Dopo tanto tempo torno a scrivere un post polemico. Nell'ultimo riepilogone vi ho detto che ogni tanto vedo la televisione. Ma devo specificare: non mi riferisco ai soliti programmi della tv generalista. Durante i pasti o mentre perdo tempo al computer, accendo la tv e guardo: film, serie tv, documentari o cartoni animati che trasmettono. In questi momenti mi capita di recuperare cose per me inedite. Recentemente ho iniziato un anime del 1992 che non conoscevo minimamente. Si chiama "Forza Campioni": è mandato in onda su Italia 2. Guardandolo ho scoperto molte cosette...
Come ho faccio a non conoscere una serie animata del 1992 che trasmettevano nel pomeriggio di Canale 5? Pensavo di conoscerli tutti i cartoni della mia infanzia. Effettivamente all'epoca avevo 4 anni, andavo all'asilo... E ricordo che preferivo vedere il programma per ragazzi "Big!" su Rai 1, piuttosto che lo storico "Bim Bum Bam". Forse questa è l'unica spiegazione. Comunque...
Qualche settimana fa, Italia 2 stava replicando "Holly & Benji Forever". Una delle serie che preferisco di "Capitan Tsubasa", che purtroppo ha un finale totalmente aperso. A fine della serie, Italia 2 ha pensato di continuare con il filone sportivo-calcistico mandando in onda "Forza Campioni". Di cosa si tratta?
"Forza Campioni"è un'anime spokon (sportivo), prodotto dalla Ashi Productions (oggi conosciuta come Production Reed) e Reteitalia (una delle storiche casa di produzione del gruppo Fininvest). Se ho capito bene: gli italiani lo commissionarono, i giapponesi lo disegnarono. E credetemi: "Forza Campioni" trasuda tantissimo dell'italianità di fine anni '80/inizio anni 90'. Sembra di vedere un normale anime giapponese, ma in realtà è quello che gli italiani dell'epoca percepivano come anime giapponese. In poche parole: è una soap-opera italiana mascherata da cartone giapponese. Un po' come hanno fatto per tutti i telefilm di "Kiss Me Licia" con Cristina d'Avena. Sembra che chi l'ha commissionato ha avesse le idee chiare. Volevano:
- Una storia calcistica che ricordasse "Holly & Benji";
- Interazioni emotive alla "Prendi il Mondo e Vai";
- Qualche elemento pallavolistico alla "Mila e Shiro - Due Cuori nella Pallavolo";
- Uno stile grafico alla "E' Quasi Magia Johnny";
- Qualche elemento della letteratura occidentale di inizio 1900 (che a fine anni '80 erano trasposti in anime);
- Elementi delle mode dell'epoca (tra strascichi di paninari e yuppie).
Mischiate questi elementi, esce fuori "Forza Campioni". E non so dicendo che tutto ciò è sbagliato! Stranamente "Forza Campioni" (mi) suscita un fascino tutto suo. Ok, succedono tante cose che sono delle scemate... Ma ha davvero un tanti elementi particolari. Il calcio non è il protagonista assoluto dello show: è una passione che pulsa nei protagonisti che gli accomuna. C'è un mondo dietro il pallone, fatto di ragazzi universitari con problemi più o meno credibili. Mi affascina vedere come nell'anime vengono riportate le mode dell'epoca. Apprezzo molto anche i dialoghi, che mi sembrano davvero molto curati. Sapete: non è di certo una serie perfetta, ma comunque la sto trovando godibile.
Apprezzo che Italia 2 abbia ricacciato fuori un prodotto che non si vedeva da molti anni. Tuttavia questa non è una recensione sull'anime, lo scopo di questo post è un altro. L'altro giorno su Facebook ho letto un paio di commenti che mi hanno fatto pensare. La pagina Facebook ufficiale di Italia 2 pubblica un post pubblicitario per promuovere "Forza Campioni". Potete vederlo qui sotto.
Voglio subito mettere le cose in chiaro: non sono l'avvocato di Mediaset, non è mia intenzione difendere le sue scelte. Tuttavia sono rimasto basito dall'utilizzo di parole come: "vergogna", "fate schifo", "falliti", ecc. solo perché in televisione fanno un cartone animato che non piace! Non stiamo esagerando? E non ho pubblicato i commenti con le bestemmie.
Rimango perplesso nel vedere della gente che si lamenta dell'assenza di un prodotto che ormai conosce a memoria! Scusate: ma dal 26 aprile 2000 (prima messa in onda italiana) fino ad oggi quante volte è stato replicato "Dragon Ball Z"? Un numero decisamente alto, inoltre è stato mandato in onda anche sugli altri canali Mediaset! Ma ancora vi lamentate per una cosa che conoscete alla perfezione? Non sto dicendo che deve piacervi "Forza Campioni" e non voglio nemmeno chi guarda le repliche di "Dragon Ball", lo faccio pure io, ma proprio non capisco questo atteggiamento... Sembrano gli stessi atteggiamenti da populismo politico che vive sui gruppi Facebook! Non voglio nemmeno fare il lamentoso vecchio di cantiere che dice: "Ai miei tempi i giovani erano meglio".... No! Ma qua c'è proprio un atteggiamento che è sbagliato: quello dell'abitudinario, che non vuole saperne delle novità e sta sempre comodo nel vecchio. Che poi il problema dell'abitudine si potrebbe parlare in molti altri discorsi, ma è meglio che mi fermo qui o esco fuori discorso...
Tornando a noi. Ripeto: io "Forza Campioni" nemmeno lo conoscevo, l'ho conosciuto perché hanno voluto mandare in onda un cartoon che tutti avevano dimenticato. Non trovo sbagliato riciclare le cose sconosciute. Per questo trovo strane le lamentele...
Poi mi viene un altro dubbio. Ma questi lamentosi che rapporto hanno con i vari siti di streaming online? Quelli legali, che permettono di vedere prodotti di qualità quando e come si vuole. Roba tipo il pluri-amato Netflix! Lo usano o danno proprio importanza a tutto ciò? Leggendo quei commenti, mi viene da pensare che c'è uno zoccolo duro che è ancora attaccato al vecchio concetto di televisione... Che sta fermo e che ancora non si vuole evolvere. Mi fa ancora più strano vederlo tra i giovassimo!
Volete fare una bella lamentala su una frescaccia? Lamentatevi del fatto che le reti non investono più (o lo fanno molto poco) negli anime. Sapete che penso? Che con ultimamente sono usciti un sacco di anime che andrebbero benissimo per il palinsesto di Mediaset. Uno di questi è "My Hero Accademia". E' vero che su sito di VVVVID si può vedere l'anime sottotitolato, però credo che andrebbe benissimo per il primo pomeriggio di Italia 1 (il classico appuntamento che va dalle 13:30 fino alle 15:00). Io l'ho buttata li...
Comunque, la finisco qui altrimenti non la finisco più. Forse questo post è un fine a sé stesso. Ma #chissene...
Come ho faccio a non conoscere una serie animata del 1992 che trasmettevano nel pomeriggio di Canale 5? Pensavo di conoscerli tutti i cartoni della mia infanzia. Effettivamente all'epoca avevo 4 anni, andavo all'asilo... E ricordo che preferivo vedere il programma per ragazzi "Big!" su Rai 1, piuttosto che lo storico "Bim Bum Bam". Forse questa è l'unica spiegazione. Comunque...
Qualche settimana fa, Italia 2 stava replicando "Holly & Benji Forever". Una delle serie che preferisco di "Capitan Tsubasa", che purtroppo ha un finale totalmente aperso. A fine della serie, Italia 2 ha pensato di continuare con il filone sportivo-calcistico mandando in onda "Forza Campioni". Di cosa si tratta?
"Forza Campioni"è un'anime spokon (sportivo), prodotto dalla Ashi Productions (oggi conosciuta come Production Reed) e Reteitalia (una delle storiche casa di produzione del gruppo Fininvest). Se ho capito bene: gli italiani lo commissionarono, i giapponesi lo disegnarono. E credetemi: "Forza Campioni" trasuda tantissimo dell'italianità di fine anni '80/inizio anni 90'. Sembra di vedere un normale anime giapponese, ma in realtà è quello che gli italiani dell'epoca percepivano come anime giapponese. In poche parole: è una soap-opera italiana mascherata da cartone giapponese. Un po' come hanno fatto per tutti i telefilm di "Kiss Me Licia" con Cristina d'Avena. Sembra che chi l'ha commissionato ha avesse le idee chiare. Volevano:
- Una storia calcistica che ricordasse "Holly & Benji";
- Interazioni emotive alla "Prendi il Mondo e Vai";
- Qualche elemento pallavolistico alla "Mila e Shiro - Due Cuori nella Pallavolo";
- Uno stile grafico alla "E' Quasi Magia Johnny";
- Qualche elemento della letteratura occidentale di inizio 1900 (che a fine anni '80 erano trasposti in anime);
- Elementi delle mode dell'epoca (tra strascichi di paninari e yuppie).
Mischiate questi elementi, esce fuori "Forza Campioni". E non so dicendo che tutto ciò è sbagliato! Stranamente "Forza Campioni" (mi) suscita un fascino tutto suo. Ok, succedono tante cose che sono delle scemate... Ma ha davvero un tanti elementi particolari. Il calcio non è il protagonista assoluto dello show: è una passione che pulsa nei protagonisti che gli accomuna. C'è un mondo dietro il pallone, fatto di ragazzi universitari con problemi più o meno credibili. Mi affascina vedere come nell'anime vengono riportate le mode dell'epoca. Apprezzo molto anche i dialoghi, che mi sembrano davvero molto curati. Sapete: non è di certo una serie perfetta, ma comunque la sto trovando godibile.
Apprezzo che Italia 2 abbia ricacciato fuori un prodotto che non si vedeva da molti anni. Tuttavia questa non è una recensione sull'anime, lo scopo di questo post è un altro. L'altro giorno su Facebook ho letto un paio di commenti che mi hanno fatto pensare. La pagina Facebook ufficiale di Italia 2 pubblica un post pubblicitario per promuovere "Forza Campioni". Potete vederlo qui sotto.
Quello che mi ha lasciato allibito è la serie di commenti sotto il post... Ci sono spettatori furiosi che si lamentano della sostituzione di con "Holly & Benji" con "Forza Campioni"... Una serie che vi ricordo che si è conclusa! Ma sopratutto molti si lamentano che "Dragon Ball Z"è stato spostato nel pomeriggio e ricominciato da capo (nota: l'opera di Toriyama è stato sostituito dal classico "Una Spada per Lady Oscar"). I commenti sono qualcosa di paradossale... Leggeteli e dopo ne riparliamo!
Voglio subito mettere le cose in chiaro: non sono l'avvocato di Mediaset, non è mia intenzione difendere le sue scelte. Tuttavia sono rimasto basito dall'utilizzo di parole come: "vergogna", "fate schifo", "falliti", ecc. solo perché in televisione fanno un cartone animato che non piace! Non stiamo esagerando? E non ho pubblicato i commenti con le bestemmie.
Rimango perplesso nel vedere della gente che si lamenta dell'assenza di un prodotto che ormai conosce a memoria! Scusate: ma dal 26 aprile 2000 (prima messa in onda italiana) fino ad oggi quante volte è stato replicato "Dragon Ball Z"? Un numero decisamente alto, inoltre è stato mandato in onda anche sugli altri canali Mediaset! Ma ancora vi lamentate per una cosa che conoscete alla perfezione? Non sto dicendo che deve piacervi "Forza Campioni" e non voglio nemmeno chi guarda le repliche di "Dragon Ball", lo faccio pure io, ma proprio non capisco questo atteggiamento... Sembrano gli stessi atteggiamenti da populismo politico che vive sui gruppi Facebook! Non voglio nemmeno fare il lamentoso vecchio di cantiere che dice: "Ai miei tempi i giovani erano meglio".... No! Ma qua c'è proprio un atteggiamento che è sbagliato: quello dell'abitudinario, che non vuole saperne delle novità e sta sempre comodo nel vecchio. Che poi il problema dell'abitudine si potrebbe parlare in molti altri discorsi, ma è meglio che mi fermo qui o esco fuori discorso...
Tornando a noi. Ripeto: io "Forza Campioni" nemmeno lo conoscevo, l'ho conosciuto perché hanno voluto mandare in onda un cartoon che tutti avevano dimenticato. Non trovo sbagliato riciclare le cose sconosciute. Per questo trovo strane le lamentele...
Poi mi viene un altro dubbio. Ma questi lamentosi che rapporto hanno con i vari siti di streaming online? Quelli legali, che permettono di vedere prodotti di qualità quando e come si vuole. Roba tipo il pluri-amato Netflix! Lo usano o danno proprio importanza a tutto ciò? Leggendo quei commenti, mi viene da pensare che c'è uno zoccolo duro che è ancora attaccato al vecchio concetto di televisione... Che sta fermo e che ancora non si vuole evolvere. Mi fa ancora più strano vederlo tra i giovassimo!
Volete fare una bella lamentala su una frescaccia? Lamentatevi del fatto che le reti non investono più (o lo fanno molto poco) negli anime. Sapete che penso? Che con ultimamente sono usciti un sacco di anime che andrebbero benissimo per il palinsesto di Mediaset. Uno di questi è "My Hero Accademia". E' vero che su sito di VVVVID si può vedere l'anime sottotitolato, però credo che andrebbe benissimo per il primo pomeriggio di Italia 1 (il classico appuntamento che va dalle 13:30 fino alle 15:00). Io l'ho buttata li...
Comunque, la finisco qui altrimenti non la finisco più. Forse questo post è un fine a sé stesso. Ma #chissene...
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
