Sono passati due anni dalla mia iscrizione ad Instagram: un social network che un tempo snobbavo, mentre adesso è quello che frequento più assiduamente. Oggi vorrei parlarvi delle mie impressioni, di alcune situazioni e dei miei pareri (positivi e negativi) che mi sono fatto sul social network. Iniziamo!
Faccio subito due premesse:
1) Non è mia intenzione mettermi a fare il finto e l'autoproclamato influencer o il conoscitore assoluto del social network. Non farò come certi personaggi che si spacciano #MASSIMIESPERTI di Instagram che se la tirano un casino. Semplicemente: in questo post vi racconto la mia semplice esperienza;
2) Sto solo parlando di frivolezze. Il commento ideale (e sacrosanto) da lasciare in questo tipo di post è il seguente: "Ma sai che cazzo che ne frega a noi? Coglione, le cose serie della vita sono altre nella vita... Vai a lavorare!". Se commentate così non mi arrabbio XD! Le cose importanti della vita sono altre. Detto questo possiamo iniziare.
Come e Quando ho Scoperto Instagram?
Ho sentito parlare per la prima volta di Instagram nel 2013, leggendo un articolo su Facebook. Un social network dove si pubblicano solo foto mi sembrava una scemenza. Ma all'epoca ero proprio un tordo: stavo passando un periodo complicato nella mia vita, tutto mi sembrava stupido. Solo tre anni dopo, a metà del 2016, mi sono iscritto ad Instagram. La motivazione? Volevo recuperare una mia foto caricata sull'account privato di una mia amica! Una volta reperita la foto, mi sono posto questa domanda: cancellare immediatamente l'account oppure dargli una possibilità? Che fare? Alla fine ho scelto di dargli una possibilità. La prima foto che ho pubblicato ritrae la collezione delle mie Funko Pop. Appena ho ricevuto i primi like mi sono sentito stranamente galvanizzato... Stavo diventando una persona frivola? No, ma non mi dispiaceva essere "notato" (lo so è un parolone) da qualcuno sull'internet. Negli altri social (come Twitter, Deviantart, ecc) non mi aveva mai filato nessuno!
I Miei Primi Passi
Stranamente, quella volta ho deciso di fare le cose per bene con Instagram. Gli altri miei social network li ho sempre usati malissimo, mentre Facebook lo condivido solo con le persone che mi conoscono davvero (o abbastanza) bene. Lo uso per scriverci cose davvero strane. Sul serio, scrivo roba che può capire solo chi mi conosce! In ogni caso, per Instagram ho voluto fare diversamente. Nelle prime settimane ho capito i meccanismi del social network. Starete pensando: "E grazie al caspio"! Effettivamente non ci vuole molto per capire come funziona Instagram? Carichi una foto, usi gli hashtag per farti trovare e lasci like alle foto che ti piacciono. FINE!
Inizialmente avevo il pregiudizio verso "l'utente medio" di Instagram. Pensavo che fossero tutti: finti ricchi che ti mostrano il rolex in bella vista, bevitori seriali di caffé di Starbucks, palestrati che mostrano tutti i frutti dei loro steroidi e gnocche allucinanti che si fanno i selfie con le labbra a culo di gallina. E invece mi sono ricreduto! Ho trovato un sacco di gente valida, gente che ha davvero tante cose da raccontare con le loro foto. Per la precisione mi riferisco a: nuovi Gulliver che fanno del viaggio la loro vita, artisti che fanno magie con ogni strumento, vite bizzarre di gente eccentrica, collezionisti da battaglia, giocatori di giochi incalliti e (sopratutto) un sacco di nerd sfrigolanti. C'è tanta gente che seguo con piacere, sia per curiosità e sia per sete di conoscenza pop. Ispirato da queste persone ho pensato che potevo agire diversamente. Ho capito che potevo osare diversamente... Non dico diventare un influencer del mondo nerd e ludico, ma che avrei potuto trovare qualche vantaggio utilizzando Instagram. Tipo: aumentare le visualizzazioni di GiocoMagazzino o per far fare il nerd senza spendere un euro. Ci sono riuscito? Un pochino, ma a modo mio...
Cosa Pubblico su Instagram?
Le foto che pubblico su Instagram non lo pubblico su Facebook. Su Instagram pubblico tutto il mondo del personaggio Marco Grande Arbitro, mentre su Facebook pubblico la vita privata della persona Marco Giorgio. Di fatti, su Instagram mi spaccio come: blogger, youtuber e podcaster del mondo nerd. Non mi presento come educatore professionale che si sta specializzando in un baccellierato in teologia. Quindi pubblico prevalentemente foto di: giochi da tavolo, giochi di miniature, Funko Pop, action figure, giocattoli, collezioni varie, street art, cibo spazzatura, dischi in vinile, eventi dal vivo, frescacce di vario genere, cosplay, cultura nerd e geek. Oh certo, ogni tanto mi sparo anche io una foto normale eh. Comunque è questo quello di cui parlo: cose nerd e geek!
La Crescita del mio Account: tra Scelte Personali e Qualche Paraculata
Dopo due anni dall'iscrizione, oggi mi trovo quasi a2100 follower, mentre seguo quasi 1400 account. Di certo 2100 follower è un numero mica male, ma si può fare di meglio. E' come se fossi aumentato di 1000 follower all'anno! Per alcuni è un bel numero, per altri è una cifra misera: dipende dai punti di vista. Non mi vanto di questa quota, ma almeno sono orgoglioso di non essermi svenduto (o almeno ci ho provato) come suggeriscono alcuni siti internet o i suddetti autoproclamati influencer. Ma andiamo nel dettaglio...
Mi sono ripromesso di pubblicare solo foto scattate da me o foto dove sono presente (dopo aver chiesto l'autorizzazione di chi l'ha scattata). Non ho mai ripubblicato foto di altri, foto o immagini prese da internet. Il motivo? Vedo Instagram come un mezzo per essere originali, per mostrare tutto sé stessi... E' troppo facile ricaricare le foto della bellissima Selena Gomez o l'ultimo trailer del film del Marvel Cinematic Universe. Certo se poi sei un'azienda o un brand il discorso è diverso... In ogni caso, questa è la mia regola personale!
Come prima cosa ho dovuto imparare come utilizzare gli hashtag. Per meglio dire: quali sono gli hashtag giusti da utilizzare. All'inizio (ma fino alla fine del 2017) ho abusato degli hashtag: #likeforlike, #like4like, #lfl e così via dicendo. Questi sono gli hashtag più bastardi di tutti! Per chi non lo sapesse: questi sono gli hashtag che richiamano gli altri utenti per praticare uno scambio di like. Con questo hashtag stai dicendo: "ricambio tutti i like che riceverò". Peccato che funziona solo sulla carta! Molti utenti abusano dell'hashtag non ricambiano per nulla. Inoltre, questi hashtag sono talmente sfruttati che lo stesso Instagram è costretto a filtrarli nel proprio motore di ricerca. Finirete per non essere trovati sul motore di ricerca per due motivi: operché sarete inabissati da una marea di foto #lfl oppure perché Instagram vi ha tolto visibilità! Vi consiglio quindi di utilizzare hashtag originali, ma ricercati nei motori di ricerca, o attinenti alla foto che state pubblicando. Fatelo, perché gli hashtag mi hanno aiutato tanto a farmi notare.
Un altro consiglio che voglio darvi è quello di non essere tirchi di like. Ci sono utenti di Instagram che proprio non capisco: non mettono immagine del profilo, non pubblicano foto, non lasciano like... Però si lamentano perché non hanno ondate e ondate di follower! Cavolo, ma che ci stanno a fare su Instagram? Capisco (si fa per dire) l'idea di seguire/spiare determinate persone, come si fa su Facebbok, ma in questi casi non comprendo... In ogni caso, mettete il like a tutto quello che vi piace davvero. Ma fatelo! Credetemi, è il like che ti fanno notare... Non limitatevi a seguire e basta. Commentate anche le foto, ma fatelo se realmente volete e (sopratutto con intelligenza). Capisco che alcune foto si possono commentare con un semplice: "Che fico!" oppure "Che bella foto!", ma non fatevene una prassi. A volte mi arrivano dei commenti tipo: "Dope!" o con qualche emoji decontestualizzata dalla foto. Che dovrei rispondere? Mi viene spontaneo ignorarli, mi attira molto di più un commento argomentato. Non chiedo un papiro, ma parole vere.
In conclusione: la mia formula è un mix tra pubblicare le cose di cui parlo maggiormente, usare buoni hashtag e ogni lasciare like alla community. Nota: non vi parlo del discorso qualità delle foto perché ho forti lacune. Non sono bravo a farle, non ho mezzi eccezionali per farle e inoltre ho capito molto tardi come usare bene i filtri. E' inutile dire che una foto ben scattata fa sempre la sua figura. E grazie al caz...
Strumenti che Utilizzo
Ci sono molti siti che vi insegnano piccole tecniche per aumentare follower su Instagram. Nonostante molti facciano un copia e incolla delle stesse regolette, devo dire che alcune le trovate utili. Grazie a questi siti ho capito il numero massimo di hashtag da utilizzare (ovvero 30) o gli errori da evitare (un esempio è evitare di pubblicare sempre le stesse foto, come selfie tutti uguali o l'ennesima foto al proprio cagnolino). Vi consiglio di darci un'occhiata, si trovano facilmente su Google, ma utilizzate i consigli che più sono conformi al vostro pensiero. Inoltre, ammetto che utilizzo anche un paio di strumenti. Il primo è lo strumento classico che è proprio proposto da Instagram: ovvero sono passato al profilo aziendale. Il profilo aziendale ti aiuta a promuovere il tuo account a pagamento, ma ammetto che non ho mai sentito il bisogno di sponsorizzarmi in questo modo. Lo trovo molto utile anche per vedere (gratuitamente) statistiche di ogni genere: numero di visite del profilo settimanale, la frequenza di visualizzazioni delle tue storie e anche opzioni aggiuntive.
Il secondo strumento che utilizzo è "Followers - Unfollowers": un app esterna che monitora tutti gli account che ti seguono e che non ti seguono più. E' un ottimo strumento per gestire i tuoi follower. Si, lo ammetto: mi da davvero fastidio vedere utenti, che ti seguono riempiendoti di like (con tanto di sviolinate tipo "ahh nice pics") e trenta secondi dopo aver ricevuto il ricambio follow ti cancellano. Io non sono l'utente medio che fa la bastardassima pratica del "follow/unfollow", perché mi da davvero fastidio... Mi sembra di essere preso in giro! Ovviamente non faccio come certi utenti che dopo essere stati rimossi vanno ad insultare la persone. Chi fa "follow/unfollow" li cancello e tanti saluti (senza inutili trollate). Mi danno fastidio questi tizi si credono furbi... E non sapete quanti defollower ho scoperto grazie a questo strumento! Per la privacy non posso dirvi chi mi a rimosso dagli utenti, tuttavia nulla mi vieta di darvi qualche indizio ;). Tra i personaggi famosi e brand che mi hanno defollowato, ci sono:
- Un noto esponente del Movimento Cinque Stelle attivissimo su Instagram;
- Un noto sito italiano dedicato ai giochi da tavolo;
- Una nota catena di supermercati italiana;
- Un cantante romano che è diventato famoso alla fine degli anni '90;
- Uno youtuber italiano con la passione della cucina;
- Un famoso youtuber americano specializzato nelle suddette prank.
Ma vi siete mai questi perché all'improvviso ci sono persone famose o utenti con 20000 follower che all'improvviso vi seguono? Semplice: molti follower usano dei bot automatici che gli gestiscono l'account! Come funzionano questi bot? Semplicemente ti fanno seguire ondate di follower dai tuoi stessi gusti, che si calcolano con gli hashtag in comune, e dopo svariate ore te li fanno defolloware tutti. Tra un 2000 persone seguite, sta sicuro che qualcuno prima o poi ti seguirà... E così che questi utenti fanno i grossi numeri! Queste cose le ho capite dopo aver visto un video dello youtuber Nicolò Balini (il capoccia di HumanSafari) che spiega perfettamente come funzionano questi bot a pagamento. Ve lo linko qui sotto:
Personalmente non uso bot o applicazioni del genere, la trovo una cosa davvero patetica. Credo che questa prassi vada contro tutte quelle persone che si fanno un mazzo tanto per far crescere il proprio account senza trucchi beceri. Poi sinceramente io vorrei seguire una persona reale, non un computer... A che serve? Ma mi fanno ancora più schifo gli utenti che si comprano i follower e i like! Quella è la cosa peggiore di tutte... Mi sembra una cosa penosa, un po' come pago delle persone per essere miei amici e per farmi fare i complimenti nella vita reale. Ma la cosa più importante è una sola: compare i follower è una cosa che non funziona. I siti che lasciano questi servizi generano account fasulli, che prima o poi verranno cancellati da Instagram, facendoti ritornare ai follower di partenza. Si tratta di account con nomi fasulli (come "AHLFHAHJDCBEOE1938448448") e con foto prese da internet, si notano subito che sono fasulli. Ma ancora peggio è l'impressione che si fa! Un'azienda o una persona che vuole una collaborazione con te come può prenderti sul serio se hai 10000 follower e 20 like ad una foto?Se il rapporto follower/like è del tutto sballato si finisce per non essere davvero considerati. Si nota palesemente che c'è qualcosa che non va! Quindi il mio consiglio è di non comprare mai follower: sia perché è inutile, sia perché è ridicolo. Personalmente non l'ho mai fatto e continuerò a non farlo. E non date a retta a quegli autoproclamati influencer che a fine di pomposi video dicono: "Vabbéh raga, compratevi i follower... Funziona!" Ma li mortanguerieri! Ma con che faccia dite queste cose?
Cosa ho Guadagnato con Instagram?
Andiamo nel dettaglio: in questi due mesi che mi sono messo a fare il finto influencer del mondo nerd/ludico cosa mi ha portato?
Stranamente, le strategie di direzionarmi verso il mondo nerd hanno portato piccolissime (ma davvero piccolissime) soddisfazioni. Faccio prima ad elencarvele:
- Il mio account Instagram mi sta aiutando a non far morire nel dimenticatoio GiocoMagazzino. Si, perché le visualizzazioni e le interazioni su questa baracca sono calate drasticamente (un giorno ve ne parlerò). Per fortuna, il link di Instagram mi aiuta ad essere ancora visualizzato;
- Grazie ad Instagram sono diventato un collaboratore attivo del sito ludico House of Games. Ovviamente vi consiglio di darci un'occhiata;
- L'account di Instagram è stato di supporto per poter andare al Play Modena come blogger, entrando quindi gratis in fiera;
- Mi ha fatto ricevere sei giochi da tavolo (per la maggior parte fillerini) da recensire da parte di grandi e piccole case produttrici. In poche parole mi ha consentito di fare product placement;
- Ho ricevuto delle anteprime print & play che poi sono diventati progetti Kickstarter;
- Mi fatto ricevere due sconti pazzeschi su delle Funko Pop in cambio di un paio di recensioni (pagandole davvero il prezzo di una pizza margherita e un supplì). Si, anche Questo è un product placement;
- Mi ha fatto vincere un giveaway senza sapere d'aver partecipato XD! Se non ci credete, cliccate qui! Anche se effettivamente questa è solo una botta di cu...ore!
Insomma, è pochissimo e non mi monto la testa... Ma non vi nego che non dispiace come cosa! E' bello quando una tua passione di blogger viene considerata e premiata... Insomma, non è un lavoro: però è un modo per supportare le proprie passioni! Ovviamente sono consapevole che tutto ciò è davvero un castello di carta: domani potrebbero cambiare i venti, tutto potrebbe finire. Faccio del mio meglio, se poi tutto esplode... Pazienza! Ovviamente non vi sto dicendo che Instagram è l'America o una gallina dalle uova d'oro, tuttavia è una possibilità per farsi conoscere mica male! Ma ci tengo a precisare una cosa: se siete recensori (o simili) non fate l'errore di utilizzare Instagram come sito di recensioni. Questo è solo un sito di foto, la gente non lo sfrutta per leggere i vostri pareri. Lo usare per vedere immagini o al massimo legge righe veloci! I veri siti per scrivere solo altri, come i blog o siti internet. Non i social network! I social devono richiamare al sito ufficiale, non dimenticatelo. Non fate mai questo errore!
Chi Seguo, Non Seguo e Cose Bizzarre che mi sono accadute su Instagram
Sulla questione del "chi seguo" ve l'ho accennato all'inizio. Come avete visto sono di bocca buona, se siete gente interessante o creatore di contenuti vi seguo senza indugio. Sul "chi non seguo" faccio prima a farvi l'elenco. NON SEGUO:
- Account che il loro numero di foto è uguale a zero;
- Account che caricano unicamente/prevalentemente foto non proprie (sia condivise se ricaricate). NOTA: se mi seguite e qualche volta l'avete fatto, state tranquilli... Non vi cancello per così poco, non sono così fiscale XD;
- Account che caricano meme o immagini prese prevalentemente dal web. Per quello ci sono le pagine Facebook;
- Account palesemente falsi;
- Account che promuovono prodotti e/o passioni che non mi interessano;
- Account che mi hanno palesemente aggiunto tramite bot;
- Account che promuovono comportamenti razzisti, violenti o che vanno contro le regole del social network;
- Account che non pubblicano foto da molto tempo o l'hanno abbandonato (tipo un anno).
Personalmente non mi sembra di fare lo schizzinoso, anzi mi sembrano delle scelte alquanto normali. Eppure non mi hanno evitato le ire di utenti strampalati. Vi racconto la vicenda più eclatante che mi è accaduta. Una volta ho rimosso un tizio che non pubblicava foto da un anno e mezzo, nemmeno lasciava interazioni. Questo tizio è un produttore di musica reggae di New York, che ad ogni sua foto era accompagnata da un classico "Peace & Love". Appena defollowato, mi ha commentato una foto insultandomi per averlo rimosso. Ha aggiunto che io non sapevo per nulla della vita, che dovevo imparare a campare. La mia risposta è stata un: "Amico, non te la starai prendendo un po' troppo?". Dinanzi questa risposta il tizio mi blocca immediatamente! Alla faccia del volemose bene, Bob Marleyè di certo orgoglioso di te amico XD!
Visto che siamo in tema, vi racconto altre storie assurde. Una volta ho lasciato dei like ad un ragazzo giapponese con la passione del baseball, questo mi contatta in privato dicendomi: "Scusami amico mio, ma non posso ricambiare ai tuoi like perché lo faccio solo ai miei follower". Nemmeno il tempo di scrivergli un: "Ma tranquillo, mica sei obbligato", lui mi blocca. Ma perché? Mica la capisco questa reazione! Oh, mica gli avevo chiesto qualcosa XD!
E non parliamo delle tentate truffe! Una volta una ragazza francese, un account che poi ho certificato essere vero, mi contatta e mi dice che sarebbe interessata a fidanzarsi con me perché cercava un uomo serio. Visto che mi aveva scelto come fidanzato voleva che gli inviassi 500€ per pagarsi la connessione ad internet. Ma stiamo scherzando?!?! L'ho bloccata seduta stante XD!
Ma ancora peggio ha fatto un negozio di videogame americano. Praticamente questo account, che per giunta nemmeno seguivo, mi contatta dicendomi: "Ciao, hai vinto un Nintendo Switch!". Sentendo l'odore della truffa, gli faccio: "Ah davvero? Ma scusate, io non ho partecipato a nessun concorso!". Loro mi rispondono: "Ti abbiamo selezionato, sei stato estratto a sorte! Però c'è un problema, se ci mandi 100$ te lo spediamo immediatamente. Purtroppo la console è ferma a Philadelphia". Rispondo con un vago: "Non sono interessato". Subito dopo l'ho segnalato per truffa, dopo qualche giorno Instagram mi comunicato che ha fatto rimuovere l'account perché violava le norme del sito. Sicuramente avrà ricevuto molte altre segnalazioni. Beh, roba da pazzi! Questo è tutto, per fortuna non ho avuto altre situazioni del generi. Il resto degli utenti è bella gente: con alcuni ho instaurato un bel rapporto, tanto da scambiare un paio di chiacchiere in chat. Alcuni li ho anche incontrati a grandi eventi. Per fortuna la gente intelligente supera quella pazza XD!
Conclusioni Personali sul Social e Sulla mia Esperienza
Direi d'aver detto tutto... Instagram è il social network che preferisco in assoluto. Avete capito che mi piace un casino, anche senza il mio approccio da finto influencer (quanto odio questa parola) nerd! Per il resto: sono consapevole che non diventerò mai il Gianluca Vacchi dei nerd, ma quello che mi capiterà lo accetterò senza problemi. Ovviamente questo è il mio approccio verso Instagram, come avete notato non mi sono messo a dare i consigli da guru. Ognuno lo utilizza come meglio crede :).
E questo è quanto! Allora: voi cosa pensate di Instagram? Lo utilizzate oppure no? Che pensate di tutte le fregnacce che vi ho scritto? Come vedete il mio approccio su Instagram? Vi sono accadute cose simili? Come lo utilizzate? Fatemi sapere, che sono curioso!
Prima di salutarvi faccio una becera markettata e vi lascio link del mio profilo Instagram!
Se volete iscrivervi sto qua XD (mammamia quanto faccio schifo, ahah)!
Faccio subito due premesse:
1) Non è mia intenzione mettermi a fare il finto e l'autoproclamato influencer o il conoscitore assoluto del social network. Non farò come certi personaggi che si spacciano #MASSIMIESPERTI di Instagram che se la tirano un casino. Semplicemente: in questo post vi racconto la mia semplice esperienza;
2) Sto solo parlando di frivolezze. Il commento ideale (e sacrosanto) da lasciare in questo tipo di post è il seguente: "Ma sai che cazzo che ne frega a noi? Coglione, le cose serie della vita sono altre nella vita... Vai a lavorare!". Se commentate così non mi arrabbio XD! Le cose importanti della vita sono altre. Detto questo possiamo iniziare.
![]() |
Essendo un post dove parlo, parlo, parlo e sparlo... Torna la tradizione di riempire la pagina con tante immagini demenziali casuali che non hanno nessun significato! |
Ho sentito parlare per la prima volta di Instagram nel 2013, leggendo un articolo su Facebook. Un social network dove si pubblicano solo foto mi sembrava una scemenza. Ma all'epoca ero proprio un tordo: stavo passando un periodo complicato nella mia vita, tutto mi sembrava stupido. Solo tre anni dopo, a metà del 2016, mi sono iscritto ad Instagram. La motivazione? Volevo recuperare una mia foto caricata sull'account privato di una mia amica! Una volta reperita la foto, mi sono posto questa domanda: cancellare immediatamente l'account oppure dargli una possibilità? Che fare? Alla fine ho scelto di dargli una possibilità. La prima foto che ho pubblicato ritrae la collezione delle mie Funko Pop. Appena ho ricevuto i primi like mi sono sentito stranamente galvanizzato... Stavo diventando una persona frivola? No, ma non mi dispiaceva essere "notato" (lo so è un parolone) da qualcuno sull'internet. Negli altri social (come Twitter, Deviantart, ecc) non mi aveva mai filato nessuno!
![]() |
La prima foto che ho caricato su Instagram. Mi sembrava fico mettere un macello di filtri scuri! Ok, questa è l'unica foto contestualizzata del post. |
Stranamente, quella volta ho deciso di fare le cose per bene con Instagram. Gli altri miei social network li ho sempre usati malissimo, mentre Facebook lo condivido solo con le persone che mi conoscono davvero (o abbastanza) bene. Lo uso per scriverci cose davvero strane. Sul serio, scrivo roba che può capire solo chi mi conosce! In ogni caso, per Instagram ho voluto fare diversamente. Nelle prime settimane ho capito i meccanismi del social network. Starete pensando: "E grazie al caspio"! Effettivamente non ci vuole molto per capire come funziona Instagram? Carichi una foto, usi gli hashtag per farti trovare e lasci like alle foto che ti piacciono. FINE!
Inizialmente avevo il pregiudizio verso "l'utente medio" di Instagram. Pensavo che fossero tutti: finti ricchi che ti mostrano il rolex in bella vista, bevitori seriali di caffé di Starbucks, palestrati che mostrano tutti i frutti dei loro steroidi e gnocche allucinanti che si fanno i selfie con le labbra a culo di gallina. E invece mi sono ricreduto! Ho trovato un sacco di gente valida, gente che ha davvero tante cose da raccontare con le loro foto. Per la precisione mi riferisco a: nuovi Gulliver che fanno del viaggio la loro vita, artisti che fanno magie con ogni strumento, vite bizzarre di gente eccentrica, collezionisti da battaglia, giocatori di giochi incalliti e (sopratutto) un sacco di nerd sfrigolanti. C'è tanta gente che seguo con piacere, sia per curiosità e sia per sete di conoscenza pop. Ispirato da queste persone ho pensato che potevo agire diversamente. Ho capito che potevo osare diversamente... Non dico diventare un influencer del mondo nerd e ludico, ma che avrei potuto trovare qualche vantaggio utilizzando Instagram. Tipo: aumentare le visualizzazioni di GiocoMagazzino o per far fare il nerd senza spendere un euro. Ci sono riuscito? Un pochino, ma a modo mio...
Cosa Pubblico su Instagram?
Le foto che pubblico su Instagram non lo pubblico su Facebook. Su Instagram pubblico tutto il mondo del personaggio Marco Grande Arbitro, mentre su Facebook pubblico la vita privata della persona Marco Giorgio. Di fatti, su Instagram mi spaccio come: blogger, youtuber e podcaster del mondo nerd. Non mi presento come educatore professionale che si sta specializzando in un baccellierato in teologia. Quindi pubblico prevalentemente foto di: giochi da tavolo, giochi di miniature, Funko Pop, action figure, giocattoli, collezioni varie, street art, cibo spazzatura, dischi in vinile, eventi dal vivo, frescacce di vario genere, cosplay, cultura nerd e geek. Oh certo, ogni tanto mi sparo anche io una foto normale eh. Comunque è questo quello di cui parlo: cose nerd e geek!
La Crescita del mio Account: tra Scelte Personali e Qualche Paraculata
Dopo due anni dall'iscrizione, oggi mi trovo quasi a2100 follower, mentre seguo quasi 1400 account. Di certo 2100 follower è un numero mica male, ma si può fare di meglio. E' come se fossi aumentato di 1000 follower all'anno! Per alcuni è un bel numero, per altri è una cifra misera: dipende dai punti di vista. Non mi vanto di questa quota, ma almeno sono orgoglioso di non essermi svenduto (o almeno ci ho provato) come suggeriscono alcuni siti internet o i suddetti autoproclamati influencer. Ma andiamo nel dettaglio...
Mi sono ripromesso di pubblicare solo foto scattate da me o foto dove sono presente (dopo aver chiesto l'autorizzazione di chi l'ha scattata). Non ho mai ripubblicato foto di altri, foto o immagini prese da internet. Il motivo? Vedo Instagram come un mezzo per essere originali, per mostrare tutto sé stessi... E' troppo facile ricaricare le foto della bellissima Selena Gomez o l'ultimo trailer del film del Marvel Cinematic Universe. Certo se poi sei un'azienda o un brand il discorso è diverso... In ogni caso, questa è la mia regola personale!
Come prima cosa ho dovuto imparare come utilizzare gli hashtag. Per meglio dire: quali sono gli hashtag giusti da utilizzare. All'inizio (ma fino alla fine del 2017) ho abusato degli hashtag: #likeforlike, #like4like, #lfl e così via dicendo. Questi sono gli hashtag più bastardi di tutti! Per chi non lo sapesse: questi sono gli hashtag che richiamano gli altri utenti per praticare uno scambio di like. Con questo hashtag stai dicendo: "ricambio tutti i like che riceverò". Peccato che funziona solo sulla carta! Molti utenti abusano dell'hashtag non ricambiano per nulla. Inoltre, questi hashtag sono talmente sfruttati che lo stesso Instagram è costretto a filtrarli nel proprio motore di ricerca. Finirete per non essere trovati sul motore di ricerca per due motivi: operché sarete inabissati da una marea di foto #lfl oppure perché Instagram vi ha tolto visibilità! Vi consiglio quindi di utilizzare hashtag originali, ma ricercati nei motori di ricerca, o attinenti alla foto che state pubblicando. Fatelo, perché gli hashtag mi hanno aiutato tanto a farmi notare.
Un altro consiglio che voglio darvi è quello di non essere tirchi di like. Ci sono utenti di Instagram che proprio non capisco: non mettono immagine del profilo, non pubblicano foto, non lasciano like... Però si lamentano perché non hanno ondate e ondate di follower! Cavolo, ma che ci stanno a fare su Instagram? Capisco (si fa per dire) l'idea di seguire/spiare determinate persone, come si fa su Facebbok, ma in questi casi non comprendo... In ogni caso, mettete il like a tutto quello che vi piace davvero. Ma fatelo! Credetemi, è il like che ti fanno notare... Non limitatevi a seguire e basta. Commentate anche le foto, ma fatelo se realmente volete e (sopratutto con intelligenza). Capisco che alcune foto si possono commentare con un semplice: "Che fico!" oppure "Che bella foto!", ma non fatevene una prassi. A volte mi arrivano dei commenti tipo: "Dope!" o con qualche emoji decontestualizzata dalla foto. Che dovrei rispondere? Mi viene spontaneo ignorarli, mi attira molto di più un commento argomentato. Non chiedo un papiro, ma parole vere.
In conclusione: la mia formula è un mix tra pubblicare le cose di cui parlo maggiormente, usare buoni hashtag e ogni lasciare like alla community. Nota: non vi parlo del discorso qualità delle foto perché ho forti lacune. Non sono bravo a farle, non ho mezzi eccezionali per farle e inoltre ho capito molto tardi come usare bene i filtri. E' inutile dire che una foto ben scattata fa sempre la sua figura. E grazie al caz...
Strumenti che Utilizzo
Ci sono molti siti che vi insegnano piccole tecniche per aumentare follower su Instagram. Nonostante molti facciano un copia e incolla delle stesse regolette, devo dire che alcune le trovate utili. Grazie a questi siti ho capito il numero massimo di hashtag da utilizzare (ovvero 30) o gli errori da evitare (un esempio è evitare di pubblicare sempre le stesse foto, come selfie tutti uguali o l'ennesima foto al proprio cagnolino). Vi consiglio di darci un'occhiata, si trovano facilmente su Google, ma utilizzate i consigli che più sono conformi al vostro pensiero. Inoltre, ammetto che utilizzo anche un paio di strumenti. Il primo è lo strumento classico che è proprio proposto da Instagram: ovvero sono passato al profilo aziendale. Il profilo aziendale ti aiuta a promuovere il tuo account a pagamento, ma ammetto che non ho mai sentito il bisogno di sponsorizzarmi in questo modo. Lo trovo molto utile anche per vedere (gratuitamente) statistiche di ogni genere: numero di visite del profilo settimanale, la frequenza di visualizzazioni delle tue storie e anche opzioni aggiuntive.
Il secondo strumento che utilizzo è "Followers - Unfollowers": un app esterna che monitora tutti gli account che ti seguono e che non ti seguono più. E' un ottimo strumento per gestire i tuoi follower. Si, lo ammetto: mi da davvero fastidio vedere utenti, che ti seguono riempiendoti di like (con tanto di sviolinate tipo "ahh nice pics") e trenta secondi dopo aver ricevuto il ricambio follow ti cancellano. Io non sono l'utente medio che fa la bastardassima pratica del "follow/unfollow", perché mi da davvero fastidio... Mi sembra di essere preso in giro! Ovviamente non faccio come certi utenti che dopo essere stati rimossi vanno ad insultare la persone. Chi fa "follow/unfollow" li cancello e tanti saluti (senza inutili trollate). Mi danno fastidio questi tizi si credono furbi... E non sapete quanti defollower ho scoperto grazie a questo strumento! Per la privacy non posso dirvi chi mi a rimosso dagli utenti, tuttavia nulla mi vieta di darvi qualche indizio ;). Tra i personaggi famosi e brand che mi hanno defollowato, ci sono:
- Un noto esponente del Movimento Cinque Stelle attivissimo su Instagram;
- Un noto sito italiano dedicato ai giochi da tavolo;
- Una nota catena di supermercati italiana;
- Un cantante romano che è diventato famoso alla fine degli anni '90;
- Uno youtuber italiano con la passione della cucina;
- Un famoso youtuber americano specializzato nelle suddette prank.
Ma vi siete mai questi perché all'improvviso ci sono persone famose o utenti con 20000 follower che all'improvviso vi seguono? Semplice: molti follower usano dei bot automatici che gli gestiscono l'account! Come funzionano questi bot? Semplicemente ti fanno seguire ondate di follower dai tuoi stessi gusti, che si calcolano con gli hashtag in comune, e dopo svariate ore te li fanno defolloware tutti. Tra un 2000 persone seguite, sta sicuro che qualcuno prima o poi ti seguirà... E così che questi utenti fanno i grossi numeri! Queste cose le ho capite dopo aver visto un video dello youtuber Nicolò Balini (il capoccia di HumanSafari) che spiega perfettamente come funzionano questi bot a pagamento. Ve lo linko qui sotto:
Personalmente non uso bot o applicazioni del genere, la trovo una cosa davvero patetica. Credo che questa prassi vada contro tutte quelle persone che si fanno un mazzo tanto per far crescere il proprio account senza trucchi beceri. Poi sinceramente io vorrei seguire una persona reale, non un computer... A che serve? Ma mi fanno ancora più schifo gli utenti che si comprano i follower e i like! Quella è la cosa peggiore di tutte... Mi sembra una cosa penosa, un po' come pago delle persone per essere miei amici e per farmi fare i complimenti nella vita reale. Ma la cosa più importante è una sola: compare i follower è una cosa che non funziona. I siti che lasciano questi servizi generano account fasulli, che prima o poi verranno cancellati da Instagram, facendoti ritornare ai follower di partenza. Si tratta di account con nomi fasulli (come "AHLFHAHJDCBEOE1938448448") e con foto prese da internet, si notano subito che sono fasulli. Ma ancora peggio è l'impressione che si fa! Un'azienda o una persona che vuole una collaborazione con te come può prenderti sul serio se hai 10000 follower e 20 like ad una foto?Se il rapporto follower/like è del tutto sballato si finisce per non essere davvero considerati. Si nota palesemente che c'è qualcosa che non va! Quindi il mio consiglio è di non comprare mai follower: sia perché è inutile, sia perché è ridicolo. Personalmente non l'ho mai fatto e continuerò a non farlo. E non date a retta a quegli autoproclamati influencer che a fine di pomposi video dicono: "Vabbéh raga, compratevi i follower... Funziona!" Ma li mortanguerieri! Ma con che faccia dite queste cose?
Cosa ho Guadagnato con Instagram?
Andiamo nel dettaglio: in questi due mesi che mi sono messo a fare il finto influencer del mondo nerd/ludico cosa mi ha portato?
Stranamente, le strategie di direzionarmi verso il mondo nerd hanno portato piccolissime (ma davvero piccolissime) soddisfazioni. Faccio prima ad elencarvele:
- Il mio account Instagram mi sta aiutando a non far morire nel dimenticatoio GiocoMagazzino. Si, perché le visualizzazioni e le interazioni su questa baracca sono calate drasticamente (un giorno ve ne parlerò). Per fortuna, il link di Instagram mi aiuta ad essere ancora visualizzato;
- Grazie ad Instagram sono diventato un collaboratore attivo del sito ludico House of Games. Ovviamente vi consiglio di darci un'occhiata;
- L'account di Instagram è stato di supporto per poter andare al Play Modena come blogger, entrando quindi gratis in fiera;
- Mi ha fatto ricevere sei giochi da tavolo (per la maggior parte fillerini) da recensire da parte di grandi e piccole case produttrici. In poche parole mi ha consentito di fare product placement;
- Ho ricevuto delle anteprime print & play che poi sono diventati progetti Kickstarter;
- Mi fatto ricevere due sconti pazzeschi su delle Funko Pop in cambio di un paio di recensioni (pagandole davvero il prezzo di una pizza margherita e un supplì). Si, anche Questo è un product placement;
- Mi ha fatto vincere un giveaway senza sapere d'aver partecipato XD! Se non ci credete, cliccate qui! Anche se effettivamente questa è solo una botta di cu...ore!
Insomma, è pochissimo e non mi monto la testa... Ma non vi nego che non dispiace come cosa! E' bello quando una tua passione di blogger viene considerata e premiata... Insomma, non è un lavoro: però è un modo per supportare le proprie passioni! Ovviamente sono consapevole che tutto ciò è davvero un castello di carta: domani potrebbero cambiare i venti, tutto potrebbe finire. Faccio del mio meglio, se poi tutto esplode... Pazienza! Ovviamente non vi sto dicendo che Instagram è l'America o una gallina dalle uova d'oro, tuttavia è una possibilità per farsi conoscere mica male! Ma ci tengo a precisare una cosa: se siete recensori (o simili) non fate l'errore di utilizzare Instagram come sito di recensioni. Questo è solo un sito di foto, la gente non lo sfrutta per leggere i vostri pareri. Lo usare per vedere immagini o al massimo legge righe veloci! I veri siti per scrivere solo altri, come i blog o siti internet. Non i social network! I social devono richiamare al sito ufficiale, non dimenticatelo. Non fate mai questo errore!
Chi Seguo, Non Seguo e Cose Bizzarre che mi sono accadute su Instagram
Sulla questione del "chi seguo" ve l'ho accennato all'inizio. Come avete visto sono di bocca buona, se siete gente interessante o creatore di contenuti vi seguo senza indugio. Sul "chi non seguo" faccio prima a farvi l'elenco. NON SEGUO:
- Account che il loro numero di foto è uguale a zero;
- Account che caricano unicamente/prevalentemente foto non proprie (sia condivise se ricaricate). NOTA: se mi seguite e qualche volta l'avete fatto, state tranquilli... Non vi cancello per così poco, non sono così fiscale XD;
- Account che caricano meme o immagini prese prevalentemente dal web. Per quello ci sono le pagine Facebook;
- Account palesemente falsi;
- Account che promuovono prodotti e/o passioni che non mi interessano;
- Account che mi hanno palesemente aggiunto tramite bot;
- Account che promuovono comportamenti razzisti, violenti o che vanno contro le regole del social network;
- Account che non pubblicano foto da molto tempo o l'hanno abbandonato (tipo un anno).
Personalmente non mi sembra di fare lo schizzinoso, anzi mi sembrano delle scelte alquanto normali. Eppure non mi hanno evitato le ire di utenti strampalati. Vi racconto la vicenda più eclatante che mi è accaduta. Una volta ho rimosso un tizio che non pubblicava foto da un anno e mezzo, nemmeno lasciava interazioni. Questo tizio è un produttore di musica reggae di New York, che ad ogni sua foto era accompagnata da un classico "Peace & Love". Appena defollowato, mi ha commentato una foto insultandomi per averlo rimosso. Ha aggiunto che io non sapevo per nulla della vita, che dovevo imparare a campare. La mia risposta è stata un: "Amico, non te la starai prendendo un po' troppo?". Dinanzi questa risposta il tizio mi blocca immediatamente! Alla faccia del volemose bene, Bob Marleyè di certo orgoglioso di te amico XD!
Visto che siamo in tema, vi racconto altre storie assurde. Una volta ho lasciato dei like ad un ragazzo giapponese con la passione del baseball, questo mi contatta in privato dicendomi: "Scusami amico mio, ma non posso ricambiare ai tuoi like perché lo faccio solo ai miei follower". Nemmeno il tempo di scrivergli un: "Ma tranquillo, mica sei obbligato", lui mi blocca. Ma perché? Mica la capisco questa reazione! Oh, mica gli avevo chiesto qualcosa XD!
E non parliamo delle tentate truffe! Una volta una ragazza francese, un account che poi ho certificato essere vero, mi contatta e mi dice che sarebbe interessata a fidanzarsi con me perché cercava un uomo serio. Visto che mi aveva scelto come fidanzato voleva che gli inviassi 500€ per pagarsi la connessione ad internet. Ma stiamo scherzando?!?! L'ho bloccata seduta stante XD!
Ma ancora peggio ha fatto un negozio di videogame americano. Praticamente questo account, che per giunta nemmeno seguivo, mi contatta dicendomi: "Ciao, hai vinto un Nintendo Switch!". Sentendo l'odore della truffa, gli faccio: "Ah davvero? Ma scusate, io non ho partecipato a nessun concorso!". Loro mi rispondono: "Ti abbiamo selezionato, sei stato estratto a sorte! Però c'è un problema, se ci mandi 100$ te lo spediamo immediatamente. Purtroppo la console è ferma a Philadelphia". Rispondo con un vago: "Non sono interessato". Subito dopo l'ho segnalato per truffa, dopo qualche giorno Instagram mi comunicato che ha fatto rimuovere l'account perché violava le norme del sito. Sicuramente avrà ricevuto molte altre segnalazioni. Beh, roba da pazzi! Questo è tutto, per fortuna non ho avuto altre situazioni del generi. Il resto degli utenti è bella gente: con alcuni ho instaurato un bel rapporto, tanto da scambiare un paio di chiacchiere in chat. Alcuni li ho anche incontrati a grandi eventi. Per fortuna la gente intelligente supera quella pazza XD!
Conclusioni Personali sul Social e Sulla mia Esperienza
Direi d'aver detto tutto... Instagram è il social network che preferisco in assoluto. Avete capito che mi piace un casino, anche senza il mio approccio da finto influencer (quanto odio questa parola) nerd! Per il resto: sono consapevole che non diventerò mai il Gianluca Vacchi dei nerd, ma quello che mi capiterà lo accetterò senza problemi. Ovviamente questo è il mio approccio verso Instagram, come avete notato non mi sono messo a dare i consigli da guru. Ognuno lo utilizza come meglio crede :).
E questo è quanto! Allora: voi cosa pensate di Instagram? Lo utilizzate oppure no? Che pensate di tutte le fregnacce che vi ho scritto? Come vedete il mio approccio su Instagram? Vi sono accadute cose simili? Come lo utilizzate? Fatemi sapere, che sono curioso!
Prima di salutarvi faccio una becera markettata e vi lascio link del mio profilo Instagram!
Se volete iscrivervi sto qua XD (mammamia quanto faccio schifo, ahah)!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
