Torna "
The Wonderful Creatures in Pop Culture": la rubrica mensile come le creature mitologiche sono entrate nella nostra cultura pop. Nello scorso post vi avevo promesso una creatura "
di nicchia" proveniente dall'antica
Asia: ebbene si, sono riuscito a trovarla! Tuttavia non credo che sia troppo "
di nicchia", perchè sono sicuro che almeno una volta avrete incontrato un
Baku nei vostri sogni!
La
mitologia cinese e la
mitologia giapponese era caratterizzata dagli
Yōkai: creature sopranaturali di svariate forme e dimensioni. Il
Baku faceva parte di questa "famiglia". Nella
cultura mitologica cinese la creatura era descritto come come una
capra a nove code (come le
Kitsune) con un
elevato numero di orecchie e
di occhi.
![]() |
L'aspetto originale del Baku |
Nella
cultura mitologica giapponese prese la forma che conosciamo tutti quanti. Il
Baku diventò un animale simile ad un
tapiro: con
corpo d'orso,
zampe di tigre,
coda di bue e
occhi di rinoceronte.
![]() |
L'illustrazione più famosa del Baku in "versione tapiro". |
Nonostante il suo aspetto inquietante, il
Baku era considerato una
creatura benigna. La caratteristica più importante del Baku era quella di
divorare gli incubi delle persone dormienti. Divorava anche gli
spiriti maligni e inoltre dormire sulla sua pelliccia
preveniva malattie e la
sfortuna. Quando ci si svegliava da un brutto sogno, era usanza tra la popolazione recitare per tre volte la frase "
Cedo il mio sogno al Baku perché lo mangi" per invocare il suo aiuto. Perfino le camere da notte dei nobili erano ornate con raffigurazioni, mobilia o cuscini a forma di Baku.
![]() |
Il Baku che divora gli incubi di una giovane ragazza |
Nelle tradizioni più moderne, il Baku è stato tramutato in una creatura malvagia: che mangia i sogni, facendo venire gli incubi alle povere vittime.
![]() |
Statuetta del Baku |
Nella lingua giapponese il termine "baku" ha molti significati: sogno, tapiro e giocatore d'azzardo. Secondo gli studiosi della mitologia sino-giapponese, Il Baku era una trasposizione del normale tapiro che veniva però elevato al sovrannaturale: era considerato una sorta di "Bestia Divina". Ancora una volta vediamo come l'uomo abbia sempre cercato una risposta nel divino e nella fede. Il Baku originale non era nient'altro un Guardiano del Sonno: senza dimenticarci che gli antichi associavano il sonno ad uno stato simile alla morte. Era qualcosa che faceva paura... e il Baku era il gusto protettore!
![]() |
Alcuni antichi disegni lo fanno sembrare ad un elefante |
Nella cultura popolare il
Baku è arrivato in molti media della nostra
cultura popolare. L'esempio più famoso è di certo nel mondo dei
Pokèmon: dove abbiamo ben quattro mostriciattoli dedicati al "tapiro dei sogni".
Drowzee e la sua evoluzione
Hypno, della
Prima Generazione, sono basati sugli originali modelli del Baku: si nutrono dei sogni belli e brutti. Mentre
Munna e
Musharna, della
Quinta Generazione, sono ispirato al tapiro: ma il aspetto è molto più dolce e tondeggiante.
![]() |
Una fan art di Drowzee, Hypno, Munna e Musharna |
Bakumon o
Tapirmonè un
Digimon di
livello principiante ispirato anch'esso al Baku. E' un piccolo tapiro di tipo antivirus che si ciba degli incubi e dei virus del sistema.
![]() |
Artwork ufficiale di Bakumon |
Il
Baku appare anche in
Monster Rancher, ma assomiglia molto più ad
cane ed un
ippopotamo. E' sempre assonato, ma è molto forte in combattimento.
![]() |
Il Baku di Monster Rancher |
Nel mondo degli anime e dei manga, il Baku fa molte apparizioni. Facendo un elenco vediamo:
![]() |
Il Baku in "Naruto"è mostrato come una bestia invocata. Viene convocata da Danzo nella lotta contro Sasuke. E' molto simile all'originale, anche se mostra una proboscide simile ad un elefante. |
![]() |
Il Baku appare nel manga "Marionette Generation" di Haruhiko Mikimoto. Tuttavia non ho trovato immagini per mostrarvelo. |
![]() |
Nell'anime/manga "My Melody - Sogni di Magia" il personaggio Babu è ispirato al Baku: tuttavia non è molto simile all'originale. |
![]() |
Nell'anime e nel manga di "Lamù" il Baku appare in diverse occasioni. Il suo aspetto ricorda molto Hypno (anche se il Pokèmon è venuto dopo). |
![]() |
Nell'anime delle CLAMP "xxxHOLiC: Kei", il personaggio chiamato "Il Mercante di Sogni"è un Baku antropomorfo. |
![]() |
Nell'anime/manga "Yumekui Merry" la protagonista è paragonata ad un Baku. Combatte lotte contro i "Demoni dei Sogni". |
Nelle opere
letterarie occidentali possiamo vedere un paio di citazioni:
![]() |
Nel fumetto "The Sandman: The Dream Hunters", scritto da Neil Gaiman e illustrato da Yoshitaka Amano, appaiono i Baku: sono molto fedeli alle leggende narrate. |
![]() |
Nel libro illustrato "The Dream Eater" di Diane Goode, il protagonista della storia incontro un Baku. |
Oltre ai tre brand citati ad inizio post, nel mondo dei
videogame il
Baku fa altre apparizioni:
![]() |
"Final Fantasy IX" i Baku sono antropomorfi: il personaggio di Tantalus ne è un chiaro esempio |
![]() |
Il Boss Baku possiede una maschera di Drago. |
![]() |
Nel videogame "Dual Hearts", per Playstation 2, il Baku viene paragonato ad un maialino volante. |
Anche alcuni giochi da tavolo appare il Baku: sia di origine asiatica e non. Possiamo vedere:
![]() |
In Yu-Gi-Oh! esistono molte carte con il nome "Baku", ma la più somigliante è il simpatico "Baku-Dan". |
![]() |
In "Traditori di Kamigawa", espansione di Magic The Gathering, appaiono ben sei carte dedicate al Baku. Il loro aspetto è decisamente mostruoso e una di queste carte è un artefatto. |
![]() |
Nell'espansione di Dungeons & Dragons chiamata "Oriental Adventures" il Baku appare in una forma mostruosa simile ad un Mammut tigrato, ma viene chiamato "Shirokinukatsukami". |
Il post è arrivato alla fine. Posso dire di trovare molta simpatia per il Baku: ho trovato tutte le informazioni con facilità, lavorandoci con immenso piacere. Lo adoro anche per il suo aspetto buffo, anche se in molte fan art (
come quella di fine post) lo fanno assomigliare ad un elefantino!
Il prossimo post non so di cosa parlerà...
che creatura meravigliosa volete vedere? Scrivetemelo sul post, sbizzarritevi! Alla prossima ;)