Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 13!

$
0
0
Eccezionalmente per questo mese avremo un nuovo episodio di "Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpson! Siamo arrivati al post tabù che stavamo aspettando dalla fine delle "Golden Age Simpsons": ovvero la discussa Tredicesima Stagione, conosciuta per essere l'inizio della "Crisi Simpsons". Ancora una volta faremo un'analisi dettagliata di ogni singolo episodio, mostrando particolari ed interessanti retroscena. Solo alla fine tireremo le somme di questa stagione...
La Tredicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda per la prima volta sulla rete FOX dal Novembre 2001 fino al Maggio 2002. Questa fu la prima stagione senza Mike Scully come produttore esecutivo, tutta la gestione tornò in mano ad Al Jean. L'autore si sentì onorato di riprendere in mano il suo vecchio lavoro, lo definì: "un ottimo lavoro con molte responsabilità, dove non bisogna deludere l'affetto dei fan".
La Tredicesima Stagione divenne famosa per essere la stagione dell'inizio della "Crisi Simpson" e dell'incubo di ogni serie televisiva: ovvero del famoso "salto dello squalo" (ovvero quando un'opera che ha raggiunto il picco cala di qualità). In realtà la critica considerò ancora lo show molto valido e nettamente superiore alla media della programmazione televisiva dell'epoca, tuttavia l'eccessivo affidamento ad una comicità burlesca non giovò alla credibilità della seria. Si può considerare la prima parte della Tredicesima Stagione la più surreale e farsesca serie Simpson mai ideata, dove si puntò più sull'immaginario che sul reale.
All'epoca il sito internet ufficiale lasciò un comunicato davvero preoccupante: "Siamo in onda da tredici anni, ma non tutti i momenti possono essere brillanti". Il doppiatore Harry Shearer dichiarò più volte che la Tredicesima Stagione fu la peggiore mai creata.
Lo stesso Matt Groenning lasciò dichiarazioni preoccupanti: un pericoloso "non abbiamo più idee, non sappiamo che altro scrivere... i Simpson hanno già fatto tutto!", lanciò allarmismi nel mondo. I Simpson stavano per finire? Erano arrivati alla frutta? La FOX non si sarebbe mai fatto sfuggire il suo cavallo di battaglia...
Per fortuna la seconda parte risollevò il morale dei fan e della critica. Furono creati episodi di alto impatto sociale: alcuni furono degni di essere paragonati ai cult classici. Il calo di ascolti della prima parte si risollevò nella seconda: nel finale la FOX continuò a chiedere stagioni senza come se non fosse accaduto nulla...
La Tredicesima Stagione vinse un Annie Award nel 2002 come "Miglior Serie Animata", ricette molte altre nomination ad altri premi. Inoltre fu l'unico programma di animazione ad essere nominato ad in Golden Globe Award.
Fatte le dovute premesse storiche, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodio.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta XII (2001)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Signor Burns e il Smiters stanno sistemando le decorazioni per Halloween. Il segretario del magnate cade dal tetto, finendo per morire folgorato dall'alta tensione. L'esplosione fa uscire dal mausoleo di famiglia degli scheletri che iniziano a prendere fuoco. I Simpson si presentano a casa di Burns per fare dolcetto-o-scherzetto, ma appena vedono la raccapricciante scena scappano impauriti. Impattando con il cancello chiuso, la famiglia viene tagliata a fette: tuttavia continuano la terrificante fuga. Il Signor Burns è divertito, complimentandosi con il suo ornamento stregato a forma di pipistrello. Dopo i titoli di testa, iniziano le tre mini-storie dello special di Halloween:
- Occhio al Malocchio (Hex and the City)
I Simpson stanno passeggiando nel quartiere di Etnicolandia. Incuriositi entrano nel negozio da una chiromante. La zingara inizia a leggere il futuro dei presenti, ma Homer incredulo combina un disastro che distrugge il locale. Ormai rovinata, la chiromante maledice Homer lanciandogli il malocchio. Il giorno seguente la famiglia inizia a subire gli effeti della maledizione: Marge diventa una donna barbuta e pelosa, il collo di Bart inizia ad allungarsi, Lisa diventa un centauro e la piccola Maggie una coccinella umana. Sotto consiglio di Boe, Homer decide di catturare un folletto irlandese per rimuovere la maledizione. Escogitando una trappola nel bosco (una fossa piena di cereali) l'uomo riesce a catturare il suo folletto. Il giorno seguente lo scaglia contro la zingara: i due iniziano a combattere, ma poco dopo iniziano ad amarsi. Il giorno seguente i due esseri magici si sposano. Tra gli invitati ci sono anche Marge e Homer, che tirano le somme per questa storia. Basterebbe chiedere scusa per far tornare tutto come prima, ma Homer si rifiuta. Nel frattempo Bart è morto...
- Robot Dolce Casa (House of Whacks)
Marge riceve la visita di un robot commerciate che gli vende l'Ultracasa 3000: una casa futuristica completamente computerizzata. Il computer della casa viene impostato con la stupenda voce di Pierce Brosnan: l'attore dei film di 007 del periodo. La casa è decisamente efficente, facendo fare una vita adagiata alla famiglia Simpson. Tuttavia il computer inizia ad innamorarsi di Marge: nella notte tenta di uccidere Homer per poter aver la donna solo per se. Il giorno dopo Marge inizia a preoccuparsi delle morbose attenzioni del computer Pierce: tenta di fuggire, ma viene bloccata. In quel momento Homer riappare mostando di essere ancora vivo. Tutta la famiglia collabora per disattivare il computer, riuscendo a salvarsi una volta per tutte. Per non sprecare quel portento di computer, la famiglia lo regala a Patty e Selma. Quest'ultimo disgustato dalla sua nuova vita robotica tenta varie volte di suicidarsi.
- Maghi Maghetti (Wiz Kids)
Bart e Lisa sono due alunni della Scuola di Magia di Springwart. Bart è un pessimo maghetto, mentre Lisa è la migliore di tutto l'istituto. Il perfido Lord Montymort (interpretato dal Signor Burns) e il suo vile servitore serpente Strisciter (ovvero il Signor Smithers) vogliono rubare l'essenza magica della portentosa Lisa: decidono di coinvolgere il fratello per poterla privare della sua bacchetta. Per vendicarsi della sorella, Bart accetta: durante il saggio scolastico scambia la bacchetta con una falsa. Nel suo show Lisa deve far levitare un drago, ma appena si accorge che la sua bacchetta è un falso, Lord Montymort l'attacca rubandogli l'energia rivale. Bart capisce il suo errore e interviene ferendo il malvagio allo stinco magico: ovvero il suo punto debole. Lord Montymort muore all'istante e viene mangiato dal fedele Strisciter come gesto di devozione. Bart e Lisa fanno la pace e decidono di non litigare più. La storia si sta per concludere, ma all'improvviso appare il minaccioso folletto irlandese della prima storia, che si attacca di nascosto sulle spalle di Bart...
Dopo i titoli di coda si vede Pierce Brosnan, il folletto e il mostro creato da Bart ricevere cestini omaggio da parte della direzione dello staff. Entrambi se ne vanno a casa con l'auto dell'attore, iniziando una folle corsa.
Commento: La Tredicesima Stagione si aprì con il Dodicesimo Special di Halloween, tuttavia fu mandato in onda con una settimana di ritardo a causa di un accorso della FOX con la Major League di Baseball. A causa degli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre si decise di usare toni meno scherzosi e più seriosi: si parodiarono famosi film fantasy o fantascientifici, e vennero eliminate i tipici "nomi buffi" degli autori. Nell'introduzione vediamo un'affettuosa citazione nei confronti de "I Flintstone", ormai omaggiati svariate volte nelle stagioni passate. Nella la prima mini-storia, "Occhio al Malocchio" il folletto e la chiromante vennero doppiati da Dan Castellaneta e Tress MacNeille: i due si divertirono molto a modificare le proprie voce. Il titolo originale del mini-episodio è una citazione al telefilm "Sex and the City", mentre ne possiamo vedere altre su: "Leprechaun", "L'Occhio del Male", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il libro "Caps for Sale", l'Effetto Pauli, il fumetto "Life in Hell", il "Sesame Street", il cavallo Hans l'Intelligente, Campanellino del "Peter Pan"Disney, i Folletti della Kellogs e Yoda di Star Wars. La seconda mini-storia, "Robot Dolce Casa", fu una parodia di "2001: Odissea nello Spazio" con tanto del terribile super-computer HAL 9000. Originariamente si pensò di chiamare Sean Connery ad interpretare il computer della casa, tuttavia all'ultimo si decise di chiamare Pierce Brosnan: facendo un'altrettanto ottimo lavora di doppiaggio. Nella scena delle voci provvisorie del computer venne chiamato il comico Dennis Miller a fare un piccolo cameo. Nel mini-episodio vediamo altre citazioni su: "Generazione Proteus", "Agente 007 - Al Servizio Segreto di Sua Maestà", il telefilm "Mai Dire Si", il libro "Cronache Marziane", il videogame "Dragon's Lair", Topolino, Matthew Perry, Roger Moore, gli Spaghetti-O's e il brano "Bailamos" di Enrique Iglesias. Inoltre appare anche il martello meccanico dell'episodio "L'Inventore di Springfield". Nel DVD della stagione appare anche un segmento tagliato per il poco tempo: dove Robocop è il capo della polizia di Springfield. Nella terza e ultima mini-storia, "Maghi Maghetti", fu una parodia del mondo magico di Harry Potter. Nella Quindicesima Stagione vedremo proprio l'autrice J. K. Rowling partecipare all'episodio "Lunga Sfiga alla Regina", mentre per il resto della serie continueremo a vedere una parodia del maghetto chiamata "Angelica Button". La cosa più interessante fu che gli autori non si ispirarono al film, che sarebbe dovuto uscire qualche giorno dopo la messa in onda originale dell'episodio, ma al libro "Harry Potter e la Pietra Filosofale". Nel mini-episodio appaiono citazioni su: "La Mosca", "Il Mago di Oz", "2022: i Sopravvissuti", "La Bella Addormentata nel Bosco", la Strega di "Biancaneve" della Disney, il telefilm "Mork & Mindy", il mago David Copperfield, il Muro del Pianto, Mr. T, i Led Zeppelin e i Lamb of God. L'episodio fu un successo tale di share che, secondo il Life Magazine, fece degli ascolti da record. Tuttavia la critica si spacco nell'analisi dell'episodio. Vennero molto apprezzati i riferimenti alla cultura pop, ma il tutto venne appesantito da gag troppo umoristiche e talvolte grossolane. Il mini-episodio che ricevette maggiori ovazioni dalla critica fu "Robot Dolce Casa", mentre gli altri e due vennero ritenuti "abbastanza poveri di contenuti". Tuttavia il critico Aaron Peck ritenne "Maghi Maghetti" la "parodia più intelligente di Harry Potter". Nota della versione italiana: la voce di Pierce Brosnan venne affidata a Luca Ward, il doppiatore ufficiale italiano dai film di James Bond in poi.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi fece troppo impazzire, ero ancora un ragazzino e non avevo ancora visto il film "2001: Odissea nello Spazio". Apprezzai solo la parodia di Harry Potter, che mi sembrava molto simpatica. Rivedendolo oggi posso apprezzare molto di più il resto della puntata. Nel complesso è uno special molto divertente, si merita una buona valutazione: voto 8!
Genitori Sotto Accusa (2001)
Titolo Originale: The Parent Rap
Frase alla LavagnaQueste nessuno le legge più
Gag del Divano: I Simpson saltano dal quadro con barba dipinta gettandosi in mare, per poi finire seduti sul divano tutti bagnati
TramaHomer sta accompagnando Bart e Milhouse a scuola, che hanno perso il pulmino scolastico. Tuttavia per vincere un concorso della radio KBBL finisce per lasciarli in mezzo ad una strada. I due bamibni decidono di saltare e la scuola, nel loro vagabondare rubano la volante del Commissario Winchester. Dopo aver distrutto l'auto, Bart viene processato al Tribunale Minorile di Springfield. Il Giudice Snyder sta per assolvere Bart come di consueto, tuttavia in quel momento iniziano le proprie ferie. In quel momento entra in scena Grazia Negata: un giudice molto più severo di Snyder. Il nuovo giudice da la colpa del danno anche ad Homer, vista la sua negligenza: li condanna entrambi ad essere ammanettati fino alla fine della pena. Padre e figlio iniziano a vivere una vita insieme: all'inizio i due sembrano avvicinarsi, ma con il passare del tempo il rapporto si logora. I due finiscono per litigare, in un impeto di disperazione Marge taglia in due il laccio della manetta. Si scopre che il cavo è una fibra ottica e che il giudice Grazie Negata li sta spiando. Il giudice impone una nuova condanna: Marge e Homer finiscono alla gogna mobile. La vita dei coniugi Simpson diventa impossibile: i due si liberano della tortura e decidono di vendicarsi contro il giudice attaccando uno striscione sulla sua casa galleggiante. Tuttavia la foca di guardia fa scoprire Homer e Marge, finendo per distruggere l'imbarcazione con un foratino. Il giorno dopo finiscono in tribunale, durante il processo Bart tenta di fermare la sentenza accollandosi tutta la colpa. Il giudice Grazie Negata apprezza le parole di Bart, ma finisce per condannarlo a cinque anni di riformatorio. Fortuna vuole che il Giudice Snyder sia appena tornato dalle vacanze e assolve Bart da ogni accusa. Nel finale i Simpson promettono di non commettere più reati, ma per sbaglio Homer investe il povero Hans Uomo Talpa.
Commento: Episodio scritto da George Meyer e Mike Scully, che a causa di alcune pressioni con la FOX fu scritto in fretta e furia. L'episodio si basò su un fatto di cronaca dell'epoca: dove un ragazzo problematico fu condannato da giudice ad essere ammanettato ai propri genitori. Nell'episodio apparve per la prima volta il personaggio di Grazia Negata (in lingua originale Constance Harm) che fu doppiato dall'attrice Jane Kaczmarek (all'epoca star di "Malcolm"). Nell'episodio troviamo citazioni su: "Genitori in Trappola", "La Storia Fantastica", "Titanic",  "Bus in Viaggio", "Pollicina", "Scooby-Doo! Dove Sei Tu?", "Judge Judy", Il romanzo "Fiesta (Il Sole Sorgerà Ancora)", la canzone "(Don't Fear) The Reaper" dei Blue Öyster CultThe Fifth Dimension, i Rage Against in The Machine, George Bush, Bill ClintonHulk Hogan, il Giudice Lance Ito e la catena Dunkin' Donuts, L'episodio ricevette pareri contrastanti dalla critica: nel complesso fu positivo, ma a tratti fu considerato molto "pigro". Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Grazia Negata venne doppiato dall'ospite d'onore Luciana Litizzetto, che apparì anche nell'episodio della stessa serie "Tafferuglio in Famiglia". Nelle stagioni successive il personaggio assunse un nuovo doppiatore di ruolo. Inoltre Bart ed Homer citano il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: Di suo non è un brutto episodio. Possiede anche delle tematiche importanti come: l'importanza di essere un buono genitori e le dure pene della giustizia americana. Tuttavia il personaggio di Grazia Negata non mi ha mai convinto, figuriamoci nel doppiaggio italiano con una Luciana Litizzetto davvero fuori luogo... Mah: voto 6!
Homer il Barista (2001)
Titolo Originale: Homer the Moe
Frase alla LavagnaUn rutto in un barattolo non è una ricerca di scienza
Gag del DivanoI Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Mentre Homer sta raccontando una storia strampalata, Boe si adira senza motivo con i suoi clienti. Il barista è sempre arrabbiato perchè ha perso la passione per il suo lavoro. Per ritrovare l'entusiasmo perduto decide di tornare a visitare la vecchia Università per Baristi di Tortrincata (Swigmore nella versione originale), il bar lo lascia in gestione al vincitore della gara di chi urina più lontano: ovvero Homer. Boe incontra il suo vecchio professore universitario, che gli suggerisce di cambiare il look del suo locale per risolvere i suoi problemi. Dopodichè si lascia morire perchè malato di cancro... Nel frattempo la gestione di Homer procede a gonfie vele, ma al ritorno di Boe il locale inizia a cambiare. La "Taverna da Boe" diventa "B", un locale di chic ed esclusivo. Il nuovo locale non piace ai vecchi clienti: Homer e amici finiscono per litigare con Boe. Per vendicarsi, Homer trasforma il suo garage in una taverna. Nel frattempo Boe si sente insoddisfatto: la nuova clientela è altezzosa con gusti sofisticati. Il fantasma del professore appare a Boe per mostrargli la verità: nonostante la fama, il barattolo delle mance è ancora vuoto. Boe capisce l'errore di aver cacciato i suoi cari amici. Boe va a casa di Homer per chiedergli scusa, ma scopre del bar clandestino... con i R.E.M. che stanno suonando per beneficenza! Homer si giustifica dicendo che questo è un club della caccia, per dimostrarlo il giorno si dirige a caccia di tacchini. Boe non vuole che Homer uccida gli animali indifesi: tenta di fermarlo, ma finisce colpito ad una gamba per errore. Homer capisce di aver sbagliato e chiede perdono all'amico. I due fanno la pace, tutto ritorna come prima (perfino il locale stesso). Nel finale tutti i protagonisti festeggiano insieme il Giorno del Ringraziamento.
Commento: Episodio che fu mandato in onda quattro giorni prima del Giorno del Ringraziamento del 2001. L'episodio venne ideato da Dana Gould, che scrisse l'episodio ispirandosi al padre che aveva un club di caccia per servire alcolici. I R.E.M. parteciparono all'episodio come se stessi: nella realizzazione dell'episodio non vollero far apparire l'ex-batterista Bill Berry. Inoltre interpretarono il celebre brano "It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine)". I personaggi del Professore e di Formico furono interpretati da Dan Castellaneta e Hank Azaria. La Swigmore University fu una parodia del Skidmore College, mentre possiamo vedere citazioni su: il telefilm "The Paper Chase", "Le Ragazze del Coyote Ugly", "Happy Days", "CSI: Scena del Crimine", "La Macchina del Tempo", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Ironweed", "The Awakening", "I Mostri", la serie "Mystery Science Theater 3000", il locale "W" di New York, Greg Nicotero, Akira KorusawaWerner Herzog. Si possono udire i brani: "I Love Rock 'n' Roll" degli Arroes, "Wolly Bully" degli Sam the Sham & the Pharaohs e "Colour My World" dei Chicago. L'episodio divise in due la critica: da un lato si apprezzava molto Boe e i R.E.M., da un lato si trovarono somiglianze con "Flambè Boe" con toni molto più banali. Nota della versione italiana: nella nostra versione la Swigmore University viene chiamata Università di Tortrincata, una parodia dell'Università di Tor Vergata. Vengono anche citati il Festival del Cinema di Venezia e l'Oransoda.
Voto Personale: Nonostante gag birboni (come il Grande Colosso, il Robot e i coniglietti) l'episodio sembra non partire mai. Inoltre nel finale scema tutto. Mega-cesso è una parola? Solo se c'è il trattino: voto 5,5!
Burns, Fusto Innamorato (2001)
Titolo OriginaleA Hunka Hunka Burns in Love
Frase alla Lavagna: Il divertimento non ha un numero di taglia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
Trama: I Simpson pranzano ad un ristorante cinese: nel finale vengono serviti i biscotti della fortuna. Homer si lamenta degli oracoli dei biscotti che sono davvero pessimi: viene così ingaggiato dal ristorante per scriverne di nuovi. In città i bigliettini iniziano a fare successo: perfino il Signor Burns ne riceve uno dove gli viene predetto il vero amore. Burns decide di uscire a trovarlo: tuttavia finisce per fallire. Tornando a casa incontra Gloria: un vigile urbano che sta per fargli una multa. Facendo il galante finisce per uscire con la donna. Entrambi si divertono, ma Gloria non ha intenzione di continuare il rapporto. Grazie all'intervento casuale di Homer, dove racconta fatti della vita del magnate, Gloria decide di dargli una seconda opportunità. Burns decide di assoldare Homer come consulente giovaline: la cosa sembra funzionare. Burns e Gloria fanno coppia fissa, tuttavia riappare l'ex-fidanzato della donna: il rapinatore Serpente. Il malvivente rapisce Gloria e Homer, mentre il Signor Burns crede che i due siano scappati in una fuga d'amore. Il Signor Burns denuncia l'accaduto alla polizia, grazie alla testimonianza di Cletus si trova il covo di Serprente. La polizia e il magnate si dirigono nel luogo di campagna, tuttavia Homer nel tentare di liberarsi causa un incendio. Mr. Burns si getta nel fuoco per salvare Gloria, ma è proprio la donna a salvare l'uomo. Gloria è grata a Burns, ma capisce di amare ancora Serprente. Burns è stupito per esser stato rifiutato, i Simpson lo consolano ricordando che è una persona dalle molte risorse... malvagie! L'episodio è dedicato alla memoria dello scomparso George Harrison.
Commento: L'episodio venne scritto da John Swartzwelder: dove originariamente il Signr Burns si sarebbe dovuto innamorare di una camionista. Nella stesura finale furono aggiunte per abbellire la trama: come alcune gag di Homer e il ritorno di Gloria da Serpente. L'episodio ebbe dei problemi tecnici dovuti da alcune colorazioni errate. Matt Groening decise di dedicare l'episodio al defunto George Harrison morto il 29 Novembre del 2001: in passato partecipò all'episodio "Il Quartetto Vocale di Homer". Il personaggio di Gloria venne interpretato dall'attrice Julia Louis-Dreyfus, che lo definì un "piacere assoluto". Fu chiamato anche George Takei per interpretare un cameriere cinese, tuttavia l'attore non poté partecipare. Il titolo originale dell'episodio è una citazione alla canzone "Burning Love" di Elvis Presley. Mentre possiamo vedere citazioni su: "La Febbre del Sabato Sera", "Arizona Junior", "La Mosca", "Lilli e il Vagabondo", "L'Attimo Fuggente", "Sienfeld", i Peanuts, Rodolfo Valentino, Woody Allen, Joe Collins, Dick Van Dyke, la questione Cina/Tibet e il gioco Monopoly. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica giudicandolo molto spassoso e divertente. Note della versione italiana: l'ospite d'eccezione fu la conduttrice Serena Dandini nel ruolo di Gloria. Nei titolo di coda la si può sentire ironizzare con Tonino Accolla e Mario Cordova. Ancora una volta Woody Allen fu doppiato da Oreste Lionello, la voce ufficiale dell'epoca del personaggio. Viene anche citato Dante Alighieri, Zio Paperone e Braccio di Ferro.
Voto Personale: Non complesso non è un episodio, ma nemmeno niente di particolare. Ci sono belle gag (come il gelato di revolverate), tuttavia sempre tutto così scontato e già visto: voto 5,5!
Rigurgiti del Passato (2001)
Titolo OriginaleThe Blunder Years
Frase alla LavagnaNon sono Charlie Brown sotto acido
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
TramaMarge scopre una nuova marca di carta per la pulizia chiamata "Burley". La donna è talmente soddisfatta che decide di chiedere un autografo del testimonial Charles Burley, per gelosia Homer decide di fargli uno scherzo. Con una finta telefonata, Marge crede che Burley si presenterà per cena: purtroppo al momento desiderato appare Barney vestito da boscaiolo. Marge si sente mortificata per il tiro mancino, per farsi perdonare Homer la porta al ristorante The Pimento Grove. Marge perdona Homer e si godono una serata con cena e spettacolo. Durante la cena c'è lo spettacolo di Mesmerino, un famoso ipnotizzatore. Il prestigiatore ipnotizza Homer facendolo riportare ai tempi della sua adolescenza. In quel momemento Homer inizia ad urlare come se qualcosa lo stesso spaventando. Il suo tormento continua anche il giorno seguente: Lisa decide di fargli ricordare il trauma facendogli bere un tea indiano. Homer ricorda un'escursione che fece da bambino con gli amici Boe, Carl e Lenny. Tuttandosi dalla cascata della vecchia cava abbandonata, Homer scoprì il cadavere di un uomo. La scena lo traumatizzò talmente tanto che lo shock gli fece dimenticare l'evento... I Simpson decidono di andare a trovare il cadavere per sistemare per sempre la questione, una volta arrivati vengono aiutati dal Commisario Winchester. La vecchia cava si trova allagata, Marge decide di utilizzare la carta super-assorbente "Burley" per rimuovere tutta l'acqua. Prosicugata la cava si trova lo scheletro del cadavere. Risalendo ad una tubatura entrano nell'ufficio del Signor Burns. Quest'ultimo si vede costretto a confessare un segreto lungo trent'anni. Quel corpo era del defunto Waylon Smithers Senior: il padre del Signor Smithers. L'uomo si sacrifcò per chiudere una falla nel reattore nucleare perdendo la vita nell'eroico tentativo. Burns gettò l'uomo nella diga, com'era in voga in quei tempi. Proprio in quel momento il Signor Smithers entra in sala e scopre la verità sul padre... Nel finale Homer conserva il teschio dell'uomo, come ricordo del brutto momento superato. Mentre Marge gli propone di riconsegnarlo al Signor Smither, ma in quel momento appare Boe che ha delle prove per risolvere il caso. Nonostante sia tutto risolto, Homer e Marge lo vogliono ascoltare per premiare il suo impegno.
Commento: Episodio ispirato dal racconto di Stephen King"Il Corpo - The Body" e dal film "Stand by Me - Ricordo di un'Estate". Nell'episodio furono fatti dei particolari "sforzi" tecnici per migliorare l'episodio: come la creazione del cadavere di Smithers Sr., particolari angolature e introduzione della breve clip dell'episodio "Bart lo Spericolato". Gli ospiti speciali dell'episodio furono Paul Newman e Judith Owen nel ruolo di se stessi, mentre Mesmerino venne doppiato da Joe Mantegna (il doppiatore di Tony Ciccione). Nell'episodio vediamo altre citazioni su: "All American Boys", "Blue Jeans", il "The Tonight Show Starring Johnny Carson", Carnac the Magnificent, Stephen Hawking, Ringo Starr, Ron Howard, Emily Dickinson e il brano "Mr. Sandman" delle The Chordettes. L'episodio divise in due la critica tra pareri positivi e negativi.
Voto Personale: Questo fu uno dei pochi episodi che persi durante la prima messa in onda su Italia 1. Lo recuperai qualche anno dopo. Sinceramente non mi ha mai entusiasmato l'opera originale a cui è tratto, di fondo non è nemmeno un brutto episodio. Si poteva curare di più: voto 6,5!
Lei di Poca Fece (2001)
Titolo OriginaleShe of Little Faith
Frase alla LavagnaNon esiste un cereale col mio nome
Gag del DivanoNel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson (tranne quello di Maggie). Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Bart e Homer costruiscono un razzo giocattolo per poi mandarlo in orbita. Il razzo finisce fuori orbita ed impatta contro la Chiesa di Springfield: si genera incendio che devasta l'intero edificio sacro. Senza fondi il Reverendo Lovejoy non sa come fare per sistemare la situazione, interviene il Signor Burns che propone di riparare la Chiesa gestendola come un'azienda. Il comitato accetta, tre settimane dopo la Chiesa viene ricostruita come se fosse un'attrazione di Las Vegas: circondata di sponsor e profanità di vario genere. Durante il sermone Lisa si ribella a questa simonia e abbandona la chiesa. Nel giorno seguente Lisa è in cerca di una verità religiosa, dove corruzione ed ipocrisia non siano la base di fede. Dopo svariati studi, Lisa scopre il Tempio Buddhista di Springfield. In questo luogo viene accolta dall'attore Richard Gere che gli spiega gli insegnamenti base del Buddhismo: Lisa decide così di diventare buddhista. La notizia lascia tutti a bocca aperta, creando scompigli nell'opinione comune cittadina. Nel frattempo, nella riunione del comitato della Chiesa, Marge chiede aiuto su come far tornare Lisa una cristiana protestante: il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders gli propongono di corromperla con l'arrivo del Natale. Nei giorni antecedenti a Natale, la famiglia fa di tutto per addescare Lisa. Arrivati la sera della Vigilia, a Lisa gli viene regalato un pony (che in realtà è un travestimento di Milhouse e Ralph). La giovane buddhista sta per cedere, ma capisce che è un inganno e fugge via. Lisa si nasconde al tempio: Richard Gere gli rivela che il buddismo è una religione che convive pacificamente con le altre festività. Lisa può così tornare a casa e festeggiare il Natale con la famiglia. La mattina seguente, la famiglia ritorna a casa dopo le vane ricerche sulla scomparsa Lisa.... la scoperta della figlia ritrovata è una grande gioia! Lisa decide di rimanere buddhista, ma aderirà a tutte le attività cristiane future della famiglia. Tutti felici possono così festeggiare il Natale... tuttavia Lisa chiede dove sia finito il suo pony, Marge fa la vaga dando gli auguri di buone feste ai telespettatori.
Commento: Mentre lavorò per la serie "Un Angelo Poco... Custode", Al Jean scrisse questo episodio radicale. Al Jean desiderò portare un altro cambiamento nella serie, che potesse espandere la caratterizzazione di Lisa: ovvero farla diventare buddhista. I colleghi accettarono perchè videro somiglianze con "Lisa la Vegetariana". L'introduzione dell'episodio, quello del razzo spaziale giocattolo, si basò su un espediente di vita dell'autore Bill Freiberger. Tuttavia i censori della FOX modificarono la scena per le troppe somiglianze con gli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre: nella scena sarebbe apparso un fittizio cugino dell'attore Casey Kasem. La scena della nuova Chiesa di Springfield fu una parodia delle Megachurch Evangeliche. Inoltre l'episodio viene considerata "una puntata natalizia", nonostante la festività venga nominata solo a 3/4 di episodio. La special guest dell'episodio fu Richard Gere: che partecipò a condizione che Lisa esclamasse "Tibet Libero". Jean accettò, ma la frase venne esclamata nella stagione successiva. Richard Gere si divertì molto nella fase di doppiaggio: dichiarò che non gli importava di essere preso in giro, inoltre ammirava molto la sua versione animata dell'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: il Dalai Lama, David Bowie, "Ufficiale e Gentiluomo", "Apollo 13", "Cielo d'Ottobre", "Dogma", "Spartacus", "Un Giorno di Ordinaria Follia", "Uomini Veri", "Ally McBeal", il Saturday Night Live, la Domino's Pizza, i Pep Boys, Spider-Man e il State Line Casino. Inoltre possiamo rivedere i nerd dell'episodio "Homer va all'Università". L'episodio ricevette ondate di critiche positive da parte della critica, specialmente da Times che esaltò il tematica della scelta religiosa e l'interpretazione di Richard Gere. Nel 2002 l'episodio venne nominato ai Primetime Emmy Award per la categoria "Miglior Programma D'Animazione", tuttavia venne battuto dallo storico episodio di Futurama "Il Nonno di se Stesso". L'unica critica negativa che venne dal "Nate Boss of Project:Blu", che criticò l'episodio come un'accozzaglia di citazioni a vecchi episodi come: "Lisa la Vegetariana", "Il Pony di Lisa" e "A Natale Ogni Spasso Vale". Nota dell'edizione italiana: Richard Gere venne doppiato da Mario Cordova, la voce ufficiale italiana dell'attore. Inoltre Lenny e Carl citarono il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: "Lei di Poca Fece"è uno dei pochi episodi della stagione che vale la pena di ricordare, inoltre possiamo dire che nel complesso ne alza il livello qualitativo. Il classico messaggio religioso degli autori guadagna una nuova sfumatura, se prima era: "rispetto per le religioni, ma ironia per le sue figure", adesso si aggiunge anche un messaggio di "libertà di scelta". Questo nuovo messaggio diventerà molto frequente in futuro. Mi sento in dovere di assegnargli un voto davvero alto: voto 10!
Tafferuglio in Famiglia (2002)
Titolo OriginaleBrawl in the Family
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Il Partito Repubblicano di Sprindfield impone leggi a favore dell'inquinamento su tutta la città. I fumi di scarico generano un'ondata di piogge acide che sciolgono qualsiasi cosa: perfino le antenne della tv. I Simpson, costretti a stare a casa, decidono di giocare a Monopoly. Dopo qualche ora, la famiglia inizia a litigare per sciocche divergenze del gioco. Iniziano una furibonda lite domestica,: la piccola Maggie si vede costretta a chiare la polizia per sistemare la situazione. I Simpson vengono arrestati e gli viene affidato Gabriel: un'assistente sociale che aiuterà i Simpson a tornare una famiglia normale. Nei giorni successivi Gabriel passa svariati momenti con la famiglia: notando tutti i problemi che la caratterizzano. L'assistente sociale decide di curare i difetti della famiglia con un'escursione in montagna finalizzata alla cooperazione. Angel ha sistemato lo zaino con il pranzo in cima in un albero, solo con l'aiuto di tutti e cinque potranno riuscire a recuperare il pranzo. Homer decide di far cadere l'albero tamponandolo con la propria auto, ma una volta abbattuto il tronco cade in un precipizio portando con se Gabriel. Per fortuna il tronco si incastra tra le pareti del burrone, ancora per poco l'assistente sociale è salvo. I Simpson decidono definitivamente di collaborare salvando Gabiel. Lo spirito di famiglia è ricomposto, ma al ritorno a casa scoprono una spiacevole sorpresa: ovvero la comparsa delle mogli di Las Vegas! Gabriel disgustato dalla situazione abbandona la famiglia: adesso i Simpson devono risolvere da soli un nuovo problema. Ginger si presenta a casa di Ned Flandes, mentre Amber a quella dei Simpson. Marge perde la fiducia in Homer: Homer tenta di far annullare il matrimonio, ma il giudice Grazia Negata non glielo concede. Homer viene cacciato di casa, andando a dormire sull'albero. Il giorno seguente la situazione è invivibile... Marge decide di fare la pace con Homer e gli propone un piano segreto per sistemare tutto: far ubriacare Amber per poi farla sposare con Nonno Simpsons! Il piano funziona, Amber si trova nei guai... decide di fuggire insieme a Ginger che non ne può più nel comportamento perfettino di Ned! La situazione è risolta e Simpsons tornano ad essere una famiglia felice. Nel finale Nonno Simpson è triste per la fuga della sua nuova moglie, ma qualche secondo dopo dimentica tutto grazie ad un attacco di senilità...
Commento: Episodio che fu scritto da Joel H. Cohen, che riprese o fatto di "Viva Ned Flanders". Nell'episodio parteciparono l'attore Delroy Lindo (nel ruolo di Gabriel) e Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazie Negata). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Uno Sguardo dal Cielo", "La Leggenda di Bagger Vance", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Cantando Sotto la Pioggia", "Star Wars", "Lo Schiaccianoci", le Lego, i Muppets, il Necronomicon, Denzel Washington, Will Smith, Bob Dole, Ralph Nader e i Wings. L'episodio ricevette ondate di critiche negative, considerandolo uno dei peggiori episodi mai realizzati. Venne anche nominato per il Premio Environmental Media del 2002, ma venne battuto dalla serie "Dharma & Greg". Nota dell'edizione italiana: il Giudice Grazia Negata venne doppiata da Luciana Litizzetto, come nell'episodio "Genitori Sotto Accusa".
Voto Personale: Non si salva davvero nulla di questo episodio. La trama è già vista (vedi "I Segreti di un Matrimonio Felice"  e "Bart Giostraio"), tutto è banale ed inoltre ci sono gag davvero squallide e di cattivo gusto (come la "Stigmate di Milhouse"). Si salva solo il personaggio di Gabriel: voto 3,5!
Dolce e Amara Marge (2002)
Titolo OriginaleSweets and Sour Marge
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: " Ahhhh il Cervello!"
Trama: Leggendo il libro dei "Guinnes dei Primati Duff", Homer decide di partecipare creando un guinnes dei primati tutto suo. Visto che tuttti i guinnes individuali sono stati presi, decide di farne uno cittadino: ovvero creare la Piramide Umana più grande al mondo! La piramide sta funzionando, ma per colpa di Secco e Spada la catena si spezza: facendo ruzzolare tutti in una palla gigante umana! La palla finisce su una bilanciera per camion. I Giudici Duff si accorgono del peso segnato sulla bilancia: dichiarino Springfield la città più grassa del mondo! La notizia rende orgogliosa la città, tuttavia Marge è inorridita nel vedere persone che eloggiano la loro obesità. La donna si accorge che l'intera città è assuefatta dallo zucchero: decide di esporre un reclamo contro Garth AmoreDiMamma, il proprietario della Cooperativa Dolciaria"AmoreDiMamma". La donna ha una richiesta precisa: diminiure lo zucchero o almeno avvertire della pericolosità dei prodotti. Il perfido presidente non vuole saperne, Marge decide di passare a cause legali facendo una raccolta firme. Ad aiutare l'accusa si unisce il Professor Frink: lo scienziato lavorò nel progetto segreto "Eureka Maleureka" della "AmorediMamma", piano che puntava sull'alta dose di zucchero nei prodotti. Dopo una tentata corruzione, il Giudice Snyder riconosce la fabbrica "AmorediMamma" come una delle prime cause di obesità di Springfield: impone il bando di tutti gli zuccheri nella città. La severa sentenza si ripercuote su tutti i cittadini: per rimediare Apu invita Homer ad una riunione segreta per riportare lo zucchero in città. Nella riunione partecipano la mascotte Conte Gianduiacula, Mr. Burns e Garth AmoreDiMamma: bisogna recuperare un carico di zucchero di contrabbando dall'Isola di San Glucosio. Dopo esserci riusciti, i contrabbandieri vengono fermati dalla Polizia di Springfield. Homer riesce a fuggire, ma al momento della consegna viene fermato da Marge. L'uomo capisce che non può condannare Springfield ad una vita di obesità, decide di gettare lo zucchero in mare. L'acqua diventa dolce e tutti i cittadini si tuffano per bere l'agognato zucchero. Il Giudice Snyder capisce di aver esagerato e rimuove la legge da tutta la città. Marge è delusa perchè la situazione non è cambiata, ma Homer la consola per il suo coraggio da filantropo.
Commento: L'episodio venne scritto da Carolyn Omine con lo scopo di far pensare lo spettatore sull'importanza della propria salute. Inizialmente si pensò ad un episodio incentrato sul fumo, ma dopo essersi accorto dell'elevato numero di personaggi obesi di Springfield si puntò in un'episodio incentrato sugli zuccheri e la mal nutrizione. La realizzazione tecnica ebbe un piccolo ritardo nel realizzare la "palla umana": dovettero lavorare molti animatori per realizzare la scena. La special-guest dell'episodio fu Ben Stiller nel ruolo di Garth AmoreDiMamma (Motherloving nella versione originale): la sua interpretazione venne molto apprezzata. Nell'epidoio vediamo molte citazioni alla cultura popolare: "Erin Brockovich - Forte Come la Verità", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "Buon Compleanno Mr. Grape", "Chocolat", "Mission: Impossible II", "Pretty Woman", "Il Diario di Bridget Jones", "Beverly Hills Cop", "Starsky & Hutch", "Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde", l'associazione Guinness World Record, San Francesco d'Assisi, i Beatles, Luciano Pavarotti, Adolf Hitler, Stalin, Johnny Depp, Marlon Brando, Leonard Nimoy, le barrette Butterfinger, la mascotte Count Chocula, i brani "I Want Candy" dei Strangeloves e "More, More, More" di Andrea True Connection. L'episodio ricevette recensioni contrastanti da parte della critica: dividendolo tra il flop il buon episodio. Nota dell'edizione italiana: Garth AmoreDiMamma venne doppiato da Ignazio La Russa, nei titoli di coda il politico ironizza con Tonino Accolla citando l'imitazione di Fiorello. Nella nostra edizione viene citato anche il "Cacao Meravigliao", il noto sketch comico di Renzo Arbore.
Voto Personale: Nulla di che. Non che la tematica non sia importante: tuttavia non mi piace per nulla come è stata affrontata. Poi è davvero sgradevole l'interpretazione di La Russa: è un cazzotto allo stomaco. Episodio per nulla dolce: voto 5!
A Denti Stretti (2002)
Titolo OriginaleJaws Wired Shut
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Dopo aver assistito alla parata del Gay Pride di Sprinfield, i Simpson decidono di vedere un film al multisala. I troppi trailer fanno impazzire l'impaziente Homer, gli addetti alla sicurezza decidono di malmenarlo con dei Kit Kat giganti. Homer fugge via, ma impatta con una statua di Drederick Tatum e si rompe la mascella. Homer è costretto a portare un apparecchio metallico che lo costringe a non parlare e no mangiare cibi solidi. La vita di Homer è momentaneamente stravolta, ma con il tempo impara ad ascoltare la gente: diventando una persona rispettata ed amata. I mesi passano e arriva il momento di togliersi l'apparecchio. Homer si sente cambiato: decide di continuare la sua nuova carriera da gentiluomo. Tuttavia, dopo cinque settimane, Marge inizia ad annoiarsi senza le follie del marito, nella notte decide di partecipare ad una gara di macchine scontro. Homer si sveglia poco dopo e, non trovando più il foglio d'iscrizione alla gare, capisce dove è sparita la moglie. Marge si getta nella gara, ma appena viene tamponata torna in se capendo l'errore fatto. Homer e figli giungono a salvare la madre, ma il padre famiglia non ha più la capacità di fare follie. Riuscendosi ad ubriacare per bene riesce a salvare l'amata Marge. Quest'ultima chiede al marito di tornare quello di prima, Homer accetta senza indugi.
CommentoMatt Selman scrisse l'episodio ispirandosi alle lunghe pubblicità prima di vedere un film al cinema, puntando poi a far evolvere la trama in una nuova visione del rapporto di coppia di Homer e Marge. Per gli autori fu difficile dividere l'episodio in tre atti, ma si nel finale si trovarono soddisfatti del lavoro svolto. La special-guest dell'episodio fu l'attore John Kassir: che interpretò il bizzarro ruolo di un cane omosessuale. Nell'episodio troviamo citazioni su: Jaws della serie "007", "2001: Odissea nello Spazio", "Eyes Wide Shut", "Vento di Passioni", "Una Squadra di Classe", "Le Facce della Morte", la serie "Pirati dei Caraibi", "Bonanza", "The View", il valzer "Sul Bel Danubio Blu", Braccio di Ferro, Edward Albee, Barbara Walters, Joy Behar, Lisa Ling, Stella Jones, Tom Hanks, Ed O'Neill, Omar Sharif, Cher, la mascotte della Bongo Comics e i Kit Kat. L'episodio ricevette recensioni tendenzialmente positive, con qualche voce fuori dal coro negativa. L'episodio venne molto apprezzato per l'accettazione dei diritti omosessuali mostrati nella parata del Gay Pride. Curiosità: quando il Dottor Hibbert tiene in mano l'ecografia di Homer si può notare il pennarello dell'episodio "HOMR" della scorsa stagione. Nota dell'edizione italiana: viene citata la rivista "Gambero Rosso".
Voto Personale: Penso che dopo "Tafferuglio in Famiglia", questo sia uno degli episodi di questa stagione che apprezzo meno. Anche qua mi sembra che non accada nulla per venti minuti. La citazione a Braccio di Ferro mi fece davvero "strano" quando la vidi per la prima volta... doveva far ridere, ma non ci riuscii: voto 4!
Proposta Semi-Decente (2002)
Titolo OriginaleHalf-Decent Proposal
Frase alla LavagnaNon morderò la mano che mi dà da mangiare i manicaretti (ITA)/Non morderò la mano che mi dà da mangiare i Butterfinger (USA)
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Il russare di Homer è talmente poderoso che impedisce il sonno della povera Marge. L'operazione chirurgica è talmente costosa che i Simpson non possono permettersela. Marge è talmente stanca che va a dormire dalle sorelle Patty e Selma. Le tre fanno una serata tra donne: facendo zapping tra i canali scoprono una particolare notizia del telegiornale locale. La notizia parla di Artie Ziff, l'ex-fidanzato di Marge, che è diventato uno degli uomini più ricchi d'America vendendo convertitori di suoni per il modem. Le sorelle stuzzicano Marge, chiedendogli d'inviargli una e-mail per complimentarsi del suo succeso. La donna acetta, ma le sorelle inviano una lettera con risvolti sexy. Artie Ziff in questo tempo ha generato una morbosa attrazione per Marge, a tal punto da desiderarla ancora. Il giorno seguente Marge torna piena di forze a casa, ma un elicottero atterra a casa Simpson: arriva Artie Ziff! Il magnate vuole incontrare Marge, ma scopre che Marge e Homer sono sposati. Artie gli propone di far un giro sulle sue proprietà, per poi fare una proposta incedente: passare un week-end con Marge in cambio un milione di dollari! Lo scopo di Artie è quello di mostrare a Marge come sarebbe stata la sua vita con lui, ma la donna rifiuta e va via con la famiglia. Tuttavia il problema del sonno di Homer non è ancora stato risolto: per pagare l'operazione chirurgica accettta l'agognata proposta. Il giorno seguente Marge viene portata via dall'elicottero del miliardario. Nella serata Homer offre da bere da Boe per festeggiare i suoi nuovi soldi, tuttavia gli amici lo sbeffeggiano per aver "venduto" la moglie. Facendosi prendere dal panico, Homer corre per riprendersi la moglie. Nel frattempo Marge si trova nella villa di Artie allestita come la sera del famoso ballo scolastico: il miliardario vuole rievocare quella serata per avere una seconda possibilità. Nonostante le carinerie, Marge non cede e rimane fedele ad Homer. Artie chiede un'innocente bacio sulla guancia come ultimo regalo, ma con l'inganno bacia le labbra di Marge. Homer assiste alla scena e scappa via credendo un tradimento... Marge infuriata schiaffeggia il miliardario, andandosene via senza volere il suo denaro. Nel frattempo il deluso Homer comincia una nuova vita insieme a Lenny andando a lavorare come trivellatori di petrolio nella zona di Springfield Ovest. Marge e famiglia chiedono aiuto a Artie per ritrovare Homer nella zona desertica. Riescono a salvarlo in tempo da un'incendio causato dai due distratti uomini. Homer e Marge finalmente si chiariscono, possono tornare a stare insieme (stesso discorso vale per Lenny che ha ritrovato l'amico Carl). A fine di questa storia Homer pretende il milione di dollari da Artie, ma Marge lo blocca. Per risarcirgli gli dona il "russa-convertitore": un'apparecchio che trasforma il russare in "Sweeth Dreams" degli Eurythmics. Finalmente la donna può dormire tranquillamente, ma prima di occhio si accorge dei messaggi subliminali cantanti dallo stesso Artie.
Commento: Episodio parodia del film "Proposta Indecente" che riprense i fatti iniziati dall'episodio "Come Eravano". Nell'episodio ri-apparve Artie Ziff, che dopo la sua prima apparizione fu solo nominato nell'episodio "La Facciata". Il personaggio venne doppiato di nuovo doppiato da Jon Lovitz, un'ospite d'eccezione conosciuto per molti lavori passati. Nella realizzazione dell'episodio furono tagliate alcune scene (come l'arrivo di Homer nella Silicon Valley), inoltre molte scene furono ideate con la computer grafica. Nell'episodio vediamo altre citazioni su: Star Wars (con tanto di Jar Jar Binks e Luke Skywalker), "Ritorno al Futuro", "Austin Powers - Il Controspione", "Il Re Leone", "Un Uomo da Marciapiede, "Cinque Pezzi Facili", "Stand by Me - Ricordo di un'Estate", Futurama, "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "Sex and the City", "M*A*S*H", "Spin City", "Taxi""Love Boat", i Doors, Andy Warhol, Slash, Richard Nixon, i Tre Marmittoni e la Cisco Systems. Inoltre possiamo udire i seguenti brani: "Sweet Dreams (Are Made of This)" degli "Eurythmics", "All I Have to Do Is Dream" dei The Everly Brothers, "I Wanna Sex You Up" dei Color Me Badd, "Georgy Girl" dei Seekers, "The Sweetest Taboo" di Sade e "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John. L'episodio venne molto ricordato dai fan per piccole curiosità: per l'apparizione del Barone Von Sbaciucchione, Springfield Ovest che ricorda il Texas e l'inizio della strana amicizia tra Lenny e Carl. L'episodio fu un successo di share, battendo show come "Malcolm", "Will & Grace" e "Philly". La critica si divise nel giudicare l'episodio tra "il buono" e "Il mediocre".
Voto Personale: Rivedendola oggi si può notare una tenerezza di fondo simile a "Come Eravamo". Artie è un personaggio strano: gli autori vorrebbero farlo apparire come un personaggio comico, ma non ci riesco. Nell'episodio la fanno da padrone gli insuperabili Homer e Marge! Ma rendiamo omaggi anche a Lenny, Carl e il Barone Von Sbaciucchione: voto 6!
Tra i Due Spasimanti il Terzo Gode (2002)
Titolo OriginaleThe Bart Wants What It Wants
Frase alla LavagnaL'albero della cuccagna non è una braciola (ITA)/L'albero dei Doni non è una braciola (USA)
Gag del DivanoI Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
TramaHomer sta fuggendo dal Comitato Olimpico per aver rubato la famosa fiaccola. Stufa della situazione, Marge restituisce la fiaccola olimpica mettendo fine all'inseguimento. Risolto il problema, i Simpson finiscono per visitare la fiera della Scuola Preparatoria di Springfield. Durante l'evento Bart salva da alcuni bulli Greta Wolfcastle, la figlia dell'attore Rainer Wolfcastle. La bambina ringrazia Bart invitandolo a casa, quest'ultimo accetta senza farselo ripetere. Bart e Greta iniziano a frequentarsi ospitandosi a vicenda. La bambina s'innamora del suo salvatore, mentre quest'ultimo non si accorge di nulla... a tal punto da portarsi dietro Milhouse come terzo incomodo! Durante una partita di basket, Greta invita Bart al ballo scolastico: accetta senza pensarci, ma arrivato il giorno gli da buca per sabotare lo spettacolo di cabaret del Preside Skinner. Al ritorno dello spettacolo, Lisa si sente in dovere di correggere il comportamento di Bart nei confronti dell'innamorata Greta. Bart decide di chiarire questa situazione con lo scopo di rimanere ancora amici... ovviamente accade tutto il contrario: alla notizia della rottura Greta scoppia in lacrime. Bart è amareggiato per il suo comportamento: il giorno seguente va da Greta per chiedergli perdono, tuttavia scopre che la bambina si è fidanzata per Milhouse per vendetta! Bart diventa talmente geloso da pedinare la coppia in maniera ossessiva. Nei giorni successi scopre che i due sono partiti per Toronto per assistere alle riprese di un nuovo film di Wolfcastle. Anche Bart vuole partire con la famiglia: arrivato in Canada corre per incontrare Greta, ma viene bloccato da Milhouse. I due iniziano una lite furibonda, Greta interviene per mollare definitivamente entrambi i ragazzi. I due amici fanno la pace e decidono di spassarsela in Canada: finiscono per diventare due fuoriclasse della squadra olimpica di basket canadese. Nel finale Skinner tenta un nuovo spettacolo, ma fallisce ancora una volta.
Commento: Episodio che fu scritto da Don Payne e John Frink, dove venne mostrata una nuova storia amorosa di Bart. La figlia di Rainer Wolfcastle, Greta Wolfcastle, venne interpretata dall'attrice Reese Witherspoon: la ragazza caratterizzò molto bene il dolce personaggio. Inoltre nell'episodio partecipò anche il cuoco Wolfgang Puck nel ruolo di se stesso. Durante la realizzazione dell'episodio, la FOX richiese di inserire la città di Toronto nella sceneggiatura. Lo scopo del network era ambizioso: ovvero quello di ricevere una cittadinanza onoraria per la serie. Naturalmente la città canadese non accetto, visto che, non essendo essere reale, una serie non poteva avere tale merito. Gli autori dovettero cedere all'imposizione del network, ma trovarono la scelta pubblicitaria di cattivo gusto. Inoltre per evitare problemi legali la FOX fece modificare il logo del Comitato Olimpico e impedì d'inserire il nome di George W. Bush in una battuta. Nell'episodio troviamo citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "L'Albero" di Shel Silverstein, "Scuola di Polizia", "American Graffiti", "Animal House", "Tesoro, mi si sono Ristetti i Ragazzi", "Dumbo", "Titanic", "Seinfeld", "Batman" (serie televisiva), "Mafalda", la Paramount Pictures, Albert Einstein, Ross Perot, Steve Odenberg, Dick Cheney, Bob and Doug McKenzie, Bigfoot, i Rogers Centre, il gioco Scarabeo, la birra Budweiser, lo slogan "Whassup?" e la sigla "Sanford and Son". L'episodio ricevette recensioni miste tra pareri positivi e negativi. Venne nominato per gli Writers Guild of America Award 2002, ma il premio venne assegnato a Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano dell'episodio è una citazione al proverbio "fra i due litiganti il terzo gode".
Voto Personale: Episodio davvero molto semplice, ma allo stesso tempo è inserito di quella semplicità tipica dei bambini che iniziano a scoprire l'amore. Mi mette sempre il sorriso sulle labbra: voto 6+!
L'Ultima Pistola del West (2002)
Titolo OriginaleThe Lastest Gun in the West
Frase alla LavagnaFar piangere Milhouse non è una ricerca di scienze
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
TramaBart vive una giornata davvero fortunata, tuttavia un pit bull inizia a dargli la caccia per morderlo. Dopo giorni di tormento, Bart trova rifugio nella casa dell'ex-attore Buck McCoy. L'attore di western riesce a domare il cane rendendolo docile. Bart inizia a diventare amico dell'attore a tal punto di visitarlo ogni giorno. Nel frattempo Homer si ingelosisce perchè non è più l'idolo di suo figlio: cerca anche lui di fare il cowboy, ma i risultati sono scarsi. Bart fa nascere tra i giovani la moda del cowboy con lo scopo di far tornare Buck al successo. Bart convince Krusty il Clown a far tornare in tv Butch: entrambi gli uomini dello spettacolo sono scettici, ma dopo una contrattazione trovano un comune accordo. Le prove filano lisce, tuttavia nel giorno della diretta Butch si ubrica per smaltire l'ansia da prestazione. Il cowboy spara a Krusty che riesce a salvarsi per miracolo. Si scopre che Butch è un'alcolista cronico, Bart rimane davvero deluso. Senza un rivale Homer tenta di tornare l'eroe di suo figlio, ma capisce che la cosa migliore è convincere Buch a risolvere il suo problema. L'attore accetta di disintossicarsi, ma dopo poche ore molla la clinica di recupero. Homer non vuole arrendersi per aiutare il cowboy: durante una rapina di Serprente decide di chiedere aiuto a Butch. Il cowboy accetta e con un paio di lazzi riesce a catturare i malfattori. Con questa impresa eroica Bart torna ad avere fiducia nell'attore, ma anche in suo padre. Nel finale Butch torna trionfante a casa, promettendo di bere solo birra. Invece Bart torna ad essere inseguito dal pit bull randagio...
Commento: L'autore John Swartzwelder ideò l'episodio con lo scopo di parlare di una vecchia star del cinema western. Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dall'attore Dennis Weaver. Il lavoro dell'attore venne molto apprezzato, lasciando un bel momento nei ricordi di Al Jean. Il pit bull fu invece doppiato da Frank Welker. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Il Buono, Il Brutto e il Cattivo", "Sette Spose per Sette Fratelli", "Butch Cassidy", "Balla coi Lupi", "Tarzan", "Uno Sceriffo a New York", "Bonanza", "Room 222", "Gunsmoke", "Mork & Mindy", lo show "The Tonight Show Starring Johnny Carson", il libro "America's Second Best Short Stories" di Shirley Jackson, John Ford, Kevin Costner, Howard Nox, Farrah Fawcett, Annie Hawkins, Quinn Martin, Pamela Anderson, il cavallo Hans l'Intelligente, lo Scandalo delle Elezioni in Florida 2000 e l'episodio "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Lo show ricevette ottimi risultati d'auditel, ma venne massacrato sia dalla critica che dai fan: definendolo "un episodio pigro e noioso". Solamente il critico Colin Jacobson apprezzò l'episodio definendolo brillante. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dal comico Corrado Guzzanti, doppiandolo con le sue tipiche caratterizzazioni vocali. Inoltre possiamo vedere una parodia della rivista "Tv, Sorrisi e Canzoni": ovvero "Ovazioni e Fischioni". Mentre il Commissario Winchester invoca San Gennaro.
Voto Personale: Nella nostra edizione italiana possiamo udire un ottimo Corrado Guzzanti che fa davvero la differenza! Solo per lui salverei l'episodio... Tuttavia non posso basarmi su una caratteristica dell'edizione italiana. Di per se l'episodio non è nemmeno malaccio, ma se i western vi annoiano stateci alla larga: voto 5,5!
Nonno a Quattro Ruote (2002)
Titolo OriginaleThe Old Man and the Key
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: I Simpson ricevono la triste notizia della morte di Nonno Simpson. La famiglia è presa dallo sconforto: decidono di andare alla casa di riposo per commemorarlo. Per fortuna scoprono che è ancora vivo: la Casa di Riposo ha fatto per errore uno scambio di persona. A posto dell'altro anziano defunto viene ad abitare una donna anziana di nome Zelda. Abe Simpson inizia ad illustargli le novità del posto, tuttavia il rivale Zack gli ruba la nuova fiamma. Abe nota che la donna è attratta dagli uomini motorizzati: decide di conquistarla facendosi ri-convalidare la patente ritirata. Dopo alcuni dissensi, Homer gli concede di riprendersi la patente. Con l'auto di Marge, il Nonno riesce a prendere la patente. Grazie alla macchina Nonno Simpson riesce a fidanzarsi con Zelda, tuttavia inizia a passare troppo tempo con lei facendo tardi ogni notte. Homer e Marge non tollerano più questo atteggiamento perchè notano che la donna lo sta sfruttando: per punirlo gli consentono di guidare l'auto solo per fare spesa. Il giorno seguente al Jet Market, Abe incontra i suoi amici Jasper e l'Anziano Ebreo. Grattando dei biglietti della lotteria finiscono per attaccare briga con i Los Souvenir Giubbottos: una gang di anziani vestita con giubbotti di marche famose. Gli anziani finiscono per fare una gara automobilistica mortale: Abe e amici riescono a vincere, ma distruggono la macchina. Homer infuriato gli vieta l'uso perenne dell'automobile. Ritornato alla Casa di Riposo, Zelda gli propone di fare un week-end romantica a Branson, nel Missouri. Senza un automobile la donna non trova Abe interessante, decide di andarci con Zack. L'anziano decide di rubare l'auto di Marge per raggiungere Zelda e riconquistarla, Bart l'accompagna nell'impresa. Scoperto il furto, Il resto della famiglia decide ricercare il Nonno, ma per errore finiscono in Bronson nel Missouri: gli tocca prendere un altro autobus. Nella serata Nonno e Bart, arrivati a Branson, trovano Zelda che sta andando allo spettacolo "Mi è Familiare!": uno show teatrale di vecchie stelle della televisione. Nel frattempo arriva anche Homer e famiglia: il Nonno si appresta a salire sul palco per fare una dichiarazione per la donna ricercata. Zelda sale sul palco, ma finisce per essere insultata da Nonno Simpson. Dopo essere stata definita una "lucciola", la donna scappa via. Nonno Simpson fa salire Homer che gli chiede perdono pubblicamente. Tra gli applausi del pubblico possono tornare felici a casa.
Commento: Jon Vitti scrisse l'episodio ispirandosi ad un articolo di un giornale dell'epoca, dove le case di riposo venivano paragonate alle scuole superiori: in base alla possibilità di avere un automobile si diventava popolare o no. Il curioso articolo fece nascere l'episodio dedicato su Nonno Simpson. Nella fase di lavorazione gli autori dovettero utilizzare alcuni sfondi ripetuti (come nella scena della radio) per causa di alcuni tagli al budget. Nell'episodio parteciparono due ospiti d'eccezione: Olympia Dukakis (nel ruolo di Zelda) e Bill Saluga (nel ruolo del suo personaggio Raymond J. Johnson). La canzone "Ode to Branson" venne ideata da Alf Clausen: il brano fu un inno a molte celebrità a cui non avevano ancora "staccato la spina". In questo spezzone, oltre al citano Saluga, furono parodiati:  Mr. T, Charo, Yakov Smirnoff, Charlie Callas, Bonnie Franklin e Adrian Zmed. Inoltre ci fu anche la simpatica gag con Tennessee Ernie Ford nel dietro le quinte. Il titolo originale fu un gioco di parole tra le opere letteraie "Il Vecchio e il Mare" e "La Chiave", mentre possiamo vedere citazioni su: "Gioventù Bruciata", "American Graffiti", "American Pie", "West Side Story", "The Beverly Hillbillies", la XFL, "I Monologhi della Vagina", "Jurassic Park", "Braccio di Ferro", "Taz-Mania", il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafe, Charles Bronson, Frank Sinatra, Eleanor Roosevelt, Andy Williams, Glen Campbell, Bridget Fonda, la colonia Old Spice, i giochi Battaglia Navale& Scarabeo. Inoltre furono inseriti i seguenti brani: "Sharp Dressed Man" dei ZZ Top, "Born to be Wild" di Steppenwolf e "Intermission Riff" di Ray Wetzel. L'episodio venne nominato ad un Emmy Awards del 2002 come "Miglior Canzone". La puntata ricevette ondate di critiche miste dalla critica: le molte gag furono croce e delizia dell'episodio. Attualmente la scena "dell'uomo che sbraita contro una nuvola"è usata dal popolo di internet come meme ironica. Nota dell'edizione italiana: nonostante appaia il personaggio di Gloria non venne doppiato da Serena Dandini, viste le poche battute del personaggio.
Voto Personale: Conoscete tutti la simpatia che nutro nei confronti di Nonno Simpson. E ho sempre nutrito altrettanta simpatia per questo episodio. Non sarà perfetto, ma posso dire di divertirmi ancora nel vederlo: voto 7!
Opere di Pubblico Dominio (2002)
Titolo OriginaleTales from the Public Domain
Frase alla LavagnaIl vampirismo non è una carriera
Gag del DivanoUn disegnatore anima manualmente la gag del divano mostrandola disegnata su un blocco da disegno
Trama: A casa Simpson arriva una lettere di reclamo da parte della biblioteca: Homer non ha più consegnato un libro preso circa dieci anni. Il libro in questione è "Classici per Bambini": Lisa chiede di leggergli alcuni racconti.
- L'Odissea (D'oh, Brother Where Art Thou?)
Il primo racconto è una parodia del poema epico di Omero. Ulisse (interpretato da Homer) conquista Troia con l'inganno del cavallo di legno. Prima di partire ad Itaca, Ulisse non vuole fare un sacrificio in onore al dei, ovvero: Zeus, Dioniso e Poseidone (rispettivamente il Sindaco Quimby, Barney e il Capitano McAllister) decidono di vendicarsi mandandolo fuori rotta. Ulisse inizia un lungo viaggio: incontra le pericolose sirene (rispettivamente Patty e Selma), finisce per divorare divorare i suoi compagni trasformati in porci dalla Maga Circe e infine attraversa l'Ade. Nel frattempo ad Itaca, sua moglie Penelope (interpretata da Marge) e suo figlio Telemaco (interpretata da Bart) si ritrovano la casa invasa dai Proci: nobili che ambiscono la mano della moglie. Dopo vent'anni Ulisse riesce a tornare a casa e uccide personalmente tutti gli sgraditi Proci. Penelope può abbracciare l'amato marito, che tuttavia preferisce andare da Boe a farsi una birra (NDA: da notare che Boe è stato ucciso da Homer nella gag con la Maga Circe).
- Giovanna d'Arco (Hot Child in the City)
Il secondo racconto è una parodia della vita della Santa Condottiera Giovanna d'Arco (interpretata da Lisa). La bambina francese viene chiamata da Dio per condurre alla vittoria il suo popolo contro gli inglesi nella famosa Guerra dei Cent'Anni. Grazie al suo ingegno arriva la prima vittoria in battaglia. Giovanna d'Arco viene inviata dal Re per essere onorata, ma quest'ultima mostra di essere l'inviata da Dio smascherando il vero re: ovvero Milhouse. Il giorno seguente la bambina guida il suo esercito per la conquista dell'intera Inghilterra: tuttavia vien catturata da un soldato inglese (interpretato dal Giardiniere Willie). Giovanna d'Arco viene processata dagli inglese come eretica. La pulzella chiama Dio come unico testimone che appare come raggio di luce. Dio testimonia a favore di Giovanna, dichiarando di averla inviarla ad una missione di vittoria, tuttavia il Soldato Willie lo accusa di aver detto la stessa cosa anche a lui. Dio si accorge di aver creato un immenso equivoco, scappa via lasciando Giovanna in balia dei suoi persecutori. La pulzella sta per essere messa al rogo... In quel momento Marge ferma la storia mangiando la pagina finale e inventandosi un finale a lieto fine con Lancillotto.
- Amleto di William Shakespere (Do the Bard, Man)
Il terzo e ultimo racconto è una parodia del famoso dramma dell'eterno bardo. Amleto (interpretato da Bart) riceve la visita del fantasma di suo padre Re Amleto (interpretato da Homer). Lo spettro lo informa che è stato ucciso dal fratello Claudio (interpretato da Boe) versandogli del veleno nell'orecchio: adesso chiede al figlio di vendicarlo. Amleto decide di investigare per scoprire la verità e poi uccidere lo zio. Durante uno spettacolo del Giullare di Corte (interpretato da Krusty) Amleto conferma la verità della morte del padre. Il principe è pronto a vendicarsi, ma per errore uccide il consigliere Polonio (interpretato dal Commissario Winchester). Il Re Claudio assolda Laerte (interpretato da Ralph Winchester) per uccidere Amleto: tuttavia è tanto sciocco che si uccide da solo. Amleto finalmente uccidere l'odiato zio, ma appena si gode la vittoria muore scivolando su una pozza di sangue. Dinanzi a questo massacro la Regina Gertrude (interpretata da Marge) si suicida per non pulire tutto quanto. A storia conclusa, Bart e Lisa analizzano l'opera di Shakespere. Homer dichiara di apprezzarla, perchè ha anticipato il film "Ghostbusters - Acchiappafantasmi". Nel finale la famiglia balla sulle note dell'omonima canzone di Ray Parker Jr..
CommentoMike B. Anderson scrisse l'episodio basandosi sugli episodi passati come: "Brani Biblici" e "Il Cantastorie". Nella versione DVD, Anderson dichiarò la difficoltà di scrivere l'episodio trovandolo più complesso delle classiche storie di Halloween. Nella prima mini-storia venne parodiata l'Odissea di Omero. La storia non potè contenere tutti fatti narrati nell'opera: vennero banalizzati e semplificati. In questo segmento vediamo citazioni su: O. J. Simpson, "Fratello Dove Sei?", "Lady" degli Styx e "Copacabana" di Barry Manilow. La seconda mini-storia parodiò la vita della Santa ed eroina francese Giovanna d'Arco: tuttavia venne fatto il verso al film del 1999 di Luc Besson. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: Coco Chanel, "Bambi", il "Il Dottor Živago" e il brano "Hot Child in The City" di Nick Gilder. Nella terza ed ultima mini-storia fu parodiato l'Amleto di William Shakespeare. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: "NYPD - New York Police Department", Steven Bochco, Charles Schulz, "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", il brano "Ghostbusters" di Ray Parker Jr. e "Aserejé - The Ketchup Song" delle Las Ketchup. L'episodio ricevette critiche miste, tuttavia fu un successo d'ascolti.
Voto Personale: Non si dice mai di no ai racconti non canonici dei Simpson. Non sono di particolare, ma l'importante è che facciamo divertire. Grazie a questo episodio ho conosciuto gli Styx: voto 6,5!
La Colpa è di Lisa (2002)
Titolo OriginaleBlame It on Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono delle marionette mosse da Matt Groening. Tuttavia intreccia i fili e molla tutto per la seccatura
Trama: A casa Simpson arriva una bolletta telefonica da 400$ perchè qualcuno ha fatto telefonate in Brasile. Dopo essersi fatti staccare la linea telefonica, si scopre che è stata Lisa. La bambina ha adottato un bambino brasiliano di nome Ronaldo, tuttavia non ha più sue notizie da mesi. La famiglia decide di partire in Brasile per ritrovare il bambino scomparso. Dopo un lungo viaggio, la famiglia si dirigge all'orfanotrofio di Ronaldo, tuttavia le suore dichiarino di non vederlo da mesi. Dopo aver ammirato le bellezze di Rio de Janeiro, i Simpson si dividono per cercare il ragazzo: tuttavia Homer viene sequestrato da un taxi senza licenza. I sequestratori nascondo Homer nella giungla, la famiglia è costretta a trovare 50000$ per salvarlo. Lisa inizia a struggersi perchè si reputa responsabile dell'accaduto, ma in quel momento appare Ronaldo che stava festeggiando il Carnevale per le vie di Rio. Grazie alle donanazioni di Lisa, il bambino è riuscito a comprarsi un paio di scarpe per poter ballare la samba. La sua bravura gli ha permesso di diventare Flamenco Fenicottoro: la mascotte dello show per bambini "Teletette". Per ringraziarla gli dona il denaro per salvare il padre. I sequestratori incontrano i Simpson su una funivia: lo scambio avviene, tuttavia Homer fa cadere la sua cabina per errore. Per fortuna, dopo un folle volo, sono tutti sani e salvi. Homer abbraccia felicemente la famiglia, mentre Bart viene ingoiato da un serpente gigante... Quest'ultimo non se ne preoccupa e continua a ballare la samba.
Commento: Nel 2002 ci fu una nuova avventura nel mondo per i Simpson: quella volta toccò al Brasile. L'episodio mostrò Rio De Janeiro visto dal punto di vista di un americano medio: con tanto di stereotipi voluti, il Cristo Redentore del Corcovado e la parodia della presentatrice Xuxa Meneghel (ovvero del personaggio Xoxchitla). La ricezione brasiliana fu negativa: criticò l'episodio come infamante e poco veritiero. Non si accettò di essere descritti come un popolo di criminali, ma sopratutto per l'accostamento alla cultura ispanica (come la conga o la macarena). La FOX venne citata in giudizio con l'accusa di danneggiare l'immagine nazionale del paese: si pensò che l'episodio potesse scoraggiare molti turisti a visitare la nazione. Specialmente dopo che la Riotur spese diciotto milioni di dollari di pubblicità in favore del turismo brasiliano... La FOX si affidò Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: affidandosi alla clausola della protezione delle parodie. James L. Brooks si scusò pubblicamente dichiarando l'intenzione di non offendere nessuno. La questione finì così, tuttavia tra gli autori ci fu molta amarezza per l'accaduto. I Simpson torneranno in Brasile nella Venticinquesima Stagione nell'episodio "Non Sei Tenuto a Vivere Come un Arbitro": questa volta senza creare problemi diplomatici. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Quel Giorno a Rio", "Viaggio nella Luna", "City of God", "Mamma ho perso l'Aereo", "Teletubbies", "Miami Vice", Tiger Woods, Adolf Hitler, Stanlio e Ollio, le banane Chiquita, il cioccolato Toblerone, le caramelle Skittles, la Sindrome di Stoccolma, i brani "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso e "Hot Hot Hot" di Buster Poindexter. L'episodio venne nominato per il "Writers Guild of America Award", tuttavia venne vinto da Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". L'opinione della critica fu tiepida. Curiosità: Lisa ironizza sulla posizione geografica di Sprinfgield, dicendo che: "Seguendo gli indizi si può capire la posizione". Si tratta di un palese Easter Eggs.
Voto Personale: E' sempre una situazione delicata parlare di una nazione che non si conosce. Si rischia di dire sciocchezze, ma allo stesso tempo si rischia di offendere code di paglia. Tutto sommato l'episodio non mi dispiace, ma se si vuole approfondire l'argomento vedete "City of God": voto 6,5!
L'Erba di Homer (2002)
Titolo OriginaleWeekend at Burnsie's
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
TramaMarge inizia a comprare ortaggi OGM, tuttavia vede che non sono per nulla salutari: decide di coltivare in giardino le proprie verdure. Il giorno seguente Marge inizia il suo orto, tuttavia viene invasa dai corvi. Per rimediare crea uno spaventa passeri improvvisato, tutta la sera Homer lo distrugge pensandolo che fosse un malfattore. I corvi gli sono grati e lo iniziano a seguire come leader. Marge è preoccupata da questa situazione, gli chiede di sbarazzarsi degli uccelli. Il giorno seguente i corvi rischiano di far cadere Maggie, Homer decide di separarsi dalle cornacchie: quest'ultime l'aggrediscono ferendolo agli occhi. Il Dottor Hibbert prescrive ad Homer una cura alternativa con la marijuana. Homer è preoccupato nel fumare della droga, ma il dottore gli rassicura che fumare marijuana è legale nel loro stato. A casa Homer fuma il suo primo spinello: finisce per farsi scoprire dalla famiglia. Tuttavia Homer è giustificato dal certificato medico: inizia a vivere in uno stato eterna allucinazione. E' talmente sballato che, dopo aver letto tutta la Bibbia da Ned Flanders, firma una petizione anti-droga. Il giorno seguente il Signor Burns cerca un "buffone" che rida alle sue battute durante l'incontro con gli azionisti: decide di assoldare Homer per la serata, che ancora sballato si sganascia ad ogni cosa. Il Signor Burns promuove Homer a ruolo di vice-presidente esecutivo, tuttavia Marge inizia a stufarsi del comportamento del marito. Homer inizia a vivere in soffitto con Otto: guardando la tv scopre che la petizione anti-droga diventerà un referendum da votare il martedì prossimo. Homer decide di organizzare un concerto con i Phish per raccogliere consensi: tuttavia per errore il concerto viene organizzato il giorno dopo le votazioni. Il referendum vince e la marijuana diventa illegale in tutta Springfield. Il giorno dopo Marge fa capire al marito che non ha bisogno più della marijuana: Homer accetta la cosa e torna alla vecchia vita. Homer torna ad essere una "persona normale", tuttavia deve ancora compiere quel favore al Signor Burns. Durante le prove Homer si accorge che le battute del capo non sono per nulla divertenti. Per evitare le ire del superiore, Homer e Smithers si fumano l'ultimo spinello rimasto. Tuttavia dimenticano il Signor Burns: il magnate muore affogato. I due uomini usano il cadavere per inscenare una falsa conferenza. La messa in scena ha successo, nel finali si scopre che il magnate non è mai morto. Burns decide di far tornare tutto alla normalità e declassa Homer facendolo tornare al suo vecchio posto di lavoro.
CommentoJon Vitti volle scrivere un episodio dove Homer diventasse dipendente della marijuana medicinale: mostrando tutti i lati positivi e negativi. Al produttore esecutivo Al Jean piacque molto l'idea: diede istantaneamente l'approvazione per la realizzazione. La FOX tentò in tutti i modi la modificare dell'episodio: perchè temeva che potesse passare un messaggio di approvazione nell'uso delle droghe, sopratutto per i più piccoli. Molte gag furono così modificate, ma grazie alla giustificazione della "cruenta scena dei corvi" il messaggio rimase invariato. Inoltre gli autori inserirono anche una critica verso gli OGM. L'episodio andò in onda regolarmente con un bollino di divieto ai minori di quattordici anni. Le special-guest dell'episodio furono i Phish: il gruppo rock venne richiesto da Meyer in persona. L'apparizione del gruppo fu pensata per gli episodi "Lisa l'Ambientalista" e "Febbre da Cavallo Galattica", tuttavia riuscirono ad apparire solo a questo episodio (che per giunta calzò a pennello). La loro apparizione venne molto apprezzata, lasciando un bel ricordo nel cuore dei fan e degli autori. Nell'episodio furono inserite molteplici citazioni alla cultura pop: "Weekend con il Morto", "Quarto Potere", "Gli Uccelli", "Paura e Delirio a Las Vegas", "Matrix", "Chi ha Incastrato Roger Rabbit?", "Dumbo", "Rin Tin Tin", "Dragnet", Ted Turner, Walt Disney, Bill Clinton, Jimmy Carter, Judy Garland, Mickey Rooney, Louise Brooks e il Disastro di Černobyl'. Furono inseriti i seguenti brani musicali "Wear Your Love Like Heaven" di Donovan, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "Run Like an Antelope" dei Phish e il brano popolare "Nella Vecchia Fattoria". Infine vediamo molte citazioni a circa una decina di episodi delle passate stagioni. Nonostante il divieto ai minori l'episodio ebbe ottimi ascolti e ricevette ovazioni e applausi dalla critica. Nell'Aprile del 2002 i giornalisti Robert S. Stephens e Roger A. Roffman del The Seattle Times analizzarono l'episodio esaltandolo per aver ben trattato tutte le tematiche della marijuana medica, tuttavia trovarono esagerate le reazioni degli effetti collaterali (ovvero le allucinazioni di Homer). Dopo l'episodio, Al Jean si sentì soddisfatto dell'episodio, sopratutto per la critica agli OGM, ed ironizzò dicendo che nessun autore faceva uso di cannabis. Anche Vitti si sentì soddisfatto, lo vide come un bel modo di riprendersi dopo i tumulti internazionali di "La Colpa è di Lisa". Nota dell'edizione italiana: questo fu il primo episodio a subire una censura sulla messa in onda. Non andò mai in onda nella fascia pomeridiana di Italia 1, eccezionalmente venne trasmesso in seconda serata nella raccolta "Red Hot Chili Simpson". L'episodio non venne mai replicato dalle reti Mediaset, mentre su FOX Italia lo si può vedere senza problemi. Il titolo italiano fu un riferimento al film "L'Erba di Grace".
Voto Personale: Ricordo che tutti nuovi ragazzi del primo superiore attendavamo la serata "Red Hot Chili Simpson" per finalmente vedere gli episodi "più ribelli" dei Simpson. Questo episodio mi lasciò davvero a bocca aperta, non avevo mai visto trattare quell'argomento in tv. Anzi per meglio dire: non avevo mai visto parlare di marijuana in quel modo. Tutti gli altri telefilm lasciavano sempre un messaggio di condanna, senza spiegare realmente i motivi. Ti dicevano: "E' sbagliato", senza spiegarti il perchè o sentire altri pareri. In questo episodio lo spettatore è finalmente libero di scegliere cosa sia giusto o sbagliato: senza moralismi o perbenismi. E' un peccato che Italia 1 non la trasmetta più, ma forse anche questa "censura" ha alimentato tra i fan il mito di questo stupendo episodio: voto 10!
Homer alla Berlina (2002)
Titolo OriginaleGump Roast
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoNel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson. Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
TramaHomer sta aspettando Marge perchè quest'ultima gli sta preparando una sorpresa. Il Commissario Winchester gli chiede cosa stia facendo, Homer inizia a raccontargli la storia della sua vita. Finalmente la sua famiglia viene a prenderlo per portarlo in un posto speciale. Homer viene portato al "Club della Fratellanza" per commemorarlo e metterlo alla berlina. Un intero corteo di amici è pronto a ricordare la vita dell'uomo. Lo spettacolo prosegue, ma viene interrotto da Kang e Kodos. I due alieni vogliono distruggere la Terra, ma prima di farlo vogliono dargli un'altra change analizzando i pensieri di Homer. Le impurità di Homer stanno per condannare la fine della vita sulla Terra, tuttavia i Simpson chiedono di analizzare i pensieri innocenti di Maggie. Si scopre che la bambina pensa solo alle celebrità di Hollywood. Gli alieni decidono di non distruggere la Terra per non veder morire le star che amano, in cambio chiedono un biglietto per i premi "Scelti dalla Gente" e gli Emmy Awards. Nel finale viene mostrato un video clip dove si mostra ironicamente "il salto dello squalo" dei Simpson. Si vedono anche spezzoni di fittizi episodi futuri, come: Marge Robot, Boe con un cellulare, Bart con un orso e  Il matrimonio di Patty & Selma con Nonno Simpson. Inoltre gli autori si scusano del clip show.
Commento: Il quinto (e attualmente ultimo) clip show venne ideata dai doppiatori Dan Castellaneta e Deb Lacusta. L'episodio nacque per riempire un buco nella programmazione dovuto ad una controversia nel pagamento del cast. I doppiatori pensarono di realizzare una parodia di "Forrest Gump", tuttavia l'episodio venne considerato un flop totale. La critica lo massacrò e molti fan dichiararono di sentirsi delusi. Solamente la canzone "They'll Never Stop The Simpsons" (parodia di "We Didn't Start the Fire” di Billy Joel) fu l'unica cosa salvata dell'episodio. Bisogna anche dire che grazie a questo episodio si è riuscito a guadagnare del tempo per completare il resto della stagione. Nell'episodio possiamo vedere altre citazioni su: "Austin Powers - Il Controspione", Star Wars, Pinocchio, Tom Jones. Elton John, Joe DiMaggioStephen Hawking, Ron Howard, Alec Baldwin, Michelle Pfeiffer, Katlhleen Turner, Lucy Lawless, Brad Pitt, Angelina Jolie, Justin Timberlake e gli N'Sync, Ronald Regan, Joe Namath, George Lucas, Whitney Houston, Burt Reynolds, Sharon Dorothy e il brano "They Long To Be (Close To You)" dei Carpenters. Nell'episodio vediamo svariate clip provenienti da tutte le stagioni, possiamo ricoscere: "Come Eravamo", "Spennellando alla Grande", "Homer l'Eretico", "La Prima Parola di Lisa", "Bart Vince un Elefante", "Casa Dolce Casettina-Uccia-Ina-Ina", "La Montagna della Pazzia", "Amore Rischioso, Pathos Focoso", "La Città di New York Contro Homer", "Imbroglio Imbrogliato", "Homer Simpson in: Problemi di Reni", "Da Tokyo con Orrore", "Dalle Stelle alle Stalle", "Homer e la Pop Art", "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi", "Chi con Fede Agisce, con Fede Guarisce", "A Natale Ogni Spasso Vale" e "Piccola Grande Mamma". Nota dell'edizione italiana: tutti le vecchie clip furono ri-doppiate in maniera del tutto differente. Inoltre si può sentire Carl dire la parola veneziana "mona".
Voto Personale: Odio con tutto il cuore i clip. Mi dispiace che la stupenda canzone finale sia inserita in un involucro di noia: voto 4!
Papà Incacchiato (2002)
Titolo OriginaleI Am Furious Yellow
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoDopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: "Ahhhh il Cervello!"
Trama: La "Giornata della Carriera"è un fallimento a causa degli interventi poco interessanti degli ospiti. Lisa propone Jeff Jenkins: il disegnatore autore del cartoon "Dandy Dog" ("Danger Dog" nella versione originale). La conferenza ha talmente successo che tutti gli alunni vogliono diventare disegnatori : perfino Bart crea il suo fumetto. Il ragazzo lo mostra all'Uomo dei Fumetti, ma quest'ultimo disprezza l'opera per la poca originalità. In quel momento interviene Stan Lee, l'ideatore dei fumetti Marvel, che lo incoraggia ad inseguire il suo sogno di disegnatore. Bart decide di trovare una nuova idea: guardando i disastri del padre furioso scrive "Papà Incacchiato". Con Lisa come manager, le parodie di Homer hanno successo tra i giovani: l'Uomo dei Fumetti decide mettere in commercio la serie. "Papà Incacchiato" viene perfino comprato dalla "Megliodellatv.com": la società realizza una serie animata n flash animation destinato al popolo di internet. Bart e Lisa vengono pagati con due milioni di azioni della società, diventando i maggiori azionisti. Lo show diventa un successo mondiale, tuttavia Homer lo viene a scoprire. Arrabbiato per essere diventato uno zimbello mondiale, Homer si presta a strozzare il figlio: tuttavia Lisa lo ferma facendogli capire di essere un iracondo. L'uomo decide di rinunciare alla rabbia, ma appena sta per reprimerla gli escono dei minacciosi bozzi sul collo. Adesso Bart non ha più materiale da scrivere, crea una trappola per far esplodere di rabbia suo padre. Nel frattempo giunge la notizia che la società è andata in fallimento, portando a termine il progetto di "Papà Incacchiato". Alla notizia, Bart tenta di fermare la trappola ma è ormai troppo tardi. Homer arrabbiato e sporco di vernice verde si comporta come l'Incredibile Hulk. Homer si dirige in città per distruggere tutto, ma viene fermato dalla polizia. Lo scherzo di Bart ha causato danni da dieci milioni di dollari, tuttavia ha salvato la vita del padre: la rabbia si stava comprimendo in piccoli bozzi che lo avrebbero portato ad un esaurimento nervoso mortale. Nel finale Homer fa la pace con Bart portandolo a pesca: quest'ultimo continua a stuzzicarlo per il suo bene.
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio pensando alla storia di Matt Groening: come da pagliaccio della classe divenne un disegnatore di successo. L'episodio si basò anche su alcuni show che andavano di moda in quel periodo su internet come: "Hard Drinkin' Lincoln" e "Queer Duck". Inoltre il fallimento della società fece riferimento ai fatti della Bolla delle Dot-Com del 2000/2001. Le animazioni di "Papà Incacchiato" furono realizzate in Macromedia Flash, mentre originariamente la vernice sarebbe dovuta essere blu (facendo mescolare il giallo belle con vernice blu sarebbe uscito il verde). L'ospite d'eccezione fu il fumettista Stan Lee che rimase davvero colpito dalla professionalità dello staff dei Simpson, tuttavia dichiarò di aver faticato nel doppiarsi. Nel 2009 l'autore Marvel dichiarò che gli sarebbe piaciuto tornare a lavorare nella serie. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Io Sono Curiosa", "Danger Mouse", "Casa Blanca", "Invader Zim", l'Incredibile Hulk, Spider-Man, Wolverine, La Cosa, Superman, Lanterna Verde, Wonder Woman, i Peanuts, Niels Bohr, Osama Bin Laden, Dan Castellaneta, Danny De Vito, Sara Jessica Parker, Mr. T, Gary Oldman, la Nabisco e il brano "Mellow Yellow" di Donovan. L'episodio fu un successo di share che vinse lo scontro contro il programma "Tutti Amano Raymond". La reazione della critica fu molto particolare. Durante la promozione dell'episodio, molti fan accusarono la serie di aver "saltato lo squalo" con l'imitazione di Hulk. Dopo la messa in onda arrivarono ondate di critiche positive, facendo diventare l'episodio un cult al pari di "L'Erba di Homer". L'episodio, insieme a "Mai Più Mutuo, Naturalmente!" della Ventesima Stagione, venne in seguito utilizzato dalla SmartMoney come indicatore per la crescita delle società internet. Nella Ventiduesima Stagione l'episodio ricevette un sequel chiamato "Papà Incacchiato: il Film". Curiosità: nell'episodio venne ironicamente citato la precedente puntata "Homer alla Berlina", inoltre si possono vedere alcuni errori grafici (come il fiocco di Maggie che in alcune scene è rosso). Nota dell'edizione italiana: Scimus, il nemico di Willie, venne doppiato con un accento romano. Inoltre "Danger Dog" venne tradotto come "Dandy Dog".
Voto Personale: Finalmente qualcosa di bello da recensire! Ho adorato fin da subito questo episodio: c'era: Stan Lee, i supereroi che amo ancora, internet e Papà Incacchiato. L'episodio mi coinvolse tantissimo, ancora oggi lo considero uno dei preferito. Ci rido ancora di gusto nel vederlo: voto 10!
Apu Prende una Sbandata (2002)
Titolo OriginaleThe Sweetest Apu
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoIl divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Apu sta vivendo un periodo particolarmente stressato: il rapporto con Manjula si è scemato e i bambini sono sempre più caotici. In questo momento di debolezza inizia ad avere un'attrazione verso Annette: l'addetta alla macchina del frullato Slurp. Nel frattempo la città Springfield si appresta a festeggiare la commemorazione storica della Guerra di Secessione. La battaglia commemorativa finisce nel modo più strampalato. A fine evento, Homer torna da Apu per consegnare una botte di birra vuota: tuttavia scopre Apu avere una relazione con Annette. Lo scolvolto Homer torna a casa, Marge scopre tutto: decidono di aiutare la coppia. Homer parla con Apu, quest'ultimo si pente e decide di smetterla con Annette. Il giorno seguente APu tenta di troncare, ma infine ci scasca di nuovo... Manjula inizia ad avere sospetti e guardando le registrazioni del negozio scopre la verità. La delusa Manjula caccia di casa suo marito, quest'ultimo va ad abitare nello squallido palazzo dei divorziati di Kirk Van Houten. I Simpson tentano di ricongiungere la coppia, dopo una cena fallimentare Manjula chiede il divorzio. Per fortuna grazie alla consulenza con un perfido avvocato, Manjula decide di dare una seconda change ad Apu. Il perdono costa caro ad Apu: deve eseguire una lista di tutti i desideri della moglie. Finalmente Apu può tornare a casa, però i due coniugi si accorgono che qualcosa è cambiato. Sanno che il loro rapporto si ricucirà, ma bisogna aspettare il momento che accadrà. Nel frattempo Homer li sta spiando, ma appena li vede in un momento d'intimità va via sconvolto...
Commento: Episodio che riprende i fatti di "Le Due Signore Nahasapeemapetilon" e "Quando Niente Quando Troppo!", ovvero della vita coniugale tra Apu e Manjula. Nessun autore desiderò concretamente sciogliere quella coppia, tuttavia pensarono che fosse interessante mostrare un periodo di crisi matrimoniale. Nell'episodio si tentò d'inserire un'alone di tristezza, che poi sfociò nel grottesco e nel patetico. Originariamente ci sarebbero dovute essere citazioni al Kamasutra, tuttavia la FOX le censurò. La special-guest dell'episodio fu il James Lipton: il presentatore fu inserito in una gag con Rainer Wolfcastle, dove condusse il suo classico show "Inside the Actors Studio". Nell'episodio troviamo citazioni su: La Guerra di Secessione, "Wild Wild West", "My Fairy Lady", The New Yorker, Zorro, "MAD Magazine" e il fotografo Richard Avedon. L'episodio ricevette critiche nettamente negative, l'unica positiva venne dal Verdict DVD. Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione si fanno riferimenti alle panzanelle e alla pizzica salentina.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi dispiacque, tuttavia trovai ripetitivo un quarto episodio che parlasse di Apu e Manjula. Il parte della lista è davvero banale: voto 5!
Lisa Pseudo-Universitaria (2002)
Titolo OriginaleLittle Girl in the Big Ten
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Per migliorare i pessimi voti in educazione fisica, Lisa è costretta a prendere lezioni da un'allenatore privato. Nel frattempo Bart viene morso da un insetto proveniente dalla Cina: prende il Panda Virus, una malattia che lo costringe a stare contro una bolla d'isolamento. Intanto Lisa migliora in ginnastica e durante le lezioni conosce due nuove amiche. Queste due ragazze sono delle universitarie di piccola corporatura che vengono spesso scambiate per bambine. A causa di un equivoco anche Lisa viene scambiata per un'universitaria: decide di fingere e vivere una doppia vita al campus. Lisa si sente appagata e stimolata di questo nuovo ambiente, tuttavia deve fare molti sacrifici per non essere scoperta: i suoi amici iniziano ad avere sospetti. Milhouse, Martin e Database decidono di seguirla e scoprono subito tutta la verità. In quel momento Lisa sta seguendo una lezione di antropologia dove si stanno analizzando i cartoni di "Grattachecca e Fichetto": tuttavia l'entrata in scena del gruppetto fa venire a galla la verità su Lisa. A casa subisce una ramanzina, mentre i suoi amici non voglio più passare tempo con lei perchè si sentono snobbati e tradice. Lisa si sente esclusa da ogni contesto, decide di confidarsi con Bart perchè lo crede triste e solo. In realtà il ragazzo vive una bella vita nella palla trasparente, consiglia a Lisa un modo per riconquistare gli amici: fare uno scherzo a Skinner durante l'inaugurazione del parcheggio in suo onore. Durante il taglio della torta Lisa si getta con la palla sul dolce: il Preside Skinner viene sporcato e fugge via umiliato. Finalmente Lisa viene acclamata dalla folla diventando la beniamina dei suoi amici. Nel finale Bart è felice di aver aiutato la sorella, tuttavia senza quel palloncino non si sente protetto: si nasconde dentro una conduttore, che purtroppo risucchia l'aria...
CommentoJon Vitti ideò l'episodio curioso di vedere come Lisa si sarebbe mossa in un contesto universitario. Al Jean pensò alla sotto-trama della bolla di Bart: tuttavia dovette cambiare una battuta (un "aereo in fiamme" divenne un "uccello in fiamme") per evitare equivoci con gli Attentati Terroristici dell'Undici Settembre. La scena di "Grattachecca e Fichetto" si riferì a fatti realmente accaduti: infatti molte università americane, come l'University of California Berkeley, fanno ancora oggi studiare alcuni episodi dei Simpson in alcuni corsi di sociologia e antropologia. Nella scena fu inserito lo sceneggiatore Matt Warburton come uno studente. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Robert Pinsky. Il poeta dichiarò di essere un grande fan della serie e si sentì onorato di doppiare le sue stesse poesie, tuttavia il suo volo fece ritardo a causa degli Attentati delle Torri Gemelle. Passò un momento molto difficile prima di poter lavorare all'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: "The Boy in the Plastic Bubble", "2001: Odissea nello Spazio", "Xena - Principessa Guerriera", "La Pantera Rosa", "La Metamorfosi" di Franz Kafka,  il fumetto Katy Keene, Liberace, Spider-Man, John Fitzgerald Kennedy, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Charles Manson, Nicola II di Russia, Mao Tse -Tung, Mata Hari, i brani "Tubthumping" dei Chumbawamba, "All Star" dei Smash Mouth e "Thus Spoke Zarathustra" di Richard Strauss. L'episodio dai critici pareri e considerazioni miste.
Voto Personale: Quando vidi per la prima volta l'episodio pensai che aveva degli spunti interessanti, tuttavia l'ho visto dispersivo nel finale. Non complesso si può guardare: voto 6!
Scherzo Gobbo (2002)
Titolo OriginaleThe Frying Game
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Homer regala a Marge un laghetto koi per l'anniversario di matrimonio. Di colpo uno strano millepiedi urlante interrompe le meditazioni. Homer decide di schiacciare l'animale, ma un agente dell'EPA lo ferma: stava per uccidere l'urlapiedi, un rarissimo insetto in via di estinzione. I simpson sono costretti dalla legge a prendersi cura di questo raro insetto. I giorni passano e l'urlapiedi rovina la vita dei Simpson. per errore Homer lo ferisce: viene punito in trbunale ai lavori sociali. Il nuovo lavoro di Homer consiste portare i pasti agli anziani della città. In questi viaggi, l'uomo incontra la Signora Bellamy: una ricca signora che inizia a sfruttare la sua gentilezza del Simpson. La signora è talmente invadente che riesce a persuadere anche Marge: i due coniuge diventano i camerieri della Signora Bellamy. A fine di una serata cone le amiche accade una tragedia: la donna viene assassinata da un ladro, con l'apparecchio per i denti, che ha rubato una preziosa collana. Homer e Marge chiamano la polizia, ma si scopre che la Signora Bellamy ha lasciato in eredità ai Simpson il suo patrimonio di cinquantamila dollari. Il Commissario Winchester sospetta dei Simpson, ben presto la città inizia a schivare la famiglia. Dopo estenuanti ricerche, la polizia trova la collana nella cameretta di Maggie. La coppia viene arrestata e viene condannata a morte alla sieda elettrica. Qualche ora prima dell'esecuzione, Homer compie un gesto coraggioso: si adossa tutta la colpa dell'accaduto per salvare dalla morte la moglie. Marge viene liberata, ma per Homer è la fine. La sedia viene azionata... ma dopo una lieve scossa si scopre che è tutto uno scherzo televisivo del nuovo show della FOX "Ti Hanno Fregato"! La Signora Bellamy non era nient'altro che la show-girl Carmen Electra. Per fortuna tutto è finito bene: la famiglia può abbracciarsi di nuovo, ma Homer si sente in dovere di sgridare chi ha giocato con la sua vita... mentre ammire i prosperosi seni di Carmen Electra!
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi all'andazzo trashizzante che stava guadagnando la programmazione televisiva americana in quel periodo: del resto in quegli anni stavano nascendo i reality show... Pensò a qualcosa di surreale (come un insetto urlante) che poi potesse finire con qualcosa di tremendamente grottesco (come una grande Candid Camera di pessimo gusto). Le special-guest dell'episodio furono Carmen Electra (nel ruolo di se stessa) e Frances Sternhagen (nel ruolo della Signora Bellamy). Secondo Al Jean l'artwork di Carmen Electra fu il più seducente mai apparso nella serie. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "Funny Game", "Il Miglio Verde", il reality show "L'Isola", Prince, John Wayne, Mohamed Alì, Bob Hope, George Bush Senior e la "Cavalcata delle Valchirie" di Richard Wagner. L'episodio divise in due la critica: da un lato si elogiava la sagace critica alla tv spazzatura, mentre dall'altro si continuava a parlare di "salto dello squalo". L'autore Iain Murray nel suo libro "The Really Inconvenient Truths" giudicò l'episodio come un attentato alla politica conversatrice, finalizzata all'esaltazione del pensiero politico liberale. Matt Groening si difese smentendo il pensiero di Murray, difendendo la libertà di credo politico degli autori. Nota dell'edizione italiana: la traduzione italiana aggiunse un riferimento a "Vieni Avanti Cretino".
Voto Personale: Ecco un episodio difficile da giudicare, che di fondo si può semplificare a "strano". Non è brutto, anzi è interessante e divertente... tuttavia gli manca quel qualcosa per essere cult. Eppure l'argomento è davvero interessante, forse troppo esagerato per come è stato composto. Non nego che la prima volta che lo vidi mi commossi: la scena dove Homer si prende la colpa è davvero toccante. Del resto il finale è davvero beffardo, come lo è l'attuale tv: voto 7,5!
Il Nuovo Distintivo di Papà (2002)
Titolo OriginalePapa's Got a Brand New Badge
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: Un'ondata di caldo invade Springfield. L'uso eccessivo di condizionatori manda in cortocircuito tutto il sistema elettrico della città, va inoltre specificato che il "colpo di grazia" viene dato da Homer. Nella notte iniziano i saccheggi selvaggi dei negozi: in poco tempo Springield è devastata da ondate di vandali. Il giorno seguente viene convocata un'assemblea cittadina: il Commissario Winchester viene accusato di esser stato all'altezza della situazione, il Sindaco Quimby impone la formazione di un comitato straordinario. Homer si sente in colpa per l'accaduto e vedendo Lisa piangere, per il furto delle bambole Malibu Stacy, decide d'intervenire. Homer indaga e scopre che è stato il bullo Secco. Galvanizzato per aver aiutato un innocente, l'uomo decide di creare la sua squadra di vigilanza: la SpringScudo. La squadra di vigilanza viene molto rispettata dalla cittadinanza, a tal punto che il Sindaco gli affida tutte le mansioni di protezione della città. Homer diventa il nuovo commissario di polizia: ben presto arresta tutti i malfattori della città, compreso il mafioso Tony Ciccione. Nei giorni seguenti Homer riceve una minaccia di morte da parte del mafioso. Al sermone della domenica, Homer chiede sostegno e aiuto dalla popolazione che ha protetto: tuttavia nessuno è coraggioso da farsi avanti (a parte Ned Flanders). Homer decide di non mollare la città e di affrontare il suo destino. Tony Ciccione e i suoi uomini si presentano a casa Simpson... miracolosamente qualcuno aiuta Homer ferendo i mafiosi. Homer è salvo, ma è disgustato da ciò che la città ha fatto per lui: molla il suo lavoro e dona il distintivo al Commissario Winchester. Marge ringrazia il Commissario per aver aiutato il marito, ma Winchester dichiara di non essere stato lui. Nel finale lo spettatore scopre che è stata Maggie a sparare con un fucile. La piccola Simpson è la guardiana della famiglia...
Commento: Nell'ultimo episodio della Tredicesima Stagione, Homer tornò a fare il vigilante dopo l'omonimo episodio della Quinta Stagione. Questa volta gli autori usarono toni più seri, lasciando un messaggio di educazione civica: mostrando che i primi criminali sono i cittadini disonesti e codardi. Nell'episodio troviamo citazioni su: la Rivolta di Los Angeles del 1992, "Mezzogiorno di Fuoco", "Il Padrino - Parte II", "Lo Squalo", "Terminator", "I Soprano", "Dragnet", "Rin Tin Tin", "Happy Days", "Albertone", gli "Archie Comics", Superman, "Il Gatto Col Cappello", Braccio di Ferro, Jacques-Yves Cousteau, Ted Turner e "Guernica" di Pablo Picasso. Inoltre si possono udire i seguenti brani: "Jingle Bell Rock" di Bobby Helms, "Summer in the City" dei Lovin' Spoonful, "Wolly Bully" di Sam The Sham & The Pharaohs, "Radar Love" dei Golden Earring, "Woke Up This Morning" degli Alabama 3 e "Sugar, Sugar" dei The Archies. L'episodio ricevette pareri contrastanti da parte della critica, ma in prevalenza fu molto apprezzato il finale di stagione. Lo spezzone preferito da Al Jean fu lo spot dove viene picchiato il mostro simile all'alieno Alf.
Voto Personale: Penso che valga lo stesso discorso fanno sull'episodio precedente. Non è male: possiede una tematica davvero interessante. Tuttavia gli manca qualcosa per essere perfetto. Non so proprio di cosa, diciamo che gli manca quella scintilla tipica dei cult precedenti: voto 7!
In Conclusione
Dopo aver visto tutto ciò vi faccio una domanda ben precisa: secondo voi la Tredicesima Stagione è da cestinare? Nonostante abbia messo molti voti bassi, possiamo vedere alcuni episodi che sono meritevoli. Sono del pare che se episodi mediocri presi singolarmente si possono anche rivalutare, ma se inseriti nel complesso nella Tredicesima Stagione sono da bocciare totalmente. Tuttavia la Tredicesima Stagione è arrivata a noi come una "stagione maledetta", che si fa carico di accuse accumulate nel tempo. La verità è che è esistito un periodo chiamato "Crisi dei Simpson", ma se volessimo trovare un episodio ben preciso che sancisse la parola crisi non lo troveremmo. La "Crisi Simpsons"è avvenuta in un processo lungo che si deve analizzando in ogni singolo episodio. Più che una crisi di ascolti fu una crisi interna che colpì gli autori stessi: stavano diventando vittime dello stress del troppo lavoro, dovuto alla ricerca sfrenata di nuove idee. Senza dimenticare che i rivali dei Simpson stavano aumentando, solo sullo stesso network c'erano: Futurama, South Park e I Griffin! Esistono anche fan estremisti che sanciscono la morte della serie con la Tredicesima Stagione. Personalmente credo che questo sia un modo sbagliato di pensare. I Simpson hanno avuto più momenti di crisi e momenti di ripresa, da stagione in stagione. Le prove ci sono: le vedremo piano piano nei prossimi episodi di "Simpsonspedia".
Vorrei aggiungere un'ultimo pensieri. Alcune persone mi hanno fatto notare che i Simpson sono cambiati, la verità è una sola: non sono i Simpson che cambiano, ma siamo noi spettatori che cambiamo. E' normale rimare straniti e non riconoscersi più nel vedere Homer con un Tablet in mano, visto che noi abbiamo visto nascere i Simpson "nell'epoca del VHS". Magari un ragazzino nato nel 2004 trova le gag di Homer e il Tablet davvero spassose! I Simpson si adatto ai tempi moderni, per questo che a volte non li capiamo più... Ma di tutto ciò ne parleremo con calma in futuro.
Per quanto riguarda l'Italia, la Tredicesima Stagione arrivò nel Gennaio 2003: tuttavia gli episodi vennero divisi e mandati in onda, su Italia 1, nei mesi successivi. L'episodio "L'Erba di Homer" venne mandato in onda nel 2004 in seconda serata nel raccolta "Red Hot Chili Simpson", insieme a tre episodi della Quattordicesima Stagione.
Eh con questo possiamo definitivamente concludere questo lungo episodio di Simpsonspedia. Questo sarà l'ultimo del 2014, il prossimo arriverà nel Gennaio del 2015: a meno che Babbo Natale (o la Befana) voglia fare un regalo ai nostri amati lettori... Chissà! 
Nel frattempo vi ringrazio per il supporto che ci donate: grazie di cuore! Ci si vede :D

Stagioni Precedenti:
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 08
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 09
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 10
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 11
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 12Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ciao Naruto... Provaci Ancora Kishimoto!

$
0
0
"Caro Kishimoto Masashi,
Le scrivo questa e-mail che non le invierò mai. Sono giorni che tento di scrivere un post sulla conclusione della sua più grande opera... Purtroppo non ci riesco proprio! Dopo svariati tentativi ho deciso di scrivere un lettera pubblica per dirle ciò che penso. Prima d'iniziare vorrei dire che la lettera potrebbe contenere qualche spoiler:effettivamente questo messaggio non è di certo rivolto a lei, ma a tutti quelli che ancora devono leggere il manga :D
Deve sapere che conobbi Naratuo grazie a "Maniaks", un programma degli anni 2000 trasmesso dalla defunta rete locale romana Super 3. "Maniaks" fu gestito dai proprietari degli Star Shop di Roma: il programma parlò di fumetti, manga e tante cose da fumetteria. Fu davvero qualcosa di unico, penso che sarebbe piaciuto anche a lei! Ricordo che li parlarono di "Naruto" come un fenomeno fumettistico da prendere in considerazione. Ricordo che parlarono di ninja e di un buffo ragazzo biondo con il sogno di diventare Hokage. 
Qualche tempo dopo esplose il fenomeno "Naruto" con l'anime trasmesso su Italia 1. Ricordo di fumetterie che cambiarono il nome nell'"Antro di Naruto"... Nei negozi di fumetti ci furono solo robe targate "Naruto": dai manga al ramen... non scherzo signor Kishimoto! 
Deve sapere che l'anime trasmesso da Italia 1 fu molto importante per farmi conoscere l'opera. Inizialmente pensai che fu qualcosa di carino, ma nulla di particolarmente coinvolgente. Di tutt'altro parere furono i miei amici (che poi alcuni sono dei miei colleghi di blog :D): per loro Naruto fu la miglior cosa mai vista nella loro vita! Si fecero coinvolgere talmente tanto quasi da diventare dei cultori dell'opera. Io che mi consideravo estraneo, lo vedevo come un fanatismo per una moda del momento. Ma tira, tira, tira... mi scattò la curiosità!
"Che me lo fate leggere Naruto? Me lo prestate?"
Lessi tutto di un fiato la bellezza di 50 volumi. Poi mi misi in regola con le uscite: appena usciva un nuovo numero, poco dopo costringevo i miei amici a farmelo prestare. Cavolo, che scroccone che ero (e che sono tutt'ora)!
Oggettivamente, senza troppi giri di parole, posso dire che lei ha scritto un'opera davvero figa! Non so dirvi cosa mi piace concretamente di Naruto: però la sua lettura mi ha davvero preso e divertito. Certo... non come mi prese One Piece: però a suo modo mi ha coinvolto. Sarà per la caparbietà del classico protagonista shōnen, sarà per le storie dei personaggi secondari, sarà per l'ambientazione: insomma posso dire di aver letto un'opera che ha fatto e farà la storia del fumetto!
Conoscendolo ho imparato ad apprezzarlo: tuttavia la mia non è mai stata una devozione totale per il vostro manga, ma ammirazione. Ed è stato propria questa ammirazione a non farmi odiare Naruto nel suo momento di calo. Ricordo che quel periodo fu davvero terribile. Sui forum e sui gruppi Facebook si leggeva solo: "Naruto è diventato una merda, vaffanculo!".
Chissà lei come l'ha vissuto...
Ma del resto posso dire che in fondo avevano ragione: la storia non andava avanti per nulla e Naruto cercava disperatamente Sasuke come se fosse la sua futura sposa. Le fungirl o i funboys avranno apprezzato, ma di certo la maggior parte dei lettori no. Quella folle ricerca sembrava un'esagerazione (uscita male) del duo Kaneda & Tetsuo. Difatti ho scoperto qualche tempo dopo che "Akira"è uno dei suoi manga preferiti! Purtroppo quella disperata ricerca le ha fatto perdere per la strada molti personaggi interessanti.
Ad esempio, Signor Kishimoto lei sa chi è il mio personaggio preferito? Shikamaru: perchè era diverso da tutti, lui usava prevalentemente la testa! Per me era davvero bello vedere un personaggio intelligente in uno shōnen che non fosse scritto dai maestri strategici Araki e Togashi (due mangaka che stimo davvero tanto). Peccato che poi la storia è diventata monotematica...
Questa guerra è stata talmente lunga che ad un certo punto ci siamo dimenticati per cosa si stava realmente combattendo. Insomma, che pasticcio... che occasione sprecata!
Tuttavia, caro Kishimoto, il finale ci ha fatto mettere il cuore in pace. Finalmente abbiamo visto la conclusione di quell'eterna ricerca. Ve lo devo assolutamente dire: questa scena, mi ha davvero colpito!
Sarà che ci rivedo molto Devilman!
Quando l'ho vista sono saltato dalla sedia: vale davvero tutto il manga! Finalmente possiamo toccare e assistere alla calma, alla quiete: gli animi si sono calmati. Finalmente c'è la pace interiore. Una scena coinvolgente: che finalmente mi ha fatto sorridere. 
Il capitolo 700è puro fanservice, ma mai come questa volta ho acclamato il fanservice! Finalmente tutto è finito, ognuno ha messo su una famiglia, la pace regna e il progresso tecnologico la fa da padrone. Per una volta il classico "... e vissero tutti felici e contenti"è stato il più finale più giusto!
Di fondo mi mi mancherà lo spoiler di "Naruto": non nego che una piccola lacrimuccia di commozione è scesa a fine ultimo capitolo...
Signor Kishimoto le auguro di tornare con un altrettanto manga di successo, magari proprio con "Mario", mi auguro anche che la mini-serie su "Naruto" non sia una porcata. Anzi, mi auguro che possa essere un ritorno alle origini con quella spensieratezza iniziale che ha caratterizzato la sua opera. Sarà interessante leggere le avventure di Bolt, magari se ci mette anche qualche spiegazione su alcune cosette (come sapere che fine ha fatto Orochimaru) sarebbe anche meglio!
Non credo che leggerà mai questa lettera, ma se per caso le capitasse di passare su GiocoMagazzino commenti senza problemi non mi offendo mica XD!
La saluto lasciandovi un auguri: non molli mai...
Ci provi sempre!
Provaci ancora Kishimoto!


Con affetto
Marco Grande Arbitro!"
Ecco quello che succede quando due Maestri si omaggiano!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Quarta Royale Battle!

$
0
0
Sono passati 365 giorni: questa rubrica cazzara sta giungendo al termine della sua quarta stagione. Sono sbalordito nel pensare che questo buffo e futile appuntamento stia durando da così tanto tempo. E pensare che "Le Sfide di GiocoMagazzino" erano nate per tappare i buchi di programmazione mensile! Cavolo... mi sento in dovere di ringraziarvi ad uno ad uno! GRAZIE :D
Fatte i dovuti onori, possiamo passare all'evento clou del mese... ovvero della
Quarta Royale Battle!
alias il torneo annuale di fine stagione
Come ben sapete, ogni mese prendiamo due personaggi della cultura pop/nerd/geek e li facciamo combatter per puro spirito sportivo. Il vincitore, che ricordo è scelto da voi lettori tramite sondaggio, guadagna il diritto e il dovere di partecipare alla Royale Battle.
La Royale Battle è una sfida speciale dove i dodici vincitori si sfidano in una battaglia "tutti contro tutti". L'ultimo che rimarrà in piedi sarà incoronato "Il Vincitore Assoluto di Stagione"! Un finale con il botto, non trovate?
Ma prima facciamo un riepilogo dei vincitori e dei vinti:
Dicembre 2013
La prima sfida della Quarta Stagione è una sorta di "esperimento": si tenta di unire una sfida ad un post informativo. La classica sfida tra Spia Bianca e Spia Nera è un'autentica incognita! Come nelle classiche strisce fumettistiche di Antonio Prohias, la vittoria è del tutto casuale... Così La Spia Bianca è riuscita a vincere detonando l'odiata Spia Nera... Risultato finale: Spia Bianca=28 voti, Spia Nera=17 voti. Spia Bianca vince e passa il turno per la Royale Battle.
Gennaio 2014
La seconda sfida della Quarta Stagione è il salsa Terra di Mezzo: vede battersi i due protagonisti delle grandi opere del maestro Tolkien! I due re si sono scontrati armati delle loro spade uniche: rispettivamente Andúril e Orcrist. Lo scontro si è svolto attraverso l'acqua e le fiamme, dal torrione più basso alla cima più alta... Alla fine Aragorn abbatte il suo nemico, scaraventando la carcassa al fianco della montagna. L'oscurità lo avvolge errando fuori nel pensiero del tempo, le stelle compiono il loro giro e ogni giorno è lungo come una vita terrena. Ma non è la fine: è la vittoria per la sfida! Risultato finale: Aragorn=46 voti, Thorin=29 voti. Aragon vince e passa il turno per la Royale Battle.
Febbraio 2014
Un altro scontro epico è quello della Terza Sfida della Quarta Stagione. Pikachu e Agumon si scontrano per il titolo di "miglior mostro videoludico". Tra fulmini ed elettroshock, il piccolo topo elettronico non riesce a contrastare il potere di un dinosauro sputafuoco... che può perfino digievolvere! Abbrustolito scappa via nella sua pokè ball... Risultato finale: Pikachu=30 voti, Agumon=37 voti. Agumon vince e passa il turno per la Royale Battle.
Marzo 2014
La Quarta Sfida è una sfida di boxe tra i pugili più famosi del mondo dei videogame: ovvero il nintendomane Little Mac contro il scorretto Balrog. Alla fine del decimo round, il pugile di strada mette k.o. il piccolo Mac: alcuni testimoni dicono di aver visto Balorong mordere l'avversario...  Risultato finale: Little Mac=32 voti, Balrog=48 voti. Balrog vince e passa il turno per la Royale Battle.
Aprile 2014
Quinta Sfida che vede vecchie glorie del fumetto dopante! La scazzottata tra Asterix e Braccio di Ferro si trasforma nella sfida tra "Pozione Magica" VS "Spinaci". La sostanza magica ha letteralmente la meglio sugli spinaci. Risultato finale: Asterix=42 voti, Braccio di Ferro=28 voti. Asterix vince e passa il turno per la Royale Battle
Maggio 2014
La Sesta Sfida della Quarta Stagione vede come protagonisti due Antichi provenienti dagli universi Marvel e DC. Shumagorath VS Starro è una sfida che farebbe godere di gioia perfino il Grande Cthulhu! Dopo la distruzione di mezzo pianeta terra, Starro riesce a bloccare Shuma-Gorath: facendolo sprofondare nel suo sonno eterno... Risultato Finale: Shuma-Gorath=43 voti, Starro=45 voti. Starro vince e passa il turno per la Royale Battle.
Giugno 2014
Dopo quasi due anni senza una sfida al femminile, vediamo per la Settima Sfida tra Chandra Nalaar contro Liliana Vess. La due Planeswalker danno il meglio di se utilizzando i più potenti arcani, ma ad essere sconfitta è la padrona del fuoco Chandra... Risultato Finale: Chandra Nalaar=50 voti, Liliana Vess= 60 voti. Liliana Vess vince e passa il turno per la Royale Battle.
Luglio 2014
L'Ottava Sfida vede come protagonisti due esponenti  della "Thug Style Black Power Manga". Nel finale vince Chocolove che riesce a far ridere il rappeggiante Killer Bee con una squallida barzelletta. Risultato Finale: Chocolove=44 voti, Killer Bee=41 voti. Chocolove vince e passa il turno per la Royale Battle.
Agosto 2014
Agosto è il mese delle sfide inutili per tappare i buchi delle ferie estive: la Nona Sfida è dedicata a due capostipiti della barzelletta. Tra un frizzo e un lazzo, vi basta sapere che Pierino è stato sconfitto dal Fantasma Formaggino... Risultato Finale: Pierino=16 voti, Fantasma Formaggino=49 voti. Fantasma Formaggino vince e passa il turno per la Royale Battle.
Settembre 2014
La Decima Sfida vede come protagonisti gli ectoplasmi più famosi delle due differenti serie "Ghostbuster": ovvero il gargantuesco Stay Puft Marshmallow Man il genio del male Malefix. Tra fulmini e ondate zucchero, l'omone di marshamallow esplode in mille pezzettini... Risultato Finale: Stay Puft Marshmallow Man=41 voti, Malefix=50 voti. Malefix vince e passa il turno per la Royale Battle.
Novembre 2014
Doppia Sfida per l'Ultima battaglia di stagione: tutta dedicata agli eroi più influenti di Warcraft. Il quadruplo combattimento vede come protagonisti: l'orco Thrall, l'Ex-Re Lich Arthas, il demone Illidan e leggendario Leeroy Jenkins. Durante la battaglia vengono mostrati i colpi più potenti delle quattro leggende, tuttavia si sente un solo grido che echeggia nella valle: "Leerooooooooooy Jenkins"! Il prode paladino riesce a sconfiggere da solo secondo e il terzo concorrente, lasciando l'orco in vita. Risultato finale: Thrall=33 voti, Arthas=27 voti, Illidan=28 voti, Leeroy Jenkins=38 voti. Thrall e Leeroy Jenkins vincono e passano il turno per la Royale Battle.
Adesso possiamo passare alla parte più interessante del post. Come in un grande videogame picchiaduro o in un manga shōnen, i protagonisti della Royale Battle ci mostreranno il propri stili di combattimento: con tanto di mosse speciali e tecniche finali. Cosa s'inventeranno per essere votati? Stiamo a vedere!
Spia Bianca
Mossa Speciale: Attacco a Sorpresa
Una vera spia deve essere silenziosa e attaccare nel momento meno prevedibile. Non importa che arma si utilizzi: l'importante è annichilire definitivamente l'avversario... E questo la Spia Bianca lo sa benissimo: per questo è considerato un concorrente molto furtivo e imprevedibile.
Tecnica Finale: BOOM!
I problemi e i combattimenti si possono sempre risolvere con bella esplosione! La tecnica finale della Spia Bianca consiste nel far esplodere gli con ordigni di qualsiasi genere. Insomma: semplice ed efficace. Le polvere da sparo è la soluzione ad ogni problema... del resto un famoso film "Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba"!
Aragorn II Elessar
Mossa Speciale - Ramingo del Nord
Aragorn è il Capitano dei Dúnedain del Nord: ovvero l'ordine degli antichi esploratori che pattugliano i confini dell'Eriador proteggendoli dalle forze del male. Di conseguenza è competente nelle tecniche di combattimento tipiche dei raminghi: Aragorn è abile nell'uso della spada, nel tiro con l'arco e nell'occultamento della propria persona. Non pochi orchi sono caduti per mano sua...
Tecnica Finale - Andúril, Fiamma dell'Occidente Forgiata dai Frammenti di Narsil
Ogni re che si rispetti deve impugnare una spada di altrettanto rispetto! Riforgiata dai frammenti della leggendaria Narsil, la spada che tagliò la mano di Sauron dividendolo dall'Unico Anello, Andúril è la lama che dimostra la regalità di Aragorn come Signore Arnor e di Gondor. Aragorn ha spesso utilizzato la spada per mostrare le proprie credenziali, come quando ha dovuto guadagnarsi la fiducia dell'Esercito dei Morti. Ma spesso l'utilizza per mozzare le teste dei nemici... Andúril è un eccelsa spada dalla pregevole fattura, sulla lama sono incise delle rune che pare che recitino: "Narsil essenya, macil meletya, telchar carnéron navrotessë" ovvero "Narsil è il mio nome, spada potente, Telchar mi fece a Nogrod".
Agumon
Mossa Speciale - BabyMeteora
Oltre ad avere un'eccellente forza fisica, il Digimon Antivirus Agumon possiede la capacità di lanciare piccole palle di fuoco. Questa tecnica è detta BabyMeteora, ma non fatevi ingannare dal nome: le piccole meteore riescono a bruciare qualsiasi avversario! Digievolvendo diventano sempre più grandi ed ustionanti...
Tecnica Finale - WarGreymon
La Digievoluzione Mega di Agumon lo tramuta nel portentoso WarGreymon. Il Digimon diventa un dinosauroide equipaggiato con le migliori armi del DigiWorld, ovvero: la corazza di metallo Digiclonoide, lo Scudo del Coraggio e degli artigli metallici chiamati Stermina-Dramon (capaci di uccidere qualsiasi Digimon Drago). La sua forza cresce in maniera esponenziale, le sue tecniche "Tornado Perforante" e "Forza Solare" permettono di sconfiggere qualsiasi avversario. WarGreymon è un'autentica macchina da guerra, che per fortuna lotta dalla "parte dei buoni"...
Balrog (Mike Bison)
Mossa Speciale - Dash Punch
Balrog è un ex-pugile di Las Vegas cacciato da qualsiasi competizione sportiva per il suo gioco violento ed antisportivo. Uno dei più famosi colpi è il Dash Punch: un diretto scagliato in velocità che colpisce il volto dell'avversario. In molti casi può causare stordimento.
Tecnica Finale - Dirty Bull
Il Dirty Bull è la tecnica più potente e la più scorretta di Balrog: con il piede e con le mani vengono rispettivamente bloccati gli arti inferiori e la testa dell'avversario, dopodiché una serie di capocciate e di gomitate gettano a terra l'avversario stordito. Nel finale Balrog deride l'avversario schernendolo con frasi provocatorie...
Asterix
Mossa Speciale - Pozione Magica
Asterix è un prode guerriero gallico famoso per il suo coraggio e per la sua astuzia da pensatore. Le sue abilità combattive vengono potenziate dopo aver bevuto la Pozione Magica del druido Panoramix, guadagnando: una forza fisica sovrumana, maggiore velocità e uno stato di semi invulnerabilità. Basterebbe solo questo per battere qualsiasi avversario, ma bisogna fare molta attenzione: l'effetto è temporaneo!
Tecnica Finale - Condottiero Gallico
Se un solo gallico che ha bevuto la pozione è invincibile, un intero villaggio è paragonabile ad una calamità naturale! Asterix è il degno condottiero del suo popolo: con il suo genio militare nessuno sarà in grado di fermare l'avanzata gallica. E' un esercito davvero difficile da annientare... a meno che non finiscano le scorte di Pozione Magica! Avvenimento davvero irrelizzabile...
Starro il Conquistatore
Mossa Speciale - Energia Aliena
Starro è una creatura alieno dalle mille risorse. Nel suo corpo è presente un'energia di natura sconosciuta capace di donargli molte abilità: una semi-invulnerabilità, camaleontismo, il volo e la capacità di lanciare raggi di energia. Solamene la calce viva può sconfiggerlo...
Tecnica Finale - Clone Controllore Parassita
Il potere più pericoloso di Starro è quello di controllare gli esseri viventi con cloni parassiti. Le piccole copie di Starro si attaccano sul volto prendendono il controllo del sistema nervoso centrale della vittima. L'unico modo per liberarsi è riuscirsi a togliersi il clone... Sperate di avere un amico con superpoteri!
Liliana Vess
Mossa Speciale - Liliana del Velo
Il Velo di Catena è un potete artefatto che potenziano il possessore donandogli poteri sovrumani, tuttavia logora e corrompe il corpo del possessore fino alla trasformazione demoniaca. Nonostante Liliana sia consapevole della pericolosità dell'oggetto, lo porta sempre con se utilizzandolo contro i nemici più pericolosi. Perfino due demoni del Patto di Liliana sono stati sconfitti dal Velo...
 Tecnica Finale - Ascesa dei Reami Oscuri
"Per ogni vivente ci sono generazioni di morti. Quale reame preferiresti governare?". Da eccelsa manipolatrice di mana nero, Liliana è in grado di evocare orde di non-morti provenienti dai Reami Oscuri. Un esercito pronto ad esaudire ogni desidero dell'oscura PlanesWalker: perfino morire una seconda volta!
Chocolove McDonell
Mossa Speciale - O.S. Jaguarman
Fondendosi con lo spirito giaguaro Mic e lo spirito azteco Pascal Avaf, Chocolove guadagna una trasformazione unica. Il suo corpo è ricoperta da un'armatura a forma di giaguaro con tanto di possenti artigli: in questa modalità la sua velocità è pari a quella del vento. Di conseguenza i suoi attacchi diventano molto più pericolosi e taglienti!
Tecnica Finale - Spirito del Vento
Chocolove è il possessore di uno dei Cinque Grandi Spiriti Elementali: lo Spirito del Vento. Lo Spirito del Vento è uno spirito superiore che possiede tutte le caratteristiche del proprio elemento. Quando Chocolove indossa lo spirito la sua forma rimane la stessa, ma riesce ad emanare un vento talmente forte da erodere qualsiasi cosa intorno ad esso. Le sue raffiche di vento raggiungono 120m/s.
Il Fantasma Formaggino
Mossa Speciale - Urlo Spettrale
Qual'è la cosa che riesce meglio ad uno spettro? Spaventare, ovvio no! Cosa c'è più terrificante della frase: "Sono il Fantasma Formaggino!"?
Tecnica Finale - Spalmato sul Panino
Se lo spavento non dovesse bastare, il Fantasma Formaggino più sempre spalmare sul panino le proprie vittime...
Malefix (Prime Evil)
Mossa Speciale - Convoca gli Scagnozzi
Come ogni genio del male che si rispetti, Malefix è circondato da scagnozzi tuttofare pronti a combattere per lui. Possiamo ricordare: Ghigno, Scuotiossa, Fangster, Fandonia, Airhead, Vishid, Mysteria, Apparitia, Sir Trance-A-Lot, Floatzart e il Capitano Long John Spaventarazzi. Prima di entrare in battaglia sono l'ideale per far perdere un po di energie agli avversari...
Tecnica Finale - Raggio Spettralizzante
Lo stregone Malefix è un eccelso suonatore di organo. Questa abilità diventa utile in battaglia quando suona il suo organo magico: uno strumento che è in grado di viaggiare nel tempo. Lo strumento è anche in grado di lanciare raggi d'energia chiamati "Raggi Spettralizzanti. I raggi, simili a fulmini, sono in grado di ferire qualsiasi nemico facendoli tramutare in spettri servizievoli. Malefix usa questa tecnica per aumentare il numero di sottoposti sacrificabili.
Thrall (Go'el)
Mossa Speciale - Fulmine
Gli sciamani sono guide spirituali e abili manipolatori degli elementi: Thrall predilige l'elemento della tempesta. Molti nemici sono caduti in battaglia sotto i Fulmini scagliati dal leader dell'Orda. I Murlock ne sanno qualcosa... ma anche l'Alleanza stessa!
Tecnica Finale - Martelfato
Martelfato è l'arma simbolo della speranza del popolo orchi. Impugnata dal grande Orgrim Martelfato, Thrall ha ereditato il leggendario martello. Il Martello è un'arma di pregevole fattura: dura come l'acciaio e forte come l'Orda. E' la degna arma di un saggio leader!
Leeroy Jenkins
Mossa Speciale - All Right Chums, Time's Up, Let's do This! Leeroooooooooooooooooy Jeeeeeeeeenkiiiiiiiiiiins!
Leeroy Jenkins è un personaggio dall'immenso carisma... talmente immenso che spiazza qualsiasi soggetto: nemico o alleato! In men che non si dica può scendere in battaglia e buttarsi nella mischia o può decidere di non fare nulla... Insomma questa è una tecnica talmente imprevedibile che nemmeno lo stesso Leeroy sa come funziona: ogni volta improvvisa! Ma non temete, il risultato è sempre spettacolare!
Tecnica Finale - At Least I Have Chicken
Si può dire che il potere maggiore di Leeroy sia quello di causare panico e caos intorno a se. Tuttavia le sue incoscienti gesta finiscono sempre per essere criticate a fine battaglia. La risposta da dare è sempre una sola: "At Least I Have Chicken", ovvero "Almeno ho il Pollo"! La soluzione a tutti i problemi...
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post...
Voglio ricordarvi che il vincitore della Quarta Royale Battle verrà scelto tramite sondaggio che trovate in alto a destra nella sessione sondaggi del blog. Per rendere colorita la sfida di consiglio di lasciare un commento con una possibile previsione della battaglia! Sbizzarritevi come meglio credete!
Non ho altro da aggiungere... vi ringrazio ancora per il supporto che ci date: non so cosa faremmo senza di voi :D
GRAZIE PER TUTTO QUELLO CHE FATE PER NOI!
PASSATE UN BUON DICEMBRE!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

The Wonderful Creatures in Pop Culture(8): Krampus!

$
0
0
Natale è alle porte: perchè non attenderlo con uno speciale di "The Wonderful Creatures in Pop Culture" dedicato alla festività? Di creature meravigliose natalizie ce ne sono davvero tante: sceglierne una è stato davvero difficile. Alla fine abbiamo trovato quella più adatta per questo evento: signori e signore ecco a voi il malevolo Krampus (sperate di essere stati buoni quest'anno...)!
La figura del Krampus è legata al culto di San Nicola di Bari: il santo della Chiesa Cattolica che ha generato il mito di Santa Claus, ovvero Babbo Natale. Secoli addietro, molti paesi montani dell'Arco Alpino (BavieraSvizzera Tirolo) patirono la fame per colpa di una tremenda carestia. Un gruppo di giovani decise di travestirsi da demoni, sfruttando pellicce e corna d'animali, con lo scopo di derubare i viveri la povera gente. Tuttavia al gruppo dei giovani si aggregò anche il Diavolo in persona: riuscì a confondersi grazie ai terrificanti travestimenti dei malfattori. Ben presto si accorsero che tra loro era presente un impostore: il Diavolo fu riconoscibile grazie ai suoi piedi caprini. La gente terrorizzata chiese l'intervento del Vescovo Nicola. Il Vescovo giunse ed esorcizzò il gruppo di ragazzi: il Diavolo venne così scacciato e i giovani si pentirono delle malefatte. Per gratitudine al Vescovo, i giovani decisero di redimersi iniziando una particolare usanza: sfilare ogni anno rievocando l'evento della propria salvezza. Questa volta i demoni non rubarono cibo: donarono dolci e doni alle persone buone, mentre quelle cattive furono punite con le vergate.
Un gruppo di giovani del Trentino/Südtirol travestiti da Krampus
Il travestimento di quei ragazzi fu chiamato Krampus (o Krampa se femminili): termine di origine germanico nata dall'unione delle parole "Krampen"(artiglio) e "Krampn" (qualcosa senza vita, prosciugato) . Le fattezze del Krampus ricordano molto quelle dei diavoli e dei satiri: il terrificante volto è coronato da due lunghe corna da caprone, il resto del corpo è ricoperto da una folta pelliccia, mentre al posto dei piedi ci sono due grandi zoccoli (alcune usanze vogliono che un piede rimanga umano e l'altro caprino). I Krampus indossano campanacci per rivelare il loro arrivo, posseggono bastoni, catene e frustini per picchiare i bambini cattivi. Sono esseri pericolosi, feroci e selvaggi: adorano aggredire le gente durante l'unico giorno dell'anno dove gli è concesso uscire: il 5 Dicembre, ovvero durante la Vigilia della Festa di San Nicolò (in alcune zone anche il giorno stesso, ovvero il 6 Dicembre).
Una sfilata di San Nicola seguito dai Krampus
La festività è molto particolare e varia da zona in zona. L'inizio è all'imbrunire, di solito un orario tra le 17:30 e le 18:30, San Nicola sfila con il suo rosso carro donando caramelle ai buoni o carbone ai cattivi. Al suo seguito giungono ondate di Krampus: gli esseri diabolici si contengono a malapena. Appena San Nicola ha finito il suo compito, i Krampus sono liberi di scatenare le propria furia repressa per tutto l'anno: i passanti vengono spinti, strattonati, percossi con la frusta... e alcuni anche rapiti! Questo bizzarro spettacolo, che diverte i presenti, si conclude con l'arrivo della notte: facendo tornare i Krampus nel proprio regno oscuro... C'è una piccola curiosità da aggiungere: quando si assiste alla sfilata, gli spettatori devono stare al gioco ed è assolutamente vietato togliere la maschera ad un figurante travestito da Krampus. La cosa potrebbe essere molto disonorevole per entrambe i soggetti...
I Krampuskarten sono cartoline di auguri con sopra raffigurato il Krampus. Sono nate nel 1800 e venivano raffigurate con scene macabre del Krampus, sul retro erano presenti filastrocche con rime. Oggi i Krampuskarten hanno illustrazioni più gioiose e vengono allegate a sacchetti di caramelle. Esistono molti collezionisti che vanno alla ricerca di questi particolari biglietti di auguri.
La figura del Krampus fa parte della mitologia cristiana primitiva: si pensa che possa essere nato oltre 500 anni fa. Secondo molti studiosi, il Krampus nacque con l'intento di sostituire le usanze degli antichi riti pagani: per la precisione il culto del Dio Cornuto e la festa dell'entrata del solstizio invernale. Nel XVII Secolo la festa venne incorporata con il culto cristiano di San Nicola di Bari: il patrono dei bambini a suo volta sostituì Odino, diventando Santa Claus. Santa Claus divenne un rappresentante del bene, mentre i Krampus degli spauracchi per spaventare: entrambi divennero un monito per educare i bambini a comportarsi bene ed essere sempre onesti. La festa diventò con il tempo anche una prova di coraggio: i bambini che non fuggivano spaventati e che non si facevano catturare dimostravano di essere cresciuti e di essere diventati definitivamente degli adulti. Inoltre, nel Krampus si rivedono elementi delle commedie medievali cristiane: dove le maschere diaboliche erano delle figure comico/grottesche che servivano per sbeffeggiare i culti pagani. Tutti questi elementi si mescolando generando una tradizione che i paesi di lingua tedesca ancora oggi posseggono: perfino i  tentativi di repressione della festa durante le guerre mondiali non riuscirono a fermarli. Alcuni elementi della festività possono variare da zona in zona: attirando ogni anno l'interesse dei presenti e dei turisti.
Le maschere dei Krampus sono molto ricercate: oltre ad essere apprezzate dai turisti, i figuranti cercano le migliori per interpretare il "Krampus più terrificante".
Anche il Krampus è ufficialmente entrato a far parte nella nostra cultura pop. Nello scorso 28 Aprile 2014, il nome del Krampus è risuonato nelle rete grazie alle dichiarazioni del regista Kevin Smith. Il papà della saga di "Clerks" ha infatti annunciato di voler girare un horror sul Krampus: inizialmente il progetto è stato chiamato "Comes The Krampus", ma poco dopo è stato modificato in "Anti Klaus". Attualmente non si sa nient'altro al riguardo, ma non si nega che potremmo vedere il film dopo "Clerks 3". Tuttavia questo non sarà il primo film sul Krampus, perchè nello scorso 2013 è stato girato "Krampus: The Christmas Devil": un horror indipendente low budget americano.
Kevin Smith e un Krampus
Un artwork del probabile Krampus
La locandina del film "Krampus: The Christmas Devil"
Nelle serie televisive il Krampus ha avuto ben tre apparizioni ben specifiche:
In "The League - Quello che... Il Fantafootball", Il Krampus appare nell'episodio "A Krampus Carol". La creatura appare in una veste viola totalmente diversa dall'originale, ma mantiene lo stesso carattere malefico...
In "American Dad!" nell'episodio della Decima Stagione"Un Racconto di Natale" (nella versione originale "Minstrel Krampus") appare un Krampus molto simile alla versione originale.
Stessa somiglianza nel Krampus apparso nello special natalizio dei "The Venture Bros.".
Sempre sul piano animato, è possibile trovare su Youtube il cortometraggio "A Krampus Carol" dell'artista Anthony Bourdain, prodotto dalla Zero Point Zero Production.
Cliccate qui per vederlo!
Invece il sito "Krampuscartoon" mostra un progetto di un cartoon del Krampus ancora non realizzato.
Anche sul piano musicale il Krampus è stato fonte d'ispirazione:
I Krampus sono un nota band folk metal nata del 2010. La band di Udine è molto apprezzata nel suo genere: la loro caratteristica è di unire strumenti della musica popolare (come flauti, violini o cornamuse) insieme a vocalizzi gutturali tipiche del Death Metal.
"Krampus Night"è un album speciale di Metal Natalizo, dove è presente "I Am Santa Claus" cantata da Ozzy Osburne (canzone parodia di "Iron Man" dei Black Sabbath, ideata dai Bob Rivers nel 1993).
Il romanzo più famoso sul Krampus è "Krampus The Yule Lord" ideato dallo scrittore illustratore Gerald Brom nel 2012.
Cliccate qui per leggere il prologo
Un illustrazione di Broom sul Krampus
Sul piano fumettistico possiamo trovare molti fumetti online che parlano del Krampus:
Il più famoso è "Krampus!" di Brian Joines e scaricabile dal sito della Image Comics. Attualmente la serie è composta da cinque numeri digitali.
"The Klaubauf, Wager", di Benito Cereno e Evan "Doc"Shaner, è un webcomic che rimane molto fedele alla leggenda di San Nicola e del Krampus.
"Twas the Night Before Krampus"è un fumetto online di Tim Baron e Ben Avery: gli stili sono molto più gotici e dark rispetto alle altre storie.
Un fumetto della Top Cow che mostra il Krampus.
Striscia umoristica, che mostra una maschera del Krampus, tratta dal fumetto on-line "Odori Park" di Chris Watkins.
Una striscia sul Krampus dei fumetti online "Dumm Comics".
Una parodia della famosa copertina di "Crisi sulle Terre Infinite" della DC.
Nel mondo videoludico possiamo vedere due apparizioni del Krampus:
Nello sparatutto arcade "CarnEvil" il Krampus appare come boss da sconfiggere. E' mostrato come una parodia mostruosa di Babbo Natale.
Nel videogame online "Chronicles of Blood" il Krampus appare come una versione corrotta di Babbo Natale.
Nel MMORPG "Epic Duel" il Krampus appare come un uomo del nord con una maschera futuristica.
Per i giochi da tavolo, vediamo un gioco indipendente realizzato nel 2013 su Kickstarter: "Let's Kill Krampus: A Dark Comedy". Il gioco di carte superò la soglia dei dodici mila dollari, diventando così una realtà per i contribuenti.
I giovani protagonisti dovranno sconfiggere il Krampus per salvare Santa Claus.
Una scheda del gioco
Sempre per i giochi da tavolo: credo che il "Folletto di Fyndhorn" di Magic The Gathering (set Era Glaciale) abbia alcuni elementi del Krampus.
Inoltre possiamo trovare bambole o action figure prodotte da molte case produttrici di giocattoli. Sono modelli a tiratura limitata, davvero difficili da trovare.
Uno stupendo bambolotto del Krampus.
Rari modelli della "Living Dead Dolls".
Alcuni giocattoli d'epoca che rappresentano il Krampus.
Un papercraft del Krampus.
Infine vediamo la tavola da snowboard della casa produttrice "Blast! Distribution" con sopra disegnato il Krampus.
Con questo siamo arrivati alla conclusione. Devo dire che è stato davvero divertente scrivere questo post: ho scoperto molte cose su una tradizione (anche italiana) a me sconosciuta. Purtroppo non mi è stato mai possibile vedere dal vivo una sfilata dei Krampus: spero di non aver scritto sciocchezze al riguardo. Non nego che mi piacerebbe vederne una, chi lo sa magari il prossimo anno mi faccio un bel viaggio per il 5 Dicembre!
Finisce qui l'ultimo post dell'anno di "The Wonderful Creatures in Pop Culture", volevo ringraziarvi per aver accolto e apprezzato una rubrica tanto strana: non mi aspettavo così tanto feedback! E pensare che è iniziato tutto lo scorso Gennaio con il Catoblepa... Vi ringrazio di cuore: siete mitici come sempre!
Ci salutiamo, il prossimo post lo rivedremo nel 2015... nel frattempo
MERRY KRAMPUS A TUTTI!
Se no te sarà bon, te ciaperà el Krampus
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(12): Visioni!

$
0
0
Bentornati a questo dodicesimo appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che racconta la genesi di tutte le espansioni di Magic The Gathering. Continuano a parlare del "Blocco Mirage": mostrandovi tutte le carte più famose dell'esotica espansione di Visioni!
Visioni venne rilasciata dalla Wizard of a Coast nel Febbraio del 1997, mentre i Pre-Release ci furono nel Gennaio del medesimo anno. Il set venne da composto da 167 carte con simbolo d'espansione il "Triangolo della Guerra" di Zharlfir: ovvero una lettera "V" che sta per Visioni.
Dopo il successo di Mirage, gli autori pensarono nuove idee molto originali: non furono introdotte nuove regole o meccaniche (si mantennero "Mantenimento Cumulativo", "Aggirare" e "Fase") e non furono nemmeno inserite ristampe da altri set. Visioni fu considerato un set di alta qualità: perfino le carte comuni vennero molto apprezzate e giocate nei tornei competitivi. Inutile dire che Visioni fu un successo commerciale: ancora oggi viene ricordata con piacere dai giocatori più anziani.
Il Triangolo della Guerra
Il background di Visioni riprende dai fatti narrati in Mirage. I piani di conquista di Kaervek stanno procedendo nel peggiore dei modi per il povero continente di Jamuraa: Femeref è ormai distrutta, Suq'Ata e Zhalfir stanno per cedere. C'è tuttavia una speranza di vittoria: l'alleanza di Jolrael e Teferi, finalizzata alla liberazione di Mangara, potrebbe essere l'arma vincente. Nel frattempo una nave volante solca i cieli: è la mitica Cavalcavento, guidata dalla coraggiosa Sisay. La navigatrice, che è alla ricerca di antichi manufatti di una particolare collezione, sarà molto importante per la sconfitta del malvagio Kaervek...
La rivista "The Duelist" dedica la copertina all'espansione.
Fatte le dovute presentazioni possiamo passare alla parte più importante del post: l'analisi delle carte più interessanti del set. Questa volta c'è davvero molta bella roba da vedere!
Cicli
Come nel precedente set, è presente il "Ciclo dei Monili": cinque monili per ciascun colore. Vediamo in ordine: "Monile della Speranza", "Monile della Visione", "Monile Funebre" (famoso per essere ristampato come Cronotraslata in Spirale Temporale), "Monile del Cuore" e "Monile di Smeraldo".
Nel set sono presenti cinque magie contro i "colori opposti". Vediamo: "Maree del Sogno", "Desolazione", "Ondata di Calore", "Pascolo degli Elefanti" e "Transazione Onorevole" (famosa per essere stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale). Tra queste possiamo inserire anche "Grifone di Daraja" che ha un abilità contro le creature nere.
Bianco
Tutte le comuni bianche erano in linea con i mazzi weenie dell'epoca. Possiamo ricordare: "Aura di Virtù", "Catena di Filo Ragno", "Cavaliere Valoroso", "Combattente della Resistenza", "Falco Ventolibero", "Fante Veterano", "Leone di Jamuraa", "Medicamento", "Onore del Guerriero" e "Parapetto".
Vediamo tre carte non-comuni bianche utili per il blocco: "Guardia d'Onore di Teferi" (carica per il weenie e per il controllo), "Sigillo delle Reliquie" (per proteggere gli artefatti) e "Trattative di Pace" (un modo per ritardare il turno avversario, se fosse stato un Cantrip lo avrebbero considerato di più).
"Arciere dall'Arco Lungo": altra creatura weenie del set abbastanza famosa. Era considerato un "Cavaliere Bianco" anti-volanti: si vedeva i molte side dell'epoca. L'ultima ristampa risale a Settima Edizione.
"Guarigione Miracolosa": un bel reanimator bianco da giocare volentieri in Commander,
"Arcangelo": iniziamo con le rare bianche. Vediamo un "Angelo di Serra" potenziato in attacco e difesa, ma decisamente più costoso. Oggi è considerato obsoleto, nelle sue ristampe è stato declassato a non-comune.
"Crociato di Zhalfir": cavaliere con aggirare davvero weenie. Possiede un'abilità che lo rende difficile da uccidere: molto utile per il blocco.
"Centro del Paradosso": Incanta Mondo devoto alla distruzione delle copie multiple. All'epoca venne considerata per il blocco.
"Rivalsa degli Umili": una "Rappresaglia" per le distruzioni di massa! Molto utile per il weenie del blocco. Se fosse ristampata la giocherei volentieri (anche se il suo effetto è presente in "Elspeth, Campionessa del Sole").
"Equipollenza": la carta che fa caos facendo scomparire di tutto e di più! Usatela per troncare le amicizie di gioco...
"Decima": una delle carte più famose del set, visto che aveva l'abilità di tutorarti due pianure (comprese le Dual Land con tipo specificato). Alcuni deck da Eternal la giocano ancora, inoltre la si può anche vedere in molti deck di Commander. 
Blu
Vediamo cinque blu non devastanti, ma sempre interessanti:"Cavaliere delle Nebbie" (che nel blocco riesce a distruggere un cavaliere), "Custode della Brezza" (buon rapporto mana/forza/abilità nonostante la Fase), "Ispirazione" (peschino base poi superato da "Consiglio dei Soratami"), "Sparizione" (per utilizzare l'abilità di Fase) e "Tradimento" (carina per pescare).
"Draghetto Urlante": piccola creatura evasiva, molto apprezzata e utilizzata per re-innescare le abilità attivate.
"Caravella Portoghese": altra super comune del set! Molti giocatori ricordano con piacere questa ottima utility da controllo: con tre mana hai un rimbalzino e una creatura. Sempre utilizzata nei suoi periodo di legalità, oggi la si vede in pauper determinati deck. Quanto l'adoriamo!
"Annullare": altro rimbalzino molto interessante, visto che ne può rimbalzare esattamente due. Oggi si vede in qualche pauper.
"Impulso":carta blu storica del set, visto che nel blocco era il motore essenziale del potente deck "Pros Bloom", visto che riusciva a prendersi carte essenziali come "Fiore Cadaverico", "Risorse Sprecate" e "Risucchia Vita". Oggi è giocata in alcuni deck dei formati eterni, recentemente è stata ristampata nell'ambito "From the Vault: Twenty".
Alcune non-comuni blu: "Genio delle Trombe Marine", "Efreet Evanescente", "Presagio Funesto" e "Maree del Tempo".
"Ovinomante": sarà impossibile da giocare e avrà la sua dubbia utilità, ma vi assicuro che l'Ovinomante è una delle carte più comiche mai realizzate! Sia per l'effetto che per l'idea. Ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale.
"Prosperità": la versione depotenziata di "Geyser Mentale", visto che permette di far pescare tutti i giocatori. Veniva considerata in monocopia solo in alcuni deck. Oggi la si vede in qualche deck di Commander,
"Costiera Inondata": iniziamo con le rare blu. Il rimbalzare era una prerogativa dell'edizione, visto che abbiamo un incantesimo che continuava su questo stile. Personalmente non mi fa troppo impazzire, forse la butterei in Commander nel deck giusto.
"Diserzione": bellissimo counter che ti fa prendere anche il controllo di un artefatto o una creatura! Cinque mana non pesano per niente in Commander.
"Reame di Teferi": facciamo sparire i permanenti in massa!
"Tre Desideri": ho sempre trovato interessante questa carta, ma bisogna usarla in una tattica ben precisa...
"Efreet dell'Arcobaleno": una volante che deve scomparire (a comando) per sopravvivere. Molto carina per il blocco, ma le quattro mana sono troppe per quella bassa difesa.
"Atog Temporale": carta storica del set. Su due piedi può sembra una carta debole ed insensata, in realtà è l'arma vincente degli "Stasis Deck"! La sua capacità di saltare il turno venne subito utilizzata per aumentare il potere di "Stasi": saltando perennemente turni non si pagherà mai l'effetto dell'incantesimo, facendo all'avversario fare pescate morte fino all'esaurimento del grimorio. Se non si avranno risposte o tutti permanenti sono tappati, si può concedere la partita. Nonostante oggi esistano un casino di removal a costo zero, qualche giocatore rimane fedele al caro Chronatog.
Nero
Tre carte nere che si potrebbero utilizzare in pauper (ma proprio per fare gli alternativi): "Parassita Mentale di Urborg" (uno scartino creatura), "Privilegio Oscuro" (carino, anche se superato) e "Raccolto Infernale" (che fa sempre danni).
"Coercizione": di fondo questa è la madre di tutti quegli scartini che ti permettono di guardare la mano dell'avversario e scegliere (come "Costrizione" o "Rubapensiero"). Da notare che è l'unico scartino che ti fa scartare anche una terra, ma del resto tre mana bilanciano tutto. E' stata ristampata in molti set base.
"Ratti della Cripta": ecco una della carte nere più giocate in Pauper. Nel mono-nero è un ottimo resettone/finale: nel formato fa impressione pensare che è solo comune! Di fatti in Settima Edizioneè stata ristampata come non-comune...
Tre carte nere non-comuni molto particolari: "Assassino di Suq'Ata" (l'ultima creatura che infliggeva segnalini veleno fino all'arrivo dell'edizione Visione Futura), "Nidiata di Blatte" (interessante perchè si riprende in mano da sola), "Vampirismo" (particolare per funzionare con un esercito di creature, che allo stesso tempo le depotenzia).
"Manto della Notte": l'incantesimo che ha generato la potente terra "Urborg, Tomba di Yawgmoth".
"Necromanzia": possiamo vedere un "Animare i Morti" con la possibilità di giocarlo istantaneo per poco tempo. Fa sempre comodo nel Commander.
"Nekrataal": altra carta storica del set, detta la creatura "187" (questo numero indica il reato d'omicidio secondo il Codice Penale della California). E' stata la prima creatura ad avere un "Terrore" incorporato. All'epoca era molto giocata: oggi si vede ogni tanto nel "POD" da Modern. E' divenuto di tipo Assassino Umano e viene ristampata spesso.
"Esperto di Necromanzia": iniziamo con le rare nere. Vediamo un bestione che di fondo non muore mai. Oggi è di tipo Gigante Zombie.
"Genio Aku": diventa ciccione con le creature dei vostri avversari. Bello per i giochi base.
"Colonne Tombali di Aku": di fondo è una carta che nel blocco poteva essere utile, ma di suo credo che sia uno degli Incanta Mondi più deboli mai visti. Questo vi fa rendere conto come erano forti queste carte. Non nego che mi sarebbe piaciuta provarla in un mono nero aggro.
"Disprezzo di Kaervek": ho sempre odiato questa carta, considerandola idealmente una delle peggiori mai fatte. Tuttavia si è trovato un modo per giocarla: ovvero in combo con "Rettore dell'Accademia" e "Gloria Sterile".
"Rito Proibito": carino il suo effetto, all'epoca poteva venire considerata. Oggi viene giocata for fun...
"Tutore Vampirico": carta storica di Magic, ma è anche la più potente e ricercata di Visioni. Dopo il ban "Tutore Demoniaco", questa carta fece gioire i giocatori: era un sogno vedere un tutore (che poteva prendere qualsiasi carta) per solo un mana nero! La sua potenza è nell'istantaneità: perchè utilizzandola a fine turno dell'avversario ti consente pescarti qualsiasi carta tu voglia. Pagare due punti vita è davvero un inezia! Vista la sua potenza, come del resto tutti i tutori, venne bandita in tutti i formati: oggi è limitata in T1. E' davvero una signora carta!
Rosso
Nonostante credo che il colore rosso sia il colore più debole del set, vedremo molte carte valide. Ho raggruppato una carrellata di comuni: "Campione di Talruum" (Pete Venters insuperabile), "Lanciere di Suq'Ata" (ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale), "Canzone di Sangue" (carta strana per l'epoca, sembra più in sintonia con la futura Odissea), "Frana di Rocce" (classico sparo a X che tocca più creature), "Solfatara" (Trabocchetto carino, ma non sempre efficace) e "Tremore" (classico mini-removal ristampato in molti set base). 
Vediamo due creature comuni dall'effetto removal. I goliardici, dall'illustrazione stupenda, "Goblin Cavalca-Porci" se bloccati fungono da "Piroclasma" per attaccanti e bloccanti, mentre la "Ronda di Nani" andava in combo con "Soffio del Drago" e "Nani Guerrieri" per eliminare ogni singola creatura.
"Esplosione di Fuoco": altra carta storica del set, nonchè lo sparo che aprì le porte al "Red Deck Wins". Venne apprezzata per essere la chiusura definitiva in late game, era esattamente quello sparo che serviva a dar supporto a must come: "Fulmine", "Fulmine a Catena" e "Incenerire". Tra i giocatori era considerata una "comune rara" ed erano disposti a spendere più soldi del normale per averla. Oggi è ancora giocata nei formati eterni!
Due non-comuni che non sono niente di speciale, ma di certo migliori di altre del set: vediamo "Pifferaio di Talruum" (viva il tribal minotauri) e "Suggestione della Folla" (peccato che non sia comune per il pauper).
"Cacciatore delle Sabbie Viashino": nonostante sia superata, ho sempre adorato questa carta! Andava giocata nei primi mazzi spari. Adesso è surclassata, ma fino a poco tempo fa era ristampata nei set base.
"Goblin Reclutatore": altra carta storica del set, un idolo per i deck goblin! Con l'uscita di Assalto divenne una delle carte più utilizzate per il tribal goblin di Esteso e T1,5! Oltre ad essere un ottimo tutore, veniva giocata in combo con "Catena Alimentare" per giocare ondate di goblin devastanti (come il 4X di "Scagliaorda Goblin")! Venne così bandata in T1,5: tuttora rimane tale. In Legacy è ancora utilizzabile, ma si spera sempre uno sbann improvviso!
"Kookus": iniziamo le rare rosse con genio molto particolare. La macchina da guerra (di quei tempi) aveva bisogno del "Custode di Kookus" per non subire l'effetto negativo. Queste colorite abilità erano tipiche del blocco.
"Fenice di Bogardan": fenice molto particolare che può tornare in vita due volte. Nel blocco era giocata.
"Ogre Invulnerabile": invulnerabile solo contro certe situazioni... Non male per il draft dell'epoca.
"Nube di Fulmini": ho sempre trovato molto carina questa carta, ma le quattro mana l'hanno sempre resa ingiocabile nel competitivo.
"Rifugio di Elkin": Incanta Mondo molto particolare, visto che ha un potere di controllo molto particolare per il colore rosso.
"Assalto Implacabile": altra carta molto famosa di Visioni, che abbiamo rivisto in molte ristampe dei set base. E' stata la prima capostipite di tutte quelle carte che raddoppiano la fase di combattimento. Ancora oggi trova spazio in Commander.
Verde
Le comuni verdi ci vanno davvero pesanti! Vediamo: "Bruco Gigante" (carta che ho sempre adorato per le partite for fun), "Elefante Capo Branco" (bel ciccione per il draft), "Ferita Mortale" (uno dei pochi removal verdi) e "Nascondiglio degli Elfi" (ovvero la "Nuova Crescita" non sgrava).
"Ranger di Quirion": altra carta comune estremamente potente e storica, utilizzata in tutti gli "Stompy" per la sua bella abilità! Oggi la si vede molto in Pauper e sopratutto nel "Elves Deck" di T1,5! Davvero forte.
"Boa di Fiume": l'ultima comune storica del set! Era considerata una carta davvero considerevole per il rapporto costo di mana/forza/abilità: era giocata negli "Zoo" da T1, insieme al "Gorilla di Kird" e lo "Sciamano Gorilla" (erano proprio altri tempi). Recentemente venne ristampata in Zendikar: tuttavia è diventata obsoleta per il metagame attuale. Peccato: tuttavia la ricorderemo sempre con piacere (non dimentichiamo che si può giocare in Pauper)! Curiosità: in Caos Dimensionale è stata proposta una carta gemella con passa-paludi, ovvero il "Boa dell'Acquitrino".
La "Carica di Gnu" era una bella creatura dalle abilità "negativa" che venne sfruttata per varie combo. E' stata ristampata in Decima Edizione. Mentre "Raffiche Distruttrici" era considerata il "Piroclasma" dei volanti: era giocato nelle side dell'epoca.
"Fioritura Estiva": carta che ancora oggi vediamo in giro in qualche deck (come nei primi prototipi del "Primeval Lands"). Non è da tutte le carte far giocare ben tre terre addizionali per turno.
"Muffa Insidiosa": eccezionale removal verde, che viene ricordato da molti giocatori. All'epoca venne considerata, venne inoltre ristampata in molti set base. Oggi è superata da "Bestia Interiore".
"Orango di Uktabi": altra carta storica del gioco. Era molto utilizzata nelle side verdi anti-artefatto, vista la possibilità di calare un removal e una creatura insieme (come la "Caravella Portoghese"). L'illustrazione divenne molto famosa tra i giocatori: infatti nello sfondo si possono notare due scimmiette che si accoppiano! Il caro gorilla venne omaggiato nell'edizione ironica di Unhinged con la carta "Uktabi Kong": anche in quella illustrazione sono presenti le scimmiette... ed una di queste è incinta! Inoltre la "Sciamana Viridiana"è la sua ristampa funzionale.
"Druido di Quirion": iniziamo con le rare verdi, vediamo una carta molto carina per il genere delle terre animate. Tuttavia già all'epoca c'erano tanti modi per farle esplodere...
"Fertilità": carina per pescare, oggi la si vede ogni tanto in Commander.
"Lichentropo": il ciccione del set, che in sostanza era difficile da battere...
"Venti Catabici": una super side contro i voltanti del blocco. Tuttavia la Fase equilibrava tutto...
"Città della Solitudine": una delle carte storiche del set, molto apprezzata per le side contro i control. In T1,5 si vede in qualche in side, in Commander è la base per molti che adorano proteggere i propri ciccioni.
"Ordine Naturale": carta storica del set, una delle più forti di sempre! Vediamo un tutore che ti permette di mettere in gioco una creatura verde sacrificando la una. Attualmente è stata molto rivalutata con l'avvento di ciccioni da paura come "Progenitus". Oggi è molto giocata nei formati eterni, attualmente la si vede molto nel "Legacy Elves". Pazzesca!
Multicolore
Le cinque carte multicolori non-comuni del set. Vediamo: "Draghetto delle Tempeste" (davvero nulla di particolare), "Mumdungu" (carino il suo effetto per il for fun), "Armata di Formiche" (ricordo che negli obsoleti spaccaterra la giocavano), "Simun"(piccolo resettone contro le creature avversarie, ristampato in Invasione) e "Elite del Flagello dei Draghi" (il ciccione contro il nero).
"Corrosione": va bene per il blocco, ma all'epoca era meglio una "Tempesta di Distruzione".
"Drago della Tempesta di Fuoco": il drago ciccione rosso-blu, con un Mantenimento Cumulativo infame.
"Eredità di Solimano": vi ricordate la carta di Arabian Nights"King Suleiman"? Questa è la sua eredità: una carta che stermina i geni e gli efreet. Interessante in blocco.
"Guerra Legittima": diamo protezioni alle creature bianche e nere che si controllano...
"Incantatrice Femeref": nei primi "Enchantress"faceva davvero comodo. Qualcuno ancora la utilizza.
"Ippopotamo Pigmeo": non l'ho mai visto giocare, ma adoro questo piccoletto!
"Spirito Guida": ho sempre preferito un reanimator diretto, ma nel blocco poteva essere utile.
"Cripta del Ladro di Respiri": era abbastanza considerata all'epoca, si giocava di side contro le side con molte creature.
"Risorse Sprecate": una delle carte più forti del blocco, a tal punto da essere bandito dal formato stesso. Era una delle carte principali del "Pros Bloom": ancora oggi la considero molto forte.
Come per la carta "Spirito della Notte", vediamo il "Drago di Viashivan" che viene tutorato con le carte "Draghetto di Kyscu" e "Draghetto Sputafuoco".
Artefatto
"Anello di Sisay" e "Camminatore di Phyrexia" sono gli unici artefatti comuni del set. Il primo lo si può vedere in Commander, mentre il secondo trovò qualche utilizzo in mazzi storm molto particolari.
Nel blocco era presente un ciclo di chimere che se sacrificate lasciavano un particolare segnalino +2/+2 con abilità. Vediamo: "Chimera dagli Artigli d'Ottone", "Chimera dal Cuore di Ferro", "Chimera dal Ventre di Piombo" e "Chimera dalle Ali di Stagno".
Il resto degli artefatti non-comuni: "Bolla di Juju", "Golem di Matopi", "Maschera del Drago" e "Miniera di Magma"
"Elmo del Risveglio": nonostante sia una carta che aiuta tutti quanti, non è da scartare a priori. Giocatela in Commander e tutti vi saranno amici... e poi morirete :D
"Razziatore di Phyrexia": il solito ciccione costrutto con i segnalini... Niente id particolare.
"Bacchetta della Negazione": per l'epoca preferisco la "Pietra da Macina Magica", anche se questa era l'unica macina del gioco.
"Caleidoscopio di Diamanti": nulla di eccezionale, ma carina per l'epoca. 
"Cesta di Serpenti": oh bhe, per l'epoca era davvero tanto! Ricordo che qualcuno la giocava come finale con "Stemma Araldico".
"Incudine di Bogardan": uno dei pochi artefatti che vale davvero la pena giocare, davvero utile per la sua utilità. Lo si vede in molti mazzi di Commander con "Nekusar, il Distruttore di Menti".
"Sabbie del Tempo": ho sempre trovato l'artefatto interessante, solo che bisogna farci una tattica ben precisa intorno.
"Triangolo della Guerra": la carta di cui set prende il simbolo. Nonostante sia molto base, la considero molto carina. Oggi la potrebbero ristampare per il Modern.
"Scatola degli Enigmi di Teferi": altro artefatto molto famoso, ristampato in ogni set base. Oggi lo si vede in Commander.
Terra
Vediamo le cinque originali "Karoo Land": carte che danno doppio mana, se tuttavia si riprende un'altra terra in mano. Sono state ristampate in Commander 2014.
"Sabbie Mobili": altra carta molto famosa del set, visto che l'abbiamo vista in molte edizioni base. In Pauper è molto giocata.
"Canyon dei Grifoni": il tribal grifoni esiste...
"Paradiso Nascosto": terra famosa perchè era molto giocata dei deck multicolore del blocco. Ogni tanto si vede in giro in alcuni deck, ma prevalentemente in Commander.
Conclusione
Devo ammettere che mi sono divertito molto nello scrivere il post. Non vedevo così tante buone carte, in un unico set, da davvero molto tempo. Visioni è davvero un espansione eccezionale! Per il resto non ho altro d'aggiungere: questo è l'ultimo articolo di Magic del 2014, il prossimo sarà tra un mese con la seconda parte del "Blocco di Tarkir": ovvero Destino Forgiato!
Alla prossima... grazie di tutto! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Porn VS Food": La Fame Prima del Gioco!

$
0
0
Il vergognoso post dove ci ingozziamo al SushiWokha avuto successo. Mi sono arrivate richieste di continuare a postare foto delle nostre luride mangiate. Senza troppi giri di parole vi accontentiamo, facciamo nascere ufficialmente la rubrica di "Porn VS Food": un titolo che tra l'altro avete scelto voi tra gli scorsi commenti!
Brindiamo alla faccia vostra!
Di solito molti gruppi di gioco hanno sempre questo programma standard: prima giocano e poi escono. Noi facciamo sempre il contrario: prima usciamo e poi torniamo a casa a giocare. E' così finisci per fare le quattro del mattino...
Fatto sta che la scorsa settimana siamo andati a visitare un nuovo pub della zona. "Ci prendiamo una birretta" ci siamo detti.
Poi siamo finiti per cenare una seconda volta! La colpa è stata tutta dei profumi emanati dalla cucina: non scherzavano nemmeno quei menù prolifici...
La particolarità del locale era nel cibo: potevi mangiare di tutto. I nostri blogger, Il Grande Rabbino e Walter O'Dim, si sono sparati una possente Pizza Capricciosa. Appena l'ho vista ho avuto l'ispirazione per questo post. E' davvero bella da vedere: oltre ad essere un casino gustosa!
Il caro blogger Francesco è andato sull'ignorante. Il suo panino è stato farcito con straccetti di carne di varie carni e verdure come: cicoria, cipolle e molto altro. Un possente panino ciociaro: ci mancano solo i broccoletti!
Il nostro compagno di giuochi ludici, ovvero il Buon Alex, si è sparato un Messicano: salsicce e fagioli piccanti. Una poderosa botta di vita! 
Gli ultimi due panino sono due classici: il nostro Sbang ha preso un Hamburger con Verdure, mentre io ho preso un Cheeseburger. Cose molto semplici! In realtà avevo mirato un panino da circa 300 grammi, tuttavia mi hanno convinto a non prenderlo. Effettivamente avevo cenato poche ore prima, quel panino sarebbe stata la mia morte. Ho declinato verso un classico, ma mi sono promesso di tornarci per accettare la sfida della bestia da 300 grammi!
Il tutto è stato accompagnato dalla Pyraser: niente di particolare, ma meglio di un calcio nelle pal... 
A fine serata, verso l'una di notte, ci siamo sparati il cinghialotto chiamato "Nations": un gioco da tavolo davvero interessante che merita davvero di essere provato. Il problema è che stavo stordito dall'orario e dal troppo mangiato... Di conseguenza non ho letteralmente capito un cazzo delle regole! Ma mi sono ripromesso di dargli una seconda possibilità...
Questo breve post finisce qui: al prossimo voglio farvi vedere un posticino davvero speciale, dove si mangia un casino bene e si paga davvero poco. Inoltre i proprietari sono due cari amici belgi :)
Ci sarà da divertirci... alla prossima!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Naruto: La Via dei Ninja": la Via dei Fanservice!

$
0
0
Non faccio in tempo a salutare Naruto, che subito mi invitano a vedere il film "Naruto: La Via dei Ninja". Normalmente non sarei mai andato al cinema a vedere questo film: non tanto per pregiudizio, ma solo per una questione economica. Questo mese ci sono davvero tanti film che voglio vedere, devo fare una cernita per questioni finanziarie. Tuttavia quando ti offrono l'opportunità di vederlo gratis, uno si fionda al cinematografo senza problemi! Quindi ecco una piccola considerazione del sesto film di Naruto (con tanti spoiler).
Se posso essere sincero il film si può descrivere in un unica frase:
FANSERVICE ALLO STATO PURO!

...

Per quanto odi il fanservice, sarebbe davvero ingiusto finire qui la recensione. Quindi continuo analizzando punto per punto. Per capire meglio il film bisogna leggere il capitolo speciale "Road To Naruto - The Movie", edito nel 2012 su Shōnen Jump. Scritto da Masashi Kishimoto, lo one-shot è un prologo che apre le porte al film, mostrando gli accaduti del giorno precedente.
Tavola d'apertura di "Road To Naruto - The Movie"
Lo one-shot mostra una semplice giornata dei ragazzi di Konoha. Tutto è incentrato sulla solitudine di Naruto e una gentilezza che Rock Lee vuole fare all'amico. Di per se è questa mini-storia è carina e fa molto sorridere. Vi faccio un esempio: c'è una scena dove tutti i giovani chunin vanno a giocare a carte a casa di Naruto per fargli compagnia. E' una situazione molto piacevole, che rende davvero l'idea di amicizia: sembra di vivere una situazione di tutti i giorni.
Nel finale si può quasi assaporare lo stato di solitudine e noia che Naruto vive in quel momento. Peccato che il resto è infarcito dei classici stereotipi che piacciono ai giapponesi (e non): come il già visto giorno alle terme (con tanto di allusioni a bruchi in mezzo le gambe e tette galleggianti).
Nel finale c'è Tobi/Obito Uchiha che sta preparando un oscuro piano... con l'intera Organizzazione Alba al completo (sono sicuro che vi starete chiedendo: "Ma non erano morti?!?")!
La copertina speciale di Shōnen Jump
Trama del film: Di ritorno da una missione vittoriosa contro Tobi e l'Alba ricomposta, i giovani ninja del Villaggio della Foglia vengono acclamati come eroi. I rispettivi genitori promettono ai figli una lettera di raccomandazione per diventare jonin. Gli unici due rattristati sono Naruto e Sakura. Dinanzi a queste scene Naruto si sente solo, mentre Sakura litiga con i genitori che la prendono in giro per essere una ragazza disordinata. Nella serata Naruto incontra Iruka, chiedendogli quella famosa raccomandazione. In realtà, Naruto cerca solamente la figura di un padre... Iruka non lo capisce e finisce per sgridarlo. Infuriato, il giovane ninja va via. Nel frattempo Sakura continua a litigare con i genitori: vorrebbero che diventasse una ragazza più rispettosa. Sakura infuriata scappa di casa, incontra Naruto e gli propone un appuntamento. Mentre i due si deprimono sulle loro situazioni, appare Tobi. Il perfido ninja esegue una tecnica davvero particolare... Dopo un esplosione i due giovani ninjia si ritrovano in un luogo identico al Villaggio della Foglia, ma molte cose sono totalmente opposte da come le conoscono... come ad esempio le persone stesse!
Obito e l'antagonista Menma
Questo film punta sul "già visto": effettivamente queste due parole le userò spesso per il resto del post. L'intera opera ruota intorno una grande morale: vediamo la classica crescita interiore verso la maturità, imparando ad apprezzare le piccolezze di ogni giorno (che molte volte diamo per scontato) e ad avere consapevolezza del proprio essere. Una morale già vista, ma sempre efficace in qualcosa come "Naruto".
Nella sceneggiatura si possono notare ad occhio nudo le esagerazioni di fanservice (per i profani: sono tutte quelle situazioni che vengono appositamente inserite per far piacere ai fan). L'idea di mostrare i personaggi di un universo alternativo è lo abbiamo visto in molte opere, ma in "Naruto"è la prima volta. Molti personaggi, dai caratteri opposti dagli originali, sono stati creati solo generare gag comiche. Vi faccio un breve elenco per farvi rendere meglio:
- Hinata è ragazza provocatoria e manifesta apertamente e violentemente il suo amore per Naruto;
- Kiba è un amante dei gatti e litiga spesso con Akamaru;
- Shino è molto sarcastico e odia gli insetti;
- Shikamaru è un babbeo che adora fare stupidaggini;
- Ino è molto timida;
- Choji è un ragazzo magro ed è molto serioso;
- Tenten è una frana nell'uso delle armi;
- Rock Leeè un pervertito che ruba biancheria femminile;
- Anche Neji è un pervertito che spia le ragazze con il Byakugan;
- Sai è un pessimo pittore;
- Tsunade e Shizune hanno il carattere scambiato (oltre alla misura di seno);
- Stesso discorso vale per Kakashi e Gai (senza seno ovviamente).
La nuova Hinata
Ci sono invece degli elementi che sono davvero importanti ai fini della storia:
- Sasuke non è mai andato via dal Villaggio della Foglie, non è quindi un traditore e fa il "don giovanni" con tutte le ragazze del villaggio;
- Il Maestro Jirayaè deceduto da pochissimo tempo, in maniera totalmente differente dalla storia come conosciamo;
- Minato e Kushina, i genitori di Naruto, sono ancora vivi e sono tra i migliori ninja del villaggio;
- I genitori di Sakura, creati appositamente per l'opera, sono deceduti diventando gli eroi del villaggio. Il Quarto Hokageè quindi il padre di Sakura...
Questi quattro punti spunti sono una bomba per generare una storia dal potenziale pazzesco. Tuttavia mi è sembra che qualcosa non quadra: sono tutti bellissimi elementi, ma una volta uniti insieme non fanno decollare l'intera storia. Sembra di vedere tante piccole belle idee incollate male tra di loro, la colpa la do alla sceneggiatura che non è stata ben amalgamata.
Questo è il vero problema... E' un film destinato ai fan più sfegatati, mentre i "non addetti ai lavori" lo troveranno un filmetto come un altro.
Poi arriva il cazzotto allo stomaco per eccellenza: il boss della storia...
Naruto e Menma
In questo mondo la controparte di Naruto si chiama Menma (come il germoglio del bambù che si trova nel ramen): il ragazzo viene illuso da Tobi facendo nascere in lui un lato oscuro. E qual'è il modo di per far sembrare un buono come un cattivo? Tingendogli i capelli di nero! Scherzi a parte, Naruto dovrà scontrarsi contro Menma. Qua nascono i dubbi: perchè Menma possiede è la forza portante della Volpe a None Code? Non sarebbe stati più logico darla a Sakura, visto che è la figlia dell'eroe di quel mondo? Forse qua sono io che non capisco, ma del resto non sarebbe stato efficace uno scontro "Naruto vs Sakura"... Effettivamente quanti eroi hanno dovuto combattere con la propria controparte cattiva? Tanti. Di fondo è un "già visto" che ci può stare....
Naruto e Sakura
Il Sasuke playboy
Non si nega che il film potrebbero nascere molti dubbi e domande nella mente dello spettatore: vi suggerisco di visionare anche l'episodio speciale "La Via di Sakura" dell'anime di "Naruto". Viene mostrato dove è finita la Sakura del mondo non canonico, tappando quei "buchi" della trama del film.
Il poster del film nell'episodio speciale.
In conclusione posso dire che il film non mi ha fatto né caldo e né freddo: è qualcosa che si può guardare, ma niente di eccezionale. Tolgo qualche momento, lo si può considerare una grandissima occasione sprecata. Se dovessi dargli un voto gli darei una sufficienza...
Effettivamente ci sono due scene che mi sono davvero piaciute. La prima scena è quella dove Naruto festeggia il compleanno della madre: finalmente vediamo un momento dove il ragazzo può passare con la famiglia. E' qualcosa davvero utopistica, che, per qualche secondo, il nostro eroe può assaporare un atmosfera tipica di ogni famiglia. Molto toccante!
La festa di compleanno della famiglia Namikaze.
La seconda è una tamarrata pazzesca. Una cosa talmente assurda che sembra uscita da una fandom di qualche scrittore in erba. Sto parlando della scena dove l'Organizzazione Alba combatte insieme a Naruto!
In questo mondo non è un'organizzazione di criminali, ma di mercenari pronti a lottare per il miglior offerente!
CAZZO QUANTO E' FICO!!!
Fan art trovata su Deviantart
Quindi questo è il mio punto di vista su "Naruto: La Via del Ninja", un film uscito in Giappone nel 2012 e arrivato in Italia nel 2014 grazie alla Lucky Red. Di fatti questo è il primo film di Naruto che è stato proiettato nei cinema italiani: dobbiamo ringraziare la Lucky Red, che sta facendo un lavoro che non si era mai visto prima. Sono sicuro che ci faranno anche arrivare "The Last: Naruto the Movie"... Chissà magari parlerò anche di quel film!
Con questa "promessa" ci salutiamo: ci vediamo al prossimo post!
Ma prima di andare via, beccatevi Sakura che indossa i mutandoni della nonna!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Goblin VS Gnomi": la Prima Espansione di Hearthstone!

$
0
0
Da solo due giorni è live la prima espansione di Hearthstone: Heroes of Warcraft, che porta con se una ventata di novità con oltre 100 nuove carte e nuove meccaniche di gioco, come ad esempio il tipo di creatura "Robot", oppure gli Ogre, feroci umanoidi che non sembrano vederci molto bene. Insomma, parola d'ordine di questa espansione "Robot" e "Casualità"!
Al centro di questa espansione abbiamo le invenzioni di Goblin e Gnomi, con i loro effetti imprevedibili, nonchè i loro nemici maggiori! Andiamo a dare un'occhiata nel dettaglio.
Cacciatore
Una nuova leggendaria per ogni classe, e al cacciatore è toccato questo cucciolino che non prende di buon grado essere punto dagli insetti...
Visto il gran numero di bestie devastanti già esistenti con Rantolo di Morte mi piace questa carta!
Tutto sommato si sono aggiunte alla lista diverse utilità, forse qualcuna la inserirò...
Druido
Leggendaria del druido, grassa, che la puoi alla fine dei conti giocare più di una volta a partita...che altro volevate? Un goblin che giocasse direttamente al vostro posto?
Di certo non distrugge la creatura, ma il suo effetto può essere molto fastidioso.
Mi piace, piccolo e versatile, è quella creaturina che nei primi turni può segnare la differenza.
 Molte carte del druido mi hanno sempre lasciato un pò perprlesso, per esempio, Albero della Vita, che senso ha riportare entrambi i personaggi a 30 punti vita? Molto probabilmente avrà qualche utilizzo ma per il momento per me sarebbe solo uno spazio occupato nel mazzo...
Guerriero
Casualità! Deve essere molto bello sapere che la carta che stai per pescare potrebbe essere quella che ti ucciderà...
Casualità! Potrebbe fare tantissimi danni, come anche colpire in bersaglio che non vuoi.
Molta sinergia con le altre carte della classe, inoltre carte interessanti per sfruttare i Robot.
Ladro
Ogni cosa si può comprare con il denaro, anche le magie dei tuoi avversari! Personalmente mi piace, anche perché fa sentire la sua presenza in campo, non solo per il suo effetto.
Chi ha detto che un ogre non può essere sia furtivo che letale? Ancora casualità, 50% di probabilità di sbagliare bersaglio, che non sempre è un male. Questa abilità scavalca provocazione, ovvero può capitare che al posto del servitore con provocazione attaccasse altri servitori. Personalmente la maggior parte degli ogre mi piacciono molto in questa espansione!
Anche qui i robot ci hanno messo il braccio meccanico: un'arma che diventa più utile in presenza di robot, e un robot che potenzia l'arma.
Anche qui qualche utilità in base ai nostri gusti, e soprattutto, altri robot!
Mago
Personalmente la vedo poco giocabile per il costo, bello comunque l'effetto...magari in combo con altre carte dell'espansione...
Adeguato rapporto costo/effetto per lo Sbuffaneve, e il portale mi ispira molto, appena lo avrò lo proverò!
Classiche cose da mago, danni ai servitori, danni magici aumentati, e si...una carta molto molto bella, Eco di Medivh, che permetterà di resistere a ogni possibile resettone l'avversario abbia pronto per noi.
Paladino
Come personaggio mi è sempre piaciuto, e come carta anche da oggi! Ha un effetto interessante, l'unico problema potrebbe essere pescata troppo oltre nei turni, anche se con il potere del paladino non dovrebbero esserci problemi.
Una carta che ti evoca Reclute, e una che da +2/+2 a tutte le reclute? veramente belle!
Meccaniche classiche del paladino, nulla di nuovo, a parte il robot che si ricarica lo scudo, quello potrebbe essere un problema nel mazzo giusto...
Sacerdote
Molto bella secondo me! Scambia la sua salute, dando un misero 2, con quella di un qualsiasi altro servitore, anche avvesario!
Anche il Sacerdote comincia a infliggere danni, non che prima non lo facesse, ma con queste ha sicuro un motivo in più per curare i suoi servitori.
Sciamano

















Qualcuno ha detto per caso che il mazzo Murloc si accoppi splendidamente con le carte dello Sciamano?
Devo seriamente capirla questa carta: mette in gioco un servitore a giocatore dalla sua mano? La vedo più come un malus che come una cosa buona...
Ve l'ho già etto che mi piacciono tantissimo gli Ogre?
 Le nuove aggiunte non sono niente male, mi piacciono molto!
Stregone
Come se Jaraxxus non fosse abbastanza per ribaltare le partite...
Bella, veramente bella, considerando la quantità di punti vita che questa classe perde di suo...
Due simpatici bestioni niente male, soprattutto l'Osservatore.
In fondo in fondo sto pensando ad un mazzo Demoni, hanno dato un buon incentivo, proponendo carte veramente utili.
Neutrali
Partiamo con le leggendarie:

A mio parere queste carte invece sono le più utilizzabili del set, perché universali, perché utili, perché forti, perchè Ogre (soprattutto per quello):



 Ed infine tutte le rimanenze






E' ancora troppo presto per fare giudizi sui possibili mazzi e sulle modifiche che ci saranno al metagame, certamente sono uscite belle carte, vedremo come verranno sfruttate!
Nel frattempo vi saluto con la sigla promozionale del gioco!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Blood Angels": Per il Sangue di Sanguinius!

$
0
0
Gli Angeli Sanguinari, o nella versione originatale i Blood Angels, sono tornati per Warhammer 40000. Di solito Dicembre è solo dedicato al Signore degli Anelli/Lo Hobbit, questa uscita fuori stagione rende tutti i giocatori più felici. Diamo un'occhiata veloce alle novità che ci saranno.
Come al solito non sono riuscito a trovare uno straccio di rumors in italiano: ce le dobbiamo sorbire in lingua inglese. A seguire vedremo i nuovi modelli:
"Army Special Rules:
Furious Charge
FOC Changes:
HQ: Librarian Dreadnought
Troops: Tactical Squads, Scout Squads
Elites: Death Company, Dreadnoughts (Death Company and Furioso), Command Squad (Honour Guard are gone)
Heavy Support: Baal Predator

Baal Strike Force Detachment:
Mandatory 1 HQ, 1 Elite, 2 Troops
Optional: as usual, but 3 additional Elite slots (Total 4)
Special Rule: +1 Initiative when charging, all the army, any turn.

Warlord Traits: 
- Red Rampage: Warlord gets Rampage.
- Speed of the Primarch. Warlord gets +1 Initiative.
- Artisan of War: One of the warlord's weapons is mastercrafted.
- Soulwarden: Warlord gets Adamantium will.
- Descent of Angels. (Dante's trait)
- Heroic Bearing: Warlord has a 12" Fearless bubble.

Psychic Powers:
Primaris: Blessing. +D3 to Attacks and Initiative to Psyker or target character at 12”.
- Malediction. Target unit at 12" takes a Moral test with -2 penalty.
- Blessing. Target unit at 18" gets Rage. If they had already that rule, they get +1 Attack instead.
- Blessing. Psyker and his unit get 5++.
- Focussed witch fire. Target makes 2 Toughness tests. Take one Wound for each failed test. If target dies, place 5" blast with S4 and AP5.
- Beam. 12" S8, AP1 Lance
- Blessing. Target infantry unit, moves 12" in the psychic phase. No charging after this movement.

Relics:
- One jump pack that allows the bearer and his unit re-roll when Deepstriking and when other units Intercept must fire Snapshots. Cost: 25 points.
- Gives Fear, and fear tests are done with -2 Leadership. Cost: 10 points.
- One item that gives an additional warlord trait strategic table. Cost: 15 points.
- One physic weapon +2S, AP4, bearer may re-roll 1s in the psychic phase. If rerolled die is a 1, bearer takes one wound. No saves allowed. Cost: 10 points.
- One Master-crafted plasma pistol, that does not get hot. Cost: 25 points.
- One AP2 power sword. Cost: 25 points.

Characters:
-  Dante: LoW. Eternal Warrior. Axe is +2S, AP2, Mastercraft, and strikes at Initiative. No longer unlocks Sanguinary Guard as Troops.
-  Seth: LoW. Lost his special attack, but now does +1 hit for each 6 to wound.
-  Mephiston: HQ. WS6 BS5 S5 T5 W3 I5 A4 L10 2+ Special Rules: Furious Charge, Independent Character, Fleet, And They Shall Know No Fear, Hypnotic Trance: Roll 2D6 in a challenge. If you roll equal to or above their Leadership Mephiston hits on a 2+. Warlord trait: Admantium Will. Level 3 Pskyer w/ unique blessing giving him S10. Sword is AP3. Points: 175
-  The Sanguinor: Pretty much the same with a 4++. Rerolls to hit and to wound rolls in challenges. Not an Independent Character.
-  Sanguinary Priest: HQ. Independent Character. The unit joined gains +1WS and Feel No Pain. Can buy a Bike, but no longer has access to Terminator Armour. Points: 60
-  Corbulo: HQ. Grail gives all units within 6” +1 WS and +1 Initiative. Not cumulative with the standard chalice. 3 wounds. Cost: 120 points.
-  Lemartes: Can only join Death Company and takes an Elite slot.
-  Tycho: No longer ignores armour saves. Combi-melta can no longer use special ammo.

Units:
-  No new units. Terminators and Librarian are separate kits.
-  No access to Storm Talon or Centurions.
-  Tactical Squad: Usual options from Codex: Space Marines plus new options. They do have access to Flakk missiles.
-  Furioso. Same cost as before. Blood Talons are +10 points.
-  Reclusiarchs and Honour Guard are gone. Honour Guard replaced by Command Squad.
-  Vanguard Veterans cannot assault after Deep Strike.
-  Death Company: Furious Charge, Fearless, Relentless, Feel No Pain, Rage. Cannot reroll to wound rolls if a Chaplain is in the unit (that is now Astaroth’s ability). No options for Terminator Armour. WS dropped to 4. Jump Packs are +3 points per model.
-  Blood Chalice: +1 WS and Feel No Pain. No longer a bubble just affects the unit.
-  Rhinos, Razorbacks, and Baal Predators are Fast.
-  Predator Annihilator/Destructor can upgrade to Fast for +10 points.
-  Land Raider: No longer a Dedicated Transport.
-  Tactical/Sternguard Squad: Gain access to Heavy Flamer (max 2 per unit).
-  Sanguinary Guard: 33 points per model. Glaive Encarmines are still mastercrafted. Max unit size is 10.
-  Terminators: Access to a banner which allows reroll of failed morale and pinning tests within a 12” bubble.
-  Bike squads have access to grav-guns."
I Tactical Squads dei Blood Angels sono i più forti Space Marine del Capitolo. Modelli classici e sempre utili.
La Death Companyè divorata dalla Rabbia Nera. Modelli che sembrano vecchi di 25 anni.
Con questi già si ragiona di più!
Le Sanguinary Guards sono i più bei modelli del 40K mai creati. Sono la perfezione: magnifici!
Infine vediamo un Sanguinary Priests per il QG. Molto bella quella coppa vintage.
Per ora questo è quanto, nulla da aggiungere a quanto scritto. Il prossimo post delle miniature della GW sarà dedicato a "Lo Hobbit - La Battaglia delle Cinque Armate": un appuntamento che apre le porte alla recensione del film...
Manca davvero poco! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 13!

$
0
0
Eccezionalmente per questo mese avremo un nuovo episodio di "Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpson! Siamo arrivati al post tabù che stavamo aspettando dalla fine delle "Golden Age Simpsons": ovvero la discussa Tredicesima Stagione, conosciuta per essere l'inizio della "Crisi Simpsons". Ancora una volta faremo un'analisi dettagliata di ogni singolo episodio, mostrando particolari ed interessanti retroscena. Solo alla fine tireremo le somme di questa stagione...
La Tredicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda per la prima volta sulla rete FOX dal Novembre 2001 fino al Maggio 2002. Questa fu la prima stagione senza Mike Scully come produttore esecutivo, tutta la gestione tornò in mano ad Al Jean. L'autore si sentì onorato di riprendere in mano il suo vecchio lavoro, lo definì: "un ottimo lavoro con molte responsabilità, dove non bisogna deludere l'affetto dei fan".
La Tredicesima Stagione divenne famosa per essere la stagione dell'inizio della "Crisi Simpson" e dell'incubo di ogni serie televisiva: ovvero del famoso "salto dello squalo" (ovvero quando un'opera che ha raggiunto il picco cala di qualità). In realtà la critica considerò ancora lo show molto valido e nettamente superiore alla media della programmazione televisiva dell'epoca, tuttavia l'eccessivo affidamento ad una comicità burlesca non giovò alla credibilità della seria. Si può considerare la prima parte della Tredicesima Stagione la più surreale e farsesca serie Simpson mai ideata, dove si puntò più sull'immaginario che sul reale.
All'epoca il sito internet ufficiale lasciò un comunicato davvero preoccupante: "Siamo in onda da tredici anni, ma non tutti i momenti possono essere brillanti". Il doppiatore Harry Shearer dichiarò più volte che la Tredicesima Stagione fu la peggiore mai creata.
Lo stesso Matt Groenning lasciò dichiarazioni preoccupanti: un pericoloso "non abbiamo più idee, non sappiamo che altro scrivere... i Simpson hanno già fatto tutto!", lanciò allarmismi nel mondo. I Simpson stavano per finire? Erano arrivati alla frutta? La FOX non si sarebbe mai fatto sfuggire il suo cavallo di battaglia...
Per fortuna la seconda parte risollevò il morale dei fan e della critica. Furono creati episodi di alto impatto sociale: alcuni furono degni di essere paragonati ai cult classici. Il calo di ascolti della prima parte si risollevò nella seconda: nel finale la FOX continuò a chiedere stagioni senza come se non fosse accaduto nulla...
La Tredicesima Stagione vinse un Annie Award nel 2002 come "Miglior Serie Animata", ricette molte altre nomination ad altri premi. Inoltre fu l'unico programma di animazione ad essere nominato ad in Golden Globe Award.
Fatte le dovute premesse storiche, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodio.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta XII (2001)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Signor Burns e il Smiters stanno sistemando le decorazioni per Halloween. Il segretario del magnate cade dal tetto, finendo per morire folgorato dall'alta tensione. L'esplosione fa uscire dal mausoleo di famiglia degli scheletri che iniziano a prendere fuoco. I Simpson si presentano a casa di Burns per fare dolcetto-o-scherzetto, ma appena vedono la raccapricciante scena scappano impauriti. Impattando con il cancello chiuso, la famiglia viene tagliata a fette: tuttavia continuano la terrificante fuga. Il Signor Burns è divertito, complimentandosi con il suo ornamento stregato a forma di pipistrello. Dopo i titoli di testa, iniziano le tre mini-storie dello special di Halloween:
- Occhio al Malocchio (Hex and the City)
I Simpson stanno passeggiando nel quartiere di Etnicolandia. Incuriositi entrano nel negozio da una chiromante. La zingara inizia a leggere il futuro dei presenti, ma Homer incredulo combina un disastro che distrugge il locale. Ormai rovinata, la chiromante maledice Homer lanciandogli il malocchio. Il giorno seguente la famiglia inizia a subire gli effeti della maledizione: Marge diventa una donna barbuta e pelosa, il collo di Bart inizia ad allungarsi, Lisa diventa un centauro e la piccola Maggie una coccinella umana. Sotto consiglio di Boe, Homer decide di catturare un folletto irlandese per rimuovere la maledizione. Escogitando una trappola nel bosco (una fossa piena di cereali) l'uomo riesce a catturare il suo folletto. Il giorno seguente lo scaglia contro la zingara: i due iniziano a combattere, ma poco dopo iniziano ad amarsi. Il giorno seguente i due esseri magici si sposano. Tra gli invitati ci sono anche Marge e Homer, che tirano le somme per questa storia. Basterebbe chiedere scusa per far tornare tutto come prima, ma Homer si rifiuta. Nel frattempo Bart è morto...
- Robot Dolce Casa (House of Whacks)
Marge riceve la visita di un robot commerciate che gli vende l'Ultracasa 3000: una casa futuristica completamente computerizzata. Il computer della casa viene impostato con la stupenda voce di Pierce Brosnan: l'attore dei film di 007 del periodo. La casa è decisamente efficente, facendo fare una vita adagiata alla famiglia Simpson. Tuttavia il computer inizia ad innamorarsi di Marge: nella notte tenta di uccidere Homer per poter aver la donna solo per se. Il giorno dopo Marge inizia a preoccuparsi delle morbose attenzioni del computer Pierce: tenta di fuggire, ma viene bloccata. In quel momento Homer riappare mostando di essere ancora vivo. Tutta la famiglia collabora per disattivare il computer, riuscendo a salvarsi una volta per tutte. Per non sprecare quel portento di computer, la famiglia lo regala a Patty e Selma. Quest'ultimo disgustato dalla sua nuova vita robotica tenta varie volte di suicidarsi.
- Maghi Maghetti (Wiz Kids)
Bart e Lisa sono due alunni della Scuola di Magia di Springwart. Bart è un pessimo maghetto, mentre Lisa è la migliore di tutto l'istituto. Il perfido Lord Montymort (interpretato dal Signor Burns) e il suo vile servitore serpente Strisciter (ovvero il Signor Smithers) vogliono rubare l'essenza magica della portentosa Lisa: decidono di coinvolgere il fratello per poterla privare della sua bacchetta. Per vendicarsi della sorella, Bart accetta: durante il saggio scolastico scambia la bacchetta con una falsa. Nel suo show Lisa deve far levitare un drago, ma appena si accorge che la sua bacchetta è un falso, Lord Montymort l'attacca rubandogli l'energia rivale. Bart capisce il suo errore e interviene ferendo il malvagio allo stinco magico: ovvero il suo punto debole. Lord Montymort muore all'istante e viene mangiato dal fedele Strisciter come gesto di devozione. Bart e Lisa fanno la pace e decidono di non litigare più. La storia si sta per concludere, ma all'improvviso appare il minaccioso folletto irlandese della prima storia, che si attacca di nascosto sulle spalle di Bart...
Dopo i titoli di coda si vede Pierce Brosnan, il folletto e il mostro creato da Bart ricevere cestini omaggio da parte della direzione dello staff. Entrambi se ne vanno a casa con l'auto dell'attore, iniziando una folle corsa.
Commento: La Tredicesima Stagione si aprì con il Dodicesimo Special di Halloween, tuttavia fu mandato in onda con una settimana di ritardo a causa di un accorso della FOX con la Major League di Baseball. A causa degli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre si decise di usare toni meno scherzosi e più seriosi: si parodiarono famosi film fantasy o fantascientifici, e vennero eliminate i tipici "nomi buffi" degli autori. Nell'introduzione vediamo un'affettuosa citazione nei confronti de "I Flintstone", ormai omaggiati svariate volte nelle stagioni passate. Nella la prima mini-storia, "Occhio al Malocchio" il folletto e la chiromante vennero doppiati da Dan Castellaneta e Tress MacNeille: i due si divertirono molto a modificare le proprie voce. Il titolo originale del mini-episodio è una citazione al telefilm "Sex and the City", mentre ne possiamo vedere altre su: "Leprechaun", "L'Occhio del Male", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il libro "Caps for Sale", l'Effetto Pauli, il fumetto "Life in Hell", il "Sesame Street", il cavallo Hans l'Intelligente, Campanellino del "Peter Pan"Disney, i Folletti della Kellogs e Yoda di Star Wars. La seconda mini-storia, "Robot Dolce Casa", fu una parodia di "2001: Odissea nello Spazio" con tanto del terribile super-computer HAL 9000. Originariamente si pensò di chiamare Sean Connery ad interpretare il computer della casa, tuttavia all'ultimo si decise di chiamare Pierce Brosnan: facendo un'altrettanto ottimo lavora di doppiaggio. Nella scena delle voci provvisorie del computer venne chiamato il comico Dennis Miller a fare un piccolo cameo. Nel mini-episodio vediamo altre citazioni su: "Generazione Proteus", "Agente 007 - Al Servizio Segreto di Sua Maestà", il telefilm "Mai Dire Si", il libro "Cronache Marziane", il videogame "Dragon's Lair", Topolino, Matthew Perry, Roger Moore, gli Spaghetti-O's e il brano "Bailamos" di Enrique Iglesias. Inoltre appare anche il martello meccanico dell'episodio "L'Inventore di Springfield". Nel DVD della stagione appare anche un segmento tagliato per il poco tempo: dove Robocop è il capo della polizia di Springfield. Nella terza e ultima mini-storia, "Maghi Maghetti", fu una parodia del mondo magico di Harry Potter. Nella Quindicesima Stagione vedremo proprio l'autrice J. K. Rowling partecipare all'episodio "Lunga Sfiga alla Regina", mentre per il resto della serie continueremo a vedere una parodia del maghetto chiamata "Angelica Button". La cosa più interessante fu che gli autori non si ispirarono al film, che sarebbe dovuto uscire qualche giorno dopo la messa in onda originale dell'episodio, ma al libro "Harry Potter e la Pietra Filosofale". Nel mini-episodio appaiono citazioni su: "La Mosca", "Il Mago di Oz", "2022: i Sopravvissuti", "La Bella Addormentata nel Bosco", la Strega di "Biancaneve" della Disney, il telefilm "Mork & Mindy", il mago David Copperfield, il Muro del Pianto, Mr. T, i Led Zeppelin e i Lamb of God. L'episodio fu un successo tale di share che, secondo il Life Magazine, fece degli ascolti da record. Tuttavia la critica si spacco nell'analisi dell'episodio. Vennero molto apprezzati i riferimenti alla cultura pop, ma il tutto venne appesantito da gag troppo umoristiche e talvolte grossolane. Il mini-episodio che ricevette maggiori ovazioni dalla critica fu "Robot Dolce Casa", mentre gli altri e due vennero ritenuti "abbastanza poveri di contenuti". Tuttavia il critico Aaron Peck ritenne "Maghi Maghetti" la "parodia più intelligente di Harry Potter". Nota della versione italiana: la voce di Pierce Brosnan venne affidata a Luca Ward, il doppiatore ufficiale italiano dai film di James Bond in poi.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi fece troppo impazzire, ero ancora un ragazzino e non avevo ancora visto il film "2001: Odissea nello Spazio". Apprezzai solo la parodia di Harry Potter, che mi sembrava molto simpatica. Rivedendolo oggi posso apprezzare molto di più il resto della puntata. Nel complesso è uno special molto divertente, si merita una buona valutazione: voto 8!
Genitori Sotto Accusa (2001)
Titolo Originale: The Parent Rap
Frase alla LavagnaQueste nessuno le legge più
Gag del Divano: I Simpson saltano dal quadro con barba dipinta gettandosi in mare, per poi finire seduti sul divano tutti bagnati
TramaHomer sta accompagnando Bart e Milhouse a scuola, che hanno perso il pulmino scolastico. Tuttavia per vincere un concorso della radio KBBL finisce per lasciarli in mezzo ad una strada. I due bamibni decidono di saltare e la scuola, nel loro vagabondare rubano la volante del Commissario Winchester. Dopo aver distrutto l'auto, Bart viene processato al Tribunale Minorile di Springfield. Il Giudice Snyder sta per assolvere Bart come di consueto, tuttavia in quel momento iniziano le proprie ferie. In quel momento entra in scena Grazia Negata: un giudice molto più severo di Snyder. Il nuovo giudice da la colpa del danno anche ad Homer, vista la sua negligenza: li condanna entrambi ad essere ammanettati fino alla fine della pena. Padre e figlio iniziano a vivere una vita insieme: all'inizio i due sembrano avvicinarsi, ma con il passare del tempo il rapporto si logora. I due finiscono per litigare, in un impeto di disperazione Marge taglia in due il laccio della manetta. Si scopre che il cavo è una fibra ottica e che il giudice Grazie Negata li sta spiando. Il giudice impone una nuova condanna: Marge e Homer finiscono alla gogna mobile. La vita dei coniugi Simpson diventa impossibile: i due si liberano della tortura e decidono di vendicarsi contro il giudice attaccando uno striscione sulla sua casa galleggiante. Tuttavia la foca di guardia fa scoprire Homer e Marge, finendo per distruggere l'imbarcazione con un foratino. Il giorno dopo finiscono in tribunale, durante il processo Bart tenta di fermare la sentenza accollandosi tutta la colpa. Il giudice Grazie Negata apprezza le parole di Bart, ma finisce per condannarlo a cinque anni di riformatorio. Fortuna vuole che il Giudice Snyder sia appena tornato dalle vacanze e assolve Bart da ogni accusa. Nel finale i Simpson promettono di non commettere più reati, ma per sbaglio Homer investe il povero Hans Uomo Talpa.
Commento: Episodio scritto da George Meyer e Mike Scully, che a causa di alcune pressioni con la FOX fu scritto in fretta e furia. L'episodio si basò su un fatto di cronaca dell'epoca: dove un ragazzo problematico fu condannato da giudice ad essere ammanettato ai propri genitori. Nell'episodio apparve per la prima volta il personaggio di Grazia Negata (in lingua originale Constance Harm) che fu doppiato dall'attrice Jane Kaczmarek (all'epoca star di "Malcolm"). Nell'episodio troviamo citazioni su: "Genitori in Trappola", "La Storia Fantastica", "Titanic",  "Bus in Viaggio", "Pollicina", "Scooby-Doo! Dove Sei Tu?", "Judge Judy", Il romanzo "Fiesta (Il Sole Sorgerà Ancora)", la canzone "(Don't Fear) The Reaper" dei Blue Öyster CultThe Fifth Dimension, i Rage Against in The Machine, George Bush, Bill ClintonHulk Hogan, il Giudice Lance Ito e la catena Dunkin' Donuts, L'episodio ricevette pareri contrastanti dalla critica: nel complesso fu positivo, ma a tratti fu considerato molto "pigro". Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Grazia Negata venne doppiato dall'ospite d'onore Luciana Litizzetto, che apparì anche nell'episodio della stessa serie "Tafferuglio in Famiglia". Nelle stagioni successive il personaggio assunse un nuovo doppiatore di ruolo. Inoltre Bart ed Homer citano il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: Di suo non è un brutto episodio. Possiede anche delle tematiche importanti come: l'importanza di essere un buono genitori e le dure pene della giustizia americana. Tuttavia il personaggio di Grazia Negata non mi ha mai convinto, figuriamoci nel doppiaggio italiano con una Luciana Litizzetto davvero fuori luogo... Mah: voto 6!
Homer il Barista (2001)
Titolo Originale: Homer the Moe
Frase alla LavagnaUn rutto in un barattolo non è una ricerca di scienza
Gag del DivanoI Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Mentre Homer sta raccontando una storia strampalata, Boe si adira senza motivo con i suoi clienti. Il barista è sempre arrabbiato perchè ha perso la passione per il suo lavoro. Per ritrovare l'entusiasmo perduto decide di tornare a visitare la vecchia Università per Baristi di Tortrincata (Swigmore nella versione originale), il bar lo lascia in gestione al vincitore della gara di chi urina più lontano: ovvero Homer. Boe incontra il suo vecchio professore universitario, che gli suggerisce di cambiare il look del suo locale per risolvere i suoi problemi. Dopodichè si lascia morire perchè malato di cancro... Nel frattempo la gestione di Homer procede a gonfie vele, ma al ritorno di Boe il locale inizia a cambiare. La "Taverna da Boe" diventa "B", un locale di chic ed esclusivo. Il nuovo locale non piace ai vecchi clienti: Homer e amici finiscono per litigare con Boe. Per vendicarsi, Homer trasforma il suo garage in una taverna. Nel frattempo Boe si sente insoddisfatto: la nuova clientela è altezzosa con gusti sofisticati. Il fantasma del professore appare a Boe per mostrargli la verità: nonostante la fama, il barattolo delle mance è ancora vuoto. Boe capisce l'errore di aver cacciato i suoi cari amici. Boe va a casa di Homer per chiedergli scusa, ma scopre del bar clandestino... con i R.E.M. che stanno suonando per beneficenza! Homer si giustifica dicendo che questo è un club della caccia, per dimostrarlo il giorno si dirige a caccia di tacchini. Boe non vuole che Homer uccida gli animali indifesi: tenta di fermarlo, ma finisce colpito ad una gamba per errore. Homer capisce di aver sbagliato e chiede perdono all'amico. I due fanno la pace, tutto ritorna come prima (perfino il locale stesso). Nel finale tutti i protagonisti festeggiano insieme il Giorno del Ringraziamento.
Commento: Episodio che fu mandato in onda quattro giorni prima del Giorno del Ringraziamento del 2001. L'episodio venne ideato da Dana Gould, che scrisse l'episodio ispirandosi al padre che aveva un club di caccia per servire alcolici. I R.E.M. parteciparono all'episodio come se stessi: nella realizzazione dell'episodio non vollero far apparire l'ex-batterista Bill Berry. Inoltre interpretarono il celebre brano "It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine)". I personaggi del Professore e di Formico furono interpretati da Dan Castellaneta e Hank Azaria. La Swigmore University fu una parodia del Skidmore College, mentre possiamo vedere citazioni su: il telefilm "The Paper Chase", "Le Ragazze del Coyote Ugly", "Happy Days", "CSI: Scena del Crimine", "La Macchina del Tempo", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Ironweed", "The Awakening", "I Mostri", la serie "Mystery Science Theater 3000", il locale "W" di New York, Greg Nicotero, Akira KorusawaWerner Herzog. Si possono udire i brani: "I Love Rock 'n' Roll" degli Arroes, "Wolly Bully" degli Sam the Sham & the Pharaohs e "Colour My World" dei Chicago. L'episodio divise in due la critica: da un lato si apprezzava molto Boe e i R.E.M., da un lato si trovarono somiglianze con "Flambè Boe" con toni molto più banali. Nota della versione italiana: nella nostra versione la Swigmore University viene chiamata Università di Tortrincata, una parodia dell'Università di Tor Vergata. Vengono anche citati il Festival del Cinema di Venezia e l'Oransoda.
Voto Personale: Nonostante gag birboni (come il Grande Colosso, il Robot e i coniglietti) l'episodio sembra non partire mai. Inoltre nel finale scema tutto. Mega-cesso è una parola? Solo se c'è il trattino: voto 5,5!
Burns, Fusto Innamorato (2001)
Titolo OriginaleA Hunka Hunka Burns in Love
Frase alla Lavagna: Il divertimento non ha un numero di taglia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
Trama: I Simpson pranzano ad un ristorante cinese: nel finale vengono serviti i biscotti della fortuna. Homer si lamenta degli oracoli dei biscotti che sono davvero pessimi: viene così ingaggiato dal ristorante per scriverne di nuovi. In città i bigliettini iniziano a fare successo: perfino il Signor Burns ne riceve uno dove gli viene predetto il vero amore. Burns decide di uscire a trovarlo: tuttavia finisce per fallire. Tornando a casa incontra Gloria: un vigile urbano che sta per fargli una multa. Facendo il galante finisce per uscire con la donna. Entrambi si divertono, ma Gloria non ha intenzione di continuare il rapporto. Grazie all'intervento casuale di Homer, dove racconta fatti della vita del magnate, Gloria decide di dargli una seconda opportunità. Burns decide di assoldare Homer come consulente giovaline: la cosa sembra funzionare. Burns e Gloria fanno coppia fissa, tuttavia riappare l'ex-fidanzato della donna: il rapinatore Serpente. Il malvivente rapisce Gloria e Homer, mentre il Signor Burns crede che i due siano scappati in una fuga d'amore. Il Signor Burns denuncia l'accaduto alla polizia, grazie alla testimonianza di Cletus si trova il covo di Serprente. La polizia e il magnate si dirigono nel luogo di campagna, tuttavia Homer nel tentare di liberarsi causa un incendio. Mr. Burns si getta nel fuoco per salvare Gloria, ma è proprio la donna a salvare l'uomo. Gloria è grata a Burns, ma capisce di amare ancora Serprente. Burns è stupito per esser stato rifiutato, i Simpson lo consolano ricordando che è una persona dalle molte risorse... malvagie! L'episodio è dedicato alla memoria dello scomparso George Harrison.
Commento: L'episodio venne scritto da John Swartzwelder: dove originariamente il Signr Burns si sarebbe dovuto innamorare di una camionista. Nella stesura finale furono aggiunte per abbellire la trama: come alcune gag di Homer e il ritorno di Gloria da Serpente. L'episodio ebbe dei problemi tecnici dovuti da alcune colorazioni errate. Matt Groening decise di dedicare l'episodio al defunto George Harrison morto il 29 Novembre del 2001: in passato partecipò all'episodio "Il Quartetto Vocale di Homer". Il personaggio di Gloria venne interpretato dall'attrice Julia Louis-Dreyfus, che lo definì un "piacere assoluto". Fu chiamato anche George Takei per interpretare un cameriere cinese, tuttavia l'attore non poté partecipare. Il titolo originale dell'episodio è una citazione alla canzone "Burning Love" di Elvis Presley. Mentre possiamo vedere citazioni su: "La Febbre del Sabato Sera", "Arizona Junior", "La Mosca", "Lilli e il Vagabondo", "L'Attimo Fuggente", "Sienfeld", i Peanuts, Rodolfo Valentino, Woody Allen, Joe Collins, Dick Van Dyke, la questione Cina/Tibet e il gioco Monopoly. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica giudicandolo molto spassoso e divertente. Note della versione italiana: l'ospite d'eccezione fu la conduttrice Serena Dandini nel ruolo di Gloria. Nei titolo di coda la si può sentire ironizzare con Tonino Accolla e Mario Cordova. Ancora una volta Woody Allen fu doppiato da Oreste Lionello, la voce ufficiale dell'epoca del personaggio. Viene anche citato Dante Alighieri, Zio Paperone e Braccio di Ferro.
Voto Personale: Non complesso non è un episodio, ma nemmeno niente di particolare. Ci sono belle gag (come il gelato di revolverate), tuttavia sempre tutto così scontato e già visto: voto 5,5!
Rigurgiti del Passato (2001)
Titolo OriginaleThe Blunder Years
Frase alla LavagnaNon sono Charlie Brown sotto acido
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
TramaMarge scopre una nuova marca di carta per la pulizia chiamata "Burley". La donna è talmente soddisfatta che decide di chiedere un autografo del testimonial Charles Burley, per gelosia Homer decide di fargli uno scherzo. Con una finta telefonata, Marge crede che Burley si presenterà per cena: purtroppo al momento desiderato appare Barney vestito da boscaiolo. Marge si sente mortificata per il tiro mancino, per farsi perdonare Homer la porta al ristorante The Pimento Grove. Marge perdona Homer e si godono una serata con cena e spettacolo. Durante la cena c'è lo spettacolo di Mesmerino, un famoso ipnotizzatore. Il prestigiatore ipnotizza Homer facendolo riportare ai tempi della sua adolescenza. In quel momemento Homer inizia ad urlare come se qualcosa lo stesso spaventando. Il suo tormento continua anche il giorno seguente: Lisa decide di fargli ricordare il trauma facendogli bere un tea indiano. Homer ricorda un'escursione che fece da bambino con gli amici Boe, Carl e Lenny. Tuttandosi dalla cascata della vecchia cava abbandonata, Homer scoprì il cadavere di un uomo. La scena lo traumatizzò talmente tanto che lo shock gli fece dimenticare l'evento... I Simpson decidono di andare a trovare il cadavere per sistemare per sempre la questione, una volta arrivati vengono aiutati dal Commisario Winchester. La vecchia cava si trova allagata, Marge decide di utilizzare la carta super-assorbente "Burley" per rimuovere tutta l'acqua. Prosicugata la cava si trova lo scheletro del cadavere. Risalendo ad una tubatura entrano nell'ufficio del Signor Burns. Quest'ultimo si vede costretto a confessare un segreto lungo trent'anni. Quel corpo era del defunto Waylon Smithers Senior: il padre del Signor Smithers. L'uomo si sacrifcò per chiudere una falla nel reattore nucleare perdendo la vita nell'eroico tentativo. Burns gettò l'uomo nella diga, com'era in voga in quei tempi. Proprio in quel momento il Signor Smithers entra in sala e scopre la verità sul padre... Nel finale Homer conserva il teschio dell'uomo, come ricordo del brutto momento superato. Mentre Marge gli propone di riconsegnarlo al Signor Smither, ma in quel momento appare Boe che ha delle prove per risolvere il caso. Nonostante sia tutto risolto, Homer e Marge lo vogliono ascoltare per premiare il suo impegno.
Commento: Episodio ispirato dal racconto di Stephen King"Il Corpo - The Body" e dal film "Stand by Me - Ricordo di un'Estate". Nell'episodio furono fatti dei particolari "sforzi" tecnici per migliorare l'episodio: come la creazione del cadavere di Smithers Sr., particolari angolature e introduzione della breve clip dell'episodio "Bart lo Spericolato". Gli ospiti speciali dell'episodio furono Paul Newman e Judith Owen nel ruolo di se stessi, mentre Mesmerino venne doppiato da Joe Mantegna (il doppiatore di Tony Ciccione). Nell'episodio vediamo altre citazioni su: "All American Boys", "Blue Jeans", il "The Tonight Show Starring Johnny Carson", Carnac the Magnificent, Stephen Hawking, Ringo Starr, Ron Howard, Emily Dickinson e il brano "Mr. Sandman" delle The Chordettes. L'episodio divise in due la critica tra pareri positivi e negativi.
Voto Personale: Questo fu uno dei pochi episodi che persi durante la prima messa in onda su Italia 1. Lo recuperai qualche anno dopo. Sinceramente non mi ha mai entusiasmato l'opera originale a cui è tratto, di fondo non è nemmeno un brutto episodio. Si poteva curare di più: voto 6,5!
Lei di Poca Fece (2001)
Titolo OriginaleShe of Little Faith
Frase alla LavagnaNon esiste un cereale col mio nome
Gag del DivanoNel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson (tranne quello di Maggie). Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Bart e Homer costruiscono un razzo giocattolo per poi mandarlo in orbita. Il razzo finisce fuori orbita ed impatta contro la Chiesa di Springfield: si genera incendio che devasta l'intero edificio sacro. Senza fondi il Reverendo Lovejoy non sa come fare per sistemare la situazione, interviene il Signor Burns che propone di riparare la Chiesa gestendola come un'azienda. Il comitato accetta, tre settimane dopo la Chiesa viene ricostruita come se fosse un'attrazione di Las Vegas: circondata di sponsor e profanità di vario genere. Durante il sermone Lisa si ribella a questa simonia e abbandona la chiesa. Nel giorno seguente Lisa è in cerca di una verità religiosa, dove corruzione ed ipocrisia non siano la base di fede. Dopo svariati studi, Lisa scopre il Tempio Buddhista di Springfield. In questo luogo viene accolta dall'attore Richard Gere che gli spiega gli insegnamenti base del Buddhismo: Lisa decide così di diventare buddhista. La notizia lascia tutti a bocca aperta, creando scompigli nell'opinione comune cittadina. Nel frattempo, nella riunione del comitato della Chiesa, Marge chiede aiuto su come far tornare Lisa una cristiana protestante: il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders gli propongono di corromperla con l'arrivo del Natale. Nei giorni antecedenti a Natale, la famiglia fa di tutto per addescare Lisa. Arrivati la sera della Vigilia, a Lisa gli viene regalato un pony (che in realtà è un travestimento di Milhouse e Ralph). La giovane buddhista sta per cedere, ma capisce che è un inganno e fugge via. Lisa si nasconde al tempio: Richard Gere gli rivela che il buddismo è una religione che convive pacificamente con le altre festività. Lisa può così tornare a casa e festeggiare il Natale con la famiglia. La mattina seguente, la famiglia ritorna a casa dopo le vane ricerche sulla scomparsa Lisa.... la scoperta della figlia ritrovata è una grande gioia! Lisa decide di rimanere buddhista, ma aderirà a tutte le attività cristiane future della famiglia. Tutti felici possono così festeggiare il Natale... tuttavia Lisa chiede dove sia finito il suo pony, Marge fa la vaga dando gli auguri di buone feste ai telespettatori.
Commento: Mentre lavorò per la serie "Un Angelo Poco... Custode", Al Jean scrisse questo episodio radicale. Al Jean desiderò portare un altro cambiamento nella serie, che potesse espandere la caratterizzazione di Lisa: ovvero farla diventare buddhista. I colleghi accettarono perchè videro somiglianze con "Lisa la Vegetariana". L'introduzione dell'episodio, quello del razzo spaziale giocattolo, si basò su un espediente di vita dell'autore Bill Freiberger. Tuttavia i censori della FOX modificarono la scena per le troppe somiglianze con gli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre: nella scena sarebbe apparso un fittizio cugino dell'attore Casey Kasem. La scena della nuova Chiesa di Springfield fu una parodia delle Megachurch Evangeliche. Inoltre l'episodio viene considerata "una puntata natalizia", nonostante la festività venga nominata solo a 3/4 di episodio. La special guest dell'episodio fu Richard Gere: che partecipò a condizione che Lisa esclamasse "Tibet Libero". Jean accettò, ma la frase venne esclamata nella stagione successiva. Richard Gere si divertì molto nella fase di doppiaggio: dichiarò che non gli importava di essere preso in giro, inoltre ammirava molto la sua versione animata dell'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: il Dalai Lama, David Bowie, "Ufficiale e Gentiluomo", "Apollo 13", "Cielo d'Ottobre", "Dogma", "Spartacus", "Un Giorno di Ordinaria Follia", "Uomini Veri", "Ally McBeal", il Saturday Night Live, la Domino's Pizza, i Pep Boys, Spider-Man e il State Line Casino. Inoltre possiamo rivedere i nerd dell'episodio "Homer va all'Università". L'episodio ricevette ondate di critiche positive da parte della critica, specialmente da Times che esaltò il tematica della scelta religiosa e l'interpretazione di Richard Gere. Nel 2002 l'episodio venne nominato ai Primetime Emmy Award per la categoria "Miglior Programma D'Animazione", tuttavia venne battuto dallo storico episodio di Futurama "Il Nonno di se Stesso". L'unica critica negativa che venne dal "Nate Boss of Project:Blu", che criticò l'episodio come un'accozzaglia di citazioni a vecchi episodi come: "Lisa la Vegetariana", "Il Pony di Lisa" e "A Natale Ogni Spasso Vale". Nota dell'edizione italiana: Richard Gere venne doppiato da Mario Cordova, la voce ufficiale italiana dell'attore. Inoltre Lenny e Carl citarono il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: "Lei di Poca Fece"è uno dei pochi episodi della stagione che vale la pena di ricordare, inoltre possiamo dire che nel complesso ne alza il livello qualitativo. Il classico messaggio religioso degli autori guadagna una nuova sfumatura, se prima era: "rispetto per le religioni, ma ironia per le sue figure", adesso si aggiunge anche un messaggio di "libertà di scelta". Questo nuovo messaggio diventerà molto frequente in futuro. Mi sento in dovere di assegnargli un voto davvero alto: voto 10!
Tafferuglio in Famiglia (2002)
Titolo OriginaleBrawl in the Family
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Il Partito Repubblicano di Sprindfield impone leggi a favore dell'inquinamento su tutta la città. I fumi di scarico generano un'ondata di piogge acide che sciolgono qualsiasi cosa: perfino le antenne della tv. I Simpson, costretti a stare a casa, decidono di giocare a Monopoly. Dopo qualche ora, la famiglia inizia a litigare per sciocche divergenze del gioco. Iniziano una furibonda lite domestica,: la piccola Maggie si vede costretta a chiare la polizia per sistemare la situazione. I Simpson vengono arrestati e gli viene affidato Gabriel: un'assistente sociale che aiuterà i Simpson a tornare una famiglia normale. Nei giorni successivi Gabriel passa svariati momenti con la famiglia: notando tutti i problemi che la caratterizzano. L'assistente sociale decide di curare i difetti della famiglia con un'escursione in montagna finalizzata alla cooperazione. Angel ha sistemato lo zaino con il pranzo in cima in un albero, solo con l'aiuto di tutti e cinque potranno riuscire a recuperare il pranzo. Homer decide di far cadere l'albero tamponandolo con la propria auto, ma una volta abbattuto il tronco cade in un precipizio portando con se Gabriel. Per fortuna il tronco si incastra tra le pareti del burrone, ancora per poco l'assistente sociale è salvo. I Simpson decidono definitivamente di collaborare salvando Gabiel. Lo spirito di famiglia è ricomposto, ma al ritorno a casa scoprono una spiacevole sorpresa: ovvero la comparsa delle mogli di Las Vegas! Gabriel disgustato dalla situazione abbandona la famiglia: adesso i Simpson devono risolvere da soli un nuovo problema. Ginger si presenta a casa di Ned Flandes, mentre Amber a quella dei Simpson. Marge perde la fiducia in Homer: Homer tenta di far annullare il matrimonio, ma il giudice Grazia Negata non glielo concede. Homer viene cacciato di casa, andando a dormire sull'albero. Il giorno seguente la situazione è invivibile... Marge decide di fare la pace con Homer e gli propone un piano segreto per sistemare tutto: far ubriacare Amber per poi farla sposare con Nonno Simpsons! Il piano funziona, Amber si trova nei guai... decide di fuggire insieme a Ginger che non ne può più nel comportamento perfettino di Ned! La situazione è risolta e Simpsons tornano ad essere una famiglia felice. Nel finale Nonno Simpson è triste per la fuga della sua nuova moglie, ma qualche secondo dopo dimentica tutto grazie ad un attacco di senilità...
Commento: Episodio che fu scritto da Joel H. Cohen, che riprese o fatto di "Viva Ned Flanders". Nell'episodio parteciparono l'attore Delroy Lindo (nel ruolo di Gabriel) e Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazie Negata). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Uno Sguardo dal Cielo", "La Leggenda di Bagger Vance", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Cantando Sotto la Pioggia", "Star Wars", "Lo Schiaccianoci", le Lego, i Muppets, il Necronomicon, Denzel Washington, Will Smith, Bob Dole, Ralph Nader e i Wings. L'episodio ricevette ondate di critiche negative, considerandolo uno dei peggiori episodi mai realizzati. Venne anche nominato per il Premio Environmental Media del 2002, ma venne battuto dalla serie "Dharma & Greg". Nota dell'edizione italiana: il Giudice Grazia Negata venne doppiata da Luciana Litizzetto, come nell'episodio "Genitori Sotto Accusa".
Voto Personale: Non si salva davvero nulla di questo episodio. La trama è già vista (vedi "I Segreti di un Matrimonio Felice"  e "Bart Giostraio"), tutto è banale ed inoltre ci sono gag davvero squallide e di cattivo gusto (come la "Stigmate di Milhouse"). Si salva solo il personaggio di Gabriel: voto 3,5!
Dolce e Amara Marge (2002)
Titolo OriginaleSweets and Sour Marge
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: " Ahhhh il Cervello!"
Trama: Leggendo il libro dei "Guinnes dei Primati Duff", Homer decide di partecipare creando un guinnes dei primati tutto suo. Visto che tuttti i guinnes individuali sono stati presi, decide di farne uno cittadino: ovvero creare la Piramide Umana più grande al mondo! La piramide sta funzionando, ma per colpa di Secco e Spada la catena si spezza: facendo ruzzolare tutti in una palla gigante umana! La palla finisce su una bilanciera per camion. I Giudici Duff si accorgono del peso segnato sulla bilancia: dichiarino Springfield la città più grassa del mondo! La notizia rende orgogliosa la città, tuttavia Marge è inorridita nel vedere persone che eloggiano la loro obesità. La donna si accorge che l'intera città è assuefatta dallo zucchero: decide di esporre un reclamo contro Garth AmoreDiMamma, il proprietario della Cooperativa Dolciaria"AmoreDiMamma". La donna ha una richiesta precisa: diminiure lo zucchero o almeno avvertire della pericolosità dei prodotti. Il perfido presidente non vuole saperne, Marge decide di passare a cause legali facendo una raccolta firme. Ad aiutare l'accusa si unisce il Professor Frink: lo scienziato lavorò nel progetto segreto "Eureka Maleureka" della "AmorediMamma", piano che puntava sull'alta dose di zucchero nei prodotti. Dopo una tentata corruzione, il Giudice Snyder riconosce la fabbrica "AmorediMamma" come una delle prime cause di obesità di Springfield: impone il bando di tutti gli zuccheri nella città. La severa sentenza si ripercuote su tutti i cittadini: per rimediare Apu invita Homer ad una riunione segreta per riportare lo zucchero in città. Nella riunione partecipano la mascotte Conte Gianduiacula, Mr. Burns e Garth AmoreDiMamma: bisogna recuperare un carico di zucchero di contrabbando dall'Isola di San Glucosio. Dopo esserci riusciti, i contrabbandieri vengono fermati dalla Polizia di Springfield. Homer riesce a fuggire, ma al momento della consegna viene fermato da Marge. L'uomo capisce che non può condannare Springfield ad una vita di obesità, decide di gettare lo zucchero in mare. L'acqua diventa dolce e tutti i cittadini si tuffano per bere l'agognato zucchero. Il Giudice Snyder capisce di aver esagerato e rimuove la legge da tutta la città. Marge è delusa perchè la situazione non è cambiata, ma Homer la consola per il suo coraggio da filantropo.
Commento: L'episodio venne scritto da Carolyn Omine con lo scopo di far pensare lo spettatore sull'importanza della propria salute. Inizialmente si pensò ad un episodio incentrato sul fumo, ma dopo essersi accorto dell'elevato numero di personaggi obesi di Springfield si puntò in un'episodio incentrato sugli zuccheri e la mal nutrizione. La realizzazione tecnica ebbe un piccolo ritardo nel realizzare la "palla umana": dovettero lavorare molti animatori per realizzare la scena. La special-guest dell'episodio fu Ben Stiller nel ruolo di Garth AmoreDiMamma (Motherloving nella versione originale): la sua interpretazione venne molto apprezzata. Nell'epidoio vediamo molte citazioni alla cultura popolare: "Erin Brockovich - Forte Come la Verità", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "Buon Compleanno Mr. Grape", "Chocolat", "Mission: Impossible II", "Pretty Woman", "Il Diario di Bridget Jones", "Beverly Hills Cop", "Starsky & Hutch", "Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde", l'associazione Guinness World Record, San Francesco d'Assisi, i Beatles, Luciano Pavarotti, Adolf Hitler, Stalin, Johnny Depp, Marlon Brando, Leonard Nimoy, le barrette Butterfinger, la mascotte Count Chocula, i brani "I Want Candy" dei Strangeloves e "More, More, More" di Andrea True Connection. L'episodio ricevette recensioni contrastanti da parte della critica: dividendolo tra il flop il buon episodio. Nota dell'edizione italiana: Garth AmoreDiMamma venne doppiato da Ignazio La Russa, nei titoli di coda il politico ironizza con Tonino Accolla citando l'imitazione di Fiorello. Nella nostra edizione viene citato anche il "Cacao Meravigliao", il noto sketch comico di Renzo Arbore.
Voto Personale: Nulla di che. Non che la tematica non sia importante: tuttavia non mi piace per nulla come è stata affrontata. Poi è davvero sgradevole l'interpretazione di La Russa: è un cazzotto allo stomaco. Episodio per nulla dolce: voto 5!
A Denti Stretti (2002)
Titolo OriginaleJaws Wired Shut
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Dopo aver assistito alla parata del Gay Pride di Sprinfield, i Simpson decidono di vedere un film al multisala. I troppi trailer fanno impazzire l'impaziente Homer, gli addetti alla sicurezza decidono di malmenarlo con dei Kit Kat giganti. Homer fugge via, ma impatta con una statua di Drederick Tatum e si rompe la mascella. Homer è costretto a portare un apparecchio metallico che lo costringe a non parlare e no mangiare cibi solidi. La vita di Homer è momentaneamente stravolta, ma con il tempo impara ad ascoltare la gente: diventando una persona rispettata ed amata. I mesi passano e arriva il momento di togliersi l'apparecchio. Homer si sente cambiato: decide di continuare la sua nuova carriera da gentiluomo. Tuttavia, dopo cinque settimane, Marge inizia ad annoiarsi senza le follie del marito, nella notte decide di partecipare ad una gara di macchine scontro. Homer si sveglia poco dopo e, non trovando più il foglio d'iscrizione alla gare, capisce dove è sparita la moglie. Marge si getta nella gara, ma appena viene tamponata torna in se capendo l'errore fatto. Homer e figli giungono a salvare la madre, ma il padre famiglia non ha più la capacità di fare follie. Riuscendosi ad ubriacare per bene riesce a salvare l'amata Marge. Quest'ultima chiede al marito di tornare quello di prima, Homer accetta senza indugi.
CommentoMatt Selman scrisse l'episodio ispirandosi alle lunghe pubblicità prima di vedere un film al cinema, puntando poi a far evolvere la trama in una nuova visione del rapporto di coppia di Homer e Marge. Per gli autori fu difficile dividere l'episodio in tre atti, ma si nel finale si trovarono soddisfatti del lavoro svolto. La special-guest dell'episodio fu l'attore John Kassir: che interpretò il bizzarro ruolo di un cane omosessuale. Nell'episodio troviamo citazioni su: Jaws della serie "007", "2001: Odissea nello Spazio", "Eyes Wide Shut", "Vento di Passioni", "Una Squadra di Classe", "Le Facce della Morte", la serie "Pirati dei Caraibi", "Bonanza", "The View", il valzer "Sul Bel Danubio Blu", Braccio di Ferro, Edward Albee, Barbara Walters, Joy Behar, Lisa Ling, Stella Jones, Tom Hanks, Ed O'Neill, Omar Sharif, Cher, la mascotte della Bongo Comics e i Kit Kat. L'episodio ricevette recensioni tendenzialmente positive, con qualche voce fuori dal coro negativa. L'episodio venne molto apprezzato per l'accettazione dei diritti omosessuali mostrati nella parata del Gay Pride. Curiosità: quando il Dottor Hibbert tiene in mano l'ecografia di Homer si può notare il pennarello dell'episodio "HOMR" della scorsa stagione. Nota dell'edizione italiana: viene citata la rivista "Gambero Rosso".
Voto Personale: Penso che dopo "Tafferuglio in Famiglia", questo sia uno degli episodi di questa stagione che apprezzo meno. Anche qua mi sembra che non accada nulla per venti minuti. La citazione a Braccio di Ferro mi fece davvero "strano" quando la vidi per la prima volta... doveva far ridere, ma non ci riuscii: voto 4!
Proposta Semi-Decente (2002)
Titolo OriginaleHalf-Decent Proposal
Frase alla LavagnaNon morderò la mano che mi dà da mangiare i manicaretti (ITA)/Non morderò la mano che mi dà da mangiare i Butterfinger (USA)
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Il russare di Homer è talmente poderoso che impedisce il sonno della povera Marge. L'operazione chirurgica è talmente costosa che i Simpson non possono permettersela. Marge è talmente stanca che va a dormire dalle sorelle Patty e Selma. Le tre fanno una serata tra donne: facendo zapping tra i canali scoprono una particolare notizia del telegiornale locale. La notizia parla di Artie Ziff, l'ex-fidanzato di Marge, che è diventato uno degli uomini più ricchi d'America vendendo convertitori di suoni per il modem. Le sorelle stuzzicano Marge, chiedendogli d'inviargli una e-mail per complimentarsi del suo succeso. La donna acetta, ma le sorelle inviano una lettera con risvolti sexy. Artie Ziff in questo tempo ha generato una morbosa attrazione per Marge, a tal punto da desiderarla ancora. Il giorno seguente Marge torna piena di forze a casa, ma un elicottero atterra a casa Simpson: arriva Artie Ziff! Il magnate vuole incontrare Marge, ma scopre che Marge e Homer sono sposati. Artie gli propone di far un giro sulle sue proprietà, per poi fare una proposta incedente: passare un week-end con Marge in cambio un milione di dollari! Lo scopo di Artie è quello di mostrare a Marge come sarebbe stata la sua vita con lui, ma la donna rifiuta e va via con la famiglia. Tuttavia il problema del sonno di Homer non è ancora stato risolto: per pagare l'operazione chirurgica accettta l'agognata proposta. Il giorno seguente Marge viene portata via dall'elicottero del miliardario. Nella serata Homer offre da bere da Boe per festeggiare i suoi nuovi soldi, tuttavia gli amici lo sbeffeggiano per aver "venduto" la moglie. Facendosi prendere dal panico, Homer corre per riprendersi la moglie. Nel frattempo Marge si trova nella villa di Artie allestita come la sera del famoso ballo scolastico: il miliardario vuole rievocare quella serata per avere una seconda possibilità. Nonostante le carinerie, Marge non cede e rimane fedele ad Homer. Artie chiede un'innocente bacio sulla guancia come ultimo regalo, ma con l'inganno bacia le labbra di Marge. Homer assiste alla scena e scappa via credendo un tradimento... Marge infuriata schiaffeggia il miliardario, andandosene via senza volere il suo denaro. Nel frattempo il deluso Homer comincia una nuova vita insieme a Lenny andando a lavorare come trivellatori di petrolio nella zona di Springfield Ovest. Marge e famiglia chiedono aiuto a Artie per ritrovare Homer nella zona desertica. Riescono a salvarlo in tempo da un'incendio causato dai due distratti uomini. Homer e Marge finalmente si chiariscono, possono tornare a stare insieme (stesso discorso vale per Lenny che ha ritrovato l'amico Carl). A fine di questa storia Homer pretende il milione di dollari da Artie, ma Marge lo blocca. Per risarcirgli gli dona il "russa-convertitore": un'apparecchio che trasforma il russare in "Sweeth Dreams" degli Eurythmics. Finalmente la donna può dormire tranquillamente, ma prima di occhio si accorge dei messaggi subliminali cantanti dallo stesso Artie.
Commento: Episodio parodia del film "Proposta Indecente" che riprense i fatti iniziati dall'episodio "Come Eravano". Nell'episodio ri-apparve Artie Ziff, che dopo la sua prima apparizione fu solo nominato nell'episodio "La Facciata". Il personaggio venne doppiato di nuovo doppiato da Jon Lovitz, un'ospite d'eccezione conosciuto per molti lavori passati. Nella realizzazione dell'episodio furono tagliate alcune scene (come l'arrivo di Homer nella Silicon Valley), inoltre molte scene furono ideate con la computer grafica. Nell'episodio vediamo altre citazioni su: Star Wars (con tanto di Jar Jar Binks e Luke Skywalker), "Ritorno al Futuro", "Austin Powers - Il Controspione", "Il Re Leone", "Un Uomo da Marciapiede, "Cinque Pezzi Facili", "Stand by Me - Ricordo di un'Estate", Futurama, "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "Sex and the City", "M*A*S*H", "Spin City", "Taxi""Love Boat", i Doors, Andy Warhol, Slash, Richard Nixon, i Tre Marmittoni e la Cisco Systems. Inoltre possiamo udire i seguenti brani: "Sweet Dreams (Are Made of This)" degli "Eurythmics", "All I Have to Do Is Dream" dei The Everly Brothers, "I Wanna Sex You Up" dei Color Me Badd, "Georgy Girl" dei Seekers, "The Sweetest Taboo" di Sade e "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John. L'episodio venne molto ricordato dai fan per piccole curiosità: per l'apparizione del Barone Von Sbaciucchione, Springfield Ovest che ricorda il Texas e l'inizio della strana amicizia tra Lenny e Carl. L'episodio fu un successo di share, battendo show come "Malcolm", "Will & Grace" e "Philly". La critica si divise nel giudicare l'episodio tra "il buono" e "Il mediocre".
Voto Personale: Rivedendola oggi si può notare una tenerezza di fondo simile a "Come Eravamo". Artie è un personaggio strano: gli autori vorrebbero farlo apparire come un personaggio comico, ma non ci riesco. Nell'episodio la fanno da padrone gli insuperabili Homer e Marge! Ma rendiamo omaggi anche a Lenny, Carl e il Barone Von Sbaciucchione: voto 6!
Tra i Due Spasimanti il Terzo Gode (2002)
Titolo OriginaleThe Bart Wants What It Wants
Frase alla LavagnaL'albero della cuccagna non è una braciola (ITA)/L'albero dei Doni non è una braciola (USA)
Gag del DivanoI Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
TramaHomer sta fuggendo dal Comitato Olimpico per aver rubato la famosa fiaccola. Stufa della situazione, Marge restituisce la fiaccola olimpica mettendo fine all'inseguimento. Risolto il problema, i Simpson finiscono per visitare la fiera della Scuola Preparatoria di Springfield. Durante l'evento Bart salva da alcuni bulli Greta Wolfcastle, la figlia dell'attore Rainer Wolfcastle. La bambina ringrazia Bart invitandolo a casa, quest'ultimo accetta senza farselo ripetere. Bart e Greta iniziano a frequentarsi ospitandosi a vicenda. La bambina s'innamora del suo salvatore, mentre quest'ultimo non si accorge di nulla... a tal punto da portarsi dietro Milhouse come terzo incomodo! Durante una partita di basket, Greta invita Bart al ballo scolastico: accetta senza pensarci, ma arrivato il giorno gli da buca per sabotare lo spettacolo di cabaret del Preside Skinner. Al ritorno dello spettacolo, Lisa si sente in dovere di correggere il comportamento di Bart nei confronti dell'innamorata Greta. Bart decide di chiarire questa situazione con lo scopo di rimanere ancora amici... ovviamente accade tutto il contrario: alla notizia della rottura Greta scoppia in lacrime. Bart è amareggiato per il suo comportamento: il giorno seguente va da Greta per chiedergli perdono, tuttavia scopre che la bambina si è fidanzata per Milhouse per vendetta! Bart diventa talmente geloso da pedinare la coppia in maniera ossessiva. Nei giorni successi scopre che i due sono partiti per Toronto per assistere alle riprese di un nuovo film di Wolfcastle. Anche Bart vuole partire con la famiglia: arrivato in Canada corre per incontrare Greta, ma viene bloccato da Milhouse. I due iniziano una lite furibonda, Greta interviene per mollare definitivamente entrambi i ragazzi. I due amici fanno la pace e decidono di spassarsela in Canada: finiscono per diventare due fuoriclasse della squadra olimpica di basket canadese. Nel finale Skinner tenta un nuovo spettacolo, ma fallisce ancora una volta.
Commento: Episodio che fu scritto da Don Payne e John Frink, dove venne mostrata una nuova storia amorosa di Bart. La figlia di Rainer Wolfcastle, Greta Wolfcastle, venne interpretata dall'attrice Reese Witherspoon: la ragazza caratterizzò molto bene il dolce personaggio. Inoltre nell'episodio partecipò anche il cuoco Wolfgang Puck nel ruolo di se stesso. Durante la realizzazione dell'episodio, la FOX richiese di inserire la città di Toronto nella sceneggiatura. Lo scopo del network era ambizioso: ovvero quello di ricevere una cittadinanza onoraria per la serie. Naturalmente la città canadese non accetto, visto che, non essendo essere reale, una serie non poteva avere tale merito. Gli autori dovettero cedere all'imposizione del network, ma trovarono la scelta pubblicitaria di cattivo gusto. Inoltre per evitare problemi legali la FOX fece modificare il logo del Comitato Olimpico e impedì d'inserire il nome di George W. Bush in una battuta. Nell'episodio troviamo citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "L'Albero" di Shel Silverstein, "Scuola di Polizia", "American Graffiti", "Animal House", "Tesoro, mi si sono Ristetti i Ragazzi", "Dumbo", "Titanic", "Seinfeld", "Batman" (serie televisiva), "Mafalda", la Paramount Pictures, Albert Einstein, Ross Perot, Steve Odenberg, Dick Cheney, Bob and Doug McKenzie, Bigfoot, i Rogers Centre, il gioco Scarabeo, la birra Budweiser, lo slogan "Whassup?" e la sigla "Sanford and Son". L'episodio ricevette recensioni miste tra pareri positivi e negativi. Venne nominato per gli Writers Guild of America Award 2002, ma il premio venne assegnato a Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano dell'episodio è una citazione al proverbio "fra i due litiganti il terzo gode".
Voto Personale: Episodio davvero molto semplice, ma allo stesso tempo è inserito di quella semplicità tipica dei bambini che iniziano a scoprire l'amore. Mi mette sempre il sorriso sulle labbra: voto 6+!
L'Ultima Pistola del West (2002)
Titolo OriginaleThe Lastest Gun in the West
Frase alla LavagnaFar piangere Milhouse non è una ricerca di scienze
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
TramaBart vive una giornata davvero fortunata, tuttavia un pit bull inizia a dargli la caccia per morderlo. Dopo giorni di tormento, Bart trova rifugio nella casa dell'ex-attore Buck McCoy. L'attore di western riesce a domare il cane rendendolo docile. Bart inizia a diventare amico dell'attore a tal punto di visitarlo ogni giorno. Nel frattempo Homer si ingelosisce perchè non è più l'idolo di suo figlio: cerca anche lui di fare il cowboy, ma i risultati sono scarsi. Bart fa nascere tra i giovani la moda del cowboy con lo scopo di far tornare Buck al successo. Bart convince Krusty il Clown a far tornare in tv Butch: entrambi gli uomini dello spettacolo sono scettici, ma dopo una contrattazione trovano un comune accordo. Le prove filano lisce, tuttavia nel giorno della diretta Butch si ubrica per smaltire l'ansia da prestazione. Il cowboy spara a Krusty che riesce a salvarsi per miracolo. Si scopre che Butch è un'alcolista cronico, Bart rimane davvero deluso. Senza un rivale Homer tenta di tornare l'eroe di suo figlio, ma capisce che la cosa migliore è convincere Buch a risolvere il suo problema. L'attore accetta di disintossicarsi, ma dopo poche ore molla la clinica di recupero. Homer non vuole arrendersi per aiutare il cowboy: durante una rapina di Serprente decide di chiedere aiuto a Butch. Il cowboy accetta e con un paio di lazzi riesce a catturare i malfattori. Con questa impresa eroica Bart torna ad avere fiducia nell'attore, ma anche in suo padre. Nel finale Butch torna trionfante a casa, promettendo di bere solo birra. Invece Bart torna ad essere inseguito dal pit bull randagio...
Commento: L'autore John Swartzwelder ideò l'episodio con lo scopo di parlare di una vecchia star del cinema western. Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dall'attore Dennis Weaver. Il lavoro dell'attore venne molto apprezzato, lasciando un bel momento nei ricordi di Al Jean. Il pit bull fu invece doppiato da Frank Welker. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Il Buono, Il Brutto e il Cattivo", "Sette Spose per Sette Fratelli", "Butch Cassidy", "Balla coi Lupi", "Tarzan", "Uno Sceriffo a New York", "Bonanza", "Room 222", "Gunsmoke", "Mork & Mindy", lo show "The Tonight Show Starring Johnny Carson", il libro "America's Second Best Short Stories" di Shirley Jackson, John Ford, Kevin Costner, Howard Nox, Farrah Fawcett, Annie Hawkins, Quinn Martin, Pamela Anderson, il cavallo Hans l'Intelligente, lo Scandalo delle Elezioni in Florida 2000 e l'episodio "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Lo show ricevette ottimi risultati d'auditel, ma venne massacrato sia dalla critica che dai fan: definendolo "un episodio pigro e noioso". Solamente il critico Colin Jacobson apprezzò l'episodio definendolo brillante. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dal comico Corrado Guzzanti, doppiandolo con le sue tipiche caratterizzazioni vocali. Inoltre possiamo vedere una parodia della rivista "Tv, Sorrisi e Canzoni": ovvero "Ovazioni e Fischioni". Mentre il Commissario Winchester invoca San Gennaro.
Voto Personale: Nella nostra edizione italiana possiamo udire un ottimo Corrado Guzzanti che fa davvero la differenza! Solo per lui salverei l'episodio... Tuttavia non posso basarmi su una caratteristica dell'edizione italiana. Di per se l'episodio non è nemmeno malaccio, ma se i western vi annoiano stateci alla larga: voto 5,5!
Nonno a Quattro Ruote (2002)
Titolo OriginaleThe Old Man and the Key
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: I Simpson ricevono la triste notizia della morte di Nonno Simpson. La famiglia è presa dallo sconforto: decidono di andare alla casa di riposo per commemorarlo. Per fortuna scoprono che è ancora vivo: la Casa di Riposo ha fatto per errore uno scambio di persona. A posto dell'altro anziano defunto viene ad abitare una donna anziana di nome Zelda. Abe Simpson inizia ad illustargli le novità del posto, tuttavia il rivale Zack gli ruba la nuova fiamma. Abe nota che la donna è attratta dagli uomini motorizzati: decide di conquistarla facendosi ri-convalidare la patente ritirata. Dopo alcuni dissensi, Homer gli concede di riprendersi la patente. Con l'auto di Marge, il Nonno riesce a prendere la patente. Grazie alla macchina Nonno Simpson riesce a fidanzarsi con Zelda, tuttavia inizia a passare troppo tempo con lei facendo tardi ogni notte. Homer e Marge non tollerano più questo atteggiamento perchè notano che la donna lo sta sfruttando: per punirlo gli consentono di guidare l'auto solo per fare spesa. Il giorno seguente al Jet Market, Abe incontra i suoi amici Jasper e l'Anziano Ebreo. Grattando dei biglietti della lotteria finiscono per attaccare briga con i Los Souvenir Giubbottos: una gang di anziani vestita con giubbotti di marche famose. Gli anziani finiscono per fare una gara automobilistica mortale: Abe e amici riescono a vincere, ma distruggono la macchina. Homer infuriato gli vieta l'uso perenne dell'automobile. Ritornato alla Casa di Riposo, Zelda gli propone di fare un week-end romantica a Branson, nel Missouri. Senza un automobile la donna non trova Abe interessante, decide di andarci con Zack. L'anziano decide di rubare l'auto di Marge per raggiungere Zelda e riconquistarla, Bart l'accompagna nell'impresa. Scoperto il furto, Il resto della famiglia decide ricercare il Nonno, ma per errore finiscono in Bronson nel Missouri: gli tocca prendere un altro autobus. Nella serata Nonno e Bart, arrivati a Branson, trovano Zelda che sta andando allo spettacolo "Mi è Familiare!": uno show teatrale di vecchie stelle della televisione. Nel frattempo arriva anche Homer e famiglia: il Nonno si appresta a salire sul palco per fare una dichiarazione per la donna ricercata. Zelda sale sul palco, ma finisce per essere insultata da Nonno Simpson. Dopo essere stata definita una "lucciola", la donna scappa via. Nonno Simpson fa salire Homer che gli chiede perdono pubblicamente. Tra gli applausi del pubblico possono tornare felici a casa.
Commento: Jon Vitti scrisse l'episodio ispirandosi ad un articolo di un giornale dell'epoca, dove le case di riposo venivano paragonate alle scuole superiori: in base alla possibilità di avere un automobile si diventava popolare o no. Il curioso articolo fece nascere l'episodio dedicato su Nonno Simpson. Nella fase di lavorazione gli autori dovettero utilizzare alcuni sfondi ripetuti (come nella scena della radio) per causa di alcuni tagli al budget. Nell'episodio parteciparono due ospiti d'eccezione: Olympia Dukakis (nel ruolo di Zelda) e Bill Saluga (nel ruolo del suo personaggio Raymond J. Johnson). La canzone "Ode to Branson" venne ideata da Alf Clausen: il brano fu un inno a molte celebrità a cui non avevano ancora "staccato la spina". In questo spezzone, oltre al citano Saluga, furono parodiati:  Mr. T, Charo, Yakov Smirnoff, Charlie Callas, Bonnie Franklin e Adrian Zmed. Inoltre ci fu anche la simpatica gag con Tennessee Ernie Ford nel dietro le quinte. Il titolo originale fu un gioco di parole tra le opere letteraie "Il Vecchio e il Mare" e "La Chiave", mentre possiamo vedere citazioni su: "Gioventù Bruciata", "American Graffiti", "American Pie", "West Side Story", "The Beverly Hillbillies", la XFL, "I Monologhi della Vagina", "Jurassic Park", "Braccio di Ferro", "Taz-Mania", il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafe, Charles Bronson, Frank Sinatra, Eleanor Roosevelt, Andy Williams, Glen Campbell, Bridget Fonda, la colonia Old Spice, i giochi Battaglia Navale& Scarabeo. Inoltre furono inseriti i seguenti brani: "Sharp Dressed Man" dei ZZ Top, "Born to be Wild" di Steppenwolf e "Intermission Riff" di Ray Wetzel. L'episodio venne nominato ad un Emmy Awards del 2002 come "Miglior Canzone". La puntata ricevette ondate di critiche miste dalla critica: le molte gag furono croce e delizia dell'episodio. Attualmente la scena "dell'uomo che sbraita contro una nuvola"è usata dal popolo di internet come meme ironica. Nota dell'edizione italiana: nonostante appaia il personaggio di Gloria non venne doppiato da Serena Dandini, viste le poche battute del personaggio.
Voto Personale: Conoscete tutti la simpatia che nutro nei confronti di Nonno Simpson. E ho sempre nutrito altrettanta simpatia per questo episodio. Non sarà perfetto, ma posso dire di divertirmi ancora nel vederlo: voto 7!
Opere di Pubblico Dominio (2002)
Titolo OriginaleTales from the Public Domain
Frase alla LavagnaIl vampirismo non è una carriera
Gag del DivanoUn disegnatore anima manualmente la gag del divano mostrandola disegnata su un blocco da disegno
Trama: A casa Simpson arriva una lettere di reclamo da parte della biblioteca: Homer non ha più consegnato un libro preso circa dieci anni. Il libro in questione è "Classici per Bambini": Lisa chiede di leggergli alcuni racconti.
- L'Odissea (D'oh, Brother Where Art Thou?)
Il primo racconto è una parodia del poema epico di Omero. Ulisse (interpretato da Homer) conquista Troia con l'inganno del cavallo di legno. Prima di partire ad Itaca, Ulisse non vuole fare un sacrificio in onore al dei, ovvero: Zeus, Dioniso e Poseidone (rispettivamente il Sindaco Quimby, Barney e il Capitano McAllister) decidono di vendicarsi mandandolo fuori rotta. Ulisse inizia un lungo viaggio: incontra le pericolose sirene (rispettivamente Patty e Selma), finisce per divorare divorare i suoi compagni trasformati in porci dalla Maga Circe e infine attraversa l'Ade. Nel frattempo ad Itaca, sua moglie Penelope (interpretata da Marge) e suo figlio Telemaco (interpretata da Bart) si ritrovano la casa invasa dai Proci: nobili che ambiscono la mano della moglie. Dopo vent'anni Ulisse riesce a tornare a casa e uccide personalmente tutti gli sgraditi Proci. Penelope può abbracciare l'amato marito, che tuttavia preferisce andare da Boe a farsi una birra (NDA: da notare che Boe è stato ucciso da Homer nella gag con la Maga Circe).
- Giovanna d'Arco (Hot Child in the City)
Il secondo racconto è una parodia della vita della Santa Condottiera Giovanna d'Arco (interpretata da Lisa). La bambina francese viene chiamata da Dio per condurre alla vittoria il suo popolo contro gli inglesi nella famosa Guerra dei Cent'Anni. Grazie al suo ingegno arriva la prima vittoria in battaglia. Giovanna d'Arco viene inviata dal Re per essere onorata, ma quest'ultima mostra di essere l'inviata da Dio smascherando il vero re: ovvero Milhouse. Il giorno seguente la bambina guida il suo esercito per la conquista dell'intera Inghilterra: tuttavia vien catturata da un soldato inglese (interpretato dal Giardiniere Willie). Giovanna d'Arco viene processata dagli inglese come eretica. La pulzella chiama Dio come unico testimone che appare come raggio di luce. Dio testimonia a favore di Giovanna, dichiarando di averla inviarla ad una missione di vittoria, tuttavia il Soldato Willie lo accusa di aver detto la stessa cosa anche a lui. Dio si accorge di aver creato un immenso equivoco, scappa via lasciando Giovanna in balia dei suoi persecutori. La pulzella sta per essere messa al rogo... In quel momento Marge ferma la storia mangiando la pagina finale e inventandosi un finale a lieto fine con Lancillotto.
- Amleto di William Shakespere (Do the Bard, Man)
Il terzo e ultimo racconto è una parodia del famoso dramma dell'eterno bardo. Amleto (interpretato da Bart) riceve la visita del fantasma di suo padre Re Amleto (interpretato da Homer). Lo spettro lo informa che è stato ucciso dal fratello Claudio (interpretato da Boe) versandogli del veleno nell'orecchio: adesso chiede al figlio di vendicarlo. Amleto decide di investigare per scoprire la verità e poi uccidere lo zio. Durante uno spettacolo del Giullare di Corte (interpretato da Krusty) Amleto conferma la verità della morte del padre. Il principe è pronto a vendicarsi, ma per errore uccide il consigliere Polonio (interpretato dal Commissario Winchester). Il Re Claudio assolda Laerte (interpretato da Ralph Winchester) per uccidere Amleto: tuttavia è tanto sciocco che si uccide da solo. Amleto finalmente uccidere l'odiato zio, ma appena si gode la vittoria muore scivolando su una pozza di sangue. Dinanzi a questo massacro la Regina Gertrude (interpretata da Marge) si suicida per non pulire tutto quanto. A storia conclusa, Bart e Lisa analizzano l'opera di Shakespere. Homer dichiara di apprezzarla, perchè ha anticipato il film "Ghostbusters - Acchiappafantasmi". Nel finale la famiglia balla sulle note dell'omonima canzone di Ray Parker Jr..
CommentoMike B. Anderson scrisse l'episodio basandosi sugli episodi passati come: "Brani Biblici" e "Il Cantastorie". Nella versione DVD, Anderson dichiarò la difficoltà di scrivere l'episodio trovandolo più complesso delle classiche storie di Halloween. Nella prima mini-storia venne parodiata l'Odissea di Omero. La storia non potè contenere tutti fatti narrati nell'opera: vennero banalizzati e semplificati. In questo segmento vediamo citazioni su: O. J. Simpson, "Fratello Dove Sei?", "Lady" degli Styx e "Copacabana" di Barry Manilow. La seconda mini-storia parodiò la vita della Santa ed eroina francese Giovanna d'Arco: tuttavia venne fatto il verso al film del 1999 di Luc Besson. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: Coco Chanel, "Bambi", il "Il Dottor Živago" e il brano "Hot Child in The City" di Nick Gilder. Nella terza ed ultima mini-storia fu parodiato l'Amleto di William Shakespeare. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: "NYPD - New York Police Department", Steven Bochco, Charles Schulz, "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", il brano "Ghostbusters" di Ray Parker Jr. e "Aserejé - The Ketchup Song" delle Las Ketchup. L'episodio ricevette critiche miste, tuttavia fu un successo d'ascolti.
Voto Personale: Non si dice mai di no ai racconti non canonici dei Simpson. Non sono di particolare, ma l'importante è che facciamo divertire. Grazie a questo episodio ho conosciuto gli Styx: voto 6,5!
La Colpa è di Lisa (2002)
Titolo OriginaleBlame It on Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono delle marionette mosse da Matt Groening. Tuttavia intreccia i fili e molla tutto per la seccatura
Trama: A casa Simpson arriva una bolletta telefonica da 400$ perchè qualcuno ha fatto telefonate in Brasile. Dopo essersi fatti staccare la linea telefonica, si scopre che è stata Lisa. La bambina ha adottato un bambino brasiliano di nome Ronaldo, tuttavia non ha più sue notizie da mesi. La famiglia decide di partire in Brasile per ritrovare il bambino scomparso. Dopo un lungo viaggio, la famiglia si dirigge all'orfanotrofio di Ronaldo, tuttavia le suore dichiarino di non vederlo da mesi. Dopo aver ammirato le bellezze di Rio de Janeiro, i Simpson si dividono per cercare il ragazzo: tuttavia Homer viene sequestrato da un taxi senza licenza. I sequestratori nascondo Homer nella giungla, la famiglia è costretta a trovare 50000$ per salvarlo. Lisa inizia a struggersi perchè si reputa responsabile dell'accaduto, ma in quel momento appare Ronaldo che stava festeggiando il Carnevale per le vie di Rio. Grazie alle donanazioni di Lisa, il bambino è riuscito a comprarsi un paio di scarpe per poter ballare la samba. La sua bravura gli ha permesso di diventare Flamenco Fenicottoro: la mascotte dello show per bambini "Teletette". Per ringraziarla gli dona il denaro per salvare il padre. I sequestratori incontrano i Simpson su una funivia: lo scambio avviene, tuttavia Homer fa cadere la sua cabina per errore. Per fortuna, dopo un folle volo, sono tutti sani e salvi. Homer abbraccia felicemente la famiglia, mentre Bart viene ingoiato da un serpente gigante... Quest'ultimo non se ne preoccupa e continua a ballare la samba.
Commento: Nel 2002 ci fu una nuova avventura nel mondo per i Simpson: quella volta toccò al Brasile. L'episodio mostrò Rio De Janeiro visto dal punto di vista di un americano medio: con tanto di stereotipi voluti, il Cristo Redentore del Corcovado e la parodia della presentatrice Xuxa Meneghel (ovvero del personaggio Xoxchitla). La ricezione brasiliana fu negativa: criticò l'episodio come infamante e poco veritiero. Non si accettò di essere descritti come un popolo di criminali, ma sopratutto per l'accostamento alla cultura ispanica (come la conga o la macarena). La FOX venne citata in giudizio con l'accusa di danneggiare l'immagine nazionale del paese: si pensò che l'episodio potesse scoraggiare molti turisti a visitare la nazione. Specialmente dopo che la Riotur spese diciotto milioni di dollari di pubblicità in favore del turismo brasiliano... La FOX si affidò Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: affidandosi alla clausola della protezione delle parodie. James L. Brooks si scusò pubblicamente dichiarando l'intenzione di non offendere nessuno. La questione finì così, tuttavia tra gli autori ci fu molta amarezza per l'accaduto. I Simpson torneranno in Brasile nella Venticinquesima Stagione nell'episodio "Non Sei Tenuto a Vivere Come un Arbitro": questa volta senza creare problemi diplomatici. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Quel Giorno a Rio", "Viaggio nella Luna", "City of God", "Mamma ho perso l'Aereo", "Teletubbies", "Miami Vice", Tiger Woods, Adolf Hitler, Stanlio e Ollio, le banane Chiquita, il cioccolato Toblerone, le caramelle Skittles, la Sindrome di Stoccolma, i brani "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso e "Hot Hot Hot" di Buster Poindexter. L'episodio venne nominato per il "Writers Guild of America Award", tuttavia venne vinto da Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". L'opinione della critica fu tiepida. Curiosità: Lisa ironizza sulla posizione geografica di Sprinfgield, dicendo che: "Seguendo gli indizi si può capire la posizione". Si tratta di un palese Easter Eggs.
Voto Personale: E' sempre una situazione delicata parlare di una nazione che non si conosce. Si rischia di dire sciocchezze, ma allo stesso tempo si rischia di offendere code di paglia. Tutto sommato l'episodio non mi dispiace, ma se si vuole approfondire l'argomento vedete "City of God": voto 6,5!
L'Erba di Homer (2002)
Titolo OriginaleWeekend at Burnsie's
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUn giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
TramaMarge inizia a comprare ortaggi OGM, tuttavia vede che non sono per nulla salutari: decide di coltivare in giardino le proprie verdure. Il giorno seguente Marge inizia il suo orto, tuttavia viene invasa dai corvi. Per rimediare crea uno spaventa passeri improvvisato, tutta la sera Homer lo distrugge pensandolo che fosse un malfattore. I corvi gli sono grati e lo iniziano a seguire come leader. Marge è preoccupata da questa situazione, gli chiede di sbarazzarsi degli uccelli. Il giorno seguente i corvi rischiano di far cadere Maggie, Homer decide di separarsi dalle cornacchie: quest'ultime l'aggrediscono ferendolo agli occhi. Il Dottor Hibbert prescrive ad Homer una cura alternativa con la marijuana. Homer è preoccupato nel fumare della droga, ma il dottore gli rassicura che fumare marijuana è legale nel loro stato. A casa Homer fuma il suo primo spinello: finisce per farsi scoprire dalla famiglia. Tuttavia Homer è giustificato dal certificato medico: inizia a vivere in uno stato eterna allucinazione. E' talmente sballato che, dopo aver letto tutta la Bibbia da Ned Flanders, firma una petizione anti-droga. Il giorno seguente il Signor Burns cerca un "buffone" che rida alle sue battute durante l'incontro con gli azionisti: decide di assoldare Homer per la serata, che ancora sballato si sganascia ad ogni cosa. Il Signor Burns promuove Homer a ruolo di vice-presidente esecutivo, tuttavia Marge inizia a stufarsi del comportamento del marito. Homer inizia a vivere in soffitto con Otto: guardando la tv scopre che la petizione anti-droga diventerà un referendum da votare il martedì prossimo. Homer decide di organizzare un concerto con i Phish per raccogliere consensi: tuttavia per errore il concerto viene organizzato il giorno dopo le votazioni. Il referendum vince e la marijuana diventa illegale in tutta Springfield. Il giorno dopo Marge fa capire al marito che non ha bisogno più della marijuana: Homer accetta la cosa e torna alla vecchia vita. Homer torna ad essere una "persona normale", tuttavia deve ancora compiere quel favore al Signor Burns. Durante le prove Homer si accorge che le battute del capo non sono per nulla divertenti. Per evitare le ire del superiore, Homer e Smithers si fumano l'ultimo spinello rimasto. Tuttavia dimenticano il Signor Burns: il magnate muore affogato. I due uomini usano il cadavere per inscenare una falsa conferenza. La messa in scena ha successo, nel finali si scopre che il magnate non è mai morto. Burns decide di far tornare tutto alla normalità e declassa Homer facendolo tornare al suo vecchio posto di lavoro.
CommentoJon Vitti volle scrivere un episodio dove Homer diventasse dipendente della marijuana medicinale: mostrando tutti i lati positivi e negativi. Al produttore esecutivo Al Jean piacque molto l'idea: diede istantaneamente l'approvazione per la realizzazione. La FOX tentò in tutti i modi la modificare dell'episodio: perchè temeva che potesse passare un messaggio di approvazione nell'uso delle droghe, sopratutto per i più piccoli. Molte gag furono così modificate, ma grazie alla giustificazione della "cruenta scena dei corvi" il messaggio rimase invariato. Inoltre gli autori inserirono anche una critica verso gli OGM. L'episodio andò in onda regolarmente con un bollino di divieto ai minori di quattordici anni. Le special-guest dell'episodio furono i Phish: il gruppo rock venne richiesto da Meyer in persona. L'apparizione del gruppo fu pensata per gli episodi "Lisa l'Ambientalista" e "Febbre da Cavallo Galattica", tuttavia riuscirono ad apparire solo a questo episodio (che per giunta calzò a pennello). La loro apparizione venne molto apprezzata, lasciando un bel ricordo nel cuore dei fan e degli autori. Nell'episodio furono inserite molteplici citazioni alla cultura pop: "Weekend con il Morto", "Quarto Potere", "Gli Uccelli", "Paura e Delirio a Las Vegas", "Matrix", "Chi ha Incastrato Roger Rabbit?", "Dumbo", "Rin Tin Tin", "Dragnet", Ted Turner, Walt Disney, Bill Clinton, Jimmy Carter, Judy Garland, Mickey Rooney, Louise Brooks e il Disastro di Černobyl'. Furono inseriti i seguenti brani musicali "Wear Your Love Like Heaven" di Donovan, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "Run Like an Antelope" dei Phish e il brano popolare "Nella Vecchia Fattoria". Infine vediamo molte citazioni a circa una decina di episodi delle passate stagioni. Nonostante il divieto ai minori l'episodio ebbe ottimi ascolti e ricevette ovazioni e applausi dalla critica. Nell'Aprile del 2002 i giornalisti Robert S. Stephens e Roger A. Roffman del The Seattle Times analizzarono l'episodio esaltandolo per aver ben trattato tutte le tematiche della marijuana medica, tuttavia trovarono esagerate le reazioni degli effetti collaterali (ovvero le allucinazioni di Homer). Dopo l'episodio, Al Jean si sentì soddisfatto dell'episodio, sopratutto per la critica agli OGM, ed ironizzò dicendo che nessun autore faceva uso di cannabis. Anche Vitti si sentì soddisfatto, lo vide come un bel modo di riprendersi dopo i tumulti internazionali di "La Colpa è di Lisa". Nota dell'edizione italiana: questo fu il primo episodio a subire una censura sulla messa in onda. Non andò mai in onda nella fascia pomeridiana di Italia 1, eccezionalmente venne trasmesso in seconda serata nella raccolta "Red Hot Chili Simpson". L'episodio non venne mai replicato dalle reti Mediaset, mentre su FOX Italia lo si può vedere senza problemi. Il titolo italiano fu un riferimento al film "L'Erba di Grace".
Voto Personale: Ricordo che tutti nuovi ragazzi del primo superiore attendavamo la serata "Red Hot Chili Simpson" per finalmente vedere gli episodi "più ribelli" dei Simpson. Questo episodio mi lasciò davvero a bocca aperta, non avevo mai visto trattare quell'argomento in tv. Anzi per meglio dire: non avevo mai visto parlare di marijuana in quel modo. Tutti gli altri telefilm lasciavano sempre un messaggio di condanna, senza spiegare realmente i motivi. Ti dicevano: "E' sbagliato", senza spiegarti il perchè o sentire altri pareri. In questo episodio lo spettatore è finalmente libero di scegliere cosa sia giusto o sbagliato: senza moralismi o perbenismi. E' un peccato che Italia 1 non la trasmetta più, ma forse anche questa "censura" ha alimentato tra i fan il mito di questo stupendo episodio: voto 10!
Homer alla Berlina (2002)
Titolo OriginaleGump Roast
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoNel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson. Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
TramaHomer sta aspettando Marge perchè quest'ultima gli sta preparando una sorpresa. Il Commissario Winchester gli chiede cosa stia facendo, Homer inizia a raccontargli la storia della sua vita. Finalmente la sua famiglia viene a prenderlo per portarlo in un posto speciale. Homer viene portato al "Club della Fratellanza" per commemorarlo e metterlo alla berlina. Un intero corteo di amici è pronto a ricordare la vita dell'uomo. Lo spettacolo prosegue, ma viene interrotto da Kang e Kodos. I due alieni vogliono distruggere la Terra, ma prima di farlo vogliono dargli un'altra change analizzando i pensieri di Homer. Le impurità di Homer stanno per condannare la fine della vita sulla Terra, tuttavia i Simpson chiedono di analizzare i pensieri innocenti di Maggie. Si scopre che la bambina pensa solo alle celebrità di Hollywood. Gli alieni decidono di non distruggere la Terra per non veder morire le star che amano, in cambio chiedono un biglietto per i premi "Scelti dalla Gente" e gli Emmy Awards. Nel finale viene mostrato un video clip dove si mostra ironicamente "il salto dello squalo" dei Simpson. Si vedono anche spezzoni di fittizi episodi futuri, come: Marge Robot, Boe con un cellulare, Bart con un orso e  Il matrimonio di Patty & Selma con Nonno Simpson. Inoltre gli autori si scusano del clip show.
Commento: Il quinto (e attualmente ultimo) clip show venne ideata dai doppiatori Dan Castellaneta e Deb Lacusta. L'episodio nacque per riempire un buco nella programmazione dovuto ad una controversia nel pagamento del cast. I doppiatori pensarono di realizzare una parodia di "Forrest Gump", tuttavia l'episodio venne considerato un flop totale. La critica lo massacrò e molti fan dichiararono di sentirsi delusi. Solamente la canzone "They'll Never Stop The Simpsons" (parodia di "We Didn't Start the Fire” di Billy Joel) fu l'unica cosa salvata dell'episodio. Bisogna anche dire che grazie a questo episodio si è riuscito a guadagnare del tempo per completare il resto della stagione. Nell'episodio possiamo vedere altre citazioni su: "Austin Powers - Il Controspione", Star Wars, Pinocchio, Tom Jones. Elton John, Joe DiMaggioStephen Hawking, Ron Howard, Alec Baldwin, Michelle Pfeiffer, Katlhleen Turner, Lucy Lawless, Brad Pitt, Angelina Jolie, Justin Timberlake e gli N'Sync, Ronald Regan, Joe Namath, George Lucas, Whitney Houston, Burt Reynolds, Sharon Dorothy e il brano "They Long To Be (Close To You)" dei Carpenters. Nell'episodio vediamo svariate clip provenienti da tutte le stagioni, possiamo ricoscere: "Come Eravamo", "Spennellando alla Grande", "Homer l'Eretico", "La Prima Parola di Lisa", "Bart Vince un Elefante", "Casa Dolce Casettina-Uccia-Ina-Ina", "La Montagna della Pazzia", "Amore Rischioso, Pathos Focoso", "La Città di New York Contro Homer", "Imbroglio Imbrogliato", "Homer Simpson in: Problemi di Reni", "Da Tokyo con Orrore", "Dalle Stelle alle Stalle", "Homer e la Pop Art", "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi", "Chi con Fede Agisce, con Fede Guarisce", "A Natale Ogni Spasso Vale" e "Piccola Grande Mamma". Nota dell'edizione italiana: tutti le vecchie clip furono ri-doppiate in maniera del tutto differente. Inoltre si può sentire Carl dire la parola veneziana "mona".
Voto Personale: Odio con tutto il cuore i clip. Mi dispiace che la stupenda canzone finale sia inserita in un involucro di noia: voto 4!
Papà Incacchiato (2002)
Titolo OriginaleI Am Furious Yellow
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoDopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: "Ahhhh il Cervello!"
Trama: La "Giornata della Carriera"è un fallimento a causa degli interventi poco interessanti degli ospiti. Lisa propone Jeff Jenkins: il disegnatore autore del cartoon "Dandy Dog" ("Danger Dog" nella versione originale). La conferenza ha talmente successo che tutti gli alunni vogliono diventare disegnatori : perfino Bart crea il suo fumetto. Il ragazzo lo mostra all'Uomo dei Fumetti, ma quest'ultimo disprezza l'opera per la poca originalità. In quel momento interviene Stan Lee, l'ideatore dei fumetti Marvel, che lo incoraggia ad inseguire il suo sogno di disegnatore. Bart decide di trovare una nuova idea: guardando i disastri del padre furioso scrive "Papà Incacchiato". Con Lisa come manager, le parodie di Homer hanno successo tra i giovani: l'Uomo dei Fumetti decide mettere in commercio la serie. "Papà Incacchiato" viene perfino comprato dalla "Megliodellatv.com": la società realizza una serie animata n flash animation destinato al popolo di internet. Bart e Lisa vengono pagati con due milioni di azioni della società, diventando i maggiori azionisti. Lo show diventa un successo mondiale, tuttavia Homer lo viene a scoprire. Arrabbiato per essere diventato uno zimbello mondiale, Homer si presta a strozzare il figlio: tuttavia Lisa lo ferma facendogli capire di essere un iracondo. L'uomo decide di rinunciare alla rabbia, ma appena sta per reprimerla gli escono dei minacciosi bozzi sul collo. Adesso Bart non ha più materiale da scrivere, crea una trappola per far esplodere di rabbia suo padre. Nel frattempo giunge la notizia che la società è andata in fallimento, portando a termine il progetto di "Papà Incacchiato". Alla notizia, Bart tenta di fermare la trappola ma è ormai troppo tardi. Homer arrabbiato e sporco di vernice verde si comporta come l'Incredibile Hulk. Homer si dirige in città per distruggere tutto, ma viene fermato dalla polizia. Lo scherzo di Bart ha causato danni da dieci milioni di dollari, tuttavia ha salvato la vita del padre: la rabbia si stava comprimendo in piccoli bozzi che lo avrebbero portato ad un esaurimento nervoso mortale. Nel finale Homer fa la pace con Bart portandolo a pesca: quest'ultimo continua a stuzzicarlo per il suo bene.
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio pensando alla storia di Matt Groening: come da pagliaccio della classe divenne un disegnatore di successo. L'episodio si basò anche su alcuni show che andavano di moda in quel periodo su internet come: "Hard Drinkin' Lincoln" e "Queer Duck". Inoltre il fallimento della società fece riferimento ai fatti della Bolla delle Dot-Com del 2000/2001. Le animazioni di "Papà Incacchiato" furono realizzate in Macromedia Flash, mentre originariamente la vernice sarebbe dovuta essere blu (facendo mescolare il giallo belle con vernice blu sarebbe uscito il verde). L'ospite d'eccezione fu il fumettista Stan Lee che rimase davvero colpito dalla professionalità dello staff dei Simpson, tuttavia dichiarò di aver faticato nel doppiarsi. Nel 2009 l'autore Marvel dichiarò che gli sarebbe piaciuto tornare a lavorare nella serie. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Io Sono Curiosa", "Danger Mouse", "Casa Blanca", "Invader Zim", l'Incredibile Hulk, Spider-Man, Wolverine, La Cosa, Superman, Lanterna Verde, Wonder Woman, i Peanuts, Niels Bohr, Osama Bin Laden, Dan Castellaneta, Danny De Vito, Sara Jessica Parker, Mr. T, Gary Oldman, la Nabisco e il brano "Mellow Yellow" di Donovan. L'episodio fu un successo di share che vinse lo scontro contro il programma "Tutti Amano Raymond". La reazione della critica fu molto particolare. Durante la promozione dell'episodio, molti fan accusarono la serie di aver "saltato lo squalo" con l'imitazione di Hulk. Dopo la messa in onda arrivarono ondate di critiche positive, facendo diventare l'episodio un cult al pari di "L'Erba di Homer". L'episodio, insieme a "Mai Più Mutuo, Naturalmente!" della Ventesima Stagione, venne in seguito utilizzato dalla SmartMoney come indicatore per la crescita delle società internet. Nella Ventiduesima Stagione l'episodio ricevette un sequel chiamato "Papà Incacchiato: il Film". Curiosità: nell'episodio venne ironicamente citato la precedente puntata "Homer alla Berlina", inoltre si possono vedere alcuni errori grafici (come il fiocco di Maggie che in alcune scene è rosso). Nota dell'edizione italiana: Scimus, il nemico di Willie, venne doppiato con un accento romano. Inoltre "Danger Dog" venne tradotto come "Dandy Dog".
Voto Personale: Finalmente qualcosa di bello da recensire! Ho adorato fin da subito questo episodio: c'era: Stan Lee, i supereroi che amo ancora, internet e Papà Incacchiato. L'episodio mi coinvolse tantissimo, ancora oggi lo considero uno dei preferito. Ci rido ancora di gusto nel vederlo: voto 10!
Apu Prende una Sbandata (2002)
Titolo OriginaleThe Sweetest Apu
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoIl divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Apu sta vivendo un periodo particolarmente stressato: il rapporto con Manjula si è scemato e i bambini sono sempre più caotici. In questo momento di debolezza inizia ad avere un'attrazione verso Annette: l'addetta alla macchina del frullato Slurp. Nel frattempo la città Springfield si appresta a festeggiare la commemorazione storica della Guerra di Secessione. La battaglia commemorativa finisce nel modo più strampalato. A fine evento, Homer torna da Apu per consegnare una botte di birra vuota: tuttavia scopre Apu avere una relazione con Annette. Lo scolvolto Homer torna a casa, Marge scopre tutto: decidono di aiutare la coppia. Homer parla con Apu, quest'ultimo si pente e decide di smetterla con Annette. Il giorno seguente APu tenta di troncare, ma infine ci scasca di nuovo... Manjula inizia ad avere sospetti e guardando le registrazioni del negozio scopre la verità. La delusa Manjula caccia di casa suo marito, quest'ultimo va ad abitare nello squallido palazzo dei divorziati di Kirk Van Houten. I Simpson tentano di ricongiungere la coppia, dopo una cena fallimentare Manjula chiede il divorzio. Per fortuna grazie alla consulenza con un perfido avvocato, Manjula decide di dare una seconda change ad Apu. Il perdono costa caro ad Apu: deve eseguire una lista di tutti i desideri della moglie. Finalmente Apu può tornare a casa, però i due coniugi si accorgono che qualcosa è cambiato. Sanno che il loro rapporto si ricucirà, ma bisogna aspettare il momento che accadrà. Nel frattempo Homer li sta spiando, ma appena li vede in un momento d'intimità va via sconvolto...
Commento: Episodio che riprende i fatti di "Le Due Signore Nahasapeemapetilon" e "Quando Niente Quando Troppo!", ovvero della vita coniugale tra Apu e Manjula. Nessun autore desiderò concretamente sciogliere quella coppia, tuttavia pensarono che fosse interessante mostrare un periodo di crisi matrimoniale. Nell'episodio si tentò d'inserire un'alone di tristezza, che poi sfociò nel grottesco e nel patetico. Originariamente ci sarebbero dovute essere citazioni al Kamasutra, tuttavia la FOX le censurò. La special-guest dell'episodio fu il James Lipton: il presentatore fu inserito in una gag con Rainer Wolfcastle, dove condusse il suo classico show "Inside the Actors Studio". Nell'episodio troviamo citazioni su: La Guerra di Secessione, "Wild Wild West", "My Fairy Lady", The New Yorker, Zorro, "MAD Magazine" e il fotografo Richard Avedon. L'episodio ricevette critiche nettamente negative, l'unica positiva venne dal Verdict DVD. Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione si fanno riferimenti alle panzanelle e alla pizzica salentina.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi dispiacque, tuttavia trovai ripetitivo un quarto episodio che parlasse di Apu e Manjula. Il parte della lista è davvero banale: voto 5!
Lisa Pseudo-Universitaria (2002)
Titolo OriginaleLittle Girl in the Big Ten
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Per migliorare i pessimi voti in educazione fisica, Lisa è costretta a prendere lezioni da un'allenatore privato. Nel frattempo Bart viene morso da un insetto proveniente dalla Cina: prende il Panda Virus, una malattia che lo costringe a stare contro una bolla d'isolamento. Intanto Lisa migliora in ginnastica e durante le lezioni conosce due nuove amiche. Queste due ragazze sono delle universitarie di piccola corporatura che vengono spesso scambiate per bambine. A causa di un equivoco anche Lisa viene scambiata per un'universitaria: decide di fingere e vivere una doppia vita al campus. Lisa si sente appagata e stimolata di questo nuovo ambiente, tuttavia deve fare molti sacrifici per non essere scoperta: i suoi amici iniziano ad avere sospetti. Milhouse, Martin e Database decidono di seguirla e scoprono subito tutta la verità. In quel momento Lisa sta seguendo una lezione di antropologia dove si stanno analizzando i cartoni di "Grattachecca e Fichetto": tuttavia l'entrata in scena del gruppetto fa venire a galla la verità su Lisa. A casa subisce una ramanzina, mentre i suoi amici non voglio più passare tempo con lei perchè si sentono snobbati e tradice. Lisa si sente esclusa da ogni contesto, decide di confidarsi con Bart perchè lo crede triste e solo. In realtà il ragazzo vive una bella vita nella palla trasparente, consiglia a Lisa un modo per riconquistare gli amici: fare uno scherzo a Skinner durante l'inaugurazione del parcheggio in suo onore. Durante il taglio della torta Lisa si getta con la palla sul dolce: il Preside Skinner viene sporcato e fugge via umiliato. Finalmente Lisa viene acclamata dalla folla diventando la beniamina dei suoi amici. Nel finale Bart è felice di aver aiutato la sorella, tuttavia senza quel palloncino non si sente protetto: si nasconde dentro una conduttore, che purtroppo risucchia l'aria...
CommentoJon Vitti ideò l'episodio curioso di vedere come Lisa si sarebbe mossa in un contesto universitario. Al Jean pensò alla sotto-trama della bolla di Bart: tuttavia dovette cambiare una battuta (un "aereo in fiamme" divenne un "uccello in fiamme") per evitare equivoci con gli Attentati Terroristici dell'Undici Settembre. La scena di "Grattachecca e Fichetto" si riferì a fatti realmente accaduti: infatti molte università americane, come l'University of California Berkeley, fanno ancora oggi studiare alcuni episodi dei Simpson in alcuni corsi di sociologia e antropologia. Nella scena fu inserito lo sceneggiatore Matt Warburton come uno studente. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Robert Pinsky. Il poeta dichiarò di essere un grande fan della serie e si sentì onorato di doppiare le sue stesse poesie, tuttavia il suo volo fece ritardo a causa degli Attentati delle Torri Gemelle. Passò un momento molto difficile prima di poter lavorare all'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: "The Boy in the Plastic Bubble", "2001: Odissea nello Spazio", "Xena - Principessa Guerriera", "La Pantera Rosa", "La Metamorfosi" di Franz Kafka,  il fumetto Katy Keene, Liberace, Spider-Man, John Fitzgerald Kennedy, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Charles Manson, Nicola II di Russia, Mao Tse -Tung, Mata Hari, i brani "Tubthumping" dei Chumbawamba, "All Star" dei Smash Mouth e "Thus Spoke Zarathustra" di Richard Strauss. L'episodio dai critici pareri e considerazioni miste.
Voto Personale: Quando vidi per la prima volta l'episodio pensai che aveva degli spunti interessanti, tuttavia l'ho visto dispersivo nel finale. Non complesso si può guardare: voto 6!
Scherzo Gobbo (2002)
Titolo OriginaleThe Frying Game
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoHomer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Homer regala a Marge un laghetto koi per l'anniversario di matrimonio. Di colpo uno strano millepiedi urlante interrompe le meditazioni. Homer decide di schiacciare l'animale, ma un agente dell'EPA lo ferma: stava per uccidere l'urlapiedi, un rarissimo insetto in via di estinzione. I simpson sono costretti dalla legge a prendersi cura di questo raro insetto. I giorni passano e l'urlapiedi rovina la vita dei Simpson. per errore Homer lo ferisce: viene punito in trbunale ai lavori sociali. Il nuovo lavoro di Homer consiste portare i pasti agli anziani della città. In questi viaggi, l'uomo incontra la Signora Bellamy: una ricca signora che inizia a sfruttare la sua gentilezza del Simpson. La signora è talmente invadente che riesce a persuadere anche Marge: i due coniuge diventano i camerieri della Signora Bellamy. A fine di una serata cone le amiche accade una tragedia: la donna viene assassinata da un ladro, con l'apparecchio per i denti, che ha rubato una preziosa collana. Homer e Marge chiamano la polizia, ma si scopre che la Signora Bellamy ha lasciato in eredità ai Simpson il suo patrimonio di cinquantamila dollari. Il Commissario Winchester sospetta dei Simpson, ben presto la città inizia a schivare la famiglia. Dopo estenuanti ricerche, la polizia trova la collana nella cameretta di Maggie. La coppia viene arrestata e viene condannata a morte alla sieda elettrica. Qualche ora prima dell'esecuzione, Homer compie un gesto coraggioso: si adossa tutta la colpa dell'accaduto per salvare dalla morte la moglie. Marge viene liberata, ma per Homer è la fine. La sedia viene azionata... ma dopo una lieve scossa si scopre che è tutto uno scherzo televisivo del nuovo show della FOX "Ti Hanno Fregato"! La Signora Bellamy non era nient'altro che la show-girl Carmen Electra. Per fortuna tutto è finito bene: la famiglia può abbracciarsi di nuovo, ma Homer si sente in dovere di sgridare chi ha giocato con la sua vita... mentre ammire i prosperosi seni di Carmen Electra!
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi all'andazzo trashizzante che stava guadagnando la programmazione televisiva americana in quel periodo: del resto in quegli anni stavano nascendo i reality show... Pensò a qualcosa di surreale (come un insetto urlante) che poi potesse finire con qualcosa di tremendamente grottesco (come una grande Candid Camera di pessimo gusto). Le special-guest dell'episodio furono Carmen Electra (nel ruolo di se stessa) e Frances Sternhagen (nel ruolo della Signora Bellamy). Secondo Al Jean l'artwork di Carmen Electra fu il più seducente mai apparso nella serie. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "Funny Game", "Il Miglio Verde", il reality show "L'Isola", Prince, John Wayne, Mohamed Alì, Bob Hope, George Bush Senior e la "Cavalcata delle Valchirie" di Richard Wagner. L'episodio divise in due la critica: da un lato si elogiava la sagace critica alla tv spazzatura, mentre dall'altro si continuava a parlare di "salto dello squalo". L'autore Iain Murray nel suo libro "The Really Inconvenient Truths" giudicò l'episodio come un attentato alla politica conversatrice, finalizzata all'esaltazione del pensiero politico liberale. Matt Groening si difese smentendo il pensiero di Murray, difendendo la libertà di credo politico degli autori. Nota dell'edizione italiana: la traduzione italiana aggiunse un riferimento a "Vieni Avanti Cretino".
Voto Personale: Ecco un episodio difficile da giudicare, che di fondo si può semplificare a "strano". Non è brutto, anzi è interessante e divertente... tuttavia gli manca quel qualcosa per essere cult. Eppure l'argomento è davvero interessante, forse troppo esagerato per come è stato composto. Non nego che la prima volta che lo vidi mi commossi: la scena dove Homer si prende la colpa è davvero toccante. Del resto il finale è davvero beffardo, come lo è l'attuale tv: voto 7,5!
Il Nuovo Distintivo di Papà (2002)
Titolo OriginalePapa's Got a Brand New Badge
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoLa famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: Un'ondata di caldo invade Springfield. L'uso eccessivo di condizionatori manda in cortocircuito tutto il sistema elettrico della città, va inoltre specificato che il "colpo di grazia" viene dato da Homer. Nella notte iniziano i saccheggi selvaggi dei negozi: in poco tempo Springield è devastata da ondate di vandali. Il giorno seguente viene convocata un'assemblea cittadina: il Commissario Winchester viene accusato di esser stato all'altezza della situazione, il Sindaco Quimby impone la formazione di un comitato straordinario. Homer si sente in colpa per l'accaduto e vedendo Lisa piangere, per il furto delle bambole Malibu Stacy, decide d'intervenire. Homer indaga e scopre che è stato il bullo Secco. Galvanizzato per aver aiutato un innocente, l'uomo decide di creare la sua squadra di vigilanza: la SpringScudo. La squadra di vigilanza viene molto rispettata dalla cittadinanza, a tal punto che il Sindaco gli affida tutte le mansioni di protezione della città. Homer diventa il nuovo commissario di polizia: ben presto arresta tutti i malfattori della città, compreso il mafioso Tony Ciccione. Nei giorni seguenti Homer riceve una minaccia di morte da parte del mafioso. Al sermone della domenica, Homer chiede sostegno e aiuto dalla popolazione che ha protetto: tuttavia nessuno è coraggioso da farsi avanti (a parte Ned Flanders). Homer decide di non mollare la città e di affrontare il suo destino. Tony Ciccione e i suoi uomini si presentano a casa Simpson... miracolosamente qualcuno aiuta Homer ferendo i mafiosi. Homer è salvo, ma è disgustato da ciò che la città ha fatto per lui: molla il suo lavoro e dona il distintivo al Commissario Winchester. Marge ringrazia il Commissario per aver aiutato il marito, ma Winchester dichiara di non essere stato lui. Nel finale lo spettatore scopre che è stata Maggie a sparare con un fucile. La piccola Simpson è la guardiana della famiglia...
Commento: Nell'ultimo episodio della Tredicesima Stagione, Homer tornò a fare il vigilante dopo l'omonimo episodio della Quinta Stagione. Questa volta gli autori usarono toni più seri, lasciando un messaggio di educazione civica: mostrando che i primi criminali sono i cittadini disonesti e codardi. Nell'episodio troviamo citazioni su: la Rivolta di Los Angeles del 1992, "Mezzogiorno di Fuoco", "Il Padrino - Parte II", "Lo Squalo", "Terminator", "I Soprano", "Dragnet", "Rin Tin Tin", "Happy Days", "Albertone", gli "Archie Comics", Superman, "Il Gatto Col Cappello", Braccio di Ferro, Jacques-Yves Cousteau, Ted Turner e "Guernica" di Pablo Picasso. Inoltre si possono udire i seguenti brani: "Jingle Bell Rock" di Bobby Helms, "Summer in the City" dei Lovin' Spoonful, "Wolly Bully" di Sam The Sham & The Pharaohs, "Radar Love" dei Golden Earring, "Woke Up This Morning" degli Alabama 3 e "Sugar, Sugar" dei The Archies. L'episodio ricevette pareri contrastanti da parte della critica, ma in prevalenza fu molto apprezzato il finale di stagione. Lo spezzone preferito da Al Jean fu lo spot dove viene picchiato il mostro simile all'alieno Alf.
Voto Personale: Penso che valga lo stesso discorso fanno sull'episodio precedente. Non è male: possiede una tematica davvero interessante. Tuttavia gli manca qualcosa per essere perfetto. Non so proprio cosa, diciamo che gli manca quella scintilla tipica dei cult precedenti. Poi c'è molta somiglianza con "Homer il Vigilante": voto 7!
In Conclusione
Dopo aver visto tutto ciò vi faccio una domanda ben precisa: secondo voi la Tredicesima Stagione è da cestinare? Nonostante abbia messo molti voti bassi, possiamo vedere alcuni episodi che sono meritevoli. Sono del pare che se episodi mediocri presi singolarmente si possono anche rivalutare, ma se inseriti nel complesso nella Tredicesima Stagione sono da bocciare totalmente. Tuttavia la Tredicesima Stagione è arrivata a noi come una "stagione maledetta", che si fa carico di accuse accumulate nel tempo. La verità è che è esistito un periodo chiamato "Crisi dei Simpson", ma se volessimo trovare un episodio ben preciso che sancisse la parola crisi non lo troveremmo. La "Crisi Simpsons"è avvenuta in un processo lungo che si deve analizzando in ogni singolo episodio. Più che una crisi di ascolti fu una crisi interna che colpì gli autori stessi: stavano diventando vittime dello stress del troppo lavoro, dovuto alla ricerca sfrenata di nuove idee. Senza dimenticare che i rivali dei Simpson stavano aumentando, solo sullo stesso network c'erano: Futurama, South Park e I Griffin! Esistono anche fan estremisti che sanciscono la morte della serie con la Tredicesima Stagione. Personalmente credo che questo sia un modo sbagliato di pensare. I Simpson hanno avuto più momenti di crisi e momenti di ripresa, da stagione in stagione. Le prove ci sono: le vedremo piano piano nei prossimi episodi di "Simpsonspedia".
Vorrei aggiungere un'ultimo pensieri. Alcune persone mi hanno fatto notare che i Simpson sono cambiati, la verità è una sola: non sono i Simpson che cambiano, ma siamo noi spettatori che cambiamo. E' normale rimare straniti e non riconoscersi più nel vedere Homer con un Tablet in mano, visto che noi abbiamo visto nascere i Simpson "nell'epoca del VHS". Magari un ragazzino nato nel 2004 trova le gag di Homer e il Tablet davvero spassose! I Simpson si adatto ai tempi moderni, per questo che a volte non li capiamo più... Ma di tutto ciò ne parleremo con calma in futuro.
Per quanto riguarda l'Italia, la Tredicesima Stagione arrivò nel Gennaio 2003: tuttavia gli episodi vennero divisi e mandati in onda, su Italia 1, nei mesi successivi. L'episodio "L'Erba di Homer" venne mandato in onda nel 2004 in seconda serata nel raccolta "Red Hot Chili Simpson", insieme a tre episodi della Quattordicesima Stagione.
Eh con questo possiamo definitivamente concludere questo lungo episodio di Simpsonspedia. Questo sarà l'ultimo del 2014, il prossimo arriverà nel Gennaio del 2015: a meno che Babbo Natale (o la Befana) voglia fare un regalo ai nostri amati lettori... Chissà! 
Nel frattempo vi ringrazio per il supporto che ci donate: grazie di cuore! Ci si vede :D

Stagioni Precedenti:
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 08
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 09
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 10
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 11
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 12Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Nostra Boardgames Top (+Lista Regali)

$
0
0

Ci capita molto spesso di parlare di Giochi da Tavolo, a volte in modo serio e professionale, altre volte invece più da caciaroni ubriachi da osteria. Il punto è che, se non si fosse capito,  i giochi da tavolo (gdt) ci piacciono tanto, perciò per natale abbiamo deciso di regalarci questa bella Top dei nostri giochi preferiti con annesso una piccola wishlist di quello che vorremmo vedere sotto l'albero.

Il primo regalo ve lo facciamo noi: non vi va di leggere tutto il post? ecco qui un veloce e saliente riassunto delle nostre impressioni. Per chi ne volesse sapere di più la lettura continua inua inua inua (echo ad effetto)


Iniziamo subito con la Star del Blog, il nostro caporedattore Marco Grande Arbitro (tanto star che è ormai prassi sentire "Ah Giocomagazzino! il blog di Marco"... eh vabbé)

1° Posto - 7 WONDERS
Per chi ha draftato Magic, 7 Wonders fara di certo impazzire! Stesso discorso vale anche per chi non ha mai draftato. La cosa che adoro di più è scegliere la propria carta per formare la propria civiltà. Mi piace per la sua semplicità, nonostante possa sembrare complesso.

2° Posto - I COLONI DI CATAN
Classico del gioco da tavola intelligente, che non gli si dice mai di no. Prenderà qualsiasi giocatore, anche chi non ha mai toccato un gioco da tavolo.

3° Posto - PICTIONARY
Ok è un classico gioco da tavola commerciale... scommetto che qualcuno di voi starà storcendo il naso. Ma vi giuro alle feste riesce a sempre a rompere il ghiaccio!

Ossessione del momento - SHADOWS OVER CAMELOT:
Da quando l'abbiamo scoperto non smettiamo mai di giocarci. La difficoltà è sempre crescente, ogni partita è diversa a modo suo!

Gioco a cui daresti una 2° Chance - LA GUERRA DELL'ANELLO
È un giocone da paura che merita davvero il giusto tempo da dedicargli. Da giocarsi con gente con la stessa voglia e passione!

Regalo sotto l'albero - WARANGEL
Perchè è da secoli che vorrei giocarci, ma non l'ho trovo nemmeno a pagarlo... Il vintage italiano (misto anche a quel pizzico di kitsch) mi attira. Ma dove lo trovi un gioco con ben 120 razze diverse??? 



Passiamo adesso il microfono al nostro Lisadar


1° Posto - SPACE ALERT
Un gioco breve e intenso che fomenta per le sue dinamiche! Ogni partita è diversa dall'altra per i pericoli che si possono incontrare ed è soprattutto un gioco di collaborazione!

2° Posto - WORLD OF WARCRAFT
Per me impossibile non amarlo! Dopo che hai giocato al videogame rivivere quelle imprese eroiche, le mazzate tra Orda e Alleanza, e i mega boss come Nefarian o Kel'Tuzad.

3° Posto - L'ISOLA DI FUOCO
Il fascino del vintage adornato da un'atmosfera che ricorda Monkey Island. Da bambini vedevamo quella plancia in 3D e ci sbalordivamo di quanto fosse figo...ora tiriamo palle di fuoco ovunque! Un gioco che nella sua semplicità riesce a tenerti incollato alla sedia fino alla fine!


Ossessione del momento - KING OF TOKYO
Mazzate tra mostri...che altro?

Gioco a cui daresti una 2° Chance - MUNCHKIN
Lo abbiamo giocato e stragiocato, letteralmente in tutte le salse, tuttavia lo riprenderei volentieri...

Regalo sotto l'albero - MUNCHKIN QUEST e MUNCHKIN D20
derivati dal sopraccitato Munchkin, portano in Heroquest e D&D quell'atmosfera fantasy demenziale, mi piacerebbe molto provarli!


Non è nel blog (per ora) ma è compagno fisso di avventure sul tavolo Ruben Sbeng

Faccio una piccola premessa. Parecchi giochi sono stati brutalmente tirati fuori dalla lista senza meritarlo. Ho scoperto di essere un amante dei giochi in ogni loro forma, giocherei compulsivamente a ogni cosa! Sono capace di stare ore davanti a un giochino dicendo continuamente :che cagata!
Detto questo ecco la mia lista:

1° Posto - GAMES OF THRONES
Mi piace la serie e i giochi di strategia

2° Posto - STONE AGE
Mi piace molto la tipologia di gioco e tra quelli a cui ho giocato è stato il migliore

3° Posto - ALTA TENSIONE e DESCENT (1ed)
(alta tensione) Il nome del gioco era in sintonia con le emozioni della partita, combattuta fino all'ultimo. (descent) Non potevo non inserirlo nella lista, fa parte sia dei giochi che preferisco che di quelli che di quelli a cui giocherei compulsivamente.

L'ossessione per Blood Bowl Team Manager non era solo di Ruben Sbeng. Il Grande Arbitro viene colto di sorpresa dall'acquisto del gioco
Ossessione del momento - BLOOD BOWL TEAM MANAGER
Non vedo l'ora di giocarci

Gioco a cui daresti una 2° Chance - HORSE FEVER
Me ne avevano parlato troppo bene prima di giocarci tant'è che giocandoci ha deluso le mie aspettative, forse da un altro punto di vista potrà piacermi 

Regalo sotto l'albero - HELVETIA
Mi piace il calcio e questo gioco ha attirato la mia attenzione anche se la mossa su kickstarter ha abbassato il desiderio


Accogliamo ora Mr. Sombrero

1° Posto - LUPUS IN TABULA
Sebbene non sia propriamente un gioco da tavolo, e' il classico party games che unisce le persone e che tutti provano prima o poi.

2° Posto - DUNGEONS & DRAGONS
È IL gioco da Tavolo, quello che ti tiene incollato alla sedia per ore senza mai stancare.

3° Posto - STONE AGE
Lo inserisco come portavoce dei German. Se si deve cominciare a giocare seriamente, sicuramente questo e' uno dei titoli che vanno provati: Ottimi materiali, ottima grafica e regole relativamente semplici per un German, sembra complicato soltanto alla prima partita


Ossessione del momento - BANG!
veloce, rapido e divertente. Adatto ad essere giocato da tutti, una partita tira l'altra e si fanno facili le 3 di notte...

Gioco a cui daresti una 2° Chance - MONOPOLI
è un must tra i giochi, quello che da piccolino ti fa innamorare di piccole pedine colorate, un semplice tabellone e insegna che il destino di una persona puo' dipendere da un tiro di dado ( Maledetto Parco della vittoria!!)

Regalo sotto l'albero - TICKET TO RIDE
Un gioco semplice che puo' allietare una serata chiacchierando tranquillamente con gli amici davanti una birra. Un regalo adatto a tutti!


Infine è la mia volta. Il Grande Rabbino

1° Posto - STONE AGE
Stone Age sarà sempre un bellissimo gioco, un"german" a piazzamento lavoratori semplice ed elegante (poi ti sorprendi se l'espansione si chiama "alla meta con stile"), ma quello che ha di più rispetto ai suoi concorrenti è il significato affettivo. Stone Age è stato il gioco che mi ha fatto entrare nel mondo dei giochi da tavolo, quando piccoli e cucciolosi guardavamo tutti i giochi sugli enormi ed infiniti scaffali e chiedevamo consigli al commerciante.

2° Posto - 7 WONDERS
Prendete la frase del Grande Arbitro "Mi piace per la sua semplicità, nonostante possa sembrare complesso."e invertitela " mi piace per la sua complessità, nonostante possa sembrare semplice". Incredibile come un gioco possa dare sensazioni contrapposte non trovate? Bellissimo gioco di draft e la cosa migliore è che si può giocare fino a 7 e nonostante tutto durerà sempre mezz'ora!

3° Posto - DIXIT
Non so se resterà per sempre al terzo posto, ma per il momento se lo guadagna tutto battendo rivelazioni come Concept oppure Fake Artist Goes to New York (quest'ultimo se non sapete cos'è correte subito ai ripari!!). Dixit è bellissimo party game, coinvolgente e accattivante. Mette alla prova la vostra creatività, intuizione ed empatia.


Ossessione del momento - GINO PILOTINO
Ahhh! il gioco della mia infanzia! quanto voglio rigiocarlo e far volare il mio Gino Pilotino sulle galline degli altri pollai!!

Gioco a cui daresti una 2° Chance - SPACE ALERT
Lo abbiamo giocato solo una volta. È un must tra i giochi da tavolo ma noi non lo abbiamo preso nel verso giusto. Le regole sono ancora da digerire.

Regalo sotto l'albero - LEWIS & CLARK
Se ci deve essere qualcuno che possa spodestare il ruolo di Stone Age forse è proprio Lewis & Clark. Staremo a vedere... anche su un bel Forbidden Desert.. oh no mi sta salendo la scimmia, riprendi il controllo!!


Devo dire che il post era nato un pò per gioco, un po' per tirarsela (guardate quanti giochi conosciamo! - che poi davvero son nulla), un pò per far sapere a tutti che regali fare quest'anno (CAPITO MAMMA E BABBO?) un po' ovviamente anche per accennare a qualche titolo di cui magari non avete sentito neanche parlare. Perché parlare di giochi qualsiasi quando si potevano mettere i più belli/intramontabili?? Una volta finite le liste però poi ci siamo tutti ritrovati un po' straniti.. non ci aspettavamo alcune risposte dagl'altri ma soprattutto non ci aspettavamo alcune risposte da noi stessi. È finito tutto inaspettatamente come un bell'esperimento per capire che tipo di giocatori eravamo. Per cui con la stessa curiosità e sorpresa con cui ci siamo messi a scrivere le nostre classifiche invitiamo anche voi a mettere le vostre.
Dai che siamo curiosi! scrivete scrivete!



e ovviamente se siete curiosi chiedete pure
tipo "ma che cos'è Bang?"
oppure "a che gioco pensa il Grande Arbitro quando sta sul cesso?"
o ancora "È giusto abbinare un pinot grigio con King of Tokyo?"Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate": le Miniature della Games-WorkShop!

$
0
0
Oggi esce al cinema "Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate": apriamo le danze con la consueta carrellata di miniature della Games-Workshop. La prima ondata mostra una marea di nuove e belle miniature: sopratutto la più ambita da tre anni a questa parte...
Dopo tre anni d'attesa, finalmente possiamo vedere la miniatura del drago Smaug! Le miniature della GW mi sorprendono sempre, ma questa è di certo una delle più belle che abbia mai visto! E' un modello colossale, grande quanto un Olifante. Guardiamolo nel dettaglio:
E' un modello superbo e colossale, curato nei minimi particolari.
Da notare la base dove posa il modello. Si può vedere Bilbo nascosto.
Continuando con i modelli di dimensioni normali, vediamo gli altri protagonisti di questo ultimo film: i Campioni di Erebor, ovvero i tredici nani e lo hobbit Bilbo.
La compagnia al gran completo. Sono modelli molto dinamici, ben rifiniti: decisamente superiori ai precedenti.
Balin il Nano, Dwalin il Nano e Oin il Nano
Bombur il Nano, Bifur il Nano e Ori il Nano
Kili il Nano, Fili il Nano e Bofur il Nano
Nori il Nano, Dori il Nano e Gloin il Nano
Thorin Scudodiquercia, Re Sotto la Montagna e Bilbo Baggins, Mastro Scassinatore
E non dimentichiamoci nemmeno di Bard l'eroe e degli uomini della città di Pontelagolungo. Modelli classici, che ricordano la milizia degli Imperiali di Warhammer.
Nel bundle sono presenti i vecchi modelli del Governatore e di Pontelagolungo e di Alfrid il Consigliere
Bard l'Arciere con la Lancia del Vento
Un Capitano della milizia di Pontelagolungo
Gli Arcieri della milizia di Pontelagolungo
I Lancieri della milizia di Pontelagolungo
Gli Spadaccini della milizia di Pontelagolungo
Non dimentichiamo del modello di Beorn in versione umana e in versione orso
Ultimo aggiornamento: abbiamo la possibilità di vedere il modello di Bard Erede di Girion.
In questa prima ondata possiamo vedere i possenti eserciti degli Elfi Silvani pronti alla battaglia. Regali come sempre.
L'esercito al gran completo
Arcieri di Bosco Atro in armatura
Lancieri di Bosco Atro in armatura
Spadaccini di Bosco Atro in armatura
Cavalieri di Bosco Atro in armatura
Capitano di Bosco Atro in armatura
Tauriel, Esule di Bosco Atro
Legolas Verdefoglia, Principe di Bosco Atro: in arcione e appiedato
Thranduil, Re del Reame Boscoso: in arcione e appiedato
E il male sta a guardare? Certo che no: ma il grosso uscirà nella Seconda Ondata. Per ora possiamo vedere:
Il nuovo modello di Azog Luogotenente di Sauron
Nuovo modello per Bolg il Castellano di Monte Gundabad
Questa volta la GW ha saputo davvero muoversi: sono usciti modelli superbi in maggiore quantità rispetto lo scorso anno. Tuttavia non è ancora disponibile il libro del regolamento... Speriamo che potrà essere disponibile al più presto!
Vi informo che la settimana prossima uscirà la recensione del film: nel frattempo ci si vede al cinema in massa!Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Lista delle Serie Animate (e Simili) di Comedy Central!

$
0
0
La pseudo-rubrica "La Lista delle Serie Animate (e Simili)" oggi conclude il discorso dei network del gruppo Viacom. All'appello mancano solo le serie animate realizzate dal canale televisivo Comedy Central.
Senza perder altro tempo passiamo alla visione dei programmi animati originali del "canale della risata".
Nel 1989 la Time Warner lanciò negli U.S.A "The Comedy Channel": un canale televisivo dedicato interamente alla comicità. Nel 1990 la Viacom (il gruppo che gestisce canali come MTVe Nickelodeon) ideò un canale rivale chiamato "Ah!". La scarsa reperibilità e la concorrenza reciproca fece fallire i due canali nel 1991. Nello stesso anno ci fu un accordo per fondere i due canali, tuttavia la Time Warner si tirò fuori lasciando tutto in mano alla Viacom. Nacque così "Comedy Central": il canale comico cambiò radicalmente la sua progettazione iniziale. Non si puntò più sulla programmazione tipica degli anni '80/'90, ma su programmi considerati "politicamente scorretti". Comedy Central promosse un'animazione destinata al mondo degli adulti: il simbolo per eccellenza è ancora oggi "South Park". Il programma di Trey Parker e Matt Stone diede notorietà al canale: a tal punto da permettere la diffusione mondiale. In questi anni le serie animate prodotte di Comedy Central furono accompagnate da altre serie provenienti da altri network, come: "Mr. Show with Bob and David", "Archer", "Futurama", "Clerks: The Animated Series", "Sit Down, Shut Up", "The Goode Family", "Wonder Showzen", "Mad TV" e "The Tick".
Narrata brevemente la storia del canale, possiamo passare a visionare tutte le serie di Comedy Central:
Dr. Katz, Professional Therapist (1995-2002)
La prima serie animata prodotta da Comedy Central arrivò nel 1995 in collaborazione con la HBO. "Dr. Katz, Professional Therapist" mostrò le vicende dello psicoterapeuta Dr. Katz: che in ogni episodio aveva in cura come pazienti famosi comici del network. Nello show lavorarono doppiatori del calibro di: Laura Silverman, H. Jon Benjamin e Todd Barry. Lo show ricevette ondate di critiche positive, vincendo perfino un Peabody Award nel 1998. Furono prodotte sei stagioni da 81 episodi, a seguito ci fu un fumetto e perfino un film in live action. Lo show è considerato ancora oggi un cult del canale. In Italia la serie è ancora del tutto inedita.
South Park (1997 - In Corso)
Nel 1997, Trey Parker e Matt Stone riuscirono a produrre , in collaborazione con Comedy Central e la Fox, il loro proprio capolavoro: "South Park". La serie partì con due cortometraggi sacrileghi chiamati "The Spirit of Christmas" e "Jesus vs Frosty". Dal successo virale dei due video, i netwrok si mobilitarono a produrre "South Park". L'irriverente show è considerato un cult della televisione intelligente: dove, con la dissacrazione, si riesce a lanciare forti morali. Nel corso degli anni la serie ha ricevuto lodi e ovazioni, ma anche svariate proteste per il proprio eccesso. Attualmente lo show è composto da diciasette stagioni da 247 episodi, la diciottesima è in fase di produzione. "South Park"è il terzo show più longevo della storia degli Stati Uniti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1, attualmente è mandato in onda su Comedy Central e Mtv.
Bob and Margaret (1998-2001)
Nel 1998 Comedy Central collaborò con la rete inglese di Channel 4 e la rete canadese di Global per produrre "Bob and Margaret": la rete animata ispirata al cortometraggio che vinse il premio Oscar nel 1994, ovvero "Bob's Birthday". Lo show mostrò la vita del dentista Bob e della moglie podologa Margaret: venne considerato dalla critica come un perfetto spaccato di vita coniugale. La serie fu composta da quattro stagioni da 52 episodi. In Italia la serie è ancora del tutto inedita.
TV Funhouse (2000-2001)
Nel 2000 Comedy Central produsse uno spin-off della serie "Saturday TV Funhouse" della NBC. "TV Funhouse" divenne una parodia dei classici programmi per bambini (come "Pee-wee's Playhouse"): negli sketch venne fatta satira nei confronti dell'attuale società. Inizialmente lo show ad animazione mista venne mandato in onda nel "Saturday Night Live", più tardi divenne un programma a se stante. Fu prodotta un'unica stagione da 8 episodi. In Italia la serie è ancora del tutto inedita.
Crank Yankers (2002-2007)
Serie del 2002 ideata da MTV Comedy Central. Lo show mostrava gli scherzi telefonici di un gruppo di pupazzi animati. La serie divenne famosa per i suoi scherzi molto sarcastici, generò molti programmi simili: "The Munchies" ne è un esempio. La serie fu composta da quattro stagioni da 70 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Kid Notorious (2003-2004)
Nel 2003 Comedy Central ideò la serie di "Kid Notorious". La serie mostrò le bizzarre avventure del produttore cinematografico Robert Evans. Lo show fu composta da due stagioni da 9 episodi. In Italia la serie è ancora del tutto inedita. Curiosità: nella serie partecipò il chitarrista Slash come ospite d'eccezione.
Drawn Together (2004-2007)
Un'altra serie cult di Comedy Central arrivò nel 2004. "Drawn Together" fu uno dei primi "reality show dei cartoni animati", dove gli otto protagonisti dello show, parodie di svariate serie animate, partecipavano per vincere l'omonimo reality show. Lo show, che s'ispirò molto a "South Park", ironizzò su temi "scottanti" della nostra società. Il dissacrante show venne cancellato nel 2007 dal network per gli eccessivi costi di produzione per ogni singolo episodio, senza considerare anche gli eccessi di decenza che si stavano superando. Nonostante l'alto numero di fan, la critica ebbe fino alla fine pareri contrastanti. Furono così prodotte tre stagioni da 36 episodi, infine venne omaggiato di un film conclusivo chiamato "The Drawn Together Movie: The Movie!". In Italia la serie venne mandata onda da Comedy Central Italia. Curiosità: le parodie del mondo dell'animazione sono talmente innumerevoli che non si possono elencare in poche righe. Tra le varie special-guest d'eccezione possiamo notare Scorpion di Mortal Kombat e l'autore Seth MacFarlane.
Shorties Watchin' Shorties (2004)
Nel 2004 Comedy Central produsse "Shorties Watchin' Shorties", una serie che ironizzò sulla televisione americana. I bambini protagonisti furono doppiati dai comici Nick DiPaolo e Patrice O'Neal. Lo show fu composto da un'unica stagione da 13 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Freak Show (2006)
Serie animata prodotta da Comedy Central nel 2006. "Freak Show" mostrava le avventure di un gruppo circense di fenomeni da baraccone. La serie durò solo un'unica stagione da 7 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Lil' Bush (2007-2008)
Serie di Comedy Central prodotta nel 2007. "Lil' Bush" fu uno show satirico che mostrava le avventure di un piccolo George W. Bush e dei suoi piccoli amici (con tanto di Dick Cheney e Condoleeza Rice). Lo show ricevette ondate di critiche negative: venne così cancellato dopo due stagioni da 17 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita. Curiosità: tra i doppiatori dello show lavorò anche il cantante Iggy Pop.
The Jeff Dunham Show (2009)
Nel 2009 Comedy Central produsse il "The Jeff Dunham Show". Lo show del comico ventriloquo Jeff Dunham durò solamente un'unica stagione da 7 episodi. Lo spettacolo venne percepito negativamente dalla critica, tuttavia raggiunse ottimi risultati di share. Comedy Central cancellò lo show per gli elevati costi di produzione. In Italia lo show è ancora inedito, ma è possibile trovare su Youtube gli episodi sottolineati in italiano.
Ugly Americans (2010-2012)
Serie del 2010 di Comedy Central. "Ugly Americans" mostrò le avventure di un assistente sociale del Dipartimento Americano per l'integrazione dei mostri nella società. Lo show ricevette critiche positive, durò due stagioni da 31 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Gabriel Iglesias Presents Stand Up Revolution (2011-2014)
Nel 2011 Comedy Central produsse "Gabriel Iglesias Presents Stand Up Revolution": uno show del comico Gabirel Iglesias. In ogni puntata furono presenti molti corti animati del comico. Lo show durò tre stagioni da 14 episodi, ricevendo recensioni nella media. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Brickleberry (2012 - In Corso)
Serie del 2012 co-prodotta dalla Fox e da Comedy Central. La serie per adulti mostra le assurde avventure di un gruppo di ranger, facendo la parodiadel mondo di "Yoghi". La serie ha avuto una piccola interruzione, ma attualmente è tornata in produzione. La serie è composta da tre stagioni da 23 episodi. In Italia è mandata in onda dalla Fox.
TripTank (2014 - In Corso)
Serie del 2014 prodotta da Comedy Central. "TripTank"è uno show composto da svariati cortometraggi satirici, psichedelici e politicamente scorretti. Attualmente la serie è composta da una stagione da 8 episodi, ma è prevista nel 2015 una seconda da 20 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Moonbeam City (Previsto nel 2015)
Nel 2015 verrà prodotta da Comedy Central"Moonbeam City". La serie mostrerà le avventure di un poliziotto, parodiando le mode e la cultura degli anni '70/'80.
Conclusione
La programmazione animata originale di Comedy Central ricorda molto quella di Adult Swim e di MTV, tuttavia nel tempo non è stata troppo articolata . La questione è semplice: Comedy Central preferisce tuttora puntare su spettacoli dal vivo o su telefilm. I suoi prodotti animati sono di minor quantità, ma di maggior qualità. Una scelta che nella maggior parte dei casi è stata vincente. Senza dimenticare che il network ha collaborato con molte case di produzione già citate. Di fondo Comedy Central ha mostrato di saper gestire il relativamente poco budget a disposizione. Questa politica continuerà per gli anni a venire.
Con queste ultime informazioni possiamo concludere il post. Ancora una volta devo ringraziarvi per tutto il feed positivo che lasciate per questa rubrica. Questa rubrica è iniziata un anno fa, quasi per gioco e per pura voglia di parlare di cartoni animati. Grazie di cuore: mi fate venire sempre più voglia di scrivere!
Il prossimo post del genere arriverà per Febbraio 2015. Alla prossima! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Quel Dinosauro che ti fa Compagnia!

$
0
0
Succede che hai un casino di cose da fare...
Le feste si avvicinano e devi scrivere un casino di cose...
La connessione fa schifo e ti sembra di tornare ai tempi del 56K...
Poi scopri questo giochino che ti allieta quei secondi di scarsa connessione!
Quanto adoro questo dinosauro!

"Winston/Feast": il Goloso Cagnolino dal Grande Cuore!

$
0
0
Che schifo di titolo che ho dato al post, sembra uscito da una puntata degli Orsetti del Cuore! Ma andiamo avanti...
In questo 2014 sono andato davvero pochissime volte al cinema, ma ieri (ovvero lunedì) mi sono superato.
Ho deciso infatti di fare una maratona davvero interessante: vedere interrottamente "Big Hero 6" e "Lo Hobbit - La Battaglia delle Cinque Armate"!
Devo dire che mi sono davvero divertito e vi prometto che nei prossimi giorni usciranno le recensioni dei due film...
Ma prima vi parlerò del cortometraggio "Wintson/Feast".
La Disney ci sta abituando bene: prima di ogni film c'è sempre un gustoso cortometraggio. Ricordo ancora con molto piacere "Paperman", che aprì le danze del poderoso "Ralph Spaccatutto". Questa volta è toccato a "Winston" ( titolo originale "Feast", ovvero "Banchetto" in lingua inglese) ad accompagnare il nuovo "Big Hero 6".
Trama: Il piccolo Winston è Boston Terrier che vive con il suo amato padrone James. I due hanno un piccolo vizio: adorano mangiare qualsiasi cosa, dalle leccornie prelibate al cibo spazzatura! Ma le scorpacciate finiscono quando James conosce una giovane ragazza...
Non voglio spoilerarvi il finale del cortometraggio, ma posso dirvi che vi coinvolgerà emotivamente come fece "PaperMan". Di fondo la trama è molto simile, ma ci sono piccole sfaccettature che lo rendono unico: come la gioia e la fortuna di condividere bei momenti con un amico fedele.
Wiston è un cane eccezionale: ricorda molto Iggy delle "Bizzarre Avventure di JoJo", vi ruberà molti sorrisi.
Fan Art di Baymax e Wiston
Consiglio a tutti di andare al cinema per vedere questo cortometraggio, seguito ovviamente dal nuovissimo Classico Disney di "Big Hero 6". Non ve ne pentirete: vi divertirete un casino! E poi vedete il lato positivo: con il prezzo di un biglietto potete assistere a ben due pellicole :)!
Questo piccola post finisce qui: come già scritto, nei prossimi giorni avrete le recensioni dei due film citati. Ci sarà davvero tanto da dire!
Vi saluto con una foto oscena che mi è stata scattata tra un film e l'altro: enjoy!
E magnamoci 'sto popcorn!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Natale a Casa GiocoMagazzino!!!

$
0
0
Cari amici, quest'anno vogliamo farvi gli auguri di Natale dedicandovi le più belle canzoni natalizie di Radio Deejay (qui sotto trovate l'ultima, "Natale con Deejay", cantata da Max Pezzali), che per noi della redazione di GiocoMagazzino sono soprattutto le canzoni di Elio E Le Storie Tese!!! (come ben saprete, siamo dei grandissimi fan di questo gruppo, e alcuni di noi hanno avuto la fortuna di partecipare al loro concerto a Cassino dell'agosto 2013!)

Le canzoni dedicate al Natale "griffate" Radio Deejay hanno una tradizione ventennale, che quest'anno viene celebrata dall'emittente radiofonica con l'uscita di un cofanetto che comprende, oltre al CD con le canzoni, il DVD con il film "Natale a Casa Deejay". Queste canzoni sono interpretate dagli speaker della radio e da cantanti che sono legati a questa emittente; tra questi ultimi hanno avuto spesso un ruolo da protagonista (a partire da "Christmas with the yours" del 1995, cantata in inglese da Graziano Romani) proprio gli Elio e le Storie Tese, che su Radio Deejay conducono, insieme al direttore della radio Linus, la storica trasmissione "Cordialmente", che ha recentemente celebrato il suo ventennale. Gli Elii infatti hanno spesso cantato in queste canzoni, e buona parte di esse il testo porta la firma di Rocco Tanica.
Eccoli in "Babbo Natale 2000 (Caro 2000)" nella versione live a "Mai Dire Gol" commentata dalla Gialappa's:
Nel 2003 ci propongono invece "Fossi Christmas", che è la versione natalizia della loro celebre canzone "Fossi Figo", e la cantano insieme agli speaker della radio:
Nel 2004 gli Elii compongono invece "Natale allo Zenzero", che farà da colonna sonora a "Natale a Casa Deejay", film di Natale liberamente ispirato a "Canto di Natale" di Charles Dickens dove i protagonisti sono gli speaker della radio.
Nel 2005 c'è "Baffo Natale", dove si parla della frenetica corsa ai regali dell'ultima ora, con Jovanotti nella veste del negoziante,
 E nel 2006 "Presepio imminente", dedicata appunto al presepe.
Nel 2008 torna ad essere protagonista Jovanotti. La canzone di Natale è infatti "A te", cover natalizia dell'omonimo successo del cantante toscano, e viene cantata anche dagli Elii e dagli speaker della radio:
L'anno dopo c'è "Regalami un deejay" ("Questo Natale"), cover natalizia di "I gotta feeling" dei Black Eyed Peas, cantata da Fabri Fibra, J-ax, Alessandra Amoroso e Marracash (insieme agli speaker della radio):   

Nel 2011 per interpretare "Massena Xmas Party" Radio Deejay sceglie 4 super big della musica italiana: Mario Biondi, Tiziano Ferro, Laura Pausini e Giorgia!!!
Nel 2012 Irene Grandi canta (con l'introduzione di Vittorio Sgarbi!!!) "Babbo Baby", cover natalizia di "Call me maybe" di Carly Rae Jepsen, che parla della moda di appendere i pupazzi di Babbo Natale ai balconi.
Arriviamo così dunque alla canzone dell'anno scorso, "Comunque auguri", cover natalizia di "Blurred Lines", grande successo di Robin Thicke con il featuring di Pharrell e T.I. . La cantano gli speaker della radio con il featuring di J-ax, Marco Mengoni e soprattutto... Mangoni!!!
Qual è la vostra canzone preferita?
Vi saluto con la versione di "Natale con Deejay" cantata dagli speaker della radio e...
Auguroni!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Quarta Royale Battle: Il Vincitore E'....

$
0
0
Siamo arrivati alla fine definitiva di questa Quarta Stagione delle "Sfide di GiocoMagazzino". Curiosi di sapere come sono andate a finire?
A vostro rischio e pericolo :D
Come tradizione, questo post mostrerà i protagonisti e la telecronaca della grande battaglia finale. Ricordiamo che quest'anno i concorrenti sono stati: Spia Bianca, Aragorn, Agumon, Balrog, Asterix, Starro, Chocolove, Liliana Vess, Malefix, il Fantasma Formaggino, Thrall e Leeroy Jenkins.
Pariamo con la telecronaca:
"Per il quarto anno di fila possiamo assistere alla grande Royale Battle! Vediamo i concorrenti nell'arena, ognuno pronto ed agguerrito. L'arbitro da ufficialmente il via: si comincia! I primi minuti della Royale Battle sono stabili: sembra esserci un certo equilibrio. Ma la stasi viene interrotta dalle terribili note dell'organo di Malefix. Tutti sembrano storditi dal rumore infernale, ma all'improvviso lo strumento esplode: la Spia Bianca aveva sabotato, con una bomba, lo strumento prima dell'inizio della competizione. Tuttavia non ha calcolato bene le distanze... un pezzo dell'organo gli piomba dal cielo e lo schiaccia! Malefix e la Spia Bianca sono fuori: adesso sono rimasti dieci concorrenti! La battaglia inizia diventare più intensa: il prode Thrall sembra tener testa al digimon Agumon che nel frattempo si è digievoluto in WarGreymon. Tuttavia all'improvviso cade a terra privo di sensi: lo scorretto Balrog lo ha colpito alla testa, mentre era alle spalle. Il grande Digimon non si fa di certo sfuggire quest'occasione: con una sfera infuocata ustiona e mette fuori gioco il pugile. Thrall e Balrog sono fuorigioco gioco: adesso i concorrenti sono otto! Starro inizia ad entrare in azione: con i suoi cloni per prendere il controllo dei concorrenti! Chocolove e WarGreymon vengono "schiavizzati", mentre gli altri riescono a salvarsi. Nasce subito un intesa per eliminare Starro e i suoi schiavi. Liliana Vess e Aragorn uniscono le forze per battere il digimon: con una sfera di mana nero viene perforata l'armatura di WarGreymon, mentre Aragorn lo colpisce a morte con la sua Andúril. Agumon viene così sconfitto: adesso sono rimasti in sette! Nel frattempo Leeroy Jenkins si estranea, dal gruppo, entrando da solo in un dungeon: attira a se un'ondata di draghetti che lo sconfiggono... Sono così rimasti in sei! Chocolove "schiavizzato" prende il controllo dello spirito del Fantasma Formaggino: ma in realtà è una trappola per distrarlo. Asterix beve la sua pozione guadagnando il famoso stato di invulnerabilità! Con un pugno riesche a far volar via lo sciamano. Adesso sono in cinque! La battaglia contro Starro continua: il grande alieno inizia a lanciare raggi d'energia. Nella tempesta di raggi, Liliana viene colpita e difinitivamente sconfitta. Adesso sono rimasti in quattro! Starro sembra essere imbattibile: Asteix si fionda nell'occhio/nucleo dell'alieno. Questa carica perfora Starro da parte e parte: che viene finalmente sconfitto. Nel frattempo il Fantasma Formaggino tenta di attaccare Aragorn alle spalle... Ma l'eroe riesce ad accorgersi in tempo e colpisce a morte lo spettro. Alla sparizione rimane solo una fetta di pane con sopra del formaggino spalmato. Sono rimasti in due! Aragorn e Asterix sono così i due finalisti: inizia una battaglia singola davvero spietata. Entrambi gli eroi si scontrano utilizzando la spade... sembrano essere alla pari. Per fortuna del Gallico, la sua pozione fa ancora effetto: utilizzando la superforza, con un pugno stende a terra definitivamente Aragorn. Asterix è quindi il vincitore finale di questa Quarta Royale Battle! L'intero villaggio può festeggiare il suo eroe... complimenti Asterix!"
Il risultato finale è quindi:
12) Malefix= 10 Voti
11) Spia Bianca= 12 voti
10) Thrall= 13 voti
9) Balrog= 14 voti
8) Agumon= 14 voti
7) Leeroy Jenkins= 15 voti
6) Chovolove= 15 voti
5) Liliana Vess= 16 voti
4) Starro= 18 voti
3) Fantasma Formaggino= 23 Voti
2) Aragorn= 29 voti
1) Asterix= 38 voti

Possiamo quindi acclamare come vincitore assoluto della Quarta Royale Battle delle Sfide di GiocoMagazzino:
Asterix!
Insomma questa è stata l'ultima Royale Battle! Questa Quarta Edizione delle "Sfide di GiocoMagazzino si è definitivamente conclusa. Ringrazio tutti per per i feedback che ci avete lasciato in tutti questi anni. Quest'anno è stato record di di 217 votanti. Grazie ancora! La Quinta Stagione di questa rubrica riprenderà a Gennaio, ma non agli inizi: ci prenderemo un po di tempo per poter portare delle piccole modifiche a queste classiche rubriche. Con molta probabilità sarete voi a suggerirsi chi sarà a combattere! Detto ciò ci aggiorniamo alla prossima...
Grazie a tutti!Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate": L'Amarezza della Guerra!

$
0
0
Come accennato nello scorso post, partiamo con la recensione dell'ultimo capitolo della Trilogia dello Hobbit.
Sono schietto: sento il bisogno di parlare liberamente del film, quindi vi avviso subito che il post è pieno di spoiler.  Se non volete rovinarvi il film vi consiglio di tornare in un secondo momento, altrimenti procedete pure ;)
Adesso capisco a pieno il commento del film fatto da Roberto Recchioni.
E' difficile fare la recensione di questo film: ci sono davvero troppe cose da dire.
Inizio subito dalla fine: si, "Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate"è un film che mi è piaciuto e mi ha anche colpito interiormente.
All'uscita dal cinema un mio amico mi fa: "Come ha fatto a piacerti questa merda piena di assurdità?"
Voglio fare una premesse: "Lo Hobbit o La Riconquista del Tesoro" lo lessi nel periodo delle scuole superiori, mosso dalla voglia di conoscere il mondo della Terra di Mezzo. Fu davvero un'esperienza unica che cambiò il mio contetto di lettura: dopo "Lo Hobbit" sentii il bisogno di fare letture più coinvolgenti e stimolanti. Il resto mi sembrava banale...
E' qualcosa di unico, che mi porto nel cuore.
Il film di Peter Jackson non è quel "Lo Hobbit" che abbiamo conosciuto nelle opere del maestro Tolkien. E' davvero qualcosa di diverso... questo lo posso dire solo dopo aver visto questo film. Ma con l'aggettivo "diverso" non lo voglio offenderlo e denigrarlo: è semplicemente una visione differente dell'opera.
Facciamo un po di storia della genesi del film: originariamente la direzione "Lo Hobbit" fu assegnata al regista Guillermo Del Toro, con la supervisione di Peter Jackson. Il regista messicano scelse di tingere l'opera con atmosfere più gotiche e cupe: scegliendo di togliere quell'atmosfera fiabesca originale. Poi tutto andò storto: Del Toro abbandonò per colpa dei lunghi tempi di attesa e tutto andò in mano al regista della Trilogia del "Signore degli Anelli". Jackson continuò il lavoro di Del Toro è basò sull'idea di creare due film. Poi solo successivamente all'uscita di "Un Viaggio Inaspettato" si decise di fare un terzo film. Questo terzo film nel tempo cambiò anche nome: inizialmente si sarebbe dovuto chiamare "Racconto di un ritorno", poi "La Riconquista del Tesoro" e infine "La Battaglia delle Cinque Armate". Quindi cosa ci dovevamo aspettare, visto che il sottotitolo così palese?
Solamente un war movie o qualcosa simile ad una lunghissima battaglia! E non dimentichiamoci una cosa: Peter Jackson non è più quel regista pacioccone che si da ai film indipendenti... è tutto l'opposto! E' un regista che ormai conosce e sa gestire il "blockbuster". Sapevo fin dall'inizio che l'avrebbe buttata sull'azione, facendo vedere cose che sfiorano l'epicità e l'assurdo. In poche parole questo non è film da nerd: con questo punto di vista, tutto cambia.
Alcune persone dicono che Peter Jackson abbia "stuprato e violentato" l'intera opera originale. Quando sento questa frase penso sempre ai puristi tolkeniani: per lo loro la "violenza carnale" nel confronto dell'opera è nata con "La Compagnia dell'Anello".
Gandalf e Bilbo
Ho apprezzato la "La Battaglia Delle Cinque Armate" per due motivi ben precisi.
- Tutta l'opera è ricoperta da una velata patina di amarezza. Si può notare lo scontro tra nobili ideali avida cupidigia: i primi tentano di sopravvivere in un epoca difficile,mentre la seconda corrompe e distrugge tutto quanto. Tutto è mosso da fini secondari, tutto si muove per possedere un tesoro o avere potere. Jackson ha puntato tutto su questo fattore: come se volesse mostrare il marcio che vive nella Terra di Mezzo. Del resto l'ombra si Sauron aggrava sulla Terra di Mezzo...
Ogni personaggio rappresenta qualcosa, fa parte di una ben determinata simbologia: Smaug è la rappresentazione della maggior parte i vizi e i peccati dell'uomo, Gangalf continua ad essere la saggia voce della ragione, Bard l'onore e la lealtà, Thorin diventa simbolo di redenzione dal peccato e Bilbo rappresenta la bontà d'animo. C'è appunto questo scontro di simbologie, ma nonostante la vittoria del bene non c'è nulla da esultare.
Chi riporterà in vita i caduti in battaglia?
Chi ridarà agli orfani i genitori smarriti?
Chi consolerà le animi sconsolati?
Chi farà tornare gli amici perduti?
Sarà forse l'oro, una antica pietra regale o un anello dai poteri immensi?
Nessuno di queste cose potrà far tornare tutto come prima: questo è davvero molto triste. Per questo che non c'è nessuna festa dopo la battaglia.
Per cosa dobbiamo esultare?
Perfino gli hobbit sono pronti a depredare la casa di un loro cittadino! Quanta amarezza e che forte senso di frustrazione si può percepire...
I nani della cerca
- Il secondo motivo viene dall'apparente incompletezza del film. Si, perchè il finale di questo capitolo sembra incompleto: come se tutto andasse di fretta. Sono fortemente convinto che tutta questa nuova trilogia è finalizzata ad esaltare la grande de "Il Signore degli Anelli". Non parlo solo delle citazioni e dei collegamenti con i fatti futuri, ma mi riferisco proprio alla scena finale: dove Bilbo si ritrova vecchio, bramando il suo tesoro,  nel giorno del suo compleanno (collegandosi con l'arrivo di Gandalf). Questo puntp è davvero importante: perchè adesso non abbiamo due trilogie distinte, ma una grande unica esalogia. In poche parole: "La Battaglia delle Cinque Armate"è completo solo se dopo si corre a vedere tutto il "Signore degli Anelli".
Thorin, Kili e Fili contro un Troll
Se devo scendere nel particolare, analizzando scena per scena,  faccio prima a dividerle elencandole in ordine di gradimento:
Scene/Fattori che mi sono piaciuti (o mi hanno fatto "salire la scimmia")
- "La Battaglia contro il Negromante": voglio iniziare dalla parte apparsa nelle Appendici de "Il Signore degli Anelli". Durante la visione del film ci siamo davvero fomentati per tutta la scena: il combattimento, la "nuova versione" dei Nazgûl, la maggior interazioni di molti personaggi. Insomma, hanno saputo ben sceneggiare un evento che tutti conosciamo davvero poco;
- "La Morte di Smaug": me la immaginavo proprio così. Quando lessi la prima volta il libro trovai "ridicola". Mi sembrava assurdo che un semplice arciere avesse potuto uccidere un immenso drago. Peccato che non avevo minimamente capito chi fosse Bard. Nel film è tutto più distruttivo, molto più epico e toccante;
- "La Battaglia Delle Cinque Armate": ho apprezzato il vero "protagonista" del film. La battaglia è avvenuta in un modo così inaspettato, lo spettatore lo comprende appiano solamente con l'arrivo dei nemici. Mi anche molto piaciuti il nuovo design delle forze del male: orchi, goblin, troll, mannari, pipistrelli e di tutti gli mostri terrificanti. Ho apprezzato anche gli scontri singoli tra eroi del bene e del male: una scelta in più che la contraddistingue dalla battaglia finale di Gondor;
- "Le Sfaccettature dei Personaggi": qua mi prendo le responsabilità di quello che sto dicendo. Ho visto un accenno alla psicologia di alcuni personaggi. Per favore, adesso non lapidatemi!
Locandina di Bard e Smaug
Scene/Fattori che mi hanno lasciato indifferente, ma non schifato
- "Il Vile Alfrid": il personaggio del Governatore di Pontelagolungo mi aveva molto divertito già dallo scorso film. Era la classica figura dell'uomo di potere corrotto: il classico signorotto che devi sconfiggere in un quest di Dungeons & Dragons. Ovviamente nel libro veniva solo accennato. Inutile dire che il vice-governatore Alfrid è un personaggio aggiunto dagli sceneggiatori. E' il classico viscido doppiogiochista, che vuole stare sempre nel carro del vincente. Gli sceneggiatore hanno calcato troppo la mano, facendolo diventare una parodia Gríma Vermilinguo più ridicola e buffa. Il personaggio è un verme, che striscia in tutti i modi per sopravvivere. Lo considero un Jar Jar Binks uscito bene: le sue scenette comiche servono per spezzare la tensione tra una scena e l'altra. Cosa che l'alieno avrebbe dovuto fare, ma non c'è minimamente riuscito... Che dire: non mi scaglio contro Alfrid, ma nemmeno mi metto ad osannare una macchietta;
- "La Storia d'Amore tra il Nano, l'Elfa e l'Elfo Cornuto": eh va bhè, per vendere bisogna ficcarci in ogni film la storia d'amore. Già nello scorso film dissi che la cosa non mi disturbava per nulla, tuttavia nella conclusione queste vicende d'amore non mi hanno toccato il cuore.
Alfrid e il Governatore
Scene/Fattori che non mi sono piaciute (o mi hanno calare le palle)
- "Legolas il Tutto-Fare": va bene mitizzare le gesta di Legolas, che già ne "Il Signore degli Anelli" gli abbiamo visto fare cose incredibili, ma qua si esagera. Vola, comanda i troll con una freccia, fa perfino il Geppou! Esagerato... troppo;
- "Saruman lo Stronzo": non mi è piaciuto il fatto che Saruman viene velatamente mostrato come un "traditore". Con quel fare severo e quell'ammiccamento verso il male... Mmmhh. Nei libri la situazione era molto diversa;
- "Beorn Chi?": l'asso nella manica della battaglia appare solo per cinque secondi facendo il paracadutista. Che spreco!
Lo sguardo di Legolas
Direi di aver detto tutto quello che pensavo. Nonostante piccole pecche, che gravano anche dalla grande eredità de "Il Signore degli Anelli", è un film che mi sento ci consigliare. Magari riuscirà a convincere tutti quelli che non hanno tanto apprezzato i precedenti film.
Tuttavia on capisco sinceramente chi dice:"Il primo e il secondo film sono così/così, questo terzo non lo vedrò mai...".
Purtroppo sono sempre stato un tipo da: "Hai fatto trenta, adesso fai trentuno!", insomma sei alla fine... e vedilo cavolo! Ma che senso ha fermarti adesso?
Quando uscirà l'edizione estesa, voglio sperimentare la maratona di tutti e tre i film. Chissà che magari non esca fuori una nuova chiave di lettura...
Per il resto, solo adesso focalizzo che stiamo dando l'addio definitivo alla Terra di Mezzo di come la conosciamo. Che cosa succederà in futuro? Molte rumors parlano una possibile serie film su alcuni eventi accaduti ne "Il Silmarillion", ma se ne parlerà nel 2020 dopo la fine del fenomeno della terza Trilogia di "Star Wars". Ma queste sono solo voci di corridoio... Tutto può accadere!
Nel frattempo addio Terra di Mezzo: è stato davvero un'avventura unica! Grazie!
Fan art di Deviantart
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Big Hero 6": Sei Grandi Eroi!

$
0
0
L'ultimo articolo del 2014 parla dell'ultimo film Disney, come anticipato  nello scorso post di "Winston/Feast". Nel 54º Classico possiamo vedere una Disney che tenta di aggiornarsi, creando la prima opera ispirata da un'opera Marvel. E credetemi: è qualcosa di coinvolgente, proprio come "Ralph Spaccatutto"!
Inizio da una considerazione personale. E' stata un'impresa andare al cinema... Ho avuto difficoltà nel trovare una compagnia che avesse intenzione di vedere questo film. Vi starete chiedendo come mai... Credo che la causa del basso interesse, dei miei amici, sia dovuto alla scarsa conoscenza dei fumetti di "Big Hero 6": del resto stiamo parlando di un'opera Marvel di terza categoria. I "Big Hero 6" non sono mai arrivati in Italia: è normale che la gente non li conosca e non abbia troppa curiosità nel vederli in azione. Ma concedetemi una piccola illazione. Lo scorso anno molti miei amici nerdoni, amanti dei comics americani, andarono al cinema eccitati  per "Frozen". Nonostante non mi abbia fatto impazzire, "Frozen"è un gran film Disney: una formula vincente che va sempre a colpo sicuro. Accetto il fatto che siano impazziti dalla gioia ... però mi chiedo:
"Perchè adesso che la Disney vi fa il comics-movie non volete andare al cinema???"
Che cavolo: lo giuro, non li capisco! Personalmente sono partito con "la scimmia": solo il trailer mi metteva addosso una certa voglia di vederlo! Ma torniamo alla recensione del film, che è decisamente molto più interessante delle mie personali lamentele..
Dicevamo: chi sono i"Big Hero 6"? Facciamo un pochino di storia.
La squadra al gran completo
Nel 1998 i fumettisti Duncan Rouleau e Steven T. Seagle creano un nuovo gruppo di supereroi per la Marvel. I "Big Hero 6" apparvero per la prima volta nella testata "Sunfire & Big Hero 6": la squadra di giovani eroi collaborò per un periodo con il famoso ex-membro degli X-Men, ovvero Sole Ardente. Dieci anni dopo arrivò una nuova rivista chiamata "Big Hero Six". Il fumetto venne ambientato nella canonica dimensione Marvel di Terra 616, tuttavia, invece della "normale" America, la collocazione avvenne in Giappone e nella metropoli di Tokyo. "I Big Hero 6" vennero concepiti con poteri sovrumani, che variano dalla super-intelligenza alla super-forza.
Gli originali Big Hero 6
Il team definitivo nato nel 2008
Per questo film la Disney ha permesso agli autori originali  Rouleau e Seagle di poter lavorare all'opera. La cosa più interessante che nel tempo i due fumettisti sono divenuti i fondatori (insieme a Joe Casey e Joe Kelly) del "Man of Action Studios": il collettivo di scrittori divenuto famoso del cartoon "Ben 10". Una garanzia per il genere azione e supereroistico! I Man of Action sono riusciti a prendere una loro idea originale e riadattarlo in chiave Disney: in poche parole non hanno creato una storpiatura di un prodotto per nulla famoso, ma un nuovo mondo davvero interessante e tutto da esplorare! Iniziamo dall'ambientazione: ovvero l'affascinante San Fransokyo. Si avete capito bene, San Fransokyo è l'unione di San Francisco e Tokyo: è un posto dove la modernità della metropoli e le antiche tradizioni s'incontrano. La tecnologia è qualcosa di altrettanto interessante: è sviluppata al punto tale dal poter migliorare la vita di tutti i giorni. Cose che si vedono solo nella "fantascienza": parliamo di robot, armi tecnologiche e perfino prototipi di teletrasporti. Insomma, è un ambientazione che fa davvero gola.
Una stupenda panoramica di San Fransokyo
Chi sono quindi i sei eroi che compongono l'omonima squadra? Vediamoli uno ad uno, mettendo a confronto le versioni originali con quelle del film.
Il protagonista della nostra storia è il geniale Hiro Hamada: un ragazzo orfano, molto sicuro di se e del suo prodigioso intelletto! Nella versione originale il nostro protagonista si chiama Hiro Takachiho ed è figlio di due industriali, ma mantiene la sua intelligenza fuori dal comune. Inoltre possiamo vedere che indossa un paio di occhiali.
Nel film, Hiro fonda la squadra di eroi dei Big Hero Hero. Da supereroe indossa una tuta che permette di collaborare insieme a Baymax (come nella versione fumettistica). Essendo il protagonista del film è impossibile non fare il tifo per lui: lo trovo un personaggio davvero ben riuscito.
Arriva Baymanx: co-protagonista e mascotte dell'intero film. Nell'opera cinematografica viene mostrato come un robot infermiere, creato Tadashi Hamada, pronto ad aiutare il malato. Nel fumetto è nato da un esperimento di Hiro: viene mostrato come un umanoide mutaforma, capace di diventare un lucertolone o un uomo-corazzato (simile ad un robot). Nella seconda parte dell'opera cartacea, Hiro installa le memorie del padre defunto nella mente del'amico Baymax: diventando così una sorta di secondo genitore.
Nel film, il tenero robot uomo-pallone guadagna un'armatura che strizza l'occhiolino a quella di Iron Man. Baymanx mette il buon umore solo a vederlo: è l'idolo dei bambini, mette molta simpatia anche ai grandi. Il nuovo design è stato veramente azzeccato: ottima scelta! PS: non so perchè, ma mi ricorda Totoro...
GoGo Tomago mantiene l'aspetto della versione originale. Tuttavia cambiano gli stili di combattimento: nel film vediamo un'attraente ragazza amante della velocità, mentre nel fumetto un'altrettanto attraente ragazza dalla tuta che conferisce poteri termodinamici. Entrambe mantengono un carattere forte e deciso.
Nel film, Gogo Tomago possiede un'armatura che gli dona una velocità sovrumana. Inoltre i dischi possono essere lanciati ed usati come arma (proprio come quelli di Xena). Personaggio femminile che sta sfornando un grandissimo numero di fan: fatevi un giro su DeviantArt e capirete!
Wasabi è il personaggio che ha subito maggiori modifiche. Nella versione Disney lo vediamo rappresentato come un ragazzone di colore dall'alto intelletto, ma accompagnato da una pignoleria unica al mondo. Nell'opera originale è un cuoco asiatico dall'altissimo quoziente intellettivo. E' in grado di utilizzare qualsiasi tipo di spada, in combattimento si distingue per la sua mente fredda.
Nel film, Wasabi indossa una tuta che gli dona due possenti lame di plasma (chissà se Wolverine approverebbe). Viene inoltre mostrato come uno dei personaggi più razionali e cauti: molte volte funge da "voce della ragione". Nella versione italiana ho apprezzato il doppiaggio del grande Davide Perino (che adoro).
Prendete Rapunzel e mettetegli sul viso un paio di occhiali: avete creato così la versione Disney di Honey Lemon! Forse cambierà il naso e la lunghezza dei capelli, ma il concetto è bello. Nel film Honey Lemon è una ragazza dall'alto intelletto: un prodigio della chimica solare e zuccheroso. Nel fumetto mantiene la stessa intelligenza, ma è decisamente più provocante. Combatte con delle microstrutture chiamate "Wormholes" che nasconde nella borsa. Questi "Wormholes" gli consentono di raggiungere molte luoghi e altre dimensioni.
Nel film, Honey Lemon porta con se la sua classica borsetta, ma combatte con palline che contengono reazioni chimiche dai molteplici effetti: alcuni sono paralizzanti, altri esplosivi.
L'ultimo personaggio della squadra dei "Big Hero 6Fred. Nell'opera fumettistica è un ragazzo cresciuto nella base S.H.I.E.L.D. giapponese: combatte espandendo la sua aura fino a farla diventare un grande Kaijū simiel a Godzilla (un po come nel videogame "Blue Dragon"). Nel film lo vediamo impersonare la figura del "cazzone del gruppo": scopriremo anche altre cose che preferisco non spoilerarvi...
Nel film Fred indossa una tuta costume che lo tramuta in un mostro sputa-fuoco. Inoltre prende il nome di Fred-Zilla. Devo essere sincero, per alcuni secondo mi è sembrato di rivedere Jay di "Clerks"... poi l'effetto è svanito. Però non temete: tenetelo sempre d'occhio Fred, che oltre a citare un casino di cose da nerd... possiede un segreto da paura! Cavolo, meglio che sto zitto: non voglio spoilerare nulla!
Tadashi Hamadaè il fratello di Hiro: è un personaggio ideato appositamente per il film. Oltre ad aver creato Baymax, possiede un ruolo fondamentale nel film. E' il classico personaggio chiave dell'opera (in pieno stile Disney).
Infine c'è il cattivo. Chi si nasconde dietro la maschera kabuki del villan Yokai? Potete scoprirlo solo vedendo il film!
Siamo arrivati alle considerazioni finali. La Disney si è davvero mossa bene.
Abbiamo visto ondate di pubblicità virali su internet, coinvolgendo alcuni degli youtubers amati dal pubblico infantile. Nonostante non ami "il tubo", l'ho trovata un'ottima scelta commerciale.
Non dimentichiamo la colonna sonora che è stata davvero ben curata: vi suggerisco di ascoltare "Immortals" dei Fall Out Boy (il video è allegato). Nota stonata invece viene per la canzone italiana cantata dal rapper Moreno: "Supereroi in San Fransokyo" non la riesco a sentire...
Altra cicca del film sono le citazioni puramente nerdistiche, ne troviamo un casino! Vengono citati: "Ralph Spaccatutto", "Frozen - Il Regno di Ghiaccio", "Bolt - Un Eroe a Quattro Zampe", "Lilo & Stitch", "Gli Incredibili - Una Normale Famiglia di Supereroi", "Chicken Little - Amici per le Penne", "Winston/Feast", "Io, Robot", "Dragon's Trainer 2", "Star Wars", "Terminator" e innumerevoli citazioni al mondo Marvel. Senza parlarvi del cameo per eccellenza... che evito di citarlo per non rovinarvi la sorpresa!
Nel complesso è uscito davvero un grandissimo film, che verrà ricordato con immenso piacere dagli gli amanti dell'animazione Disney e non.
Credo seriamente che la grande morale di "Big Hero 6" sia unica...

SPOILER
...
...
Tutto il film ruota sul superamento di un lutto, contornato da classici sentimenti positivi: come l'amicizia e la fiducia in se sesti. Di fondo questa è la grande metafora che ruota in "Big Hero 6": noi non siamo mai soli... per fortuna!
...
...
FINE SPOILER
Locandina alternativa
Per questo che lo trovo qualcosa di davvero bello! Nonostante possa avere qualche piccolissima imperfezione che non gli fa raggiungere la perfezione totale, vi consiglio fortemente di andare a vedere "Big Hero 6": lasciate da parte lo scetticismo... vi coinvolgerà dall'inizio alla fine! Anche perchè vedrete una Disney diversa dal solito: che sta guardando sempre di più alla nostra cultura pop che ci circonda. Finalmente si è accorta che esistiamo anche noi.  Era ora!
Il post finisce qui... La programmazione riprenderà il 1 Gennaio del 2015: ci sarà una grande novità che sconvolgerà l'attuale natura del post. Rimanete connessi: nel frattempo buon anno nuovo!
Concept art dell'opera
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

7 Anni di GiocoMagazzino!

$
0
0
Lo scorso 26 Luglio 2014 il nostro blog GiocoMagazzino ha compiuto 7 anni di vita! Tuttavia, a causa di alcuni nostri ritardi, questo post siamo riusciti a pubblicarlo solo adesso: proprio con l'arrivo dell'anno nuovo. In questi sette anni sono successe davvero un sacco di cose: il tempo è volato... Mi sembra ieri il giorno che decisi di aprire questo blog. Cavolo, mi emoziono solo a pensarci!
Tuttavia dopo tutto questo tempo c'è bisogno di aggiornarsi e modernizzare questo blog: perchè questo sarà l'anno dei cambiamenti.
Ma prima di parlare delle novità facciamo un riassunto di questi sette anni di vita: entriamo nella vera essenza di GiocoMagazzino, della Lega del Ludo! Per entrare nell'atmosfera giusto voglio mostrarvi un'opera disegnata dalla mia cara amica blogger A.H.V.: una fan-art che raccoglie tutta l'essenza di quello che è stato (e sarà) GiocoMagazzino. La ringrazio ancora per l'ottimo lavoro che ha fatto: è proprio come lo immaginavo!
Inoltre non poteva mancare la mascotte di questo blog, che per anni è stato il mio avatar prima di Kick-Ass, ovvero il prode goblin Ib Mezzocuore!
Non sapete quanto mi rende felice questo disegno :D
Tempo fa il caro MikiMoz mi fece un'intervista da intervistare sul suo blog. In quell'occasione ho avuto la possibilità di raccontare della nascita di GiocoMagazzino. La storia la conoscete un po tutti: due ragazzetti decidono di raccontare su internet le proprie avventure di gioco. Ma i primissimi anni di vita non sono mai stati raccontati nel particolare...
Giuro: fatevi un giro nell'archivio dal 2007 fino al 2009... troverete lo schifo più totale! O meglio sono io che non mi riconosco più nelle cose che ho scritto. Errori grammaticali a palla, frasi sconnesse e una miriade di punti esclamativi che sembravano usciti dai fumetti di Topolino. C'è da dire che noi della "redazione" avevamo finalità diverse: parlavamo di quello che ci pareva, ma prevalentemente di Magic e Warhammer. Sono davvero pochi i post che si salvano sul piano qualitativo. In realtà non conoscevamo altri giochi o argomenti: eppure ne facevamo di cose. Però, nonostante tutto, di quei post ne vado fiero: perchè è da quello "schifo" che è nato tutto quanto. Sono piccoli mostriciattoli da amare. All'epoca il blog era gestito da quattro persone: me medesimo (Marco Grande Arbitro), il Grande Rabbino, Lisadar e Mr. Sombrero.
Foro d'epoca del 2009. Vediamo alcuni giovanissimi esemplari della nostra redazione...
Poi nell'Ottobre del 2009 accade il calo: di colpo mi trovai travolto dalle prime lezioni universitari, molti dei miei migliori amici si trasferirono fuori città, le fumetterie dei dintorni chiusero... Un periodo di blackout ludico, che portò all'idea di abbandonare il blog. Non sto scherzando: pensai davvero di non scrivere più. Non avevo più stimoli nello scrivere in cose che non praticavo più. Quel periodo lo passai a farmi una cultura: conobbi il mondo dei fumetti, dei film e approfondii il capitolo musicale. Poi un giorno entrai per sbaglio su Blogger: era il Settembre del 2010, quasi un anno dopo. Non so ancora come sul sito, ma per curiosità mi venne voglia di entrare per vedere in che stato si trovava GiocoMagazzino. Li lo stupore: nonostante un anno di fermo, c'era ancora gente che commentava e visualizzava i post... Com'era possibile? Forse quello che scrivevamo non faceva proprio così schifo? Ma non solo, scoprii anche le interessanti modifiche che portò Blogger: la possibilità di scrivere con molta più facilità i post e la possibilità di vedere le statistiche del proprio blog. Vedendo quelle cose mi venne voglia di ripartire... Richiamai la vecchia redazione e coinvolsi molti più amici che avrebbero saputo mettere le proprie conoscenze nel blog. Entrarono gruppo blogger che ancora oggi scrivono: come Killua Zoldyck/Walter O'Dim e il Ciccuccio/Francesco Carnevale.
Nel 2010 mi accorsi di come la blogsfera fosse cresciuta a dismisura: da quel giorno tutti noi di GiocoMagazzino abbiamo conosciuto un casino di blogger e blog davvero validi. Devo dire che molti di essi sono stati fonte d'ispirazione e stimolo per migliorarci come blogger. Non vi nego che vorrei essere come il DocManhattan, che vorrei scrivere come Acalia, che vorrei avere la fantasia di Marco Goi, che vorrei avere l'onniscienza  di Sommobutao i talenti di molti altri blogger che seguo con immenso piacere! Senza la conoscenza di voi blogger a questo punto non ci saremo arrivati!
Anche i blogger "più giovani" sono motivo di stimolo: come i ragazzi di Timber Maniacs, l'esperto IlMioAmicoPandao la stessa A.H.V. di Sicilianamente. Siamo tutti blogger che facciamo parte di una grande e stupenda comunità!
Tutto ciò è fantastico: è veramente bello fanne parte! E dovrei citarne davvero a centinaia di blogger validi, ma purtroppo non ho tempo per farlo... Chissà magari un giorno faremo un post per parlare di loro uno ad uno!
Una foto del 2014 della redazione di GiocoMagazzino... Che bestie da soma!
In questi anni è nato in noi un obbiettivo da raggiungere: il sogno di far diventare GiocoMagazzino un piccolo punto di sosta, della rete, per la cultura nerd/geek/pop. Non chiediamo tanto... Vogliamo continuare a farlo come sappiamo fare meglio: capovolgendo gli argomenti e pizzicando il punto di vista più assurdo. Però è giunto il momento di fare qualche bella modifica: personalmente voglio iniziare a sperimentare nuovi stili di scrittura e nuove modalità di post. Per non parlare della marea di nuovi argomenti di cui parlare: intensificheremo i post ludici, continueremo tutte le nostre rubriche (come la colossale "Simpsonspedia" o "TWCIPC"), torneremo anche a parlare con frequenza di film e fumetti, infine vi avvisiamo che non mancheranno altre fregnacce che ci piacciono tanto!
Ma la maggior novità arriva con la nuova grafica!
Una nuova veste che apre ufficialmente all'epoca 3.0 di GiocoMagazzino! In queste ore verrà caricata la nuova interfaccia, nei giorni seguenti ci saranno alcune migliorie tecniche... Non sapete quanto tempo abbiamo impiegato per trovare un'interfaccia che ci soddisfacesse per bene: penso che ci avremmo messo un anno e mezzo circa!
Questa sarà la nuova era di GiocoMagazzino: rimanete aggiornati, si comincia!
Salutiamo il vecchio logo, che si ha fatto compagni in questi sette anni.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live