Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 12!

$
0
0
Torna su GiocoMagazzino "Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson": leggermente in ritardo, ma è sempre qui con voi. Possiamo ironicamente dire che iniziano i guai: la Golden Age Simpsonè finita e si entra nella "Crisi Simpsons". Oggi analizzeremo tutta la Dodicesima Stagione: ogni singolo episodio, curiosità in curiosità. Come sempre vedremo che non "bisogna fare di tutta l'erba un fascio"... Ma bando ai proverbi e buttiamoci nella recensione
La Dodicesima Stagione dei Simpson venne mandata in onda dalla FOX nel Novembre del 2000 fino al Maggio del 2001: partendo in ritardo per dare la precedenza alla World Series di baseball di quell'anno. La stagione venne composta da ventuno episodi, tuttavia tre episodi facevano parte dell'Undicesima Stagione. La Dodicesima Stagione fu l'ultima che vide Mike Scully come produttore esecutivo: lo scrittore televisivo abbandonò la direzione a fine stagione per "non rovinare lo spettacolo". Si assunse tutte le colpe del calo di ascolti dello show e della noia percepita dai fan in alcune puntate. Già dalla scorsa stagione le cose stavano andando leggermente in discesa, tuttavia la critica ebbe pareri prevalentemente positivi: non pari a quelli della Golden Age, ma comunque erano pareri positive. La stagione ricevette nomination a molti premi televisivi, vennero però vinti: due Emmy Awards (per l'episodio "HOMR" e per l'interpretazione di Hank Azaria per l'interpretazione ne "Il Peggior Episodio Mai Visto"), un Kids 'Choice Awards come "Miglior Spettacolo" e infine Lisa Simpson vinse un premio speciale al Board of Directors Ongoing Commitment Award. Detto ciò, possiamo passare all'analisi di ogni singolo episodi.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta XI (2000)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XI
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo special inizia con una parodia del telefilm "I Mostri" dove ogni membro della famiglia interpreta un personaggio. Tuttavia una folla inferocita di Spingfield massacrata tutti i membri, tranne Lisa che viene ritenuta una persona normale. Iniziano così i tre mini-episodi:
- F-F-Fantasma P-P-Papà (G-G-Ghost D-D-Dad)
Secondo l'oroscopo, Homer morirà nella giornata. Dopo aver superato svariati pericoli, il malcapitato muore per "avvelenamento da broccoli". L'anima di Homer giunge in Paradiso, ma San Pietro non lo può far entrare a causa della sua vita peccaminosa. Tuttavia ha un'unica opportunità: se compierà una buona azione come fantasma potrò entrare in Paradiso, ma solo entro ventiquattro ore. Come spettro Homer combina solo disastri, solo allo scadere del tempo riesce a salvare un neonato in difficoltà. Tuttavia San Pietro non l'ha visto perchè distratto, così lo spedisce all'Inferno per l'eternità... Nel Finale il Diavolo fa il bullo con Homer.
- I Racconti Paurosi Possono Avverarsi (Scary Tales Can Come True)
La storia è ambientata nel mondo delle "Fiabe dei Fratelli Grimm". I Simpson vivono in una miseria nera: Homer è costretto ad abbandonare nel bosco Bart e Lisa, perchè non è in grado di poterli mantenere. I due bambini dispersi riescono a superare molti pericoli grazie al libro di fiabe di Lisa: dove è scritto come finiranno tutte le storie dei personaggi fiabeschi che incontrano. Tuttavia i due vengono catturati da Susan: la Strega di "Hänsel e Gretel", che è intenta a mangiarli. Intanto Marge costringe Homer a ritrovare i suoi figli. Nel momento in cui stanno per essere messi in pentola, il padre irrompe nella casa. La strega lo tramuta in un essere ibrido, ma Homer riesce a gettare la strega nel forno facendola morire. Il padre di famiglia torna al suo corpo normale: tranne il busto che rimane quello di una gallina. Potendo covare gustose uova, la sua famiglia può cibarsene ogni volta che vogliono. A suo modo vissero tutti felici e contenti.
- La Notte del Delfino (Night of the Dolphin)
Nel parco acquatico di Springfield si esibisce Snorky: un delfino che esegue divertenti numeri acrobatici. Lisa è dispiaciuta per i maltrattamenti che deve subire l'animale: decide di liberarlo di nascosto. Tuttavia Snorky si scopre essere il re dei delfini: ed è pronto a conquistare la terraferma. I delfini invadono la città camminando su due zampe: prendendo il controllo di Springfield ed esiliano tutti gli umani in mare. Homer decide di capeggiare una ribellione, tuttavia falliscono miseramente e vengono tutti esiliati nel mare. Nel finale un gruppo di cadaveri galleggiante compone la parola "Fine?".
Nello spezzone finale gli alieni Kang e Kodos si chiedono come possono essere stati esclusi dallo show di Halloween, mentre attendono la telefonata vengono assunti per uno spot della Coca-Cola (Olda Navy nella versione originale).
Commento: Il primo episodio della Dodicesima Stagione fu proprio uno special di Halloween. L'episodio inizia citando il telefilm "I Mostri" ("The Munsters") citando anche l'omonima sigla.
Il primo mini-episodio "F-F-Fantasma P-P-Papà"è ispirato al film di Bill Cosby"Ghost Dad - Papà è un Fantasma". Vediamo anche citazioni a: "La Corazzata Potëmkin", "Il Giorno di San Valentino", San Pietro, Marilin Manson, John Wayne e il fumetto Beetle Baily. Nel secondo mini-episodio "I Racconti Paurosi Possono Avverarsi" vengono ironizzate le fiabe dei Fratelli Grimm, ma anche molte altre fiabe della cultura europea. Vediamo infatti: "Hänsel e Gretel", "Riccioli d'Oro e i Tre Orsi", "Raperonzolo" e la leggenda dei Troll. Vengono anche citati: "La Famiglia Bradley", Claudia Schiffer e Mr. Brillio dell'episodio "In Marge Abbiamo Fede". Il terzo mini-episodio "La Notte del Delfino"è un ispirato al film "Il Giorno del Delfino", ma anche a: "Lo Squalo", "Gli Uccelli", "Il Mistero di Sleepy Hollow" e "Free Willy - Un Amico da Salvare". Il Re Snorky appare anche nel videogame dei Simpson.
L'episodio ricevette pareri positivi dalla critica: mostrando come gli Special di Halloween possano dare ritmo anche a Stagioni fiacche e giù di tono.
Voto Personale: Personalmente vedo un episodio che parte benissimo, sul ritmo comico, per poi scemare troppo del finale. La prima mini-storia mi fa impazzire, quella del mezzo mi è indifferente, mentre l'ultima non mi piace per come è narrata: voto 6!
La Storia di Due Springfield (2000)
Titolo OriginaleA Tale of Two Springfields
Frase alla LavagnaNon trasmetterò subliminALi messaggiGORE
Gag del Divano: Bart nasconde un cuscino-scherzo sulla zona del divano dove Homer si siede sempre. Appena schiaccia il cuscino emette un rumore simile ad una flatulenza, Bart scoppia così dal ridere
TramaBart scopre che la cuccia di Piccolo Aiutante di Babbo Nataleè occupata da un tasso selvaggio. Homer decide di chiamare uno specialista per scacciare l'animale, ma viene a scoprire che la città è stata "divisa" da due prefissi telefonici: il 636 e il 939. Infuriato da questo cambiamento, Homer inneggia una rivolta contro la decisione presa dal sindaco. Nella riunione cittadina si arriva alla decisione estrema di dividere la città in due: da un lato c'è Vecchia Springfield con il Sindaco Quimby, da un lato Nuova Springfield con Homer come sindaco. Le due città iniziano a boicottarsi a vicenda: tuttavia la Vecchia vive nel lusso, mentre la Nuova nella miseria. Si finisce per ereggere un muro per dividere le due città. Tuttavia il muro crea enormi disagi ai cittadini di Nuova Springfield: l'abbandonano lasciamo i Simpson da soli. Per far tornare i cittadini, Homer decide di dirottare il concerto degli Who a Nuova Springfield. Dopo una pessima missione di spionaggio, Homer e Bart convince il gruppo a suonare nella città. La Vecchia Springfield si accorge dell'inganno e si dirigge al muro per linciare Homer. Gli Who intervengono in tempo consigliando a tutti di comprare dei telefoni con chiamata automatica. La popolazione si rappacifica: gli Who distruggono il muro a suon di rock. Mentre tutta Springfield unita rockeggia, i tassi si apprestano ad invadere la città.
Commento: L'episodio venne scritto da John Frink e Don Payke: fu parodia del romanzo di Charles Dickens"Racconto di Due Città", con critiche "sociali" ispirate anche dal Muro di Berlino. L'idea nacque su come molte facezie possano creare grandi divisioni nella società. Le special guest dello show furono i tre membri degli Who: Roger Daltrey, John Entwistle e Pete Townshend. Si può notare che appare anche il defunto Keith Moon: un omaggio allo storico batterista ormai defunto. Nell'episodio vengono citate molte loro canzoni: "Magic Bus", "Meaty Beaty Big and Bouncy", "Pinball Wizard", "My Generation", "Wont Get Fooled Again" e "Squeeze Box". Nell'episodio vediamo citazioni su: gli eventi del Boston Tea Party, Four Freedoms di Norman Rockwell, "I Guerrieri della Notte", "Austin Powers", Joan Collins, Picchiarello, il telefim "The Rifleman", gli Arizona Cardinal, il sito Yahoo, Jimi Hendrix, Grand Funk Railroad, i Beatles, "Pacman Fever" di Buckner & Garcia, l'Angelo dell'episodio "Lisa la Scettica" e l'episodio "Spazzatura fra Titani". L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, grazie al cameo degli Who. Curiosità: nella versione originale è stata censurata una parolaccia che può essere udita nei contenuti extra del DVD. Si tratta di un "vaffa*****" urlato da Roger Daltrey. Nota dell'edizione italiana: ad inizio episodio Bart esclama "Ciapèt! Un Tasso". L'espressione era spesso pronunciata da Ezio Greggio negli episodi di "Striscia la Notizia" di quegli anni: infatti venne anche mostrato lo spezzone durante la trasmissione. Inoltre nell'episodio c'è un riferimento ai Cugini di Campagna.
Voto Personale: L'idea dell'episodio è efficace ed è lodevole per come si svolge. Tuttavia il messaggio non mi è arrivato subito alla mente, gli manca quel qualcosa che caratterizza gli episodi precedenti. Si fa troppo affidamento agli Who: voto 7!
Figlia Unica di un Krusty Ignaro (2000)
Titolo OriginaleInsane Clown Poppy
Frase alla LavagnaNon spaventerò chi soffre di incontinenza
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano muovendosi come nel film "Matrix"
Trama: Durante il Festival del Libro, Krusty il Clown scopre di avere una figlia segreta. Il nome della bambina è Sophie: nata da una notte di passione fra il clown e un ex-marine, mentre era di missione nella Guerra del Golfo in Iraq. La soldatessa tuttavia odia a morte Krusty per avergli fatto saltare la missione che avrebbe messo fine a Saddam Hussein, ma dinanzi al desiderio della figlia di conoscere il padre non gli ha saputo dire di no... Adesso Krusty si trova in una situazione indesiderata, infine decide di conoscere Sophie e di passare del tempo con lei. Il clown chiede anche dei consigli ad Homer su come fare il "buon padre", riuscendo ad instaurare un rapporto di fiducia. Tuttavia durante una partita a poker con la mafia di Tony Ciccione, Krusty si gioca il violino della figlia. Quest'ultima è delusa dal padre: perchè ha compiuto un gesto insensibile ed egoista. Krusty decide di recuperare il violino insieme ad Homer. Dopo un folle furto, Krusty riesce ad ottenere il violino e donarlo a sua figlia. Si viene a scoprire che nella custodia sono presenti anche del denaro rubato alla mafia: Sophie lo prende come un regalo e perdona il padre. I due si abbracciano felici, mentre Homer è rincorso dai mafiosi...
Commento: Episodio che vede Krusty come protagonista dell'episodio. Sono presenti molte special guest, in primis possiamo vedere Drew Barrymore che da qualche stagione era stata chiamata per doppiare un episodio. L'attrice interpretò Sophie egregiamente, lasciando tutti soddisfatti. Nell'episodio sono presenti famosi scrittori: Amy Tan, Stephen King e John Updike. Questi ultimi doppiarono telefonicamente l'episodio, visto che non potevano essere presenti in sala. Infine vediamo anche Jay Mohr nel ruolo di dell'attore Christopher Walken. Il titolo originale è una citazione a gruppo rap rock Insane Clown Posse, mentre possiamo anche vedere citazione su: Tom Clancy, Maya Angelou, Tom Wolfe, Bob Hope, Ani DiFrancoSaddam Hussein, Benjamin Franklin, i NRBQ, la USO, il termine "Avvocato del Diavolo" e il brano "Wimoweh - The Lion Sleeps Tonight" dei The Tokens. L'episodio ricevette recensioni negative da parte della critica: giudando la trama molto mediocre. Lo scrittore John Updike difese l'episodio giudicandolo sofisticato e ben pensato. Curiosità: nella versione DVD sono presenti due scene che sono state tagliate per mancanza di tempo.
Voto Personale: Episodio troppo "classico", figlio di una televisione già vista e scontata. Non si può parlare male, ma nemmeno bene. Peccato che Sophie in futuro appare come semplice comparsa: voto 6!
Lisa l'Ambientalista (2000)
Titolo OriginaleLisa the Tree Hugger
Frase alla LavagnaNon sono il presidente incaricato
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto vestiti come i Teletubbies, Maggie applaude divertita
TramaBart desidera la nuova console Gamestation 256: tuttavia non ha i soldi per comprare il videogioco. Inizia a lavorare per un ristorante thailandese, diventando un esperto nella consegna di volantini. Lisa è contrariata da tutto questo spreco di carta, ma la famiglia ignora le sue lamentale. Durante una protesta al Krusty Burger, Lisa incontra Jesse Grass: il capo di un gruppo di ambientalisti estremisti. Il ragazzo viene arrestato per eco-terrorismo, ma Lisa viene talmente colpita, tanto da invaghirsi, che decide d'incontrarlo in carcere. Jesse invita Lisa ad unirsi alla propria associazione, quest'ultima accetta volentieri. Appena uscito di prigione, Jesse convoca una riunione dove mostra l'oscuro piano del Ricco Texano: ovvero abbattere la secolare sequoia della Foresta di Springfield. La soluzione per boicottare il piano è una sola: vivere sull'albero, per fare in modo che non possa essere abbattuto. Nessuno però vuole sacrificarsi in ardua impresa: solo Lisa si propone, per compiacere l'amato Jesse. Il giorno seguente Lisa si accampa sull'albero, bloccando così i lavori d'abbattimento. Passano i giorni e il fatto diventa un caso di cronaca. Nella notte del quarto giorno inizia un brusco temporale: Lisa si sente sola e decide di tornare a casa per riposare con la famiglia. Ma il giorno seguente scopre che l'albero è stato abbattuto da un fulmine attirato dal suo secchiello di ferro lasciato su un ramo. L'intera città crede che Lisa sia defunta, facendola diventare un eroe: la foresta diventa così una riserva naturale. Lisa decide di nascondersi per fare in modo che la foresta si salvi. Homer sfrutta l'accaduto per ricevere doni dalla città... Nei giorni seguenti, il Ricco Texano decide d'intervenire con una manovra scorretta: abbattendo la riserva per creare un parco di divertimenti chiamato "Lisalandia". Durante la rassegna stampa, Lisa si presenta mostrando a tutti che è viva. In quel momento Jesse interviene demolendo il tronco con il volto di Lisa in versione mascotte. Il tronco scivola per la collina demolendo svariati edifici della città. Jesse viene di nuovo arrestato, mentre il Vecchio Texano non può più demolire la foresta. Nel finale Lisa incontra Lisa, quest'ultimo la ringrazia per la sua forza. Nel frattempo il tronco continua a vagare per tutta l'America...
Commento: L'episodio è ispirato alla vicenda dell'ambientalista Julia Butterfly Hill: che visse per protesta su un'antica sequoia californiana dal 1997 fino al 1999. Il gesto della ragazza riuscì a non far abbattere l'albero, che venne chiamato in seguito "Moon" (Luna). Nell'episodio vediamo una forte critica ambientalista: ancora una volta i Simpson si uniscono ancora per difendere la natura, senza però dimenticare l'ironica che colpisce inquinatori e ambientalisti. La special-guest dell'episodio è Joshua Jackson nel ruolo di Jesse Grass: ovvero l'attore che interpretava Pacey Witter in  "Dawson's Creek". L'episodio mostra citazioni a : "Matrix", gli U2, Brad Pitt, Branford Marsalis, la Sony Playstation e gli Archie Comics. L'episodio ricevette critiche positive e fu considerato uno dei migliori della stagione.
Voto Personale: Episodio piacevole che rende lode al gran carattere di Lisa. Non mi fa troppo impazzire il personaggio di Jesse, tuttavia nell'episodio ci sono belle gag: voto 8!
Homer si Gioca la Dignità (2000)
Titolo OriginaleHomer vs. Dignity
Frase alla LavagnaNon spaventerò chi soffre di incontinenza
Gag del Divano: I Simpson entrano nel salone con degli skateboard, superando svariati ostacoli. L'unico che cade è Homer
Trama: I Simpson si trovano al ristorante per festeggiare un buon voto di Bart. Tuttavia Homer si accorge che non è in grado di pagare il conto, sono così umiliati a risarcire il locale lavorando come mariachi. A casa Marge inizia a fare dei conti con Homer: la famiglia vive ormai in una miseria nera. Nel frattempo il Signor Smithers parte per il New Mexico per esibirsi nel musical di "Malibu Stacy" da lui creato. Il Signor Burnsè libero di fare quel che vuole: si dirige in sala mensa per divertirsi. In quel momento Homer gli chiede un aumento, ma il Signor Burns gli fa una proposta squallida: se diventerà la sua "bertuccia burlona" lo pagherà per ogni bravata. Homer accetta e inizia a compiere stupidi scherzi dove si gioca letteralmente la dignità. Tuttavia il denaro di Burns riesce a donare ai Simpson una vita dignitosa. Nei giorni seguenti, Homer si veste da panda per prendere in giro gli spettatori dello Zoo di Springfield. Tuttavia lo scherzo finisce male: Homer viene catturato dal panda maschio, rischiando di avere una "notte d'amore". A fine delle pessima vicenda, Lisa scopre la verità: fa capire al padre l'importanza di non vendere la sua dignità e quest'ultimo decide di discostarsi dal Signor Burns. Con il denaro avanzato, Homer decide di fare beneficenza ai bambini poveri della città. Il padrone del centro commerciale, il Signor Costa-A-Tonnellate, sbalordito dalla generosità di Homer, decide di fargli interpreta Babbo Natale nella parata del Giorno del Ringraziamento. Durante la parata, Burns propone a Homer di lanciare pesci avariati alla folla in cambio di un milione di dollari. Homer non si vende, a compiere il gesto è proprio il malvagio Signor Burns. Appena Lisa scopre la verità rimane orgogliosa di suo padre, che ha finalmente imparato la parola "dignità".
Commento: L'episodio nacque come una parodia del film satirico "The Magic Christian". Nell'episodio collaborò la star Leeza Gibbons: nel ruolo di se stessa. Furono purtroppo tagliate molte scene per mancanza di tempo: come il musical di Smithers e alcuni scherzi di Homer al povero Lenny. Nell'episodio vediamo citazioni su: il primo numero di "Amazing Spider-Man", Star Trek, "Cats", "Il Re ed Io", "Beverly Hills Cop II - Un Piedipiatti a Beverly Hills II", il Clown Rusty Nails, i fumetti Funky Winkerbean, la mascotte Noid della Domino Pizza, i Cleveland Indians e "La Bamba" di Ritchie Valens. Vengono anche citati gli episodi "Nati per Essere Sfrenati" e "Monty Non Può Comprare Amore". L'episodio ricevette ondate di critiche negative dalla critica. Venne considerato il "salto dello squalo" definitivo della serie. Mike Scully rispose alle critiche dicendo che molta gente non capì l'episodio perchè non conosceva il film "The Magic Christian", mentre il The Guardian giudicò la scena "dello stupro del panda" squallida e bassa qualità.
Voto Personale: Che episodio brutto... gag squallide, trama grossolana e la scena del panda fa davvero pena! Salvo solo Lisa e il Signor Costa-A-Tonnellate: voto 4!
Galeotto Fu il Computer e Chi lo Usò (2000)
Titolo OriginaleThe Computer Wore Menace Shoes
Frase alla Lavagna: Fornirò un campione di urine solo quando sarà richiesto
Gag del Divano: Il Piccolo Aiutante di Babbo Natale balla come Snopy, si ferma solo all'arrivo dei Simpson
Trama: E' arrivato il momento per Homer di comprarsi un computer. Tuttavia scopre di essere negato nella programmazione del nuovo pc: Lisa gli insegna come usarlo. Homer viene attratto da internet e crea una personale pagina web, tuttavia, essendo piena di spam, nessuno la visita. Nel frattempo la strada di Evergreen Terraceè piena di buche, Lisa gli suggerisce di trattare questi argomenti sul sito. Per proteggere la sua identità Homer si firma come "Mister X". La notizia viene mandata su internet dopo una conferma di Bart. La notizia si sparge e si viene a scoprire che il Sindaco Quimby ha costruito una piscina privata con i soldi destinati alla riparazione. Con questo scoop il sito di "Mister X" diventa famoso. Homer inizia ad investigare cercando notizie losche sui cittadini di Springfield: il sito rende la città un posto migliore. Homer arriva perfino a far arrestare il Signor Burns che ha venduto del plutonio ai terroristi. Con questo gesto "Mister X" guadagna il Premio Pulitzer. Tuttavia il premio sta per essere assegnato agli orfanelli della città, perchè essendo "Mister X" un personaggio anonimo non può ritirare il premio. Homer decide di smascherarsi per ricevere fama e gloria. Tuttavia la città adesso non si fida più di Homer, senza più notizie inizia ad inventarsele di sana pianta. Il sito di "Mister X" torna ad avere visualizzazioni, tuttavia Homer viene rapito da una società segreta. Dopo essere stato stordito, Homer si risveglia in un isola misteriosa: dove sono rinchiusi le più grandi menti che hanno scoperto un segreto che le "forze occulte" non vogliono svelare all'umanità. Tra le sue notizie false, Homer ha svelato la verità sui vaccini influenzali: che dominano la mente per aumentare la smania di shopping nei periodi natalizi. Nel frattempo "L'Isola" ha inviato a casa Simpsons un sosia tedesco che riesce ad illudere la famiglia. Homer, che viene chiamato Numero 5, fa la conoscenza di Numero 6: che lo aiuta a fuggire con una barca improvvisata. Arrivato a casa Homer si scontra contro il suo sosia tedesco, ma riesce a sconfiggerlo dopo un calcio ai testicoli... La famiglia abbraccia felice il vero Homer, tuttavia Piccolo Aiutante di Babbo Natale emana del gas stordente, proprio come gli animali dell'Isola. Adesso i Simpson si godono la vita sull'Isola, adattandosi a tutte quelle droghe...
CommentoJohn Swartzwelder scrisse l'episodio ispirandosi alle vicende di Matt Drudge: il creatore del sito web Drudge Report. Swartzwelder era fan di Drudge: il sito internet dava notizie di "disinformazione" su argomenti scottanti. Il resto dell'episodio è una grande citazione al telefilm "Il Prigioniero", dove vediamo molti elementi della serie: i dialoghi, la numerazione dei prigionieri, il villaggio, la Sfera Bianca e l'episodio "Il Sosia". Venne invitato l'attore Patrick McGoohan per interpretare lo storico personaggio di Numero Sei. L'attore trovò l'episodio molto interessante, ammise di essersi divertito molto. Nell'episodio vediamo anche citazioni su: la citazione dantesco "Galeotto fu il Libro", "Arancia Meccanica", "La Macchina del Tempo", le prime gif animate e  l'episodio della serie "Homer Nello Spazio Profondo". Al seguito dell'episodio gli autori delal serie idearono un sito chiamato "Mrxswebpage.com": identico al sito di Homer. Il sito fece molto successo e la FOX lo riconobbe come uno strumento importante per promuovere la serie. Attualmente il sito non esiste più, ma la sua esistenza è commentata nel DVD della stagione. L'episodio fu un successo di share, tuttavia la critica si divise in due parti. Le critiche negative definirono l'episodio "poco intelligente", mentre le critiche positive definirono l'episodio "lo specchio del fenomeno internet che stava nascendo" e lo paragonarono a "La Gioia della Setta". Venne molto anche le citazioni su "Il Prigioniero". Curiosità: gli autori non sapevano minimamente come si assegnasse il Premio Pulitzer. Improvvisarono quella gag in città.
Voto Personale: "Sto seduto sopra il cesso, tutto il santo giorno adesso!". Personalmente è uno degli episodi che preferisco in assoluto. All'epoca internet funzionava proprio in quel modo: c'erano inutili gif animate, pornografia e tanti siti che scrivevano assurdità (che a volte si avveravano). Era davvero uno specchio di quella cultura underground! Tuttavia con il tempo l'episodio ha guadagnato valore: tutte le previsione degli autori si sono avverate. Pensate ai fatti di WikiLeaks o a tutte le teorie complottistiche che percorrono la rete! Ancora una volta i Simpson hanno saputo prevedere i tempi. E' per questo che adoro questo episodio, come altrettanto adoro la citazione su "Il Prigioniero": voto 10!
Truffa Oggi... Truffa Domani (2000)
Titolo OriginaleThe Great Money Caper
Frase alla LavagnaL'infermiera non è un mazziere
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto nuotando e vestiti da sub, per poi scoprire che il salotto si trova dentro un acquario
Trama: Dopo una cena ad un ristorante con uno spettacolo di magia abitano, Bart si appassiona al mondo dell'illusionismo. Homer gli compra un kit di magia per fargli imparare i trucchi con lo scopo di fare soldi per aggiustare l'auto danneggiata da uno storione caduto dallo spazio. Si dirigono al porto per iniziare la nuova attività da saltimbanchi: tuttavia falliscono e finiscono per litigare. Homer infuriato parte in macchina, abbandonando il figlio per strada. I passanti assistono alla scena, iniziano a pensare che Bart sia un disagiato: gli donando del denaro per poter tornare a casa con i mezzi pubblici. Al ritorno Bart mostra al padre tutto il denaro fatto facendo l'elemosina: i due decidono di escogitare delle truffe per poter fare soldi facili! I primi imbrogli architettati iniziano a fruttare molto denaro, tuttavia Nonno Simpson gli propone il grande colpo ispirato al film "La Stangata II". Il giorno seguente Bart e Homer si presentano alla Casa di Riposo come dei funzionari della lotteria: hanno un premio in denaro per Abe Simpsons, ma quest'ultimo finge di morire per crepa cuore. Qui scatta la truffa: l'unico modo per riscattare il premio di Diecimila Dollariè pagare una somma di 100$ a persona. Gli anziani accettano, tuttavia un Agente dell'FBI infiltrato arresta i due Simpson (il Nonno si da alla fuga). I due Simpson chiedono il perdono dell'agente, quest'ultimo gli consente di farli costituire da soli. Homer e Bart entrano in caserma facendo credere di essersi costituiti, tuttavia l'Agente dell'FBI si scopre un truffatore: scappa con i soldi e l'auto di famiglia. Tornati a casa, mentono decide al resto della famiglia dicendo che l'auto è stata rubata. Marge denuncia il furto alla polizia: viene arrestato ingiustamente il Giardiniere Willie. Al processo il povero Willie è considerato colpevole e condannato a dieci anni di prigione. Il Giardiniere si ribella rubando la pisola del Commissario Winchester. Dopo aver sparato al Preside Skinner, Homer confessa di aver raccontato solo bugie. Si scopre la verità: era tutta una messa in scena fatta da Marge per dare una lezione a Homer (anche se il povero Willie non sapeva nulla). Homer è stupefatto da tutto ciò, ma appena Lisa sta per dare una spiegazione Otto propone a tutti di andare a fare surf. L'episodio si conclude con tutti i protagonisti che cavalcano le onde.
Commento: Episodio ispirato a svariati film che hanno come tema le truffe: "La Cada dei Giochi", "Paper Moon - Luna di Carta", "La Stangata" e "La Stangata II". L'episodio subì parecchie modifiche durante la stesura: venne perfino cancellato un cameo con Robby Krieger, il chitarrista dei Doors, perchè ritenuto fuori luogo. Venne però invitato Edward Norton a partecipare nel ruolo di Devon Bradley: l'attore che nell'episodio finge di essere un'Agente dell'FBI. Norton era un grande fan dello show, fu molto felice di partecipare.  Nell'episodio vediamo citazioni a "Giallo in Casa Muppet", "Il Pianeta delle Scimmie", John Wayne, Mickey Rourke, le Tartarughe Ninja, il Magic Castle in California, i Big Mouth Billy Bass (nota: i peschi meccanici che cantano) e il dentifricio Colgate. L'episodio venne ricordato dalla critica per essere un episodio non nato da "espedienti di vita comune". I pareri dei fan furono contrastanti: tra pareri negativi a quelli positivi.
Voto Personale: La morale del "truffatore truffato" era già vecchia all'epoca. Nulla di interessante, tranne per qualche piccolo spezzone. Noioso: voto 4!
Tormenti di Neve (2000)
Titolo OriginaleSkinner's Sense of Snow
Frase alla LavagnaLa lezione di scienze non dovrebbe finire in tragedia
Gag del Divano: I Simpson, vestiti da giocatori di football, si gettano su una palla ovale. Nel mucchio, Maggie si libera ed esulta per aver fatto punto
Trama: Springfield è colpita da una tormenta dineve, tuttavia il Preside Skinner rinuncia alla possibilità di chiusura della Scuola Elementare. I bambini, Simpson compresi, sono costretti a ad andare a scuola nonostante la folta neve. I pochi alunni presenti sono riuniti in un unica classe, inoltre perfino gli insegnati sono assenti. Il Preside Skinner fa proiettare uno squallido film natalizio: il tempo sembra non passare mai. A fine giornata gli alunni possono tornare a casa per godersi le vacanze natalizie: tuttavia si scopre che la scuola è sommersa dalla neve. I ragazzi e il preside sono prigionieri! Il Preside Skinner prende in mano la situazione e comanda i ragazzi con il pugno di ferro come quando era nell'esercito. Nel frattempo la città è senza spazzaneve, Homer e Flanders decidono di andare da soli a liberare i ragazzi. I ragazzi sono sottomessi a Skinner, tuttavia Bart decide di creare un tunnel di nascosto. Skinner lo scopre e lo fa immediatamente chiudere. Tuttavia il tunnel gli cade adosso e lo imprigiona nella neve: adesso è prigioniero dei ragazzi, che sono liberi di fare quel che vogliono! La scuola diventa preda dell'anarchia più totale, mentre Skinner subisce torture e angherie da parte di Bart. Skinner cerca di liberarli, mandando il criceto Rosicchiolo con un messaggio d'aiuto. Nel frattempo Homer e Ned hanno sbandato ed iniziano avere visioni per colpa di una perdita dei gas di scarico. Il criceto Rosicchiolo, che si muove nella sua palla, sfonda il vetro dell'auto facendoli tornare a respirare. Tentano di nuovo di guidare, tuttavia finiscono per sbattere contro un silo di sale. Il sale riesce a sciogliere la neve della scuola: facendo liberare tutti gli alunni. In quel momento appare il Sovrintendente Chalmers chiede spiegazioni per l'accaduto, ma appena Bart sta per addossarsi la colpa se ne va soddisfatto. Skinner fa finta che non sia accaduto nulla, tutti tornano a casa felici. Tuttavia Homer continua ad avere le sue visioni... Le finale Lisa, con il volto da cammello come nelle visioni del padre, augura "Buon Natale" a tutti gli spettatori.
Commento: L'episodio venne scritto da Tim Long che si basò su un'esperienza della sua infanzia: dove nonostante una tormenta di neve fu costretto ad andare a scuola, per poi esser ripreso dal padre che sfidò la neve. Nell'episodio decisero anche di omaggiare il Cirque du Soleil, tuttavia senza studiare come fosse la struttura dell'organizzazione. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Il Senso di Smila per La Neve", "Il Cacciatore", Kristi Yamaguchi, James Fonda, il Presidente Warren G. Harding, Il Grinch, "Il Piccolo Principe", "Le Avventure di Huckleberry Finn", il brano "Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!" di Vaughn Monroe, "Disco Samba" dei Two Man Sound, "Rock and Roll All Nite" dei Kiss e "Feel Like Makin' Love" dei Bad Company. L'episodio ricevette critiche prevalentemente positive, con qualche nota stonata da piccole testate.
Voto Personale: Questo episodio è l'incubo e il sogno di ogni studente! Un modo particolare e differente per farci gli auguri di Natale: voto 7!
HOMR (2001)
Titolo Originale: HOMR
Frase alla LavagnaLa network TV non è morta
Gag del DivanoI Simpson scendono da dei tubi che gli fanno sedere sul divano, ma insieme a loro c'è Fry di "Futurama". Quest'ultimo viene risucchiato, per poi far apparire Bart
Trama: Durante il Festival dell'Animazione di Springfield, Homer investe tutti i risparmi di famiglia su una tuta cattura movimento. Il giorno seguente la ditta Animotion Corporation fallisce, lasciando la famiglia in bancarotta. Sotto suggerimento di Barney, Homer si propone come cavia da laboratorio per poter guadagnare qualche soldo per la famiglia. Durante gli esperimenti, gli scienziati scoprono che Homer possiede un pennarello incastrato nel cervello! Il pennarello gli si conficcò da piccolo mentre giocava con essi: gli scienziati propongono di toglierlo per farlo diventare intelligente. L'operazione riesce: Homer diventa un uomo colto ed erudito. Inizia a passare delle stupende giornate con Lisa, tuttavia la sua nuova intelligenza lo rende una persona sgradevole e odiato dalla gente. Homer è molto rattristato perchè capisce che non c'è posto per l'intelligenza in questa società. Decide di operarsi da Boe per conficcarsi il pennarello nel cranio: così potrà tornare la persona stupida che era un tempo. Quando Lisa scopre la verità rimane delusa. Tuttavia leggendo la lettera da Homer prima dell'operazione ,dove ricorda i bei momenti con la figlia, capisce il gesto e lo perdona.
Commento: "HOMR" venne scritto da Al Jean, ricevette subito ondate di critiche positive che lo definirono "uno dei migliori episodi della stagione". Il culmine arrivò con la vittoria dell'Emmy Awards di quell'anno per la categoria "Miglior Programma Animato". Nell'episodio notiamo citazioni su: "L'Attimo Fuggente", "Se Scappi, ti Sposo", "Notting Hill", "King Kong", "Guerra e Pace", "Pinocchio", "Il Padrino", Julia Roberts, Richard Gere, Bill Pullman, Jerry Lewis, Jackie Gleason, Ernest Hemingway, Margaret Tucker, i cartoon Hanna-Barbara e gli Anime giapponesi. Nell'episodio appare anche la parodia del Grande Gazoo annunciata nell'episodio "La Bacheca della Serie dalla Serie I Simpson" dell'Ottava Stagione.
Voto Personale: Episodio molto semplice, ma molto significativo. Per fortuna "Homer Intelligente" dura poco, a noi piace così com'è (o era): voto 8!
Fidarsi è Bene, Non Fidarsi è Meglio (2001)
Titolo OriginalePokey Mom
Frase alla LavagnaNon "sguinzaglierò i cani"
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano, che all'improvviso ruota dietro il muro. Sull'altra facciata c'è Vincent Price, in versione scienziato pazzo, che ha imprigionato il povero Ned Flanders
Trama: Di ritorno dallo "Zinale Expo", i Simpson decidono di fare anche una sosta al Rodeo del Carcere di Springfield. Marge è disgustata dal violento spettacolo nei confronti di un povero carcerato. Homer tenta di salvare il detenuto, ma goffamente viene colpito da un toro. Homer viene portato nell'infermeria della prigione per i forti dolori alla schiena, Marge viene a trovarlo e scopre che il detenuto che hanno salvato si chiama Jack Crowley ed è un eccezionale pittore. Tornata a casa, Marge pensa a Jack: crede che il suo talento sia sprecato, decide di proporsi come volontaria per insegnare arte in prigione. Marge scopre che Jack è stato incarcerato per aver sparato ad Apu, ma scopre che è un animo sensibile ed ha bisogno di una seconda possibilità.Chiede la grazia per il suo pupillo, il Direttore del Carcere decide di liberarlo affidandolo alla custodia di Marge. Nel frattempo Homer si cura la schiena da un chiropratico, tuttavia le terapie sono molto lunghe e costose. Per puro caso scopre un bidone della spazzatura che cadendoci sopra cura tutti i dolori alla schiena. Homer decide di diventare un chiropratico abusivo ed inizia a guarire molti pazienti. Tuttavia i chiropratici della città si ribellano e gli distruggono il bidone. Homer si arrende capendo che non può fare nulla... Nel frattempo Marge propone Jack come artista per dipingere un murale per la Scuola Elementare di Springfield, tuttavia mente a fin di bene per farlo assumere. La donna scopre che il carcerato ha avuto già altre chance: inizia a preoccuparsi... Jack disegna il murale "Puma Prima" nel suo stile: duro e rude, tuttavia il Preside Skinner gli impone di disegnare un disegno più infantile. Nel giorno dell'inaugurazione il disegno non piace a nessuno, risultando un fiasco. Skinner se la prende ingiustamente con Jack... Qualche ora dopo il murales brucia appare l'opera originale: che viene apprezzata per pochi secondi. Skinner scopre che Jack è un ex-carcerato, il Commissario Winchesterè pronto ad arrestarlo. Marge trova Jack: quest'ultimo gli confessa di non essere stato ad appiccare il fuoco ed è stato incastrato ingiustamente. Marge gli crede e tenta di eludere il Preside e il Commissario per farlo scappare. Ma Jack viene scoperto a bruciare l'auto di Skinner: viene così arrestato. Tenta ancora una volta di convincere Marge sulla sua innocenza: ovviamente non può essere creduto. La donna adirata non vuole più saperne di lui...
Commento: Episodio dedicato a Marge per volere degli autori, che secondo loro in quel periodo aveva poco spazio. Mentre la sotto-trama di Homer e i chiropratici nasceva da una polemica dell'American Medical Association nei confronti della categoria. Micheal Keaton venne chiamato per interpretare il carcerato Jack Crowley. Non fu l'unico ospite speciale dell'episodio, vennero chiamati: Charles Napier per interpretare il Direttore del Carcere, Robert Schimmel e Bruce Vilanch nei ruoli di se stessi. La battuta di Skinner su "Charles Murriel" venne ideata dallo stesso Vilanch e fu una omaggio all'amica Whoopi Goldberg. Nell'episodio vediamo citazioni su: Jimi Hendrix, Bob Dylan, "Xena - Principessa Guerriera", i "Flintstone" e "Sex and The City". Nell'episodio è presente perfino un cameo di Telespalla Bob. L'episodio ricevette ondate di critiche negative per non avere posseduto un buon ritmo dall'inizio fino alla fine e per non aver sfruttato per bene le doti di Marge. Curiosità: dopo la trasmissione dell'episodio originale del 2001, partirono denunce nei confronti di chiropratici americani. Molte riviste mediche americane e canadesi denunciarono questo fatto: dichiarando che l'episodio aveva alimentato stereotipi e inesattezze.
Voto Personale: Episodio non troppo brillante, il finale è amaro e vero. Secondo alcune persone vedere questo episodio è una perdita di tempo: perchè di fondo non accade nulla. Non sono d'accordo, perchè non tutti gli episodi devono finire bene. Il finale mi ricorda quei retrogusti amari delle prime stagioni, peccato che alcuni punti non sia troppo costante nella narrazione: voto 6!
Il Peggior Episodio Mai Visto (2001)
Titolo OriginaleWorst Episode Ever
Frase alla LavagnaNon nasconderò le medicine della maestra
Gag del DivanoIl ragazzo dalla voce stridula sistema il divano. All'arrivo dei Simpson aspetta che gli diano la mancia, ma non ricevendo nulla se ne va seccato
Trama: Dopo aver vinto una scommessa con Homer, Bart decide di spendere la vincita di 50$ dandosi alla pazza gioia insieme a Milhouse. Con gli ultimi 10$ vuole comprare il numero mille dell'Uomo Radioattivo, ma l'Uomo dei Fumetti gli mostra che il volume vale 25$. In quel momento arriva la madre di Martin Prince che vuole vendere delle cianfrusaglie del figlio. In questo scatolone sono presenti rarità della cultura pop/nerd: come il copione originale di "Star Wars". L'Uomo dei Fumetti gli propone 25$, ma Bart blocca la donna dicendogli che sta per essere truffata. L'affare sfuma e l'Uomo Fumetto bandisce per sempre dal locale i due ragazzi. Il giorno seguente l'esperto di effetti speciali Tom Saviniè ospite del negozio di fumetti. Bart e Milhouse tentano di entrare, ma vengono bloccati all'ingresso. Durante lo spettacolo Savini ironizza sull'Uomo dei Fumetti, quest'ultimo si arrabbia talmente tanto da farsi venire un infarto. Bart e Milhouse salvano l'uomo chiamando l'ambulanza, il Dottor Hibbert impone l'assoluto riposo consigliandogli di far gestire la fumetteria a qualcuno. Tuttavia l'Uomo Fumetti si trova senza amici: è costretto a far gestire il locale a Bart e Milhouse. La nuova gestione attira molti clienti, tuttavia Bart comanda il povero Milhouse facendogli fare i lavori più difficili. Intanto L'Uomo dei Fumetti inizia ad uscire con Homer, ma ha un carattere talmente scontroso che non riesce a fare amicizie. Nei giorni seguenti si scontra Agnes Skinner, finendo così per fidanzarsi con l'anziana. Nel frattempo Milhouse viene imbrogliato da un promoter che gli rifila duemila numeri del "Biclope": il supereroe miope. Bart e Milhouse iniziano per litigare per questa scelta, ma nella foga scoprono l'archivio segreto dell'Uomo dei Fumetti. L'antro è pieno di videocasette illegali: decidono di organizzare proiezioni notturne per i clienti. Durante la prima proiezione, la Polizia di Springfield compie una retata e sequestra tutti i video. Nel frattempo la nuova coppia Uomo Fummetto/Lady Skinner passa bei momenti: tuttavia la polizia arresta l'Uomo dei Fumetti per possesso di materiale illecito. Nel finale Bart e Milhouse tornano alla vita di tutti i giorni, tornando ad essere dei veri amici.
Commento: Il titolo dell'episodio naque dalla frase cult dell'Uomo Fumetti, che fu appositamente scelto per essere uno dei protagonisti dell'episodio. L'ospite d'eccezione dell'episodio fu l'esperto di effetti speciali Tom Savini, che si divertì molto ad interpretare se stesso. Nell'episodio vediamo molte citazioni alla cultura pop: la casa Bongo Comics Group (con tanto di apparizione di Matt Groening), il comico Gallagher, il film "Il Marmittone", il fumetto "La Morte di Superman", Star Wars, Star Trek, "Che Fine ha Fatto Baby Jane?", "Plan 9 From Outer Space", "Matrix", "Le Ali della Libertà", "Alien", "L'Alba dei Morti Viventi", "Venerdì 17", "La Famiglia Adams", "Il Padrino - Parte III", "Lo Hobbit", i "Transformers", She-Hulk, Fred Rogers, i dollari Sacagawea, Johnnie Cochran, Richard Nixon, Neil Armstrong, Mr. Bean, Shaquille O'Neal e lo sciroppo Mrs. Butterwort. Appaiono anche Pucci e Telespalla Bob. L'episodio venne molto acclamato dalla critica: lasciando soddisfatti molti fan per aver ben sfruttato le doti comiche dell'Uomo dei Fumetti e di Milhouse. Nel 2001, Hank Azaria ricevette il suo secondo Emmy Award per l'interpretazione fatta in questo episodio.
Voto Personale: All'epoca l'episodio non mi piacque per nulla. Rivisto oggi di fondo si vede il desiderio di ogni ragazzino: quello di gestire una fumetteria! La vera star è Milhouse, poi viene l'Uomo dei Fumetti: voto 6!
Homer il Racchettaro (2001)
Titolo OriginaleTennis the Menace
Frase alla LavagnaNon pubblicherò l'estratto conto del direttore
Gag del DivanoI Simpson arrivano in sallotto pattinando sul ghiaccio. Quando si siedono la parte di Homer si spezza e sprofonda nell'acqua
TramaNonno Simpson vince il "Talent Showper Anziani": come premio riceve un autopsia gratuita. Durante la visita alle onoranze funebri, Homer prende in considerazione l'idea di costruire un campo da tennis dietro casa sua (scambiando però lo sport per la box femminile). Il nuovo campo aumenta la vita sociale dei Simpson: tuttavia molti amici vogliono giocare per vincere facilmente, perchè Homer e Marge sono dei pessimi giocatori. Al supermercato, Marge scopre la verità: decide d'impegnarsi nel gioco, ma Homer prende tutto alla leggera. Per mostrare di non esser dei perdenti, Homer si iscrive ad un torneo di Tennis in coppia: tutta Marge decide di andarci con Bart, che è molto più forte di suo padre. Il giorno dopo Homer scopre la verità e rimane deluso (a tal punto da soffrire del Complesso di Edipo). La nuova coppia vince il torneo, tuttavia Homer litiga amaramente con entrambi i famigliari. Per vendicarsi si scontreranno al Krusty Classic: Homer decide di fare coppia con Lisa. La tensione in casa è alta, ma finalmente arriva il giorno del torneo. Homer capisce di non aver nessuna possibilità contro Marge e Bart: decide di sostituire Lisa con la tennista Venus Williams. Durante la partita, Marge fa lo stesso con Serena Williams. Entrambe le sorelle scaricano a loro volta Homer e Marge: con Andre Agassi e Pete Sampras. La partita di famiglia si è trasformata in una partita professionistica. I Simpson fanno la pace e si godono lo spettacolo.
Commento: Torna lo sport nella serie dei Simpson, questa volta tocca al tennis. All'epoca l'episodio venne scritto Ian Maxtone-Graham, il quale da bambino voleva battere almeno una volta la madre a tennis. Scrisse di getto un copione che fece molto sorridere i colleghi: speacilmente per le scene iniziali alle pompe funebri. Nell'episodio parteciparono quattro campioni del tennis nel ruolo di se stessi: le sorelle Venus e Serena Williams, Andre Agassi e Pete Sampras. Nell'episodio vediamo citazioni su: "Denis la Minaccia" (titolo originale), "Quarto Potere", il Complesso di Edipo, Mel Brooks, John McEnroe, Orenthal James Simpson e gli Harlem Globetrotters. L'episodio ricevette critiche positive da parte della critica e dei fan.
Voto Personale: Episodio molto semplice, che viene arricchito dalle gag di Homer. Quando inizia a soffrire del Complesso di Edipo (con tanto di sogno) si tocca l'apice. Per il resto è tutto normale: voto 6!
Il Giorno dello Sciacallino (2001)
Titolo OriginaleDay of the Jackanapes
Frase alla LavagnaIl criceto non ha avuto "una vita piena"
Gag del DivanoIn salotto è presente uno psicanalitica simile a Sigmund Fread. Homer si sdraia sul divano e confessa al dottore di essere pazzo
Trama: Il Krusty Show sta perdendo audience a causa del quiz televisivo "$gancia": i manager del network propongono un aggiornamento immediato. Krusty è davvero stufo di ricevere ordini: in diretta tv annuncia il suo ritiro con uno show televisivo. La notizia fa il giro delle televisione, Telespalla Bob assiste ad un intervista con Kent Brockman. Il detenuto scopre che il Clown lo ha totalmente rimosso dallo show, perfino cancellando le apparizioni di Bob registrandosi sopra Perry Mason. Bob riesce facilmente a chiedere la grazia per uscire di prigione: può così dedicarsi alla sua vendetta contro Krusty. Il criminale si fa assumere dalla Scuola Elementare di Springfield come speaker degli annunci quotidiani della scuola. Riesce facilmente ad intrappolare Bart ed ipnotizzarlo per realizzare il suo piano: durante lo spettacolo finale, al comando giusto, Bart ucciderà Krusty. I giorni passano: il piano sembra riuscire, Bob fa persino avere i biglietto dello show alla famiglia Simpson. Arriva la sera dello spettacolo, al comando Bart si dirige da Krusty con lo scopo di farsi esplodere con dell'esplosivo al plastico. Nel finale dello show, Krusty vuole ricordare l'ex-collega Telespalla Bob: gli chiede perdono pubblicamente per non averlo mai apprezzato pienamente. Telespalla Bob è commosso: tenta di bloccare Bart, ma per fortuna Mr. Teeny interviene salvando la situazione. Nel dopo show Krusty e Telespalla Bob fanno definitivamente la pace, nonostante il criminale è condannato alla ghigliottina...
Commento: Episodio che vide come protagonista il ritorno di Telespalla Bob e del suo storico doppiatore Kelsey Grammer. Vediamo porre definitivamente fine al conflitto Telespalla Bob/Krusty nato nella Prima Stagione. La trama dell'episodio fu ispirato dal romanzo "The Manchurian Candidate" di Richard Condon, ma è anche una velata critica verso i produttori della FOX: che non davano un attimo di pace agli autori della serie. Nell'episodio apparve anche una parodia della canzone della Disney"Zip-a-Dee-Doo-Dah": tuttavia venne rimossa per questioni di copyright. Venne inserita nella versione DVD del 2007. Nell'episodio vediamo una piccola partecipazione di Gary Coleman che per la seconda volta interpreta se stesso (la prima fu "A Natale Ogni Spasso Vale"). Nell'episodio vediamo citazioni su: "Chi Vuol Essere Milionario?", "Bambi", "Terminator 2 - Il Giorno del Giudizio", "Judge Judy", "Seinfeld", "Perry Mason", "The Tonight Show", Ron Howard, Sean Connery, Mark McGwire, Ringo Starr, Sting, Tom Jones, Brooke Shields, Elizabeth Taylor, i Kettle Foods, i brani "Mady" di Barry Manilow e "Bookends" di Simon & Garfunkel. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica: Grammer venne ancora una volta lodato per una superba interpretazione.
Voto Personale: Non si può resistere al fascino di Telespalla Bob! Apprezzo questo episodio anche per la figura di Krusty, che effettivamente da qui non avranno più conflitti. Per una volta gli autori sono stati coerenti (più o meno): voto 7!
Party Posse: Musica e Follia (2001)
Titolo OriginaleNew Kids on the Blecch
Frase alla LavagnaNon comprerò una grazia dal presidente
Gag del DivanoI Simpson, vestiti da carcerati, scavano un tunnel e arrivano al divano
TramaHomer decide di partecipare alla Maratona di Springfield dopo aver saputo dell'impresa di Carlo Lopez delle Olimpiadi del 1984. Nel finale Bart si intrufola agli ultimi metri: taglia il traguardo vincendo senza problemi. Durante la premiazione il suo travestimento cede e viene scoperto: la folla inferocita lo vuole punire. Per fortuna un uomo salva Bart facendolo salire in macchina. Il nome di questa persona è L.T. Smash: un produttore discografico che vuole rendere Bart leader della nuova boy band dei Party Posse. I Simpson accettano, il giorno dopo Bart scopre i suoi compagni di band: Milhouse, Nelson e Ralph. I Party Posse vengono curati fino all'ultimo dettaglio: tuttavia per sistemare le loro pessime voci viene usato un esaltatore vocale costruito dalla NASA. Con le nuovi voci, il gruppo inizia a diventare famoso: i fan aumentano da ogni giorno, arrivo persino a conoscere gli 'N Sync. Passano i giorni e arriva il primo videoclip diretto da Ang Lee: "Sgancia la Bomba". Nella canzone è presente un ritornello orecchiabile, ma senza alcun significato: "Yvan EhT Nioj". Lisa è molto dubbiosa su tutto il video, analizzandolo scopre che sono presenti messaggi subliminali dello Zio Sam e la frase "Yvan EhT Nioj" al contrario si legge: "Join The Navy", ovvero "Arruolatevi in Marina". In poche parole la Marina Militare Americana sta reclutando soldati con messaggi subliminali! Lisa corre ad avvisare L.T. Smash: tuttavia si scopre che è in realtà un Tenente in incognito. Il Tenente Smash fa capire a Lisa che questo piano di reclutamento esiste da anni (addirittura Elvis e i Beatles ne facevano parte). Lisa riesce a fuggire, ma nessuno crede a questa verità. Il giorno seguente i Party Posso eseguono il loro primo concerto su una portaerei. Il Tenente Smash riceve da un superiore la notizia dell'eliminazione del progetto subliminale: la colpa è dovuta dall'anteprima di MAD MAGAZINE che umilierà pubblicamente la band. Ormai fallito tutto, il Tenete Smash impazzisce e dirotta la portaerei verso New York per distruggere la sede di MAD MAGAZINE: il pubblico riesce a scappare, sulla nave rimangono i Party Posse ed Homer. Il gruppo vuole fermare il Tenente con una canzone sedativa: arrivano gli 'N Sync, con un motoscafo, per aiutare il gruppo a creare la canzone. Non fanno in tempo: un missile distrugge il palazzo della rivista. Il Tenente viene arrestato e scioglie il gruppo: tuttavia gli ha salvati da un umiliazione pubblica. Nella copertina della rivista Alfred E. Neuman avrebbe scaricato in un water gigante tutto il gruppo. I ragazzi sono dispiaciuti per non esser finiti sulla rivista, tuttavia si fanno delle grandi risate ridendo sul sopranome "Puzzo Nelson". Nel finale gli 'N Sync promuovono al pubblico l'arruolamento in Marina: arruolando in segreto il membro Lance Bass.
Commento: L'episodio venne scritto da Mike Scully: dove si ironizzava il fenomeno delle boy band con tanto di teorie complottistiche. Nell'episodio parteciparono tutti i membri del gruppo degli 'N Sync: tuttavia Justin Timberlake dovette registrare a parte per colpa di un lutto famigliare. La gag iniziale di Bart venne ispirata dall'imboglio di Rosie Ruiz: che si comportò così nella Maratona di Boston del 1985. Il titolo originale è una storpiatura del gruppo "New Kids on the Block", vediamo anche citazioni su: le Olimpiadi del 1936/1968/1984 (citando Jesse Owens, Adolf Hitler, Bob Beamon e Carlos Lopez), MAD MAGAZINE, Ang Lee, Micheal JacksonSaddam Hussein, i Backstreet Boys, i Take That, Elvis Prestley, i Beatles, Captain & Tennille, i Kiss, Flash, Banana Republic, "Matrix", la Ruota della Fortuna e "No Strings Attached" degli 'N Sync. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica per l'ironia fatta. La frase "Yvan Eht Nioj" divenne subito un cult: oggi è usata come meme nei siti internet imageboard. Dopo gli Attacchi dell'11 Settembre l'episodio subì delle censure sulle scene di combattimento e sul lancio delle bombe. Ci furono anche delle polemiche da parte della Siria, che ritennero i terroristi del video una parodia dei guerriglieri siriani. Curiosità: Tom Hanks stava girando "Cast Away" nello studio vicino alla sala di doppiaggio. Durante le prove, l'attore volle incontrare gli 'N Sync per fare un favore ai figli.
Voto Personale: Adoro questo episodio, specialmente quando i Simpson ironizzano sulle teorie del complotto (che guarda caso poi diventano sempre fatti concreti). E' perfetta dall'inizio alla fine... "Yvan EhT Nioj": voto 10!
Affamatissimo Homer (2001)
Titolo OriginaleHungry, Hungry Homer
Frase alla Lavagna"L'isola della tentazione" non è una squallida lordura
Gag del DivanoI Simpson con delle mosse di karate distruggono il divano. Alla fine Homer accende la tv con il telecomando
Trama: Dopo una giornata al parco di divertimenti di Blockolandia, Homer aiuta Lisa a farsi cambiare un souvenir difettoso. Da quel momento decide di aiutare i più deboli che subiscono ingiustizie. Lenny chiede aiuto ad Homer per avere il rimborso dell'abbonamento degli Isotopi di Springfield: perchè da quando è stata comprata dalla Duff la squadra di baseball perde tutte le partite. Il giorno seguente Homer incontra Howard K. Duff VIII, ma il proprietario della squadra gli nega il rimborso. Mentre sta andando via, Homer scopre una stanza segreta dove sono presenti progetti e gadget degli Isotopi di Albuquerque. Homer capisce che il Presidente vuole trasferire la squadra alla città del New Mexico: promette di far sapere a tutti la verità. Tuttavia Duffman droga Homer facendogli perdere i sensi. Il giorno dopo sembra non ricordare nulla, ma grazie all'aiuto inconsapevole di Bart, Homer ricorda tutto. L'uomo mobilità la stampa per far scoprire la verità: tuttavia lo stanzino risulta voto. Senza prove, Homer viene preso per bugiardo. Sotto consiglio di Lisa, inizia uno sciopero della fame dinanzi lo stadio: non si fermerà finchè non si svelerà la verità. Con tanto di cartello "Affamato per la Verità", Homer sembra far smuovere l'opinione pubblica: tuttavia la fame inizia a sentirsi. Howard K. Duff VIII decide di spostare Homer dentro lo stadio: facendolo passare come un fenomeno da baraccone che sta facendo lo sciopero della fame fino alla vittoria dello scudetto degli Isotopi. Dopo dodici giorni di resistenza, "L'Affamatissimo Homer" inizia ad avere le visioni: appare César Chávez a dargli conforto, tuttavia ha l'aspetto di Cesar Romero. Il Presidente Duff capisce che non può più sfruttare Homer, decide di farlo liberare e far aggiungere un nuovo fenomo da baraccone: Pitt Trincavernice. Il Presidente offre pubblicamente ad Homer panino degli Isotopi che verrà messo in vendita. Homer sta per mangiare l'hot dog: ma capendo che quelli sono sapori tipici del sud, acclama allo scandalo. La gente capisce che la squadra sta per essere venduta per davvero ad Albuquerque: inneggiato una protesta contro il Presidente, perfino Duffman si schiera dalla parte dei tifosi. Ormai neutralizzato il Presidente, Homer viene acclamato come eroe. Il Sindaco di Alburquerque viene a scoprire la notizia: non potendo più comprare gli Isotopi punta sui Dalla Boys (una squadra di football).
Commento: L'episodio venne scritto da Al Jean: che dall'Ottava Stagione aveva in mente un episodio dove Homer facesse lo sciopero della fame per una protesta. Inizialmente l'episodio avrebbe dovuto parlare di moto: ma poi si puntò sul baseball, per non farla assomigliare all'episodio "Mogli e Moto dei Paesi Tuoi". L'ospite d'eccezione dell'episodio fu Stacy Keach che interpretò Howard K. Duff VIII. Nell'episodio vediamo citazioni su: Star Wars, "Major League - La Squadra più Scassata del Mondo", le Lego, i Peanuts, Mike Farrel, Bob Dylan, César Chávez e Cesar Romero. L'episodio ebbe reazioni mediamente positive da parte della critica. Fu ispirazione per la squadra degli Albuquerque Isotopes, che nacque qualche anno dopo la messa in onda originale. Inoltre fece entrare il termine "Meh" nel linguaggio di uso comune americano (termine che purtroppo si perde nella traduzione italiana).
Voto Personale: Altro episodio delle stagione che preferisco in assoluto. Un Homer così battagliero non lo abbiamo mai visto. Il finale è strepitoso: voto 10!
Bulli e Secchioni (2001)
Titolo OriginaleBye Bye Nerdie
Frase alla LavagnaNon spaventerò il vice presidente
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto guidando delle autoscontro. Tutti i membri della famiglia si coalizzano contro Homer che lo fanno sbattere più volte al muro
Trama: A scuola è arrivata una nuova alunna di nome Francine. La bambina viene emarginata di tutti: Lisa tenta di essergli amici, ma quest'ultima si comporta da con un bullo nei suoi confronti. Lisa tenta nuovi approcci, tuttavia Francine continua a malmenarla e fargli i dispetti. Lisa chiede aiuto ai bulli scolastici, ma questi si rifiutano perchè non possono picchiare una donna. Inizia così ad indagare su questo comportamento... Nel Frattempo Marge e Homer hanno la visita di una promoter per la sicurezza dei neonati, ma visti gli alti prezzi rifiutano l'offerta. Homer decide di creare una ditta fai-da-te chiamata "Ci Sta a Quore": dove con metodi improvvisati vengono salvaguardati i bebè della città. Tuttavia con i bambini sani e salvi il campo medico sta andando in rovina. Homer capisce il suo errore e si pente amaramente... Nel frattempo Lisa scopre che Francine attacchi i secchioni solamente quando ha il naso libero di odorare. Ipotizza la teoria che le persone intelligenti emanano un determinato ormone, chiamato einstenina, che fa innescare un comportamento aggressivo nei bulli. Facendo degli esperimenti su Drederick Tatum e Nelson, Lisa scopre che le sue teorie sono realtà. Lisa propone la sua scoperta alla "Dodicesima Grande Cosa Annuale di Scienza" di Springfield. Durante la presentazione fa apparire Francine in gabbia: la fa liberare, tuttavia si ferma improvvisamente. Lisa ha scoperto che con del semplice condimento, che nasconde il sudore del secchione, il bullo smette di essere iracondo. La scoperta rivoluzionaria di Lisa vince il primo premio, tuttavia la folle Francine è se la prende con il resto degli scienziati.
Commento: Dopo il fallimento della serie Warner Bros. di "Mission Hill", Lauren MacMullan si unì al personale della serie. Uscì fuori una puntata ironica che spiegazze il l'eterna lotta tra "bulli e secchioni". Anche se la trama originale volesse che Lisa diventasse un bullo, da qui il titolo provvisorio di "Lisa The Bully". La cabarettista Kathy Griffin partecipò all'episodio interpretando il personaggio di Francine. Il titolo originale è una citazione a "Bye, Bye, Baby (Baby Goodbye)" dei The Four Seasons, mente la traduzione italiana cita il musical "Bulli e Pupe". Nell'episodio vediamo citazioni su: Galileo Galilei, Isaac Newton, "Gioventù Bruciata", "Speed 2 - Senza Limiti", "La Rivincita dei Nerd", la World Industries, le magliette "Frankie Says Relax" e il brano "Kung Fu Fighting" di Carl Douglas. L'episodio ricevette critiche positive, nel 2007 la rivista "Nature" acclamò l'episodio per l'impegno scientifico mostrato.
Voto Personale: Sarò sincero, l'episodio all'epoca non mi fece troppo impazzire. Rivedendolo oggi non lo trovo malvagio, forte un po troppo piatto nel complesso: voto 5,5!
Il Safari dei Simpson (2001)
Titolo OriginaleSimpson Safari
Frase alla LavagnaNon getterò prove nel water
Gag del Divano: I Simpson anziché sedersi sul divano iniziano a ballare venendo raggiunti da ballerine, animali da circo, trapezisti, giocolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti. La scena si sposta poi dal salotto a un palco da teatro, mentre in sottofondo la sigla viene sostituita da una musica circense
Trama: Dopo aver subito una serie di maltrattamenti, i gli imbustatori dei supermercati indicono uno sciopero ad oltranza. Springfield rimane senza viveri alimentari: anche casa Simpson muore di fame. L'olfatto sopraffino di Piccolo Aiutante di Babbo Natale ritrova il vecchio cestino della scuola di Homer. Nella scatola è sono presenti dei cracker a forma di animale degli anni '60. Homer inizia mangiarli e trova un giraffa dorata: secondo il vecchio concorso, chi avrebbe trovato la giraffa avrebbe vinto un safari in Africa. Homer decide di reclamare il suo premio: la Compagnia Casalinghissimi non vuole accontentarlo, visto che il concorso è scaduto da trent'anni. Tuttavia Homer si fa male ad un occhio con la scatolina: i dirigente lo accontenta per non essere denunciati. Il giorno i Simpson arrivano in Tanzania, vengono accolti dalla guida Kitenge. La guida gli mostra le bellezze dell'Africa: la riserva Masai Mara, il Cratere Ngorongoro, la Gola di Olduvai e il Kilimangiaro. Dopo aver incontrato dei bracconieri fuggitivi, i Simpson visitano una simpatica tribù indigena. Durante la festa del villaggio, Homer fa imbizzarrire un ippopotamo: Kitenge viene ferito dall'animale, mentre i Simpson fuggono con una canoa improvvisata. L'imbarcazione cade nelle Cascate Vittoria, ma per fortuna la famiglia riesce a salvarsi. I Simpson si perdono nel cuore dell'Africa: tutto sembra perduto. Grazie all'incontro di uno scimpanzé, la famiglia scopre la riserva della Dottoressa Joan Bushwell: la scienziate che ha studiato il comportamento delle scimmie. La donna è ospitale ed è pronta ad aiutare la famiglia, ma il ritorno dei bracconieri interrompe la pace. I Simpson lottano contro i malfattori, ma un colpo di scena ribalta la situazione: i bracconieri sono in realtà uomini di Greenpeace che vogliono liberare gli scimpanzé sfruttati dalla scienziata! La Dottoressa Bushwell ha schiavizzato le scimmie per recuperare i diamanti dalle oscure miniere, senza fare nemmeno una ricerca concreta. Una volta scoperta la verità, la donna impazzisce... Tuttavia i Simpson si fanno corrompere dai diamanti, facendo finta che non sia successo niente. I Simpson possono partire felici a casa, nel momento del decollo scoprono che la guida Kitenge è diventato il nuovo leader della Tanzania: mentre il vecchio presidente Muntu fa l'assistente di volo. L'episodio è ironicamente dedicato a tutti gli imbustatoti d'America.
Commento: L'episodio nacque dalle idee di diversi scrittori: dove si unirono lo sciopero degli imbustatori ad un viaggio in Africa. Mark Kirkland visitò in passato l'Africa quando girò il documentario "A Visit to a Chief's Son". La sua esperienza fu molto importante per descrivere l'Africa, tuttavia gli autori misero volutamente degli errori per ironizzare sulla scarsa conoscenza del Continente Nero da parte degli americani. Nell'episodio la guida Kitenge canta la canzone "We We" di Angélique Kidjo: il doppiatore Hank Azaria dovette prendere lezioni da un professore universitario per imparare una parlata Swahili. Il personaggio della Dottoressa Bushwell fu una parodia della Scienziata Jane Goodall: l'ironia fatta fece molto parlare la critica. Alcuni trovavano la gag di cattivo gusto, mentre alcuni la esaltarono. Nell'episodio troviamo citazioni su: "Burke's Law", "Alice", "Il Re Leone", "King Kong", "La Regina d'Africa", "Shaka Zulu", "Apocalipse Now", "Il Pianeta delle Scimmie", "Il Mago di Oz", "Congo", "La Fabbrica di Cioccolato", i "Tontosauri", Tom Green, Crosby Stills Nash & Young, Muhammad Ali, la catena Price Costco, KitchenAid, il gioco Hungry Hungry Hippose e il brano "Surfin' Safari" dei Beach Boys. L'episodio divise la critica in due blocchi: tra recensioni positive e negative.
Voto Personale: L'episodio è interessante: dagli imbustatori alla smania di diamanti della dottoressa. E' strano vedere come l'episodio si focalizzi più sulla flora e la fauna africana, che sugli enormi problemi dell'Africa. C'è poca critica sociale, di fondo è stata un occasione sprecata. Per il resto è davvero tutto ok: voto 6,5!
Trilogia di una Giornata (2001)
Titolo Originale: Trilogy of Error
Frase alla LavagnaIl fuoco non è un purificatore
Gag del DivanoI Simpson entrano nel salone con degli skateboard, superando svariati ostacoli. L'unico che cade è Homer
Trama: L'episodio mostra una "giornata tipo" della famiglia Simpson, vista da tre punti di vista differenti.
- La Giornata di Homer
E' mattina e la famiglia Simpson sta facendo colazione. Per non mangiare i nuovi e disgustosi cereali, Lisa mostra ad Homer il suo progetto per la mostra di scienze: Linguo, il robot della grammatica capace di correggere qualsiasi errore di lingua. Tuttavia Homer finisce per bagnarlo con la birra, Lisa arrabbiata è costretta ad aggiustarlo. Nel frattempo Homer sente un odore un dolce sfornato da Marge: tenta di rubarne un boccone, per errore finisce per tagliarsi il pollice. Marge tenta di chiamare la polizia, ma il Commissario Winchester crede che sia un tentato omicidio. Per sviarlo, Marge lo conduce all'indirizzo 123 di Via Fasulla. I due corrono immediatamente all'ospedale, ma per sbaglia tamponano la Ferrari del divo Rainier Wolfcastle. L'attore infuriato se la prende con l'auto dei Simpson, Homer ruba la sua Ferrari e corre in ospedale. L'assicurazione non copre il dito di Homer: sono costretti a cerca un altro dottore, ma prima bisogna fermarsi da Boe per cambiare il ghiaccio. Homer finisce per ubriacarsi, appena si riprende non trova più Marge. Chiede l'autostop per andare dal Dottor Nick Riviera, si ferma il bifolco Cletus. Ma una volta arrivati lo studio è in fiamme. In quel momento il furgone di Cletus viene rubata. Homer tenta di andare a piedi all'Ospedale di Shelbyville, ma si arrende capendo che ormai è troppo tardi. Appena da l'addio al suo pollice, un esplosione in lontananza catapulta la testa di Linguo vicino ad Homer...
- La Giornata di Lisa
Dopo che Homer ha guastato Linguo, Lisa perde tempo nell'aggiustarlo. Purtroppo perde l'autobus scolastico, mentre a casa non trova più nessuno (visto che Marge ed Homer sono andati in ospedale). Lisa farà tardi al concorso di scienze, per fortuna Krusty gli da un passaggio: tuttavia la porta nella Scuola Elementare di Springfield Ovest. Lisa incontra uno studente di nome Thelonious: un intelligente ragazzo di cui s'innamora. Il tempo passa e si ricorda di dover tornare alla sua vera scuola. Thelonious lo saluta, dicendogli di rivedersi al liceo. Lisa arriva da Boe con l'intento di trovare il padre: tuttavia trova il Commissario Winchester che sta ascoltando le registrazioni in diretta di un informatore. A causa della sua goffaggine finisce per farlo scoprire. Lisa fugge via e finalmente trova Marge, che appena sente che Boe è ubriaco decide di accompagnarla di fretta. La Ferrari finisce la benzina: le due Simpson s'intrufolano nel camion di Cletus. Appena il camion si ferma, Marge ruba l'auto per andare definitivamente a scuola. In mezzo la strada sbuca Bart da un tombino. Marge sta per frenare e la telecamera si oscura sul volto terrorizzato del figlio...
- La Giornata di Bart
Milhouse mostra a Bart una sensazionale scoperta: una grotta piena di fuochi d'artificio di contrabbando. I due monelli per errore incendiano lo studio del Dottor Rivera. Nella fuga si nascondo in Via Fasulla 123: il Commissario Winchester li scopre. Per non farli arrestare con l'accusa di "tentato capodanno", propone ai ragazzi di fare da spie per catturare Tony Ciccione. I due ragazzi si dirigono alla grotta per incastrare i mafiosi. Mentre stanno per comprare dei fuochi d'artifici, il Commissario Winchester fa saltare la copertura. Bart e Milhouse riescono a scappare: buscano da un tombino si trovano davanti Marge che frena a malapena. Bart riesce a non farsi del male, tuttavia è ancora inseguito dalla mafia. Finiscono in un vicolo cieco, Marge lancia Linguo sui mafiosi con l'intento di fermarli. Gli italo-americani iniziano a parlare un inglese sgrammaticato: il robot va in sovraccarico ed esplode insieme ai fuochi d'artificio. Il Commissario Winchester arriva per arrestare Tony Ciccione, tuttavia Spilungone ha la soluzione ai problemi Simpson. Essendo un chirurgo arrangiato, riesce ad attacare il pollice di Homer: portandolo come progetto del concorso scientifico.
La storia si conclude nei migliori dei modi, tuttavia l'unico a domandarsi il senso dell'episodio è Mr. Teeny...
Commento: L'episodio nacque con l'intento sperimentare nuove tecniche narrative per la serie. Vediamo che fu una grande parodia a film come: la "Trilogia del Terrore", "Go - Una Notte da Dimenticare", "Lola Corre" e "Le Iene". Nell'episodio anche citazioni su: Renzo Piano, Thelonious Monk, gli ABBA, Harry Potter, i Puffi, i Teletubbies, Miami Vice, i brani "Happy Together" dei The Turtles e "Wish - Komm Zu Mir" di Thomas D. e Franka Potente. La special guest dell'episodio fu Frankie Muniz: il ragazzino prodigio di "Malcolm in The Middle" interpretò il prodigioso Thelonious. L'episodio ricevette opinioni positive da parte della critica.
Voto Personale: Quando lo vidi la prima volta rimasi perplesso. Lo stile narrativo era davvero diverso dal solito. Oggi non mi dispiace: voto 6,5!
Vado a Osannalandia (2001)
Titolo OriginaleI'm Goin' to Preiseland
Frase alla LavagnaLa genetica non è una scusa
Gag del DivanoUna betoniera fa colare del cemento davanti il divano. Vengono formate delle statue dei componenti della famiglia, quella di Homer si spezza e cade
TramaNed Flanders ricontra Rachel Jordan: la cantante cristiana che aveva conosciuto qualche settimana dopo la morte di Maude. Homer suggerisce a Ned di ospitare Rachel per la notte. Ned accetta, tuttavia si può notare ancora l'ossessione per la moglie defunta. Arriva perfino a tagliare i capelli di Rachel per farla assomigliare a Maude. Rachel va via inorridita: Flanders ammette a se stesso di non aver superato il lutto. I Simpson si prendono il compito di far sparire tutti gli oggetti che ricordano Maude. Nella distruzione viene ritrovato il blocco da disegno di Maude. Negli appunti è presente "Osannalandia": gli schizzi di un parco-giochi a tema cristiano. Ned decide di costruirlo sulle ceneri del parco abbandonato del "Villagio delle Fiabe". I lavori procedono bene e con l'aiuto dei cittadini "Osannalandia" prende vita. Nel giorno dell'innaugurazioe molte persone sono presenti. Tuttavia le attrazioni cristiane sono noiose e per nulla divertenti. La gente se ne va via, facendo diventare l'innaugurazione un flop totale. Ned è rassegnato, ma ad un tratto accade un miracolo. Una maschera di Maude si alza in cielo levitando sul volto della statua. La gente è stupefatta: gli scettici hanno perfino una visione del paradiso. Ben presto si sparge la voce: tuttavia Homer inizia a sfruttare il miracolo chiedendo del denaro. Ned non è d'accordo, ma Marge gli suggerisce di darli in beneficenza. Il parco diventa un santuario di pace: tuttavia Ned e Homer scoprono che le visioni sono scaturite da una perdita di gas delle tubature. Ned è intento a chiudere Osannalandia, tuttavia Homer gli mostra il bene che ha portato il parco. Appena notano due orfanelli che stanno per posizionare una candela vicino la fuga di gas: i due uomini si gettano per fermarli. Dinanzi a questa violenza su minori, la gente rimane scandalizzata e va via. Ned chiude definitivamente Osannalandia, tuttavia Rachel è pronto a dargli una seconda change. Insieme nella serata sistemeranno definitivamente il letto con la conca a forma di Maude.
Commento: Sequel di "Di Nuovo Solo-Solino Soletto" dell'Undicesima Stagione. L'episodio a tema religioso che s'ispirò al parco-giochi cristiano Heritage USA del Sud Carolina. Mentre la fuga di gas venne ispirata da un fatto simile accaduto a Disney World. Nell'episodio tornò Shawn Colvin nel ruolo di Rachel Jordan. La cantante dichiarò che dovette studiare pop cristiano per immedesimarsi nel personaggio. Nell'episodio vediamo citazioni su: "La Donna che Visse Due Volte", "La Febbre del Sabato Sera", "Austin Powers: la Spia che ci Provava", "Goodbye Mr. Chips", "Mork & Mindy", "Batman", "Star Trek", "Get Smart", Frank Sinatra, il gioco "Acchiappa la Talpa" e "Graceland" di Paul Simon. L'episodio ricevette pareri contrastanti dividendo la critica in due parti.
Voto Personale: La critica religiosa è tipica dei Simpson: questa volta è trattara superficialmente. Mi piace molto il combattimento interno di Ned Flanders: che nel finale riesce a risolversi. Forse è questa la cosa più importante: voto 6,5!
Il Centro dell'Infanzia di Homer (2001)
Titolo OriginaleChildren of a Lesser Clod
Frase alla LavagnaOggi non è la festa della mamma
Gag del DivanoI Simpson sono dei pupazzi di crash test, il divano impatta sul televisore come nelle simulazioni di prova
Trama: All'incontro dei corsi della YMCA di Springfield, Homer si è strappato un legamento. Costretto sulla sedia a rotelle, l'uomo si annoia a morte perchè nessuno passa del tempo con lui. Il giorno seguente Ned Flanders gli chiede di poter fare da baby-sitter a Tod e Rod. Homer accetta per passare la serata. I due ragazzi si divertono con "Zio Homer" tanto da voler tornare: prendendo questo spunto, Homer apre il "Centro dell'Infanzia dello Zio Homer". Il centro ha successo: molti bimbi partecipano ed Homer si sente gratificato. Passa un mese e la gamba guarisce, ma il centro continua ad esistere. Per le mancate attenzioni, Bart e Lisa diventando gelosi del padre. Tentano in svariati modi di farsi notare, ma Homer è talmente ottuso che non si accorge di loro. Il premio "Brav'Uomo" candida Homer come buon samaritano dell'anno per il premio "Il Santo che Cammina tra Noi": girano così un video a casa Simpson. Bart e Lisa decidono di vendicarsi mostrando al mondo il "vero Homer"... Nel giorno della premiazione Homer vince il premio. Viene proiettato un video sul centro, ma a metà video appaiono spezzoni casalinghi, inseriti da Bart e Lisa, del vero comportamento di Homer. Appena si viene a scoprire la verità, i genitori vogliono allontanare i figli dal centro, ma Homer fugge via con loro. Tenta la fuga con un furgone della polizia, iniziando a dare segni di un evidente squilibrio mentale. Homer sbanda e finisce per fuggire a piedi: tuttavia  finisce incastrato in tubo. Dopo tre processi nulli per vizi di proceduta, Homer è libero. A casa chiede perdono ai propri figli: promettendo di badare sempre a loro.
Commento: La trama originale dello show voleva Homer diventare un collaboratore di una squadra della NBA, per poi non dare più attenzioni ai figli per il troppo lavoro. L'idea venne scartata e si scelse un centro dell'infanzia. Il titolo originale prende ispirazione del film "Figli di un Dio Minore", ma possiamo vedere citazioni su: "Flubber", "Il Dottor Dolittle", "Akira", "Matrix", "Monty Python e il Sacro Graal", "The Jetsons - I Pronipoti", "Dastardly e Muttley e le Macchine Volanti", "Otto Sotto un Tetto", "Xena - Principessa Guerriera", Madre Teresa di Calcutta, Roddy Piper, Michael Jordan (con "Space Jam"), Béla Károlyi e il brano "Let's Get It On" di Marvin Grave. La gag con Bill Cosby e i Pokèmon divenne subito un cult per il popolo della rete, mentre la scena dove la crosta di Homer infetta Ralph non piacque ai fan. Nella fuga Homer cita dei "Schiumosi Frullati al Cioccolato": è un riferimento ad un corto proiettato al The Tracy Ullman Show. L'episodio ricevette critiche mediamente positive. Nota dell'edizione italiana: quando Homer canta "Se sei contento dì una parolaccia", Ralph risponde con il gioco di parole "Culinaria". Nella versione originale dice "Graminaceous" ovvero "Graminacea". Un gioco di parole che nella nostra lingua non ha senso.
Voto Personale: Adoro questo episodio per il tema dell'educazione genitori/film. Ma lo adoro anche per la tecnica animazione usata. Vi faccia un esempio: la scena dove Bart e Milhouse parlano di Homer, vi vede Ralph distrarsi con una farfalla. E' qualcosa di unico, c'è una fluidità che non si vedranno in altri episodi. C'è qualità in tutto: voto 10!
Il Cantastorie (2001)
Titolo OriginaleSimpsons Tall Tales
Frase alla LavagnaNon dovrei avere già ventun'anni
Gag del DivanoIl salotto è trasformato a mo' di metropolitana con tanto di cartello di fermata "Evergreen Terrace". Quando arriva il treno, i Simpson ci salgono sopra e vanno via
Trama: I Simpson sono in viaggio per Delaware, tuttavia si rifiutano di pagare una tassa di 5$. Trovano così il modo di viaggiare gratis: salire di nascosto su un treno merci. Qui incontrano un barbone cantastorie che suona ballate in cambio di spugnature. Iniziano così tre racconti della tradizione americana riadattati:
- La storia di Paul Bunyan
Homer interpreta Paul Bunyan: un taglialegna gigante che venne cacciato dalla città per gli eccessivi danni. Il gigante si creò un bue di pietra che grazie ad un fulmine divenne vivo. Paul e Babe (il bue) vagarono per l'America, generando con i propri disastri luoghi ormai simbolo della nazione (come la Valle Della Morte). Paul iniziò a vivere una vita felice, fino a quando s'innamorò di una giovane donna (interpreta da Marge). I due si amarono alla follia, tuttavia meteorite arrivò per distruggere la città natale di Paul. Gli venne chiesto di salvare la cittè e quest'ultimo accettò. Mentre stava per battere l'asteroide, come una palla da baseball, il meteorite gli si infilò nei pantaloni. Paul lanciò il meteorite scaturendo l'evento chiamato "Incendio di Chicago".
Durante la storia Lisa fa notare svariate inesattezze sul'altezza di Paul Bunyan.
- La Storia di Connie Seme di Mela
Lisa interpreta Connie: una bambina che nel 1840 percorse la frontiera con la famiglia. Per non morire di fame la carovana iniziò a massacrare bufali. Inorridita, Connie propose di mangiare delle mele: tutta nessuno la prese in considerazione. Connie decise di andarse e piantare alberi di melo nel suo viaggio. Cambiò il suo cognome in Seme di Mela, mentre la famiglia in Schiattabufali. Con il passare dei mesi, arrivò l'inverno e i bufali furono ormai estinti. I coloni iniziano a comportarsi come dei cannibali, ma grazie all'intervento di Connie, si nutrirono con le mele. Grazie a Connie oggi le mele sono utilizzati in tutte le cose buone: dagli alcolici ai profilattici.
- La Storia di Tom Sawyer e Huckleberry Finn
Bart e Nelson interpretano rispettivamente Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Durante una bravata Huckleberry Finn toccò la mano della figlia (Lisa) di un nobiluomo (Homer). Il nobiluomo costrinse Huckleberry Finn a sposarsi, ma all'ultimo momento fuggì lasciando un maiale al suo posto. Insieme a Tom Sawyer navigarono per il Missisippi, ma gli uomini della città gli davano ancora la caccia. I due salirono su un battello a vapore, purtroppo venero cacciai per aver generato scompiglio: venendo così definitivamente arrestati e condannati a morte...
Finita la storia, arrivano a Delaware: tuttavia i Simpson devono ancora pagare le storie con le spugnature. Homer si offre come volontario, raggiungendo più tardi la famiglia.
Commento: Ispirato dall'episodio "Brani Biblici", vediamo una puntata simile dove si trattarono mini-storie della cultura americana: la leggenda di Paul Bunyan e Babe Bue Blu, la storia dell'ambientalista Johnny Appleseed e i personaggi di Tom Sawyer e Huckleberry Finn dei romanzi di Mark Twain. Nell'episodio fu chiamato Jim Carrey per doppiare il Barone Cantastorie, ma a causa di un lavoro improvviso dovette declinare. Nell'episodio troviamo citazioni su: il Presidente Washington, il Presidente Fillmore, Hans Christian Andersen, Charles Nelson Reilly, Rodan e il brano popolare "Ol' Man River". L'episodio ricevette pareri contrastanti, non paragonabili a quello di "Brani Biblici". Curiosità: i Simpson vanno a Delaware proprio come dichiarato nell'ultimo episodio dell'Undicesima Stagione"Dietro la Risata".
Voto Personale: Modo leggero per finire la stagione, molto simile a come è iniziata. Le puntate episodiche non mi hanno mai fatto troppo impazzire. Questa ha qualche elemento simpatico: voto 6,5!
Conclusione
E' davvero una stagione da buttare? No, come abbiamo visto che ci sono tanti episodi storici, con molti spunti davvero interessanti. Certo, bisogna ammettere che abbiamo visto qualche episodio giù tono, che non hanno poco a che fare con l'idea originale... Ma di fondo possiamo dire che la Dodicesima Stagioneè da salvare (e aggiungerei da rivalutare).
L'edizione italiana della Dodicesima Stagione arrivò nell'Ottobre del 2001. Si può notare che alcuni personaggi doppiatore voce da episodio in episodio, un esempio è Kent Brockman: in alcune c'è la storica voce di Federico Neri, in altre un doppiatore totalmente diverso. Non sappiamo dire il perchè della scelta, è probabile che gli episodi siano stati doppiati in momenti diversi.
Simpsonspedia di questo mese si conclude qui: nella prossima puntata faremo la prova del nove... perchè ci troveremo dinanzi la temuta Tredicesima Stagione! Ci sarà davvero tanto da dire...
Alla prossima gente! Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles