Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

The Wonderful Creatures in Pop Culture(5): Noggle!

$
0
0
Fare il criptozoologo è davvero un lavoro difficile. Bisogna scavare dentro libri antichi e ancestrali leggende... per fortuna ci sta internet che ti semplifica la vita! Ancora una volta sono andato a ricerca una creatura davvero di nicchia, che sono sicuro sarete in pochi a conoscere. Lo devo ammettere: è statto davvero difficile scrivere questo post :D
Per il quinto capitolo di "The Wonderful Creatures in Pop Culture" abbiamo il furfantesco Noggle!
I Noggle sono creature del folklore britannico provenienti dalle Isole Shetland. La creatura era conosciuta anche con i seguenti nomi: Njuggle, Nuegle, Nuggle e Nuggie, le primissime descrizioni lo mostravano come un piccolo cavalli grigio semi-umanoide che viveva vicino i torrenti o le acque poco profonde. Molto caratteristica era la coda che veniva usata come elica per nuotare velocemente in acqua. Adoravano infestare i mulini ad acqua, facendole diventare le proprie case: si nascondevano nelle fessure della ruota principale. I Noggle erano esseri davvero pericolosi: armati di coltellacci, si divertivano a fare scherzi mortali ai poveri contadini (come sedersi sulla loro schiena e farli annegare) Il loro scopo esistenziale era quello di rubare oro o cibo alla povera gente. Le uniche armi dei contadini per scacciare i Noggle erano due: azionare ogni volta i mulini per fargli uscire dalla tana oppure bruciare la torba che usavano per vivere. Un'ultima caratteristica del Noggle era quella trasformarsi in una nuvola vaporosa blu scuro in caso di pericolo. Una volta al sicuro, poteva tornare al suo stato naturale.
I Noggle hanno molte similitudini con le Púca: tuttavia le bestie acquatiche irlandesi erano considerate decisamente molto più pericolose. Possiamo notare la simbologia che si nasconde dietro i Noggle: ancora una volta vediamo una creatura nata per spaventare i bambini del luogo. I Noggle sono delle bizzarre parodie degli Shetland: i pony nani dell'omonima isola. La loro cattiveria doveva far capire ai bambini che, se non volevano passare pericoli, non dovevano avvicinarsi da soli al fiume o ai macchinari di un mulino. Molte riviste folkloristiche del Diciannovesimo Secolo trattarono la leggenda del Noggle: tra questi spicco il giornale canadese "The Living Age", che fu la prima ad associare i mostri ai cavalli autoctoni dell'isola.
Nonostante siano delle "meravigliose creature" di nicchia, i Noggle sono entrati a far parte della cultura pop. Le creature divennero famosi in tutto il mondo grazie a Magic The Gahtering. Nel 2008, nell'espansione "Vespro" vennero inseriti per la prima volta delle creature di tipo "Noggle"!
Artwork dell'espansione.
Gli autori osarono inserire nell'edizione un bestiario fantasy decisamente più folkloristico rispetto a quello "classico" mostrato precedentemente, crearono così ben quattro carte di tipo "Noggle". Gli ideatori del set mantennero le caratteristiche base della creatura equina: accentuando la sulla sua cleptomania e la perversa voglia di fare scherzi. Inoltre venne mostrata una vera e propria società tra i Noggle: dove erano presenti perfino artigiani e maghi ciarlatani. Curiosità: lo zoccolo di Noggle è un'ingrediente per le pozioni alchemiche dei Kitkhin (NDA: nome alternativo degli Hobbit, utilizzato per non pagare il copyright agli eredi di Tolkien).
Noggle Mago Ambulante
Noggle Bandito
Noggle Sfasciaponti
Noggle Saccheggiatore
Tutte e quattro le carte al gran completo. Da notare che gli sono stati attribuiti i colori rosso/blu.
Se volessimo essere pignoli, nell'edizione ironica "Unhinged" (2004) vennero inserite creature di tipo "Asino". Questi buffi personaggio ricordano proprio i Noggle, ma ufficialmente vengono da due famiglie diverse.
I cinque asini più famosi del set.
Nel 2008 lo scrittore Wil Radclife scrisse la sua saga fantasy, rivolta ad un pubblico adolescente, intitolata "Noggle Stones". Vediamo un fantasy proveniente dai primi D&D: ha avuto talmente successo da avere perfino un suo GDR. Per tutti gli interessati: cliccate qui per accedere al sito ufficiale!
I protagonisti della storia.
Intorno al 2010, alcuni insegnanti delle scuole elementari americane idearono il "Noggle": una variante del "Boggle" (in Italia è conosciuto come "Paroliere") che vede però l'utilizzo dei numeri. Molti siti internet mostrano regole e materiale per poterci giocare: se siete interessati potete cliccare questo link.
Anche nel mondo dei videogame abbiamo apparizioni e citazioni dei Noggle, anche se sono inferiore a quelle dei cugini Púca o Kelpie.
Nel videogame online "Kingdom Age", Il Noggle è un boss presente nel gioco. Le fattezze sono molto simili a quelle mostrate in Magic.
Nel gioco di carte online "Berserk Universe", il Noggle appare come un cavallo dall'aspetto mostruoso.
Il Noggle è un nemico semplice da eliminare nella serie di "Final Fantasy": la prima è la versione SNES, il secondo è la versione dei capitoli con grafica più moderna.
Il Pokèmon leggendario Keldeo è associato ad una Kelpie: ma in lui sono presenti elementi della Púca e del Noggle. Per fortuna non ha ereditato la loro indole malvagia.
L'apparizione più eclatante dei Noggle sul campo letterario è nel libro per ragazzi "Da Peesterleeties and da Curse o da Njuggle" (2005) dell'autrice Valerie Watt. Il libro riprende tutte le leggende dell'Isole Shetland.
L'autrice che promuove il suo libro.
Infine nella cultura underground americana, il termine "Noggle"è divenuto uno slang per indicare svariate volgarità. Può indicare:
- un calcio ben assestato diretto in mezzo ai testicoli;
- una persona che indossa strani occhiali da sole;
- un riferimento alla masturbazione di coppia o ad un rapporto orale;
- un'offesa (come se stessimo dicendo in italiano "Testa di Caz...");
- un termine razzista per indicare una persona di colore.
Fan-art del Noggle.
Conclusione
Questo è quanto c'è da dire sul Noggle, sinceramente l'ho sempre trovato un sacco simpatico. Non tanto per le sue manie omicide, ma tanto per la sua forma davvero bizzarra e comica.
Il prossimo appuntamento vedrà qualche creatura rettile, dall'aspetto viscido o squamoso. C'è l'imbarazzo della scelta: quindi ci vediamo al prossimo appuntamento... Alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Quando la Star ti Canta la Sigla Animata: TOP5!

$
0
0
E' stato più difficile scrivere il titolo che tutto il post! L'altro giorno pensavo alle sigle di cartoni animati cantate da gruppi musicali o cantanti famosi. Specifico meglio: non mi riferisco a chi svolge egregiamente la professione di cantante o il compositore di sigle animate, tipi Cristina D'Avena o Giorgio Vanni, ma a tutti quei musicisti che cantano altro nella vita... ma almeno una volta si sono cimentati in una sigla del genere! Sembra un ragionamento contorto, vero? Non vi preoccupate: fra pochissimo sarà tutto più chiaro.
Pensando a quali fossero le migliori o quelle che mi sono più piaciute, ho deciso di fare la mia personale classifica de "le migliori cinque sigle di cartoni animate eseguite da cantanti famosi" (che titolo dannatamente contorto...)!
Quindi partiamo subito, ma prima beccatevi un'immagine di presentazione che non c'entra niente!
5) Eduardo Falaschi - Pegasus Fantasy
Eduardo Falaschi è stato leader di molti gruppi metal, ma lo ricordiamo maggiormente per essere stato il vocalist degli Angra fino al 2012. Nel reboot televisivo dei "Cavalieri dello Zodiaco", il cantante brasiliano ha eseguito la propria personale versione di "Pegasus Fantasy". Conosciamo tutti questo brano e l'apprezziamo in tutte le sue versioni: personalmente la canzone di Falaschi è quella che preferisco. Si possono sentire tutti i virtuosismi, tipici del cantante, che hanno anche caratterizzato il suo gruppo d'appartenenza. Insomma, in questa versione diventa molto più power metal!  Ascoltiamo direttamente la sigla dell'anime in lingua portoghese:
4) Maximum the Hormone - What's Up People
Quando sentii la sigla della seconda parte dell'anime di "Death Note" (che va dall'episodio 20 al 37) rimasi a colpito. Mi sembrava di aver ascoltato una versione giapponese dei primissimi System of a Down, mischiati ad elementi più hardcore e growl. I Maximum the Hormone hanno sempre tentato di portare un'innovazione nel panorama musicale giapponese: devo dire che, nonostante non vado matto per la musica del Sol Levante, grazie a questo brano ho imparato ad apprezzarli. Ascoltatevi "What's Up People", che è puro Nu Metal:
3) Marco Masini - Shaman King
Dite quello che volete su Marco Masini: può piacere oppure no. Ma una cosa ne sono convinto: la sigla che dell'anime di "Shaman King" mi piace molto! Con l'arrivo dell'anime in Italia nel 2004, in collaborazione con Goffredo Orlandi e Beppe Dati, Masini ha saputo eseguire una canzone molto "shonen" : che mostra i sacrifici che dovrà fare Yoh per diventare un grande sciamano e per proteggerere la sua fidanzata Anna. Canzone che segue tutti i canoni delle sigle italiane, ascoltiamocela:
2) Iggy Pop - Monster Men
Altra canzone che mi lasciò a bocca aperta per svariati motivi! Del resto come mi potevo aspettare che Iggy Pop avesse creato la sigla originale di "Space Goofs - Vicini Troppo Vicini"?
Cover del singolo discografico.
"Monster Men"è una filastrocca rock che presenta i cinque alieni della serie, definendoli dei buffi "uomini mostro". Il punto forte della canzone è la seducente voce di Iggy Pop: sempre profonda, che da spessore! Ascoltiamola con immenso piacere:
1) The Cure - The Dragon Hunters Song
Alla prima posizione c'è il brano che apprezzo più in assoluto! "Cacciatore di Draghi" era una serie magnifica: stupenda dall'inizio alla fine. E poi c'erano i Cure ad eseguire magistralmente la sigla d'apertura: ricordo che ci misi meno di cinque secondi a riconoscere l'inconfondibile voce di Robert Smith. Il brano gothic rock mostra l'avventurosa vita dei protagonisti Gwizdo e Lian-Chu, lasciando un senso di libertà e di avventura ai fortunati che l'ascoltano. E' perfetta:
Conclusione
Chiudo il post con un'altra immagine che non c'entra nulla! Enjoy!
La classifica finisce qui! Il post di oggi era un esperimento musicale: mi piace parlare di musica, ma vorrei provarne a parlare in una maniera più tosto diversa ed originale. Quello di oggi sembra un esperimento ben riuscito: almeno credo ;)
Tornando all'argomento principale, le canzoni che vi ho mostrato sono quelle che personalmente preferisco. Sono sicuro che ce ne sono di altrettanto valide, che sicuramente non conosco. Se ne conoscente qualcuna consigliate vivamente! Ricordate però: sigle cantante da gruppi o cantanti famosi.
Con ciò possiamo salutarci: ci vediamo al prossimo post... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Byeee!

La Saggezza Ludica del Barbiere

$
0
0

Mi piacerebbe parlarvi del mio genio creativo e tattico. La verità è che pur dandomi delle arie da gran giocatore di giochi da tavolo, io, ai giochi da tavolo ci prendo le peggio batoste. Poi capita che a discipline del genere "rutto libero in momenti inopportuni" sono bravissimo... Insomma, così è la vita.
Sono un giocatore infelice, ma, come dice il mio barbiere, tutti giocatori felici si somigliano, quelli infelici invece sono infelici a modo loro.
Simpatico il mio barbiere... Il classico tipo dispensa consigli anche quando, e direi soprattutto, nessuno glielo chiede. Sono quasi sicuro che la carriera da barbiere l'abbia scelta proprio per questo. In fondo nessuno osa contraddirti quando ha un rasoio puntato sulla propria gola. E' un peccato che adesso non lavori quasi più, l'invenzione del rasoio elettrico lo ha rovinato...
Si, passare al rasoio elettrico per me è stato un doppio piacere.

Torniamo però all'infelice in questione, cioè me. Feste di Pasqua (eh lo so un po' di tempo fa) uguale tempo e giocatori volenterosi per dei giochi da tavolo. Sono abbastanza euforico, ho due bei nuovi giochi da tavolo da provare (non proprio nuovi insomma, ma nuovi per me) SMALLWORLD e FORTUNE & GLORY.
Per l'inaugurazione della pasqua ludica scelgo Smallworld. Il gioco tutto sommato mi è affine. Ho studiato le poche regole e rispetto agli altri ho già affrontato la mia propiziatoria partita in solitaria: Me contro Me cattivo. Un po' come giocare due partite. Detto in soldoni, mi sento Thor alla convention annuale dei Fabbri Martellatori.

Ci vediamo a casa del Sombrero. Giusto qualche cerimoniale "Oi come va? non ci si vede da un pò""Eh si, c'hai ragione. Lavoro? tutto bene?""Si dai, si guadagna qualcosa""Oh ma avete sentito Marco?
Metto bruscamente fine alle ciancerie da giovani lavandaie aprendo il gioco. Adesso iniziano le ciancerie da giovani lavandaie che tra un panno e l'altro si sparano giochi da tavolo. Spiegone veloce delle regole e ci sediamo.

Di fronte a me Lisadar: il Lucertolone, il Pollo, il Nostromo, il Mozzo, Il Sultano delle Partite Contromano e degli WOW (non nel senso di stupore reverenziale ma nel senso di giocatore di warcraft), alla mia sinistra Mr. Sombrero: Waagh, Chicco di Grano, Paraculo Garantito 100% Soddisfatti o Rimborsati, Stratega del Gioco della Saponetta.
I pochi minuti di set-up mi danno tempo di riflettere un attimo. Sono tranquillo, anzi diciamolo, sono spavaldo. Lisadar non mi spaventa. In questi giochi il suo move-set è abbastanza prevedibile. Il Sombrero dal canto suo è ben altro avversario, astuto stratega e spesso rivelazione nelle prime partite di un gioco. Per lui dovrò fare un po' di attenzione.


La partita ha inizio. Mi accaparro velocemente i Tritoni che con l'abilità Vu Cumprà (-1 per conquistare zone costiere) menano così forte che per turni i miei avversari sono costretti a comprarsi braccialetti dell'amicizia, accendini, ranocchie musicali e cubi sveglia 5euri cadauno, niente sconti. Il Sombrero risponde all'incursione magrebina con i Giganti che però dall'alto delle loro montagne non riescono ad impensierire ne tanto meno a mettere fine alla supremazia tritonica. Lisadar, si guarda bene dal entrare nella mischia ed opta i sobri ed eleganti Mezzuomini (..i mezzuomini? Si,si, sobri ed eleganti, problemi?).
La partita procede senza intoppi. Si parla, si scherza, do qualche consiglio tattico, giusto per lenire le loro ferite e poi si riparte. Cambio a favore degli stregoni (son sincero, avrei preferito le cinesine massaggiatrici eh, così si concludeva il monopolio costiero con i tritoni vu cumprà, ma il gioco purtroppo non mi viene incontro), il Sombrero lascia i giganti per le amazzoni (comincio a dubitare della sua fama da stratega).

Tutto procede secondo i piani quando improvvisamente succede l'impensabile. Quel Lucertolone di Lisadar agguanta fotofinish i Ghoul con l'abilità Spirito, se li manda in declino e prende gli Orchi Raziatori. Noi siamo costretti a restare con due razze e lui se ne può gestire 3! Ghoul, Orchi + Queiminchiadimezzuominiancoraincampo (finiranno la partita in campo) gli fruttano 20 e 19 punti in due turni... WOW! (e questa volta non sto parlando di Warcraft).
Io ed il Sombrero cerchiamo di contenere i danni con deboli contromosse, ma annaspiamo. La partita infine termina:

Sombrero92 P.ti
Il Rabbino (io) 104 P.ti
Lisadar111 P.ti

Eccolo lì quel ciccione di un mezzuomo che ha fruttato
17 maledettissimi punti in una partita

Ci fermiamo a chiacchierare fuori in giardino. Fine serata. Poco prima di ripartire per casa ci fermiamo in giardino giusto per gli ultimi commenti sulla partita. "Allora vi è piaciuto il giochino?" Mi comporto come se non me ne fregasse nulla, del tipo oggi ho giocato tranquillo solo per farvi capire il gioco, però da adesso i poi senza pietà. Mi comporto come se non me ne fregasse nulla e alla fine riesco a mettermi in macchina ancora con la dignità intatta.
Storia della dignità a parte sono sereno. Non sono il tipo di giocatore che non sa perdere, che ti porta rancore, che fa di tutto per mettertelo nel cul# la prossima partita. Certo, lì per lì la batosta la prendo, però una volta finita la serata mi getto tutto alle spalle e amici come prima.
La vendetta è il mio ultimo pensiero
Prima di andare a dormire

E l'occasione della vendetta non tarda ad arrivare qualche giorno dopo. Il Re-Match è ospitato ancora un volta dal Sombrero. Assente Lisadar, New Entry: Walter O'Dim, Marco Grande Arbitro e Paride Piccolo Samurai. Supero me stesso. Apro con gli scheletri berserk, inutile dirlo sono una macchina macina punti. Conquisto, trucido, razio, con la mano destra metto segnalini, con la sinistra tiro il dado... prendo una patatina e me la mangio.
La mia strategia è rozza ed elegante allo stesso tempo, un'opera d'arte del massacro: ratti, maghi, mezzuomini sono inarrestabile. Prendo gli uomini navigatori e chiudo il cerchio. Tra una cosa e l'altra mi concedo anche un arcobaleno tra le mie due razze. La partita termina, sorrido soddisfatto. Riveliamo i risultati

Walter O'Dim95 P.ti
Il Grande Rabbino92 P.ti
Il Sombrero89 P.ti
Marco Grande Arbitro75 P.ti
Paride Piccolo Samurai72 P.ti

...
...
eheh (risatina nervosa) "non perdiamoci d'animo ragazzi, perché non ricontiamo i punti? giusto per essere sicuri..."
Ricontiamo i punti, questa volta tutti assieme. Si, c'era un errore Walter O'Dim non stava a 95,ma a 96 P.ti
E mentre Walter cominciava ad esibirsi nella sua orribile e disgustosa danza della vittoria (fortunatamente per voi non abbiamo diapositive) io sprofondavo nel dolore e nella disperazione. Come era stato possibile? Li avevo massacrati con gli scheletri, avevo conquistato fior di territori, mi ero aggiudicato punti a gogo con gli umani e alla fine avevo perso. Eppure mi era sembrato di aver fatto tutto fin troppo bene senza neanche un intoppo. Come avevo fatto a perdere? Come potevo essere arrivato ancora una volta secondo? Come come??
La serata si chiudeva e intanto cresceva in me una strana sensazione di Déjà vu. Avevo Perso. Questa volta definitivamente.


- Ohi Bruno
- Oh carissimo! Dimmi tutto
- Senti, ce l'hai il tempo per farmi la barba?
- Eeee figurati! tempo quanto ne vuoi
- Senti, taglia tutto va.
- A proposito ma tu non avevi un rasoio elettrico?
- L'ho buttato Bruno, l'ho buttato.
- Ah.. E come mai?
- Lascia stare... a proposito, sai che l'altro giorno mentre giocavo m'è rivenuta in mente quella cosa sui giocatori infelici che mi dicevi? si quella di quel russo comesichiama..
- Ahhhh! ma no, era solo una cosa presa in prestito da un libro. Eh Eh i Russi! Grandi giocatori i Russi!
- Ne dubito Bruno, ne dubito...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Giochi in Magazzino #3 - Historia

$
0
0

Ben tornati ad un nuovo appuntamento con Giochi in Magazzino! Come viene scelto di volta in volta, tra le decine di proposte possibili, il gioco di cui trattare mensilmente? (si, lo temevate e alla fine è arrivato: Lo Spiegone!).
Tra i tanti progetti che nascono su kickstarter ogni mese, molti aspirano ad essere dei grandi giochi da tavolo, con grafiche e meccaniche (originali e non, diciamolo) ad alto livello. La priorità per questa rubrica è certo questa qualità, ma ci focalizziamo anche su altri aspetti. Cerchiamo di dare prorità a progetti italiani ed europei (si deve promuovere il proprio cantuccio) e a progetti che agevolino le nostre tasche in termini di spese di spedizione. Infine e direi anche inevitabilmente c'è il mio gusto personale. Oggi parleremo di un gioco che soddisfa tutti questi requisiti: Historia.


HISTORIA

Historia è un gioco di civilizzazione creato da Marco Pranzo, che ci porterà alla guida di una della grandi civiltà della storia (romani, egiziani, francesi, spagnoli ecc.) dalla scoperta del fuoco fino ad un futuro prossimo. Saremo in grado di guidare la nostra civiltà lungo millenni di storia, tra guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e trovare il nostro posto nel firmamento della storia oppure saremo solo una delle sue tante stelle cadenti?

Diamo un'occhiata alla componentistica:


Un tabellone, delle dimensioni di un A2, ben strutturato anche se leggermente complesso a primo impatto; un pool di carte Leaders, Meraviglie, Consiglieri e Azioni con cui giocare; un modesto numero di cubetti civiltà, segnalini di vario genere e schede riassuntive.


Il Gioco (per 1-6 persone) si struttura in 12 turni nei quali i giocatori, scegliendo simultaneamente tra le 10 carte azioni in loro possesso, cercaranno di far progredire la loro civiltà e guadagnare punti vittoria. Le carte azioni, una volta giocate, vengono scartate. Non avendo quindi per sempre a nostra disposizione tutte le azioni risulta importantissimo sapere quand'è il momento giusto di giocarle.

Le uniche risorse del gioco saranno rappresentate da i cubi civiltà, carburante necessario per le nostre azioni. Ad aiutarci nel nostro compito, con abilità speciali, le carte consigliere, specifiche per ogni civiltà e le carte leader.

Le Carte Consigliere della Civilità Egizia
Carte Leader di varie Epoche
Nel gioco saranno presenti anche delle carte A.I. capaci di mettere in campo civilità auto-gestite dal gioco stesso. In questo modo sarà possibile sia intrapendere una partita in solitaria sia riempire il tabellone di civiltà anche se non si è in 6 a giocare.

Quello che però colpisce subito di Historia eèenza dubbio il tabellone di gioco. Vediamolo meglio:
In basso a destra vediamo una ruota temporale che definisce le tre Epoche/Ere in cui passeranno le civiltà durante il gioco. I simboli disegnati rappresentano tutta una serie di azioni che si attivano nel passaggio tra l'una e l'altra epoca;


in basso a destra c'è una mappa de mondo utile per determinare le posizioni e le espansioni delle civiltà in gioco. Attraverso questa potremmo commerciare con altri giocatori, espanderci verso territori ignoti o muovere guerra per scacciare una civiltà dalla propria regione;

la parte più notevole è rappresentata dalla matrice di sviluppo, che occupa quasi 2/3 del tabellone: un insieme di qaudretti colorati (divisi per colori=forme di governo) sul quale i giocatori faranno progredire la propria civiltà. Sull'asse Y la potenza militare, sull'asse X la potenza tecnologica (e come potete vedere in alcuni casi l'una nuon può avvenire senza l'altra)

Infine, due riquadri per la riserva di cubetti, una matrice più piccola che serve a determinare quanti punti vittoria si prendono a seconda del governo scelto ed un segnapunti tutt'attorno il bordo.


CONCLUSIONI
Historia è il gioco che stavo aspettando di vedere. Ovviamente in questo sono un po' di parte, vado pazzo per i giochi di civilizzazione, ma al dilà di considerazione soggettive, sono sicuro che Historia rappresenti un titolo più che valido. Riesce a portare innovazioni importanti come la già nominata matrice e a rimanere contenuto nell'arco di un'oretta, un'oretta e mezza (i tempi indicati sono quelli di 25min per giocatore) che per giochi della sua categoria è notevole!

Per quanto riguarda la grafica, mentre sono soddisfatto del lavoro fatto sul tabellone (oltre il colore dei quadrati c'è disegnata la città-tipo di quel specifico governo. Date un'occhiata attenta!) i disegni sulle carte allegeriscono secondo me un po' troppo i toni e le atmosfere che un gioco del genere potrebbe regalare.
Carte Meraviglia
Per ulteriori informazioni sul gioco vi rimando alla pagina su giochistarter (altra piattaforma di crowdfunding) dove potete anche scaricarvi il regolamento in inglese oppure una sua sintesi in italiano.

CAMPAGNA KICKSTARTER
Game Designer: Marco Pranzo
Range di donazioni: 1$ - 200$
Donazione minima per avere il Gioco: 60$
Scadenza: 17 Luglio
Pagina Historia su Kick Starter - video spiegazioni, immagini
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew": la Recensione Finale!

$
0
0
Siamo arrivati alla fine di "A Tutto Reality: L'Isola di Pahkitew": come ogni post di fine stagione, fremo nel dire raccontarvi le mie impressioni! Questa volta non mi limiterò a fare un'analisi degli episodi e dei concorrenti, ma dovrò anche dare qualche spiegazione in più che nello scorso post non è stata fatta. Detto ciò possiamo passare al nocciolo del post...
Nello scorso post ho commesso un piccolo errore. Ho detto più volte che questa può essere considerata la "Sesta Stagione" di Total Drama. In realtà non è propriamente vero: perchè "A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew"è considerata la seconda parte di "A Tutto Reality - All-Stars", ovvero la seconda parte della Quinta Stagione. Si può notare infatti che i codici di numerazioni di questi episodi partono dal numero quattordici fino ad arrivare al numero ventisei.
Perchè è stata fatta questa scelta?
Secondo molti fan, la serie è stata divisa in due parti a causa delle critiche negative ricevute in "All-Stars". Nonostante continui a sostenere che la serie mi sia piaciuta, non si può negare che siano state delle pecche nella sceneggiatura. Le questioni maggiormente incriminate sono due:
- aver trattato con troppa sveltezza e facilità i rapporti personali tra personaggi (come il fidanzamento tra Heather e Alejandro o il tira-molla di amicizia tra Gwen e Courtney);
- aver trattato con superficialità il tema del disturbo delle personalità (riferendosi ovviamente a Mike e alla scena in cui si addormenta dandosi una botta in testa con un masso).
Nonostante queste polemiche, non è questo il reale motivo di divisione della stagione. La verità è solo una: ovvero è stata semplicemente una questione economica. Con la possibilità di lavorare in un unica stagione si è potuto ottimizzare i tempi e farne uscire così due serie al costo di una. In poche parole invece di aspettare un anno, abbiamo avuto due "mini serie" a distanza di pochi mesi.
Questa scelta tecnica/economica ha ovviamente risvolti sia positivi che negativi...
Chris nel primo episodio ricorda agli spettatori l'inabissamento dell'Isola di Muskowka.
Questa nuova serie è davvero particolare rispetto alle precedenti. Pahkitew è un'isola apparentemente selvaggia: senza nessun tipo di confort, a parte il bagno/confessionale, piena di animali selvaggi e pericoli di ogni genere. In questa stagione si possono notare riferimenti culturali dei popoli indigeni Cree. Basti pensare che i nomi delle due squadre, Pimâpotew Kinosewak Waneyihtam Maskwak, vogliono dire in lingua Cree: "Salmoni che Nuotano" e "Orsi Confusi".
Si notando quelle piccole differenze con l'edizioni precedenti: specialmente con tutte quelle dove era presente l'Isola. Lo stile narrativo è sempre quello già testato, parte lento per poi esplodere alla fine (o almeno provarci)! Si tornata anche a quella vena di cattiveria e di politicamente scorretto presente nelle Prima Stagione, tuttavia i difetti di "All-Star" non sono stati del tutto debellati...
DA QUI INIZIANO GLI SPOILER!
1) Pronti Squadre e Via!
Il primo episodio è strano... Ti trovi 14 concorrenti nuovi di zecca, letteralmente buttati in una nuova isola. Vengono a malapena presentati, non hanno nemmeno tempo di conoscersi a causa della sfida imminente. Senza dimenticare che il video promo ci aveva spoilerato il primo personaggio eliminato. Episodio che mi ha lasciato leggermente perplesso a dire il vero... Possiamo infine notare citazioni a: Pac-Man, Il Signore degli Anelli e Google Translate.
2) La Staffetta Scivolosa
Nel secondo episodio troviamo piccoli accenni di interazione dei personaggi, iniziando a scoprire qualcosa in più del proprio carattere. Tuttavia il tempo è poco e bisogna prepararsi per la sfida giornaliera: una sfida suina molto appiccicosa. L'episodio è molto splastik, nel complesso sono ancora scettico e confuso... L'unica cosa interessante è l'alberodi mancinella!
3) La Gara Dei Palloncini 
Finalmente la stagione inizia ad ingranare! Si ride per gag imprevedibili e ben pensate, inoltre torna quella "cattiveria" tra concorrenti che era presente nelle primissime stagioni. Il finale a sorpresa sfata molti miti e tante rumors fatti prima della visione. Davvero interessante! Curiosità: con molto piacere possiamo vedere una copia del Necronomicon personale del folle Max!
4) Sfida All'Ultima Scossa
Il quarto episodio è sulla stessa riga del terzo: narrativamente lento, ma lo stesso molto divertente e cattivello. Il pollo Clucky è la folle star dell'episodio! Per il resto nulla di particolare d'aggiungere: è tutto ok!
5) Un Attacco dal Passato
Non c'è due senza tre: abbiamo un altro episodio godibile e piacevole. La trama inizia a prendere forma: oltre alle relazioni tra concorrenti, vediamo strani misteri per tutta l'isola. Il finale di questo episodio mostra una particolare sorpresa, poco prevedibile.
6) Più Scimmie, Più Problemi
Gli episodi stanno procedendo bene: lo spettatore si augura che possano continuare così fino all'ultima puntata. Tra gag che farebbero infuriare gli animalisti più estremisti e nozioni di scienza spicciola, esce un buon episodio. Il finale canoro mi ha fatto sorridere, degna conclusione per Ella.
7) Le Turbo Sfere
Da quando gli episodi sono stati ridotti a tredici, abbiamo visto quasi sempre un'eliminazione per puntata. In questa settima puntata non ce ne sarà nessuna, ma vedremo altre cose molto più interessanti. Nel finale c'è un cambio di concorrenti, che vanno a finire in squadre opposte. Lo spettatore inizia a chiedersi come la trama potrà andare avanti... Promosso anche questo episodio: è un episodio molto rocambolesco, che ci lascia maggiori indizi sul segreto che nasconde Pahkitew!
8) Tre Zone E Un Bebè
Altro episodio che segue la scia dei precedenti. Ci si diverte e finalmente ci toglieremo dalle scatole l'ultimo scocciatore del cast. Curiosità: i bambini da proteggere presenti nella sfida, sono identici ai bambini eroici de "I Fantaeroi" (l'altra opera Todd Kauffman, l'autore di "A Tutto Reality - L'Isola").
9) Tana Per Tutti
Credo che questa sia uno dei migliori episodi di tutte le stagioni. E' sceneggiato molto bene, ci sono passioni e deliri tra i concorrenti, inoltre finalmente scopriremo il segreto che nasconde l'Isola. Il finale amaro lascia lo spettatore a bocca aperta, mentre Pahkitew finisce nel caos più totale!
10) Il Vero Volto di Scarlet
A parere del sottoscritto questo è il finale della stagione. Almeno sul piano del ritmo narrativo/emotivo! L'episodio è unico nel suo genere: scopriamo il vero "cattivo" dell'edizione, che era stato ben nascosto per tutto questo tempo. I colpi di scena e le citazioni a Terminator e Indiana Jones non mancano!  Insieme alla Nona Puntata è uno dei migliori di sempre. Peccato che le ultime tre puntate non seguano questo ritmo...
11) Caduta Libera
Trovata la calma, nonostante si sappia la verità dell'isola. Gli episodi non sono più gli stessi: sembrano tornati ad essere monotoni. Almeno questo lo è: ci sono scene purtroppo giù viste. Insomma è un episodio davvero classico, con qualche tocco trash dovuti agli squallidi peti di Sugar...
12) Talenti allo Sbaraglio
Raramente le penultime puntate sono frenetiche, hanno sempre ritmi narrativi decisamente più calmi. Nemmeno questa dodicesima puntata se ne scampa. Di fondo non è male, ma come detto sopra è qualcosa di già visto. Per fortuna vedremo le ultime gag trashizzanti: anche se ce ne sono troppe!
13) Gioie e Dolori
Siamo arrivati all'ultima puntata. L'ultimo episodio più particolare di tutto il marketing "A Tutto Reality": è davvero qualcosa di diverso dal solito... talmente diverso che mi ha lasciato molti pensieri. Come nella finale di "All-Star", l'assenza dei concorrenti eliminati si sente: di fondo il pubblico aveva la sua importanza, serviva per creare un'atmosfera più allegra e familiare. Questa volta ci sono solo due aiutanti: scelti appositamente dagli sceneggiatori per sistemare molte questione personali con i finalisti. Credo che questo titolo italiano "Gioe e Dolori" sia stata la scelta più azzeccata... di fondo si vedono le due facce della vita, la vittoria e la sconfitta, il lieto fine e la fregatura. E' un episodio particolare perchè ha un gusto agrodolce, malinconico che quasi sembra un addio... Forse la puntata più vera mai realizzata!
Personaggi
Non sappiamo perchè i videoclip dei provini non siano arrivati con l'anteprima italiana. Per colpa di questa mancanza, gli spettatori hanno fatto molta difficoltà a conoscere questi nuovi concorrenti. Solamente con il volgere degli episodi si è potuto capire alcune caratteristiche del carattere, il passato e la vita privata dei personaggi. Avrebbero fatto comodo... Stesso discorso vale per i sopranomi che non sono mai stati presentati ufficialmente nella nostra versione!
Molto particolare è la scelta tecnica dei personaggi: in questa "terza generazione" si sono accentuati maggiormente stereotipi e caricature. Ma non sempre questo fattore può essere considerato negativo. Alcuni personaggi spiccheranno maggiormente, mentre alcuni  saranno solamente delle macchiette.
Detto ciò, possiamo guardare in ordine di eliminazione i nuovi quattordici concorrenti:
14) Beardo
Team Maskwak
La delusione di Beardo nello scoprire la sua eliminazione.
Soprannominato "The Human Soundboard" nella versione originale (traducibile letteralmente come "La Tavola Armonica Umana"), Beardo è un ragazzo di colore molto alto con una folta capigliatura e un enorme pizzetto. Veste in maniera trasandata, ma il maggior capo di riconoscimento sono le bretelle. L'abilità principale del ragazzo è quella di essere un eccellente beat boxer/rumorista. Con la sua voce riesce a riprodurre qualsiasi suono anche complesso (questa cosa lo fa somigliare a Larvell Jones di "Scuola di Polizia", senza dimenticare che anche l'ex concorrente Arold sapeva fare il beatboxing). Nella sua piccola apparizione allo show, Beardo comunica poco con il resto della squadra. Stranamente trova divertente fare scherzi con i suoi suoni, questa cosa non piacerà per nulla alla sua squadra. Rendendosi inutile e anti-produttivo, viene eliminato nella votazione finale di fine episodio. Quando sviene sparato dal cannone lo si sente salutare la squadra urlando: "E'stato un piacere conoscervi!". Senza di lui c'è molta più calma, il resto dei concorrenti sembra finalmente rilassarsi. Con il passare degli episodi si scopre che Beardo ha perfino pubblicato un disco che viene mostrato durante la prova dell'episodio "Le Turbo Sfere". Infine verrà nominato svariate volte da Chris in maniera ironica e irrisoria.
Beardo infastidisce Dave simulando rumori da cantiere.
Molto curioso è il significato del nome "Beardo" che negli slang americani vuol dire: "tipo bizzarro con una folta barba". Secondo il sito della Fresh TV la pronuncia giusta del suono nome è "Bee-AIR-dough".
Se devo dare un parere personale sul personaggio, credo che forse sia il caso che non creino più personaggi del genere. Beardo è molto simile B: essendo "muti" e poco comunicativi non possono essere di nessuna utilità alla propria squadra. Di conseguenza è inevitabile che vengano immediatamente eliminati: ed è un peccato, perchè sono personaggi davvero originali nelle loro fattezze! E' uno spreco inutile di concorrenti...
Questo artwork rubato dal videoclip del provino, vediamo la passione per la musica che scorre nelle vene di Beardo. Inoltre parla molto di più in questo spezzone che in tutta la sua unica apparizione ufficiale.
13) Leonard
Team Maskwak
Immancabile la citazione a Gandalf il Grigio!
Soprannominato "The LARPer (Live Action Role Player)" nella versione originale (la seconda parte del sopranome si può tradurre "Il Giocatore di Giochi di Ruolo dal Vivo"), Leonard è un ragazzo di colore molto alto con dei dentoni sporgenti. E' il primo personaggio dello show a partecipare in costume: difatti la sua veste verde da mago (con tanto di barba finta) mostra quanto sia nerd! Si nota infatti immediatamente che è un patito di tutti i giochi GDR alla "Dungeons & Dragons". Tuttavia il ragazzo è talmente preso che crede realmente di possedere dei poteri magici, racconta perfino gesta di gioco come se fossero scene di vita vissuta. Nel provino possiamo vedere che la sua ossessione è talmente maniacale da trasformare la propria camera come un laboratorio arcano! In molte occasioni ha talmente tanta fortuna che riesce a salvarsi catastrofici indicenti, credendo ovviamente che sia opera della sua magia. La sua ottusità finisce per far perdere la squadra, diventando il secondo eliminato della stagione. L'unico a sopportare Leonard è Sugar: che nella sua stupidità crede davvero nei poteri di quest'ultimo. Inoltre prima di essere sparato, Sugar lo saluta: dichiarandoli tutto il suo amore verso l'ammirato mago. Per il resto della stagione viene citato e deriso svariate volte dal presentatore Chris. Nell'episodio finale Shaw fa un'analisi di tutti i concorrenti che potrebbero essergli utile per vincere la finale: l'unico che non vorrebbe proprio avere come alleato è Leonard!
Leonard è meravigliato di essersi salvato per l'ennesima volta con un campo di protezione... ovviamente fasullo!
Leonard era il personaggio che aspettavo con maggior impazienza, viste le passioni in comune. Da quel poco che avevo visto in anteprima, Leonard mi aveva davvero colpito: le sue gag mi avevano fatto sorridere, da li pensavo che potesse uscire fuori un personaggio davvero interessante. Purtroppo dopo aver visto il primo episodio ho capito tutto: un personaggio così ottuso e fuori dal mondo non sarebbe mai potuto resistere. Alla prima occasione è stato messo in discussione, mentre alla seconda è stato eliminato. Di fondo vale lo stesso discorso di Beardo: personaggi monotematici o fissati con un particolare hobby non vanno avanti, sopratutto se mal caratterizzati. Allora perchè farli? Mi azzarderei di dire "mancanza di idee", ma di fondo non lo penso realmente. Perchè non è da tutti i programmi tv fare citazioni ai GDR (queste cose le viste solo "Big Bang Theory" e "Adventure Time" o altri prodotti del genere). Inutile dire che si poteva sfruttare meglio: facendolo meno stereotipato e leggermente più realistico!  E forse è questo fatto che mi dispiace davvero...
L'ennesimo incantesimo di protezione fallito!
12) Amy
Team Kinosewak
Amy ignara di aver in mano la pericolosa mancinella.
Soprannominata "The Cheerleader Twin" nella versione originale (traducile letteralmente come "La Cheerleader Gemella"), Amy è una ragazza bionda gemella di Samey: per la precisione nata quindici minuti prima di quest'ultima. E' possibile contraddistinguerla solo grazie ad un neo presente tra l'occhio e lo zigomo destro. Ha un carattere dominante e despotico, che riesce a nascondere molto bene con le altre persone. A subire le sue cattiverie e prepotenze è la povera Samey, Amy sfrutta infatti la sua debolezza di carattere per arrivare ai suoi personali scopi. Nella sua permanenza dello show risulterà molto gradita al resto della squadra, l'unica a non tollerarla è Jamisme che si è accorge dei sotterfugi malvagi della cheerleader. Viene eliminata grazie ad un inganno di Samey, che riesce a fargli mangiare un frutto di mancinella sfruttando il carattere prepotente e avido della gemella. Nel momento dell'eliminazione Samey prende il suo posto, visto che la "gemella malvagia" non riesce a parlare a causa del gonfiore provocato dal frutto venefico.
Amy ritorna a nuoto dall'isola un paio di episodi dopo, con l'intento di vendicarsi della sorella. A causa dei residui paludosi, il suo aspetto la farà sembrare ad un mostro della palude: facendo spaventare il fobico Shawn. Una volta scoperta la verità, Chris decide di eliminarle entrambe e mandarle a casa.
La seconda apparizione di Amy ricorda molto personaggi come Man-Thing o Swamp Thing.
Molti rumors ipotizzavano classici clichè o stereotipi sui gemelli, ormai abusati in troppe opere. Si temeva che Amy avrebbe sfruttando lo scambio di persona con Samey, oppure che entrambe sarebbero arrivare in finale mettendo confusione tra gli avversari. Per fortuna non è accaduto tutto ciò...
Gli sceneggiatori sono stato abili a saper utilizzare questo personaggio: eliminandolo al momento giusto, sorprendendo tutti noi. Amy non è niente di nuovo: personaggi del genere ne abbiamo visto a bizzeffe, tuttavia servono sempre in una nuova stagione. Per fortuna sparisce in tempo, dando spazio agli altri concorrenti...
Amy che riappare dalle acque per attaccare la sorella.
11) Rodney
Team Kinosewak
Rodney in un uno dei suoi monologhi.
Soprannominato "The Country Boy" nella versione originale (traducile letteralmente come "Il Ragazzo di Campagna"), Rodney è un ragazzo nerboruto dai capelli rossi. Indossa sempre una salopette e la sua immancabile maglietta beige. Non sappiamo che fine abbia fatto sua madre, ma essendo vissuto nella sua fattoria con sua padre e i suoi cinque fratelli minori, Rodney mostra una certa attrazione verso il genere femminile che sa tenergli testa. In poche parole è un personaggio che si innamora si qualsia ragazza gli capita sottocchio! Nei primi episodi mostra di essere molto abile nelle prove di forza, tuttavia i suoi infatuamenti gli causano molti problemi. Nel corso della stagione si innamora di Jasmine, Amy e perfino Scarlet: tuttavia nella sua testa le crede essere diventate le sue fidanzate, finisce per dover "rompere" con loro farfugliando frasi di poco senso logico. Naturalmente quest'ultime non capiscono nulla di quello che stia dicendo...
Rodney trova la sconfitta contro Clucky: l'ex gallina della CIA con il potere di scovare la verità. Rodney non essendo in grado di mentire sulle domande riguardanti le sue cotte, finisce per far prendere la scossa alla squadra nel gioco "Verità o Paura". Nella prova di spareggio, a causa delle sue dita enormi, non riesce ad aprire il sacchetto con il telecomando vincente. Con questo fallimento viene eliminato, mentre tenta inutilmente di salutare le sue "fidanzate". Quando viene sparato dal cannone impatta con una corazzata, secondo Chris è riuscito ad affondarla! Nell'ultima puntata Sky desidera avere Rodney come aiutante nella prova finale: sa che può far affidamento sulla sua forza, ma Chris gli aggiunge che il supporto dovrà essere scelto casualmente.
Rodney è talmente alto che a malapena entra nel confessionale!
A primo impatto Rodney ricorda quei personaggi presenti nei cartoni animati della Hanna-Barbara: forzuti, con le lentiggini, buoni e semplici d'animo. Secondo molti fan, il personaggio è ispirato a Ralph del film Disney"Ralph Spaccatutto", viste le somiglianze fisiche. Per il resto, non è personaggio che mi sia dispiaciuto: tuttavia si è giocato troppo sul suo difetto, non facendo uscire altro del proprio carattere. Ripetere troppo determinate gag stufano, anche se si tratta di pochi episodi.
Rodney e Clucky.
10) Samey
Team Kinosewak
Samey al confessionale
Soprannominata anch'essa "The Cheerleader Twin" nella versione originale, Samey è la sorella gemella di Amy: l'unico segno di riconoscimento è l'assenza del neo sul volto. Il suo vero nome è Sammy, ma a causa delle prepotenze della sorella la gente finisce per chiamarla Samey: ovvero una "Seconda Amy" o una "Amy di Serie B". Amy decide di partecipare allo show per emanciparsi dalla perfida sorella, guadagnandosi il suo rispetto mostrando di non essere un incapace. A causa delle cattiverie della "primogenita", Samey finisce per risultare antipatica al resto del gruppo. L'unica amicizia che riesce a fare è quella con Jasmine: che gli infonde fiducia in se stessa. Grazie a questo incontro Samey trova il coraggio di ribellarsi alle angherie di Amy, ma finisce solo inimicarsi la squadra. Essendo una dei pochi concorrenti a procurare vivande per la squadra, Samey viene a conoscenza della velenosa mancinella: un frutto che causa gonfiori e bruciori. Dopo essergli stato attribuito ingiustamente il fallimento della terza prova, Samey riesce ad ingannare Amy facendogli mangiare una mancinella. Nel momento dell'eliminazione, Samey riesce a prendere il suo posto spacciandosi per lei. Nelle seguenti puntate, la cheerladers mostra di essere un valido elemento e di aver guadagnato maggior forza di carattere: tuttavia deve fingere di essere Amy, sentendo costantemente le malelingue di tutta la sua squadra. Jasmine tenta più volte di proteggere l'identità segreta dell'amica, ma dopo l'arrivo a sorpresa di Amy, le due gemelle vengono entrambe eliminate dal gioco.
Un finto neo rende Samey irriconoscibile agli occhi di tutti quanti.
Sul discorso delle previsioni di cliqué dei gemelli, vale lo stesso discorso fatto sopra con Amy. Samey mostra di essere un personaggio che in pochi episodi riesce a cambiare e a ribaltare la sua situazione iniziale. Uno dei casi più rapidi della storia dello show, che si può considerare una delle cose più originale della serie. Almeno non abbiamo dovuto aspettare il finale di stagione per vederla finalmente crescere. E' giusta anche la sua eliminazione: visto che nello show, prima o poi, tutte le menzogne vengono sempre a galla. Personaggio ben riuscito nel suo scopo.
Il momento in cui le due gemelle capiscono di aver fatto perdere la propria squadra con il litigio.
9) Ella
Team Maskwak
Il potere di ammaliamento di Ella nei confronti degli animali.
Soprannominata "The Fairytale Princess" nella versione originale (traducile letteralmente come "La Principessa della Fiabe"), Ella è una bella ragazza dai capelli neri. Le passione principali sono due: il canto e il mondo delle fiabe. Si può notare che il suo vestitino rosa ricorda molto quello di una fiabesca principesca, inoltre la sua passione del canto è talmente maniacale che appena può parte con una canzone. Nel suo provino dichiara che è stata bandita dal centro commerciale della sua città per questo motivo, ma la cosa non le importa molto. Partecipa allo show ammettendo di esserne rimasta ammaliata dopo aver visto la terza stagione "A Tutto Reality - Il Tour": dove appunto i concorrenti erano costretti a cantare. Anche se in questa edizione non c'è quest'assurdo obbligo, Ella decide lo stesso di farlo. Il suo canto è una lama a doppio taglio: per colpa sua si è perso tempo prezioso per le sfide, tuttavia è stato utile per ammansire animali feroci e pericolosi. Ella è una delle persone più buone e dolci di tutto lo show: non vede mai il male delle cose, pensa che tutto possa avere un lato positivo. Viene presa in considerazione varie volte dalla sua squadra, ma nei momenti del canto viene "gentilmente" messa da parte. L'unica che non la sopporta è l'invidiosa Sugar, che la trova irritante. Ella fa di tutto per rapportare con lei, ma finisce ogni volta per essere malintesa: passando per una perfida provocatrice. La vita di Ella non è per niente facile sull'isola: si innamora di Dave, dopo alcune gentile, ma quest'ultimo non ricambia... inoltre Chris gli impone in divieto di cantare, altrimenti sarà eliminata! Ormai distrutta emotivamente, decide di aiutare la sua squadra nella prova della sesta puntata, disobediendo all'imposizione di Chris. Nel finale sta per essere eliminato Max, ma a causa di una soffiata anonima di Sugar ("agnonimo" per chi ha visto l'episodio), viene eliminata la povera Ella. Ormai finita la sua permanenza nello show, Ella torna di buon umore perchè libera di poter cantare. L'ultimo suo ultimo musical, saluta i suoi amici ammettendo di essersi divertita.
Ella che danza con il suino della seconda prova.
Ella è la palese parodia di una Principessa Disney, in particolare Biancaneve. Nel primo artwork i suoi abiti erano praticamente identici a della prima Principessa Disney , ma per evitare problemi di copyright sono diventati di colore rosa. Secondo molti fan, la passione per il canto di Ella è una citazione alla moda gleek. Questa interpretazione è errata: perchè ancora una volta si parodia le canzoni presenti nei "classici Disney". Nonostante sia il personaggio più stereotipato di questa stagione, posso dire che è uno dei più riusciti. Di fondo, nella caratterizzazione si nota che gli sceneggiatori si sono sforzati a contestualizzarla in un reality show che non promuove di certo i buoni sentimenti. Il musical finale è qualcosa di davvero eccezionale: un ottimo sketch ben pensato, che è la degna conclusione del personaggio. Come ho detto prima: quella scena mi ha fatto sorridere. Non è una cosa da poco. Curiosità: si può notare che molte fattezze fisiche di Ella sono state prese dagli art-work di Courtney.
Ella che vola al Cannone della Vergogna.
8) Topher
Team Kinosewak
Chris e Topher nel primo episodio.
Soprannominato "The Chris Wannabe" nella versione originale (traducibile letteralmente come "L'Aspirante Chris"), Topher è un ragazzo di bell'aspetto dai capelli castani. Dal primo episodio della stagione si presenta come un "superfan" dello storico conduttore Chris Mclean: oltre ad elogiarlo come una divinità, si può notare che indossa dei capi simili a quelli dello sceneggiatore. Nella sua appartenenza all'Isola, Topher mostra di essere assente... quasi come se il suo scopo finale nello show fosse un altro. In ogni puntata, tra una ruffianeria e l'altra, Topher stuzzica Chris mettendo dei dubbi sulla sua reale età.... a tal punto da fargli assumere il botox! Queste azioni fanno parte del piano segreto di Topher: ovvero far cacciare Chris per poterlo sostituire! Il sogno del ragazzo è quello di condurre lo show, entrando a far parte definitivamente dello star system. Arriva al punto di rubare il cellulare di Chris e fare telefonate anonime alla produzione. Tuttavia il ragazzo viene scoperto ed ingannato a sua volta dallo stesso Chris. Dopo una falsa telefonata, Topher crede infatti di essere diventato il nuovo conduttore. Dopo l'eliminazione capisce tutto: rimanendo letteralmente shockato e senza parole. Nelle prove dove decide di mettersi in gioco, Topher mostra di possedere una particolare agilità dovuta alle sue lezioni di portamento. Purtroppo verranno neutralizzate dalla sua eterna smania di protagonismo.
Topher mostra tutta la sua agilità.
Molto interessante è la scelta del nome del personaggio. "Topher"è un nome proprio di persona, ma molte volte è usato come diminutivo per le persone che si chiamano "Christopher". Anche "Chris"è un diminutivo del nome appena citato. Se quindi uniamo insieme questi due sopranomi esce il nome completo di "Christopher". In poche parole, i due personaggi sono la faccia della stessa medaglia: due arrivisti che farebbero di tutto per il successo. Topher è quindi la versione giovanile di Chris, pesandoci bene si può notare che è stato creato per essere appositamente odiato. Deve far suscitare allo spettatore sensazioni squallide: di riluttanza nei confronti dei suoi comportamenti viscidi e scorretti. E' ben uscito a suo modo, non è nemmeno simile alla fan Sierra (per fortuna).
Chris che riesce ad imbrogliare Topher.
7) Dave
Team Maskwak
Dave in confessionale.
Soprannominato "The Normal Guy" nella versione originale (traducibile letteralmente come "Il Normale Ragazzo"), Dave è un ragazzo dalla carnagione olivastra di medio/bassa statura. Dave mostra di essere un ragazzo molto ragionale, allo stesso tempo molto sarcastico e puntiglioso. Da quello che ha raccontato, non si considera una persona dal carattere forte, perchè se messo sotto pressione diventa: ipocondriaco, misofobico, nevrotico e decisamente lagnoso. E' infatti il primo a criticare i "folli"Beardo e Leonard, mentre con gli altri membri della squadra sembra avere buoni rapporti.
Dave shockato dopo aver scoperto di essere uscito dalla fossa biologica dell'isola...
Il ragazzo s'innamora perdutamente dell'affascinante Sky, perchè quest'ultima gli dona calma per stare bene nei momenti di panico. Tuttavia inizia la storia d'amore più travagliata dello show! Sky sembra essere molto attratta da Dave, ma vuole dedicarsi al gioco per poter vincere il milione in palio. Gli episodi si tramutano in frasi non dette, baci non dati e tanti equivoci... Dave arriva perfino a declinare le attenzioni di Ella: tutto per amore della sua Sky!
Dave visto nelle fantasia più segrete di Sky.
Quando Chris scambia Max con Sky, Dave inizia a preoccuparsi perchè crede che la sua storia con Sky potrebbe finire. Nella squadra rivale, la ragazza inizia ad avere un comportamento decisamente duro. Tutto è avvenuto per le pressioni di Jasmine: perchè se Sky avesse aiutato un rivale, sarebbe stata la prossima ad essere candidata all'eliminazione. Dave inizia a diventare petulante nei confronti dell'amata, la ragazza esasperata decide di farla definitivamente finita. Dinanzi questa notizia Dave diventa quasi pazzo, iniziandosi a comportare in maniera assurda. Nel finale della nona sfida, Sky sta per essere eliminata, ma quest'ultimo si sacrifica auto-votandosi. Perchè in uno show senza Sky non vuole partecipare. Nel finale spera che la ragazza amata gli parli, ma purtroppo non arriva in tempo per ringraziarlo...
Il cuore spezzato di Dave. Nel finale della serie piangerà in quasi ogni episodio!
Nell'ultimo episodio, Dave viene estratto come aiutante di Sky: quest'ultima avrebbe preferito non averlo tra i piedi. Dave sembra stare a pezzi, ma Sky lo bacia per farlo tornare in forze! Nella prima parte della sfida, il ragazzo sembra essergli d'aiuto: anche se perde i capelli in un incidente con un gatto meccanico! Sembra andare tutto liscio, purtroppo per colpa della malizia di Chris si scopre un'amara verità. Sky è realmente attratta da Dave, tuttavia non può ancora fare nulla con lui perchè la ragazza è già fidanzata!
Dinanzi a questa nefasta notizia, Dave non accetta spiegazioni: sentendosi tradito molla Sky. Accetta volentieri di ostacolare la finale di Shawn e Sky: sembra quasi riuscirci... ma nel finale scopre che il vincitore è Shawn. La sua vendetta è fallita, oltre alla possibilità di vincere mezzo milione.
Nel finale viene dimenticato su Pahkitew, mentre si augura che adesso le cose gli possano andare meglio. La sua sfortuna non finisce qui: perchè sta per impattarsi con l'orso meccanico dell'isola....
Dave mostra le spille promozionali della sua eliminazione. Sorge una domanda: come le ha create in un isola selvaggia?
Su Dave c'è davvero molto da dire. Il ragazzo ha molti elementi in comune con il concorrente della prima edizione Noah: entrambi sono molto sarcastici, maniaci dell'ordine e decisamente pessimisti.
Personalmente credo che Dave sia un personaggio estremamente "fantozziano". La sua sfortunata e la sua disavventura sull'isola ci mostra quanto sia amara a volte la vita: non sempre per ognuno ci sarà il lieto fine, non sempre si riuscirà a chiarirsi e dire ciò che realmente si prova alla persona amara. Dave è un personaggio che sfocia nel grottesco, che tocca svariate volte il patetico. Per apprezzarlo bisogna essere nelle sue condizioni. In un certo senso è perfetto nella sua umanità!
La scena finale di tutta la serie: mostra tutta la paradossale e grottesca sfortuna del personaggio.
6) Scarlet
Team Kinosewak
Scarlet riesce a dedurre qualsiasi cosa.
Soprannominata "The Quiet Braniac" nella versione originale (traducibile letteralmente come "La Cervellona Silenziosa"), Scarlet è una ragazza dai capelli rossi. Il suoi occhialoni e i vestiti semplici, la fanno sembrare la tipica "secchiona". Fin dal primo episodio mostra di essere il personaggio più intelligente di tutta la storia dello show (superiore anche al "meccanico"B): aiuta la sua squadra mostrando soluzioni scientifiche. Nonostante si comporti da saccente, lasciando spiegazioni scientifiche, Scarlet lega molto con la sua squadra: diventando utile per il superamento di molte sfide. La prima persona con cui lega è il "malvagio"Max: aiutandolo a migliorare i suoi piani malvagi. L'alleanza sembra funzionare, ma appena Max la trattare come un'aiutante: Scarlet decide di sabotarlo, tentando invano di farlo auto-eliminare. Iniziano anche molte gag, dove gli altri concorrenti credono che i due abbiano una relazione sentimentale nascosta...
La rabbia nascosta del personaggio.
Con il passare degli episodi, Scarlet scopre il vero segreto di Pahkitew: l'isola è in realtà una piattaforma meccanizzata, la maggior parte della flora e della fauna sono dei robot. Dinanzi al blackout causato da Max, la cervellona cavalca la situazione prendendo il controllo di tutta l'isola! Scarlet mostra il suo vero volto: ha sempre finto di essere una ragazza calma, è in realtà una persona malvagia che ha lo scopo di conquistare tutto e tutti! Con il controllo dell'isola arriva al punto di ricattare la vita di tutti i partecipanti, chiedendo in cambio il milione di dollari in palio.
Il vero volto di Scarlet.
Solo ad un astuto piano di tutti i concorrenti, Scarlet viene neutralizzata e catturata. Arrivati al momento dell'eliminazione, Chris espelle Scarlet dallo show: etichettandola come il peggior concorrente di tutta la storia dello show. Viene "punita" facendola sparare dal Cannone della Vergogna con la persona che odia di più: ovvero Max! Per il resto della serie le sue azioni vengono costantemente ricordate, in un certo senso Chris le sfrutterà a suo vantaggio per le prove finali.
Ci sono molte cosa da dire su questa foto... Meglio che sto zitto ;)!
Di primo impatto molti fan nelle rumors hanno etichettato Scarlet come una nuova "Beth". Forse in comune potrebbero avere l'artwork mostrato in "Camp TV", si può anche notare che i suoi taglio degli occhi sia simile a quello di Cameron. Ma togliendo questi effimeri particolari, vediamo un personaggio totalmente originale ed estremizzato nel suo genere. I fan desiderano sempre trovare un antagonista che metta pepe alla storia, questa volta sono stati accontentati con la migliore: mai nessuno aveva stravolto così tanto le regole dello show, tanto da creare un episodio che rompe gli schemi creati fino a quel punto. La cosa più interessante è che nessuno avrebbe puntato su di lei: è rimasta nascosta per molto tempo, per poi agire definitivamente. Di fondo dopo la sua sconfitta, gli episodi perdono quel ritmo narrativo. Per questo dico che questa stagione sembra avere due finali...
Togliendo questi particolari, Scarlet è un personaggio ben sceneggiato: nonostante gli autori abbiano calcato troppo la mano nel "fattore malvagità". Curiosità: la trasformazione di Scarlet ricorda molto la trance di Trina Riffin della serie "Grojband" (l'altra opera Todd Kauffman).
La punizione finale con Max.
5) Max
Team Kinosewak e Team Maskwak
Max trova definitivamente la sua risata malefica.
Soprannominato "The Super-Villain" nella versione originale (traducibile letteralmente come "Il Super Criminale"), Max è un ragazzo di statura medio bassa, leggermente sovrappeso. Il ragazzo partecipa allo show con lo scopo di mostrare al mondo quanto è malvagio: è infatti il suo sogno diventare un supercattivo e conquistare tutto l'universo! Non sappiamo il perchè: magari è stato deriso dai suoi amici, magari è un tipo che odia molto... l'unica cosa che per noi è tangibile è la goffaggine di Max! Il personaggio è talmente preso di se che combina solo gaffe dopo l'alta, mostrando di non essere così cattivo come sembra. In alcuni momenti mostra di essere prepotente, irrispettoso e decisamente sciocco. A volte perfino ha mostrato anche un lato tenero! Senza i consigli di Scarlet, i suoi sabotaggi non sarebbero mai andati a segno! Inutile dire che non è troppo considerato dal resto dei concorrenti, in alcuni casi i suoi monologhi da malvagio vengono del tutto ignorati! L'unico a prenderlo in considerazione è Sugar: che lo trova estremamente comico.
Un esempio della cocciuta stupidità di Max.
Max è uno dei pochi concorrenti ad esser militato nelle due squadre di gioco, inoltre ha anche avuto la fortuna di salvarsi all'eliminazione: tutto grazie alla soffiata di Sugar nei confronti del canto di Ella. Dopo la scoperta dell segreto di Pahkitew tenta di prenderne il controllo. Vedendo però la vera Scarlet fugge spaventato, finisce per allearsi con il resto dei concorrenti. Nel momento dell'eliminazione di Scarlet, Max irrita Chris minacciando il mondo con la sua malvagità. Il presentatore lo fa sparare inseme ad una disgustata Scarlet.
Max mostra momenti di tenerezza con la gara dei bebè.
Il personaggio di Max è una parodia dello stereotipo del super-criminale presente in molte opere. Basti pensare che i suoi vestiti sono identici a quelli di Ernst Stavro Blofeld: il cattivo indiscusso della saga di 007 (ringrazio la blogger Babolper avermelo fatto notare). Di conseguenza esce fuori un personaggio che è una macchietta comica che strappa molti sorrisi allo spettatore. Perchè nonostante questi stereotipi, Max è un personaggio che non risulta pesante, anzi nel complesso i suoi sketch sono degli ottimi tramiti per passare da una scena all'altra. E' un personaggio creato appositamente per essere ridicolo. In conclusione posso  dire che lo trovo molto simpatico. Curiosità: non so per quale oscuro motivo, alcuni fan hanno associato questo personaggio alla mode emo... Grandissima panzana che si commenta da sola!
Max spaventato da Scarlet.
4) Jasmine
Team Kinosewak
Come Rodney, anche Jasmine entra a malapena del confessionale.
Soprannominata "The Outback Survivalist" nella versione originale (traducibile letteralmente come "La Sopravvissuta delle Outback"), Jasmine è una ragazza di colore estremamente alta: tanto da essere la concorrente più alta dello show. La ragazza è vissuta nelle Outback, le zone semi-desertiche dell'Australia. Di conseguenza ha sviluppato una forza e un'agilità superiore alle normali persone, oltre a delle elevate abilità nella sopravvivenza nelle terre selvagge. Questa sua forza ha sempre causato timori nei confronti della povera Jasmine: che è finita per diventare una solitaria senza amici. La ragazza partecipa per poter coronare il suo sogno: aprire un negozio di fiori e lotta libera! Ben presto si presenta come la leader della propria squadra, riuscendo ad amalgamare tutti i concorrenti dagli animi opposti. Jasmine mostra di essere un personaggio giusto e buono: aiuta Samie ad avere fiducia in se stessa, fa perfino amicizia con molti membri della squadra rivale. In particolare fa amicizia con Shawn: trovando la sua fobia per gli zombie molto divertente. Questa amicizia diventa subito una cotta reciproca: visto che i due scoprono di avere molti punti in comune.
La claustrofobia di Jasmine.
A causa di un equivoco nella sesta prova, Jasmine non vuole più saperne di Shawn: decidendo di non fidarsi più degli uomini. Nelle sfide successivo, Jasmine pensa solo alla sfida. Con il ricongiungimento di entrambe le squadre, nella nona sfida Shawn si sacrifica per salvare Jasmine. Questo gesto fa ricongiungere i due, facendoli definitivamente fidanzare. Nelle sfide successi entrambi mostrano di essere un duo formidabile. Jasmine propone al proprio ragazzo di dividere il milione di dollari, ma quest'ultimo non ha il coraggio di dirgli che non ha intenzione di farlo. Nell'undicesima sfida, Jasmine si sacrifica per far vincere Shawn: con questo gesto i due si salutano, sperando di vedersi a fine show.
Il primo bacio con Shawn.
Nella finale, Jasmine viene estratta casualmente per diventare l'aiutante di Shawn. I due si trovano in un estremo vantaggio, ma appena Chris mostra i video delle confessioni di Shawn di non volere dividere il denaro, Jasmine lo lascia sentendosi tradita. Accetta di partecipare al piano di sabotaggio di entrambi i finalisti, ma in ogni azione verso Shawn mostra un certo rimorso. Appena vede che il suo amato è vincitore, ma travolto dalla nave, corre a salvarlo. I due fanno la pace, Shawn promette di dividere il denaro con lei. Dinanzi a questo lieto fine, i due avranno tutto il futuro per realizzare i loro desideri.
Jasmine bloccata nel momento della sua eliminazione.
 Jasmine è palesemente ispirata a Crocodile Dundee, ma non si negano elementi in comune con Indiana Jones. Il suo art-work è ispirato a quello di Gwen, inoltre entrambe le ragazze sono claustrofobiche. Il suo è un personaggio classico: come molti altri concorrenti positivi, è una sorta di "paladina della legalità". E' un prototipo già testato che funziona sempre e attira molti consensi tra i fan. Possiamo "licenziarla" con un "tutto ok!".
Una bizzarra foto di repertorio di Jasmine.
3) Sugar
Team Maskwak
Sky mentre esegue un brano di country-rap.
Soprannominata "The Pageant Queen" nella versione originale (traducibile letteralmente come "La Regine dello Spettacolo"), Sugar è una ragazza bionda palesemente in soprappeso. La ragazza di campagna è stata svariate volte vincitrice di concorsi di bellezza per minorenni (le famose child beauty pageant), oltre ad aver partecipato a svariate pubblicità per le televisioni locali. Vuole partecipare allo show per poter iscriversi al college, nella facoltà di "truccatrice per animali del cinema": sicura delle sue "doti artistiche"è convinta di poter vincere il milione senza problemi. Nel corso dello show, la ragazza mostra di possedere tutti i peggiori difetti del mondo: è rozza, stupida, ingorda e perennemente volgare. Inoltre sembra avere un debole per Leonard, che è affascinata dalle sue avventure magiche...
La ragazza non conosce mezze misure...
Nonostante questi difetti riesce ad arrivare tra i tre finalisti della stagione! Effettivamente si dimostra risoluta in determinate situazioni, guadagnandosi la bellezza di tre immunità. Sugar dimostra anche una certa cattiveria mista a furbizia: riesce a far espellere Ella, fa eliminare Jasmine e tenta di sabotare Sky.
Con lei tutto diventa possibile: perfino far diventare l'ombelico fosforescente!
Nella penultima prova Sugar riesce a guadagnare abbastanza punti per poter arrivare in finale. Tuttavia nella sua specialità, il talent show, fallisce miserabilmente. Viene così eliminata, tra le lacrime e gli insulti per non poter esser arrivata prima. Nell'ultima sfida la sua foto viene mostrata tra i possibili aiutanti: entrambi i finalisti inorridiscono all'idea!
Sugar senza contegno dinanzi al cibo...
Sugar è pensata per essere la parodia di Alana: la protagonista del reality "Here Comes Honey Boo Boo" (in Italia conosciuto con il nome "Il Mondo di Honey Boo Boo"). Tuttavia non penso che si voglia parodia la bambina, credo che Sugar sia più una "critica" rivolta alla madre della sfruttata Alana...
Fatta questa premessa, possiamo vedere che Sugar è un personaggio decisamente comico: creato appositamente per far ridere il pubblico infantile con assurde gag. Tra gassose flatulenze e colossali ingozzate, Sugar la si può considera una "Owen al femminile" o perfino una sorta di "Anti-Owen"! Nonostante abbia molti in comune con il primo vincitore del reality, Sugar manca di quella bontà che il personaggio maschile possiede.
Nel complesso non è un personaggio che mi dispiace, di fondo mi ha anche sorpreso: ad un certo punto ho pensato che potesse realmente vincere questa edizione!
Sugar con il naso rotto.
Sugar che scoreggia senza ritegno...
2) Sky
Team Maskwak e Team Kinosewak
Gli eterni dilemmi di Sky.
Soprannominata "The Athlete" nella versione originale (traducibile letteralmente come "L'Atleta"), Sky è un'affascinante ragazza dai capelli neri. Dalle pochissime informazioni che sappiamo, si può supporre che Sky sia una cittadina canadese con origini cree: non solo per i lineamenti somatici, ma anche per la conoscenza della cultura cree mostrata nella serie. Una cosa è certa: la ragazza è un'eccellente atleta, il suo sogno è infatti quello di diventare una campionessa olimpica. Vuole il milione di dollari per poter permettersi i migliori preparatori atletici in circolazione: decide quindi di partecipare seriamente allo show, senza permettersi distrazioni. Fin dalla prima prova, si nota che Sky è un ottimo leader: crede fermamente nei suoi compagni, motivandoli sempre in ogni azione.
Sky vincitrice della sua terza prova.
Sky sembra perfetta, ma con il passare degli episodi mostra di avere due punti deboli. La ragazza è una persona che sente molto la tensione dinanzi sfide molto difficili, a tal punto da ruttare per il nervosismo! Nonostante tutto riesce a mantenere la testa sulle spalle. Il suo peggior difetto è nel sapersi relazionare nei rapporti sentimentali: scopre ben presto di provare una certa attrazione per Dave, ma per svariate imposizioni non riuscirà mai a lasciarsi andare.
Sky che non riesce a trovare il sonno nella notte prima della finale.
La storia con Dave diventa talmente travagliata, come citato nella sessione dell'apposito personaggio, che finisce per ferirlo e passare per una persona insensibile. Dopo il suo sacrificio, Sky si promette di vincere il milione e poi sistemare definitivamente le questione con Dave...
In questo frangente, Sky dimostra di saper legare con tutti gli altri concorrenti, ma quando serve riesce a mostrare anche una vena sarcastica e provocatoria (specialmente nella finale).
I famosi rutti di nervosismo di Sky.
Con enormi sacrifici e sforzi fisici, riesce ad arrivare nella finale con Shawn. Nella scelta dell'aiutante spera che sia il possente Rodney ad aiutarla, purtroppo gli capita Dave. Sky si trova in difficoltà: vorrebbe sistemare tutte le questioni con Dave, ma deve pensare anche al milione. Decide di baciare il ragazzo per calmarlo: la cosa sembra funzionare fino all'intervento di Chris. Il sadico conduttore mostra il video di presentazione della ragazza, dove dichiara di essere fidanzata. Dave rimane mortificato, non concedendo a Sky opportunità di replica. In verità, Sky è realmente attratta da Dave: purtroppo non ha mai trovato il coraggio di confessare questa verità. Finito lo show avrebbe mollato il ragazzo, per poi stare con Dave...
Dinanzi a questo fatto, Dave decide di ostacolare la vittoria della ragazza e vincere così mezzo milione di dollari. Nel caos più totale, Sky e Shawn finiscono sotto una valanga: il primo ad attraversare il traguardo è proprio lo zombofobo. Sky è così arrivata seconda, ma nel finale la si vede nell'elicottero che la riporterà a casa. Purtroppo anch'essa si è dimenticata Dave sull'Isola...
Sky che inveisce contro Dave.
Sky è uno dei pochi personaggi che non era stata per nulla compresa durante le rumors. Si può notare che il suo art-work è totalmente cambiato: nella prima versione sembrava una ragazza snob che pensasse solo al proprio look. Adesso è tutto l'opposto di come venne concepita, mostrando di essere una delle poche persone normali dello show. Molti fan l'associano al personaggio di Zoey, paragonando la coppia "Mike/Zoey" a quella "Sky/Dave". Non sono d'accordo: noto molte differenze tra i due personaggi, specialmente nella conclusione della loro storia sentimentale. La cosa che apprezzo di più di Sky è la sua confusione: visto che non è facile capire sempre i propri sentimenti, e come ho detto sopra non tutte le storie finiscono con un lieto fine... Tutti si chiedono se questa storia travagliata avrà una conclusione in futuro: chissà!
Nota: nella versione italiana Sky arriva seconda, ma nel finale alternativo la ragazza vince lo show. La scelta del finale cambia da nazione in nazione: può essere scelto tramite sondaggio o semplicemente imposta  dal network che lo trasmette.
Il primo e ultimo bacio di Dave e Sky.
1) Shawn
Team Maskwak
La risolutezza di Shawn negli ultimi episodi.
Soprannominato "The Zombie Conspiracy Nut" nella versione originale (traducibile letteralmente come "Il Complottista degli Zombie"), Shawn è un ragazzo dai capelli castani dall'abbigliamento non troppo curato. Shawn crede fortemente che ben presto ci sarà un'apocalisse zombie, vuole partecipare allo show per avere i soldi per costruire il suo bunker anti-zombie. Tremendamente spaventato dai non-morti, il ragazzo ha sviluppato una certa agilità nello sfuggire ai pericoli: inoltre conosce tutte le nozioni per la sopravvivenza. Questa fobia gli ha fatto nascere una certa diffidenza verso il prossimo, basti pensare che per tutto lo show dormirà sempre sugli alberi.
Shawn riesce perfino a mitizzarsi nella natura.
Con il passare delle sfide, Shawn inizia a fare amicizia con molti membri del cast: come Dave e Sky, ma pian piano s'innamora dell'altrettanto agile Jasmine. I due iniziano ad avere un'attrazione reciproca, ma per colpa della sua ossessione per gli zombie: Jasmine finisce per odiarlo. Messo alle strette, Shawn capisce l'importanza dell'amore: fa di tutto per riconquistare la sua amata.
Shawn riesce perfino a dormire con gli occhi aperti.
Durante questo periodo, Shawn mostra di essere uno dei concorrenti più abili dello show: con la sua agilità riesce a far superare molte prove. Tuttavia il gesto eroico arriva nella nona sfida: dove gettandosi contro i propri compagni in "versione zombie" riesce a salvare Jasmine, facendogli vincere l'immunità. Tornata insieme alla sua ragazza, i due riescono a superare insieme molte prove: perfino i letali robot-Chris presenti nella sfida contro Scarlet!
Shawn e i suoi progetti del bunker perfetto.
Nell'undicesima sfida, Shawn è turbato perchè Jasmine gli chiede di dividere il milione di dollari in caso di vittoria. Il ragazzo è titubante, perchè vuole spendere tutto il denaro per il suo bunker personale. La fortuna vuole che Jasmine si sacrifichi per lui, finendo per farsi eliminare. Shawn è dispiaciuto per non aver salvato la ragazza, ma almeno per il resto dello show non penserà più alla divisione del premio.
Shawn che lotta contro i cyborg Chris.
Shawn riesce ad arrivare alla finale facendo gli stessi sacrifici di Sky, quando viene a sapere che il suo aiutante è Jasmine se ne compiace. Tuttavia torna il problema della divisione del premio... Chris decide malignamente d'intervenire mostrando i video del confessionale di Shawn: dove si lamenta della richiesta della ragazza. Jasmine è dispiaciuta, decide di accettare la proposta del conduttore per ostacolarli e vincere mezzo milione di dollari. Nel momento peggiore della gara, Shawn capisce del suo errore: non doveva mettere il montepremi dinanzi all'amore, si rassegna a lasciare il denaro alla sua amata. Tuttavia una valanga di neve scaraventa i due finalisti fino alla linea del traguardo. Dalla neve esce fuori la mano di Shawn che impugna un fiore diretto alla sua amata!
Shawn che ha eliminato tutti i robot malvagi.
Shawn è così il vincitore di "A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew"! Inoltre fa anche pace con Jasmine, che gli promette di donargli metà premio. Vittorioso, può finalmente tornare a casa: ormai il futuro sarà roseo per l'eroico Shawn!
L'eroico Shawn.
Secondo molti fan, Shawn è basato sul personaggio di Bam Margera: lo skateboarder di "Jackass". ma si possono notare inoltre somiglianze con il barbone presente nello speciale "A Tutto Reality - Azione: Caccia alle Celebrità!". Shawn è un personaggio ispirato alle moda del momento sugli zombie: non solo cita "Walking Dead", ma anche il film "Benvenuti a Zombieland".
Il personaggio di Shawn sta ricevendo un sacco di elogi ed ovazioni dai fan della serie: piace molto come è stato caratterizzato, possiede tutte le caratteristiche per essere un vero e proprio eroe. Devo ammettere che è stata una bella sorpresa, perchè pensavo che fosse un personaggio assurdo ed eccentrico. Nel finale sono arrivato a fare il tifo per lui: per una volta K2 ha fatto la scelta giusta! Complimenti Shawn: questo milione te lo sei letteralmente meritato! Curiosità: Shawn è l'unico concorrente maschio a non aver mai ricevuto una nomination per tutta la storia dello show, questo è decisamente un record!
Nota: nella versione italiana Shawn vince lo show, ma nel finale alternativo il ragazzo arriva secondo. La scelta del finale cambia da nazione in nazione: può essere scelto tramite sondaggio o semplicemente imposta dal network che lo trasmette.
Shawn e Jasmine.
Il gruppo parte per tornare felicemente a casa!
Menzioni Speciali
Prima di arrivare alla conclusione, vorrei un attimo mostrare un paio di immagini e di sequenze che meritano una piccola menzione speciale:
Dinanzi alle continua frecciatine di Topher, Chris arriva a farsi di botulino! Senza barba e perennemente sorridente il personaggio sembra decisamente ridicolo.
Anche Chef continua ad avere dei piccoli spazi: peccato che non ci siano più episodi a lui dedicati.
La gallina Clucky è davvero spassosa! Nel finale viene portata via come Hannibal Lecter.
L'orso dell prima edizione torna in svariate forme (anche se questo è un cyborg). 
Come dicevo prima: possiamo vedere la personale copia del Necronomicon di Max.
Nel finale del Decimo Episodio, Pahkitew è congelata da un emisfero mentre brucia nell'altra. Molti fan credono che questa sia una citazione a Punk Hazard: l'isola è infatti diventa in questo modo dopo lo scontro lo scontro Aokiji Vs Akainu.
Considerazioni Finali
Questo lunghissimo post finisce qui. Voglio essere breve, perchè ho parlato davvero troppo. Da quello che avete letto, sono stato molto critico in determinate situazioni: forse perfino più critico rispetto agli altri post della serie. Il motivo è semplice: credo ancora fortemente che "A Tutto Reality" sia uno degli show animati più interessanti del momento, solo in pochi riescono ad eguagliarlo (uno di questi è lo stupendo "Adventure Time"). Tuttavia si nota che dalla scorsa stagione il tono sia leggermente calato, rispetto alle serie precedenti. "A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew" non sarà al livello delle prime stagioni, ma è nettamente superiore alla "A Tutto Reality - All-Star". Ad essere sincero questa serie mi è piaciuta, perchè è molto atipica e mostra elementi mai visti prima: sensazioni più matura (che purtroppo alcune volte sfociano nel trash), con sfumature quasi malinconiche.
Do a questa stagione un buon voto, ma non un "10/10": purtroppo gli sceneggiatori non hanno mostrato troppa coerenza narrativa, puntando su un blocco di episodi che sono strepitosi e altri sbagliati o troppo frettolosi. Come in finale: ancora una volta toppano nei tempi narrativi.
Ma come ho detto prima, "L'Isola di Pahkitwe" ha qualcosa di diverso dalle altre: per questo che nel fondo mi è davvero piaciuta.
Effettivamente questa sarà l'ultima edizione di "A Tutto Reality", Chris è stato davvero chiaro... Dovremmo salutare la serie per come la conosciamo.
Ma non temete, perchè nel 2015 uscirà una nuovo prodotto, ovvero stiamo parlando di:
Total Drama Presents: The Race Ridonculous!
Una delle prove della realizzazione di "Total Drama Presents: The Race Ridonculous"
Non sappiamo ancora molto al riguardo. Alcune rumors etichettano "Total Drama Presents: The Race Ridonculous" come la Sesta Stagione, alcuni lo considerano uno Spin-Off, mentre altri ancora uno show presente nell'universo "A Tutto Reality". L'unica cosa certa sarà il tema: il nuovo show sarà una parodia del reality show del momento "The Amazing Race", ovvero una folle corsa intorno al mondo. Si parla di una stagione da 26 episodi, con un cast estremamente particolare. I concorrenti saranno nuovi zecca, ma verranno doppiati da vecchi doppiatori originali: basti pensare che Kristin Fairlie, doppiatrice di Bridgette, doppierà un nuovo personaggio chiamato Carrie. Alcune rumors parlano invece di un nuovo cast misto con un cast di veterani. Ricordate, queste sono solo voci di corridoio: quando ci saranno maggiori notizie ve le farò sapere ;)!
Quelli che state vedendo sono documenti molto importanti che mostrano la produzione della nuova serie. Purtroppo su internet si trovano solo queste immagini molto tecniche.
Lo show sarà prodotto da Alex Ganetakos.
Il regista sarà  Terry McGurrin.
Con questa notizia posso definitivamente chiudere questo post: credo di aver visto tutto. Credo proprio che il prossimo post di "A Tutto Reality" arriverà nel 2015... quindi con questo argomento ci salutiamo qui, ci rivedremo fra qualche mese! Noi invece ci rivediamo al prossimo post su GiocoMagazzino: alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"A Tutto Reality - L'Isola di Pahkitew": dal 13 Giugno 2014 su K2!

$
0
0
... E poi scopri che K2 ti sorprende! Il prossimo 13 Giugno 2014 avremmo, in anteprima mondiale, la Sesta Stagione di "A Tutto Reality". Ancor prima degli U.S.A e sopratutto ancor prima del Canada, Madre Patria della serie. Dinanzi a questa bella notizia, ho deciso di fare un piccolo post d'anteprima: per fare un quadro della situazione e di cosa ci aspetteremo!
Lo scorso Marzo avevo concluso il post di "A Tutto Reality - All-Stars" dandoci appuntamento tra un anno, ovvero secondo la data, ritenuta esatta, della mesa in onda dalla Sesta Stagione. Invece vieni a scoprire che K2 ha immediatamente comperato i diritti dello show, ultimando i lavori di doppiaggio il 5 Maggio di quest'anno: in poche parole hanno agito tempi record (fonte la carissima Monica Ward)! Che dire: ancora una volta devo fare i complimenti a questa rete: spero che possa crescere sempre più!
Entriamo nel nocciolo della questione. Cosa ci aspetteremo da questa nuova stagione? In linea generale niente di nuovo, il solito canovaccio che i personaggi seguono in ogni stagione. Ma, come ho già detto in passato, a noi piace così! Nel dettaglio invece possiamo vedere:
- La stagione è ambientata nella nuova location dell'Isola di Pahkitew, visto che la vecchia Isola di Wawanakwa si è inabissata nella stagione precedente. Sarà sempre un campeggio, ma questa volta più "selvaggio". Secondo molti fan, anche questa isola esplorerà (sono solo teorie);
- Ancora una volta avremmo la "stagione corta" da soli 14 episodi, inoltre la sigla durerà solo 20 secondi (come la precedente) per la scelta tecnica imposta da Cartoon Network;
- Ci saranno sempre Chris e Chef, il milione di dollari, le assurde sfide e un umiliante strumento per mandare a casa gli eliminati (in questo caso un cannone!). Quelli che cambieranno saranno i 14 concorrenti: tutti nuovi di zecca!
Aggiungi didascalia
Mi è capitato di poter visionare alcuni spezzoni del primo episodio. Come è stato possibile? Qualche mese fa girò su internet un video che mostrava i bozzetti animati di scena della prima puntata... Anche se sono contro gli spoiler, non ho resistito e c'ho dato un'occhiata. Vi assicuro che dopo la visione mi sono ricreduto: questi personaggi saranno validi quanto i precedenti! Di primo impatto, la Terza Generazione sembra la più stereotipata in assoluto, ma vi posso assicurare che gli sceneggiatori hanno lavorato molto bene! Sono sicuro che non rimarremo delusi.
Dalle pochissime informazioni, possiamo provare a fare un'analisi approssimativa dei nuovi concorrenti. Molte delle immagini che vedete non sono tutte originale: alcune sono prese da spezzoni del promo, altre sono fan-art oppure bozze pre-produzione.
Amy & Samey
Due personaggi in uno: questa volta non sono amiche del cuore, come Sadie e Katie, ma per l'esattezza due gemelle! Visto in molti altri show, ma mai in Total Drama.  Da quello che si presume, Amy e Samey saranno delle cheerleaders dagli animi contrastanti: una perfida e meschina, l'altra buona ed ingenua. Siamo sicuri che creeranno caos e confusione tra i concorrenti (tipo il classico cliché dello scambio di persona).
Beardo 
Beardo è un concorrente dall'aspetto molto particolare: possiede un folto pizzetto e una voluminosa capigliatura. Il personaggio non parlerà mai, proprio come B, ma al contrario comunicherà con versi e suoni. Purtroppo il promo italiano ci ha spoilerato il finale del personaggio... Nella versione beta possedeva abiti diversi e la sua carnagione era di colore olivastra.
Dave
Dave è un ragazzo che non ispira particolari rumors, sembra essere "un soggetto normale". Secondo molti, sarà tra i protagonisti della stagione. Nella versione beta la sua carnagione era chiara come quella dei caucasici. Gli autori hanno deciso di modificarlo, rendendolo simile a Noah, perchè si confondeva troppo con il personaggio di Topher
Ella
Dopo 7 anni di programmazione, non poteva mancare la parodia al mondo Disney. Ella è una sorta d'ionizzazione di Biancaneve: parteciperà al reality per poter cantare come in "A Tutto Reality - Il Tour". Il personaggio improvviserà molti musical, arrivando ad interagire con gli animaletti del bosco. Per evitare querele dalla Disney, nella versione ufficiale il suo vestito è stato modificato con delle sfumature rosa.
Jasmine
Jasmine è una sorta di esploratrice, una donna che adora l'avventura e la scoperta. Sarà un personaggio dalle molte abilità, sicuramente diventerà un punto di riferimento nel proprio gruppo. Nella versione beta la sua pelle è leggermente più chiara. Inoltre il personaggio non va confuso con Jasmine: la cugina di Leshana apparsa in una clip di "A Tutto Reality - L'Isola".
Leonard
Leonard è un nerd amante dei gdr alla "Dungeons & Dragons", ma la cosa più particolare è che crede realmente di possedere poteri magici! Sono stati già annunciati alcuni siparietti comici dove mostrerà i suoi "poteri", quando in realtà saranno solamente assurdi casi fortuiti! Anche il suo vestiario è molto particolare: possiede una tunica verde da mago e una barba finta tipica dei grv. Da notare che non ha subito nessuna modifica grafica.
Max
Max è un personaggio davvero particolare: perchè sarà il malvagio principale della serie. Basso di statura, malefico, perfido... è un'autentica carogna (citando una famosa canzone)! Lo scopo del personaggio sarà quello di mostrare di essere un vero e proprio cattivo, con tanto di risata malefica. Tuttavia, pare che sarà molto goffo e molti dei suoi piani falliranno. Staremo a vedere cosa combinerà! Nella versione beta i suoi capelli erano di colore castano/grigiastro.
Rodney
Rodney sembra una ragazzone dalla grande forza fisica. Ma nonostante il suo aspetto, il suo animo sembra essere buono e semplice (secondo alcuni anche un po stupidotto). Nella versione beta i suoi abiti erano di colore diverso, inoltre i suoi capelli erano di colore biondo.
Scarlet
Di primo impatto, Scarlet sembra una nerd simile a Beth. Forse avranno utilizzato l'artwork del prototipo originale del personaggio citato, ma vedendola in azione si nota che è totalmente diversa. E' un personaggio sempre in movimento, che molto probabilmente fungerà da collante per il gruppo. Si presume che possa essere una dei protagonisti principali di questa stagione. L'artwork della versione beta la mostravano con abiti diversi e con i capelli rosso scuro. Curiosità: Scarlet indossa abiti che ricordano quelli di Cody e Sam.
Shawn
Shawn è un personaggio che ricorda Ezekiel, prima della sua metamorfosi. Inoltre il suo aspetto è palesemente ispirato dal senzatetto che deruba Ezekiel nello speciale "Caccia alle Celebrità". Sembra che sia un personaggio asociale, che farà le sue mosse da solo. Nella versione beta il suo vestiario era leggermente diverso.
Sky
Non sappiamo molto sul personaggio di Sky. Nella versione beta il suo aspetto lasciava pensare ad una ragazza ricca, alla moda e snob. Adesso viene ancora mantenuta quell'idea, ma si può notare che i toni sono stati abbastanza scemati. Staremo a vedere come si comporterà...
Sugar 
Di primo impatto possiamo notare che è stato utilizzato l'artwork di Sadie per realizzare questo personaggio. In realtà Sugar è una palese, e ben pensata, parodia di Alana: la protagonista del reality "Here Comes Honey Boo Boo" (in Italia conosciuto con il nome "Il Mondo di Honey Boo Boo"). Sugar sarà un personaggio comico tendente al grottesco: avrà un alto ego di se, credendosi una ragazza mozzafiato e alla moda. Nella versione beta i suoi capelli erano castani. 
Topher
Nel finale possiamo vedere il personaggio di Topher: una fan sfegatato di Chris McLean. Secondo molti sarà uno dei villans della serie, che tenderà ad essere molto subdolo e viscido con gli altri concorrenti... per poi accoltellare alle spalle! Proverà questo giochetto anche con Chris. Nella versione beta i suoi capelli e dei suoi abiti erano di altri colori. 
Conclusione
Con questa carrellata di personaggi possiamo concludere il post. Le prospettive di questa nuova stagione mi sembrano molto buone. Non ci resta che esaminarla tutta, per poi tornare con il post delle impressioni finali. Fremo anche nell'anticiparvi le notizie future... ma forse è meglio non correre!
Buona visione: ci aggiorniamo! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

L'Eterna lotta tra il Bene e il Male...

$
0
0
Oggi sarebbe dovuto uscire tutt'altro post.
Tuttavia in questo periodo di confusione mentale, le mie mani hanno deciso di scrivere queste personali quattro righe.
Perchè diciamolo chiaramente: fare il blogger è una costante battaglia :)
Sono sette anni che GiocoMagazzino esiste. In questo periodo il blog mi sta dando le meglio soddisfazioni. Il merito è sopratutto vostro: perchè il vostro sopporto è sempre il giusto stimolo a dare il meglio! Siete grandi ;)
Tuttavia ci sono sempre quegli imprevisti che non ti fanno godere delle piccole gioie. Sciocchezze, ma se sono troppe si accumulano di brutto.
Poi blogger ogni tanto se si spara qualche bug è la fine...
Buttarsi giù non serve: bisogna farsi forza e andare avanti.
In questa situazione demoralizzante, l'unica canzone che mi da la forza è questa qua. Forse perchè rappresenta il caos che ho dentro. Chissà:
"Very good, very good.
Very bad, very bad.
Very good, very good.
Very bad, very bad.

Korekorehukkré.
Korekorehukkré.
Dei kaleikà.

India, India,
quante volte ti ho vista sulla cartina
e ti ho sottovalutata!

India, terra di santi indiani,
poeti indiani, navigatori indiani.
Gange, fiume che ti bagna, fiume che ti parla,
non vorrei rovinare un così bel rapporto.

Lungo il fiume milioni di proseliti,
un signore canta una nenia misteriosa.

(squillo di telefono)
"Madonna!
Pronto!""Stronzo!" - very good, very good -
"Pronto?""Stronzissimo!" - very bad, very bad -
"Eh?!""Stronzo!" - very good, very good -
"Ma chi è che parla?""Stronzissimo!" - very bad, very bad -
"Ma che cosa sta..."
"M'hai rovinato un figlio con le tue sporche e
luride canzoni!"
"Ma, ma cosa sta succedendo, scusate?"

"Hai una voce di merda,
come quella che canti,
- very good, very good -
come sei un uomo di merda,
- very bad, very bad -
come sei un vigliacco,
come sei un pornografico,
- very good, very good-
come sei un depravato,
- very bad, very bad -
come sei tutto!
Sei un uomo di merda!"

Monday 7:40 am

"Il Signore non ti deve mai lasciare in pace.
Ti deve dare tanti di quei grattacapi
che solo il Padre Eterno te li può dare
e te lo auguro di tutto cuore,
perché vi sto perseguitando tramite una fattucchiera!

Assassino! - very good, very good -
Musicista dei miei stivali - very bad, very bad -
Brutto stronzo! - very good, very good -
Stronzissimo! - very bad, very bad -

Ti perseguiterò sia mentalmente
che fisicamente che pissicologicamente,
come hai fatto con mio figlio.
Stronzo, tu e tutto il tuo complesso!"

"Hai una voce di merda,
come quella che canti,
- very good, very good -
come sei un uomo di merda,
- very bad, very bad -
come sei un vigliacco,
come sei un pornografico,
- very good, very good-
come sei un depravato,
- very bad, very bad -
come sei tutto!"

Thursday, 11:50 am

"Ricordati: hai una voce di merda,
come quella che canti,
come sei un uomo di merda,
come sei un vigliacco,
come sei un pornografico,
come sei un depravato.
Hai una voce di merda,
come quella che canti,
come sei un uomo di merda,
come sei un vigliacco,
come sei un pornografico,
come sei un depravato,
come sei tutto!

Come sei tutto!

Ricordati che Rigoletto dice
una gran bella frase:
stronzo!"
Il momento paranoia direi che è finito ;)
Vi ringrazio di aver letto le mie frasi sconnesse, vi prometto che la programmazione ripartirà presto!
Ci vediamo bellissime bellezze, alla prossima ;)

"Magic 2015 - M15": Quando Garruk Vuole Vederti Morto!

$
0
0
Da un po di tempo a questa parte il mese di Luglio è molto importante per Magic The Gathering. Un nuovo set base è sempre un grande evento: indirizza la nuova stagione, attrae nuove leve e riempi di bei ricordi noi veterani. Perchè di fondo tutti noi abbiamo un set base che ci ha avviato al gioco.
Magic 2015 - M15 racchiude la bellezza di oltre venti anni di gioco: il vecchio e il nuovo si incontrano creando delle situazioni interessanti...
Se in M14 abbiamo avuto una modifica del regolamento, in M15 vedremo un nuovo design. Non si parla dei modelli presentati in Visione Futura, ma di alcune semplici modifiche grafiche. L'elemento più curioso è la lamina olografica per le rare o le rare mitiche. Scelta fatta per combattere le contraffazioni.
Questa illustrazione mostra le modifiche grafiche.
In M15 torna una vecchia regola che ci ha accompagnato nel set di Ravnica - Città delle Gilde: mi riferisco a "Convocazione", l'abilità principale della Gilda Selesnya. Oltre a piacevoli ristampe, troveremo anche nuove carte con la seguente abilità. Per il resto troveremo di tutto nel set: tribal tramutanti & Co., una nuova ondata di artefatti, carte per gli aggro che per i control.
La storia dell'edizione mostra tutta l'ira del Planeswalker Garruk. Dopo esser stato maledetto dal Velo, il Viandante è stato corrotto dal mana nero. Adesso è diventato un cacciatore spietato, pronto a muovere vendetta verso tutto e tutti.
Di conseguenza anche le carte mostrano questi avvenimenti, ma allo stesso tempo troviamo ambientazioni provenienti da tutto il multiverso: passando da Dominaria fino a Theros.
Bianche
Velocemente vi mostro le comuni che reputo sempre utili: interessante il ritorno di "Dare l'Allarme" e la nuova "Pellegrina di Eliod".
Tra le non comuni ritroviamo cinque ristampe: l'immancabile "Compagno di Ajani", "Supremazia in Battaglia", "Radunarsi" e l'arcaico "Muro di Essenza".
La quinta ristampa è "Luce Divoratrice"(nuova illustrazione): essenziale per la sua convocazione, removal che non fa mai male.
"Gigante Tessitore di Doni": non mi fanno impazzire le carte che impongono di auto-incantarsi, però questo ha una grande scelta di ricerca (sopratutto per il cimitero).
"Guardiano del Trascendente": la carta è ideata da Isaiah Cartwright, l'ideatore di "Guild Wars". E' la prima carta che si potenzia sfruttando la zona d'esilio: potrebbe essere interessante nei formati giusti (ovviamente). Inoltre credo che in futuro questo tipo di carte verranno sviluppate.
"Reazione Immediata": non male, peccato le quattro mana che si sentono. Non credo di giocarla nel "tokens", ma in altri formati si.
"Tramutante Costrittore": primo tramutante del set. Effetto da paura, anche per il costo davvero massiccio. La vedo bene nell'apposito Commander.
"Geist delle Brughiere": eccezionale in draft! Vi farà fare considerevoli danni!
"Intrepida Marescialla di Fiume": nel set è presente un nuovo ciclo di creature simili a quelle mostrate in M13. Oltre a potenziarsi, hanno anche abilità attivate. Questa mi piace per la sua economicità, specialmente nei draft.
"Paradigma delle Nuove Albe": il set presenza anche il ciclo dei generali che potenziano le creature dei propri colori. Queste carte si calano con quattro rispettive mana e hanno una abilità di TAPpamento. Non mi fanno impazzire, ma da considerare nei draft e simili.
"Serafina delle Folle": tempo fa sarebbe stata rara. Interessante per i costruiti, che nel giusto mazzo di draft diventa davvero enorme!
"Arcangelo Risoluto": carta promo per il Pre-Release. In poche parole ti salva la vita se sta per morire, altrimenti è inutile. Troppe sette mana.
"Calcificazione di Massa": ristampa che non vedevamo da Landa Tenebrosa. Rivoglio "Ira di Dio"...
"Capitano Preminente": altra carta per tribal soldati obbligo proveniente da Aurora. Peccato che non ne sia di altri incisivi.
"Rientrare nei Ranghi": questi reanimator di massa vanno sempre nei piccoli weenie monobianchi o simili. Davvero interessante vista anche la Convocazione.
"Sigillo Iridescente": le cinque mana si sentono, ma lo vedo bene attaccato al "Gigante Tessitore di Doni".
"Vincolo dello Spirito": carta ideata dal giocatore-pro Justin Gary. Carta interessante, che si vede che è stata pensata da uno che gioca a Magic da molti anni!
"Gryft Alaquieta": questo ippogrifo è tanta roba! Ha incorporato l'effetto del "Globo del Torpore",  ma è istantaneo. Molti mazzi lo possono giocare. Ironia della sorte: questa carta è un "Anti-Pod", ma sicuramente sarà il "Pod" stesso a giocarlo in una copia! Considerevole!
"Avacyn, Angelo Custode": di tutte le leggendaria del set, la nuova Avacyn non mi fa impazzire. Almeno è il solito "elicottero"...
"Anima di Theros": appena lasciata Therosgià torniamo a visitarla! Del resto le cinque "Anime" del set ci faranno vedere terre già viste in passato... Che dire: questa carta rappresenta la pesantezza dello scorso blocco! Se entra però fa davvero male...
"Ajani l'Incrollabile": una nuovissima versione di Ajani, pensata per i deck con molti Planeswaler! Però in questa edizione ci hanno fatto capire che ormai non sono un utopia... Eccezionale!
Blu
Queste sono le comuni blu che mi sono sembrare interessanti. Non manca mai l'intramontabile "Negare".
Tra le cinque ristampe non comuni blu, quella che spicca maggiormente è "Dissipare".
"Predatore della Melma di Jorubai": di tutte le carte del genere, questa è quella che mi fa meno impazzire. Ma non nego che in un draft la sbusterei.
"Tramutante Propagatrice": finalmente una carta che inizia a proteggere per bene i tramutanti. Adesso sorge una domanda: la Wizard sta cercando di creare un tribal tramutanti serio per il futuro? 
"Strategie Militari": Davvero interessante, vista la sua economicità. Un blu un paio di creature le riesce sempre a mettere.
"Paradigma delle Nebbie Incombenti": paradigma blu, vale lo stesso discorso dei precedenti.
"Velapinna di Kapsho": non mi piace troppo, ma almeno ha un effetto che vale per le tue creature future...
"Angelo Irreale": molto bella vista la sua semplicità, ma bisogna essere coscienti che la si può giocare dal quarto turno in poi. Però continua a piacermi!
"Artefatto Vivificato": la seconda abilità di "Tezzeret, Agente di Bolas" in un incanta creatura.
"Fulminella": solo per il nome è da giocare! Scherzi a parte, mi piace molto vista la sua versatilità.
"Usurpatore Volubile": un "Clone" potenziato. Carta promo per il Pre-Release.
"Ingegnere Capo": carta davvero interessante, che però lascia molto pensare. Non facciamoci ingannare dall'effetto strabiliante: nell'Affinity non si può giocare. Ma sono sicuro che in appositi mazzi possa trovare spazio. Sarà presente come promo per la TOP8 del Games Day.
"Vortici d'Etere": peccato che è il proprietario a scegliere, altrimenti avrebbe fatto paura in Commander! Carta tempo davvero eccezionale!
"Leviatano della Burrasca": torna un ciccione classico delle scorse edizioni base. Me lo sono trovato contro in Commander: fa davvero male!
"Scherzo della Polimorfista": il blu in questo set non scherza! Non avrà dei removal totali, ma ha carte che rendono la vita delle creature avversarie praticamente impossibile! Bellina :)
"Maestro dei Dilemmi": carta ideata dal game designer Davide Sirlin. Non riesco a prendere sul serio questa carta. Non che non abbia un effetto da "paura", ma non riesco a sopportare le cose troppo randomiche. La vedo troppo for fun.
"Furtivo del Baratro": carta ideata dall'ideatore di giochi Mike Neumann. Credo che questo calamarone si possa prendere in considerazione, vista l'abilità davvero interessante. Non mi dispiace.
"Jalira, Maestra Polimorfista": leggendaria con l'effetto di "Polimorfismo" incorporato. La giocherei in Commander.
"Anima di Ravnica": carta a doppia illustrazione per lo Starter Deck. Nel giusto mazzo peschi tantissimo!
"Jace, il Patto delle Gilde Vivente": Jace è forte in tutte le edizioni! Questo è davvero ben pensato, bisogna saperlo usare come si deve. Mi piace davvero molto!
Nero
Queste sono le comuni nere che reputo più interessanti. "Gatto Nero" lo vorrei giocare in Pauper.
Le ristampe non comuni nere sono una peggio dell'altra. Poi ti trovi lo "Scavatombe" innalzato a non comune... ma dai!
"Anfitrione Sanguinario": carta già vista in passato, nulla di nuovo...
"Banchetto di Caduti": carina, visto che si attiverà praticamente sempre! Da usare con "Marchesa, The Black Rose".
"Paradigma delle Tombe Aperte": idem come tutti i paradigmi.
"Lamascaltra di Xathrid": carta ideata da Rob Pardo, storico membro della Blizzard. E' una carta molto semplice, ma può dare fastidio in draft...
"Obbedienza Eterna": il reanimator nero del set, che si usa con Convocazione. Credo che farà molto male in T2 (specialmente in combo con Ispirazione).
"Ulcerare": rimane superiore "Smembrare", ma in T2 sarà sicuramente giocata! 
"Gigante del Fuoco Notturno": di fondo è davvero interessante visti gli effetti e il costo di mana. E' il chiattone che vorrei avere in draft.
"Tramutante Sanguisuga": I tramutanti stanno iniziando a ragionare! Questo è davvero letale nell'orda dell'omonimo deck!
"Muro di Arti": disegno orribile, per un effetto lento. Peccato che non c'è scritto "Ogniqualvolta guadagni punti vita, metti altrettanti segnalini...".
"Sulla Scia di Garruk": carta promo per il Launch Week. E' la distruzione più totale: peccato le impossibili nove mana...
"Torturatore Indulgente": Classico demone del set, che sinceramente non mi dispiace per i set costruiti.
"Sadica Crudele": Carta ideata da Edmund McMillen, il designer autore di "Super Meat Boy". Gli assassini non mi hanno mai fatto impazzire, specialmente questo qui...
"Contaminare la Mente": è un "Estrazione Cranica" con Convocazione. Interessante!
"Scorte del Necromante": Molto utile come incantesimo, visto che si possono fare belle combo con gli zombie! Peccato che non sia uscita all'epoca di Odissea.
"Nulla Va Sprecato": ideata all'intera Community di Magic! La prima carta che è stata mostrata negli spoiler: ha davvero un effetto considerevole. L'intera comunità si chiede dove sarà giocata, si prevedono infatti un casino mazzi che la giocheranno.
"Ob Nixillis, Libero dai Vincoli": carta ideata dal programmatore Brad Muir. Ob Nixilis è migliorato a tal punto da fare paura! Lo vorrei giocare in un deck dove lo possa rianimare nei primissimi turni! Credo che sarà giocato molto.
"Anima di Innistrad": non mi fa troppo impazzire l'effetto, ma di fondo nell'espansione serve per molte combo.
"Liliaba Vess": torna la primissima versione di Liliana. E' il Planeswalker che ci fa impazzire meno, ma di fondo non si schifa mai.
Rosse
Queste sono le comuni rosse che reputo più interessanti. Tra le più interessanti c'è "Pugno Infernale".
Delle ristampe rosse non comuni, possiamo vedere con immenso piace "Esplosione a Frammentazione".
"Paradigma dello Sprezzo Impetuoso": penultimo paradigma del set, strano che non sia un goblin.
"Agire d'Impulso": Abbiamo la possibilità di usare l'abilità di "Chandra, Padrona del Fuoco" pagando tre mana invece di zero. Da usare con criterio.
"Ravvivare le Fiamme": uno degli spari migliori del set, vista la bella possibilità di giocarlo gratis!
"Capitano di Kird": Il figlio del "Gorilla di Kird", che diventa sempre più grosso!
"Cercasangue di Altac": da usare insieme agli spari.
"Cerchio di Fiamme": una cosa è certa... le creaturine ci penseranno due volte prima di attaccarti! Davvero simpatica.
"Guardiana della Covata": davvero bella in draft, specialmente per alimentare il suo esercito evasivo.
"Tirannia del Potente": non sto troppo a spiegarmi. Non mi piace...
"Tramutante Bellicoso": è il "Tramutante a Due Teste" più potente e meno generico.
"Drago da Assedio": visto che nel set è presente un cospicuo numero di muri, c'è un drghetto che li fa fuori tutti. Resetta che è un piacere. Chissà se nella prossima edizione ci sarà qualche muro in più?
"Goblin Trascinatore di Folle": carta con immagine alternativa nei Box Gift. Volevate lo "Scagliaorda Goblin"? Non è lui, ma ci siamo andati vicini! Oltre ad avere il suo effetto, tranne la protezione, abbiamo incorporato anche l'incantesimo "Assalto Goblin". Lo voglio!
"Drago Accaparratore": torna il drago di M11 che andava ghiotto di artefatti. Nel prossimo set troveremo un nuovo ciclo di artefatti?
"Crogiolo di Fuoco": da Frammenti di Alara, torna l'incantesimo per il tribal draghi. Altro messaggio per il futuro?
"Goblin Kaboom": carta ideata da Stone Librande, il game designer della Electronic Arts. L'artefatto è eccezionale, ma la controindicazione randomica mi blocca nel considerare la carta...
"Escavazione Aggressiva": Carta ideata da Markus Persson, il fondatore di "Minecraft". Vedo benissimo la carta in combo con "Crogiolo di Mondi" e in molti deck del genere.
"Collera Bruciante": Non è il miglior incanta creatura rosso in circolazione, ma nel set draft può essere un buon removal.
"Kurkesh, Antico Onakke": la leggendaria rossa è di certo la più particolare, visto che ha un effetto che ha sorpreso tutti. Voglio provare a giocarla, specialmente in Commander.
"Anima di Shandalar": del "Ciclo delle Anime", questa è quella che preferisco in assoluto. Curiosità: Shandalar è il piano apparso nel videogame "Magic The Gathering" del 1994 della MicroProse.
"Chandra, Padrona del Fuoco": Ristampa della Chandra di M14. Fa sempre comodo: l'abbiamo piacevolmente apprezzata lo scorso set!
Verdi
Le comuni verdi interessanti del set. Rivediamo la presenza del "Elfo Mistico".
Abbiamo non comuni interessanti tra le verdi. Notiamo: l'utile "Muro di Pacciame",  la forte "Naturalizzare", "Soverchiare" (obbligo per il set). Notiamo anche "Rifornimento" e "Antico Schienargento" declassate a non comune e "Raccogliere il Coraggio" inspiegabilmente aumentata di rarità.
"Saggia della Rivendicazione": carta promo per il Games Day. Molto carina per il suo effetto, sarà molto giocata.
"Incarnazione Ferina": Per aumentare il tuo esercito...
"Tramutante Venefico": I tramutanti diventano sempre più insidiosi, questo è interessante!
"Spedizione di Nissa": rampiamo in Commander!
"Elfo della Lama Solare": Ultimo delle carte del genere. Aggra che un piacere, mi piace tantissimo!
"Paradigma delle Terre Selvagge Eterne": Ultimo paradigma, finiamo così il ciclo.
"Fitotiranno": Carta promo per il Pre-Release. Non mi fa impazzire, ma almeno è un chiattone che torna sempre: è un anti-resettone.
"Nido di Calabroni": Trovate un modo per sfruttare per bene questa carta. Per il "for fun" ovviamente!
"Idra della Genesi": carta ideata da George Fan, l'autore di "Piante VS. Zombie". Enorme e funge anche da tutore: sfruttatelo per bene!
"Geminodendro di Kalonia": Due lardosi al prezzo di uno, da giocare rigorosamente nei mono-verdi!
"Lascito della Vita": qualcosa di più veloce di "Grave Sconfitta", è davvero interessante!
"Regina dei Calabroni": Direttamente da Commander, abbiamo una carta per la vostra difesa. Se riuscite a blinkarla avrete tante vespe!
"Corda della Convocazione": non poteva non ristampare la migliore carta con Convocazione! Siamo felici di portela rivedere :D
"Yisan, il Bardo Errante": carta ideata dal game designer Brian Fargo. E' una "Capsula della Genesi" depotenziata: interessante!
"Anima di Zendikar": carta a doppia illustrazione per lo Starter Deck.  Ultima Anima colorata dall'effetto classico e sempre utile.
"Nissa del Mondo Risvegliato": La nuova Nissa è decisamente migliorata, meglio dire che è più versatile. In Commander la vedremo fare cose devastanti!
Artefatto
Tra gli artefatti comuni possiamo vedere l'"Ornitottero" che torna alla sua originale rarità.
Tornano di "Bastoni del Mago", che che li rivedremo ormai in ogni set base...
"Juggernaut": vecchia carta, ma nuova illustrazione. Torna in combo con "Invisibilità".
"Cimelio Profano": una "Rete  per le Anime" che funziona automaticamente.
"Zuppa Bollente": carta ideata da James Ernest, ideatore di molti giochi da tavolo. Stupenda dal disegno al testo :)
"Meteorite": Mi piace molto, sono sicuro che la metterò in Commander!
"Corazza del Lottatore": equipaggiamento classico, che fa sempre comodo in draft.
"Armeria Sacra": Sembra uscita da Antiquities...
"Gargoyle Sentinella": di fondo fa comodo in draft...
"Guanti del Farabutto": Questa può essere utile, la vedo bene in determinati mazzo (non tier one).
"Corazza Infestata": Altra carta presente in M14. Mi fece vincere lo scorso draft.
"Scudo dell'Avatar": carta ideata dall'astronauta Richard Garriot. In un deck giusto, protegge molto bene la propria creatura.
"Amuleto dell'Avarizia": carta ideata dagli autori di Penny Arcade. Questa la salto, non mi va di commentarla: odio la randomicità.
"Obelisco di Urd": eccezionale per potenziare il proprio tribal! Rende tutto più grosso!
"Orologio Frantumatore": Peccato che va a "carica" ed è lento, che potrebbe essere molto utile.
"Macchina Devastatrice Sferragliante": sono quelle carte che in draft vuoi assolutamente giocare!
"Revocatore di Phyrexia": gradita ristampa, proveniente da "Mirrodin Assediato". Metterà pepe in T2!
"Velo di Catena": Il deck Planeswalker non è un utopia. Il Velo è l'artefatto che permette di avere una spanna in più sui tuoi avversari. E' davvero interessante, visto che fa utilizzare due volte le fedeltà. Da prendere in considerazione.
"Ricettacolo Pericoloso": in Commander è una carta d'obbligo, in Modern non si pensa che possa essere giocata nel "Tron".
"Anima di Nuova Phyrexia": Ultima Anima, quella che preferisco in assoluto. E' davvero devastante!
Multicolore
"Signore dell'Alveare dei Tramutanti": Un nuovo leggendario tramutante, che fa paura! Interessantissimo per il Commander.
"Garruck, Predatore Supremo": il nuovo Garruck è il simbolo assoluto di questa edizione. Davvero devastante, con quattro abilità uno meglio dell'altra! Si giocherà questo è certo, in quasi tutti i formati disponibili! Davvero bello.
"Garruk Lo Sterminatore": Tranquilli! Questa non è una vera carta di Magic: è un over-size per il Games Day.
Terra
"Terre Selvagge in Evoluzione": sempre gradite!
"Fontana Radiosa": per essere una semplice comune è davvero carina! Molto semplice.
"Roccaforte di Darksteel": è tornata una delle terre base per l'Affinity. Come mai? Sono sicuro che sono indizi per il futuro...
"Alveare dei Tramutanti": Finalmente una carta degna per il Tramutanti! Questa volta possiamo dire che stanno facendo le cose per bene.
Infine vediamo le cinque Painlands dei colori opposti. Sempre un piacere vederle.
Extra
Esistono 15 carte extra che saranno presenti nei deck introduttivi. Non si potranno trovare nelle normali bustine.
Anche le pedine cambiano la dicitura: diventano Pedina Creatura.
Avremmo sempre più Pedine Artefatto.
Infine anche gli Emblemi cambiano dicitura.
Conclusione
Come dicevo prima: è sempre un piacere vedere set base di questo genere. Magari non saranno niente di davvero spettacolare, ma mantengono sempre il gioco vivo e interessante. Specialmente in estate, dove il gioco cala un pochino... Purtroppo non potrò fare il Pre-Release, ma un paio di draft me li farò volentieri.
Per il resto, nei prossimi mesi avremmo ancora molto da parlare: dal "From The Vault" alla nuovissima espansione Khans or Tarkir. Ci sarà molto da dire... credetemi ;)
Ci vediamo alla prossima, con il prossimo post di Magic: byeee!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Quarantaquattresima Sfida: Chocolove VS Killer Bee!

$
0
0
BAM! Luglio è abbondantemente (si fa per dire) iniziato: di prassi possiamo partire con una nuova sfida mensile. Nello scorso periodo le iscrizioni al blog sono aumentate vertiginosamente (citazione necessaria), voglio spiegare ai nuovi arrivati lo scopo e l'inutilità l'utilità di questi post.
Le sfide sono degli appuntamenti mensili dove personaggi, provenienti da mondi immaginare della nostra cultura nerd (o simili), si scontrano in un'epica battaglia. Il vincitore della sfida lo sceglierete proprio voi. Come? Votando nel sondaggio e motivando la vostra scelta con un commento! Insomma, qualcosa di pienamente inutile, ma un sacco divertente! Pensate che con questo format (rubato rigorosamente a siti inglesi) ci campiamo da oltre quattro anni!
Lo scorso mese abbiamo puntato su una sfida di nicchia (che per la cronaca è stata vinta dalla seducente Liliana), mentre questo mese... vi mostreremo una sfida estremamente Thug Style!
Senza troppe presentazioni, per la categoria "Black Power Manga" abbiamo:
Chocolove VS Killer Bee
YO! YO! YO!
Questa sfida non poteva iniziare senza la benedizione del magnifico Afro Samurai!
Con il suo consenso, possiamo scrivere le nostre eterne boiate...
Chocolove
Non potete dire di aver letto Shaman King se non avete mai sentito parlare di Chocolove. Proveniente dal Villaggio dei Pache, Chocolove è un ragazzo di dodici anni rimasto dall'afro possente, rimasto orfano in tenera età. Con una storia che farebbe invidia ad Oliver Twist, il ragazzo è diventato un'abile sciamano e anche un pessimo barzellettiere. Per intenderci: la comicità di Chocolove è ai livelli quella di Colorado Cafè, fusa alla verve dei miglior comici del Bagaglino... So' risate!!!
Nella prima vignetta trovare una finissima ed intelligente battuta di Chocolove, mentre nella seconda trovare la normale reazione che ha la gente.
La gente (si proprio quella che non ride alle sua battute) crede che Chocolove sia sempre stato una macchietta da palcoscenico... In realtà il suo ottimismo è nato proprio per "rimettersi" in pari con il suo triste e oscuro passato. In poche parole: si fa una risata per continuare a vivere (nda: questa frase la potreste trovare sulla locandina di qualche film hollywodiano con Robin Williams!). Dico "oscuro" perchè nel suo periodo da teppista arrivò ad uccidere un uomo...
Chocolove che imita Zé Pequeno di "City of God".
Con l'incontro con Yo & Company, sparge letteralmente ai quattro venti il suo motto diventa "Redimermi portando il vento della risata nel mondo". Il personaggio di Chocolove si è mostrato di essere "l'Usop della situazione": capace anche di sconfiggere un nemico con una squallida battuta! Dico sul serio: è realmente accaduto!
Un cosplay di Chocolove... Pensavate che fosse l'originale?
No, non è Trucebaldazzi... è Chocolove d'adulto! Dopo essersi costituito, il ragazzo è diventato un boss da paura! Ma non temete: spara sempre le sue squallide barzellette!
Passiamo al primo quesito della giornata: perchè votare Chocolove? Enucleato il concetto che non faccia ridere, Chocolove è in grado di potenziare le sua abilità sciamaniche grazie al suo spirito chiamato Mic.
Mic è un giaguaro fantasma che mantiene tutte le caratteristiche da felino di quando era in vita. Molto fedele al suo padrone: è sempre pronto a difenderlo in caso di pericolo. I due quando entrano in sintonia riescono ad diventare un "essere unico" come molti altri sciamani. In poche parole le abilità combattive si amplificano: diventato un autentico guerriero selvaggio. Inoltre a ricevuto anche lo spirito della Forza del Vento: rendendolo davvero uno sciamano completo. Se volete vedere le sue trasformazioni, vi consiglio di farlo vincere e mandarlo nella Royale Battle Finale ;)
La solita immagine di Chocolove, che trovate su qualsiasi sito abbandonato, con un aurea dorata fatta con Photoshop.
Killer Bee
Prima di parlare di questo personaggio, devo fare una dichiarazione:
NELLA SECONDA PARTE DEL POST NON VERRA' INSERITA NESSUNA IMMAGINE DI NARUTO PER AUMENTARE L'AUDIENCE DI ASCOLTI
adesso possiamo continuare...
I due personaggi hanno qualcosa in comune. Il fondo-schiena? Nooooo! Indovinate!
Dopo la nascita di Killer Bee, il Villaggio della Nuvola non fu più lo stesso. Un ondata di figaggine ha infatti letteralmente travolto la suddetta nazione ninja!
Già da bambino era davvero cool!
Killer Bee è l'unico ninja al mondo a saper rappare come una divinità musicale. Le sue rime purtroppo vengono capite dal resto dei ninja ignoranti, che le trovano decisamente irritanti. E' proprio vero: l'arte non è destinata a chi non capisce un cazzo! Molte delle sue rime sono frutto di anni e anni di studio, ma nel caso gli venga l'ispirazione: scrive tutto sul suo taccuino.
Killer Bee che rappeggia.
Rappaggi a parte, Killer Bee è il fratello adottivo del Quarto Raikage: A (evidentemente i genitori erano molto minimalisti...). La cosa più fica è che una volta che si uniscono i due diventano due wrestler da paura! Epica tamarragine allo stato puro!!!11!!
Quando Killer Bee cammina, le cose intorno a lui esplodono!
Ed ora senza nessun reale motivo, ecco a voi una foto di Killer Bee in versione over-size! Per la serie: "Volo come una farfalla, ma pungo come un'ape! E ora balla!"
Passiamo alla domanda finale: perchè votare Killer Bee? Finora abbiamo detto tutte cazzate sul personaggio. Perchè il vero potere di Killer Bee è quello di essere la forza portante del Demone Bue a Otto Code. E' attualmente (Naruto a parte) l'unico ninja a sapere dominare al 100%: in poche parole è la "forza portante perfetta"! Questo domino è avvenuto dopo un passato estremamente tormentato. Come tutte le forze portanti, Killer Bee è stato schifato e maltrattato da tutto il Villaggio della Nuvola. Questa cosa ha reso Killer Bee molto orgoglioso, che lo faceva ritenere un essere unico nel suo genere. In parole povere: p la prendeva in questo modo o si comportava da frignone come Naruto! Essendo quindi un Ninja dal chackra spaventoso, può sfrutta totalmente i suoi poteri da forza portante: oltre a "evocare" il colossale demone, riesce a lanciare perfino le poderose Teriosfere.
Killer Bee è anche un ottimo spadaccino, sapendo utilizzare la tecnica a sette spade (alla faccia di Zoro!).
Poi lo potete votare se vi piace vedere Hulk Hogan e Muhammad Ali in un unica persona!
Il Bue Polpo!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo insensati post. Mi domando come facciano ancora a campare :D
Scherzi a parti: secondo voi chi sarà il vincitore di questa calda sfida? Fate le vostre teorie assurde nei commenti e votate al sondaggio in alto a destra!
Il commento più bello sarà premiato con un bacietto sulla fronte: dato da me medesimo il Grande Arbitro (detto anche il gestore della baracca).
Nel frattempo ci lasciamo con un eterno rap estivo! Bellahhhhhhhhhhhhhhhh!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Hearthstone: Heroes of Warcraft": Non Sempre le Grandi Battaglie si Combattono con la Spada!

$
0
0
Da sempre quando sentiamo parlare di gioco ONLINE, e magari della BLIZZARD, la prima cosa che ci viene in mente è senz'altro World of Warcraft, tuttavia, come si legge dal titolo, non tutte le grandi battaglie si combattono su un campo di battaglia, a volte basta un campo da gioco... e delle carte!
La Blizzard si era già cimentata nel portare Azeroth in un gioco di carte, anche di un discreto successo ormai, tuttavia con Hearthstone: Heroes of Warcraft non abbiamo bisogno di nulla di materiale, se non il nostro pc e un account. Cosa è precisamente Hearthstone? E' un gioco di carte basato sul lore di Warcraft, che tuttavia, con il vero gioco di carte di Warcraft ha poco a che fare. Due eroi di quest'universo che si affrontano schierando i loro servitori e lanciano mortali magie fino a prosciugare i punti vita dell'avversario, per vincere cosa se non un bel boccale della miglior birra nanica di Ironforge?
Le regole sono semplici e molto intuitive: ogni turno accumuleremo un "cristallo di mana" che potremmo spendere per lanciare mortali servitori come:
che una volta schierati potranno combattere per noi.
La sfida si svolge tra due eroi,esponenti famosi di una particolare classe di WoW:

Il campo di battaglia è interattivo e preso ad esempio dal panorama di Stormwind o dalle steppe di Durotar
Poteri Eroi:
Mago: 1 danno a un personaggio (per personaggio si intende un servitore o un eroe);
Cacciatore: 2 danni a un eroe;
Guerriero: ottieni 2 di armatura (verrà danneggiata prima l'armatura e successivamente la vita dell'eroe);
Stregone: paga 2 punti vita e pesca una carta;
Paladino: evoca un servitore con 1 di attacco e 1 di salute;
Sciamano: evoca un totem casuale (ce ne sono di 4 tipi);
Druido: ottiene +1 attacco e 1 armatura;
Sacerdote: cura di 2 un personaggio;
Ladro: equipaggia un'arma 1 attacco/2 durata;

Ogni eroe avrà a disposizione delle carte che possono essere inserite in un qualsiasi mazzo, e alcune specifiche per loro mazzi, come ad esempio Palla di Fuoco, riferite alle peculiarità della classe in WoW, più un potere che al costo di 2 gemme di mana possiamo attivare ogni turno, sempre riferito alla medesima classe. Le carte a nostra disposizione saranno di 4 tipi:
- Servitori: ovvero le creature che potremmo utilizzare per spaccare di legnate l'avversario o gli altri servitori, dotate di diverse abilità particolari e di un punteggio di Attacco e Salute (una volta azzerata la salute il servitore morirà):


- Magie: carte particolari che hanno un effetto nel momento in cui vengono utilizzate e successivamente distrutte, come ad esempio:


- Segreti: magie particolari che rimangono in campo e si attivano solo in determinate condizioni. Questo è l'unico modo per interferire nella partita durante il turno dell'avversario.
- Armi: si, gli eroi possono attaccare! e fanno anche male! Ogni arma è caratterizzata da un valore di attacco e da un valore di durata, dopo un certo numero di attacchi l'arma si rompe.
Ci sono 3 modalità di gioco:
- Amichevole: una partita contro un altro giocatore dove si potranno testare i propri mazzi;
- Classificata: una sfida all'ultimo punto vita per salire la classifica mondiale e raggiungere il grado
LEGGENDA;
- Arena: costruisci un mazzo partendo da 30 carte casuali che ti vengono proposte e da un eroe casuale e combatti per ottenere più vittorie possibili, a 3 sconfitte l'arena termina, più vittorie ottieni maggiore sarà la ricompensa.
Per la lista completa di tutte le carte Battlecraft ha creato un database raggiungibile cliccando qui.
Impressioni
Ho ricevuto la Beta Key nell'Ottobre 2013 e ho avuto modo di testare il gioco molto prima degli altri blogger di Giocomagazzino. Il gioco dalla Beta fino alla versione attuale è, naturalmente, leggermente cambiato. Per cominciare diverse carte sono state cambiate, migliorate o indebolite, e anche le modalità di gioco. Il rank di un giocatore nella classifica era prima deciso dal numero di vittorie che aveva totalizzato e questo rank era indicato dal grado come ad esempio bronzo, argento, o per i più forti diamante, mentre ora ha un sistema a 25 livelli. Ogni vittoria ci regala una stella, ogni sconfitta ce ne toglie una (a partire dal rank 20 in su), e si ha un bonus per la serie di vittorie. Inoltre ora il rank viene resettato ogni mese e si ottengono stelle bonus per ricominciare la scalata al rank e una ricompensa che in genere è un retro delle carte diverso. La cosa importante è che, chi paga soldi veri, non per forza è più forte, cosa che accade in molti giochi online gratuiti, detti anche Pay to Win, perchè tutto ciò che è acquistabile tramite soldi è acquistabile anche tramite oro che si ottiene giocando e completando diverse missioni giornaliere, quindi un gioco in cui tutti possono aspirare al rank 1
Curiosità: in WoW, nel Santuario delle Sette Stelle e nel Santuario delle Due Lune, base di orda e alleanza dopo lo sbarco a Pandaria, è possibile vedere un campo di Hearthstone e due png impegnati in una partita.
Cosa ci aspetta il futuro?
Come ogni gioco che la Blizzard presenta, c'è il lato competitivo, ovvero tornei sponsorizzati a livello mondiale, come accade per Starcraft o World of Warcraft, nonchè raduni locali, che ognuno, con le dovute attenzioni può organizzare. Inoltre a breve uscirà la prima campagna in giocatore singolo, attraverso la necropoli fluttuante di Naxxramas che porterà nuove carte a tutte le classi. Mancano inoltre diverse classi all'appello tra quelle giocabili, come ad esempio il Cavaliere della Morte o il Monaco, chissà se un giorno le vedremo? Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Quando Fingolfin Sconfigge Morgoth!

$
0
0
Che la cosa piaccia o no, la Germania è Campione dei Mondiali di Calcio 2014. Oggi non voglio esprimere un parere su questa vittoria, ma voglio raccontarvi un fatto legato a questa ambita competizione. I protagonisti di questa storia sono il gruppo power metal tedesco chiamato Blind Guardian: uno dei primi gruppi musicali che mi hanno introdotto al magnifico mondo della musica!
Era il lontano (si fa per dire) Ottobre 2010 quando noi del blog andammo a vedere i Blind Guardian suonare all'Atlantico di Roma. Ho ancora oggi molti ricordi riguardanti quel concerto: era la prima volta che andavo a vedere i miei idoli, mi sembrava davvero di sognare! Hansi Kürsch era come me lo immaginavo: un carismatico leader che sapeva gestire i fan, ma allo stesso tempo manteneva uno stile impeccabile. Tra una canzone e l'altra conversava con il pubblico, raccontando aneddoti sulle proprie canzoni. Dopo aver eseguito "Fly", introdusse la canzone in maniera davvero particolare.
J. R. R. Tolkien ne "Il Silmarillion" scrisse delle gesta del magnifico re elfo Fingolfin, l’unico che tentò di fermare l’avanzata del terribile Morgoth l’Oscuro Signore. Tuttavia, l’impresa di Fingolfin era paragonabile ad un suicidio: nessuno poteva fermare Morgoth, che oltretutto era nel pieno delle sue forze. Di fatti Fingolfin perì in quello scontro, ma tuttavia riuscì a ferire e mutilare un piede di Morgoth: riuscendo temporaneamente a farlo ritirare. Il suo corpo venne recuperato dai figli e gli diedero una degna sepoltura. Il gesto eroico di Fingolfin venne osannato da tutti gli elfi del suo regno, lasciando una scia di miti e ballate...
L'illustrazione più famosa dello scontro.
Hansi Kürsch si considera tutt'oggi un amante del gioco del calcio: non è solo sostenitore del Borussia Dortmund, ma da anche un occhiata al calcio europeo: specialmente per il campionato italiano. Raccontò la famosa storia di Fingolfin per fare un paragone con la semifinale del Mondiale di Germania 2006: quando l'Italia sconfisse 2-0 la Germania ai tempi supplementari. Secondo Hansi Kürsch: la Germania di quella partita era paragonabile a Fingolfin, mentre l'Italia era il perfido Morgoth! In poche parole, per la Germania era un'impresa già persa fin dal primo minuto di gioco: perche' i tedeschi hanno sempre avuto il tabù calcistico dell'Italia! Concluso questo simpatico siparietto, tutto il pubblico rise donando un caloroso applauso all'amato Hansi. Dopodiché il gruppo eseguì la canzone dedicata a Fingolfin: "Time Stand Still (A The Iron Hill)". Direi che e' il caso di ascoltarla tutta!
"Light fails at dawn 
The moon is gone 
And deadly the night reigns 

Deceit 

Finally I've found myself 
In these lands 
Horror and madness I've seen here 
For what I became a king of the lost? 
Barren and lifeless the land lies 

Lord of all Noldor 
A star in the night 
And a bearer of hope 
He rides into his glorious battle alone 
Farewell to the valiant warlord 

The Fate of us all 
Lies deep in the dark 
When time stands still at the iron hill 

I stand alone 
Noone's by my side 
I'll dare you 
Come out 
You coward 
Now it's me or you 

He gleams like a star 
And the sound of his horn's 
Like a raging storm 
Proudly the high lord 
Challenges the doom 
Lord of slaves he cries 

Slowly in fear 
The dark lord appears 
Welcome to my lands 
You shall be damned 

The iron crowned 
Is getting closer 
Swings his hammer 
Down on him 
Like a thunderstorm 
He's crushing 
Down the Noldor's 
Proudest king 

Under my foot 
So hopeless it seems 
You've troubled my day 
Now feel the pain  

The Elvenking's broken 
He stumbles and fa lls 
The most proud and most valiant 
His spirit survives 
Praise our king 
Praise our king 
Praise our king 
Praise our king"
Dopo otto anni da quella semifinale, Fingolfin e' riuscito a risorgere e sconfiggere definitivamente Morgoth. Questa volta non c'è stata l'Italia, ma l'Argentina. Forse qualcuno di voi stara' pensando che il vero Morgoth sia la Germania (specialmente dopo il clamoroso 7-1 sul Brasile), ma sinceramente questo non mi importa. L'unico cosa che realmente mi importa è sapere che Hansi Kürsch abbia festeggiato la vittoria della sua amata nazione. Magari questa ventata di gioia potrà essere fonte d'ispirazione per un nuovo album: chissà :) !
Nel frattempo torno ad ascoltarmi tutto "Nightfall in Middle-Earth", magari un giorno ve ne parlerò... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"W.I.T.C.H.": Quando il Sentai Mono era "Made in Italy"!

$
0
0
Tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000, il fumetto della Disney Italia prese sfumature decisamente più moderne, al passo con una generazione che stava cambiando. I magazine stavano prendendo piede, donandoci emozioni davvero uniche. Con l'attuale ritorno di PK nella testata di "Topolino", io e il mio collega Walter O'Dim faremo due post commemorativi su due grandi fumetti di quel periodo: io vi parlerò delle W.I.T.C.H., mentre il carissimo Walter nel prossimo post vi farà una un resoconto della vita fumettistica dell'eroico PK.
La scelta di questo doppio post è molto semplice: c'è sempre stata una sorta di "rivalità" tra le due testate. Erano tra le riviste più lette dagli adolescenti dell'epoca: esisteva letteralmente una competizione tra i fan dei due serie (ovvero i famosi PKers e le Witcher). Anche se diversi, di fondo ho sempre pensato che fossero "due facce della stessa medaglia": ovvero due grandi fumetti che stavano cambiando il panorama fumettistico! In poche parole è doveroso spendere un paio di righe commemorative per entrambe le opere...
Fatta l'introduzione possiamo partire con questa prima parte dedicata alle W.I.T.C.H.: iniziando mostrando la storica copertina del numero 1!
Le "W.I.T.C.H." nacquero nel 2001 dalla penna di Elisabetta Gnone. Per la Disney Italia la giornalista fu fondamentale per la realizzazione di Topolino e di molte testate minori degli anni '90. Nel 1999, dinanzi ad una nuova ondata di serializzazioni Disney come PK, Elisabetta Gnome propose la sua primissima opera: la storia di cinque ragazze, con poteri magici, unite per combattere le oscure forze del male.
Togliamo subito un dubbio. Mi è capito molte volte di sentire persone che etichettavano l'opera con la seguente frase: "Ma di fondo, le W.I.T.C.H. sono palesemente ispirate a Sailor Moon..."
Indubbiamente il concetto base non era nulla di nuovo. Ma Elisabetta Gnome non volle di certo nasconderlo: dalle prime vignette ci fece capire quanto il fascino di Sailor Moon abbia ispirato la sua opera. Del resto è normale: chi negli anni '90 non è stato colpito dall'opera di Naoko Takeuchi? "Sailor Moon"è stata un onda travolgente per gli anni '90. Credo fortemente che anche le W.I.T.C.H. sono "figlie" di Sailor Moon: a tal punto che l'opera potrebbero benissimo essere considerato un Sentai Mono. Non sapete che cosa sia un Sentai Mono? I Sentai Mono (traducibile letteralmente come "Gruppo d'Attacco") è una sotto-categoria del genere manga Mahō Shōjo (traducibile letteralmente come "Ragazza Magica") dove le protagoniste sono un gruppo di eroine che combattono esseri malvagi pronti a conquistare la Terra. Del resto non accade tutto ciò in "W.I.T.C.H."?
Nel corso del fumetto e perfino nella serie animata, vediamo svariate citazioni a "Sailor Moon". Ad esempio in questa vignetta, tratta dal primo volume,  vediamo un pupazzetto di con le fattezze fisiche Usagi.
Un immagine tratta dalla serie tv, dove vediamo benissimo Usagi con i suoi abiti tipici alla marinara.
Non potevano mancare nemmeno le trasformazioni con quel nudo "vedo-non-vedo".
L'elemento predominante delle "W.I.T.C.H."è il fantasy: che stava prendendo sempre più piede tra i ragazzi dell'epoca grazie al "Signore degli Anelli" ed "Harry Potter". Le cinque protagoniste vivono una doppia vita: normali adolescenti con i problemi di tutti i giorni sulla Terra, bellissime e potenti guardiane quando si trasformano. Non fatevi ingannare dalla parole "witch": perchè le cinque ragazze non sono delle streghe, ma sono letteralmente delle guardiane dai poteri magici provenienti dal proprio elemento. Il loro aspetto ricorda più delle fate (nota: questa parola mi fa venire in mente qualcosa... ne parleremo più tardi). Secondo alcune teorie trovabili su internet nelle "W.I.T.C.H." sono presenti elementi della religione Wicca. Ma personalmente, a parte il "coinvolgimento" dei dei cinque elementi, non vedo particolari riferimenti al neopaganesimo.
La storia delle "W.I.T.C.H." inizia Will Vadon: un'adolescente che, per seguire sua madre, è costretta a trasferirsi ad Heatherfield. Nella nuova scuola incontra quattro ragazze che diventano presto buone amiche, queste sono: Irma Lair, Taranee Cook, Cornelia Hale e Hay Lin Lin. Il destino è ha portata di mano: l'ex guardiana Yan Lin, dona a Will il Cuore di Kandrakar: un misterioso ninnolo. Attivando il ciondolo le cinque ragazze si trasformano nelle Guardiane della Muraglia: diventano nuovi essersi dai poteri magici! Il nuovo gruppo decide di chiamarsi "W.I.T.C.H.": parola nata dall'unione delle iniziali dei propri nomi. Le W.I.T.C.H. sono in grado di utilizzare magie dei propri elemento, inoltre possono aprire e chiudere i portali della Muraglia stessa. La Muraglia è una barriera magica che divide la terra dal Metamondo: il mondo magico che ha come capitale Meridian. Il malvagio Principe Phobosè il tiranno regnante di Meridian che sta risucchiando le energie del Metamondo: tuttavia il suo potere sta finendo, vuole ritrovare la sorella perduta (la vera reggente al trono) per assorbirne i poteri e definitamente abbattere la Muraglia. Le Guardiane dovranno così proteggere tutti questi mondi e trovare al più presto la vera Sovrana di Meridian...
La serie completa delle "W.I.T.C.H." mostra un'ondata di personaggi, in questo post voglio limitarmi a parlare delle cinque protagoniste. In molte opere si finisce per creare personaggi stereotipati che rappresentano le mode del momento. Indubbiamente possiamo la scelta etnica promiscua è un escamotage classico per coinvolgere più lettori, tuttavia nel loro essere le cinque Guardiane non mostrano stereotipici "già visti". Credo che molte ragazzine si siano rispecchiate in loro, vista la semplicità con cui sono state concepite.
Will Vandom
Non esiste un gruppo di eroine senza una leader (per la serie "la protagonista leggermente più protagonista delle altre" :D). Wilhelmina Vandom (detta semplicemente Will) è una ragazza di quattordici anni dai capelli rossi e dal carattere timido. Will è una ragazza che "soffre" delle problematiche degli adolescenti: il non piacersi e il voler trovare amici sinceri e leali. Dopo il divorzio dei genitori, si trasferisce a Heatherfield con la speranza di iniziare una nuova vita. All'inizio si trova in difficoltà nella nuova città, ma ben presto a scuola fa la conoscenza di cinque ragazze: Cornelia, Irma, Hay Lin, Elyon e Taranee. Dopo i fatti della notte di Halloween, Will scopre di essere predestinata ad essere la leader delle Guardiane: diventando la custode del Cuore di Kandrakar. Ancora una volta vediamo la tipica trasformazione di un personaggio: come ragazzina Will è mite e sicura delle sue idee, mentre una volta trasformata guadagna un carattere determinato e più deciso. Per tutto il resto della serie, Will crescerà sempre più guadagnando quella fiducia in se stessa che di fondo gli mancava: mostrando di essere un personaggio dinamico, che esce dalla propria situazione iniziale.
Il potere di Guardiana di Will è quello che "legare gli altri": oltre a far  trasformare le altre guardiane, può chiudere i portali e creare le Gocce Astrali (sosia delle Guardiane). Inoltre è in grado di utilizzare l'Energia Pura: che gli permette di lanciare raggi elettrici, individuare il magico ed avere empatia con gli animali.
Irma Lair
Irma Lairè un'adolescente di tredici anni dai capelli castani. Ha un carattere decisamente positivo: è un inguaribile ottimista, dal sarcasmo pungente anche nelle situazioni di maggior pericolo. Irma accetta subito di diventare la Guardiana dell'Elemento dell'Acqua: può creare acqua dal nulla riuscendo perfino a manipolarla, oltre a far piovere è perfino in grado di avere visioni osservando l'acqua.
Anche lei crescerà molto nel corso della serie: riuscirà a far nascere un buon rapporto con la matrigna e il fratellastro più piccolo. Faràlo stesso anche con Cornelia, diventando definitivamente amiche abbandonando le divergenze.
Taranee Cook
Taranee Cookè una tredicenne di colore che indossa sempre un paio di occhiali da vista. La ragazza è la prima a fare l'amicizia di Will, perchè condividono un destino in comune: quello provenire da un'altra città ed essersi trasferite da poco. Taranee mostra di essere una ragazza molto intelligente e studiosa, ma a volte anche paurosa ed insicura. Diventa la Guardiana del Fuoco: guadagnando tutti i poteri derivati dalla pirocinesi. Taranee è la maggior telepate del gruppo: riesce perfino a fare delle vere e proprie conversazioni, non limitandosi solo a leggere nella mente. Nella storia lei sarà l'unica del gruppo a abbandonare temporaneamente l'incarico di Guardiana: la scelta avviene dopo alcune divergenze con l'Oracolo. Ma l'allontananza darà molti pensieri alla perplessa Taranee, che tornerà nel gruppo per non abbandonare le amiche. Nel finale della storia vedremo una Taranee cambiata: diventata più forte e più coraggiosa.
Cornelia Hale
Cornelia Haleè un'affascinante quattordicenne dai lunghi capelli biondi. Cornelia è una ragazza alla moda, al passo con i tempi, dal carattere forte e allo stesso tempo romantico. All'inizio della storia, vediamo che il rapporto con Cornelia non è dei migliori: tutto il gruppo ha spesso dei litigi a causa del suo carattere. Nel corso del tempo, il rapporto si rafforzerà facendo nascere un'amicizia indistruttibile. Possiamo dire che il carattere di Cornelia è il suo punto di caratterizzazione maggiore, nella storia è stato decisivo in svariate volte: nel salvataggio di Helyon e di Caleb.
Cornelia è la Guardiana della Terra: tutti i suoi poteri sono legati alla natura o agli elementi ad essa collegata. Ad esempio può creare valanghe e terremoti o semplicemente far ritornare alla vita la vegetazione.
Hay Lin Lin
Hay Lin Linè una tredicenne di Heatherfield, di origini asiatiche. Hay Lin (soprannominata Hay-Hey) è una ragazza allegra e impulsiva, amante dei fumetti e dell'arte. I suoi genitori possiedono il ristorante "Silver Dragon", mentre sua nonna Yan Linè statta un tempo la Guardiana del Vento. Il rapporto tra nonna e nipote è molto forte, che prima che l'anziana muoia la "designa" come erede dei suoi poteri. Hay Lin è infatti la guardiana dell'Aria: possiede tutti i poteri legati al vento ed è l'unica del gruppo in grado di volare. Hay Lin è un personaggio che non subisce troppe nutazioni dall'inizio fino alla fine: tra alti e bassi rimane un inguaribile ottimista, un punto di riferimento saldo per il lettore. Nel suo complesso è il personaggio più genuino del gruppo.
L'avventure delle "W.I.T.C.H."è durata ben undici anni: finendo nell'Ottobre del 2012. In questi anni sono stati pubblicati 139 albi divisibili in undici saghe. Il progetto iniziale del 2001 voleva che la testata fosse composta da solo 12 numeri, ma con il successo commerciale inaspettato si continuò la produzione. Nel 2004 oltre 70 nazioni mondiali pubblicavano la testata: arrivando a vendere oltre tre milioni di copie. Purtroppo i primi accenni di crisi arrivarono nel 2008: la testata subì n drastico calo di vendite, dovuto alla crisi della Disney Italia di quel periodo. Nel 2011, a dieci anni dalla nascita, le "W.I.T.C.H." approdarono anche su iBookstore, ma questo non riuscì a frenare l'imminente chiusura. L'anno successivo, nel 2012, arrivò la definitiva conclusione.
Oltre ai 139 numeri, furono realizzati anche 14 numeri speciali. Un albo spillato delle "W.I.T.C.H." era composta da una storia (divisa in due parti) e svariate rubriche rivolta al pubblico femminile. Furono anche ristampate tre ristampe: ognuna diversa, che non conteneva alcuna rubrica.
In questi undici anni il fumetto è riuscito ad avere altri media, come: una serie animata, videogame, manga, libri, romanzi, romanzi grafici e manuali.
Nel 2004 arrivò la serie televisiva delle "W.I.T.C.H.". La serie venne prodotta dalla Disney Television Animation con la collaborazione della casa francese Sip Animation Paris. La serie mostrava piccole differenze che la discostava dal fumetto: mettendo delle modifiche grafiche e perfino aggiunta di personaggi (come il pestling Blunk). Nonostante gli ottimi ascolti, che amplificarono il successo del fumetto, si può notare che è un prodotto inferiore all'originale: si può giudicarlo di media qualità. La serie è composta da due stagioni, ma si può benissimo notare benissimo lo spunto per una terza serie purtroppo mai realizzata per ignoti motivi.
Nel 2005 arrivò anche il videogame per Game Boy Advance. La Disney Interactive creò un gioco che ricordava i vecchi platform per lo SNES. Anche se obsoleto, è piacevole per passare il tempo.
La Disney Manga in collaborazione con la Kadokawa Shoten pubblicò nel 2003 il manga delle "W.I.T.C.H.": diretto dalla mangaka Haruko Iidaa. Il manga fu composto da due volumetti che ricalcavano tutta la prima serie dell'arco fumettistico. Sono presenti piccole differenze con l'opera originale: come la presenza del cavallo Nagar. In Italia il manga venne pubblicato solo nel 2008.
Vorrei concludere questo post parlando delle mie impressioni personalii. Ricordo che quando uscirono le W.I.T.C.H. leggevo ancora Topolino, ma era nel periodo in cui mi stavo "stufando" e andavo in cerca di fumetti diversi. Come tutti i ragazzini dinanzi alla novità delle W.I.T.C.H. pensai che fosse un prodotto per "femmine" e lo bollai bocciandolo con immenso pregiudizio infantile. Ho ignorato questo fumetto fino a qualche anno fa. Mia sorella più piccola possedeva tutti i numeri della prima serie, perchè all'epoca venne attratta dal fenomeno fumettistico, ma adesso non avendo più spazio in casa voleva sbarazzarsene. Me li diede dicendomi di regalarli a qualcuno che ne avrebbe fatto buon uso. Avendoli in mano la curiosità mi assalì e inizia a leggere: notai anche il disegno di Alessandro Barbucci, uno degli artisti fumettistici che preferisco. Come potevo non leggerli?
Divorai letteralmente tutti i volumi, leggendoli con immenso interesse. Capii il perchè del successo: le W.I.T.C.H. avevano saputo utilizzate tutte le formule per creare un fumetto che potesse coinvolgere i giovani di entrambi i sessi. E' vero che le W.I.T.C.H. erano lette da un pubblico prettamente femminile, ma anche quello maschile ne era attratto! Allo stesso tempo aveva quel qualcosa che nel periodo era originale: forse perchè aveva il marchio Disney, per la prima volta stavano osando con qualcosa di diverso. Oh forse perchè prima di parlare di magia, si parlava di adolescenti con problemi comuni: in modo che tutti i lettori ci si potessero rispecchiare.
Ciò non toglie che la serie nel guadagnare del tempo abbia guadagnato qualche difetto (altrimenti non sarebbe stata chiusa...). Tra una saga e l'altra ci sono dei vuoti narrativi che si colmano con la vita privata delle ragazze: si esagera finendo parlando solo della vita privata delle protagoniste, facendolo sembrare ad una telenovela. Per poi non parlare della mode: non è stato per nulla piacevole per una lettore storico degli anni '90 trovare, negli ultimi numeri, le rubriche dedicate a Justin Bieber. Lo stesso Barbucci anni dopo non riconosceva più il suo progetto originale...
Questa è stata la prima vignetta delle W.I.T.C.H. che mi ha colpito. Di fondo mi ha portato indietro all'infanzia, quando noi ragazzini ci vedevamo allo specchio e sognavamo di essere qualcun'altro :)
Apro una piccola parentesi. E dopo aver letto i primi volumi mi tornò alla mente un tarlo che di fondo avevo sempre avuto: ma le Winx non sono palesemente "ispirate" alle W.I.T.C.H.? Non urlo la parola "plagio" perchè altrimenti dovrei rimangiarmi il discorso fatto sopra con Sailor Moon. Ma pensandoci bene la serie "Winx Club" uscì alcuni anni dopo il fumetto delle "W.I.T.C.H.": di conseguenza si può dedurre che si cavalcò l'onda del marketing dell'"eroina fatata". Non c'è nient'altro di nuovo da aggiungere, ognuno è in grado di farsi due calcoli... Meglio chiuderla qui questa parentesi.
Sono rimasto sorpreso nel sapere che le W.I.T.C.H. hanno fatto parte del panorama fumettistico mondiale per ben undici anni: che di certo pochi non sono! L'opera di Elisabetta Gnone fece parte di un epoca dove si voleva osare e cambiare le regole del fumetto. In questi giorni PK sta tornando, perchè credo seriamente che ne avevamo davvero il bisogno. Spero che si ritorno a quell'epoca fumettistica, destinata a giovani adulti. Sono sicuro che un giorno toccherà anche loro: anche le W.I.T.C.H. in pompa magna. Il cammino è ancora lungo, ci vorrà del tempo... Concludo il post con l'ultimo messaggio postato della redazione della serie nel 2012:  da notare che era un "arrivederci" e non un "addio".

"Care Witchbloggers,
con il numero 4 di W.i.t.c.h. – Le Origini la nostra lunga avventura in edicola e sul sito si conclude, là dove era cominciata, con gli ultimi tre episodi della prima saga, che ha reso magica questa nostra avventura.
Finisce una storia fatta di fumetti, sospiri, passioni; una storia all'interno della quale tutti noi siamo cresciuti, in età e nel cuore. Una storia per alcuni aspetti irripetibile che, proprio perché tale, rimarrà incancellabile nella memoria di ciascuno di noi. E proprio custodirne i ricordi più belli sarà il nostro modo di incontrarsi ancora, perché' le storie belle sono eterne, resistono agli eventi dei tempi e, a dispetto di tutto, trovano modi nuovi per tornare a farsi amare ancora...
Ci piace sognare che W.i.t.c.h. un giorno possa diventare un film, un musical, una nuova storia che voi, a vostra volta, racconterete ai vostri bambini... Perché' Will, Irma, Taranee, Cornelia e Hay Lin hanno rappresentato per noi e per voi le compagne migliori con le quali giocare a diventare grandi.
La magia delle loro avventure e il ricordo di ogni momento passato tra Heatherfield e Kandrakar saranno il luogo dove ognuna di noi potrà incontrarsi e sentirsi a casa, un altrove senza spazio e senza tempo in cui rifugiarsi ogni volta che ne sentiremo il bisogno.
Grazie per questi anni passati insieme, per le risate, le lacrime, i segreti e i sogni che avete voluto condividere: grazie per la vostra amicizia, per il vostro essere delle vere Witch!
Ma per sempre grazie a Will, Irma, Taranee, Cornelia, Hay Lin... Un pezzo di loro è in ognuno di noi.

La Redazione"
L'ultimo numero delle "W.I.T.C.H.", il famoso 139. Peccato che la copertina sia abbruttita dalle facce di Biebier e degli One Direction...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

PK: un Ritorno col "Botto"!

$
0
0
Dopo il precedente post del GrandeArbitro, eccoci di nuovo qui a parlare di un'altra pietra miliare del panorama fumettistico italiano.
PK nacque nel 1996, protraendosi fino al 2005, coprendosi però con un velo di vergogna, ma di questo parleremo nello specifico più avanti.
PK NewAdventuresè stato una rivoluzione secondo diversi aspetti, per la prima volta un fumetto italiano faceva il verso ad un comic americano, tramite un formato di stampa più grande e spillato, ma soprattutto, si riscriveva la storia di uno dei personaggi più importanti dell'universo Disney, quello di Paperino, perchè sì, spesso ci si dimentica che dietro maschera e mantello, a combattere nemici potenti e privi di scrupoli c'è sempre il nostro amico d'infanzia in penne e piume.

Prima di tutto ricordiamo chi è Paperinik, il personaggio nasce in una storia tutta italiana del 1969, dove Paperino scopre per caso, all'interno di una villa, il rifugio segreto del ladro Fantomius, ereditandone il costume e le armi. Negli anni si ritroverà ad affrontare molte avventure sulla testata Topolino, sempre nell'ordine dello sventare colpi in banca o impedire ai Bassotti di assaltare il Deposito, sempre coadiuvato da Archimede Pitagorico, che gli fornirà all'occorrenza nuove armi e fantasiosi dispositivi.
Nel primo numero di PKNA (o se preferite, letteralmente il numero Zero) scopriamo che Zio Paperone ha comprato la Ducklair Tower, il grattacielo più alto di Paperopoli, e assolda Paperino perchè gli faccia da custode, almeno finchè non sarà riuscito ad affittare la maggior parte dei piani, che sono in tutto 150... oppure no?
In ogni caso, una sera durante il suo giro di ronda, Paperinik fa il suo primo incontro con gli agenti dell'impero di Evron, senza riuscire a fare nulla per contrastarli, almeno fino all'arrivo della polizia. È subito chiaro che i suoi dispositivi classici non sono all'altezza di un tale nemico.
Oltretutto Paperino ha altri pensieri per la testa: la Ducklair Tower è zeppa di tecnologia sconosciuta, poichè il miliardario che l'aveva costruita, Everett Ducklair era diventato ricco grazie alle sue geniali invenzioni, sparendo però da un giorno all'altro; in ogni caso i conti non tornano... perchè dall'esterno della torre i piani sono chiaramente 151, ma dall'interno è impossibile raggiungere questo piano fantasma posto tra il 149° e il 150°?
Durante una notte piovosa, Paperinik è deciso a scandagliare il grattacielo dall'esterno, alla ricerca di una possibile entrata in questo fantomatico 151° piano, e per un fortuito scherzo del destino non viene letteralmente mangiato da un gargoyle che ornava la parete.
Il passaggio lo conduce direttamente di fronte al personaggio che rivoluzionerà la sua vita, Uno! Dal loro sodalizio nascerà un'alleanza che cambierà le sorti dell'Universo.
Ok, come incipit direi che può bastare, le (nuove) Origini di Paperinik parlano chiaro: da quel momento in poi, essere il Paperinik di sempre non sarebbe bastato, con l'andare del tempo i nemici si sarebbero fatti sempre più forti e sempre più crudeli, serviva un balzo in avanti, nuove armi:
Scudo Extratransformer: capace di cambiare forma, è dotato di parecchie armi utili in diverse situazioni, è dotato di un sistema di propulsione che consente a PK di volare.
Pikar: è il veicolo primario di Paperinik, capace di muoversi a grande velocità in qualsiasi clima, in terra, acqua e cielo.
E per affrontare le sue nuove avventure servono anche alleati molto potenti.
Uno: per sua stessa ammissione, è la più potente, versatile, e sbalorditiva intelligenza artificiale del pianeta, costruita affinchè Ducklair avesse qualcuno al suo livello con cui parlare. È letteralmente l'incarnazione della Ducklair Tower, di cui controlla ogni minimo anfratto, è anche il custode delle armi segrete e potentissime create dal miliardario.
Non si può parlare di Uno senza parlare dell sua incarnazione fisica: Odin Eidolon, miliardario del 23° secolo, è l'uomo (cyborg per la precisione) più potente del suo tempo, proprietario della più grande fabbrica di robot del pianeta (ha creato anche il modello di Lyla, ma non da solo...). Piccola curiosità: in lingua russa Odin vuol dire proprio il numero "Uno".
Lyla Lay: è una giornalista di 00Channel, la prima a scoprire la vera identità di Paperinik, si rivela essere in realtà un androide, un agente della Tempolizia proveniente dal 23° secolo, dislocata ai nostri giorni nostri per combattere i pirati temporali che vorrebbero "razziarne" i tesori.Come speaker del suo telegiornale è acuta e professionale, e come alleata di PK vanta forza, agilità, ed abilità analitiche superiori agli umani. Diventa amica di Paperinik anche nella vita di tutti i giorni, perchè entrambi hanno un segreto da nascondere, e per sentirsi un po' meno "lontana" da casa sua, tre secoli nel futuro.
Qui voglio rompere per qualche riga il velo di impersonalità: se mai c'è qualcosa che ho odiato di PKNA, è stato il rimanere ancorati all'universo classico per alcune cose, un rapporto amoroso tra Lyla e PK era più che possibile, e la sua natura di cyborg avrebbe reso spunti per parecchie questioni interessanti, etiche in primis.
Xhadoom: sembra essere l'ultima abitante del pianeta Xerba, distrutto e devastato dall'impero di Evron, a cui ha giurato eterno odio e vendetta, non si fermerà finchè dell'impero non sarà rimasto che cenere vagante nello spazio.Il suo vero nome era Xado, e non era sul suo pianeta quando questo veniva invaso; brillante scienziata, usa le sue conoscenze per Ascendere ad uno stato semi divino: diventa l'incarnazione di una Stella, acquistandone il tremendo potere distruttivo. Il suo nome di battaglia vuol dire "creditore" in lingua Xerbiana, perchè Evron ha molti debiti da scontare (cito la esilarante reazione di Paperinik che nella vita di tutti i giorni teme i creditori).Possiede un carattere fortemente instabile, dominata dall'ira è spesso impulsiva, PK sarà un valido alleato contro gli Evroniani e spesso sarà la voce della ragione.

Vogliamo parlare dei nemici storici?
Evron: quest'impero razzia l'universo sin da tempi antichissimi, persino sul piano cosmico. Vengono utilizzate come fonte energetica e come alimento per i suoi abitanti... le emozioni! Le loro temibili armi infatti sono capaci di risucchiare emozioni ed intelletto dalle loro vittime, e renderli oltretutto degli schiavi obbedienti, pronti a rivoltarsi contro i loro stessi compagni.
Il nome di questi schiavi è Coolflames, letteralmente "fiamme fredde". 
Gli evroniani sono molto difficili da eliminare, in quanto la loro  natura è piuttosto complessa: nascono come spore che vengono letteralmente "coltivate" nei terreni dei pianeti conquistati, vengono selezionati fin dalla nascita per far parte di una casta specifica.
Un evroniano non muore, ma regredisce allo stadio di spora, resistente a calore, gelo interstellare, e acidi.
Razziatore: c'è poco da dire, è il Razziatore, il più temibile tra i pirati temporali. Il crimine nel 23° secolo è in mano all'Organizzazione, che allunga i suoi tentacoli nei secoli, inviando i suoi agenti per rubare tesori che nel nostro presente definiamo semplicemente "scomparsi", ebbene, egli è il primo tra quegli agenti.
La forza di questo personaggio non sta solo nella possanza fisica, ma anche nella sua conoscenza scientifica che lo porta a macchinare piani per accrescere il suo potere, poco male se bisogna apportare qualche piccolo cambiamento alla linea temporale.
Il Razziatore è un personaggio ambivalente, a volte è il peggior nemico di PK altre volte il suo miglior alleato, una cosa è certa, ciò che muove le sue azioni dominando la sua vita è l'Avidità, e i soli casi in cui ha saputo metterla da parte hanno riguardato la salvezza del mondo... e l'amore per suo figlio, per cui spera un futuro migliore, senza il bisogno di seguire le orme del padre.
Ciò che merita una degna menzione sono le storie secondarie a fine volume, che in genere riguardavano i comprimari (esattamente come per i comics americani), col compito di strapparci una risata o sbollire la tensione della storia principale, ma soprattutto vanno citate le rubriche, il PkTeam ci proponeva di mese in mese delle vere e proprie schede tecniche di veicoli, o dossier sui personaggi apparsi nella storia...
Ma non neghiamolo, la parte che attendevamo di più era la posta, il PkTeam aveva instaurato con i propri lettori un vero e proprio rapporto che rasentava l'amicizia e lo sfottò estremo, ricordo con piacere che qualora un lettore faceva notare qualche errore nei testi o nei disegni, la risposta si limitava sempre nel leggendario "Ci son poche ragazze da quelle parti!" ("ragazzi" nel caso fossero lettrici).

Mi ha divertito finora rispolverare vecchia conoscenza archiviata, so che è un termine triste, ma è ache quello più onesto; meno triste è il motivo che mi ha spinto a scrivere questo post: un ritorno a lungo atteso.
Ora come ora ho parlato a lungo di Paperinik New Adventures, ma non delle due serie seguenti, ebbene, cercherò di essere breve.
PK² è la seconda serie, ed è stata una ventata di novità, nel bene e nel male. Abbiamo salutato (pensavamo per sempre) alcuni vecchi personaggi, e dato il benvenuto a nuovi. In questa serie è presente un'unica linea narrativa che ruota attorno alla ricomparsa in città di Everett Ducklair, e con lui lo spegnimento di Uno.
Sono 19 numeri molto intensi, che però non raggiungono la grandezza della serie principale.
Al termine di questa serie, informalmente per tutti i fan, abbiamo detto addio a PK.  
PK-Paperinikè stata spregiativamente rinominata "Frittole" dai Pkers. In questa serie (che però conterò come reboot) abbiamo a che fare con un universo alternativo, in cui le origini di PK sono completamente diverse, innanzitutto è una Paperopoli alternativa, con una tecnologia leggermente più avanzata, e in cui i personaggi della prima storica serie vengono caratterizzati in modo diverso, o peggio, vengono sostituiti con altri sostanzialmente identici.
PK non è più Paperinik che scopre il 151° piano della Ducklair Tower, è semplicemente Paperino che viene scelto per diventare il membro terrestre di un corpo detto "Guardiani", che si oppone all'impero di Evron.
Questo è stato il punto più basso, in cui per la prima volta ho davvero perso interesse per PK ed andavo avanti per inerzia, ricordo con orrore un paio di storie che sono state un vero e proprio salto dello squalo.

Col senno di poi possiamo concludere che questa serie cavalca le differenze dei Marvel Ultimate, e la natura dei Guardiani, di cui PK fa parte, è una scopiazzatura del corpo delle Lanterne Verdi dell'universo DC Comics. Piccolo appunto: il supereroe non è mai chiamato Paperinik, neanche una volta, ma sempre e solo PK (Pikappa).
Sono passati tanti anni, ma ricordo ancora con dispiacere quel periodo... insomma, interruppero questa serie
al numero 32, scusandosi con i lettori, ma pensando anche a coloro troppo giovani per aver letto le prime avventure, insomma, sarebbe iniziata una ristampa chiamata PK Reloaded, interrotta anch'essa al numero 21.

Detto tra noi, le scuse erano doverose! Interrompere una serie per il calo di vendite è normale nel mondo dell'editoria, ma lasciare nell'oblio diverse storyline mai concluse mi riempì di rabbia...


Vorrei parlare velocemente anche dei due videogiochi che coinvolgono il nostro eroe mascherato:
Un platforming in salsa d'azione, che però almeno stando alle recensioni ameriggane, non era niente di che. È uscito per Playstation 2 e Gamecube. (E sì che hanno dovuto creare un Darkwing Duck qualunque per avvicinarsi al nostro Vendicatore Mascherato).
E un gioco di corse in flash, comunque di poco conto.
Ridendo e scherzando siamo arrivati alla fine di questo revival, cosa posso aggiungere?
PK ha profondamente segnato il mio modo di vedere e vivere i fumetti, forse perchè così profondamente diverso da qualunque altra cosa il panorama italiano ci abbia mai offerto. Non esito nel dire che Paperinik è il mio supereroe preferito (subito dopo viene Ratman), ma lo ammetto, lo dice un quasi profano di comics americani.
La carta vincente di questo glorioso spin-off del mondo disney, è stato proprio la sua natura di spin-off, l'essere intimamente collegato con l'universo classico, e quindi la nostra infanzia, ma in una chiave diversa, più matura, citando capolavori della letteratura e del cinema: Blade Runner tra i tanti esempi possibili, e trattando neanche troppo velatamente temi cardine della fantascienza: il rapporto uomo-macchina, l'etica dei paradossi temporali; ma anche umani: il trovare la forza per affrontare le proprie paure (vedi Trauma), ma anche la duplice natura giustizia-ingiustizia della vendetta, e ultimo ma non ultimo, il sacrificio per il bene della persona amata, rinunciare alla vita per donare un futuro migliore per il proprio popolo.
Non lo nascondo, il motivo di questo post è il progetto che in quest'ultimo mese ha coinvolto la testata Topolino, ma questo probabilmente lo sapete già, l'internet è stato letteralmente invaso (ed un fan di vecchia data come me non può che godere con un sogghigno dell'hype generato dal fenomeno).
Siamo alle soglie di una nuova possibile serie?
Il PkTeam è pronto per questa nuova avventura? E noi?

Perdonatemi ma di questo è meglio parlare in un altro post, incentrato su questo ciclo di storie inedito. Potere e Potenza, e arrivederci. Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(9): Origini!

$
0
0
Dopo un paio di mesi di pausa, torna la rubrica storica che parla delle edizioni passate di Magic The Gathering. Oggi parleremo di Origini: quello che fino al 2006 era considerata la seconda espansione del "Blocco Era Glaciale". Un edizione davvero semplice, che possiede dei risvolti ancora oggi complessi da spiegare (e forse anche da capire)...
Dopo il successo commerciale di Era Glaciale, nell'Ottobre del 1995 la Wizard pubblicò Origini: un set che fu composto da 140 carte, anche se in realtà furono 115 per via della doppia illustrazione. Il logo dell'espansione era il Piano di Ulgrotha: la nuova ambientazione presentata nel set.
Origini venne rilasciato per la prima volta in simultanea mondiale, venendo pubblicato in lingua: inglese, tedesca, spagnola, francese, portoghese e italiano.
Origini non mostrava troppi punti in comune con il sua precedente espansione: non erano presenti nuove abilità, nemmeno le caratteristiche le "Terre Innevate" o il "Mantenimento Cumulativo".
Tuttavia continuavano ad essere proposte carte "Trucchetto", vennero inserite un nuovo ciclo di Creature Leggendarie monocolore, meccaniche che potenziavano le creature contro i colori opposti e alcuni nuovi mazzi tribali.
La famiglia Sengir è la protagonista assoluta del set. Il disegnatore Pete Venters prestò la sua matita a molte illustrazioni del set. Ancora oggi lo considera uno dei suoi lavori meglio riusciti.
Il background di Origini mostra nuove vicende ancestrali avvenute nel Piano di Ulgrotha: avvenuti 600 anni prima della "Guerra dei Fratelli".
Feroz, il Planeswalker che manipolava il mana blu, durante un suo viaggio fece sosta ad Ulgrotha: un luogo simile a Dominaria, che nella lingua del posto voleva dire "giardino". In questo luogo incontrò il Planeswalker Sandruu, un minotauro che sapeva usare il mana rosso, diventando subito buoni amici. Vedendo la miseria del luogo ormai devastato dalle eterne lotte degli incantatori, conosciute come le "Guerre dei Maghi", Feroz decide di far qualcosa per portare la pace nel piano. In questo periodo conobbe la Planeswalker Serra: che abbandonò il suo omonimo Piano dopo la respinta della prima Invasione Phyrexiana. Tra i due nacque subito l'amore: decisero di sposarsi tempo dopo. La nuova coppia riuscì a scoprire che il Piano venne devastato da un artefatto chiamato "Campanello dell'Apocalisse": ideato da un antico Planeswalker chiamato Ravi. Feroz creò così l'artefatto chiamato "Bando di Feroz": un manufatto che riuscì a neutralizzare il potere del Campanello. La pace arrivò finalmente ad Ulgrotha, ma finì con la morte di Feroz... Quest'ultimo perì mentre stava studiando un Elementale del Fuoco imprigionato nel ghiaccio, che esplose al suo risveglio. Serra, distrutta nell'animo, abbandonò il piano per andare a Dominaria: ma poco dopo morì anche lei, lasciandosi andare dopo esser stata accoltella da un misterioso Planeswaler travestito da mendicante.
Adesso che Ulgrotha era senza un signore, l'eterno vampiro conosciuto come Baron Sengir poteva tornare l'unico padrone del Piano...
La magnifica illustrazione del Baron Sengir.
Fatte le dovute spiegazioni, possiamo passare al momento più atteso: la descrizione delle carte. Premetto che avrei dovuto mostrarvi solo un paio di carte (questa volta sono letteralmente due carte!). Tuttavia visto che a me piace parlare di Magic vi mostrerò: le carte più particolari, le più forti, tutte le non comuni (che sono solo quattro per colore) e le rare.
Bianco
"Carovana dei Mercanti": tra le creature bianche del set non c'è niente di speciale. Tuttavia sempre apprezzato questa carta per la semplicità e per la piccola utilità, ricordo che la utilizzavo spesso in mazzi for fun con le carte di questa edizione. Carta a doppia illustrazione.
"Paladino di Serra": nonostante siano delle chiavice, molte creature del set tentano di avere una certa versatilità. Poi possiamo notare come Pete Venters abbia disegnato egregiamente la maggior parte delle carte del set.
"Bestiario di Serra": primi prototipi di quello che poi sarebbe diventato "Pacifismo".
"Profezia": una delle pochissime carte che il bianco aveva per pescare nuove carte. Nel suo fondo non mi dispiace, anche se rimane oggi obsoleta.
"Gargoyle dell'Abbazia": ho ancora oggi questa carta a marcire nel raccoglitore, nella speranza di regalarla ad un collezionista. Nonostante sia una creatura evasiva, il costo di mana è davvero troppo alto. Nemmeno all'epoca veniva preso in considerazione...
"Inquisitori di Serra": il colore bianco in Origini possiede uno svariato numero di carte bianche contro il colore nero. Solo poche di essere valevano la pena di essere giocate...
"Spiritisti": all'epoca si vedevano in alcune side dei mazzi weenie. La protezione e costo basso erano accettabili.
"Rashka, la Carnefice": nel set sono presenti un elevato numeri di creature leggendaria di qualsiasi rarità. In questo caso vediamo una non comune che poteva resistere ad alcuni volanti neri dell'epoca. Niente di speciale...
"Crociato di Aysen": all'epoca si potenziava con le creature di tipo "eroe", come "Eroina di Benalia". Oggi è diventata più versatile perchè si potenzia con i "soldati" e i "guerrieri". Tuttavia rimane sempre una carta dell'epoca da collezione.
"Uomini Bestia": all'epoca questa carta piaceva e veniva giocata negli stompy bianco-verdi, visto il rapporto costo/abilità. Nei simulatori di draft online, quando si gioca con Origini è considerata la prima pikkata d'obbligo da fare.
"Soraya la Falconiera": il tipo "falcone" oggi è diventato di tipo "uccello". Con la modifica diventa anche una carta leggendaria simpatica per un tribale uccelli, ma credo che non sia mai stata concretamente giocata...
"Hazduhr, l'Abate": ultima leggendaria bianca, che di fondo nell'epoca aveva anche un senso nonostante la pesantezza. Non credo che sia stata troppo giocata.
"Strade Maestre di Aysen": credo fortemente che sia una delle rare più inutili mai fatte. Era letteralmente un suicidio giocarla! Che poi ci avete fatto caso che le creature con passa-pianure sono pochissime?
"Voliera di Serra": uno dei pochi Incanta Mondo del set, ideale per i volanti dell'epoca. Non so fino a che punto si potesse giocare: il colore bianco si limitava a giocare volanti massicci come "Angelo di Serra", forse poteva essere giocata nei deck bianco/blu con più creature volanti (come "Falco dello Zefiro").
"Tregua": il bianco pesca poco, questo lo sapevamo. Ma fino a che punto fareste pescare il vostro avversario, considerano che potreste anche regalargli due punti vita? Erano davvero altri tempi... 
"Sanguisughe": l'ultima carta di valore del colore bianco. Stiamo parlando di una carta che ha un costo medio di 3€... Estremamente rivalutata dopo l'uscita del "Blocco Cicatrici di Mirrodin": il merito è dovuto ai mazzi infect e la nuova ondata di segnalini veleno. L'unica cosa ironica è che in questo set non sono presenti segnalini veleno...
Blu
"Albatro Gigante": carta atipica per il blu, visto che è un mezzo removal. Carino per il set. Carta a doppia illustrazione.
"Pirati della Barriera": una dei primi prototipo di creatura "macina-mazzo". Carta a doppia illustrazione.
"Vuoto di Memoria": in tutte le edizioni, il colore blu ha sempre carte che hanno fatto la storia. In questo "particolare" set ce ne sono perfino due! La prima è "Vuoto di Memoria" un ottimo counter che ritardava l'avversario. Nel periodo che era legale in Esteso: era uno dei counter comuni più giocati insieme a "Contromagia" e "Debolezza Magica". Se oggi fosse ristampata in Modern tornerebbe in circolazione alla grande! Carta a doppia illustrazione.
"Pergamena dei Mercanti": la seconda carta blu più potete/interessante del set. All'epoca i tutori erano davvero pochi (come "Tutore Demoniaco" o i vari ramp per le terre) la "pergamena" era davvero utile per ritrovarsi in mano carte del calibro di "Ancestral Recall" o "Forza di Volontà"! Attualmente è limitata in T1, mentre la possiamo utilizzare senza problemi in T1,5 e in Modern. Oggi il metagame del Modern impedisce l'utilizzo di questa carta, ma i giocatori più esperti la tengono sempre in considerazione. Sono sicuro che i giocatori più giovani nemmeno la conosceranno, nonostante sia stata ristampata in Ottava Edizione. Tenetevela sempre pronta!
"Barriera Corallina": non conosciamo troppe carte difensive per il blu. Non so quante persone dell'epoca voleva sacrificare un isola. Oggi non penso proprio che ci siano...
"Troll Marino": una delle carte che odio con maggiormente. Ma cosa gli costava non mettere una controindicazione? Nemmeno "for fun" la giocherei!
"Ostrica Gigante": ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Usata al momento del draft dove era ristampato: quattro mana sono pesanti, ma l'effetto valeva la pena. Ingiocabile nel resto degli altri formati...
"Spiritello Marino": ricordo che alcune side dell'epoca giocavano questa carta. Erano ottimi volanti che resistevano bene al rosso. Poi furono sostituite da creature simili.
"Tempesta dell'Etere": non ho mai disprezzato questa carta, almeno sul piano ideologico. Mi ha sempre fatto capire che il blu sta una spanna sopra gli altri colori. 
"Muro di Alghe": iniziamo le rare con un muro che mette tanti piccoli muri! Wow, mette sempre allegria per il Magic "for fun" :)
"Narvalo": il colore blu del set ha dichiarato guerra al colore rosso! Oggi una carta così sarebbe non comune e stampata in un set base.
"Marjhan": anche in Origini è presente un mastodontico mostro marino blu semi-immobile. Che pensandoci bene abilità/forza/costo di mana erano pure ben rapportate per l'epoca.
"Reveka, Maga Sapiente":  questa nana leggendaria ha due grossi problemi. E' troppo fragile per quattro "pesanti" mana, inoltre è fastidiosissimo utilizzare l'abilità a turni alternati.
"Maledizione di Baki": un mass removal blu non si vedono tutti i giorni, ma nemmeno tante creature incantate si vedono tutti i giorni! Usate questa carta contro un "Aura Bogle": non ne ricavereste quasi nulla, visto che l'uniche creature che gioca si potenziano di brutto!
"Oblio": non è mai stata una carta che ha lasciato il segno nella storia del gioco  (come "Pergamena dei Mercanti"), ma per un bel periodo si è giocata volentieri. Ammetto che l'ho sempre apprezzata.
"Proclama Mistico": questo Incanta Mondo aveva molto senso, visto che era una manna per l'ondata di passa-isole. Meglio anche di "Isola Santuario": anche se venivano usate per tattiche diverse.
"Stasi a Catena": si è tentato di emulate la fortissima "Fulmini a Catena", ma notiamo che gli effetti sono letteralmente diversi...
Nero
"Pipistrello di Sengir": una versione depotenziata del "Vampiro di Sengir". Sinceramente me lo aspettavo come ristampa di questo set, invece la rivedremo solamente anni dopo a Tormento. Inoltre avete notato che in questo set non ci sono ristampe? Carta a doppia illustrazione.
"Prosciugare": ho sempre avuto interesse per questi mini-removal, che di fondo hanno sempre il loro minimo utilizzo. Carta a doppia illustrazione.
"Tortura": ricordiamo questa carta per esser stata ristampata in Landa Tenebrosa, famosa per esser il simbolo della rivalutazione dei segnalini -1/-1. Carta a doppia illustrazione.
"Lupo Mannaro Maggiore": il disegno è orrendo, ma almeno possiamo dire di aver visto dei rarissimi segnalini -0/-2!
"Lapide": carina per l'epoca, considerando che "Cremare" uscì svariati anni dopo.
"Marcia Funebre": uno dei pochissimi removal neri del set. Ed è un incanta creatura!
"Magie dei Maledetti": di fondo brutta non era, anche aveva costi accettabili per l'epoca. Ma vediamo sempre quelle dannate controindicazioni.
"Segugi Spettrali": cautela e attacco improvviso sono due abilità che non vedi tutti i giorni alle creature nere.
"Irini Sengir": il nero possiede un elevato numero di creature leggendarie nel set. Irini ha un effetto depotenziato di "Malinconia", che però influenza anche il colore verde.
"Spettro di Ihsan": famosa per essere una carta simbolo delle leggendarie del set. Per il resto non era niente di niente: si fosse almeno calata come una mana in meno... 
"Immondi di Timmerian": carta bannata da qualsiasi formato perchè richiedeva l'utilizzo della posta in gioco. L'ultima carta stampata di questo genere.
"Autocrate di Sengir": ritornata famosa per esser stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Nella sua ristampa aveva più funzioni che nella versione originale (almeno in draft).
"Carrozza Nera": abbiamo trovato l'utilizzo per "Autocrate di Sengir". Scherzi a parte, era anche un bel bestione per l'epoca.
"Nonna Sengir": e pensare che sotto questa carta orrenda c'è un Planeswalker... Che rara sprecata!
"Veldrane di Sengir": stesso discorso che faccio per la nonnina di sopra... Almeno si rende evasiva.
"Baron Sengir": l'unica rara leggendaria di Origini che vogliamo ricordare con immenso piacere, inoltre è quella che ha il maggior costo (parliamo di simbolici 5€). Il "Baron Sengir"è il signore perfetto per i vampiri: è evasivo, si potenzia come un "Vampiro di Sengir" mettendo dei potenti segnalini +2/+2, infine rigenera qualsiasi vampiro (purtroppo non se stesso). E' davvero poderoso, ancora oggi qualcuno lo gioca in Commander.
"Cascate di Koskun": altro Incanta Mondo interessante, visto che non richiede controindicazioni e dona anche una sorta di protezione.
"Immagine Infranta": per essere l'unico removal concreto del set non era nemmeno male. Ma costava troppo lasciare in gioco quella pedina?
Rosse
"Sciamana di Anaba": conosciamo questa carta per le sue ristampe nei set base, ricalcava la falsa riga dello "Stregone Errante". Nel set non esistono spari diretti, ma solo carte del genere! Carta a doppia illustrazione.
"Chandler": una delle pochissime creature leggendarie comuni del gioco! Aveva anche un effetto simpatico, ma il costo di mana era troppo alto!
"Joven": stesso discorso per il "compare" di sopra...
"Condanna Esemplare": nonostante i quattro mana, mi piace l'effetto particolare. Se fosse stata un pochino più versatile l'avrei giocata in Commander.
"Miniera degli Orchi": di fondo credo che la fortissima "Pioggia di Metallo Fuso" sia ispirata a questa carta.
"Evaporazione": purtroppo un solo danno è troppo poco per un removal. Oggi abbiamo la portentosa "Bruciare".
"Eron l'Implacabile": ritornata famosa per essere stata stampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Se avesse avuto travolgere sarebbe stata tutt'altra cosa.
"Animista di Anaba": il colore rosso di Origini propose due tribali davvero particolari. Qua possiamo vedere un accenno di tribale minotauro, con carte davvero simpatiche per il for fun. Nemmeno Therosè riuscita nell'impresa.
"Antenato di Anaba": stesso discorso per il fratello sopra di esso.
"Clan dei Nani di Mare": forse hanno sbagliato il colore della carta...
"Lupo da Battaglia": dopo i minotauri, anche i nani hanno il loro mazzo tribale! Nel modo più atipico possibile...
"Pony dei Nani": dopo il lupo c'è anche il cavallo... questi nani hanno di tutto!
"Cielo Invernale": non brutta, visto che è uscita questo set. Ma non amo le carte randomiche...
"Maledizione dell'Artiglio di Ferro": per quei tempi bui, non era nemmeno troppo male. Ma noi preferiamo sparare sopra alle creature!
"Rovine di An-Zerrin": questa carta anti-tribale mi è sempre piaciuta! L'ho vista in molte side per i formati tribal.
Verde
"Foschia Famelica": nonostante sia una vanilla con un mantenimento da pagare, mi ha sempre affascinato questa carta. Prendete con le pinze la parola "affascinare"... Carta a doppia illustrazione.
I "Furetti di Joven" e la "Lucertola Salterina" rappresentano le abilità atipiche verdi del set: non far STAPpare e tentare di volare. 
"Spiritello del Salice": rimango sempre colpito da queste carte antiche. Non valgono una cippa, ma hanno sempre fascino. Carta a doppia illustrazione.
"Rimpicciolire": depotenziare la forza diventerà una prerogativa del colore blu da Ravnica - Città delle Gilde. Carta a doppia illustrazione.
"Rinnovamento": nonostante faccia pescare, rimane più forte "Erpice" e sopratutto "Rotazione del Raccolto".
"Locanda di An-Havva": per l'epoca preferivo una semplice "Fonte della Vita".
"Radici": blocca una creatura, ma (come dico sempre) preferiamo rimuoverle!
"Ragno delle Radici": il primo ragno che non blocca le volanti, ma possiede attacco improvviso.
"Orsi Spettrali": una delle poche carte verdi del set realmente giocate. Gli "Orsi Spettrali" si giocavano di side nei mazzi stompy, visto che contro un mazzo con il colore nero diventano devastanti! Non si dice mai di no ad un 3/3 che si cala con due mana.
"Connestabile di An-Havva" il verde ha sempre avuto bestioni per l'attacco. Perchè mettersi in difesa di colpo?
"Sacerdotessa del Salice": il verde puntava anche ad un tribal spiritelli. Peccato che la cosa si avvererà solo a Lorwyn e per il colore blu!
"Spiritello Nobile": da notare che gli spiritelli del set sono pochissimi...
"Tasso di Rysorian": la cosa che mi fa più incazzare è che sta carta la reputo forte! Però quella dannata controindicazione, del non farle assegnare il danno, la smonta del tutto. Cavolo: senza quella scritta sarebbe uscita fuori una carta niente male!
"Figlia dell'Autunno": aveva un effetto simile a "Hazduhr, l'Abate", ma il fatto di non doverla TAPpare aiutava molto.
"Salice, Regina dell'Autunno": prima creatura della storia di Magic ad avere l'abilità velo, anche la prima in assoluto a potersela togliere per essere incantata. Nei deck stompy dell'epoca veniva giocata ad una copia, vista la sua versatilità.
"Finimenti dei Mammut": per rendere la creatura dell'avversario davvero lenta e pesante. Pesante è anche il costo di mana...
"Ordine Primordiale": mi sono sempre piaciute carte del genere, in Commander combina davvero bei danni!
Artefatto
Le creature artefatto del set fanno tutte schifo o almeno non sono niente di che... 
"Frecce Dentellate": carta artefatto sempre apprezzata dai giocatori. All'epoca veniva utilizzare per eliminare i fastidiosi cavalieri dell'"Order of the Ebon Hand". Con la ristampa in Spirale Temporale come Cronotraslata abbiamo potuto riutilizzarla in Modern. Secondo gli esperti è questa la carta più potente del set (vista la versatilità).
"Utensili di Joven": solo anni dopo sarebbe uscito il "Manto Setabisbiglio"...
"Didgeridoo": il modo più fico per giocare i minotauri! Voglio subito un mazzo minotauri: adesso!
"Bando di Feroz": l'effetto era molto interessante, ma il costo proibitivo. Ho questa carta buttata nel raccoglitori da sempre: ho perfino provato di giocarla in Commander, ma l'effetto viene limitato.
"Campanello dell'Apocalisse": una versione depotenziata di "Città in Bottiglia" per l'espansione Origini. E' un bene che non creino più carte del genere: pensa alle porcherie che farebbero di questi tempi!
Terre
Nel set sono presenti un ciclo di terre chiamate "Triple Lands": ovvero che danno mana di tre colori (oggi chiameremo "Naya", "Jund", "Grixis", "Bant" e "Esper"). Tuttavia in questo caso sono viste anche come dei convertitore di mana.  Vediamo: "Abbazia di Aysen", "Comunità di An-Havva", "Castello di Sengir", "Rocca di Koskun" e "Scuola degli Stregoni".
Conclusione
Da quello che avete potuto vedere, le carte sono davvero di pessima qualità. La critica dell'epoca le bollò Origini come un set dalle "basse aspettative". Lo stesso Mark Rosewater considerò Origini come uno dei "peggiori lavori di sempre" della Wizard...
Solamente pochissime carte vennero prese in considerazione sul gioco concreto. Per evitare il flop commerciale, la Wizard impose una regola considerata oggi dittatoriale: per poter partecipare ai Pro Tour del formato Standard i giocatori erano obbligati ad inserire nei propri mazzi almeno cinque carte delle edizioni correnti, tra cui almeno due dovevano provenire daOrigini!
Origini uscì in questa maniera perchè si tentò di stravolgere il gioco con nuove tattiche (come inserire abilità atipiche per i colori). Tuttavia uscì un'edizione che ricordava troppo Fallen Empires: il risultato fu carte poco compatibili con il resto del gioco... Invece, il background e lo stile grafico di Origini venne molto apprezzato dai fan. Da qui in poi la Wizard decise di sfruttare queste novità: mostrando nel'illustrazione delle carte le avventure dei protagonisti della storia di turno. Tutto ciò si adempierà magnificamente da Cavalcavento in poi-
I fatti curiosi su Origini non sono finiti qui, perchè nel 2006 il set uscì dal "Blocco Era Glaciale" con l'arrivo di Ondata Glaciale. Tuttavia racconteremo questa storia quando sarà il suo tempo. Attualmente Origini è considerata un edizione a se, che va a far compagnia ad "Arabian Nights"& Friends.
Una simpatica illustrazione di Origini presente nelle riviste di Magic The Gathering.
Il post de "La Storia di Magic Siamo Noi" finisce qui. Il prossimo mese tornerà chiudendo definitivamente il "Blocco Era Glaciale": ovvero le famose Alleanze! Oltre a questo parleremo anche del nuovissimo "From The Vault". Come al solito: il vecchio e il nuovo si incontrano da noi :)
Alla prossima gente! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cluedo ed i Suoi Infiniti Spin-Off

$
0
0
Sarò perfettamente onesto con voi, non volevo arrivare a questo, ma sapete come va la vita del blogger: ti capita davanti agli occhi una notizia stupida, e stupidamente interessante, e ti dici "dai facciamoci un post veloce giusto per vedere l'effetto che fa", poi cominci a cercare qualche notizia in più e ti ritrovi improvvisamente in un mondo sotterraneo stracolmo di fatti stupidi e stupidamente interessanti. Quello di cui volevo "informarvi" era semplicemente la scoperta di un Cluedo versione Dungeon and Dragon. Come avrete capito dal titolo del post purtroppo la cosa non si è fermata qui e in questo senso l'immagine della scatola di cluedo versione D&D assurge a simbolo del post: Regdar con le mani incrociate guarda verso di noi con espressione "ma chi me lo ha fatto fare?" oppure "che senso c'ha questa cosa?" (davvero un raro esempio di autocritica meta-merchandising)

Una piccola precisazione: la notizia del gioco in salsa D&D non è cosa nuova in realtà: il gioco è stato prodotto nel 2001 appena dopo l'acquisto da parte della Hasbro, proprietaria di Cluedo, della Wizard of the Coast, proprietaria di Dungeons & Dragons.
Cluedo (Clue) nasce nel 1948 ad oper di Anthony Pratt e viene inizialmente pubblicato dalla Waddington Games. Il gioco, per cui non lo conoscesse, riproduce le affascinanti atmosfere dei romanzi gialli dove investigatori di varia sorta erano chiamati di volta in volta a risolvere intricati casi di omicidio.


Nel corso degli anni, dalla sua prima edizione fino all'ultima, passando per vari spin-off, Cluedo non è rimasto sempre lo stesso: stanze, armi e perfino personaggi sono mutati. La versione classica vuole per armi Corda, Pugnale, Tubo di Piombo, Candeliere, Chiave Inglese e Rivoltella e per personaggi Mrs White, Mr. Green (in molte altre parti diventato Reverendo Green), Colonnello Mustard, Professor Plum, Miss Scarlet e Miss Peacock.
Quelle che vi propongo qui di seguito non sono TUTTE le versioni del gioco, molte differiscono solo per qualche aspetto o per qualche regola, ma solo quelle più "significative"

CLUEDO Sherlock Edition 
Dopo il successo della serie televisiva la trasposizione era abbastanza prevedibile
CLUEDO Big Bang Theory 
Sheldon è stato tradito, ma da chi? che cosa hanno combinato? e dove? Sono abbastanza sicuro che per dichiarare il colpevole si debba bussare 3 volte e poi dire Bazinga! Apprezzabile comunque che abbiano con i colori dei vestiti richiamato gli originali personaggi di Cluedo.
CLUEDO Downtown Abbey
Ok... posso immaginare solo Ted Mosby seduto al tavolo a giocarci
CLUEDO Harry Potter
Con questo si va un pò indietro nel tempo. Anche qui capisco in fondo anche se non approvo. Pur di vendere qualche copia di un gioco cosa si deve fare!

CLUEDO Simpson
Potrei volere questa versione solo per un motivo: giocare tutte le partite con Smithers/Cameriera

CLUEDO Museum CaperUna variante in cui uno è un ladro che sta cercando di fuggire dal museo mentre gli altri sono gli ispettori che cercano di capire dove si trova
CLUEDO Alfred Hichcock
Scatola bellissima!
CLUEDO Scooby-Doo
 
Manca davvero solo la signora in giallo e abbiamo fatto tutti i detective. Gran peccato che i personaggi non fossero abbastanza per arrivare a 6 e infatti Mrs White è una totale sconosciuta
CLUEDO Edinburgh
Perchè? (c'è anche una versione Londra: PERCHE'?)

CLUEDO The Card Game

CLUEDO VCR/DVD
Scoprire l'assassino con l'aiuto delle video cassette prima e dvd al giorno d'oggi






Ancora serie in salsa mista



 Le versioni Disney di Cluedo con La Casa Stregata e The Twilight Zone

Cluedo Juicy Couture
... ... ...
Basato sull'azienda americana di vestiti Juicy Couture.
Quale stoffa è stata rubata? Chi è stato? Dove l'ha nascosta? Chi se ne frega?

Cluedo The Office
Ancora una volta la sua faccia vale il prezzo del gioco

CLUEDO Jr.
Per Cluedo sono uscite molte versioni rivolte ai bambini, torte scomparse, animali rubati. Sinceramente gioco a Clue Classico da quando ho 8 anni e non ho mai avuto problemi

 Come si evince, la Hasbro ha sempre cercato qualcosa che fosse di moda pur di vendere Cluedo. Alla fine è riuscia a trovare qualcosa che non passa mai di moda:

CLUEDO Chocolate Edition
Tutto il materiale è fatto di cioccolata. Chi vince può prendere la sua barretta-personaggio e se la mangia. Insomma dopo due o tre partite il gioco non c'è più, divorato dai giocatori



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Plastic Nee-San": Facciamolo di Plastica!

$
0
0
In questi giorni sarebbe dovuto uscire uno dei miei post enciclopedici, ma per mancanza di tempo voglio ripiegare su qualcosa di leggero. Tempo fa mi sono imbattuto in "Plastic Nee-San": finalmente ho trovato il momento per parlarne!
"Plastic Nee-San"è un anime del 2011 destinato al mondo del web (proprio come una web-series). Gli episodi sono pillole di pochi minuti, dove vediamo le avventure avventure di tre ragazze appartenenti al club di modellismo della scuola media.
Il modellismo è solo il pretesto per poter creare una serie demenziale a livelli stratosferici.
"Plastic Nee-San" ironizza su tutte le opere giapponesi di genere "scolastico". Stereotipi e personaggi classici sono ridicolizzati all'estremo.
Il risultato è soddisfacente: in pochissimi minuti si ride che è un piacere!
Episodio 01 - Il Combattimento-Tic
Il primo episodio parte bene! Facciamo la conoscenza delle assurde protagoniste: Nee-san, Okappa e Maki-Maki. E' uno stimolo a vedere tutte le dodici puntate!
Episodio 02 - Il Miglior Amico-Tic
Ogni scusa è buona per far vedere un po di intimo! E' molto divertente la scena iniziale.
Episodio 03 - Il Bacio-Tic
Episodio che di fondo non succede nulla, leggermente patetico.
Episodio 04 - La Bellezza-Tic
Il personaggio di Utsukushii (tradotto nel video come Gran Topa) è qualcosa di ridicolo. Darà però il meglio di se nella sua seconda apparizione.
Episodio 05 - La Storia di Amore-Tic
L'insensatezza della comicità giapponese prende piede! Piacevolmente stupido.
Episodio 06 - Mochi-Tic
I Cindy è gargantuesca, è un peccato non vederla più per il resto della serie.
Episodio 07 - La Guarigione-Tic
Ogni momento è buono per poter mostrare un paio di mutande!
Episodio 08 - La Soluzione-Tic
L'unica apparizione dell'assurdo Kuriki ha lasciato il segno. Sono molte le meme che si vedono in giro. L'episodio è una parodia degli shonen sportivi!
Episodio 09 - Il Trucco-Tic
Un modo veloce per diventare adulte!
Episodio 10 - L'Ambizione-Tic
la prima problematica delle adolescenti giapponesi (e non)...
Episodio 11 - La Principessa del Tennis-Tic
Ritorna Utsukushii. Di fondo vedo una parodia de "Il Principe del Tennis" e simili.
Episodio 12 - Non Infastiditemi-Tic
Come "Excel Saga" nell'ultima puntata chiamata "Strafare", anche "Plastic Nee-San" ha il suo finale che tende all'ecchi! Peccato che siano finite...
Questo è "Plastic Nee-San": per tutti gli interessanti, lascio qui sotto il video per poter visionare tutti i dodici episodi sottotitolati in italiano. Sperando sempre che YouTube non li tolga...
Nel frattempo ci salutiamo: ci vediamo il primo Agosto! Byee
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Lista delle Serie Animate (e Simili) della Fox Broadcasting Company!

$
0
0
Continua l'avventura alla scoperta dei maggior network d'animazione del mondo: queste mese tocca alla Fox Broadcasting Company. Il network di Rupert Murdock ha sempre prodotto serie tv e programmi che sono divenuti subito dei cult mondiali. Stesso discorso vale per le produzioni animate: vedremo serie che sono pietre miliari della nostra cultura pop e rarità che fino ad adesso erano rimaste nascoste nel "cassetto dei ricordi".
Non ci resta che iniziare questo lungo post!
Non si può parlare della storia della Fox Broadcasting Company (che da adesso chiameremo semplicemente Fox) senza citare la 20th Century Fox. La grande casa cinematografica, nata nel 1915, venne comprata nel 1985 dal magnate Ruper Murdock. L'imprenditore decise di far espandere la società facendola entrare nel giro delle tv americane. L'anno successivo, ovvero il 1986, viene fondata la Fox. La programmazione iniziale era composta da programmi in syndication (ovvero comprati da altre aziende). Con il passare degli anni il network iniziò a creare programmi di successo, come telefilm del calibro di: "Sposato... con Figli", "X-Files" e "Beverly Hills 90210".
Sul piano dell'animazione il network prese due politiche molto particolari: creare una programmazione originale destinata al pubblico infantile (come stavano facendo i network concorrenti) e creare un animazione che fosse destinata ad un pubblico adulto. La scelta dell'innovativa animazione degli adulti divenne subito una scelta di successo, i capostipiti di questa rivoluzione fu la famiglia più famosa d'America: ovvero i "Simpson" che nacquero nel 1987.
Per l'animazione dedicata ai più piccoli, nel 1990 nacque Fox Kids: una programmazione a blocchi dove venivano mandate in onda le primissime serie auto-prodotte. A causa dei bassi ascolti del 2001, il contenitore venne cancellato dai palinsesti, tuttavia la Fox trovò un contratto con la 4Kids TV facendo continuare la programmazione. Grazie a questa "alleanza" il nuovo contenitore venne esportato in tutto il mondo in syndacation. Tuttavia nel 2005 il rapporto si concluse a causa dei problemi legali della 4Kids TV.
Il resto della programmazione dell Fox Kids venne comprata da Jetix e dalla Disney-ABC.
Dal 2005 in poi, la Fox abbandonò la produzione di animazione infantile, tranne per alcune eccezioni fatte per i contenitori animati del sabato mattina (come Toonzai). Attualmente la Fox puntando prevalentemente solo sulla programmazione dell'animazione adulta. I propri show sono esportati in tutto il mondo, arrivando a creare il contenitore Animation Domination (un blocco simile ad Adult Swim).
Con questa breve introduzione possiamo passare a visionare tutte le serie prodotte dalla Fox.
I Simpson - I Corti (1987-1988)
Il primo accenno di animazione da parte della Fox avvenne nel 1987 durante il "The Tracey Ullman Show". Il produttore James L. Brooks, che stava lavorando al varietà, propose di includere dei piccoli cortometraggi dopo le interruzioni pubblicitarie. Per fare questo lavoro venne scelto il fumettista Matt Groening per poter così trasporre la sua opera "Life in Hell". Tuttavia a causa dei problemi di copyright la serie non poté mai diventare un prodotto animato. Matt Groening propose una nuova idea: brevi storie di una famiglia disfunzionale, che doveva rappresentare "l'americano medio". Per creare questa nuova famiglia l'artista si ispirò alla propria, decise infine di dargli un nome davvero comune: ovvero "Simpson". I disegni erano molto abbozzati, ma quei 48 cortometraggi fecero talmente clamore che si decise di fare uno show tutto proprio. Nonostante esistano degli episodi doppiati in lingua italiana, in Italia la serie è ancora inedita. Curiosità: la presentatrice Tracey Ullman fece causa alla Fox affermando che il successo futuro della serie nacque grazie al suo show. La causa venne respinta, andando a favore del network.
I Simpson (1989 - In Corso)
Nel 1989 avvenne la serializzazione della serie dei "Simpson". A collaborare con Matt Groening ci furono anche James L. Brooks e Sam Simon: questa volta puntarono ad episodi di una ventina di minuti. Già dalla prima stagione lo show divenne un cult, diventano una delle serie televisive più importanti di sempre. Attualmente la serie è ancora in corso e  trasmessa in tutto il mondo. Vanta ventisei stagioni con 568 episodi: questa caratteristica lo rende uno degli show più longevi di sempre! PER LEGGERE UNA CRITICA COMPLETA E DETTAGLIATA DI OGNI EPISODIO DEI SIMPSON CLICCATE QUI!
Attack of the Killer Tomatoes! (1990-1991)
Con la nascita di Fox Kids, nel 1990 arrivarono le primissime serie animate prodotte dalla Fox. La prima fu "Attack of the Killer Tomatoes!": la serie venne ispirata dai film horror/comedy "L'Attacco dei Pomodori Assassini". Con sfumature molto più comiche ed ironiche, la serie durò due stagioni da 21 episodi: venne cancellata per gli svariati cambi di produzione. Venne in seguito replicata più volte sulla Fox. In Italia la serie è attualmente inedita.
Il Mondo di Bobby (1990-1998)
Titolo originale: "Bobby's World". La prima serie di Fox Kids dedicata ad un pubblico più infantile avvenne nel 1990. La serie vedeva come protagonista Bobby: un bambino che ogni giorno scoprirà nuove cose. La serie durò otto stagioni da 81 episodi: attualmente si parla di un possibile rilancio del personaggio. In Italia la serie venne mandata in onda dal contenitore di Fox Kids.
Nel Covo dei Pirati con Peter Pan (1990-1991)
Titolo originale: "Peter Pan and the Pirates". Nel 1990 la Fox propose una nuova serie dedicata all'omonimo romanzo di J. M. Barrie. La Fox sottolineò più volte la diversità e l'estraneità con "Peter Pan" della Disney: arrivò al punto da farlo pubblicare nelle altre lingue anglofone con il titolo "Fox'sPeter Pan & the Pirates". La serie ebbe un unica stagione da 65 episodi, tuttavia alcuni episodi furono prodotti di fretta (mostrando una bassa qualità grafica). Della serie venne perfino pubblicato un videogame per Nes. In Italia la serie venne mandata in onda da Rete 4 nel 1997, per poi concludersi su Italia 1.
Piggsburg Pigs! (1990-1991)
Nel 1990 la Fox produsse una serie in collaborazione con la Ruby-Spears Productions. "Piggsburg Pigs!" raccontava la vita di alcuni maiali adolescenti che abitavano in una città che era la parodia di Pittsburgh. Fu prodotta un unica stagione da 13 episodi, nel 2001 la serie venne comprata dalla Walt Disney Company. In Italia la serie è tuttora inedita.
Swamp Thing (1990-1991)
Una delle peculiarità della Fox dei primi anni  fu quella di accaparrasi le esclusive delle maggiori opere fumettistiche della Marvel e DC Comics. La prima opera del genere  arrivò nel 1990: fu proprio "Swamp Thing" della DC. La serie durò solamente 5 episodi, ma ispirò una serie di: videogame, dvd e action figure. In Italia la serie è ancora inedita a causa del basso numero di episodi.
Tom & Jerry Kids (1990-1994)
Nel 1990 la Fox produsse in collaborazione con la  Hanna-Barbera e Turner Entertainment una nuova serie di "Tom & Jerry". I due personaggi vennero ringiovaniti, ma le loro avventure rimasero sempre le stesse. La seriè durò quattro stagioni da 65 episodi, inoltre venne creato uno spin-off chiamato "Droopy Capo Detective". In Italia la serie venne mandata in onda nel 1991 da Rai 2, tutt'oggi è in possesso delle reti Mediaset.
Zazoo U (1990-1991)
"Zazoo U" venne prodotta nel 1990 dalla Fox: la serie vedeva le avventure scolastiche di un gruppo di animali antropomorfi. Venne prodotta un unica stagione da 13 episodi:,tuttavia l'episodio dodici e tredici non vennero mai mandati in onda: perchè venne eliminata dal palinsesto prima del previsto. La serie è stata comprata dalla Walt Disney Company nel 2001. In Italia la serie è ancora inedita a causa del basso numero di episodi.
In che Mondo Stai Beetlejuice? (1990-1991)
Titolo originale: "Beetlejuice". Cavalcando il successo del film "Beetlejuice - Spiritello Porcello", la serie mostrava le macabre avventure dell'omonimo personaggio. Le prime tre stagioni furono prodotte dalla ABC nel 1989, mentre la quarta stagione dalla Fox nel 1991. Furono prodotti in totale 94 episodi, alcuni diretti da Tim Burton in persona. "In che Mondo Stai Beetlejuice?" vinse un "Daytime Emmy Award for Outstanding Children's Animated Program" (a pari merito con "Le Nuove Avventure di Winnie the Pooh") nel 1990. Furono inoltre prodotti svariati gadget al riguardo. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Canale 5 e in seguito Italia 1.
Bill & Ted's Excellent Adventure (1990-1991)
Cavalcando il successo del film "Bill & Ted's Excellent Adventure" venne ideata la serie omonima nel 1990. La prima stagione venne prodotta dalla CBS, mentre la seconda dalla Fox. Furono prodotte due stagioni da 21 episodi, in seguito arrivò anche il telefilm. La serie è tutt'ora inedita in Italia.
I Favolosi Tiny (1990-1995)
Titolo Originale: "Tiny Toon Adventures". La Warner Bros., in collaborazione con la CBS e poi la Fox, nel 1990 ripropose una nuova versione dei classici Looney Tunes. Furono creati nuovi personaggi che fossero gli eredi simbolici di Bugs Bunny & Co.: nacquero così i Tiny Toon. La serie guadagnò subito consensi positivi, guadagnando 8 Emmy Awards, 1 Young Artist Awards e 1 Environmental Media Awards. Inoltre IGN inserì i Tiny Toon al quarantunesimo post de "le migliori cento serie animate di sempre". Furono prodotte tre stagioni da 100 episodi totali. La serie venne trasmessa in Italia nel 1991 dai canali Mediaset.
Little Dracula (1991-1999)
Il primo show prodotto dalla Fox del 1991 fu "Little Dracula": la serie ispirata dai libri per bambini di Martin Waddell. Furono solo prodotte due stagioni da 13 episodi, in seguito venne comprato e trasmesso dalla M6. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1993 da Italia 7.
Junior Pianta Mordicchiosa (1991)
Titolo originale: "Little Shop". Emulando le serie animate ispirate dai film horror/comedy , nel 1991 venne prodotta dalla Fox la serie ispirata al musical "La Piccola Bottega degli Orrori". La serie guadagno sfumature più comiche, ma nonostante ciò non ebbe troppo successo: durò solamente una stagione da 13 episodi. In Italia serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1993.
Tazmania (1991-1995)
Titolo originale: "Taz-Mania". Nel 1991 la Warner Bros. collaborò con la Fox per una nuova serie che rivalutasse la figura di Taz. Il personaggio ricevette una serie tutta sua: dove veniva mostrata la sua famiglia e le sue avventure in Australia. La serie divenne subito un successo, generando ondata di gadget e una serie di videogame per le console Nintendo. La serie arrivò in Italia nel 1993 su Canale 5. Curiosità: nella serie ci furono i camei dei maggiori personaggi della Looney Tunes (come Bugs Bunny o Duffy Duck). Mentre Taz fece una breve apparizione nella serie "Duck Dodgers" di Cartoon Network.
Batman (1992-1995)
Titolo originale: "Batman: The Animated Series". Nel 1992 venne realizzata, in collaborazione con la Warner Bros. e la Fox, il secondo show tratto dai fumetti della DC Comis: ovvero una nuova serie dedicata a Batman. Con l'uscita dei due film di Tim Burton (mista alle atmosfere di "Batman: Anno Uno" e "Il Ritorno del Cavaliere Oscuro") si creò una serie che venne subito considerata "il miglior adattamento animato di Batman di sempre".  La serie fu un successo di pubblico e critica, vinse perfino 3 Emmy Awards. Furono prodotte quattro stagioni da 85 episodi, un film e un elevato numero di sequel (diretti e indiretti). In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1993. PER MAGGIOR INFORMAZIONI SU "BATMAN: THE ANIMATED SERIES" CLICCATE QUI!
The Plucky Duck Show (1992)
Nel 1992 arrivò il primo e unico spin-off de "I Favolosi Tiny". "The Plucky Duck Show" vedeva come protagonista l'anatra verde Duca Duck, tuttavia fu prodotta solo una stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1998, ignorando le traduzioni inserite nel doppiaggio Mediaset. Vennero infatti mantenuti i nomi della versione originale.
Defenders of Dynatron City (1992)
Nel 1992 la Fox produsse uno speciale dedicato ai personaggi del videogame "Defenders of Dynatron City". La pellicola non fece partire nessuna serie animata, tuttavia arrivò una serie a fumetti. In Italia lo speciale è ancora inedito.
Solarman (1992)
Nel 1992 la Fox produsse un episodio pilota dedicato al personaggio dei fumetti Marvel chiamato Solarman. La serie non venne mai finalizzata. In Italia è tutt'ora inedito.
Super Dave (1992-1993)
Titolo originale: "Super Dave: Daredevil for Hire". Continuando il filone dei telefilm di "Super Dave", la Fox nel 1992 produsse una nuova serie dedicata al daredevil. La serie fu composta da un'unica stagione da 13 episodi con uno speciale allegato. Nel 1998 la serie venne comprata dalla Toon Disney. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Italia 1.
Insuperabili X-Men (1992-1997)
Se la DC Comics aveva la serie di "Batman", la Marvel propose nello stesso anno il suo capolavoro. La Fox produsse per la prima volta assoluta una serie dedicata ai mutanti più famosi della storia del fumetto. Lo show era molto fedele ai fumetti dell'epoca, con aggiunta di questioni sociali come: la xenofobia, la religione, l'olocausto e la lotta all'AIDS. La serie divenne subito cult, ricevendo ondate di ovazioni dalla critica. Il sito IGN inserì la serie al tredicesimo posto nella classifica de "le migliori cento serie animate di sempre". Gli X-Men ebbero cinque stagioni da 63 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1994.
Fl-eek Stravaganza (1992-1997)
Titolo originale: "Eek! The Cat" (intitolata "Eek! Stravaganza" nel 1994). Nel 1992 la Fox produsse uno show che raccontava le folli avventure del gatto Fl-eek. La serie ebbe molto successo, vennero prodotte cinque stagioni da 63 episodi. In seguito ci furono due spin-off. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1.
Tontosauri (1993-1997)
Titolo orinale: "The Terrible Thunderlizards". Nel 1993 venne prodotto il primo spin-off di "Fl-eek Stravaganza" che vedeva l'avventure preistoriche di dinosauri dalla tecnologia avanzata. La serie fu composta da quattro stagioni da 36 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1.
Animaniacs (1993-1998)
Con il successo de "I Favolosi Tiny", nel 1993 la Warner Bros. produsse con la Fox un nuovo show totalmente inedito. Gli "Animaniacs" mostravano le avventure di tre fratelli dimenticati negli Studios Warner Bros., che tornavano alla luce dopo anni di prigionia. Le folle avventure degli Animaniacs lanciarono personaggi di successo, come: "Mignolo e il Prof.", "Freakazoid" e via dicendo. Grazie alle forti influenze satiriche dei cartoni degli anni 30', la serie ebbe molto successo: tanto da vincere ondate di premi. La serie durò cinque stagioni da 99 episodi, tuttavia solo i primi 69 furono prodotti dalla Fox. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Rai 2 (tranne il film "Wakko's Wish" che è ancora inedito). Curiosità: inizialmente i fratelli Animaniacs dovevano essere tre paperi verdi simili a Duca Duck, tuttavia nella fase di produzione vennero modificati.
Droopy Capo Detective (1993-1994)
Titolo originale: "Droopy, Master Detective". Nel 1993 venne prodotto lo spin-off di "Tom & Jerry Kids". Lo show vedeva le avventure del detective Droopy. Lo show ebbe un unica stagione da 13 episodi. Il Italia la serie venne mandata in onda nel 1994 da Rai 2.
The Incredible Crash Dummies (1993)
"The Incredible Crash Dummies" fu una serie tv della Fox ispirata ai giocattoli dell'omonima catena. Lo show venne più volte replicato. In Italia la serie è ancora inedita.
Power Rangers (1993-1995)
Titolo originale: "Mighty Morphin Power Rangers". Ispirato dai Super Sentai giapponesi, nel 1993 la Saban propose alla Fox un prodotto che divenne subito un successo. "Power Ranger" era un telefilm che mostrava le vicende di un gruppo di eroi accompagnati da robot da combattimento. Il prodotto divenne un successo commerciale, tanto da continuare ancora oggi con nuove serie. Lo show era composto da tre stagioni da 145 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1994 da Italia 1.
Trollies Christmas Sing-Along (1993)
"Trollies Christmas Sing-Along" era uno special natalizio del 1993, prodotto dalla Fox, basato sulla serie "The Trollies Radio Sing-A-Long" (serie non in possesso della Fox). Lo speciale è inedito in Italia.
The Tick (1994-1996)
Nel 1994 la Fox produsse una serie di un supereroe inedito. "The Tick" era una parodia dei supereroi del momento, ebbe molto successo: perfino oggi è ricordato in molti show (come "Robot Chicken"). La serie vinse due Annie Awards, fu composta da tre stagioni da 36 episodi. Nel 2001 venne creato un live-action di "The Tick" dalla Comedy Central. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1997 da Fox Kids.
La Vita con Louie (1994-1998)
Titolo originale: "Life with Louie". Nel 1994 la Fox creò un'altra serie che fece molto successo tra i bambini. La serie mostrava le avventure di Louie: un bambino dalla sensibilità e dall'umorismo raffinati. La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie arrivò nel 1997 trasmessa da Fox Kids
The Critic (1994-1995)
Nel 1994, Al Jean (famoso per essere uno dei creatori dei "Simpson") propose la sua serie alla Fox. "The Critic" vedeva le avventure del critico Jay Sherman. La serie aveva lo stesso ritmo dei "Simpson", facendo una satira sui film hollywoodiani del momento. La serie ebbe due stagioni da 23 episodi: divenne con il tempo un piccolo cult, anche grazie all'episodio "Il Film Festival di Springfield". In Italia la serie è ancora inedita.
Che Fine Ha Fatto Carmen Sandiego? (1994-1999)
Titolo originale: "Where on Earth is Carmen Sandiego?". Ispirata dai giochi televisivi, nel 1994 arrivò la serie dedicata alla ladra Carmen Sandiego. Oltre a mostrare le sue avventure, lo show insegnava agli spettatori fatti storici o nozioni scientifiche. Lo show fu composto da quattro stagioni da 40 episodi, diventando un piccolo cult. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 dalle reti Rai.
Spider-Man: The Animated Series (1994-1998)
Cavalcando il successo degli "Insuperabili X-Men", nel 1994 arrivò sulla Fox la serie dedicata a Spider-Man. La serie mostrava tutti gli avvenimenti dei fumetti recente avvenuti nella testata dell'Uomo Ragno, venne subito apprezzato per la sua alta qualità. Purtroppo i censori Fox censurano molte scene di lotta, compresi tutti i riferimenti alla morte: si decise di troncare la serie dopo cinque stagioni da 65 episodi, nonostante la sesta serie fosse in fase di lavorazione... Il sito IGN ha inserito la serie all'ottantaquattresimo posto nella classifica de "le migliori cento serie animate di sempre", inoltre vinse un Annie Award nel 1995. Attualmente comprata dalla Walt Disney Company nel 2001. In Italia la serie venne trasmessa da Rai Uno nel 1995. Curiosità: nell'episodio finale appare anche Stan Lee nel ruolo di se stesso.
Iron Man (1994-1997)
Nel 1994 la Fox comprò in syndication la serie Marvel di "Iron Man". La serie fu composta un unica stagione da 26 episodi, ricevendo pareri freddi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1995.
I Fantastici 4 (1994-1997)
Titolo originale: "Fantastic Four". Nel 1994 la Fox comprò in syndication la serie Marvel dei Fantastici Quattro. La serie fu composta un unica stagione da 26 episodi, ricevendo pareri freddi. In Italia la serie venne mandata in onda da Fox Kids nel 1998.
Allacciate le Cinture! Viaggiando si Impara (1994-1997)
Titolo originale: "The Magic School Bus". Nel 1994 la PBS e la Fox produssero le avventure tratte dai libri educativi di Joanna Cole. La serie venne molto apprezzata, vinse anche un Daytime Emmy nel 1995. Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi. La Fox pensò personalmente alla distribuzione VHS della serie. In Italia venne mandata in onda su Canale 5 nel 1996.
Grunt & Punt (1994)
Nel 1994 la Fox produsse degli speciali di pochi minuti che preannunciavano il Super Bowl di quell'anno. La serie era presentata da due maiali antropomorfi. La serie è logicamente inedita in Italia.
Red Planet (1994-1996)
Nel 1994 la Fox produsse una miniserie, composta da 3 episodi, basata sui racconti fantascientifici di Robert A. Heinlein. La serie è attualmente inedita in Italia.
Turbocharged Thunderbirds (1994)
Nel 1994 la Fox produsse una nuova edizione dei Thunderbirds: inserendo questa volta attori in carne ed ossa e aggiungendo animazioni in computer grafica. La serie fu composta da un unica stagione da 13 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
The Fox Cubhouse (1994–1997)
Nel 1994 Fox Kids produsse il suo contenitore per gli show diretto ad il pubblico infantile. Dal programma uscirono svariate serie che ci conclusero tutte nel 1997, a causa dei bassi ascolti.
Animal Show (1994-1997)
Titolo originale: "Jim Henson's Animal Show". Il primo show del "The Fox Cubhouse" fu "Animal Show": uno show nato dai creatori dei Muppet. La serie fu composta da tre stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandata in onda da Rai Uno nel 1994.
Johnson and Friends (1994-1997)
Seconda serie del "The Fox Cubhouse", creata in collaborazione con la ABC. La serie vedeva le avventure di un gruppo di giocattoli animati. Si crearono quattro stagioni da 78 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
L'Isola di Rimba (1994-1997)
Titolo originale: "Rimba's Island". L'ultima serie del 1994 di "The Fox Cubhouse": che vedeva come protagonisti gli animali dell'Isola di Rimba. La serie fu composta da tre stagioni da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai Tre nel 1997.
Christopher the Christmas Tree (1994)
"Christopher the Christmas Tree" fu uno speciale natalizio prodotto dalla Fox nel 1994. Le avventure dell'albero natalizio Christopher sono ancora inedite in Italia.
Piccoli Brividi (1995-1998)
Titolo originale: "Goosebumps". In collaborazione con la YTV, la Fox produsse i telefilm degli omonimi racconti horror di R. L. Stine. La serie durò quattro stagioni da 78 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1996 da Italia 1. Curiosità: la CBBC censurò molti episodi, perchè non li ritenne adatti alla fascia oraria.
Masked Rider - Il Cavaliere Mascherato (1995-1996)
Titolo originale: "Masked Rider". Nel 1995 la Saban produsse, per la Fox, la versione americana di "Kamen Rider Black RX". Lo show ebbe perfino uno spin-off con i "Power Rangers". La serie durò un unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1996 da Italia 1.
Pasticcio (1995-1996)
Titolo originale: "Klutter!". L'ultimo spin-off di "Fl-eek Stravaganza" vedeva come protagonista Pasticcio: una sorta di agglomerato di abiti parlaante. La serie ebbe un unica stagione da 8 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1.
Le Incredibili Avventure di Mumfie (1995)
Titolo Originale: "Britt Allcroft's Magic Adventures of Mumfie". La Fox comprò la serie della ITV NEtwork, continuando a produrre episodi dell'elefantina Munfie. La serie venne inserita nel contenitore "The Fox Cubhouse". Lo show durò un unica stagione da 30 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Rai Due nel 1996.
Budgie the Little Helicopter (1995-1996)
Nel 1995 la Fox produsse un altro show per il contenitore "The Fox Cubhouse". "Budgie Little Helicopter" era basato sui libri di Sarah, Duchess of York. Furono prodotte tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie risulta inedita.
Casper (1996-1998)
Titolo originale: "The Spooktacular New Adventures of Casper". Seguendo il successo del film di "Casper", nel 1996 la Fox produsse la serie animata. Oltre ai personaggi del film erano presenti anche i quelli dei cortometraggi classici . Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi e 141 segmenti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Italia 1.
C Bear & Jamal (1996-1997)
Nel 1996 la Fox produsse una serie dedicata al pubblico infantile. "C Bear and Jamal" raccontava le avventure del bambino Jamal e l'orsacchiotto C Bear. La serie durò due stagioni da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai Due nel 1997.
Rombi di Tuono e Cieli di Fuoco per i Biocombat (1996-1999)
Titolo originale: "Beast Wars: Transformers". La Fox fu la prima televisione a proiettare lo show in syndication della serie "Beast Wars". La serie dei Transformers in versione animale durò tre stagioni da 52 episodi. Lo show fu un tale successo, ce vinse perfino un Daytime Emmy Award nel 1997. La serie arrivò in Italia nel 1997, trasmessa da Italia 1.
Tiritere e Ghirigori per Due Topo in Mezzo ai Fiori (1996)
Titolo originale: "Little Mouse on the Prairie". Nel 1996 la Fox produsse una serie in collaborazione con gli studios cinesi. Lo show fu basato sulle opere letterarie di Stephen Cosgrove. Fu prodotta un unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1.
Beetleborgs - Quando si Scatena l'Avventura (1996-1998)
Titolo originale: "Big Bad Beetleborgs" (in seguito "Beetleborgs Metallix"). Nel 1996 la Saban propose la versione americana della serie "Juukou B-Fighter". Furono prodotte due stagioni da 88 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1997.
Mighty Morphin Alien Rangers (1996)
"Mighty Morphin Alien Rangers" o semplicemente "Alien Rangers" era un spin-off dei "Power Rangers", che anticipava "Power Rangers: Zeo". Fu prodotta un'unica stagione da 10 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1997.
Power Ranger Zeo (1996)
Nel 1996 la Saban e la Fox produssero al seconda serie dei Power Ranger. "Power Rangers Zeo" fu ambientata nello spazio, venne creata un unica stagione da 50 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998.
The Balloonatiks: Christmas Without a Claus (1996)
Nel 1996 la Fox produsse uno speciale natalizio dedicato ai Baloonatiks. Lo specie è ancora inedito in Italia.
King of The Hill (1997-2010)
Le sit-com animate della Fox guadagnarono un nuovo show nel 1997. Mike Judge (autore di "Beavis and Butt-head") creò una serie che divenne subito un cult del network. "King of the Hill" mostrava la vita degli Hill: una famiglia texana orgogliosa del suo stato. La serie, paragonata a "I Simpson", ricevette ondate di critiche positive: vincendo perfino due Emmy Awards e svariati premi televisivi. Nel 2013 la TV Guide inserì la serie al sessantesimo posto de "la classifica dei miglior cartoon di sempre". La serie durò tredici stagioni da 259 episodi. In Italia "King of the Hill" arrivò solo nel 2003, trasmessa dalla Fox.
South Park (1997 - In Corso)
Nel 1997, Trey Parker e Matt Stone riuscirono a produrre , in collaborazione con Comedy Central e la Fox, il loro proprio capolavoro: "South Park". La serie partì con due cortometraggi sacrileghi chiamati "The Spirit of Christmas" e "Jesus vs Frosty". Dal successo virale dei due video, i netwrok si mobilitarono a produrre "South Park". L'irriverente show è considerato un cult della televisione intelligente: dove con la dissacrazione si riesce a lanciare forti morali. Nel corso degli anni la serie ha ricevuto lodi e ovazioni, ma anche svariate proteste per il proprio eccesso. Attualmente lo show è composto da diciasette stagioni da 247 episodi, la diciottesima è in fase di produzione. "South Park"è il terzo show più longevo della storia degli Stati Uniti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1, attualmente è mandato in onda su Comedy Central e Mtv.
The Adventures of Sam & Max: Freelance Police (1997-1998)
Nel 1997 la Fox produsse "The Adventures of Sam & Max: Freelance Police": una serie basata sugli omonimi videogame. La serie ebbe molto successo, vincendo un Gemini Award nel 1998. Fu prodotta un unica stagione da 24 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Chimp Lips Theater (1997)
"Chimp Lips Theater" fu uno speciale televisivo prodotto dalla Fox nel 1997. Lo special mostrava le avventure dal vivo di una scimmia giornalista, la serie non venne mai realizzata. In Italia è tutt'ora inedita.
Tartarughe Ninja - L'Avventura Continua (1997-1998)
Titolo originale: "Ninja Turtles: The Next Mutation". Nel 1997 la Saban produsse per la Fox un live-action delle Tartarughe Ninja. La serie era il continuo di "Tartarughe Ninja alla Riscossa" del 1987. Tra le novità fu inserita una nuova tartaruga femminile chiamata Sailor Venus. La serie non ebbe troppo successo, fu composta da un unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda dalle reti Mediaset nel 1998. Curiosità: le cinque Tartarughe Ninja della serie fecero un apparizione in "Power Rangers in Space".
Power Rangers Turbo (1997)
Nel 1997 arrivò la serie dei "Power Rangers Turbo": sempre prodotta dalla Saban per la Fox. Questa volta i protagonisti guideranno delle automobili. La serie durò una sola stagione da 45 episodi. In Italia venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998.
Donkey Kong Country (1997-2000)
Titolo originale: "La Planète de Donkey Kong". Nel 1997 la Fox produsse, in collaborazione con gli studios francesi, la serie ispirata ai giochi Nintendo di "Doneky Kong Country" (in computer grafica). La serie fu composta da due stagioni da 40 episodi. In Italia la serie è di proprietà di Italia 1, ma ancora non è stata trasmessa.
The Magician: La Giustizia non è un Trucco (1997-1998)
Titolo originale: "The Magician". Nel 1997 la Fox produsse, in collaborazione con gli studios francesi, la serie di un Black Jack: un eroe dai magici poteri. Fu prodotta un unica stagione da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998.
Godzilla: The Series (1998-2000)
Cavalcando il film di Godzilla del 1998, nello stesso anno la Fox produsse la serie animata. Furono prodotte due stagioni da 40 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Mad Jack (1998-1999)
Titolo originale: "Mad Jack the Pirate". Nel 1998 la Fox produsse una serie nata da un episodio pilota del 1990. La avventure del pirata Jack ricordavano molto gli sketch di "Toonsylvania". La serie fu composta da una stagione da 13 episodi, nel 2001 è stata acquisita dalla Walt Disney Company. In Italia la serie venne mandata in onda da Fox Kids nel 1999.
Silver Surfer (1998)
Nel 1998 arrivò la serie di "Silver Surfer" tratta dai fumetti Marvel. La serie fu composta da un unica stagione da 21 episodi. In Italia è stata mandata in onda da Jetix nel 1999.
Spy Dogs (1998-1999)
Titolo originale: "The Secret Files of the Spy Dogs". Nel 1998 la Fox produsse una serie che raccontava le avventure di agenti segreti canini. La serie ebbe solo una stagione da 22 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1999 da Italia 1 e Fox Kids.
Toonsylvania (1998-1999)
Nel 1998 la Fox produsse una serie di Steven Spielberg. "Toonsylvania" mostrava storie comiche che ironizzavano sui primi film horror della storia. La serie ebbe successo come "I Favolosi Tiny" e "Animaniacs", arrivò ad avere perfino un videogame per le console Nintendo. Sono state prodotte due stagioni da 19 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1999 da Canale 5.
The Mr. Potato Head Show (1998-1999)
"The Mr. Potato Head Show" fu uno show per bambini della Fox trasmesso nel 1998. Il protagonista era il giocatollo Mr. Potato Head: che non aveva nulla a che fare con il personaggio di "Toy Story". La serie fu composta da un unica stagione da 13 episodi. In Italia risulta ancora inedita.
Power Rangers in Space (1998)
Nel 1998 arrivò una una nuova serie dei Power Ranger, sempre prodotta dalla Saban per la Fox. "Power Rangers in Space" riprese l'ambientazione spaziale dell'edizioni precedenti. Fu composta di un unica stagione da 43 episodi, ebbero perfino uno spin-off con le Tartarughe Ninja! In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998.
Mystic Knights: Quattro Cavalieri nella Leggenda (1998-1999)
Titolo originale: "The Mystic Knights of Tir Na Nog". Nel 1998 la Saban produsse per la Fox una serie "Tokusatsu" che fosse prodotta senza l'ausilio delle produzioni orientali. La storia dei Mystic Knights ebbero un unica stagione da 50 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1999.
Young Hercules (1998-1999)
Nel 1998 la Fox comprò i diritti per trasmettere il prequel della serie televisiva di "Hercules". Il giovane Hercules era interpretato da un altrettanto giovane Ryan Gosling. La serie ebbe mostrava anche qualche animazione in computer grafica: fu prodotta un'unica stagione da 51 episodi. In Italia venne mandata in onda da Italia 1 nel 2002.
I Griffin (1999 - In Corso)
Titolo originale: "Family Guy". Nel 1999 la Fox produsse la prima serie di Seth MacFarlane. L'autore propose più volte il suo show a Cartoon Network (network dove lavorava), ma fu Fox trovare interessante il suo lavoro. I Griffin divennero subito un cult, ma nelle prime stagioni subirono critiche dell'eccessiva copia de "I Simpson". La vita della famiglia Griffin prese sfumature più ciniche, diventando un diretto rivale di "South Park". Nel 2002 la Fox decise di sospendere lo show per i troppi eccessi. Dopo svariati movimenti dei fan e con le vendite record dei DVD, nel 2005 la Fox fece tornare in onda la serie con nuovi episodi. Attualmente è composta da dodici stagioni da 231 episodi, ricevendo ondate di critiche (maggiormente positive) , premi e svariati gadget. Prossimamente andrà in onda la tredicesima stagione, mentre in Autunno 2014è previsto uno cross-over con la famiglia Simpson. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1999.
Futurama (1999-2013)
Nel 1999 la Fox produsse la seconda serie ideata da Matt Groening e David X. Cohen. La serie ispirata ai romanzi Douglas Adams, ovvero "Guida Galattica per gli Autostoppisti", raccontava le avventure di Fry: un ragazzo del 1999 che, dopo un ibernazione, si risvegliava nel 3000. La serie ebbe ricezioni positive, anche se inizialmente furono piatte. Per colpa di alcune divergenze con il network, la Fox nel 2003 cancellò lo show. Ancora una volta grazie alle continue petizioni dei fan, nel 2008 arrivarono i nuovi episodi: questa volta in collaborazione con la Fox e Adult Swim. La serie guadagnò fascettature più sarcastiche, ma la fine definitiva arrivò nel 2013. Tutt'ora abbiamo sette stagioni da 140 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1.
The PJs (1999-2001)
Nel 1999 la Fox produsse una serie per adulti ideata da Eddie Murphy, Larry Wilmore e Steve Tompkins. La serie in stop-motion vedeva le avventure di una famiglia afroamericano che faceva il verso a "I Robinson". La serie ebbe molto successo, fu composta da tre stagioni da 43 episodi. In Italia la serie venne acquisita e doppiata da Rai 2, ma risulta attualmente ancora inedita.
Picchiarello (1999-2002)
Titolo originale: "The New Woody Woodpecker Show". Nel 1999 la Universal Cartoon Studios produsse, in collaborazione con la Fox, il reboot del picchio Picchiarello. Furono prodotte tre stagioni da 53 episodi e 175 segmenti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1.
Xyber 9: New Dawn (1999)
"Xyber 9: New Dawn" fu una serie prodotta dalla Saban e la Bokai nel 1999. La serie futuristica di Xyber 9 durò un unica stagione da 22 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Spider-Man Unlimited (1999-2001)
Nel 1999 la Fox trasmesse la seconda serie di "Spider-Man: The Animated Series". Ispirati ai fumetti di "Spider-Man 2099", Peter Parker si ritrova a risolvere i problemi in un universo alternativo. In questa nuova dimensione, Peter Parker decide volutamente di cambiare aspetto: facendolo sembrare proprio a Miguel O'Hara. La serie non ebbe troppo successo: fu creata un unica stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 2002.
I Vendicatori (1999-2000)
Titolo originale: "The Avengers: United They Stand". Nel 1999 la Fox produsse una serie sui Vendicatori. La squadra Marvel scelta fu: Ant-Man, Wasp, Occhio di Falco, Wonder Man, Falcon, Tigra, Vision e Scarlet. Nella serie ci furono dei camei di: Iron Man, Thor, Capitan America, Namor e via dicendo. La serie durò una sola stagione da 13 episodi, la seconda venne cancellata per i bassi ascolti. In Italia la serie è stata trasmessa nel 2013 da K2.
Nascar Racers (1999-2001)
Nel 1999 la Saban produsse per la Fox una serie che parlava delle corse automobilistiche della Nascar. Lo show durò due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2005 da Jetix.
Sherlock Holmes - Indagini dal Futuro (1999)
Titolo originale: "Sherlock Holmes in the 22nd Century". Lo show venne concepito nel 1996, ma solo nel 1999 prese luce. La Fox produsse uno show che mostrava le avventure futuristiche di Sherlock Holmes. La serie durò due stagioni, da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2003 da Italia 1.
Cybersix (1999)
Nel 1999 la Fox produsse la serie animata del fumetto argentino "Cybersix". Purtroppo furono eliminate tutte le scene di violenza, i riferimenti sessuali e perfino i suoi poteri vampirici. Il prodotto era davvero di ottima qualità, ma a causa di queste eccessive modifiche la serie perse audience e venne cancellata. Durò un unica stagione da 13 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
Big Guy and Rusty the Boy Robot (1999-2001)
Nel 1999 la Fox produsse la serie fumettistica di Frank Miller. "The Big Guy and Rusty the Boy Robot" fu composta da un unica stagione da 26 episodi, ricevette molti pareri positivi. La serie è ancora inedita in Italia.
Beast Machines (1999-2001)
Nel 1999 la Fox produsse il continuo di "Rombi di Tuono e Cieli di Fuoco per i Biocombat". La serie mantenne la computer grafica, fu composta da due stagioni da 26 episodi. La serie arrivò in Italia nel 2007 direttamente doppiata su DVD dalla Sony Pictures.
Power Rangers Lost Galaxy (1999)
Nel 1999 la Saban produsse per la Fox una nuova serie dei Power Rangers. "Power Rangers Lost Galaxy" fu ambientata in una città/astronave spaziale, che fu creata per colonizzare nuovi pianeti. La serie ebbe un unica stagione da 45 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1.
Action Man (2000-2001)
Nel 2000 la Fox produsse una nuova serie di "Action Man". Questa volta fu abbandonata l'animazione classica per adottare la computer grafica. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1.
Angela Anaconda (2000-2002)
"Angela Ananconda" fu una serie del 2000 prodotto dalla Fox e Teletoon. L'episodio pilota apparve su "Kablam!", ma la Nickelodeon decise di non produrla. La serie fu creata da Sue Rose: l'autrice di "Pepper Ann" e "Fido Dido". Fu composta da un unica stagione da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2006 da Italia 1.
Power Rangers Lightspeed Rescue (2000)
Serie del 2000 dei Power Rangers prodotta dalla Saban per la Fox. L'ambientazione tornò sulla terra, questa volta lotteranno contro dei demoni. La serie fu composta da una stagione da 40 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2002 su Fox Kids.
Evolution (2001-2002)
Titolo originale: "Alienators: Evolution Continues" (noto anche come "Evolution: the Animated Series"). Nel 2001 la Fox produsse la serie omonima ispirata al film di Ivan Reitman. La serie fu composta due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2003 da Fox Kids.
King Kong (2001)
Nel 2001 venne creata una serie di King Kong, seguendo la scia di Godzilla. Lo show venne prodotto dalla BKN, ma comprato dalla Fox. Molte tv straniere utilizzarono lo show per lanciare il film del 2005 di Peter Jackson. La serie fu composta da una stagione da 40 episodi. In Italia venne mandato in onda nel 2006 da Italia 1.
The Ripping Friends: The World's Most Manly Men!  (2001-2002)
Nel 2001 la Fox produsse una nuova serie di John Kricfalusi (autore di "The Ren & Stimpy Show"). Lo show mostrava le avventure di quattro supereroi, accompagnati dagli sketch di Jimmy The Idiot Boy. A causa dei contenuti per adulti la Fox chiuse la serie nel 2002, che venne poi acquisita da Adult Swim. Fu prodotta un'unica edizione da 13 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Transformers: Robots in Disguise (2001)
Titolo alternativo: "Transformers: Car Robots". Nel 2001 la Fox produsse una serie dei Transformers con l'ausilio degli studios giapponesi. La serie da composta da un unica stagione da 39 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda nel 2003 da Fox Kids.
Power Rangers Time Force (2001)
La serie del 2001 dei Power Ranger fu "Power Rangers Time Force" (sempre edita da Saban per la Fox). La serie guadagno tematiche ambientalista: in lotta contro l'inquinamento e la salvaguardia degli animali. Fu prodotta un'unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2006 da Jetix.
Galidor: Defenders of the Outer Dimension (2002)
Conosciuta anche come "Galidor", la Fox produsse nel 2002 uno show creato da Thomas W. Lynch. Il telefilm mostrò attori in carne ed ossa accompagnati da pupazzi animati. La serie durò due stagioni da 26 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Power Rangers Wild Force (2002)
Nel 2002 venne prodotta "Power Rangers Wild Force": in perfetta sintonia con la precedente "Power Rangers Time Force". La serie fu composta da un unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2007 da Jetix
Stargate Infinity (2002-2003)
Nel 2002 la Fox produsse uno spin-off animato di "Stargate SG-1". "Stargate Infinity" fu considerata una serie canonica, ebbe un unica stagione da 26 episodi. In Italia venne direttamente edita in DVD nel 2007.
 Tartarughe Ninja (2003-2009)
Titolo originale: "Teenage Mutant Ninja Turtles". Nel 2003 la 4Kids Entertainment e la Fox produssero il reboot delle Tartarughe Ninja, riviste in chiave più somigliante al fumetto. La serie fu composta da sette stagioni da 155 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2005 da Italia 1.
Funky Cops (2003-2008)
"Funky Cops" fu una serie franco-americana del 2003, prodotta anche dalla Fox tramite 4Kids. La serie mostrava le avventure di due poliziotti di San Francisco degli anni '70. Furono prodotte due stagioni da 39 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2004 da Jetix.
American Dad! (2005 - In Corso)
Nel 2005 la Fox produsse la seconda serie di Seth MacFarlane. L'autore propose la vita di una famiglia america dopo i fatti del 11 Settembre. Il dissacrante show per adulti guadagnò consensi ed ovazioni pari a quelli de "I Griffin". Attualmente lo show è composto da dieci stagioni da 172 episodi, mentre l'undicesima stagione verrà mandata in onda nell'Autunno del 2014. In Italia venne mandato in onda per la prima volta nel 2006 su Italia 1.
Alien Racers (2005)
Nel 2005 la Fox produsse "Aliene Racers": una serie in computer grafica ambientate in uno spazio futuristico. Lo show fu composto da una stagione da 13 episodi. Risulta ancora inedita in Italia.
Bratz (2005-2007)
Nel 2005 la Fox produsse la serie animata ispirata alle bambole Bratz. La serie in computer grafica fu composta da un unica stagione da 40 puntate. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2006 su Italia 1.
G.I. Joe: Sigma 6 (2005-2007)
Nel 2005 la Fox produsse "G.I. Joe: Sigma 6" una nuova serie dei giocattoli G. I. Joe. Lo show fu composto da un unica stagione da 26 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
 Chaotic (2006-2010)
Nel 2006 la Fox produsse "Chaotic": una serie animata che sponsorizzava l'omonimo gioco di carte danese. Furono prodotte tre stagioni da 79 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Viva Piñata (2006-2009)
Nel 2006 la Fox produsse la serie "Viva Piñata" basata sugli omonimi videogame per XBox. Furono prodotte due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie arrivò nel 2010 su Hiro.
Sit Down, Shut Up (2009)
Nel 2009 la Fox produsse una nuova serie per adulti chiamata "Sit Down, Shut Up", remake di dell'originale show australiano. La serie mostrava le vicende di alcuni insegnanti della Florida che non si preoccupavano per nulla del loro lavoro. La serie ricevette dalla critica pareri contrastanti: fu cancellata dopo una stagione da 13 episodi. In Italia è tutt'ora inedito.
The Cleveland Show (2009-2013)
Nel 2009 la Fox produsse la terza serie di Seth MacFarlane, spin-off de "I Griffin". "The Clevelenad Show" vide Cleveland Brown abbandonare Quahog e ricominciare una nuova vita a Stoolbend, in Virginia. La serie ricevette tiepide recensioni da parte dei critici, nel 2013 venne definitivamente cancellato. Furono prodotte quattro stagioni da 88 episodi, facendo tornale i Brown della serie originale. In Italia venne mandata in onda sulla Fox nel 2010.
RollBots (2009-2010)
Nel 2009 la Fox produsse con la YTV e la CW4Kids la serie di "RollBots". Fu composta da un'unicastagione da 26 episodi. In Italia è ancora inedita.
Kamen Rider: Dragon Knight (2009)
Nel 2009 la Fox produsse, con la "The CW", l'ultima serie tokusatsu del canale: ovvero "Kamen Rider: Dragon Knight". Fu prodotta un'unica stagione da 40 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda nel 2011 da Italia 1.
Bob's Burgers (2011 - In Corso)
Nel 2011 la Fox ha prodotto una sit-com per adulti chiamata "Bob's Burgers". Lo show di Loren Bouchard vede come protagonisti una famiglia d'immigranti che gestisce un piccolo fast-food. Lo show ancora oggi riceve e ovazioni dalla critica. Attualmente è composto da quattro stagioni da 65 episodi: la quinta è in fase di produzione. In Italia lo show è stato mandato in onda nel 2011 da Fox Italia.
Allen Gregory (2011)
Nel 2011 la Fox ha prodotto uno show per adulti chiamato "Allen Gregory". Lo show mostra la vita di un bambino prodigio: veniva presentato, dal network, come un "Anti-Simpson". Lo show ha ricevuto ondate di critiche negative, al punto da essere cancellato dopo una sola stagione da 7 episodi. In Italia lo show è ancora inedito.
Napoleon Dynamite (2012)
Nel 2012 la Fox ha prodottola serie ispirata al film "Napoleon Dynamite". La serie ricalca i fatti avvenuti nel film, ma a causa dei bassi ascolti è stato cancellato dopo una sola stagione da 6 episodi. La serie è ancora inedita in Italia.
Axe Cop (2013)
La 2013 la Fox ha prodotto la serie del fumetto on-line di "Axe Cop". Ogni episodio dura dodici minuti circa, attualmente è composto da una stagione da 12 puntate. Si presume che la serie potrebbe ripartire nel 2015. In Italia è attualmente inedita.
High School USA! (2013)
Nel 2013 la Fox ha prodotto la serie "High School USA!" autoparodia ideata dagli Archie Comics. Lo show ha sfumature molto ironiche ed irriverenti rispetto la serie classica. Attualmente lo show è composto da una sola stagione da 12 episodi: potrebbe tornare nel 2015. In Italia è ancora inedito.
Lucas Bros. Moving Co. (2013 - In Corso)
Nel 2013 la Fox ha prodotto una serie per adulti "Lucas Bros. Moving Co.". Lo show di Ben Jones riceve recensioni e pareri positivi: paragonarlo a "King of the Hill". Attualmente lo show è composto da da un'unica stagione da 6 episodi, prossimamente arriverà la seconda stagione. In Italia la serie è ancora inedita.
Golan the Insatiable (2013-2014)
Nel 2013 la Fox ha prodotto la serie di Worm Miller: "Golan the Insatiable". Lo show mostra l'amicizia da un demone della guerra e una bambina goth. La serie è composta da una sola stagione da 6 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
ADHD Shorts (2013 - in Corso)
Nel 2013 la Fox ha prodotto una serie di cortometraggi chiamati "Animation Domination High-Def". La serie ricorda molto "Robot Chicken". In Cortometraggi sono reperibili anche sul canale di YouTube ufficiale.
Bordertown (Previsto per il 2015)
Nel 2015 la Fox produrrà "Bordertown": una nuova sit-com per adulti ideata da Mark Hentemann, uno degli sceneggiatori de "I Griffin". La serie sarà ambientata in Texas e mostrerà il rapporto di una famiglia americana e una messicana.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di un lunghissimo post. La produzione della Fox Broadcasting Companyè davvero immensa ed articolata: non vi nego che potrei essermi dimenticato qualche serie per strada (il quel caso aggiornerò il post XD). Personalmente credo che la cosa che gli sia uscita meglio sia l'animazione per adulti. La produzione animata per gli adolescenti fu davvero variegata: tra grandi capolavori (come Batman, X-Men e Spider-Man) possiamo notare anche delle trashate senza ritegno (come "come "Attack of the Killer Tomatoes!"). Però anche queste sono dei pezzi della nostra cultura pop.
In Italia abbiamo potuto vedere le serie della Fox trasmesse in molti canali televisivi differenti: dalle Reti Rai alle reti satellitari a pagamento. Solamente nel 2004 arrivò il canale Fox International Channels Italy, dove le serie di maggior importanza vengono tutt'ora proiettate.
Con questi ultimi pensieri possiamo chiudere questo lunghissimo post....
Vi saluto colleghi: ci vedremo alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 45° Sfida: Pierino VS Il Fantasma Formaggino!

$
0
0
Si avete letto bene, alla fine lo abbiamo fatto: abbiamo fatto la sfida stronzata! Sarà la stanchezza, sarà il caldo... Diciamolo: le sfide di Agosto non se le fila nessuno. Quindi meglio non sprecare bei personaggi, togliamoci qualche sfizio birbone e caciarone. Quindi perchè non far sfidare due protagonista della barzelletta italiana? Del resto tutto questo post è una poderosa facezia!
Per la sfida di questo mese abbiamo:
Pierino VS Il Fantasma Formaggino!
PS: la sfida della scorso mese è stata vinta daChocolove
Pierino
Come nascono le barzellette? Un vecchio sceneggiato televisivo le paragonava alle leggende: perchè di fondo c'è sempre un pizzico di verità. Sono convinto che  in qualche parte del mondo sia esistito un Pierino che combinava solo stronzate. Che persona odiosa deve essere stata...
Fatto sta che il suo mito è arrivato fino a noi, facendolo diventare il personaggio indiscusso delle barzellette (sopratutto quelle sporche!!1!!).
Pierino è un ragazzino impertinente, squallido e volgare che compie solo macelli e guai: è un vero e proprio mariuolo. Possiamo ricordare la barzelletta più famosa su Pierino:
"Pierino entra in un caffè, splash."
Buona questa. Tutti ridono. Rullo di tamburi. Sipario.
Il personaggio toccò l'apoteosi grazie ai film interpretati dall'attore Alvaro Vitali.
Chicago di notte: un classico della comicità.
Il comico romano ha saputo personificare secoli e secoli di barzellette! Il primo film guadagnò oltre dieci miliardi di lire, facendo incazzare di brutto l'immenso Sergio Leone. La filmografia completa è la seguente (fonte "il sito più serio dell'intero web"):
Pierino la peste (414 d.C.)
Pierino contro tutti (461 d.C.)
Pierino contro Totti (464 d.C.)
Pierino il fichissimo (492 d.C.)
Pierino: Reloaded (553d.C.)
Pierino: Revolution (1750 d.C.)
Pierino medico della SAUB (666 d.C.)
Pierino torna a scuola (166 144 d.C.)
Pierino contro Piero Pelù (Ti con zero d.C.)
Pierino viene espulso da scuola (123stella)
Pierino alle grandi manovre (1772)
Pierino alla 24 ore di Le Mans (1992)
Pierino supremacy (1992)
Pierino Texas Ranger(1994) mai portato a termine, chissà perché.
Pierino's eleven: fate il vostro cazzo di gioco (1998)
Pierino europarlamentare (1984)
Pierino e Hulk alla conquista del mondo (in lavorazione)
Totò, Pierino e la malafemmina (1981)
Pierino torna ancora. Che palle!
Pierino e i suoi fratelli
Pierino invade la Polonia
Pierino contro tutti 2 - La Vendetta del canuto
Pierino va alla CEPU ma lo bocciano pure lì (1990)
Pierino va a puttane (incompiuto)
Pierino in Parlamento
Pierino in Vaticano
Pierino va alla LUISS
Pierino contro Dracula
Pierino Missionario della Libertà
Pierino va a cagare, allertate i sismografi
Pierino contro la corazzata Potemkin (19abbastanza)
Locandina del primo film. Sapevate che Alvaro Vitaliè l'unico attore al mondo ad essere stato scritturato quattro volte consecutive da Federico Fellini? Adesso lo sapete.
All'epoca c'era perfino il fumetto erotico non autorizzato, altro che Pancozzi! Da notare che c'è anche il sosia di Diego Abatantuono...
E' molto interessante sapere che ogni nazione ha il proprio Pierino! E' altrettanto interessante vedere come viene chiamato in ogni singola nazione (fonte "Il sito meno serio dell'intero web"):
Albania: Nastradini
Armenia: Vartanik
Brasile: Joãozinho (diminutivo di João) o Juquinha
Bulgaria: Ivancho
Rep. Ceca: Pepíček (diminutivo di Pepa, a sua volta diminutivo di Josef)
Croazia: Ivica o Perica
Estonia: Juku
Finlandia: Pikku-Kalle
Francia: Toto (Blague de Toto)
Germania: Fritzchen
Grecia: Totos
Kosovo: Hasa & Husa
India: Shubodh Balok (Bengalese) o Suresh (Hindi) o Tintumon (Malayalam)
Lituania: Petriukas
Lussemburgo: Pitti
Messico: Pepito
Paesi Bassi: Jantje, uno stereotipo del bambino olandese medio, diminutivo di Jan
Polonia: Jaś (anche Jasio o Jasiu - tutti diminutivi di Jan)
Perù: Jaimito
Regno Unito: Little Johnny
Romania: Bulă
Russia: Wowotschka (Вовочка)
Serbia: Perica
Spagna: Jaimito
Slovenia: Janezek
Sudafrica: Jannie
Turchia: Temel
Ungheria: Móricka
Stati Uniti: Johnny
Temel: il Pierino turco.
Вовочка: il Pierino russo.
Nastradini: il Pierino albanese (secondo quei mattacchioni di Google).
Finiamo questa prima parte con il domandone: perchè votare Pierino? Effettivamente Pierino non possiede nessun potere, tantomeno uno straccio di forza fisica! Tuttavia è molto agile ed abile nella fuga. Non bisogna sottovalutare la scaltrezza di Pierino, che può essere sempre utile per ribaltare la situazione...
Una delle pochissime fan art su Pierino... chissà cosa sta facendo!
Ma non dimentichiamoci che il vero Barzellettieri d'Italiaè solo lui!
Il Fantasma Formaggino
Può un formaggio di dubbia qualità diventare un icona della barzelletta horror nostrana? Certo che si può: il Fantasma Formaggino ne è la prova vivente!
Le prime apparizioni del Fantasma Formaggino avvennero del 1400, quando il Burchiello (noto poeta e studioso di fenomeni paranormali) generò la prima leggenda sul Fantasma Formaggino. Il toscano incontrò lo spettro in un maniero abbandonato: riuscì a fuggire dalle sue grinfie solo dopo aver scoperto il suo punto debole...
Una delle pochissime foto che dimostrano la vera esistenza del Fantasma Formaggino.
Il saggio del Burchiello è giunto fino a noi.
Negli anni '70 la barzelletta dello Spectrum Casearium Albergorum tornò alla ribalta grazie alle mode trasgressive dell'epoca. Tra i giovani inizi a girare questa esilarante barzelletta:
"Un inglese, un francese e un italiano si sfidano a resistere una notte in un castello infestato da un fantasma.
Il primo giorno si reca nel castello l'inglese. A mezzanotte appare un fantasma urlando "Uuh... sono il fantasma Formaggino!", e l'inglese scappa terrorizzato.
Il secondo giorno si reca nel castello il francese. A mezzanotte il fantasma entra nella sua stanza urlando "Uuh... sono il fantasma Formaggino!" e il francese scappa ancor più terrorizzato.
La terza notte è il turno dell'italiano. A mezzanotte il fantasma entra e urla "Uuh... sono il fantasma Formaggino!", e l'italiano risponde "Vieni qui che ti spalmo sul panino!"
Buona questa. Tutti ridono. Rullo di tamburi. Sipario.
Una vignetta satirica, ovviamente sul Fantasma Formaggino, intrinseca di critica sociale.
L'unico modo per sconfigger il Fantasma Formaggino è uno solo: essere italiani (va bene anche essere un oriundo) ed essere armati di un coltellino ed un di pezzo di pane. Del resto ce lo hanno ricordato anche i goliardici Elio e le Storie Tese ne "La Vendetta del Fantasma Formaggino".
Mangoni che ci ricorda la fine della prima parte della canzone.
Bastardidentro ci mostra come i giovani d'oggi vedono Il Fantasma Formaggino.
 La barzelletta del Fantasma Formaggino ha avuto svariate variante: ovvero storielle divertenti con collegi altrettanto ectoplasmatici. Ricordiamo:
- Il Fantasma dagli Occhi Bianchi: dove l'italiano lo sconfigge dicendo "se non te ne vai te li faccio diventare neri!";
- Il Fantasma con le Dita Insanguinate: dove l'italiano lo sconfigge dicendo "vieni qua che ho portato i cerotti";
- Il Fantasma delle Sette Mutande: dove l'italiano lo sconfigge dicendo "allora dammene un paio, che mi sono scordato a casa quelle di ricambio";
- Il Fantasma Sanguinello: dove l'italiano lo sconfigge dicendo "vuoi un cerottino?" oppure "ti uso per la spremuta".
Tante esilaranti battute, ma nessuna paragonabile all'originale!
Secondo molti studiosi il Fantasma Formaggino è solo una trovata pubblicitaria generata dai formaggini di Susanna Tuttapanna!
Finiamo il post con l'ultima domanda esistenziale: perchè votare il Fantasma Formaggino? Il Fantasma Formaggino possiede tutte le abilità del fantasmi: è incorporeo, può attraversare muri, far muovere oggetti, impossessarsi dei corpi... insomma fa tutte quelle cose che avete visto nel film "Ghost"! A fine combattimento le sue vittime si ritrovano ricoperte di crema al formaggio...
La vera Vendetta del Fantasma Formaggino...
Solo loro possono aiutarci!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo assurdo post. Ringrazio tutti quelli che sono arrivati alla fine di questa emerita stronzata: i veri eroi siete voi. Non preoccupatevi: il prossimo mese ci saranno sfide con i controcaxxi!
Nel frattempo ricordo tutti di votare in alto a destra e commentare motivando la vostra scelta (anche se c'è davvero poco da dire...)
Nel frattempo:
Enjoy: ci vediamo alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Squillo": le Impressioni di un Pappone Improvvisato!

$
0
0
ATTENZIONE!
Il seguente post contiene argomenti politicamente scorretti ed immagini di natura sessuale che potrebbero urtare la sensibilità dei lettori.
Consiglio la lettura ad un pubblico adulto e consapevole.
Scusate l'introduzione seriosa, ma meglio prevenire che non si sa mai :) !
Qualche mese fa, durante una prova di una serata giochi da tavolo in fumetteria, mi è capitato di provare "Squillo": un gioco di carte decisamente unico nel suo genere.
Il gioco è stato creato da Immanuel Casto: cantante e musicista italiano esperto nell'elettronica e nel genere demenziale. "Squillo"è intrinseco della filosofia del cantante: dissacrare l'attuale società ironizzando su tutto quello che è ancora ritenuto un tabù.
Lo scopo del gioco è davvero molto semplice: diventare il l'unico pappone della partita, mandando le tue prostitute a fare il lavoro sporco! Avete mai visto un gioco da tavolo con una tematica così?
Due papponi che giocano a "Squillo".
Sinceramente no: quindi viva l'originalità! "Squillo" non le manda a dire a nessuno: vengono volutamente usate parole esplicite, vengono derise tutte le morali della nostra società e si fa satira contro chi ci comanda.
"Squillo" nasconde tutto quello che la nostra sub-cultura possiede.
Non si fa scrupolo ad utilizzare la parola "pompino" oppure nel mostrare una scena di sesso esplicito illustrata. Bisogna anche lodare la disegnatrice Martina Poli: che ha saputo illustrare benissimo ogni singola carta.
Pensate che qualche tempo fa il gioco è divenuto un "caso nazionale" che perfino i nostri parlamentari volevano censurare! Potete leggere l'articolo cliccando su questo link.
Alcune squillo del gioco
Credo fortemente che con queste inutili polemiche il gioco sia riuscito nel suo intento: quello di scuotere gli amici. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci di una cosa: "Squillo"è un gioco di società con un suo regolamento.
La giocabilità riesce quindi ad essere alla pari del suo aspetto estetico? Vi racconto la mia esperienza.
Il regolamento parte bene: è tutto chiaramente scritto un foglietto illustrativo. Nulla di più facile.
L'immediatezza è il punto di forza per iniziare a giocare: le carte sono divise in due parti, il mazzo principale e il mazzo dei power up. Nel primo troveremo le squillo (il vero fulcro del gioco) e gli eventi (carte che mettono pepe al gioco), mentre nel secondo troveremo dei potenziamenti.
Ogni pappone è obbligato a mettere in gioco tutte le squillo che ha nella propria mano iniziale. Nel proprio turno si può decidere cosa fare di loro.
Ogni singola squillo può fare una delle seguenti azioni: battere e guadagnare, andare a combattere le altre squillo, usare abilità e vendere gli organi in caso di morte.
Il denaro ricavato va immediatamente speso per comprare power-up per potenziare le proprie squillo.
Inoltre nel nostro turno potremmo anche giocare eventi che ci aiuteranno a migliorare la nostra carriera da pappone o ad eliminare le forze avversarie.
Tutto si ripete fino alla fase finale del gioco: dove una volta finite le carte da pescare, si combatterà fino a diventare il vincitore del gioco.
Sommariamente questo sono le regole del gioco. Per avere una visione più chiara del regolamento:
Il tavolo di gioco
I primi dieci minuti di gioco sono stati estremamente esilaranti. Ho avuto l'esperienza di aver provato il gioco con un gruppo promiscuo: composto da ragazzi e ragazze. Esser autorizzare a poter dire: "Gioco il Trono di Cazzi su Roxy!", è qualcosa di unico e piacevolmente assurdo allo stesso tempo.
Tuttavia quell'euforia iniziale si scema con il passare del tempo: perchè purtroppo arrivato ad un certo punto il gioco inizia a diventare davvero lento. Cinquanta minuti di gioco diventano davvero troppi, visto che "Squillo" dovrebbe essere senza problemi un filler.
La fase di gioco mi è sembrato qualcosa di già visto: sembrava una partita di Commander di Magic The Gathering.
Nonostante questa piccola delusione finale, non mi sento di sconsigliare il gioco. Va premiato per la sua originale tematica.
Questo è un gioco che si può fare durante una festa con casino di gente: dove si vuole rompere il ghiaccio e iniziare a divertirsi. Vi assicuro su quel piano il divertimento è assicurato.
Logicamente lo sconsiglio a tutte le persone che potrebbero urtarsi, specialmete se minori, anche se di questi tempi... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Quando Fingolfin Sconfigge Morgoth!

$
0
0
Che la cosa piaccia o no, la Germania è Campione dei Mondiali di Calcio 2014. Oggi non voglio esprimere un parere su questa vittoria, ma voglio raccontarvi un fatto legato a questa ambita competizione. I protagonisti di questa storia sono il gruppo power metal tedesco chiamato Blind Guardian: uno dei primi gruppi musicali che mi hanno introdotto al magnifico mondo della musica!
Era il lontano (si fa per dire) Ottobre 2010 quando noi del blog andammo a vedere i Blind Guardian suonare all'Atlantico di Roma. Ho ancora oggi molti ricordi riguardanti quel concerto: era la prima volta che andavo a vedere i miei idoli, mi sembrava davvero di sognare! Hansi Kürsch era come me lo immaginavo: un carismatico leader che sapeva gestire i fan, ma allo stesso tempo manteneva uno stile impeccabile. Tra una canzone e l'altra conversava con il pubblico, raccontando aneddoti sulle proprie canzoni. Dopo aver eseguito "Fly", introdusse la canzone in maniera davvero particolare.
J. R. R. Tolkien ne "Il Silmarillion" scrisse delle gesta del magnifico re elfo Fingolfin, l’unico che tentò di fermare l’avanzata del terribile Morgoth l’Oscuro Signore. Tuttavia, l’impresa di Fingolfin era paragonabile ad un suicidio: nessuno poteva fermare Morgoth, che oltretutto era nel pieno delle sue forze. Di fatti Fingolfin perì in quello scontro, ma tuttavia riuscì a ferire e mutilare un piede di Morgoth: riuscendo temporaneamente a farlo ritirare. Il suo corpo venne recuperato dai figli e gli diedero una degna sepoltura. Il gesto eroico di Fingolfin venne osannato da tutti gli elfi del suo regno, lasciando una scia di miti e ballate...
L'illustrazione più famosa dello scontro.
Hansi Kürsch si considera tutt'oggi un amante del gioco del calcio: non è solo sostenitore del Borussia Dortmund, ma da anche un occhiata al calcio europeo: specialmente per il campionato italiano. Raccontò la famosa storia di Fingolfin per fare un paragone con la semifinale del Mondiale di Germania 2006: quando l'Italia sconfisse 2-0 la Germania ai tempi supplementari. Secondo Hansi Kürsch: la Germania di quella partita era paragonabile a Fingolfin, mentre l'Italia era il perfido Morgoth! In poche parole, per la Germania era un'impresa già persa fin dal primo minuto di gioco: perche' i tedeschi hanno sempre avuto il tabù calcistico dell'Italia! Concluso questo simpatico siparietto, tutto il pubblico rise donando un caloroso applauso all'amato Hansi. Dopodiché il gruppo eseguì la canzone dedicata a Fingolfin: "Time Stand Still (A The Iron Hill)". Direi che e' il caso di ascoltarla tutta!
"Light fails at dawn 
The moon is gone 
And deadly the night reigns 

Deceit 

Finally I've found myself 
In these lands 
Horror and madness I've seen here 
For what I became a king of the lost? 
Barren and lifeless the land lies 

Lord of all Noldor 
A star in the night 
And a bearer of hope 
He rides into his glorious battle alone 
Farewell to the valiant warlord 

The Fate of us all 
Lies deep in the dark 
When time stands still at the iron hill 

I stand alone 
Noone's by my side 
I'll dare you 
Come out 
You coward 
Now it's me or you 

He gleams like a star 
And the sound of his horn's 
Like a raging storm 
Proudly the high lord 
Challenges the doom 
Lord of slaves he cries 

Slowly in fear 
The dark lord appears 
Welcome to my lands 
You shall be damned 

The iron crowned 
Is getting closer 
Swings his hammer 
Down on him 
Like a thunderstorm 
He's crushing 
Down the Noldor's 
Proudest king 

Under my foot 
So hopeless it seems 
You've troubled my day 
Now feel the pain  

The Elvenking's broken 
He stumbles and fa lls 
The most proud and most valiant 
His spirit survives 
Praise our king 
Praise our king 
Praise our king 
Praise our king"
Dopo otto anni da quella semifinale, Fingolfin e' riuscito a risorgere e sconfiggere definitivamente Morgoth. Questa volta non c'è stata l'Italia, ma l'Argentina. Forse qualcuno di voi stara' pensando che il vero Morgoth sia la Germania (specialmente dopo il clamoroso 7-1 sul Brasile), ma sinceramente questo non mi importa. L'unico cosa che realmente mi importa è sapere che Hansi Kürsch abbia festeggiato la vittoria della sua amata nazione. Magari questa ventata di gioia potrà essere fonte d'ispirazione per un nuovo album: chissà :) !
Nel frattempo torno ad ascoltarmi tutto "Nightfall in Middle-Earth", magari un giorno ve ne parlerò... Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live