Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Robert Altman Day: "Popeye - Braccio di Ferro"!

$
0
0
Dieci anni fa ci lasciava Robert Altman. Oggi la community di blogspot è unità per ricordare l'amato regista. Ho deciso di partecipare anch'io, portando il film più mainstream di Altman. Un film che è in sintonia con i classici argomenti nerd/geek/pop del blog. Oggi ricordo Robert Altman parlando di "Popeye - Braccio di Ferro": il film in live action dedicato al marinaio più famoso del mondo!
Conoscete già il mio pensiero sui film per famiglie, del resto ve l'ho detto nello scorso "Bud Spencer Day"... Ma per chi non lo ricordasse: ritengo che i film per famiglie siamo quei film rivolti a tutti, che non hanno tempo... Che ancora oggi li rivedi volentieri quando li replicano per la milionesima volta in tv! Logicamente questo vale per i film belli. Non posso negare che ne sono di porcate allucinanti (vedi "Un Genio in Pannolino 2"). In ogni caso, i film per famiglie sono pellicole che hanno sempre macinato vagonate di quattrini. Non è un caso che, Hollywood in primis, si tenti di ricavare pellicole del genere da qualsiasi altro media. Libri, fumetti, serie tv, videogame... Tutto fa brodo! E non bisogna meravigliarsi quando vediamo grandi registi accostati a questi film. Perché grandi registi accettano di girare film del genere? Semplicemente, credo che nel cinema non si può sempre vivere di bellissimi ideali. Ogni tanto bisogna accettare compromessi per arrivare a progetti migliori. E i soldi fanno sempre comodo!
Tutto questo preambolo mi serve per introdurre il film di questo post. Perchè stiamo parlando di un film semplice e lineare, ma con molteplici sfaccettature. In poche parole: non si può riassumere "Popeye - Braccio di Ferro" di Robert Altman con un classico "è bello" o "è brutto"!
Secondo WikipediaRobert Altman accettò la regia di "Popeye - Braccio di Ferro" per ampliare la sua fama nel nel mondo del cinema commerciale... In poche parole: per farsi conoscere anche dalle pietre! E in un certo senso, accadde proprio così... Ma la storia non fu così lineare.
Una delle locandine del film
A fine anni '70, la Paramount Pictures tentò di comprare i diritti delle opere di "Annie" e di "Braccio di Ferro". Purtroppo sulla prima pellicola persero, mentre su riuscirono a guadagnare i diritti del marinaio mangia-spinaci. Lo storico produttore Robert Evans si buttò a capofitto nel progetto, proponendo di creare un musical che comprendessero tutti i personaggi del fumetto di "Braccio di Ferro". Lo sceneggiatore/animatore/fumettista Jules Feiffer si mise subito all'opera con la sceneggiatura... Il progetto originale volle: Dustin Hoffman nel ruolo di Popeye, Lily Tomlin nel ruolo di Olivia e John Schlesinger alla regia. Tuttavia, per questioni non specificate, il progetto si fermò rimanendo in una fase di stallo. Mancò quella spinta per concretizzare... Solamente l'intervento della Disney smosse le acque. Di fatti le due case trovarono un accordo per produrre sia "Popeye - Braccio di Ferro" e sia "Il Drago del Lago di Fuoco". Robert Altman venne proposto proprio dalla Disney. La casa produttiva credette nel talento che Altman mostrò in quel periodo. Non solo per la maestria mostrata in "M*A*S*H", ma a convincere furono film minori come: "Tre Donne" e "Un Matrimonio". Per interpretare Braccio di Ferro venne chiamato Robin Williams (che all'epoca era star di "Mork & Mindy"), mentre per interpretare Olivia chiamarono Shelley Duvall (che venne considerata una perfetta trasposizione delle donna).
Purtroppo la  realizzazione del film non fu felice. Il caos regnava durante le riprese. Cast e troupe, compreso lo stesso Altman, furono scoperti ad abusare massicce dosi di alcolici e droghe pesanti. La questione fece infuriare Evans, che litigò spesso con Altman. Altri dissapori ci furono con il musicista Harry Nilsson (che curò la colonna sonora) e con Robin Williams. Nonostante le minacce di abbandono del, alla fine non accede nulla di realmente pericoloso. Il film venne girato e distribuito in tutto il mondo.
Certo, con queste premesse non si poté sperare in qualcosa di perfetto... Ma come vi ho detto prima, "Popeye - Braccio di Ferro"è un film con molte sfaccettature. Per fare prima, faccio prima a dividere il film per i suoi pregi e difetti.
Pregi
1)Bisogna precisare che "Popeye - Braccio di Ferro"è un film che basato sulla serie animata della Hanna-Barbera, piuttosto che dalle originali strisce fumettistiche. Tuttavia rimane un grande omaggio al mondo ideato da Segar. Forse la linea satirica è poco marcata, ma rimane tutta la simpatica assurdità del mondo di Braccio di Ferro;
2)"Popeye - Braccio di Ferro"è un film volutamente ironico, che non si vuole prendere sul serio. Questo passaggio serve per rendere il film appetibile a tutti: il bambino penserà di vedere un film a lui diretto, mentre l'adulto ha la consapevolezza di vedere qualcosa di volutamente assurdo. Questa formula che è stata utilizzata anche per altri film derivati da serie animate: vedi "I Flintstones" e "Scooby-Doo";
3)Tutto il contorno scenico del film è perfetto. I personaggi di Segar sembrano aver concretamente preso forma. Nonostante sia molto più giovane, Robin Williamsè un perfetto Popeye. Rimane quel bonario ignorante che tutti conosciamo. Shelley Duvall sembra nata per interpretare Olivia Oyl. Paul L. Smith (che noi italiani lo conosciamo bene, visto che è stato anche il clone/sosia di Bud Spencer) è un perfetto Bluto, forse è il miglior caratterista di tutta la pellicola. Lo stesso discorso vale per tutto il resto degli attori e comparse. Il vero fiore all'occhiello del film è l'intera cittadina di Sweethaven. Il villaggio venne appositamente creato per il film nei pressi di Mellieħa, a Malta. Così colorato e fumettoso, il villaggio ancora oggi è attivo. Viene usato come meta turistica ed è stato denominato come "Il Villaggio di Popeye";
4)Si nota che alla regia c'è la mano di Altman. Alcune riprese meritano tanto, gli estimatori apprezzeranno tanto. Ma qui non mi soffermo, visto che non sono un "tecnico del campo".
Robin WilliamsShelley Duvall e le altre comparse.
Dite quello che vi pare, ma il faccione di Paul L. Smith era magnetico quanto quello di Bud Spencer! Quanto lo adoro :D
Difetti
1)Il film è troppo lungo. La versione originale del film dura ben 114 minuti. E' decisamente troppo tempo per un film che dovrebbe essere immediato. La versione ridotta è di 88 minuti, vengono tagliate gag non incisive alla trama e altrettante canzoni. A parer mio, per fare una cosa godibile. sarebbero bastati 70 minuti. Purtroppo è un film molto lungo e capita che ci si annoi tra un punto saliente e l'altro;
2)La sceneggiatura è discontinua. Per carità non sto dicendo che ci sono buchi di trama o frescacce varie... Ma ci sono momenti morti inutili. Questo si ricollega al punto scritto sopra. Per il resto, ci sono piccole scelte che si sarebbero potute evitare... Come alcune gag troppo sciocche;
3)Si canta troppo, specialmente in punti dove non serve. E' vero che "Popeye - Braccio di Ferro"è anche un musical, tanto che è stato acclamato il lavoro di Harry Nilsson. Tuttavia appesantiscono troppo la trama... Molte di queste canzoni non sono utili ai fini della storia. Tentano di mostrare l'introspezione ai personaggi, ma di fondo non interessano allo spettatore;
4)Questo è un punto personale... I combattimenti del film fanno proprio schifo! Sono mal gestiti e palesemente poco credibili... Bud Spencer e Terence Hill non hanno insegnato nulla?
La copertina di Mad Magazine dedicata al film.
Nonostante il film tenti di dare una morale rivolta all'amore genitoriale e alla necessità di un'apertura mentale, il film venne divise in due la critica. C'è chi lo trovò noioso e poco divertente, mentre c'è chi ha apprezzato lo stile affascinante di Altman imposto sulla pellicola.
Lo stesso discorso valse per gli incassi. Nonostante guadagnò oltre 60 milioni di dollari, raddoppiando il costo del budget iniziale, La Paramount e la Disney bollarono la pellicola come un "flop": non paragonabile agli incassi che i blockbuster dell'epoca gli fruirono.
Tuttavia, "Popeye - Bracio di Ferro" riuscì ad aumentare la fama da di Robert Altman, facendolo arrivare anche ai "non addetti ai lavori". In un certo senso, "Popeye"è servito anche a questo. Stesso discorso vale anche per Robin Williams e Shelley Duvall. Grazie a questo film, Williams riuscì ad entrare definitivamente nel mondo del cinema (diventando il genio comico che abbiamo conosciuto). Mentre la Duval, anche grazie a "Shining" uscito sempre nel 1980, mostrò di essere una grande attrice ed icona degli anni '80.
Penso seriamente che le strisce di "Braccio di Ferro" abbiamo contribuito a diffondere la cultura del fumetto in tutto il mondo (vedetevi il blog di Retronikae capirete quello che dico). Tuttavia, sono convinto che fare un film live-action sul marinaro mangia-spinaci sia (ancora oggi) qualcosa di difficile. Si tratta di un'opera con i suoi limiti, che da il meglio di sé su altri media (come nell'animazione). Nonostante si sarebbe potuto fare qualcosa in più, questa pellicola ha dato il massimo... "Popeye - Braccio di Ferro" non è film non perfetto, ha molti limiti, ma lo considero come un grande omaggio all'amato Popeye e al suo autore Elzie Crisler Segar. Non è un cult, ma è un film che andrebbe visto almeno una volta nella vita (cosa fattibile, visto che Rai Movie lo replica spesso). A tempo perso, dateci un'occhiata!
Una foto durante le riprese del film. Vediamo Altman e il bimbo che ha interpretato Pisellino.
Questo lungo post si conclude qui, siete liberi di dire la vostra nei commenti :)
Ma il "Robert Altman Day" non finisce qui, perchè potete recuperare gli altri articoli dei colleghi blogger! Ecco l'elenco completo:

Director's Cult - "I Protagonisti"
Solaris - "Radio America"
Il Bollalmanacco di Cinema - "Gosford Park"
White Russian - "I Compari"
Non c'è Paragone - "Nashville"

Dateci un'occhiata!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles