Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

DRAGONERO Speciale - La Prima Missione [Agosto 2014]

$
0
0
Questo agosto Dragonero compie un anno di pubblicazioni su i fumetti periodici mensili della Sergio Bonelli Editore. Non è la prima volta che su questo blog parliamo di Dragonero, ma è pur vero che non ci capita spesso di parlare/recensire fumetti ed in particolare della Bonelli. Dragonero ci eravamo trovati ad affrontarlo alla sua prima uscita, in un periodo pieno di ventate rinnovatrici per la Sergio Bonelli, ed ora ad un anno di distanza mi sono/ci siamo sentiti in dovere di tirare giù qualche riflessione sullo stato attuale delle cose e su Dragonero alla sua Prima Missione.

Le uscite di questo mese di agosto sono due La Prima Missione, primo speciale ad uscita annuale tutto a colori e Intrighi a Corte, numero 14 della serie principale ad uscita mensile.

La Prima Missione
In questo numero speciale gli autori del fumetto ci portano per un centinaio di pagine indietro nel tempo della storia principale a quando Ian Aranill e Gmor Burpen non erano ancora scout imperiali e a come infine decisero di diventarci. Temporalmente la vicenda si colloca tra le vicende riguardanti il fango pirico del margravio Moravick (già viste in forma di flashback nei primi 4 numeri di Dragonero) e quelle invece vissute nel presente della serie. Sono tempi travagliati sia per Gmor, isolatosi in un monastero dopo una vita in esilio dal suo clan e dopo gli esiti della saga del margravio, sia per Ian, uscito dall'esercito dopo le accuse di codardia e tradimento (un'altra storia ancora poco chiara del suo passato che vedremo sicuramente risolvere in futuro) ed in cerca di una strada. Due personaggi, in un certo senso sconfitti, che ritrovano dopo un missione fortuita l'unione ed uno scopo alle loro vite.


I testi sono di Luca Enoch e Stefano Vietti, mentre i disegni sono di Cristiano Cucina e Manolo Morrone. L'albo stilisticamente è diviso in due parte, che coincidono quasi perfettamente con il tempo narrato. I disegni del presente (inizio e fine fumetto), che ho apprezzato molto, sono assegnati alla matita di Morrone, mentre quelli del racconto vero e proprio, il passato, sono di Cucina (questi ultimi mi hanno convinto di meno, forse sono rimasto troppo contrariato dal disegno riservato a Gmor). Infine la copertina, stupenda a mio parere, è di Mario Alberti.


Con questo numero finalmente cominciano a diradarsi alcune delle nebbie che avvolgono i personaggi di Dragonero, come accade letteralmente proprio all'inizio di questo numero. Tuttavia, e sia chiaro è un pregio, la sensazione con cui si esce dalle pagine fumettate non è di completezza, ma di un grosso puzzle ancora ben lontano dal essere riordinato e finito. Mentre alcune domande trovano risposta, tante altre si affacciano, aprendo nuove strade e nuove storie. Questo è quello che apprezzo di più della saga di Dragonero. Ogni numero non si limita a portare avanti la storia principale, ma gode a mostrarci altre possibili linee narrative. Così i protagonisti incontrano strane figure, si riferiscono a episodi ed aneddoti lontani nel tempo,  all'apparenza inutili (perché effettivamente, all'interno dell'impianto narrativo del numero/saga in corso, lo sono) ma in realtà importantissime perché sono 1) pennellate che restituiscono l'impressione di un mondo ricco, vario ma soprattutto credibile 2) sintomi/indizi di un disegno più vasto. Un paio di esempi:
  • Nel numero 5, numero fantastico per gli spunti possibili, appare di sfuggita la storia dei Ritornanti e dei Guardiani senza volto che li conducono nella città dei morti.
  • Nel numero 12, Gmor decifra un simbolo antico perché già visto/studiato nella biblioteca del monastero dove si era rifugiato (oggetto ora di questo speciale). Sempre in questo numero compaiono le pietre sonore
  • Ci sono già stati due personaggi che all'interno della serie principale hanno avuto una loro piccola storia dedicata. Tra questi il più interessante è la monaca guardiana Sheda che avrà sicuramente sviluppi in futuro.

Ad un anno di distanza
scritto da Walter O'Dim

La maggior parte delle persone pensa che la Bonelli sia in procinto, da un anno a questa parte, di svoltare pagina, perdonate il gioco di parole, a mio avviso ciò che accade è l'esatto contrario, sta infatti per certi versi tornando alle origini, e questo è un bene; si ritorna ad una Bonelli che osa, e ha la forza di sorreggere i propri sceneggiatori qualora le loro opere prendano posizioni scomode (adoro citare il caso Mater Morbi, che spero non resti un caso isolato). D'altra parte, tutti noi ci meravigliamo dell'originalità di Dragonero e Orfani in un'ottica bonelliana, ma badate bene che anche un Nathan Never era (ormai più di 20 anni fa) all'avanguardia; il fatto innegabile è che negli anni c'è stato un assopimento generale dalle molteplici cause, tra cui forse una sussistenza dai colossi classici? In ogni caso un risveglio non può che essere gradito Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Librogame: Quando il Lettore è il Protagonista!

$
0
0
L'altro giorno mi trovavo a passeggiare in una fiera di paese dove si trovava di tutto: dalla gallina all'armatura medievale da collezione! Dinanzi ad una bancarella di vecchi libri ho avuto déjà vu: un ricordo di una mia passione di gioventù. Avete mai sentito parlare dei Librogame? Erano (e sono) davvero qualcosa di unico!
A fine anni'70 e l'inizio anni '80 il ludo iniziava a prendere forme consistenze. Tra la genesi di molti giochi classici iniziavano a spopolare anche i librogame. Il modo migliore per spiegare il librogame è paragonarlo ad una avventura grafica per pc.
I librogame hanno la caratteristica di essere narrati in seconda persona: uno stile narrativo davvero atipico. Tutto ciò è essenziale per catapultare il lettore nella dimensione dell'avventura: perchè solo così può diventare il protagonista assoluto della storia!
Ogni storia ti porterà sempre ad un bivio, che sia una strada o una situazione pericolosa: una decisione che solo tu come lettore dovrai prendere. Potrà essere la via della vittoria oppure la via della disfatta totale...
Insomma per l'epoca era qualcosa di unico che univa la passione per la lettura con la passione del gioco!
"Le Fiamme dell'Inquisizione": il primo libro game che lessi. Il lettore doveva interpretare un viaggiatore del tempo e scoprire la vera nascita dell'Inquisizione Spagnola.
Il secondo libro che lessi fu il terzo capitolo della saga di Oberon. Ricordo che mi appassionò molto.
La maggior casa editrice distributrice del settore è Edizioni EL. La casa di produzione triestina nacque nel 1985 ed ebbe il picco di maggior successo tra fine degli'80 e l'inizio dei '90. Nel 1996 arrivarono i primi cali di vendita dei librogame, fino a far scomparire la collana dei Librogame EL nel 1999. La casa è ritornata in attività nel 2007 proponendo le ristampe dei vecchi libri e esclusive anteprime.
Edizioni EL distribuì svariate collane dalle tematiche più variegate. Ricordiamo:
- "Advanced Dungeons & Dragons": ovvero i libri dell'originale TSR (la prima casa di Gary Gygax) che mostravano una versione semplificata del magnifico Dungeons & Dragons. Il personaggio aveva la propria scheda, in mancanza di dadi si potevano utilizzare quelli disegnati a piè di ogni pagina. Furono prodotti 18 libri;
- "Alla Corte di Re Artù": la serie di "Grailquest" era ambientata ai tempi del leggendario re. Lo stesso Merlino faceva da cicerone per il protagonista. Furono scritti 8 libri;
- "Avventure Stellari": la collana "Star Challenge" fu composta da 5 libri. Le ambientazioni spaziali rievocavano Star Wars e la fantascienza che vigeva nell'epoca;
- "Blood Sword": la saga fu ideata da Oliver Johnson e Dave Morris, edita da "Knight Books" nella stesura originale e composta da 5 libri. Le storie fantasy erano intrisece di elementi della mitologia: cristiana, greco/romana, araba e vichinga... fino ad arrivare al millenarismo. La caratteristica del gioco era quella di avere un vero e proprio gruppo di gioco e delle mini mappe da seguire;
- "Compact": collana che fu composta da 6 libri (uno inedito in Italia) molto brevi ed estremamente portatili. Le ambientazioni variavano da libro a libro;
- "Detectives Club": la serie di "Solve It Yourself... The Mystery Squad" fu composta da 8 libri (quattro inediti in Italia), dove il protagonista personificava un giovane detective britannico;
- "Dimensione Avventura": collana parziale dell'edizione americana "Fighting Fantasy" ideata da Steve Jackson e Ian Livingstone. Il gioco fantasy mostrava un sistema a tre caratteristiche: Abilità, Resistenza e Fortuna. In Italia furono tradotti solo 12 libri;
- "Faccia a Faccia": libri di gioco con la possibilità di poter giocati in coppia. In Italia arrivarono solo un paio di coppie di gioco. Furono pubblicati libri;
- "Fire*Wolf": serie di "Sagas of the Demonspawn" che fu ideata da J.H. Brennan. La collana mostrava le quattro avventure del barbaro Fire*Wolf (una sorta di Conan);
- "Golden Dragon": libri della catena "Golden Dragon Fantasy Gamebooks", molto simili a "Fighting Fantasy" che si differenziavano nell'utilizzo dei dadi. Furono pubblicati 5 libri;
- "Grecia Antica": il titolo originale "Cretan Chronicles di Butterfield". Tra miti grechi, vedevamo un sistema di gioco diverso che si divideva in potenza e protezione. Furono scritti 3 libri;
- "Guerrieri della Strada": la collana "Freeway Warrior", di Joe Dever (autore di "Lupo Solitario"), mostrò un futuro post atomico. Molto influenzato da "Mad Max", furono scritti ben 4 libri;
- "Horror Classic": basati sui classici dell'orrore, il lettore decideva se essere il buono o il cattivo della storia. Vennero scritti solo 2 libri;
- "La Terra di Mezzo": basati sul "Signore degli Anelli", la ICE produsse nel 1982 i libri con l'autorizzazione della Tolkien Enterprise. Dopo il terzo libro la George Allen & Unwin (che aveva la licenza di pubblicare i libri di Tolkien) fece causa alla ICE e la Tolkien Enterprise. La ICE ebbe gli stessi problemi con dei librogame di Narnia: finì quasi per fallire. Nel 1988 si trovò l'accordo per continuare a pubblicare i libri, ma a causa della "morte della moda" molti libri annunciati non vennero pubblicati. Attualmente ne esistono solo 4;
- "Leggende e Malefici": librogame di lingua francese, in Italia arrivò solo un titolo;
- "Lupo Solitario": la serie di "Lone Wolf" (ideata da Joe Dever) è considerata la serie più lunga e famosa del mondo dei librogame. Ancora oggi continuano ad essere richieste e proposte, attualmente sono composte da ben 28 libri;
- "Misteri d'Oriente": serie francese che fu ambientata nell'esotiche terre Medio Orientali mostrate ne "Le Mille e Una Notte". La serie fu composta da 5 Libri;
- "Ninja": la serie "The Way of the Tiger" vide come protagonista il mondo orientale del Giappone antico. Il sistema di gioco fu simile a quello di "Lupo Solitario". La serie fu composta da 6 libri;
- "Oberon": la serie "The World of Lone Wolf" fu considerata uno spin-off di "Lupo Solitario" ambientata sempre nello stesso mondo ideato da Joe Dever. Fu composta da 4 libri, ristampati nel 2008 dalla EL Edizioni;
- "Oltre l'Incubo": la serie "Forbidden Gateway" fu ispirata dai romanzi di H.P. Lovercraft. Fu composta da 2 librogame;
- "Partita a Quattro": serie francese dove permetteva l'interazione di quattro giocatori. La serie fu composta da 4 libri;
- "Realtà & Fantasia": collana destinata ad un pubblico femminile, furono creati 6 libri (ma sono 3 arrivarono in Italia);
- "Realtà Virtuale": collana fantasy che mostrava un elevato numero di abilità, punti ferita, equipaggiamento e denaro. Era molto importante saper ideare bene il personaggio, altrimenti non si sarebbe potuto superare determinate prove. La serie fu composta da 6 libri;
- "Robin Hood": serie ispirata all'omonimo telefilm del 1984. Il personaggio veniva generato casualmente. La serie era composta solo da 2 libri;
- "Rupert il Selvaggio": serie fantasy di "Battle Quest" molto simile a "Lupo Solitario". Furono prodotti solo 2 libri;
- "Samurai": serie francese che ricordava molto la serie "Ninja". Furono prodotti 3 libri;
- "Sherlock Holmes": serie dedicata l'omonimo investigatore ideato da Arthur Conan Doyle. La serie fu composta da 8 libri;
- "Simbad il Marinaio": serie francese dedicata al leggendario marinaio. Il librogame mostrava anche delle battaglie navali, tuttavia non ebbe per nulla successo;
- "Skyfall": la collana "The Legends of Skyfall", di David Tant, mostrava un fantasy fuso alla fantascienza. Il gioco si affida al caso del lancio di una moneta. Furono prodotti 4 libri;
- "Sortilegio": la serie "Sorcery!" venne ideata da Steve Jackson. La serie non mostrava particolari novità, tuttavia era considerato la collana con la trama più ardua e difficoltosa mai realizzata. Furono scritti 4 libri;
- "Superpoteri": serie francese dove il lettore assumeva il ruolo di supereroe. Furono scritti 2 libri;
- "Time Machine": la serie mostrava le vicende di un giovane viaggiatore del tempo che doveva scoprire misteri storici ancora irrisolti. Il gioco mostrava una certa facilità rispetto alle altre collane. In Italia furono pubblicate solo 10 libri dei 25 esistenti;
- "Unicorno": serie fantasy simile a "Sortilegio", dove la mappa era composta da esagoni e quadretti in base all'ambientazione. Furono scritti 2 libri;
- "Uno Sguardo nel Buio": la serie tedesca "Das Schwarze Auge" nel proprio paese superò le vendite di Dungeons & Drgons. I librogame si rifecero molto al gioco di Gygax, mettendo perfino un master. Furono creati 8 libri, che arrivarono in Italia in tempi diversi.
L'unico libro di Advanced Dungeons & Dragons che lessi fu "La Maledizione del Lupo Mannaro". Un modo diverso di giocare al classico gioco!
Della collana "Realtà Virtuale" ho letto solo "I Misteri di Baghdad". Da qui è nata la passione per le "Mille e Una Notte"!
La mia esperienza con i librogame avvenne nel 1999: nel periodo di fallimento del genere. Trovai questi "misteriosi" libri scontatissimi nei discount cittadini. Ogni libro costava solo mille lire: tuttavia molti di essi erano solo delle copie. Mi piacquero talmente tanto che li divorai letteralmente, regalandoli perfino ai miei amici. Tentai svariate volte di trovare nuovi libri nelle ferie dell'antiquariato, ma ogni volta niente di niente. Con il tempo me li dimenticai, finché l'altro giorno non mi tornarono alla mente. Consiglio a tutti di provare un esperienza simile, che sono molto educativi per stimolare la fantasia e l'ingegno.
Lascio un paio di link per chi volesse avere maggiori informazioni:
- Sito dell'Edizione EL
- Librogame's Land
- Il Mondo dei Librogame
L'ultimo librogame di Lupo Solitario.
Il post finisce qui. Sui librogame c'è davvero molto da dire, visto che non sono state pubblicate solo dalle Edizioni EL. Inoltre esistono alcuni esempi di librogame antecedenti agli anni '70. Ho voluto scrivere questo post mischiando la mia esperienza di gioco, mostrando anche quello che era il gioco.
Spero di ritrovarne altri: la ricerca non finisce qui :) ! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(10): Alleanze!

$
0
0
Nel decimo appuntamento de "La Storia di Magic Siamo Noi" concluderemo il "Blocco Era Glaciale". Dopo la delusione di Origini, il terzo set fece ricredere molti giocatori: Alleanze mostrò un numero di carte davvero considerevoli, che ancora oggi ammiriamo con piacere. Rappresentava l'inizio del moderno gioco competitivo...
Nel Giugno del 1996 la Wizard pubblicò in tutto il mondo Alleanze. Il set pose fine al "Blocco Era Glaciale": dando la possibilità a molti giocatori di poter giocare ad uno standard decisamente più completo. Composto da 199 carte, con logo una bandiera sventolante, il set fu l'ultimo a mostrare le carte a doppia illustrazione (fatta qualche piccolissima eccezione per il futuro).
Gli autori del set non proposero nuove regole, preferirono più tosto potenziare le abilità mostrate precedentemente. Possiamo rivedere: il Mantenimento Cumulativo, i Trabocchetti, nuove leggendarie, potenziamenti i colori alleati e perfino il ritorno tematico  (purtroppo fallimentare) delle Terre Innevate.
Le vere novità furono  le tematiche del set:
- le Pitch Spell: traducibile letteralmente come "Magie Lanciate o Catapultate", magie che possono essere giocate senza pagare il costo di mana (cosa che rivedremo nel "Blocco Maschere di Mercadia", Traditori di Kamigawa e Ondata Glaciale);
- le Replacement Lands: ovvero le "Terre di Ricambio". Carte terra che per giocarle bisogna sacrificare un'altra terra;
- Nuove carte per potenziare il tricolore.
L'eterna illustrazione di "Forza di Volontà".
Il background di Alleanze inizia dai fatti finali avvenuti in Era Glaciale.
La Planeswalker Freyaliseè riuscita a porre fine all'Era Glaciale, facendo così nascere l'Era del Disgelo. Tuttavia Lim-Dûl il necromante non è stato ancora del tutto sconfitto: approfittando di alluvioni e pestilenze, genera un'altra armata di non-morti pronta alla conquista. I cavalieri di Kjeldor e i barbari di Balduvia decidono di allearsi per poter definitivamente fermare il necromante, altrimenti sarà la fine per tutto il continente di Terisiare. E' tutto nelle mani del saggio Re Darien e della prode Lovisa Occhifreddi...
Jaya Ballard e Jodah nel romanzo di Alleanze.
Passiamo alla parte più interessante del post, la visione delle carte: più forti, interessanti e particolari. Mi sarei dovuto limitare a postare una quindicina di carte, ma come ben sapete mi piace parlare molto del gioco.
Bianche
"Coscrizione": tra le comuni bianche non c'è veramente niente di interessante, a parte le due utility qui postate. Per i draft dell'epoca questa carta era interessante: era veloce e la pedina aveva l'utilissimo branco.
"Rinforzi": rimettere tre creature in cima al grimorio può essere utile per riprendersi da un resettone, di fondo per una comune va anche bene.
"Rappresaglia": conosciamo molto bene questa carta, viste le sue molte ristampe (l'ultima in Viaggio Verso Nyx). Sempre utile nel periodo della sua legalità in Standard.
"Esperto Stratega": era molto raro per il bianco rimuoversi carte per avere degli effetti. Questo è uno dei pochissimi esempi.
"Milizia Territoriale di Kjeldor": molto particolare visto il segnalino -0/-1. Piccolo OT: sembra una carta di Hearthstone :D!
"Seguace dell'Ordine di Juniper": carta che per gli stompy dell'epoca faceva comodo. Giusto in un paio di copie.
"Alleanza Improbabile":  su due piedi la vedo bene contro "Piroclasma" (resettone nato in Era Glaciale). Poi bisognava valutare ogni situazione...
"Eredità": pescare istantaneamente era davvero impossibile. Meglio utilizzare un trucchetto...
"Cicatrici del Veterano": prima Pitch Spell del set. Non è di certo la più forte del quintetto, ma all'epoca non era di certo brutta nel blocco. Sono soddisfazioni nel dare +0/+7 alla propria creatura!
"Gargoyle d'Avorio": una delle carte più famose del set. Questo Gargoyle fu molto giocato nel T2 dell'epoca, vista la difficoltà per poterlo eliminare. In Caos Dimensionale venne inserita la sua controparte Pianotraslata: ovvero la "Pirofenice Rovente".
"Spirito Rivitalizzante": stesso effetto di "Ali from Cairo", con costo di mana davvero basso! Peccato per il Mantenimento Cumulativo... che ovviamente bilancia tutto!
"Difensore Giurato": che testo complicato, per un effetto davvero troppo macchinoso...
"Decreto Reale": un "Karma" potenziato anche contro il rosso. Rimane molto fastidioso il Mantenimento Cumulativo.
"Esilio": carta che andò a far compagnia all'indiscussa "Da Spade a Spighe!". Ebbe abbastanza spazio al suo tempo. Curiosità: il termine "esiliare", ovvero il vecchio "rimuovi dal gioco", è stata coniato grazie a questa carta!
Blu
"Esploratore di Benthic": le comuni blu del set hanno una marcia in più rispetto le altre, ma di fondo non sono niente di speciale. Questa è particolare per la sua aggiunta di mana, anche se fa STAPpare una terra agli avversari.
"Saggio di Soldevi": è un prezzo davvero troppo alto da pagare, anche per una pescata...
"Aspetto Imponente": essere imbloccabili era molto importante per l'epoca, molte carte dei set precedenti costi proibitivi. Questa era la carta più conveniente al riguardo.
"Preveggenza": carta utilizzata in alcuni combo per giocare carte esiliate o semplicemente sfoltire il deck da pesi inutili.
"Testamento di Lat-Nam": se non si hanno carte in mano... schifo non fa!
"Privazione Arcana": counter che ebbe spazio all'epoca, ma poi venne inserito nel dimenticatoio. E' stato rivalutato anche grazie al Commander (infatti è stato recentemente ristampato in Commander 2013).
"Morte Apparente": altra carta "ruba creatura" del blocco. Venne ristampata in Maschere di Mercadia.
"Elementale delle Tempeste": quanto odio questa carta... che pesantezza!
"Parassita Visceride": ho sempre trovato simpatica questa carta, nonostante i costi alti. Spazio in Commander?
"Stella Marina Spinata": altra carta che adoro alla follia per il for fun. E' un ricordo d'infanzia!
"Curiosare": carta abbastanza giocata in alcuni control dell'epoca. Ad una copia risultava sempre utile.
"Soffocamento": carta da side contro il rosso, non di certo la priorità nelle side attuali.
"Forza di Volontà": signori e signore abbiamo dinanzi a noi una delle migliori carte di tutto Magic! "Forza di Volontà"è il counter per eccellenza, giocato praticamente in tutti i deck blu legali nei formati eterni. E' la miglior Pitch Spell mai creata, del resto è in pura sintonia con la filosofia del gioco: bloccare e infastidire l'avversario nel modo più rapido possibile! Recentemente è stata ristampata con una nuova illustrazione per le Judge Gift Program. Il prezzo medio della versione di Alleanze è di 40€, mentre della più recente è di 600€!
"Biblioteca di Lat-Nam": la scelta dell'avversario la rendeva non sempre efficace, ma all'epoca veniva considerata.
"Controllo delle Maree": una nemesi per il rosso e il verde! Per fortuna ha il Mantenimento Cumulativo...
"Fustigazione Mentale": follia allo stato puro che solo il blu poteva possedere. Voglio ricordavi che qualche tempo dopo fu creato "Donare"...
"Sfera Illusoria": mai viste così tante controindicazioni. Voglio vedervi a regalare una pedina gigantesca!
"Reintegrazione": una delle carte più conosciute e utilizzate del set. Venne creata per sostituire la bannata Power Nine"Timetwister". Venne molto utilizzata, ogni in T1 si vede giocata insieme alla "sorella maggiore".
Nero
"Adepto di Soldevi": altra carta che ho sempre apprezzato per l'abilità, anche se è stata poco giocata.
"Tarme Insidiose": oggi l'abilità si fa gratis!
"Zanzare delle Paludi": ricordiamo questa carta per essere stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Unica carta del set con i segnalini veleno.
"Fetore di Putrefazione": adoro i piccoli reset. Sarebbe stato bello provarlo in blocco.
"Oracolo delle Ossa": come per il bianco, anche per il nero era un impresa pescare...
"Dono di Phyrexia": più che per il potenziamento, era utilizzata per il de-potenziamento avversario. "Dono di Serra" si rifà a questa carta.
"Abbondanza o Carestia": altra carta molto famosa del set, perchè fino a poco tempo fa era ancora utilizzata per la sua versatilità.
"Morti di Balduvia": nulla da dire in particolare. Era abbastanza utilizzata nel "jund" del blocco e nei draft dell'epoca.
"Ratti Infetti": lo dico sempre... dopo i goblin, i ratti sono le creature più divertenti da giocare!
"Spia di Stromgald": niente di particolare, ma un effetto così non si vede tutti i giorni.
"Fuorviare": il nome della carta dice tutto. Serve solo per fargli perdere tempo... sperate che non abbia nulla di buono!
"Piaga di Krov": effetto simile allo "Stregone Errante", creata per evocare un fatto background.
"Contagio": dopo "Forza di Volontà" sembra che le Pitch Spell non abbiano nulla da dire. Le altre rimanenti sono molto buone, ma ovviamente sfigurano dinanzi alla bomba citata. Nei deck dell'epoca "Contagio" era molto giocata, visto che depotenziava molto bene. Atipico il segnalino -2/-1.
"Custode di Tresserhorn": il rapporto costo e forza va anche bene, peccato che può solo far perdere 2 punti vita per turno. Forse è stata creata per l'eccesso di "Circolo di Protezione: Nero".
"Orrore di Krov": altra carta del set abbastanza famosa, visto che aveva la possibilità di poter sempre tornare in mano. Oggi qualche temerario la gioca ancora.
"Blocco Naturale": carta nera per castigare il verde e il bianco. Anche qui il Mantenimento Cumulativo davvero eccessivo, visto che il bianco e il verde hanno molti modi per eliminare un incantesimo.
"Sapere Fatale": ultimamente l'ho vista in Commander, non è per niente male in quel formato. Peccato che non sia istantanea.
"Rito della Macchina": stesso discorso che vale per la carta di sopra. Poi ho sempre un debole per le magie che rubano cose!
Rosso
"Agente di Stromgald": una delle primissime creature "converti-mana". Utile nel blocco.
"Sciamano delle Tempeste": a parte il "Drago di Shivan", questa era uno dei pimp rossi dell'epoca. Ristampata non comune in Settima Edizione.
"Tattiche di Guerriglia": conosciamo questa carta grazie alle sue innumerevoli ristampe nei set base. Molto utile all'epoca contro gli scarta carte randomici, oggi purtroppo sono tutti ben mirati.
Non sono nulla di particolare "Grido di Battaglia dei Gorilla" e "Furia Bestiale". Pauper a parte, mi hanno sempre fatto impazzire le illustrazioni gorillesche!
"Sciamano dei Gorilla": qua troviamo una carta che fece la storia dello Zoo dei formati eterni, vista la sua velocità per poter spaccare i piccoli artefatti come i Mox. Purtroppo è caduta in disuso perchè oggi esistono carte molto più veloci. I vecchi giocatori la ricordano ancora con piacere.
"Soldato di Ventura": semplicissima :) ... aveva anche senso nel rosso che pescava poco!
"Giustizia Primordiale": anche questa era abbastanza utilizzata in passato, oggi qualcuno la valuta in Commander.
"Scintilla Mortale": uno dei primissimi spari che poteva ritornare in mano. Siamo lontani anni luce da "Fuoco Punitivo".
"Vampata": nonostante la pescata si preferiva "Piroscarica".
"Saccheggio": un'essa una carta molto usata vista la sua piacevole versatilità. Sono convinto che se fosse ristampata in Modern sarebbe giocata.
"Pirocinesi": la Pitch Spell rossa trovò molto spazio nei deck dell'epoca. Era un ottimo removal per far sparire le creature avversarie: la sua forza era pari a "Contagio".
"Arlecchino del Caos": le rare rosse iniziano con una carta dall'aspetto davvero buffo. All'epoca l'abilità andava in combo con "Orco Bibliotecario"...
"Capitano dei Cieli di Ventura": ottima carta evasiva, il prezzo da pagare era concorde con la filosofia dell'epoca.
"Cavalleria di Varchild": altra creatura molto forte per il rosso dell'epoca. Oltre ad essere molto interessante per l'aggro, ricordo che per ammazzare i superstiti c'erano davvero molte carte nel blocco, all'epoca veniva utilizzata anche in determinati mazzi combo. Altro piacevole ricordo dei veterani.
"Orda di Balduvia": creatura storica del colore rosso che all'epoca venne proposta per essere il nuovo "Juzám Djinn". Fece davvero clamore all'epoca, molti giocatori si fiondarono a giocarla. Venne ristampata in Sesta Edizione, ma venne considerata un flop perchè ormai il gioco era troppo cambiato per utilizzare una 5/5 senza abilità. Provarono anche a riproporla nei sondaggi di Nona Edizione, senza essere scelta dagli utenti del sito. Oggi viene ricordata per la sua storicità.
"Presagio di Fuoco": perchè il rosso ha sempre odiato il bianco e il blu! Provatela in Commander, vi farete grosse risate (sempre se non la counterizzano)!
Verde
"Capotribù dei Gorilla" e "Gorilla Berserker" non sono davvero niente, ma lo ripeto: ho un debole per le scimmie!
"Rampicante Tentacolare": i muri non mi hanno mai fatto impazzire, fatta eccezioni per quelli storici, ma questo mi piace per le molte abilità. In draft diventa davvero utile!
"Sottobosco": una "Nebbia" potenziata per gli aggro-gruul. Mi è sempre piaciuta.
"Insetto Mortale": all'epoca "velo" era un abilità rara. Rimaneva sempre più giocata "Salice, Regina dell'Autunno". Ristampata come comune in Maschere di Mercadia.
"Bardo degli Elfi": elfo con "Richiamo" incorporato. Ristampata in Nona Edizione.
"Formiche di Yavimaya": anche il verde aveva le sue creature veloci da danno diretto. Mica c'era solo "Fulmine Globulare" per il rosso!
"Spirito Guida degli Elfi": una delle carte più famose del set, vista la sua velocità nel dare mana. E' molto giocata ancora oggi, come la sua Pianotraslata del Modern: "Scimmia Spirito Guida".
"Grandinata": carta famosa per essere stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Oggi non trova troppi spazi, visto che si preferisce "Colonna di Fuoco".
"Prescelto dalla Natura" :un "Infondere Energia" migliorato.
"Bottino di Caccia": l'ultima Pitch Spell del set, dal potenziale abbastanza contenuto ed quilibrato anche per l'epoca. Oggi è utilizzata nei mazzi mono-verde aggro da T1,5.
"Gorilla Ciclopico": non poteva mancare il ciccione verde di turno. Peccato che l'abilità di "lotta" richieda un costo di TAP. Da notare l'utilizzo delle terre neve.
"Kaysa": il monoverde aveva una suo "generale". Utilizzato ovviamente nei mono verde.
"Ira della Natura": I sei mana si sentono, nonostante sia una magia verde. Il Mantenimento Cumulativo era "fattibile".
"Tornado": distruggere permanerti non è mai stato facile per il verde. Troppe controindicazioni per una sola carta, tuttavia non è da buttare via.
"Vento di Schegge": peccato per la controindicazione finale che ridimensiona la carta.
Artefatto
"Astrolabio": l'unica pecca di questa carta sono le tre mana. Se si fosse calata con meno avrebbe di certo trovato maggior spazio. Non mi dispiace per essere una comune.
"Sentinella di Soldevi": nel set sono inserite molte creature artefatto comuni dagli effetti molto interessanti, ma che donano anche dei benefici all'avversario. Furono inserire per non squilibrare il gioco.
"Aliante Aesthir": niente di particolare, l'unica utilità l'aveva nel draft dell'epoca.
"Bestia a Vapore di Soldevi": con cinque mana era una buona creatura. In fondo era un prezzo sopportabile donare due punti vita all'avversario. Curiosità: all'epoca le carte che davano "cautela" erano quasi inesistenti!
"Bestia da Guerra di Phyrexia": di tutte le creature artefatto comuni, questa era la più famosa e la più utilizzata. Nonostante il prezzo da pagare, molti giocatori non si facevano sfuggire una 3/4 con tre mana. All'epoca era da prendere in considerazione.
"Scudosfera": carta conosciuta per essere giocata in alcuni deck dei formati eterni. Di solito sono degli "storm".
"Bussola Mistica": non mi ha mai detto nulla, giusto per i passa-terre.
"Scarabeo dell'Invisibile": all'epoca l'originalità di certo non mancava. Era un modo per salvarsi le proprie auree da una distruzione globale.
"Spaccaterre di Mishra": dal nome mi aspettavo uno "spacca-terre", non una cosa del genere...
"Argine di Contenimento": la doppia X rende la carta troppo controllabile. Altrimenti sarebbe stata una bomba!
"Calderone delle Tempeste": altra carta abbastanza conosciuta, viste le sue innumerevoli ristampa. Oggi trova spazio in Commander.
"Calice di Ashnod": artefatto in concordia con molte carte del set. A volte rimuovere la zavorra vi aiuterà a vincere!
"Calice Solare": il nonno del "Lingotto di Darksteel"!
"Catapulta Turbinante": di tutti gli artefatti dell'epoca anti-volanti, questo è di certo il migliore.
"Divoratore di Phyrexia": non farlo esplodere sarà davvero difficile! Per fortuna le sei mana ci bloccano dal giocarlo...
"Elmo dell'Obbedienza": uno dei pochissimi artefatti del set che venne abbastanza giocato. Nei draft era considerato la prima pikkata.
"Motrice di Urza": si vede che era una creazione di Urza :)! Abilità davvero da background.
"Ninnolo del Viandante": anche qua, carta molto utile per riprendersi da un "Armageddon". Mi piace per il Commander.
"Portale di Phyrexia": davvero particolare come tutore, visto il particolare modo per tutorarsi una carta. Su due piedi la giocherei in Commander, ma a rischio e pericolo! 
"Scavatrice di Soldevi": in Commander si gioca con "Grenzo, Dungeon Warden" come generale.
"Scettro di Gustha": a cosa serve? Salvarsi la mano in caso di scartini.
Multicolore
"Paladino di Lim-Dûl": carta bella per il blocco. La trovo molto più utile del "Custode di Tresserhorn". Poi fu splendidamente illustrata dal grande Christopher Rush!
"Arco di Energia": uno dei primi STAP di massa.
"Benedizione della Natura": la cosa fica è che l'effetto non termina alla fine del turno! Carino :)
"Impeto Travolgente": scartateci "Progenitus"! Del resto non è una carta troppo differente da "Branco Fiammeggiante".
"Cripta di Lim-Dûl": carta molto giocata nei formati eterni, la migliore delle non comuni multicolore. Ristampata in Commander 2013.
"Mago Girovago": carta che ho sempre apprezzato, anche se davvero difficile da giocare in un deck competitivo.
"Phelddagrif": simpaticissima creatura, nata per omaggiare Richard Garfield. Il nome "Phelddagrif"è infatti un gioco derivato dal nome dell'autore di Magic. Qualcuno lo gioca in Commander.
"Signore di Tresserhorn": un ciccione che per giocarlo bisogna rinunciare a molte cose, ma quando entra hai un 10/4 che si rigenera! Simpatica per la semplicità.
"Notte d'Inverno": blocco a parte, inutilità più totale. Ho anche dubbi sulla prima affermazione.
"Malasorte": carta "jund" molto carina, è considerata una delle prime pikkate da draft. Provatela in Commander!
Terre
"Scuola dell'Invisibile": oggi abbiamo di meglio, all'epoca andava anche.
"Valle Riparata": Replacement Land particolare, visto che è fatta in modo per essere contenuta.
"Ghiacciai in Disgelo": una delle primissime Fetch Land mai create. Carta storica del set: oggi è giocata specialmente in Commander, visto che può sempre tornare!
"Cuore di Yavimaya": le Replacement Land dei cinque colori le pubblico singolarmente una ad una, visto che possiedono cinque abilità totalmente differenti ed interessanti. La verde è una sorta di "Pendelhaven" migliorata.
"Scavi di Soldevi": la Replacement Land blu dona più mana del dovuto e la sua abilità di "preveggenza" non è nemmeno brutta.
"Stazione di Cambio di Balduvia": stesso discorso per la Replacement Land di sopra, purtroppo non mi piace troppo l'abilità.
"Avamposto di Kjeldor": Replacement Land molto famosa per l'epoca perchè era giocata nel "Counterpost". Il deck era un control senza creature: "Avamposto di Kjeldor" era quindi essenziale!
"Lago dei Morti": l'ultima Replacement Land e considerata la carta migliore del set! Molto famosa per donare un'ondata di mana pochissimo tempo. Nel blocco e nel T2 dell'epoca era essenziale per giocare immediatamente "Necropotenza". Ancora oggi è molto apprezzata.
Conclusione
Alleanze venne molto apprezzata dai giocatori di Magic, che videro finalmente il lancio definitivo ad un gioco moderno e sempre più competitivo.
Del resto togliendo la nota dolente di Origini, il concetto di blocco fu una formula vincente che lasciò soddisfatti generazioni di giocatori.
Questo decimo appuntamento finisce qui, nel prossimo inizieremo un nuova dalle sfumature molto più esotiche. Prima però parleremo delle nuove uscite del gioco: perchè Magic non si fermai: nemmeno in Agosto... Un saluto! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

The Wonderful Creatures in Pop Culture(6): Ypnale!

$
0
0
Dopo un mese di pausa torna "The Wonderful Creatures in Pop Culture": la rubrica che mostra come sono entrate nella cultura pop le meravigliose creature mitologiche. In questo settimo appuntamento parleremo del venefico Ypnale e di tutti i suoi fratelli serpenti medievali!
I Bestiari medievali ci hanno lasciato in eredità un lungo elenco di serpenti letali.
Il maggior esponente di questa famiglia è di certo l'Ypnale (Ypnalis in latino).
I suddetti tomi descrivevano l'Ypnale come un serpente appartenente alla famiglia degli aspidi. Il suo morso era estremamente velenoso che faceva sprofondare le vittime in un sonno mortale. Secondo invece altri fonti, l'Ypnale era descritto come un silenzioso serpente ipnotico: che addormentava le vittime con le sue sinuose movenze. Infine, rare descrizioni lo mostrano come piccolo drago alato dal morso venefico.
Alcuni illustrazioni dell'Ypnale.
I maggiori autori classici che parlarono dell'Ypnale furono Plutarco e Giovanni Boccaccio. Il filosofo greco fu uno dei primi a descrivere il morso venefico, mentre il poeta fiorentino inserì l'Ypnale nel suo commento alla Divina Commedia. Inoltre secondo la tradizione è stato proprio un'Ypnale ad uccidere la suicida Cleopatra.
"Fu questo il serpente che Cleopatra usò su se stessa, e fu liberata da questa morte come dal sonno."
Nei bestiari possiamo trovare molti serpenti simili all'Ypnale. Ricordiamo infatti:
- Il Prestere: un aspide talmente velenosa che emanava vapori talmente venefici da far andare in putrefazione la vittima. Non esisteva nessun antidoto al riguardo;
- La Dipsa: un serpente velenoso che non dava alla vittima nemmeno il tempo di accorgersi di essere stato morso;
- Lo Iaculo: un ofide che si gettava dagli alberi per uccidere le ignare vittime. Era detto anche serprente giavellotto.
Razionalmente vediamo animali generati tutti dalla paura di finire morsi da un serpente velenoso. Ancora una volta la credenza popolare aveva generato dei nemici immaginari che istruissero, con la paura, su come evitare i pericoli di un animale fatale.
Ypnale versione dragonica.
L'Ypnale è arrivato nella nostra cultura pop in poche ma incisive forme. Nella letteratura l'esempio più significativo è ne "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco. Insieme ai serpenti sopracitati, l'Ypnale appare nel portale dell chiesa che appare nel romanzo.
 Esiste anche una band metal ceca che prende nome dal serpente leggendario. La band fondata nel 1999 è conosciuta come "Draco Hypnalis".
Il genere growl non potrebbe piacere a molti, ma strumentalmente non sono male! Ascoltiamo "We Are Only Dewdrops".
Sul piano ludico possiamo vedere l'Ypnale apparire in Pathfinder. Nel GDR viene mostrato come un enorme cobra dalla pelle bianca: il suo veleno è in grado di cacciare gli intrusi dal Piano Etereo.
Anche se le fonti ufficiali non ne parlano, i Pokèmon Arbok e Seviper contengono delle somiglianze con l'Ypnale. Basti pensare che oltre ad essere dei serpenti velenosi, fanno parte del gruppo uova di tipo drago. Inoltre lo stesso Arbok con le sue movenze riesce a "paralizzare" qualsiasi nemico. Anche se ricordano un Basilico, non escludo Ypnale.
Fan art di Arbok e Seviper.
In Magic The Gathering non abbiamo citazioni dirette con l'Ypnale, ma possiamo trovare molte carte che lo descrivono vagamente.
Quanti serpentelli!
Con questa ultima informazione possiamo finire questo post. Nel prossimo appuntamento parlerò di qualche creatura meravigliosa della cultura asiatica: qualcosa che sia di nicchia, ma allo stesso tempo possa suscitare interesse. Un saluto: alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"From the Vault: Annihilation": KABOOM!

$
0
0
La nuova stagione di Magic The Gathering continua con grandi sorprese. A fine Agosto arriva sempre il "From The Vault": un mini set composto da quindici carte tematiche da collezione. Lo scorso anno avevamo festeggiato i 20 anni del gioco, quest'anno vedremo un set dedicato ai "resettoni": ovvero le maggiori magie di distruzione di massa che ripuliscono il campo. Dinamite pura!
Uno dei fattori più importanti per poter vincere una partita è quella di bloccare l'avversario. Ogni carta che può dar fastidioso è sempre la benvenuta, naturalmente a costi di mana non proibitivi. Tra tutte queste carte quelle che ci piacciono di più sono appunto i "resettoni": perchè non c'è cosa più soddisfacente di ripulire il campo e vedere la faccia triste dell'avversario che deve ricominciare tutto da capo! Sono sicuro che non deve esser stato facile scegliere le quindici carte, ma di questo ne parleremo a fine post.
Passiamo a vedere ogni singola carta:
"Ira di Dio": non metterla sarebbe stata una stronzata pazzesca! Il resettone per eccellenza che accompagna il colore bianco dai tempi di Alpha Edition. Molto interessante è la nuova illustrazione: Heliod è in tutta la sua furia!
"Armageddon": non c'è "Ira di Dio" senza "Armageddon"! Spaccare tutte le terre non era mai stato così facile: i tempi moderni hanno volutamente metterla da parte. Peccato che la nuova llustrazione non sia niente di particolare.
"Cataclisma": direttamente da Esodo troviamo uno dei resettoni più interessanti e particolari mai creati. Nei deck appositi riesce ad essere una carta vincente, da provare in Commander. Molto bella la nuova illustrazione.
"Capolinea": le carte con "miracolo" stiamo imparando ad apprezzarle. Sempre più formati le stanno provando: "Capolinea" diventa un ottimo ritardante contro gli aggro. Provatela in Commander con "Cappa delle Profezie del Sensei".
"Colpo Militare": l'ultimo resettone bianco del set non di certo all'altezza dei precedenti, tuttavia è uno dei pochi convenienti che ti fa anche piazzare pedine. Ad esempio è meglio di "Ira di Kirtar".
"Raffica Sbriciolante": il verde non è famoso per avere particolari resettoni, vengono quindi introdotti due carte ibride. "Raffica Sbriciolante" la usiamo molto nelle side Modern. Eccezionale per far sparire artefatti ed incantesimi guadagnando ondate di punti vita.
"Colonna di Fuoco": altro resettone ibrido che amiamo molto, surclassa "Piroclasma" e "Pioggia di Lapilli" in molti deck. Come ad esempio il "Tron"! Molto bella la nuova illustrazione.
"Decreto dell'Annientamento": dei decreti di Flagello il più ignorante è di certo questo qui. Dieci mana per rimuovere dall'esistenza l'intera partita! Ma diciamolo francamente: noi tutti lo abbiamo sempre ciclato per distruggere tutte le terre facendolo diventare non counterizzabile da molte magie ( "Reprimere" a parte). Ogni tanto la rivedo in Commander.
"Burning of Xinye": la fotocopia di "Incendio Selvaggio" di Portal Three Kingdoms, con la differenza che questa distrugge le terre invece di farle sacrificare. Ristampa funzionale per il Commander.
"Rolling Earthquake": la fotocopia di "Terremoto" di Portal Three Kingdoms, con la differenza che questa non colpisce chi possiede horsemanship. Penso che queste due carte di Three Kingdoms siano state inserite per assonanza con il prossimo set di ambientazione asiatica. Da notare che non è stata spoilerata nessuna nuova carta futura.
"Morte Vivente": il colore nero è pieno di tanti resettoni ignobili. Purtroppo il migliore per eccellenza non è stato inserito... Ma ci possiamo anche accontentare di "Morte Vivente": il papà dell'attuale "Fine Vivente"! All'epoca faceva davvero sfaceli: oggi è molto giocata in Commander! Molto bella la nuova illustrazione.
"Virtue's Ruin": schifo non fa, ma avremmo preferito "Perire" o a limite "Nature's Ruin"...
"Sconvolgimento": nemmeno il blu possiede resettoni, ma ha una vasta gamma di rimbalzini globali! Dopo essere stata scartata lo scorso anno, "Sconvolgimento" torna in grande stile! Peccato che in Commander è bandita...
"Bambino di Alara": l'unica creatura del set è in conformità con il resto delle carte. Il "Bambino di Alara" distrugge che è un piacere! Attualmente è giocato come generale in Commander.
"Canna Fumaria": il gran finale! Chi giocò durante "Blocco di Urza" ricorderà sicuramente la forza distruttrice di "Canna Fumaria"! Andava a braccetto con "Cavo Intrappolante": nonostante non fossero delle vere e proprie combo. Dio mio che tempi che erano!
Questo è tutto il set. Sicuramente qualcuno di voi stare gridando: "Ma dov'è finita Dannazione?". Effettivamente è un assenza che pesa, ma inserire "Dannazione" in questo set lo avrebbe fatto salire troppo di valori. Nel complesso non ci sono carte introvabili, ma carte d'utilità. Per chi vuole iniziare il Commander, specialmente con il colore bianco, "From the Vault: Annihilation"è davvero l'ideale. Nel complesso mi posso definire soddisfatto.
Nel prossimo post parleremo del Duel Deck di questo fine 2014, ma nel frattempo vi lascio con un immagine che anticipa il prossimo Commander 2014: basato sui monocolore. Ci sarà da divertirsi!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Giochi in Magazzino #4 - The Lone Wolf Adventure Game

$
0
0

Giusto da poco abbiamo avuto modo di parlarvi dei Librogame, i libri avventura che hanno introdotto e accompagnato intere generazioni al gioco fantasy/gioco di ruolo. Oggi con Giochi in Magazzino continuiamo a parlavene perché a quanto pare le avventure di quei libri non si sono fermate ma vogliono continuare a vivere nel Role Playing Game di The Lone Wolf, meglio conosciuto da noi come Lupo Solitario. Ovviamente è un progetto che attende il vostro supporto su Kickstarter.


Un po' di Storia
Nel 1977 Joe Dever scopriva per la prima volta Dungeon & Dragons comprendedone le potenzialità. Cominciò quindi, tra il '77 e lo '82, a creare un proprio gioco di ruolo ponendo le basi per il mondo di Magnamund che succesivamente avrebbe costituito l'ambientazione per i libri di Lupo Solitario. Nel 1983 lavorando al Games Workshop (GW) gli fu proposto di pubblicare con loro il suo RPG. L'offerta era così ridicolmente bassa che Dever decise invece di crearne dei libri. Il successo fu strabiliante, come ben sappiamo, ed ora a distanza di 30anni Lupo Solitario e Magnamund tornano ad essere quello per cui erano stati concepiti: un Role Playing Game.


Il Gioco
In The Lone Wolf Adventure Game prenderete il ruolo di Kai Lords - uomini e donne in possesso di grandi abilità che formano un ordine di guerrieri-studiosi-monaci capaci di imprese straordinarie. Il vostro compito sarà quello di proteggere Summerland, la vostra terra natale dai molti nemici che la minacciano, in special modo dai Signori Oscuri di Helgadad. Le storie e le avventure viste nei libri-game di lupo solitario sono ancora lontane da venire, 50 anni vi separano da quelle straordinarie vicende, saprete esserne i degni predecessori?

I Designer del gioco hanno creato un mondo ricco di avventure, storie, oggetti, luoghi e personaggi. Sono molti i libri disponibili che allargano l'esperienza regalata dal manuale base del gioco Lone Wolf Adventure Game che da solo già rende possibile il gioco. Oltre a questo sono disponibili espansioni di tre tipi: di Ambientazione, di Avventura e di Gioco che allarga il numero e profondità di personaggi giocabili. Ci sono inoltre moltissime mappe curate nei minimi dettagli.


Per quanto riguarda le meccaniche vere e proprie del gioco purtroppo non c'è molto da dire. Il progetto in questo è un pò "a scatola chiusa". Si parla molto di ambientazione, di possibilità e di propositi ma mancano un overview delle regole o anche solo di qualche personaggio almeno per farsi un idea di che tipo di gioco sarà; manca altrettanto una qualche tipo recensione (almeno sulla pagina ufficiale del progetto). Considerate queste perplessità però d'altro canto c'è di cui rassicurarsi. Il gioco non è una sola iniziativa di terzi ma anche dello stesso Joe Dever ed in questo tutti gli appassionati sanno di poter contare.
Se il gioco vi interessa ovviamente potete "acquistarlo" adesso su kickstarter. Se siete dubbiosi, non vi va di spendere troppi soldi al buio ma amate Lupo Solitario potete sempre prendere il libro base in versione PDF (con gli strech goals attuali sono comprese anche due avventure) al costo di 15 sterline.

CAMPAGNA KICKSTARTER
Game Designer: Joe Dever, Cubicle 7
Range di donazioni: 1 - 500£
Donazione minima per avere il Gioco:15£ (versione pdf) oppure 20£ (copia fisica)
Scadenza:16 Settembre
Pagina Historia su Kick Starter - video presentazione, immagini
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tutti gli Alieni dell'Omnitrix di Ben 10!

$
0
0
E' la prima volta che scrivo un post suggerito da un piccolo fan. Il post di oggi è suggerito da Luke 10: un giovanissimo lettore del blog che mi ha chiesto di poter dedicare un post speciale su Ben 10. Visto che a me piace tanto scrivere lunghissimi post enciclopedici (alla faccia dei feed di Blogger)...
Ecco a voi: la lista di tutti gli alieni contenuti dell'Ominitrix!
Per chi non conoscesse la serie: Ben è in grado di trasformarsi, per solo dieci minuti, in eroi alieni pronti a salvare la terra. Gli alieni sono tutti registrati nell'Omnitrix: un dispositivo alieno, simile ad un orologio, che contiene i dati della maggior parte degli esseri dell'universo. Lo scopo dell'Omnitrix è quello di essere un enciclopedia (come un Pokèdex) di tutte le razze aliene dell'universo: trasferendo il DNA selezionato trasforma il proprietario nell'alieno desiderato.
L'Omnitrix possiede altre abilità, ma è meglio tagliare a corto con le spiegazioni. Nel corso delle stagioni Ben ha registrato molte razze aliene: nel seguente post verranno commentate, in ordine alfabetico, tutte quelle apparse nella serie e nei prodotti ufficiali. Non sono inserite:
- Gli alieni del Nemetrix;
- Gli alieni misteriosi (silhouette mai confermate);
- Le fusioni aliene.
2X2
Nome Originale: "Fourarms". 2x2 è un Tetramand del pianeta Khoros. E' uno dei primissimi alieni delle dieci forme originali: è un simbolo del marketing stesso. 2x2 possiede una forza sovrumana, inoltra la caratteristica della sua razza di avere quattro braccia. E' qualcosa di strapompato che ricorda troppo gli eroi del cinema d'azione hollywoodiani. Ci piace un casino: sembra uno Schwarzenegger alieno a quattro mani!  Nel corso del tempo appare con vestiti diversi, perfino con un paio di baffoni.
Alienics
Nome originale: "Alien X". Alienics è un Celestialsapien proveniente dalla Fucina della Creazione. Proveniente dalla saga di "Forza Aliena", è uno degli alieni più potenti di Ben perchè i Celestialsapien sono considerati i costruttori dell'universo stesso. Il suo corpo è composto da stelle bianche (come se fosse una costellazione) e il suo potere è in grado di alterare la realtà! E' paragonabile ad una divinità, tuttavia è composto da tre personalità ben diverse. La prima è Bellicus (il giustiziere), Serena (la compassionevole) e Ben stesso (la voce della ragione). Tutte e tre le personalità devono andare d'accordo per agire come si deve, altrimenti sarà vulnerabile al nemico: per questo motivo Ben non lo utilizza quasi mai! E' un alieno davvero possente, che ispira magnificenza!
Anfibio Fulminante
Titolo originale: "AmpFibian". Anfibio Fulminanteè un Amperi del pianeta Amperia, della Galassia Andromeda. Apparso nella seconda parte di "Ultimate Alien", vediamo una medusa antropomorfa che è in grado di lanciare scariche elettriche. Può perfino respirare sott'acqua, tuttavia se userà l'elettricità rimarrà anch'esso fulminato. Il suo aspetto è molto semplice, ma che rimane impresso nella testa dello spettatore. Mi piace non poco!
Arcticguana o Iguana Artica
Nome originale: "Articguana". Arcticguana è un Polar Manzardill apparso per la prima volta nel futuro alternativo di "Ben 10.000". E' una grossa iguana in grado di lanciare coni congelanti: l'ideale contro gli attacchi di fuoco. Appare anche in "Omniverse": con aspetto non troppo cambiato. Il nome è decisamente più fico del suo artwork.
Armadillo
Nome originale: "Armodrillo". Armadillo è un Talpaedan del pianeta Terraexcava, della Galassia Andromeda. Appare per la prima volta nella seconda parte di "Ultimate Alien". Armadillo è un grande alieno che ricorda l'omonimo animale, tuttavia le sue braccia sono paragonabili a martelli pneumatici. Oltre a possedere una forza sovrumana, riesce anche a creare terremoti trivellando il terreno. Nonostante sia un forte alieno, mi è sempre apparso qualcosa di scontato e "già visto".
Astrovolante
Nome originale: "Astrodactyl". Astrovolante è un alieno del pianeta Terradino. Apparso in "Omniverse", ricorda molto uno pterodattilo con uno jetpack naturale sulle spalle. Possiede una serie di armi naturali, è in grado di sopravviere nello spazio, ma è debole all'elettricità. L'alieno è stato recentemente creato per sostituire l'alieno volante Pinnajet. Ricorda molto Sauron della Marvel e Aerodactyl dei Pokèmon, ma ammetto che mi fa letteralmente impazzire! Ho un debole per i dinosauri...
Atomix
Nominato nel futuro alternativo di "Ben 10000", Atomix appare definitivamente in "Omniverse". Dalla razza ancora non rivelata, questo alieno e considerato uno dei più forti dopo Alienics e Gigante. E' in grado di manipolare gli atomi al punto di creare esplosioni atomiche. Ben usa raramente questo alieno, vista la sua forza distruttiva, ma quando lo fa diventa estremamente arrogante. Devo ammettere che il design da robot non mi fa troppo impazzire.
Baffi di Talpa
Nome originale: "Molestache". Baffi di Talpaè un alieno dalla razza non rivelata che appare in "Omniverse". E' un piccolo umanoide che ricorda una talpa: non sa fare niente, a parte scavare buche. Baffi di Talpa fa parte dei quattro "alieni inutili" inseriti da Blukic e Driba nel nuovo Omnitrix. Nulla da aggiungere al riguardo.
Ben Umalieno
Nome originale: "Ben DNAlien". Gli Umanlieni sono una particolare razza aliena parassita devota alla distruzione delle altre razze. Ben si trasforma in un unica occasione in Ben Umalieno: ovvero per confondersi tra le file nemiche. Non si è mai visto combattere, ma possiede tutte le abilità della razza: tentacoli allungabili, gettare liquido acido, essere molto agile e aumenta la potenza al gelo. Le debolezze sono: scarsa forza fisica, poco intelletto e debolezza da calore. Prima dell'arrivo del Peggiore, era considerato l'alieno più debole di Ben (per questo poco usato). Nulla da aggiungere al riguardo...
Bengax
Bengax è un alieno mai utilizzato da Ben, ma solo menzionato. Dopo aver scoperto che l'Omnitrixè in grado di registrare DNA alieno, Ben scopre che dopo gli scontri con Vilgax possiede anche il suo. In realtà si tratta del DNA della razza Chimera Sui Generis del pianeta Murray, quindi ne uscirebbe fuori un alieno dall'aspetto di Vilgax senza i suoi super poteri. Chissà se in futuro lo potremmo vedere... PS: l'immagine inserita è solamente un immagine illustrativa per far rendere l'idea!
BenMummia o Faraon
Nome originale: "Benmummy"o "Share-oh. Faraon" è un alieno della razza Thep Khufan proveniente dal pianeta Anur Khufos. L'alieno è simile ad una mummia egizia composta da bende che riesce ad allungarle e mutarle a suo piacimento. Non è dodato di molta forza fisica, ma è estremamente versatile nelle situazioni più ostili. L'alieno appare nella seconda parte della serie originale sotto il nome di BenMummia, in "Omniverse" viene chiamato Faraon. Nonostante l'originalità sia pari a zero, il suo artwork mi è sempre piaciuto: non male!
Bensmoothy
Bensmoothy è un alieno apparso nel videogame per Nintendo DS"Ben 10: Alien Force - The Videogame: Vilgax Attacks". Quando Ben si trasforma in questo alieno diventa simile alla mascotte dell'omonima catena di frullati della serie. Oltre alla super forza è capace di lanciare getti di frullato contro i nemici. Nonostante non sia mai apparso nella serie animata, Bensmoothy appare nei fumetti di "Cartoon Network Action Pack". Una pura easter egg.
Benwolf o Blitzwolfer
Nella seconda parte dalle serie originale, Ben riesce a trasformarsi in Benwolf (chiamato in "Omniverse"Blitzwolfer). L'alieno, che ricorda molto un lupo mannaro, è un Loboan del pianeta Luna Lobo. Blitzwolfer è l'unico alieno che si trasforma gradualmente Ben: come se fosse una "reale" trasformazione mannara. L'alieno possiede particolari caratteristiche: una bocca mandibolare divisa in quattro sezioni, olfatto e vista pari a quella di un canide, emettere ultrasuoni, una forza e una velocità sovrumani. Apparso nella seconda parte della serie originale, come Faraon è un alieno basato sulla cultura horror classica: già visto, ma sempre una garanzia!
Bestiale
Nome originale: "Wildmutt". Bestiale è un Vulpimancer proveniente dal pianeta Vulpin, un pianeta semi-desertico utilizzato dalla altre razze come una discarica. Apparso nella serie originale, come uno delle prime forme aliene, Bestiale è un enorme mostro (un unione tra un leone e un gorilla) dall'incredibile forza. E' cieco come i simili della sua razza, tuttavia riesce a muoversi grazie ai suoi sensi sviluppato. Inoltre non è in grado di parlare: riesce ad emettere solo dei versi gutturali. Personalmente non mi ha mai fatto troppo impazzire, apprezzo il design molto semplice.
Bullfrag
In "Omniverse"Ben registra del DNA Incursiano per potersi mischiare nelle file della razza nemica. La storia è identica a quella di Ben Umalieno: tuttavia questa nuova forma viene usata in molte occasione. Come tutti gli Incursiani, Bullfrag è una rana umanoide molto agile: con tanto di lingua allungabile. L'unica sua debolezza sono gli odori nauseanti. Rana davvero tamarra!
Buzzshock
Buzzshock è un alieno della razza Megawhatt che appare nella serie originale come nemico. Viene usato per la prima volta nel futuro alternativo di "Ben 10000", ma solo in "Omvierse" lo avremmo nella fila degli alieni di Ben. Buzzshock è un piccolo alieno che ricorda una pila alcalina, quando si carica d'energià è in grado di fare molte cose: come clonarsi e perfino volare. Naturalmente lancia anche scariche elettriche... E' un personaggio davvero irresistibile dal designi davvero irresistibile!
Camaleotide
Nome originale: "ChamAlien". Camaleontide è un alieno della razza dei Merlinisapien: camaleonti umanoidi in grado di mimetizzarsi in qualsiasi situazione. Apparso nella terza parte di "Ultimate Alien", viene usato da Ben nelle missioni di spionaggio. Non mi fa impazzire il design, mi ricorda più un geco.
Cervellotico
Nome originale: "Brainstorm". Cervellotico è un Cerebrocrostaceo del pianeta Encefalonus IV. L'alieno ricorda un crostaceo dal cervello estremamente sviluppato, tanto da essere il suo punto di forza (sostituisce Materia Grigia in "Forza Aliena", ovvero la serie dove appare per la prima volta). Oltre ad elaborare piani geniali ed usare tecniche psichiche, Cervellotico è in grado generare corrente elettrica dal corpo. Tuttavia non è un campione di agilità e di mobilità. Curiosità: ricorda molto il Dottor Psycho, inoltre nella versione originale parla con un accento inglese molto elegante. Lo adoro per questi due pregiati particolari!
Costruttore
Nome originale: "Bloxx". Costruttore è un Segmentasapien del pianeta Polyominus. L'alieno è composto da tanti mattoncino che gli permette di mutare in qualsiasi oggetto o costruzione che desideri. L'alieno è apparso per la prima volta in "Ominiverse", ma venne inizialmente ideato nei fumetti sponsorizzate dai mattoncino Lego. E' uno dei pochi alieni della nuova stagione che mi mette allegria: sarà per i colori molto accesi.
Crestabestia
Nome originale: "Kickin Hawk". Alieno sconosciuto apparso in "Omniverse". Crestabestia è un alieno simile ad un falco e un gallo: possiede un elevata forza fisica, i suoi artigli tagliano qualsiasi cosa. Inoltre la sua razza riesce senza problemi ad usare armi tecnologiche, ma nonostante ciò non riesce ad utilizzare piccoli dispositivi come un cellulare (viste le sue dita artigliate)! E' un alieno davvero cafone, che ricorda molto Tigre, ma nonostante tutto mi fa impazzire!
Cromoraggio
Nome originale: "Chromastone". Cromoraggio è un Crystalsapien del pianeta Petropia. L'alieno è fatto di silicio capece di assorbire energia per poi emanarla sotto forma di raggio. La sua razza è parente a quella dei Petrosapien (ovvero dell'alieno Diamante) tuttavia mostrano caratteristiche diverse. In "Forza Aliena" viene distrutto da Vilgax, per poi tornare con il ritorno dell'alieno cugino. Nonostante la sua forza, il suo design non mi è mai piaciuto...
Delfino
Nome originale: "Bottlenose". Il fumettista e sceneggiatore Dwayne McDuffie, mostrò in anteprima dei suoi progetti che mostravano nuove trasformazioni per Ben. Nel suo progetto l'Omnitrix avrebbe selezionato anche DNA di animali terresti in via d'estinzione. L'idea e il suo messaggio ambientalista non venne realizzato a causa della morte prematura... Dei suoi progetti furono mostrati tre animali. Il primo fu il Delfino: venne perfino realizzato un artwork ufficiale.
Diamante
Nome originale: "Diamondhead". Diamante è un Petrosapien del pianeta Petropia (parenti dei Crystalsapien ). L'alieno è una delle dieci forme originali della prima stagione: viene raffigurato come un umanoide fatto di cristallo. Diamante è un alieno formidabile: possiede una forza ed una resistenza unica, l'unica cosa che lo scalfisce è lo stesso minerale con cui è composto o un potente ultrasuono. Può scagliare dardi di diamante e può perfino modificare gli arti come una lama tagliente. E' uno degli alieni simbolo della serie: davvero eccezionale!
Diavoletto
Nome originale: "Jury Rigg". Diavoletto è un alieno dalla razza ignota, Ben lo incontra nell'ultima parte di "Ultimate Alien". Inizialmente il suo aspetto era molto simile a quello di un demonietto dalla pelle arancio/rossastra, in "Omniverse" gli viene donata un'uniforme da aviatore: facendolo così assomigliare ad un Gremlin. Di fatti non possiede forza fisica, ma il suo potere è quello di avere una maniacale passione per le macchine. Le smonta per poi farle diventare un vero e proprio arsenale da guerra! Quando Ben si trasforma in Diavoletto il suo carattere diventa malizioso e a tratti beffardo. Il disegno originale era poco creativo ed inguardabile, questo nuovo è davvero considerevole: si è rivalutato!
Eco-Eco
Nome originale: "Echo Echo". Eco-Eco è un Sonorosiano del pianeta Sonorosia. E' un piccolo alieno bianco in grado di moltiplicarsi in tante copie di se stesso, senza che essi siano collegati tra di loro (diversamente dall'alieno Idem). Inoltre è in grado di lanciare possenti ultrasuoni e può perfino utilizzare il biosonar. L'unica sua debolezza è la scarsa forza fisica. E' alieno molto carino, che possiede quel design semplice ma sempre efficace.
Elefante
Nome originale: "Elephant". Il secondo animale dell'Omnitrix di Dwayne McDuffie fu proprio un elefante. Tuttavia il progetto non decollò come spiegato sopra. L'immagine inserita è puramente illustrativa, visto che non è mai stata pubblicata nessuna artwork ufficiale.
Eon
Nel film "Ben 10: Corsa Contro il Tempo" appare l'alieno Eon: uno dei nemici più potenti della storia della serie. Ben possiede il suo DNA e quando si trasforma guadagna i suoi stessi poteri di manipolare il tempo. Tuttavia utilizzandolo esce fuori un lato malvagio dell'eroe. Si deduce che non lo usa quasi mai, considerandolo un alieno speciale. Curiosità: è l'unico alieno dove Ben ha mantenuto il suo nome originale.
Fangofiammante
Nome originale: "Swampfire". Fangofiammanete è un Methanosiano del pianeta Methano. Apparso in "Forza Aliena", l'alieno sostituisce Inferno nella prima parte della stagione. Assomiglia ad una pianta umanoide che ha la possibilità d'infiammarsi come se fosse una palude. Possiede la capacità di controllare le piante, controllare piccole fiamme ed emanare gas infiammabile. E' perfino in grado di rigenerarsi, tuttavia è debole: alla tecnologia galvaniana, al ghiaccio ed emana sempre un cattivo odore. L'ho sempre trovato una scelta originale, diverso da Inferno.
Fondiraggio
Nome originale: "NRG". Fondiraggio è un Prypiatosian-B del pianeta Nucleria, della Galassia Andromeda. Apparso nella seconda parte di "Ultimate Alien", Fondiraggio fa parte di una razza radioattiva davvero pericolosa: essendo composti da solo energia nucleare, per evitare che contagiassero gli altri esseri viventi, vennero rinchiusi in armature semi-impenetrabili. Nella prima sua prima apparizione verrà mostrato con la sua armatura, mentre in "Omniverse" lo vedremo in versione energia pura. E' in grado di utilizzare i raggi della sua stessa materia. Curiosità: il pianeta di Fondiraggio è ispirato Pryp'jat', la città ucraina evacuata dopo il disastro di Cernobyl del 1986.
FrankenBen o Frankenstrike
Nome originale: "Benvicktor" o "Frankenstrike". Frankenstrike è un Transylian del pianeta Anur Trasyl. L'alieno è palesemente ispirato al mostro di Frankestein del romanzo di Mary Shelley. La razza sembra essere semi robotica: a tal punto da controllare le scariche elettriche e il magnetismo. E' in grado di resistere nello spazio aperto. Appare nella seconda parte della serie originale, insieme a Faraon e Blitzwolfer fa parte del gruppo di alieni della cultura horror classica. Originalità pari a zero...
Fulmiraggio
Nome originale: "Lodestar". Fulmiraggio è un Biosovortian dal pianeta Magnetos. Il suo aspetto ricorda una calamita umanoide: il suo potere è legato al magnetismo e all'elettrostatisticità. Se distrutto può ricomporre il suo corpo. Appare nella seconda parte di "Forza Aliena". Nonostante gli alieni elettrici siano una sfilza, questo rimane uno dei più originali.
GambaTrota
Nome originale: "Walkatrout". Gambatrota è un alieno dalla razza non rivelata che appare in "Omniverse". Il piccolo pesce alieno che fa parte dei quattro "alieni inutili" inseriti da Blukic e Driba nel nuovo Omnitrix. Pare che la sua unica abilità sia nuotare... Per il resto ha un design molto carino!
Gelone
Nome originale: "Big Chill". Gelone è un Necrofriggian del pianeta Kylmyys. Il suo aspetto ricorda una falena dei ghiacci, tuttavia se si copre con essere diventa uno spettro incorporeo (come Pelle d'Oca). Gelone emana vapori congelanti dalla bocca, è in grado di sopportare le alte temperature e di sopravvivere nello spazio e negli abissi. E' uno degli alieni più versatili della serie "Forza Aliena": un punto di riferimento per Ben. E' davvero un grande alieno!
Gigante
Nome originale: "Way Big". Gigante è un To'kustar proveniente dalle Tempeste Cosmiche. L'alieno è un colossale guerriero tokusatsu: citazione degli autori dell'eroe giapponese Ultraman. Appare per la prima volta nella seconda parte della serie originale. Essendo letteralmente un gigante possiede una forza e una resistenza unica nel suo genere: tuttavia può essere ferito da nemici altrettanto forti. E' uno degli alieni più forti e risoluti di Ben. La citazione è il tocco di classe dell'alieno.
Idem
Nome originale: "Ditto". Idem è uno Splixson del pianeta Hathor. Apparso nella seconda parte della serie originale, Idem è un piccolo alieno umanoide capace di moltiplicarsi illimitatamente: tuttavia il dolore dei cloni è in comune. L'ho sempre trovato bruttino e poco incisivo.
Il Peggiore
Nome originale: "The Worst". Il Peggiore e un Atrocian apparso in "Omniverse".  E' considerato l'alieno più inutile posseduto da Ben. Del resto è il "capo" dei quattro "alieni inutili" inseriti da Blukic e Driba. Piccolo, obeso e giallo: a parte sopportare il dolore non fa nient'altro! Bello schifo :D
Inferno
Nome originale: "Heatblast". Inferno è un Pyronita del pianeta Pyros. L'alieno è un umanoide composto interamente da magna. Inferno è letteralmente un signore del fuoco: può senza problemi scatenare un pandemonio di fiamme. E' il primo alieno utilizzato da Ben ed è uno dei più potenti delle dieci forme originali. Se prende il raffredore diventa di colore blu ed i suoi attacchi diventano di ghiaccio. E' un simbolo storico della serie.
Mangiaenergia
Nome originale: "Feedback". Mangiaenergia è un Conductoid del pianeta Teslavor. In "Omniverse" viene mostrato come l'alieno preferito di Ben undicenne: purtroppo contro Malware viene eliminato dall'Omnitrix. Tornerà solo più tardi, dopo esser riuscito a sconfiggere definitivamente l'odiato Malware. Il suo potere è quello di assorbire energia e reindirizzarla contro i nemici. Nonostante sia molto fico (ricordando anche l'alieno Buzzshock) la storia per farlo inserire è stata davvero patetica. Dopo tre stagioni scopriamo "l'alieno preferito"... seeeh!
Mangione
Nome originale: "Eatle". Mangione è un alieno dalla razza sconosciuta, apparso nella terza parte di "Ultimate Alien". E' una sorta di scarabeo umanoidi con la capacità di mangiare e digerire qualsiasi cosa con le sue mascelle. Il cibo diventa energia che lancia dal suo grande corno. Molto carino, ma preferivo l'artowork della versione Pre-"Omniverse".
Mastica
Nome originale: "Ripjaws". Mastica è un Piscciss Volann del Pianeta Piscciss. L'alieno è un pesce umanoide che può vivere interamente in acqua: nel suo elemento diventa imbattibile, fuori dall'acqua rischia la morte per soffocamento. Fa parte delle dieci trasformazioni originali della prima serie, tuttavia lo vedremo usare sempre meno per le poche situazioni acquatiche.
Materia Grigia
Nome originale: "Grey Matter". Materia Grigiaè un Galvanico del pianeta Galvan Prime: la razza dell'alieno che ha inventato l'Omnitrix. Apparso tra i primi diedi alieni della prima serie, Materia Grigia ricorda una piccola rana umanoide: non è dotato di forza fisica, ma è uno degli alieni più intelligenti. Ben lo usa quando deve superare prove d'intelligenza oppure deve semplicemente passare inosservato per la sua bassa statura. Uno degli alieni più comici e utili della serie!
Milleocchi
Nome originale: "Eye Guy". Milleocchi è un Opticoid del pianeta Sightra. Apparso nella seconda parte della serie originale, l'alieno ricorda un pipistrello con un elevato numero di occhi intorno al corpo: tutto ciò gli permette di vedere a 360 gradi. Inoltre un occhio centrale gli permette di lanciare raggi d'energia. L'ho sempre trovato poco interessante...
Mutante
Nome originale: "Goop". Mutante è un Polymorph del pianeta Viscosia. E' una melma antropomorfa che può assumere qualsiasi forma e perino levitare. Sulla testa svolazza un piccolo UFO: senza di esso sarebbe una semplice poltiglia velanitosa. Appare nella prima stagione di "Forza Aliena". Altro alieno molto semplice che adoro!
Nanomech
Nanomech è un Nanomechian proveniente dai pianeti dell'Alveare. E' una sorta di piccolo insetto con la pelle che ricorda i nanochip: il suo potere è quello di rimpicciolirsi fino a diventare grande quanto um microchip. Di conseguenza è molto utile nelle missioni di sabotaggio. Appare nel film "Ben 10: Alien Swam", poi nelle normali serie televisive.
Omosauro
Nome originale: "Humungousaur". Omosauroè un Vaxasauriano del pianeta Terradino. Simbolo di "Forza Aliena", Omosauro è un uomo-dinosauro alto sette metri: possiede una forza sovraumana e la sua pelle è davvero resistente. Può perfino resistere nello spazio per pochi minuti. In "Omniverse" ritorna con un mutandone e una cintura sul petto. E' un alieno davvero poderoso, che spruzza energia da tutti i pori!
Pallamalvagia
Nome originale: "Ball Weevil". Pallamalvagiaè un alieno dalla razza sconosciuta apparso in "Omniverse". E' un alieno simile ad un piccolo insetto giallo capace di lanciare bolle solide esplosive. Sembra un Pokèmon!
Pancia Marcia
Nome originale: "Gutrot". Panciamarcia è un alieno sconosciuto apparso in "Omniverse". E' un alieno umanoide vestito con una tuta antigas. E' in grado di lanciare qualsiasi vento venefico, rendendolo ovviamente immune ai veleni. E' letteralmente un bidone alieno!
Pelle d'Oca
Nome originale: "Ghostfreak". Pelle d'Ocaè un Ectonurita del pianeta Anur Phaetos. Apparso nella prima serie come uno dei dieci alieni originali, Pelle d'Oca possiede tutte le capacità degli spettri. Nella serie il suo rapporto è davvero conflittuale: molte volte ha mostrato di avere una coscienza malvagia, ribellandosi a Ben. Una volta riuscito a scindersi dall'Omnitrix ha guadagnato il suo aspetto originale (quello di uno scheletro spettrale) diventando nemico del suo possessore. Nonostante le svariate sconfitte è l'Omnitrix continua a registrarlo ogni volta. In "Omniverse" appare con delle catene: questa volta sembra che Ben riesca a controllarlo. E' uno dei pochi alieni che ha saputo mettere pepe alla trama.
Pinnajet
Nome originale: "Jetray". Pinnajetè un Aerofibio del pianeta Aeropela. Apparso in "Forza Aliena", Pinnajet è una manta spaziale che ricorda molto il falso mostro mitologico Jenny Haniver. L'alieno è in grado di volare e di nuotare a velocità pari a quella della luce. Per attaccare lancia raggi dagli occhi. Nonostante sia stato molto usato in passatto, tutt'ora non è ancora apparso in "Omniverse". Basti pensare che Astrovolanteè nato per sostituirlo. Peccato, spero nel suo ritorno.
Planetario
Nome originale: "Gravattack". Planetario è un Galilean proveniente dal pianeta Keplorr. Possiamo vedere che "Omniverse" ci ha regalato un alieno unico nel uso genere: perchè Planetario è un pianeta vivente! Simile ad un meteorite umanoide, è in grado di manipolare la gravità: perfino attrarre oggetti a se con la propria. Può levitare e sopravvivere nello spazio. Se subisce troppi danni il suo nucleo tende ad esplodere. E' davvero originale e ben fatto:specialmente per le citazioni su Galileo e Keplero!
Plusultra
Nome originale: "Upgrade". Plusultra è un Metamorph Galvanico del pianeta Galvan B: razza collegata ai Galvanici. Apparso tra i primi dieci alieni della prima serie, Plusultra è un alieno biomeccanico fatto di metallo liquido: è capace di rimodellare il proprio corpo in varie forme non umaoidi, prendendo il controllo dell'oggetto rivestito. E' uno dei più usati da Ben vista la sua utilità.
Polvere Fastidiosa
Nome originale: "Pesky Dust". Polvere Fastidiosaè un Nemuina inseriti da Blukic e Driba in "Omniverse". Dei quattro "alieni inutili"è di certo quello più utile (scusate il gioco di parole): la fatina, nonostante non possegga forza fisica, è in grado di addormentare i nemici e manipolarli nel sonno. Di certo non è male!
Portaler
Portaler è un alieno apparso unicamente nel videogame "Fuel Run". E' l'unione di una tartaruga e un coleottero: riesce ad appallottolarsi e sconfiggere i nemici. Ricorda molto Costruttore nel fisico.
Primate
Ultimo animale apparso nelle bozze del fumettista e sceneggiatore Dwayne McDuffie. L'animale doveva essere un lemure. L'immagine è puramente illustrativa, visto che si tratta di una fan art.
Pungiglione
Nome originale: "Stinkfly". Pungiglione è un Lepidopterran dal pianeta Lepidopterra. Apparso nella prima serie come uno delle dieci forme originali, Pungiglione è una sorta di grande libellula paludosa. E' eccezionale nelle missioni aeree, possiede una grande forza e degli artigli simili a tenalie. Purtroppo è debole ai veleni o i gas chimici. E' davvero orripilante, ma utile nel suo genere.
RaggioTempo
Nome originale: "Clockwork". RaggioTempoè un Chronosapien apparso in "Ultimate Alien". E' una sorta di golem/robot capace di controllare il tempo: un potere unico nel suo genere. Per attaccare usa dei raggi laser, tuttavia è molto lento nei movimenti e lascia sempre Ben stordito dopo l'utilizzo. Nella versione "undici anni"è davvero ignobile...
Rocks o Rocky
Nel musical "Power of Omnitrix" viene mostrato Rocks: un alieno fatto di roccia capace di generare terremoti. Il figlio brutto della Cosa dei Marvel... Attualmente non esistono piani per farlo arrivare nella serie animata.
Rotolone
Nome originale: "Cannonbolt". Rotolone è un alieno Neburiano: una razza ormai estinta per colpa della Grande Zecca. Apparso nella seconda parte della prima serie, Rotolone è un alieno umanoide estremante resistente. Quando si appallottola come un armadillo è capace di distruggere qualsiasi cosa. E' uno degli alieni che preferisco: massiccio e possente!
SandBox
Sandbox è uno dei tre alieni citati in nel futuro alternativo di "Ben 10000". Questo alieno di sabbia apparirà nella prossima stagione di "Omniverse". Nota: l'immagine inserita è una fan art, illustrativa quando ci saranno ulteriori informazioni il post verrà aggiornato.
Scattofelino
Nome originale: "Fasttrack". Scattofelino è un Citrakayah dal pianeta Chalybeas. L'alieno appare nella terza parte di "Ultimate Alien": ricorda un felino umanoide blu. Il suo potere è la velocità ed è considerato più veloce di XLR8. Tuttavia farà pochissime apparizioni. Preferiamo l'originale corridore...
Scimparagno
Nome originale: "Spidermonkey". Scimparagno è un Aracnascimpa del pianeta Aranhascimmia. E' la fusione tra una scimmia e un ragno: appare in "Forza Aliena". In "Omniverse"guadagna i capelli alla Wolverine. Non mi dispiace, ma preferisco la sua forma Ultra.
Shellhead
Shellhead è uno dei tre alieni citati in nel futuro alternativo di "Ben 10000". Questa tartaruga dal potere difensivo apparirà nella prossima stagione di "Omniverse". Nota: l'immagine inserita è una fan art, illustrativa quando ci saranno ulteriori informazioni il post verrà aggiornato.
Shocksquatch
Shocksquatch è un Gimlinopithecus del pianeta Pattersonea, apparso in "Heroes United" (cross-over di "Generator Rex"). L'alieno è uno yeti dalla grande forza e capace di manipolare energia elettrica. Nella sua prima apparizione era di colore grigio e decisamente enorme, mentre in "Omniverse" diventa di colore giallo e più muscoloso. Adoro entrambe le versioni. Curiosità: molti fan lo credevano un EVO...
Snakepit
Snakepit è uno dei tre alieni citati in nel futuro alternativo di "Ben 10000". Molti fan lo immaginano come un serpente a cinque teste, mentre molti lo credono identico a Ssserpent. Apparirà nella prossima stagione di "Omniverse", svelando così ogni dubbio. Nota: l'immagine inserita è una fan art, illustrativa quando ci saranno ulteriori informazioni il post verrà aggiornato.
Sparacqua
Nome originale: "Water Hazard". Sparacqua è un Orishan proveniente dal pianeta Hydrosia, della Galassia Andromeda. Apparso nella seconda parte di "Ultimate Alien", l'alieno ricorda un anfibio umanoide. Può respirare in entrambe le superfici, possiede un durissimo esoscheletro e getta ondate d'acqua dalle mani. Nonostante abbia un potere banale, mi piace molto come è stato disegnato.
Spitter
Spitter è un alieno Spheroid apparso per la prima volta nella terza stagione della prima serie. E' alieno rana che ricorda un grande stomaco: dalla bocca lancia getti a pressione di acqua sporca. Un altro alieno latrina...
Squidstrictor
Nel musical "Power of Omnitrix" viene mostrato l'alieno Squidstrictor: un alieno che ricorda un polpo. Pare che possegga buone capacità combattive. Attualmente non esistono piani per farlo arrivare nella serie animata.
Super Insetto
Nome originale: "Crashhopper". Super Insettoè un alieno, dalla razza sconosciuta, apparso in "Omniverse". E' una sorta di grillo/locusta: è talmente agile da compiere dei super salti ed è inoltre capace di lanciare esplosioni soniche. E' molto resistenze, ma il suo nemico naturale è l'alieno Viscidix. Bruttino...
Tigre
Nome originale: "Rath". Tigre è un Appoplexian del pianeta Appoplexia apparso nella terza parte di "Ultimate Alien". Ricorda una tigre umanoide dalla forza e resistenza sovraumana. Tuttavia quando si trasforma in Tigre, Ben diventa arrogante e decisamente stolto. Tigre della Kellog's fatti da parte!
Toepick
Toepick è un alieno, dalla razza sconosciuta, nominato nel futuro alternativo di "Ben 10000" e apparso definitivamente in "Omniverse". Ricorda un orco vichingo con un elmo che gli copre il volto. La sua faccia è talmente orripilante da far spaventare ogni avversario. Nell'immagine viene mostrato il suo probabile volto. Mi fa più schifo vederlo in mutande...
Ultra Arcticguana
Nome originale: "Ultimate Articguana". In "Ultimate Alien" vengono mostrate delle evoluzioni di alcune razze aliene: queste vengono chiamate "Trasformazione Ultra". In "Omniverse"Agregor mostra specie Ultra che Ben ancora non conosce. Ultra Arcticguanaè l'evoluzione di Arcticguana: è quasi identico, tranne per i cannoni sulle spalle (simili a Blastoise).
Ultra Ben
Nome originale: "Ultimate Ben". In "Ultimate Alien" viene mostrata una versione evoluta di Ben del futuro dove può usare il potere degli alieni dell'Omnitrix senza trasformarsi. Personalmente trovo il potere molto forte, ma toglie tutta la bellezza della trasformazione.
Ultra Bestiale
Nome originale: "Ultimate Wildmutt". La forma evoluta di Bestiale gli cambia il colore della pelliccia... che originalità! Ovviamente appare in "Ultimate Alien".
Ultra Eco-Eco
Nome originale: "Ultimate Echo Echo". In "Ultimate Alien" appare la forma evoluta di Eco-Eco. Oltre ai suoi vecchi poteri possiede dei dischi sonici che gli permettono di "delocalizzare" i suoi attacchi. Il colore blu gli dona molto.
Ultra Fangofiammante
Nome originale: "Ultimate Swampfire". Ultra Fangofiammante appare in "Ultimate Alien": nel suo aspetto vengono aggiunti degli scudi blu. I suoi poteri di fuoco sono aumentati. Peccato che il nuovo aspetto sia bruttino.
Ultra Gelone
Nome originale: "Ultimate Big Chill". Ultra Gelone appare in "Ultimate Alien": i suoi poteri sono quadruplicati, può perfino usare un fuoco congelante. Rimane sempre molto fico!
Ultra Gigante
Nome originale: "Ultimate Way Big". Ultra Giganteè l'ultimo alieno che appare in "Ultimate Alien". Oltre a diventare più grande, guadagna anche un raggio laser. Sempre più Ultraman!
Ultra Materia Grigia
Nome originale: "Ultimate Grey Matter". In "Omniverse"Albedo si trasforma in Ultra Materia Grigia: una versione evoluta di se stesso. Aumenta la sua intelligenza, ma assomiglia davvero troppo a MODOK della Marvel!
Ultra Omosauro
Nome originale: "Ultimate Humungousaur".Ultra Omosauro appare in "Ultimate Alien": adesso guadagna un colorito verde ed una "mano-mitragliatrice". Il nuovo aspetto lo fa sembrare uno stegosauro: sempre stupendo.
Ultra Planetario
Nome originale: "Ultimate Gravattack". Ultra Planetario appare in "Omniverse" ed è utilizzato da Albedo. Diventa ancora più "pianeta" con tanto di satelliti che gli ruotano intorno. Sempre più possente!
Ultra Rotolone
Nome originale: "Ultimate Cannonbolt". Ultra Rotolone appare in "Ultimate Alien": il suo aspetto appare leggermente cambiato. Aumenta la potenza, ma cala l'originalità.
Ultra Scimparagno
Nome originale: "Ultimate Spidermonkey". Nelle Evoluzioni Aliene, Scimparagno è quello che ci guadagna maggiormente. Ultra Spimparagno diventa un gorilla aracnide: rimane l'agilità e aumenta la forza fisica. Lo amo! Appare in "Ultimate Alien".
Ultra Tigre
Nome originale: "Ultimate Rath". Ultra Tigre appare nei fumetti "Cartoon Network Action Pack". La forza dell'alieno viene aumentata. Attualmente non è ancora apparso nella serie animata.
Vampiro
Nome originale: "Whampire". Vampiro è un alieno apparso in "Omniverse". La sua razza, i Vladat, è ormai estinta ed era originaria dei pianeti del sistema Anur. Nonostante sia uscito anni dopo, Vampiro fa parte degli alieni ispirati all'horror classico. E' un alieno pipistrello dai poteri da vampiro: tuttavia il sole rischia di farlo bruciare vivo. Un classico che non sbaglia mai!
Vite Elastica
Nome originale: "Wildvine". Vite Elasticaè un Florauna dei pianeti Flors Verdance e Xenon. Apparso nella seconda parte della serie originale, l'alieno è una pianta dalle liane e le radici rimbalzanti. Può allungarsi e crescere a piacimento, inoltre comunica con le piante. Tuttavia in mancanza di sole appascisce. Bruttino!
Vomito
Nome originale: "Upchuck". Vomito è un Gourmand del pianeta Peptos XI. Apparso nella seconda parte della serie originale, vediamo un piccolo rospo ispirato a Bub di "Bubble Bobble". E' in grado di mangiare e digerire qualsiasi cosa grazie ai suoi potenti acidi gastrici, inoltre tutti i Gourmand possiedono gli stomaci in comune. Concordiamo sul nome...
Vortice
Nome originale: "Terraspin". Vortice è un Geochelone Aerio del pianeta Aldabra, della Galassia Andromeda. E' una possente tartaruga capace di generare tornado dai fori del petto. La sua razza è immune agli attacchi di mana. E' ispirato a Gamera: per questo ci piace!
XLR8
XLR8 è un Kineceleran del pianeta Kinet. E' uno degli alieni simbolo delle dieci forme originali della prima serie. E' una sorta di velociraptor corazzato: la velocità è il suo forte. Manca di forza fisica, ma nonostante tutto è uno dei preferiti di Ben. Anche noi lo amiamo un casino!
Ammetto di essermi divertito nello scrivere il post, di fondo è una serie che mi ha sempre affascinato. Voglio lasciarvi con un piccolo pensierino: sono sicuro al 100% che se "Ben 10" fosse stato trasmesso 20 anni sarebbe diventato un cartoon cult della nostra infanzia. Lo show possiede tutte le formule per essere qualcosa di "fichissimo": un ragazzino eroe, tantissimi alieni tamarri e tante avventure. Non lo trovo troppo diverso da Mighty Max o dalle Tartarughe Ninja, peccato solo che è stato ideato solo nel 2005. Giustamente ci sembra qualcosa di troppo lontano dai nostri gusti ormai maturi. Però più lo vedo e più penso che l'eredità di Hanna-Barbera si trovi in mani sicure!
Detto ciò posso concludere definitivamente il post! Vi avviso che il post verrà aggiornato in caso di novità: detto ciò ci salutiamo! Alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino e Daily Bugle Presentano: Game in The Box! - La Recensione

$
0
0
Lo scorso 21 Agostoè stata una data molto importante per noi ragazzi di GiocoMagazzino. Grazie alla fumetteria Daily Bugle Cassino, siamo riusciti a realizzare la nostra prima seratainteramente dedicata al gioco da tavolo. "Game in The Box"è stato un piacevole successo :)
Tutto è iniziato grazie all'incontro di due persone: entrambi due miei amici. Il primo è Aurelio, il proprietario della fumetteria, il secondo è Il Grande Rabbino, il mio cofondatore di blog. Da un po di tempo Aurelio mi parlava del desiderio di fare serate in negozio interamente dedicata al gioco da tavolo. Una sera lo invitai ad una nostra sessione di gioco. Quella sera giocammo a Descent: il master era proprio il nostro buon Rabbino. Dopo un'intensa partita di un paio d'ore, Aurelio ci diede l'arduo compito: "Dovete organizzare una serata in negozio!"
La testa de Il Grande Rabbino iniziò a frullare e partorire idee su idee. Il Rabbino è la persona più esperta del nostro gruppo: adora il gioco da tavolo e molte volte partecipa ad eventi romani della Tana dei Goblin.
Solo lui poteva coordinare una serata così. Perchè un conto è giocare con gli amici, un altro è far conoscere il gioco a persone completamente sconosciute.
Aurelio, Il Grande RabbinoWalter O'Dim che testano i giochi per la serata
Decidemmo insieme la data dell'evento, ovvero il 21 Agosto: una settimana dopo Ferragosto, un giorno decisamente adatto. Adesso bisognava fare le scelte giuste: trovare il nome per l'evento e scegliere i giochi giusti.
La scelta del nome fu davvero ardua: le idee erano molto, ma davvero poche che potessero rendere davvero chiaro il senso della serata. Poi Il Grande Rabbino la trovò: "Game in The Box", con tanto di sottotitolo "Roll Your Destiny"!
Il nome c'era, adesso toccava ai giochi. Ci ponemmo una domanda semplice, ma efficace: chi ci saremo trovare dinanzi quella sera? Chi sarebbero venuti: giocatori esperti o curiosi inesperti? La soluzione era semplice: giochi leggeri (di massimo 50 minuti) ma che potessero coinvolgere qualsiasi giocatore!
Scegliemmo così: "7 Wonders", "Bang!" e "Horse Fever". Ogni gioco ha una sua motivazione:
- "7 Wonders": il gioco dove bisogna rendere grande un antica potenza del passato. E' uno dei migliori giochi da tavolo a cui abbiamo giocato. E' di una semplicità unica, ma allo stesso tempo richiedi un minimo ragionamento. Coinvolge molti giocatori: anche chi non ha mai toccato giochi da tavolo.
- "Bang!": il gioco del far west più famoso di sempre! Una garanzia e ottimo modo per stimolare gli animi a provare gli altri giochi!
- "Horse Fever": il gioco delle scommesse e delle corse ippiche. La goliardia Cranio Creationsè eccezionale per far avvicinare al gioco molti giocatori con il sorriso!
Il tavolo di "7 Wonders"
Infine definimmo le ultime regole: pagare 1€ per provare tutti e tre i giochi, rispetto di gioco & giocatori e divertirsi un casino.
Il modo migliore per analizzare l'evento è quello di visionare alcune foto della serata.
Come ogni aspettativa: "7 Wonders"è stato il gioco più apprezzato. Tutti lo hanno voluto provare, nessuno è rimasto deluso. Il gioco è stato spiegato da Il Grande Rabbino.
E' sempre stato vigile nel spiegare ogni minima regola o nel contare i punteggi finali. Cosa che adora fare :D, ahaha!
Mi conoscente, sono un fanatico quando si fanno queste cose! Per "Bang!" non potevo non portare il mio capello fasullo da cowboy.
Al tavolo di "Bang!" c'era il blogger Walter O'Dim a spiegare tutto. Anche qui il gioco è stato piacevolmente apprezzato.
Il blogger Lisadar si è occupato di spiegare "Horse Fever". Anche qua il gioco è piaciuto molto.
Nel finale possiamo dire che la serata è andata benissimo: oltre le nostre aspettative. Si sono presentati molti ragazzi e nei giorni seguenti abbiamo ricevuto domande o ovazioni dagli assenti. L'esperimento della serata è uscita bene: adesso tenteremo di farla almeno una al mese, utilizzando giochi variegati e più complessi. Siamo davvero molto felici per tutto ciò :) !
Sbeng è il vincitore assoluto della serata: ad ogni tavolo si è distinto con una netta vittoria! Ovviamente non c'erano premi: quindi si è consolato comprandosi la POP! di The Rock.
Vi lascio un paio di link utili nel caso vogliate sapere di più:
&
E non poteva mancare una mia foto senza senso!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 46° Sfida: Stay Puft Marshmallow Man VS Malefix!

$
0
0
Iniziamo il post con una frase deprimente: l'estate è finita. Ma non lamentiamoci, Settembre porta sempre sempre un casino di belle novità. Poco nuove sono invece le Sfide di GiocoMagazzino: che propongono la solita strampalata battaglia tra figure pop. Non ho il coraggio di riepilogare la scorsa sfida, direi che è il caso di passare direttamente a quella nuova! Per la categoria: "Il Miglior Boss Ectoplasmatico" abbiamo:
Stay Puft Marshmallow Man VS Malefix!
Stay Puft Marshmallow Man
Nell'universo "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", la più grande multinazionale di marshmallow è di certo la Stay Puft. Dal 1884 delizia e ingrassa la popolazione mondiale con le sue sofficiose/delisiose/morbodose/caramellose/gnoccolose/zuzzurellose/studipose toffolette. Il tondo marinaretto Mr. Stay Puftè da sempre la mascotte dell'azienda.
Lo storico logo dell'azienda: un esempio di come la tradizione abbracci la modernità.
Tuttavia agli Americani piace complicarsi la vita: il nome completo della mascotte è infatti Stay Puft Marshmallow Man. Un nome davvero corto.
La mascotte prese vita quando Gozer decise di utilizzarlo come arma per la conquista finale di New York. Solo grazie allo storico intervento dei Ghostbusters l'enorme mascotte è stata definitivamente fatta a pezzi... Possiamo ricordare le leggendarie gesta nell'omonimo film di Ivan Reitman: tratto da una storia vera!
L'avanzata degli Acchiappafantasmi...
Lo scontro decisivo!
La caduta definitiva!
Dopo gli eventi del primo film, il grosso caramellone è diventato un personaggio positivo e si è schierato dalla parte dei buoni. Il merito è dovuto al verde e viscido Slimer...
Mr. Stay Puft si rende utile deselezionando gli Acchiappafantasmi nella cioccolata calda...
... ma sinceramente lo preferiscono riscaldato al microonde.
Onde evitare attacchi fulminei di diabete per il troppo zucchero, passiamo alla domanda classica: perchè votare Stay Puft Marshmallow Man? Mr. Stay Puft è un gigante di oltre 40 metri: potete dedurre che possiede una forza pari a quella di Godzila o King Kong stesso! Senza dimenticare che ricopre i suoi nemici di una sostanza appiccicosa e zuccherosa... e non è lo sfaccimm!
Spacca tutto come un bambinone.
Poi potete votarlo semplicemente perchè vi sta simpatico, ma questo è scontato!
Concludiamo questa sessione con Linkche accoppa il nostro Mr. Stay Puft!
Malefix
I ghostbusters cambiano da universo e universo. Ed in ognuno di essi hanno svariati nemici diversi da sconfiggere. In quello della "Filmation's Ghostbusters" il cattivone di turno è il terribile Malefix!
Barack Obama Malefix durante le ultime elezioni.
E' un simpaticone!
Malefix è un portentoso stregone dall'aspetto simile a quello di uno scheletro robotico. Secondo voci di corridoio è il cugino sfigato di Skeletor. Ma del resto anche Skeletor ha la sua potente dose di sfiga!
Uguali, Uguali, Uguali!
Si può definire Malefix come il classico cattivo dei film: ha manie di grandezza e desidera ardentemente conquistare il mondo dei vivi. Tuttavia ogni suo piano geniale viene sventrato dagli Acchiappafantasmi più strambi che ci siano!
Una goliardica caricatura della serie.
Il miglior piano di Malefix: rincorrere gli Acchiappafantasmi con tutta la sua gang.
Finiamo questo spettrale post con l'ultima definitiva domanda: perchè votare per Malefix? Malefix è davvero uno stregone dai poteri molto possenti. E' in grado di controllare il potere dei fulmini: lanciando palle d'energia dalle dita. E' in grado di teletrasportarsi se stesso e i suoi compari. Poi lo potete votare anche per le sue doti di musicista!
Un disegno in bianco e nero che lo rende fico!
Sapevate che Malefix non sa dire "Acchiappafantasmi"?
Malefix che si spara una posa.
Eccolo suonare l'organo elettrico! E' la sua passione...
Conclusione
La sfida di Settembre si conclude qui. Ancora una volta abbiamo visto due personaggi che hanno caratterizzato la nostra infanzia: specialmente se siete vissuti alla fine degli anni '80. Ricordo a tutti che potete votare il vostro personaggio preferito cliccando sul sondaggio in alto a destra, mentre potete motivarlo lasciano un commento qui sotto (magari ipotizzando un possibile combattimento). Dettò ciò, possiamo salutarci: buon Settembre a tutti quanti! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Duel Decks: Speed Vs. Cunning": un Magic che Cambia!

$
0
0
Questi giorni vi sto intasando la bacheca dei social con notizie di Magic The Gathering. Dovete avere un pochino di pazienza, perchè Settembre è sempre un mese pieno zeppo di novità. Non parlo solo del succoso ritorno delle Fetch Lands di Assalto, ma sopratutto del radicale cambiamento editoriale annunciato qualche giorno fa... Magic è un gioco che non si ferma mai! Del resto è il tema di questo ultimo "Duel Decks: Speed Vs. Cunning"!
I Duel Decks sono due mazzi dove vengono mostrare determinate tematiche di gioco. Di solito servono per anticipare interessanti anteprime della nuova stagione. Questo mese vedremo una tematica particolare: "Speed Vs. Cunning" ovvero "Velocità contro Astuzia". Un classico del gioco: mazzi aggro veloci contro mazzi da controllo. Diamo un occhiata veloce ai due mazzi.
Speed Deck
10 Montagna
6 Palude
3 Pianura
2 Nomad Outpost
2 Terre Selvagge in Evoluzione
1 Accampamento Ghitu
2 Scagliatrappole Leonid
2 Zombie di Fecciorama
2 Capo Cavalcascarabei
1 Fante Veterano
1 Razziatori Letali Goblin
1 Goblin Delirante
1 Predone Sacco di Carne
1 Condottiero Goblin
1 Bombardiere Kathari
1 Spoglie Macellate
1 Zelota Figlio del Fuoco
1 Diavolo Fustigatore
1 Oni dei Luoghi Selvaggi
1 Mardu Heart-Piercer
1 Goblin Rissoso
1 Ogre Condottiero
1 Tuono Infernale
1 Krenko, Capocosca
1 Zurgo, Helmsmasher
1 Bombardamento dei Goblin
2 Rovina Impetuosa
1 Shock
1 Cannoneggiamento degli Orchi
1 Assalto Intrepido
2 Ordini di Krenko
1 Entusiasmo Avventato
1 Schegge d'Osso
1 Striscia ad Arco
1 Atto di Tradimento
1 Fuoco di Sventura
1 Furia dell'Orda
Commento: Una caratteristica della prossima edizione I Khan di Tarkirè quella di essere l'opposto del "Blocco Alara": deck a tre colori, ma questa volta "nemici". Vediamo infatti nello "Speed Deck" la combinazione Rosso/Bianco/Nero che si verrà chiamata Mardu. "Zurgo, Helmsmasher"è il simbolo della futura insolita accoppiata di colori: è un autentica macchina da guerra devota puramente all'attacco. Trovate il modo per farlo sopravvivere e vi darà soddisfazioni nel gioco. Il nuovo "Mardu Heart-Piercer" mostra la futura abilità "Incursione"/"Raid": se si avrà attaccato, ci saranno degli effetti interessanti. Del resto va a braccetto con l'idea di questo deck: bisogna annichilire l'avversario aggrando il più possibile (e proteggersi con spari e spacca-creature)! Deck molto semplice, ma troviamo belle carte che potremmo utilizzare in molti formati: "Accampamento Ghitu", "Bombardamento dei Goblin", "Condottiero Goblin", "Predone Sacco di Carne", "Krenko, Capocosca", "Furia dell'Orda" e "Fuoco di Sventura".
Le nuove carte e le nuove illustrazioni.
Cunning Deck
10 Isola
7 Pianura
3 Montagna
2 Mystic Monastery
2 Distesa Terramorfica
2 Veggente Profonda
2 Imbrogliona Corallina
2 Entità Acquamorfa
2 Spiritella Ingannatrice
1 Soggiogatore
1 Apprendista Magascintilla
1 Missionario Solitario
1 Maestro d'Astuzia
1 Inseguitore dell'Eco
1 Esperta Uncinata Kor
1 Pattuglia Ussara
1 Protettore di Pietra
1 Spiritelli Invasori
1 Jeskai Elder
1 Angelo dei Fulmini
1 Sfinge di Uthuun
1 Thousand Winds
1 Arcanis l'Onnipotente
2 Visioni Traumatiche
1 Distrazione Fugace
1 Evitare
1 Giustizia Rapida
1 Impulso
1 Indebolimento Magico
1 Spirale Fulminante
1 Trappola dell'Inferno
1 Trappola Sferzante
1 Trappola con Raffica di Frecce
1 Abrogare
1 Tenere il Fronte
1 Divinazione del Vapore
Commento: Il "Cunning Deck"è un Blu-Rosso-Bianco, verrà chiamato ne I Khan di Tarkir con il nome Jeskai. Il deck mostra tute le caratteristiche tipiche dei control: il simbolo di tutto ciò è proprio "Arcanis l'Onnipotente". Conosciamo tutti il possente mago: fa pescare molto e diventa sfuggente per l'avversario. Il "Jeskai Elder" mostra la nuova abilità futura "Prodezza"/"Prowess": le creature con questa abilità si potenziano se viene giocata una magia non creatura. Ma il ritorno più interessante è di certo quella di "Metamorfosi": il deck sfrutta la vecchia abilità con piacevoli novità (come la buona "Thousand Winds") e classici del genere ( come "Soggiogatore"). "Metamorfosi" sarà un grande ritorno che vedremo nel futuro blocco. Nel deck avremmo la possibilità di rimbalzarsi in mano le proprie creature: oltre ad utilizzare le nuove abilità innescate, potremmo riutilizzare le abilità di metamorfosi. Penso sempre che il control sia sempre un passo avanti ai semplici aggro (come quello di sopra), tuttavia nel deck ci sono carta che proprio non mi piacciono. Preferisco elencarvi quelle che sono utili, come: "Angelo dei Fulmini", "Impulso", "Spirale Fulminante", "Indebolimento Magico", "Abrogare" e "Divinazione del Vapore".
Le nuove carte e le nuove illustrazioni.
Molto interessante è vedere la composizione delle carte. Provengono dai set che caratterizzeranno I Khan di Tarkir o hanno ispirato il set. Vediamo maggiormente: il "Blocco Assalto", "Blocco Alara", "Blocco Zendikar" e il "Blocco Kamigawa". Nel complesso abbiamo due deck simpatici per iniziare a giocare: consiglio vivamente di comprarli con un amico, per poter ovviamente dividere le spese.
L'analisi del "Duel Decks" finisce qui, ma passerei all'argomento più importante. Dal 2015/2016 Magic cambierà la propria produzione di prodotti. I blocchi saranno composti da solamente due grandi espansioni, mentre i set base scompariranno del tutto. Tutto ciò è finalizzato a migliorare tre fattori importanti: il metagame, la narrazione e l'ambientazioni del gioco. Attualmente sto ancora capendo se la cosa sia positiva oppure no. Da un lato avremo una pulizia di zavorra e carte inutili (set più piccoli, ma con carte di qualità), da un lato vediamo cadere uno dei punti forti di Magic: le pubblicazioni stacanoviste. Del resto Magic è il miglior gioco di carte collezionalibili al mondo: la sua forza è sempre stata quella di aggiornarsi mantenendo le caratteristiche tradizioni. Sono sicuro che ne uscirà ancora una volta "vittoriosa". Ma le risposte le vedremo solo giocando!
Il post finisce qui. Ci rivedremo tra meno di due settimane per analizzare I Khan di Tarkir: ci saranno cosette davvero possenti da vedere... Ci aggiorniamo!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Una Volta Andavo al Cinema: Film non Visti (al Cinema) da Godzilla a Dragon's Trainer!

$
0
0
Torna la non-rubrica di cinema. Meglio dire: ogni tanto mi metto a parlare di film che ho visto nell'ultimo periodo e li racchiudo in un unico post. Ho un paio di righe da scrivere cose, visto che l'ultimo post del genere è dello scorso Maggio.
Ma prima iniziare: non può mancare l'immagine d'apertura che non c'entra nulla con il post!
Godzilla
Uno dei miei interessi cinematografici sono i film dei Kaiju: i mostri giganti del cinema. Non si dice mai di no ad un film di Godzilla... del resto quando vado a vedere un film del lucertolone gigante: voglio vederlo fare macelli e distruggere tutto! Ebbene si: questo nuovo Godzilla spacca di brutto! E' lui l'unica vera star del film: possente e mastodontico, lotta con i M.U.T.O. come se stessimo vedendo "Pacific Rim". Tutto davvero molto bello...
Il problema è il resto! Ho trovato la sceneggiatura troppo americana per i miei gusti: tutto troppo prevedibile. Bryan Cranston (per tutti Walter White, anche se mi piace ricordarlo anche come il "Papà di Malcolm") è davvero sprecato: nel trailer ti fanno capire che lui è il protagonista... che poi viene a scoprire che ha la stessa utilità di Kevin Costner ne "L'Uomo d'Acciaio"! Per il resto è un film accettabile: un 6,5 e passa la paura!
Non centra nulla, ma ascoltiamoci "Godzilla" dei Blue Öyster Cult:
Apes Revolution - Il Pianeta delle Scimmie
Ci sono film che ti fanno salire letteralmente la scimmia: il prequel de "Il Pianeta delle Scimmie" procede alla grande! Ammetto di essere di parte: sono un fan della serie, vedere un "Pianeta delle Scimmie"è letteralmente un obbligo (per giunta sono anche un amante dei primati). Ma qui si vede un cinema ad alti livelli. Almeno per quello che riguarda le tecniche cinematografiche: era da tempo che non vedevo inquadrature così coinvolgenti. Sembra di realmente viverle quelle scene! Per il resto le scimmie la fanno da padroni: Cesare è un signore, Mauriceè strepitoso e Koba un grandissimo stronzo! Godiamo ancora di più nel sapere che questa sarà una trilogia: questa scimmia non la smette di scendere...
Molto carine le action figure dei primati.
Dragon Trainers 2
E poi c'è "Dragon's Trainer 2": che ti ricorda che devi crescere e prenderti le tue responsabilità! Perchè il secondo film di Dragon Trainer è di una maturità unica. Sinceramente, mi è piaciuto talmente tanto che non riesco a commentarlo: per la prima volta un film d'animazione mi mozza il fiato! Non mi riferisco alla stupenda computer grafico o ai paesaggi incredibili... Mi riferisco alla trama. Credo che sia uno dei miglior film d'animazione classica che abbia visto negli ultimi anni: è addirittura sopra a Ralph Spaccatutto (e io ci vado matto per Ralph)! Le situazioni umane del film sono toccanti, tanto da poter vivere le gioie e i dolori che stanno passando Hiccup e Sdentato. Pochissime volte mi è capitato d'emozionarmi così. Correte a vederlo! Magari quando mi sarà passato l'entusiasmo farò una recensione come si deve... chissà ;) !
Una scena che significa molto.
Robin Williams: Il Giocatore
Mi dispiace finire questi piccoli post sempre con una vena di tristezza.
Robin Williams... se ne è andato via. Tutto gli volevamo bene: era una garanzia per il nostro buono umore! Seppur in ritardo è giusto che anche questo blog lo commemori. Ci piace ricordarlo non solo come un grande attore, ma anche come un amante dei videogame e dei giochi da tavolo.
Sappiamo tutti la passione che aveva Robin Williams per "The Legende of Zelda" (tanto da chiamare sua figlia in tale modo), ma non tutti sanno che era un amante di World of Warcraft e Warhammer 40000. Sono queste le piccole sorprese che ti fanno ammirare ancora di più una grande persona! Chissà come sarebbe stato farsi una partita con lui... Quanto ci mancherà!
Il memorabile video per la promozione di "The Legend of Zelda"
Una foto di un fan che mostra Robin Williams in un negozio della Games Work-Shop
L'omaggio della Blizzard per Robin Williams
Questo piccolo post finisce qui: spero sempre di poter tornare a parlare di cinema decentemente e con maggior assiduità. Spero tanto di trovare il tempo per vedermi i film in tempo e non dopo mesi di ritardo. Mi dicono che il prossimo film è sulle "Tartarughe Ninja Versione Shrek": sarà il caso di andarlo a vedere per farne una recensione cattivella :) ... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Board Game Arena - Giochi da Tavolo Online

$
0
0
La prima lettera spedita a Babbo Natale che io possa ricordare recitava così "Caro Babbo Natale, quest'anno sono stato buono. Voglio un gioco da tavolo. Riprenditi mia sorella."
Non credo che all'epoca avessi ben chiaro quali fossero i poteri di Babbo Natale ma comunque il gioco arrivò, Atlantis della Parker, mentre mia sorella era ancora lì, affianco a me, a scartar regali. Fu un anno bellissimo, io e mia sorella giocavamo ad Atlantis ogni volta che potevamo. Così il natale seguente le cose si erano leggermente evolute "Caro Babbo Natale, quest'anno sono stato buono. Voglio un gioco da tavolo. Mia sorella può restare, lei ci gioca con me."
Da allora si era guadagnata la mia protezione. Era un giocatore e come avrei imparato più tardi l'elemento più importante per un gioco da tavolo..

Ora che sono cresciuto molte cose sono cambiate e spesso mi trovo a giocare a boardgames un po' più impegnativi che non proprio tutti digeriscono e la cosa più difficile da trovare, quello che adesso vorrei tanto chiedere a babbo natale non è un gioco da tavolo ma dei giocatori. Quante volte mi capita di voler giocare ma non c'è nessuno nei paraggi!

Per fortuna (finalmente arrivo al punto del post) la tecnologia ci arriva in soccorso! E' online da quasi 4 anni il sito boardgamearena.com - una piattaforma di gioco che permette a tutti di giocare online con altri giocatori ad una buona selezione di giochi da tavolo.


Board Game Arena non necessita di istallazione ed il servizio è completamente gratuito. Utile per giocare ai vostri giochi preferiti, sia con amici distanti che non, e anche per provare prima giochi che vorresti comprare.

Nel corso degli anni la piattaforma è stata tradotta in moltissime lingue e ha aggiunto moltissimi giochi alla sua collezione. Giusto per dirne alcuni tra i più noti è possibile giocare a Stone Age, Race for Galaxy, Coloretto, Tzolk'in, Takenoko, Libertalia, Caylus, Tobago, Puerto Rico. Il catalogo completo, diviso anche per meccaniche o genere potete consultarlo qui


Oltre alla possibilità di giocare partite singole il sito organizza spesso competizioni e tornei dei singoli giochi in modo tale da potersi mettere alla prova sia su scala nazionale che internazionale.
Se non riuscivate a trovare un modo per giocare e non conoscevate Board Game Arena allora è il momento di provare!

Non mi resta che augurarvi buon gioco! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Da Nagash ai Lupi Siderali: la Games Work-Shop Stupisce Sempre!

$
0
0
Erano mesi che non parlavo delle miniature di Warhammer Fantasy e Warhammer 40000! Ci sono davvero molte cose da dire: come le nuove edizioni di entrambi i giochi. Ma sinceramente oggi mi voglio soffermare a guardare i modelli della GW: che sono sempre più belli!
In attesa dell'uscita di Bretonnia, Warhammer Fantasy mostra il ritorno di un personaggio storico dei Conti Vampiro e i Re Dei Sepolcri Khemri. Nagash il grande negromante torna per "Warhammer: The End Time", ma come possiamo vedere non è solo:
Nagash, il Signore Supremo dei Nonmorti è tornato! Grande e possente: nulla a che fare con l'obbrobrio da collector. E' un modello che qualsiasi giocatore vorrebbe avere in campo: è stupendo!
"Arkhan the Black": altro Re Lich che ha seguito fin da subito Nagash. Anche lui è un modello superbo, con tanto di cavalcatura scheletrica.
"Mannfred Von Carstein": poteva mancare il Vampiro più potente di tutti i tempi? Magnifico sulla sua nuova cavalcatura.
"Mortarch of Sacrament": altro personaggio speciale dal modello altrettanto fico!
"Morghast Archai": le guardie del corpo di Nagash fanno davvero paura! I non-morti avevano bisogno di queste unità.
"Morghast Harbingers": stesso discorso di sopra. Davvero cattivi!
"Spirit Hosts": le nuove Orde di Fantasmi! Ricordano molto i Malevoli degli Elfi Silvani.
Se il Fantasy ha Nagash, il 40K propone una nuova edizione di gioco! Se volete stare aggiornati: vi consiglio questo interessante blog! Noi possiamo goderci i nuovissimi Lupi Siderali:
"Logan Grimnar con Thunderwolves": è stupendo vedere branchi di lupi combattere contro robottoni. Solo i Lupi Siderali possono farlo :D
"Logan Grimnar su Stormrider": signori e signore... quanto cazzo è bello questo modello! Logan Grimnar su un carro trainato da lupi... in un mondo fantascientifico. Questa è fottuta epicità!
"Arjac's Shieldbrothers": classici space marine belli e massicci!
"Bundle Space Wolves": come sopra.
"Grey Knights Strike Squad": ci sono anche i Cavalieri Grigi? Wow!
"Grimnar's War Council": anche appiedato è sempre sublime!
Questo veloce post finisce qua. Prometto che nei prossimi mesi tornerò a scrivere più informazioni sul gioco: perchè ci saranno davvero tante belle cose da vedere (e anche da leggere)! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"I Khan di Tarkir": i Signori delle Fetch Lands Selvagge!

$
0
0
La stagione di Magic 2014/2015procede alla grande. Lo scorso anno abbiamo conosciuto il Piano di Theros: ambientato in un atmosfera ispirata dalla mitologia greca. In questo nuovo blocco conosceremo Tarkir: un Piano che ricorda l'antica Mongolia, quella dominata dal possente Gengis Khan. Ma non solo: vedremo anche un fantasy asiatico che non è stato mostrato in Kamigawa. Sarà davvero un anno di puro divertimento, ecco a voi:
I Khan di Tarkir
Questo 20-21 Settembre sarà all'insegna dell'omonimo Pre-Release, mente l'uscita ufficiale sarà il 26 Settembre nel week-end di lancio. I Khans fi Tarkir è il primo set del "Blocco di Tarkir": è composta da 269 carte, con simbolo due spade incrociate e uno scudo. Il set mostra il ritorno di carte tricolori come nel "Blocco Alara": tuttavia questa volta vedremo accostati i colori "nemici". Ma vedremo anche tematiche di gioco che fanno molto ricordare due blocchi a noi molto cari: come Assalto e Zendikar. Capiremo meglio questa affermazione analizzando le regole e le carte. Il set propone sei nuove abilità: cinque di esse sono peculiari per i cinque clan, mentre una è in comune per tutti. Vediamo:
- Perdurare: "Perdurare X (X, TAP: metti un segnalino +1/+1 su questa creatura. Perdura solo quando potresti lanciare una stregoneria)". Il clan Abzacan (Bianco/Verde/Nero) possiede questa particolare abilità che potenzia perennemente, ma lentamente, le proprie creature. Di solito, ogni creatura che ha questa abilità potenzia tutte le creature con segnalini che si controllano. I segnalini saranno molto importanti per questo stile di gioco: avrete subito un esercito di ciccioni!
- Prodezza: "Ogniqualvolta lanci una magia non creatura, questa creatura prende +1/+1 fino alla fine del turno". Il clan Jeskai (Blu/Rosso/Bianco) possiede questa questa particolare abilità che potenzia le creature istantaneamente, anche se l'effetto dura solo fino alla fine del turno. Ideale per creature evasive o per l'attacco definitivo.
- Incursione: "Quando NOME CARTA entra nel campo di battaglia o viene lanciata, se hai attaccato con una creatura in questo turno, EFFETTO SPECIFICO". Il clan Mardu (Rosso/Bianco/Nero) possiede questa particolare abilità che permette di sfruttare le magie dopo l'attacco. E' in piena sintonia con un clan devoto all'attacco rapido.
- Ferocia: "Se controlli una creatura con forza pari o superiore a 4, EFFETTO SPECIFICO". Il clan Temur (Verde/Blu/Rosso) possiede questa particolare abilità che varia da carta in carta. Ogni effetto si attiverà si controlla una creatura con la forza superiore o pari a quattro: quindi procuratevi il grassone!
- Esumare: "Ogni carta che esili dal tuo cimitero mentre lanci questa magia corrisponde al pagamento di 1". Il Clan Sultai (Nero/Verde/Blu) possiede un'abilità mostrata in Visione Futura. Esumare permette di pagare meno le magie, togliendoci carte dal cimitero: già testata e sempre funzionante! Il problema sono del carte del set: volutamente equilibrate per non creare dislivelli di gioco...
- Metamorfosi: "Puoi lanciare questa carta a faccia in giù come una creatura 2/2 pagando 3. Girala a faccia in su in qualsiasi momento pagando il suo costo di metamorfosi". Tutti i clan possono usufruire di questa cara abilità che non vedevamo da Assalto e Spirale Temporale. Ci sono nuove interessanti meccaniche, alcune avranno anche la possibilità di essere rigirate e riutilizzate.
Inoltre vedremo interessanti cicli e meccaniche, come: i set di terrecinque creature leggendarie, cinque talismani, cinque incantesimi a tre mana rari e cinque creature non comuni con metamorfosi.
Il nuovo token per la Metamorfosi.
La storia del set è molto particolare. Un tempo Tarkir era un piano dove i draghi dominavano sui cinque grandi clan. Quest'ultimi decisero di allearsi per poter eliminare i loro oppressori: dopo sanguinose battaglie, i draghi furono debellati fino all'estinzione. Ma senza i propri tiranni, i cinque clan iniziarono a combattere tra di loro: ognuno intento a conquistare l'altro. I cinque clan che dominano Tarkir ancora oggi sono:
- Gli Abzan: clan devoto alla famiglia e all'onore, che viene prima di ogni cosa. Anafenza è l'attuale Khan del clan;
- I Jeskai: clan devoto all'illuminazione interiore tramite le arti marziali. Narset  è l'attuale Khan del clan;
- I Sultai: clan devoto all'intrigo, alla menzogna e allo sfruttamento mirato alla propria ricchezza. Sidisi è l'attuale Khan del clan;
- I Mardu: clan devoto alla conquista e alla grandezza della propria orda. Zurgo è l'attuale Khan del clan;
- I Temur: clan devono saccheggio più totale. Surrak è l'attuale Khan del clan.
In questo equilibrio tra guerre, il Planeswalker Sarkhan Vol torna nelle sue terre natali per ritrovare la sanità mentale rubatogli da Nicol Bolas. Il richiamo di una voce echeggia nella sua testa: è l'antico spirito del Drago Planeswalker Ugin, che chiede aiuto per tornare in vita. Sarkhan è convinto che il drago potrà liberalo dalla maledizione di Nicola Bolas: inizia così un viaggio nella sua patria ormai devastata. Nel frattempo anche Sorin arriva su Tarkir: vuole trovare l'amico Ugin per poter sigillare i distruttivi Eldrazi...
Sarkhan Vol su Tarkir
Possiamo passare alla parte più succosa del post: l'analisi delle carte più forti/interessanti/curiose. E' già da un mese che il popolo di Magic freme per il ritorno delle terre più utili di sempre. Ma andiamo con calma:
Ristampe
Le ristampe comuni del set provengono tutte dai set base. La più interessante è "Cancellare" che esilia gli Dei per il T2. Le carte "Distruggi Artefatto", "Ritorno alla Natura" ed "Eliminare" sono ristampe funzionali del set. Sul counter ho un pensiero: perchè in tempi passati sarebbe stata ristampata "Contromagia", ma i tempi sono cambiati! Le ultime due: "Atto di Tradimento" e "Squillo di Trombe" sono ristampe da "background": carte utili che vanno a braccetto con i clan del set. PS: tra esse c'è anche "Punire i Mostruosi" per sbaglio ho messo nelle non-ristampe, sorry ;)
Le ristampe non comuni sono grandi utility: la più gradita è il ritorno di "Fulmine ad Arco", uno dei pochi spari decenti del set. "Cercare l'Orizzonte" sarà utile per arrivare subito al tricolore, mentre "Tempesta di Vento" parla da sola contro i volanti. PS: LE RISTAMPE PIU' IMPORTANTI LE INSERISCO NELLA SEZIONE TERRE
Bianco
Queste sono le creature bianche comuni che trovo molto carine nello specifico settore. Vediamo in ordine: "Ainok Fratello d'Onore", "Cavalleria di Zoccoli Infuocati", "Condottiero dell'Orda Mardu" e "Lama d'Odio Mardu".
"Foga in Battaglia" e "Atto di Resistenza": sono ottime carte per potenziare le creature, saranno molto utili in seal/draft.
"Punire i Mostruosi" e "Stoccata Letale" sono i removal comuni bianchi del set, utili in seal/draft. PS: "Punire i Mostruosi"è una ristampa, ma per errore non l'ho inserita tra le ristampe... Sorry ;)
Queste sono le non-comuni che non mi fanno impazzire, ma le useremo in draft/seal per la loro utilità. "Lammasu Venerabile"è un elicottero ciccione, "Bastioni Abbaglianti"è utile per il suo TAP (peccato le cinque mana) e "Prendere le Armi"è inferiore a "Dare l'Allarme", ma almeno mette guerrieri che sono da tribal nel blocco.
"Falconiere Abzan" e "Sacerdote Guerriero Abzan" ci mostrano Perdurare può diventare devastante per il proprio esercito.
"Affrontare le Sabbie": abbiamo una "Benedizione di Serra" potenziata.
"Cercatore della Via": carina carta Jeskai, ottima per i weenie. Nel deck giusto è piacevole da gioare.
"Compagna dell'Orda Tempestiva": una non comune che mi piace molto, perchè sarà molto utile in draft/seal. Rianimare la creaturina fa sempre bene! Poi pensavo: perchè non provarla nel POD? Per fare una prova, magari ci sta bene. E voi vi starete chiedendo: "Cosa togliere?". 
"Guardiano del Trespolo": nel set è presente un ciclo di creature monocolore che si girano rivelando una carta del rispettivo colore. Non ci dispiacerà in seal/draft.
"Campo di Sospensione": sarà molto giocata in T2 (ovviamente anche draft/seal) per il suo effetto, tuttavia negli altri formati preferisco "Viaggio Verso il Nulla". Da notare che qui l'effetto è opzionale. In T2 farà compagnia a "Luce Esiliatrice".
"Alte Sentinelle di Arashin": iniziamo con le rare. Il bianco possiede un paio di elicotteri: questo nell'Abzan diventa enorme! Bella finale in draft/seal. 
"Maestro delle Perle": bello l'effetto a sorpresa che mostra la metamorfosi, può essere utile per l'attacco finale. E' molto interessante vedere come è stata sviluppata la metamorfosi nel set.
"Messaggera di Anafenza": stranamente non potenzia le altre creature con segnalini, ma popola il tuo esercito. E' molto veloce, l'abilità a tre mana è pensata appositamente per non fare "sgravate".
"Cessare le Ostilità": il resettone bello del set! Un "Ira di Dio" che fa rigenerare, ma almeno distrugge anche gli equipaggiamenti. Distrugge anche "Sfondacranio": ma a cinque mana le giocheremo in Modern? Vedremo...
"Roc Compagna d'Ala": il bianco e il nero possiedono solo una rara mitica, ma in compenso come multicolore possiedono una mitica d'eccezione. Torniamo alla carta: effettivamente non ci dispiace. Al 99% entreranno due volanti 3/4, inoltre l'effetto di guadagno renderà tantissimo per i vostri punti vista. Carina.
Blu
"Colpo della Campana Sonante" e "Gelo Invalidante" saranno davvero utili in draft/seal. Perchè la regola è sempre una: rompere le palle all'avversario!
"Esperta dei Turbini" ed "Esploraventi Jeskai" sono l'esempio dell'evasività del clan di monaci..
"Incarnazione della Primavera" e "Ustionifero" sono due elementari Temur. Il primo è utili (nonostante il TAP) per rampare, mentre il secondo è un "Marinide Crepitante" che vola.
"Mistico della Via Nascosta" e "Stormo del Monastero" mostrano l'effetto sorpresa della metamorfosi.
"Abbandono Forzato": adoriamo il blu per molti motivi. Oltre a far rimbalzare una creatura, hai anche una pescata! E i Temur ci riescono.
"Intrighi di Taigam": mi piacciono sempre queste carte, diventano sempre utili nei dovuti dredge/reanimator. In sintonia con i Sultai.
"Fendente Sdegnoso": penso proprio che questa sia la miglior comune di tutto il set! Un counter secco che neutralizza le magie grandi. La vedo benissimo in T2: non so dire se si giocherà in Modern, ma di certo schifo non fa! Spero che venga valutata, perchè mi piace molto.
Iniziamo le non comuni blu. Ho raggruppato tutte quelle ce non mi fanno impazzire. Vediamo: "Spruzzo Accecante" (per smorzare gli attacchi avversari), "Progenie dei Ghiacciai" (pimp chiattone) e "Idrovortice" (bela carta, ma sei mana si sentono).
"Acrobati di Rivo delle Ruote" e "Anziana Jeskai": altri esempi di prodezza.
"Mandare alla Deriva": il problema di esumare è uno solo. E' una abilità davvero forte, ma è stato inserito in carte troppo equilibrate. Avranno tutte almeno costo di mana 6/7, ma del resto è anche capibile. In ogni caso non mi dispiace la carte (che c'è di peggio), bisogna solo vedere come pikkarla in draft.
"Quieta Contemplazione": ottima carta per ritardare l'avversario. Davvero carina per una non comune.
"Tessitrice di Pirobruma": da girare assolutamente. Diventa un ottima evasiva e ti protegge anche una creatura.
"Sapienti dell'Occhio di Drago": seconda creatura monocolore che si gira rivelando una carta del rispettivo colore. E' quella che mi piace meno.
"Negazione Ostinata": altro counter che ci piace molto. Di fondo è simile ad un "Aculeo della Forza" o "Perforamagie", ma con il ciccione neutralizza direttamente. In T2 il grassone ce lo avrete, bisogna trovare il modo per giocarla in Modern.
"Esplosione Ghiacciata": iniziamo con le rare blu. Eccezionale per rallentare gli avversari, i Temur la sfrutteranno al 100%. E' decisiva in draft/seal.
"Mille Venti": il ciccione blu con metamorfosi, che avevamo visto in "Duel Decks: Speed Vs. Cunning". Molto carino: mettetelo in combo con "Esplosione Ghiacciata"!
"Rubamagie di Kheru": ha un effetto molto buono, anche se sei mana si sentono. La vedo molto bene in Commander.
"Scavare nel Tempo": se saputa giocare, può essere davvero utile. Si può palesemente notare come sia stata "depotenziata" per evitare gravi combo.
"Antico del Lago di Perla": in ogni edizione non può mancare il lardoso blu. Quello di questa edizione è molto particolare, vista la sua versatilità. Non so che dire: non mi fa impazzire, ma schifo non fa.
"Impostore Scaltro": un "Clone" potenziato. Davvero utile: copiate il permanente che vi piace di più!
Nero
Le creature comuni nere sono devote all'attacco. Vediamo: "Antenato Ripudiato", "Bestia da Compagnia di Sidisi", "Cacciatore di Teschi Mardu", "Fauce del Terrore di Kheru" e i "Servitori Barcollanti" (che piace molo in Pauper).
Questi sono i removal neri comuni: "Ferita Debilitante", "Rito del Servente" e "Strozzare".
"Amara Rivelazione": non male come comune per pescare, viste le tematiche di gioco Sultai. Interessante è l'illustrazione: che vediamo Sorin scoprire la verità sull'amico Ugin...
"Muta di Scaglie": molto carino per potenziare le proprie creature. Lo vedo benissimo in Pauper.
"Ritorno Diligente": effetto classico che fa sempre comodo in seal/draft. Illustrazione davvero disturbante...
"Segreto dei Rakshasa": una "Cancrena della Mente" che sostiene la causa dei Sultai.
Iniziamo le non comuni nere, mostrando creature devote all'attacco. Vediamo: "Alalesta di Gurmag", "Cavalleria Bestiale Urlante" e "Sciame di Mosche Sanguinarie".
"Bottino dei Predoni": carta essenziale per il tribal Guerriero. Sempre se prenderà piede..
"Lama Notturna di Mer-Ek": per potenziare ancora di più il proprio esercito letale.
"Succhiasangue di Kheru": versatile per le tattiche Sultai.
"Squartatrice Spietata": terza creatura monocolore che si gira rivelando una carta del rispettivo colore. Bell'effetto sorpresa, carina anche l'abilità.
"Disdegnare": vediamo "Ostracizzare" in versione migliorata. Molto buona, la vedremo molto giocata in molti deck.
"Caduta Mortale" e "Falciata Omicida" sono due removal neri che usano esumare. La pesantezza di mana, anche l'ultima è fattibile.
"Aruspice Macabra": ottimo per le pescate nere, da usare con metamorfosi per l'effetto sorpresa.
"Campione del Bagno di Sangue": bel "leone" che aggra che un piacere, inoltre ritorna in gioco facilmente... molto bella.
"Castigo degli Antichi": da usare con le creature con perdurare. Interessante.
"Immondo della Necropoli": dubito che vi rimarrà qualcosa al cimitero per usare la sua abilità...
"Svuotare le Fosse": Dio mio... la reputo la peggior carta mitica del set. Tre mana nere in un set dove governa il multicolor, una doppia X per lanciarlo e per di più entrano anche tappate. Va bene esumare, ma quante pedine si metteranno mai? Non mi piace per nulla.
Rosso
"Abbattere", "Tempesta di Frecce" e "Bombardamento di Massi" sono gli spari comuni del set. Purtroppo è questo che passa il convento.
"Mentore del Pirosangue" e "Urlatore di Guerra Mardu": mi piacciono per i loro effetti d'utilità, visto che il rosso non può fare molto di suo.
"Calcio Repentino": quando si lotta, tutte le carte vanno bene per i seal/draft.
"Voce Torturante": buon peschino rosso, specialmente perchè si può scegliere la scartata iniziale.
Le non comuni sono molto aggressive. Vediamo: "Aspirante al Nome di Guerra", "Lanciarapida del Monastero", "Trafiggicuore Mardu" e "Stretta del Drago".
"Latore di Fiamme Mardu" e "Consumare nel Fuoco" sono due carte che non mi fanno impazzire, ma in un modo nell'altro le seal/drat. Di più l'istantaneo.
"Assalitore dell'Orda": quarta creatura monocolore che si gira rivelando una carta del rispettivo colore. Non capisco per nulla la prima abilità...
"Slancio dei Cuccioli dell'Orda": goblin, goblin, goblin! Basta solo questo per amare questa carta 0_0
"Valanga di Goblin": ho già detto goblin? Sbaviamo!
"Artiglio del Cratere": il classico sparo ad X, che però nei Temur si parte con una marcia in più. In T2 e affini può essere considerata.
"Gemelli dello Stile Draconico": affettuosamente chiamato "I Gemelli del Destino", abbiamo una rara piacevole da giocare in draft/seal. Picchia di brutto!
"Istigatore Sbeffeggiante": un'altro "Atto di Tradimento" che non fa mai male. Da girare assolutamente!
"Ululato dell'Orda": parlando seriamente questa può diventare qualcosa d'interessante. Pensatela in uno "Burn": in combo con un "Fulmine" farete nove danni con soli quattro mana, oppure pensate che può fare in uno "Storm" (anche se qua la vedo leggermente più difficile da giocare a meno che non attacchiate con "Elettromante Goblin"). Da tenere sott'occhio.
"Fenice della Nube Cinerea": fenici mitiche dappertutto! Praticamente tornerà sempre in gioco: bella in late game.
"Sarkhan, il Dracofono": torna Sarkhan in una nuova versione. In T2 abbiamo un signore che nel "Monster" farà faville: ha tre abilità estremamente versatili, potenti ed interessanti. In Modern bisogna pensarci bene: la prima abilità lo rende debole a "Sentiero dell'Esilio" e cinque mana si sentono. Ma è anche vero che fra qualche mese il metagame cambierà: quindi è affrettato fare previsioni. Promosso!
Verde
Le comuni verdi ci mostrano creaturine simpatiche per i draft/seal. Vediamo: "Guardiano dell'Albero Atavico", "Mandrilli Strillanti", "Squadra di Tiratori" e "Preda dell'Altopiano".
"Dono della Scaglia di Drago", "Pugno Selvaggio" e "Risvegliare l'Orso": pompate le vostre creature!
"Divinatore del Fumo" e "Parapetto degli Arcieri": i Sultai apprezzeranno. 
"Nutrire il Clan": piacere di guadagnare 10 punti vita!
"Perlustrare i Confini": ci ricorda qualcosa di già visto nel "Blocco Theros", carta Sultai 100%.
Pimp e Removal per le non comuni verdi: "Incremento di Crescita", "Ruggito di Sfida" e "Diventare Immenso".
"Errante dei Pini" e "Scorticatrice Sultai" sono carte versatili per il draft/seal.
"Erede delle Terre Selvagge": carta promo per i partecipanti del Game Day. Che dire: è una creatura niente male, che va in sintonia con i mostri di Theros: davvero bella.
"Capitano della Guardia di Zanne": non fate mancare travolgere al vostro esercito con perdurare.
"Destriero Temur": quinta creatura monocolore che si gira rivelando una carta del rispettivo colore. Tre danni sono sempre tre danni...
"Mistica dai Sonagli Artigliati": carta promo per i Buy-a-Box. E' considerata la "Gerarca Nobile" dei poveracci, ma di fondo non è per nulla male per questo T2.
"Roccaguscio Vagante": ehm... ehm... ehm... che strana. Attaccando genera un loop infinito in attacco. E' chiatto e resiste a suo modo ai removal. Ma ammetto che mi lascia stranito.
"Scaglie Indurite": non è "Stagione del Raddoppio", ma è altrettanto valida per aggrare con i segnalini! Giocata in un Abzan di primo turno è la fine dell'avversario!
"Traccia del Mistero": carta da blocco che incentiva alla metamorfosi. Davvero simpatica.
"Idra dal Cappuccio": altra idea mitica, con un effetto "già visto" ed efficace. Interessante anche giocarla in metamorfosi. Molto bella.
"Vedere Ciò che Non è Scritto": carta molto interessante, vista la possibilità di giocare un chiattone impossibile! E se il "Tron" la giocasse per giocarsi Eldrazi a raffica? E' una proposta :)
Artefatto
Nel set non potevano mancare gli Stendardi: le unione degli Obelisci di Alara e le Pietreindice di Ravnica. Promosse! Vediamo in ordine: "Stendardo Abzan", "Stendardo Jeskai", "Stendardo Mardu", "Stendardo Temur" e "Stendardo Sultai".
"Lente della Chiarezza": adoro le carte da blocco! Sarà divertente giocarla :)
"Testimone dell'Eternità": e non poteva mancare il golem gigante da giocare unicamente in seal/draft.
"Archivio Cranico": artefatto molto versatile, essenziale se si vuole fare un deck Sultai. Bella anche in altri formati.
"Arco Trafiggicuore": uno dei pochi equipaggiamenti del set. Non male in seal/draft.
"Borsa del Corruttore":non vedevo artefatti così dai tempi di Maschere di Mercadia. Non male in seal/draft.
"Trono Draconico di Tarkir": carta promo per il Launch Week. Equipaggiamento interessante per potenziare a raffica la propria orda: metteteci sopra Zurgo... come da illustrazione!
"Altare della Nidata": caspita davvero potente per i "Macina", penso che andrà molto lontano. Anche se chi gioca chi macina è una brutta persona... dal 1993!
"Lama di Fuoco Spettrale": da giocare sulle creature in metamorfosi. Alcuni vorrebbero provarla nell'Affinity, ma di certo la "Placca Cefalide" non si batte!
"Fulcro di Ugin": un altro indizio del futuro ritorno del Drago Ugin. Nel complesso è un ottimo artefatto: anche se nel blocco non ci sono ancora magie che donano turni extra, dovremmo aspettare per usarlo in pieno. Da usare in side per il Commander.
Multicolore
Nel set ci sono cinque creature multicolore con metamorfosi: ognuno con un'abilità non male. Vediamo: "Abominio di Gudul", "Brigata di Cavalcapony", "Cavalcatrice del Nevicorno", "Efreet Maestro d’Armi" e "Guida Abzan".
Ci sono anche cinque creature multicolore del clan non comuni. Essere sono: "Guardiano dell’Occhio", "Indovina Sultai", "Domatore Mardu", "Corpo d’Armamenti" e "Compagna dell’Orso".
Tornano di Talismani che avevamo visto ad Alara! Forti e versatili: da notare la nuova impaginazione che mette molta chiarezza.
Il "Talismano Sultai"è presente con un illustrazione alternativa per il pacco "Holiday Gift Box".
Questo è un set dedicato ai colori "nemici": di conseguenza si spiegano le seguenti dieci carte non comuni e le Painland di M15. L'"Aviano Piuma Gelata"è davvero interessante per l sua abilità, "Piani Segreti"è adatta al blocco.
Il bianco/nero è puro tribal warrior, vediamo: "Condottiera del Filo di Lama" e "Condottiero della Scaglia".
"Fiamma d'Inverno" ricorda piacevolmente "Fuoco/Ghiaccio" (peccato che non peschi), "Padroneggiare la Via"è molto carina nonostante le cinque mana: la giocherei in Commander.
"Frenesia di Morte"è un buon removal per il blocco, "Invocazione dell'Albero Atavico"è atipica per entrambi i colori: ma non gli si dice di no al seal/draft.
"Mantide di Altopicco"è la classica creatura che si gioca volentieri in seal/draft, lo stesso vale al removal "Calpestare col Cavallo".
"Fortezza Zanna d'Avorio": carta promo per il Pre-Release. Che dire: non è la "Musa Semigena", ma di certo è un armadio davvero grosso! Una marcia in più al Pre-Release.
"Saggia dell'Occhio Interiore": carta promo per il Pre-Release. Lo avrei preferito 4/5, ma in fondo va bene così. Utile la sua abilità nei monaci.
"Trinciastinchi": carta promo per il Pre-Release. Il fratello stronzo del "Lealista della Legione": una garanzia per l'attacco del Pre-Release.
"Visir dei Rakshasa": carta promo per il Pre-Release. Rakshasa in sintonia con il suo clan: lo voglio vedere diventare grasso!
"Zannuto delle Valanghe": carta promo per il Pre-Release. Per fortuna che la creatura da bloccare la scegli tu: sembra uscita da Hearthstone.
"Autorità Abzan": ci sono anche un ciclo cinque incantesimi rari chiamate "Autorità", tutte si calano tutte con tre mana del rispettivo clan. Quella Abzan va in sintonia con perdurare e con la possibilità di avere sempre un ampio esercito.
"Autorità Jeskai": troppo sgravo per pescare e per potenziare il tuo esercito! Ci voleva proprio nel Jeskai.
"Autorità Mardu": la vera potenza non è quella di mettere pedine (che non fanno mai male), ma quella di proteggersi da "Collera degli Dei"! Mi piace molto.
"Autorità Sultai": niente potenziamenti per le creature, ma solo attivazioni delle loro abilità per il Sultai
"Autorità Temur": i ciccioni Temur apprezzeranno la rapidità e la pescata.
"Cavalcamantidi": il nuovo "Angelo dei Fulmini". Ok: sta sotto "Fulmine", ma almeno costa di meno. Mi piace!
"Lamapugno Selvaggio": mi piace molto questo grosso ogre. Di fondo ha la versatilità dalla sua: anche se richiede mana per l'attivazione. Sarà carino giocarlo in seal/draft.
"Macellaio dell'Orda": bel ciccione volante che ci donano i Mardu! Una pedina da fargli mangiare l'avrete sempre :)
"Rinoceronte da Assedio": mettiamola in Commander per farla vibrare per bene! Anche in T2 fateci un pensierino.
"Signore dei Lich Kheru": carina per la causa Sultai, anche se il random potrebbe guastare i piani. Usatelo con criterio.
"Destino Crepitante": molto bella, da usare in Commander per apprezzarla in pieno.
"Intrappolare l'Essenza": counter Temur che per fortuna ha la seconda opzione opzionale (metti che non avete creature...).
"Ricchezza Scellerata": sparatevela potente, così giocherete il deck avversario! Molto interessante.
"Spazzadune": preferisco "Cessare le Ostilità". Tuttavia hanno un effetto differente, anche questa ha un suo perchè. Regna in Commander. Avete notato che manca la parola "bersaglio"?
"Tecnica della Gru in Volo": sarà un polmone, ma voglio vederla giocare su un gruppo di prodi monaci!
"Fracassatore di Sagu": ciccione che ci riporta indietro di anni e ti scende una lacrimuccia nostalgica. Ahhh che lardosità!
"Palmo Della Deviazione": meglio di una "Transazione Onorevole", di fondo lo si può considerare una sorta di "Spirale Fulminante". Da considerare.
"Psicoartiglio": vai! Uniamo gli spari ai counter: facciamo male controllando :D
"Seminamorte Rakshasa": mi piace questo piccolo mostro, il late game diventa un muro! Spero di giocarlo in draft/seal.
"Fine Assoluta": carta promo per la TOP8 del Game Day. Ci viene subito in mente "Rivendicare": costa di più, ma questo è istantaneo ed esilia. In T2 lo giocheremo a palla, in Modern staremo a vedere. In ogni caso è utile.
"Sorin, Visitatore Solenne": torna Sorin in una nuova veste, decisamente più da control e d'accompagno in un piccolo esercito di pedine. Per fortuna costa sempre quattro mana: ci piace sempre di più!
"Anafenza, La Preminente": le cinque leggendarie del set sono degli autentici "Signori della Guerra". Anafenza è una belva per l'attacco, per potenzia l'esercito e per controllare l'avversario. E' la sorella di "Doran, la Torre d'Assedio".
"Narsef, Maestra Illuminata": la versione migliorata di "Daxos di Meletis", che questa volta riesce davvero ad essere concreto. Bella anche lei!
"Sidisi, Tiranna della Nidata": la Signora Naga dei Sultai popolerà il vostro esercito semplicemente utilizzando l'abilità del proprio clan. Quattro mana sono accettabili.
"Surrak, Artiglio di Drago": del resto i Temur non poteva avere che lui! Surrak: il ciccione che protegge gli altri ciccioni. Ci piace!
"Zurgo Spaccaelmi": Il Mardu ha il suo macellaio. Zurgo è grande e picchia brutto, purtroppo se non si pompa subito esplode facile. Usatelo bene!
Terre
Ricordavate le terre di Zendikar che facevano guadagnare 1 punto vita? Sono tornate con tutte le coppie di colori: "Caverne del Sangue Versato", "Altopiani Accidentati", "Distese Desolate", "Rupi Rapidacque","Cascate di Boscorovo", "Dirupo Eroso dai Venti", "Baia Tranquilla", "Conca nella Giungla", "Acquitrino Tetro" e "Sabbie Verdeggianti".
"Tomba dello Spirito Drago": la metamorfosi vi farà guadagnare punti vita, chissà se nel prossimo set arriverà l'incolore come in Zendikar. Alcuni la vorrebbero giocare di side nell'Affinity, ma sono solo voci che cagano nel web.
Non potevano mancare le trilands dei colori nemici. Vediamo: "Monastero Mistico", "Avamposto Nomade", "Palazzo Opulento", "Bivacco di Frontiera" e "Roccaforte delle Steppe Sabbiose".
E infine arriviamo alla parte più interessante del set: LA RISTAMPA DELLE FETCH LANDS DI ASSALTO! Quanto cazzo stiamo godendo: vi rendete conto? Questo cambia tutto: il metagame, il mercato e tutte le cose che girano intorno queste terre. Il mio consiglio è uno solo: FATE IL PRE-RELEASE, DRAFTATE, COMPRATE PACCHETTI, PRENDETELE SU INTERNET, SCAMBIATELE... INSOMMA PROCURATEVELE SUBITO! Una cosa così accadrà solo tra altri 10 anni :D ... quindi smettetela di leggere questo post e andate a sbustarle!
Conclusione
Che aggiungere a quello già visto? Solo qualche opinione personale del sottoscritto. A primo impatto I Khan di Tarkir sembra un bel set divertente, tuttavia dovete stare attenti. Il superbo ritorno delle Fetch Lands di Assalto è una specie di eclissi per le altre carte: nel senso che sono talmente importanti che molti giocatori pensano "Che me ne fotte del resto, ci sono le fetchland!". Ed è strano come negli ultimi set le carte più importanti siano ristampe: pensate a "Rubapensieri" in Theros. Spero sempre che gli autori caccino un colpo di genio: che non sgravi il gioco e nemmeno lo limiti troppo. Il resto delle carte ricorda molto il gioco passato: c'è qualcosa che accarezza i ricordi dei giocatori veterani, quella semplicità di gioco che era stata perduta. Che tuttavia a molti non piacerà. Personalmente credo fortemente che sarà anche un divertimento il T2, per non parlare del draft/seal: ci sono già belle tematiche che stanno uscendo fuori. Direi che Khan parte bene, di questo ritmo finirà molto bene a Maggio.
Il post finisce qui, perchè ho parlato abbastanza. Ci teniamo aggiornati con le prossime news di Magic! Buone Fetch Lands e e divertitevi al Pre-Release!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Terraformars - la Recensione

$
0
0
Terra Formarsè stato pubblicato questo febbraio dalla Star Comics, al prezzo di 5,90€, ma risale al 2011. Yu Sasuga (sceneggiatura) e Kenichi Tachibana (disegni), lo hanno pubblicato sulla testata Seinen Jump, quindi abbiamo a che fare con un prodotto Shueisha. Ad ora conta 4 volumi (pubblicati dalla Star Comics).
TRAMA
21° Secolo, la Terra inizia a diventare stretta per la razza umana, così, come quando in cerca una risposta e si rivolge lo sguardo al cielo, proprio lì gli uomini trovano una soluzione.
Terraformare un pianeta è un processo lungo e difficile, ma Marte pare proprio essere perfetto. Vengono lanciate sonde sulla superficie del Pianeta Rosso, due sono gli elementi essenziali per sconfiggere la bassa temperatura e la letale concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera marziana: delle piante resistenti, in grado di effettuare la fotosintesi, ed animali in grado di sopravvivere e nutrirsi delle suddette piante, per fertilizzarle in un ciclo di morte e rinascita...
Perchè non un essere che può resistere persino ad un'esplosione atomica? Perchè non gli scarafaggi?
Si sa, il tempo è relativo, le cellule del nostro corpo nascono e muoiono nel giro di un mese, eppure nel cosmo persino 5 secoli sono meno di un battito di ciglia; tanto è il tempo che Marte ha preteso prima di consentire agli uomini di calpestare il suo suolo senza una tuta spaziale.
Una prima spedizione viene inviata sul pianeta ormai-non-più-rosso, ma una tremenda sorpresa aspetta questi esploratori.
Gli stessi scarafaggi che dovevano essere la chiave per la conquista di Marte, sono mutati,  per qualche misterioso motivo, in esseri umanoidi estremamente potenti, conservando oltretutto la peculiare capacità di sopravvivenza. I loro occhi neri sono vuoti, e spenti, e l'intelligenza celata dietro di essi rimane un mistero. 
Una tremenda minaccia chiunque cerca di reclamarlo... a meno che non si voglia dare una spinta all'evoluzione.
Altre spedizioni lasciano la Terra, i cui componenti vengono selezionati da tutto il mondo, mutati nel corpo per incrociarsi con il dna degli insetti più letali. Il fuoco si combatte con il fuoco.
Ognuno dei membri delle spedizioni ha un suo personale motivo per combattere una guerra in fin dei conti non sua, e non sempre questi motivi sono tra i più puri o condivisibili.
In ogni caso, le autorità terrestri sembrano sapere più di quanto lasciano trasparire, e la minaccia degli scarafaggi pare collegata con una perduta civiltà marziana, la dimenticata Raab, il nome che nella Bibbia viene associato alla tempesta, ma anche all'Egitto.
CONCLUSIONI
C'è molto da dire riguardo questo manga, e mi piace iniziare dai Pro, che sottolineo, sono estremamente soggettivi, ma solo fino ad un certo punto, lascio che siate voi a determinare i confini.

Pro: Quel che salta subito all'occhio del lettore, quando si descrivono i personaggi (in genere in forma di flashback), è una sostanziale cattiveria di fondo, c'è chi combatte i nemici per il semplice egoismo nel divenire ricco, e chi tradisce i compagni per salvare la famiglia dalla fame, o per fuggire da una realtà degradata, quasi sempre è una questione di rivalsa sociale.
La provenienza dei protagonisti non è da sottovalutare, poichè chi muove le fila delle spedizioni sfrutta spesso e volentieri i più disperati per poter effettuare esperimenti tremendi sui loro corpi, e se non tornano, pazienza, nemmeno la briga di spiegare ai parenti cosa è successo. Belle merde insomma.
In questo manga si respira a pieni polmoni la fantascienza degli anni '50 -'60, quella fantascienza forse un pò dozzinale (quindi non parlo di autori del calibro di Asimov), ma che però, in quest'epoca senza idee, in cui il già-visto è l'unica soluzione accettabile, va pure bene.
Fantascienza e citazioni bibliche? Siamo tornati per caso ai bei tempi di Evangelion?

Contro: come già detto, ci si prende la briga di riempire gli equipaggi di gente proveniente da tutto il mondo, ma gli unici stranieri che sopravvivono (un pò di più) sono ragazze sexy... a voi il ben poco arduo compito di intuire il perchè.
Mi dilungo solo un secondo su questo tema squallido, ma nel panorama del fumetto italiano quanti personaggi italiani ci sono? Meditate.
Ora, parlando rivolto all'autore: ma se su un equipaggio di 15 persone ne presenti scarsi 7, chissà chi sarà mai la carne da macello... 
Sono passati 500 anni e la situazione politica mondiale è la stessa di ora? Davvero?
Ma scherziamo?
Ora veniamo al punto dolente, da cui consegue il mio giudizio complessivo sul manga, questo inizia nel migliore dei modi, cioè in modo originale e intrigante, introduce misteri, ed è sopra le righe, insomma, un Seinen coi fiocchi!
Sbagliato! Questo manga è il peggior Shonen mascherato da Seinen, perchè è vergognoso assegnare un simile target ad un manga in cui, per due pagine di dialoghi un pò più interessanti, seguono VOLUMI di botte da orbi, tant'è che dopo l'ennesimo volume in cui non fanno altro che menarsi, e a quel punto le gonadi ormai gonfie decidono di emigrare su Marte pure loro.
Insomma, veniamo al punto, non me la sento di consigliare questo manga, pure a causa del prezzo, per molto meno si posso recuperare manga di botte ignoranti migliori.
Se vi è parso che questa recensione sia sembrata all'inizio incredibilmente appassionata, e conclusa in modo così caustico, è semplicemente un'allegoria del mio rapporto col suddetto manga. Poteva dare tanto, poteva essere una pietra miliare, e invece niente, pazienza! 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

The Wonderful Creatures in Pop Culture(7): Baku!

$
0
0
Torna "The Wonderful Creatures in Pop Culture": la rubrica mensile come le creature mitologiche sono entrate nella nostra cultura pop. Nello scorso post vi avevo promesso una creatura "di nicchia" proveniente dall'antica Asia: ebbene si, sono riuscito a trovarla! Tuttavia non credo che sia troppo "di nicchia", perchè sono sicuro che almeno una volta avrete incontrato un Baku nei vostri sogni!
La mitologia cinese e la mitologia giapponese era caratterizzata dagli Yōkai: creature sopranaturali di svariate forme e dimensioni. Il Baku faceva parte di questa "famiglia". Nella cultura mitologica cinese la creatura era descritto come come una capra a nove code (come le Kitsune) con un elevato numero di orecchie e di occhi.
L'aspetto originale del Baku
Nella cultura mitologica giapponese prese la forma che conosciamo tutti quanti. Il Baku diventò un animale simile ad un tapiro: con corpo d'orso, zampe di tigre, coda di bue e occhi di rinoceronte.
L'illustrazione più famosa del Baku in "versione tapiro".
Nonostante il suo aspetto inquietante, il Baku era considerato una creatura benigna. La caratteristica più importante del Baku era quella di divorare gli incubi delle persone dormienti. Divorava anche gli spiriti maligni e inoltre dormire sulla sua pelliccia preveniva malattie e la sfortuna. Quando ci si svegliava da un brutto sogno, era usanza tra la popolazione recitare per tre volte la frase "Cedo il mio sogno al Baku perché lo mangi" per invocare il suo aiuto. Perfino le camere da notte dei nobili erano ornate con raffigurazioni, mobilia o cuscini a forma di Baku.
Il Baku che divora gli incubi di una giovane ragazza
Nelle tradizioni più moderne, il Baku è stato tramutato in una creatura malvagia: che mangia i sogni, facendo venire gli incubi alle povere vittime.
Statuetta del Baku
Nella lingua giapponese il termine "baku" ha molti significati: sogno, tapiro e giocatore d'azzardo. Secondo gli studiosi della mitologia sino-giapponese, Il Baku era una trasposizione del normale tapiro che veniva però elevato al sovrannaturale: era considerato una sorta di "Bestia Divina". Ancora una volta vediamo come l'uomo abbia sempre cercato una risposta nel divino e nella fede. Il Baku originale non era nient'altro un Guardiano del Sonno: senza dimenticarci che gli antichi associavano il sonno ad uno stato simile alla morte. Era qualcosa che faceva paura... e il Baku era il gusto protettore! 
Alcuni antichi disegni lo fanno sembrare ad un elefante
Nella cultura popolare il Baku è arrivato in molti media della nostra cultura popolare. L'esempio più famoso è di certo nel mondo dei Pokèmon: dove abbiamo ben quattro mostriciattoli dedicati al "tapiro dei sogni". Drowzee e la sua evoluzione Hypno, della Prima Generazione, sono basati sugli originali modelli del Baku: si nutrono dei sogni belli e brutti. Mentre Munna e Musharna, della Quinta Generazione, sono ispirato al tapiro: ma il aspetto è molto più dolce e tondeggiante.
Una fan art di Drowzee, Hypno, Munna e Musharna
Bakumon o Tapirmonè un Digimon di livello principiante ispirato anch'esso al Baku. E' un piccolo tapiro di tipo antivirus che si ciba degli incubi e dei virus del sistema.
Artwork ufficiale di Bakumon
Il Baku appare anche in Monster Rancher, ma assomiglia molto più ad cane ed un ippopotamo. E' sempre assonato, ma è molto forte in combattimento.
Il Baku di Monster Rancher
Nel mondo degli anime e dei manga, il Baku fa molte apparizioni. Facendo un elenco vediamo:
Il Baku in "Naruto"è mostrato come una bestia invocata. Viene convocata da Danzo nella lotta contro Sasuke. E' molto simile all'originale, anche se mostra una proboscide simile ad un elefante.
Il Baku appare nel manga "Marionette Generation" di Haruhiko Mikimoto. Tuttavia non ho trovato immagini per mostrarvelo.
Nell'anime/manga "My Melody - Sogni di Magia" il personaggio Babu è ispirato al Baku: tuttavia non è molto simile all'originale.
Nell'anime e nel manga di "Lamù" il Baku appare in diverse occasioni. Il suo aspetto ricorda molto Hypno (anche se il Pokèmon è venuto dopo).
Nell'anime delle CLAMP "xxxHOLiC: Kei", il personaggio chiamato "Il Mercante di Sogni"è un Baku antropomorfo.
Nell'anime/manga "Yumekui Merry" la protagonista è paragonata ad un Baku. Combatte lotte contro i "Demoni dei Sogni".
Nelle opere letterarie occidentali possiamo vedere un paio di citazioni:
Nel fumetto "The Sandman: The Dream Hunters", scritto da Neil Gaiman e illustrato da Yoshitaka Amano, appaiono i Baku: sono molto fedeli alle leggende narrate.
Nel libro illustrato "The Dream Eater" di Diane Goode, il protagonista della storia incontro un Baku.
Oltre ai tre brand citati ad inizio post, nel mondo dei videogame il Baku fa altre apparizioni:
"Final Fantasy IX" i Baku sono antropomorfi: il personaggio di Tantalus ne è un chiaro esempio
Il Boss Baku possiede una maschera di Drago.
Nel videogame "Dual Hearts", per Playstation 2, il Baku viene paragonato ad un maialino volante.
Anche alcuni giochi da tavolo appare il Baku: sia di origine asiatica e non. Possiamo vedere:
In Yu-Gi-Oh! esistono molte carte con il nome "Baku", ma la più somigliante è il simpatico "Baku-Dan". 
In "Traditori di Kamigawa", espansione di Magic The Gathering, appaiono ben sei carte dedicate al Baku. Il loro aspetto è decisamente mostruoso e una di queste carte è un artefatto.
Nell'espansione di Dungeons & Dragons chiamata "Oriental Adventures" il Baku appare in una forma mostruosa simile ad un Mammut tigrato, ma viene chiamato "Shirokinukatsukami".
Il post è arrivato alla fine. Posso dire di trovare molta simpatia per il Baku: ho trovato tutte le informazioni con facilità, lavorandoci con immenso piacere. Lo adoro anche per il suo aspetto buffo, anche se in molte fan art (come quella di fine post) lo fanno assomigliare ad un elefantino!
Il prossimo post non so di cosa parlerà... che creatura meravigliosa volete vedere? Scrivetemelo sul post, sbizzarritevi! Alla prossima ;)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 12!

$
0
0
Torna su GiocoMagazzino "Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson": leggermente in ritardo, ma è sempre qui con voi. Possiamo ironicamente dire che iniziano i guai: la Golden Age Simpsonè finita e si entra nella "Crisi Simpsons". Oggi analizzeremo tutta la Dodicesima Stagione: ogni singolo episodio, curiosità in curiosità. Come sempre vedremo che non "bisogna fare di tutta l'erba un fascio"... Ma bando ai proverbi e buttiamoci nella recensione
La Dodicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda dalla FOX nel Novembre del 2000 fino al Maggio del 2001: partendo in ritardo per dare la precedenza alla World Series di baseball di quell'anno. La stagione venne composta da ventuno episodi, tuttavia tre episodi facevano parte dell'Undicesima Stagione. La Dodicesima Stagione fu l'ultima che vide Mike Scully come produttore esecutivo: lo scrittore televisivo abbandonò la direzione a fine stagione per "non rovinare lo spettacolo". Si assunse tutte le colpe del calo di ascolti dello show e della noia percepita dai fan in alcune puntate. Già dalla scorsa stagione le cose stavano andando leggermente in discesa, tuttavia la critica ebbe pareri prevalentemente positivi: non pari a quelli della Golden Age, ma comunque erano pareri positive. La stagione ricevette nomination a molti premi televisivi, vennero però vinti: due Emmy Awards (per l'episodio "HOMR" e per l'interpretazione di Hank Azaria per l'interpretazione ne "Il Peggior Episodio Mai Visto"), un Kids 'Choice Awards come "Miglior Spettacolo" e infine Lisa Simpson vinse un premio speciale al Board of Directors Ongoing Commitment Award. Detto ciò, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodi.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta XI (2000)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XI
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo special inizia con una parodia del telefilm "I Mostri" dove ogni membro della famiglia interpreta un personaggio. Tuttavia una folla inferocita di Spingfield massacrata tutti i membri, tranne Lisa che viene ritenuta una persona normale. Iniziano così i tre mini-episodi:
- F-F-Fantasma P-P-Papà (G-G-Ghost D-D-Dad)
Secondo l'oroscopo, Homer morirà nella giornata. Dopo aver superato svariati pericoli, il malcapitato muore per "avvelenamento da broccoli". L'anima di Homer giunge in Paradiso, ma San Pietro non lo può far entrare a causa della sua vita peccaminosa. Tuttavia ha un'unica opportunità: se compierà una buona azione come fantasma potrò entrare in Paradiso, ma solo entro ventiquattro ore. Come spettro Homer combina solo disastri, solo allo scadere del tempo riesce a salvare un neonato in difficoltà. Tuttavia San Pietro non l'ha visto perchè distratto, così lo spedisce all'Inferno per l'eternità... Nel Finale il Diavolo fa il bullo con Homer.
- I Racconti Paurosi Possono Avverarsi (Scary Tales Can Come True)
La storia è ambientata nel mondo delle "Fiabe dei Fratelli Grimm". I Simpson vivono in una miseria nera: Homer è costretto ad abbandonare nel bosco Bart e Lisa, perchè non è in grado di poterli mantenere. I due bambini dispersi riescono a superare molti pericoli grazie al libro di fiabe di Lisa: dove è scritto come finiranno tutte le storie dei personaggi fiabeschi che incontrano. Tuttavia i due vengono catturati da Susan: la Strega di "Hänsel e Gretel", che è intenta a mangiarli. Intanto Marge costringe Homer a ritrovare i suoi figli. Nel momento in cui stanno per essere messi in pentola, il padre irrompe nella casa. La strega lo tramuta in un essere ibrido, ma Homer riesce a gettare la strega nel forno facendola morire. Il padre di famiglia torna al suo corpo normale: tranne il busto che rimane quello di una gallina. Potendo covare gustose uova, la sua famiglia può cibarsene ogni volta che vogliono. A suo modo vissero tutti felici e contenti.
- La Notte del Delfino (Night of the Dolphin)
Nel parco acquatico di Springfield si esibisce Snorky: un delfino che esegue divertenti numeri acrobatici. Lisa è dispiaciuta per i maltrattamenti che deve subire l'animale: decide di liberarlo di nascosto. Tuttavia Snorky si scopre essere il re dei delfini: ed è pronto a conquistare la terraferma. I delfini invadono la città camminando su due zampe: prendendo il controllo di Springfield ed esiliano tutti gli umani in mare. Homer decide di capeggiare una ribellione, tuttavia falliscono miseramente e vengono tutti esiliati nel mare. Nel finale un gruppo di cadaveri galleggiante compone la parola "Fine?".
Nello spezzone finale gli alieni Kang e Kodos si chiedono come possono essere stati esclusi dallo show di Halloween, mentre attendono la telefonata vengono assunti per uno spot della Coca-Cola (Olda Navy nella versione originale).
Commento: Il primo episodio della Dodicesima Stagione fu proprio uno special di Halloween. L'episodio inizia citando il telefilm "I Mostri" ("The Munsters") citando anche l'omonima sigla.
Il primo mini-episodio "F-F-Fantasma P-P-Papà"è ispirato al film di Bill Cosby"Ghost Dad - Papà è un Fantasma". Vediamo anche citazioni a: "La Corazzata Potëmkin", "Il Giorno di San Valentino", San Pietro, Marilin Manson, John Wayne e il fumetto Beetle Baily. Nel secondo mini-episodio "I Racconti Paurosi Possono Avverarsi" vengono ironizzate le fiabe dei Fratelli Grimm, ma anche molte altre fiabe della cultura europea. Vediamo infatti: "Hänsel e Gretel", "Riccioli d'Oro e i Tre Orsi", "Raperonzolo" e la leggenda dei Troll. Vengono anche citati: "La Famiglia Bradley", Claudia Schiffer e Mr. Brillio dell'episodio "In Marge Abbiamo Fede". Il terzo mini-episodio "La Notte del Delfino"è un ispirato al film "Il Giorno del Delfino", ma anche a: "Lo Squalo", "Gli Uccelli", "Il Mistero di Sleepy Hollow" e "Free Willy - Un Amico da Salvare". Il Re Snorky appare anche nel videogame dei Simpson.
L'episodio ricevette pareri positivi dalla critica: mostrando come gli Special di Halloween possano dare ritmo anche a Stagioni fiacche e giù di tono.
Voto Personale: Personalmente vedo un episodio che parte benissimo, sul ritmo comico, per poi scemare troppo del finale. La prima mini-storia mi fa impazzire, quella del mezzo mi è indifferente, mentre l'ultima non mi piace per come è narrata: voto 6!
La Storia di Due Springfield (2000)
Titolo OriginaleA Tale of Two Springfields
Frase alla LavagnaNon trasmetterò subliminALi messaggiGORE
Gag del Divano: Bart nasconde un cuscino-scherzo sulla zona del divano dove Homer si siede sempre. Appena schiaccia il cuscino emette un rumore simile ad una flatulenza, Bart scoppia così dal ridere
TramaBart scopre che la cuccia di Piccolo Aiutante di Babbo Nataleè occupata da un tasso selvaggio. Homer decide di chiamare uno specialista per scacciare l'animale, ma viene a scoprire che la città è stata "divisa" da due prefissi telefonici: il 636 e il 939. Infuriato da questo cambiamento, Homer inneggia una rivolta contro la decisione presa dal sindaco. Nella riunione cittadina si arriva alla decisione estrema di dividere la città in due: da un lato c'è Vecchia Springfield con il Sindaco Quimby, da un lato Nuova Springfield con Homer come sindaco. Le due città iniziano a boicottarsi a vicenda: tuttavia la Vecchia vive nel lusso, mentre la Nuova nella miseria. Si finisce per ereggere un muro per dividere le due città. Tuttavia il muro crea enormi disagi ai cittadini di Nuova Springfield: l'abbandonano lasciamo i Simpson da soli. Per far tornare i cittadini, Homer decide di dirottare il concerto degli Who a Nuova Springfield. Dopo una pessima missione di spionaggio, Homer e Bart convince il gruppo a suonare nella città. La Vecchia Springfield si accorge dell'inganno e si dirigge al muro per linciare Homer. Gli Who intervengono in tempo consigliando a tutti di comprare dei telefoni con chiamata automatica. La popolazione si rappacifica: gli Who distruggono il muro a suon di rock. Mentre tutta Springfield unita rockeggia, i tassi si apprestano ad invadere la città.
Commento: L'episodio venne scritto da John Frink e Don Payke: fu parodia del romanzo di Charles Dickens"Racconto di Due Città", con critiche "sociali" ispirate anche dal Muro di Berlino. L'idea nacque su come molte facezie possano creare grandi divisioni nella società. Le special guest dello show furono i tre membri degli Who: Roger Daltrey, John Entwistle e Pete Townshend. Si può notare che appare anche il defunto Keith Moon: un omaggio allo storico batterista ormai defunto. Nell'episodio vengono citate molte loro canzoni: "Magic Bus", "Meaty Beaty Big and Bouncy", "Pinball Wizard", "My Generation", "Wont Get Fooled Again" e "Squeeze Box". Nell'episodio vediamo citazioni su: gli eventi del Boston Tea Party, Four Freedoms di Norman Rockwell, "I Guerrieri della Notte", "Austin Powers", Joan Collins, Picchiarello, il telefim "The Rifleman", gli Arizona Cardinal, il sito Yahoo, Jimi Hendrix, Grand Funk Railroad, i Beatles, "Pacman Fever" di Buckner & Garcia, l'Angelo dell'episodio "Lisa la Scettica" e l'episodio "Spazzatura fra Titani". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, grazie al cameo degli Who. Curiosità: nella versione originale è stata censurata una parolaccia che può essere udita nei contenuti extra del DVD. Si tratta di un "vaffa*****" urlato da Roger Daltrey. Nota dell'edizione italiana: ad inizio episodio Bart esclama "Ciapèt! Un Tasso". L'espressione era spesso pronunciata da Ezio Greggio negli episodi di "Striscia la Notizia" di quegli anni: infatti venne anche mostrato lo spezzone durante la trasmissione. Inoltre nell'episodio c'è un riferimento ai Cugini di Campagna.
Voto Personale: L'idea dell'episodio è efficace ed è lodevole per come si svolge. Tuttavia il messaggio non mi è arrivato subito alla mente, gli manca quel qualcosa che caratterizza gli episodi precedenti. Si fa troppo affidamento agli Who: voto 7!
Figlia Unica di un Krusty Ignaro (2000)
Titolo OriginaleInsane Clown Poppy
Frase alla LavagnaNon spaventerò chi soffre di incontinenza
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
Trama: Durante il Festival del Libro, Krusty il Clown scopre di avere una figlia segreta. Il nome della bambina è Sophie: nata da una notte di passione fra il clown e un ex-marine, mentre era di missione nella Guerra del Golfo in Iraq. La soldatessa tuttavia odia a morte Krusty per avergli fatto saltare la missione che avrebbe messo fine a Saddam Hussein, ma dinanzi al desiderio della figlia di conoscere il padre non gli ha saputo dire di no... Adesso Krusty si trova in una situazione indesiderata, infine decide di conoscere Sophie e di passare del tempo con lei. Il clown chiede anche dei consigli ad Homer su come fare il "buon padre", riuscendo ad instaurare un rapporto di fiducia. Tuttavia durante una partita a poker con la mafia di Tony Ciccione, Krusty si gioca il violino della figlia. Quest'ultima è delusa dal padre: perchè ha compiuto un gesto insensibile ed egoista. Krusty decide di recuperare il violino insieme ad Homer. Dopo un folle furto, Krusty riesce ad ottenere il violino e donarlo a sua figlia. Si viene a scoprire che nella custodia sono presenti anche del denaro rubato alla mafia: Sophie lo prende come un regalo e perdona il padre. I due si abbracciano felici, mentre Homer è rincorso dai mafiosi...
Commento: Episodio che vede Krusty come protagonista dell'episodio. Sono presenti molte special guest, in primis possiamo vedere Drew Barrymore che da qualche stagione era stata chiamata per doppiare un episodio. L'attrice interpretò Sophie egregiamente, lasciando tutti soddisfatti. Nell'episodio sono presenti famosi scrittori: Amy Tan, Stephen King e John Updike. Questi ultimi doppiarono telefonicamente l'episodio, visto che non potevano essere presenti in sala. Infine vediamo anche Jay Mohr nel ruolo di dell'attore Christopher Walken. Il titolo originale è una citazione a gruppo rap rock Insane Clown Posse, mentre possiamo anche vedere citazione su: Tom Clancy, Maya Angelou, Tom Wolfe, Bob Hope, Ani DiFrancoSaddam Hussein, Benjamin Franklin, i NRBQ, la USO, il termine "Avvocato del Diavolo" e il brano "Wimoweh - The Lion Sleeps Tonight" dei The Tokens. L'episodio ricevette recensioni negative da parte della critica: giudando la trama molto mediocre. Lo scrittore John Updike difese l'episodio giudicandolo sofisticato e ben pensato. Curiosità: nella versione DVD sono presenti due scene che sono state tagliate per mancanza di tempo.
Voto Personale: Episodio troppo "classico", figlio di una televisione già vista e scontata. Non si può parlare male, ma nemmeno bene. Peccato che Sophie in futuro appare come semplice comparsa: voto 6!
Lisa l'Ambientalista (2000)
Titolo OriginaleLisa the Tree Hugger
Frase alla LavagnaNon sono il presidente incaricato
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto vestiti come i Teletubbies, Maggie applaude divertita
TramaBart desidera la nuova console Gamestation 256: tuttavia non ha i soldi per comprare il videogioco. Inizia a lavorare per un ristorante thailandese, diventando un esperto nella consegna di volantini. Lisa è contrariata da tutto questo spreco di carta, ma la famiglia ignora le sue lamentale. Durante una protesta al Krusty Burger, Lisa incontra Jesse Grass: il capo di un gruppo di ambientalisti estremisti. Il ragazzo viene arrestato per eco-terrorismo, ma Lisa viene talmente colpita, tanto da invaghirsi, che decide d'incontrarlo in carcere. Jesse invita Lisa ad unirsi alla propria associazione, quest'ultima accetta volentieri. Appena uscito di prigione, Jesse convoca una riunione dove mostra l'oscuro piano del Ricco Texano: ovvero abbattere la secolare sequoia della Foresta di Springfield. La soluzione per boicottare il piano è una sola: vivere sull'albero, per fare in modo che non possa essere abbattuto. Nessuno però vuole sacrificarsi in ardua impresa: solo Lisa si propone, per compiacere l'amato Jesse. Il giorno seguente Lisa si accampa sull'albero, bloccando così i lavori d'abbattimento. Passano i giorni e il fatto diventa un caso di cronaca. Nella notte del quarto giorno inizia un brusco temporale: Lisa si sente sola e decide di tornare a casa per riposare con la famiglia. Ma il giorno seguente scopre che l'albero è stato abbattuto da un fulmine attirato dal suo secchiello di ferro lasciato su un ramo. L'intera città crede che Lisa sia defunta, facendola diventare un eroe: la foresta diventa così una riserva naturale. Lisa decide di nascondersi per fare in modo che la foresta si salvi. Homer sfrutta l'accaduto per ricevere doni dalla città... Nei giorni seguenti, il Ricco Texano decide d'intervenire con una manovra scorretta: abbattendo la riserva per creare un parco di divertimenti chiamato "Lisalandia". Durante la rassegna stampa, Lisa si presenta mostrando a tutti che è viva. In quel momento Jesse interviene demolendo il tronco con il volto di Lisa in versione mascotte. Il tronco scivola per la collina demolendo svariati edifici della città. Jesse viene di nuovo arrestato, mentre il Vecchio Texano non può più demolire la foresta. Nel finale Lisa incontra Lisa, quest'ultimo la ringrazia per la sua forza. Nel frattempo il tronco continua a vagare per tutta l'America...
Commento: L'episodio è ispirato alla vicenda dell'ambientalista Julia Butterfly Hill: che visse per protesta su un'antica sequoia californiana dal 1997 fino al 1999. Il gesto della ragazza riuscì a non far abbattere l'albero, che venne chiamato in seguito "Moon" (Luna). Nell'episodio vediamo una forte critica ambientalista: ancora una volta i Simpson si uniscono ancora per difendere la natura, senza però dimenticare l'ironica che colpisce inquinatori e ambientalisti. La special-guest dell'episodio è Joshua Jackson nel ruolo di Jesse Grass: ovvero l'attore che interpretava Pacey Witter in  "Dawson's Creek". L'episodio mostra citazioni a : "Matrix", gli U2, Brad Pitt, Branford Marsalis, la Sony Playstation e gli Archie Comics. L'episodio ricevette critiche positive e fu considerato uno dei migliori della stagione.
Voto Personale: Episodio piacevole che rende lode al gran carattere di Lisa. Non mi fa troppo impazzire il personaggio di Jesse, tuttavia nell'episodio ci sono belle gag: voto 8!
Homer si Gioca la Dignità (2000)
Titolo OriginaleHomer vs. Dignity
Frase alla LavagnaNon spaventerò chi soffre di incontinenza
Gag del Divano: I Simpson entrano nel salone con degli skateboard, superando svariati ostacoli. L'unico che cade è Homer
Trama: I Simpson si trovano al ristorante per festeggiare un buon voto di Bart. Tuttavia Homer si accorge che non è in grado di pagare il conto, sono così umiliati a risarcire il locale lavorando come mariachi. A casa Marge inizia a fare dei conti con Homer: la famiglia vive ormai in una miseria nera. Nel frattempo il Signor Smithers parte per il New Mexico per esibirsi nel musical di "Malibu Stacy" da lui creato. Il Signor Burnsè libero di fare quel che vuole: si dirige in sala mensa per divertirsi. In quel momento Homer gli chiede un aumento, ma il Signor Burns gli fa una proposta squallida: se diventerà la sua "bertuccia burlona" lo pagherà per ogni bravata. Homer accetta e inizia a compiere stupidi scherzi dove si gioca letteralmente la dignità. Tuttavia il denaro di Burns riesce a donare ai Simpson una vita dignitosa. Nei giorni seguenti, Homer si veste da panda per prendere in giro gli spettatori dello Zoo di Springfield. Tuttavia lo scherzo finisce male: Homer viene catturato dal panda maschio, rischiando di avere una "notte d'amore". A fine delle pessima vicenda, Lisa scopre la verità: fa capire al padre l'importanza di non vendere la sua dignità e quest'ultimo decide di discostarsi dal Signor Burns. Con il denaro avanzato, Homer decide di fare beneficenza ai bambini poveri della città. Il padrone del centro commerciale, il Signor Costa-A-Tonnellate, sbalordito dalla generosità di Homer, decide di fargli interpreta Babbo Natale nella parata del Giorno del Ringraziamento. Durante la parata, Burns propone a Homer di lanciare pesci avariati alla folla in cambio di un milione di dollari. Homer non si vende, a compiere il gesto è proprio il malvagio Signor Burns. Appena Lisa scopre la verità rimane orgogliosa di suo padre, che ha finalmente imparato la parola "dignità".
Commento: L'episodio nacque come una parodia del film satirico "The Magic Christian". Nell'episodio collaborò la star Leeza Gibbons: nel ruolo di se stessa. Furono purtroppo tagliate molte scene per mancanza di tempo: come il musical di Smithers e alcuni scherzi di Homer al povero Lenny. Nell'episodio vediamo citazioni su: il primo numero di "Amazing Spider-Man", Star Trek, "Cats", "Il Re ed Io", "Beverly Hills Cop II - Un Piedipiatti a Beverly Hills II", il Clown Rusty Nails, i fumetti Funky Winkerbean, la mascotte Noid della Domino Pizza, i Cleveland Indians e "La Bamba" di Ritchie Valens. Vengono anche citati gli episodi "Nati per Essere Sfrenati" e "Monty Non Può Comprare Amore". L'episodio ricevette ondate di critiche negative dalla critica. Venne considerato il "salto dello squalo" definitivo della serie. Mike Scully rispose alle critiche dicendo che molta gente non capì l'episodio perchè non conosceva il film "The Magic Christian", mentre il The Guardian giudicò la scena "dello stupro del panda" squallida e bassa qualità.
Voto Personale: Che episodio brutto... gag squallide, trama grossolana e la scena del panda fa davvero pena! Salvo solo Lisa e il Signor Costa-A-Tonnellate: voto 4!
Galeotto Fu il Computer e Chi lo Usò (2000)
Titolo OriginaleThe Computer Wore Menace Shoes
Frase alla Lavagna: Fornirò un campione di urine solo quando sarà richiesto
Gag del Divano: Il Piccolo Aiutante di Babbo Natale balla come Snopy, si ferma solo all'arrivo dei Simpson
Trama: E' arrivato il momento per Homer di comprarsi un computer. Tuttavia scopre di essere negato nella programmazione del nuovo pc: Lisa gli insegna come usarlo. Homer viene attratto da internet e crea una personale pagina web, tuttavia, essendo piena di spam, nessuno la visita. Nel frattempo la strada di Evergreen Terraceè piena di buche, Lisa gli suggerisce di trattare questi argomenti sul sito. Per proteggere la sua identità Homer si firma come "Mister X". La notizia viene mandata su internet dopo una conferma di Bart. La notizia si sparge e si viene a scoprire che il Sindaco Quimby ha costruito una piscina privata con i soldi destinati alla riparazione. Con questo scoop il sito di "Mister X" diventa famoso. Homer inizia ad investigare cercando notizie losche sui cittadini di Springfield: il sito rende la città un posto migliore. Homer arriva perfino a far arrestare il Signor Burns che ha venduto del plutonio ai terroristi. Con questo gesto "Mister X" guadagna il Premio Pulitzer. Tuttavia il premio sta per essere assegnato agli orfanelli della città, perchè essendo "Mister X" un personaggio anonimo non può ritirare il premio. Homer decide di smascherarsi per ricevere fama e gloria. Tuttavia la città adesso non si fida più di Homer, senza più notizie inizia ad inventarsele di sana pianta. Il sito di "Mister X" torna ad avere visualizzazioni, tuttavia Homer viene rapito da una società segreta. Dopo essere stato stordito, Homer si risveglia in un isola misteriosa: dove sono rinchiusi le più grandi menti che hanno scoperto un segreto che le "forze occulte" non vogliono svelare all'umanità. Tra le sue notizie false, Homer ha svelato la verità sui vaccini influenzali: che dominano la mente per aumentare la smania di shopping nei periodi natalizi. Nel frattempo "L'Isola" ha inviato a casa Simpsons un sosia tedesco che riesce ad illudere la famiglia. Homer, che viene chiamato Numero 5, fa la conoscenza di Numero 6: che lo aiuta a fuggire con una barca improvvisata. Arrivato a casa Homer si scontra contro il suo sosia tedesco, ma riesce a sconfiggerlo dopo un calcio ai testicoli... La famiglia abbraccia felice il vero Homer, tuttavia Piccolo Aiutante di Babbo Natale emana del gas stordente, proprio come gli animali dell'Isola. Adesso i Simpson si godono la vita sull'Isola, adattandosi a tutte quelle droghe...
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi alle vicende di Matt Drudge: il creatore del sito web Drudge Report. Swartzwelder era fan di Drudge: il sito internet dava notizie di "disinformazione" su argomenti scottanti. Il resto dell'episodio è una grande citazione al telefilm "Il Prigioniero", dove vediamo molti elementi della serie: i dialoghi, la numerazione dei prigionieri, il villaggio, la Sfera Bianca e l'episodio "Il Sosia". Venne invitato l'attore Patrick McGoohan per interpretare lo storico personaggio di Numero Sei. L'attore trovò l'episodio molto interessante, ammise di essersi divertito molto. Nell'episodio vediamo anche citazioni su: la citazione dantesco "Galeotto fu il Libro", "Arancia Meccanica", "La Macchina del Tempo", le prime gif animate e  l'episodio della serie "Homer Nello Spazio Profondo". Al seguito dell'episodio gli autori delal serie idearono un sito chiamato "Mrxswebpage.com": identico al sito di Homer. Il sito fece molto successo e la FOX lo riconobbe come uno strumento importante per promuovere la serie. Attualmente il sito non esiste più, ma la sua esistenza è commentata nel DVD della stagione. L'episodio fu un successo di share, tuttavia la critica si divise in due parti. Le critiche negative definirono l'episodio "poco intelligente", mentre le critiche positive definirono l'episodio "lo specchio del fenomeno internet che stava nascendo" e lo paragonarono a "La Gioia della Setta". Venne molto anche le citazioni su "Il Prigioniero". Curiosità: gli autori non sapevano minimamente come si assegnasse il Premio Pulitzer. Improvvisarono quella gag in città.
Voto Personale: "Sto seduto sopra il cesso, tutto il santo giorno adesso!". Personalmente è uno degli episodi che preferisco in assoluto. All'epoca internet funzionava proprio in quel modo: c'erano inutili gif animate, pornografia e tanti siti che scrivevano assurdità (che a volte si avveravano). Era davvero uno specchio di quella cultura underground! Tuttavia con il tempo l'episodio ha guadagnato valore: tutte le previsione degli autori si sono avverate. Pensate ai fatti di WikiLeaks o a tutte le teorie complottistiche che percorrono la rete! Ancora una volta i Simpson hanno saputo prevedere i tempi. E' per questo che adoro questo episodio, come altrettanto adoro la citazione su "Il Prigioniero": voto 10!
Truffa Oggi... Truffa Domani (2000)
Titolo OriginaleThe Great Money Caper
Frase alla LavagnaL'infermiera non è un mazziere
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto nuotando e vestiti da sub, per poi scoprire che il salotto si trova dentro un acquario
Trama: Dopo una cena ad un ristorante con uno spettacolo di magia abitano, Bart si appassiona al mondo dell'illusionismo. Homer gli compra un kit di magia per fargli imparare i trucchi con lo scopo di fare soldi per aggiustare l'auto danneggiata da uno storione caduto dallo spazio. Si dirigono al porto per iniziare la nuova attività da saltimbanchi: tuttavia falliscono e finiscono per litigare. Homer infuriato parte in macchina, abbandonando il figlio per strada. I passanti assistono alla scena, iniziano a pensare che Bart sia un disagiato: gli donando del denaro per poter tornare a casa con i mezzi pubblici. Al ritorno Bart mostra al padre tutto il denaro fatto facendo l'elemosina: i due decidono di escogitare delle truffe per poter fare soldi facili! I primi imbrogli architettati iniziano a fruttare molto denaro, tuttavia Nonno Simpson gli propone il grande colpo ispirato al film "La Stangata II". Il giorno seguente Bart e Homer si presentano alla Casa di Riposo come dei funzionari della lotteria: hanno un premio in denaro per Abe Simpsons, ma quest'ultimo finge di morire per crepa cuore. Qui scatta la truffa: l'unico modo per riscattare il premio di Diecimila Dollariè pagare una somma di 100$ a persona. Gli anziani accettano, tuttavia un Agente dell'FBI infiltrato arresta i due Simpson (il Nonno si da alla fuga). I due Simpson chiedono il perdono dell'agente, quest'ultimo gli consente di farli costituire da soli. Homer e Bart entrano in caserma facendo credere di essersi costituiti, tuttavia l'Agente dell'FBI si scopre un truffatore: scappa con i soldi e l'auto di famiglia. Tornati a casa, mentono decide al resto della famiglia dicendo che l'auto è stata rubata. Marge denuncia il furto alla polizia: viene arrestato ingiustamente il Giardiniere Willie. Al processo il povero Willie è considerato colpevole e condannato a dieci anni di prigione. Il Giardiniere si ribella rubando la pisola del Commissario Winchester. Dopo aver sparato al Preside Skinner, Homer confessa di aver raccontato solo bugie. Si scopre la verità: era tutta una messa in scena fatta da Marge per dare una lezione a Homer (anche se il povero Willie non sapeva nulla). Homer è stupefatto da tutto ciò, ma appena Lisa sta per dare una spiegazione Otto propone a tutti di andare a fare surf. L'episodio si conclude con tutti i protagonisti che cavalcano le onde.
Commento: Episodio ispirato a svariati film che hanno come tema le truffe: "La Cada dei Giochi", "Paper Moon - Luna di Carta", "La Stangata" e "La Stangata II". L'episodio subì parecchie modifiche durante la stesura: venne perfino cancellato un cameo con Robby Krieger, il chitarrista dei Doors, perchè ritenuto fuori luogo. Venne però invitato Edward Norton a partecipare nel ruolo di Devon Bradley: l'attore che nell'episodio finge di essere un'Agente dell'FBI. Norton era un grande fan dello show, fu molto felice di partecipare.  Nell'episodio vediamo citazioni a "Giallo in Casa Muppet", "Il Pianeta delle Scimmie", John Wayne, Mickey Rourke, le Tartarughe Ninja, il Magic Castle in California, i Big Mouth Billy Bass (nota: i peschi meccanici che cantano) e il dentifricio Colgate. L'episodio venne ricordato dalla critica per essere un episodio non nato da "espedienti di vita comune". I pareri dei fan furono contrastanti: tra pareri negativi a quelli positivi.
Voto Personale: La morale del "truffatore truffato" era già vecchia all'epoca. Nulla di interessante, tranne per qualche piccolo spezzone. Noioso: voto 4!
Tormenti di Neve (2000)
Titolo OriginaleSkinner's Sense of Snow
Frase alla LavagnaLa lezione di scienze non dovrebbe finire in tragedia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Springfield è colpita da una tormenta dineve, tuttavia il Preside Skinner rinuncia alla possibilità di chiusura della Scuola Elementare. I bambini, Simpson compresi, sono costretti a ad andare a scuola nonostante la folta neve. I pochi alunni presenti sono riuniti in un unica classe, inoltre perfino gli insegnati sono assenti. Il Preside Skinner fa proiettare uno squallido film natalizio: il tempo sembra non passare mai. A fine giornata gli alunni possono tornare a casa per godersi le vacanze natalizie: tuttavia si scopre che la scuola è sommersa dalla neve. I ragazzi e il preside sono prigionieri! Il Preside Skinner prende in mano la situazione e comanda i ragazzi con il pugno di ferro come quando era nell'esercito. Nel frattempo la città è senza spazzaneve, Homer e Flanders decidono di andare da soli a liberare i ragazzi. I ragazzi sono sottomessi a Skinner, tuttavia Bart decide di creare un tunnel di nascosto. Skinner lo scopre e lo fa immediatamente chiudere. Tuttavia il tunnel gli cade adosso e lo imprigiona nella neve: adesso è prigioniero dei ragazzi, che sono liberi di fare quel che vogliono! La scuola diventa preda dell'anarchia più totale, mentre Skinner subisce torture e angherie da parte di Bart. Skinner cerca di liberarli, mandando il criceto Rosicchiolo con un messaggio d'aiuto. Nel frattempo Homer e Ned hanno sbandato ed iniziano avere visioni per colpa di una perdita dei gas di scarico. Il criceto Rosicchiolo, che si muove nella sua palla, sfonda il vetro dell'auto facendoli tornare a respirare. Tentano di nuovo di guidare, tuttavia finiscono per sbattere contro un silo di sale. Il sale riesce a sciogliere la neve della scuola: facendo liberare tutti gli alunni. In quel momento appare il Sovrintendente Chalmers chiede spiegazioni per l'accaduto, ma appena Bart sta per addossarsi la colpa se ne va soddisfatto. Skinner fa finta che non sia accaduto nulla, tutti tornano a casa felici. Tuttavia Homer continua ad avere le sue visioni... Le finale Lisa, con il volto da cammello come nelle visioni del padre, augura "Buon Natale" a tutti gli spettatori.
Commento: L'episodio venne scritto da Tim Long che si basò su un'esperienza della sua infanzia: dove nonostante una tormenta di neve fu costretto ad andare a scuola, per poi esser ripreso dal padre che sfidò la neve. Nell'episodio decisero anche di omaggiare il Cirque du Soleil, tuttavia senza studiare come fosse la struttura dell'organizzazione. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Il Senso di Smila per La Neve", "Il Cacciatore", Kristi Yamaguchi, James Fonda, il Presidente Warren G. Harding, Il Grinch, "Il Piccolo Principe", "Le Avventure di Huckleberry Finn", il brano "Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!" di Vaughn Monroe, "Disco Samba" dei Two Man Sound, "Rock and Roll All Nite" dei Kiss e "Feel Like Makin' Love" dei Bad Company. L'episodio ricevette critiche prevalentemente positive, con qualche nota stonata da piccole testate.
Voto Personale: Questo episodio è l'incubo e il sogno di ogni studente! Un modo particolare e differente per farci gli auguri di Natale: voto 7!
HOMR (2001)
Titolo Originale: HOMR
Frase alla LavagnaLa network TV non è morta
Gag del DivanoI Simpson scendono da dei tubi che gli fanno sedere sul divano, ma insieme a loro c'è Fry di "Futurama". Quest'ultimo viene risucchiato, per poi far apparire Bart
Trama: Durante il Festival dell'Animazione di Springfield, Homer investe tutti i risparmi di famiglia su una tuta cattura movimento. Il giorno seguente la ditta Animotion Corporation fallisce, lasciando la famiglia in bancarotta. Sotto suggerimento di Barney, Homer si propone come cavia da laboratorio per poter guadagnare qualche soldo per la famiglia. Durante gli esperimenti, gli scienziati scoprono che Homer possiede un pennarello incastrato nel cervello! Il pennarello gli si conficcò da piccolo mentre giocava con essi: gli scienziati propongono di toglierlo per farlo diventare intelligente. L'operazione riesce: Homer diventa un uomo colto ed erudito. Inizia a passare delle stupende giornate con Lisa, tuttavia la sua nuova intelligenza lo rende una persona sgradevole e odiato dalla gente. Homer è molto rattristato perchè capisce che non c'è posto per l'intelligenza in questa società. Decide di operarsi da Boe per conficcarsi il pennarello nel cranio: così potrà tornare la persona stupida che era un tempo. Quando Lisa scopre la verità rimane delusa. Tuttavia leggendo la lettera da Homer prima dell'operazione ,dove ricorda i bei momenti con la figlia, capisce il gesto e lo perdona.
Commento: "HOMR" venne scritto da Al Jean, ricevette subito ondate di critiche positive che lo definirono "uno dei migliori episodi della stagione". Il culmine arrivò con la vittoria dell'Emmy Awards di quell'anno per la categoria "Miglior Programma Animato". Nell'episodio notiamo citazioni su: "L'Attimo Fuggente", "Se Scappi, ti Sposo", "Notting Hill", "King Kong", "Guerra e Pace", "Pinocchio", "Il Padrino", Julia Roberts, Richard Gere, Bill Pullman, Jerry Lewis, Jackie Gleason, Ernest Hemingway, Margaret Tucker, i cartoon Hanna-Barbara e gli Anime giapponesi. Nell'episodio appare anche la parodia del Grande Gazoo annunciata nell'episodio "La Bacheca della Serie dalla Serie I Simpson" dell'Ottava Stagione.
Voto Personale: Episodio molto semplice, ma molto significativo. Per fortuna "Homer Intelligente" dura poco, a noi piace così com'è (o era): voto 8!
Fidarsi è Bene, Non Fidarsi è Meglio (2001)
Titolo OriginalePokey Mom
Frase alla LavagnaNon "sguinzaglierò i cani"
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, che all'improvviso ruota dietro il muro. Sull'altra facciata c'è Vincent Price, in versione scienziato pazzo, che ha imprigionato il povero Ned Flanders
Trama: Di ritorno dallo "Zinale Expo", i Simpson decidono di fare anche una sosta al Rodeo del Carcere di Springfield. Marge è disgustata dal violento spettacolo nei confronti di un povero carcerato. Homer tenta di salvare il detenuto, ma goffamente viene colpito da un toro. Homer viene portato nell'infermeria della prigione per i forti dolori alla schiena, Marge viene a trovarlo e scopre che il detenuto che hanno salvato si chiama Jack Crowley ed è un eccezionale pittore. Tornata a casa, Marge pensa a Jack: crede che il suo talento sia sprecato, decide di proporsi come volontaria per insegnare arte in prigione. Marge scopre che Jack è stato incarcerato per aver sparato ad Apu, ma scopre che è un animo sensibile ed ha bisogno di una seconda possibilità.Chiede la grazia per il suo pupillo, il Direttore del Carcere decide di liberarlo affidandolo alla custodia di Marge. Nel frattempo Homer si cura la schiena da un chiropratico, tuttavia le terapie sono molto lunghe e costose. Per puro caso scopre un bidone della spazzatura che cadendoci sopra cura tutti i dolori alla schiena. Homer decide di diventare un chiropratico abusivo ed inizia a guarire molti pazienti. Tuttavia i chiropratici della città si ribellano e gli distruggono il bidone. Homer si arrende capendo che non può fare nulla... Nel frattempo Marge propone Jack come artista per dipingere un murale per la Scuola Elementare di Springfield, tuttavia mente a fin di bene per farlo assumere. La donna scopre che il carcerato ha avuto già altre chance: inizia a preoccuparsi... Jack disegna il murale "Puma Prima" nel suo stile: duro e rude, tuttavia il Preside Skinner gli impone di disegnare un disegno più infantile. Nel giorno dell'inaugurazione il disegno non piace a nessuno, risultando un fiasco. Skinner se la prende ingiustamente con Jack... Qualche ora dopo il murales brucia appare l'opera originale: che viene apprezzata per pochi secondi. Skinner scopre che Jack è un ex-carcerato, il Commissario Winchesterè pronto ad arrestarlo. Marge trova Jack: quest'ultimo gli confessa di non essere stato ad appiccare il fuoco ed è stato incastrato ingiustamente. Marge gli crede e tenta di eludere il Preside e il Commissario per farlo scappare. Ma Jack viene scoperto a bruciare l'auto di Skinner: viene così arrestato. Tenta ancora una volta di convincere Marge sulla sua innocenza: ovviamente non può essere creduto. La donna adirata non vuole più saperne di lui...
Commento: Episodio dedicato a Marge per volere degli autori, che secondo loro in quel periodo aveva poco spazio. Mentre la sotto-trama di Homer e i chiropratici nasceva da una polemica dell'American Medical Association nei confronti della categoria. Micheal Keaton venne chiamato per interpretare il carcerato Jack Crowley. Non fu l'unico ospite speciale dell'episodio, vennero chiamati: Charles Napier per interpretare il Direttore del Carcere, Robert Schimmel e Bruce Vilanch nei ruoli di se stessi. La battuta di Skinner su "Charles Murriel" venne ideata dallo stesso Vilanch e fu una omaggio all'amica Whoopi Goldberg. Nell'episodio vediamo citazioni su: Jimi Hendrix, Bob Dylan, "Xena - Principessa Guerriera", i "Flintstone" e "Sex and The City". Nell'episodio è presente perfino un cameo di Telespalla Bob. L'episodio ricevette ondate di critiche negative per non avere posseduto un buon ritmo dall'inizio fino alla fine e per non aver sfruttato per bene le doti di Marge. Curiosità: dopo la trasmissione dell'episodio originale del 2001, partirono denunce nei confronti di chiropratici americani. Molte riviste mediche americane e canadesi denunciarono questo fatto: dichiarando che l'episodio aveva alimentato stereotipi e inesattezze.
Voto Personale: Episodio non troppo brillante, il finale è amaro e vero. Secondo alcune persone vedere questo episodio è una perdita di tempo: perchè di fondo non accade nulla. Non sono d'accordo, perchè non tutti gli episodi devono finire bene. Il finale mi ricorda quei retrogusti amari delle prime stagioni, peccato che alcuni punti non sia troppo costante nella narrazione: voto 6!
Il Peggior Episodio Mai Visto (2001)
Titolo OriginaleWorst Episode Ever
Frase alla LavagnaNon nasconderò le medicine della maestra
Gag del DivanoIl ragazzo dalla voce stridula sistema il divano. All'arrivo dei Simpson aspetta che gli diano la mancia, ma non ricevendo nulla se ne va seccato
Trama: Dopo aver vinto una scommessa con Homer, Bart decide di spendere la vincita di 50$ dandosi alla pazza gioia insieme a Milhouse. Con gli ultimi 10$ vuole comprare il numero mille dell'Uomo Radioattivo, ma l'Uomo dei Fumetti gli mostra che il volume vale 25$. In quel momento arriva la madre di Martin Prince che vuole vendere delle cianfrusaglie del figlio. In questo scatolone sono presenti rarità della cultura pop/nerd: come il copione originale di "Star Wars". L'Uomo dei Fumetti gli propone 25$, ma Bart blocca la donna dicendogli che sta per essere truffata. L'affare sfuma e l'Uomo Fumetto bandisce per sempre dal locale i due ragazzi. Il giorno seguente l'esperto di effetti speciali Tom Saviniè ospite del negozio di fumetti. Bart e Milhouse tentano di entrare, ma vengono bloccati all'ingresso. Durante lo spettacolo Savini ironizza sull'Uomo dei Fumetti, quest'ultimo si arrabbia talmente tanto da farsi venire un infarto. Bart e Milhouse salvano l'uomo chiamando l'ambulanza, il Dottor Hibbert impone l'assoluto riposo consigliandogli di far gestire la fumetteria a qualcuno. Tuttavia l'Uomo Fumetti si trova senza amici: è costretto a far gestire il locale a Bart e Milhouse. La nuova gestione attira molti clienti, tuttavia Bart comanda il povero Milhouse facendogli fare i lavori più difficili. Intanto L'Uomo dei Fumetti inizia ad uscire con Homer, ma ha un carattere talmente scontroso che non riesce a fare amicizie. Nei giorni seguenti si scontra Agnes Skinner, finendo così per fidanzarsi con l'anziana. Nel frattempo Milhouse viene imbrogliato da un promoter che gli rifila duemila numeri del "Biclope": il supereroe miope. Bart e Milhouse iniziano per litigare per questa scelta, ma nella foga scoprono l'archivio segreto dell'Uomo dei Fumetti. L'antro è pieno di videocasette illegali: decidono di organizzare proiezioni notturne per i clienti. Durante la prima proiezione, la Polizia di Springfield compie una retata e sequestra tutti i video. Nel frattempo la nuova coppia Uomo Fummetto/Lady Skinner passa bei momenti: tuttavia la polizia arresta l'Uomo dei Fumetti per possesso di materiale illecito. Nel finale Bart e Milhouse tornano alla vita di tutti i giorni, tornando ad essere dei veri amici.
Commento: Il titolo dell'episodio naque dalla frase cult dell'Uomo Fumetti, che fu appositamente scelto per essere uno dei protagonisti dell'episodio. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu l'esperto di effetti speciali Tom Savini, che si divertì molto ad interpretare se stesso. Nell'episodio vediamo molte citazioni alla cultura pop: la casa Bongo Comics Group (con tanto di apparizione di Matt Groening), il comico Gallagher, il film "Il Marmittone", il fumetto "La Morte di Superman", Star Wars, Star Trek, "Che Fine ha Fatto Baby Jane?", "Plan 9 From Outer Space", "Matrix", "Le Ali della Libertà", "Alien", "L'Alba dei Morti Viventi", "Venerdì 17", "La Famiglia Adams", "Il Padrino - Parte III", "Lo Hobbit", i "Transformers", She-Hulk, Fred Rogers, i dollari Sacagawea, Johnnie Cochran, Richard Nixon, Neil Armstrong, Mr. Bean, Shaquille O'Neal e lo sciroppo Mrs. Butterwort. Appaiono anche Pucci e Telespalla Bob. L'episodio venne molto acclamato dalla critica: lasciando soddisfatti molti fan per aver ben sfruttato le doti comiche dell'Uomo dei Fumetti e di Milhouse. Nel 2001, Hank Azaria ricevette il suo secondo Emmy Award per l'interpretazione fatta in questo episodio.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi piacque per nulla. Rivisto oggi di fondo si vede il desiderio di ogni ragazzino: quello di gestire una fumetteria! La vera star è Milhouse, poi viene l'Uomo dei Fumetti: voto 6!
Homer il Racchettaro (2001)
Titolo OriginaleTennis the Menace
Frase alla LavagnaNon pubblicherò l'estratto conto del direttore
Gag del DivanoI Simpson arrivano in sallotto pattinando sul ghiaccio. Quando si siedono la parte di Homer si spezza e sprofonda nell'acqua
TramaNonno Simpson vince il "Talent Showper Anziani": come premio riceve un autopsia gratuita. Durante la visita alle onoranze funebri, Homer prende in considerazione l'idea di costruire un campo da tennis dietro casa sua (scambiando però lo sport per la box femminile). Il nuovo campo aumenta la vita sociale dei Simpson: tuttavia molti amici vogliono giocare per vincere facilmente, perchè Homer e Marge sono dei pessimi giocatori. Al supermercato, Marge scopre la verità: decide d'impegnarsi nel gioco, ma Homer prende tutto alla leggera. Per mostrare di non esser dei perdenti, Homer si iscrive ad un torneo di Tennis in coppia: tutta Marge decide di andarci con Bart, che è molto più forte di suo padre. Il giorno dopo Homer scopre la verità e rimane deluso (a tal punto da soffrire del Complesso di Edipo). La nuova coppia vince il torneo, tuttavia Homer litiga amaramente con entrambi i famigliari. Per vendicarsi si scontreranno al Krusty Classic: Homer decide di fare coppia con Lisa. La tensione in casa è alta, ma finalmente arriva il giorno del torneo. Homer capisce di non aver nessuna possibilità contro Marge e Bart: decide di sostituire Lisa con la tennista Venus Williams. Durante la partita, Marge fa lo stesso con Serena Williams. Entrambe le sorelle scaricano a loro volta Homer e Marge: con Andre Agassi e Pete Sampras. La partita di famiglia si è trasformata in una partita professionistica. I Simpson fanno la pace e si godono lo spettacolo.
Commento: Torna lo sport nella serie dei Simpson, questa volta tocca al tennis. All'epoca l'episodio venne scritto Ian Maxtone-Graham, il quale da bambino voleva battere almeno una volta la madre a tennis. Scrisse di getto un copione che fece molto sorridere i colleghi: speacilmente per le scene iniziali alle pompe funebri. Nell'episodio parteciparono quattro campioni del tennis nel ruolo di se stessi: le sorelle Venus e Serena Williams, Andre Agassi e Pete Sampras. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Denis la Minaccia" (titolo originale), "Quarto Potere", il Complesso di Edipo, Mel Brooks, John McEnroe, Orenthal James Simpson e gli Harlem Globetrotters. L'episodio ricevette critiche positive da parte della critica e dei fan.
Voto Personale: Episodio molto semplice, che viene arricchito dalle gag di Homer. Quando inizia a soffrire del Complesso di Edipo (con tanto di sogno) si tocca l'apice. Per il resto è tutto normale: voto 6!
Il Giorno dello Sciacallino (2001)
Titolo OriginaleDay of the Jackanapes
Frase alla LavagnaIl criceto non ha avuto "una vita piena"
Gag del DivanoIn salotto è presente uno psicanalitica simile a Sigmund Fread. Homer si sdraia sul divano e confessa al dottore di essere pazzo
Trama: Il Krusty Show sta perdendo audience a causa del quiz televisivo "$gancia": i manager del network propongono un aggiornamento immediato. Krusty è davvero stufo di ricevere ordini: in diretta tv annuncia il suo ritiro con uno show televisivo. La notizia fa il giro delle televisione, Telespalla Bob assiste ad un intervista con Kent Brockman. Il detenuto scopre che il Clown lo ha totalmente rimosso dallo show, perfino cancellando le apparizioni di Bob registrandosi sopra Perry Mason. Bob riesce facilmente a chiedere la grazia per uscire di prigione: può così dedicarsi alla sua vendetta contro Krusty. Il criminale si fa assumere dalla Scuola Elementare di Springfield come speaker degli annunci quotidiani della scuola. Riesce facilmente ad intrappolare Bart ed ipnotizzarlo per realizzare il suo piano: durante lo spettacolo finale, al comando giusto, Bart ucciderà Krusty. I giorni passano: il piano sembra riuscire, Bob fa persino avere i biglietto dello show alla famiglia Simpson. Arriva la sera dello spettacolo, al comando Bart si dirige da Krusty con lo scopo di farsi esplodere con dell'esplosivo al plastico. Nel finale dello show, Krusty vuole ricordare l'ex-collega Telespalla Bob: gli chiede perdono pubblicamente per non averlo mai apprezzato pienamente. Telespalla Bob è commosso: tenta di bloccare Bart, ma per fortuna Mr. Teeny interviene salvando la situazione. Nel dopo show Krusty e Telespalla Bob fanno definitivamente la pace, nonostante il criminale è condannato alla ghigliottina...
Commento: Episodio che vide come protagonista il ritorno di Telespalla Bob e del suo storico doppiatore Kelsey Grammer. Vediamo porre definitivamente fine al conflitto Telespalla Bob/Krusty nato nella Prima Stagione. La trama dell'episodio fu ispirato dal romanzo "The Manchurian Candidate" di Richard Condon, ma è anche una velata critica verso i produttori della FOX: che non davano un attimo di pace agli autori della serie. Nell'episodio apparve anche una parodia della canzone della Disney"Zip-a-Dee-Doo-Dah": tuttavia venne rimossa per questioni di copyright. Venne inserita nella versione DVD del 2007. Nell'episodio vediamo una piccola partecipazione di Gary Coleman che per la seconda volta interpreta se stesso (la prima fu "A Natale Ogni Spasso Vale"). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Chi Vuol Essere Milionario?", "Bambi", "Terminator 2 - Il Giorno del Giudizio", "Judge Judy", "Seinfeld", "Perry Mason", "The Tonight Show", Ron Howard, Sean Connery, Mark McGwire, Ringo Starr, Sting, Tom Jones, Brooke Shields, Elizabeth Taylor, i Kettle Foods, i brani "Mady" di Barry Manilow e "Bookends" di Simon & Garfunkel. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica: Grammer venne ancora una volta lodato per una superba interpretazione.
Voto Personale: Non si può resistere al fascino di Telespalla Bob! Apprezzo questo episodio anche per la figura di Krusty, che effettivamente da qui non avranno più conflitti. Per una volta gli autori sono stati coerenti (più o meno): voto 7!
Party Posse: Musica e Follia (2001)
Titolo OriginaleNew Kids on the Blecch
Frase alla LavagnaNon comprerò una grazia dal presidente
Gag del DivanoI Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
TramaHomer decide di partecipare alla Maratona di Springfield dopo aver saputo dell'impresa di Carlo Lopez delle Olimpiadi del 1984. Nel finale Bart si intrufola agli ultimi metri: taglia il traguardo vincendo senza problemi. Durante la premiazione il suo travestimento cede e viene scoperto: la folla inferocita lo vuole punire. Per fortuna un uomo salva Bart facendolo salire in macchina. Il nome di questa persona è L.T. Smash: un produttore discografico che vuole rendere Bart leader della nuova boy band dei Party Posse. I Simpson accettano, il giorno dopo Bart scopre i suoi compagni di band: Milhouse, Nelson e Ralph. I Party Posse vengono curati fino all'ultimo dettaglio: tuttavia per sistemare le loro pessime voci viene usato un esaltatore vocale costruito dalla NASA. Con le nuovi voci, il gruppo inizia a diventare famoso: i fan aumentano da ogni giorno, arrivo persino a conoscere gli 'N Sync. Passano i giorni e arriva il primo videoclip diretto da Ang Lee: "Sgancia la Bomba". Nella canzone è presente un ritornello orecchiabile, ma senza alcun significato: "Yvan EhT Nioj". Lisa è molto dubbiosa su tutto il video, analizzandolo scopre che sono presenti messaggi subliminali dello Zio Sam e la frase "Yvan EhT Nioj" al contrario si legge: "Join The Navy", ovvero "Arruolatevi in Marina". In poche parole la Marina Militare Americana sta reclutando soldati con messaggi subliminali! Lisa corre ad avvisare L.T. Smash: tuttavia si scopre che è in realtà un Tenente in incognito. Il Tenente Smash fa capire a Lisa che questo piano di reclutamento esiste da anni (addirittura Elvis e i Beatles ne facevano parte). Lisa riesce a fuggire, ma nessuno crede a questa verità. Il giorno seguente i Party Posso eseguono il loro primo concerto su una portaerei. Il Tenente Smash riceve da un superiore la notizia dell'eliminazione del progetto subliminale: la colpa è dovuta dall'anteprima di MAD MAGAZINE che umilierà pubblicamente la band. Ormai fallito tutto, il Tenete Smash impazzisce e dirotta la portaerei verso New York per distruggere la sede di MAD MAGAZINE: il pubblico riesce a scappare, sulla nave rimangono i Party Posse ed Homer. Il gruppo vuole fermare il Tenente con una canzone sedativa: arrivano gli 'N Sync, con un motoscafo, per aiutare il gruppo a creare la canzone. Non fanno in tempo: un missile distrugge il palazzo della rivista. Il Tenente viene arrestato e scioglie il gruppo: tuttavia gli ha salvati da un umiliazione pubblica. Nella copertina della rivista Alfred E. Neuman avrebbe scaricato in un water gigante tutto il gruppo. I ragazzi sono dispiaciuti per non esser finiti sulla rivista, tuttavia si fanno delle grandi risate ridendo sul sopranome "Puzzo Nelson". Nel finale gli 'N Sync promuovono al pubblico l'arruolamento in Marina: arruolando in segreto il membro Lance Bass.
Commento: L'episodio venne scritto da Mike Scully: dove si ironizzava il fenomeno delle boy band con tanto di teorie complottistiche. Nell'episodio parteciparono tutti i membri del gruppo degli 'N Sync: tuttavia Justin Timberlake dovette registrare a parte per colpa di un lutto famigliare. La gag iniziale di Bart venne ispirata dall'imboglio di Rosie Ruiz: che si comportò così nella Maratona di Boston del 1985. Il titolo originale è una storpiatura del gruppo "New Kids on the Block", vediamo anche citazioni su: le Olimpiadi del 1936/1968/1984 (citando Jesse Owens, Adolf Hitler, Bob Beamon e Carlos Lopez), MAD MAGAZINE, Ang Lee, Micheal JacksonSaddam Hussein, i Backstreet Boys, i Take That, Elvis Prestley, i Beatles, Captain & Tennille, i Kiss, Flash, Banana Republic, "Matrix", la Ruota della Fortuna e "No Strings Attached" degli 'N Sync. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica per l'ironia fatta. La frase "Yvan Eht Nioj" divenne subito un cult: oggi è usata come meme nei siti internet imageboard. Dopo gli Attacchi dell'11 Settembre l'episodio subì delle censure sulle scene di combattimento e sul lancio delle bombe. Ci furono anche delle polemiche da parte della Siria, che ritennero i terroristi del video una parodia dei guerriglieri siriani. Curiosità: Tom Hanks stava girando "Cast Away" nello studio vicino alla sala di doppiaggio. Durante le prove, l'attore volle incontrare gli 'N Sync per fare un favore ai figli.
Voto Personale: Adoro questo episodio, specialmente quando i Simpson ironizzano sulle teorie del complotto (che guarda caso poi diventano sempre fatti concreti). E' perfetta dall'inizio alla fine... "Yvan EhT Nioj": voto 10!
Affamatissimo Homer (2001)
Titolo OriginaleHungry, Hungry Homer
Frase alla Lavagna"L'isola della tentazione" non è una squallida lordura
Gag del DivanoI Simpson con delle mosse di karate distruggono il divano. Alla fine Homer accende la tv con il telecomando
Trama: Dopo una giornata al parco di divertimenti di Blockolandia, Homer aiuta Lisa a farsi cambiare un souvenir difettoso. Da quel momento decide di aiutare i più deboli che subiscono ingiustizie. Lenny chiede aiuto ad Homer per avere il rimborso dell'abbonamento degli Isotopi di Springfield: perchè da quando è stata comprata dalla Duff la squadra di baseball perde tutte le partite. Il giorno seguente Homer incontra Howard K. Duff VIII, ma il proprietario della squadra gli nega il rimborso. Mentre sta andando via, Homer scopre una stanza segreta dove sono presenti progetti e gadget degli Isotopi di Albuquerque. Homer capisce che il Presidente vuole trasferire la squadra alla città del New Mexico: promette di far sapere a tutti la verità. Tuttavia Duffman droga Homer facendogli perdere i sensi. Il giorno dopo sembra non ricordare nulla, ma grazie all'aiuto inconsapevole di Bart, Homer ricorda tutto. L'uomo mobilità la stampa per far scoprire la verità: tuttavia lo stanzino risulta voto. Senza prove, Homer viene preso per bugiardo. Sotto consiglio di Lisa, inizia uno sciopero della fame dinanzi lo stadio: non si fermerà finchè non si svelerà la verità. Con tanto di cartello "Affamato per la Verità", Homer sembra far smuovere l'opinione pubblica: tuttavia la fame inizia a sentirsi. Howard K. Duff VIII decide di spostare Homer dentro lo stadio: facendolo passare come un fenomeno da baraccone che sta facendo lo sciopero della fame fino alla vittoria dello scudetto degli Isotopi. Dopo dodici giorni di resistenza, "L'Affamatissimo Homer" inizia ad avere le visioni: appare César Chávez a dargli conforto, tuttavia ha l'aspetto di Cesar Romero. Il Presidente Duff capisce che non può più sfruttare Homer, decide di farlo liberare e far aggiungere un nuovo fenomo da baraccone: Pitt Trincavernice. Il Presidente offre pubblicamente ad Homer panino degli Isotopi che verrà messo in vendita. Homer sta per mangiare l'hot dog: ma capendo che quelli sono sapori tipici del sud, acclama allo scandalo. La gente capisce che la squadra sta per essere venduta per davvero ad Albuquerque: inneggiato una protesta contro il Presidente, perfino Duffman si schiera dalla parte dei tifosi. Ormai neutralizzato il Presidente, Homer viene acclamato come eroe. Il Sindaco di Alburquerque viene a scoprire la notizia: non potendo più comprare gli Isotopi punta sui Dalla Boys (una squadra di football).
Commento: L'episodio venne scritto da Al Jean: che dall'Ottava Stagione aveva in mente un episodio dove Homer facesse lo sciopero della fame per una protesta. Inizialmente l'episodio avrebbe dovuto parlare di moto: ma poi si puntò sul baseball, per non farla assomigliare all'episodio "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi". L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Stacy Keach che interpretò Howard K. Duff VIII. Nell'episodio vediamo citazioni su: Star Wars, "Major League - La Squadra più Scassata del Mondo", le Lego, i Peanuts, Mike Farrel, Bob Dylan, César Chávez e Cesar Romero. L'episodio ebbe reazioni mediamente positive da parte della critica. Fu ispirazione per la squadra degli Albuquerque Isotopes, che nacque qualche anno dopo la messa in onda originale. Inoltre fece entrare il termine "Meh" nel linguaggio di uso comune americano (termine che purtroppo si perde nella traduzione italiana).
Voto Personale: Altro episodio delle stagione che preferisco in assoluto. Un Homer così battagliero non lo abbiamo mai visto. Il finale è strepitoso: voto 10!
Bulli e Secchioni (2001)
Titolo OriginaleBye Bye Nerdie
Frase alla LavagnaNon spaventerò il vice presidente
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto guidando delle autoscontro. Tutti i membri della famiglia si coalizzano contro Homer che lo fanno sbattere più volte al muro
Trama: A scuola è arrivata una nuova alunna di nome Francine. La bambina viene emarginata di tutti: Lisa tenta di essergli amici, ma quest'ultima si comporta da con un bullo nei suoi confronti. Lisa tenta nuovi approcci, tuttavia Francine continua a malmenarla e fargli i dispetti. Lisa chiede aiuto ai bulli scolastici, ma questi si rifiutano perchè non possono picchiare una donna. Inizia così ad indagare su questo comportamento... Nel Frattempo Marge e Homer hanno la visita di una promoter per la sicurezza dei neonati, ma visti gli alti prezzi rifiutano l'offerta. Homer decide di creare una ditta fai-da-te chiamata "Ci Sta a Quore": dove con metodi improvvisati vengono salvaguardati i bebè della città. Tuttavia con i bambini sani e salvi il campo medico sta andando in rovina. Homer capisce il suo errore e si pente amaramente... Nel frattempo Lisa scopre che Francine attacchi i secchioni solamente quando ha il naso libero di odorare. Ipotizza la teoria che le persone intelligenti emanano un determinato ormone, chiamato einstenina, che fa innescare un comportamento aggressivo nei bulli. Facendo degli esperimenti su Drederick Tatum e Nelson, Lisa scopre che le sue teorie sono realtà. Lisa propone la sua scoperta alla "Dodicesima Grande Cosa Annuale di Scienza" di Springfield. Durante la presentazione fa apparire Francine in gabbia: la fa liberare, tuttavia si ferma improvvisamente. Lisa ha scoperto che con del semplice condimento, che nasconde il sudore del secchione, il bullo smette di essere iracondo. La scoperta rivoluzionaria di Lisa vince il primo premio, tuttavia la folle Francine è se la prende con il resto degli scienziati.
Commento: Dopo il fallimento della serie Warner Bros. di "Mission Hill", Lauren MacMullan si unì al personale della serie. Uscì fuori una puntata ironica che spiegazze il l'eterna lotta tra "bulli e secchioni". Anche se la trama originale volesse che Lisa diventasse un bullo, da qui il titolo provvisorio di "Lisa The Bully". La cabarettista Kathy Griffin partecipò all'episodio interpretando il personaggio di Francine. Il titolo originale è una citazione a "Bye, Bye, Baby (Baby Goodbye)" dei The Four Seasons, mente la traduzione italiana cita il musical "Bulli e Pupe". Nell'episodio vediamo citazioni su: Galileo Galilei, Isaac Newton, "Gioventù Bruciata", "Speed 2 - Senza Limiti", "La Rivincita dei Nerd", la World Industries, le magliette "Frankie Says Relax" e il brano "Kung Fu Fighting" di Carl Douglas. L'episodio ricevette critiche positive, nel 2007 la rivista "Nature" acclamò l'episodio per l'impegno scientifico mostrato.
Voto Personale: Sarò sincero, l'episodio all'epoca non mi fece troppo impazzire. Rivedendolo oggi non lo trovo malvagio, forte un po troppo piatto nel complesso: voto 5,5!
Il Safari dei Simpson (2001)
Titolo OriginaleSimpson Safari
Frase alla LavagnaNon getterò prove nel water
Gag del Divano: I Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
Trama: Dopo aver subito una serie di maltrattamenti, i gli imbustatori dei supermercati indicono uno sciopero ad oltranza. Springfield rimane senza viveri alimentari: anche casa Simpson muore di fame. L'olfatto sopraffino di Piccolo Aiutante di Babbo Natale ritrova il vecchio cestino della scuola di Homer. Nella scatola è sono presenti dei cracker a forma di animale degli anni '60. Homer inizia mangiarli e trova un giraffa dorata: secondo il vecchio concorso, chi avrebbe trovato la giraffa avrebbe vinto un safari in Africa. Homer decide di reclamare il suo premio: la Compagnia Casalinghissimi non vuole accontentarlo, visto che il concorso è scaduto da trent'anni. Tuttavia Homer si fa male ad un occhio con la scatolina: i dirigente lo accontenta per non essere denunciati. Il giorno i Simpson arrivano in Tanzania, vengono accolti dalla guida Kitenge. La guida gli mostra le bellezze dell'Africa: la riserva Masai Mara, il Cratere Ngorongoro, la Gola di Olduvai e il Kilimangiaro. Dopo aver incontrato dei bracconieri fuggitivi, i Simpson visitano una simpatica tribù indigena. Durante la festa del villaggio, Homer fa imbizzarrire un ippopotamo: Kitenge viene ferito dall'animale, mentre i Simpson fuggono con una canoa improvvisata. L'imbarcazione cade nelle Cascate Vittoria, ma per fortuna la famiglia riesce a salvarsi. I Simpson si perdono nel cuore dell'Africa: tutto sembra perduto. Grazie all'incontro di uno scimpanzé, la famiglia scopre la riserva della Dottoressa Joan Bushwell: la scienziate che ha studiato il comportamento delle scimmie. La donna è ospitale ed è pronta ad aiutare la famiglia, ma il ritorno dei bracconieri interrompe la pace. I Simpson lottano contro i malfattori, ma un colpo di scena ribalta la situazione: i bracconieri sono in realtà uomini di Greenpeace che vogliono liberare gli scimpanzé sfruttati dalla scienziata! La Dottoressa Bushwell ha schiavizzato le scimmie per recuperare i diamanti dalle oscure miniere, senza fare nemmeno una ricerca concreta. Una volta scoperta la verità, la donna impazzisce... Tuttavia i Simpson si fanno corrompere dai diamanti, facendo finta che non sia successo niente. I Simpson possono partire felici a casa, nel momento del decollo scoprono che la guida Kitenge è diventato il nuovo leader della Tanzania: mentre il vecchio presidente Muntu fa l'assistente di volo. L'episodio è ironicamente dedicato a tutti gli imbustatoti d'America.
Commento: L'episodio nacque dalle idee di diversi scrittori: dove si unirono lo sciopero degli imbustatori ad un viaggio in Africa. Mark Kirkland visitò in passato l'Africa quando girò il documentario "A Visit to a Chief's Son". La sua esperienza fu molto importante per descrivere l'Africa, tuttavia gli autori misero volutamente degli errori per ironizzare sulla scarsa conoscenza del Continente Nero da parte degli americani. Nell'episodio la guida Kitenge canta la canzone "We We" di Angélique Kidjo: il doppiatore Hank Azaria dovette prendere lezioni da un professore universitario per imparare una parlata Swahili. Il personaggio della Dottoressa Bushwell fu una parodia della Scienziata Jane Goodall: l'ironia fatta fece molto parlare la critica. Alcuni trovavano la gag di cattivo gusto, mentre alcuni la esaltarono. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Burke's Law", "Alice", "Il Re Leone", "King Kong", "La Regina d'Africa", "Shaka Zulu", "Apocalipse Now", "Il Pianeta delle Scimmie", "Il Mago di Oz", "Congo", "La Fabbrica di Cioccolato", i "Tontosauri", Tom Green, Crosby Stills Nash & Young, Muhammad Ali, la catena Price Costco, KitchenAid, il gioco Hungry Hungry Hippose e il brano "Surfin' Safari" dei Beach Boys. L'episodio divise la critica in due blocchi: tra recensioni positive e negative.
Voto Personale: L'episodio è interessante: dagli imbustatori alla smania di diamanti della dottoressa. E' strano vedere come l'episodio si focalizzi più sulla flora e la fauna africana, che sugli enormi problemi dell'Africa. C'è poca critica sociale, di fondo è stata un occasione sprecata. Per il resto è davvero tutto ok: voto 6,5!
Trilogia di una Giornata (2001)
Titolo Originale: Trilogy of Error
Frase alla LavagnaIl fuoco non è un purificatore
Gag del DivanoI Simpson entrano nel salone con degli skateboard, superando svariati ostacoli. L'unico che cade è Homer
Trama: L'episodio mostra una "giornata tipo" della famiglia Simpson, vista da tre punti di vista differenti.
- La Giornata di Homer
E' mattina e la famiglia Simpson sta facendo colazione. Per non mangiare i nuovi e disgustosi cereali, Lisa mostra ad Homer il suo progetto per la mostra di scienze: Linguo, il robot della grammatica capace di correggere qualsiasi errore di lingua. Tuttavia Homer finisce per bagnarlo con la birra, Lisa arrabbiata è costretta ad aggiustarlo. Nel frattempo Homer sente un odore un dolce sfornato da Marge: tenta di rubarne un boccone, per errore finisce per tagliarsi il pollice. Marge tenta di chiamare la polizia, ma il Commissario Winchester crede che sia un tentato omicidio. Per sviarlo, Marge lo conduce all'indirizzo 123 di Via Fasulla. I due corrono immediatamente all'ospedale, ma per sbaglia tamponano la Ferrari del divo Rainier Wolfcastle. L'attore infuriato se la prende con l'auto dei Simpson, Homer ruba la sua Ferrari e corre in ospedale. L'assicurazione non copre il dito di Homer: sono costretti a cerca un altro dottore, ma prima bisogna fermarsi da Boe per cambiare il ghiaccio. Homer finisce per ubriacarsi, appena si riprende non trova più Marge. Chiede l'autostop per andare dal Dottor Nick Riviera, si ferma il bifolco Cletus. Ma una volta arrivati lo studio è in fiamme. In quel momento il furgone di Cletus viene rubata. Homer tenta di andare a piedi all'Ospedale di Shelbyville, ma si arrende capendo che ormai è troppo tardi. Appena da l'addio al suo pollice, un esplosione in lontananza catapulta la testa di Linguo vicino ad Homer...
- La Giornata di Lisa
Dopo che Homer ha guastato Linguo, Lisa perde tempo nell'aggiustarlo. Purtroppo perde l'autobus scolastico, mentre a casa non trova più nessuno (visto che Marge ed Homer sono andati in ospedale). Lisa farà tardi al concorso di scienze, per fortuna Krusty gli da un passaggio: tuttavia la porta nella Scuola Elementare di Springfield Ovest. Lisa incontra uno studente di nome Thelonious: un intelligente ragazzo di cui s'innamora. Il tempo passa e si ricorda di dover tornare alla sua vera scuola. Thelonious lo saluta, dicendogli di rivedersi al liceo. Lisa arriva da Boe con l'intento di trovare il padre: tuttavia trova il Commissario Winchester che sta ascoltando le registrazioni in diretta di un informatore. A causa della sua goffaggine finisce per farlo scoprire. Lisa fugge via e finalmente trova Marge, che appena sente che Boe è ubriaco decide di accompagnarla di fretta. La Ferrari finisce la benzina: le due Simpson s'intrufolano nel camion di Cletus. Appena il camion si ferma, Marge ruba l'auto per andare definitivamente a scuola. In mezzo la strada sbuca Bart da un tombino. Marge sta per frenare e la telecamera si oscura sul volto terrorizzato del figlio...
- La Giornata di Bart
Milhouse mostra a Bart una sensazionale scoperta: una grotta piena di fuochi d'artificio di contrabbando. I due monelli per errore incendiano lo studio del Dottor Rivera. Nella fuga si nascondo in Via Fasulla 123: il Commissario Winchester li scopre. Per non farli arrestare con l'accusa di "tentato capodanno", propone ai ragazzi di fare da spie per catturare Tony Ciccione. I due ragazzi si dirigono alla grotta per incastrare i mafiosi. Mentre stanno per comprare dei fuochi d'artifici, il Commissario Winchester fa saltare la copertura. Bart e Milhouse riescono a scappare: buscano da un tombino si trovano davanti Marge che frena a malapena. Bart riesce a non farsi del male, tuttavia è ancora inseguito dalla mafia. Finiscono in un vicolo cieco, Marge lancia Linguo sui mafiosi con l'intento di fermarli. Gli italo-americani iniziano a parlare un inglese sgrammaticato: il robot va in sovraccarico ed esplode insieme ai fuochi d'artificio. Il Commissario Winchester arriva per arrestare Tony Ciccione, tuttavia Spilungone ha la soluzione ai problemi Simpson. Essendo un chirurgo arrangiato, riesce ad attacare il pollice di Homer: portandolo come progetto del concorso scientifico.
La storia si conclude nei migliori dei modi, tuttavia l'unico a domandarsi il senso dell'episodio è Mr. Teeny...
Commento: L'episodio nacque con l'intento sperimentare nuove tecniche narrative per la serie. Vediamo che fu una grande parodia a film come: la "Trilogia del Terrore", "Go - Una Notte da Dimenticare", "Lola Corre" e "Le Iene". Nell'episodio anche citazioni su: Renzo Piano, Thelonious Monk, gli ABBA, Harry Potter, i Puffi, i Teletubbies, Miami Vice, i brani "Happy Together" dei The Turtles e "Wish - Komm Zu Mir" di Thomas D. e Franka Potente. La special guest dell'episodio fu Frankie Muniz: il ragazzino prodigio di "Malcolm in The Middle" interpretò il prodigioso Thelonious. L'episodio ricevette opinioni positive da parte della critica.
Voto Personale: Quando lo vidi la prima volta rimasi perplesso. Lo stile narrativo era davvero diverso dal solito. Oggi non mi dispiace: voto 6,5!
Vado a Osannalandia (2001)
Titolo OriginaleI'm Goin' to Preiseland
Frase alla LavagnaLa genetica non è una scusa
Gag del DivanoUna betoniera fa colare del cemento davanti il divano. Vengono formate delle statue dei componenti della famiglia, quella di Homer si spezza e cade
TramaNed Flanders ricontra Rachel Jordan: la cantante cristiana che aveva conosciuto qualche settimana dopo la morte di Maude. Homer suggerisce a Ned di ospitare Rachel per la notte. Ned accetta, tuttavia si può notare ancora l'ossessione per la moglie defunta. Arriva perfino a tagliare i capelli di Rachel per farla assomigliare a Maude. Rachel va via inorridita: Flanders ammette a se stesso di non aver superato il lutto. I Simpson si prendono il compito di far sparire tutti gli oggetti che ricordano Maude. Nella distruzione viene ritrovato il blocco da disegno di Maude. Negli appunti è presente "Osannalandia": gli schizzi di un parco-giochi a tema cristiano. Ned decide di costruirlo sulle ceneri del parco abbandonato del "Villagio delle Fiabe". I lavori procedono bene e con l'aiuto dei cittadini "Osannalandia" prende vita. Nel giorno dell'innaugurazioe molte persone sono presenti. Tuttavia le attrazioni cristiane sono noiose e per nulla divertenti. La gente se ne va via, facendo diventare l'innaugurazione un flop totale. Ned è rassegnato, ma ad un tratto accade un miracolo. Una maschera di Maude si alza in cielo levitando sul volto della statua. La gente è stupefatta: gli scettici hanno perfino una visione del paradiso. Ben presto si sparge la voce: tuttavia Homer inizia a sfruttare il miracolo chiedendo del denaro. Ned non è d'accordo, ma Marge gli suggerisce di darli in beneficenza. Il parco diventa un santuario di pace: tuttavia Ned e Homer scoprono che le visioni sono scaturite da una perdita di gas delle tubature. Ned è intento a chiudere Osannalandia, tuttavia Homer gli mostra il bene che ha portato il parco. Appena notano due orfanelli che stanno per posizionare una candela vicino la fuga di gas: i due uomini si gettano per fermarli. Dinanzi a questa violenza su minori, la gente rimane scandalizzata e va via. Ned chiude definitivamente Osannalandia, tuttavia Rachel è pronto a dargli una seconda change. Insieme nella serata sistemeranno definitivamente il letto con la conca a forma di Maude.
Commento: Sequel di "Di Nuovo Solo-Solino Soletto" dell'Undicesima Stagione. L'episodio a tema religioso che s'ispirò al parco-giochi cristiano Heritage USA del Sud Carolina. Mentre la fuga di gas venne ispirata da un fatto simile accaduto a Disney World. Nell'episodio tornò Shawn Colvin nel ruolo di Rachel Jordan. La cantante dichiarò che dovette studiare pop cristiano per immedesimarsi nel personaggio. Nell'episodio vediamo citazioni su: "La Donna che Visse Due Volte", "La Febbre del Sabato Sera", "Austin Powers: la Spia che ci Provava", "Goodbye Mr. Chips", "Mork & Mindy", "Batman", "Star Trek", "Get Smart", Frank Sinatra, il gioco "Acchiappa la Talpa" e "Graceland" di Paul Simon. L'episodio ricevette pareri contrastanti dividendo la critica in due parti.
Voto Personale: La critica religiosa è tipica dei Simpson: questa volta è trattara superficialmente. Mi piace molto il combattimento interno di Ned Flanders: che nel finale riesce a risolversi. Forse è questa la cosa più importante: voto 6,5!
Il Centro dell'Infanzia di Homer (2001)
Titolo OriginaleChildren of a Lesser Clod
Frase alla LavagnaOggi non è la festa della mamma
Gag del DivanoI Simpson sono dei pupazzi di crash test, il divano impatta sul televisore come nelle simulazioni di prova
Trama: All'incontro dei corsi della YMCA di Springfield, Homer si è strappato un legamento. Costretto sulla sedia a rotelle, l'uomo si annoia a morte perchè nessuno passa del tempo con lui. Il giorno seguente Ned Flanders gli chiede di poter fare da baby-sitter a Tod e Rod. Homer accetta per passare la serata. I due ragazzi si divertono con "Zio Homer" tanto da voler tornare: prendendo questo spunto, Homer apre il "Centro dell'Infanzia dello Zio Homer". Il centro ha successo: molti bimbi partecipano ed Homer si sente gratificato. Passa un mese e la gamba guarisce, ma il centro continua ad esistere. Per le mancate attenzioni, Bart e Lisa diventando gelosi del padre. Tentano in svariati modi di farsi notare, ma Homer è talmente ottuso che non si accorge di loro. Il premio "Brav'Uomo" candida Homer come buon samaritano dell'anno per il premio "Il Santo che Cammina tra Noi": girano così un video a casa Simpson. Bart e Lisa decidono di vendicarsi mostrando al mondo il "vero Homer"... Nel giorno della premiazione Homer vince il premio. Viene proiettato un video sul centro, ma a metà video appaiono spezzoni casalinghi, inseriti da Bart e Lisa, del vero comportamento di Homer. Appena si viene a scoprire la verità, i genitori vogliono allontanare i figli dal centro, ma Homer fugge via con loro. Tenta la fuga con un furgone della polizia, iniziando a dare segni di un evidente squilibrio mentale. Homer sbanda e finisce per fuggire a piedi: tuttavia  finisce incastrato in tubo. Dopo tre processi nulli per vizi di proceduta, Homer è libero. A casa chiede perdono ai propri figli: promettendo di badare sempre a loro.
Commento: La trama originale dello show voleva Homer diventare un collaboratore di una squadra della NBA, per poi non dare più attenzioni ai figli per il troppo lavoro. L'idea venne scartata e si scelse un centro dell'infanzia. Il titolo originale prende ispirazione del film "Figli di un Dio Minore", ma possiamo vedere citazioni su: "Flubber", "Il Dottor Dolittle", "Akira", "Matrix", "Monty Python e il Sacro Graal", "The Jetsons - I Pronipoti", "Dastardly e Muttley e le Macchine Volanti", "Otto Sotto un Tetto", "Xena - Principessa Guerriera", Madre Teresa di Calcutta, Roddy Piper, Michael Jordan (con "Space Jam"), Béla Károlyi e il brano "Let's Get It On" di Marvin Grave. La gag con Bill Cosby e i Pokèmon divenne subito un cult per il popolo della rete, mentre la scena dove la crosta di Homer infetta Ralph non piacque ai fan. Nella fuga Homer cita dei "Schiumosi Frullati al Cioccolato": è un riferimento ad un corto proiettato al The Tracy Ullman Show. L'episodio ricevette critiche mediamente positive. Nota dell'edizione italiana: quando Homer canta "Se sei contento dì una parolaccia", Ralph risponde con il gioco di parole "Culinaria". Nella versione originale dice "Graminaceous" ovvero "Graminacea". Un gioco di parole che nella nostra lingua non ha senso.
Voto Personale: Adoro questo episodio per il tema dell'educazione genitori/film. Ma lo adoro anche per la tecnica animazione usata. Vi faccia un esempio: la scena dove Bart e Milhouse parlano di Homer, vi vede Ralph distrarsi con una farfalla. E' qualcosa di unico, c'è una fluidità che non si vedranno in altri episodi. C'è qualità in tutto: voto 10!
Il Cantastorie (2001)
Titolo OriginaleSimpsons Tall Tales
Frase alla LavagnaNon dovrei avere già ventun'anni
Gag del DivanoIl salotto è trasformato a mo' di metropolitana con tanto di cartello di fermata "Evergreen Terrace". Quando arriva il treno, i Simpson ci salgono sopra e vanno via
Trama: I Simpson sono in viaggio per Delaware, tuttavia si rifiutano di pagare una tassa di 5$. Trovano così il modo di viaggiare gratis: salire di nascosto su un treno merci. Qui incontrano un barbone cantastorie che suona ballate in cambio di spugnature. Iniziano così tre racconti della tradizione americana riadattati:
- La storia di Paul Bunyan
Homer interpreta Paul Bunyan: un taglialegna gigante che venne cacciato dalla città per gli eccessivi danni. Il gigante si creò un bue di pietra che grazie ad un fulmine divenne vivo. Paul e Babe (il bue) vagarono per l'America, generando con i propri disastri luoghi ormai simbolo della nazione (come la Valle Della Morte). Paul iniziò a vivere una vita felice, fino a quando s'innamorò di una giovane donna (interpreta da Marge). I due si amarono alla follia, tuttavia meteorite arrivò per distruggere la città natale di Paul. Gli venne chiesto di salvare la cittè e quest'ultimo accettò. Mentre stava per battere l'asteroide, come una palla da baseball, il meteorite gli si infilò nei pantaloni. Paul lanciò il meteorite scaturendo l'evento chiamato "Incendio di Chicago".
Durante la storia Lisa fa notare svariate inesattezze sul'altezza di Paul Bunyan.
- La Storia di Connie Seme di Mela
Lisa interpreta Connie: una bambina che nel 1840 percorse la frontiera con la famiglia. Per non morire di fame la carovana iniziò a massacrare bufali. Inorridita, Connie propose di mangiare delle mele: tutta nessuno la prese in considerazione. Connie decise di andarse e piantare alberi di melo nel suo viaggio. Cambiò il suo cognome in Seme di Mela, mentre la famiglia in Schiattabufali. Con il passare dei mesi, arrivò l'inverno e i bufali furono ormai estinti. I coloni iniziano a comportarsi come dei cannibali, ma grazie all'intervento di Connie, si nutrirono con le mele. Grazie a Connie oggi le mele sono utilizzati in tutte le cose buone: dagli alcolici ai profilattici.
- La Storia di Tom Sawyer e Huckleberry Finn
Bart e Nelson interpretano rispettivamente Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Durante una bravata Huckleberry Finn toccò la mano della figlia (Lisa) di un nobiluomo (Homer). Il nobiluomo costrinse Huckleberry Finn a sposarsi, ma all'ultimo momento fuggì lasciando un maiale al suo posto. Insieme a Tom Sawyer navigarono per il Missisippi, ma gli uomini della città gli davano ancora la caccia. I due salirono su un battello a vapore, purtroppo venero cacciai per aver generato scompiglio: venendo così definitivamente arrestati e condannati a morte...
Finita la storia, arrivano a Delaware: tuttavia i Simpson devono ancora pagare le storie con le spugnature. Homer si offre come volontario, raggiungendo più tardi la famiglia.
Commento: Ispirato dall'episodio "Brani Biblici", vediamo una puntata simile dove si trattarono mini-storie della cultura americana: la leggenda di Paul Bunyan e Babe Bue Blu, la storia dell'ambientalista Johnny Appleseed e i personaggi di Tom Sawyer e Huckleberry Finn dei romanzi di Mark Twain. Nell'episodio fu chiamato Jim Carrey per doppiare il Barone Cantastorie, ma a causa di un lavoro improvviso dovette declinare. Nell'episodio troviamo citazioni su: il Presidente Washington, il Presidente Fillmore, Hans Christian Andersen, Charles Nelson Reilly, Rodan e il brano popolare "Ol' Man River". L'episodio ricevette pareri contrastanti, non paragonabili a quello di "Brani Biblici". Curiosità: i Simpson vanno a Delaware proprio come dichiarato nell'ultimo episodio dell'Undicesima Stagione"Dietro la Risata".
Voto Personale: Modo leggero per finire la stagione, molto simile a come è iniziata. Le puntate episodiche non mi hanno mai fatto troppo impazzire. Questa ha qualche elemento simpatico: voto 6,5!
Conclusione
E' davvero una stagione da buttare? No, come abbiamo visto che ci sono tanti episodi storici, con molti spunti davvero interessanti. Certo, bisogna ammettere che abbiamo visto qualche episodio giù tono, che non hanno poco a che fare con l'idea originale... Ma di fondo possiamo dire che la Dodicesima Stagioneè da salvare (e aggiungerei da rivalutare).
L'edizione italiana della Dodicesima Stagione arrivò nell'Ottobre del 2001. Si può notare che alcuni personaggi doppiatore voce da episodio in episodio, un esempio è Kent Brockman: in alcune c'è la storica voce di Federico Neri, in altre un doppiatore totalmente diverso. Non sappiamo dire il perchè della scelta, è probabile che gli episodi siano stati doppiati in momenti diversi.
Simpsonspedia di questo mese si conclude qui: nella prossima puntata faremo la prova del nove... perchè ci troveremo dinanzi la temuta Tredicesima Stagione! Ci sarà davvero tanto da dire...
Alla prossima gente! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

40 Anni di Kinder Sorpresa!

$
0
0
Il 2014 è l'anno delle ricorrenze importanti. Vi faccio un esempio: i Simpsoncompiono 25 anni, Lupo Alberto compie 40 anni e così via dicendo. Anche le sorprese degli ovetti di Kinder Sorpesa compiono 40 anni: il modo migliore per festeggiare è inserire una collezione speciale composta dalle sorprese classiche che hanno fatto la storia del collezionismo! Visto che non vi parlavo di staction figure dai tempi dei Boglin, ho pensato che dovevo spendere un paio di parole al riguardo :)!
Da bambini non c'era niente di meglio degli ovetti del Kinder Sorpresa! Ma prima del delizioso cioccolato al latte c'erano le strepitose sorprese. Di fondo era quella la cosa che a noi ragazzini interessava di più: il gusto di scoprire e trovare un gioco che fosse all'altezza del divertimento. Lo slogan diceva: "La sorpresa che non delude mai", effettivamente era proprio così: pochissime volte ci rimanevi male! A me capitava solo quando mi usciva un puzzle o una "sorpresa per femmine": in quel caso le rifilavo a mia sorella XD!
Ma le sorprese più ambite erano la collezioni mainstream di stagione: una serie di modellini tematici, di qualità superiore rispetto alle altre, che ogni un ragazzino voleva avere! I personaggi e l'ambientazione cambiavano ogni volta: nella maggior parte dei casi erano degli animali antropomorfi. Solamente dopo il 2004 sono arrivate collezioni provenienti da altri brand: come Doraemon o i Simpson. La Kinder e Ferrero ha pensato di creare una collezione speciale per questi 40 anni: inserire una serie che riassuma i migliori modellini pubblicati dal 1991 fino ad oggi.
Un immagine illustrativa tratta dal sito ufficiale della Kinder.
I quattordici modelli provengono dalle seguenti collezioni:
Happypotami (1991): tutto iniziò dai simpatici ippopotami! Sarebbe stato un errore grossolano non inserirli.
Tartallegre (1992): credo che queste tartarughe state le sorprese più famose di sempre (sempre parlando degli ovetti Kinder). Per un periodo erano anche le mascotte del brand. Storici!
Coccodritti (1992): i coccodrilli erano al pari delle Tartallegre. Ricordo che fu una delle prime collezioni che riuscii a completare.
Pingui Beach (1994): collezione di pinguini molto famosi, perchè furono anche trasporti per le uova di Pasqua Kinder.
Happy Dinos (1996): dinosauri costruttori che riuscii a finire con qualche difficoltà. Trovare Lucio Brucio fu davvero un impresa!
Fantasmini (1996): per la prima volta furono inseriti degli spettri al posto di animaletti. Avevano la particolarità di illuminarsi al buio.
Elefantao (1997): elefanti da spiaggia! Ricordo che erano leggermente più grandi e pesanti degli altri: ma parliamo proprio di piccole misure.
Luna Park (1998): orsetti bavaresi che si divertivano al Luna Park. Stranamente nel nome non si fa riferimento all'animale in questione.
Happy Hippos (2001): a dieci anni di distanza degli "Happypotami" vennero proposti nuovi ippopotami! Carini come i precedenti.
Looney Tunes (2004): in questo speciale sono stato inserito Titti della Warner Bros. Mi chiedo con che criterio hanno scelto i Looney Tunes e Madagascar... forse saranno scelte di marketing.
I Puffi (2009): gli omini blu ideati da Peyo sono stati inserite in molti altri prodotti della Kinder, fino a diventare sorprese nel 2009. E' stato giusto inserirli.
Madagascar (2012): stesso discorso fatto per i Looney Tunes. Possiamo vedere Alex il Leone.
Kinderini Sportivi (2013): era doveroso inserire la mascotte del prodotto! Adesso con una veste più giovanile e tondeggiante.
Animaletti (2014): un'anonima e simpatica pecorella è stata inserita nella collezione. Con questo modello siamo arrivati alla fine.
Dimenticavo di dirvi che i nuovi modellini non sono delle ristampe delle vecchie collezioni, ma sono nuovi modelli raffigurati in posizioni tutte nuove mentre si divertono giocano al Luna Park.
Penso che ogni collezionista ci debba fare il pensiero: ne vale davvero la pena!
La storia delle sorpresine.
Questo breve post concludiamo la programmazione del mese di Settembre. Ottobre sarà un mese molto intenso e anche molto sperimentale. Alla prossima bella gente!
Questa immagine è stata presa dal sito Non Solo Sorpresine. E' un sito molto interessante: che parla di collezionismo in tutte le sue forme. CLICCATE QUI PER VISITARLO!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Ritorno delle Squallide Chiavi di Ricerca di GiocoMagazzino!

$
0
0
Vi avevamo promesso un mese di Ottobre molto sperimentale. La novità che questo mese non ci sarà le tipica "Sfide di GiocoMagazzino", perchè la recupereremo nel prossimo e spettacolare finale di stagione! Per rimediare a questa mancanza proponiamo un classico della parodia che ci avete richiesto in tanti (citazione necessaria). Dopo l'insuccesso dello scorso post, tornano le Burlesche Squallide Chiavi di Ricerca di GiocoMagazzino!
Per la serie: "Che Porcherie Stavate Cercando?"
Furby Muore
Il post su Furby continua a mietere vittime. Prima la gente cercava "Furby Malvagio", adesso cercano "Furby Muore"! Per la cronaca Furby non muore: gli si scaricano solo le pile! Cambiatele e tornerà di nuovo a fare il matto con voi ;)
Anna Mazzamauro Porno
Perchè? Cosa vi ha fatto di male Anna Mazzamauro, brutti sporcaccioni? E tutta colpa del post di Pancozzi...
Cenerentola e L'Impaziente Cocchiere
Qua sono rimasto di sasso. Mi sono chiesto: "Ma chi è questo impaziente cocchiere?". Non ricordo nessun cocchiere impaziente nella fiaba di Cenerentola. Quindi bohhhh! Chissà cosa volevano cercare (nda: spero non una storiella a luci rosse).
Da Piccolo Ero un Bambino Perverso
Cosa penserà Freud di tutto ciò? Vi giuro: questa chiave di ricerca mi ha lasciato con tanti dubbi nella testa... Ma perchè?
Ben 10 Gay
Nella morsa dello Yaoi c'è finito pure Ben 10! Maledetti e maledette: non risparmiate nessuno XD
Bad Spenser e Terensir
Ahhhh fenomenale! Adoro chi fa ricerche scrivendo parole straniere nello stesso modo come si pronunciano. Così "Bud Spencer e Terence Hill" diventano "Bad Spenser e Terensir". Nota: quelli nella foto sono Smith & Coby, ma di loro vi parlerò prossimamente!
Batuman Cha e Riere Scuro
Credo che volessero cercare "Batman Il Cavaliere Oscuro" (o qualcosa di simile), ma chi sa in quale arcana lingua...
Tette Fairy Tail
Tette & Manga: un connubio che non si scinderà mai! Poi non voglio aggiungere altro, altrimenti faccio arrabbiare qualcuno...
Gurren Lagan Yoko Naked
Tette & Anime: un connubio che non si scinderà mai! Poi non voglio aggiungere altro, altrimenti faccio arrabbiare qualcuno...
Nonno Simpson Porno
Va bene tutto: ma Nonno Simpson no! Gerontofilia a gogò! Sto iniziando a sentirmi male...
Cosa ci Faccio con le Comuni di Magic?
Adesso si passa al'angolo delle domande! Questo è un interessantissimo quesito... Effettivamente con le carte comuni di Magic potete farci qualsiasi cosa: giocarci, venderle, usarle come sottobicchiere, farci un castello, bruciarle... Insomma fateci quello che vi pare!
Al Romics Puoi Andare Vestita da Barbie?
La risposta è si. Ma solamente se ci andate come la modella della foto...
Chi C'è Dentro il Gorilla del Crodino?
Chi c'è sotto l'attore non so dirvelo. Ma vi posso dire che è doppiato dal mitico Paolo Buglioni.
Tutti i Funerali dei Migliori Attori
E' per questo che mi sento sempre a disagio a scrivere i coccodrilli... ovviamente giornalisticamente parlando!
Ali Finte che Volano Davvero
Questa ricerca sembra quasi uno spot del Piccol di Maccio Capatonda! Chissà se qualcuno le ha poi trovate le ali finte che volano davvero...
Angela Lansbury Divertente
Lo sanno tutti che Angela Lansburyè una mattacchiona! Adesso potete grattarvi...
You Trash My Tralala
... Mmmm my ding ding dong! Un momento... se non erro nella canzone c'era un "touch" e non un "trash": ma il concetto rimane quello! Vi giuro: ho riso per ore quando ho letto questa ricerca: alla faccia di Günther!
Sauron Vs. Berlusconi
Il gran finale! Secondo il regolamento delle "Sfide di GiocoMagazzino": un personaggio reale non può sfidarsi con uno immaginario... Che peccato! Però vorrei stringere la mano a tutte le persone che hanno fatto questa ricerca. Avete tutta la mia stima: geni!
Direi che è il caso di finire qua il post... Certo che esiste proprio tanta gente strana su internet :)! Questo è solo un assaggio di quello che sarà il mese di Ottobre... tenevi forte bella gente: ci sarà da divertirsi!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Orrori Oscuri: il Nuovo Codex degli Eldar Oscuri!

$
0
0
Warhammer 40000 sta sempre una spanna sopra il Fantasy: lo dice uno che ha sempre giocato e preferito la versione classica. Con l'arrivo della nuovo regolamento il 40K è tornato ad essere un gioco divertente e sopratutto equilibrato. Mi è capito di poter tornare a giocare con un gruppo di amici che ha ricominciato: devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto! Nel frattempo diamo un occhiata al ritorno degli Eldar Oscuri.
Tempo feci un post sul precedente codex, ma all'epoca mi era più facile trovare rumors credibili in lingua italiana. Oggi invece riesco a trovarle solo in lingua inglese:
"- Huskblades are ap3, cheaper, not a relic;
- Racks now work on all Splinter weapons;
- Wych weapons nerfed. Hydras confer Shred, Razors reroll To Hit, Shardnet/Impaler reroll 1s on To Hit and To Wound;
- Stun Claw is +1S, ap6, confers ID in challenge;
- Shadow Field is more expensive;
- Incubi are still ap2;
- Torment Gren. Launchers can now be fired, 24″, blast, s1, unit hit tests Ld, takes a wound for each point it failed, no armor or cover saves, doesnt work against ATSKNF;
- Night Shield confers Stealth;
- Hex Rifle inflicts ID on Precision Hits;
- Soul Trap gives +1s for each usnaved wound inflicted in a challenge;
- Reavers no longer attack while moving, now bladevanes are improved HoW. Caltrops inflict D6 rending HoWs, Gravs inflict Concussive;
- Spirit Probe now improves FnP of all Deldar in 6″ by 1 to a max od 4+;
- Phantasm works like TGL, shorter range;
- Ossefactor is assault 1, fleshbane, ap2. If something is killed then the victims unit get d6 hits with s equal to t of the victim, ap-, ignores cover;
- Liquifier is now s3;
- Implosion Msls are s6 ap2 blast;
- Chain Flails now only give Shred;
- Talos has 3 attacks, same as Cronos;
- Borh Haemy and Archon improve PfP, they let a unit add a 1 to the turn number for PrP, this stacks
- Warlord traits are ultrashitty, one gives the warlord +1 ws;
- Artefacts look average too, there is the old Djinn blade which works almost the same, a helmet that gives adamantium will in 12″ and perils on any double, a terrible pistol, an ghostplate that gives -2 Ld in 6″ and Fear, also one of the items does not work against atsknf. There is also Animus Vitae which is a one use, assault 1, s4 ap2, 8″ that if a unsaved wound is inflicted lets all Deldar add 1 to the turn number for PfP effects until the end of the game;
- It says that Dodge now works against any wounds inflicted in fight sub phase, I am nit sure if overwatch counts or not;
- Bomber is 10 av on all sides;
- It looks like Venom Blade can only be taken by the Acothyst now;
- No flickerfields for anything other than venoms;
- Sails let a vehicle flat out 24″;
- Lances on infantry are a bit cheaper."
Per i profani del gioco: ci sono nel nuove miniature create appositamente per questa nuova edizione. Ancora una volta vediamo dei modelli unici nel loro genere:
Haemonculus è un nuovo personaggio degli Eldar Oscuri: un chirurgo che tramuta le sue vittime in deformi orrori. Anche il suo corpo è plasmata e potenziato...
I Wrack sono le personali guardie degli Haemonculi: mutilate per essere servili, ma forte come il proprio padrone.
Nel blister sono disponibili molti arti intercambiabili. Divertitevi nel comporli come vi pare!
I nuovi modelli delle Squadre Wyches con Raider.
Anche i nuovi Guerrieri della Cabala sono accompagnati da un Raider.
Voidraven Bomber: il mezzo pesante per eccellenza. E' davvero stupendo!
Le Ombre del Vuoto sono mezzi più leggeri, ma leggeri ed illusori.
I Voidraven Bombers sono accompagnati dai Bundle: supporti sempre pericolosi!
Infine vi mostro un modello vecchio, ma sempre fico: il Talos è davvero grosso!
Il breve post si conclude qui. Come al solito appena avrò una news della Game Workshop sarà lieto di postarle nel blog: ci vediamo alla prossima... sperando questa volta di parlare di Warhammer Fantasy! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live