Ve lo ricordate che qualche anno fa è stato annunciato il cinecomic che sarebbe stata la risposta russa agli Avengers? Si? No? Il film in questione si chiama "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"... Qualche settimana fa l'hanno passato nella prima serata di Italia 1. Avete capito bene: il film non è per nulla passato al cinema. La motivazione? Scopritela dopo il salto!
La recensione del carissimo James Ford mi ha avvertito di cosa stavo andando incontro. Diciamolo senza problemi. "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"è un film brutto. Fa schifo. Ma visto che ci sono, un paio di righe le voglio spendere.
Il mio pensiero sul cinecomic è cambiato nel tempo. Un tempo li odiavo, adesso li vedo volentieri al cinema. Semplicemente perché c'è stata un'evoluzione del genere. Sono dell'idea che: la trilogia del "Cavaliere Oscuro", i due "Hell Boy", il primo "Kick-Ass" e la Disney Marvel hanno stravolto le regole del cinecomic, generando prodotti di qualità... Prodotti che si distaccano dal concetto classico della "semplice storia raccontata". Stiamo parlando di blockbuster destinati alle masse, ma hanno dimostrato che si può fare intrattenimento di qualità. Se qualche volta ci lasciano una morale non ci dispiace.
Il problema di "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"è che risulta vecchio. Ma vecchio, proprio vecchio! VECCHISSIMO! Mi spiego meglio: I film del DC Extended Universe hanno problemi perché tentano di emulare i processi fatti dal MCU. Il MCU è diventato quello che è adesso solo con il tempo, lavorando pian piano. il DCEU ha fretta di rincorrerlo, quindi fa errori grossolani. Ma per per "Guardians" il discorso è diverso... Vuole emulare "The Avengers", ma sta ancora più arretrato! Sembra di rivedere un cinecomic di fine anni '90 e inizio 2000!
"Guardians"è l'ennesima storia già vista... Già la trama fa sbuffare! Ora vi racconto la trama senza utilizzare Wikipedia, la scrivo a memoria. Sentite qua: durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica sta lavorando per la nascita di super soldati. Con il finire della guerra, si conclude il progetto. Lo scienziato che ha generato i super soldati impazzisce e grida vendetta contro il governo russo. Anni dopo ritorna con i super poteri. Subito genera il caos... I servizi segreti russi devono formare una squadre con gli ex-super soldati, che nel frattempo stanno facendo una vita normale (ma in incognito). La squadra viene formata e prende nome il nome di "Guardians".
Mi fermo qua, altrimenti vi faccio spoiler. Metti caso che vi viene voglia di vederlo? Anche se sono sicuro che avete già capito come andrà a finire...
I personaggi di questo film sono tutti stereotipi del fumetto supereroistico. Vediamo:
- Il tizio saggio e sapiente che sa far levitare le rocce (nota: possiamo dire che è un geomante?). A suo modo ricorda un Magneto, ma buono. Forse è anche un po'Ciclope;
- C'è il ninja fico, che affetta tutto e tutti. Manco fosse Goemon! Sembra un personaggio che è stato messo per fare l'occhiolino al pubblico asiatico. Sembra la copia russa di Raiden di "Metal Gear Solid";
- C'è un tizio grosso, che quando perde il controllo si trasforma. Ovviamente, per rendere omaggio a Mamma Russia, si trasforma in un orso! Volevate che si trasformasse in una matriosca? Vai con lo stereotipo! Comunque è l'Hulk della situazione (in questo caso orsino);
- C'è la tizia con i poteri psichici, che non invecchia mai e non ricorda chi è. E' la Susan Storm del gruppo, ma ogni tanto si comporta come Liz di "Hellboy";
- C'è la tizia che assembla la squadra. E' una tipa serissima, un misto Nick Fury e Vedova Nera;
- C'è il cattivo che è super-stereotipato al massimo. E' il classico scienziato pazzo in cerca di vendetta. Il Dottor Destino dei morti di fame.
In questa fiera del già visto, il problema è uno solo... Questi personaggi sono buttati sullo schermo. Non c'è spessore, ne caratterizzazioni. Questi dopo mezz'ora diventano amiconi di una vita. A fine film si sentono eroi uniti... Ma manca quel passaggio che ti fa empatizzare con loro. Non senti il bisogno di fa il tifo per loro. Non parliamo poi della sceneggiatura, che è di una semplicità imbarazzante. Altro che "Superman 4"!
La cosa che dispiace che la casa è che la Enjoy Movies ha investito molto in questo film. La CGI utilizzata non è nemmeno malaccio... Certo non è perfetta, ma molto meglio di molti altri film in circolazione. Purtroppo la pellicola non è riuscita a guadagnare... Mi spiego meglio: il film è costato 320 milioni di Rubli (l'equivalente di 5,4 milioni di Dollari). Un budget molto limitato per un blockbuster del genere... Purtroppo ne ha guadagnati solo 4,6 milioni di dollari! La società ha dichiarato la bancarotta, attualmente è atto il processo per salvare la società. E' un peccato, perché è bello vedere il cinema europeo che prova a realizzare qualcosa di diverso... Però la prossima volta siate originali! Perché i film sui super-poteri belli (e diversi) si possono fare. Pensate a "Lo Chiamavano Jeeg Robot". Però non si esclude che questa noia possa avere un sequel. Si parla di produttori cinesi, che faranno ambientare il film in Cina e ci saranno maggiori attori cinesi. E' proprio vero: la Cina si sta dimostrando una calamita di blockbuster scadenti. Se esisteranno sequel di: "Ghostbuster" al femminile, "Warcraft" e "Independence Day - Rigenerazione"è proprio perché sono stati successi in Cina. Gli piace lo schifo, che volete!
In ogni caso, questo film non è uscito al cinema di nessuna nazione (Russia a parte). E' stato direttamente destinato per l'home-video. Ve lo consiglio? Assolutamente no. Anzi: vedetelo solo che un paio di anni fa siete stati incuriositi dalla notizia. Altrimenti evitatelo! Il problema è che non è nemmeno "talmente brutto da essere bello", non è "so bad it's so good". E' solo una cosa uscita male, che scimmiotta il cinema americano... Peccato!
Vi saluto con questa pillola di vita quotidiana. Non ricordo se ve l'ho raccontato, ma negli ultimi anni sto trovando molto piacere nel vedere i cinecomic con mio padre. Il suo preferito è "Captain America - Soldato d'Inverno". "Guardians" l'ho visto con lui. A fine film, esclama: "Insulso è dire poco". Questa sentenza diretta mi ha piegato in due dal ridere.
Forse è questo l'unico ricordo bello che ho del film...
La recensione del carissimo James Ford mi ha avvertito di cosa stavo andando incontro. Diciamolo senza problemi. "Guardians - Il Risveglio dei Guardiani"è un film brutto. Fa schifo. Ma visto che ci sono, un paio di righe le voglio spendere.
Il mio pensiero sul cinecomic è cambiato nel tempo. Un tempo li odiavo, adesso li vedo volentieri al cinema. Semplicemente perché c'è stata un'evoluzione del genere. Sono dell'idea che: la trilogia del "Cavaliere Oscuro", i due "Hell Boy", il primo "Kick-Ass" e la Disney Marvel hanno stravolto le regole del cinecomic, generando prodotti di qualità... Prodotti che si distaccano dal concetto classico della "semplice storia raccontata". Stiamo parlando di blockbuster destinati alle masse, ma hanno dimostrato che si può fare intrattenimento di qualità. Se qualche volta ci lasciano una morale non ci dispiace.
![]() |
Vai con l'ignoranza! |
"Guardians"è l'ennesima storia già vista... Già la trama fa sbuffare! Ora vi racconto la trama senza utilizzare Wikipedia, la scrivo a memoria. Sentite qua: durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica sta lavorando per la nascita di super soldati. Con il finire della guerra, si conclude il progetto. Lo scienziato che ha generato i super soldati impazzisce e grida vendetta contro il governo russo. Anni dopo ritorna con i super poteri. Subito genera il caos... I servizi segreti russi devono formare una squadre con gli ex-super soldati, che nel frattempo stanno facendo una vita normale (ma in incognito). La squadra viene formata e prende nome il nome di "Guardians".
Mi fermo qua, altrimenti vi faccio spoiler. Metti caso che vi viene voglia di vederlo? Anche se sono sicuro che avete già capito come andrà a finire...
![]() |
Lo scienziato pazzo. Il Dottor Alexander Thorkel può accompagnare solo... |
- Il tizio saggio e sapiente che sa far levitare le rocce (nota: possiamo dire che è un geomante?). A suo modo ricorda un Magneto, ma buono. Forse è anche un po'Ciclope;
- C'è il ninja fico, che affetta tutto e tutti. Manco fosse Goemon! Sembra un personaggio che è stato messo per fare l'occhiolino al pubblico asiatico. Sembra la copia russa di Raiden di "Metal Gear Solid";
- C'è un tizio grosso, che quando perde il controllo si trasforma. Ovviamente, per rendere omaggio a Mamma Russia, si trasforma in un orso! Volevate che si trasformasse in una matriosca? Vai con lo stereotipo! Comunque è l'Hulk della situazione (in questo caso orsino);
- C'è la tizia con i poteri psichici, che non invecchia mai e non ricorda chi è. E' la Susan Storm del gruppo, ma ogni tanto si comporta come Liz di "Hellboy";
- C'è la tizia che assembla la squadra. E' una tipa serissima, un misto Nick Fury e Vedova Nera;
- C'è il cattivo che è super-stereotipato al massimo. E' il classico scienziato pazzo in cerca di vendetta. Il Dottor Destino dei morti di fame.
In questa fiera del già visto, il problema è uno solo... Questi personaggi sono buttati sullo schermo. Non c'è spessore, ne caratterizzazioni. Questi dopo mezz'ora diventano amiconi di una vita. A fine film si sentono eroi uniti... Ma manca quel passaggio che ti fa empatizzare con loro. Non senti il bisogno di fa il tifo per loro. Non parliamo poi della sceneggiatura, che è di una semplicità imbarazzante. Altro che "Superman 4"!
![]() |
W lo stereotipo! |
![]() |
Preferisco i secondi guardiani... |
Vi saluto con questa pillola di vita quotidiana. Non ricordo se ve l'ho raccontato, ma negli ultimi anni sto trovando molto piacere nel vedere i cinecomic con mio padre. Il suo preferito è "Captain America - Soldato d'Inverno". "Guardians" l'ho visto con lui. A fine film, esclama: "Insulso è dire poco". Questa sentenza diretta mi ha piegato in due dal ridere.
Forse è questo l'unico ricordo bello che ho del film...
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
