Siamo arrivati al Ventiduesimo episodio di "Simpsonspedia": la rubrica che recensisce tutti i singoli episodi dello show più giallo d'America. Questo sarà l'ultimo "Simpsonspedia" del 2016, quindi non perdiamoci in chiacchiere e partiamo con il post!
La FOX ha mandato in onda la Ventiduesima Stagione de "I Simpson" dal Settembre 2010 fino al Maggio 2011. Questa stagione ha rischiato di essere l'ultima in assoluto. Mentre la Ventiduesima stava in stato di produzione, la FOX ha pensato di cancellare la prossima Ventitreesima Stagione. La motivazione? Problemi di bilancio. Solamente dopo varie contrattazioni, seguiti da piccolissimi tagli, si è riuscito a rinnovare per la bellezza di cinque stagioni! Arrivando così a quota 27 (nota: attualmente negli USA sta andando in onda la Ventottesima Stagione). Tuttavia lo stesso Matt Groening ha ammesso più volte la difficoltà di contrattare con la FOX. Secondo alcune speculazioni di vari siti internet, lo stesso Groening ha ipotizzato che la conclusione dello show potrebbe avvenire nella Trentesima Stagione. Si tratta comunque di notizie non totalmente confermate...
La Ventiduesima Stagioneè stata composta da ventidue episodi, tuttavia sette di essi sono provenienti dalla Ventunesima Stagione. Nonostante piccole eccezioni, la Ventiduesima Stagione ha raggiunto buoni risultati d'ascolto. Tuttavia è stata accolta con pareri tiepidi e medio-positivi da parte della critica. La critica americana fu unanime a considerarlo di qualità superiore agli show di Seth MacFarlane ("I Griffin", "American Dad!" e "The Cleveland Show!"), ma inferiore al nuovo show "Bob's Burgers". Basti pensare che la stagione inaugurale di "Bob's Burgers" ha avuto ovazioni unanimi da parte di critica e pubblico.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Gag di Apertura: Otto Disc vola con il pulmino della scuola, lasciando una scia psichedelica
Gag del Cartellone Pubblicitario: Professor Frink's Sex/Kill bot. Make sure switch in correct position
Frase alla Lavagna: Quando ho dormito in classe non l'ho fatto per aiutare Leo DiCaprio
Gag del Divano: In salotto è presente uno striscione che si congratula con i Simpson per esser arrivati alla Ventiduesima Stagione. Una volta seduti sul divano, un dirigente della FOX porta un dolcetto con sopra una candelina. Maggie soffia sulla candelina, ma il dirigente se va via mangiando il dolce. I Simpson sono dispiaciuti, nel frattempo cade perfino il manifesto
Trama: Krusty il Clown vince il Premio Nobel per la Pace. Durante la conferenza, nota che Homer ride a tutti le sue squallide battute. Decide di portarselo in Norvegia, insieme a Bart.
Lisa è gelosa per il viaggio che sta facendo il fratello, Marge decide di consolarla mandandola al Campus per giovani artisti "Arti dello Spettacolo". Lisa è subito ben accolta dagli assistenti sociali del campus Ethan e Kurt. Passa così una settimana all'insegna dell'arte e dell'amicizia.
Nel frattempo Krusty non arriva a Oslo, ma viene fermato all'Aia. In realtà il premio è stata una trappola per farlo arrivare in Europa per arrestarlo per crimini artistici contro l'intera Comunità Europea. La corte è pronta a condannare Krusty, ma lo libererà solo se gli verrà mostrata almeno una sua azione utile all'umanità. Dopo varie ricerche, Homer e Bart trovano un video del 1990. Nel video viene mostrato come abbia influito alla liberazione di Nelson Mandela: il merito è dovuto ad uno spettacolo saltato per un suo capriccio. La corte decide di liberare Krusty, subito dopo festeggiano fumando uno spinello.
Intanto il "Campo delle Arti" si conclude. Lisa è costretta a tornare a casa... Al ritorno trova tutto poco stimolante e patetico. Decide di scappare di casa per seguire i suoi nuovi idoli Ethan e Kurt a Sprooklyn: il quartiere artistico di Springfield. Con amarezza scopre che i suoi amici artisti fanno una vita miserabile. Il duo gli spiega che la vita dell'artista non per nulla facile... Appena Marge ritrova sua figlia, quest'ultima gli prega di poter tornare a casa. La Simpson capisce che potrà fare l'artista solo quando sarà adulta. Nel finale Ethan e Kurt gli dedicano un murales commemorativo.
Commento: Il primo episodio della Ventiduesima Stagioneè stato dedicato al mondo dell'arte. Per l'episodio sono stati chiamati molti ospiti d'eccezione. Jemaine Clement e Bret McKenzie, i cantanti comici del gruppo Flight of the Conchords, sono stati chiamati per doppiati gli sgangherati Ethan e Kurt. Il duo ha cantato la maggior parte delle canzoni dell'episodio. In un'intervista hanno dichiarato che si sono molto divertiti nel fare le prove telefoniche con Nancy Cartwright, mentre lavorare allo show è stato come "un sogno che si realizza". Le altre star chiamate sono state gli attori di "Glee": Lea Michele, Cory Monteith e Amber Riley. I tre cantanti attori hanno cantato una loro versione di "Good Vibrations" dei Beach Boys. La notizia di questa comparsata ha fatto molto clamore su Twitter. I tre cantanti sono rimasti soddisfatti dell'esperienza. Infine hanno partecipato anche il fisico Stephen Hawking e il conduttore Ira Glass nel ruolo di sé stessi. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "High School Musical", "Il Signore degli Anelli", "Inception", "Un Topo a Manhattan", "Angels in America", "Mamma Mia!", "La Zona Morta", "La Famiglia Partridge", "The Real Housewives", "The Electric Company", "The Tonight Show with Jay Leno", "Il Gioco dei 9", "Spider-Man", i podcast "This American Life", il Premio Nobel, il Teen Choice Award, i Giardini Botanici di Wellington, l'Incidente di Janet Jackson nel Super Bowl 2004, Nelson Mandela, Papa Benedetto XVI, Raffi Cavoukian, Jagdish Natwarlal Bhagwati, Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Andrew Lloyd Webber, Helen Mirren, Emily Dickinson, le sorelle Brontë, Desmond Tutu, il Greggs, il ristorante Subway, "The Stars and Stripes Forever" di John Philip Sousa, "Sun City" degli Artists United Against Apartheid e l'episodio "Lisa Sogna il Blues". A causa di alcuni cambi di programmazione con "I Griffin" e "The Cleveland Show" e la contemporanea con il match di football "New York Jets - Miami Dolphins", l'episodio fece quasi otto milioni di ascolti. E' stato un buon risultato, ma inferiore agli ascolti di "Homer il Ciccione" (il primo episodio della Ventunesima Stagione). L'episodio ha ricevuto pareri tiepidi da parte della critica, ma sono state apprezzate tutte le special-guest apparse. Curiosità: esiste un episodio di "South Park" con il titolo "Elementary School Musical". Tuttavia la puntata in questione è del 2008.
Voto Personale: Sinceramente gli episodio dove Lisa è demotivata mi hanno stufato... Ne hanno fatti una marea e continueranno a farli. Uff... Inoltre se odiate i musical, saltate l'episodio. Per fortuna, a metter carica ci pensano i Flight of the Conchords. Non vi nego che li ho conosciuti grazie a questo episodio, andate a recuperarli che sono davvero spassosi. Ho trovato molto divertente anche la storia secondaria di Krusty. Bene o male loro salvano la baracca: voto 6!
Gag di Apertura: Il dirigibile del Signor Burns attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield DMV. Wait Time 38 Hours
Frase alla Lavagna: Non ho visto la maestra fare la richiesta per il sussidio
Gag del Divano: I Simpson trovano un cadavere in salotto. La polizia arriva per arrestarli, ma loro fuggono utilizzando il divano come un automobile. Una volta arrestati, vengono condannati alla sedia elettrica. Appena fulminati si elettrizzano come se fossero delle lampadine al led
Trama: Nonno Simpson decide di lasciare tutta l'eredità alla sua famiglia. I Simpson ricevono solamente 50$ a testa. Lisa vuole devolvere la sua eredità in beneficenza: decide d'investirle in una Banca di Microcredito. Tra le persone che chiedono aiuto è presente anche il bullo Nelson, che vuole aprire un'officina per modificare biciclette. Con il passare dei giorni, gli affari di Nelson vanno a gonfie vele. Orgogliosa delle sue buone azioni, Lisa confessa a Nelson di essere il suo benefattore. Il bullo ringrazia la ragazza, ma quest'ultimo gli annuncia che vuole abbandonare la scuola. Lisa tenta di chiedere aiuto al Preside Skinner e al Sovrintendente Chalmers, ma quest'ultimi sono intenti a lavorare da Nelson. Lisa tenta di convincere Nelson portandolo alla "Fiera degli Imprenditori di Springfield". Vuole farli conoscere persone affermate che gli insegnino l'importanza dello studio. Finisce per trovare: Mark Zuckerberg, Bill Gates e Richard Branson... Tutte persone hanno fatto successo abbandonando gli studi! Parlando con il Nonno, Lisa capisce che il denaro non migliora le persone... Prova a chiedere scusa all'amico, ma arrivata all'officina trova molti clienti insoddisfatti. Nelson ha utilizzato una colla idrosolubile, per questo motivo le biciclette si sono rovinate con la pioggia. Capendo che il suo errore è dettato dall'ignoranza, Nelson capisce che deve tornare a scuola. Con gli ultimi soldi finanzia la Scuola Elementare e porta Lisa a pattinare.
Nella storia secondaria, Marge compra per sbaglio una borsa Mark Frederick da 500$. La donna è rattristata per la sciocchezza fatta, vuole riportarla indietro. Per consolarla, Homer gli propone una serata di gala dove può mostrare la sua borsa lussuosa. Durante la serata Homer sporca per sbaglio la borsetta... Tuttavia il giorno seguente, la borsa viene rimborsata senza problemi. Homer inizia a comprare e riportare indietro molti oggetti preziosi, ma la truffa finisce quando viene beccato dalla trasmissione "Cacciare uno Sfrutta Credito".
Commento: Episodio che è stato dedicato al fenomeno delle Banche di Microcredito e dell'importanza dell'istruzione infantile. Nell'episodio sono state chiamate le seguenti special guest: l'economista Premio Nobel Muhammad Yunus, il presentatore Chris Hansen e l'ideatore di Facebook Mark Zuckerberg. L'episodio è andato in onda due giorni dopo l'uscita del film "The Social Network". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Up", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Wall-E", "Monsters & Co.", "King Kong", "Il Meraviglioso Mago di Oz", "Mary Poppins", "Seinfeld", "To Catch a Predator", "The Real Housewives", Disneyland, le "Hot Wheels", la "Gioconda", Nelson Mandela, Eddie Gaedel, Ellery Queen, Bill Gates, Richard Branson, la Virgin Atlantic Airways e Microsoft. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto pareri medio-alti da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: vengono mantenuti i nomi originali di Tony Ciccione e Spada. Per il mafioso, è stato mantenuto il nome originale per conservare i giochi di parole dell'episodio "Donnie Grass-co".
Voto Personale: Vado veloce qui. Tutto sommato è un episodio gradevole, intelligente e con una tematica attuale. Peccato solo per la storia secondaria, che è poco interessante. In ogni caso, merita un bel voto: voto 7+!
Gag di Apertura: Il corvo con tre occhi tiene nel becco un topo di Banksy
Gag del Cartellone Pubblicitario:Krusty now doing funerals BANSKY
Frase alla Lavagna: Non devo scrivere sui muri
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma si tratta solo di una didascalia. Subito dopo vengono mostrate scene che oltrepassano tutti i diritti umani. Nelle fabbriche del terzo mondo, gli operari e gli animali in via d'estinzione vengono schiavizzati per realizzare i prodotti del merchandising "Simpson". Questa gag del divano è stata ideata dall'artista di strada Bansky
Trama: Dopo aver discusso con una laureata di Yale, proveniente dalle Scuole Elementari di Springifield, Lisa capisce che deve fare più attività per ampliare il curriculum accademico. Nel frattempo, Ned Flanders abbandona il ruolo d'allenatore della squadra giovanile di baseball degli Isotopi di Springfield. Sfruttando l'occasione, Lisa diventa la nuova allenatrice della squadra. Tuttavia Bart e il resto della squadra non l'accettano, perchè è palese che non capisce nulla di baseball. Dopo varie richieste d'aiuto, il Professor Frink e i suo amici nerd gli insegnano le basi dello sport. Da quando si è scoperto che il baseball è uno sport che si può prevedere e calcolare con le statistiche, i "cervelloni" si sono avvicinati allo studio di questo sport. Scoperto questo metodo scientifico, Lisa diventa un'ottima allenatrice. Dopo svariate vittorie, gli Isotopi diventano i secondi in classifica: tutta la squadra ha completa fiducia nel nuovo allenatore. L'unico infastidito da questa situazione è Bart: con tutte queste statistiche, si sente privato dell'ebbrezza del gioco. Nella partita successiva, il ragazzo disobbedisce agli ordini di Lisa. Battendo un fuoricampo porta la squadra alla vittoria, ma Lisa prende la decisione di cacciarlo dalla squadra per colpa della sua insubordinazione. Tutta la squadra è infastidita dal gesto, ma nessuno osa contrastare la rigidità di Lisa. Anche a casa continua il litigio, tanto da far litigare Homer e Marge. Arrivati al giorno della finale, Bart è triste per non poterla giocare. Marge decide di consolarlo mandando ad un parco di divertimenti. Dopo un giro sulle montagne russe, Lisa telefona a Bart chiedendogli di sostituire l'indisponibile Ralph. Il ragazzo non accetta per orgoglio, ma dopo aver parlato con l'ex-giocatore di baseball Mike Scioscia (che è riuscito a guarire dalle radiazioni della centrale nucleare) capisce che deve aiutare sua sorella. Al campo i due fratelli fanno la pace, tuttavia Bart decide di a suo modo. Dopo aver rubato tre basi, Bart si butta per rubare la casa base. Purtroppo non riesce a toccarla, gli Isotopi perdono così la finale. Per la prima volta Lisa prova un sentimento diverso, quella frenesia che sono il baseball sa fare. Nel finale entrambi i fratelli capiscono che hanno esagerato nelle loro posizioni. Facendo di nuovo la pace, vengono festeggiati dal resto della squadra.
Commento: Dopo aver visto "Exit Through the Gift Shop", Al Jeanè rimasto incuriosito dall'arte del misterioso Bansky. Ipotizzando che il suo pensiero fosse in sintonia con quelli della serie, Jean ha fatto di tutto per entrare in contatto con l'artista. Grazie all'intervento di Bonita Pietila e con la "benedizione" di Matt Groening, Bansky ha accettato di collaborare per una sigla d'apertura speciale. In poco tempo le tavole sono arrivate agli studios della FOX, tuttavia sono state leggermente modificate per non incappare nell'intervento dei censori della FOX. Jean ha annunciato la notizia sui social, sottolineando che sono state mantenute il95% delle idee di Banksy. Qualche tempo dopo Banksy ha pubblicato sul suo sito lo storyboard originale, facendo notare come il satirico manifesto di Rupert Murdoch sia stato eliminato. La striscia è stata prodotta dalla Film Roman negli studi californiani. Gli studioso della AKOM, in Seoul, si sono rifiutati di disegnare quella gag del divano. Nelson Shin, il fondatore della AKOM, ha dichiarato che la gag è stata percepita troppo: offensiva, di cattivo e razzista. Per questo motivo i cappelli a punta del board originale sono stati rimossi. All'uscita dell'episodio, la gag ha diviso la critica in due parti. I media americani hanno applaudito alla critica fatta all'animazione americana, che sfrutta sempre di più gli studios coreani, ma c'è anche chi non ha gradito la crudezza delle scene. I più maliziosi hanno messo in discussione la collaborazione con lo stesso Banksy. Visto l'anonimato e la difficile reperibilità dell'artista, c'è chi ha ipotizzato che fosse tutta una manovra commerciale di Jean e soci. Invece fan dei Simpson e di Bansky hanno totalmente apprezzato il lavoro. Concludendo con l'argomento, questa è la prima gag del divano ad essere ideata da un'ospite d'eccezione.
L'episodio è invece una parodia del film ""L'Arte di Vincere", che è ispirato all'omonimo libro che parla di Billy Beane: il dirigente sportivo che impose le statiche ai giocatori dell'Oakland Athletics. Nell'episodio sono state chiamati due ospiti d'eccezione: lo scrittore Bill James e l'allenatore Mike Scioscia. Per Scioscia questa è stata la sua seconda partecipazione, perchè la prima volta è stata nell'episodio "Homer alla Battuta" della Terza Stagione. Nell'episodio sono state altre inserite citazioni su: "Zorro", "Matrix", "La Gang del Bosco", "Ortone e il Mondo dei Chi", "Shining", "Gli Orsi Berenstein", il mito di Crono, Connie Mack, Sandy Alomar, Terry Francona, Pinky Higgins, Zack Greinke, Cliff Lee, Ron Swoboda, Dick Drago, Oscar Gamble, Lenny Dykstra, Walter Matthau, Albert Einstein, Barack Obama, il Cirque du Soleil, Apple Inc., lo Scientific American e "That Lady" dei The Isley Brothers. L'episodio è stato un successo di share, mentre sul piano della critica ha ricevuto recensioni medio-alte. Curiosità: nella messa in onda originale, l'episodio è stato mandato in onda il 10 Ottobre 2010... Ovvero nel 10/10/10!
Voto Personale: Da dove iniziare? La gag di Banksy è magnifica, all'epoca ci ha lasciato tutti a bocca aperta! Ma una gag non da il voto alla puntata... Devo ammettere che grazie a questo episodio ho scoperto la storia Billy Beane e della "scientificità" del baseball. Ma qua non c'è lo stesso mordente dell'episodio della Terza stagione... Tutto sommato si merita la sufficienza: voto 6!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween si apre con il Professor Frink che avvisa agli spettatori della truculenza dell'episodio. Suggerisce di utilizzare il tasto "Vai con Furia" del telecomando per accelerare le scene di violenza. Purtroppo manda troppo avanti l'episodio e mostra tutte le scene dello special. Mortificato dell'accaduto, si suicida puntandosi contro il telecomanda che lo invecchia fino a diventare polvere. Il Mostro di Frankestein, che era presente nel laboratorio, prende il telecomando e dichiara che preferisce vedersi un episodio di "The Office". Con una parodia della sigla dello show citato, può iniziare lo special.
- Guerra e Pezzi (War and Pieces)
Bart e Milhouse giocano ad un videogame troppo violento, Marge gli impone di giocare a dei giochi da tavolo educativi. Arrivati in soffitta trovano un misterioso gioco chiamato "Il Sentiero di Satana". Iniziando a giocare scoprono che l'intera Springfieldè stata maledetta. I giochi da tavolo hanno preso vita e stanno tormentando tutto e tutti. Lisa capisce che bisogna concludere il gioco per mettere fine alla maledizione. Dopo svariate peripezie, seguite dalla morte di Milhouse, Bart raggiunge l'ultimo gioco: "Acchiappa il Topo". Il gioco è molto semplice, ma in quel momento viene attaccato da orde di carte da gioco assatanate. Ricordando tutta la violenza che gli hanno insegnato i videogame, si vedica uccidendoli uno ad uno. Finita la carneficina, può finalmente concludere la partita. Tutto torna alla normalità, ma questa volta Bart e Milhouse decidono di smettere con i giochi da tavolo. Danno un'unica change al gioco de "L'Impiccato"... Ironicamente, poco dopo, si ritrovano impiccati sul patibolo del gioco!
- Master e Cadaveri (Master & Cadaver)
Voto Personale: Vado diretto... Vedo tante belle idee, che però non riescono a coinvolgermi. I primi due mini-episodi mi sembrano incompleti, sento che manca una certa verve. Il terzo-episodio è una bella parodia, ma che sfocia troppo nel citazionismo. In conclusione: finisce diritto nel girone di tutti quegli special che vengono dimenticati il giorno dopo. Peccato: voto 5!
Gag di Apertura: Un corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Il motociclista Lance Murdock fa delle acrobazie, volando sopra di loro. Purtroppo finisce per sbattere e farsi male. Maggie rincorre il casco rotolante dello stuntman
Trama: Maggieè alla ricerca dell'ultimo modellino dei "Piccoli Folletti Felici". Il "Neonato d'Avere Per Forza" lo si può trovare solo dopo aver comprato quaranta litri di benzina alle pompe della Texoon. Purtroppo le scatole non sono trasparenti, quindi la sorpresa è purtroppo casuale. Homer impazzisce nel tentare di trovare il modellino, ma alla fine decide di mollare. Tornando a casa, Marge ritrova la sua vecchia casa dove è cresciuta. La nuova proprietaria di casa invita i Simpson ad entrare. Marge ritrova una vecchia scatola dove sono presenti i suoi ricordi di bambina. Lisa nota i voti stupendi che la madre aveva alle elementari, inizia chiedersi come mai sia diventata una casalinga. Il giorno dopo, Lisa fa delle ricerche per capire il calo scolastico della madre... Capisce che il suo "tracollo"è arrivato quando Marge si è innamorata di Homer. Nella serata, Marge nota degli strani comportamenti in Lisa. Homer l'informa che Lisa non vuole diventare una "perdente" come lei, quindi si sta sbarazzando di tutte le distrazioni che la distoglierebbero dallo studio. Con questa offesa, cala il gelo tra madre e figlia.
Nel frattempo, Bart sconfigge per errore Nelson. Tutti l'acclamano come nuovo eroe/bullo, ma Bart teme delle vendette del teppista. Dopo varie ridicole gaffe di Nelson, Bart risolve la situazione grazie ai consigli di Marge. Riempiendolo di complimenti, Nelson si sente appagato e lascia in pace Bart.
I giorni passano, Lisa inizia a sentirsi sempre meno stimolato dalla scuola pubblica. Vorrebbe iscriversi all'Accademia Monastero: un istituto scolastico all'avanguardia. La retta è troppo costosa, tuttavia Lisa riesce ad entrare solo grazie ad un intervento di Marge, La bambina si sente super-stimolata dalla sua nuova vita, ma scopre un'amara verità. Per pagare la retta della scuola, Marge è costretta a lavare tutto il bucato dell'istituto. Marge lo ha fatto solo per amore di sua figlia, in modo che un giorno potrà realizzarsi... Con rimorso, Lisa decide di tornare alla vecchia scuola. Nel finale, Homer dona a Maggie il pupazzetto mancante. E riuscito a trovarlo solo dopo aver derubato la pompa di benzina.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "This is Your Life", "Il Vento tra i Salici", "Casa Keaton", la saga di "James Bond - 007", "Sonny & Cher", McDonald's, 7-Eleven, Dennis Rodman e il brano "Metal on Metal" degli Anvil. L'episodio è stato apprezzato da parte della critica. Anche gli ascolti sono andati abbastanza bene.
Voto Personale: Considerando anche il mini-episodio di Hallowen. questa è la quinta puntata di fila dove si parla dei problemi di Lisa... Ma non stiamo esagerando? O per meglio dire: gli autori non potevano distribuirli nell'arco della stagione, invece che concentrarli tutti insieme?!? Polemiche a parte, è il solito episodio dove Lisa si sente irrealizzata... E dove sta la novità? Si batte sempre sullo stesso punto... Ho apprezzato molto la figura di Marge, che si sacrifica per una figlia che (almeno per questa volta) fa la figura dell'ingrata. Penso davvero che Marge sia un personaggio molto forte... Senza di lei la famiglia cadrebbe! Per il resto, dell'episodio scorre senza troppo interesse: voto 5-!
Gag di Apertura: Il corvo con tre occhi tiene nel becco un pesce con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Parodiando il film "Avatar", le anime dei Simpson vengono trasferite nei corpi Na'vi. Homer tenta di catturare un divano volante, ma fallisce. Bart riesce ad addomesticarlo, così da far salire la famiglia sulla sua groppa. I Simpson possono godersi la tv guardandola con gli occhiali 3D. Bart fa uno scherzo ad Homer infilandogli la treccia nella presa elettrica
Trama: Nel Conclave Segreto dei Media d'Americani si sta ideando una nuova pandemia per tenere la popolazione sotto-controllo. Decidono sprigionare un virus letale: la terribile Influenza Micioria. Utilizzando i gatti come capro espiatorio, nasce la pandemia tra la popolazione. Il vaccino viene venduto a 25$, ma può essere dato solo ad un bambino per famiglia. Il Signor Burns irrompe comprando molti vaccini per lui e i suoi cani. Il resto viene distrutto dalla sua macchina... Tornato a casa, il dottore annuncia che il Signor Burns sta morendo. Ha solo cinque/sei settimane di vita. Amareggiato, Burns organizza una serata di gala invitando tutta la città. Durante la serata lascia il grande annuncio, ma gli invitati festeggiano alla notizia. Non sentendosi amato, Burns si suicida gettandosi dalla scogliera. Tuttavia riesce a salvarli in maniera rocambolesca. Il giorno seguente, Bart ritrova il vecchio perso nella foresta... Tuttavia senza la maggior parte della memoria! Al pari di un bambino, il "nuovo" Signor Burns non riesce a badare a sè stesso. Bart lo porta a casa, nascondendolo nella sua cameretta. Nel frattempo, il Signor Smitherè triste per la scomparsa dell'amato capo. Adesso deve lavorare per il politico Dick Cheney.
Passano i giorni e si "festeggiano" i funerali del Signor Burns: cittadini e filantropi si presentano per sputare sulla sua tomba. Intanto, il Resto della famiglia scopre preso Burns. Homer vuole sfruttarlo a suo piacimento il vecchio, ma Marge vuole darlo in mano alle autorità. Tuttavia la città decide di vendicarsi: ogni cittadino potrà passare un'ora per Burns per sfruttarlo come meglio di crede. C'è chi lo maltratta con scherzi ed angherie, ma c'è anche chi passa bei momenti con lui. Nell'ora di Lisa, la bambina vuole aiutare Burns a trovare una nuova coscienza. Lo riporta nella sua villa, ma una volta arrivati torna il tiranno di prima. Dopo essersi ripreso il Signor Smithers. Il magnate tenta di vendicarsi imprigionando la città dentro una cupola di vetro gigante, ma gli fanno notare che è già successo in passato. In questo momento, Marge gli fa capire che la gentilezza gli ha salvato la vita: di fatti sarebbe dovuto morire dopo cinque/sei settimane, invece è ancora vivo dopo tutto questo tempo. Ma Burns capisce che è il sentimento opposto a mantenerlo in vita: l'odio! Fugge via promettendo ripercussioni sulla città, ma in quel momento Nelson sale sull'elicottero. Il bullo vuole un padre che lo applauda alla recita scolastica. Burns è riluttante, ma dopo varie minacce accetta. Durante la recita, Burns è orgoglioso del suo "figliolo temporaneo".
Commento: Episodio che stato dedicato alla figura di Burns, ma non mancano critiche alle influenze dei mass media e all'incostanza delle folle. L'episodio ha generato anche qualche polemica. Lo slogan ironico: "Fox News: Not Racist, But #1 With Racists" (in italiano è stato adatto in: "Fox News: Non Siamo Razzisti, ma Siamo la Rete Più Amata dai Razzisti") è stata criticata dal giornalista politico Bill O'Reilly. O'Reilly ha criticato gli attacchi che lo show ha fatto al Partito Repubblicano, ma sopratutto ha criticato l'incoerenza degli autori dello show che "mordono la mano di chi li nutre". Gli autori hanno risposto ad O'Reilly inserendo una scherzosa gag d'apertura nell'episodio successivo. Al Jean ha dichiarato che la FOX non ha considerato la battuta offensiva, inoltre è stata felice d'aver fatto scomodare una personalità come O'Reilly. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Avatar", "Apocalypse Now", "La Tempesta Perfetta", "X-Men - Conflitto Finale", "E.T. l'Extra-Terrestre", "Life in Hell", "Men in Black", "The Dome", "I Simpson - Il Film", "Chi Ha Paura di Virginia Woolf?", "La Scelta di Sophie", "Venerdì 13", William Shakespeare, Madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama Tenzin Gyatso, Thomas Edison, la Dave Matthews Band, lo Scandalo della Prigione di Abu Ghraib, "Mary Had a Little Lamb" e "Powerhouse" di Raymond Scott. L'episodio ha ricevuto critiche abbastanza nella media, mentre ha avuto un buon numero di ascolti. C'è chi ha giudicato l'episodio come un "riciclaggio di vecchie idee". Nota dell'edizione italiana: viene citato il gioco del Fantacalcio.
Voto Personale: Ammetto che l'episodio mi ha abbastanza divertito, ho appezzato anche le critiche lanciate nei primi dieci minuti. Avrei sceneggiato alcune scene diversamente, ma tutto sommato il Signor Burns se la cava sempre bene: voto 7!
Gag di Apertura: Passa un elicottero della FOX con scritto: "Unsuitable For Viewers Under 75" ("Non Adatto agli Spettatori Sotto i 75 anni") // Homer in versione King Kong sale l'Empire State Building, ma prima agguanta il corvo con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Kwik E Mart: Thoughtless Gifts for People You Don't Like
Frase alla Lavagna: Un giorno del ringraziamento da Charlie Brown vale quanto un natale da Charlie Brown
Gag del Divano: Il Professor Frink rimpicciolisce i Simpson con uno strano marchingegno. Tentano in tutti i modo di salire sul divano, ma dopo tante peripezie vengono intrappolati con una trappola per topi
Trama: Durante una serata piovosa, un piccione irrompe in camera di Bart. Lisa contatta il proprietario, ma quest'ultimo non è più interessato a tenerlo. Il piccione si chiama Raymond Uccellone, tuttavia Lisa non vuole accudirlo perché ha il disgusto dei piccioni. Tocca a Bart occuparsene, ben presto diventa il suo migliore amico. Homer e Bart iniziano ad allenare Raymond per farlo diventare un piccione viaggiatore. Raymond diventa un ottimo postino, Boe nota questo suo talento e propone di farlo partecipare all'annuale "Uccelli-Slitta-Corse tra Springfield e Sheelvibille". Appena Homer libera l'uccello dalla gabbia, Piccolo Aiutante di Babbo Natale divora il povero Raymond. Dopo questo gesto, Bart è amareggiato dal suo cane. Dopo vari giorni di tristezza, Marge e Homer portano il figlio e il cane dalla Dottoressa Thurmond. La psicologa capisce che non si può fare molto per migliorare il rapporto tra i due. La famiglia è costretta a dar via il cane, per fortuna lo lasciano ad un allevamento di struzzi. Una volta arrivati, Homer libera goffamente uno struzzo. L'animale attacca prima Homer e poi Bart. In quel momento, Piccolo Aiutante di Babbo Natale prova a difendere Bart... Ma si ferma perchè è in contraddizione con l'ordine di non uccidere altri uccelli. Messo alle strette, Bart strozza lo struzzo fino ad annichilirlo totalmente. Dopo essersi macchiato di questo omicidio, Bart capisce che ha anche lui la "coscienza sporca". Capisce che deve perdonare Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Nel finale, i Simpson tornano a casa felici di aver risolto la situazione. Portano con loro la carcassa dello struzzo che sarà cucinato per la cena. Tuttavia lo struzzo si risveglia, attacca l'automobile facendola slittare fuori strada...
Commento: Nella gag d'apertura, quella con l'elicottero FOX; è presente una risposta satirica alla polemica aizzata da Bill O'Reilly (vedi episodio precedente). Tuttavia questa gag non è disponibile in tutti i media. In alcune versioni è sostituta con una di Homer King Kong. Nell'episodio hanno partecipato le seguenti special guest: il pilota Danica Patrick (nel ruolo di sé stessa) e l'attrice Rachel Weisz (nel ruolo della Dottoressa Thurmond). Sono state inserite citazioni su: "(How Much Is) That Doggie in the Window?" di Patti Page, "Ragazzi Perduti", "Pluto - Il Giorno del Giudizio", "Mad Max", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Mr. Magoo", "Grizzly Man", "I Griffin", Gaio Giulio Cesare, Alessandro Magno, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Winston Churchill, Al Capone, John Wayne, i Fratelli Marx, Clark Gable, Catherine Zeta-Jones, Amnesty International, i Detroit Lions, l'Oxycontin,"Lo Schiaccianoci" e "Bye Bye Bird" di Sonny Boy Williamson. L'episodio ha mostrato un aumento di share rispetto il precedente. Inoltre ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica, che hanno elogiato i dialoghi ben strutturati e la psicologia mostrata.
Voto Personale: Inizialmente l'episodio mi ha lasciato dubbioso, ma ha ingranato davvero bene quando il cagnaccio si è mangiato l'uccellone! C'è un minimo di psicologia, c'è perfino un briciolo di cattiveria. Si poteva osare un pochino di più, ma non mi lamento: voto 7!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Questo Special di Nataleè diviso in quattro mini-storie. Si tratta di sogni a tema natalizio.
- Il Sogno di Bart di Bart
I Simpson si preparano per festeggiare il Natale, ma non c'è molta armonia. Bart vuole vendicarsi di Babbo Natale perchè, negli ultimi tre anni, non gli ha portato una moto da cross. Dopo essersi addormentato, Bart sogna di sentire degli strani rumori. Uscendo di casa nota il Polar Express: il magico treno volante che fa tappa al laboratorio di Babbo Natale. Il conducente Otto Disc porta Bart al Polo Nord. Una volta arrivato, l'elfo Boe indica a Bart la direzione da prendere per andare all'ufficio di Babbo Natale. Bart si accorge che l'intero Polo Nord è in piena crisi economica. Il ragazzo suggerisce piccoli imbrogli per far soldi. Viene assunto nel laboratorio e fa subito carriera. Bart può finalmente incontrare Babbo Natale (interpretato da Krusty) per fucilarlo, ma si accorge che il vecchio vive nella miseria. Con la crisi economica non può più pensare ai giocattoli di tutti i bambini del mondo. Bart lo perdona, decide così di tornare a casa. Nel finale si scopre che è tutta una farsa, in realtà Babbo Natale fa una vita dissoluta da magnate. Intanto, il Polar Express di Otto è inseguito da una volante del Commissario Winchester;
- Il Sogno di Lisa
Lisa è adirata perchè la famiglia ha comprato un vero abete per Natale. Dopo esser andata a dormire, sogna la sua famiglia trasposta negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Marge è in Europa a combattere i tedeschi, mentre Homer lavora come operaio insieme alle donne. Arrivato Natale, Homer porta a casa un albero natalizio. Lisa non lo vuole, perchè gli ricorda l'ultimo ricordo che ha con sua madre. Nel frattempo arriva un telegramma che da la notizia della sparizione di Marge. Rattristata, Lisa fugge disperata. Nella sua corsa, finisce nel vivaio dove lo scorso anno vide per l'ultima volta sua madre. Lisa è spaventata, ma il custode la tranquillizza mostrandogli il loro albero dello scorso anno. L'uomo l'ha curato per tutti questo tempo. Lisa capisce che questo è un segno di sua madre: un messaggio che gli dimostra che è viva e sta ancora bene. Piena di speranza, torna a casa a rincuorare i familiari. Nel frattempo, Marge si trova in Francia per una missione suicida. Hitler e i gerarchi Nazisti si trovano al cinema per vedere la prima del film "Dummkopf". In quel momento, Marge irrompe nella sala ed uccide tutti i presenti a colpi di mitra. Concludendo la sua missione con un'esplosione, la donna può finalmente tornare a casa. Lisa si sveglia, capisce che la prossima volta è meglio non andare a dormi con il suo elefantino di pezza e il "Mein Kampf"!
- Il Sogno di Marge
Marge è molto triste. Purtroppo nessuno in famiglia ha lo spirito giusto per festeggiare il Natale. Prima di andare a dormire, scrive una lettera a Martha Stewart. Appena chiude gli occhi, la donna inizia a sognare. Magicamente la lettera arriva a casa della conduttrice tuttofare. Il giorno seguente si presenta a casa Simpson. Martha Stewart aiuta Marge ad addobbare casa casa, tuttavia fa sparire tutti i membri della famiglia. Marge capisce di non volere una casa perfetta, ma vuole solo passare il Natale con chi ama davvero. Martha Stewart sparisce e fa tornare tutto alla normalità. Una volta svegliata, Marge trova la famiglia che gli sta preparando la colazione. Ma alla fine Homer propone di andar a mangiare fuori. Marge è felice perchè sente il vero spirito di Natale.
- Il Sogno di Maggie
Torniamo alla sera precedente. Maggie vuole vedere il DVD di "Natale con i Fluppet", tuttavia Homer preferisce vedere la tv. Nella notte, Maggie sogna tutta la famiglia in versione "Fluppet". I Simpson stanno partendo per una vacanza alle Hawaii, chiamano Boe come baby-sitter per Maggie. Poco dopo, arriva il Signor Burns che vuole verificare la salute di Homer. Di fatti, il Simpson ha inventato di essersi rotto l'osso del collo per poter partire in Vacanza. Arriva perfino la cantante Katy Perry, che è venuta a trovare il suo fidanzato Boe. In quel momento di parapiglia, Homer svela la verità al capo. Burns vuole scagliargli contro i cani, ma Katy Perry gli fa cambiare idea con grande bacio. Burns decide di perdonare i Simpson, gli da il consenso per andare in vacanza. Tutti festeggiano con tanti natalizi. Dopo i titoli di coda, Boe vuole baciare Katy. Essendo troppo basso, finisce per baciargli la pancia... La cantante gli fa notare che sta baciando altro, ma può comunque continuare!
Commento: Dopo ventidue anni da "Un Natale da Cani", gli autori hanno deciso d'ideare un episodio a tema natalizio da trasmettere a ridosso della festività. Tuttavia hanno pensato di cambiare le regole, ideando una puntata composta da quattro mini-episodi (proprio come uno Special di Halloween, ma con uno in più). La prima mini-storia, il "Sogno di Bart", è stata ideata per essere una parodia del film "Polar Express". Ma sono state inserite anche altre citazioni su: "Rudolph the Red-Nosed Reindeer", "Un Natale da Charlie Brown", "Star Wars", Facebook, Mac Davis, B.B. King, "Carol of the Bells", "A Visit from St. Nicholas", "Strange Days" dei Doors e "Christmas In Hollis" di RUN-DMC. Nel secondo mini-episodio, "Il Sogno di Lisa", sono state inserite parodia di "Bastardi Senza Gloria" e "Dumbo". Ma sono state inserite anche altre citazioni su: Adolf Hitler, Benito Mussolini, Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt, Iosif Stalin, Oscar Wilde, Henry Ford, "Amleto", "Mein Kampf", il Big Ben, l'Abbazia di Westminster e il canto "L'Albero di Natale". Nella terza mini-storia, "Il Sogno di Marge", è stata invitata la conduttrice Martha Stewart per doppiare sé stessa. La donna ha dichiarato che si è molto divertita, considerano l'esperienza molto interessante. Si è anche proposta per doppiare uno Special di Halloween. In questo segmento sono state inserite citazioni su: "Lo Schiaccianoci" e Gesù Cristo. Il quarto mini-episodio, "Il Sogno di Maggie", è stato girato il live-action. Si tratta di una parodia degli show come "Muppet Show" e "Sesamo Apriti". Nell'episodio è stata invitata la cantante Katy Perrie per recitare nel ruolo di sé stessa. Questa non è stata una scelta casuale: la sua presenza ha ironizzato sulla polemica nata prima della messa in onda dell'episodio del 27 Settembre 2010 di "Sesamo Apriti". A causa di una maglietta troppo succinta e per aver cantato una versione modificata (non volgare) di "Hot N Cold", molti genitori hanno criticato la scelta di questo cameo. Gli autori di "Sesamo Apriti" sono stati costretti a non mandare in onda l'episodio, ma lo hanno caricato sull'omonimo canale di Youtube. Per ironizzare: Katie Perry ha indossato un vestito in lattice molto stretto, ma con sopra disegnata la famiglia Simpson. Gli autori hanno temuto che la cantante potesse trovare la sceneggiatura troppo volgare, ma quest'ultima non l'ha percepita così. Nelle interviste successive ha dichiarato di essersi molto divertita, di aver lasciato un segno nella storia grazie allo show. Al Jean ha dichiarato che tutto l'episodio è stato girato davanti un chroma key. Per il resto, sono state inserite citazioni su: "Natale con i Muppet", "Canto di Natale" e il brano "Twelve Days of Christmas". L'episodio è stato un successo di share, tuttavia ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: Come vi ho già detto, adoro gli episodi divisi in mini-storie. Sono utili per smezzare la narrazione tra gli episodi canonici... E poi sono divertenti! Tuttavia credo che, questa volta, quattro siano troppi... Ad esempio la terza mini-storia l'avrei lasciata perdere. Per il resto è tutto molto buono, ci sono belle citazione e tante belle sperimentazioni. Davvero un buon lavoro: voto 8!
Gag di Apertura: Passa un elicottero della FOX con scritto: "Merry Christmas Form Fox News... But Not Others Holidays" ("Da Fox News, Buon Natale... Ma Nessun'Altra Festa")
Gag del Cartellone Pubblicitario: Luxury Cars Missing One Window No Cops
Frase alla Lavagna: I bastoncini di zucchero non sono ossa di elfo
Gag del Divano: Viene mostrato un calendario d'Avvento con tutti i personaggi dello show. Nel giorno del 24 Dicembre c'è la famiglia Simpson che è seduta sul divano con Babbo Natale
Trama: Dopo aver festeggiato il capodanno, tutti i membri di casa Simpson si risvegliano storditi. Poco dopo, Homer va a gettare l'immondizia. Tuttavia viene multato per non aver fatto la differenziata. Dopo una serie di battibecchi con il Commissario Winchester, Homer guadagna altre multe salate. Boe gli propone di corrompere quelli dell'ufficio delle imposte, tuttavia viene beccato ed arrestato. In tribunale, Homer viene condannato a dieci anni di carcere. Tuttavia gli viene data una seconda possibilità: se lavorerà come infiltrato per l' FBI, potrà tornare in libertà. Homer accetta, ma dovrà fare di tutto per scoprire i segreti del criminale Marion Anthony D'Amico... Ovvero Fat Tony (nota: per mantenere il gioco di parole, l'edizione italiana ha preferito materne anche il nome originale di Tony Ciccione. Di conseguenza lo faccio anch'io). Ad Homer gli viene data l'identità di Nicky Bracheblu Sassofono Alto. Tornato in prigione può iniziare la sua missione da infiltrato. Fingendo un'aggressione, Homer entra nelle grazie di Fat Tony. Il mafioso e l'infiltrato diventano ottimi amici, tanto da creare uno stato di fiducia. Il grande giorno per incastrare Tony arriva: Homer lo riprende mentre sta ricevendo il suo carico di armi dal Belgio. L'FBI entra in scena per arrestare Tony. Appena si accorge del tradimento di Homer, Tony ha un infarto. Il mafioso muore per la troppa delusione... Homer si sente in colpa, perchè ha tradito un'amico. Abbandonato dall'FBI, Homer può tornare a casa. Il ritorno a casa amaro, perchè è divorato da senso di colpa. Qualche giorno dopo, Homer viene catturato dal cugino del mafioso: Fitness Tony, un uomo atletico e palestrato. Inizialmente Fit Tony vuole uccidere Homer, ma appena si accorge che era un amico del cugino... Decide così di salvarlo. Homer si sente preso in giro: il Governo (che dovrebbero essere i "buoni") lo solo usato, mentre i mafiosi (che dovrebbero essere i "cattivi") lo hanno trattato bene. Chiedendosi cosa sia la giustizia, decide di consolarsi con il bene della sua famiglia. Nel finale, Fit Tony prende il controllo della mafia di Springfield. Tuttavia lo stress degli attentati lo spingono a mangiare. Assomigliando sempre più al cugino, la gente inizia a chiamalo Fit Fat Tony. Ma con il tempo abbreviano in Fat Tony. In un certo senso torna tutto come prima...
Commento: Episodio che è stato ideato per essere una parodia del film "Donnie Brasco". Oltre a Joe Mantegna, è stato chiamato l'attore Jon Hamm per doppiare l'investigatore dell'FBI. L'attore si è sentito onorato per questa partecipazione. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Quei Bravi Ragazzi", "Oltre la Legge", "Il Padrino", "Casinò", "Il Mago di Oz", "Star Wars", "Un Natale da Charlie Brown", Sant'Antonio di Padova, Barack Obama, Ryan Seacrest, il Fiesta Bowl e il brano "My Way" di Sid Vicious. Nello spezzone d'apertura è presente una seconda satira alla polemica con Bill O'Reilly. L'episodio ha avuto un buon numero d'ascolti, tuttavia divise la critica in due parti. Molti critici l'hanno giudicato come "mediocre, pigro e (a tratti) esagerato". Non è stata apprezzata la scelta di far morire Tony Ciccione, per poi farlo tornare come se nulla fosse... Solo l'Entertainment Weekly apprezzò la gag, inserendola al nono posto della classifica delle "Migliori Morte del 2010". Dan Castellaneta ha ricevuto una nomination ai Primetime Emmy Award 2010 grazie a questo episodio. Nota dell'edizione italiana: Come anticipato prima, in questa puntata è stato mantenuto anche il nome originale di Tony Ciccione: ovvero Fat Tony. Semplicemente si è voluto mantenere il gioco di parole con suo cugino Fit Tony.
Voto Personale: Nonostante non sia nemmeno una puntata malvagia, ci sono troppi errori. La prima parte è troppo lenta, mentre la seconda (dove si genera l'amicizia tra Tony Ciccione ed Homer) non viene approfondita. L'idea di parodiare i migliori gangster movie americani non è male, tuttavia manca la giusta atmosfera. La morte di Tony Ciccione riesce a risollevare la puntata, ma poco dopo sprofonda con l'arrivo di Fitness Tony. Avrei preferito che il nuovo personaggio fosse rimasto fedele al suo concept, invece di diventare la copia del cugino. Ora abbiamo un Tony Ciccione che non è Tony Ciccione! In un certo senso, gli autori ci hanno preso in giro...Ancora una volta non hanno saputo osare. Occasione sprecata: voto 5-!
Gag di Apertura: Martin è attaccata ad un asta a mo' di bandiera, mentre il corto a tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Asilo Spuckler: Buttateli nel Mucchio
Frase alla Lavagna: Gennaio non è il mese della storia di Bart
Gag del Divano: Il divano si sveglia e si prepara per andare a lavoro. Dopo essersi posizionato in salotto, i Simpson arrivano e si siedono su di esso
Trama: Durante il Torneo di Dodgeball della Scuola Elementare di Springfield, la Quarta Elementale perde contro la Quinta Elementare. Tuttavia la classe di Bart perde per colpa di una scorrettezza dei bambini più grandi. Per vendicarsi iniziano a farsi i dispetti, ma arrivano perfino a scontrarsi dopo la scuola. Durante la rissa, Bart si accorge che ha un elemento in comune con il leader della Quinta Elementare: una cicatrice a forma di spadapresente sulla mano. Chiedendo alla madre l'origine di quella cicatrice, Marge gli racconta che se l'è procurata da piccolo. Al tempo era amica di altre tre mamme. Il quartetti formavano il gruppo de "Le Mamme Fichissime". Tuttavia il gruppo si è diviso perchè i loro figli, quando stavano insieme, erano incontrollabili. Bart nota che Marge ricorda con felicità quei tempi, gli suggerisce di contattare quelle mamme. Senza pensarci due volte, "Le Mamme Fichissime" si riuniscono! Le donne tornano a fare vita sociale, mentre i figli a fare i teppisti sregolati. Bart è preouccupato per i suoi pericolosi nuovi amici. Bart capisce che deve far sciogliere il gruppo della madre, decide di continuare le ricerche sulla cicatrice. Il Dottor Hibbert gli consiglia di andare dall'Uomo dei Fumetti. Dopo una lunga contrattazione, il nerd racconta la storia a Bart.
Durante il 4 Luglio di sette anni fa, all'Uomo Fumetti aveva il compito d'azionare i fuochi d'artificio. Durante i festeggiamenti, Bart e amici decidevano di sabotare il pannello dei fuochi. Venendo sparati tutti insieme, i razzi si muovevano all'impazzata. Uno di questi colpiva il panino dell'Uomo dei Fumetti.
Di conseguenza, i quattro stuzzicadenti a forma di spada incandescenti colpivano la mano dei quattro bambini. Lasciando così il famoso "marchio della spada"...
Saputa la storia, Bart tenta un nuovo piano per far sciogliere il gruppo. Marge lo scopre, dopo una discussione decide di rimanere con le sue amiche. Il giorno dopo, Marge racconta alle sue amiche questo fatto curioso. In quel momento, le tre amiche accusano Bart di essere una "mela marcia": una pessima amicizia per i loro figli. Con queste parole, Marge decide di troncare l'amicizia. Chiudendo di nuovo i rapporti, le tre donne possono tornare alla loro relazione segreta saffica... Marge capisce che quelle donne non sono mai state sue amiche. Bart e Lisa la consolano ricordandogli che gli vogliono bene. Nel finale, Homer si trova con i mariti dell altre mogli. I tre non sopportano Homer, lo trattano come un perfetto idiota. Appena Ned Flanders entra in scena, Homer corre ad abbracciarselo e coccolarselo come se fosse il suo migliore amico.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine MILF, "Nato il Quattro Luglio", "Il Silmarillion", "Lo Hobbit o La Riconquista del Tesoro", "Star Wars", "Mr. Crocodile Dundee", "Vittoria di Pirro", "Twilight", "West Side Story", "Dove Cresce la Felce Rossa", "The Old Gray Mare", "From Hell", "Il Richiamo di Cthulhu", "I Fantastici Quattro", "Superman", "La Piccola Lulù", "Le Avventure di Tintin", il Chupacabra, Charlie Sheen, Planet Hollywood, Wall Street, la Sfinge di Giza, Skype ed Apple. Nonostante l'aumento di share, l'episodio non è stato gradito dalla critica. L'episodio ha subito piccole censure da parte dell'edizione del Regno Unito.
Voto Personale: Una zozzeria allucinante. Non è sbagliato l'incipit, ma fa proprio schifo come è stato concepito l'episodio. Zero divertimento, zero intrattenimento... Ci sono pure scene che urtano lo spettatore. Avete presente la scena dove Ralph neonato cade a terra? Credetemi, mi ha davvero dato fastidio... Gli autori hanno tentato di dare una spiegazione alla stupidità di Ralph, ma esce fuori una cosa di cattivo gusto. Da evitare: voto 3!
Gag di Apertura: Il Signor Burns vola con il suo rudimentale aeroplano, mentre Smithers sta attaccato alla coda
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono gli ingredienti di una Banane Split gigante. Appena finita di decorare, il Piccolo Aiutante di Babbo Natale se la mangia
Trama: Il Signor Burns esclude dal testamento il Signor Smithers. La motivazione è semplice: Burns non ha rispetto di Smithers, lo reputa al pari di un lacche... Un essere che non merita rispetto. Rattristato, Smithers va ad un gay bar per risollevare il morale. Il buttafuori non lo fa entrare, perchè non lo considera adatto al locale. Decide così di andare al bar di fronte, che è proprio la Taverna di Boe. Il locale di Boe è sempre più vuoto e desolante. In quel momento, Smithers ha un'idea per trovare il rispetto di Burns. Propone a Boe di far trasformare il locale in un gay bar per omosessuali fuori forma. Boe è riluttante perché omofobo, ma vista alla fine accetta. In pochi mesi il locale cambia aspetto, subito viene ben accolto dalla comunità gay. Gli omosessuali di Springfield iniziano pensare che Boe sia omosessuale... Per non perdere la clientela, Boe mente facendoglielo credere. Con il passare dei giorni, Burns si complimenta con Smithers. L'uomo si sente finalmente realizzato, ma subito dopo si accorge dell'inganno di Boe. Tenta di convincerlo a dire la verità, ma l'uomo gli consiglia di non preoccuparsi. Nei giorni seguenti, la comunità gay è arrabbiata perchè non può sfilare nella parata della città. Gli omosessuali propongono a Boe di diventare un'assessore per fare da portavoce per i diritti gay. Boe accetta, ma Smithers è indignato per questo inganno. Durante i comizi, la folla elogia Boe. Smithers irrompe sul palco chiedendo una prova dell'omosessualità del candidato: un semplice bacio sulle labbra. Boe si rifiuta, dichiara a tutta la comunità di essere eterosessuale. Nonostante abbia finto per non perdere clientela, Boe vuole davvero aiutare gli omosessuali a guadagnare i loro diritti. Tuttavia la comunità è divisa, decide di non votarlo più. Smithers si scusa per il gesto, ma doveva farlo per proteggere quello in cui crede. Boe lo perdona, alla fine gli da pure un bacio sulle labbra! Il barista torna così alla sua vecchia vita.
Nella storia secondaria, il maestro di musica Dewey Largo lascia l'insegnamento per cambiare vita. La nuova maestra di musica è Calliope Juniper: uno spirito libero totalmente devota alla sua materia. Il Preside Skinner si innamora della nuova maestra. Tenta di coinvolgere Bart, facendolo fidanzare con la figlia della maestra: la piccola Melody Juniper. Il piano di Skinner si attua: presto si fidanza con l'amata Calliope. Tuttavia il bel momento dura poco. Appena Bart rompe con Melody, Calliope è costretta a trasferirsi per risollevare il morale della figlia. La donna chiede a Skinner di mollare tutto e partire con lei. Dopo varie ripensamenti. accetta la proposta... Dopo tre mesi, Skinner ritorna perché ha rotto con la sua amata. Bart lo consola, ammirandolo di aver vissuto (per la prima volta) da spirito libero.
Commento: Episodio che è stato ideato per essere l'omaggio/parodia del film "Milk". Le special guest dell'episodio sono state: l'attrice Kristen Wiig (nel ruolo di Calliope Juniper), l'attrice Alyson Hannigan (nel ruolo di Melody Juniper) e Scott Thompson (nel ruolo di Grady). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Gertie il Dinosauro", "Io Vi Dichiaro Marito e... Marito", la saga di "James Bond - 007", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Grease - Brillantina", "La Lega degli Straordinari Gentlemen", "Tutti Insieme Appassionatamente", "I Gummi", "Wonder Woman", "Super Mario Bros.", Neil Patrick Harris, Larry Flynt, Ben Affleck, Matt Damon, Madonna, i Village People, la Dave Matthews Band, Adolf Hitler, Tom of Finland, "Il Bar delle Folies-Bergère" di Édouard Manet,"Scarabeo", Atari, i Plantageneti, i Tony Award, l'Aster, l'Università Yale, la tartaruga Tu'i Malila, "Sing, Sing Sing" di Benny Goodman, "Walking on Sunshine" di Katrina and the Waves e "Jennifer Juniper" di Donovan. Sono anche citati gli episodi: "Flambè Boe", "Bart si Vende l'Anima", "La Fobia di Homer", "Homer il Barista" e "Marge a Tutta Birra". A causa di una partita della NFL, l'episodio perse alcuni punti di share. L'episodio è stato elogiato dalla critica, considerandolo uno dei migliori della stagione. Nota dell'edizione italiana: vengono citati il film "Arrapaho" e il libro "Il Bar delle Grandi Speranze".
Voto Personale: L'episodio parte da una buona base. "Milk"è un ottimo film, tratto a sua volta dall'intensa vita del politico Harvey Milk. Per la quarta volta gli autori si schierano a favore dei diritti degli omosessuali. Tuttavia, questa volta usano un linguaggio diverso. Vediamo molta ironia, mista ad altrettanta intelligenza. Pur facendo sorridere, l'episodio riesce a generare una coscienza nello spettatore. Esce fuori un episodio di spessore... Uno spessore che non vedevamo da anni! Anche la storia secondaria è molto carina. La storia tra Skinner e Juniper poteva meritare una puntata a sé. Invece hanno concentrato tutto, senza appesantire l'intera puntata. Gli autori hanno anche azzeccato le giuste citazioni e le giuste canzoni... Dopo tanto tempo, c'è un episodio che merita il massimo dei voti: voto 10!
Gag di Apertura: Boe sta saltando con un paio di sci, ma il logo della serie lo fa cadere
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Seafood: 50% More Fish Eyes
Frase alla Lavagna: Prince non è il figlio di Martin Luther King
Gag del Divano: Il divano fugge di casa, i Simpson lo ritrovano e lo perdonano. Tutta la vicenda è mostrata nella prima pagina dello Springfield Shopper
Trama: Homer trova in tv lo show "Più Denso delle Acque": un vecchio telefilm degli anni '80. La sit-com fa molto presa su Homer. Emulando Patrick Waters, il padre protagonista dello show, il Simpson decide di diventare un perfetto capofamiglia. Il giorno seguente si rompe la bicicletta di Bart. Il ragazzo vorrebbe sostituirla con una mini moto, ma il nuovo Homer non vuole comprarla perchè vuole impartirgli una lezione di vita. Bart non sa come procurarsi la mini moto, Lisa gli suggerisce di raggiungere buoni voti: così potrà ricevere una lauta mancia dai genitori. Alla richiesta, Homer acconsente: gli promette un bel regalo in cambio di un miglioramento scolastico. Dopo notti di studio, Bart guadagna dei bei voti. Tuttavia Homer gli regala una morale, dicendogli che il vero premio è la soddisfazione legata al bel voto. Bart è talmente arrabbiato che va in camera sua, ma subito dopo viene distratto dall'arrivo di Apu. Il venditore riporta il tesserino della centrale nucleare di Homer. Con quel tesserino un terrorista potrebbe rubare segreti di portata nazionale. Bisogna fare attenzione! In quel momento Bart realizza come fare soldi: vendere i segreti della centrale nucleare a qualche nazione straniera! Dopo aver spedito varie lettere, la CIA (Cinesi Infiltrati d'America) contatta Bart. Dopo varie coercizioni, Bart decide di tradire l'America. Per recuperare i segreti, il bambino inizia a passare lieti momentini con suo padre. Una volta arrivato alla centrale nucleare, Bart riesce a rubare tutti i segreti. La sera stessa avviene lo scambio, tuttavia anche Homer regala una moto al figlio come gesto d'affetto. Bart capisce di aver fatto una sciocchezza dalla portata internazionale, inoltre ha anche ingannato suo padre. Homer nota che suo figlio si comporta in maniera strana, decide di seguirlo. Bart torna al punto di ritrovo per riprendere i documenti, ma le spie cinesi arrivano in tempo per fermarlo. Capendo tutto, Homer propone un altro scambio con i cinesi: abbandonare i documenti in cambio delle sue conoscenze nucleari. Pensando che Homer sia un efficiente ingegnere nucleare, le spie accettano e lo portano in Cina. Pochi mesi dopo viene costruita una centrale, tuttavia esplode dopo che Homer ha tagliato il nastro. Dopo questo disastro, il Simpson torna in America. A casa, padre e figlio si ricongiungono. Decidono di esternare il loro affetto vedendo insieme la televisione. Nei titoli di coda si vede uno special televisivo di "Più Denso delle Acque". L'attore che ha interpretato Patrick Waters ammette di esser andato a letto con tutto il cast... perfino con il defunto cane!
Commento: Episodio che ha mescolato svariati elementi: parodie dei telefilm degli anni '80/'90, spionaggio internazionale e i rapporti tra padri e figli. Le special guest dell'episodio sono state: James Lipton (nel ruolo di sé stesso), Garry Marshall (nel ruolo di sé stesso), David Mamet (nel ruolo di sé stesso) e Michael Paul Chan (nel ruolo di una spia cinese). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Genitori in Blue Jeans", "Blue Jeans", "Lucy ed Io", "Willy, il Principe di Bel-Air", "ALF", "Lobo", "Tre Cuori in Affitto", "Ally McBeal", "Colombo", "A-Team", "Friends", "What's Happening!!", "Una Famiglia del Terzo Tipo", "Americani", "La Febbre del Sabato Sera", "2001: Odissea nello Spazio", "Grosso Guaio a Chinatown", "Alien", "Kung Fu Panda", "Paperino - L'Orso Goloso", Dio Padre, il mito di Prometeo, "Bugs Bunny", Liu Xiaobo, Mao Tse-tung, Geena Davis, Steven Soderbergh, Sheldon Landing, David Chase, Prince, Martin Luther King, Pablo Picasso, Vincent van Gogh, la Houston Astros, la Protesta di Piazza Tienanmen del 1989, lo Scandalo delle Esportazioni Cinesi del 2007 e "(Don't Fear) The Reaper" degli Blue Oyster Cult. L'episodio è stato un successo di share e di critica.
Voto Personale: Non mi aspettavo di vedere due episodi molto validi di fila! Personalmente mi ha colpito per svariati motivi. Le ottime parodie dei telefilm inseriti sono uno stupendo omaggio agli anni '80/'90. L'ironia utilizzata per deridere "i nemici dell'America"è molto divertente e ben pensata. Ma sopratutto c'è un Homer che non vedevamo da secoli! Finalmente si comporta da padre, ma non perde la sua classica stupidità/comicità. C'è anche una bella introspezione nel rapporto con Bart. E' un episodio che sembra uscito dal finale della "Golden Age Simpson". Merita molto: voto 10!
Gag di Apertura: Torta Man e Baca Babà attraversano lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Dinner Theater: Dr. Hibbert and Mrs. Skinner butcher Driving Miss Daisy
Frase alla Lavagna: Non prenderò in giro il pisellino di Cupido
Gag del Divano: Mentre la famiglia sta per sedersi sul divano, Homer inciampa e s'infortuna. Tra i vari panchinari, viene scelto Barney per sostituire Homer
Trama: Boe sta passando l'ennesimo San Valentino da solo. Seguendo i consigli del Dottor Lovingher, decide di cercarsi una spalla che l'aiuterebbe ad abbordare belle ragazza. Questa spalla deve essere goffa e ripugnante: chiede, così, aiuto ad Homer. L'uomo accetta per il bene dell'amico. Il primo appuntamento è un successo: grazie alle stramberie di Homer, Boe figura molto più interessante ed attraente. Nel frattempo, Marge scopre un'amara verità. La donna ha ormai i capelli grigi da anni. Dopo vari ripensamenti, decide di tenere il suo nuovo colore naturale. A casa Simpson tutti rimangono basiti per la scelta, ma nessuno ha il coraggio di dirle verità. Con il passare dei giorni: Bart viene preso in giro per il capelli della madre, mentre Homer sembra più interessato a fare l'orrida spalla. Sentendosi trascurata, Marge va a chiedere consiglio alle sorelle Patty e Selma. Le gemelle gli fanno notare che Homer non apprezza i suoi capelli grigi, con molta probabilità starà pensando ad altre donne. Presa dalla gelosia, Marge corre a riprendersi il marito. A causa di buffi incidenti, l'aspetto di Marge cambia: diventando una strega simile a quelle delle fiabe. Arrivata nel locale, Marge attira l'attenzione dei presenti. In quel momento di caos, si accorge che Homer non la tradirà mai e che è ancora innamorato. Il giorno seguente, decide di tingersi i capelli per tornare al caratteristico colore blu.
Commento: Episodio è stato ideato per analizzare i moderni canoni di bellezza imposti dalla società, tuttavia è presente un grossolano errore di continuità. Nell'episodio Marge scopre ha i capelli grigi, tuttavia nell'episodio "I Segreti di un Matrimonio Felice" (Quinta Stagione) viene dichiarato che si tinge i capelli grigi da quando ha diciassette anni. Per il resto, nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Grigio e il Blu", "A Spasso con Daisy", "Il Mago di Oz", "Avatar", "127 Ore", "I Puffi", Harry Shearer, le Troll Doll e "L'Amour Est Bleu" di Vicky Leandros. L'episodio non è stato particolarmente gradito dalla critica. Il critico Eric Hochberger, di TV Fanatic, l'ha considerato come "il peggior episodio che abbia mai visto"! Inoltre, l'episodio ha avuto un calo di share a causa degli Emmy Awards di quell'anno.
Voto Personale: Non è nemmeno malaccio come episodio... Purtroppo ci molte idee già viste e/o riciclate. Salvo solamente la gag di Marge in versione strega: voto 5-!
Gag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale prende un frisbee al volo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson stanno giocando ad hockey, ma finiscono per litigare tra di loro. Vengono espulsi e trattenuti nel gabbiotto delle penalità
Trama: Ermon Millwood, un socio di un'azienda di sedie ergonomiche, si presenta a casa Simpson per parlare con Bart. La sua società possiede tutti i prodotti dell'azienda fallita "Megliodellatv": la casa di produzione che ideava cartoni animati destinati per il web. Tra questi è presente anche il cartone di Bart dedicato ad Homer, ovvero: "Papà Incacchiato". La società vuole creare un film sulla serie di Bart. Il ragazzo acconsente, il giorno seguente va agli studios con Homer. Dopo varie settimane di lavoro, esce fuori un film di quattro ore e trenta cinque minuti. La platea selezionata per vedere l'anteprima non gradisce il film. Bart è disperato per il fallimento, ma Lisa gli consiglia di trasformare la sua opera in un cortometraggio. Bart accetta, qualche giorno dopo viene candidato ai Golden Globe. Bart vince il premio, tuttavia alla premiazione Homer si becca tutto il merito. Lo stesso discorso vale per tutti i prossimi premi. Passano i giorni, Bart viene avvisato che il suo cortometraggio è candidato ai Premi Oscar. Per prendersi il premio in tranquillità, Bart spedisce Homer e Marge in giro per Los Angeles. Un gruppo di rapper riconoscono Homer come "Papà Arrabbiato", lo avvisano dell'inganno e lo portano alla premiazione. Nel frattempo Bart vince il premio Oscar, per la categoria cortometraggi, battendo perfino i colossi della Mixar. In quel momento, Bart capisce che la vittoria non è merito suo. Dedica il premio a Lisa, ma sopratutto a suo padre. Anche Homer capisce i suoi errori, entrambi fanno la pace. Il giorno seguente decidono di dividere l'Oscar con tutte le persone che hanno collaborato... tagliando in tanti pezzettini! Tanto l'Accademy lo sostituirà! Nel finale, si vede l'attore Ricky Gervais che tenta di farsi amico il regista Ridley Scott.
Commento: Episodio che riprende i fatti narrati nella puntata "Papà Incacchiato". Non mancano omaggi e parodie al mondo dei premi cinematografici. La tematica dell'episodio è stata fortemente voluta da Al Jean. Molte celebrità sono state chiamate per collaborare nell'episodio. Vediamo: Ricky Gervais (nel ruolo di sé stesso), Hale Berry (nel ruolo di sé stesso), Russell Brand (nel ruolo di sé stesso), Nick Park (nel ruolo di sé stesso), Nick Park (nel ruolo di sé stesso) e J. B. Smoove (nel ruolo di DJ Kwanzaa). Per Ricky Gervais è la seconda partecipazione allo show (la prima volta è stata nell'episodio "Homer Simpson, Questa è Tua Moglie"). Nelle sue gag è stata inserita un'ironia sulla sua conduzione de Sessantottesimi Golden Globe, dove è stato criticato per esser stato troppo cinico. Per il disegno di Hale Berry gli autori hanno ideato un abito che è identico a quello che ha indossato negli Oscar del 2002. L'attore Russell Brand ha dichiarato che si è divertito molto nella fase del doppiaggio. Per il resto, sono state inserite innumerevoli citazioni su: la Pixar Animation Studios, "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Gli Incredibili - Una Normale Famiglia di Supereroi", "Monsters & Co.", "WALL•E", "Luxo Junior", "Cars - Motori Ruggenti", "Il Re Leone", "Gnomeo e Giulietta", "Topolino", "Kung Fu Panda", la Warner Bros. Animation, "Wallace & Gromit - La Maledizione del Coniglio Mannaro", "Persepolis", "Appuntamento a Belleville", "Peanuts", "Felix the Cat", "Kill Bill Vol. 1 & 2", "Star Wars", "Jurassic Park","Hardcore", "SpongeBob", "Topolino", Marvel Comics, DC Comics, "Ms. Pac-Man", Roman Polański, Walt Disney, Walter Matthau, Jimmy Fallon, Ridley Scott, Banksy, Ben Stiller, Jack Black, Little Richard, Keith Thurman, Helen Mirren, Anthony Hopkins, Angelina Jolie, Brad Pitt, Tim Burton, Wes Anderson, Frank Tashlin, Taylor Hackford, Lady Gaga, Elton John, Steve Buscemi, Jack Nicholson, Nigel John Stanford, la Watts Towers, la Hall of Fame, Play Boy, il Kennedy Center, i Premi Oscar, i Golden Globe, i Nickelodeon Kids' Choice Awards, "Bye Bye Bye" del 'N Sync e "You've Got a Friend in Me" di Randy Newman. "Papà Incacchiato: il Film"è stato l'episodio più visto di quella settimana. E' stato molto acclamato dalla critica, tanto da ricevere ovazioni per le scelte fatte nell'episodio (sopratutto per i cortometraggi a tecnica mista). L'episodio è stato anche candidato per i Primetime Emmy Awards di quell'anno. Curiosità: il cortometraggio della Mixar, "Condimenti", ricorda la trama del film "Sausage Party - Vita Segreta di una Salsiccia". Nota dell'edizione italiana: Nonostante nel titolo abbiamo mantenuto il termine utilizzato nella Tredicesima Stagione, per tutta la puntata "Incacchiato"è stato sostituito con "Arrabbiato". Per Ricky Gervais ed Anthony Hopkins sono stati chiamati i doppiatori ufficiali dei due attori, ovvero rispettivamente: Roberto Pedicini e Dario Penne.
Voto Personale: Episodio davvero molto bello, che fa una bella panoramica del mondo del cinema e dei premi cinematografici. L'idea di animare i vari cortometraggi è davvero geniale, peccato che il resto dell'episodio sia infarcito di stupide gag. Ha un ritmo molto particolare, che alterna momenti lenti ad altri troppo frettolosi. Poi, sinceramente, non capisco la versione italiana... Perchè chiamarlo "Papà Arrabbiato" e non "Incacchiato"? Boh... In ogni caso: voto 7,5!
Gag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale vola sulla cuccia imitando "Snoopy". Viene mitragliato e la cuccia riceve danni
Gag del Cartellone Pubblicitario: Centro Commerciale in Affitto Negozi Gratis con Ogni Acquisto
Frase alla Lavagna: Non sono qui grazie a una borsa di studio per un lancio truccato
Gag del Divano: Nel videogame "Il Gioco Del Divano", una mano sceglie i cinque membri della famiglia. Una volta che i Simpson si sono seduti, esce la scritta "Game Over"
Trama: Durante una gita nel deserto, Lisa viene attaccata da due scorpioni. Per fortuna si trova vicino un campo di Lingue Argentee di Springfield: dei fiori che calmano i due aracnidi. Lisa porta con sé gli esemplari per studiare questo fenomeno. Nel frattempo, Nonno Simpson viene cacciato alla casa di cura. Purtroppo deve stare a casa Simpson, ma nessuno sopporta le sue continue lamentele. Con il passare dei giorni, Lisa crea un siero che rende quieti e felici. Homer scopre la sostanza, decide di darla a suo padre. Il giorno dopo il Nonno diventa gentile e perennemente felice. Lisa capisce che quella non è vera felicità, perchè il Nonno è stato drogato con la sostanza da lei ideata. Decide di gettarla via, eliminandola per sempre. Homer porta il Nonno alla Taverna di Boe, ma l'effetto della droga è concluso. Durante le lamentazioni del vecchio, il Dottor Walter Hottenhoffer ascolta la conversazione. Si propone per ricreare il "medicinale" in laboratorio utilizzando il sudore del vecchio. Dopo varie ricerche, Hottenhoffer crea un medicinale chiamato "Gentilin". Una solo pillola rende felici ed ottimisti, ma non si conoscono ancora gli effetti collaterali. Dona un flacone a casa Simpson, ma gli raccomanda di stare attenti a non perderlo. Trovando un'occasione per fare soldi, Bart vende molte pillole di contrabbando. Lisa scopre tutto il fatto, ma decide di non arrabbiarsi: crede che sia giusto che ognuno scelga cosa fare. Ma in quel momento arrivano gli effetti collaterali: gli occhi, troppo idratati, degli anziani sobbalzano dalle orbite. Il Dottor Hottenhoffer è adirato per la noncuranza dei Simpson, ma gli anziani gli chiedono ancora più dosi del farmaco. Il Dottore capisce che quel farmaco è troppo pericoloso, decide di eliminarlo. Tuttavia gli anziani si ribellano dinanzi questa scelta. In quel momento Homer vuole andare via, ma finisce solo per distruggere la sua macchina. Vedendo quella scena, Nonno Simpson richiama all'ordine tutti i presenti. Ricorda che il compito degli anziani è quello di raddrizzare la generazione dei loro figli debosciati: gli invita a mollare il medicinale e di tornare ad essere brontoloni. Gli anziani accettano senza indugio.
Commento: Episodio che è stato ideato per riflettere sull'abuso di farmaci e psicofarmaci negli USA. Nell'episodio hanno partecipato il regista Werner Herzog (nel ruolo di Walter Hottenhoffer) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo dell'infermiere della casa di riposo). Molte altre special guest sono state pensate per l'episodio, ma al momento della stesura sono state eliminate. Sono state inserite citazioni su: "Wile E. Coyote e Beep Beep", "I Racconti dello Zio Tom", "Il Signore degli Anelli", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "The Street Song", "I Protagonisti", "Spider-Man", "Batman" (Serie TV), "Star Trek", "Peanuts", "La Sposa Venduta", Canuto il Grande, l'Università dell'Arizona, l'Allunaggio del 1969, La Grande Depressione e "Symphony No. 1 (Mahler)" di Gustav Mahler. L'episodio ha avuto un aumento di share, mentre ha ricevuto pareri medio-positivi da parte della critica. Il critico Rowan Kaiser (di AV Club) ha elogiato il personaggio di Walter Hottenhoffer, mentre ha trovato Lisa troppo fastidiosa.
Voto Personale: Non vi nego che gli occhi fuori le orbite mi hanno fatto senso, ahah! Ho trovato molto valido il personaggio di Walter Hottenhoffer, peccato che gli autori l'abbiamo abbandonato. Per il resto, la tematica è molto interessante. Non si parla solo di medicinali e di abusi, c'è anche una riflessione sul concetto di felicità. Peccato che gli manca il ritmo giusto: voto 6+!
Gag di Apertura: Il Professor Frink vola con un jet pack
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Wax Museum We Fired Our Air Conditioner
Frase alla Lavagna: L'ora legale non c'entra niente con i tribunali
Gag del Divano: Delle molle, nascoste nel divano, fanno spiaccicare i Simpson sullo schermo della telecamera
Trama: I vecchi comici Cheech & Chong tornano Springfield per un nuovo spettacolo. I due comici sono molto famosi per la loro comicità legata agli Anni '70 e all'uso di marijuana. L'intera famiglia Simpson va a vedere lo spettacolo. Purtroppo lo show rischia di fallire quando Chong decide di mollare. Stufo della sua carriera ripetitiva, vuole cambiare stile. Senza partner, Cheech non sa come continuare lo spettacolo. Marge suggerisce ad Homer di proporsi, visto che conosce tutte le battute a memoria. Sale sul palco, dopo poche battute lo spettacolo può ripartire. Cheech ringrazia Homer per il suo aiuto, gli propone di diventare il suo nuovo partner comico. Il Simpson accetta prendendo il nome di Ciccio. Homer si aspetta una tournée fatta di sballi e divertimenti, ma scopre che il suo compagno Cheech è molto serio. Nel frattempo Chong cerca un nuovo partner per i suoi nuovi spettacoli d'avanguardia. Alla fine sceglie il Preside Skinner: essendo un uomo noioso, lo potrà sfruttare per risultare molto più divertente. Tuttavia il nuovo duo Teech & Chong non convince il pubblico...
Intanto, Marge scopre che la Gattara è un'accumulatrice compulsiva. Marge decide d'aiutarla, ma finisce per diventare lei stessa un'accumulatrice compulsiva. Solo con l'intervento di Homer e della Gattara, Marge torna alla normalità. Dopo aver sistemato questa storia, Homer decide di risolvere anche il problema di Cheech & Chong. Dopo esserci chiariti sul palco, lo storico duo torna a lavorare insieme. Nel finale, Bart (in versione Puck) fa il resoconto della storia. Nei titoli di coda si può sentire Cheech, Chong e Homer fare lo storico sketch di "Sono Dave".
Commento: Episodio dedicato allo storico duo comico di Tommy Chong e Cheech Marin. Durante le prove di doppiaggio, i due comici hanno dato sfoggio a tutto il meglio del proprio repertorio. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Sogno di una Notte di Mezza Estate", "Nice Dream", "Up in Smoke", "La Vita è un Sogno", "Beavis and Butt-Head", "Toy Story 3 - La Grande Fuga", "Tarzan", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Pulp Fiction", "Via col Vento", "Psyco", "Il Giovane Holden", "Albertone", "Cats", "Nash Bridges", "I Love Lucy", la rivista National Lampoon, Blockbuster, il sito Hulu, la Regina Elisabetta II del Regno Unito, Albert Einstein, Frank Zappa, Stanlio e Ollio, Allan Sherman, Tom Johnson, Simon & Garfunkel, i Pink Floyd, i Beatles, "Low Rider" dei War, "Basketsball Jones" di Cheech & Chong e il termine 420 (usato nel mondo della cannabis). L'episodio ha avuto un calo di ascolto, inoltre è stato massacrato dalla critica. E' stato giudicato come un episodio "noioso, che non sfrutta al meglio le sue special guest". Inoltre il Parents Television Council ha criticato l'episodio per l'eccessive allusione al mondo della cannabis, considerandole dannose per il pubblico infantile. Nota dell'edizione italiana: nei sottotitoli, il soprannome di Skinner "Teech"è stato sostituito con "Cicerone". Questa è una citazione al filosofo Marco Tullio Cicerone.
Voto Personale: Sinceramente mi piacerebbe sapere di più su Cheech & Chong. Per il resto, è un episodio alquanto nella media. C'è di peggio, ma anche di meglio: voto 6!
Gag di Apertura: La navicella spaziale Planet Express attraversa lo schermo sotto le note della sigla di "Futurama"
Gag del Cartellone Pubblicitario: Do Not Accept Candy From This Bunny
Frase alla Lavagna: Non metterò in ridicolo le quattro squadre finaliste della maestra
Gag del Divano: I Simpson sono disegnati nello stile della ASCII art. Bart scrive "ciccione" sullo stomaco del padre, quest'ultimo esclama con un "D'oh!"
Trama: Burns fa il suo giro in mongolfiera per ispezionare la Centrale in Nucleare. Purtroppo un filo di vento manda la mongolfiera fuori controllo, Homer riesce a salvare il capo bucando il pallone. Il Simpson viene premiato con dei biglietti per la NFL. Durante l'intervallo, le telecamere incitano il pubblico a ballare come dei forsennati. Mentre tutti si scatenato, la telecamera punta su Bart che si trova in disparte. Homer tenta di coinvolgerlo facendogli il solletico, ma Bart finisce per urinarsi nei pantaloncini. Bart diventa lo zimbello dell'intera nazione, tanto da diventare un caso internazionale. Homer è dispiaciuto dell'accaduto, Marge gli impone d'iscriversi ad un Corso di Paternità. Il giorno dopo, il Simpson incontra il Dottor Zander. L'educatore si scandalizza nel sapere che Homer strangola ripetutamente suo figlio. Impone ad Homer un cura tremenda, con lo scopo difargli capire il male che fa a Bart. Ogni giorno il giocatore di basket Kareem Abdul-Jabbar strangola ripetutamente Homer. Dopo vari mesi, Homer è guarito dalla rabbia contro Bart. Sembra tutto andare bene, ma la verità è che Homer rivede le brutalità di Abdul-Jabbar quando prova a punire Bart. Tanto da causargli crisi di panico! Senza una guida, nessuno riesce a fermare i disastri di Bart. Marge vuole di nuovo tentare con la terapia, ma scopre che il Dottor Zander è caduto in disgrazia. Con la crisi economica, ora è finito a fare il barbone. Dopo averlo pagato con 23$ e una scatoletta di fagioli, Marge riesce ad avere un secondo appuntamento. Il counselor porta Homer e Bart all'aria aperta: devono fare degli esercizi per ristabilire la fiducia. Tuttavia Bart non collabora nei vari esercizi. Esasperato, il Dottor Zander tenta l'esercizio più estremo. Homer ha il collo legato ad una corda, Bart deve tagliare la corda per salvarlo. Ma Bart mostra menefreghismo anche in questa situazione. Infuriato, il Dottor Zander si scaglia per strozzarlo. Mentre sta soffocando per le brutalità del dottore, Bart riesce a liberare suo padre. Una volta salvato, Homer riesce a liberare anche suo figlio. Entrambi decidono di allearsi per fare causa allo Dottor Zander. I Simpson vincono la causa: nonostante sia molto povero, padre e figlio vengono risarciti con i pochi averi del dottore. In quel momento, Homer e Bart riescono finalmente a ricucire il loro rapporto. L'episodio è dedicato alla memoria di Elizabeth Taylor.
Commento: Episodio ideato per analizzare il rapporto tra Homer e Bart. Nell'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: l'attore Paul Rudd (nel ruolo del Dottor Zander), Kevin Michael Richardson (nel ruolo di varie comparse) e il giocatore di basket Kareem Abdul-Jabbar (nel ruolo di sé stesso). L'episodio è stato dedicato alla memoria dell'attrice Liz Taylor, morta il 23 Marzo 2011. L'attrice aveva collaborato negli episodi: "La Prima Parola di Lisa" e "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Amore è una Cosa Meravigliosa", "Arancia Meccanica", "Star Wars", "T come Tigro... e Tutti gli Amici di Winnie the Pooh", "Il Grande Santini", "Precious", "La Notte dei Morti Viventi", "Salvate il Soldato Ryan", "The Lone Ranger", "The Story of Seabiscuit", "Futurama", "Il Giro del Mondo in 80 Giorni", "Moby Dick", "Oliver Twist", "I Griffin", DC Comics, Andy Hoechlin, Bulgari, Kentucky Fried Chicken, il Terremoto di Haiti del 2010, la campagna "Got Milk?", il Dallas Cowboys Stadium, "ABC" dei The Jackson 5 e "No More Mr. Nice Guy" di Alice Cooper. L'episodio ha visto un aumento d'ascolti, è stato anche molto apprezzato dalla critica. Nel 2014, prima della messa in onda su Channel 4, l'episodio ha ricevuto molte critiche da parte della Ofcom. Non è stata apprezzata per la scena dell'impiccagione. Channel 4 ha deciso di spostare l'episodio nella fascia serale delle ore 21:00.
Voto Personale: E' davvero un episodio molto valido, ha solo la pecca di risultare ridondante nella sua stagione. Ha all'incirca le stesse tematiche di "Homer il Padre". A differenziarlo c'è un buon lato psicologico e buone citazioni: voto 8,5!
Gag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: I Simpson raccolgono troppe pesche al frutteto, non riescono a consumarle tutte. Mentre tenta di far sparire i frutti in eccesso, Lisa viene attaccata da un procione. Si nasconde dentro una misteriosa casa, scopre che è del grande Raymondo: un noto illusionista ormai in pensione. Lisa diventa amica del solitario mago: risolvendo i suoi quesiti diventa perfino la sua allieva. Il giorno seguente, Raymondo è rattristato per colpa degli illusionisti moderni: sono spacconi e poco seri. In particolare, è infastidito per gli atteggiamenti dello spavaldo Cregg Demonio. Tuttavia l'uomo confida molto nel potenziale di Lisa. La bambina diventa una grande illusionista, tanto da poter imparare il trucco della "Fuga dal Bidone del Latte". Vedendola come la figlia che non ha mai potuto avere, Raymondo insegna il trucco alla piccola Simpson. L'unica raccomandazione è quella di non svelare mai il segreto per risolverlo... Durante un esibizione, Lisa esegue il trucco egregiamente. A fine dello show, un bambino elogia la piccola. Lisa si sente lusingata, arriva al punto di raccontare la soluzione del trucco. Purtroppo il bambino in questione è il figlio di Cregg Demonio. Riesce così a far sapere il segreto al padre. Il giorno seguente, il mago annuncia al mondo che eseguirà il trucco durante i "Campionati Mondiali di Magia". Deluso dal tradimento, Raymondo non vuole più vedere Lisa. Ma dopo l'intervento di Homer, l'illusionista perdona la bambina e gli chiede un favore: quello di smascherare Cregg Demonio ai campionati mondiali. Durante lo spettacolo, Cregg Demonio entra nel bidone del latte. Tuttavia il bidone è stato manomesso: non riuscendo ad uscire, Cregg rischia la morte. Raymondo non vuole far niente per salvarlo, Lisa decide di agire da sola. In quel momento appaiono grandi illusionisti del calibro di: Ricky Jay, David Copperfield, Penn & Teller. I quattro artisti hanno sabotato il trucco per punire Cregg Demonio: quest'ultimo ha rubato i segreti di magia di molti maghi. Lisa non riesce a sconfiggere i maghi, ma in quel momento Raymondo interviene per aiutare la sua amica. Appena sconfitti i maghi, Raymondo libera Cregg Demonio dalla sua gagga. Dopo aver riabbracciato sul figlio, Cregg decide di mollare la magia (e di candidarsi nel parlamento canadese). Con questo lieto fine, Raymondo invita Lisa ad esibirsi in uno spettacolo dal vivo. Durante lo show, il mago lascia Lisa alla conduzione. Dopo aver inalato varie dosi di etere, Raymondo rivede la sua Esther: la sua fidanza/assistente deceduta anni fa. Si concede a lei per un ultimo ballo...
Commento: Episodio che è stato dedicato al mondo della magia. Nell'episodio sono stati chiamati molti ospiti d'eccezione. Vediamo: Martin Landau (nel ruolo del Mago Raymondo), Jack McBrayer (nel ruolo del contadino di Ewell Freestone), David Copperfield, Ricky Jay e Penn & Teller (tutti e quattro nel ruolo di sé stessi). Il duo Penn & Teller ha già partecipato ad un episodio dello show, per la precisione in "Sete di Gloria, Fame d'Amore". Sono state inserite citazioni su: "Il Grande Santini", "Cenerentola" (film 1934), "The Prestige", "Il Golem", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Big", la Warners Bros., "Sesamo Apriti", il "Mike Douglas Show", Harry Houdini, Criss Angel, Giuda Iscariota, la National Public Radio, il brano popolare "That Old Black Magic", il brano popolare "Three Little Fishies", "Soul Bossa Nova" di Quincy Jones e "Milkshake" di Kelis. L'episodio ha visto un drastico calo d'ascolti, risultando uno dei fiaschi della stagione. La critica, invece, si è spaccata in due. Da un lato c'è chi ha trovato l'episodio "scorrevole e divertente", mentre dall'altro lato c'è chi l'ha trovato "valido, ma poco amalgamato e non necessario".
Voto Personale: Personalmente ho apprezzato molto questo episodio. Prima di parlare di magia, vediamo una bella analisi sull'abbandono degli anziani. Alla fine Raymondo torna a sorridere solo con l'arrivo di Lisa. La compagnia di una persona buona gli ha cambiato (positivamente) l'ultima parte della sua vita... E' davvero un bel messaggio! Per il resto, ho apprezzato anche le citazioni ad Houdini e le guest star. Ogni tanto ci vuole un pizzico di magia: voto 8!
Gag di Apertura: Maggie vola grazie ad un aeroplanino di carta
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono rappresentati sulla copertina di un DVD. Questo DVD si trova nel Million Dollar Video: un negozio fallito che sta per esser demolito
Trama: Tony Ciccione va alla Motorizzazione di Springfield per fare il passaggio di residenza. Selma non si fa scrupoli e tratta male il mafioso. Nel pomeriggio, Louie e Smilzo rapiscono Selma. Tony Ciccione vuole vendicarsi dell'offesa subita nella mattinata. Vedendo la sfacciataggine della donna, il mafioso finisce per innamorarsi di lei. Come regalo, Selma riceve una liposuzione che la rende bella e snella. Dopo bellissimi momenti, Tony Ciccione chiede a Selma di sposarlo. La donna accetta senza indugiare. Nel giorno del matrimonio, Marge scopre che la sua famiglia è stata messa nell'ultimo tavolo. Selma ha "nascosto" la famiglia per evitare che Homer facesse figuracce. Inorridita da questa notizia, Marge litiga con sua sorella. Il giorno seguente, il nuovo parente Tony Ciccione propone ai Simpson di passare un weekend nella sua villa al mare. Lo scopo è quello di far rappacificare le due sorelle. Una volta arrivati: continua il conflitto tra le due, mentre Homer si gode le vacanze con Tony. Guardando la scena, Selma chiede perdono a Marge. Le due sorelle passano una bella serata con i mariti, tanto da perdere i sensi. Tornando in stanza, Marge scopre che Tony Ciccione ha l'amante. Alla notizia, Selma vuole lasciare il suo nuovo marito. Appena chiede spiegazioni, scopre che in realtà Selma è in realtà l'amante di Tony Ciccione! Il rito della cerimonia era per diventare la "cummari" di Tony Ciccione, non sua moglie. Di fatti la vera moglie di Tony si presenza, inizia a litigare con Selma. Questa relazione è ormai al termine, ma Homer e Marge decidono di consolarsi sfruttando per l'ultima volta la villa del mafioso...
Nella storia secondaria, Bart scopre di avere il naso da tartufo. Insieme a Lisa, trova tartufi per poi rivederli al ristorante di Luigi Risotto. Con il passare del tempo, Lisa diventa sempre più avida. Il ragazzo scopre che sua sorella non ha mai venduto i tartufi, in realtà li teneva con sé per mangiarli. Con l'ultimo tartufo rimasto, Bart decide di regalarlo a Spider Pork (che nel frattempo è diventato il maiale da tartufo di Luigi). Una volta mangiato il tartufo, il maiale impazzisce ed irrompe nel ristorante per divorare i tartufi.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "The Real Housewives", "Jersey Shore", "I Mostri", "Bonanza", "Johnny il Bello", "Il Buio Oltre la Siepe", "Million Dollar Baby", "Shrek", "Koyaanisqatsi", "I Soprano", Philip Glass, Ebay, "Quando Quando Quando" di Tony Renis e "Con Te Partirò" di Andrea Bocelli. Nonostante abbia perso molto audience a causa degli speciali televisivi sulla Morte di Osama bin Laden, l'episodio ha avuto buoni risultati di share. Invece, è stata massacrato da parte della critica: ricevendo recensione prettamente negative.
Voto Personale: Non riesco a volere male a questo episodio... Ma nemmeno posso acclamarlo. Vedetelo come il classico episodio da vedere mentre vi stare ingozzando a tavola. Vi intrattiene mentre state facendo altro, nulla di più: voto 6!
Gag di Apertura: Homer in versione Aladino, con tanto di tappeto volante, attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Speciale Festa della Mamma. Sono a Metà Prezzo
Frase alla Lavagna: I do not deserve a mother's day gift for being "one badass mother"
Gag del Divano: I Simpson entrano di nascosto nel Museo Smithsonian. Dopo aver superato tanti ostacoli, riescono a sedersi sul divano che è esposto nel museo
Trama: Durante un litigio, Bart e Lisa rovinano la capigliatura della zia Patty. Per sistemare al pasticcio, Homer gli taglia i capelli. Incredibilmente fa un taglio eccezionale: in poco tempo diventa il parrucchiere più famoso della città. Per valorizzare il suo talento, decide di diventare un parrucchiere professionista con tanto di salone. Con il passare del tempo, Homer inizia a stancarsi del nuovo lavoro: non ce la fa più ad ascoltare tutti i problemi che le sue clienti gli espongono. Homer tenta di chiudere l'attività, ma con le continue richieste non può tornare indietro. Marge realizza un piano per salvare il marito. Durante il Gran Ballo della Polizia, Marge si presenta con una capigliatura stupenda. In quel momento Homer dichiara che la capigliatura è stata fatta dal parrucchiere Julio. Con questa frase, tutte le donne si fiondano sul nuovo fenomeno del momento. Homer è così libero, può dedicarsi solamente ai capelli della moglie.
Nella storia secondaria, Milhouse decide di vivere una vita senza rimpianti. La decisione è stata presa dopo aver scoperto la morte della mamma di Nemo nel film "Alla Ricerca di Nemo". Dichiara pubblicamente il suo amore Lisa, ma la bambina lo rifiuta. In quel momento una bambina di nome Taffy si dichiara a Milhouse: i due si fidanzano in un batter d'occhio. Lisa sospetta che ci possa essere un inganno sotto questa storia, inizia a pedinarli. In realtà è solamente gelosa... Dopo aver rovinato un appuntamento della coppia, Taffy decide di lasciare Milhouse. Il ragazzo è disperato perchè non capisce che vuole Lisa. La piccola ammette di volergli bene e gli lascia un forte bacio sulle labbra. Milhouse si gode il momento che ha atteso da sempre!
Commento: Il tema dell'episodio è stato riciclato da un'idea scartata dalla puntata "La Nuova Ragazza del Quartiere". Di fatti, ra le varie gag con la guest star mancata Don Rickles, Homer sarebbe diventato anche un parrucchiere. La special guest dell'episodio è stata l'attrice Kristen Schaal, che ha interpretato la giovane Taffy. Nei titoli di coda, gli autori hanno sbagliato a scrivere il suo nome in "Schall". Si sono scusati nell'episodio successivo. Nella puntata sono state inserite citazioni su: "Edward Mani di Forbice", "Alla Ricerca di Nemo", "Ore 10: Calma Piatta", "Are We There Yet?", "Seinfeld", "Hitch - Lui sì che Capisce le Donne", "Arcibaldo", "Il Mago di Oz", "Happy Days", "Titanic", "Lezione di Anatomia del Dottor Tulp" di Rembrandt, "Giallo, Rosso, Blu" di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, la Smithsonian Institution, Albert Einstein, Lady Gaga, Victoria Beckham, James Taylor, Johnny Knoxville, Jonas Brothers e il canto folk Greensleeves. L'episodio ha avuto un calo di share.
Voto Personale: Ho trovato molto più interessante la storia secondaria con Milhouse e Lisa! Meritavano un episodio tutto per loro... Il resto è noia: voto 4!
Gag di Apertura: Hank Scorpio sfreccia con un jet militare. Facendo l'occhiolino, domanda agli spettatori: "Era un razzo o una Porsche?"
Gag del Cartellone Pubblicitario: Metti su Chili Subito. Chiedimi Come
Frase alla Lavagna: It's "Schaal", not "Schall" (versione Hulu) // Le cavie non andrebbero usate come cavie (versione televisiva)
Gag del Divano: La gag del divano è raffigurata con le parole di tutti gli elementi che la compongono
Trama: Dopo aver fatto un rocambolesco viaggio, Maggie rimane sola chiusa in macchina. Marge cerca la chiave di riserva nel cassetto delle chiavi, tuttavia sono presenti ben 500 chiavi. Per fortuna Maggie riesce a salvarsi da sola, ma c'è il problema delle chiavi in eccesso. Le chiavi provengono da esperienze che la famiglia ha passato. Marge propone di restituirle ai proprietari, ma Homer e Bart le sfruttano per i loro interessi. Homer ha la chiave per entrare nella fabbrica della Duff, decide di andarci con Barney. L'ubriaco fa uno scherzo ad Homer, quest'ultimo finisce per rubare il dirigibile Duff. Nel frattempo Marge trova la chiave per azionare un trenino giocattolo che, quando si muove, emette delle buffe puzzette. Maggie lo aziona, Marge tenta di recuperarlo rincorrendolo per tutta la città. Lisa trova la chiave che apre la porta di una stanza nascosta della scuola. Nel sotterraneo è presente una stanza adibita alle arti e alle scienze, ma Lisa nota che tutto il materiale presente è fasullo. Chiede spiegazione al Preside Skinner, ma l'uomo nega l'esistenza della stanza. Lisa chiama la stampa scolastica per svelare il mistero, ma la stanza sparisce. Nel frattempo, Bart tenta di fare degli scherzi con le sue chiavi... Ma finisce solo per fare del bene! Passa qualche ora, Skinner riesce ad estorcere la chiave alla bambina. Lisa non si da per vinta: riesce a procurarsi una copia dal ferramenta. Entrando con la nuova chiave, Lisa nota che la stanza è stata nascosta con una falsa libreria. Entrando scopre che un losco figuro sta lasciando un messaggio alla lavagna: "I Bambini Sono Sull'Autobus 23". Decide di chiedere aiuto a Bart, quest'ultimo propone di interrogare Nelson. Il bullo è stato bocciato più volte, quindi sa cosa sia successo in passato. Nelson dichiara che: quel giorno notò Skinner e Chalmers che stavano parlando dell'Autobus 23. Secondo Skinner quell'autobus non ce l'avrebbe mai fatta a passare il ponte ghiacciato... Dopo aver avuto questa informazioni, Bart e Lisa si domandano come risolvere questo enigma. In quel momento, appare Homer che gli propone di fare un salto sul dirigibile. I tre si dirigono al ponte, ma Homer perde l'equilibro del velivolo. Lisa cade dal dirigibile, finendo in acqua trova l'Autobus 23. Nell'autobus sono presenti i corpi di molti bambini. Homer si getta per salvare sua figlia. Urtando con l'autobus, escono fuori i corpi: si scopre che sono solo dei manichini. A salvare i due Simpson ci pensa Marge, che sta ancora dando la caccia al giocattolo. In quel momento, appare anche il misterioso figuro che aveva lasciato il messaggio: è Otto Disc. L'uomo dichiara che, anni fa, l'autobus ha slittato dal ponte, ma non ha mai saputo che stava trasportando manichini. Per tutti questi anni ha creduto di aver massacrato una scolaresca. L'intera famiglia si presenta dal duo Skinner e Chalmers per sapere la verità. Alle reste, i due confessano... Qualche anno fa, il Preside Skinner ha ricevuto delle sovvenzioni dallo Stato. Purtroppo il denaro è andato perduto quando sua madre ha lavato i pantaloni. Per mostrare che il denaro non è stato sperperato, il Preside ha ideato quella stanza fasulla. Tuttavia, per non pagare ore aggiuntive dell'affitto, i manichini sarebbero dovuto ritornare in negozio al più presto. Ma purtroppo ci c'è stato l'incidente di Otto...Con la verità svelata, tutto può tornare alla normalità.
Nel finale, Otto sta rivivendo l'incidente. Crede che sia un sogno, ma questa volta sta portando dei bambini veri!
Commento: Nella gag d'apertura, il personaggio di Hank Scorpioè stato doppiato da Albert Brooks. Mentre nella frase alla lavagna, quella andata in onda sul sito di Hulu, è presente la scusa verso l'attrice Kristen Schaal. Per la versione televisiva è stata utilizzata un'altra frase. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Dolce Domani", "Inception", "Avatar - La Leggenda di Aang", "Nancy Drew", "The Hardy Boys", "Encyclopedia Brown", "La Storia dei Tre Orsi", "Assassin's Creed", "L'Uomo Lupo", il Disastro di Hindenburg, il Cirque du Soleil, il Nintendo Wii, Xbox, Xbox 360, Samuel Beckett, Albert Einstein e l'equazione Y=r3/3. L'episodio ha visto un notevole aumento di ascolti, mentre è stato abbastanza apprezzato dalla critica.
Voto Personale: Quando vogliono sanno ancora fare episodi divertenti ed originali! C'è una bella trama di fondo, peccato solo che qualche stupida gag appesantisca la puntata: voto 7+!
Gag di Apertura: La Principessa Penelope attraversa lo schermo a bordo di un finto unicorno, lanciando porporina e polveri colorate
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante una conferenza scolastica, Bart genera il caos più totale. La Maestra Caprapall tenta di fermarlo, ma la sua pazienza è arrivata al culmine. Presa dalla rabbia, la maestra schiaffeggia Bart davanti tutta la scuola! Il Preside Skinnerè costretto a sospendere la Maestra Caprapall con stipendio pieno. La donna è costretta a passare tutti i giorni in un centro per docenti sospesi. L'insegnante si annoia nell'istituto, ma presto la routine si spezza grazie alla visita di Bart. Il ragazzo è dispiaciuto per la punizione che la maestra ha ricevuto, la vuole aiutare a fuggire. Edna tenta la fuga, ma finisce per cadere dal palazzo dell'istituto. Per fortuna Ned Flanders riesce a salvarla. Dopo un paio di chiacchiere veloci, i due decidono di frequentarsi. Tra un appuntamento e l'altro, si muove anche la causa nei confronti di Edna. Viene licenziata dal suo vecchio lavoro, ma finisce per essere ri-assunta con delle ore di lavoro extra. Intanto la relazione tra Edna e Ned si evolve, tanto d'arrivare al punto di convivere insieme. Edna si accorge di come Homer maltratti Ned. Decide di mettere le cose in chiaro: oltre a pretendere rispetto, si riprendono anche gli oggetti rubati negli anni. Homer e Bart capiscono che la presenza di Edna è deleteria: decidono di sabotare la coppia. Provano a parlare con Ned e figli, ma finiscono loro stessi per essere raggirati. Tuttavia, Ned viene a sapere che Edna ha avuto molte storie con altri uomini. Ned è arrabbiato da questa storia, ma dopo aver parlato con Homer decide di perdonare la sua fidanzata. Ma una volta avergli dichiarato la verità, Edna non vuole essere giudicata. Se Ned vorrà star con lei dovrà accettarla per quello che è... In quel momento, la coppia non sa cosa fare. Nel finale, la scena s'interrompe. Homer e Marge interagiscono con gli spettatori. Invitano il pubblico ad andare a votare sul sito "thesimpsons.com" per decidere se far nascere la coppia oppure no. I risultati verranno rilasciati nell'ultimo episodio della Ventitreesima Stagione!
Commento: L'idea dell'episodio è stata di Al Jean. Notando come molte coppie dello show non durino fino alla fine episodio, Jean ha pensato di trovare un modo per farla resistere almeno una. Tuttavia, ha lasciato che la scelta fosse presa dagli spettatori tramite sondaggio online sul sito ufficiale dello show. L'esperimento ha avuto successo, tanto d'avere un discreto numero di partecipanti. Nel DVD della Ventiduesima Stagioneè stato inserito un finale alternativo all'episodio. Homer e Marge parlano con il pubblico, ricordandogli che tempo fa c'è stato un sondaggio... Invitano gli spettatori ad inserire il DVD della Ventitreesima Stagione per sapere il finale di questa storia! Nell'episodio sono state chiamate due special guest d'eccezione: il regista Ken Burns e il batterista Joey Kramer (entrambi nel ruolo di sé stessi). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Deadliest Catch - Pesca Estrema", "Frankenstein Junior", "Cenerentola", Mosè, George Orwell, Franz Kafka, il Limbo, Wikipedia, Delta Air Lines, l'episodio "Chi Ha Sparato al Signor Burns? (Seconda Parte)", "Heaven Must Have Sent You" degli Elgins, "Love In An Elevator" e "Walk This Way" degli Aerosmith. Nonostante il discreto audience, l'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Secondo alcuni critici è stato il peggiore della stagione.
Voto Personale: Non apprezzo troppo le rotture della quarta parete, ma ho trovato interessante la trovata del sondaggio online. Per il resto, vediamo un finale di stagione alquanto fiacco. Peccato, perchè di fondo è una bella stagione: voto 5!
In Italia, la Ventiduesima Stagioneè stata mandata in onda da Italia 1 nel Gennaio/Febbraio del 2012.
C'è d'aggiungere che questa è stagione ha fatto molto discutere i fan italiani. Critiche alla qualità degli episodi a parte, molti fan si sono accorti del calo delle prestazioni di Tonino Accolla. Di fatti è stato palese notare un calo nella voce del doppiatore, quasi come che non avesse più le forze per doppiare Homer. Solamente l'anno successivo abbiamo scoperto la verità al riguardo...
Sempre sul piano del doppiaggio, troviamo una sostituzione nella voce del personaggio di Agnes Skinner. Serena Michelotti, la sua doppiatrice storica, è infatti defunta nel Luglio del 2011. Per sostituirla è stata scelta la doppiatrice Francesca Guadagno.
Questa stagione è ricordata, sopratutto, per essere l'ultima dove Liù Bosisio e Ilaria Stagni hanno lavorato per lo show. Le storiche voci di Marge e Bart si sono ribellate ad un drastico taglio del loro stipendio (ovvero un taglio del 70%). Le due donne hanno protestato contro la scelta di Mediaset e FOX Italia, tuttavia non sono state prese in considerazione. Senza il rinnovo del contratto è avvenuto il licenziamento immediato. Subito dopo ci sono stati i provini... Le vincitrici sono state Sonia Scotti (per la voce di Marge) e Gaia Bolognesi (per la voce di Bart Simpson). Nei giorni seguenti, ci sono state molte dichiarazioni di Ilaria Stagni. La doppiatrice ha sottolineato l'importanza della loro protesta, criticando la mancanza di rispetto da parte dei Network con cui ha lavorato per quasi venticinque anni. Altre critiche sono arrivate anche nei confronti di Tonino Accolla, che da molto tempo aveva un rapporto freddo con la maggior parte del cast. Liù Bosisio non ha mai lasciato vere dichiarazioni al riguardo, ha sempre negato le interviste con un "no comment". Tuttavia ha sempre ribadito la sua sua professionalità lavorativa e la sua volontà di non scendere a compromessi.
Nonostante siano passati quattro anni (e mi sia abituato alle nuove voci), penso ancora a questa storia con demotivante tristezza. Non c'è rispetto per il mondo del doppiaggio, ma sopratutto non c'è rispetto per le persone. Persone che hanno lavorato per anni nella tua azienda! Capisco la crisi, ma perchè un taglio così netto? Avrei capito un taglio del 30%, ma del 70% è incredibile. Sono ancora senza parole... Per il resto, mi sento di ringraziare Liù Bosisio e Ilaria Stagni. Grazie per tutti questi anni insieme! Ci avete davvero fatto sorridere.
Questo lungo post si conclude qui... Il prossimo appuntamento con Simpsonspedia arriverà a Gennaio 2017. Vi ringrazio per il supporto che mi date, mi rendete sempre davvero molto felice. Spero che nel prossimo anno riesca a mettermi in regola con la stagioni in corso.Speriamo di farcela ;)
La FOX ha mandato in onda la Ventiduesima Stagione de "I Simpson" dal Settembre 2010 fino al Maggio 2011. Questa stagione ha rischiato di essere l'ultima in assoluto. Mentre la Ventiduesima stava in stato di produzione, la FOX ha pensato di cancellare la prossima Ventitreesima Stagione. La motivazione? Problemi di bilancio. Solamente dopo varie contrattazioni, seguiti da piccolissimi tagli, si è riuscito a rinnovare per la bellezza di cinque stagioni! Arrivando così a quota 27 (nota: attualmente negli USA sta andando in onda la Ventottesima Stagione). Tuttavia lo stesso Matt Groening ha ammesso più volte la difficoltà di contrattare con la FOX. Secondo alcune speculazioni di vari siti internet, lo stesso Groening ha ipotizzato che la conclusione dello show potrebbe avvenire nella Trentesima Stagione. Si tratta comunque di notizie non totalmente confermate...
La Ventiduesima Stagioneè stata composta da ventidue episodi, tuttavia sette di essi sono provenienti dalla Ventunesima Stagione. Nonostante piccole eccezioni, la Ventiduesima Stagione ha raggiunto buoni risultati d'ascolto. Tuttavia è stata accolta con pareri tiepidi e medio-positivi da parte della critica. La critica americana fu unanime a considerarlo di qualità superiore agli show di Seth MacFarlane ("I Griffin", "American Dad!" e "The Cleveland Show!"), ma inferiore al nuovo show "Bob's Burgers". Basti pensare che la stagione inaugurale di "Bob's Burgers" ha avuto ovazioni unanimi da parte di critica e pubblico.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Elementary School Musical (2010)
Titolo Originale: Elementary School MusicalGag di Apertura: Otto Disc vola con il pulmino della scuola, lasciando una scia psichedelica
Gag del Cartellone Pubblicitario: Professor Frink's Sex/Kill bot. Make sure switch in correct position
Frase alla Lavagna: Quando ho dormito in classe non l'ho fatto per aiutare Leo DiCaprio
Gag del Divano: In salotto è presente uno striscione che si congratula con i Simpson per esser arrivati alla Ventiduesima Stagione. Una volta seduti sul divano, un dirigente della FOX porta un dolcetto con sopra una candelina. Maggie soffia sulla candelina, ma il dirigente se va via mangiando il dolce. I Simpson sono dispiaciuti, nel frattempo cade perfino il manifesto
Trama: Krusty il Clown vince il Premio Nobel per la Pace. Durante la conferenza, nota che Homer ride a tutti le sue squallide battute. Decide di portarselo in Norvegia, insieme a Bart.
Lisa è gelosa per il viaggio che sta facendo il fratello, Marge decide di consolarla mandandola al Campus per giovani artisti "Arti dello Spettacolo". Lisa è subito ben accolta dagli assistenti sociali del campus Ethan e Kurt. Passa così una settimana all'insegna dell'arte e dell'amicizia.
Nel frattempo Krusty non arriva a Oslo, ma viene fermato all'Aia. In realtà il premio è stata una trappola per farlo arrivare in Europa per arrestarlo per crimini artistici contro l'intera Comunità Europea. La corte è pronta a condannare Krusty, ma lo libererà solo se gli verrà mostrata almeno una sua azione utile all'umanità. Dopo varie ricerche, Homer e Bart trovano un video del 1990. Nel video viene mostrato come abbia influito alla liberazione di Nelson Mandela: il merito è dovuto ad uno spettacolo saltato per un suo capriccio. La corte decide di liberare Krusty, subito dopo festeggiano fumando uno spinello.
Intanto il "Campo delle Arti" si conclude. Lisa è costretta a tornare a casa... Al ritorno trova tutto poco stimolante e patetico. Decide di scappare di casa per seguire i suoi nuovi idoli Ethan e Kurt a Sprooklyn: il quartiere artistico di Springfield. Con amarezza scopre che i suoi amici artisti fanno una vita miserabile. Il duo gli spiega che la vita dell'artista non per nulla facile... Appena Marge ritrova sua figlia, quest'ultima gli prega di poter tornare a casa. La Simpson capisce che potrà fare l'artista solo quando sarà adulta. Nel finale Ethan e Kurt gli dedicano un murales commemorativo.
Commento: Il primo episodio della Ventiduesima Stagioneè stato dedicato al mondo dell'arte. Per l'episodio sono stati chiamati molti ospiti d'eccezione. Jemaine Clement e Bret McKenzie, i cantanti comici del gruppo Flight of the Conchords, sono stati chiamati per doppiati gli sgangherati Ethan e Kurt. Il duo ha cantato la maggior parte delle canzoni dell'episodio. In un'intervista hanno dichiarato che si sono molto divertiti nel fare le prove telefoniche con Nancy Cartwright, mentre lavorare allo show è stato come "un sogno che si realizza". Le altre star chiamate sono state gli attori di "Glee": Lea Michele, Cory Monteith e Amber Riley. I tre cantanti attori hanno cantato una loro versione di "Good Vibrations" dei Beach Boys. La notizia di questa comparsata ha fatto molto clamore su Twitter. I tre cantanti sono rimasti soddisfatti dell'esperienza. Infine hanno partecipato anche il fisico Stephen Hawking e il conduttore Ira Glass nel ruolo di sé stessi. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "High School Musical", "Il Signore degli Anelli", "Inception", "Un Topo a Manhattan", "Angels in America", "Mamma Mia!", "La Zona Morta", "La Famiglia Partridge", "The Real Housewives", "The Electric Company", "The Tonight Show with Jay Leno", "Il Gioco dei 9", "Spider-Man", i podcast "This American Life", il Premio Nobel, il Teen Choice Award, i Giardini Botanici di Wellington, l'Incidente di Janet Jackson nel Super Bowl 2004, Nelson Mandela, Papa Benedetto XVI, Raffi Cavoukian, Jagdish Natwarlal Bhagwati, Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Andrew Lloyd Webber, Helen Mirren, Emily Dickinson, le sorelle Brontë, Desmond Tutu, il Greggs, il ristorante Subway, "The Stars and Stripes Forever" di John Philip Sousa, "Sun City" degli Artists United Against Apartheid e l'episodio "Lisa Sogna il Blues". A causa di alcuni cambi di programmazione con "I Griffin" e "The Cleveland Show" e la contemporanea con il match di football "New York Jets - Miami Dolphins", l'episodio fece quasi otto milioni di ascolti. E' stato un buon risultato, ma inferiore agli ascolti di "Homer il Ciccione" (il primo episodio della Ventunesima Stagione). L'episodio ha ricevuto pareri tiepidi da parte della critica, ma sono state apprezzate tutte le special-guest apparse. Curiosità: esiste un episodio di "South Park" con il titolo "Elementary School Musical". Tuttavia la puntata in questione è del 2008.
Voto Personale: Sinceramente gli episodio dove Lisa è demotivata mi hanno stufato... Ne hanno fatti una marea e continueranno a farli. Uff... Inoltre se odiate i musical, saltate l'episodio. Per fortuna, a metter carica ci pensano i Flight of the Conchords. Non vi nego che li ho conosciuti grazie a questo episodio, andate a recuperarli che sono davvero spassosi. Ho trovato molto divertente anche la storia secondaria di Krusty. Bene o male loro salvano la baracca: voto 6!
Presta Lisa (2010)
Titolo Originale: Loan-a LisaGag di Apertura: Il dirigibile del Signor Burns attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield DMV. Wait Time 38 Hours
Frase alla Lavagna: Non ho visto la maestra fare la richiesta per il sussidio
Gag del Divano: I Simpson trovano un cadavere in salotto. La polizia arriva per arrestarli, ma loro fuggono utilizzando il divano come un automobile. Una volta arrestati, vengono condannati alla sedia elettrica. Appena fulminati si elettrizzano come se fossero delle lampadine al led
Trama: Nonno Simpson decide di lasciare tutta l'eredità alla sua famiglia. I Simpson ricevono solamente 50$ a testa. Lisa vuole devolvere la sua eredità in beneficenza: decide d'investirle in una Banca di Microcredito. Tra le persone che chiedono aiuto è presente anche il bullo Nelson, che vuole aprire un'officina per modificare biciclette. Con il passare dei giorni, gli affari di Nelson vanno a gonfie vele. Orgogliosa delle sue buone azioni, Lisa confessa a Nelson di essere il suo benefattore. Il bullo ringrazia la ragazza, ma quest'ultimo gli annuncia che vuole abbandonare la scuola. Lisa tenta di chiedere aiuto al Preside Skinner e al Sovrintendente Chalmers, ma quest'ultimi sono intenti a lavorare da Nelson. Lisa tenta di convincere Nelson portandolo alla "Fiera degli Imprenditori di Springfield". Vuole farli conoscere persone affermate che gli insegnino l'importanza dello studio. Finisce per trovare: Mark Zuckerberg, Bill Gates e Richard Branson... Tutte persone hanno fatto successo abbandonando gli studi! Parlando con il Nonno, Lisa capisce che il denaro non migliora le persone... Prova a chiedere scusa all'amico, ma arrivata all'officina trova molti clienti insoddisfatti. Nelson ha utilizzato una colla idrosolubile, per questo motivo le biciclette si sono rovinate con la pioggia. Capendo che il suo errore è dettato dall'ignoranza, Nelson capisce che deve tornare a scuola. Con gli ultimi soldi finanzia la Scuola Elementare e porta Lisa a pattinare.
Nella storia secondaria, Marge compra per sbaglio una borsa Mark Frederick da 500$. La donna è rattristata per la sciocchezza fatta, vuole riportarla indietro. Per consolarla, Homer gli propone una serata di gala dove può mostrare la sua borsa lussuosa. Durante la serata Homer sporca per sbaglio la borsetta... Tuttavia il giorno seguente, la borsa viene rimborsata senza problemi. Homer inizia a comprare e riportare indietro molti oggetti preziosi, ma la truffa finisce quando viene beccato dalla trasmissione "Cacciare uno Sfrutta Credito".
Commento: Episodio che è stato dedicato al fenomeno delle Banche di Microcredito e dell'importanza dell'istruzione infantile. Nell'episodio sono state chiamate le seguenti special guest: l'economista Premio Nobel Muhammad Yunus, il presentatore Chris Hansen e l'ideatore di Facebook Mark Zuckerberg. L'episodio è andato in onda due giorni dopo l'uscita del film "The Social Network". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Up", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Wall-E", "Monsters & Co.", "King Kong", "Il Meraviglioso Mago di Oz", "Mary Poppins", "Seinfeld", "To Catch a Predator", "The Real Housewives", Disneyland, le "Hot Wheels", la "Gioconda", Nelson Mandela, Eddie Gaedel, Ellery Queen, Bill Gates, Richard Branson, la Virgin Atlantic Airways e Microsoft. L'episodio è stato un successo di share, inoltre ha ricevuto pareri medio-alti da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: vengono mantenuti i nomi originali di Tony Ciccione e Spada. Per il mafioso, è stato mantenuto il nome originale per conservare i giochi di parole dell'episodio "Donnie Grass-co".
Voto Personale: Vado veloce qui. Tutto sommato è un episodio gradevole, intelligente e con una tematica attuale. Peccato solo per la storia secondaria, che è poco interessante. In ogni caso, merita un bel voto: voto 7+!
BaseBart (2010)
Titolo Originale: MoneyBARTGag di Apertura: Il corvo con tre occhi tiene nel becco un topo di Banksy
Gag del Cartellone Pubblicitario:
Frase alla Lavagna: Non devo scrivere sui muri
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma si tratta solo di una didascalia. Subito dopo vengono mostrate scene che oltrepassano tutti i diritti umani. Nelle fabbriche del terzo mondo, gli operari e gli animali in via d'estinzione vengono schiavizzati per realizzare i prodotti del merchandising "Simpson". Questa gag del divano è stata ideata dall'artista di strada Bansky
Trama: Dopo aver discusso con una laureata di Yale, proveniente dalle Scuole Elementari di Springifield, Lisa capisce che deve fare più attività per ampliare il curriculum accademico. Nel frattempo, Ned Flanders abbandona il ruolo d'allenatore della squadra giovanile di baseball degli Isotopi di Springfield. Sfruttando l'occasione, Lisa diventa la nuova allenatrice della squadra. Tuttavia Bart e il resto della squadra non l'accettano, perchè è palese che non capisce nulla di baseball. Dopo varie richieste d'aiuto, il Professor Frink e i suo amici nerd gli insegnano le basi dello sport. Da quando si è scoperto che il baseball è uno sport che si può prevedere e calcolare con le statistiche, i "cervelloni" si sono avvicinati allo studio di questo sport. Scoperto questo metodo scientifico, Lisa diventa un'ottima allenatrice. Dopo svariate vittorie, gli Isotopi diventano i secondi in classifica: tutta la squadra ha completa fiducia nel nuovo allenatore. L'unico infastidito da questa situazione è Bart: con tutte queste statistiche, si sente privato dell'ebbrezza del gioco. Nella partita successiva, il ragazzo disobbedisce agli ordini di Lisa. Battendo un fuoricampo porta la squadra alla vittoria, ma Lisa prende la decisione di cacciarlo dalla squadra per colpa della sua insubordinazione. Tutta la squadra è infastidita dal gesto, ma nessuno osa contrastare la rigidità di Lisa. Anche a casa continua il litigio, tanto da far litigare Homer e Marge. Arrivati al giorno della finale, Bart è triste per non poterla giocare. Marge decide di consolarlo mandando ad un parco di divertimenti. Dopo un giro sulle montagne russe, Lisa telefona a Bart chiedendogli di sostituire l'indisponibile Ralph. Il ragazzo non accetta per orgoglio, ma dopo aver parlato con l'ex-giocatore di baseball Mike Scioscia (che è riuscito a guarire dalle radiazioni della centrale nucleare) capisce che deve aiutare sua sorella. Al campo i due fratelli fanno la pace, tuttavia Bart decide di a suo modo. Dopo aver rubato tre basi, Bart si butta per rubare la casa base. Purtroppo non riesce a toccarla, gli Isotopi perdono così la finale. Per la prima volta Lisa prova un sentimento diverso, quella frenesia che sono il baseball sa fare. Nel finale entrambi i fratelli capiscono che hanno esagerato nelle loro posizioni. Facendo di nuovo la pace, vengono festeggiati dal resto della squadra.
Commento: Dopo aver visto "Exit Through the Gift Shop", Al Jeanè rimasto incuriosito dall'arte del misterioso Bansky. Ipotizzando che il suo pensiero fosse in sintonia con quelli della serie, Jean ha fatto di tutto per entrare in contatto con l'artista. Grazie all'intervento di Bonita Pietila e con la "benedizione" di Matt Groening, Bansky ha accettato di collaborare per una sigla d'apertura speciale. In poco tempo le tavole sono arrivate agli studios della FOX, tuttavia sono state leggermente modificate per non incappare nell'intervento dei censori della FOX. Jean ha annunciato la notizia sui social, sottolineando che sono state mantenute il95% delle idee di Banksy. Qualche tempo dopo Banksy ha pubblicato sul suo sito lo storyboard originale, facendo notare come il satirico manifesto di Rupert Murdoch sia stato eliminato. La striscia è stata prodotta dalla Film Roman negli studi californiani. Gli studioso della AKOM, in Seoul, si sono rifiutati di disegnare quella gag del divano. Nelson Shin, il fondatore della AKOM, ha dichiarato che la gag è stata percepita troppo: offensiva, di cattivo e razzista. Per questo motivo i cappelli a punta del board originale sono stati rimossi. All'uscita dell'episodio, la gag ha diviso la critica in due parti. I media americani hanno applaudito alla critica fatta all'animazione americana, che sfrutta sempre di più gli studios coreani, ma c'è anche chi non ha gradito la crudezza delle scene. I più maliziosi hanno messo in discussione la collaborazione con lo stesso Banksy. Visto l'anonimato e la difficile reperibilità dell'artista, c'è chi ha ipotizzato che fosse tutta una manovra commerciale di Jean e soci. Invece fan dei Simpson e di Bansky hanno totalmente apprezzato il lavoro. Concludendo con l'argomento, questa è la prima gag del divano ad essere ideata da un'ospite d'eccezione.
L'episodio è invece una parodia del film ""L'Arte di Vincere", che è ispirato all'omonimo libro che parla di Billy Beane: il dirigente sportivo che impose le statiche ai giocatori dell'Oakland Athletics. Nell'episodio sono state chiamati due ospiti d'eccezione: lo scrittore Bill James e l'allenatore Mike Scioscia. Per Scioscia questa è stata la sua seconda partecipazione, perchè la prima volta è stata nell'episodio "Homer alla Battuta" della Terza Stagione. Nell'episodio sono state altre inserite citazioni su: "Zorro", "Matrix", "La Gang del Bosco", "Ortone e il Mondo dei Chi", "Shining", "Gli Orsi Berenstein", il mito di Crono, Connie Mack, Sandy Alomar, Terry Francona, Pinky Higgins, Zack Greinke, Cliff Lee, Ron Swoboda, Dick Drago, Oscar Gamble, Lenny Dykstra, Walter Matthau, Albert Einstein, Barack Obama, il Cirque du Soleil, Apple Inc., lo Scientific American e "That Lady" dei The Isley Brothers. L'episodio è stato un successo di share, mentre sul piano della critica ha ricevuto recensioni medio-alte. Curiosità: nella messa in onda originale, l'episodio è stato mandato in onda il 10 Ottobre 2010... Ovvero nel 10/10/10!
Voto Personale: Da dove iniziare? La gag di Banksy è magnifica, all'epoca ci ha lasciato tutti a bocca aperta! Ma una gag non da il voto alla puntata... Devo ammettere che grazie a questo episodio ho scoperto la storia Billy Beane e della "scientificità" del baseball. Ma qua non c'è lo stesso mordente dell'episodio della Terza stagione... Tutto sommato si merita la sufficienza: voto 6!
La Paura Fa Novanta XXI (2010)
Titolo Originale: Treehouse of Horror XXIGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween si apre con il Professor Frink che avvisa agli spettatori della truculenza dell'episodio. Suggerisce di utilizzare il tasto "Vai con Furia" del telecomando per accelerare le scene di violenza. Purtroppo manda troppo avanti l'episodio e mostra tutte le scene dello special. Mortificato dell'accaduto, si suicida puntandosi contro il telecomanda che lo invecchia fino a diventare polvere. Il Mostro di Frankestein, che era presente nel laboratorio, prende il telecomando e dichiara che preferisce vedersi un episodio di "The Office". Con una parodia della sigla dello show citato, può iniziare lo special.
- Guerra e Pezzi (War and Pieces)
Bart e Milhouse giocano ad un videogame troppo violento, Marge gli impone di giocare a dei giochi da tavolo educativi. Arrivati in soffitta trovano un misterioso gioco chiamato "Il Sentiero di Satana". Iniziando a giocare scoprono che l'intera Springfieldè stata maledetta. I giochi da tavolo hanno preso vita e stanno tormentando tutto e tutti. Lisa capisce che bisogna concludere il gioco per mettere fine alla maledizione. Dopo svariate peripezie, seguite dalla morte di Milhouse, Bart raggiunge l'ultimo gioco: "Acchiappa il Topo". Il gioco è molto semplice, ma in quel momento viene attaccato da orde di carte da gioco assatanate. Ricordando tutta la violenza che gli hanno insegnato i videogame, si vedica uccidendoli uno ad uno. Finita la carneficina, può finalmente concludere la partita. Tutto torna alla normalità, ma questa volta Bart e Milhouse decidono di smettere con i giochi da tavolo. Danno un'unica change al gioco de "L'Impiccato"... Ironicamente, poco dopo, si ritrovano impiccati sul patibolo del gioco!
- Master e Cadaveri (Master & Cadaver)
Homer e Marge si godono la seconda luna di miele su uno yacht. In quel momento trovano un naufrago chiamato Roger. L'uomo racconta di essere un cuoco che è fuggito dalla sua nave dopo che il padrone ha avvelenato tutti gli invitati. I due coniugi credono che l'uomo sia un assassino, decidono di porgli un agguato per ucciderlo. Il piano riesce alla perfezione, il cadavere viene gettato in mare. Turbati, Homer e Marge si dirigono verso casa. Nel viaggio trovano la nave dove lavorava Roger, scoprono così che il cuoco aveva detto la verità. Ma i colpi di scena non finiscono qui! Roger è ancora vivo, sale sulla nave per chiedere spiegazioni. Con timore di esser denunciato per tentato omicidio, Homer uccide sul serio Roger. Poco dopo gli invitati avvelenati si svegliano: sapendo dell'agguato con il veleno, hanno tutti preso un antidoto. Dinanzi a tutti questi testimoni, Homer impazzisce in un furia omicida. Dopo aver ucciso tutti gli invitati, Marge si pente di quel gesto: si suicida mangiando la torta avvelenata. Con la moglie defunta tra le braccia, Homer si dispera... L'inquadratura si allarga, si scopre che in realtà si tratta di un'immaginazione di Maggie. Marge e Homer si chiedono che pensieri possa avere una bambina così dolce... Nel finale, Maggie fa la classica posa di Alex di "Arancia Meccanica".
- Twistlight (Tweenlight)
Edmund, il nuovo arrivato della scuola, salva la vita a Lisa. La ragazza s'innamora di Edmund, quest'ultimo gli rivela di essere un vampiro. Affascinata da questo mondo, Lisa invita Edmund a cena. Alla serata si presenta anche il padre del ragazzo: il vampiro che somiglia al Conte Dracula. La serata sembra volgere bene, tuttavia Edmund s'imbarazza per le battute del padre. In quel momento propone a Lisa di scappare e di diventare una vampira per sempre. La bambina accetta sena pensarci. Dopo varie ricerche, Homer e il padre di Edmund trovano i figli "Draculandia". Lisa sta per esser morsa, ma appena capisce che rimarrà una bambina per sempre ha dei ripensamenti. Edmund non può fermare la sua sete di sangue, Homer tenta di ucciderlo con un crocifisso. Il padre del vampiro si mette in mezzo, salvando la vita del figlio. Il Simpson capisce che anche i mostri hanno un cuore, decide di sacrificarsi al posto della figlia. I due vampiri iniziano a succhiare il sangue di Homer, ma muoio perchè è piano di colesterolo. Homer adesso è diventato un vampiro, spicca il volo per testare i suoi poteri... Ma una volta trasformato in pipistrello, cade per il troppo peso e muore. Milhouse, trasformato in barboncino mannaro, prende il cadavere e lo porta via...
Commento: Il Ventiduesimo Special di Halloweenè stato scritto da Joel H. Cohen. Si tratta del primo special scritto dall'autore. Nell'introduzione sono state inserite citazioni su: "The Office", "Glee", "The Listener", "Alien", "La Mummia", "Frankenstein" e "Un Lupo Mannaro Americano a Londra". Il primo mini-episodio, "Guerra a Pezzi", è stata concepito come una parodia del film "Jumanji". Sono state inserite ondate di citazioni al mondo dei giochi da tavolo. Vediamo: "Monopoly", "Risiko", gli "Scacchi", "Battaglia Navale", "Scarabeo", "Cluedo", "L'Allegro Chirurgo", "Domino", "Mangia Ippo", "Memory", "Candyland", "Scale e Serpenti", "LEGO", "Mouse Trap", "Barrel of Monkeys", "Yahtzee", il "Gioco delle Pulci", "Forza Quattro", "Spinning Tops", "Ice Hockey Game", "Jenga", "Mystery Date", "Jart" e il "Gioco dell'Impiccato". Le altre citazioni inserite sono: "Guerra e Pace", "Titanic", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Halo", Nintendo Wii e la "Ruota della Fortuna". Nel secondo mini-episodio, "Master e Cadaveri", ha visto come ospite speciale l'attore Hugh Laurie (nel ruolo di Roger). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ore 10: Calma Piatta", "Master & Commander - Sfida ai Confini del Mare", "Arancia Meccanica", "Lo Squalo" e "Formula per un Delitto". Il terzo mini-episodio, "Twistlight", è stato ideato per essere una parodia della saga di "Twilight". L'attore Daniel Radcliffeè stato chiamato a doppiare Edmund, una parodia del personaggio di Edward Cullen. Per il resto, sono state inserite citazioni su: "Gioventù Bruciata", "The Room", "Sesamo Apriti", "L'Orso Yoghi", "Dracula" (del 1931, di Bela Lugosi), "Nosferatu", "Dracula di Bram Stoker", "I Mostri", "Blacula", "Underworld", "Una Strega Chiamata Elvira", "Monster Cereals", "L'Incredibile Hulk" e la Dixieland. L'episodio ha avuto un buon aumento di share, tuttavia ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. I commenti positivi hanno elogiato il terzo mini-episodio, applaudendo l'aumento di qualità dell'era post film. Le critiche negative hanno trovato l'episodio molto deluderne e mediocre. In ogni caso, tutti sono stati unanimi sull'ottimo lavoro di Radcliffe e Hugh Laurie. La puntata è stata nominata per ai Primetime Emmy Award 2011. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Edmund è stato doppiato da Stefano Crescentini, il doppiatore ufficiale italiano di Robert PattinsonVoto Personale: Vado diretto... Vedo tante belle idee, che però non riescono a coinvolgermi. I primi due mini-episodi mi sembrano incompleti, sento che manca una certa verve. Il terzo-episodio è una bella parodia, ma che sfocia troppo nel citazionismo. In conclusione: finisce diritto nel girone di tutti quegli special che vengono dimenticati il giorno dopo. Peccato: voto 5!
Lisa Simpson, Questa Non E' La Tua Vita (2010)
Titolo Originale: Lisa Simpson, This Isn't Your LifeGag di Apertura: Un corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Il motociclista Lance Murdock fa delle acrobazie, volando sopra di loro. Purtroppo finisce per sbattere e farsi male. Maggie rincorre il casco rotolante dello stuntman
Trama: Maggieè alla ricerca dell'ultimo modellino dei "Piccoli Folletti Felici". Il "Neonato d'Avere Per Forza" lo si può trovare solo dopo aver comprato quaranta litri di benzina alle pompe della Texoon. Purtroppo le scatole non sono trasparenti, quindi la sorpresa è purtroppo casuale. Homer impazzisce nel tentare di trovare il modellino, ma alla fine decide di mollare. Tornando a casa, Marge ritrova la sua vecchia casa dove è cresciuta. La nuova proprietaria di casa invita i Simpson ad entrare. Marge ritrova una vecchia scatola dove sono presenti i suoi ricordi di bambina. Lisa nota i voti stupendi che la madre aveva alle elementari, inizia chiedersi come mai sia diventata una casalinga. Il giorno dopo, Lisa fa delle ricerche per capire il calo scolastico della madre... Capisce che il suo "tracollo"è arrivato quando Marge si è innamorata di Homer. Nella serata, Marge nota degli strani comportamenti in Lisa. Homer l'informa che Lisa non vuole diventare una "perdente" come lei, quindi si sta sbarazzando di tutte le distrazioni che la distoglierebbero dallo studio. Con questa offesa, cala il gelo tra madre e figlia.
Nel frattempo, Bart sconfigge per errore Nelson. Tutti l'acclamano come nuovo eroe/bullo, ma Bart teme delle vendette del teppista. Dopo varie ridicole gaffe di Nelson, Bart risolve la situazione grazie ai consigli di Marge. Riempiendolo di complimenti, Nelson si sente appagato e lascia in pace Bart.
I giorni passano, Lisa inizia a sentirsi sempre meno stimolato dalla scuola pubblica. Vorrebbe iscriversi all'Accademia Monastero: un istituto scolastico all'avanguardia. La retta è troppo costosa, tuttavia Lisa riesce ad entrare solo grazie ad un intervento di Marge, La bambina si sente super-stimolata dalla sua nuova vita, ma scopre un'amara verità. Per pagare la retta della scuola, Marge è costretta a lavare tutto il bucato dell'istituto. Marge lo ha fatto solo per amore di sua figlia, in modo che un giorno potrà realizzarsi... Con rimorso, Lisa decide di tornare alla vecchia scuola. Nel finale, Homer dona a Maggie il pupazzetto mancante. E riuscito a trovarlo solo dopo aver derubato la pompa di benzina.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "This is Your Life", "Il Vento tra i Salici", "Casa Keaton", la saga di "James Bond - 007", "Sonny & Cher", McDonald's, 7-Eleven, Dennis Rodman e il brano "Metal on Metal" degli Anvil. L'episodio è stato apprezzato da parte della critica. Anche gli ascolti sono andati abbastanza bene.
Voto Personale: Considerando anche il mini-episodio di Hallowen. questa è la quinta puntata di fila dove si parla dei problemi di Lisa... Ma non stiamo esagerando? O per meglio dire: gli autori non potevano distribuirli nell'arco della stagione, invece che concentrarli tutti insieme?!? Polemiche a parte, è il solito episodio dove Lisa si sente irrealizzata... E dove sta la novità? Si batte sempre sullo stesso punto... Ho apprezzato molto la figura di Marge, che si sacrifica per una figlia che (almeno per questa volta) fa la figura dell'ingrata. Penso davvero che Marge sia un personaggio molto forte... Senza di lei la famiglia cadrebbe! Per il resto, dell'episodio scorre senza troppo interesse: voto 5-!
Fool Monty (2010)
Titolo Originale: The Fool MontyGag di Apertura: Il corvo con tre occhi tiene nel becco un pesce con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Parodiando il film "Avatar", le anime dei Simpson vengono trasferite nei corpi Na'vi. Homer tenta di catturare un divano volante, ma fallisce. Bart riesce ad addomesticarlo, così da far salire la famiglia sulla sua groppa. I Simpson possono godersi la tv guardandola con gli occhiali 3D. Bart fa uno scherzo ad Homer infilandogli la treccia nella presa elettrica
Trama: Nel Conclave Segreto dei Media d'Americani si sta ideando una nuova pandemia per tenere la popolazione sotto-controllo. Decidono sprigionare un virus letale: la terribile Influenza Micioria. Utilizzando i gatti come capro espiatorio, nasce la pandemia tra la popolazione. Il vaccino viene venduto a 25$, ma può essere dato solo ad un bambino per famiglia. Il Signor Burns irrompe comprando molti vaccini per lui e i suoi cani. Il resto viene distrutto dalla sua macchina... Tornato a casa, il dottore annuncia che il Signor Burns sta morendo. Ha solo cinque/sei settimane di vita. Amareggiato, Burns organizza una serata di gala invitando tutta la città. Durante la serata lascia il grande annuncio, ma gli invitati festeggiano alla notizia. Non sentendosi amato, Burns si suicida gettandosi dalla scogliera. Tuttavia riesce a salvarli in maniera rocambolesca. Il giorno seguente, Bart ritrova il vecchio perso nella foresta... Tuttavia senza la maggior parte della memoria! Al pari di un bambino, il "nuovo" Signor Burns non riesce a badare a sè stesso. Bart lo porta a casa, nascondendolo nella sua cameretta. Nel frattempo, il Signor Smitherè triste per la scomparsa dell'amato capo. Adesso deve lavorare per il politico Dick Cheney.
Passano i giorni e si "festeggiano" i funerali del Signor Burns: cittadini e filantropi si presentano per sputare sulla sua tomba. Intanto, il Resto della famiglia scopre preso Burns. Homer vuole sfruttarlo a suo piacimento il vecchio, ma Marge vuole darlo in mano alle autorità. Tuttavia la città decide di vendicarsi: ogni cittadino potrà passare un'ora per Burns per sfruttarlo come meglio di crede. C'è chi lo maltratta con scherzi ed angherie, ma c'è anche chi passa bei momenti con lui. Nell'ora di Lisa, la bambina vuole aiutare Burns a trovare una nuova coscienza. Lo riporta nella sua villa, ma una volta arrivati torna il tiranno di prima. Dopo essersi ripreso il Signor Smithers. Il magnate tenta di vendicarsi imprigionando la città dentro una cupola di vetro gigante, ma gli fanno notare che è già successo in passato. In questo momento, Marge gli fa capire che la gentilezza gli ha salvato la vita: di fatti sarebbe dovuto morire dopo cinque/sei settimane, invece è ancora vivo dopo tutto questo tempo. Ma Burns capisce che è il sentimento opposto a mantenerlo in vita: l'odio! Fugge via promettendo ripercussioni sulla città, ma in quel momento Nelson sale sull'elicottero. Il bullo vuole un padre che lo applauda alla recita scolastica. Burns è riluttante, ma dopo varie minacce accetta. Durante la recita, Burns è orgoglioso del suo "figliolo temporaneo".
Commento: Episodio che stato dedicato alla figura di Burns, ma non mancano critiche alle influenze dei mass media e all'incostanza delle folle. L'episodio ha generato anche qualche polemica. Lo slogan ironico: "Fox News: Not Racist, But #1 With Racists" (in italiano è stato adatto in: "Fox News: Non Siamo Razzisti, ma Siamo la Rete Più Amata dai Razzisti") è stata criticata dal giornalista politico Bill O'Reilly. O'Reilly ha criticato gli attacchi che lo show ha fatto al Partito Repubblicano, ma sopratutto ha criticato l'incoerenza degli autori dello show che "mordono la mano di chi li nutre". Gli autori hanno risposto ad O'Reilly inserendo una scherzosa gag d'apertura nell'episodio successivo. Al Jean ha dichiarato che la FOX non ha considerato la battuta offensiva, inoltre è stata felice d'aver fatto scomodare una personalità come O'Reilly. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Full Monty - Squattrinati Organizzati", "Avatar", "Apocalypse Now", "La Tempesta Perfetta", "X-Men - Conflitto Finale", "E.T. l'Extra-Terrestre", "Life in Hell", "Men in Black", "The Dome", "I Simpson - Il Film", "Chi Ha Paura di Virginia Woolf?", "La Scelta di Sophie", "Venerdì 13", William Shakespeare, Madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama Tenzin Gyatso, Thomas Edison, la Dave Matthews Band, lo Scandalo della Prigione di Abu Ghraib, "Mary Had a Little Lamb" e "Powerhouse" di Raymond Scott. L'episodio ha ricevuto critiche abbastanza nella media, mentre ha avuto un buon numero di ascolti. C'è chi ha giudicato l'episodio come un "riciclaggio di vecchie idee". Nota dell'edizione italiana: viene citato il gioco del Fantacalcio.
Voto Personale: Ammetto che l'episodio mi ha abbastanza divertito, ho appezzato anche le critiche lanciate nei primi dieci minuti. Avrei sceneggiato alcune scene diversamente, ma tutto sommato il Signor Burns se la cava sempre bene: voto 7!
Quanto è Malridotto Quell'Uccellino alla Finestra? (2010)
Titolo Originale: How Munched is that Birdie in the Window?Gag di Apertura: Passa un elicottero della FOX con scritto: "Unsuitable For Viewers Under 75" ("Non Adatto agli Spettatori Sotto i 75 anni") // Homer in versione King Kong sale l'Empire State Building, ma prima agguanta il corvo con tre occhi
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Kwik E Mart: Thoughtless Gifts for People You Don't Like
Frase alla Lavagna: Un giorno del ringraziamento da Charlie Brown vale quanto un natale da Charlie Brown
Gag del Divano: Il Professor Frink rimpicciolisce i Simpson con uno strano marchingegno. Tentano in tutti i modo di salire sul divano, ma dopo tante peripezie vengono intrappolati con una trappola per topi
Trama: Durante una serata piovosa, un piccione irrompe in camera di Bart. Lisa contatta il proprietario, ma quest'ultimo non è più interessato a tenerlo. Il piccione si chiama Raymond Uccellone, tuttavia Lisa non vuole accudirlo perché ha il disgusto dei piccioni. Tocca a Bart occuparsene, ben presto diventa il suo migliore amico. Homer e Bart iniziano ad allenare Raymond per farlo diventare un piccione viaggiatore. Raymond diventa un ottimo postino, Boe nota questo suo talento e propone di farlo partecipare all'annuale "Uccelli-Slitta-Corse tra Springfield e Sheelvibille". Appena Homer libera l'uccello dalla gabbia, Piccolo Aiutante di Babbo Natale divora il povero Raymond. Dopo questo gesto, Bart è amareggiato dal suo cane. Dopo vari giorni di tristezza, Marge e Homer portano il figlio e il cane dalla Dottoressa Thurmond. La psicologa capisce che non si può fare molto per migliorare il rapporto tra i due. La famiglia è costretta a dar via il cane, per fortuna lo lasciano ad un allevamento di struzzi. Una volta arrivati, Homer libera goffamente uno struzzo. L'animale attacca prima Homer e poi Bart. In quel momento, Piccolo Aiutante di Babbo Natale prova a difendere Bart... Ma si ferma perchè è in contraddizione con l'ordine di non uccidere altri uccelli. Messo alle strette, Bart strozza lo struzzo fino ad annichilirlo totalmente. Dopo essersi macchiato di questo omicidio, Bart capisce che ha anche lui la "coscienza sporca". Capisce che deve perdonare Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Nel finale, i Simpson tornano a casa felici di aver risolto la situazione. Portano con loro la carcassa dello struzzo che sarà cucinato per la cena. Tuttavia lo struzzo si risveglia, attacca l'automobile facendola slittare fuori strada...
Commento: Nella gag d'apertura, quella con l'elicottero FOX; è presente una risposta satirica alla polemica aizzata da Bill O'Reilly (vedi episodio precedente). Tuttavia questa gag non è disponibile in tutti i media. In alcune versioni è sostituta con una di Homer King Kong. Nell'episodio hanno partecipato le seguenti special guest: il pilota Danica Patrick (nel ruolo di sé stessa) e l'attrice Rachel Weisz (nel ruolo della Dottoressa Thurmond). Sono state inserite citazioni su: "(How Much Is) That Doggie in the Window?" di Patti Page, "Ragazzi Perduti", "Pluto - Il Giorno del Giudizio", "Mad Max", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Mr. Magoo", "Grizzly Man", "I Griffin", Gaio Giulio Cesare, Alessandro Magno, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Winston Churchill, Al Capone, John Wayne, i Fratelli Marx, Clark Gable, Catherine Zeta-Jones, Amnesty International, i Detroit Lions, l'Oxycontin,"Lo Schiaccianoci" e "Bye Bye Bird" di Sonny Boy Williamson. L'episodio ha mostrato un aumento di share rispetto il precedente. Inoltre ha ricevuto recensioni medio-alte da parte della critica, che hanno elogiato i dialoghi ben strutturati e la psicologia mostrata.
Voto Personale: Inizialmente l'episodio mi ha lasciato dubbioso, ma ha ingranato davvero bene quando il cagnaccio si è mangiato l'uccellone! C'è un minimo di psicologia, c'è perfino un briciolo di cattiveria. Si poteva osare un pochino di più, ma non mi lamento: voto 7!
La Battaglia Prima del Natale (2010)
Titolo Originale: The Fight Before ChristmasGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Questo Special di Nataleè diviso in quattro mini-storie. Si tratta di sogni a tema natalizio.
- Il Sogno di Bart di Bart
I Simpson si preparano per festeggiare il Natale, ma non c'è molta armonia. Bart vuole vendicarsi di Babbo Natale perchè, negli ultimi tre anni, non gli ha portato una moto da cross. Dopo essersi addormentato, Bart sogna di sentire degli strani rumori. Uscendo di casa nota il Polar Express: il magico treno volante che fa tappa al laboratorio di Babbo Natale. Il conducente Otto Disc porta Bart al Polo Nord. Una volta arrivato, l'elfo Boe indica a Bart la direzione da prendere per andare all'ufficio di Babbo Natale. Bart si accorge che l'intero Polo Nord è in piena crisi economica. Il ragazzo suggerisce piccoli imbrogli per far soldi. Viene assunto nel laboratorio e fa subito carriera. Bart può finalmente incontrare Babbo Natale (interpretato da Krusty) per fucilarlo, ma si accorge che il vecchio vive nella miseria. Con la crisi economica non può più pensare ai giocattoli di tutti i bambini del mondo. Bart lo perdona, decide così di tornare a casa. Nel finale si scopre che è tutta una farsa, in realtà Babbo Natale fa una vita dissoluta da magnate. Intanto, il Polar Express di Otto è inseguito da una volante del Commissario Winchester;
- Il Sogno di Lisa
Lisa è adirata perchè la famiglia ha comprato un vero abete per Natale. Dopo esser andata a dormire, sogna la sua famiglia trasposta negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Marge è in Europa a combattere i tedeschi, mentre Homer lavora come operaio insieme alle donne. Arrivato Natale, Homer porta a casa un albero natalizio. Lisa non lo vuole, perchè gli ricorda l'ultimo ricordo che ha con sua madre. Nel frattempo arriva un telegramma che da la notizia della sparizione di Marge. Rattristata, Lisa fugge disperata. Nella sua corsa, finisce nel vivaio dove lo scorso anno vide per l'ultima volta sua madre. Lisa è spaventata, ma il custode la tranquillizza mostrandogli il loro albero dello scorso anno. L'uomo l'ha curato per tutti questo tempo. Lisa capisce che questo è un segno di sua madre: un messaggio che gli dimostra che è viva e sta ancora bene. Piena di speranza, torna a casa a rincuorare i familiari. Nel frattempo, Marge si trova in Francia per una missione suicida. Hitler e i gerarchi Nazisti si trovano al cinema per vedere la prima del film "Dummkopf". In quel momento, Marge irrompe nella sala ed uccide tutti i presenti a colpi di mitra. Concludendo la sua missione con un'esplosione, la donna può finalmente tornare a casa. Lisa si sveglia, capisce che la prossima volta è meglio non andare a dormi con il suo elefantino di pezza e il "Mein Kampf"!
- Il Sogno di Marge
Marge è molto triste. Purtroppo nessuno in famiglia ha lo spirito giusto per festeggiare il Natale. Prima di andare a dormire, scrive una lettera a Martha Stewart. Appena chiude gli occhi, la donna inizia a sognare. Magicamente la lettera arriva a casa della conduttrice tuttofare. Il giorno seguente si presenta a casa Simpson. Martha Stewart aiuta Marge ad addobbare casa casa, tuttavia fa sparire tutti i membri della famiglia. Marge capisce di non volere una casa perfetta, ma vuole solo passare il Natale con chi ama davvero. Martha Stewart sparisce e fa tornare tutto alla normalità. Una volta svegliata, Marge trova la famiglia che gli sta preparando la colazione. Ma alla fine Homer propone di andar a mangiare fuori. Marge è felice perchè sente il vero spirito di Natale.
- Il Sogno di Maggie
Torniamo alla sera precedente. Maggie vuole vedere il DVD di "Natale con i Fluppet", tuttavia Homer preferisce vedere la tv. Nella notte, Maggie sogna tutta la famiglia in versione "Fluppet". I Simpson stanno partendo per una vacanza alle Hawaii, chiamano Boe come baby-sitter per Maggie. Poco dopo, arriva il Signor Burns che vuole verificare la salute di Homer. Di fatti, il Simpson ha inventato di essersi rotto l'osso del collo per poter partire in Vacanza. Arriva perfino la cantante Katy Perry, che è venuta a trovare il suo fidanzato Boe. In quel momento di parapiglia, Homer svela la verità al capo. Burns vuole scagliargli contro i cani, ma Katy Perry gli fa cambiare idea con grande bacio. Burns decide di perdonare i Simpson, gli da il consenso per andare in vacanza. Tutti festeggiano con tanti natalizi. Dopo i titoli di coda, Boe vuole baciare Katy. Essendo troppo basso, finisce per baciargli la pancia... La cantante gli fa notare che sta baciando altro, ma può comunque continuare!
Commento: Dopo ventidue anni da "Un Natale da Cani", gli autori hanno deciso d'ideare un episodio a tema natalizio da trasmettere a ridosso della festività. Tuttavia hanno pensato di cambiare le regole, ideando una puntata composta da quattro mini-episodi (proprio come uno Special di Halloween, ma con uno in più). La prima mini-storia, il "Sogno di Bart", è stata ideata per essere una parodia del film "Polar Express". Ma sono state inserite anche altre citazioni su: "Rudolph the Red-Nosed Reindeer", "Un Natale da Charlie Brown", "Star Wars", Facebook, Mac Davis, B.B. King, "Carol of the Bells", "A Visit from St. Nicholas", "Strange Days" dei Doors e "Christmas In Hollis" di RUN-DMC. Nel secondo mini-episodio, "Il Sogno di Lisa", sono state inserite parodia di "Bastardi Senza Gloria" e "Dumbo". Ma sono state inserite anche altre citazioni su: Adolf Hitler, Benito Mussolini, Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt, Iosif Stalin, Oscar Wilde, Henry Ford, "Amleto", "Mein Kampf", il Big Ben, l'Abbazia di Westminster e il canto "L'Albero di Natale". Nella terza mini-storia, "Il Sogno di Marge", è stata invitata la conduttrice Martha Stewart per doppiare sé stessa. La donna ha dichiarato che si è molto divertita, considerano l'esperienza molto interessante. Si è anche proposta per doppiare uno Special di Halloween. In questo segmento sono state inserite citazioni su: "Lo Schiaccianoci" e Gesù Cristo. Il quarto mini-episodio, "Il Sogno di Maggie", è stato girato il live-action. Si tratta di una parodia degli show come "Muppet Show" e "Sesamo Apriti". Nell'episodio è stata invitata la cantante Katy Perrie per recitare nel ruolo di sé stessa. Questa non è stata una scelta casuale: la sua presenza ha ironizzato sulla polemica nata prima della messa in onda dell'episodio del 27 Settembre 2010 di "Sesamo Apriti". A causa di una maglietta troppo succinta e per aver cantato una versione modificata (non volgare) di "Hot N Cold", molti genitori hanno criticato la scelta di questo cameo. Gli autori di "Sesamo Apriti" sono stati costretti a non mandare in onda l'episodio, ma lo hanno caricato sull'omonimo canale di Youtube. Per ironizzare: Katie Perry ha indossato un vestito in lattice molto stretto, ma con sopra disegnata la famiglia Simpson. Gli autori hanno temuto che la cantante potesse trovare la sceneggiatura troppo volgare, ma quest'ultima non l'ha percepita così. Nelle interviste successive ha dichiarato di essersi molto divertita, di aver lasciato un segno nella storia grazie allo show. Al Jean ha dichiarato che tutto l'episodio è stato girato davanti un chroma key. Per il resto, sono state inserite citazioni su: "Natale con i Muppet", "Canto di Natale" e il brano "Twelve Days of Christmas". L'episodio è stato un successo di share, tuttavia ha ricevuto pareri misti da parte della critica.
Voto Personale: Come vi ho già detto, adoro gli episodi divisi in mini-storie. Sono utili per smezzare la narrazione tra gli episodi canonici... E poi sono divertenti! Tuttavia credo che, questa volta, quattro siano troppi... Ad esempio la terza mini-storia l'avrei lasciata perdere. Per il resto è tutto molto buono, ci sono belle citazione e tante belle sperimentazioni. Davvero un buon lavoro: voto 8!
Donnie Grass-co (2010)
Titolo Originale: Donnie FatsoGag di Apertura: Passa un elicottero della FOX con scritto: "Merry Christmas Form Fox News... But Not Others Holidays" ("Da Fox News, Buon Natale... Ma Nessun'Altra Festa")
Gag del Cartellone Pubblicitario: Luxury Cars Missing One Window No Cops
Frase alla Lavagna: I bastoncini di zucchero non sono ossa di elfo
Gag del Divano: Viene mostrato un calendario d'Avvento con tutti i personaggi dello show. Nel giorno del 24 Dicembre c'è la famiglia Simpson che è seduta sul divano con Babbo Natale
Trama: Dopo aver festeggiato il capodanno, tutti i membri di casa Simpson si risvegliano storditi. Poco dopo, Homer va a gettare l'immondizia. Tuttavia viene multato per non aver fatto la differenziata. Dopo una serie di battibecchi con il Commissario Winchester, Homer guadagna altre multe salate. Boe gli propone di corrompere quelli dell'ufficio delle imposte, tuttavia viene beccato ed arrestato. In tribunale, Homer viene condannato a dieci anni di carcere. Tuttavia gli viene data una seconda possibilità: se lavorerà come infiltrato per l' FBI, potrà tornare in libertà. Homer accetta, ma dovrà fare di tutto per scoprire i segreti del criminale Marion Anthony D'Amico... Ovvero Fat Tony (nota: per mantenere il gioco di parole, l'edizione italiana ha preferito materne anche il nome originale di Tony Ciccione. Di conseguenza lo faccio anch'io). Ad Homer gli viene data l'identità di Nicky Bracheblu Sassofono Alto. Tornato in prigione può iniziare la sua missione da infiltrato. Fingendo un'aggressione, Homer entra nelle grazie di Fat Tony. Il mafioso e l'infiltrato diventano ottimi amici, tanto da creare uno stato di fiducia. Il grande giorno per incastrare Tony arriva: Homer lo riprende mentre sta ricevendo il suo carico di armi dal Belgio. L'FBI entra in scena per arrestare Tony. Appena si accorge del tradimento di Homer, Tony ha un infarto. Il mafioso muore per la troppa delusione... Homer si sente in colpa, perchè ha tradito un'amico. Abbandonato dall'FBI, Homer può tornare a casa. Il ritorno a casa amaro, perchè è divorato da senso di colpa. Qualche giorno dopo, Homer viene catturato dal cugino del mafioso: Fitness Tony, un uomo atletico e palestrato. Inizialmente Fit Tony vuole uccidere Homer, ma appena si accorge che era un amico del cugino... Decide così di salvarlo. Homer si sente preso in giro: il Governo (che dovrebbero essere i "buoni") lo solo usato, mentre i mafiosi (che dovrebbero essere i "cattivi") lo hanno trattato bene. Chiedendosi cosa sia la giustizia, decide di consolarsi con il bene della sua famiglia. Nel finale, Fit Tony prende il controllo della mafia di Springfield. Tuttavia lo stress degli attentati lo spingono a mangiare. Assomigliando sempre più al cugino, la gente inizia a chiamalo Fit Fat Tony. Ma con il tempo abbreviano in Fat Tony. In un certo senso torna tutto come prima...
Commento: Episodio che è stato ideato per essere una parodia del film "Donnie Brasco". Oltre a Joe Mantegna, è stato chiamato l'attore Jon Hamm per doppiare l'investigatore dell'FBI. L'attore si è sentito onorato per questa partecipazione. Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Quei Bravi Ragazzi", "Oltre la Legge", "Il Padrino", "Casinò", "Il Mago di Oz", "Star Wars", "Un Natale da Charlie Brown", Sant'Antonio di Padova, Barack Obama, Ryan Seacrest, il Fiesta Bowl e il brano "My Way" di Sid Vicious. Nello spezzone d'apertura è presente una seconda satira alla polemica con Bill O'Reilly. L'episodio ha avuto un buon numero d'ascolti, tuttavia divise la critica in due parti. Molti critici l'hanno giudicato come "mediocre, pigro e (a tratti) esagerato". Non è stata apprezzata la scelta di far morire Tony Ciccione, per poi farlo tornare come se nulla fosse... Solo l'Entertainment Weekly apprezzò la gag, inserendola al nono posto della classifica delle "Migliori Morte del 2010". Dan Castellaneta ha ricevuto una nomination ai Primetime Emmy Award 2010 grazie a questo episodio. Nota dell'edizione italiana: Come anticipato prima, in questa puntata è stato mantenuto anche il nome originale di Tony Ciccione: ovvero Fat Tony. Semplicemente si è voluto mantenere il gioco di parole con suo cugino Fit Tony.
Voto Personale: Nonostante non sia nemmeno una puntata malvagia, ci sono troppi errori. La prima parte è troppo lenta, mentre la seconda (dove si genera l'amicizia tra Tony Ciccione ed Homer) non viene approfondita. L'idea di parodiare i migliori gangster movie americani non è male, tuttavia manca la giusta atmosfera. La morte di Tony Ciccione riesce a risollevare la puntata, ma poco dopo sprofonda con l'arrivo di Fitness Tony. Avrei preferito che il nuovo personaggio fosse rimasto fedele al suo concept, invece di diventare la copia del cugino. Ora abbiamo un Tony Ciccione che non è Tony Ciccione! In un certo senso, gli autori ci hanno preso in giro...Ancora una volta non hanno saputo osare. Occasione sprecata: voto 5-!
Mamme che Vorrei Dimenticare (2011)
Titolo Originale: Moms I'd Like to ForgetGag di Apertura: Martin è attaccata ad un asta a mo' di bandiera, mentre il corto a tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Asilo Spuckler: Buttateli nel Mucchio
Frase alla Lavagna: Gennaio non è il mese della storia di Bart
Gag del Divano: Il divano si sveglia e si prepara per andare a lavoro. Dopo essersi posizionato in salotto, i Simpson arrivano e si siedono su di esso
Trama: Durante il Torneo di Dodgeball della Scuola Elementare di Springfield, la Quarta Elementale perde contro la Quinta Elementare. Tuttavia la classe di Bart perde per colpa di una scorrettezza dei bambini più grandi. Per vendicarsi iniziano a farsi i dispetti, ma arrivano perfino a scontrarsi dopo la scuola. Durante la rissa, Bart si accorge che ha un elemento in comune con il leader della Quinta Elementare: una cicatrice a forma di spadapresente sulla mano. Chiedendo alla madre l'origine di quella cicatrice, Marge gli racconta che se l'è procurata da piccolo. Al tempo era amica di altre tre mamme. Il quartetti formavano il gruppo de "Le Mamme Fichissime". Tuttavia il gruppo si è diviso perchè i loro figli, quando stavano insieme, erano incontrollabili. Bart nota che Marge ricorda con felicità quei tempi, gli suggerisce di contattare quelle mamme. Senza pensarci due volte, "Le Mamme Fichissime" si riuniscono! Le donne tornano a fare vita sociale, mentre i figli a fare i teppisti sregolati. Bart è preouccupato per i suoi pericolosi nuovi amici. Bart capisce che deve far sciogliere il gruppo della madre, decide di continuare le ricerche sulla cicatrice. Il Dottor Hibbert gli consiglia di andare dall'Uomo dei Fumetti. Dopo una lunga contrattazione, il nerd racconta la storia a Bart.
Durante il 4 Luglio di sette anni fa, all'Uomo Fumetti aveva il compito d'azionare i fuochi d'artificio. Durante i festeggiamenti, Bart e amici decidevano di sabotare il pannello dei fuochi. Venendo sparati tutti insieme, i razzi si muovevano all'impazzata. Uno di questi colpiva il panino dell'Uomo dei Fumetti.
Di conseguenza, i quattro stuzzicadenti a forma di spada incandescenti colpivano la mano dei quattro bambini. Lasciando così il famoso "marchio della spada"...
Saputa la storia, Bart tenta un nuovo piano per far sciogliere il gruppo. Marge lo scopre, dopo una discussione decide di rimanere con le sue amiche. Il giorno dopo, Marge racconta alle sue amiche questo fatto curioso. In quel momento, le tre amiche accusano Bart di essere una "mela marcia": una pessima amicizia per i loro figli. Con queste parole, Marge decide di troncare l'amicizia. Chiudendo di nuovo i rapporti, le tre donne possono tornare alla loro relazione segreta saffica... Marge capisce che quelle donne non sono mai state sue amiche. Bart e Lisa la consolano ricordandogli che gli vogliono bene. Nel finale, Homer si trova con i mariti dell altre mogli. I tre non sopportano Homer, lo trattano come un perfetto idiota. Appena Ned Flanders entra in scena, Homer corre ad abbracciarselo e coccolarselo come se fosse il suo migliore amico.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: il termine MILF, "Nato il Quattro Luglio", "Il Silmarillion", "Lo Hobbit o La Riconquista del Tesoro", "Star Wars", "Mr. Crocodile Dundee", "Vittoria di Pirro", "Twilight", "West Side Story", "Dove Cresce la Felce Rossa", "The Old Gray Mare", "From Hell", "Il Richiamo di Cthulhu", "I Fantastici Quattro", "Superman", "La Piccola Lulù", "Le Avventure di Tintin", il Chupacabra, Charlie Sheen, Planet Hollywood, Wall Street, la Sfinge di Giza, Skype ed Apple. Nonostante l'aumento di share, l'episodio non è stato gradito dalla critica. L'episodio ha subito piccole censure da parte dell'edizione del Regno Unito.
Voto Personale: Una zozzeria allucinante. Non è sbagliato l'incipit, ma fa proprio schifo come è stato concepito l'episodio. Zero divertimento, zero intrattenimento... Ci sono pure scene che urtano lo spettatore. Avete presente la scena dove Ralph neonato cade a terra? Credetemi, mi ha davvero dato fastidio... Gli autori hanno tentato di dare una spiegazione alla stupidità di Ralph, ma esce fuori una cosa di cattivo gusto. Da evitare: voto 3!
Il Bar delle Pazze (2011)
Titolo Originale: Flaming MoeGag di Apertura: Il Signor Burns vola con il suo rudimentale aeroplano, mentre Smithers sta attaccato alla coda
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono gli ingredienti di una Banane Split gigante. Appena finita di decorare, il Piccolo Aiutante di Babbo Natale se la mangia
Trama: Il Signor Burns esclude dal testamento il Signor Smithers. La motivazione è semplice: Burns non ha rispetto di Smithers, lo reputa al pari di un lacche... Un essere che non merita rispetto. Rattristato, Smithers va ad un gay bar per risollevare il morale. Il buttafuori non lo fa entrare, perchè non lo considera adatto al locale. Decide così di andare al bar di fronte, che è proprio la Taverna di Boe. Il locale di Boe è sempre più vuoto e desolante. In quel momento, Smithers ha un'idea per trovare il rispetto di Burns. Propone a Boe di far trasformare il locale in un gay bar per omosessuali fuori forma. Boe è riluttante perché omofobo, ma vista alla fine accetta. In pochi mesi il locale cambia aspetto, subito viene ben accolto dalla comunità gay. Gli omosessuali di Springfield iniziano pensare che Boe sia omosessuale... Per non perdere la clientela, Boe mente facendoglielo credere. Con il passare dei giorni, Burns si complimenta con Smithers. L'uomo si sente finalmente realizzato, ma subito dopo si accorge dell'inganno di Boe. Tenta di convincerlo a dire la verità, ma l'uomo gli consiglia di non preoccuparsi. Nei giorni seguenti, la comunità gay è arrabbiata perchè non può sfilare nella parata della città. Gli omosessuali propongono a Boe di diventare un'assessore per fare da portavoce per i diritti gay. Boe accetta, ma Smithers è indignato per questo inganno. Durante i comizi, la folla elogia Boe. Smithers irrompe sul palco chiedendo una prova dell'omosessualità del candidato: un semplice bacio sulle labbra. Boe si rifiuta, dichiara a tutta la comunità di essere eterosessuale. Nonostante abbia finto per non perdere clientela, Boe vuole davvero aiutare gli omosessuali a guadagnare i loro diritti. Tuttavia la comunità è divisa, decide di non votarlo più. Smithers si scusa per il gesto, ma doveva farlo per proteggere quello in cui crede. Boe lo perdona, alla fine gli da pure un bacio sulle labbra! Il barista torna così alla sua vecchia vita.
Nella storia secondaria, il maestro di musica Dewey Largo lascia l'insegnamento per cambiare vita. La nuova maestra di musica è Calliope Juniper: uno spirito libero totalmente devota alla sua materia. Il Preside Skinner si innamora della nuova maestra. Tenta di coinvolgere Bart, facendolo fidanzare con la figlia della maestra: la piccola Melody Juniper. Il piano di Skinner si attua: presto si fidanza con l'amata Calliope. Tuttavia il bel momento dura poco. Appena Bart rompe con Melody, Calliope è costretta a trasferirsi per risollevare il morale della figlia. La donna chiede a Skinner di mollare tutto e partire con lei. Dopo varie ripensamenti. accetta la proposta... Dopo tre mesi, Skinner ritorna perché ha rotto con la sua amata. Bart lo consola, ammirandolo di aver vissuto (per la prima volta) da spirito libero.
Commento: Episodio che è stato ideato per essere l'omaggio/parodia del film "Milk". Le special guest dell'episodio sono state: l'attrice Kristen Wiig (nel ruolo di Calliope Juniper), l'attrice Alyson Hannigan (nel ruolo di Melody Juniper) e Scott Thompson (nel ruolo di Grady). Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Gertie il Dinosauro", "Io Vi Dichiaro Marito e... Marito", la saga di "James Bond - 007", "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Grease - Brillantina", "La Lega degli Straordinari Gentlemen", "Tutti Insieme Appassionatamente", "I Gummi", "Wonder Woman", "Super Mario Bros.", Neil Patrick Harris, Larry Flynt, Ben Affleck, Matt Damon, Madonna, i Village People, la Dave Matthews Band, Adolf Hitler, Tom of Finland, "Il Bar delle Folies-Bergère" di Édouard Manet,"Scarabeo", Atari, i Plantageneti, i Tony Award, l'Aster, l'Università Yale, la tartaruga Tu'i Malila, "Sing, Sing Sing" di Benny Goodman, "Walking on Sunshine" di Katrina and the Waves e "Jennifer Juniper" di Donovan. Sono anche citati gli episodi: "Flambè Boe", "Bart si Vende l'Anima", "La Fobia di Homer", "Homer il Barista" e "Marge a Tutta Birra". A causa di una partita della NFL, l'episodio perse alcuni punti di share. L'episodio è stato elogiato dalla critica, considerandolo uno dei migliori della stagione. Nota dell'edizione italiana: vengono citati il film "Arrapaho" e il libro "Il Bar delle Grandi Speranze".
Voto Personale: L'episodio parte da una buona base. "Milk"è un ottimo film, tratto a sua volta dall'intensa vita del politico Harvey Milk. Per la quarta volta gli autori si schierano a favore dei diritti degli omosessuali. Tuttavia, questa volta usano un linguaggio diverso. Vediamo molta ironia, mista ad altrettanta intelligenza. Pur facendo sorridere, l'episodio riesce a generare una coscienza nello spettatore. Esce fuori un episodio di spessore... Uno spessore che non vedevamo da anni! Anche la storia secondaria è molto carina. La storia tra Skinner e Juniper poteva meritare una puntata a sé. Invece hanno concentrato tutto, senza appesantire l'intera puntata. Gli autori hanno anche azzeccato le giuste citazioni e le giuste canzoni... Dopo tanto tempo, c'è un episodio che merita il massimo dei voti: voto 10!
Homer il Padre (2011)
Titolo Originale: Homer the FatherGag di Apertura: Boe sta saltando con un paio di sci, ma il logo della serie lo fa cadere
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Seafood: 50% More Fish Eyes
Frase alla Lavagna: Prince non è il figlio di Martin Luther King
Gag del Divano: Il divano fugge di casa, i Simpson lo ritrovano e lo perdonano. Tutta la vicenda è mostrata nella prima pagina dello Springfield Shopper
Trama: Homer trova in tv lo show "Più Denso delle Acque": un vecchio telefilm degli anni '80. La sit-com fa molto presa su Homer. Emulando Patrick Waters, il padre protagonista dello show, il Simpson decide di diventare un perfetto capofamiglia. Il giorno seguente si rompe la bicicletta di Bart. Il ragazzo vorrebbe sostituirla con una mini moto, ma il nuovo Homer non vuole comprarla perchè vuole impartirgli una lezione di vita. Bart non sa come procurarsi la mini moto, Lisa gli suggerisce di raggiungere buoni voti: così potrà ricevere una lauta mancia dai genitori. Alla richiesta, Homer acconsente: gli promette un bel regalo in cambio di un miglioramento scolastico. Dopo notti di studio, Bart guadagna dei bei voti. Tuttavia Homer gli regala una morale, dicendogli che il vero premio è la soddisfazione legata al bel voto. Bart è talmente arrabbiato che va in camera sua, ma subito dopo viene distratto dall'arrivo di Apu. Il venditore riporta il tesserino della centrale nucleare di Homer. Con quel tesserino un terrorista potrebbe rubare segreti di portata nazionale. Bisogna fare attenzione! In quel momento Bart realizza come fare soldi: vendere i segreti della centrale nucleare a qualche nazione straniera! Dopo aver spedito varie lettere, la CIA (Cinesi Infiltrati d'America) contatta Bart. Dopo varie coercizioni, Bart decide di tradire l'America. Per recuperare i segreti, il bambino inizia a passare lieti momentini con suo padre. Una volta arrivato alla centrale nucleare, Bart riesce a rubare tutti i segreti. La sera stessa avviene lo scambio, tuttavia anche Homer regala una moto al figlio come gesto d'affetto. Bart capisce di aver fatto una sciocchezza dalla portata internazionale, inoltre ha anche ingannato suo padre. Homer nota che suo figlio si comporta in maniera strana, decide di seguirlo. Bart torna al punto di ritrovo per riprendere i documenti, ma le spie cinesi arrivano in tempo per fermarlo. Capendo tutto, Homer propone un altro scambio con i cinesi: abbandonare i documenti in cambio delle sue conoscenze nucleari. Pensando che Homer sia un efficiente ingegnere nucleare, le spie accettano e lo portano in Cina. Pochi mesi dopo viene costruita una centrale, tuttavia esplode dopo che Homer ha tagliato il nastro. Dopo questo disastro, il Simpson torna in America. A casa, padre e figlio si ricongiungono. Decidono di esternare il loro affetto vedendo insieme la televisione. Nei titoli di coda si vede uno special televisivo di "Più Denso delle Acque". L'attore che ha interpretato Patrick Waters ammette di esser andato a letto con tutto il cast... perfino con il defunto cane!
Commento: Episodio che ha mescolato svariati elementi: parodie dei telefilm degli anni '80/'90, spionaggio internazionale e i rapporti tra padri e figli. Le special guest dell'episodio sono state: James Lipton (nel ruolo di sé stesso), Garry Marshall (nel ruolo di sé stesso), David Mamet (nel ruolo di sé stesso) e Michael Paul Chan (nel ruolo di una spia cinese). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Genitori in Blue Jeans", "Blue Jeans", "Lucy ed Io", "Willy, il Principe di Bel-Air", "ALF", "Lobo", "Tre Cuori in Affitto", "Ally McBeal", "Colombo", "A-Team", "Friends", "What's Happening!!", "Una Famiglia del Terzo Tipo", "Americani", "La Febbre del Sabato Sera", "2001: Odissea nello Spazio", "Grosso Guaio a Chinatown", "Alien", "Kung Fu Panda", "Paperino - L'Orso Goloso", Dio Padre, il mito di Prometeo, "Bugs Bunny", Liu Xiaobo, Mao Tse-tung, Geena Davis, Steven Soderbergh, Sheldon Landing, David Chase, Prince, Martin Luther King, Pablo Picasso, Vincent van Gogh, la Houston Astros, la Protesta di Piazza Tienanmen del 1989, lo Scandalo delle Esportazioni Cinesi del 2007 e "(Don't Fear) The Reaper" degli Blue Oyster Cult. L'episodio è stato un successo di share e di critica.
Voto Personale: Non mi aspettavo di vedere due episodi molto validi di fila! Personalmente mi ha colpito per svariati motivi. Le ottime parodie dei telefilm inseriti sono uno stupendo omaggio agli anni '80/'90. L'ironia utilizzata per deridere "i nemici dell'America"è molto divertente e ben pensata. Ma sopratutto c'è un Homer che non vedevamo da secoli! Finalmente si comporta da padre, ma non perde la sua classica stupidità/comicità. C'è anche una bella introspezione nel rapporto con Bart. E' un episodio che sembra uscito dal finale della "Golden Age Simpson". Merita molto: voto 10!
L'Azzurro e il Grigio (2011)
Titolo Originale: The Blue and The GrayGag di Apertura: Torta Man e Baca Babà attraversano lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Dinner Theater: Dr. Hibbert and Mrs. Skinner butcher Driving Miss Daisy
Frase alla Lavagna: Non prenderò in giro il pisellino di Cupido
Gag del Divano: Mentre la famiglia sta per sedersi sul divano, Homer inciampa e s'infortuna. Tra i vari panchinari, viene scelto Barney per sostituire Homer
Trama: Boe sta passando l'ennesimo San Valentino da solo. Seguendo i consigli del Dottor Lovingher, decide di cercarsi una spalla che l'aiuterebbe ad abbordare belle ragazza. Questa spalla deve essere goffa e ripugnante: chiede, così, aiuto ad Homer. L'uomo accetta per il bene dell'amico. Il primo appuntamento è un successo: grazie alle stramberie di Homer, Boe figura molto più interessante ed attraente. Nel frattempo, Marge scopre un'amara verità. La donna ha ormai i capelli grigi da anni. Dopo vari ripensamenti, decide di tenere il suo nuovo colore naturale. A casa Simpson tutti rimangono basiti per la scelta, ma nessuno ha il coraggio di dirle verità. Con il passare dei giorni: Bart viene preso in giro per il capelli della madre, mentre Homer sembra più interessato a fare l'orrida spalla. Sentendosi trascurata, Marge va a chiedere consiglio alle sorelle Patty e Selma. Le gemelle gli fanno notare che Homer non apprezza i suoi capelli grigi, con molta probabilità starà pensando ad altre donne. Presa dalla gelosia, Marge corre a riprendersi il marito. A causa di buffi incidenti, l'aspetto di Marge cambia: diventando una strega simile a quelle delle fiabe. Arrivata nel locale, Marge attira l'attenzione dei presenti. In quel momento di caos, si accorge che Homer non la tradirà mai e che è ancora innamorato. Il giorno seguente, decide di tingersi i capelli per tornare al caratteristico colore blu.
Commento: Episodio è stato ideato per analizzare i moderni canoni di bellezza imposti dalla società, tuttavia è presente un grossolano errore di continuità. Nell'episodio Marge scopre ha i capelli grigi, tuttavia nell'episodio "I Segreti di un Matrimonio Felice" (Quinta Stagione) viene dichiarato che si tinge i capelli grigi da quando ha diciassette anni. Per il resto, nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Grigio e il Blu", "A Spasso con Daisy", "Il Mago di Oz", "Avatar", "127 Ore", "I Puffi", Harry Shearer, le Troll Doll e "L'Amour Est Bleu" di Vicky Leandros. L'episodio non è stato particolarmente gradito dalla critica. Il critico Eric Hochberger, di TV Fanatic, l'ha considerato come "il peggior episodio che abbia mai visto"! Inoltre, l'episodio ha avuto un calo di share a causa degli Emmy Awards di quell'anno.
Voto Personale: Non è nemmeno malaccio come episodio... Purtroppo ci molte idee già viste e/o riciclate. Salvo solamente la gag di Marge in versione strega: voto 5-!
Papà Incacchiato: il Film (2011)
Titolo Originale: Angry Dad: The MovieGag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale prende un frisbee al volo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson stanno giocando ad hockey, ma finiscono per litigare tra di loro. Vengono espulsi e trattenuti nel gabbiotto delle penalità
Trama: Ermon Millwood, un socio di un'azienda di sedie ergonomiche, si presenta a casa Simpson per parlare con Bart. La sua società possiede tutti i prodotti dell'azienda fallita "Megliodellatv": la casa di produzione che ideava cartoni animati destinati per il web. Tra questi è presente anche il cartone di Bart dedicato ad Homer, ovvero: "Papà Incacchiato". La società vuole creare un film sulla serie di Bart. Il ragazzo acconsente, il giorno seguente va agli studios con Homer. Dopo varie settimane di lavoro, esce fuori un film di quattro ore e trenta cinque minuti. La platea selezionata per vedere l'anteprima non gradisce il film. Bart è disperato per il fallimento, ma Lisa gli consiglia di trasformare la sua opera in un cortometraggio. Bart accetta, qualche giorno dopo viene candidato ai Golden Globe. Bart vince il premio, tuttavia alla premiazione Homer si becca tutto il merito. Lo stesso discorso vale per tutti i prossimi premi. Passano i giorni, Bart viene avvisato che il suo cortometraggio è candidato ai Premi Oscar. Per prendersi il premio in tranquillità, Bart spedisce Homer e Marge in giro per Los Angeles. Un gruppo di rapper riconoscono Homer come "Papà Arrabbiato", lo avvisano dell'inganno e lo portano alla premiazione. Nel frattempo Bart vince il premio Oscar, per la categoria cortometraggi, battendo perfino i colossi della Mixar. In quel momento, Bart capisce che la vittoria non è merito suo. Dedica il premio a Lisa, ma sopratutto a suo padre. Anche Homer capisce i suoi errori, entrambi fanno la pace. Il giorno seguente decidono di dividere l'Oscar con tutte le persone che hanno collaborato... tagliando in tanti pezzettini! Tanto l'Accademy lo sostituirà! Nel finale, si vede l'attore Ricky Gervais che tenta di farsi amico il regista Ridley Scott.
Commento: Episodio che riprende i fatti narrati nella puntata "Papà Incacchiato". Non mancano omaggi e parodie al mondo dei premi cinematografici. La tematica dell'episodio è stata fortemente voluta da Al Jean. Molte celebrità sono state chiamate per collaborare nell'episodio. Vediamo: Ricky Gervais (nel ruolo di sé stesso), Hale Berry (nel ruolo di sé stesso), Russell Brand (nel ruolo di sé stesso), Nick Park (nel ruolo di sé stesso), Nick Park (nel ruolo di sé stesso) e J. B. Smoove (nel ruolo di DJ Kwanzaa). Per Ricky Gervais è la seconda partecipazione allo show (la prima volta è stata nell'episodio "Homer Simpson, Questa è Tua Moglie"). Nelle sue gag è stata inserita un'ironia sulla sua conduzione de Sessantottesimi Golden Globe, dove è stato criticato per esser stato troppo cinico. Per il disegno di Hale Berry gli autori hanno ideato un abito che è identico a quello che ha indossato negli Oscar del 2002. L'attore Russell Brand ha dichiarato che si è divertito molto nella fase del doppiaggio. Per il resto, sono state inserite innumerevoli citazioni su: la Pixar Animation Studios, "Toy Story - Il Mondo dei Giocattoli", "Gli Incredibili - Una Normale Famiglia di Supereroi", "Monsters & Co.", "WALL•E", "Luxo Junior", "Cars - Motori Ruggenti", "Il Re Leone", "Gnomeo e Giulietta", "Topolino", "Kung Fu Panda", la Warner Bros. Animation, "Wallace & Gromit - La Maledizione del Coniglio Mannaro", "Persepolis", "Appuntamento a Belleville", "Peanuts", "Felix the Cat", "Kill Bill Vol. 1 & 2", "Star Wars", "Jurassic Park","Hardcore", "SpongeBob", "Topolino", Marvel Comics, DC Comics, "Ms. Pac-Man", Roman Polański, Walt Disney, Walter Matthau, Jimmy Fallon, Ridley Scott, Banksy, Ben Stiller, Jack Black, Little Richard, Keith Thurman, Helen Mirren, Anthony Hopkins, Angelina Jolie, Brad Pitt, Tim Burton, Wes Anderson, Frank Tashlin, Taylor Hackford, Lady Gaga, Elton John, Steve Buscemi, Jack Nicholson, Nigel John Stanford, la Watts Towers, la Hall of Fame, Play Boy, il Kennedy Center, i Premi Oscar, i Golden Globe, i Nickelodeon Kids' Choice Awards, "Bye Bye Bye" del 'N Sync e "You've Got a Friend in Me" di Randy Newman. "Papà Incacchiato: il Film"è stato l'episodio più visto di quella settimana. E' stato molto acclamato dalla critica, tanto da ricevere ovazioni per le scelte fatte nell'episodio (sopratutto per i cortometraggi a tecnica mista). L'episodio è stato anche candidato per i Primetime Emmy Awards di quell'anno. Curiosità: il cortometraggio della Mixar, "Condimenti", ricorda la trama del film "Sausage Party - Vita Segreta di una Salsiccia". Nota dell'edizione italiana: Nonostante nel titolo abbiamo mantenuto il termine utilizzato nella Tredicesima Stagione, per tutta la puntata "Incacchiato"è stato sostituito con "Arrabbiato". Per Ricky Gervais ed Anthony Hopkins sono stati chiamati i doppiatori ufficiali dei due attori, ovvero rispettivamente: Roberto Pedicini e Dario Penne.
Voto Personale: Episodio davvero molto bello, che fa una bella panoramica del mondo del cinema e dei premi cinematografici. L'idea di animare i vari cortometraggi è davvero geniale, peccato che il resto dell'episodio sia infarcito di stupide gag. Ha un ritmo molto particolare, che alterna momenti lenti ad altri troppo frettolosi. Poi, sinceramente, non capisco la versione italiana... Perchè chiamarlo "Papà Arrabbiato" e non "Incacchiato"? Boh... In ogni caso: voto 7,5!
Il Racconto dello Scorpione (2011)
Titolo Originale: The Scorpion's TaleGag di Apertura: Piccolo Aiutante di Babbo Natale vola sulla cuccia imitando "Snoopy". Viene mitragliato e la cuccia riceve danni
Gag del Cartellone Pubblicitario: Centro Commerciale in Affitto Negozi Gratis con Ogni Acquisto
Frase alla Lavagna: Non sono qui grazie a una borsa di studio per un lancio truccato
Gag del Divano: Nel videogame "Il Gioco Del Divano", una mano sceglie i cinque membri della famiglia. Una volta che i Simpson si sono seduti, esce la scritta "Game Over"
Trama: Durante una gita nel deserto, Lisa viene attaccata da due scorpioni. Per fortuna si trova vicino un campo di Lingue Argentee di Springfield: dei fiori che calmano i due aracnidi. Lisa porta con sé gli esemplari per studiare questo fenomeno. Nel frattempo, Nonno Simpson viene cacciato alla casa di cura. Purtroppo deve stare a casa Simpson, ma nessuno sopporta le sue continue lamentele. Con il passare dei giorni, Lisa crea un siero che rende quieti e felici. Homer scopre la sostanza, decide di darla a suo padre. Il giorno dopo il Nonno diventa gentile e perennemente felice. Lisa capisce che quella non è vera felicità, perchè il Nonno è stato drogato con la sostanza da lei ideata. Decide di gettarla via, eliminandola per sempre. Homer porta il Nonno alla Taverna di Boe, ma l'effetto della droga è concluso. Durante le lamentazioni del vecchio, il Dottor Walter Hottenhoffer ascolta la conversazione. Si propone per ricreare il "medicinale" in laboratorio utilizzando il sudore del vecchio. Dopo varie ricerche, Hottenhoffer crea un medicinale chiamato "Gentilin". Una solo pillola rende felici ed ottimisti, ma non si conoscono ancora gli effetti collaterali. Dona un flacone a casa Simpson, ma gli raccomanda di stare attenti a non perderlo. Trovando un'occasione per fare soldi, Bart vende molte pillole di contrabbando. Lisa scopre tutto il fatto, ma decide di non arrabbiarsi: crede che sia giusto che ognuno scelga cosa fare. Ma in quel momento arrivano gli effetti collaterali: gli occhi, troppo idratati, degli anziani sobbalzano dalle orbite. Il Dottor Hottenhoffer è adirato per la noncuranza dei Simpson, ma gli anziani gli chiedono ancora più dosi del farmaco. Il Dottore capisce che quel farmaco è troppo pericoloso, decide di eliminarlo. Tuttavia gli anziani si ribellano dinanzi questa scelta. In quel momento Homer vuole andare via, ma finisce solo per distruggere la sua macchina. Vedendo quella scena, Nonno Simpson richiama all'ordine tutti i presenti. Ricorda che il compito degli anziani è quello di raddrizzare la generazione dei loro figli debosciati: gli invita a mollare il medicinale e di tornare ad essere brontoloni. Gli anziani accettano senza indugio.
Commento: Episodio che è stato ideato per riflettere sull'abuso di farmaci e psicofarmaci negli USA. Nell'episodio hanno partecipato il regista Werner Herzog (nel ruolo di Walter Hottenhoffer) e Kevin Michael Richardson (nel ruolo dell'infermiere della casa di riposo). Molte altre special guest sono state pensate per l'episodio, ma al momento della stesura sono state eliminate. Sono state inserite citazioni su: "Wile E. Coyote e Beep Beep", "I Racconti dello Zio Tom", "Il Signore degli Anelli", "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato", "The Street Song", "I Protagonisti", "Spider-Man", "Batman" (Serie TV), "Star Trek", "Peanuts", "La Sposa Venduta", Canuto il Grande, l'Università dell'Arizona, l'Allunaggio del 1969, La Grande Depressione e "Symphony No. 1 (Mahler)" di Gustav Mahler. L'episodio ha avuto un aumento di share, mentre ha ricevuto pareri medio-positivi da parte della critica. Il critico Rowan Kaiser (di AV Club) ha elogiato il personaggio di Walter Hottenhoffer, mentre ha trovato Lisa troppo fastidiosa.
Voto Personale: Non vi nego che gli occhi fuori le orbite mi hanno fatto senso, ahah! Ho trovato molto valido il personaggio di Walter Hottenhoffer, peccato che gli autori l'abbiamo abbandonato. Per il resto, la tematica è molto interessante. Non si parla solo di medicinali e di abusi, c'è anche una riflessione sul concetto di felicità. Peccato che gli manca il ritmo giusto: voto 6+!
Un Bel Sogno di Mezza Estate (2011)
Titolo Originale: A Midsummer's Nice DreamGag di Apertura: Il Professor Frink vola con un jet pack
Gag del Cartellone Pubblicitario: Springfield Wax Museum We Fired Our Air Conditioner
Frase alla Lavagna: L'ora legale non c'entra niente con i tribunali
Gag del Divano: Delle molle, nascoste nel divano, fanno spiaccicare i Simpson sullo schermo della telecamera
Trama: I vecchi comici Cheech & Chong tornano Springfield per un nuovo spettacolo. I due comici sono molto famosi per la loro comicità legata agli Anni '70 e all'uso di marijuana. L'intera famiglia Simpson va a vedere lo spettacolo. Purtroppo lo show rischia di fallire quando Chong decide di mollare. Stufo della sua carriera ripetitiva, vuole cambiare stile. Senza partner, Cheech non sa come continuare lo spettacolo. Marge suggerisce ad Homer di proporsi, visto che conosce tutte le battute a memoria. Sale sul palco, dopo poche battute lo spettacolo può ripartire. Cheech ringrazia Homer per il suo aiuto, gli propone di diventare il suo nuovo partner comico. Il Simpson accetta prendendo il nome di Ciccio. Homer si aspetta una tournée fatta di sballi e divertimenti, ma scopre che il suo compagno Cheech è molto serio. Nel frattempo Chong cerca un nuovo partner per i suoi nuovi spettacoli d'avanguardia. Alla fine sceglie il Preside Skinner: essendo un uomo noioso, lo potrà sfruttare per risultare molto più divertente. Tuttavia il nuovo duo Teech & Chong non convince il pubblico...
Intanto, Marge scopre che la Gattara è un'accumulatrice compulsiva. Marge decide d'aiutarla, ma finisce per diventare lei stessa un'accumulatrice compulsiva. Solo con l'intervento di Homer e della Gattara, Marge torna alla normalità. Dopo aver sistemato questa storia, Homer decide di risolvere anche il problema di Cheech & Chong. Dopo esserci chiariti sul palco, lo storico duo torna a lavorare insieme. Nel finale, Bart (in versione Puck) fa il resoconto della storia. Nei titoli di coda si può sentire Cheech, Chong e Homer fare lo storico sketch di "Sono Dave".
Commento: Episodio dedicato allo storico duo comico di Tommy Chong e Cheech Marin. Durante le prove di doppiaggio, i due comici hanno dato sfoggio a tutto il meglio del proprio repertorio. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Sogno di una Notte di Mezza Estate", "Nice Dream", "Up in Smoke", "La Vita è un Sogno", "Beavis and Butt-Head", "Toy Story 3 - La Grande Fuga", "Tarzan", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Pulp Fiction", "Via col Vento", "Psyco", "Il Giovane Holden", "Albertone", "Cats", "Nash Bridges", "I Love Lucy", la rivista National Lampoon, Blockbuster, il sito Hulu, la Regina Elisabetta II del Regno Unito, Albert Einstein, Frank Zappa, Stanlio e Ollio, Allan Sherman, Tom Johnson, Simon & Garfunkel, i Pink Floyd, i Beatles, "Low Rider" dei War, "Basketsball Jones" di Cheech & Chong e il termine 420 (usato nel mondo della cannabis). L'episodio ha avuto un calo di ascolto, inoltre è stato massacrato dalla critica. E' stato giudicato come un episodio "noioso, che non sfrutta al meglio le sue special guest". Inoltre il Parents Television Council ha criticato l'episodio per l'eccessive allusione al mondo della cannabis, considerandole dannose per il pubblico infantile. Nota dell'edizione italiana: nei sottotitoli, il soprannome di Skinner "Teech"è stato sostituito con "Cicerone". Questa è una citazione al filosofo Marco Tullio Cicerone.
Voto Personale: Sinceramente mi piacerebbe sapere di più su Cheech & Chong. Per il resto, è un episodio alquanto nella media. C'è di peggio, ma anche di meglio: voto 6!
L'Amore è una Cosa Molto Strangolata (2011)
Titolo Originale: Love Is a Many Strangled ThingGag di Apertura: La navicella spaziale Planet Express attraversa lo schermo sotto le note della sigla di "Futurama"
Gag del Cartellone Pubblicitario: Do Not Accept Candy From This Bunny
Frase alla Lavagna: Non metterò in ridicolo le quattro squadre finaliste della maestra
Gag del Divano: I Simpson sono disegnati nello stile della ASCII art. Bart scrive "ciccione" sullo stomaco del padre, quest'ultimo esclama con un "D'oh!"
Trama: Burns fa il suo giro in mongolfiera per ispezionare la Centrale in Nucleare. Purtroppo un filo di vento manda la mongolfiera fuori controllo, Homer riesce a salvare il capo bucando il pallone. Il Simpson viene premiato con dei biglietti per la NFL. Durante l'intervallo, le telecamere incitano il pubblico a ballare come dei forsennati. Mentre tutti si scatenato, la telecamera punta su Bart che si trova in disparte. Homer tenta di coinvolgerlo facendogli il solletico, ma Bart finisce per urinarsi nei pantaloncini. Bart diventa lo zimbello dell'intera nazione, tanto da diventare un caso internazionale. Homer è dispiaciuto dell'accaduto, Marge gli impone d'iscriversi ad un Corso di Paternità. Il giorno dopo, il Simpson incontra il Dottor Zander. L'educatore si scandalizza nel sapere che Homer strangola ripetutamente suo figlio. Impone ad Homer un cura tremenda, con lo scopo difargli capire il male che fa a Bart. Ogni giorno il giocatore di basket Kareem Abdul-Jabbar strangola ripetutamente Homer. Dopo vari mesi, Homer è guarito dalla rabbia contro Bart. Sembra tutto andare bene, ma la verità è che Homer rivede le brutalità di Abdul-Jabbar quando prova a punire Bart. Tanto da causargli crisi di panico! Senza una guida, nessuno riesce a fermare i disastri di Bart. Marge vuole di nuovo tentare con la terapia, ma scopre che il Dottor Zander è caduto in disgrazia. Con la crisi economica, ora è finito a fare il barbone. Dopo averlo pagato con 23$ e una scatoletta di fagioli, Marge riesce ad avere un secondo appuntamento. Il counselor porta Homer e Bart all'aria aperta: devono fare degli esercizi per ristabilire la fiducia. Tuttavia Bart non collabora nei vari esercizi. Esasperato, il Dottor Zander tenta l'esercizio più estremo. Homer ha il collo legato ad una corda, Bart deve tagliare la corda per salvarlo. Ma Bart mostra menefreghismo anche in questa situazione. Infuriato, il Dottor Zander si scaglia per strozzarlo. Mentre sta soffocando per le brutalità del dottore, Bart riesce a liberare suo padre. Una volta salvato, Homer riesce a liberare anche suo figlio. Entrambi decidono di allearsi per fare causa allo Dottor Zander. I Simpson vincono la causa: nonostante sia molto povero, padre e figlio vengono risarciti con i pochi averi del dottore. In quel momento, Homer e Bart riescono finalmente a ricucire il loro rapporto. L'episodio è dedicato alla memoria di Elizabeth Taylor.
Commento: Episodio ideato per analizzare il rapporto tra Homer e Bart. Nell'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: l'attore Paul Rudd (nel ruolo del Dottor Zander), Kevin Michael Richardson (nel ruolo di varie comparse) e il giocatore di basket Kareem Abdul-Jabbar (nel ruolo di sé stesso). L'episodio è stato dedicato alla memoria dell'attrice Liz Taylor, morta il 23 Marzo 2011. L'attrice aveva collaborato negli episodi: "La Prima Parola di Lisa" e "Lo Show di Krusty Viene Cancellato" della Quarta Stagione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Amore è una Cosa Meravigliosa", "Arancia Meccanica", "Star Wars", "T come Tigro... e Tutti gli Amici di Winnie the Pooh", "Il Grande Santini", "Precious", "La Notte dei Morti Viventi", "Salvate il Soldato Ryan", "The Lone Ranger", "The Story of Seabiscuit", "Futurama", "Il Giro del Mondo in 80 Giorni", "Moby Dick", "Oliver Twist", "I Griffin", DC Comics, Andy Hoechlin, Bulgari, Kentucky Fried Chicken, il Terremoto di Haiti del 2010, la campagna "Got Milk?", il Dallas Cowboys Stadium, "ABC" dei The Jackson 5 e "No More Mr. Nice Guy" di Alice Cooper. L'episodio ha visto un aumento d'ascolti, è stato anche molto apprezzato dalla critica. Nel 2014, prima della messa in onda su Channel 4, l'episodio ha ricevuto molte critiche da parte della Ofcom. Non è stata apprezzata per la scena dell'impiccagione. Channel 4 ha deciso di spostare l'episodio nella fascia serale delle ore 21:00.
Voto Personale: E' davvero un episodio molto valido, ha solo la pecca di risultare ridondante nella sua stagione. Ha all'incirca le stesse tematiche di "Homer il Padre". A differenziarlo c'è un buon lato psicologico e buone citazioni: voto 8,5!
La Grande Simpsina (2011)
Titolo Originale: The Great SimpsinaGag di Apertura: ASSENTE
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: I Simpson raccolgono troppe pesche al frutteto, non riescono a consumarle tutte. Mentre tenta di far sparire i frutti in eccesso, Lisa viene attaccata da un procione. Si nasconde dentro una misteriosa casa, scopre che è del grande Raymondo: un noto illusionista ormai in pensione. Lisa diventa amica del solitario mago: risolvendo i suoi quesiti diventa perfino la sua allieva. Il giorno seguente, Raymondo è rattristato per colpa degli illusionisti moderni: sono spacconi e poco seri. In particolare, è infastidito per gli atteggiamenti dello spavaldo Cregg Demonio. Tuttavia l'uomo confida molto nel potenziale di Lisa. La bambina diventa una grande illusionista, tanto da poter imparare il trucco della "Fuga dal Bidone del Latte". Vedendola come la figlia che non ha mai potuto avere, Raymondo insegna il trucco alla piccola Simpson. L'unica raccomandazione è quella di non svelare mai il segreto per risolverlo... Durante un esibizione, Lisa esegue il trucco egregiamente. A fine dello show, un bambino elogia la piccola. Lisa si sente lusingata, arriva al punto di raccontare la soluzione del trucco. Purtroppo il bambino in questione è il figlio di Cregg Demonio. Riesce così a far sapere il segreto al padre. Il giorno seguente, il mago annuncia al mondo che eseguirà il trucco durante i "Campionati Mondiali di Magia". Deluso dal tradimento, Raymondo non vuole più vedere Lisa. Ma dopo l'intervento di Homer, l'illusionista perdona la bambina e gli chiede un favore: quello di smascherare Cregg Demonio ai campionati mondiali. Durante lo spettacolo, Cregg Demonio entra nel bidone del latte. Tuttavia il bidone è stato manomesso: non riuscendo ad uscire, Cregg rischia la morte. Raymondo non vuole far niente per salvarlo, Lisa decide di agire da sola. In quel momento appaiono grandi illusionisti del calibro di: Ricky Jay, David Copperfield, Penn & Teller. I quattro artisti hanno sabotato il trucco per punire Cregg Demonio: quest'ultimo ha rubato i segreti di magia di molti maghi. Lisa non riesce a sconfiggere i maghi, ma in quel momento Raymondo interviene per aiutare la sua amica. Appena sconfitti i maghi, Raymondo libera Cregg Demonio dalla sua gagga. Dopo aver riabbracciato sul figlio, Cregg decide di mollare la magia (e di candidarsi nel parlamento canadese). Con questo lieto fine, Raymondo invita Lisa ad esibirsi in uno spettacolo dal vivo. Durante lo show, il mago lascia Lisa alla conduzione. Dopo aver inalato varie dosi di etere, Raymondo rivede la sua Esther: la sua fidanza/assistente deceduta anni fa. Si concede a lei per un ultimo ballo...
Commento: Episodio che è stato dedicato al mondo della magia. Nell'episodio sono stati chiamati molti ospiti d'eccezione. Vediamo: Martin Landau (nel ruolo del Mago Raymondo), Jack McBrayer (nel ruolo del contadino di Ewell Freestone), David Copperfield, Ricky Jay e Penn & Teller (tutti e quattro nel ruolo di sé stessi). Il duo Penn & Teller ha già partecipato ad un episodio dello show, per la precisione in "Sete di Gloria, Fame d'Amore". Sono state inserite citazioni su: "Il Grande Santini", "Cenerentola" (film 1934), "The Prestige", "Il Golem", "Dumbo - L'Elefante Volante", "Big", la Warners Bros., "Sesamo Apriti", il "Mike Douglas Show", Harry Houdini, Criss Angel, Giuda Iscariota, la National Public Radio, il brano popolare "That Old Black Magic", il brano popolare "Three Little Fishies", "Soul Bossa Nova" di Quincy Jones e "Milkshake" di Kelis. L'episodio ha visto un drastico calo d'ascolti, risultando uno dei fiaschi della stagione. La critica, invece, si è spaccata in due. Da un lato c'è chi ha trovato l'episodio "scorrevole e divertente", mentre dall'altro lato c'è chi l'ha trovato "valido, ma poco amalgamato e non necessario".
Voto Personale: Personalmente ho apprezzato molto questo episodio. Prima di parlare di magia, vediamo una bella analisi sull'abbandono degli anziani. Alla fine Raymondo torna a sorridere solo con l'arrivo di Lisa. La compagnia di una persona buona gli ha cambiato (positivamente) l'ultima parte della sua vita... E' davvero un bel messaggio! Per il resto, ho apprezzato anche le citazioni ad Houdini e le guest star. Ogni tanto ci vuole un pizzico di magia: voto 8!
Le Vere Casalinghe di Tony Ciccione (2011)
Titolo Originale: The Real Housewives of Fat TonyGag di Apertura: Maggie vola grazie ad un aeroplanino di carta
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono rappresentati sulla copertina di un DVD. Questo DVD si trova nel Million Dollar Video: un negozio fallito che sta per esser demolito
Trama: Tony Ciccione va alla Motorizzazione di Springfield per fare il passaggio di residenza. Selma non si fa scrupoli e tratta male il mafioso. Nel pomeriggio, Louie e Smilzo rapiscono Selma. Tony Ciccione vuole vendicarsi dell'offesa subita nella mattinata. Vedendo la sfacciataggine della donna, il mafioso finisce per innamorarsi di lei. Come regalo, Selma riceve una liposuzione che la rende bella e snella. Dopo bellissimi momenti, Tony Ciccione chiede a Selma di sposarlo. La donna accetta senza indugiare. Nel giorno del matrimonio, Marge scopre che la sua famiglia è stata messa nell'ultimo tavolo. Selma ha "nascosto" la famiglia per evitare che Homer facesse figuracce. Inorridita da questa notizia, Marge litiga con sua sorella. Il giorno seguente, il nuovo parente Tony Ciccione propone ai Simpson di passare un weekend nella sua villa al mare. Lo scopo è quello di far rappacificare le due sorelle. Una volta arrivati: continua il conflitto tra le due, mentre Homer si gode le vacanze con Tony. Guardando la scena, Selma chiede perdono a Marge. Le due sorelle passano una bella serata con i mariti, tanto da perdere i sensi. Tornando in stanza, Marge scopre che Tony Ciccione ha l'amante. Alla notizia, Selma vuole lasciare il suo nuovo marito. Appena chiede spiegazioni, scopre che in realtà Selma è in realtà l'amante di Tony Ciccione! Il rito della cerimonia era per diventare la "cummari" di Tony Ciccione, non sua moglie. Di fatti la vera moglie di Tony si presenza, inizia a litigare con Selma. Questa relazione è ormai al termine, ma Homer e Marge decidono di consolarsi sfruttando per l'ultima volta la villa del mafioso...
Nella storia secondaria, Bart scopre di avere il naso da tartufo. Insieme a Lisa, trova tartufi per poi rivederli al ristorante di Luigi Risotto. Con il passare del tempo, Lisa diventa sempre più avida. Il ragazzo scopre che sua sorella non ha mai venduto i tartufi, in realtà li teneva con sé per mangiarli. Con l'ultimo tartufo rimasto, Bart decide di regalarlo a Spider Pork (che nel frattempo è diventato il maiale da tartufo di Luigi). Una volta mangiato il tartufo, il maiale impazzisce ed irrompe nel ristorante per divorare i tartufi.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "The Real Housewives", "Jersey Shore", "I Mostri", "Bonanza", "Johnny il Bello", "Il Buio Oltre la Siepe", "Million Dollar Baby", "Shrek", "Koyaanisqatsi", "I Soprano", Philip Glass, Ebay, "Quando Quando Quando" di Tony Renis e "Con Te Partirò" di Andrea Bocelli. Nonostante abbia perso molto audience a causa degli speciali televisivi sulla Morte di Osama bin Laden, l'episodio ha avuto buoni risultati di share. Invece, è stata massacrato da parte della critica: ricevendo recensione prettamente negative.
Voto Personale: Non riesco a volere male a questo episodio... Ma nemmeno posso acclamarlo. Vedetelo come il classico episodio da vedere mentre vi stare ingozzando a tavola. Vi intrattiene mentre state facendo altro, nulla di più: voto 6!
Homer Mani di Forbice (2011)
Titolo Originale: Homer ScissorhandsGag di Apertura: Homer in versione Aladino, con tanto di tappeto volante, attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Speciale Festa della Mamma. Sono a Metà Prezzo
Frase alla Lavagna: I do not deserve a mother's day gift for being "one badass mother"
Gag del Divano: I Simpson entrano di nascosto nel Museo Smithsonian. Dopo aver superato tanti ostacoli, riescono a sedersi sul divano che è esposto nel museo
Trama: Durante un litigio, Bart e Lisa rovinano la capigliatura della zia Patty. Per sistemare al pasticcio, Homer gli taglia i capelli. Incredibilmente fa un taglio eccezionale: in poco tempo diventa il parrucchiere più famoso della città. Per valorizzare il suo talento, decide di diventare un parrucchiere professionista con tanto di salone. Con il passare del tempo, Homer inizia a stancarsi del nuovo lavoro: non ce la fa più ad ascoltare tutti i problemi che le sue clienti gli espongono. Homer tenta di chiudere l'attività, ma con le continue richieste non può tornare indietro. Marge realizza un piano per salvare il marito. Durante il Gran Ballo della Polizia, Marge si presenta con una capigliatura stupenda. In quel momento Homer dichiara che la capigliatura è stata fatta dal parrucchiere Julio. Con questa frase, tutte le donne si fiondano sul nuovo fenomeno del momento. Homer è così libero, può dedicarsi solamente ai capelli della moglie.
Nella storia secondaria, Milhouse decide di vivere una vita senza rimpianti. La decisione è stata presa dopo aver scoperto la morte della mamma di Nemo nel film "Alla Ricerca di Nemo". Dichiara pubblicamente il suo amore Lisa, ma la bambina lo rifiuta. In quel momento una bambina di nome Taffy si dichiara a Milhouse: i due si fidanzano in un batter d'occhio. Lisa sospetta che ci possa essere un inganno sotto questa storia, inizia a pedinarli. In realtà è solamente gelosa... Dopo aver rovinato un appuntamento della coppia, Taffy decide di lasciare Milhouse. Il ragazzo è disperato perchè non capisce che vuole Lisa. La piccola ammette di volergli bene e gli lascia un forte bacio sulle labbra. Milhouse si gode il momento che ha atteso da sempre!
Commento: Il tema dell'episodio è stato riciclato da un'idea scartata dalla puntata "La Nuova Ragazza del Quartiere". Di fatti, ra le varie gag con la guest star mancata Don Rickles, Homer sarebbe diventato anche un parrucchiere. La special guest dell'episodio è stata l'attrice Kristen Schaal, che ha interpretato la giovane Taffy. Nei titoli di coda, gli autori hanno sbagliato a scrivere il suo nome in "Schall". Si sono scusati nell'episodio successivo. Nella puntata sono state inserite citazioni su: "Edward Mani di Forbice", "Alla Ricerca di Nemo", "Ore 10: Calma Piatta", "Are We There Yet?", "Seinfeld", "Hitch - Lui sì che Capisce le Donne", "Arcibaldo", "Il Mago di Oz", "Happy Days", "Titanic", "Lezione di Anatomia del Dottor Tulp" di Rembrandt, "Giallo, Rosso, Blu" di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, la Smithsonian Institution, Albert Einstein, Lady Gaga, Victoria Beckham, James Taylor, Johnny Knoxville, Jonas Brothers e il canto folk Greensleeves. L'episodio ha avuto un calo di share.
Voto Personale: Ho trovato molto più interessante la storia secondaria con Milhouse e Lisa! Meritavano un episodio tutto per loro... Il resto è noia: voto 4!
500 Chiavi (2011)
Titolo Originale: 500 KeysGag di Apertura: Hank Scorpio sfreccia con un jet militare. Facendo l'occhiolino, domanda agli spettatori: "Era un razzo o una Porsche?"
Gag del Cartellone Pubblicitario: Metti su Chili Subito. Chiedimi Come
Frase alla Lavagna: It's "Schaal", not "Schall" (versione Hulu) // Le cavie non andrebbero usate come cavie (versione televisiva)
Gag del Divano: La gag del divano è raffigurata con le parole di tutti gli elementi che la compongono
Trama: Dopo aver fatto un rocambolesco viaggio, Maggie rimane sola chiusa in macchina. Marge cerca la chiave di riserva nel cassetto delle chiavi, tuttavia sono presenti ben 500 chiavi. Per fortuna Maggie riesce a salvarsi da sola, ma c'è il problema delle chiavi in eccesso. Le chiavi provengono da esperienze che la famiglia ha passato. Marge propone di restituirle ai proprietari, ma Homer e Bart le sfruttano per i loro interessi. Homer ha la chiave per entrare nella fabbrica della Duff, decide di andarci con Barney. L'ubriaco fa uno scherzo ad Homer, quest'ultimo finisce per rubare il dirigibile Duff. Nel frattempo Marge trova la chiave per azionare un trenino giocattolo che, quando si muove, emette delle buffe puzzette. Maggie lo aziona, Marge tenta di recuperarlo rincorrendolo per tutta la città. Lisa trova la chiave che apre la porta di una stanza nascosta della scuola. Nel sotterraneo è presente una stanza adibita alle arti e alle scienze, ma Lisa nota che tutto il materiale presente è fasullo. Chiede spiegazione al Preside Skinner, ma l'uomo nega l'esistenza della stanza. Lisa chiama la stampa scolastica per svelare il mistero, ma la stanza sparisce. Nel frattempo, Bart tenta di fare degli scherzi con le sue chiavi... Ma finisce solo per fare del bene! Passa qualche ora, Skinner riesce ad estorcere la chiave alla bambina. Lisa non si da per vinta: riesce a procurarsi una copia dal ferramenta. Entrando con la nuova chiave, Lisa nota che la stanza è stata nascosta con una falsa libreria. Entrando scopre che un losco figuro sta lasciando un messaggio alla lavagna: "I Bambini Sono Sull'Autobus 23". Decide di chiedere aiuto a Bart, quest'ultimo propone di interrogare Nelson. Il bullo è stato bocciato più volte, quindi sa cosa sia successo in passato. Nelson dichiara che: quel giorno notò Skinner e Chalmers che stavano parlando dell'Autobus 23. Secondo Skinner quell'autobus non ce l'avrebbe mai fatta a passare il ponte ghiacciato... Dopo aver avuto questa informazioni, Bart e Lisa si domandano come risolvere questo enigma. In quel momento, appare Homer che gli propone di fare un salto sul dirigibile. I tre si dirigono al ponte, ma Homer perde l'equilibro del velivolo. Lisa cade dal dirigibile, finendo in acqua trova l'Autobus 23. Nell'autobus sono presenti i corpi di molti bambini. Homer si getta per salvare sua figlia. Urtando con l'autobus, escono fuori i corpi: si scopre che sono solo dei manichini. A salvare i due Simpson ci pensa Marge, che sta ancora dando la caccia al giocattolo. In quel momento, appare anche il misterioso figuro che aveva lasciato il messaggio: è Otto Disc. L'uomo dichiara che, anni fa, l'autobus ha slittato dal ponte, ma non ha mai saputo che stava trasportando manichini. Per tutti questi anni ha creduto di aver massacrato una scolaresca. L'intera famiglia si presenta dal duo Skinner e Chalmers per sapere la verità. Alle reste, i due confessano... Qualche anno fa, il Preside Skinner ha ricevuto delle sovvenzioni dallo Stato. Purtroppo il denaro è andato perduto quando sua madre ha lavato i pantaloni. Per mostrare che il denaro non è stato sperperato, il Preside ha ideato quella stanza fasulla. Tuttavia, per non pagare ore aggiuntive dell'affitto, i manichini sarebbero dovuto ritornare in negozio al più presto. Ma purtroppo ci c'è stato l'incidente di Otto...Con la verità svelata, tutto può tornare alla normalità.
Nel finale, Otto sta rivivendo l'incidente. Crede che sia un sogno, ma questa volta sta portando dei bambini veri!
Commento: Nella gag d'apertura, il personaggio di Hank Scorpioè stato doppiato da Albert Brooks. Mentre nella frase alla lavagna, quella andata in onda sul sito di Hulu, è presente la scusa verso l'attrice Kristen Schaal. Per la versione televisiva è stata utilizzata un'altra frase. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Dolce Domani", "Inception", "Avatar - La Leggenda di Aang", "Nancy Drew", "The Hardy Boys", "Encyclopedia Brown", "La Storia dei Tre Orsi", "Assassin's Creed", "L'Uomo Lupo", il Disastro di Hindenburg, il Cirque du Soleil, il Nintendo Wii, Xbox, Xbox 360, Samuel Beckett, Albert Einstein e l'equazione Y=r3/3. L'episodio ha visto un notevole aumento di ascolti, mentre è stato abbastanza apprezzato dalla critica.
Voto Personale: Quando vogliono sanno ancora fare episodi divertenti ed originali! C'è una bella trama di fondo, peccato solo che qualche stupida gag appesantisca la puntata: voto 7+!
La Pesca di Ned (2011)
Titolo Originale: The Ned-Liest CatchGag di Apertura: La Principessa Penelope attraversa lo schermo a bordo di un finto unicorno, lanciando porporina e polveri colorate
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Durante una conferenza scolastica, Bart genera il caos più totale. La Maestra Caprapall tenta di fermarlo, ma la sua pazienza è arrivata al culmine. Presa dalla rabbia, la maestra schiaffeggia Bart davanti tutta la scuola! Il Preside Skinnerè costretto a sospendere la Maestra Caprapall con stipendio pieno. La donna è costretta a passare tutti i giorni in un centro per docenti sospesi. L'insegnante si annoia nell'istituto, ma presto la routine si spezza grazie alla visita di Bart. Il ragazzo è dispiaciuto per la punizione che la maestra ha ricevuto, la vuole aiutare a fuggire. Edna tenta la fuga, ma finisce per cadere dal palazzo dell'istituto. Per fortuna Ned Flanders riesce a salvarla. Dopo un paio di chiacchiere veloci, i due decidono di frequentarsi. Tra un appuntamento e l'altro, si muove anche la causa nei confronti di Edna. Viene licenziata dal suo vecchio lavoro, ma finisce per essere ri-assunta con delle ore di lavoro extra. Intanto la relazione tra Edna e Ned si evolve, tanto d'arrivare al punto di convivere insieme. Edna si accorge di come Homer maltratti Ned. Decide di mettere le cose in chiaro: oltre a pretendere rispetto, si riprendono anche gli oggetti rubati negli anni. Homer e Bart capiscono che la presenza di Edna è deleteria: decidono di sabotare la coppia. Provano a parlare con Ned e figli, ma finiscono loro stessi per essere raggirati. Tuttavia, Ned viene a sapere che Edna ha avuto molte storie con altri uomini. Ned è arrabbiato da questa storia, ma dopo aver parlato con Homer decide di perdonare la sua fidanzata. Ma una volta avergli dichiarato la verità, Edna non vuole essere giudicata. Se Ned vorrà star con lei dovrà accettarla per quello che è... In quel momento, la coppia non sa cosa fare. Nel finale, la scena s'interrompe. Homer e Marge interagiscono con gli spettatori. Invitano il pubblico ad andare a votare sul sito "thesimpsons.com" per decidere se far nascere la coppia oppure no. I risultati verranno rilasciati nell'ultimo episodio della Ventitreesima Stagione!
Commento: L'idea dell'episodio è stata di Al Jean. Notando come molte coppie dello show non durino fino alla fine episodio, Jean ha pensato di trovare un modo per farla resistere almeno una. Tuttavia, ha lasciato che la scelta fosse presa dagli spettatori tramite sondaggio online sul sito ufficiale dello show. L'esperimento ha avuto successo, tanto d'avere un discreto numero di partecipanti. Nel DVD della Ventiduesima Stagioneè stato inserito un finale alternativo all'episodio. Homer e Marge parlano con il pubblico, ricordandogli che tempo fa c'è stato un sondaggio... Invitano gli spettatori ad inserire il DVD della Ventitreesima Stagione per sapere il finale di questa storia! Nell'episodio sono state chiamate due special guest d'eccezione: il regista Ken Burns e il batterista Joey Kramer (entrambi nel ruolo di sé stessi). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Deadliest Catch - Pesca Estrema", "Frankenstein Junior", "Cenerentola", Mosè, George Orwell, Franz Kafka, il Limbo, Wikipedia, Delta Air Lines, l'episodio "Chi Ha Sparato al Signor Burns? (Seconda Parte)", "Heaven Must Have Sent You" degli Elgins, "Love In An Elevator" e "Walk This Way" degli Aerosmith. Nonostante il discreto audience, l'episodio non è stato apprezzato dalla critica. Secondo alcuni critici è stato il peggiore della stagione.
Voto Personale: Non apprezzo troppo le rotture della quarta parete, ma ho trovato interessante la trovata del sondaggio online. Per il resto, vediamo un finale di stagione alquanto fiacco. Peccato, perchè di fondo è una bella stagione: voto 5!
Conclusione
Tutto sommato non posso dire che la Ventiduesima Stagione sia malvagia... Tutt'altro! Molto episodi episodio sono molto validi, mentre la maggior parte sono abbastanza godibili. C'è giusto qualche "mela marcia"...In Italia, la Ventiduesima Stagioneè stata mandata in onda da Italia 1 nel Gennaio/Febbraio del 2012.
C'è d'aggiungere che questa è stagione ha fatto molto discutere i fan italiani. Critiche alla qualità degli episodi a parte, molti fan si sono accorti del calo delle prestazioni di Tonino Accolla. Di fatti è stato palese notare un calo nella voce del doppiatore, quasi come che non avesse più le forze per doppiare Homer. Solamente l'anno successivo abbiamo scoperto la verità al riguardo...
Sempre sul piano del doppiaggio, troviamo una sostituzione nella voce del personaggio di Agnes Skinner. Serena Michelotti, la sua doppiatrice storica, è infatti defunta nel Luglio del 2011. Per sostituirla è stata scelta la doppiatrice Francesca Guadagno.
Questa stagione è ricordata, sopratutto, per essere l'ultima dove Liù Bosisio e Ilaria Stagni hanno lavorato per lo show. Le storiche voci di Marge e Bart si sono ribellate ad un drastico taglio del loro stipendio (ovvero un taglio del 70%). Le due donne hanno protestato contro la scelta di Mediaset e FOX Italia, tuttavia non sono state prese in considerazione. Senza il rinnovo del contratto è avvenuto il licenziamento immediato. Subito dopo ci sono stati i provini... Le vincitrici sono state Sonia Scotti (per la voce di Marge) e Gaia Bolognesi (per la voce di Bart Simpson). Nei giorni seguenti, ci sono state molte dichiarazioni di Ilaria Stagni. La doppiatrice ha sottolineato l'importanza della loro protesta, criticando la mancanza di rispetto da parte dei Network con cui ha lavorato per quasi venticinque anni. Altre critiche sono arrivate anche nei confronti di Tonino Accolla, che da molto tempo aveva un rapporto freddo con la maggior parte del cast. Liù Bosisio non ha mai lasciato vere dichiarazioni al riguardo, ha sempre negato le interviste con un "no comment". Tuttavia ha sempre ribadito la sua sua professionalità lavorativa e la sua volontà di non scendere a compromessi.
Nonostante siano passati quattro anni (e mi sia abituato alle nuove voci), penso ancora a questa storia con demotivante tristezza. Non c'è rispetto per il mondo del doppiaggio, ma sopratutto non c'è rispetto per le persone. Persone che hanno lavorato per anni nella tua azienda! Capisco la crisi, ma perchè un taglio così netto? Avrei capito un taglio del 30%, ma del 70% è incredibile. Sono ancora senza parole... Per il resto, mi sento di ringraziare Liù Bosisio e Ilaria Stagni. Grazie per tutti questi anni insieme! Ci avete davvero fatto sorridere.
Questo lungo post si conclude qui... Il prossimo appuntamento con Simpsonspedia arriverà a Gennaio 2017. Vi ringrazio per il supporto che mi date, mi rendete sempre davvero molto felice. Spero che nel prossimo anno riesca a mettermi in regola con la stagioni in corso.Speriamo di farcela ;)
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
