Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 23!

$
0
0
Dove eravamo rimasti? ;)
Dopo tante peripezie, finalmente torna Simpsonspedia! Credetemi, ho quasi le lacrime dalla gioia... Mi sento da ringraziare tutte le persone che hanno avuto pazienza, che hanno aspettato questo momento. Siete stati davvero di supporto! Grazie di cuore :)
Ma ormai il peggio è passato, possiamo gettarci alle spalle le disavventure... Senza altri giri di parole, analizziamo la Ventitreesima Stagione de "I Simpson"! Partiamo :D
La FOX ha mandato in onda la Ventitreesima Stagione dal Settembre 2011 fino al Maggio 2012. La produzione di questa stagione è stata molto travagliata. La motivazione? Ha rischiato seriamente di essere l'ultima stagione dello show. Nell'Ottobre del 2011, la FOX ha dichiarato un comunicato che ha lasciato tutti perplessi. Il network ha ancora intenzione di mandare avanti lo show, ma ha anche il bisogno di ridimensionare il budget dell'intero cast: iniziando proprio dai doppiatori. I dirigenti della FOX e lo showrunner Al Jean hanno iniziato una lunga contrattazione. Lo scopo è stato diretto: mantenere lo show, ma senza intaccare lo stipendi dei dipendenti. Tra le soluzioni si è proposto di vendere la serie lo show anche alle emittenti americane via cavo, facendo diventare "I Simpson" un show in syndication. Dopo varie controproposte, le due parti hanno raggiunto un accordo: i doppiatori e cast compreso hanno ricevuto un taglio agli stipendi del 30% (perdendo "solo"300000$), ma hanno ricevuto un rinnovo fino alla Venticinquesima Stagione. Una parte dei soldi risparmiati è stata investita per migliorare il comparto digitale dello show.
Il primo episodio della Ventitreesima Stagione ha ripreso i fatti narrati nell'ultimo episodio della Ventiduesima Stagione ("La Pesca di Ned"). L'iniziativa del sondaggio proposto a fine episodio è stato molto apprezzato dai fan, tanto da inondare di visite il sito "TheSimpsons.com". Al Jean è stato molto felice di questa campagna marketing, ha inoltre specificato più volte che gli autori non hanno influenzato il risultato finale del sondaggio.
La Ventitreesima Stagioneè famosa per aver contenuto l'episodio numero 500, ovvero: "Finalmente se ne Vanno!".
Gli ascolti della stagione sono aumentati del 3% rispetto la precedente, diventando uno dei programmi più seguiti della FOX (superando "The Cleveland Show" e "American Dad!", ma non "I Griffin").
La stagione ha vinto due premi televisivi: un Annie Awards 2012 per "La Paura fa Novanta XXII" e un Writers Guild of America Award 2012 per "La Stupenda Agenda di Ned e Edna".
Inoltre la stagione è legata ad un fatto curioso. Nel Maggio 2012, Matt Groening ha dichiarato che Springfield si trova Oregon. Questa notizia ha inizialmente messo in discussione "la vera Springfield", ovvero: la Springfield del Vermont (che qualche anno prima vinse il concorso indetto nel 2007 per promuovere "I Simpson - il Film"). Qualche mese dopo, Matt Groening ha dovuto smentire la sua dichiarazione.
Fatte le dovute premesse, possiamo passare all'analisi dei 22 episodi della stagione. Iniziamo!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Spia Venuta da... D'oh! (2011)
Titolo OriginaleThe Falcon and the D'ohman
Gag di Apertura: Otto scivola da un arcobaleno
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:  ASSENTE
Trama: L'Uomo dei Fumetti introduce l'episodio rompendo la quarta parete. Avvisa il pubblico, che in questo episodio, sarà rivelato il risultato finale del "Sondaggio Nedna". La coppia sarà nata? Lo scopriremo solo a fine episodio!
La puntata può iniziare. Homer scopre che la vecchia guardia di vigilanza Larry è finita in manicomio. Il suo sostituto è Wayne: un uomo schivo, che non ama i rapporti sociali. Homer è incuriosito da questo atteggiamento, fa di tutto per diventare amico nella nuova guardia. Dopo vari tentativi, Homer riesce ad invitare Wayne per bere una birra. La serata da Boe non sembra andare bene... Tuttavia viene interrotta da una rapina di Serpente. Il quel momento Wayne stende il criminale, salvando la vita a tutti i presenti. Homer è grato a Wayne, decide di sdebitarsi invitandolo a cena. Durante la cena, Wayne racconta di essere un ex-agente del governo Americano. Ha abbandonato l'attività dopo eventi davvero traumatici. Purtroppo l'uomo ancora risente di quel duro periodo... Il giorno dopo, Wayne viene acclamato dalla stampa come un'eroe. Viene premiato con il "Casco d'Argento" dal Signor Burns, ma il quel momento ha delle allucinazioni. Dopo aver aggredito il Signor Burns, Wayne viene licenziato. Homer invita l'amico a stare a casa sua, almeno finché non troverà un lavoro. Purtroppo le cose non vanno per niente bene: i suoi incubi diventano sempre più frequenti. Nel frattempo, il boss della malavita di Kiev Viktor trova su Mytube il video di Wayne che aggredisce il suo ex-capo. Il mafioso decide d'andare a Springfield per uccidere l'ex-agente. Di fatti, quando era in missione, Wayne uccide la moglie di Viktor (ma si trattava solo di un'incidente). Arrivati a Springfield, la malavita ucraina rapisce Homer. Nonostante si tratti di una trappola, Wayne decide di affrontarli per salvare il suo amico. Arrivato a Little Ucraina, Wayne riesce a salvare Homer... Ma solo dopo aver ucciso tutti i criminali. Homer è salvo, ma Wayne capisce che deve andare via. Marge trova una soluzione ai problemi di Wayne: farlo lavorare nella motorizzazione di Springfield. L'uomo accetta, inizia così una nuova vita. A fine episodio, Ned Flanders e Edna Caprapall ringraziano il pubblico per aver votato a favore della nascita della coppia. Il Preside Skinner non è d'accordo con il risultato, ma sua madre Agnes lo sgrida.
Commento: L'episodio si è aperto riferendosi al sondaggio mostrato nell'ultimo episodio della Stagione 22, ovvero "La Pesca di Ned". Gli autori hanno pensato che sarebbe stato divertente inserire il risultato solo finale dell'episodio, in modo da tenere sulle spine i fan più curiosi. Tuttavia, è l'episodio "La Stupenda Agenda di Ned e Edna" ad approfondire l'argomento.
Per il resto, l'episodio è ispirato al film "A History of Violence". Le special-guest dell'episodio sono state: Kiefer Sutherland (nel ruolo di Wayne), Kevin Michael Richardson (nel ruolo dell'Impiegato SendEx), Ping Marshall (nel ruolo di Victor) e Tom Colocchio (nel ruolo di sé stesso). Il personaggio di Wayne è ispirato al personaggio Sutherland in "24", mentre il mafioso Viktor ricorda il Presidente Ucraino Viktor Yanukovych. Questo fatto curioso ha fatto scalpore in Ucraina. L'animazione computerizzata, parodia delle rievocazioni taiwanesi, è stata realizzata dalla Next Media Animation. Questa gag è stata molto apprezzata dalla critica. La canzone che Homer canta ad inizio episodio è una parodia di "Walking on the Moon" dei Police. L'editor musicale Chris Ledesma si è ritenuto fortunato per aver potuto lavorare sul pezzo. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni pop su: "Il Gioco del Falco", "Terminator", "Hellraiser", "Il Mago di Oz", "Terminator", "Kill Bill Volume 1", "I Guerrieri della Notte", "La Bambola Assassina", "Harry Potter", "I Simpson - il Film", "I Pinguini di Mr. Popper", "Il Grinch", "Batman" (telefilm anni '60), "The Simpsons: Hit & Run", "MadWorld", "Master Chef", Kim Jong-il, Lev Trockij, Lauren Bacall, George W. Bush, Beyoncé, Kobe Bryant, le "Storie di San Francesco" di Giotto, l'Arca dell'Alleanza, le Guardie Svizzere, la sclerosi laterale amiotrofica, Starbuck, Youtube, le "Youtube Poop", la Quinta Strada, i XVIII Giochi Olimpici Invernali di Nagano, la "Danza dei Cavalieri" tratta dal balletto "Romeo e Giulietta" di Sergei Prokofiev, "Songify the News" dei The Gregory Brothers e "Insane in the Brain" dei Cypress Hill. L'episodio ha ricevuto recensioni miste da parte della critica, ma con tendenza positiva. L'episodio ha avuto buoni risultati d'ascolto. Nota dell'edizioneitaliana: in questo episodio Nonno Simpsonè stato doppiato da Dante Biagioni, ma per il resto della stagione è stato doppiato da Mino Caprio.
Voto Personale: Episodio gradevole, la storia scorre bene. Il personaggio di Wayne è molto buono, ma è un peccato che non lo vedremo più. Ci sono stati inizio di stagione migliori, ma non mi lamento: voto 6,5!
Bart si Ferma ad Annusare le Roosevelt (2011)
Titolo OriginaleBart Stops to Smell the Roosevelts
Gag di Apertura: Arnie Pie cada dall'elicottero di Canale 6
Gag del Cartellone PubblicitarioLearn to Speak Parrot
Frase alla LavagnaNon è troppo presto per fare ipotesi sulle elezioni del 2016
Gag del DivanoHomer chiede una birra a Marge. Bart fa uno scherzo a suo padre con un pallone rumoroso. Homer impazzisce e il suo cervello schizza fuori dalla testa. Questa gag del divano è stata ideata da John Kricfalusi
Trama: Durante un'asta di beneficenza della Scuola Elementare, Bart fa uno scherzo di cattivo gusto. Compra tutti i lotti dell'asta, ma non può concretamente pagarli. Con questo gesto, l'evento fallisce. Il giorno dopo, il Sovrintendente Chalmers da la colpa del fallimento al Preside Skinner. Il Preside si ribella a queste accuse, sfida il Sovrintendente in una prova singolare. Ovvero: di occuparsi, temporaneamente, dell'educazione scolastica di Bart Simpson. Chalmers accetta, ma in realtà ha paura perché non insegna da molti anni. Il giorno seguente, Gary Chalmers riesce ad attirare l'attenzione di Bart raccontandogli la vita del Presidente Theodore Roosevelt. Bart si appassiona talmente tanto, decide di coinvolgere altri bambini della scuola. Il Sovrintende progetta con il gruppo un escursione dedicata alla ricerca degli stringinaso di Roosevelt. Durante l'esplorazione, Nelson trova la reliquia di Roosevelt... Tuttavia finisce per farsi male! A causa di questo incidente, il Sovrintendente Chalmers perde il posto il lavoro. Bart è dispiaciuto dell'accaduto: decide di occupare la scuola, almeno finché non sarà riassunto il vecchio sovrintendente. Dopo varie contrattazioni, il piano ha successo. Il Sovrintendente Chalmers ottiene il suo vecchio lavoro. Nel finale, l'uomo torna a fare passeggiate a cavallo con Bart.
Commento: La gag del divanoè stata realizzata da John Kricfalusi (l'autore di "The Ren & Stimpy Show"). Come è avvenuto con l'artista Banksy, Kricfalusi ha realizzato la gag utilizzando i suoi tratti artistici tipici. Vi ricordo, che c'è sempre stata una reciproca stima tra Kricfalusi e gli autori dello show. Tanto che Kricfalusi è stato citato più volte in episodi passati. Kricfalusi ha realizzato una clip di 35 secondi, che ricorda una parodia degli show di Hanna-Barbera. La gag è stata molto apprezzata, ha definitivamente convinto gli autori ad invitare altri artisti per le gag del divano. L'episodio mostra una critica al sistema scolastico americano. Nella puntata è stata inserita una registrazione audio del Presidente Theodore Roosevelt. Questa scelta è stata annunciata al Comicon di San Diego del 2011. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Breakfast Club", "Fight Club", "Stop and Smell the Roses" di Ringo Starr, "I Muppets alla Conquista di Broadway", "Rambo", "Taps - Squilli di Rivolta", "L'Attimo Fuggente", i due film di "Una Notte al Museo", "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani", "L'Armata delle Tenebre", "Rocky", "Una Famiglia Americana", "Indiana Jones e il Tempio Maledetto", "Mortal Kombat", Monopoly, The Daily Show, i Beatles, George Washington, Abraham Lincoln, Bill Clinton, George W. Bush, Barack Obama, Fidel CastroKermit Roosevelt, Franklin Delano Roosevelt, John Fitzgerald Kennedy, Steven Colvert, Angelina Jolie, Brad Pitt, "Don't You (Forget About Me)" dei Simple Minds e "Gold Diggers of 1933". L'episodio ha avuto buoni risultati di share, mentre ha ricevuto pareri medio-positivi da parte della critica.
Voto Personale: Nonostante un paio di situazioni che mi hanno fatto storcere il naso, come le troppe ovazioni a Roosevelt, devo ammettere che è un episodio con buone basi. Svecchiare il sistema educativo non è mai un male... La gag di Kricfalusi è una perla: voto 6,5!
La Paura fa Novanta XXII (2011)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XXII
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Nell'introduzione, Homer deve donare i dolcetti di Halloween alle truppe americane all'estero. Tuttavia decide di mangiarli di nascosto. Si nasconde in un canyon, ma cade in un dirupo rimanendo incastrato. Per poter mangiare i dolci, tenta di liberarsi tagliandosi il braccio. Una volta libero scopre che il sacco è pieno di verdure. I dolcetti sono stati rubati dai suoi figli, i legittimi proprietari. Può iniziare il Ventiduesimo Special di Halloween.
- Lo Scafandro e la Palla di Burro (The Diving Bell and the Butterball)
Un ragno velenoso morde Homer. L'uomo rimane paralizzato a vita. La sua famiglia continua a vivere una vita normale... Nei giorni seguenti, Lisa scopre che Homer ha ancora il controllo delle sue funzioni corporali... Il Simpson inizia a comunicare con i peti! L'uomo riscopre una maggiore sensibilità, accetta definitamente la sua condizione. Ma in quel momento un altro ragno morde Homer... Lo trasforma in un supereroe paralizzato, ma con i poteri da ragno!
- Il DDDlino Perfetto (Dial D for Diddly)
Ned Flanders diventa un assassino per conto di Dio. Lo stesso Dio gli comunica quali peccatori uccidere. Dopo vari omicidi, Ned scopre che è tutto uno scherzo di Homer. Il Simpson si spacciava per Dio grazie ad un microfono nascosto nella Bibbia di Ned. L'assassino Ned è infuriato per questo inganno, ma Homer non si pente dello scherzo. Anzi: dopo aver dichiarato che Dio non esiste, provoca Ned tentando di bruciare la sua Bibbia. In quel momento interviene Dio che uccide Homer strangolandolo. Ma in quel momento si scopre che Dio è al servizio del Diavolo... Inoltre il Demonio ha iniziato una relazione con Maude Flanders! Per Ned non è per nulla una buona giornata...
- Fra i Na'vi (In the Na'Vi)
L'esercito degli Stati Uniti d'Americaè approdato su Rigel VII con lo scopo di trovare l'Hilarrium: una sostanza aliena che permette a Krusty il Clown di far ridere qualsiasi persona. Il soldato Bart, che è in carrozzina dopo un'incidente, viene scelto per una missione speciale: introdursi nei villaggi rigelliani per poi scoprire dove si trova l'Hilarrium. Ma questo avverrà solo dopo che la sua anima verrà trasferita in un'avatar rigelliano. Con il suo nuovo corpo alieno, Bart può tornare a camminare. Insieme a Milhouse tentano di capire la natura di Rigel 7, ma finiscono nei guai. Ad aiutarli ci pensa Kamala, una nativa del posto. L'aliena si innamora di Bart, tanto da ingravidarla! Entrati nelle grazie dei rigelliani, Bart e Milhouse scoprono la fonte dell'Hilarrium. Bart ormai si è affezionato al pianeta, non vuole tradire gli alieni... Ma Milhouse non ci pensa due volte a chiamare i rinforzi! Inizia uno scontro armato tra l'esercito e la fauna del pianeta. Gli abitanti di Rigell 7 vincono, ma solo dopo la sconfitta del Maggiore Chalmers. A fine dello scontro, gli alieni contemplano il territorio devastato. Sono inorriditi dalla stupidità umana, perché l'Hilarrium gliel'avrebbero donato senza problemi!
Nel finale, Lisa e i protagonisti delle storie ricordano al pubblico "l'importanza" di spendere denaro a Natale. Nel frattempo, Nonno Simpson si chiede quando ci sarà la parodia de "Il Cigno Nero"...
Commento: L'episodio è stato mandato in onda il 30 Ottobre 2011, un giorno prima della festa di Halloween. La FOX ha deciso di anticipare l'episodio in modo da poter mandare in onda le partite più importanti della 2011 World Series della Major League Baseball. Al Jean ha apprezzato lo spostamento, tanto che ancora oggi gli special di Halloween vengono mandati in onda un giorno prima della festa. Lo special guest dello special sono state: Aron Ralston (nel ruolo di sé stesso) e Jackie Mason (nel ruolo del Rabbino Krustofski). Nell'introduzione sono state inserite citazioni su: "127 Ore", "Alien", "Watchmen", "Psyco", "I Segreti di Twin Peaks", "Mega Man: Rock Force", e "Koyaanisqatsi". La prima mini-storia, "Lo Scafandro e la Palla di Burro", è stata concepita come una parodia del film "Lo Scafandro e la Farfalla". Sono state inserite altre citazioni su: "Spider-Man", "Spider-Man: Turn Off the Dark", "I Fratelli Karamazov" e la cioccolata Hershey. Il secondo mini-episodio, "Il DDDlino Perfetto", è stato concepito come una parodia del telefilm "Dexter". Sono state inserite altre citazioni su: "Il Delittto Perfetto", i cortometraggi di "Wile E. Coyote e Beep Beep", Jackson Pollock, il "David" di Michelangelo, "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci e l'Università di Yale. Il terzo mini-episodio, "Fra i Na'vi", è stato concepito per essere una parodia del film "Avatar". Sono state inserite altre citazioni su: "Il Mago di Oz", "Allegri Naviganti", "I Tuoi, i Miei e i Nostri", "Il Cigno Nero", "Hot Shots! 2", "Doctor Who" e il videogame "Sentinel 3: Homeworld". Lo spostamento di programmazione ha portato un notevole aumento di share. La critica ha avuto pareri contrastanti sullo special. Non sono state apprezzate le gag volgari del primo mini-episodio, mentre il secondo mini-episodio non è stato apprezzato dalle comunità cristiane americane. Hanno considerato quel segmento troppo violento e blasfemo. Il terzo mini-episodio è stato apprezzato, ma molti critici non hanno gradito la tempistica della parodia. Per molti, quella gag su "Avatar"è arrivata troppo in ritardo. infine, grazie a questo episodio, lo sceneggiatore Carolyn Omine ha vinto un Annie Awards 2012. Note dell'edizione italiana: l'episodio è stato mandato in onda il 31 Ottobre 2013 su Italia 1, in occasione della festa di Halloween. Questo è stato il primo episodio doppiato da Massimo Lopez.
Voto Personale: Special d'Halloween davvero mediocre. Il primo mini-episodio è pessimo... Quando inizi a fare gag con le scoregge vuol dire che sei alla frutta! "I Simpson non" l'avevano mai usate (salvo un paio di rare occasione... ma in 20 anni di show). Il secondo mini-episodio sembra un pessimo episodio de "I Griffin" o di "South Park". Non c'è critica, non c'è intelligenza... Solo scene che vogliono provare a scandalizzare, ma che non ci riescono. E' un episodio fine sé stesso. Il terzo mini-episodio l'ho apprezzato. E' una buona parodia, l'ho trovata divertente. Purtroppo non riesce a far scalare l'intero episodio. Peccato: voto 4,5!
Rimpiazzabile Te (2011)
Titolo Originale: Replaceable You
Gag di AperturaIl Giardiniere Willie usa l'aspirafoglie come un jet pack
Gag del Cartellone Pubblicitario: 30 Lost Cats Call Me
Frase alla LavagnaÈ il sei novembre come mai non mandiamo in onda un episodio su Halloween?
Gag del DivanoI Simpson entrano di nascosto nel Museo Smithsonian. Dopo aver superato tanti ostacoli, riescono a sedersi sul divano che è esposto nel museo
Trama: Bart chiede aiuto a Martin per realizzare un progetto per la Fiera della Scienza. I due creano un cucciolo robotico con l'aspetto di foca. L'animaletto vince il primo posto, mentre Lisa arriva seconda. Lisa è gelosa per la sua sconfitta, ma poco dopo si accorge che quell'invenzione del duo è molto utile. Le foche robotiche fanno compagnia alle persone molto sole, come gli anziani della Casa di Riposo. Bart e Martin iniziano a produrre nuovi robot per gli anziani, che sono pieni di vita. Tuttavia, le Onoranze Funebri "Valle Eterna" non gradiscono i robot perché stanno allungando la vita degli anziani. Scoprono che i cuccioli robotici hanno un malfunzionamento: se manomessi possono diventare delle macchine omicide. La prima vittima è l'anziana Alice Glick. Vista la situazione d'emergenza, la polizia è costretta a sequestrare tutti i robot. Bart e Martin chiedono aiuto al Professor Frink per poter salvare le foche. Grazie ad una riprogrammazione, tutti i gli anziani possono riavere i propri amichetti robotici. Nel finale, tutti si scatenano festeggiando. Perfino Gesù e Alice dal Paradiso!
Nella storia secondaria, Homer conosce Roz Davis: la sua nuova collega di lavoro. La donna si presenta come premurosa e disponibile, ma è in realtà un'arrampicatore sociale. Con un inganno fa declassare Homer, facendolo diventare un suo sottoposto. Dopo aver sopportato molte angherie, Ned Flanders rivela ad Homer il punto debole della donna... Roz non sopporta il contatto fisico, tanto da esplodere di rabbia! Durante la premiazione come "dipendente del mese", Homer chiede al Signor Burns di abbracciare Roz. Dopo l'abbraccio, la donna impazzisce aggredendo il suo capo. La donna viene licenziata, così Homer può tornare al suo vecchio e pigro lavoro.
Commento: La gag della "Frase alla Lavagna" ha fatto satira sull'anticipo dello Special di Halloween del 30 Ottobre 2011. L'ospite d'eccezione dell'episodio è stato Jane Lynch (nel ruolo di Roz Davis). L'esperienza dell'attrice è stata molto piacevole, tanto da ricevere i complimenti da Al Jean e Dan Castellaneta. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Cattivissimo Me", "Prova a Prendermi", "Il Superpoliziotto del Supermercato", "Frankenstein", "Frankenstein Junior", "Terminator", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "L'Uomo da Sei Milioni di Dollari", "I Griffin", "Futurama", "The Jetson - I Pronipoti", "Star Wars", "High School Musical", Gesù Cristo, "La Primavera" di Antonio Vivaldi", la NAMBLA, il poster "Hang in There, Baby", le bambole Troll, gli Emmy Awards, "Embraceable You" di Ginger Rogers e "Golden Years" di David Bowie. Nonostante i buoni ascolti, l'episodio ha ricevuto recensioni medio-negative.
Voto Personale: Nonostante il tema dell'abbandono degli anziani e , lo reputo un episodio sostanzialmente noioso. Apprezzo solo il ballo finale, nulla di più: voto 4!
Quando la Moglie è in Cucina (2011)
Titolo Originale: The Food Wife
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Grazie alle divertenti gite, Homer è considerato uno spasso da parte dei suoi figli. Marge vuol avere lo stesso rapporto, decide di passare più tempo con loro. Dopo una pessima uscita, la macchina di Marge si ferma nel quartiere etiope della città. Mentre aspettano il carrozziere, il trio Simpson si ferma per cenare ad un ristorante tipico. Dopo aver superato il pregiudizio, Marge scopre le bontà della cucina internazionale. Grazie a questa esperienza piacevole, Marge e i figli decidono di diventare food blogger. I tre buongustai diventano "I Tre Mangettieri". Il loro blog ha molto successo, tanto che diventano recensori famosi. Senza l'attenzione dei figli, Homer diventa geloso. I tre decidono d'invitarlo ad una speciale serata di cucina molecolare, ma Marge crede che l'uomo possa rovinare l'atmosfera che si è creata con i figli. La donna inganna il marito, dandogli un indirizzo sbagliato. Mentre "I Tre Mangiettieri" stanno mangiando cibo scientifico, Homer finisce in una raffineria di crack! Mentre sta per provare una pipa di crack, inizia una sparatoria con la polizia. Durante la cena, Marge ha dei rimorsi. Accendendo il cellulare, la donna scopre che suo marito è in pericolo. Dopo una folle corsa, Marge riesce a liberare Homer. I due si riappacificano, il sabato seguente passano una giornata a Krustyland con tutta la famiglia.
Commento: Episodio dedicato alla moda dei food blog dell'epoca. L'autore Matt Selman si è ritenuto soddisfatto della scrittura dell'episodio. Nell'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: Gordon Ramsay (nel ruolo di sé stesso), Mario Batali (nel ruolo di sé stesso), Anthony Bourdain (nel ruolo di sé stesso), Tim Heidecker (nel ruolo di Amus Bruse) e Eric Wareheim (nel ruolo di Fois Garth). Questi ultimi hanno eseguito una parodia della canzone "Empire State of Mind" di Jay-z e Alicia Keys. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "The Good Wife", "Ratatouille", "Breaking Bad - Reazioni Collaterali", "Freaks", "I Tre Moschettieri", "The Human Centipede (First Sequence)", "I Muppet", "MasterChef", "Star Wars", "The Tree of Life", L'Electronic Entertainment Expo, gli X Games, la YMCA, la Bongo Comics, PlayStation III, Xbox 360, Nintendo Wii U, Intellivision, Konami, Electronic Arts, Activision, Apple, "Halo", "BioShock", "Madden NFL", "Angry Birds", "God of War II", "Rock Band", "Dance Dance Revolution", "Half-Life", "World of Warcraft", "Shaun White Snowboarding", "Big Dug", "Driver", "Assassin's Creed", "Grand Theft Auto", "Centipede", "Lego Star Wars", "Lego Harry Potter", "Q*bert", "Sonic the Hedgehog", "Medal of Honor", "Call of Duty", Ferran Adrià, Wylie Dufresne, Frank Bruni, Ruth Reichl, José Andrés e il brano "Nama" di Fikre-Addis Nekatibeb. Per la parodia dell'E3, gli autori si sono basati sulla loro esperienza passata durante la presentazione di "I Simpson - Il Videogioco". L'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica. Anche i critici gastronomici hanno apprezzato, ma alcuni si sono risentiti per alcune battute. Nota dell'edizione italiana: Homer usa il termine romano "Sor".
Voto Personale: Nonostante le belle citazioni agli E3, ai food blog e "Ratatouille"... E' un episodio così-così. Sostanzialmente non succede nulla di nuovo. Si fa ironia su una moda, alla fine si riscopre l'unità familiare dei Simpson. Cose già viste: voto 5,5!
Il Colpo del Libro (2011)
Titolo Originale: The Book Job
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante uno spettacolo sui dinosauri, Lisa scopre che la scrittrice T. R. Francis (famosa per la saga di "Angelica Button") è in realtà un ghostwriter. Le multinazionali dei libri producono capolavori grazie alle ricerche di mercato e allo sfruttamento di giovani laureati in lettere. Dopodiché scelgono uno scrittore di facciata che si finga l'autore del libro. Lisa, come lettrice, si sente delusa e raggirata. Durante uno sfogo con suo padre, Homer decide di creare un libro in gruppo per poi rivenderlo alle case editrici ad un prezzo da capogiro. Per questa "truffa" Homer ingaggia: Bart, il Preside Skinner, Patty, Boe e il Professor Frink. Al gruppo si unisce anche lo scrittore inglese Neil Gaiman, che si dimostra molto utile nel ruolo d'aiutante! Lisa scopre il piano di Homer e Bart, rimane inorridita nel sapere che vogliono scrivere un libro per soldi. Decide quindi di sfidarli, scrivendo un libro per pura passione... Tuttavia il lavoro è un fallimento: senza un'idea, Lisa perde tempo inconsciamente. Nel frattempo, il gruppo scrive il suo primo romanzo: "I Gemelli Troll dell'Accademia di Sottoponte", la storia fantastica di due fratelli troll. Il gruppo porta il libro alla Fiera del Libro di Springfield. La TweenLit Inc.è interessata a comprare il libro, ma vuole prima sapere chi è il finto autore che ci sarà dietro. Il gruppo si è dimenticato di trovarne uno, ripiegano su Lisa. La Simpson è disperata per il suo fallimento, accetta di partecipare alla "truffa". Il libro viene comprato al prezzo di un milione di dollari. Durante la festa, si scopre che la casa editrice ha modificato il libro, adesso si chiama: "I Gemelli Vampiri della Scuola Preparatoria Transilvana". La casa editrice ha modificato il soggetto mettendo qualcosa che vada di moda, ovvero i vampiri. Gli autori mostrano di avere l'orgoglio dello scrittore, decidono di rinunciare al denaro per un ultimo colpo: mandare alle stampe il progetto originale. Nella notte, il gruppo si dirige alla TweenLit Inc. per sabotare la stampa. Il piano sembra funzionare, ma si scopre che Lisa ha tradito il gruppo. Lo ha fatto per far apparire il suo volto sul libro... Incredibilmente, il giorno dopo, si scopre che "I Gemelli Troll dell'Accademia di Sottoponte"è stato stampato! Lisa ha finto di tradire, così da poter agire senza alcun sospetto. I bambini sono felici di poter leggere un nuovo entusiasmante libro, ma c'è un altro colpo di scena. Neil Gaiman ha tradito il gruppo, prendendosi tutto il merito di questa nuova opera! E' riconosciuto come l'autore di nuovo best seller... la cosa assurda è che non sa nemmeno leggere! Nel finale, si gode il successo a Shelbyville Beach. Si scopre che Boe è in combutta con lui, ma a sua volta viene avvelenato da Gaiman...
Commento: Episodio che è stato scritto dall'autore freelance Dan Vebber e dall'autore Matt Selman. I due si sono ispirati ad un articolo del The New Yorker che parlava dello sfruttamento dei ghostwriter da parte dell'Alloy Entertainment (utilizzati specialmente per la serie di libri di "Gossip Girl" e "The Vampire Diaries"). Durante un'intervista del Los Angeles Times, dove è stato elogiato la scrittura collaborativa dell'episodio, Selman ha commentato dicendo di: "sentirsi orgoglioso di lavorare per lo show della FOX, che ha sempre avuto la possibilità di collaborare con professionisti che l'hanno sempre stimolato alla creazione". L'ospite speciale dell'episodio è stato lo scrittore Neil Gaiman. Dopo aver letto la sceneggiatura, Gaiman ha insistito per poter avere maggior spazio (invece di un piccolo cameo). Ironicamente la sceneggiatura ha descritto una tipica abitudine della vita di Gaiman: l'autore si è spesso divertito nell'osservare i lettori che frequentano Barnes & Noble. Il lavoro di Gaiman è stato molto apprezzato, inoltre si è perfino divertito ad improvvisare qualche battuta. L'attore Andy García ha doppiato il Presidente della TweenLit Inc.. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la trilogia di "Ocean's Eleven", "La Rapina Perfetta", la saga di "Harry Potter", "Walking with Dinosaurs", "Slevin - Patto Criminale", "Twilight", "Il Signore degli Anelli", "Il Golem", "Eragon", "American Gods", "Coraline", "Stardust", "Nessun Dove", "I Ragazzi di Anansi", "Sandman", "Il Figlio del Cimitero", "Intervista col Vampiro", "The Far Side", "Buffy l'Ammazzavampiri", "True Blood", "Friday Night Lights", "Guida Galattica per gli Autostoppisti", "Il Cacciatore di Androidi", "La Sirenetta", "Il Club delle Baby Sitter", "La Lettera Scarlatta", "L'Incanto del Lotto 49", "Mangia Prega Ama", "Jason Bourne", "Happy Days", "Casino Royale", "Star Wars", "Barney & Friends", "I Griffin", "Il Trono di Spade", "I Puffi", "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo", "Le Cronache di Narnia: il Viaggio del Veliero", "Piccoli Brividi", "Babar", "Willy, il Principe di Bel-Air", la Guerra di Secessione Americana, "Asteroids", "Prince of Persia", "Point Blank", "Il Paroliere", "Fruit Ninja", Stonehenge, la Cappella Sistina, Starbucks, Apple, The New Yorker, Gridiron Greats, Betty Crocker, William Shakespeare, Alan Moore, Margaret Waters, R. L. Stine, Samuel T. Francis, Malcolm Gladwell, Allan Sherman, Shaun White, Stephen King, Michael Hayden, The Jackson 5, Martin Zender, Aaron Stone, The Rock Bottom Remainders, Youtube e il brano "Drink On It" dei Blake Shelton. L'episodio è stato un successo di share, ha inoltre ricevuto ondate di critiche positive da parte della critica.
Voto Personale: Ricordo ancora quando ho visto per la prima volta questo episodio. Dopo anni di torpore, di episodio sufficienti o "meh"... Ho trovato una bomba di episodio! Il tema dei ghostwriter è interessantissimo, il ritmo della puntata è eccezionale, le gag e le citazioni sono molto intelligenti... Neil Gaiman è la perfetta ciliegina su una gustassimo torta. La trovo perfetta: voto 10!
L'Uomo dai Pantaloni Blu (2011)
Titolo OriginaleThe Man in the Blue Flannel Pants
Gag di Apertura: Krusty il Clown e Telespalla Mel fanno gli acrobati sul trapezio. Telespalla Mel cade durante il numero
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: La vodka Absolute Krustyè un flop commerciale. Gli agenti propongono a Krusty una pubblicità virale. Ovvero: fare una grande festa dove si promuova il superalcolico. Viene bandito un concorso per decide chi ospiterà l'evento, i vincitori sono proprio i Simpson. La festa è un successo, ma inizia a guastarsi quando arriva il Signor Burns. Per rianimare la festa, Home coinvolge Burns al karaoke. La festa si riprende, Burns si diverte talmente tanto che decide di promuovere Homer. Il Simpson diventa il responsabile commerciale della Centrale Nucleare, mentre il vecchio responsabile (prossimo alla pensione) Robert Marlowe gli fa da mentore. Homer è un buon dirigente, ma finisce per passare troppo tempo a lavoro. Homer vede poco la sua famiglia, inoltre sfoga tutto il suo stress nell'alcolismo. Marge chiede aiuto a Robert Marlowe per aiutare suo marito. Il vecchio responsabile gli consiglia di non abbandonarlo e di stargli vicino, in modo da evitare che trascuri la famiglia. Marge impone ad Homer una vacanza di famiglia. I Simpson vanno a fare rafting sul fiume, ma nello stesso giorno il Signor Burns impone una riunione importantissima nello stesso luogo. Homer è costretto a dividersi tra il lavoro e la famiglia. Ma dopo situazioni rocambolesche, l'uomo decide di stare con la famiglia. Il Signor Burns gli dona la sua vecchia mansione, così può tornare con la sua famiglia. Nella storia secondaria, Lisa migliora la lettura di Bart. Una volta scoperto questo miglioramento, i Bulli scolastici sfruttano Bart per farsi leggere i classici della letteratura.
Commento: Episodio che è stato ideato come parodia del telefilm "Mad Men". Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati: John Slattery (nel ruolo di Robert Marlowe), Matthew Weiner (nel ruolo dell'Uomo d'Affari) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo di un partecipante della festa). Chris Ledesma ha curato la musica dell'episodio. Nonostante ci fossero molti momenti musicali, ha fatto un lavoro certosino. Tra le altre citazioni alla pop culture, vediamo: "L'Uomo dal Vestito Grigio", "Moment to Moment", "Titanic", "Piccole Donne", "Il Re Leone", Oscar Wilde, Joel Gilbert, Guglielmo di Prussia, Martin Scorsese, David Copperfield, Pocahontas, Sacagawea, le bambole Raggedy Ann, l'Absolut Vodka, il brano "Come Josephine, In My Flying Machine" di James Horner e "The Mancini Theme" di Alf Clausen. L'episodio ha subito un calo di share, ma ha ricevuto recensioni prevalentemente positive (specialmente per la parodia di "Mad Men").
Voto Personale: Episodio che abbiamo già visto... Cambia la sostanza, ma il concetto è sempre quello (vedi "Il Diavolo Veste Nada"). Niente di speciale: voto 5!
La Soluzione Diecipercento (2011)
Titolo OriginaleThe Ten-Per-Cent Solution
Gag di AperturaL'Uomo Ape è inseguito da uno sciame di api
Gag del Cartellone PubblicitarioDUFFMAN IS MARK TWAIN Springfield Playhouse
Frase alla Lavagna"Cricca" non è una parolaccia (ITA) // "Caucus" in not a dirty word (USA)
Gag del DivanoNel divano è conficcata la spada Excalibur. Homer tenta di estrarla, ma non ci riesce. Arriva Ned Flanders che la estrae senza problemi. Sulla spada è inciso: "Proprietà di Ned Flanders". Homer è molto seccato da questo fatto
Trama: Durante una gita al Museo della Televisione, i Simpson conoscono l'agente Annie Dubinsky. La donna è stata la manager di molte star della televisione, ora non se la passa molto bene.
Nel frattempo Krusty il Clown viene licenziato da Canale 6 perché è ormai obsoleto. Una volta andati al Krusty Burger, i Simpson trovano il clown in pessime condizioni. La famiglia gli consiglia l'agente conosciuta nella giornata, tuttavia si scopre che Annie Dubinsky odia Krusty. Negli anni '60, Annie conobbe Krusty durante degli spettacoli bohemien. La donna convinse Krusty nel diventare un clown. Ebbero entrambi molto successo e divennero anche partner nella vita. Tuttavia Krusty lasciò Annie per un manager più prestigioso.
Finito il racconto, i Simpson convincono Annie nel riprendere Krusty. La donna gli procura uno spettacolo teatrale per adulti. Lo show ha molto successo, tanto da ricevere contatti dal network HBOWTIME. Krusty riceve un nuovo programma, accetta a patto che Annie sia la produttrice dello show. Purtroppo la donna ha un comportamento dispotico, gli autori del network vuole che Krusty la licenzi in tronco. Krusty non accetta il ricatto... Il network decide, così, di far condurre alla coppia un nuovo programma: "Sesso Sopra i 60 - La Meccanica dell'Impossibile"!
Commento: All'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezioni. Per la precisione: Joan Rivers (nel ruolo di Annie Dubinsky), Jackie Mason (nel ruolo del Rabbino Krustofski), Janeane Garofalo e Kevin Dillon (nel ruolo di sé stessi). Nell'episodio sono state inserite ondate di citazioni alla cultura pop, vediamo: "Il Discorso del Re", "The Social Network", "Il Cigno Nero" (questi tre film sono stati parodiati per rispondere alla critica che ha accusato "i Simpson di fare gag datate e fuori tempo"), "Sherlock Holmes: Soluzione Settepercento", "The Honeymooners", "The Beverly Hillbillies", "King of the Hill", "Schoolhouse Rock!", "Dallas", "DuckTales - Avventure di Paperi", "ALF", "Star Trek", "Battlestar Galactica", "Lassie", "Batman", "Superman", "I Tre Marmittoni", "Arcibaldo", "I Flintstone - Gli Antenati", "CSI - Scena del Crimine", "La Bella e la Bestia", "Le Mille e una Notte", "Via col Vento", "Entourage", "I Soprano", "Il Trono di Spade", "A-Team", "The King of Queens", "Sex and the City", "Ally McBeal", "The Wild", "Walk With Vampires", "The Ricky Gervais Show", "Playboy After Dark", "La Spada nella Roccia", "Notorius", "Il Lago dei Cigni", "Pee-wee's Big Adventure", Paperino, Mark Twain, Clint Eastwood, Ted Turner, Adolf Hitler, Percy DovetonsilsBarack Obama, Beyoncé, Ernie Kovacs, Jack Nicholson, Paris Hilton, Robert Downey Jr., Mickey Rourke, Sarah Palin, i BeatlesRon Howard, HBO, Showtime, Wikipedia, Twitter, Hulu, McDonald's, GQ, The Phoenix, Sputnik 1, il Caucus, il quadro "Sad Clown", "Creep" dei Radiohead, "Holy Cow" di Lee Dorsey e "Sinfonia n. 7" di Ludwig Van Beethoven. L'episodio è stato un successo di share, mentre ha ricevuto recensioni miste da parte della critica (ma tendenzialmente positive). Una feroce critica è stata mossa da parte del Parents Television Council. A causa delle battute di natura sessuale, l'associazione l'ha considerato come: "il peggior episodio della settimana".
Voto Personale: Non il miglior episodio di Krusty, ma è comunque molto divertente. Si fa una satira divertente sulle televisioni via cavo e satellitare, ma anche lo show business viene abbastanza deriso. Il personaggio di Annie Dubinsky funziona, ma peccato che non la vedremo più: voto 6,5!
Vacanza di un Passato Futuro (2011)
Titolo OriginaleHolidays of Future Passed
Gag di AperturaKang (o Kodos) vola con la slitta di Babbo Natale
Gag del Cartellone PubblicitarioBah Humbug & Happy Hanukkaj Christmas Ignorers United
Frase alla LavagnaI vassoi della mensa non sono slittini
Gag del DivanoI Simpson sono sotto-forma di omonimi di pan di zenzero. Preso dalla golosità, Homer si morde il braccio
Trama: Con la fine del Giorno del Ringraziamento, i Simpson si preparano al Natale. Marge è pronta a fare le foto per i biglietti d'auguri da spedire ai parenti. Bart e Lisa non hanno intenzioni di farle, ma Marge gli spiega che quando saranno diventanti adulti capiranno l'importanza di questi momenti in famiglia. La storia va avanti all'incirca di trent'anni nel futuro. Il tempo è passato per tutti! I Simpson sono cresciuti e/o invecchiati:
- Homer e Marge sono diventati anziani, ma vivono una vita felice;
- Bart ha divorziato da Jenda, abita negli squallidi appartamenti della Scuola Elementare di Springfield. Ha due figli di nome Picard e Kirk;
- Lisa è sposata con Milhouse, ha una figlia adolescente di nome Zia;
- Maggie è diventata una rockstar.
La famiglia si rivede per Natale, ma ognuno deve affrontare i propri problemi:
- Bart deve recuperare il rapporto perso con i figli, che lo considerano un pessimo padre. I due bambini preferiscono stare Homer, che lo considerano un ottimo nonno;
- Lisa vuole passare più tempo con Zia. La teenager preferisce passare tempo su ultranet, isolandosi da tutto e tutti;
- Maggie deve tornare a casa dalle tournée di Londra. Scopre di essere incinta, ma non sa chi è il padre.
Bart e Lisa tentano di rimediare, ma finiscono per fallire. Grazie all'intervento di Homer e Bart, i due fratelli riescono finalmente i loro errori genitoriali e si riappacificano con i propri figli. Lisa scopre che Zia la considera la sua eroina, mentre Picard e Kirk capiscono che Bart gli vuole molto bene. Anche Homer perdona sua padre Abe (che si trova in criogenesi). Nel frattempo, Maggie è arrivata a Springfield e partorisce una bella bambina. Tutti i Simpson possono passare insieme un caldo Natale! Perché, nonostante gli anni che passano, la famiglia Simpson resterà per sempre....
Commento: Viste le problematiche con la FOX sul rinnovo della serie, gli autori hanno realizzato questo episodio pensandolo come se fosse un possibile episodio finale dello show. Se i Simpson fossero stati chiusi per sempre, questo sarebbe stato il finale definitivo! La puntata ha ripresto lo storico primo episodio "Un Natale da Cani". Per fortuna l'accordo è stato raggiunto, quindi l'episodio è stato "riciclato" come uno special natalizio. L'episodio ha ripreso il filone degli episodi dedicati al futuro dei Simpson. Per la precisione, questa puntata si ricollega all'episodio "Future-Drama". Matt Groening ha partecipato all'episodio doppiando il telecronista della partita di calcio. L'effetto folla è stato realizzato utilizzando personale dello staff. Nell'episodio è stato inizialmente inserita una battuta sul collasso della Centrale Nucleare di Springfiled, ma la scena è stata tagliata dopo il Terremoto e Maremoto del Tōhoku del 2011. Nell'episodio sono state inserite innumerevoli citazioni, su: l'arco narrativo "Giorni di un Futuro Passato" degli X-Men, "2001: Odissea Nello Spazio", "Futurama", "District 9", "Star Wars: Episodio I - La Minaccia Fantasma", "Star Trek: The Next Generation", "A.I. - Intelligenza Artificiale", "Il Signore degli Anelli", "Viaggio Allucinante", "Gioventù Bruciata", "La Vita è Meravigliosa", "Canto di Natale", "Sailor Moon", "Mad Max Oltre la Sfera del Tuono", "Terminator", "RoboCop", "Harry Potter", "Matrix", "V for Vendetta", "Doctor Who", "Benny Hill Show", "Il Circo Volante dei Monty Python", la serie degli "Hardy Boys", "A Few Minutes with Andy Rooney", "Ritorno al Futuro - Parte II", "Lo Schiaccianoci", Babbo Natale, Gesù Cristo, i Beatles, Giovanna d'Arco, Marie Curie, Elisabetta I d'Inghilterra, Dr. Seuss, CherAdolf Hitler, il Principe Henry del Galles, i Daft Punk, YouTube, Facebook, Google, Bussines Week, Anonymous, "Days of Future Passed" dei Moody Blues, "Me and Julio Down by the Schoolyard" di Paul Simon, "Sleigh Ride", "Yakety Sax", "Carol of the Bells", "Deck the Halls", "O Tannenbaum", gli episodi "La Testa Parlante" e "Di Nuovo Solo-Solino-Soletto". Nella messa in onda originale, l'episodio ha preceduto la National Football League. Per questo motivo ha avuto un aumento notevole di share. Sul piano della critica, l'episodio ha ricevuto ondate di ovazioni e plausi. E' stato apprezzato l'ironia e le gag, ma anche per le tematiche genitoriali affrontate. Sono state apprezzate anche le caratterizzazioni di Bart e Lisa. L'unica polemica è avvenuta per battuta sulla Shari'a che ha ironizzato sull'influenza islamica a Dearborn. Il Council on American–Islamic Relations ha ritenuto la battuta deleteria per l'integrazione islamica. Il giornalista Bill Gallagher ha fatto un realizzato un reportage al riguardo. Dopo aver intervisto molti studenti islamici dell'University of Michigan-Dearborn, è risultato che molti giovani hanno trovato la gag "divertente e per nulla offensiva". Curiosità: l'episodio ha casualmente anticipato la scomparsa del personaggio di Edna Caprapall. Il personaggio è stato allontanato dopo la morte della doppiatrice Marcia Wallace nel 2013. Nota dell'edizione italiana: L'episodio è stato mandato in onda, per la prima volta, nel 25 dicembre 2012. Ovvero in ricorrenza del Natale (risultato il primo episodio della stagione mandato in onda).
Voto Personale: Come sapete, ho un debole per gli episodi sul futuro. Ma questa puntata è più di una semplice "simpatia"... Questo episodio è stupendo! Si vede che è stata concepita come ipotetica ultima puntata. Gli autori sono stati eccezionali, perché sono riusciti a racchiudere l'essenza primordiale dei Simpson. Passano gli anni, ma i Simpson sono sempre la faccia di questa società. Sia nel bene, sia nel male. Mi è piaciuto come si è trattato il tema della genitorialità, sopratutto per i diversi punti di vista mostrati (dei genitori e dei figli). Ma, poi, quanto è bello vedere finalmente Bart, Lisa e Maggie cresciuti? Sono consapevole che non gli autori non romperanno mai la regola tacita del "tempo che non passa mai"... Però non vi nego che mi piacerebbe vedere una svolta nella serie. Mi piacerebbe vederli affrontare i problemi degli adulti. Ma questo è un desiderio irrealizzabile. Per il resto, questo è un episodio che funziona in tutto. Perfetto: voto 10!
Politicamente Inetto, con Homer Simpson (2012)
Titolo OriginalePolitically Inept, with Homer Simpson
Gag di AperturaNonno Simpson e Maggie rappresentano rispettivamente il vecchio e il nuovo anno
Gag del Cartellone PubblicitarioReelect Quimby: The Devil You Know For 18 years
Frase alla LavagnaTinTin non faceva schifo
Gag del Divano: I Simpson vivono nell'Era Vittoriana. Si spegne la luce, appena si riaccende si scopre che Homer è stato appena ucciso. Bart viene arrestato, perché è ritenuto il colpevole. In realtà, l'assassino è Marge...
Trama: I Simpson devono prendere l'aereo per andare ad un matrimonio nel Montana. A causa di un ritardo del volo, Homer esplode di rabbia contro le compagnie aeree americane. La sfuriata di Homer viene ripresa, diventa presto virale in tutto il web. Dopo esser apparso nello show televisivo di Adriatica Vel Johnson e Nash Castor, ad Homer gli viene proposto di condurre un programma di opinioni politiche. Il programma prende il nome di "Questioni di Pancia". Gli sproloqui di Homer diventano famosi in tutta America. Interessato dal potere mediatico di Homer, il Partito Repubblicano gli propone di promuovere il suo candidato per le prossime Elezioni Presidenziali: il cantante Ted Nugent. Homer decide di supportare il folle rockstar. Tuttavia, dopo aver parlato con Lisa, Homer capisce che non deve usare il suo potere mediatico per influenzare le masse. Nell'ultima trasmissione, Homer molla il lavoro e rifiuta pubblicamente Ted Nugent. Homer ha fatto la scelta giusta, mentre il Partito Repubblicano deve trovarsi un nuovo candidato.
Commento: Episodio che ha fatto satira sui mass media e sull'opinione politica. Principalmente è stata fatta ironia sulle scelte del Partito Repubblicano durante le Primarie Presidenziali del 2012. E' stata fatta dell'ironia anche sul Movimento Tea Party e sull'Occupy Movement. Il principale ospite d'eccezione dell'episodio è stato il chitarrista Ted Nugent. Questo è stata la seconda partecipazione nello show. La prima è avvenuta nell'episodio "Non Voglio Sapere Perchè Canta l'Uccello in Gabbia". Il cantante si è divertito molto nell'interpretare la parodia di sé stesso. Nel finale, ha perfino eseguito una parodia della sua canzone "Cat Scratch Fever" e il brano "Hail to the Chief". L'altra ospite dell'episodio è stata Dana Gould nel ruolo di Air Marshall. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Politically Incorrect, With Bill Maher", "Le Avventure di TinTin", "Enrico V", "La Strana Coppia", "Shrek", il Dottor Destino, Fox News, CNN, MSNBC, Mao Zedong, Ruhollah Khomeini, Michael Jackson, Newt Gingrich, Rick Perry, Mitt Romney, Ebay, Youtube, Tiffany's & Co., la Crisi Economica della Grecia del 2009 e il brano "If I Only Had a Brain". L'episodio ha avuto buoni risultati di share, inoltre è stato molto apprezzato dalla critica. Specialmente dai commentatori politici. Curiosità: la battuta fatta sulla Crisi Economa Greca all'epoca ha fatto molto scalpore, tanto da diventare virale.
Voto Personale: Visto l'ondata di populismo che vive sull'attuale internet, possiamo dire che questo episodio è molto attuale. In questo episodio, Homer non è diverso dai vari strilloni di pancia che si trovano ormai dappertutto. Magari sono fomentati da vari programmaci zeppi di disinformazioni o di opinioni faziose. Ho apprezzato anche alla critica sul rapporto fazioso tra i mass media e la politica, che purtroppo è una storia vera... Polemiche a parte, ho davvero apprezzato anche l'ironia fatta sul Partito Repubblicano. L'unica pecca dell'episodio? Sono i tempi comici, che li trovo troppo lenti: voto 6,5!
Il D'oh-cial Network (2012)
Titolo OriginaleThe D'oh-cial Network
Gag di Apertura: Un demone rapisce Ned Flanders
Gag del Cartellone PubblicitarioWinter at Squidport - Dead Seals Wash Up Daily
Frase alla LavagnaNoi non abbiamo bisogno di nessuna educazione
Gag del Divano: I Simpson vanno a New York per partecipare al David Letterman Show. Dopo varie peripezie, la famiglia arriva in studio e si siede sul divano. David Letterman è indignato per la scarsa presenza scenica dei Simpson. Il conduttore fa cenno al musicista Paul Shaffer di eseguire la sigla dello show
Trama: Nel tribunale di Springfield si sta svolgendo un processo a Lisa Simpson. La bambina si difende raccontando la sua storia.
Qualche giorno fa, Lisa ha scoperto di non avere amici. La bambina ha deciso di fare una ricerca su internet per scoprire perché non è popolare. Dopo aver navigato, ha deciso di creare un social network dove poter fare amicizia: nasce così SpringFace. Il sito è diventato subito famoso, sopratutto tra gli adulti della città. Lisa è stata entusiasta del suo operato, ma dopo qualche giorno capisce che le persone non sono diventate amiche nella vita reale. A causa dell'utilizzo sconsiderato di SpringFace, sono avvenuti molti incidenti in tutta la città. Per questo motivo, Lisa è stata messa sotto processo.
Finita la testimonianza, il Giudice Snyder ordina la chiusura immediata del social network. Lisa è triste per la vicenda, ma alla fine scopre di aver fatto nuove amicizie. Nel finale vengono annunciati tutti i finali dei personaggi di questa storia:
- Il Preside Skinnerè stato condannato per aver spacciato miele di calabrone per miele d'api;
- Il Signor Burns ha ricevuto 35 milioni di dollari senza aver fatto nulla;
- Il Giardiniere Willie non è apparso nell'episodio;
- Lisa ha imparato che conta più SpringTwit che SpringFace.
- L'Avatar di Patata è morto in Vietnam.
Nel frattempo Patty e Selma battono i fratelli Cameron e Tyler Winklevoss ad una gara di canottaggio nelle Olimpiadi di Londra del 2012.
Dopo i titoli di coda viene proiettato il cortometraggio: "Lo Spettacolo è Troppo Breve". Nel cortometraggio si vede una storia macabra di Bart, che è narrata dal Preside Skinner.
Commento: Episodio che è stato ideato per essere la parodia del film "The Social Network", con lo scopo di fare satira sui principali sociale network (come Facebook e Twitter). Nella Gag del Divano, David Letterman ha partecipato nel ruolo di sé stesso. Altri ospiti d'eccezione sono stati: Armie Hammer (che ha doppiato i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss) e i Tiger Lillies (che hanno eseguito la sigla nel finale dell'episodio). Essendo una puntata molto corta, gli autori hanno dovuto riempirla inserendo un cortometraggio slegato con la storia. Sono state inserite altre citazioni su: "The Wall" dei Pink Floyd (nella Frase alla Lavagna), "The Truman Show", "Il Delitto Perfetto", "Manhattan", "Rapsodia in Blu", la saga di "007 - James Bond", "Star Wars", "Angry Birds","Call of Duty", "Muppets", LEGO, Google, Apple, Blockbuster, DC Comics, American Girl, Banana Republic, Cinnabon, Old Navy, Tiffany & Co., Marks & Spencer, Barnes & Noble, Circuit City, Circus Circus, FAO Schwarz, Linens 'n Things, Mervyn's, i Giochi della XXX Olimpiade di Londra del 2012Life, Ask Jeeves, la Guerra del Vietnam, Leonardo da Vinci, William Shakespeare, Larry Sanders, Dr. Seuss, "In the Hall of the Mountain King" e "Creep" ricantata dalla Scala & Kolacny Brothers. L'episodio ha avuto un aumento di share. Sul piano della critica ha ricevuto pareri misti e nella media. Nota dell'edizione italiana: Nonno Simpsonè stato doppiato da Dante Biagioni.
Voto Personale: I tre minuti sprecati nel finale li potevano utilizzare per argomentare meglio la critica ai social network. L'episodio parla superficialmente del fenomeno Facebook. Perfino la parodia del film è mediocre: voto 5!
Boe dagli Stracci ai Ricchi (2012)
Titolo OriginaleMoe Goes from Rags to Riches
Gag di AperturaUno Space Shuttle (in vendita a 1$) attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioBumblebee Man, Brockman and Booberella Your New Channel 6 News Team
Frase alla LavagnaNon è stato dimostrato un legame fra l'uva passa e le caccole
Gag del Divano: Prima di sedersi sul divano, la famiglia Simpson rievoca classici della sitcom americana. Per la precisione: "Cin Cin", "The Brady Bunch", "The Dick Van Dyke Show" e "The Honeymooners"
Trama: La Taverna di Boe ospita l'assemblea cittadina, ma subito si tramuta subito in una festa. Durante l'evento, Boe viene preso in giro perché il suo miglior amico è un vecchio straccio. Preso dalla rabbia, Boe getta via lo straccio. Il pezzo di stoffa prende vita, inizia a raccontare la sua storia agli spettatori.
Nel Medioevo francese, un perfido nobile (interpretato dal Signor Burns) impose ad una contadina (interpretata da Marge) un arazzo dall'immensa grandezza. Tuttavia venne realizzato con della lana maledetta, proveniente da alcune pecore uccise dal perfido nobile Burns. La contadina Marge tessette per 25 anni un arazzo che mostrarono scene di avvenimenti futuri. Tra queste scene fu presente la morte del Nobile Burns. Con la morte dell'uomo, l'arazzo venne deposto in una cattedrale. Tuttavia, con l'arrivo delle invasioni vichinghe, l'arazzo venne rubato. Dopo vari viaggi, l'arazzo finì in Persia sotto le mani di un crudele Re Persiano (interpretato da Nelson). Il re ebbe molte mogli, ma le gettata vive nel fosso quando si annoiava di loro. La sua cinquecentesima moglie (interpreta la Lisa) riuscì a salvarsi, dalla prigione, raccontandogli mille storie. Nel momento in cui si addormentò, liberò le altre mogli che si vendicarono del Principe. Con la morte del piccolo despota, l'arazzo fece il giro del Mediterraneo. L'arazzo venne anche usato dipingere la Cappella Sistina, ma ormai si era tramutato in un vecchio straccio. Dopo questa vicenda, lo straccio finì in America. Divenne parte della bandiera degli Stati Confederati d'America, poi visse anche la grave Crisi Economica del 1929. Infine finì nell'Himalaya, dove venne preso da uno Yeti e regalato a suo figlio. Quel bambino è l'attuale proprietario, ovvero Boe. Per questo motivo Boe è molto legato a quello straccio.
Finita la storia, Marge prende lo straccio per lavarlo e stirarlo. Boe è disperato, crede di averlo perso. Appena scopre il gesto, capisce che i Simpson sono i suoi migliori amici. Getta via lo straccio, perché non è ha bisogno. Il povero straccio trova la sua pace, perché viene "adottato" e coccolato dal Piccolo Aiutante di Babbo Natale. C'è un lieto fine per tutti.
Nella storia secondaria, stufo di subire angherie, Milhouse pretende rispetto da Bart. Finché non lo farà, i due non saranno amici. Bart si dispera, dopo varie scuse (che si concludono con un cazzotto di Drederick Tatum) i due fanno la pace.
Commento: L'episodio è stato presentato in anteprima al Comicon di San Diego del 2011. Ispirato al film "Il Violino Rosso", l'ospite d'eccezione è stato Jeremy Irons. L'attore inglese ha interpretato il vecchio straccio, ha registrato la sua parte telefonicamente. Il suo lavoro è stato molto apprezzato. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Aladin", "Le Mille e Una Notte", "Pinocchio", "Un Natale da Charlie Brown", "Forrest Gump", "Alla Ricerca di Nemo", "America's Funniest People", Burger King, la Leggenda di Re Artù, la Bibbia di Gutenberg, la Grotta Chauvet, la Manovra di Heimlich, la Cappella Sistina, Michelangelo Buonarroti, Papa Sisto IV, Rey Mysterio, i Wiggles, la Pepto Bismol e "All Night Long (All Night)" di Lionel Richie (quest'ultimo lo si può notare durante la festa). L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, che l'hanno giudicato "senza una satira". Hank Azaria ha ricevuto una nomination agli Emmy Award del 2011 per i vari ruoli interpretati nell'episodio.
Voto Personale: E' una puntata fine a sé stessa... Recuperatela nella versione originale, che almeno vi sentite la voce di Jeremy Irons: voto 5!
La Figlia Sorge Ancora (2012)
Titolo OriginaleThe Daughter Also Rises
Gag di Apertura: Ralph interpreta Cupido
Gag del Cartellone PubblicitarioMcBain's Valentine's Day Kick-assacre Opens Februart 14th - Closes February 16th
Frase alla LavagnaNon sostituirò più un cuore di cara-dolce-mella con un cuore di ranocchia
Gag del DivanoI Simpson arrivano in salotto, scoprono che Boe ha organizzato una festa per il cinquecentesimo episodio dello show. Consultato la Guida Ufficiale della serie, Lisa scopre che questo è in realtà l'episodio 499. Sconsolato, Boe dichiara che la FOX non spenderà altri soldi per una seconda festa
Trama: E' San Valentino, Marge regala ad Homer una serata di soli uomini. Per questo motivo, Marge e Lisa vanno a cenare al ristorante. Al tavolo dei dolci, Lisa conosce Nick: un bambino interessante e acculturato, che si rifà a Hemingway. Lisa inizia a frequentarsi con il ragazzo, ma trascura il rapporto con sua madre. Marge è gelosa, impedisce alla bambina di frequentare Nick. Lisa chiede consiglio a Nonno Simpson, l'anziano gli racconta la storia di "Piramo e Tisbe". Ispirati dalla leggenda, Lisa e Nick decidono di fare una fuga d'amore. Durante la fuga, Lisa si accorge che Nick è solo un fanfarone, lo lascia senza indugio. Nel frattempo Marge corre a cercarla, ma capisce che sua figlia sa badare a sé stessa. Le due si riappacificano.
Nella storia secondaria, Bart e Milhouse decidono di imitare il programma "Miti da Sfatare". A scuola riescono a sfatare tutte le leggende metropolitane, ma finiscono per uccidere tutta la fantasia dei ragazzi. Decidono di riaccenderla inventandosi la leggende del Giardiniere Willie Lupo Mannaro!
Commento: Gli ospiti dell'episodio sono stati: Michael Cera (nel ruolo di Nick), Jamie Hyneman e Adam Savage (i presentatori dello show "MythBusters - Miti da Sfatare"). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: Ernest Hemingway, "Fiesta (Il Sole Sorgerà Ancora)", "Addio alle Armi", "Terminator", "Kick-Ass", "San Valentino di Sangue 3D", "Peter Pan", "Aladin", "The Vampire Diaries", "West Side Story", "Romeo e Giulietta", la leggenda di "Piramo e Tisbe", "The House of the Dead", "Asteroids", "Plants vs. Zombies", "Call of Duty", la Torre di Pisa, la Torre Eiffel, la Festa di San FirminoLucky Strike, American Girl, Gesù Cristo, Zeus, Viṣṇu, Buddha, Clive Palmer, Hadley Richardson, Martha Gellhorn, Pauline Pfeiffer, Mary Welsh Hemingway, Glasgow, Aberdeen, Kirkwall, "Leichte Kavallerie" di Franz Von Suppé, "L'Amour Est Bleu" di Vicky Leandros, "Non, Je Ne Regrette Rien" di Édith Piaf e "Fight the Power" dei Public Enemy. L'episodio ha mostrato un calo di share, inoltre non è stato apprezzato dalla critica. Non è stato apprezzato la mancanza di umorismo e l'errato utilizzo delle doti artistiche di Micheal Cera. Nota dell'edizione italiana: il Giardiniere Willie cita Nuoro, Sassari e Mogorella.
Voto Personale: Mi trovo d'accordo con la critica... Ho tuttavia apprezzato la citazione a "Piramo e Tisbe". Mi ha molto annoiato, non ho nulla d'aggiungere: voto 5-!
Finalmente se ne Vanno! (2012)
Titolo OriginaleAt Long Last Leave
Gag di Apertura500th Episode The Most Meaningless Milestone Of All!
Gag del Cartellone PubblicitarioThe Kwik-E-Mart Yesterday's Food At Tomorrow's Prices
Frase alla LavagnaBart si è guadagnato una giornata di riposo (NOTA: la frase è scritta da Milhouse)
Gag del DivanoPer festeggiare l'episodio numero 500 vengono mostrate tutte le Gag del Divano apparse fino a questo momento. Dopodiché l'immagine di allarga, si scopre che tutti i riquadri delle gag formano il numero "500". Questa atmosfera trionfante viene interrotta da Homer che strangola Bart
TramaKent Brockman annuncia un'esercitazione antinucleare per tutta la città di Springfield. I Simpson si rinchiudono nel loro bunker anti-atomico, ma presto si annoiano. Decidono di fare un giro in città mentre non c'è nessuno. Con immensa sorpresa, la famiglia scopre è in atto un'assemblea cittadina segreta. I cittadini vogliono bandire i Simpson da Springfield, perché li ritengono portatori di sciagure e disgrazie. L'unico che tenta di difenderli è Ned Flanders, ma viene subito azzittito. Esiliati, i Simpson sono costretti a cercarsi una nuova dimora. Dopo vari giri, finiscono nelle Outlands: un luogo dove i suoi abitanti vivono rifiutando la società civile. In luogo anarchico, solo Marge non si adatta al nuovo stile di vita. Homer decide di fargli un regalo: la porta di nascosto a Springfield. I due passano una serata magnifica, ma vengono scoperti da tutti i cittadini. Dinanzi la folla inferocita, Marge mostra il suo orgoglio. Capisce che le Outlands non sono perfette, ma almeno li non sono giudicati dai vicini. Dopo questo discorso, molti cittadini di Springfield decidono di ricominciare una nuova vita nelle Outlands. La città si trasferisce, rifondandola da capo. Nella vecchia Springfield è rimasto solo il Preside Skinner, ma Bart lo viene a prendere con un girocottero. Nel finale gli autori ringraziano per i cinquecento episodi, ma lanciano frecciatine a tutti i critici dello show... Suggerendoli di prendersi una boccata d'aria prima di scrivere su internet!
Commento: L'episodio numero cinquecentoè stato scritto da Michael Price. L'episodio è stato concepito come un grande omaggio a tutti gli amanti della serie. Lo stesso Al Jean ha dichiarato che l'episodio è stato ispirato a "I Simpson - Il Film", inoltre è stato annunciato al Comic-Con di San Diego del 2011. Nell'episodio è presente anche una satira a tutti i critici dello show. Per promuovere il cinquecentesimo episodio, la FOX ha indetto un concorso per battere un Guinness dei Primati. Nella data 8 Febbraio 2012, all'Hollywood & Highland, è stata effettuata una maratona di tutti gli episodi dello show: con lo scopo d'infrangere il record de "la maratona televisiva più lunga in assoluto". Il precedente record è appartenuto alla serie "24", con una durata di: 86 ore, 6 minuti e 41 secondi. La Maratona Simpsonè iniziata con lo storico episodio "Un Natale da Cani", si è conclusa il 12 Febbraio del 2012 con l'episodio "Chi con Fede Agisce, con Fede Guarisce". Con quest'ultimo episodio è stato superato il record di "24". Ancora oggi "I Simpson" sono ancora i detentori del record. I due spettatori rimasti nel finale della maratona sono stati Jeremiah Franco e Carin Shreve. I due vincitori hanno diviso il primo premio in palio di 10500$. Inoltre hanno partecipato alla festa del cinquecentesimo episodio, del 13 Febbraio 2012, con tutto il cast dello show. L'ospite d'eccellenza dell'episodio è stato il giornalista di WikiLeaks, nonché uno dei promotori, Julian Assange. Le sue battute sono state scritte dall'amica Kathy Lette. Il suo lavoro è stato registrato telefonicamente, visto che Assange non si è potuto spostare dall'Ambasciata dell'Ecuador in Gran Bretagna. Nonostante il mandato d'arresto, per tutta la questione quel furto d'informazioni private, gli autori hanno premuto per la sua presenza nello show. Matt Gorening si è ritenuto soddisfatto per la sua presenza. Nell'episodio hanno anche partecipato Kelsey Grammer (nel ruolo di Telespalla Bob) e Jackie Mason (nel ruolo del Rabbino Krustofski). La sigla finale è stata eseguita dalla musicista Alison Krauss. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "At Long Last Love", "Eyes Wide Shut", la serie di "Mad Max", il Braniff International Airways, Barack Obama, Maureen Dawn, Sammy Hagar, Salma Hayek, l'Eclissi del 21 Dicembre 2010, "Happy Days Are Here Again" di Milton Ager, "We'll Meet Again" di Vera Lynn e "Lost Highway" di Hank Williams. Inoltre, sono state inserite citazioni su: "Schermaglie fra Generazioni", "Gli Aiutanti Speciali di Bart", "La Piccola e la Balena", "La Paura fa Novanta XV", "Lunga Sfiga alla Regina", "Il Quartetto Vocale di Homer", "Spazzatura fra Titani", "Il Promontorio della Paura", "Si Trasloca Solo Due Volte", "Uragano Neddy", "Il 138º Episodio Spettacolare", "C'Era una Volta a Springfield" e "Giudicami Delicatamente". L'episodio è stato un successo di critica e share. Sono state apprezzate le tematiche satiriche e le piccole gag. Nota dell'edizione: in questo episodio è Milhouse ha ripetere la Frase alla Lavagna.
Voto Personale: E' una davvero un bell'omaggio ai fan, ho apprezzato anche le punzecchiature ai vari haters dello show. Mi ricorda le belle atmosfere dell'omonimo film... Peccato che la puntata ha un ritmo lento, se fosse stata più esplosiva sarebbe stata perfetta: voto 8!
Fuga dal Jet Market (2012)
Titolo OriginaleExit Through the Kwik-E-Mart
Gag di Apertura: Come nella fiaba "Jack e la Pianta di Fagioli", Bart scende dalla pianta di fagioli gigante con l'arpa d'oro e l'oca magica
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoViene parodiata la sigla della serie televisiva "Il Trono di Spade"
Trama: Per il compleanno di Marge, Homer gli regala un robot da cucina molto sofisticato. Per abbellire il dono, Homer chiede alla conduttrice Paula Paul di firmargli la confezione del prodotto. La donna gli propone qualcosa di meglio: di fargli gli auguri in diretta televisiva. Il giorno seguente, Marge riceve molti doni: tra questi c'è un coniglio regalato da Bart. Marge sta per aprire il dono di Homer, ma quest'ultimo la ferma per aspettare la telefonata. Ma la chiamata non arriva... Si scopre che il coniglietto ha mangiato il cavo del telefono. Una volta attivato il telefono, si scoprono tanti messaggi di Paula Paul. Gli ultimi messaggi sono pieni di odio e di rabbia rivolti verso Marge! La donna è triste per l'accaduto, Homer si vendica punendo Bart. Il bambino viene rinchiuso nella gabbia del coniglio. Infuriato, Bart si vendica contro il padre tappezzando la città con stencil che lo deridono. Il giorno dopo tutta la città si chiede chi sia stato a fare questi atti vandalici. Le provocazioni dei media televisivi stimolano Bart ad andare avanti con la street art. Le opere di Bart diventano tanto famose che attirano le attenzione di grandi artisti di strada del calibro di: Shepard Fairey, Ron English, Kenny Scharf e Robbie Conal. Gli artisti gli propongono di fare una mostra con tutte le sue opere. Bart accetta, ma ha paura che Homer venga a scoprire tutto. Ma la verità viene subito a galla, appena Homer scopre tutto s'infuria con suo figlio. Subito dopo la rabbia si trasforma in delusione. Durante la manifestazione, Bart chiede perdono a suo padre. Dopo le scuse, i due fanno la pace. Purtroppo l'evento viene interrotto perché Bart viene arrestato dal Commissario Winchester. La mostra è stata realizzata per fermare Bart, inoltre Shepard Fairey è in realtà un infiltrato della polizia. Bart sta per andare in galera, ma Homer e Marge propongono una punizione alternativa. Bart deve firmare autografi per tutti i partecipanti della mostra, ma riesce a fuggire lo stesso.
Nella storia secondaria, Apu sta per chiudere il Jet Market per colpa di un nuovo negozio alla moda. Alla fine riesce a salvare l'attività, perché si scopre che la concorrenza spacciava carne di scimmia per carne di pollo!
Commento: L'episodio è stato ispirato al film "Exit Through the Gift Shop" dell'artista Banksy. L'episodio è stato concepito per essere un grande omaggio al fenomeno della street art. Nella puntata hanno parodiato molti episodi della vita di Banksy. Per esempio: la scena dove il Signor Burns compra le opere di Bart, ricorda la vicenda di Angelina Jolie e Brad Pitt quando hanno comprato molte opere di Banksy. L'artista li ha derisi, dicendo che è ridicolo comprare per milioni di dollari opere che si possono trovare sui muri di strada. Nell'episodio hanno partecipato famosi artisti di strada. Parliamo di: Shepard Fairey (l'autore di "Obey Giant" e "Barack Obama Hope"), Ron English, Kenny Scharf e Robbie Conal. Fairey si è sentito onorato per questa partecipazione speciale. La sigla finale è stata cantata dallo youtuber Nicholas McKaig. La Gag di Aperturaè stata parodiata la fiaba "Jack e la Pianta di Fagioli", mentre nella Gag del Divanoè stata parodiata la sigla de "Il Trono di Spade". Sono state inserite altre citazioni su: "Fantasia", "Star Wars", "Rocky", "Peanuts", "L'Incredibile Hulk", PlayStation 3, Pablo Picasso, Rachael Ray, Frank Lloyd Wright, Frank Gehry, Ronald Reagan, Yoko Ono, George Plimpton, il Kindle di Amazon, Trader Joe's, Trout Quintet e il brano "Tonight The Streets Are Ours" di Richard Hawley. L'episodio è stato un successo di share e di critica. Nota dell'edizione italiana: l'adattamento italiano ha citato "Fuga da Alcatraz", "Sandokan" e la Porchetta di Ariccia. La battuta "Sex Art"è stata adatta con "Sei Arte".
Voto Personale: "Exit Through the Gift Shop"è un documentario pazzesco! Banksy è riuscito a creare un film che è un'autentica opera d'arte. Non è solo un manifesto della street art, ma si tratta di una vera e propria opera meta-filmica che finisce per mescolare la realtà con la finzione. E' un capolavoro... Se non la pensate così, le opzioni sono due: o non avere visto la pellicola o non l'avete capita. Gli autori hanno saputo trasporre le stesse atmosfere del film, facendo un lavoro egreggio. C'è tanto amore verso la street art, ma c'è anche una satira sul concetto d'arte nella società moderna. Sono stati molto abili a raccontare questo fenomeno... A dirla tutta, apprezzo gli autori quando parlano di questi argomenti di nicchia. Dovrebbero farlo spesso! E' un episodio perfetto, ma forse potrei sembrare esagerato... In ogni caso, gli do il voto massimo: voto 10!
E Alla Fine Arriva Mamma (2012)
Titolo OriginaleHow I Wet Your Mother
Gag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale prende un frisbee al volo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I membri della famiglia vengono tagliati come del sushi, l'unica che si salva è Maggie
Trama: Per errore, il Signor Smithers lascia aperto il magazzino degli articoli da ufficio. Homer istiga tutti i suoi colleghi a rubare le varie attrezzature, ma vengono tutti scoperti dal Signor Burns. L'unico che si salva è Homer, che addirittura viene premiato per la sua "onestà su lavoro"! L'uomo riceve un giorno di ferie, che lo trascorre a pesca con Bart. Homer è felice per averla fatta franca, ma si guadagna tutto l'odio dei colleghi. Nella notte, il Simpson ha delle perdite urinarie tanto da bagnare il letto. Tenta in molti modi per risolvere il problema, ma la situazione imbarazzante persiste. Lisa crede che sia una questione di karma. Crede che suo padre si sente in colpa per aver tradito i suoi colleghi, per questo motivo il corpo reagisce così. Homer decide di farsi perdonare offrendo un grande barbecue a tutti i colleghi. La festa ha un successo, Homer ritrova l'amicizia dei colleghi. Ma non cambia nulla, nella notte l'uomo continua a bagnare il letto. Nei giorni seguenti, i Simpson chiedono aiuto al Professor Frink per risolvere il problema. Lo scienziato possiede un macchinario che permette di entrare nei sogni del soggetto. Scoprendo il trauma che ha sconvolto Homer, si potrà risolvere il problema. Tuttavia devono evitare di morire nel sonno, altrimenti moriranno per sempre! I Simpson iniziano un viaggio onirico, dove sono perseguitati dalla Morte in persona. Nell'ultimo sogno, i Simpson arrivano in una città che è composta da tutti i desideri nascosti di Homer. In questo luogo sembra esserci la soluzione dell'enigma, tuttavia la Polizia di Springfield irrompe a casa Simpson per fermare gli esperimenti del Professor Frink. Staccando la macchina con prepotenza, questo causa la distruzione della città nel sogno. I Simpson vengono salvati dalla Morte, che si scopre essere la madre deceduta Mona Simpson. La donna spiega che il trauma di Homer è dovuto ad un avvenimento della sua infanzia. Quando era bambino, Homer andò in campeggio con i genitori. Durante la gita, Abe e Homer hanno avuto un incidente con la barca che non gli permise di pescare nessun pesce... Due settimane dopo, Mona lasciò Abe. Homer credette che l'incidente fu la causa della fine del matrimonio dei genitori. Finita la storia, Mona gli spiega che non è stata colpa sua e che i genitori gli hanno sempre voluto un mondo di bene. Capito il problema, e dopo aver salutato Mona, i Simpson possono finalmente svegliarsi. Homer è guarito, può tornare alla sua normale vita. Nel finale, Homer e Marge credono ancora di essere nel sogno. Decidono di farsi un giro in bicicletta nudi, ma inizia a grandinare...
Commento: Episodio che ha mostrato l'inconscio di Homer, è stato impostato per essere una parodia del film "Inception". Glenn Closeè stata chiamata per doppiare il personaggio di Mona Simpson. La madre di Homer è morta nel'episodio "Mona Se Ne Va". L'attrice ha cantato, insieme a David Byrne, la canzone "Dream Operator". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "How I Met Your Mother - E Alla Fine Arriva Mamma!", "True Stories", "The Tracey Ullman Show" (con i Simpson in versione cortometraggio), "Friends", "Casablanca", "Le Avventure di Ichabod e Mr. Toad", "Shining", "Scientific American", "Grease 2", "Portal", "I Simpson - Il Film", il teatro elisabettiano, Walter Matthau, Mitch Miller, Frank Sinatra, Rosemary Clooney, Tony Bennett, Aretha Franklin, Johnny Mathis, Jennifer Aniston, Stanley Kubrick, Robin Williams, Ronald Reagan, John Travolta e B. F. Skinner. L'episodio è stato un successo di audience e di critica.
Voto Personale: Le parodie su "Inception" funzionano sempre, ma qui c'è un bel lavoro sulla caratterizzazione introspettiva di Homer. Le scene dei sogni sono davvero ben fatte, riescono ad appassionare bene lo spettatore. Peccato solo che i primi dieci minuti dell'episodio siano poco interessanti. Fa sempre piacere rivedere Mona: voto 8,5!
I Robot (2012)
Titolo Originale: Them, Robot
Gag di AperturaMaggie vola con un aeroplanino di carta
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoSi vedono alcuni avvenimenti de "I Simpson" nel corso degli anni, iniziando dal 1989 fino ad arrivare al 2012. Nella gag c'è uno striscione con scritto "America, il Paese Più Potente del Mondo", ma poi la scritta cambia in "Troppo Grande Per Fallire, Speriamo". Inoltre, nel finale, Maggie porta una bandiera cinese. Nello spezzone appiano i seguenti personaggi: Leon Kompowsky, Zampone (con in bocca Ralph), Pucci, il Folletto Irlandese, il fantasma di Maude Flanders, il Barone Von Sbaciucchione, Goose Gladwell, Chazz Busby, Spider Pork/Harry Plopper e la Principessa Penelope
Trama: A causa delle radiazioni della Centrale Nucleare, gli operai sono in pessime condizioni fisiche. Il Signor Burns non vuole pagargli le spese mediche, decide di licenziarli tutti e far gestire la fabbrica dai robot. L'unico umano che rimane a lavorare è Homer, che viene usato come "capro espiatorio" in caso di problematiche. Nei giorni seguenti, Homer si annoia perché non ha più nessuno con cui parlare. Giocando da solo, finisce per rompere un robot. Ricodificandolo, il robot inizia ad avere interazioni con Homer. Con il passare dei giorni, Homer diventa amico di tutti i robot. Li sfrutta per i passatempi più assurdi. Intanto nella città è aumentato il tasso di disoccupazione. Tutti i cittadini sono costretti a fare lavori miserabili. Nel frattempo, Homer ha distrutto molti robot. Tenta di aggiustare i rimanenti, ma finisce per attivare i loro chip della distruzione. Diventati delle macchine da guerra, i robot inseguono Homer per ucciderlo. Homer si nasconde a casa del Signor Burns, ma sembra ormai la fine per entrambi. In quel momento tutti i disoccupati di Springfield intervengono per combattere i robot. La battaglia è vinta dai cittadini, il Signor Burns li premia riassumendoli tutti. Nel finale, Homer passa del tempo con un robot riprogrammato. Il macchinario non vuole stare con l'uomo, decide di autodistruggersi.
Commento: Episodio che ha analizzato (e fatto ironia) sull'aumento della disoccupazione per colpa dell'eccessiva meccanizzazione delle fabbriche. Nell'episodio, Brent Spiner ha doppiato i vari robot. Sono state inserite citazioni su: "Io, Robot", "Pulp Fiction", "Star Wars", "Top Cat - Il Film", "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Il Migliore", "Rudy", "La Morte a Venezia", "La Fabbrica di Cioccolato", "Pinocchio", "Le Regole della Casa del Sidro", "Terminator", "Transformers", "Bossypants", "King Kong", "SpongeBob", "Destinazione Stelle", "Star Trek: The Next Generation", "Una Notte sul Monte Calvo", "Fantasia", "Doctor Who", "Merv", "L'Incredibile Hulk", "La Scuola della Violenza", "Ai Confini della Realtà", "I Sing the Body Electric", "Guitar Hero", "Angry Birds", le "Tre Leggi della Robotica" di Isaac Asimov, "Google Maps", "Fawcett Publications", "Simon Says", Modest Mussorgsky, Bill Clinton, Stanlio e Ollio, il Comic-Con di San Diego, il robot ASIMO, la locuzione "Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris" e il brano "Robot Parade" dei They Might Be Giants. L'episodio ha avuto buoni risultati di share, mentre ha ricevuto pareri medio-positivi da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: i robot sono stati doppiati da Massimo Lopez. Ironicamente, l'anno seguente ha sostituito Tonino Accolla dopo la morte di quest'ultimo.
Voto Personale: Nonostante la tematica molto interessante (e sempre attuale), devo dire che l'episodio non mi prende molto. L'avrei gestito diversamente... Trovo, comunque, molto bello il simbolismo che c'è nella battaglia tra disoccupati e robot. Quella scena salva l'episodio: voto 6+!
Attento Mio Bart Ingannatore (2012)
Titolo OriginaleBeware My Cheating Bart
Gag di AperturaSotto il titolo è presente la scritta "Entrata nell'Oregon". Si sente Otto che dice: "Wow, che trip!"
Gag del Cartellone PubblicitarioFOX 25 Years of Televised Stuff
Frase alla LavagnaLa maestra non deve pagare la tassa per la bruttezza
Gag del DivanoI Simpson sono sul divano, Homer ricorda momenti della sua giovinezza. Inizia un flashback che mostra la storia d'amore tra il giovane Homer e il divano di casa. L'amore durò fino all'arrivo di Marge. Il divano solo e con una poltroncina, dovette fare i lavori più sgradevoli per vivere. Fino al giorno che Homer li salvò dalla discarica, facendoli diventare i divani di casa. Tutti sono felici e contenti, sopratutto Maggie che si gode la comoda poltroncina. La gag è stata realizzata da Bill Plympton
TramaBart e Milhouse vanno al cinema, ma incontra i Bulli della Scuola. Secco costringe Bart ad accompagnare la sua ragazza Shauna Chalmers a vedere un film d'amore, mentre lui e gli amici vanno a vedere un film horror. Bart si comporta da gentleman, Secco decide di "assoldarlo" come accompagnatore fisso di Shauna. Mentre sono in un centro estetico, Shauna viene scoperta a rubare un profumo. Bart si prende la colpa con l'intento di salvare la ragazza. Shauna è grata al gesto del ragazzo, come premio di ringraziamento gli mostra il seno! Bart è shockato da questa scena, ma capisce che si sta affezionando alla ragazza. I due hanno una relazione segreta, ma Secco scopre presto il fatto. I Bulli danno la caccia a Bart, ma l'intervento di Lisa salva la situazione. Shauna decide di mollare entrambi i ragazzi per dedicarsi a sé stessa. Bart accetta la decisione, ma prima si becca la punizione di Secco. Nella storia secondaria, Homer compra un tapis roulant per fare esercizio fisico. Scoprendo che è possibile vedere la televisione, finisce per appassionarsi ad una vecchia serie televisiva chiamata "Scomparsi". L'uomo si trasforma in un fan esagerato dello show, tanto da far infuriare Marge. Piena di rabbia, Marge gli racconta tutto il finale dello show. Homer diventa triste per questo fatto, ma Marge si fa perdonare con una serata romantica.
Commento: La Gag di Apertura ha citato la dichiarazione Matt Groening che voleva che Springfield si trovasse nell'Oregon. Come sappiamo, qualche mese dopo è stata smentita. In alcune versioni dell'episodio è presente la seguente Frase alla Lavagna: "The true location of Springfield is in any state but yours" (che si può tradurre in "La vera posizione di Springfieled è in qualsiasi stato, ma non il tuo"). La Gag del Divanoè stata realizzata dal disegnatore Bill Plympton. La gag è stata caratterizzata con il tipico tratto adulto e serioso dell'autore. Kevin Michael Richardson ha doppiato il poliziotto del centro commerciale. Nell'episodio è stato presentato il personaggio di Shauna Chalmers, che poi scopriremo essere la figlia del Sovrintendente Chalmers. Con questo episodio, la ragazza è entrata a far parte dei comprimari dello show (prima era solo una comparsa). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Laureato", "Un Uomo da Marciapiede", "Lost", "Jackass", la serie "Cars", "Transformers", la saga di "Pirati dei Caraibi", "Crawlspace", "Alvin Superstar 2", "Come Ammazzare il Capo... E Vivere Felici", "Futurama", "Hannah Montana", "Gli Eroi del Ghiaccio", "Al Passo con i Kardashian", "Genitori in Blue Jeans", "From Hell", "Thor", "I Fantastici Quattro", "Little Lulu", "Star Trek", "Star Wars", "C'è Posta per Te", il Libro del Profeta Isaia, Jennifer Aniston, "Be Still My Beating Heart" di Sting, "My Foolish Heart" di Victor Young e "April Come She Will" di Simon & Garfunkel. L'episodio non è stato gradito dalla critica, che l'hanno bocciato. Hanno salvato solo la gag del divano. Nota dell'edizione italiana: Jennifer Anistonè stata doppiata da Eleonora De Angelis, la doppiatrice ufficiale italiana. Curiosità: il film ha fatto ironia su "Cars 3"... Ironicamente il film uscirà proprio nel Settembre del 2017!
Voto Personale: Finalmente Bart scopre la sessualità, ma non vi nego che avrei approfondito diversamente la questione. Le citazioni a vari film famosi non salvano un episodio che sostanzialmente non dice nulla. La storia secondaria di Homer, che scopre la parodia di "Lost", è inconcludente. Niente di speciale: voto 5!
Una Cosa Troppo Divertente che Bart Non Farà Mai Più (2012)
Titolo OriginaleA Totally Fun Thing That Bart Will Never Do Again
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La gag del divano è raffigurata con le parole di tutti gli elementi che la compongono
TramaBart è stressato dalla routine di tutti i giorni, vorrebbe fare una vacanza sulle Crociere Reali per ricaricare le batterie. Purtroppo non ci sono i soldi per una una vacanza, Bart vende tutti gli oggetti presenti nella sua cameretta. Guadagna un gruzzoletto, ma ancora non bastano per partire. Tutti i membri della famiglia contribuiscono vendendo qualcosa d'importante. Riescono così a raggiungere la cifra. Arrivati in crociera, i Simpson vengono coccolati nel lusso. Bart passa la settima più bella della sua vita. Appena capisce che la vacanza sta per finire, il discolo architetta uno scherzo per continuare la vacanza per sempre. Utilizzando scene del film inedito "Pandora Strain", Bart fa credere che un virus mortale sta dilaniando la terra ferma. La nave è costretta a vagare nell'oceano, almeno finché non sarà risolto il problema. Dopo 12 giorni, la situazione sulla nave diventa disastrosa. Ormai alla deriva, sembra che ormai sia la fine per tutti... Per fortuna, viene smascherato lo scherzo di Bart. I passeggeri della nave puniscono i Simpson lasciandoli nell'Antartide. Tutti sono infuriati con Bart, ma si calmano quando vedono la bellezza della fauna locale. Bart è pessimista, perché ormai crede che il divertimento è qualcosa di effimero. La famiglia gli fa capire che la vita è fatta di momenti belli e brutti, bisogna imparare a divertirsi e preservare i bei ricordi. Capendo la lezione, Bart finalmente è libero di divertirsi! La scena cambia, si vede Bart anziano che ricorda quella vacanza... Insieme a molti altri ricordi che sono arrivati dopo!
Commento: Nell'episodio hanno partecipato: Steve Coogan (nel ruolo di Rowan Priddis) e Treat Williams (nel ruolo di sé stesso e William Sullivan). La canzone cantata da Coogan, "Enjoy It While You Can", è stata realizzata da: Tony Award, da Robert Lopez e Alf Clausen. Sono state inserite citazioni su: "Una Cosa Divertente che Non Farò Mai Più", "Andromeda", "Mad Max", "Kung Fu Panda", "The Last Ship", "X-Men", "Le Avventure di Huckleberry Finn", "Power Ranger", "Star Wars", "Super Mario Bros.", "Tetris", "Deep Rising - Presenze dal Profondo", Jack Black, il Mensa International, John Maxtone-Graham, Wolfgang Amadeus Mozart, Rem Koolhaas, Iowa Writers' Workshop, la casa produttrice TED, KidZone Preschool, Lego, Xbox, PlayStation 3, la PBS, François-Adrien Boieldieu, "Ruslan e Ludmilla", Trivial Pursuit, Ganimede, il Valhalla, "Toxic" di Britney Spears, "Hot Hot Hot" di Arrow, "Boy from School" degli Hot Chip e "Winter's Love" degli Animal Collective. L'episodio è stato un successo di audience e critica.
Voto Personale: Non mi piace come è stata strutturata la puntata, ma devo dire che il messaggio di fondo è molto forte. Siamo talmente preoccupati dalle situazioni che finiamo per non vivere l'emozioni. E' una lezione di vita... Il finale è stupendo: voto 7!
La Spia che mi Insegnò (2012)
Titolo OriginaleThe Spy Who Learned Me
Gag di AperturaIl Giardiniere Willie usa l'aspirafoglie come un jet pack
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono allo stadio. Insieme alla folla, alzano dei cartelli. Tutti i pannelli formano l'immagine dei Simpson seduti sul divano. Tuttavia Homer sta mangiando, mette il suo tassello per ultimo
Trama: Homer e Marge vedono al cinema un film della spia "Stradivarius Cain". Durante il film, Homer fa molte battutine. Marge è infastidita per il comportamento infantile del marito. Il giorno seguente, Homer è triste per l'accaduto. Mentre sta mettendo a posto una lampadina della centrale, cade dalla scala per colpa del Signor Burns. Per sdebitarsi, il magnate gli dona otto settimane di ferie pagate. Homer è felice per le ferie, vuole raccontarlo alla famiglia. Appena scopre la situazione caotica che c'è a casa, Homer decide di non raccontarlo a nessuno. Il giorno seguente Homer fa finta di andare a lavoro, ma in realtà va in giro a bighellonare. Andando da Boe, Homer si accorge che non ha più un buon rapporto con sua moglie. In quel momento l'uomo ha una visione di Stradivarius Cain. Nonostante sia una causa della commozione cerebrale, la spia gli da dei consigli per riconquistare l'amore di Marge. Dopo varie lezioni, Homer deve mettere in pratica gli insegnamenti di Stradivarius Cain. Riesce a sedurre una donna bellissima, ma si scopre che è la moglie di un criminale. Homer riesce a fuggire spruzzando del lime negli occhi. Il giorno seguente, Marge scopre che Homer gli ha mentito sulle ferie. Si salva da una ramanzina mettendo in atto i consigli di Stradivarius Cain. Marge lo perdona, la sera decidono di festeggiare a cena fuori. Durante la cena, Homer viene attaccato dal mafioso. Riesce a salvarsi utilizzando il carisma insegnato da Stradivarius Cain. Risolta la situazione, l'agente segreto può andare via... Tornerà nell'episodio: "Lisa Prende un 8+"!
Nella storia secondaria, Bart è stufo di subire le prepotenze di Nelson. Dopo aver visto un documentario contro Krusty Burger, Bart architetta un piano malvagio: far mangiare a Nelson grandi quantità di cibo da fast food, in modo che possa diventare un bambino obeso e lento. Dopo avergli regalato un buono per un mese di hamburger gratuiti, Nelson diventa obeso. Lisa vuole aiutarlo, lo porta da Krusty. Il clown non si ritiene responsabile, ma dopo le ramanzine di Lisa decide di pagargli il personal trainer. Dopo vari allenamenti, Homer diventa un bullo palestrato che tormenta i nerd.
Bart si chiede se questo sia un davvero un lieto fine...
Commento: Episodio che è stato ideato per omaggiare il personaggio di James Bond. La storia secondaria è stata concepita per essere un'aspra critica all'obesità infantile. L'attore Bryan Cranston ha doppiato il personaggio di Stradivarius Cain, mentre il comico Eric Idleè tornato a doppiare il documentarista Declan Desmond. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Spia che mi Amava", "A 007, Dalla Russia con Amore", "Agente 007 - Si Vive Solo Due Volte", "Super Size Me", "Notte Folle a Manhattan", "American Beauty", "Fantasia", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "E.T. l'Extra-Terrestre", "X-Men", "Batman & Robin", "Scarface", "Ortone e il Mondo dei Chi", "Tron", "Flash Gordon", "Bastardi Senza Gloria", "Sesamo Apriti",  la Sindrome di Tourette, Youtube, Clippy, George Washington, Hugh Jackman, Alicia Silverstone, Greg Kinnear, Cleatus the Fox Robot e "Gymnopédie No.1" di Erik Satie. L'episodio ha ricevuto recensioni-medio positive da parte della critica.
Voto Personale: Episodio semplice, che scorre bene. C'è di meglio, ma la parodia di "Super Size Me" e il personaggio di Stradivarius Cain funzionano bene. Mi piacerebbe rivedere la spia in futuro: voto 6!
La Stupenda Agenda di Ned e Edna (2012)
Titolo OriginaleNed 'N Edna's Blend
Gag di AperturaUn elicottero porta un striscione con il seguente messaggio: "Non ti odiamo, FOX News. Noi amiamo MSNBC, CNN, CBS, NBC, ABC, PBS, BBC, ESPN, Al Jazeera e altro ancora"
Gag del Cartellone PubblicitarioSleazy Sam's Remember That Name
Frase alla LavagnaChiamate vostra madre durante la pubblicità
Gag del DivanoParodiando il film "Avatar", le anime dei Simpson vengono trasferite nei corpi Na'vi. Homer tenta di catturare un divano volante, ma fallisce. Bart riesce ad addomesticarlo, così da far salire la famiglia sulla sua groppa. I Simpson possono godersi la tv guardandola con gli occhiali 3D. Bart fa uno scherzo ad Homer infilandogli la treccia nella presa elettrica
TramaHomer viene scelto per interpretare Gesù Cristo nella recita della Passione Vivente. Ned Flandersè invidioso del vicino, perché desidera recitare il ruolo di Gesù. Crede che Homer non sia adatto per il ruolo... Appena vede che l'uomo prendere la parte molto seriamente, Ned si ricredere. Durante la scena della crocifissione, la croce si rompe e ferisce Ned. L'uomo viene soccorso, ma solo i famigliari possono accompagnarlo in ambulanza. In quel momento, Edna Caprapall rivela che è la nuova moglie di Ned Flanders! I due si sono sposati di nascosto, in modo da non ricevere l'attenzione di tutti i cittadini. I Simpson decidono di regale un ricevimento alla nuova coppia. Mentre si sta organizzando il lieto evento, Edna ha un colloquio con la maestra di Rod e Todd. Durante l'incontro, Edna capisce che la scuola cristiana non va bene per l'educazione dei figliastri. Gli cambia scuola senza pensarci due volte. Inizialmente Ned accetta la decisione, ma durante il ricevimento Ned esplode di rabbia. I due genitori litigano per l'educazione dei figli. Grazie ai consigli dei Simpson, capisce che è normale avere delle discussioni durante il matrimonio. Ned chiede perdono ad Edna, si riconciliano con un bacio appassionato. Nel finale, Homer si finge Gesù all'autosalone di Sam il Viscido. Il blasfemo viene punito con un fulmine scagliato direttamente da Dio...
Commento: Episodio che ha ripreso la vicenda della "Vicenda Nedna", che è stato a sua volta anticipato nella prima puntata della stagione. La scena in claymationè stata realizzata dai Fratelli Chiodo, che sono esperti del settore. Sono state inserite citazioni su: "L'Agenda Secret de Jacques Chirac: 1993", la Passione di Gesù Cristo, "Davey and Goliath", "Avatar", "Star Wars", "Four Weddings", la Disney, Nathan Lane, Tim Tebow, Adolf Hitler, la LGBT, Scarabeo, Yahtzee, Trouble, Twitter e la canzone "Tutti Amano Ned Flanders". L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive da parte della critica. Ha inoltre vinto un Writers Guild of America Award 2012, nella categoria animazione.
Voto Personale: Si capisce che l'episodio voleva lanciare le nuove vicende della Coppia "Nedna", in modo da spenderci una puntata nelle future stagioni... Ma sappiamo tutti come è andata a finire. Peccato! Per il resto, tutto normale: voto 6!
Lisa Diventa Gaga (2012)
Titolo Originale: Lisa Goes Gaga
Gag di AperturaCome nella fiaba "Jack e la Pianta di Fagioli", Bart scende dalla pianta di fagioli gigante con l'arpa d'oro e l'oca magica
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson giocano con la Zii. Homer non riesce a far sedere il suo avatar
Trama: La cantante Lady Gaga decide di fermarsi a Springfield per rallegrare le vite grigie dei suoi abitanti. Nel frattempo, Lisa viene riceve il premio "Studente Meno Popolare". Per guadagnare credibilità, si auto-invita messaggi anonimi di approvazione sui vari social network. Tuttavia finisce per essere scoperta, facendo solo una figuraccia. Lisa ha il morale a terra, Lady Gaga fa di tutto per fargli tornare la fiducia in sé stessa. La pop star prova in tutti i modi a sollevarla, ma Lisa continua ad essere depressa. Presa dalla rabbia, Lisa arriva esplode infuriandosi contro la cantante. Dopo aver parlato con Homer, Lisa capisce che è stata ingrata con Lady Gaga. La bambina guadagna trova fiducia in sé stessa, nel finale duetta con la pop star.
CommentoLady Gagaè stata la protagonista assoluta dell'episodio. La sua presenza è stata voluta da James L. Brooks e Al Jean dopo aver visto una sua intervista su "60 Minutes". Gli autori hanno ritenuto che l'eccentricità della cantante sarebbe stata perfetta per un episodio dello show. Anche Matt Groening ha insistito per la presenza della cantante. In un'intervista ha dichiarato: "I Simpson sono pop, chi è più pop di Lady Gaga?". Le registrazioni sono avvenute dal 22 Agosto fino al 26 Agosto 2011. Lo stilista Nicola Formichetti ha collaborato con la redazione per la realizzazione degli abiti della cantante. Gli autori sono rimasti sbalorditi dalle prestazioni canore della cantante. Nell'episodio sono state parodiate le sua maggiori hit ovvero: "Born This Way", "Poker Face" e "Bad Romance". Inoltre, Kevin Michael Richardson ha doppiato il Conducente del Lady Gaga Express. Sono state inserite citazioni su: "Il Colore Viola", "Star Wars", "Glee", "Cars", "Il Grinch", "Jack e il Fagiolo Magico", "Superman", i mostri del cinema degli Universal Studios, "Vampirella", "Muppets", "Maggie Simpson in The Longest Daycare", "L'Era Glaciale 4 - Continenti alla Deriva", la rivista Spin, Apple, Jennifer Lopez, Hillary Clinton, CeeLo Green, Gesù Cristo, Giovanna d'Arco, William McKinley, Napoleone Bonaparte, Interscope Records, i Grammy Awards, i Nickelodeon Kids' Choice Awards e la truffa telematica del principe nigeriano. Nonostante siano state apprezzate le doti di Lady Gaga, l'episodio è stato un flop di ascolti e di critica. Per molti critici è stato giudicato come: "il peggior episodio della storia dei Simpson"! Secondo i critici, Lady Gaga è stata inserita in una storia inconcludente e mal scritta. Molti hanno percepito l'episodio come un'enorme pubblicità alla cantante. Perfino gli utenti del sito IMDB lo considerato il peggior episodio di sempre: gli hanno assegnato un voto di 4.9! Curiosità: nello scorso Super Bowl 2017, Lady Gaga si è esibita nello spettacolo dell'intervallo. Incredibilmente, molte delle coreografie sono identiche a quelle mostrate in questo episodio. Nota dell'edizione italiana: i contadini di Springfield parlano marchigiano. Inoltre nella versione DVD sono presenti due scene non tradotte. La prima scena è il ritiro del premio da parte di Bart, mentre la seconda scena è la pubblicità del cortometraggio "Maggie Simpson in The Longest Daycare".
Voto Personale: Questo episodio è tutto sbagliato... Da dove inizio? "I Simpson" hanno sempre avuto stile. A differenza di "South Park" e "I Griffin", che quando hanno una special guest sembra che gli autori impazziscano, "I Simpson" hanno sempre saputo gestire gli ospiti d'eccezione. Non sono i protagonisti assoluti che monopolizzano l'episodio, non vengono venerati con leccate di piedi gratuite... Sono "quel qualcosa in più" che rende l'episodio memorabile, sono come una "ciliegina su una torta". Volete un esempio? Prendete l'episodio "Oltre la Sfera della Cantonata". La presenza di Mel Gibson non oscura il senso dell'episodio, la vera protagonista della puntata è la satira verso Hollywood. Qui invece è tutto il contrario! E' solo una dannata acclamazione della figura di Lady Gaga. Non c'è satira, non c'è parodia, non ci sono sono risate... Non c'è niente! Solo pacchianeria grondante. La morale è scontata è banale... Questo è l'ennesimo episodio dove Lisa è triste, a causa della poca autostima, con l'aggiunta di Lady Gaga che si pavoneggia dall'inizio alla fine. Questo episodio è una caduta di stile da parte degli autori. Per fortuna è un'eccezione... Perché ce ne sono (e ce ne saranno) di episodi brutti. Ma più in basso di così non si può andare! E' davvero il peggio episodio della storia dei Simpson. Pura spazzatura: voto 1!
Conclusione
In Italia la Ventitreesima Stagioneè stata mandata in onda dal Marzo 2013 fino all'Aprile del 2013, sempre su Italia 1. Fanno eccezione gli episodi: "Vacanze di un Passato Futuro" (che è stato mandato in onda il 25 Dicembre 2012) e "La Paura fa Novanta XXII" (che è stata mandata in onda il 31 Ottobre 2013). Come anticipato nella scorsa Simpsonspedia, il cast ha subito un cambio radicale. Liù Bosisio e Ilaria Stagni, che hanno rinunciato al ruolo di Marge e Bart dopo il taglio degli stipendi, sono state rispettivamente sostituite da Sonia Scotti e Gaia Bolognesi. Sonia Scotti è famosa per aver doppiato Whoopi Goldberg, Glenn Close e Judi Dench. Mentre Gaia Bolognesi è famosa per aver doppiato Vanellope Von Schweetz in "Ralph Spaccatutto". Mentre Mario Milita, il doppiatore di Nonno Simpson, si è ritirato nel 2012 perché ormai troppo anziano. A sostituirlo è stato Mino Caprio. Il doppiatore non è nuovo allo show. Caprio è stata la storica prima voce di Boe Szyslak. Personalmente, nonostante il dispiacere iniziale per la notizia, mi sono abituato subito del cambiamento di voce. Nonostante non siano simili, devo ammettere che non mi dispiacciano. Sono legato Liù Bosisio e Ilaria Stagni, ma ormai me ne sono fatto una ragione... Poi se un giorno torneranno sarò l'uomo più felice del mondo!
La Ventitreesima Stagione la ricordiamo per un altro fatto triste. Questa è l'ultima stagione dove possiamo udire la voce di Tonino Accolla. Lo storico doppiatore di Homer Simpsonè deceduto il 14 Luglio del 2013 a causa di una lunga malattia. Questo tragico fatto ha spiegato l'improvviso calo di prestazione dell'attore. Nelle ultime stagioni si è potuto notare come Tonino Accolla facesse fatica ad intonare la voce di Homer. Tonino Accolla era un uomo complesso, ma possiamo dire che ha lasciato un vuoto nel cuore di noi fan italiani. Quel giorno mi sono sentito davvero triste... Come se avessi perso una persona cara! Il 15 Luglio 2013, Italia 1 ha omaggiato il doppiatore con una serata chiamata "Ciao Tonino". Per l'occasione sono stati trasmessi 5 episodi che hanno mostrato il meglio del meglio di Tonino Accolla. Ci manca davvero tanto Tonino, ma anche qua vale il detto: "la vita va avanti"... Grazia ancora, grazia di tutto Tonino!
A partire dalla Ventiquattresima Stagione, Massimo Lopezè diventato il nuovo doppiatore italiano di Homer Simpson (anche se c'è d'aggiungere che ha doppiato il terzo episodio della Ventitreesima Stagione). L'attore e doppiatore è stato scelto per dare un nuova nuova caratterizzazione al personaggio di Homer. Gli autori italiani e americani hanno pensato che fosse il caso di "ricominciare da zero" con il personaggio. Non hanno voluto prendere un doppiatore che imitasse la vecchia voce di Accolla. Questa scelta è stata fatta per rispettare lo storico doppiatore. C'è d'aggiungere che Lopez, a sua volta, fu in lista per doppiare Homer nelle prime audizione di 1989. Nel finale fu ovviamente battuto da Tonino Accolla, che fu particolarmente gradito a Matt Groening. Nel nuovo casting, uno dei finalisti della nuova voce di Homer è stato il doppiatore Alberto Pagnotta. Lo youtuber è noto per essere anche un'abile imitatore, sopratutto della voce di Homer. Tuttavia, come è stato spiegato poco fa, gli autori hanno pensato per una voce originale. Il giovane Pagnotta ha dichiarato che gli è dispiaciuto non poter realizzare il suo sogno, ma si è sentito onorato per aver potuto competere con professionista come Massimo Lopez. Lo stesso Lopez si è complimentato con la sportività del ragazzo, augurandogli una carriera ricca e prosperosa. Il mio parere su Massimo Lopez ve lo dirò nel prossimo Simpsonspedia...
Con questo siamo arrivati alla fine di questo lunghissimo e attesissimo post. Non aggiungo altro, alla fine ho detto tutto quello che dovevo dire sulla stagione.
Mi preme, invece, scusarmi per il mostruoso ritardo. Devo esser sincero con voi: dopo l'incidente di Blogger che mi ha cancellato 3/4 del post originale... sono entrato in un "blocco dell'artista". Non avevo stimoli a ricominciare tutto da capo, visto che stiamo parlando di una stagione davvero corposa. Solamente il supporto di voi fan, specialmente del commentatore anonimo che ha avuto tantissima pazienza, ho trovato la voglia di tornare a scrivere. Vi ringrazio davvero di cuore, non ho parole per dirvi quanto vi sono grato! Ma devo aggiungere una cosa... Purtroppo il tempo a mia disposizione è sempre minore. Devo ritagliarmi del tempo per scrivere gli articoli di GiocoMagazzino, quindi devo annunciare che le Simpsonspedia usciranno ogni tre mesi. Se poi riesco ad anticiparle, ben venga. Voglio finire il progetto, ma devo anche adattarmi alla mia vita. Vi chiedo d'avere ancora un briciolo di pazienza, ma vi prometto che non vi farò più aspettare ;)
Ci vediamo alla prossima Simpsonspedia, grazia ancora!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles