Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

La Lista delle Serie Animate (e Simili) della Warner Bros. Animation!

$
0
0
Ormai questo genere di post esce una volta l'anno... Finalmente posso mostrarvi un nuovo capitolo de "La Lista delle Serie Animate". Mi scuso per avervi fatto aspettare, ma per un motivo o l'altro ho sempre rimandato. Ma giustificazioni a parte, ho pensato di far uscire questo post proprio adesso...
Vedetelo come un regalo di fine anno :)
Oggi parleremo di un network molto famoso, che conoscono tutti... Parliamo della casa di produzione di Bugs Bunny & Company! Ecco a voi: la lista delle serie animate (e simili) della Warner Bros. Animation!
Nel 1930 i disegnatori e produttori Hugh Harman e Rudolf Ising fondarono l'Harman-Ising Productions. Lo studio indipendente nacque con lo scopo di creare cortometraggi d'animazione che potessero competere con Disney e Fleischer Studios. Tuttavia il loro primo personaggio, Bosko, non riscosse il successo sperato... O almeno che potesse superare le produzioni rivali. La svolta avvenne nel 1933, quando la società cambiò nome in Leon Schlesinger Productions. Di fatti la società venne acquisita dal famoso produttore Leon Schlesinger. Con l'ausilio di nuovi collaboratori, presero forma i primi personaggi dei Looney Tunes. In quegli anni nacquero icone del calibro di: Bugs Bunny (diventato poi il simbolo della società), Daffy Duck, Porky Pig, Taddeo e Titti. Lo studios guadagnò la fama sperata, tanto da rivaleggiare testa a testa con Disney. Un'altra svolta avvenne nel 1944, quando Leon Schlesinger vendette la società ai fratelli Warner. Sotto la nuova gestione, l'universo dei Looney Tunes s'espanse. Vennero sviluppati nuovi personaggi e realizzati nuovi cortometraggi. Arrivarono anche collaborazioni con la Metro-Goldwyn-Mayer. Fino alla fine degli anni '80 ci furono collaborazioni con studi minori e nuovi lungometraggi dei Looney Tunes. Nel 1988 ci fu la serializzazione della prima serie animata. La Warner Bros. Animation non si espose, fino a quel momento, nel mondo delle serie animate. Mentre nel mondo della filmografia animata aveva alle spalle molta esperienza: basti pensare che ancora oggi vengono prodotti film animati di successo.
I suoi classici cortometraggi, considerati delle pietre miliari dell'animazioni, vennero vendute alle reti televisive anche a distanza di anni. Tuttavia, dinanzi le sperimentazioni degli studios rivali, la Warner Bros. Animation cambiò idea e decise di buttarsi nel business (aggiornandosi e cavalcando i tempi moderni). Dal 1988 fino ad oggi la Warner Bros. Animation ha prodotto serie originali, tuttavia ha anche avuto collaborazioni con network di proprietà della Turner (come Cartoon Network). Inoltre, nel corso degli anni ha guadagnato i diritti televisivi della Hanna-Barbera e i diritti dei personaggi della DC Comics. Con la chiusura della The WB Television Network (la rete televisiva della Warner Bros. chiusa nel 2006), la maggior parte degli show di Warner Bros. Animation sono destinati per determinati network o per il mercato del syndication.
Fatte le dovute presentazioni, possiamo finalmente passare a visionare la lista delle serie animate della Warner Bros. Animation. Inizieremo dal citato 1988, fino ad arrivare al prossimo 2018.
Superman (1988)
La prima produzione animata della Warner Bros. Animation avvenne nel 1988, in collaborazione con la Ruby-Spears Productions e la DC Comics. La nuova serie di Superman fu composta da una sola stagione da 13 episodi, divisi a sua volta in 26 mini-episodi. Nella messa in onda originale, venne mandata in onda dalla CBS. Oggi, questo show è considerato l'anello di congiunzione tra le vecchie serie della Filmation Associates e Hanna-Barbara e le serie moderne della Warner Bros. riguardanti l'Uomo d'Acciaio. La serie è molto fedele ai fumetti dell'epoca, mostra perfino la gioventù di Clark Kent. La serie è ancora inedita in Italia.
Scuola di Polizia (1988-1989)
Titolo originale - "Police Academy". Spinte dal successo di "Scuola di Polizia", nel 1988 la Warner Bros. Animation e la Ruby-Spears Productions produssero l'omonima serie animata in syndication. La serie venne piazzata tra il film "Scuola di Polizia 4 - Cittadini in... Guardia" e il film "Scuola di Polizia 5 - Destinazione Miami". Vennero ripresi ben tredici personaggi apparsi nei film, tuttavia furono rivisitati e adattati per poter appare in uno show per bambini. Lo show venne composto da due stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandata in onda, per la prima volta, su Canale 5.
I Favolosi Tiny (1990-1995)
Titolo Originale - "Tiny Toon Adventures". La Warner Bros., in collaborazione con la CBS e poi la Fox, nel 1990 ripropose una nuova versione dei classici Looney Tunes. Furono creati nuovi personaggi che fossero gli eredi simbolici di Bugs Bunny & Co., nacquero così i Tiny Toon. La serie guadagnò subito consensi positivi, guadagnando 8 Emmy Awards, 1 Young Artist Awards e 1 Environmental Media Awards. Inoltre IGN inserì i Tiny Toon al quarantunesimo post de "le migliori cento serie animate di sempre". Furono prodotte tre stagioni da 100 episodi totali. La serie venne trasmessa in Italia nel 1991 dai canali Mediaset.
In che Mondo Stai Beetlejuice? (1990-1991)
Titolo originale - "Beetlejuice". Cavalcando il successo del film "Beetlejuice - Spiritello Porcello", la serie mostrò le macabre avventure dell'omonimo personaggio. Le prime tre stagioni furono prodotte dalla Warner Bros. Animation e della ABC nel 1989, mentre la quarta stagione dalla Fox nel 1991. Furono prodotti in totale 94 episodi, alcuni diretti da Tim Burton in persona. "In che Mondo Stai Beetlejuice?" vinse un Daytime Emmy Award for Outstanding Children's Animated Program (a pari merito con "Le Nuove Avventure di Winnie the Pooh") nel 1990. Furono inoltre prodotti svariati gadget al riguardo. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Canale 5 e in seguito Italia 1.
Tazmania (1991-1995)
Titolo originale - "Taz-Mania". Nel 1991 la Warner Bros. collaborò con la Fox per una nuova serie che rivalutasse la figura di Taz. Il personaggio ricevette una serie tutta sua. dove veniva mostrata la sua famiglia e le sue avventure in Australia. La serie divenne subito un successo, generando ondata di gadget e una serie di videogame per le console Nintendo. La serie arrivò in Italia nel 1993 su Canale 5. Curiosità - nella serie ci furono i camei dei maggiori personaggi della Looney Tunes (come Bugs Bunny o Duffy Duck). Mentre Taz fece una breve apparizione nella serie "Duck Dodgers" di Cartoon Network.
Batman (1992-1995)
Titolo originale - "Batman: The Animated Series". Nel 1992 venne realizzata, in collaborazione con la Warner Bros. e la Fox, il secondo show tratto dai fumetti della DC Comics, ovvero una nuova serie dedicata a Batman. Con l'uscita dei due film di Tim Burton (miste alle atmosfere di "Batman Anno Uno" e "Il Ritorno del Cavaliere Oscuro") si creò una serie che venne subito considerata "il miglior adattamento animato di Batman di sempre".  La serie fu un successo di pubblico e critica, vinse perfino 3 Emmy Awards. Furono prodotte quattro stagioni da 85 episodi, un film e un elevato numero di sequel (diretti e indiretti). In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1993. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "BATMAN: THE ANIMATED SERIES" CLICCATE QUI!
The Plucky Duck Show (1992)
Nel 1992 arrivò il primo e unico spin-off de "I Favolosi Tiny". "The Plucky Duck Show" vedeva come protagonista l'anatra verde Duca Duck, tuttavia fu prodotta solo una stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1998, ignorando le traduzioni inserite nel doppiaggio Mediaset. Vennero infatti mantenuti i nomi della versione originale.
Animaniacs (1993-1998)
Con il successo de "I Favolosi Tiny", nel 1993 la Warner Bros. produsse con la Fox un nuovo show totalmente inedito. Sotto la direzione di Steven Spielberg, , gli "Animaniacs" mostravano le avventure di tre fratelli dimenticati negli Studios Warner Bros. che tornavano alla luce dopo anni di prigionia. Le folle avventure degli Animaniacs lanciarono personaggi di successo, come "Mignolo e il Prof.", "Freakazoid" e via dicendo. Grazie alle forti influenze satiriche dei cartoni degli anni 30', la serie ebbe molto successo tanto da vincere ondate di premi. La serie durò cinque stagioni da 99 episodi, tuttavia solo i primi 69 furono prodotti dalla Fox. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Rai 2 (tranne il film "Wakko's Wish" che è ancora inedito). Curiosità - inizialmente i fratelli Animaniacs dovevano essere tre paperi verdi simili a Duca Duck, tuttavia nella fase di produzione vennero modificati.
Qua la Zampa, Doggie (1993)
Titolo originale - "Family Dog". Nel 1993, la Warner Bros. Animation realizzò per la CBS una serie di produzione canadese-americana. Creata da Brad Bird, lo show mostrò la vita della famiglia Binsfords vista dagli occhi di un cane. Lo show venne prodotto da Steven Spielberg e Tim Burton (quest'ultimo contribuì anche alle bozze). L'episodio pilota apparse nello show "Storie Incredibili". A causa di alcuni ritardi, tanto che la Nelvana dovette intervenire per correggere le bozze, lo show fu composto da una sola stagione da 13 episodi. Nonostante questo, lo show ebbe molto successo tra il pubblico. Tanto da ricevere gadget e un videogame per il Super Nintendo. In Italia lo show andò in onda sulle reti Rai e Mediaset.
I Misteri di Silvestro e Titti (1995-2002)
Titolo originale - "Sylvester & Tweety Misteries". Nel 1995, la Warner Bros. Animation produsse per la Kids' WB una nuova serie basata sui personaggi Looney Tunes. Lo show mostrò le avventure di Titti, Silvestro, Ettore e la Nonna in chiave libro giallo (come nei romanzi di Agatha Christie). Ci furono anche i camei di molti altri personaggi della Warner Bros.. Lo show fu composto da cinque stagioni da 52 episodi, divisi in 84 segmenti. Inoltre ricevette ben due Annie Award. In Italia fu mandato in onda da Rai 2 nel 1996, nella fascia preserale.
Mignolo e Prof. (1995-1998)
Titolo originale - "Pinky and the Brain". Nel 1995 la Warner Bros. Animation produsse due spin-off tratti dagli "Animaniacs". Visto il successo della coppia comica intenta a conquistare il mondo, il cervellotico Prof. e l'assurdo Mignolo guadagnarono uno show tutto loro. Molte storie dei due topi nacquero grazie alla collaborazione con Steven Spielberg. Lo show, che inizialmente fu destinato per Kids' WB e poi per il syndication, ebbe un successo stratosferico. Ancora oggi vengono rilasciati gadget, fumetti e videogame sulla coppia di topi. Pensate che il termine "Narf" (tradotto in "Nacchio"),  perennemente usato da Mignolo, è stato inserito nel dizionario della Rice University come neologismo per indicare imbarazzo. La serie fu composta da quattro stagioni da 65 episodi. Ebbe anche un sequel chiamato "Mignolo, Elmyra e Prof.", ma non ebbe il successo sperato. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 1998.
Freakazoid (1995-1997)
Titolo originale - "Freakazoid!". Il secondo spin-off degli "Animaniacs" vide come protagonista un supereroi dai poteri bizzarri. Bisogna dire che non è uno spin-off diretto degli "Animaniacs", tuttavia molti personaggi apparvero nel nuovo show. Lo show nacque grazie ad una collaborazione tra Steven Spielberg e Bruce Timm. Il programma divenne subito un cult, tanto da essere inserita al 53esimo posto della classica "Le Migliori 100 Serie Animate" della IGN. Mike Allred accusò lo show di aver plagiato il suo "Madman", ma la polemica non andò per atti legali. Lo show venne composto da due stagioni da 24 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 1998.
Ace Ventura (1995-2000)
Titolo Originale - "Ace Ventura - Pet Detective". Sulla scia della fortunata saga la Warner Bros., la Morgan Creek Productions e la Nelvana produssero uno show dedicato ad Ace Ventura. Destinato per la CBS, passò anche su Nickelodeon. La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. Ricevette perfino un crossover con la serie di "The Mask". In Italia la serie venne mandata in onda sulle reti Mediaset.
Road Rovers (1996-1997)
Serie del 1996 che vide come protagonisti dei cani antropomorfi da poteri sovrumani. Lo show venne destinato per la Kids' WB, ma durò solo una stagione da 13 episodio. In seguito venne replicato su Cartoon Network. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Superman (1996-2000)
Titolo originale - "Superman - The Animated Series". Titolo alternativo - "Le Avventure di Superman". Spinti dal successo di "Batman", nel 1996 la Warner Bros. Animation produsse una nuova serie su Superman. Questa volta lo show fu un successo, tanto da essere ancora considerata una delle migliori serie animate sull'Uomo d'Acciaio. Il successo di questa serie, fuso a quello di "Batman", portarono ad una ondata di show dedicati ai personaggi della Justice League. Furono create ondate di gadget sullo show, perfino il videogame per Nintendo 64... Che tutt'ora è considerato come uno dei peggiori videogame di sempre! La serie fu composta da tre stagioni da 54 episodi e due film. In Italia è stato mandato in onda, per la prima volta, su Rete 4 nel 1998.
Waynehead (1996-1997)
Serie del 1996 ideata dall'attore Damon Wayans, prodotta da Warner Bros. Animation e Nelvana per la Kid's WB. Lo Show mostrò le avventure di un bambino afroamericano zoppo di nome Damey, situate nell'ambiente povero di New York. Nonostante le molte star d'eccezione (come Gary Coleman e Orlando Brown), lo show durò solamente una stagione da 13 episodi. Lo serie è tutt'ora inedita in Italia.
Batman - Cavaliere della Notte (1997-1999)
Titolo originale - "The New Batman Adventures". Nel 1997 la Warner Bros. produsse il sequel della storica serie di "Batman", tuttavia cambiarono i toni dello show (adeguandoli a quelli della serie di "Superman"). La serie venne composta da due stagioni da 24 episodi. Seguì un film e vari videogame. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, dalle reti Mediaset nel 1997.
Hysteria! (1998-2000)
Nel 1998, la Warner Bros. Animation ideò uno show per bambini che fosse di stampo educativo/formativo. Ispirati agli sketch del Saturday Night Live, lo show mostrò una rivisitazione di personaggi ed eventi storici in chiave satirica e slapstick. Nonostante il successo, la serie venne cancellata per colpa dell'elevato budget. Costò ben 10 milioni di dollari! La serie fu composta da due stagione da 52, episodi ed è tutt'ora replicata negli USA. In Italia risulta ancora inedita.
Mignolo, Elmyra e Prof. (1998-1999)
Titolo originale - "Pinky, Elmyra and the Brain". Con il successo di "Mignolo e Prof." e "I Favolosi Tiny", la Warner Bros. Animation produsse uno spin-off che fondesse entrambi gli show. Mignolo e Prof diventarono gli animali domestici della perfida Elmyra Duff, generando gag assurde. L'esperimento fu un fallimento, lo nuovo show snaturò la serie originale... Generando storie che non furono gradite ai fan. Gli stessi autori risposero alle critiche inserendo, nella sigla, l'ironica frase "E' questo che vuole il network, perché insistere a lamentarsi?". La serie fu un flop, si concluse dopo una stagione da 13 episodi. Nonostante ciò, la critica apprezzò lo show. Vinse perfino un Annie Awards nel 1999 e un Daytime Emmy Award nel 2000. Tuttavia, questa fu l'ultima collaborazione con Steven Spielberg e la Warner Bros. Animation. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Rai 2.
Batman of the Future (1999–2001)
Titolo originale - "Batman Beyond". Nel 1999, la Warner Bros. Animation collaborò con la DC Comics per produrre una serie speciale su Batman. Ambientata 40 anni dopo i fatti "Batman - Cavaliere della Notte", la serie mostrò le avventure Terry McGinnis (il Batman del Futuro). Bruce Wayne venne mantenuto come mentore. La serie ebbe molto successo, tanto da diventare un cult tra i fan. Lo show durò tre stagioni da 52 episodi. Seguì anche un film, un videogame e un crossover con "Justice League" e "The Zeta Project". In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Italia 1.
Detention (1999-2000)
Serie del 1999 scritta da Bob Doucette per la Kids' WB. Lo show mostrò le avventure di un gruppo di scolari perennemente rilegati nell'aula di punizione. La serie durò una sola stagione da 13 episodi. La serie risulta tutt'ora inedita in Italia.
Baby Blues (2000-2002)
Nel 2000, la Warner Bros. Animation produsse l'omonima serie tratta dai fumetti di Jerry Scott e Rick Kirkman. Lo show tentò di emulare le serie animate per adulti della Fox, tuttavia non ottenne il successo sperato. I lunghi ritardi di produzione portarono alla chiusura della serie, dopo una stagione da 13 episodi. Curiosamente venne creata anche una seconda stagione da 13 episodi, ma non venne mai mandata in onda. La serie venne poi comprata da Cartoon Network, che la rilasciò per Adult Swim. La serie risulta ancora inedita in Italia.
Static Shock (2000–2004)
Serie del 2000 basata sull'omonimo fumetto della Milestone Comics (casa indipendente della DC Comics, ormai fallita). La serie fu un successo di critica e share, tanto che fu nominata in molti premi televisivi. Dopo la chiusura dello show i personaggi di "Shock Static" furono inseriti nelle serie canoniche della DC Comics. Molti di essi apparvero anche nella serie animata "Justice League Unlimited". Lo show fu composto da quattro stagioni da 52 episodi.  In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
The Zeta Project (2001-2002)
Serie del 2001 realizzata dalla Warner Bros. Animation. Spin-off di "Batman of the Future", la serie mostrò le vicende del cyborg Zeta (entrando a far parte dell'Universo DC Comics). La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi, ebbe anche un crossover con "Batman of the Future". In Italia la serie risulta ancora inedita.
Justice League (2001–2004)
Con il successo delle serie di "Batman" e "Superman", nel 2001 la Warner Bros. Animation e la DC Comics realizzarono la serie dedicata alla Justice League. Nella serie furono inseriti Batman, Superman, Wonder Woman, Lanterna Verde, Flash, Martian Manhunter e Hawkgirl. Lo show, che fu un successo di share e critica, fu composto da quattro stagioni da 52 episodi. Venne anche annunciato un film sulla serie, ma in seguito venne cancellato. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Italia 1 e Boing.
Baby Looney Tunes (2002-2006)
Nonostante fosse un prodotto esistente da anni, solo nel 2002 la Warner Bros. Animation realizzò una serie dedicata ai Baby Looney Tunes. Lo show mostrò le avventure dei piccoli Bugs Bunny, Lola Bunny, Daffy Duck, Lola Bunny, Taz, Titti, Silvestro, Petunia Pig e Melissa Duck accuditi dalla gentile Nonna. Lo show, che fu rivolto ad un pubblico infantile, venne molto apprezzato tanto da ricevere nomination a vari premi televisivi. La serie fu composta da due stagioni da 53 episodi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Italia 1 nel 2003.
Mucha Lucha! (2002-2005)
Titolo originale - "¡Mucha Lucha!". Serie del 2002, ideata dalla Warner Bros. Animation per la Kids' WB. Venne realizzata in flash. Lo show mostrò le avventure di giovanissimi lucha libre. La serie venne molto apprezzata, tanto da ricevere fumetti, videogame e un film dislocato dalle vicende della trama. Lo show venne composto da tre stagioni da 52 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Ozzy & Drix (2002-2004)
Titolo alternativo - "The Fantastic Voyage Adventures of Osmosis Jones & Drixenol". Nel 2002, la Warner Bros. Animation realizzò una serie dedicata al film "Osmosis Jones". Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda, per la prima volta, su DeA Kids nel 2009.
Le Nuove Avventure di Scooby-Doo (2002-2006)
Titolo originale - "What's New, Scooby-Doo?". Dopo aver acquistato tutta l'Hanna-Barbera e cavalcando l'onda del successo del film live action, la Warner Bros. Animation realizzò una nuova serie di Scooby-Doo. Questa modernizzazione venne molto apprezzata, tanto da generare film animati e altre serie al riguardo. Lo show fu composto da tre stagioni da 42 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network ed Italia 1.
3 South (2002–2003)
Nel 2002, MTV produsse uno show in collaborazione con la Warner Bros. Animation. Lo show di Mark Hentemann e Steve Callaghan mostrò la vita di due studenti universitari nel fittizio Barder College. Lo show venne cancellato con dopo una stagione da 15 episodi (tuttavia due non vennero mandati in onda). La sigla fu cantata dai The Flaming Lips. In Italia la serie risulta ancora inedita.
Duck Dodgers (2003-2005)
La seconda produzione Warner Bros. & Cartoon Network generò l'ideale sequel del cortometraggio "Duck Dodgers e il Ritorno del XXIV Secolo e Mezzo". Continuarono così le avventure dell'alter-ego di Daffy Duck, eternamente in lotta con Marvin il Marziano, ma aiutato dal saggio Porky Pig. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. Ebbe molto successo, ancora oggi molti fan organizzano convention per celebrare il proprio eroe. La serie divenne anche famosa per aver ospitato il cantante Dave Mustaine e per aver mostrato Daffy versione Lanterna Verde. Inoltre la sigla fu cantata da Tom Jones. In Italia la serie venne trasmessa su Boomerang, la rete gemella di CN. In seguito sulle reti Rai.
Teen Titans (2003-2006)
Nel 2003 la Warner Bros. Animation realizzò un progetto molto ambizioso. Insieme a Cartoon Network e DC Comics, venne realizzata una serie dei Teen Titans rivisitata in chiave anime giapponese. Lo show ebbe molto successo. Oltre a ricevere le solite ondate di gadget, lo show ebbe un impatto anche sul piano fumettistico (modificando alcuni personaggi della DC). La serie venne composta da cinque stagioni da 66 episodi, seguì anche un film. La sigla venne cantata dalle Puffy AmiYumi (fecero una versione inglese e giapponese). In Italia venne mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e Italia 1.
Xiaolin Showdown (2003–2006)
Serie del 2003, che venne ideata da Christy Hui e realizzata da Warner Bros. Animation. Lo show mostrò le avventure di un gruppo di giovani monaci combattenti. Lo show venne molto apprezzato, tanto da vincere un Daytime Emmy Awards nel 2005. La serie venne composta da tre stagioni da 53 episodi. Nel 2013 è arrivato il suo sequel, "Xiaolin Chronicles", tuttavia è stato prodotto dalla Disney. In Italia la serie venne mandata in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
The Batman (2004-2008)
Nel 2004 la Warner Bros. Animation, Cartoon Network e la DC Comics idearono una nuova serie di Batman che promuovesse la "Trilogia del Cavaliere Oscuro" di Christopher Nolan. La serie venne molto apprezzata, tanto da vincere un Annie Award nel 2006. Lo show venne composto da cinque stagioni da 65 episodi, seguì anche un film. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e le reti Mediaset.
Justice League Unlimited (2005-2006)
Questa serie fu il sequel della serie "Justice League" iniziata nel 2001. La serie è in perfetta sintonia con tutti i precedenti ai fatti della Justice League. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e le reti Mediaset.
Krypto The Superdog (2005-2006)
Serie del 2005 co-prodotta dalla Warner Bros. e Cartoon Network. La serie fu una rivisitazione animalesca di Super Man, fu ispirata dagli show degli anni'60 degli Hanna-Barbera. La serie durò due stagioni da 39 episodi. In Italia venne trasmesso su Boomerang e sui canali Rai.
Firehouse Tales (2005-2006)
Nel 2005 la Warner Bros. Animation produsse una nuova serie rivolta ad un pubblico infantile. La serie venne destinata per Cartoon Network. Simile a "Il Trenino Thomas", lo show mostrò le avventure di camion dei pompieri senzienti. La serie venne composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 2009.
Johnny Test (2005-2014)
Il fruttuoso 2005 di Teletoon si aprì con una collaborazione con la Warner Bros. Animation. Da questa unione nacque "Johnny Test", la serie (per ora) più longeva del network. Lo show mostrò le avventure di Johnny, un bambino frenetico e fratello di due sorelle scienziate... Ad ogni avventura furono mostrati bizzarri esperimenti! Lo show è tutt'ora considerato un caposaldo del network, nel tempo è divenuto un successo di critica ed audience. La serie fu composta da sei stagioni da 390 mini-episodi. Infine la serie ricevette svariati premi e nomination a festival televisivi. In Italia la serie venne mandata in onda la prima volta da Nickelodeon.
Coconut Fred's Fruit Salad Island (2005-2006)
Serie del 2006 della Warner Bros. Animation, destinata ad un pubblico infantile. Le avventure della noce di cocco Fred durarono due stagioni da 13 episodi. La serie venne nominata a vari premi televisivi. Lo show risulta inedito in Italia.
Loonatics Unleashed (2005-2007)
Nel 2005, la Warner Bros. Animation ripropose i personaggi dei Looney Tunes in chiave action e fantascientifica. Furono presenti i discendenti di Bugs Bunny, Lola Bunny, Daffy Duck, Taz, Wile E. Coyote e Beep Beep. Lo show venne abbastanza apprezzato, venne composto due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Tom & Jerry Tales (2006-2008)
Dopo aver acquistato l'Hanna-Barbera, la Warner Bros. Animation propose una nuova serie di Tom e Jerry. Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi, fu rilasciato perfino un videogame. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Boomerang.
Shaggy e Scooby-Doo (2006-2008)
Titolo originale - "Shaggy & Scooby-Doo Get a Clue!". Serie della Warner Bros. Animation, interamente dedicata al duo Shaggy & Scooby-Doo. Questa volta il duo fu dotato di super-poteri a tempo. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia lo show venne mandato in onda, per la prima volta, su Boomerang.
The Legion of Super Heroes (2006–2008)
Nel 2006, la Warner Bros. Animation e DC Comics realizzarono uno show dedicato ai personaggi della Legione dei Supereroi. Lo show venne composto da due stagioni da 26 episodi. La terza stagione venne annunciata, ma poi cancellata. Ricevette, comunque, nomination a vari premi televisivi. In Italia venne mandato in onda, per la prima volta, su Cartoon Network.
Batman: The Brave And The Bold (2008-2011)
Nel 2008, la Warner Bros. e Cartoon Network crearono una nuova serie di Batman basata sui fumetti di "The Brave and the Bold". Basandosi sullo stile della Silver Age (anni '60-'70), vennero inseriti molti team-up con personaggi poco noti al grande pubblico. Tra questi fu inserito anche Plastic Man, che tentarono di lanciare per una serie a lui dedicata... Il progetto fallì dopo l'episodio pilota. La serie venne molto apprezzata, furono prodotte tre stagioni da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Cartoon Network.
Scooby-Doo! Mystery Incorporated (2010-2013)
Undicesima serie di "Scooby-Doo!" edita dalla Warner Bros. Animation. Questa volta Cartoon Network partecipò alla produzione, non limitandosi a trasmettere lo show come faceva in precedenza. Finalmente venne mostrata una svolta nella serie... Oltre all'aumento del fattore ironico, furono inserite maggiori relazioni tra i protagonisti (come la famosa relazione tra Shaggy e Velma). La serie durò due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
MAD (2010-2013)
Nel 2010, Cartoon Network e Warner Bros. produssero una nuova serie di MAD MAGAZINE. Questa volta si concentrarono lo show su parodie grafiche. Si può dire che fu una sottospecie di "Robot Chicken", destinato ad un pubblico più infantile. Lo show fu composto da quattro stagioni da 103 episodi. In Italia la serie è ancora inedita.
Young Justice (2010-2013)
Serie che fu ispirata ai personaggi della "Young Justice", focalizzandosi sul team dei giovani supereroi. La serie ebbe molto successo, il sito IGN l'inserì nella classifica de "La classifica delle migliori 25 serie televisive ispirate ai fumetti", vincendo anche un Emmy Awards nel 2011. Nonostante fu considerato un prodotto maturo, Warner Bros. e Cartoon Network decisero di cancellarlo dopo due stagioni da 46 episodi. Dalla sua fine nacquero tre nuovi show, ovvero "Green Lantern - The Animated Series", "Teen Titans Go!" e "Beware the Batman". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network.
The Looney Tunes Show (2011-2014)
Nel 2011, la Warner Bros. Animation ha prodotto un nuova serie sui Looney Tunes. Lo show è stato concepito come una sit-com, difatti tutti i personaggi abitano nella stessa città e hanno avventure tipiche dei "tempi moderni". Lo show è stato molto apprezzato, sono state realizzate due stagioni da 52 episodi. Nel 2015 è uscito un film conclusivo chiamato "Looney Tunes - Rabbits Run". In Italia la serie è stata mandata in onda da Boomerang.
Thundercats (2011-2012)
Reboot dei "Thundercats" del 2011. Di produzione americana e giapponese, la serie mostra tutti i vecchi personaggi disegnati in uno stile più anime. La critica è stata discordante, tra pareri positivi e negativi lo spettacolo è stato cancellato dopo un solo anno. E' stata prodotta un'unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie è stata mandata in onda su Cartoon Network.
Green Lantern: The Animated Series (2011-2013)
Prima serie dedicata a Lanterna Verde, ideata per cavalcare l'onda dell'omonimo film uscito nel 2011. Vengono mostrate le vicende della Lanterna Verde Hal Jordan, mantenendo una certa fedeltà con il fumetto. La serie ha avuto una sola stagione da 26 episodi, mantenendo critiche positive. In Italia la serie è stata mandata in onda da Cartoon Network.
DC Nation Shorts (2012-2013)
Nel 2012, è stato mandato in onda su Cartoon Network un programma che conteneva tutti i cortometraggi e gli episodi pilota dedicati agli eroi DC (simile a "What a Cartoon!"). Molti video inediti hanno ispirato a serie future (come i "Teen Titans Go!"). Mentre altri corti sono provenienti da serie già mandate in onda (come "Green Lantern - The Animated Series"). In un anno sono stati proiettati  139 cortometraggi. In Italia questo show è ancora inedito.
Teen Titans Go! (2013 - In Corso)
Nel 2003, Cartoon Network si limitò a trasmesse i "Teen Titans" lasciando la produzione alla Warner Bros.. Questa volta ha contribuito alla produzione della nuova serie degli eroi chiamata "Teen Titans Go!". Questo spin-off ha fatto diventare il prodotto decisamente più comico e umoristico, mantenendo pochi degli elementi originali. Le citazioni sullo show sono tutt'ora contrastanti. I pareri positivi non riescono a superare i negativi, e viceversa. Attualmente lo show è composto da quattro stagioni da 209 episodi, ma si presume che ne arriveranno altre. In Italia è mandato in onda da Cartoon Network e Boing.
Beware the Batman (2013-2014)
Attualmente è la penultima serie dedicata a Batman, per la prima volta in computer grafica. E' di certo un nuovo modo di rivedere Batman, inserendo personaggi poco presentati nelle precedenti serie. Inizialmente la serie doveva essere molto più adulta, ma in seguito molti profili sono stati smorzati. Vengono mantenute citazioni al mondo attualmente, come (ad esempio) gli Anonymous. La serie ha ricevuto critiche positive, sono stati state prodotte due stagioni da 26 episodi. In Italia è stato mandato in onda da Cartoon Network e Italia 1.
The Tom & Jerry Show (2014 - In Corso)
Titolo originale - "The Tom and Jerry Show". Nuova serie dedicata a Tom e Jerry, rivolta ad un pubblico infantile. Attualmente lo show è composto da due stagioni da 52 episodi, la terza potrebbe arrivare presto. In Italia è mandato in onda su Boing e Cartoonito.
Mike Tyson Mysteries (2014 - In Corso)
Serie del 2014, prodotta dalla Warner Bros. Animation per Adult Swim. Lo show mostra le avventure del pugile Mike Tyson (doppiato appunto da sé stesso), che fa la parodia di molte serie classiche. Ricordiamo "I Am the Greatest - The Adventures of Muhammad Ali", "Mister T", "Jonny Quest" e "Scooby-Doo". Lo show è composto da due stagioni da 30 puntate, ma presto arriverà la terza. La serie è molto apprezzata dalla critica, ed è tutt'ora inedita in Italia.
Bugs! A Looney Tunes Prod. (2015 - In Corso)
Titolo originale - "Wabbit a Looney Tunes Prod.". Dopo il successo di "The Looney Tunes Show", la Warner Bros. Animation ha prodotto una nuova serie su Bugs Bunny. La serie riprende lo stile dei vecchi cortometraggi, tuttavia sono  rinnovati con l'ironia moderna. La serie è composta da una stagione da 11 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. In Italia lo show è trasmesso su Boomerang e Boing.
Be Cool, Scooby-Doo! (2015 - In Corso)
Come per "Bugs!", la Warner Bros. Animation ha riproposto una nuova serie di Scooby-Doo. La serie è rivista in chiave più ironica e a groovy. L'animazione è stata realizzata dalla Snipple Annimation. La serie è composta da due stagioni da 26 episodi, mentre la terza è in fase di produzione. In Italia è mandato in onda su Boomerang e su Boing.
Batman Unlimited (2015)
Nel 2015, la Warner Bros. Animation ha deciso di sbarcare nel mondo delle webserie con i personaggi DC Comics. Ispirata alle omonime action figure e ai film per home-video, la nuova nuova miniserie di Batman mostra elementi ancora più dark e maturi. La serie è composta da 26 episodi, sono tutti disponibili su Youtube.
Justice League: Gods and Monsters Chronicles (2015 - In Corso)
Questa webserie è servita per promuovere il film "Justice League - Gods and Monsters". La prima stagioneè composta da 3 episodi. La serie ha avuto tanto successo, presto arriverà una una nuova stagione da 10 episodi. E' disponibile online su Youtube.
Vixen (2015 - In Corso)
Webserie dedicata al personaggio di Vixen, ma ambientata nell'universo dei telefilm della DC Comics ("Arrow", "The Flash", "Legends of Tomorrow", ecc.). La serie è composta da due stagioni da 12 episodi, ma la seconda è ancora in corso. In Italia la serie è mandata in onda dalle reti Mediaset.
DC Superhero Girls (2015 - In Corso)
L'ultima webserie del 2015 è servita per promuovere le bambole della serie Mattel. Tutti i personaggi della DC sono ringiovaniti e frequentano l'accademia per supereroi "Super Hero High". Le protagoniste dello show sono l'eroine della DC Comics. Ovvero Wonder Woman, Supergirl, Batgirl, Harley Quinn, Bumblebee, Poison Ivy e Katana. La serie è composta da due stagioni da 37 episodi, tuttavia la seconda è in corso. Lo show ha molto successo, tanto da riceve gadget e graphic novel. In Italia la serie è mandata in onda dalle reti Mediaset.
Bannicula (2016 - In Corso)
Serie del 2016 della Warner Bros. Animation, ispirata dai libri di James e Deborah Howe. Lo show mostra le avventure di un coniglietto vampiro. La è composta da una stagione da 52 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. Negli USA è trasmesso su Boomerang e Cartoon Network, mentre in Italia risulta ancora inedito (potrebbe arrivare presto).
Right Now Kapow (2016 - In Corso)
Prima serie della  Warner Bros. Animation progettata per Disney XD. Attualmente la prima stagioneè composta da 12 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. Lo show è ancora inedito in Italia, ma presto arriverà su Disney XD.
Justice League Action (2016 - In Corso)
Per promuovere il prossimo film della Justice League, la Warner Bros. Animation e DC Comics hanno realizzato un nuovo show sui "superamici". La prima stagioneè composta da 52 episodi, mentre la seconda è in fase di produzione. In Italia la serie è ancora inedita, ma con molta probabilità arriverà su Cartoon Network.
Green Eggs and Ham: The Series (Previsto per il 2018)
Nel 2018 arriverà la prima serie della Warner Bros. Animation per Netflix. Lo show sarà basato sul libro per bambini del Dr. Seuss, ovvero "Prosciutto e Uova Verdi".
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. Possiamo dire che la Warner Bros. Animation non ha prodotto troppe serie animate, rispetto i network rivali. Tuttavia possiamo vedere che la maggior parte di queste serie animate sono di qualità. In questo caso, vale il detto: "pochi, ma buoni". Personalmente, sono molto legato ai primi anni della programmazione della Warner Bros. Animation. Molte delle sue serie pre-duemila mi hanno accompagnato nell'infanzia, mentre crescendo l'interesse è scemato. Ma non nego che le serie più recenti sono tornate ad intrigarmi. Speriamo che continuino così!
Detto ciò, possiamo chiudere. Vi ringrazio di esser arrivati fin qui... Vi prometto che in un futuro tornerò con altri post de "La Lista delle Serie Animate (e Simili)". Ci sono ancora tanti network da trattare, vecchi e nuovi!
Per il resto, voglio ringraziarvi anche per questo 2016.
E' stato difficile, ma ci siamo ancora :)
Grazie di nuovo... Io, Marco Grande Arbitro, e i blogger colleghi di GiocoMagazzino vi facciamo gli auguri di buon anno nuovo!
Ci becchiamo nel 2017 ;)

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles