Alla fine è successo: "Adrain", l'autoproclamata "serie evento", è giunta al termine. Potrei fare il copia-incolla del post che ho scritto lo scorso Febbraio 2019. Per me non è cambiato nulla: "Adrian"è davvero il "The Room" delle serie animate! Questo articolo potrebbe finire qua, tuttavia ci sono un paio di paroline che voglio aggiungere. Partiamo!
Non c'è niente da fare: le ultime cinque puntate trasmesse in questi ultimi mesi non hanno aggiunto nulla. "Adrian" ha confermato:
- di essere un'enorme seg... ehm... auto-celebrazione di Adriano Celentano, dove ci ha mostrato la grandezza del suo ego;
- che è disegnato con i piedi, con effetti grafici ridicoli;
- che è sceneggiato malissimo, addirittura negli ultimi 15 minuti si risolve tutta la trama. I cliché si sprecano, ci sono buchi di trama che non verranno mai chiusi;
- che nonostante ci siano messaggi positivi (ambientalisti, di tolleranza e di fraternità cristiana), questi sono espressi davvero male. Il tutto si trasforma in moralismi da quattro spicchi;
- che in molti casi c'è un imbarazzo totale, cose che fanno scompiacere dal ridere gli amanti del "so bad it's so god" (come me);
- che è doppiato benissimo (l'unico elemento uscito davvero bene, uno dei rari casi dove gli studi di doppiaggio romani e milanesi s'incontrano).
Insomma, nulla di nuovo!
C'è però da dire che "Adrian"è stato imprevedibile fino alla fine. E' finito come tutti ci aspettavamo, con la vittoria del bene, ma sono successe tante di quelle assurdità che ti lasciano con la mandibola spalancata. Volete un esempio? Abbiamo: cani parlanti, donne giganti devastatrici, Adrian che promette ad una vecchia di trombarsela, Pavarotti che appare all'improvviso, supposte abbronzanti, palazzi parlanti e pure il termine "ESATTOH!" detto in vibrato (cliccate qui per vederlo). Non ci si annoia mai, non si sa mai cosa possa accadere! Io tutt'ora sto ancora pensando all'intera serie, sono ancora incredulo di tutto il processo creativo di "Adrian". Una cosa così non la vedremo mai più: quando ritroveremo un artista con deliri di onnipotenza, e con mancanza di contatto della realtà, con un budget di 20 milioni di euro? Celentano è come Tommy Wiseau!
Come dicevo nell'altro articolo, è palese che Celentano abbia voluto citare: il suo "John Lui - Ma un Giorno nel Paese Arrivo Io di Lunedì", "V per Vendetta", "Zorro" e "Via col Vento" (quest'ultima a cazzo di cane). Però, inconsciamente è finito per citare un macello di altre opere! Le somiglianze con "Le Bizzarre Avventure di JoJo" non sono solo estetiche, vediamo anche menzionati senza saperlo: "Neon Genesis Evangelion", "Persona 5", "Dragon Ball Z", "Ken il Guerriero", "Akira", "Watchmen", il feticismo di "Demolition Girl" e pure David Lynch! Che poi voglio dirvela tutta, momenti "WTF?" a parte, ci sono un macello di auto-citazioni a Celentano che nemmeno i fan sfegatati possono cogliere. Ci sono omaggi e camei a personaggi che nessuno ha capito, come l'anziano ferroviere che è palesemente l'amico Dario Fo. Ci sono anche riferimenti personali alla sua famiglia o alla sua vita privata. Vi siete chiesti perché l'alter ego Darian si viene chiamato "La Befana"? Perché è uno dei soprannomi di Adriano Celentano, che gli è stato affibbiato perché nato il 6 Gennaio 1938: il giorno dell'Epifania o della Festa della Befana! Capite che ego ha quest'uomo? Ci vorrebbe davvero una Darian Pedia che spiegasse tutti i riferimenti e le scene assurde. Sul serio, molta roba è davvero criptica... Non ci hanno fatto capire un cazzo!
Come amanti del trash involontario, non potevamo chiedere di meglio. E' un capolavoro! Voglio chiarire una cosa: nel corso degli scorsi mesi mi sono accorto che ci sono persone che non capiscono il concetto di "so bad it's so good". Noi amanti del trash non siamo degli ignoranti che non riconoscono la qualità, la sappiamo riconoscere! Semplicemente, tra un film di Pasolini e Bergman, ci piace vedere qualche monnezza per riderci sopra. Alcuni di questi sono talmente brutti e fatti male, che guadagnano una loro estetica. Siamo consapevoli che non possono competere con i veri film, competono in una categoria tutta loro fatta di prodotti trash del genere. E' chiaro adesso? "Adrian"è una serie così "so bad it's so good" che ne parleremo nei secoli... E' diventato il nuovo idolo del genere!
Voglio essere sincero: possiamo scherzare, possiamo godere del trash, possiamo indignarci... Su una cosa possiamo essere d'accordo: "Adrian"è riuscito nel suo scopo, è riuscito a lasciarci un'emozione! Non quella che voleva Adriano Celentano, ma un'emozione di divertimento! Mi sono appassionato alle vicende di "Adrian", fino a qualche giorno fa è stato un appuntamento fisso che non volevo perdermi. Da un lato volevo sinceramente ridere, da un lato ero incuriosito nel vedere il finale di questo disastro artistico. Si è creata una community che ogni settimana si riuniva sui social per sfotterla amorevolmente. E' proprio questo quello che si riconosce ai prodotti talmente brutti che sono belli: sanno emozionarti nel suo schifo, sanno unire nel loro pattume. Sono consapevole che non ci sarà mai una seconda stagione, tuttavia un Blu-Ray di "Adrian" lo pretendo! Non sto scherzando, lo voglio nella mia collezione... DATECELO! Purtroppo, sono sicuro che non arriveranno mai, spero che almeno finiranno per caricarli legalmente su Youtube.
Questa è la fine sia del post che di "Adrian". Grazie Celentano, ci hai fatto davvero divertire in questi mesi. Forse siamo stati un po' cattivelli, ma non odiarci: in fondo ti vogliamo tanto bene. Poi, una scemenza nel finale, non rovinerà una stupenda carriera. Che altro aggiungere? Oh, si:
Non c'è niente da fare: le ultime cinque puntate trasmesse in questi ultimi mesi non hanno aggiunto nulla. "Adrian" ha confermato:
- di essere un'enorme seg... ehm... auto-celebrazione di Adriano Celentano, dove ci ha mostrato la grandezza del suo ego;
- che è disegnato con i piedi, con effetti grafici ridicoli;
- che è sceneggiato malissimo, addirittura negli ultimi 15 minuti si risolve tutta la trama. I cliché si sprecano, ci sono buchi di trama che non verranno mai chiusi;
- che nonostante ci siano messaggi positivi (ambientalisti, di tolleranza e di fraternità cristiana), questi sono espressi davvero male. Il tutto si trasforma in moralismi da quattro spicchi;
- che in molti casi c'è un imbarazzo totale, cose che fanno scompiacere dal ridere gli amanti del "so bad it's so god" (come me);
- che è doppiato benissimo (l'unico elemento uscito davvero bene, uno dei rari casi dove gli studi di doppiaggio romani e milanesi s'incontrano).
Insomma, nulla di nuovo!
![]() |
Tutte le immagini che seguono provengono dalla pagina Facebook "Adrian Shitposting". Li ringrazio per il lavoro che hanno fatto in questi mesi, con i loro meme ci hanno fatto davvero ridere. Grazie ragazzi! |
Come dicevo nell'altro articolo, è palese che Celentano abbia voluto citare: il suo "John Lui - Ma un Giorno nel Paese Arrivo Io di Lunedì", "V per Vendetta", "Zorro" e "Via col Vento" (quest'ultima a cazzo di cane). Però, inconsciamente è finito per citare un macello di altre opere! Le somiglianze con "Le Bizzarre Avventure di JoJo" non sono solo estetiche, vediamo anche menzionati senza saperlo: "Neon Genesis Evangelion", "Persona 5", "Dragon Ball Z", "Ken il Guerriero", "Akira", "Watchmen", il feticismo di "Demolition Girl" e pure David Lynch! Che poi voglio dirvela tutta, momenti "WTF?" a parte, ci sono un macello di auto-citazioni a Celentano che nemmeno i fan sfegatati possono cogliere. Ci sono omaggi e camei a personaggi che nessuno ha capito, come l'anziano ferroviere che è palesemente l'amico Dario Fo. Ci sono anche riferimenti personali alla sua famiglia o alla sua vita privata. Vi siete chiesti perché l'alter ego Darian si viene chiamato "La Befana"? Perché è uno dei soprannomi di Adriano Celentano, che gli è stato affibbiato perché nato il 6 Gennaio 1938: il giorno dell'Epifania o della Festa della Befana! Capite che ego ha quest'uomo? Ci vorrebbe davvero una Darian Pedia che spiegasse tutti i riferimenti e le scene assurde. Sul serio, molta roba è davvero criptica... Non ci hanno fatto capire un cazzo!
![]() |
"Questo è il sapore di un bugiardo, Giorno Gio... Ehm... ADRIAN!" |
![]() |
Questa foto è un frame dell'ultima puntata. L'unica cosa che è stata aggiunta, per fare una battuta, è il logo di "Super Botte e Bamba 2 Turbo". Capite il livello? |
Questa è la fine sia del post che di "Adrian". Grazie Celentano, ci hai fatto davvero divertire in questi mesi. Forse siamo stati un po' cattivelli, ma non odiarci: in fondo ti vogliamo tanto bene. Poi, una scemenza nel finale, non rovinerà una stupenda carriera. Che altro aggiungere? Oh, si:
ADRIAN E' MORTO!
LUNGA VITA AD ADRIAN!
Ma non è finita qui! Godetevi questo magnifico video :D
Aiuonciunò dal vostro
Marco Grande Arbitro
