Con l'arrivo di Ottobre voglio riprendere le rubriche pop. Ripartiamo con "Vinilando": la rubrica dove vi mostro e vi recensisco (citazione necessaria) i dischi in vinile della mia collezione. Oggi vi parlo di un album a me molto caro, ma a farlo non sarò da solo. A farmi compagnia me c'è Diego di Interesse Ludico! Avete capito bene: questo è un post scritto a due mani! Bando alle ciance e partiamo con la visione di "Arrivedorci" l'ultimo album dal vivo di Elio e le Storie Tese!
Si, avete ragione: con Elio e le Storie Tese vi ho rotto i cogliomboli. Effettivamente questo è il quinto post, degli ultimi 10 mesi, a loro dedicati. Per la precisione:
- Qui recensisco "Licantropo Vegano";
- Qui elogio la loro carriera;
- Qui commento la loro ultima apparizione a Sanremo;
- Qui vi parlo dell'ultimo concerto dal vivo.
In ogni caso, "Arrivedorci"è composto da un 45 giri e quattro 33 giri. Il 45 giri contiene i due brani in studio di "Arrivedorci" (cantata insieme ai Neri per Caso) e "Circo Discutibile". I 33 giri contengono tutti i brani del "Concerto Definitivo" del 19 Dicembre 2017 al Mediolanum Forum di Assago.
Come ho anticipato ad inizio post, in quest'occasione c'è un ospite speciale. Diego è un grande fan di Elio e le Storie Tese forse anche più di me (non lo dico per modestia). Gli ho chiesto di partecipare per un momento ben preciso: per questa occasione speciale vogliamo commentarvi tutti i brani dell'album. Partiamo immediatamente:
1) Arrivedorci
- Diego= Un omaggio ai fan, in cui gli elio mettono i puntini sulle "I" di una “carriera artistica” ma “elogiata dalla critica”, immaginando che il tono sia ironico. Probabilmente i fan non lo hanno recepito, anche perché non hanno ancora realizzato il vuoto che seguirà. In fin dei conti è un pezzo che tocca, ma che è troppo leggerino e didascalico per poter entrare nelle preferite.
- Marco= Ve l'ho già detto, ma ve lo ripeto. Al finale di "Arrivedorci" ho pianto di commozione. C'è tutto Elio e le Storie Tese passato, presente e futuro in questa canzone. Non sarà la miglior canzone in assoluto del gruppo, che tutti i fan ricorderanno per sempre.
2) Il Circo Discutibile
- Diego= Bellissimo pezzo del Rocco nazionale meno dotato, che forse avrebbe fatto bene a darlo a un artista più recepito come autoriale dalla massa. Le parole di Fellini alla fine sottolineano come Elio e i suoi ragazzi non vogliano più partecipare a un circo (bello) ma discutibile (triste). Un vero peccato che non abbiano portato questo al Sanremo. Il ronzio di mosca finale dovrebbe accendere diverse lampadine a chi li segue da tempo.
- Marco= Rocco Tanica... ROCCO TANICA! Si vede che c'è tutta la mano di Rocco Tanica dietro questo capolavoro. Questa è la canzone più seria degli Elii, piena di nostalgia e di gloria del gruppo. E' un capolavoro, non ci sono altre parole. L'intervista finale di Federico Felliniè la degna conclusione. Magnifico! PS: credo che le mosche finale siano una citazione a "Mosche", il pezzo mai realizzato (o che non esiste) del gruppo.
3) Servi della Gleba
- Diego= “Signori e signore, l’associazione parrucchieri calabresi…” non si può iniziare meglio e non si può finire meglio, con la mitica chiamata del trombato in amore. Un classico irrinunciabile.
- Marco= Voglio essere sincero. Secondo me l'introduzione perfetta dei concerta degli Elii fu nel periodo 2000, quando iniziavamo i concerti con il loro "Medley". In ogni caso, non mi lamento del cult "Servi della Gleba". Evergreen che non ci stancheremo mai di ascoltare!
4) Burattino Senza Fichi
- Diego= Le tastiere hanno aggiunto dettagli e complessità ai loro show. Faso esagerato, sembra stia facendo un solo per tutto il pezzo. O forse sta struciolando anche lui.
- Marco= Mi sorprende vedere "Burattini Senza Fichi" come secondo pezzo. Adoro questa rivisitazione di Pinocchio, anche se mi sono sempre chiesto perché si dovesse mettere il grillo in culo. Burattino birichino!
5) La Vendetta del Fantasma Formaggino
- Diego= L’originale in studio è irraggiungibile ma tra variazioni e piccole aggiunte non si rimpiange nulla. Un pezzo tanto complesso e tanto folle che i fan hanno inserito tra quelli da tirare fuori a favore della tesi “prima erano meglio”.
- Marco= Io qua muoio di gioia! Uno dei pezzi più complessi da fare in live, suonato egregiamente. Pierina la Dea della Barzelletta sostituisce egregiamente Diego Abatantuono;
6) Cateto
- Diego= Pezzo abbastanza brutto, scritto in un’era in cui non pensavano l’avrebbero suonato dopo più di trent'anni davanti a centinaia di migliaia di fan. Avrei preferito un altro pezzo al suo posto, soprattutto dal momento che mancano pezzi come "Rock’n’Roll", "Il Complesso del Primo Maggio" e "Plafone".
- Marco= Secondo me è uno dei pezzi più sottovalutati del gruppo, ma credo che nessuna versione live potrà eguagliare la versione studio del 1989. Pazienza, ma almeno non secerniamo merda dalla faccia...
7) La Follia della Donna
- Diego= La citazione a "Welcome to the Machine" e un approccio un po’ misogino nel testo riporta gli Elio ai fasti di un tempo, almeno per chi crede che abbiano perso smalto. Fantastico.
- Marco= Io sto ancora aspettando la seconda parte, ahhh che adorabili trolloni gli Elii. Pezzo ok!
8) Fossi Figo
- Diego= Anche questo è un pezzo che un po’ perde live, che tratta una tematica adatta alla loro età. Doveva esserci per contratto e non dispiace a nessuno :)
- Marco= Penso anch'io che in live non è paragonabile alla versione in studio, ma ora che ci penso non ho mai sentito una versione live di "Fossi Figo" che mi soddisfacesse al 100%. Nemmeno quando la cantarono in anteprima a Zelig (non ricordo tuttavia l'anno di esecuzione).
9) Essere Donna Oggi
- Diego= Uno dei pezzi più belli da ascoltare in concerto e anche questa versione merita, ottime le percussioni e le citazioni musicali (tra cui è "È Festa" della PFM verso la fine)
- Marco= 'Sta canzone fa incazzare molte donne, ma che bomba! Che esplosione nel finale... Uno dei pezzi che preferisco, anche in live!
10) Pippero
- Diego= Ci sono particolarmente affezionato perché li ho conosciuti con questo pezzo. Forse uno dei pochi davvero commerciali (o spacciabile come tale). La sezione ritmica sa ancora di anni ‘90, azzeccata l’idea del campionato dei Cori Bulgari anziché la sostituzione con i cori.
- Marco= Il Pippero mi ha rotto i coglioni, sono cresciuto a bistecche di bisonte eh! Scemenze a parte, è sempre l'ideale per aprire le danze della "Disco Medley".
11) La Visione
- Diego= Un pezzo che solo gli elio potevano creare. E io lo metto nel forno e saluto DJ Cenzou.
- Marco= Vi faccio una confessione... Il video de "La Visione" da bambino mi inquietò tantissimo, poi vidi "Shock in my Town" di Battiato e mi spaventai ancora più! Comunque è un pezzo che adoro, anche perché si vedono tutti i deliri di Mangoni.
12) Vacanza Alternativa
- Diego= Canzoni come questa e "Circo Discutibile" dimostrano che hanno ancora tanto da dire a livello compositivo, che sanno ancora sorprendere e questo rende ancora più triste la loro dipartita come gruppo. Un peccato metterla dentro il medley.
- Marco= Concordo con Diego, è un bel pezzo che andrebbe cantato a parte. Così ci perdiamo Vittorio Cosma nel ruolo del trans. Perché dito nel sedere paura non fa!
13) Urna
- Diego= Un pezzo che esplicita il loro amore per la fusion in stile Weather Report, testo da “cazzeggio colto” e come al solito strumentalmente impeccabile
- Marco= Pezzo classico che non smetterò mai di ascoltare, anche se preferisco la versione metal.
14) Discomusic
- Diego= Tra rimpianto e sfotto’, un pezzo dritto e coinvolgente. Uno dei pezzi che li diverte di più, si vede, ma soprattutto si sente.
- Marco= questo è il pezzo disco degli Elii che adoro di più. Non ci sembra, ma fa ballare bene... Che storia!
15) Born to be Abramo
- Diego= Una bella canzone italiana. Ma sulle note di "You Make Me Feel". La chiesa sarebbe frequentata più volentieri se tutti i pezzi religiosi fossero così
- Marco= La bomba suprema della disco-Elio... Il delirio più totale, che in live fa ballare tutto e tutti! Perfetta.
16) TVUMDB
- Diego= L’omaggio a Feiez non poteva mancare. La bravissima Paola Folli non fa rimpiangere la voce di Giorgia. Grande momento.
- Marco= Piango, piango e piango! Sia per la bellezza del pezzo, che è uno dei migliori, sia per ricordare Feiez. Panino quanto ci manchi!
17) Il Vitello dai Piedi di Balsa
- Diego= Pezzo tra i più difficili e folli, vale il discorso di cui sopra. Un bel “bravi” per quella gran cagata de "L'Esercito del Selfie" come pena aggiuntiva. Ma forse il vitello di balsa non merita una pena così grave. E comunque vada, panta rei.
- Marco= Un classico che non può mancare, peccato che nel disco non possiamo vedere Mangoni fare l'inchiappettatore di bovini monchi.
18) Luigi il Pugilista
- Diego= Uno dei pezzi più belli nel loro repertorio. E gli viene male! Figuriamoci se gli veniva bene!
- Marco= Peccato che non c'è Rocco Tanica ad eseguila, ma Cosma regge benissimo. Pezzo stupendo!
19) Piattaforma
- Diego= Altro “pezzaccio”. Ma Cristina D’Avenaè perfetta come scelta per il featuring.
- Marco= Sarò sincero, apprezzo più l'idea del featuring che l'esecuzione del pezzo. Chiamare Cristina D'Avena per ricordare la compianta Paola Tovaglia è un gesto molto bello... Mi dispiace solo che, sempre secondo i miei gusti, Cristina non riesce a reggere il confronto. Peccato, ma è un piacere risentire live questo pezzo zozzissimo;
20) Il Vitello dai Piedi di Balsa (Reprise)
- Diego= Se fai uno fai anche l’altro. Nulla da aggiungere
- Marco= E poteva mancare il seguito? Suvvia!
21) El Pube
- Diego= Ci vuole uno Stefano Bollani in ogni casa a musicare qualsiasi cosa nella vita. Qui musica il brano salsa degli Elio per eccellenza, quindi è un'eccellenza che musica un’eccellenza. Ah ah ah che scherso. E ne ho in serbo altre fortissime.
- Marco= Altro pezzo che è un bomba... In live fa ballare un macello, se poi è accompagnato dal trenino di Mangoni è meglio. E' perfetto anche il pezzo finale aggiunto: "Basta con la topa, è meglio nel de drè! Scarlinga bene col lubricante!"
22) Uomini col Borsello
- Diego= Un altro classico irrinunciabile con un assolo di Cesareo formidabile.
- Marco= Non poteva mancare, altro pezzo storico che amiamo un casino!
23) Gargaroz
- Diego= Chissà se è nata prima la canzone intera o solo il motivetto per lo spot. In ogni caso è una delle preferite di Mari per cui la dovevano fare per forza
- Marco= Hai sentito la novità? Lo squalo bianco si estinguerà. Non mi aspettavo "Gargaroz". Ci sta sempre!
24) Parco Sempione
- Diego= Un pezzo meraviglioso che rende ancora più ridicole le voci che li vogliono stanchi, anche se ormai sono passati dieci anni (ma mi ricordo anche allora i tromboni a ogni album. Basta leggere "Orrore a 33 Giri" o "Onda "Rock"). Ritmica MICIDIALE.
- Marco= Credo che sia uno dei pezzi migliori d'ascoltare in live. Non perde un colpo, riesce a dare le stesse atmosfere della versione studio. Pazzesco, specialmente nel ritmo potente del finale!
25) La Canzone Mononota
- Diego= Un pezzo che ha avuto più fortuna di quel che meritava, utile per mostrare i muscoli, ma che siano inarrivabili tecnicamente lo sappiamo già. Ottimo l’allungo della Folli, ma è uno di quei pezzi da “sorpresa a primo ascolto”.
- Marco= Qua iniziamo con i "pezzi commerciali". Ma sti gazzi, a noi ci piacciono lo stesso!
26) La Terra dei Cachi
- Diego= Ho sentito alcune critiche sul fatto che sia una canzonetta (inutile mentirci, quando lo dicono è sempre in senso dispregiativo, e denota l’ignoranza del disprezzatore: anche Battisti faceva canzonette). Avete mai sentito altri comporre una cosa così? Sempre bella come la prima volta (che poi la prima volta era in mezzo alla mediocrità sanremese quindi epocale).
- Marco= Non poteva mancare il pezzo che ha vinto Sanremo 1996. Si, lo so all'epoca vinsero Ron e Tosca... Ma ve lo ricordate tutto il macello che ci fu nei mesi successivi? In ogni caso, è sempre emozione ascoltarla!
27) Supergiovane
- Diego= Altro pezzo che deve starci per contratto, quasi incantabile. Eppure tutto il pubblico lo canta. Magia degli Elio.
- Marco= Il momento assoluto di gloria di Manconi. La quinta essenza degli Elii, non può mancare in live! PORCO DIGHEL!
28) Carro
- Diego= Fantastico che abbiano incluso questa gemma che parte con un campionamento di back in "U.S.S.R" dei Fab4. Una delle mie preferite perché quando l’ho ascoltato anche io mi chiedevo alle donne cosa farò. E ora lo so: insegnare loro i proverbi con sottofondo raggae.
- Marco= Un finto-finale così non me l'aspettavo. Sempre un piacere risentire "Carro", anche se la versione studio è imbattibile.
29) Nubi di Ieri sul Nostro Domani Odierno (Abitudinario)
- Diego= Un pezzo che ha delle armonie insolite e per questo sempre piacevole da ascoltare, soprattutto live.
- Marco= Prima di "Tapparella" c'era "Abitudinario"! Impossibile escluderla, ci porta indietro di anni... Ahhh questo è la storia!
30) Tapparella
- Diego= L’hanno suonata anche con Santana. Qui non c’è Carlito, ma il solo è strepitoso lo stesso. Ai tempi era la mia preferita in assoluto ma se avessi saputo che l’avrebbero usata in ogni bis l’avrei ascoltata meno. Oh, è l’unico pezzo che piace a mio padre, vorrà dir qualcosa.
- Marco= La degna conclusione di qualsiasi concerto di Elio e le Storie Tese dal 1996! L'emozioni sono sempre alle stelle, come se fosse la prima volta che l'ascoltiamo. La canzone perfetta del gruppo. Si balla, si beve spuma, si mangiano Fonzie, si piange e si ride in questo finale... GRAZIE ELII! GRAZIE PER LA SPLENDIDA SERATA (E PER LO SPLENDIDO LIVE)!
VOTO DELL’ALBUM
- Diego= 9
- Marco= 9
Ringrazio Diego per l'intervento, sei davvero una fava. Grazie per i supercommenti! Bene, questo è il vinile di "Arrivedorci". Il mio consiglio è quello di recuperarlo assolutamente, prima che finisca... Ok, negli store online si trova ancora a dei prezzi che vanno dai 45€ fino a 55€. Prezzo che, secondo il mio modesto parere, giustificano l'offerta dell'album. Recuperatelo assolutamente: sia se siete fan accaniti, sia se amate la musica di alta qualità!
Per il resto, attualmente questo è il mio ultimo articolo dedicato ad Elio e le Storie Tese... Per ora!
Si, avete ragione: con Elio e le Storie Tese vi ho rotto i cogliomboli. Effettivamente questo è il quinto post, degli ultimi 10 mesi, a loro dedicati. Per la precisione:
- Qui recensisco "Licantropo Vegano";
- Qui elogio la loro carriera;
- Qui commento la loro ultima apparizione a Sanremo;
- Qui vi parlo dell'ultimo concerto dal vivo.
Spamm a parte, cercate di capire. "Arrivedorci"è l'ultimo album pubblicato dal mio gruppo preferito! Forse sarà l'ultimo per sempre, è un album che tutti i fan devono assolutamente avere... Insomma, non potevo lasciarlo marcire nei negozi!
Ammetto anche che questo articolo arriva tardi, visto che l'album l'ho comprato qualche giorno dopo la sua uscita. Per la cronaca: "Arrivedorci"è in circolazione dal 9 Febbraio 2018! La puntualità, questa sconosciuta...
![]() |
Il cofanetto di "Arrivedorci". Il dirigibile marrone senza elica e timone è raffigurato in copertina. |
![]() |
Ecco i quattro dischi in questione. |
1) Arrivedorci
- Diego= Un omaggio ai fan, in cui gli elio mettono i puntini sulle "I" di una “carriera artistica” ma “elogiata dalla critica”, immaginando che il tono sia ironico. Probabilmente i fan non lo hanno recepito, anche perché non hanno ancora realizzato il vuoto che seguirà. In fin dei conti è un pezzo che tocca, ma che è troppo leggerino e didascalico per poter entrare nelle preferite.
- Marco= Ve l'ho già detto, ma ve lo ripeto. Al finale di "Arrivedorci" ho pianto di commozione. C'è tutto Elio e le Storie Tese passato, presente e futuro in questa canzone. Non sarà la miglior canzone in assoluto del gruppo, che tutti i fan ricorderanno per sempre.
2) Il Circo Discutibile

- Marco= Rocco Tanica... ROCCO TANICA! Si vede che c'è tutta la mano di Rocco Tanica dietro questo capolavoro. Questa è la canzone più seria degli Elii, piena di nostalgia e di gloria del gruppo. E' un capolavoro, non ci sono altre parole. L'intervista finale di Federico Felliniè la degna conclusione. Magnifico! PS: credo che le mosche finale siano una citazione a "Mosche", il pezzo mai realizzato (o che non esiste) del gruppo.
3) Servi della Gleba
- Diego= “Signori e signore, l’associazione parrucchieri calabresi…” non si può iniziare meglio e non si può finire meglio, con la mitica chiamata del trombato in amore. Un classico irrinunciabile.
- Marco= Voglio essere sincero. Secondo me l'introduzione perfetta dei concerta degli Elii fu nel periodo 2000, quando iniziavamo i concerti con il loro "Medley". In ogni caso, non mi lamento del cult "Servi della Gleba". Evergreen che non ci stancheremo mai di ascoltare!
4) Burattino Senza Fichi
- Diego= Le tastiere hanno aggiunto dettagli e complessità ai loro show. Faso esagerato, sembra stia facendo un solo per tutto il pezzo. O forse sta struciolando anche lui.
- Marco= Mi sorprende vedere "Burattini Senza Fichi" come secondo pezzo. Adoro questa rivisitazione di Pinocchio, anche se mi sono sempre chiesto perché si dovesse mettere il grillo in culo. Burattino birichino!
5) La Vendetta del Fantasma Formaggino
- Diego= L’originale in studio è irraggiungibile ma tra variazioni e piccole aggiunte non si rimpiange nulla. Un pezzo tanto complesso e tanto folle che i fan hanno inserito tra quelli da tirare fuori a favore della tesi “prima erano meglio”.
- Marco= Io qua muoio di gioia! Uno dei pezzi più complessi da fare in live, suonato egregiamente. Pierina la Dea della Barzelletta sostituisce egregiamente Diego Abatantuono;
6) Cateto
- Diego= Pezzo abbastanza brutto, scritto in un’era in cui non pensavano l’avrebbero suonato dopo più di trent'anni davanti a centinaia di migliaia di fan. Avrei preferito un altro pezzo al suo posto, soprattutto dal momento che mancano pezzi come "Rock’n’Roll", "Il Complesso del Primo Maggio" e "Plafone".
- Marco= Secondo me è uno dei pezzi più sottovalutati del gruppo, ma credo che nessuna versione live potrà eguagliare la versione studio del 1989. Pazienza, ma almeno non secerniamo merda dalla faccia...
7) La Follia della Donna
- Diego= La citazione a "Welcome to the Machine" e un approccio un po’ misogino nel testo riporta gli Elio ai fasti di un tempo, almeno per chi crede che abbiano perso smalto. Fantastico.
- Marco= Io sto ancora aspettando la seconda parte, ahhh che adorabili trolloni gli Elii. Pezzo ok!
8) Fossi Figo
- Diego= Anche questo è un pezzo che un po’ perde live, che tratta una tematica adatta alla loro età. Doveva esserci per contratto e non dispiace a nessuno :)
- Marco= Penso anch'io che in live non è paragonabile alla versione in studio, ma ora che ci penso non ho mai sentito una versione live di "Fossi Figo" che mi soddisfacesse al 100%. Nemmeno quando la cantarono in anteprima a Zelig (non ricordo tuttavia l'anno di esecuzione).
9) Essere Donna Oggi
- Diego= Uno dei pezzi più belli da ascoltare in concerto e anche questa versione merita, ottime le percussioni e le citazioni musicali (tra cui è "È Festa" della PFM verso la fine)
- Marco= 'Sta canzone fa incazzare molte donne, ma che bomba! Che esplosione nel finale... Uno dei pezzi che preferisco, anche in live!
10) Pippero
- Diego= Ci sono particolarmente affezionato perché li ho conosciuti con questo pezzo. Forse uno dei pochi davvero commerciali (o spacciabile come tale). La sezione ritmica sa ancora di anni ‘90, azzeccata l’idea del campionato dei Cori Bulgari anziché la sostituzione con i cori.
- Marco= Il Pippero mi ha rotto i coglioni, sono cresciuto a bistecche di bisonte eh! Scemenze a parte, è sempre l'ideale per aprire le danze della "Disco Medley".
11) La Visione
- Diego= Un pezzo che solo gli elio potevano creare. E io lo metto nel forno e saluto DJ Cenzou.
- Marco= Vi faccio una confessione... Il video de "La Visione" da bambino mi inquietò tantissimo, poi vidi "Shock in my Town" di Battiato e mi spaventai ancora più! Comunque è un pezzo che adoro, anche perché si vedono tutti i deliri di Mangoni.
12) Vacanza Alternativa
- Diego= Canzoni come questa e "Circo Discutibile" dimostrano che hanno ancora tanto da dire a livello compositivo, che sanno ancora sorprendere e questo rende ancora più triste la loro dipartita come gruppo. Un peccato metterla dentro il medley.
- Marco= Concordo con Diego, è un bel pezzo che andrebbe cantato a parte. Così ci perdiamo Vittorio Cosma nel ruolo del trans. Perché dito nel sedere paura non fa!
13) Urna
- Diego= Un pezzo che esplicita il loro amore per la fusion in stile Weather Report, testo da “cazzeggio colto” e come al solito strumentalmente impeccabile
- Marco= Pezzo classico che non smetterò mai di ascoltare, anche se preferisco la versione metal.
14) Discomusic
- Diego= Tra rimpianto e sfotto’, un pezzo dritto e coinvolgente. Uno dei pezzi che li diverte di più, si vede, ma soprattutto si sente.
- Marco= questo è il pezzo disco degli Elii che adoro di più. Non ci sembra, ma fa ballare bene... Che storia!
15) Born to be Abramo
- Diego= Una bella canzone italiana. Ma sulle note di "You Make Me Feel". La chiesa sarebbe frequentata più volentieri se tutti i pezzi religiosi fossero così
- Marco= La bomba suprema della disco-Elio... Il delirio più totale, che in live fa ballare tutto e tutti! Perfetta.
16) TVUMDB
- Diego= L’omaggio a Feiez non poteva mancare. La bravissima Paola Folli non fa rimpiangere la voce di Giorgia. Grande momento.
- Marco= Piango, piango e piango! Sia per la bellezza del pezzo, che è uno dei migliori, sia per ricordare Feiez. Panino quanto ci manchi!
![]() |
Alcuni stupendi fotomontaggi raffigurate nelle custodie di carta dei vinili. |
- Diego= Pezzo tra i più difficili e folli, vale il discorso di cui sopra. Un bel “bravi” per quella gran cagata de "L'Esercito del Selfie" come pena aggiuntiva. Ma forse il vitello di balsa non merita una pena così grave. E comunque vada, panta rei.
- Marco= Un classico che non può mancare, peccato che nel disco non possiamo vedere Mangoni fare l'inchiappettatore di bovini monchi.
18) Luigi il Pugilista
- Diego= Uno dei pezzi più belli nel loro repertorio. E gli viene male! Figuriamoci se gli veniva bene!
- Marco= Peccato che non c'è Rocco Tanica ad eseguila, ma Cosma regge benissimo. Pezzo stupendo!
19) Piattaforma
- Diego= Altro “pezzaccio”. Ma Cristina D’Avenaè perfetta come scelta per il featuring.
- Marco= Sarò sincero, apprezzo più l'idea del featuring che l'esecuzione del pezzo. Chiamare Cristina D'Avena per ricordare la compianta Paola Tovaglia è un gesto molto bello... Mi dispiace solo che, sempre secondo i miei gusti, Cristina non riesce a reggere il confronto. Peccato, ma è un piacere risentire live questo pezzo zozzissimo;
20) Il Vitello dai Piedi di Balsa (Reprise)
- Diego= Se fai uno fai anche l’altro. Nulla da aggiungere
- Marco= E poteva mancare il seguito? Suvvia!
21) El Pube
- Diego= Ci vuole uno Stefano Bollani in ogni casa a musicare qualsiasi cosa nella vita. Qui musica il brano salsa degli Elio per eccellenza, quindi è un'eccellenza che musica un’eccellenza. Ah ah ah che scherso. E ne ho in serbo altre fortissime.
- Marco= Altro pezzo che è un bomba... In live fa ballare un macello, se poi è accompagnato dal trenino di Mangoni è meglio. E' perfetto anche il pezzo finale aggiunto: "Basta con la topa, è meglio nel de drè! Scarlinga bene col lubricante!"
22) Uomini col Borsello
- Diego= Un altro classico irrinunciabile con un assolo di Cesareo formidabile.
- Marco= Non poteva mancare, altro pezzo storico che amiamo un casino!
23) Gargaroz
- Diego= Chissà se è nata prima la canzone intera o solo il motivetto per lo spot. In ogni caso è una delle preferite di Mari per cui la dovevano fare per forza
- Marco= Hai sentito la novità? Lo squalo bianco si estinguerà. Non mi aspettavo "Gargaroz". Ci sta sempre!
24) Parco Sempione
- Diego= Un pezzo meraviglioso che rende ancora più ridicole le voci che li vogliono stanchi, anche se ormai sono passati dieci anni (ma mi ricordo anche allora i tromboni a ogni album. Basta leggere "Orrore a 33 Giri" o "Onda "Rock"). Ritmica MICIDIALE.
- Marco= Credo che sia uno dei pezzi migliori d'ascoltare in live. Non perde un colpo, riesce a dare le stesse atmosfere della versione studio. Pazzesco, specialmente nel ritmo potente del finale!
25) La Canzone Mononota
- Diego= Un pezzo che ha avuto più fortuna di quel che meritava, utile per mostrare i muscoli, ma che siano inarrivabili tecnicamente lo sappiamo già. Ottimo l’allungo della Folli, ma è uno di quei pezzi da “sorpresa a primo ascolto”.
- Marco= Qua iniziamo con i "pezzi commerciali". Ma sti gazzi, a noi ci piacciono lo stesso!
26) La Terra dei Cachi
- Diego= Ho sentito alcune critiche sul fatto che sia una canzonetta (inutile mentirci, quando lo dicono è sempre in senso dispregiativo, e denota l’ignoranza del disprezzatore: anche Battisti faceva canzonette). Avete mai sentito altri comporre una cosa così? Sempre bella come la prima volta (che poi la prima volta era in mezzo alla mediocrità sanremese quindi epocale).
- Marco= Non poteva mancare il pezzo che ha vinto Sanremo 1996. Si, lo so all'epoca vinsero Ron e Tosca... Ma ve lo ricordate tutto il macello che ci fu nei mesi successivi? In ogni caso, è sempre emozione ascoltarla!
27) Supergiovane
- Diego= Altro pezzo che deve starci per contratto, quasi incantabile. Eppure tutto il pubblico lo canta. Magia degli Elio.
- Marco= Il momento assoluto di gloria di Manconi. La quinta essenza degli Elii, non può mancare in live! PORCO DIGHEL!
28) Carro
- Diego= Fantastico che abbiano incluso questa gemma che parte con un campionamento di back in "U.S.S.R" dei Fab4. Una delle mie preferite perché quando l’ho ascoltato anche io mi chiedevo alle donne cosa farò. E ora lo so: insegnare loro i proverbi con sottofondo raggae.
- Marco= Un finto-finale così non me l'aspettavo. Sempre un piacere risentire "Carro", anche se la versione studio è imbattibile.
29) Nubi di Ieri sul Nostro Domani Odierno (Abitudinario)
- Diego= Un pezzo che ha delle armonie insolite e per questo sempre piacevole da ascoltare, soprattutto live.
- Marco= Prima di "Tapparella" c'era "Abitudinario"! Impossibile escluderla, ci porta indietro di anni... Ahhh questo è la storia!
30) Tapparella
- Diego= L’hanno suonata anche con Santana. Qui non c’è Carlito, ma il solo è strepitoso lo stesso. Ai tempi era la mia preferita in assoluto ma se avessi saputo che l’avrebbero usata in ogni bis l’avrei ascoltata meno. Oh, è l’unico pezzo che piace a mio padre, vorrà dir qualcosa.
- Marco= La degna conclusione di qualsiasi concerto di Elio e le Storie Tese dal 1996! L'emozioni sono sempre alle stelle, come se fosse la prima volta che l'ascoltiamo. La canzone perfetta del gruppo. Si balla, si beve spuma, si mangiano Fonzie, si piange e si ride in questo finale... GRAZIE ELII! GRAZIE PER LA SPLENDIDA SERATA (E PER LO SPLENDIDO LIVE)!
VOTO DELL’ALBUM
- Diego= 9
- Marco= 9
![]() |
Una foto del 45 giri. |
Per il resto, attualmente questo è il mio ultimo articolo dedicato ad Elio e le Storie Tese... Per ora!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbiro
