Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all 928 articles
Browse latest View live

The Wonderful Creatures in Pop Culture(13): Squonk!

$
0
0
Potevo concludere l'anno senza un episodio di "The Wonderful Creatures in Pop Culture"? Certo che no! Continuiamo il discorso "Fearsome Critters". Oggi piangeremo insieme al lagnoso Squonk. Per la serie: tristezza a palate!
Conosciuto anche con il nome pseudo-scientifico Lacrimacorpus Dissolvens, lo Squonk è una Fearsome Critters decisamente bizzarra. Viene descritta come creatura dall'aspetto orrido, flaccido e verrucoso (come se fosse un ripugnante sacco di carte bipede). E' un essere talmente orrido che raccapriccia tutti quelli che lo vedono. Lo stesso Squonk si vergogna del suo aspetto, per questo motivo esce dalla sua tana di conifere solo nel crepuscolo. Un'altra caratteristica della creatura è il pianto ininterrotto. Il bizzarro animale piange costantemente, rattristato per il suo assurdo destino. L'ultima caratteristica è la sua particolare difesa in caso di difficoltà. Se viene catturato o spaventato, lo Squonk si dissolve in una pozza di lacrime. Il momento migliore per catturare lo Squonk è durante una fredda notte di luna piena, dove l'animale è lento e piange con difficoltà
Un'illustrazione dello Squonk.
La leggenda dello Squonk nacque nel XIX Secolo. La prima testimonianza scritta fu riportata nel 1910 dal libro "Fearsome Creatures of the Lumberwoods, with a Few Desert and Mountain Beasts" di William T. Cox. In quel periodo, molte persone andarono a caccia dell'animale per rivenderlo a caro prezzo. La nascita della leggenda dello Squonk nacque senza una particolare motivazione. I boscaioli inventarono questa storia per mitizzare i pericoli del loro duro lavoro.
Lo Squonk secondo Jim Nelson.
Come le altre creature spaventose del folklore americano, anche lo Squonk ha avuto molte apparizioni nella cultura popolare moderna. La maggior parte delle apparizioni sono nella letteratura. Oltre al citato libro William T. Cox, i libri che parlano o citano la creatura sono:
- "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges (un classico di questa rubrica);
- "The Squonk and the Honed Beast" di Kevin Paul Saleeba (un racconto indie);
- "The Tears of Squonk, and What Happened Thereafter" di Glen David Gold;
- "Wonder Boys" di Michael Chabon (citato);
- Il racconto "Byrd Song" presente nella raccolta di libri per ragazzi "Magic" di Bruce Coville (qui lo Squonk viene mostrato come un uccello).
Le copertine dei libri in questione.
Anche sul piano filmico/televisivo/teatrale ci sono molte apparizioni dello Squonk. La più grande citazione è avvenuta nel capolavoro horror "Reazione a Catena" (1971) di Mario Bava. Nel film è presente un dialogo di dieci minuti riguardanti lo Squonk.
La locandina del film.
Sul piano delle serie televisive, vediamo due apparizioni importanti. La prima è in "Lost Girl", mentre la seconda è nello show Disney "Coppia di Re".
In "Lost Girl" lo Squonk viene mostrato come un giovane ragazza. Il Dark Fae la tiene prigioniera per rubare le sue lacrime.
In "Coppia di Re" appaiono come dei bizzarri gnomi del sottosuolo.
Lo Squonk è arrivato anche a teatro! Nel 2008, Daniel Caffrey ha messo in scena "Gregor and the Squonk", basato su un'idea di J. P. Wentling.
Complimenti per il trucco di scena!
Non mancano perfino degli spettacoli a 360 gradi. La Squonk Operaè un collettivo di artisti che producono svariati show in giro per il mondo. Tra musica e spettacolo!
L'enorme effige dello Squonk.
Sul piano dell'animazione, lo Squonk appare nella serie animate delle "Winx". E' l'animale magico di Aisha, sarà indispensabile nella trama della settima stagione.
Ha un aspetto molto puccoso.
Sul piano fumettistico, lo Squonk è apparso nei fumetti della serie di "Scooby-Doo".
Velma analizza il mostro.
Sul piano musicale abbiamo tre citazioni di tre grandi gruppi:
- Nel 1974, gli Steely Dan scrissero "Any Major Dude Will Tell You". Nella canzone vennero citate le lacrime dello Squonk;
- Nel 1976, i Genesis dedicarono un'omonima canzone allo Squonk. La canzone venne inserita nell'album "A Trick of the Tail";
- Nel 2008, il rapper MC Frontalot ha scritto "Scare Goat". Lo Squonk viene citato in una rima.
Gli album in questione.
Sul piano ludico/collezionistico, lo Squonk ha avuto piccole apparizioni:
L statuine in vetroresina della Motorbot sono molto apprezzati dai collezionisti.
Lo Squonk è presente anche nella collana di peluche della Lyla Tov Monsters®.
Una marionetta dello Squonk.
Sul piano dei videogame vediamo quattro interessanti apparizioni della creatura:
In Final Fantasy XIV, lo Squonk appare come nemico da sconfiggere. E' totalmente differente dal suo aspetto originale, ricorda Totoro.
Nel videogame indipendente "Fearsome Creatures of the Night", lo Squonk appare come nemico da sconfiggere. Nonostante si veda solo la silhouette, è molto simile all'originale.
Nel videogame "Culdcept", per PlayStation 2, lo Squonk viene raffigurato come un tenero scoiattolo perennemente rattristato.
In "Salem - The Crafting MMO" appare uno Squonk stilizzato.
Non dimentichiamoci che nel 1981 la Fiend Folio, un prodotto derivato da "Dungeons & Dragons" e pubblicato sul "White Dwarf", inserì nel suo bestiario lo Squonk.
Il profilo del mostro. Ricorda molto un roditore.
Infine vediamo una curiosità decisamente particolare. Gli amanti delle sigarette elettroniche usano il termine "Squonk" per indicare "il gesto di premere la boccetta di liquido all'interno di una Boxmod tramite una fessura creata appositamente per alimentare manualmente l'atomizzatore".
Beh direi che siamo arrivati alla fine di questo post... Insomma, davvero lo strano lo Squonk: non trovate? Con questa ultima informazione il post si chiude qui. Ci vediamo il prossimo anno!

Un saluto
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Uno Sguardo al Panorama Videoludico del 2015

$
0
0
Anche quest anno è agli sgoccioli, e qui su GiocoMagazzino parliamo di tutto, perciò perchè non fare un resoconto di ciò che l'industria videoludica ci ha portato in questo 2015!
Partiamo con dire che sebbene le console di nuova generazione, PS4 e Xbox One, siano state lanciate nel 2014 sicuramente questo è stato il loro anno, in cui si è cominciata a delineare una differenza nei titoli con la vecchia generazione.
Questo è stato l'anno di grandi titoli, come Fallout 4, Metal Gear Solid V, Bloodborne, The Witcher 3, Xenoblade Chronicles e molto altro, ma andiamo un pò più nel dettaglio.

Partiamo dal panorama Konami, che quest'anno ha fatto molto parlare di se, non soltanto per i titoli ma anche per i TAFFERUGLI (spero che Mr Sombrero mi conceda i diritti per il termine) interni tra la casa stessa e Kojima.

I maggiori sono senza dubbio l'ormai classico PES 16 , su cui non mi dilungo in quanto non è un genere che non mi piace molto, e l'attesissimo Metal Gear Solid V: The Phantom Pain si è piazzato tra i migliori videogiochi di questo 2015, anche se a detta di molti incompleto a livello di storia. A livello di gioco a me personalmente ha appassionato tantissimo, ha ottenuto voti abbastanza alti, tuttavia potrebbe trattarsi dell'ultimo capitolo della saga come la conosciamo. 

Questo è stato l'anno in cui Hideo Kojima, papà di Metal Gear Solid, si è separato dalla Konami, mandando a monte la collaborazione con Del Toro per il nuovo capitolo di    Silent Hill, di cui è uscita una demo lo scorso anno e che prometteva molto.


La Konami, già carente di titoli importanti ha forse deciso di riaffermare una sorta di controllo sulle sue pubblicazioni, dando priorità a pubblicazioni più frequenti e prodotti di qualità minore? Basti pensare che allo stesso Kojima, che pare abbia aperto una sua azienza, è stato impedito di presentare qualsiasi progetto alla Jump Fest di quest'anno in quanto il suo nome era ancora associato a Konami. Cosa ci porterà questo 2016? Una serializzazione di un capitolo l'anno per Metal Gear (stile Ubisoft con Assasins Creed)?


In casa SQUARE ENIX questo è stato un anno di lavoro più pubblicitario che di pubblicazioni vere e proprie. Nonostante la software house venda molto di più con titoli esclusivamente localizzati in Giappone che mai vedremo nel resto del mondo, e quindi molto esclusivi che neanche metto in lista, ha fatto molto parlare per la notizia che Kingdom Hearts 3 non ha ancora una data di uscita, e che uscirà nel 2016,l'ultimo remake, dopo Kingdom Hearts 1.5 e Kingdom Hearts 2.5 HD remix. che conterrà il capitolo uscito per 3DS e un prologo, un capitolo della saga completamente nuovo, che non si sa di cosa parli ancora, chiamato Kingdom Hearts 2.8 . Insomma comunque una novità. Un pò meno novità sono invece i remake in HD per PS4 di Final Fantasy Type-0, capitolo uscito esclusivamente per psp e solo in Giappone, esportato adesso nel resto del mondo, e di Final Fantasy X/X-2, ancora...



A suo nome è stato pubblicato anche il nuovo capitolo della cacciatrice di tesori da noi preferita, Lara Croft. Rise of the Tomb Rider, atteso sequel la cui data di pubblicazione è stata rimandata in quanto coincideva con l'uscita di Fallout 4, ha preso si voti abbastanza alti, tuttavia è stato presentato come un esclusiva Xbox One, pertanto forse farà parlare di se più nel 2016 quando uscirà la versione PS4 (tardo 2016) e PC ( si parla di gennaio 2016).

Altro titolo targato Square Enix è il goliardico Just Cause 3, che per il momento è rimasto in disparte. Se ne parlerà nel 2016?
Molte pubblicazioni sono arrivate anche dalla Telltale Game, famosa per il suo stile narrativo a scelte, che ha esordito con il gioco ispirato a The Walking Dead, diviso a episodi, più o meno come Life Is Strange della Square Enix. Le due pubblicazioni principali sono state una storia ispirata a Games Of Throne, sempre episodico, e Minecraft Story Mode, titolo che ha fatto molto parlare di sè per il fatto che sia inferiore agli altri titoli in quanto le scelte non vincolano per nulla il procedimento della storia, si può concludere il tutto senza aver mai fatto una scelta, a differenza degli altri titoli della Telltale Games.
                          
Il 2015 ha rappresentato anche il ritorno per Chitarra Simulator , meglio conosciuto anche come Guitar Hero e Rock Band. Dopo anni che non veniva pubblicato alcun titolo dei due citati sono finalmente sbarcati sulle nuove console con una nuova grafica, un gradito ritorno che non ci dispiace.
                                    

Parliamo invece un pò di esclusive per le varie console!


Per PS4 questo è stato un anno pieno di esclusive, in parte esportate da PS3, come ad esempio The Last of Us, Uncharted: Nathan Drake Collection raccolta dei primi tre capitoli della saga in preparazione al quarto capitolo in uscita nel 2016, Until Dawn , dei ragazzi isolati su una montagna in lotta per la sopravvivenza contro un qualcosa di ignoto (sul genere di Heavy Rain come gioco), Bloodborne, con annesso DLC, attesissimo titolo della FromSoftware. Quest'ultimo era molto atteso in da tutti i fan della saga dei "Soul" in quanto primissimo sulle nuove console, escludendo Dark Souls 2 Scholar of the First Sin, ovvero l'edizione definitiva del titolo uscito su ps3/Xbox 360/ Pc. Indubbiamente è stato uno dei migliori titoli di quest'anno anche se per il genere è un pò più di nicchia rispetto ad altri titoli; è stata un'esclusiva in collaborazione con Sony, e probabilmente un esperimento per l'ancor più atteso Dark Souls 3 in arrivo ad aprile del prossimo anno.


Per quel che riguarda invece Xbox One abbiamo esclusive, oltre Rise of the Tomb Raider di cui ho già parlato, troviamo uno dei giochi che ha portato più hype, che doveva essere uno dei più promettenti ma di cui non se ne è più parlato dopo pochissimo, Evolve! (Per una mia svista credevo fosse solo per Xbox, mi sbagliavo, esiste anche per PS4, grazie per avermelo fatto notare)


Un  gioco che prometteva di essere il successore spirituale di Left4Dead2 ma che dopo appena un aggiornamento e poco dopo essere uscito dalla beta è stato abbandonato come progetto. Si parla essenzialmente di un multiplayer a 5 giocatori, di cui uno interpreta un mostro che viene braccato dai cacciatori. Si prometteva l'aggiunta di nuovi mostri e mappe, ma non si è più visto nulla...

Gears of War ritorna con la collezione dei precedenti capitoli mentre si aspetta in nuovo in arrivo questo inverno. Ritorna anche Master Chief nell'attesissimo Halo 5, dopo una collection con i precedenti capitoli per la nuova console.

Invece i titoli usciti per multipiattaforma ci sono titoli di cui si è parlato molto, sia di pro che di contro, che di fatto sono quelli che si sono giocati la nomination a gioco dell'anno.
In particolare si parla di Fallout 4, Batman Arkam KinghtThe Witcher 3: Wild Hunt (più i vari DLC), Dying Light e The Order 1886. Incluso nella lista risulta anche Metal Gear Solid 5, di cui ho già parlato.
Fallout 4 era forse il più atteso in assoluto in quanto il precedente capitolo risaliva a quasi 5 anni fa ed è stata forse per molti una delusione. Sicuramente si parla di un titolo validissimo ma che non compete, almeno a livelli di grafica, con gli altri sopracitati, ma di sicuro è promettente. L'accusa principale al gioco è che presenta un ampissimo mondo di gioco con possibilità di personalizzazione quasi infinite, senza contare che sono stati annunciati futuri DLC che amplieranno ancora di più il gioco, ma non rispetta fino in fondo ciò che era stato annunciato nei trailer. Rimane comunque uno dei titoli.

The Order 1886 anche è stato uno dei titoli più attesi ma che ha un po deluso per la giocabilità, storia carina ma nel complesso a molti è risultato piùun film che un videogioco per via dei troppi filmati rispetto ai momenti di gioco.


Dying Light è un titolo che presenta un ambientazione post apocalisse zombie in cui il nostro personaggio si muoverà tra le strutture con grande agilità, affrontando o evitando i vari zombie, e compiendo missioni per i classici signorotti che formeranno gruppi armati per combattere altri umani...certo...apocalisse zombie e si uccidono tra di loro quelli ancora in vita, classico...Nel complesso risulta comunque un gioco molto carino, non il massimo ma meglio di molti altri titoli.
The Witcher 3, eletto gioco dell'anno, nonostante la presenza di numerosi bug, non che gli altri ne fossero esenti, ma si è distinto dagli altri per innovatività e giocabilità, e  a detta di molti perchè sviluppato più  che per il puro fare soldi per passione verso il titolo.
Batman Arkam Knight è un argomento molto scottante in quanto ha avuto due release, una per console e una per pc perchè sviluppato per avere prestazioni troppo elevate rispetto alla media delle schede video in circolazione e quindi ritirato per essere adattato al mercato, si ritirato dopo pochissimo all'uscita su steam. Il titolo risulta comunque validissimo sia per grafica che per scenicità, alla pari con Mad Max in quanto presentano un sistema di combattimenti molto simile. Mad Max tuttavia presenta una sorta di ripetitività nel gameplay, proponendo missioni sempre simili e questo alla lunga stanca il giocatore, cosa che invece in Batman non abbiamo.
Non poteva mancare dalla Ubisoft Assasins Creed Syndacate ambientato stavolta nella londra di fine 800. Gioco che a mio parere merita per come è strutturato tuttavia ho trovato abbastanza "irreali" ,per quanto può esserlo un gioco dove ti butti da posti altissimi e cadi su un mucchio di paglia senza farti male, i combattimenti e soprattutto le espressioni facciali. Il mio parere su questa saga, che non seguo da ormai molto per la poca passione che mi trasmette ormai, è che dovrebbero riprendere un pò le redini del progetti e non renderlo una presenza fissa ogni anno, come lo sono ormai Call of Duty, Pes o Fifa.
Star Wars Battlefrontsi piazza nella mia top 10 più per l'affetto che ho per la saga che per la giocabilità, che non ho ancora avuto modo di provare. Uno sparatutto ambientato nell'universo di Star Wars in cui tu non sei Lo Jedi ma un semplice soldato. Spero veramente di provarlo al più presto.

Un posto a parte occupa la Nintendo, in quanto comprende due console molto diverse da PS4 e Xbox One. Per 3DS tra le uscite lodevoli abbiamo due classici, il primo è il remake di The Legend of Zelda: Majora's Mask , attesissimo da tutti i più grandi in quanto icona dell'infanzia di molti di noi.
Altra novità è stata invece The Legend of Zelda: Tri-Force Heroes, a cui ho dedicato un post QUI.  Con il New 3DS, una versione più potente di questa console, è arrivato anche Xenoblade Chronicles, classico RPG misto tra fantasy e robottoni molto figo, anche se a mio parere con il solo scopo di lanciare il capitolo uscito per WiiU.

Questa console non viene spesso calcolata in quanto non regge il confronto col PS4 o Xbox e perciò si tende a escluderla, tuttavia presenta esclusive niente male. Si parte da Xenoblade Chronicles X  con una grafica un pò più elaborata, per passare al coloratissimo Splatoon! In particolare questo è un pò la rivelazione dell'anno, uno sparatutto che più colorato non si può, in cui lo scopo e sporcare con il proprio colore il più possibile e colorare gli avversari. Tuttavia il prezzo della console a mio parere non giustifica questo acquisto...Altra esclusivissima nintendo è stata Super Mario Maker dove ognuno può costruire il suo livello e giocare al quelli degli altri. Indubbiamente parliamo di un titolo particolare che tuttavia diverte molto. La capacità di avere tra le mani 30 anni di storia dell'idraulico italiano più famoso al mondo e poterli mixare in qualsiasi modo lascia molta libertà e possibilità al giocatore, sta solo alla nostra bravura e alla nostra fantasia il gioco ora!
Ultima ma non ultima la Blizzard con ben tre titoli. Si parla di Strarcraft 2: Legacy of  the Void , espansione per il celebre gioco, che si rinnova di nuovo. Come sempre un lavoro ben svolto da parte degli sviluppatori che riescono a pieno a sorprendere ogni volta, creando quella che è stata definita una delle migliori espansioni mai create per un gioco di strategia in tempo reale.
Da Starcraft si passa invece nel Nexus, dove eroi provenienti da qualsiasi universo si sfidano tra di loro. Heroes of the Storm è la risposta a tutti i MOBA che ultimamente stanno spopolando, che colpisce in un modo o nell'altro tutti i fan di Warcraft/Starcraft/Diablo. Un gioco che è uscito dalla  beta solo a giugno ma che ha già conquistato moltissimi fan.
E se questo non bastasse un successo altrettanto  grande ci si aspetta da Overwatch, lo sparatutto targato Blizzard. A gennaio ricomincierà la beta e con essa i vari test agli eroi. Per il momento sembra accattivante, non vedo l'ora di provarlo.
In conclusione è stato un anno a dir poco ottimo, già per alcuni annunci il 2016 non deluderà sicuramente.
Un saluto dal vostro
Lisadar
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post In Un Minuto: La Devastazione di Capodanno...

$
0
0
Che giorno è oggi? Cavolo è il Primo Gennaio! Ehm.. ehm... che dire? Buon Anno!
Lo sappiamo, lo sappiamo... Volete i nuovi post. Ehm... diciamo che sono ancora in cantiere. Le feste ci hanno letteralmente devastato, specialmente Capodanno (vedi foto).
Ci serve qualche momento per riprenderci e poi tutto tornerà alla normalità... Per quanto possa essere normale questo blog! Insomma, rimanete sintonizzati :D

Un saluto e un augurio di buon inizio anno,
La redazione di GiocoMagazzino

Il male di vivere

Le Sfide di GiocoMagazzino! Quinta Royale Battle!

$
0
0
Questa volta possiamo dirlo davvero: si ricomincia! Di nuovo buon 2016 cari lettori di GiocoMagazzino. Magnato il panettone? Bevuto il limoncello? Sbarazzati delle feste, possiamo tornare alla routine di tutti i giorni. Iniziamo l'anno con un appuntamento estremamente speciale: con la Quinta Royale Battle delle Sfide di GiocoMagazzino! Per chi non lo sapesse: nel finale di stagione de "Le Sfide di GiocoMagazzino" (la rubrica goliardica che fa combattere i personaggi della cultura pop) i dodici vincitori si scontrano in una battaglia tutti contro tutti! Il vincitore finale potrà fregiarsi del titolo di campione annuale... Un onere che non viene assegnato di certo tutti i giorni. Quindi, se va di spegnere il cervello per cinque minuti: procedete pure!
Mi meraviglio sempre di questa rubrica: sono oltre cinque anni che scriviamo stronzate, ancora non vi siete stancati di cazzeggiare con noi. Wow, mi viene voglia di ringraziarvi uno ad uno! Ma bando ai sentimentalisti... e facciamo un rapidissimo riepilogo della Quinta Stagione passata.
Cosa abbiamo visto in un anno?
Gennaio 2015
Nella prima sfida è inserita una nuova regola, ovvero far sfidare anche le ipotetiche mascotte di famosi brand. LEGO Man sconfigge con facilità il Playmobil Man, rinchiudendolo in una gabbia di mattoncini. Il risultato finale è LEGO Man=41 voti, Playmobil Man=14 voti. LEGO MAN vince e passa il turno per la Royale Battle.
Febbraio 2015
Per celebrare la cinquantesima sfida, convochiamo due potenze capaci di smuovere l'universo. La sfida di Goku e Superman distrugge letteralmente mezzo universo. Nel finale Kal-El riesce a sconfiggere Kakaroth, ormai stremato. Il risultato finale è Superman=52 voti, Goku=35 voti. Superman vince e passa il turno per la Royale Battle.
Marzo 2015
Ci piace far scontrare le nemesi. Il combattimento tra Peter ed Ernie distrugge mezzo blog, ma vi assicuro che è uno spettacolo allucinante! Il risultato finale è Peter Griffin=53 voti, Ernie il Pollo Gigante=57 voti. Ernie il Pollo Gigante vince e passa il turno per la Royale Battle. 
Aprile 2015
Cosa c'è più bello di un mostrone? Un mostrone tartaruga! Gamera e Blastoise se le danno di santa ragione... Ma il tartarugone blu riesce a congelare l'avversario. Il risultato finale è Gamera=32 voti, Ernie il Blastoise=45 voti. Blastoise vince e passa il turno per la Royale Battle.
Maggio 2015
Un'altra novità inserita è l'arrivo delle sfide a coppia! Per questo motivo convochiamo Jay & Silent Bob e Beavis & Butt-head. Una sfida dal sapore di erba e cazzeggio. Il risultato finale è Jay & Silent Bob=54 voti, Beavis & Butt-head=51 voti. Beavis & Butt-head vincono e passano il turno per la Royale Battle.
Giugno 2015
I nerd sono cambiati, adesso sono fighi. Per questo motivo si sfidano Scott Pilgrim e Travis Touchdown. Una sfida tra colpi di spada e di gnugna. Il risultato finale è Scott Pilgrim=47 voti, Travis Touchdown=41 voti. Scott Pilgrim vince e passa il turno per la Royale Battle.
Luglio 2015
Le Planeswalker di Magic sanno il fatto loro! Elspeth e Kiora sfidano rievocando le loro avventure sul piano di Theros... Il risultato è una vittoria (marina) per la tritona. Il risultato finale è Elspeth Tirel=26 voti, Kiora Atua=34 voti. Kiora Atua vince e passa il turno per la Royale Battle.
Agosto 2015
Una sfida decisamente piccola per il mese d'Agosto. Sapete che le formiche amano particolarmente i picnic? Il risultato finale è Ant-Man=29 voti, Atom Ant=43 voti. Atom Ant vince e passa il turno per la Royale Battle.
Settembre 2015
In questa Quinta Stagione non mancano le sfide a coppia. Quella tra Jak, Daxter, Ratchet e Clank è una sfida di un passato non troppo lontano... Alla fine il lombax vince! Il risultato finale è Jak & Daxter=32 voti, Ratchet & Clank=52 voti. Ratchet & Clank vincono e passano il turno per la Royale Battle.
Ottobre 2015
Non possono mancare le donne gatto nelle Sfide di GiocoMagazzino. Gatta Nera e Felicia se le danno di santa ragione, ma ad avere la meglio è l'eroina Marvel. Il risultato finale è Gatta Nera=54 voti, Felicia=41 voti. Gatta Nera vince e passa il turno per la Royale Battle.
Dicembre 2015
Finale di stagione dedicato all'universo di Star Wars (per chi non lo sapesse è uscito un film qualche giorno fa...). Ovviamente proponiamo i personaggi i più bislacchi della saga! Il risultato finale è Stormtrooper #2893=55 voti, Ammiraglio Ackbar=45 voti, Wicket W. Warrick=19 voti e Cantina Band=31 voti. Stormtrooper #2893 e l'Ammiraglio Ackbar vincono e passano il turno per la Royale Battle.
Ne abbiamo fatte di boiate, eh? Ma non è finita qui! Siamo arrivati al succo della Royale Battle: come in ogni competizione che si rispetti, ogni partecipante vi mostrerà le sue mosse e tecniche più potenti. Come se ci trovassimo dentro un grande videogame picchiaduro. Chi si meriterà il vostro voto? Lo scopriremo immediatamente.
LEGO Man
Mossa Speciale: Mattoncini Colorati
Non c'è limite alla fantasia... Specialmente se si posseggono miriadi e miriadi di mattoncini colorati! LEGO Man è in grado di costruire qualsiasi cosa con i suoi "strumenti di lavoro". Può creare un'arma fenomenale o un esercito di mostriciattoli pronti ad attaccare... All'occorrenza può utilizzare i mattoncini per creare uno scudo difensivo. L'importante è essere fantasiosi... e LEGO Man lo è anche troppo!
Tecnica Finale: Mille Volti
LEGO Man può essere considerato l'avatar dell'intero brand di Ole Kirk Kristiansen. Di conseguenza può assumere tutte le vesti che vuole... Può perfino diventare una Divinità della Morte! Ovviamente queste trasformazioni gli consentono di assumere i poteri ed abilità del personaggio in questione... E' per questo un avversario molto versatile e decisamente temibile. Non prendetelo sotto gamba!
Super Man (Kal-El / Clark Kent)
Mossa Speciale: Torquasm-Vo & Torquasm Rao
I Kryptoniani erano un popolo dalle mille risorse, conoscevano perfino alcune tecniche marziali che potenziavano le doti psico-fisiche. Nel corso delle sue eroiche imprese, Superman ha imparato due arti molto versatili. La prima è il Torquasm-Vo, una tecnica difensiva che gli permette di deformare gli attacchi avversari e di manipolare le menti avversarie. La seconda è il Torquasm Rao, una tecnica che gli permette di separare mente e spirito. Questi stili sono molto efficaci contro i nemici astrali, magici o psichici.
Tecnica Finale: Poteri Kryptoniani
I poteri di Superman sono famosi in tutto l'universo. Lo si può quasi paragonare ad un semidio! "L'Uomo d'Acciaio" possiede una forza sovrumana, una super velocità, può volare, può congelare gli avversai con un soffio, può lanciare raggi laser dagli occhi e così via dicendo. Senza dimenticare che è quasi invulnerabile... Kryptonite a parte!
Ernie il Pollo Gigante
Mossa Speciale: Attacco a Sorpresa
Può un pollo antropomorfo risultare una letale avversario? A quanto pare si! Ernie attacca i suoi avversari quando meno se lo aspettano, massacrandoli con pugni e calci. Tutto qui? Sperate di non finire sotto le sue grinfie!
Tecnica Finale: Esplosione Spettacolare
Quando combatte, Ernie causa detonazioni devastanti. Non si tratta di un potere paranormale o innato... Semplicemente riesce a far esplodere tutti gli edifici intorno a se. Come? Facendo più casino possibile! E' facile far esplodere pompe di benzina o ditte pirotecniche, direte voi... Ma provateci voi a far esplodere orfanotrofi o fabbriche di cuscini!
Blastoise
Mossa Speciale: Idropompa
Come tutti i più potenti Pokémon d'Acqua, Blastoise può imparare il potentissimo attacco Idropompa. I due cannoni del Pokèmon spranano due potentissimi getti d'acqua dalla forza strepitosa. Questo attacco è perfino capace di perforare l'acciaio. Sperante di non subire una simile doccia...
Tecnica Finale: Mega Blastoise
Grazie alle scoperte degli scienziati poké, i determinati Pokémon possono accedere alla propria Mega Evoluzione. Questa evoluzione temporanea rende i Pokémon più potenti e devastanti. Blastoise diventa più corazzato, guadagnando nuovi cannoni pronti a sparare. Guadagna anche l'abilità Megalancio, che gli consente di potenziare tutte le mosse di tipo "pulsar". Si tramuta in un vero e proprio carro armato!
Jay & Silent Bob
Mossa Speciale: Bordello, Bordello, Bordello, Sballo, Sballo, Sballo
Jay e Silent Bob sono due spacciatori, fannulloni, girovaghi e amanti del cazzeggio più totale. Senza volerlo, finiscono per trovarsi nelle situazioni più pericolose. Ma nessun problema! Marijuana e Birra possono risolvere qualsiasi situazione... Questo non vi sembra un attacco? Di certo è un ottimo diversivo!
Tecnica Finale: Bluntman & Chronic
Sorpresa delle sorprese, anche Jay & Silent Bob hanno il loro alterego supereroistico. Bluntman & Chronic attivano i loro poteri solamente quando sono sballati. Quali sono i loro poteri? Beh, nessuno ancora li conosce... Ma sperate che non siano devastanti e distruttivi!
Scott William Pilgrim
Mossa Speciale: Il Miglior Combattente della Regione
Scott è un ragazzo è uno scansafatiche, rubacuori, amante del rock e dei videogame. Nonostante possa sembrare un ragazzo come tanti, Scott possiede una notevole forza fisica e un'abile maestria nel corpo a corpo. Le sue tecniche marziali sono ispirate alla serie di "Street Fighter". Può infatti eseguire copie dell'Hadoken o del Shoryuken. Per questo motivo si è fregiato del titolo di "Miglior Combattente della Regione".
Tecnica Finale: Power of Love
Power of Love è un spada lungha che Scott ha sbloccato dopo aver confessato il suo amore per Ramona. La spada conferisce maggior potenza a Scott, rendendolo uno spadaccino potente e letale. Senza dimenticare che è capace anche ustionare i suoi avversari, grazie alle fiamme che emana. Insomma, è "l'Excalibur" di Scott!
Kiora Atua
Mossa Speciale: Dekella, Bidente di Thassa
L'arma simbolo di Thassa, la Dea del Mare di Theros, è stata rubata recentemente da Kiora. Dekela ha potenziato l'abilità della Planeswalker di Zendikar. L'arma è in grado comandare le maree, le onde e i mulinelli marini. Lo stesso bidente è in grado di controllare le volontà delle persone più deboli. Del resto "La volontà dei mortali è mutevole come la marea".
Tecnica Finale: Signora dei Kraken
Kiora è una Planeswalker che utilizza sia mana blu che mana verde. Questi contrastanti colori hanno generato una certa empatia con i Kraken, i mostruosi signori del mare. Kiora è capace di invocare un'armata di questi mostri marini, quest'utlimi ubbidiranno ad ogni suo volere. Non sfidatela in mare aperto...
Atom Ant, la Formica Atomica
Mossa Speciale: Super Amici
Un super eroe ha sempre dei super amici pronti ad aiutarlo! Parliamo di eroi del calibro Super Segretissimo, Peter Potamus e la Furia di Hong Kong. Una squadra così può competere perfino contro i Vendicatori o la Lega della Giustizia!
Tecnica Finale: Forza Atomica
Chi l'ha detto che le dimensioni contano? Grazie ad un esperimento di laboratorio, Atom Ant possiede tutti i poteri dei più grandi supereroi della Golden Age. Parliamo di super forza, della super velocità, dell'invulnerabilità e di tantissimi poteri di utilità. Come se Superman non bastasse!
Ratchet & Clank (XJ-0461)
Mossa Speciale: Ryno V, Onnichiave 8000 & Clank
Quando si combatte contro alieni e robot spaziali, c'è bisogno di armi adeguate! Ratchet può tenere a bada i nemici colpendoli con la sua Onnichiave 8000 e fucilandoli con il devastante Ryno V... Mentre Clank può colpirlo con mosse di kung fu! Mai sottovalutare un robot combattente...
Tecnica Finale: Navicella Aphelion
La navicella spaziale 3371-Alpha, conosciuta semplicemente con il nome di Aphelion, è un'eccezionale mezzo dei Lombax. Equipaggiata con un oloschermo ottico HD-47, può raggiungere gli 800 Cubiti al secondo. La navicella è munita di blaster e di missili pronti a colpire ogni avversario. Non dimentichiamo che Ratchet e Clank sono ottimi piloti... Nello spazio (e oltre) nessuno può fermarli!
Gatta Nera (Felicia Hardy)
Mossa Speciale: Agilità Felina
Grazie ai suoi addestramenti, Gatta Nera possiede letteralmente un'agilità felina. In battaglia, questa abilità può risultare molto utile per schivare potenti attacchi... Allo stesso tempo può risultare altrettanto utile per sferrare attacchi furtivi. Senza dimenticare che il suo supercostume gli dona una forza sovrumana...
Tecnica Finale: Influenza gli Eventi
Gatta Nera possiede un superpotere unico al mondo. Per rendersi più utile nelle battaglie affianco di Spider-Man, Gatta Nera ha subito un esperimento che gli ha fatto guadagnare la possibilità di influenzare la casualità degli eventi a suo favore. Per esempio, mentre sta combattendo ai nemici succedono maldestri e goffi incidenti. In poche parole... porta sfortuna ai suoi avversari!
Stormtrooper #2893
Mossa Speciale: Fucile Blaster E-11
Uno Stroompeter è addestrato fin da subito nell'utilizzo del Fucile Blaster E-11! L'arma diventa presto una fedele compagna di molte battaglie... Le armi tipiche delle truppe d'assalto sono capaci di perforare, e perfino stordire, qualsiasi essere vivente. Sono inoltre molto leggere e portatili. Mai privarsene!
Tecnica Finale: Assalto Imperiale
Stormtrooper #2893 è pronto a combattere in nome dell'Impero... Ma quando il nemico è potente si chiamano alleati! Gli stroomtrooper guadagnano più potenza in massa, specialmente se accompagnati da devastanti mezzi di combattimento. Semplicemente l'unione fa la forza!
Ammiraglio Gial Ackbar
Mossa Speciale: Piano dell'Ammiraglio
L'Ammiraglio Gial Ackbar è un simbolo di speranza per tutti i ribelli liberi. Il Mon Calamari è uno stratega carismatico, in pochi minuti è capace di elaborare velocemente potenti piani. Può studiare il punto debole di un avversario, per poi colpirlo con la sua pistola laser. E' perfino in grado di capire quando si trova in trappola...
Tecnica Finale: Manovra dell'Ammiraglio
Ackbar è il miglior ammiraglio dell'alleanza ribelle. Grazie alle sue manovre, qualsiasi flotta è in grado di vincere la più difficile battaglia. Non è di certo facile coordinare così tante astronavi... E se ce n'è bisogno, anche l'Ammiraglio stesso scende in battaglia!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo lunga sfida... Adesso cosa fare? Semplice: dovete votare il personaggio che reputate il più potente, colui che (secondo voi) potrà vincere questo ambito titolo. Vi ricordo che potete (e dovete) votare in alto a destra nella sessione sondaggi. Potete anche scrivere un commento qui sotto, lasciando una possibile previsione di questo scontro a dodici volti.
Insomma, questo è quanto :)
Ci stiamo pian piano riprendendo... A giorni torneranno i post un pochino più seri! Restate sintoniazzati... buon Gennaio e buona Royale Battle a tutti :D

Un saluto,
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

365 Partite in 365 Giorni

$
0
0


La Scommessa
Nell'anno 2014, l'edificio contraddistinto con il numero 168 in via Leonardo da Vinci, nel quartiere di San Paolo, era sede di un noto e prestigioso Club di giocatori romani, il Doppio Gioco, che ogni martedì sera apriva le porte, restando spesso aperto fino a tardi, per permettere a tutti i suoi soci di passare una lieta serata all'insegna del giuoco.

Il club vantava una lunga tradizione di grandi giocatori, il campione di Fantascatti ad occhi chiusi, il detentore del record di partite vinte a Terra Mystica senza terraformare, così come anche la maggior parte dei membri della squadra nazionale di Carcassone Paracadutista, ma tra tutti questi il più particolare era sicuramente il Signor Rabbino.


Tra tutti i soci del club Il Signor Rabbino non era certo il migliore, infatti paragonato con gli altri membri del club il Rabbino non era né il più intelligente, né il più fortunato e altrettanto si poteva dire delle sue doti deduttive e comunicative. A tal proposito è utile notare come spesso venisse scambiato per un novizio del giuoco, cosicché sovente egli si sentiva chiedere se conoscesse qualcosa di più di un risiko o di un monopoly. Per farla breve insomma, era inutile, inutile come un 2 di coppe a Puerto Rico.

Eppure un martedì di una delle ultime settimane dell'anno, quando i soci Club come di consueto si riunivano per giocare alle ultime novità che la possente industria ludica aveva lanciato sul mercato, il Signor Rabbino lasciò tutti di stucco. Ma come questo accadde, lascerò a voi scoprirlo.

Attorno ad un tavolo di Hyperborea si erano appena seduti, e cominciavano ad apparecchiare il gioco Lord Paul Though, Valec Brain e Alex Rollme della Contea di Spinevinegar.
- Ebbene signor Valec avete novità sull'affare del furto?
- Eh anche questa volta la banca della tana dei goblin può dire addio ai suoi giochi

Quello di cui si parlava era l'argomento sulla bocca di tutti da più di una settimana, ovvero lo strabiliante furto di giochi alla banca della tana dei goblin che aveva sconquassato i principi e l'onore del mondo dei giochi da tavolo.

- Io spero invece - dichiarò Lord Paul Though, - che possano mettere le grinfie sul quel ladro. Ho sentito che l'interpol di Boardgame Geek ha inviato qui i suoi agenti per aiutare i nostri goblin. Setacceranno ogni giocheria ed ogni blog alla ricerca di probabili indizi.
- Si conoscono quindi i connotati di questo ladro?
- Innanzitutto non è un ladro - rispose con serietà Valec Brain
- Come? non è un ladro quell'individuo che ha sottratto 365 giochi da tavolo?
- No - confermò Valec, -Zarruele Boardzgame assicura che è un "Gamer", un "Giocatore"

Anche altre riviste avevano espresso pareri sulla possibile identità del malfattore, Giochi sul Nostro Tavolo ipotizzava si trattasse di una ambientazione creata per sbaglio da Reiner Kniza che aveva preso vita ed era fuggita dalla scatola; l'indipendente Dado Critico forniva invece dettagli sulle possibili abitudine alimentari del Gamer, birra doppio malto ambrata dalle note mirtilline ad accompagnare crostini con crema tartufata, infine la ludoteca Galliatese capitanata da Max T aveva inaugurato una rubrica di messaggi di amore e supporto del ladro chiamata A Me Piace Perché, per dare conforto e quello che era visto solo come un cuore solitario senza una compagna gamer.

- Beh sarà certo impossibile acciuffarlo ora, non è certo raro oggigiorno vedere un Gamer con una collezione di tale portata
- Credo sia impossibile che riesca a giocare a tutti quei giochi, nel giro di un anno si arrenderà e comincerà a rivenderli sui vari mercatini dell'usato ed è proprio allora che i nostri valorosi agenti lo troveranno e lo riconsegneranno alla giustizia del meeple.
- Questa poi, in un anno non sarebbe in grado di fare tutte quelle partite?
- Il tempo per giocare è sempre stato cosa rara, figuriamoci per 365 partite
- Lo era una volta
- Come sarebbe a dire una volta? Vorreste dire che le giornate si sono allungate?
- Ormai è possibile  giocare una media di un gioco al giorno, per un totale di 365 giochi in un anno. Il - Calcolo è già fatto
52 partite su dispositivi elettronici
48 in negozi o locali dedicati al gioco
24 in fiere
20 in viaggio su mezzi di locomozione
e le restanti 221 a casa di amici

- Impossibile! Oltraggioso!
- E se ci fosse un qualche ritardo?
- Tutto calcolato
- Festività con i parenti che giocano solo a tombola? Giornate di lavoro piene? Una spedizione di un gioco che arriva in ritardo? Giocatori affetti da paralasi d'analisi?
- Tutto calcolato, anzi vi dirò di più ci scommetterei sopra 2000 Goblons
- Io ci sto!
- Ma lei non ha 2000 Goblons! Finirà in bancarotta
- Ne sono consapevole, ma non sono un uomo che rischia, come ho detto tutto calcolato!
- Ebbene sia, allo scoccare del nuovo anno inizierà il conteggio
- E sarà mia premura registrare tutte le mie partite su Boardgamegeek. Ovviamente non registrerò le partite ad espansioni o promo dei giochi, ma solo i giochi base.

Così detto il Signor Rabbino prese comiato dai suoi amici di gioco e uscì dal club.


Mi ero promesso di commentare questo lungo viaggio nelle mie giocate passo dopo passo, gioco dopo gioco, ma vedendone la lunghezza e sopratutto la pesantezza ho desistito (ho sentito dei festeggiamenti?). Lo lascerò per la maggiorparte così spoglio, solo con un numero e la partita fatta, giusto con qualche foto. Ecco le foto, purtroppo non sono molte... cambiando il cellulare avevo fatto un back-up delle foto sul computer di mio padre, ma proprio l'altro giorno cercandole ho scoperto che sono state vittima di quel virus che girava qualche mese fa che criptava i file e te li decriptava solo a pagamento. Quindi eccoci qua con il listone, con il rischio di sembrare vanitoso o malato mentale, con il rischio di beccarmi sia "Ma come ha fatto a trovare tutto questo tempo?" eppure allo stesso tempo anche "Beh io ne faccio molte di più e non lo vado a scrivere in giro". E allora che senso ha? 



Gennaio
1    Dominion
2    Blood Bowl: Team Manager – The Card Game
3    Alta Tensione
4    Istanbul
5    The Golden Ages
6    Tzolk'in: The Mayan Calendar

Febbraio
7    Forbidden Desert
8    Robinson Crusoe: Adventures on the Cursed Island
9    Vanuatu
10   L'Isola Proibita
11   L'Isola Proibita
12   L'Isola Proibita
13   L'Isola Proibita
14    Village
15    Splendor
16    7 Wonders
17    Pandemia
18    7 Wonders
19    L'Isola Proibita
20    7 Wonders
21    7 Wonders
22    Castle Panic
23    Cyclades
24    Small World

- Nessuno in particolare
- Come nessuno in particolare? - rispose Fred Maltese
Fred rimaneva incredulo, come servitore del Signor Rabbino era stato costretto a lanciarsi in quella rocambolesca e folle avventura di giocare 365 partite in un anno e ora che chiedeva spiegazioni al suo padrone la risposta gli sembrava ancora più assurda.
- Nessuna in particolare, se non quella di dimostrare che un novizio del giuoco come me può superare tale sfida.
- Ma siamo già a Febbraio e conta meno di 30 partite fatte, questa è follia!

Intanto nel mercatino della tana dei Goblin era apparso un nuovo valore. Tutti scomettevano chi contro chi a favore sulla riuscita dell'impresa del Rabbino. Per la maggiorparte erano contro, affermando che un simil babbano non avrebbe mai potuto arrivare ad una tale cifra di partite giocate. Altri invece si dicevano ottimisti. Tra questi il blog River Forge Project che per sostenere il Rabbino nella sua impresa aveva lanciato una campagna di raccolta fondi chiamata "365 Unboxing in 365 Giorni". Ma l'impresa era solo all'inizio e i risvolti imprevedibili.


Marzo
25    Castle Panic
26    Lords of Waterdeep
27    Stone Age
28    Stone Age
29    Roll for the Galaxy
30    Stone Age
31    King of Tokyo
32    Puerto Rico
33    Francis Drake
34    Lewis & Clark
35    Lewis & Clark
36    Arcadia Quest
37    Colt Express
38    ZhanGuo
39    BANG! The Dice Game
40    Blueprints
41    Descent: Journeys in the Dark (Second Edition)
42    BANG! The Dice Game
43    BANG! The Dice Game
44    Star Realms
45    Star Realms
46    Star Realms
47    Star Realms
48    Star Realms

Aprile 

Aprile rappresenta il mese della svolta sotto molti punti di vista. È il mio primo anno al Modena Play. Dopo tante favole e leggende finalmente riesco ad imbucarmi alla più grande fiera nazionale per il gioco da tavolo. Dico imbucarmi, perché tra tutta le gente che c'è, gli esperti, i divi di youtube, dei blog e delle riviste di settore io sono solo un bimbominkia con il muso sporco ancora di latte. Una bellissima esperienza che sono contento di aver raccontato proprio qui.
Aprile è anche il mese di Valec. Non sapete chi è Valec? Valec è il commerciante dei giochi da tavolo per eccellenza. È il 2% del PIL nascosto dell'Italia. È il binario 9 e 3/4 dei Boardgamers. C'è un mercatino? state sicuri che lui c'è. Avete un gioco usato? sicuramente è passato per le sue mani. Non ha un sito solo perché Ebay e Amazon hanno già minacciato di fargli causa. Valec comincia a venire a casa mia, le prime volte ci si accorda "dai vediamoci alle 5", poi comincia ad essere un appuntamento fisso, sguardi di intesa, telefonate notturne, messaggi della buona notte.
Amore ma chi è che ti telefona a quest'ora?
Mi scusi Signore Viaggi di Marco Polo ma ha sbagliato numero. Non dovrebbe a quest'ora della notte, ma domani verso le 5. Si certo si figuri il Verde è tutto mio [Clack] uff che scocciatore andiamo a dormire amore.
Infine Aprile è il mese del Gioco di Bud Spencer e Terrence Hill, che nel conteggio non c'è, ma sappiamo tutti che dovrebbe ad Honorem.



49    Star Realms
50    Star Realms
51    Star Realms
52    Clue: 50th Anniversary Edition
53    Clue: 50th Anniversary Edition
54    Star Realms
55    Star Realms
56    Star Realms
57    Star Realms
58    Abraca...what?
59    Castles of Mad King Ludwig
60    Innovation
61    Samurai Spirit
62    Spyfall
63    Steam Park
64    Glass Road
65    Imperial Settlers
66    Metal Adventures
67    Patchistory
68    Star Realms
69    Star Realms
70    Star Realms
71    Star Realms
72    Star Realms
73    Star Realms
74    Star Realms
75    The Voyages of Marco Polo
76    Star Realms
77    Perudo
78    Star Realms
79    Samurai Spirit
80    The Voyages of Marco Polo
81    Carcassonne
82    Citadels
83    Dwarfest
84    Jaipur

Maggio
85    Catan Card Game
86    Lost Cities
87    Lost Cities
88    Lost Cities
89    Lost Cities
90    Lost Cities
91    Lost Cities
92    Lost Cities
93    Perudo
94    Puerto Rico: Limited Anniversary Edition
95    Perudo
96    Perudo
97    Imperial Settlers
98    Jaipur
99    Jaipur
100    Imperial Settlers
101    Imperial Settlers
102    Imperial Settlers
103    Imperial Settlers
104    Escape: Zombie City
105    Spyrium
106    Imperial Settlers
107    Ghost Blitz
108    Spot it!
109    Spot it!
110    Spot it!
111    Spot it!
112    Spot it!
113    Blueprints
114    Colt Express
115    Escape: The Curse of the Temple
116    Escape: The Curse of the Temple
117    Escape: The Curse of the Temple
118    Imperial Settlers
119    Spot it!
120    Escape: The Curse of the Temple
121    Formula D
122    Imperial Settlers
123    Imperial Settlers
124    BANG! The Dice Game
125    Elysium
126    The Castles of Burgundy
127    Hexemonia
128    Takenoko
129    Race for the Galaxy

Giugno
130    Loony Quest
131    Lords of Waterdeep
132    Splendor
133    Star Realms
134    Hyperborea
Hyperbirthday
Mi ucciderà per aver messo questa foto
Ma se lo merita dato che quel giorno mi ha asfaltato
135    Eclipse
136    Imperial Settlers
137    Splendor
138    Vudù
139    Robinson Crusoe: Adventures on the Cursed Island
140    Roll for the Galaxy
141    Hyperborea
142    7 Wonders
143    7 Wonders
144    The Ancient World
145    Alta Tensione deluxe: Europe/North America
146    Alien Frontiers
147    Rush & Bash
148    Rush & Bash
149    Five Tribes
150    Five Tribes
151    Rush & Bash

Luglio
152    Tiny Epic Defenders
153    Tiny Epic Kingdoms
154    Splendor
155    Splendor
156    Splendor
157    Splendor
158    Splendor
159    Splendor
160    Splendor
161    Splendor
162    Splendor
163    Splendor
164    Splendor
165    Splendor
Il mio primo Kickstarter... avrei dovuto scrivere qualcosa di
più fico tipo Ufo Robot
166    Escape: The Curse of the Temple
167    Escape: The Curse of the Temple
168    Escape: The Curse of the Temple
169    Loony Quest
170    Love Letter
171    Splendor
172    Splendor
173    Catacombs
174    Five Tribes
175    Splendor
176    Splendor
177    Jaipur
178    Jaipur
179    Suburbia
180    Suburbia
181    Dead of Winter: A Crossroads Game
182    Rush & Bash
183    Splendor


184    Age of Empires III: The Age of Discovery
Carta Promo dell'evento
185    A Fake Artist Goes to New York
186    Elysium
187    Quantum
188    Rush & Bash
189    Suburbia
190    Suburbia
191    Suburbia
192    Alta Tensione deluxe: Europe/North America
193    The Resistance
194    Suburbia
195    The Lord of the Rings: The Card Game
196    Quarriors!
197    Star Wars: Imperial Assault
198    Star Wars: Imperial Assault
199    Steam Park
200    Imperial Settlers
201    Alta Tensione deluxe: Europe/North America
202    Star Realms
203    Star Realms
204    Star Wars: Imperial Assault
205    Star Realms


Agosto
206    Dwarfest
207    Horse Fever
208    Innovation
209    Star Wars: Imperial Assault
210    Steam Park
211    The Lord of the Rings: The Card Game
212    Ristorante Italia
213    Star Realms
214    BANG! The Dice Game
215    The Resistance
216    The Resistance
217    The Resistance
218    Rush & Bash
219    Rush & Bash
220    Rush & Bash
221    Samurai Spirit
222    Star Wars: Imperial Assault
223    Samurai Spirit
Trova l'intruso
224    Samurai Spirit
225    Samurai Spirit
226    Rush & Bash
227    Space Alert
228    Space Alert
229    Terra Mystica
230    Space Alert
231    BANG! The Dice Game
232    BANG! The Dice Game
233    BANG! The Dice Game
234    Dungeon Fighter
235    Terra Mystica
236    Terra Mystica
237    Terra Mystica
238    Terra Mystica
239    Terra Mystica
240    Terra Mystica
241    Terra Mystica
242    Roll for the Galaxy
243    Star Realms
244    Star Realms
245    Francis Drake
246    Star Realms
247    Eclipse
248    L'Isola Proibita
249    L'Isola Proibita
250    Roll for the Galaxy
251    7 Wonders
252    Dungeon Lords
253    Eclipse
254    7 Wonders
255    Dominion
256    Pandemia
257    7 Wonders
258    7 Wonders
259    Dead of Winter: A Crossroads Game
260    7 Wonders
261    Betrayal at House on the Hill
262    Dixit
263    Terra Mystica

Settembre
264    Cacao
265    Patchwork
266    Perudo
267    Love Letter
268    Perudo
269    Star Wars: Imperial Assault
270    Terra Mystica
271    Perudo
272    Love Letter
273    Mice and Mystics
274    Small World
275    Star Wars: Imperial Assault
276    Pastiche
277    Barony
278    Small World Underground
279    Galaxy Trucker
280    Timeline
281    Takenoko
282    Timeline
283    Eminent Domain
284    The Little Prince: Make Me a Planet
285    7 Wonders
286    Sid Meier's Civilization: The Board Game
287    Abyss

Ottobre
288    Bellz!
289    Hive
290    Perudo
291    Sheriff of Nottingham
292    Hive
293    Imperial Settlers
294    Viceroy
295    The Resistance
296    Sheriff of Nottingham
297    Alta Tensione
298    Cave Troll
299    Le Havre
300    Tiny Epic Galaxies
301    Dominant Species
302    Through the Ages: A New Story of Civilization
303    Descent: Journeys in the Dark (Second Edition)
304    Descent: Journeys in the Dark (Second Edition)
305    The Resistance
306    The Resistance
307    Magic: The Gathering – Arena of the Planeswalkers
308    Smash Up
309    Descent: Journeys in the Dark (Second Edition)
310    Perudo
311    Tzolk'in: The Mayan Calendar
312    Eight-Minute Empire

Novembre
Risultato finale di una partita a 3 a Suburbia
313    Suburbia
314    Five Tribes
315    Tzolk'in: The Mayan Calendar
316    The Resistance
317    Lost Cities
318    Galaxy Defenders
319    Dixit
320    Love Letter
321    The Adventurers: The Temple of Chac
322    Descent: Journeys in the Dark (Second Edition)
323    GodZ
324    Metal Adventures
325    Bellz!
326    Ghost Blitz
327    Sheriff of Nottingham
328    Spot it!
329    Vudù
330    Blood Rage



Dicembre
331    Eclipse
332    Russian Railroads
333    Specter Ops
334    Summoner Wars: Master Set
335    Alhambra
336    Escape: The Curse of the Temple
337    Jamaica
338    Loony Quest
339    Specter Ops
340    Specter Ops
341    Specter Ops
342    Splendor
343    Splendor
344    The Builders: Middle Ages
345    Mancala
356    Mancala
357    Perudo
358    Perudo
359    Perudo
361    Catacombs
362    Concept
363    Catan
364    Thunderstone



Era il 28 Dicembre e ormai mancava pochissimo all'ultimo giorno dell'anno. Nonostante mancassero ancora due giorni, tutti i membri del Club del Doppio Gioco erano già in fermento. Da mesi non si sapeva più nulla sulla sorte del Signor Rabbino. Non era stato visto giocare in nessuno torneo nazionale, cosi come in nessun negozio, anche chi giocava spesso con lui come Valec Brain diceva di non vederlo da molto tempo. Le quotazioni sulle scommesse di una sua possibile vittoria divenivano di ora in ora più incerte che mai.

Il Signor Rabbino era tornato già da qualche giorno a casa sua, in un paese di provincia e la sera del 28 Dicembre si trovava proprio nella sua dimora a giocare una partita ad Arcadia Quest. Al tavolo erano seduti Fred Maltese, Lisadar e Ruben. La Partita volgeva ormai al termine.

- Mi sarebbe piaciuto finire questa scommessa omaggiando alcuni giochi, come il mio preferito Terra Mystica, ma anche i miei due primi giochi dopo i vari risiko e monopoly: La Guerra dell'Anello e Stone Age.
- Beh abbiamo ancora domani e dopodomani, si può fare!
- Temo di no amico mio. Credo che questa ad Arcadia sia proprio la mia 365° giocata.

365    Arcadia Quest

Dopo tutto quel darsi da fare, il raggiungimento dell'obiettivo fissato dalla scommessa non suscitò nessuno scalpore. I presenti al tavolo, compreso lo stesso Maltese, si limitarono ad annuire col capo e come se nulla fosse accaduto poco dopo massacrarono tutti gli eroi rimasti in vita del Rabbino. Un anno esatto stava per passare e le abilità del Rabbino erano rimaste uguali a quel 2 di coppe.

Salutati i suoi amici il Rabbino si diresse alla scrivania per stilare la lista definitiva delle partite fatte in un anno. Ormai che si erano fatte le due della notte, il Rabbino notò un piccolo errore nel suo calcolo. Ora un piccolo errore poteva anche essere normale a quell'ora tarda e se anche si fosse confermato tale sarebbe bastato poco a recuperare. Eppure più rifaceva il calcolo e più la questione si aggravava. Finito di conteggiare per la decima volta il calcolo ora appariva così

346    Mancala
347    Perudo
348    Perudo
349    Perudo
350    Catacombs
351    Concept
352    Catan
353    Thunderstone
354    Arcadia Quest


Mancavano ben 11 partite e il tempo rimasto era pochissimo.

- Cazzo Fede, mi mancano 11 Partite non ce la farò mai
- Ma come? e tutta quella storia che tu eri un signore nobile e si parlava come nel romanzo di Verne?
- Ma chissene frega! mi mancano 11 Partite e il 31 devo partite presto per capodanno. Ci sei domani sera?

- Si però c'ho mia cugina a casa...
- Ma porca... dai non disperiamo. Lei gioca?
- mmm una volta a Cards Against Humanity
- Oh miseria... 


Il Signor Rabbino che fino ad allora aveva ostentato una calma statuaria era improvvisamente scosso da fremiti e tremori come in uno stato febbrile. Non c'era tempo per giochi di alta classe, bisognava macinare fillerini di 10 minuti, ma il problema era, i babbani avrebbero retto un tale sforzo ludico? 

29 Dicembre
La serata propone un antipasto di A Fake Artist goes to New York e a seguire Escape, fantascatti, dobble. Il punteggio però si ferma a due sole partite


30 Dicembre - 9 partite all'appello
La cugina babbana conferma la sua presenza. Si inizia con Bring Your Own Book. Il gioco è molto bello, ma risulta più lungo delle aspettative, la partita finisce alle 11:00. In un disperato tentativo di capitalizzare viene proposta La Torre dei Mostri. Il rigetto spontaneo dei giocatori al tavolo dopo la prima partita preclude ogni speranza di una seconda manche. La tragedi diventa ancora più reale quando viene proposto Dixit... la partita durerà 92 minuti e 36 secondi. Tra una pausa sigaretta e uno scherzo sono le 2 di notte e la sveglia di domani alle 7 continua a non concedere tregua. La babbana se ne va a casa. Uno slancio di amore fraterno consente ai restanti di capitalizzare 3 partite in 18 minuti esatti a Fantascatti.

355    Thunderstone
356    A Fake Artist goes to New York
357    Escape: The Curse of the Temple
358    Bring your own Book
359    La Torre dei Mostri
360    Dixit
361    Fantascatti
362    Fantascatti
363    Fantascatti

31 Dicembre - 2 partite all'appello
La giornata scorre senza un attimo di tregua. Sono già le 10 di sera e il Rabbino si trova al cenone con ragazza e altra coppia. Nel corpo 1 Spritz 2 Bicchieri di Spumante Abusivo, 5 di vino, un paio di bruschette. Smetto di parlare in terza persona, sono troppo ubriaco.
Non c'è tempo non c'è tempo! Guardo l'orologio, il tempo score inesorabile. Mi guardo attorno, una briscola, sasso carta forbice, mi andrebbe bene tutto, ma nulla ai tavoli c'è calma piatta. Ho bisogno di andare in bagno. Poi inavvertitamente guardo l'ora al cellulare e la vedo, la salvezza, il miracolo: l'App di Splendor. Veloce come una faina gioco una partita e torno al tavolo. Non devo destare sospetti. Ormai siamo vicini alla mezzanotte, mancano pochi minuti e io cerco disperatamente di avanzare mossa per mossa nella mia seconda partita a splendor. Si ce la posso fare, mi manca pochissimo a finirla e 10...9...8 no cazzo, più veloce, più veloce 7...6...5... mi mancano 2 mosse dai 4...3...2 una mossa 1.... ZERO!!!!
Vedo la scena al rallenty, i sorrisi, gli urli di gioia, il cameriere che collassa dietro l'angolo, la mia ragazza che si avvicina per baciarmi, ed il mio pollice ad un millimetro dall'ultima mossa vincente.



A questo punto vi starete chiedendo "Il Grande Rabbino perse tutto?" e "perché se non riuscì a fare l'ultima mossa e quindi l'ultima partita, questo post si chiama 365 partite in 365 giorni?" La soluzione è questo problema è molto complessa dal punto di vista scientifico e richiederebbe nozioni come il calcolo del moto perpetuo della terra e la conoscenza degli studi che l'uomo ha compiuto sul calendario della terra... per essere brevi tuttavia si può semplicemente dire che al momento del conteggio alla rovescia, il canale televiso su cui erano sintonizzati il Rabbino ed il suo gruppo era la Rai. Quella stessa Rai che aveva fatto partire il conteggio alla rovescia 2 minuti prima dell'effettiva fine dell'anno.

364    Splendor
365    Splendor


Una serie di incontri e di occasioni per sedersi al tavolo e conoscere gli altri attraverso il gioco. Scorrendo questa lista di partite ho rivissuto tutti queste occasioni, dagli amici di sempre ai nuovi incontri. Il gioco mi avvicinato a personaggi inaspettati, mi ha permesso di conoscere meglio persone che pensavo già di capire e, strano a dirsi ha compiuto anche piccole magie nel mio gruppo, facendo sedere allo stesso tavolo due ex-amici che non si parlavano più. E così come il gioco mi ha permesso di conoscere meglio gli altri, così forse quest'anno il gioco mi ha mostrato qualcosa che non sapevo di me. Diceva Platone "Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco che in un anno, di conversazione". Vera o no che sia questa frase, una cosa è certa, saper giocare significa saper "ascoltare".
Ma alla fine che senso aveva questa scommessa? Nessuno, era un gioco


- Il Grande Rabbino

"Giuramento dei Guardiani": L'Incolore Sesto Colore!

$
0
0
Apriamo il 2016 di Magic the Gathering parlando della nuova espansione che chiude definitivamente il "Blocco Battaglia di Zendikar". Possiamo dire che la metamorfosi sta avvenendo: perchè, se Giuramento dei Guardiani sarà un successo, potrà modificare il gioco per come lo conosciamo... Cosa ci preserva il futuro? Scopriamolo immediatamente!
Giuramento dei Guardiani sarà pubblicata ufficialmente il 22 Gennaio 2016, mentre il Pre Release ci sarà il 16 e il 17 Gennaio 2016 (che sarà giocato in modalità "Two-Headed Giant"). Il set è composto da 186 carte, con simbolo la sovrapposizione stilizzata della nidiata di Kozilek e di un Edro. Delle meccaniche e abilità mostrate in Battaglia per Zendikar, vengono riprese: "Terraferma",  "Vacuità" e il Tribal Alleati. Vengono anche inserite le seguenti nuove abilità e meccaniche:
- Mana Incoloree le Distese: tutte le carte appartenenti alla Nidiata di Kozilek sono segnate da un nuovo simbolo di mana incolore (che ricorda un rombo). Questo nuovo simbolo rappresenta il mana incolore, tuttavia è differente dal classico mana generico. Ogni magia che possiede il nuovo simbolo incolore  viene lanciata solamente con quel tipo di mana incolore (e non dal mana generico classico). Stesso discorso vale per attivare le abilità che richiedono il nuovo simbolo di mana incolore. Esempio: "Kozilek, La Grande Distorsione" ha come costo di mana 8II (dove "I" sta per il nuovo simbolo incolore). Due di quei mana devono obbligatoriamente essere incolore, mentre il resto viene pagato in base al mana che si può produrre. Questo nuovo mana è generato dalle Distese, un nuovo tipo di terra base (che ovviamente guadagnerà tutte le diciture della categoria). Inoltre, dopo l'uscita ufficiale, tutte le precedenti terre subiranno un'aggiornamento generale da parte del team di The Oracle. Avremo quindi più possibilità di lanciare queste nuove magie incolori.
- Ondata (Surge): "Ondata COSTO DI MANA (Puoi lanciare questa magia per il suo costo di ondata se tu o un compagno di squadra avete lanciato un'altra magia in questo turno)". Questa è la prima abilità di Magic che apre le porte al gioco di squadra a più giocatori. Il formato "Two-Headed Giant" non è di certo una novità, ma con questa edizione potrebbe addirittura diventare un formato mainstream. Per il resto, abbiamo un'abilità interessante, con effetti che variano da carta in carta;
- Soccorri (Support): "Soccorri N (Scegli fino a N creature bersaglio. Metti un segnalini +1/+1 si di esse". Questa abilità è stata inserita in molte magie dell'espansione. Semplicemente potenzierete il vostro esercito di creature. Può tornare sempre comoda, specialmente in draft e seal;
- Coorte (Cohort): "Coorte - [T]; TAPpa un Alleato STAPpato che controlli: EFFETTO". Terza abilità/meccanica dedicata al Tribal Alleati. Questa volta ha effetti differenti che varia da creatura in creatura. Personalmente trovo l'abilità molto lenta;
Planeswalkers Forming a Team: questa nuova terminologia slang è stata ideata dagli autori dell'espansione. Indica tutte quelle nuove meccaniche e magie che interagiscono con i Planeswalker stessi. Giuramento dei Guardiani darà la spinta definitiva per l'archetipo del deck "Mono Planeswalker", un esempio sono gli stessi incantesimi leggendari chiamati "Giuramenti" (che sono cardine del set).
Il background dell'edizione riparte dai fatti di Battaglia per Zendikar. Le schiere degli Eldrazi di Ulamog e Kozilek stanno devastando il piano di Zendikar. La guerra sembra ormai persa, ma un'ultima speranza brilla nel buio. I Planeswalker Nissa, Gideon, Chandra e Jace uniscono le forze per fronteggiare la rivolta. I quattro decidono di diventare i Guardiani: una squadra che ha come compito quello di proteggere l'intero Multiverso. Questa nuova unione sembra avere la soluzione definitiva per salvare l'intero piano... Presto nascerà una nuova Zendikar!
Siamo arrivati alla parte più importante del post, ovvero la classica analisi della maggior parte delle carte di Giuramento dei Guardiani. Ho raggruppato le carte in macro immagini, mentre ho dato più spazio alle rare e alle carte interessanti. Questa volta ho escluso le carte con effetti troppo basilari. Detto ciò, possiamo partire:
Ristampe
In Giuramento dei Guardiani ritroviamo bene sette ristampe. Parliamo di "Balzo Possente", "Negare" (talmente utile che ormai la ristampano in ogni blocco), "Ragno Lanciareti", "Coste Sconosciute" (aggiornata con il nuovo mana incolore), "Sega d'Osso", "Briglie dell'Errante" e "Morsa dell'Oscurità" (entrambe promosse a non comuni).
Bianco
Tutte le comuni bianche interessanti le ho raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Chierico di Guerra di Ondu", "Maga Vincolaprogenie" (entrambi alleati con "Coorte"), "Spalla a Spalla" (cantrip che soccorre), "Zona d'Isolamento" (un "Anello dell'Oblio" depotenziato), "Riverbero Abbagliante" (interessante da draft) e "Luce Bruciante" (removal interessante contro le creature, lo si può provare in draft e Pauper).
Tra le non comuni bianche vediamo "Opporre Resistenza" (interessante per la fase offensiva e difensiva), "Muro della Rinascita" (in draft dona due creature con tre mana), "Rinforzi Alleati" (spedina bene in draft) e "Capitano dei Soccorsi" (potenzia bene l'esercito di draft).
"Accolito Forgiapietra" - tra tutte le carte con "Coorte" questa è quella più interessante. E' veloce, abbastanza utile nei deck equipaggiamenti da blocco e T2. Non è come "Dono del Plasmametallo",  ma ha un suo perchè.
"Bagliore Sacrificale" - carta promo per tutti i partecipanti del Games Day. Abbiamo un removal contro gli attaccanti... Non di certo il miglior removal bianco, ma in Blocco e in T2 lo giocheremo.
"Avanguardia di Munda" - carta con illustrazione alternativa per gli Intro Pack. Partiamo con le rare bianche. Abbiamo un grosso Alleato con "Coorte" che potenzia il proprio esercito. In T2 e Blocco lo si può considerare, ma negli altri formati preferisco utilizzare altri "generali alleati".
"Dislocatore Eldrazi" - l'unica carta con "Vacuità" di colore bianco! E' interessante per far triggerare la abilità delle proprie creature. Non lo vedo male nemmeno al di fuori del Blocco e T2.
"Armaiola dei Rifugi Rocciosi" - altro kor interessante per i deck equipaggiamenti. Funge sia da "lord", potenziando le creature equipaggiate, che da peschino in risposta ai removal. Il bello è che potenzia anche se stesso! Lo reputo interessante per l'archetipo equipaggiamenti.
"Giuramento di Gideon" - il primo dei quattro "Giuramenti"è dedicato a Gideon. La prima abilità dona due pedine 1/1 (che all'occasione proteggeranno i vostri Planeswalker).Ma l'abilità più interessante è la seconda, che dona un segnalino fedeltà al Planeswalker giocato. Essenziale per il futuro deck "Planeswalker".
"Convocare i Guardiani" - non poteva mancare il primo tutore per Planeswalker! Che altro aggiungere? Wow... Era ora che lo facessero! Interessantissima, sarà una delle carte più interessanti del set (la vedremo giocare dappertutto). 
"Linvala, la Protettrice" - Partiamo con le rare mitiche. La nuova Linvala è ispirata a "Rinforzi Tempestivi". Vi aiuterà se vi troverete in vantaggio, altrimenti giocherete un grosso elicottero bianco. Nonostante la reputi una buona carta per il Blocco e il T2, devo ammettere che non mi fa troppo impazzire...
"Generale Tazri" - concludiamo le bianche con un generale degli Alleati. Funge da tutore, mentre l'ultima abilità potenzia di brutto il proprio esercito tribale. Non so dirvi se la giocheremo concretamente, ma un Commander con lei vorrei provarlo.
Blu
Le comuni blu sono raggruppate in un unica immagine. Vediamo "Parassita Accecante", "Parassita Cultore" (entrambe due creature con "Vacuità"), "Interferenza Enigmatica" (counter interessante da draft), "Scivolare nello Spazio" (vediamo "Infiltrare" in versione cantrip, interessanti per alimentare combo in determinati deck), "Intrappolatrice di Umana" (la vedo interessante in Pauper), "Analisi Comparativa" (la versione con "Ondata" di "Consiglio dei Soratami"), "Membrana di Contenimento" (buon pseudo-removal da draft) e "Trascinare Via" (altro buon ritardo da draft).
Tra le non comuni blu vediamo "Mietitore di Pensieri" (creatura che funge da mill), "Profeta della Distorsione" (in late game fa pescare), "Morsa del Torbido" (cantrip pseudo removal con "Ondata"), "Unità di Intenti" (una delle poche carte blu con "Soccorri"), "Acque Intorbidite" (grosso rimbalzino, da provare solamente in draft ad una sola copia) e "Dono delle Zanne" (carta polimorfa versatile, che può trovare spazio in draft).
"Frantumare il Vuoto" - ristampa funzionale di "Dissipare". La vedremo giocare nello Standard.
"Furtivo Sonda-abissi" - carta con illustrazione alternativa per gli Intro Pack. Partiamo con le rare blu. Vediamo un Eldrazi che dona a tutte le proprie creature gli effetti dell'"Incursore Mago d'Ombra", senza dimenticare l'abilità secondaria. La vedo molto bene in Commander.
"Infiltrato Dimensionale" - carta molto interessante, versatile e bizzarra. La si può giocare nel "Pili Palla Combo", generando un chiusura alternativa con il mana infinito della combo. Da provare!
"Negazione Schiacciante" - ricorda molto "Ultime Parole", ma con "Ondata" si trasforma in una "Contromagia" potenziata. Da giocare in Standard e nel Two-Headed Giant.
"Allineamento di Edri" - altro incantesimo bizzarro, che ti permette di vincere la partita immediatamente... a patto che siano rispettate tutte le condizioni scritte sulla carta! Riusciremo ad allineare tutti gli edri? Vediamo cosa s'inventeranno i giocatori di Magic. Mi piace considerarlo come uno "Scontro di Intelletti" ben (?) riuscito :D
"Giuramento di Jace" - il secondo "Giuramento"è dedicato a Jace. In Blocco e in T2 genera molto controllo, visto che almeno un Planeswalker lo giocheremo. Sarà anche utile nel "Planeswalker Deck" che nascerà.
"Sfinge dell'Ultima Parola" - partiamo con le rare mitiche del blu. Questo grosso elicottero è molto interessante nei mirror match, visto che protegge stregonerie e istantanei dai counter. La reputo molto versatile.
"Stretta Tentacolare" - concludiamo con l'ultima magia blu. Effettivamente è stata la prima magia con "Ondata" mostrata dagli spoiler. E' un ottimo removal, che all'occorrenza genererà anche un vantaggio sul campo. Con tutti il cuore, spero davvero con i formati a squadre prendano subito piede!
Nero
Iniziamo con le comuni nere (con "Vacuità") raggruppate in un un'unica immagine. Vediamo "Perlustratore dei Cieli" (buona per fare danni nei deck con "Vacuità"), "Parassita del Massacro" (buona creature difensiva da draft), "Convertitore di Kozilek" (da draft è utile per avere mana incolore), "Urlatore di Kozilek" (ciccione ed evasivo da draft e Pauper), "Colpo dell'Oblio" (altro removal interessante), "Osservare la Fine" (interessante da draft) e "Resistenza Innaturale" (altra carta classica da draft).
Il resto delle comuni nere sono "Estrazioni di Cadaveri" (interessante per alimentare il cimitero), "Fame Indomabile" (buona aurea evasiva), "Maga delle Catene di Zulaport" (alleato con "Coorte") e "Inviata Vampira" (può generare combo di punti vita infinita). 
Tra le non comuni nere vediamo "Parassita Razziatore" (un buon Eldrazi aggressivo da "Suicide Black"), "Consumatore di Essenza" (creatura che può generare piccole combo), "Visioni di Brutalità" (buon incantesimo da draft per bloccare le creature avversarie), "Evocatore di Nulli" (utile in draft per rivalutare il cimitero) e "Indovina di Malakir" (peschino da draft).
"Tentacoli Sferzanti" - mass removal con "Vacuità", che verrà molto giocato. E' interessante anche la seconda opzione esiliatrice. Merita molto.
"Contaminatore Terrificante" - carta con illustrazione alternativa per gli Intro Pack. Iniziamo con le rare nere. Vediamo un grasso Eldrazi con abilità di far sempre più danni. La vedo bene in draft.
"Latore di Silenzio" - creatura versatile, che all'occorrenza può fungere da removal. La vedo bene per draft e Standard.
"Prescelta di Drana" - peccato che le pedine non sono anche Alleato... In ogni caso, può tornare utile in draft.
"Setacciatore di Teschi" - troviamo un bell'Eldrazi che può generare interessanti combo negli giusti deck. Davvero una buona carta!
"Punizione Spietata" - non vedevamo carte a "scelta random" da molto tempo. La possibilità di lanciare l'effetto due volte la rende più versatile. Da provare in Standard.
"Travisatore della Verità" - tra le rare mitiche troviamo un Eldrazi, dall'immenso effetto, per deck dei formati eterni. Può generare buone combo o nuove meccanica. Mi viene in mente una combo con il "Maniaco da Laboratorio". La vedremo sicuramente da qualche parte.
"Kalitas, Traditore di Ghet" - concludiamo le rare mitiche nere con una leggendaria macchina da guerra. Diventa sempre più grosso, fa guadagnare punti vita e spedina... Che volete di più? Inoltre non lo dovrete per forza giocare in un tribal zombie o vampiri! Sarà molto giocata in Standard (e oltre)!
Rosso
Le comuni rosse le ho raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Infernale della Cenere" (lo trovo utile in draft e Pauper), "Cercafiamme di Akoum" (Alleato con "Coorte" che fa pescare), "Goblin Tracciatore" (buon goblin da Pauper con "Ondata"), "Commando di Zada" (Alleato con "Coorte" che da danni diretti), "Potenza Bruta" (un interessante pompa creature rosso), "Affrettare" (un buon cantrip che genera combo in determinati deck), "Salva di Massi" (removal da "Two-Headed Giant"), "Mossa del Magoscintilla" (sparo da draft), "Voragine Distruttiva" (magia con "Vacuità", versatile da draft) e "Emorragia della Realtà" (è un "Fuoco Spettrale" depotenziato, che verrà giocato in Standard).
Tra le non comuni rosse vediamo "Immobilizzatore Eldrazi" (per rendere le tue creature inbloccabili in draft), "Incarnazione della Furia" (per potenziare il mazzo "Terraferma"), "Aggressore Temerario" (è una versione alternativa del "Goblin in Agguato"), "Esattore di Kazuul" (una delle primissime carte che si assegna da solo gli equipaggiamenti) e "Costringere al Servizio" (il classico ruba-creatura temporaneo).
Sono molto interessanti gli spari delle non comuni rosse. Vediamo "Lacrime di Valakut" (da giocare di side), "Divorare nelle Fiamme" (buon removal anti-Planeswalker) e "Assolto della Piromante" (utile sta "Storm", peccato per le quattro mana).
"Tiranno di Valakut" - carta con illustrazione alternativa per gli Intro Pack. Iniziamo le rare rosse. Abbiamo il drago dell'espanzione che funge da removal. In determinati deck non sarà difficile giocarlo con "Ondata".
"Goblin Abitanti dell'Oscurità" - carta promo per il Buy-a-Box. Vediamo una delle carte più interessanti dell'intero set, che va a potenziare l'intero colore rosso. L'abilità primaria lo rende versatile come il mitico "Mago Lanciorapido", ma vediamo una creatura più potente ed evasiva. Certo, sarebbe stato meglio se si fosse calato con quattro mana... Ma fa nulla. Ah non dimentichiamoci che è un goblin... tribal portami via! Vale proprio davvero la pena di provarlo.
"Vincolatore Eldrazi" - altro buon Eldrazi che, pagando il costo, può letale per l'attacco finale. Anch'esso è molto utile.
"Caduta di Titani" - la "Palla di Fuoco" con "Ondata" non è male. Con un'accelleratore di mana rosso lo giocherete sempre al prezzo giusto....
"Giuramento di Chandra" - il terzo "Giuramento"è dedicato Chandra. Sinceramente è quello che mi piace meno. Quanti Planeswalker giocheremo in una partita? Uno... Due... Massimo Tre? Non è una brutta carta, purtroppo non la vedo così versatile come gli altri. E non è nemmeno incisa per essere una finale. Magari potrei sbagliarmi...
"Ritorno di Kozilek" - Tra le rare mitiche vediamo un "Piroclasma" particolare. Perchè dopo aver resettato, potrà tornare per fare ancora più danni... Ovviamente dovrete avere l'Eldrazi giusto! Lo vedo interessante nei "Tron", oltre che nello Standard.
"Chandra, Evocatrice di Fiamme" - concludiamo le carte rosse con la nuova versione di Chandra. Nonostante siano sei mana, vediamo tre abilità che rendono la Planeswalker per il controllo più assoluto. Sarà molto interessante in Standard e in Modern.
Verde
Iniziamo le comuni verdi raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Larva d'Argilla" (una creatura ramp per lo Standard), "Evocatore di Discendenti" (vediamo un utilissimo "Invasore della Colonia" potenziato), "Rivolta Elementale" (utile da draft), "Guidare con l'Esempio" (come prima), "Viticci dell'Eremita" (idem) e "Battito di Murasa" (ritardo dra draft).
"Stato Naturale" - tra le comuni mi incuriosisce questo "Ritorno alla Natura" rivolto ai costi inferiori a tre. Lo reputo interessante per i formati eterni, ma anche nelle altre side non guasta.
Tra le non comuni verdi vediamo "Colosso della Genesi" (ciccione che crea vantaggio in draft), "Guardiano della Semenza" (interessante se si sfrutta il cimitero), "Cucciolo di Baloth" (un "Compagno di Garruk" depotenziato), "Incarnazione della Conoscenza" (altra carta che interagisce nei deck con "Terraferma") e "Verdetto di Nissa" (un removal da draft).
"Vincoli della Mortalità" - incantesimo atipico, che fa perdere l'invulnerabilità alle creature avversarie. E' davvero molto interessante, la vedo interessante in side e in Commander. L'illustrazione merita tantissimo (piccolo OT).
"Scia di Rovina" - utile rampino da Standard, che interagisce con le Distese. Sono sempre più curioso di vedere cosa succederà in futuro...
"Cavalleria dei Cervi delle Radune" - carta con illustrazione alternativa per gli Intro Pack. Iniziamo con le carte verdi. Ciccione da draft che potenzia il tuo esercito! Può anche farvi risanare qualche punto vita.
"Difensore Silvano" - alleato molto interessante, visto che potenzierà di brutto il vostro esercito. Il verde riesce ad avere subito sei terre. Davvero devastante!
"Redentore Maligno" - altro interessante Eldrazi che genera buone combo. Può essere usato anche per riprendersi da un removal. Sarà usato in Standard (e oltre).
"Rinascita di Zendikar" - incantesimo devastante per il Commander. Oltre ad abbondare di mana, riesce anche a farci fare buone pescate. La superba illustrazione vale tutta la carta!
"Giuramento di Nissa" - l'ultimo "Giuramento"è dedicato a Nissa. Decisamente utile per il deck "Mono Planeswalkwer". Potrebbe per davvero diventare un nuovo archetipo.
"Demolitore del Mondo" - tra le rare mitiche verdi ci becchiamo questo immenso Eldrazi che genera controllo. L'abilità di riciclo lo potenzia a dismisura. Da giocare in Commander assolutamente.
"Nissa, Voce di Zendikar" - concludiamo le carte verdi con la nuova versione di Nissa. Questa nuova traposizione è decisamente veloce e versatile. Presto il vostro esercito sarà potenziato, mentre con l'abilità finale potrete guadagnare vantaggio sul vostro avversario. Davvero potente, la vedremo sicuramente giocare!
Multicolore
Nel set sono state inserite dieci creature multicolore non comuni. Vediamo "Mago dei Riflessi" (un buona carta per il controllo del draft), "Dissolvimente" (una versione alternativa e migliorata del "Guerriero Fantasma"), "Parassita Sferzante" (può generare piccole combo), "Cacciatrice Implacabile" (esagerato far pagare tre mana per la sua abilitò, ma utile in draft), "Ausiliaria di Joraga" (abilità pesante, ma utile in draft), "Innestavuoto" (per salvare le proprie creature in draft), "Mago Cacciatempeste" (interessante per la "Prodezza"), "Addestratrice d'Armi" (utile per i deck equipaggiamenti), "Vampiro di Rifugio Scosceso" (fa combo con "Emissaria di Drana") e "Nullo Baloth" (utile in Commander).
"Mina e Denn, Nati Selvaggi" - tra le rare gold ci becchiamo ben tre leggendarie. Questa coppia di elfi li vedo interessanti per l'abilità primaria. Saranno davvero interessanti in Standard e in Commander.
"Jori En, Tuffatrice delle Rovine" - carta promo per i vincitori del Games Day. Iniziamo a ragionare! Vediamo una bomba per i deck "Storm", ma allo stesso tempo apre le porte a nuove varianti. Pescare e scombare non è mai stato così facile. I "Pif Combo" ringrazziano! E' una delle migliori carte del set.
"Ayli, Pellegrina Eterna" - concludiamo le multicolore con un'interessantissima chierica che verrà sicuramente giocata. E' decisamente versatile, genera controllo nei "Soul Sister" (e non). Genererà nuove varianti dell'archetipo. Davvero bella!
Artefatto
Per il resto degli artefatti vediamo "Lanterna del Veggente", "Edro Brulicante" e "Mantello di Chitina".
"Artigli del Capitano" - molto veloce e interessante. A suo modo ricorda "Eroina del Rifugio di Lame". Lo vedremo giocare.
"Capolavoro di Forgiapietra" - ottimo equipaggiamento per i deck tribali, ricorda molto "Esemplare Alpha". Lo vedremo giocare sicuramente.
Incolore
Le carte incolori comuni sono davvero insignificanti, passiamo direttamente alle non comuni. Vediamo "Errante delle Distese" (diventa grasso in un deck mono Distese), "Contorsione Spaziale" (istantaneo versatile che potenziare o eliminare una creatura) e "Lamento Distorcente" (la versatilità fatta magia, la vedremo sicuramente giocare).
"Annichilatore" - carta promo a tutti i partecipanti del Weekend di Lancio. E' la versatilità fatta Eldrazi... Beh, di certo è originale!
"Frantumatore di Realtà" - altro grosso Eldrazi da draft, sa difendersi per bene da solo.
"Mimic Eldrazi" - ha lo stesso effetto dei Mimic di Vespro. Interessante per il T2 e il Blocco.
"Mistificatore di Forma" - carta particolare, che permette di "polimorfare" tutte le tue creature. Mi sembra randomica, ma nel giusto deck può far danni. In ogni caso avrete una 8/8!
"Risplasmatore di Materia" - di tutti gli Eldrazi rari, questo è quello che preferisco. In ogni caso vi farà aggiungere una carta. E' davvero veloce, mica male!
"Veggente dell'Intreccio di Pensieri" - l'ultima abilità potevano benissimo evitarlo... In ogni caso, non la disdegno in draft.
"Kozilek, la Grande Distorsione" - l'ultimo Eldrazi è il poderoso e devastante Kozilek. Totalmente diverso dall'originale, lo caleremo utilizzando il nuovo mana incolore. E' decisamente molto versatile, tuttavia la comunità di gioco è divisa sulla sua potenza. La vedo utilizzabile nel classico "Tron" da Modern, ma non dimentichiamo che anche i "Reanimator" possono giocarlo con facilità. Ha davvero un grande potenziale, troveremo il suo utilizzo solamente provandolo.
Terre
La Distesa, la sesta terra base, è disponibile anche in versione full artwork.
Tra le terre comuni vediamo "Vestigio Sgretolato" (elimina lo svantaggio) e "Insediamento della Resistenza" (ha lo stesso effetto del "Tamburo Foglia di Primavera").
Sono presenti cinque nuove Taplands dai colori amici. Vediamo "Fiume Serpeggiante", "Ossario Sommerso", "Distese di Cenere", "Gola Boscosa" e "Distesa Tranquilla".
Si conclude anche il ciclo delle Manlands dei colori opposti. Vediamo "Guglie a Spillo" (terra animata Boros, si trasforma in una creatura con "Doppio Attacco"), "Pantano Sibilante" (terra animata Golgari, si trasforma in una creatura con "Tocco Letale") e "Fumarola Vagante" (terra animata Izzet, che "switcha" la sua forza e costituzione). Sono tutte e tre molto utili, le giocheremo senza problemi.
"Crocevia Corrotto" - una "Confluenza di Mana" destinata per le "Vacuità". E' molto utile in blocco.
"Macerie di Portale Marino" - altra terra molto carina, che ti fa ripartire in caso di mano vuota. E' molto utile,
"Rovine di Oran-Rief" - ha l'effetto opposto dell'originale "Oran-Rief, il Boscovasto". E' interessante in Standard e in Blocco.
"Pozza a Specchio" - concludiamo Giuramento dei Guardiani con una terra decisamente versatile, pronta ad esser usata nel migliore dei modi. Davvero potente!
Spedizioni per Zendikar
Come nello scorso set, nelle bustine di Giuramento dei Guardiani potremo trovare 20 nuove terre della speciale Spedizioni per Zendikar. Con questa nuova aggiunta il mini-set arriva a quota 45 carte. Valgono tutte le informazioni scritte nel precedente post.
Tra le terre rivediamo ristampato l'intero ciclo di Filter Lands presente nel "Blocco Lorwyn/Landa Tenebrosa". Rivediamo "Cancello Mistico", "Rovine Sommerse", "Tumuli Scolpiti", "Boschetto delle Fiamme", "Bastione Arboreo", "Prateria Accidentata", "Boschetto Inondato", "Acquitrino Crepuscolare", "Brughiera Fetida" e "Cascata a Precipizio". Approvo la scelta di ristampa.
Incredibilmente vengono ristampate le più potenti Stripland della storia di Magic. Rivediamo "Miniera a Cielo Aperto", "Tempesta di Polvere", "Lande Desolate" e "Faglia Tettonica". E' una scelta che fa davvero gola a molti giocatori. Magnifica!
Le terre restanti sono state inserte in base a determinate scelte. Vediamo "Fronde dell'Orizzonte" (scelta che fa piacere ai giocatori di Modern), "Tomba Antica" (bomba per i giocatori dei formati eterni), "Confluenza di Mana" (terra che stiamo imparando ad apprezzare), "Rifugio Kor" (scelta di background, che fa piacere ai giocatori di Commander), "Occhio di Ugin" (ristampa d'obbligo per il background del set) e "Frutteto Proibito" (altra carta che i giocatori di eternal apprezzeranno).
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo intenso post. A pelle, Giuramento dei Guardiani mi fa una buona impressione. Rispetto Battaglia di Zendikar ci sono carte singole più incise. Noto anche un maggior sforzo degli autori nella realizzazione dell'edizione: quell'impegno che abbiamo visto nella stupenda Magic Origins. Mi piacciono le tematiche tratta ("Coorte" a parte), sopratutto l'idea del sesto colore. Facciamo un po' di storia. Nel 1997 gli autori si chiesero se fosse il caso d'inserire un sesto colore. Da un lato ci fu l'idea di movimentare Magic ideando nuove tematiche, da un lato si ebbe paura di stravolgere l'intero gioco. Nello stesso anno, nel numero 22 di InQuest, uscirono delle rumors su ipotetico colore viola. Vennero mostrato ben quattro prototipi di carte.
Notiamo una terra base (chiamato Portal), una creatura leggendaria, un istantaneo e una creatura.
Il discorso venne abbandonato, ma nel 2005 tornò in auge con durante la progettazione di Caos Dimensionale. Durante la realizzazione, gli autori presero in considerazione d'inserire il sesto colore viola. Nelle bozze della R&D venne ideata una versione viola di "Risucchia Potere", inoltre si ipotizzò di inserire come Terre Base una Grotta o una Città. L'idea venne abbandonata per non appesantire troppo l'edizione e per non stravolgere totalmente il gioco. Alla luce di questi fatti, il nuovo Mana Incolore guadagna più valore! Se ci ragioniamo: possiamo vedere che gli autori hanno ripreso il concetto di sesto colore, ma lo hanno adattato a qualcosa che è sempre esistito nel mondo il Magic. Rivalutano il Mana Incolore si possono creare nuove tematiche, ma non si va a stravolgere oltre vent'anni di gioco! Insomma, mi sembra davvero strategia bella e innovativa. Bisogna solo capire se verrà riproposta già dal prossimo set... Ma ciò lo si potrà capire se avrà successo tra i giocatori. Staremo a vedere... Ovviamente spero di non sbagliarmi :D
Faccio un elogio anche alla scelta di dedicare il Pre-Release al Two-Headed Giant. Spero davvero che tutto ciò apra la porta a nuove concrete competizioni, in modo che si possano stimolare sempre di più i giocatori stessi.
Voglio spendere anche un paio di parole di elogio sull'attuale background di Magic. La scelta dei Guardiani mi ha davvero sorpreso. Mi sto affezionando a Jace, Chandra, Nissa e Gideon: stanno diventando gli eroi giusti di questo nuovo mondo. In un certo senso, non mi "palpitava il cuore" così tanto dai tempi di Urza e Gerrard! Ancora una volta: bravi agli autori!
Direi che siamo definitivamente arrivati alla fine. I prossimi appuntamtni con Magic saranno con "La Storia di Magic siamo Noi" e con il prossimo "Duel Decks: Blessed vs. Cursed". Ancora galvanizzato vi saluto

Alla prossima,
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

La Pseudo Rubrica di Cinema del 2015: da "Birdman" a "Quo Vado?"!

$
0
0
Questo è il post dei ritardi cronici. Oggi spenderò un paio di righe per parlarvi di alcuni film che ho visto, al cinema e non, dallo scorso Gennaio 2015 fino all'attuale Gennaio 2016. Per un motivo o per un altro, non sono riuscito a dargli il giusto spazio... Mi dispiace tenerli fuori dal blog, quindi ho deciso di raggrupparli nel classico post di riepilogo. Giustificazioni a parte, partiamo senza senza indugio: seguiranno i pareri a ruota libera del sottoscritto!
PS: potrebbero esserci spoiler involontari. Avvisati!
Birdman - L'Imprevedibile Virtù dell'Ignoranza
Ho conosciuto Iñárritu grazie al magnifico e struggente "Biutiful": ricordo ancora quando l'ho visto al cineforum estivo della mia città. Quando nel 2014 ho sentito che avrebbe fatto un film chiamato "Birdman, mi è venuto subito in mente la serie "Birdman and the Galaxy Trio" della Hanna-Barbera. Ovviamente le prime rumors hanno smentito la mia idea iniziale, ma, allo stesso tempo, mi hanno messo tanta curiosità nella zucca. Ho resistito agli streaming e alle recensioni spoiler... Appena arrivato in italia, appunto nella metà Gennaio del 2015, siamo andati a vederlo al primo spettacolo pomeridiano (per quanta è stata l'impazienza).

Mammamia, che bomba di film che è "Birdman"... Lo considero il miglior film del 2015: è un capolavoro vivente! Sono rimasto sorpreso dalle tematica trattata nella pellicola... Dall'inizio alla fine, "Birdman" si domanda più volte sul moderno concetto di arte: sviscerandolo a 360 gradi. Iñárritu ce lo spiega magnificamente, unendo fatti concreti e simbolismi. Mi è piaciuta anche l'idea di utilizzare il cinema più mainstream dell momento: ovvero il cinefumetto dei supereroi. E' stato molto intelligente chiamare attore che, in passato, hanno lavorato in pellicole del genere. Facendo dei nomi, parliamo di: Michael Keaton ("Batman"), Edward Norton ("L'Incredibile Hulk"), Emma Stone ("The Amazing Spider-Man") e Naomi Watts ("Tank Girl"). Tutto ciò amplifica notevolmente l'essenza del film! E' magnifico. non riesco ad aggiungere altro: ogni altra parola mia sembra superflua. E credetemi: c'è davvero ancora altro da dire!
Per questo motivo lo scorso Gennaio non ho scritto un post... Mi sembra scontato dirvi: "recuperatelo se non l'avete visto". Del resto stiamo parlando di uno dei migliori film di sempre!
Humandroid
"Humandroid"è uno dei film che mi ha dato più grattacapi. Iniziando dal nome. "L'Humandroid" italiano va a sostituire il titolo originale "Chappie". Di fondo va bene così... "Chappie" fa troppo "Chiappe": e a noi i giochi di parole zozze e volgari non ci piacciono. Andiamo avanti.
Il vero grattacapo viene pensando alla trama del film. Neill Blomkamp mi è piaciuto tantissimo in "District 9", mentre in "Elysium" non pochino meno (ma comunque molto buono). "Humandroid" lo reputo al pari dell'ultimo film appena cita. L'idea c'è, ma c'è qualcosa che non mi ha convinto al 100%. Forse è tutto il contorno che è così strano, anzi l'unico elemento che non fa sembrare il film una scemata è proprio Chappie stesso. Così umano, così vero... Come se fosse un moderno Pinocchio. E' la cosa più realistica di tutto il film...

Il resto è poco convincente: Hugh Jackmanè un cattivo con poco carisma, Dev Patel troppo nerd stereotipato, Yolandi Visser e Watkin Tudor Jones sono davvero troppo fuori le righe (nonostante li consideri due artisti interessantissimi). Promuovo la colonna sonora al 100%, che è qualcosa di piacevolmente allucinate. Nel finale, consiglio il film agli amanti dei robot e della fantascienza.
PS: lode all'edizione italiana, che ha mantenuto Teo Bellia per il doppiaggio di "He-Men":D
Mad Max: Fury Road
Diciamolo francamente: George Miller ci ha mostrato che reboot, remake e rivisitazioni si possono fare... solo se si hanno due palle così! Sinceramente mi aspettavo un reboot in stile "cosetta" alla "Robocop" o alle "Tartarughe Ninja"... Invece abbiamo un film da paura: che mette d'accordo tutto e tutti! C'è tutto: azione, coinvolgimento e perfino delle morali che lasciano pensare. E' un film talmente pazzo che, tra un'esplosione e un'altra, troviamo perfino una doppia critica sulla preservazione ambientale e sui diritti delle donne. Anche qui, come in "Birdman", non riesco ad aggiungere altro. E' troppo grande, perfino per me :D
Una fanart del film ispirato allo stile di Eiichirō Oda.
Vi do un unico consiglio: prima di vedere questo film, fate un ripasso della trilogia originale con Mel Gibson. Nonostante "Mad Max: Fury Road" sia una rivisitazione di "Interceptor", una rinfrescata non fa mai male. Non fate il mio errore. In ogni caso, è straconsiglio: si trova nella top 3 dei film che ho preferito nel 2015!
Kung Fury
Era da tempo che aspettavamo questo cortometraggio allucinante! Finanziato su Kickstarter, il "giovaneDavid F. Sandberg ha creato un lavoro unico nel suo genere. "Kung Fury"è un omaggio a tutto il cinema trash (e non) della storia del cinema, ironizzando sopratutto sugli action movie tipici degli Anni '80. I riferimenti sono molteplici... Senza spulciare su internet, ho notato citazioni su: "Grosso Guaio a Chinatown", "Terminator", "RoboCop", "Beverly Hills Cop - Un Piedipiatti a Beverly Hills", "Il Bambino d'Oro", "Arma Letale", "T-Rex - Il mio Amico Dino", "Heavy Metal", "Conan il Barbaro", "Il Piccolo Grande Mago dei Videogames", "La Donna Esplosiva", "Flash Gordon", "Ritorno al Futuro", "Transformers", "Street Fighter", "Mortal Kombat", "Jurassic Park", "G.I. Joe", "Supercar", il genere cinematografico Nazisploitation, il genere Bruceploitation, il Power Glove della Nintendo, Quentin Tarantino e "Weird Al" Yankovic. Insomma: è un concentrato di anni ottanta, omaggiato ed estremizzato all'ennesima potenza! Questo film lo amerete alla follia solamente se avrete vissuto quegli anni XD
Non manca nemmeno la canzone del carissimo David Hasselhoff (cliccate qui per sentirla)! Sperando in un sequel, rivediamolo senza problemi... Tanto è presente gratuitamente su Youtube!
Sharknado 3
The Asylum l'ha rifatto! Ormai la serie di "Sharknado"è entrata nel nostro immaginario della cultura pop: è come un famigliare chiassoso e rumoros! E' interessante come questi generi stiano diventando dei "cult": tempo fa li avremo schifati senza ritegno, adesso riescono perfino a guadagnarsi piccoli complimenti. Pensate al cast di "Sharknado 3"... Oltre "all'ex Beverly Hills 90210"Ian Ziering, rivediamo Frankie Muniz (per gli amici "Malcolm") e sua maestà David Hasselhoff. O vogliamo parlare dei camei? Come troviamo l'Hulk Lou Ferrigno, ci becchiamo anche il sadico George R. R. Martin. Insomma, ormai tutti vogliono partecipare al fenomeno... Non mi sorprenderei se nel prossimo capitolo ci fossero nomi di ancora più prestigio! Dico sul serio...
E sul film? Alla fine parliamo di Sharknado... Lo devi prendere con una risata seguito da un enorme "WTF?".
Il Libro della Vita
Ormai conoscete la mia passione per i film d'inazione. Ho scoperto il film grazie al sito delle Funko Pop. Incuriosito dalle strane figure, sono andato a ricercare informazioni. Ho pensato: "Sembra interessante, quando arriverà in Italia andrò a vederlo!" Purtroppo, la distribuzione italiana mi ha fatto rosicare tantissimo. "Il Libro della Vita"è stato proiettato solo per due giorni di questo Maggio 2016. Per questo motivo l'ho recuperato solo dopo l'uscita del DVD. La produzione di Guillermo del Toro mi è sembrata una garanzia, ma sapevo di andare incontro a qualcosa "Made in Messico". Mi spiego meglio.
Il regista Jorge R. Guitierrez ci ha mostrato una grande storia d'amore ispirata alla grande festa del Día de Muertos. Il film è pregno di cultura messicana, in un certo senso risulta un ottimo contorno per tutto il film (che lo rende colorato e appariscente).

Nella sostanza vediamo una fiaba già vista, ma che non dispiacerà i bambini moderni. Se andiamo nel profondo, vediamo una storia che sfata il tabù della morte: facendo capire che è un passaggio, che fa parte della nostra vita di tutti i giorni.
Insomma: non è un film perfetto, ma nel complesso ha un suo perchè. Consiglio a darci un'occhiata, per vedere qualcosa di diverso dal solito.
Snoopy & Friends - Il Film dei Peanuts
Questo non è di certo il primo film dei Peanuts che abbiamo visto, ma di certo è il più spettacolare fatto fin'ora. Mi piace definirlo un film delizioso, che mette tanto buonumore dentro. Quella "merdaccia fantozziana" di Charlie Brown riesce finalmente ad avere la sua rivincita sociale, mentre Snoopy è il mattatore/deus ex machina del film. Le citazioni alle strisce originali si sprecano. E' davvero un ottimo film... Ma mi sorge una domanda: Schulz sarebbe soddisfatto di questo film? Ehhh... Questo è un quesito davvero difficile da rispondere. In un certo senso, credo che la risposta sia "so" o "ni". Diciamo che lo spirito del fumetto non è rispettato al 100%: ci sono piccoli elementi che modernizzano l'opera. In un certo senso, i puristi potrebbero non apprezzare totalmente. Ma sono convinto che invoglierà le nuove generazioni a scoprire il fantastico mondo fumettistico dei Peanuts. Consigliato!
Lava
Nello scorso post cinematografico mi sono dimenticato di parlare del corto Pixar che ha preceduto il capolavoro "Inside Out". Ho letto svariate critiche su questo cortometraggio: c'è chi l'ha trovato stucchevole e chi l'ha trovato commovente. Io sono tra quei frignoni che ha pianto dall'inizio alla fine della canzone. Sarà che mi ha ricordato troppo Israel Kamakawiwo'ole, sarà che sono un romantico... In ogni caso, l'ho trovato un'eccezionale apertura per "il film delle emozioni".
Il Super Team di Sanjay
Questo particolare cortometraggio ha aperto "Viaggio di Arlo". "Il Super Team di Sanjay" descrive il primissimo approccio del regista Sanjay Patel con la religione induista, ma sopratutto il rapporto che l'ha unito con il padre. Si vede il punto di vista di un bambino, che vede le divinità come dei potenti supereroi. La Pixar mostra, ancora una volta, di essere aperta a tutti gli argomenti. Mi è davvero piaciuto molto... Mi ha rievocato i miei primissimi approcci con la religione. Consigliato!
Il Viaggio di Arlo
"Ti è piaciuto il Viaggio di Arlo?"
"Era Meglio Inside Out."
Non sapete quante volte ho sentito questo dialogo in questi mesi... "Il Viaggio di Arlo" ha solamente due peccati: quello di essere rilasciato poco tempo dopo "Inside Out" (7 mesi negli States, 2 mesi in Italia) e quello di aver avuto una piccola problematica nella realizzazione. Andiamo nei dettagli.
Non voglio condannare chi fa paragoni con i due film, anzi è giusto e legittimo farli. Tuttavia se il confronto con "Inside Out" ti impedisce di fare una giusta analisi del "Viaggio di Arlo"... allora mi lamento volentieri. Cavolo, stiamo parlando di un film Pixar... mica della Dingo Pictures! Non sto dicendo che bisogna per forza parlare bene di questo film, ma almeno datemi le giuste motivazioni!
Il secondo "peccato" lo capisco benissimo... Il cambio di autori, che c'è stato a metà lavoro, ha portato piccole imperfezioni chenon rendono la pellicola un capolavoro indiscusso.
Considero il "Il Viaggio di Arlo"un ottimo film, ma diverso dai classici Pixar. Con "diverso" non sto dicendo inferiore, ma rivolto ad un pubblico diverso. Se "Inside Out"è rivolto ad un pubblico più maturo, "Il Viaggio di Arlo"è una perfetta fiaba per bambini (ma ciò non toglie che anche un adulto può trarne giovamento).

C'è chi trova la morale del film troppo mielosa e scontata. Questo discorso vale solo per il punto di vista di un adulto abituato al mondo, mentre per l'occhio di un bambino diventa una splendida lezione di vita. Arlo crescerà affrontando le sue paure, attraversandole letteralmente... Mi piace definire questo film come il degno erede del capolavoro "Alla Ricerca della Valle Incantata".
E' interessante anche l'incipit del film. Ho apprezzato molto l'evoluzione alternativa che hanno avuto i dinosauro. E' bello vedere come gli erbori si siano trasformati in contadini, mentre i carnivori in mandriani. Scelta molto originale, che ispira molto le atmosfere del film. A tratti si respirano le cavalcate nelle praterie dei classici film western, da un altro lato si rievocano atmosfere che si possono vivere nella Contea del "Signore degli Anelli". A farla da padrona è anche la grafica della Pixar: la migliore mai fatta fino ad oggi. I paesaggi naturali sembrano veri! Sul serio, sembra quasi che abbiano fatto riprese dal vivo. Poi anche i personaggi stessi: curati nei minimi dettagli, con tanto di lividi che non se ne vanno fino alla fine del film (prendono certe mazzate!). Direi di aver detto tutto... Che dire, vi consiglio vivamente di vedere"Il Viaggio di Arlo", perchè lo considero un ottimo film che va a chiudere un'eccezionale 2015 della Disney. Andateci senza pregiudizi e senza considerarlo un film minore della Pixar. Dopo averlo visto, potrete anche anche odiarlo mortalmente :) Ma prima vedetelo!
PS: è il primo film che ci mostra i velociraptor più fedeli mai visti!
Pan - Viaggio sull'Isola che Non C'è
Film che ho visto dopo il forte sconsiglio del collega Lisadar. Lo so, sono un masochista... Diciamolo francamente, "Peter Pan"è un classico che abbiamo visto in tutte le salse. Abbiamo visto capolavori e cosette evitabili. Il prequel è di certo una novità: fin qui è ok... Ma cosa c'è di davvero nuovo? Per carità: nulla da dire contro il cast o gli effetti visivi (non vi parlo di regia o altro perchè non mi compete), ma il "già visto" scorre potente: specialmente per il rapporto Uncino/Peter Pan. Quante volte abbiamo visto amici diventare nemici? Anche se è accennato, sappiamo come andrà a finire. Il risultato finale è davvero noioso e sbadigliante. Recuperatelo solo quando Italia 1 lo replicherà in una pigra domenica pomeriggio di Novembre.
PS: ma dovevate per forza cantare "Smells Like Teen Spirit" in quel modo? L'idea ci può anche stare, ma sembra davvero ridicolizzata!
Quo Vado?
Concludiamo questa carrellata di "robba vista lo scorso anno" con il film più discusso del momento. Perchè sono andato a vedere "Quo Vado?"? Perchè mi hanno invitato degli amici e mi andava di passare una serata tutti insieme. Perchè ne parlo? Perchè mi piace alimentare la polemica con la mia piccola tanica di benzina... E' bello vedere come una commedia possa generare una baraonda mediatica. Di colpo una commedia si trasforma in una battaglia d'ideologie, dove tutti vogliono averla vinta. Tutti si accusano di essere andati a vedere un film, alimentando un circolo perverso di distruzione... ma nessuno ammette di esserci andato. Checco Zalone sta facendo i milioni da solo... Ahhh! Tutto ciò è davvero molto bello e mi mette un sacco di stupida allegria :D!
Ok smetto di fare lo stronzo supponente... Iniziamo a parlare seriamente. E' giusto lamentarsi, è giusto volere qualcosa di nuovo ed innovativo... ed è giusto provare a farlo. Non me la prendo con chi critica film: le critiche aiutano a migliorarsi.
Penso seriamente che anche Checco Zalone dovrebbe iniziare a migliorarsi! "Quo Vado?"è un film che reputo simpatico, che riesce a centrare il suo obiettivo di far ridere... Tuttavia sono quattro film di fila che Zalone ci propina la stessa morale. Per carità, non dico che sia sbagliata... Ma è giunto il momento che provi ad avere un'evoluzione artistica e comunicativa. Mi viene da dire che "Quo Vado?"è un "film intelligente, che non si applica"... oppure "un film stupido, che si applica". Insomma, non è la perfezione. Anzi, mi dispiace che generi dei finti intellettualismi negli spettatori. Ad uscire dal cinema ho sentito frasi come: "Checco mi ha aperto gli occhi, mi sento un uomo migliore adesso." oppure "Questa si che è satira! Chi altro può farla in Italia?". Ehy, andiamoci piano con certe dichiarazioni... Non mitizziamo nulla, che è meglio, perchè poi finiamo per cadere in mediocri illusioni.  Allo stesso tempo, non credo che ci vada a vedere questo film "stia facendo il male dell'intera nazione". Sono reazioni un pochino esagerate... Zalone giudicatelo per quello che è: un comico che vuole far sorridere (sia nel bene e che nel male).
L'eterna lotta tra il male e il male. O il bene e il bene. Fate voi.
Sul discorso dell'audience e degli sproporzionati incassi, vorrei aggiungere la mia. Ricordo quando il professore di Psicologia dell'Arte e della Letteratura ci raccontò di "Ladri di Biciclette": all'epoca fu massacrato dal pubblico generalista, che voleva solo divertirsi, e venne applaudito fino allo sfinimento dalla critica di tutto il mondo. Storia vera, gente! Le masse hanno sempre fatto queste scelte discutibili, hanno sempre preferito il film scacciapensieri rispetto l'opera impegnata. Purtroppo non ci dobbiamo più meravigliare :(... E non ci dimentichiamo che Checco Zalone possiede anche un "effetto passaparola". Con il tempo la gente ha associato l'equazione "Zalone=Divertimento", quindi è "normale" che ogni suo film attiri le masse.
Ma bisogna anche aggiungere che (ahimè) la Berluska Medusa film ha elaborato un'intelligente manovra di marketing. Ritardare l'uscita del film, evitando ogni rivalità con "Il Risveglio della Forza", è stata una mossa vincente. Non sei andato a metterti contro un pubblico che voleva "vederti morto", anzi sei riuscito anche ad attirarlo! Perchè chi ha visto Star Wars ha visto anche Checco Zalone (vedi il sottoscritto). Senza dimenticare che uscire il Primo Gennaio 2016 (in piene festività e in pieno weekend) ha generato un'ondata di folla che è stata attratta dal cinema! Sono rimasto assurdamente sorpreso nel vedere ben 6 sale del Multisala Sisto di Frosinone (il cinema dove vado sempre) dedicate al film! Senza dimenticare le speciali proiezioni notturne... Cose così le avevo viste solamente per "Avatar"! E' qualcosa che fa decisamente strano... Ed è altrettanto strano vedere Zalone ha perfino superato "La Vita è Bella". Invece, il superamento degli incassi di "Star Wars: il Risveglio della Forza" me li aspettavo. Nonostante stiamo parlando di un fenomeno culto, Star Wars rimane comunque qualcosa di "nicchia". Sopratutto non dobbiamo dimenticarci una cosa: Checco Zalone attira gli adulti, che a loro volta sono poco attratti dalla saga di Lucas... Vorrei anche aggiungervi un fatto curioso. Nel 2002, in Francia "Il Signore degli Anelli - Le Due Torri" venne battuto ai botteghini da "Tanguy": una commedia che ironizza sul fenomeno dei "bamboccioni". Il secondo capitolo diretto da Jackson dovette "accontentarsi" del secondo posto dei botteghini francesi... Insomma, non vi ricorda una storia già sentita da qualche parte? :D
Ma tornando a noi. Insomma mi è piaciuto questo film? "So" e "Ni", penso che una sufficienza se la guadagni senza problemi. Però, "Italiano Medio" non lo batte mica!
"E di me non parli? Oh Madonna Benedetta Dell'Incoroneta Di Foggia Cinofila!"
Questo lungo post finisce qua... Ma penso (e spero) che questo sia l'ultimo raggruppamento di film. Il 2016 sarà un anno zeppissimo di film interessanti: mi sono promesso di andare al cinema almeno una trentina di volte ahah! Torneremo a parlare di film, come si deve... Non vedo l'ora!

Un saluto da vostro Marco Grande Arbitro.
Ringrazio Enrico "Still Free" per l'immagine d'inizio post!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Gli 80 Anni di un Mito: Dan Peterson!

$
0
0
Cari amici di GiocoMagazzino, 
in questo post vogliamo celebrare l'80° compleanno di uno dei migliori allenatori di sempre del nostro campionato di basket: Dan Peterson!
Il Coach è infatti nato il 9 gennaio del 1936 e, dopo gli esordi in panchina nelle università americane e due anni (1971-'73) come allenatore della nazionale cilena, arriva in Italia dove otterrà moltissimi successi con le due società nelle quali ha allenato, Virtus Bologna (1973-'78) e Olimpia Milano (1978-'87), prima di ritirarsi, a soli 51 anni, dopo aver ottenuto il "triplete", proprio come José Mourinho 23 anni dopo con l'Inter!
La copertina di Sport Week che sabato scorso ha celebrato il compleanno del Coach:
ovviamente sono andato di corsa in edicola per acquistarlo!!!

Dan Peterson viene però paragonato ad un altro grandissimo allenatore che ha ottenuto numerosi successi nella Milano calcistica (in questo caso con il Milan), Arrigo Sacchi; sono infatti accomunati, oltre che dalle numerose e prestigiose vittorie, dall'aver saputo rivoluzionare i propri sport e dall'aver interrotto prematuramente le loro carriere da allenatori.

Con la Virtus Bologna ha vinto una Coppa Italia (1974) e uno Scudetto (1976).

Eccolo invece a Milano con due campionissimi come Dino Meneghin e Bob McAdoo!

Con l'Olimpia Milano ha vinto 4 scudetti (1982, '85, '86, '87), 2 Coppe Italia ('86, '87), una Coppa Korac ('85) e una Coppa Campioni ('87).  

Grazie a questi successi è entrato a far parte della Hall of Fame del club meneghino.

Dan Peterson è tornato ad allenare l'Olimpia Milano dopo 24 anni (gennaio-giugno 2011), nell'anno in cui sia lui che il club hanno compiuto 75 anni!!! In quella stagione l'Olimpia viene eliminata nella semifinale dei playoff scudetto da Cantù.

Eccolo insieme alla mascotte dell'Olimpia!

Domenica scorsa il Coach ha festeggiato i suoi 80 anni a Trento,nell'All Star Game della Serie A. Dan Peterson vi ha preso parte nelle vesti di assistant coach di Max Menetti (Reggio Emilia), e in questa occasione ha riaffrontato (e battuto), dopo 31 anni, il suo storico rivale Valerio Bianchini, che ha ricoperto il ruolo di assistant coach di Maurizio Buscaglia (Trento). 

Ma Dan Peterson è famoso in Italia anche per i suoi spot della Lipton, 

che è tornato a girare lo scorso anno...

...e come giornalista sportivo.

Eccolo mentre canta "Jingle Bells Rock" in una delle puntate natalizie di "NBA News"...

...e in compagnia, tra gli altri, di un mito del giornalismo 
sportivo come Federico Buffa (il primo da destra)!

Qui invece fa la telecronaca di una sfida tra Geppy Cucciari 
(che ha giocato a basket ad alto livello) e Gianmarco Pozzecco!!!

E c'è anche un Dan Peterson in versione Vecchio
Bomber in compagnia di Valentina Vignali!!!

E a questo punto il Coach direbbe "Mamma, butta la pasta!" ché è finito il post!!!
Prima però voglio mostrarvi il video di Ghemon "Vola Alto" (inno ufficiale di questo campionato di Serie A) dove il rapper campano (tifosissimo dell'Avellino!) viene allenato proprio da Coach Dan Peterson!


Un saluto,
 Francesco "Cicco" Carnevale
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Fyreslayers: Sventra che ti Passa!

$
0
0
Ahhhh gli Sventratori: erano i modelli più fichi di tutto Warhammer! Solo i giocatori nanici più temerari si giocavano la mattonella di venti Sventratori... chi la portava a trenta erano dei (folli) temerari! Anche in Age of Sigmar tornano gli Sventratori, ma ovviamente il nome adesso è in inglese. Adesso gli chiamano Fyreslayers... non ci facciamo mancare nulla!
Queste nuove uscite mi riportano alla mente i tempi della campagna "Tempesta del Caos". All'epoca uscì una lista "Mono-Sventratori": bellissima da vedere, ma poco pratica nel gioco stesso. Tutto cambia con Age of Sigmar, che ricicla ed espande le precedenti idee. Gli Sventatori, pardon gli Fyreslayers, guadagna quel fascino che li ha sempre caratterizzati. Quella pura cazzutaggine nanica!
Gli Auric Hearthguard sono una nuova unità da tiro. L'unità è equipaggiata con i magmapikes, un'arma magica che scaglia roccia incandescente. Armi e elmetti sono davvero molto scenici.
Gli Hearthguard Berzerkers sono guerrieri d'élite armati con grande armi, sono capaci di distruggere qualsiasi cosa. Hanno la possibilità di fare attacchi fiammeggianti. Se ti prendono ti fanno male!
I Vulkite Berzerkers sono meno irruenti, ma in compenso sono addestrati nelle arti marziali. Sono le perfette guardie del corpo. Complimenti per la scelta grafica, meritano tantissimo!
Oltre alle doppie armi bianche, i Vulkite Berzerkers possono essere equipaggiati anche con arma bianca e scudo.
Possiamo definire gli Auric Runemasters come i "Forgiarune" degli Fyreslayers. Sono modelli molto buoni per il supporto delle unità. Il suo artwork è molto interessante, ricorda un antico romano misto ad druido del culto di Albione.
Le nuove unità naniche al gran completo.
Questo lungo post si conclude qui.
Mi è tornato davvero tanto hype per il modellismo... Mi viene voglia di giocare con dei nani rossi, sudati e che vanno in giro a torso nudo... Perché?
"Sto diventando forse ricchione? Ma ditemi, in sostanza ,se c'e' qualcuno che affronti gli orchi e goblin con grinta e simpatica verve, come quei matti degli Sventratori?"

Meglio finirla con questa semi-citazione (che è meglio),
Un saluto da Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 19!

$
0
0
Dopo aver celebrato l'omonimo film, Simpsonspedia va avanti! La Diciannovesima Stagione ha aperto le porte alla "Terza Era dei Simpson": ovvero l'attuale fase di programmazione. Cosa ci serba la stagione post-film? Scopriamolo immediatamente!
La FOX ha mandato in onda Diciannovesima Stagione dal Settembre del 2007 fino al Maggio del 2008. A causa dello Sciopero degli Sceneggiatori del 2007, la stagione dei Simpson ha subito una lieve modifica alla sua progettazione. Invece di 22-23 puntate, è arrivata a contenerne 20: tuttavia sei di esse sono state sceneggiature provenienti dagli scarti della Stagione 18. Tutto sommato, la stagione non è stata troppo danneggiata dallo storico sciopero. La Diciannovesima Stagione ha ricevuto recensioni medio positive da parte della critica. Il sito IGN lo ha definita "una stagione accettabile, che inizia con episodi mediocri e si conclude con puntate di ottima qualità". Matt Groeing ha definito la stagione come "la più ambiziosa mai realizzata". La Diciannovesima Stagione è riuscita a guadagnare punti di share persi negli anni precedenti, riuscendo a vincere lo scontro della serie rivale "I Griffin". Infine, la Stagione ha vinto un Primetime Emmy Award 2008 (per l'episodio "Se mi Ubriachi Cancello i Simpson") e un Writers Guild of America Award 2008 (per l'episodio "Il Manzo dell'Apocalisse").
Detto ciò, possiamo all'analisi dei singoli episodi della stagione.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Gli Piace Volare e D'Oh... lo Fa! (2007)
Titolo OriginaleHe Loves to Fly and He D'ohs
Frase alla LavagnaNon aspetterò altri vent'anni prima di fare un altro film
Gag del Divano: L'intera sigla è un'omaggio ad "I Simpson - Il Film". Appaiono infatti tutti i personaggi apparsi nel lungometraggio, mentre Springfield è in fase di ricostruzione. Una volta seduti in salotto, Spider Pork va sulle braccia di Homer. L'uomo coccola l'animale chiamandolo: "Il mio piccolo panzettone" ("My Summer Love" nella versione originale)
Trama: Il Signor Burns rischia di affogare nella fontana del Centro Commerciale. Homer lo salva da morte certa. Il magnate decide di sdebitarsi pagandogli una cena. Homer non è entusiasta di passare del tempo con il padrone, ma più tardi finisce di ricredersi. Il magnate porta l'uomo a Chicago con il suo sofisticato jet privato. Homer passa una splendida serata all'insegna del lusso e del divertimento. Tornato a casa, Homer è sconfortato perchè è consapevole che non potrà mai più salire in un jet lussuoso. Per guarirlo dalla sua depressione, la famiglia assume Colby Krause: un consulente lavorativo che lo aiuterà a trovare un nuovo impiego dove è previsto l'uso del jet privato. Dopo svariate riprese della vita di Homer, il professionista nota che il Simpson ha una mentalità vincente solo durante le partite di bowling. Gli consiglia di indossare sempre le scarpe da bowling: con il passare dei giorni iniziare a guadagnare sicurezza di se. Adesso le cose meglio, Colby Krause mostra ad Homer contratti di lavoro di diverse società. Tra queste è presente la domande delle Fabbriche delle Tubazioni Rame del Ricco Texano, l'unica che può garantirli viaggi su jet privati. Homer molla il vecchio lavoro e si dirige al colloquio. Tutto sembra andare benissimo: il Simpson annuncia alla famiglia la lieta notizia della nuova assunzione. Tuttavia, dal giorno seguente, Homer passa il tempo da Krusty Burger. Passano i giorni, Bart scopre come il padre impegna le mattinate. Homer gli racconta la verità: purtroppo non è stato assunto, perchè non ha saputo dire nulla sulle tubazioni in rame. Bart gli suggerisce non mentire più, perchè Marge sta facendo spese folli. Homer decide dirle la verità, ma solamente dopo esser saliti su un aereo di lusso. Durante il viaggio, l'aereo rischia di precipitare per colpa di un pilota alcolizzato. La coppia chiama Colby Krause per farsi dare dei consigli. L'uomo sprona Homer a dare il meglio di se: quest'ultimo riesce a far atterrare l'aereo... Tuttavia, preso dalla foga, finisce per farlo cadere in acqua. I soccorsi riescono a salvare la coppia, in quel momento Homer mente a Marge dicendogli di voler tornare al vecchio lavoro, perchè traumatizzato dall'esperienza. Per il bene del marito, Marge accetta la decisione. Homer riesce così a farla franca.
Commento: Il primo episodio della Diciannovesima Stagione si è aperto con una speciale sigla che ha omaggiato il precedente "I Simpson - Il Film". Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati Lionel Richie e Stephen Colbert. Il cantante ha eseguito una speciale versione di "Say You, Say Me", dove le parole sono state sostituite con il termine "birra". Il suo lavoro è stato molto apprezzato dalal critica. Invece, il comico ha partecipato nel ruolo del consulente Colby Krause. Sono state inserite le seguenti citazioni: il motto "We Love to Fly, and it Shows" della Delta Air Lines, "Una Pazza Giornata di Vacanza", "The Second City", "La Famiglia Addams", "I Flintstones", Oprah Winfrey, i Chicago Cubs, i ristoranti Mike Ditkas, Starbucks, il dentifricio Pepsodent, la zuppa Campbell, American Music Awards, "Clair de Lune" di Claude Debussy, "Song of the Volga Boatmen" di  Dimitri Oleg Yachinov e "My Kind of Town" di Sammy Cahn e Jimmy Van Heusen. Nonostante abbia fatto ottimi risultati di share, l'episodio ha ricevuto recensioni miste da parte dei critici. UGO Networks lo ha definito "un episodio deludente, non paragonabile allo strepitoso film", IGN lo ha definito "mediocre", mentre il TV Squad lo ha elogiato molte volte.
Voto Personale: Sarò sincero... Mi aspettavo qualcosa di più dal primo episodio post film. Ma non credo sia tutto da buttare. Trovo il centro dell'episodio molto interessante, mentre il resto è tutto già visto. Non credo, nemmeno, che sia il peggior episodio della stagione: voto 5!
Home di Siviglia (2007)
Titolo OriginaleHomer Of Seville
Frase alla LavagnaIl Wall Street Journal è più figo che mai
Gag del DivanoViene mostrata l'evoluzione di Homer Simpson da organismo unicellulare ad essere umano. Mentre si trasforma, arriva a case si siede sul divano (Nota: in alcune versioni Marge chiede ad Homer come mai abbia fatto tardi, in altre se ha preso il latte)
Trama: Dopo esser usciti dalla messa domenicale, i Simpson si imbucano ad un brunch privato. Una volta entrati, scoprono che è in realtà un funerale di uno sconosciuto! Durante l'evento, Homer si rompe le vertebre cadendo in una fossa. All'ospedale, il Dottor Hibbert scope che Homer ha delle eccezionali doti canore da tenore, ma escono fuori solamente quando è sdraiato supino. Il Signor Burns decide di sfruttare questa nuova dote del Simpson. Lo ingaggia come protagonista de "La Boheme". Homer diventa una star della lirica, tanto d'avere un elevato numero di fan scatenate. Durante un assalto delle ammiratrici, Homer e Marge vengono salvate da Julia Eldeen: una motociclista che si propone di diventare la presidentessa del fan club di Homer. Marge accetta, perchè si fida della donna... Ma quest'ultima non è nient'altro che una folle che vuole Homer ad ogni costo! Julia fa di tutto per sedurre il Simpson, arrivando perfino a ricattarlo per non esser scoperta. Homer la rifiuta, perchè è fedele a Marge. Julia decide, così, di andare via... Il giorno seguente, un misterioso cobra attenta alla vita del tenore. La famiglia teme che si tratti di una trappola di qualche fanatica. Nel giorno della prima de "Il Barbiere di Siviglia", la polizia circonda il teatro. Durante lo spettacolo, il direttore d'orchestra tenta di uccidere Homer. Marge riesce a salvarlo in tempo: si scopre, così, che l'attentatrice è Julia. La donna viene arrestata, mentre Homer decide di abbandonare la nuova attività. Nel finale, Homer scopre le sue nuove doti da pittore.
Commento: Episodio che è stato dedicato alla lirica. Alla puntata hanno partecipato il tenore Plácido Domingo (nel ruolo di se stesso) e l'attrice Maya Rudolph (nel ruolo di Julia Eldeen). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Barbiere di Siviglia", "La Bohème", "Nabucco", "Pagliacci", "Madama Butterfly", "Creazione di Adamo", "Don Giovanni", "Quarto Potere", "Il Tormento e l'Estasi", "Il Fantasma dell'Opera", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Il Libro della Giungla", "Buffy l'Ammazzavampiri", "G.I. Joe", "Entourage", "American Idol", il Sydney Opera House, Andrea Bocelli, Baz Luhrmann, Arthur Fiedler, Herbert Westenburger, i Beatles, l'au jus e il brano "If Ever I Would Leave You" del musical "Camelot". L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica. Il sito IGN lo recensito negativamente, mente TV Squad lo ha apprezzato. L'episodio ha ricevuto una nomination al Writers Guild of America Award del 2008: premio che è stato vinto dall'episodio "Kill Gill, Volumi 1 e 2".
Voto Personale: Nonostante sia un simpatizzante della lirica, non ho per nulla apprezzato l'episodio. I difetti sono innumerevoli. E' troppo "Homercentrico", il personaggio di Julia è fuori luogo e le gag sono ridicole. La evito volentieri ogni volta: voto 3!
Un Uomo da Carroattrezzi (2007)
Titolo OriginaleMidnight Towboy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson vengono costruiti con le LEGO. Homer esulta perchè ha i capelli, ma la mano del costruttore li sostituisce
Trama: Maggie è particolarmente esigente e lagnosa. Per calmarla, Homer esce per compare il latte. In tutta Springfield il latte è finito, va a cercarlo a Guidopolis. Una volta trovato, scopre che la sua macchina è stata sequestrata dal carro attrezzi. In questa circostanza, il Simpson conosce Louie: ovvero l'uomo che ha sequestrato l'automobile di Homer. Nonostante sia un tipo molto losco, Homer diventa suo amico. Affascinato dalla vita dell'autista da carro attrezzi, chiede se può iniziare il nuovo lavoro. Louie accetta e gli vende un vecchio carro attrezzi. L'unico patto da rispetta è non sequestrare mai nel suo terrivorio. Homer inizia così il suo nuovo lavoro, iniziando ad avere dei maldestri successi.
Intanto, Marge decide di affidarsi al C.R.I.E. (Creatività Risposta Infanzia Educamorosa) per risolvere il problema di Maggie. L'educatrice nota che Marge è troppo apprensiva: gli impone di lasciarla di lasciare la piccola da sola per un po. La bambina ha un cambiamento repentino: da neonata frignona, si trasforma in una bimba indipendente. Tuttavia Marge inizia a sentirsi messa da parte... Nel frattempo Homer diventa odiato da tutti i cittadini: decidono di vendicarsi facendolo cadere in trappola. Con un inganno, gli fanno sequestrare un auto a Guidopolis. Immediatamente arriva Louie che lo punisce senza indugio. Homer viene imprigionato a casa dell'autista, insieme agli altri autisti che hanno "oltrepassato il limite". Il giorno seguente, con l'assenza di Homer, la città cade nel caos. La famiglia inizia a preoccuparsi. Maggie decide d'agire: cavalcando Piccolo Aiutante di Babbo Natale corre alla sua ricerca. Una volta trovato, Maggie riesce a far evadere tutti i prigionieri. Dopo aver ringraziato la piccola, Homer può tornare a casa riabbracciando la famiglia. Nel finale, Maggie decide di tornare a farsi coccolare dalla madre.
Commento: L'episodio ha visto come special guest l'attore Matt Dillon nel ruolo di Louie. Il personaggio è stato creato ispirandosi agli stereotipi italo-americani. Lo stesso discorso vale per la città di Guidopolis (che appunto deriva dal nome italiano Guido). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Un Uomo da Marciapiede", "Animal House", "Il Re Leone", "A Beautiful Mind", "Toy Story 2 - Woody e Buzz alla Riscossa", "Batman", "Spider-Man", "La Banda di Eddie", "Transformers", "Shrek Terzo", "Scappo dalla Città - La Vita, l'Amore e le Vacche", l'incidente del LZ 129 Hindenburg, Iosif Stalin, Justin Timberlake, Wolfgang Amadeus Mozart, Mr. T, Jon Bon Jovi. le Mentos, il proverbio "Non piangere sul latte versato" e l'episodio "Mia Madre la Fuggiasca". Sono stati introdotti anche i seguenti brani: "Shout" dei The Isley Brothers, "On the Dark Side" di John Cafferty and the Beaver Brown Band, "Cochise" degli Audioslave e "Under the Boardwalk" dei The Drifters. Nonostante un calo di share, l'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Louie è stato doppiato dal comico siciliano Ficarra.
Voto Personale: Faccio lo stesso discorso della precedente puntata, salvo solamente qualche battuta che mi ha fatto sorridere. Ma per il resto non ci siamo proprio... Non capisco il commento positivo della critica americana: voto 4!
Non Voglio Sapere Perchè Canta l'Uccello in Gabbia (2007)
Titolo OriginaleI Don't Wanna Know Why The Caged Bird Sings
Frase alla LavagnaNon sono una banca assicurata dalla FDIC
Gag del DivanoHomer, Marge, Bart e Lisa si siedono sul divano. Zoommando, si scopre che si trovano nella casa delle bambole di Maggie. La bambina prende Homer e lo mette in bocca
TramaLisa riceve il premio "Alunna del Millennio". Marge non riesce ad esser presente all'evento, perchè, mentre è in banca, è viene presa in ostaggio. Durante la rapina, Marge riesce a convincere Dwight, uno dei due rapinatori, a costituirsi. Lo convince promettendogli che andrà a fargli visita mentre sarà in galera. Arrivata a casa, Marge è scossa per l'accaduto... Con il passare dei giorni, decide di non andare a trovarlo. Dwight è amareggiato dal comportamento di Marge: evade di prigione per andare da lei. Marge scopre la notizia al telegiornale, ma viene subito rintracciata dall'uomo. Dwight costringe la donna a passare una giornata al parco di divertimenti, il luogo dove è stato abbandonato dalla madre. Il Commissario Winchester tenta di arrestare il fuggitivo, ma finisce per rimanere incagliato ad una giostra. Per amore di Marge, Dwight si getta negli ingranaggi per salvare il commissario. Dwight così viene arresto di nuovo, ma allo stesso tempo viene curato per le gravi lesioni subite. Qualche tempo dopo, Marge va a trovare Dwight in prigione: finalmente i due possono riappacificarsi.
Commento: Per la seconda volta, Steve Buscemi ha partecipato in un episodio della serie (il primo episodio è stato "Marge al Volante"). Il personaggio di Dwight è stato disegnato sulle fattezze dell'attore. Nell'episodio hanno partecipato anche: il cantante Ted Nugent (nel ruolo di se stesso) e Julia Louis-Dreyfus (nel ruolo di Gloria). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "I Know Why the Caged Bird Sings", "Il Negoziatore", "Il Migliore", "Le Ali della Libertà", "Cape Fear - Il Promontorio della Paura", "Le Avventure del Piccolo Tostapane", "Il Vento tra i Salici", "Akira", "American History X", "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani", "The Nine", "Dilbert", "Superman", John Cazale, Jack Kevorkian. Bonnie e Clyde, la FedEx Corporation e il brano  "Who Can It Be Now?" dei Men at Work. L'episodio ha ricevuto critiche medio positive. E' stata sopratutto apprezzata per l'operato di Buscemi. Nota dell'edizione italiana: Dwight è stato doppiato dal personaggio televisivo Luca Laurenti. Nei titoli di coda lo si può udire conversare con Tonino Accolla. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Voglio esser sincero. Questo episodio non l'avevo mai visto prima di oggi! Il motivo? Non so davvero spiegarmelo, eppure il resto della stagione la conosco benissimo... Per questo motivo sono corso a recuperarlo. La trovo l'opposto di "Fidarsi è Bene, Non Fidarsi è Meglio". Non vi nego che non mi sia dispiaciuto, ma gli manca qualcosa per essere un buon episodio. Si poteva fare un pochino di più: voto 5!
La Paura fa Novanta XVIII (2007)
Titolo OriginaleTreehouse Of Horror XVIII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Marge accoglie il pubblico dicendo che a casa Simpson si festeggia ancora Halloween, nonostante la festa sia passata da una settimana. Mentre sta parlando, varie pubblicità della FOX interrompono il suo discorso. Infastidita, Marge le sterminata tutte e le cucina in un polpettone che serve ad Homer. Con questo macabro banchetto può iniziare il Diciottesimo Special di Halloween.
- E.T. Torna a Casa (E.T., Go Home)
Bart scopre l'alieno Kodos nascosto in giardino. I due diventano amici, tuttavia Kodos lo vuole sfruttare per conoscere i segreti dei terresti. Presto il governo arriva per catturare l'alieno, ma i Simpson riescono a farlo scappare. Nella foresta, Kodos riesce ad attivare il dispositivo per richiamare i suoi compagni alieni. L'invasione è iniziata, ma gli alieni vengono sterminati dal governo americano. Nel finale, i Simpson partecipano alla vivisezione di Kodos.
- Mr. & Mrs. Simpson (Mr. & Mrs. Simpson)
Homer è assassino professionista, tuttavia nasconde questa attività alla famiglia. Il Signor Burns lo assume per uccidere il giornalista Kent Brockman, che ormai sa troppi segreti del magnate. Quando Homer sta per colpirlo. il giornalista viene ucciso da una misteriosa donna. Homer è infuriato per aver perso il lavoro: tenta di uccidere la donna, ma scopre che si tratta di Marge! Tornati a casa, entrambi sospettano l'uno dell'altro. Durante la cena iniziano a spararsi, infuriati l'uno con l'altro. A causa dei molti danni subiti alla casa, il Commissario Winchester arriva per controllare la situazione. Marge lo uccide senza indugio: questa crudeltà attira molto Homer. I due ricuciono il rapporto, decidendo di lavorare insieme nella professione di assassini.
- La Casa dell'Inferno (Heck House)
Bart, Lisa, Milhouse e Nelson decidono di fare gli scherzi a tutti quelli che non gli daranno i dolcetti di Halloween. La situazione gli sfugge di mano e iniziano a fare burle pericolose. La città decide di vendicarsi facendogli prendere uno spavento. Ned Flanders propone di trasformare la chiesa in una casa stregata. I ragazzi entrano, ma rimangono indifferenti davanti alle scenette insulse. Ned prega Dio chiedendogli il potere per terrorizzare i ragazzi. In quel momento, Dio trasforma Ned in un potente diavolo. Portandoli all'inferno, gli mostra raccapriccianti rappresentazioni dei peccati capitali. I bambini si spaventano e promettono che diventeranno degli ottimi cristiani. A missione compiuta, Ned fa tornare tutto alla normalità... Ma prima di salutare gli spettatori, gli ricorda che andranno all'inferno per aver visto questo special peccaminoso della FOX.
Commento: Questo Special di Halloween è stato rivelato da Matt Groening durante uno special televisivo de "I Simpson - Il Film". Il papà della serie ha annunciato che Peter Griffin, de "I Griffin", sarebbe stato presente nell'introduzione dell'episodio. Ma durante la realizzazione è stato rimosso. Tra gli spettacoli citati notiamo: "American Idol", "Football of FOX", "Dr. House - Medical Division", "24" e "Prison Break". Il primo mini-episodio, "E.T. Torna a Casa", è stata ispirato per essere una parodia del film "E.T. l'Extra-Terrestre". Sono state inserite citazioni su: "Fantasia", "Starship Troopers - Fanteria dello Spazio", "Il Tenente Colombo", "Ballando con le Stelle", Cristoforo Colombo, Abraham Lincoln e il Times. Il secondo mini-episodio, "Mr. & Mrs. Simpson", è stata una parodia del film "Mr. & Mrs. Smith". Sono presenti anche citazioni su "Kill Bill Vol. 1" e "Grindhouse - Planet Terror". Nel terzo mini-episodio, "La Casa dell'Inferno", sono presenti citazioni su: il Trittico del Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch, "La Casa", "Seven", "Transformers", "La Famiglia Addams", il mostro Cerbero, "Blitzkrieg Bop" dei Ramones e l'episodio "Bart è Investito da un Auto". E' stato anche inserito un cameo di Spider Pork. L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: per festeggiare la festività, l'episodio è stato trasmetto da Italia 1 (in anteprima) il 31 Ottobre del 2008,
Voto Personale: Personalmente apprezzo solamente l'ultimo mini-episodio. E' molto sanguinario, ha una satira interessante e mette davvero inquietudine! Il resto è parodia spicciola e fuori luogo perfino per Halloween: voto 4!
Millie l'Orfanello (2007)
Titolo OriginaleLittle Orphan Millie
Frase alla LavagnaNon esiste una cosa come l'iPopò
Gag del DivanoLa rivista "Gag del Divano" dedica la copertina alla famiglia Simpson
Trama: Dopo essersi ricongiunti, i Van Houten decidono di risposarsi. Mentre la coppia va in luna di miele, Milhouse va a stare dai Simpson. In questo periodo su diverte molto, tanto da desiderare che questo momento non finisca mai. Per colpa di un banale incidente, Kirk e Luann cadono dalla nave crociera. Riescono a salvarsi naufragando in un'isola deserta, ma per tutti saranno considerati deceduti. Milhouse è adesso orfano: addolorato, inizia a cambiare atteggiamento. Il bambino si trasforma in un duro amareggiato dalla vita: stranamente inizia ad avere successo tra i compagni di scuola. Bart si accorge che non è più il "ragazzino più fico della scuola", decide di fargli perdere la reputazione facendolo diventare felice. Decide di farlo adottare da uno zio di origini danesi: Norbert Van Houten, un esploratore che ricorda Indiana Jones. Quando i due si incontrano, Milhouse rimane indifferente... Ma subito dopo finisce per accettare lo zio. Questa cosa rende "l'orfanello" ancora più popolare. Bart inizia a sentirsi triste, perchè ha paura di perdere il suo migliore amico. Qualche giorno dopo, Milhouse decide di partire con la mongolfiera dello zio. Bart decide partire con loro, ma mentre sono in viaggio si scontrano con l'aliante dei genitori di Milhouse. Milhouse può finalmente riabbracciare i suoi genitori, inoltre verranno presto salvati da marinai danesi. Nella storia secondaria, Homer dimentica il colore degli occhi di Marge. La moglie è arrabbiata per questa sua mancanza... Dopo aver ricordato una canzone. scritta in gioventù, Homer ricorda anche il colore degli occhi della moglie: ovvero nocciola. I due si ricongiungono riabbracciandosi.
Commento: Episodio che ha ripreso i fatti raccontati in "Milhouse di Sabbia e Nebbia", che ha fatto ricongiungere definitivamente i Van Houten. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Little Orphan Annie", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Gioventù Bruciata", "Salvate il Soldato Ryan", "Platoon", "I Flintstone", i Dieci Comandamenti, il krumping, Billy Ocean, la Carnival Cruise Line, l'Atlantic Records, l'Ocean Spray, il Chicken of Sea, la Seven Seas, i Cap'n Crunch e "Swedish Rhapsody No. 1" di Hugo Alfven. L'episodio è stato un successo di critica e share.
Voto Personale: E' uno degli episodi che preferisco maggiormente della Diciannovesima Stagione. Ci sono poche gag e molta più narrazione. E' stato bello vedere un Milhouse tenebroso... Per una volta si è cambiato protagonista: voto 7!
Mariti e Coltelli (2007)
Titolo OriginaleHusbands And Knives
Frase alla LavagnaI pellegrini non erano immigrati clandestini (Ita)/ I pellegrini non erano alieni illegali (USA)
Gag del DivanoI Simpson sono raffiguranti in un libro animato per bambini
Trama: L'Uomo dei Fumetti tratta malissimo i suoi clienti. I bambini decidono da andare alla nuova fumetteria del gentile Milo. Con il passare dei giorni, l'Uomo Fumetti è costretto a chiudere. Nel frattempo, Marge iniza ad andare in palestra per tornare in forma. Tuttavia decide di cambiarla, perchè si sente a disagio a causa delle pressioni degli atleti. Notando il negozio in vendita dell'Uomo dei Fumetti, decide di comprarlo per creare una palestra per solo donne "imperfette". L'attività ha successo, tanto d'aprire nuove sedi in tutta Springfield. Marge diventa ricca e famosa, mentre Homer diventa un mantenuto. Parlando con gli altri mariti, scopre che tutte le moglie famose lasciano il primo marito per sposare ragazzi più belli e giovani. Spaventato, Homer decide di ricorrere al bendaggio gastrico per dimagrire. Dopo dolorosi sacrifici, Homer decide di sottoporsi  nuove operazioni chirurgiche. Durante una premizazione, Homer mostra il nuovo aspetto: il suo corpo è totalmente trasformato. La folla scambia Homer per un mostro, inizia a rincorrerlo per annichilirlo. L'uomo porta Marge con se, portandola sul campanile. In quel momento, Marge gli dichiara che non lo ama più e lo getta dal campanile. Al suo risveglio, Homer capisce che si trattava di un sogno: infatti è svenuto mentre ha visto la parcella. Marge lo rincuora, dicendogli che lo ama per quello che è.
Commento: Episodio nato con l'intendo di criticare la chirurgia plastica e la moda di vendere armi esotiche ai bambini (critica fatta anche in South Park). All'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: l'attore Jack Black (nel ruolo di Milo) e i fumettisti Art Spiegelman, Daniel Clowes e Alan Moore (nel ruolo di se stessi). Alan Moore, che si è dichiarato più volte fan della serie, è stato contattato grazie alla mediazione della fumettista Melinda Gebbie. Nell'episodio sono state inserite innumerevoli citazioni su: "Mariti e Moglie", i fumetti della Marvel Comics (Spider-Man, Hulk, La Cosa e Wolverine), i fumetti della DC Comics (Batman, Robin, Superman, Supergirl, Wonder Woman, Jimmy Olsen e Aquaman), "Lost Girls - Ragazze Perdute", "From Hell", "Watchmen", "Maus", "Ghost World", gli Archie Comics, "Doctor Who", "Little Lulu", "Casper", "Vampirella", "Asterix", "Tintin", "Il Gobbo di Notre Dame", "Frankenstein", "Braccio di Ferro", "Star Wars", "Guitar Hero", "Dance Dance Revolution", Oprah Winfrey, la Sunset Boulevard, Curves International,  Walmartss Stores, "Here It Goes Again" degli OK Go, "Opportunities (Let's Make Lots of Money)" dei Pet Shop Boys, "I Am Woman" di Helen Reddy e "What's New Pussycat?" di Tom Jones. L'episodio è stato molto apprezzato, merito anche delle speciali partecipazioni. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Milo è stato doppiato dal cantante Jovanotti. Oltre a cantare la versione coreana di "What's New Pussycat?", nei titoli di coda ha duettato con Tonino Accolla. Nella frase finale si è potuto udire una citazione a "L'Ombelico del Mondo". Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Questo episodio è un enorme punto interrogativo. Ha interessanti tematiche e citazioni, ma (a parer mio) vengono approfondite pochissimo. Il "bello"è che nella puntata successiva viene tutto resettato: sia il fallimento dell'Uomo Fumetto e l'attività di Marge. Ho molto apprezzato le special guest d'eccezione. Episodio salvato in corner: voto 5!
Funerale per un Cattivo (2007)
Titolo OriginaleFuneral For A Fiend
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un prestigiatore fa apparire prima il divano e poi la famiglia Simpson
Trama: I Simpson comprano Tivo: un dispositivo televisivo che permette di saltare le pubblicità. Godendosi i programmi televisivi non interrotti, Marge diventa una teledipendente. Dopo svariate ore davanti il televisione, la donna ha una visione dove Keith Olbermann l'accusa di rubar soldi ai pubblicitari. Il mattino seguente, la famiglia la ritrova a vedere svariate pubblicità. In quel momento notano la réclame del locale "Taverna in Stile Famigliare Famosa in Tutto il Mondo di Wes Doobner": decidono, così, di andare all'inaugurazione del ristorante. Arrivati nel locale, i Simpson scoprono che è in realtà una trappola di Telespalla Bob. Dopo esser stato cacciato dal paese di Salsiccia, Bob ha architettato un piano per eliminare tutti i Simpson. Tornato in America, ha ideato la falsa pubblicità per attirarli nella trappola mortale: ovvero di farli esplode con delle casse di dinamite, surriscaldate da una batteria per pc difettosa. Grazie all'intervento di Lisa, che nota un errore della citazione di Macbeth fatta dal criminale, Telespalla Bob viene sconfitto e neutralizzato. Dopo esser stato arrestato, il criminale decide di difendersi da solo in tribunale. Durante la sua arringa, Telesalla Bob dichiara di esser stato perseguitato psicologicamente da Bart. Perfino suo padre, il Dottor Robert Terwilliger Sr., può confermare ciò. Dopo queste dichiarazioni, Bart attacca pubblicamente il criminale. In quel momento Bob tira fuori una fialetta con scritto sopra "nitroglicerina". Bart riesce in tempo a toglierla dalle mani... In quell'istante Telespalla Bob stramazza a terra morendo: si trattava in realtà una medicina per il cuore che doveva assolutamente assumere. Bart ha quindi ucciso Telespalla Bob, l'intera cittadinanza inizia ad accusarlo dell'accaduto. Dopo aver parlato con Cecil Terwilliger, Bart decide di andare alla camera mortuaria per richiedere perdono alla salma di Bob. In quel momento, Lisa capisce il piano di Bob: tutta la famiglia ha collaborato per simulare la sua morte. Di fatti appena Bart arriva dinanzi la bara, Bob esce allo scoperta e rinchiude il ragazzo dentro la cassa. Subito dopo attiva il nastro trasportatore che porta la bara nella fornace di cremazione: vuole uccidere Bart bruciandolo vivo. In quel momento, i Simpson e la polizia arrivano e arrostano tutta la famiglia Terwilliger. Prima di esser arrestato, Telespalla Bob chiede a Lisa come abbia trovato la soluzione del piano. La bambina gli spiega che la bara l'ha insospettita: di fatti è presente una rientranza per far star comodo gli enormi piedi di Bob... Nel finale si vede tutta la famiglia Terwilliger è rinchiusa in carcere, mentre Bob ha folli visioni di vendetta.
Commento: Episodio speciale che ha festeggiato la decima apparizione (come antagonista) di Telespalla Bob. Kelsey Grammer ha di nuovo prestato la voce al personaggio, ma non sono mancati altri ospiti d'eccezione. Abbiamo visto: John Mahoney (nel ruolo di Robert Terwilliger Sr.), David Hyde Pierce (nel ruolo di Cecil Terwilliger) e Keith Olbermann (nel ruolo di se stesso). Maria Grazia Cucinotta non è stata contatta per il personaggio di Francesca: di fatti è stata inserita, ma senza pronunciare nessuna parola. Nell'episodio sono state inserite le seguenti citazioni: "Frasier", "Funeral for a Friend"(sia il gruppo musicale che la canzone di Elton John), "Candle in the Wind 1997" (sempre di Elton John), "Agente 007 - Una Cascata di Diamanti", "Troilo e Cressida", "Macbeth", "La Scelta di Sophie", "Schindler's List - La Lista di Schindler", "Le Colline Hanno gli Occhi", "Due Uomini e Mezzo", "Lost", "Sherlock Holmes", "Sesamo Apriti", "Jimmy Kimmel Show", "UNO", Microsoft Word, Wikipedia, Sandro Botticelli, Gesù Cristo, Billy the Kid, Bonnie e Clyde, Oprah Winfrey e i Tre Marmittoni. Sono state citati anche i seguenti episodi: "Il Bob Italiano", "Homer il Racchettaro", "In Marge Abbiamo Fede", "Il Nuovo Distintivo di Papà", "Un Cane-Coniglio in Famiglia" e "Il Padre che Sapeva Troppo Poco". L'episodio ha ricevuto recensioni con valutazioni medio-sufficienti. Il sito IGN ha apprezzato l'idea dell'episodio, ma a criticato la mal gestione della trama e delle gag comiche. Inoltre lo ha inserito al nono posto de "La Classifica dei Migliori Dieci Episodi con Telespalla Bob". AOL TV lo ha molto apprezzato, mentre The AV Club non ha gradito l'introduzione iniziale con il Tivo (giudicandolo come una "perdita di tempo"). Nota dell'edizione italiana: in questa puntata è stata applicata la prima (e attualmente unicacensura grafica da parte della Mediaset. Di fatti sono stati tagliati i pochi secondi dove Kent Brockman ha inserito Gesù Cristo nella lista de "i criminali più amati dopo la loro morte". Nelle repliche di Sky e FOX Italia l'episodio è tutt'ora mandato in onda senza censura.
Voto Personale: Un'altra buona idea gestita davvero male. Ad inizio episodio si perdono troppi minuti preziosi... Di conseguenza, il finale è davvero frettoloso. E non dimentichiamoci anche degli errori di sceneggiatura. Ho apprezzato solo la presenza del mitico Telespalla Bob. Lunga vita a te Bob: voto 5!
Se mi Ubriachi Cancello i Simpson (2007)
Titolo OriginaleEternal Moonshine Of The Simpson Mind
Frase alla LavagnaLa capitale del Montana non è Hannah
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano. Mentre partono le note di "Così Parlò Zarathustra", l'inquadratura si allarga sempre di più verso l'alto. Vengono mostrati in ordine: casa Simpson, il pianeta Terra, il Sistema Solare, la Via Lattea e svariate galassie. Quest'ultimo si trasformano in atomi, molecole e cellule... fino a tornare al punto di partenza: ovvero la famiglia seduta sul divano. Homer stupefatto esclama un: "Wow" ("Mitico" o "Strano" in altri episodi)
Trama: Homer si risveglia in mezzo la neve: frastornato decide di tornare a casa. Nell'abitazione non è presente nessuno membro della famiglia... L'unico abitante è Piccolo Aiutante di Babbo Natale, che lo attacca ringhiando. Preoccupato, Homer va da Boe chiedendogli aiuto. Il barista gli ricorda che l'altra sera è stato da lui, ma ha ordinato il "Bevi-e-Autoscordati" (un potente drink che genera amnesia) per dimenticare un brutto fatto. Homer è preoccupato, in quel momento il Commissario Winchester gli ricorda che la sera precedente è stato a casa sua a placare una lite. Dopo quelle parole, Homer ricorda una scena della scorsa serata: in particolare Marge con un occhio livido. Il Simpson riesce a scoprire che polizia è stata contatta da Ned Flanders. Va a chiedergli spiegazioni, ma quest'ultimo non sa dirgli nulla. A casa, Homer ricorda un'altra scena: dove Marge gli chiede di fermarsi. Inizia ad ipotizzare di aver malmenato sua moglie... Preoccupato va a chiedere consiglio a Nonno Simpson. Il vecchio gli suggerisce di parlare con il Professor Frink. Lo scienziato possiede un dispositivo che è in grado di recuperare i ricordi perduti. Homer chiede di poterlo usare, lo scienziato accetta senza problemi. Iniziata la terapia, Homer entra nella sua mente tramite una bolla galleggiante. Entrando nel ricordo del giorno precedente, scopre che Marge stava insieme ad un altro uomo: purtroppo non riesce a capire chi sia. Homer chiede aiuto a Bart e Lisa (che tuttavia sono anch'essi dei ricordi). I tre riescono a scoprire che l'uomo che si è trovato con Marge è in realtà Duffman. In quel momento, Homer si risveglia amareggiato. Credendosi tradito, decide di suicidarsi gettandosi dal "Ponte dei Suicidi". In quel momento, arrivano Patty e Selma che lo spronano a gettarsi. Homer ci ripensa, ma le perfide donne lo spingono giù. In quel momento Homer rivede tutta la sua vita, come se fosse un video caricato su Youtube. Nel finale del flashback, Homer ricorda quello che è realmente successo l'altra sera. In realtà, Duff Man e Marge hanno solamente organizzato una festa in onore ad Homer. La donna si è fatta male colpendosi con un tappo di bottiglia della Champagne-Birra Duff. Homer è rassenerato da questa scoperta, ma sta per cadere in acqua... In quel momento, precipita esattamente sulla nave Duff: ovvero dove è situata la festa. Homer può riabbracciare la sua famiglia e tutti i suoi amici. Lenny e Carl gli ricordano il suo piano: l'altra sera ha bevuto il "Bevi-e-Autoscordati" per non rovinarsi la sorpresa della festa rovinata poche ore prima. Ha perfino richiesto di fargli trovare un tappeto elastico, perchè ha intuito che si sarebbe gettato nel fiume. Perfino gli ultimi nodi vengono al pettine: Marge ha mentito al Commissario Winchester perchè non tollera sua moglie: Patty e Selma hanno gettato Homer per davvero; mentre Piccolo Aiutante di Babbo Natale ha ringhiato perchè non ha un buon rapporto con il padrone. Con tutti i quesiti risolti, Homer si gode la sua stupenda festa. Nel finale si può notare la parola "End?" incisa sulla nave...
Commento: Episodio considerato in assoluto il migliore della Diciannovesima Stagione, nonché una puntata cult della serie. Basti pensare che il produttore Al Jean lo considera (tutt'ora) uno dei "Cinque episodi fondamentali dei Simpson". L'episodio è stato ispirato dal magnifico film "Se Mi Lasci ti Cancello", ma sono state inserite altre citazioni su: "Everyday", "L'Era Glaciale", "The Game - Nessuna Regola", "La Febbre del Sabato Sera", "The Butterfly Effect", "Memento", "From Hell", "Hannah Montana", "Happy Days", "I Predatori dell'Arca Perduta", Youtube, l'incidente del LZ 129 Hindenburg, "Peanuts", Don Rickles, Mel Gibson, il dentifricio Aquafresh e il brano "Day After Day" dei Badfinger. Inoltre, sono state inserite innumerevoli citazioni agli episodi delle precedenti stagioni. L'episodio è divenuto subito un cult, acclamato da critica e fan. Il sito IGN e TV Squad ne hanno parlato davvero molto bene. Molti fan hanno condiviso su Youtube il video dei "Trentanove Anni di Homer", facendola diventare una delle gag più conosciute della serie. Nei forum, molti fan si sono chiesti se fosse stato il reale l'ultimo episodio della serie. Secondo molte persone questo è la conclusione spirituale, mentre per altre è stata la fine di un era dei Simpson... e l'inizio di una nuova. Infine, questo episodio ha visto il Primetime Emmy del 2008 nella categoria "Miglior Episodio per una Serie Animata".
Voto Personale: Dopo tanti mesi, posso finalmente tornare a dare il voto massimo! Questo episodio è un gioiellino intrinseco del vero spirito della serie... Ha dentro di sé l'essenza della "Golden Age Simpson", ma allo stesso tempo la verve dell'omonimo film. Insomma, è qualcosa di davvero unico nel suo genere. Merito anche della fonte d'ispirazione originale. Ma se fosse stato il vero finale dei Simpson? Come l'avremmo preso? Chi può dirlo... In ogni caso, non ho altro d'aggiungere. Perfetto: voto 10!
Tra Molti, Winchester! (2008)
Titolo OriginaleE. Pluribus Wiggum
Frase alla LavagnaLa maestra non ha pagato troppo per il suo appartamento
Gag del DivanoViene mostrata una parodia dell'Arazzo di Bayeux. La dinastia dei Les Flanders ruba alla dinastia dei Les Simpson l'amato divano. I Les Simpsons dichiarano guerra ai vicini nemici. Dopo una sanguinosa battaglia, riescono a recuperare il prezioso sofà
Trama: A causa della sua noncuranza, Homer distrugge l'intero Quartiere dei Fast-Food di Springfield. Il Sindaco Quimby decide di anticipare le primarie presidenziali per ricevere fondi statali per ricostruire la strada. Springfield diventa così la prima città americana ad anticipare le elezioni. Tutti i candidati politici e i media televisivi invadono Springfield, portando un'ondata di sciacallaggio mediatico. I Simpson si dichiarano indecisi su chi votare: tutti i media si catapultano in casa loro. Dopo questo gesto, Homer organizza una riunione segreta per protestare contro le ipocrisie dei politici. Finiscono per scegliere il candidato più "ridicolo": ovvero il piccolo Ralph Winchester. Il bambino è il candidato per le prossime elezioni presidenziali... I repubblicani e i democratici se lo contendono per averlo nelle proprie schiera. Lisa è preoccupata per questa scelta. Decide di parlare con Ralph, ma quest'ultimo dimostra di avere coscienza e la buona volontà per affrontare l'elezioni. Ha infatti un piano per migliorare l'America. Nel finale si vede una pubblicità elettorale dedicata a Ralph, pagata sia dai repubblicani che dai democratici.
Commento: Episodio di satira politica, che ha fatto ironia sull'Elezioni Presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008. Nell'episodio hanno partecipato l'attore Jon Stewart e Dan Rather (entrambi nel ruolo di se stessi). A causa della battuta su Juan Domingo Perón, facendo ironia sulla Guerra Sporca, è diventata un caso mediatico in Argentina. Il deputato Lorenze Pepe ha chiesto la censura per l'episodio, giudicandolo la frase "offensiva e poco rispettosa". La FOX ha preso la decisione di non trasmettere in America Latina, tuttavia è stata fatta eccezione per il Brasile. La trasmissione brasiliana ha causato un'altra polemica da parte dell'Argentina, che ha giudicato il gesto come "un contributo a riaccendere la tensione tra Brasile e Argentina". Tuttavia c'è anche da dire che molte televisioni sudamericane hanno trasmesso lo stesso l'episodio: ricordiamo Caracol TV in Colombia, Canal 13 in Cile, Televen in Venezuela e Azteca 7 in Messico. Infine, l'episodio è arrivato in Argentina il 19 Febbraio 2013: doppiato e trasmesso dall'emittente Telefe. Nell'episodio sono state inserite le seguenti citazioni su: il "Sexgate" del 1995, Lo scandalo "Florida 2000", le Elezioni Presidenziali Americanedel 2004, "Le Bostoniane", "C'Era una Volta il West", "Evita", "Scandalo al Sole", "Fenomeni Paranormali Incontrollabili", "Sesamo Apriti", Trader Joe's, il KFC, USA PATRIOT Act, Arianna Huffington, George Will, Abraham Lincoln, i Fratelli Baldwin, "Rock Lobster" dei The B-52s e "Hungry Like The Wolf" dei Duran Duran. L'episodio ha ricevuto critiche miste, ma tutte lo hanno promosso con un voto sufficiente. Mentre i fan hanno molto apprezzato il risultato finale, sopratutto la figura di Ralph WinchesterNota dell'edizione italiana: a doppiare Jon Stewartè stato chiamato il giornalista Emilio Fede. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Penso che le troppe gag iniziali soffochino un episodio interessante. Mi associo ai critici americani. Che peccato... Per il resto, buona fortuna Presidente Winchester: voto 6!
Lo Show degli Anni '90 (2008)
Titolo OriginaleThat 90's Show
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson fanno una parodia del quadro "La Trahison des Images"
Trama: Durante una fredda serata d'inverno, Marge ritrova il suo diploma di College. La laurea è stata presa durante gli anni '90. Bart e Lisa sono curiosi di sapere cosa è successo in quel periodo. Homer e Marge raccontano la loro vita da giovani. Inizia così il flashback.
Finite le superiori, Homer e Marge andarono a convivere insieme. Homer ebbe il sogno di diventare un musicista di successo RNB, mentre Marge di frequentare il college. Quando arrivò la lettera d'iscrizione, Homer si propose di pagargli la retta tornando a lavorare al "Laser Game" del padre. Al corso, Marge incontrò il Professor Stefane August: un giovane e rivoluzionario pensatore. Con il passare del tempo, Marge iniziò a frequentare il professore. Una volta lasciati, Homer espresse il suo stato d'animo nella musica. Si trasformò in un cantante grunge, fondò il gruppo dei Tristorgasm con gli amici Carl, Lenny e Lou. Il primo brano, "Politicamente Scorretto", divenne una hit tra i giovani. Presto Homer scalò le classifiche musicali, ma cadde in una profonda depressione. Dopo essersi rinchiuso nella sua villa con della presunta droga, la notizia fece il giro dei media. Nel frattempo, Marge lasciò August perchè contrario al matrimonio. Saputa la notizia, Marge corse a da Homer. Entrata in casa, lo trovò con una siringa sul braccio... In realtà si trattò solo della sua insulina per il suo diabete, non di eroina! Dopo una riabilitazione, Homer e Marge tornarono insieme e concepirono Bart al campetto di minigolf.
Conclusa la storia, Homer e Marge svegliano i bambini che, nel frattempo, si sono addormentati. Dopo quella storia, il loro amore si è rafforzato sempre più.
Commento: Con questo episodio, gli autori hanno ufficialmente modificato la continuity temporale di tutta la serie dei Simpson. Facendogli slittare di dieci anni, passando dagli anni '80 agli anni '90, sono riusciti a giustificare le scelte temporali della serie (come quella dei personaggi che non invecchiano mai). La scelta non è stata apprezzata dai critici e dai fan, che lo considerarono uno stratagemma che ha snaturato l'essenza della serie (come se avessero cancellato gli anni passati dei Simpson). Nonostante tutto, il resto dell'episodio è diventato un cult tra i fan. I Tristorgasm ("Sadgasm" nella versione originale) sono diventi estremamente popolari nel mondo del web. Il gruppo è stato creato per essere una parodia dei Nirvana (con tanto di Kurt Cobain) e dei Bush: i maggiori esponenti del genere grunge. Sono state inserite parodie delle canzoni: "Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle" (Nirvana), "Rape Me" (Nirvana) e "Glycerine" (Bush). Nell'episodio hanno partecipato le guest-star Kurt Loder e "Weird Al" Yankovic (nel ruolo di se stessi). Sono state inserite citazioni su: "That '70s Show", "Ritorno al Futuro", "Animal House", "L'Uomo del Giorno Dopo", "Il Signore degli Anelli", "L'Attimo Fuggente", "I Ponti di Madison County", "Futurama", "Melrose Place", "Popeye - Braccio di Ferro", l'album "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd, MTV, "Sonic the Hedgehog", Walt Disney, Bill Clinton, George W. Bush, Al Gore, Tony Danza, Lorena Bobbit, Joan Miró, Ikea, la Microsoft, la Enron, "Closing Time" dei Semisonic e "Bitter Sweet Symphony" dei The Verve.
Voto Personale: Questo episodio ha davvero modificato tutta la continuity temporale, rimangiandosi fatti narrati in precedenza? In un certo senso, si. Ma se andiamo ad analizzare per bene, la continuity temporale è stata distrutta anni fa... Volete un esempio concreto? Pensate a Bart, Lisa e Maggie che non crescono mai... Tutto rimane immobile da sempre! Sinceramente, all'epoca questa scelta non mi ha per nulla turbato. Per il resto, vediamo un episodio intrinseco di anni '90. Lo apprezzerete al 100% solamente se avrete concretamente vissuto quel decennio. E' un turbinio di ricordi rievocati. Magnifico: voto 10!
L'Amore alla Maniera di Springfield (2008)
Titolo OriginaleLove, Springfieldian Style
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si appendono ad una giostrina da culla gigante
Trama: Tutta Springfield festeggia San Valentino. I Simpson decidono di passarlo al Luna Park. Mentre Homer e Marge si trovano nel tunnel degli innamorati, Bart fa uno scherzo ai genitori: glassa l'intero fiume con del caramello. Per passare il tempo, i due iniziano a raccontare le storie d'amore più famose di sempre.
- Bonnie e Clyde (Bonnie and Clyde)
La prima storia è di Homer: si tratta di una rivisitazione romantica della vita dei criminali Bonnie e Clyde. Bonnie Clyde (interpretata da Marge) è una giovane ragazza in cerca di forti emozioni. Clyde Barrow (interpretato da Homer) s'innamora della donna, inizia a corteggiarla facendo folli rapine in banca. Durante un furto, la macchina sembra fare le bizze. Chiedono un passaggio ad un onesto cittadino (interpretato da Ned Flanders). Quest'ultimo accetta e inconsciamente diventa un complice. Quando i criminali diventano un simbolo per tutta la nazione, il cittadino Ned decide di denunciare il fatto alla polizia. Il giorno seguente, l'uomo fa cadere Bonnie e Clyde in un imboscata. Poco prima di morire, Bonnie lascia Clyde per provarci con il Commissario che li sta trivellando (interpretato dal Winchester).
- Lola e il Vagastorto (Shady and the Vamp)
Marge non apprezza la storia raccontata da Homer. In quel momento arrivano Bart e Lisa, che vogliono sentire una storia adatta ai bambini. Marge racconta la storia dei cagnolini Lola e Vagastorto. Lola (interpretata da Marge) è una cagnolina che abita presso ricchi padroni. Vagastorto (interpretato da Homer) è un cane randagio che s'innamora della cagnolina di classe. Quest'ultimo chiede a Lola di passare una serata romantica. Dopo un attimo di titubanza, i due cani vanno a cena dal ristorante di Luigi. L'appuntamento si conclude con l'accoppiamento dei due innamorati. La mattina seguente, Lola ha delle nausee. Vagastorto capisce di aver ingravidato l'amata e fugge via. Il tempo passa, Lola partorisce i suoi cuccioli. Due piccoli cagnolini (interpretati da Bart e Lisa) vanno alla ricerca del padre Vagastorto. Purtroppo vengono catturati dall'Accalappiacani (interpretato dal Giardiniere Willie). Vagastorto assiste alla scena, interviene per salvare i suoi due figlioli. Una volta tornati a casa, Vagastorto decide di rimanere con la sua famiglia. Tuttavia scopre che ci sono altri nove cuccioli da crescere!
- Sid e Nancy (Sid and Nancy)
Homer trova noiosa la storia precedente. Bart decide di raccontarne una molto iù movimentata. E' la fine degli anni '70, i Sex Pistols (nel dettaglio Bart interpreta John Lydon e Nelson che interpreta Sid Vicious) è la band punk più ribelle di tutto il Regno Unito. Nancy Spungen (interpretata da Lisa) è una giovane ragazza che studia a Londra. Rimane affascinata dal folle Sid Vicious: decide di conquistarlo offrendoli della cioccolata di contrabbando. I due si frequentano, vivendo una vita disagiata abusando sempre di più della cioccolata. Sid Vicious è ormai allo stremo, non è in grado nemmeno di suonare. Dopo esser cacciato dal gruppo, inizia a duettare con Cindy facendo canzoni pop. Le loro canzone non piacciono a nessuno, ma i due continuano lo stesso ad amarsi. Nel finale, Homer augura a tutti gli spettatori di passare un buon San Valentino.
Commento: Special di San Valentino composto da tre mini-episodi. Nell'introduzione sono state inserite citazioni su: "Love, American Style", "Romeo e Giulietta", "Lancillotto e Ginevra", la coppia Brangelina e il brano "L-O-V-E" di Nat King Cole. Il primo mini episodio è stato ideato per essere una parodia del film "Gangster Story" (la vera storia dei criminali Bonnie e Clyde). Sono state inserite altre citazioni su: "Ritorno al Futuro", "Picchiarello", l'Attacco di Pearl Harbor, Hakeem Olajuwon, il Presidente Franklin Delano Roosevelt, George Burns, Gracie Allen e Seabiscuit. La seconda mini-storia è stata concepita per essere una grande parodia di "Lilli e il Vagabondo" della Disney. E' stato pariodiato anche il personaggio di Pippo. Nella terza mini-storia è stata pensata per essere una parodia del film "Sid & Nancy" (la storia di Sid Vicious e Nancy Spungen). Le canzone, che sono state ideate per il segmento, citano i maggiori successi dei Sex Pistols: come "Anarchy In The UK" e "No Feelings". Sono state inserite altre citazioni su: "Quei Bravi Ragazzi", "Piccole Canaglie", i Kit-Kat, la Hershey Company, il CBGB, Billy Graham, "Neat Neat Neat" dei The Damned, "Saturday Night" dei Bay City Rollers e "Ever Fallen In Love" dei The Buzzcocks. L'episodio ha generato polemiche in Gran Bretagna. A causa della vicende di "Sid & Nancy", Sky1 ha trasmesso l'episodio nella fascia notturna. Mentre, Channel 4 ha censurato tutte le scene di violenza della puntata. L'episodio ha ricevuto recensioni medie da parte della critica, mentre i fan hanno molto apprezzato la terza mini-storia.
Voto Personale: Come sapete, adoro le puntate formate da mini-episodi. Trovo anche questo molto divertente, che scorre bene. Il segmento dedicato a Sid Viciuos è un cult: voto 7!
The Debarted (2008)
Titolo OriginaleThe Debarted
Frase alla LavagnaLa maestra d'arte è cicciona, non incinta
Gag del DivanoI Simpson vengono disegnati su una lavagna Lite-Brite
Trama: Nella classe di Bart arriva Donny: un teppistello espulso da varie scuole pubbliche. I due diventano presto rivali di burla... Per mostrarci più abile del rivale, Bart fa uno scherzo al Preside Skinner. Donny decide di prendersi la colpa... Con questo gesto, i due diventano amici. Tuttavia, Donnie è una spia assoldata da Skynner e Sovrintendente Chalmers. Grazie alle soffiate di Donnie, presto tutti gli scherzi vengono sabotati. Bart sospetta di Milhouse, finisce per punirlo ingiustamente. Solamente più tardi riesce a scoprire che Donnie è la spia. Quando Bart lo cattura, Donnie spiega il perchè del suo gesto: è stato assoldato, da Skinner e Chalmers, per far mandare Bart in un centro di detenzione. In quell'istante, arriva il duo che è pronto ad portare via il povero Bart. Donnie ha un ripensamento, decide di salvare Bart attivando uno scherzo con le Mentos e Cola. Una volta salvi, i due ragazzi si salutano con un arrivederci. Nella storia secondaria, dopo l'incidente con Hans Uomo Talpa, Homer riceve una macchina sostitutiva. A fine prova, decide di tenere la nuova auto... Ma cambia idea, appena il meccanico sta vendere la sua vecchia auto.
Commento: Episodio che è stato concepito per essere la parodia di "The Departed - Il Bene e il Male". Le special guest dell'episodio sono state Topher Grace (nel ruolo di Donny) e Terry Gross (nel ruolo di se stesso). Sono state inserite citazioni su: "Donnie Brasco", "Mulholland Drive", "Memento", "La Gioia del Sesso", "Spider-Man 3", "That '70s Show", "Sesamo Apriti", Michael Jordan, la Cadillac CTS, la reazione Mentons e Coca Cola, Elvis Presley, "Cruisin'" di Smokey Robinson, "Owner of a Lonely Heart" degli Yes e "I'm Shipping Up To Boston" dei Dropkick Murphys. L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive. Ha perfino ricevuto una nomination al Writers Guild of America Award del 2008 e una nomination all'Annie Award del 2008. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Donnie è stato doppiato dal calciatore Marco Materazzi. Sono stati inseriti dialetti toscani e pugliesi. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: La parodia non è malvagia, ma le troppe gag sciocche gli fanno perdere punti preziosi. L'edizione italiana è un pugno allo stomaco... Materazzi si sarà anche impegnato, ma ha una voce davvero sgradevole (sempre meglio di quella di Totti). Peccato: voto 5-!
Delitto Imperfetto (2008)
Titolo OriginaleDial 'N' For Nerder
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Sul divano ci sono cinque pillole. Il Professor Frink le bagna con un contagocce, queste prendono le forme dei Simpson
Trama: Mentre sono al parco, Bart e Lisa incontrano Martin che sta scavando per trovare reperti archeologici. A causa di uno scherzo di Bart, Martin cade in un precipizio. Più tardi il telegiornale da la notizia della morte del bambino, che è stato divorato da un puma. Bart è quindi l'assassino del ragazzo, mentre Lisa è il complice. Il ragazzo vuole costituirsi, ma Lisa lo convince a non farlo. Durante la commemorazione scolastica, Nelson inizia ad avere dei sospetti sull'incidente di Martin: decide d'investigare sul caso. Il giorno seguente, Bart raccoglie tutti gli oggetti presenti nell'armadio di Martin: decide di commemorarlo facendo nascere le sue farfalle. A causa di un biglietto mal interpretato, Lisa crede che Bart si voglia suicidare a casa di Martin. In realtà, si trova nella serra per far schiudere le crisalidi. In quel momento, Nelson riesce a smascherarli. Sembra la fine dei due fratello, ma improvvisamente si scopre che Martin è ancora vivo e vegeto! Il nerd è riuscito a salvarsi grazie alle sue speciali mutande "anti-smutandamento". Dopo esserci ripreso, ha deciso di tornare a casa. Con questa lieta notizia, tutto torna alla normalità. Nella storia secondaria, Homer non mantiene fede alla nuova dieta del peperone. Marge vuole scoprire se sta realmente facendo la dieta: chiama la troupe televisiva di "Spioni" per scoprirlo. Ma nel finale, capisce che questi programmi televisivi non aiutano a ricucire i rapporti. Decide di perdonare il marito, nonostante il "tradimento"...
Commento: Episodio che è stato ispirato dal film "Il Delitto Perfetto". E' stata inserita anche una critica ai reality show come "Cheaters - Tradimenti". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Rocky", "La Fiamma del Peccato", "Batman", "Sesamo Apriti", "Colombo", "The NBC Mystery Movie", "Macbeth", "Last of the Summer Wine", Half Dome, la Sanyo Electric Co., "Puttin' On the Ritz" di Irving Berlin, "Prelude in C Minor, BWV 999" di Johann Sebastian Bach e "I Will Remember You" di Sarah McLachlan. L'episodio ha ricevuto buone recensioni da parte della critica. Infine, bisogna citare un fatto curioso accaduto in Spagna. Nel 2008, telegiornale di Antena 3 ha dato la falsa notizia della morte ufficiale di Martin Prince. I social network spagnoli si sono riempiti di immagini di cordoglio dedicate al personaggio, tra cui la sua foto di Martin con una cravatta nera. Appena è stata smentita la notizia, immagini e commenti sono stati rimossi.
Voto Personale: Episodio che fa molto "old school". Peccato che sia appesantita dall'ennesime gag di Homer... In ogni caso, erano secoli che non vedevamo un episodio dedicato al paffutello Martin : voto 6-!
Fuma che ti Danza (2008)
Titolo Originale: Smoke on the Daughter
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUna parodia di Wile E. Coyote dipinge il divano su una parete. Quando arrivano i Simpson, sbattono su di essa. Maggie va via facendo il verso di Beep Beep, mentre il resto della famiglia riesce a sedersi... tranne Homer che sfonda la parete
TramaMarge vuole tornare a fare danza classica, decide di frequentare l'Accademia di Ballo di Chazz Busby. Nel frattempo, Bart ed Homer scoprono una famiglia di procioni che rubano la loro carne secca: cercano di combatterli, ma più tardi diventano dei buoni amici. I giorni passano, Marge si accorge di non avere più il fisico da ballerina: per questo motivo viene cacciata dalla scuola di danza. Lisa non è felice di questa decisione, finisce per criticare il maestro Chazz Busby. Quest'ultimo nota la dote innate di Lisa nella danza, gli chiede di entrare nella sua scuola. La bambina accetta per amore della madre. Gli allenamenti sono molto difficili, Lisa scopre che le compagne di danza reggono lo stress fumando le sigarette. Lisa non vuole iniziare a fumare, ma pian piano si trasforma in una fumatrice passiva. Lisa inizia a preoccuparsi, ma non vuole deludere sua madre: che la sta riempiendo d'attenzioni. Presa dalla disperazione, arriva al punto di fumare una sigaretta. In quel momento, Homer la ferma sgridandola. Il padre decide di mettergli Bart vicino, così che possa bloccarla dal fumare. Arrivato al giorno del recital, Lisa finisce per fumare fumo passivo. Come promesso dal padre, Bart racconta il fatto al padre. Homer decide di di punire le ragazze sequestrando tutte le sigarette: ci riesce grazie all'aiuto degli amici procioni. A fine del primo tempo, le danzatrici fanno una pausa. Senza le sigarette, le ragazze perdono il controllo ed iniziano a fumare ogni cosa. Nel finale, Lisa riporta l'ordine criticando pubblicamente... l'uso criminoso della danza classica! Marge capisce di aver assillato la figlia, mentre Lisa inizia a disintossicarsi con dei cerotti alla nicotina.
Commento: Episodio che è stato ideato per criticare l'abuso di sigarette da parte dei minori, unendo una satira al mondo della danza classica. Nell'episodio sono state inserita citazioni su: "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "All That Jazz - Lo Spettacolo Comincia", "Apocalypse Now" (compreso il brano "The End" dei Doors), "Harry Potter e i Doni della Morte", "Friends", "Una Moglie per Papà", "CSI - Scena del Crimine", "Zack e Cody al Grand Hotel", "La Pantera Rosa", "Il Lago dei Cigni", "The Hardy Boys", "Hello Kitty", Microsoft Power Point, Busby Berkeley, Chazz Young, Simone de Beauvoir, Lauren Bacall, Elisabetta I d'Inghilterra, Lillian Hellman e Margaret Mead. L'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica.
Voto Personale: Lo considero un episodio molto intelligente, nonostante mandi a quel paese la puntata "Ultimo Tip-Tap a Springfield". Chiudiamo un occhio: voto 7!
Papà non Fare Scherzi (2008)
Titolo OriginalePapa Don't Leech
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un pennello disegna la famiglia Simpson
Trama: Il Sindaco Quimby scopre che le casse cittadine sono al verde. La i cittadini propongono di truffare il Governo Federale mettendo in scena un falso disastro ambientale. Tuttavia vengono truffati da un finto agente governativo, che gli ruba 2500$. Ancora più al verde, i cittadini decidono di far pagare tutte le tasse a tutti gli evasori fiscali. Le casse vengono rimpinguate, ma tra questi manca un vip d'eccezione: ovvero, la cantante country Lurleen Lumpkin. La donna deve versare ben dodici milioni di dollari, ma sembra che abbia fatto sparire ogni sua traccia. Ricercata da tutti i cittadini, Lurleen si nasconde a cassa dei Simpson. Tuttavia, il Commissario Winchester riesce a catturarla goffamente. Dopo la sentenza, Lurleen è costretta a pagare il debito con assegni settimanali da 100$. La donna inizia a lavorare da Boe, ma il suo animo è davvero rattristato. Marge decide di aiutarla: scopre che non ha più rapporti con una padre Royce Lumpkin. Dopo una lunga ricerca, trova il signor Lumpkin: quest'ultimo accetta di rivedere la figlia. Dopo un attimo di titubanza, i due si riappacificano. Tutto sembra andare bene, tanto che Lurleen dedica una canzone al padre! Purtroppo, il giorno seguente si scopre che Royce è andato via. Si scopre che l'uomo è in realtà il manager delle Dixie Chicks, inoltre ha rubato la canzone di Lurleen per rifilarla al gruppo. Marge ed Homer fanno capire alla donna che non deve abbattersi... Il giorno seguente, Lurleen si presenta alle prove delle Dixie Chicks, accusando il padre del furto. Dopo aver liquidato il truffatore, le Dixie Chicks decidono di portare Lurleen nei loro tour. Con un nuovo lavoro, la donna può tornare a fare la cantante. Mentre sta per salutare i Simpson, Marge la minaccia vietandogli di non corteggiare mai più Homer...
Commento: Episodio che ha visto il ritorno del personaggi di Lurleen Lumpkin. Beverly D'Angeloè stata chiamata per doppiare di nuovo il personaggio. Sono anche state chiamate le Dixie Chicks per interpretare se stesse. Nel film sono state inserite citazioni su: "Papa Don't Preach" di Madonna, "Ritorno al Futuro", "Harry Potter", "I Muppet", "I Soprano", "Roma" (serie televisiva), "Spider-Man", "Braccio di Ferro", "Mr. Potato Head", la Estée Lauder Companies, i Rice Krispies, i Grammy Award, Tommy Dorsey e O. J. Simpson. L'episodio ha ricevuto recensioni contrastanti, ma la maggior parte negative. Molte gag sono state trovare brutte e fuori luogo (come il sogno sulla morte di Nonno Simpson). Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Lurleen è stato doppiato da Ambra Angiolini. Nei titoli di coda ha brindato insieme a Tonino Accolla. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Non aveva il bisogno di rivedere Lurleen, figuriamoci se doppiata da Ambra... La scena iniziale fa proprio schifo. Tollero solo le scene dell'assemblee cittadine, che mi hanno strappato un sorriso. Il resto è nulla: voto 3!
Il Manzo dell'Apocalisse (2008)
Titolo OriginaleApocalypse Cow
Frase alla LavagnaUna persona è una persona, per quanto sia Ralph
Gag del DivanoViene mostrata una parodia dell'Arazzo di Bayeux. La dinastia dei Les Flanders ruba alla dinastia dei Les Simpson l'amato divano. I Les Simpsons dichiarano guerra ai vicini nemici. Dopo una sanguinosa battaglia, riescono a recuperare il prezioso sofà
Trama: Attratto dai mezzi motorizzati agricoli, Bart entra a far parte del 4-H Club: un associazione giovanile che insegna il mestiere del fattore. Durante l'esercitazioni, Bart deve prendersi cura di un vitello magrolino di nome Lou. Bart non è felice di badare all'animale, ma l'amica Mary Sposa Maniaca di Wrestling Spuckler (la figlia di Cletus il bifolco) gli spiega come accudirlo. Con il passare del tempo, Bart e Lou diventano amici. Il vitello diventa grande e forte: vince il primo premio alla fiera di paese. Come da contratto, Lou viene portato al macello. Bart inizia ad avere i sensi di colpa: per questo motivo, decide di andare a salvare il vitello. Bart e Lisa riescono a salvare Lou, ma non sanno dove lasciarlo: chiedono aiuto a Mary Sposa. Secondo le regole dei bifolchi, offrire una mucca ad una ragazza è una proposta di matrimonio. Cletus e Brandine iniziano a preparare il matrimonio, ma Marge interrompe la cerimonia. Per fortuna, la donna ha un piano: il vitello viene fatto portare in India, dove sarà venerato, mentre Homer si traveste da mucca per ingannare i macellatori. Il Simpson rischia davvero di essere macellato, ma viene salvato in tempo. Dopo questa esperienza, Homer decide di diminuire l'uso di carne.
Commento: Episodio che ha criticato gli abusi degli allevamenti intensivi nei confronti degli animali d'allevamento. L'attrice Zooey Deschanelè stata contatta per interpretare Mary Sposa Spuckler. In futuro, la rivedremo interpretare lo stesso personaggio. Sono state inseguite le seguenti citazioni su: "Apocalypse Now", "Casablanca", "The Red Pony", "Rocky", "Pirati dei Caraibi - Ai Confini del Mondo", "Transformer", "Godzilla", "Bonanza", Dean Martin, Justin Leonard, Tress MacNeille, Wikipedia, Spider Pork, "Nella Vecchia Fattoria", "Cannone di Pachelbel", e "La Marsigliese". L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Antonella Baldini ha doppiato il personaggio di Mary Sposa Spuckler. Tutt'oggi è ancora la voce ufficiale.
Voto Personale: Episodio che trovo particolare. Più che una critica agli allevamenti intensivi, mi sembra una morale vegana velata. Sinceramente non mi piace questo modo di narrare i fatti, ma può darsi che sia io che interpreti troppi. Per il resto, non c'è nulla di particolare: voto 5!
Ogni Maledetto Sundance (2008)
Titolo OriginaleAny Given Sundance
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono raffiguranti in un libro animato per bambini
Trama: Dopo aver filmato la crudezza degli avvenimenti del prepartita Università di Springfield-Istituto Meccanico e Agrario di Springfield, Lisa decide di diventare una film-maker. Il Preside Skinner trova del potenziale in Lisa, decide di finanziargli un documentario sul dramma della sua vita. La bambina decide di fare un film sulla sua famiglia, riprendendoli nella vita di tutti i giorni. Il Sovrintendente Chalmers viene a conoscenza della notizia. Propone a Skinner di investire più risorse sul film di Lisa, così da poter vincere il Sundance Film Festival: il famoso festival di film indipendenti. Il film viene accettato per la sua attinenza con lo spirito dell'evento. I Simpson partono quindi per lo Uath. Arrivati al festival, la famiglia va subito a vedere la prima del documentario "Capturing the Simpson". Il film ha molto successo, tuttavia mostra la famiglia come dei disadattati sociali. Tutti quanti si sentono traditi e umiliati da Lisa. Intanto, la Chalmskinn Productions (la casa cinematografica di Chalmers e Skinner) diventa famosa e guadagna nuovi progetti di lavoro. Nel frattempo, Lisa è dispiaciuta per aver deluso la sua famiglia. Il regista Jim Jarmusch gli fa capire che non deve esser triste, perchè esistono casi umani ancora più disperati. La porta a vedere il secondo film prodotto dalla Chalmskinn Productions, ovvero: la "Vita è una Schifezza" di Nelson Muntz. Il film documentario di Nelson mostra la sua miserabile vita. Il film del bullo è un successo, arriva ad eclissare l'opera di Lisa. Nonostante tutto, la Simpson è orgogliosa del suo lavoro. Senza più i riflettori puntati, il resto della famiglia fa pace con la giovane regista. Nel finale, Chalmers e Skinner continuano a produrre nuove stravaganti pellicole.
Commento: Episodio che ha omaggiato il Sundance Film Festival e il cinema indipendente. Nell'episodio hanno partecipato il regista Jim Jarmusch e l'attore John C. Reilly (entrambi nel ruolo di se stessi). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ogni Maledetta Domenica", "I 400 Colpi", "Una Storia Americana - Capturing the Friedmans", "Coffee and Cigarettes", "Daunbailò", "Stranger Than Paradise - Più Strano del Paradiso", "I Simpson - Il Film", "Harry ti Presento Sally", "Ghost Town", "Fa' la Cosa Sbagliata (The Wackness)", "Una Scatenata Dozzina", "Big Mama", "Candyland" (gioco da tavolo), "Scale e Serpenti" (gioco da tavolo), "La Tela di Carlotta", "My Little Pony", i tosaerba "Toro", Medici Senza Frontiere, Save the Childreen, Green Peace, Aristotele, Frank Gehry, Ingmar Bergman, George Marshall, Shia LaBeouf, Paul Giamatti, Martin Lawrence, Steve Martin, Robert Redford, Parker Posey, Scarlett Johansson, Soon-Yi Previn, Woody Allen e il brano "I Turn My Camera On" degli Spoon. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Woody Allenè stato doppiato da Oreste Lionello, il doppiatore ufficiale dell'epoca. Questa è stata la sua ultima apparizione televisiva, l'attore è infatti defunto nove giorni dopo la messa in onda di Italia 1.
Voto Personale: L'episodio mi ha ricordato "Il Film Festival di Springfield", della Sesta Stagione. Tutto sommato lo trovo un episodio godibile, che rende un buon omaggio al cinema indipendente. Poi, non vi nego che ho debole per il Sundance: voto 7,5!
Mona Se Ne Va (2008)
Titolo OriginaleMona Leaves-a
Frase alla LavagnaQuesto castigo non è medievale
Gag del DivanoViene mostrata l'evoluzione di Homer Simpson da organismo unicellulare ad essere umano. Mentre si trasforma, arriva a case si siede sul divano (Nota: in alcune versioni Marge chiede ad Homer come mai abbia fatto tardi, in altre se ha preso il latte)
Trama: Dopo esser stati al centro commerciale, i Simpson trovano a casa la cara Mona Simpson. Non più ricercata dal Governo, la donna ha deciso di tornare da suo figlio. Questa volta Homer non vuole perdonarla, perchè gli ha spezzato il cuore troppe volte. Dopo vari ripensamenti, Homer decide di riappacificarsi... Tuttavia, scopre che sua madre è deceduta nel sonno. Homer è rammaricato l'accaduto. Dopo giorni di tristezza, la famiglia trova il video-testamento di Mona. La donna ha lasciato particolari doni, mentre Homer riceve un compito particolare: far disperdere le ceneri al Parco Monumentale di Springfield alle 15:00 esatte. Il giorno seguente, tutta la famiglia inizia la scalata. L'unico ad arrivare in tempo è Homer. Una volta gettate le ceneri, scopre che, in realtà, si tratta di un piano per sabotare gli esperimenti missilistici del Signor Burns. Homer si sente ancora tradito da sua madre, ma non ha tempo per lagnarsi: viene immediatamente arrestato dalle guardie. Il resto della famiglia collabora: riesce a salvare Homer e sabota il pericoloso razzo diretto verso l'Amazzonia. Nel finale, Homer capisce che il piano di sua madre è stato pensato per il bene dell'umanità. Perdonandola, getta le ceneri al vento. L'episodio è dedicato alla memoria di Elsie Castellaneta e Dora K. Warren.
Commento: Episodio che è stato dedicato alla memoria madri dei Dan Castellaneta e Harry Shearer. Ripartendo dai fatti di "Mia Madre la Fuggiasca", gli autori hanno deciso di unirsi simbolicamente al lutto facendo morire il personaggio di Mona Simpson. La messa in onda originale ha coinciso con la Festa della Mamma del 2008. Le special-guest dell'episodio sono state Glenn Close (che è tornata a doppiare Mona Simpson) e l'ex-ciclista Lance Armstrong (nel ruolo di se stesso). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la "Gioconda" di Leonardo da Vinci, "La Spia che mi Amava", "Mission: Impossible II", "Babe - Maialino Coraggioso", "Pulp Fiction", "Scrubs - Medici ai Primi Ferri", "Detective Monk", "I Muppets", Mamie Van Doren, Richard Nixon, il Premio ESPY, il Tour de France, KFC, il Build-A-Bear Workshop, "White Rabbit" dei Jefferson Airplane e "Mother and Child Reunion" di Paul Simon. L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive.
Voto Personale: Nonostante sia un episodio commovente, sento che gli manca il giusto pathos. Peccato anche che vada troppo di fretta... Per il resto, ci mancherai Mona: voto 7-!
Lisa Contro Lisa (2008)
Titolo OriginaleAll About Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson vengono cestinati dal cursore di un mouse
TramaLisa vince il premio "Intrattenitore dell'Anno"allo Show Biz di Springfield. Telespalla Mel racconta agli spettatori come la bambina sia arrivata al successo. Inizia il racconto.
Durante lo special del quattrocentesimo episodio, Krusty annunciato le audizioni di un nuovo aiutante televisivo. Bart decide di partecipare al concorso, ma finisce per esser scartato. Viene scelto Nelson, sotto corruzione da parte della madre. Lisa chiede a Krusty di assumere il fratello come stagista. Il clown cambia idea e assume la bambina. I giorni sono difficili: Nelson viene licenziato, mentre Lisa riesce a resistere solamente grazie ai consigli di Telespalla Mel. Intanto, Bart è ancora triste per la delusione subita... Homer gli consiglia di trovarsi un hobby: decide d'iniziare una collezione di monete rare. La collezione procede bene, ma per concluderla gli manca il rarissimo "Centesimo dei Lincoln che si Baciano". Partecipa ad una speciale asta, ma il Signor Burns riesce ad aggiudicarsi la rara moneta. Grazie ad uno stratagemma, Homer riesce a rubarla al magnate. Nel frattempo, Lisa guadagna sempre più spazio nello show televisivo. Con un'abile inganno, riesce a procurarsi uno show tutto suo... facendo licenziare Krusty! Con il passare dei giorni, lo Show di Lisa ha molto successo tra il pubblico. Tuttavia, Telespalla Mel nota che la bambina si sta facendo condizionare dall'ondata di successo...
A conclusione del racconto, Mel decide d'invitare Lisa in una sala speciale:dove sono presenti i quadri dei vincitori dell'ambito premio. Gli fa capire che tutti i vincitori del premio finiscono per accettare lavori insulti, perchè accecati dalla vana gloria. Lisa capisce che deve abbandonare il nuovo lavoro... A conclusione della premiazione, riesce a far tornare Krusty al successo. Telespalla Mel è felice perchè è riuscito a salvare la dignità di Lisa, purtroppo quest'ultimo è costretto ancora a lavorare con Krusty...
Commento: Episodio che è stato ideato per criticare il mondo dello show business. Nell'episodio ha partecipato Drew Carey, nel ruolo di se stesso. Sono state inserite citazioni su: "Eva Contro Eva", "Il Club di Topolino", "E.T. - L'Extraterrestre", "L'Isola del Tesoro", "Morte di un CommessoViaggiatore", "I Simpson - Il Film", "Peter Pan", "Superman vs. Muhammad Ali", Larry Semon, Sophia Loren, Al Gore e Lindsay Lohan. L'episodio ha ricevuto ha ricevuto recensioni contrastanti, ma la maggior di essere sono state negative.
Voto Personale: Nonostante quella non sia la Lisa che conosciamo, l'episodio se la becca una sufficienza. Tuttavia, è un finale di stagione poco coinvolgente: voto 6-!
Conclusione
In Italia, la Diciannovesima Stagioneè stata mandata in onda da Italia 1 in diversi momenti. Lo Special di Hallowenè stato trasmesso il 31 Ottobre 2008, mentre i cinque episodi del contenitore "Star Simpson" il 29 Novembre 2008. Il resto è stato mandato in onda tra il Gennaio e Febbraio del 2009.
Beh, direi che è il caso di concludere questo lungo post. Questa volta non ho altro da aggiungere, visto che ho parlato fin troppo... Il commento personale alla "Terza Era Simpson" arriverà nel prossimo appuntamento. Quindi vi saluto: ci vediamo a Marzo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Pokémon Qualcosa": Uno Sguardo alle Hack Rom sul Mondo dei Pokemon!

$
0
0
Abbiamo spesso parlato di Pokémon e dei vari giochi pubblicati dalla nintendo, ma mai delle Hack Rom. Sono delle modifiche apportate alla rom originale del gioco per creare un nuovo gioco. Si tratta essenzialmente di sfruttare il gioco stesso, cambiando dialoghi, storia, Pokémon incontrati, e a volte addirittura mondo di gioco, come accade in molte di esse. La lista di questi particolari giochi di Pokémon è lunghissima, ed alcune di esse prendono spunto da alcune delle più famose creepypasta come Pokémon Lost Silver.
Fin dalle prime versioni del gioco, con Rosso e Verde/Blu, quindi quelle per Gameboy Color sono nate versioni alternative, come ad esempio Pokémon BrownPokémonPrismPokémon Grape. In genere presentano un'alterazione del codice tale che contengano addirittura un pokédex nuovo.7

In Pokémon Brown, hack rom di Rosso, contiene pokemon di seconda e quarta generazione e presenta una storia completamente nuova, con addirittura  una nuova trama.
Pokémon Prismè invece un hack rom di Pokémon Oro e presenta una riorganizzazione totale del gioco, una nuova regione chiamata Naljo, Pokémon delle prime 4 generazione e nuovi anche, e la possibilità di cambiare lo sprite del personaggio.
 Se queste due si basavano principalmente sul gioco originale come base, in Pokémon Grape invece la storia è stata completamente riscritta, oltre al fatto che la rom stessa è stata quasi completamente modificata. La storia è ambientata in un mondo nel quale due regioni erano un tempo in conflitto, poi una ha prevalso sull'altra inglobandola. Mille anni dopo, per evitare che si riaccenda il conflitto vengono scelti due giovani allenatori per sfidarsi in ricordo della vecchia rivalità. Tuttavia il Team Rocket si sta muovendo in segreto...

Si tratta molte volte di versioni che ancora devono uscire "ufficialmente", ovvero non complete ma di cui si hanno indicazioni da parte degli sviluppatori su quali sono gli intenti del progetto, o versioni demo.

Ma non ci siamo fermati alle sole versioni per Gameboy Color, ma ci sono anche molte rom che hanno preso come base Pokémon Rubino, Zaffiro, Smeraldo, Rosso Fuoco e Verde Foglia. Tra l'altro sembra che la versione inglese di Pokémon Rubino sia la più semplice da modificare. E naturalmente dalla lista non sono esenti i capitoli per Nintendo DS, ovvero Diamante e Perla, Bianco e Nero. Per i capitoli per 3DS non sono presenti particolari hack rom come per i capitoli precedenti ma piuttosto modifiche alle sprite o al nostro personaggio (esiste una rom in cui controlli Rayquaza al posto del normale personaggio).
Tra le migliori ci sono ad esempio Pokémon Arancione, hack rom spagnola, ambientata nell'arcipelago delle isole Orange dopo aver affrontato la Lega Pokemon.

Pokémon Reliquia Gotica ambientato nella regione di QWERTY, dove il protagonista risveglia Darkrai che crea il caos sul mondo. Naturalmente toccherà a noi sistemare tutto.
Pokémon Versione Spugnosa, ambientato nel mondo di Spongebob dove Plancton ha liberato un virus che fa prendere vita agli oggetti inanimati, al solo scopo di scoprire la ricetta del tanto agoniato panino di Mr. Krabs. Simpatica in fondo come idea.
Pokémon Rame, la più misteriosa rom tra tutte, in quanto non si hanno notizie su di essa, si trova soltanto il download e nessuna notizia sugli autori o sulle caratteristiche di tale gioco.

Pokémon Lightning Yellow, ovvero il remake di Giallo per gba come con Verde Foglia e Rosso Fuoco. Naturalmente inizieremo con Pikachu e troveremo in seguito i tre starter classici.

Pokémon Scarso Edition, rom di origine italiana, in cui saremo un ragazzino che viene risucchiato nel videogame al quale sta giocando. La particolarità è che questa rom non presenta nè palestre né lega Pokemon Reliquia Argentata, versione tratta da Hearthgold con pokemon di tutte le generazioni più qualche aggiunta di personaggi particolari, come Spongebob, Spyro o Goku, insomma un'ammucchiata di cose.

Passiamo invece a qualche rom degna di nota.

Pokémon Chaos Black: un hack rom di Verde Foglia e Rosso Fuoco, che presenta un pokédex quasi completamente nuovo, curato molto nel dettaglio per gli eventi nel gioco. Ancora oggi è considerata una delle migliori rom anche per come è stata gestita la sua diffusione. L'autore per finanziarsi il progetto ha venduto su Ebay diverse copie della cassetta di gioco, tanto che fu considerato quasi un gioco "segreto" della Game Freak.
Pokémon Never Black & White, nata dall'odio dell'autore per Pokémon Rubino; decise di creare sulla base di Rubino quindi un nuovo gioco secondo le sue idee, con nuovi oggetti in gioco, nuovi eventi, personaggi e una nuova regione, NEVERMIND.
Pokémon Marron Merda, tutti l'avranno sentito almeno una volta nominare. Di origine totalmente italiana, creando all'interno del gioco in un clima quasi satirico, con linguaggi e temi non adatti proprio ai più piccoli, una situazione nella quale Tonio Cartonio, dopo esser stato cacciato per uno scandalo dalla Melevisione, decide di prendersi la sua vendetta sul mondo. Il primo gioco presenta un lavoro fatto quasi per scherzo, quasi a prendere in giro il mondo dei pokemon con questa rom molto demenziale; Nel secondo capitolo invece, in cui Tonio Cartonio dopo esser stato sconfitto non si da per vinto e ci riprova, c'è sotto un lavoro molto più curato e meno per gioco, cosa che invece era il primo gioco. Inoltre saranno presenti citazioni a personaggi famosi della tv e non solo, e il nostro protagonista, un vecchietto di 10 anni, si avete capito bene, dovrà districarsi in questo mondo ricco di ironia nei confronti della nostra società.
Molto meno demenziale e più curato è invece Pokémon Ethereal Gates. che si presenta non come una rom ma come un gioco vero e proprio, sviluppato da alcuni fan senza una base ma quasi da zero. Il gioco presenta una storia si simile agli altri, ma con una nuova regione, un nuovo professore e un nuovo pokedex con sprites, descrizioni e nomi fatti molto bene. Risulta tutt'ora in sviluppo, ma è possibile provare la demo e trovare altre informazioni sul sito apposito di Pokémon Ethereal Gate.
Molto più recente è invece Pokémon Xenoverse, di cui è uscita da poco la versione demo. Anche questa non ha base in nessuna rom ma risulta un gioco a parte. Anche questo ha origini italiane e prende spunto dal secondo film della serie animata, Pokémon 2: la Furia di Uno. Il nostro protagonista dovrà ripercorrere le orme di un'antica leggenda e aiutare Lugia e i 3 uccellu leggendari a ristabilire l'ordine sulla terra; in breve esattamente la storia del film. Il risultato è comuqnue un gioco molto ben fatto, con pokemon nuovi e alcuni vecchi con colori alternativi, nuove megaevoluzioni e molto altro. Il lavoro è svolto da un gruppo di ragazzi che gestiscono un canale su Youtube, Weedle, e hanno deciso di realizzare questo qualcosa che non ha nulla da invidiare ai giochi della Nintendo.

Insomma si può dire che in giro per il web di Pokémon ce ne siano di tutti i tipi, molti che non ho nominato e probabilmente alcuni anche ancora sconosciuti. Chissà che dalla Game Freak e dalla Nintendo non prendano spunto per qualche aggiunta in futuro?

Un saluto dal vostro Lisadar
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Boss Monster: Retro(board)gaming!

$
0
0
Sono sempre alla ricerca dei giochi da tavolo più colorati e fragorosi. Nella mia collezione non poteva mancare "Boss Monster": un gioiellino che strizza l'occhio al magnifico mondo dei gdr e dei videogame retrò. Di che si tratta? Scopriamolo immediatamente.
Penso sempre che un party game, un gioco di carte o un'ameritrash (generi che possono anche essere racchiusi nello stesso gioco) deve esser immediato e capibile da tutti: anche, e sopratutto, dalle persone meno esperte. Sul piano della durata, non dico che deve essere per forza veloce...
Mica tutti i giochi sono filler! Anzi è giusto che un gioco si prenda il giusto tempo. Ma andiamo per ordine.
"Boss Moster" racchiude entrambi questi elementi: lo capiranno anche le pietre e durerà sempre il giusto tempo (in base all'esperienza dei giocatori). Bastano queste nozioni per concludere il post... Ma diciamolo senza peli sulla lingua: voi non seguite i miei post di giochi per avere informazioni. Ci sono altri bei siti che lo fanno come si deve. Lo fate per vedere le "fragnaccie" che vi propino :D
Non vi fa venire l'acquolina in bocca?
Un gioco vincente ha un anche un design vincente. Mammamia, "Boss Monster" ha vinto su tutto! Gli autori Johnny e Chris O'Neal hanno rievocato le stesse atmosfere dell'originale Dungeons & Dragons e le hanno inserito in un contesto stile videogame NES/Master System (ovvero la generazione 8 Bit).
Solo questo fa venire voglia di giocarci...
Le citazioni al mondo dei videogiochi si sprecano. Volete dei nomi casuali? Parliamo di "Super Mario Bros.", "Ghosts 'n Goblins","Final Fantasy", "The Legend of Zelda", "Castelvania" e perfino la serie "Kunio-kun". E questo è solo un accenno... E le citazioni al mondo fantasy? Ce ne sono, ce ne sono... Per farvi dei nomi casuali, vediamo citazioni su: "Lo Hobbit", "Harry Potter", "Conan il Barbaro", "Game of Thrones", "Magic The Gathering" (con tanto di Jace Beleren) e ovviamente il buon "D&D". Insomma, ce n'è per tutti i gusti! Tutto quanto  è infiocchettato con la stupenda grafica pixel-retrò. Credetemi, solo a vederlo sbaverete come dei cuccioli di San Bernardo!
I Boss del gioco base. Chi vi ricordano?
Un momento: non vi ho ancora parlato del gioco stesso! Grafica ed emozioni a parte, in "Boss Monster" interpretiamo il classico e malvagio boss finale. Gli eroi puri e coraggiosi sono i nemici da sconfiggere. Vince il giocatore che ha collezionato ben dieci anime (ovvero i punti che si fanno uccidendo gli eroi).
Diciamolo: ormai i buoni sono fuori moda!
Il gioco è semplice: bisogna costruire il proprio dungeon (di massimo cinque stanze) e attirare sempre più eroi da massacrare. Se l'eroe muore durante la traversata del dungeon, il giocatore può guadagnare i punti anima... Se invece arriva vivo e vegeto a fine dungeon, il giocatore subisce una ferita. Se si subiscono cinque ferite, il giocatore è sconfitto e conclude la partita...
Insomma, tutto qua. Ve l'ho detto che questo è un gioco ultra-immediato!
Un esempio di Dungeon.
Il post si può concludere qui. Sono felice di aver comprato "Boss Monster": sta facendo furore nel nostro gruppo di gioco. Ve lo consiglio al 100%! Questa è solamente la scatola base... Esiste anche un sequel incorporabile, un espansione (che è prossima ad uscire) e perfino un app giocabile per Androiod.
Se volete approfondimenti sul gioco, vi consiglio i seguenti link:
- Recensione tecnica del gioco;
- Sito Ufficiale della Brotherwise Games;
- Wiki di "Boss Monster".

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"Revenant- Redivivo": Sublime e Freddo Come la Neve...

$
0
0
Mi piace pensare "The Revenant" come un'immensa distesa innevata, con la natura che viene nascosta da un maestoso velo bianco. Talmente bianco, che vi lascia stupefatti e senza parole. Ma allo stesso tempo siete infastiditi gelido vento, che vi penetra fin dentro alle ossa...
Il parere degli esperti è univoco e non vi nego che la penso esattamente come loro.
Tuttavia voglio aggiungere un paio di righe.
Come vi detto recentemente, ho conosciuto Alejandro González Iñárritu grazie a "Biutiful". Con "Birdman" c'è stato il mio "connubio" con il regista. Quando ho saputo della notizia di "The Revenant", la curiosità è salita al massimo!
Dopo la visione del film ho capito due cose sul caro regista:
- Iñárritu ha una tecnica registica mostruosa, la migliore che esista in circolazione! Ci sono scene che ti fanno davvero mozzare il fiato. Sono magnifiche;
- Iñárritu non è più il regista "umile" che era un tempo. Nonostante nei sui film ci siano sempre spiritualismi e simbolismi, possiamo dire che in "The Revenat"è un esaltazione del suo ego artistico! E' come se stesse dicendo: "Sto facendo questo film per farvi vedere che ho il caxxo più lungo!". Volete un esempio? Prendete le scelte di girare il film in ordine sequenziale (iniziando dalla prima scena e finendo dall'ultima) e di girare sfruttando le luci reali del giorno... Sono state scommesse con se stesso, per mostrare tutta la sua bravura registica! 
Quella neve è vera!
Ma non ci troviamo dinanzi i deliri di un pazzo: vi dico da subito che "The Revenant"un ottimo film! Tuttavia gli manca quel qualcosa per esser perfetto... Ora mi spiego.
Partiamo dal soggetto del film.
Tempo fa, da buon nerd ignorante, associai la parola "redivivo" a questo:
Faccio proprio schifo!
Poi vidi "Uomo Bianco, va' col tuo Dio!" e associai la parola "redivivo" a quest'uomo:
Il volto di Hugh Glass
Hugh Glass fu un uomo dalle mille risorse, quasi leggendario se vogliamo. Citando di fretta Wikipedia:
"Glass divenne famoso per essere sopravvissuto all'attacco di un orso grizzly, che lo ferì a torso, braccia, gambe e viso, e per il suo ritorno dopo essere stato abbandonato dai compagni che lo credevano in fin di vita. La leggenda vuole che abbia vagato solitario per oltre 320 chilometri fino a Fort Kiowa nel South Dakota, pur lasciato senza armi né viveri dai suoi compagni della spedizione del generale Ashley del 1823".
Insomma, un uomo che sembra uscito da un romanzo. Ma come dicono gli amici di "Storie da Birreria": "Alla frontiera c'era gente tosta!"
Un film su Hugh Glass può stimolare davvero le fantasie più fervide dei migliori registi. Su questo punto, Iñárritu ha dato il meglio che poteva dare. Il massimo. C'è anche d'aggiungere che il regista non si è ispirato alla vera storia o al film citato del '71, ma dal romanzo di Michael Punke (chiamato appunto "Revenant").
Ma quale uomo avrebbe potuto interpretare il possente Hugh Glass? Già nel 2011, Iñárritu ha avuto un solo nome nella testa: il "dategli l'Oscar"Leonardo di Caprio! E signori e signore, diciamocelo francamente: questo film lo abbiamo visto sopratutto perchè "ce sta Di Caprio"! E' stato un incentivo a vederlo "senza se e senza ma".
Un'immagine che ci ha "fatto salire la scimmia"...
La sua interpretazione è stata magistrale? Nonostante sia stato abilissimo nel combattimento contro l'orso in cgi (tra parentesi mi hanno fatto notare che nemmeno emette un'urla teatrale), nonostante pare che abbia davvero mangiato il cuore di una bestia, abbia per davvero scuoiato un cavallo e abbiamo portato un elevato numero di protesi (altro che Metodo Stanislavskij)... Ho preferito l'interpretazione Tom Hardy. Perchè? Semplicemente questa volta Di Caprio non mi ha "colpito dentro", mentre il "Mad" Hardy si!
Certo che Tom Hardy cambia faccia ad ogni film! Può interpretare il giovanotto o il vecchiaccio senza problemi.
Lo "Hugh Glass"di Di Caprioè un personaggio con svariati turbamenti: è tormentato dal passato, abbattuto dagli sfortunati eventi e massacrato dalla fatica. Purtroppo riesco a percepire il suo dolore fisico, ma non il dolore interiore... Mentre il "Fitzgerald"di Hardy, abbrutito e impazzito dagli eventi, mi ha colpito maggiormente. Sarà quindi uno scandalo un eventuale Oscar Di Caprio? Alla fine, se vogliamo guardare il passato, no. Facciamo spallucce e andiamo avanti.
La meme che fa ridere a tutti
Ancora una volta Iñárritu gioca con i simbolismi. Ho notato molte similitudini viste in "Biutifil", come le visioni dei defunti. Ma ancora più intenso è il significato che il caro Victorlaszlo88 ci ha fatto notare. Secondo lo youtubers, "The Revenant"è come una grande spirale che gira intorno se stessa. Tutti i personaggi girano in tondo, per poi far i conti con le proprie azioni. Sopra di essa c'è una natura quasi Leopardiana, che è crudele contro chi la osa sfidare. Molte volte ci domanderemo su chi sia davvero il vero selvaggio o il vero malvagio del film...
Ho freddo solo a guardarlo...
Nel finale ci sentiremo alleggeriti, come se ci fossimo tolti un macigno dalla schiena. Questo è un film intenso e molto crudo. Ma non vi nego che qualcuno potrebbe anche annoiarsi...
Perchè il problema "The Revenant"è uno solo: noi si riesce a superare quella barriera invisibile che si crea tra il film e lo spettatore.
Questa non è la classica storia di vendetta, ma non c'è quell'elemento che lo fa spiccare tra le più originali. Peccato.
Credo di aver detto tutto... Vi consiglio di vedere il film? Certo che si, perchè stiamo parlando di un ottimo regista e di attori fenomenali. Non a caso ha fatto man bassa ai Golden Globe e ha dodici candidature agli Oscar... Però vedrete un film che ottimo, ma non perfetto... Sublime come la candida neve, ma freddo come il ghiaccio più pungente...

Alla prossima
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Uno Sguardo Dentro l'Eroe, One Punch Man: la Recensione

$
0
0
Per la lunga, anzi lunghissima serie "Emanuele disprezza e poi compra" ci troviamo quest'oggi a parlare del fenomeno del momento: One Punch Man presenta una genesi bizzarra quanto l'opera stessa, nasce infatti dalla penna del collega blogger (fa strano dirlo ma è così) ONE, che ne fece dapprima un webcomic, e solo dopo il buon Yusuke Murata (Eyeshield 21) prese accordi per re-disegnarlo, pubblicandolo sulla testata online della Shueisha.


ONE continua la pubblicazione dei capitoli sul suo blog, e praticamente fungono da Name per il più esperto Murata, i name se non lo sapeste sono uno storyboard grezzo fatto dallo sceneggiatore del manga, anche se poi si una anche nel cinema, ma non usciamo dal seminato...

ONE (sinistra) è un ottimo sceneggiatore, ma quanto ai disegni, beh giudicate voi, Murata (centro) invece è un vero artista, infine l'anime è particolarmente fedele al cartaceo.

... e parliamo innanzitutto della TRAMA

Ci troviamo in un mondo assurdo in cui convivono elementi futuristici e contemporanei, in cui dei Supereroi si battono giorno per giorno contro mostri e minacce più disparate che sembrano uscire dal nulla e per i pretesti più bizzarri.
I protettori dell'umanità sono uniti sotto l'egida dell'Associazione degli Eroi, che li classifica in base alla loro potenza, coordinandoli a seconda della richiesta, ma soprattutto stipendiandoli.

Gli eroi di classe S sono i più forti in assoluto, soprattutto King.

La verità che salta subito all'occhio è che l'Associazione gestisce gli Eroi come fossero delle superstar, degli idol per pubblicizzare la propria immagine e ottenere finanziamenti pubblici, inoltre alcuni di questi Eroi sembrano badare solo ai propri scopi, spesso dall'etica discutibile.

Non possiamo parlare degli eroi senza fare i conti coi loro nemici, i Mostri sono bizzarri tanto quanto gli Eroi: ci sono mutanti, alieni, scienziati pazzi, membri di civiltà acquatiche o sotterranee, c'è chi deve la sua potenza a capacità paranormali, o chi semplicemente è forte, allenato, e privo di scrupoli.

Ci sono anche i ninja! Sonic è personaggio che adoro, al di là del nome orrendo.

In mezzo a questo minestrone c'è un ingrediente inaspettato che sale a galla, in nostro protagonista.
Saitamaè indefinibile, sempre svogliato, e solo per ultimo, invincibile; egli pretende di spiegare la sua forza tremenda tramite l'allenamento da lui sostenuto nell'arco di 3 anni, nulla di straordinario peraltro.

Avrò pensato ad almeno 4 teorie per spiegare la sua forza, non preoccupatevi, ne farete anche voi!

Giungiamo alla serena conclusione che l'allenamento non sia la sua "origine" da super eroe, egli infatti è un Superman senza Kriptonite, invulnerabile, e come ci ricorda il titolo dell'opera: capace di annientare qualsiasi nemico con un unico pugno...

COMMENTO

... questo elemento caratteristico mi ha fatto storcere il naso, alimentando il mio scetticismo: cosa avrei mai potuto trovare di interessante in una storia dove il protagonista è imbattibile senza sforzo?
Si sarebbe tutto ridotto ad una serie di gag spicciole, pensavo tra me, e quando qualcuno mi raccontava del manga ponendo l'enfasi su Saitama mi passava la voglia di spenderci tempo, inoltre odiavo il fenomeno mediatico creatosi su internet, non passava giorno senza che qualcuno condividesse materiale o meme su OPM, per cui lo confesso, c'era un po' di antipatia da puzza sotto il naso.

Ah come mi sbagliavo, quello che le persone dimenticano descrivendo OPM è che il manga, o l'anime che pure è di qualità eccelsa, non verte solo sulle gag o sulla violenza talmente esagerata da risultare pulp, su un cast di comprimari assurdi e al contempo uno più interessante dell'altro,

Genos rappresenta, con il suo corpo di cyborg, il potere della scienza contrapposto a quello puramente fisico del suo maestro Saitama.

non verte nemmeno su un'ambientazione che dietro l'apparente leggerezza cela ombre e caratteri disturbanti, ma tutto riconduce ad un'unica e semplice domanda: "cosa farebbe un guerriero invincibile, nato già all'apice e senza origine, senza meta, e senza un degno avversario?"
Il passaggio da Eroe a Guerrieroè tutt'altro che improprio, Saitama non prova alcun piacere durante i suoi scontri, nemmeno una scintilla di tensione, una condizione che gli devasta la psiche rendendolo apatico e nonostante questo desideroso di proteggere il prossimo, anche se l'Associazione e la gente sembrano non rendersi conto del suo valore.

Questo discorso ci porta al prossimo punto: Saitama È ognuno di noi! Egli incarna una sensazione che tutti noi almeno una volta abbiamo provato, parlo del sentirci (ed essere) speciali in una società che cieca, ci rigetta e ci tiene in secondo piano.


Ormai sapete bene che apprezzo da morire le opere senza pretesa artistica, ma che presentano un substrato tutt'altro che leggero, One Punch Man ne è il chiaro esempio e vi invito a recuperarlo in forma cartacea con l'edizione Planet Manga, oppure online sul sito di streaming legale (e gratuito) VVVVID, tra l'altro proprio adesso stanno uscendo le puntate doppiate in italiano.


Lunghi giorni e piacevoli notti,
Walter O'Dim
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! Quinta Royale Battle: Il Vincitore E'....

$
0
0
Boom. E' passato circa un mese dalla Quinta Battle Royale... E i concorrenti se le sono date di santa ragione! Chi ha miserabilmente perso? Chi è arrivato all'ambito primo posto? Scopritelo dopo il salto!
Come tradizione, facciamo una (stupida) telecronaca dell'evento. Ricordiamo che i partecipanti sono: LEGO Man, Super Man, Ernie il Pollo Gigante, Blastoise, Jay & Silent Bob, Scott Pilgrim, Kiora Atua, Atom Ant, Ratchet & Clank, Gatta Nera, Stormtrooper #2893 e l'Ammiraglio Ackbar.
Si parte:
"I concorrenti salgono sul ring. Parte la battaglia tutti contro tutti! Tutti i partecipanti iniziano eseguendo i loro colpi letali. E' interessante vedere come la mira dello Stormtrooper #2893 sia simile a quella dei suoi colleghi... Dopo aver lanciato raggi laser a casaccio, viene fatto esplodere dai raggi di Superman... Di lui rimane solamente il caso. Siamo rimasti in 11! La battaglia inizia farsi interessante. La Planeswalker Kiora utilizza il suo Bidente per invocare uno tsunami. LEGO Man costruisce un enorme muro per bloccare la mastodontica ondata. Blastoise e Superman collaborano per congelare la Planeswaler. Tuttavia, il muro di LEGO Man non riesce a bloccare l'ondata d'acqua. Il muro di mattoni si rompe, l'avatar delle LEGO viene sommerso. Meno due... Adesso sono rimasti in 9! I rimanenti giocatori si spostano in un altro ring... Tutto riprende nella maniera più violenta possibile. Ernie, il famoso Pollo Gigante, è particolarmente furioso: si accanisce contro il giovane Scott Pilgrim. Entrambi sembrano essere perfettamente alla pari... In quel momento esplode una Granata EMP lanciata da Gial Ackbar. I due vengono sbalzati fuori dal ring, si perdono volano nell'orizzonte. Nel frattempo, Super Man schiaccia Atom Ant come un lurido insetto... Sono rimasti in 6! L'Ammiraglio mon calamari convoca tutta la flotta spaziale dei Ribelli per annichilire gli avversari rimasti. Ancora una volta, l'invincibile Superman si getta contro le astronavi: distruggendole una ad una... L'Ammiraglio Ackbar viene sconfitto da un attacco congiunto di Gatta Nera e Ratchet. In quel momento, Jay e Bob capiscono di trovarsi in una battaglia. Ripresi da un trip, decidono di andarsene via (per andare a far baldoria). Sono rimasti in 4! Gatta Nera si getta contro Blastoise per stordirlo con un taser. Il Pokémon acqua subisce un lieve stordimento, ma non basta per gettarlo a terra. Contrattaccando, un getto acqua getta via la ladra fuori dal ring. Ferita, la donna decide di andare via. Nel frattempo, Ratchet e Clank tentano si eliminare Superman con un proiettile di kryptonite. L'eroe viene colpito di striscio, ma non viene sconfitto. Continua a lottare e con la sua superforza sconfigge il lombax. Il fedele Clank, prende l'amico e lo porta via volando... Sono rimasti in 2! Entrambi sono feriti, ma ancora riescono a dare tanto! Superman scalfisce con facilità la dura corazza di Blastoise... In difficoltà, il Pokémon esegue la sua tecnica finale: la mega evoluzione. Potenziato, sembra esser alla pari del supereroe. Quest'ultimo vacilla: la ferita di kryptonite inizia a farsi sentire. Il Pokémon sembra trovare la mossa vincente... Utilizzato gelo raggio, Superman viene ibernato in una prigione di ghiaccio. L'eroe non è deceduto, ma per un po' non sarà disponibile... Blastoise è quindi l'ultimo rimasto in piedi nella battaglia! Complimenti, grande crostaceo: la vittoria è tutta tua!"
Il risultato finale è quindi:
12) Stormtrooper #2893= 3 voti
11) Kiora Atua= 6 voti
10) LEGO Man= 7 voti
9) Atom Ant= 8 voti
8) Ernie il Pollo Gigante= 9 voti
7) Scott Pilgrim= 9 voti
6) Ammiraglio Ackbar= 10 voti
5) Jay & Silent Bob= 11 Voti
4) Gatta Nera= 12 voti
3) Ratchet & Clank= 13 voti
2) Superman= 18 voti
1) Blastoise= 24 voti
Possiamo quindi acclamare come vincitore assoluto della Quinta Royale Battle delle Sfide di GiocoMagazzino:
Blastoise!
Siamo arrivati alla fine di questo post... Ringrazio i 130 votanti e tutti quelli che stanno supportando questa rubrica... Grazie mille!
Da domani si prosegue con la Sesta Stagione delle Sfide di GiocoMagazzino!
Grazie a tutti, siete magnifici e stupefacenti!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
PS: Immagine di copertina a cura diEnrico "Still Free"
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Le Sfide di GiocoMagazzino! 61° Sfida: David Gnomo VS Leprechaun!

$
0
0
Dimenticato il vecchio, si passa al nuovo! E grazie al ca...
Partiamo ufficialmente con la Sesta Stagione de "Le Sfide di GiocoMagazzino": la rubrica che fa malmenare gente che non esiste.
Hey... siamo arrivati alla sesta edizione! Inizio a sentirmi vecchio, urka!
Per onorare queste sensazioni senili, facciamo sfidare dei personaggi altrettanto vegliardi. Visto che il Grande P.è già stato sfruttato, facciamo una sfida dedicata alla saggezza folkloristica del nord europa. In poche parole, ci becchiamo la fregnacciosissima:
David Gnomo VS Leprechaun!
Molte volte mi chiedo: "Ma i nostri lettori conosceranno i tizi che facciamo sfidare?"
Sarebbe più facile parlare di personaggi famosi e più conosciuti. Ma francamente, trovo più divertente parlare d gente sconosciuta e messa da parte dalla pop culture più moderna. Del resto, in questa folle rubrica abbiamo visto Grande Puffo massacrare di botte Harry Potter. Ahhhh, è per questo che vive ancora questa rubrica. E' un sfogo per le fregnaccie più atroci XD! Detto ciò, possiamo partire.
David Gnomo
"Un cappello a punto hai, David Gnomo Amico Mio" faceva la canzone (plagiando "Samarcanda" di Vecchioni). Ma poi chi l'ha detto che siamo amici, caro David Gnomo... Un momento: forse i giovanissimi lettori non conoscono il saggio David Gnomo! Meglio raccontare qualcosa di serio al riguardo.
David Gnomo è indignato dalla tua presenza...
Nel 1976 un tale olandese di nome Rien Poortvliet scrisse "Leven en Werken Van de Kabouter": un libro dedicato al fantastico (citazione necessaria) mondo degli gnomi. Nel 1985, gli spagnoli idearono una serie animata dedicata alle opere di Poortvliet: uscì fuori "David Gnomo Amico".
E ci credete che si trattò di un cartone figo? Non lo dico per fare il nostalgic-fags della situazione... Ti teneva incollato al televisore!
Questo è un frame della prima puntata... Non sto scherzando!
In ogni episodio David insegnò ai marmocchi a rispettare la natura, amare il prossimo, pagare le tasse e altre stronzate simili... Ma fu altrettanto più fico vedere la vita degli Gnomi e le loro battaglie contro i Troll! E nell'ultima puntata, rimanemmo tutti di sasso. Alcuni piansero... Io no... Io sono uno tosto... Mica una mammoletta... Ahhhh... Sing... David Gnomo... Quanto mi manchi :(
David mostra le chiappe agli spettatori... Sempre nella prima puntata!
Fatte le dovute premesse, passiamo alla domanda cult: perchè votare David Gnomo? Gli gnomi credono che David sia un taumaturgo magico... In realtà è un esperto medico: conosce a perfezione tutte le arti mediche... Sul piano del combattimento, come tutti gli gnomi, possiede una forza sette volte superiore a quella degli umani. Conosce anche le migliori tecniche d'ipnotismo, è un telepata e sa parlare con gli animali (che lo aiuteranno in caso di difficoltà). Infine, è sempre accompagnato dalla sua volpe Swift: che la cavalca come una... cavalcatura! Beh, quindi non sottovalutatelo solo perchè è un piccoletto... Potente, non trovate? Poi c'è anche d'aggiungere che David è uno gnomo carismatico, sapiente e arguto (talvolta si burla anche gli spettatori)!
Insomma, lo gnomo sa il fatto suo!
David e compagni sterminano gli ottusi Troll...
Leprechaun
La linea che rende un horror un cult o una monnezza è decisamente sottile... Nei ruggenti anni '90, sceneggiatori a corto di idee proposero una rilettura horror della leggenda irlandese dei Leprecauni. Avete presente quegli odiosi gnometti con i capelli rossi, vestiti di verde, che fumano la pipa e avidi di oro? Certo, avete capito bene: hanno fatto un horror su quei cosi deformi!
Mi fanno senso solo a guardarli...
Scopiazzando un po' da "La Bambola Assassina", da "Nightmare" e dai film sui mostriciattoli: uscì fuori una trashata pazzesca... che comunque venne vista (incassando ben due milioni di paperdollari)! Seguirono ben sei film uno più trucido dell'altro... A volte hanno anche toccato sfumature comico/grottesche!
Leprechaun è il maestro di vita di Diprè...
Si... Ok... Ma chi è Leprechaun? Il protagonista di questa sega saga è appunto un Leprecauno deforme, rozzo, scoreggione e ubriacone. Ad ogni film gli rubano l'oro e ogni volta tormenta i malcapitati (con l'ovvio scopo di riaverlo indietro). Pensate che gli sceneggiatori l'hanno perfino spedito nello spazio e nel ghetto a rappeggiare! Ahhhh le buone idee: queste sconosciute!
Per fortuna con il passare del tempo gli hanno anche aggiunto altre ambizioni extra-auree... Come conquistare il mondo! Insomma più stereotipato di così si muore!
Leprechaun si fa di crack con il sosia di Cuba Gooding Jr....
Concludendo quest'ultima parte: perchè votare per Leprechaun? Nonostante si tratti di un personaggio squallido, vile e sadico... questo balordo ha una potenziale decisamente temibile! Leprechaun possiede una forza sovrumana, superiore a quella di qualsiasi essere vivente. Le sue unghie sono affilate come coltelli, mentre i suoi denti sono taglienti come rasoi. L'essere possiede poteri paranormali che gli permette di: lanciare raggi d'energia, utilizzare la telecinesi, rigenerarsi e far sparire cose. E' perfino immortale, ma ciò non significa che non può essere sconfitto. Per esempio: può si può far esplodere, ma con il tempo si ricomporrà ritornando integro! C'è da aggiungere che è debole ai quadrifogli e ai medaglioni incantati. Questi oggetti lo tramutano in pietra. Infine, è in grado di far esaudire tre desideri allo sfortunato che riesca a liberarlo... Ovviamente (ed inevitabilmente) si tramuteranno in autentiche fregature!
Leprechaun ti fa un mazzo grande così!
Conclusione
Questa botta folkloristica vi è andata alla testa? Magari potete smaltirla con un viaggio in Irlanda :D
Scherzi a parte parte: il post si conclude qui. Come al solito ricordo che potete (e dovete) votare in alto a destra nell'apposita aerea sondaggi. Senza dimenticare di motivare la vostra scelta con un commentino ;)

Ho detto tutto... Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Telegram.me/GiocoMagazzino

$
0
0
Boom!
In questo breve post post vi annunciamo che abbiamo aperto un canale di Telegram
Le messaggistiche istantanee sono una manna dal cielo! Ci permetto di comunicare facilmente senza spendere elevate somme di denaro... anzi molte di loro sono anche gratuite!
I creatori di contenuti stanno trovando molto utile l'applicazione chiamata Telegram. Per chi non la conoscesse, il software possiede molte opzioni: chat con i propri contatti, chat segrete, i Bot e i Canali. Proprio quest'ultima opzione ti permette di seguire tutti i creatori di contenuti che possiedono un Canale Telegram. Parliamo di: youtubers, celebrità e anche blogger. Il tutto funziona come una normalissima chat, tuttavia l'iscritto non ha possibilità di interagire. Il vero potenziale è nella sua precisione: le notifiche arriveranno sempre all'iscritto! E' quindi il mezzo più sicuro al 100%: meglio di una pagina Facebook o dei Feed di Blogger.
Quindi: abbiamo creato anche noi un nostro canale, dove posteremo i link dei nostri blog e le informazioni delle nostre giornate live di Game in the Box.
Quindi, se ci volete far contenti, iscrivetevi al nostro Canale Telegram:

Vi aspettiamo,
Un saluto dalla Redazione di GiocoMagazzino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

"La Storia di Magic Siamo Noi"(21): Destino di Urza!

$
0
0
Dopo l'uscita di Giuramento dei Guardiano, possiamo tornare a parlare de "La Storia di Magic Siamo Noi". Oggi concludiamo il discorso "Blocco di Urza", mostrando tutte le interessanti carte di Destino di Urza.
Si parte!
La Wizard rilasciò Destino di Urza nel Giugno del 1999, mentre il suo Pre-Release avvenne a fine Maggio 1999. Composta da 143 carte, con simbolo un'ampolla, il set subì una nuova modifica grafiche. Ci infatti fu l'abbandono del termine "Evoca" sulle creature: venne, infatti, sostituita dall'attuale dicitura "Creatura - TIPO". Tutta l'edizione venne curata solamente da Mark Rosewater: una cosa simile non capitò dai tempi di Arabian Nights (che venne curata appositamente da Richard Garfield). Per un errore di distruzione, nelle bustine inglesi fu possibile trovare speciali promo DCI o Arena League. Per la precisione le carte furono: "Costrizione", "Rifare", "Skirge Tuffatore", "Giaguaro Balzante", "Fulmine", "Colpo di Genio", "Culla di Gea", "Cava dei Thran", "Avatar di Serra" e "Karn, Golem d'Argento".
Sul piano del regolamento, vennero riprese la maggior parte delle meccaniche e abilità delle precedenti espansioni di blocco. Tra le novità furono inserite le seguenti meccaniche:
- I Veggenti e i Profumi: abilità dove è possibile rivelare le proprie carte dalla mano per ampliare un determinato effetto;
- Magie Oblio: un particolare ciclo di magie che esiliano tutte le copie del determinato bersaglio;
- Tematiche di Cimitero: con creature che si sacrificano o con carte che vengono rigiocate dal cimitero.
Urza lavora alla nascita dei Metathran.
Anche il backgroung concluse le vicende prequel del Planeswalker Urza.
Dopo esser riuscito a completare la Cavalcavento e gli artefatti dell'Eredità, Urza si getta sull'eugenetica per creare un esercito per combattere la sua battaglia. Il Planeswalker crea di Metathran: una razza artificiale devota al combattimento, discendente degli antichi Thran. Ma il progetto non è ancora concluso: all'appello manca il perfetto eroe che potrà guidare l'intero esercito... Nel frattempo, Yawgmoth realizza il piano artificiale di Rath: il piano satellite di Phyrexia. Questo luogo sarà indispensabile per l'invasione di Dominaria...
Chi riuscirà ad avere la meglio? Ormai il tempo è agli sgoccioli...
L'enorme Masticora.
Fatte le dovute presentazioni passiamo alla visione delle carte più interessanti di Destino di Urza.
Ristampe
"Ratti Famelici" - l'unica ristampa dell'intero set. La loro legalizzazione venne apprezzata dai giocatori di mono-nero e di controllo.
Bianco
Partiamo con le comuni bianche del set, che a dirla tutta non sono niente di speciale. Quelle che reputo particolari sono "Chirurgo da Campo" (tutte le tue creature diventano come il "Guaritore Bianco"),  "Custode delle Reliquie" (che potrebbe tornare utile con determinate combo), "Maschera di Giustizia e Grazia" (utile contro rosso e nero), "Solidarietà" (in Blocco proteggeva le creature contro "Incendio Selvaggio") e "Profumo di Gelsomino" (per guadagnare punti vita in blocco).
Lo stesso discorso vale per le non comuni bianche. Vediamo "Bigotteria" (da giocare contro le side rosse, è stato ristampato in molti set base), "Veggente del Gelsomino" (stesso discorso della precedente magia), "Voce del Dovere" e "Voce della Grazia" (che si aggiunsero ai precedenti angeli con protezione).
"Scrostare" - l'unica non comune bianca che voglio evidenziare. Questa "Magia Oblio" si scaraventa contro gli incantesimi. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Opalescenza" - iniziamo le rare bianche con una carta fondamentale del "Replenish Deck". Si tratta infatti della finale del deck, senza dimenticare che attiva le sue combo. E' una versione "Canzone di Titania" per gli incantesimi.
"Riempire" - ovviamente non può mancare la carta che ha dato vita all'omonimo deck. Il "Replenish Deck" gioca di combo con tutti quegli incantesimi con "Svanire"... Si può capire benissimo quanto sia forte il suo effetto da reanimator. In Caos Dimensionaleè presente una versione che interagisce con le auree, ovvero "Re-imbrigliare".
"Sfolgorare" - per far ri-triggerare un permanente bersaglio. L'illustrazione spiega benissimo la carta, ahah!
"Grifone Imbrigliato" - piccolo elicottero weenie legato agli incantesimi. All'epoca trovò spazio negli aggro, ma con il passare del tempo venne accantonato.
"Mastro Guaritore" - la versione potenziata del "Guaritore Bianco". Essendo molto basilare, ha molte ristampe nei set base.
"Falso Profeta" - altro potente removal del set, che all'epoca trovò spazio. Oggi lo si può vedere in Commander.
"Rettore dell'Accademia" - storica carta del set, la più potente del colore bianco. Venne subito giocata per la sua funzione da tutore per gli incantesimi, generando potentissime sinergie con i deck più potenti. Oggi la si vede ancora nei formati eterni e in Commander.
Blu
Le comuni blu interessanti sono raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Soldato Metathran" (versione depotenziata del "Guerriero Fantasma"), "Sigillo del Sonno" (aura che va in combo con "Stregone Errante", generando controllo), "Affaticamento" (curiosa perchè fa saltare l'acquisizione avversaria), "Disciplina Mentale" (sempre interessante per pescare in Commander o Pauper), "Salvataggio" (lo si è visto giocare in Pauper in monocopia) e "Profumo di Acqua Salmastra" (con le giuste carte, può diventare meglio di "Indebolimento Magico").
Partendo con le non comuni blu vediamo "Veggente d'Acqua Salmastra" (con lo stesso effetto dell'omonima carta), "Draghetto Iridescente" (l'aura che lo incanta proviene da ogni cimitero), "Elite Metathran" (rispetto alla versione comune c'è un potenziamento), "Svanire" (peccato che si cali con quattro mana...) e "Ricerca Privata" (per pescare in combo).
"Gazza Ladra" - nonostante si tratti di una carta ristampata in molti set base, questa gazza venne molto apprezzata all'epoca. Venne vista come una versione depotenziata dell'"Ofidio".
"Stroncare" - seconda "Magia Oblio" che esilia istantanei e stregonerie. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Cronomante" - iniziamo con le rare blu. Vediamo una creatura da controllo, che è stata ristampata in molti set base.
"Elementale della Tormenta" - sette mana sono davvero pesanti per questo elicottero...
"Ladro d'Aura" - quando muore si prendono il controllo di tutti gli incantesimi, peccato che le auree non le sposta. Ogni tanto lo si vede in Commander,
"Rayne, Cancelliere dell'Accademia" - non poteva mancare la carta dedicata alla moglie di Barrin, nonché madre di Hanna. All'epoca, Rayne venne giocata per rispondere alle perdite causate dagli avversari. Oggi la si vede giocare in Commander.
"Donare" - iniziamo con una tripletta fenomenale del colore blu. Questa carta è la base dei deck combo con "Illusione di Grandezza" e "Riciclo". Ancora oggi la si vede nei formati eterni.
"Slealtà" - un "Controlla Creatura" in versione "Free Spell". Decisamente potente, ancora oggi la vediamo giocare in molti deck da controllo di svariati formati. Magnifica!
"Opposizione" - altro storico incantesimo, che ha dato vita a due precisi archetipi. Parliamo dell'"Orbosition" (che sfrutta la combo con "Globo della Staticità") e lo "Squirrel Prison". Stupenda!
Nero
"Profumo di Belladonna" - trovo interessanti solamente due carte delle comuni nere. Questo profumo agisce contro le creature.
"Pantano Ribollente" - una delle comuni più potenti del set, che interagisce molto bene nei svariati tipi di "Storm". Ricorda molto "Hide Tide".
Parte con le non comuni nere, vediamo "Veggente della Belladonna" (con lo stesso effetto della precedente carta), "Banchetto dell'Anima" (ristampato in molti set base), "Ferita Infetta" (una versione potenziata di "Vagabondare") e "Sciacalli in Agguato" ("Incantesimo Nascosto" che si attiva nei "Suicide Black").
"Usurpare" - come con "Costrizione" ed "Ostracizzare", venne inserito una terza carta contro le terre speciali. Purtroppo non trovò il giusto spazio, ma oggi raramente la si vede in Legacy.
"Estirpare" - la "Magia Oblio" nera si accanisce contro le creature. All'epoca venne molto giocata. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Ultracorpo" - iniziamo con le rare nere. Vediamo una creatura che funge da reanimator, tuttavia richiede un determinato meccanismo. Lo si vede giocare in Commander.
"Apprendista Necromante" - altra interessante carta da reanimator, che ha lo stesso effetto di "Danza dei Cadaveri". Oggi lo si vede giocare in Commander.
"Eliminatore di Phyrexia" - storica creatura del colore nero, che fu la base del "Suicide Black". Per molti anni è stata giocata, nonostante la devastante controindicazione. Oggi è messa da parte, ma il suo erede ("Annientatore di Phyrexia") manda avanti la tradizione!
"Decomposizione Rapida" - versatile anti-cimitero da Blocco.
"Attrito" - altro incantesimo molto potente, che venne molto giocato per generare controllo. Oggi lo si vede molto in Commander.
"Festa delle Anime" - altra carta storica del set, una delle più potenti. Oltre a generare ondate di combo, questo incantesimo venne inizialmente utilizzato per giocare bestione. Oggi lo si vede nel "Turbo Coboldi".
"Scambio di Yawgmoth" - concludiamo le carte nere con un'altra storica carta del set, nonché una delle più potenti. Vediamo "semplicemente" una versione alternativa di "Necropotenza"... mica male, eh?! Per questo motivo oggi è bandita in Legacy e in Commander, mentre in Vintage è stata limitata. Magnifica!
Rosso
Partiamo con le comuni rosse. Vediamo tre creaturine con effetti triggerati. Sono "Giardiniere Goblin" (anti terra), "Muratori Goblin" (anti muro) e "Vandali di Keld" (anti artefatto).
"Squillo di Trombe" - un classico del gioco base, di fatti è stata ristampata molte volte.
"Profumo di Brace" - per il blocco è un buon sparo, anche se randomico.
"Getto di Fiamme" - sparo con ciclo, che all'epoca trovò spazio. Oggi lo si vede in qualche lista alternativa di Pauper.
"Entusiasmo Avventato" - sparo molto famoso, che ancora oggi lo si vede giocare nelle liste più aggressive di Pauper. E' una "Granata Goblin" alternativa.
Tra le non comuni rosse vediamo "Veggente della Brace" (stesso effetto della magia di sopra), "Puntura Eterea" (carta anti sciame), "Incendiario" (uno sparo alternativo) e "Frana" (sparo particolare per mono rosso).
"Campione di Keld" - altra carta molto famosa del set, che venne usata in molti deck. L'ultimo deck competitivo che lo giocò fu proprio "L'Astral Slide". E' davvero rapido e aggressivo.
"Seminare Sale" - altra carta storica del set, la più potente delle "Magie Oblio". Grazie alla ristampa in Traditori di Kamigawaè possibile giocarla in tutte le side di Modern. Il suo potere smonta senza problemi il "Tron".
"Celebrazione Goblin" - iniziamo con le rare rosse. Quanto odio le carte randomiche...
"Impazienza" - sparo particolare, che funziona in base a come gioca il giocatore. L'ho sempre considerato fastidioso, ma randomico anch'esso.
"Ripercussione" - carta molto interessante, che può generare potenti combo contro gli sciami. Lo si vede giocare in Commander.
"Scia di Distruzione" - fa molto male contro un mono-colore, diventa devastante in Commander.
"Ciclopi Sanguinari" - una ciclope con "Scagliare" incorporato. E' stato ristampato in molti set base.
"Sceriffo Goblin" - all'epoca venne visto giocare in qualche deck, come "L'Astral Slide" o "Tribal Goblin", ma con il tempo venne messo da parte. A suo modo, è il papà del duttile "Mogg Maresciallo di Guerra".
"Drago Avido" - drago molto famoso, perchè venne giocato dal campione del mondo dell'epoca. Del resto vediamo un elicottero che all'epoca nessuno l'abbatteva! 
Verde
Tra le comuni verdi vediamo "Decreto di Multani" (una "Tranquillità" alternativa), "Dono di Rofellos" (carta particolare che permette di riprendere più incantesimi), "Ingrandire" (se non volete far regali, utilizzatela dopo la dichiarazione delle bloccanti) e "Profumo d'Edera" (con le carte giuste diventa più potente di "Crescita Gigante").
Per il tribale elfico vediamo "Custode del Cuore" (alternativa al noto "Elfo di Llanowar") e "Elfo Provocatore" (un elfo con "Richiamo" incorporato).
"Anziano di Yavimaya" - altra carta molto famosa del set, venne giocata per la sua versatilità. Con l'uscita dell'"Anziano della Tribù-Sakura" venne messa da parte. Oggi trova spazio in Commander. 
Partendo con le non comuni verdi vediamo "Veggente dell'Edera" (stesso effetto della carta profumo) e "Fertilizzante" (da side contro il colore nero).
"Moa Cacciatore" - carta che all'epoca venne giocata nei deck verdi. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale, ma non ha trovato spazio in Modern.
"Custode del Gioco" - altra carta molto famosa del set, che genera particolari combo. Recentemente è stata ristampata in Conspiracy.
"Incantatrice di Yavimaya" -  altra carta molto famosa, per giunta ristampata in molti set base. All'epoca venne giocata come finale nell'"Enchantress".
"Scheggia" - ultima "Magia Oblio" del set, che se la prende contro gli artefatti. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Rivoltare la Terra" - iniziamo con le rare verdi. I mono verde dell'epoca giocarono molto questa carta, generando un minimo di controllo. Nonostante le ristampe in set base, oggi non è più presa in considerazione.
"Ciclo di Rinascita" - altra carta famosa del set, che funge da buon tutore per i ciccioni. Oggi viene giocata in Commander.
"Antico Schienargento" - scimmione base, che abbiamo ritrovato in altrettanti set base (anche declassato di rarità).
"Coccodrillo Imperatore" - stesso discorso dell'amico di sopra, ma senza declassamento. All'epoca fu un onesto ciccione!
"Elementale Spinato" - la creatura per eccellenza con "Super Trample"! Un ciccione non male per l'epoca. In Settima Edizioneè stato di nuovo illustrato da RK Post.
"Pifferaio Elfico" - altra carta storica del set, che ha lo stesso effetto di "Amuleto di Mercurio". Soprannominata affettuosamente "Timmy" (termine per indicare le magie basilari, ma comunque potenti), oggi la giochiamo in Commander. Quanti ciccioni riusciamo a giocare! Inoltre è stata ristampata in molti set base.
"Rofellos, Emissario di Llanowar" - concludiamo con una bomba storica leggendaria. Il personaggio in questione è il giovane elfo Rofellos, colui che morirà nel combattimento contro Giubbaforca e CuordiPalude in Cavalcavento. L'amico di Gerrard Capashen è devastante in un mono-verde. E' un "Elfo di Llanowar" elevato all'ennesima potenza! Attualmente è bandito in Commander.
Terra
"Vallata di Yavimaya" - l'unica terra dell'intero set. Vediamo una bomba che rigenera sempre la creatura bersagliata. Oggi è molto giocata in Commander.
Artefatto
La maggior parte degli artefatti non comuni non sono niente di particolare. I più interessanti sono "Sestante di Vitigno" (carino per rampare, ma oggi c'è di meglio), "Fonderia Thran" (una versione alternativa del "Bastone di Feldon"), "Chiodi a Quattro Punte" (simpatico contro gli sciami), "Cannone da Carne" (artefatto removal con sacrificio) e "Espulsore" (la versione primitiva del "Saccheggiatore Elettrofuso").
"Dinamo Thran" - altra carta storica, l'unica concretamente utilizzabile nel competitivo. E' ancora giocata come motore di mana per molti deck, oggi la si vede molto in Commander. Può creare combo di mana infinito con le giuste carte. Bellissima!
"Vetro Divinatorio" - iniziamo con gli artefatti rari. Originale per pescare, ma c'è sempre di meglio.
"Polveriera" - altra carta famosa del set, all'epoca molto giocato come mass removal. A suo modo è la versione primitiva di "Azione Malvagia". Oggi la si vede in Commander.
"Matrice di Deposito" - altra carta ristampata più volte, che genera combo di ritardo.
"Incubatrice di Urza" - concludiamo gli artefatti non creatura con questa storica carta. E' essenziale in tutti quei tribal deck composti ciccioni. Con essa abbiamo giocato draghi, giganti, angeli e altre lardosità con pochissimo mana. Bellissima! Recentemente è stata ristampata in Commander 2015.
"Golem Thran" - ciccione da incantare, è stato ristampato in molti set base.
"Pescarifiuti" - per riciclare artefatti, oggi la si vede in Commander.
"Masticora" - altra storica carta del set, che all'epoca venne molto giocata (perfino dal campione del mondo). Vediamo un'autentica belva di combattimento che ripulisce il campo e resiste bene. Con "Squee, Nababbo Goblin" va in combo infinita. Oggi è messa da parte, ma rimane ancora nel cuore di molti giocatori e collezionisti.
"Metallurgico" - concludiamo con un'altra storica bomba del set, nonchè la più giocata nei formati eterni (vedi "MUD" e "Stax"). Donerà sempre ondate e ondate di utile mana! C'è da aggiungere che non ha avuto vita facile... Nel suo periodo di vita ha subito molti ban o restrizioni. Attualmente la si può liberamente giocare nei suoi formati legali.
Conclusione
Con queste ultime carte, possiamo definire conclusa l'esperienza "Blocco di Urza". Destino di Urza si mostrò un'ottima espansione, che andò a concludere la magnifica esperienza del "Blocco di Urza". Ancora oggi lo consideriamo uno dei migliori lavori della Wizard, solamente il "Blocco Mirrodin"è riuscito ad eguagliarlo (e a tratti superarlo)... ma di questo ne parleremo in futuro.
Il prossimo appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi" sarà a Marzo, ma ci prenderemo pausa dalle vicende della Cavalcavento. Concluderemo il discorso Portal, immergendosi nell'antica Cina: parleremo di "Portal: Three Kingdoms".

Ci vediamo alla prossima,
Un saluto da Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Il Meglio della Vita Secondo la Games Workshop!

$
0
0
Oibò! Perchè citare la più potente frase di "Conan il Barbaro"? In realtà non c'entra nulla con il post, ma non vi nego che i modelli di oggi m'ispirano gli stessi colossali sentimenti. Tra Sventratori Fyreslayers e Lupi Siderali, l'epicità è alle stelle!
Nello scorso post abbiamo visto i nuovi modelli del potenti Fyreslayers, questo mese vediamo invece altre nuove mastodontiche uscite. Una cosa è certa: in Age of Sigmar i modelli diventano sempre più grossi!
Il Battlesmith è il classico Alfiere dello Stendardo da Battaglia. Sinceramente non ne ho mai giocato uno... Ho sempre preferito non rischiare.
Il Grimwrath Berzerkerè la trasposizione del classico Sventradraghi. Bell'elmetto e bell'ascia!
Finalmente anche i nani hanno i loro modelli mastodontici. Magmadroths sono giganteschi lucertoloni delle montagni, che ricordano dei draghi senza ali. Rendono i Fyreslayers ancora più cazzuti!
Sono talmente belli e dettagliati che sembrano disegnati da Wayne England.
Gli Auric Runefather cavalcano i Magnadroths più possenti.
Nella confezioni è disponibile un modello appiedato dell'Auric Runeson...

... e un modello dell'Auric Runesmiter.
Piccola parentesi: questo mese la Games Workshop propone molte "ristampe" riproposte in chiave Age of Sigmar. Vediamo demoni di Khorne, di Nurgle, Guerrieri del Caos Indiviso e svariati Non Morti. Tra questi sono presenti i modelli collector dei Famigli del Caos.
Il fascino del vintage! Non li vedevo da secoli...
Per Warhammer 40000 torniamo a parlare dei Lupi Siderali. Come vi ho già detto in passato, ho un debole per questi speciali Space Marine. Ti fanno venire voglia di cavalcare lupi selvaggi!
Gli Space Wolves Long Fangs ci mostrano enormi bocche di fuoco, accompagnate da barbe incolte. Da veri uomini!
Gli Space Wolves Pack sono la base di ogni esercito siderale.
Gli Space Wolves Wolf Guard sono dei veterani del combattimento.
Gli Space Wolves Wulfen sono i veri mattatori di questa nuova ondata. Sono l'anello di congiunzione tra il lupo e lo Space Marine. Sono dei guerrieri furiosi dall'epicità unica!
Seguono i modelli nel dettaglio.



Con questa magnificenza possiamo concludere!
Direi che possiamo concludere qua. Mi tolgo la maglietta, prendo la mia ascia e vado a conquistare il villaggio qui vicino.

Che Crom vi fortifichi,
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Un'Allegra Rimpatriata, The Hateful Eight: La Recensione

$
0
0
Premetto che la prospettiva di andare a vedere un secondo western di tarantino non mi solleticava particolarmente, quello di Django Unchainedè stato uno splendido omaggio ad un cinema che io come il Taranta amiamo, ma non mi piace ricordarlo assieme ai migliori del nostro podofilo preferito.


In più dopo il leak della sceneggiatura del film, avvenuto qualche anno fa, e il successivo rimaneggiamento da parte dell'autore, mi faceva temere una perdita di freschezza dell'opera, e porca puttana, se questo è il risultato come doveva essere l'originale?

La trama in breve ci narra le vicende di un duo di cacciatori di taglie, interpretati rispettivamente da Samuel L. Jackson, che vuole raggiungere la città più vicina per consegnare i cadaveri di alcuni fuorilegge, e Kurt Russel che invece trasporta viva Jennifer Jason Leigh, per affidarle "alle cure" del boia, insieme a loro il cocchiere della diligenza, e solo più tardi Walton Goggins, presunto sceriffo del paese loro meta.


La diligenza viene raggiunta da una tempesta e il gruppo si vede costretto a fermarsi presso un emporio, con la prospettiva di rimanerci rinchiusi per alcuni giorni, almeno finché il tempo non lo consentirà.
All'interno di questo emporio vi sono altri ospiti, rispettivamente interpretati da Demiàn Bichir, che cura il locale in assenza dei proprietari, Tim Roth che si rivela essere il boia incaricato dell'esecuzione della Leigh, Michael Madsen nel ruolo di un mandriano che vuole raggiungere la madre per passarvi assieme il Natale, e infine Bruce Dern per un generale sudista in pensione, che vuole dare una degna sepoltura al figlio morto qualche anno prima.

Il titolo dell'opera è profetico, in quanto questo miscuglio di personalità promette di far precipitare la situazione, e inoltre si intuisce che qualcuno tra i presenti non è chi dice di essere!


Commento
Si sa, quando esce un film di Tarantino è sempre una gran festa per il pubblico, soprattutto per i recensori che si fanno la guerra come i rapper delle Coast, volano critiche e polemiche ma che guarda caso sono sempre le stesse: accuse di misoginia, razzismo, il film è troppo violento, e soprattutto il film è troppo lento...

Prima di parlare dei sopracitati punti togliamoci dalla scarpa il lato tecnico, si fa per dire, poichè Tarantino non girerebbe male nemmeno uno spot del Mulino Bianco, ve lo immaginate il buon Samuel L.J. che smitraglia nel mulino più razzista del mondo? Ma via non divaghiamo...
Sul piano visivo The 8ful 8 è una gioia per gli occhi, anche se bisogna ammettere che in tal senso The Revenantè comunque una spanna più in alto, e badate bene che escluso il mood giochiamo esattamente sullo stesso campo da gioco: neve per neve, epoca per epoca; d'altro canto però la sceneggiatura di quel film fa acqua da tutte le parti;


cosa che invece non accade in questo film, in cui la divisione per capitoli ancora una volta è per me una gioia, e la cronologia di questi è abbastanza lineare persino per il pubblico più becero.
The 8ful 8 è più scarno del solito riguardo le citazioni, che invece sono un marchio di fabbrica di Tarantino, che a sentirlo avrebbe preso a piene mani dal Western classico, e si sa, se l'ha detto l'autore c'è da tacere, ma per come l'ho vista io l'influenza è più dagli Spaghetti Western, ed i richiami sono fortissimi: innanzitutto una mancanza di buoni in senso assoluto, infatti i personaggi sono tutti a modo loro delle merde, ed la diligenza che trasporta i cadaveri con le taglie, beh, solo a me ha fatto pensare a Per qualche dollaro in più?


Parliamo adesso dell'atmosfera generale: sappiamo tutti che quando Tarantino chiese ad Ennio Morricone di comporre delle colonne sonore ad hoc per questo film, questi prese a piene mani da idee già utilizzate per La Cosa di John Carpenter (e ad esso mooolto ispirato), motivando la scelta in base al fatto che l'atmosfera gli ricordava più un thriller che un western in senso stretto, e aveva ragione!
Questo film è verboso più di tanti altri dell'autore, ciò nonostante la tensione è sempre presente e non sai mai quando il coltello sta per colpire, non per niente in alcune scene mi ha piacevolmente ricordato lo stile di Hitchcok, proprio per questo motivo non capisco come si faccia a definirlo un film lento.


Breve parentesi su un Morricone che non si smentisce mai; voglio porvi una domanda seria: di quanti, tra i film che vedete in sala, potete davvero dire di ricordarvi la colonna sonora una volta tornati a casa?
Beh, questo è uno di quelli che non potrete scordare, tanto è evocativo il tema principale.

Come premesso dal titolo, questo film vanta un cast di volti noti nel cinema tarantiniano, peccato però per la mancanza di un Christoph Waltz, che sarebbe calzato a pennello nel ruolo interpretato invece dall'amatissimo (almeno da me) Tim Roth; una rimpatriata che di concetto ho amato considerando questo, in pieno stile felliniano, come il suo ottavo film. Per tutti coloro che abbiano da ridire, basta togliere le co regie, e considerare Kill Bill un film unico, come in origine era stato ideato da Tarantino stesso.


Parliamo brevemente delle critiche concettuali mosse al film, si fa per dire in quanto bersagliano Tarantino da sempre: il ruolo della donnaè centrale, benché le donne del cast si contino sulle dita di una mano, ma proprio attorno al personaggio di Daisy Domergue (J.J. Leigh) che ruota l'intera vicenda, e per coloro che si lamentano della violenza a cui viene sottoposta, ricordate che ella è un criminale della peggior specie, e come detto dallo stesso  John Ruth (Kurt Russel) "lei non è una signora, è un criminale", direi che può bastare per acquietare tutte le femminifag col bruciore di stomaco, come se non bastasse, unendo alla misoginia anche le accuse di razzismo, ponete attenzione al personaggio di Minnie e facciamola finita.

Infine siamo davvero qui a parlare della violenza nei film di Tarantino? Ancora? Bisognerebbe far pace col concetto che la violenza nei suoi film è fumettosa, talmente esagerata da risultare un quadro di solo colore rosso.

Da adesso mi concederò un attimo diSpoiler
...
...
...
...
...
...
Signori, il personaggio di Chris Mannix, interpretato da Walton Goggins è forse quello che mi ha sorpreso di più; in un contesto in cui la speranza è abolita e tutti, ripeto per l'ennesima volta, sono delle merde senza soluzione, Tarantino ci pone dinanzi un personaggio che vive una vera e propria catarsi, proprio lui, il razzista che per primo avrebbe dovuto pugnalare Jackson alle spalle è quello che invece risolve, si fa per dire, la situazione.
Se devo dire la mia non escluderei una certa dose di politica in questa scelta di sceneggiatura, una sorta di riappacificazione tra due rappresentazioni americane che a distanza di un secolo e mezzo paiono non potersi mai avvicinare, un simbolo di speranza quindi?

Sbaglierò, ma la sequenza che più mi ha fatto pensare ad Hitchcock è l'inquadratura della mano ignota che versa il veleno nel caffè, e la Leigh come unica testimone.

Per la cronaca, la Leigh imparò a suonare solo per girare questa scena.

La stessa leigh che si è trovata protagonista del più famigerato aneddoto del film, la chitarra che viene frantumata era un prezioso pezzo da museo, in origine doveva esser sì suonata, ma ad essere spaccata avrebbe dovuto essere una riproduzione, peccato che il buon Kurt Russel si attenne al copione... Quentin, la prossima volta più veloce con quello stop!

Solo una inutilissima domanda mi è rimasta di traverso riguardo questo film: ma allora quei quindici uomini c'erano o non c'erano?
...
...
...
...
...
...
Fine Spoiler

Concludendo, non posso non ammettere di aver amato questo film molto più del predecessore Django Unchained, e vi consiglio vivamente di visionarlo, sia che siate fan del Taranta o meno.
Il mio solo rammarico è quello di non aver potuto godermi il film in pellicola, poichè da qualche anno a questa parte trovo irritante vedere il film di T. in quella qualità troppo pulita, quando proprio il senso di "usato"è stato parte della sua fortuna.
Insomma, se ne avete la possibilità, pellicola is the way!


Lunghi giorni e piacevoli notti
Walter O'Dim
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Viewing all 928 articles
Browse latest View live