apostolo" (sempre versatile in molti deck), "Dare l'Allarme" (altra carte che i "Tokens" amano), "Lancia Solare" (buon removal anche da draft), "Omuncolo di Corte" (buon "leone" negli appositi aggro), "Kami dell'Antica Legge" (sempre versatile), "Arrestare" (sempre utile il "Pacifismo" potenziato), "Fortificare" (molto versatile per la difesa o per l'attacco), "Viaggio Extramondo" (non la carta migliore, ma sempre utile per blinkare e avere segnalini), "Stretta di Terashi" (c'è di meglio, ma non dimenticatevi che è un arcano), "Shikari della Lancia Solare" (utile con nei deck equipaggiamenti), "Esploratrice Solcacielo" (passato da non comune a comune) e "Falange del Conclave" (anch'esso declassato di rarità).
Nulla di particolare le quattro creature bianche non comuni. Almeno sono draftabili: "Hikari, Guardiano del Crepuscolo" (declassato da rara a non comune), "Armaiolo di Taj-Nar", "Duellante Kor" e "Plasmamyr".
Decisamente più potenti e interessanti sono il resto delle magie non comuni bianche. Sono sempre utili e giocabili: "Epurazione Celeste" (la side per molti deck, specialmente per eliminare "Liliana del Velo"), "Processione Spettrale" (altro classico per i deck tokens), "Anello dell'Oblio" (un removal classico, viene di nuovo riproposto come non comune) e "Spedire" (vista nelle side di "Affinity").
"Arcangelo Indomabile" - Iniziamo con le rare bianche. Rivediamo una carta declassata della sua rarità mitica. Molto utile per il draft se si punta molto sugli artefatti... Peccato che in Modern non si veda. Il problema è la parola "Velo" che rischia di non farti più equipaggiare la "Placca Cefalica". Con "Anti-Malocchio" sarebbe stata tutt'altra cosa!
"Angelo della Grazia Guerriera" - Ho sempre amato questo angelo esaltato. Ricordo che qualcuno lo giocava anche in Modern, ma ora come ora non lo si vede in giro. Ci sono altre carte più versatili con esaltato. Sarà una bomba nel draft.
"Entità Riflettente" - Altra carta che amiamo, visto che attiva molte combo ed è una bomba per gli aggro. Sempre utile!
"Crociato di Mirrodin" - Gli "Hate Bears" di Modern e "Death and Taxes" di Legacy apprezzeranno questa ristampa. Anche il weenie vuole la sua parte!
"Leyline della Sacralità" - Iniziamo con le bombe. La Leyline più forte in assoluto, un must nelle side bianche (e non). Ottima ristampa, andava fatta.
"Diadema dell'Alba" - La carta base dell'"Aura Hexproof" torna con una nuova accattivante illustrazione (signori quello è Brimaz, mica il primo che capita). Già la carta costa davvero tanto, come minimo aumenterà di valore!
"Iona, Scudo di Emeria" - Le due rare mitiche bianche sono due creature leggendaria. Iona torna per far felici gli amanti di "Reanimator" e "Gifts Tron". Must in Legacy.
"Elesh Norn, Grande Cenobita" - Idem come sopra! Molta gente sarà davvero felice.
Blu
Anche le comuni blu si sparano belle cose per il Pauper. Vediamo: "Aerocustode Fosco" (sempre utile nei "Pauper Affinity"), "Indebolimento Magico" (uno dei counter più utilizzato in Modern... da sempre), "Scagliapensiero" (il peschino dell'affo da sempre), "Vapori Insidiosi" (uno dei rimbalzini più utili aggressivi di sempre), "Abrogare" (fa sempre comodo, si gioca nello "U Tron"), "Rifiuto Stoico" (non si vede in Modern, ma lo reputo un buon counter da affo), "Progresso Stabile" (utile se volete un deck con sengalini veleno con un po di controllo), "Cecchino Etereo" (non si sa mai), "Spiritello Meccanico" (ha il suo perchè in draft), "Ali di Velis Vel" (sempre utile per far danni) e "Narcolessia" (ottimo pseudo-removal da pauper).
Per il Pauper arrivano tre carte declassate di rarità, passando da non comuni a comuni. Vediamo: "Strimpellibrì" (interessante per i deck con segnalini veleno), "Predire il Tempo" (è vero che abbiamo peschini migliori, ma non fa mai male) e "Mago degli Innesti Vigeano" (STAPpare le creature con segnalini potrebbe generare combo).
Tra le creature blu non comuni interessanti vediamo: "Vagabondo Pensoso" (un classico che amiamo con tutto il cuore), "Cumulipo" (grosso in draft, naturalmente se si punta sugli artefatti) e "Saggi di Novijen" (declassati a non comuni, particolari per pescare).
Molto più di interessanti sono le magie non comuni blu: "Mossa di Tezzeret" (sempre utile in questo draft), "Rimandare" (conosciamo tutti il potenziale di questa carta, l'amiamo con tutto il cuore) e "Gelolampo" (altra ottima carta per le side anti-rosso e verde).
"Inganno" - Di tutte le incarnazioni di Lorwyn hanno ristampato quella blu. Si giocavano a malapena nel T2 dell'epoca...
"Sfinge Argentea" - Stesso discorso dell' "Arcangelo Indomabile". Potenzialmente sono buone, ma poco sfruttate. In draft merita tantissimo.
"Surrakar delle Lame Magiche" - Il problema che resiste pochissimo...
"Marea Inesorabile" - Per rimanete in tema di "Proliferate"è stato ristampato l'incantesimo che fa ripetere costantemente l'abilità. Niente di particolare.
"Richiamo di Hurkyl" - Iniziamo a ragionare con la rare blu. Altra carta storica per le side anti artefatto. Ma devo ammettere che ho visto "Affinity" giocarsela di side per evitare un resettone di massa.
"Ordine Criptico" - Non esiste Modern Masters senza una copia dell'Ordine più potente e famoso in assoluto. Non c'è bisogno che vi spieghi il suo potere di controllo assoluto. Ristampa d'obbligo che attrarrà molti "golosoni"...
"Tezzeret il Cercatore" - Per le rare mitiche vediamo il ritorno della prima apparizione di Tezzeret. I viandanti non si buttano mai, ogni tanto lo si vede giocare... Anche se "Tezzeret, Agente di Bolas" rimane il migliore!
"Cricca Vendilion" - Una delle migliori creature del Modern (e oltre) torna con nuova bellissima nuova illustrazione (questa è la terza se si considera la versione Judge Gift Program). Sarà un sacco cercata dai giocatori. Prevedo un aumento del prezzo! Del resto è inevitabile...
Nero
Anche il nero ha le sue belle carte da Pauper. Vediamo: "Firmare col Sangue" (uno dei migliori attuali peschini neri), "Inversione Indicibile" (buon removal, talvolta anche usato per far danni), "Vampiro Straziatore" (altro bel vampiro che annichilisce pian piano l'avversario), "Schegge d'Osso" (non il miglior removal, ma attiva molte combo), "Inaridire" (la ristampa funzionare di "Nausea" fa sempre comodo), "Macabro Patimento" (può risultare molto utile con "Avvizzire" o "Infettare"), "Incubo a Occhi Aperti" (una "Cancrena della Mente" compatibile con gli Arcani), "Vampira del Trono Insanguinato" (sempre utile nei draft e per attivare piccole combo), "Morte Negata" (vecchia conoscenza del set, sempre utile per i "Muta-Anima"), "Parassita del Terrore" (da considerare solo se in draft volete giocare gli Eldrazi più grossi) e "Falcetto Lacerante" (carta classica e simbolo dell'abilità "Avvizzire").
Sempre per il Pauper entrano in scena tre nuove comuni declassate: "Rusalka Appestata" (eccezionali per i combo/dredge da controllo), "Cangiante Spettrale" (una bruma per i tribali) e "Ladro di Speranza" (si può prendere in considerazione l'idea di un mazzo spiriti e arcani anche nel formato dei poveri).
Non sono niente di particolari le creature non comuni nere, almeno sono draftabili: "Draghetto Saprofago" (l'ho sempre considerato troppo fragile per il costo di mana alto), "Vampiri Reietti" (è sempre bello giocare un 4/4 con legame vitale in draft), "Scheletro Riassemblato" (il più decente perchè almeno attiva combo) e "Demonietto Lamartiglio" (è evasivo).
Per il resto delle magie non comuni nere vediamo: "Smembrare" (uno dei removal più versatili e utilizzati nel periodo, forse anche di sempre), "Marchiare a Morte" (teoricamente sempre utile per le side), "Cupidigia Divorante" (da comune passa a non comune, peccato che gli mancano gli zubera) e "Diffondere la Malattia" (da comune passa a non comune, ma l'ho sempre considerata pesante).
"Banshee di Mezzanotte" - Iniziamo con le rare nere. E' bello vedere che la Wizard rivaluti abilità considerate superate. Questa l'ho vista in vari Commander.
"Necroide" - Fa molte combo, peccato che non abbiamo ristampato troppe carte con "Persistere".
"Cricca di Burattinai" - Si stanno rivedendo in alcuni "Reaminator" di Modern. Ristampa intelligente, magari smuove qualcosa.
"Endrek Sahr, Mastro Allevatore" - Ritroviamo il maestro dei thrull ristampato unicamente per le draftate. Trova sempre spazio in Commander.
"Ordine Profano" - Ristampato anche il secondo Ordine. Non il più forte, ma può essere sempre preso in considerazione.
"Estrazione Chirurgica" - Iniziamo con le carte nere potenti. Tra i removal di controllo, questo è il più usato soppiantando i suoi predecessori (solo "Asportare" resiste). Dite addio alle combo...
"Fioritura Amara" - Dopo lo sbann dello scorso anno, la Fioritura può tornare ad essere ristampata. Adesso è considerata una carta molto forte, ma non squilibrata come un tempo. E' bello rivederla rara mitica. Bellissima!
"Confidente Oscuro" - Dopo il clamore di Modern Masters, ritorna la carta nera più sgrava di sempre! Ne abbiamo parlato talmente tante volte, che non c'è niente da aggiungere. Procuratevela e giocatela dove vi pare.
Rosso
Velocemente vediamo le comuni rosse. Vediamo qualcosina per Pauper, da draft e per il mazzo elementali: "Forza Bruta" (sempre utile, ha sempre il suo perchè negli aggro), "Lame di Velis Vel" (sempre utile in draft e nei "Pauper Heroism"), "Pittura di Guerra dei Goblin" (idem come prima), "Cavaliere dell'Anima di Drago" (da non comune passa a comune, ma difficilmente giocabile anche per uno "Zoo Pauper"), "Viashino Massacratore" (da non comune passa a comune, la si può considerare per il Pauper... almeno io la giocherò), "Incendiario della Fiamma Interiore" (passato da non comune a comune, può risultare utile in draft), "Ignifero Brilla Anima" (non ho mai provato la sua abilità, sono sicuro di vedere se qualcuno lo ha fatto), "Intrecciafumo" (per il tribal elementali era d'obbligo, peccato che mancano i ciccioni del genere), "Goblin Lanciafuoco" (peccato che non bersaglia le creature) e "Avvolgere di Fiamme" (non il miglior mass removal, ma con tutte queste pedine in draft fa comodo).
Ma tra le comuni le vere protagoniste sono questi quattro spari che amiamo tanto: "Colpo di Budella" (il colpaccio del Pauper, passata da non comune a comune... sempre utile, adesso sarà usata anche li), "Fiamme Tribali" (torna comune lo sparo più potente che uno "Zoo" può avere), "Fulmine Dirompente" (altro sparo molto usato nei "Delver" e simili) e "Sbriciolare" (sempre utile contro "Affinity").
Il colore rosso si spara ben sei creature non comuni: "Fenice del Cuore del Mondo" (da rara passa a non comune, l'ho sempre trovata pesante), "Pirofenice Skarrgan" (idem come sopra), "Apprendista Sanguinario" (in draft farete una strepitosa combo con "Pittura di Guerra dei Goblin"), "Berserker Sangue Tempestoso" (bella carta aggro giocata per un periodo, non si butta mai), "Attizza Anima Incandescente" (da raro passa a non comune come i suoi fratelli di Lorwyn, peccato che non sia stata ristampata la "Cacciatrice di Stelle") e "Ruggito Malefico" (sempre utile come removal da draft).
Concludiamo le non comuni rosse con due spari classici: "Fulmine" (lo sparo per eccellenza che diventa non comune) e "Bruciare" (l'anti "WUR" e "Splinter" per eccellenza).
"Anziano Scagliapunte" - Iniziamo con le rare rosse. Ho giocato questo goblin nel suo tribale, un suo senso lo trova.
"Fulminafuria" - Carta che avevamo dimenticato l'esistenza, utile in draft.
"Nibbio Infernale alla Carica" - Strana la scelta di questo nibbio, visto che lo vedo giocare solo in Commander. In ogni caso, sceglietelo in draft.
"Fuoco di Sventura" - Ormai è ristampato dappertutto. Sempre utile se abbondate di mana.
"Fuoco Selvaggio" - E' sempre bello rivederla, spero sempre che un giorno possa tornare ad essere giocata. Molto bella anche la nuova illustrazione di Rob Alexander.
"Gemellare" - La carta base della combo infinita del "Splinter Twin", dovevano assolutamente metterla in Moderns Masters 2015.
"Tempesta di Comete" - Altro resettone ristampato, forse la più deludente delle rare mitiche. Non che sia brutto, ha sempre il suo perchè in draft o Commander.
"Kiki-Jiki, Spaccaspecchi" - Dopo "Gemellare", non poteva mancare l'altro motore dell'omonimo mazzo! Peccato che non siano stati ristampati nel set "Esarca Ingannatore" e "Pulce Fastidiosa", così ci saremmo completati tutto il deck :)
Verde
Le carte verdi hanno le loro bombe da Pauper e non: "Praticanti di Matca" (il ciccione del "Domian Pauper Zoo"), "Comunione con la Natura" (sempre utile per trovare creature), "Spargere i Semi" (vista nei "Token" in Pauper), "Viticci di Boscovasto" (uno dei migliori pompa creatura in circolazione), "Cadere a Picco" (sempre utile per eliminare i volanti), "Energia di Scissione" (in piena sintonia con i "Token" del set), "Crescita Inarrestabile" (un classico per rampare), "Invasore della Colonia"/"Predatore di Kozilek" (utili per giocare gli Eldrazi pensanti), "Prosperare" (sempre utile in draft e con "Proliferare"), "Ragno Acquatela"/"Iniziato Simic" (utili in draft per l'abilità "Innesto"), "Thallid del Linguatuka" (fa tante combo e fa ripartire da un mass removal) e "Branco di Gnarlid" (semplicemente un ciccione che si pompa con "Proliferare").
"Erede della Selva": il vero protagonista delle comuni verdi è lui. In Ravnica era raro, adesso è passato a comune! E' vero che il meta e il potenziale delle carte sta cambiando, ma non è stata mica declassata per demerito. Semplicemente c'era bisogno di potenziare e generare ancora nuovi archetipi in Pauper, si è scelto di introdurre questa bestia. Sarà sicuramente la punta di diamante nel prossimo meta del formato. Ci divertiremo tanto a giocarla... Che vaccone! Mamma Wiz ti ringraziamo, ma se ci ufficializzi il formato ti vorremo ancora più bene!
Nulla di particolarmente incisive sono le creature non comuni verdi. Vediamo: "Alleato Stirpe-Radice" (prendetelo in draft se avete tante pedine), "Wurm di Pelakka" (più lo vedo e più mi innamoro di lui, naturalmente per il draft o il for fun), "Stirpe-Radice Citoplasta" (declassata da rara a non comune, molto buona in draft), "Gaviale delle Alghe" (pesante, ma si salva per il "Velo") e "Ramingo di Karplusan" (dai tempi di Ondata Glaciale, sempre e solo draft... se non avete altro da prendere).
Per le magie non comuni verdi vediamo: "Crescita Mutagena" (uno dei pompa-creature più usati al momento, grazie al "Mana Phyrexiano"), "Minaccia Bestiale" (in draft vi fare due risate ad evocare cose) e "Soverchiare" (recentemente ristampata in Magic 2015, fa sempre comodo).
"Alba di Tutti i Soli" - Vista giocare solo in Commander. Scelta per potenziare le tematiche pentacolore del set.
"Fuga Travolgente" - Rivista in Commander 2014, sempre grossa per gli attacchi di massa.
"Calca di Scudati" -  Mai visti giocare, in draft dovete farci la tattica intorno.
"Elementale Rovo dei Lupi" - Anch'esso ristampato in Commander 2014, non so dirmi il motivo preciso di questa scelta... Usatelo in draft se vi fate un mono verde.
"Formica Regina" - Stesso discorso delle rare di sopra.
"Gerarca Nobile" - Finalmente ragione con le rare verdi. Il Gerarca doveva essere ristampato, visto che è giocato dappertutto e in molti formati. Non c'è bisogno di dire altro. Farà felice molti giocatori.
"Titano Primitivo" - Di tutti i titani, il più giocatore e potente è proprio quello verde. Lo adoriamo per la sua versatilità! E' una ristampa che fa felice tutti (di cui ne avevamo il bisogno).
"Tarmogoyf" - 500€ (moneta in più, moneta in meno) e il play-set è vostro.
Multicolore
In Modern Masters 2015 non sono state ristampate multicolori comuni, sono solo non comuni e rare. Per le non comuni ibride vediamo solo carte draftabili: "Mago della Gilda di Selesnya" (ottimo in questo draft per alimentare il suo esercito di pedine), "Mago della Gilda Dimir" (idem come sopra, ma per il controllo), "Perforatore della Brughiera Grigia" (non si nega mai un 4/4 a tre mana in draft), "Hobgoblin del Focolare" (in draft un doppio attacco non si nega mai), "Apparizione Inquieta" (è sempre un corpo) e "Cucciolo Pungente" (idem come prima, ma evasivo).
Anche per il resto delle creature multicolore sono giusto draftabili: "Lamalesta Boros" (non si dice mai no a doppio attacco), "Coatl dalle Scaglie Sapienti" (gli ho sempre strizzato l'occhio, peccato in competitivo si giochi poco), "Ranolingio Sputaplax" (la rana che protegge le tue creature con segnalini), "Grodionte Sbavante" (l'ho sempre trovato pesantissimo, ma tutto fa brodo quando si drafta), "Cavaliere della Casta d'Eterium" (da comune passa a non comune, esagerazione che la useremo solo per aumentare il numero dei nostri artefatti) e "Colosso della Polvere Vitrea" (come sopra).
Leggermente superiori (ma proprio leggermente) sono le magie multicolore non comuni: "Tornado Scatenato" (mass removal classico, che fa sempre comodo), "Rinascita Vendicativa" (vista giocare in Commander, mai fuori), "Elettrolisi" (la si vede ancora in giro, recentemente il "Delver" la giocava anche in mono copia), "Ballo di Devastazione" (da comune passa a non comune, davvero utile in Commander), "Distorsione Straziante" (anch'essa livellata a non comune, si gioco solo in Pauper), "Necrogenesi" (sempre apprezzata per la sua versatilità, tuttavia l'ho vista solo in Commander), "Gogna del Senza Sonno" (altra carta aumentata di rarità, sarà molto utile in draft) e "Benedizione del Sigillo" (ultima carta gold passata a non comune, sarà anch'essa utile in draft).
"Vassallo di Foglia Secca" - Le rare ibride iniziano bene, visto che troviamo una carta giocata negli "Hate Bears". Davvero molto utile.
"Nobile di Guerra" - Improvvisamente ci troviamo una carta che non vedevamo da tempo. Molto utile in draft.
"Mago Fulminatore" - Altra notizia interessante è il ritorno del Fulminatore, che in questo periodo è molto giocata in "Jund" e "Living End". L'adoravo da quando non era mainstream. Ricordo quando costava a malapena 5, ora ne sta 25!
"Vassallo di Bosco Scricchiolante" - Altro Vassallo molto apprezzato per la sua versatilità. In Commander lo si vede molto.
"Cigni di Bryn Argoll" - Altra carta che nel potenziale amo, ma poco giocata. Si tentò in combo con "Ad Nauseam".
"Incursore Mago d'Ombra" - Carte che amavo ai tempi di Odissea, oggi impossibile da giocare in competitivo purtroppo...
"Idra dell'Apocalisse" - Da rara mitica passa a semplice rara. E' comunque sempre grossa!
"Concilio Fantasma di Orzhova" - L'ho visto giocare solo in Commander. Strana scelta.
"Niv-Mizzet, il Mentefiamma" - Altra carta storica che amiamo, anche se la si vede in Commander per la combo infinita.
"Serpente Mistico" - Altra carta piacevole, ma davvero poco usata. Nessun "Bant" ha spazio per inserirla, nonostante faccia combo.
"Orda di Nozioni" - Ebbene si, potete provare a rifare il penta elementali. No sul serio... giocatevelo con l'"Attizza Anima Incandescente" (ma solo se tornate indietro di anni e giocate il "Blocco Lorwyn").
Incolore
"Frantumatore di Ulamog" - Abbiamo un buon numero di carte incolori nel set. Non poteva mancare il miglior Eldrazi da Pauper.
"Artigiano di Kozilek" - Idem per il miglior Eldrazi non comune da Commander.
"Tutto è Polvere" - Da rara mitica passa a rara, ma ciò non toglie la potenza del resettone più utilizzato nel "G-Tron". Hanno fatto bene a ristamparla.
"Kozilek, Macellaio della Verità" - Da come avete capito, non poteva mancare la triade Eldrazi. In pompa magna vediamo il ritorno di Kozilek. Dei tre Eldrazi è il meno usato, ma non dite che è debole!
"Ulamog, il Cerchio Infinito" - Non poteva mancare il secondo Eldrazi, che è sempre quell'arma in più nei "Tron". Vi consiglio di giocarlo in mono copia, riesce sempre a risollevare la partita.
"Emrakul, lo Strazio Eterno" - Quante volte avete giocato Emrakul e il vostro avversario ha concesso? Scommetto tante! Nulla da aggiungere a tanta potenza. Ma vi rendete conto? Abbiamo un'edizione con dentro Emrakul e il Tarmo! Quasi quasi mi commuovo.
"Karn Liberato" - Ultima bomba nucleare incolore! Ritona Karn, per la gioia dei "Tron"! E' sempre bello vederlo qui con noi. Ci ricordi i bei tempi :)
Artefatto
Anche gli artefatti hanno belle carte per il Pauper. Vediamo: "Idolo del Falco Luccicante" (ha sempre spazio nel "Boros Kitty"), "Ranella"/"Oppressore Myr" (ancora bombe nel "Pauper Affo"), "Ninnolo del Viaggiatore" (versatile per rampare), "Guscio dello Scorticatore" (conosciuto come lo "Sfondacranio" da Pauper), "Manta Fendicielo" (se riuscite a pomparla, avrete un 5/5 da draft), "Carapace di Rame" (carino per il draft), "Mangianime Accecante" (visto in qualche Pauper), "Rincope della Pioggia" (usatelo in draft per avere una creaturina evasiva) e "Velaliante" (fa sempre comodo per evadere nei draft).
Abbiamo ben sei new entry per il Pauper: "Servitore Runico" (forse forse può essere preso in considerazione), "Catodione" (fa combo), "Sfalcettatore" (utile solo in draft), "Myr delle Leghe" (può tornare utile in Pauper, oltre che in draft), "Reliquia Arrugginita" (purtroppo in Pauper continueremo ad apprezzare l'Oppressore) e "Sfera dei Soli" (il mana non fa mai male).
Gli artefatti non comuni sono i seguenti: "Oracolo Inciso" (l'ho sempre considerato interessante), "Calice Infinito" (lo si vede molto in Commander), "Palco Accogliente" (genera combo), "Capsula Mortaio" (mai vista giocare, da considerare solo in draft se si giocano equipaggiamenti), "Ascia di Darksteel" (valida in draft, ma inferiore allo "Spaccaossa") e "Magnete del Crollo" (passato da comune a non comune, rarità esagerata).
Tra gli artefatti non comuni spiccano solamente questi due classici: "Placca Cefalica" (la finale assoluta degli "Affo") e "Mappa della Spedizione" (il ramp perfetto dei "Tron").
"Gohei Dimenticato" - Ebbene si, hanno ristampato una carta che non si vedeva dai tempi del "Blocco Kamigawa". L'hanno fatto davvero!
"Plasmasole" - Anche se non la si vede in giro, ho sempre avuto un debole per questo martellone. In draft ha un suo perchè, in Commander funge da tutore.
"Massa Chimerica" - Altre carta che non si è mai vista giocare, oltre il suo utilizzo in draft.
"Myr di Magnetite" - Myr che non vedevo dal "Blocco Mirrodin". In draft funge bene se si pikkano le carte giuste.
"Predecessore Golem" - Ma qualcuno l'ha mai davvero giocata?
"Mostruosità Incisa" - Da rara mitica passa a rara. Effettivamente l'ho sempre vista giocare solo in Commander.
"Golem del Filone di Pietrisco" - Carta molto interessante perchè giocata nel "MUD" del T1,5. Giusto ristamparla!
"Campione Inciso" - Nuova illustrazione per la carta più aggressiva dell'"Affinity". E' un piacere mettergli addosso la "Placca Cefalica".
"Spregiamagie" - Tra le carte interessanti, ritroviamo la carta di side che tutti stanno giocando. Talmente rompipalle che tutti se la giocano anche di mano! Uno dei pochi sensi per draftare concretamente (oltre alle eccezioni citate sopra).
"Mox di Opale" - Altra bomba ristampa per l'Affo, il motore di mana! Ci serviva davvero, ma non prevedo per nulla un calo di prezzo...
Terra
Tra le terre comuni vediamo il ritorno di "Roccaforte di Darksteel" (come comune) e "Terre Selvagge in Evoluzione" (la fetch dei poveri).
"Tempio Eldrazi" - La terra Eldrazi passa da rara a non comune. Draftatela solo se avete veramente intenzione di fare Eldrazi (cosa molto difficile).
Le Karoo Lands di Ravnica tornano come non comuni: "Cancelleria Azorius", "Basilica Orzhov", "Mortificio Golgari", "Camera di Coltura Simic", "Acquedotto Dimir", "Ebollitori Izzet", "Presidio Boros", "Santuario di Selesnya", "Carnario Rakdos" e "Torba Gruul".
"Nexus dei Lampidotteri" - Torna un'altra carta base dell'Affo. Utile come sempre!
"Occhio di Ugin" - La terra Eldrazi per eccellenza, con tutti questi Eldrazi la dovevano inserire per forza.
Conclusione
Che cosa abbiamo visto? Gli autori sono stati originali, non si sono ripetuti con le stesse carte mostrate nello scorso Modern Master. Hanno cercato di sfruttare abilità e tematiche che non si vedono in giro da anni. Si nota che stanno tentando di smuovere le acque del metagame attuale, creando un connubio tra carte dimenticate e classici che non cadranno mai. Tuttavia i giocatori non si ritengono totalmente soddisfatti: Modern Masters 2015 è una buona edizione, ma inferiore alla precedente. Inoltre ci troviamo per la prima volta dinanzi una piccola delusione di aspettative, perchè le rumors davano per sicure al 100% carte importanti come: "Indagini di Kozilek", "Sfondacranio" e "Guida Goblin" (quest'ultima data per certa da molti siti internet). Come mai non sono state inserite? Personalmente credo che non abbiamo voluto scoccare tutte le frecce del proprio arco, visto che tra qualche anno uscirà un'altra edizione di Modern Masters... Peccato, perchè sarebbero state davvero utili! Peccato davvero...
Ma nonostante tutto, vi consiglio comunque di giocare a Modern Masters 2015: prendetela in considerazione facendo molti draft.  Non comprate le singole bustine perchè è uno spreco di soldi. Se proprio dovete comprare, prendetevi un box da dividere con gli amici: la spesa sarà più leggera e magari potrete draftarci sopra!
Per il resto il post si conclude qui. Vi ricordo che avremo altri appuntamenti davvero intensi con Magic: Magic Origins a Luglio, il "Duel Decks: Zendikar vs. Eldrazi"ad Agosto, il "From the Vault: Angels" a Settembre e infine l'avvincente Battle for Zendikar per Ottobre. E finalmente si adempierà tutta la metamorfosi editoriale annunciata da mesi. Ne avremo di cose da vedere! Alla prossima!
Pronti alla battaglia?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avengers: Age of Ultron": Il Pupazzone!

$
0
0
Mi risulta sempre difficile parlare della filmografia Marvel. Quando esce un nuovo film tutti i fan vanno in visibilio, tutti sono fomentati. Io invece vado in ansia. Da un lato mi sento obbligato a vederlo (altrimenti che nerd sei), da un altro alto c'è la speranza che ti piaccia. Beh, lo sapete: non ho un buon rapporto con i film Marvel... Questa volta non potevo saltarlo, ma nel finale mi sono ritrovato con un gigantesco "MEH" nella capoccia. Oh sia chiaro: "meh" non vuol dire brutto, ma nemmeno bello. Il "meh"è un enorme punto interrogativo dubbioso. Tutto sommato posso paragonare questo film ad una gigantesca action figure, o meglio dire: ad un giocattolone o ad un pupazzone. Ma andiamo con calma...
Ho letto molte recensioni dei mie carissimi colleghi blogger (tipo questa, questa, questa e questa). Faccio uscire solo adesso il post perchè ormai si è già detto tutto... Finito l'hype ho pensato che fosse il caso di buttare due righe a freddo.
Ricordo quando siamo andati a vederlo: il film era già uscito da circa sette-otto giorni. C'era la voglia di vederlo, ma allo stesso tempo (come direbbe Maccio) "anche no". Vi faccio un esempio. Mentre eravamo in macchina ho fatto: "Oh questa sera ci andiamo a vedere «Il Risveglio della Forza»?"... Un sonoro "Magari!!"è seguito a questa domanda stupidotta. Le mie emozioni erano quindi comuni al resto del gruppo...
Da dove iniziare? E' da giorni che penso la similitudine adatta per descrivere questo film. Alla fine ho deciso di paragonarla ad un'immensa action figure (come anticipato sopra). Ma una molto particolare... Avete in mente quelle action figure bellissime, ma allo stesso tempo gigantesche e costose? La desiderate, ma allo stesso tempo non la volete veramente. Anzi, vi fa anche un pochino schifo... Poi nei giorni successivi inizi a pensarci, piano piano.... Quasi a diventare un'ossessione maniacale! Te la sogni la notte, la vuoi avere a tutti i costi. Il giorno seguente la ordini su internet e spendi i tuoi soldi. Ti senti emozionato, aspetti ardentemente il suo arrivo. Poi un giorno il postino citofona, felice scendi da casa e vai a prenderla. La scarti e poi la vedi... All'improvviso l'hype scende, certo è bellissima: ma la volevi veramente? Piano piano nasce il rifiuto, quasi quasi ti pensi e credi di aver fatto una cazzata. Poi il giorno seguente l'accetti, la vedi e quasi quasi ritorna a piacerti. La metti sulla mensola e la contempli. Ogni volta sentirai un gusto agrodolce nella testa quando la vedrai. Finché morte non vi separi...
Ne ho viste di action figure, ma questa fa così... così "vecchio"!
"Avengers: Age of Ultron"è proprio così: lo attendi, lo guardi e ci rimani così-così. Ti piace e non ti piace allo stesso tempo. A meno che tu non sia un fan sfegatato, ma questa è un'altra questione. Andiamo nel dettaglio.
ATTENZIONE POTREBBE CONTENERE SPOILER!
Il film è una falsa riga del precedente, ovviamente partiamo con la squadra già composta. Si continua le solite scene dove sono i buoni a causare i problemi, litigano, ma alla fine ritornano amici per affrontare il nemico. Tutti sono felici e contenti (a loro modo) di aver sconfitto il cattivo di turno. Nel finale si vede la nuova squadra degli Avengers del futuro: facendo così sperare in un'evoluzione nelle storie future. Ah, non dimentichiamoci dell'ennesima minaccia di Thanos ci portiamo indietro da anni...
Il primo tempo è davvero telefonato: lo spettatore prevede davvero tutte le mosse per protagonisti. Nel secondo tempo ci si diverte con un fottio di azione. Per fortuna quella non manca mai!
Cosa penso dei personaggi? Se devo fare un piccolo elenco, vi dico che:
- Tony Stark/Iron Man: non c'è niente da fare... E' sempre solo lui il protagonista. Nel bene e nel male! Effettivamente se si faceva i fatti suoi era meglio;
- Steve Rogers/Capitan America: è il personaggio che stimo di più di questa saga cine-fumettistica. Sarà perchè è la voce della moralità... Sarà perchè Chris Evans ha dichiarato che il Capitano è ancora vergine! Stima;
- Thor: totalmente inutile, giocato malissimo dagli sceneggiatori. Ormai è più protagonista il martello che la divinità stessa. Più passa il tempo e più mi ricorda un contadino texano;
- Bruce Banner/Hulk: Ha un pochino più di spazio del precedente film. La storia d'amore mette un pochino di pepe... Ma alla fine le cose non cambiano mai. Hulk spacca e scappa;
- Natasha Romanoff/Vedova Nera: quella non è Vedova Nera... E'Scarlett Johansson che imita Vedova Nera! E' talmente bella che schiaccia il personaggio... Che poi sono anni che mi chiedo: "Ma perchè non ha un accento russo?";
- Clint Barton/Occhio di Falco: per anni non ha fatto niente. Ora lo hanno reso protagonista. E' uno spasso, ma allo stesso tempo è una presa in giro degli sceneggiatori. Perchè appena finalmente gli hanno dato un senso, se lo tolgono dai coglioni mandandolo a casetta! Questa è una presa per culo poderosa;
- Wanda Maximoff/Scarlet Witch: davvero lontano dall'originale... Se la giocheranno meglio in futuro, ne sono sicur;
- Pietro Maximoff/Quicksilver: quando stava diventando interessante lo fanno fuori! Beh almeno Aaron Taylor-Johnson tornerà a fare "Kick-Ass 3" (aiutooo!!!);
- Visione: Non me lo ricordavo così saggio, ma va molto bene così. Purtroppo era prevedile la scena del martello;
- Nick Fury: Ormai sembra sempre di più uscito dai "Mercenari"! Sembra quasi il classico "vecchio saggio" che deve fare gli spiegoni;
- James Rhodes/War Machine: Sempre più in Martin Lawrence con un'armatura fica;
- Ultron: Il cattivone del film. Non riesco ad inquadrarlo... Si tenta di dare uno spessore: vuole il suo concetto di bene, ovvero un mondo senza peccati ed errori. Ha deliri di onnipotenza pari a quelli di Nanni Moretti durante il film "Habemus Papam". Si crede un Dio e ti cita svariate volte "Pinocchio"! Quasi quasi mi commuovo. Però gli manca qualcosa: sarà il carisma, sarà il pathos. Forse perchè una macchina, chissà;
- Thanos: Va bene, abbiamo capito che sarai il cattivo dei prossimi film!
La droga fatta statuette. Sbavo!
L'internet è diviso in due come al solito. Da un lato ci sono i fan che esaltano ogni cosa, da un'altra ci sono gli scettici. E' una guerra che si ripete ad ogni film, che non finirà mai...
Metto da parte l'ironia e parlo un attimo seriamente. Sinceramente questo film mi ha fatto lo stesso effetto de "L'Uomo d'Acciaio": si poteva girare meglio, ma nel complesso diverte molto. Ed è questo l'importante. "I Guardiani della Galassia" ci hanno ricordato cosa deve avere un film Marvel: divertimento e azione. Anche "Age of Ultron" possiede queste caratteristiche: è un film d'intrattenimento che ti diverte quando è obbligato a farlo. Di fondo è questa la cosa che mi piace di più. Mi dispiace solo che ci sono sempre quei piccoli particolari che non ti fanno godere al 100% il film. Ma la colpa è cosa è dovuta? Sono io troppo pretenzioso? E' probabile.
Molti danno la colpa al montaggio. Ogni giorno escono fuori notizie molto interessanti:
- E' stata tagliata fuori quasi un ora di film;
- Esiste un finale alternativo con Hulk lanciato nello spazio;
- Esiste perfino una scena con Loki dove si spoilerebbe il prossimo film "Thor: The Dark World".
Si viene così a scoprire che gli autori hanno fatto un calderone dove infilavano scene, scene, scene e ancora scene. Tutto è stato tagliato per alleggerire un film che poteva risultare effettivamente pesante. Vi faccio una domanda. Secondo voi: queste scelte hanno salvato il film da un flop oppure, la fase di montaggio, ci ha fatto perdere emozioni? Lo scopriremo solo quando arriverà la versione DVD. Nel frattempo possiamo trasformarci in Capitan Ovvio e dire che si poteva evitare tutto questo caos...
LO VOGLIO!
Se devo dare un voto al film... Tutto sommato viene promosso: gli do un bel 7 per far felice tutti quanti! Scherzi a parte, questa nuova politica della Disney/Marvel mi sta piacendo: se continuano così potrebbero sfornare altri bei prodotti (del resto ne hanno fino al 2019!). Sinceramente il Marvel Cinematic Universe sta andando talmente bene, che fa sembrare qualcosa di "Serie B" l'altro Universo Cinematografico Fox/Marvel. A quest'ultima gli auguro tutto il male del mondo e di morire presto: erano partiti benissimo, e sono finiti a fare solo errori, reboot inutili e tonfi nell'acqua. Spero che la Disney vi divori e vi assimili per sempre...
Per tutto il post vi ho mostrato foto di action figure del film... Concludiamolo mostrandovi appositi diorami!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Giochi in Magazzino #8 - Click Clak Lumberjack 2.0

$
0
0

Oggi mi voglio dedicare a tutti i più piccoli, cioè a tutte quelle persone adulte che non sono mai cresciute. Non fate i vaghi, siete proprio voi! Quelli che quando nessuno li vede tornano a giocare alle macchinine, alle bambole (è inutile che le chiamate in un altro modo: action figure) oppure a giochi come Gino Pilotino (presente) e il Pirata Pop-Up. Oggi dedichiamo a voi questo nuovo progetto su Kickstarter: Click Clack Lumberjack


 
Il Gioco

Click Clack Lumberjeckè un gioco di abilità e destrezza che si propone come un miglioramento del super famoso Jenga (a chi non sia familiare il nome, la diapositiva qui a fianco dovrebbe togliere ogni dubbio). Dov'è la novità?

In Jenga cerchiamo a turno di togliere un bastoncino di legno dalla torre (e di riposizionarlo sopra) cercando di non farla cadere. Se la torre cade,  non importa quanto siamo stati bravi fino ad ora, abbiamo perso e la partita finisce. Click Clack Lumberjack è nato con l'obbiettivo di dare le stesse emozioni che proviamo nel giocare Jenga evitando però di far finire la partita quando uno dei concorrenti sbaglia.


Nel gioco il nostro scopo è quello di far cadere dei pezzi dell'albero, prendendolo ad accettate, ma non tutti!
A turno ogni giocatore da due colpetti di asci ad uno dei pezzi del tronco cercando di far cadere le parti della corteccia. Ogni pezzo di tronco è formato da un pezzo centrale (il tronco, la parte centrale beige) e 4 pezzi di corteccia (le parti esterne più piccole e scure).

Per ogni pezzo di corteccia che facciamo cadere totalizziamo +1 punto, tuttavia per ogni pezzo di tronco che facciamo cadere perdiamo -5 punti!!!

Il Gioco termina soltanto quando tutti i pezzi di corteccia sono caduti dall'albero.

Il Foglio con le regole base (cliccate per ingrandire). Se volete vedere anche le regole avanzate andate sul sito
del progetto Kickstarter linkato alla fine di questo post.
Conclusioni 

Siamo di fronte ovviamente ad un gioco semplicissimo e forse anche un pò banale (come lo è d'altronde Jenga) ma che riesce nel suo intento a mio avviso: divertire in 10 minuti. Si può portare da per tutto e creare quel piccolo intermezzo di divertimento per tutta la famiglia e gli amici. Cosa più importante,e cosa su cui come vi ho detto hanno puntato, se sbagli non sei fuori, il gioco non finisce! e di certo non sarai l'unico a sbagliare clamorosamente nel corso della partita. Questa da a tutti la possibilità di ridere e di ridere degli altri (cosa che in un party game è davvero essenziale!).

I componenti poi sono da urlo (ma ormai kickstarter ci ha abituati a cose del genere!) e gli strech goals del progetto non faranno che migliorarli ancora: vengono aggiunte asce, cortecce e tronchi dorati e anche delle carte per variare la normale dinamica del gioco. Per Tutti!


Creatori: Mayday Games
Range di donazioni: 22$ - 120$
Donazione minima per avere il Gioco:22$
Scadenza: 6 Giugno
Pagina Click Clack Lumberjack su Kickstarter - recensioni, how to play, immagini, add-ons

DEMO Cavalieri: Diario di un Eroe

$
0
0
Inizia qui la Demo di Cavalieri: Diario di un Eroe
[se non lo avete fatto leggete prima la recensione!]
Prenderò un personaggio e comincerò a narrarvi la sua storia, arrivati ad un punto saliente dell'avventura vi mostrerò la vignetta e lascerò a voi decidere cosa fare e dove andare. Le vignette verranno rilasciate a 24h di distanza l'una dall'altra, in quel lasso di tempo attraverso i vostri commenti si sceglierà cosa fare!


Che dura la vita del Contadino!! Ma io sogno di meglio, Voglio diventare cavaliere!

Così mi dirigo in città dove so che avrò la mia opportunità. Il re darà a tutti la possibilità di diventare Cavaliere se supereremo una prova. Avremo 5 Giorni per andare in giro per il regno e raccogliere quanti più braccialetti del coraggio possibile! La mia prova ha ora inizio!!!

Ops dimenticavo di presentarmi io sono Vattel Apesca, questo ragazzino rosso qui, agile ed intelligente!

Anche oggi che devo partire per la mi avventura sono in ritardo, l'unica cavalcatura rimasta nelle stalle reali è la capra Gigetta... mi dovrò accontentare!
Tra le vaste zone del regno che posso visitare, scelgo la via per le montagne a Nord, almeno la mia capretta mi sarà utile in qualche modo, penso. Durante il mio breve tragitto per le campagne del regno non noto molto, la strada è dritta e sicura e bene presto arrivo ai piedi della montagna. Comincio a salire lentamente la strada mentre il resto del paesaggio, le campagna che prima avevo visto, si fa piccolo piccolo piccolo.

È ormai un'ora che cammino e la strada continua a salire e sembra proprio non portare a nulla... man mano che salgo la neve prima rada si fa sempre più intensa così come anche il freddo! In effetti con me non ho proprio nulla per ripararmi dal freddo. Avrei dovuto pensarci prima di venire fin quassù..

Arrivo ad un bivio
Cosa faccio? continuo a salire (355) nella speranza di trovare qualcosa o qualcuno, oppure scendo sul fianco della montagna (75) in cerca di qualche piccolo villaggio per cercare di procurarmi dei vestiti adatti al freddo della montagna? oppure ancora semplicemente abbandonare l'impresa del montagna e proseguire a valle?

Vi lascio alla vostra prima scelta! Scrivete nei commenti cosa secondo voi dovrei fare e ci rivediamo qui domani alla stessa ora per vedere come la storia continua! e ovviamente per una nuova vignetta!




Tutti i diritti delle immagini appartengono alla Cranio Creations. Le immagini sono state riprodotte sotto gentile permesso e concessione della Cranio Creation.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cavalieri: Diario di un Eroe - Fumetto Gioco

$
0
0


Torniamo a parlare di Libri-Game. Per alcuni di voi sembrerà strano ma questa volta non tratteremo delle saghe di Lupo Solitario, di Oberon o di qualsiasi altro libro uscito nei lontani anni '70 e '80, ma di un libro-game di giusto qualche anno fa: Cavalieri: Diario di un Eroe.

Il libro nasce grazie all'iniziativa di un editore francese, Makaka, che negli ultimi tempi sta riportando nelle nostre librerie nuovi Libri-Gioco.Qui in Italia il volume è edito grazie Cranio Creation.



Ok. Rispondiamo ad un paio di domande che potrebbero già nascere prima ancora di continuare questa recensione:

Cos'è un Libro Game?
Un libro game è un racconto in cui noi siamo i protagonisti e in cui siamo noi a prendere le decisioni che di volta in volta la storia ci proporrà: aiuteremo questo viandante a trovare la sua strada? oppure andremo avanti per la nsotra strada? Ci metteremo ad origliare alla porta del comandante? o cercheremo di raccogliere informazioni tra i suoi sottoposti?
Una volta presa la nostra decisioni il libro ci indicherà il prossimo capitolo della storia da leggere (es. se fai questo vai a 122, se fai quello vai a 56) e così via di capitolo in capitolo fino alla fine della storia. In base alle decisioni che prenderemo costruiremo la nostra storia traghettando il nostro personaggio fino alla vittoria o addirittura la morte.

Perché non ne ho mai sentito parlare prima?
Probabilmente perchè appartieni a quella strana razza chiamata nuova generazione che non ha mai vissuto l'era dei libri-game e che non ha avuto padri nerd oppure perché non usi mai wikipedia

Perché sto leggendo queste domande quando so perfettamente cos'è un Libro Game?

Per lo stesso motivo per cui sto rispondendo a domande che in realtà mi sono scritto da solo.


Cavalieri - Fumetto Gioco


Cavalieri: Diario di un Eroeè un po' diverso dai libri gioco a cui siamo stati abituati in quanto ci troviamo difronte ad un fumetto e non ad libro scritto. Qualcuno di voi, sempre della generazione perduta, potrebbe ricordarsi delle storie a bivi di Topolino! Anche se qui il livello di complessità e di divertimento sono ben maggiori.

Come la maggiorparte dei libri gioco iniziamo la nostra avventura scegliendo il personaggio che vogliamo essere. Gli autori ci semplificano un po' le cose e invece di decidere nello specifico punti caratteristica, armi o addirittura abilità ci troviamo, dopo una breve introduzione, a scegliere tra 3 tipologie di personaggio: uno forte, ma poco furbo e agile, uno agile e abbastanza intelligente oppure uno intelligente ma gracile. Il resto della nostra scheda lascia spazio ad eventuali abilità, oggetti e soldi recuperati durante la nostra avventura.

Siamo degli umili contadini che sognano un giorno di poter diventare dei cavalieri, dei veri cavalieri. Per farlo però dobbiamo recarci nell'accademia della città e superare una prova di virtù, forza e coraggio! Avremo 5 giorni per vagare nelle terre del regno alla ricerca dei braccialetti del coraggio! (foto affianco) Se alla fine di questi 5 giorni saremo riusciti a trovarne abbastanza verremo presi al servizio del re come cavalieri!

Nel corso del gioco saremo chiamati a superare prove,  indovinelli e vivere le più svariate avventure per poter recuperare abbastanza braccialetti del coraggio per vincere la partita. Essendo un fumetto le meccaniche del gioco fanno spesso leva sul disegno e sull'osservazione. Molte volte le indicazioni sulle vignette successivo da leggere si trovano nel disegno stesso. I numeri del capitolo sono scritti come parte del disegno eliminando così l'artificiosità di un semplice testo come "vai a 155 oppure a 89". Tutto diventa più naturale e l'uso di questa tecnica lascia inevitabilmente spazio all'uso di numeri nascosti, difficili da trovare che possono portare a passaggi segreti, oggetti particolari e soluzioni alternative. Oltre a sapere leggere la situazione, in modo tale da poter prendere decisioni ponderate, siamo chiamati a restare sempre con gli occhi aperti.


Nel fumetto-gioco sono presenti anche quelle che chiamo vignette di passaggio, cioè vignette che non portano effettivamente avanti la storia ma che servono a darci un'idea del tempo trascorso e ad ambientare più efficacemente la narrazione. Così vedremo che salendo una montagna piano piano il panorama attorno a noi cambierà, da prati verdi sconfinati a sentieri innevati che salgono sempre di più, da zone rurali a zone cittadine e così via. Poi, non bisogna mai dimenticarlo, ovunque ci possono essere numeri e oggetti nascosti, anche in queste vignette apparentemente insignificanti! Il libro ama giocare sulla nostra attenzione e disattenzione!

I disegni affidati a Waltch e ai colori di Novy sono molto "cartunosi" e dalle linee rotondeggianti che leggono ogni scena, anche quelle più cruente, con toni leggeri e a tratti in modo scanzonato. Anche la storia ha i suoi momenti di divertimento e si mantiene in generale sui toni etici e morali di una favola rendendosi quindi adatta anche ai bambini.


Conclusioni


Giocare a Cavalieri è stata una bellissima esperienza. Dopo aver finito il libro l'ho ricominciato con l'intento non di finirlo ma di esplorarlo sia per curiosità sia perché volevo scoprire tutte le possibili storie. E ragazzi non è stato facile! Molte vignette sono accessibili solo attraverso passaggi segreti e trovarli tutti non è stato affatto facile, quei maledetti numeri sono nascosti a volte nei modi più impensabili. Ce n'è ancora uno che non sono riuscito a trovare! Perciò occhi aperti gente, occhi aperti.

Tra le cose che non mi sono piaciute, sicuramente la storia dei braccialetti del coraggio, effettivamente bizzarra per una storia. Tuttavia molto funzionale a livello di gioco in quanto pone un obbiettivo finale da superare - entro i 5 giorni! - e perché spinge in ogni vignetta alla caccia al braccialetto nascosto. Con un altro espediente forse non sarebbe stato possibile.
Altra cosa frustrante, soprattutto all'inizio, è la sensazione che il vero nome del libro sia 101 modi per morire. Una volta entrati nell'ottica del libro però, tutto diventa più semplice, quindi non lasciatevi scoraggiare!

In definitiva, se vi piace il genere dei libri game, Cavalieri: Diario di un Eroe è qualcosa da provare. Cosa molto più interessante, l'avventura di Cavalieri non finisce qui! la storia prosegue nel libro successivo (credo che in totale siano 3) e tutto quello che siamo riusciti a portare a termini nel primo volume, oggetti trovati, soldi e abilità apprese, ci seguono dritti dritti nel secondo.
Oltre questo titolo la Cranio ha pubblicato anche altri libri-gioco con ambientazione Piratesca (che recensirò presto) e su Sherlock Holmes, perciò se questa dei cavalieri non vi attira date un'occhiata anche alle altre!


Cavalieri - DEMO VERSION


Non potevamo lasciarvi così a bocca asciutta non credete? Beh con il permesso della Cranio Creation, che ringraziamo vivamente, abbiamo creato per voi una piccola demo del gioco, così da poter capire meglio come funziona il libro game di Cavalieri e, se la cosa vi è piaciuta, andarlo a comprare sapendo il tipo di feeling che vi darà. Come funziona la demo?
Prenderò un personaggio e comincerò a narrarvi la sua storia, arrivati ad un punto saliente dell'avventura vi mostrerò la vignetta e lascerò a voi decidere cosa fare e dove andare. Le vignette verranno rilasciate a 24h di distanza l'una dall'altra, in quel lasso di tempo attraverso i vostri commenti si sceglierà cosa fare!





Tutti i diritti delle immagini appartengono alla Cranio Creations. Le immagini sono state riprodotte sotto gentile permesso e concessione della Cranio Creation.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gurren Lagann: La Recensione

$
0
0
Gurren Lagann è stato prodotto da Aniplex e Konami, e realizzato dallo Studio Gainax, che (lo dici) avrà sempre un grosso brandello pulsante del tuo cuore sul comodino, vedasi i precedenti grandi capolavori del calibro di Nadia, il mistero della pietra azzurra, Neon Genesis Evangelion, e Le situazioni di Lui e Lei... é così palese che con la Gainax mi sono fermato ai primi anni 2000?


In ogni caso, questo anime risale al 2007 e conta 27 episodi, perchè sì fedele lettore, sono già passati quasi 10 anni; ma non divaghiamo; cercai di vedere la serie dopo che mi era stata consigliata da più persone fidate, c'era solo un problema... il genere Mecha tranne qualche (sopracitata) eccezione, non ti fa impazzire, e l'aura giappo-tamarra che permea l'opera mi scoraggiava.
Insomma, dopo 5 puntate mi arrendo perchè troppo tamarra per i miei gusti, e ho continuato a pensar male di quest'opera fino a qualche mese fa, quando l'ho recuperata... che fesso son stato!

TRAMA 

In un futuro lontanissimo l'Umanità è costretta a vivere sotto terra, attanagliata dalla paura dei terremoti, sempre assillata dalla carenza di cibo, e la superficie è per tutti un mistero avvolto in un alone di tabù, ma anche di terra promessa.
In uno dei tanti villaggi sotterranei, il pavido ma talentuoso scavatore, Simon


stringe amicizia con Kamina la cui forza e il carisma sono secondi solo alla sua ferrea volontà (semicit.).


 Il loro destino cambierà il giorno in cui il soffitto della caverna dove risiede il loro villaggio non crolla, mettendoli faccia a faccia con il vero nemico, e in effetti è letteralmente una faccia.



Gli uomini bestia infatti pattugliano costantemente la superficie, impedendo, per ragioni misteriose, agli uomini di tornarvi. Lo scontro sembra esser senza speranza, anche se con l'aiuto di una procace ragazza caduta assieme al mecha, Yoko



Tuttavia, grazie ad un piccolo mecha trovato da Simon, per l'umanità c'è ancora speranza, grazie al Lagann e la Brigata Gurren può esserci un futuro.


COMMENTO
Diciamolo tranquillamente, sono stato un idiota con la puzza sotto al naso! Il lato tamarro in Gurren Lagann è effettivamente una parte molto importante, ma ciò che non avevo compreso era che questo lato cazzaro viene usato per parodiare il genere Mecha in toto, Kamina in particolare presenta dei comportamenti estremamente stereotipati da eroe-pilota, e proprio questo lo porta a compiere o dire delle stupidaggini che negli anni '80 ci sembravano plausibili, mentre in Gurren Lagann si rivelano per ciò che sono, e si ride.


Fate attenzione però, perchè il lato umoristico e il fanservice (di cui Yoko è regina indiscussa) sono il lato caratteristico della prima parte dell'anime; eh sì, perchè questo si divide ufficiosamente in tre parti per tre anime diverse.
Non nego che la terza ed ultima parte è la mia preferita, poichè all'aumentare graduale della maturità dei temi trattati, si sconfina nella Politica con la P maiuscola, e non quella dell'èttuttounmagnamagna, ma vien spiegato cosa vuol dire essere un leader, e confrontarti con una realtà che non ti appartiene più (so che è un concetto nebuloso, ma è difficile spiegarmi senza lasciarmi scappare qualche spoiler).

Il tratto politico che a me piace tanto è anche uno dei motivi per cui ho apprezzato Kill la Kill, prodotto anch'esso da Aniplex, e successore spirituale di Gurren Lagann, ma di questo Marco Grande Arbitro parlerà meglio in futuro (occhiolino occhiolino).


Vorrei spezzare una lancia a favore del lato musicale, che gioca una componente fondamentale nell'opera, e il tema del mio personaggio preferito, Viral, è un ottimo esempio:


tra l'altro, anche se non c'entra nulla, vi confido che raramente un protagonista è anche il mio personaggio preferito, forse perchè i Villain sono più affascinanti? Viral rappresenta appieno il concetto: egli combatte nonostante sappia che il destino gli è avverso, continua a combattere incurante di dolore e rabbia, perchè la sua causa è giusta, e Viral compirà il suo dovere senza desiderare nulla in cambio!

Vogliamo parlare delle citazioni? Ne troverete a bizzeffe, a patto però di conoscere un minimo le serie Mecha old style, e devo ammettere che qualcuna mi è persino sfuggita, aguzzate l'occhio!


Ah quasi dimenticavo (queste parole stanno tristemente diventando un marchio di fabbrica), Gurren Lagann è anche un manga postumo, ma come tutti sanno, è difficile cavar fuori un buon manga da un anime, e questa non è uscita!
Ora son costretto a salutarti fedele lettore, quindi, se hai già visto questo grande Anime, ti lascio minuscolo commento Spoiler più in giù.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Ho visto molti finali strazianti in vita mia, ma pochi sono amari, profondamente amari come quello di GL, ammetto di esserci rimasto male per giorni... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino al Sirio Comics & Games 2015: Il Report!

$
0
0

L'hype è ancora alle stelle! Questi due giorni di manifestazione sono stati davvero intensi... Oggi vi mostreremo le nostre foto dello scorso Sirio Comics & Games 2015 a cui abbiamo partecipato. E' stato un evento piccolo, ma è stato allo stesso tempo davvero significativo. Bando alle ciance: non chiudete la pagina e partiamo con le nostre foto dell'evento più geek della Ciociaria!
Ready for Epicness!
La giornata di Sabato 16 Maggioè stata davvero una scommessa. Prima di sabato non abbiamo mai lavorato in una fiera, tutto ci sembrava confuso e dubbioso. Abbiamo temuto molti fattori: di fare brutte figure per colpa della nostra inesperienza, paura del brutto tempo, ancora più paura per il caos dei tifosi festanti del Frosinone Calcio... E invece è stato tutto perfetto! La pioggia è cessata per far arrivare un caldo sole, i tifosi si sono goduti la Serie A in tranquillità, e noi... siamo stati al top (modestamente XD)! Scherzi a parte: è stato tutto davvero molto bello, un'emozione dopo l'altra! I tavoli dei giochi di società sono sempre stati pieni, non immaginavamo così tanto feedback. Ancora adesso siamo increduli!
Il camaleontico Marco Grande Arbitro che approva tutto e tutti!
Si preparano i cartelli. Mr Sombrero fa l'artista!
Ci credete che la gente li ha letti davvero questi cartelli?
Il Grande Arbitro nella sua forma peggiore.
All you can play!
Per chi non lo ricordasse, noi di GiocoMagazzino siamo stati invitati dai i ragazzi dell'Associazione Culturale Sirio Comics per organizzare, durante la fiera, una giornata speciali di Game in The Box: ovvero le nostre giornate ludiche dal motto "Paga 1€ e gioca a tutto quello che vuoi". Insieme all'Associazione Ludica Tana del Drago (dell'immenso Massimo Sansonetti) abbiamo gestito tutta l'area game. Il primo giorno è andato talmente bene, che ci hanno chiesto di replicare anche per la giornata di Domenica 17 Maggio. E perchè dire di no? Credeteci: in due giorni si sono fermate a giocare oltre le settanta persone. I tavoli erano sempre pieni ed in certi momenti c'è stata anche la fila. E' stato bello farsi conoscere e far conoscere il gioco da tavolo, ma non solo: abbiamo avuto perfino testimonianze di giocatori che giocano da oltre trent'anni, padri e figli che chiedevano consigli, per non parlare poi dei ragazzini interessati. Insomma, ci siamo davvero sentiti utili!
Quelle che seguono alcune delle nostre foto, il resto le vedrete sulla nostra Pagina Facebook!


















Special guest del tavolo - Valerio Bartolini. Il nostro carissimo (ex) giocatore pro di Magic. Torna presto a giocare... ci manchi!
E il resto della fiera? Spendiamo due minuti per i cosplay che erano in competizione per l'evento. Ci hanno davvero sorpreso tutti quanti!
Il vincitore della gara. Tutto il costume di Master Yi di League of Legendè stato fatto mano. Meritatissimo!
Al podio è andato questo stupendo War Machine. Il mitra si muoveva veramente (ma non sparava ovviamente!).
Il secondo posto è andato a questo originalissimo cosplay dei Dalek del "Doctor Who". Sotto quei palloncini c'era davvero una persona che si muoveva. Geniale!
Lui era perfetto... La maschera amplificava elettronicamente la sua voce!
I Daft Punk approvano questo cosplay!
Altro cosplay molto apprezzato nella gara. Io mi vestirei così perfino per un live di D&D!
Altro cosplay molto apprezzato!
Una Loki al femminile!
Uno Zoro che riporta il cappello al suo capitano.
Questo Croccodile era davvero perfetto!
Big Boss non guasta mai!
Fa sempre piacere vedere Vanellope von Schweetz.
La spada di questo Zabuza era davvero enorme! Anche qui complimenti.
Qua il Grande Arbitro comincia a non conoscere più il personaggio... ma complimenti!
Idem come sopra!
Adesso partono i cosplay di gruppo!



E il resto della manifestazione? C'era davvero di tutto (oltre alla nostra area giochi):
- Una mostra del fumettista Gabriele Dell'Otto;
- Un porticato di quaranta metri dedicato ai fumettisti, disegnatori e i giovani talenti;
- Un gran numero di stand dedicato ai fumetti, gadget, laboratori sperimentali.
Potete vedere al volo il resto delle foto:
















E il nostro bottino quale è stato? Non mastodontico, perchè eravamo occupati, ma comunque significativo.
Il Grande Arbitro gode per aver trovato la Funko Pop di Slimer!
Mentre Lisadar si gode Diablo!
Il Filantropo e Mr. Sombrero si godono il loro bottino di guerra.
Infine abbiamo avuto la fortuna di conoscere dal vivo il fumettista blogger Carmelo Calderone. E' davvero una persona molto gentile, dal bell'animo. Ci ha donato il libro-fumetto della sua opera "Fondi di Magazzino". E' stato un piacere conoscerlo... Presto ci sarà la recensione!
Questa è stata la nostra esperienza... E' stato davvero qualcosa di unico! Lo so, lo abbiamo ripetuto un casino di volte... Ma credeteci: i ragazzi del Sirio hanno fatto davvero l'impossibile, hanno creato un evento che prima non era mai stato fatto. La cosa più bella è stata la reazione della gente: sia per la gioia degli amanti della cultura nerd/geek/pop, che per i curiosi che non conoscono molto al riguardo. Come prima volta (a Frosinone) è andata benissimo! Siamo sicuri che il prossimo anno andrà ancora meglio: continua così Associazione Sirio!
Anche noi siamo orgogliosi di aver dato una mano per l'evento, diciamo che è come un piccolo sogno che si realizza. Questo 2015 ci ha donato tante sorprese... Sono sicuro che non finiranno di certo qua!
Vi salutiamo con le foto delle nostro banchetto finale a casa del Grande Rabbino! Ci becchiamo ;)
Un brindisi dedicato a voi!
Ahhhhhh.... i selfie trash!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino festeggia il Frosinone in Serie A!!!

$
0
0
E' stato davvero un bellissimo fine settimana per la redazione di GiocoMagazzino!!!
E non solo per l'ottima riuscita del Sirio Comics (del quale vi abbiamo parlato nel post di ieri) e del nostro evento Game in The Box che questo mese si è tenuto all'interno della Fiera nelle giornate di sabato e domenica, ma anche per la storica promozione in Serie A del Frosinone Calcio!!!
Anche Homer Simpson ha festeggiato la promozione del Frosinone!

Il Comune di Frosinone ha annunciato così il raggiungimento dello storico traguardo!

Non poteva mancare il bandierone giallo-blu per festeggiare anche al Sirio Comics!

Due tifose del Frosinone che festeggiano al Sirio!

Grandi feste per la Promozione anche al Rione Giardino!

E anche il simbolo di Frosinone, il Campanile, si tinge di giallo-blu!

Ecco due foto che ho scattato prima del fischio d'inizio 
di Frosinone-Carpi del 25 aprile: la mitica Curva Nord...


...e le due squadre che hanno già ottenuto la promozione in Serie A 
(alla faccia di Lotito!!!) a centrocampo prima di iniziare il match!

Ecco invece una rassegna stampa sulla storica impresa della squadra giallo-blu!
Questa è la prima pagina de "La Provincia" il giorno dopo la vittoria del Frosinone sul Bologna

Passiamo invece alle copertine dei quotidiani del giorno successivo alla Promozione! 
Partiamo dalla copertina del "Corriere dello Sport" 

Quella de "La Provincia"
Le copertine di "Ciociaria Oggi"...

...e di "Cassino Oggi"

La copertina dello Speciale di "Ciociaria Oggi" sulla Promozione in Serie A

La prima pagina de "Il Tempo" (dove c'è anche un bel titolo 
dedicato al gol decisivo di Gentiletti in Sampdoria-Lazio!)

Da grandi appassionati del trash quali siamo vi proponiamo infine queste due 
"canzoni" composte per la Promozione del Frosinone! Partiamo dall'indiscusso re del trash Gigione!!!

Ma c'è anche quella di Giò Valeriani!

E concludiamo questo post con un video cult: la telecronaca di un Giulianova-Frosinone di qualche anno fa dove il telecronista, adirandosi per l'arbitraggio, lancia il tormentone FROSINONE CULONE!!!

Ciao a tutti e... FORZA FROSINONE!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dragon Ball: Ossu! Kaette Kita Son Goku to Nakama-Tachi!!

$
0
0

Traducibile come: 

"Son Goku e i suoi Amici Ritornano!"

Vi avevo promesso che avrei iniziato questo mini progetto dedicato alla seconda era animata di Dragon Ball. Il "caso" vuole che questo evento coincida proprio con la recente notizia del ritorno di una seconda serie animata e del nuovo manga, che continuerà le avventure di "Dragon Ball Z". Una notizia che ancora una volta fa discutere il web, ma ancora una volta l'Oozaru sale in ognuno di noi! Ma andiamo avanti...
Voglio far partire il progetto iniziando da un'opera, a suo modo, molto importante. Durante lo Jump Super Anime Tour del 2008 venne proiettato lo speciale cortometraggio "Dragon Ball: Ossu! Kaette Kita Son Goku to Nakama-Tachi!!": esattamente undici anni dopo l'ultima messa in onda dell'anime. E' stato un evento talmente importante d'aver dato inizio alla nuova generazione della serie di Akira Toriyama. Oggi spenderemo un paio di righe su questo simpatico cortometraggio: si parte!
Che cosa si può pretendere da un cortometraggio di venti minuti dedicata a Dragon Ball Z? Forse non molto, ma di certo possiamo trovare tre fattori predominanti: ritorno alle originiironia, e fanservice. Un mix che è servito per conquistare nuove leve e per ri-accattivarsi i vecchi fan!
Da qui inizia lo SPOILER, ma se volete recuperare il cortometraggioCLICCATE QUI!
Trama: Due anni dopo la morte di Majin Bu, la pace regna sulla Terra. Mr. Satan vuole inaugurare il suo nuovo centro di hotel: decide, quindi, di fare una lussuosa festa con tutti i salvatori del mondo. Videl non è per niente entusiasta dell'opulenza del padre, si sente rammaricata per la sua mancanza di umiltà. Arriva il giorno della festa e tutti si divertono in allegria. Durante il banchetto entra in scena Tarble: il fratello perduto di Vegeta! Il Saiyan chiede aiuto al fratello per salvarsi da due potenti guerrieri dell'ex-armata di Freezer, i fratelli alieni Abo e Kado. Goku e la Squadra Z non si tirano indietro, con entusiasmo sono pronti a tornare in scena...
In questi due anni Goku è stato costretto, da Chichi, a fare il contadino. Che look!
Non ho mai dato importanza alla voce narrante dell'anime di Dragon Ball, sopratutto perchè nella nostra edizione italiana parla più del dovuto (qualche volta spoilerando pure). Ma questa volta bastano due fase per intrigarmi:
"Dopo la feroce battaglia contro Majin Bu, la Terrà potè godere di un lungo periodo di pace. Tuttavia, circa due anni dopo la fine dello scontro, una battaglia di minore entità ebbe luogo all'insaputa di tutti."
Io lo traduco come:
"Hey, questa storia non è paragonabile alle precedenti. Potete anche campare senza vederla... Ma sono sicuro che adesso siete curiosi di scoprirla..."
Beh, perchè non procedere allora?
Parte la sigla: davvero un gioiellino! E' praticamente la sigla della prima parte, dell'anime, aggiornata con i personaggi attuali: Goten e Trunks fanno i padroni. Davvero carina, sembra che il vecchio e il nuovo si incontrano.
La classica posa con i cambiamenti dei personaggi.
La storia parte con buone dose di fanservice. Lo abbiamo visto un casino di volte un'introduzione così: la festa in Dragon Ball (ma del resto è una regola che vale per il 99% dei manga) è sempre sintomo di filler! Ma di fondo non ci va di fare i pignoli, quella dannata festa d'inizio opera è sempre un buon pretesto per poter partire. Per oggi facciamola passare. Ma il fattore che fa impazzire i fan è il la presenza ti Tarble, il fratello di Vegeta apparso dal nulla. Quest'ultimo pare esserne a conoscenza... Va bene che Vegeta è un fiero menefreghista, ma questo è troppo: si capisce benissimo che è una trovata pensata solo al momento. E a funzionato? Certo! Un piccolissimo pezzettino di franchising gli è stato concesso... Quindi a suo modo ha vinto! La cosa bella che è tutto l'opposto di Vegeta: debole, timido e rispettoso. Insomma, il classico personaggio che deve essere puccoso! E anche la sua mogliettina aliena è lo stesso... Ahhh il fanservice! Come tutti i saiyan il suo nome deriva sempre da una verdura: difatti se unito al nome del fratello, esce fuori la parola inglese "vegetable".
Tarble in modalità "strapazzami di coccole".
Lo stesso vale per la mogliettina di cui non ricordo il nome XD
Subito dopo appaiono i due nemici del film: gli alieni Abo e Kado. I due ex membri della squadra Ginew sono gli ultimi superstiti dell'Impero dittatoriale di Freezer. Insomma che problema possono mai dare? Come al solito vediamo due personaggi buffi, quasi comici. Differentemente dagli altri membri della folle squadra, invece di derivare dai latticini, il loro nome deriva dal frutto esotico avocado. Il design è già visto, non è troppo differente a quello di Guldo. Di fatti nemmeno le loro tecniche sono delle più originali: vediamo le classiche clonazioni e fusioni. Dopo la fusione l'aspetto ricorda quel peso massimo di Dodoria. Però devo dire che sotto sotto mi garba. Aka (il nome degli alieni fusi) sembra quasi decente per questa semplice storia: nonostante la sua forza sia superata, riesce a rendersi leggermente temibile. Ha costretto Goku a diventare Super Saiyan!
Gli artwork di Abo, Kabo e Aka.
Beh, per quello che abbiamo visto ora non ci sembra niente di speciale. Giusto? Qui entrano in scena due fattori davvero importanti: la riscoperta delle origini di Dragon Ball e l'ironia. Non c'è cosa più bella che rivedere personaggi messi da parte, ritornare a fare qualcosa. Pensiamo al Maestro Muten, Yajirobei e perfino il bistrattato Yamcha! Perfino loro hanno uno spazio in questi venti minuti: incredibile!
Per il resto c'è tanta ironia e voglia di scherzare. Ci sono quelle gag sceme tipiche di Toriyama: non sciocche e non sense tipo quelle di "Arale", ma burlesche e giapponesi come sa fare lui. Ad esempio: la scena della caccia alle rape è stupidissima ed infantile. Ma sotto-sotto ci sorridi sopra: perchè ti riporta a quella comicità scena del primo Dragon Ball. Ma il meglio arriva nel combattimento di Gotenks che cita perfino le tecniche di Yamcha e Tenshiang. La ho riso davvero: del resto chi se lo aspettava!
Una foto che non vedevamo fa troppo tempo!
Le Zanne di Lupo!
Il resto è cosa facile: il combattimento è concluso da Goku, che riesce a beffare Vegeta, e i cattivi si convertono decidendo di seguire la retta via. Con buonismo, bontà e risate si conclude la nostra storia. Così ritorna il Narratore, che conclude dicendoci:
"Finisce così la nostra storia, riguardante la titanica lotta tra le forze del bene e una temibile minaccia, che tuttavia non è rimasta impressa nell'immaginario collettivo... Forse perchè ha fatto la sua apparizione troppo tardi!"
Dopo questa frase ti viene in testa: c'era davvero bisogno di questa storia? No, potevamo farne a meno. Ma ci fa sempre piacere rivedere un amico che non vedevamo da tanto tempo. Ci fa altrettanto piacere vedere che le cose non sono cambiate, che sono rimaste come sono state lasciate.
Maestro Muten zozzone!
In conclusione, non si può dire che sia di certo un capolavoro. Tuttavia ha un suo perchè: visto che da questo esperimento è servito per testare gli animi dei fan, dinanzi al ritorno della nuova era di Dragon Ball. Di fatti l'anno successivo verrà pubblicato l'anime di "Dragon Ball Kai", senza poi considerare i due recenti film.
Le fangirl apprezzano questa immagine!
Dell'opera è uscito anche un manga, tuttavia non sono riuscito a recuperarlo perchè inedito in Italia.
Il prossimo appuntamento sarà con la recensione completa e dettagliata di "Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei". Ci vediamo ;)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AMI Cube Studio - Un Incontro Inaspettato

$
0
0

Prologo - Lontano 2014
Spendevo preziose ore di vita su internet quando, svoltato l'angolo di blogger mi ritrovai a leggere di una neonato Team, la AMI Cube Studio, che creava giochi da tavolo. Cioè ma che fico! questi amici si sono messi assieme e hanno cominciato a creare giochi da tavolo! Ma come fanno?(N.d.A. all'epoca la mia idea di come venissero creati i giochi da tavolo era press'a poco l'immagine di un mago che caccia un coniglio fuori dal cilindro) basta ora smetto di perdere tempo su internet e creo giochi da tavolo!


GiocoMagazzino - Un mese fà
Spendevo preziose ore di vita su internet quando vengo molestato da dei ragazzi (su internet: cyber-stalking) che ci chiedono di guardare quello che fanno e, se ci va, di parlare di loro.
- Oh cavolo,  i venditori di rose sono arrivati anche su internet non è possibile!
- No... guarda che noi facciamo giochi da tavolo, ci chiamiamo AMI Cube Studio e...
- FERMI LI'!!!

Chiamo l'esimio caporedattore Marco Grande Arbitro. Linea Privata.
- Oh Marco, ci stanno dei tipi che credono che noi siamo persone serie e vogliono sottoporci del materiale. Addirittura pensano che noi siamo degli esperti di giochi da tavolo ahahahahah
- Bene bene [sorriso malvagio], la nostra tattica di mettere commenti random nei social del tipo "io preferisco un german dalle affinità americane" ha funzionato. Procedi con il piano [pettina il gatto tra le sue braccia]


Oggi

Oggi mi ritrovo a parlare di loro, della AMI Cube Studio, un piccolo Team di giovani ragazzi che un giorno si sono incontrati e hanno deciso di  creare giochi da tavolo (nella mia immaginazione odierna è qualcosa di simile a un Superman che caccia un coniglietto da un cilindro). Non hanno iniziato da molto, ma già hanno in cantiere svariati progetti, alcuni in fase di sviluppo altri quasi ultimati, e tantissime idee su come portare qualcosa di nuovo nel mondo dei boardgames. Navigando sul loro sito ho potuto curiosare tra i loro giochi da tavolo:

Scendincampo
Un gioco in cui finalmente "scendiamo in campo" e corriamo la nostra campagna elettorale. Girando l'Italia raccoglieremo voti, rispondendo alle richieste dei cittadini ma anche mettendo i bastoni tra le ruote, in modo corretto ma anche no, ai nostri avversari. Il gioco si preannuncia leggero, ma comunque non banale richiedendo anche un minimo calcolo strategico per poter arrivare alla vittoria.


Find Me Kong
Vincitore del Marco Grande Arbitro Occhi Sbrilluccicanti Award. Un Party game in cui da esemplari di Kong Gorilla saremo chiamati a ritrovare il nostro cucciolo perduto attraverso una serie di mini-game che ci faranno conoscere il nostro lato Kong! Eh si perché pian piano dovremo lasciare i nostri panni di esseri umani per comportarci come loro!


Let's Raid
Gioco di simulazione di corse che porta i giocatori al centro delle corse stile Parigi Dakar. Saremo chiamati a gestire una gara piena di insidie. Il gioco punta molto sulla gestione della gara in tutti i suoi aspetti, non solo velocità e stile di guida, ma anche un occhio alle condizioni del proprio veicolo.


Unintended: Apocalypse
Un RPG Miniature Game ambientato nella apocalittica città di Greymore. I giocatori saranno chiamati a sopravvivere a tragici eventi e allo stesso tempo a capire Cos'e successo? e Perché si trovavano lì?
Soprattutto se siete del centro nord vi potrebbe essere capitato di incontrarli nelle varie fiere tra gli stand a spiegare e playtestare le loro creature.

Questo in brevissimo. Tutto troppo interessante per poter resistere ad una sana Skypata. Ne è uscita una qualche sorta di intervista - kilometrica ma qui tagliata nei suoi punti fondamentali e cioè nei momenti di serietà e non di cazzeggio. Ragazzi davvero interessanti che meritano spazio per quello che stanno facendo e soprattutto grande supporto.
Ora basta, vi lascio alla nostra conversazione:


1.    Chi si nasconde dietro AMI CUBE? Una potente organizzazione che vuole manipolare le menti dei giocatori per poi conquistare il mondo oppure un associazione che promuove l'amore libero tra giocatori e cubetti (che siano bianchi, neri o dadi)?
[Mirko] Hai presente come dicono in Games of Thrones? We are the watchers on the wall! Noi siamo quelli che nell'ombra scrutano all'orizzonte! No, in realtà siamo due amici che prima erano addirittura 4 (poi il gruppo si è un pochino snellito). È partito tutto un po' per scherzo... ci siamo ritrovati assieme e ci siamo chiesti cos'è che poteva unire skills da aree diverse (io vengo dal marketing, Manuel dal disegno, gli altri due venivano dalla sceneggiatura e dalla regia cinematografica) e da lì i giochi da tavolo perchè si prestano bene a quest'unione.


2.    Passioni diverse e giochi da tavolo diversi. Come avete fatto combiaciare tutto?
[Mirko] Come provenienza io gioco di più a giochi come Puerto Rico, Agricola, Eclipse.. questi strategici. Manuel invece veniva da gdr, Warhammer skermish e wargame mentre gli altri erano più casua gamers.
La dote che ognuno metteva all' inizio era dare un soggetto e le sue competenze per sviluppare l'ambientazione e per dare una modernizzazione del fenomeno. Comunque si partiva dalle proprie passioni perché non essendo dei designer prossionisti come i grandi nomi che ci sono, non avevamo le competenze per partire da uno skretch, da un modello matematico per poi rivestirlo.

3.    Nel creare un gioco quali step seguite?
[Mirko] Siamo partiti quasi sempre dal soggetto (anche perché non avendo commissioni...) cercando di modernizzarlo iniziando dai goal, dallo scopo, e isolando le varie meccaniche. Da lì costruivamo un modello che cercavamo di simulare anche su computer - nel caso di Let's Raid, proprio un foglio excel per simulare la corsa delle macchine. Infine si passava a dargli una veste grafica seguendo in parte il modello in parte una coerenza di prodotto nello stile e nelle scelte marketing.

[Manuel]Sono abbastanza libero... e non lo dico perché c'è Mirko vicino. All'inizio in particolare mi davano molta libertà, facevano decidere tutto a me, ora un pò di meno. Sono stato sempre uno che disegnava realistico, fantasy e draghi perciò con loro mi sono trovato a lavorare in ambiti totalmente diversi, però mi è servito.

4.    Come vi siete preparati per fare giochi da tavolo? avete studiato libri, regolamenti...?
[Mirko] Abbiamo iniziato a giocare di più e poi, dato che studio marketing, ho cercato di trovare nella statistica de modelli che potessero essere funzionali. Abbiamo imparato dai giochi già esistenti, sono degli ottimi esempi, letto riviste di settore come ILSA e poi scaricando e scaricando regolamente su regolamenti... alcuni davvero tosti da digerire

[Manuel]Io ho odiato tantissimo il regolamento di Game of Thrones, leggendolo l'ho odiato, giocandolo l'ho amato, ma davvero leggendolo pensavo "non ce la posso fare"!


5.    Parliamo dei vostri giochi (finalmente!)e iniziamo da SCENDINCAMPO. Il tema della politica è sempre una tema spinoso, come è stato accolto dai giocatori? (ed ho saputo anche dai sindaci) Come vi state muovendo per la commercializzazione del gioco? Quando potremmo averlo tra le nostre mani e sotto i nostri occhi luccicanti di cupidigia?

[Mirko] Da tutti quelli che lo hanno provato è stato accolto abbastanza bene, si sono divertiti molto anche perché più che sulla politica in senso stretto è un gioco molto goliardico che la politica la prende in giro. Rispetto ad altri giochi che sono incentrati sul vincere questo gioco si incentra di più sul far provare l'esperienza, il viaggio. Fa metter un po' nei panni di chi dovrebbe essere il politico e quindi che deve affrontare un serie di pericoli delle sue attività, essere sputtanato, i paparazzi, gli sgambetti degli avversari e questo è piaciuto cosi come il lato del gioco che comunque tocca problemi veri nella politica. Il gioco è molto divertente ma non è privo di strategia ed anche questo è stato molto apprezzato. L'aspetto che è piaciuto di meno è stato proprio il tema in se. Il giocatore più hardcore sente la politica molto distante da sé. Se dici che è un gioco di politica 9 su 10 scappano via. In realtà la prende in giro e ci si prende in giro.

Anche io sarei scappato, lo ammetto, perché poi la paura è anche che il gioco sia tutto tema e zero meccaniche, vedi Squillo!

Per quanto riguarda la commercializzazione del gioco noi pensiamo di fare un crowfounding per l'inizio dell'anno prossimo. Stiamo prendendo accordi e stiamo sondando le prospettive per la pubblicazione. Burocrazia permettendo voremmo farcela prima della primavera prossima, ma è meglio prendercela più morbida. Abbiamo sondato altre prospettive editoriali ma scendicampo è un tema che spaventa molto perciò ci teniamo la possibilità di un'autoproduzione, magari con una tiratura più limitata.


4.    La politica è sempre in continuo aggiornamento e cambiamento. In giro per la rete si dice che stiate già lavorando su delle espansioni tipo: Ma 'ndo vai sei il TAV non ce l' hai? Oppure Chi non prescrive non fa l'amore (cioè avete mai pensato a se il gioco andasse veramente bene di fare espansioni?)
[Mirko] EEEEEEEH!!! come no! Ci vorebbe anche Ci eravamo tanto Manifestati, orrenda anche questa.
Si qualche idea ce l'avevamo, addirittura avevamo pensato il gioco in funzione di questo. Espansioni sia di personaggi, sai com'è tra quelli che diventano all'improvviso extraparlamentari e quelli che rientrano anche - mi raccomando questo non lo scrivere non ti preoccupare - ma anche set di regole nuove, come ad esempio il meccaniscmo delle primarie. Ovviamente questi sono solo pensieri e dipende dal successo del gioco.


5.    Il nuovo gioco su cui state puntando è LET'S RAID. Come è nato? Rispetto ad altri giochi di simulazione che ci sono in giro su cosa avete puntato?
[Mirko] È nato dalla mia passione, più che altro dal mio cognome perché faccio Biasion, come Miki Biasion, quello della Lancia Delta HF4, dalla passione che ho avuto fin da bambino per i rally. Ho costretto gli altri a guardare la Parigi Dakar all'una di notte

[Manuel]Cosa che non ho mai fatto ovviamente. Guardavo Games of Thrones

[Mirko] L'idea era fare un gioco che parlasse di una disciplina sconosciuta, perché di giochi che parlano di corse di rally ce ne sono un'infinità, basta pensare ai due più famosi Formula D e Rally Man. La Dakar è una disciplina sconosciuta, o meglio tutti ne hanno sentito parlare ma nessuno sa cosa sia.

Come anche nei nostri altri giochi, abbiamo voluto puntare sull'esperienza. Più che sul vincere la gara volevamo che i giocatori provassere cosa significa essere un pilota. Perciò mentre altri giochi hanno sviluppato la simulazione della guida, dal punto di vista della velocità e della tecnica di guida noi ci siamo focalizzati sulla gestione della gara nel suo complesso con grande enfasi nella gestione di se stessi, della fatica e delle condizioni del veicolo. Bisogna improvvisarsi un po' piloti un po' team manager e un po' meccanici, proprio come devono fare i piloti amatoriali della Dakar.
Poi abbiamo introdotto quelli che sono i tratti salienti del Rally Raid ovvero la commistione tra vari veicoli di natura differente: moto, auto 4x4, camion, dune buggies ecc. Una delle cose più difficili da sviluppare ma che ci ha dato grande soddisfazione perché alla gente è piaciuto parecchio.
Il gioco può andare dai 25 min (in due persone) alle 3 ore (in 6 persone con tutte le tessere possibili del gioco)

Forse Manuel pensava ad una versione con i draghi dato che il suo stile di partenza è quello

Mi chiedo il turbo dove vada messo...


6.    Un progetto che mi intriga parecchio è quello di UNINTEDED: APOCALYPSE. Sul vostro sito fate molto i vaghi e ve la godete a mettere un velo di mistero. Ora però non potete scappare. Diteci tutto e subito! ;) Lo chiedo direttamente a Manuel, perché tu Mirko sei troppo subdolo.
[Manuel] Ehm... veramente io [Sta sudando vistosamente... ha paura di perdere le poche ferie che gli hanno concesso]

[Mirko] È il progetto su cui abbiamo investito creativamente forse di più. Stiamo ancora ultimando l'alpha e ci vorrà ancora molto tempo. È un progetto, per come lo abbiamo pensato, multi-piattaforma, multimedia. Vogliamo impegnarci a creare qualcosa che esploderà in mini novel, fumetti ma sopratutto un miniature rpg game.

Ci sono meccaniche di gioco skermish mischiate ad un impostazione stealth e a delle quest, quindi anche rpg. Ogni giocatore avrà le sue caratteristiche e skills. Stiamo scrivendo un engine di gioco molto flessibile in cui non ci sarà un master ma una sorta di intelligenza artificiale (è molto complicato e per questo che ci sta prendendo molto tempo). Il gioco sarà incarnato dalle missioni, che si attivano in base a certe eventi e a certe decisioni dei giocatori, ma anche dai png e dai mobs.

Il gioco si modifica  nel corso d'opera, cioè in base ad eventi diretti ed indiretti. Sia il panorama sia le relazioni tra i giocatori possono mutare. Ti faccio un esempio per essere più chiaro: la cattedrale del gioco crolla e fino a quando non verranno portate a termine certe missioni non potrà essere ricostruita. Questo può rappresentare per alcuni giocatori l'impossibilità ad utilizzare certe abilità o comunque li costringe a rivedere la propria strategia di sopravvivenza.

Puoi farci un esempio di gioco esistente per capire meglio di che tipo di gioco stiamo parlando? Ci sarà un tabellone tipo descent oppure qualcosa di più aperto tipo warhammer?

Più aperto, non ci sarà un tabellone. Avremo dei punti saldi del tavolo, ma poi starà a chi creeraà il terreno di gioco, il diorama, dare gli spazi e i limiti di gioco. Comunque per ora tutto saraà incentrato sulla città di Greymore e Scoprire cos'è successo a Greymore!
Abbiamo anche in mente un'espansione, Civil Wars (sei il primo a cui lo diciamo) che dovrebbe espandere il territorio e permettere di giocare anche in spazi diversi da Greymore.
I giocatori durante il gioco dovranno scoprire cos'è successo, perché è successo ma soprattutto perché il proprio personaggio si trova lì. Ognuno avrà una missione personale che ne svelerà il perché, coinvolgendo anche altri giocatori.

Perfetto, prendetemi pure i miei soldi ORA!

Eccoci arrivati alla fine! Se questi strani tipi vi hanno intrigato vi consiglio di andare sul loro sito AMI Cube Studio e di iscrivervi alla loro News Letter. Perché????? Hey si può vincere una maglia di Find Me Kong! in particolare questa qui affianco!
Ma soprattutto se i loro progetti vi sono piaciuti, la cosa migliore che potete fare e seguirli sui i loro social e supportarli (per ora solo verbalmente!)

AMI Cube - Pagina Facebook


- Marco, ho appena finito... ci sono cascati in pieno
- Perfetto. Hai preso tutte i file che ci servivano? immagini, regolamenti, miniature e progetti?
- Certamente, ho tutto qui. Adesso siamo pronti per fabbricare il loro giochi taroccati made in Zamunda e prima che se ne accorgano avremo fatto tonnellate di soldi
muahauhauhauhauhah [risata congiunta]

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Massiccio di Roccianera": Un'avventura di Hearthstone!

$
0
0
La Blizzard sembra averci preso gusto a rievocare i vecchi raid di World of Warcraft su Hearthstone. Dopo aver affrontato Kel'Thuzad sulla necropoli volante di Naxxramas, nella prima avventura presentata nel quasi un anno fa, e la prima espansione Goblin vs Gnomi(link al vecchio post) ci troviamo di fronte ad una nuova sfida. Il Massiccio di Roccianera apre le porte a te, che oserai sfidarlo! Ma prima un pò di storia.
Nelle profondità della montagna, i Nani Ferroscuro hanno fondato il loro impero. Nefarian ha fatto delle vette la sua fortezza assieme ai sui servitori draconici, mentre Ragnaros ne ha preso dimora nelle sue fondamenta, perfino gli Orchi scorrazzano per le sue gallerie!
Le ale sono come per Naxxramas cinque, stavolta però costano tutte 700 monete d'oro o veri soldi.

Sotterranei di Roccianera
Il dominio dei Nani Ferroscuro si estende per questa ala, dove incontreremo Coren Birranera assieme a diversi nani abbastanza ubriachi, il Gran Giudice Tetrapietra che vi somministrerà un poco della sua "giustizia", ed infine il temibile Imperatore Thaurissan, temibile si, ma mai quanto il suo signore Ragnaros!

Ricompense
Inutile che cerchi di vederla da qui, clicca sull'immagine per ingrandirla!

Cliente Torvo: Carina ma non l'ho vista molto giocare nonostante sia stata una delle prime nuove carte, forse per il costo 5...
Alleati Segreti: Molto bella!
Resurrezione: personalmente non ho visto molto giocarla, ma l'effetto e il costo sono molto belli, promossa!
Thaurissan: Promossa! utile quasi in ogni mazzo! La leggendaria più giocata tra le carte di questa avventura!

Nucleo Ardente:
 scendiamo nelle profondità della montagna, nei reami del signore del fuoco, per affrontare i suoi luogotenenti Garr, il Barone Geddon ed infine il suo personale maggiordomo...Executus, che non sarà molto lieto di disturbare il suo padrone per dei piccoli insettini...

Ricompense
Vale il discorso dell'immagine di sopra, non perdere gradi di vista inutilmente!
Druida delle Fiamme: carta dalla dubbia utilità, personalmente preferisco il Druido dell'Unghia.
Tecnica Ala Nera: effetto interessante, con le nuove interazioni con i vari draghi che si vedono in questo set di carte potrebbe essere essere giocate, ma non ne vedo molti utilizzi a livello competitivo a mio parere.
Capobanda Imp: che dire, bella carta, mi piace!
Executus: la classica leggendaria grassa dall'effetto devastante, personalmente ancora non ho visto giocarla, è pur sempre un costo 9...

Bastioni di Roccianera
Pensavate che salendo sareste fuggiti? mi dispiace ma peggiorerete solo la situazione andando ad affrontare Omokk, un grosso Ogre, Drakkisath, un draconide nero, frutto degli esperimenti di Nefarian e comandante delle sue armate contro quelle di Ragnaros, ed infine Rend Manonera, alleatosi con il Drago Nero per attuare la sua vendetta contro Thrall.

Ricompense
Sapete già cosa fare...

Furioso del Nucleo: promossa, costo, attacco, difesa e effetto equilibrati, può rivelarsi una valida chiusura!
Consorte del Drago: costo 5, 5 attacco e 5 salute con un effetto non male. tuttavia non la porrei come prima scelta...
Uovo di Drago: mi piace! un pò come l'Uovo di Nerubiano, molto bella come carta. (è da qui che nasce la leggenda di Leeroy Jenkins (https://www.youtube.com/watch?v=PbI4TiZwB_w) )
Rend Manonera: troppo situazionale, ma al peggio caliamo un chiattone.

Fortezza dell'Alanera
 Ci sarà ad attendervi Alafurion, l'annoiato dragonide a guardia delle uova, Vaelastrasz, un fiero drago rosso corrotto e costretto a servire il signore della Fortezza Victor Nefarius, ed un incavolatissimo segugio del nucleo, mutato e dragonizzato, capace di usare diversi tipi di magia...Cromaggus! Cosa? Pensavate fosse finita qui? Ebbene no, anche il signore della fortezza Nefarius è venuto a darvi il benvenuto!

Ricompense
bla bla bla sempre le solite cose...
Rivincita: un secondo Turbine oppure un bel resettone!
Destafiamme: non gioco il mago da molto ma questa carta mi piace.
Drago Affamato: ok parliamo di un servitore da una mana all'avversario...ma essendo casuale capiterà sicuramente quello di cui l'avversario ha bisogno per vincere...
Distruttore del Fuoco: personalmente la giocherei, mi piace!
Cromaggus: buon vantaggio di carte senza contare che potrebbe raddoppiare un buon numero delle nostre chiusure...

Laboratorio Segreto
Ok ok avete sconfitto Victor Nefarius, bravi, peccato che fosse solo la sua forma umana e si è rifugiato nel suo laboratorio...Ad aspettarvi ci sono i peggiori e più malriusciti esperimenti, Omnotron, un sistema di difesa nanico modificato da un drago pazzo, facile no? Maloriak, la mente di un alchimista unita alla potenza di un drago! Atramedes, un drago su cui sono stati fatti esperimenti per donargli una vista superiore, ora vede chiaramente il nulla. Ed infine Nefarian nella sua forma di drago.

...
Draco Vulcanico: effetto carino, qualche mazzo può permettersi di giocarla a mio parere.
Corruttore Ala Nera: sinceramente non mi piace, un mazzo draghi lo vedo abbastanza pesante da giocare nonostante siano numerosi in tutto il rooster di Hearthstone, servirà comunque qualche carta non drago che trasformerà in un mazzo che a mio parere non sfrutta appieno le meccaniche. Spero di ricredermi!
Dragoide Occultista: in un mazzo sacerdote o druido la vedo bene, altro non so...
Nefarian: vale il discorso fatto per Executus, costo adeguato per effetto e potenza, ma costa comunque troppo per i miei gusti...


Sfide di Classe
Anche in questa avventura sono presenti le sfide di classe che sbloccheranno un'altra carta ancora per ogni classe. Vediamole!
Se si riesce a sfruttare la sua meccanica un muro abbastanza grosso, che ricorda molto le meccaniche dei giganti (gigante di magma/mare etc etc)

Forse se ne può fare a meno a mio parere, penso che il mago abbia magie da danno più efficaci...

Molto carina! Uno sparo che all'occorrenza fa anche pescare, ad un costo anche accettabile.

Il paladino disponeva già di Favore Divino, una aggiunta o un'alternativa?

Costo basso e effetto carino, anche se dovesse entrare come 2/1 è abbastanza fastidiosa nei primi turni.

Vale tutti i cristalli che cosa per essere giocata a mio parere.

Molto bella anche questa per un mazzo sciamano! Interessante che si possano sbloccare i cristalli in sovraccarico, può riaprire facilmente partite in cui l'avversario credeva di averla vinta!

Nulla da dire, mi piace!

Classica meccanica del guerriero, potrebbe trovare spazio!

Non ho ancora giocato personalmente questa avventura ma a breve lo farò. Le ali sono ormai tutte aperte e non vedo l'ora di sbloccarle tutte e di divertirmi a sentire le divertentissime interazioni dei vari nemici che caratterizzano da sempre questo gioco! Da giocatore casuale quale sono queste sono le mie impressioni, attendo di sapere le vostre!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Sempre più Robottoni per Warhammer 40000!

$
0
0
Mentre Warhammer Fantasyè in fase di assesto, Warhammer 4000 non si ferma mai! L'Imperium guadagna nuove ondate di modelli provenienti dall'Imperial Knight e dall'Adeptus Mechanicus in persona. Ma non solo: a fine post troverete anche un piccola novità ludica (sempre targata Games Workshop)...
Quest'oggi non vi riporto alcune regole o rumors al riguardo, per mancanza di tempo guarderemo solamente i modelli sul piano estetico. Tuttavia voglio consigliarvi questo ottimo blog se volete approfondire meglio il discorso su Warhammer 40K...
I nuovi modelli dell'Imperial Knight rendono sempre di più il concetto di robot. I Kastelan Robot sono davvero degli ottimi modelli, perfetti nel loro genere.
Nell'offerta della Congregation Mechanicus ritroviamo vecchie conoscenze Skitarii.
Possiamo vedere nel dettaglio l'Adeptus Mechanicus e i Kastelan Robots. Hanno un fascino retrò.
Stupendi nei modelli, ma orrendi nel concetto, vediamo i nuovi modelli dei Adeptus Mechanicus Kataphron Battle Servitors. I Breachers sono autentiche macchine umane...
Nella stessa confezione potrete assemblare i Destroyers. Sembrano più devastanti dei propri fratelli...
Gli Exalted Court of House Terryn sono i mostruosi guerrieri corazzati di Re Tybalt. Mettono paura solo a vederli... Sono stupendi!
Nel dettaglio vediamo l'Imperial Knight Gallant. Lo stesso sito lo definisce un'opera d'arte.
Altrettanto cazzuto è l'Imperial Knight Warden. Bella mitragliatrice!
Ma tra tutti spicca in assoluto il terribile Imperial Knight Crusader. Questi robottoni diventano sempre più fichi!
La GW ci regala anche il nuovo codex del Cult Mechanicus.
L'armata del Cult Mechanicus offerta dalla GW.
Torna anche il nuovo modello dell'Adeptus Mechanicus Tech-Priest Dominus. Diventa molto più dinamico e sempre più dettagliato.
I Corpuscarii Electro-Priests sono nuovi modelli armati di potenti macchinari elettrostatici. Sono molto dettagliatati, rendono molto l'idea di esaltati.
I Corpuscarii possono essere equipaggiati di Fulguriti. Sono pronti per fulminare tutti gli eretici...
Infine, dopo molto tempo la Games Workshop pubblica un nuovo gioco da tavolo ispirato al mondo di Warhammer 40K. "Assassinorum: Execution Force"è un gioco cooperativo dove i giocatori dovranno impersonare uno dei quattro Assassini dell'Imperium, con lo scopo di eliminare il terribile Lord del Caos. Un classico gioco tipico della casa inglese, il prezzo è di 100€. Un prezzo decisamente alto, che però viene compensato dalle perfette miniature del gioco. Solo per amanti delle miniature e del genere!
Il gioco da tavolo.
Assassino numero 1
Assassino numero 2
Assassino numero 3
Assassino numero 4
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Don Alemanno e le sue Pillole Di Jenus!

$
0
0
Dopo tanto tempo torniamo a parlare del fumetto italiano! In particolare qualche tempo fa mi fu regalato Apocalypse Rome; l' ultimo albo di Jenus, scritto da Alessandro Mereu in arte Don Alemanno. E sebbene la satira non sia il mio campo ho trovato qualcosa di molto piacevole, ecco a voi la Recensione!
Noi tutti conosciamo Jenus come il fenomeno del Web che ha spopolato negli ultimi tempi, ma dopo una prima pubblicazione di raccolte a nome Magic Press Don Alemanno si è consacrato al cartaceo, facendo uscire questo suo altro numero, proposto dalla Mondadori Comics.  
Apocalypse Rome è un numero a mio parere molto interessante: la satira infatti prende di mira la politica - al contrario dei numeri a cui eravamo abituati che criticavano l uso della fede da parte del vaticano-

Facendo un analisi preliminare e tenendo in mano l'albo, ho notato subito un ottima qualità dei materiali in rapporto qualità/prezzo (che dovrebbe essere intorno ai 6 euro)

Autore:Don Alemanno
Casa Editrice: Mondadori Comics
Pubblicazione: Giugno 2015
Genere: Satira
Albo Brussurato di 96 pagine, in bianco e nero
Trama Di Jenus: Un giorno Dio decide di spedire suo figlio sulla terra per la seconda volta ma decide di trasformarlo in umano troppo presto, così Jenus batte la testa talmente forte da perdere la memoria: Jenus...Colui che sa tutte le risposte ....ma non se le ricorda...

Trama Di Apocalypse Rome: Il nostro mondo rischia di essere inghiottito dall'universo demoniaco chiamato Tergiverso. Una frattura inter dimensionale si è aperta nel peggiore posto possibile: Montecitorio, la sede del parlamento della Repubblica Italiana!Esiste un uomo in grado di salvarci? Un uomo no. Un dio sì: il Messia. Jenus, il suo fidato Angius (l'agnello di Dio) e un redivivo Dante affronteranno un viaggio da incubo per sconfiggere la nuova incarnazione del Male (RENZI ed altri politici) ed evitare l’Apocalisse a Roma.

Commento: Devo ammettere che ad una prima lettura della trama ho strizzato un pò gli occhi, ma mi sono ricreduto subito iniziando a leggere l'albo. Jenus è diretto e spietato, ma sempre nei canoni della satira. Ho visto un fumetto pieno di idee classiche messe nel posto giusto e idee geniali messe nel posto perfetto e le citazioni sono state molte e molto spesso ben accette. Inoltre i disegni sono di mio gradimento e sono ben chiari.
Non mi sento tuttavia di giudicare un lavoro simile in quanto non è il mio campo, ma se devo dirvela tutta: io mi sono divertito molto nel leggerlo e l'autore ha talento da vendere.
Consiglio di leggerlo per passare il tempo e per farsi due risate, in fondo il costo è irrisorio!
questa mi ha steso...ahahahah

Il SuperUpgrade (tipo Super Sayan): Battelamb e Jenus!Il Salvatore! Renzi non ha speranze!
Jenus e la Corona Hi-Tech! Procuratagli da un Morgan Freeman degno del miglior Batman!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post in un Minuto: IN-BOXING di Bang! The Dice Game

$
0
0
Il web è pieno di UN-BOXING di giochi da tavolo!
Bene, allora noi facciamo un IN-BOXING così imparate come si rimettono a posto i giochi da tavolo con cellophane e tutto il necessario!
Siamo sicuri vi tornerà estremamente utile!

Le Sfide di GiocoMagazzino! 53° Sfida: Jay & Silent Bob VS Beavis & Butt-head!

$
0
0
Uno stornello di qualche anno fa faceva: "Il Primo Maggio è fatto di gioia, ma anche di noia". Ma non vi preoccupate: con le Sfide di GiocoMagazzino, la noia va a morì ammazzata!
...
Ok, l'intro scherzoso l'ho fatto. Possiamo iniziare "seriamente" questo nuova sfida. La scorsa si è conclusa con l'inaspettata vittoria di Blastoise contro l'amato Gamera. Con un geloraggio lo rispedisce dritto-dritto nei ghiacciai!
In questo mese, invece, vi mostriamo una nuova variante di sfida che va a potenziare il nuovo regolamento. Da oggi sono consentite le "Sfide 2 Vs 2" a tutti quei personaggi che: fanno coppia da secoli, sono inscindibili o fanno a malapena un personaggio in due!
Per questo evento mi sono tolto lo sfizio di far sfidare due coppie che stimo un casino. Il motivo della sfida? Effettivamente non c'è un vero motivo, vedetela come una competizione molto "scialla" al limite del cazzeggio più totale. Per questa prima sfida in doppio abbiamo:
Jay & Silent Bob VS Beavis & Butt-head!
I fiorenti anni '90 del '900 ci hanno donata tanta, tanta, tanta, tonta, ma tanta cultura pop. In questa bolgia sapienziale uscirono fuori, tra il 1993 e 1994, quattro personaggi che hanno saputo rappresentare la cultura underground americana di quell'epoca.
Logo della sfida in "old style"!
Usciti dallo View Askewniverse dell'eclettico filosofo Kevin Smith, Jay e Silent Bob ci hanno insegnato a "stare con la vita". Il primo è logorroico e sboccato, mentre il secondo taciturno e saggio. Spacciatori di professione (di erba nel 99% nei casi, di fuochi d'artificio nell'1%... ragazzi mi raccomando, non fumate i razzi!), li vediamo come collante di una generazione che andava in quel declino chiamato 2000. Grazie a loro gli anni '90 hanno avuto un senso. Volete un esempio? Cliccate qui per credere... stolti!
Silent Bob e Jay che partecipano alla pubblicità progresso dove i drogati avevano le pupille tutte bianche. Quella degli anni 90'... Non la ricordate? Cazzo, ma quando sono vecchio!?!?!?
Sempre negli stessi anni, c'è stato qualcuno che ci ha insegnato a dare valore al nulla. Perchè anche perdere tempo, fare stronzate, fissare il vuoto e commentare video scrausi di MTV può essere arte. Stiamo parlando di Beavis e Butt-head, i due cazzoni più cazzoni della California. Beavis è il ragazzo biondo con la maglia dei Metallica: è decisamente idiota, violento e non nasconde comportamenti maniaci ossessivi. Butt-head è il ragazzo castano con la magli degli AC/DCè più squallido di Beavis, ma almeno mantiene un certo cervello. Riviviamo una loro avventura...
I busti di Beavis e Butt-head imbalsamati e messi in bella mostra per il National Geographic Museum.
Visto che stiamo parlando di persone "normali", la sfida si può concludere qua. Un momento: ma che vuol dire "normale"? Effettivamente stiamo parlando di persone che sono tutto fuorché "normali", tuttavia il termine "normale" viene inteso "senza poteri speciali". Ma non dovete mai sottovalutare il potere di un bel pugno in faccio, eh!
Jay & Silent Bob che fanno i fichi
E se Beavis e Butt-head possedessero poteri divini? 
Quindi: perchè votare per Jay & Silent Bob? I due personaggi fanno fa ponte a tutto il View Askewniverse, in un certo senso tutto crollerebbe senza di loro. Che posseggano poteri arcani a noi ignoti? Chissà... Una cosa è certa: anche se non ci sembrano, sono due nerdacci da paura! Magari la loro conoscenza geek li potrà aiutare a sconfiggere qualsiasi nemico. In ogni caso c'è sempre l'erba... quella stende chiunque!
Jay e Bob che fanno cose in Canada
Infine: perchè votare Beavis & Butt-head? Starete pensando: "Beavis & Butt-head non hanno mai fatto un caxxo in tutta la loro vita, figurati se sanno combattere!". E non avete tutti i torti, tuttavia vi assicuro che fanno combattere: c'è addirittura uno special di "Celebrity Deathmatch" dove  Beavis e Butt-head si pistano di brutto! Poi sono senza cervello, sono impossibili da fermare quando si scatenano!
La famosa maglia alzata di Beavis & Butt-head. Gli scienziati devono ancora spiegare il perchè di questo gesto.
Questo folle post si conclude qui: come in ogni post, vi invito a partecipare votando il sondaggio a sinistra e lasciando un commento qui sotto (motivando la vostra scelta e prevedendo il possibile scontro). Mi raccomando: divertitevi durante questo Primo Maggio, ci sarà davvero da divertirci. Ci si vede! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Lista delle Serie Animate (e Simili) di Teletoon!

$
0
0
Dopo aver dato spazio ad altri progetti, torna finalmente un nuovo post della rubrica "La Lista delle Serie Animate". Devo ammettere che ho avuto qualche difficoltà nello scrivere questo post, perchè il network che vedremo oggi ha avuto nella sua storia molte collaborazioni internazionali. Potete capire che è stato difficile recuperare tutti gli show originali mandati in onda fino ad oggi.
Oggi parliamo di Teletoon: uno dei più grandi network dell'animazione canadese, tra cult e programmi a noi ancora inediti. Si parte!
Teletoon nacque in Canada nel 1996, dopo aver ricevuto la licenza di trasmissione dalla Canadian Radio-Television and Telecommunications Commission. Il network nacque dalla collaborazione imprenditoriale di svariate grandi agenzie, ovvero: Family Channel Inc., YTV Canada Inc., Cinar Films e Nelvana.
La prima trasmissione avvenne il 17 Ottobre 1997 con la messa in onda della prima puntata della serie di "Caillou". Immediatamente il network si distinse per suddividere la programmazione in blocchi in base all'età: a suo modo anticipò quello che sarebbe divenuto Adult Swim per Cartoon Network. Difatti il contenitore per adulti venne fondato definitivamente nel 2002 prendendo nome di "Teletoon at Night".
Essendo nata in Canada, Teletoon trasmette sia in lingua inglese che in lingua francese: cambiano il nome rispettivamente in "Teletoon" (versione inglese) "Télétoon" (versione francese). Questa particolarità ha permesso al network di poter collaborare con le maggiori reti televisive e le maggiori di case di produzione internazionali. Facendo nomi concreti, possiamo citare: Cartoon Network, Disney Television Animation, Fox Broadcasting CompanyNickelodeon, MTV, Télévision Française 1, CBS e così via dicendo. Tuttavia, qualche volta, questa distinzione di lingua è stata una barriera per la distribuzione di determinati show. Facendo un esempio concreto: la "Télétoon Francese" ha sempre acquistato programmi dalla Francia, mentre la "Teletoon Inglese" dalle reti anglofone. Talvolta i programmi non sono nemmeno stati tradotti, di conseguenza non sono mai stati trasmessi nel canale gemello di lingua opposta.
Infine nel 2013, la Corus Entertainmentè diventata la maggior azionista di Teletoon. Adesso la Corus è libera di gestire il canale come meglio crede...
Fatte le dovute presentazioni storiche, possiamo partire vedendo tutte le serie mandate in onda da Teletoon fino ad oggi:
Un Tritone per Amico (1993-1999)
Titolo originale: "Ned's Newt". Le avventure di Ned e il tritone parlante Newton furono inizialmente prodotte dalla compagnia tedesca TMO Film GmbH, nel 1997 le produzioni passarono per la Nelvana. La serie venne così anche prodotta da Teletoon, per poi passare anche dalle reti Fox. La serie è composta da tre stagioni da 78 mini-episodi. In Italia la serie venne trasmessa per la prima volta su Italia 1 nel 1998.
Blazing Dragons (1996-1998)
Nel 1996, la Nelvana e la Ellipse Programme collaborarono alla produzione della serie animata ispirata all'omonimo videogame ideato da Terry Jones (famoso membro dei Monty Python). Venne in seguito trasmesso su Teletoon nel 1997. Lo show è composto da due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandato in onda da Toon Disney. Curiosità: nella versione americana sono state tagliate molte gag sulla possibile omosessualità di Sir Blaze.
Captain Star (1997-1998)
Nel 1997 venne prodotta, dalla rete inglese ITV e Teletoon, la serie dedicata al fumetto "Rockets Passing Overhead". Le storie cercarono di mantenere le tematiche adulte del fumetto. Furono prodotte due stagioni da 13 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita. Curiosità: il protagonista della serie venne doppiato dall'attore Richard E. Grant.
Donkey Kong Country (1997-2000)
Titolo originale: "La Planète de Donkey Kong". Nel 1997 la Fox e Teletoon produssero la serie ispirata ai giochi Nintendo di "Doneky Kong Country" (in computer grafica). La serie fu composta da due stagioni da 40 episodi. In Italia la serie è di proprietà di Italia 1, ma ancora non è stata trasmessa.
Animal Crackers - Io, Lana e lo Gnu (1997-1999)
Titolo originale. "Animal Crackers". Nel 1997 la Cinar e la Alphanim collaborarono per creare la serie animata ispirata alle strisce comiche di "Animal Crackers". Lo show venne poi destinatoaì per Teletoon e i canali Fox. Lo serie venne molto apprezzata dai fan, sopratutto per l'inserimento di molte citazioni alla cultura pop. Furono prodotte tre stagioni da 78 mini-episodi. In Italia la serie venne mandato in onda da Rai 2 nel 1999.
Caillou (1997-2010)
Il primo vero e cartone animato trasmesso (e prodotto) da Teletoon fu proprio "Caillou". Le avventure pre-scolari del protagostina, basato sui libri di Christine L'Heureux, divennero un simbolo dello stesso network. Furono prodotte cinque stagioni da 92 episodi. Recentemente è stato acquistato dalla DHX Media, che potrebbe continuare con nuove stagioni. In Italia lo show arrivò nel 1999, è stato mandato in onda da Disney Channel, Rai Gulp, JimJam, Rai Yoyo e Cartoonito.
Pippi Calzelunghe (1997-1998)
Titolo originale: "Pippi Longstocking". Nel 1997 la Nelvana collaborò con molti studios europei per produrre una serie basata sui libri di Astrid Lindgren. In seguito venne destinata per Teletoon. Furono prodotte due stagioni da 22 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1998 da Italia 1.
Arriva Paddington (1997-2002)
Titolo originale: "The Adventures of Paddington Bear". Serie franco/canadese prodotta dalla Cinar e Protecrea. Le avventure dell'orso, ispirate all'omonima serie di libro scritte da Michael Bond, vennero destinate per Teletoon (Canada) e This TV (U.S.A.). La serie fu composta da un'unica stagione da 117 mini-episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2003 da Italia 1.
Bad Dog Un Cane che più Cane non c'è (1998-1999)
Titolo originale: "Bad Dog". Serie del 1998 canadese prodotta da Saban Entertainment e CineGroupe per Teletoon e Fox Family. Le avventure del cane Barky ricordavano molto quelle del cane Beethoven. La serie fu composta da due stagioni da 79 mini-episodi. In Italia venne mandato in onda da Italia 1 nel 1999.
Blaster's Universe (1999-2000)
Nel 1999 venne prodotta una serie cino/canadese dalla Knowledge Adventure e da,la Nelvana, destinata per Teletoon e CBS. La avventure spaziali/educazionali di Max Blaster furono composte da un'unica stagione da 13 episodi. La serie venne trasmessa in Italia da RaiSat Ragazzi nel 2004.
Cybersix (1999)
Nel 1999 la Fox e Teletoon produssero la serie animata del fumetto argentino "Cybersix". Purtroppo furono eliminate tutte le scene di violenza, i riferimenti sessuali e perfino i suoi poteri vampirici. Il prodotto fu davvero di ottima qualità, ma a causa di queste eccessive modifiche la serie perse audience e venne cancellata. Durò un'unica stagione da 13 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
Angela Anaconda (1999-2002)
"Angela Ananconda" fu una serie del 2000 prodotto dalla Fox e Teletoon. L'episodio pilota apparve su "Kablam!", ma la Nickelodeon decise di non produrla. La serie fu creata da Sue Rose: l'autrice di "Pepper Ann" e "Fido Dido". Fu composta da un unica stagione da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2006 da Italia 1.
Mega Babies (1999-2001)
Serie del 1999 che venne ideata dai Tremblay Brothers Studios per poi essere acquisita da Teletoon (Canada), Fox (America) e Sky One (Regno Unito). La serie dei super bebé sfruttava molto l'umorismo scatologico, ovvero rutti, scoregge e via dicendo... La serie fu composta da quattro stagioni da 52 episodi. Venne perfino creato un videogame sulla serie. In Italia venne mandata da Italia 1 nel 2001.
Rescue Heroes (1999-2002)
Titolo originale: "Rescue Heroes". Nel 1999 la Nelvana produsse per Teletoon la serie dedicata agli omonimi giocattoli della Fisher-Price. La serie fu composta da un'unica stagione da 40 episodi, inoltre nel 2003 venne prodotto perfino un film animato. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 2002.
The Baskervilles (1999-2001)
Serie animata del 1999 franco-anglo-canadese prodotta dalla Cinar e dall'Alphanin per Teletoon. La serie ricordava molto il telefilm "I Mostri", tuttavia nell'opera sono gli umani ad abitare tra i mostri. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia lo show venne trasmesso da Boing nel 2006.
I Ragazzi della 402 (1999-2002)
Titolo originale: "The Kids from Room 402". Nel 1999 la CineGroupe e la Saban Entertainment produsseroo una serie ispirata ai libri di Betty Paraskevas e Michael Paraskevas. La serie destinata per Teletoon e le reti Fox, venne molto apprezzata sopratutto dal pubblico delle scuole elementari. Furono prodotte due stagioni da 52 episodi, nello show apparvero special-guest come April Winchell e Mel Brooks. In Italia la serie venne mandato in onda da Fox Kids nel 2004.
La Pattuglia dei Ranocchi (1999-2002)
Titolo originale: "Toad Patrol". Nel 1999, Teletoon produsse una serie in collaborazione con gli studios coreani ed indiani. Le avventure fantasy dei ranocchi esploratori venne molto apprazzate dal pubblico dell'epoca. Recentemente Teletoon pensò di produrre nuovi episodi, tuttavia finirono per limitarsi alla pubblicazione dei DVD. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Rai 2 nel 2003.
Fly Tales (1999)
Nel 1999, Teletoon partecipò alla produzione internazionale delle storie di una simpatica mosca. Vennero prodotti 65 mini-episodi della durata di cinque minuti. In Italia venne mandato in onda da Rai 3 durante il contenitore della "Melevisione".
Redwall (1999-2004)
Nel 1999, Teletoon e PBS collaborarono per la realizzazione della serie animata ispirata agli omonimi romanzi di Brian Jacques. La serie venne acclamata per la sua qualità, vennero prodotte tre stagioni da 39 episodi. Nel 2003 si tentò di produrre la quarta stagione, ma per la mancanza dei finanziamenti americani il progetto si concluse. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Marvin the Tap-Dancing Horse (2000-2001)
Nel 2000, gli autori Michael Paraskevas e Betty Paraskevas crearono una serie di produzione coreano-canadese destinata per Teletoon. Le avventure del cavallo Marvin durarono due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Maggie e l'Incredibile Birba (2000-2004)
Titolo originale: "Maggie and the Ferocious Beast". Sempre nello stesso anno, gli autori Michael Paraskevas e Betty Paraskevas produssero una serie fantasiosa dedicata ad un pubblico pre-scolastico. Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi. In Italia venne mandata in onda da Italia 1 nel 2004, tuttavia la quarta stagione risulta ancora inedita.
Un'Anatra in Giallo (2000)
Titolo originale: "A Miss Mallard Mystery". Nel 2000 la Cinar produsse, per Teletoon, la serie dell'anatra detective ispirata dai libri di Robert Quackenbush. La serie fu composta da un'unica stagione da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda da Rai 2 nel 2003. Curiosità: il titolo italiano fa riferimento al telefilm "La Signora in Giallo".
What About Mimi? (2000-2002)
Nel 2000, Teletoon produsse una una serie destinata ad un pubblico pre-adolescente. Le avventure dell'ottimista Mimi divennero un cult del network, merito anche delle innumerevoli citazioni alla cultura pop e dalla colonna sonora indie rock. La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Eckhart (2000-2001)
Seria animata del 2000 dedicata ai personaggi dei libri per bambini di David Weale. Teletoon produsse tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
King Kong (2001)
Nel 2001 venne creata una nuova serie di King Kong. Lo show venne prodotto dalla BKN, per esser poi esser destinata per la Fox e Teletoon. Molte tv straniere utilizzarono lo show per lanciare il film del 2005 di Peter Jackson. La serie fu composta da una stagione da 40 episodi. In Italia venne mandato in onda nel 2006 da Italia 1.
Sorriso d'Argento (2001-2005)
Titolo originale: "Braceface". Serie animata canadese prodotta da Teletoon e distribuita dalla Disney. La serie mostra le avventure della sfortuna e incompresa Sharon: una ragazza quattordicenne che da quando ha messo l'apparecchio gli succedono cose assurde. Tra elementi fantasiosi, abbiamo anche l'analisi di problemi adolescenziali: come il divorzio dei genitori e il passaggio dalle scuole medie alle superiori. La serie è composta da tre stagioni con 78 episodi. La serie arrivò in Italia grazie a Disney Channel, subito dopo venne mandato in onda dalla Rai.
Untalkative Bunny (2001-2004)
Serie anglo-canadese che fu prodotta da Teletoon nel 2001. Le avventure del coniglio Untalkative Bunny trattarono anche argomenti seri come il razzismo e vegetarianismo. Furono prodotte tre stagioni da 185 mini-episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Andy il Re degli Scherzi (2001-2007)
Titolo originale: "What's with Andy?". Serie storica di Teletoon che venne prodotta nel 2001 con l'ausilio della Fox. Le avventure del re degli scherzi Andy durarono tre stagioni con ben 78 episodi, diventando un cult per i fan. In Italia la serie venne mandato in onda da Jetix nel 2007.
Edward (2001)
Nel 2001 la CinéGroupe produsse per Teletoon una mini serie di 65 episodi. Le avventure della pulce Edward sono tutt'ora inedite in Italia.
Pecola (2001-2003)
Nel 2001, Teletoon collaborò con gli studios giapponesi per la realizzazione della serie ispirata dai libri di Naomi Iwata. Le avventure del pinguino Pecola furono girate in computer grafica, venne tuttavia prodotta un'unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Undergrads (2001)
Nel 2001 MTV produsse, con Teletoon, una serie canadese che mostrava la vita di quattro universitari. A causa dei pochi ascolti, la serie venne cancellata: tuttavia ancora oggi si tenta di riportarla in vita. La sigla della serie venne cantata dai Good Charlotte, ma negli episodi si possono udire anche molti gruppi minori canadesi. Lo show fu composto da un'unicastagione da 13 episodi, mentre in Italia risulta ancora inedita.
John Callahan's Quads! (2001-2002)
Titolo alternativo: "Quads!". Sempre nel 2001Teletoon produsse una serie animata per adulti creata da John Callahan. Nella serie si ironizza e si riflette sulla questione delle disabilità. Lo show fu composto da un'unica stagione da 25 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Totally Spies! - Che Magnifiche Spie (2002-2013)
Titolo originale: "Totally Spies". Prodotto dalla Fox e da Teletoon, vediamo le avventure di tre giovani ed affascinanti spie. La serie venne più volte interrotta e riaperta, oltre ad essere venduta a svariate reti televisive. Nel 2013 anche la Disney ne ha comprato i diritti, inizando a produrre nuove stagioni. Attualmente lo show è composto da sei stagioni da156 episodi, con la possibilità di un ritorno in futuro. In Italia la serie venne mandata in onda da svariate reti televisive, dalle reti Mediaset a Super!.
Pig City (2002)
Nel 2002, Teletoon produsse una serie comica dedicata ad un gruppo di maiali antropomorfi. Lo show venne composto da un'unica stagione da 39 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda da Jetix e K2 nel 2005.
Roboroach (2002-2003)
Nel 2002 Teletoon e Fox Kids collaborarono per creare una serie dedicata ad una coppia di scarafaggi. La serie divenne un simbolo del network canadese, vennero prodotte due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Jetix nel 2006.
Fred il Cavernicolo (2002)
Titolo originale: "Fred the Caveman". Nel 2002 la MoonScoop Group produsse, per Teletoon, una serie francese dedicata ad un astuto cavernicolo. La serie fu un flop totale, venne prodotta solo una stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da RaiSat Ragazzi nel 2004.
Simon in the Land of Chalk Drawings (2002-2003)
Nel 2002 Teletoon produsse una nuova mini-serie dedicata ai libri di Edward McLachlan. Furono prodotti 26 episodi dalla durata di 5 minuti. Lo show risulta ancora inedito in Italia.
Kaput and Zösky (2002-2003)
Serie del 2002 che venne prodotta da Teletoon e Nickelodeon, ispirata dagli omonimi fumetti di Lewis Trondheim. La serie fu composta da tre stagioni da 78 mini-episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Olliver's Adventures (2002)
Titolo alternativo: "Ollie's Under-the-Bed Adventures". Nel 2002, Teletoon produsse la serie delle avventure del giovane Oliver, un bambino dall'immensa immaginazione. La serie durò ben tre stagioni da 117 mini-episodi, vincendo perfino un Gemini Award nel 2002. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Doodlez (2002)
Nel 2002, Teletoon produsse una serie di mini-episodi dalla durata di un paio di minuti ciascuno. La serie ebbe la particolarità d'iniziare con una mano che disegna l'intera storia del protagonista Dood. Nel 2007 si tentò di produrre un reboot, ma il progetto fallì. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Yakkity Yak (2002-2003)
Serie del 2002 prodotta da Teletoon e Nickelodeon. Le avventure di Yakkity Yak si rifecero ai cartoon della Hanna-Barbera, ebbero molto successo tanto da avere nomination per svariati premi televisivi. Fu prodotta un'unica stagione da 52 mini-episodi. In Italia venne mandata in onda da Nickelodeon nel 2005.
Daft Planet (2002)
Serie del 2002 prodotta da Teletoon. Nonostante trattasse dei temi molto sensibili, rispetto le normali serie adolescenziali, venne cancellata dopo un'unica stagione da 13 episodi. In Italia lo show risulta ancora inedito.
Clone High (2002–2003)
Titolo alternativo: "Clone High U.S.A.". Serie canadese del 2002 di MTV che venne creata in collaborazione con Teletoon, la Nelvana e la Buena Vista. Nello show venne mostrato il Clone High, un'istituto scolastico popolata dai cloni dei grandi della storia come: Abraham Lincoln, Giovanna d'Arco, Mahatma Gandhi, Cleopatra e John F. Kennedy. Nonostante le critiche positive, lo show venne cancellato dopo una stagione da 13 episodi. In Italia lo show risulta ancora inedito. Curiosità: la sigla dello show fu cantata da Tommy Walter, inoltre il popolo indiano criticò lo show per aver ridicolizzato la figura di Gandhi. MTV si scusò presto con l'India.
Ratti Matti (2003-2006)
Titolo originale: "Ratz". Nonostante Teletoon abbia trasmesso altre serie dello studio Xilam, dell'autore Marc du Pontavice, nel 2003 acquisì la serie degli assurdi ratti. La serie fu composta da un'unica stagione da 58 mini-episodi, venne perfino rilasciato un album musicale. In Italia la serie è arrivata nel recente 2012, trasmessa contemporaneamente su Premium Play, Boing e K2.
My Dad the Rock Star (2003-2004)
Serie del 2003 che fu creata da Gene Simmons, il chitarrista dei Kiss, e prodotta da Teletoon. La serie mostrò le folle avventure della scatenata rockstar Rock Zilla e dell'intelligente e pacifico figlio Willy Zilla. Le vicende della "strana coppia" durarono due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Silverwing (2003)
Serie che fu prodotta da Teletoon nel 2003, ispirata dagli omonimi libri di Kenneth Oppel. Le avventure dei pipistrelli umanoidi ebbero molto successo tra i fan dell'opera, ma si produsse un'unica stagione da 13 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Kid Paddle (2003-2006)
Sempre nel 2003, Teletoon produsse una serie dedicata l'omonimo fumetto francese di Midam. Molto simili alle avventure di "Titeuf", ma con tema predominante i videogame, "Kid Paddle" durò un'unica stagione da 52 episodi. In Italia la serie venne trasmessa nel 2005 su  RaiSat Ragazzi.
6Teen (2004-2010)
Il 2004 di Teletoon si aprì con una serie considerata, ancora oggi, un simbolo del canale. "6teen" fu una serie destinata ai teenager ideata da Jennifer Pertsch e Tom McGillis, nello show venivano mostrare le vite di un gruppo di amici. Fu un successo di critica ed audience, venne apprezzato per la grafica accattivante e le tematiche al passo con i tempi. Vennero prodotte quattro stagioni da 95 episodi, vinse perfino un Daytime Emmy nel 2009. In Italia venne mandato in onda da Rai Gulp nel 2009.
Atomic Betty (2004-2008)
Titolo alternativo: "Atomic Betty Mission Earth". Serie del 2004 di Teletoon che mostrò le avventure dell'eroina spaziale Betty. La serie venne molto apprezzata, vennero prodotte tre stagioni da 156 episodi. In Italia venne mandato in onda Cartoon Network da nel 2005.
I Tofu (2004-2007)
Titolo originale: "The Tofus". Serie francese del 2004 che fu prodotta da Teletoon. Lo show mostrava le avventure di una famiglia hippie e ambientalista. Nonostante si facesse molta satira sul mondo ecologista, la serie aveva cnhe molti momenti di critica sociale. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2006 da Rai 3.
Delta State (2004)
Serie del 2004 di Teletoon che fu ispirata dai fumetti di Douglas Gayeton. La serie venne girata in rotoscope, venne molto apprezzata per le tematiche adulte (ma allo stesso tempo fantasiose). Lo show durò un'unica stagione da 26 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
Miss Spider (2004-2009)
Titolo originale: "Miss Spider's Sunny Patch Friends". Serie per bambini che venne prodotta da Nickelodeon e Teletoon, realizzata in computer grafica. La serie fu composta da quattro stagioni da 63 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda dalle reti Rai nel 2006.
Zeroman (2004-2005)
Nel 2004 Teletoon produsse la serie di "Zeroman", il supereroe doppiato direttamente dall'attore canadese Leslie Nielsen. Si tentò di calcare la comicità dei film di "Una Pallottola Spuntata", tuttavia sparirono tutte le battute volgari o di natura sessuale. La serie ebbe un'unica stagione da 13 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
Tripping the Rift (2004)
Serie fantascientifica del 2004, che fu prodotta da Teletoon e da Sci Fi Channel. Lo show venne ideato da Chris Moeller e Chuck Austen, vennero inserite molte battute e citazioni dei classici della fantascienza (come Star Trek e Star Wars). La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda dalla Fox nel 2004.
Johnny Test (2005 - In Corso)
Il fruttoso 2005 di Teletoon si aprì con una collaborazione con Warner Bros Animation. Da questa unione nacque "Johnny Test", la serie (per ora) più longeva del network. Lo show racconta le avventure di Johnny, un bambino frenetico e fratello di due sorelle scienziate... Ad ogni avventura testerà le folli invenzioni di quest'ultime! Lo show è tutt'ora considerato un caposaldo del network, nel tempo è divenuto un successo di critica ed audience. La serie è composta da sette stagioni da 390 mini-episodi, mentre l'ottavaè in fase di programmazione. Infine la serie ha ricevuto svariati premi e nomination a festival televisivi. In Italia la serie è stata mandata in onda la prima volta da Nickelodeon, mentre attualmente è mandata in onda su Boing.
Bromwell High (2005)
Serie del 2005 che venne prodotta da Channel 4 e Teletoon. "Bromwell High" raccontò le avventure scolastiche di tre teenager inglesi. La serie fu inizialmente destinata ad un pubblico londinese, finendo per trattare questioni non adattabili in canadese. Per questo motivo la serie fallì, venne prodotta un'unica stagione da 13 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
The Zimmer Twins (2005)
Serie che fu prodotta da Teletoon nel 2005. Questa mini-serie, dalla durata di due minuti per ogni singolo episodio, ebbe la particolarità per essere destinata anche per il web (oltre che per il network stesso). In Italia risulta ancora inedita.
Harry and His Bucket Full of Dinosaurs (2005-2008)
Serie del 2005 prodotta da Teletoon. La serie venne ispirata dai libri infantili di Ian Whybrow e Adrian Reynolds. Le avventure Harry in DinoWorld durarono due stagioni da 130 mini-episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Carl² (2005-2011) 
Titolo alternativo: "Carl Squared". Nel 2005, Teletoon produsse una serie che parlò di un ragazzo e del suo clone. Un tipico show basato sullo scambio di persona... La serie venne abbastanza apprezzata, vennero prodotte quattro stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandato in onda nel 2013 da DeA Kids.
Dalila & Julius (2005-2008)
Serie del 2005 che fu prodotta da Teletoon con l'ausilio degli studios coreani. La serie mostra le avventure di due giovani spie, lo show fu destinato per un pubblico post-adolescenziale. Lo show fu composto da due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Gerald McBoing-Boing (2005-2007)
Nel 2005, Teletoon e Cartoon Netwrok produssero una nuova serie dedicata al personaggio ideato dal Dr. Seuss. La nuova serie fu composta da due stagioni da 52 mini-episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Boing.
Planet Sketch (2005-2008)
Serie di cortometraggio e sketch che venne prodotta da CITV e Teletoon. Lo serie è composta da due stagioni da 40 episodi, risulta ancora inedita in Italia.
Skyland (2005-2007)
Serie del 2005 che venne prodotta da France 2, Teletoon, NickToons Network, ABC e CITV. La saga della Terra fluttante ebbe molto successo, venne molto apprezzata dalla critica e dai fan. Vennero prodotte due stagioni da 26 episodi, seguì un live-action e perfino dei libri. In Italia la serie venne mandata in onda da Nickelodeon nel 2006.
Class of the Titans (2005-2008)
Nel 2005, lo Studio B Productions e la Nelvana produssero per Teletoon una serie fantasy. "Class of the Titans" narra le vicende di un gruppo di ragazzi alle prese con gli antichi miti greci. Furono composte due stagione da 52 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Sons of Butcher (2005-2006)
Nel 2005, Teletoon produsse una serie dedicata al gruppo metal demenziale Sons of Butcher. La folle serie mostrò le assurde vicende del gruppo, furono create con Adobe Flash. Furono prodotte due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da All Music, mentre in tutto il resto del mondo venne distribuito da MTV.
Spider Riders (2006-2008)
Serie del 2006 nippo-americana, prodotta da TV Tokyo, Kids' WB e Teletoon. Le avventure dei cavalieri dei ragni durò un'unica stagione da 26 episodi, in seguitò uscì persino un manga online. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 2008.
Di-Gata Defenders (2006-2008)
Serie del 2006 che venne prodotta da Teletoon. "Di-Gata Defenders" fu una serie fantascientifica creata da Greg Collinson. Lo show venne molto apprezzato, vennero prodotte due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie venne trasmessa da Raisat Smash e da Rai Gulp nel 2006.
Chaotic (2006-2008)
Nel 2006 la Fox e Teletoon produssero "Chaotic": una serie animata che sponsorizzava l'omonimo gioco di carte danese. Furono prodotte tre stagioni da 79 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Têtes à Claques (2006)
Serie animata del 2006 destinata ad un pubblico adulto. La serie di "Têtes à claques" si rifaceva agli omonimi sketch parodistici nati su internet. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Skatoony (2006-2008)
Programma creato negli studi inglesi di Cartoon Network e Teletoon: fu la prima serie ad essere un misto di live-action/animazione/gioco a quiz. Tra i vari quiz e giochi vennero anche coinvolti i personaggi di "A Tutto Reality!" e di "Jimmy Jimmy". La serie ebbe tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
A Tutto Reality - L'Isola (2007-2008)
Titolo originale: "Total Drama Island". Il 2007 fu un'annata eccezionale per Teletoon, da quel momento partì una nuova generazione di serie animate che iniziarono a stare al passo con la cultura pop contemporanea. La fascia di spettatori si alzò, puntando dai bambini di dieci anni fino ai ragazzi di diciotto anni. Il simbolo di questa nuova fase di programmazione fu (ed è ancora) la serie di successo mondiale "A Tutto Reality". La serie parodia dei reality show è tutt'oggi considerata un cult, tanto da generare nuove stagioni in nuove ambientazioni. La serie venne composta da 28 episodi, fu l'opera che consolidò mondialmente lo studio Fresh TV. In Italia la serie è stata mandata in onda nel 2010 su K2. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - L'ISOLA" CLICCA QUI!
Wayside Highschool (2007-2008)
Titolo originale: "Wayside". Serie del 2007, che fu prodotta da Nickelodeon e Teletoon. La serie fu ispirata dai libri per ragazzi "Sideways Stories From Wayside School" di Louis Sachar, ricevendo molte critiche positive. La serie durò due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2007 da Nickelodeon Italia.
George della Giungla (2007- In Corso)
Titolo originale: "George of the Jungle". A quarant'anni dalla creazione, nel 2007 venne prodotto da Cartoon Network e Teletoon un remake della serie di "George della Giungla". Fino ad oggi sono state prodotte due stagioni da 26 episodi, mentre la terza è in fase di produzione. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
Iggy Piggy Ranger (2007)
Titolo originale: "Iggy Arbuckle". Serie del 2007 che venne prodotta dalla Iggy Productions e Teletoon. Ispirati dagli omonimi fumetti di Guy Vasilovich (della rivista National Geographic Kids), la ricevette ondate di critiche positive. Fu prodotta un'unica stagione da 26 episodi, inoltre vinse perfino un Gemini Award nel 2008. In Italia venne mandato onda da Jetix nel 2008.
Ricky Sprocket (2007-2009)
Titolo originale: "Ricky Sprocket Showbiz Boy". Serie del 2007 che fu prodotta da Teletoon e Nickelodeon. La serie venne ideata da Alison Snowden e David Fine, il protagonista Ricky ricordò un moderno "Richie Rich" immerso nel mondo del cinema. La serie venne molto apprezzata, venne composta da due stagioni da 25 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Nickelodeon del 2007.
Futz! (2007)
Mini-serie del 2007 che venne prodotta da Teletoon. Le pillole di "Futz!" durarono una sola stagione da 26 episodi di tre minuti. Nel 2008 ricevette una nomination ai Gemini Awards 2008. In Italia la serie risulta ancora inedita.
The Future Is Wild (2007-2008)
Nel 2007 la  Nelvana produsse una serie, per Teletoon, ispirata agli pseudo-documentari di "The Future Is Wild". La serie ambientalista durò un'unica stagione da 26 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
Polli Kung Fu (2008)
Titolo originale: "Chop Socky Chooks". Serie anglo-canadese che venne prodotta da Cartoon Network e Teletoon. La serie è una grande citazione ai film dedicati al kung fu, mostrando degli eroi che nella normale vita sono dei semplici commessi. Venne prodotta un'unica stagione da 26 episodi, la Common Sense Media si lamentò etichettando lo spettacolo troppo violento. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network e attualmente è replicata nel notturno di Boing.
Best Ed (2008-2009)
Serie canadese di Teletoon e Cartoon Network. La serie venne realizzata utilizzando Adobe Flash, durò una sola stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
Life's a Zoo (2008)
Nel 2008, Teletoon produsse un una serie in stop motion. La sit-com fu una specie di parodia del reality show "Grande Fratello". La serie fu composta da due stagioni da 20 episodi, venne perfino candidato ai Gemini Awards del 2009. Fu un successo di critica e di share. In Italia la serie è ancora inedita.
Il Mondo di Quest (2008-2009)
Titolo originale: "World of Quest". Serie del 2008, di Teletoon e Kids' WB, che venne ispirata dall'omonima graphic novel di Jason T. Kruse. La serie si mostrò come una parodia fantasy e del mondo di "He-Man", venne molto acclamata tanto da essere nominata a svariati premi televisivi. Furono prodotte due stagioni da 48 mini-episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Jetix nel 2009.
Fred's Head (2008)
Titoli alternativi: "Fred The Jaded" o "The Jaded Fred". Serie del Canada francese prodotta da Teletoon nel 2008. Questa serie per adulti venne destinata per Teletoon at Night, ebbe molti elementi bizzarri e psicologici. Fu un successo di critica, vinse perfino svariati premi televisivi. La serie fu composta da un'unica stagione da 26 episodi, mentre in Italia risulta ancora inedita.
Punch! (2008)
Serie per adulti di Teletoon, destinata per Teletoon at Night. Venne considerata una parodia di "Scil Craque", ma venne cancellata per gli scarsi ascolti dopo una stagione da 20 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
A Tutto Reality - Azione! (2009-2010)
Titolo originale: "Total Drama Action". Dopo il successo della prima serie, nel 2008 Teletoon e Cartoon Network chiesero una nuova stagione di "A Tutto Reality" alla Fresh TV. La seconda serie venne ambientata nel mondo del cinema, sfruttando nuove location e personaggi poco presenti nella prima serie. Nonostante la critiche miste, la saga di "A Tutto Reality" continuò ad avere successo. La stagione venne composta da 27 episodi. In Italia è stato mandato in onda da K2 nel 2010PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - AZIONE!" CLICCA QUI!
Jimmy Jimmy (2009-2011)
Titolo originale: "Jimmy Two-Shoes". Serie canadese ideata da Jetix e Teletoon, infine distribuita dalla Disney. Jimmy è un ragazzo incredibilmente ottimista, che vive in una città grigia e triste. Farà di tutto per rallegrarla e scoprire la causa di questo malumore... La serie è composta da due stagioni da 52 episodi, ha anche ricevuto un paio di nomination a svariati premi. In Italia è stata mandato in onda da Disney XD nel 2010.
Stoked - Surfisti per Caso (2009-2013)
Titolo originale: "Stoked". Altra serie della Fresh TV del 2009, commissionata da Teletoon. Molto simile "6teen", la serie mostrò la vita di giovani surfisti. Lo show fu molto apprezzato, vennero prodotte due stagioni da 52 episodi. In Italia venne mandato in onda da Disney XD nel 2010.
Hot Wheels Battle Force 5 (2009-2011)
Serie del 2009 di Cartoon Network e Teletoon, destinata a promuovere gli omonimi prodotti della Mattel. Vennero prodotte due stagioni da 52, seguì anche un film tv. In Italia lo show venne mandato in onda da K2 nel 2010.
I Dalton (2009-2013)
Titolo originale: "Les Dalton". Seconda serie dello studio Xilam coprodotta anche da Teletoon. La serie mostrò le vicende dei Dalton, i fratelli criminali nemici del cowboy Lucky Luke. Tra elementi buffi e fansiasosi, lo show venne molto apprezzato. Furono prodotte due stagioni da 195 mini-episodi, oltre ad un film tv. In Italia è stato mandato in onda da K2 nel 2013.
The Amazing Spiez! (2009-2012)
Titolo originale: "SpieZ! Nouvelle Génération". Serie del 2009 spin-off di "Totally Spies! - Che Magnifiche Spie", prodotta da Teletoon e da molti altri network internazionali. Il gruppo di spie venne amplificato con presenze maschili. Lo show durò due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda da Super!.
The Dating Guy (2009-2010)
Serie del 2009 di Teletoon, che venne destinata per Teletoon at Night. La serie per adulti vinse svariati premi televisivi, furono prodotte due stagioni da 25 episodi. Seguì anche un live-action per il web. In Italia la serie risulta ancora inedita.
A Tutto Reality - Il Tour (2010-2011)
Titolo originale: "Total Drama World Tour". La terza stagione del 2010 di "A Tutto Reality" fu considerata l'ultima della "vecchia scuola". Questa volta il reality vene ambientato in un enorme tour mondiale, fu l'ultima serie ad essere composta da 26 episodi. La serie rivette critiche prevalentemente positive, ricevette anche nomination a premi televisivi. In Italia la serie è stata mandata in onda da K2 nel 2011PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - IL TOUR" CLICCA QUI!
MetaJets (2010)
Serie di Teletoon del 2010 prodotta in Corea del Sud. Lo show durò un'unica stagione da 40 episodi. In Italia lo show risulta ancora inedito.
Spliced (2010)
Serie del 2010 di Teletoon, che fu una sorta di parodie del romanzo fantascientifico "L'Isola del Dottor Moreau". La serie fu composta da un'unica stagione da 52 mini-episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
My Life Me (2010-2011)
Serie franco-canadese di Teletoon e Canal J del 201o, che mostrò le vicende di un gruppo di ragazzi. Lo show venne disegnato con uno stile pseudo-manga giapponese. Venne prodotta un'unica stagione da 26 episodi, ricevendo critiche positive e nomination a premi televisivi. In Italia lo show venne mandato in onda da Disney Channel nel 2011.
Matt Hatter Chronicles (2011 - In Corso)
Serie prodotta da Teletoon nel 2011, che vede come protagonista il giovane avventuriero Matt Hatter. Grazie al successo della trasmissione indiana di Cartoon Network India, questa serie continua ancora oggi ad essere prodotta. Attualmente la serie è composta da due stagioni da 26 episodi, la terza è in fase di programmazione. In Italia la serie è mandata in onda da Rai Gulp.
Detentionaire (2011-2015)
Serie del 2011 di Teletoon, prodotta negli studios di lingua francese. "Detentionaire" parla delle avventure di Lee Ping, un ragazzo che, dopo esser stato messo in punizione, gli accadranno eventi eccezionali... La serie ha avuto molto successo, ricevendo ondate di critiche positive e nomination a premi televisivi. La serie si è conclusa qualche mese fa, è composta da quattro stagioni da 53 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
Crash Canyon (2011-2013)
Serie del 2011 di Teletoon, destinata per Teletoon at Night. La sit-com per adulti mostra la poco ordinaria vita dei Wendel, una famiglia sperduta nel canyon dell'Alberta. La serie è stata composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia è stata mandata in onda da MTV nel 2011.
A Tutto Reality - La Vendetta dell'Isola (2012)
Titolo originale: "Total Drama Revenge of the Island". Nel 2012 la Fresh TV ha prodotto per Teletoon e Cartoon Network la quarta serie dedicata ad "A Tutto Reality". Si è ritornati sull'Isola di Muskoka, tuttavia questa volta vedremo uno scenario devastato dai rifiuti tossici e nucleari. La nuova generazione di "A Tutto Reality" ha mostrato un nuovo cast di concorrenti, per giunta la serie ha diminuito il numero degli episodi a 13. Nonostante il cambio radicale, lo show ha ricevuto ondate di critiche positive. In Italia è stato mandato in onda nel 2012 da K2, in contemporanea con la messa in onda originale. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - LA vENDETTA DELL'ISOLA" CLICCA QUI!
Mudpit (2012-2013)
Serie del 2012 di Teletoon dedicata al gruppo musicale dei Mudpit. Lo show è stato registrato in tecnica mista tra animazione e live-action. La serie è stata composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia è stata mandata in onda da Rai Gulp nel 2013.
Fugget About It (2012 - In Corso)
Sit-com per adulti del 2012 destinata per Teletoon at Night. La serie mostra le vicende di un mafioso newyorkése che si trova sotto programma di protezione testimoni. La serie, dai ritmi comici simili a quelli de "I Griffin", è molto apprezzato dalla critica e dai fan. Attualmente è composto da due stagioni da 26 episodi, mentre la terza è in fase di programmazione. In Italia la serie è ancora inedita. 
A Tutto Reality - All-Stars (2013-2014)
Titolo originale: "Total Drama All Stars". Nel 2013 la Fresh TV ha realizzato quinta serie di "A Tutto Reality" sempre per Teletoon e Cartoon Network. Tuttavia è stata divisa in due parti. Nella prima parte chiamata "A Tutto Reality - All Star" si è ritornati sull'Isola di Muskoka, ma questa volta decontaminata. Il cast è stato composto dai migliori concorrenti delle precedenti quattro stagioni (7 dell'originale e 7 della nuova generazione). La serie durò 13 episodi, ma questa volta le critiche furono prevalentemente negative a causa delle cattive scelte della sceneggiatura. In Italia la serie è stata mandata in onda da K2 nel 2014. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - ALL-STAR" CLICCA QUI!
Grojband (2013-2014)
Nel 2013 la Fresh TV ha lavorato anche alla realizzazione di "Grojband" per Teletoon. La serie racconta le folli vicende di una giovane band musicale, che riesce a scrivere le proprie canzone solo facendo infuriare la sorella del protagonista. Lo show dura un'unica stagione da 26 episodi. In Italia è mandato in onda K2 dal 2014.
Rocket Monkeys (2013 - In Corso)
Nel 2013, Teletoon produce una serie animata sud africana. La serie narra le avventure di due scimmie spaziali. Attualmente lo show è composto da due stagioni da 38 episodi, mentre la terza è in fase di programmazione. In Italia è mandato in onda da K2 dal 2013.
Camp Lakebottom (2013 - In Corso)
Serie del 2013 coprodotta da Teletoon e Disney XD. La serie parla di un gruppo di giovani campeggiatori intenti a combattere pericolosi mostri. La prima stagioneè composta da 26 episodi, mentre la seconda verrà mandata in onda a metà del 2015. In Italia la serie è mandata in onda da Disney XD dal 2014.
Packages from Planet X (2013-2014)
Altra serie del 2013 coporodotta da Teletoon e Disney XD. La serie fantasy/fantascientifica che mostra le avventure di tre ragazzi è durata un'unica stagione da 26 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew (2014)
Titolo originale: "Total Drama Pahkitew Island". Nel 2014 è stata mandata in onda la seconda parte della Quinta Stagione di "A Tutto Reality". Questa volta troviamo una nuova isola più selvaggia e un nuovo gruppo di concorrenti. Questa stagione è considerata la conclusione della fortunata saga ideata dalla Fresh TV. Anch'essa di 13 episodi, è stata molto apprezzata dalla critica e dai fan. Ma il progetto "A Tutto Reality" non è ancora definitivamente concluso... In Italia la serie è stata mandata in onda da K2 nel Giugno del 2014 in anteprima mondiale (anticipando le trasmissioni americani e canadesi). PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "A TUTTO REALITY - L'ISOLA DI PAHKITEW" CLICCA QUI!
Aiuto! Il mio Sedere è Impazzito (2014 - In Corso)
Titolo originale: "The Day My Bum Went Psycho!". Serie prodotta nel 2013, ma messa in onda nel 2014 da Teletoon. La serie è ispirata dall'omonimo libro di Andy Griffiths, vediamo un mondo dove i sederi si sono staccati dall'uomo e vivono una vita propria. Attualmente la prima stagioneè composta da 20 episodi, mentre la seconda è in fase di programmazione. In Italia la serie è mandata in onda da K2 dalla fine del 2014.
Dr. Dimensionpants (2014 - In Corso)
Serie del 2014 di Teletoon, che mostra le avventure dell'eroico Dr. Dimensionpants (una parodia del Dottor Strange). La prima stagione comprende 26 episodi, mentre la seconda è in fase di elaborazione. In Italia risulta ancora inedito.
Chop Chop Ninja (2014)
Serie del 2014 di Teletoon, ispirata al videogame per cellulari. Ogni singolo episodio dura pochi minuti. In Italia risulta ancora essere inedita.
Fuori di Specie (2015 - In Corso)
Titolo originale: "Endangered Species". Prima serie del 2015 di Teletoon. Lo show mostra le avventure un gruppo di tre folli animali. La prima stagioneè composta da 25 episodi, mentre la seconda è in fase di elaborazione. In Italia la serie è mandata in onda su K2 dal 2015.
Pirate Express (2015 - In Corso)
Serie del 2015 di Teletoon che mostra le avventure di coraggiosi e bizzarri pirati. La messa in onda è avvenuta da pochi mesi, non sono disponibili altre informazioni. In Italia è tutt'ora inedito.
Total Drama Presents: The Ridonculous Race (Previsto nel 2015)
A metà nel 2015 o nell'inizio del 2016 verrà mandato in onda, su Teletoon, il primo spin-off della saga di "A Tutto Reality". "Total Drama Presents The Ridonculous Race" cambierà tutte le regole del programma. Lo show sarà una parodia del reality show "The Amazing Race" (un giro per il mondo a coppie); non sarà condotto da Chris McLean, ma dal presentatore Don (di fatti il titolo della s'ispira al suo nome); il cast sarà composto da coppie di vecchi concorrenti e coppie di concorrenti nuovi di zecca per la bellezza di 18 team (per un totale di 36 concorrenti); infine la stagione sarà di 26 episodi. Attualmente sono stati presentati quattro nuovi concorrenti, i fan sono sempre alla ricerca di notizie e rumors. In Italia la serie sarà mandata in onda da K2, ma non sappiamo ancora quando accadrà.
Inspector Gadget (Previsto per il 2015)
Nel 2015, Teletoon manderà in onda una nuova serie dell'Ispettore Gadget. Sarà girata in CGI.
Atomic Puppet (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. La serie avrà la particolarità di raccontare le gesta di un supereroe e della sua marionetta dai superpoteri.
Craqué (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. La serie mosterà le vicende di un gruppo di simpatici animaletti.
Les Grandes Gueules (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. La serie per adulti mostrerà le vicende di tre speaker radiofonici, verrà destinata per Teletoon at Night.
Supernoobs (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. La serie mostrerà le vicende di un gruppo particolare di nerd.
Winston Steinburger and Sir Dudley Ding Dong (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. La serie mostrerà le avventure di un assurdo equipaggio spaziale.
Freak vs. Sweet (Previsto per il 2015)
Nuova serie che verrà mandata in onda nel 2015 da Teletoon. Per ora è stata solo annunciata...
Au Pays des Têtes à Claques (Previsto per il 2015)
Nel 2015, Teletoon manderà in onda una nuova serie di "Têtes à Claques". Questa volta sarà anche prodotta dagli studios inglesi.
ToonMart Marty (Previsto per il 2015/2016)
Nuova serie di Teletoon che si trova in fase di produzione, non ci sono altre informazioni al riguardo
The Bagel and Becky Show (Previsto per il 2016/2017)
Nel 2016/2017 verrà prodotta da Teletoon una nuova serie di Dave Cooper. A parte i nomi dei due protagonisti, non si sa ancora altro dello show.
Counterfeit Cat (In Produzione)
Attualmente l'ultima serie futura di Teletoon sarà "Counterfeit Cat". Lo show sarà prodotto dalla Wildseed, non ci sono altre informazioni al riguardo.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo enciclopedico post. Personalmente sono sempre rimasto colpito da Teletoon: è una delle poche reti internazionali che è riuscita a collaborare con altri grandi network tutti diversi. E' interessante vedere come Disney, Cartoon Network e Nickelodeon si facciano la guerra a vicenda, ma poi trovino un punto di unione con il network canadese. Tuttavia posso dire di aver avuto effettivo interesse per il network solamente con l'avvento delle "rivoluzione" del 2007: in poche parole dall'avvento "A Tutto Reality" in poi. La prima parte precedente la vedo fin troppo acerba, ancora senza una vera spina dorsale. Il post 2007 ha prodotto belle idee, moderne e molto divertenti. Spero che continuino così, che possano osare sempre di più!

Il post si conclude qui, spero che vi sia piaciuto e che possa mettervi una pulce nell'orecchio . Vi lascio con delle comunicazioni di servizio:
- Con l'uscita di questo post aggiornerò anche gli articoli precedenti. Ci sono piccoli errori da correggere e serie da aggiornare. Tuttavia non aggiungerò le ultime novità dei network (ad esempio come il ritorno di "Duck Tales" per la Disney). Per le serie che usciranno in futuro scriverò altri post diversi, come se fossero delle "seconde parti";
- Il prossimo post potrebbe trattare un network italiano a noi molto vicino, ma sto facendo davvero molta difficoltà nel trovare tutte le informazioni complete... Ormai è diventata una sfida, è solo questione di tempo;
- In futuro potrei parlare anche di case di animazioni passate, come la Filmation e la Hanna-Barbera.

Insomma questa rubrica dedicata alle serie animate è un lungo progetto, ho tutta l'intenzione di espanderlo come si deve! Detto ciò, ci aggiorniamo alla prossima. Grazie dell'attenzione!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 54° Sfida: Scott Pilgrim VS Travis Touchdown!

$
0
0
La scorsa sfida (vinta dal duo inseparabile Jay & Silent Bob) è stata caratterizzata da un intervengo molto speciale... anzi DALL'INTERVENTO ASSOLUTO! Noi di GiocoMagazzino vi esortiamo sempre a suggerire le vostre sfide. Lo facciamo per due motivi: perchè siamo senza idee e perchè vi vogliamo coinvolgere maggiormente. Nello scorso mese sono arrivate le proposte del carissimo lettore Simone Cutaia: ha proposto talmente tante idee che ci possiamo riempire una stagione intera! Caro Simone, ti ringrazio vivamente: sono i fan come te che mi danno la carica giusta per continuare a scrivere! GRAZIE :D
Quest'oggi proponiamo una delle sfide suggerite dal nostro caro amico, ovvero quella che mi ha allettato di più. Vedremo combattere due nerd che hanno cambiato il senso del termine steso. Con il loro avvento, la parola "nerd" ha assunto anche il significato di "fico"!
Per il titolo "Nerd: il nuovo sesso" (titolo a caso, ma fa sempre scena) vediamo sfidarsi:
Scott Pilgrim VS Travis Touchdown!
Prima d'iniziare, ci tengo a precisare che:
Sheldon Cooper approva questo post! 
Scott Pilgrim
Parlare di Scott Pilgrim non è affatto facile. Anzi no, è una cazzata. Scott è un cazzaro di prima categoria, adora i videogame e suona il basso da far paura. Caratteristica più importante è la sua fama di puttanier ehm rubacuori. E pensare che si considera un nerd.... UN NERD! Ai miei tempi i nerd erano quelli cicciosi, brufolosi, dall'ascella commossa, occhialuti, sempre dinanzi al pc... Ehhhhh come cambiano i tempi! Ma andiamo avanti...
La vita di Scott Pilgrim riassunta in un'unica immagine
Nel 2004, lo scribacchino/vignettista Bryan Lee O'Malley in poi ci ha raccontato le vicende epocali di Scott nell'omonia serie fumettistica.
La piatta e frivola vita di Scott non era mica vale: di fondo che si poteva volere di più? Tutto si è stravolto con l'arrivo di Ramona Flower, la ragazza dalla tinta facile.
Ramona è un nome a voi familiare? Grazie al ciufolo, quattro anni fa partecipò anche lei! Se volete ri-leggervi la sfida acerba e zozza potete cliccare qui... (Tuttavia ve lo sconsiglio fortemente)
Il chiodo fisso di Scott. La gnugna.
Il resto delle sue avventure si possono riepilogare in dure righe. Ma onde di evitarmi delle denunce devo usare la parola SPOILER. Quindi qui sotto parte lo SPOILER:
STA PARTENDO LO SPOILER....
Anzi faccio un giochetto: uso Google Translate per spoilerarvi tutto in cinese, così non potete lamentarvi!
...
...
...
...
斯科特朝圣者失败的七个男朋友,后来终于他可以他妈的雷蒙娜的和平!阿门
...
...
...
...
FINE SPOILER: POTETE CONTINUARE!
Un'altra miniatura allegorica della vita di Scott...
Dette le dovute fregnacce per mandare avanti il post, partiamo con la prima domanda d'obbligo: Perchè votare Scott Pilgrim? Pare strano a dirsi ma Scott è decisamente potente. La sua forza è in grado anche di contrastare un cyborg d'acciaio, mentre le sue tecniche sono pari (se non identiche) a quelle dei migliori combattenti del videogame "Street Fighter" (tipo il Shoryuken o l'Air Juggle). Senza dimenticare che è anche un abile spadaccino, capace di utilizzare qualsiasi spada lunga o ad una mano. Le sue capacità sono sempre in continua espansione: potrebbe livellare da un giorno all'altro! Inoltre è un ottimo bassista: qualche attacco musicale non guasta mai...
E' pronto ad affettare il mondo intero in nome dell'amore!
Travis Touchdown
Se Scott è stato il portavoce di una voce che cambia, Travis Touchdownè il degno erede. Travis Touchdown è un otaku squattrinato amante degli anime, delle action figure, del wrestling e della pornografia. Nonostante questo è un tipo decisamente cool e piace alla gente! L'unica cosa che ha in comune con i nerd old style sono gli occhiali... che sono decisamente cool!
Travis che affigge un poster hentai nella sua cameretta...
Come ben sappiamo, gli otaku non hanno per niente vita facile. Per campare, il nostro Travis decide di diventare un assassino su commissione. Il motivo? E' semplice... E' un gran peccato non utilizzare  la spada laserbeam katana accattata su internet. No? Il mestiere dell'assassino rende bene, almeno ci si può pagare per bene la stanza al Motel "NO MORE HEROES" (che guarda caso è il titolo del videogame di cui ne fa parte). Inizia così a lavorare per la United Assassins Association, una bella cricca di ammazza-persone...
Travis in tutta la sua otakulaggione!
E sono sicuro che vorreste sapere se poi Travis diventa un'assassino potente e ignorante, tuttavia senza giocare nemmeno ad un videogioco della serie... Eh beh! Posso dirvelo senza problemi, solo che non mi va di ricevere qualche bella querela dall'associazione dei "bimbogigi uniti", quini vi SPOILEROil tutto in lingua araba.
STA PARTENDO LO SPOILER....
...
...
...
...
ترافيس هبوط الهزائم هيلتر سكيلتر وقاتلة يصبح أقوى من رابطة القتلة المتحدة. في المباراة الثانية له منذ ثلاثين سنة وأكثر أو أقل نفس الأشياء. آمين
...
...
...
...
FINE SPOILER: CONTINUATE IN PACE!
Travis Touchdown che fa a pezzi i nostri lettori!
Concludiamo questa sessione facendo la solita domanda di routine: perchè votare Travis Touchdown? Travis è un anti-eroe per eccellenza, pieno di difetti e non cerca mica fama e gloria: gli interessa avere un buon conto in banca per campare come un nerd. Nonostante tutto, è un ottimo assassino: conosce molte tecniche che possono risultare mortali in combattimento. Travis preferisce combattere con le beam katana (le katane laser). Inizia la sua carriera con una Blood Berry, ma diventerà anche abile con le altre versioni, come: la Tsubaki Mk-III, la Peony e anche le Rose Nasty. E' abile anche nell'utilizzo delle armi da fuoco. Ma la sua arma più temibile è la modalità "Dark Side", se attivata guadagna poteri come: superforza, ipervelocità, invincibilità temporanea e perfino piccoli poteri di utilità (che possono essere utilizzati per scorrettezze in combattimento). Insomma, è un tipino a modo!
Travis saluta amichevolmente l'amico Jack Cayman...
Conclusione
Oggi abbiamo tanta carne al fuoco! Come al solito vi ricordo di fare la vostra scelta: lasciate un bel commento corposo (motivando la vostra scelta e ipotizzando il possibile scontro) e votate nella sessione sondaggi in alto a destra del blog! Questo mese ci sentiamo tutti particolarmente carichi: dovevamo partire con una sfida altrettanto scoppiettante! Beh, che altro aggiungere...
Buon Giugno e buona sfida a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live