Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

I Pokémon Beta di Rosso, Verde, Giallo e Oro!

$
0
0
Passano gli anni, ma la passione Pokémon non muore mai. Bastano piccole informazione per riaccendere la voglia di avventura e il senso di esplorazione che molti allenatori hanno nel sangue. Tuttavia, non mi sto riferendo ai recenti "Let's Go, Pikachu!" e "Let's Go, Eevee!"... Mi riferisco ai recenti rilasci degli artwork beta di "Pokémon Rosso & Verde" e della demo di "Pokémon Oro". Non vi nego che, dopo aver letto queste notizie, sono stato assalito da determinate sensazioni... Il post di oggi sarà un viaggio tra stupore e rimpianti. Partiamo!
Per chi non lo sapesse, nelle scorse settimane (forse per mettere hype sui prossimi giochi per Switch) Satoshi Tajiri e Game Freak hanno rilasciato documenti interessantissimi, che chiariscono molte scelte passate e presenti. Per la precisione stiamo parlando de:
- I Pokémon beta presenti in "Pokémon Rosso" e "Pokémon Verde" (con una chicca finale per "Pokémon Giallo");
- La rom della demo originale di "Pokémon Oro", quella che fu presentata al Nintendo Space World 1997, che è stata decodificata facendo uscire fuori ondate di Pokémon inediti e versioni beta.
Oggi voglio mostrarvi e commentarvi tutti i Pokémon apparsi in questi due file. Ci tengo a precisare che non parlerò di tutti i Pokémon beta già conosciuto o di altre generazioni. Da un lato perché ne abbiamo già parlato, da un altro lato non voglio allungare troppo il post.
Voglio chiarire anche un'altra cosa: le informazioni che state per leggere le ho scoperte grazie a WEEDle e Pokémon Millennium. Li ringrazio vivamente per la passione che mettono nell'informarci sulle Pokènews. Grazie un casino!
Inoltre, ci tengo a precisare che tutti gli artwork che vedrete sono fatte dai fan disegnatori. Non sono artwork ufficiali. Detto questo, iniziamo:
Pokémon Beta diRosso & Verde
Il primo Pokémon di questo elenco è Gyaoosu. Si tratta di un enorme dinosauro bipede di tipo Roccia/Terra. Il "Godzilla in miniatura"è sempre stato un pallino di Satoshi Tajiri... Pensate a Rhydon, Nidoking e Nidoqueen. Tuttavia Gyaoosu è il prototipo del potente Tyranitar, Pokémon che con il tempo ha subito altri cambiamenti prima della versione definitiva. Il concept di Gyaoosu non è stato totalmente perduto, visto che è stato mantenuto nello sprite del pupazzo generato dall'attacco Sostituto. Sinceramente non rimpiango la non-uscita di Gyaoosu, visto che è stato riciclato in una marea di altri Pokémon saurini.
Il prototipo di Clefairy manteneva il tipo Normale, ma l'aspetto era totalmente diverso. Il faccino puccioso e simpatico rimane, ma è circondato da artigli e spuntoni. Questo artwork mostra proprio lo stile originale di Satoshi Tajiri. Pokémon più spigolosi e mostruosi, piuttosto che tondi e pucciosi (cosa che poi è accaduta nella versione ufficiale di "Pokémon Rosso & Verde"). Poi, a dirla tutta, questa versione sembra uscito da un platform di fine anni '80.
Omuomu è un Pokémon Normale/Volante. Questo misto tra un dodo e un rapace è il prototipo di Spearow. Mi dispiace davvero per la perdita di Omuomu... Come si fa a non amarlo? E' un uccello tozzo, cazzuto, cafone, tamarro e con una capigliatura da Mohicano. Che si vuole di più? Che peccato...
Il prototipo di Ivysaur era solo di tipo Erba. Tuttavia dobbiamo focalizzarci sull'aspetto. Non vediamo solo il fiore già sbocciato, ma ha un aspetto molto più primitivo. Sembra un rospo preistorico. Bleah! Per fortuna lo hanno aggiustato nella versione definitiva... Meno male!
Lickitung non è cambiato molto, fatta eccezione per la sua lingua. Nella versione beta la lingua è biforcuta come quella di un rettile, mentre nella versione definitiva ha una lingua tondeggiante come quella di un camaleonte. La modifica è minima.
Mr. Mime mantiene il tipo Psico (si, nell'immagine ho sbagliato a scrivere... LOL). Quello che cambia è proprio l'aspetto! Questo inquietante giullare sembra ispirato a Phanto, uno dei nemici apparso nei videogame "Yume Kōjō: Doki Doki Panic" e "Super Mario Bros. 2". Nella versione ufficiale è stato tramutato un'amichevole mimo. Diciamo che l'idea di base è rimasta invariata, ma è stato tramutato in qualcosa che può essere apprezzato da tutti. Mi dispiace che abbiamo perso questa versione, ma va bene così. Credo che i Pokémon devono ispirarsi agli animali e i mostriciattoli, piuttosto che a creature umanoidi. Quel tipo di mostri li lasciamo ai Digimon (che sanno farli benissimo)!
Deer è un Pokémon Normale, ispirato a cervo o un'alce. Si tratta della beta di Stantler, ma in versione virigile! A vederlo così sembra di tipo Acciaio, ma non è così. Peccato che lo abbiamo perduto... Questo te lo ricordi! Non come l'inutile Stantler che non serve a nulla.
La versione originale di Seel sembra un misto tra un'otaria e un'elefante marino, piuttosto che una foca. E' un artwork abbastanza realistico, evidentemente è stato modificato per renderlo più puccioso. Lasciatemi dire che hanno fatto benissimo. Peccato che Seel e Dewgong abbiamo avuto poco impatto nel mondo Pokémon. Meriterebbero più spazio.
Iniziamo con il primo vero rimpianto di questo post! Croquis è un Pokémon di tipo Acqua, che ricorda un alligatore bipede. L'artwork è stupendo, mantiene tutto lo spirito dei primi Pokémon. Peccato per la sua esclusione, perché all'epoca ci avrebbe fatto sognare. Nonostante mi piacerebbe vederlo in una prossima generazione, dobbiamo specificare che il suo concept non è stato del tutto perso. Feraligatr e Krokorok sono palesemente ripresi da Croquis. Almeno una buona idea non è andata perduta... Meno male!
Non sappiamo dire se la versione beta di Celebi fosse leggendaria, ma possiamo dire con certezza che era davvero diversa. Di tipo Erba puro, il suo aspetto ricorda molto la pianta leggendaria chiamata mandragora. Nonostante ci vada benissimo l'attuale Celebi, mi piacerebbe che questo concept fosse riutilizzato in futuro.
Cactus è un Pokémon Erba/Veleno ispirato all'omonima pianta. Nel suo artwork si possono notare concept di molti Pokémon. Parliamo di Cacturne, Maractus, Aipom, Weezing e Magneton. Sembra un nemico uscito da qualche gioco di "Super Mario Bros.". E' decisamente bruttino, hanno fatto bene a farlo sparire.
Il secondo rimpianto di questa lista. Jagg è un Pokémon d'Acqua che è un misto tra uno squalo e un pesce spada con un arpione a posto del naso. Il suo concept è semplicissimo, ma quanto è ben riuscito! Anche questo Pokémon avrebbe dato maggior spessore al Pokédex di Prima Generazione. E' vero che il suo concept vive in Sharpedo, ma la cosa più assurda è che ha ispirato anche Pokémon a sua volta scartati! Li vedremo più tardi, tranquilli... In ogni caso, Jagg è davvero una grande perdita! Spero che tornerà in una generazione futura, alla fine non stona insieme agli altri Pokémon squali o simili. Se ci pensate bene, a volte gli autori dei Pokémon fanno scelte discutibili. Ad esempio: quel culo Luvdisc è stato pubblicato, mentre Jagg no. Rendiamoci conto!
Baloonda è un Pokémon Normale a forma di palla. Ricorda i nemici apparsi nei videogame di "Kirby's Adventure". E' palese che abbia ispirato la nascita di Voltorb ed Electrode. Non ho nient'altro da dire... E' una palla, che altro bisogna d'aggiungere? Posso provare odio o amore per una balla?
La beta di Poliwag era abbastanza fedele all'originale, tuttavia era la sua linea a cambiare totalmente. Il Pokémon aveva solo un'evoluzione, invece di due. L'evoluzione finale era Nyooska, un Pokémon d'Acqua che è palesemente la versione beta di Poliwhirl. Molto particolare è quella corona che ha sul capo. Ci teniamo volentieri tutta la versione attuale.
Molto diversa è tutta la linea evolutiva di Weedle/Kakuna/Beedril. Nella beta, tutta la linea è di tipo Coleottero puro. Vedendo nel dettaglio: Weedle possiede un cappellino (o qualcosa di simili) a posto dello spuntone sul capo. Kakuna ricorda un grillo talpa, invece di essere un bozzolo. Totalmente differente è l'evoluzione finale. Kasanagy è un cervo volante bipede, totalmente diverso dalla versione finale a forma di ape. Questa forma finale ha ispirato svariati Pokémon partendo da Pinsir fino a Kricketune. Nonostante siano abbastanza originali, ci teniamo volentieri gli attuali insettoni.
Dragonire è la versione beta di Dragonair. La versione beta ricorda maggiormente un drago marino, mentre la versione definitiva è stata ripulita di spuntoni e spigoli. E' molto carica, ma sostanzialmente non cambia molto.
Concludiamo con una chicca che non fa parte di questi artwork beta, tuttavia si tratta di un'idea scartata di "Pokémon Giallo". Lo scorso Marzo 2018, Atsuko Nishida ha dichiarato che Pikachu avrebbe avuto una terza evoluzione che sarebbe apparsa per promuovere il gioco a lui dedicato. L'evoluzione finale si sarebbe chiamata Gorochu. Il Pokémon topo avrebbe avuto le zanne e le corna proprio come un Oni della mitologia giapponese. Venne pensato per esser considerato come vero e proprio quarto starter, tuttavia venne scartato per la sua natura troppo aggressiva. Pikachu venne appositamente selezionato per diventare la mascotte del brand, un'evoluzione feroce avrebbe snaturato la natura pucciosa del Pokémon. E' un peccato che si sia perso, ma oggi non ne sentiamo la mancanza. Tra cugini e svariate forme, siamo saturi di Pikachu!
Beta della Demo Pokémon Oro
La demo di "Pokémon Oro" ha mostrato ondate di mostriciattoli diversi, iniziando proprio dagli strarter. La linea evolutiva degli starter d'Erba di Chikorita/Bayleef/Meganiumè quella che ha subito meno modifiche. Il nome originale della linea evolutiva si chiamava Leef/Blossomole/Blossomite. Inoltre Blossomole era totalmente diverso dall'attuale Bayleef. Blossomite venne realizzato come un fiore sbocciato, dove al centro c'è un essere vivente con un occhio nel centro della pancia. Si capisce benissimo perché è stato modificato, visto che spezza la tematica evolutiva dell'attuale brontosauro d'erba. E' un concept decisamente brutto, ma sono dell'idea che questo artwork sia stato ripreso (e migliorato) in Flabébé.
La linea evolutiva di Fuoco era totalmente diversa. Invece dei topi Cyndaquil/Quilava/Typhlosion, abbiamo gli orsi Flambear/Volbear/Dynabear. Questo concept non è una novità, visto che già in passato era uscita una bozza di questo orso di fuoco (anche se sembrava più un Raichu di Fuoco). Inoltre, ci dimostra come gli starter di Fuoco non erano ancora basati sullo zodiaco cinese. Quindi, è stato proprio Cyndaquil a ufficializzare la tradizione. Non c'è molto da descrivere su questa linee evolutive, visto che si tratta un cucciolo di orso che nell'evoluzione finale diventa un vero e proprio grizzly. E' davvero molto carino, da un lato dispiace la sua assenza. Da un'altro lato, oggi abbiamo un'ondata di orsi nel Pokédex Nazionale. Non ci possiamo lamentare. In futuro verrà riciclato, anche senza essere uno starter? Chissà, anche se la vedo difficile.
Lo stesso discorso vale per la linea evolutiva di tipo Acqua. Invece degli alligatori Totodile/Croconaw/Feraligatr, abbiamo i plesiosauri Cruz/Aqua/Aquarius. Anche Cruz non è una novità, visto che apparve anche lui in una bozza passata. Anche questa linea evolutiva è molto chiara, visto che si tratta di un cucciolo di plesiosauri che si trasforma in un dinosauro marino gigantesco. La motivazione della sostituzione è chiara, visto che ricordava troppo Lapras. Pokémon della generazione precedente, molto amato dai fan dell'epoca. Sono dell'idea che non sia sbagliato inserire Pokémon tratti dalla stessa ispirazione. Tuttavia, questa volta, preferisco la linea evolutiva di Totodile. Non mi dispiacerebbe rivedere in futuro Cruz e i suoi fratelli.
La prima versione di Hoothoot non si discosta molto dall'originale, fatte eccezione per alcune macchie sotto gli occhi. Quello che cambia totalmente è l'evoluzione finale. A posto di Noctowl, avevamo Hoohoo. Si tratta di un gufo con una zampa sola, ma dall'aspetto decisamente aggressivo. E' difficile scegliere tra questa versione demo e la versione ufficiale. Forse avrebbero dotuto utilizzarlo come primo stadio evolutivo, rendendo Noctowl un'evoluzione finale. Pazienza.
La Seconda Generazione la ricorderemo anche per l'introduzione dei Pokémon Baby. In questa demo erano presenti la bellezza di 17 Pokémon Baby, rispetto gli 8 rilasciati ufficialmente nella Seconda Generazione. Trifox venne concepito come la baby evoluzione di Vulpix. Bello a vedersi, questo Pokémon Baby da una spiegazione dalla descrizione Pokédex di Vulpix. Per chi non lo ricordasse, i Vulpix nascono con una coda sola. Questo Trifox nasce proprio con una sola coda! Logico, no?!?! Tutto torna... Allora perché non inserirlo! Vulpix è anche un Pokémon molto amato, una pre-evoluzione ci sarebbe stato benissimo. Pazienza.
Adesso vediamo una cosa che si sarebbe ripetuta solo in Quarta Generazione con Roselia. Vediamo la pre-evoluzione e un'evoluzione di un Pokémon della generazione precedente. Tangel è la pre-evoluzione di Tangela, vediamo che ha un solo occhio e le liane sono ancora rade. Gelanla è invece l'evoluzione finale del Pokémon liana. L'evoluzione ha portato più ordine nelle liane, che mostrano un sorriso beffardo sul volto. Il Baby Pokémon Tangel è stato scartato, mentre Gelanla si poi tramutato in Tangrowth. Personalmente credo che vada bene così, visto che l'aspetto di Tangrowth è molto apprezzato dai fan.
Rayleep è la versione beta di Mantine. E' molto particolare il suo artwork... La zona addominale ricorda molto una creatura angelica, mentre la zona dorsale ricorsa un'essere demoniaco. Questo aspetto è ispirato alle caratteristiche di molti animali, che spaventano i predatori con motivi sgargianti o che ricordano volti mostruosi. E' un peccato che abbiamo perso questo Rayleep, che è decisamente più caratteristico e intrigante della versione ufficiale. Tuttavia l'originale non aveva il riferimento a Remoraid. In ogni caso, peccato davvero!
Il nome originale del pesce palla Qwilfish era Babul. Era solo di tipo Acqua, inoltre aveva attacchi come Autodistruzione ed Esplosione. Inoltre aveva anche un'evoluzione, sempre di tipo Acqua. Numpuff è un pesce palla dalla forma allungata, ha uno sguardo tonto e ha perennemente la bocca aperta. Non sappiamo perché questo Pokémon venne cancellato... Non è un artwork stupendo, tuttavia avrebbe dato un senso a Qwilfish. L'artwork di Numpuff sembra ripreso in Whiscash, che mantiene molti elementi in comune.
Vi ricordate quando Pikachu era grassottello? No?!? L'artwork di Pikachu è stato modificato con il passare del tempo. Il motivo? Essendo la mascotte del brand, si è sempre cercato di dargli un aspetto che potesse piacere a tutti. Da criceto ciccioso, è diventato un topo snello. La prima versione di Pichu mantiene la paffutezza dell'originale topo Elettro. Sapete che vi dico? Mi piace di più questa versione! In ogni caso, questo artwork ricorda molto l'aspetto Dedenne e Togedemaru.
La versione primordiale di Cleffa è abbastanza simile all'originale, tuttavia ha un corno tondeggiante sulla fronte. Cleffa è ispirato ad una stella e una fata, non ha riferimenti alle divinità della fertilità. Invece, quel corno sembra piuttosto un fallo. Hanno fatto benissimo a rimuoverlo.
Anche la versione beta di Igglybuff è simile all'originale. Manca solo il ciuffetto che ha sulla testa.
Golppy è un Pokémon acqua, pre-evoluzione di Goldeen. Peccato che non vedremo mai questo Pokémon Baby! Ha un artwork che colpisce, sembra davvero un vero pesce rosso. Avrebbe dato anche un senso a Goldeen e Seaking, anche se avrebbero più bisogno di statistiche decenti...
Ecco il terzo rimpianto di questo articiolo! Questa linea evolutiva non è mai stata realizzata, ogni singolo Pokémon è stato smembrato e riassegnato in altri mostriciattoli. Ma andiamo con calma... Sunmola è un Pokémon d'Acqua che ricorda un pesce luna. Effettivamente non è niente di eccezionale, le cose interessanti arrivano dopo... In ogni caso, il concept di questo Pokémon è stato riciclato per la creazione di Alomomola e Luvdisc. Il bello arriva con la prima evoluzione... Vi ricordate che vi ho detto che Jagg ha ispirato un Pokémon che, a sua volta, è stato a sua volta cancellato? Bene... Anchorage è la prova di tutto ciò! Questo squalo è di tipo Acqua/Acciaio ha un ancora che lo costringere a vivere negli abissi del mare. Questo stupendo artwork era in sintonia con lo stile dell'epoca di Tajiri, dove si uniscono elementi naturali con elementi artificiali. E' originale, bello da vedere e fichissimo... Peccato che sia stato scartato. E' vero che il suo concept rivive in Sharpedo e in Dhelmise. Però, un ritorno di questo squalo farebbe felice molti fan. Sembra davvero un mostro marino uscito da "Pirati dei Caraibi". Peccato davvero... Andando avanti, l'evoluzione finale è Grotess che è di tipo Acqua/Acciaio. Questo enorme predatore marino è un misto tra una murena e un pesce lanterna. Niente di speciale, c'è d'aggiungere che il suo concept è stato riciclato in Huntail e Lanturn. Prima di andare avanti, bisogna specificare una cosa. Questa linea evolutiva introduceva, nella demo, il tipo Acciaio (altra novità della Seconda Generazione). Tuttavia era davvero diverso da com'è adesso. Era debole all'Acqua e al tipo Elettro, mentre era resistente: Veleno, Roccia e Lotta. Inoltre era immune al tipo Acciaio. Un tipo decisamente scarso rispetto a quello di adesso, è stato un bene cambiarlo.
Para è la pre-evoluzione di Paras, di tipo Coleottero puro. Nonostante l'aspetto simpatico, questo Pokémon Baby rovina l'idea originale dell'evoluzione. Il rapporto tra il coleottero e il suo fungo è particolare, tanto che prende il parassita prende il controllo del corpo nell'evoluzione finale. Qui sembra che Para cerchi un fungo per poter muovere e vivere. Trovo giusto averlo scartato.
Anche la linea evolutiva di Spinarak e Ariados era diversa nella demo. Spinarak si chiamava Spidette, cambiava giusto in piccolissimi dettagli. Ariados era tutt'altra cosa rispetto la versione attuale. Chiamato Tuhedd, era rappresentato come un grande ragno a due teste. Il volto sulla schiena non è solo un motivo per spaventare i nemici, ma è una testa senziente con un cervello e una bocca. Aveva un aspetto molto old style, personalmente lo trovo troppo artificioso. Hanno fatto bene a modificarlo nel ragnone attuale.
Animon è l'evoluzione di Ditto. Non ve l'aspettavate, eh? Evolvendosi con lo scambio e la metalcoperta, il corpo diventa allungato e con una protuberanza appuntita sulla testa. Non sappiamo perché questa evoluzione sia stata scartata, forse perché si è preferito non dare un'evoluzione ad un Pokémon che può trasformarsi in quel che vuole... In ogni caso, la metalpolvere che possiedono i Ditto è un omaggio ad Animon.
Chiks è la pre-evoluzione di Doduo. E' un pulcino a tre teste bellissimo, peccato questo Pokémon Baby crea solo caos... Capiamo insieme: nasce con tre teste, cresce con due e "nell'età adulta" torna a tre teste. Ma che macello! Non sarebbe stato meglio iniziare con una sola testa? Mi dispiace che sia stato scartato, che avrebbe dato più spazio a Doduo e Dodrio... Tuttavia è davvero sbagliato, meglio così!
Sunee è la versione demo di Sunflora. Questa versione è di tipo Erba/Psico, è basato sulle margherite mutanti di Fukushima. I cambiamenti sono minimi, ma significativi. Sunnee è piantato sul terreno, invece di avere le tipiche zampette. Questa versione è decisamente migliore di quella attuale, anche sul competitivo... Sunflora è inutile su tutti i fronti! Credo che sia stato modificato per rimuovere i riferimenti ai disastri nucleari.
Trunpet è la versione demo di Phanpy. E' quasi identico, cambia solo il naso che è stato accorciato nella versione ufficiale.
Anche qua abbiamo un bel rimpianto, anche se abbastanza strano. Twinz è un Pokémon di tipo Buio/Normale. Si tratta di due gemelli siamesi, si nota che il suo concept è ripreso da Pokémon come Gastly e Cloyster. Molto probabilmente ha ispirato anche il futuro Wobbuffet, andando a confermare "la teoria del gemello malvagio". Questo strano Pokémon si sarebbe evoluto in Girafarig, anch'esso di tipo Buio/Normale. Questo concept conferma vecchi artwork rilasciati anni fa. Invece di essere una giraffa con una coda senziente, questa versione è formata da un vero e proprio gemello malvagio. Si capisce benissimo il motivo della modifica di Girafarig, si è scelto un concept più carino piuttosto che una versione inquietante. Tuttavia è un peccato la perdita di Twinz, visto che è un mostriciattolo davvero originale. Prima di andare avanti devo specificare una cosa. Questa linea evolutiva introduce il tipo Buio. Il prototipo del tipo voleva che fosse super-efficace sul tipo Psico, Spettro e Buio stesso. Era debole al tipo Coleottero e il tipo Normale. Resiste allo Psico e lo Spettro, mentre è resistito al tipo Normale. Anche qui hanno fatto benissimo a modificarlo, visto che era abbastanza debole.
Meowsy è un Pokémon di tipo Normale, pre-evoluzione di Meowth. Palesemente ispirato al Maneki Neko, questo Pokémon Baby aveva la possibilità di raddoppiare le vincite dopo aver sconfitto gli allenatori. Può darsi che sia stato cancellato per i suoi velati riferimenti al gioco d'azzardo, un elemento che è stato rimosso in molti giochi Pokémon. E' un peccato che si sia persa questa pre-evoluzione, non capisco perché non l'abbiano riproposta. Meowth è un Pokémon molto famoso, con una sua fan-base, una versione baby così pucciosa (e ben caratterizzata) avrebbe avuto molto successo. Boh, certe scelte non le capisco...
Ecco un'altra linea evolutiva che non ha mai visto la luce nelle versione definitive. Rinring è Pokémon di tipo Buio, è un gatto con dei sonagli sul corpo. La sua evoluzione è Bellboyant, sempre di tipo Buio. Sembra ispirata alla gatta Luna di "Sailor Moon". Non capisco il motivo della sua cancellazione, visto che avrebbe avuto molto successo tra i fan. I gatti vendono! Senza dimenticare che avrebbe arricchito il Pokédex di Seconda Generazione. Tuttavia il suo concept vive ancora, sia nel campanellino di Chingling e sia con la linea evolutiva Purrloin/Liepard.
La versione originale di Politoed era molto più realistica. Sembra ispirata ad una ranocchia, piuttosto che una raganella. Sicuramente è stato modificato per renderlo più amichevole. Sinceramente apprezzo entrambe le versioni.
L'evoluzione di Ledyba sarebbe dovuta essere Tripstar, piuttosto che Ledian. Sempre di tipo Coleottero/Volante, si tratta di una coccinella gigante con state stelle sul guscio. Nulla di speciale, hanno fatto benissimo a modificarlo.
Minicorn è un mini-pony pre-evoluzione di Ponyta, ma è di tipo Normale. Con la sua cancellazione, penso che abbiano perso un altro Pokémon Baby puccioso e sforna-quattrini. Da notare che il tipo Normale puro è stato recuperato in Azurill, la pre-evoluzione di Marill (cambiando tipo da Normale in Acqua).
Espeon era identico alla versione definitiva, tuttavia il suo aspetto era lucente e brillante perché prendeva forza dal sole. Il concept di Umbreon, invece, era identico all'attuale... Tuttavia era di tipo Veleno puro. Questo elemento è stato mantenuto nella descrizione Pokédex ufficiale, che mantiene una sudorazione velenosa.
Altro personalissimo rimpianto è Turbann. Si tratta di un Pokémon d'Acqua, evoluzione alternativa di Shellder. Vi ricordate dello Shellder attaccato alla coda di Slowbro? Il Pokédex ci dice che se Slowbro perde lo Shellder, ritorna uno Slowpoke... E cosa succede allo Shellder? Secondo questa evoluzione, continua a vivere come un Turbann! Questa scelta avrebbe messo definitivamente la parola fine sulla questione "evoluzione di Slowbro". Tuttavia è stato scartato, senza un motivo preciso. Davvero un gran peccato! 
Grimey è la pre-evoluzione di Grimer. Di tipo Veleno, è decisamente caccoloso coccoloso anch'esso. Anche qui non mi capacito della sua cancellazione.
Remoraid e Octillery erano già presenti nella demo, tuttavia il loro concept era diverso. La remora aveva l'aspetto di una pistola, mentre il polpo ricordava un carrarmato. Si capisce il motivo della loro modifica, visto che richiamano delle armi da fuoco (non di certo adatti ad un pubblico di bambini). Sinceramente apprezzo maggiormente questi concept, che sono fedeli all'idea originale.
Gohng è la pre-evoluzione di Hitmonlee/Hitmonchan/Hitmontop. E' stato modificato successivamente con Tyrogue. Il motivo? Semplicemente Tyrogue ricorda un lottatore generico, che cambia aspetto in base "allo stile di lotta" scelto. Mentre Gonhg sembra un pugile in miniature, che rievoca solo Hitmonchan. Peccato per la perdita, visto che è molto carino. Invece, Hitmontop mantiene il concept del Pokémon verticale (che poi si rifaceva ad una linea evolutiva scartata di Clefairy). Tuttavia, l'aspetto è totalmente differente. E' un essere mostruoso, con le gambe sulla testa e ben tre occhi (di cui uno al centro dello stomaco). Per fortuna è stato modificato nella versione che conosciamo...
Puddi è la pre-evoluzione di Growlithe, di tipo Fuoco. Vale lo stesso discorso dei Pokémon Baby scartati. Un'altra occasione buttata al vento...
Nella demo, Hoppip/Skiploom/Jumpluff si chiamavano Lefmew/Dandemew/Cottonew. Il concept del dente di leone con un aspetto felino (simile ad un gatto). E' un peccato che nella versione definitiva si sia persa la caratterizzazione felina... Non vi nego che reputo l'attuale linea evolutiva di Hoppip alquanto anonima...
Ballerine venne concepita per essere la pre-evoluzione di Mr. Mime. Di tipo Normale, invece che Psico, questo Pokémon Baby si rifaceva alla versione beta del Pokémon Mimo (il giullare visto sopra). In Quarta Generazioneè stato rielaborato in Mime Jr..
Lipp è la pre-evoluzione di Jynx, di tipo Ghiaccio puro. Ha un aspetto molto simile alla prima versione di Jinx, quella dalla pelle scura e considerata (scioccamente) razzista. E' stato riadattato in Smoochum.
Elebabee è la pre-evoluzione di Electabuzz, sempre di tipo Elettro. Dall'aspetto molto simile ad un ape, questo prototipo sembra uscito da "Adventure Time". Per quanto simpatico, ci teniamo volentieri il fichissimo Elekid.
L'ultimo Pokémon Baby della lista è Magby. E' praticamente identico alla versione attuale, tranne per i capelli... Che sembrano quelli di Bart Simpson XD!
Tutti gli artowrk di questa lista sono creati dai fan. Invece, questo è l'unico artwork ufficiale rilasciato ufficialmente della Game Freak. La pelle scura ricorda maggiormente quella di Oddish, tuttavia siamo sicuri che sia stata modificata per la solita polemica sulla pelle scura e il razzismo. Inoltre, la prima versione era di tipo Erba/Veleno.
Bellmit venne concepito per essere un'evoluzione alternativa di Weepinbell. Essendo un Pokémon molto presente a Johto, gli autori pensarono di donare una nuova evoluzione al Pokémon. Capisco benissimo l'idea, ma per fortuna hanno eliminato questa orrende evoluzione. Il suo aspetto è stato riciclato in Sunflora.
Altro rimpianto fenomenale. Bomseaker è sarebbe stato il primo Pokémon di tipo Acqua/Fuoco. Si tratta di una foca dal cappuccio che gioca con un meteorite incandescente appoggiato sul naso, come se stesse facendo un numero da circo. Ha un concept e un'accoppiata pazzeschi... E' stata sicuramente cancellata per l'atipicità e lo squilibrio dell'accoppiata di tipi. Pensate, che il primo Pokémon Acqua/Fuocoè stato Volcanion... Un Pokémon misterioso della Sesta Generazione! Tutta la community spera nel suo rientro definitivo.
Ghift era la versione primordiale di Delibird, ma era di tipo Acqua/Ghiaccio. L'aspetto era molto più simile a quello di Babbo Natale. Preferisco questa versione rispetto l'originale.
Partiamo con una tripletta di rimpianti. Tigrette e la sua evoluzione Electiger sono dei Pokémon Elettro che ricordano delle tigri. Ispirati al leggendario Raijū, questi Pokémon sono una grave perdita per il Pokédex di Johto e Nazionale. Non si tratta solo di un mostriciattolo bello a vedersi, ma all'epoca avrebbe dato una marcia in più al tipo Elettro. E' vero che il suo concept rivive in Raikou, ma oggi vorremmo davvero l'ufficialità di questi felini! Magari un giorno...
Madame, di tipo Normale/Volante, sarebbe stata l'evoluzione di Farfetch'd. Si tratta di un'enorme anatra che sembra parodiare di una dominatrice BDSM. Sicuramente sarà stata cancellata per le sue allusioni sessuali. Però è un peccato, perché un'evoluzione avrebbe valorizzato Farfetch'd. Peccato!
Altra enorme perdita, che avrebbe dato maggior spessore agli Spettri di Seconda Generazione, sono Kurstraw e l'evoluzione Pangshi. Kurstraw è una bambola vudù che maledice i nemici auto-infliggendosi danno. Dopo la sua morte, si evolve in Pangshi. Si tratta di un panda ispirato al mito dello Jiangshi, il vampiro cinese salterino. Salta sui nemici per prosciugargli l'energie, finché quest'ultime non muoiono. Sono due concept stupendi, tuttavia sono stati scartati perché troppo cruenti. Si spera in un ritorno futuro. C'è da dire che i concept sono stati riciclati in altri Pokémon. Kurstraw è stato riciclato in Shuppet e nella mossa Maledizione. Pangshi rivive nei panda Pancham e Pangoro.
La versione demo di Murkrow ricordava maggiormente una strega. E' bello quanto la versione definitiva.
Happi è stato concepito per essere l'evoluzione finale di Chansey. Sembra fatta con il culo, ci teniamo volentieri la versione definitiva Blissey.
Scizor è un caso davvero particolare, perché la sua beta è bella quanto l'originale. Questa versione è decisamente più debole, visto che è Coleottero/Volante. Tuttavia ha un design pazzesco, con le chele che sono delle teste anch'esse. Scegliere tra le due è davvero difficile.
Plux è l'evoluzione di Pinsir, di tipo Coleottero. Oltre ad un volto scheletrico, che ricorda una maschera, ha un corno in mezzo la fronte. Sinceramente non mi fa impazzire... Si può notare che ha ispirato Heracross e MegaPinsir.
Altro linea evolutiva che ci dispiace non vedere. Wolfman e Warwolf sono due Pokémon di tipo Ghiaccio. Si tratta di un misto tra un lupo mannaro e uno yeti, che va in giro a scuoiare le vittime per rubargli la pelliccia. Si nascondono per non far vedere il loro vero volto. Sono stati rimossi per il loro concept troppo crudele, ma comunque avrebbero data maggior spessore al Pokédex di Johto. Senza dimenticare che sono molto belli a vedersi. Un concept simile è stato riciclato in Mimikyu. Inoltre, sembra quasi un Digimon... A suo modo, mi ricorda Gabumon.
Nella demo, Porygon2 è rappresentato come un leone. Come mai non è rappresentato come un'anatra tondeggiante? Semplicemente, questa scelta è una citazione colta al mondo dell'informatica: dove si passa ad una demo spigolosa a bassa risoluzione, ad una versione definitiva ad alta risoluzione (quindi tondeggiante). Tuttavia si è preferito mantenere una linea evolutiva continua, per non generare confusione. Carina l'idea, ma va bene così. Sembra Kon di "Bleach".
Likk venne concepito per essere l'evoluzione di Lickitung. Si tratta di un camaleonte con tanto di baffi e turbante. Sembra un sultano! Non è male come concept, ma ci teniamo con piacere l'obeso Lickilicky.
Anche il concept di Kingdra era alquanto diverso rispetto l'originale. Lo vediamo più draconico, con tanto di ali e zampe. Nonostante sia carino, hanno fatto bene a modificarlo in un cavalluccio marino vero e proprio. Questa versione poteva esser confusa con Dragonite.
Anche i cani leggendari Raikou, Entei e Suicune erano presenti nella demo. Tuttavia il loro aspetto era diverso, assomigliavano davvero a dei cani elementali. Rai è il cane di tipo Elettro, En il cane di tipo Fuoco e Sui il cane di tipo Acqua. L'idea di base rimane quella, ma non vi nego che preferisco queste versioni alle originali. Sono semplici, ma allo stesso tempo sono maestosi. Le versioni definitive le ho sempre trovate troppo artificiose.
Sneasel era solo di tipo Buio, inoltre aveva un aspetto totalmente diverso. E' palese che si trattasse solo di un prototipo base, che doveva esser sviluppato. Nemmeno le sue statistiche erano state ultimate.
Tael era il prototipo di Aipom . Nonostante lo stesso concept, sono due creature totalmente diverse. Anche se esiste Passimian, mi piacerebbe vedere un altro lemure nei Pokédex delle stagioni future. Chissà...
Concludiamo questa carrellata di inediti con Leafeo, l'evoluzione di tipo Erba di Eevee. Questa evoluzione è stata ripresa in Quarta Generazione con Leafeon, tuttavia si può notare notare delle differenze tra le due versione. Questa versione demo è molto più vegetale, lo si può notare dalle zampe a radice. Questa è la dimostrazione che all'epoca si volevano creare delle Eeveeluzioni più elementali.
Conclusione
Abbiamo visto quasi 100 Pokémon provenienti da un'epoca ormai passata. Li ho trovati: alcuni carini, altri superbi, altri acerbi e altri pessimi. In ogni caso: c'era uno spirito d'avventura diverso, più selvaggio... Non vi nego che mi manca quel modo di fare Pokémon, mi ricorda a quel senso di scoperta che respiravamo a finire degli anni '90 e l'inizio del 2000. Mi piacerebbe rievocare quelle atmosfere, magari recuperando qualcuno di questi mostriciattoli scartati, tuttavia non è quello che vorrei nei giochi Pokémon. Non c'è bisogno di ritornare a Kanto per vivere belle avventure, bisogna andare avanti ed esplorare nuovi mondi! Cara Game Freak, non fissatevi con la Prima Generazione e tornate a farmi sognare. Tuttavia, queste beta ci fanno capire che la Game Freak ha ancora ondate e ondate d'idee da sfruttare... Un giorno riuscirà a collegarle tutte, riuscendo definitivamente a chiudere il cerchio di tutta la storyline del mondo Pokémon. Insomma, facciamo un passo indietro per poi andare dritti avanti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles