Questo post volevo farlo uscire solo a fine della serie. Tuttavia, proprio qualche giorno fa, Mediaset l'ha rimossa dall'attuale palinsesto per farla tornare nel prossimo autunno 2019 (o almeno così pare). Quindi, oggi vi anticipo i "miei due centesimi" su "Adrian - La Serie Evento"... più fallata di sempre! Ma non è mia intenzione rimarcare l'ovvio, visto che ormai è stato detto tutto. Non voglio nemmeno fare il difensore delle cause perse, ma c'è un punto vista che non va trascurato: quello degli amanti del "so bad it's so good"!
Perché "Adrian"è un che trash che diventa (s)cult.
Ma andiamo con calma...
Qualsiasi opera dovrebbe essere giudicata nella sua interezza. Non dovremmo dire "è un capolavoro" o "è una merda" dopo aver visto solo un paio di puntate.
Ma per "Adrian"è diverso...
Razionalmente, non può essere difeso in nessun modo! Nemmeno se si è fan sfegatati di Celentano. Sappiamo tutti la storiella sulla produzione di questa roba:
- Sono anni (addirittura 10) che Celentano vuole produrre un fumetto/cartone animato scritto da lui stesso. L'artista coinvolge molti nomi noti a questo progetto nebuloso;
- Trova e perde finanziatori in tutto questo tempo. Vengono spese montagne di soldi (secondo Wikipedia, tra i 20 e i 28 milioni di euro);
- Dopo svariati correzioni e modifiche, va in mano a Mediaset e diventa il programma che conosciamo.
Omettendo il discorso del programma "Aspettando Adrian", che dimostra come Mediaset non abbia le idee chiare su come vendere questo prodotto e sopratutto a chi indirizzarlo, lo stesso "Adrian"è tutto un'enorme errore. Perché nasce con premesse sbagliate, per giunta riciclate!
Partiamo dall'autore: chi è Adriano Celentano?
Celentano è un simbolo della storia della musica italiana. Ha rivoluzionato il modo di fare musica, rompendo i canoni della canzone pop dell'epoca. Ha generato polemiche, molte volte positive, facendo indubbiamente riflettere. Su questo piano, Celentano è intoccabile! Tuttavia, sappiamo tutti che Celentano è un megalomane con deliri di onnipotenza, un Peggy Sue che esce sempre vincente in ogni occasione... In "Adrian" si vede benissimo tutta la sua filosofia di vita catto-comunista-ambientalista (nota: ve lo dice uno che si riconosce in questi tre aggettivi). Per carità, nella serie non ci sono pensieri a priori sbagliati: alcuni sono talmente semplici e basilari che non si possono contraddire... Per esempio: non serve un genio per capire che l'inquinamento è sbagliato e dannoso! Quale coglionazzo direbbe che è giusto?
In molti dialoghi di "Adrian" vengono mostrati più volte i pensieri di Celetano. Ripetuti all'inverosimile, diventano pesanti da digerire: sono l'equivalente di un vecchio moralista che ti fa la filippica per ogni cosa!
Qua vediamo la prima falla di "Adrian": ci mostra tutta la vecchiaia di Adriano Celentano! I messaggi promossi nello show sono già stati narrati meglio in altre opere passate (vedete: "Akira", "Watchmen" e "V Per Vendetta"). "Adrian" vuole proprio paragonarsi a questi capolavori, ma lo fa con una mentalità vecchissima. Una mentalità che poteva andare bene nel 1970! Sembra di rivedere la versione animato del discutibile "Joan Lui - Ma un Giorno nel Paese Arrivo Io di Lunedì": film di Adriano Celentano dove fa una satira grottesca del nostro paese. Nel film ci sono talmente tante provocazioni che finiscono per perdere di significato, diventando davvero brutte. "Adrian" non è diverso da "Joan Lui": è un continuo pippone! Anzi, per me "Adrian"è totalmente riciclato da "Joan Lui"!
Poi non dimentichiamoci delle ridicole animazioni fatte dai presunti collaboratori coreani affiliati con Mondo TV (si, quelli che hanno fatto "Tentacolino"). Non dimentichiamo nemmeno della sceneggiatura lenta farcita di scene che fanno accapponare la pelle! Pensato al palazzo dellaMafia Inc. a Napoli oppure la famosa scena dove La Volpe salva quelle ragazze da uno stupro per accusarle di esserla cercata! E' palese che Celentano non sia razzista o sessista, ma il messaggio finale esce qualcosa di abominevole: che va contro tutte le conquiste sociali fatte negli ultimi anni!
Insomma: in queste quattro puntate abbiamo capito che "Adrian"è un prodotto pessimo. Una merda totale...
Ma allora che cosa voglio dimostrare con questo articolo? Come avrete capito dalle righe iniziali, c'è un altro punto di vista...
Proprio una settimana prima della messa in onda di "Adrian", sono riuscito finalmente a vedere "The Disaster Artist": il film di James Franco che mostra la nascita di "The Room". Per chi non lo sapesse, "The Room"è considerato il film brutto per eccellenza... Il "Quarto Potere" dei film brutti! Vedendo il film, e sopratutto leggendo il libro "The Disaster Artist: My Life Inside The Room, the Greatest Bad Movie Ever Made", si capisce che tutt'oggi è impossibile realizzare un film "The Room". Solamente la follia di Tommy Wiseau, mista ad un'infinita di incredibili coincidenze, hanno permesso la nascita di un film che è talmente orrendo da essere bello! La nascita di uno (s)cult senza tempo.
Quando ho visto "Adrian" non ci potevo credere! Stavo assistendo in diretta ad un disastro unico nel suo genere. Come in "The Room", ci sono tutte quelle coincidenze che hanno permesso che "Adrian" diventasse terribile proprio in quel modo. Parlo di coincidenze come: miliardi donati sulla fiducia, gente esaltata che crede a priori nel progetto, scelte sbagliate ritenute geniali... La somma di questi fattori genera "Adrian"! Ogni puntata vengono sparate perle del brutto che si superano ogni volta. Quando si crede che abbiano toccato l'apice, accadono cose che ti fanno ricredere. Personalmente, ogni volta inizio a ridere sputando polmoni e fegato. Cazzate talmente allucinanti che sembrano sparate dai tuoi amici mentre ti ubriachi con loro! E' proprio quell'assurdo che si può vedere solo nei film come "The Room": è quel brutto che diventa bello!
Pensate che nello sfottere "Adrian" si è creata una piccola community che (tutt'ora) si diverte a riderci sopra. Noi amanti del trash ci siamo affezionati a quello splendido schifo di "Adrian"... Personalmente mi dispiace aspettare mesi per vedere come finisce "Adrian". A questo punto voglio vedere che fregnacce si sono inventati Celentano e compari, come esploderà nel finale questa serie. Oh poi magari nel finale cambia e diventa stupenda XD
Infine, voglio omettere tutte quelle teorie complottistiche che dicono che la pausa di "Adrian" fosse tutta calcolata per attirare l'attenzione. Addirittura c'è chi dice la starebbero modificando, con lo scopo di migliorarlo, in questi mesi di pausa forzata. Personalmente, le ritengo stronzate senza fonte. Se poi mi sbaglio, mi mangio il cappello come Rockerduck!
In conclusione: "Adrian"è terribile, da bocciare su più fronti. Ma visto in ottica trash, è qualcosa di unico... Un prodotto impossibile da riproporre, che indubbiamente ce lo ricorderemo! Tornerò a parlare di "Adrian" quando tornerà e finirà. O almeno lo spero...
Perché "Adrian"è un che trash che diventa (s)cult.
Ma andiamo con calma...
Qualsiasi opera dovrebbe essere giudicata nella sua interezza. Non dovremmo dire "è un capolavoro" o "è una merda" dopo aver visto solo un paio di puntate.
Ma per "Adrian"è diverso...
Razionalmente, non può essere difeso in nessun modo! Nemmeno se si è fan sfegatati di Celentano. Sappiamo tutti la storiella sulla produzione di questa roba:
- Sono anni (addirittura 10) che Celentano vuole produrre un fumetto/cartone animato scritto da lui stesso. L'artista coinvolge molti nomi noti a questo progetto nebuloso;
- Trova e perde finanziatori in tutto questo tempo. Vengono spese montagne di soldi (secondo Wikipedia, tra i 20 e i 28 milioni di euro);
- Dopo svariati correzioni e modifiche, va in mano a Mediaset e diventa il programma che conosciamo.
![]() |
"Adrian"è diventato presto un meme vivente. La maggior parte le ho prese da "Adrian Shitposting". Dateci un'occhiata alla loro pagina Facebook perché è divertentissima! |
Partiamo dall'autore: chi è Adriano Celentano?
Celentano è un simbolo della storia della musica italiana. Ha rivoluzionato il modo di fare musica, rompendo i canoni della canzone pop dell'epoca. Ha generato polemiche, molte volte positive, facendo indubbiamente riflettere. Su questo piano, Celentano è intoccabile! Tuttavia, sappiamo tutti che Celentano è un megalomane con deliri di onnipotenza, un Peggy Sue che esce sempre vincente in ogni occasione... In "Adrian" si vede benissimo tutta la sua filosofia di vita catto-comunista-ambientalista (nota: ve lo dice uno che si riconosce in questi tre aggettivi). Per carità, nella serie non ci sono pensieri a priori sbagliati: alcuni sono talmente semplici e basilari che non si possono contraddire... Per esempio: non serve un genio per capire che l'inquinamento è sbagliato e dannoso! Quale coglionazzo direbbe che è giusto?
![]() |
Questa invece l'ho trovata su "Paper Memas". Dateci un'occhiata, è un'altra pagina divertentissima! |
Qua vediamo la prima falla di "Adrian": ci mostra tutta la vecchiaia di Adriano Celentano! I messaggi promossi nello show sono già stati narrati meglio in altre opere passate (vedete: "Akira", "Watchmen" e "V Per Vendetta"). "Adrian" vuole proprio paragonarsi a questi capolavori, ma lo fa con una mentalità vecchissima. Una mentalità che poteva andare bene nel 1970! Sembra di rivedere la versione animato del discutibile "Joan Lui - Ma un Giorno nel Paese Arrivo Io di Lunedì": film di Adriano Celentano dove fa una satira grottesca del nostro paese. Nel film ci sono talmente tante provocazioni che finiscono per perdere di significato, diventando davvero brutte. "Adrian" non è diverso da "Joan Lui": è un continuo pippone! Anzi, per me "Adrian"è totalmente riciclato da "Joan Lui"!
Poi non dimentichiamoci delle ridicole animazioni fatte dai presunti collaboratori coreani affiliati con Mondo TV (si, quelli che hanno fatto "Tentacolino"). Non dimentichiamo nemmeno della sceneggiatura lenta farcita di scene che fanno accapponare la pelle! Pensato al palazzo dellaMafia Inc. a Napoli oppure la famosa scena dove La Volpe salva quelle ragazze da uno stupro per accusarle di esserla cercata! E' palese che Celentano non sia razzista o sessista, ma il messaggio finale esce qualcosa di abominevole: che va contro tutte le conquiste sociali fatte negli ultimi anni!
Insomma: in queste quattro puntate abbiamo capito che "Adrian"è un prodotto pessimo. Una merda totale...
Ma allora che cosa voglio dimostrare con questo articolo? Come avrete capito dalle righe iniziali, c'è un altro punto di vista...
Proprio una settimana prima della messa in onda di "Adrian", sono riuscito finalmente a vedere "The Disaster Artist": il film di James Franco che mostra la nascita di "The Room". Per chi non lo sapesse, "The Room"è considerato il film brutto per eccellenza... Il "Quarto Potere" dei film brutti! Vedendo il film, e sopratutto leggendo il libro "The Disaster Artist: My Life Inside The Room, the Greatest Bad Movie Ever Made", si capisce che tutt'oggi è impossibile realizzare un film "The Room". Solamente la follia di Tommy Wiseau, mista ad un'infinita di incredibili coincidenze, hanno permesso la nascita di un film che è talmente orrendo da essere bello! La nascita di uno (s)cult senza tempo.
Quando ho visto "Adrian" non ci potevo credere! Stavo assistendo in diretta ad un disastro unico nel suo genere. Come in "The Room", ci sono tutte quelle coincidenze che hanno permesso che "Adrian" diventasse terribile proprio in quel modo. Parlo di coincidenze come: miliardi donati sulla fiducia, gente esaltata che crede a priori nel progetto, scelte sbagliate ritenute geniali... La somma di questi fattori genera "Adrian"! Ogni puntata vengono sparate perle del brutto che si superano ogni volta. Quando si crede che abbiano toccato l'apice, accadono cose che ti fanno ricredere. Personalmente, ogni volta inizio a ridere sputando polmoni e fegato. Cazzate talmente allucinanti che sembrano sparate dai tuoi amici mentre ti ubriachi con loro! E' proprio quell'assurdo che si può vedere solo nei film come "The Room": è quel brutto che diventa bello!
Pensate che nello sfottere "Adrian" si è creata una piccola community che (tutt'ora) si diverte a riderci sopra. Noi amanti del trash ci siamo affezionati a quello splendido schifo di "Adrian"... Personalmente mi dispiace aspettare mesi per vedere come finisce "Adrian". A questo punto voglio vedere che fregnacce si sono inventati Celentano e compari, come esploderà nel finale questa serie. Oh poi magari nel finale cambia e diventa stupenda XD
Infine, voglio omettere tutte quelle teorie complottistiche che dicono che la pausa di "Adrian" fosse tutta calcolata per attirare l'attenzione. Addirittura c'è chi dice la starebbero modificando, con lo scopo di migliorarlo, in questi mesi di pausa forzata. Personalmente, le ritengo stronzate senza fonte. Se poi mi sbaglio, mi mangio il cappello come Rockerduck!
In conclusione: "Adrian"è terribile, da bocciare su più fronti. Ma visto in ottica trash, è qualcosa di unico... Un prodotto impossibile da riproporre, che indubbiamente ce lo ricorderemo! Tornerò a parlare di "Adrian" quando tornerà e finirà. O almeno lo spero...
Aiuonciunò dal vostro
Marco Grande Arbitro
