Torna Simpsonspedia: la rubrica che recensisce le stagioni dello show più giallo d'America! Partiamo subito con le "brutte notizie". Vi ricordo che Simpsonspedia è diventata una rubrica trimestrale... Potete capire che questo sarà l'ultimo appuntamento della rubrica nel 2017!
Vi lascio due minuti per metabolizzare la "shockante" notizia.
La FOX ha trasmesso la Ventiquattresima Stagione dal Settembre 2012 fino al Maggio 2013. La stagione è ricordata per aver mostrato gli ultimi lavori della doppiatrice Marcia Wallace. La storica voce di Edna Caprapallè deceduta il 25 Ottobre del 2013. Il personaggio è stato ritirato, poi considerato deceduto, nelle stagioni successive.
Questa stagione è legata ad un fatto curioso. Secondo la rivista Advertising Age, la Ventiquattresima Stagione de "I Simpson"è stata la trasmissione FOX più costosa da sponsorizzare del 2013. In poche parole: ogni singola pubblicità, apparsa nelle puntate dello show, è costata 2500000$ agli sponsor. All'epoca, la notizia ha suscitato molto interesse. Basti pensare che nel 2012 è stato, solo, il quinto show più costoso della FOX.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi dei 22 episodi della stagione. Iniziamo!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Gag di Apertura: Arnie Pie cade dall'elicottero di Canale 6
Gag del Cartellone Pubblicitario: MCBAIN CAPITAL Consideratela una Presa di Potere Ostile
Frase alla Lavagna: Non vestirò di bianco dopo il Giorno dei Lavoratori (nota: Bart indossa un abito bianco)
Gag del Divano: Homer, Marge, Bart e Lisa sono farfalle che sono appena uscite dal bozzolo. Gerald, il bambino mono-ciglio, le vuole schiacciare con un martello. Le farfalle si salvano solo grazie all'aiuto di Maggie
Trama: Durante i festeggiamenti delle gare sportive di Sprigfield, Bart deride la nuova coppia di fidanzati Lisa e Milhouse. Arrabbiata, Lisa gli getta in faccia una triste verità: Bart non è in grado di avere delle relazioni sentimentali stabili. Sconvolto dalla notizia, Bart decide di ricontattare tutte le sue ex-ragazze. Viene brutalmente respinto da tutte quante... L'ultima possibilità è con Mary Spuckler, la figlia di Cletus e Brandine. Per sfuggire da un matrimonio combinato, la bambina è scappata di casa. L'unico che sa dove è andata è suo fratello Dubya. Mary si trova a New York con lo scopo di diventare un'attrice. Bart chiede aiuto ai genitori di poter andare a New York per trovare la sua amica. Dopo un attimo di esitazione, acconsentono: trovano i soldi del viaggio facendo uno scambio di casa, ma con quella di Ned Flanders! A New York, la famiglia si divide in due gruppi:
- Stufe dai prezzi troppo alti di Broadway, Marge e Lisa finiscono per recitare in uno spettacolo a Central Park. Purtroppo vengono bloccate dalla polizia per aver occupato il palco senza permesso;
- Bart e Homer vanno alla ricerca di Mary.
Dopo varie ricerche, Bart trova la ragazza. Purtroppo non è riuscita a realizzarsi, ma è felice di esser libera. In questa occasione i due si scambiano sentimenti d'affetto. Purtroppo il bel momento viene guastato dall'arrivato da suo padre Cletus. Mary non vuole tornare a casa, decide di fuggire di nuovo. Salutando per l'ultima volta Bart, il bambino decide di non dire nulla a Cletus. Nel finale, Bart è triste per questo addio. Per fortuna c'è la sua famiglia a consolarlo.
Prima dei titoli di coda, i Simpson invitano gli spettatori ad inviare idee per le prossime "Gag del Divano". Le migliori verranno scelte.
Commento: Il primo episodio della Ventiquattresima Stagioneè stata scritto da Tim Long. L'autore ha voluto dedicare un episodio agli amori di Bart, mentre nella storia secondaria ha criticato gli altri prezzi di Broadway. Nell'episodio sono state chiamati ben dieci ospiti d'eccezioni. Per la precisione: Zooey Deschanel (nel ruolo di Mary Spuckler), Ken Burns (nel ruolo di sé stesso), Sarah Michelle Gellar (nel ruolo di Gina Vendetti), Anne Hathaway (nel ruolo di Jenny), Natalie Portman (nel ruolo di Darcy), Sarah Silverman (nel ruolo di Nikki McKenna), Al Roker (nel ruolo di sé stesso), Don Pardo (nel ruolo dell'Annunciatore), Kevin Michael Richardson (nel ruolo del Batterista) e Maurice LaMarche (varie voci). Si può inoltre notare come il personaggio di Mary sia stato cambiato nel design, facendolo diventare più adulta. Questo inizio di stagione è stata accompagnata da una campagna di marketing ideata dalla FOX. Ovvero: far interagire i fan inviando, sul sito internet dello show, le loro "Gag del Divano". Le migliori sono state pubblicate nel finale di stagione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Moon River" di Johnny Mercer e Henry Mancini, "Colazione da Tiffany", "Fievel Sbarca in America", "The Longest Daycare", "Mamma Mia!", "Morte di un Commesso Viaggiatore", "Subway" di George Tooker, la Samsung, la LG, gli Attentati Terroristici del 11 Settembre 2001, "Romeo e Giulietta", "Saturday Night Live", "Piombo Rovente", "Uomo da Marciapiede", "Sesamo Apriti", i fratelli Estevez, i fratelli Baldwin, Woody Allen, Spike Lee, Rudolph Giuliani, Zabar's, il Tour de France e vari episodi dello show (principalmente "Il Manzo dell'Apocalisse" e "La Città di New York Contro Homer"). L'episodio è stato un successo di share, merito anche della campagna mediatica che l'ha accompagnato. Tuttavia è stato stroncato dai critici, che hanno trovato l'episodio troppo incoerente con gli avvenimenti passati. Nota dell'edizione italiana: Ken Burnsè stato doppiato da Sandro Iovino, il doppiatore italiano di Montgomery Burns. Per Mary Spucklerè stata richiamata la doppiatrice Antonella Baldini. I cittadini di New York sono stati caratterizzati con un accento romano.
Voto Personale: L'idea di partenza dell'episodio non è male. Sarebbe potuto uscire fuori un episodio introspettivo, che analizzasse per bene la vita amorosa di Bart. Invece hanno deciso di focalizzarsi su New York. Per carità, ho apprezzato il ritorno del Venditore di Krab Kalash... Però non è quello che volevo. Le gag non sono nemmeno divertenti. Mary è stata ben sviluppata... Ma non è più la simpatica bambina di campagna che abbiamo conosciuto. L'hanno trasformata in un altro personaggio, molto maturo e profondo... Che stona tantissimo dinanzi il classico Bart (quello in versione monello). Il finale agrodolce salva la puntata: voto 6!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante l'epoca d'oro del popolo Maya, i saggi scoprono che nel 2012 ci sarà la fine del mondo. Tutto ciò si può evitare se verrà sacrificato un giovane paffuto, ovvero: la versione Maya di Homer. La versione Maya di Marge decide di salvare il suo amato con un inganno. Seducendo il Boia Boe, quest'ultimo finisce decapitato. Il rituale non ha effetto... Passato gli anni, arriva il fantomatico 21 Dicembre 2012. Gli antichi Dei Maya si risvegliano e distruggono la terra. Può iniziare il Ventitreesimo Special di Halloween dei Simpson.
- La Più Grande Storia Mai Finita nel Buco (The Greatest Story Ever Holed)
Sotto le continue rischieste di Lisa, a Springfield viene costruito un acceleratore di particelle. Il macchinario purtroppo non funziona, perché ha bisogno di massicce dosi d'energia. Lisa viene accusata di aver fatto sprecare molti soldi, ma presto scopre che dal macchinario è nato un piccolo buco nero. Il buco nero risucchia qualsiasi cosa, ma è ancora debole. Lisa decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa causare danni. Tuttavia il resto dei Simpson abusa del buco nero... Addirittura Homer lo sfrutta come discarica ambulante! Ormai diventato enorme, il buco nero ingoia tutta Springfield. Maggie riesce a placarlo lanciandogli il suo ciuccio. Tutta Springfield si ritrova in un'altra dimensione. Gli abitanti di questa terra ringraziano gli umani per avergli donato oggetti straordinari... In realtà si tratta solo di spazzatura!
- Attività Anormale (Un-Normal Activity)
A casa Simpson succedono cose strane nella notte. Homer compra una telecamera per vedere cosa succede. Si scopre che un'entità maligna infesta la casa. Dopo varie indagini si scopre che c'è lo zampino di un demone con le sembianze di Boe. Questo demone è venuto per prendersi Maggie. Anni fa Patty e Selma invocarono quel demone, ma Marge lo fermò proponendogli un patto: risparmiare le sue sorelle in cambio del suo figlio prediletto. Homer propone una controproposta per salvare la figlia. Il demone accetta: impone all'uomo un rapporto sessuale con altro demone. Poco prima di cominciare, il demone Boe dice che la parola per fermarsi è "Cannella". Appena iniziato, il demone pronuncia immediatamente la parola inorridito...
- L'Eccellente Avventura di Bart e Homer (Bart and Homer's Excellent Adventure)
Bart si lamenta con l'Uomo dei Fumetti per il prezzo troppo alto di un fumetto del 1974. Andando via, scopre che il Professor Frink ha costruito un'automobile che viaggia nel tempo. Bart ruba l'auto per tornare nel 1974 e comprare il fumetto. Una volta arrivo, Bart incontra suo padre sedicenne. Prendendolo in giro, Homer finisce per strangolare Bart. In quel momento Marge vede la scena, inorridita decide di non frequentare mai Homer. Bart è preoccupato perché crede che questo gesto lo cancellerà per sempre nell'esistenza, ma controllando una foto nel suo smartphone scopre che continuerà ad esistere e sarà addirittura ricco! Decide di tornarsene a casa, ma Homer sedicenne lo segue nascondendosi in macchina. Arrivato nel 2012, Bart scopre che Marge si è spostata con Artie Ziff. Bart adesso può vivere come un nababbo con i soldi del nuovo padre miliardario. L'Homer sedicenne scopre che l'Homer del presente spia costantemente Marge. I due si alleano e con la macchina del tempo chiamano altri Homer per combattere Bart e Artie Ziff. Tuttavia, l'esercito degli Homer perde contro i due avversari. Vedendo tutti quegli uomini al tappeto, Marge capisce che doveva sposare Homer. La donna lascia Ziff per stare con tutti gli Homer.
Commento: L'introduzione dell'episodio cita le Profezie Maya della Fine del Mondo del 21 Dicembre 2012. Sono stati inserite citazioni su: "Apocalypto", "Big Boy Restaurants", Barack Obama, la Torre Eiffel, il Big Ben, la Grande Muraglia Cinese e il Monte Rushmore. La prima mini-storia, "La Più Grande Storia mai Finita nel Buco", è stata ispirata all'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN. Sono state inserite citazioni su: "La Più Grande Storia Mai Raccontata", "Ai Confini della Realtà", "Doctor Who", la Disney, Microsoft Zune e "Gone Gone Gone" di Robert Plant e Alison Kraus. Il secondo mini-episodio, "Attività Anormale", è una parodia del film "Paranormal Activity". Nello spezzone si può notare un fumetto di "Life in Hell" di Matt Groening. Il terzo mini-episodio, "L'Eccellente Avventura di Bart e Homer", è concepita per essere una parodia/omaggio della saga di "Ritorno al Futuro". Sono state inserite altre citazioni su: "Bill & Ted's Excellent Adventure", la saga di "Agente 007 - James Bond", "Mad Max", "Toy Story", i film di "Indiana Jones", "Love Story", "Il Padrino", George Lucas, Richard Dreyfuss, Elvis Presley, Napoleone Bonaparte, Robin Hood, André the Giant, l'episodio "Come Eravamo" della II Stagione e la canzone "(They Long to Be) Close to You" dei The Carpenters. Il personaggio di Artie Ziffè stato doppiato, come sempre, dal comico Jon Lovitz. L'episodio ha avuto buoni risultati di share, tanto da battere la concorrenza. E' stato apprezzato dalla critica, che l'hanno considerato uno Special di Halloween "diverso dai precedenti". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards del 2012. Nota dell'edizione italiana: nell'edizione italiana viene citata la canzone popolare napoletana "Funiculì Funiculà". Homer Cardinale parla imitando Papa Benedetto XVI. Si tratta di una delle imitazioni più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: A parte la seconda storia, questo special è più fantascientifico che horror. La prima storia finisce troppo bene, la seconda non mi piace molto... Il gioiellino è la terza, che è un omaggio a "Ritorno al Futuro" ben riuscito. Io ci avrei fatto una puntata intera! Per il resto, è uno special godibile: voto 7,5!
Gag di Apertura: Fichetto vola in aeroplano con Grattachecca legato all'elica centrale
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Le versioni scheletriche dei Simpson si siedono sul divano. La mano di un'animatore inserisce vari fogli lucidi che donano aspetto umano ai Simpson. Homer si mangia una ciambella che aveva trovato nel suo stomaco
Trama: Un rubinetto che perde acqua, presente nel giardino dei Simpson, genera una voragine sulla strada principale di Springfield. Marge finisce con la macchina nella voragine, ma riesce ad uscirne senza problemi. L'amministrazione comunale chiude la voragine seppellendo tutto quello che c'è dentro, compresa la macchina di Marge. La donna compra una nuova automobile, ma mentre la guida ha degli strani presentimenti. Con il passare dei giorni, capisce il problema: Marge vuole un altro figlio! Homer non vuole avere altri bambini, ma non trova il coraggio di dirlo a sua moglie. Dopo vari tentativi, si scopre che Homer è ormai sterile. I due vanno da Boe a deprimersi, ma il barista ricorda ad Homer che anni fa donò il suo sperma alla Banca del Seme di Shelbyville. Il giorno dopo partono per Shelbyville, ma Homer fa di tutto per perder tempo. Passando la notte in motel, Marge scopre che Homer non vuole altri figli. I due litigano, ma il giorno dopo Homer cambia idea. Arrivati alla banca, Marge scopre che Homer ha venduto molti campioni del suo seme. La donna scopre che ci sono tantissimi piccoli Homer nel mondo, scopre che è meglio fermarsi. Nel finale, I Simpson si godono un'entrata abusiva al drive in. Homer scopre che ci sono altri gemelli prodotti dal suo seme...
Nella storia secondaria, Bart capisce che Lisa ha un segreto. Investigando, viene a scoprire che la sorella sta seguendo un corso di scrittura in corsivo. Per questo motivo, i titoli di coda sono scritti in corsivo!
Commento: Episodio che ha messo fine alle richieste dei fan di volere un sesto membro nella famiglia Simpson. L'episodio è stato anticipato dal cortometraggio "Homer Votes 2012": corto che ironizza sulle Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney. Il pilota Jeff Gordon ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Tutto Quella Notte", "Futurama", "La Tigre e il Dragone", il Cinco de Mayo, "Simpatiche Canaglie", la Nissan, "Star Wars", "Harry Potter", Play Boy, la dea Śiva, la leggenda di Paul Bunyan, "Too Ra Loo Ra Loo Ral" di Bing Crosby, gli episodi "Marge Contro la Monorotaia" e "Grattachecca e Fichetto: il Film" (entrambe della Quarta Stagione). L'episodio ha mostrato un piccolo calo di share, inoltre ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: Sapevamo tutti che il quarto bimbo non ci sarebbe mai stato. Le continue gag passate sulla sterilità di Homer sono state un chiaro messaggio degli autori. Un nuovo pargolo cambierebbe tutto lo statico equilibrio dello show, costringerebbe a grosse modifiche... Modifiche sarebbero dovute avvenire anni prima. Per il resto, è un episodio normale... Non c'è niente di totalmente avvincente, ma nemmeno da buttare. Peccato che la storia secondaria è noiosa: voto 6!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: Non ammetterò la sconfitta alle elezioni finché Karl Rove non mi darà il permesso
Gag del Divano: I Simpson e gli altri personaggi dello show fanno una parodia delle "Wacky Races - Le Corse Pazze". Le divano-vetture partecipanti sono: la "Saetta Marrone" (guidata dalla famiglia Simpson), il "Maialetto Winchester" (guidata dalla famiglia Winchester), il "Buggy Ape" (guidata dall'Uomo Ape), il "Calabrone Avido" (guidata dal Signor Burns e dal Signor Smithers), il "Dottor Groove" (guidata dal Dottor Hibbert), "Sardegna à Gogo" (guidata dal Giardiniere Willie), "L'Ignobile Zotico" (guidata dalla famiglia Spuckler) e il "Frinken Continentale" (guidato dal Professor Frink). Sulla linea del traguardo le autovetture si scontrano, vince l'autovettura guidata da Nonno Simpson. Un sonoro "D'Oh" di Homer conclude la gag
Trama: Per un'errore del Ragazzo con la Voce Stridula, Homer viene ustionato al Krusty Burger. Andando in tribunale, Homer riceve 5000$ di risarcimento. Marge decide d'investire quei soldi per il fondo universitario di Lisa. Dopo esser stato suggerito dagli amici del bar, Homer decide d'investire i soldi della figlia in un sito di poker online (che è più sicuro delle banche americane). Nonostante la titubanza, Lisa accetta la cosa. Nei giorni seguenti, Bart spende i soldi di Lisa giocando online. Lisa riesce a fermarlo in tempo, ma dinanzi al pc decide di giocare per far aumentare il suo fondo universitario. La bambina inizia a vincere, entrando nella spirale del gioco d'azzardo.
Il giorno seguente, Homer e Marge si ricordano che non hanno fatto visita a Nonno Simpson. Vanno a trovarlo per rimediare alla dimenticanza, ma scoprono che l'anziano è scomparso. Investigando, trovano un sottobicchiere di un locale chiamato "Spiro". Arrivati al locale, si scopre che anni fa Abe lavorò come cameriere in questo locale. All'epoca, Abe aveva una storia con la cantante soul Rita Lafleur. Andando avanti nelle indagini, scoprono che Rita Lafleur è la moglie di Abe Simpson! All'epoca, dopo che la madre di Homer andò via, i due iniziarono a suonare insieme. Finirono poi per amarsi e sposarsi in municipio I due furono chiamati per una tournée musicale in Europa, ma Abe decise di non abbandonare il piccolo pasticcione Homer. I due si separarono prendendo due strade diverse.
Nel frattempo Lisa arriva a superare la soglia di 400000$, ma li perde contro Telespalla Bob. Lisa è disperata, ma scopre che in realtà il proprietario dell'account avversario è Bart. Il bambino ha fatto questo gesto per far capire alla sorella che è il caso di smettere. Tuttavia il sito ha scoperto che entrambi sono minorenni: quindi gli ha resettato la vincita, riportandola al punto di partenza di 5000$. Lisa capisce di aver esagerato, ringrazia Bart per l'affetto dimostrato.
Intanto, Homer e Marge ritrovano Nonno Simpson che sta lavorando ad una profumeria. Homer chiede perdono al padre per averlo abbandonato, ringraziandolo per tutto il bene che gli ha fatto. Abe lo perdona, ritorna alla casa di riposo. In quel luogo ritrova il suo vecchio amore Rita. I due si addormentano mentre suonano felicemente il piano.
Commento: Episodio dedicato ad un vecchio amore di Nonno Simpson. Le special guest dell'episodio sono state: Anika Nono Rose (nel ruolo di Rita LaFleur), Marvin Hamlisch e Jennifer Tilly (nel ruolo di sé stessi). Il compositore Marvin Hamlisch è deceduto poco tempo dopo aver registrato la sua parte. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Casa Buia", "Wacky Races - Le Corse Pazze", "Cin Cin", "Blue Jeans", "The Walking Dead", "I Puffi", "La Sposa di Chucky", "Donkey Kong", "Happy Days", "I Griffin", "Sesamo Apriti", Kermit la Rana, "Hot Stuff the Little Devil", Apple, il cavallo Seabiscuit, la famiglia Kennedy, Charles Manson, Al Roker, Karl Rove e "L'Anello del Nibelungo" di Richard Wagner. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, che l'ha considerato "poco satirico e incoerente".
Voto Personale: Tutto sommato è un episodio che non mi dispiace riguardare. La storia secondaria ha una buona morale, mentre la primaria è un bell'omaggio al personaggio Nonno Simpson e al mondo Suol. Mi dispiace che questo episodio non sia arrivato anni prima, mi dispiace anche che il personaggio di Rita LaFleur non appaia più. Peccato! Per il resto, episodio godibile: voto 7!
Gag di Apertura: Homer Obeso (quello apparso nell'episodio "Maxi Homer") vola agitando le braccia
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Capitale Mondiale degli Omicidi Irrisolti
Frase alla Lavagna: Voglio secessione, ma non so in che stato mi trovo
Gag del Divano: Marge si fa tatuare sulla schiena la famiglia seduta sul divano. Appena viene scoperta, dalla telecamera, si riveste e inizia a sogghignare
Trama: Gli "Amici Birilli" perdono contro "I Santi Tiratori". Purtroppo Dan Gillick, il nuovo elemento della squadra, è stato costretto ad abbandonare la partita di bowling per motivi di lavoro. Dan è il commercialista di Tony Ciccione. Il mafioso è costretto a fare il giurato, assegna al commercialista il compito di gestire temporaneamente tutti gli affari della mafia. L'uomo non vuole questo ingrato compito, finisce per attirarsi le ire degli scagnozzi di Tony Ciccione. Anche nel tempo libero Dan subisce l'indifferenza degli amici che ha abbandonato. Dopo aver chiarito con gli amici, capisce che non deve farsi sottomettere dai mafiosi. La nuova linea dura di Dan sembra funzionare, ma ancora non basta: Tony Ciccione gli ordina di uccidere alcuni scagnozzi che non servono più. Dan è combattuto perché non sa cosa fare... Nel frattempo, Lisa ha un calo di ferro a causa della sua dieta vegetariana. La bambina deve prendere delle vitamine, ma le trova stomachevoli. La Cuoca Doris invita Lisa ad universi alla Società Insettivora di Springfield: un'associazione che mangia gli insetti. Inizialmente Lisa è contrariata, ma mangiandone un po' capisce quanto sono gustosi gli insetti. Lisa guarisce dalla mancanza di ferro, ma i sensi di colpa iniziano a divorarla: di fondo sta mangiando degli esseri viventi che sentono dolore. Chiede a Bart di liberare le cavallette che stava allevano, ma quest'ultimo le libera per sbaglio in cantina. Intanto, Dan chiede aiuto ad Homer. L'uomo decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa esser trovato dai mafiosi. Una volta legato, Dan viene assalito dalle cavallette di Lisa. Dopo varie ore, Homer si ricorda che deve liberare Dan. Adirato, l'uomo decide compiere gli omicidi. Tuttavia Homer lo segue, dopo un discorso convincente riesce a fermare l'amico. Nel finale Tony Ciccione ha licenziato Dan, che nel frattempo è diventato un piercer professionista. Invece, Lisa libera le sue cavallette nella natura.
Commento: L'attore Steve Carell ha partecipato all'episodio nel ruolo di Dan Gillick. Gli altri doppiatori d'eccezione sono stati: Alex Trebek (nel ruolo di sé stesso) e Joe Mantegna (nel ruolo di Tony Ciccione). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "It", "Il Padrino", "Voglia di Vincere2", "Scream 3", "La Tempesta Perfetta", "Shining", "Bonanza", "Rapsodia in Salmì" (con il "Rapsodia Ungherese N.2" di Franz Liszt), "Un Ponte per Terabithia", "Jeopardy!", la Disney, Twitter, American Film Institute, la Torre Eiffel, il Bosone di Higgs, Justin Bieber, John Lennon, Paul McCartney, "Passacaglia e Tema Fugato in Do Minore" di Johann Sebastian Bach e l'episodio "Lisa la Vegetariana". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, sopratutto la prestazione di Steve Carell (visto che la sua comicità da il meglio di sé dal vivo, non nel doppiaggio). Nota dell'edizione italia: la squadra di bowling "Gli Amici Birilli"è stata tradotta in "Birilli Uniti".
Voto Personale: Episodio dimenticabile. Il personaggio di Dan Gillick è concettualmente fastidioso. Si dovrebbe fare il tifo per lui, ma lo spettatore non sa nulla di lui. Non si riesce ad empatizzare per un personaggio che è sostanzialmente una macchietta. E' il classico personaggio nevrotico, che a fine puntata non vedremo mai più. Che palla! Trovo interessante la sotto-trama di Lisa... Sinceramente ci avrei fatto una puntata a parte. In ogni caso, non salva l'episodio: voto 4!
Gag di Apertura: Telespalla Bob vola con l'aereoplano dei fratelli Wright, fa finisce colpito da un fulmine
Gag del Cartellone Pubblicitario: Questo non è Babbo Natale non Fatelo Entrare
Frase alla Lavagna: Altri 20 giorni di taccheggio fino a Natale
Gag del Divano: Marge, Bart, Lisa e Maggie si siedono sul divano. Homer arriva, con la maschera di Jason Voorhees e un'ascia, pronto a uccidere la sua famiglia. La telecamera si allarga, si scopre che è la copertina della rivista horror "Storie del Divano"
Trama: Homer è depresso perché crede che la sua vita sia un fallimento. Durante un'asta silenziosa della Scuola Elementare, Homer vince un nuovo tablet MyPad. La vittoria lo solleva di morale, tuttavia Homer inizia ad abusare dell'oggetto tecnologico. Distratto dal dispositivo, finisce per cadere in un tombino. Homer non si fa nulla, ma il suo MyPad si distrugge. Homer torna depresso, ma la sua routine viene interrotta da un fatto strano. In un albero in giardino è apparsa la scritta "Hope", ovvero "Speranza", scritta con la resina. Secondo Ned Flanders questo è un segno di Dio destinato ad Homer. Homer crede che si tratti di un miracolo, l'uomo decide di affidarsi alla speranza. A Springfiled inizia spargersi la voce del miracolo, ma Kent Brockman inizia ad indagare al riguardo. Il giornalista scopre che è stato un uomo, nella notte, a scrivere sull'albero con dello sciroppo d'acero. Homer è confuso dinanzi questa notizia, ma Marge lo consola facendogli capire che chi ha compiuto il gesto l'ha fatto a fin di bene. Nel finale si scopre che è stato Homer a scrivere la parola, ma lo ha fatto da sonnambulo. Questa è la dimostrazione che inconsciamente aveva bisogna di speranza.
Prima dei titoli coda viene mostrato il cortometraggio "Logomania".
Commento: Episodio che vuole far ironia sui miracoli e le apparizioni degli ultimi anni, ma che allo stesso tempo vuole far riflettere sul bisogno di speranza. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "A Tree Grows in Brooklyn", "Logorama", "Venerdì 13", "I Racconti dello Zio Tibia", "Il Grinch", "Uomini che Odiano le Donne", "Peanuts", "David After Dentist", "Angry Birds", "The Simpsons: Tapped Out", Topolino, Babbo Natale, My Melody, Apple, le Pringles, le LEGO, le pile Energizer, Sandra Bullock, Steve Jobs, Sonny Bono, Peter Sellers, Rollie Fingers, Bob Hope, Thomas Edison, "Oh Yeah" di Yello, "Symphony No. 6" di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e "That's Amore" di Dean Martin. La scena dove Homer è allo zoo è stata riciclata in cortometraggio dei Simpson, del 2016, dedicato a Pokémon GO. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato il "lato spirituale della puntata". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Annie Awards 2013.
Voto Personale: Ormai gli episodi dove il personaggio di turno si deprime è una prassi. Questa volta non è Lisa, ma tocca ad Homer. L'incipit lo trovo banale, lo stesso vale anche per la parte con il tablet... Sembra che gli autori abbiamo voluto trovare un pretesto per dire: "Hey, anche nel nostro show ci sono le ultime novità tecnologiche!". Per carità, non c'è nulla di male ad analizzare le novità della società... Non sono tra quelli che dicono: "Mi fanno schifo i Simpson perché ora c'è il tablet. Ai miei tempi parlavano dei primi pc!". Non sono un nostalgico, però qui mi sembra fuori contesto. Poi nella seconda parte l'episodio cambia diventando più profondo. Non mi dispiace il discorso della speranza, ma ci spendono pochi minuti... Alla fine esce fuori una puntata che sembra superficiale, ma che poteva dare molto di più. Peccato: voto 5,5!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer viene scambiato per una persona anziana, la cosa lo infastidisce. A lavoro trova delle ciambelle raffinate chiamate le "Ciambelle del Diavolo". Investigando, scopre che le ciambelle sono fatte da un uomo di Portland chiamato Terrence. Terrence è un uomo alternativo, che viaggia con la sua famiglia in città americane sempre diverse. Homer è entusiasta dalla vita di Terrence, perché vorrebbe essere "fico" come lui. Gli propone di trasferirsi vicino casa sua. I due diventano amici, tanto che Homer copia la moda degli alternativi. Lisa entra in sintonia con lo stile dei nuovi vicini, mentre Marge e Bart no. Marge ha uno scontro con Emily, la moglie di Terrence, sulle vedute dell'allattamento al seno. Bart litiga con T-Rex, il figlio scontroso della coppia, perché quest'ultimo crede che Homer sia uno "sfigato". A causa dei litighi, il bel rapporto che si è creato tra Homer e Terrence si guasta. Nel frattempo, la città viene invasa dalla comunità alternativa. Springfield migliora, ma Homer è inorridito dalla nuova società cool. Nel frattempo, Bart e T-Rex fanno la pace. T-Rex è sempre arrabbiato perché vorrebbe vivere una vita da bambino normale, Bart gli fa scoprire la televisione e la vita consumistica. Tuttavia, i bambini finiscono per dimenticarsi di badare al compost. Il materiale organico prende subito fuoco, ma per fortuna Marge usa il latte artificiale per spegnere l'incendio. Emily e Terrence ringraziano i Simpson per aver salvato la loro abitazione, gli chiedono perdono per averli giudicati. Sono pronti a ricominciare da capo, ma appena si accorgono che Springfield è diventata la "Città più Fica d'America" tutti gli alternativi vanno via. Lisa è l'unica indignata per l'accaduto.
Nei titoli di coda viene proiettato uno spot propagandistico dove il Signor Burns mostra i (finti) benefici del nucleare.
Commento: Episodio che omaggia e fa la parodia della cultura alternativa e hipster americana. Inizialmente l'autore Matt Selman voleva scrivere un episodio dove i Simpson visitano Portland. L'idea gli è venuta in mente mentre è andato a visitare l'autore Bill Oakley, che si è trasferito nell'Oregon. Ma poco aver parlato con l'amico, che in quel periodo ha lavorato per "Portlandia", ha cambiato idea. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: l'attore Fred Armisen (nel ruolo di Terrence), la cantante Carrie Brownstein (nel ruolo di Emily), il comico Patton Oswalt (nel ruolo di T-Rex) e il gruppo musicale The Decemberists (nel ruolo di sé stessi, hanno eseguito tutte le musiche dell'episodio. Hanno anche citando il brano "The Rake"). Sono state inserite citazioni su: "Ultimatum alla Terra", "Star Wars", "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "La Città Incantata", "L'Ultimo dei Mohicani", "Steamboat Willie", "Alvin and the Chipmunks", "Star Trek", "Asterix", "Futurama", "Kamacuras", la serie de "L'Ispettore Callaghan", la rivista satirica "The Onion", il New York Times, David Cross, Wes Anderson, i Daft Punk, i Van Halen, Apple, Tumblr, Voodoo Donut, la squadra di calcio West Ham United, il gioco di carte "UNO", American Apparel, Taschen e "The Rock Show" dei Blink-182. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio positive.
Voto Personale: Voglio esser estremamente sincero con voi. Questa terza fase dei Simpson, la post-film per intenderci, ha molti difetti... Ma sono convinto che questa fase ha due tipologie di puntate che gli riescono molto bene. Quelle dove si scava nell'emotività dei protagonisti e quelle dove si analizzano le categorie di nicchia. Come in questo caso! Ok, forse starete pensando: "Ma gli hipster stanno dappertutto, ma cosa stati dicendo? Ma quale nicchia?". Vi dico però di non basarvi sulle mode italiane, pensate in ottica americana. Fanno un bell'omaggio ad un mondo sconosciuto, ad un'America che cerca livello culturale diverso. Allo stesso tempo si fa satira su determinati atteggiamenti, talvolta anche presuntuosi e spocchiosi. Gli autori hanno fatto una bell'analisi, che ha un buon ritmo e scorre bene. Gli manca solo quella spinta in più per essere perfetto: voto 8,5!
Gag di Apertura: Homer guida la slitta di Babbo Natale, ma a trainarla sono: Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Palla di Neve II e Zampone
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante la premiazione "Borsa di Studio Montgomery Burns", il Professor Frink distrugge per errore la Casa di Riposo. I Simpson sono costretti a portare Nonno Simpson a casa, ma Homer rimane a casa per sbrigare le faccende. Tuttavia si distrae giocando a "Villageville": un videogame online che ha scaricato sul tablet. Quando la famiglia torna a casa, trova Homer che sta oziando davanti al tablet. Si scopre che Piccolo Aiutante di Babbo Nataleè scomparso, perchè Homer non ha badato a lui. Dopo varie ricerche, si scopre che il cane è rinchiuso nella dispensa della cucina. In quel momento, Lisa nota che suo padre non è per nulla dispiaciuto per l'accaduto. Homer dichiara che non è un'amante dei cani, ma Nonno Simpson gli ricorda di Pongo: il cane che aveva quando era bambino. Sentendo quel nome, Homer scappa rinchiudendosi in stanza da letto. Abe racconta ai presenti la storia di Pongo.
Da bambino, Homer possedette un cane di nome Pongo. I due passarono molto tempo insieme, furono amici per la pelle. Durante l'inaugurazione della Centrale Nucleare, il Signor Burns donò ai bambini il peluche della mascotte della centrale. Homer decise di regalare il giocattolo a Pongo, il Signor Burn inorridito lo fermò. Per proteggere il padrone, Pongo morse il Signor Burns. Burns giurò vendetta contro il cane, allora Abe fuggì via con il figlio e l'animale. Abe decise di portare il cane dalle ex-vicine di campagna. In quel momento, Homer rimase sconvolto per l'accaduto... Purtroppo, il Signor Burns riuscì a capire dove si nascondeva il cane. Abe allora fece una controproposta: lavorare per un anno come dog-sitter dei cani di Burns. Il magnate accettò: dopo un anno di tremende torture, Burns impose ad Abe d'indossare per sempre le ciabatte e il bolo. Ma il dolore non finì: perché da quel giorno si logorò il rapporto tra Abe e suo figlio...
Finita la storia, Homer scende per raccontare la sua versione. Inizialmente farnetica, ma poco dopo inizia a ricordare. Qualche mese dopo l'accaduto, Homer andò alla fattoria per salvare Pongo. Una volta arrivato, Pongo scoprì che era felice anche senza di lui. Per questo motivo iniziò ad odiare i cani...
In quel momento, Nonno Simpson mostra una foto di qualche anno: Pongo ancora prima di morire, il cane ha conservato ancora la vecchia felpa che gli lasciò. Homer in quel momento capisce che il padre ha agito per il bene. Dopo essersi abbracciati, l'uomo si mette il cuore in pace. La notte, mentre dorme sul divano con Abe e Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Homer sogna d'incontrare Pongo.
Nel finale viene mostrato un cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale. Tuttavia finisce per dire faziosità a favore dei ricchi.
Commento: Episodio estremamente emotivo, che ha mostrato lo splendido rapporto che si crea tra uomo e animale. Il cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale è stato rimosso durante le repliche americane, perché è stato ritenuto obsoleto. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Scuola della Violenza", "Charlie - Anche i Cani Vanno in Paradiso", "Futurama", "Star Trek", "La Storia di Oblio nel Paese degli Uomini con la Testa a Punta", "Mannix", "1984", "Alien", "Portlandia", "Monopoly", McDonald's, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney, "Wilhelm Scream", "Perseo" di Benvenuto Cellini, "Travian", Ralph Angelo Bernardi, Karl Rove, Theodore Roosevelt, Lady Godiva, Sonny Bono, Marco Rubio, Jimi Hendrix e "Me and My Arrow" di Harry Nilsson. L'episodio ha ricevuto pochi ascolti per svariati motivi. I televisori della Costa Orientale hanno dato la precedenza ai telegiornali che hanno parlato del tragico massacro alla Sandy Hook Elementary School. Mentre il resto d'America ha preferito gli episodi natalizi de "I Griffin" ("Gesù, Giuseppe e Maria") e di "American Dad!" ("Un Racconto di Natale"). L'episodio ha ricevuto recensioni medio basse. La critica ha reputato l'episodio poco divertente, ma allo stesso tempo ha apprezzato il valore affettivo che c'è dietro. Nota dell'edizione italiana: Krusty cita gli stornelli romani delle "Osterie".
Voto Personale: Come dicevo prima, quando toccano i tasti giusti, gli autori dello show sanno ancora far emozionare. Forse sono io che sono una mammoletta che si commuove ancora. Chissà: voto 8!
Gag di Apertura: Spider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe
Gag del Cartellone Pubblicitario: Hair Bone Removal Clinic
Frase alla Lavagna: La maestra non è ingrassata durante le vacanze
Gag del Divano: I Simpson sono dei premi prestigiosi. Per la precisione: Homer è un Oscar, Marge è un Emmy, Bart è un Kids' Choice Awards, Lisa è un Grammy e Maggie è uno Stanley Cup. Una pressa schiaccia e comprime i premi, trasformandoli in un cubo di metallo con scritto sopra: "Il Nonno Più Grandioso del Mondo". In quel momento, entra Nonno Simpson che ritira il premio
Trama: I Simpson vanno allo "Smart Tykes": una zona apprendimento per bambini. A causa di un piccolo incidente, una bambina fa attivare l'allarme anti-rapimento bambino. I sistemi di sicurezza rinchiudono tutti i presenti nell'edificio. Le donne riescono a mantenere la calma, mentre gli uomini vanno nel panico. Homer subisce un aggressione molto dolorosa, inizia a credere che la società presto collasserà su sé stessa. Alla Taverna di Boe, Homer conosce Lloyd. Il nuovo arrivato gli spiega che ha conosciuto la S.R.D.L.: "Senza le Regole della Legge", ovvero la fobia dell'anarchia. Dopo aver visto un video con previsioni post-apocalittiche, Homer decide di seguire il corso di preparazione di Lloyd. Nel gruppo sono presenti: il Sovrintendente Chalmers, Lindsey Naegle, Herman Larson e L.T. Smash. Homer si prepara all'imminente crisi delle società. L'associazione crede che la fine del mondo arriverà tra mesi. Nei giorni seguenti, a causa di una distrazione di Homer, la Centrale Nucleare causa una tempesta magnetica che disabilità tutti i biglietti elettronici della città. Homer porta la famiglia al rifugio, tuttavia Marge non è d'accordo con la scelta di Homer. Il resto dei suo colleghi si prepara ad usare le armi contro persone "non preparate" che chiederanno aiuto. Homer capisce che è circondato da pazzi maniaci, il giorno seguente fugge con la famiglia. Inizia un folle inseguimento tra i Simpson e i colleghi sopravvissuti. Arrivati a Springfield, si scopre che i cittadini vivono in armonia anche senza i confort tecnologici. Lloyd ci rimane male, perché sperava di aver ragione. Lisa fa capire che queste fobie apocalittiche sono irrazionali, tutti devono vivere sereni sfruttando la tecnologia a fin di bene. Nel finale, si vede un meteorite pieno di zombi sta per schiantarsi su Springfield...
Commento: Episodio che è stato concepito per ironizzare sulle pandemie post-apocalittico. Il personaggio di Lloyd è stato doppiato da Tom Waits. Sono state inserite citazioni su: "Mr. Smith va a Washington", "Fuga da Los Angeles", "Vulcano - Los Angeles 1997", "Armageddon - Giudizio Finale", "L'Alba del Pianeta delle Scimmie", "Titanic", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Cast Away", "Inside Man" "Red Dawn - Alba Rossa", "Apocalypse Now", "The End Is Near and It's Going to Be AwesomeThe End Is Near and It's Going to Be Awesome", "Monkey Island", "Civilization II", YouTube, Gesù Cristo, i Mormoni, Tom Skerritt, Kathy Griffin e l'episodio "La Paura Fa Novanta XXI". Secondo alcuni amanti dei messaggi sublimali, nell'episodio è presente un messaggio esoterico. Durante la proiezione dei film apocalittici, la scritta di Hollywood è distorta in modo che esca fuori la parola "Holy Wood" (in italiano "Legno Sacro"). L'episodio ha avuto un aumento di share, mentre la critica ha rilasciato recensioni miste. E' stata apprezzata la tematica, ma non l'incipit dell'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è anche conosciuto con il titolo "Homer Va A Scuola Di Preparazione". Luca Ward ha doppiato il leader nel film apocalittico.
Voto Personale: Trovo molto intelligente l'ironia fatta sui "fanatici del post-apocalittico". Vi ricordo che l'episodio è uscito qualche settimana dopo la mai avvenuta fine del mondo dei Maya. Si fa una bella ironia sul fenomeno, sottolineando proprio una delle caratteristiche più fastidiose di tutti i "fanatici dell'apocalisse". Molti di loro ci sperano davvero nella fine del mondo! Non è una paura irrazionale, cosa che posso comprendere, ma sembra quasi che ci godono nel dire: "Visto, avevo ragione... Ora crepate tutti stronzi!". Non voglio esagerare, ma ho conosciuto gente che gli è dispiaciuto che il mondo non sia finito nel 2012... Ci sono rimasti male! Assurdo... La puntata lascia una morale intelligente: non bisogna sperare nella distruzione della società, ma dobbiamo impegnarci per migliorarla. L'unica pecca dell'episodio? Gli manca quel classico ritmo per essere un episodio cult. Lo vedi e te lo dimentichi: voto 5,5!
Gag di Apertura: L'Uomo Radiativo e la sua fidanzata si sposano
Gag del Cartellone Pubblicitario: Krusty: In Diretta dal Centro Riabilitazione H 20
Frase alla Lavagna: D'ora in poi obbedirò alle regole della campagna degli Oscar
Gag del Divano: Viene proiettato il finto trailer del film "Il Divano - Non Mettetevi Comodi". Il trailer ironizza sugli stereotipi dei film d'azione. Dopo essersi seduti, un meteorite distrugge casa Simpson
Trama: Il Signor Burns aumenta il costo dell'energia elettrica del 17%. Tutta la città è in crisi dopo l'accisa, compresa la Scuola Elementare di Springfield. Per tagliare i costi, il Sovrintendente Charlmers impone un test tra gli istituti scolastici: la scuola che lo fallirà sarà chiusa. A supervisionare il test viene chiamata la terribile procuratrice Jennifer Clarkeson. Il test fallisce, tutti i bambini sono costretti a cambiare scuola. Nel momento dell'assegnazione, Lisa si accorge che Bart non ha fatto il test perché ha preferito infastidire un insetto. Il test di Bart è indispensabile per il futuro della scuola: se lo passerà tutti potranno rimanere. Il bambino viene supplicato dal Preside Skinner, ma non sembra prendere seriamente la questione. Nel giorno dell'esame, Bart sente le pressioni di tutti i compagni di scuola. Chiede aiuto al Preside Skinner, quest'ultimo aziona l'allarme anti-incendio per dare altro tempo al ragazzo. Il giorno seguente, Bart continua a bighellonare. Lisa lo rimprovera, ma quest'ultimo si addormenta. Dopo un sogno rivelatore, Bart che deve salvare la scuola. Intanto Marge è al Jet Market. In quel luogo incontra Jennifer Clarkeson. Marge tenta di convincerla ad esser più sensibile, ma quest'ultima la ignora. Il giorno seguente Bart mette in atto i suggerimenti di Lisa. Grazie all'aiuto dell'insetto che stava maltrattato e della clemeneza della Ckarkeson, Bart passa il test. La scuola è salva! Marge ringrazia la bontà della donna invitandola a mangiare insieme, ma quest'ultima non può allontanarsi dal suo lavoro. Bart è felice per aver fatto la cosa giusta.
Nella storia secondaria, Homer trova un parchimetro nella discarica. Utilizza lo strumento per truffare la gente, in questo modo guadagna illegalmente molte monete. Ma dopo esser stato beccato dal Commissario Whinchester, il parchimetro si distrugge. Homer decide di restituire le monetine alla comunità... gettandole nel pozzo dei desideri!
Commento: Episodio ideato per criticare il sistema scolastico americano. L'episodio è stato dedicato al giornalista Huell Howser. Morto il 7 Gennaio del 2013, l'uomo ha partecipato all'episodio "Fratello di Bart, Dove Sei?". Il personaggio di Jennifer Clarkesonè stato doppiato da Valerie Harper. Sono state inserite citazioni su: "Un Bacio Prima di Morire", "Halloween" (citando la colonna sonora), "Il Cavaliere Oscuro", "Psycho", "Grosso Guaio a Chinatown", Batman, Braccio di Ferro, Abraham Lincoln, George Washington, la sepoltura dei morti degli antichi romani e "Changes" di David Bowie. L'episodio è stato il secondo show più visto della settimana, mentre i critici hanno avuto pareri medio-alti sull'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'operaio che guida la gru parla con un forte accento toscano.
Voto Personale: Non è male la critica al sistema scolastico americano che si affida troppo ai test, tuttavia la trama secondaria è già vista. Sembra che gli autori abbiamo plagiato sé stessi (con l'episodio "L'Appuntamento di Lisa col Teppistello") e la concorrenza (l'episodio "L'Ausiliare del Traffico" di "American Dad!"). Il risultato è mediocre: voto 5,5!
Gag di Apertura: Ned Flanders, in versione angelo, vola in cielo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma è il realtà un tiro assegno da fiera. Nelson colpisce il bersaglio, la famiglia cade in una vasca piena d'acqua. Tutti si rialzano, tranne Homer che galleggia privo di sensi
Trama: Un uragano porta via Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Homer, Marge, Carl e Lenny vanno in cerca del cane. Dopo varie peripezie ritrovano il cane, ma purtroppo i due coniugi rimangono intrappolati dentro una porta girevole. Vengono salvati dopo tanti ritardi. Tornati a casa, l'intera famiglia è sconvolta. Marge e Homer sono preoccupati per il futuro dei figli, decidono di trovargli dei tutori che possano badare ai figli dopo la loro eventuale morte. L'impresa è ardua, nessun candidato sembra idoneo. Andando in spiaggia, incontrano Mav e Portia: una giovane coppia di sposini con tutte le migliori qualità possibili. Dopo aver passato del tempo con i tre bambini, la coppia accetta volentieri l'incarico. Mav e Portia passano tanto tempo con i tre piccoli Simpson. Marge e Homer passano un bel periodo da single, tuttavia si accorgono di un particolare inquietante. Mentre sono per il centro, notano una vetrina con delle foto natalizie. Tra queste foto, è presente una foto di auguri con i nuovi tutori e i tre figli. Marge e Homer concepiscono che la coppia vuole impossessarsi dei loro bambini. Dopo averli raggiunti nella loro casa di montagna, Mad e Portia gli fanno notare che hanno il diritto di possedere i tre bambini. In quel momento, Bart e Lisa esprimono i loro veri sentimenti: vogliono rimanere per i loro veri genitori. I tutori accettano la cosa, riempiranno il vuoto viaggiando in tutto il mondo. Nel finale, tutto torna compre prima (sia nel bene, che nel male).
Commento: Nell'episodio hanno partecipato come ospiti d'eccezione: Danny De Vito (con un cameo di Herb Powell, personaggio che non si vedeva dall'episodio "Fratello, Avresti Due Soldi da Prestarmi?") e Rashida Jones (nel ruolo di Portia). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine "Cambio della Guardia", "Twister", "Il Mago di Oz", "I Coloni di Catan", "Monopoly", "Cacciatori di Tempeste", "Fed Up", "2013 More Tornado", "Point Break - Punto di Rottura", "The O.C.", "Ballerine" di Edgar Degas, Takeru Kobayashi, Bill Withers, Google, Wikipedia, The Jackson 5, Roz Ward, "Just The Two of Us" di Bill Withers e "Le Quattro Stagioni: L'Inverno" di Antonio Vivaldi. L'episodio non è stato gradito dalla critica, che l'hanno reputato "l'episodio più deludente e triste della Ventiquattresima Stagione". Nota dell'edizione italiana: Herbert Powellè stato doppiato da Massimo Lopez.
Voto Personale: L'episodio inizia abbastanza bene. Messe da parte le citazioni comiche dei "I Coloni di Catan", che da boardgamer ho apprezzato, la scena dove Homer e Marge sono imprigionati è ben strutturata. Claustrofobico come sono, non vi nego che ho trovato empatia per i due protagonisti. Poi il resto dell'episodio diventa una stronzata pazzesca. Si corre troppo, tutto si risolve in modo approssimativo... Ma sopratutto: è tutto noiosissimo. Episodio che si dimentica facilmente: voto 4!
Gag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale vola con la cuccia, proprio come fa Snoopy. Viene mitragliato, presumibilmente, dal Barone Rosso
Gag del Cartellone Pubblicitario: Isotopi di Springfield Biglietti di Allenamento di Primavera in Vendita - Guarda Come mi Preparo
Frase alla Lavagna: Non mi hanno candidato per la "Migliore Parolaccia Detta"
Gag del Divano: Cinque copie di Boe, vestite come i membri della famiglia Simpson, si siedono sul divano. Appena seduti, cantano la sigla dello show ribattezzandolo: "I Szyslak". Tuttavia, Boe in versione Maggie annuncia che lo show è stato cancellato
Trama: Bart racconta ai telespettatori la sua ultima disavventura amorosa.
Nei giorni precedenti, Mary Spucklerè tornata in città. Bart è stato felice di rivedere la bambina che più l'ha amato, tuttavia ha finito per trascurarla. Lisa gli ha consigliato di non maltrattare Mary, ma Bart non gli ha da retta. Nel frattempo, Mary ha conosciuto un bambino brasiliano. La passione musicale ha legato i due ragazzi, tanto che Mary ha preso la decisione di lasciare Bart. Preso dalla tristezza e dalla delusione, il bambino è arrivato al punto d'interviene in un litigio tra i genitori. Arrabbiata dall'irriverenza dei due uomini, Marge ha cacciato di casa Homer e Bart. I due hanno passano la notte in uno squallido motel per scapoli. Dopo aver partecipato ad una pessima festa, gli scapoli hanno decidono di organizzare una concerto per chiedere perdono alle proprie amate. A fine sorpresa, tutti sono riusciti a riconquistarle... Tranne Bart! Semplicemente: Mary non è voluta tornare con lui...
Finito il racconto, Bart dichiara che non s'innamorerà mai più: dedicherà la sua vita ai videogame. Ma in realtà ancora sta pensando a Mary...
Commento: L'episodio di San Valentino della stagione, che si collega alla puntata "Il Fiume delle Chiacchiere". Mary Spucklerè stata di nuovo doppiata da Zooey Deschanel. Gli altri doppiatori dell'episodio sono stati: Benedict Cumberbatch (del ruolo del Ministro Inglese del film romantico e Severus Piton), Robert Caro e Max Weinberg (nel ruolo di sé stessi). L'episodio è stato concepito per omaggiare il regista Woody Allen (con tanto di caricatura) e i suoi film: "Io e Annie", "La Dea dell'Amore", "La Rosa Purpurea del Cairo" e "Z la Formica". Sono state inserite altre citazioni su: "L'Amore è una Cosa Meravigliosa", "Love Actually - L'Amore Davvero", "La Regola del Gioco", "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Mary Poppins", "The Beverly Hillbillies", "Harry Potter", "Star Wars", "Il Passaggio del Potere", "Doctor Who", "I Muppet", la Time Warner, Marvin il Marziano, Marvel Comics, "BioShock", "Mortal Kombat", Sherlock Holmes, William Shakespeare, Winston Churchill, John Fitzgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson, Alfred Hitchcock, Isaac Newton, Clint Eastwood, Bruce Springsteen, Steven Van Zandt, Marilyn Monroe, Humphrey Bogart, Paul Cézanne, Willie Mays, Diane Keaton, June Moore, Adele, la Casata d'Asburgo, New York Mets, Chanel Nº 5, "Inno alla Gioia"/"Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven, "Le Quattro Stagioni: Primavera" di Antonio Vivaldi, "Lady" di Kenny Rogers e "All the Young Dudes" di David Bowie. L'episodio è stato massacrato dalla critica, che l'ha considerato "Una brutta copia di una puntata dei Griffin". Nota dell'edizione italiana: L'adattamento italiano ha avuto ospiti d'eccezione. In ordine: Antonella Baldini (che ha doppiato Mary Spuckler, tornando a caratterizzarla con l'accento marchigiano), Fabrizio Pucci (che ha doppiato Wolverine, di fatti è il doppiatore ufficiale italiano di Hugh Jackman) e Oliviero Dinelli (che ha doppiato la Woody Allen. Nella realtà, Dinelli ha doppiato Allen solo nel film "King Lear"). Inoltre Monica Ward ha doppiato il GPS dell'auto di Homer.
Voto Personale: I critici dicono bene... Ci sono tante belle citazioni e tanti bei cameo gestiti malissimo. Inoltre gli autori hanno defecato su tutto il buono che c'è stato nella prima puntata di questa stagione. E' una perdita di tempo... Salvo solo la gag del film inglese, che è piacevolmente trash all'inverosimile. Il resto è spazzatura che sputa sul recente passato: voto 3!
Gag di Apertura: Lance Murdock salta con la motocicletta
Gag del Cartellone Pubblicitario: Dr. Nick's Valentine Hearts - Human, Cow or Mistery - I Love You
Frase alla Lavagna: Non twitterò come cesso del preside
Gag del Divano: Viene eseguita una parodia del telefilm "Il Trono di Spade". Una volta conclusa la sigla, i Simpson si siedono sul divano. Un cavaliere mozza la testa di Homer e falcia i capelli di Marge
Trama: Con l'aumentare dei programmi diseducativi, Marge impone un veto sulla televisione per le prossime 24 ore. Per passare il tempo, la famiglia va in biblioteca per comprare dei libri. Annoiato, Bart va trovare Milhouse. Giocando con il silicone, Bart rovina i capelli di Milhouse. Il Simpson è costretto a tagliargli i capelli dell'amico. Si scopre che Milhouse assomiglia molto a suo padre Kirk. Stringendo una cravatta alla gola, il bambino riesce addirittura ad imitare la voce del padre. Bart sfrutta la situazione per spassarsela come un adulto. Intanto Lisa vuole andare concerto jazz, ma nessuno vuole accamparla. Bart propone a Lisa di sfruttare Milhouse per andare al concerto. Tuttavia, finisco incastrati in un'asta immobiliare. Per fortuna, Marge e Homer arrivano in tempo per salvare i figli. Nel finale, Milhouse racconta tutto al padre. Nonostante la marachella, Kirk è entusiasta di suo figlio.
Commento: Episodio ideato per essere una parodia del film "Harold" e dello scandalo dei video educativi "Baby Einstein". La gag del divano de "Il Trono di Spade"è stata mostrata nella sua versione integrale. Kevin Michael Richardson ha doppiato un vigilante della libreria. Sono state inserite altre citazioni su: "Bentornato, Picchiatello!", "The Apprentice", "Diario di una Schiappa", "Il Vento tra i Salici", "James e la Pesca Gigante", "Il Grinch", "The Magic School Bus", "Una Fantastica e Incredibile Giornata da Dimenticare", "Are You There God? It's Me, Margaret", "Corduroy", "Orso Paddington", "Nel Paese dei Mostri Selvaggi", "Girls Gone Wild", "Biancaneve", "Pesca a Mani Nude", "Gli Eori del Ghiaccio", "Il Trenino Thomas", "Dov'è Wally?", "Grey's Anatomy", "Silly Sally", Donald Trump, Richard Williamson, Charles Darwin, Jane Yolen, Mark Teague, Willem Dafoe, Kevin James, Terrence Malick, i Milli Vanilli, Twitter, Skype, il Kindle di Amazon, Rustler, Barely Legal, Playboy, M&M's, la Guerra Ottomano-Asburgica, "The A.B.C." di Hank Azaria & Pamela Hayden e "Here Comes Your Man" dei Pixies. L'episodio ha ricevuto pareri positivi da parte della critica, che hanno apprezzato l'alone infantile e spensierato dell'episodio.
Voto Personale: Apprezzo che abbiamo fatto un episodio in vecchio stile. E' una puntata veramente spensierata, dove i bambini (dopo tanto tempo) sono protagonisti e si comportano come tali. Tuttavia non c'è quella verve di episodi classici, come "Bart Girandolone" o "Un Mare di Amici". Si spende troppo tempo in gag stupide, concretamente non succede nulla. Il potenziale c'era, ma non l'hanno usato. Il risultato è dimenticabile. Mi vedo costretto a dargli un voto davvero basso: voto 3,5!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson ballano Harlem Shake (USA - UK) / ASSENTE (Resto del Mondo)
Trama: Homer si appassiona al programma televisivo "Battaglie di Depositi": un reality show dove i protagonisti comprano depositi abbandonati, con la speranza di trovare cimeli di valore. L'uomo decide d'imitarli andando ad un'asta di depositi. Dopo aver speso 1000$, Homer scopre che nel suo magazzino sono presenti oggetti femminili di Abraham Simpson. La famiglia crede che il Nonno sia omosessuale, decidono di parlarli per fargli capire che approvano la sua scelta. Tuttavia, si scopre che Nonno Simpson non è gay: in passato è stato un lottatore di wrestling professionista! Quando lottava si faceva chiamare Glamour Godfrey ed era un heel: un wrestler scorretto e malvagio. Il suo personaggio era narcisista e malvagio. Tuttavia abbandonò la carriera perché era odiato dal pubblico. Il Signor Burns lo riconosce, gli propone di ritornare nell'attività. Il vecchio non vuole, ma Bart inizia ad interessarsi al passaggio del nonno. Facendo leva sulle attenzioni del ragazzo e sull'ebbrezza dell'essere odiati, il magnate convince Abe a ritornare nel giro del wrestling. Glamour Godfrey vince le maggiori sfide della lega di wrestling per anziani, ma purtroppo influenza negativamente Bart: che lo trasforma in un bambino scorretto e presuntuoso. Homer e Marge vogliono fermare l'attività dell'anziano, ma il nonno assolda il nipote come partner. Tuttavia, Bart il Belloè talmente malvagio che mette dei dubbi sul nonno. Dinanzi il pubblico decide di diventare un baby-face: adesso diventa Onesto Abe e suo nipote Lady Libertà. Il Signor Burns non accetta questo cambiamento, Abe decide di sconfiggerlo dinanzi a tutti. La folla lo acclama il nuovo personaggio buono, mentre Homer e Marge sono orgogliosi della loro scelta. Nei titoli di coda viene parodiata la sigla di "Battaglie di Depositi".
Commento: Episodio che ironizza sul mondo del wrestling, ma non manca anche una satira all'opinione pubblica di fronte l'omosessualità. La gag del divano, dove i Simpson ballano l'Harlem Shake, è stata mantenuta solo nella prima messa in onda americana e anglosassone. Nelle repliche e nel resto del mondo non è mai stato mandato in onda. Le motivazioni non sono chiare, ma si presume che sia stata rimossa per non offendere nessuno (cliccate qui per saperne di più). La canzone "High to be Loathed"è stata composta da Allen Simpson e Matt Selman. Kevin Michael Richardson ha partecipato al doppiato dell'episodio. Nell'episodio sono state citazioni su: "Affari al Buio", "Punky Brewster", "Il Banco dei Pugni", "Star Wars", "Harry Potter", "Otello", "Il Cavaliere Oscuro", "La Bambola Assassina", la serie di "Terminator", "La Capanna dello Zio Tom", "South Park", "Transformers", "Donkey Kong", "He-Man e i Dominatori dell'Universo", la Statua della Libertà, Abraham Lincoln, Iosif Stalin, Pablo Picasso, Michael Jordan, John McEnroe e Ralph Nader. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato l'alone nostalgico legato a Nonno Simpson.
Voto Personale: Ho un debole per gli episodi dedicati a Nonno Simpson. Forse la critica al wrestling è arrivata tardi, ma alla fine è uscita abbastanza bene. E' un episodio buono, si perde un pochino nel finale. Il cambiamento di Nonno Simpson è troppo rapido: voto 6+!
Gag di Apertura: Homer in versione King Kong sale l'Empire State Building, ma prima agguanta il corvo con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: Tavola Calda di Cletus con Animali Uccisi Dalle Auto - Ottimi Freschi di Paraurti
Frase alla Lavagna: Mi scuso per aver rotto la lavagna (nota: la lavagna è bianca, Bart scrive con un pennarello)
Gag del Divano: I Simpson sono personaggi delle storie noir americane degli Anni'30: Homer è un detective, Marge una femme fatale, Bart è un gangster e Lisa una musicista jazz. Tutti e quattro si puntano le armi contro. Appena Maggie accende la luce, tutto torna alla normalità. Dopo essersi seduti sul divano, Maggie spara al cielo con il mitra. La gag è stata realizzata dal disegnatore Bill Plympton
Trama: Homer fa amicizia con Nedward e Agnes Flanders: i genitori fricchettoni di Ned Flanders. Il Simpson finisce per fumare cannabis con la coppia anziani, appena Ned scopre il fatto va su tutte le furie. Homer inizia a deriderlo, in risposta Ned gli scaglia un cazzotto sull'occhio. Homer sviene, in ospedale si risveglia con un occhio nero: è costretto a mettere una benda nera per qualche tempo. Ned è dispiaciuto per il suo gesto deprecabile, ma Homer non lo perdona. Preso dal rimorso, Ned chiede ad Homer di applicare il motto "occhio per occhio, dente per dente": perché ricevendo un pugno in faccia saranno pari. Homer non vuole picchiarlo, perché così potrà risultare migliore di Ned. Torna a sbeffeggiare il vicino, in risposta Ned gli risponde con un altro pugno. Il povero Flanders viene etichettato dalla società come un uomo violento. Nel frattempo, la Maestra Hoover cade in depressione. Viene momentaneamente sostituita dalla Maestra Bella Foca. La donna prova molto astio verso Lisa, tanto da tormentarla. Vedendo la figlia angoscia, Homer chiede aiuto a Ned e Edna per poter sistemare la terribile supplente. La Maestra Capraball attua un piano terribile: far retrocedere Bart nella classe di Lisa. Vedendo i terribili dispetti di Bart, la Bella Foca rinuncia al posto di lavoro. Prima di andar via, la donna spiega a Lisa perché la odia: è gelosa delle "agevolazioni" che hanno le belle donne bionde. Lisa rimane colpita da queste parole, perché indirettamente gli è stato detto che è una bella bambina. Nel finale, Homer e Ned fanno la pace facendo un barbecue con le famiglie. In realtà Nedward ha drogato il panino dei due litiganti...
Commento: La gag d'apertura è stata animata dal disegnatore Bill Plympton. Questa è il secondo cameo dell'autore, la prima gag c'è stata nella puntata "Attento Mio Bart Ingannatore" della Ventitreesima Stagione. I doppiatori d'eccezione dell'episodio sono stati: Richard Dawkins (nel ruolo di sé stesso) e Tina Feyi (nel ruolo della Maestra Bella Foca, Cantwell in lingua originale). Il titolo dell'episodio è un gioco di parole tra il gruppo The Black Eyed Peas e i piselli neri (che è un'allusione agli occhi lividi). Sono state inserite altre citazioni su: "Harry Potter", "Superman", "Sesamo Apriti", "L'Illusione di Dio", "Hell's Kitchen", Gesù Cristo, San Sebastiano, Enrico VIII d'Inghilterra, George Washington, William Dawes, Franklin Delano Roosevelt, Mel Ott, Arthur Schopenhauer, "Il Pensatore" di Auguste Rodin, "Venere di Milo" di Alessandro di Antiochia, la Major League Soccer, Play-Doh e la pratica sessuale fisting. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, non è stata gradita la gestione del potenziale dell'episodio.
Voto Personale: Anche questo è un episodio in vecchio stile, però è gestito malissimo. Una maestra che maltratta Lisa e Ned Flanders che prende a pugni ad Homer sono degli spunti interessantissimi, ma sono stati sceneggiati in maniera approssimativa. Gradisco solo il ritorno dei genitori fricchetoni di Ned: voto 4,5!
Gag di Apertura: Il Coniglietto di Pasqua e il Folletto Irlandese si scontrano. Il loro impatto genera un'esplosione colorata
Gag del Cartellone Pubblicitario: Antichità Herman (e Armi)
Frase alla Lavagna: Le ultime parole di Gesù non state "Grazie Dio è Venerdì"
Gag del Divano: Il Coniglietto di Pasqua posa sul divano delle uova con l'aspetto di: Marge, Bart, Lisa e Maggie. Sedendosi di fretta sul divano, Homer schiaccia le uova
Trama: Si festeggia la Pasqua a Springfield. La festa viene rovinata da uno scherzo di pessimo gusto: i fiati della banda sparano uova sui presenti. Bart viene accusato di essere l'autore dello scherzo, ma quest'ultimo si proclama innocente. Mentre la folla insegue il piccolo Simpson, il Signor Burns viene gettato nel negozio dell'Uomo dei Fumetti. Vedendo i fumetti, si ricorda di quando li leggeva da bambino. Intanto, Lisa si accorge che Bart è innocente: chiede alla folla un processo fatto dai bambini. Nonno Simpson propone come giudice la sua migliore amica: il Procuratore Generale Janet Reno. La donna accetta volentieri. Nel frattempo il Signor Burns, preso dalle letture dei fumetti, decide di diventare un un supereroe: il vigilante Batfrutman! Il Signor Burns è un pessimo eroe, ma il Signor Smithers paga attori per fingersi dei criminali. Intanto il processo va avanti: Bart sembra innocente, ma il Giudice non è ancora convinta. La situazione peggiora inesorabilmente, Lisa decide di chiedere aiuto a Batfrutman. Il Signor Burns non vuole aiutare la bambina, ma Smithers lo rimprovera dicendo che è un falso eroe. Senza aiuto, Lisa inizia ad investigare. Scopre che colui che ha realizzato lo scherzo è il Giardiniere Willie. L'uomo è un contro la Pasqua, perché è un presbiteriano dell'antica dottrina. Il giardiniere è pronto a fuggire, ma Batfruttman blocca il criminale. Dinanzi la verità, il Giudice Janet Reno assolve Bart da ogni accusa. Nel finale, un sosia di Nick Fury mette in piedi la squadra de "Gli Affidabili": un gruppo di supereroi anziani. Tra questi ci sono: il conosciuto Batfruttman, l'Oratore (Nonno Simpson), Uccello Mattiniero (il vecchio Jasper), Fulmine di Fuoco (l'anziana Alice Glick) e Polmone d'Acciaio (Hans Uomo Talpa).
Commento: Nell'episodio il Procuratore Distrettuale Janet Reno ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Essendo malata di Alzheimer, durante il doppiaggio è stata aiutata dalla sorella Maggy Reno Hurchalla. L'episodio è stato dedicato alla memoria del fratello Robert Reno, che è deceduto il 7 Luglio 2012. L'episodio è stato mandato in onda il 17 Marzo 2013, ovvero il giorno di San Patrizio di quell'anno. La Pasqua sarebbe arrivata solo due settimane dopo la messa in onda dell'episodio. Non a caso è stato inserito, nella gag di apertura, lo scontro tra i simboli delle feste.
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La gag del divano è un grande omaggio a "Breaking Bad". Marge cucina dei muffin blu, mentre Homer la spia. Lo schermo si allarga, si vedono Walter White (interpretato da Bryan Cranston) e Jesse Pinkman (interpretato da Aaron Paul) che si gustano la puntata seduti sul divano
Trama: I coniugi Simpson vanno a pranzo in un ristorante giapponese. Homer si comporta in maniera sgarbata, Marge rimane offesa da questo comportamento. L'uomo fa di tutto per farsi perdonare, ma fallisce ogni volta. Decide di comportarsi da marito perfetto mantenendo delle promesse passate, ma Marge non è ancora soddisfatta. Pieno di tristezza, Homer va ad abbuffarsi al ristorante giapponese. Il cuoco gli fa capire che il matrimonio è fatto di tante difficoltà. Il cuoco gli prepara del sushi speciale, Homer decide di offrirlo alla moglie. Marge è toccata da questo gesto, ma Homer rovina il momento mangiando il sushi. Disperato, Homer chiede aiuto a Boe. Basandosi sul successo di "Cinquanta Sfumature di Grigio", Homer va ad un sexy shop per comprare sex toys. Il garage viene allestito come un set di un film porno, ma Marge non cerca questo dal marito. In quel momento, Homer finisce imprigionato in una sedia senza fondo. All'ospedale riesce a sbloccarsi con le cure del Dottor Hibbert. Marge apprezza i gesti del marito, decide di tenere solo uno dei sex toy... I due fanno la pace, bruciando il resto degli oggetti sessuali.
Nella storia secondaria, Milhouse capisce che può conquistare Lisa solo se si comporterà in maniera sgarbata e disinteressata (proprio come faceva Marlon Brando nei suoi film). Nonostante Lisa si senta attratta da questi comportamenti, Milhouse decide di non usufruirne. Capisce che deve essere sé stesso, ma deve anche mostrare maggior spina dorsale.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Maurice LaMarche (nel ruolo del cuoco giapponese), Wanda Sykes (nel ruolo della terapista scolastica), George Takei (che è tornato nel ruolo di Akira), Aaron Craston e Bryam Cranston (nell'omaggio iniziale a "Breaking Bad"). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "Cinquanta Sfumature di Grigio", "Twilight", "Un Tram che si Chiama Desiderio", "Gli Ammutinati del Bounty", "Superman II", "Nancy Drew", Marlon Brando, Karl Malden, la Guida Michelin, il software Siri, Procter & Gamble, "Yesterday" dei Beatles, "I'll Never Fall in Love Again" di Dionne Warwick e "Crystal Blue Persuasion" di Tommy James & The Shondells. Nel finale dell'episodio è stato mostrato un promo con anteprima dell'episodio successivo, ovvero "Pulpito Frizione". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Il critico Rob H. Dawson, ("TV Equals") ha trovato l'episodio pieno di stereotipi razzisti verso i giapponesi, ma ha apprezzato la gag finale con il sushi animato e Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Nota dell'edizione italiana: Homer imita il comico Oliver Hardy. Questa imitazione è tra le più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: Episodio visto e stravisto. L'ennesimo litigio tra Homer e Marge viene condito con sushi e giocattoli sessuali. Se ci fossero state almeno delle battute "politically incorrect"... Tutto sarebbe stato tutto diverso! Ho gradito la storia secondaria tra Milhouse e Lisa, forse dovevano fare direttamente un episodio incentrato su di loro. Tuttavia continuo a non capire il rapporto che li lega. Gli autori si sono rimangiati le conquiste di Milhouse fatte qualche stagione fa... Episodio dimenticabile: voto 4,5!
Gag di Apertura: Un corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si gettano da un aeroplano in volo. Il paracadute di Homer si rompe, precipitando porta con se tutti i membri della famiglia. I Simpson sfondano il tetto di casa, ma si salvano cadendo sul divano. Purtroppo il divano si rompe...
Trama: ... I Simpson devono quindi comprare un nuovo sofà! Homer ordina su internet un divano simile al precedente. Il divano proviene da un magazzino di Brooklyn infestato dalle cimici. Appena arriva a casa Simpson, tutta Springfield viene invasa dai parassiti. I cittadini si racchiudono in chiesa per trovare una soluzione, ma il Reverendo Lovejoy non può concretamente fare nulla. In quel momento, entra in scena il Pastorone. L'ecclesiastico propone a Lovejoy di farsi aiutare del giovane Reverendo Elijah Hooper. Il Reverendo Hooper è un'abile oratore: con le sue citazioni alla cultura pop, riesce a placare e conquistare tutti i fedeli. Nel frattempo, la città viene totalmente disinfettata dalle cimici. Il giorno seguente,il giovane Reverendo propone Homer per diventare il nuovo diacono: dando questa mansione importante al fedele più negligente, riuscirà a coinvolgere più fedeli possibili. Homer accetta volentieri, questo incarico lo rende un fedele ligio al dovere. Dinanzi il successo del Reverendo Hooper, il Reverendo Lovejoy si sente escluso: abbandona la chiesa per diventare un venditore di vasche idromassaggio. Passano i giorni, Bart è dispiaciuto nel vedere che suo padre è diventato un fedele perfetto. Rivuole indietro il vecchio genitore imperfetto, per poter ritrovare un compagno di marachelle. Chiede aiuto a Ned Flanders con lo scopo di far tornare il Reverendo Lovejoy, ma i loro tentativi falliscono. Bart non si da per vinto: aiutato da Milhouse, utilizza le cimici morte per attirare ondate di rane in città. Credendo che sia una piaga mandata da Dio, tutti i cittadini si rifugiano in chiesa. Le belle parole del Reverendo Hooper non riescono a placare la folla, in quel momento arriva il Reverendo Lovejoy che con le sui sermoni soporiferi riesce a far addormentare le rane. La comunità riaccoglie felicemente il vecchio reverendo, mentre le rane vengono raccolte dal Giardiniere Willie che diventeranno pasti della mensa scolastica. Nel finale, tutto torna alla normalità. Homer e Bart, tornano a fare stupidi scherzi insieme.
Nella storia secondaria, per colpa dei disinfestatori, Marge perde il suo vestito da sposa. La donna è dispiaciuta perché voleva regalarlo a Lisa, ma la bambina non è preoccupata perché lei non ha intenzione di sposarsi in futuro. Vedendo la madre afflitta, Lisa investiga per trovare l'abito scomparsi. Si scopre che l'abito è stato trovato da una coppia di giovani sposi. Dinanzi a questa scena, Marge è commossa perché l'abito è finito nelle mani dei bisognosi. Marge accetta la decisione della figlia, ma Lisa gli dice di non preoccuparsi: perché è solo una bambina di otto anni, cambierà sicuramente idea in futuro.
Commento: Edward Nortonè stato l'ospite d'eccezione. Ha doppiato il Reverendo Elijah Hooper. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Pulp Fiction", "Fight Club", la serie di "Die Hard", "Ti Presento i Miei" (citando anche Robert De Niro), "The Blind Side" (citando anche Sandra Bullock), "Dragon Trainer", "Mamma Mia!", "Fantasia" (citando la sinfonia "L'Apprendista Stregone" di Paul Dukas), "Peanuts", "La Principessa e il Ranocchio", "Come d'Incanto", "Black Death - Un Viaggio all'Inferno", "Californication", "Frogger", "Life in Hell", "Apes Revolution - Il Pianeta delle Scimmie", Kermit la Rana (citando anche Jim Henson e Frank Oz), Gesù Cristo, San Tobia, San Geremia, il Levitico, il Salmo 23, la Peste Nera, le Infestazioni di Conigli in Australia del 1859, le Piaghe d'Egitto, Martin Lutero, Bing Crosby, David Sedaris, Twitter, Google, l'Esercito della Salvezza, il Matrimonio del Principe William e Catherine Middleton, la canzone "Day by Day" di Anna Maria Perez de Taglé & Godspell Ensemble (ma cantata anche da Dan Castellaneta) e gli episodio "Homer Nello Spazio Profondo" e "Mister Spazzaneve". Questo è stato il primo episodio dove la gag del divano è funzionale ai fini della trama. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive. Nota dell'edizione italiana: il Pastorone è stato tradotto come Pastore. La canzone "Day by Day"è stata cantata da Massimo Lopez in lingua italiana.
Voto Personale: E' un episodio con più chiavi di lettura. Si può notare una critica alla volubilità delle masse, che in questo episodio si comportano come un branco di pecore. E' presente anche un'intelligente critica alla chiesa cristiana. C'è bisogno di modernizzarsi, ma senza dimenticare le basi del proprio credo. L'episodio ha un buon intreccio di trama e buone gag. Gli manca quella verve passata per essere perfetto: voto 7-!
Gag di Apertura: Il Professor Frink, mentre utilizza il jet pack, dice: "Sto Volando!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Degli scultori fanno una statua di ghiaccio della famiglia Simpson. Nonno Simpson ha freddo, accende i riscaldamenti per trovare sollievo. Purtroppo questo fa sciogliere la statua
Trama: Preso dalla depressione, Boe tenta il suicidio impiccandosi. Viene salvato da Homer, Carl e Lenny. Marge propone un piano che possa cambiare la vita al barista. Il giorno dopo, Boe viene portato a fare un giro Capital City. A fine giornata gli viene regalato un abito elegante. L'abito cambia la mentalità dell'uomo, che lo rende più ottimista. Dando una ripulita al locale, Boe attira uomini d'affari. Gli uomini trovano il whisky di Boe molto gustoso, gli propongono di entrare in affari. Il barista viene invitato ad una festa, ma l'abito di Boe si distrugge. Marge e Homer gli suggeriscono di continuare nella nuova impresa, perché è il suo talento nascosto che l'ha portato in quella situazione. Purtroppo, senza abito, non riesce a far colpo sugli azionisti. La nuova attività di Boe è fallita, è costretto a tornare alla vita squallida di tutti i giorni. Tuttavia gli è rimasto un briciolo di speranza: il cappio può attendere...
Nella storia secondaria, i piccoli Simpson vivono due situazioni diverse. A causa di un gioco pericoloso, Bart fa cadere dal tetto Nonno Simpson. Il bambino è costretto a prendersi cura di lui, ma scopre che è bello passare del tempo con l'anziano. Lisa scopre di una società che utilizza l'ologramma di Gengive Sanguinanti Murphy per farsi pubblicità. Tenta di esporre reclamo, ma capisce che non può fermare il sistema.
Commento: Durante la messa in onda originale, l'episodio ha ritardato di venticinque minuti a causa della gara NASCAR all'autodromo Talladega Superspeedway. La pioggia ha fatto ritardare l'inizio dell'evento, facendo slittare il palinsesto della FOX. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Tony Bennet, Sonny Rollins, Ron Taylor e Kevin Michael Richardson. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Risky Business - Fuori i Vecchi... i Figli Ballano", "Whiskey Business", "Star Trek: The Next Generation", "Hoarders", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Notre-Dame de Paris", "Transformers", "Capitan Planet e i Planeteers", "Search for the Sun!", "Star Wars", "American Masters", gli Oscar del 2009, Topolino, Kitty Carlisle, Dwight Eisenhower, la Principessa Diana Spencer, Tupac Shakur, Mahatma Gandhi, Albert Einstein, "Dance Dance Revolution", il quadro "Four Officers of the Amsterdam Coopers' and Wine-rackers' Guild" di Gerbrand van den Eeckhout, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, "Suicide Is Painless" di Johnny Mandel, "How Deep Is Your Love" di Nancy Cartwright, "Capitol City" di Tony Bennet, "I Fell Better" di Wally De Backer, "Sul Bel Danubio Blu" di Johann Strauss, "Rio" dei Duran Duran, "Stayin' Alive" e "How Deep Is Your Love" dei Bee Gees. In questo episodio Maggie non è mai apparsa, ma è solo stata citata. L'episodio ha ricevuto recensioni basse da parte della critica, tuttavia è stata apprezzata la trama secondaria. Nota dell'edizione italiana: il Minchione di Capital Cityè stato tradotto come l'Imbranato di Capital City. Lady Diana è stata doppiata da Monica Ward.
Voto Personale: Episodio troppo superficiale e sbrigativo. E' composto da tre storie che avrebbero meritato una puntata ciascuna... La questione dei suicidi di Boe non è mai stata veramente affrontata, al massimo hanno fatto qualche battutina. Sarebbe stato interessante farci una puntata al riguardo, con lo scopo d'affrontare il tema ostico. Spero che, in futuro, gli autori abbiano il coraggio di fare un episodio del genere. La trama di Bart e Nonno Simpson è carina, ma effettivamente il tema dell'abbandono degli anziani è già stato affrontato. In ogni caso, Nonno Simpson si dimostra sempre più protagonista di questa stagione. La sotto-trama di Lisa la trovo interessante, ma potevano fare una critica più feroce al mondo delle pubblicità. Non vi nego che mi ha fatto piacere rivedere Gengive Sanguinanti Murphy. Nel complesso, questo è un episodio già visto. Con l'ennesima depressione di Boe, con l'ennesima trama meh. Ne' carne Ne' pesce: voto 5!
Gag di Apertura: Spider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe, ma un drone americano spara un raggio laser che lo carbonizza
Gag del Cartellone Pubblicitario: Se Non Avete Mandato i Fiori a Vostra Madre ORMAI E' TARDI
Frase alla Lavagna: Questa scuola non sta cadendo a pezzi (nota: la lavagna di rompe)
Gag del Divano: La gag del divano è una parodia dello show "Robot Chicken". Dopo esser stato investito dalla macchina, Homer si accorge che è un'action figure di plastilina. Capisce che può sfruttare la situazione per darsi alla pazza gioia. Dopo una folle corsa contro Otto, la famiglia finisce legata sul divano. Il Pollo Robot cambia canale mettendo sui titoli iniziali dello show dei Simpson. Homer chiede di cambiare canale per vedere "Robot Chicken"
Trama: Il Preside Skinner suggerisce un corso di musica per disciplinare Bart. Marge porta il figlio ad un corso di pianoforte. Inizialmente Bart non è interessato, ma si ricrede quando conosce l'insegnante. Il bambino rimane invaghito da Zhenya: una giovane insegnante russa. In cambio delle lezioni di piano, Marge insegna a Slava (il padre di Zhenya) a guidare l'automobile. L'uomo è un disastro con l'auto, mentre Bart sembra migliorare. Dopo il successo di Bart in un saggio, Zhenya diventa molto famosa: tutti vogliono prendere lezioni da lei. In realtà Bart non è diventato un bravo pianista: ha barato utilizzando un cd musicale. Il giorno seguente, Bart rimane dispiaciuto nel vedere che Zhenya non ha più tempo per lui. Deluso, Bart vuole dire alla madre la verità. Purtroppo quest'ultima l'ha iscritta ad un concorso di giovani talenti. Una volta salito sul palco, Bart ammettere di aver barato davanti al pubblico. Marge è delusa, ma Slava gli fa capire che Bart ha barato perché gli vuole bene. Madre e figlio si riappacificano.
Nella storia secondaria, Homer perde gli ultimi due capelli sulla testa. Nasconde la sua calvizia mettendo dei capelli, ma infine l'accetta. Dopo che ha rivelato il fatto alla moglie, i due capelli gli ricrescono.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Jane Krakowski (nel ruolo di Jane Krakowsk), Bill Hader (nel ruolo di Slava), Patrick Stewart (nel ruolo dell'uomo calvo della Centrale Nucleare) e Justin Bieber (nel ruolo di sé stesso). Il cantante canadese ha annunciato la sua partecipazione tramite Twitter. La notizia ha generato molte critiche da parte dei fan dello show, che hanno criticato la scelta come una mossa commerciale per attirare i fan del cantante. Dinanzi queste polemiche, gli autori hanno risposto con una gag ironica nei confronti dei "fan sempre scontenti". Senza considerare che l'apparizione di Justine Bieber è stata di soli pochi secondi (giusto il tempo di una frase). Molte polemiche si sono placate dopo la messa in onda dell'episodio. La gag del divano è un grande omaggio allo show "Robot Chicken". Gli autori dello show di Adult Swim hanno partecipato volentieri dalla gag. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "I Favolosi Baker", "Arancia Meccanica", "The Fast and the Furious: Tokyo Drift", "Dune", "Dennis la Minaccia", "Casper", "Babar", Lenin, Vladimir Putin, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, l'illusione ottica della vecchia e della giovane, "Il Volo del Calabrone" di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, "Makin Whoopee" di Ella Fitzgerald, "The Candy Man" di Nancy Cartwright, "Polacca op. 53", "Sonata n. 2" e "Studio op. 10 n. 12" di Fryderyk Chopin. L'episodio non è stato gradito dalla critica.
Voto Personale: E' un episodio vecchio stile, Bart e Marge protagonisti. Non è un brutto episodio, ma peccato che è tutto già visto. Si poteva far di più: voto 5!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono dei pesci del mare. Il pesce mutante con tre occhi se li mangia. Dopodiché emana un sonoro rutto
Trama: Homer divide un biglietto della lotteria con: Boe, Lenny e Carl. Incredibilmente viene estratto il loro biglietto: i quattro amici vincono ben 200000$! Carl va a ritirare il premio, ma in realtà fugge con il malloppo. I tre amici si accorgono di non conoscere per nulla Carl, decidono d'investigare per riprendersi i soldi. Scoprono che l'uomo è scappato nella sua terra natale: l'Islanda. Da bambino, Karl è stato adottato da una coppia di Reykjavík. I tre amici partono per l'isola europea. Una volta arrivati, i tre uomini scoprono che la famiglia di Carl è molto odiata. Secoli fa, i Carlson furono i guardiani dell'isola. Tuttavia mancarono meno al compito facendo entrare i nemici, che depredarono e saccheggiarono l'Islanda intera. Arrivati a casa sua, la triade pedina il ricercato. Una volta che l'hanno bloccato, si scopre che Carl ha speso quei soldi per comprare un documento perduto che smentisce il tradimento della sua famiglia. Tuttavia Carl ha tradito i suoi amici... perché non li considera amici! In tutti questi anni i quattro hanno sempre avuto un rapporto superficiale, che non è mai entrato nel profondo.. Homer & compagni decidono di vendicarsi prendendosi la pagina mancante. Vogliono distruggere il documento, ma dopo aver parlato con Marge decidono di scoprire cosa c'è scritto sulla pergamena. Dopo una lunga traduzione, i tre scoprono una verità ancora più atroce: non solo i Carlson tradirono la propria isola, ma addirittura aiutarono gli invasori a saccheggiarle. Dispiaciuti dalla verità, i tre amici perdonano Carl: decidono di riscattarlo pubblicamente. Raccontando all'intero popolo islandese tutta la bontà di Carl, l'opinione sui Carlson cambia. Carl fa la pace con i suoi amici, tornando al rapporto che c'è sempre stato. Nel finale, Homer non può regalare una piscina ai suoi familiari come aveva promesso... Rimedia con delle vasche ricavate dai fusti di birra.
Commento: Episodio che è stato ambientato in Islanda, tuttavia è stato incentrato sul passato di Carl Carlson. Per chi non lo ricordasse, Carl ha accennato le sue origini islandesi nell'episodio "E le Stelle Stanno a Guardare". Nell'episodio hanno partecipato il Primo Ministro islandese Jóhanna Sigurðardóttir e la band Sigur Rós (che hanno eseguito il brano "Olsen Olsen"). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la saga di "Una Notte da Leoni", "Hunger Games", "Capitan Planet e i Planeteers", "Dragon Ball", "Godzilla", i mostri dell'horror classici della Universal, "Mr. Peabody e Sherman", "Il Trono di Spade", Björk (con il suo abito cigno), Blaise Pascal, Marija Šarapova, la Seconda Guerra Mondiale, la Ford Fiesta, la Renault, Skype e la posizione sessuale del "Sessantanove". L'episodio ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica. Hanno reputato l'episodio troppo serio, ma hanno apprezzato le scene in Islanda. Purtroppo l'episodio ha avuto un calo di share.
Voto Personale: E' da tanto tempo che non vedevo un episodio così bello. Ha una trama molto semplice, quanto efficace. Mi è piaciuta l'idea di scavare nel passato di Carl. Effettivamente questa scelta di renderlo islandese cozza con molte scene del passato, ma dona maggior spessore ad un personaggio che concretamente non conosciamo. E' bello vedere come gli autori hanno saputo descrivere i rapporti superficiali tra le persone. A volte passiamo anni con gente che chiamiamo amici, ma poi concretamente non sappiamo nulla. L'Islanda è un contorno ben realizzato, che da un tocco quasi magico all'episodio. Questa è una puntata che ogni volta la riguardo volentieri ogni volta... Per me non è solo il miglior episodio della stagione, ma lo considero uno dei migliori episodi della "Terza Fase" dello show. Lo voglio premiare: voto 10!
Gag di Apertura: Otto scivola da un arcobaleno
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Cinque denti di leone fioriscono dal divano. Il televisore starnutisce, facendo volare via i petali dei fiori. I petali volanti sono in realtà tante copie dei Simpson in miniatura (nota: trasmessa negli U.S.A. e nel resto del mondo) // I Simpson omaggiano i simboli del Canada. Sul divano sono presenti: un giocatore di hockey, un castoro, una gavia e il Primo Ministro canadese John A. Macdonald (nota: trasmessa solo in Canada)
Trama: Nove anni fa, Homer e Marge hanno passato una stupenda giornata al Towne Centre di Springfield. Hanno concluso la giornata su un trenino presente nel centro commerciale. Tornando al presente, Homer scopre che il centro commerciale è ormai in decadenza: anche il trenino è logorato. Decide di restaurarlo per fare una sorpresa d'anniversario alla moglie. Nel frattempo, Marge vuole regalare al marito dei dolcetti di Dolly Madison. Vuole ordinarli su internet, ma finisce su Sexy Madison: un sito per incontri extra-coniugali. Per errore ha inserito i suo dati sul sito, subito arrivano tante richieste da parte di sconosciuti. Marge risponde a tutti gli spasimanti, scusandosi per il rifiuto. L'unico che gli risponde è un tale Ben: un uomo, dai toni gentili, che ha un brutto rapporto con la moglie. Marge è incuriosita dall'atteggiamento elegante dell'uomo, ma non cede ai suoi messaggi lusinghieri. In quel momento, Homer fa il vago perché non vuole far scoprire la sorpresa alla moglie. Marge inizia a sospettare che il marito si sia dimenticato dell'anniversario, si sfoga parlando con Ben. Il giorno seguente, Marge lo incontra al supermercato. Marge è imbarazzata dalla sua presenza, ma Ben riesce ad offrirgli un caffè. I due scoprono di essere dei gran fan della serie televisiva britannica "Upton Rectory". Ben propone a Marge di vedere il finale di stagione insieme, ma la donna rifiuta. Durante la messa in onda, Marge guarda la puntata in camera sua. Ben gli chiede se la può vedere tramite il pc di Marge, perché sua moglie sta vedendo un reality show. Marge accetta, ma dopo la visione Ben gli propone di vedersi dal vivo. Marge si accorge che si sta interessando a Ben... Nel giorno dell'anniversario, Homer fa finta d'avere un dolore alla schiena. Costringendo la moglie a compare delle medicine, può sistemare la sorpresa. Marge è infastidita dai comportamenti di Homer, pensa seriamente di uscire con Ben. Tornata a casa, scopre che c'è il trenino ad attenderla. Rimane sbalordita dalla sorpresa del marito, capisce che è lui l'uomo della sua vita. In quel momento arriva Ramona, la moglie di Ben, che ha scoperto che suo marito ha visto il telefilm con Marge. La Simpson spiega che non c'era malizia nelle sue azioni, suggerisce a Ramona di trattare meglio suo marito Ben. Una volta chiarita la situazione, entrambe le coppie tornano ad amarsi. Nel finale, vengono proiettate le parodie del telefilm "Upton Rectory" e dello spot di Sexy Madison.
Commento: Questa episodio è stato ideato per essere il primo della Venticinquesima Stagione, ma poi è stato spostato come ultimo episodio della Ventiquattresima Stagione. Per questo episodio sono presenti ben due gag del divano, ma sono sono trasmesse in situazioni differenti. Entrambe sono state realizzate dai due vincitori del concorso che è stato annunciato nel primo episodio di questa stagione. La "gag dei denti di leone"è stata realizzata dalla fan Cheryl Brown, mentre la "gag canadese" dal fan Ray Savaya. Oltre alla realizzazione della loro idea, i fan hanno ricevuto svariati premi a tema Simpson e 500$ in contanti (per un totale di vincita di 3750$). Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Lisa Lampanelli (nel ruolo di Ramona) e Seth MacFarlane (nel ruolo di Ben). Il papà de "I Griffin"è stato voluto da Matt Groening in persona. Groening ha insisto nella presenza dell'autore televisivo con lo scopo d'omaggiare la lunga stima e sana rivalità che esiste tra i due. Le canzoni "Sassy Madison Theme Song" e "Sassy Madison Train Tag" sono state ideate da Alf Clausen e Michael Price. Sono state inserite citazioni su: "Delitto per Delitto (L'Altro Uomo)", "Downton Abbey", "La Lettera Scarlatta", "La Fattoria degli Animali" (citando anche George Orwell), "Love Story" (citando anche la colonna sonora del film), "Scarface", "Fantasia", Gesù Cristo, la Vergine Maria, Vladimir Lenin, Ludwig van Beethoven, Wolfgang AmadeusMozart, Iggy Pop, Amazon, Playboy, Starbucks, PBS, BBC, Visa, Tiffany, Bulgari, Blockbuster, Yelp, il Maccartismo e "Maneater" di Hall & Oates. Nell'episodio appare anche il codice della puntata, ovvero la sigla "RABF17". L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: E' un buon finale di stagione, nonostante venga rimarcato l'ovvio amore tra Homer e Marge. Ho apprezzato l'autoironia in alcuni momenti, poi Seth MacFarlane fa davvero la differenza (vi consiglio di vederla anche nella versione originale). Nel complesso è un buon episodio: voto 7+!
Nello scorso Aprile 2017, Massimo Lopez ha avuto un infarto. L'attore si è ripreso, ha promesso che tornerà a lavorare al più presto (sopratutto per la nuove stagioni de "I Simpson").
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. Nonostante sono uno dei pochissimi difensori della "Terza Fase Simpson", non posso negare che lo show è profondamente cambiato. In questa Ventiquattresima Stagione il taglio è tangibile... Si nota che c'è un un modo diverso per approcciarsi alla critica della società. Sembra che di vedere una comicità più cattiva e surreale, simile a quella de "I Griffin". Solo che non ci riescono come si deve, escono fuori tanti episodio che nemmeno possono essere reputati brutti... Sono né carne e né pesce: sono meh! Apprezzo però gli episodi introspettivi e gli episodi dedicati alle novità della società moderne. Quelle le sanno ancora intrattenere bene! Ma ricordatevi che questa è solo la mia opinione...
Detto questo, possiamo salutarci. Come anticipato, la prossima Simpsonspedia arriverà nel 2018... Proverò ad accelerare il passo, in modo da mettermi definitivamente in regola con lo show. Grazie per esser arrivati fin qui... Alla prossima!
CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!
Vi lascio due minuti per metabolizzare la "shockante" notizia.
Fatto?
Bene, partiamo ad analizzare la Ventiquattresima Stagione de "I Simpson"...
Si comincia!La FOX ha trasmesso la Ventiquattresima Stagione dal Settembre 2012 fino al Maggio 2013. La stagione è ricordata per aver mostrato gli ultimi lavori della doppiatrice Marcia Wallace. La storica voce di Edna Caprapallè deceduta il 25 Ottobre del 2013. Il personaggio è stato ritirato, poi considerato deceduto, nelle stagioni successive.
Questa stagione è legata ad un fatto curioso. Secondo la rivista Advertising Age, la Ventiquattresima Stagione de "I Simpson"è stata la trasmissione FOX più costosa da sponsorizzare del 2013. In poche parole: ogni singola pubblicità, apparsa nelle puntate dello show, è costata 2500000$ agli sponsor. All'epoca, la notizia ha suscitato molto interesse. Basti pensare che nel 2012 è stato, solo, il quinto show più costoso della FOX.
Fatte le dovute premesse, passiamo all'analisi dei 22 episodi della stagione. Iniziamo!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Il Fiume delle Chiacchiere (2014)
Titolo Originale: Moonshine RiverGag di Apertura: Arnie Pie cade dall'elicottero di Canale 6
Gag del Cartellone Pubblicitario: MCBAIN CAPITAL Consideratela una Presa di Potere Ostile
Frase alla Lavagna: Non vestirò di bianco dopo il Giorno dei Lavoratori (nota: Bart indossa un abito bianco)
Gag del Divano: Homer, Marge, Bart e Lisa sono farfalle che sono appena uscite dal bozzolo. Gerald, il bambino mono-ciglio, le vuole schiacciare con un martello. Le farfalle si salvano solo grazie all'aiuto di Maggie
Trama: Durante i festeggiamenti delle gare sportive di Sprigfield, Bart deride la nuova coppia di fidanzati Lisa e Milhouse. Arrabbiata, Lisa gli getta in faccia una triste verità: Bart non è in grado di avere delle relazioni sentimentali stabili. Sconvolto dalla notizia, Bart decide di ricontattare tutte le sue ex-ragazze. Viene brutalmente respinto da tutte quante... L'ultima possibilità è con Mary Spuckler, la figlia di Cletus e Brandine. Per sfuggire da un matrimonio combinato, la bambina è scappata di casa. L'unico che sa dove è andata è suo fratello Dubya. Mary si trova a New York con lo scopo di diventare un'attrice. Bart chiede aiuto ai genitori di poter andare a New York per trovare la sua amica. Dopo un attimo di esitazione, acconsentono: trovano i soldi del viaggio facendo uno scambio di casa, ma con quella di Ned Flanders! A New York, la famiglia si divide in due gruppi:
- Stufe dai prezzi troppo alti di Broadway, Marge e Lisa finiscono per recitare in uno spettacolo a Central Park. Purtroppo vengono bloccate dalla polizia per aver occupato il palco senza permesso;
- Bart e Homer vanno alla ricerca di Mary.
Dopo varie ricerche, Bart trova la ragazza. Purtroppo non è riuscita a realizzarsi, ma è felice di esser libera. In questa occasione i due si scambiano sentimenti d'affetto. Purtroppo il bel momento viene guastato dall'arrivato da suo padre Cletus. Mary non vuole tornare a casa, decide di fuggire di nuovo. Salutando per l'ultima volta Bart, il bambino decide di non dire nulla a Cletus. Nel finale, Bart è triste per questo addio. Per fortuna c'è la sua famiglia a consolarlo.
Prima dei titoli di coda, i Simpson invitano gli spettatori ad inviare idee per le prossime "Gag del Divano". Le migliori verranno scelte.
Commento: Il primo episodio della Ventiquattresima Stagioneè stata scritto da Tim Long. L'autore ha voluto dedicare un episodio agli amori di Bart, mentre nella storia secondaria ha criticato gli altri prezzi di Broadway. Nell'episodio sono state chiamati ben dieci ospiti d'eccezioni. Per la precisione: Zooey Deschanel (nel ruolo di Mary Spuckler), Ken Burns (nel ruolo di sé stesso), Sarah Michelle Gellar (nel ruolo di Gina Vendetti), Anne Hathaway (nel ruolo di Jenny), Natalie Portman (nel ruolo di Darcy), Sarah Silverman (nel ruolo di Nikki McKenna), Al Roker (nel ruolo di sé stesso), Don Pardo (nel ruolo dell'Annunciatore), Kevin Michael Richardson (nel ruolo del Batterista) e Maurice LaMarche (varie voci). Si può inoltre notare come il personaggio di Mary sia stato cambiato nel design, facendolo diventare più adulta. Questo inizio di stagione è stata accompagnata da una campagna di marketing ideata dalla FOX. Ovvero: far interagire i fan inviando, sul sito internet dello show, le loro "Gag del Divano". Le migliori sono state pubblicate nel finale di stagione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Moon River" di Johnny Mercer e Henry Mancini, "Colazione da Tiffany", "Fievel Sbarca in America", "The Longest Daycare", "Mamma Mia!", "Morte di un Commesso Viaggiatore", "Subway" di George Tooker, la Samsung, la LG, gli Attentati Terroristici del 11 Settembre 2001, "Romeo e Giulietta", "Saturday Night Live", "Piombo Rovente", "Uomo da Marciapiede", "Sesamo Apriti", i fratelli Estevez, i fratelli Baldwin, Woody Allen, Spike Lee, Rudolph Giuliani, Zabar's, il Tour de France e vari episodi dello show (principalmente "Il Manzo dell'Apocalisse" e "La Città di New York Contro Homer"). L'episodio è stato un successo di share, merito anche della campagna mediatica che l'ha accompagnato. Tuttavia è stato stroncato dai critici, che hanno trovato l'episodio troppo incoerente con gli avvenimenti passati. Nota dell'edizione italiana: Ken Burnsè stato doppiato da Sandro Iovino, il doppiatore italiano di Montgomery Burns. Per Mary Spucklerè stata richiamata la doppiatrice Antonella Baldini. I cittadini di New York sono stati caratterizzati con un accento romano.
Voto Personale: L'idea di partenza dell'episodio non è male. Sarebbe potuto uscire fuori un episodio introspettivo, che analizzasse per bene la vita amorosa di Bart. Invece hanno deciso di focalizzarsi su New York. Per carità, ho apprezzato il ritorno del Venditore di Krab Kalash... Però non è quello che volevo. Le gag non sono nemmeno divertenti. Mary è stata ben sviluppata... Ma non è più la simpatica bambina di campagna che abbiamo conosciuto. L'hanno trasformata in un altro personaggio, molto maturo e profondo... Che stona tantissimo dinanzi il classico Bart (quello in versione monello). Il finale agrodolce salva la puntata: voto 6!
La Paura fa Novanta XXIII (2012)
Titolo Originale: Treehouse of Horror XXIIIGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante l'epoca d'oro del popolo Maya, i saggi scoprono che nel 2012 ci sarà la fine del mondo. Tutto ciò si può evitare se verrà sacrificato un giovane paffuto, ovvero: la versione Maya di Homer. La versione Maya di Marge decide di salvare il suo amato con un inganno. Seducendo il Boia Boe, quest'ultimo finisce decapitato. Il rituale non ha effetto... Passato gli anni, arriva il fantomatico 21 Dicembre 2012. Gli antichi Dei Maya si risvegliano e distruggono la terra. Può iniziare il Ventitreesimo Special di Halloween dei Simpson.
- La Più Grande Storia Mai Finita nel Buco (The Greatest Story Ever Holed)
Sotto le continue rischieste di Lisa, a Springfield viene costruito un acceleratore di particelle. Il macchinario purtroppo non funziona, perché ha bisogno di massicce dosi d'energia. Lisa viene accusata di aver fatto sprecare molti soldi, ma presto scopre che dal macchinario è nato un piccolo buco nero. Il buco nero risucchia qualsiasi cosa, ma è ancora debole. Lisa decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa causare danni. Tuttavia il resto dei Simpson abusa del buco nero... Addirittura Homer lo sfrutta come discarica ambulante! Ormai diventato enorme, il buco nero ingoia tutta Springfield. Maggie riesce a placarlo lanciandogli il suo ciuccio. Tutta Springfield si ritrova in un'altra dimensione. Gli abitanti di questa terra ringraziano gli umani per avergli donato oggetti straordinari... In realtà si tratta solo di spazzatura!
- Attività Anormale (Un-Normal Activity)
A casa Simpson succedono cose strane nella notte. Homer compra una telecamera per vedere cosa succede. Si scopre che un'entità maligna infesta la casa. Dopo varie indagini si scopre che c'è lo zampino di un demone con le sembianze di Boe. Questo demone è venuto per prendersi Maggie. Anni fa Patty e Selma invocarono quel demone, ma Marge lo fermò proponendogli un patto: risparmiare le sue sorelle in cambio del suo figlio prediletto. Homer propone una controproposta per salvare la figlia. Il demone accetta: impone all'uomo un rapporto sessuale con altro demone. Poco prima di cominciare, il demone Boe dice che la parola per fermarsi è "Cannella". Appena iniziato, il demone pronuncia immediatamente la parola inorridito...
- L'Eccellente Avventura di Bart e Homer (Bart and Homer's Excellent Adventure)
Bart si lamenta con l'Uomo dei Fumetti per il prezzo troppo alto di un fumetto del 1974. Andando via, scopre che il Professor Frink ha costruito un'automobile che viaggia nel tempo. Bart ruba l'auto per tornare nel 1974 e comprare il fumetto. Una volta arrivo, Bart incontra suo padre sedicenne. Prendendolo in giro, Homer finisce per strangolare Bart. In quel momento Marge vede la scena, inorridita decide di non frequentare mai Homer. Bart è preoccupato perché crede che questo gesto lo cancellerà per sempre nell'esistenza, ma controllando una foto nel suo smartphone scopre che continuerà ad esistere e sarà addirittura ricco! Decide di tornarsene a casa, ma Homer sedicenne lo segue nascondendosi in macchina. Arrivato nel 2012, Bart scopre che Marge si è spostata con Artie Ziff. Bart adesso può vivere come un nababbo con i soldi del nuovo padre miliardario. L'Homer sedicenne scopre che l'Homer del presente spia costantemente Marge. I due si alleano e con la macchina del tempo chiamano altri Homer per combattere Bart e Artie Ziff. Tuttavia, l'esercito degli Homer perde contro i due avversari. Vedendo tutti quegli uomini al tappeto, Marge capisce che doveva sposare Homer. La donna lascia Ziff per stare con tutti gli Homer.
Commento: L'introduzione dell'episodio cita le Profezie Maya della Fine del Mondo del 21 Dicembre 2012. Sono stati inserite citazioni su: "Apocalypto", "Big Boy Restaurants", Barack Obama, la Torre Eiffel, il Big Ben, la Grande Muraglia Cinese e il Monte Rushmore. La prima mini-storia, "La Più Grande Storia mai Finita nel Buco", è stata ispirata all'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN. Sono state inserite citazioni su: "La Più Grande Storia Mai Raccontata", "Ai Confini della Realtà", "Doctor Who", la Disney, Microsoft Zune e "Gone Gone Gone" di Robert Plant e Alison Kraus. Il secondo mini-episodio, "Attività Anormale", è una parodia del film "Paranormal Activity". Nello spezzone si può notare un fumetto di "Life in Hell" di Matt Groening. Il terzo mini-episodio, "L'Eccellente Avventura di Bart e Homer", è concepita per essere una parodia/omaggio della saga di "Ritorno al Futuro". Sono state inserite altre citazioni su: "Bill & Ted's Excellent Adventure", la saga di "Agente 007 - James Bond", "Mad Max", "Toy Story", i film di "Indiana Jones", "Love Story", "Il Padrino", George Lucas, Richard Dreyfuss, Elvis Presley, Napoleone Bonaparte, Robin Hood, André the Giant, l'episodio "Come Eravamo" della II Stagione e la canzone "(They Long to Be) Close to You" dei The Carpenters. Il personaggio di Artie Ziffè stato doppiato, come sempre, dal comico Jon Lovitz. L'episodio ha avuto buoni risultati di share, tanto da battere la concorrenza. E' stato apprezzato dalla critica, che l'hanno considerato uno Special di Halloween "diverso dai precedenti". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards del 2012. Nota dell'edizione italiana: nell'edizione italiana viene citata la canzone popolare napoletana "Funiculì Funiculà". Homer Cardinale parla imitando Papa Benedetto XVI. Si tratta di una delle imitazioni più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: A parte la seconda storia, questo special è più fantascientifico che horror. La prima storia finisce troppo bene, la seconda non mi piace molto... Il gioiellino è la terza, che è un omaggio a "Ritorno al Futuro" ben riuscito. Io ci avrei fatto una puntata intera! Per il resto, è uno special godibile: voto 7,5!
Cosa Aspettarsi Quando si Vuole Aspettare (2012)
Titolo Originale: Adventures in Baby-GettingGag di Apertura: Fichetto vola in aeroplano con Grattachecca legato all'elica centrale
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Le versioni scheletriche dei Simpson si siedono sul divano. La mano di un'animatore inserisce vari fogli lucidi che donano aspetto umano ai Simpson. Homer si mangia una ciambella che aveva trovato nel suo stomaco
Trama: Un rubinetto che perde acqua, presente nel giardino dei Simpson, genera una voragine sulla strada principale di Springfield. Marge finisce con la macchina nella voragine, ma riesce ad uscirne senza problemi. L'amministrazione comunale chiude la voragine seppellendo tutto quello che c'è dentro, compresa la macchina di Marge. La donna compra una nuova automobile, ma mentre la guida ha degli strani presentimenti. Con il passare dei giorni, capisce il problema: Marge vuole un altro figlio! Homer non vuole avere altri bambini, ma non trova il coraggio di dirlo a sua moglie. Dopo vari tentativi, si scopre che Homer è ormai sterile. I due vanno da Boe a deprimersi, ma il barista ricorda ad Homer che anni fa donò il suo sperma alla Banca del Seme di Shelbyville. Il giorno dopo partono per Shelbyville, ma Homer fa di tutto per perder tempo. Passando la notte in motel, Marge scopre che Homer non vuole altri figli. I due litigano, ma il giorno dopo Homer cambia idea. Arrivati alla banca, Marge scopre che Homer ha venduto molti campioni del suo seme. La donna scopre che ci sono tantissimi piccoli Homer nel mondo, scopre che è meglio fermarsi. Nel finale, I Simpson si godono un'entrata abusiva al drive in. Homer scopre che ci sono altri gemelli prodotti dal suo seme...
Nella storia secondaria, Bart capisce che Lisa ha un segreto. Investigando, viene a scoprire che la sorella sta seguendo un corso di scrittura in corsivo. Per questo motivo, i titoli di coda sono scritti in corsivo!
Commento: Episodio che ha messo fine alle richieste dei fan di volere un sesto membro nella famiglia Simpson. L'episodio è stato anticipato dal cortometraggio "Homer Votes 2012": corto che ironizza sulle Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney. Il pilota Jeff Gordon ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Tutto Quella Notte", "Futurama", "La Tigre e il Dragone", il Cinco de Mayo, "Simpatiche Canaglie", la Nissan, "Star Wars", "Harry Potter", Play Boy, la dea Śiva, la leggenda di Paul Bunyan, "Too Ra Loo Ra Loo Ral" di Bing Crosby, gli episodi "Marge Contro la Monorotaia" e "Grattachecca e Fichetto: il Film" (entrambe della Quarta Stagione). L'episodio ha mostrato un piccolo calo di share, inoltre ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: Sapevamo tutti che il quarto bimbo non ci sarebbe mai stato. Le continue gag passate sulla sterilità di Homer sono state un chiaro messaggio degli autori. Un nuovo pargolo cambierebbe tutto lo statico equilibrio dello show, costringerebbe a grosse modifiche... Modifiche sarebbero dovute avvenire anni prima. Per il resto, è un episodio normale... Non c'è niente di totalmente avvincente, ma nemmeno da buttare. Peccato che la storia secondaria è noiosa: voto 6!
Una Moglie per Abe (2012)
Titolo Originale: Gone Abie GoneGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: Non ammetterò la sconfitta alle elezioni finché Karl Rove non mi darà il permesso
Gag del Divano: I Simpson e gli altri personaggi dello show fanno una parodia delle "Wacky Races - Le Corse Pazze". Le divano-vetture partecipanti sono: la "Saetta Marrone" (guidata dalla famiglia Simpson), il "Maialetto Winchester" (guidata dalla famiglia Winchester), il "Buggy Ape" (guidata dall'Uomo Ape), il "Calabrone Avido" (guidata dal Signor Burns e dal Signor Smithers), il "Dottor Groove" (guidata dal Dottor Hibbert), "Sardegna à Gogo" (guidata dal Giardiniere Willie), "L'Ignobile Zotico" (guidata dalla famiglia Spuckler) e il "Frinken Continentale" (guidato dal Professor Frink). Sulla linea del traguardo le autovetture si scontrano, vince l'autovettura guidata da Nonno Simpson. Un sonoro "D'Oh" di Homer conclude la gag
Trama: Per un'errore del Ragazzo con la Voce Stridula, Homer viene ustionato al Krusty Burger. Andando in tribunale, Homer riceve 5000$ di risarcimento. Marge decide d'investire quei soldi per il fondo universitario di Lisa. Dopo esser stato suggerito dagli amici del bar, Homer decide d'investire i soldi della figlia in un sito di poker online (che è più sicuro delle banche americane). Nonostante la titubanza, Lisa accetta la cosa. Nei giorni seguenti, Bart spende i soldi di Lisa giocando online. Lisa riesce a fermarlo in tempo, ma dinanzi al pc decide di giocare per far aumentare il suo fondo universitario. La bambina inizia a vincere, entrando nella spirale del gioco d'azzardo.
Il giorno seguente, Homer e Marge si ricordano che non hanno fatto visita a Nonno Simpson. Vanno a trovarlo per rimediare alla dimenticanza, ma scoprono che l'anziano è scomparso. Investigando, trovano un sottobicchiere di un locale chiamato "Spiro". Arrivati al locale, si scopre che anni fa Abe lavorò come cameriere in questo locale. All'epoca, Abe aveva una storia con la cantante soul Rita Lafleur. Andando avanti nelle indagini, scoprono che Rita Lafleur è la moglie di Abe Simpson! All'epoca, dopo che la madre di Homer andò via, i due iniziarono a suonare insieme. Finirono poi per amarsi e sposarsi in municipio I due furono chiamati per una tournée musicale in Europa, ma Abe decise di non abbandonare il piccolo pasticcione Homer. I due si separarono prendendo due strade diverse.
Nel frattempo Lisa arriva a superare la soglia di 400000$, ma li perde contro Telespalla Bob. Lisa è disperata, ma scopre che in realtà il proprietario dell'account avversario è Bart. Il bambino ha fatto questo gesto per far capire alla sorella che è il caso di smettere. Tuttavia il sito ha scoperto che entrambi sono minorenni: quindi gli ha resettato la vincita, riportandola al punto di partenza di 5000$. Lisa capisce di aver esagerato, ringrazia Bart per l'affetto dimostrato.
Intanto, Homer e Marge ritrovano Nonno Simpson che sta lavorando ad una profumeria. Homer chiede perdono al padre per averlo abbandonato, ringraziandolo per tutto il bene che gli ha fatto. Abe lo perdona, ritorna alla casa di riposo. In quel luogo ritrova il suo vecchio amore Rita. I due si addormentano mentre suonano felicemente il piano.
Commento: Episodio dedicato ad un vecchio amore di Nonno Simpson. Le special guest dell'episodio sono state: Anika Nono Rose (nel ruolo di Rita LaFleur), Marvin Hamlisch e Jennifer Tilly (nel ruolo di sé stessi). Il compositore Marvin Hamlisch è deceduto poco tempo dopo aver registrato la sua parte. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Casa Buia", "Wacky Races - Le Corse Pazze", "Cin Cin", "Blue Jeans", "The Walking Dead", "I Puffi", "La Sposa di Chucky", "Donkey Kong", "Happy Days", "I Griffin", "Sesamo Apriti", Kermit la Rana, "Hot Stuff the Little Devil", Apple, il cavallo Seabiscuit, la famiglia Kennedy, Charles Manson, Al Roker, Karl Rove e "L'Anello del Nibelungo" di Richard Wagner. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, che l'ha considerato "poco satirico e incoerente".
Voto Personale: Tutto sommato è un episodio che non mi dispiace riguardare. La storia secondaria ha una buona morale, mentre la primaria è un bell'omaggio al personaggio Nonno Simpson e al mondo Suol. Mi dispiace che questo episodio non sia arrivato anni prima, mi dispiace anche che il personaggio di Rita LaFleur non appaia più. Peccato! Per il resto, episodio godibile: voto 7!
Picciotti da Strapazzo (2012)
Titolo Originale: Penny WiseguysGag di Apertura: Homer Obeso (quello apparso nell'episodio "Maxi Homer") vola agitando le braccia
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Capitale Mondiale degli Omicidi Irrisolti
Frase alla Lavagna: Voglio secessione, ma non so in che stato mi trovo
Gag del Divano: Marge si fa tatuare sulla schiena la famiglia seduta sul divano. Appena viene scoperta, dalla telecamera, si riveste e inizia a sogghignare
Trama: Gli "Amici Birilli" perdono contro "I Santi Tiratori". Purtroppo Dan Gillick, il nuovo elemento della squadra, è stato costretto ad abbandonare la partita di bowling per motivi di lavoro. Dan è il commercialista di Tony Ciccione. Il mafioso è costretto a fare il giurato, assegna al commercialista il compito di gestire temporaneamente tutti gli affari della mafia. L'uomo non vuole questo ingrato compito, finisce per attirarsi le ire degli scagnozzi di Tony Ciccione. Anche nel tempo libero Dan subisce l'indifferenza degli amici che ha abbandonato. Dopo aver chiarito con gli amici, capisce che non deve farsi sottomettere dai mafiosi. La nuova linea dura di Dan sembra funzionare, ma ancora non basta: Tony Ciccione gli ordina di uccidere alcuni scagnozzi che non servono più. Dan è combattuto perché non sa cosa fare... Nel frattempo, Lisa ha un calo di ferro a causa della sua dieta vegetariana. La bambina deve prendere delle vitamine, ma le trova stomachevoli. La Cuoca Doris invita Lisa ad universi alla Società Insettivora di Springfield: un'associazione che mangia gli insetti. Inizialmente Lisa è contrariata, ma mangiandone un po' capisce quanto sono gustosi gli insetti. Lisa guarisce dalla mancanza di ferro, ma i sensi di colpa iniziano a divorarla: di fondo sta mangiando degli esseri viventi che sentono dolore. Chiede a Bart di liberare le cavallette che stava allevano, ma quest'ultimo le libera per sbaglio in cantina. Intanto, Dan chiede aiuto ad Homer. L'uomo decide di nasconderlo in cantina, in modo che non possa esser trovato dai mafiosi. Una volta legato, Dan viene assalito dalle cavallette di Lisa. Dopo varie ore, Homer si ricorda che deve liberare Dan. Adirato, l'uomo decide compiere gli omicidi. Tuttavia Homer lo segue, dopo un discorso convincente riesce a fermare l'amico. Nel finale Tony Ciccione ha licenziato Dan, che nel frattempo è diventato un piercer professionista. Invece, Lisa libera le sue cavallette nella natura.
Commento: L'attore Steve Carell ha partecipato all'episodio nel ruolo di Dan Gillick. Gli altri doppiatori d'eccezione sono stati: Alex Trebek (nel ruolo di sé stesso) e Joe Mantegna (nel ruolo di Tony Ciccione). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "It", "Il Padrino", "Voglia di Vincere2", "Scream 3", "La Tempesta Perfetta", "Shining", "Bonanza", "Rapsodia in Salmì" (con il "Rapsodia Ungherese N.2" di Franz Liszt), "Un Ponte per Terabithia", "Jeopardy!", la Disney, Twitter, American Film Institute, la Torre Eiffel, il Bosone di Higgs, Justin Bieber, John Lennon, Paul McCartney, "Passacaglia e Tema Fugato in Do Minore" di Johann Sebastian Bach e l'episodio "Lisa la Vegetariana". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, sopratutto la prestazione di Steve Carell (visto che la sua comicità da il meglio di sé dal vivo, non nel doppiaggio). Nota dell'edizione italia: la squadra di bowling "Gli Amici Birilli"è stata tradotta in "Birilli Uniti".
Voto Personale: Episodio dimenticabile. Il personaggio di Dan Gillick è concettualmente fastidioso. Si dovrebbe fare il tifo per lui, ma lo spettatore non sa nulla di lui. Non si riesce ad empatizzare per un personaggio che è sostanzialmente una macchietta. E' il classico personaggio nevrotico, che a fine puntata non vedremo mai più. Che palla! Trovo interessante la sotto-trama di Lisa... Sinceramente ci avrei fatto una puntata a parte. In ogni caso, non salva l'episodio: voto 4!
A Springfield Nasce un Albero (2012)
Titolo Originale: A Tree Grows in SpringfieldGag di Apertura: Telespalla Bob vola con l'aereoplano dei fratelli Wright, fa finisce colpito da un fulmine
Gag del Cartellone Pubblicitario: Questo non è Babbo Natale non Fatelo Entrare
Frase alla Lavagna: Altri 20 giorni di taccheggio fino a Natale
Gag del Divano: Marge, Bart, Lisa e Maggie si siedono sul divano. Homer arriva, con la maschera di Jason Voorhees e un'ascia, pronto a uccidere la sua famiglia. La telecamera si allarga, si scopre che è la copertina della rivista horror "Storie del Divano"
Trama: Homer è depresso perché crede che la sua vita sia un fallimento. Durante un'asta silenziosa della Scuola Elementare, Homer vince un nuovo tablet MyPad. La vittoria lo solleva di morale, tuttavia Homer inizia ad abusare dell'oggetto tecnologico. Distratto dal dispositivo, finisce per cadere in un tombino. Homer non si fa nulla, ma il suo MyPad si distrugge. Homer torna depresso, ma la sua routine viene interrotta da un fatto strano. In un albero in giardino è apparsa la scritta "Hope", ovvero "Speranza", scritta con la resina. Secondo Ned Flanders questo è un segno di Dio destinato ad Homer. Homer crede che si tratti di un miracolo, l'uomo decide di affidarsi alla speranza. A Springfiled inizia spargersi la voce del miracolo, ma Kent Brockman inizia ad indagare al riguardo. Il giornalista scopre che è stato un uomo, nella notte, a scrivere sull'albero con dello sciroppo d'acero. Homer è confuso dinanzi questa notizia, ma Marge lo consola facendogli capire che chi ha compiuto il gesto l'ha fatto a fin di bene. Nel finale si scopre che è stato Homer a scrivere la parola, ma lo ha fatto da sonnambulo. Questa è la dimostrazione che inconsciamente aveva bisogna di speranza.
Prima dei titoli coda viene mostrato il cortometraggio "Logomania".
Commento: Episodio che vuole far ironia sui miracoli e le apparizioni degli ultimi anni, ma che allo stesso tempo vuole far riflettere sul bisogno di speranza. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "A Tree Grows in Brooklyn", "Logorama", "Venerdì 13", "I Racconti dello Zio Tibia", "Il Grinch", "Uomini che Odiano le Donne", "Peanuts", "David After Dentist", "Angry Birds", "The Simpsons: Tapped Out", Topolino, Babbo Natale, My Melody, Apple, le Pringles, le LEGO, le pile Energizer, Sandra Bullock, Steve Jobs, Sonny Bono, Peter Sellers, Rollie Fingers, Bob Hope, Thomas Edison, "Oh Yeah" di Yello, "Symphony No. 6" di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e "That's Amore" di Dean Martin. La scena dove Homer è allo zoo è stata riciclata in cortometraggio dei Simpson, del 2016, dedicato a Pokémon GO. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato il "lato spirituale della puntata". L'episodio ha ricevuto una nomination agli Annie Awards 2013.
Voto Personale: Ormai gli episodi dove il personaggio di turno si deprime è una prassi. Questa volta non è Lisa, ma tocca ad Homer. L'incipit lo trovo banale, lo stesso vale anche per la parte con il tablet... Sembra che gli autori abbiamo voluto trovare un pretesto per dire: "Hey, anche nel nostro show ci sono le ultime novità tecnologiche!". Per carità, non c'è nulla di male ad analizzare le novità della società... Non sono tra quelli che dicono: "Mi fanno schifo i Simpson perché ora c'è il tablet. Ai miei tempi parlavano dei primi pc!". Non sono un nostalgico, però qui mi sembra fuori contesto. Poi nella seconda parte l'episodio cambia diventando più profondo. Non mi dispiace il discorso della speranza, ma ci spendono pochi minuti... Alla fine esce fuori una puntata che sembra superficiale, ma che poteva dare molto di più. Peccato: voto 5,5!
Il Giorno in cui la Terra si Raffreddò (2012)
Titolo Originale: The Day the Earth Stood CoolGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Homer viene scambiato per una persona anziana, la cosa lo infastidisce. A lavoro trova delle ciambelle raffinate chiamate le "Ciambelle del Diavolo". Investigando, scopre che le ciambelle sono fatte da un uomo di Portland chiamato Terrence. Terrence è un uomo alternativo, che viaggia con la sua famiglia in città americane sempre diverse. Homer è entusiasta dalla vita di Terrence, perché vorrebbe essere "fico" come lui. Gli propone di trasferirsi vicino casa sua. I due diventano amici, tanto che Homer copia la moda degli alternativi. Lisa entra in sintonia con lo stile dei nuovi vicini, mentre Marge e Bart no. Marge ha uno scontro con Emily, la moglie di Terrence, sulle vedute dell'allattamento al seno. Bart litiga con T-Rex, il figlio scontroso della coppia, perché quest'ultimo crede che Homer sia uno "sfigato". A causa dei litighi, il bel rapporto che si è creato tra Homer e Terrence si guasta. Nel frattempo, la città viene invasa dalla comunità alternativa. Springfield migliora, ma Homer è inorridito dalla nuova società cool. Nel frattempo, Bart e T-Rex fanno la pace. T-Rex è sempre arrabbiato perché vorrebbe vivere una vita da bambino normale, Bart gli fa scoprire la televisione e la vita consumistica. Tuttavia, i bambini finiscono per dimenticarsi di badare al compost. Il materiale organico prende subito fuoco, ma per fortuna Marge usa il latte artificiale per spegnere l'incendio. Emily e Terrence ringraziano i Simpson per aver salvato la loro abitazione, gli chiedono perdono per averli giudicati. Sono pronti a ricominciare da capo, ma appena si accorgono che Springfield è diventata la "Città più Fica d'America" tutti gli alternativi vanno via. Lisa è l'unica indignata per l'accaduto.
Nei titoli di coda viene proiettato uno spot propagandistico dove il Signor Burns mostra i (finti) benefici del nucleare.
Commento: Episodio che omaggia e fa la parodia della cultura alternativa e hipster americana. Inizialmente l'autore Matt Selman voleva scrivere un episodio dove i Simpson visitano Portland. L'idea gli è venuta in mente mentre è andato a visitare l'autore Bill Oakley, che si è trasferito nell'Oregon. Ma poco aver parlato con l'amico, che in quel periodo ha lavorato per "Portlandia", ha cambiato idea. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: l'attore Fred Armisen (nel ruolo di Terrence), la cantante Carrie Brownstein (nel ruolo di Emily), il comico Patton Oswalt (nel ruolo di T-Rex) e il gruppo musicale The Decemberists (nel ruolo di sé stessi, hanno eseguito tutte le musiche dell'episodio. Hanno anche citando il brano "The Rake"). Sono state inserite citazioni su: "Ultimatum alla Terra", "Star Wars", "Il Mago di Oz", "Il Laureato", "La Città Incantata", "L'Ultimo dei Mohicani", "Steamboat Willie", "Alvin and the Chipmunks", "Star Trek", "Asterix", "Futurama", "Kamacuras", la serie de "L'Ispettore Callaghan", la rivista satirica "The Onion", il New York Times, David Cross, Wes Anderson, i Daft Punk, i Van Halen, Apple, Tumblr, Voodoo Donut, la squadra di calcio West Ham United, il gioco di carte "UNO", American Apparel, Taschen e "The Rock Show" dei Blink-182. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto recensioni medio positive.
Voto Personale: Voglio esser estremamente sincero con voi. Questa terza fase dei Simpson, la post-film per intenderci, ha molti difetti... Ma sono convinto che questa fase ha due tipologie di puntate che gli riescono molto bene. Quelle dove si scava nell'emotività dei protagonisti e quelle dove si analizzano le categorie di nicchia. Come in questo caso! Ok, forse starete pensando: "Ma gli hipster stanno dappertutto, ma cosa stati dicendo? Ma quale nicchia?". Vi dico però di non basarvi sulle mode italiane, pensate in ottica americana. Fanno un bell'omaggio ad un mondo sconosciuto, ad un'America che cerca livello culturale diverso. Allo stesso tempo si fa satira su determinati atteggiamenti, talvolta anche presuntuosi e spocchiosi. Gli autori hanno fatto una bell'analisi, che ha un buon ritmo e scorre bene. Gli manca solo quella spinta in più per essere perfetto: voto 8,5!
La Scuola del Cane Bastardo (2012)
Titolo Originale: To Cur with LoveGag di Apertura: Homer guida la slitta di Babbo Natale, ma a trainarla sono: Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Palla di Neve II e Zampone
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante la premiazione "Borsa di Studio Montgomery Burns", il Professor Frink distrugge per errore la Casa di Riposo. I Simpson sono costretti a portare Nonno Simpson a casa, ma Homer rimane a casa per sbrigare le faccende. Tuttavia si distrae giocando a "Villageville": un videogame online che ha scaricato sul tablet. Quando la famiglia torna a casa, trova Homer che sta oziando davanti al tablet. Si scopre che Piccolo Aiutante di Babbo Nataleè scomparso, perchè Homer non ha badato a lui. Dopo varie ricerche, si scopre che il cane è rinchiuso nella dispensa della cucina. In quel momento, Lisa nota che suo padre non è per nulla dispiaciuto per l'accaduto. Homer dichiara che non è un'amante dei cani, ma Nonno Simpson gli ricorda di Pongo: il cane che aveva quando era bambino. Sentendo quel nome, Homer scappa rinchiudendosi in stanza da letto. Abe racconta ai presenti la storia di Pongo.
Da bambino, Homer possedette un cane di nome Pongo. I due passarono molto tempo insieme, furono amici per la pelle. Durante l'inaugurazione della Centrale Nucleare, il Signor Burns donò ai bambini il peluche della mascotte della centrale. Homer decise di regalare il giocattolo a Pongo, il Signor Burn inorridito lo fermò. Per proteggere il padrone, Pongo morse il Signor Burns. Burns giurò vendetta contro il cane, allora Abe fuggì via con il figlio e l'animale. Abe decise di portare il cane dalle ex-vicine di campagna. In quel momento, Homer rimase sconvolto per l'accaduto... Purtroppo, il Signor Burns riuscì a capire dove si nascondeva il cane. Abe allora fece una controproposta: lavorare per un anno come dog-sitter dei cani di Burns. Il magnate accettò: dopo un anno di tremende torture, Burns impose ad Abe d'indossare per sempre le ciabatte e il bolo. Ma il dolore non finì: perché da quel giorno si logorò il rapporto tra Abe e suo figlio...
Finita la storia, Homer scende per raccontare la sua versione. Inizialmente farnetica, ma poco dopo inizia a ricordare. Qualche mese dopo l'accaduto, Homer andò alla fattoria per salvare Pongo. Una volta arrivato, Pongo scoprì che era felice anche senza di lui. Per questo motivo iniziò ad odiare i cani...
In quel momento, Nonno Simpson mostra una foto di qualche anno: Pongo ancora prima di morire, il cane ha conservato ancora la vecchia felpa che gli lasciò. Homer in quel momento capisce che il padre ha agito per il bene. Dopo essersi abbracciati, l'uomo si mette il cuore in pace. La notte, mentre dorme sul divano con Abe e Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Homer sogna d'incontrare Pongo.
Nel finale viene mostrato un cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale. Tuttavia finisce per dire faziosità a favore dei ricchi.
Commento: Episodio estremamente emotivo, che ha mostrato lo splendido rapporto che si crea tra uomo e animale. Il cortometraggio dove il Signor Burns spiega il baratro fiscale è stato rimosso durante le repliche americane, perché è stato ritenuto obsoleto. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "La Scuola della Violenza", "Charlie - Anche i Cani Vanno in Paradiso", "Futurama", "Star Trek", "La Storia di Oblio nel Paese degli Uomini con la Testa a Punta", "Mannix", "1984", "Alien", "Portlandia", "Monopoly", McDonald's, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012 tra Barack Obama e Mitt Romney, "Wilhelm Scream", "Perseo" di Benvenuto Cellini, "Travian", Ralph Angelo Bernardi, Karl Rove, Theodore Roosevelt, Lady Godiva, Sonny Bono, Marco Rubio, Jimi Hendrix e "Me and My Arrow" di Harry Nilsson. L'episodio ha ricevuto pochi ascolti per svariati motivi. I televisori della Costa Orientale hanno dato la precedenza ai telegiornali che hanno parlato del tragico massacro alla Sandy Hook Elementary School. Mentre il resto d'America ha preferito gli episodi natalizi de "I Griffin" ("Gesù, Giuseppe e Maria") e di "American Dad!" ("Un Racconto di Natale"). L'episodio ha ricevuto recensioni medio basse. La critica ha reputato l'episodio poco divertente, ma allo stesso tempo ha apprezzato il valore affettivo che c'è dietro. Nota dell'edizione italiana: Krusty cita gli stornelli romani delle "Osterie".
Voto Personale: Come dicevo prima, quando toccano i tasti giusti, gli autori dello show sanno ancora far emozionare. Forse sono io che sono una mammoletta che si commuove ancora. Chissà: voto 8!
Homer Frequenta un Corso Privato (2013)
Titolo Originale: Homer Goes to Prep SchoolGag di Apertura: Spider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe
Gag del Cartellone Pubblicitario: Hair Bone Removal Clinic
Frase alla Lavagna: La maestra non è ingrassata durante le vacanze
Gag del Divano: I Simpson sono dei premi prestigiosi. Per la precisione: Homer è un Oscar, Marge è un Emmy, Bart è un Kids' Choice Awards, Lisa è un Grammy e Maggie è uno Stanley Cup. Una pressa schiaccia e comprime i premi, trasformandoli in un cubo di metallo con scritto sopra: "Il Nonno Più Grandioso del Mondo". In quel momento, entra Nonno Simpson che ritira il premio
Trama: I Simpson vanno allo "Smart Tykes": una zona apprendimento per bambini. A causa di un piccolo incidente, una bambina fa attivare l'allarme anti-rapimento bambino. I sistemi di sicurezza rinchiudono tutti i presenti nell'edificio. Le donne riescono a mantenere la calma, mentre gli uomini vanno nel panico. Homer subisce un aggressione molto dolorosa, inizia a credere che la società presto collasserà su sé stessa. Alla Taverna di Boe, Homer conosce Lloyd. Il nuovo arrivato gli spiega che ha conosciuto la S.R.D.L.: "Senza le Regole della Legge", ovvero la fobia dell'anarchia. Dopo aver visto un video con previsioni post-apocalittiche, Homer decide di seguire il corso di preparazione di Lloyd. Nel gruppo sono presenti: il Sovrintendente Chalmers, Lindsey Naegle, Herman Larson e L.T. Smash. Homer si prepara all'imminente crisi delle società. L'associazione crede che la fine del mondo arriverà tra mesi. Nei giorni seguenti, a causa di una distrazione di Homer, la Centrale Nucleare causa una tempesta magnetica che disabilità tutti i biglietti elettronici della città. Homer porta la famiglia al rifugio, tuttavia Marge non è d'accordo con la scelta di Homer. Il resto dei suo colleghi si prepara ad usare le armi contro persone "non preparate" che chiederanno aiuto. Homer capisce che è circondato da pazzi maniaci, il giorno seguente fugge con la famiglia. Inizia un folle inseguimento tra i Simpson e i colleghi sopravvissuti. Arrivati a Springfield, si scopre che i cittadini vivono in armonia anche senza i confort tecnologici. Lloyd ci rimane male, perché sperava di aver ragione. Lisa fa capire che queste fobie apocalittiche sono irrazionali, tutti devono vivere sereni sfruttando la tecnologia a fin di bene. Nel finale, si vede un meteorite pieno di zombi sta per schiantarsi su Springfield...
Commento: Episodio che è stato concepito per ironizzare sulle pandemie post-apocalittico. Il personaggio di Lloyd è stato doppiato da Tom Waits. Sono state inserite citazioni su: "Mr. Smith va a Washington", "Fuga da Los Angeles", "Vulcano - Los Angeles 1997", "Armageddon - Giudizio Finale", "L'Alba del Pianeta delle Scimmie", "Titanic", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Cast Away", "Inside Man" "Red Dawn - Alba Rossa", "Apocalypse Now", "The End Is Near and It's Going to Be AwesomeThe End Is Near and It's Going to Be Awesome", "Monkey Island", "Civilization II", YouTube, Gesù Cristo, i Mormoni, Tom Skerritt, Kathy Griffin e l'episodio "La Paura Fa Novanta XXI". Secondo alcuni amanti dei messaggi sublimali, nell'episodio è presente un messaggio esoterico. Durante la proiezione dei film apocalittici, la scritta di Hollywood è distorta in modo che esca fuori la parola "Holy Wood" (in italiano "Legno Sacro"). L'episodio ha avuto un aumento di share, mentre la critica ha rilasciato recensioni miste. E' stata apprezzata la tematica, ma non l'incipit dell'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'episodio è anche conosciuto con il titolo "Homer Va A Scuola Di Preparazione". Luca Ward ha doppiato il leader nel film apocalittico.
Voto Personale: Trovo molto intelligente l'ironia fatta sui "fanatici del post-apocalittico". Vi ricordo che l'episodio è uscito qualche settimana dopo la mai avvenuta fine del mondo dei Maya. Si fa una bella ironia sul fenomeno, sottolineando proprio una delle caratteristiche più fastidiose di tutti i "fanatici dell'apocalisse". Molti di loro ci sperano davvero nella fine del mondo! Non è una paura irrazionale, cosa che posso comprendere, ma sembra quasi che ci godono nel dire: "Visto, avevo ragione... Ora crepate tutti stronzi!". Non voglio esagerare, ma ho conosciuto gente che gli è dispiaciuto che il mondo non sia finito nel 2012... Ci sono rimasti male! Assurdo... La puntata lascia una morale intelligente: non bisogna sperare nella distruzione della società, ma dobbiamo impegnarci per migliorarla. L'unica pecca dell'episodio? Gli manca quel classico ritmo per essere un episodio cult. Lo vedi e te lo dimentichi: voto 5,5!
Un Testa da Testare (2013)
Titolo Originale: A Test Before TryingGag di Apertura: L'Uomo Radiativo e la sua fidanzata si sposano
Gag del Cartellone Pubblicitario: Krusty: In Diretta dal Centro Riabilitazione H 20
Frase alla Lavagna: D'ora in poi obbedirò alle regole della campagna degli Oscar
Gag del Divano: Viene proiettato il finto trailer del film "Il Divano - Non Mettetevi Comodi". Il trailer ironizza sugli stereotipi dei film d'azione. Dopo essersi seduti, un meteorite distrugge casa Simpson
Trama: Il Signor Burns aumenta il costo dell'energia elettrica del 17%. Tutta la città è in crisi dopo l'accisa, compresa la Scuola Elementare di Springfield. Per tagliare i costi, il Sovrintendente Charlmers impone un test tra gli istituti scolastici: la scuola che lo fallirà sarà chiusa. A supervisionare il test viene chiamata la terribile procuratrice Jennifer Clarkeson. Il test fallisce, tutti i bambini sono costretti a cambiare scuola. Nel momento dell'assegnazione, Lisa si accorge che Bart non ha fatto il test perché ha preferito infastidire un insetto. Il test di Bart è indispensabile per il futuro della scuola: se lo passerà tutti potranno rimanere. Il bambino viene supplicato dal Preside Skinner, ma non sembra prendere seriamente la questione. Nel giorno dell'esame, Bart sente le pressioni di tutti i compagni di scuola. Chiede aiuto al Preside Skinner, quest'ultimo aziona l'allarme anti-incendio per dare altro tempo al ragazzo. Il giorno seguente, Bart continua a bighellonare. Lisa lo rimprovera, ma quest'ultimo si addormenta. Dopo un sogno rivelatore, Bart che deve salvare la scuola. Intanto Marge è al Jet Market. In quel luogo incontra Jennifer Clarkeson. Marge tenta di convincerla ad esser più sensibile, ma quest'ultima la ignora. Il giorno seguente Bart mette in atto i suggerimenti di Lisa. Grazie all'aiuto dell'insetto che stava maltrattato e della clemeneza della Ckarkeson, Bart passa il test. La scuola è salva! Marge ringrazia la bontà della donna invitandola a mangiare insieme, ma quest'ultima non può allontanarsi dal suo lavoro. Bart è felice per aver fatto la cosa giusta.
Nella storia secondaria, Homer trova un parchimetro nella discarica. Utilizza lo strumento per truffare la gente, in questo modo guadagna illegalmente molte monete. Ma dopo esser stato beccato dal Commissario Whinchester, il parchimetro si distrugge. Homer decide di restituire le monetine alla comunità... gettandole nel pozzo dei desideri!
Commento: Episodio ideato per criticare il sistema scolastico americano. L'episodio è stato dedicato al giornalista Huell Howser. Morto il 7 Gennaio del 2013, l'uomo ha partecipato all'episodio "Fratello di Bart, Dove Sei?". Il personaggio di Jennifer Clarkesonè stato doppiato da Valerie Harper. Sono state inserite citazioni su: "Un Bacio Prima di Morire", "Halloween" (citando la colonna sonora), "Il Cavaliere Oscuro", "Psycho", "Grosso Guaio a Chinatown", Batman, Braccio di Ferro, Abraham Lincoln, George Washington, la sepoltura dei morti degli antichi romani e "Changes" di David Bowie. L'episodio è stato il secondo show più visto della settimana, mentre i critici hanno avuto pareri medio-alti sull'episodio. Nota dell'edizione italiana: l'operaio che guida la gru parla con un forte accento toscano.
Voto Personale: Non è male la critica al sistema scolastico americano che si affida troppo ai test, tuttavia la trama secondaria è già vista. Sembra che gli autori abbiamo plagiato sé stessi (con l'episodio "L'Appuntamento di Lisa col Teppistello") e la concorrenza (l'episodio "L'Ausiliare del Traffico" di "American Dad!"). Il risultato è mediocre: voto 5,5!
Il Cambio del Guardiano (2013)
Titolo Originale: The Changing of the GuardianGag di Apertura: Ned Flanders, in versione angelo, vola in cielo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma è il realtà un tiro assegno da fiera. Nelson colpisce il bersaglio, la famiglia cade in una vasca piena d'acqua. Tutti si rialzano, tranne Homer che galleggia privo di sensi
Trama: Un uragano porta via Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Homer, Marge, Carl e Lenny vanno in cerca del cane. Dopo varie peripezie ritrovano il cane, ma purtroppo i due coniugi rimangono intrappolati dentro una porta girevole. Vengono salvati dopo tanti ritardi. Tornati a casa, l'intera famiglia è sconvolta. Marge e Homer sono preoccupati per il futuro dei figli, decidono di trovargli dei tutori che possano badare ai figli dopo la loro eventuale morte. L'impresa è ardua, nessun candidato sembra idoneo. Andando in spiaggia, incontrano Mav e Portia: una giovane coppia di sposini con tutte le migliori qualità possibili. Dopo aver passato del tempo con i tre bambini, la coppia accetta volentieri l'incarico. Mav e Portia passano tanto tempo con i tre piccoli Simpson. Marge e Homer passano un bel periodo da single, tuttavia si accorgono di un particolare inquietante. Mentre sono per il centro, notano una vetrina con delle foto natalizie. Tra queste foto, è presente una foto di auguri con i nuovi tutori e i tre figli. Marge e Homer concepiscono che la coppia vuole impossessarsi dei loro bambini. Dopo averli raggiunti nella loro casa di montagna, Mad e Portia gli fanno notare che hanno il diritto di possedere i tre bambini. In quel momento, Bart e Lisa esprimono i loro veri sentimenti: vogliono rimanere per i loro veri genitori. I tutori accettano la cosa, riempiranno il vuoto viaggiando in tutto il mondo. Nel finale, tutto torna compre prima (sia nel bene, che nel male).
Commento: Nell'episodio hanno partecipato come ospiti d'eccezione: Danny De Vito (con un cameo di Herb Powell, personaggio che non si vedeva dall'episodio "Fratello, Avresti Due Soldi da Prestarmi?") e Rashida Jones (nel ruolo di Portia). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine "Cambio della Guardia", "Twister", "Il Mago di Oz", "I Coloni di Catan", "Monopoly", "Cacciatori di Tempeste", "Fed Up", "2013 More Tornado", "Point Break - Punto di Rottura", "The O.C.", "Ballerine" di Edgar Degas, Takeru Kobayashi, Bill Withers, Google, Wikipedia, The Jackson 5, Roz Ward, "Just The Two of Us" di Bill Withers e "Le Quattro Stagioni: L'Inverno" di Antonio Vivaldi. L'episodio non è stato gradito dalla critica, che l'hanno reputato "l'episodio più deludente e triste della Ventiquattresima Stagione". Nota dell'edizione italiana: Herbert Powellè stato doppiato da Massimo Lopez.
Voto Personale: L'episodio inizia abbastanza bene. Messe da parte le citazioni comiche dei "I Coloni di Catan", che da boardgamer ho apprezzato, la scena dove Homer e Marge sono imprigionati è ben strutturata. Claustrofobico come sono, non vi nego che ho trovato empatia per i due protagonisti. Poi il resto dell'episodio diventa una stronzata pazzesca. Si corre troppo, tutto si risolve in modo approssimativo... Ma sopratutto: è tutto noiosissimo. Episodio che si dimentica facilmente: voto 4!
L'Amore è una Questione Spinosa (2013)
Titolo Originale: Love is a Many-Splintered ThingGag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale vola con la cuccia, proprio come fa Snoopy. Viene mitragliato, presumibilmente, dal Barone Rosso
Gag del Cartellone Pubblicitario: Isotopi di Springfield Biglietti di Allenamento di Primavera in Vendita - Guarda Come mi Preparo
Frase alla Lavagna: Non mi hanno candidato per la "Migliore Parolaccia Detta"
Gag del Divano: Cinque copie di Boe, vestite come i membri della famiglia Simpson, si siedono sul divano. Appena seduti, cantano la sigla dello show ribattezzandolo: "I Szyslak". Tuttavia, Boe in versione Maggie annuncia che lo show è stato cancellato
Trama: Bart racconta ai telespettatori la sua ultima disavventura amorosa.
Nei giorni precedenti, Mary Spucklerè tornata in città. Bart è stato felice di rivedere la bambina che più l'ha amato, tuttavia ha finito per trascurarla. Lisa gli ha consigliato di non maltrattare Mary, ma Bart non gli ha da retta. Nel frattempo, Mary ha conosciuto un bambino brasiliano. La passione musicale ha legato i due ragazzi, tanto che Mary ha preso la decisione di lasciare Bart. Preso dalla tristezza e dalla delusione, il bambino è arrivato al punto d'interviene in un litigio tra i genitori. Arrabbiata dall'irriverenza dei due uomini, Marge ha cacciato di casa Homer e Bart. I due hanno passano la notte in uno squallido motel per scapoli. Dopo aver partecipato ad una pessima festa, gli scapoli hanno decidono di organizzare una concerto per chiedere perdono alle proprie amate. A fine sorpresa, tutti sono riusciti a riconquistarle... Tranne Bart! Semplicemente: Mary non è voluta tornare con lui...
Finito il racconto, Bart dichiara che non s'innamorerà mai più: dedicherà la sua vita ai videogame. Ma in realtà ancora sta pensando a Mary...
Commento: L'episodio di San Valentino della stagione, che si collega alla puntata "Il Fiume delle Chiacchiere". Mary Spucklerè stata di nuovo doppiata da Zooey Deschanel. Gli altri doppiatori dell'episodio sono stati: Benedict Cumberbatch (del ruolo del Ministro Inglese del film romantico e Severus Piton), Robert Caro e Max Weinberg (nel ruolo di sé stessi). L'episodio è stato concepito per omaggiare il regista Woody Allen (con tanto di caricatura) e i suoi film: "Io e Annie", "La Dea dell'Amore", "La Rosa Purpurea del Cairo" e "Z la Formica". Sono state inserite altre citazioni su: "L'Amore è una Cosa Meravigliosa", "Love Actually - L'Amore Davvero", "La Regola del Gioco", "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Mary Poppins", "The Beverly Hillbillies", "Harry Potter", "Star Wars", "Il Passaggio del Potere", "Doctor Who", "I Muppet", la Time Warner, Marvin il Marziano, Marvel Comics, "BioShock", "Mortal Kombat", Sherlock Holmes, William Shakespeare, Winston Churchill, John Fitzgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson, Alfred Hitchcock, Isaac Newton, Clint Eastwood, Bruce Springsteen, Steven Van Zandt, Marilyn Monroe, Humphrey Bogart, Paul Cézanne, Willie Mays, Diane Keaton, June Moore, Adele, la Casata d'Asburgo, New York Mets, Chanel Nº 5, "Inno alla Gioia"/"Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven, "Le Quattro Stagioni: Primavera" di Antonio Vivaldi, "Lady" di Kenny Rogers e "All the Young Dudes" di David Bowie. L'episodio è stato massacrato dalla critica, che l'ha considerato "Una brutta copia di una puntata dei Griffin". Nota dell'edizione italiana: L'adattamento italiano ha avuto ospiti d'eccezione. In ordine: Antonella Baldini (che ha doppiato Mary Spuckler, tornando a caratterizzarla con l'accento marchigiano), Fabrizio Pucci (che ha doppiato Wolverine, di fatti è il doppiatore ufficiale italiano di Hugh Jackman) e Oliviero Dinelli (che ha doppiato la Woody Allen. Nella realtà, Dinelli ha doppiato Allen solo nel film "King Lear"). Inoltre Monica Ward ha doppiato il GPS dell'auto di Homer.
Voto Personale: I critici dicono bene... Ci sono tante belle citazioni e tanti bei cameo gestiti malissimo. Inoltre gli autori hanno defecato su tutto il buono che c'è stato nella prima puntata di questa stagione. E' una perdita di tempo... Salvo solo la gag del film inglese, che è piacevolmente trash all'inverosimile. Il resto è spazzatura che sputa sul recente passato: voto 3!
Quasi Kirk (2013)
Titolo Originale: Hardly Kirk-ingGag di Apertura: Lance Murdock salta con la motocicletta
Gag del Cartellone Pubblicitario: Dr. Nick's Valentine Hearts - Human, Cow or Mistery - I Love You
Frase alla Lavagna: Non twitterò come cesso del preside
Gag del Divano: Viene eseguita una parodia del telefilm "Il Trono di Spade". Una volta conclusa la sigla, i Simpson si siedono sul divano. Un cavaliere mozza la testa di Homer e falcia i capelli di Marge
Trama: Con l'aumentare dei programmi diseducativi, Marge impone un veto sulla televisione per le prossime 24 ore. Per passare il tempo, la famiglia va in biblioteca per comprare dei libri. Annoiato, Bart va trovare Milhouse. Giocando con il silicone, Bart rovina i capelli di Milhouse. Il Simpson è costretto a tagliargli i capelli dell'amico. Si scopre che Milhouse assomiglia molto a suo padre Kirk. Stringendo una cravatta alla gola, il bambino riesce addirittura ad imitare la voce del padre. Bart sfrutta la situazione per spassarsela come un adulto. Intanto Lisa vuole andare concerto jazz, ma nessuno vuole accamparla. Bart propone a Lisa di sfruttare Milhouse per andare al concerto. Tuttavia, finisco incastrati in un'asta immobiliare. Per fortuna, Marge e Homer arrivano in tempo per salvare i figli. Nel finale, Milhouse racconta tutto al padre. Nonostante la marachella, Kirk è entusiasta di suo figlio.
Commento: Episodio ideato per essere una parodia del film "Harold" e dello scandalo dei video educativi "Baby Einstein". La gag del divano de "Il Trono di Spade"è stata mostrata nella sua versione integrale. Kevin Michael Richardson ha doppiato un vigilante della libreria. Sono state inserite altre citazioni su: "Bentornato, Picchiatello!", "The Apprentice", "Diario di una Schiappa", "Il Vento tra i Salici", "James e la Pesca Gigante", "Il Grinch", "The Magic School Bus", "Una Fantastica e Incredibile Giornata da Dimenticare", "Are You There God? It's Me, Margaret", "Corduroy", "Orso Paddington", "Nel Paese dei Mostri Selvaggi", "Girls Gone Wild", "Biancaneve", "Pesca a Mani Nude", "Gli Eori del Ghiaccio", "Il Trenino Thomas", "Dov'è Wally?", "Grey's Anatomy", "Silly Sally", Donald Trump, Richard Williamson, Charles Darwin, Jane Yolen, Mark Teague, Willem Dafoe, Kevin James, Terrence Malick, i Milli Vanilli, Twitter, Skype, il Kindle di Amazon, Rustler, Barely Legal, Playboy, M&M's, la Guerra Ottomano-Asburgica, "The A.B.C." di Hank Azaria & Pamela Hayden e "Here Comes Your Man" dei Pixies. L'episodio ha ricevuto pareri positivi da parte della critica, che hanno apprezzato l'alone infantile e spensierato dell'episodio.
Voto Personale: Apprezzo che abbiamo fatto un episodio in vecchio stile. E' una puntata veramente spensierata, dove i bambini (dopo tanto tempo) sono protagonisti e si comportano come tali. Tuttavia non c'è quella verve di episodi classici, come "Bart Girandolone" o "Un Mare di Amici". Si spende troppo tempo in gag stupide, concretamente non succede nulla. Il potenziale c'era, ma non l'hanno usato. Il risultato è dimenticabile. Mi vedo costretto a dargli un voto davvero basso: voto 3,5!
Magnifico Nonno (2013)
Titolo Originale: Gorgeous GrampaGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson ballano Harlem Shake (USA - UK) / ASSENTE (Resto del Mondo)
Trama: Homer si appassiona al programma televisivo "Battaglie di Depositi": un reality show dove i protagonisti comprano depositi abbandonati, con la speranza di trovare cimeli di valore. L'uomo decide d'imitarli andando ad un'asta di depositi. Dopo aver speso 1000$, Homer scopre che nel suo magazzino sono presenti oggetti femminili di Abraham Simpson. La famiglia crede che il Nonno sia omosessuale, decidono di parlarli per fargli capire che approvano la sua scelta. Tuttavia, si scopre che Nonno Simpson non è gay: in passato è stato un lottatore di wrestling professionista! Quando lottava si faceva chiamare Glamour Godfrey ed era un heel: un wrestler scorretto e malvagio. Il suo personaggio era narcisista e malvagio. Tuttavia abbandonò la carriera perché era odiato dal pubblico. Il Signor Burns lo riconosce, gli propone di ritornare nell'attività. Il vecchio non vuole, ma Bart inizia ad interessarsi al passaggio del nonno. Facendo leva sulle attenzioni del ragazzo e sull'ebbrezza dell'essere odiati, il magnate convince Abe a ritornare nel giro del wrestling. Glamour Godfrey vince le maggiori sfide della lega di wrestling per anziani, ma purtroppo influenza negativamente Bart: che lo trasforma in un bambino scorretto e presuntuoso. Homer e Marge vogliono fermare l'attività dell'anziano, ma il nonno assolda il nipote come partner. Tuttavia, Bart il Belloè talmente malvagio che mette dei dubbi sul nonno. Dinanzi il pubblico decide di diventare un baby-face: adesso diventa Onesto Abe e suo nipote Lady Libertà. Il Signor Burns non accetta questo cambiamento, Abe decide di sconfiggerlo dinanzi a tutti. La folla lo acclama il nuovo personaggio buono, mentre Homer e Marge sono orgogliosi della loro scelta. Nei titoli di coda viene parodiata la sigla di "Battaglie di Depositi".
Commento: Episodio che ironizza sul mondo del wrestling, ma non manca anche una satira all'opinione pubblica di fronte l'omosessualità. La gag del divano, dove i Simpson ballano l'Harlem Shake, è stata mantenuta solo nella prima messa in onda americana e anglosassone. Nelle repliche e nel resto del mondo non è mai stato mandato in onda. Le motivazioni non sono chiare, ma si presume che sia stata rimossa per non offendere nessuno (cliccate qui per saperne di più). La canzone "High to be Loathed"è stata composta da Allen Simpson e Matt Selman. Kevin Michael Richardson ha partecipato al doppiato dell'episodio. Nell'episodio sono state citazioni su: "Affari al Buio", "Punky Brewster", "Il Banco dei Pugni", "Star Wars", "Harry Potter", "Otello", "Il Cavaliere Oscuro", "La Bambola Assassina", la serie di "Terminator", "La Capanna dello Zio Tom", "South Park", "Transformers", "Donkey Kong", "He-Man e i Dominatori dell'Universo", la Statua della Libertà, Abraham Lincoln, Iosif Stalin, Pablo Picasso, Michael Jordan, John McEnroe e Ralph Nader. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive, è stato apprezzato l'alone nostalgico legato a Nonno Simpson.
Voto Personale: Ho un debole per gli episodi dedicati a Nonno Simpson. Forse la critica al wrestling è arrivata tardi, ma alla fine è uscita abbastanza bene. E' un episodio buono, si perde un pochino nel finale. Il cambiamento di Nonno Simpson è troppo rapido: voto 6+!
Un Occhio Nero (2013)
Titolo Originale: Black-Eyed, PleaseGag di Apertura: Homer in versione King Kong sale l'Empire State Building, ma prima agguanta il corvo con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: Tavola Calda di Cletus con Animali Uccisi Dalle Auto - Ottimi Freschi di Paraurti
Frase alla Lavagna: Mi scuso per aver rotto la lavagna (nota: la lavagna è bianca, Bart scrive con un pennarello)
Gag del Divano: I Simpson sono personaggi delle storie noir americane degli Anni'30: Homer è un detective, Marge una femme fatale, Bart è un gangster e Lisa una musicista jazz. Tutti e quattro si puntano le armi contro. Appena Maggie accende la luce, tutto torna alla normalità. Dopo essersi seduti sul divano, Maggie spara al cielo con il mitra. La gag è stata realizzata dal disegnatore Bill Plympton
Trama: Homer fa amicizia con Nedward e Agnes Flanders: i genitori fricchettoni di Ned Flanders. Il Simpson finisce per fumare cannabis con la coppia anziani, appena Ned scopre il fatto va su tutte le furie. Homer inizia a deriderlo, in risposta Ned gli scaglia un cazzotto sull'occhio. Homer sviene, in ospedale si risveglia con un occhio nero: è costretto a mettere una benda nera per qualche tempo. Ned è dispiaciuto per il suo gesto deprecabile, ma Homer non lo perdona. Preso dal rimorso, Ned chiede ad Homer di applicare il motto "occhio per occhio, dente per dente": perché ricevendo un pugno in faccia saranno pari. Homer non vuole picchiarlo, perché così potrà risultare migliore di Ned. Torna a sbeffeggiare il vicino, in risposta Ned gli risponde con un altro pugno. Il povero Flanders viene etichettato dalla società come un uomo violento. Nel frattempo, la Maestra Hoover cade in depressione. Viene momentaneamente sostituita dalla Maestra Bella Foca. La donna prova molto astio verso Lisa, tanto da tormentarla. Vedendo la figlia angoscia, Homer chiede aiuto a Ned e Edna per poter sistemare la terribile supplente. La Maestra Capraball attua un piano terribile: far retrocedere Bart nella classe di Lisa. Vedendo i terribili dispetti di Bart, la Bella Foca rinuncia al posto di lavoro. Prima di andar via, la donna spiega a Lisa perché la odia: è gelosa delle "agevolazioni" che hanno le belle donne bionde. Lisa rimane colpita da queste parole, perché indirettamente gli è stato detto che è una bella bambina. Nel finale, Homer e Ned fanno la pace facendo un barbecue con le famiglie. In realtà Nedward ha drogato il panino dei due litiganti...
Commento: La gag d'apertura è stata animata dal disegnatore Bill Plympton. Questa è il secondo cameo dell'autore, la prima gag c'è stata nella puntata "Attento Mio Bart Ingannatore" della Ventitreesima Stagione. I doppiatori d'eccezione dell'episodio sono stati: Richard Dawkins (nel ruolo di sé stesso) e Tina Feyi (nel ruolo della Maestra Bella Foca, Cantwell in lingua originale). Il titolo dell'episodio è un gioco di parole tra il gruppo The Black Eyed Peas e i piselli neri (che è un'allusione agli occhi lividi). Sono state inserite altre citazioni su: "Harry Potter", "Superman", "Sesamo Apriti", "L'Illusione di Dio", "Hell's Kitchen", Gesù Cristo, San Sebastiano, Enrico VIII d'Inghilterra, George Washington, William Dawes, Franklin Delano Roosevelt, Mel Ott, Arthur Schopenhauer, "Il Pensatore" di Auguste Rodin, "Venere di Milo" di Alessandro di Antiochia, la Major League Soccer, Play-Doh e la pratica sessuale fisting. L'episodio non è stato apprezzato dalla critica, non è stata gradita la gestione del potenziale dell'episodio.
Voto Personale: Anche questo è un episodio in vecchio stile, però è gestito malissimo. Una maestra che maltratta Lisa e Ned Flanders che prende a pugni ad Homer sono degli spunti interessantissimi, ma sono stati sceneggiati in maniera approssimativa. Gradisco solo il ritorno dei genitori fricchetoni di Ned: voto 4,5!
Un Tribunale per il Cavaliere Oscuro (2013)
Titolo Originale: Dark Knight CourtGag di Apertura: Il Coniglietto di Pasqua e il Folletto Irlandese si scontrano. Il loro impatto genera un'esplosione colorata
Gag del Cartellone Pubblicitario: Antichità Herman (e Armi)
Frase alla Lavagna: Le ultime parole di Gesù non state "Grazie Dio è Venerdì"
Gag del Divano: Il Coniglietto di Pasqua posa sul divano delle uova con l'aspetto di: Marge, Bart, Lisa e Maggie. Sedendosi di fretta sul divano, Homer schiaccia le uova
Trama: Si festeggia la Pasqua a Springfield. La festa viene rovinata da uno scherzo di pessimo gusto: i fiati della banda sparano uova sui presenti. Bart viene accusato di essere l'autore dello scherzo, ma quest'ultimo si proclama innocente. Mentre la folla insegue il piccolo Simpson, il Signor Burns viene gettato nel negozio dell'Uomo dei Fumetti. Vedendo i fumetti, si ricorda di quando li leggeva da bambino. Intanto, Lisa si accorge che Bart è innocente: chiede alla folla un processo fatto dai bambini. Nonno Simpson propone come giudice la sua migliore amica: il Procuratore Generale Janet Reno. La donna accetta volentieri. Nel frattempo il Signor Burns, preso dalle letture dei fumetti, decide di diventare un un supereroe: il vigilante Batfrutman! Il Signor Burns è un pessimo eroe, ma il Signor Smithers paga attori per fingersi dei criminali. Intanto il processo va avanti: Bart sembra innocente, ma il Giudice non è ancora convinta. La situazione peggiora inesorabilmente, Lisa decide di chiedere aiuto a Batfrutman. Il Signor Burns non vuole aiutare la bambina, ma Smithers lo rimprovera dicendo che è un falso eroe. Senza aiuto, Lisa inizia ad investigare. Scopre che colui che ha realizzato lo scherzo è il Giardiniere Willie. L'uomo è un contro la Pasqua, perché è un presbiteriano dell'antica dottrina. Il giardiniere è pronto a fuggire, ma Batfruttman blocca il criminale. Dinanzi la verità, il Giudice Janet Reno assolve Bart da ogni accusa. Nel finale, un sosia di Nick Fury mette in piedi la squadra de "Gli Affidabili": un gruppo di supereroi anziani. Tra questi ci sono: il conosciuto Batfruttman, l'Oratore (Nonno Simpson), Uccello Mattiniero (il vecchio Jasper), Fulmine di Fuoco (l'anziana Alice Glick) e Polmone d'Acciaio (Hans Uomo Talpa).
Commento: Nell'episodio il Procuratore Distrettuale Janet Reno ha partecipato all'episodio nel ruolo di sé stesso. Essendo malata di Alzheimer, durante il doppiaggio è stata aiutata dalla sorella Maggy Reno Hurchalla. L'episodio è stato dedicato alla memoria del fratello Robert Reno, che è deceduto il 7 Luglio 2012. L'episodio è stato mandato in onda il 17 Marzo 2013, ovvero il giorno di San Patrizio di quell'anno. La Pasqua sarebbe arrivata solo due settimane dopo la messa in onda dell'episodio. Non a caso è stato inserito, nella gag di apertura, lo scontro tra i simboli delle feste.
Per il resto, l'episodio ha mostrato una grande parodia al mondo dei supereroi. Principalmente il personaggio di Batman (come la trilogia de "Il Cavaliere Oscuro" e il telefilm del 1966), ma sono state inserite altre citazioni su: i fumetti della DC Comics, i rivali della Marvel (principalmente con la parodia di "The Avengers") e personaggi classici (come "Il Calabrone Verde" e "Sheena, Regina della Giungla"). Sono state inserite altre citazioni su: Gesù Cristo, Adam West, Christian Bale, George W. Bush, Matt Groening, Pasquino, la Costante di Faraday, la Velocità della Luce, lo Scandalo Watergate, La Pasqua Ortodossa, i peep show, "The Stars and Stripes Forever" di John PhilipSousa, "Sonata n.2" di Fryderyk Chopin e "Easter Parade" di Michael Dees. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive.
Voto Personale: Poteva sfruttare la l'idea di Batfruttman per un episodio di Halloween. Messo così, in un episodio canonico, risulta ridicolo... Per il resto, fila abbastanza bene: voto 6-!
Cosa Vogliono le Donne Animate (2013)
Titolo Originale: What Animated Women WantGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: La gag del divano è un grande omaggio a "Breaking Bad". Marge cucina dei muffin blu, mentre Homer la spia. Lo schermo si allarga, si vedono Walter White (interpretato da Bryan Cranston) e Jesse Pinkman (interpretato da Aaron Paul) che si gustano la puntata seduti sul divano
Trama: I coniugi Simpson vanno a pranzo in un ristorante giapponese. Homer si comporta in maniera sgarbata, Marge rimane offesa da questo comportamento. L'uomo fa di tutto per farsi perdonare, ma fallisce ogni volta. Decide di comportarsi da marito perfetto mantenendo delle promesse passate, ma Marge non è ancora soddisfatta. Pieno di tristezza, Homer va ad abbuffarsi al ristorante giapponese. Il cuoco gli fa capire che il matrimonio è fatto di tante difficoltà. Il cuoco gli prepara del sushi speciale, Homer decide di offrirlo alla moglie. Marge è toccata da questo gesto, ma Homer rovina il momento mangiando il sushi. Disperato, Homer chiede aiuto a Boe. Basandosi sul successo di "Cinquanta Sfumature di Grigio", Homer va ad un sexy shop per comprare sex toys. Il garage viene allestito come un set di un film porno, ma Marge non cerca questo dal marito. In quel momento, Homer finisce imprigionato in una sedia senza fondo. All'ospedale riesce a sbloccarsi con le cure del Dottor Hibbert. Marge apprezza i gesti del marito, decide di tenere solo uno dei sex toy... I due fanno la pace, bruciando il resto degli oggetti sessuali.
Nella storia secondaria, Milhouse capisce che può conquistare Lisa solo se si comporterà in maniera sgarbata e disinteressata (proprio come faceva Marlon Brando nei suoi film). Nonostante Lisa si senta attratta da questi comportamenti, Milhouse decide di non usufruirne. Capisce che deve essere sé stesso, ma deve anche mostrare maggior spina dorsale.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Maurice LaMarche (nel ruolo del cuoco giapponese), Wanda Sykes (nel ruolo della terapista scolastica), George Takei (che è tornato nel ruolo di Akira), Aaron Craston e Bryam Cranston (nell'omaggio iniziale a "Breaking Bad"). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "What Women Want - Quello che le Donne Vogliono", "Cinquanta Sfumature di Grigio", "Twilight", "Un Tram che si Chiama Desiderio", "Gli Ammutinati del Bounty", "Superman II", "Nancy Drew", Marlon Brando, Karl Malden, la Guida Michelin, il software Siri, Procter & Gamble, "Yesterday" dei Beatles, "I'll Never Fall in Love Again" di Dionne Warwick e "Crystal Blue Persuasion" di Tommy James & The Shondells. Nel finale dell'episodio è stato mostrato un promo con anteprima dell'episodio successivo, ovvero "Pulpito Frizione". L'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Il critico Rob H. Dawson, ("TV Equals") ha trovato l'episodio pieno di stereotipi razzisti verso i giapponesi, ma ha apprezzato la gag finale con il sushi animato e Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Nota dell'edizione italiana: Homer imita il comico Oliver Hardy. Questa imitazione è tra le più riuscite di Massimo Lopez.
Voto Personale: Episodio visto e stravisto. L'ennesimo litigio tra Homer e Marge viene condito con sushi e giocattoli sessuali. Se ci fossero state almeno delle battute "politically incorrect"... Tutto sarebbe stato tutto diverso! Ho gradito la storia secondaria tra Milhouse e Lisa, forse dovevano fare direttamente un episodio incentrato su di loro. Tuttavia continuo a non capire il rapporto che li lega. Gli autori si sono rimangiati le conquiste di Milhouse fatte qualche stagione fa... Episodio dimenticabile: voto 4,5!
Pulpito Frizione (2013)
Titolo Originale: Pulpit FrictionGag di Apertura: Un corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si gettano da un aeroplano in volo. Il paracadute di Homer si rompe, precipitando porta con se tutti i membri della famiglia. I Simpson sfondano il tetto di casa, ma si salvano cadendo sul divano. Purtroppo il divano si rompe...
Trama: ... I Simpson devono quindi comprare un nuovo sofà! Homer ordina su internet un divano simile al precedente. Il divano proviene da un magazzino di Brooklyn infestato dalle cimici. Appena arriva a casa Simpson, tutta Springfield viene invasa dai parassiti. I cittadini si racchiudono in chiesa per trovare una soluzione, ma il Reverendo Lovejoy non può concretamente fare nulla. In quel momento, entra in scena il Pastorone. L'ecclesiastico propone a Lovejoy di farsi aiutare del giovane Reverendo Elijah Hooper. Il Reverendo Hooper è un'abile oratore: con le sue citazioni alla cultura pop, riesce a placare e conquistare tutti i fedeli. Nel frattempo, la città viene totalmente disinfettata dalle cimici. Il giorno seguente,il giovane Reverendo propone Homer per diventare il nuovo diacono: dando questa mansione importante al fedele più negligente, riuscirà a coinvolgere più fedeli possibili. Homer accetta volentieri, questo incarico lo rende un fedele ligio al dovere. Dinanzi il successo del Reverendo Hooper, il Reverendo Lovejoy si sente escluso: abbandona la chiesa per diventare un venditore di vasche idromassaggio. Passano i giorni, Bart è dispiaciuto nel vedere che suo padre è diventato un fedele perfetto. Rivuole indietro il vecchio genitore imperfetto, per poter ritrovare un compagno di marachelle. Chiede aiuto a Ned Flanders con lo scopo di far tornare il Reverendo Lovejoy, ma i loro tentativi falliscono. Bart non si da per vinto: aiutato da Milhouse, utilizza le cimici morte per attirare ondate di rane in città. Credendo che sia una piaga mandata da Dio, tutti i cittadini si rifugiano in chiesa. Le belle parole del Reverendo Hooper non riescono a placare la folla, in quel momento arriva il Reverendo Lovejoy che con le sui sermoni soporiferi riesce a far addormentare le rane. La comunità riaccoglie felicemente il vecchio reverendo, mentre le rane vengono raccolte dal Giardiniere Willie che diventeranno pasti della mensa scolastica. Nel finale, tutto torna alla normalità. Homer e Bart, tornano a fare stupidi scherzi insieme.
Nella storia secondaria, per colpa dei disinfestatori, Marge perde il suo vestito da sposa. La donna è dispiaciuta perché voleva regalarlo a Lisa, ma la bambina non è preoccupata perché lei non ha intenzione di sposarsi in futuro. Vedendo la madre afflitta, Lisa investiga per trovare l'abito scomparsi. Si scopre che l'abito è stato trovato da una coppia di giovani sposi. Dinanzi a questa scena, Marge è commossa perché l'abito è finito nelle mani dei bisognosi. Marge accetta la decisione della figlia, ma Lisa gli dice di non preoccuparsi: perché è solo una bambina di otto anni, cambierà sicuramente idea in futuro.
Commento: Edward Nortonè stato l'ospite d'eccezione. Ha doppiato il Reverendo Elijah Hooper. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Pulp Fiction", "Fight Club", la serie di "Die Hard", "Ti Presento i Miei" (citando anche Robert De Niro), "The Blind Side" (citando anche Sandra Bullock), "Dragon Trainer", "Mamma Mia!", "Fantasia" (citando la sinfonia "L'Apprendista Stregone" di Paul Dukas), "Peanuts", "La Principessa e il Ranocchio", "Come d'Incanto", "Black Death - Un Viaggio all'Inferno", "Californication", "Frogger", "Life in Hell", "Apes Revolution - Il Pianeta delle Scimmie", Kermit la Rana (citando anche Jim Henson e Frank Oz), Gesù Cristo, San Tobia, San Geremia, il Levitico, il Salmo 23, la Peste Nera, le Infestazioni di Conigli in Australia del 1859, le Piaghe d'Egitto, Martin Lutero, Bing Crosby, David Sedaris, Twitter, Google, l'Esercito della Salvezza, il Matrimonio del Principe William e Catherine Middleton, la canzone "Day by Day" di Anna Maria Perez de Taglé & Godspell Ensemble (ma cantata anche da Dan Castellaneta) e gli episodio "Homer Nello Spazio Profondo" e "Mister Spazzaneve". Questo è stato il primo episodio dove la gag del divano è funzionale ai fini della trama. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive. Nota dell'edizione italiana: il Pastorone è stato tradotto come Pastore. La canzone "Day by Day"è stata cantata da Massimo Lopez in lingua italiana.
Voto Personale: E' un episodio con più chiavi di lettura. Si può notare una critica alla volubilità delle masse, che in questo episodio si comportano come un branco di pecore. E' presente anche un'intelligente critica alla chiesa cristiana. C'è bisogno di modernizzarsi, ma senza dimenticare le basi del proprio credo. L'episodio ha un buon intreccio di trama e buone gag. Gli manca quella verve passata per essere perfetto: voto 7-!
Whiskey Business (2013)
Titolo Originale: Whiskey BusinessGag di Apertura: Il Professor Frink, mentre utilizza il jet pack, dice: "Sto Volando!"
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Degli scultori fanno una statua di ghiaccio della famiglia Simpson. Nonno Simpson ha freddo, accende i riscaldamenti per trovare sollievo. Purtroppo questo fa sciogliere la statua
Trama: Preso dalla depressione, Boe tenta il suicidio impiccandosi. Viene salvato da Homer, Carl e Lenny. Marge propone un piano che possa cambiare la vita al barista. Il giorno dopo, Boe viene portato a fare un giro Capital City. A fine giornata gli viene regalato un abito elegante. L'abito cambia la mentalità dell'uomo, che lo rende più ottimista. Dando una ripulita al locale, Boe attira uomini d'affari. Gli uomini trovano il whisky di Boe molto gustoso, gli propongono di entrare in affari. Il barista viene invitato ad una festa, ma l'abito di Boe si distrugge. Marge e Homer gli suggeriscono di continuare nella nuova impresa, perché è il suo talento nascosto che l'ha portato in quella situazione. Purtroppo, senza abito, non riesce a far colpo sugli azionisti. La nuova attività di Boe è fallita, è costretto a tornare alla vita squallida di tutti i giorni. Tuttavia gli è rimasto un briciolo di speranza: il cappio può attendere...
Nella storia secondaria, i piccoli Simpson vivono due situazioni diverse. A causa di un gioco pericoloso, Bart fa cadere dal tetto Nonno Simpson. Il bambino è costretto a prendersi cura di lui, ma scopre che è bello passare del tempo con l'anziano. Lisa scopre di una società che utilizza l'ologramma di Gengive Sanguinanti Murphy per farsi pubblicità. Tenta di esporre reclamo, ma capisce che non può fermare il sistema.
Commento: Durante la messa in onda originale, l'episodio ha ritardato di venticinque minuti a causa della gara NASCAR all'autodromo Talladega Superspeedway. La pioggia ha fatto ritardare l'inizio dell'evento, facendo slittare il palinsesto della FOX. Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Tony Bennet, Sonny Rollins, Ron Taylor e Kevin Michael Richardson. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Risky Business - Fuori i Vecchi... i Figli Ballano", "Whiskey Business", "Star Trek: The Next Generation", "Hoarders", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Notre-Dame de Paris", "Transformers", "Capitan Planet e i Planeteers", "Search for the Sun!", "Star Wars", "American Masters", gli Oscar del 2009, Topolino, Kitty Carlisle, Dwight Eisenhower, la Principessa Diana Spencer, Tupac Shakur, Mahatma Gandhi, Albert Einstein, "Dance Dance Revolution", il quadro "Four Officers of the Amsterdam Coopers' and Wine-rackers' Guild" di Gerbrand van den Eeckhout, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, "Suicide Is Painless" di Johnny Mandel, "How Deep Is Your Love" di Nancy Cartwright, "Capitol City" di Tony Bennet, "I Fell Better" di Wally De Backer, "Sul Bel Danubio Blu" di Johann Strauss, "Rio" dei Duran Duran, "Stayin' Alive" e "How Deep Is Your Love" dei Bee Gees. In questo episodio Maggie non è mai apparsa, ma è solo stata citata. L'episodio ha ricevuto recensioni basse da parte della critica, tuttavia è stata apprezzata la trama secondaria. Nota dell'edizione italiana: il Minchione di Capital Cityè stato tradotto come l'Imbranato di Capital City. Lady Diana è stata doppiata da Monica Ward.
Voto Personale: Episodio troppo superficiale e sbrigativo. E' composto da tre storie che avrebbero meritato una puntata ciascuna... La questione dei suicidi di Boe non è mai stata veramente affrontata, al massimo hanno fatto qualche battutina. Sarebbe stato interessante farci una puntata al riguardo, con lo scopo d'affrontare il tema ostico. Spero che, in futuro, gli autori abbiano il coraggio di fare un episodio del genere. La trama di Bart e Nonno Simpson è carina, ma effettivamente il tema dell'abbandono degli anziani è già stato affrontato. In ogni caso, Nonno Simpson si dimostra sempre più protagonista di questa stagione. La sotto-trama di Lisa la trovo interessante, ma potevano fare una critica più feroce al mondo delle pubblicità. Non vi nego che mi ha fatto piacere rivedere Gengive Sanguinanti Murphy. Nel complesso, questo è un episodio già visto. Con l'ennesima depressione di Boe, con l'ennesima trama meh. Ne' carne Ne' pesce: voto 5!
Il Favoloso Barter (2013)
Titolo Originale: The Fabulous Faker BoyGag di Apertura: Spider Pork si sposta utilizzando ragnatele che gli escono dalle zampe, ma un drone americano spara un raggio laser che lo carbonizza
Gag del Cartellone Pubblicitario: Se Non Avete Mandato i Fiori a Vostra Madre ORMAI E' TARDI
Frase alla Lavagna: Questa scuola non sta cadendo a pezzi (nota: la lavagna di rompe)
Gag del Divano: La gag del divano è una parodia dello show "Robot Chicken". Dopo esser stato investito dalla macchina, Homer si accorge che è un'action figure di plastilina. Capisce che può sfruttare la situazione per darsi alla pazza gioia. Dopo una folle corsa contro Otto, la famiglia finisce legata sul divano. Il Pollo Robot cambia canale mettendo sui titoli iniziali dello show dei Simpson. Homer chiede di cambiare canale per vedere "Robot Chicken"
Trama: Il Preside Skinner suggerisce un corso di musica per disciplinare Bart. Marge porta il figlio ad un corso di pianoforte. Inizialmente Bart non è interessato, ma si ricrede quando conosce l'insegnante. Il bambino rimane invaghito da Zhenya: una giovane insegnante russa. In cambio delle lezioni di piano, Marge insegna a Slava (il padre di Zhenya) a guidare l'automobile. L'uomo è un disastro con l'auto, mentre Bart sembra migliorare. Dopo il successo di Bart in un saggio, Zhenya diventa molto famosa: tutti vogliono prendere lezioni da lei. In realtà Bart non è diventato un bravo pianista: ha barato utilizzando un cd musicale. Il giorno seguente, Bart rimane dispiaciuto nel vedere che Zhenya non ha più tempo per lui. Deluso, Bart vuole dire alla madre la verità. Purtroppo quest'ultima l'ha iscritta ad un concorso di giovani talenti. Una volta salito sul palco, Bart ammettere di aver barato davanti al pubblico. Marge è delusa, ma Slava gli fa capire che Bart ha barato perché gli vuole bene. Madre e figlio si riappacificano.
Nella storia secondaria, Homer perde gli ultimi due capelli sulla testa. Nasconde la sua calvizia mettendo dei capelli, ma infine l'accetta. Dopo che ha rivelato il fatto alla moglie, i due capelli gli ricrescono.
Commento: Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Jane Krakowski (nel ruolo di Jane Krakowsk), Bill Hader (nel ruolo di Slava), Patrick Stewart (nel ruolo dell'uomo calvo della Centrale Nucleare) e Justin Bieber (nel ruolo di sé stesso). Il cantante canadese ha annunciato la sua partecipazione tramite Twitter. La notizia ha generato molte critiche da parte dei fan dello show, che hanno criticato la scelta come una mossa commerciale per attirare i fan del cantante. Dinanzi queste polemiche, gli autori hanno risposto con una gag ironica nei confronti dei "fan sempre scontenti". Senza considerare che l'apparizione di Justine Bieber è stata di soli pochi secondi (giusto il tempo di una frase). Molte polemiche si sono placate dopo la messa in onda dell'episodio. La gag del divano è un grande omaggio allo show "Robot Chicken". Gli autori dello show di Adult Swim hanno partecipato volentieri dalla gag. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "I Favolosi Baker", "Arancia Meccanica", "The Fast and the Furious: Tokyo Drift", "Dune", "Dennis la Minaccia", "Casper", "Babar", Lenin, Vladimir Putin, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, l'illusione ottica della vecchia e della giovane, "Il Volo del Calabrone" di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, "Makin Whoopee" di Ella Fitzgerald, "The Candy Man" di Nancy Cartwright, "Polacca op. 53", "Sonata n. 2" e "Studio op. 10 n. 12" di Fryderyk Chopin. L'episodio non è stato gradito dalla critica.
Voto Personale: E' un episodio vecchio stile, Bart e Marge protagonisti. Non è un brutto episodio, ma peccato che è tutto già visto. Si poteva far di più: voto 5!
La Saga di Carl (2013)
Titolo Originale: The Saga of CarlGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono dei pesci del mare. Il pesce mutante con tre occhi se li mangia. Dopodiché emana un sonoro rutto
Trama: Homer divide un biglietto della lotteria con: Boe, Lenny e Carl. Incredibilmente viene estratto il loro biglietto: i quattro amici vincono ben 200000$! Carl va a ritirare il premio, ma in realtà fugge con il malloppo. I tre amici si accorgono di non conoscere per nulla Carl, decidono d'investigare per riprendersi i soldi. Scoprono che l'uomo è scappato nella sua terra natale: l'Islanda. Da bambino, Karl è stato adottato da una coppia di Reykjavík. I tre amici partono per l'isola europea. Una volta arrivati, i tre uomini scoprono che la famiglia di Carl è molto odiata. Secoli fa, i Carlson furono i guardiani dell'isola. Tuttavia mancarono meno al compito facendo entrare i nemici, che depredarono e saccheggiarono l'Islanda intera. Arrivati a casa sua, la triade pedina il ricercato. Una volta che l'hanno bloccato, si scopre che Carl ha speso quei soldi per comprare un documento perduto che smentisce il tradimento della sua famiglia. Tuttavia Carl ha tradito i suoi amici... perché non li considera amici! In tutti questi anni i quattro hanno sempre avuto un rapporto superficiale, che non è mai entrato nel profondo.. Homer & compagni decidono di vendicarsi prendendosi la pagina mancante. Vogliono distruggere il documento, ma dopo aver parlato con Marge decidono di scoprire cosa c'è scritto sulla pergamena. Dopo una lunga traduzione, i tre scoprono una verità ancora più atroce: non solo i Carlson tradirono la propria isola, ma addirittura aiutarono gli invasori a saccheggiarle. Dispiaciuti dalla verità, i tre amici perdonano Carl: decidono di riscattarlo pubblicamente. Raccontando all'intero popolo islandese tutta la bontà di Carl, l'opinione sui Carlson cambia. Carl fa la pace con i suoi amici, tornando al rapporto che c'è sempre stato. Nel finale, Homer non può regalare una piscina ai suoi familiari come aveva promesso... Rimedia con delle vasche ricavate dai fusti di birra.
Commento: Episodio che è stato ambientato in Islanda, tuttavia è stato incentrato sul passato di Carl Carlson. Per chi non lo ricordasse, Carl ha accennato le sue origini islandesi nell'episodio "E le Stelle Stanno a Guardare". Nell'episodio hanno partecipato il Primo Ministro islandese Jóhanna Sigurðardóttir e la band Sigur Rós (che hanno eseguito il brano "Olsen Olsen"). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la saga di "Una Notte da Leoni", "Hunger Games", "Capitan Planet e i Planeteers", "Dragon Ball", "Godzilla", i mostri dell'horror classici della Universal, "Mr. Peabody e Sherman", "Il Trono di Spade", Björk (con il suo abito cigno), Blaise Pascal, Marija Šarapova, la Seconda Guerra Mondiale, la Ford Fiesta, la Renault, Skype e la posizione sessuale del "Sessantanove". L'episodio ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica. Hanno reputato l'episodio troppo serio, ma hanno apprezzato le scene in Islanda. Purtroppo l'episodio ha avuto un calo di share.
Voto Personale: E' da tanto tempo che non vedevo un episodio così bello. Ha una trama molto semplice, quanto efficace. Mi è piaciuta l'idea di scavare nel passato di Carl. Effettivamente questa scelta di renderlo islandese cozza con molte scene del passato, ma dona maggior spessore ad un personaggio che concretamente non conosciamo. E' bello vedere come gli autori hanno saputo descrivere i rapporti superficiali tra le persone. A volte passiamo anni con gente che chiamiamo amici, ma poi concretamente non sappiamo nulla. L'Islanda è un contorno ben realizzato, che da un tocco quasi magico all'episodio. Questa è una puntata che ogni volta la riguardo volentieri ogni volta... Per me non è solo il miglior episodio della stagione, ma lo considero uno dei migliori episodi della "Terza Fase" dello show. Lo voglio premiare: voto 10!
Treno per Treno - L'Altro Uomo (2013)
Titolo Originale: Dangers on a TrainGag di Apertura: Otto scivola da un arcobaleno
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Cinque denti di leone fioriscono dal divano. Il televisore starnutisce, facendo volare via i petali dei fiori. I petali volanti sono in realtà tante copie dei Simpson in miniatura (nota: trasmessa negli U.S.A. e nel resto del mondo) // I Simpson omaggiano i simboli del Canada. Sul divano sono presenti: un giocatore di hockey, un castoro, una gavia e il Primo Ministro canadese John A. Macdonald (nota: trasmessa solo in Canada)
Trama: Nove anni fa, Homer e Marge hanno passato una stupenda giornata al Towne Centre di Springfield. Hanno concluso la giornata su un trenino presente nel centro commerciale. Tornando al presente, Homer scopre che il centro commerciale è ormai in decadenza: anche il trenino è logorato. Decide di restaurarlo per fare una sorpresa d'anniversario alla moglie. Nel frattempo, Marge vuole regalare al marito dei dolcetti di Dolly Madison. Vuole ordinarli su internet, ma finisce su Sexy Madison: un sito per incontri extra-coniugali. Per errore ha inserito i suo dati sul sito, subito arrivano tante richieste da parte di sconosciuti. Marge risponde a tutti gli spasimanti, scusandosi per il rifiuto. L'unico che gli risponde è un tale Ben: un uomo, dai toni gentili, che ha un brutto rapporto con la moglie. Marge è incuriosita dall'atteggiamento elegante dell'uomo, ma non cede ai suoi messaggi lusinghieri. In quel momento, Homer fa il vago perché non vuole far scoprire la sorpresa alla moglie. Marge inizia a sospettare che il marito si sia dimenticato dell'anniversario, si sfoga parlando con Ben. Il giorno seguente, Marge lo incontra al supermercato. Marge è imbarazzata dalla sua presenza, ma Ben riesce ad offrirgli un caffè. I due scoprono di essere dei gran fan della serie televisiva britannica "Upton Rectory". Ben propone a Marge di vedere il finale di stagione insieme, ma la donna rifiuta. Durante la messa in onda, Marge guarda la puntata in camera sua. Ben gli chiede se la può vedere tramite il pc di Marge, perché sua moglie sta vedendo un reality show. Marge accetta, ma dopo la visione Ben gli propone di vedersi dal vivo. Marge si accorge che si sta interessando a Ben... Nel giorno dell'anniversario, Homer fa finta d'avere un dolore alla schiena. Costringendo la moglie a compare delle medicine, può sistemare la sorpresa. Marge è infastidita dai comportamenti di Homer, pensa seriamente di uscire con Ben. Tornata a casa, scopre che c'è il trenino ad attenderla. Rimane sbalordita dalla sorpresa del marito, capisce che è lui l'uomo della sua vita. In quel momento arriva Ramona, la moglie di Ben, che ha scoperto che suo marito ha visto il telefilm con Marge. La Simpson spiega che non c'era malizia nelle sue azioni, suggerisce a Ramona di trattare meglio suo marito Ben. Una volta chiarita la situazione, entrambe le coppie tornano ad amarsi. Nel finale, vengono proiettate le parodie del telefilm "Upton Rectory" e dello spot di Sexy Madison.
Commento: Questa episodio è stato ideato per essere il primo della Venticinquesima Stagione, ma poi è stato spostato come ultimo episodio della Ventiquattresima Stagione. Per questo episodio sono presenti ben due gag del divano, ma sono sono trasmesse in situazioni differenti. Entrambe sono state realizzate dai due vincitori del concorso che è stato annunciato nel primo episodio di questa stagione. La "gag dei denti di leone"è stata realizzata dalla fan Cheryl Brown, mentre la "gag canadese" dal fan Ray Savaya. Oltre alla realizzazione della loro idea, i fan hanno ricevuto svariati premi a tema Simpson e 500$ in contanti (per un totale di vincita di 3750$). Gli ospiti d'eccezione dell'episodio sono stati: Lisa Lampanelli (nel ruolo di Ramona) e Seth MacFarlane (nel ruolo di Ben). Il papà de "I Griffin"è stato voluto da Matt Groening in persona. Groening ha insisto nella presenza dell'autore televisivo con lo scopo d'omaggiare la lunga stima e sana rivalità che esiste tra i due. Le canzoni "Sassy Madison Theme Song" e "Sassy Madison Train Tag" sono state ideate da Alf Clausen e Michael Price. Sono state inserite citazioni su: "Delitto per Delitto (L'Altro Uomo)", "Downton Abbey", "La Lettera Scarlatta", "La Fattoria degli Animali" (citando anche George Orwell), "Love Story" (citando anche la colonna sonora del film), "Scarface", "Fantasia", Gesù Cristo, la Vergine Maria, Vladimir Lenin, Ludwig van Beethoven, Wolfgang AmadeusMozart, Iggy Pop, Amazon, Playboy, Starbucks, PBS, BBC, Visa, Tiffany, Bulgari, Blockbuster, Yelp, il Maccartismo e "Maneater" di Hall & Oates. Nell'episodio appare anche il codice della puntata, ovvero la sigla "RABF17". L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: E' un buon finale di stagione, nonostante venga rimarcato l'ovvio amore tra Homer e Marge. Ho apprezzato l'autoironia in alcuni momenti, poi Seth MacFarlane fa davvero la differenza (vi consiglio di vederla anche nella versione originale). Nel complesso è un buon episodio: voto 7+!
Conclusione
In Italia, la Ventiquattresima Stagione è stata mandata in onda dall'Aprile 2014 fino al Maggio 2014 alle ore 18:00, invece delle classiche 14:00. Dal 2014 "I Simpson" sono diventati un'esclusiva Mediaset, le repliche non sono più trasmesse su FOX e FOX Animation. La Ventiquattresima Stagioneè ricordata per l'entrata in scena di Massimo Lopez nel cast di doppiatori italiani. Come descritto nella scorsa Simpsonspedia, Lopez è stato scelto per sostituire il deceduto Tonino Accolla. La scelta di Lopez ha diviso i fan italiani. C'è chi non ha gradito la nuova impostazione, ma c'è anche chi ha difeso il lavoro del doppiatore. Se posso dirvi la mia, la voce di Tonino Accollaè insostituibile... Ma ahimè, purtroppo non c'è più: quindi me ne sono fatto una ragione. Ho da subito apprezzato la nuova caratterizzazione di Massimo Lopez: mi ricorda maggiormente la voce di Dan Castellaneta, più tosto quella di Accolla. Inoltre, mentre scrivevo questa Simpsonspedia, mi sono accorto del gran lavoro che ha fatto per questa stagione. Si vede che ci mette tanto del suo talento. Ovviamente, questa è la mia opinione: siete di liberi di pensarla come meglio volete...Nello scorso Aprile 2017, Massimo Lopez ha avuto un infarto. L'attore si è ripreso, ha promesso che tornerà a lavorare al più presto (sopratutto per la nuove stagioni de "I Simpson").
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo post. Nonostante sono uno dei pochissimi difensori della "Terza Fase Simpson", non posso negare che lo show è profondamente cambiato. In questa Ventiquattresima Stagione il taglio è tangibile... Si nota che c'è un un modo diverso per approcciarsi alla critica della società. Sembra che di vedere una comicità più cattiva e surreale, simile a quella de "I Griffin". Solo che non ci riescono come si deve, escono fuori tanti episodio che nemmeno possono essere reputati brutti... Sono né carne e né pesce: sono meh! Apprezzo però gli episodi introspettivi e gli episodi dedicati alle novità della società moderne. Quelle le sanno ancora intrattenere bene! Ma ricordatevi che questa è solo la mia opinione...
Detto questo, possiamo salutarci. Come anticipato, la prossima Simpsonspedia arriverà nel 2018... Proverò ad accelerare il passo, in modo da mettermi definitivamente in regola con lo show. Grazie per esser arrivati fin qui... Alla prossima!
CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
