Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Pokémon Sole & Luna! La Settima Generazione Secondo Me: PARTE PRIMA!

$
0
0
Il prossimo 23 Novembre 2016 avremo la possibilità di giocare a "Pokémon Sole" e "Pokémon Luna": i nuovi videogame dei Pokémon che aprono le porte alla Settima Generazione! E' un momento davvero tanto atteso da noi fan del brand, forse l'evento vidoludico più atteso di questo 2016... Tuttavia l'atmosfera di gioia è stata guastata dagli hacker che sono riusciti a decodificare il gioco, rilasciando perfino una copia digitale su internet. Presto Youtube è stata invasa da video che hanno spoilerato tutto il gioco... Questo mi fa capire una cosa: la magia è morta, gente! E' morta quella magia dell'attesa, quella voglia di aspettare qualcosa di tanto desiderato. Un anonimo diceva: "In spagnolo aspettare si dice “esperar”, perché in fondo aspettare è anche sperare". Mai parole sono più adatte...
Per colpa degli hacker, in un certo senso, questo post perde il suo valore. Ormai tutti sanno tutto, queste informazioni hanno perso il loro scopo d'informare... Ma poi mi sono detto: "Alla fine GiocoMagazzino non è un blog prettamente d'informazione ludica! Devo parlare di questa generazione come ho sempre fatto... Come se stessi chiacchiarando con i miei amici!"
Di fatti, oggi voglio conversare con voi! Lo farò dicendo la mia, mostrando tutti i nuovi Pokémon inseriti nei giochi di Settimana Generazione. Partiamo!
Perchè parlare solo dei nuovi Pokémon inseriti? Premetto che non ho ancora giocato ai videogame e mi rifiuto categoricamente di supportare gli hacker. "Pokémon Sole" e "Pokémon Luna" sono due giochi che promettono decisamente tanto. La motivazione è semplice: dopo venti anni di consolidata routine, gli autori hanno deciso di stavolgere le carte in tavole. Escono fuori novità interessantissime, che meritano di essere analizzate in un apposito post.
Come scritto prima, oggi è meglio dare spazio solo ai nuovi Pokémon inseriti. Nonostante il Pokédex di Alola non sia molto numeroso, possiamo dire che è di certo molto variegato. Il 90% dei nuovi Pokémon prendono ispirazione dal loro luogo di appartenenza. Mi spiego meglio. Per chi non lo sapesse, la Regione di Alola è ispirata alle Isole Hawaii. Di consequenza molti dei nuovi Pokémon sono ispirati alla fauna hawaiana o ai tipici animali delle isole tropicali. Vediamo maggiormente con gli autori si siano ispirati agli studi di Charles Darwin, specialmente per lo studio delle diversità nella specie di isola in isola. Ma non mancano nemmeno citazioni alle leggende hawaine, le leggende norrene, invasioni extraterrestri, la cosmologia e perfino l'alchimia di Basilius Valentinus (conosciuto anche come Basilio Valentino). Infine possiamo vedere l'aumento di Pokémon concretamente utilizzabili per il gioco competitivo. In un certo senso, anche il "Ratatta di questa generazione" ha un suo significato!
Direi di aver parlato abbastanza... Possiamo andare avanti, ma prima:
ATTENZIONE LA SEGUENTE LISTA CONTIENE SPOILER!
Vi avviso che alcuni artwork dei Pokémon non sono ancora stati rilasciati, mi sono arrangiato con alcune fanart trovate sul web. Ringrazio gli artisti Alexalan e DevilDman per le loro opere che ho utilizzato.
Pokémon di Alola
Come da tradizione, gni nuovo Pokédex inizia con il trio degli starter. Lo starter d'erba di Alola è ispirato ad una civetta/gufo. Non è stato inserito solo per cavalcare "la moda dei gufi" (avete presente tutte quelle foto che vanno su internet, dove la gente si accarezza i gufetti?)... Dovete sapere che questi rapaci sono animali tipici delle Isole Hawaii. Inoltre, i leggendari Aumakua (spiriti della mitologia hawaiiana) possono assumere anche la forma di gufi. Le ispirazioni per la genesi del Pokémon sono tante. Beh, ancora una volta gli autori dimostrano di aver studiato! Rowlet è la forma base della linea evolutiva, è un Pokémon di tipo Erba/Volante. Come ben saprete, è lo starter che ha fatto maggiori stragi di cuori dei fan! Beh, inutile dire che il suo design è perfetto! La sua evoluzione è Datrix, anch'esso di tipo Erba/Volante. La civetta cresce, guadagna un ciuffo di cui è molto geloso. L'evoluzione finale è Decidueye, un Pokémon di tipo Erba/Spettro. Il gufetto si trasforma definitivamente e diventa un arcere spettrale! La cosa più bella è che utilizza le sue ali come un arco, lanciando le sue piume affilate come frecce. Sul piano concettuale è davvero un Pokémon perfetto. L'artwork e il concept sono vincenti, emana perfino un'alone di carisma! Peccato che sul piano del gioco competitivo sia "deludente"... Non si tratta di un Pokémon debole, ma nemmeno di uno devastante. Semplicemente è nella norma. "Cucitura d'Ombra"è la sua mossa peculiare. Il Pokémon colpito da questo attacco non può più fuggire (o essere sostituito)! In conclusione, è un Pokémon che adoro... Sarà il mio starter per questa nuova avventura.
Come da tradizione (non confermata, ma palese), lo starter di fuoco è ispirato ad un animale dello Zodiaco Cinese. Questa volta tocca alla tigre! Litten è la forma base dell'evoluzione, è un Pokémon di tipo Fuoco puro. Il gattino è molto amato dai fan, da notare che sul volto ha presente il simbolo di Brimstone. Si tratta di un simbolo esoterico, che in alchimia raffigura lo zolfo. La sua evoluzione è Torracat, un Pokémon di tipo Fuoco. Il pirogatto diventa molto più grande, guadagna un campanello sul collo. Si tratta in realtà di un organo che genera le fiamme del felino. Da notare che i simboli alchemici rimangono. Lo stadio finale è Incineroar, un Pokémon di tipo Fuoco/Buio. Per un attimo abbiamo avuto i brividi... Abbiamo creduto che fosse il quarto starter di tipo Fuoco/Lotta! Del resto, vediamo un pirofelino che fa il wrestler di professione... L'ignoranza scorre a fiumi XD! E' un Pokémon che adora combattere, non si da mai per vinto... Incineroar spara le sue fiamme dalla cintura che ha sulla vita. Sul piano del competitivo si dimostra un Pokémon interessante. "Braccioteso"è la sua mossa peculiare, infligge danno ignorando ogni modifica delle statistiche avversarie. In conclusione, nonostante non mi faccia troppo impazzire, vediamo uno starter ben studiado nel suo concept. Promosso anche lui!
Concludiamo gli starter con il Pokémon che ha ricevuto una valanga di critiche, ma che è riuscito a ribaltare la sua situazione. Popplio è un Pokémon ispirato ad un'otaria. è di tipo Acqua. Nonostante abbia un aspetto buffo e giocherellone, molti fan hanno letteralmente massacrato il povero Popplio... Il motivo? Semplicemente lo hanno reputato esteticamente brutto! Lo stesso discorso vale per la sua evoluzione Brionne, sempre di tipo Acqua. Forse anche peggio! La pioggia d'insulti ha letteralmente seppellito questa otaria amante della musica pop... Anche la forma finale Primarina ha subito la stessa inulte gogna mediatica. Nonostante sia ispirato da una sirena, molti fan non hanno gradito i tratti troppo femminili (visto che stiamo parlando di un Pokémon con la possibilità del 87.5% di essere maschio). Tuttavia hanno tutti cambiato idea quando hanno visto le statistiche del "sirenetto". Il suo tipo Acqua/Follettoè un'accoppiata vincente (vedi Azumarill). Ma sopratutto ha delle statistiche devastanti, che lo renderanno un mattatore/mattatrice del competitivo! Guarda caso, tutti quanti hanno cambiato idea... Adesso tutti amano Popplio ed evoluzioni! "Canto Effimero"è la sua mossa peculiare, è una mossa d'attacco che cura le scottature del Pokémon colpito. Personalmente non mi esprimo sull'artwork del Pokémon, non mi fa impazzire... Ma nemmeno lo disapprovo. Tuttavia avrei preferito che fosse stato di sesso femminile, facendo uno strappo alla regole precedenti. Faccio un plauso agli autori che hanno trollato tutti gli haters. Al Pokémon più odiato hanno dato il potere più devastante. E bravi! Prima di finire con gli starter, voglio dire un paio di cosette. I tre starter sembrano avere in comune il tema del circo. Inoltre le tre forme finali sono state le prime ad essere leakate, tuttavia non sono state prese subito in considerazione.
Continuammo con il tipico volatile della regione di turno. Pikipek è un Pokémon picchio, è di tipo Normale/Volante. I picchi sono i tipici uccelli delle isole Hawaii, è bello vedere come (ancora una volta) si siano ispirati alla fauna dell'isola. La sua evoluzione è Trumbeak, continua a mantenere il tipo Normale/Volante. Non cambia di molto dal suo concept principale, aumenta solamente la sua taglia. La sua forma finale è Toucannon, sempre di tipo Normale/Volante. Nel finale si stravolge tutto il concept, straformandosi in un tucano (che è proprio un tipico uccello dei tropici). Pur non appartenendo alla stessa famiglia di uccelli, apprezzo l'appostamento. Che hanno in comune un picchio e il tucano? Il becco! Per meglio dire, sono due uccelli che hanno un becco caratteristico. Nell'evoluzione viene totalmente rafforzato questo concetto! Non capisco chi critica questa scelta stilistica... Nessuno si lamenta quando Ekans (un serpente a sonagli) si evolve in Arbok (un cobra)! Siamo abituati a queste scelte degli autori, quindi amen. Per il resto, si dimostra un Pokémon nella media. Tuttavia si dimostra molto forte in attacco, inoltre il suo attacco peculiare "Beak Blast" (mossa ancora non rivelata in italiano) è molto potente. Nonostante richieda un turno per attaccare, può far scottare i Pokémon che lo attaccano nella fase di ricarica. In conclusione, lo promuovo volentieri.
Passiamo al tipico roditore della regione di turno. Yungoos è un Pokémon Normale, ispirato ad una mangusta (proprio come Zangoose). E' un Pokémon molto vorace, è stato importanto da un'altra regione per stabilizzare l'equilibrio naturale. Di fatti è stato introdotto per combattere il proliferare dei Rattata di Alola. Questa informazione è stata ispirata da un fatto realmente accaduto. Nel 1880 le manguste furono introdotte nelle Hawaii per eliminare l'ondata di topi che divoravano le piantagioni di canna da zucchero. La sua evoluzione finale è Gumshoos, sempre di tipo Normale. Può evolversi al livello 20, ma solo di giorno. Guadagna la posizione eretta ed uno sguardo più attento... Tuttavia molti giocatori lo paragono la neo Presidente Donald Trump! Effettivamente c'è una somiglianza tra i due, lol! Scherzi a parte, è un Pokémon molto nella norma... Sinceramente non penso nulla di lui.
Passiamo con il tipico insetto iniziale della regione di turno. Grubbing è un Pokémon di tipo Coleottero. Nonostante le mandibole, si nota palesemente che si tratta di una larva. La sua evoluzione è Charjabug, diventa di tipo Coleottero/Elettro. Questo bruco quadrato adora cibarsi di corrente elettrica. La sua abilità "Batteria"è molto utile nel competitivo delle lotte in doppio, perchè potenzia le mosse speciali degli alleati. Molti giocatori stanno ideando tattiche con questa "pila", visto che nell'evoluzione la perde. La sua forma finale è Vikavolt, che mantiene il tipo Coleottero/Elettro. Si evolve solo salendo di livello nel Gran Canyon di Poni. Nell'evoluzione si trasforma in un misto di vari insetti. Nonostante l'alto attacco speciale, è davvero molto lento. Per il resto, non penso nulla in particolare di questi tre Pokémon.
Andando avanti, vediamo una linea evolutiva di granchi molto particolare. Crabrawler è un Pokémon di tipo Lotta. Sembra che a posto delle chele possiede due guantoni da boxe, del resto si nota che è palesemente ispirato al Lybia Tessellata. La sua evoluzione è Crabominable, diventa di tipo Lotta/Ghiaccio. Si evolve salendo di livello al Monte Lanakila. Questo enorme granchio è ispirato al Kiwa Hirsuta, detto anche Granchio Yeti (per questo motivo è di tipo ghiaccio). E' un Pokémon molto devastante in attacco, specializzato nello scagliare i punti. Potrebbe diventare molto utile per il competitivo. Lo promuovo a pieni voti, sicuramente lo avrò in squadra.
Iniziamo con i Pokémon più bizzarri di Alola. Ispirato dagli studi di Charles Darwin, vediamo un uccello che ha ben quattro tipi differenti in base all'isola in cui si trova. Inoltre, ogni Oricorio è ispirato ad una danza caratteristica. Oricorio Stile Buyoè di tipo Spettro/Volante, Oricorio Stile Cheerdance e di tipo Elettro/Volante, Oricorio Stile Flamencoè di tipo Fuoco/Volante e Oricorio Stile Hulaè di tipo Psico/Volante. Nonostante abbiano della carattestiche nella media, possiedo un'abilità caratteristica molto interessante. L'abilità "Sincrodanza" permette di copiare qualsiasi mossa avversaria di tipo danza. Se gestita bene, può tornare molto utile sia sul campo offensivo che in quello difensivo. Sono Pokémon che adoro, li trovo davvero ben pensati!
Cutiefly è un Pokémon Coleottero/Folletto, ricorda molto una sfinge colibrì. La sua evoluzione è Ribombee, mantiene il tipo Coleottero/Folletto. Guadagna un aspetto più grazioso e leggiadro. Ma carinerie a parte, è un Pokémon che non convince sul piano competitivo. Poi personalmente non apprezzo i Pokémon così pucciosi...
Continuiamo con un Pokémon che è il simbolo di questa generazione. Rockruff è un Pokèmon di tipo Roccia puro. Decisamente caratteristico, è ispirato a molti elementi. Ricorda molto un Spitz tedesco, ma allo stesso tempo si vedono citazioni all'alchimia e ai Komainu giapponesi. La sua evoluzione si chiama Lycanroc, guadagna delle particolari evoluzioni che variano da gioco in gioco. In "Pokémon Sole" si evolve solo di giorno nella Forma Giorno, mentre in "Pokémon Luna" si evolve solo di notte nella Forma Notte. Entrambe le forme sono ti tipo Roccia. La Forma Giornoè ispirata ad un lupo. Si dimostra un Pokémon molto veloce, decisamente adatto al gioco competitivo. Sarà davvero molto giocato... Basti pensare che la sua mossa peculiare "Rocciarapida" gli darà sempre priorità. E' eccezionale! La Forma Notteè ispirata ad un licantropo. Nonostante la bellezza estetica, si tratta di un Pokémon difensivo. Pensate che può imparare la mossa "Contrattacco" (che è difficile da usare). Questa caratteristica ha fatto storcere il naso a molti giocatori, perchè dimostra di essere un difensore poco interessante. E' un peccato. Personalmente, promuovo il concept del Pokèmon e la scelta di diversificazione... E' una scelta di marketing molto intelligente. Tuttavia, mi metto nei pani di tutti quei fan che dovranno farsi in quattro per farsi scambiare una copia di Lycanroc Forma Giorno adatta per il competitivo... Avete il mio supporto morale!
Wishiwashi è un Pokémon di Tipo Acqua molto particolare. E' ispirato alle sardine e a tutti quei peschi che si muovo in banco per ingannare i predatori. Di fatti non ha evoluzione, tuttavia la sua peculiare abilità gli permette di trasformarsi. L'abilità "Banco" permette a Wishiwashi di guadagnare la Forma Banco. Durante il combattimento, si può trasformare aumentando le statistiche in maniera vertiginosa. Potrebbe tornare utile nel competitivo. Per il resto, trovo molto originale il suo concept.
Imparate questa regola... Più sono brutti e più sono forti! Mareanie è un Pokémon di tipo Veleno/Acqua. E' un Pokémon ispirato ad un riccio di mare... Ma questo concept viene rafforzato nella sua evoluzione. Toxapex mantiene il tipo Veleno/Acqua, tuttavia le sue difese aumentano vertiginosamente. Diventerà un difensore molto utilizzato nel competitivo.
Passiamo ad un altro Pokémon molto apprezzato dai fan. Mudbray è un Pokèmon di tipo Terra. E' un asinello che adora arrotolarsi nel fango, ma allo stesso tempo è molto ligio al dovere. E' in grado di trasportare carichi molto pesanti. La sua evoluzione è Mudsale, mantiene anche lui il tipo Terra. Ispirato ad un cavallo, vediamo un Pokémon dalle caratteristiche molto buone. Peccato che sia molto lento... Per il resto, lo vedremo molto giocare. Promosso!
Dewpider è un Pokémon di tipo Acqua/Coleottero, ispirato ad un Ragno d'Acqua della famiglia dei Gerridi. Lo stesso discorso vale per la sua evoluzione Araquanid, che mantiente il tipo Acqua/Coleottero. Non boccio il concept, ma ho visto di meglio.
Fomantis è un Pokémon di tipo Erba, ispirato ai tipici fiori hawaiani. Si evolve a livello 34, tuttavia solamente di giorno. Lurantis mantiene il tipo Erba, tuttavia sembra la fusione di una mantide e un'attrice kabuki. La sua mossa peculiare è "Lama Solare", che è un "Solarraggio" di tipo fisico. Ha le statistiche nella media. Personalmente, non è nulla di speciale...
Morellul è un Pokémon di tipo Erba/Folletto, ispirato ad un funghetto. Shiinotic mantiene il tipo Erba/Folletto, tuttavia guadagna un aspetto decisamente più fatato. Non possiede caratteristiche troppo interessanti per il competitivo... Peccato, perchè lo trovo molto interessante.
Salandit è un Pokémon molto interessante, perchè va a ribaltare le classiche caratteristiche di gioco. Il Pokémon è una salamandra di tipo Veleno/Fuoco. E' un'accoppiata atipica molto interessante, ma lo è ancora di più la sua abilità peculiare. "Corrosione"è in grado di avvelenare tutti i Pokémon... Perfino i tipi Veleno e Acciaio (che normalmente sono immuni)! La sua evoluzione Salazzle mantiene il tipo Veleno/Fuoco e "Corrosione", tuttavia si può evolvere al livello 33 solo se è un'esemplare femmina. Penso che questa scelta sia una citazione alla famiglia delle Cnemidophorus. Si mostra un Pokémon molto interessante per il competitivo, lo promuovo a pieni voti!
Vediamo due Pokémon che sono il massimo della simpatia e dell'inquietudine! Stufful è un Pokémon di tipo Normale/Lotta, ispirato ad un orsacchiotto e un procione. Nonostante sia coccolone, non ama essere abbracciato... Quando capita, agita le braccia sferrando attacchi involontari. La sua evoluzione è Bewear, mantiene il tipo Normale/Lotta. Nonostante sia ispirato ad un orso, i fan lo accostano al personaggio di Pedobear. Di fatti, evolvendosi, Bewear cambia carattere. Va in cerca di persone d'abbracciare, tuttavia rischia di spezzargli la schiena con le sue morse affettuose. Bewear è anche un buon lottatore, visto che si allena imitando i karateka dell'isola di Alola. E' un Pokémon molto forte, la sua abilità "Morbidone" lo renderà utile in competitivo (tuttavia subisce più danni con il fuoco). In ogni caso, promosso!
Altri Pokémon particolari sono Bounsweet e tutta la sua linea evolutiva. Di tipo Erba, vediamo che tutta la linea è ispirata al frutto esotico chiamato mangostano. Steenne mantiene il tipo Erba, ma guadagna forme antropomorfe. L'evoluzione finale è Tsareena, che mantiene il tipo Erba. Il Pokémon si evolve in questa forma solo quando, dopo esser salita di livello, conosce la mossa "Pestone". E' un Pokémon pazzesco il competitivo. "Regalità"è un'abilità peculiare che rende immuni alle mosse di priorità, mentre l'attacco peculiare "Tropicalcio" infligge danni e abbassa le statistiche avversarie. Davvero eccezionale! 
Comfey è un Pokémon molto originale. Di tipo Folletto puro, è palesemente ispirato alle caratteristiche collane di fiori delle Hawaii. Sarà un Pokémon molto utile per il competitivo, visto che è un curatore nato. In doppio aiuterà i suoi compagni di squadra. Promosso per l'utilità e per l'originalità!
Oranguru è un Pokémon esclusivo di "Pokémon Luna". Di tipo Normale/Psico, vediamo un Pokémon ispirato ad un orango. E' un Pokémon molto sapiente, che adora aiutare gli esseri umani. Oranguru è un Pokémon molto potente, ideato per le lotte in doppio. La sua mossa peculiare è "Imposizione", che obbliga il bersaglio a ripetere l'ultima mossa utilizzata. Questo creerà combo devastanti, ma con molta probabilità non potremo replicare una Mozza Z. In ogni caso, lo vedremo sicuramente giocare. Lo promuovo al 100%, lo adoro!
Passimian è un Pokémon esclusivo di "Pokémon Sole". Di tipo Lotta, all'epoca dei leaked veniva soprannominato "la scimmia rugbista". In realtà si tratta di un lemure che pratica lo sport del rugby. Agisce sempre in branco, mentre lotta lancia della frutta addosso i suoi avversari. La sua abilità peculiare è "Ricezione", che permette di ottenere l'abilità di un alleato sconfitto. E' un'abilità molto utile per le lotte in doppio, tuttavia bisogna saperlo utilizzare come si deve. Purtroppo, finchè non si riceve un ko alleato, rischia di essere un Pokémon senza abilità. Da valutare per il competitivo, ma per il resto lo promuovo.
Come nella Seconda Generazione, nella Settima Generazione non sono presenti nuovi Pokémon Fossili. Tuttavia possiamo ipotizzare che Wimpod, ispirato ad un granchio ferro di cavallo, sia la possibile forma originale di Kabuto. Di fatti ricorda molto un Pokémon preistorico che non si è ancora estinto... Il suo tipo è Coleottero/Acqua, ma purtroppo la sua abilità peculiare lo rende instabile. "Fuggifuggi" lo costringe a fuggire, o a rientrare nella ball, dopo che ha subito danno. La sua evoluzione è Golisopod, mantiene sempre il tipo Coleottero/Acqua. Il suo aspetto è stupendo, lo rende simile ad un Alien. Si notano molte somiglianze con Kabutops. Tuttavia l'euforia finisce qui... Le sue statistiche sono molto alte, tuttavia la sua abilità peculiare è "Passoindietro"... In clone di "FuggiFuggi"! Questo lo rende altalenante... Forse solo i giocatori più fantasiosi potranno farci una tattica sopra. Beh, peccato... Ma comunque promuovo il concept.
Mantenendo la tradizione di creare Pokémon ispirati ad oggetti, vediamo Sandygast e la sua evoluzione Palossand. I Sandygast nascono quando il rancore di Pokémon ed esseri umani si accumulano sulle spiagge. La sua paletta è il suo nucleo vitale, chi lo tocca cade sotto il suo controllo. Lo stesso discorso vale per Palossand, tuttavia guadagna un carattere più aggressivo. Entrambi i castelli di sabbia sono dei Pokémon di tipo Spettro/Terra. Si mostra un Pokémon molto utile per il competitivo. Lo promuovo a pieni voti per la sua originalità!
Pyukumuku è un Pokémon di tipo Acqua, ispirato ad un cetriolo di mare. Come l'originale echonoderma, scaglia parti delle sue interiora contro gli avversari. Di fatti, l'abilità peculiare "Espellinterno" infligge altrettanti danni all'avversario che l'ha appena sconfitto. Curiosamente, non possiede nessuna mossa d'attacco! E' un Pokémon particolarmente difensivo... Peccato che non abbia evoluzioni.
Siamo arrivati ad un Pokémon importantissimo... Che potrebbe nascondere un segreto incredibile. Tipo Zeroè un Pokèmon di tipo Normale, da notare che è il primo Pokémon che possiede il nome tradotto in lingua italiana. Tipo Zeroè un Pokèmon ispirato ad un chimera... Si tratta di una creatura creata in laboratorio. Si nota che le parti del corpo provengono dal DNA di altri Pokémon. Tipo Zero indossa una maschera che controlla la sua forza. Quando evolve, la sua potenza non si può contenere... Liberandosi della maschera, può finalmente mostrare il suo vero volto. Nonostante mantiene il tipo Normale, la sua abilità "Sistema Primevo" gli permette di cambiare tipo in base all'apposito strumento tenuto. Di conseguenza, anche l'attacco peculiare "Multiattacco" cambia il tipo. Possiamo notare che, con molta probabilità, Silvally è il tentativo di ricreare in laboratorio il Pokémon Arceus. Ci sono molte somiglianze tra la chimera e il Dio dei Pokémon. Sicuramente avremo conferme con i giochi di Settima Generazione. Con queste premesse si potrebbe ipotizzare che Silvally sia un Pokémon pseudo-leggendario... Invece si dimostra un Pokémon molto equilibrato nelle statistiche. Tuttavia possiede molti attacchi, quindi potrebbe risultare molto versatile. E' da provare, tuttavia non sarà devastante.
Minior è un Pokémon di tipo Roccia/Volante. E' letteralmente un piccolo asteroide/stella sceso dal cielo. Pur non avendo evoluzioni, ha la possibilità di cambiare forma. La sua abilità peculiare "Scudosoglia" gli fa cambiare forma solamente quando i suoi punti salute scendono a metà. Nella sua forma normale è protetto da un guscio. In questo stato le sue difese sono abbastanza alte ed è immune agli status alterati. Mentre nella Forma Nucleo perde il guscio, aumentando la velocità e gli attacchi. Tuttavia viene bersagliato dalle alterazione di status. Minior può essere di colori differenti. E' un Pokèmon simpatico nel design, inoltre torna anche utile in competitivo. Lo vedremo giocare.
Komala è un piccolo koala dormiglione di tipo Normale. E' un Pokémon che dorme sempre, ma riesce comunque a vivere una vita normale. La sua abilità peculiare è "Sonno Assoluto". Con questa abilità Komala è perennemente addormentato, ma in compenso non può subire cambiamenti di stato. E' un Pokémon interessante, mi dispiace che non abbia evoluzioni. Peccato.
Turtonator è un Pokémon di tipo Fuoco/Drago. E' ispirato alla tartaruga mata mata, la tartaruga spisosa, il Kappa e il Tarrasque. Tuttavia noto citazioni al kaijū Gamera. Quando viene colpito, il guscio di Turtonator esplode lanciando aculei appuntivi. Preferisce dare sempre le spalle per proteggere il nucleo che ha sull'addome. Per questo motivo gli è stata donata una mossa peculiare chiamata "Gusciotrappola". Questa mossa crea una potentissima esplosione, ma solamente quando Turtonator viene colpito da un attacco fisico. D'amante delle cose strane, vi dico che adoro questo tartarugone. Sul piano del competitivo possiamo dire che è nella media. Non è malaccio, ma c'è di meglio. E' un Pokémon esclusivo di "Pokémon Sole".
Togedemaru è il "Pikachu dell'edizione". Soprannominato affettuosamente "Cicciachu", vediamo un topo/riccio di tipo Elettro/Acciaio. Sul piano del competitivo, tutto sommato fa lo stesso lavoro che fa Raichu. Sapete quindi come usarlo... Nonostante non mi dice nulla, i suoi pupazzetti e peluche venderanno un casino. 
Un altra mascotte della Settima Generazioneè Mimikyu. Si tratta di uno spettro dall'aspetto terribile, basti pensare che gli lo guarda nel volto si ammala di una tremenda malattia. Tuttavia è un Pokémon che vuole essere amato, per questo motivo indossa un lenzuolo proveniente da un pupazzo a forma di Pikachu (che tra l'altro andava di moda 20 anni fa). Tenta di ricevere coccole spacciandosi per il Pokémon più famoso di sempre. Mimikyu è di tipo Spettro/Folletto, possiede un'abilità peculiare chiamata "Fantasmanto". Questa abilità gli dona un "Sostituto" gratuito! Questo lo rende molto utile per il competitivo. Promosso su tutti i lati! 
Bruxish è un Pokémon Acqua/Psico, ispirato ai pesci tropicali. Nonostante sia canzonato dai fan per il suo aspetto, che lo chiamano "Pokémon trans", vediamo che possiede una stupenda abilità peculiare. "Corposgargiante" blocca tutte le mosse di priorità positiva dell'avversario. Quest'abilità è un bomba per il competitivo, peccato solo che Bruxish non abbia statistiche alte. Che delusione... In questo caso un'evoluzione aggiuntiva avrebbe fatto comodo.
Drampa è Pokémon di tipo Normale/Drago. Questo Pokémon è ispirato agli antichi draghi cinesi delle leggende, ma si notano anche riferimenti a Falkor de "La Storia Infinita". Durante il periodo degli spoiler molti fan hanno ipotizzato che potesse trattarsi dell'evoluzione di Dunsparce, ma purtroppo non è così. Si tratta di un Pokémon molto saggio, che ama giocare con i bambini. Per il competitivo, dimostra di avere buone abilità. Inoltre l'abilità peculiare "Furore" lo potenzia bene. Lo promuovo a pieni voti, me ne procurerò uno per la squadra.
Dhelmise è il secondo Pokémon di questa generazione ad essere ispirato ad un oggetto. Si tratta di un Pokémon Erba/Spettro, che raffigura un'ancora abbandonata posseduta da uno spettro. Ha delle statistiche devastanti, che lo rendono una bomba per il gioco competitivo. La sua mossa peculiare "Anchor Shot" (mossa ancora non tradotta) ha lo stesso effetto di "Cucitura d'Ombra", tuttavia è di tipo Acciaio. Ironicamente fa quello che avrebbe dovuto fare Decidueye! Beh, a volte non capisco le scelte che fanno gli autori...
Siamo arrivati al Pokémon pseudo-leggendario della Settima Generazione. Jangmo-oè un Pokémon di tipo Drago, sembra un dinosauro misto ad varano di Komodo. E' un piccolo lottatore ricoperto di squame. La sua evoluzione è Hakamo-o, diventa di tipo Drago/Lotta. Oltre a guadagnare la posizione eretta, le sue squame aumentano sempre più. Quando si muove, le sue squame risuonano emettendo dei tintinnii. Il suo aspetto ricorda quello dei guerrieri tribali dell'Isole Hawaii. Kommo-oè la forma finale, mantiene sempre il tipo Drago/Lotta. la sua stazza aumenta, mentre le squame gli ricoprono la maggior parte del corpo. Inoltre emettono lo stesso suono di una campana. Nonostante sia interessato a combattere, si tratta di un Pokémon fiero che protegge la sua specie. Secondo le leggende di Alola, si dice che Kommo-o faccia brillare le sue squame per combattere le tenebre. I fan già lo adorano, molti lo paragonano a Dio Brando de "Le Bizzarre Avventure di JoJo". Nonostante abbia la doppia debolezza contro i Folletti, vediamo che ha le statistiche/abilità/attacchi devastanti. La sua mossa peculiare è "Clamorsquame". E' una mossa che infligge davvero tanti danni, tuttavia abbassa la difesa di chi la usa. Insomma, lo vedremo giocare al 100%... Inoltre è davvero stupendo!
Iniziamo con il quartetto Pokémon leggendari. I quattro Tapu sono ispirati alle divinità protettrici delle isole Hawaii. Il loro aspetto è simile a dei totem ispirati ad animali protettori. Tapu Kokoè un Pokémon di tipo Elettro/Folletto, quando è chiuso in forma difensiva suo aspetto ricorda quello di un uccello. E' il protettore dell'Isola di Mele Mele. Il Pokémon possiede un'abilità peculiare chiamata "Elettrogenesi", che genera gli stessi effetti della mossa "Campo Elettrico". Inoltre possiede delle Mosse Z esclusive, come gli altri Tapu, ma di questo ne parleremo con calma nel prossimo post. Per il resto, troviamo un ottimo Pokémon per il competitivo... Tanto che varierà le strategie di gioco! Promosso a pieni voti.
Il secondo Tapu è di tipo Psico/Folletto. Tapu Leleè nascosto in un guscio rosa, sinceramente non capisco a cosa sia ispirato. E' il protettore dell'Isola di Akala. Possiede dei potenti poteri curativi, tuttavia non li sfrutta su tutti gli esseri umani. In poche parole, cura le persone che gli sono simpatiche! La sua abilità peculiare è "Psicogenesi", che possiede gli stessi effetti di "Campo Psichico". Dimostra di essere un Pokémon davvero potente, che s'imporrà nel metagame moderno. Forse è il Tapu più potente del gioco. Davvero devastante, promosso anche lui.
Il terzo Tapu è di tipo Erba/Folletto. Tapu Buluè ispirato ad un toro, ed è il protettore dell'Isola Ula Ula. E' un Pokémon molto mansueto, ma quando si scatena mazzuola i malvagi con dei tronchi d'albero! La sua abilità peculiare è "Erbogenesi", che ha gli stessi effetti di "Campo Erboso". E' un Pokémon attaccante devastante, lo useremo molto in metagame. Promosso anch'esso, non vi nego che è il Tapu che preferisco!
L'ultimo Tapu è Tapu Fini, un Pokémon di tipo Acqua/Folletto. Il guardiano è ispirato ad un narvalo, è il protettore dell'Isola di Poni. Il Tapu è molto apatico, non ha nemmeno voglia di proteggere gli umani! La sua abilità peculiare è "Nebbiogenesi", che ha gli stessi effetti di "Campo Nebbioso". Nonostante sia un Pokémon leggendario, è abbastanza deludente. E' molto potente rispetto i normali Pokémon, ma è il più debole del Tapu. Peccato... 
Siamo arrivati ai leggendari simbolo dei giochi di "Pokèmon Sole & Luna". Per la prima volta vediamo un duo di leggendari che provengono dalla stessa forma base! Cosmog è un Pokémon di tipo Psico, ispirato ad una nebulosa. Le sue statistiche sono davvero scarse... Pensate che ha solo due attacchi, tra cui "Splash"! Evolvendosi diventa Cosmoem, un Pokémon Psico che pesa oltre 999,9Kg! In base al gioco, il Pokémon si evolve in Solgaleo e Lunala. Ovviamente avremo il leone del sole lo avremo in "Pokémon Sole", mentre il pipistrello della luna in "Pokémon Luna". Entrambi i Pokèmon fanno riferimento all'alchimia di Basilio Valentino, raffigurano gli stadi finali della perfezione. Solgaleo è un Pokémon di tipo Psico/Acciaio. "Astrocarica"è la sua mossa peculiare, mentre "Metalprotezione"è la sua abilità peculiare. Lunala è un Pokémon di tipo Psico/Spettro. La sua mossa peculiare è "Raggio d'Ombra", mentre la sua abilità peculiare è "Spettroguardia". Purtroppo, non avendo ancora giocato ai giochi, non posso darvi altre descrizioni sui due Pokémon... Lo stesso discorso vale per la "Fase Sole Nascente" e la "Fase Luna Piena". Tuttavia posso dirvi che sono due bombe per il competitivo!  Non escludo che potrebbero anche essere banditi per i tornei mondiali. In ogni caso, promossi a pieni voti!
Siamo arrivati ad un punto molto particolare del Pokédex di Alola. Non avendo giocato al gioco non posso darvi informazioni complete, ma (grazie i leak) posso dirvi che le Ultracreature sono Pokémon provenienti da un'altra dimensione. Nel gioco appaiono con nomi in codice, mentre con l'avanzare della storia scopriremo la verità. Ogni Ultracreatura prende forma in base all'umano con cui sono entrati in contatto. La prima Ultracreatura ha come nome in codice UC 01 Parasitus. Il suo vero nome è Nihilego, il suo tipo è Roccia/Veleno. Il suo aspetto sembra l'unione di una medusa e il personaggio Lylia. Il suo nome sembra derivare dalla frase latina "nihil ego" che si traduce in "non ho nulla". Come tutte le Ultracreature possiede l'abilità "Ultraboost" (abilità ancora non tradotta). Questa abilità potenzia la statistica pi alta del Pokèmon, ma solo quando sconfigge un avversario. Nihilego è l'Ultracreatura più debole, non sembra portata nel competitivo.
Con nome in codice UC 02 Expansio, Buzzwole è un Pokémon di tipo Coleottero/Lotta. Sembra la fusione tra una zanzara muscolosa e il personaggio di Iridio. Dimostra essere un Pokémon molto potente, che potrebbe adattare molto bene al competitivo. Inutile dire che è devoto all'attacco più totale. Infine, questa Ultracreatura è un'esclusiva di "Pokèmon Sole".
Con nome in codice UC 02 Elegantia, Pheromosa è un Pokémon di tipo Coleottero/Lotta. Sembra la fusione tra un insetto antropomorfo e il personaggio di Samina. Si dimostra devota all'attacco speciale. Ha davvero delle statistiche molto buone, sarà davvero utilizzato in competitivo. Questa Ultracreatura è un'esclusiva di "Pokémon Luna".
Con nome in codice UC 03 Lumen, Xurkitree è un Pokémon di tipo Elettro. Sembra la fusione tra un umanoide fatto di cavi elettrici e il personaggio di Guzman. Anche lui si dimostra molto interessante per il competitivo.
Con nome in codice UC 04 Propulsus, Celesteela è un Pokémon di tipo Acciaio/Volante. Sembra la fusione tra un propulsore umanoide e il personaggio di Ciceria. Anche questa Ultracreatura è molta interessante, la vedremo sicuramente giocare nel competitivo.
Con nome in codice UC 04 Sectio, Kartana è un Pokémon di tipo Erba/Acciaio. Sembra la fusione tra un origami tagliente e il personaggio di Vicio. Anche questa Ultracreatura ha buone statistiche, lo vedremo sicuramente giocare. 
Con nome in codice UC 05 Voracitas, Guzzlord è un Pokémon di tipo Buio/Drago. Sembra la fusione tra un granchio mostruoso e il personaggio di Hala. A contrario di Hydreigon (che condivide il tipo), questo Pokèmon si mostra deludente. Non possiede delle statistiche e delle mosse totalmente incisive. Peccato! Per concludere con le Ultracreature, devo ammettere che promuovo l'idea. Porteranno sicuramente interessanti spunti per le trame future.
Siamo arrivati al terzultimo Pokémon di Alola. Inizialmente scambiato per un Ultracreatura negli spoiler, vediamo (in realtà) un Pokémon leggendario molto misterioso. Necrozma è un Pokémon di tipo Psico. Il suo aspetto è imponente, con molta probabilità potrebbe essere collegato al duo Solgaleo e Lunala. Potrebbe essere il rivale dei due Pokémon, tanto da creare un terzetto. In ogni caso, e' qualcosa di decisamente interessante. Sul piano delle statistiche vediamo un Pokémon troppo uber, come minimo sarà bannato per i tornei ufficiali.
Magearna è un Pokémon leggendario di tipo Acciaio/Folletto, il primo ad esser stato rivelato della Settima Generazione. E' un Pokémon creato 500 anni nel Regno di Azoth, anche se inizialmente il suo colore era simile a quello di una pokéball. Magearna ricorda un'automa meccanico, mentre quando si chiude diventa una pokéball gigante. La sua abilità peculiare è "Cuoreanima". Ogni qualvolta sconfiggerà un Pokémon, l'attacco speciale di Magerna aumenta. Il suo attacco peculiare è "Cannonfiore", una devastante mossa che infligge danno. E' un Pokémon decisamente uber, verrà sicuramente bannato per il competitivo.
Concludiamo con un il "Mew della Settima Generazione", un Pokémon leggendario che è ancora nascosto. Marshadow è di tipo Lotta/Spettro, un'accoppiata davvero atipica. Il suo nome è l'unione delle parole inglesi di "Mars" e "Shadow", che possiamo tradurre in "Ombra di Marte". Di fatti è un Pokémon che si nascone nell'ombra. Non sappiamo dire altro, altri fan sperano che potrebbe avere anche un forma alternativa. L'unica cosa che possiamo dire è che sarà davvero uber per il competitivo. Nasce già bannato per i tornei ufficiali.
Forme Alola
Continuando a citare gli studi di Charles Darwin, vediamo delle forme alternative dei classici Pokémon di Prima Generazione. Il motivo? Semplicemente: la morfologia e il clima Alola hanno mutato, con il tempo, le caratteristiche di determinati Pokémon. In poche parole: si dono adattati alle isole! Da notare che sono stati utilizzati Pokémon che non hanno ricevuto Mega Evoluzioni nella scorsa edizione. Vengono mostrate 18 nuove Forma Alola, vediamole subito!
Rattata e Raticate diventano di tipo Buio/Normale. I Rattata di Alola sono dei ladruncoli notturni, vanno sempre a caccia di cibo. Per questo motivo sono stati inseriti Yungoos per fermare la loro avanzata. Raticate di Alolaè palesemente ingrassato. Il motivo? Adora mangiare i cibi più raffinati! Si dice che i cuochi li usino come degustatori in cucina. Non sono per nulla utili per il competitivo, tuttavia li trovo molto carini.
Anche Raichu si becca una Forma Alola! Raichu di Alolaè di tipo Elettro/Psico, ed è ispirato a Puka. Per chi non lo ricordasse, Puka è un Pikachu apparso nell'anime Pokémon. Il Pokémon aveva gli occhi celesti, sapeva fare surf e aveva poteri psichici. La sua abilità peculiare è "Codasurf", che raddoppia la sua velocità con un "Campo Elettrico". Si dimostra molto utile nelle lotte in doppio, specialmente in combo con Tapu Koko. Anche in singolo è molto potente. Per il resto... Era inevitabile una nuova forma per la famiglia di Pikachu, tuttavia lo trovo molto carino. Lo promuovo!
Sandshrew e Sandslash cambiano totalmente tipo e diventano Ghiaccio/Acciaio! Stando sui monti freddi di Alola, hanno cambiato il loro corpo diventando più resistenti. Purtroppo sono molto mediocri per il competitivo, ma esteticamente sono molto belli. Credo che li proverò nella prima parte del gioco. Questo Pokémon è un'esclusiva di "Pokémon Luna".
Anche Vulpix e Ninetales cambiano radicalmente forma. Il primo è di tipo Ghiaccio, mentre il secondo di Ghiaccio/Folletto. La leggenda della kitsune viene fusa alla leggenda a quella della yuki-onna (la "donna delle nevi" della mitologia giapponese). Si dimostra un Pokémon molto interessante nel competitivo, diventerà davvero molto giocato. Promossi a pieni voti!
Per un attimo facciamo i seri... Ci troviamo dinanzi alla Forma Alola più ridicola e simpatica mai vista! Diglet e Dugtrio diventano di tipo Terra/Acciaio... Inoltra guadagna un'assurda capigliatura XD! Per un attimo abbiamo creduto fosse un fake... Invece abbiamo tre parrucconi che imitano Raffaella Carrà! Simpatica a parte, che gradisco particolarmente, vediamo un Pokémon inutile per il competitivo. La sua abilità peculiare è "Boccolidoro", che riduce la velocità di chi lo colpisce a contatto. Questa abilità non è paragonabile alla precedente "Trappoarena", che impediva agli avversari di essere sostituiti... In poche parole, serve a poco!
Meowth e Persian diventano di tipo Buio. Introdotti come animali da compagnia dalla famiglia reale decaduta, con il passare del tempo, i Meowth sono diventati astuti e maliziosi. Persian invece guadagna un faccione tondo-tondo. Viso non amato dai fan... Il motivo di questo cambiamento? Non c'è spiegato! Però abbiamo un Pokémon ancora più subdolo e scaltro. Sul piano del competitivo si dimostra un ottimo Pokémon, verrà sicuramente giocato.
Ad Alola, Grimer e Muk diventano di tipo Veleno/Buio. I Grimer sono stati inseriti nel smaltire la spazzatura delle isole. I Muk diventano ancora pi voraci, inoltre guadagnano dei cristalli che decorano il corpo. Si dimostra un ottimo difensore, verrà sicuramente giocato per il competitivo.
Exeggutor mostra il suo vero volto! La vera forma si trova ad Alola... E diventa di tipo Erba/Drago! Il sole e il clima tropicale hanno privilegiato la crescita di questa palma, che diventa decisamente lunga. Guadagna perfino una testa aggiuntiva sulla coda. E' una testa pensante, con un suo cervello! Nonostante la classica ispirazione al mostro Jinmenju, notiamo anche delle nuove citazioni alla Dracaena draco... Che è anche detto l'Albero del Drago! Si dimostra molto potente per il competitivo... Lo promuovo su tutti i piani, sopratutto per il concept.
Citando la Torre Pokémon di Lavandonia, ovvero l'evento della "Mamma Fantasma di Cubone", Marowak di Alola si mostra di tipo Fuoco/Spettro! Il suo bastone-osso infuocatoè, invece, una citazione ai danzatori delle Isole Hawaii. Promosso nel concept, vediamo un Pokémon che è molto utile nel competitivo. Lo vedremo sicuramente giocare.
Mi scuso per l'immagine di qualità pessima, ma non ho trovato di meglio. Geodude, Graveler e Golem di Alola dimostrano di essere i Pokèmon più potenti delle Forme Alola! Le cariche elettriche lo hanno fatto diventare di tipo Roccia/Elettro. Il trio mostra subito interessanti mosse e statistiche, ma ancora meglio è la sua abilità peculiare. "Pellelettro" rende tutti i suoi attacchi normali di tipo elettro! Escono fuori potenziamenti devastanti... E' eccezionale, lo vedremo giocare al 100%!
Forme Alternative
Sono state inserite tre Pokémon con forme alternative o peculiarità varie. Diamo un'occhiata veloce:
Nel gioco sono presenti 6 Pikachu che possiedono i cappelli di Ash Ketchum posseduti nell'anime. Non sappiano ancora come verranno utilizzati nel gioco, tuttavia possiamo dire che è una manovra commerciale per collegare maggiormente il gioco alla serie animata.
Nel gioco è stato introdotto un Greninja speciale che può trasformarsi nella "Forma Ash", grazie all'abilità "Morfosintonia". Per approfondire meglio potete cliccare su questo vecchio post. Si mostra una versione utile nel competitivo, ma si distacca troppo dalla sua versione con "Mutatipo". Per il resto, sapete che amo Greninja...
Infine, vediamo finalmente introdotta tutte le forme alternative di Zygarde. Sicuramente è stato inserito qui come riciclaggio, visto che è molto probabile che "Pokémon Z" sia stato cancellato per dare spazio alla Settima GenerazioneZygarde è ispirato alla cultura norrena. La Forma 10% ricorda Fenrir, il leggendario lupo figlio di Loki. La Forma 50%è ispirato al serpente Niddhog e il serpente Jörmungandr. Mentre la Forma Perfetta alla dea degli inferi Hel. Zygarde ha molti nuclei sparsi per il mondo. Quando si uniscono generano le seguenti forme. Questo Pokémon leggendario è il guardiano dell'ecosistema. E' pronto a proteggerlo quando ci sarà bisogno! Nel gioco avremo la possibilità di comporlo, avrà la possibilità di trasformarsi grazie all'abilità peculiare "Sciamefusione". Si dimostra un Pokémon devastante, con delle nuove mosse tutte sue... Verrà sicuramente bannato per il competitivo.
Conclusione
Sarò breve. Dopo aver visto i leaked completi, mi sono sentito spaesato. Il Pokédex di Alola mi è sembrato incompleto, come se ci servisse qualche mostriciattolo in più. Con l'arrivo delle informazioni complete ho cambiato idea. Questi nuovi Pokémon s'integrano molto bene con tutti i precedenti. Ma sopratutto si nota un dettaglio tecnico molto interessante. Come detto prima, potenzialmente ogni nuovo Pokémon è unico e ha perfino un senso d'esistere! E' un lavoro certosino, che evita di creare zavorra inutili. L'unica cosa che mi dispiace è che i leaked avevano annunciato Pokémon interessanti, che purtroppo non vedremo ancora. Si parlava di:
- Un Pokémon Delfino che avrebbe avuto la stessa importanza di Rockruff e Lycanroc;
- Un Pokémon Pupazzo di Neve di tipo Ghiaccio/Spettro;
- Un Pokémon Maiale di Tipo Fuoco, fatto di lava, che si rotola nel magma;
- Un Pokémon Pianta di tipo Fuoco/Erba;
- Un Pokémon che ricorda un Totem Tribale (simile ad un Golem);
- Un Pokémon Gargoyle;
- Evoluzioni o pre-evoluzioni di KomalaTurtonator, Minior, Bruxish e Drampa.
Ricordiamo anche la petizione, fatta dai fan, per far diventare il defunto gorilla Harambe un Pokémon! Purtroppo la petizione non è riuscita ad andare in porto... Peccato!
Era perfino Spettro/Lotta! Rosico davvero tanto! Già lo amavo...
Sono felice che le Ultracreature siano Pokémon giocabili, non dei meri nemici da sconfiggere. Certo, ufficialmente ci sono ancora dei misteri intorno a loro... Ma sono sicuro che apriranno le porte a nuove concezioni di Pokémon! Questa Settima Generazione la ricorderemo per le sue rivoluzioni... Loro fanno parte di questo cambiamento!
Mi ha invece deluso il numero delle Forme Alola, sinceramente mi aspettavo qualcosina in più. Sono molto belli i mostriciattoli presentati, ma un paio di esemplari in più avrebbero davvero fatto piacere. Forse questo pensiero è stato alimentato dai leaked, che ne hanno sparate di grosse. Ma credetemi, alcuni fanno venire l'acquolina in bocca! Tra questi c'erano:
- La Forma Alola di Growlithe e Arcanine di tipo Acqua;
- La Forma Alola di Doduo e Dodrio di tipo Lotta/Volante;
- La Forma Alola di Koffing e Weezing di tipo Fuoco;
- La Forma Alola di Ponyta e Rapidash di tipo Fuoco/Volante (che diventava un pegaso);
- La Forma Alola di Dratini, Dragonair e Dragonite di tipo Folletto/Drago;
- La Forma Alola di Paras e Parasect di tipo Coleottero/Folletto (che sarebbe stato influenzato dalla presenza di Morellul);
- La Forma Alola di Machop, Machoke e Machamp di tipo Psico.
- La Forma Alola di Solrock e Lunatone con le stesse abilità di Minior.
Inoltre questi leaked, che ricordo che sono stati inseriti insieme a notizie poi diventate ufficiali, dicevano che:
- Grimer e Muk sarebbero stati di tipo Terra (che nella descrizione lo descrivevano fatto di concime);
- Geodude, Graveler e Golem sarebbero stati di di tipo Roccia/Fuoco.
Ovviamente non è stato così...
In ogni caso, forse ne potremo vedere altre in futuro. Proprio per come è accaduto per le Megaevoluzioni della scorsa generazione. Speriamo!
Peccato che sia uno stupendo fake...
Direi di aver detto tutto... Questo classico appuntamento con i Pokémon si conclude qui. I prossimi post arriveranno dopo aver (finalmente) analizzato gioco e storia. Vi ringrazio per esser arrivati fin qui... Ci becchiamo tutti il 23 Novembre con "Pokémon Sole & Luna"!
Buon divertimento a tutti ;)

Gotta Catch'em All dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles