Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

"I Bassifondi di Meccania": La Nuova Espansione di Hearthstone!

$
0
0
A giorni uscirà la nuova espansione per Hearthstone, ambientata nei bassifondi della città neutrale di Meccania (Gadgetzan per i più nostalgici dei nomi non localizzati). Con questa non si avranno nell'immediato cambiamenti nel formato, ma si sa per certo che con il nuovo anno non vedremo più le due avventure "Lega degli Esploratori" e "Massiccio di Roccianera" e l'espansione "Gran Torneo", in quanto uscite nel 2015. La rotazione dovrebbe essere effettiva con la prima pubblicazione del 2017, quindi probabilmente verso Aprile.
Ma passiamo a vedere un po' come si prospetta questa nuova espansione. Non sono state introdotte nuove abilità, non se ne sentiva neanche il bisogno in effetti, ma sono stati creati nuovi archetipi. Nei Bassifondi di Meccania sono in lotta tra loro 3 gang criminali molto molto cattive: la Kabala, il Loto di Giada e gli Sgherri Torvi. Per rappresentare ciò hanno creato delle carte neutrali appartenenti a questi schieramenti che possono però essere usate da sole 3 classi, rispettivamente:
- Sgherri Torvi: Cacciatore, Paladino, Guerriero;
- Kabala: Mago, Prete, Stregone;
- Loto di Giada: Sciamano, Ladro, Druido;
Ognuno di questi tre rappresenta un archetipo, una strategia comune per le tre classi che andremo subito a vedere.
LOTO DI GIADA
Un clan che fa affidamento sulla furtività e su possenti Golem  di Giada per annientare i proprio avversari. I Golem di Giada hanno la particolarità che partono deboli...ma più ne vengono evocati e più questi acquistano forza. Ogni golem che evocheremo avrà la forza e la salute aumentati di uno rispetto al precedente. La strategia comune di questi mazzi, che di base utilizzano combo come giocare,riprendere in mano e rigiocare un servitore, o avere vantaggio di servitori molto grossi da subito, come il druido, o semplicemente evocare totem o altre creaturine fastidiose, sarà appunto quella di sfruttare questi Jade Golem come rinforzo.
 La leggendaria di questa fazione si presenta con un costo da gioco ormai avviato, per un'abilità che ci permette di evocare ben 2 golem. Unica pecca è il 3 in salute, ma ciò rende anche più semplice attivare il Rantolo di Morte. Carta che mi piacerebbe molto giocare.
 Carta di utilità, peccato per il costo e forza/salute. Avrei preferito forse un qualcosa di più piccolo per essere più versatile, ma nonostante tutto non mi dispiace. Ci sono comunque carte simili al mago costo 6, quindi la vedo molto giocabile.
Carta di riempimento che incrementa la sinergia dei Jade Golem, sicuramente sarà utile.
Fanno parte del Loto di Giada poi le tre classi sopraelencate.
SCIAMANO
Per quanto riguarda le leggendarie in generale non troviamo quelle carte che sono costose perchè hanno forza/salute molto alte, che indubbiamente sono utili, ma con questa espansione si è pensato a creare servitori che portassero una utilità molto prima nel gioco, e non a gioco ormai quasi finito. Questo è un primo esempio, un servitore costo 5, un buon muro, che come abilità ci da una carta nel nostro deck. Questa carta è un costo 5, 10 in forza e salute, con provocazione. Carta sicuramente utile.
Carta che si preannuncia molto utile per un Control Shaman, sceso molto in giocabilità  negli ultimi tempi. Per un aggro o midrange carta molto mediocre.
 Carta di utilità, da non sottovalutare il doppio effetto, oltre a eliminare una creatura avversaria, a partita avviata porterebbe anche un bel bestione come difesa.
  Costo abbastanza alto, ma effetto abbastanza devastante! Non escludo di incontrarlo in qualche lista.
 Veramente niente male!
Quando qualcuno ti infastidisce...chiama i tuoi amici per pestarlo! Un pò il motto dei bassifondi di meccania in una carta insomma.  Chissà come girerà la fortuna di chi gioca questa carta e si ritroverà 4 Baby Murloc...
Se con 1 mana i nostri servitori possono evolvere diventandone più potenti, cosa potrebbe succedere se fossero quelli dell'avversario i nostri bersagli, e invece di evolvere in servitori più costosi, regredissero?  Carta a mio parere molto utile non come removal, perchè effettivamente non  uccide i servitori avversari, ma molto utile per rimuovere effetti di permanenza sul capo, come Ragnaros, o eventuali Provocazione o Rantolo di Morte. Carta dal potenziale molto alto!

Sono poche le carte in cui questa potrebbe trasformarsi che vanno a peggiorare le sue statistiche, o comunque che ci danno effetti peggiori. L'uso che per il momento se ne prevede è in un Evolve Shaman, ma niente di più. Vedremo col tempo.
 Carta di pura utilità, niente di più. Fa sempre comodo un peschino in più in fondo.
LADRO
Carta dal costo e da forza/salute ridotte, cosa che la rendono molto giocabile, in molti mazzi. Non solo perchè difficilmente bersaglio di attacchi o magie avversarie, ma anche per l'effetto, che si attiva semplicemente attaccando. Carta molto bella!
 Un assassino nell'ombra...che torna nell'ombra! Utile per eliminare quei servitori che ci lasciano magari esposti ad 1 di salute e resistere un turno in più.
 Come una moneta, ma contraffatta! Ha lo stesso identico effetto, utile probabilmente nel Miracle Rogue, sempre che abbia spazi a disposizione.
Carte di utilità che vedremo sicuramente in molti mazzi!
Come ho detto anche nella prefazione al Loto di Giada, non è strano che il Ladro giochi di queste combo. Utile per riavvivare Grido di Battaglia o semplicemente salvarci una creatura da morte certa.
 Un effetto sicuramente utile. Per il resto carta comunque nella media, utile nel mazzo giusto. Niente di speciale
Come una Furia di Magma...ma meglio!
 Ed un nuovo pirata si aggiunge alla ciurma! Niente male, abbastanza devastante.
DRUIDO
 Facciamo conto che quello che ho scritto per lo sciamano non vale...che le leggendarie costano poco e così via. Ma pensiamo a questa piccola bestiolina...capace o di salvarci la vita, dandoci 10 di armatura...o di essere pagata praticamente zero...nulla, un 7/7 costo ZERO. Carta dal potenziale enorme che va saputa però sfruttare!
 Carina, sicuramente la vedremo.
 Carta molto situazionale, c'è chi la definisce fortissima e chi mediocre. Chi rimane sulle classiche carte del druido per creare cristalli di mana, e chi prevede di giocare Token Druid con questa carta...staremo a vedere!
 Forte, nulla da dire...
 Molto molto utile a mio parere.
 Meglio un Jade Golem oggi o 3 domani? questo enigma se lo sono posti in molti, e in molti hanno convenuto che questa carta non è per niente brutta. Probabilmente se montassi un Jade Golem Druid la giocherei senza pensarci 2 volte...o 3?
 Una mucca da battaglia classica del druido, buon difensore.
Se è vero che si creano nuovi archetipi, non è detto che i vecchi vadano in pensione! Il Beast Druid prende un nuovo amico tra le sue fila.
Carta probabilmente poco performante in ranked, ma di grande utilità in arena. Sicuramente un ottimo pick.
 KABALA
Il tema principale sono le pozioni, potenti magie imbottigliate, dagli effetti più disparati, ma oltre a questo il filo conduttore che lega le tre classi di questa gilda è senza dubbio quello di Reno Jackson, carta più odiata di Hearthstone forse. Molte delle carte presentano infatti la meccanica di Reno, ovvero se non ci sono duplicati di nessuna carta nel mazzo queste attivano un effetto. Le tre carte comuni sono:
 Per chiarirne il funzionamento, Crea una pozione di cui possiamo scegliere il costo in mana, tra 1, 5 e 10, con effeti che varieranno a seconda di quello che scegliamo, dal fare danni, al curare, all'evocare creature. Una delle carte più attese dell'espansione.




















Stessa cosa che ho detto per il Loto di Giada, carte di utilità per qualsiasi deck di questa terna.
Passiamo invece alle classi stesse.
STREGONE
Carta dal potenziale mostruoso, al pari di Alamorte con i draghi. La domanda è, come arrivare a 9 mana e utilizzarla al meglio senza morire? Per ora c'è ancora il caro Reno Jackson, ma dopo? Staremo a vedere, sicuramente una delle carte con le illustrazioni più belle.
 Una nuova rimozione per lo stregone, sicuramente molto utile, forse più a gioco avviato che subito di quarto turno, in quanto potrebbe rallentare troppo.
 Con 6 5 danni a tutti, servitori e giocatori...molto rischiosa ma efficace come risposta a mazzi che mettono molta pressione sul campo. 5 danni sono comunque molti da sopportare per un servitore.
 Classico buff per i demoni, nulla di particolare.
 Utile come unica creatura sul campo dalla propria parte...5 danni sono difficili da sopportare per uno stregone, specialmente perchè ne perde molti già di suo.
 Effetto simile a Cho Gall, carta interessante tuttavia, da quando un deck murlock ha avuto difficoltà di mana nel calare creature? Indubbiamente utile, staremo a vedere se effettivamente un Warlock Murloc potrà diventare competitivo.

 Come un infernale, solo che fa più male di un infernale...
Molto molto bella come carta...un bel buff per i propri demoni.
Tralasciando che con 6 mana è un 6/6...ci garantisce sempre almeno 1 demone, dato che è alla fine del turno, e senza contare che non viene preso dal mazzo ma casualmente...ottima carta!
MAGO
Effetto sicuramente interessante, una magia gratuita significa per un mago molte volte 10 danni gratis con una Pirosfera, o comunque qualcosa che fa molto male. Non la migliore leggendaria di sempre ma sicuramente molto bella come carta.
Effetto molto bello, strano per un mago, ma molto forte a mio parere. Costo della carta per nulla alto, per un 3/4 nel peggiore dei casi. Bella carta.
 Una Esplosione Arcana da 2 danni che colpisce anche i propri servitori, buono per il costo basso, ma Thalnos+Esplosione Arcana rimane comunque superiore.
 Permette al mago di iniziare facilmente una partita cominciando a piazzare segreti, ottima carta!
 Una pecora trappola, penso a tutti i malcapitati che giocheranno Ysera, Ragnaros o Sylvanas, carte di forte impatti sul gioco, per poi ritrovarsi con una pecora 1/1...Un segreto abbastanza utile.
Una delle carte migliori di questo set, con buona fortuna ci costerà 2 mana di quarto turno, non male.
Una magia costo zero che per il momento vedo bene come attivatore alternativo per le nostre magie che hanno effetto solo su bersagli congelati, o nel peggiore dei casi per bloccare una minaccia. Bella ma non mi fa impazzire.
 Come sopra, effetto di potenziamento, ma di per se come carta non mi dice molto. Personalmente giocherei altro.
 Come i missili arcani, solo più grossi. A mio parere nulla di eccezionale.
PRETE

Costo non eccessivo, un 5/5 che fa la sua figura in campo...e che basta che entra e ci rende il potere eroe gratuito. Basterà per riportare il Prete sulle vette più alte della classifica?
 Classica carta da Prete, senza nulla di particolare.
 Una delle carte più fastidiose a mio parere, anche se la limitazione con forza inferiore di 2 è abbastanza limitante, ma d'altronde non si può volere tutto.
Un effetto molto strano per un prete quello di SCOPRIRE e non pescare una carta dal mazzo dell'avversario. Porta 2 cose positive, la prima è quella di prendere una carta "gratis", mentre l'altra è quella di vedere 3 carte che l'avversario può giocarci contro. Non male, non mi dispiacerebbe giocarla.
 In combo con la pozione di prima è abbastanza devastante.
Che il dragon Priest fosse già abbastanza stabile non ci sono dubbi, ma senza la Bomba Fotonica perdeva un pochino. Che si rialzerà?

Carta carina ma nulla di troppo speciale a mio parere.
 Costo forse troppo elevato, Se dovessi giocare un effetti di Silenzio giocherei altro.
Un effetto di cura abbastanza devastante, soprattutto in combo con Velen che ci permette di curarci di 24 addirittura. Per fortuna che è limitata ai soli alleati, altrimenti sarebbero stati danni gratuiti .
Questa prima parte termina qui, Mancano da analizzare 3 classi e le neutrali. Restate su questo blog e molto presto le scoprirete!

Un saluto da
Lisadar
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Animali Fantastici e Dove Trovarli": Un Film Senza la Quattrocchia Volante!

$
0
0
Nel 2002, Lorenzo Ghezzi commentava così la saga di Harry Potter:
"In questi giorni esce Erri Potte, la quattrocchia volante che è stato gioia de grandi e piccini, e torna de moda a maggia, a maggia bianca oppure a maggia negra, e si apre subbito un dibattito su che è maggia, vivemo in tempi cioè in cui la maggia esiste oppure si è fermata al medioevo occipitale, diciamo. Torna quindi il gufo demmerda, la scopa volante che gira su se stessa e se sa dove andrà a finire come il proverbiale cetriolo di Hans Cristian Andersen.
Esiste quindi la maggia, lo sa benissimo il tifoso giallorosso, vittima de un campionato de malocchio, co''o striscione bruciato, Er Pupone sacrificato nea notte de luna piena, lazio che vince, com'è possibbile, è incredibbile, è un fatto un evento naturale? Io dico de no, ma la scienza non può spiegare tutto...
E allora ben venga il nostro Erri Potte, mago in erba, ma erba de quella bbona, quella che te fa vola'.. Cheee, contro er malocchio quindi, una maggia divertente e giocosa, ricca di effetti diggitali, effetti speciali, come la sequenza bellissima co er mago contro er malocchio in volo se gratta li cojoni, sequenza importante, e cinema d'entrattenimento, quindi, come na zecca che te s'attacca e non te fa anda' via, questa fortunata saga. Erri Potte er mago fumato, tratta da Spilbe, Spilbe che ha smesso da fa i pupazzi e s'è buttato su ebbrei de guera, mentre l'amico suo Giorgio Luca ancora insiste co e guere stellari che te abbiocchi alla grande, tranne la sequenza del granchio cameriere, che io la trovo na sequenza da antoniologia proprio."
Cosa penserà oggi il magnifico Lorenzo Ghezzi su "Animali Fantastici e Dove Trovarli"? Io non lo so, ma se volete vi dico la mia!
Ve lo dico senza peli sulla lingua. A me "Harry Potter" non ha mai detto nulla, anzi non lo sopporto nemmeno troppo... Mi sono limitato a vedere svogliatamente gli otto film. Ammetto di essere un ignorante cronico su tutto l'universo magico del maghetto...
Oh Oh Oh! Aspettate non andate via...
Con queste premesse non mi aspettavo davvero nulla da questo nuovo film. Sono andato al cinema per pura curiosità. Tanto per vedere vedere qualche mostro bizzarro. Del resto, il cinema degli ultimi anni ha bisogno di nuovi mostri pupazzosi/virtualosi che ci facciano sognare!
Il risultato finale? Cacchio, questo film mi è piaciuto un fottio!
Invece di mostrarvi gli attori... Gli mostro i veri protagonisti del film! Iniziamo con l'Asticello.
Perché questo film mi è piaciuto tanto? Semplicemente perchè è un film del "Mondo di Harry Potter" senza Harry Potter.
"Eh grazie al cacchio" - starete pensando - "Ma non lo sai che questo il libro originale è un manuale scritto anni prima della nascita di Harry Potter?"
Certo che lo so... So anche che il film è stato sceneggiato dalla J. K. Rowling in persona. Mi spiego meglio.
Credo fortemente che il mondo magico di Harry Potter stimoli la fantasia di chi lo legge/guarda. E' un mondo con tanti interessanti spunti, la meraviglia è sempre dietro l'angolo. Tuttavia, ritengo che la saga originale abbia un piccolo problema. Se ti appassioni alle vicende di Harry, Erniome e Ron tutto diventa stupendo. Ma se "l'alchimia" non nasce, quelle vicende ti rompono le balls. Praticamente: è quello che mi è accaduto, ma con il tempo ho scomperto che non sono l'unico... Comunque, rimane la curiosità di vedere cosa succede al di fuori di Hogwarts. Di vedere cosa c'è al di fuori la storia di Harry Potter!
Lo Snaso è la mascotte del film.
Ed è questa la mossa vincente di "Animali Fantastici e Dove Trovarli": ti mostra un punto diverso di un mondo già conosciuto! In poche parole: si espande l'universo magico di Harry Potter. E' bello vedere come la magia sia diversa negli USA, con tutte le sue regole e le sue peculiarità. Di colpo, un'ambientazione che conosciamo diventa tutta nuova... e sopratutto esplorabile!
In questa nuova pentalogia ne vedremo di cose. Oggi siamo in America, domani in Francia e così via dicendo... Siete pronti per tornare a sognare?
Vorrei avere un Demiguise dentro casa. Tornerebbe comodo!
Questa nuova apertura porterà la Rowling a sperimentare nuovi stili narrativi. Personalmente noto quattro piccoli elementi che lo differenziano dai lavori precedenti:
- "Animali Fantastici e Dove Trovarli" ha come protagonisti degli adulti, non dei bambini. Sembra una sciocchezza, ma questo cambia tanto. Non sto dicendo che la storia diventi più matura, anzi le vicende narrate in "Harry Potter" hanno sempre mostrato buoni livelli di maturità. Ma è bello vedere altri punti vista, specialmente quello di adulti esperti totali magia;
- Newton Scamander/Scamandroè un personaggio interessante, che rompe i canoni mostrati in passato. Wikipedia lo considera "eccentrico, introverso e sensibile". Come molti hanno fatto notare, ricorda un mix tra Ace Ventura e il Doctor Who. E' un'eroe diverso. E' certamente buono e positivo, ma di sottofondo a lui interessano solo gli animali. Salvare il mondo è solo una conseguenza. Faccio solo una critica ad Eddie Redmayne, che è stato molto bravo, ma sembra che non si sia tolto di dosso il ruolo di Stephen Hawking (vedi "La Teoria del Tutto");
- Jacob Kowalskiè finalmente il personaggio che riscatta tutti i nomag/babbani. Da quel che so: tutti i personaggi babbani, apparsi nelle opere precedenti, sono considerati degli ottusi e chiusi di mente. Dei grandissimi coglioni per gli occhi del fan. Jacob non è solo una spalla comica, che comunque fa morire dal ridere, ma mostra il punto di vista di un uomo normale... con le ambizioni di uomo normale! In un certo senso, Jacob Kowalski siamo noi! Sono convinto che sia lui a compiere il sacrificio più grande. Non dico altro per non fare spoiler;
- Nonostante sia presente una sottile critica al razzismo e al proibizionismo, la storia non è divisa in buoni e cattivi. Tutti hanno il loro punto di vista... Che nonostante si scontrino, non possiamo condannarli totalmente. In un certo senso, tutti hanno la propria ragione. Perfino il villain, ma non dico altro per non fare spoiler.
Fate attenzione agli Erumpent quando sono innamorati!
Sul piano registico e qualitativo si nota una certa superiorità rispetto i precedenti capitoli di "Harry Potter". Non lo dico per screditare la saga precedente... Si vede che la Warner Bros. vuole uscire fuori dallo stato di apatia in cui si trova, ma sopratutto vuole tornare a competere con la Disney.
In questo periodo, La Disney sembra imbattibile. Possiede: la Pixar, la Marvel, Star Wars, Indiana Jones, Pirati dei Caraibi... senza dimenticare tutto l'arsenale degli studios d'animazione! La Warner Bros. sta pian piano emulando il lavoro fatto dai rivali. Negli scorsi mesi abbiamo visto i duelli cinematografici tra supereroi (vedi "Batman V Superman"& "Suicide Squad")... Vagonate di soldi a parte, conosciamo il responso negativo della critica. Questa volta la Warner non poteva prendere l'ennesima cantonata, ha quindi puntato su questo film. Tanto d'aumentare il budget. Solo il cast di questo film è pari a quelli di tutti i precedenti otto film! E finalmente si vede una regia degna di nota (ma qui non approfondisco, visto che non sono un tecnico del settore). Ma sfarzo a parte, si vede che quando la Warner s'impegna riesce ancora a stupire. Forse forse, dal nuovo "Universo Espanso di Harry Potter" la Warner rinascerà. E magari farà da scuola agli altri film della casa. Personalmente, mi sembra che questo "Universo Espanso di Harry Potter" voglia rivaleggiare con i nuovi film di Star Wars. Anche se sono due saghe totalmente diverse, possiamo dire che vedremo belle cosette. Certo che questo è un bel periodo per essere nerd/geek/quello che vi pare.
Con lo spazioso Occamy concludiamo questa carrellata di creature fantastiche!
Il post si conclude qui... Direi d'aver detto tutto. Non vi consiglio di andare al cinema, perché so che lo avete già fatto :D! Per il resto, mi scuso con tutti i fan di Harry Potter che potrebbero indignarsi per le castronerie dette. Non vi arrabbiate, vi ho detto che sono ignorantello :P

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"I Bassifondi di Meccania": Parte 2!

$
0
0
Avevamo analizzato, nel precedente post, ben due delle tre fazioni introdotte nella nuova espansione. L'unica che mancava delle tre erano gli Sgherri Torvi.
SGHERRI TORVI
Se la Kabala si basava principalmente sulle magie, gli Sgherri Torvi senza dubbio compensano la parte "fisica". Si basano molto sui servitori e sul potenziarli ancor prima che essi scendano in campo. Le classi che fanno parte di questa terna sono Cacciatore, Guerriero e Paladino, classi che di loro giocano abbastanza di servitori.
 Effetto standard per questa fazione. Come strategia impone di basarsi sui servitori, ma quello che non mi convince ma che allo stesso tempo mi piace è che questa carta renderebbe il più piccolo dei servitori una minaccia per l'avversario. Il problema è il costo, che rischia di essere un grave problema nel momento in cui mi ritrovo solo lui in mano e non posso sfruttarlo al meglio.
Costo abbastanza basso, giocabilissima nei primi turni, e con un effetto utile da subito.
Classica carta, stavolta con un costo basso, che porta a pensare le tre fazioni come 3 archetipi di mazzi differenti, aggro (Sgherri Torvi), midrange (Loto di Giada) e Control (Kabala).
PALADINO
 Una di quelle leggendarie secondo me molto utili, costo basso per un effetto molto molto utile. Probabilmente non una delle leggendarie più forti ma che sicuramente aiuta in una partita, sempre meglio del Ramingo della Sapienza Cho...
 Murloc, costo 1, 2/1, con un effetto ottimo per i primi turni. Promossa!
Una carta da gioco molto avviato, ottimo pick in arena, difficile inserirla in un mazzo funzionale. Comunque bella carta.
 Carta molto comoda e funzionale, mi piace!
Una carta sicuramente utile, ma dal difficile utilizzo. La vedremo utilizzata o finirà come tutte quelle carte che potenziavano le pedine del potere eroe del paladino?
 Carta decisamente molto forte, un nuovo segreto del paladino da non sottovalutare!
 Sgherri Torvi alla carica! Ottima carta, promossa.
 Come sopra! Ottimo servitore per i primi turni, non molto utile a gioco avviato...
Un ottima carta per pescare, magari possiamo prendere qualche ottima carta da potenziare con i nostri Grido di Battaglia.
GUERRIERO
 Se per il paladino si puntava più sulle creature, il guerriero è invece da sempre più specializzato nelle armi...ottima carta! Mi piace molto come leggendaria in quanto non è potente di per se ma per il suo effetto.
 Effetto carino, ma carta che non vedrà probabilmente questo grande utilizzo. Costo 4 per solo 2 di attacco, per un'arma...si poteva fare di meglio...
 Un "piccolo" muretto per difenderci i primi turni, e una nuova carta che potremmo buffare con il nostro mazzo. Molto difficile da buttare giù se già acquisisce 1 o 2 punti in attacco.
 Classica carta da guerriero, non male per il costo!
 Il guerriero più che sul buffare le creature in generale sembra essere un po' il braccio "resistente", si concentra molto sui servitori con provocazione, non che ciò dispiaccia certo!
 Come sopra, carta niente male!
 Un pò come la leggendaria del paladino, adeguatamente buffata una bella bestia in campo.
Personalmente non mi entusiasma più di tanto..
Discorso analogo a quello fatto precedentemente, carta carina, effetto più decente e una seria minaccia per l'avversario. Il fatto di costare 4 la rende molto buona.
CACCIATORE
 Una bestia niente male per il cacciatore, eliminando o comunque facendo danni ad un servitore colpirà anche il giocatore stesso, Mi piace!
 Per 5 mana c'è molto di meglio a mio parere...
 Analogamente alle altre classi il cacciatore si concentra come al solito sulle Bestie come tipi di creatura. Per il costo in mana ottima carta!
 Più forte di una 3/3 senza altri effetti, carina ma non mi fa impazzire.
Una delle carte che mi piacciono di più, ben potenziata porterà sicuramente utilità nella partita. Soprattutto per il costo.
 Una evidente citazione a Magic. Ricorda molto l'effetto di Onyxia, solo che funziona con il Rantolo di Morte. Sicuramente la vedremo giocare!
 Simile alla carta del guerriero, carina!
 Nuovo segreto per il cacciatore, personalmente non mi fa impazzire...
Creaturina in fondo giocabile, una bestia quindi ancor più in sinergia, carta che non escluderei a priori da un mazzo!
NEUTRALI

ARRRRRRR! Nuovi pirati all'orizzonte! Niente male come carta, peccato che tutti quelli che la sbusteranno diranno "Noooo di tante leggendarie proprio questa" perchè magari cercavano altro. Però carina come carta.
 Un murloc, ninja, che combatte con 2 pesci spada...illustrazione geniale, peccato per la carta in sè che non è poi così forte, decente ma non straforte.
 Carta dall'effetto molto utile, non da scartare come utilità.
Effetto interessantissimo, peccato che sia casuale, quindi potrebbe uscire Ragnaros come potrebbe uscire il cinghiale 1/1 con carica...Troppo casuale, ma ricordiamo che il campione del mondo ha visto usando Yogg Saron, il re del random! Sono sicuro che la vedremo giocata.

 Una delle carte migliori dell'espansione, mi piace molto! Sono possibili molte combo ed entra in sinergia con praticamente qualsiasi classe. Promossa!

 Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più "potente". Non la vedo poi molto forte...In un mazzo control comincia ad acquistare valore nel momento in cui riusciamo a pescare almeno 2 carte.

 Promossa per l'ottimo body, l'effetto anche è alla fine gestibile...

Non commento neanche...la vedo come una carta solo for fun, costa troppo e come effetto si ti può salvare da morte certa, ma anche tu poi non puoi fare molto...
Carta per me molto emblematica...avrei di gran lunga preferito che  fosse un Rantolo di Morte...non le vedo poi così utile...
Indubbiamente il costo 5 è alto per il suo body, ma questa carta, potenziata con qualche carta degli Sgherri Torvi, può diventare veramente forte. Da sola rende ben poco.
Un effetto veramente carino per solo una comune, Sicuramente una carta che verrà giocata!
Ed ora tutte quelle carte che completano l'espansione, carte che magari riprendono abilità già viste o semplicemente non eccellenti.



































Vorrei dedicare due parole a questa carta...è la creatura più sveglia e intelligente che abbia mai visto...sarà poco utile o utilissimo, ma è bellissimo!

Insomma per ora abbiamo dato uno sguardo a tutte le carte dell'espansione possiamo dire che avremo uno sguardo sul panorama del nuovo meta, perchè usciranno comunque dalla rotazione carte come Reno Jackson, oppure il caro Thaurissan, su cui si basano comunque tanti mazzi. Per quello che vedo ora il druido è quello che probabilmente da subito giocherà secondo il nuovo archetipo, come lo stregone tornerà a giocare molto sui demoni, cosa di cui sono personalmente felice. Di certo il meta in questi giorni sarà molto variabile, e solo dopo questa season si assesterà e avremo uno sguardo chiaro sui mazzi migliori da giocare.

Alla prossima
Lisadar
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Blood Bowl" 2016: Il Photo-Unboxing!

$
0
0
Lo scorso 25 Novembreè uscito il box introduttivo della nuova edizione di Blood Bowl. Visto che abbiamo ricominciato a giocare seriamente (per chi non lo sapesse abbiamo un blog trucido della nostra lega), le nuove leve hanno deciso di comprare l'altrettanto nuova scatola. Che ci sta dentro?
Ve lo facciamo vedere in foto!
La scatola di Blood Bowl del 2002 a confronto con quella del 2016. Ne è passata d'acqua sotto i ponti!
Vi aspettavate un video? E invece no, i nostri mezzi da morti di fame non ci permettono di fare video. Tuttavia, vi beccate le foto di tutta la roba che ci sta dentro. Del resto l'ho scritto nel titolo del post, ahah!
Il regolamento è uno spillato di 56 pagine. Ci sono tutte le regole del gioco, con tanto di guida alla pittura. Questa versione è in lingua inglese, ma è presente anche una manuale più piccolo in lingua italiana.
Potete vedere come tutto è ben curato nel dettaglio. Sul piano delle regole, come previsto da molti, non è cambiato nulla. Del resto le regole vanno benissimo così come sono. Ma quindi cosa cambierà? Di questo ne parleremo più tardi.
Le Carte di squadra mostrano i profili degli Umani, degli Orchi e degli Star Player. Carte del genere erano presenti anche nella versione del 2002.
Il Misuratore di Distanza diventa di plastica ed è assemblabile. Anche la Sagoma Deviazione e la Sagoma Rimessa sono diventate molto più sceniche. Davvero molto carine! 
Di dadi ce ne sono di tutti i tipi! Verdi per gli Orchi, Blu per gli Umani. Abbiamo i dadi di blocco, i dadi a sei facce, dadi ad otto e sedici facce. Essenziali per i giocatori!
Il nuovo Campo è a doppia faccia! Potrete scegliere il lato umani o il lato orchi (in questo caso umani). Da notare che il nuovo campo ha lo stesso numero di caselle dei classici campi, tuttavia è molto più grande (sia in larghezza che in lunghezza). Adesso una basetta da mostro c'entra senza problemi! Tuttavia vi consiglio di utilizzare il Misuratore di Distanza che è presente nella scatola, perchè è adatto a questo campo. Altri misurini, come quello trasparente della versione 2002, sono troppo piccoli (e quindi falsati e non adatti).
Queste sono le panchine in cartoncino, con tanto di segnapunti e segnaturni. Anche questi sono a doppia faccia in stile umano o orchesco. 
Andiamo ai primi protagonisti della scatola. La squadra degli Umani è composta da 12 modelli. Vediamo 2 Blitzers, 2 Throwers, 2 Catchers e 6 Linemen. Sono modelli in plastica blu davvero ben fatti. Tuttavia me li aspettavo leggermente più dinamici.
Finiamo con i secondi protagonisti. Anche gli Orchi sono composti da 12 modelli. Vediamo 2 Blitzers, 2 Throwers, 2 Black Orc Blockers e 6 Linemen. Rispetto ai rivali, sono molto più dinamici... e sopratutto massicci! Davvero dei bei modelli!
Per 85€ troverete tutta questa bella roba. E' una spesa fattibile, che molto probabilmente la dividerete con un amico. Prima di lasciarci, voglio fare un paio di considerazioni finali...
Tutti a giocare!
Come nello scorso box del 2002, purtroppo i team non sono completi. Sappiamo tutti che gli Umani hanno bisogno di 4 Blitzer per giocare, mentre gli Orchi necessitano di 4 Blitzer e di 4 Orchi Neri. Anche la nuova scatola degli Skaven è composta da 12 elementi. Quindi come fare per trovare le pedine aggiuntive? E' brutto sostituire con modelli di altre case di miniature, visto che i nuovi modelli sono di qualità elevata che si contraddistinguono. Spero sinceramente che la GW faccia delle mini-scatole (simili ai vecchi blister) per incorporare i modelli aggiuntivi. Lo stesso discorso toccherà molto probabilmente anche ai Big Guys, gli Star Player e così via dicendo.
Invece sul piano delle regole, come anticipato prima, non è cambiato nulla. Ma quindi in questa nuova edizione cambia solo la confezione? Andiamo con calma. Come già detto in passato, il regolamento di Blood Bowl va benissimo così com'è. La vera novità è che la Games Workshop sta tornando a curare il gioco, ma non solo con nuovi modelli. Lo curerà con nuovi supplementi che renderanno ancora più frizzante il gioco. Un esempio è il nuovo libro di "Blood Bowl Death Zone: Stagione Uno": dove sono presenti tante regole ufficiali, team aggiuntivi e così via.
Purtroppo il libro non l'abbiamo ancora comprato, ma vi prometto che appena lo prenderemo ci faremo una recensione specifica.
Una foto con il mio faccione e la nuova edizione di Blood Bowl. Si, sono un fottuto egocentrico!
Detto questo, possiamo salutarci... Il prossimo post della Games Workshop arriverà tra qualche giorno. Le novità sono tante. Ci rivediamo presto!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Stirpe dei Mille... e una Notte?

$
0
0
Tra riproposte di ogni genere, per questo Natale la Games Workshop ci regala qualche novità. Tra Warhammer 40000 e Blood Bowl, buttiamoci nella mischia!
Per questo Dicembre torna la Stirpe dei Mille! Ok... ok... Visto che la GW sta mantenendo i nomi inglesi, chiamiamoli con il loro vero nome: i Thousand Sons. Ammetto che ho sempre trovato affascinante Tzeentch, ma sopratutto la sua stirpe ispirata all'Egitto Antico. I Thousand Sons tornano in grande stile, mostrando di essere ancora più caxxuti!
I Rubric Marines sono la spina dorsale dell'esercito dei Thousand Sons. Sono davvero fedeli ai modelli originali. Li reputo davvero eccezionali... Solo a vederli vien voglia di giocare al 40K!
Gli Scarab Occult Terminators sono i Terminator dei Thousand Sons. Sul piano visivo, mi aspettavo qualcosina in più. Sembrano quasi degli antichi sacerdoti...
Gli Tzaangors sono modelli particolari. Si mostrano come dei mutanti devoti a Tzeentch. Il loro volto ricorda lo scheletro di un'aquila. In battaglia cantano fastidiose litanee... Molto belli nel background, ma mi aspettavo qualcosina in pià sul piano visivo...
Gli Exalted Sorcerers sono particolari stregoni da battaglia, possono cavalcare anche i Dischi di Tzeentch. Con i loro incantesimi, annichiliscono gli avversari e li tramutano in Chaos Spawn. Sono modelli perfetti in ogni dettaglio. Magnifici!
La nuova versione di Ahriman è perfetta! E' un modello sublime, curato in ogni minimo dettaglio. Non ho altro d'aggiungere...
Concludiamo i Thousand Sons con il "MODELLO" per eccellenza. Magnus the Redè davvero scenico, fa la sua porchissima figura in campo... E' perfetto in ogni dettaglio. Vi consiglio di leggere la discrezione, che è qualcosa di pazzesco! Magnifico anche lui...
Per concludere con il 40K vediamo:
La Skyhammer Annihilation Forceè un bundle per gli Space Marine. E' alquanto fornito...
Per le uscite Battleforce vediamo la Deathwatch, l'Adeptus Mechanicus, Lupi Siderali e Tau.
Per le uscite di Blood Bowl dello scorso 25 Novembre, ho dimenticato di mostrarvi i due supplementi. Vediamo:
Gli Skaven sono la prima squadra, aggiuntiva, di questa nuova versione di Blood Bow. La squadra degli Skavenblight Scramblersè composta da 6 Linemen, 2 Gutter Runner, 2 Blitzer e 2 Throwers. Il resto uscirà probabilmente in futuro... Ma non ci possiamo lamentare, visto che ci porteremo a casa questi gioiellini per 25€! Per il resto, vediamo modelli stupendi... Forse un pochino articolari per Blood Bowl, ma comunque pazzeschi!
"Blood Bowl - Death Zone: Prima Stagione!"è un supplemento al gioco base. Questo libro di 48 pagine ci aggiornerà su molte cose. Vedremo regole di lega, team aggiuntivi (Skaven, Nurgle, Dwarf, Elven Union, High Elf, Dark Elf e Wood Elf), regole ufficiali aggiuntive e nuovi star player aggiuntivi. Il tutto per soli 20€... Non vedo l'ora di averlo tra le mani e recensirlo come si deve!
Questo breve post si conclude qui... Ci becchiamo al prossimo post!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(28): Invasione!

$
0
0
Dopo un mese di pausa, torna "La Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce tutte le passate edizioni di Magic the Gathering! Quello di oggi è "l'inizio della fine" dell'Epopea della Cavalcavento. La battaglia sta per iniziare... Struggenti sacrifici ed intense emozioni ci aspettano! Partiamo subito...
La Wizard rilasciò Invasione nell'Ottobre del 2000. L'apri-fila del "Blocco Invasione" venne composto da 350 carte, con logo il simbolo della Coalizione di Dominaria. Il prerelease è avvenuto il 23 Settembre 2000, i partecipanti ricevettero una versione del "Kavu Furioso" in lingua latina.
Dopo molti anni, la Wizard ripropose un set dove le carte multicolori tornassero a far da padrone. Sul piano del background, questa scelta simboleggiò le alleanza della Coalizione di Dominaria unita contro gli invasori phyrexiani.
In Invasione furono inserite carte multicolore dei colori alleati, l'unica carta che ruppe le regole fu "Coalizione Vittoriosa" (che è appunto di cinque colori). Furono inserite molte novità, abilità, tematiche e meccaniche. Vediamo:
- Le Magie Split: si tratta due istantanei o stregonerie che sono inseriti in un'unica carta. Il giocatore deve decidere quale lanciare, dopodiché paga il rispettivo costo di mana. La magia selezionata esclude l'altra, se ne può quindi lanciare una sola. In Invasione appaiono cinque split di colori alleati, si tratta di magie di utilità. Con il passare del tempo, la meccanica delle split è stata riproposta varie volte;
- Potenziamento (Kicker): pagando un costo di mana aggiuntivo, detto costo di potenziamento, la magia guadagna dei bonus o effetti aggiuntivi. Bonus ed effetti variano da carta in carta, lo stesso discorso vale per i costi di potenziamento. Questa abilità è stata ripresa in molte edizioni future;
- Dominio (Domain): il nome ufficiale di questa abilità è stato inserito nel "Blocco di Alara". Si tratta di un'abilità con effetti che variano da carta in carta, tuttavia danno il massimo se si controllano tutti i tipi di Terra Base (Pianura, Palude, Isola, Foresta e Montagna);
- Divvy: si tratta di una meccanica presente su un discreto numero di carte. Gli effetti variano da carta in carta, tuttavia hanno un punto in comune. Le carte dovranno essere divise in due pile e scelte in base l'occasione;
- Sono anche state inserite le seguenti meccaniche: i "Draghi Leggendari", i "Golem Servitori", i "Geni", gli "Emissari", le "Sanguisughe", i "Maestri", gli "Apprendisti", i "Tessitori", gli "Artefatti Intagliati", le "Allied-color gold enchantments", le "Auras with a return clause", le "Allied-color two-mana 2/2 creatures", le "Allied-color activated ability creatures", le "Allied-color plus tapping activated ability creatures", gli "Instant Sorceries", le "Allied kicker costs", i "Kicked Creatures", i "Color-Kicked Creatures", i "Kicked Spells", i "Cantrip", i "Tribal" e le "Saclands" e le "Taplands". cantrip
Inoltre, Invasione è stata la prima espansione ad essere rilasciata per Magic Online.
Una pagina tratta dal fumetto di "Invasion".
La storyline del "Blocco Invasione" riparte dai fatti narrati nel "Ciclo delle Maschere" (ovvero con le storie intrecciate di: Maschere di Mercardia, Nemesis e Profezia). L'incubo è giunto!
L'intero esercito di Phyrexia invade il Piano di Dominaria, dando inizio all'evento chiamato "Invasione". Le orde d'orrori phyrexiani sono comandate dal generale Tsabo Tavoc, mentre l'Evincaro Crovax le supporta con i guerrieri della Fortezza di Rath. La prima vittima è la nazione di Benalia... La Cavalcavento tenta di salvare la patria di Gerrard, chiudendo i portali che collegano Phyrexia e Dominaria, tuttavia finiscono per essere travolti dalla furia degli invasori. Riescono a fuggire portando con loro un misterioso uomo chiamato Veggente Cieco, mentre Hanna si ammala per colpa dei gas venefici phyrexiani.
A Tolaria, Il Mago Barrin risveglia i Metathran: l'esercito di meta-umani creato geneticamente da Urza. I due generali fratelli Metathran, Thaddeus e Agnate, inviano l'esercito alle distruggere Grotte di Koilos. In quel luogo è situato il più grande portale che collega i due piani... La battaglia contro i phyrexiani finisce in pareggio. Tuttavia, Thaddeus viene rapito dal nemico. Dopo varie torturi fisiche e psichiche, Tsabo Tavoc lo uccide per sezionarlo.
A Yavimaya, Multani si accorge che delle creature ancestrali sono emerse dal terreno. Queste creature sono dette Kavu, si scagliano subito contro le truppe phyrexiane. Guidate dall'istinto primordiale, diventano degli ottimi alleati naturali...
Nel frattempo i ribelli superstiti di Rath (Eladamri, Lin Sivvi e Takara) arrivano a Llanowar. I ribelli tentano di aiutare gli elfi della foresta, ma il loro tentativo è utile. Sono costretti a fuggire per evitare una disfatta totale. Purtroppo, le bombe phirexiane uccidono la povera Takara...
A Zhalfir la resistenza riesce a fermare l'avanzata degli invasori, tuttavia Teferi preferisce l'isolamento dal mondo stesso.
La Cavalcavento, sotto i consigli del Veggente Cieco, va a Llanowar per chiudere nuovi portali. La ciurma si ricongiunge con Eladamri, Lin Sivvi e Multani. Nasce così un'alleanza che durerà fino alla fine della battaglia.
Ad Urborg, l'esercito di Barrin si scontra con le truppe di Phyrexia. La vittoria arriva grazie all'aiuto di un misterioso necromante, che zombifica i morti della Coalizione (generando così dei fedeli soldati non morti). In quel momento, Eladamri sostituisce il generale Thaddeus.
Intanto, Urza richiama i suoi più potenti alleati: i suoi amici Planeswalker. Con il nome di Nove Titani, il gruppo è composto da: Taysir di Rabiah, Freyalise, Tevesh Szat, Lord Windgrace, Comodoro Guff, Bo Levar, Kristina dei Boschi e Teferi (che viene sostituito da Daria dopo la scelta dell'isolamento). L'unione dei nove Planeswalker sembra ribaltare le sorti della guerra. Tuttavia arrivano i drammi. Hanna muore per colpa della malattia... Urza decide di nascondere il fatto a Barrin, tuttavia il mago riesce a scoprire la notizia. Distrutto dalla morte della figlia, amareggiato del tradimento di Urza, Barrin decide di compiere un gesto estremo... Quello di farsi saltare in aria con l'intera isola di Tolaria! La perdita di Barrin sarà un duro colpo per la Coalizione...
Con il passare dei giorni, si arriva alla battaglia decisiva di Koilos. Gerrard sembra avere la meglio contro Tsabo Tavoc, tuttavia quest'ultima riesce a manipolarlo mentalmente. In quel momento, Karn decide d'intervenire rompendo il giuramento di pacifismo fatto anni fa. Il golem salva Gerrard e ferisce l'odiosa guerriera phirexiana. In quel momento, le truppe phirexiane si ritirano insieme al suo generale. Una volta nella Fortezza, Crovax ed Ertai decidono di punire Tsabo per il suo fallimento. Uccidendola definitivamente, Crovax diventa il generale dell'intero esercito phyrexiano. E' pronto a procedere con la seconda parte dell'Invasione...
Con questa battaglia, si può festeggiare la vittoria raggiunta. Il Veggente Cieco si rivela a tutti, dichiarando di essere in realtà Urza. In questo momento, il Planeswalker svela alla ciurma della Cavalcavento tutto il suo piano, architettato nei secoli, per contrastare l'Invasione. Appena Gerrard scopre la verità sul "Progetto Bloodlines", il guerriero si mortifica. Con la consapevolezza esser stato creato geneticamente da Urza come "Perfetto Condottiero", l'uomo si sente usato. Accusa Urza di esser stato un manipolatore di vite, di aver utilizzato tutto e tutti come delle pedine. Ma questo momento viene interrotto da un'inquietante scena. Un enorme massa di terra oscura il cielo... Si tratta del Piano di Rath che si sta per fondere con Dominaria! La guerra non è per nulla conclusa...
Fatte le dovute premesse, possiamo passare ad analizzare le carte nel singolo. Vi mostrerò tutte le carte del set, fatta eccezione delle carte base.
Ristampe
In Invasione sono presenti ben 20 ristampe (non 19 come riportano certi siti). Tra le comuni vediamo "Giorno Sacro", "Catene", "Ali Evanescenti", "Terreno Illusorio", "Carne Maledetta", "Ratti Famelici", "Bruciare l'Anima", "Corona di Fiamme", "Furia Maniacale", "Stordire", "Terreno Fertile", "Erpice", "Elfi di Quirion" e "Tranquillità".
Tra le ristampe non comuni vediamo "Angelo della Misericordia", "Luce Accecante", "Disprezzo Sconsiderato", "Disturbo", "Lobotomia" e "Simun".
Cicli a Colore Misto
Insieme a "Catene", "Ali Evanescenti" e "Corona di Fiamme", le auree "Frusta di Seta" e "Lamento Funebre" concludono il ciclo delle "Auras with a return clause" (le auree rimbalzanti). Nell'illustrazione dell'aura nera, Vediamo Barrin disperato dalla morte di Hanna... Mentre Urza non lo conforta in nessun modo. 
Le "Allied-color activated ability creatures" sono dieci creature con abilità attivate dei colori alleati. Sono tutte creature da utilizzabili solo in draft (solo se necessario). Vediamo "Angelo Scintillante", "Elefante Inarrestabile", "Draghetto della Torre", "Zombie Metatrano" (ristampa funzionale di "Zombi del Naufragio"), "Fantasma di Urborg", "Urlatore di Fuoco", "Kavu Incappucciato", "Rampinatore Viashino", "Kavu Serpentino" e "Cavalleria di Llanowar".
Tra le creature con "Potenziamento" vediamo "Soldato Fervente", "Lanciere di Benalia", "Barricate della Prigione", "Squadrone di Spiritelli", "Serpente di Vodalia", "Errante del Crepuscolo", "Scheletro di Urborg", "Aggressore Kavu", "Kavu Balzante", "Elite di Llanowar" e "Ragno Chelato". Vale lo stesso discorso delle carte di sopra...
Per il ciclo delle "Kicked Spells" vediamo "Tocco di Orim", "Proibizione" (che è abbastanza giocato in Pauper), "Nube Ipnotica", "Carico Eccessivo" (visto giocare in varie side di determinati vari) e "Crescita Esplosiva".
Per il ciclo delle "Allied kicker costs" vediamo "Colpo Devastante", "Sondare", "Dipartita Straziante", "Attacco Selvaggio" e "Carica Vigorosa"
Ispirati ai "Maghi delle Gilde" di Mirage, vediamo cinque "Apprendisti" con le abilità attivate dei colori amici e nemici. Vediamo "Apprendista Soleologo", "Apprendista Tempestologo" (veniva giocato nel "UWb Fish" da Vintage/Legacy fino al 2006), "Apprendista Tenebrologo", "Apprendista Tuonologo" e "Apprendista Spinologo".
"Soffio di Darigaaz" e "Impeto delle Fronde" infliggono entrambe danni alle creature. La prima colpisce le non-volanti, mentre la seconda le volanti. Sono entrambe giocabili in Commander.
Per il ciclo "Allied-color plus tapping activated ability creatures" vediamo "Araldi di Benalia", "Ipnotizzatore di Vodalia", "Wurm del Fosso", "Ranger Marchio di Fuoco" (queste tre possono trovare spazio in Commander) e "Curatore Silvantropo".
Del ciclo degli "Emissari" vediamo "Emissario di Benalia", "Emissario di Tolaria", "Emissaria di Urborg", "Emissario di Shiv" e "Emissario dei Boschi". Sono creature con abilità innescate, ma solo se pagato il "Potenziamento".
I "Tessitori" sono maghi che potenziano le creature dei colori amici e nemici. Vediamo "Tessitore di Spiriti", "Tessitore del Cielo", "Tessitore di Odio", "Tessitore di Rabbia" e "Tessitore di Forza". Sono tutti stati ristampati in Decima Edizione.
I "Geni" sono cinque creature che prendono un malus di -2/-2 solo se è il loro colore è il più comune. Questi geni sono ispirati da un'idea dell'edizione mai partita di Unglued 2. Vediamo "Genio Ruham", "Genio Zanam", "Genio Goham", "Genio Halam" e "Genio Sulam".
"Cavaliere Crociato" e "Cavaliere Razziatore" sono due creature oppositrici. Il primo è contro il mono-nero, mentre il secondo è contro il mono-bianco.
Le "Sanguisughe" sono cinque creature che aumentano il costo di mana delle proprie magie. Vediamo "Sanguisuga di Alabastro", "Sanguisuga di Zaffiro", "Sanguisuga di Andralite", "Sanguisuga di Rubino" e "Sanguisuga di Giada". Tecnicamente dovrebbero essere considerate delle creature aggressive, tanto da giustificare il loro assurdo malus... Tuttavia, già all'epoca erano ignobili ed obsolete. Sono una delle poche falle del set...
I "Maestri" sono la versione potenziata degli "Apprendisti". Vediamo "Maestro Soleologo", "Maestra Tempestologa", "Maestro Tenebrologo", "Maestro Tuonologo" e "Maestro Spinologo".
Le "Instant sorceries" sono cinque stregonerie che possono essere lanciate con "Lampo" se si spende due di mana. Vediamo "Rotta" (un "Ira di Dio" che è stata molto giocata, oggi la si vede in Commander... E' stata ristampata in Conspiracy), "Onda Frangente" (una delle poche magie che agisce simultaneamente), "Richiamo del Crepuscolo" (bel mass reanimator, peccato che aiuti anche gli avversari), "Fuoco Ghitu" (una "Palla di Fuoco" con "Lampo") e "Simbiosi dei Saprolingi" (per raddoppiare il proprio esercito).
Bianco
Tra le comuni bianche discrete vediamo "Trapper di Benalia" (ristampa funzionale del "Maestro d'Astuzia"), "Unicorno di Capash" (creatura di side che funge come "Disincantare") e "Sfera Protettiva" (un "Circolo di Protezione" depotenziato, ma utile nel Blocco).
"Accolito Scarlatto" e "Accolito di Ossidiana" sono due chierici che (nel loro piccolo) trovano sempre spazio. All'epoca in T2 e Blocco, oggi in Pauper (specialmente il secondo). Sono ottimi per proteggere le creature dal rosso e dal nero.
Tra le non comuni bianche vediamo "Rilasciare" (una delle prime carte che fanno triggerare), "Conforto Samita" (carta da prevenzione, che da il meglio contro il rosso e il nero), "Giuramento di Lealtà" (un "Sigillo" che da il meglio nel Blocco o nei mazzi gold) e "Vantaggi della Diversità" (una carta da life contro le multicolre, da il meglio in Blocco).
"L'Amore di Teferi" - ristampa funzionale dell'incantesimo "Aura di Arenson" di Era Glaciale. Torna sempre utile in Commander.
"Atalya, Maestra Samita" - il capo dell'ordine dei Samiti viene mostrato in carta. Peccato che non abbiamo troppe informazioni su di lei... Per il resto vediamo una versione potenziata della magia "Pozione d'Alabastro", tuttavia è per deck in versione mono-binaco. All'epoca è stato abbastanza giocata, oggi può essere utile in Commander.
"Reya Dawnbringer" - vediamo la carta del leader degli angeli di Serra durante l'Invasione. Ricordiamo che molti angeli del Reame di Serra hanno risposto all'appello di Urza. Reya ha il potere di riportare in vita i morti. Di fatti reanima che un piacere! Peccato che costa un casino in mana... In ogni caso, l'abbiamo vista giocare. C'è chi la rianimava nei formati eterni, chi la gioca senza problemi in Commander. Ha ricevuto un discreto numero di ristampe.
"Selezione" - il removal che non giocherete mai in Commander! Scherzi a parte, all'epoca questo cantrip/removal è stato giocato. Ora non lo si vede più... 
"Spirito della Resistenza" - carta da prevenzione totale, tuttavia si attiva solo se abbiamo un permanente gold da cinque colori. Qualcuno la gioca in Commander (tipo nei Tramutanti).
"Giudizio Affrettato" - peccato per il costo di mana, altrimenti sarebbe stata la nemesi di tutti i "Red Deck Wins" e "Burn Deck".
"Presenza Divina" - carta da prevenzione contro i danni 4 o superiore. Si mostra molto particolare, qualche Commander la gioca.
"Riflesso Puro" - incantesimo particolare, che permette di giocare pedine Riflesso. Alla fine mette un ciccione in più, ma stata realizzata per non essere sgrava.
"Combatti o Scappa" - incantesimo "Divvy" che decide quale creature avversarie possono attaccare. Vista in qualche Commander sperimentale.
"Morte o Gloria" - reanimator "Divvy", che è stato giocato in passato. Nonostante ci sia di meglio, oggi lo si vede in qualche Commander.
"Rovina Globale" - concludiamo con un spaccaterre di massa che agevolerà i deck pentacolore. La si vede in abbastanza Commander.
Blu
Tra le comuni blu vediamo "Mercante di Vodalia" (classica carta che interagisce con il cimitero), "Opzione" (versione depotenziata dei peschini comuni più potenti di Magic, ha trovato spazio per pochissimo tempo), "Concilio Mondiale" (peschino con "Dominio". stata ristampata in Conflux), "Revoca di Barrin" (rimbalzino da Blocco) e "Mantello del Viaggiatore" (cantrip carino che fa dona un "Passa-Terre", è stato ristampato in Conspiracy).
Ma le comuni più utili sono di certo "Repulsione" e "Escludere". Sono due cantrip che si rifanno a "Controevocazione" e "Estirpare l'Anima". Sono stati molto giocati, oggi li vediamo in Pauper (specialmente il counter).
Tra le non comuni blu vediamo "Manipolare il Fato" (versione migliorata di "Preveggenza"), "Potere dell'Illusione" (cantrip per cambiare colore) e "Fuga di Essenza" (pseudo-removal anti verde e rosso).
"Fallimento" - rimbalzino di massa contro il determinato colore selezionato. Si è sempre mostrato molto utile, lo vediamo giocare in molti deck di Commander. E' stato ristampato in Commander 2013.
"Certezza o Finzione" - una delle carte più potenti e famose di tutto il set, nonché la "Divvy" più utile. All'epoca piacque perchè era una buon peschino da risposta. Oltre a rimpinguare la mano, rinforzava il cimitero (andando a potenziare le meccaniche del successivo "Blocco Odissea"). Venne anche bannata in Vintage, ma con il tempo è stata sbannata. Nonostante sia attualmente poco giocata, l'abbiamo vista ristampata in molti set speciali. Ricordiamo la menzione d'onore in "From the Vault 20". Stupenda!
"Aerostato Metatrano" - iniziamo le rare blu con questa particolare nave che è diventata di tipo Metathran. E' utile per giocare istantaneamente creature oppure per proteggerle dai counter. Potrebbe vedersi in Commander, ma è poco utilizzata.
"Veggente Cieco" - ufficialmente è l'unica creatura leggendaria che rappresenta Urza. Ovviamente non sprigiona il suo vero potere... In poche parole, non serve a nulla. Peccato davvero... Chissà se in futuro vedremo una nuova versione di Urza (magari per come hanno fatto per "Teferi, Arcimago Temporale").
"Imperatrice Galina" - la reggente di Vodalia, ovvero l'impero dei tritoni di Sarpadia, viene raffigurata su carta. Ce la portiamo dietro dai tempi di Fallen Empires! Per il resto, vediamo un ottima ladra di permanenti leggendari. Per questo motivo che diventa una rogna in Commander. Divertitevi a ruba i comandanti avversari! Promossa.
"Alterazione Temporale" - carta da stasi ideata per non risultare sgrava. Nulla di eccezionale, ma può tornare sempre utile per i giocatori fantasiosi di Commander.
"Battaglia Psichica" - carta caotica che cambia i bersagli delle magie. E' vista giocare nei folli "Chaos Deck" di Commander.
"Labirinto del Mana" - carta da controllo, quasi da stasi, che blocca tutti i deck con più colori (è quindi eccezionale per i multicolre). Ovviamente non influenza la prima magia del turno! Torna sempre utile... Promossa.
"Scia Distorcente" - rimbalzino multiplo che colpisce più bersagli. Peccato che non lo possiamo giocare in "Modern Tron". E' stato ristampato in Commander 2014.
"Spruzzo di Cristallo" - un cantrip che cambiano il testo del permanente. Tematica obsoleta.
"Strategia Brillante" - incantesimo da prevenzione in combattimento. E' atipico per il blu, ma comunque macchinoso.
"Responso di Teferi" - una delle carte più famose del set. E' molto giocata nelle side dei formati eterni, visto che protegge le terre e addirittura distrugge i permanenti che le bersagliano. E' uno dei pochi cantrip che fa pescare due carte. E' davvero eccezionale.
"Repressione Collettiva" - altra carta molto famosa di Invasione. E' una "Propaganda" con "Dominio". E' molto giocata negli "Stasis" di Commander, ma anche nei formati eterni ha trovato spazio. Merita molto.
Nero
Tra le comuni nere vediamo "Iniziato della Palude" (convertitrice di mana), "Mietitore di Phyrexia", "Carnefice di Phyrexia" (due orrori contro le creature bianche e il verdi), "Riesumazione" (cantrip da riciclo creatura), "Pozzo Contaminato" (è una "Presenza Malefica" che fa pescare) e "Maledizione Esotica" (removal da "Domain Zoo").
Tra le non comuni vediamo "Errante di Urborg" (ristampa funzionale del "Sorvegliante della Fortezza"), "Lacrime Inquinanti" (peccato che non sia un cantrip), "Annichilire" (cantrip removal ristampato in molti set di Comander) e "Drenare" (un cantrip che serve per alimentare il cimitero... Non trovo altre spiegazioni per questa carta!).
"Confondere" - scartino che interagisce meglio nei mono colore. Costa meno di una "Coercizione", ma rimane inferiore ad una "Costrizione". In ogni caso, è stata ristampa come comune in Vintage Masters (diventando giocabile in Pauper).
"Cremare" - cantrip contro il cimitero. Trova spazio nel periodo delle sue ristampe. E' stato ristampato in Patto delle Gilde e Ritorno a Ravnica.
"Sputapeste" - altra carta molto famosa del set, all'epoca molto giocato. E' un buon removal per contro le piccole creature, inoltre fa piano piano buon numero di danni. I "Red Black Aggro" e i "Suicide Black" lo giocavano molto. Oggi lo si vede in alcuni Commander.
"Angelo della Cripta" - iniziamo le rare nere con un angelo che ricicla una creatura blu o rossa. La "Protezione dal Bianco" la rende molto versatile... Se avesse reanimato sarebbe stata magnifica! Rimane molto buona, è vista giocare nei "Grixis Commander".
"Assassino Tsabo" - assassino che seppellisce le creature con il colore più frequente in gioco. Nonostante ci sia di meglio, può tornare utile.
"Infiltrato di Phyrexia" - carta da scambio creatura, è vista giocare in alcuni deck di Commander.
"Inquisitore di Phyrexia" - creaturone che reanima una creatura del tuo cimitero. E' stato molto giocato, nonostante la perdita di punti vita. E' stato ristampato in Commander 2013.
"Strosso Divoratore" - il ciccione lardoso nero del set. Veniva giocato nei "Suicide Deck" dell'epoca, ma con il tempo è caduto in disuso.
"Agisci o Muori" - magia "Divvy" devastante, che può distruggere un discreto numero di creature. L'ultima abilità di "Liliana del Velo"è ispirata a questa magia. Oggi la si vede molto in Commander.
"Decreto di Tsabo" - mass removal devastante contro i mazzi tribal. Trovò spazio con l'uscita del "Blocco Assalto", tanto da venire bannata nel formato online Tribal Wars. Oggi raramente lo si vede in qualche side di Legacy, mentre trova maggior spazio in Commander.
"Pestilenza Epidemica" - incantesimo removal che diventa devastante nei mono colore. Anch'esso lo si vede in qualche Commander.
"Piano di Yawgmoth" - incantesimo nero che all'epoca venne molto apprezzato, tanto da essere una delle magie più giocate. Nonostante vada a braccetto con la maggior parte delle carte del "Blocco Odissea", si nota che è stata concepita per non risultare squilibrata. Oggi la si vede in molti Commander.
"Ricerca Disperata" - concludiamo con un mezzo-tutore molto particolare, che permette di recuperare (tra le prime sette carte) le copie della magia nominata. Nonostante ci si possano fare molte combo, non è stata molto giocata.
Rosso
Tra le comuni rosse vediamo "Lava Ustionante" (sparo da Blocco), "Folgorare" (ristampa funzionale di "Bagliore"), "Flagello della Torba" (una delle prime carte che non permette di giocare creature), "Scout Kavu" (Kavu aggressivo da draft) e "Puma Sfregiato" ("Leone della Savana" che interagisce con le creature nere o verdi. Lo si vede in qualche Pauper).
"Fiamme Tribali" - indubbiamente la comune rossa più utile e potente del set. In un pentacolore fa 5 danni senza problemi! Con l'uscita delle "Shocklands" di Ravnica Città delle Gilde guadagnarono molto potere. Oggi è la base del celebre "Domain Zoo" di Pauper, che va in combo con "Presenza di Nylea". Davvero molto bella. E' stata ristampata in molti set particolari.
Tra le non comuni vediamo "Spia Goblin" (carta assurda che rivela la prima carta dei grimori), "Colpo Caotico" (cantrip troppo randomico), "Dardo Folgorante" (sparo anti creature bianche o blu) e "Raggi Brucianti" (sparo che farà contro i mono colore).
"Raccolto di Shiv" - la non comune rossa più interessante. E' un buon spaccaterre che bersaglia le terre non base. E' molto giocato in Commander, specialmente con "Prossh, Predacielo di Kher".
"Gigante Ozioso" - gigante quasi inutile... Trovava spazio solo con l'arrivo del "Blocco Odissea".
"Gigante Insensibile" - gigante da draft che si protegge contro le creature piccole.
"Monarca Kavu" - lord ciccione dei Kavu... Peccato che il tribal non sia mai partito!
"Skizzik" - versione alternativa del "Fulmine Globulare", all'epoca trovò abbastanza spazio nei "Red Deck".
"Contesa di Maghi" - carta con asta per far perdere punti vita. Nonostante sia macchinosa, riusciva nel suo intento. Tuttavia non è stata mai veramente giocata nel competitivo...
"Confini Instabili" -  carta con "Dominio" che permette di guadagnare punti vita... E' l'unica rossa del genere! Nonostante ciò, mostra essere anche una carta da tortura. Particolare.
"Instabilità Geologica" - carta che con l'abolizione dell'Eccesso di Mana ha perso molto del suo potenziale da controllo.
"Piega o Spezza" - scappa-terra di massa "Divvy", che si mostra abbastanza devastante. All'epoca venne molto giocato, ora lo si vede in Commander.
"Resisti o Cadi" - la "Divvy" più basilare, che fa decide i bloccanti. Niente di speciale.
"Ira di Urza" - fino ad adesso abbiamo visto robette per le rare rosse... Per fortuna le ultime due raddrizzano il tiro! Urza è davvero incacchiato, ragazzi! Questo sparo devastante fu molto giocato all'epoca. I "Tron" se lo giocarono facilmente, ma anche gli altri deck aggro la sfruttarono. Non può essere neutralizzato, inoltre (se potenziato) fa 10 danninon prevenibili! Con il tempo è caduta in disuso, ma oggi la si vede in qualche Commander. E' stata ristampata in un paio di set, il più recente è Commander 2015.
"Obliterare" - concludiamo le rare rosse con uno dei mass removal più devastanti di sempre. Una bomba che elimina tutto e tutti, senza essere neutralizzata. Nell'illustrazione vediamo Barrin che nelle disperazione si fa implodere insieme a Tolaria... La carta l'abbiamo vista giocare in molti deck, ricordiamo il "Balancing Act Deck" del vecchio Esteso. Oggi lo vediamo in Commander. Recentemente è stata ristampata in "From the Vault Lore". Davvero potente!
Verde
Tra le comuni verdi vediamo "Elfo Nomade" (convertitore di mana), "Sentinella di Quirion" (potrebbe generare piccole combo), "Scopripista di Quirion" (creatura che rampa, da draft), "Impulso Aggressivo" (piccolo cantrip da pump) e "Corrente Errante" (carta da life con "Dominio").
Tra le creature verdi non comuni vediamo due Kavu particolari."Kavu Radicato" ricicla le creature nel cimitero, mentre "Camaleonte di Kavu" era considera una buona creatura contro i mono-blu.
Tra le altre non comuni verdi vediamo "Santuario del Regno degli Elfi", "Perlustrazione", "Battito di Llanowar" (tutte e tre ottime carte per accelerare il mana) e "Bastonare" (removal contro i volenti blu e neri).
"Aggrovigliare" - una "Nebbia" alternativa che blocca anche le creature per il turno successivo. In Vintage Mastersè diventata comune, così è entrate nell'"Ultra Fog" da Pauper. E' davvero molto utile!
"Elementale del Sottobosco" - iniziamo le rare verdi con un buon ciccione che richiama altre creature. Recentemente è stata ristampata in "Duel Decks Nissa vs. Ob Nixilis". E' utile in Commander.
"Mangusta Agile" - vediamo una delle creature più famose ed usate dell'epoca. E' molto veloce, inoltre non può essere bersagliata e neutralizzata. Tutti i deck verdi la giocavano in 4 copie! Con il tempo è andata scemando, pensate che nel "Blocco Odissea" uscirono bestioline più preformanti (come "Mangusta Agile"). Nonostante tutto, recentemente è stata rivalutata. La si vede in qualche side dei "Temur Deck" di Legacy, ma in mono-copia. In ogni caso, davvero carina!
"Albero dell'Utopia" - tutti considerano questo albero come un ottimo motore di mana... quando non ci sono gli "Uccelli del Paradiso"! Scherzi a parte, nonostante sia considerata più lenta, è stata giocata. Ancora oggi trova spazio in determinate strategie. Mettetela in Commander e non sbaglierete mai. E' stata ristampata in Nona Edizione.
"Campione Elfico" - dopo svariati secoli dall'uscita di Alpha Edition, finalmente anche gli elfi ricevettero il loro lord! In sintonia con i precedenti, potenzia tutti gli elfi e gli dona "Passa-Foreste". Quando il "Tribal Elf" ha iniziato a prendere forma (vedete "Blocco Assalto" e "Blocco Lorwyn"), questo generale c'è sempre stato... Tuttavia mai da protagonista. Tutti preferiscono giocare la "Perfetta Autoritaria" e "Arcidruido Elfico" (che potenziano solo i propri elfi, senza fare regali). Tuttavia lo si vede nelle side degli elfi, sopratutto perchè va usato come finale nei mirror match. E' stato ristampato in molte edizioni.
"Titano Kavu" - altro ciccione molto giocato all'epoca. Di suo è un "Orso Grizzly", ma se potenziato diventa un bestione che all'epoca era molto valido (sempre considerando il rapporto costo di mana/forza/costituzione/). Questo genere di creature sono state accantonate con il tempo, la "colpa"è del metagame che è cambiato. Rimane solo un bel ricordo...
"Molimo, Stregone Maro" - la carta che raffigura lo stregone Maro collega di Multani. Era considerato un maiale da battaglia per l'epoca, oggi lo si vede in Commander. Ha ricevuto molte ristampe.
"Verdeloth l'Antico" - l'enorme Silvantropo funge da lord per la sua razza e i Saprolingi. Se potenziato rimpolpa l'esercito. Molto apprezzato all'epoca, tornò in auge grazie alla ristampa in Spirale Temporale come Cronotraslata (tanto che venne giocata in competitivo). Ha ricevuto altre ristampe... Oggi la si vede in Commander.
"Infestazione di Saprolingi" - carta da Blocco che avvantaggia di una "Potenziamento".
"Rifornimento" - è una "Nuova Crescita" ma che ha effetto per due carte. Inoltre si auto-esilia per non risultare sgrava... Molto utile in Commander, è stata ristampata in Magic 2015 come non comune.
"Tana dei Kavu" - buon peschino per il verde, peccato che colpisca tutti... Potrebbe trovare spazio in Commander.
"Vincolare" - concludiamo le comuni verdi con questo cantrip che neutralizza un'abilità attivata. Venne molto giocato nelle side dell'epoca. Oggi non lo si vede più... Ma tenetelo sempre d'occhio, che potrebbe tornare utile.
Multicolore
Le "Allied-color two-mana 2/2 creatures" sono delle creature multicolore con protezione dal colore avversario in comune. Vista la mancanza di Vanilla, i giocatori le considerarono gli "Orso Grizzly" del set. Vediamo "Cavaliere di Galina", "Cavaliere di Llanovar", "Zombie di Vodalia", "Zombie di Shiv" e "Barbaro di Yavimaya".
Tra le comuni gold vediamo "Bonifica Forsennata" (uno spacca-terra/ramp che abbia rivisto ristampato in Irruzione), "Rifuggire" (un rimbalzino che funge anche da scarta carte, all'occasione può diventare removal. Ogni tanto lo si gioca nel competitivo, è stato ristampato in "Duel Decks Ajani vs. Nicol Bolas"), "Spore Pestilenziali" (spacchino versatile, che non è nulla di speciale) e "Ali della Speranza" (aura da draft).
"Mantello di Armadillo" - tra le comuni gold del set è di certo la più potente, nonché una delle carte storiche del set. E' un'aura economica, che potenzia di brutto qualsiasi creatura. Oltre a far un casino di danni, fa guadagnare anche punti vita... E l'abilità non è "Legame Vitale"! Quindi i punti vita possono raddoppiare se incantata più volte dal mantello... E' stata giocata in tutti i deck aggressivi, oggi la si vede molto in Pauper. E' stata ristampata in molti set speciali
Le cinque split sono dei colori alleati. Vediamo "Consegna/Resistenza", "Malizia/Disprezzare" , "Sofferenza/Dolore" (entrambe ristampate in "Duel Decks Ajani vs. Nicol Bolas"), "Batteria/Aggressione" (ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale) e "Riduzione/Accrescimento" (ristampata in Archenemy). Sono tutte magie molto basilari.
Tra le creature gold non comuni vediamo "Troll alla Carica" (creatura con "Cautela" che venne giocata nel T2 dell'epoca), "Ghepardo Cornuto" (creatura basilare da life point), "Granchio della Marea" (stesso discorso del precedente troll), "Arciere Samita" (lo "Stregone Errante" e il "Guaritore Bianco" fusi in una carta), "Draghetto di Urborg" (evasivo da draft), "Serpente Furtivo" (carta da set base), "Ombra Cinerea" (creatura che si potenzia ed esplode, è vista in qualche Commander), "Kavu Perverso" (creatura da draft), "Kavu in Caccia" (ristampa funzionale del "Ragno Intrappolatore"), "Cobra Vorace" (palo da draft) e "Kavu di Yavimaya" (un potenziale ciccione da Gruul).
Tra le altre non comuni gold vediamo "Scudo Angelico" (peccato che non sia comune, bella per proteggere le proprie creature), "Vapori Rivitalizzanti" (pseudo peschino che fa guadagnare punti vita), "Migrazione Ordinata" (uno spedinatore di volanti con "Dominio"), "Raduno degli Eroi" (carta da life all'epoca abbastanza giocata, poi è caduta in disuso. Molto bella l'illustrazione che mostra Eladamri e Gerrard, è stata ristampata in molti set), "Visione del Veggente" (versione potenziata di "Telepatia"), "Manto del Dormiente" (aura cantrip con "Paura", sarebbe molto più utile da comune), "Colpo di Frusta" (removal da draft), "Danza del Calderone" (reanimator molto particolare, lo si vede Commander) e "Pece Rovente" (carta da tortura).
"Boschetto Prezioso" - incantesimo molto famoso, giocato in tutte i deck con un elevato numero d'incantesimi (di solito gli "Enchantress"). E' un ottimo protettore, inoltre funge anche da tutore. Eccezionale! 
"Frammenti di Aura" - altra carta molto famosa, usata in molte side per avere costanti "Disincantare". La si vede molto in Commander.
"Fuochi di Yavimaya" - carta molto famosa del set, all'epoca utilizzata da tutti i deck aggressivi. Oggi la si vede molto in Commander, merito anche alle numerose ristampe.
"Kavu Furioso" - carta promozionale che fu regalata ai partecipanti prelease di Invasione. Per il "Blocco Invasione" e il "Blocco Odissea" gli autori decisero di realizzare le carte promo con lingue antiche, cadute in disuso o semplicemente mai tradotte. Per questo kavu scelsero la lingua latina. Tuttavia è presente un piccolo errore grafico sui diritti di copyright. Per il resto, vediamo una creatura molto veloce. All'epoca venne molto giocata, ma con il tempo è stata accantonata per carte migliori...
"Nishoba dai Denti a Sciabola" - ciccione dell'epoca che resiste ai rimbalzini blu e agli spari rossi. E' buono nei draft.
"Pantera Nobile" - carta aggressiva ed equilibrata, che all'epoca venne molto giocata. Ora è considerata obsoleta.
"Spettro Fiammeggiante" - uno "Spettro Ipnotico" con "Rapidità". All'epoca venne molto giocata, oggi lo vediamo in qualche Commander.
"Zombie della Pira" - creatura versatile tra il riciclo e lo sparo. All'epoca è stata giocata, oggi è caduta nel dimenticatoio. "Tymaret, il Re dell'Omicidio"è ispirato a questo zombie.
"Guardiano Corazzato" - creatura difensiva devota alla protezione delle creature. All'epoca non trovò molto spazio, ma in Commander torna utile.
"Kangee, Guardiano del Nido" - il signore dei volatili è raffigurato in carta. A suo modo ricorda "Verdeloth l'Antico". E' abbastanza giocato in Commander.
"Tsabo Tavoc" - il generale di Phyrexia è raffigurato in carta. Si mostra una bestia anti-leggendaria! All'epoca trovò poco spazio, oggi lo si vede molto in Commander (che è una nemesi per i Comandanti).
"Capitano Sisay" - la mitica capitana della Cavalcavento è raffigurata su carta! E' una delle carte più famose del set. Si tratta di un tutore perfetto per le carte leggendarie... Per questo motivo è uno dei capisaldi del Commander (tanto da creare un apposito deck). E' stata ristampata in "From the Vault Legends". Eccezionale!
"Hanna, Pilota della Nave" - la navigatrice della Cavalcavento è raffigurata su carta. La sua abilità rispecchia il suo background, visto che ricicla incantesimi e artefatti al cimitero. E' stata molto apprezzata nei formati eterni. Oggi la vediamo in Commander, che è quasi un obbligo giocarla. Recentemente l'abbiamo vista ristampata in Commander 2016. Magnifica anche lei!
I cinque Draghi Primordiali sono raffigurati su carta, tuttavia saranno protagonisti nel prossimo set. Si mostrano come cinque elicotteri dai tricolori alleati (NayaJund, Esper, Grixis e Bant). Tutti sono caratterizzati da abilità attivate che si attivano quando attaccano. Vediamo "Rith, il Risvegliatore" (che genera pedine in base al colore scelto), "Darigaaz, l'Infiammatore" (che infligge danni aggiuntivi), "Dromar, l'Esiliatore" (che fa rimbalzare le creature del colore scelto), "Crosis, l'Epuratore" (ha lo stesso effetto di "Perseguitare") e "Treva, il Rinnovatore" (che fa guadagnare punti vita in base al colore scelto). All'epoca vennero considerate come delle ottime carte, ma difficili da giocare. Oggi le vediamo in Commander. Sono state ristampate in molti set speciali.
"Abbraccio Vertebrale" - una carta da furto e da removal. E' stata ristampata in Commander 2013 (non a caso viene giocata nel formato).
"Disprezzo di Barrin" - un removal molto particolare, che si vede in Commander. Purtroppo è randomico...
"Corruzione Maligna" - carta da tortura, che renderà il gioco più difficile. Davvero devastante... Provatela in Commander!
"Frattura Eterea" - carta che fu ideata per interagire con il "Blocco Odissea". Nonostante abbia buone interazioni, si è giocata poco...
"Tempesta di Meteoriti" - stesso discorso della carta di sopra... Peccato che sia randomica la scartata.
"Assalto Avventato" - personalmente la trovo molto brutta... Anche all'epoca c'era di meglio per far danni.
"Sovrabbondanza" - nonostante il danno, questo acceleratore di mana si gioca nei Commander (specialmente nei "Chaos Deck").
"Assassino in Agguato" - un "Assassino Reale" alternativo. C'è di meglio...
"Vuoto" - removal e scarta carte molto randomico. Peccato, perchè il l'accoppiata aveva (e ha) bisogno di una mass removal più stabile. Nonostante ciò, ha trovato spazio in molti formati. E' stato ristampato in Spirale Temporale, come Cronotraslata, e in Eternal Masters.
"Fossato di Teferi" - la versione depotenziata (e più economica) di "Fossato". E' stata molto giocata nel competitivo, oggi la si vede in molti deck di Commander. E' stata ristampata in Spirale Temporale come Cronotraslata.
"Ideali a Confronto" - altra carta molto famosa del set, una delle più giocate nei control. Del resto controlla la fase d'attacco e di difesa... E' molto giocata nei formati eterni (e nello stra citato Commander). Merita tantissimo! Nell'illustrazione viene mostrato il duello tra Tsabo e Gerrard.
Nel set sono stati inseriti cinque counter multicolore. I primi due sono "Assorbire" (che fa anche guadagnare punti vita) e "Minare" (che fa anche perdere punti vita). Sono molto belle, tutt'oggi sono ancora giocate.
Per distruggere gli artefatti e gli incantesimi ci sono due istantanei molto interessanti. "Mutazione degli Artefatti" distrugge un artefatto, mentre "Mutazione dell'Aura" gli incantesimi. Entrambe fanno spedinare in basa al costo di mana del permanente distrutto. Molto giocate, sono stata recentemente ristampate in Commander 2016.
"Coalizione Vittoriosa" - stregoneria pentacolore con condizione di vittoria alternativa. E' stata bandita in Commander, perchè troppo facile da utilizzare... Ironicamente l'hanno bannata nell'unico formato dove era davvero performante! E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale. Personalmente giudico l'illustrazione e il testo di colore, di questa carta, tra le più significanti di tutto il mondo di Magic.
Artefatto
"Sfera Cromatica" - artefatto molto famoso, uno dei più utilizzati negli ultimi anni. Di fatti, essendo un cantrip che converte mana, lo abbiamo visto in tutti i deck multicolore... Ma sopratutto è la spina dorsale dell'archetipo "Affinity"! Questa sfera ci dimostra che la semplicità  sempre l'arma migliore... Eccezionale! E' stata ristampata in Mirrodin. Merita anche l'illustrazione, dove vediamo Gerrard ed Agnate
Per gli acceleratori di mana sono stati inseriti cinque "Gioielli Intagliati" dei colori alleati. Vediamo "Occhio di Tigre Intagliato", "Conchiglia Intagliata", "Dracocranio Intagliato", "Eliotropio Intagliato" e "Corno di Troll Intagliato". Si vedono in Commander.
Nel set sono stati inseriti cinque golem servitori dei Draghi Primordiali. Se sacrificati danno tre mana della propria accoppiata di colori. Vediamo "Servitore di Dromar", "Servitore di Treva", "Servitore di Crosis", "Servitore di Darigaaz" e "Servitore di Rith".
Finendo gli artefatti non comuni, vediamo "Golem di Metallo" (nulla di importante, ma è curioso perchè diventa un artefatto colorato), "Golem Assemblato" (una carta da draft) e "Armatura Potenziata" (un potenziatore con "Dominio").
"Guardiano del Loto" - iniziamo le rare con una carta stramba. Nonostante citi il "Black Lotus", non ha nulla a che vedere con l'artefatto originale. E' pesantissimo... Niente di speciale.
"Tek" - un drago che si potenzia in base alla terra base che si controlla. Carino, ma non giocabile in competitivo.
"Spuntoni Juntu" - carta molto interessante, che manda in stasi le creaturine. Non è perfetta, ma torna sempre utile. Promossa!
"Lente di Phyrexia" - acceleratore di mana utilizzabile da tutti. Non ha avuto molto successo... Lo si vede in Commander.
"Filtro di Urza" - carta ideata appositamente per il set. In Commander trova spazio visto l'elevato numero di gold.
"Varco Dimensionale" - nonostante la pesantezza, si mostra come un buon tutore. E' stato molto giocato, oggi lo si vede in Commander.
"Rete di Tsabo" - una delle carte più famose del set. Questo artefatto cantrip riesce a bloccare tutte le abilità secondarie delle terre (in poche parole, le abilità non di mana). Lo si vede giocare in molte side dei formati eterni. Merita!
"Altare di Phyrexia" - concludiamo gli artefatti con una delle carte più potenti del set, se non la più quotata. E' un "Altare di Ashnod" che però dona mana di qualsiasi colore. Interagendo con le creature, si possono generare combo di mana infinito. Per questo motivo è giocata in tutti i formati eterni e in Commander. Perfetta!
Terra
In Invasione è stato inserito un ciclo di "Saclands" dedicate alle accoppiate Bant, Esper, Grixis, Naya e Jund. Queste terre sono state la spina dorsale di un deck ormai abbandonato... Stiamo parlando del "Balancing Act Deck". In ordine, vediamo "Fosso di Irrigazione", "Sorgente Antica", "Condotto Sulfureo", "Fenditura Geotermica" e "Riserva di Legname". Oggi qualcuno le gioca in Commander.
Per il ciclo delle "Taplands" vediamo "Torre Costiera", "Palude Salata", "Vulcano di Urborg", "Oasi di Shiv" e "Palazzo degli Elfi". Ormai obsoleti, si giocano solo in Commander. Sono stati ristampati in Ottava Edizione.
"Scavo Archeologico" - altra "Saclands" molto interessante, visto che non entra tappata. E' stata molto giocata, oggi la si vede in Commander e in qualche deck di Legacy.
"Necropoli di Keld" - l'ultima carta del set, nonché l'unica terra rara. Essendo una terra che infligge danno incolore, venne molto giocabile nell'epoca... Oggi la si vede in Commander.
Conclusione
Il fascino delle magie gold multicolore richiamò molti giocatori, facendo diventare Invasione un successo commerciale. Ma allo stesso tempo, molti giocatori furono anche richiamati dalla curiosità di conoscere la fine dell'Epopea della Cavalcavento. La Wizard rilasciò perfino un sito internet, purtroppo oggi rimosso, appositamente dedicato al "Blocco Invasione".
Il sito fu ben curato nei minimi dettagli. Fu infatti possibile leggere le storie a fumetti del Blocco, inoltre fu anche possibile partecipare ad uno speciale sondaggio. I giocatori furono chiamati a scegliere se supportare la Coalizione o Phyrexia. I vincitori avrebbero deciso le sorti della battaglia. Chi ha vissuto quei tempi, sa come è andata a finire...
Bisogna quindi fare una lode alla Wizard, che già all'epoca ha saputo creare un immenso hype commerciale. Sul piano del metagame, Invasione si impose sul gioco competitivo. Tuttavia, con il passare del tempo, molte carte sono state messe da parte (perchè considerate troppo macchinose). Ovviamente, come abbiamo visto, ci sono carte che ancora oggi giochiamo volentieri.
In ogni caso, dobbiamo essere molto grati al "Blocco Invasione"... Le sue sperimentazioni sul multicolore portarono alla perfezione nel "Blocco Ravnica": il blocco multicolore per eccellenza!
Ritengo, infine, che il "Blocco Invasione" lo si possa considerare come la conclusione della prima parte di Magic. Si mette fine alla prima parte del vecchio Magic, che è durato ben otto anni. Invasione è una sorta di conclusione della storia passata. Dove riappaiono personaggi, luoghi e situazioni visti nelle nostre avventure.
Il post vi conclude qua... Grazie di esser arrivati fino alla fine! Ma le sorprese con Magic non finiscono qua! Perchè questo mese vedrete un video molto speciale sul nostro canale di Youtube:)
Rimanete sintonizzati... Ci becchiamo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GM Podcast #05 - Tutto Tranne Quello

$
0
0
Dopo l'episodio "Vorrei Ma Non Posso", torna un nuovo episodio del Podcast di GiocoMagazzino! Cosa si sono inventati Il Grande Rabbino e Marco Grande Arbitro? Scopritelo dopo il salto!
Nello scorso podcast abbiamo parlato di tutto quello che ci piacerebbe trovare nel mondo dei giochi da tavolo, ma che purtroppo non esiste... Questa volta parliamo di tutto quello che MAI vorremmo vedere nel mondo dei giochi da tavolo (e che per fortuna non esiste)!
Dateci un'occhiata, spammate, commentate e usate l'hashtag #tuttotrannequello!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 71° Sfida: Er Monnezza VS Lo Zingaro!

$
0
0
ATTENZIONE!
VI RICORDIAMO CHE "LE SFIDE DI GIOCOMAGAZZINO" SONO DEI POST GOLIARDICI, MA DI FONDO INUTILI.
SERVONO SOLO PER (FORSEFARSI DUE RISATE IN COMPAGNIA...
TUTTAVIA, LA SFIDA DI OGGI E' MOLTO VOLGARE E STORPIA IL DIALETTO ROMANO... SE QUALCUNO DOVESSE SENTIRSI OFFESO DA TUTTO CIO', CI SCUSIAMO IN ANTICIPO. MA NON PRENDETELA TROPPO SUL SERIO, STIAMO PARLANDO DI FREGNACCE!
...
DI FONDO, ANCHE QUESTO COMUNICATO E' UNA FREGNACCIA! 
Aoooohhhhh! A li mortacci vostra sor e sore de GiocoMagazzino, benvenuti a 'sta nova sfida de le "Sfide de GiocoMagazzino". Oggi se parla romano manco fosse 'na puntata de Radio Coatta Classica! Oggi se vedemo du' figli de 'na mignotta, ma so pure du' figli de Roma! Mica stamo a parla' de du' burini. Da un lato vedemo 'n trucido che glie fumano le palle, da un altro lato vedemo 'no criminale co' du' palle così! So du' grandissimi infamoni, ma che glie volemo bene. Per la sfida "Romanzo Criminale Coatto", oggi ce beccamo:
Er Monnezza VS Lo Zingaro
Er Monnezza
Aoh! Qua non dovemo fa scherzi, stamo calmi, facemo chiarezza. Er mitico Tomas Milian, er miglior attore trucido dell'universo capoccia der monno infame, ne' ha interpretati de' personaggi. I registi zozzi e 'nfami, pe' venne più film, hanno chiamato quasi tutti i personaggi de' Tomas con er nome de "Er Monnezza". Pe' a gente tutti i polizziotteschi so' i film d'Er Monnezza. In realtà, so' solo tre le pellicole. Pe esse precisi so:
- "Il Trucido e lo Sbirro" (firmone con i controcojoni);
- "La Banda del Trucido" (solo pe' veri trucidi);
- "La Banda del Gobbo" (chi non l'ha visto se la deve annà a pijà 'n der culo).
Ma sopratutto non ce sta Sor Bombolo!
Gli altri film hanno usato sfruttato la scia d'Er Monnezza che fa soldi. L'hanno fatto vesti' allo stesso e fatto di' trucidate. Nun lo cunffonnete cor personaggio de Nico Giraldi, detto "Nico er Pirata"! Quello è n'altro trucidone, ma stemo a parlà de' du' cose diverse. E pure vero che ce stanno altri personaggi che hanno pijato er nome de Monnezza... 'Nsomma s'è fatta na confusione. Vabbhè, no rompete li coglioni e leggete Uichipedia!
"Pronto Ciampino?" - cit.
Sergio Marazzi, in arte Er Monnezza, è no figlio (de 'na mignotta) de Roma. Su' padra arrubbava e su madre batteva come nun ce fosse 'n domani. Sergio cresce da trucido coatto, diventando 'no ladro mica male. S'è pure sposato co' la famosa attrice burina Maria [COGNOME IGNOTO] e c'ha pure no fio chiamato Er Monnezzino. Ao non ve' dovete confonde cor personaggio apparso ne "Il Ritorno del Monnezza", chillo è 'n personaggi aspirato/ispirato.
'Na rara locandina der film de' cazzo.
Er Monnezza c'ha pure un fratello gobbo, chiamato Er Gobbo. Ma de' quello zozzo 'nfame ne parleremo n'artra vorta (forse). Er Monnezza c'ha no ristorante che se chiama "La Pernacchia" (diretto concorrente de "Cencio La Parolaccia"), ma sopratutto c'ha la scola di ladri chiamata F.I.G.A. (Federazione Italiana Gratta Antiviolenza). Ogni tanto gli tocca collaborà con gli sbirri, ma rimane sempre 'no trucido.
Er Monnezzaè cofanato dalla tu' micragna.
Visto che siete dei rompicojoni, volete sape': Percchè votà per Er Monnezza? Mettendo da parte che è 'no filosofo. Ricordamo 'na frase come: "Li vedi? Ecco, sò ricchi, puliti e cattivi. C'hanno i brillanti, i profumi, se danno 'n sacco de arie, ma quanno vanno a cacà, puzzano come noi..."
Er Monnezza te sa' pija a arzà la mano, te croccola come se fa ner "Cinema de Menare". Poi te sa sparare con la pistola e t'investe co' la moto. Ma sopratutto te rincoglionisce co' le parole. Pecchè 'a parola mena più delle mazzate!
Film da Oscar!  
Lo Zingaro
"C'è una ragione che cresce in me 
e l'incoscienza svanisce e come un viaggio nella notte finisce 
dimmi, dimmi, dimmi che senso ha 
dare amore a un uomo senza pietà 
uno che non si è mai sentito finito 
che non ha mai perduto, mai per me, per me una canzone 
mai una povera illusione un pensiero banale qualcosa che rimane 
invece per me, più che normale 
che un'emozione da poco mi faccia stare male
una parola detta piano basta già ed io non vedo più la realtà 
non vedo più a che punto sta 
la netta differenza fra il più cieco amore 
e la più stupida pazienza no, io non vedo più la realtà 
nè quanta tenerezza ti da la mia incoerenza 
pensare che vivresti benissimo anche senza..."
Ao ragà scusate, ma me so' fatto pija dall'emozione. Ma quando se parla de Lo Zingaro tutti ce ingrifamo!
Quando canta Lo Zingaro le piscelle se sciorgono!
Er bellissimo Fabio Cannizzaro, da regazzino, partecipa al "Grande Fratello"... O era "Buona Domenica"? Vabbhè 'sti cazzi, tanto stemo a parlà de''na legggendaaaaaaahhhhh!!! Aohhhh stamo a parla de Lo Zingaro! AHHHHOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
Mo me carmo... Stavamo a di'?
Lo Zingaro nun è un fregnone moccioloso qualunque, è 'no tizio de classe che mira in alto. Insiemme alla su' banda vo diventa il boss criminale de tutta Roma, ma la vo' comandà con classe. Mica è 'no pecoraro de provincia! Lo Zingaroè n'omo che classe, 'n po' signore 'n po' pirata, che vo' conquista er poter mettemndo paura con qualche bravata che tutti se la devono ricordà'! Oh come minimo deve fa du' mioni di visite su Gliutub!
Ricordamo una sua massima: "Io vojo fa''r botto. Vojo che 'a gente se piega a pecoroni quanno me 'ncontra pe' salutamme, così je posso piscia''n testa."
Dopo che li' napoletano l'hanno messo a foco, Lo Zingaro li ha sfracellati tutti con la sua nova super forza...
Lo Zingaro arroscisse dinanzi le fan.
"Mo me dovete ascortà tutti, perché tutti 'o dovranno sape', pure i sanpietrini. In questi anni m'avete ignorato, calpestato, carcerato dentro a quer canile de merda 'n mezzo a 'e cimici e a 'e zecche, e mo basta, mo cambia 'a musica. E' arivato er momento de fa' er botto più grosso de tutti i botti che ve potete immaginà. Stay tuned."
Ma a rompe li' cojoni c'ha pensato un tale Enzo Ceccotti...
Comunque, oh ve sete accorti che Lo Zingaro sembra tanto Joker der "Cavaliere Oscuro" (non quello che "nn gle devi caga' er cazzooooo")? Aoh, so fichi allo stesso modo.
Ao, separati dalla nascita!
Finemo sta ultima parte con la solita domanda: Percchè votà per Lo Zingaro?Lo Zingaroè 'no perfetto leader, che se vole te manda i cani a fatte sbrana'. E sole te spara 'no buco 'n fronte. Ma er vero potere l'ha preso dopo essese bagnato con le scorie radiattive der Tevere (c'è chi dice che so' prodotti chimici, c'è chi dice che è 'a merda dei romani). Lo Zingaro ha poteri sovrumani che sfonnano qualsiasi cosa. Resiste pure ai corpi potenti, tranne che alla dinamite... Oh, comunque se ve pia' ve sfonna'! E sa' pure cantà bene...
Lo Zingaro vo' sapè chi cazzo sei.
Conclusione
Oh finalmente semo finito co''sto poste, me so' rotto li' cojoni a fa' finta de' parlà romani. Votate chi ve' pare e se ve' va' lasciate pure er commento. Ao ve ho scritto tutto... Mo me ne vado a magnà a coratella con li nervetti e me faccio un goccetto de quello bono. E me sento pure "La Società dei Magnaccioni", tanto per alimentà lo stereotipo der romano.
Fateve 'na risata, se vedemo.

Un 'li mortacci nostri dal trucido
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Storia di Magic Siamo Noi (Speciale): Happy Holidays!

$
0
0
Come promesso nello scorso articolo su Invasione, oggi arrivato uno speciale articolo su "La Storia di Magic Siamo Noi". In onore alle feste natalizie, oggi parliamo delle speciali carte del set Happy Holidays! Ma lo faremo in un modo diverso dal solito...
Queste questa volta vi beccate un video speciale :D
Del resto sta arrivando Natale... Un regalino devo pur farvelo? Questo è un esperimento... Non è perfetto, ma spero che abbia un buon feedback. Buona visione!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Rogue One: A Star Wars Story" : Speranza Canaglia!

$
0
0
"Rogue"è un termine inglese che ho sempre avuto difficoltà a tradurre in lingua italiana. Si può tradurre in: "birbante", "birichino", "briccone", "erbaccia", "farabutto", "furfante", "furfantello", "manigoldo", "mariolo", "masnadiero", "truffatore", "vagabondo" e "ladro". In questo caso, mi piace utilizzare una traduzione familiare all'universo di Star Wars, ovvero: "canaglia". Le canaglie, nel mondo di Star Wars, sono dei fuorilegge astuti e spavaldi. Possono avere ideali o possono essere degli autentici mostri di ferocia... Ma tutti sono legati da determinato elemento: vanno tutti contro le regole. Lasciatemi dire che non c'è scelta più azzeccata per un titolo di film! Perchè di fondo "Rogue One: A Star Wars Story" parla di gente che va "contro"... Tutto e tutti! E lo sa in maniera epica.
Ma andiamo con calma.
Faccio subito una premessa. In passato ho detto più volte di non essere mai stato il #massimoesperto di Star Wars. Sono uno che apprezza la saga, ma non va in "brodo di giuggiole". Ma questa volta è diverso...
Sarò breve: "Rouge One"è un progetto riuscito, che riesce a stare al pari dei capitoli più riusciti... E fa, invece, inabissare i capitoli più "meh".
Ultimamente sembra che gli spin-off vadano meglio delle serie originali (vedi "Animali Fantastici").
DA QUI INIZIANO GLI SPOILER
"Rogue One: A Star Wars Story" s'infila tra il finale de "La Vendetta dei Sith" e "Una Nuova Speranza". Di sostanza, vengono riproposti due cardini classici della saga:
- L'infame tirannia dell'Impero;
- Le disperate battaglie dei Ribelli.
Ma questa volta questi elementi sono ben approfonditi. Mi spiego meglio. Non vorrei dire una boiata, ma per la prima volta vedo il "wars": cioè le "guerre". Degli altri capitoli ho sempre captato solo le "star", cioè le "stelle" e la fantascienza. In questa nuova avventura si combatte come si deve: alcune scene di guerra sembrano uscite dai migliori film del genere, altre sembrano delle vere guerriglie urbane. Alcune, sono talmente reali, che sembrano dei veri e propri attacchi terroristici! Ma la cosa che mi ha lasciato più sbalordito è una sola...
Qua la gente muore per davvero! Voglio esser sincero: fino a metà film ho avuto strane sensazioni di déjà vu. Quelle sensazioni viste ne "Il Risveglio della Forza", ovvero quel giocare sul fattore "nostalgia": riproponendo personaggi e situazioni troppo care ai fan.
Fino a quel momento stavo pensando: "Film carino, ma niente di nuovo..."
Poi sono arrivati gli ultimi quaranta minuti...
Lettrici e lettori miei: GLI ULTIMI 40 MINUTI!
Sono un seguirsi di scene d'azione una più emozionante dell'altra! E quando stai realizzando l'amara verità, capisci che tutti i protagonisti moriranno inesorabilmente nella loro missione speranzosa. Si sono ribellati al loro oppressori, ma sopratutto alle loro stesse paure. In un certo senso: sono dei martiri che si sacrificano per la libertà e per un futuro migliore. Sono questi gli eroi che hanno sempre abitato in Star Wars, ma sono sempre stati oscurati dalla magnificenza degli Jedi. Hanno, quindi, fatto benissimo a dedicare un film alla ribellione (anche se spin-off)...
Di fondo, la morale del film è unica: combatte contro i vostri oppressori per avere un domani migliore. Perchè c'è sempre una speranza. Ed è proprio questo il bello! E' un film che, ancor prima di mettere hype, da emozioni che ti educano! Che ti fanno venire voglia di ambire a qualcosa di migliore, per sé stessi e per tutti. Credetemi: una carica così genuina non la sentivo dai tempi di "Inside Out".
Ma emozioni a parte, torniamo per un attimo nerd e polemici. Come dicevo prima, anche in questo film c'è il fanservice. Ma non è esasperato come quello visto nel "Risveglio della Forza". Per chi non lo sapesse, non ho troppo gradito il settimo capitolo. Per carità, lo considero un buon film... Ma mi è apparso di vedere troppa "fottuta nostalgia", inserita appositamente per far felici i fan.
Qua c'è il fanservice, ma è una ciliegina sulla torta. Serve per condire una bella storia, per rafforzare i concetti. Non è opprimente, anzi fa gasare per bene! Rimarrete estasiati quando vedrete:
- Dart Fener/Darth Vader annientare i ribelli;
- Il siparietto di R2-D2 e C-3PO;
- Le X-Wingè tutte le altre macchine da guerra combattere;
- I ceffi di Mos Eisley;
- Le inquadrature che rievocano scene familiari;
- Personaggi riproposti una computer grafica paurosa, tanto da sembrare davvero realistica! La Principessa Leila, Governatore Tarkin e i piloti ribelli si avvicinano la perfezione. Una cosa è certa: potrebbe nascere un nuovo modo di fare cinema. Sia nel bene che nel male...
E' questo il fanservice che ci piace: non opprimente, ma ben dosato.
Trovate le differenze.
Ma la cosa più interessante è che "Rogue One" spiega anche un piccolo "errore logico" di "Una Nuova Speranza". Vi siete mai chiesti perchè cavalo la Morte Nera avesse quel piccolo, ma devastante, punto debole? Perfino "I Griffin" lo deridono... Bene, qua danno una spiegazione logica. Una spiegazione pregna di amore e vendetta.
Per concludere... L'esperienza con "Rogue One"è stata galvanizzante, decisamente migliore di quella con lo scorso "Episodio VII". Anzi, la surclassa di brutto! Ma pareri a parti, questo fa ben sperare per i prossimi progetti...
Ci rivediamo tra un anno con Star Wars!
Che la Forza sia con voi dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GiocoMagazzino #06 - Giochi Sotto l'Albero

$
0
0
Buon Natale cari lettori di GiocoMagazzino! State passando una buona giornata? Avete scartato i regali? Beh, anche noi abbiamo un piccolo per voi... Una nuova puntata di GiocoMagazzino Podcast! Di cosa si parleremo?
Scopritelo dopo il salto!
Ovviamente la puntata di oggi è prettamente natalizia. Parleremo di giochi da provare durante questo periodo, ma sopratutto dei giochi da regalare per le festività. Tra risate, giochi, liste, imprevisti e deliri... Buon Ascolto! Divertiti :)
Tanti auguri di Buon Natale dai ragazzi di GiocoMagazzino!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Lista delle Serie Animate (e Simili) della Warner Bros. Animation!

$
0
0
Ormai questo genere di post esce una volta l'anno... Finalmente posso mostrarvi un nuovo capitolo de "La Lista delle Serie Animate". Mi scuso per avervi fatto aspettare, ma per un motivo o l'altro ho sempre rimandato. Ma giustificazioni a parte, ho pensato di far uscire questo post proprio adesso...
Vedetelo come un regalo di fine anno :)
Oggi parleremo di un network molto famoso, che conoscono tutti... Parliamo della casa di produzione di Bugs Bunny & Company! Ecco a voi: la lista delle serie animate (e simili) della Warner Bros. Animation!
Nel 1930 i disegnatori e produttori Hugh Harman e Rudolf Ising fondarono l'Harman-Ising Productions. Lo studio indipendente nacque con lo scopo di creare cortometraggi d'animazione che potessero competere con Disney e Fleischer Studios. Tuttavia il loro primo personaggio, Bosko, non riscosse il successo sperato... O almeno che potesse superare le produzioni rivali. La svolta avvenne nel 1933, quando la società cambiò nome in Leon Schlesinger Productions. Di fatti la società venne acquisita dal famoso produttore Leon Schlesinger. Con l'ausilio di nuovi collaboratori, presero forma i primi personaggi dei Looney Tunes. In quegli anni nacquero icone del calibro di: Bugs Bunny (diventato poi il simbolo della società), Daffy Duck, Porky Pig, Taddeo e Titti. Lo studios guadagnò la fama sperata, tanto da rivaleggiare testa a testa con Disney. Un'altra svolta avvenne nel 1944, quando Leon Schlesinger vendette la società ai fratelli Warner. Sotto la nuova gestione, l'universo dei Looney Tunes s'espanse. Vennero sviluppati nuovi personaggi e realizzati nuovi cortometraggi. Arrivarono anche collaborazioni con la Metro-Goldwyn-Mayer. Fino alla fine degli anni '80 ci furono collaborazioni con studi minori e nuovi lungometraggi dei Looney Tunes. Nel 1988 ci fu la serializzazione della prima serie animata. La Warner Bros. Animation non si espose, fino a quel momento, nel mondo delle serie animate. Mentre nel mondo della filmografia animata aveva alle spalle molta esperienza: basti pensare che ancora oggi vengono prodotti film animati di successo.
I suoi classici cortometraggi, considerati delle pietre miliari dell'animazioni, vennero vendute alle reti televisive anche a distanza di anni. Tuttavia, dinanzi le sperimentazioni degli studios rivali, la Warner Bros. Animation cambiò idea e decise di buttarsi nel business (aggiornandosi e cavalcando i tempi moderni). Dal 1988 fino ad oggi la Warner Bros. Animation ha prodotto serie originali, tuttavia ha anche avuto collaborazioni con network di proprietà della Turner (come Cartoon Network). Inoltre, nel corso degli anni ha guadagnato i diritti televisivi della Hanna-Barbera e i diritti dei personaggi della DC Comics. Con la chiusura della The WB Television Network (la rete televisiva della Warner Bros. chiusa nel 2006), la maggior parte degli show di Warner Bros. Animation sono destinati per determinati network o per il mercato del syndication.
Fatte le dovute presentazioni, possiamo finalmente passare a visionare la lista delle serie animate della Warner Bros. Animation. Inizieremo dal citato 1988, fino ad arrivare al prossimo 2018.
Superman (1988)
La prima produzione animata della Warner Bros. Animation avvenne nel 1988, in collaborazione con la Ruby-Spears Productions e la DC Comics. La nuova serie di Superman fu composta da una sola stagione da 13 episodi, divisi a sua volta in 26 mini-episodi. Nella messa in onda originale, venne mandata in onda dalla CBS. Oggi, questo show è considerato l'anello di congiunzione tra le vecchie serie della Filmation Associates e Hanna-Barbara e le serie moderne della Warner Bros. riguardanti l'Uomo d'Acciaio. La serie è molto fedele ai fumetti dell'epoca, mostra perfino la gioventù di Clark Kent. La serie è ancora inedita in Italia.
Scuola di Polizia (1988-1989)
Titolo originale - "Police Academy". Spinte dal successo di "Scuola di Polizia", nel 1988 la Warner Bros. Animation e la Ruby-Spears Productions produssero l'omonima serie animata in syndication. La serie venne piazzata tra il film "Scuola di Polizia 4 - Cittadini in... Guardia" e il film "Scuola di Polizia 5 - Destinazione Miami". Vennero ripresi ben tredici personaggi apparsi nei film, tuttavia furono rivisitati e adattati per poter appare in uno show per bambini. Lo show venne composto da due stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandata in onda, per la prima volta, su Canale 5.
I Favolosi Tiny (1990-1995)
Titolo Originale - "Tiny Toon Adventures". La Warner Bros., in collaborazione con la CBS e poi la Fox, nel 1990 ripropose una nuova versione dei classici Looney Tunes. Furono creati nuovi personaggi che fossero gli eredi simbolici di Bugs Bunny & Co., nacquero così i Tiny Toon. La serie guadagnò subito consensi positivi, guadagnando 8 Emmy Awards, 1 Young Artist Awards e 1 Environmental Media Awards. Inoltre IGN inserì i Tiny Toon al quarantunesimo post de "le migliori cento serie animate di sempre". Furono prodotte tre stagioni da 100 episodi totali. La serie venne trasmessa in Italia nel 1991 dai canali Mediaset.
In che Mondo Stai Beetlejuice? (1990-1991)
Titolo originale - "Beetlejuice". Cavalcando il successo del film "Beetlejuice - Spiritello Porcello", la serie mostrò le macabre avventure dell'omonimo personaggio. Le prime tre stagioni furono prodotte dalla Warner Bros. Animation e della ABC nel 1989, mentre la quarta stagione dalla Fox nel 1991. Furono prodotti in totale 94 episodi, alcuni diretti da Tim Burton in persona. "In che Mondo Stai Beetlejuice?" vinse un Daytime Emmy Award for Outstanding Children's Animated Program (a pari merito con "Le Nuove Avventure di Winnie the Pooh") nel 1990. Furono inoltre prodotti svariati gadget al riguardo. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Canale 5 e in seguito Italia 1.
Tazmania (1991-1995)
Titolo originale - "Taz-Mania". Nel 1991 la Warner Bros. collaborò con la Fox per una nuova serie che rivalutasse la figura di Taz. Il personaggio ricevette una serie tutta sua. dove veniva mostrata la sua famiglia e le sue avventure in Australia. La serie divenne subito un successo, generando ondata di gadget e una serie di videogame per le console Nintendo. La serie arrivò in Italia nel 1993 su Canale 5. Curiosità - nella serie ci furono i camei dei maggiori personaggi della Looney Tunes (come Bugs Bunny o Duffy Duck). Mentre Taz fece una breve apparizione nella serie "Duck Dodgers" di Cartoon Network.
Batman (1992-1995)
Titolo originale - "Batman: The Animated Series". Nel 1992 venne realizzata, in collaborazione con la Warner Bros. e la Fox, il secondo show tratto dai fumetti della DC Comics, ovvero una nuova serie dedicata a Batman. Con l'uscita dei due film di Tim Burton (miste alle atmosfere di "Batman Anno Uno" e "Il Ritorno del Cavaliere Oscuro") si creò una serie che venne subito considerata "il miglior adattamento animato di Batman di sempre".  La serie fu un successo di pubblico e critica, vinse perfino 3 Emmy Awards. Furono prodotte quattro stagioni da 85 episodi, un film e un elevato numero di sequel (diretti e indiretti). In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1993. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "BATMAN: THE ANIMATED SERIES" CLICCATE QUI!
The Plucky Duck Show (1992)
Nel 1992 arrivò il primo e unico spin-off de "I Favolosi Tiny". "The Plucky Duck Show" vedeva come protagonista l'anatra verde Duca Duck, tuttavia fu prodotta solo una stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1998, ignorando le traduzioni inserite nel doppiaggio Mediaset. Vennero infatti mantenuti i nomi della versione originale.
Animaniacs (1993-1998)
Con il successo de "I Favolosi Tiny", nel 1993 la Warner Bros. produsse con la Fox un nuovo show totalmente inedito. Sotto la direzione di Steven Spielberg, , gli "Animaniacs" mostravano le avventure di tre fratelli dimenticati negli Studios Warner Bros. che tornavano alla luce dopo anni di prigionia. Le folle avventure degli Animaniacs lanciarono personaggi di successo, come "Mignolo e il Prof.", "Freakazoid" e via dicendo. Grazie alle forti influenze satiriche dei cartoni degli anni 30', la serie ebbe molto successo tanto da vincere ondate di premi. La serie durò cinque stagioni da 99 episodi, tuttavia solo i primi 69 furono prodotti dalla Fox. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Rai 2 (tranne il film "Wakko's Wish" che è ancora inedito). Curiosità - inizialmente i fratelli Animaniacs dovevano essere tre paperi verdi simili a Duca Duck, tuttavia nella fase di produzione vennero modificati.
Qua la Zampa, Doggie (1993)
Titolo originale - "Family Dog". Nel 1993, la Warner Bros. Animation realizzò per la CBS una serie di produzione canadese-americana. Creata da Brad Bird, lo show mostrò la vita della famiglia Binsfords vista dagli occhi di un cane. Lo show venne prodotto da Steven Spielberg e Tim Burton (quest'ultimo contribuì anche alle bozze). L'episodio pilota apparse nello show "Storie Incredibili". A causa di alcuni ritardi, tanto che la Nelvana dovette intervenire per correggere le bozze, lo show fu composto da una sola stagione da 13 episodi. Nonostante questo, lo show ebbe molto successo tra il pubblico. Tanto da ricevere gadget e un videogame per il Super Nintendo. In Italia lo show andò in onda sulle reti Rai e Mediaset.
I Misteri di Silvestro e Titti (1995-2002)
Titolo originale - "Sylvester & Tweety Misteries". Nel 1995, la Warner Bros. Animation produsse per la Kids' WB una nuova serie basata sui personaggi Looney Tunes. Lo show mostrò le avventure di Titti, Silvestro, Ettore e la Nonna in chiave libro giallo (come nei romanzi di Agatha Christie). Ci furono anche i camei di molti altri personaggi della Warner Bros.. Lo show fu composto da cinque stagioni da 52 episodi, divisi in 84 segmenti. Inoltre ricevette ben due Annie Award. In Italia fu mandato in onda da Rai 2 nel 1996, nella fascia preserale.
Mignolo e Prof. (1995-1998)
Titolo originale - "Pinky and the Brain". Nel 1995 la Warner Bros. Animation produsse due spin-off tratti dagli "Animaniacs". Visto il successo della coppia comica intenta a conquistare il mondo, il cervellotico Prof. e l'assurdo Mignolo guadagnarono uno show tutto loro. Molte storie dei due topi nacquero grazie alla collaborazione con Steven Spielberg. Lo show, che inizialmente fu destinato per Kids' WB e poi per il syndication, ebbe un successo stratosferico. Ancora oggi vengono rilasciati gadget, fumetti e videogame sulla coppia di topi. Pensate che il termine "Narf" (tradotto in "Nacchio"),  perennemente usato da Mignolo, è stato inserito nel dizionario della Rice University come neologismo per indicare imbarazzo. La serie fu composta da quattro stagioni da 65 episodi. Ebbe anche un sequel chiamato "Mignolo, Elmyra e Prof.", ma non ebbe il successo sperato. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 1998.
Freakazoid (1995-1997)
Titolo originale - "Freakazoid!". Il secondo spin-off degli "Animaniacs" vide come protagonista un supereroi dai poteri bizzarri. Bisogna dire che non è uno spin-off diretto degli "Animaniacs", tuttavia molti personaggi apparvero nel nuovo show. Lo show nacque grazie ad una collaborazione tra Steven Spielberg e Bruce Timm. Il programma divenne subito un cult, tanto da essere inserita al 53esimo posto della classica "Le Migliori 100 Serie Animate" della IGN. Mike Allred accusò lo show di aver plagiato il suo "Madman", ma la polemica non andò per atti legali. Lo show venne composto da due stagioni da 24 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 1998.
Ace Ventura (1995-2000)
Titolo Originale - "Ace Ventura - Pet Detective". Sulla scia della fortunata saga la Warner Bros., la Morgan Creek Productions e la Nelvana produssero uno show dedicato ad Ace Ventura. Destinato per la CBS, passò anche su Nickelodeon. La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. Ricevette perfino un crossover con la serie di "The Mask". In Italia la serie venne mandata in onda sulle reti Mediaset.
Road Rovers (1996-1997)
Serie del 1996 che vide come protagonisti dei cani antropomorfi da poteri sovrumani. Lo show venne destinato per la Kids' WB, ma durò solo una stagione da 13 episodio. In seguito venne replicato su Cartoon Network. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Superman (1996-2000)
Titolo originale - "Superman - The Animated Series". Titolo alternativo - "Le Avventure di Superman". Spinti dal successo di "Batman", nel 1996 la Warner Bros. Animation produsse una nuova serie su Superman. Questa volta lo show fu un successo, tanto da essere ancora considerata una delle migliori serie animate sull'Uomo d'Acciaio. Il successo di questa serie, fuso a quello di "Batman", portarono ad una ondata di show dedicati ai personaggi della Justice League. Furono create ondate di gadget sullo show, perfino il videogame per Nintendo 64... Che tutt'ora è considerato come uno dei peggiori videogame di sempre! La serie fu composta da tre stagioni da 54 episodi e due film. In Italia è stato mandato in onda, per la prima volta, su Rete 4 nel 1998.
Waynehead (1996-1997)
Serie del 1996 ideata dall'attore Damon Wayans, prodotta da Warner Bros. Animation e Nelvana per la Kid's WB. Lo Show mostrò le avventure di un bambino afroamericano zoppo di nome Damey, situate nell'ambiente povero di New York. Nonostante le molte star d'eccezione (come Gary Coleman e Orlando Brown), lo show durò solamente una stagione da 13 episodi. Lo serie è tutt'ora inedita in Italia.
Batman - Cavaliere della Notte (1997-1999)
Titolo originale - "The New Batman Adventures". Nel 1997 la Warner Bros. produsse il sequel della storica serie di "Batman", tuttavia cambiarono i toni dello show (adeguandoli a quelli della serie di "Superman"). La serie venne composta da due stagioni da 24 episodi. Seguì un film e vari videogame. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, dalle reti Mediaset nel 1997.
Hysteria! (1998-2000)
Nel 1998, la Warner Bros. Animation ideò uno show per bambini che fosse di stampo educativo/formativo. Ispirati agli sketch del Saturday Night Live, lo show mostrò una rivisitazione di personaggi ed eventi storici in chiave satirica e slapstick. Nonostante il successo, la serie venne cancellata per colpa dell'elevato budget. Costò ben 10 milioni di dollari! La serie fu composta da due stagione da 52, episodi ed è tutt'ora replicata negli USA. In Italia risulta ancora inedita.
Mignolo, Elmyra e Prof. (1998-1999)
Titolo originale - "Pinky, Elmyra and the Brain". Con il successo di "Mignolo e Prof." e "I Favolosi Tiny", la Warner Bros. Animation produsse uno spin-off che fondesse entrambi gli show. Mignolo e Prof diventarono gli animali domestici della perfida Elmyra Duff, generando gag assurde. L'esperimento fu un fallimento, lo nuovo show snaturò la serie originale... Generando storie che non furono gradite ai fan. Gli stessi autori risposero alle critiche inserendo, nella sigla, l'ironica frase "E' questo che vuole il network, perché insistere a lamentarsi?". La serie fu un flop, si concluse dopo una stagione da 13 episodi. Nonostante ciò, la critica apprezzò lo show. Vinse perfino un Annie Awards nel 1999 e un Daytime Emmy Award nel 2000. Tuttavia, questa fu l'ultima collaborazione con Steven Spielberg e la Warner Bros. Animation. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Rai 2.
Batman of the Future (1999–2001)
Titolo originale - "Batman Beyond". Nel 1999, la Warner Bros. Animation collaborò con la DC Comics per produrre una serie speciale su Batman. Ambientata 40 anni dopo i fatti "Batman - Cavaliere della Notte", la serie mostrò le avventure Terry McGinnis (il Batman del Futuro). Bruce Wayne venne mantenuto come mentore. La serie ebbe molto successo, tanto da diventare un cult tra i fan. Lo show durò tre stagioni da 52 episodi. Seguì anche un film, un videogame e un crossover con "Justice League" e "The Zeta Project". In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Italia 1.
Detention (1999-2000)
Serie del 1999 scritta da Bob Doucette per la Kids' WB. Lo show mostrò le avventure di un gruppo di scolari perennemente rilegati nell'aula di punizione. La serie durò una sola stagione da 13 episodi. La serie risulta tutt'ora inedita in Italia.
Baby Blues (2000-2002)
Nel 2000, la Warner Bros. Animation produsse l'omonima serie tratta dai fumetti di Jerry Scott e Rick Kirkman. Lo show tentò di emulare le serie animate per adulti della Fox, tuttavia non ottenne il successo sperato. I lunghi ritardi di produzione portarono alla chiusura della serie, dopo una stagione da 13 episodi. Curiosamente venne creata anche una seconda stagione da 13 episodi, ma non venne mai mandata in onda. La serie venne poi comprata da Cartoon Network, che la rilasciò per Adult Swim. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Static Shock (2000–2004)
Serie del 2000 basata sull'omonimo fumetto della Milestone Comics (casa indipendente della DC Comics, ormai fallita). La serie fu un successo di critica e share, tanto che fu nominata in molti premi televisivi. Dopo la chiusura dello show i personaggi di "Shock Static" furono inseriti nelle serie canoniche della DC Comics. Molti di essi apparvero anche nella serie animata "Justice League Unlimited". Lo show fu composto da quattro stagioni da 52 episodi.  In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
The Zeta Project (2001-2002)
Serie del 2001 realizzata dalla Warner Bros. Animation. Spin-off di "Batman of the Future", la serie mostrò le vicende del cyborg Zeta (entrando a far parte dell'Universo DC Comics). La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi, ebbe anche un crossover con "Batman of the Future". In Italia la serie risulta ancora inedita.
Justice League (2001–2004)
Con il successo delle serie di "Batman" e "Superman", nel 2001 la Warner Bros. Animation e la DC Comics realizzarono la serie dedicata alla Justice League. Nella serie furono inseriti Batman, Superman, Wonder Woman, Lanterna Verde, Flash, Martian Manhunter e Hawkgirl. Lo show, che fu un successo di share e critica, fu composto da quattro stagioni da 52 episodi. Venne anche annunciato un film sulla serie, ma in seguito venne cancellato. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Italia 1 e Boing.
Baby Looney Tunes (2002-2006)
Nonostante fosse un prodotto esistente da anni, solo nel 2002 la Warner Bros. Animation realizzò una serie dedicata ai Baby Looney Tunes. Lo show mostrò le avventure dei piccoli Bugs Bunny, Lola Bunny, Daffy Duck, Lola Bunny, Taz, Titti, Silvestro, Petunia Pig e Melissa Duck accuditi dalla gentile Nonna. Lo show, che fu rivolto ad un pubblico infantile, venne molto apprezzato tanto da ricevere nomination a vari premi televisivi. La serie fu composta da due stagioni da 53 episodi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Italia 1 nel 2003.
Mucha Lucha! (2002-2005)
Titolo originale - "¡Mucha Lucha!". Serie del 2002, ideata dalla Warner Bros. Animation per la Kids' WB. Venne realizzata in flash. Lo show mostrò le avventure di giovanissimi lucha libre. La serie venne molto apprezzata, tanto da ricevere fumetti, videogame e un film dislocato dalle vicende della trama. Lo show venne composto da tre stagioni da 52 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Ozzy & Drix (2002-2004)
Titolo alternativo - "The Fantastic Voyage Adventures of Osmosis Jones & Drixenol". Nel 2002, la Warner Bros. Animation realizzò una serie dedicata al film "Osmosis Jones". Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda, per la prima volta, su DeA Kids nel 2009.
Le Nuove Avventure di Scooby-Doo (2002-2006)
Titolo originale - "What's New, Scooby-Doo?". Dopo aver acquistato tutta l'Hanna-Barbera e cavalcando l'onda del successo del film live action, la Warner Bros. Animation realizzò una nuova serie di Scooby-Doo. Questa modernizzazione venne molto apprezzata, tanto da generare film animati e altre serie al riguardo. Lo show fu composto da tre stagioni da 42 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network ed Italia 1.
3 South (2002–2003)
Nel 2002, MTV produsse uno show in collaborazione con la Warner Bros. Animation. Lo show di Mark Hentemann e Steve Callaghan mostrò la vita di due studenti universitari nel fittizio Barder College. Lo show venne cancellato con dopo una stagione da 15 episodi (tuttavia due non vennero mandati in onda). La sigla fu cantata dai The Flaming Lips. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Duck Dodgers (2003-2005)
La seconda produzione Warner Bros. & Cartoon Network generò l'ideale sequel del cortometraggio "Duck Dodgers e il Ritorno del XXIV Secolo e Mezzo". Continuarono così le avventure dell'alter-ego di Daffy Duck, eternamente in lotta con Marvin il Marziano, ma aiutato dal saggio Porky Pig. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. Ebbe molto successo, ancora oggi molti fan organizzano convention per celebrare il proprio eroe. La serie divenne anche famosa per aver ospitato il cantante Dave Mustaine e per aver mostrato Daffy versione Lanterna Verde. Inoltre la sigla fu cantata da Tom Jones. In Italia la serie venne trasmessa su Boomerang, la rete gemella di CN. In seguito sulle reti Rai.
Teen Titans (2003-2006)
Nel 2003 la Warner Bros. Animation realizzò un progetto molto ambizioso. Insieme a Cartoon Network e DC Comics, venne realizzata una serie dei Teen Titans rivisitata in chiave anime giapponese. Lo show ebbe molto successo. Oltre a ricevere le solite ondate di gadget, lo show ebbe un impatto anche sul piano fumettistico (modificando alcuni personaggi della DC). La serie venne composta da cinque stagioni da 66 episodi, seguì anche un film. La sigla venne cantata dalle Puffy AmiYumi (fecero una versione inglese e giapponese). In Italia venne mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e Italia 1.
Xiaolin Showdown (2003–2006)
Serie del 2003, che venne ideata da Christy Hui e realizzata da Warner Bros. Animation. Lo show mostrò le avventure di un gruppo di giovani monaci combattenti. Lo show venne molto apprezzato, tanto da vincere un Daytime Emmy Awards nel 2005. La serie venne composta da tre stagioni da 53 episodi. Nel 2013 è arrivato il suo sequel, "Xiaolin Chronicles", tuttavia è stato prodotto dalla Disney. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
The Batman (2004-2008)
Nel 2004 la Warner Bros. Animation, Cartoon Network e la DC Comics idearono una nuova serie di Batman che promuovesse la "Trilogia del Cavaliere Oscuro" di Christopher Nolan. La serie venne molto apprezzata, tanto da vincere un Annie Award nel 2006. Lo show venne composto da cinque stagioni da 65 episodi, seguì anche un film. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e le reti Mediaset.
Justice League Unlimited (2005-2006)
Questa serie fu il sequel della serie "Justice League" iniziata nel 2001. La serie è in perfetta sintonia con tutti i precedenti ai fatti della Justice League. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e le reti Mediaset.
Krypto The Superdog (2005-2006)
Serie del 2005 co-prodotta dalla Warner Bros. e Cartoon Network. La serie fu una rivisitazione animalesca di Super Man, fu ispirata dagli show degli anni'60 degli Hanna-Barbera. La serie durò due stagioni da 39 episodi. In Italia venne trasmesso su Boomerang e sui canali Rai.
Firehouse Tales (2005-2006)
Nel 2005 la Warner Bros. Animation produsse una nuova serie rivolta ad un pubblico infantile. La serie venne destinata per Cartoon Network. Simile a "Il Trenino Thomas", lo show mostrò le avventure di camion dei pompieri senzienti. La serie venne composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 2009.
Johnny Test (2005-2014)
Il fruttuoso 2005 di Teletoon si aprì con una collaborazione con la Warner Bros. Animation. Da questa unione nacque "Johnny Test", la serie (per ora) più longeva del network. Lo show mostrò le avventure di Johnny, un bambino frenetico e fratello di due sorelle scienziate... Ad ogni avventura furono mostrati bizzarri esperimenti! Lo show è tutt'ora considerato un caposaldo del network, nel tempo è divenuto un successo di critica ed audience. La serie fu composta da sei stagioni da 390 mini-episodi. Infine la serie ricevette svariati premi e nomination a festival televisivi. In Italia la serie venne mandata in onda la prima volta da Nickelodeon.
Coconut Fred's Fruit Salad Island (2005-2006)
Serie del 2006 della Warner Bros. Animation, destinata ad un pubblico infantile. Le avventure della noce di cocco Fred durarono due stagioni da 13 episodi. La serie venne nominata a vari premi televisivi. Lo show risulta inedito in Italia.
Loonatics Unleashed (2005-2007)
Nel 2005, la Warner Bros. Animation ripropose i personaggi dei Looney Tunes in chiave action e fantascientifica. Furono presenti i discendenti di Bugs Bunny, Lola Bunny, Daffy Duck, Taz, Wile E. Coyote e Beep Beep. Lo show venne abbastanza apprezzato, venne composto due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Tom & Jerry Tales (2006-2008)
Dopo aver acquistato l'Hanna-Barbera, la Warner Bros. Animation propose una nuova serie di Tom e Jerry. Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi, fu rilasciato perfino un videogame. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Boomerang.
Shaggy e Scooby-Doo (2006-2008)
Titolo originale - "Shaggy & Scooby-Doo Get a Clue!". Serie della Warner Bros. Animation, interamente dedicata al duo Shaggy & Scooby-Doo. Questa volta il duo fu dotato di super-poteri a tempo. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Boomerang.
The Legion of Super Heroes (2006–2008)
Nel 2006, la Warner Bros. Animation e DC Comics realizzarono uno show dedicato ai personaggi della Legione dei Supereroi. Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi. La terza stagione venne annunciata, ma poi cancellata. Ricevette, comunque, nomination a vari premi televisivi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Batman: The Brave And The Bold (2008-2011)
Nel 2008, la Warner Bros. e Cartoon Network crearono una nuova serie di Batman basata sui fumetti di "The Brave and the Bold". Basandosi sullo stile della Silver Age (anni '60-'70), vennero inseriti molti team-up con personaggi poco noti al grande pubblico. Tra questi fu inserito anche Plastic Man, che tentarono di lanciare per una serie a lui dedicata... Il progetto fallì dopo l'episodio pilota. La serie venne molto apprezzata, furono prodotte tre stagioni da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Cartoon Network.
Scooby-Doo! Mystery Incorporated (2010-2013)
Undicesima serie di "Scooby-Doo!" edita dalla Warner Bros. Animation. Questa volta Cartoon Network partecipò alla produzione, non limitandosi a trasmettere lo show come faceva in precedenza. Finalmente venne mostrata una svolta nella serie... Oltre all'aumento del fattore ironico, furono inserite maggiori relazioni tra i protagonisti (come la famosa relazione tra Shaggy e Velma). La serie durò due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
MAD (2010-2013)
Nel 2010, Cartoon Network e Warner Bros. produssero una nuova serie di MAD MAGAZINE. Questa volta si concentrarono lo show su parodie grafiche. Si può dire che fu una sottospecie di "Robot Chicken", destinato ad un pubblico più infantile. Lo show fu composto da quattro stagioni da 103 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Young Justice (2010-2013)
Serie che fu ispirata ai personaggi della "Young Justice", focalizzandosi sul team dei giovani supereroi. La serie ebbe molto successo, il sito IGN l'inserì nella classifica de "La classifica delle migliori 25 serie televisive ispirate ai fumetti", vincendo anche un Emmy Awards nel 2011. Nonostante fu considerato un prodotto maturo, Warner Bros. e Cartoon Network decisero di cancellarlo dopo due stagioni da 46 episodi. Dalla sua fine nacquero tre nuovi show, ovvero "Green Lantern - The Animated Series", "Teen Titans Go!" e "Beware the Batman". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
The Looney Tunes Show (2011-2014)
Nel 2011, la Warner Bros. Animation ha prodotto un nuova serie sui Looney Tunes. Lo show è stato concepito come una sit-com, difatti tutti i personaggi abitano nella stessa città e hanno avventure tipiche dei "tempi moderni". Lo show è stato molto apprezzato, sono state realizzate due stagioni da 52 episodi. Nel 2015 è uscito un film conclusivo chiamato "Looney Tunes - Rabbits Run". In Italia la serie è stata mandata in onda da Boomerang.
Thundercats (2011-2012)
Reboot dei "Thundercats" del 2011. Di produzione americana e giapponese, la serie mostra tutti i vecchi personaggi disegnati in uno stile più anime. La critica è stata discordante, tra pareri positivi e negativi lo spettacolo è stato cancellato dopo un solo anno. E' stata prodotta un'unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda su Cartoon Network.
Green Lantern: The Animated Series (2011-2013)
Prima serie dedicata a Lanterna Verde, ideata per cavalcare l'onda dell'omonimo film uscito nel 2011. Vengono mostrate le vicende della Lanterna Verde Hal Jordan, mantenendo una certa fedeltà con il fumetto. La serie ha avuto una sola stagione da 26 episodi, mantenendo critiche positive. In Italia la serie è stata mandata in onda da Cartoon Network.
DC Nation Shorts (2012-2013)
Nel 2012, è stato mandato in onda su Cartoon Network un programma che conteneva tutti i cortometraggi e gli episodi pilota dedicati agli eroi DC (simile a "What a Cartoon!"). Molti video inediti hanno ispirato a serie future (come i "Teen Titans Go!"). Mentre altri corti sono provenienti da serie già mandate in onda (come "Green Lantern - The Animated Series"). In un anno sono stati proiettati  139 cortometraggi. In Italia questo show è ancora inedito.
Teen Titans Go! (2013 - In Corso)
Nel 2003, Cartoon Network si limitò a trasmesse i "Teen Titans" lasciando la produzione alla Warner Bros.. Questa volta ha contribuito alla produzione della nuova serie degli eroi chiamata "Teen Titans Go!". Questo spin-off ha fatto diventare il prodotto decisamente più comico e umoristico, mantenendo pochi degli elementi originali. Le citazioni sullo show sono tutt'ora contrastanti. I pareri positivi non riescono a superare i negativi, e viceversa. Attualmente lo show è composto da quattro stagioni da 209 episodi, ma si presume che ne arriveranno altre. In Italia è mandato in onda da Cartoon Network e Boing.
Beware the Batman (2013-2014)
Attualmente è la penultima serie dedicata a Batman, per la prima volta in computer grafica. E' di certo un nuovo modo di rivedere Batman, inserendo personaggi poco presentati nelle precedenti serie. Inizialmente la serie doveva essere molto più adulta, ma in seguito molti profili sono stati smorzati. Vengono mantenute citazioni al mondo attualmente, come (ad esempio) gli Anonymous. La serie ha ricevuto critiche positive, sono stati state prodotte due stagioni da 26 episodi. In Italia è stato mandato in onda da Cartoon Network e Italia 1.
The Tom & Jerry Show (2014 - In Corso)
Titolo originale - "The Tom and Jerry Show". Nuova serie dedicata a Tom e Jerry, rivolta ad un pubblico infantile. Attualmente lo show è composto da due stagioni da 52 episodi, la terza potrebbe arrivare presto. In Italia è mandato in onda su Boing e Cartoonito.
Mike Tyson Mysteries (2014 - In Corso)
Serie del 2014, prodotta dalla Warner Bros. Animation per Adult Swim. Lo show mostra le avventure del pugile Mike Tyson (doppiato appunto da sé stesso), che fa la parodia di molte serie classiche. Ricordiamo "I Am the Greatest - The Adventures of Muhammad Ali", "Mister T", "Jonny Quest" e "Scooby-Doo". Lo show è composto da due stagioni da 30 puntate, ma presto arriverà la terza. La serie è molto apprezzata dalla critica, ed è tutt'ora inedita in Italia.
Bugs! A Looney Tunes Prod. (2015 - In Corso)
Titolo originale - "Wabbit a Looney Tunes Prod.". Dopo il successo di "The Looney Tunes Show", la Warner Bros. Animation ha prodotto una nuova serie su Bugs Bunny. La serie riprende lo stile dei vecchi cortometraggi, tuttavia sono  rinnovati con l'ironia moderna. La serie è composta da una stagione da 11 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. In Italia lo show è trasmesso su Boomerang e Boing.
Be Cool, Scooby-Doo! (2015 - In Corso)
Come per "Bugs!", la Warner Bros. Animation ha riproposto una nuova serie di Scooby-Doo. La serie è rivista in chiave più ironica e a groovy. L'animazione è stata realizzata dalla Snipple Annimation. La serie è composta da due stagioni da 26 episodi, mentre la terza è in fase di produzione. In Italia è mandato in onda su Boomerang e su Boing.
Batman Unlimited (2015)
Nel 2015, la Warner Bros. Animation ha deciso di sbarcare nel mondo delle webserie con i personaggi DC Comics. Ispirata alle omonime action figure e ai film per home-video, la nuova nuova miniserie di Batman mostra elementi ancora più dark e maturi. La serie è composta da 26 episodi, sono tutti disponibili su Youtube.
Justice League: Gods and Monsters Chronicles (2015 - In Corso)
Questa webserie è servita per promuovere il film "Justice League - Gods and Monsters". La prima stagioneè composta da 3 episodi. La serie ha avuto tanto successo, presto arriverà una una nuova stagione da 10 episodi. E' disponibile online su Youtube.
Vixen (2015 - In Corso)
Webserie dedicata al personaggio di Vixen, ma ambientata nell'universo dei telefilm della DC Comics ("Arrow", "The Flash", "Legends of Tomorrow", ecc.). La serie è composta da due stagioni da 12 episodi, ma la seconda è ancora in corso. In Italia la serie è mandata in onda dalle reti Mediaset.
DC Superhero Girls (2015 - In Corso)
L'ultima webserie del 2015 è servita per promuovere le bambole della serie Mattel. Tutti i personaggi della DC sono ringiovaniti e frequentano l'accademia per supereroi "Super Hero High". Le protagoniste dello show sono l'eroine della DC Comics. Ovvero Wonder Woman, Supergirl, Batgirl, Harley Quinn, Bumblebee, Poison Ivy e Katana. La serie è composta da due stagioni da 37 episodi, tuttavia la seconda è in corso. Lo show ha molto successo, tanto da riceve gadget e graphic novel. In Italia la serie è mandata in onda dalle reti Mediaset.
Bannicula (2016 - In Corso)
Serie del 2016 della Warner Bros. Animation, ispirata dai libri di James e Deborah Howe. Lo show mostra le avventure di un coniglietto vampiro. La è composta da una stagione da 52 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. Negli USA è trasmesso su Boomerang e Cartoon Network, mentre in Italia risulta ancora inedito (potrebbe arrivare presto).
Right Now Kapow (2016 - In Corso)
Prima serie della  Warner Bros. Animation progettata per Disney XD. Attualmente la prima stagioneè composta da 12 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. Lo show è ancora inedito in Italia, ma presto arriverà su Disney XD.
Justice League Action (2016 - In Corso)
Per promuovere il prossimo film della Justice League, la Warner Bros. Animation e DC Comics hanno realizzato un nuovo show sui "superamici". La prima stagioneè composta da 52 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. In Italia la serie è ancora inedita, ma con molta probabilità arriverà su Cartoon Network.
Green Eggs and Ham: The Series (Previsto per il 2018)
Nel 2018 arriverà la prima serie della Warner Bros. Animation per Netflix. Lo show sarà basato sul libro per bambini del Dr. Seuss, ovvero "Prosciutto e Uova Verdi".
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. Possiamo dire che la Warner Bros. Animation non ha prodotto troppe serie animate, rispetto i network rivali. Tuttavia possiamo vedere che la maggior parte di queste serie animate sono di qualità. In questo caso, vale il detto: "pochi, ma buoni". Personalmente, sono molto legato ai primi anni della programmazione della Warner Bros. Animation. Molte delle sue serie pre-duemila mi hanno accompagnato nell'infanzia, mentre crescendo l'interesse è scemato. Ma non nego che le serie più recenti sono tornate ad intrigarmi. Speriamo che continuino così!
Detto ciò, possiamo chiudere. Vi ringrazio di esser arrivati fin qui... Vi prometto che in un futuro tornerò con altri post de "La Lista delle Serie Animate (e Simili)". Ci sono ancora tanti network da trattare, vecchi e nuovi!
Per il resto, voglio ringraziarvi anche per questo 2016.
E' stato difficile, ma ci siamo ancora :)
Grazie di nuovo... Io, Marco Grande Arbitro, e i blogger colleghi di GiocoMagazzino vi facciamo gli auguri di buon anno nuovo!
Ci becchiamo nel 2017 ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Riepilogone Cinematografico del 2016!

$
0
0
Buon anno nuovo cari lettori di GiocoMagazzino!
Oggi iniziamo il nuovo anno con un riepilogone di tutti quei film visti al cinema (e non) che non sono riuscito a dargli il giusto spazio... Mi sembra giusto almeno citarli in un unico grande post. Ovviamente si tratta di film attinenti alle classiche tematiche del blog... Quindi bando alle ciance, si parte!
Piccoli Brividi
Nonostante non sia un fan degli omonimi romanzi brevi, credo fortemente che il film di "Piccoli Brividi" poteva arrivare anche prima. Lo considero un grande omaggio che fa felici tutti i fan storici, ma allo stesso tempo può essere visto tranquillamente da tutti. Ricorda quei classici film per ragazzi e famiglie che non vediamo da tempo. A suo modo mi ricorda "Jumanji". Jack Black si dimostra sempre più adatto per il genere. Ve lo consiglio.
PPZ - Pride + Prejudice + Zombies
Questo film possiede tutto quello che odio... zombie e romanzi di costume! Scherzi a parte, non ho trovato nulla di originale. Le rivisitazioni in chiave horror le abbiamo viste in tutte le salse. Personalmente mi hanno stufato... Nulla di che.
Il Piccolo Principe
Faccio un'altra premessa. Non ho mai digerito le morali del "Il Piccolo Principe" e (sopratutto) tutto quello che lo circonda (compreso il fanatismo di certi lettori). A dire il vero, me l'hanno fatto andare di traverso negli anni... Ho dovuto ingoiare un boccone amaro prima di vederlo. Ma devo ammettere che mi sono dovuto ricredere. "Il Piccolo Principe"è un ottimo film d'animazione che ognuno dovrebbe vedere! Ammetto che certi atteggiamenti continuano a rimanervi sul groppone, ma adesso comprendo anch'io la magia del Piccolo Principe... Consigliato.
Jem e le Holograms
Ci sono brand che dovrebbero rimanere stupendi ricordi di gioventù... Non dovrebbero mai diventare orridi film di cui non se ne sentiva il bisogno. "Jem e le Holograms" ne è un valido esempio... Evitatelo come la peste!
Lupin - Il Film
II live action mi lasciano sempre perplesso, specialmente quelli giapponesi. Ad esser sincero mi aspettavo di peggio... Ma non ha nulla a che vedere con il fascino dei manga e degli anime di Monkey Punch. Sembra quasi una parodia del nostro amato Lupin III... Vedetelo a tempo perso.
Zoolander 2
Il primo film mi fece schifo, ma con il passare del tempo l'ho rivalutato... Tanto da considerarlo un mini-cult dell'epoca. Questo secondo capitolo mi ha messo tanta curiosità... Ammetto che ci sono idee simpatiche, ma la magia si è spenta. L'ennesima occasione nostalgia sprecata. Vedetelo a tempo perso, per una serata dove si "stacca il cervello".
Hardcore!
Un film di Ilya Naishuller, leader dei Biting Elbows, ispirato da suoi precedenti frenetici video "Stampede" e "Bad Motherfucker". Un film estremo in prima persona, che va oltre il videoclip e il videogioco. Non ce l'ho fatta a vederlo al cinema... Troppe emozioni tutte insieme da metabolizzare! A casa ce l'ho fatta... Beh, è un film che vale la pena di essere visto! E' unico nel suo genere.
The Boy and The Beast
Lo considero il film di Mamoru Hosoda più particolare. Non perfetto al 100%, ma ha davvero molte chiavi di lettura. Spero un giorno di poter scrivere un post sulla filmografia di Hosoda. Recuperatelo se potete!
Alice Attraverso lo Specchio
Voglio essere sincero con voi. Il primo film, "Alice in Wonderland", mi era piaciuto. Ma questa volta non posso difendere l'indifendibile. Oddio, non stiamo davanti a "Manos The Hands of Fate"... Ma il problema è che stiamo dinanzi una storiella, non di più. Addirittura si brucia  quel minimo di psicologia che si era creata sul personaggio di Alice. Salvo solo Sacha Baron Cohen.
Sharknado 4
Sharknado è ormai un'icona del catastrofico/trash... Orma è entrato a far parte della nostra cultura pop. Per questo che ogni nuovo capitolo è sempre atteso. Ci si aspetta di vedere sempre più trashume! Ma devo dire che questa volta non si sono superati... Non si toccheranno mai più i picchi del terzo capitolo! Ma non vi preoccupate... Il "WTF?!?"è sempre dietro l'angolo! Inoltre vi annuncio che il quinto capitolo è in progettazione... Si chiamerà "Sharknado 5 … Earth 0"! Contenti?
The Legend of Tarzan
Non posso nemmeno dire che è un brutto film... Ma credetemi, mi ha davvero annoiato a morte! Ormai Tarzan l'hanno cucinato in tutti i modi. Nonostante questa versione si sforzi di generare delle simbologie, non va oltre gli sbadigli.
Yoga Hosers
Ok, ammettiamolo... Kevin Patrick Smith non sa fare gli horror! Però questa volta, nonostante sia una monnezza, mi sono divertito! Oh per meglio dire, non ce la faccio a demolirlo. E poi lo ammetto, Guy Lapointe mi piace troppo come personaggio! Ok, ok... Mi fermo qui prima di attirare l'Armageddon dei lettori!
Il Libro della Giungla
I live action Disney non mi avevano mai detto nulla... Poi è arrivato "Il Libro della Giungla" e mi sono ricreduto. Forse forse, è anche meglio dell'originale! Davvero una bella scoperta... Lo stra-consiglio!
Il Drago Invisibile 
Stesso discorso di sopra. Mi dispiace solo che si sono perse le atmosfere spensierate di "Elliott il Drago Invisibile".
Alla Ricerca di Dory
Non vi nego che "Alla Ricerca di Nemo" l'ho recuperato solo qualche anno fa... Fresco ancora di hype, ho puntato molto su questo sequel. Tuttavia ho trovato "delusione". Purtroppo non c'è nulla di nuovo da raccontare. Vengono ripresi tutti gli stessi punti dello scorso capitolo! Però, rimane comunque un film Disney Pixar! La qualità, il divertimento e personaggi memorabili ci sono sempre. E' comunque da recuperare!
Kubo e la Spada Magica
La Laika sta diventando sempre più abile nella stop-motion. Questa perla merita una recensione tutta sua... Un giorno lo farò! Nel frattempo lo straconsiglio.
Pets - Vita da animali
Mi aspettavo di vedere una bambinata con gli animaletti... Alla fine è uscito fuori un film carino con gli animaletti. Mi ha sorpreso!
Trolls
Questa volta la DreamWorks mi ha deluso. Siamo davvero lontani dagli "Shrek" e dai "Kung Fu Panda". Troppe fregnacce zuccherose, senza troppe pretese! Sconsigliato...
Angry Birds - Il Film
Siamo ancora alla ricerca di un film tratto da un videogame degno di nota... Qua ci siamo andati vicini! Senza troppe pretese, diverte anche. E bravi i nostri uccellini incacchiati... E bravo anche Maccio Capatonda, che nella versione italiana, doppia anche bene.
Swiss Army Man
Daniel Radcliffe ci ha insegnato che i peti possono anche far pensare. "Swiss Army Man"è il capolavoro del passato 2016. Stra-consigliatissimo!
One Piece Gold - il Film 
Nonostante non siano canonici e sono infarciti di fanservice, i film di One Piece sono sempre godibili. Lo stesso vale per questo "Gold". Per giunta è anche il primo film di One Piece ad essere trasmesso nei cinema italiani! L'unica polemica che faccio è legata alla politica della Shūeisha. Si preoccupano che Eiichirō Oda potrebbe ammalarsi, tanto da temere che possa morire prima che finisca il suo manga... E poi lo caricano di lavoro superfluo! Per favore, fatelo respirare al Sensei! Lasciatelo lavorare al manga, senza appiopparli altro lavoro inutile! E che caz...
Miss Peregrine - La Casa dei Ragazzi Speciali
Tim Burton sta invecchiando. Purtroppo anche il suo modo di vedere il cinema. Ormai fa gira i film in alternata, tra pellicole ancora valide e cose molto "meh". "Miss Peregrine - La Casa dei Ragazzi Speciali" lo metto nel mezzo. Se siete abituati ai fasti di Burton non lo apprezzerete per nulla... Se siete a digiuno di Burton, invece, lo amerete alla follia! Per il resto, devo ammettere che ci sono un paio di ideuzze niente male che riciclerà in Dungeons & Dragons.
Testa o Cuore
Il corto trasmesso prima di "Oceania"è da considerarsi un mini "Inside Out". E' davvero semplice, ma diretto allo spettatore. Davvero molto carino!
Oceania
Concludiamo con l'ultimo classico Disney, visto proprio qualche giorno fa. Mettendo da parte le polemiche sull'assonanza della povera Moana Pozzi o le polemiche sugli stereotipi dei polinesiani, vi dico brevemente che ho apprezzato molto questo nuovo film. Vaiana è un personaggio stupendo, dove tutti gli spettatori si possono rispecchiare. Ha quella positività che un po' tutti dovremmo avere nell'animo. Non si limita al solito "girl power" visto negli ultimi film Disney... Poi, uutto il contorno è stupendo... Dal personaggio di Maui, fino ad ogni singola canzone. L'uniche pecche? La prima mezz'ora è troppo lenta. Inoltre è inferiore ad alcuni recenti classici Disney, come lo stupendo "Zootropolis" che è uscito proprio quest'anno. Ah, poi lo considero superiore a "Frozen"... Da vedere! 
Siamo arrivati alla conclusione di questo riepilogone.
I post seri arriveranno a giorni :D
Nel frattempo ditemi la vostra... C'è sempre tempo per parlare di cinema!

Buon anno dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Rivolta dell'Etere": Rivoltato come un Calzino!

$
0
0
Bentornati cari lettori di GiocoMagazzino! Mi scuso per questa settimana d'assenza sul blog... Ma tra le feste, la registrazione video e l'assenza di connessione (colpa del maltempo improvviso) tutta la programmazione è in ritardo. Quindi mi rimetto in carreggiata, pubblicando la recensione di Rivolta dell'Etere: l'ultima espansione di Magic the Gathering. Il "Blocco Kaladesh" si conclude con tanti colpi di scena e con tante carte interessanti. Partiamo!

Rivolta dell'Etereè composto da 184 carte, con logo il simbolo dei Rinnegati. Il prerelease ci sarà il 14-15 Gennaio 2017, mentre il suo rilascio ufficiale ci sarà il 20 Gennaio 2017. In Rivolta dell'Etere vengono riprese le seguenti meccaniche e l'abilità: i Segnalini Energia, i Veicoli e "Manovrare". Tra le novità vediamo:
- Improvvisare (Improvise): "I tuoi artefatti possono aiutarti a lanciare questa magia. Ogni artefatto che TAPpi dopo aver attivato le abilità di mana corrisponde al pagamento di 1". Questa nuova abilità ci permette di lanciare con maggior facilità le magie. In un certo senso, è una versione equilibrata di "Affinità". E' davvero molto interessante, verrà sfruttata al 100%. Promossa;
- Rivolta (Revolt): i permanenti con questa abilità si innescano quando un permanente finisce al cimitero nello stesso turno. L'effetto varia da carta in carta;
- Sono presenti i cicli de: "Le Cinque Creature Leggendarie", "Gli Incantesimi Competenza", il "Tribal Eteride", "Two-colored Draft Archetypes", gli "Automi", gli "Strumenti Magici" e le "Aether Critters".
Il background di Rivolta dell'Etere riprende dai fatti di Kaladesh. Dopo la salvezza di Pia Nalaar, i Rinnegati sono pronti a dichiarare guerra al Consolato. La rivolta parte sotto-forma di guerriglia urbana, caratterizzata da sabotaggi delle macchine... Ma dopo svariate imposizioni del Consolato, si tramuta in una vera e propria battaglia. Nel frattempo, Ajani giura fedeltà al Giuramento dei Guardiani. Entrato a far parte del gruppo, si unisce alla ricerca di Tezzeret. Una volta trovato, si scopre che il perfido Planeswalker maestro del metallo ha un piano. Qualcosa che perfino oltre gli ordini di Nicol Bolas...
Fatte le dovute presentazioni possiamo passare a vedere tutte le carte di Rivolta dell'Etere. Vediamo:
Ristampa
Le ristampe sono poche. Tornano utili per il draft, il T2 e il Modern. Vediamo "Condanna", "Negare", "Shock" e "Predare".
"Ornitottero" - ogni set ed espansione con gli artefatti deve includere il mitico tottero di Urza! Ma non è finita qui... Ne riparliamo nella sessione di Invenzioni di Kaladesh.
Bianco
Tra le comuni bianche non ci sono carte concretamente devastanti, ma vediamo varie utility per i vari formati. Vediamo "Fuga nei Veicoli" (carta versatile da draft), "Disabilitare" (un "Disincantare" dell'edizione), "Colto in Flagrante" (un "Pacifismo" dell'edizione), "Rinnegata dei Mille Ingranaggi" (potrebbe tornare utile per sciamare in Pauper, in draft è essenziale) e "Ispettore dell'Etere" (per avere Segnalini Energia e sciamare).
Tra le non comuni bianche vediamo "Guardiano Felidar" (una creatura che fa triggerare, da usare in draft), "Aeronauti Aviolanciati" (elicotteirno da drat), "Specialista in Riparazioni" (carino per recuperare un artefatto e un incantesimo al cimitero), "Fiociniera Infallibile" (removal da draft, giocabile nei weenie), "Ammiraglio Aereonauta" (carta che potenzia i Veicoli, peccato si cali con troppo), "Modifica Aerea" (pump da draft per i Veicoli) e "Abile Rimozione" (removal da draft).
"Arresto dei Totteri" - il classico "Anello dell'Oblio" depotenziato, ma che bersaglia pure gli artefatti. Questo può bersagliare anche le terre artefatto. Verrà giocato in draft, T2 e Blocco.
"Minatrice di Geodetere" - iniziamo le rare bianche con una creaturine molto interessante. Non solo aggiunge Segnalini Energia, ma può anche triggerarsi da sola. A suo modo, è immortale. Mi piace per la sua versatilità, verrà sicuramente giocata.
"Recluta Solenne" - praticamente è l'"Eroe Epico" di questa edizione. E' devastante in draft.
"Sram, Edificatore Capo" - la prima creatura leggendaria è in sintonia con le tematiche bianche degli ultimi anni. Fa pescare negli "Aura Hexproof" (e negli archetipi con gli incantesimi), nei "Deck Equipaggiamento" e nell'ultimo "Tribal Nani e Veicoli". E' decisamente molto interessante, lo vedremo giocare. Promosso!
"Competenza di Sram" - tutte le magie "Competenze" hanno la possibilità di far giocare una magia (il costo di mana pari o inferiore cambia da carta in carta) gratis. Poi hanno anche degli effetti secondari che variano... In questo caso mettiamo tre pedine 1/1 incolori. Dimostrano tutte di essere delle magie molto interessanti, versatili e potenti. Le giocheremo al 100%!
"Repressione del Consolato" - un "Anello dell'Oblio" di massa, rivolto a tutti gli artefatti. Nonostante si cali con cinque mana, è interessante contro gli artefatti. C'è di meglio in giro, ma sicuramente la prenderemo in considerazioni nei vari formati. Almeno a mono-copia nelle side.
"Richiamo all'Unità" - un "Inno Glorioso" più lento e più devastante. Sinceramente preferisco altri pump...
"Arcangelo Mirabile" - concludiamo le carte bianche con un elicottero da controllo. Questo mega angelo non ci farà perdere la partita... Diversamente dall'"Angelo di Platino", questa ti ridona gli stessi punti vita iniziali (40 in Commander, 20 negli altri formati). Per fortuna si auto-esilia, evitando così combo squilibrate ed ingestibili da fermare. Anche questa la vedremo sicuramente giocare!
Blu
Tra le comuni blu vediamo "Planatrice dell'Etere" (per sciamare ed aggiungere Segnalini Energia), "Inventore del Baluardo" (un "Oppressore Myr" alternativo con "Anti-Malocchio", lo vedremo sicuramente giocare nel "Pauper Affinity"... Davvero molto bello!), "Tecnico della Dispersione" (nonostante sia pesante, potrebbe generare combo in Pauper), "Murena dei Relitti" (per aggiungere Segnalini Energia e per fare danni in draft), "Prendere in Custodia", "Lasciare nella Polvere" e "Ricoprire di Ghiaccio" (tre pseudo-removal da draft).
"Risposta Metallica" - tra tutte le comuni, quella che ritengo la migliore è questa qui. In "Affinity" diventa un "Indebolimento Magico" ad un mana! Il "Tamburo Foglia di Primavera" vi aiuterà in questa impresa... Insomma, ci troviamo un nuovo counter potente! Ma non escludo che lo si possa prendere in considerazione anche per i formati eterni. Ha del potenziale, tenetela sott'occhio... Promossa!
Tra le non comuni blu vediamo "Affondatore di Recupero" (ciccione da draft), "Ladro d'Etere Protetto" (per pescare con i Segnalini Energia), "Stratagemma dell'Illusionista" (cantrip che fa ritriggerare le creature... Peccato che sia non comune) e "Costruzione Efficiente" (peccato per il costo di mana... Sciama bene in Commander).
"Saccheggiatore di Avionavi" - non ha lo stesso effetto di "Proliferare", ma può tornare 
Nonostante non siano devastanti come le copie originali da affo, queste due magie torneranno utili in draft e T2. "Ingegneria Inversa" fa pescare, mentre i "Fratelli del Vento da Incursione" sono due elicotterini pseudo-economici.
"Maga dei Trofei" - carta promo, con illustrazione alternativa, per i partecipanti del Games Day. Ci troviamo dinanzi ad una creatura tutore, che in mezzo il "Mago dei Gingilli" e il "Mago dei Tesori". Come i suoi "fratelli", troverà sicuramente spazio in molti deck. Peccato che non dica "costo 3 o inferiore"... Ma pazienza. Vale molto lo stesso!
"Balena della Marea Eterea" - iniziamo le rare blu con questo elicottero che genera Segnalini Energia. Per il resto, è il classico balenotto che si riprende in mano. Torna utile in draft, specialmente se usata come finale. 
"Spia Tempralesta" - nonostante la pescata, non mi fa troppo impazzire. La vedo riciclabile in Commander, ma anche li abbiamo di meglio.
"Baral, Commissario della Conformità" - la seconda creatura leggendaria è una bomba per i deck blu. E' versatile al 100%! La possiamo giocare negli "Storm", nei "Control Deck" oppure a supporto dei "Dredge". La vedremo sicuramente giocare in ogni formato, specialmente nei formati eterni. Promossa a pieni voti!
"Competenza di Baral" - la seconda "Competenza" permette di giocare una magia con costo di mana inferiore a quattro. Poi rimbalza anche artefatti e/o creature. L'unica pecca? E' una stregoneria... Peccato. In ogni caso, la vedremo lo stesso giocare!
"Ronzio dell'Invenzione" - tutore per artefatti con "Improvvisare". Da il meglio in Commander, dove abbonderemo di mana e di artefatti utili.
"Veto" - guadagniamo una magia per la famiglia di counter. E' un'"Eliminare" che neutralizza anche le abilità attivate e/o innescate. Non sarà "Reprimere", ma la vedremo sicuramente giocare in tutti i formati. Non escludo nemmeno una mono-copia per le side dei formati eterni. Promossa! 
"Produzione Meccanizzata" - concludiamo con un'aura molto particolare. Non solo ci permetterà di utilizzare più volte la copia di un artefatto, ma ci donerà anche una possibilità di vittoria alternativa. E' una carta che mi piacerebbe provare. Sperimentare non fa mai male! A limite la mettiamo in Commander... Perché nonostante dobbiamo aspettare otto turni, può clonare i meglio artefatti. Potrebbero arrivare combo a raffica!
Nero
Iniziamo le comuni nere con "Trascinatore di Palude" (potrebbe diventare la "Rana Pescatrice di Gurmag" dell'edizione, tenetela d'occhio per il Pauper che merita), "Predatrice del Quarto Ponte" (creatura removal da drat), "Ricuperatore Spavaldo" (un "Mangiacarogne" alternativo ed appesantito), "Avvelenatrice d'Etere" (per sciamare con Segnalini Energia), "Restauro Ingegnoso" (semi-cantrip da riciclo), "Fuga dei Rinnegati" (carta dagli effetti inediti per il colore nero), "Fine Crudele" e "Demolizione Audace" (due removal da draft).
Tra le non comuni vediamo "Eteride Talentuoso" (creatura molto carina per il mono nero), "Requisitrice Astuta" (per rimpolpare l'esercito), "Calabrone della Fonderia" (volante da draft), "Ribelle Vendicativo" (creatura removal da draft), "Rivoluzionario Corazzato" (ciccione da draft), "Situazione Pericolosa" (removal da Blocco) e "Macchinazioni di Gonti" (incantesimo per eliminare gli avversari con i Segnalini Energia).
"Spinta Fatale" - all'edizione mancava un removal degno di nota, che potesse essere utilizzato anche fuori il T2. E' utile contro le creaturine, ma la "Rivolta" può uccidere anche un ciccione. Prendetela in considerazione.
"Entourage di Mezzanotte" - iniziamo le rare nere con una carta da tribal degli Eteridi. E' un lord che li potenzia, ma allo stesso tempo fa anche pescare. Credo che sia bisogno di più Eteridi per creare un tribal degno di nota... 
"Convogliatrice Bracciolucente" - carta molto versatile. E' evasiva, è aggressiva e fa pescare. La vedremo sicuramente giocare in Blocco e T2.
"Yahenni, Partigiano Immortale" - la terza leggendaria tenda a diventare un ciccione indistruttibile. Usatelo nel giusto deck, che potrebbe diventare grosso. Nulla di più.
"Competenza di Yahenni" - carta con illustrazione alternativa per la Top8 del Games Day. La terza "Competenza"è un buon mass removal, ma usate con criterio la carta gratuita da giocare. In ogni caso, promossa anch'essa.
"Recupero Segreto" - ha un buon effetto per recuperare copie, ma allo stesso tempo costa davvero troppo. Una cosa è certa... In Commander non la vedrete mai, ahah! 
"Battaglia al Ponte" - cosa starà tramando Tezzeret? Questo dobbiamo scoprirlo... Ma per il resto, ci becchiamo un buon removal/life card da "affo". Tornerà utile.
"Araldo dell'Angoscia" - concludiamo le rare nere con un elicottero demoniaco. E' molto versatile... Lo vedremo giocare in T2, Blocco e Commander.
Rosso
Tra le comuni rosse vediamo "Spacca-Ingranaggi di Embraal" (una versione alternativa dell'"Orcish Mechanics"), "Picchiatore dello Sfruttatorio" (creatura evasiva che potrebbe essere giocata negli affo da Pauper, è da tenere d'occhio), "Inseguitore d'Etere" (altra creatura che sciama con i Segnalini Energia), "Rodeo" (un "Minacciare" per piccole creature), "Manomissione Distruttiva" (magia versatile da draft) e "Rivoluzione di Chandra" (sparo da draft).
Tra le non comuni rosse vediamo "Pilota Temerario" (carta per il deck Veicoli), "Campionessa Rissosa" (creatura interessante in draft), "Infestazioni di Gremlin" (una "maledizione" per l'artefatto di turno), "Modifica da Assedio" (aura per i Veicoli), "Frenesia Energetica" (pump per i deck aggressivi) e "Fiamme Fameliche" (una versione potenziata di "Affondo").
Qua troviamo due creature molto particolari per i deck artefatti. "Intruso Famelico"è la ristampa funzionale dello storico "Atog", torna sempre utile. Mentre il "Gigante Infuriato"è molto aggressivo ed abbastanza economico, lo giocheremo sicuramente,
"Ribelle Tempralesto" - carta promo, con illustrazione alternativa, per il Weekend di Lancio. E' simile alla "Spia Tempralesta", tuttavia l'artefatto infliggerà sempre due danni. Non è eccezionale, ma in draft torna utile.
"Reggente di Freejam" - drago ciccione dell'edizione. E' la classica finale da draft, ma potrebbe diventare interessante grazie ad "Improvvisare".
"Kari Zev, Predona di Avionavi" - la quarta leggendaria è una piratessa rossa. Ha lo stesso effetto di "Geist di San Traft"... Tuttavia mette una scimmia 2/1 XD! Alla fine, si tratta di una creatura veloce, aggressiva e con buone abilità. Mi piacerebbe provarla in qualche deck aggressivo. Sicuramente, è ottima in draft!
"Competenza di Kari Zev" - anche la quarta "Competenza"è molto versatile. Lanceremo una magia con costo due (probabilmente uno sparo o una creaturina), ma abbiamo l'effetto di "Minacciare". Tornerà utile, promossa anch'essa.
"Liberare i Gremlin" - mass-removal contro gli artefatti, che permette di sciamare Gremlin. Peccato per il doppio X... Da sfruttare al 100% in Commander!
"Rivoluzione di Pia" - incantesimo molto particolare, che permette di riciclare artefatti... A meno che l'avversario si faccia infliggere 3 danni. E' una carta dal potenziale devastante, tuttavia è la classica carta a scelta. Come giocatore cosa pretendo da questo incantesimo? Riciclare l'artefatto, generando così varie combo, oppure infliggere sempre più danni all'avversario? Potrebbe diventare un'arma a doppio taglio instabile. Comunque, non è una magia da buttare... Anzi, va sfruttata in qualche modo. Provatela... Per ora la promuovo.
"Creatività Indomita" - mass removal molto particolare. Sembra un "Polimorfismo" rosso, ma di massa. E' troppo randomica, mentre le tre mana rosse pesano. Non mi fa impazzire, ma bisogna provarla prima di bocciarla...
"Velocista Fulminea" - concludiamo le carte rosse con un guerriero abbastanza potente. Ha ottime abilità, inoltre può attivare lo stesso effetto di "Assalto Implacabile". Tornerà utile per supportare la propria orda. E' interessante, nonostante le cinque mana.
Verde
Tra le comuni verdi vediamo "Druida della Cappa" (l'elfo motore di mana dell'edizione), "Bandar Sgraffignatore" (è un "Orso Grizzly" che sposta i propri segnalini, potrebbe trovare tornare utile), "Leopardo della Corrente Eterea" (attaccante da draft), "Pastore dell'Etere" (spedinatore con Segnalini Energia), "Elite Tessitela" (carta con "Raggiungere" che può anche far pescare), "Infusione di Altaguglia" (pump che dona anche Segnalini Energia), "Obsolescenza Naturale" (è un "Disgregare l'Etere", ma solo per gli artefatti... Torna utile nel set) e "Crescita Sfrenata" (utile nel set, ma rimane più potente "Crescita Abbondante").
Tra le non comuni verdi vediamo "Veggente dell'Etere di Peema" (creatura da draft per gestire i blocchi), "Zannuto Scagliarugosa" (ciccione da draft, che potenzia il proprio esercito), "Risveglio Forgiavita" (per animare un artefatto), "Dono della Forgiavita" (pump da draft) e "Assalto Mostruoso" (uno dei pochi removal verdi).
Tra le non comuni verdi vediamo anche belle creaturine aggressive, che possono essere giocati negli aggro o negli zoo. Vediamo "Rinnegato di Narnam" (che, a suo modo, è un "Gorilla di Kird" potenziato), "Erboristi Nascosti" (una versione alternativa dell'"Emissaria di Brucia-Albero") e "Rivoluzionaria di Pugnomartello" (creatura aggressiva che aumenta i segnalini in questione).
"Furioso della Cintura Verde" - iniziamo le rare verdi con una bomba aggressiva. Questo elefantone da zoo che richiede un costo minimo di Segnalini Energia per essere giocato, decisamente fattibile. Nel caso c'è possibilità di giocarlo in "ritardo". In T2 si dimostrerà come una macchina da guerra. Negli altri formati si potrebbe prendere in considerazione (anche per combo). Promosso!
"Liberatrice di Verderuota" - elfo molto aggressivo, che può diventare una 4/3 con due mana. La cosa bella è che basta fetchare una terra per averlo subito potenziato. E poi è un elfo! Promosso per troppa ignoranza XD
"Rishkar, Rinnegato di Peema" - l'ultima creatura leggendaria è un elfo anch'esso molto versatile. Non solo potenzia due creature, ma trasforma tutte quelle con segnalini in "Elfi di Llanowar". Si presta a molte combo, anche fuori dal "Tribal Elfi".
"Competenza di Rishkar" - l'ultima "Competenza"è decisamente grossa, in sintonia con le tematiche verdi. La giocherete subito, merito delle innumerevoli fonti di mana. Pescherete e vi giocherete anche un ciccione. Che volete di più? Promossa!
"Sostegno della Cappa" - buon incantesimo per riprendersi da un removal... Peccato che la "Cappa delle Profezione del Sensei" è bannata in Modern! Ma in Commander non lo è...
"Intervento Eroico" - la semplicità è sempre l'arma migliore. Ottima risposta contro removal e magie che bersagliano... Da giocare in side! 
"Assimilatore di Vento Etereo" - concludiamo le carte verdi con una lucertola lardosa, che genera Segnalini Energia a raffica. Inutile aggiungere che diventa sempre più grossa.
Multicolore
Sono presenti dieci creature non comuni dei colori alleati. Vediamo "Pattuglia della Spirale" (creatura da control per i draft), "Tocco di Tezzeret" (è un "Artefatto Vivificato", ma che fa riciclare l'artefatto in caso di morte), "Ingegnere della Saldapoli" (ha un buon rapporto di mana/forza/costituzione, inoltre potenzia le creature artefatto), "Cinghiale delle Zone di Confine" (ciccione da draft), "Attivista Rinnegato" (una creatura che rianima i critters), "Riserva Nascosta" (per spedinare e controllare le pescate), "Costrittore Sinuoso" (creaturina molto carina, che aumenta il numero di segnalini), "Raffinatore Fuorilegge" (peschino e generatore di Segnalini Energia), "Totterista Dissidente" (per sciamare negli artefatti) e "Rotatore Rinnegato" (nano per potenziare i Veicoli).
"Oscuri Segnali" - l'unica carte con i colori Grixis del set. Nonostante il costo di mana pesante, vediamo una carta molto devastante. Interagisce bene con i Planeswalker che fanno riferimento a Nicol Bolas. Inoltre, questa stregoneria anticipa le tematiche del prossimo Blocco da T2... E' da tenere sott'occhio per svariati motivi.
"Giuramento di Ajani" - il felino Ajani è diventato un Guardiano. Il suo giuramento è molto versatile... Potenzia il proprio esercito, inoltre da una spinta al "Planeswalker Deck". Un incantesimo così ci voleva, da provare!
"Ajani l'Inflessibile" - la nuova versione di Ajani rimane dei colori Selesnya. E' molto simile al suo giuramento... Si dimostra un buon supporto per i deck citati. Forse si poteva fare qualcosina in più... Tuttavia rimane eccezionale per l'attuale T2. 
"Tezzeret il Manipolatore" - concludiamo le carte gold con la nuova versione di Tezzeret. E' diverso da "Tezzeret, Agente di Bolas", tuttavia si mostra anch'esso molto versatile. La prima abilità genera un artefatto acceleratore di mana, la seconda abilità è un removal, mentre la terza  abilità genera 5/5 a raffica. Può essere giocato come finale alternativa. Merita anche lui.
Artefatto
Gli "Automi" sono cinque creature artefatto che possiedono delle abilità attivate colorate. Vediamo "Automa dell'Egida", "Automa Vigile", "Automa Potenziabile", "Automa Saldatore" e "Automa Verdeggiante".
Gli "Strumenti" sono degli artefatti che fanno pescare una carta quando vanno al cimitero. Hanno abilità colorate, che si attivano se sacrificate. Possono essere utili per attivare le abilità di "Rivolta". Vediamo "Strumento di Ripresa", "Strumento di Verifica", "Strumento di Malvagità", "Strumento di Combustione" e "Strumento di Ferocia".
Tra le comuni vediamo "Assemblatore della Fonderia" (è un "Oppressore Myr" depotenziato, potrebbe tornare utile in Pauper), "Presidio Mobile" (Veicolo utile per piccole combo da Pauper, come con il "Maestro di Riopietroso"), "Distruttore Ferromobile" (Veicolo da draft), "Mariapode di Filigrana" (per riprendersi in drat), "Serbatoio Semovente" (una versione alternativa dell'"Onulet"), "Torretta del Consolato" (per far danni con i Segnalini Energia).
"Mappa dei Rinnegati" - artefatto che rampa le terre base. C'è di meglio, ma verrà giocato in T2 e in Commander.
"Solvente Universale" - altra piccola bombetta da Pauper, visto che va a potenziate l'archetipo "Tron". Un removal così ci voleva... Senza dimenticare che può essere riciclato. Davvero bello!
Tra gli artefatti non comuni vediamo "Costrutto Repressore" (costrutto da draft), "Assemblatore di Ingranaggi" (potrebbe tornare utile per piccole combo, è da tenere in considerazione), "Spezzabarricate" (ciccione da affo), "Progetto di Servomeccanismo" (per sciamare con piccole combo) e "Dispositivo di Pacificazione" (una versione alternativa del "Manipolatore Glaciale").
Tra i Veicoli non comuni vediamo "Corazzata del Consolato", "Bolide Spericolato" ed "Espresso Deragliato". A loro modo, sono tutti interessanti.
"Guardiano del Tesoro" - vediamo un Costrutto interessante, perchè quando muore fa "Cascata" depotenziata. Mi piace molto, perchè può tornare sempre utile. Provatela!
"Colosso Pacificatore" - iniziamo gli artefatti rari con un Veicolo che attiva i suoi simili. Peccato che non attivi anche sé stesso...
"Mietitore dell'Etersfera" - altro veicolo bomba. E' molto veloce... Oltre a far danni, farà anche guadagnare punti vita. Promosso!
"Mimic Metallico" - vediamo un lord universale, che da maggior spina dorsale ai tribal (specialmente quelli minori). Davvero buona, peccato che sia solo un 2/1. L'avrei preferita in versione "Orso Grizzly".
"Portuale del Mercante" - classico artefatto d'acquisizione carte. Tornerà sempre utile, specialmente in Commander.
"Balista Mobile" - una versione alternativa del classico "Triskelion", tuttavia è potenziabile. Tornerà sicuramente utile, sfruttatelo nelle combo con i segnalini. Promosso!
"Speranza di Ghirapur" - il primo Tottero leggendario della storia di Magic! Ha l'effetto simile a quello dello "Sciame Xantide", tuttavia è più versatile. Anche se deve essere sacrificato, basta che all'avversario gli sia stato inflitto danno! Possono uscire una miriadi di combo, senza dimenticare che può essere riciclata/reanimata senza problemi. Promossa un casino!
"Collettore di Rottami" - carta promo, con illustrazione alternativa, per il Buy-a-Box. Altro costrutto da combo, che fa riciclare i piccoli artefatti. E' un "Myr da Riporto" di massa. Farà uscire molte combo, promosso!
"Bestiario del Forgiavita" - altro artefatto interessante per sistemare le pescate dei deck con il verde. Lo proveremo senza problemi.
"Statuaria Ispiratrice" - dare "Improvvisare" a tutte le magie è una cosa eccezionale. Divertitevi a giocarla in tutti i formati!
"Cuore di Kiran" - altro Veicolo leggendario molto aggressivo ed economico. E' interessante che si può attivare anche con un Segnalino Fedeltà
"Cuore d'Etere di Gonti" - artefatto leggendario che dona un turno extra. Si nota è stata progettata per non risultare troppo squilibrata. La giocheremo in T2 e Commander.
"Ponte Planare" - si tratta di un "Varco Dimensionale" che mette in gioco il permanente scelto. La vorrei provare nel "Tron" da Modern, oltre che nei vari deck di Commander.
"Macchina del Paradosso" - concludiamo gli artefatti con un altro leggendario. Nonostante le cinque mana, urla combo infinite da tutte le parte. Utilizzatelo nel "Tribal Elf" di tutti i formati, ma nemmeno in Commander scherza!
Terra
"Spirale dell'Industria" - l'unica terra dell'edizione è misto tra "Confluenza di Mana" e "Il Nulla Scintillante". La giocheremo senza problemi. Abbiamo un'altra bella terra da poter sfruttare nel competitivo!
Planeswalker Deck
Come nella scorsa espansione, la Wizard ha creato dei deck rivolto ai principianti. In questi mazzi tematici sarà possibile trovare carte inedite, tra cui Planeswalker depotenziati. Tuttavia, queste carte, non si possono giocare in Standard. Vediamo "Ruggito Ispiratore", "Pendolo dei Diagrammi", "Distesa Tranquilla" e "Ossario Sommerso" (queste terre sono ristampe).
"Camerata di Ajani" diventa grande se controlli una qualsiasi versione di Ajani. Il "Simulacro di Tezzeret" fa più danni se è presente una qualsiasi versione di Tezzeret.
"Sostegno di Ajani" riesce a prevenire il danno da combattimento inflitto da una creatura, mentre "Tradimento di Tezzeret"è un removal. Come da consuetudine, entrambe tutorano il rispettivo Planeswalker.
I Planeswalker proposti sono "Ajani, Protettore Impavido" e "Tezzeret, Maestro del Metallo". Rispetto le versioni classiche, sono entrambi molto basilari... Tuttavia rimangono superiori a qualsiasi "normale carta base".
Invenzioni di Kaladesh
In Rivolta dell'Etere si conclude l'espansione speciale chiamata Invenzioni di Kaladesh. Sono presenti ben 22 ristampe di lusso. Tra le creature artefatto vediamo "Saccheggiatore Elettrofuso" (per la gioia dei giocatori di "Affinity"), "Macchina dei Wurm Attorcigliati" (i giocatori di "Tron" ringraziano), "Titano Frantumatore" (altra ristampa di lusso per il ciccione dei formati eterni), "Angelo di Platino" (nonostante le molte ristampe, finalmente abbiamo un'illustrazione alternativa), "Replicatore" (i giocatori di Commander ringraziano) e "Ornitottero" (che vi avevo detto? Lo hanno ristampato in versione ultra-lussuosa! I giocatori di Modern e Pauper ringraziano).
Per gli equipaggiamenti vediamo "Spada di Corpo e Mente" e "Spada di Guerra e Pace". Con le precedenti, il ciclo della spade concluso.
Per la categoria "artefatti che danno interferenza", vediamo tre ristampe di lusso. La mitica "Trinisfera", la "Sfera della Resistenza" e "Griglia di Difesa".
Per i mass removal vediamo "Pietra dell'Oblio" e "Esplosivi Ingegnerizzati".
Concludiamo con gli ultimi 9 artefatti, uno più utile e giocato dell'altro. Vediamo "Ponte Intrappolante", "Pietra dell'Indebolimento", "Catene Vedalken", "Bastone della Dominazione", "Morsa Maledetta", "Ago Spinale", "Lenti Extradimensionali", "Calice del Nulla" e "Mola".
Conclusione
Anche questa volta non ho nulla d'aggiungere. Rivolta dell'Etere dimostra di essere un set ben pensato, con tante carte di valore e con tante belle tematiche. Potrebbe far uscire fuori nuovi archetipi di gioco. Ancora una volta devo fare i complimenti alla Wizard.
Per il resto, sono curioso di vedere l'impatto di Rivolta dell'Etere sull'attuale T2, visto che recentemente è stato annunciato la rotazione dello Standard. Cliccate qui per saperne di più!
Il post si conclude qui... I prossimi appuntamenti con Magic saranno con la rubrica "La Storia di Magic Siamo Noi" e con qualche nuovo video su Youtube. Rimanete aggiornati ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

GM Podcast #07 - Blogger, Youtuber e Podcaster

$
0
0
Il settimo appuntamento con GiocoMagazzino Podcastè davvero speciale! Perchè facciamo un piccolo salto nell'informazione ludica al momento presente. Siete pronti?
Oggi si parla di Blogger, Youtuber e Podcaster che dedicano il loro tempo libero all'informazione ludica. Come ciliegina sulla torta, sono presenti alcuni interventi di questi ospiti speciali.
Non vi neghiamo che siamo davvero orgogliosi di questo video... Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti!
Buon Ascolto ;)

Un saluto dalla redazione di
GiocoMagazzino

"Gathering Storm - La Caduta di Catia": Guerra Imminente!

$
0
0
Per metter pepe al gioco bisogna sempre proporre qualcosa di nuovo e stimolante. Qualcosa che vada anche ad incidere sulla storyline stessa del gioco. Come, ad esempio, un grande evento. La Games Workshopè esperta in queste cose. Nella sua storia editoriale, abbiamo visto eventi mondiali di ogni tipo: alcuni riusciti molto bene, altri un pochino meno. Ad esempio, ricordo molto bene due eventi per Warhammer Fantasy. Ricordo la stupenda "Tempesta del Caos" e l'esotica campagna di "Lustria". Ma questa volta tocca a Warhammer 40000.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, partiamo subito a scoprire le novità di "Gathering Storm: La Caduta di Cadia"!
Senza troppi fronzoli, il sito della GW ci descrive brevemente la nuova campagna:
"Cadia è rimasta salda per diecimila anni, resistendo contro gli orrori rigurgitati dall'Occhio del Terrore. Non ci sono documenti che registrino quante anime valorose sono morte nella difesa dei mondi fortezza del Cancello di Cadia, ma il loro sacrificio ha arginato la marea dell'orrore. Tuttavia, nessun sacrificio è troppo grande per fermare ciò che sta per accadere.
Abaddon ha scatenato la piena potenza della sua tredicesima Crociata Nera, e rimangono poche speranze. Su Cadia, Ursarkar Creed e numerose forze imperiali organizzano una difesa disperata, e presto ricevono l'aiuto degli alleati più strani e potenti. Il loro arrivo dà il via a una catena di eventi che cambieranno le cose per sempre: i piloni cadranno, l'Occhio si aprirà e una tempesta arriverà."
Sul piano delle uscite, la GW ci propone:
"Gathering Storm - La Caduta di Cadia"è il libro della campagna. Sono presenti le regole per giocare il Triumvirate of the Imperium in truppa o in singolo (Santa Celestine, Belisarius Cawl e l'Inquisitor Greyfax), 6 nuove Reliquie dell'Ecclesiarchia, 6 Arcana Mechanicum, i distaccamenti Grand Convocation e Imperial Crusade, quattro nuovi scenari e le regole per giocare con le "Tempeste Empyriche".
La confezione del Triumvirate of the Imperium contiene i modelli di Inquisitor Greyfax Belisarius Cawl e Celestine the Living Saint. Sono tutti rigorosamente in plastica.
Belisarius Cawlè un modello massiccio, grosso e pieno di tecnologia. Per fortuna non dovrò mai assemblarlo e dipingerlo!
Inquisitor Greyfaxè perfetta nella sua semplicità. E' armata con una spada potenziata, fucile requiem Condemnor, granate psioannullanti, armatura potenziata e Psioculum l'Occhio dell'Imperatore.
Santa Celestineè accompagnata dalle Geminae Superia (le le Sorelle Genevie ed Eleanor). Anche loro hanno la loro presenza scenica.
Nei bundle è possibile ritrovare "vecchie conoscenze". Rivediamo: la Skitarii Vanguard, gli Skitarii Rangers, i Sicarian Ruststalkers, i Sicarian Infiltrators, i Sydonian Dragoons, l'Onager Dunecrawler, i Kataphron Breachers, l'Imperial Knight Warden, Kastelan Robot Maniple, i Fulgurite Electro-Priests, i Corpuscarii Electro-Priests, lo Space Marines Captain, lo Sternguard Squads, le Space Marines Tactical Squads, gli Space Marines Assault Squads, le Militarum Tempestus Command Squad, i Militarum Tempestus Scions, gli Space Marine Terminator Command, le Stormraven Gunship, gli Space Marine Scouts, lo Sternguard Veteran Squad e le Valkyrie


















Per fare le cose come si deve, c'è bisogno di un nemico da combattere. Altrimenti che campagna sarebbe? Il bundle "The Hounds of Abaddon" presenta il meglio (della base) degli Space Marine del Caos. Troveremo: il Chaos Lord, i Warp Talons, i Raptors, i Chaos Space Marines Bikers, i Chaos Space Marine Squads e i Khorne Berzerkers.




Questo breve post si conclude qui. Non vi nego che sono curioso di vedere che impatto avrà Gathering Storm sul pubblico. Sono anche curioso di vedere le prossime pubblicazioni al riguardo...
Ci salutiamo, ci rivediamo presto con le prossime uscite dalla Games Workshop! Ci aggiorniamo...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tzeentch Mon Amour!

$
0
0
Se devo esser sincero, ho sempre avuto una certa stima per il Caos della Games Workshop. Ho sempre apprezzato la loro filosofia. Il caos è l'estremizzazione della passione, è vivere la vita nella maniera più sfrenata ed assoluta!
Poi ogni sfera ha il suo punto di vista al riguardo...
Personalmente, ho sempre avuto un debole per Tzeentch. Sarà per gli orrori rosa, sarà per gli uccellacci, sarà per la magia o per il colore viola onnipresente... Ma ammetto che mi hanno sempre fatto squittire come una fungirl! Specialmente quando ci sono nuove uscite per Age of Sigmar. Spariamocele subito!
Il caos non è formato solo da mostruosi demoni. Ci sono ondate di mortali che ambiscono l'immortalità demoniaca. Ogni sfera del caos ha i propri adepti pronti a combattere per compiacere la divinità di appartenenza. Alcuni saranno carne da macello, mentre altri diventeranno campioni. Le uscite di questo mese si distinguono in queste due categorie.
Il bundle Cantori del Mutamento comprende 40 modelli dei nuovissimi Kairic Acolytes. Si tratta di folli cultisti devoti a Tzeench, che hanno come scopo quello di arrivare alla conoscenza assoluta. Ma tutto ciò arriverà solo dopo aver superato la Prova Kairic dei Nove.
I Kairic Acolytes possono essere acquistati anche al di fuori del bundle.
Possono essere armati con cursed blade e arcanite shield. Da notare le maschere che ricordano gli uccelli di Tzeench.
Da notare i dettagli dei modelli.
Alcuni modelli possono essere assemblati con un Vulcharc (l'uccellaccio che sta sul braccio) o la Scroll of the Dark Arts. In realtà, sto focalizzato sul piccione!
Nella loro semplicità, reputo che i Kairic Acolytes siano dei modelli stupendi. Mi piacerebbe convertirli per Blood Bowl (ok, questa è deformazione professionale)...
Per gli eroi vediamo nuove e vecchie uscite:
Il Curseling, Eye of Tzeentchè un guerriero devoto al combattimento. Ha attaccato al corpo l'homunculus Tretchlet. E' un modello molto dettagliato, ma lo considero troppo confusionario.
Il Gaunt Summonerè uno stregone mutato di Tzeentch. Adoro questo modello, anche se sembra uscito da una puntata di "Aaahh!!! Real Monsters".
Ogroid Thaumaturgeè la vera novità di questo mese. E' un enorme mostro intrinseco di magia... Forse stona un pochino con il concept di Tzeentch, ma personalmente lo promuovo. Merita molto!
Il Fatemaster è il classico modello del Campione del Caos su Disco di Tzeentch. Un piacevole classico.
I post sulle news della Games Workshop si concludono qui.
Ci vediamo al prossimo mese, statemi bene.

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 72° Sfida: Saitama VS Izuku Midoriya!

$
0
0
Ci sono idee che quando le realizzi ti sembrano geniali. Poi passa il tempo e arriva il giorno di metterle in pratica. In questi mesi avresti dovuto informarti, leggere i rispettivi fumetti e scriverci un post scherzoso al riguardo. Ma in questi mesi hai fatto altro! Quindi adesso cosa t'inventi? Perchè non cambiare sfida? Ormai è troppo tardi... Quindi vi beccate lo stesso:
Saitama VS Izuku Midoriya
Mi spiego meglio. Chi segue GiocoMagazzino sa che abbiamo parlato dei rispettivi manga/anime (clicca QUI, QUI e QUI) degli sfidanti di questo mese. Tuttavia si trattava, almeno da parte mia, di una lettura dei primi volumi. Mi ero ripromesso di comprare i volumi futuri per ampliare la conoscenza...
Per un motivo o per un altro ho fatto passare troppo tempo. I numeri si sono accumulati e ho sono diventati troppi da recuperare.
Potete capire che sono rimasto indietro...
Sicuramente alcuni di voi staranno pensando: "Ma Marco Grande Cojone Arbitro, perchè non leggi le scan su internet?"
Ora vi sto per dare una risposta "sconvolgente", che per qualcuno potrà risultare un pensiero ipocrita e buonista. Da un tre anni a questa parte ho smesso di leggere i fumetti tramite scan online. Perchè? Semplicemente sto applicando la "politica" di non leggere quello che non comprerò. Credo che il fumetto è un arte che va alimentata e sostenuta. Mi sembra disonesto leggere qualcosa che poi non comprerò. Mi fa sentire un ladro. Non mi sembra giusto nei confronti di tutte le persone che lavorano dietro un fumetto: dall'autore, fino all'addetto alle stampe. Per dirla tutta, le uniche scan che leggo sono quelle settimanali di One Piece... Che come sapete, corro a comprare i volumi quando escono in fumetteria.
Lo stesso discorso vale per la musica, i film, i videogiochi e perfino i giochi da tavolo. Ad esempio: non vedo streaming, almeno che non siano cose legali o che vadano a finanziare i detentori dell'opera. E ce ne sono molti di modi per vedere cose online legali (vedi il santissimo Netflix).
Con questo discorso non sto accusando chi legge scan o chi vede film in streaming di "essere un criminale schifoso che merita il gabbio". Non sono qui per fare la morale o per giudicare qualcuno. Ognuno fa quello che meglio crede, di fondo la mia è una scelta personale nata per preservare ciò che mi piace.
Ma tolta questa parentesi, possiamo andare avanti. Quindi: come sarà questa sfida? Una cosa veloce, ridotta all'osso. Da una botta e via!
Perchè votare Saitama? Dopo un estenuante allenamento lungo tre anni, Saitama ha guadagnato caratteristiche sovrumane. Per la precisione: una velocità supersonica, una resistenza d'acciaio e... una forza erculea. Quest'ultima caratteristica gli ha fatto guadagnare il titolo di "Pugno Più Forte del Mondo"! Di fatti un suo pugno riesce a sconfiggere qualsiasi avversario. Mostri e criminali sono rimasti sfracellati in questo modo! C'è da aggiungere che, attualmente, non c'è nessuno che abbia messo in difficoltà il supereroe calvo. Saitama può vincere senza problemi questa sfida... E l'imminente Sesta Royale Battle!
Perchè votare Izuku Midoriya? In un mondo dove i superpoteri sono all'ordine del giorno, Izuku ha la sfortuna di nascerne senza. Tutto cambia quando il ragazzo cambia incontra il supereroe All Might. Dopo un durissimo allenamento, Izuku riceve dall'eroe una parte dei poteri. Dopo aver acquisito il Quirk, Izuku si ritrova con i classici poteri del superuomo. In poche parole: una forza sovrumana, velocità supersonica e riflessi d'acrobata. Izuku conosce anche tecniche molto potenti, come il: "100% Detroit Smash" e il "1.000.000% Delaware Detroit Smash". Infine, possiede anche un alta tolleranza al dolore e un'intelletto davvero acuto. C'è da dire che il suo potenziale è ancora in fase d'espansione... E' il prossimo supereroe del domani!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo breve post. Come al solito: vi ricordo che potete votare la sfida nell'area sondaggio in alto destra (se vi trovate su mobile entrate nella versione html). Inoltre potete anche lasciare un commentino, dove viene motivata la vostra scelta.
Questa è la l'ultima sfida di questa Sesta Stagione delle Sfide di GiocoMagazzino. Il prossimo mese ci sarà la consueta Royale Battle con tutti i vincitori. Come sempre...
Tuttavia c'è qualcosa d'aggiungere. Dopo quasi sette anni di sfide, bisogna cambiare qualcosa. Non sto dicendo che la rubrica chiuderà, anzi. Tuttavia bisogna trovare una formula per rimodernarla. Del resto questa Sesta Stagioneè servita per sperimentare... Cosa mi inventerò? Lo scopriremo nei prossimi mesi ;)
Nel frattempo...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pokémon Sole & Luna! La Settima Generazione Secondo Me: PARTE SECONDA!

$
0
0
Nel post precedente abbiamo visto quello che era il Pokédex del nuovo gioco di Pokémon di Settima Generazione, ma oggi, dopo più di un mese dall'uscita del gioco, possiamo finalmente fare un'analisi più accurata del titolo.
Grafica
Il gioco si presenta con una grafica completamente rinnovata. Se in X e Y la grafica cominciava a staccarsi dai modelli bidimensionali dei giochi precedenti, qui troviamo una completa rivoluzione del concetto che avevamo prima di città e modelli dei personaggi. In X e Y per quanto personalizzabili questi presentavano ancora i tratti dei vecchi modelli, ovvero una testa un po' più grande del normale, mentre ora ci troviamo di fronte ad un modello 3D completamente rinnovato e svecchiato di quei canoni che sempre hanno accompagnato la saga Pokémon sulle varie console. Zaino, cappellino e si parte per una entusiasmante avventure sulle isole della regione di Alola. Se da una parte le possibilità di personalizzazione sono aumentate per il proprio avatar c'è da dire che, tolta capigliatura e possibile cappello l'avatar maschio rimarrà sempre con una maglietta o una canottiera e pantaloncini, rigorosamente corti (sia nel più caldo dei deserti che sulle più fredde montagne), per l'avatar femminile ci saranno molte più possibilità che renderanno effettivamente ogni avatar diverso da un altro.
Il protagonista di Sole & Luna.
Il protagonista di X & Y.
Parlando invece delle città ci si discosta ancor di più dai vecchi giochi, creando un ambiente diverso per ogni zona che si visita. Passiamo dalla città iniziale che è la più classica delle spiagge awaiane, con case in legno, spiagge, ombrelloni, il centro della città con edifici più imponenti, e addirittura alberghi da villeggiatura, ad un ranch in pieno stile western, fino ad arrivare ad una città dove l'influsso del Giappone è evidentissimo, con addirittura un giardino attraversato da un fiumiciattolo.
Le battaglie presentano una grafica molto simile ai vecchi giochi, funzionale, con l'aggiunta di due novità: la prima è che ci viene indicato se il nostro attacco avrà effetto, se sarà superefficace o se non avrà alcun effetto, in base alla compatibilità tra tipo dell'attacco e tipo del Pokémon; la seconda è invece che nella scelta dell'attacco potremmo visualizzare la descrizione dell'attacco e i suoi effetti, cosa che prima non era possibile fare durante il combattimento. Il problema si pone nelle battagli multiple, specialmente nelle Battle Royale (lotte di 4 Pokémon in cui solo uno ne risulta vincitore) in cui il gioco stressa molto la console, portandola al suo limite e abbassando di molto il framerate, specialmente durante l'esecuzione delle mosse Z, la vera novità del gioco.
Una cosa assente è la funzionalità del 3D, funzionalità si secondaria ma che rendeva qualche animazione più piacevole, almeno nei titoli di sesta generazione. Era prima presente per combattimenti 1vs1 e nelle megaevoluzioni, o nel Pokédex . Ora in Sole e Luna è del tutto assente, ma come ho già detto, il gioco per la console stessa risulta pesante da reggere.
Gameplay

Ho già accennato qualcosa sulle città, che comunque non approfondirò perchè ognuna presenta le sue qualità "architettoniche" e basate su diversi temi, quali il Giappone, il West con i ranch e così via, gli ambienti che collegato queste sono tutti molto diversi, si passa da grotte che si aprono in interni pieni di alberi, a canyon labirintici. La particolarità di questi nuovi giochi è proprio l'esplorazione. Non sono più presenti le ormai vecchie MN, per cui miliardi di Bidoof sono stati schiavizzati all'inzio delle nostre avventure, ma sono state sostituite dal PokéPassaggio. Si tratta di una nuova funzionalità per cui invece di chiamare la nosta bicicletta, o usare volo con un Pokémon, chiamiamo il Poképassaggio che copre le stesse funzionalità, ma che presenta lo stesso delle pecche. I Pokémon che potremmo cavalcare sono comunque limitati a Tauros (spacca le roccie al suo passaggio), Mudsdale (per oltrepassare terreni accidentati,in pratica una Panda 4x4), Machamp ( non molto veloce ma con una forza da spostare enormi massi quadrati che ci sbarrano la strada), Lapras (come il vecchio Surf), Sharpedo (come Lapras, solo con la capacità di distruggere roccie al passaggio) ed infine il tanto amato Charizard (che ci porterà in volo ovunque vogliamo). Non è presente la possibilità di esplorare il fondo del mare, un passo indietro ma anche al livello di trama non si ha la necessità di esplorare i fondali, personalmente mi dispiace che non ci sia ma non la vedo come una cosa negativa.

Una funzione che sarebbe stata molto gradita per l'esplorazione era quello che su Rubino Omega veniva chiamato Ipervolo. Ovvero la capacità di decidere dove andare spostandosi in volo sopra l'intera regione di gioco, ma probabilmente avrebbe appesantito ancor di più e inutilmente il gioco.




Un ultimo elemento molto importante a mio parere è quello dell'alternanza del giorno e della notte, ad orari invertiti per Sole e Luna. Quando su Pokémon Sole è giorno, su Luna è notte, e quando su Luna è giorno il contrario su Sole. Scelta curiosa, penso più per diversificare ancor di più i due giochi.
Per quanto riguarda le palestre per il momento su Alola non esistono, per cui anche nelle singole prove con i capitani non dovremmo affrontarli direttamente ma sfideremo dei Pokémon "dominanti", più forti dei Pokémon normali con la capacità di chiamarne ogni turno altri in battaglia. Rimane comunque la difficoltà di arrivare alla parte finale della prova, disseminata in qualche modo di indovinelli e scontri...o montanari!
Trama
ATTENZIONE!
Questa sezione contiene spoiler su tutta la trama!
Il nostro protagonista si è appena trasferito dalla regione di Kanto ad Alola. Qui Fa la conoscenza del professor Kukui, di Hau, nipote del Kahuna dell'isola di Mele Mele Hala, e di Lylia, ragazza che non è un'allenatrice, ma che porta sempre con se un Pokémon mai visto prima e molto prezioso, che ci verrà presentato come Nebulino. Dopo aver salvato Nebulino da uno stormo di Spearow (citazione ad Ash che salva Pikachu sfinito nella prima serie dell'anime), il Pokémon guardiano dell'isola, 
Tapu Koko ci prende in simpatia e ci regala una pietra che lavorata ci permette di incanalare il nostro potere e quello dei nostri Pokémon per scatenare potenti mosse Z. Il Kahuna(titolo che indica di essere il "capo" dell'isola)  Hala ci spiega come funzionano le mosse Z e che per eseguirle sono necessari i cristalli Z, i quali si ottengono superando il "giro delle isole" di Alola, rito e viaggio che tutti coloro che vogliono diventare allenatori di Pokémon devono affrontare. Nel giro delle isole dovremmo affrontare i 4 Kahuna delle isole, nonchè diversi capitani. Il professor Kukui ci affida quindi un pokemon e un Rotomdex (un pokédex con dentro un Rotom) e ci invita a cominciare il nostro giro delle isole. Dopo aver superato la prima prova, del capitano Liam (tipo Normale), a Mele Mele, avremmo accesso alla sfida con Hala (tipo Lotta). 
Accompagnati quindi sia da Lylia che da Hau ci dirigeremo quindi alla volta di Akala, seconda isola in cui affronteremo le prove di Kawe (tipo Fuoco), Suiren (tipo Acqua) e Ibis (tipo Erba), per accedere infine alla sfida con la Kahuna Alyxia (tipo Roccia). Da qui non andremo direttamente sulla terza isola, ma saremo ospiti della fondazione Aether, che salvaguardia i Pokémon feriti o che hanno sofferto per via dell'uomo. Questa fondazione ha creato un isolotto artificiale nel quale c'è la sua base operatica, che è un centro di ricerca su particolari fenomeni chiamati Ultravarchi e un centro di accoglienza appunto per i Pokémon feriti. Qui faremo la conoscenza della direttrice Samina, che poi si scoprirà essere la madre di Lylia, e avremmo un primo incontro con un Pokémon mai visto prima, che verrà catalogato come UC-01. Questo comparirà appunto dal un ultravarco che si aprirà in nostra presenza, come ne compariranno altri su tutta Alola.  
Dopo lo scontro con UC-01 verremo mandati sulla terza isola per continuare il nostro viaggio, ovvero Ula Ula. Sia sull'isola di Mele Mele che su Akala faremo la conoscenza del temutissimo Team Skull, la banda dei cattivi di turno, e di Iridio, uno strano personaggio che fa parte del Team Skull. Su Ula Ula faremo la conoscenza dei due capitani, Chrys (tipo Elettro) e Malpi (tipo Spettro). Dopo aver affrontato la prova di Malpi però scopriremo che il Team Skull ha rapito i Pokémon dei bambini della Residenza Aether. Il protagonista decide così di andare a riprenderli e si dirige alla città di Po, ormai sotto il controllo completo del Team Skull. Qui incontra Augusto, che si rivelerà poi essere il Kahuna dell'isola di Ula Ula. Incontreremo Guzzman, il loro capo e dopo averlo sconfitto se ne andrà. Tornati alla Residenza Aether scopriremo che era tutto un diversivo per rapire Lylia e Nebulino e che il Team Skull era in collaborazione con Samina, e che Nebulino è la chiave per stabilizzare gli ultravarchi. Qui irrompe quindi Iridio, che si rivela essere il figlio di Samina, quindi fratello di Lylia, ci sfiderà per misurare la nostra forza e poi si dirigerà con noi alla Fondazione Aether. L'ultima prova sarà appunto Augusto, che prima di partire ci sfiderà.
 Nella sede della Fondazione Aether stavolta non saremo i benvenuti e dovremmo combattere per arrivare da Samina, che sfrutterà i poteri di Nebulino per aprire l'ultravarco. L'ossessione di Samina per le ultracreature la porterà ad attraversare l'ultravarco assieme a Guzzman. Contemporaneamente su tutta Alola si apriranno altri ultravarchi e i Pokémon protettori delle isole affiancheranno i Kahuna per fronteggiare le ultracreature. I poteri di Nebulino non sono però infiniti, e una volta esauriti entrerà in uno stato di sonno profondo, cambiando forma.
Usciti dalla struttura della fondazione Aether Lylia decide di cercare la madre per farla rinsavire, per fare questo è decisa ad evocare il Pokémon leggendario che si racconta sia in grado di viaggiare tra le dimensioni. Il gruppo va quindi verso l'isola Poni, dove secondo le leggende è possibile, tramite il suono di 2 flauti, evocare il Pokémon. L'isola Poni è anche l'ultima tappa del giro delle isole, ma su questa al momento è presente solo un capitano, che sembra più interessato a dipingere che a far fare una prova agli sfidanti. Infatti a guidarci lungo la strada per l'altare è Hapi, nipote del vecchio Kahuna dell'isola, la quale riceverà dal protettore l'incarico di Kahuna e ci sfiderà (tipo Terra). Inoltre sarà lo stesso Team Skull a chiederci di riportare indietro il loro capo dall' Ultramondo. Una volta attraversato il canyon che ci separa dall'altare, pieno di allenatori, luogo in cui teoricamente doveva svolgersi la prova del capitano Rika (tipo Folletto). Arrivati dopo molte fatiche in cima all'altare riusciremo finalmente ad evocare il Pokémon leggendario, ma con grande sorpresa scopriremo che sarà proprio il nostro Nebulino ad assorbire l'energia del cosmo, e ad evolversi in Solgaleo o Lunala. Aprirà per noi l'ultravarco e ci porterà da Samina. Guzzman ci avviserà che le creature dell'ultramondo sono capaci di imporre il proprio pensiero sulle persone, ed è per questo che la direttrice della Fondazione Aether è rimasta così tanto affascinata da questi strani Pokémon tanto da avere una vera e propria ossessione per queste UC-01. Una volta incontrata Samina questa si unirà con le UC-01 e ci sfiderà. 
Riusciremo a cavarcela e a fuggire dall'ultramondo. Samina si riprenderà, anche se le sue condizioni non sono per nulla buone: il il controllo che l'ultracreatura esercitava su di lei svanisce e ritorna la madre che era un tempo. Chiuso quindi l'ultravarco ci viene comunicato che la Lega di Alola è finalmente aperta. Per molto tempo Alola era rimasta legata alle vecchie tradizioni, ma è giunto il momento di lasciarle. Una volta il giro delle isole si sarebbe concluso con uno scontro con i 4 Kahuna, ora invece una sfida alla Lega Pokémon è la degna conclusione di questo viaggio. Ci si aspetta che i Superquattro classici siano i 4 Kahuna, infatti troviamo Hala, Alyxia, e basta! Gli altri e due sono Malpi, appunto il capitano di tipo Spettro, Subentrata ad Augusto perchè aveva rifiutato, e un personaggio fino ad ora solo sentito nominare, un vecchio allenatore che anni prima aveva completato il giro delle isole, Kahili, una golfista utilizzatrice di Pokémon di tipo volante. Una volta entrati nella sala d'onore ad attenderci per una ultima sfida ci sarà il professor Kukui, che poi ci incoronerà come primi campioni della lega di Alola.
Dopo una grandissima festa in nostro onore la nostra avventura su Alola potrebbe dirsi conclusa...o forse no?
Lylia partirà per Kanto, dove si dice ci sia qualcuno che una volta si è fuso con un Pokémon (altra citazione ai primi giochi di Pokémon, Bill, che lo incontriamo per la prima volta nei panni di un Pokémon per un esperimento fallito) e vuole appunto aiutare sua madre, nel mentre decide di diventare un'allenatrice di Pokémon anche lei. Parte quindi per Kanto, chissà se la rincontreremo?
La Fondazione Aether viene ora guidata da Iridio, che cercherà di rimettere a posto le cose. 
Il Team Skull invece si scioglie, mentre noi, ogni volta che risfideremo la lega, saremo chiamati a difendere il titolo di campione, ogni volta con avversari diversi.
Nel post game inoltre verremo contatati dall'agente Bellocchio per investigare sull'apparizione delle ultracreature ad Alola...ma di questo parleremo altrove...
Personaggi 
Hau: Si presenta come il rivale ma non è altro che un simpatico compagno di viaggio. Un personaggio sempre allegro e pronto ad aiutarci. Golosissimo di malasade, correrà sempre in nostro aiuto quando ne avremo bisogno. Aspira a diventare forte come suo nonno e un giorno prendere il posto di Kahuna,
Lylia: all'inizio una ragazza molto insicura, ma decisa a proteggere Nebulino; durante la storia ha dei cambiamenti che la rendono secondo me uno dei personaggi migliori mai creati per un gioco di Pokémon.
Iridio: allenatore di Tipo Zero, un Pokémon sviluppato per combattere al meglio le ultracreature. Inizialmente sembra solo un ribelle che si unisce al Team Skull perchè non ha nulla di meglio da fare, ma nella trama emergono tratti della sua personalità molto meno banali di quello che ci si aspetta dopo i primi incontri con lui. Vuole eccellere nelle lotte.
Samina: Direttrice della fondazione Aether. Quella per le ultracreature è per lei una vera e propria ossessione, tanto che le sostituisce persino ai propri figli, e da schiacciare chiunque ostacoli i suoi piani.
Vicio: Capo della filiale della Fondazione Aether, braccio destro di Samina e creatore di Tipo Zero. Per la ricerca sugli ultravarchi segue Samina senza pensare alle conseguenze delle loro scoperte. 
Ciceria: Vice-presidente della fondazione Aether, l'unica rimasta fedele all'obbiettivo iniziale della fondazione, ovvero aiutare i Pokémon in difficoltà. Sarà lei ad aiutarci durante la seconda visita alla struttura.


Guzzman e il Team Skull: una banda di criminali che combinano malefatte crudelissime, come rubare i cartelli degli orari degli autobus, o fare i bulletti. Come team  è il più anomalo visto fino ad ora nei giochi Pokémon. Non hanno un piano per distruggere il mondo o chissà cosa, semplicemente fanno ciò che vogliono. Il loro capo, Guzzman, è innamorato di Samina. Tuttavia manca di coraggio, infatti nei momenti di pericolo è sempre pronto a fuggire.
E dopo la fine della storia?
Dopo la fine del gioco, come ogni capitolo della saga che si rispetti,  ci saranno molte cose da fare. A partire dal completare il pokédex, cercando quindi i protettori delle isole e completando la quest che Bellocchio ci affida.
Un'altra cosa da completare è la raccolta delle cellule di Zygarde, che per qualche motivo è presente ad Alola, motivo non ancora spiegato...
Combattere all'albero lotta, versione di Sole e Luna della Torre Lotta o del Resort Lotta. Si era detto che le megaevoluzioni non sarebbero scomparse, e così non è stato! Infatti nell'avvicinarci all'albero lotta avremo la possibilità di sbloccarle, tuttavia dovremmo acquistare comunque tutte le megapietre del caso tramite Punti Lotta. Peccato che effettivamente servano solo per l'albero lotta o per le battaglie online non classificate. 
Il regolamento che infatti viene usato nelle competizioni ufficiali vieta l'uso di megapietre, ma solo cristalli Z.
Anche l'allenare i Pokémon per renderli pienamente competitivi è diventato molto più semplice e accessibile a tutti, ma di questo parleremo in un altro post.

Un saluto dal vostro
Lisadar
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Super Mario Maker": Il Limite è la tua Fantasia!

$
0
0
Sono molto legato a "Super Mario Bros.": è stato il mio primissimo approccio con il mondo dei videogame. Da bambino rimasi ammaliato dinanzi quei mondi colorati... Per non parlare poi di tutte le tipiche caratteristiche che accompagnano, ancora oggi, le avventure dell'idraulico baffuto! Ho sempre cercato di giocare o provare tutti i capitoli del brand. Capite benissimo che ho gioito alla notizia di poter giocare a "Super Mario Maker" per Nintendo 3DS. Dopo averlo giocato per bene, posso dire di essermi fatto qualche idee. Curiosi di saperle?
Scopritele dopo il salto!
Credo fortemente che il capitolo più difficile della saga di Super Mario sia "Super Mario Bros.: The Lost Levels". Per chi non lo sapesse, il vero secondo capitolo di "Super Mario Bros." uscì nel 1986 per Famicom Disk System. In America ed Europa non è mai arrivato perchè di fondo si tratta di un gioco davvero difficile da completare. Non è un caso che il vero nome giapponese si può tradurre in "For Super Players" ("Per Giocatori Super"). Non ci sono giri di parole: è un gioco difficile, che richiede tanta maestria... Maestria che solo i giocatori più navigati possono avere. Ci sono livelli che richiedono una precisione maniacale, tanto sangue freddo e tantissima pazienza! Se volete farvi un idea della sua difficoltà (e anche due risate) vedetevi i gameplay di Acnectu.
Non lo dico per fare il fanatico, ma credo fortemente che "Super Mario Bros.: The Lost Levels"è un gioco non adatto alla massa. E' destinato a quel tipo di giocatori descritto sopra. Basti pensare che nel resto del mondo, per continuare ad alimentare il mito di Super Mario, hanno preso un gioco dal gameplay tutto diverso e l'hanno riadattato con i nostri protagonisti. Quello che per noi è "Super Mario Bros. 2"/ "Super Mario USA"è in realtà un riadattamento del gioco "Yume Kōjō: Doki Doki Panic". Che poi sinceramente a me non è dispiaciuto, anzi ci sono abbastanza legato... Ma questa è un'altra storia.
Cliccate sull'immagine per capire come è andata la questione editoriale.
La forza di "Super Mario Bros.: The Lost Levels"è una sola... E' un gioco che se ne frega delle logiche di mercato, che vuole soddisfare i giocatori che sanno accettare la sfida. Ovviamente era il 1986, oggi i giochi commerciali sono costretti a stare alle regole di mercato. Se il gioco non vende, nessuno fa soldi. E i videogiochi non si fanno per la gloria: è un lavoro, che (logicamente) fa campare molte famiglie. Tuttavia credo che si possano trovare dei compromessi: che si possa vendere un videogioco senza per forza giocarsi la credibilità di programmatore. Esistono giochi che hanno una soluzione per tutti, che possono esser giocati sia dai casual gamer che dagli hardcore gamer. Un esempio è "Donkey Kong Country Returns": possono giocarlo tutti, ma solo pochi sono finirlo oltre 100%.
Un giorno toccherà anche a te caro amico!
Ma tutto ciò che centra con "Super Mario Maker"? Non stiamo forse parlando di un gioco principalmente creativo, dove costruiremo i nostri livelli? Vi rispondo che avete ragione... In parte! Non dimentichiamoci che si tratta innanzitutto di un platform. Un platform che ha un potenziale quasi-eterno! Furbamente, la Nintendo ti "costringe" a superare 18 Mondi (più uno segreto) per sbloccare tutti gli item per creare i propri livelli. I 18 Mondi sono ripresi dagli scenari di: "Super Mario Bros.", "Super Mario Bros. 3", "Super Mario World", "New Super Mario Bros. U". I primi tre titoli sono i giochi che hanno rivoluzionato i classici platform della serie, mentre il secondo è un richiamo alle serie più moderne. I livelli sono superabili, ma di certo non sono una passeggiata! Ci sono momenti che vi faranno davvero sudare e anche dire qualche parolaccia. Ma il bello inizia appena finito il gioco...
Conclusa la sessione si passa a provare i livelli online di tutti i giocatori... E credetemi, ci sono livelli creati dagli giocatori che sono pazzeschi! Sono la gioia del platform (e se vogliamo, alcuni sono anche puzzle)... Non ho altri aggettivi per descrivere queste meraviglie! Credo che la loro forza sia nella libertà assoluta di creare! Il fan non deve fare discorsi di guadagno e di compromessi... Quando il fan crea, lo fa per il puro desiderio di sfida e divertimento: scatena quindi il meglio che c'è in sé! E la difficoltà schizza a mille, proprio come in "Lost Livel"! Per questo motivo considero "Super Mario Maker" il vero erede spirituale di "Lost Level". Nonostante le differenze, c'è quello stesso livello di sfida... Senza togliere quell'innovazione del creare!
Un livello con la grafica di "Super Mario Bros."
Un livello con la grafica di "Super Mario Bros. 3"
Un livello con la grafica di "Super Mario World"
Un livello con la grafica di "New Super Mario Bros. U"
In conclusione promuovo "Super Mario Maker". Certo: non posso dire che sia un gioco perfetto al 100%... E' palese che possono potevano sviluppare maggiori item per la creazione di livelli, inoltre la sessione maker (almeno del 3DS) non è tra le cose più immediate che ci sia. In ogni caso, sono piccolezze a cui si potrà presto rimediare... Non è la fine del mondo. "Super Mario Maker"è una delle migliori esperienze platform degli ultimi anni: è da provare almeno una volta!
Detto questo possiamo salutarci: buona creazione e buon gioco a tutti voi!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live