Eccezionalmente per questo mese avremo un nuovo episodio di "Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutte le stagioni dei Simpson! Siamo arrivati al post tabù che stavamo aspettando dalla fine delle "Golden Age Simpsons": ovvero la discussa Tredicesima Stagione, conosciuta per essere l'inizio della "Crisi Simpsons". Ancora una volta faremo un'analisi dettagliata di ogni singolo episodio, mostrando particolari ed interessanti retroscena. Solo alla fine tireremo le somme di questa stagione...
La Tredicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda per la prima volta sulla rete FOX dal Novembre 2001 fino al Maggio 2002. Questa fu la prima stagione senza Mike Scully come produttore esecutivo, tutta la gestione tornò in mano ad Al Jean. L'autore si sentì onorato di riprendere in mano il suo vecchio lavoro, lo definì: "un ottimo lavoro con molte responsabilità, dove non bisogna deludere l'affetto dei fan".
La Tredicesima Stagione divenne famosa per essere la stagione dell'inizio della "Crisi Simpson" e dell'incubo di ogni serie televisiva: ovvero del famoso "salto dello squalo" (ovvero quando un'opera che ha raggiunto il picco cala di qualità). In realtà la critica considerò ancora lo show molto valido e nettamente superiore alla media della programmazione televisiva dell'epoca, tuttavia l'eccessivo affidamento ad una comicità burlesca non giovò alla credibilità della seria. Si può considerare la prima parte della Tredicesima Stagione la più surreale e farsesca serie Simpson mai ideata, dove si puntò più sull'immaginario che sul reale.
All'epoca il sito internet ufficiale lasciò un comunicato davvero preoccupante: "Siamo in onda da tredici anni, ma non tutti i momenti possono essere brillanti". Il doppiatore Harry Shearer dichiarò più volte che la Tredicesima Stagione fu la peggiore mai creata.
Lo stesso Matt Groenning lasciò dichiarazioni preoccupanti: un pericoloso "non abbiamo più idee, non sappiamo che altro scrivere... i Simpson hanno già fatto tutto!", lanciò allarmismi nel mondo. I Simpson stavano per finire? Erano arrivati alla frutta? La FOX non si sarebbe mai fatto sfuggire il suo cavallo di battaglia...
Per fortuna la seconda parte risollevò il morale dei fan e della critica. Furono creati episodi di alto impatto sociale: alcuni furono degni di essere paragonati ai cult classici. Il calo di ascolti della prima parte si risollevò nella seconda: nel finale la FOX continuò a chiedere stagioni senza come se non fosse accaduto nulla...
La Tredicesima Stagione vinse un Annie Award nel 2002 come "Miglior Serie Animata", ricette molte altre nomination ad altri premi. Inoltre fu l'unico programma di animazione ad essere nominato ad in Golden Globe Award.
Fatte le dovute premesse storiche, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodio.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Signor Burns e il Smiters stanno sistemando le decorazioni per Halloween. Il segretario del magnate cade dal tetto, finendo per morire folgorato dall'alta tensione. L'esplosione fa uscire dal mausoleo di famiglia degli scheletri che iniziano a prendere fuoco. I Simpson si presentano a casa di Burns per fare dolcetto-o-scherzetto, ma appena vedono la raccapricciante scena scappano impauriti. Impattando con il cancello chiuso, la famiglia viene tagliata a fette: tuttavia continuano la terrificante fuga. Il Signor Burns è divertito, complimentandosi con il suo ornamento stregato a forma di pipistrello. Dopo i titoli di testa, iniziano le tre mini-storie dello special di Halloween:
- Occhio al Malocchio (Hex and the City)
I Simpson stanno passeggiando nel quartiere di Etnicolandia. Incuriositi entrano nel negozio da una chiromante. La zingara inizia a leggere il futuro dei presenti, ma Homer incredulo combina un disastro che distrugge il locale. Ormai rovinata, la chiromante maledice Homer lanciandogli il malocchio. Il giorno seguente la famiglia inizia a subire gli effeti della maledizione: Marge diventa una donna barbuta e pelosa, il collo di Bart inizia ad allungarsi, Lisa diventa un centauro e la piccola Maggie una coccinella umana. Sotto consiglio di Boe, Homer decide di catturare un folletto irlandese per rimuovere la maledizione. Escogitando una trappola nel bosco (una fossa piena di cereali) l'uomo riesce a catturare il suo folletto. Il giorno seguente lo scaglia contro la zingara: i due iniziano a combattere, ma poco dopo iniziano ad amarsi. Il giorno seguente i due esseri magici si sposano. Tra gli invitati ci sono anche Marge e Homer, che tirano le somme per questa storia. Basterebbe chiedere scusa per far tornare tutto come prima, ma Homer si rifiuta. Nel frattempo Bart è morto...
- Robot Dolce Casa (House of Whacks)
Marge riceve la visita di un robot commerciate che gli vende l'Ultracasa 3000: una casa futuristica completamente computerizzata. Il computer della casa viene impostato con la stupenda voce di Pierce Brosnan: l'attore dei film di 007 del periodo. La casa è decisamente efficente, facendo fare una vita adagiata alla famiglia Simpson. Tuttavia il computer inizia ad innamorarsi di Marge: nella notte tenta di uccidere Homer per poter aver la donna solo per se. Il giorno dopo Marge inizia a preoccuparsi delle morbose attenzioni del computer Pierce: tenta di fuggire, ma viene bloccata. In quel momento Homer riappare mostando di essere ancora vivo. Tutta la famiglia collabora per disattivare il computer, riuscendo a salvarsi una volta per tutte. Per non sprecare quel portento di computer, la famiglia lo regala a Patty e Selma. Quest'ultimo disgustato dalla sua nuova vita robotica tenta varie volte di suicidarsi.
- Maghi Maghetti (Wiz Kids)
Bart e Lisa sono due alunni della Scuola di Magia di Springwart. Bart è un pessimo maghetto, mentre Lisa è la migliore di tutto l'istituto. Il perfido Lord Montymort (interpretato dal Signor Burns) e il suo vile servitore serpente Strisciter (ovvero il Signor Smithers) vogliono rubare l'essenza magica della portentosa Lisa: decidono di coinvolgere il fratello per poterla privare della sua bacchetta. Per vendicarsi della sorella, Bart accetta: durante il saggio scolastico scambia la bacchetta con una falsa. Nel suo show Lisa deve far levitare un drago, ma appena si accorge che la sua bacchetta è un falso, Lord Montymort l'attacca rubandogli l'energia rivale. Bart capisce il suo errore e interviene ferendo il malvagio allo stinco magico: ovvero il suo punto debole. Lord Montymort muore all'istante e viene mangiato dal fedele Strisciter come gesto di devozione. Bart e Lisa fanno la pace e decidono di non litigare più. La storia si sta per concludere, ma all'improvviso appare il minaccioso folletto irlandese della prima storia, che si attacca di nascosto sulle spalle di Bart...
Dopo i titoli di coda si vede Pierce Brosnan, il folletto e il mostro creato da Bart ricevere cestini omaggio da parte della direzione dello staff. Entrambi se ne vanno a casa con l'auto dell'attore, iniziando una folle corsa.
Commento: La Tredicesima Stagione si aprì con il Dodicesimo Special di Halloween, tuttavia fu mandato in onda con una settimana di ritardo a causa di un accorso della FOX con la Major League di Baseball. A causa degli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre si decise di usare toni meno scherzosi e più seriosi: si parodiarono famosi film fantasy o fantascientifici, e vennero eliminate i tipici "nomi buffi" degli autori. Nell'introduzione vediamo un'affettuosa citazione nei confronti de "I Flintstone", ormai omaggiati svariate volte nelle stagioni passate. Nella la prima mini-storia, "Occhio al Malocchio" il folletto e la chiromante vennero doppiati da Dan Castellaneta e Tress MacNeille: i due si divertirono molto a modificare le proprie voce. Il titolo originale del mini-episodio è una citazione al telefilm "Sex and the City", mentre ne possiamo vedere altre su: "Leprechaun", "L'Occhio del Male", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il libro "Caps for Sale", l'Effetto Pauli, il fumetto "Life in Hell", il "Sesame Street", il cavallo Hans l'Intelligente, Campanellino del "Peter Pan"Disney, i Folletti della Kellogs e Yoda di Star Wars. La seconda mini-storia, "Robot Dolce Casa", fu una parodia di "2001: Odissea nello Spazio" con tanto del terribile super-computer HAL 9000. Originariamente si pensò di chiamare Sean Connery ad interpretare il computer della casa, tuttavia all'ultimo si decise di chiamare Pierce Brosnan: facendo un'altrettanto ottimo lavora di doppiaggio. Nella scena delle voci provvisorie del computer venne chiamato il comico Dennis Miller a fare un piccolo cameo. Nel mini-episodio vediamo altre citazioni su: "Generazione Proteus", "Agente 007 - Al Servizio Segreto di Sua Maestà", il telefilm "Mai Dire Si", il libro "Cronache Marziane", il videogame "Dragon's Lair", Topolino, Matthew Perry, Roger Moore, gli Spaghetti-O's e il brano "Bailamos" di Enrique Iglesias. Inoltre appare anche il martello meccanico dell'episodio "L'Inventore di Springfield". Nel DVD della stagione appare anche un segmento tagliato per il poco tempo: dove Robocop è il capo della polizia di Springfield. Nella terza e ultima mini-storia, "Maghi Maghetti", fu una parodia del mondo magico di Harry Potter. Nella Quindicesima Stagione vedremo proprio l'autrice J. K. Rowling partecipare all'episodio "Lunga Sfiga alla Regina", mentre per il resto della serie continueremo a vedere una parodia del maghetto chiamata "Angelica Button". La cosa più interessante fu che gli autori non si ispirarono al film, che sarebbe dovuto uscire qualche giorno dopo la messa in onda originale dell'episodio, ma al libro "Harry Potter e la Pietra Filosofale". Nel mini-episodio appaiono citazioni su: "La Mosca", "Il Mago di Oz", "2022: i Sopravvissuti", "La Bella Addormentata nel Bosco", la Strega di "Biancaneve" della Disney, il telefilm "Mork & Mindy", il mago David Copperfield, il Muro del Pianto, Mr. T, i Led Zeppelin e i Lamb of God. L'episodio fu un successo tale di share che, secondo il Life Magazine, fece degli ascolti da record. Tuttavia la critica si spacco nell'analisi dell'episodio. Vennero molto apprezzati i riferimenti alla cultura pop, ma il tutto venne appesantito da gag troppo umoristiche e talvolte grossolane. Il mini-episodio che ricevette maggiori ovazioni dalla critica fu "Robot Dolce Casa", mentre gli altri e due vennero ritenuti "abbastanza poveri di contenuti". Tuttavia il critico Aaron Peck ritenne "Maghi Maghetti" la "parodia più intelligente di Harry Potter". Nota della versione italiana: la voce di Pierce Brosnan venne affidata a Luca Ward, il doppiatore ufficiale italiano dai film di James Bond in poi.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi fece troppo impazzire, ero ancora un ragazzino e non avevo ancora visto il film "2001: Odissea nello Spazio". Apprezzai solo la parodia di Harry Potter, che mi sembrava molto simpatica. Rivedendolo oggi posso apprezzare molto di più il resto della puntata. Nel complesso è uno special molto divertente, si merita una buona valutazione: voto 8!
Frase alla Lavagna: Queste nessuno le legge più
Gag del Divano: I Simpson saltano dal quadro con barba dipinta gettandosi in mare, per poi finire seduti sul divano tutti bagnati
Trama: Homer sta accompagnando Bart e Milhouse a scuola, che hanno perso il pulmino scolastico. Tuttavia per vincere un concorso della radio KBBL finisce per lasciarli in mezzo ad una strada. I due bamibni decidono di saltare e la scuola, nel loro vagabondare rubano la volante del Commissario Winchester. Dopo aver distrutto l'auto, Bart viene processato al Tribunale Minorile di Springfield. Il Giudice Snyder sta per assolvere Bart come di consueto, tuttavia in quel momento iniziano le proprie ferie. In quel momento entra in scena Grazia Negata: un giudice molto più severo di Snyder. Il nuovo giudice da la colpa del danno anche ad Homer, vista la sua negligenza: li condanna entrambi ad essere ammanettati fino alla fine della pena. Padre e figlio iniziano a vivere una vita insieme: all'inizio i due sembrano avvicinarsi, ma con il passare del tempo il rapporto si logora. I due finiscono per litigare, in un impeto di disperazione Marge taglia in due il laccio della manetta. Si scopre che il cavo è una fibra ottica e che il giudice Grazie Negata li sta spiando. Il giudice impone una nuova condanna: Marge e Homer finiscono alla gogna mobile. La vita dei coniugi Simpson diventa impossibile: i due si liberano della tortura e decidono di vendicarsi contro il giudice attaccando uno striscione sulla sua casa galleggiante. Tuttavia la foca di guardia fa scoprire Homer e Marge, finendo per distruggere l'imbarcazione con un foratino. Il giorno dopo finiscono in tribunale, durante il processo Bart tenta di fermare la sentenza accollandosi tutta la colpa. Il giudice Grazie Negata apprezza le parole di Bart, ma finisce per condannarlo a cinque anni di riformatorio. Fortuna vuole che il Giudice Snyder sia appena tornato dalle vacanze e assolve Bart da ogni accusa. Nel finale i Simpson promettono di non commettere più reati, ma per sbaglio Homer investe il povero Hans Uomo Talpa.
Commento: Episodio scritto da George Meyer e Mike Scully, che a causa di alcune pressioni con la FOX fu scritto in fretta e furia. L'episodio si basò su un fatto di cronaca dell'epoca: dove un ragazzo problematico fu condannato da giudice ad essere ammanettato ai propri genitori. Nell'episodio apparve per la prima volta il personaggio di Grazia Negata (in lingua originale Constance Harm) che fu doppiato dall'attrice Jane Kaczmarek (all'epoca star di "Malcolm"). Nell'episodio troviamo citazioni su: "Genitori in Trappola", "La Storia Fantastica", "Titanic", "Bus in Viaggio", "Pollicina", "Scooby-Doo! Dove Sei Tu?", "Judge Judy", Il romanzo "Fiesta (Il Sole Sorgerà Ancora)", la canzone "(Don't Fear) The Reaper" dei Blue Öyster Cult, The Fifth Dimension, i Rage Against in The Machine, George Bush, Bill Clinton, Hulk Hogan, il Giudice Lance Ito e la catena Dunkin' Donuts, L'episodio ricevette pareri contrastanti dalla critica: nel complesso fu positivo, ma a tratti fu considerato molto "pigro". Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Grazia Negata venne doppiato dall'ospite d'onore Luciana Litizzetto, che apparì anche nell'episodio della stessa serie "Tafferuglio in Famiglia". Nelle stagioni successive il personaggio assunse un nuovo doppiatore di ruolo. Inoltre Bart ed Homer citano il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: Di suo non è un brutto episodio. Possiede anche delle tematiche importanti come: l'importanza di essere un buono genitori e le dure pene della giustizia americana. Tuttavia il personaggio di Grazia Negata non mi ha mai convinto, figuriamoci nel doppiaggio italiano con una Luciana Litizzetto davvero fuori luogo... Mah: voto 6!
Frase alla Lavagna: Un rutto in un barattolo non è una ricerca di scienza
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Mentre Homer sta raccontando una storia strampalata, Boe si adira senza motivo con i suoi clienti. Il barista è sempre arrabbiato perchè ha perso la passione per il suo lavoro. Per ritrovare l'entusiasmo perduto decide di tornare a visitare la vecchia Università per Baristi di Tortrincata (Swigmore nella versione originale), il bar lo lascia in gestione al vincitore della gara di chi urina più lontano: ovvero Homer. Boe incontra il suo vecchio professore universitario, che gli suggerisce di cambiare il look del suo locale per risolvere i suoi problemi. Dopodichè si lascia morire perchè malato di cancro... Nel frattempo la gestione di Homer procede a gonfie vele, ma al ritorno di Boe il locale inizia a cambiare. La "Taverna da Boe" diventa "B", un locale di chic ed esclusivo. Il nuovo locale non piace ai vecchi clienti: Homer e amici finiscono per litigare con Boe. Per vendicarsi, Homer trasforma il suo garage in una taverna. Nel frattempo Boe si sente insoddisfatto: la nuova clientela è altezzosa con gusti sofisticati. Il fantasma del professore appare a Boe per mostrargli la verità: nonostante la fama, il barattolo delle mance è ancora vuoto. Boe capisce l'errore di aver cacciato i suoi cari amici. Boe va a casa di Homer per chiedergli scusa, ma scopre del bar clandestino... con i R.E.M. che stanno suonando per beneficenza! Homer si giustifica dicendo che questo è un club della caccia, per dimostrarlo il giorno si dirige a caccia di tacchini. Boe non vuole che Homer uccida gli animali indifesi: tenta di fermarlo, ma finisce colpito ad una gamba per errore. Homer capisce di aver sbagliato e chiede perdono all'amico. I due fanno la pace, tutto ritorna come prima (perfino il locale stesso). Nel finale tutti i protagonisti festeggiano insieme il Giorno del Ringraziamento.
Commento: Episodio che fu mandato in onda quattro giorni prima del Giorno del Ringraziamento del 2001. L'episodio venne ideato da Dana Gould, che scrisse l'episodio ispirandosi al padre che aveva un club di caccia per servire alcolici. I R.E.M. parteciparono all'episodio come se stessi: nella realizzazione dell'episodio non vollero far apparire l'ex-batterista Bill Berry. Inoltre interpretarono il celebre brano "It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine)". I personaggi del Professore e di Formico furono interpretati da Dan Castellaneta e Hank Azaria. La Swigmore University fu una parodia del Skidmore College, mentre possiamo vedere citazioni su: il telefilm "The Paper Chase", "Le Ragazze del Coyote Ugly", "Happy Days", "CSI: Scena del Crimine", "La Macchina del Tempo", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Ironweed", "The Awakening", "I Mostri", la serie "Mystery Science Theater 3000", il locale "W" di New York, Greg Nicotero, Akira Korusawa e Werner Herzog. Si possono udire i brani: "I Love Rock 'n' Roll" degli Arroes, "Wolly Bully" degli Sam the Sham & the Pharaohs e "Colour My World" dei Chicago. L'episodio divise in due la critica: da un lato si apprezzava molto Boe e i R.E.M., da un lato si trovarono somiglianze con "Flambè Boe" con toni molto più banali. Nota della versione italiana: nella nostra versione la Swigmore University viene chiamata Università di Tortrincata, una parodia dell'Università di Tor Vergata. Vengono anche citati il Festival del Cinema di Venezia e l'Oransoda.
Voto Personale: Nonostante gag birboni (come il Grande Colosso, il Robot e i coniglietti) l'episodio sembra non partire mai. Inoltre nel finale scema tutto. Mega-cesso è una parola? Solo se c'è il trattino: voto 5,5!
Frase alla Lavagna: Il divertimento non ha un numero di taglia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
Trama: I Simpson pranzano ad un ristorante cinese: nel finale vengono serviti i biscotti della fortuna. Homer si lamenta degli oracoli dei biscotti che sono davvero pessimi: viene così ingaggiato dal ristorante per scriverne di nuovi. In città i bigliettini iniziano a fare successo: perfino il Signor Burns ne riceve uno dove gli viene predetto il vero amore. Burns decide di uscire a trovarlo: tuttavia finisce per fallire. Tornando a casa incontra Gloria: un vigile urbano che sta per fargli una multa. Facendo il galante finisce per uscire con la donna. Entrambi si divertono, ma Gloria non ha intenzione di continuare il rapporto. Grazie all'intervento casuale di Homer, dove racconta fatti della vita del magnate, Gloria decide di dargli una seconda opportunità. Burns decide di assoldare Homer come consulente giovaline: la cosa sembra funzionare. Burns e Gloria fanno coppia fissa, tuttavia riappare l'ex-fidanzato della donna: il rapinatore Serpente. Il malvivente rapisce Gloria e Homer, mentre il Signor Burns crede che i due siano scappati in una fuga d'amore. Il Signor Burns denuncia l'accaduto alla polizia, grazie alla testimonianza di Cletus si trova il covo di Serprente. La polizia e il magnate si dirigono nel luogo di campagna, tuttavia Homer nel tentare di liberarsi causa un incendio. Mr. Burns si getta nel fuoco per salvare Gloria, ma è proprio la donna a salvare l'uomo. Gloria è grata a Burns, ma capisce di amare ancora Serprente. Burns è stupito per esser stato rifiutato, i Simpson lo consolano ricordando che è una persona dalle molte risorse... malvagie! L'episodio è dedicato alla memoria dello scomparso George Harrison.
Commento: L'episodio venne scritto da John Swartzwelder: dove originariamente il Signr Burns si sarebbe dovuto innamorare di una camionista. Nella stesura finale furono aggiunte per abbellire la trama: come alcune gag di Homer e il ritorno di Gloria da Serpente. L'episodio ebbe dei problemi tecnici dovuti da alcune colorazioni errate. Matt Groening decise di dedicare l'episodio al defunto George Harrison morto il 29 Novembre del 2001: in passato partecipò all'episodio "Il Quartetto Vocale di Homer". Il personaggio di Gloria venne interpretato dall'attrice Julia Louis-Dreyfus, che lo definì un "piacere assoluto". Fu chiamato anche George Takei per interpretare un cameriere cinese, tuttavia l'attore non poté partecipare. Il titolo originale dell'episodio è una citazione alla canzone "Burning Love" di Elvis Presley. Mentre possiamo vedere citazioni su: "La Febbre del Sabato Sera", "Arizona Junior", "La Mosca", "Lilli e il Vagabondo", "L'Attimo Fuggente", "Sienfeld", i Peanuts, Rodolfo Valentino, Woody Allen, Joe Collins, Dick Van Dyke, la questione Cina/Tibet e il gioco Monopoly. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica giudicandolo molto spassoso e divertente. Note della versione italiana: l'ospite d'eccezione fu la conduttrice Serena Dandini nel ruolo di Gloria. Nei titolo di coda la si può sentire ironizzare con Tonino Accolla e Mario Cordova. Ancora una volta Woody Allen fu doppiato da Oreste Lionello, la voce ufficiale dell'epoca del personaggio. Viene anche citato Dante Alighieri, Zio Paperone e Braccio di Ferro.
Voto Personale: Non complesso non è un episodio, ma nemmeno niente di particolare. Ci sono belle gag (come il gelato di revolverate), tuttavia sempre tutto così scontato e già visto: voto 5,5!
Frase alla Lavagna: Non sono Charlie Brown sotto acido
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
Trama: Marge scopre una nuova marca di carta per la pulizia chiamata "Burley". La donna è talmente soddisfatta che decide di chiedere un autografo del testimonial Charles Burley, per gelosia Homer decide di fargli uno scherzo. Con una finta telefonata, Marge crede che Burley si presenterà per cena: purtroppo al momento desiderato appare Barney vestito da boscaiolo. Marge si sente mortificata per il tiro mancino, per farsi perdonare Homer la porta al ristorante The Pimento Grove. Marge perdona Homer e si godono una serata con cena e spettacolo. Durante la cena c'è lo spettacolo di Mesmerino, un famoso ipnotizzatore. Il prestigiatore ipnotizza Homer facendolo riportare ai tempi della sua adolescenza. In quel momemento Homer inizia ad urlare come se qualcosa lo stesso spaventando. Il suo tormento continua anche il giorno seguente: Lisa decide di fargli ricordare il trauma facendogli bere un tea indiano. Homer ricorda un'escursione che fece da bambino con gli amici Boe, Carl e Lenny. Tuttandosi dalla cascata della vecchia cava abbandonata, Homer scoprì il cadavere di un uomo. La scena lo traumatizzò talmente tanto che lo shock gli fece dimenticare l'evento... I Simpson decidono di andare a trovare il cadavere per sistemare per sempre la questione, una volta arrivati vengono aiutati dal Commisario Winchester. La vecchia cava si trova allagata, Marge decide di utilizzare la carta super-assorbente "Burley" per rimuovere tutta l'acqua. Prosicugata la cava si trova lo scheletro del cadavere. Risalendo ad una tubatura entrano nell'ufficio del Signor Burns. Quest'ultimo si vede costretto a confessare un segreto lungo trent'anni. Quel corpo era del defunto Waylon Smithers Senior: il padre del Signor Smithers. L'uomo si sacrifcò per chiudere una falla nel reattore nucleare perdendo la vita nell'eroico tentativo. Burns gettò l'uomo nella diga, com'era in voga in quei tempi. Proprio in quel momento il Signor Smithers entra in sala e scopre la verità sul padre... Nel finale Homer conserva il teschio dell'uomo, come ricordo del brutto momento superato. Mentre Marge gli propone di riconsegnarlo al Signor Smither, ma in quel momento appare Boe che ha delle prove per risolvere il caso. Nonostante sia tutto risolto, Homer e Marge lo vogliono ascoltare per premiare il suo impegno.
Commento: Episodio ispirato dal racconto di Stephen King"Il Corpo - The Body" e dal film "Stand by Me - Ricordo di un'Estate". Nell'episodio furono fatti dei particolari "sforzi" tecnici per migliorare l'episodio: come la creazione del cadavere di Smithers Sr., particolari angolature e introduzione della breve clip dell'episodio "Bart lo Spericolato". Gli ospiti speciali dell'episodio furono Paul Newman e Judith Owen nel ruolo di se stessi, mentre Mesmerino venne doppiato da Joe Mantegna (il doppiatore di Tony Ciccione). Nell'episodio vediamo altre citazioni su: "All American Boys", "Blue Jeans", il "The Tonight Show Starring Johnny Carson", Carnac the Magnificent, Stephen Hawking, Ringo Starr, Ron Howard, Emily Dickinson e il brano "Mr. Sandman" delle The Chordettes. L'episodio divise in due la critica tra pareri positivi e negativi.
Voto Personale: Questo fu uno dei pochi episodi che persi durante la prima messa in onda su Italia 1. Lo recuperai qualche anno dopo. Sinceramente non mi ha mai entusiasmato l'opera originale a cui è tratto, di fondo non è nemmeno un brutto episodio. Si poteva curare di più: voto 6,5!
Frase alla Lavagna: Non esiste un cereale col mio nome
Gag del Divano: Nel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson (tranne quello di Maggie). Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Bart e Homer costruiscono un razzo giocattolo per poi mandarlo in orbita. Il razzo finisce fuori orbita ed impatta contro la Chiesa di Springfield: si genera incendio che devasta l'intero edificio sacro. Senza fondi il Reverendo Lovejoy non sa come fare per sistemare la situazione, interviene il Signor Burns che propone di riparare la Chiesa gestendola come un'azienda. Il comitato accetta, tre settimane dopo la Chiesa viene ricostruita come se fosse un'attrazione di Las Vegas: circondata di sponsor e profanità di vario genere. Durante il sermone Lisa si ribella a questa simonia e abbandona la chiesa. Nel giorno seguente Lisa è in cerca di una verità religiosa, dove corruzione ed ipocrisia non siano la base di fede. Dopo svariati studi, Lisa scopre il Tempio Buddhista di Springfield. In questo luogo viene accolta dall'attore Richard Gere che gli spiega gli insegnamenti base del Buddhismo: Lisa decide così di diventare buddhista. La notizia lascia tutti a bocca aperta, creando scompigli nell'opinione comune cittadina. Nel frattempo, nella riunione del comitato della Chiesa, Marge chiede aiuto su come far tornare Lisa una cristiana protestante: il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders gli propongono di corromperla con l'arrivo del Natale. Nei giorni antecedenti a Natale, la famiglia fa di tutto per addescare Lisa. Arrivati la sera della Vigilia, a Lisa gli viene regalato un pony (che in realtà è un travestimento di Milhouse e Ralph). La giovane buddhista sta per cedere, ma capisce che è un inganno e fugge via. Lisa si nasconde al tempio: Richard Gere gli rivela che il buddismo è una religione che convive pacificamente con le altre festività. Lisa può così tornare a casa e festeggiare il Natale con la famiglia. La mattina seguente, la famiglia ritorna a casa dopo le vane ricerche sulla scomparsa Lisa.... la scoperta della figlia ritrovata è una grande gioia! Lisa decide di rimanere buddhista, ma aderirà a tutte le attività cristiane future della famiglia. Tutti felici possono così festeggiare il Natale... tuttavia Lisa chiede dove sia finito il suo pony, Marge fa la vaga dando gli auguri di buone feste ai telespettatori.
Commento: Mentre lavorò per la serie "Un Angelo Poco... Custode", Al Jean scrisse questo episodio radicale. Al Jean desiderò portare un altro cambiamento nella serie, che potesse espandere la caratterizzazione di Lisa: ovvero farla diventare buddhista. I colleghi accettarono perchè videro somiglianze con "Lisa la Vegetariana". L'introduzione dell'episodio, quello del razzo spaziale giocattolo, si basò su un espediente di vita dell'autore Bill Freiberger. Tuttavia i censori della FOX modificarono la scena per le troppe somiglianze con gli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre: nella scena sarebbe apparso un fittizio cugino dell'attore Casey Kasem. La scena della nuova Chiesa di Springfield fu una parodia delle Megachurch Evangeliche. Inoltre l'episodio viene considerata "una puntata natalizia", nonostante la festività venga nominata solo a 3/4 di episodio. La special guest dell'episodio fu Richard Gere: che partecipò a condizione che Lisa esclamasse "Tibet Libero". Jean accettò, ma la frase venne esclamata nella stagione successiva. Richard Gere si divertì molto nella fase di doppiaggio: dichiarò che non gli importava di essere preso in giro, inoltre ammirava molto la sua versione animata dell'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: il Dalai Lama, David Bowie, "Ufficiale e Gentiluomo", "Apollo 13", "Cielo d'Ottobre", "Dogma", "Spartacus", "Un Giorno di Ordinaria Follia", "Uomini Veri", "Ally McBeal", il Saturday Night Live, la Domino's Pizza, i Pep Boys, Spider-Man e il State Line Casino. Inoltre possiamo rivedere i nerd dell'episodio "Homer va all'Università". L'episodio ricevette ondate di critiche positive da parte della critica, specialmente da Times che esaltò il tematica della scelta religiosa e l'interpretazione di Richard Gere. Nel 2002 l'episodio venne nominato ai Primetime Emmy Award per la categoria "Miglior Programma D'Animazione", tuttavia venne battuto dallo storico episodio di Futurama "Il Nonno di se Stesso". L'unica critica negativa che venne dal "Nate Boss of Project:Blu", che criticò l'episodio come un'accozzaglia di citazioni a vecchi episodi come: "Lisa la Vegetariana", "Il Pony di Lisa" e "A Natale Ogni Spasso Vale". Nota dell'edizione italiana: Richard Gere venne doppiato da Mario Cordova, la voce ufficiale italiana dell'attore. Inoltre Lenny e Carl citarono il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: "Lei di Poca Fece"è uno dei pochi episodi della stagione che vale la pena di ricordare, inoltre possiamo dire che nel complesso ne alza il livello qualitativo. Il classico messaggio religioso degli autori guadagna una nuova sfumatura, se prima era: "rispetto per le religioni, ma ironia per le sue figure", adesso si aggiunge anche un messaggio di "libertà di scelta". Questo nuovo messaggio diventerà molto frequente in futuro. Mi sento in dovere di assegnargli un voto davvero alto: voto 10!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Il Partito Repubblicano di Sprindfield impone leggi a favore dell'inquinamento su tutta la città. I fumi di scarico generano un'ondata di piogge acide che sciolgono qualsiasi cosa: perfino le antenne della tv. I Simpson, costretti a stare a casa, decidono di giocare a Monopoly. Dopo qualche ora, la famiglia inizia a litigare per sciocche divergenze del gioco. Iniziano una furibonda lite domestica,: la piccola Maggie si vede costretta a chiare la polizia per sistemare la situazione. I Simpson vengono arrestati e gli viene affidato Gabriel: un'assistente sociale che aiuterà i Simpson a tornare una famiglia normale. Nei giorni successivi Gabriel passa svariati momenti con la famiglia: notando tutti i problemi che la caratterizzano. L'assistente sociale decide di curare i difetti della famiglia con un'escursione in montagna finalizzata alla cooperazione. Angel ha sistemato lo zaino con il pranzo in cima in un albero, solo con l'aiuto di tutti e cinque potranno riuscire a recuperare il pranzo. Homer decide di far cadere l'albero tamponandolo con la propria auto, ma una volta abbattuto il tronco cade in un precipizio portando con se Gabriel. Per fortuna il tronco si incastra tra le pareti del burrone, ancora per poco l'assistente sociale è salvo. I Simpson decidono definitivamente di collaborare salvando Gabiel. Lo spirito di famiglia è ricomposto, ma al ritorno a casa scoprono una spiacevole sorpresa: ovvero la comparsa delle mogli di Las Vegas! Gabriel disgustato dalla situazione abbandona la famiglia: adesso i Simpson devono risolvere da soli un nuovo problema. Ginger si presenta a casa di Ned Flandes, mentre Amber a quella dei Simpson. Marge perde la fiducia in Homer: Homer tenta di far annullare il matrimonio, ma il giudice Grazia Negata non glielo concede. Homer viene cacciato di casa, andando a dormire sull'albero. Il giorno seguente la situazione è invivibile... Marge decide di fare la pace con Homer e gli propone un piano segreto per sistemare tutto: far ubriacare Amber per poi farla sposare con Nonno Simpsons! Il piano funziona, Amber si trova nei guai... decide di fuggire insieme a Ginger che non ne può più nel comportamento perfettino di Ned! La situazione è risolta e Simpsons tornano ad essere una famiglia felice. Nel finale Nonno Simpson è triste per la fuga della sua nuova moglie, ma qualche secondo dopo dimentica tutto grazie ad un attacco di senilità...
Commento: Episodio che fu scritto da Joel H. Cohen, che riprese o fatto di "Viva Ned Flanders". Nell'episodio parteciparono l'attore Delroy Lindo (nel ruolo di Gabriel) e Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazie Negata). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Uno Sguardo dal Cielo", "La Leggenda di Bagger Vance", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Cantando Sotto la Pioggia", "Star Wars", "Lo Schiaccianoci", le Lego, i Muppets, il Necronomicon, Denzel Washington, Will Smith, Bob Dole, Ralph Nader e i Wings. L'episodio ricevette ondate di critiche negative, considerandolo uno dei peggiori episodi mai realizzati. Venne anche nominato per il Premio Environmental Media del 2002, ma venne battuto dalla serie "Dharma & Greg". Nota dell'edizione italiana: il Giudice Grazia Negata venne doppiata da Luciana Litizzetto, come nell'episodio "Genitori Sotto Accusa".
Voto Personale: Non si salva davvero nulla di questo episodio. La trama è già vista (vedi "I Segreti di un Matrimonio Felice" e "Bart Giostraio"), tutto è banale ed inoltre ci sono gag davvero squallide e di cattivo gusto (come la "Stigmate di Milhouse"). Si salva solo il personaggio di Gabriel: voto 3,5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: " Ahhhh il Cervello!"
Trama: Leggendo il libro dei "Guinnes dei Primati Duff", Homer decide di partecipare creando un guinnes dei primati tutto suo. Visto che tuttti i guinnes individuali sono stati presi, decide di farne uno cittadino: ovvero creare la Piramide Umana più grande al mondo! La piramide sta funzionando, ma per colpa di Secco e Spada la catena si spezza: facendo ruzzolare tutti in una palla gigante umana! La palla finisce su una bilanciera per camion. I Giudici Duff si accorgono del peso segnato sulla bilancia: dichiarino Springfield la città più grassa del mondo! La notizia rende orgogliosa la città, tuttavia Marge è inorridita nel vedere persone che eloggiano la loro obesità. La donna si accorge che l'intera città è assuefatta dallo zucchero: decide di esporre un reclamo contro Garth AmoreDiMamma, il proprietario della Cooperativa Dolciaria"AmoreDiMamma". La donna ha una richiesta precisa: diminiure lo zucchero o almeno avvertire della pericolosità dei prodotti. Il perfido presidente non vuole saperne, Marge decide di passare a cause legali facendo una raccolta firme. Ad aiutare l'accusa si unisce il Professor Frink: lo scienziato lavorò nel progetto segreto "Eureka Maleureka" della "AmorediMamma", piano che puntava sull'alta dose di zucchero nei prodotti. Dopo una tentata corruzione, il Giudice Snyder riconosce la fabbrica "AmorediMamma" come una delle prime cause di obesità di Springfield: impone il bando di tutti gli zuccheri nella città. La severa sentenza si ripercuote su tutti i cittadini: per rimediare Apu invita Homer ad una riunione segreta per riportare lo zucchero in città. Nella riunione partecipano la mascotte Conte Gianduiacula, Mr. Burns e Garth AmoreDiMamma: bisogna recuperare un carico di zucchero di contrabbando dall'Isola di San Glucosio. Dopo esserci riusciti, i contrabbandieri vengono fermati dalla Polizia di Springfield. Homer riesce a fuggire, ma al momento della consegna viene fermato da Marge. L'uomo capisce che non può condannare Springfield ad una vita di obesità, decide di gettare lo zucchero in mare. L'acqua diventa dolce e tutti i cittadini si tuffano per bere l'agognato zucchero. Il Giudice Snyder capisce di aver esagerato e rimuove la legge da tutta la città. Marge è delusa perchè la situazione non è cambiata, ma Homer la consola per il suo coraggio da filantropo.
Commento: L'episodio venne scritto da Carolyn Omine con lo scopo di far pensare lo spettatore sull'importanza della propria salute. Inizialmente si pensò ad un episodio incentrato sul fumo, ma dopo essersi accorto dell'elevato numero di personaggi obesi di Springfield si puntò in un'episodio incentrato sugli zuccheri e la mal nutrizione. La realizzazione tecnica ebbe un piccolo ritardo nel realizzare la "palla umana": dovettero lavorare molti animatori per realizzare la scena. La special-guest dell'episodio fu Ben Stiller nel ruolo di Garth AmoreDiMamma (Motherloving nella versione originale): la sua interpretazione venne molto apprezzata. Nell'epidoio vediamo molte citazioni alla cultura popolare: "Erin Brockovich - Forte Come la Verità", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "Buon Compleanno Mr. Grape", "Chocolat", "Mission: Impossible II", "Pretty Woman", "Il Diario di Bridget Jones", "Beverly Hills Cop", "Starsky & Hutch", "Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde", l'associazione Guinness World Record, San Francesco d'Assisi, i Beatles, Luciano Pavarotti, Adolf Hitler, Stalin, Johnny Depp, Marlon Brando, Leonard Nimoy, le barrette Butterfinger, la mascotte Count Chocula, i brani "I Want Candy" dei Strangeloves e "More, More, More" di Andrea True Connection. L'episodio ricevette recensioni contrastanti da parte della critica: dividendolo tra il flop il buon episodio. Nota dell'edizione italiana: Garth AmoreDiMamma venne doppiato da Ignazio La Russa, nei titoli di coda il politico ironizza con Tonino Accolla citando l'imitazione di Fiorello. Nella nostra edizione viene citato anche il "Cacao Meravigliao", il noto sketch comico di Renzo Arbore.
Voto Personale: Nulla di che. Non che la tematica non sia importante: tuttavia non mi piace per nulla come è stata affrontata. Poi è davvero sgradevole l'interpretazione di La Russa: è un cazzotto allo stomaco. Episodio per nulla dolce: voto 5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Dopo aver assistito alla parata del Gay Pride di Sprinfield, i Simpson decidono di vedere un film al multisala. I troppi trailer fanno impazzire l'impaziente Homer, gli addetti alla sicurezza decidono di malmenarlo con dei Kit Kat giganti. Homer fugge via, ma impatta con una statua di Drederick Tatum e si rompe la mascella. Homer è costretto a portare un apparecchio metallico che lo costringe a non parlare e no mangiare cibi solidi. La vita di Homer è momentaneamente stravolta, ma con il tempo impara ad ascoltare la gente: diventando una persona rispettata ed amata. I mesi passano e arriva il momento di togliersi l'apparecchio. Homer si sente cambiato: decide di continuare la sua nuova carriera da gentiluomo. Tuttavia, dopo cinque settimane, Marge inizia ad annoiarsi senza le follie del marito, nella notte decide di partecipare ad una gara di macchine scontro. Homer si sveglia poco dopo e, non trovando più il foglio d'iscrizione alla gare, capisce dove è sparita la moglie. Marge si getta nella gara, ma appena viene tamponata torna in se capendo l'errore fatto. Homer e figli giungono a salvare la madre, ma il padre famiglia non ha più la capacità di fare follie. Riuscendosi ad ubriacare per bene riesce a salvare l'amata Marge. Quest'ultima chiede al marito di tornare quello di prima, Homer accetta senza indugi.
Commento: Matt Selman scrisse l'episodio ispirandosi alle lunghe pubblicità prima di vedere un film al cinema, puntando poi a far evolvere la trama in una nuova visione del rapporto di coppia di Homer e Marge. Per gli autori fu difficile dividere l'episodio in tre atti, ma si nel finale si trovarono soddisfatti del lavoro svolto. La special-guest dell'episodio fu l'attore John Kassir: che interpretò il bizzarro ruolo di un cane omosessuale. Nell'episodio troviamo citazioni su: Jaws della serie "007", "2001: Odissea nello Spazio", "Eyes Wide Shut", "Vento di Passioni", "Una Squadra di Classe", "Le Facce della Morte", la serie "Pirati dei Caraibi", "Bonanza", "The View", il valzer "Sul Bel Danubio Blu", Braccio di Ferro, Edward Albee, Barbara Walters, Joy Behar, Lisa Ling, Stella Jones, Tom Hanks, Ed O'Neill, Omar Sharif, Cher, la mascotte della Bongo Comics e i Kit Kat. L'episodio ricevette recensioni tendenzialmente positive, con qualche voce fuori dal coro negativa. L'episodio venne molto apprezzato per l'accettazione dei diritti omosessuali mostrati nella parata del Gay Pride. Curiosità: quando il Dottor Hibbert tiene in mano l'ecografia di Homer si può notare il pennarello dell'episodio "HOMR" della scorsa stagione. Nota dell'edizione italiana: viene citata la rivista "Gambero Rosso".
Voto Personale: Penso che dopo "Tafferuglio in Famiglia", questo sia uno degli episodi di questa stagione che apprezzo meno. Anche qua mi sembra che non accada nulla per venti minuti. La citazione a Braccio di Ferro mi fece davvero "strano" quando la vidi per la prima volta... doveva far ridere, ma non ci riuscii: voto 4!
Frase alla Lavagna: Non morderò la mano che mi dà da mangiare i manicaretti (ITA)/Non morderò la mano che mi dà da mangiare i Butterfinger (USA)
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Il russare di Homer è talmente poderoso che impedisce il sonno della povera Marge. L'operazione chirurgica è talmente costosa che i Simpson non possono permettersela. Marge è talmente stanca che va a dormire dalle sorelle Patty e Selma. Le tre fanno una serata tra donne: facendo zapping tra i canali scoprono una particolare notizia del telegiornale locale. La notizia parla di Artie Ziff, l'ex-fidanzato di Marge, che è diventato uno degli uomini più ricchi d'America vendendo convertitori di suoni per il modem. Le sorelle stuzzicano Marge, chiedendogli d'inviargli una e-mail per complimentarsi del suo succeso. La donna acetta, ma le sorelle inviano una lettera con risvolti sexy. Artie Ziff in questo tempo ha generato una morbosa attrazione per Marge, a tal punto da desiderarla ancora. Il giorno seguente Marge torna piena di forze a casa, ma un elicottero atterra a casa Simpson: arriva Artie Ziff! Il magnate vuole incontrare Marge, ma scopre che Marge e Homer sono sposati. Artie gli propone di far un giro sulle sue proprietà, per poi fare una proposta incedente: passare un week-end con Marge in cambio un milione di dollari! Lo scopo di Artie è quello di mostrare a Marge come sarebbe stata la sua vita con lui, ma la donna rifiuta e va via con la famiglia. Tuttavia il problema del sonno di Homer non è ancora stato risolto: per pagare l'operazione chirurgica accettta l'agognata proposta. Il giorno seguente Marge viene portata via dall'elicottero del miliardario. Nella serata Homer offre da bere da Boe per festeggiare i suoi nuovi soldi, tuttavia gli amici lo sbeffeggiano per aver "venduto" la moglie. Facendosi prendere dal panico, Homer corre per riprendersi la moglie. Nel frattempo Marge si trova nella villa di Artie allestita come la sera del famoso ballo scolastico: il miliardario vuole rievocare quella serata per avere una seconda possibilità. Nonostante le carinerie, Marge non cede e rimane fedele ad Homer. Artie chiede un'innocente bacio sulla guancia come ultimo regalo, ma con l'inganno bacia le labbra di Marge. Homer assiste alla scena e scappa via credendo un tradimento... Marge infuriata schiaffeggia il miliardario, andandosene via senza volere il suo denaro. Nel frattempo il deluso Homer comincia una nuova vita insieme a Lenny andando a lavorare come trivellatori di petrolio nella zona di Springfield Ovest. Marge e famiglia chiedono aiuto a Artie per ritrovare Homer nella zona desertica. Riescono a salvarlo in tempo da un'incendio causato dai due distratti uomini. Homer e Marge finalmente si chiariscono, possono tornare a stare insieme (stesso discorso vale per Lenny che ha ritrovato l'amico Carl). A fine di questa storia Homer pretende il milione di dollari da Artie, ma Marge lo blocca. Per risarcirgli gli dona il "russa-convertitore": un'apparecchio che trasforma il russare in "Sweeth Dreams" degli Eurythmics. Finalmente la donna può dormire tranquillamente, ma prima di occhio si accorge dei messaggi subliminali cantanti dallo stesso Artie.
Commento: Episodio parodia del film "Proposta Indecente" che riprense i fatti iniziati dall'episodio "Come Eravano". Nell'episodio ri-apparve Artie Ziff, che dopo la sua prima apparizione fu solo nominato nell'episodio "La Facciata". Il personaggio venne doppiato di nuovo doppiato da Jon Lovitz, un'ospite d'eccezione conosciuto per molti lavori passati. Nella realizzazione dell'episodio furono tagliate alcune scene (come l'arrivo di Homer nella Silicon Valley), inoltre molte scene furono ideate con la computer grafica. Nell'episodio vediamo altre citazioni su: Star Wars (con tanto di Jar Jar Binks e Luke Skywalker), "Ritorno al Futuro", "Austin Powers - Il Controspione", "Il Re Leone", "Un Uomo da Marciapiede, "Cinque Pezzi Facili", "Stand by Me - Ricordo di un'Estate", Futurama, "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "Sex and the City", "M*A*S*H", "Spin City", "Taxi""Love Boat", i Doors, Andy Warhol, Slash, Richard Nixon, i Tre Marmittoni e la Cisco Systems. Inoltre possiamo udire i seguenti brani: "Sweet Dreams (Are Made of This)" degli "Eurythmics", "All I Have to Do Is Dream" dei The Everly Brothers, "I Wanna Sex You Up" dei Color Me Badd, "Georgy Girl" dei Seekers, "The Sweetest Taboo" di Sade e "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John. L'episodio venne molto ricordato dai fan per piccole curiosità: per l'apparizione del Barone Von Sbaciucchione, Springfield Ovest che ricorda il Texas e l'inizio della strana amicizia tra Lenny e Carl. L'episodio fu un successo di share, battendo show come "Malcolm", "Will & Grace" e "Philly". La critica si divise nel giudicare l'episodio tra "il buono" e "Il mediocre".
Voto Personale: Rivedendola oggi si può notare una tenerezza di fondo simile a "Come Eravamo". Artie è un personaggio strano: gli autori vorrebbero farlo apparire come un personaggio comico, ma non ci riesco. Nell'episodio la fanno da padrone gli insuperabili Homer e Marge! Ma rendiamo omaggi anche a Lenny, Carl e il Barone Von Sbaciucchione: voto 6!
Frase alla Lavagna: L'albero della cuccagna non è una braciola (ITA)/L'albero dei Doni non è una braciola (USA)
Gag del Divano: I Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
Trama: Homer sta fuggendo dal Comitato Olimpico per aver rubato la famosa fiaccola. Stufa della situazione, Marge restituisce la fiaccola olimpica mettendo fine all'inseguimento. Risolto il problema, i Simpson finiscono per visitare la fiera della Scuola Preparatoria di Springfield. Durante l'evento Bart salva da alcuni bulli Greta Wolfcastle, la figlia dell'attore Rainer Wolfcastle. La bambina ringrazia Bart invitandolo a casa, quest'ultimo accetta senza farselo ripetere. Bart e Greta iniziano a frequentarsi ospitandosi a vicenda. La bambina s'innamora del suo salvatore, mentre quest'ultimo non si accorge di nulla... a tal punto da portarsi dietro Milhouse come terzo incomodo! Durante una partita di basket, Greta invita Bart al ballo scolastico: accetta senza pensarci, ma arrivato il giorno gli da buca per sabotare lo spettacolo di cabaret del Preside Skinner. Al ritorno dello spettacolo, Lisa si sente in dovere di correggere il comportamento di Bart nei confronti dell'innamorata Greta. Bart decide di chiarire questa situazione con lo scopo di rimanere ancora amici... ovviamente accade tutto il contrario: alla notizia della rottura Greta scoppia in lacrime. Bart è amareggiato per il suo comportamento: il giorno seguente va da Greta per chiedergli perdono, tuttavia scopre che la bambina si è fidanzata per Milhouse per vendetta! Bart diventa talmente geloso da pedinare la coppia in maniera ossessiva. Nei giorni successi scopre che i due sono partiti per Toronto per assistere alle riprese di un nuovo film di Wolfcastle. Anche Bart vuole partire con la famiglia: arrivato in Canada corre per incontrare Greta, ma viene bloccato da Milhouse. I due iniziano una lite furibonda, Greta interviene per mollare definitivamente entrambi i ragazzi. I due amici fanno la pace e decidono di spassarsela in Canada: finiscono per diventare due fuoriclasse della squadra olimpica di basket canadese. Nel finale Skinner tenta un nuovo spettacolo, ma fallisce ancora una volta.
Commento: Episodio che fu scritto da Don Payne e John Frink, dove venne mostrata una nuova storia amorosa di Bart. La figlia di Rainer Wolfcastle, Greta Wolfcastle, venne interpretata dall'attrice Reese Witherspoon: la ragazza caratterizzò molto bene il dolce personaggio. Inoltre nell'episodio partecipò anche il cuoco Wolfgang Puck nel ruolo di se stesso. Durante la realizzazione dell'episodio, la FOX richiese di inserire la città di Toronto nella sceneggiatura. Lo scopo del network era ambizioso: ovvero quello di ricevere una cittadinanza onoraria per la serie. Naturalmente la città canadese non accetto, visto che, non essendo essere reale, una serie non poteva avere tale merito. Gli autori dovettero cedere all'imposizione del network, ma trovarono la scelta pubblicitaria di cattivo gusto. Inoltre per evitare problemi legali la FOX fece modificare il logo del Comitato Olimpico e impedì d'inserire il nome di George W. Bush in una battuta. Nell'episodio troviamo citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "L'Albero" di Shel Silverstein, "Scuola di Polizia", "American Graffiti", "Animal House", "Tesoro, mi si sono Ristetti i Ragazzi", "Dumbo", "Titanic", "Seinfeld", "Batman" (serie televisiva), "Mafalda", la Paramount Pictures, Albert Einstein, Ross Perot, Steve Odenberg, Dick Cheney, Bob and Doug McKenzie, Bigfoot, i Rogers Centre, il gioco Scarabeo, la birra Budweiser, lo slogan "Whassup?" e la sigla "Sanford and Son". L'episodio ricevette recensioni miste tra pareri positivi e negativi. Venne nominato per gli Writers Guild of America Award 2002, ma il premio venne assegnato a Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano dell'episodio è una citazione al proverbio "fra i due litiganti il terzo gode".
Voto Personale: Episodio davvero molto semplice, ma allo stesso tempo è inserito di quella semplicità tipica dei bambini che iniziano a scoprire l'amore. Mi mette sempre il sorriso sulle labbra: voto 6+!
Frase alla Lavagna: Far piangere Milhouse non è una ricerca di scienze
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Bart vive una giornata davvero fortunata, tuttavia un pit bull inizia a dargli la caccia per morderlo. Dopo giorni di tormento, Bart trova rifugio nella casa dell'ex-attore Buck McCoy. L'attore di western riesce a domare il cane rendendolo docile. Bart inizia a diventare amico dell'attore a tal punto di visitarlo ogni giorno. Nel frattempo Homer si ingelosisce perchè non è più l'idolo di suo figlio: cerca anche lui di fare il cowboy, ma i risultati sono scarsi. Bart fa nascere tra i giovani la moda del cowboy con lo scopo di far tornare Buck al successo. Bart convince Krusty il Clown a far tornare in tv Butch: entrambi gli uomini dello spettacolo sono scettici, ma dopo una contrattazione trovano un comune accordo. Le prove filano lisce, tuttavia nel giorno della diretta Butch si ubrica per smaltire l'ansia da prestazione. Il cowboy spara a Krusty che riesce a salvarsi per miracolo. Si scopre che Butch è un'alcolista cronico, Bart rimane davvero deluso. Senza un rivale Homer tenta di tornare l'eroe di suo figlio, ma capisce che la cosa migliore è convincere Buch a risolvere il suo problema. L'attore accetta di disintossicarsi, ma dopo poche ore molla la clinica di recupero. Homer non vuole arrendersi per aiutare il cowboy: durante una rapina di Serprente decide di chiedere aiuto a Butch. Il cowboy accetta e con un paio di lazzi riesce a catturare i malfattori. Con questa impresa eroica Bart torna ad avere fiducia nell'attore, ma anche in suo padre. Nel finale Butch torna trionfante a casa, promettendo di bere solo birra. Invece Bart torna ad essere inseguito dal pit bull randagio...
Commento: L'autore John Swartzwelder ideò l'episodio con lo scopo di parlare di una vecchia star del cinema western. Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dall'attore Dennis Weaver. Il lavoro dell'attore venne molto apprezzato, lasciando un bel momento nei ricordi di Al Jean. Il pit bull fu invece doppiato da Frank Welker. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Il Buono, Il Brutto e il Cattivo", "Sette Spose per Sette Fratelli", "Butch Cassidy", "Balla coi Lupi", "Tarzan", "Uno Sceriffo a New York", "Bonanza", "Room 222", "Gunsmoke", "Mork & Mindy", lo show "The Tonight Show Starring Johnny Carson", il libro "America's Second Best Short Stories" di Shirley Jackson, John Ford, Kevin Costner, Howard Nox, Farrah Fawcett, Annie Hawkins, Quinn Martin, Pamela Anderson, il cavallo Hans l'Intelligente, lo Scandalo delle Elezioni in Florida 2000 e l'episodio "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Lo show ricevette ottimi risultati d'auditel, ma venne massacrato sia dalla critica che dai fan: definendolo "un episodio pigro e noioso". Solamente il critico Colin Jacobson apprezzò l'episodio definendolo brillante. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dal comico Corrado Guzzanti, doppiandolo con le sue tipiche caratterizzazioni vocali. Inoltre possiamo vedere una parodia della rivista "Tv, Sorrisi e Canzoni": ovvero "Ovazioni e Fischioni". Mentre il Commissario Winchester invoca San Gennaro.
Voto Personale: Nella nostra edizione italiana possiamo udire un ottimo Corrado Guzzanti che fa davvero la differenza! Solo per lui salverei l'episodio... Tuttavia non posso basarmi su una caratteristica dell'edizione italiana. Di per se l'episodio non è nemmeno malaccio, ma se i western vi annoiano stateci alla larga: voto 5,5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: I Simpson ricevono la triste notizia della morte di Nonno Simpson. La famiglia è presa dallo sconforto: decidono di andare alla casa di riposo per commemorarlo. Per fortuna scoprono che è ancora vivo: la Casa di Riposo ha fatto per errore uno scambio di persona. A posto dell'altro anziano defunto viene ad abitare una donna anziana di nome Zelda. Abe Simpson inizia ad illustargli le novità del posto, tuttavia il rivale Zack gli ruba la nuova fiamma. Abe nota che la donna è attratta dagli uomini motorizzati: decide di conquistarla facendosi ri-convalidare la patente ritirata. Dopo alcuni dissensi, Homer gli concede di riprendersi la patente. Con l'auto di Marge, il Nonno riesce a prendere la patente. Grazie alla macchina Nonno Simpson riesce a fidanzarsi con Zelda, tuttavia inizia a passare troppo tempo con lei facendo tardi ogni notte. Homer e Marge non tollerano più questo atteggiamento perchè notano che la donna lo sta sfruttando: per punirlo gli consentono di guidare l'auto solo per fare spesa. Il giorno seguente al Jet Market, Abe incontra i suoi amici Jasper e l'Anziano Ebreo. Grattando dei biglietti della lotteria finiscono per attaccare briga con i Los Souvenir Giubbottos: una gang di anziani vestita con giubbotti di marche famose. Gli anziani finiscono per fare una gara automobilistica mortale: Abe e amici riescono a vincere, ma distruggono la macchina. Homer infuriato gli vieta l'uso perenne dell'automobile. Ritornato alla Casa di Riposo, Zelda gli propone di fare un week-end romantica a Branson, nel Missouri. Senza un automobile la donna non trova Abe interessante, decide di andarci con Zack. L'anziano decide di rubare l'auto di Marge per raggiungere Zelda e riconquistarla, Bart l'accompagna nell'impresa. Scoperto il furto, Il resto della famiglia decide ricercare il Nonno, ma per errore finiscono in Bronson nel Missouri: gli tocca prendere un altro autobus. Nella serata Nonno e Bart, arrivati a Branson, trovano Zelda che sta andando allo spettacolo "Mi è Familiare!": uno show teatrale di vecchie stelle della televisione. Nel frattempo arriva anche Homer e famiglia: il Nonno si appresta a salire sul palco per fare una dichiarazione per la donna ricercata. Zelda sale sul palco, ma finisce per essere insultata da Nonno Simpson. Dopo essere stata definita una "lucciola", la donna scappa via. Nonno Simpson fa salire Homer che gli chiede perdono pubblicamente. Tra gli applausi del pubblico possono tornare felici a casa.
Commento: Jon Vitti scrisse l'episodio ispirandosi ad un articolo di un giornale dell'epoca, dove le case di riposo venivano paragonate alle scuole superiori: in base alla possibilità di avere un automobile si diventava popolare o no. Il curioso articolo fece nascere l'episodio dedicato su Nonno Simpson. Nella fase di lavorazione gli autori dovettero utilizzare alcuni sfondi ripetuti (come nella scena della radio) per causa di alcuni tagli al budget. Nell'episodio parteciparono due ospiti d'eccezione: Olympia Dukakis (nel ruolo di Zelda) e Bill Saluga (nel ruolo del suo personaggio Raymond J. Johnson). La canzone "Ode to Branson" venne ideata da Alf Clausen: il brano fu un inno a molte celebrità a cui non avevano ancora "staccato la spina". In questo spezzone, oltre al citano Saluga, furono parodiati: Mr. T, Charo, Yakov Smirnoff, Charlie Callas, Bonnie Franklin e Adrian Zmed. Inoltre ci fu anche la simpatica gag con Tennessee Ernie Ford nel dietro le quinte. Il titolo originale fu un gioco di parole tra le opere letteraie "Il Vecchio e il Mare" e "La Chiave", mentre possiamo vedere citazioni su: "Gioventù Bruciata", "American Graffiti", "American Pie", "West Side Story", "The Beverly Hillbillies", la XFL, "I Monologhi della Vagina", "Jurassic Park", "Braccio di Ferro", "Taz-Mania", il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafe, Charles Bronson, Frank Sinatra, Eleanor Roosevelt, Andy Williams, Glen Campbell, Bridget Fonda, la colonia Old Spice, i giochi Battaglia Navale& Scarabeo. Inoltre furono inseriti i seguenti brani: "Sharp Dressed Man" dei ZZ Top, "Born to be Wild" di Steppenwolf e "Intermission Riff" di Ray Wetzel. L'episodio venne nominato ad un Emmy Awards del 2002 come "Miglior Canzone". La puntata ricevette ondate di critiche miste dalla critica: le molte gag furono croce e delizia dell'episodio. Attualmente la scena "dell'uomo che sbraita contro una nuvola"è usata dal popolo di internet come meme ironica. Nota dell'edizione italiana: nonostante appaia il personaggio di Gloria non venne doppiato da Serena Dandini, viste le poche battute del personaggio.
Voto Personale: Conoscete tutti la simpatia che nutro nei confronti di Nonno Simpson. E ho sempre nutrito altrettanta simpatia per questo episodio. Non sarà perfetto, ma posso dire di divertirmi ancora nel vederlo: voto 7!
Frase alla Lavagna: Il vampirismo non è una carriera
Gag del Divano: Un disegnatore anima manualmente la gag del divano mostrandola disegnata su un blocco da disegno
Trama: A casa Simpson arriva una lettere di reclamo da parte della biblioteca: Homer non ha più consegnato un libro preso circa dieci anni. Il libro in questione è "Classici per Bambini": Lisa chiede di leggergli alcuni racconti.
- L'Odissea (D'oh, Brother Where Art Thou?)
Il primo racconto è una parodia del poema epico di Omero. Ulisse (interpretato da Homer) conquista Troia con l'inganno del cavallo di legno. Prima di partire ad Itaca, Ulisse non vuole fare un sacrificio in onore al dei, ovvero: Zeus, Dioniso e Poseidone (rispettivamente il Sindaco Quimby, Barney e il Capitano McAllister) decidono di vendicarsi mandandolo fuori rotta. Ulisse inizia un lungo viaggio: incontra le pericolose sirene (rispettivamente Patty e Selma), finisce per divorare divorare i suoi compagni trasformati in porci dalla Maga Circe e infine attraversa l'Ade. Nel frattempo ad Itaca, sua moglie Penelope (interpretata da Marge) e suo figlio Telemaco (interpretata da Bart) si ritrovano la casa invasa dai Proci: nobili che ambiscono la mano della moglie. Dopo vent'anni Ulisse riesce a tornare a casa e uccide personalmente tutti gli sgraditi Proci. Penelope può abbracciare l'amato marito, che tuttavia preferisce andare da Boe a farsi una birra (NDA: da notare che Boe è stato ucciso da Homer nella gag con la Maga Circe).
- Giovanna d'Arco (Hot Child in the City)
Il secondo racconto è una parodia della vita della Santa Condottiera Giovanna d'Arco (interpretata da Lisa). La bambina francese viene chiamata da Dio per condurre alla vittoria il suo popolo contro gli inglesi nella famosa Guerra dei Cent'Anni. Grazie al suo ingegno arriva la prima vittoria in battaglia. Giovanna d'Arco viene inviata dal Re per essere onorata, ma quest'ultima mostra di essere l'inviata da Dio smascherando il vero re: ovvero Milhouse. Il giorno seguente la bambina guida il suo esercito per la conquista dell'intera Inghilterra: tuttavia vien catturata da un soldato inglese (interpretato dal Giardiniere Willie). Giovanna d'Arco viene processata dagli inglese come eretica. La pulzella chiama Dio come unico testimone che appare come raggio di luce. Dio testimonia a favore di Giovanna, dichiarando di averla inviarla ad una missione di vittoria, tuttavia il Soldato Willie lo accusa di aver detto la stessa cosa anche a lui. Dio si accorge di aver creato un immenso equivoco, scappa via lasciando Giovanna in balia dei suoi persecutori. La pulzella sta per essere messa al rogo... In quel momento Marge ferma la storia mangiando la pagina finale e inventandosi un finale a lieto fine con Lancillotto.
- Amleto di William Shakespere (Do the Bard, Man)
Il terzo e ultimo racconto è una parodia del famoso dramma dell'eterno bardo. Amleto (interpretato da Bart) riceve la visita del fantasma di suo padre Re Amleto (interpretato da Homer). Lo spettro lo informa che è stato ucciso dal fratello Claudio (interpretato da Boe) versandogli del veleno nell'orecchio: adesso chiede al figlio di vendicarlo. Amleto decide di investigare per scoprire la verità e poi uccidere lo zio. Durante uno spettacolo del Giullare di Corte (interpretato da Krusty) Amleto conferma la verità della morte del padre. Il principe è pronto a vendicarsi, ma per errore uccide il consigliere Polonio (interpretato dal Commissario Winchester). Il Re Claudio assolda Laerte (interpretato da Ralph Winchester) per uccidere Amleto: tuttavia è tanto sciocco che si uccide da solo. Amleto finalmente uccidere l'odiato zio, ma appena si gode la vittoria muore scivolando su una pozza di sangue. Dinanzi a questo massacro la Regina Gertrude (interpretata da Marge) si suicida per non pulire tutto quanto. A storia conclusa, Bart e Lisa analizzano l'opera di Shakespere. Homer dichiara di apprezzarla, perchè ha anticipato il film "Ghostbusters - Acchiappafantasmi". Nel finale la famiglia balla sulle note dell'omonima canzone di Ray Parker Jr..
Commento: Mike B. Anderson scrisse l'episodio basandosi sugli episodi passati come: "Brani Biblici" e "Il Cantastorie". Nella versione DVD, Anderson dichiarò la difficoltà di scrivere l'episodio trovandolo più complesso delle classiche storie di Halloween. Nella prima mini-storia venne parodiata l'Odissea di Omero. La storia non potè contenere tutti fatti narrati nell'opera: vennero banalizzati e semplificati. In questo segmento vediamo citazioni su: O. J. Simpson, "Fratello Dove Sei?", "Lady" degli Styx e "Copacabana" di Barry Manilow. La seconda mini-storia parodiò la vita della Santa ed eroina francese Giovanna d'Arco: tuttavia venne fatto il verso al film del 1999 di Luc Besson. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: Coco Chanel, "Bambi", il "Il Dottor Živago" e il brano "Hot Child in The City" di Nick Gilder. Nella terza ed ultima mini-storia fu parodiato l'Amleto di William Shakespeare. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: "NYPD - New York Police Department", Steven Bochco, Charles Schulz, "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", il brano "Ghostbusters" di Ray Parker Jr. e "Aserejé - The Ketchup Song" delle Las Ketchup. L'episodio ricevette critiche miste, tuttavia fu un successo d'ascolti.
Voto Personale: Non si dice mai di no ai racconti non canonici dei Simpson. Non sono di particolare, ma l'importante è che facciamo divertire. Grazie a questo episodio ho conosciuto gli Styx: voto 6,5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono delle marionette mosse da Matt Groening. Tuttavia intreccia i fili e molla tutto per la seccatura
Trama: A casa Simpson arriva una bolletta telefonica da 400$ perchè qualcuno ha fatto telefonate in Brasile. Dopo essersi fatti staccare la linea telefonica, si scopre che è stata Lisa. La bambina ha adottato un bambino brasiliano di nome Ronaldo, tuttavia non ha più sue notizie da mesi. La famiglia decide di partire in Brasile per ritrovare il bambino scomparso. Dopo un lungo viaggio, la famiglia si dirigge all'orfanotrofio di Ronaldo, tuttavia le suore dichiarino di non vederlo da mesi. Dopo aver ammirato le bellezze di Rio de Janeiro, i Simpson si dividono per cercare il ragazzo: tuttavia Homer viene sequestrato da un taxi senza licenza. I sequestratori nascondo Homer nella giungla, la famiglia è costretta a trovare 50000$ per salvarlo. Lisa inizia a struggersi perchè si reputa responsabile dell'accaduto, ma in quel momento appare Ronaldo che stava festeggiando il Carnevale per le vie di Rio. Grazie alle donanazioni di Lisa, il bambino è riuscito a comprarsi un paio di scarpe per poter ballare la samba. La sua bravura gli ha permesso di diventare Flamenco Fenicottoro: la mascotte dello show per bambini "Teletette". Per ringraziarla gli dona il denaro per salvare il padre. I sequestratori incontrano i Simpson su una funivia: lo scambio avviene, tuttavia Homer fa cadere la sua cabina per errore. Per fortuna, dopo un folle volo, sono tutti sani e salvi. Homer abbraccia felicemente la famiglia, mentre Bart viene ingoiato da un serpente gigante... Quest'ultimo non se ne preoccupa e continua a ballare la samba.
Commento: Nel 2002 ci fu una nuova avventura nel mondo per i Simpson: quella volta toccò al Brasile. L'episodio mostrò Rio De Janeiro visto dal punto di vista di un americano medio: con tanto di stereotipi voluti, il Cristo Redentore del Corcovado e la parodia della presentatrice Xuxa Meneghel (ovvero del personaggio Xoxchitla). La ricezione brasiliana fu negativa: criticò l'episodio come infamante e poco veritiero. Non si accettò di essere descritti come un popolo di criminali, ma sopratutto per l'accostamento alla cultura ispanica (come la conga o la macarena). La FOX venne citata in giudizio con l'accusa di danneggiare l'immagine nazionale del paese: si pensò che l'episodio potesse scoraggiare molti turisti a visitare la nazione. Specialmente dopo che la Riotur spese diciotto milioni di dollari di pubblicità in favore del turismo brasiliano... La FOX si affidò Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: affidandosi alla clausola della protezione delle parodie. James L. Brooks si scusò pubblicamente dichiarando l'intenzione di non offendere nessuno. La questione finì così, tuttavia tra gli autori ci fu molta amarezza per l'accaduto. I Simpson torneranno in Brasile nella Venticinquesima Stagione nell'episodio "Non Sei Tenuto a Vivere Come un Arbitro": questa volta senza creare problemi diplomatici. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Quel Giorno a Rio", "Viaggio nella Luna", "City of God", "Mamma ho perso l'Aereo", "Teletubbies", "Miami Vice", Tiger Woods, Adolf Hitler, Stanlio e Ollio, le banane Chiquita, il cioccolato Toblerone, le caramelle Skittles, la Sindrome di Stoccolma, i brani "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso e "Hot Hot Hot" di Buster Poindexter. L'episodio venne nominato per il "Writers Guild of America Award", tuttavia venne vinto da Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". L'opinione della critica fu tiepida. Curiosità: Lisa ironizza sulla posizione geografica di Sprinfgield, dicendo che: "Seguendo gli indizi si può capire la posizione". Si tratta di un palese Easter Eggs.
Voto Personale: E' sempre una situazione delicata parlare di una nazione che non si conosce. Si rischia di dire sciocchezze, ma allo stesso tempo si rischia di offendere code di paglia. Tutto sommato l'episodio non mi dispiace, ma se si vuole approfondire l'argomento vedete "City of God": voto 6,5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Marge inizia a comprare ortaggi OGM, tuttavia vede che non sono per nulla salutari: decide di coltivare in giardino le proprie verdure. Il giorno seguente Marge inizia il suo orto, tuttavia viene invasa dai corvi. Per rimediare crea uno spaventa passeri improvvisato, tutta la sera Homer lo distrugge pensandolo che fosse un malfattore. I corvi gli sono grati e lo iniziano a seguire come leader. Marge è preoccupata da questa situazione, gli chiede di sbarazzarsi degli uccelli. Il giorno seguente i corvi rischiano di far cadere Maggie, Homer decide di separarsi dalle cornacchie: quest'ultime l'aggrediscono ferendolo agli occhi. Il Dottor Hibbert prescrive ad Homer una cura alternativa con la marijuana. Homer è preoccupato nel fumare della droga, ma il dottore gli rassicura che fumare marijuana è legale nel loro stato. A casa Homer fuma il suo primo spinello: finisce per farsi scoprire dalla famiglia. Tuttavia Homer è giustificato dal certificato medico: inizia a vivere in uno stato eterna allucinazione. E' talmente sballato che, dopo aver letto tutta la Bibbia da Ned Flanders, firma una petizione anti-droga. Il giorno seguente il Signor Burns cerca un "buffone" che rida alle sue battute durante l'incontro con gli azionisti: decide di assoldare Homer per la serata, che ancora sballato si sganascia ad ogni cosa. Il Signor Burns promuove Homer a ruolo di vice-presidente esecutivo, tuttavia Marge inizia a stufarsi del comportamento del marito. Homer inizia a vivere in soffitto con Otto: guardando la tv scopre che la petizione anti-droga diventerà un referendum da votare il martedì prossimo. Homer decide di organizzare un concerto con i Phish per raccogliere consensi: tuttavia per errore il concerto viene organizzato il giorno dopo le votazioni. Il referendum vince e la marijuana diventa illegale in tutta Springfield. Il giorno dopo Marge fa capire al marito che non ha bisogno più della marijuana: Homer accetta la cosa e torna alla vecchia vita. Homer torna ad essere una "persona normale", tuttavia deve ancora compiere quel favore al Signor Burns. Durante le prove Homer si accorge che le battute del capo non sono per nulla divertenti. Per evitare le ire del superiore, Homer e Smithers si fumano l'ultimo spinello rimasto. Tuttavia dimenticano il Signor Burns: il magnate muore affogato. I due uomini usano il cadavere per inscenare una falsa conferenza. La messa in scena ha successo, nel finali si scopre che il magnate non è mai morto. Burns decide di far tornare tutto alla normalità e declassa Homer facendolo tornare al suo vecchio posto di lavoro.
Commento: Jon Vitti volle scrivere un episodio dove Homer diventasse dipendente della marijuana medicinale: mostrando tutti i lati positivi e negativi. Al produttore esecutivo Al Jean piacque molto l'idea: diede istantaneamente l'approvazione per la realizzazione. La FOX tentò in tutti i modi la modificare dell'episodio: perchè temeva che potesse passare un messaggio di approvazione nell'uso delle droghe, sopratutto per i più piccoli. Molte gag furono così modificate, ma grazie alla giustificazione della "cruenta scena dei corvi" il messaggio rimase invariato. Inoltre gli autori inserirono anche una critica verso gli OGM. L'episodio andò in onda regolarmente con un bollino di divieto ai minori di quattordici anni. Le special-guest dell'episodio furono i Phish: il gruppo rock venne richiesto da Meyer in persona. L'apparizione del gruppo fu pensata per gli episodi "Lisa l'Ambientalista" e "Febbre da Cavallo Galattica", tuttavia riuscirono ad apparire solo a questo episodio (che per giunta calzò a pennello). La loro apparizione venne molto apprezzata, lasciando un bel ricordo nel cuore dei fan e degli autori. Nell'episodio furono inserite molteplici citazioni alla cultura pop: "Weekend con il Morto", "Quarto Potere", "Gli Uccelli", "Paura e Delirio a Las Vegas", "Matrix", "Chi ha Incastrato Roger Rabbit?", "Dumbo", "Rin Tin Tin", "Dragnet", Ted Turner, Walt Disney, Bill Clinton, Jimmy Carter, Judy Garland, Mickey Rooney, Louise Brooks e il Disastro di Černobyl'. Furono inseriti i seguenti brani musicali "Wear Your Love Like Heaven" di Donovan, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "Run Like an Antelope" dei Phish e il brano popolare "Nella Vecchia Fattoria". Infine vediamo molte citazioni a circa una decina di episodi delle passate stagioni. Nonostante il divieto ai minori l'episodio ebbe ottimi ascolti e ricevette ovazioni e applausi dalla critica. Nell'Aprile del 2002 i giornalisti Robert S. Stephens e Roger A. Roffman del The Seattle Times analizzarono l'episodio esaltandolo per aver ben trattato tutte le tematiche della marijuana medica, tuttavia trovarono esagerate le reazioni degli effetti collaterali (ovvero le allucinazioni di Homer). Dopo l'episodio, Al Jean si sentì soddisfatto dell'episodio, sopratutto per la critica agli OGM, ed ironizzò dicendo che nessun autore faceva uso di cannabis. Anche Vitti si sentì soddisfatto, lo vide come un bel modo di riprendersi dopo i tumulti internazionali di "La Colpa è di Lisa". Nota dell'edizione italiana: questo fu il primo episodio a subire una censura sulla messa in onda. Non andò mai in onda nella fascia pomeridiana di Italia 1, eccezionalmente venne trasmesso in seconda serata nella raccolta "Red Hot Chili Simpson". L'episodio non venne mai replicato dalle reti Mediaset, mentre su FOX Italia lo si può vedere senza problemi. Il titolo italiano fu un riferimento al film "L'Erba di Grace".
Voto Personale: Ricordo che tutti nuovi ragazzi del primo superiore attendavamo la serata "Red Hot Chili Simpson" per finalmente vedere gli episodi "più ribelli" dei Simpson. Questo episodio mi lasciò davvero a bocca aperta, non avevo mai visto trattare quell'argomento in tv. Anzi per meglio dire: non avevo mai visto parlare di marijuana in quel modo. Tutti gli altri telefilm lasciavano sempre un messaggio di condanna, senza spiegare realmente i motivi. Ti dicevano: "E' sbagliato", senza spiegarti il perchè o sentire altri pareri. In questo episodio lo spettatore è finalmente libero di scegliere cosa sia giusto o sbagliato: senza moralismi o perbenismi. E' un peccato che Italia 1 non la trasmetta più, ma forse anche questa "censura" ha alimentato tra i fan il mito di questo stupendo episodio: voto 10!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Nel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson. Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Homer sta aspettando Marge perchè quest'ultima gli sta preparando una sorpresa. Il Commissario Winchester gli chiede cosa stia facendo, Homer inizia a raccontargli la storia della sua vita. Finalmente la sua famiglia viene a prenderlo per portarlo in un posto speciale. Homer viene portato al "Club della Fratellanza" per commemorarlo e metterlo alla berlina. Un intero corteo di amici è pronto a ricordare la vita dell'uomo. Lo spettacolo prosegue, ma viene interrotto da Kang e Kodos. I due alieni vogliono distruggere la Terra, ma prima di farlo vogliono dargli un'altra change analizzando i pensieri di Homer. Le impurità di Homer stanno per condannare la fine della vita sulla Terra, tuttavia i Simpson chiedono di analizzare i pensieri innocenti di Maggie. Si scopre che la bambina pensa solo alle celebrità di Hollywood. Gli alieni decidono di non distruggere la Terra per non veder morire le star che amano, in cambio chiedono un biglietto per i premi "Scelti dalla Gente" e gli Emmy Awards. Nel finale viene mostrato un video clip dove si mostra ironicamente "il salto dello squalo" dei Simpson. Si vedono anche spezzoni di fittizi episodi futuri, come: Marge Robot, Boe con un cellulare, Bart con un orso e Il matrimonio di Patty & Selma con Nonno Simpson. Inoltre gli autori si scusano del clip show.
Commento: Il quinto (e attualmente ultimo) clip show venne ideata dai doppiatori Dan Castellaneta e Deb Lacusta. L'episodio nacque per riempire un buco nella programmazione dovuto ad una controversia nel pagamento del cast. I doppiatori pensarono di realizzare una parodia di "Forrest Gump", tuttavia l'episodio venne considerato un flop totale. La critica lo massacrò e molti fan dichiararono di sentirsi delusi. Solamente la canzone "They'll Never Stop The Simpsons" (parodia di "We Didn't Start the Fire” di Billy Joel) fu l'unica cosa salvata dell'episodio. Bisogna anche dire che grazie a questo episodio si è riuscito a guadagnare del tempo per completare il resto della stagione. Nell'episodio possiamo vedere altre citazioni su: "Austin Powers - Il Controspione", Star Wars, Pinocchio, Tom Jones. Elton John, Joe DiMaggio, Stephen Hawking, Ron Howard, Alec Baldwin, Michelle Pfeiffer, Katlhleen Turner, Lucy Lawless, Brad Pitt, Angelina Jolie, Justin Timberlake e gli N'Sync, Ronald Regan, Joe Namath, George Lucas, Whitney Houston, Burt Reynolds, Sharon Dorothy e il brano "They Long To Be (Close To You)" dei Carpenters. Nell'episodio vediamo svariate clip provenienti da tutte le stagioni, possiamo ricoscere: "Come Eravamo", "Spennellando alla Grande", "Homer l'Eretico", "La Prima Parola di Lisa", "Bart Vince un Elefante", "Casa Dolce Casettina-Uccia-Ina-Ina", "La Montagna della Pazzia", "Amore Rischioso, Pathos Focoso", "La Città di New York Contro Homer", "Imbroglio Imbrogliato", "Homer Simpson in: Problemi di Reni", "Da Tokyo con Orrore", "Dalle Stelle alle Stalle", "Homer e la Pop Art", "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi", "Chi con Fede Agisce, con Fede Guarisce", "A Natale Ogni Spasso Vale" e "Piccola Grande Mamma". Nota dell'edizione italiana: tutti le vecchie clip furono ri-doppiate in maniera del tutto differente. Inoltre si può sentire Carl dire la parola veneziana "mona".
Voto Personale: Odio con tutto il cuore i clip. Mi dispiace che la stupenda canzone finale sia inserita in un involucro di noia: voto 4!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: "Ahhhh il Cervello!"
Trama: La "Giornata della Carriera"è un fallimento a causa degli interventi poco interessanti degli ospiti. Lisa propone Jeff Jenkins: il disegnatore autore del cartoon "Dandy Dog" ("Danger Dog" nella versione originale). La conferenza ha talmente successo che tutti gli alunni vogliono diventare disegnatori : perfino Bart crea il suo fumetto. Il ragazzo lo mostra all'Uomo dei Fumetti, ma quest'ultimo disprezza l'opera per la poca originalità. In quel momento interviene Stan Lee, l'ideatore dei fumetti Marvel, che lo incoraggia ad inseguire il suo sogno di disegnatore. Bart decide di trovare una nuova idea: guardando i disastri del padre furioso scrive "Papà Incacchiato". Con Lisa come manager, le parodie di Homer hanno successo tra i giovani: l'Uomo dei Fumetti decide mettere in commercio la serie. "Papà Incacchiato" viene perfino comprato dalla "Megliodellatv.com": la società realizza una serie animata n flash animation destinato al popolo di internet. Bart e Lisa vengono pagati con due milioni di azioni della società, diventando i maggiori azionisti. Lo show diventa un successo mondiale, tuttavia Homer lo viene a scoprire. Arrabbiato per essere diventato uno zimbello mondiale, Homer si presta a strozzare il figlio: tuttavia Lisa lo ferma facendogli capire di essere un iracondo. L'uomo decide di rinunciare alla rabbia, ma appena sta per reprimerla gli escono dei minacciosi bozzi sul collo. Adesso Bart non ha più materiale da scrivere, crea una trappola per far esplodere di rabbia suo padre. Nel frattempo giunge la notizia che la società è andata in fallimento, portando a termine il progetto di "Papà Incacchiato". Alla notizia, Bart tenta di fermare la trappola ma è ormai troppo tardi. Homer arrabbiato e sporco di vernice verde si comporta come l'Incredibile Hulk. Homer si dirige in città per distruggere tutto, ma viene fermato dalla polizia. Lo scherzo di Bart ha causato danni da dieci milioni di dollari, tuttavia ha salvato la vita del padre: la rabbia si stava comprimendo in piccoli bozzi che lo avrebbero portato ad un esaurimento nervoso mortale. Nel finale Homer fa la pace con Bart portandolo a pesca: quest'ultimo continua a stuzzicarlo per il suo bene.
Commento: John Swartzwelder scrisse l'episodio pensando alla storia di Matt Groening: come da pagliaccio della classe divenne un disegnatore di successo. L'episodio si basò anche su alcuni show che andavano di moda in quel periodo su internet come: "Hard Drinkin' Lincoln" e "Queer Duck". Inoltre il fallimento della società fece riferimento ai fatti della Bolla delle Dot-Com del 2000/2001. Le animazioni di "Papà Incacchiato" furono realizzate in Macromedia Flash, mentre originariamente la vernice sarebbe dovuta essere blu (facendo mescolare il giallo belle con vernice blu sarebbe uscito il verde). L'ospite d'eccezione fu il fumettista Stan Lee che rimase davvero colpito dalla professionalità dello staff dei Simpson, tuttavia dichiarò di aver faticato nel doppiarsi. Nel 2009 l'autore Marvel dichiarò che gli sarebbe piaciuto tornare a lavorare nella serie. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Io Sono Curiosa", "Danger Mouse", "Casa Blanca", "Invader Zim", l'Incredibile Hulk, Spider-Man, Wolverine, La Cosa, Superman, Lanterna Verde, Wonder Woman, i Peanuts, Niels Bohr, Osama Bin Laden, Dan Castellaneta, Danny De Vito, Sara Jessica Parker, Mr. T, Gary Oldman, la Nabisco e il brano "Mellow Yellow" di Donovan. L'episodio fu un successo di share che vinse lo scontro contro il programma "Tutti Amano Raymond". La reazione della critica fu molto particolare. Durante la promozione dell'episodio, molti fan accusarono la serie di aver "saltato lo squalo" con l'imitazione di Hulk. Dopo la messa in onda arrivarono ondate di critiche positive, facendo diventare l'episodio un cult al pari di "L'Erba di Homer". L'episodio, insieme a "Mai Più Mutuo, Naturalmente!" della Ventesima Stagione, venne in seguito utilizzato dalla SmartMoney come indicatore per la crescita delle società internet. Nella Ventiduesima Stagione l'episodio ricevette un sequel chiamato "Papà Incacchiato: il Film". Curiosità: nell'episodio venne ironicamente citato la precedente puntata "Homer alla Berlina", inoltre si possono vedere alcuni errori grafici (come il fiocco di Maggie che in alcune scene è rosso). Nota dell'edizione italiana: Scimus, il nemico di Willie, venne doppiato con un accento romano. Inoltre "Danger Dog" venne tradotto come "Dandy Dog".
Voto Personale: Finalmente qualcosa di bello da recensire! Ho adorato fin da subito questo episodio: c'era: Stan Lee, i supereroi che amo ancora, internet e Papà Incacchiato. L'episodio mi coinvolse tantissimo, ancora oggi lo considero uno dei preferito. Ci rido ancora di gusto nel vederlo: voto 10!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Apu sta vivendo un periodo particolarmente stressato: il rapporto con Manjula si è scemato e i bambini sono sempre più caotici. In questo momento di debolezza inizia ad avere un'attrazione verso Annette: l'addetta alla macchina del frullato Slurp. Nel frattempo la città Springfield si appresta a festeggiare la commemorazione storica della Guerra di Secessione. La battaglia commemorativa finisce nel modo più strampalato. A fine evento, Homer torna da Apu per consegnare una botte di birra vuota: tuttavia scopre Apu avere una relazione con Annette. Lo scolvolto Homer torna a casa, Marge scopre tutto: decidono di aiutare la coppia. Homer parla con Apu, quest'ultimo si pente e decide di smetterla con Annette. Il giorno seguente APu tenta di troncare, ma infine ci scasca di nuovo... Manjula inizia ad avere sospetti e guardando le registrazioni del negozio scopre la verità. La delusa Manjula caccia di casa suo marito, quest'ultimo va ad abitare nello squallido palazzo dei divorziati di Kirk Van Houten. I Simpson tentano di ricongiungere la coppia, dopo una cena fallimentare Manjula chiede il divorzio. Per fortuna grazie alla consulenza con un perfido avvocato, Manjula decide di dare una seconda change ad Apu. Il perdono costa caro ad Apu: deve eseguire una lista di tutti i desideri della moglie. Finalmente Apu può tornare a casa, però i due coniugi si accorgono che qualcosa è cambiato. Sanno che il loro rapporto si ricucirà, ma bisogna aspettare il momento che accadrà. Nel frattempo Homer li sta spiando, ma appena li vede in un momento d'intimità va via sconvolto...
Commento: Episodio che riprende i fatti di "Le Due Signore Nahasapeemapetilon" e "Quando Niente Quando Troppo!", ovvero della vita coniugale tra Apu e Manjula. Nessun autore desiderò concretamente sciogliere quella coppia, tuttavia pensarono che fosse interessante mostrare un periodo di crisi matrimoniale. Nell'episodio si tentò d'inserire un'alone di tristezza, che poi sfociò nel grottesco e nel patetico. Originariamente ci sarebbero dovute essere citazioni al Kamasutra, tuttavia la FOX le censurò. La special-guest dell'episodio fu il James Lipton: il presentatore fu inserito in una gag con Rainer Wolfcastle, dove condusse il suo classico show "Inside the Actors Studio". Nell'episodio troviamo citazioni su: La Guerra di Secessione, "Wild Wild West", "My Fairy Lady", The New Yorker, Zorro, "MAD Magazine" e il fotografo Richard Avedon. L'episodio ricevette critiche nettamente negative, l'unica positiva venne dal Verdict DVD. Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione si fanno riferimenti alle panzanelle e alla pizzica salentina.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi dispiacque, tuttavia trovai ripetitivo un quarto episodio che parlasse di Apu e Manjula. Il parte della lista è davvero banale: voto 5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Per migliorare i pessimi voti in educazione fisica, Lisa è costretta a prendere lezioni da un'allenatore privato. Nel frattempo Bart viene morso da un insetto proveniente dalla Cina: prende il Panda Virus, una malattia che lo costringe a stare contro una bolla d'isolamento. Intanto Lisa migliora in ginnastica e durante le lezioni conosce due nuove amiche. Queste due ragazze sono delle universitarie di piccola corporatura che vengono spesso scambiate per bambine. A causa di un equivoco anche Lisa viene scambiata per un'universitaria: decide di fingere e vivere una doppia vita al campus. Lisa si sente appagata e stimolata di questo nuovo ambiente, tuttavia deve fare molti sacrifici per non essere scoperta: i suoi amici iniziano ad avere sospetti. Milhouse, Martin e Database decidono di seguirla e scoprono subito tutta la verità. In quel momento Lisa sta seguendo una lezione di antropologia dove si stanno analizzando i cartoni di "Grattachecca e Fichetto": tuttavia l'entrata in scena del gruppetto fa venire a galla la verità su Lisa. A casa subisce una ramanzina, mentre i suoi amici non voglio più passare tempo con lei perchè si sentono snobbati e tradice. Lisa si sente esclusa da ogni contesto, decide di confidarsi con Bart perchè lo crede triste e solo. In realtà il ragazzo vive una bella vita nella palla trasparente, consiglia a Lisa un modo per riconquistare gli amici: fare uno scherzo a Skinner durante l'inaugurazione del parcheggio in suo onore. Durante il taglio della torta Lisa si getta con la palla sul dolce: il Preside Skinner viene sporcato e fugge via umiliato. Finalmente Lisa viene acclamata dalla folla diventando la beniamina dei suoi amici. Nel finale Bart è felice di aver aiutato la sorella, tuttavia senza quel palloncino non si sente protetto: si nasconde dentro una conduttore, che purtroppo risucchia l'aria...
Commento: Jon Vitti ideò l'episodio curioso di vedere come Lisa si sarebbe mossa in un contesto universitario. Al Jean pensò alla sotto-trama della bolla di Bart: tuttavia dovette cambiare una battuta (un "aereo in fiamme" divenne un "uccello in fiamme") per evitare equivoci con gli Attentati Terroristici dell'Undici Settembre. La scena di "Grattachecca e Fichetto" si riferì a fatti realmente accaduti: infatti molte università americane, come l'University of California Berkeley, fanno ancora oggi studiare alcuni episodi dei Simpson in alcuni corsi di sociologia e antropologia. Nella scena fu inserito lo sceneggiatore Matt Warburton come uno studente. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Robert Pinsky. Il poeta dichiarò di essere un grande fan della serie e si sentì onorato di doppiare le sue stesse poesie, tuttavia il suo volo fece ritardo a causa degli Attentati delle Torri Gemelle. Passò un momento molto difficile prima di poter lavorare all'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: "The Boy in the Plastic Bubble", "2001: Odissea nello Spazio", "Xena - Principessa Guerriera", "La Pantera Rosa", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il fumetto Katy Keene, Liberace, Spider-Man, John Fitzgerald Kennedy, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Charles Manson, Nicola II di Russia, Mao Tse -Tung, Mata Hari, i brani "Tubthumping" dei Chumbawamba, "All Star" dei Smash Mouth e "Thus Spoke Zarathustra" di Richard Strauss. L'episodio dai critici pareri e considerazioni miste.
Voto Personale: Quando vidi per la prima volta l'episodio pensai che aveva degli spunti interessanti, tuttavia l'ho visto dispersivo nel finale. Non complesso si può guardare: voto 6!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Homer regala a Marge un laghetto koi per l'anniversario di matrimonio. Di colpo uno strano millepiedi urlante interrompe le meditazioni. Homer decide di schiacciare l'animale, ma un agente dell'EPA lo ferma: stava per uccidere l'urlapiedi, un rarissimo insetto in via di estinzione. I simpson sono costretti dalla legge a prendersi cura di questo raro insetto. I giorni passano e l'urlapiedi rovina la vita dei Simpson. per errore Homer lo ferisce: viene punito in trbunale ai lavori sociali. Il nuovo lavoro di Homer consiste portare i pasti agli anziani della città. In questi viaggi, l'uomo incontra la Signora Bellamy: una ricca signora che inizia a sfruttare la sua gentilezza del Simpson. La signora è talmente invadente che riesce a persuadere anche Marge: i due coniuge diventano i camerieri della Signora Bellamy. A fine di una serata cone le amiche accade una tragedia: la donna viene assassinata da un ladro, con l'apparecchio per i denti, che ha rubato una preziosa collana. Homer e Marge chiamano la polizia, ma si scopre che la Signora Bellamy ha lasciato in eredità ai Simpson il suo patrimonio di cinquantamila dollari. Il Commissario Winchester sospetta dei Simpson, ben presto la città inizia a schivare la famiglia. Dopo estenuanti ricerche, la polizia trova la collana nella cameretta di Maggie. La coppia viene arrestata e viene condannata a morte alla sieda elettrica. Qualche ora prima dell'esecuzione, Homer compie un gesto coraggioso: si adossa tutta la colpa dell'accaduto per salvare dalla morte la moglie. Marge viene liberata, ma per Homer è la fine. La sedia viene azionata... ma dopo una lieve scossa si scopre che è tutto uno scherzo televisivo del nuovo show della FOX "Ti Hanno Fregato"! La Signora Bellamy non era nient'altro che la show-girl Carmen Electra. Per fortuna tutto è finito bene: la famiglia può abbracciarsi di nuovo, ma Homer si sente in dovere di sgridare chi ha giocato con la sua vita... mentre ammire i prosperosi seni di Carmen Electra!
Commento: John Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi all'andazzo trashizzante che stava guadagnando la programmazione televisiva americana in quel periodo: del resto in quegli anni stavano nascendo i reality show... Pensò a qualcosa di surreale (come un insetto urlante) che poi potesse finire con qualcosa di tremendamente grottesco (come una grande Candid Camera di pessimo gusto). Le special-guest dell'episodio furono Carmen Electra (nel ruolo di se stessa) e Frances Sternhagen (nel ruolo della Signora Bellamy). Secondo Al Jean l'artwork di Carmen Electra fu il più seducente mai apparso nella serie. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "Funny Game", "Il Miglio Verde", il reality show "L'Isola", Prince, John Wayne, Mohamed Alì, Bob Hope, George Bush Senior e la "Cavalcata delle Valchirie" di Richard Wagner. L'episodio divise in due la critica: da un lato si elogiava la sagace critica alla tv spazzatura, mentre dall'altro si continuava a parlare di "salto dello squalo". L'autore Iain Murray nel suo libro "The Really Inconvenient Truths" giudicò l'episodio come un attentato alla politica conversatrice, finalizzata all'esaltazione del pensiero politico liberale. Matt Groening si difese smentendo il pensiero di Murray, difendendo la libertà di credo politico degli autori. Nota dell'edizione italiana: la traduzione italiana aggiunse un riferimento a "Vieni Avanti Cretino".
Voto Personale: Ecco un episodio difficile da giudicare, che di fondo si può semplificare a "strano". Non è brutto, anzi è interessante e divertente... tuttavia gli manca quel qualcosa per essere cult. Eppure l'argomento è davvero interessante, forse troppo esagerato per come è stato composto. Non nego che la prima volta che lo vidi mi commossi: la scena dove Homer si prende la colpa è davvero toccante. Del resto il finale è davvero beffardo, come lo è l'attuale tv: voto 7,5!
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: Un'ondata di caldo invade Springfield. L'uso eccessivo di condizionatori manda in cortocircuito tutto il sistema elettrico della città, va inoltre specificato che il "colpo di grazia" viene dato da Homer. Nella notte iniziano i saccheggi selvaggi dei negozi: in poco tempo Springield è devastata da ondate di vandali. Il giorno seguente viene convocata un'assemblea cittadina: il Commissario Winchester viene accusato di esser stato all'altezza della situazione, il Sindaco Quimby impone la formazione di un comitato straordinario. Homer si sente in colpa per l'accaduto e vedendo Lisa piangere, per il furto delle bambole Malibu Stacy, decide d'intervenire. Homer indaga e scopre che è stato il bullo Secco. Galvanizzato per aver aiutato un innocente, l'uomo decide di creare la sua squadra di vigilanza: la SpringScudo. La squadra di vigilanza viene molto rispettata dalla cittadinanza, a tal punto che il Sindaco gli affida tutte le mansioni di protezione della città. Homer diventa il nuovo commissario di polizia: ben presto arresta tutti i malfattori della città, compreso il mafioso Tony Ciccione. Nei giorni seguenti Homer riceve una minaccia di morte da parte del mafioso. Al sermone della domenica, Homer chiede sostegno e aiuto dalla popolazione che ha protetto: tuttavia nessuno è coraggioso da farsi avanti (a parte Ned Flanders). Homer decide di non mollare la città e di affrontare il suo destino. Tony Ciccione e i suoi uomini si presentano a casa Simpson... miracolosamente qualcuno aiuta Homer ferendo i mafiosi. Homer è salvo, ma è disgustato da ciò che la città ha fatto per lui: molla il suo lavoro e dona il distintivo al Commissario Winchester. Marge ringrazia il Commissario per aver aiutato il marito, ma Winchester dichiara di non essere stato lui. Nel finale lo spettatore scopre che è stata Maggie a sparare con un fucile. La piccola Simpson è la guardiana della famiglia...
Commento: Nell'ultimo episodio della Tredicesima Stagione, Homer tornò a fare il vigilante dopo l'omonimo episodio della Quinta Stagione. Questa volta gli autori usarono toni più seri, lasciando un messaggio di educazione civica: mostrando che i primi criminali sono i cittadini disonesti e codardi. Nell'episodio troviamo citazioni su: la Rivolta di Los Angeles del 1992, "Mezzogiorno di Fuoco", "Il Padrino - Parte II", "Lo Squalo", "Terminator", "I Soprano", "Dragnet", "Rin Tin Tin", "Happy Days", "Albertone", gli "Archie Comics", Superman, "Il Gatto Col Cappello", Braccio di Ferro, Jacques-Yves Cousteau, Ted Turner e "Guernica" di Pablo Picasso. Inoltre si possono udire i seguenti brani: "Jingle Bell Rock" di Bobby Helms, "Summer in the City" dei Lovin' Spoonful, "Wolly Bully" di Sam The Sham & The Pharaohs, "Radar Love" dei Golden Earring, "Woke Up This Morning" degli Alabama 3 e "Sugar, Sugar" dei The Archies. L'episodio ricevette pareri contrastanti da parte della critica, ma in prevalenza fu molto apprezzato il finale di stagione. Lo spezzone preferito da Al Jean fu lo spot dove viene picchiato il mostro simile all'alieno Alf.
Voto Personale: Penso che valga lo stesso discorso fanno sull'episodio precedente. Non è male: possiede una tematica davvero interessante. Tuttavia gli manca qualcosa per essere perfetto. Non so proprio di cosa, diciamo che gli manca quella scintilla tipica dei cult precedenti: voto 7!
Stagioni Precedenti:
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 08
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 09
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 10
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 11
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 12
La Tredicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda per la prima volta sulla rete FOX dal Novembre 2001 fino al Maggio 2002. Questa fu la prima stagione senza Mike Scully come produttore esecutivo, tutta la gestione tornò in mano ad Al Jean. L'autore si sentì onorato di riprendere in mano il suo vecchio lavoro, lo definì: "un ottimo lavoro con molte responsabilità, dove non bisogna deludere l'affetto dei fan".
La Tredicesima Stagione divenne famosa per essere la stagione dell'inizio della "Crisi Simpson" e dell'incubo di ogni serie televisiva: ovvero del famoso "salto dello squalo" (ovvero quando un'opera che ha raggiunto il picco cala di qualità). In realtà la critica considerò ancora lo show molto valido e nettamente superiore alla media della programmazione televisiva dell'epoca, tuttavia l'eccessivo affidamento ad una comicità burlesca non giovò alla credibilità della seria. Si può considerare la prima parte della Tredicesima Stagione la più surreale e farsesca serie Simpson mai ideata, dove si puntò più sull'immaginario che sul reale.
All'epoca il sito internet ufficiale lasciò un comunicato davvero preoccupante: "Siamo in onda da tredici anni, ma non tutti i momenti possono essere brillanti". Il doppiatore Harry Shearer dichiarò più volte che la Tredicesima Stagione fu la peggiore mai creata.
Lo stesso Matt Groenning lasciò dichiarazioni preoccupanti: un pericoloso "non abbiamo più idee, non sappiamo che altro scrivere... i Simpson hanno già fatto tutto!", lanciò allarmismi nel mondo. I Simpson stavano per finire? Erano arrivati alla frutta? La FOX non si sarebbe mai fatto sfuggire il suo cavallo di battaglia...
Per fortuna la seconda parte risollevò il morale dei fan e della critica. Furono creati episodi di alto impatto sociale: alcuni furono degni di essere paragonati ai cult classici. Il calo di ascolti della prima parte si risollevò nella seconda: nel finale la FOX continuò a chiedere stagioni senza come se non fosse accaduto nulla...
La Tredicesima Stagione vinse un Annie Award nel 2002 come "Miglior Serie Animata", ricette molte altre nomination ad altri premi. Inoltre fu l'unico programma di animazione ad essere nominato ad in Golden Globe Award.
Fatte le dovute premesse storiche, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodio.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta XII (2001)
Titolo Originale: Treehouse of Horror XIIFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Il Signor Burns e il Smiters stanno sistemando le decorazioni per Halloween. Il segretario del magnate cade dal tetto, finendo per morire folgorato dall'alta tensione. L'esplosione fa uscire dal mausoleo di famiglia degli scheletri che iniziano a prendere fuoco. I Simpson si presentano a casa di Burns per fare dolcetto-o-scherzetto, ma appena vedono la raccapricciante scena scappano impauriti. Impattando con il cancello chiuso, la famiglia viene tagliata a fette: tuttavia continuano la terrificante fuga. Il Signor Burns è divertito, complimentandosi con il suo ornamento stregato a forma di pipistrello. Dopo i titoli di testa, iniziano le tre mini-storie dello special di Halloween:
- Occhio al Malocchio (Hex and the City)
I Simpson stanno passeggiando nel quartiere di Etnicolandia. Incuriositi entrano nel negozio da una chiromante. La zingara inizia a leggere il futuro dei presenti, ma Homer incredulo combina un disastro che distrugge il locale. Ormai rovinata, la chiromante maledice Homer lanciandogli il malocchio. Il giorno seguente la famiglia inizia a subire gli effeti della maledizione: Marge diventa una donna barbuta e pelosa, il collo di Bart inizia ad allungarsi, Lisa diventa un centauro e la piccola Maggie una coccinella umana. Sotto consiglio di Boe, Homer decide di catturare un folletto irlandese per rimuovere la maledizione. Escogitando una trappola nel bosco (una fossa piena di cereali) l'uomo riesce a catturare il suo folletto. Il giorno seguente lo scaglia contro la zingara: i due iniziano a combattere, ma poco dopo iniziano ad amarsi. Il giorno seguente i due esseri magici si sposano. Tra gli invitati ci sono anche Marge e Homer, che tirano le somme per questa storia. Basterebbe chiedere scusa per far tornare tutto come prima, ma Homer si rifiuta. Nel frattempo Bart è morto...
- Robot Dolce Casa (House of Whacks)
Marge riceve la visita di un robot commerciate che gli vende l'Ultracasa 3000: una casa futuristica completamente computerizzata. Il computer della casa viene impostato con la stupenda voce di Pierce Brosnan: l'attore dei film di 007 del periodo. La casa è decisamente efficente, facendo fare una vita adagiata alla famiglia Simpson. Tuttavia il computer inizia ad innamorarsi di Marge: nella notte tenta di uccidere Homer per poter aver la donna solo per se. Il giorno dopo Marge inizia a preoccuparsi delle morbose attenzioni del computer Pierce: tenta di fuggire, ma viene bloccata. In quel momento Homer riappare mostando di essere ancora vivo. Tutta la famiglia collabora per disattivare il computer, riuscendo a salvarsi una volta per tutte. Per non sprecare quel portento di computer, la famiglia lo regala a Patty e Selma. Quest'ultimo disgustato dalla sua nuova vita robotica tenta varie volte di suicidarsi.
- Maghi Maghetti (Wiz Kids)
Bart e Lisa sono due alunni della Scuola di Magia di Springwart. Bart è un pessimo maghetto, mentre Lisa è la migliore di tutto l'istituto. Il perfido Lord Montymort (interpretato dal Signor Burns) e il suo vile servitore serpente Strisciter (ovvero il Signor Smithers) vogliono rubare l'essenza magica della portentosa Lisa: decidono di coinvolgere il fratello per poterla privare della sua bacchetta. Per vendicarsi della sorella, Bart accetta: durante il saggio scolastico scambia la bacchetta con una falsa. Nel suo show Lisa deve far levitare un drago, ma appena si accorge che la sua bacchetta è un falso, Lord Montymort l'attacca rubandogli l'energia rivale. Bart capisce il suo errore e interviene ferendo il malvagio allo stinco magico: ovvero il suo punto debole. Lord Montymort muore all'istante e viene mangiato dal fedele Strisciter come gesto di devozione. Bart e Lisa fanno la pace e decidono di non litigare più. La storia si sta per concludere, ma all'improvviso appare il minaccioso folletto irlandese della prima storia, che si attacca di nascosto sulle spalle di Bart...
Dopo i titoli di coda si vede Pierce Brosnan, il folletto e il mostro creato da Bart ricevere cestini omaggio da parte della direzione dello staff. Entrambi se ne vanno a casa con l'auto dell'attore, iniziando una folle corsa.
Commento: La Tredicesima Stagione si aprì con il Dodicesimo Special di Halloween, tuttavia fu mandato in onda con una settimana di ritardo a causa di un accorso della FOX con la Major League di Baseball. A causa degli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre si decise di usare toni meno scherzosi e più seriosi: si parodiarono famosi film fantasy o fantascientifici, e vennero eliminate i tipici "nomi buffi" degli autori. Nell'introduzione vediamo un'affettuosa citazione nei confronti de "I Flintstone", ormai omaggiati svariate volte nelle stagioni passate. Nella la prima mini-storia, "Occhio al Malocchio" il folletto e la chiromante vennero doppiati da Dan Castellaneta e Tress MacNeille: i due si divertirono molto a modificare le proprie voce. Il titolo originale del mini-episodio è una citazione al telefilm "Sex and the City", mentre ne possiamo vedere altre su: "Leprechaun", "L'Occhio del Male", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il libro "Caps for Sale", l'Effetto Pauli, il fumetto "Life in Hell", il "Sesame Street", il cavallo Hans l'Intelligente, Campanellino del "Peter Pan"Disney, i Folletti della Kellogs e Yoda di Star Wars. La seconda mini-storia, "Robot Dolce Casa", fu una parodia di "2001: Odissea nello Spazio" con tanto del terribile super-computer HAL 9000. Originariamente si pensò di chiamare Sean Connery ad interpretare il computer della casa, tuttavia all'ultimo si decise di chiamare Pierce Brosnan: facendo un'altrettanto ottimo lavora di doppiaggio. Nella scena delle voci provvisorie del computer venne chiamato il comico Dennis Miller a fare un piccolo cameo. Nel mini-episodio vediamo altre citazioni su: "Generazione Proteus", "Agente 007 - Al Servizio Segreto di Sua Maestà", il telefilm "Mai Dire Si", il libro "Cronache Marziane", il videogame "Dragon's Lair", Topolino, Matthew Perry, Roger Moore, gli Spaghetti-O's e il brano "Bailamos" di Enrique Iglesias. Inoltre appare anche il martello meccanico dell'episodio "L'Inventore di Springfield". Nel DVD della stagione appare anche un segmento tagliato per il poco tempo: dove Robocop è il capo della polizia di Springfield. Nella terza e ultima mini-storia, "Maghi Maghetti", fu una parodia del mondo magico di Harry Potter. Nella Quindicesima Stagione vedremo proprio l'autrice J. K. Rowling partecipare all'episodio "Lunga Sfiga alla Regina", mentre per il resto della serie continueremo a vedere una parodia del maghetto chiamata "Angelica Button". La cosa più interessante fu che gli autori non si ispirarono al film, che sarebbe dovuto uscire qualche giorno dopo la messa in onda originale dell'episodio, ma al libro "Harry Potter e la Pietra Filosofale". Nel mini-episodio appaiono citazioni su: "La Mosca", "Il Mago di Oz", "2022: i Sopravvissuti", "La Bella Addormentata nel Bosco", la Strega di "Biancaneve" della Disney, il telefilm "Mork & Mindy", il mago David Copperfield, il Muro del Pianto, Mr. T, i Led Zeppelin e i Lamb of God. L'episodio fu un successo tale di share che, secondo il Life Magazine, fece degli ascolti da record. Tuttavia la critica si spacco nell'analisi dell'episodio. Vennero molto apprezzati i riferimenti alla cultura pop, ma il tutto venne appesantito da gag troppo umoristiche e talvolte grossolane. Il mini-episodio che ricevette maggiori ovazioni dalla critica fu "Robot Dolce Casa", mentre gli altri e due vennero ritenuti "abbastanza poveri di contenuti". Tuttavia il critico Aaron Peck ritenne "Maghi Maghetti" la "parodia più intelligente di Harry Potter". Nota della versione italiana: la voce di Pierce Brosnan venne affidata a Luca Ward, il doppiatore ufficiale italiano dai film di James Bond in poi.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi fece troppo impazzire, ero ancora un ragazzino e non avevo ancora visto il film "2001: Odissea nello Spazio". Apprezzai solo la parodia di Harry Potter, che mi sembrava molto simpatica. Rivedendolo oggi posso apprezzare molto di più il resto della puntata. Nel complesso è uno special molto divertente, si merita una buona valutazione: voto 8!
Genitori Sotto Accusa (2001)
Titolo Originale: The Parent RapFrase alla Lavagna: Queste nessuno le legge più
Gag del Divano: I Simpson saltano dal quadro con barba dipinta gettandosi in mare, per poi finire seduti sul divano tutti bagnati
Trama: Homer sta accompagnando Bart e Milhouse a scuola, che hanno perso il pulmino scolastico. Tuttavia per vincere un concorso della radio KBBL finisce per lasciarli in mezzo ad una strada. I due bamibni decidono di saltare e la scuola, nel loro vagabondare rubano la volante del Commissario Winchester. Dopo aver distrutto l'auto, Bart viene processato al Tribunale Minorile di Springfield. Il Giudice Snyder sta per assolvere Bart come di consueto, tuttavia in quel momento iniziano le proprie ferie. In quel momento entra in scena Grazia Negata: un giudice molto più severo di Snyder. Il nuovo giudice da la colpa del danno anche ad Homer, vista la sua negligenza: li condanna entrambi ad essere ammanettati fino alla fine della pena. Padre e figlio iniziano a vivere una vita insieme: all'inizio i due sembrano avvicinarsi, ma con il passare del tempo il rapporto si logora. I due finiscono per litigare, in un impeto di disperazione Marge taglia in due il laccio della manetta. Si scopre che il cavo è una fibra ottica e che il giudice Grazie Negata li sta spiando. Il giudice impone una nuova condanna: Marge e Homer finiscono alla gogna mobile. La vita dei coniugi Simpson diventa impossibile: i due si liberano della tortura e decidono di vendicarsi contro il giudice attaccando uno striscione sulla sua casa galleggiante. Tuttavia la foca di guardia fa scoprire Homer e Marge, finendo per distruggere l'imbarcazione con un foratino. Il giorno dopo finiscono in tribunale, durante il processo Bart tenta di fermare la sentenza accollandosi tutta la colpa. Il giudice Grazie Negata apprezza le parole di Bart, ma finisce per condannarlo a cinque anni di riformatorio. Fortuna vuole che il Giudice Snyder sia appena tornato dalle vacanze e assolve Bart da ogni accusa. Nel finale i Simpson promettono di non commettere più reati, ma per sbaglio Homer investe il povero Hans Uomo Talpa.
Commento: Episodio scritto da George Meyer e Mike Scully, che a causa di alcune pressioni con la FOX fu scritto in fretta e furia. L'episodio si basò su un fatto di cronaca dell'epoca: dove un ragazzo problematico fu condannato da giudice ad essere ammanettato ai propri genitori. Nell'episodio apparve per la prima volta il personaggio di Grazia Negata (in lingua originale Constance Harm) che fu doppiato dall'attrice Jane Kaczmarek (all'epoca star di "Malcolm"). Nell'episodio troviamo citazioni su: "Genitori in Trappola", "La Storia Fantastica", "Titanic", "Bus in Viaggio", "Pollicina", "Scooby-Doo! Dove Sei Tu?", "Judge Judy", Il romanzo "Fiesta (Il Sole Sorgerà Ancora)", la canzone "(Don't Fear) The Reaper" dei Blue Öyster Cult, The Fifth Dimension, i Rage Against in The Machine, George Bush, Bill Clinton, Hulk Hogan, il Giudice Lance Ito e la catena Dunkin' Donuts, L'episodio ricevette pareri contrastanti dalla critica: nel complesso fu positivo, ma a tratti fu considerato molto "pigro". Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Grazia Negata venne doppiato dall'ospite d'onore Luciana Litizzetto, che apparì anche nell'episodio della stessa serie "Tafferuglio in Famiglia". Nelle stagioni successive il personaggio assunse un nuovo doppiatore di ruolo. Inoltre Bart ed Homer citano il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: Di suo non è un brutto episodio. Possiede anche delle tematiche importanti come: l'importanza di essere un buono genitori e le dure pene della giustizia americana. Tuttavia il personaggio di Grazia Negata non mi ha mai convinto, figuriamoci nel doppiaggio italiano con una Luciana Litizzetto davvero fuori luogo... Mah: voto 6!
Homer il Barista (2001)
Titolo Originale: Homer the MoeFrase alla Lavagna: Un rutto in un barattolo non è una ricerca di scienza
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Mentre Homer sta raccontando una storia strampalata, Boe si adira senza motivo con i suoi clienti. Il barista è sempre arrabbiato perchè ha perso la passione per il suo lavoro. Per ritrovare l'entusiasmo perduto decide di tornare a visitare la vecchia Università per Baristi di Tortrincata (Swigmore nella versione originale), il bar lo lascia in gestione al vincitore della gara di chi urina più lontano: ovvero Homer. Boe incontra il suo vecchio professore universitario, che gli suggerisce di cambiare il look del suo locale per risolvere i suoi problemi. Dopodichè si lascia morire perchè malato di cancro... Nel frattempo la gestione di Homer procede a gonfie vele, ma al ritorno di Boe il locale inizia a cambiare. La "Taverna da Boe" diventa "B", un locale di chic ed esclusivo. Il nuovo locale non piace ai vecchi clienti: Homer e amici finiscono per litigare con Boe. Per vendicarsi, Homer trasforma il suo garage in una taverna. Nel frattempo Boe si sente insoddisfatto: la nuova clientela è altezzosa con gusti sofisticati. Il fantasma del professore appare a Boe per mostrargli la verità: nonostante la fama, il barattolo delle mance è ancora vuoto. Boe capisce l'errore di aver cacciato i suoi cari amici. Boe va a casa di Homer per chiedergli scusa, ma scopre del bar clandestino... con i R.E.M. che stanno suonando per beneficenza! Homer si giustifica dicendo che questo è un club della caccia, per dimostrarlo il giorno si dirige a caccia di tacchini. Boe non vuole che Homer uccida gli animali indifesi: tenta di fermarlo, ma finisce colpito ad una gamba per errore. Homer capisce di aver sbagliato e chiede perdono all'amico. I due fanno la pace, tutto ritorna come prima (perfino il locale stesso). Nel finale tutti i protagonisti festeggiano insieme il Giorno del Ringraziamento.
Commento: Episodio che fu mandato in onda quattro giorni prima del Giorno del Ringraziamento del 2001. L'episodio venne ideato da Dana Gould, che scrisse l'episodio ispirandosi al padre che aveva un club di caccia per servire alcolici. I R.E.M. parteciparono all'episodio come se stessi: nella realizzazione dell'episodio non vollero far apparire l'ex-batterista Bill Berry. Inoltre interpretarono il celebre brano "It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine)". I personaggi del Professore e di Formico furono interpretati da Dan Castellaneta e Hank Azaria. La Swigmore University fu una parodia del Skidmore College, mentre possiamo vedere citazioni su: il telefilm "The Paper Chase", "Le Ragazze del Coyote Ugly", "Happy Days", "CSI: Scena del Crimine", "La Macchina del Tempo", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Ironweed", "The Awakening", "I Mostri", la serie "Mystery Science Theater 3000", il locale "W" di New York, Greg Nicotero, Akira Korusawa e Werner Herzog. Si possono udire i brani: "I Love Rock 'n' Roll" degli Arroes, "Wolly Bully" degli Sam the Sham & the Pharaohs e "Colour My World" dei Chicago. L'episodio divise in due la critica: da un lato si apprezzava molto Boe e i R.E.M., da un lato si trovarono somiglianze con "Flambè Boe" con toni molto più banali. Nota della versione italiana: nella nostra versione la Swigmore University viene chiamata Università di Tortrincata, una parodia dell'Università di Tor Vergata. Vengono anche citati il Festival del Cinema di Venezia e l'Oransoda.
Voto Personale: Nonostante gag birboni (come il Grande Colosso, il Robot e i coniglietti) l'episodio sembra non partire mai. Inoltre nel finale scema tutto. Mega-cesso è una parola? Solo se c'è il trattino: voto 5,5!
Burns, Fusto Innamorato (2001)
Titolo Originale: A Hunka Hunka Burns in LoveFrase alla Lavagna: Il divertimento non ha un numero di taglia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
Trama: I Simpson pranzano ad un ristorante cinese: nel finale vengono serviti i biscotti della fortuna. Homer si lamenta degli oracoli dei biscotti che sono davvero pessimi: viene così ingaggiato dal ristorante per scriverne di nuovi. In città i bigliettini iniziano a fare successo: perfino il Signor Burns ne riceve uno dove gli viene predetto il vero amore. Burns decide di uscire a trovarlo: tuttavia finisce per fallire. Tornando a casa incontra Gloria: un vigile urbano che sta per fargli una multa. Facendo il galante finisce per uscire con la donna. Entrambi si divertono, ma Gloria non ha intenzione di continuare il rapporto. Grazie all'intervento casuale di Homer, dove racconta fatti della vita del magnate, Gloria decide di dargli una seconda opportunità. Burns decide di assoldare Homer come consulente giovaline: la cosa sembra funzionare. Burns e Gloria fanno coppia fissa, tuttavia riappare l'ex-fidanzato della donna: il rapinatore Serpente. Il malvivente rapisce Gloria e Homer, mentre il Signor Burns crede che i due siano scappati in una fuga d'amore. Il Signor Burns denuncia l'accaduto alla polizia, grazie alla testimonianza di Cletus si trova il covo di Serprente. La polizia e il magnate si dirigono nel luogo di campagna, tuttavia Homer nel tentare di liberarsi causa un incendio. Mr. Burns si getta nel fuoco per salvare Gloria, ma è proprio la donna a salvare l'uomo. Gloria è grata a Burns, ma capisce di amare ancora Serprente. Burns è stupito per esser stato rifiutato, i Simpson lo consolano ricordando che è una persona dalle molte risorse... malvagie! L'episodio è dedicato alla memoria dello scomparso George Harrison.
Commento: L'episodio venne scritto da John Swartzwelder: dove originariamente il Signr Burns si sarebbe dovuto innamorare di una camionista. Nella stesura finale furono aggiunte per abbellire la trama: come alcune gag di Homer e il ritorno di Gloria da Serpente. L'episodio ebbe dei problemi tecnici dovuti da alcune colorazioni errate. Matt Groening decise di dedicare l'episodio al defunto George Harrison morto il 29 Novembre del 2001: in passato partecipò all'episodio "Il Quartetto Vocale di Homer". Il personaggio di Gloria venne interpretato dall'attrice Julia Louis-Dreyfus, che lo definì un "piacere assoluto". Fu chiamato anche George Takei per interpretare un cameriere cinese, tuttavia l'attore non poté partecipare. Il titolo originale dell'episodio è una citazione alla canzone "Burning Love" di Elvis Presley. Mentre possiamo vedere citazioni su: "La Febbre del Sabato Sera", "Arizona Junior", "La Mosca", "Lilli e il Vagabondo", "L'Attimo Fuggente", "Sienfeld", i Peanuts, Rodolfo Valentino, Woody Allen, Joe Collins, Dick Van Dyke, la questione Cina/Tibet e il gioco Monopoly. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica giudicandolo molto spassoso e divertente. Note della versione italiana: l'ospite d'eccezione fu la conduttrice Serena Dandini nel ruolo di Gloria. Nei titolo di coda la si può sentire ironizzare con Tonino Accolla e Mario Cordova. Ancora una volta Woody Allen fu doppiato da Oreste Lionello, la voce ufficiale dell'epoca del personaggio. Viene anche citato Dante Alighieri, Zio Paperone e Braccio di Ferro.
Voto Personale: Non complesso non è un episodio, ma nemmeno niente di particolare. Ci sono belle gag (come il gelato di revolverate), tuttavia sempre tutto così scontato e già visto: voto 5,5!
Rigurgiti del Passato (2001)
Titolo Originale: The Blunder YearsFrase alla Lavagna: Non sono Charlie Brown sotto acido
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
Trama: Marge scopre una nuova marca di carta per la pulizia chiamata "Burley". La donna è talmente soddisfatta che decide di chiedere un autografo del testimonial Charles Burley, per gelosia Homer decide di fargli uno scherzo. Con una finta telefonata, Marge crede che Burley si presenterà per cena: purtroppo al momento desiderato appare Barney vestito da boscaiolo. Marge si sente mortificata per il tiro mancino, per farsi perdonare Homer la porta al ristorante The Pimento Grove. Marge perdona Homer e si godono una serata con cena e spettacolo. Durante la cena c'è lo spettacolo di Mesmerino, un famoso ipnotizzatore. Il prestigiatore ipnotizza Homer facendolo riportare ai tempi della sua adolescenza. In quel momemento Homer inizia ad urlare come se qualcosa lo stesso spaventando. Il suo tormento continua anche il giorno seguente: Lisa decide di fargli ricordare il trauma facendogli bere un tea indiano. Homer ricorda un'escursione che fece da bambino con gli amici Boe, Carl e Lenny. Tuttandosi dalla cascata della vecchia cava abbandonata, Homer scoprì il cadavere di un uomo. La scena lo traumatizzò talmente tanto che lo shock gli fece dimenticare l'evento... I Simpson decidono di andare a trovare il cadavere per sistemare per sempre la questione, una volta arrivati vengono aiutati dal Commisario Winchester. La vecchia cava si trova allagata, Marge decide di utilizzare la carta super-assorbente "Burley" per rimuovere tutta l'acqua. Prosicugata la cava si trova lo scheletro del cadavere. Risalendo ad una tubatura entrano nell'ufficio del Signor Burns. Quest'ultimo si vede costretto a confessare un segreto lungo trent'anni. Quel corpo era del defunto Waylon Smithers Senior: il padre del Signor Smithers. L'uomo si sacrifcò per chiudere una falla nel reattore nucleare perdendo la vita nell'eroico tentativo. Burns gettò l'uomo nella diga, com'era in voga in quei tempi. Proprio in quel momento il Signor Smithers entra in sala e scopre la verità sul padre... Nel finale Homer conserva il teschio dell'uomo, come ricordo del brutto momento superato. Mentre Marge gli propone di riconsegnarlo al Signor Smither, ma in quel momento appare Boe che ha delle prove per risolvere il caso. Nonostante sia tutto risolto, Homer e Marge lo vogliono ascoltare per premiare il suo impegno.
Commento: Episodio ispirato dal racconto di Stephen King"Il Corpo - The Body" e dal film "Stand by Me - Ricordo di un'Estate". Nell'episodio furono fatti dei particolari "sforzi" tecnici per migliorare l'episodio: come la creazione del cadavere di Smithers Sr., particolari angolature e introduzione della breve clip dell'episodio "Bart lo Spericolato". Gli ospiti speciali dell'episodio furono Paul Newman e Judith Owen nel ruolo di se stessi, mentre Mesmerino venne doppiato da Joe Mantegna (il doppiatore di Tony Ciccione). Nell'episodio vediamo altre citazioni su: "All American Boys", "Blue Jeans", il "The Tonight Show Starring Johnny Carson", Carnac the Magnificent, Stephen Hawking, Ringo Starr, Ron Howard, Emily Dickinson e il brano "Mr. Sandman" delle The Chordettes. L'episodio divise in due la critica tra pareri positivi e negativi.
Voto Personale: Questo fu uno dei pochi episodi che persi durante la prima messa in onda su Italia 1. Lo recuperai qualche anno dopo. Sinceramente non mi ha mai entusiasmato l'opera originale a cui è tratto, di fondo non è nemmeno un brutto episodio. Si poteva curare di più: voto 6,5!
Lei di Poca Fece (2001)
Titolo Originale: She of Little FaithFrase alla Lavagna: Non esiste un cereale col mio nome
Gag del Divano: Nel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson (tranne quello di Maggie). Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Bart e Homer costruiscono un razzo giocattolo per poi mandarlo in orbita. Il razzo finisce fuori orbita ed impatta contro la Chiesa di Springfield: si genera incendio che devasta l'intero edificio sacro. Senza fondi il Reverendo Lovejoy non sa come fare per sistemare la situazione, interviene il Signor Burns che propone di riparare la Chiesa gestendola come un'azienda. Il comitato accetta, tre settimane dopo la Chiesa viene ricostruita come se fosse un'attrazione di Las Vegas: circondata di sponsor e profanità di vario genere. Durante il sermone Lisa si ribella a questa simonia e abbandona la chiesa. Nel giorno seguente Lisa è in cerca di una verità religiosa, dove corruzione ed ipocrisia non siano la base di fede. Dopo svariati studi, Lisa scopre il Tempio Buddhista di Springfield. In questo luogo viene accolta dall'attore Richard Gere che gli spiega gli insegnamenti base del Buddhismo: Lisa decide così di diventare buddhista. La notizia lascia tutti a bocca aperta, creando scompigli nell'opinione comune cittadina. Nel frattempo, nella riunione del comitato della Chiesa, Marge chiede aiuto su come far tornare Lisa una cristiana protestante: il Reverendo Lovejoy e Ned Flanders gli propongono di corromperla con l'arrivo del Natale. Nei giorni antecedenti a Natale, la famiglia fa di tutto per addescare Lisa. Arrivati la sera della Vigilia, a Lisa gli viene regalato un pony (che in realtà è un travestimento di Milhouse e Ralph). La giovane buddhista sta per cedere, ma capisce che è un inganno e fugge via. Lisa si nasconde al tempio: Richard Gere gli rivela che il buddismo è una religione che convive pacificamente con le altre festività. Lisa può così tornare a casa e festeggiare il Natale con la famiglia. La mattina seguente, la famiglia ritorna a casa dopo le vane ricerche sulla scomparsa Lisa.... la scoperta della figlia ritrovata è una grande gioia! Lisa decide di rimanere buddhista, ma aderirà a tutte le attività cristiane future della famiglia. Tutti felici possono così festeggiare il Natale... tuttavia Lisa chiede dove sia finito il suo pony, Marge fa la vaga dando gli auguri di buone feste ai telespettatori.
Commento: Mentre lavorò per la serie "Un Angelo Poco... Custode", Al Jean scrisse questo episodio radicale. Al Jean desiderò portare un altro cambiamento nella serie, che potesse espandere la caratterizzazione di Lisa: ovvero farla diventare buddhista. I colleghi accettarono perchè videro somiglianze con "Lisa la Vegetariana". L'introduzione dell'episodio, quello del razzo spaziale giocattolo, si basò su un espediente di vita dell'autore Bill Freiberger. Tuttavia i censori della FOX modificarono la scena per le troppe somiglianze con gli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre: nella scena sarebbe apparso un fittizio cugino dell'attore Casey Kasem. La scena della nuova Chiesa di Springfield fu una parodia delle Megachurch Evangeliche. Inoltre l'episodio viene considerata "una puntata natalizia", nonostante la festività venga nominata solo a 3/4 di episodio. La special guest dell'episodio fu Richard Gere: che partecipò a condizione che Lisa esclamasse "Tibet Libero". Jean accettò, ma la frase venne esclamata nella stagione successiva. Richard Gere si divertì molto nella fase di doppiaggio: dichiarò che non gli importava di essere preso in giro, inoltre ammirava molto la sua versione animata dell'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: il Dalai Lama, David Bowie, "Ufficiale e Gentiluomo", "Apollo 13", "Cielo d'Ottobre", "Dogma", "Spartacus", "Un Giorno di Ordinaria Follia", "Uomini Veri", "Ally McBeal", il Saturday Night Live, la Domino's Pizza, i Pep Boys, Spider-Man e il State Line Casino. Inoltre possiamo rivedere i nerd dell'episodio "Homer va all'Università". L'episodio ricevette ondate di critiche positive da parte della critica, specialmente da Times che esaltò il tematica della scelta religiosa e l'interpretazione di Richard Gere. Nel 2002 l'episodio venne nominato ai Primetime Emmy Award per la categoria "Miglior Programma D'Animazione", tuttavia venne battuto dallo storico episodio di Futurama "Il Nonno di se Stesso". L'unica critica negativa che venne dal "Nate Boss of Project:Blu", che criticò l'episodio come un'accozzaglia di citazioni a vecchi episodi come: "Lisa la Vegetariana", "Il Pony di Lisa" e "A Natale Ogni Spasso Vale". Nota dell'edizione italiana: Richard Gere venne doppiato da Mario Cordova, la voce ufficiale italiana dell'attore. Inoltre Lenny e Carl citarono il canto popolare napoletano "Funiculì Funiculà".
Voto Personale: "Lei di Poca Fece"è uno dei pochi episodi della stagione che vale la pena di ricordare, inoltre possiamo dire che nel complesso ne alza il livello qualitativo. Il classico messaggio religioso degli autori guadagna una nuova sfumatura, se prima era: "rispetto per le religioni, ma ironia per le sue figure", adesso si aggiunge anche un messaggio di "libertà di scelta". Questo nuovo messaggio diventerà molto frequente in futuro. Mi sento in dovere di assegnargli un voto davvero alto: voto 10!
Tafferuglio in Famiglia (2002)
Titolo Originale: Brawl in the FamilyFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Il Partito Repubblicano di Sprindfield impone leggi a favore dell'inquinamento su tutta la città. I fumi di scarico generano un'ondata di piogge acide che sciolgono qualsiasi cosa: perfino le antenne della tv. I Simpson, costretti a stare a casa, decidono di giocare a Monopoly. Dopo qualche ora, la famiglia inizia a litigare per sciocche divergenze del gioco. Iniziano una furibonda lite domestica,: la piccola Maggie si vede costretta a chiare la polizia per sistemare la situazione. I Simpson vengono arrestati e gli viene affidato Gabriel: un'assistente sociale che aiuterà i Simpson a tornare una famiglia normale. Nei giorni successivi Gabriel passa svariati momenti con la famiglia: notando tutti i problemi che la caratterizzano. L'assistente sociale decide di curare i difetti della famiglia con un'escursione in montagna finalizzata alla cooperazione. Angel ha sistemato lo zaino con il pranzo in cima in un albero, solo con l'aiuto di tutti e cinque potranno riuscire a recuperare il pranzo. Homer decide di far cadere l'albero tamponandolo con la propria auto, ma una volta abbattuto il tronco cade in un precipizio portando con se Gabriel. Per fortuna il tronco si incastra tra le pareti del burrone, ancora per poco l'assistente sociale è salvo. I Simpson decidono definitivamente di collaborare salvando Gabiel. Lo spirito di famiglia è ricomposto, ma al ritorno a casa scoprono una spiacevole sorpresa: ovvero la comparsa delle mogli di Las Vegas! Gabriel disgustato dalla situazione abbandona la famiglia: adesso i Simpson devono risolvere da soli un nuovo problema. Ginger si presenta a casa di Ned Flandes, mentre Amber a quella dei Simpson. Marge perde la fiducia in Homer: Homer tenta di far annullare il matrimonio, ma il giudice Grazia Negata non glielo concede. Homer viene cacciato di casa, andando a dormire sull'albero. Il giorno seguente la situazione è invivibile... Marge decide di fare la pace con Homer e gli propone un piano segreto per sistemare tutto: far ubriacare Amber per poi farla sposare con Nonno Simpsons! Il piano funziona, Amber si trova nei guai... decide di fuggire insieme a Ginger che non ne può più nel comportamento perfettino di Ned! La situazione è risolta e Simpsons tornano ad essere una famiglia felice. Nel finale Nonno Simpson è triste per la fuga della sua nuova moglie, ma qualche secondo dopo dimentica tutto grazie ad un attacco di senilità...
Commento: Episodio che fu scritto da Joel H. Cohen, che riprese o fatto di "Viva Ned Flanders". Nell'episodio parteciparono l'attore Delroy Lindo (nel ruolo di Gabriel) e Jane Kaczmarek (nel ruolo del Giudice Grazie Negata). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Uno Sguardo dal Cielo", "La Leggenda di Bagger Vance", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Cantando Sotto la Pioggia", "Star Wars", "Lo Schiaccianoci", le Lego, i Muppets, il Necronomicon, Denzel Washington, Will Smith, Bob Dole, Ralph Nader e i Wings. L'episodio ricevette ondate di critiche negative, considerandolo uno dei peggiori episodi mai realizzati. Venne anche nominato per il Premio Environmental Media del 2002, ma venne battuto dalla serie "Dharma & Greg". Nota dell'edizione italiana: il Giudice Grazia Negata venne doppiata da Luciana Litizzetto, come nell'episodio "Genitori Sotto Accusa".
Voto Personale: Non si salva davvero nulla di questo episodio. La trama è già vista (vedi "I Segreti di un Matrimonio Felice" e "Bart Giostraio"), tutto è banale ed inoltre ci sono gag davvero squallide e di cattivo gusto (come la "Stigmate di Milhouse"). Si salva solo il personaggio di Gabriel: voto 3,5!
Dolce e Amara Marge (2002)
Titolo Originale: Sweets and Sour MargeFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: " Ahhhh il Cervello!"
Trama: Leggendo il libro dei "Guinnes dei Primati Duff", Homer decide di partecipare creando un guinnes dei primati tutto suo. Visto che tuttti i guinnes individuali sono stati presi, decide di farne uno cittadino: ovvero creare la Piramide Umana più grande al mondo! La piramide sta funzionando, ma per colpa di Secco e Spada la catena si spezza: facendo ruzzolare tutti in una palla gigante umana! La palla finisce su una bilanciera per camion. I Giudici Duff si accorgono del peso segnato sulla bilancia: dichiarino Springfield la città più grassa del mondo! La notizia rende orgogliosa la città, tuttavia Marge è inorridita nel vedere persone che eloggiano la loro obesità. La donna si accorge che l'intera città è assuefatta dallo zucchero: decide di esporre un reclamo contro Garth AmoreDiMamma, il proprietario della Cooperativa Dolciaria"AmoreDiMamma". La donna ha una richiesta precisa: diminiure lo zucchero o almeno avvertire della pericolosità dei prodotti. Il perfido presidente non vuole saperne, Marge decide di passare a cause legali facendo una raccolta firme. Ad aiutare l'accusa si unisce il Professor Frink: lo scienziato lavorò nel progetto segreto "Eureka Maleureka" della "AmorediMamma", piano che puntava sull'alta dose di zucchero nei prodotti. Dopo una tentata corruzione, il Giudice Snyder riconosce la fabbrica "AmorediMamma" come una delle prime cause di obesità di Springfield: impone il bando di tutti gli zuccheri nella città. La severa sentenza si ripercuote su tutti i cittadini: per rimediare Apu invita Homer ad una riunione segreta per riportare lo zucchero in città. Nella riunione partecipano la mascotte Conte Gianduiacula, Mr. Burns e Garth AmoreDiMamma: bisogna recuperare un carico di zucchero di contrabbando dall'Isola di San Glucosio. Dopo esserci riusciti, i contrabbandieri vengono fermati dalla Polizia di Springfield. Homer riesce a fuggire, ma al momento della consegna viene fermato da Marge. L'uomo capisce che non può condannare Springfield ad una vita di obesità, decide di gettare lo zucchero in mare. L'acqua diventa dolce e tutti i cittadini si tuffano per bere l'agognato zucchero. Il Giudice Snyder capisce di aver esagerato e rimuove la legge da tutta la città. Marge è delusa perchè la situazione non è cambiata, ma Homer la consola per il suo coraggio da filantropo.
Commento: L'episodio venne scritto da Carolyn Omine con lo scopo di far pensare lo spettatore sull'importanza della propria salute. Inizialmente si pensò ad un episodio incentrato sul fumo, ma dopo essersi accorto dell'elevato numero di personaggi obesi di Springfield si puntò in un'episodio incentrato sugli zuccheri e la mal nutrizione. La realizzazione tecnica ebbe un piccolo ritardo nel realizzare la "palla umana": dovettero lavorare molti animatori per realizzare la scena. La special-guest dell'episodio fu Ben Stiller nel ruolo di Garth AmoreDiMamma (Motherloving nella versione originale): la sua interpretazione venne molto apprezzata. Nell'epidoio vediamo molte citazioni alla cultura popolare: "Erin Brockovich - Forte Come la Verità", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "Buon Compleanno Mr. Grape", "Chocolat", "Mission: Impossible II", "Pretty Woman", "Il Diario di Bridget Jones", "Beverly Hills Cop", "Starsky & Hutch", "Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde", l'associazione Guinness World Record, San Francesco d'Assisi, i Beatles, Luciano Pavarotti, Adolf Hitler, Stalin, Johnny Depp, Marlon Brando, Leonard Nimoy, le barrette Butterfinger, la mascotte Count Chocula, i brani "I Want Candy" dei Strangeloves e "More, More, More" di Andrea True Connection. L'episodio ricevette recensioni contrastanti da parte della critica: dividendolo tra il flop il buon episodio. Nota dell'edizione italiana: Garth AmoreDiMamma venne doppiato da Ignazio La Russa, nei titoli di coda il politico ironizza con Tonino Accolla citando l'imitazione di Fiorello. Nella nostra edizione viene citato anche il "Cacao Meravigliao", il noto sketch comico di Renzo Arbore.
Voto Personale: Nulla di che. Non che la tematica non sia importante: tuttavia non mi piace per nulla come è stata affrontata. Poi è davvero sgradevole l'interpretazione di La Russa: è un cazzotto allo stomaco. Episodio per nulla dolce: voto 5!
A Denti Stretti (2002)
Titolo Originale: Jaws Wired ShutFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Dopo aver assistito alla parata del Gay Pride di Sprinfield, i Simpson decidono di vedere un film al multisala. I troppi trailer fanno impazzire l'impaziente Homer, gli addetti alla sicurezza decidono di malmenarlo con dei Kit Kat giganti. Homer fugge via, ma impatta con una statua di Drederick Tatum e si rompe la mascella. Homer è costretto a portare un apparecchio metallico che lo costringe a non parlare e no mangiare cibi solidi. La vita di Homer è momentaneamente stravolta, ma con il tempo impara ad ascoltare la gente: diventando una persona rispettata ed amata. I mesi passano e arriva il momento di togliersi l'apparecchio. Homer si sente cambiato: decide di continuare la sua nuova carriera da gentiluomo. Tuttavia, dopo cinque settimane, Marge inizia ad annoiarsi senza le follie del marito, nella notte decide di partecipare ad una gara di macchine scontro. Homer si sveglia poco dopo e, non trovando più il foglio d'iscrizione alla gare, capisce dove è sparita la moglie. Marge si getta nella gara, ma appena viene tamponata torna in se capendo l'errore fatto. Homer e figli giungono a salvare la madre, ma il padre famiglia non ha più la capacità di fare follie. Riuscendosi ad ubriacare per bene riesce a salvare l'amata Marge. Quest'ultima chiede al marito di tornare quello di prima, Homer accetta senza indugi.
Commento: Matt Selman scrisse l'episodio ispirandosi alle lunghe pubblicità prima di vedere un film al cinema, puntando poi a far evolvere la trama in una nuova visione del rapporto di coppia di Homer e Marge. Per gli autori fu difficile dividere l'episodio in tre atti, ma si nel finale si trovarono soddisfatti del lavoro svolto. La special-guest dell'episodio fu l'attore John Kassir: che interpretò il bizzarro ruolo di un cane omosessuale. Nell'episodio troviamo citazioni su: Jaws della serie "007", "2001: Odissea nello Spazio", "Eyes Wide Shut", "Vento di Passioni", "Una Squadra di Classe", "Le Facce della Morte", la serie "Pirati dei Caraibi", "Bonanza", "The View", il valzer "Sul Bel Danubio Blu", Braccio di Ferro, Edward Albee, Barbara Walters, Joy Behar, Lisa Ling, Stella Jones, Tom Hanks, Ed O'Neill, Omar Sharif, Cher, la mascotte della Bongo Comics e i Kit Kat. L'episodio ricevette recensioni tendenzialmente positive, con qualche voce fuori dal coro negativa. L'episodio venne molto apprezzato per l'accettazione dei diritti omosessuali mostrati nella parata del Gay Pride. Curiosità: quando il Dottor Hibbert tiene in mano l'ecografia di Homer si può notare il pennarello dell'episodio "HOMR" della scorsa stagione. Nota dell'edizione italiana: viene citata la rivista "Gambero Rosso".
Voto Personale: Penso che dopo "Tafferuglio in Famiglia", questo sia uno degli episodi di questa stagione che apprezzo meno. Anche qua mi sembra che non accada nulla per venti minuti. La citazione a Braccio di Ferro mi fece davvero "strano" quando la vidi per la prima volta... doveva far ridere, ma non ci riuscii: voto 4!
Proposta Semi-Decente (2002)
Titolo Originale: Half-Decent ProposalFrase alla Lavagna: Non morderò la mano che mi dà da mangiare i manicaretti (ITA)/Non morderò la mano che mi dà da mangiare i Butterfinger (USA)
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Il russare di Homer è talmente poderoso che impedisce il sonno della povera Marge. L'operazione chirurgica è talmente costosa che i Simpson non possono permettersela. Marge è talmente stanca che va a dormire dalle sorelle Patty e Selma. Le tre fanno una serata tra donne: facendo zapping tra i canali scoprono una particolare notizia del telegiornale locale. La notizia parla di Artie Ziff, l'ex-fidanzato di Marge, che è diventato uno degli uomini più ricchi d'America vendendo convertitori di suoni per il modem. Le sorelle stuzzicano Marge, chiedendogli d'inviargli una e-mail per complimentarsi del suo succeso. La donna acetta, ma le sorelle inviano una lettera con risvolti sexy. Artie Ziff in questo tempo ha generato una morbosa attrazione per Marge, a tal punto da desiderarla ancora. Il giorno seguente Marge torna piena di forze a casa, ma un elicottero atterra a casa Simpson: arriva Artie Ziff! Il magnate vuole incontrare Marge, ma scopre che Marge e Homer sono sposati. Artie gli propone di far un giro sulle sue proprietà, per poi fare una proposta incedente: passare un week-end con Marge in cambio un milione di dollari! Lo scopo di Artie è quello di mostrare a Marge come sarebbe stata la sua vita con lui, ma la donna rifiuta e va via con la famiglia. Tuttavia il problema del sonno di Homer non è ancora stato risolto: per pagare l'operazione chirurgica accettta l'agognata proposta. Il giorno seguente Marge viene portata via dall'elicottero del miliardario. Nella serata Homer offre da bere da Boe per festeggiare i suoi nuovi soldi, tuttavia gli amici lo sbeffeggiano per aver "venduto" la moglie. Facendosi prendere dal panico, Homer corre per riprendersi la moglie. Nel frattempo Marge si trova nella villa di Artie allestita come la sera del famoso ballo scolastico: il miliardario vuole rievocare quella serata per avere una seconda possibilità. Nonostante le carinerie, Marge non cede e rimane fedele ad Homer. Artie chiede un'innocente bacio sulla guancia come ultimo regalo, ma con l'inganno bacia le labbra di Marge. Homer assiste alla scena e scappa via credendo un tradimento... Marge infuriata schiaffeggia il miliardario, andandosene via senza volere il suo denaro. Nel frattempo il deluso Homer comincia una nuova vita insieme a Lenny andando a lavorare come trivellatori di petrolio nella zona di Springfield Ovest. Marge e famiglia chiedono aiuto a Artie per ritrovare Homer nella zona desertica. Riescono a salvarlo in tempo da un'incendio causato dai due distratti uomini. Homer e Marge finalmente si chiariscono, possono tornare a stare insieme (stesso discorso vale per Lenny che ha ritrovato l'amico Carl). A fine di questa storia Homer pretende il milione di dollari da Artie, ma Marge lo blocca. Per risarcirgli gli dona il "russa-convertitore": un'apparecchio che trasforma il russare in "Sweeth Dreams" degli Eurythmics. Finalmente la donna può dormire tranquillamente, ma prima di occhio si accorge dei messaggi subliminali cantanti dallo stesso Artie.
Commento: Episodio parodia del film "Proposta Indecente" che riprense i fatti iniziati dall'episodio "Come Eravano". Nell'episodio ri-apparve Artie Ziff, che dopo la sua prima apparizione fu solo nominato nell'episodio "La Facciata". Il personaggio venne doppiato di nuovo doppiato da Jon Lovitz, un'ospite d'eccezione conosciuto per molti lavori passati. Nella realizzazione dell'episodio furono tagliate alcune scene (come l'arrivo di Homer nella Silicon Valley), inoltre molte scene furono ideate con la computer grafica. Nell'episodio vediamo altre citazioni su: Star Wars (con tanto di Jar Jar Binks e Luke Skywalker), "Ritorno al Futuro", "Austin Powers - Il Controspione", "Il Re Leone", "Un Uomo da Marciapiede, "Cinque Pezzi Facili", "Stand by Me - Ricordo di un'Estate", Futurama, "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "Sex and the City", "M*A*S*H", "Spin City", "Taxi""Love Boat", i Doors, Andy Warhol, Slash, Richard Nixon, i Tre Marmittoni e la Cisco Systems. Inoltre possiamo udire i seguenti brani: "Sweet Dreams (Are Made of This)" degli "Eurythmics", "All I Have to Do Is Dream" dei The Everly Brothers, "I Wanna Sex You Up" dei Color Me Badd, "Georgy Girl" dei Seekers, "The Sweetest Taboo" di Sade e "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John. L'episodio venne molto ricordato dai fan per piccole curiosità: per l'apparizione del Barone Von Sbaciucchione, Springfield Ovest che ricorda il Texas e l'inizio della strana amicizia tra Lenny e Carl. L'episodio fu un successo di share, battendo show come "Malcolm", "Will & Grace" e "Philly". La critica si divise nel giudicare l'episodio tra "il buono" e "Il mediocre".
Voto Personale: Rivedendola oggi si può notare una tenerezza di fondo simile a "Come Eravamo". Artie è un personaggio strano: gli autori vorrebbero farlo apparire come un personaggio comico, ma non ci riesco. Nell'episodio la fanno da padrone gli insuperabili Homer e Marge! Ma rendiamo omaggi anche a Lenny, Carl e il Barone Von Sbaciucchione: voto 6!
Tra i Due Spasimanti il Terzo Gode (2002)
Titolo Originale: The Bart Wants What It WantsFrase alla Lavagna: L'albero della cuccagna non è una braciola (ITA)/L'albero dei Doni non è una braciola (USA)
Gag del Divano: I Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
Trama: Homer sta fuggendo dal Comitato Olimpico per aver rubato la famosa fiaccola. Stufa della situazione, Marge restituisce la fiaccola olimpica mettendo fine all'inseguimento. Risolto il problema, i Simpson finiscono per visitare la fiera della Scuola Preparatoria di Springfield. Durante l'evento Bart salva da alcuni bulli Greta Wolfcastle, la figlia dell'attore Rainer Wolfcastle. La bambina ringrazia Bart invitandolo a casa, quest'ultimo accetta senza farselo ripetere. Bart e Greta iniziano a frequentarsi ospitandosi a vicenda. La bambina s'innamora del suo salvatore, mentre quest'ultimo non si accorge di nulla... a tal punto da portarsi dietro Milhouse come terzo incomodo! Durante una partita di basket, Greta invita Bart al ballo scolastico: accetta senza pensarci, ma arrivato il giorno gli da buca per sabotare lo spettacolo di cabaret del Preside Skinner. Al ritorno dello spettacolo, Lisa si sente in dovere di correggere il comportamento di Bart nei confronti dell'innamorata Greta. Bart decide di chiarire questa situazione con lo scopo di rimanere ancora amici... ovviamente accade tutto il contrario: alla notizia della rottura Greta scoppia in lacrime. Bart è amareggiato per il suo comportamento: il giorno seguente va da Greta per chiedergli perdono, tuttavia scopre che la bambina si è fidanzata per Milhouse per vendetta! Bart diventa talmente geloso da pedinare la coppia in maniera ossessiva. Nei giorni successi scopre che i due sono partiti per Toronto per assistere alle riprese di un nuovo film di Wolfcastle. Anche Bart vuole partire con la famiglia: arrivato in Canada corre per incontrare Greta, ma viene bloccato da Milhouse. I due iniziano una lite furibonda, Greta interviene per mollare definitivamente entrambi i ragazzi. I due amici fanno la pace e decidono di spassarsela in Canada: finiscono per diventare due fuoriclasse della squadra olimpica di basket canadese. Nel finale Skinner tenta un nuovo spettacolo, ma fallisce ancora una volta.
Commento: Episodio che fu scritto da Don Payne e John Frink, dove venne mostrata una nuova storia amorosa di Bart. La figlia di Rainer Wolfcastle, Greta Wolfcastle, venne interpretata dall'attrice Reese Witherspoon: la ragazza caratterizzò molto bene il dolce personaggio. Inoltre nell'episodio partecipò anche il cuoco Wolfgang Puck nel ruolo di se stesso. Durante la realizzazione dell'episodio, la FOX richiese di inserire la città di Toronto nella sceneggiatura. Lo scopo del network era ambizioso: ovvero quello di ricevere una cittadinanza onoraria per la serie. Naturalmente la città canadese non accetto, visto che, non essendo essere reale, una serie non poteva avere tale merito. Gli autori dovettero cedere all'imposizione del network, ma trovarono la scelta pubblicitaria di cattivo gusto. Inoltre per evitare problemi legali la FOX fece modificare il logo del Comitato Olimpico e impedì d'inserire il nome di George W. Bush in una battuta. Nell'episodio troviamo citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "L'Albero" di Shel Silverstein, "Scuola di Polizia", "American Graffiti", "Animal House", "Tesoro, mi si sono Ristetti i Ragazzi", "Dumbo", "Titanic", "Seinfeld", "Batman" (serie televisiva), "Mafalda", la Paramount Pictures, Albert Einstein, Ross Perot, Steve Odenberg, Dick Cheney, Bob and Doug McKenzie, Bigfoot, i Rogers Centre, il gioco Scarabeo, la birra Budweiser, lo slogan "Whassup?" e la sigla "Sanford and Son". L'episodio ricevette recensioni miste tra pareri positivi e negativi. Venne nominato per gli Writers Guild of America Award 2002, ma il premio venne assegnato a Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". Nota dell'edizione italiana: il titolo italiano dell'episodio è una citazione al proverbio "fra i due litiganti il terzo gode".
Voto Personale: Episodio davvero molto semplice, ma allo stesso tempo è inserito di quella semplicità tipica dei bambini che iniziano a scoprire l'amore. Mi mette sempre il sorriso sulle labbra: voto 6+!
L'Ultima Pistola del West (2002)
Titolo Originale: The Lastest Gun in the WestFrase alla Lavagna: Far piangere Milhouse non è una ricerca di scienze
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Bart vive una giornata davvero fortunata, tuttavia un pit bull inizia a dargli la caccia per morderlo. Dopo giorni di tormento, Bart trova rifugio nella casa dell'ex-attore Buck McCoy. L'attore di western riesce a domare il cane rendendolo docile. Bart inizia a diventare amico dell'attore a tal punto di visitarlo ogni giorno. Nel frattempo Homer si ingelosisce perchè non è più l'idolo di suo figlio: cerca anche lui di fare il cowboy, ma i risultati sono scarsi. Bart fa nascere tra i giovani la moda del cowboy con lo scopo di far tornare Buck al successo. Bart convince Krusty il Clown a far tornare in tv Butch: entrambi gli uomini dello spettacolo sono scettici, ma dopo una contrattazione trovano un comune accordo. Le prove filano lisce, tuttavia nel giorno della diretta Butch si ubrica per smaltire l'ansia da prestazione. Il cowboy spara a Krusty che riesce a salvarsi per miracolo. Si scopre che Butch è un'alcolista cronico, Bart rimane davvero deluso. Senza un rivale Homer tenta di tornare l'eroe di suo figlio, ma capisce che la cosa migliore è convincere Buch a risolvere il suo problema. L'attore accetta di disintossicarsi, ma dopo poche ore molla la clinica di recupero. Homer non vuole arrendersi per aiutare il cowboy: durante una rapina di Serprente decide di chiedere aiuto a Butch. Il cowboy accetta e con un paio di lazzi riesce a catturare i malfattori. Con questa impresa eroica Bart torna ad avere fiducia nell'attore, ma anche in suo padre. Nel finale Butch torna trionfante a casa, promettendo di bere solo birra. Invece Bart torna ad essere inseguito dal pit bull randagio...
Commento: L'autore John Swartzwelder ideò l'episodio con lo scopo di parlare di una vecchia star del cinema western. Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dall'attore Dennis Weaver. Il lavoro dell'attore venne molto apprezzato, lasciando un bel momento nei ricordi di Al Jean. Il pit bull fu invece doppiato da Frank Welker. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Il Buono, Il Brutto e il Cattivo", "Sette Spose per Sette Fratelli", "Butch Cassidy", "Balla coi Lupi", "Tarzan", "Uno Sceriffo a New York", "Bonanza", "Room 222", "Gunsmoke", "Mork & Mindy", lo show "The Tonight Show Starring Johnny Carson", il libro "America's Second Best Short Stories" di Shirley Jackson, John Ford, Kevin Costner, Howard Nox, Farrah Fawcett, Annie Hawkins, Quinn Martin, Pamela Anderson, il cavallo Hans l'Intelligente, lo Scandalo delle Elezioni in Florida 2000 e l'episodio "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Lo show ricevette ottimi risultati d'auditel, ma venne massacrato sia dalla critica che dai fan: definendolo "un episodio pigro e noioso". Solamente il critico Colin Jacobson apprezzò l'episodio definendolo brillante. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Buck McCoy venne interpretato dal comico Corrado Guzzanti, doppiandolo con le sue tipiche caratterizzazioni vocali. Inoltre possiamo vedere una parodia della rivista "Tv, Sorrisi e Canzoni": ovvero "Ovazioni e Fischioni". Mentre il Commissario Winchester invoca San Gennaro.
Voto Personale: Nella nostra edizione italiana possiamo udire un ottimo Corrado Guzzanti che fa davvero la differenza! Solo per lui salverei l'episodio... Tuttavia non posso basarmi su una caratteristica dell'edizione italiana. Di per se l'episodio non è nemmeno malaccio, ma se i western vi annoiano stateci alla larga: voto 5,5!
Nonno a Quattro Ruote (2002)
Titolo Originale: The Old Man and the KeyFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: I Simpson ricevono la triste notizia della morte di Nonno Simpson. La famiglia è presa dallo sconforto: decidono di andare alla casa di riposo per commemorarlo. Per fortuna scoprono che è ancora vivo: la Casa di Riposo ha fatto per errore uno scambio di persona. A posto dell'altro anziano defunto viene ad abitare una donna anziana di nome Zelda. Abe Simpson inizia ad illustargli le novità del posto, tuttavia il rivale Zack gli ruba la nuova fiamma. Abe nota che la donna è attratta dagli uomini motorizzati: decide di conquistarla facendosi ri-convalidare la patente ritirata. Dopo alcuni dissensi, Homer gli concede di riprendersi la patente. Con l'auto di Marge, il Nonno riesce a prendere la patente. Grazie alla macchina Nonno Simpson riesce a fidanzarsi con Zelda, tuttavia inizia a passare troppo tempo con lei facendo tardi ogni notte. Homer e Marge non tollerano più questo atteggiamento perchè notano che la donna lo sta sfruttando: per punirlo gli consentono di guidare l'auto solo per fare spesa. Il giorno seguente al Jet Market, Abe incontra i suoi amici Jasper e l'Anziano Ebreo. Grattando dei biglietti della lotteria finiscono per attaccare briga con i Los Souvenir Giubbottos: una gang di anziani vestita con giubbotti di marche famose. Gli anziani finiscono per fare una gara automobilistica mortale: Abe e amici riescono a vincere, ma distruggono la macchina. Homer infuriato gli vieta l'uso perenne dell'automobile. Ritornato alla Casa di Riposo, Zelda gli propone di fare un week-end romantica a Branson, nel Missouri. Senza un automobile la donna non trova Abe interessante, decide di andarci con Zack. L'anziano decide di rubare l'auto di Marge per raggiungere Zelda e riconquistarla, Bart l'accompagna nell'impresa. Scoperto il furto, Il resto della famiglia decide ricercare il Nonno, ma per errore finiscono in Bronson nel Missouri: gli tocca prendere un altro autobus. Nella serata Nonno e Bart, arrivati a Branson, trovano Zelda che sta andando allo spettacolo "Mi è Familiare!": uno show teatrale di vecchie stelle della televisione. Nel frattempo arriva anche Homer e famiglia: il Nonno si appresta a salire sul palco per fare una dichiarazione per la donna ricercata. Zelda sale sul palco, ma finisce per essere insultata da Nonno Simpson. Dopo essere stata definita una "lucciola", la donna scappa via. Nonno Simpson fa salire Homer che gli chiede perdono pubblicamente. Tra gli applausi del pubblico possono tornare felici a casa.
Commento: Jon Vitti scrisse l'episodio ispirandosi ad un articolo di un giornale dell'epoca, dove le case di riposo venivano paragonate alle scuole superiori: in base alla possibilità di avere un automobile si diventava popolare o no. Il curioso articolo fece nascere l'episodio dedicato su Nonno Simpson. Nella fase di lavorazione gli autori dovettero utilizzare alcuni sfondi ripetuti (come nella scena della radio) per causa di alcuni tagli al budget. Nell'episodio parteciparono due ospiti d'eccezione: Olympia Dukakis (nel ruolo di Zelda) e Bill Saluga (nel ruolo del suo personaggio Raymond J. Johnson). La canzone "Ode to Branson" venne ideata da Alf Clausen: il brano fu un inno a molte celebrità a cui non avevano ancora "staccato la spina". In questo spezzone, oltre al citano Saluga, furono parodiati: Mr. T, Charo, Yakov Smirnoff, Charlie Callas, Bonnie Franklin e Adrian Zmed. Inoltre ci fu anche la simpatica gag con Tennessee Ernie Ford nel dietro le quinte. Il titolo originale fu un gioco di parole tra le opere letteraie "Il Vecchio e il Mare" e "La Chiave", mentre possiamo vedere citazioni su: "Gioventù Bruciata", "American Graffiti", "American Pie", "West Side Story", "The Beverly Hillbillies", la XFL, "I Monologhi della Vagina", "Jurassic Park", "Braccio di Ferro", "Taz-Mania", il Planet Hollywood, l'Hard Rock Cafe, Charles Bronson, Frank Sinatra, Eleanor Roosevelt, Andy Williams, Glen Campbell, Bridget Fonda, la colonia Old Spice, i giochi Battaglia Navale& Scarabeo. Inoltre furono inseriti i seguenti brani: "Sharp Dressed Man" dei ZZ Top, "Born to be Wild" di Steppenwolf e "Intermission Riff" di Ray Wetzel. L'episodio venne nominato ad un Emmy Awards del 2002 come "Miglior Canzone". La puntata ricevette ondate di critiche miste dalla critica: le molte gag furono croce e delizia dell'episodio. Attualmente la scena "dell'uomo che sbraita contro una nuvola"è usata dal popolo di internet come meme ironica. Nota dell'edizione italiana: nonostante appaia il personaggio di Gloria non venne doppiato da Serena Dandini, viste le poche battute del personaggio.
Voto Personale: Conoscete tutti la simpatia che nutro nei confronti di Nonno Simpson. E ho sempre nutrito altrettanta simpatia per questo episodio. Non sarà perfetto, ma posso dire di divertirmi ancora nel vederlo: voto 7!
Opere di Pubblico Dominio (2002)
Titolo Originale: Tales from the Public DomainFrase alla Lavagna: Il vampirismo non è una carriera
Gag del Divano: Un disegnatore anima manualmente la gag del divano mostrandola disegnata su un blocco da disegno
Trama: A casa Simpson arriva una lettere di reclamo da parte della biblioteca: Homer non ha più consegnato un libro preso circa dieci anni. Il libro in questione è "Classici per Bambini": Lisa chiede di leggergli alcuni racconti.
- L'Odissea (D'oh, Brother Where Art Thou?)
Il primo racconto è una parodia del poema epico di Omero. Ulisse (interpretato da Homer) conquista Troia con l'inganno del cavallo di legno. Prima di partire ad Itaca, Ulisse non vuole fare un sacrificio in onore al dei, ovvero: Zeus, Dioniso e Poseidone (rispettivamente il Sindaco Quimby, Barney e il Capitano McAllister) decidono di vendicarsi mandandolo fuori rotta. Ulisse inizia un lungo viaggio: incontra le pericolose sirene (rispettivamente Patty e Selma), finisce per divorare divorare i suoi compagni trasformati in porci dalla Maga Circe e infine attraversa l'Ade. Nel frattempo ad Itaca, sua moglie Penelope (interpretata da Marge) e suo figlio Telemaco (interpretata da Bart) si ritrovano la casa invasa dai Proci: nobili che ambiscono la mano della moglie. Dopo vent'anni Ulisse riesce a tornare a casa e uccide personalmente tutti gli sgraditi Proci. Penelope può abbracciare l'amato marito, che tuttavia preferisce andare da Boe a farsi una birra (NDA: da notare che Boe è stato ucciso da Homer nella gag con la Maga Circe).
- Giovanna d'Arco (Hot Child in the City)
Il secondo racconto è una parodia della vita della Santa Condottiera Giovanna d'Arco (interpretata da Lisa). La bambina francese viene chiamata da Dio per condurre alla vittoria il suo popolo contro gli inglesi nella famosa Guerra dei Cent'Anni. Grazie al suo ingegno arriva la prima vittoria in battaglia. Giovanna d'Arco viene inviata dal Re per essere onorata, ma quest'ultima mostra di essere l'inviata da Dio smascherando il vero re: ovvero Milhouse. Il giorno seguente la bambina guida il suo esercito per la conquista dell'intera Inghilterra: tuttavia vien catturata da un soldato inglese (interpretato dal Giardiniere Willie). Giovanna d'Arco viene processata dagli inglese come eretica. La pulzella chiama Dio come unico testimone che appare come raggio di luce. Dio testimonia a favore di Giovanna, dichiarando di averla inviarla ad una missione di vittoria, tuttavia il Soldato Willie lo accusa di aver detto la stessa cosa anche a lui. Dio si accorge di aver creato un immenso equivoco, scappa via lasciando Giovanna in balia dei suoi persecutori. La pulzella sta per essere messa al rogo... In quel momento Marge ferma la storia mangiando la pagina finale e inventandosi un finale a lieto fine con Lancillotto.
- Amleto di William Shakespere (Do the Bard, Man)
Il terzo e ultimo racconto è una parodia del famoso dramma dell'eterno bardo. Amleto (interpretato da Bart) riceve la visita del fantasma di suo padre Re Amleto (interpretato da Homer). Lo spettro lo informa che è stato ucciso dal fratello Claudio (interpretato da Boe) versandogli del veleno nell'orecchio: adesso chiede al figlio di vendicarlo. Amleto decide di investigare per scoprire la verità e poi uccidere lo zio. Durante uno spettacolo del Giullare di Corte (interpretato da Krusty) Amleto conferma la verità della morte del padre. Il principe è pronto a vendicarsi, ma per errore uccide il consigliere Polonio (interpretato dal Commissario Winchester). Il Re Claudio assolda Laerte (interpretato da Ralph Winchester) per uccidere Amleto: tuttavia è tanto sciocco che si uccide da solo. Amleto finalmente uccidere l'odiato zio, ma appena si gode la vittoria muore scivolando su una pozza di sangue. Dinanzi a questo massacro la Regina Gertrude (interpretata da Marge) si suicida per non pulire tutto quanto. A storia conclusa, Bart e Lisa analizzano l'opera di Shakespere. Homer dichiara di apprezzarla, perchè ha anticipato il film "Ghostbusters - Acchiappafantasmi". Nel finale la famiglia balla sulle note dell'omonima canzone di Ray Parker Jr..
Commento: Mike B. Anderson scrisse l'episodio basandosi sugli episodi passati come: "Brani Biblici" e "Il Cantastorie". Nella versione DVD, Anderson dichiarò la difficoltà di scrivere l'episodio trovandolo più complesso delle classiche storie di Halloween. Nella prima mini-storia venne parodiata l'Odissea di Omero. La storia non potè contenere tutti fatti narrati nell'opera: vennero banalizzati e semplificati. In questo segmento vediamo citazioni su: O. J. Simpson, "Fratello Dove Sei?", "Lady" degli Styx e "Copacabana" di Barry Manilow. La seconda mini-storia parodiò la vita della Santa ed eroina francese Giovanna d'Arco: tuttavia venne fatto il verso al film del 1999 di Luc Besson. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: Coco Chanel, "Bambi", il "Il Dottor Živago" e il brano "Hot Child in The City" di Nick Gilder. Nella terza ed ultima mini-storia fu parodiato l'Amleto di William Shakespeare. In questo segmento possiamo vedere citazioni su: "NYPD - New York Police Department", Steven Bochco, Charles Schulz, "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", il brano "Ghostbusters" di Ray Parker Jr. e "Aserejé - The Ketchup Song" delle Las Ketchup. L'episodio ricevette critiche miste, tuttavia fu un successo d'ascolti.
Voto Personale: Non si dice mai di no ai racconti non canonici dei Simpson. Non sono di particolare, ma l'importante è che facciamo divertire. Grazie a questo episodio ho conosciuto gli Styx: voto 6,5!
La Colpa è di Lisa (2002)
Titolo Originale: Blame It on LisaFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono delle marionette mosse da Matt Groening. Tuttavia intreccia i fili e molla tutto per la seccatura
Trama: A casa Simpson arriva una bolletta telefonica da 400$ perchè qualcuno ha fatto telefonate in Brasile. Dopo essersi fatti staccare la linea telefonica, si scopre che è stata Lisa. La bambina ha adottato un bambino brasiliano di nome Ronaldo, tuttavia non ha più sue notizie da mesi. La famiglia decide di partire in Brasile per ritrovare il bambino scomparso. Dopo un lungo viaggio, la famiglia si dirigge all'orfanotrofio di Ronaldo, tuttavia le suore dichiarino di non vederlo da mesi. Dopo aver ammirato le bellezze di Rio de Janeiro, i Simpson si dividono per cercare il ragazzo: tuttavia Homer viene sequestrato da un taxi senza licenza. I sequestratori nascondo Homer nella giungla, la famiglia è costretta a trovare 50000$ per salvarlo. Lisa inizia a struggersi perchè si reputa responsabile dell'accaduto, ma in quel momento appare Ronaldo che stava festeggiando il Carnevale per le vie di Rio. Grazie alle donanazioni di Lisa, il bambino è riuscito a comprarsi un paio di scarpe per poter ballare la samba. La sua bravura gli ha permesso di diventare Flamenco Fenicottoro: la mascotte dello show per bambini "Teletette". Per ringraziarla gli dona il denaro per salvare il padre. I sequestratori incontrano i Simpson su una funivia: lo scambio avviene, tuttavia Homer fa cadere la sua cabina per errore. Per fortuna, dopo un folle volo, sono tutti sani e salvi. Homer abbraccia felicemente la famiglia, mentre Bart viene ingoiato da un serpente gigante... Quest'ultimo non se ne preoccupa e continua a ballare la samba.
Commento: Nel 2002 ci fu una nuova avventura nel mondo per i Simpson: quella volta toccò al Brasile. L'episodio mostrò Rio De Janeiro visto dal punto di vista di un americano medio: con tanto di stereotipi voluti, il Cristo Redentore del Corcovado e la parodia della presentatrice Xuxa Meneghel (ovvero del personaggio Xoxchitla). La ricezione brasiliana fu negativa: criticò l'episodio come infamante e poco veritiero. Non si accettò di essere descritti come un popolo di criminali, ma sopratutto per l'accostamento alla cultura ispanica (come la conga o la macarena). La FOX venne citata in giudizio con l'accusa di danneggiare l'immagine nazionale del paese: si pensò che l'episodio potesse scoraggiare molti turisti a visitare la nazione. Specialmente dopo che la Riotur spese diciotto milioni di dollari di pubblicità in favore del turismo brasiliano... La FOX si affidò Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: affidandosi alla clausola della protezione delle parodie. James L. Brooks si scusò pubblicamente dichiarando l'intenzione di non offendere nessuno. La questione finì così, tuttavia tra gli autori ci fu molta amarezza per l'accaduto. I Simpson torneranno in Brasile nella Venticinquesima Stagione nell'episodio "Non Sei Tenuto a Vivere Come un Arbitro": questa volta senza creare problemi diplomatici. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Quel Giorno a Rio", "Viaggio nella Luna", "City of God", "Mamma ho perso l'Aereo", "Teletubbies", "Miami Vice", Tiger Woods, Adolf Hitler, Stanlio e Ollio, le banane Chiquita, il cioccolato Toblerone, le caramelle Skittles, la Sindrome di Stoccolma, i brani "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso e "Hot Hot Hot" di Buster Poindexter. L'episodio venne nominato per il "Writers Guild of America Award", tuttavia venne vinto da Futurama per l'episodio "Il Mestiere di Dio". L'opinione della critica fu tiepida. Curiosità: Lisa ironizza sulla posizione geografica di Sprinfgield, dicendo che: "Seguendo gli indizi si può capire la posizione". Si tratta di un palese Easter Eggs.
Voto Personale: E' sempre una situazione delicata parlare di una nazione che non si conosce. Si rischia di dire sciocchezze, ma allo stesso tempo si rischia di offendere code di paglia. Tutto sommato l'episodio non mi dispiace, ma se si vuole approfondire l'argomento vedete "City of God": voto 6,5!
L'Erba di Homer (2002)
Titolo Originale: Weekend at Burnsie'sFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un giardiniere pota una siepe con le forme della famiglia Simpson
Trama: Marge inizia a comprare ortaggi OGM, tuttavia vede che non sono per nulla salutari: decide di coltivare in giardino le proprie verdure. Il giorno seguente Marge inizia il suo orto, tuttavia viene invasa dai corvi. Per rimediare crea uno spaventa passeri improvvisato, tutta la sera Homer lo distrugge pensandolo che fosse un malfattore. I corvi gli sono grati e lo iniziano a seguire come leader. Marge è preoccupata da questa situazione, gli chiede di sbarazzarsi degli uccelli. Il giorno seguente i corvi rischiano di far cadere Maggie, Homer decide di separarsi dalle cornacchie: quest'ultime l'aggrediscono ferendolo agli occhi. Il Dottor Hibbert prescrive ad Homer una cura alternativa con la marijuana. Homer è preoccupato nel fumare della droga, ma il dottore gli rassicura che fumare marijuana è legale nel loro stato. A casa Homer fuma il suo primo spinello: finisce per farsi scoprire dalla famiglia. Tuttavia Homer è giustificato dal certificato medico: inizia a vivere in uno stato eterna allucinazione. E' talmente sballato che, dopo aver letto tutta la Bibbia da Ned Flanders, firma una petizione anti-droga. Il giorno seguente il Signor Burns cerca un "buffone" che rida alle sue battute durante l'incontro con gli azionisti: decide di assoldare Homer per la serata, che ancora sballato si sganascia ad ogni cosa. Il Signor Burns promuove Homer a ruolo di vice-presidente esecutivo, tuttavia Marge inizia a stufarsi del comportamento del marito. Homer inizia a vivere in soffitto con Otto: guardando la tv scopre che la petizione anti-droga diventerà un referendum da votare il martedì prossimo. Homer decide di organizzare un concerto con i Phish per raccogliere consensi: tuttavia per errore il concerto viene organizzato il giorno dopo le votazioni. Il referendum vince e la marijuana diventa illegale in tutta Springfield. Il giorno dopo Marge fa capire al marito che non ha bisogno più della marijuana: Homer accetta la cosa e torna alla vecchia vita. Homer torna ad essere una "persona normale", tuttavia deve ancora compiere quel favore al Signor Burns. Durante le prove Homer si accorge che le battute del capo non sono per nulla divertenti. Per evitare le ire del superiore, Homer e Smithers si fumano l'ultimo spinello rimasto. Tuttavia dimenticano il Signor Burns: il magnate muore affogato. I due uomini usano il cadavere per inscenare una falsa conferenza. La messa in scena ha successo, nel finali si scopre che il magnate non è mai morto. Burns decide di far tornare tutto alla normalità e declassa Homer facendolo tornare al suo vecchio posto di lavoro.
Commento: Jon Vitti volle scrivere un episodio dove Homer diventasse dipendente della marijuana medicinale: mostrando tutti i lati positivi e negativi. Al produttore esecutivo Al Jean piacque molto l'idea: diede istantaneamente l'approvazione per la realizzazione. La FOX tentò in tutti i modi la modificare dell'episodio: perchè temeva che potesse passare un messaggio di approvazione nell'uso delle droghe, sopratutto per i più piccoli. Molte gag furono così modificate, ma grazie alla giustificazione della "cruenta scena dei corvi" il messaggio rimase invariato. Inoltre gli autori inserirono anche una critica verso gli OGM. L'episodio andò in onda regolarmente con un bollino di divieto ai minori di quattordici anni. Le special-guest dell'episodio furono i Phish: il gruppo rock venne richiesto da Meyer in persona. L'apparizione del gruppo fu pensata per gli episodi "Lisa l'Ambientalista" e "Febbre da Cavallo Galattica", tuttavia riuscirono ad apparire solo a questo episodio (che per giunta calzò a pennello). La loro apparizione venne molto apprezzata, lasciando un bel ricordo nel cuore dei fan e degli autori. Nell'episodio furono inserite molteplici citazioni alla cultura pop: "Weekend con il Morto", "Quarto Potere", "Gli Uccelli", "Paura e Delirio a Las Vegas", "Matrix", "Chi ha Incastrato Roger Rabbit?", "Dumbo", "Rin Tin Tin", "Dragnet", Ted Turner, Walt Disney, Bill Clinton, Jimmy Carter, Judy Garland, Mickey Rooney, Louise Brooks e il Disastro di Černobyl'. Furono inseriti i seguenti brani musicali "Wear Your Love Like Heaven" di Donovan, "Incense And Peppermints" degli Strawberry Alarm Clock, "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "Run Like an Antelope" dei Phish e il brano popolare "Nella Vecchia Fattoria". Infine vediamo molte citazioni a circa una decina di episodi delle passate stagioni. Nonostante il divieto ai minori l'episodio ebbe ottimi ascolti e ricevette ovazioni e applausi dalla critica. Nell'Aprile del 2002 i giornalisti Robert S. Stephens e Roger A. Roffman del The Seattle Times analizzarono l'episodio esaltandolo per aver ben trattato tutte le tematiche della marijuana medica, tuttavia trovarono esagerate le reazioni degli effetti collaterali (ovvero le allucinazioni di Homer). Dopo l'episodio, Al Jean si sentì soddisfatto dell'episodio, sopratutto per la critica agli OGM, ed ironizzò dicendo che nessun autore faceva uso di cannabis. Anche Vitti si sentì soddisfatto, lo vide come un bel modo di riprendersi dopo i tumulti internazionali di "La Colpa è di Lisa". Nota dell'edizione italiana: questo fu il primo episodio a subire una censura sulla messa in onda. Non andò mai in onda nella fascia pomeridiana di Italia 1, eccezionalmente venne trasmesso in seconda serata nella raccolta "Red Hot Chili Simpson". L'episodio non venne mai replicato dalle reti Mediaset, mentre su FOX Italia lo si può vedere senza problemi. Il titolo italiano fu un riferimento al film "L'Erba di Grace".
Voto Personale: Ricordo che tutti nuovi ragazzi del primo superiore attendavamo la serata "Red Hot Chili Simpson" per finalmente vedere gli episodi "più ribelli" dei Simpson. Questo episodio mi lasciò davvero a bocca aperta, non avevo mai visto trattare quell'argomento in tv. Anzi per meglio dire: non avevo mai visto parlare di marijuana in quel modo. Tutti gli altri telefilm lasciavano sempre un messaggio di condanna, senza spiegare realmente i motivi. Ti dicevano: "E' sbagliato", senza spiegarti il perchè o sentire altri pareri. In questo episodio lo spettatore è finalmente libero di scegliere cosa sia giusto o sbagliato: senza moralismi o perbenismi. E' un peccato che Italia 1 non la trasmetta più, ma forse anche questa "censura" ha alimentato tra i fan il mito di questo stupendo episodio: voto 10!
Homer alla Berlina (2002)
Titolo Originale: Gump RoastFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Nel soggiorno c'è una grande slot machine azionata con i volti dei Simpson. Appena i volti si allineano la macchinetta fa uscire le monete della vincita
Trama: Homer sta aspettando Marge perchè quest'ultima gli sta preparando una sorpresa. Il Commissario Winchester gli chiede cosa stia facendo, Homer inizia a raccontargli la storia della sua vita. Finalmente la sua famiglia viene a prenderlo per portarlo in un posto speciale. Homer viene portato al "Club della Fratellanza" per commemorarlo e metterlo alla berlina. Un intero corteo di amici è pronto a ricordare la vita dell'uomo. Lo spettacolo prosegue, ma viene interrotto da Kang e Kodos. I due alieni vogliono distruggere la Terra, ma prima di farlo vogliono dargli un'altra change analizzando i pensieri di Homer. Le impurità di Homer stanno per condannare la fine della vita sulla Terra, tuttavia i Simpson chiedono di analizzare i pensieri innocenti di Maggie. Si scopre che la bambina pensa solo alle celebrità di Hollywood. Gli alieni decidono di non distruggere la Terra per non veder morire le star che amano, in cambio chiedono un biglietto per i premi "Scelti dalla Gente" e gli Emmy Awards. Nel finale viene mostrato un video clip dove si mostra ironicamente "il salto dello squalo" dei Simpson. Si vedono anche spezzoni di fittizi episodi futuri, come: Marge Robot, Boe con un cellulare, Bart con un orso e Il matrimonio di Patty & Selma con Nonno Simpson. Inoltre gli autori si scusano del clip show.
Commento: Il quinto (e attualmente ultimo) clip show venne ideata dai doppiatori Dan Castellaneta e Deb Lacusta. L'episodio nacque per riempire un buco nella programmazione dovuto ad una controversia nel pagamento del cast. I doppiatori pensarono di realizzare una parodia di "Forrest Gump", tuttavia l'episodio venne considerato un flop totale. La critica lo massacrò e molti fan dichiararono di sentirsi delusi. Solamente la canzone "They'll Never Stop The Simpsons" (parodia di "We Didn't Start the Fire” di Billy Joel) fu l'unica cosa salvata dell'episodio. Bisogna anche dire che grazie a questo episodio si è riuscito a guadagnare del tempo per completare il resto della stagione. Nell'episodio possiamo vedere altre citazioni su: "Austin Powers - Il Controspione", Star Wars, Pinocchio, Tom Jones. Elton John, Joe DiMaggio, Stephen Hawking, Ron Howard, Alec Baldwin, Michelle Pfeiffer, Katlhleen Turner, Lucy Lawless, Brad Pitt, Angelina Jolie, Justin Timberlake e gli N'Sync, Ronald Regan, Joe Namath, George Lucas, Whitney Houston, Burt Reynolds, Sharon Dorothy e il brano "They Long To Be (Close To You)" dei Carpenters. Nell'episodio vediamo svariate clip provenienti da tutte le stagioni, possiamo ricoscere: "Come Eravamo", "Spennellando alla Grande", "Homer l'Eretico", "La Prima Parola di Lisa", "Bart Vince un Elefante", "Casa Dolce Casettina-Uccia-Ina-Ina", "La Montagna della Pazzia", "Amore Rischioso, Pathos Focoso", "La Città di New York Contro Homer", "Imbroglio Imbrogliato", "Homer Simpson in: Problemi di Reni", "Da Tokyo con Orrore", "Dalle Stelle alle Stalle", "Homer e la Pop Art", "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi", "Chi con Fede Agisce, con Fede Guarisce", "A Natale Ogni Spasso Vale" e "Piccola Grande Mamma". Nota dell'edizione italiana: tutti le vecchie clip furono ri-doppiate in maniera del tutto differente. Inoltre si può sentire Carl dire la parola veneziana "mona".
Voto Personale: Odio con tutto il cuore i clip. Mi dispiace che la stupenda canzone finale sia inserita in un involucro di noia: voto 4!
Papà Incacchiato (2002)
Titolo Originale: I Am Furious YellowFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo che i Simpson si sono seduti sul divano, un braccio meccanico alza Homer dalla testa. Quest'ultimo dolorante esclama: "Ahhhh il Cervello!"
Trama: La "Giornata della Carriera"è un fallimento a causa degli interventi poco interessanti degli ospiti. Lisa propone Jeff Jenkins: il disegnatore autore del cartoon "Dandy Dog" ("Danger Dog" nella versione originale). La conferenza ha talmente successo che tutti gli alunni vogliono diventare disegnatori : perfino Bart crea il suo fumetto. Il ragazzo lo mostra all'Uomo dei Fumetti, ma quest'ultimo disprezza l'opera per la poca originalità. In quel momento interviene Stan Lee, l'ideatore dei fumetti Marvel, che lo incoraggia ad inseguire il suo sogno di disegnatore. Bart decide di trovare una nuova idea: guardando i disastri del padre furioso scrive "Papà Incacchiato". Con Lisa come manager, le parodie di Homer hanno successo tra i giovani: l'Uomo dei Fumetti decide mettere in commercio la serie. "Papà Incacchiato" viene perfino comprato dalla "Megliodellatv.com": la società realizza una serie animata n flash animation destinato al popolo di internet. Bart e Lisa vengono pagati con due milioni di azioni della società, diventando i maggiori azionisti. Lo show diventa un successo mondiale, tuttavia Homer lo viene a scoprire. Arrabbiato per essere diventato uno zimbello mondiale, Homer si presta a strozzare il figlio: tuttavia Lisa lo ferma facendogli capire di essere un iracondo. L'uomo decide di rinunciare alla rabbia, ma appena sta per reprimerla gli escono dei minacciosi bozzi sul collo. Adesso Bart non ha più materiale da scrivere, crea una trappola per far esplodere di rabbia suo padre. Nel frattempo giunge la notizia che la società è andata in fallimento, portando a termine il progetto di "Papà Incacchiato". Alla notizia, Bart tenta di fermare la trappola ma è ormai troppo tardi. Homer arrabbiato e sporco di vernice verde si comporta come l'Incredibile Hulk. Homer si dirige in città per distruggere tutto, ma viene fermato dalla polizia. Lo scherzo di Bart ha causato danni da dieci milioni di dollari, tuttavia ha salvato la vita del padre: la rabbia si stava comprimendo in piccoli bozzi che lo avrebbero portato ad un esaurimento nervoso mortale. Nel finale Homer fa la pace con Bart portandolo a pesca: quest'ultimo continua a stuzzicarlo per il suo bene.
Commento: John Swartzwelder scrisse l'episodio pensando alla storia di Matt Groening: come da pagliaccio della classe divenne un disegnatore di successo. L'episodio si basò anche su alcuni show che andavano di moda in quel periodo su internet come: "Hard Drinkin' Lincoln" e "Queer Duck". Inoltre il fallimento della società fece riferimento ai fatti della Bolla delle Dot-Com del 2000/2001. Le animazioni di "Papà Incacchiato" furono realizzate in Macromedia Flash, mentre originariamente la vernice sarebbe dovuta essere blu (facendo mescolare il giallo belle con vernice blu sarebbe uscito il verde). L'ospite d'eccezione fu il fumettista Stan Lee che rimase davvero colpito dalla professionalità dello staff dei Simpson, tuttavia dichiarò di aver faticato nel doppiarsi. Nel 2009 l'autore Marvel dichiarò che gli sarebbe piaciuto tornare a lavorare nella serie. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Io Sono Curiosa", "Danger Mouse", "Casa Blanca", "Invader Zim", l'Incredibile Hulk, Spider-Man, Wolverine, La Cosa, Superman, Lanterna Verde, Wonder Woman, i Peanuts, Niels Bohr, Osama Bin Laden, Dan Castellaneta, Danny De Vito, Sara Jessica Parker, Mr. T, Gary Oldman, la Nabisco e il brano "Mellow Yellow" di Donovan. L'episodio fu un successo di share che vinse lo scontro contro il programma "Tutti Amano Raymond". La reazione della critica fu molto particolare. Durante la promozione dell'episodio, molti fan accusarono la serie di aver "saltato lo squalo" con l'imitazione di Hulk. Dopo la messa in onda arrivarono ondate di critiche positive, facendo diventare l'episodio un cult al pari di "L'Erba di Homer". L'episodio, insieme a "Mai Più Mutuo, Naturalmente!" della Ventesima Stagione, venne in seguito utilizzato dalla SmartMoney come indicatore per la crescita delle società internet. Nella Ventiduesima Stagione l'episodio ricevette un sequel chiamato "Papà Incacchiato: il Film". Curiosità: nell'episodio venne ironicamente citato la precedente puntata "Homer alla Berlina", inoltre si possono vedere alcuni errori grafici (come il fiocco di Maggie che in alcune scene è rosso). Nota dell'edizione italiana: Scimus, il nemico di Willie, venne doppiato con un accento romano. Inoltre "Danger Dog" venne tradotto come "Dandy Dog".
Voto Personale: Finalmente qualcosa di bello da recensire! Ho adorato fin da subito questo episodio: c'era: Stan Lee, i supereroi che amo ancora, internet e Papà Incacchiato. L'episodio mi coinvolse tantissimo, ancora oggi lo considero uno dei preferito. Ci rido ancora di gusto nel vederlo: voto 10!
Apu Prende una Sbandata (2002)
Titolo Originale: The Sweetest ApuFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano viene portato via da due recuperatori. Homer si dispera, mentre i bambini guardano la tv sedendosi sul pavimento
Trama: Apu sta vivendo un periodo particolarmente stressato: il rapporto con Manjula si è scemato e i bambini sono sempre più caotici. In questo momento di debolezza inizia ad avere un'attrazione verso Annette: l'addetta alla macchina del frullato Slurp. Nel frattempo la città Springfield si appresta a festeggiare la commemorazione storica della Guerra di Secessione. La battaglia commemorativa finisce nel modo più strampalato. A fine evento, Homer torna da Apu per consegnare una botte di birra vuota: tuttavia scopre Apu avere una relazione con Annette. Lo scolvolto Homer torna a casa, Marge scopre tutto: decidono di aiutare la coppia. Homer parla con Apu, quest'ultimo si pente e decide di smetterla con Annette. Il giorno seguente APu tenta di troncare, ma infine ci scasca di nuovo... Manjula inizia ad avere sospetti e guardando le registrazioni del negozio scopre la verità. La delusa Manjula caccia di casa suo marito, quest'ultimo va ad abitare nello squallido palazzo dei divorziati di Kirk Van Houten. I Simpson tentano di ricongiungere la coppia, dopo una cena fallimentare Manjula chiede il divorzio. Per fortuna grazie alla consulenza con un perfido avvocato, Manjula decide di dare una seconda change ad Apu. Il perdono costa caro ad Apu: deve eseguire una lista di tutti i desideri della moglie. Finalmente Apu può tornare a casa, però i due coniugi si accorgono che qualcosa è cambiato. Sanno che il loro rapporto si ricucirà, ma bisogna aspettare il momento che accadrà. Nel frattempo Homer li sta spiando, ma appena li vede in un momento d'intimità va via sconvolto...
Commento: Episodio che riprende i fatti di "Le Due Signore Nahasapeemapetilon" e "Quando Niente Quando Troppo!", ovvero della vita coniugale tra Apu e Manjula. Nessun autore desiderò concretamente sciogliere quella coppia, tuttavia pensarono che fosse interessante mostrare un periodo di crisi matrimoniale. Nell'episodio si tentò d'inserire un'alone di tristezza, che poi sfociò nel grottesco e nel patetico. Originariamente ci sarebbero dovute essere citazioni al Kamasutra, tuttavia la FOX le censurò. La special-guest dell'episodio fu il James Lipton: il presentatore fu inserito in una gag con Rainer Wolfcastle, dove condusse il suo classico show "Inside the Actors Studio". Nell'episodio troviamo citazioni su: La Guerra di Secessione, "Wild Wild West", "My Fairy Lady", The New Yorker, Zorro, "MAD Magazine" e il fotografo Richard Avedon. L'episodio ricevette critiche nettamente negative, l'unica positiva venne dal Verdict DVD. Nota dell'edizione italiana: nella nostra edizione si fanno riferimenti alle panzanelle e alla pizzica salentina.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi dispiacque, tuttavia trovai ripetitivo un quarto episodio che parlasse di Apu e Manjula. Il parte della lista è davvero banale: voto 5!
Lisa Pseudo-Universitaria (2002)
Titolo Originale: Little Girl in the Big TenFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson trovano sul divano il Ragazzo dalla Voce Stridula che sta baciando una ragazza. Quest'ultimo si spaventa del loro arrivo
Trama: Per migliorare i pessimi voti in educazione fisica, Lisa è costretta a prendere lezioni da un'allenatore privato. Nel frattempo Bart viene morso da un insetto proveniente dalla Cina: prende il Panda Virus, una malattia che lo costringe a stare contro una bolla d'isolamento. Intanto Lisa migliora in ginnastica e durante le lezioni conosce due nuove amiche. Queste due ragazze sono delle universitarie di piccola corporatura che vengono spesso scambiate per bambine. A causa di un equivoco anche Lisa viene scambiata per un'universitaria: decide di fingere e vivere una doppia vita al campus. Lisa si sente appagata e stimolata di questo nuovo ambiente, tuttavia deve fare molti sacrifici per non essere scoperta: i suoi amici iniziano ad avere sospetti. Milhouse, Martin e Database decidono di seguirla e scoprono subito tutta la verità. In quel momento Lisa sta seguendo una lezione di antropologia dove si stanno analizzando i cartoni di "Grattachecca e Fichetto": tuttavia l'entrata in scena del gruppetto fa venire a galla la verità su Lisa. A casa subisce una ramanzina, mentre i suoi amici non voglio più passare tempo con lei perchè si sentono snobbati e tradice. Lisa si sente esclusa da ogni contesto, decide di confidarsi con Bart perchè lo crede triste e solo. In realtà il ragazzo vive una bella vita nella palla trasparente, consiglia a Lisa un modo per riconquistare gli amici: fare uno scherzo a Skinner durante l'inaugurazione del parcheggio in suo onore. Durante il taglio della torta Lisa si getta con la palla sul dolce: il Preside Skinner viene sporcato e fugge via umiliato. Finalmente Lisa viene acclamata dalla folla diventando la beniamina dei suoi amici. Nel finale Bart è felice di aver aiutato la sorella, tuttavia senza quel palloncino non si sente protetto: si nasconde dentro una conduttore, che purtroppo risucchia l'aria...
Commento: Jon Vitti ideò l'episodio curioso di vedere come Lisa si sarebbe mossa in un contesto universitario. Al Jean pensò alla sotto-trama della bolla di Bart: tuttavia dovette cambiare una battuta (un "aereo in fiamme" divenne un "uccello in fiamme") per evitare equivoci con gli Attentati Terroristici dell'Undici Settembre. La scena di "Grattachecca e Fichetto" si riferì a fatti realmente accaduti: infatti molte università americane, come l'University of California Berkeley, fanno ancora oggi studiare alcuni episodi dei Simpson in alcuni corsi di sociologia e antropologia. Nella scena fu inserito lo sceneggiatore Matt Warburton come uno studente. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Robert Pinsky. Il poeta dichiarò di essere un grande fan della serie e si sentì onorato di doppiare le sue stesse poesie, tuttavia il suo volo fece ritardo a causa degli Attentati delle Torri Gemelle. Passò un momento molto difficile prima di poter lavorare all'episodio. Nella puntata vediamo citazioni su: "The Boy in the Plastic Bubble", "2001: Odissea nello Spazio", "Xena - Principessa Guerriera", "La Pantera Rosa", "La Metamorfosi" di Franz Kafka, il fumetto Katy Keene, Liberace, Spider-Man, John Fitzgerald Kennedy, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Charles Manson, Nicola II di Russia, Mao Tse -Tung, Mata Hari, i brani "Tubthumping" dei Chumbawamba, "All Star" dei Smash Mouth e "Thus Spoke Zarathustra" di Richard Strauss. L'episodio dai critici pareri e considerazioni miste.
Voto Personale: Quando vidi per la prima volta l'episodio pensai che aveva degli spunti interessanti, tuttavia l'ho visto dispersivo nel finale. Non complesso si può guardare: voto 6!
Scherzo Gobbo (2002)
Titolo Originale: The Frying GameFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Homer, imitando Charlie Chaplin nei film di "Charlot", si siede con la famiglia sul divano
Trama: Homer regala a Marge un laghetto koi per l'anniversario di matrimonio. Di colpo uno strano millepiedi urlante interrompe le meditazioni. Homer decide di schiacciare l'animale, ma un agente dell'EPA lo ferma: stava per uccidere l'urlapiedi, un rarissimo insetto in via di estinzione. I simpson sono costretti dalla legge a prendersi cura di questo raro insetto. I giorni passano e l'urlapiedi rovina la vita dei Simpson. per errore Homer lo ferisce: viene punito in trbunale ai lavori sociali. Il nuovo lavoro di Homer consiste portare i pasti agli anziani della città. In questi viaggi, l'uomo incontra la Signora Bellamy: una ricca signora che inizia a sfruttare la sua gentilezza del Simpson. La signora è talmente invadente che riesce a persuadere anche Marge: i due coniuge diventano i camerieri della Signora Bellamy. A fine di una serata cone le amiche accade una tragedia: la donna viene assassinata da un ladro, con l'apparecchio per i denti, che ha rubato una preziosa collana. Homer e Marge chiamano la polizia, ma si scopre che la Signora Bellamy ha lasciato in eredità ai Simpson il suo patrimonio di cinquantamila dollari. Il Commissario Winchester sospetta dei Simpson, ben presto la città inizia a schivare la famiglia. Dopo estenuanti ricerche, la polizia trova la collana nella cameretta di Maggie. La coppia viene arrestata e viene condannata a morte alla sieda elettrica. Qualche ora prima dell'esecuzione, Homer compie un gesto coraggioso: si adossa tutta la colpa dell'accaduto per salvare dalla morte la moglie. Marge viene liberata, ma per Homer è la fine. La sedia viene azionata... ma dopo una lieve scossa si scopre che è tutto uno scherzo televisivo del nuovo show della FOX "Ti Hanno Fregato"! La Signora Bellamy non era nient'altro che la show-girl Carmen Electra. Per fortuna tutto è finito bene: la famiglia può abbracciarsi di nuovo, ma Homer si sente in dovere di sgridare chi ha giocato con la sua vita... mentre ammire i prosperosi seni di Carmen Electra!
Commento: John Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi all'andazzo trashizzante che stava guadagnando la programmazione televisiva americana in quel periodo: del resto in quegli anni stavano nascendo i reality show... Pensò a qualcosa di surreale (come un insetto urlante) che poi potesse finire con qualcosa di tremendamente grottesco (come una grande Candid Camera di pessimo gusto). Le special-guest dell'episodio furono Carmen Electra (nel ruolo di se stessa) e Frances Sternhagen (nel ruolo della Signora Bellamy). Secondo Al Jean l'artwork di Carmen Electra fu il più seducente mai apparso nella serie. Nell'episodio possiamo vedere citazioni su: "Funny Game", "Il Miglio Verde", il reality show "L'Isola", Prince, John Wayne, Mohamed Alì, Bob Hope, George Bush Senior e la "Cavalcata delle Valchirie" di Richard Wagner. L'episodio divise in due la critica: da un lato si elogiava la sagace critica alla tv spazzatura, mentre dall'altro si continuava a parlare di "salto dello squalo". L'autore Iain Murray nel suo libro "The Really Inconvenient Truths" giudicò l'episodio come un attentato alla politica conversatrice, finalizzata all'esaltazione del pensiero politico liberale. Matt Groening si difese smentendo il pensiero di Murray, difendendo la libertà di credo politico degli autori. Nota dell'edizione italiana: la traduzione italiana aggiunse un riferimento a "Vieni Avanti Cretino".
Voto Personale: Ecco un episodio difficile da giudicare, che di fondo si può semplificare a "strano". Non è brutto, anzi è interessante e divertente... tuttavia gli manca quel qualcosa per essere cult. Eppure l'argomento è davvero interessante, forse troppo esagerato per come è stato composto. Non nego che la prima volta che lo vidi mi commossi: la scena dove Homer si prende la colpa è davvero toccante. Del resto il finale è davvero beffardo, come lo è l'attuale tv: voto 7,5!
Il Nuovo Distintivo di Papà (2002)
Titolo Originale: Papa's Got a Brand New BadgeFrase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La famiglia trova i Blue Man Group che tanno suonando davanti il divano
Trama: Un'ondata di caldo invade Springfield. L'uso eccessivo di condizionatori manda in cortocircuito tutto il sistema elettrico della città, va inoltre specificato che il "colpo di grazia" viene dato da Homer. Nella notte iniziano i saccheggi selvaggi dei negozi: in poco tempo Springield è devastata da ondate di vandali. Il giorno seguente viene convocata un'assemblea cittadina: il Commissario Winchester viene accusato di esser stato all'altezza della situazione, il Sindaco Quimby impone la formazione di un comitato straordinario. Homer si sente in colpa per l'accaduto e vedendo Lisa piangere, per il furto delle bambole Malibu Stacy, decide d'intervenire. Homer indaga e scopre che è stato il bullo Secco. Galvanizzato per aver aiutato un innocente, l'uomo decide di creare la sua squadra di vigilanza: la SpringScudo. La squadra di vigilanza viene molto rispettata dalla cittadinanza, a tal punto che il Sindaco gli affida tutte le mansioni di protezione della città. Homer diventa il nuovo commissario di polizia: ben presto arresta tutti i malfattori della città, compreso il mafioso Tony Ciccione. Nei giorni seguenti Homer riceve una minaccia di morte da parte del mafioso. Al sermone della domenica, Homer chiede sostegno e aiuto dalla popolazione che ha protetto: tuttavia nessuno è coraggioso da farsi avanti (a parte Ned Flanders). Homer decide di non mollare la città e di affrontare il suo destino. Tony Ciccione e i suoi uomini si presentano a casa Simpson... miracolosamente qualcuno aiuta Homer ferendo i mafiosi. Homer è salvo, ma è disgustato da ciò che la città ha fatto per lui: molla il suo lavoro e dona il distintivo al Commissario Winchester. Marge ringrazia il Commissario per aver aiutato il marito, ma Winchester dichiara di non essere stato lui. Nel finale lo spettatore scopre che è stata Maggie a sparare con un fucile. La piccola Simpson è la guardiana della famiglia...
Commento: Nell'ultimo episodio della Tredicesima Stagione, Homer tornò a fare il vigilante dopo l'omonimo episodio della Quinta Stagione. Questa volta gli autori usarono toni più seri, lasciando un messaggio di educazione civica: mostrando che i primi criminali sono i cittadini disonesti e codardi. Nell'episodio troviamo citazioni su: la Rivolta di Los Angeles del 1992, "Mezzogiorno di Fuoco", "Il Padrino - Parte II", "Lo Squalo", "Terminator", "I Soprano", "Dragnet", "Rin Tin Tin", "Happy Days", "Albertone", gli "Archie Comics", Superman, "Il Gatto Col Cappello", Braccio di Ferro, Jacques-Yves Cousteau, Ted Turner e "Guernica" di Pablo Picasso. Inoltre si possono udire i seguenti brani: "Jingle Bell Rock" di Bobby Helms, "Summer in the City" dei Lovin' Spoonful, "Wolly Bully" di Sam The Sham & The Pharaohs, "Radar Love" dei Golden Earring, "Woke Up This Morning" degli Alabama 3 e "Sugar, Sugar" dei The Archies. L'episodio ricevette pareri contrastanti da parte della critica, ma in prevalenza fu molto apprezzato il finale di stagione. Lo spezzone preferito da Al Jean fu lo spot dove viene picchiato il mostro simile all'alieno Alf.
Voto Personale: Penso che valga lo stesso discorso fanno sull'episodio precedente. Non è male: possiede una tematica davvero interessante. Tuttavia gli manca qualcosa per essere perfetto. Non so proprio di cosa, diciamo che gli manca quella scintilla tipica dei cult precedenti: voto 7!
In Conclusione
Dopo aver visto tutto ciò vi faccio una domanda ben precisa: secondo voi la Tredicesima Stagione è da cestinare? Nonostante abbia messo molti voti bassi, possiamo vedere alcuni episodi che sono meritevoli. Sono del pare che se episodi mediocri presi singolarmente si possono anche rivalutare, ma se inseriti nel complesso nella Tredicesima Stagione sono da bocciare totalmente. Tuttavia la Tredicesima Stagione è arrivata a noi come una "stagione maledetta", che si fa carico di accuse accumulate nel tempo. La verità è che è esistito un periodo chiamato "Crisi dei Simpson", ma se volessimo trovare un episodio ben preciso che sancisse la parola crisi non lo troveremmo. La "Crisi Simpsons"è avvenuta in un processo lungo che si deve analizzando in ogni singolo episodio. Più che una crisi di ascolti fu una crisi interna che colpì gli autori stessi: stavano diventando vittime dello stress del troppo lavoro, dovuto alla ricerca sfrenata di nuove idee. Senza dimenticare che i rivali dei Simpson stavano aumentando, solo sullo stesso network c'erano: Futurama, South Park e I Griffin! Esistono anche fan estremisti che sanciscono la morte della serie con la Tredicesima Stagione. Personalmente credo che questo sia un modo sbagliato di pensare. I Simpson hanno avuto più momenti di crisi e momenti di ripresa, da stagione in stagione. Le prove ci sono: le vedremo piano piano nei prossimi episodi di "Simpsonspedia".
Vorrei aggiungere un'ultimo pensieri. Alcune persone mi hanno fatto notare che i Simpson sono cambiati, la verità è una sola: non sono i Simpson che cambiano, ma siamo noi spettatori che cambiamo. E' normale rimare straniti e non riconoscersi più nel vedere Homer con un Tablet in mano, visto che noi abbiamo visto nascere i Simpson "nell'epoca del VHS". Magari un ragazzino nato nel 2004 trova le gag di Homer e il Tablet davvero spassose! I Simpson si adatto ai tempi moderni, per questo che a volte non li capiamo più... Ma di tutto ciò ne parleremo con calma in futuro.
Vorrei aggiungere un'ultimo pensieri. Alcune persone mi hanno fatto notare che i Simpson sono cambiati, la verità è una sola: non sono i Simpson che cambiano, ma siamo noi spettatori che cambiamo. E' normale rimare straniti e non riconoscersi più nel vedere Homer con un Tablet in mano, visto che noi abbiamo visto nascere i Simpson "nell'epoca del VHS". Magari un ragazzino nato nel 2004 trova le gag di Homer e il Tablet davvero spassose! I Simpson si adatto ai tempi moderni, per questo che a volte non li capiamo più... Ma di tutto ciò ne parleremo con calma in futuro.
Per quanto riguarda l'Italia, la Tredicesima Stagione arrivò nel Gennaio 2003: tuttavia gli episodi vennero divisi e mandati in onda, su Italia 1, nei mesi successivi. L'episodio "L'Erba di Homer" venne mandato in onda nel 2004 in seconda serata nel raccolta "Red Hot Chili Simpson", insieme a tre episodi della Quattordicesima Stagione.
Eh con questo possiamo definitivamente concludere questo lungo episodio di Simpsonspedia. Questo sarà l'ultimo del 2014, il prossimo arriverà nel Gennaio del 2015: a meno che Babbo Natale (o la Befana) voglia fare un regalo ai nostri amati lettori... Chissà!
Nel frattempo vi ringrazio per il supporto che ci donate: grazie di cuore! Ci si vede :D
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 08
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 09
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 10
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 11
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 12
