Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

"La Storia di Magic Siamo Noi"(32): Tormento!

$
0
0
Salutato il "Blocco Amonkhet", continuano con la "Storia di Magic Siamo Noi": la rubrica che recensisce le vecchie edizioni di Magic The Gathering. Oggi analizziamo la seconda espansione del "Blocco Odissea". La strada verso la follia è vicina... Ecco a voi Tormento!
Tormento venne rilasciata dalla Wizard nel Febbraio del 2002, mentre il suo prerelease avvenne nel Gennaio 2002 (come promo venne scelto "Campione di Laquatus" stampato in cirillico). Il logo dell'espansione fu un Incubo stilizzato invocato dai maestri di Dementia. L'espansione fu soprannominata dai fan "Il Tormento di Chainer", proprio come l'omonimo romanzo. Tormento continuò le meccaniche di cimitero e di scarto mostrate in Odissea. Tuttavia questa fu la prima espansione dove venne realizzato uno sbilanciamento tra i colori. Il nero fu scelto come colore predominante. Il set venne composto da 143 carte: 40 nere, 28 blu-rosse, 21 verdi-bianche e 5 terre. Inoltre molte carte furono ideate per interagire con il colore nero, generando apposite sinergie.
In Tormento vennero riprese le abilità "Flashback" e "Soglia". Tra le novità furono inserite:
- Follia (Madness): "Follia N (Puoi giocare questa carta per il suo costo di Follia nel momento in cui la scarti dalla tua mano)". Abilità in piena sintonia con l'espansione, che permette di giocare le carte scartate. "Follia"è una di quelle abilità che rivaluta le vecchie meccaniche di gioco. Di fatti ha generato molte interazioni e archetipi che ancora oggi sono giocate nei vari formati. Non è un caso che "Follia" ha ricevuto molte riproposte, come nel recente "Blocco Ombre su Innistrad". Sinceramente l'adoro, promossa;
- Nell'edizione sono presenti gli "Incubi": si tratta di creature di tipo orrore che quando vengono lanciate attivano abilità innescate che colpiscono gli avversari. Quando questi orrori lasciano il gioco, gli avversari ri-acquistano quello che hanno perduto. La meccanica venne molto giocata all'epoca.
Burk, il Campione di Laquatus.
La storyline di Tormento riparte dai fatti narrati in Odissea. Questa volta la storia è vista dal punto di vista di Mazeura, detto "Chainer": il protagonista dell'espansione. Dopo aver consegnato il Mirari al Patriarca della Cabala, Chainer continua la sua vita da combattente dell'Arena della Cabala. In questo periodo diventa amico del Barbaro Kamahl. Diventato un Signore di Dementia, Chainer diventa molto più ambizioso. Dopo aver ucciso il Maggiore Teroh, l'uomo prende il controllo del MirariChainer riesce perfino a spodestare il Patriarca della Cabala. Generando terribili Incubi, che sono le rappresentazioni delle paure dei suoi avversari, nessuno riesce a fermarlo. Tuttavia il regno di Chainer è breve, purtroppo l'artefatto lo corrompe fino ad ucciderlo atrocemente. Dopo la sua morte, il suo amico Kamahl diventa il possessore del Mirari. Ma le sciagure che porterà quell'artefatto non sono ancora finite...
Nel frattempo, l'Ambasciatore Laquatus tenta di conquistare l'Impero Mer. Tuttavia il colpo di stato fallisce.... L'Imperatrice Llawan impone un ultimatum al tritone: avrà salva la vita solo se gli donerà il Mirari. Costretto all'impresa, Laquatus si dirige a nella foresta di Krosa per trovare l'artefatto. Tuttavia il tritone ha l'intenzione di tenere l'artefatto per sé...
Un bozzetto che raffigurano lo "Squarta Menti" e Chainer.
Fatte le dovute spiegazioni, passiamo a dare un'occhiata alle carte più interessanti dell'espansione. Iniziamo:
Ristampe
"Vampiro di Sengir" - Per omaggiare la predominanza del colore nero, gli autori hanno inserito questa ristampa simbolica storica. Uno dei simboli di Alpha Edition, "Vampiro di Sengir" non si vedeva dai tempi di Beatdown Box Set. Venne ristampata come rara, con una nuova illustrazione e con un testo di colore pazzesco. "Gli imperi sorgono e cadono, ma il male è eterno". All'epoca ci fu tanto hype per il ritorno del "Vampiro di Sengir", ma si trattò solo di nostalgia. La carta era già obsoleta all'epoca, trovò spazio in draft (che comunque rimane una buona creatura per la competizione). Ancora oggi il vampiro viene ristampato, ma è tornato ad essere una non comune.
Cicli a Colori Misti
Nel set è stato inserito un ciclo di cinque magie comuni con "Flashback". Il "Flashback" di queste magie viene pagato con 3 punti vita, oltre al costo di attivazione. Vediamo "Fiammata Spirituale" (un removal ritardante, c'è di meglio), "Analisi Approfondita" (la magia più potente del ciclo, visto che fa pescare due carte ad un costo economico... Senza dimenticare che la scarteremo per alimentare le nostre "scartate", come il "Cagnaccio Selvaggio". Ancora oggi la giochiamo nei suoi formati legali. Nell'illustrazione vediamo citata la mitica "Masticora". Ha ricevuto molte ristampe), "Fatica Storpiante" (removal onesto, ogni tanto lo si vede nel "Dredge" di Legacy e in vari Pauper), "Atteggiamento di Sfida" (carta da side anti bianco e verde, venne giocata nelle side dell'epoca) e "Raccolto di Ghiande" (spedinatrice di scoiattoli, ogni tanto lo si vede in Pauper).
L'ultimo ciclo delle comuni vede della magie con "Follia", che si lanciano con costi di mana economici. Vediamo "Purificazione Frenetica" (un distruggi incantesimo da blocco), "Ricerca Ossessiva" (peschino molto giocato dei "Madness Deck" dell'epoca), "Confusione Psicotica" (piccolo mass-removal che all'epoca venne abbastanza giocato, oggi lo si vede in qualche Pauper), "Temperamento Focoso" (la prima carta più potente e famosa del ciclo, visto che si tratta di un "Fulmine" con "Follia". Grazie alle sue ristampe, ancora oggi è giocata nei suoi formati legali) e "Lucertola Crogiolante" (la seconda carta famosa del ciclo, visto che abbiamo una carta aggressiva gratuita... Faceva compagnia al "Cagnaccio Selvaggio" e all'"Aquameba". Ha ricevuto molte ristampe, ancora oggi lo si vede nei suoi formati legali).
I "Collaboratori" sono due creature che interagiscono con il nero. Rappresentano i mercenari assoldati da Laquatus. Hanno le classiche abilità delle "Brume" nere. Vediamo "Collaboratore di Balshan" e "Collaboratore Pardico". Sono carte molto basilari, massimo da draft.
In Tormento sono presenti cinque incantesimi che attivano abilità scartando carte o sacrificandoli. Questi incantesimi fanno riferimento a patologie psichiatriche. Vediamo "Ipocondria" (che previene i prossimi 3 danni), "Obbligo" (per pescare carte, all'epoca venne molto giocato... Oggi lo si vede in Commander), "Mortifobia" (anti-cimitero), "Piromania" (infligge danni, ma è l'unica che ha lo scarto casuale...) e "Narcisismo" (pump che venne giocata nei "Madness" del blocco).
Sono presenti altri cicli con "Follia", ma questa volta sono non comuni. Vediamo "Forza della Solitudine", "Forza della Follia" (sono due incanta creatura, con "Follia", che si rifanno a "Forza Sacra" e "Forza Diabolica". Inoltre donano rispettivamente "Protezione dal Nero" e "Protezione dal Bianco"), "Logica Circolare" (potentissimo e famoso counter del "Madness". Venne molto giocato all'epoca, oggi lo si vede in Pauper grazie alla ristampa comune in Vintage Masters), "Eruzione Violenta" (è un "Fulmine ad Arco" migliorato, oggi lo si vede in Commander) e "Wurm Arrogante" (famoso ciccione aggressivo da "Madness", che venne molto giocato nell'archetipo. Grazie alla ristampa comune in Vintage Masters, oggi lo si vede in Pauper. "Wurm Temerario"è la sua Tempotraslata).
E' presente un ciclo di creature con "Soglia". Vediamo "Avanguardia di Teroh" (carta anti-nero), "Saggio Cefalide" (carta da "Madness Dredge", ogni tanto la si vede in Legacy. Inoltre è stata ristampa come comune in Eternal Masters), "Trascina Malinconia" (creatura mass-removal, all'epoca venne giocato in qualche side), "Piromane Pardico" (un "Campione di Keldon" alternativo) e "Capotribù Centauro" (creatura pump che all'epoca venne molto giocata nei "Madness" e nei "Reanimator", poi quest'ultimo l'hanno sostituito con "Zelota Figlio del Fuoco". E' stato ristampato in Eternal Masters).
I "Posseduti" sono quattro creature che vengono corrotte dal colore nero. Rappresentano gli abitanti di Otaria posseduti dagli Incubi di Chainer. Quando raggiungono "Soglia", si potenziano e possono distruggere le creature dello stesso colore. Vediamo "Nomade Posseduto", "Aviano Posseduto", "Barbaro Posseduto" e "Centauro Posseduto". Con il "Vampiro Pentito" si conclude il super-ciclo.
Concludiamo i cicli a colore misto con i "Sogni". Si tratta di magie che raffigurano di desideri dei pretendenti del Mirari, concretamente sono magie che si potenziano scartando carte. Vediamo "Sogni di Vendetta" (mass removal anti attaccanti molto veloce, all'epoca venne molto giocato... Oggi lo si vede in Commander), "Sogni Agitati" (un "Boomerang" di massa, all'epoca venne molto giocato... oggi lo si vede in Commander), "Sogni Insidiosi" (un "Tutore Demoniaco" multiplo, all'epoca venne molto giocato... Oggi regna in Commander. Nell'edizione italiana non viene citato Chainer nel testo di colore), "Sogni Devastanti" (come al solito il rosso ha le magie che scartano a caso! In ogni caso, abbiamo un mass removal anti creature e terre. E' una "Tempesta di Fuoco" potenziata, per questo motivo lo si vede giocare in molti archetipi del Legacy come "Aggro Loam" e "Maverick". Potentissima!) e "Sogni Nostalgici" (si tratta di una "Nuova Crescita" multipla, ma bilanciata. E' stata molto giocata... Oggi la si domina in Commander. E' stata ristampa come non comune in Vintage Masters).
Bianco
Per le comuni bianche vi segnalo "Fedele di Teroh" (venne giocato nella prima versione dell'archetipo "Astral Slide", poi è stata sostituita... E' stata ristampata in Vintage Masters), "Ignorare" (previene il danno della singola fonte... Non è niente di speciale, ma ha ricevuto molte ristampe) e "Scudo Levitante" (classico scudo da protezione, all'epoca venne abbastanza giocato).
Per le non comuni vediamo "Trattamento Paritario" (cantrip atipica del bianco, che risponde alle orde) e "Giudice Severo" (chierico anti-nero, che applica ogni volta l'effetto di "Karma").
"Meditazione Purificatrice" - una "Tranquillità" che fa tornare i propri incantesimi distrutti, ma solo se abbiamo "Soglia". All'epoca venne molto giocata, oggi la si vede in Commander.
"Angelo del Castigo" - iniziamo le rare bianche con una carta estremamente basilare. E' un pesantissimo elicottero con "Attacco Improvviso". Non mi è mai piaciuto, nemmeno per il gioco base. Vene ristampato nell'edizione Pegasus dell'Hachette.
"Eroe Rinato" - soldato con "Soglia" che può tornare facilmente in campo. All'epoca venne molto giocato, oggi è stato dimenticato.
"Maggiore Teroh" - Teroh, il secondo generale aviano, è un fanatico della giustizia. Il suo scopo è quello di estirpare la Cabala, ad ogni costo! Peccato che sarà Chainer ad eliminarlo... In ogni caso, si dimostra come una bomba per i deck mono nero! Andava in combo con "Modificare la Realtà", facendo in modo che potesse rimuovere qualsiasi creatura. Oggi lo si vede molto in Commander.
"Aurora" - removal anti-cimitero, che venne molto giocato in Esteso. Specialmente con l'arrivo del "Tarmogoyf". Oggi la si vede giusto in qualche Commander, perché è stata surclassata da altre carte (come "Reliquia di Progenitus").
"Trascendenza" - carta simile a "Lich", ma che gioca sul guadagno e la perdita di punti vita. Venne giocata nell'archetipo "Wake", ma poi è stata rimossa perché è troppo rischiosa e macchinosa. Oggi la si vede in qualche Commander.
Blu
Iniziamo con le comuni blu. Vediamo "Guardiano Idromorfo" (creatura counter), "Aviano Alaeterea" (volante che si rimbalza scartando, è stato ristampato in Vintage Masters), "Spione Cefalide" (carta atipica, che rimuove la "Protezione dal Nero"), "Ali Fantasma" (aura evasiva e da rimbalzo, ha ricevuto molte ristampe), "Liquefare" (un piccolo counter che fa esiliare, da giocare in draft) e "Rete di Corallo" (aura anti-creature bianche e verdi, lo si vede in qualche side da Pauper).
"Aquameba" - creaturina particolare, che ha dato una grossa mano al "Madness Deck". Si tratta di una creatura aggressiva onesta, ma sopratutto attiverà tutte le tipiche carte dell'archetipo citato. All'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in Pauper e in nei deck di Legacy che sfruttano la sua abilità di scarto. Non è paragonabile al "Cagnaccio Selvaggio", ma gli vogliamo bene lo stesso. E' stato ristampato in Vintage Masters.
Tra le non comuni blu vediamo "Illusionista Cefalide" (utilizzato all'epoca per alimentare il cimitero e prevenire), "Gabbiano Idromorfo" (versione potenziata del "Guardiano Idromorfo", lo si giocò in draft) e "Tocco Frastornante" (pseudo removal, è stato ristampato come comune in Eternal Masters).
"Scoperta" - altra carta molto famosa del set, ancora oggi viene giocata nei "Dredge" da Legacy. Semplicemente perché alimenta il cimitero... Del resto tutti la giocano pagando un solo mana blu! Eccezionale. E' stata ristampata in Conspiracy.
"Vandalo Cefalide" - iniziamo le rare blu con un cefalide da Blocco, che alimenta il cimitero dissanguando il proprio deck. Non è stato mai giocato nel competitivo.
"Llawan, Imperatrice Cefalide" - l'Imperatrice cefalide è una bomba da mirror-match contro il blu. All'epoca venne molto giocata in combo con "Modificare la Realtà", diventando un bomba da controllo contro i mono-colore. Oggi lo si vede ancora nelle side di Legacy e in Commander.
"Ambasciatore Laquatus" - la carta che raffigura il perfido e viscido Laquatus. Non è di certo il villain di tutto il blocco, ma comunque compie le sue carognate. Tuttavia, all'epoca, venne molto apprezzato nel competitivo. La sua abilità di macina deck può diventare devastante se abbiamo mana infinito da sfruttare. All'epoca venne giocato, nei formati eterni, in combo con "Animare i Morti" e "Drago Divoramondo" per generare mana infinito. Tuttavia la combo venne giocata anche senza Laquatus, ma questa è un'altra storia. Nello Standard venne perfino giocato nel "Tribal Elves", che fu l'unico deck poté generare l'ondata di mana infinito necessaria. Nonostante la ristampa in Decima Edizione, oggi è caduta in disuso. Raramente lo si vede in Legacy e in Commander.
"Memorie Fasulle" - carta per alimentare temporaneamente il cimitero, non venne mai giocata nel competitivo.
"Plagiare" - carta che all'epoca venne molto giocata, visto che permette di generare un forte vantaggio carte. E' stato ristampato in molti set base, oggi lo si vede in Commander.
"Modificare la Realtà" - come già citato prima, vediamo una delle carte che ha generato più combo nell'espansione. Si tratta semplicemente un "Prestigiatore Psichico" con "Flashback". Oggi è caduto in disuso, come tutte le magie del genere.
"Immagine Rievocata" - magia atipica del blu, che permise di giocare le copie dei permanenti in gioco. Non ha mai trovato spazio...
Nero
Il colore nero è prevalentemente caratterizzato dai citati "Incubi". Vediamo "Macellaio Senza Volto" (creatura che si rifà a "Oubliette", all'epoca venne abbastanza giocata. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale), "Svuotatombe" (orrore anti-cimitero, venne giocato in blocco), "Demone Mesmerico" (orrore da scarto, che ha ispirato il "Rematore di Mareacava". Ha ricevuto molte ristampe) e "Flagello dell'Anima" (creatura da draft).
Tra le varie comuni vediamo "Forma d'Ombra" (aura che ha lo stesso effetto delle "Brume", ma permette di far tornare in mano la creatura incantata quando muore), "Sogni Irrequieti" (carta da blocco, che fa tornare un mano le creature al cimitero), "Ratti Parassiti" ("Leoni della Savana" neri, che può essere fermato rimuovendo il cimitero. Lo si giocava nel for fun del "Trinal Rats") e "Macina Organi" (carta da draft che infligge danni).
"Terra Rancida" - spacca-terra che con "Soglia" diventa un mini mass-removal. All'epoca venne abbastanza giocato, oggi la si vede in Commander.
"Demonietto Putrido" - una delle carte più famose del set. Non si tratta solo di uno zombie aggressivo e veloce per il suo tribal, ma è principalmente il motore di molti deck da Legacy. Lo abbiamo visto inizialmente nei "Madness", per poi passare ai "Reanimator". Ma il meglio di sé lo da, ovviamente, nei "Dredge"... E' un permetto attivatore di combo. Ha ricevuto anche delle ristampe d'onore. Eccezionale!
"Rituale della Cabala" - non è di certo il primo clone di "Rito Oscuro", ma è di certo il migliore in assoluto! Accompagna bene la sua versione originale. Grazie al suo potenziamento di "Soglia", oggi lo vediamo giocare nei vari "Storm" e "Ant". Ha ricevuto varie ristampe di lusso... Eccezionale!
Tra le non comuni nere vediamo "Squartatore Spezzaossa" (creaturina aggressiva da draft), "Scopripista Zombie" (evasivo del "Tribal Zombies"), "Ibrido Grottesco" (carta versatile da draft) e "Cacciatore Viscido" (carta anti verde e bianco, all'epoca si giocò abbastanza).
"Fango Mentale"è uno scarta carte di massa, è stato ristampato più volte. "Sogni Disgustosi"è uno sparo nero, che ha trovato spazio nei vari "Reanimator". Oggi lo si vede in qualche deck di Legacy e Commander. E' stato ristampato in Premium Deck Series - Graveborn.
"Editto di Chainer" - una delle carte più potenti e famose del set. Si tratta di un "Editto Diabolico" con "Flashback". All'epoca fece molto furore, ancora oggi viene molto giocato nei suoi formati legali. Ha ricevuto molte ristampe, in Vintage Mastersè stata declassata a comune (rendendola accessibile in Pauper). Stupenda!
"Campione di Laquatus" -  carta promo, scritta in cirillico, per i partecipanti del prerelease. Si tratta di una creatura molto aggressiva, che fa perdere 6 punti vita quando entra in gioco. Il suo malus può essere prevenuto dalla sua "Rigenerazione". All'epoca venne giocato nel "Mono Black" di Standard, oggi lo si vede in qualche Commander. E' stato ristampato in Vintage Masters. C'è una piccola curiosità su questa carta. Nella storyline di Tormento, questo orrore ha un nome. Burke è stato creato da Chainer per poi donarlo all'Ambasciatore Laquatus. In poche parole è la guardia del corpo del perfido diplomatico! Burke esplode, morendo definitivamente, nella lotta contro il nano Balthor. Gli autori hanno deciso di stamparlo come una semplice creatura, invece di renderlo leggendario.
"Chainer, Signore di Dementia" - la carta che raffigura il protagonista dell'espansione. Come da background, Chainer è un signore degli Incubi. Oltre a potenziarli, può rianimare le creatura dal cimitero e trasformarle in Incubi. Il suo malus è stato inserito per non generare situazioni squilibrate. Nonostante l'enorme potenziale, non è mai stata giocata all'epoca. Oggi invece lo si vede in Commander, che riesce a dare il meglio di sé.
"Hypnox" - ciccione lardoso, che rimuove la mano dell'avversario. All'epoca provarono a rianimarlo, ma con il tempo è caduto in disuso. Si preferisce altro...
"Sciame Errante" - creatura molto veloce, anti-critters. All'epoca venne molto giocata, oggi la si vede in qualche Commander che sfrutta i segnalini.
"Ombra di Nantuko" - altra carta storica del set, che all'epoca venne giocata in tutti i "Mono Black". Si tratta della "Bruma" perfetta, veloce e devastante (specialmente se in combo con "Scrigni della Cabala"). E' stata ristampata con lo scopo d'inserire nuovi archetipi in Modern, ma purtroppo non ha avuto lo stesso successo di un tempo. Peccato!
"Icoride" - continuano con un'altra bomba dell'edizione, nonché il vero simbolo di Tormento. Questa perla ha generato l'omonimo archetipo e ha contribuito alla realizzazione del "Dredge Deck". Si tratta di un'"Ombra Infernale" migliorata... Torna sempre in gioco generando sempre più combo, inoltre va benissimo come finale. Che altro aggiungere? Nella sua semplicità, è perfetta! Ha avuto varie ristampe speciali.
"Alba dei Morti" - incantesimo che applica "Danza dei Cadaveri" alle creature nel proprio cimitero. All'epoca venne presa poco in considerazione, oggi la si vede in qualche Commander.
"Combattimento Mortale" - altra magia di vittoria alternativa, questa volta si vince se abbiamo 20 o più creature al cimitero. Oggi lo si vede in Commander, è stato ristampato in Decima Edizione.
"Ultima Risata" - carta instabile per far danni, non è mai stata giocata nel competitivo.
"Mutilare" - mass removal molto famoso, visto che era una meglio di "Ira di Dio"... Ma solo nel "Mono Black". E' stato molto giocato, oggi lo si vede in Commander e in qualche side (alternativa) di Modern. Ha ricevuto varie ristampe.
Rosso
"Petroritteropo" - le comuni rosse di Tormento sono molto scarse, vi mostro le uniche due che vale la pena provare. Questo Incubo anti-terra venne giocato nei primi "Astral Slide", oggi lo si vede in qualche Pauper.
"Presa Sonica" - la versione minore di "Scarica Sonica". Nonostante ricordi "Fulmine", molti giocatori non digerirono la scartata casuale. Dopo l'uscita in standard, la carta venne abbandonata.
Anche le non comuni rosse non sono niente di speciale. Vediamo "Muro di Pece", "Bombardamento Infuocato" e "Pazzia Temporanea".
"Balthor l'Intrepido" - la carta che raffigura il mentore di Kamahl. E' un lord dei barbari, ma concretamente non l'ha mai giocato nessuno... Nella storia fa pure una brutta fine!
"Petradonte" - versione potenziata del "Petroritteropo", che esilia due terre. Venne giocato nei "Reanimator" dell'epoca e nel bizzarro "Dinotron" (un deck che sfruttava la combo con "Kiki-Jiki, Spaccaspecchi"). Oggi lo si vede in qualche Commander.
"Predone Temerario" - barbaro aggressivo, anti-bianco. Nonostante fosse veloce, non è mai stato concretamente utilizzato nel competitivo.
"Lavamante Spietato" - altra carta storica del set, nonché una delle più potenti. Esiliando due carte dal cimitero, questo mago ci dona uno "Shock" a turno. Subito i "Burn" e gli "Zoo" di tutti i formati giocarono questa creatura removal/sparo molto veloce. Grazie alle sue innumerevoli ristampe, ancora oggi viene giocato in molti archetipi. Ovviamente non si gioca più in quattro copie, ma rimane ancora una bella creaturina.
"Irradiare" - magia macchinosa, ma permette di rigiocare un istantaneo o una stregoneria. Lo si vede in Commander.
"Bruciateschio" - scartino "Punisher", che molti giocatori preferivano farselo addosso per scartare. Nonostante i danni, purtroppo è molto casuale. Niente di speciale...
"Soggiogare" - cantrip che protegge dai counter. Ancora oggi molte side di Legacy lo giocano. Semplice ed efficace!
Verde
Anche le comuni verdi del set le trovo alquanto scarse. Le uni che salvo sono "Restauratrice di Krosa" (druida STAPpa terre) e "Moderatore Nantuko" (removal anti-incantesimo da draft).
"Vagabondaggi Lontani" - ramp che fa prendere due terre, ma solo se abbiamo "Soglia". Viene giocato in Commander, non a caso è stata ristampata in Commander 2016.
Lo stesso discorso è per le non comuni verdi. Vediamo "Esploratore di Seton", "Sciacallo Anuro" e "Vivere nel Passato".
"Cultore Nantuko" - nantuko che si potenzia scartando terre. Nonostante esistono delle meccaniche intorno questa meccanica, non è stato mai giocato nel competitivo.
"Falciasventura Nantuko" - potenziale ciccione anti-nero, che all'epoca venne molto giocato. Ora è caduto in disuso.
"Gurzigost" - ciccione con "Supertramp" che all'epoca venne giocato nel "Tribal Beasts". Oggi è caduto in disuso.
"Evoluzione Parallela" - magia pesante, ma che spedina le copie delle creatura in campo. E' molto giocata in Commander.
"Insistere" - cantrip che salva le creature dai counter. All'epoca venne molto giocata, ora si preferisce altro. "Evocazione Selvatica" si rifà a questa magia.
Terra
Le "Terre Contaminate" sono terre che interagiscono con il colore nero. Se possediamo una Palude, aggiungono il doppio-mana della rispettiva accoppiata. Vediamo "Campo Contaminato", "Isola Contaminata", "Picco Contaminato" e "Bosco Contaminato". Oggi sono giocate in Commander, inoltre hanno ricevuto molte ristampe.
"Scrigni della Cabala" - concludiamo l'espansione con una delle carte storiche del set, nonché una delle più potenti per l'archetipo "Mono Black". TAPpando un paio di mana, riusciremo ad avere mana in base al numero di palude che controlliamo. Non permise solo di giocare ciccioni o magie pesanti con facilità, ma il meglio di sé lo da in combo con "Urborg, Tomba di Yawgmoth". All'epoca venne molto giocato, oggi lo si vede in Commander. Ha ricevuto varie ristampe di lusso.
Conclusione
Nonostante la scelta di prediligere un colore, i giocatori apprezzarono molto Tormento. Il metagame si spostò verso il "Mono Black Control" e l'aggressivo "Madness Aggro". In ogni caso, gli autori bilanciarono i colori del blocco con Sentenza (inserendo maggiori carte verde e bianche). Sul piano dell'editoria, Tormento mostra molte carte misprints. Alcuni giocatori hanno trovato carte totalmente bianche, senza illustrazione e testo. Inoltre alcune carte mostrarono illustrazioni stampate con bassa risoluzione grafica. Alcune carte risultarono sgranate e pixelate. Nella versione italiana si aggiunse un curioso errore di battiture. Invece di "Fintanto", venne scritto "Fintano" su molte carte. Senza dimenticare che tutto il blocco venne stampato con altri errori di battitura...
In ogni caso, credo fortemente che Tormento sia una bella espansione... Forse anche superiore alla sua capostipite! E' stato un esperimento azzardato quello di monopolizzare un colore... Un esperimento che, per fortuna, non ha portato danni. Non si può dire che sia stato un fallimento, ma servì per capire che Magic aveva bisogno di altre interazioni.
Questo è quanto... Ci vediamo al prossimo appuntamento con Magic. Alla prossima!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles