Come hai osato toccare il mio cappello?
Questo è il mio tesoro, non posso perdonare assolutamente chi me lo tocca!
Continua il viaggio di "
Avanti Sempre e Comunque", la rubrica dedicata al mondo di
One Piece. Dopo aver parlato dei
primi capitoli, oggi continuano il viaggio nel
Mare Orientale: soffermandoci sulla figura di
Bagy il Clown e del membro più forte di tutta la Ciurma di Cappello di Paglia... l'immenso valoroso guerriero pirata
Usop ;)!
![]() |
Il Capitolo 7 si conclude con questa interessante vignetta. Oscuri personaggi, una mappa del tesoro, una pistola e un pugnale. Tanti elementi che fanno capire quanto sarà proprio lungo e duro questo viaggio verso Raftel! Vediamo in prima linea i volti di Shanks e di Bagy (che vedremo fra poco), mentre in seconda fila ondate di minacciosi pirati sconosciuti. Che siano figure messe a caso oppure personaggi che dovremo ancora vedere? Con Oda tutto è possibile... |
Il viaggio di
Rufy è appena iniziato.
Zoro è di compagnia, ma c'è bisogno di altri membri per formare una ciurma! Serve un
navigatore, un
cuoco, un
medico, un
carpentiere, un
musicista e sopratutto una
nave più grande. Solo a fine "
Saga del Mare Orientale", Rufy riuscirà a comporre l'esoscheletro della sua ciurma. Ma andiamo avanti...
Ci vuole un pretesto davvero
stupido comico per introdurre la nuova isola. Facciamo volare via il capitano
stupidotto distratto!
![]() |
Del resto qualche gag ci deve stare... |
Rufy si ritrova catapultato nel villaggio
Orange dell'
Arcipelogo Oran, una cittadina occupata da un terribile pirata... Il capitano fa la conoscenza di
Nami: una bella ladra, che gli propone un'alleanza temporanea. Nami sembra voler sfruttare il ragazzo, mentre Rufy si fida della ragazza.
![]() |
Il momento dell'incontro. |
Non mi voglio soffermare troppo su
Nami, visto che in futuro avremmo l'opportunità di conoscerla meglio. Adesso ci basta che sapere che la giovane vuole rubare tutti i tesori del pirata che infesta la città, ma l'oggetto più importante da ottenere è la mappa di navigazione della
Rotta Maggiore: l'oceano che tutti i pirati devono attraversare per trovare lo One Piece.
Cambiamo scena e facciamo la conoscenza dei principali antagonisti di questi capitoli:
Bagy il Clown e la sua ciurma circense. I personaggi di Oda sono tutti eccentrici: ognuno ha un particolare che lo caratterizza. Bagy possiede un enorme naso rosso, simile a quello di un pagliaccio... Quel naso è vero: è proprio suo e ne va tanto fiero. Vediamo un pirata più avido che malvagio. Ciò non toglie che comunque ha cacciato tutti i poveri cittadini, eh! Di fondo Bagy è il vero pirata: è un predone che accaparra tutto quello che vuole. Il suo sogno è quello di avere un bel tesoro tra le mani. Del resto che differenza c'è con il sogno di Rufy? Ideali a parte e buoni propositi, nulla. Di fondo i pirati non sono eroi, fanno solo i loro interessi...
![]() |
La ciurma di Bagy... oh fa figo! |
Apriamo una parentesi. Oda ha dichiarato più volte che Bagy è stato ispirato dalla figura di
Joker, lo storico nemico di
Batman. Nel prototipo, vediamo che il personaggio si sarebbe dovuto chiamare
Boogie il Clown: il suo volto sarebbe dovuto essere molto più realistico. Nei prototipi della ciurma (oltre a
Kabaji,
Moji e il leone
Richi) vediamo anche un membro di colore, un uccello e perfino un archetipo di
Roronoa Zoro villains!
![]() |
La ciurma iniziale. |
![]() |
I capelli si Bagy nelle SBS. |
![]() |
Prototipi di Kabaji. La versione leonina la vedremo in futuro. |
In tutta la "
Saga del Mare Orientale" vediamo che gli intrecci e le interazioni sono ancora primitive, molti lineari rispetto le storie future. In questo caso vediamo velocemente un finto di tradimento di
Nami (con tanto di cattura di
Rufy)
e l'arrivo di
Zoro a salvare la situazione.
E' molto interessante lo scontro con Bagy, perchè ci mostra il
secondo Frutto del Diavolo del manga: il
Frutto Puzzle Puzzle. Bagy è un uomo puzzle, in poche parole può dividere il suo corpo in qualsiasi parti voglia. Con questo frutto si è immuni agli attacchi di spada o di lame. Il povero Zoro trova un nemico naturale...
DOMANDA SPOILER
Ma se Bagy viene colpito da una spada intrinseca di ambizione, il clown si riesce a scomporre o viene tagliato??? Rispondete senza problemi.
FINE DOMANDA SPOILER
![]() |
Zoro ferito alle spalle! E pensare che lo spadaccino possiede una grande forza fisica, con un pugno ben assestato l'avrebbe sicuramente sconfitto. A saperle prima le cose XD |
Ma la vera arma del pagliaccio sono le
Bagy Ball: potenti bombe capaci di distruggere un'intero villaggio. Per fortuna, oltre ad essere immune ai colpi di pistola, Rufy conosce una delle migliori tecniche difensive del manga: il
Gom Gom Balloon. La tecnica è molto semplice: Rufy si gonfia, respinge la cannonata e rimanda la sfera al mittente. Capite che una bomba del genere respinta fa paura...
![]() |
Tavola disegnata benissimo! Si vede il tratto moderno di Oda. |
![]() |
La tecnica in azione. La vedremo spesso nel resto della saga! |
Fuggiti dagli antagonisti, Rufy riesce a liberarsi... tuttavia la mappa della rotta maggiore è ancora in mano del clown. Il gruppo incontra il
Sindaco Barboncino e il cagnolino
Shushu. Come un moderno
Hachikō, il piccolino fa da guardia al negozio di animali del padrone defunto. Questi capitoli sono incentrati sull'importanza dei tesori. Vedremo appunto che il concetto di tesoro varia da personaggio in personaggio: non si tratta solo di dobloni o gioielli, può essere un negozio o perfino anche un vecchio capello. Ognuno di questi oggetti è simbolo di un ideale, ma del resto One Piece è di fondo "
il manga dei grandi ideali", non dimenticatovelo. Ognuno può proteggere il suo tesoro, non importa se tu sia un pirata, un marinaio, un bambino o perfino un animale.
![]() |
Barboncino, Shushu e il negozio ditrutto. |
La storia di Shushu non mi ha del tutto preso, tuttavia interagisce bene con il resto della mini-saga. Diventa molto più intensa ed emozionante con l'arrivo degli scagnozzi
Moji e
Richi. Moji è un altro personaggio molto assurdo: vediamo un domatore con la capigliatura a forma di criniera (con tanto di orecchie). Il domatore distrugge senza indugio il negozio del povero Shushu... Qua vediamo per la prima volta il Rufy giustiziere, che vendica i suoi amici più deboli. In futuro il suo motto diventerà: "
Proteggere tutto e tutti".
![]() |
Il combattimento di Rufy contro Moji. Da notare sguardo incazzato del pirata. |
Mostrate le dovute questioni, Rufy decide di sistemare la questione con Bagy. Mentre Zoro e Rufy combattono i massimi membri della ciurma, Nami va a sgraffignare mappa e tesori.
Zoro ha il suo primo combattimento contro il boss
Kabaji l'acrobata. Il personaggio combatte con la spada, ma allo stesso tempo utilizza trucchetti per annichilire l'avversario. Ancora una volta, Zoro mostra una forza superiore: demolisce psicologicamente l'avversario, ferendosi da solo la ferita fatta da Bagy. Ovviamente lo demolisce anche fisicamente.
![]() |
La via della spada non può essere |
Il combattimento tra Rufy e Bagy è a senso unico. Il ragazzo di gomma è nettamente più potente: su questo non c'è dubbio, ma è molto più interessante vedere alcuni retroscena della vita di Bagy. Tutto inizia quando il pirata colpisce il cappello di paglia di Rufy...
![]() |
Bagy è la persona che ha danneggiato maggiormente il cappello di Rufy. |
Bagy ricorda il suo passato e del rapporto con
Shanks. Entrambi fecero gavetta sulla stessa nave pirata (
scopriremo solo dopo cinquanta volumi il nome del capitano). Mentre Shanks lo considerò un buon amico, il clown lo ritenne una seccatura. Bagy odia tuttora il Rosso per colpa di un'incidente comico: per errore gli fece ingerire il Puzzle Puzzle. Con questa maledizione, Bagy dovette rinunciare alla ricerca di un tesoro descritto su una mappa trovata durante un raid. Senza la possibilità di nuotare, il mare divenne un gargantuesco nemico. Solamente dieci anni dopo, Bagy poté partire per generare la sua ciurma.
Vediamo che Bagy non è di certo un coglione qualunque, ma ora come ora il lettore non riesce ad affezionarsi a quest'ultimo. Sembra una macchietta comica, avida e priva di ideali. Ci vorrà qualche volume per rivalutarlo.
![]() |
Chi è il capitano che sta sgridando i due pirati? Lo scopriremo più in là! Nel frattempo vi basta sapere che il Polo Sudè più freddo del Polo Nord. |
Finito il flashback, riprendiamo lo scontro tra i due. Entrambi si interrogano su quel concetto di tesoro. Da un lato c'è l'ideale del sogno, da un altro l'avidità della ricchezza. Questo concetto venne molto marcato nei due prototipi di One Piece. Nella versione primitiva di "
Romance Dawn" esistevano due tipi di pirati: i "
Peace Main" che vanno all'avventura, vivendo per essa, e i "
Morgania" che sono dei predoni del mare. Ovviamente Oda non condanna i pirati che vanno alla ricerca di un tesoro, anzi è lo scopo finale di tutto il manga! Diciamo che Oda sta dalla parte dei "buoni"...
![]() |
Botte da orbe! |
Tra un calcio nelle palle e un'abile mossa di Nami, che nel frattempo è rimasta folgorata dal "carisma" di Rufy, Bagy non riesce a comporsi come si deve. Con le dimensioni di un nanetto, Rufy lo scaraventa via facendolo volare. Ciao, ciao Bagy: non ci mancherai... Per adesso!
![]() |
Il volo di Bagy! |
Ancora una volta si è costretti ad andare via a causa di un equivoco: si guadagna un altro piccolo naviglio e perfino un piccolo bottino.
![]() |
Alla prossima isola! |
Ma il vero acquisto della ciurma è proprio Nami: la ragazza si unisce al gruppo come
Navigatrice. Eh fidatevi... senza di lei la nave andrebbe al naufragio! Nami instaura subito un rapporto speciale con Rufy: è infatti molto importante la scena del cappello riparato. Rufy instaurerà un rapporto speciale con i suoi sottoposti, tanto che saranno tutti uniti in lui, ma quello con Nami è uno dei più intensi. Quando penso a loro, mi viene in mente l'amicizia...
Di nuovo in viaggio, si fa una piccola sosta nell'
Isola degli Animali Strani. In questo singolo capitolo (il
Capitolo 22) vediamo il personaggio comico di
Gaimon: un povero pirata imprigionato in un forziere. L'uomo è alla ricerca di un tesoro nascosto in quest'isola abitata da animali ibridi. Rufy lo aiuta a trovare il suo tesoro, facendolo scontrare con l'amara realtà: nell'isola non c'è nessun bottino da recuperare. Gaimon si fa una ragione e ringraziando il giovane pirata per il suo rispetto. Rufy arriva al punto d'invitarlo ad unirsi nella ciurma, ma quest'ultimo declina per rimanere a fare il guardiano degli amici animali .
L'importanza del capitolo viene dalla spiegazione del mondo di One Piece: un mondo composto principalmente da mare. Tutt'oggi faccio ancora fatica a capire questo globo: per fortuna c'è
Wikipedia...
![]() |
I Quattro Mari, la Rotta Maggiore, la Linea Rossa e il Nuovo Mondo. |
Gaimon è un personaggio simpatico, tuttavia è molto importante perchè anticipa quello che potrebbe essere
Raftel. La leggendaria isola ancora non l'abbiamo vista, ma una cosa è certa: per arrivare bisogna saper ascoltare le voci... Altrimenti si perde la rotta e si impazzisce. Che cosa vuol dire?
SPOILER
Per chi ha già letto il manga, sappiamo che Gol D. Roger aveva il potere di sentire la voce delle cose. E' un'abilità innata o "semplice" ambizione della percezione?
FINE SPOILER
![]() |
Tutto il capitolo riassunto in cinque immagini. |
Salutato Gaimon, si arrivano al villaggio
Shirop, situato nell'arcipelago
Gekko. Nell'isola è presente un bizzarro personaggio. Esiste un ragazzo che ogni giorno grida al proprio villaggio l'arrivo dei pirati. Ovviamente questa è una bugia. Costui è un pirata bugiardo fuso con la favola di "
Al Lupo! Al Lupo!",
Pinocchio e un
Tengu. Il suo nome è
Usop:
uno dei personaggi più comici, cazzuti e umani di tutto One Piece.
![]() |
Segni particolari? Un naso estremamente lungo! Da notare che il naso di Usop si allungherà con il passare del tempo. Inizialmente noi lettori abbiamo creduto in una crescita simbolica del personaggio, in realtà era solo lo stile di Oda che migliorava. Vale lo stesso discorso per il seno di Nami... |
Il gruppo fa subito amicizia del simpatico personaggio. Conoscendo gli personaggi del villaggio, come i marmocchi
Carota/
Peperone/
Cipolla, Rufy & Company decidono di chiedere un finanziamento per la nave. Si dirigono dalla giovane
Kaya: una giovane ereditiera rimasta orfana. La ragazza è molto debole, perchè è malata. Usop è diventata amica della ragazza anni fa: il pirata va a trovarla ogni giorno raccontandogli le sue meravigliose bugie. Kaya è sempre molto divertita e aspetta con impazienza l'amico.
Purtroppo la richiesta è interrotta dal primo maggiordomo della villa.
Krahador è un uomo ligio al dovere, che ha come compito quello di difendere la sua padroncina da qualsiasi pericolo. Arriva al punto da definire Usop un selvaggio, perchè figlio di un terribile pirata che lo ha abbandonato per seguire il suo sogno... Usop non regge alle offese e colpisce il maggiordomo.
![]() |
Krahador nel suo caratteristico look. Occhialoni, scarpe zebrate e due cacche dorate sulla giacca... |
![]() |
Il pugno di Usop. |
Dopo il gesto Usop scappa via e la ciurma vien cacciata dalla villa. Rufy decide di consolare Usop raccontandogli di aver conosciuto suo padre.
Yasop è uno dei membri della ciurma di
Shanks il Rosso: il prode cecchino capace di colpire qualsiasi cosa. Ricordando questo personaggio, entrambi fanno amicizia. Rufy e Usop hanno la stessa età, sono molto simili (coraggio a parte): c'è infatti subito un'empatia tra di loro.
Qui esce fuori il sogno di Usop, ovvero quello di diventare un pirata coraggioso e potente come il padre.
![]() |
Yasop nei ricordi di Rufy. |
Nel frattempo in città arriva uno strano ipnotizzatore. Il suo nome è
Jango: una fusione tra
Michael Jackson e
Steven Tyler. Un altro bizzarro essere è venuto a portare tempesta su una quieta isola...
![]() |
Uno, due, tre... Jango! |
Il post si può concludere benissimo qui, altrimenti diventa troppo lungo. Che dire... Per ora la storia procede bene: abbiamo visto nuovi personaggi e maggiori risvolti sulla trama. Ricordo che quando vidi per la prima volta questa parte nell'anime (perchè purtroppo lessi dopo il manga), volevo assolutamente sapere come andava avanti. One Piece era una scoperta totale: numero dopo numero, pagina dopo pagina, puntata dopo puntata.
Non ho altro da aggiungere: ci vediamo alla prossima. Byee!