Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"Tartarughe Ninja": Not So Happy Together...

$
0
0
"Hai visto? In fumetteria mi hanno regalato un poster del nuovo film delle Tartarughe Ninja."
"Sembra fico, lo possiamo attaccare giù in garage."
"Sai... stavo pensando: di fondo il nuovo design è davvero imponente! Sono solo le facce che non si possono guardare..."
"Hai ragione. Ma che ne dici di andare a vederle al cinema?"
"Ti stavo proponendo la stessa cosa... Solo che boh..."
"Ma pensaci bene, nemmeno a me piace Michael Bay. Ma forse questo film va bene per lui. Le Tartarughe Ninja sono sempre state tamarissime! In mano sua potrebbe uscire qualcosa di carino. Del resto non stiamo mica parlando di un film impegnativo!"
"Penso che hai ragione. Andiamoci a cuor leggero e senza pretese".
Ed è stato così che qualche giorno fa io e mio fratello maggiore abbiamo deciso di andare a vedere il nuovo film delle "Tartarughe Ninja" diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay.
La locandina australiana censurata: da notare la data e l'esplosione...
Le Tartarughe Ninja hanno accomunato l'infanzia di noi fratelli: una passione che si divideva tra arti marziali e pizza fumante. Di fondo ci sentivamo "in obbligo" con noi stessi: dovevamo vedere come erano divenute le nuove tartarughe adolescenti!
A fine film ci siamo visti in faccia. Non ci siamo detti nulla, nemmeno il classico "ti è piaciuto?", ma solo un "meh". Perchè non si può dire di aver visto un brutto film, ma nemmeno uno bello. Ma partiamo con calma...
Questa immagine trovata su internet rende l'idea del volto mostruoso delle nuove tartarughe.
ATTENZIONE IL RESTO DEL POST CONTIENE SPOILER!
Non so nemmeno da dove iniziare. Il film sembra non partire mai, ma allo stesso tempo c'è qualche spunto interessante. Vi faccio un esempio: se in "Godzilla" solo il lucertolone si salvava, mentre tutto il resto faceva schifo... qua è il contrario. Sembra più un film dedicato agli "umani" che alle TMNT!
Il film non dovrebbe chiamarsi "Tartarughe Ninja", ma "April O'Neil". Sarà che è interpretata da Megan Fox, musa ispiratrice di Bay, sarà che si vogliono provare nuove sceneggiature... ma la giornalista (per fortuna rimasta tale) appare più delle tartarughe stesse! Volendo che la potremmo definire la vera protagonista del film. Questo fa davvero strano!
Su di lei non mi esprimo. Penso che sia la sua miglior interpretazione: ho detto tutto!
E le Tartarughe come sono? Sono loro: adolescenti, muscolose, eroiche e ghiotte di pizza. Nel singolo sono davvero interessanti, il problema è che nella storia interagiscono male. Non vengono pienamente valutate per quello che sono!
Leonardo rimane il leader valoroso del gruppo: non è ne migliorato e ne peggiorato. Per fortuna nel film non appare una spanna superiore agli altri, evitando di far sfigurare i fratelli.
Raffaello è il personaggio riuscito meglio. Hanno marcato molto il suo spirito ribelle, sottolineando la sua voglia di primeggiare. Nel film mostrerà più volte il suo valore: la vera sorpresa del film!
Donatello è stata marcata la sua passione per la scienza. Un paio di occhiali, marchingegni tecnologici e qualche stereotipo nerd rendono la tartaruga molto interessante e ben riuscita.
Michelangelo è un incognita. E' ancora l'adorabile cazzone, tuttavia viene reso molto più "gangsta" e perfino innamorato di April! Non vi sembra di aver esagerato?
Ma focalizzando bene, il vero problema del film è uno solo: il film decolla concretamente dopo un ora di trama, per poi finire dopo mezz'ora di azione! Non si possono fare un ora di spiegazioni in un film dove voglio vedere tartarughe mutanti che picchiano ondate di ninja.
Nel concreto sembra di vedere un film degli anni '80/'90: si cercano di evocare le stesse atmosfere con un lieto fine e la possibilità di un sequel più interessante. Ma nel concreto manca qualcosa che non lo fa decollare. Non so nemmeno spiegare cosa manchi di preciso...
Però una cosa la posso fare, elencarvi le note positive e negative:
Note Positive:
- L'intro animato è davvero molto carino;
- Viene fatta molta ironia nel film: dall'idea scartata che voleva le tartarughe come degli alieni e le classiche esplosioni di Michael Bay (esilarante quella finale);
- Non mi è dispiaciuta l'idea di vestire le tartarughe;
- Il Maestro Splinter merita davvero molto! E' un personaggio chiave;
- Molto carine alcune scene del passato delle tartarughe;
- C'è Whoopi Goldberg!! Non me lo aspettavo :);
- Mi sono piaciute le citazioni su "Karate Kid" e "Usagi Yojimbo";
- Il personaggio di Ben è una macchietta, ma allo stesso tempo l'ho trovato simpatico;
- Michelangelo che canta "Happy Together" dei Turtles è qualcosa di incredibile!

Note Negative:
- Il film ha piccoli buchi nella trama (come ad esempio il "telefono resettato");
- Shredder è diventato un fottuto Transformer: l'armatura robotica lo trasforma in Megatron;
- La regia di Micheal Bay è sempre più ridicola: confusione, confusione e confusione. Hey un momento... Mi ricordano che che il regista non è Bay, ma Jonathan Liebesman. Questo vi fa capire quando mi sia realmente interessato il lato tecnico. Quindi rettifico la frase in: "La regia di Liesbesman è ridicola: confusione, confusione, confusione";
- Le leggi della fisica vanno a puttane;
- Potevano evitare di far scoreggiare Michelangelo;
- Non mi sono piaciute le citazioni scontate su: "Star Wars", "X-Men" e "Lost";
- Non mi ha detto nulla il doppiaggio italiano;
Whoopi Goldberg si doveva sfruttare meglio...
- Non è nemmeno troppo cafone come ci si potesse aspettare!
I poster del film sono qualcosa di veramente interessante. Spero di riuscirle a collezionarle tutte.
In conclusione questo è tutto. Non so davvero cosa aggiungere di più: non lo definisco nemmeno una delusione, non riesco nemmeno ad arrabbiarmi. Un film davvero nella norma, che non mi sento nemmeno vivamente di consigliate. Vedetelo solo per amore di Leonardo, Donatello, Raffaello e Michelangelo...
Vi saluto con gli stupendi quattro poster finali! Alla prossima.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino al Romics 2014!

$
0
0
Anche quest'anno una parte della redazione di GiocoMagazzino è stato presente al Romics di Ottobre: come ogni fiera a cui partecipa c'è il classico reportage pieno di tante foto e tante scritte sotto le foto che indicano a cosa si riferisce la foto! Ho già detto foto?
Partiamo da qualche foto dei vari ospiti che siamo riusciti a beccare nella fiera:
Direttamente da Scottecs Scottecs (canale youtube) Sio! :D
tanta gente che fa la fila, vendevano caramelle, e biglietti...
Cartman e Chef da South Park
Gintoki dal film Gintama The Final Chapter: Be Forever Yorozuya
Il quartetto steampunk...
Malefica
Non so da dove esca ma è figo... STOP!
SUPEEEEEEER FRANKY
Hem... per la Terra di Mezzo la prima a destra e poi sempre dritto...cosa? Quattro Hobbit? no non li ho visti...
No...ho già detto al tizio sopra che non ho visto nè Hobbit nè questo Unico Anello...
Fa sempre piacere vedere qualche cosplay di Dragon Ball :)
Assasin's Creed
Gli Eva di Evangelion. PS: hanno vinto la gara di cosplay...
Altro stupendo cosplay!
Hitman
Chandra Nalaar
Chewbecca e un Jawa direttamente da Star Wars
Un soldato Stormtrooper che li stava prendendo di mira...
I pinguini di Madagascar
Finn, da Adventure Time, in una versione steampunk un pò cresciuta
Daryl da The Walking Dead
Big Boss (Metal Gear)  e  Leatherface (Non Aprite Quella Porta)
Solaire di Astora (SIA LODATO IL SOLE)  e una Sacerdotessa da Dark Souls
La giornata è trascorsa tra giri nei vari padiglioni, giochi da tavolo, acquisti, foto, cose e tutto ciò che si fa in una fiera del genere! Al prossimo reportage!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Kick-Ass 3: "Evil Prevails When Good Men do Nothing"!

$
0
0
E' arrivata la fine definitiva di "Kick-Ass 3". Un finale a suo modo esplosivo per un'avventura iniziata nel non più recente 2008. Preparatevi per l'ultima missione, sperate di tornare a casa con le vostre gambe!
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER!
Il primo capitolo di "Kick-Ass" andava a potenziare un concetto espresso in "Watchmen" e "The Boys". Tuttavia Mark Millar e John Romita Jr. hanno saputo dare un nuovo punto di vista: quella del ragazzo sfigato che vuole provare a fare il supereroe per uccidere la monotonia quotidiana. La morale è una sola: essere supereroi nella vita reale è assurdo e pericoloso, oltre ad essere qualcosa un tantino "malata" (se non perversa)...
"Kick-Ass 2" riprendeva i fatti del primo capitolo, amplificandoli con un ondata di caos assoluto! La moda del supereroe si riversa sulle strade: non ci sono solo eroi ispirati dalle gesta di Kick-Ass, ma anche orde di malvagi capeggiati da Mother-Fucker. Questo capitolo è esagerato: lo splatter di Millar diventa talmente esagerato da far infastidire il lettore (ndacosa che ho sentito da molte persone). Tuttavia trovo tutto ciò essenziale per sottolineare e marcare ancora una volta il concetto del primo volume, senza però essere troppo ripetitivi.
"Hit-Girl" invece è stata una bella trovata per farci apprezzare un film veramente brutto e far chiarezza di alcuni fatti accaduti in "Kick-Ass 2".
"Kick-Ass 3" nasce con l'intento di mettere fine a tutta questa storia. E' una sorta di lungo epilogo: con tempi più lenti, ma decisamente molto più intensi.
TramaQualche giorno dopo la Battaglia di Time Square, Kick-Ass diventa il leader della nuova Justice Forever. L'eroe eredita la base segrete di Hit-Girl, con l'unico scopo di liberarla di prigione. Tuttavia sappiamo già come andrà a finire: il piano d'evasione fallisce miseramente. Dave decide un nuovo piano: lottare contro quel che rimane della famiglia Genovese, mentre si pensa a piani alternativi per farla evadere... La situazione altrettanto complicata: ben presto iniziano i primi attriti con la squadra, inoltre bisogna anche lottare con la vita di tutti i giorni. La normalità di colpo inizia a diventare decisamente più interessante, dopo aver trovato una ragazza da proteggere ed amare.
Se Dave è combattuto tra l'emozione dell'eroe ed una stabilità, la vita in prigione di Mindy non è delle migliori. La piccola Hit-Girl non di certo ha problemi con gli altri carcerati, ma per la prima volta deve fare i conti con il proprio passato. 
Infine tra i protagonisti che anche Chris. L'ex Red Mist e attuale The Mother Fucker è divorato dai sensi di colpa: uscito dall'ospedale dovrà pagare per le sue malefatte! Ma la famiglia Genovese ha ancora un boss nella manica...
Durante la lettura il primo fattore che mi è saltato subito agli occhi è il contrasto tra il desiderio di essere un supereroe e maturazione personale di ogni singolo personaggio. Si può dire che tutti i protagonisti di questa storia hanno un cambiamento nel loro finale: nessuno di loro sarà più come prima. Tutti hanno un "epifania": un evento o una persona che li farà definitivamente cambiare e trovare finalmente la loro pace interiore.
Pensate a Dave: che dopo la sua ultima missione combatterà il crimine nel migliore dei modi, a Chris che nel finale mostra di essere una persona diversa e Mindy che sarà sempre una persona libera.
Tuttavia Millar e Romita Jr. sotto sotto mantengono quella vena sognatrice che ha caratterizzato l'opera fin da principio. Molti lettori, compreso il sottoscritto, hanno desiderato di essere come Kick-Ass almeno per una volta: proprio nelle pagine finali si vede questo sogno realizzarsi nel modo opposto di come tutta la storia iniziò. E non poteva anche mancare un monito alle future generazioni: tocca a loro portare avanti questi ideali, perchè è un ciclo che deve ripetersi!
Solo lei poteva far ricominciare tutto!
In questo finale viene elogiato il fumetto come opera d'arte: qualcosa che ti diverte, ma ti aiuta a passare anche i brutti momenti della vita. In questo caso ti salva anche la vita! Il fumetto è ormai entrato a far parte della nostra vita, questo Millar e Romita Jr. lo sanno bene. Mi viene da citare una famosa frase del grande Andrea Pazienza:
"Il fumetto è evasione, è sempre evasione, deve essere evasione, del resto la parola evasione è una bellissima parola, evadere è sempre bello, la cosa più saggia da fare... Poi se c'è qualcos'altro ben venga."
Per un attimo lo splatter viene messo da parte: non fraintendiamoci, ciò non significa che il sangue non scorra a fiumi. Ma diventa un elemento secondario per puntare molto di più sulla storia e sul messaggio finale (proprio come nel primo volume).
L'avventura finisce qui, Millar non ha negato un possibile cross-over: visto che "Nemesis", "The Secret Service" e "MPH" sono ambientati nell'universo "Kick-Ass". E poi non dimentichiamoci che ci sarà anche il terzo film che sono troppo curioso di vedere cosa s'inventeranno dopo i pasticci di sceneggiatura fatti del secondo. Ma di questo ne parleremo con calma (sperando di non incazzarsi).

Volevo concludere questo post con dei pareri personali. Sapete tutti quando tengo a Kick-Ass: arrivò in un periodo della mia vita dove mi sentivo davvero come Dave. Andai talmente in fissa che, oltre i fumetti, comprai perfino il costume. Non l'ho mai indossato per farci le ronde, ma a molte fiere l'ho sfruttato. Adesso quel costume non lo metto più, non solo perchè ho messo  su qualche chilo... ma sopratutto perchè quella maschera non la voglio più indossare. E' finito il tempo delle identità segrete, di nascondersi dietro un personaggio ideale. E' arrivato il momento di affrontare le cose così come sono: a testa alta e con le spalle diritte. Kick-Ass mi ha insegnato tutto ciò: c'è un tempo per essere un supereroe, ma poi arriva il tempo di essere se stessi. Quel tempo è arrivato. Grazie Kick-Ass!
THE END
Dave Lizewski nel ruolo di Kick-Ass
Damon Mccready nel ruolo di Big Daddy
Chris Genovese nel ruolo di The Mother-Fucker
Todd e Marty nel ruolo di Ass-Kicker e Battle-Guy
Colonnello Stars e la Justice Forever
Eisenhower nel ruolo di se stesso
Johnny, Ralphie e Rocco Genovese
e Mindy Mccready nel ruolo di Hit-Girl
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(11): Mirage

$
0
0
Dopo aver parlato del successo commerciale de I Khan di Tarkir, possiamo tornare a spendere un paio di parole sulla storia di Magic The Gathering. Oggi inizieremo il viaggio in un nuovo blocco: visiteremo luoghi esotici che ricordano le meravigliose terre d'Africa. Curata nei minimi particolari estetici: ecco a voi Mirage!
L'espansione Mirage venne rilasciata in tutto il mondo nell'Ottobre del 1996 dalla Wizards of the Coast. Il set fu composto da 350 carte, con simbolo d'espansione una Palma. Il capogruppo dei playtester fu Bill Rose: che progettò le tematiche mescolando idee innovative con le classiche carte di Alpha Edition. Inizialmente il set si sarebbe dovuto chiamate "The Menagerie" (ovvero "Il Serraglio"), ma venne scartato durante stesura finale scegliendo poi Mirage. Per il set si scelse un ambientazione africana: la progettazione venne data in mano all'artista Sue Ann Harkey. Ci fu inoltre l'entrata di cinquanta nuovi illustratori che con il passare del tempo diventeranno dei capisaldi dell'illustrazione, come: John Avon e Donato Giancola. Sul piano della distribuzione, vediamo che da questa espansione ogni bustina venne composta da 15 carte: 11 comuni, 3 non comuni e 1 rara. Inoltre Mirage fu il primo set ad introdurre i tornei Pre-Release.
Il set presentò due nuove abilità, ma ci fu anche un aggiornato generale delle regole del gioco. Elencando possiamo vedere:
- Aggirare (Flanking): "Ogniqualvolta una creatura senza aggirare blocca questa creatura, la creatura bloccante prende -1/-1 fino alla fine del turno". Aggirare è un'abilità innescata, che darà un malus di -1/-1 alla creatura avversaria prima che infligga danno (anche se possiede Attacco Improvviso o Doppio Attacco). Se la creatura difensore muore, la creatura attaccante non può infliggere danno: a meno che non possegga Travolgere;
- Fase (Phasing): "All'inizio della sottofase di STAP, prima che il giocatore attivo stappi i permanenti con l'abilità fase che quel giocatore controlla scompaiono (il loro stato cambia da "in fase" a "fuori fase"). Contemporaneamente, tutti i permanenti fuori fase di quel giocatore appaiono (il loro stato cambia da "fuori fase" a "in fase")". Fase la si può paragonare a Mantenimento Cumulativo: un'abilità negativa da pagare per avere tanta potenza. Fa parte di un gioco primordiale, che cercava di equilibrare il gioco, tuttavia la si poteva sfruttare per "blinkare" i propri permanenti. PS: tutto ciò che è assegnato al permanente con Fase torna insieme ad esso;
- Gli incantesimi sono definiti in Globali e Locali. I Globali erano Incantesimi "Non-Incantata Mondo" che avevano un determinato effetto totale, mentre gli Incanta Permanente erano i Locali. Questa meccanica venne modificata con l'arrivo delle Auree in Nona Edizione;
- In Mirage venner riprese e sviluppate le meccaniche dei Trabocchetti, di Mantenimento Cumulativo, Furia, degli Incanta Mondo e l'aggiunta di nuovi Permanenti Leggendari;
- Introdotto il termine Abita-Terre;
- La Protezione non si riferisce solo ai colori;
- L'Eccesso di Manaè una perdita di vita non più prevenuta o ridiretta;
- Introduzione del Danno da Combattimento;
- Il giocatore iniziale salta la Sottofase di Acquisizione;
- Viene introdotta la Fase di Cancellazione e nella Fase di Scarto termina il turno e non è più possibile giocare qualcosa tra un turno e l'altro;
- viene introdotto l'ordine APNAP per gli effetti che si innescano o terminano in alcune fasi specifiche del turno;
- Di ogni carta si fa riferimento al testo originale in lingua inglese più recente;
- Vennero introdotte extra di gioco: come la possibilità di contare le carte del deck avversario e utilizzare foderine protettive.
Una nuova storia venne appositamente scritta per Mirage. Il Planeswalker Teferi, a causa di qualche suo esperimento malriuscito, sparisce insieme alla sua isola. Il continente di Jamura è attraversato da strani fenomeni chiamati Fasi: dove esseri viventi o intere porzioni di territorio appaiono e scompaiono come fossero dei miraggi. I tre maghi amici di Teferi decidono di ritrovare l'amico scomparso, essi sono: Mangara di Conrondor, Jolrael l'Imperatrice delle Bestie e Kaervek detto lo Spietato. Tuttavia quest'ultimo, preso dai suoi deliri di onnipotenza, decide di sfruttare la mancanza del Planeswalker: vuole impadronirsi dei segreti di Teferi per diventare il signore di Jamuraa. Mangare e Jorlrael decidono di allearsi per contrastarlo. I regni di Zhalfir, Femeref e Suq'Ata entrano in guerra: inizia così la guerra che verrà chiamata Mirage...
Il raro libro della saga di Mirage
Arriviamo alla parte più interessante, ovvero l'analisi delle carte che compongono Mirage. Come al solito faccio la classica premesse: dovrei mostrarci solamente una decina di carte davvero note. Tuttavia sapete che a me piace parlare di Magic, quindi mostrerò: le carte storiche, interessanti o semplicemente curiose.
Ristampe
Ancora una volta vediamo un alto numero di ristampe comuni proveniente da Alpha Edition e dal Blocco Era Glaciale. In ordine vediamo utilissimi classici accompagnati da utility del set: "Esilio Oscuro", "Rito Oscuro", "Risucchia Vita", "Disincantare", "Offerta Divina", "Balsamo Curaferite", "Bagliore", "Incenerire", "Pioggia di Pietre", "Soffio del Drago", "Nebbia", "Rigenerazione", "Tempesta di Sabbia", "Boomerang", "Vuoto di Memoria", "Debolezza Magica" e "Raggio di Comando".
Cicli di Carte
Nel set venne inserito un ciclo di maghi comuni che avevano abilità tricolori amici. Vediamo: "Mago della Gilda dell'Ombra" (ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale), "Mago della Gilda dei Plasmatori", "Mago della Gilda Civica", "Mago della Gilda della Flora" e "Mago della Gilda degli Armaioli".
Mirage inserì per la prima volta i Monili: magie istantanee con la possibilità di scegliere una delle tre opzioni scritte. In molte edizioni future vennero proposti diversi tipi di Monili. In questa edizione notiamo: "Monile di Ebano", "Monile di Zaffiro", "Monile del Caos", "Monile dei Virgulti" e "Monile di Avorio".
Bianco
Aggirare era un'abilità prevalente dei cavalieri bianchi del set. Possiamo vedere: "Cavaliere di Zhalfir" (controparte del "Ascari dallo Scudo Ardente"), "Cavaliere Femeref" e "Pastore Mtenda" .
"Muro della Resistenza": questo era un bel difensore piacevole da usare nel Pre-Release dell'epoca. La buttò li: non mi dispiacerebbe ristampata in un set base.
"Bellezza Abbagliante": trabocchetto che mostra un'abilità che vi vede poco. Niente di particolare, ma sentivo il bisogno di mostrarla.
"Circolo di Protezione Prismatico": il primo tentativo di "Circolo della Storia". Il Mantenimento Cumulativo bilancia tutto.
"Incapacitare": una carta ritardante contro artefatti e incantesimi. Mi sono sempre chiesto come mai l'abbiano stampata, consideranto che nel set è presente anche "Disincantare". Allo stesso prezzo lo distruggo definitivamente.
"Sigillo di Luci": un bel modo dell'epoca per proteggersi la creatura. Vista giochicchiare raramente in qualche Pauper.
"Pacifismo": concludiamo le comuni bianche con una carta classica del gioco base di Magic. "Pacifismo"è eccezionale per imparare a giocare: semplice e pseudo-removal contro i ciccioni. Ristampata in quasi tutti i Set Base, oggi è usata in Pauper.
"Comandante di Zhalfir": le non comuni bianche iniziano con un cavaliere con Aggirare usato nei tribali cavaliere dell'epoca. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Sentinella Martire": non ci posso fare niente, adoro le creaturine ultra versatili! Proprio altri tempi.
"Grifone di Unyaro": counterizzare all'epoca era qualcosa che si permettevano un pochino tutti i colori... solo in piccole quantità. Questa carta era usata nelle side dell'epoca, specialmente dopo la ristampa di Sesta Edizione.
"Grifone Mtenda": ebbene si... una carta per il tribal grifoni....
"Spirito di Melesse": nulla di particolare, ma nel set vediamo una serie di creature dalla protezione del colore nemico.
"Aldilà": spacca-creatura bianco, che aveva la controindicazione di far mettere in gioco uno spirito al proprietario della creatura. Era abbastanza giocato all'epoca, dove non si poteva giocare "Da Spade a Spighe!". Ristampata in Maschere di Mercadia.
"Destino Propizio": una delle poche magie bianche che dona Velo.
"Illuminazione": a guastare i piani, insieme a "Disincantare" e "Incapacitare", abbiamo anche un counter del genere. Ovviamente con un piccolo prezzo da pagare. All'epoca venne presa in considerazione.
"Luce Accecante": carta che per i weenie dell'epoca era abbastanza utilizzata. Ha avuto varie ristampe, l'ultima in Invasione.
"Scacciare le Ombre": carta da side anti-nero. In Visioni venne inserita la sua controparte contro il rosso, ovvero "Transazione Onorevole".
"Benedizione di Mangara": carta life che ho sempre apprezzato, anche se ha trovato poco spazio (blocco a parte).
"Equità": carta da side che ho sempre adorato! E' proprio vero: rosso e nero hanno sempre avuto vita difficile...
"Tutore Illuminato": prima carta storica dell'edizione. Mirage è piacevolmente ricordato per aver stampato tre tutori davvero eccezionali. Quello bianco permette di trovare un incantesimo o un artefatto: sempre molto utile! Ristampato in Sesta Edizione.
"Campione Etereo": iniziamo con le rare. Vediamo una versione migliorata di "Avatar". Carta davvero obsoleta...
"Antenato Propiziatore": a suo modo è l'antenato del "Guardiano dell'Anima".
"Drago Perlaceo": il set possiede un elevato numero di creature drago, questo è il primo bianco mai creato. Niente di particolare, ma era in sintonia con le carte dell'epoca.
"Guardiano Spettrale": una prima versione della "Guardia della Fontana". Oggi si trova in qualche deck da Commander.
"Ragnatela Solare": un muro che bloccava bene i ciccioni. L'ultima ristampa risala ad Ottava Edizione.
"Rashida Flagello dei Draghi": in un set pieno di draghi ci voleva una leggendaria ammazza-draghi! Sarà stata uno sfizio giocarla!
"Sidar Jabari": vista così sembra una carta obsoleta, ma pensandoci bene nel Pre-Release dell'epoca era un'ottima carta d'attacco.
"Zuberi, Piuma Dorata": prima parlavamo del tribal grifoni. Esiste... adesso avete anche il capo!
"Camera dell'Annullamento": primo prototipo di carte come "Mago Intrigante". Essendo un Incanta Mondo anche l'avversario sceglie cosa prendere...
"Eco dell'Anima": nonostante i buoni propositi, si preannunciava una carta davvero difficile da utilizzare. Dopo il blocco è sparita...
"Influsso di Jabari": uno dei pochi controlla creatura bianchi delle storia del gioco.
"Punizione Divina": piccolo removal contro gli attacchi di massa.
"Velocità": uno slot raro sprecato...
"Alba Celestiale": carta storica del set, soprannominata affettuosamente dai giocatori "bleach". Veniva giocata nei deck monobianco per poter giocare potenti magie multicolore. Venne talmente apprezzata che venne ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale, tuttavia oggi non prende spazio in Modern... gran peccato!
"Mesa Inviolabile": altra carta molto famosa del set, ottima per avere un piccolo esercito volante al giusto prezzo. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale, tuttavia ebbe poco spazio perchè venne surclassata e spodestata da "Fioritura Amara".
Blu
L'abilità Fase fu prevalente del colore blu. Possiamo vedere: "Draghetto di Teferi", "Guerriero Onirico", "Tritoni Razziatori", "Alterare la Realtà", "Manipolatore di Teferi" e "Mantello dell'Invisibilità".
"Falco della Baia": ristampa funzionale del "Falco dello Zefiro". Usato nei primissimi stasis deck.
"Esploratore Marino": fa sempre strano vedere creature blu che danno mana.
"Sete" e "Scossa" erano molto utili per contrastare l'avversario nei draft/seal dell'epoca. "Mestizia"è la Pianotraslata dell'aurea.
"Ricchezze dei Sogni": peschino comune che all'epoca venne considerato per il blocco. Faceva il verso a "Tempesta Cerebrale" (con la possibilità di mettere anche sotto il grimorio) tuttavia si preferiva nettamente quest'ultima.
"Calcafuoco di Suq'Ata": ho sempre trovato molto simpatica questa carta, l'ho sempre visto come uno "Stregone Errante" anti-rosso.
"Guerrieri di Corallo": primi prototipi di creature per il mill.
"Genio di Vapore": nulla di particolare, ma l'ho mostrato per mostrare come Fase potesse essere fastidiosa a volte...
"Viverna Cerulea": altra creatura del ciclo anti-colore nemico.
"Briglia Mentale": interessante per il controllo delle creature verde e rosso, ma il Mantenimento Cumulativo (accettabile) bilancia tutto.
"Chiusa": di solito non amo i muri, ma in questa edizione ce ne sono di carini. Quando muore funge da resettone!
"Interferenza": altra carta giochicchiata ogni tanto nelle varie side. Venne ristampata in Assalto.
"Ondata di Marea": nulla di particolare, ma l'ho postata pensando alla versatilità che ha il colore blu in Mirage.
"Pozzo dell'Etere": quattro mana si sentono troppo...
"Piegare la Mente": l'unione di "Falsificazione Magica" e "Prestigiatore Psichico" in un unica carta. Ristampata come rara nelle edizioni base fino a Decima. E' stata giochicchiata.
"Dissipare": altro counter molto famoso del set, che venne molto giocato fino alla sua uscita dall'Esteso. E' stato ristampato ad Innistrade Magic 2015, trovando spazio nei propri tornei T2.
"Tutore Mistico": tra i tutori di Mirage, quello mistico è decisamente il più forte e il più utilizzato di sempre! Inutile dire che è una carta storica... talmente forte da essere oggi bandito in T1,5 e limitato in T1. Del resto questa è la fine che capita a tutti i peschini/tutori blu o simili!
"Demonietto di Teferi": una delle pochissime carte con Fase che valeva la pena di essere giocata, vista la possibilità di pescare.
"Pirati di Kukemssa": pirati che vanno a caccia di tesori! Niente di che, ma deve essere un divertimento giocarla.
"Drago della Nebbia": la cosa più bella di questo drago è la sua possibilità di blinkare con Fase.
"Apprendista Audace": iniziano le rare del colore blu. Altra carta che è molto famosa per essere stata ristampata in molti set base. Le carte creatura che neutralizzano hanno sempre il suo fascino, ma tre mana iniziano a sentirsi nel gioco competitivo.
"Hakim, Tessitore di Incanti": leggendaria che campava con gli incantesimi. Con il tempo il blu li ha abbandonati.
"Taniwha": il classico ciccione blu, questa volta leggendario. Non ha mai trovato spazio...
"Astuzia Politica": altra carta famosa del set, che veniva molto giocata nei control monoblu per rallentare le strategie avversarie.
"Riflesso Tremolante": non si vede da un casino di tempo, ma deve essere davvero fica giocata contro un monocolore!
"Segno Prismatico": carte che non hanno trovato mai un concreto spazio...
"Traferimento Psichico": scambiare i punti vita solo a determinate condizioni. Il blu faceva sempre tutto!
"Vortice di Energia": troppi casini per fare danni. Non può di certo essere una finale...
"Baazar delle Meraviglie": carta talmente potente che bisogna saperla utilizzare... altrimenti ti si rivolterò contro!
"Memorie Ancestrali": questa carta tentò di emulare la famosa "Ancestral Recall", tuttavia le cinque mana non son mai state rapportate all'effetto. E' stata giocata nei suoi formati correnti.
"Polimorfismo": altra carta famosa del set, che viene giochicchiata anche in Modern dopo le ristampe nei set base. Viene giocata nel "B/W Polymorph Tokens".
"Guizzo": altra carta storica del set, che divenne subito proibita con l'uscita di "Mole Proteiforme". Senza dimenticare il "Discepolo della Volta" e ondate di creature artefatto a zero mana. Ne uscì una combo che venne subito bloccata dalle alte sfere... Oggi è bandita in T1,5 e limitata in T1.
Nero
"Ombra Ferale", "Ladro di Respiri" e "Pantera di Urborg" erano semplici comuni che insieme riuscivano ad evocare l'immenso "Spirito della Notte". In futuro verranno fatte carte del genere, come "L'Innominabile" nei Campioni di Kamigawa.
"Muro di Cadaveri": muretto comune che nei draft dell'epoca l'avrei pikkato.
"Zombi delle Tombe": carino per il suo effetto, giocato a monocopia in alcuni Pauper.
"Debilitazione": piccolo removal per i draft dell'epoca. Oggi è superata da "Ferita Debilitante".
"Campi di Ossa": carino per riavere subito le creature. Qualche monocopia è stata vista in Pauper.
"Sabbia Soffocante": a suo modo è il papà di "Pioggia di Metallo Fuso". Davvero carina.
"Urla delle Anime": peccato per la controindicazione finale...
Creature non-comuni che richiedono sacrifici. Vediamo: "Sciamano Corrotto", "Vampiro Famelico" e "Ombra del Pantano".
"Cobra delle Cripte": i segnalini veleno continuano a vivere in Mirage.
"Orda di Zombi": peccato che sono solo nel tuo cimitero, niente di speciale... 
"Wurm dal Dorso Spinato": grosso bestione anti-verde da draft. A suo modo ha Aggirare.
"Maledizione di Kaervek": troppo mana per fare danni consistenti. In T2 dell'epoca rimaneva superiore "Piroclasma".
"Raid Notturno": un primo prototipo di "Squillo di Trombe".
"Ricordi Dolorosi": scartino-tempo del set. Sinceramente preferisco far direttamente scartare... In Sesta Edizione divenne comune.
"Strappare l'Anima": per le side nere dell'epoca era molto utile. Ancora oggi mi fa sorridere.
"Dono Avvizzente": sono quelle carte che ti lasciano a bocca aperta per la loro atipicità! Peccato solo che ci sia scritto "creatura"... Bhe altrimenti sarebbe stato un counter superiore di "Contromagia"!
"Regno del Terrore": carta che venne surclassata nel set successivo da "Perire". Nel blocco si poteva vedere di side.
"Torpore": scartino molto interessante del set, che permetteva di far scartare una carta random e una a scelta. Ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale, ma a parte qualche deck di T2: non trova spazio in Modern.
"Cacciatore degli Abissi": il primo assassino che non distrugge, ma infligge danni.
"Araldo della Notte": carino per il seal/draft dell'epoca, che indeboliva pian piano le creature avversarie
"Spettro Contaminato": effetto simpatico, anche se randomico e lento.
"Drago delle Catacombe": uno dei pochissimi draghi neri della storia del gioco. Aveva anche un effetto interessante per l'epoca.
"Purraj di Urborg": leggendaria felina che diventava davvero grande per ogni magia giocata. Buona per il blocco.
"Shauku, Portatrice di Morte": Shauku era qualcosa di davvero grande, che si prestava a deck da control. Da sapersi usare.
"Spirito della Notte": antenato che anticipò di molti anni "Akroma, Angelo della Distruzione". Questa carta era davvero qualcosa di immenso e distruttivo, gli avrei messo "protezione dal bianco" per fare le cose come si deve. Nonostante adesso non sia più giocata (visto che i reanimator usano altro) rimane una carta storica.
"Polvere Cinerea": per reanimare dal cimitero del tuo avversario. Davvero carina in Commander.
"Carogna": carta che si spiega da sola, migliore dell'"Autocrate di Sengir".
"Cripta Proibita": altra carta famosa del set, che venne non venne più presa in considerazione a causa dell'eccessivo numero di removal del cimitero.
"Distese Dimenticate": Incanta Mondo che ho sempre molto apprezzato per la sua versatilità. Divertente da usare in Commander.
"Sepoltura Improvvisata": altra carta storica e molto apprezzata del set. Anche se per un solo turno, possiamo rianimare la prima carta del proprio grimorio. Tutto per un solo mana: mica male!
"Scalinata di Lapidi": una sorta di "Mesa Inviolabile" che si utilizzava negli appositi deck da cimitero. Era molto giocata all'epoca, tanto da essere una carta nota del set.
"Contratto Infernale": nonostante il prezzo troppo alto da pagare, ancora oggi viene presa in considerazione. Nel blocco si giocava nel "Prosperous Bloom".
"Tributo a Phyrexia": la versione istantanea di "Gate to Phyrexia". Uno degli unici spacca-artefatto neri: da non snobbare mai!
Rosso
Dopo il bianco, anche il colore rosso sfruttava Aggirare. Vediamo: "Ascari dallo Scudo Ardente" (controparte del "Cavaliere di Zhalfir"), "Ascari dalla Lancia Infuocata" e "Agilità".
"Nano Nomade": ristampa funzionale dei "Nani Guerrieri".
"Spirito Scatenato": il tutto il blocco, il colore rosso perde il suo colore per evitare di essere prevenuto.
"Goblin Tuttofare": comune del set molto famosa. E' utilizzata nei formati eterni per distruggere i piccoli artefatti o i mox.
"Rovina del Costruttore": la doppia X rende la carta comune...
"Fulmine Tellurico": removal rosso famoso per essere stato ristampato in molti set base. E' il padre dello "Skred".
"Torcia di Kaervek": sparo ad X dall'effetto molto particolare, visto che nella maggior parte dei casi da fastidio ai counter. Usata in Pauper.
"Elementale della Fiamma": carta molto semplice, utile nel draft dell'epoca.
"Goblin Indovino": goblin che andava a potenziare il tribal dell'epoca. Il meglio avviverà a Visioni...
"Efreet della Palma Ardente": carta molto utile per eliminare i volanti nel set.
"Emissario della Fiamma": altra creatura con protezione del colore nemico. Ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Nano Minatore": altra carta storica del set, che venne molto giocata nei formati eterni. Era una carta base per il deck italiano "Bengala Deck". Durante i sondaggi on-line di Ottava Edizione, questa carta venne proposta in ballottaggio con "Squadra di Demolizione Nanesca". Contro ogni pronostico vinse la carta di Alpha, privandoci di una carta davvero molto utile...
"Alea": carte strane, almeno vi fare una pescata se va tutto male!
"Ferocia Divorante": se usata bene potete anche non farvi danno. Niente di che, anche se ha qualcosa di particolare...
"Furia Cieca": anche se fa perdere Travolgere, è fatale in determinati deck. Da notare che è cumulabile con Doppio Attacco.
"Geyser Vulcanico": uno dei pochi spari ad X mana che è anche istantaneo. L'ultima ristampa risale a Magic 2014.
"Goblin Esploratori": cinque mana sono tante per tre token goblin, ma sono già muniti di passa-montagne.
"Nube di Cenere": un removal non sparo rosso, che contro il colore bianco fa anche danno.
"Regno del Chaos": questa mi è sempre piaciuta, all'epoca trovò spazio nelle side.
"Scirocco": altra carta molto utilizzata nelle side dell'epoca, anche se con il tempo finì nel dimenticatoio.
"Genio di Emberwilde": nonostante sia molto forte, rischia di rivoltarsi contro...
"Mago Temerario delle Braci": un bell'effetto, che rischia però di implodere subito. Bisogna incantarlo per potenziarlo in difesa...
"Spirito Sotterraneo": non mi ha mai detto nulla come carta, anche se nel draft dell'epoca l'avrei giocata.
"Drago Vulcanico": penultimo drago a sei mana con effetto. Ristampata in Magic 2012 come non comune.
"Nibbio Infernale Scarlatto": la pesantezza fatta drago, anche se usarla era un piacere! L'ultima ristampa risale a Settima Edizione.
"Telim'Tor": le leggendarie rosse iniziano con un lord che potenzia i colleghi con aggirare. Chissà se qualcuno l'ha mai giocato il tribal cavaliere del set?
"Hivis della Scaglia": nel set sono presenti un duo di viashini leggendari che hanno a che fare con i draghi. Hivis ne prendeva il controllo.
"Zirilan dell'Artiglio": Zirlan invece fungeva da tutore per i draghi. "Discendente dell'Ur-Drago" si rifà a questa abilità. E' giocata in Commander.
"Asta Immorale": la verità è che le carte ad asta non hanno mai funzionato...
"Attacco Inarrestabile": sembra una carta verde!
"Editto di Telim'Tor": perchè eliminarsi dal gioco un proprio permanente? Esitono i motivi, ma non sto qui ad elencarveli. Ovviamente si tratta di carte ormai obsolete.
"Sfera del Caos": tanto casino contro le creature con volare...
"Torrente di Lava": removal di massa con una strana abilità di prevenzione. Era fatto in modo che non si potesse lanciare da semplici tre mana. Rimaneva migliore "Piroclasma".
"Martello di Bogardan": altra carta classica di Mirage che ha fatto parte della storia di Magic. E' uno dei primissimi spari che aveva la possibilità di essere ripreso in mano, diventando utile nel gioco avanzato. Venne ristampato in Ottava Edizione, attualmente non è più giocata.
"Tutto per Tutto": altra carta molto famosa del set, che concedeva al rosso quel turno extra per poter eliminare l'avversario. Nonostante il caro prezzo da pagare con il fallimento, aveva i suoi spazi. L'ultima ristampa risale a Settima Edizione.
Verde
Alcuni creature verdi comuni del set: "Anziano del Villaggio", "Centauro di Jolrael", "Cobra dai Denti a Sciabola" e "Mantide Gigante" (ristampa funzionale del "Ragno Gigante").
"Spiritello di Uktabi": alla gente di Uktabi non sono mai piaciuti gli artefatti...
"Leone di Mtenda": una copia depotenziata dei "Leoni della Savana". Nonostante tutto erano molto giocati degli aggro dell'epoca.
"Muro di Radici": altra carta molto famosa del set, sopratutto perchè è un must in Modern. All'epoca era molto utilizzato per avere mana veloce, oggi è un caposaldo del "POD"! Ringraziamo la ristampa Cronotraslata di Spirale Temporale.
"Cuore Sereno" e "Dominio Pacifico" sono due istantanei che distruggono rispettivamente le auree e gli incantesimi non-aura. All'epoca venivano chiamati Incantesimi Locali e Incantesimi Globali.
"Crescita Inarrestabile": ramp comune ristampato in molti set base. Sempre utile nella sua ristampa.
"Arcieri di Femeref": carta che ho sempre trovato molto simpatica contro i volanti. L'ultima ristampa risale a Decima Edizione.
"Atog delle Foreste": nel blocco vennero ristampati nuovi atog. Quello verde divorava le foreste.
"Camminatrice Invisibile": presa nel draft l'avrei sicuramente giocata. Alla fine è una carta evasiva.
"Elfi di Quirion": elfi abbastanza famosi per assomigliare per poco agli "Ucccelli del Paradiso". Venne ristampata come comune in Invasione.
"Genio dai Denti Aguzzi": una versione "debole" del "Juzám Djinn". Nel draft l'avrei sicuramente giocata.
"Meerkat Karoo": piccolini con protezione dal blu. Non male per aggrare di side.
"Sciame di Cavallette": una versione indebolita del "Fuoco Fatuo". Tuttavia possiede una buona capacità difensiva.
"Decomposizione": per nulla necessario il Mantenimento Cumulativo...
"Radici della Vita": anche il verde succhiava punti vita contro isole e paludi.
"Fogliame Spinato": carta carina per il set, utile anche contro i volanti oltre che alle creature con aggirare.
"Pungiglione dell'Ape di Unyaro": uno dei pochissimi spari verdi che simula la puntura d'ape.
"Superiorità Numerica": in poche parole... più creature hai e meglio è!
"Tempesta Tropicale": un "Uragano" potenziato contro i volanti blu.
"Terre Incolte": i tempo-spacca terre trovarono il loro senso in qualche deck dell'epoca. Del resto era un surrogato di "Ice Storm".
"Tutore Terriero": ultimo tutore del set, anch'esso molto apprezzato come i suoi fratelli, visto che grazie a lui pescheremo una creatura. Molto utilizzato in Commander...
"Pattuglia della Giungla": iniziano le rare verdi con una carta che era presa in considerazione nel blocco, a suo modo ricorda un "Muro Infiammabile".
"Spore della Confusione": interessante, peccato che durano poco.
"Burlarbusto": avete letto bene. Dopo aver smesso di ridere per la buffa carta, vi accorgete che di fondo è una carta carina... come una comune! Slot raro rubato.
"Gatti Selvatici di Uktabi": carta famosa per i mono-verde dell'epoca. Ristampata per l'ultima volta in Settima Edizione.
"Maro": altra carta storica del set, oltre ad essere la preferita di Mark Rosewater. In futuro furono fatte creature simili, come: "Multani, Stregone-Maro", "Molimo, Stregone Maro" e i cicli leggendari di Liberatori di Kamigawa.
"Drago delle Fronde": ultimo drago capace a sei mana che può diventare evasivo perdendo travolgere.
"Agguato nel Sottobosco": peccato per la parola "STAPpata". Fin troppo equilibrata...
"Ciclo della Vita": troppo macchinosa per avere un segnalino +1/+1.
"Equilibrio Naturale": un casino per riequilibrare le terre...
"Frutteto di Afiya": all'epoca i segnalini +1/+1 erano davvero una rarità...
"Raccolto di Primizie": la specificazione delle terre speciali bilancia una carta che poteva fare un casino di mana.
"Richiamo della Preda": carta molto carina, l'ho vista giocare in Commander.
"Salone delle Gemme": in un mono-verde può dar fastidio contro deck i multicolori.
"Selezione Preferita": la brutta copia di "Biblioteca Silvestre".
"Semi dell'Innocenza": non male per le side dell'epoca. Oggi è superata da molte altre carte. Un piccolo spazio in Commander lo trova sempre.
Multicolore
"Draghetto Cavalcanebbia" e "Falco Fendivento" sono creature volanti con protezioni opposte.
"Guardiano del Porto": non capisco perchè devo far pescare il mio avversario per un effetto così normale...
"Servitore di Shauku": il sogno di ogni giocatore rosso-nero dell'epoca.
"Troll della Giungla": rigenerava che è un piacere. Se si fosse calato con un paio di mana sarebbe stato davvero sgravo!
"Unicorno Zebrato": niente di particolare, ma in draft era una delle poche creature pseudo-lifelink.
"Apparizione Spettrale": altra carta grossa contro il colore verde.
"Spirito Radiante": contro un colore nero ti giochi un 3/4. Il "Lossodonte Castigatore" era lontano...
"Cascata Rivitalizzante": una "Fonte della Vita" con tre punti vita in più.
"Delirio": di fondo ci sono gold rosso-nere molto più interessanti, anche per quell'epoca.
"Destino Segreto": una carta sola è un poco, ma almeno le sistemi come ti pare.
"Dono Prismatico": carina per proteggersi dagli eccessi di removal del set.
"Epurazione di Kaervek": di solito le creature veloci non hanno grande forza. Carina per il draft dell'epoca.
"Legame Dimensionale": di fondo faceva piccole combo nel set, come ad esempio con l'"Isola di Teferi".
"Pozzo Artesiano": era un modo per riprendersi da "Astuzia Politica".
"Pozzo Artesiano": altro resettone molto famoso del set, ristampato in Patto delle Gilde e nelle varie edizioni di Commander.
"Basilico delle Rocce": classico basilisco, nulla di particolare.
"Califfo di Emberwilde": carina come ciccione evasivo, peccato solo che equivale a perdere quattro punti vita a turno...
"Efreet Frenetico": peccato che nel momento che la blinki rischi di perderla...
"Gargoyle Lascivo": mi sembra di rivedere il "Burlarbusto"...
"Genio di Benthic": ciccione con passa-isole che ti fa perdere due punti vita. Carta surclassata...
"Manticora Spinata": non ho mai trovato troppo simpatia per le manticore... figuriamoci per questa!
"Spirito Dissenziente": le multicolor del set sono troppo randomiche...
"Wurm Temporale": il senso è farla pompare per poi "stopparla" quando ne hai bisogno. Troppo lenta, anche se forse nei control dell'epoca ci poteva stare.
"Asmira, Vendicatrice Sacra": peccato che Asmira ha i colori sbagliati per la sua abilità. Se fosse stata mono-nero... tutta un'altra cosa!
"Circolo della Disperazione": diverso dai circoli dell'epoca, andava in sintonia con molte carte dell'epoca come "Carogna".
"Crescita Maligna": far pescare l'avversario è sempre un danno... a meno che non gli si macini il grimorio. Cosa che con questa carta vedo difficile.
"Dardo Energetico": primo sparo rosso-bianco della storia di Magic. Qualche tempo dopo sarebbe arrivato la possente "Spirale Fulminante".
"Desideri Insoddisfatti": una carta semplice, ma sempre efficace per il blu-nero.
"Epurazione di Phyrexia": un resettone con lo stesso costo di mana di "Ira di Dio", tuttavia bisogna pagare tre punti vita... Il rosso-nero ha sempre avuto vita difficile! 
"Fiero Pasto": carta scenica per guadagnare punti vita. Nel caso risulti fastidiosa, fatela fuori con "Editto di Telim'Tor".
"Fiore Cadaverico": carta storica del set, che veniva giocata nel "Prosperous Bloom". Si giocava in combo con "Prosperità" e "Risucchia Vita". Oggi si rigioca la combo in T1.
"Purgatorio": carina per far tornare le proprie creatura, peccato che sia per una per volta.
"Riflessione di Danno": oggi abbiamo la fortissima "Palmo della Deviazione".
"Risarcimento": questa mi è sempre piaciuta, faceva pescare bene nel blocco.
Artefatto
Le creature artefatto non comuni sono tutte delle cose ingiocabili. Non voglio perdere nemmeno tempo ad elencarvi il nome...
Nel set fu inserito un set di diamanti che entravano TAPpati, ma davano mana del colore di provenienza. Erano una sorta di Mox dei poveri... Furono ristampati in Settima Edizione.
"Carro del Sole": molto meglio del "Tappeto Volante"...
"Cripta di Phyrexia": altro artefatto che ho sempre apprezzato per pescare. Ristampato in Decima Edizione.
"Dardi di Telim'Tor": un miglioramento dello "Scettro della Rovina".
"Elisir di Lunga Vita": artefatto che non mi piace per nulla, ma all'epoca i modi di guadagnare punti vita erano questi.
"Fionda Infallibile": ci sono un casino di carte contro i volanti nel set...
"Prisma del Mana": convertitore di mana del blocco.
"Drago di Teeka": peccato per l'elevato costo di mana...
"Golem Igneo": andiamo avanti... che rara di merd...
"Sterminatore di Phyrexia": altra carta storica di Mirage. Esiste un segreto per calare subito questo bestione: con la considerevole "Illusionary Mask". Davvero potente!
"Amuleto del Disfacimento": peccato che abbiamo specificato quando lanciarla.
"Gabbia dei Miseri": nel set sono state inserite due gabbie simili alla "Morsa Maledetta". Questa infligge danno agli avversari dopo le cinque carte.
"Gabbia dei Poveri": questo è l'opposto di quella di sopra, funge allo stesso modo solo se si hanno meno di due carte.
"Maschera d'Osso": dite addio al vostro grimorio...
"Otre dei Venti": non troppo differente agli accumulatori di mana di Leggende.
"Prigione d'Ambra": molto carica per l'epoca. In draft faceva faville.
"Pugnale Corrosivo": altra carta molto carina per il draft dell'epoca.
"Rasoio a Pendolo": per aggiungere la beffa al danno... anche a te stesso!
"Tomo di Mangara": molti artefatti futuri si sono ispirate a questa carta. Del resto era molto utile nell'epoca.
"Totem Maledetto": altra carta molto famoso del set, che blocca tutte le abilità attivate delle creature. Ancora oggi è considerata, nonostante le abilità attivare diminuiscano sempre più. Ristampata in Sesta Edizione.
"Totem Ghignante": altra carta famosa del set, che veniva utilizzata in coppia con "Cappello del Giullare". Nonostante la sua versatilità è stata messa nel dimenticatoio. Ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Diamante dell'Occhio del Leone": carta storica del set, nonché la più costosa. Nonostante avesse un potenziale simile al "Black Lotus", era considerata molto scarsa rispetto le originali Power Nine. Con l'avvento di molte carte, del calibro di "Ad Nauseam" e "Tutore Infernale", e di possenti abilità, come Dragare, venne preso in considerazione ed inserito nel circolo delle "carte che contano". Attualmente è limitato in T1.
Terre
"Vena di Cristallo": una delle migliori sac lands mai fatte. Peccato che non si sia potuta giocare nel "Balance Tings Deck", visto che era fuori formato.
In Mirage furono stampate le prime Fetch Lands dual della storia del gioco. La differenza rispetto alle famose sta nel fatto che queste entrano in gioco TAPpate. Vengono molto giocate in Commander, negli altri formati si giocano ovviamente quelle superiori :). Vediamo: "Cava di Rocce Catramose", "Fiume Acquitrinoso", "Pianura Alluvionale", "Prateria Equatoriale" e "Vallata di Montagna".
"Isola di Teferi": l'unica terra rara è la folle isola di del Planeswalker Teferi... che svanisce, ma dona due mana blu. Giocatela con "Legame Dimensionale".
Conclusione
Siamo arrivati alla fine del post. Facendo un'ultima analisi possiamo vedere che Mirage fu un'edizione ben curata, che riprese tutti i fattori positivi del "Blocco Era Glaciale" senza nessun errore di progettazione. Il set mostra una certa maturità, dove tutto è ben pensato e non viene lasciato al caso. Da notare che tutte le carte bandite o limitato sono state "punite" dopo svariati anni con l'uscita di determinate carte. Si può dire che con Mirage si entra ufficialmente nel gioco aperto a nuove esperienze e nuove possibilità di vittoria: vediamo tematiche devote all'attacco (come Aggirare), la possibilità di poter mischiare i colori nemici e molte carte che sono degli autentici capisaldi del gioco competitivo.
Il set si conclude qui, il prossimo appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi" sarà a Novembre, ma prima di spenderemo un paio di parole su Commander 2014. Alla prossima cari lettori! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Esperimento Poco Sociale per Aumentare l'Audience": Il Grande Arbitro al SushiWok!

$
0
0
Stiamo per inaugurare una nuova rubrica? Decisamente no, diciamo che stiamo preparando una paraculata per acchiappare visualizzazioni :)! Scherzi a parte, questo è piccolo post scritto senza pretese: giusto per divertirci insieme a voi. Quindi beccatevi la mia avventura gastronomica al SushiWok Cassino!
Crocifisso in sala mensa!
La scorsa settimana il SushiWok di Cassino ha proposta un'offerta che per un lurido ingordo come me con poteva rifiutare: buffet senza limiti a soli 10€! Con la scusa di organizzare una riunione speciale del blog, ci siamo diretti immediatamente al ristorante. La mia mente malata ha partorito un piano per la serata: digiunare a pranzo per gustare ogni singola pietanza proposta. E alla fine ci sono riuscito.
Una foto prima della battaglia: quello con i pollici alzati in segno d'approvazione sono io, quello in mezzo è il blogger di redazione Francesco, mentre quello alla destra è un mio caro amico. Stavamo seduti davanti il carrello mobile del sushi, nella zona esterna: dove il cuoco cucinava il sushi un paio di metri di distanza da noi. 
Il ristorante fa anche cucina cinese oltre a quella giapponese. Nel mio primo piatto l'ho riempito di pasta e riso. Possiamo vedere del riso alla cantonese e spaghetti fritti che sommergono un'altro tipo di pasta cinese dal nome ignoto. In più l'ho ornato con un paio di sushi rubati dal carrello: quello più grande è il migliore che abbia mangiato!
Prima di passare al secondo piatto ho fatto un intermezzo di sushi. Anche qui approvo tutto!
Mentre gli altri stavano ancora finendo il primo piatto, mi sono sparato un paio di sushi fritti. Davvero croccanti!
Il secondo piatto l'ho riempito di fritti. Lo so, lo so: non dovrebbero esserci del fritto da friggitoria in un shushiwok. Ma personalmente non mi è importato nulla: ho trangugiato senza farmi troppi scrupoli. Nel piatto possiamo vedere un miscuglio di carni bovine e suine, verdure varie, della platessa fritta, anelli di cipolla, patate sorridenti e del surimi che nascosto dal resto del cibo.
Il terzo piatto è stato l'ultimo delle "dosi massicce": ormai lo stomaco era pieno, ma la bocca continuava a spizzicare. Ho riempito il piatto delle ultime cose rimaste... anche se devo dire che questa terza portata è stata leggermente disgustosa, ma andiamo con calma. Nella foto possiamo vedere: dei gamberi, altro pesce fritto e impanato, della patatine, nuvole di drago, dell'insalata e una stranissima verdura color verde intenso fosforescente. 
Non so ancora come si chiami quella verdura, ma da quello che ho capito è un particolare peperoncino asiatico. Come un idiota l'ho mangiato tutto in un boccone: stavo per vomitare... per fortuna sono riuscito a sputare il boccone verde in bagno!
Per togliermi quel saporaccio ho iniziato a riempirmi la bocca di sushi e anelli di cipolla. Poi ho scoperto il pane fritto: una specie di panino al latte fritto. Dopodiché siamo passati andati a fumarci una sigaretta...
Al ritorno dalla sigaretta, abbiamo finito la serata con i dolci. La frutta fresca è stata spolpata dal resto dei clinti, quindi mi sono accontentato di quella sciroppata. Ho preso: litchi cinesi, nespole e mandarini sciroppati. In dolce giallo non so minimamente cosa sia, ma era molto buono. Infine abbiamo avuto anche la possibilità di crearsi la propria coppa di gelato. Ho scelto limone e fragola: scelta strategica per digerire!
La serata è finita nel migliore dei modo. Nonostante tutto non mi sono ritrovato con mal di stomaco. Che culo! Poi va bhè, lasciate stare questa foto che è una cosa orrenda: volevo fare il simpatico... 
Alla fine ci siamo fatti la foto con il cuoco del sushi! Con me c'era anche Sbeng: un nostro collega di gruppo, non blogger. Il cuoco mi pare che si chiamasse Matsuda... almeno da quello che ricordo!
Questo piccolo post finisce qui, scritto senza troppe pretese. Domani la programmazione continuerà il suo normale corso con un nuovo post. Vi assicuro che sarà più appassionante di questo: anche perchè non è scritto da me! Enjoy :)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DYLAN DOG 337 - Spazio Profondo [Settembre 2014]

$
0
0

Nell'intervista, ormai pubblicata più di una settimana fa, della Repubblica a Roberto Recchioni una delle risposte che mi rimase più impressa fu questa:
 Si, uccideremo Dylan Dog. Mille volte. Una volta era un segno distintivo leggere Dylan: deve tornare così. Della serie: 'Ah, tu leggi fumetti normali. Io leggo Dylan Dog.
Prima di leggere queste righe avevo molti dubbi (e preconcetti) sul "nuovo corso" di Dylan Dog ma finalmente dopo una lunga lettura dell'idee e del pensiero di Recchioni questi erano come svaniti.

INCUBO
Spazio Profondoè nel bene e nel male uno spartiacque (e personalmente spero prolifico) nel mondo/personaggio di Dylan Dog. Da moltissimo tempo che non leggevo un Dylan Dog così, un Dylan che sa dare le stesse certezze che dà un brutto sogno al mattino. Si esce dal fumetto con la sensazione di aver vissuto qualcosa di inspiegabile. Sapete che non c'è nessun collegamento tra il sogno ed il vostro risveglio, eppure lo avvertite fin dentro le vostre ossa. Si attacca a voi e l'unica cosa di cui potete accorgervi in piena luce è tutto il buio attorno a voi.
Spazio Profondo sembra l'inizio di un'altro fumetto e potrebbe esserlo ma non lo è. Forse.

La Trama
Anno 2427, Dylan Dog si risveglia a bordo della stazione U.S. Beckham, nave spaziale di frontiera dell'impero di Albione. E' un Dylan artificiale, creato assieme ad altre quattro versioni modificare di se per risolvere misteriosi casi di infestazioni spettrali nelle più remote navi spaziali dell'impero. Una missione che lo porterà a confrontarsi con gli oscuri recessi della sua coscienza.


Mi sono piaciuti molto anche i disegni, nonostante questo dylan non sia il mio preferito, davvero perfetti in tutte le occasioni. Spesso si rischia di colorare per il gusto di fare, ma in questo numero non è stato così: scelta azzeccata. Qualche fastidio ce l'ho con la copertina. OK la citazione a 2001 Odissea nello Spazio, la rinascita in posizione fetale e tutto il resto però... ecco avrei voluto un pò di originalità e non citazionismo. Altra cosa di cui parlava Recchioni nella sua intervista era la novità rappresentata dal citazionismo di Dylan Dog appena uscito. Novità che oggi non lo è più (lo fanno tutti) e che era simbolo/sensibilità di quegli anni novanta di cui diciamolo Dylan era un piccolo precursore. E ora che l'indagatore dell'incubo si slancia nel XXI secolo? una citazione di Odissea nello Spazio? Non hanno resistito alla tentazione.

OLD BOYS
E' ufficialmente iniziato lo scontro tra i Fan della vecchia guardia e questo "nuovo" Dylan. Per il momento le reazioni che ho potuto leggere su internet sono incoraggianti (anche il mio coinquilino, fan di vecchia data, si è detto interessato ed è curioso di vedere se ne verrà qualcosa di buono). Ovviamente non mi aspettavo, anche nella più rosea delle possibilità, una standing ovation, sia perché per cambiare strada, per dare un nuovo verso alla storia ed al personaggio dovremmo aspettare di vedere ancora un paio di numeri, sia perché credo che i veri fan di Dylan, quelli che si sono spesso sentiti vicini a lui abbiamo sviluppato quel suo stesso scetticismo verso "il nuovo". L'indagatore dell'incubo è un personaggio che, nonostante sia sempre alla ricerca risposte, proietta il suo sguardo in un malinconico passato. Insomma se i suoi più accaniti fan sono dei "conservatori a priori", la colpa non è tutta loro.

Il prossimo numero di Dylan Dog sarà "Mai Più, Ispettore Bloch" - uscirà il 28 Ottobre

LE PROSSIME USCITE?
Diamo invece uno sguardo al futuro. Cosa ci aspetta da adesso in poi in edicola:
1) La Collana Mensile tradizionale seguirà questo rinnovato Dylan Dog - già dal prossimo numero assisteremo ad importanti sconvolgimenti nella storia: la pensione di Bloch, l'arrivo di un nuovo ispettore, Carpenter, di un nuovo grande avversario, John Ghost, infine l'irruzione del XXI secolo con la sua tecnologia.
 

2) Una collana intitolata Old Boy con tre uscite l'anno dedicata ai nostalgici del vecchio Dylan. Il loro personaggio preferito rimarrà quello di un tempo, cristallizzato nella sua fase pre-nuovo corso.

3) Infine loSpeciale Estivointitolato Il Pianeta dei Morti, quest'ultimo dedicato ad un altro Dylan apprezzato dai fan, quello dell'apocalisse zombie. In un futuro remoto, gli zombie hanno preso il sopravvento perché Dylan non è riuscito ad uccidere il paziente zero, la sua spalla: Groucho

Spero il post vi sia interessato. Sono curioso di sapere la vostra.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Incubi e Meraviglie di Marco Lazzara (Mini Meme)

$
0
0
Spendo un paio di righe per rispondere ad un mene in cui sono stato nominato. Ringrazio la cara A.H.V.: un'artista che sto avendo il piacere di conoscere grazie al suo blog "Sicilianamente". E' una persona in gamba, iscrivetevi al suo blog e ditegli che vi ho mandato io ;)! Detto ciò possiamo iniziare...
Copiando la premessa del post originale di A.H.V.:
"Il meme è stato originariamente proposto e ha a che vedere con il titolo di un libro scritto da Marco Lazzara'Incubi e meraviglie' e di seguito dovrò prima rispondere a due domande, conseguentemente  mostrare una foto del testo in questione e nominare poi altre due persone per la prosecuzione della catena. Qui di seguito le domande e le rispettive risposte che ho dato":
Qual'è stato il vostro peggior incubo?
Niente mostri nei miei incubi: solo il ritorno improvviso al quinto superiore. Di colpo di mi ritrovo nella ex-aula che frequentavo anni or sono. L'anno scolastico è iniziato da un pezzo, tuttavia per me è il primo giorno di scuola. Già si parla di voti, di interrogazioni, esami e di fottuti tempi da rispettare. Un sogno davvero di merda, davvero snervante che mi riporta indietro di secoli bui. Di fondo mi piaceva la scuola, ma mi dava fastidio l'imposizione di qualcosa. Prima di un insegnamento era una burocrazia da rispettare... Nei periodi di maggiore stress ho sempre questo dannato incubo: ormai ci faccio il callo!
Cosa vi desta maggiore meraviglia?
"Ecco, io faccio nuove tutte le cose" - Apocalisse 21,5
E' questo ciò che mi fa ancora meravigliare ogni giorno! Quando le piccolezze della vita, che ogni giorno do per scontato, continuano a sorprenderti...

Detto ciò siamo arrivati alla fine, ma prima le nomination! Passo la parola alle seguenti blogger: Babol di "Il Bollalmanacco del Cinema" (che sono sicuro che con tutti gli horror che guarda qualche incubo interessante l'avrà avuto ;)) e Acalia Fenders di "Prevalentemente Anime e Manga" (che le sue "50 Sfumature di Fogna" fanno venire gli incubi!).
Detto ciò, ci aggiorniamo! Bella!!! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Giochi in Magazzino #5 - HELVETIA Cup

$
0
0

In questi giorni si è svolta ad Essen (dal 16 al 19) la più grande fiera di giochi da tavolo del Mondo: La Fiera di Essen. Noi non ci siamo andati perciò se cercate recensioni di nuovi giochi, anteprime o rumors sulle novità di quest'anno potete anche cambiare blog perché se dovete lamentarvi già lo facciamo benissimo per conto nostro. Se invece cercato altro oppure adulate incondizionatamente ogni nostro post (persino questo) vi diamo il benvenuto ad una nuova puntata di Giochi in Magazzino. Oggi parleremo di HELVETIA Cup, un gioco di simulazione calcistica ambientata in un mondo fantasy per 2 giocatori.

Gli abitanti di Helvétia erano ormai arcistufi di guerre e spargimenti di sangue tuttavia cancellare secoli di rivalità tra i diversi popoli che la abitavano non era una cosa pensabile. A questo scopo molti anni orsono naque un nuovo sport ormai divenuto leggenda: La Coppa d'Helvetia! Sullo stesso campo e con unica arma il pallone i popoli di Helvetia si sfidano di anno in anno in un entusiasmante quanto epico campionato alla conquista della famigerata coppa! Ora è il tuo momento allenatore, riuscirai a portare la tua squadra a gloria e fama imperitura?

I Materiali


Vediamo subito cosa troviamo nella scatola base:
  • 1 tabellone, raffigurante il campo da calcio, diviso per esagoni
  • 2 Squadre, i Pazzi ed i Draghi
  • 1 pallone
    48 segnalinicilindrici (boost, cartellini gialli)
  • 1 tabellone TOTOMAT con evidenziatore tempo
  • due d20, un d6 tempo (6,6,9,9,9,12), 1 moneta testa/croce
  • 2 porte con il loro evidenziatori 

Ogni squadra dispone di
  • 9 Figurine (1 portiere, 6 giocatori, 2 capitani)
  • 1 pacchetto di carte giocatori e 1 pacchetto di carte Power
  • 1d6 ed un gettone squadra

Questa campagna di kickstarter in particolare non lancia il gioco base (già uscito da un pò) ma 5 nuove squadre con cui divertirsi e con cui creare campianati più diversificati. Fino ad ora le uniche squadre giocabili erano due, i Pazzi e i Draghi, ma l'editore conta di lanciare prima o poi tutte le razze pensate per il mondo di Helvetia (e sono ben 26!!). Se siete curiosi visitate la mappa del mondo di Helvetia con tutte le sue regioni/razze. Le 5 nuove squadre che ci aspettano in questa edizione sono le Succubi. gli Orsi, i Nani, i Troll e i Vampiri.


Il Gioco e le Regole
Il Gioco presenta due regolamenti, uno più leggero versione family di 2 pagine [qui], ed uno completo di 22 pagine [qui]. In sintesi ogni partita si presenta come una reale partita di calcio, con azioni offensive e difensive, con due round di gioco di 45 min ognuno (ovviamente non reali) e l'obbiettivo di realizzare più reti dell'altro a fine partita.

Il turno di gioco si divide in 2 fasi: fase spostamenti e fase gesti (chiamati anche movimenti)
- Durante la fase spostamenti prima l'attaccante (la squara con la palla) e poi il difensore muovono i loro giocatori - ogni giocatore può essere mosso gratuitamente di 1 esagono. Attraverso l'uso dei boost (i segnalini a forma di cilindro presenti su ogni giocatore) questo movimento può essere incrementato.

La suddivisione di una metà campo. I diversi colori degli esagoni indicano le differenti aree di tiro.
- Finiti gli spostamenti è il momenti della fase gesti/movimenti. Questa volta prima il difensore e poi l'attacante possono fare compiere ai propri giocatori delle azioni particolari. Generalmente per compiere un'azione il giocatore in questione deve prima effettuare un test sulle sue caratteristiche - vede il numero della caratteristica da utilizzare (da 1 a 20) e tira il d20. Se il risultato è uguale o minore l'azione riesce.

Chi difende può:
Rubare il Pallone - Il difensore nello stesso spazio del portatore di palle mette alla prova le abilità dell'attacante per vedere se riesce a rubare palla.
Eseguire un Tackle - Il difensore testa le sue abilità di tackle per rubare palla. Un tiro basso significherebbe un fallo
Fare Pressing - Fornisce dei malus alle azione successive dell'attacante in base all'abilità di pressing

Chi attacca può fare:
Un Passaggio Corto - per spostare il pallone di 1-2 spazi senza effettuare alcun test
Un Passaggio Lungo - per spostare il pallone di un qualsiasi numero di spazi. Il passaggio per riuscire necessita di un test, se questo fallisce la palla si disperde in modo casuale
in entrambi i casi di passaggio, se un difensore si trova nella casella d'arrivo del passaggio questi può tentare un'intercettazione
Un Tiro - l'attaccante tenta un tiro in porta (qui il sistema diventa leggermente più ingegnoso): ogni giocatore prende in mano una porta. L'attaccante segna 1 delle sei zone, dove vuole tirare il pallone. Il Difensore segna invece 1 zona per ogni esagono che separa il tiratore dalla porta (più lontano è l'attaccante più saranno gli spazi segnati dal difensore e quindi la probabilità di parare il tiro). Ovviamente se le zone segnate dai giocatori coincidono il tiro è parato. Se non è così l'attaccante procede al test con il suo d20 per vedere se riesce a metterla dentro.
E' anche possibile a seguito di un passaggio tentare un tiro al volo oppure un colpo di testa.

Le 6 Zone della porta. I numeri indicano i malus che si applicano al tiro (a seconda anche della zona del campo). Ovviamenti i tiri all'incrocio dei pali sono i più difficili!!
Quando l'attacante non ho più gesti/movimenti da fare oppure per un qualsiasi motivo la palla dovesse passare al difensore il turno di gioco ha fine e ne ha subito inizio un altro. Ogni volta che un turno finisce viene tirato 1 dado tempo che indicherà di quanti minuti far avanzare il tempo (da 3 a 12)

Oltre questo ogni squadra è corredata di carte speciali chiamate CARTE POWER e CARTE LEGEND che aiuteranno la squadra con piccolo momentanei bonus durante la partita; il gioco comprende regole per creare un campionato e far evolvere giornata per giornata il potenziale della propria squadra.

Stretch Goals
La somma richiesta per finanziare con successo il gioco
Come ogni campagna Kickstarter che si rispetti al raggiungimento di certi obbiettivi coloro che hanno finanziato il gioco riceveranno dei bonus.

Chiunque abbia sostenuto il progetto con almeno 30$
Entro il 23 Ottobre - In regalo la Choas Board (un secondo campo da gioco)
65'000$ - Una T-shirt dell'Helvetia Cup + un team di cheerleaders formato da 3 minature
80'000$ - (per chi ha comprato anche un'espansione) un box per tenere dentro tutte le espansioni
100'000$ - Regole per giocare Helvetia Cup di inverno con nuove regole per il campo congelato
125'000$ - In regalo una nuova Star per la propria squadra
150'000$ - In regalo una seconda Star per la propria squadra
170'000$- Creazione del sito www.helvetia-cup.ch dove è possibile registrare la tua squadra, annunciare i propri risultati, trovare nuovi giocatori e nuove regole
250'000$- Creazione di un'App per poter giocare online - accesso come beta tester e libera sottoscrizione per un anno.
500'000$-Creazione di un' HELVETIA World Cup

I Draghi (sopra) e i Pazzi (sotto), le due squadre del gioco base

Conclusioni
Le mie impressioni derivanti dalla sola lettura del manuale sono abbastanza positive. Il gioco ha di certo il merito di essere molto semplice. Rispetto ad altri giochi del genere vedo uno snellimento delle meccaniche a favore di una più facile giocabilità. Tutti possono padroneggiare le regole con una spiegazione di 10-15 min al massimo. Quello su cui rimango un pò scettico è la personalizzazione della squadra in particolare se si vuole affrontare un campionato. E' anche vero che sono stato in grado di consultare solo il regolamento e quindi NON i singolo giocatori e NON le carte power e legend di ogni squadra. Credo che queste siano il vero ago della bilancia nel rendere il gioco più strategico. La componentistica mi sembra più che buona ed il costo su kickstarter, 40$ che sono poi 30euri, sono una graditissima sorpresa. Promosso!

CAMPAGNA KICKSTARTER

Game Designer: Frank Crittin, Gregoire Largey 
Sito Ufficiale: http://www.helvetia-games.ch/it/
Range di donazioni:5$ - 1900$
Donazione minima per avere il Gioco Base:40$
Scadenza:15 Novembre
Pagina HELVETIA Cup su Kick Starter - video presentazione, recensioni, immagini, regolamento
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Lista delle Serie Animate (e Simili) della MTV Animation!

$
0
0
Torniamo a parlare di serie animate prodotte da grandi network o studi televisivi. Questo mese parleremo di un'animazione dedicata al mondo degli adulti che avevano lo scopo di allietare la programmazione tra un videoclip e l'altro. Stiamo parlando dei programmi d'animazione di MTV ovvero del dipartimento MTV Animation!
Il 1° Agosto del 1981 nacque MTV - Music Television: una rete televisiva interamente dedicata alla musica, alla cultura pop e le mode amate dai giovani. La programmazione del network venne subito supportata da programmi animati importanti dalla BBC e in seguito dalle reti gemelle Nickelodeone Commedy Central. Ma ben prestò arrivò una programmazione originale che divennero presto dei cult dell'animazione degli adulti. Negli studi della MTV Animation si crearono serie animate irriverenti, beffarde e senza regole che facevano ironia e satira sulla società dell'epoca. Tuttavia, a causa di una mal-gestione delle risorse, il pubblico iniziò a calare perchè ormai disinteressato dal prodotto. Nel 2001 il dipartimento finì per essere chiuso. Fino al 2007 si continuarono a produrre nuove serie animate con il supporto di altre case di produzione. Nel 2009 venne prodotto come prova lo show "Popzilla", per poi tentare nel 2011 di far tornare in vita il dipartimento MTV Animation. Tuttavia dopo un successo iniziale, lo share calò di nuovo. Attualmente il progetto d'animazione è attualmente fermo: continuano ancora ad essere acquistate serie animate dalle reti gemelle. Lo stesso discorso vale per i canali internazionali della multinazionale, ma non si esclude un possibile ritorno futuro...
Fatta una piccola premessa storica possiamo passare a dare un'occhiata a tutte le serie animate prodotte e realizzare dalla MTV Animation, ma anche quelle dei canali secondari come MTV2 e QOOB:
MTV Shorts (1981 - In Corso)
Gli "MTV Shorts" sono i primi prototipi d'animazione del dipartimento. Sono dei cortometraggi di pochissimi secondi (massimo venti) utilizzati come intramezzo tra una trasmissione e la pubblicità. Dal 1980 fino oggi ne sono stati prodotti migliaia.
Stevie and Zoya (1981)
Nella seconda metà 1980, MTV produsse una serie di cortometraggi dello sceneggiatore Joe Horne (famoso poi per aver lavorato con la Disney ed aver prodotto "Class of 3000"). Gli episodi lunghi all'incirca un minuto, vedeva come protagonista la spia Stevie Washington accompagnato dal collega Zoya. Lo stile dello show era stiloso, ricordava i fumetti pulp dell'epoca. Dal 2004 fino al 2010 l'autore inserì su Youtube nuovi episodi della serie. Attualmente i cortometraggi risultano ancora inediti in Italia.
Liquid Television (1991–2014)
In collaborazione con la BBC, MTV produsse nel 1991 un contenitore che ospitava episodi pilota e cortometraggi di artisti indipendenti del "Spike and Mike's Festival of Animation": tra essi vediamo "Beavis and Butt-head" e "Æon Flux". La trasmissione si concluse nel 1995, con la bellezza di ventidue stagioni da 210 episodi. Venne in seguito sostituito da "Cartoon Sushi". Nel 2014 MTV ha pubblicato su internet 28 nuovi episodi dello show. In Italia molti di questi episodi risultano inediti.
Æon Flux (1991–1995)
Nel 1991 MTV serializzò "Æon Flux": uno show fantascientifico uscito da "Liquid Tv". Le avventure di Aeon Flux, ideate dal fumettista e animatore Peter Chung, divennero subito un cult e furono d'ispirazione per molte opere future. Furono prodotte tre stagioni da 21 episodi, seguirono un videogame e un omonimo film. In Italia la serie venne mandata in onda da MTV ITalia nel 1991.
Beavis and Butt-head (1993–2011)
Nel 1993Mtv produsse la serie di Mike Judge che divenne subito ben presto un cult e un simbolo della MTV Animation. Lo show mostrava le vite squallide degli adolescenti Beavis e Butt-head: due teppisti decisamente lavativi. Tra uno sketch e l'altro i due commentavano videoclip musicali che passavano su MTV. La prima parte dello show si concluse nel 1997, mentre nel 2001 ci fu il grande ritorno con nuovi episodi: attualmente "Beavis and Butt-head"è composto da otto stagioni da 222 episodi. Nel 1996 venne tratto perfino un film chiamato "Beavis & Butt-Head alla Conquista dell'America", nel 2015 potrebbe nascere un live-actione con Johnny Depp. All'epoca la serie divenne un caso mediatico: ricevette ovazioni dalla critica, ma anche critiche dai fu un flop totale . Una volta doppiato lo show venne considerato e apprezzato. In ogni stagione venne doppiata da diversi doppiatori: nella prima versione Paolo Rossi e Luigi Rosa, nella seconda Elio e Faso di Elio e le Storie Tese, mentre nella terza da Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio. Curiosità: nel 1997 venne prodotto "Daria", lo spin-off di "Beavis and Butt-head".
Jean-Claude LeThargic (1994–1995)
Tra il 1994 e il 1995MTV produsse alcuni piccoli cortometraggi simili agli "MTV Shorts". In questi piccoli episodi si vede Jean-Claude LeThargic: un uomo perennemente in stato letargico. In Italia lo show risulta inedito.
The Brothers Grunt (1994–1995)
Nel 1994 avvenne la prima produzione canadese di MTV. "The Brothers Grunt" venne ideato da Danny Antonucci (l'autore di "Ed, Edd & Eddy"). Lo show mostrava le vicende di alcuni grugnanti umanoidi mutanti. La serie fu composta da quattro stagioni da 31 episodi, tuttavia ricevette svariate critiche negative, considerandolo una controparte di "Aaahh!!! Real Monsters". Lo stesso Antonucci nel finale si ritenne insoddisfatto. In Italia la serie è tuttora inedita.
MTV's Oddities (1994–1995)
"MTV's Oddities" fu un programma di MTV del 1994 dove erano contenuti gli show "The Head" e "The Maxx". In seguito i due show divennero programmi a se stanti.
The Head (1994–1996)
"The Head" venne subito serializzato nel 1994 dopo la messa in onda in "MTV's Oddities". Lo show mostrava la vita di Jim, un ragazzo dalla testa decisamente sproporzionata, e del suo amico alieno che abita nella suo immenso cranio. Lo show fu composto da due stagioni da 20 episodi: in seguito venne serializzata una seria a fumetti. In Italia lo show venne mandato in onda da MTV Italia nel 1998. Curiosità: Butt-head appare fa un apparizione in un episodio della seconda stagione.
The Maxx (1995)
Nel 1995 venne serializzata la seconda serie di "MTV's Oddities", ovvero serie ispirata al fumetti DC di "The Maxx". La serie fu composta da un'unica stagione da 13 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Daria (1997–2002)
Nel 1997 venne serializzata da MTV un caposaldo storico del canale: "Daria", lo spin-off di "Beavis and Butt-head". Daria era un personaggio secondario della serie di Mike Judge, le autrici Glenn Eichler e Susie Lewis Lynn cambiarono il personaggio facendola diventare una ragazza saggia, ma decisamente misantropia. La serie fu composta da cinque stagioni da 65 episodi, arrivarono anche due film: "Daria - E' Già Autunno" e "Daria - E' Gia Ora di Andare al College?". Oggi "Daria"è ancora molto apprezzata ed considerato un cult. In Italia la serie venne mandata in onda da MTV Italia nel 1997.
Cartoon Sushi (1997–1998)
Nel 1997 MTV produsse l'erede di "Liquid Television": ovvero "Cartoon Sushi". Il contenutore fu composto da un unica grande stagione da 156 episodi. In Italia lo show risulta ancora inedito.
Celebrity Deathmatch (1998–2007)
Nel 1998 MTV mandò in onda "Celebrity Deatmatch": un programma in claymation parodia del wrestling. Nello spettacolo le celebrità dello spettacolo dovevano scontrarsi in ironici e combattimenti mortali. Lo show divenne subito un cult, fu composto da sei stagioni da 93 episodi: la versione del 2006 venne gestita in collaborazione con la Cuppa Coffee Studio. In Italia venne mandato in onda nel 1998 da MTV Italia. Curiosità: Beavis e Butt-head fecero un cameo parteciparono allo special di Halloween,
SAT Super Adventure Team (1998)
Titolo originale: "Super Adventure Team". Nel 1998 MTV produsse una serie in live-action con marionette parodia dei "Thunderbirds". Lo show fu composto da soli 6 episodi. In Italia venne mandato in onda da MTV Italia nel 1998.
Downtown (1999)
Nel 1999 MTV produsse una serie di Chris Prynoski: ex-sceneggiatore di "Beavis and Butt-head". La serie mostrava la vita cittadina di un gruppo di amici multirazziale. Lo show venne apprezzato per le sue tematiche originali, venne perfino nominato ad un Emmy. Tuttavia dopo unasola stagione da 13 episodi, MTV decise di non continuare a produrre più lo show. Il network non s'interessò nemmeno nella distribuzione dei DVD: dovette pensarci lo stesso Prynoski a venderli sul suo blog. In Italia la serie venne mandata in onda su MTV Italia nel 1999.
Head Trip (1999-2000)
Programma del 1999 di MTV contenitore di cortometraggi e sketch psichedelici. Risulta ancora inedito in Italia.
The Phred on Your Head Show (1999-2002)
In collaborazione con la Noggin (l'attuale Nick Jr.), nel 1999 MTV produsse una serie molto particolare per i propri canoni. Nello show si vedeva il punto di vista di Phred: un cetriolo che commentava ironicamente i vari personaggi dei due canali. In un episodio appare per fino Doug dell'omonima serie. Furono prodotti 23 episodi dello show. In Italia risulta ancora inedito.
Spy Groove (2000)
Nel 2000 MTV produsse "Spy Groove": una parodia dei classici film di spionaggio. I due agenti segreti protagonisti furono ispirati sul modello di  Matt Damon e Ben Affleck. La serie ricordava molto gli show che all'epoca Adult Swim mandava in onda, alcuni episodi vennero mandati in onda anche su Teletoon. Lo show fu composto da una sola stagione da 13 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda da MTV Italia tra il 2000 e il 2001.
Undergrads (2001)
Nel 2001 MTV produsse, con Teletoon, una serie canadese che mostrava la vita di quattro universitari. A causa dei pochi ascolti, la serie venne cancellata: tuttavia ancora oggi si tenta di riportarla in vita. La sigla della serie venne cantata dai Good Charlotte, ma negli episodi si possono udire anche molti gruppi minori canadesi. Lo show fu composto da un'unica stagione da 13 episodi, risulta ancora inedita in Italia.
Pets (2001-2002)
"Pets" fu una serie animata prodotta da Channel 4 e MTV. Lo show mostrava le ciniche vita di quattro animali di pezza: divenne subito un cult del genere. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi, l'anno successivo arrivò uno spin-off tutto italiano della serie. In Italia lo show venne mandata in onda nel 2001.
Clone High (2002–2003)
Titolo alternativo: "Clone High U.S.A.". Serie canadese del 2002 di MTV creata in collaborazione con Teletoon, la Nelvana e la Buena Vista. Nello show veniva mostrato il Clone High, un'istituto scolastico popolata dai cloni dei grandi della storia come: Abraham Lincoln, Giovanna d'Arco, Mahatma Gandhi, Cleopatra e John F. Kennedy. Nonostante le critiche positive, lo show venne cancellato dopo una stagione da 13 episodi. In Italia lo show risulta ancora inedito. Curiosità: la sigla dello show fu cantata da Tommy Walter, inoltre il popolo indiano criticò lo show per aver ridicolizzato la figura di Gandhi. MTV si scusò presto con l'India.
3 South (2002–2003)
Nel 2003 MTV produsse uno show in collaborazione con la Warner Bros. Animation. Lo show di Mark Hentemann e Steve Callaghan mostrava la vita di due studenti universitari nel fittizio Barder College. Lo show venne cancellato con dopo una stagione da 15 episodi (tuttavia due non vennero mandati in onda). La sigla fu cantata dai The Flaming Lips. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Palmiro (2002-2003)
Nel 2002/2003 MTV ITalia produsse due speciali di San Valentino basati su "Palmiro": il personaggio ideato dal fumettista Sauro Ciantini. Gli episodi sono reperibili sul canale di Youtube dell'autore.
Pets Show in Italia (2003)
Nel 2003 MTV Italia produsse uno spin-off di "Pets" parodia dei talk show dove venivano intervistati personaggi del mondo dello spettacolo. In seguito i protagonisti del programma apparvero anche nel video "Rap Lamento" di Frankie hi-nrg MC.
The Munchies (2004-2006)
Show ideato italiano da Charlie Tanto e Miki Shipperman, che venne prodotto comprato dalle reti Mediaset e da MTV Italia. La serie mostrava le assurde vicende di una famiglia di pupazzi, con tanto di reali scherzi telefonici.
Fut TV (2004-2009)
Serie nata da MTV Europa, dove si vedevano le avventure di tre pupazzi assurdi. Inizialmente il pilota venne mandato in onda dalla BBC, mentre il resto sui canali MTV. Lo show fu molto apprezzato: furono prodotte da due stagioni da 15 episodi. In Italia venne mandato in onda da MTV Italia nel 2004.
Where My Dogs At? (2006)
Serie di Aaron Matthew Lee e Jeffrey Ross, prodotta dalla rete gemella MTV2. Lo sho mostrava la vita randagia di due cani che finivano per passare avventure con le star di Hollywood. Lo show molto ironico fu composto da 8 episodi: ci furono polemiche per molte parodie. In Italia lo show venne mandato in onda nel 2007.
The Adventures of Chico and Guapo (2006)
Serie di MTV2 del 2006 spin-off dello show "Sic 'Em Friday". Fu composto da quattro episodi. In Italia risulta ancora inedito.
Usavich (2006)
Titolo originale: "ウサビッチ". Produzione giapponese di MTV in collaborazione con lo studio Kanaban Graphics. Lo show mostrava la vita di due coniglio prigionieri nell'Unione Sovietica: le assurde storie divennero subito un cult. Furono prodotte cinque stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandato in onda da QOOB nel 2006.
Urban Jungle (2008)
Serie animata italiana ideata da Hermes Mangialardo trasmessa su QOOB. Gli episodi erano dei mini-documentari ironici che analizzavano le mode della cultura pop. Molti di questi video sono reperibili su Youtube.
My Name is Eloquens (2008)
Serie italiana realizzata da QOOB da Cuvano e Johnny_Maracas: lo show mostrava un robot rapper che parlava grazie al famoso programma delle voci sintetiche. Lo show ironizzava sulle mode italiane. Gli episodi sono disponibile sull'omonimo canale di Youtube.
La Seconda Morte di Lazzaro (2008)
Serie italiana trasmessa da QOOB ideata da Gaia Bracco e Leonardo Settimelli. Lo show era una dissacrante risitivazione comina della resurrezione di Lazzaro. Gli episodi sono presenti sul canale Youtube di Gaia Bracco.
Love Sport (2008)
Serie di piccoli cortometraggi inglesi, in 8-bit, che ironizzava sugli sport. Venne ideato dai canali minori di MTV. In Italia venne mandato in onda da QOOB,
The Year of the Machine (2008)
Mini-serie di quattro episodi ideata dai designer Tokyoplastic. In Italia venne mandata in onda su QOOB nel 2008.
Grip Wrench (2008)
Serie di Rex Crowle che vede le vicende di un folle stuntman di Hollywood. In Italia venne mandato in onda da QOOB nel 2008.
Celebrity Desktop (2008)
Serie britannica ideata da Jokedisco, che ironizzava sullo star system. In Italia fu mandato in onda da QOOB nel 2008.
Popzilla (2009)
Nel 2009 ci fu il ritorno del dipartimento degli MTV Animation. Lo spettacolo fu uno sketch commedy dove s'ironizzava sullo star system. Lo show fu composto da una sola stagione da 12 episodi. In Italia la serie risulta inedita.
Good Vibes (2011)
Nel ritorno degli MTV Animation, nel 2011 venne prodotto "Good Vibes" di David Gordon Green. L'episodio pilota venne prodotto dalla FOX, ma infine lo scartò finendo per essere prodotto da MTV. Lo show mostrava la vita di due giovani surfisti: venne cancellato a causa delle basse valutazioni della critica. Lo show fu composto da una sola stagione da 12 episodi. In Italia risulta ancora inedito.
Worst Friends Forever (Annullato)
"Worst Friends Forever" sarebbe dovuto essere la terza serie del 2011. A causa del fallimento del reboot del dipartimento, lo show venne definitivamente annullato.
Questa era la programmazione della MTV Animation. E' un gran peccato per come sia andato a finire, ma purtroppo non si può negare che siano state fatte scelte e sbagliate... senza dimenticare che lo stesso MTV non ha creduto troppo nel suo progetto! Ora come ora possiamo solo limitarci a ricordare cult come "Beavis and Butthead" e "Daria". Speriamo per un ritorno...
MTV Italia ha sempre avuto una piccola marcia in più rispetto agli stessi canali internazionali, come ad esempio la storica "Anime Night": il contenitore che mandava in onda Anime giapponesi e OAV. Molti fan ricordano quei bei momenti... gran perdita! Adesso l'unico show animato che resiste è l'indiscusso South Park.
Adesso possiamo concludere definitivamente il post. Nel caso abbia dimenticato qualcosa potete sempre suggerirmela nei commenti, così aggiornerò il post! Detto ciò, ci aggiorniamo al prossimo post dedicato alle serie animate... alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - le Pubblicità più Imbarazzanti dei Divi del Cinema PARTE I

$
0
0

Nel nostro gruppo gira una voce strana a proposito dei divi di Hollywood: cioè che si vergognino a tal punto delle pubblicità che fanno oltremare che quando ne fanno una poi nel contratto si fanno mettere una speciale clausola per cui quella pubblicità non può mai e poi mai essere resa nota al resto del mondo, in particolare in patria, negli Uessei. L'amico di un cugino di terzo grado (fonte primaria e garante della suddetta diceria) ci assicura poi che i divi di hollywood in privato si prendono in giro, ma in pubblico seguono il tacito accordo di non parlarne. Proprio strana sta storia... di che si dovrebbero vergognare poi?? alla fine sono solo delle normali pubb...

Ecco... normali pubblicità dicevo.
Cominciamo questa mini-rubrica con la nostra mascotte: Arnold Schwarzenegger!!! Un applauso!! (almeno prima di guardare)

Arnold Schwarzeneggerè forse LA STAR hollywoodiana più amata in giappone. E' ovunque e pubblicizza tutto. Qualcuno su internet si è preoccupato di mettere la sua schifogr.. ehm videografia completa. Gustatevela!


Arnold Schwarzenegger e Bruce Willis insieme per Kowa Coffee



Per concludere con il nostro Scharzy, ma non con Willies di cui ci sarà ancora molto da dire, beccatevi pure il Making Of di Kowa Coffee!! POWER!!!


Rimaniamo ancora un pò in tema DRINK.. a quanto pare si beve soltanto in giappone con la peggior prova attoriale di Ben Stiller... doppiato anche malamente!


Non potevamo lasciarci del tutto alle spalle il nostro Scharzy senza far vedere Edward Furlong! A chi di voi non suona nessunissima campanella è il ragazzo di Terminator 2: John Connor.



Sean Connery... ma quanto ti hanno pagato per questa? mai visto tanto trash in una sola battuta


Bonus Track
Concludiamo questa prima parte con una star nostrana, anzi LA star nostrana: Bud Spencer


Per oggi concludiamo qui, fino al prossimo appuntamento, vi assicuro super-succoso (oggi il tema del drink non mi molla eh?), non posso che augurarvi POWER!!!!!Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lucca Comics & Games, oh yeah Boardgames!

$
0
0

Il Lucca Comics è ormai alle porte ma prima di fiondarci nel bellissimo ed immane caos che sarà la città di Lucca in questi giorni diamo un'occhiate alle novità in fatto di Giochi da Tavolo. Daremo uno sguardo alle novità assolute della fiera ed anche a quelle che novità non sono ma comunque vengono presentate per la prima volta in italiano. La lista sarà un pò lunghetta e ovviamente non c'è spazio per spiegare tutto nei dettegli, ma comunque cercherò nella maggior parte dei casi di darvi un piccola idea dei giochi.

OLIPHANTE GIOCHI

Tra le novità dell'Oliphante troviamo molti titoli per i più piccoli: Kaleidos Junior, una nuova versione del gioco dedicata però ai più piccoli (anche chi non sa ancora leggere e scrivere), di Spartaco Albertarelli; Scaccia i Mostri, un collaborativo in cui i giocatori dovranno cercare assieme di ributtare i mostri  nel armadio prima che circondino il letto dei bambini. L'autore è Antoine Bauza (7 Wonders); Gloobz, gioco di abilità e soprattutto rapidità di Alexandre Droit. Per capirci sarà una specie di Fantascatti "migliorato", a seconda della carta girata i giocatori dovranno cercare di afferrare prima di tutti i pezzi di colore e forma che appaiono in maggioranza o minoranza sulla carta. Movie Trailer 2, nuova edizione e nuovo regolamento, ed infine un espansione limitata per Kaleidos.



CRANIO CREATIONS

La Cranio Creations annuncia due stand nel padiglione giochi, uno solo a tema Valentina con il primo gioco illustrato da Guido Crepax, appunto Valentina.


Nell'altro verranno presentate 12 novità assolute (tra prodotti nostrani e importazioni). Soqquadro di Tascini, Luciani (Tzolk'in) e Sorrentino (Dungeon Fighter, Horse Fever, Steam Park), Alchimists, direttamente dalla fiera di Essen in cui ha spopolato; Dungeon Bazar di Tascini Luciani e Cecchetto;  Ci saranno inoltre Glass Road e le espansioni di Tash Kalar - Everfrost, Concordia - Britannia e Germania e Terra Mystica - Fuoco & Ghiaccio.




DV GIOCHI

Dark Tales - Gioco di carte per 2-4 persone ambientato nel mondo delle Fiabe. In occasione della pubblicazione in Italia viene presentata anche la sua prima espansione Dark Tales: Biancaneve


Hoshi Battle -Gioco di Riflessi e destrezza per 2 persone
Patchistory - Gioco di strategia e civilizzazione a piazzamento lavoratori
Bruges - Questo gioco di Feld non è una novità, ma viene presentato per la prima volta in Italiano
Verrà presentata una nuova espansione per il fortunato BANG!: The Valley of Shadows


GIOCHI UNITI

Incontro con Ignacy Trzewiczek, autore del futuro The Withcer Adventure Game
Versione italianizzata di Pathfinder il gioco di carte
X Wing Assi Ribelli, espansione di X Wing - pilotare i prototipi della flotta ribelle
Android LCG: Creation and Control Expansion, espansione di Android appunto con una nuova ondata di misteriosi shaper
Warhammer: Diskwars - continua il revival dei giochi della GW con questo titolo davvero particolare

Pirati!! Gioco di dadi
Halli Galli, card game best seller nel mondo
Bicchieri Sprint
Provincia Romana
Kingsport Festival
Aqua Brunch
Hobbit Tales
Una nuova espansione di Descent: Il Giuramento del Reietto
L'ultimo Banchetto, un gioco che si preannuncia dalle proporzioni quasi epiche, da 6 a 24 giocatori. Devo dire che sono curioso!
Espansione di Wiz War: Maledizioni Oscure
Pathfinder: Il reggente di Jada


GHENOS


CO-MIX - Prima uscita della Horrible Games. Si tratta di un gioco di narrazione in cui ogni giocatore dovrà assemblare il proprio fumetto (con delle bellissime carte) e raccontarne la storia. Alla fine di ogni manche i giocatori dovranno valutare le varie storie compresa la vostra. Dovrete decidere qual'è quella narrata meglio, la più originale e la più emozionante. Capire inoltre come voteranno gli altri giocatori vi farà guadagnare ulteriori punti.
The Golden Ages
Krostmasters Junior
Krostmasters Duel Pack Stagione 2


ASTERION

Anche Asterion porta a segno delle belle novità. Dopo l'anteprima al GenCon 2014 arriva finalmente Hyperborea, un gioco di esplorazione, sviluppo e conquista con dinamiche di Bag Building ideato da Andrea Chiarvesio e Pierluca Zizzi.

C'è attesa anche per Dixit Daydreams (5) la nuova espansione di Dixit che aggiunge 84 nuove carte al gioco base, e 7 Wonders Babel, una 2in1 espansione per 7 Wonders. Le due espansioni presenti nella scatola, La Torre di Babele e I Grandi Progetti, possono essere giocate assieme oppure separatamente. In particolare sono incuriosito dalla torre di babele. Si tratterà di una meraviglia costruita in comune con tutti i giocatori (divisi in squadre) che influenzerà di livello in livello le dinamiche di gioco. La torre viene costruita di livello in livello, ognuno composto da 3-4 tasselli (a seconda dei giocatori). Ogni tassello, una volta costruito introdurrà nel gioco una regola globale (Es. questo turno tutti gli scambi costano 1moneta in più oppure le carte verdi non permettono la costruzione gratis degli edifici) valida fino a quando quel tassello non verrà coperto da un altro tassello, quindi da un altro livello.
Altra novità, un nuovo manuale per i fan del RPG Sine Requie intitolato Giappone Anno XIII


UPLAY


MachiKoro - vestendo i panni di grandi proprietari d'azienda dovremo costruire tutti i principali edifici della città prima degli altri 
Village (espansione il Porto) 
Cappuccetto Rosso - Party game di 15 min per 4-6 giocatori 
Il Sesto Senso - Italianizzazione del gioco polacco a metà tra Cluedo e Dixit. In una casa infestata da uno spirito i giocatori, dei detective sensitivi, dovranno comunicare con lui attraverso i sogni per capire il motivo della sua presenza. Molto tempo fa lo spirito fu condannato ingiustamente per un crimine orribile ed ora gli investigatori dovranno scoprire chi, tra le diverse persone che frequentavano quella casa era il vero colpevole. Attraverso delle carte sogno magnificamente illustrate il fantasma (un giocatore) dovrà cercare di indicare il colpevole, il luogo del misfatto e l'arma del crimine.
Kings of New York - Il successo dei Re di Tokyo di Richard Garfield sbarca a New York. Nuove distruzioni, nuove botte e qualcosa di diverso.


Patchwork - gioco per 2 della durata di una mezz'ora in cui i giocatori competono nella cucitura di una coperta. L'autore del gioco è nientepopodimenoche Uwe Rosenberg
Zombi 15' - altro titolo per il genere Zombie che ha il suo punto di forza nella tempistica: si hanno solo 15 minuti per sfuggire all'orda zombie che infesta la città. Il gioco è strutturato attraverso una campagnia di diversi scenari.
Sushi Go - Giochi di carte con dinamiche di draft nel quale i giocatori cercheranno di comporre i piatti più prelibati di un ristorante giapponese
Tichu - Nuova edizione di un gioco appartenente alla famiglia dei giochi di carte cinesi in cui la coordinazione di squadra è importante

Smash Up: il Sempreverde Cthulhu - 4 nuovi mazzi per Smash Up in ambientazione Chtulhu che possono esser giocati sia assieme ad altri Smash Up che da soli.

RED GLOVE

La Red Glove ci presenta subito un bel pò di novità. Iniziando dalle produzioni di casa troviamo Super Fantasy: la Notte dei Morti Male che continua la saga comico epica iniziata con Super Fantasy: l'Assalto dei Bruti Musi.
"A causa di una bizzarra maledizione, tutti i soldati dell'esercito di Re Fendicrani sono caduti in modo comico e ridicolo. Sono i Morti Male, e sono tornati in vita per morire meglio..."
 Il nuovo gioco propone nuovi personaggi, nuove missioni e modalità di gioco. Sarà giocabile in solitaria e compatibile con il set precedente. Il gioco conterrà inoltre una mini-espansione per il prequel di Godz chiamato Godz: La Genesi dei Morti Male.

La Red Glove lancerà inoltre una nuova collana formata da 9 Giochi Pocket rivolta a famiglie, piccoli e a gruppi numerosi (e caciaroni) di amici. Sarà presente anche la ristampa di Vudù. Infine direttamente da Essen il nuovo gioco MoodX della PlanPlay



DISTRICT GAMES

Richard I - gioco da tavolo creato da Andrea Chiarvesio (già conosciuto per Kingsburg, Olympus, ed il più recente Hyperborea) per 3-8 persone di 60 min circa in cui ogni giocatore impersonerà un personaggio dell'epoca cercando di amministrare risorse, raccogliere informazionie controllare gli avvenimenti di corte per portare il proprio schieramento alla conquista del regno.


Warage - Espansione Alchimista
Libro Le Leggende di Warage
Warage - L'alba degli Eroi, manuale per il gioco di ruolo creato usando le tecniche di Savage Worlds
Warage Enascentia Card Game, l'ambientazione di Savage Worlds diventa un gioco di carte basato sulle meccaniche di Warage

[piccolo OT] District Games ha annunciato la creazione di un portale BoardGameNet.com che sarà accessibile già ai primi di Novembre nella sua versione finale. Grazie a BGN, i giocatori iscritti possono contattare altri giocatori presenti nella propria città che giocano ad un preciso titolo; sarà possibile contattare i singoli giocatori, scambiare materiale, creare eventi o semplicemente chattare. Il portale sarà presentato presso lo stand District Games.


LA MONGOLFIERA

La Mongolfiera presenterà ufficialmente World Of Tanks: Rush! (anche se già da Luglio in vendita in Italia). Il gioco nasce dalla collaborazione con gli autori del pluripremiatoomonimo gioco online, la Wargaming.net e gli ideatori della trasposizione da tavolo, larussa HobbyWorld. World of Tanks Rush è un gioco di carte modalità Deck Builder (costruzione del mazzo), competitivo, ambientato durante la seconda guerra mondiale, nel quale da due a cinque giocatori si sfidano con la loro squadra di carri armati per raggiungere la vittoria. Tutti i giocatori iniziano con lo stesso set di carte iniziale, poi, durante il gioco potranno comprare nuove carte per potenziare la loro strategia. In ogni partita inoltre saranno presenti delle carte obbiettivo per dare il giusto equilibrio tra furia battagliera e raziocinante tattica.


HC DISTRIBUZIONI

Panamax - Gestionale a piazziamento lavoratori in cui impersoneremo degli armatori commerciali del canale di Panama. Lo scopo del gioco sarà quello di accumulare più ricchezza possibile con la propria compagnia attraverso il commercio, azioni vendute e obbiettivi segreti.
Florenza 2ed. - Seconda edizione del gestionale Florenza, gioco da 2 a 5 giocatori nel quale impersonereme importanti mecenati intenti ad abbellire e far prosperare i quartieri di Firenze
Guerra e Religione - espansione di Florenza Card Game

PENDRAGON

Hexemonia
Imperial Settlers - Presentato ad Essen dalla Portal (disponibile da gennaio), autore Ignacy Trzewiczek. Un Gioco di carte con dinamiche di drafting, poteri variabili da giocatore a giocatore e gestione mano per 1-4 persone.
Stay Away



COYOTE PRESS
Presentano il progetto “A Qualcuno Piace Fantasy” volto a portare sulla scena ludica italiana nuovi e originali giochi di ruolo tra cui:
Il Canto del Cigno: basato su un sistema a tarocchi, con una meccanica di combattimento a bluff, mira a far viverestorie tipiche della letteratura fantasy.
Precious. La Cosa Più Preziosa,  frutto della collaborazione tra una casa editrice italiana di giochi di ruolo e l'associazione internazionale, premionobel per la pace 1977, Amnesty International. Il gioco, da 3/4 giocatori, permette di raccontare spaccati di vita del condannato impersonando i divers iprotagonisti coinvolti nella vicenda: il sostenitore, l'attivista per l'abolizione della pena, il condannato, iltestimone dell’esecuzione

ALEPHTAR GAMES

L'Alephtar Games si presenta con il Richiamo di Gatthulhu, gioco di ruolo per 3-6 giocatori creato da Joel Sparks dove i giocatori impersoneranno degli eroici felini e cercheranno di salvare il mondo dai folli piani dei cultisti (dato che gli umani sono troppo stupidi). Il gioco dichiarano essere semplice nelle meccaniche e spiegabile in 5 minuti.




MINI G4M3S STUDIO


Tra le novità troviamo Immagina, gioco di ruolo, ideato da Andrea Cristoni, in cui potrete interpretare tutti vostri Miti (letterari, cinematografici, dei videogiochi o dei fumetti.
Si aggiunge alla collana Mini, Star Mini che catapulta il giocatore in un ambietazione tra stelle, nuovi mondi e gate che uniscono le galassie più distanti.
Ultima novità sarà il gioco di ruolo basato sulla web comic "Drizzit"che permetterà di creare personaggi e di rivivere tutte le atmosfere e le avventure tipiche del fumetto.

WINTER LAIR


EverZone: Battaglie Strategiche nell'Universo - nuovo gioco di carte LCG (Living Card Game) sviluppato da Winterlair e distribuito da Raven Distribution. Presentato allo Spiel '14 viene ora presentato nella sua versione italiana al Lucca Comics & Games. Si tratta di un gioco di carte strategico ambientato in un lontano futuro dove umani, robot e alieni si contendono il dominio della galasssia. Everzone è costituito da tre tipi di carte: luogo, unità e supporto. Prima di iniziare una partita i giocatori costruiscono assieme un pool di 9 carte luoghi, 3 base (mare, terra, spazio) + 3 speciali a testa, e poi costruiscono il loro mazzo in base a questo (ovviamente conosceranno solo 6 delle 9 carte luogo). Queste carte luogo influenzeranno la quantità di unità e supporti giocabili in quello scenario (ogni carta luogo ha diversi valori di risorse) e soprattutto il tipo (non si può pretendere di giocare un carro-armato in mare!). L'obbiettivo finale è distruggere il quartier generale nemico. Autore del gioco è Marco Mingozzi (conosciuto per la sua trilogia di NINJA shadow forged, gioco di carte non collezionabili)

DREAMLORD PRESS

La neonata Dreamlord Press presenta al Lucca2014 qualche novità nel mondo GDR.

Fate Base - un evoluzione del sistema per giochi di ruolo Fate, pubblicato originariamente dalla Evil Hat Productions, rifinito nei suoi punti più oscuri ed alleggerito per migliorarne ancora di più la flessibilità. Il sistema infatti permette di giocare una qualsiasi ambientazione, che sia fantasy, western, futuristica, la vostra serie-tv o altro.

Fate Edizione Accelerata (FEA) - come facile immaginare dal titolo, una versione molto semplificata del sistema base, pensata per i novizi, che permette a tutti di giocare in pochi minuti.
Ultima novità è Evolution Pulse, prima ambientazione compatibile con il sistema Fate Base/FEA che ci porterà in un mondo futuristico in cui la realtà è stata rimodellata da misteriose creature aliene.


GG STUDIO e SAVAGE WORLDS

Nel loro secondo anno i presentano al Lucca Comics & Games con ben 6 pubblicazioni, per ilsistema RPG di Savage Worlds, tutte realizzate da autori italiani.

Beast & Barbarians - Golden Edition (Umberto Pignatelli): L’ambientazione sword & sorcery nella sua seconda versione ampliata e riveduta; Deadlands - Messico & Nuvole (Davide Mana): Un supplemento per Deadlands che offre una vasta gamma di novità incluse nuove regole per risse, combattimenti non letali e abbuffate di fagioli e pancetta e una Campagna a trama portante completa; Enascentia - Dietro lo Schermo (Edoardo Dalla Via): Il compendio per il Game Master della prima ambientazione tutta italiana per Savage Worlds; Freak Control (Inspired Device): Una nuova ambientazione fatta di realtà parallele, minacce che possono stravolgere l’esistenza del multiverso e una fondazione che lotta per contrastare la forza dirompente dei Freak; Ultima Forsan (Mauro Longo e Giuseppe Rotondo): In un Europa dilaniata dal Flagello della peste eroi di Nuovi Regni si preparano a combattere per riconquistare il Mond. Ultima Forsan è a tiratura limitata; Warage (Gilbert Gallo): Nuova ambietanzione direttamente dal successo del gioco di carte Warage e del romanzo "Il picco degli angeli", editi da District Games.


MonteCookGames e Wyrd Edizioni

Presentazione dell'edizione italiana di NumeneraTM, gioco di ruolo di Monte Cook, vincitore di numerosi ENnies 2014 (Miglior Prodotto dell'Anno, Miglior Gioco, Miglior Ambientazione, Migliori Testi, Migliori Illustrazioni Interne, Miglior Cartografia, Migliori Caratteristiche di Produzione) ambientato in un mondo che fonde elementi fantasy a quelli fantascientifici.



PLAY WELL GAMES

Heroes of Normandi, gioco da tavolo per 2 persone a tema guerra, presentato a Lucca con tutte le sue espansioni. Un piccola bella sorpresa che sta raccimolando ottime recensioni.


FREAK & CHIC

Esce il terzo episodio del fortunato gioco di carte Squillo di Immanuel Casto: Squillo, Marchettari Sprovveduti che vede al centro del gioco questa volta gli uomini. Come dichiarato dalla neonata società Marchettari Sprovveduti segna idealmente la conclusione di una "trilogia del piacere".
[Recensione Squillo]




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tanti Buoni Motivi per Avere "Fantascatti" in Tasca!

$
0
0
Nonostante sia la persona meno indicata, mi sento in dovere di spendere due parole per un gioco da tavolo semplice e veloce. Talmente versatile che potrà risultare opportuno in qualsiasi situazione. Sto parlando del famoso "Fantascatti"/"Geistesblitz"!
Cosa può combinare un fantasma in un castello? Ovviamente infestarlo, che domande! Del resto l'ambientazione non è di certo il punto forte del gioco, visto che "Fantascatti"è composto da cinque modellini in legno e un mazzetto di sessanta carte illustrate.
"Fantascatti"è piccolo filler (citando Wikipedia: "un filler è un gioco veloce, poco impegnativo con cui fare una partita prima o dopo il gioco principale") dove viene premiata: la capacità di osservazione, le capacità intuitiva e la rapidità di mano del giocatore!
Le regole del gioco sono molto semplici: per prima cosa bisogna mettere le cinque statuette in cerchio. I cinque modellini rappresentano: un fantasma bianco, una poltrona rossa, una bottiglia verde, un libro blu e topo grigio. A turno un giocatore gira una carta del mazzo mostrandola a tutti. A seconda di quello che la carta raffigura i giocatori dovranno il più rapidamente possibile prendere l'oggetto "giusto" dal centro del tavolo per aggiudicarsi un punto (ovvero la carta girata). Su ogni carta appaino 2 dei 5 oggetti al centro del tavolo con colori variabili. Quando sulla carta è raffigurato un oggetto con il suo vero colore (esempio: la poltrona rossa) allora l'oggetto giusto è proprio quello. Quando invece gli oggetti sono raffigurati con il loro colore sbagliato (esempio: la poltrona blu), ovvero nella maggior parte dei casi, l'oggetto che si deve afferrare è quello che non ha nulla a che fare per colore e per forma con quelli sulla carta!

Ecco un esempio: sulla carta c'è un fantasma blu e un topo rosso. L'oggetto non può essere un topo o un fantasma, ma neanche il libro (che è blu) e la poltrona (che è rossa), cosa manca? La Bottiglia Verde!

Il gioco non si conclude finchè non viene esaurito tutto il mazzetto di carte. Attenti però! chi sbaglia a prendere il modellino, dona le proprie carte a chi ha vinto la manche!
Vince chi guadagna più punti (carte).
Per capire ancora meglio il gioco potete visionare questo simpatico video de Il Mago dei Giochi:
Nella scorsa giornata di Game in The Box, la nostra serata dedicata ai giochi da tavolo, abbiamo fatto velocemente provare il gioco ai presenti: è stato un successo per la sua semplicità ed immediatezza! La cosa più fica è che il gioco è che può rallegrare e movimentare qualsiasi situazione. Volete che vi faccia degli esempi?
- E' ottimo per variare tra un grande gioco da tavolo e l'altro;
- Potete sfruttare il gioco per animare una festa noiosa;
- Portatelo ad un ricevimento: farete felici bambini e adulti;
- Potete usarlo per decidere chi deve iniziare il gioco di turno (utilizzate pochissime carte); 
- Regalatelo ai vostri amici: farete un figurone (se prendete l'edizione con il titolo tedesco vi scosterà una miseria);
- E poi potete utilizzarlo per decidere chi deve aver ragione in una disputa... decidere che film vedere nella serata... per decidere dove mangiare... Insomma usatelo come meglio credete :DRelated Posts Plugin for WordPress, Blogger...

L'Unico Vero Immenso Motivo per Vedere i "Guardiani della Galassia"!

$
0
0
Lo posso dire ufficialmente: ho fatto ufficialmente la pace con i film Marvel! Non so dirvi quando durerà questa tregua, ma posso dire che i "Guardiani della Galassia" mi è davvero un sacco piaciuto: al pari di "Captain America: The Winter Soldier". Ma in questo post non vi farò la recensione del film, quella la lascio ai veri fan o ai veri recensori, vi spiegherò invece l'unico vero motivo per andare a vedere il film...
Rimarrete a bocca aperta (e poi mi manderete a fare in cu...)!
Prima però una piccola premessa... La mia guerra contro i film della Marvel iniziò contro "The Avengers": non so dirvi il perchè, ma il film non mi prese sul piano emotivo e non mi fece per nulla salire la scimmia. Entrambi i post che scrissi generarono anche piccole polemiche tra i lettori dell'epca: pensate che nemmeno ve lo linko, per quanto non mi va di rivedere quei post! Da quel momento è nato un periodo dove tutti i film Marvel mi facevano dire solo: "meh!". Purtroppo molti di quei film si sono rivestiti di mediocrità, come "Wolverine - L'Immortale" e "Iron Man 3", ma è anche vero che molte volte partivo prevenuto facendo il radical chic di 'sta ceppa (come in "Thor: The Dark World"). Una ventata di novità si è respirata con "The Winter Soldier": un film serio e possente. Invece nei "Guardiani della Galassia" tutto si prende alla leggera: si ride e c'è azione, senza che sia banale o scontato! Sembra di vedere un "Balle Spaziali" meno parodistico... e questo è un complimento! Perchè è bello per una volta vedere un film "leggero" senza pretenziose pretese e potersi anche divertire. Era questo che mi mancava nei film Marvel: il divertimento. E i "Guardiani della Galassia" centrano in pieno! Poi posso dire che adoro sempre di più James Gunn: che dimostra di essere ancora un regista anticonformista, che sa il fatto suo! Forse è proprio lui che fa la differenza...
Ma il vero scopo di questo post è solo uno...
Voi vedrete questo film solo per un unica scena...
...
...
...
ATTENZIONE SPOILER!!!
...
...
...
...
...
...
PERCHE' NELLA SCENA FINALE DEI TITOLI DI CODA APPARE HOWARD THE DUCK!
E' lui... lacrime di gioia!
Bhe appare anche Cosmo, ma del cagnolino me ne frega poco. Di Howard me ne frega davvero molto! Chi mi conosce sa quanto adoro questo personaggio: ormai messo da parte da tutto e da tutti. Quei pochi secondi mi hanno donato una gioia immensa pari a quella di una fungirl dinanzi all'idolo di turno. E' la ciliegina che abbellisce tutta la torta... una torta che invece di farti venire l'acquolina in bocca, ti fa salire la scimmia. Ma non usa sola: un branco di mandrilli scalpitanti!
Oh almeno questo vale per me...
In conclusione spero che si continui sempre così: senza fare cazzate per i film futuri, che quasi quasi mi ci potrei abituare!
Il piccolo Cosmo c'è rimasto male... Dai in fondo ti voglio bene!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 47° e 48° Sfida: Thrall VS Arthas VS Illidan VS Leeroy Jenkins!

$
0
0
Amanti dell'infinitamente stupido... bentornati! Tornano le "Sfide di GiocoMagazzino": la rubrica che fa sfidare e combattere personaggi fittizi della cultura nerd/pop per puro gusto sadico! In questo mese di pausa vi sono mancate? Scommetto di no. Ma come si dice: The Show Mas Go On!
Per recuperare il mese di pausa ci spariamo una doppia sfida finale: roba così non si vedeva da secoli! Per omaggiare l'uscita dell'ultima espansione di World of Warcraft, ovvero "Warlords of Draenor", vedremo una quadrupla sfida dove si sfideranno quattro personaggi della saga scelti appositamente dalla nostra redazione. Per il titolo de "Il Personaggio di Warcraft più Significativo" si sfideranno:
Thrall VS Arthas VS Illidan VS Leeroy Jenkins!
Prima d'iniziare voglio ricordarvi una cosa: nelle sfide quadruple bisogna selezionare due preferenze, visto che i vincitori che accederanno alla finale saranno appunto due! Detto ciò si parte..
Thrall
Che bel colorito verde aveva il pupotto orco!
Iniziamo questa sfida con il personaggio più normale dei quattro... la cosa più bella è che è un brutale orco! Thrall, conosciuto anche come Go'el, è l'orco più saggio che il Continente di Azeroth abbia mai generato. Figlio del grande Durotan, accoppato a suo volta dal Concilio dell'Ombra, Il neonato Thrall è stato raccolto dal comandante umano Aedelas Blackmoore, crescendo così come uno schiavo. Senza che mi metto a raccontare tutto, Thrall libera i suoi orchi e tutti diventano felici e contenti... fino all'arrivo della Legione Infuocata! Questi fatti sono accaduti in "Warcraft Adventures: Lord of the Clans": ringraziando il cielo il progetto non è mai partito. Nell'eterno gioco "Warcraft III: Reign of Chaos", Thrall mostra di essere l'unico grande leader dell'Orda. Fiero e pieno di coraggio, trasforma un popolo di:
- selvaggi, barbari, rozzi, sudici, depravati, stupratori, assassini, adoratori di demoni, ecc.
in
selvaggi, barbari, rozzi, sudici, depravati, stupratori, assassini, adoratori di demoni con una patria!
Del resto gli orchi conquistarono quella dignità che non avevano mai avuto. Thrall è stata la guida perfetta dinanzi quei tempi che necessitavano di decisioni forti.
In "World of Warcraft" Thrall è stato il capo dell'Orda: tutto è andato bene, fino all'entrata definitiva di quello stronzo di Garrosh! Da quella è un'altra storia... (con una frase fatta evito di raccontare altre storie decisamente noiose!). Malgrado tutto, Thrall è ancora oggi disposto a proteggere la sua Orda: nonostante non sia più il capo. Ed è pronto ad aiutare il nuovo futuro capo: il troll Vol'jin...
Thrall è talmente aperto di mentalità che ti offre una Mentos senza farsi troppi pregiudizi morali!
Passiamo alla domanda più importante: Perchè votare Thrall? Thrall è diverso da tutti gli altri orchi, perchè essendo stato istruito dagli umani mette al primo posto la diplomazia piuttosto che le armi. Ciò non toglie il fatto che quando bisogna combattere è il primo ad entrare nella mischia! E' un abile combattente, destreggia egregiamente Martelfato: il portentoso martello magico! Inoltre Thrall è uno dei migliori sciamani dell'Orda: specializzato nel lancio di fulmini e saette. Non sono pochi i nemici rimasti folgorati... PER L'ORDA!
Thrall invoca il Potere di Grayskull
Arthas
Separati dalla nascita
Cosa c'è di peggio di un buono che diventa cattivo? Con questa domanda rubata da un gruppo di bimbogigi di Facebook, possiamo presentare Arthas Menethil: ex-principe di Lordaeron ed ex-Re dei Lich (non vi lamentate che non è più spoiler dal 2008). Figlio del grande Terenas MenethilII, Arths nasce come un valoroso paladino grazie agli insegnamenti del maestro Uther l'Araldo della Luce (si il cognome è quello li). Tuttavia per diventare un'araldo della luce che deve sconfiggere assolutamente il male, finisce per diventare pazzo. Ok, non si può semplificare una così intensa storia con una stupida frase, ma i tempi sono pochi! Dopo aver impugnato Frostmourne, la potente spada dei ghiacci del Re dei Lich, uccide per sempre suo padre e il mentore Uther. Da li è tutta una scalata verso il successo! Diventa un Cavaliere della Morte, ammazza i gli umani, estingui gli efli, evoca demoni e poi li accoppa, vai nei ghiacci e prende la Corona: il gioco è fatto!
Il nuovo Re dei Lich è costretto a dormire per svariati anni, ma al suo risveglio è pronto a dichiarare guerra al mondo! Per fare una guerra c'è bisogno anche di un esercito: perchè non reclutare ondate di cavalieri della morte? Iniziano così le guerre contro il Re dei Lich... ovvero nasco così il pretesto della Blizzard per farci comprare "World of Warcraft: Wrath of the Lich King"! Dopo svariate èatch, Arthas viene definitivamente sconfitto da Tirion Fordring: con la sua morte, finalmente potrà la sua anima umana potrà ricongiunsi con il padre. Anche nella morte Arthas rimane un personaggio da paura e cazzuto al punto giusto... tanto da mettere paura anche ad Ozzy Osbourne!
Se non ci credere cliccate qui, oh miscredenti!
Il criceto del Re Lich. Sopra possiamo notare Arthas interpretato da Nicolas Cage...
Passiamo alla seconda domanda più importante: Perchè votare Arthas? Arthas è un vero signore dei non-morti: da vero re è circondato da schiere di non-morti pronti a lottare per lui. Arthas brandisce la già citata Frostmourne, inoltre possiede tutte le abilità di Cavaliere della Morte a livello massimizzato. Infine il suo carisma mette decisamente timore anche ai lottatori più fieri...
Illidan
Se Arthas è stronzo, Illidan lo è di più! Illidan Grantempesta (Stormrage per le persone normali) è un elfo della notte fratello del druido Malfurion Grantempesta. Durante la Guerra degli Antichi ha mostrato un certo interesse per la magia arcana... e per i patti demoniaci! Scambiando i suoi occhi con fiamme demoniache, Illidan è riuscito ad acquisire maggiore forza: tuttavia a fine guerra è stato punio con una prigionia di diecimila anni!
In Warcraft III viene liberato da Tyrande Soffiabrezza. Per circa mezza giornata riesce a resistere  alla tentazione del richiamo demoniaco... Tuttavia nell'unica missione del gioco si ciula tutto il Teschio di Guldan, facendolo diventare definitivamente un demone. In tutto "Warcraft III: The Frozen Throne", Illidan diventa servo di Kil'jaeden, ma allo stesso tempo riesce a liberare gli elfi del sangue destinandoli ad un nuovo destino destinoso. Dopo la sconfitta contro Arthas, Illidan esce fuori di senno... a tal punto da credere di aver vinto la battaglia contro il futuro Re dei Lich! Poco dopo si distacca dal suo padrone demoniaco e dichiara guerra Shattrath senza un vero e proprio motivo. Ormai in preda alla pazzia, viene tradito dal suo Kael'thas Solealto... Ormai messo alle strette si ritrova l'intere fazioni contro. Viene infine definitivamente sconfitto da Maiev Cantombroso e Akama. Pace all'anima tua, pazzo pazzo pazzo Illidan.
Illidan che scopre che il pollo non è ancora pronto. Sopra possiamo vedere due foto di quando era ragazzino.
Passiamo alla terza domanda più importante: Perchè votare Illidan? Da elfo della notte Illidan possedeva eccellenti abilità da combattente, unite a nozioni di magia. La trasformazione demoniaca ha quadruplicò le sue forze, rendendolo possente quanto i demoni che cacciava. Oltre ad avere un corpo mutato, Illidan sviluppa poteri sovrannaturali e intrinsechi di magia arcana. Inoltre porta sempre con se le sue fidate armi: le Lame da Guerra di Azzinoth, ovvero le armi più fiche di tutto Warcraft!
Illidan che fa l'emo, che per giunta non è più di moda.
Leeroy Jenkins
Lasciamo per ultimo il personaggio più importante dell'intero post! E ve lo dico... faccio spudoratamente il tifo (e il tufo) per lui! Ma lecchinaggi a parte, parliamo dell'unico personaggio che ha fatto la storia di Warcraft. Prendete Thrall, prendete Arthas e infine prendete Illidan... tutti e tre non formano nemmeno un pelo del culo di Leeroy Jenkins!
Leerooooooooooy Jenkins!
Tutto nacque quando la gilda "PALS FOR LIFE" si trovava a fare raid dentro un dungeon. L'intero gruppo stava preparando il piano perfetto per attaccare, tuttavia tra essi c'era un paladino che ignorò totalmente tutte le indicazione appena imposte. Quel paladinò si gettò nel dungeon, attirando ondate di draghetti contro il gruppo.
Alright chums, let's do this!
Quell'impavido guerriero urlava il suo nome, ovvero: "Leerooooooooooy Jenkins!". Il gruppo venne massacrato e appena resuscitato chiesero spiegazioni per il folle gesto. Leeroy rispose con una frase altrettanto epica: "At least I have chicken", ovvero "Almeno io ho il pollo". Quanta profondità in un solo uomo! Ben presto Leeroy Jenkins diventerà un fenomeno cult a tal punto superare lo status di meme: ancora oggi esultiamo per quel gesto! Alcune malevoci dicono che il fatto fu una mossa pubblicitaria... ma del fondo chi se ne frega. L'importante è essere come Leeroy Jenkins!
Anche Deadpool lo imita!
Passiamo alla quarta domanda più importante: Perchè votare Leeroy Jenkins? Domanda superflua... solo per il suo carisma fottuto dovete votarlo. Vi basta sapere questo! PUNTO! Scherzi a parte, Leeroy Jenkins è un'abile paladino capace di utilizzare tutte le abilità della propria classe. Inoltre sa combattere benissimo con le spade lunghe e le cosce di pollo!
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione del post e della quarta stagione... Caspita come passa il tempo! Ma bando ai sentimentalismi, faccio le solite raccomandazioni: votate in alto a destra e commentate qui in basso. A dimenticavo: il prossimo mese ci sarà la sfida finale di stagione: ne vedrete delle belle! Non c'è altro da aggiungere: passate un buon mese di Novembre! Un saluto bislacco a tutti voi. Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Peste & Pustole: Nuovi Modelli di Nurgle per "The End Times"!

$
0
0
Volevate Bretonnia per Warhammer Fantasy? Dovete aspettare ancora un pochino, perchè questo mese avremmo nuovissimi modelli per i Guerrieri del Caos devoti al Dio della putrefazione Nurgle. Preparatevi perchè vedrete un'ondata di modelli adatti solo agli stomaci forti!
"The End Times"è un supplemento per l'Ottava Edizione di Warhammer, che però volte uno sguardo a quello che sarà la Nona Edizione. Sul piano del backgound vediamo ormai che il vecchio mondo sta collassando: ormai tutti gli equilibri si stanno stravolgendo... la guerra è inevitabile! Nello scorso post abbiamo visto il ritorno del sempiterno Nagash, questa volta vediamo ondate di Guerrieri di Nurgle pronti a conquistare Altdorf:
L'esercito completo di Nurgle: con tanto di caos mortale, demoniaco e bestiale. E' uno spettacolo terribilmente bello!
Per i meno facoltosi, è possibile comprare i modelli separati: qui vediamo i nuovi modelli di questa nuova ondata.
Il battaglione dei Guerrieri di Nurgle.
Il battaglione dei Demoni di Nurgle.
Il Battaglione degli Uomini Bestia di Nurgle.
Non poteva mancare Glottkin: l'immensità di Nurgle! Non si era mai vista una cosa così possente nel Caos della putrefazione... è perfino più grosso del Grande Immondo, alias Nonno Nurgle! Il miglior modello di questa ondata: bellissimo e terribile allo stesso tempo.

Altri modelli davvero interessanti sono i modelli dei Signori di Icehorn Peak.
I Signori dei Vermi hanno il compito di infestare con la peste il Vecchio Mondo. Qui vediamo il modello di Orghotts Daemonspew.
Qui il secondo cavaliere Bloab Rotspawned.
Infine Morbidex Twiceborn. Sono molto interessanti i mostri che cavalcano.
In questa ondata è presente anche Gutrot Spume: il Campione del Caos che guida la grande armata del Nord.
Gli Eredi della Peste sono i migliori guerrieri dell'esercito di Gutrot Spume. Sono dei Prescelti del Caos devoti al Dio Nurgle.
I Blightkings sono potenti Campioni di Nurgle. Un bel modo per finire il post!
"The End Times" sta diventando davvero interessante, siamo sempre più curiosi di vedere cosa si inventeranno la prossima volta. Anche se si sente davvero il bisogno di Bretonnia... del resto sono passati solo dieci anni: o forse anche più... Speriamo! Al prossimo post gente: ricordate che Nonno Nurgle vi vuole bene! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Commander 2014": Quando il Monocolore Diventa Sgravo!

$
0
0
Adesso non avete scuse: non potete più dire che il Commander è un formato "for fun"! Dopo aver visto Commander 2014 perfino gli scettici si ricrederanno. Perchè sono riusciti nell'impossibile: riuscire a creare mazzi monocolore competitivi in multiplayer. Vi consiglio fortemente di dare un'occhiata, che vedete davvero belle cosette...
Dopo anni di multicolore, questa volta si punta coraggiosamente sul monocolore. Nel formato si è sempre prediletto il tricolore per la possibilità di avere risposte multiple. In Commander 2014 si tenta d'instaurare un gioco monocolore potenziandolo con nuovissime carte ideate appositamente per il formato. Vengono ideati cinque nuovi deck pre-costruiti: "Forgiato nella Pietra" (mazzo bianco che punta tutto sugli equipaggiamenti), "Scrutare nel Tempo" (mazzo blu control classico), "Votato all'Oscurità" (mazzo nero control misto a reanimator), "Costruito dai Rottami" (mazzo rosso in sinergia con gli artefatti, nei ai tempi del "Blocco Saga di Urza") e "Guidato dalla Natura" (mazzo verde che sfrutta tattiche tribali elfiche con l'aggiunta di bestioni).
Nel set sono inserite le seguenti regole e meccaniche:
- Tenente: "Fintanto che controlli il Comandante, EFFETTO SPECIFICO". Nel set solo cinque creature possiedono questa abilità statica: questo potenziamento varia da carta in carta e si applica solo con l'entrata in campo del Comandante;
- Nel set è presente un ciclo di carte chiamate "Offerte": queste magie danno un bonus al proprietario della magia e a due avversari scelti;
- Nel set è presente un ciclo di nuovi PlanesWalker e di nuove Creature Leggendarie che nella storia hanno perso la scintilla o sono deceduti;
- Oltre alle regole classiche, vediamo riproposte regole speciali come: "Ciclo", "Potenziamento", "Multipotenziamento", "Ripresa", "Tempesta", "Metamorfosi", "Flashback", "Sospendere", "Sovraccarico", "Imprimere", "Apparire", "Estorsione", "Immortale", "Devozione", "Morboso", "Profetizzare", "Battibaleno", "Rinforzare", Terraferma", "Battersi", "Arma Vivente" e "Annientatore".
A seguire vedremo tutte le nuove carte di Commander 2014, accompagnate dalle ristampe più significative:
Novità
Queste sono le uniche comuni e non comuni presentate nei nuovi deck di Commander 2014. Vediamo: "Sfera del Comandante" (altro buon acceleratore di mana), "Pietra del Cercatore di Leggende" (sempre utile pescare), "Obelisco Instabile" (che concede ai monocolori di spaccare cose impossibili per le loro capacità), "Corazza d'Assalto" (nuove meccanica per gli equipaggiamenti, che permette di evitare che una creatura rubata ti picchi... utile per far eliminare altri giocatori), "Faro Arcano" (bellissima terra unica nel suo genere, ottimo contro Velo e Anti-Malocchio) e "Paesaggio delle Mirandi" (nuova fetch eccezionale per il Commander monocolore).
Questo è il ciclo delle cinque "Offerte", possiamo vedere: "Offerta Benevola", "Offerta Infernale", "Offerta Intellettuale", "Offerta Vulcanica" e "Offerta Silvestre". Onestamente non mi fanno impazzire... preferisco giocare altro.
Le cinque creature con Tenente, vediamo: "Supremo Comandante Angelelico", "Kraken della Mareggiata", "Demone dei Lamenti Agonizzanti", "Famiglio del Tiranno" e "Baloth Zampatonante". Davvero molto carini.
Cinque nuovi resettoni per Commander, vediamo: "Burrasca Eterea", "Distruggere i Potenti", "Incitare alla Ribellione", "Ondata di Vetriolo" e "Selezione Necromantica". 
"Corona del Destino": un incentivo a regalarla per far accoppare l'avversario detestato. Pericolosa...
"Capolavoro di Ingegno": iniziamo con le carte rare che meritano davvero! Non si era mai visto un equipaggiamento polimorfo: quante belle cose può fare... Potrete duplicare il vostro "Sfondacranio", le vostre spade oppure la "Jitte di Umezawa" dell'avversario! Sbizzarritevi ad utilizzare questa bella carta.
"Afflizione Malefica": altro piacevole removal singolo nero. Sarà molto facile far attivare la prima abilità: la vedremo in molti deck. OT: avere notato che gli autori stanno utilizzando Morboso molto spesso in questi particolari formati? L'ultima volta fu in Conspiracy, cioè pochi mesi fa.
"Maestria con i Rottami": la gente non gioca rosso in Commander? La soluzione è semplice: creiamo carte che facciamo venire voglia di giocare! E perchè non creare una "Morte Vivente" rossa e per artefatti? E' Fortissima... si annunciano già combo infinite!
"Maga Duplicatrice": combo infinite? La sorella del "Mago Lanciorapido" può crearne a iosa (fatevi un giretto sui forum e le vedrete)! Ma andiamo con calma: è davvero la sorella del mago più utilizzato di Innistrad? Battute a parte, vediamo una carta che nel Commander è davvero molto forte, tuttavia non sappiamo dirvi se verrà giocata nel T1,5. Il problema sono i tre mana che la rendono "lenta", senza considerare che, nel competitivo, non vediamo magie duplicatrici dai tempi di "Duplicatore". Pensandoci altrettanto bene, se si fosse lanciata con sole due mana si sarebbe gridato "allo sgravo". Altra domanda: se fosse giocabile in Modern la giocheremmo? Come giocatore di "Delver" dico si, meglio dire che per gusto personale farei un po di prove con un paio di queste. E le magie da copiare esistono! Insomma, tutta sta solfa è per mostrare una carta davvero interessante che valuteremo bene nel tempo. In ogni caso è promossa a pieni voti!
"Custode di Spiriti Consacrato":come creatura weenie mi piace, visto il rapporto costo di mana/forza e costituzione/abilità. Bisogna saperla usare bene per poterla sfruttare come si deve. L'importante è saperla sfruttare per mettere il numero giusto di pedine.
"Sacerdotessa del Contenimento": avete letto bene... la devastazione! Una carta che distrugge l'attuale meta del T1,5, dite "addio" ai: "Reanimator", i "Dredge", i "Show and Tell" e tutti quei deck che campano di "Fiala Eterea". E ringraziate il cielo che non si può giocare in Modern... che carneficina di deck! Viene già stimata sui 25€... procuratevi il deck bianco solo per procurarvene una!
"Villaggio degli Igniferi": l'unica nuova terra rara che ci riporta direttamente su Lorwyn. Sappiamo tutti quanto è importante dare Rapidità in Commander... Bella!
Riassumo in un'unica immagine il resto delle nuove rare bianche, vediamo: "Angelo delle Avversità", "Castigo Meritato" e "Schieramento al Fronte".
Riassumo in un'unica immagine il resto delle nuove rare nere, vediamo: "Intagliatore di Carne", "Morto Delirante", "Risvegliare i Morti", "Sorvegliante dei Dannati" e "Spoglie di Sangue".
Riassumo in un'unica immagine il resto delle nuove rare blu , vediamo: "Leviatano Guizzante", "Sirene Soavi", "Verme della Scogliera", "Pozzo delle Idee" e "Volontà Opprimente".
Riassumo in un'unica immagine il resto delle nuove rare rosse, vediamo: "Faida Accanita", "Nibbio Infernale Guerrafondaio" e "Risonanza dell'Impatto".
Riassumo in un'unica immagine il resto delle nuove rare verdi, vediamo: "Behemoth da Assedio", "Colosso Rampicante", "Idra della Linfa Vitale", "Setacciatore dei Sepolcri", "Canto delle Driadi" e "Ululato dell'Evocalupi".
"Jazal Criniera d'Oro": il fratello defunto di Ajani diventa una creatura leggendaria! Ottimo per potenziare il proprio esercito di Commander.
"Cucitore Geralf": il padrone di "Grimgrin, Cadavere di Nascita"è diventato una creatura leggendaria. A dire il vero non mi fa troppo impazzire...
"Gisa l'Evocaghoul": la sorella di Geralf è tutt'altra cosa. La vedo bene in un deck dove "Prossh, Predacielo di Kher"è il generale! Mi piace.
"Feldon del Terzo Cammino": l'artefice del Terzo Cammino (Alleanza neutrale nei contronfi della lotta tra Urza e Mishra)è di certo la leggendaria più forte ed interessante del set. Per molti è il "Kiki-Jiki, Spaccaspecchi" del cimitero! Davvero potente: la vedremo sicuramente giocare. Del resto vi avevo detto che avrebbero fatto belle cose per il rosso!
"Titania, Protettrice di Argoth": il ritorno della signora di Argoth si fa sentire! Giocatela con le vostre fetch o in combo con ""Armageddon" o "Ondata di Vetriolo" e avrete un orda di elementali.
"Nahiri, la Litomante": vi siete mai chiesti chi fosse la tizia disegnata sulla fortissima "Mistica Forgiapietra"? Si, è proprio lei: Nahiri la Litomante, ovvero la Planeswalker, che insieme a Sorin e Ugin, sconfisse gli Eldrazi. Ha abilità davvero molto forti da utilizzare in un deck zeppo di equipaggiamenti. Mi piace!
"Teferi, Arcimago Temporale": tra le vecchie glorie possiamo finalmente vedere la carta del Planeswalker Teferi! E' ottimo per controllare le pescate e i propri permanenti, inoltre la sua ultima abilità rende realizzabile il sogno di ogni giocatore: giocare la abilità dei Planeswalker come istantanei. Davvero bello. 
"Ob Nixilis del Giuramento Nero": prima di diventare demone, Ob Nixilis era un possente Planeswalker. E' davvero una grossa macchina da guerra per il mononero. Sarà un piacere vederlo in Commander.
"Daretti, Esperto di Rottami": il maestro di Muzzio è un Planeswlker goblin... solo per questo lo amiamo! Poi ha abilità da paura per gli artefatti... sbaviamo dalla gioia! Mentre internet si chiede se si possa giocare in T1,5, noi ce lo godiamo in Commander.
"Freyalise, Furia di Llanowar": l'eroica Planeswalker mezzelfa è rappresentata in una carta davvero interessante. La prima abilità mette in gioco un "Elfo di Llanowar", mentre il resto sono abilità da paura. Ci piace un casino... e con questa carta possiamo passare alle ristampe interessanti.
Ristampe
Tra le ristampe comuni di Commander 2014 ci sono davvero tante carte comuni interessanti ed utili. Di queste voglio mostrarvi le due più rappresentative per il sottoscritto: "Augure" (con nuova illustrazione) e "Sacerdotessa di Titania".
Non potevano mancare i motori di ricerca più utili del formato (e di sempre), ovvero: "Dinamo Thran" e "Anello Solare".
Tornano i Diamanti di Mirage. Possiamo vedere con nuova illustrazione: "Diamante del Marmo", "Diamante del Cielo", "Diamante della Cenere", "Diamante del Fuoco" e "Diamante del Muschio".
"Morsa Cerebrale": il graditissimo ritorno della carta sbagliata più bella di sempre! Pescherete un piacere con le nuove carte. L'unica pecca è che la potevano disegnare meglio...
Vediamo belle terre non-base nelle ristampe: "Karoo", "Atollo Corallino", "Distesa Paludosa", "Vulcano Dormiente", "Bacino di Giungla", "Quartiere Fantasma", "Torre del Reliquiario", "Vena di Cristallo", "Faglia Tettonica" e "Tempio della Dea Fasulla".
"Saldatore Goblin": il graditissimo ritorno di una delle carte più forti del "Blocco Saga di Urza". Eccezionale per il deck rosso artefatti di quest'anno.
Rivediamo il ritorno dei Medaglioni di Tempesta. Rivediamo con nuova illustrazione: "Diamante del Fuoco", "Medaglione d’Ambra Nera", "Medaglione di Zaffiro", "Medaglione di Perla" e "Medaglione di Smeraldo".
Non possono mancare due carte d'obbligo per rimescolare i generali nemici nel grimorio, ovvero: "Obolo" e "Distorsione Caotica".
Alcune carte rare che fanno sempre comodo selezionate dal sottoscritto. Rivediamo: "Oran-Rief, il Boscovasto", "Cripta di Agadeem", "Emeria, la Rovina del Cielo", "Disco di Nevinyrral", "Sole Ingabbiato", "Simulacro Solenne", "Atto Blasfemo", "Squarcio Ciclonico", "Colpo di Genio", "Terastodonte" e "Tromba d’Aria".
Abbiamo anche ristampe leggendarie che possono essere essere utilizzati come Generali (ovviamente solo le creature). Rivediamo: "Kemba, Kha Reggente", "Ezuri, Capo Rinnegato", "Drana, Capo Sanguinario Kalastria", "Lorthos, lo Spostamaree", "Tuktuk l’Esploratore", "Bosh, Golem di Ferro" e "Predatrice, Nave Ammiraglia".
Una carrellata di rare mitiche: "Consiglio del Pretore", "Baloth Infuriati", "Avatar di Serra", "Nibbio Infernale di Bogardan", "Mietitore dell’Abisso", "Persecutore Abissale" e "Demone di Xathrid".
Abbiamo la ristampa di tre del "ciclo dei cinque titani", ovvero: "Titano Solare", "Titano del Gelo" e "Titano Sepolcrale".
Finiamo in bellezza con la bellissima e ambita "Macchina dei Wurm Attorcigliati". I Tron gradiscono!
Conclusione
Questo Commander 2014è nato con la possibilità di ampliare sempre di più il formato Elder Dragon Highlander/Commader facendo il modo che ogni fantasia dei giocatori possa diventare possibile. Un poco come è accaduto nei formati eterni, tuttavia ci vorrà davvero tanto tempo per far si che ogni tipologia di deck sia giocabile e competitiva... L'importante è sempre continuare con questo ritmo! Perchè Commander 2014è davvero una bella edizione: le tematiche sono interessanti, le carte singole sono delle bombe e il divertimento è alle stelle! Consiglio ai novizi di recuperare uno di questi deck per iniziare (specialmente il rosso e il bianco), mentre ai veterani non serve che gli dica nulla.
Per il resto il post finisce qui: questa è l'ultima novità del 2014 magica che vi mostrerò. Con le nuove edizioni ci rivedremo a Febbraio con la seconda parte del "Blocco di Tarkir": Riforgiare il Destino... Senza dimenticarela terza parte che uscirà a Marzo, ovvero: Draghi di Tarkir.
Ci divertiremo un casino, ne sono sicuro!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

10 Anni di World of Warcraft & WOW: "Warlords of Draenor"!

$
0
0
Siamo ufficialmente entrati nelle celebrazioni per il 10° anniversario del celebre World of Warcraft, e con questo particolare anniversario è ormai alle porte la nuova espansione "Warlords of Draenor". Pensavate che con la morte di Deathwing sarebbe tutto finito? Che dopo la comparsa dell'isola nascosta dalla nebbia di Pandaria e la sconfitta degli Sha (incarnazioni dei sentimenti negativi come rabbia, odio, etc) e di chi voleva sfruttarne il potere finalmente la pace sarebbe arrivata su Azeroth? Sembra proprio di no...
LA STORIA
Garrosh Hellscream riesce a fuggire dalla sua prigione ...e non avendo più un esercito nel presente, nonchè ricercato da tutti i popoli come criminale, fugge attraverso il "Dark Portal" aiutato da un drago bronzeo e torna indietro nel tempo di 35 anni, poco prima che il sangue demoniaco corrompesse gli orchi. Le linee temporali si intrecceranno e la storia come la conoscevate verrà riscritta: Grommash Hellscream e gli orchi non berranno il sangue di Mannoroth, evitando di diventare gli schiavi della Legione Infuocata. Grommash unirà le sette tribù degli orchi in un'unica grande orda, l'Orda di Ferro, minacciando Azeroth di un'invasione per vendicarsi verso Orda e Alleanza.
Su Azeroth sia Orda che Alleanza raccoglieranno le truppe per contrastare quest'invasione, attraverseranno il Dark Portal e arrivare nel cuore dell'Orda di Ferro, su Draenor, quel territorio che sarà noto come Outlands dopo la devastatazione dalla Legione Infuocata.

Su una Draenor minacciata dall'Orda di Ferro, gli eroi che hanno sconfitto Deathwing, affrontato i pericoli di Pandaria e la Vera Orda di Garrosh, incontreranno i Draenei, appena giunti su Draenor, e alcuni Orchi che hanno rifiutato di unirsi a Grommash...

Di seguito il primo di cinque video fatti dalla Blizzard per introdurre WoD, con le storie di alcuni dei "Warlords". Inoltre sono stati fatti due fumetti consultabili gratuitamente sul sito di Warcraft che ripercorrono il cammino di Garrosh su Draenor.
NOTIZIE TECNICHE
Nuova Regione: Draenor

Una sesta regione si aggiungerà a quelle già presenti, ovvero le Outland nei tempi d'oro, quando ancora erano conosciute come Draenor, prima che i Draenei venissero massacrati dagli Orchi e che questi ultimi attraversassero il Dark Portal (Warcraft 3). Si comporra di 7 zone, in cui l'Alleanza avrà come base operativa Shadowmoon Valley, mentre l'Orda Frostfire Ridge. Livellando in queste zone a mano a mano scopriremo altri dettagli su ciò che Garrosh ha messo in moto...

Nuovo Level Cap: Livello 100
Dal liv 90 di Mist of Pandaria ora sarà possibile raggiungere il livello 100

Grafica
Sia tra i modelli dei personaggi che nelle zone verrà migliorata la qualità grafica, cosa che molti giocatori aspettavano da tempo

Guarnigione
Durante le quest ci verrà chiesto di costruire una Guarnigione, un luogo personalizzabile con strutture e NPC da cui prendere alcune missioni; questo sarà il nostro avanposto per fronteggiare L'orda di Ferro.  Migliorare la Guarnigione fornirà diversi bonus e oggetti al nostro personaggio, come ad esempio pozioni che incrementano l'esperienza ottenuta o cavalcature
Aggiornamento Caratteristiche
Fino a MoP la politica della Blizzard era alzare i numeri, quindi più si andava avanti più aumentavano i danni fatti e subiti, e la vita dei nemici. Ora la vità dei personaggi incrementerà, ma non ai livelli raggiunti prima. ES: 700.000 di vita ora sono 90000. Per gestire i danni invece ora non vedremo più i numeri che si vedevano con Pandaria, ma avremo un danno base non eccessivo, che incrementerà al variare della differenza di livello ES: se il mio danno base sarà di 1000 attaccando con l'arma da mischia, esso incrementerà fino a 20000 su un nemico di 20 livelli inferiore (tutti i numeri sono messi a caso per indicare il meccanismo come funziona)
Inoltre verranno tolte alcune statistiche come Hit, Expertise,Dodge e Parry, che ora saranno di base solo del livello, e verranno introdotte delle statistiche secondarie come Multistrike (chance di compiare una spell appena lanciata), Versatility (incrementa danno e cure effettuate) e Bonus Armor.
I pezzi dell'equipaggiamento ora avranno sempre le 2 statistiche principali per la classe, StrenghtIntellectSpirit e Agility, di cui solo una sarà attiva, in base alla spec attualmente in uso del personaggio.
Nuovo Formato dei Raid
Le difficoltà dei raid ora cambieranno:
- Raid Finder: 10-30 persone (vecchio Raid Finder 25 persone)
- Normal 10-30 (vecchio Flexible 10-25)
- Heroic 10-30 (vecchio Normal)
- Mythic 20 (vecchio Heroic)

Revisione delle Abilità
Tutte le abilità di tutte le classi sono state riviste, in modo da diminuirne il numero il più possibile, eliminandole del tutto o fondendole con altre. Per esempio il Druido Restoration, a partire dalla nascita del gioco aveva 46 abilità, 51 in The Burning Crusade, 57 in Wrath of the Lich King, Cataclysm e Pandaria; ora è sceso a 41.
CONCLUSIONI
Il gioco in sè per sè si è molto semplificato, tuttavia nulla va preso subito per positivo o negativo. Ciò che affascina di World of Warcraft è da sempre come interagire con l'ambiente circostante, come il giocatore sia immerso in esso e come la storia di evolva. Molti subito diranno che hanno esaurito le idee e perciò riprendono roba vecchia. Il consiglio che do è di non giudicare un libro dalla copertina. Su Mist of Pandaria in molto hanno detto "che c'entrano i panda con Warcraft" senza conoscere bene la storia e sapere che erano già comparsi in Warcraft 3, senza andare a fondo. Non fate lo stesso errore con WoD...potrebbe riservare molte sorprese! 
Piccola curiosità...la Blizzard al lancio, a New York ha pensato bene di lanciare altro oltre al gioco...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Avanti Sempre e Comunque": un'Analisi Sulle Saghe di One Piece - Introduzione!

$
0
0
Sono tempi d'oro per One Piece! Diciassette anni interrotti di avventure ed emozioni... e la cosa più bella è che ne avremmo ancora; visto che stiamo ancora a metà della storia. In questi ultimo anno la mia passione viscerale per One Piece si è quadruplicata: ogni settimana il capitolo spoiler mi lascia a bocca aperta, aspetto con impazienza quei tre mesi per il volume della Star Comics, inoltre ho iniziato a tempestare la mia stanza di adorabili fregnacce con scritto sopra "One Piece". Ormai è una mania... Dinanzi a questo periodo di prosperità, sento il desiderio di voler scrivere qualcosa al riguardo anche sul nostro blog... come se fosse una dichiarazione d'amore!
Parte oggi una nuova rubrica che parlerà delle saghe di One Piece: sottolineando le cose che mi sono piaciute e non, ma anche pensieri e curiosità. Parte oggi l'introduzione al progetto:
"Avanti Sempre e Comunque: un'Analisi Sulle Saghe di One Piece"
Questo episodio lo si può giudicare come un "capitolo zero": oggi farò un semplice raccontino su come ho conosciuto l'opera e su come mi abbia travolto.
Era il 2001 e Dragon Ball distrusse la mia fantasia. Avete letto bene: distrusse! Il manga di Akira Toriyama mi piacque davvero molto, tuttavia quel concetto di potenza inarrivabile generò in me una disillusione. Goku era talmente forte che nessun essere dell'universo l'avrebbe potuto sconfiggere, di conseguenza nessun altro protagonista di qualsiasi altro manga avrebbe potuto superare quella potenza. Quel concetto di forza mi fece perdere fiducia nel mondo dello shōnen: tutto mi sembrò troppo scontato se paragonato a Dragon Ball, la cosa mi mise molta tristezza. Ok, quello non fu, e non è, di certo un pensiero logico... ma andatelo a dire ad un ragazzino che all'epoca lesse solo Topolino e Nonna Abelarda! All'epoca ebbi circa undici anni ed i manga furono davvero difficili da reperire dalle mie parti. Ricordo che quell'anno andai in gita a Firenze con la scuola: bellissima città, ma fu davvero una gita da schifo. In meno di due giorni spesi tutti i miei soldi in stronzate: ricordo ancora quel dannato cono gelato bi-gusto pagato 5€... li mortacci! Per fortuna mancò solo un giorno al ritorno al casa. Prima di partire ci fermammo in una piccola area di sosta con edicola annessa. Tra le nuove uscite dei fumetti fu presente il volume numero 10 di One Piece (foto di lato). Non ebbi la minima idea di cosa fosse: iniziai a sfogliarlo per semplice curiosità.
La prima cosa che lessi fu la frase "Re dei Pirati". I pirati furono persone che mi affascinarono, nonostante fossero persone terribili. Perfino quando vidi per la prima volta il film Disney di "Peter Pan" tifai per la ciurma di Capitan Uncino! Sfogliai quel volume con molto interesse: quel disegno metteva allegria e i combattimenti sembravano qualcosa di nuovo, diversi da quelli visti in Dragon Ball. Poi il ragazzo di gomma protagonista fu qualcosa di davvero fico, diverso da altri personaggi gommosi come Tiramolla e Mister Fantastic. Volevo comprare quel volume, ma per mia sfortuna ero rimasto con due miseri euro! Provai a chiedere un prestito ai miei compagni di classe, ma quegli infami non vollero prestarmi nulla. Che pezzi di merda che furono! Sconsolato dovetti lasciare il volume in quell'edicola...
Qualche mese dopo arrivò l'anime su Italia 1. Collegai di aver visto One Piece in quell'edicola di Firenze, fu un'occasione per capire meglio cosa fosse il fumetto. A fine puntata pensai: "Cavolo, è davvero un'anime molto simpatico!". Sentii un senso di soddisfazione che non sentivo da tempo: furono le stesse sensazioni che mi diedero le avventure di Goku, quelle dove si partiva all'avventura! Adesso c'era un mare da esplorare, tanti amici da conoscere, numerosi bizzarri nemici e un enorme tesoro da trovare! Cosa volevo di più dalla vita? E così piano piano nacque l'interesse per One Piece. Ma non bastò: dovevo assolutamente trovare quel manga! Assaltai tutte le edicole della mia cittadina, riuscii tuttavia a trovare qualche numero sporadico. La passione per la ricerca di One Piece mi fece venire voglia di leggere e conoscere altri manga, ricordo che i primi furono Berserk e Ushio e Tora. Per fortuna qualche anno dopo scoprii una fumetteria vicino la mia città...
Nonostante l'anime sia inferiore al manga, c'è da dire che gli sono grato...
Piano, piano trasportai la curiosità su One Piece ai miei amici: anche se in realtà fu solo merito dell'opera di Oda! Per il resto non c'è nient'altro da aggiungere: la passione per One Piece non è mai calata, è sempre stata costante. Oggi posso dire che è il fumetto che preferisco in assoluto, lo dico con altrettanta certezza assoluta. E' per questo motivo che dal prossimo post voglio dire la mia, per raccontare a tutti quanti quanto è bello One Piece! Più semplice di così si muore :)
Quindi dal mese prossimo si inizia per bene dalla Saga delMare Orientale. Se per caso volete leggere due bei blog dove si parla del manga di Oda, vi consiglio due #massimiesperti da paura: sto parlando de IlMioAmicoPanda e Angelo "Sommobuta" Cavallaro! Non ve ne pentirete:
Clicca qui per visitare "Il Laboratorio di Vegapunk"
&
Cliccate qui per visitare "Il Viagra della Mente"!
Con questo ultimo annuncio ci salutiamo, "Avanti Sempre e Comunque" torna tra un mese: ci vediamo... Anzi prima di andare vi faccio una domanda: vi piace One Pice? Se si come lo avete conosciuto One Piece? Scrivetelo nei commenti, raccontatemi la vostra storia! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Dalle Stelle alle Stalle - PARTE II

$
0
0

Torniamo alla nostra minirubrica sulle pubblicità più imbarazzanti dei divi del cinema! Continuiamo la carrellata di pubblicità più o meno strane dei nostri divi. Qualcuno le chiama trash, altri giusto lavoro ben renumerato, non importa, quello che conta è che oggi sono qui per farci fare qualche risata. Oggi vedremo cosa hanno combinato quei mattacchioni di Nicolas Cage, Meg Ryan, Jean Claude Van Damme,Britney Spears e Snoop Dog.

Nicolas Cage
Scusate ma non potevo assolutamente farlo aspettare, la star della mia pubblicità trash preferita. Qui di seguito una carrellata delle pubblicità (tenete d'occhio la seconda) fatte da Nicolas Cage per la Sankyo produttrice di Pachinko una pin ball/slot machine giapponese. Nel gioco i giocatori ricevono delle palline argentate che possono essere scambiate per ricevere dei premi.


Meg Ryan
Ci troviamo anche Meg Ryan, molto più sobria dei suoi colleghi maschi, in una pubblicità di macchine ed una di Thé



Jean Claude Van Damme
Il nostro caro Jean Claude si diletta anche lui in pubblicità da Thé


Questa pubblicità per le gomme Black Black è una delle più spassose


Britney Spears
Restiamo in tema gomme/caramella con questa pubblicità delle caramelle Suki. Correva l'anno 1999


Concludiamo questo secondo appuntamento della rubrica con una piccola chicca per gli amanti di Snoop Dog. Ecco cosa succede se mettete un playmobile sopra una tartaruga


Oggi concludiamo qui ma fino al prossimo appuntamento:
TR-TR-TRIPLETS?!?        FEVER!!!


Le altre puntate di DALLE STELLE ALLE STALLE
[PARTE I]
[PARTE II]

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pokémon Rubino Omega & Zaffiro Alpha! La Sesta Generazione Secondo Me: QUARTA PARTE!

$
0
0
Ehilà allenatori! La Sesta Generazione Pokèmon non smette mai di fermarsi: dopo il successo di Pokèmon X & Y, a distanza di un anno possiamo provare un nuovo titolo della serie. Dire "nuovo" sembra un controsenso quando si parla di un remake, ma non partite prevenuti: perchè stiamo parlando di un titolo a noi giocatori molto caro. Non poteva mancare il remake di Pokèmon Rubino e di Pokèmon Zaffiro, che in questa nuova generazione per 3DS diventano:
Pokémon Rubino OmegaeZaffiro Alpha
Sono sicuro che molti di voi si ricorderanno i due giochi originali della Terza Generazione. All'epoca era appena uscito il Game Boy Advance: la console portatile Nintendo che sfruttava bene 32 bit. Fu un'emozione grandissima vedere una nuova generazione, mescolata alle precedenti, con una grafica che iniziava a diventare sempre più strabiliante e colorata. Non è la bella grafica a fare il bel gioco, ma veder il clima cambiare mentre si giocava o vedere l'immagine riflessa in uno specchio d'acqua era davvero sorprendente per l'epoca! Poi non dimentichiamoci della rivoluzione che ci fu nel gioco: le nuove nature e abilità dei Pokèmon mettevano molto più sapore nelle tattiche dei giocatori. Insomma era davvero qualcosa di sorprendente, l'unica pecca fu l'impossibilità di poter interagire con le vecchie generazioni del Game Boy...
Oggi ci ripropongono quel gioco tanto amato, con belle novità che faranno venir voglia di far giocare perfino i veterani. Pokémon Rubino Omega e Pokémon Zaffiro Alpha riprenderà tutte le novità mostrate in Pokèmon X & Y. Oltre ad essere mantenuta la nuova grafica 3D, possiamo vedere:
- Capacità d'interazione (anche se parziale) con i giochi della Sesta Generazione;
- Miglioramento delle opzioni della Banca Pokèmon e del Trasferitore Pokèmon;
- Personaggi inediti e alcune piccole aggiunte nella trama del gioco;
- Una nuova modalità di volo che permette di personalmente di volare sul dorso di Mega Latios e Mega Latias;
- La possibilità di catturare un numero maggiore  di Pokèmon Leggendari provenienti dalle altre generazioni;
- Il ritorno del Rifugio Segreto con nuove opzioni online;
- Il ritorno delle Gare Pokèmon con aggiunte di piccole novità;
- Il PokèNav viene potenziato nel Multi PokèNav con l'aggiunta del Pokè Io&Te e del Super Allenamento Virtuale.
Ma non dimentichiamoci che le cose più importanti sono i Pokèmon stessi. Alcune speculazione volevano l'arrivo di nuovi Pokèmon di Sesta Generazione, oltre ai tre leggendari spoilerati degli hacker. Non è stata fatta nessuna aggiunta del genere, tuttavia vediamo due nuove forme alternative e un'ondata di nuove MegaEvoluzioni!
Le due mascotte del gioco subiscono un nuova forma alternativa detta Archeorisveglio. L'Archeorisveglio mostra il vero aspetto originale ed antico del Pokèmon che l'ha ricevuta: attualmente  la posseggono sono Kyogre e Groudon. L'aspetto del Pokèmon leggendario acquatico non cambia molto: tuttavia i suoi simboli diventano più luminosi e le zone biance diventano trasparenti. Perde la vecchia abilità "Pioviscio" e guadagna "Mare Primordiale": viene generato fortissimo acquazzone che blocca la mosse di tipo Fuoco e le mosse che modificano le condizioni meteorologiche. L'abilità non cesserà finché ArcheoKyogre resterà in campo.
Di conseguenza anche Groudon ha il suo Archeorisveglio, facendolo diventare ArcheoGroudon. Il Pokèmon leggendario diventa di tipo Terra/Fuoco e mantiene lo stesso aspetto: tuttavia i suoi simboli diventano luminosi quasi incandescenti. Il Pokèmon perde la vecchia abilità "Siccità" e guadagna "Terra Esterna": viene generato un'accecante luce intensa che blocca la mosse di tipo Acqua e le mosse che modificano le condizioni meteorologiche. L'abilità non cesserà finché ArcheoGroudon resterà in campo.
Iniziamo con le nuove MegaEvoluzioni, per la precisione ne vedremo ben 20! Beedrill è il primo della serie, il Pokèmon Velenape assume un aspetto più minaccioso: guadagna sei ali e ben cinque aculei velenosi. Mega Beedrill perde "Aiutoinsetto" e guadagna "Adattabilità". Mi piace davvero tanto questa nuova forma, visto che Beedrill è uno dei miei Pokèmon preferiti.
Il signore dei cieli guadagna la sue MegaEvoluzione: ecco a voi Mega Pidgeot! Il suo aspetto diventa più maestoso, guadagnando dei ciuffi e un piumaggio degli uccelli reali. Quando MegaEvolve guadagna l'abilità "Nullodifesa". Questa nuova forma era dovuto, Pidgeot se lo meritava davvero!
Volevamo già bene a Slowbro, ma adesso che è diventato Mega Slowbro lo adoriamo ancora di più! La cosa più bella è che lo Shellder lo sta totalmente ingoiando: vengono giusto lasciati fuori testa, braccia e coda per combattere. Mega Slowbro guadagna come abilità "Guscioscudo". E' un capolavoro della comicità: divertentissimo!
In questo nuovo remake abbiamo solo una MegaEvoluzione della Seconda Generazione. Il possente Mega Steelix fa davvero paura: diventa più resistente e guadagna nuove protuberanze dure come il diamante. Mega Steelix guadagna l'abilità "Silicoforza". Era davvero doveroso fare la sua mega forma, proprio come Mega Gyarados.
Dopo Mega Blaziken non potevano mancare gli altri due starter della Terza Generazione. Mega Sceptile guadagna il tipo Erba/Drago (vista la sua appartenenza al Gruppo Uova Drago). Il suo aspetto cambia: la sua coda diventa molto più lunga con la punta che ricorda un alberto, mentre sulla schiena aumenta il numero di semi. Perde l'abilità "Erbaiuto" e guadagna "Parafulmine". E' bello quando l'originale!
L'ultimo starter è Mega Swampert: potenza allo stato puro! Ad occhio nudo si può notare la massa di muscoli che diventa: viene voglia di giocarlo solo a guardarlo. Il Pokèmon Fango Pesce perde l'abilità "Acquaiuto" e guadagna "Nuotovelox". Sbavo solo a vederlo!
Dopo Mega Gardevoir non poteva mancare Mega Gallade. La sua forma guadagna un aspetto eroico: con tanto di mantello naturale, mentre le sue braccia sono affilate dai suoi poteri psichici. Il Pokèmon perde "Cuordeciso" e guadagna "Fuocodentro". Anche lui merita molto nel suo nuovo design.
Dopo Mega Mawile non poteva mancare la sua controparte: Mega Sableye. Il Pokèmon Oscurità viene leggermente modificato nell'aspetto, ma guadagna una grande rubino che usa come scudo. Mega Sableye guadagna "Magispecchio". Mi piace per la sua semplicità, del resto Sableye è uno dei Pokèmon che preferisco.
Non poteva mancare Mega Sharpedo: lo squalo guadagna un'aspetto davvero terrificante. Il suo corpo si allunga, stesso discorso vale per le sue zanne! Perde l'abilità "Cartavetro" e guadagna "Ferromascella". Mi piace, anche se quegli spuntoni laterali stonano non poco.
Mega Camerupt guadagna, sulla schiena, un'enorme vulcano in eruzione. Perde le sue abilità precedenti per guadagnare "Forzabruta". Sembra davvero arrabbiato!
Nella sua MegaEvoluzione, Mega Altaria perde il tipo Volante e guadagna il tipo Folletto. Il Pokèmon si trasforma in un tipo unico: Drago/Folletto! Il suo aspetto si modifica: le suo piumaggio vaporoso si allunga e diventa un tutt'uno con il resto del corpo. Il Pokèmon perde l'abilità "Alternacura" e guadagna "Pellefolletto". Sul piano estetico non è nulla di particolare.
Lo dico ufficialmente: Mega Glalieè la MegaEvoluzione più cazzuta mai fatta! Quanto cavolo è bello questo capoccione? Guadagna un'aspetto decisamente più spaventoso e barbuto. Perde le sue abilità e guadagna "Pellegelo". Lo voglio in squadra!
Mega Salamenceè una MegaEvoluzione molto attesa dai fan. Il suo aspetto cambia molto: le sue ali formano una sorta di mezzaluna e il resto del suo corpo si slancia. Perde l'abilità "Prepotenza" e guadagna "Pellecielo". Sono davvero curioso di provare la nuova forma di questo pseudo-leggendario.
Altra MegEvoluzione di dovere è quella di Mega Metagross. La MegaEvoluzione dell'immenso Pokèmon Ferrarto gli potenzia ancor più le sue poderose braccia. Perde l'abilità "Corpochiaro" e guadagna "Unghiedure". Cazzuto anche lui!
Come spoilerato dagli hacker anche Latias e Latios guadagnano la propria MegaEvoluzione. Personalmente non mi piace come sono diventati i due Pokèmon leggendari: non c'è niente di nuovo, avrei preferito almeno la distinzione dei colori. Mega Latias mantiene l'abilità "Levitazione".
Stesso discorso fatto per Mega Latios: delusione almeno sul piano grafico. Anche lui mantiene l'abilità "Levitazione".
Mega Rayquaza fa le scarpre ai due precedenti Pokèmon. Diventa ancora più maestoso (per non dire cazzuto). E' talmente bello che mi è difficile descriverlo! Mega Rayquaza perde l'abilità "Riparo" e guadagna "Flusso Delta": viene generato un fortissimo vento che annulla ogni condizione meteorologica. Inoltre i danni superefficaci subiti dai Pokèmon Volanti diventano normali. Appena Mega Rayquaza lascia il campo l'abilità cessa di esistere.
In questa nuova ondata di Megaevoluzioni rivalutiamo un "dimenticato" della Quarta Generazione. Mega Lopunny diventa di tipo Normale/Lotta e guadagna l'abilità "Nervisaldi". Decisamente meglio dell'originale!
Per la prima volta vediamo una MegaEvoluzione proveniente dalla Quinta Generazione. Mega Audino, il sosia di Chansey, diventa di tipo Normale/Folletto e mantiene l'abilità "Curacuore". Decisamente rivalutato, nonostante la sua smielata pucciosità.
Con l'uscita di "Pokémon Rubino Omega & Zaffiro Alpha" in questi giorni ci sarà la possibilità di scaricare l'evento per poter catturare Diance: il Pokèmon Gemma di tipo Roccia/Folletto. Il Pokèmon leggendario è basato sul Carbuncle, l'animale mitologico descritto da Jorge Luis Borges. La cosa più singolare che è una mutazione dei Carnink (non evoluzione), il che lo rende un Pokèmon davvero unico. Inoltre è l'unico Pokèmon di Sesta Generazione a possedere una MegaEvoluzione. Mega Diancie perde l'abilità "Corpochiaro" e guadagna "Magispecchio". Nulla da dire al riguardo, a parte che mi ricorda un lampadario :D
Infine per tutti gli amanti dei Pikachu vediamo cinque Cosplay da fargli indossare... Si, avete capito bene! Nel gioco si riceverà un Pikachu femmina con un cuore nero sulla coda: questo speciale Pokèmon può indossare uno dei cinque costumi che serviranno per le Gare Pokèmon. Inoltre i cinque cosplay possono insegnarli una mossa ben precisa: il Costume Confetto insegna Assorbibacio, il Costume Scienziata insegna Campo Elettrico, il Costume Wrestler insegna Schiacciatuffo, il Costume Damigella insegna Scagliagelo e il Costume Rockstar insegna Meteorpugno. Davvero simpatico, peccato solo che Pikachu ha rotto i cogl...
Insomma questo è quello che sarà Pokémon Rubino Omega & Zaffiro Alpha. L'uscita ufficiale del gioco sarà questo 28 Novembre 2014. Il morale è sempre al mille quando esce un titolo Pokèmon: non ci hanno mai deluso, nonostante possano sembrare la stessa "minestra riscaldata" agli occhi dei "profani". Sarà davvero bello poter tornare a ri-assaporare quelle belle emozioni. Cavolo non vedo l'ora! Anche se purtroppo dovrò ritardare l'acquisto del gioco: devo ancora recuperare Super Smash Bros... sono davvero in ritardo!
E con queste mie dimenticanze posso dire di concludere il post, vi saluto e vi auguro un buon gioco! Alla prossima gente :) Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live