Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

The Wonderful Creatures in Pop Culture(10): Ofiotauro!

$
0
0
Appuntamento light con "The Wonderful Creatures in Pop Culture": la  rubrica che mostra come le creature meravigliose siano entrate a far parte nella cultura pop. Questo mese vedremo una creatura che potremmo definire senza problemi una "vacca di mare". Purtroppo non è stato prodotto molto intorno ad essa, ma ho deciso di parlarne lo stesso. Ecco a voi l'Ofiotauro: il bovino-serpe!
La mitologia greca ci ha regalato miriadi di creature meravigliose. Oltre alle più famose, esiste anche una schiera di creature minori e poco conosciute. Il protagonista di questo post fa parte di questa categoria. L'Ofiotauro (serpente toro in greco antico) veniva descritto come un mostruoso toro dalla coda di serpente.  In realtà si trattava di una creatura marina, il resto del corpo poteva essere paragonato a quello di un mostro marino o di un grande serpente marino.
Un antico mosaico greco che raffigura l'Ofitauro
A dare una testimonianza significativa sulla creatura fu Ovidio nell'opera dei "Fasti". Ovideo aggiunse particolari molto interessanti. Citando direttamente Wikipedia, vediamo che: "Le viscere dell'animale, partorito dalla Terra, conferiscono, a chi le brucia, il potere di rovesciare gli dei. Lo Stige, avvertito dalle Parche, imprigionò l'Ofiotauro (per impedire che fosse ucciso) in un bosco circondato da un triplice strato di mura. Durante la Titanomachia, il mostruoso ibrido fu ucciso con un'ascia adamantina da Briareo, un alleato dei titani, ma prima che le interiora potessero essere bruciate Zeus inviò gli uccelli a trafugarle. Quello che gliele riportò fu il nibbio: allora, per ricompensarlo del servizio resogli, Zeus lo elevò al cielo trasformandolo nella costellazione dell'Aquila".
Un artwork dell'Ofiotauro
"All'Orsa Licaona si volge declinando la stella
del Nibbio: diventa visibile in questa notte.
L'evento che innalzò al cielo l'uccello, se vuoi saperlo,
fu quando Saturno era stato detronizzato da Giove:
irato, chiamò alle armi i possenti Titani,
e tentò ogni mezzo offertogli dal fato.
C'era un mostro mirabile, nato dalla Madre Terra, toro
il cui corpo terminava come un serpente: il cui corpo terminava come un serpente:
esso in cupi boschi con un triplice muro aveva imprigionato
il truce Stige, avvertito delle Parche.
Chiunque avesse posto tra le fiamme ardenti le viscere del toro
era profetizzato che avrebbe guadagnato il potere di vincere gli dei.
Briareo lo immolò con un'ascia adamantina,
ed era in procinto di bruciare le interiora:
Giove ordinò agli uccelli di rubarle: gliele portò
il nibbio, e per il suo merito fu posto tra le stelle."
- "Fasti", Publio Ovidio Nasone, libro III
Un altro artwork dell'Ofiotauro
Tutto sommato l'Ofiotauro non possiede una vera e propria simbologia, a parte quel velo di mito religioso tipico dell'Antica Grecia. Molti studiosi associano la bestia mitologica agli ippopotami. E' vero che all'epoca erano animali conosciuti, sopratutto per gli antichi Egizi, ma non si esclude che siano stati fonte d'ispirazione per l'Ofiotauro.
Questi cuccioli di ippopotamo rendono l'idea della somiglianza. Nonostante non ci siano parentele, il muso e il corpo tozzo possono ricordare quelli di un toro... Senza dimenticare la capacità di nuotare, simile a quelle delle creature marine.
Come dicevo ad inizio post, non è stato prodotto molto intorno la figura dell'Ofiotauro. Non vi nego che ho faticato nel trovare le poche informazioni: può anche darsi che qualche informazione di nicchia mi sia sfuggita, nel caso aggiornerò il post.
Ho deciso di elencarvi tutte le produzioni, senza fare distinzione di tipologia (fumetti, film, ecc). 
La più famosa apparizione dell'Ofiotauroè nel libro "La Maledizione del Titano", della serie di "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo". Il protagonista salva un'esemplare chiamandolo "Beesie". La bestia viene salvata e mandata nell'Olimpo, sotto la custodia di Poseidone. Apparirà anche nei libri "La Battaglia del Labirinto" e "Lo Scontro Finale".
l'Ofiotauro appare anche nelle prime versioni di Dungeons & Dragons. Mantiene le caratteristiche della leggenda, nonostante sembri più una serpe gigante con testa di toro. Se bruciato, dopo esser stato fatto a pezzi, viene definitivamente eliminato.
Nei videogame non esistono apparizioni ufficiali, ma su internet ho trovato questo videogame creato da un utente di Tumblr. Possiamo vedere un triplice esemplare di Ofiotauro.
In One Piece appaiono molte creature marine fantasiose. La Mucca di Mare, nella foto il personaggio di Momu, ricorda proprio un Ofiotauro. Mantiene le tipiche caratteristiche da bovino, nonostante il resto del corpo ricordi quello di un enorme mostro marino.
Sempre in One Piece, nella saga di Dressrosa, appaiono i terribili Pesci Guerrieri. Dalla testa da toro, sembrano anch'essi ispirati all'Ofiotauro. Sono animali terribili e pericolosi. Nella saga esiste anche un personaggio che è un discendente di questa razza, ma per non spoilerare non farò il suo nome.
Un artwork ispirato all'Ofiotauro trovato su Deviantart.
Il breve post si conclude qui. Davvero bizzarro l'Ofiotauro, vero? Mi dispiace che non sia riuscito a trovare molto... Ma non temete, per il prossimo mese torneremo con TWCIPC per parlare di nuove creature! Ci sarà da divertirsi... e non è una minaccia! Alla prossima :)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles