Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 20!

$
0
0
In questo periodo sono stato molto impegnato... Per farmi perdonare vi regalo il ventesimo episodio di Simpsonspedia. Quello di oggi è un episodio speciale... Rievochiamo infatti i primi venti anni dello show. Non perdiamoci in chiacchiere: si comincia!
La Ventesima Stagione dei Simpson è stata mandata in onda sulle reti FOX dal Settembre del 2008 fino al Maggio del 2009. Quell'anno lo show ha compiuto i primi vent'anni di trasmissione interrotta, riuscendo ad eguagliare il record del telefilm western "Gunsmoke" (concluso nel 1975 anch'esso con venti stagioni). Logicamente, con l'anno successivo si è riuscito dettare un nuovo record.
Tuttavia l'aria di festa è stata inizialmente guastata da una particolare controversia. Alcune dispute contrattuali hanno rischiato di far saltare l'intero show. I doppiatori hanno chiesto maggior compenso nei propri contratti. Dopo varie contrattazioni si è riuscito a stabilire la somma di guadagnando di 400000$ per episodio. La situazione è stata salvata, ma la stagione ha subito delle modifiche. Invece di ventidue episodi, è stata composta da ventuno. Inoltre i primi nome sono stati inizialmente concepiti per la Diciannovesima Stagione, ma infine riciclati per la Ventesima. Il decimo episodio della Ventesima stagione, "Prendi la Mia Vita, Per Favore", è stato il primo ad essere prodotto in qualità HD. Inoltre anche la sigla ha subito un rinnovamento, inserendo nuove gag ricorrenti. Queste modifiche e migliorie tecniche sono presenti ancora oggi.
Nelle celebrazioni del 2009, la FOX ha indetto un concorso dove ha invitato i fan a ideare dei poster, nuove "Frase alla Lavagna" e nuove "Gag del Divano" per lo show. Per i festeggiamenti in Europa, per la prima volta, un episodio è stato mandato in onda prima della messa in onda americana. L'episodio in questione è stato "Nel Nome del Nonno", ed è stato mandato su Sky1 (Regno Unito) nel Marzo del 2009.
La critica ha avuto un parere abbastanza positivo sull'intera stagione, notando migliorie in ogni episodio. Sul piano dei premi, lo stagione ha ricevuto svariate nomination ai premi televisivi. E' stato solo vinto un Emmy Awards 2009 per l'episodio "Papà la sa Più Corta!" (premio andato a Dan Castellaneta) e un Writers Guild of America Award 2010 per l'episodio "Matrimonio per un Disastro" (andato a Joel H. Cohen).
Infine, la stagione è anche ricordata per una stranissima rumors che non è mai stata (ovviamente) confermata. Nel Settembre del 2008 uscì fuori la notizia della possibile morte di Marge nella Ventesima Stagione. Questo lutto, che sarebbe avvenuto in un episodio serioso, avrebbe scatenato una serie di eventi specifici: tra cui la crescita adolescenziale di Bart e Lisa. La notizia ha fatto il giro del web, diventando presto un caso mediatico: con tanto di discussioni e previsioni future. Gli unici ad essere scettici sono stati i critici, che ben presto hanno trovato conferma dei loro dubbi. Non sappiamo se l'idea fosse concretamente vera, ma oggi possiamo dire che non si è ancora realizzata...
Detto ciò, possiamo passare all'analisi dei singoli episodi della stagione.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Sesso, Pasticcerie e Video-Taglie (2008)
Titolo OriginaleSex, Pies and Idiot Scrapes
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Dopo essersi seduti sul divano, i Simpson vengono imprigionati nella Carbonite. Il cacciatore di taglie Boba Fett li porta via
Trama: Durante la parata del Giorno di San Patrizio, parte una rissa tra gli irlandesi e gli irlandesi del nord di Springfield. In questa situazione, Marge conosce il pasticciere Patrick Farrelly. Quest'ultimo l'invita a lavorare nel suo negozio. La donna accetta, ma presto capisce che sta lavorando in una pasticceria che produce dolci erotici. Decide di nascondere questo segreto... Nel frattempo Homer viene arrestato per aver partecipato alla rissa. Il Giudice Snyder gli impone di pagare 25000$ di cauzione, ma Homer non possiede questa cifra. Decide di andare da un garante di cauzioni. In questo luogo, Homer si fa ammaliare dal mondo dei cacciatore di taglie. Decide di iniziare questa pericolosa professione. Il giorno seguente il Simpson tenta di catturare Serpente, ma finisce per ritrovarsi solo nei guai. Grazie all'aiuto di Ned Flanders, Homer riesce a salvarsi e a catturare il criminale. Homer è entusiasta dell'intervento del vicino: gli propone fare squadra lavorando insieme. Ned è titubante, ma essendo in guai finanziaria accetta. L'unica condizione è quella di non andare mai contro la legge. La coppia inizia ad avere successo, catturando molti criminali. Il prossimo bersaglio da catturare è il mafioso Tony Ciccione. Dopo un folle inseguimento il mafioso viene catturato, ma questa volta Ned non accetta il comportamento avventato di Homer. Dopo una furibonda litigata, i due cessano di lavorare insieme. Il giorno seguente Ned riceve l'ordine di catturare Homer: non avendo ancora saldato la sua cauzione, deve essere quindi arrestato. Ned è riluttante all'idea, ma accetta per non farlo finire nelle grinfie di pericolosi cacciatori. Il giorno seguente inizia un incredibile inseguimento con Homer, ma entrambi gli uomini finiscono incastrati nel cemento a presa rapida. In questo momento i due fanno la pace, ammettendo di essere dei buoni amici. All'arrivo dei soccorsi, Homer viene arrestato. Passano i giorni, nell'ultimo giorno di detenzione Homer riceve una torta della moglie. Il finale di questa storia diventa molto dolce.
Commento: Episodio che è stato ideato per ironizzare sul mondo dei cacciatori di taglie, senza dimenticare una critica al conflitto nordirlandese. Proprio quest'ultimo argomento ha causato delle polemiche da parte del politico nordirlandese Gregory Campbell. Il politico non ha gradito la battuta: "Dove 'sta L'IRA quando serve?", definendo l'ironia dello show "troppo superficiale, dinanzi a fatti di violenza sanguinosi e sofferenti". Durante la messa in onda britannica, Channel 4 ha censurato molte scene di violenza della puntata.
Le special guest dell'episodio sono state tre: Robert Forster nel ruolo del cacciatore di taglie JimJoe, Julia Louis-Dreyfus nel ruolo di Gloria e il classico Joe Mantegna nel ruolo di Tony Ciccione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Sesso, Bugie e Videotape", "Jackie Brown", "Il Braccio Violento della Legge", "Grindhouse - Planet Terror", "Casino Royale", "Star Wars - L'Impero Colpisce Ancora", "Interceptor - Il Guerriero della Strada", "Dog the Bounty Hunter", il telefilm del 1966 di "Batman", la Cosa dei "Fantastici Quattro", "L'Incredibile Hulk", svariati riferimenti alla cultura cristiana, gli Emmy Awards, il canto popolare irlandese "Too-Ra-Loo-Ra-Loo-Ral (That's an Irish Lullaby)", "Electric Avenue" di Eddy Grant e "Dirty Deeds Done Dirt Cheap" degli AC/DC. L'episodio ha ricevuto recensioni molto positive da parte della critica.
Voto Personale: Mettendo da parte la storia secondaria delle torte erotiche, che reputo inutile, trovo l'episodio abbastanza divertente. Questa strana coppia Ned/Homer continua a funzionare... Ed è bello vedere l'evoluzione del loro particolare rapporto. La scene dell'inseguimento è molto carina: voto 7-!
Operatore Perduto (2008)
Titolo OriginaleLost Verizon
Frase alla LavagnaLa dieta della maestra sta funzionando
Gag del DivanoI Simpson vanno al Monte Rushmore, ma trovano le loro versioni sedute sul divano intagliate nella pietra. Bart, sopreso, esclama: "Eh la Peppa!"
Trama: Il Preside Skinner si rende ridicolo dinanzi i suoi alunni. Bart è l'unico assente, non può nemmeno esser contatto perchè gli manca il telefonino. Alla notizia chiede di farsi comprare un telefono cellulare. Marge e Homer non possono comprarglielo perchè sono in bolletta... Il bambino decide di guadagnarsi il denaro recuperando le palle perdute al circolo di golf, ma purtroppo il Giardiniere Willie gliele porta tutte via. In quel momento si sta disputando un torneo di golf delle celebrità... In un impeto di rabbia, il comico Denis Leary getta via il suo cellulare. Il telefono arriva proprio nelle mani di Bart. Il bambino ha finalmente il suo telefono, ma capisce presto che si tratta di quello di Denis Leary. Inizia così una lunga serie di scherzi, facendo dei dispetti all'attore. Marge scopre il fatto e decide di scusarsi con quest'ultimo. Leary gli consiglia di attivare il GPS del telefono, in modo da poter controllare le marachelle del figlio. Presto Marge riesce a prevedere tutte le azioni di Bart, sabotando i suoi scherzi. Lisa scopre subito il fatto. Credendo che i diritti sulla privacy di Bart siano stati violati, decide di rivelargli tutto. Il giorno seguente, il ragazzo di disfa del chip di localizzazione: lo affibbia ad un tanagra rossa che inizia ad emigrare verso il Perù. I genitori preoccupati decidono di inseguire il "figlio", finendo per andare in Sud America. Bart si può godere la casa libera... Tuttavia subito dopo inizia ad avere paura per la mancanza dei famigliari. Il resto della famiglia arriva a Machu Picchu. Disperata, Marge perde le forze e si assopisce. In quel momento ha un sogno premonitore. Un antico Inca gli mostra la distruzione del loro impero: avvenuta per la troppa protezione delle madri. Al risveglio, la donna capisce che non deve essere troppo apprensiva con Bart: deve lasciargli vivere la sua vita. Due settimane dopo, il resto della famiglia torna a casa. Marge tratta Bart d'adulto, ma quest'ultimo si comporta da bambino dicendogli di non lasciarlo mai più solo. Sembra tutto risolto, ma nel finale si scopre che Maggie è diventata un despota a Machu Picchu...
Commento: Episodio che è stato dedicato all'attore Paul Newman, morto nove giorni prima della messa in onda originale. Nell'episodio hanno partecipato come ospiti speciali Denis Leary e Brian Grazer nel ruolo di sé stessi. Anche Matt Damonè stato chiamato per l'episodio, ma all'ultimo momento ha rifiutato. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "The Lost World", "Apocalypto", "Persona" (citando anche Ingmar Bergman), "Mr. Crocodile Dundee", "L'Era Glaciale", "Saw - L'Enigmista", "Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Everyone Poops", il videogame "Frogger", la Verizon Communications, la News Corporation, la Green Giant, i Twizzlers, John Davison Rockefeller, i New York Yankees, i Boston Red Sox, "Working Man Blues" di Merle Haggard e "Watch Your Step" di Elvis Costello. L'episodio ha ricevuto pareri medio positivi. Nota dell'edizione italiana: Denis Leary è stato doppiato da Pino Insegno, voce ufficiale dell'attore.
Voto Personale: L'idea dell'episodio non è nemmeno malvagia, ma succedono troppe cose assurde e casuali. Ci sono belle gag, come quella finale di Maggie. Un'occasione sfruttata a metà: voto 5!
Dai e Ridai, Bart, Quanti Danni Fai! (2008)
Titolo OriginaleDouble, Double, Boy in Trouble
Frase alla LavagnaIl mese di Rocktobre non esiste
Gag del DivanoRievocando il "Mago di Oz", un tornado prende i Simpson e li porta in Kansas
Trama: A causa di una bravata di Bart, Homer non riesce a comprare un biglietto della lotteria istantanea. Il biglietto viene preso da Lenny che vince 50000$. Il fortunato decide di spendere una parte dei soldi per una festa dedicata agli amici. Durante la lussuosa cerimonia, Lenny ha preparato dei regali per gli invitati: si tratta di pratici aspirapolvere robot. Bart architetta uno scherzo terribile... Sabotando i robot, quest'ultimi si ribellano attaccando gli invitati. Solo l'intervento della polizia riesce a fermare lo scherzo. Bart viene presto smascherato e subito punito. Mentre si sta interrogando sul suo comportamento, Bart incontra un bambino simile a lui nell'aspetto: Simon Woosterfield, il proprietario degli alberghi di lusso Woosterfield. Stufi della loro vita, i due decidono di scambiarsi l'identità per un po' di tempo. Bart va a vivere in una lussuosissima villa, mentre Simon si gode una vita da persona normale. Sembra tutto funzionare, tuttavia Bart conosce i fratellastri di Simon: Quenley e Devan Woosterfield. I due ragazzi stanno architettando un piano per eliminare Simon e guadagnare tutta l'eredità. Nel frattempo, Lisa si accorge dello scambio e costringe Simon a confessare la verità. Intanto, Bart va ad Aspen per una vacanza con i fratellastri. Tuttavia durante un'escursione con gli sci, i due terribili fratelli gettano Bart nella discesa. I Simpson riescono ad arrivare in tempo, riuscendo a salvare Bart. Nel finale di questa storia tutto ritorna alla normalità.
Commento: Episodio che è stato ispirato dal romanzo di Mark Twain"Il Principe e il Povero". Nell'episodio sono state inserite altre citazioni su: "Il Capro Espiatorio", "Grosso Guaio a Chinatown", "Il Signore degli Anelli", "Il Mago di Oz", "Dennis la Minaccia", "I Racconti della Cripta", "Mamma, Ho Perso l'Aereo" (con tanto di parodia su Macaulay Culkin), "Grey's Anatomy", "Cuori Senza Età", McDonald's, la Coca Cola, la Pepsi Cola, Bulgari, "Atmosfear", Saddam Hussein, i Notre Dame Fighting Irish, "Rumours" dei Fleetwood Mac, "Lovin' You" di Minnie Riperton, "Thank You for Being a Friend" di Andrew Gold e l'inno "Victory March (Fight Song)" della University of Notre Dame. Nell'episodio l'ex giocatore di football Joe Montana ha partecipato nel ruolo di sé stesso. La puntata ha ricevuto pareri medio positivi da parte della critica.
Voto Personale: E' tutto un gigantesco "già visto"... Ma nel complesso funziona abbastanza bene. Si è sfiorato di poco l'ennesimo "salto dello squalo": voto 6!
La Paura da Novanta XIX (2008)
Titolo OriginaleTreehouse of Horror XIX
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Lo Special di Halloween inizia con Homer che sta votando per l'elezioni presidenziali. Homer vuole votare per Barack Obama, ma i macchinari assegnano ingiustamente voti a John McCain. Homer vuole ribellarsi al macchinario, ma finisce per rimanere ucciso da esso Con questo macabro inizio può iniziare lo special.
- Parodia Robotica Senza Titolo (Untitled Robot Parody)
E'Natale, Bart deve prendere un regalo per Lisa. Entrando in uno strano negozio trova una Cabriolet giocattolo di Malibu Stacy. Lisa apprezza il dono, ma presto si scopre che si tratta di un giocattolo alieno trasformante. Il robot umanoide crea un esercito di suoi simili per combattere altri robot alieni. Inizia una guerra furibonda, ma Marge gli fa ragionare facendogli capire che la guerra è sbagliata... I robot fanno la pace e decidono di conquistare la Terra. Nel finale tutti i cittadini di Springfield sono schiavizzati e vengono utilizzati come pedine del calcio balilla.
- Come Fare Carriera nella Pubblici-Morte (How to Get Ahead in Dead-Vertising)
Marge ed Homer portano Maggie ad un nuovo asilo nido. La bambina ha paura di rimanere sola, ma appena vede dei murales con Krusty si tranquillizza. In quel momento il Clown entra nel locale: fa cancellare tutti i suoi ritratti, perchè non sono stati pagati i suoi diritti d'autore. Uscito fuori, Homer arrabbiato spinge Krusty per aver fatto piangere la piccola Maggie. La spinta si trasforma in un buffo incidente che uccide il clown. Il giorno seguente i pubblicitari assoldano Homer per uccidere nuove celebrità. Una celebrità morta può essere inserita gratuitamente nelle pubblicità, senza pagare i diritti d'immagine. Homer accetta e fa strage delle star più famose. Nel frattempo in Paradiso le celebrità decidono di ribellarsi. Scendono sulla Terra e si vendicano uccidendo Homer. Ritornati in Paradiso, Homer si rinchiude dentro il luogo beato: lasciando tutti quanti fuori, ma rimanendo solo con Abraham Lincoln. Nel finale, il presidente americano sembra provarci con Homer...
- È la Grande Zucca, Milhouse (It's the Grand Pumpkin, Milhouse)
L'ultimo mini-episodi è una parodia dello storico Special di Halloween dei Peanuts. Si avvicina Halloween, Milhouse è sicuro che la Grande Zucca arriverà e donerà tanti dolcetti ai bambini buoni. Tutti gli altri bambini lo invitano ad andare alla festa scolastica, ma Milhouse vuole rimanere ad aspettarlo. Lisa è l'unica che decide di far compagnia all'amico... Passano le ore, ma nessuna Grande Zucca si presenta. Lisa va via infuriata. In quel momento, Milhouse invoca disperato l'intervento della Grande Zuzza. Le sue lacrime fanno germogliare un'enorme zucca umanoide pronta a festeggiare Halloween. Tuttavia il liete evento dura dopo: non appena la Grande Zucca vede come vengono trattare le zucche ad Halloween, impazzisce e decide di sterminare tutta la razza umana. Lisa capisce che la Grande Zucca è nata grazie ai sentimenti sinceri di Milhouse. Decide di sfruttare la cosa raccontandogli la storia di Tom Tacchino: il tacchino gigante della Festa del Ringraziamento. Tom Tacchino interviene ed uccide la Grande Zucca. Tutto sembra risolto, tuttavia Milhouse invita l'enorme Tom a festeggiare il Ringraziamento... Mangiando proprio del tacchino! L'enorme pennuto impazzisce ed inizia a divorare tutti i bambini della scuola... Nel finale, Marge rompe la quarta parete parlando con gli spettatori. Se si sono indignati della "profanazione" di un classico per bambini, possono far reclamo ad un particolare indirizzo... Tuttavia appena lo sta per pronunciare, Marge suona la tromba emettendo il tipico rumore che gli adulti emettono nel mondo dei Peanuts. Con questa gag, si conclude il Diciannovesimo Special di Halloween dei Simpson.
Commento: Il Diciannovesimo Specialdi Halloween dei Simpsonè iniziato con un riferimento ironico alle Elezioni Presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008 (dove c'è stata la vittoria di Barack Obama). Il frammento è stato mandato in onda su internet, come promo dell'episodio. Nel finale è stato inserita la marcia "Hail to the Chief" e una parodia del motto "Yes, We Can". La prima mini-storia, "Parodia Robotica Senza Titolo", è stata inserita una parodia al film di "Transformers", ma non è mancata una citazione a "Gremlins". La seconda mini-storia, "Come Fare Carriera nella Pubblici-Morte", sono state inserite molte citazioni. Per la precisione: la parodia della sigla del telefilm "Mad Men", "Il Pianeta delle Scimmie", "La Bella e la Bestia", "I Quattro Cavalieri dell'Apocalisse", George Clooney, Prince, Neil Armstrong, John Lennon, John Wayne, Edward G. Robinson, Golda Meir, Humphrey Bogart, Louis Armstrong, Nancy Kerrigan, Irene Ryan, John Mills, Rip Taylor, Leonardo Da Vinci, William Shakespeare, John Fitzgerald Kennedy, George Washington, Abraham Lincoln, "Give Peace a Chance" della Plastic Ono Band e "Psycho Killer" dei Talking Heads. Il terzo mini-episodio, "È la Grande Zucca, Milhouse", è stato ideato come una grande parodia di "E' il Grande Cocomero, Charlie Brown" dei Peanuts. Sono state inserite citazione su "Il Natale di Charlie Brown", gli alieni Kang e Kodos, il Credo Niceno-Costantinopolitano e l'IPod. L'episodio ha raggiunto dei buon traguardi di share, tuttavia ha ricevuto pareri medio positivi dalla critica. Il mini-episodio che è stato apprezzato maggiormente è l'omaggio ai Peanuts, mentre gli altri due episodi molto meno. Non sono mancate nemmeno le polemiche: la GLSEN (Gay, Lesbian and Straight Education Network) non ha gradito il termine "gay" utilizzato in senso dispregiativo da Nelson. Mentre Channel 4 ha censurato tutte le volgarità dello special. L'episodio ha anche ricevuto una nomination agli Annie Award 2008, ma il premio è stato assegnato ad "Avatar - La Leggenda di Aang".
Voto Personale: Il mini-episodio dedicato al Grande Cocomero è uno dei frammenti di Halloween che preferisco in assoluto. Peccato che i primi due segmenti siano poco coinvolgenti, se non proprio brutti. Gran Peccato: voto 6,5!
Curve Pericolose (2008)
Titolo OriginaleDangerous Curves
Frase alla LavagnaNon ho visto la maestra rubare la benzina
Gag del Divano: I Simpson escono fuori da cinque orologi a cucù in legno
Trama: I Simpson decidono di festeggiare il 4 Luglio nel "Kozy Kabins": il motel dove Homer e Marge hanno passato la loro prima vacanza. Durante il viaggio danno un passaggio al Ragazzo della Voce Stridula e la sua fidanzata. In quel momento, i coniugi Simpson rievocano due momenti. Il primo flashback è di venti anni fa: quando hanno incontrato per la prima volta Ned e Maude Flanders. Il secondo flashback la stessa vacanza avvenuta cinque anni fa: quando hanno incontrato Sylvia e Alberto, due persone che hanno provato attrazione rispettivamente per Homer e Marge. Presente e passato iniziano ad intrecciarsi, rimembrando i loro primi amori e le loro prime crisi. Ritornando al presente, i due scoprono che Sylvia e Alberto si sono sposati grazie ai loro rifiuti. Entrambi i coniugi Simpson scoprono che si erano mentiti a vicenda. Dopo una furibonda litigata, Homer ritrova l'albero dove era inciso una dedica fatta per Marge. Prova a strappare la corteccia per portarla alla moglie, ma finisce per cadere nel fiume. Marge tenta di salvarlo, ma finisce anch'essa in acqua. In quel frangente i due fanno la pace... Sembra la fine, ma per fortuna arrivano i piccoli Simpson che salvano la coppia con un'automobile a pedali.
Commento: Episodio ispirato al film "Due per la Strada", che è stato ideato per raccontare una parte del passato di Homer e Marge. Sono state inserite altre citazioni su: "La Famiglia Adams", "Questo Pazzo, Pazzo, Pazzo, Pazzo Mondo", Davy Crockett, Toucan Sam, Cap'n Crunch, Trix, Count Chocula, il Game Boy Advance, Boogle e il ballo del "Limbo". La special guest dell'episodio è stato Maurice LaMarche, che ha partecipato nel ruolo di Alberto. L'episodio ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. C'è chi lo ha apprezzato, mentre c'è chi l'ha trovato troppo lento e fiacco.
Voto Personale: Più che altro lo trovo confusionario... E non aggiunge altro al rapporto tra Homer e Marge. Ho davvero apprezzato molto la scena finale... Il resto è noia: voto 5!
Homer e Lisa si Scambiano Paroloni Crociati (2008)
Titolo OriginaleHomer and Lisa Exchange Cross Words
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson, vestiti con gli abiti degli antichi romani, vengono travolti dall'eruzione del Vesuvio. Si ritrovano sommersi dalla cenere
Trama: Lisa scopre di avere una particolare passione per le parole crociate. Questa passione diventa quasi maniacale, il Sovrintendente Chalmers gli consiglia di iscriversi al torneo cittadino. Intanto, anche Homer scopre di avere un particolare "dono": quello di far rompere le relazioni sentimentali complicate. Inizia a lavorare su commissione, tuttavia Marge non è entusiasta di questo nuovo business. Dopo una visione piena di rimorsi, con i fantasmi delle relazioni concluse, decide di smettere. Nel frattempo, Lisa passa il primo turno del torneo. Homer decide d'investire i soldi dell'attività scommettendo clandestinamente sulle gare del torneo. Puntando su Lisa, vince una grande somma. Lisa arriva in finale contro Gil, ma è sicura che non riuscirà a vincere: perchè una volta arrivata sul punto del successo, finisce per auto-sabotarsi. Homer decide quindi di scommettere sulla sconfitta di Lisa. Durante la finale, Gill inganna Lisa facendo una pietosa sceneggiata. Con questa scorrettezza vince la competizione, mentre Homer guadagna una somma sensazionale! Il giorno seguente, Lisa si accorge che Homer ha qualche segreto. Costringendolo a confessare, Lisa rimane shockata dal comportamento del padre. E' talmente infuriata che decide di utilizzare il cognome di Marge, disconoscendo definitivamente suo padre. Homer è disperato, decide di far qualcosa per sua figlia. Il giorno seguente, Marge propone a Lisa di distrarsi facendo le parole crociate. Una volta risolte scopre che è presente un messaggio di scuse da parte di Homer. Il Simpson ha contattato i noti cruciverbisti Will Shortz e Merl Reagle per questa particolare sorpresa. Lisa è commossa, riesce a perdonare definitivamente suo padre. Nel finale i due fanno la pace giocando a cavalluccio.
Commento: Episodio che è stato dedicato al mondo dei cruciverba, ispirato a sua volta al film-documentario "Wordplay". Per l'episodio James L. Brooks ha contattato di famosi cruciverbisti Will Shortz e Merl Reagle per un piccolo cameo. Entrambi sono stati molti felici di partecipare, hanno perfino aiutato nella realizzazione di alcune scene (come quella del sogno ad occhio aperti o del gioco della campana). Nell'episodio è stato anche contattato Scott Thompson, che è tornato nel ruolo del personaggio di Grady (che a sua volta ha citato l'episodio "Due Nuovi Coinquilini per Homer"). Il New York Times ha promosso l'episodio inserendo uno speciale cruciverba nel suo inserto domenicale. Sono seguiti anche dei promo con il doppiatore Harry Shearer (il doppiatore originale del Signor Burns). Ritornando ai riferimenti, sono state inserite citazioni su: "Fuori di Testa" (1987), "The Untouchables - Gli Intoccabili", "The Big Bang Theory", Enrico Fermi, Richard Nixon, Jacqueline Kennedy Onassis, i Pet Shop Boys, gli Harlem Globetrotters, gli SpaghettiOs, il brano "Fanfare for the Common Man", "Farewell to You Baby" di Carl Martin, "Word Up" dei Cameo e "Cherish" degli The Association. L'episodio ha ricevuto molti pareri positivi da parte della critica, considerandolo molto "intelligente e ben calibrato". Ha anche ricevuto una nomination per gli Writers Guild of America Award 2008.
Voto Personale: Nonostante possa sembrare la scelta dei cruciverba l'ennesimo "salto dello squalo", l'episodio è di per se carino. Peccato solo per la storia secondaria di Homer, che è troppo banale: voto 6,5!
Mypod d'Ottone e Manicotti di Dinamite (2008)
Titolo OriginaleMypods and Broomsticks
Frase alla LavagnaLa prosperità è dietro l'angolo
Gag del DivanoIn salotto è presente la lavagna scolastica. Bart sta scrivendo: "Non devo portare la lavagna a casa"
Trama: Dopo le feste natalizie, i Simpson vanno al centro commerciale per cambiare i regali che non hanno gradito. Lisa entra in un negozio della Mapple: la nota multinazionale dell'informatica. Vorrebbe comprare un Mypod, ma ha i soldi per permettersi il costoso selezionatore musicale. In quel momento Krusty glielo regala, perchè non lo trova per nulla utile. Nel frattempo, il fondatore Steve Mobbs appare sul grande schermo per lasciare un messaggio a tutti presenti del negozio. Bart coglie l'occasione per fare una burla... Mentre il magnate sta parlando, Bart toglie l'audio doppiandolo in modo beffardo e canzonatorio. Scoperto lo scherzo, i fanatici della Mapple lo inseguono per punirlo. Nella fuga, Bart si nasconde a base di Bashir: un ragazzo giordano che si è trasferito da poco a Springfield. Mina, la madre di Bashir, lo invita a cena. Bart accetta, presto diventa amico del ragazzo. Nei giorni seguenti Bart scopre che Bashir è mussulmano, lo protegge dalle angherie dei bulli. Il giorno seguente, anche Homer conosce Bashir: subito i due fanno amicizia. Tuttavia Boe e gli amici gli fanno cambiare idea, inculcandogli assurdi pregiudizi. Homer decide di invitare i genitori di Bashir ad una cena discriminatoria, con lo scopo di scoprire se sono terroristi. La serata è disastrosa, la famiglia mussulmana va via offesa. Marge impone ad Homer di andargli a chiedere scusa, tuttavia, una volta arrivato a casa di Bashir, nota dei sospetti candelotti di dinamite. In realtà quella dinamite serve per il lavoro di demolizione del padre di Bashir... Purtroppo nasce subito l'equivoco. Dopo un sogno bislacco con il Genio del film "Alladin", Homer decide d'investigare a casa di Bashir. Dopo essersi fatto aprire dalla signora Mina, Homer scopre quale palazzo deve essere distrutto. Dopo una folle corsa, Homer riesce a gettare in acqua tutta la dinamite... che tuttavia era destinata al palazzo da demolire! Per sbaglio, Homer distrugge il ponte della Birra Duff: impedendo ai camion di arrivare in città. Capendo l'errore, invita i nuovi amici ad un barbecue: chiedendogli definitivamente perdono. Intanto, Lisa scarica 1200 canzoni dal suo Mypod. A fine mese arriva una bolletta di ben 1200$. Non potendo pagare la multa, Steve Mobbs costringe Lisa a lavorare per la Mapple. Il giorno seguente, la bambina è costretta a vestirsi da mascotte pubblicitaria...
Commento: Episodio che è stato scritto dallo sceneggiatore Marc Wilmore. E' stato il primo episodio dello show a trattare il tema dell'interazione con l'Islam dopo gli Attentati del 11 Settembre 2001. Ad interpretare il personaggio Mina è stata chiamata l'attrice Shohreh Aghdashloo. Nella storia secondaria è stata inserita una critica/parodia ai prodotti della Apple, che all'epoca stavano iniziando ad impazzire tra la popolazione americana. Oltre ad una parodia di Steve Jobs, sono state inserite molte parodie dei prodotti della Apple. Per la precisione: iPod, iPhone, iTunes, Power Mac, G4 Cube, gli Apple Store e perfino il Genius Bar. Le altre citazioni inserite nell'episodio sono state: "Pomi d'Ottone e Manici di Scopa", "Aladdin" (nota: il Genio della Lampadaè stato doppiato da Dan Castellaneta, il secondo doppiatore ufficiale del personaggio Disney), "Minority Report", "La Febbre del Sabato Sera", "1984" (lo storico spot della Apple che si rifà al romanzo di George Orwell), "Star Trek", la saga di "James Bond - Agente 007", "24", Martin Luther King, Albert Einstein, Bill Gates (con tanto di Microsoft), Dane Cook, Jack Nicholson, Cat Stevens, Nick Cannon, Mariah Carey, "I Love The Nightlife (Disco 'Round)" di Alicia Bridges, "Lovin' You" di Minnie Riperton, "Moon Dreams" di Miles Davis (citando l'album "Birth of the Cool"), il canto natalizio "L'Albero di Natale" e "Sinfonia N.5" di Ludwig Van Beethoven. Sono state inserite anche alcune citazioni al mondo islamico, tra cui il nome di Allah. L'episodio è stato elogiato dalla critica, ricevendo per fino una lettera di encomio da parte del Council on American–Islamic Relations.
Voto Personale: Personalmente ho visto pochissime volte questo episodio, perchè viene replicato poche volte da Italia 1. Sinceramente non so dire il perchè, ma allo stesso tempo non mi metto ad urlare al "gomblotto" da parte della Mediaset. In ogni caso, lo trovo un episodio molto intelligente... Non nego che si poteva sviluppare meglio, magari trattandolo in altri modi. Si poteva fare molta più satira e molta pi denuncia. Gli autori non hanno osato troppo, ma allo stesso tempo non è uscito un brutto lavoro. Per riassumere abbiamo non un capolavoro, ma comunque un buon episodio: voto 7!
Come Nascono i Burns e come Nascono le Api (2008)
Titolo Originale: The Burns and the Bees
Frase alla LavagnaGesù non è arrabbiato se il suo compleanno è a Natale (ITA)/Jesus is not mad His birthday is on Christmas (USA)
Gag del DivanoTutta la sigla è in versione natalizia. Una volta seduti sul divano, si scopre che i Simpson sono una decorazione dell'Albero di Natale di casa
Trama: Al Ritiro dei Miliardari, un campeggio per ricconi, il Signor Burns vince a poker la squadra di basket degli Austin Celtics. Durante una partita della sua nuova squadra, che nel frattempo è stata denominata Entusiasmo Springfield, Il Signor Burns incontra il miliardario Mark Cuban. Invece di essere avido e meschino, Cuban si diverte a stare inseme i suoi fan. Anche Burns vuole provare ad essere amato dal pubblico, ma finisce per fare solo disastri. Decide così di applicare un altro piano...
Intanto Lisa si accorge che le api si stanno estinguendo in tutto il mondo, chiede aiuto a suo padre Homer per sistemare l'emergenza. Con l'aiuto del Professor Frink, Lisa riesce a salvare una colonia di api... Tuttavia gli rimarranno attaccate alla sua faccia (come un lunga barba) finché non troveranno un nuovo habitat naturale! Nei giorni seguenti, Marge si ricorda di una vecchia serra abbandonata. Le api possono finalmente abitare li, tuttavia viene immediatamente distrutto. Con continuare il suo piano di fama, Il Signor Burns vuole costruire un nuovo stadio di basket. Lisa è indignata e indice un referendum cittadino. Durante l'assemblea cittadina, Lisa riesce a convincere la cittadinanza con un discorso molto intenso. Il Signor Burns si limita a mostrare il modello del nuovo stadio e Nanuk: la stella eschimese del basket. Tutta Springfield cambia idea e approva la proposta di Burns. Nei giorni seguenti viene costruito il nuovo stadio, mentre le poche api di Lisa stanno morendo. Homer e Boe hanno un'idea: quella di accoppiare le api di Lisa con delle api africanizzate di Boe (che aveva ordinato tempo fa per errore). Durante il giorno dell'inaugurazione dello stadio, Homer mostra a Lisa le sue nuove api... Tuttavia le api sono molto aggressive: si dirigono verso il nuovo stadio (che ricorda un'enorme alveare) e puniscono tutti i presenti pungendoli. L'intero stadio diventa la nuova casa delle api, che possono finalmente riprodursi. Nel finale, il Signor Burns viene cacciato dal Ritiro dei Miliardari: perchè, a causa della perdita, è diventato un milionario.
Commento: Ultimo episodio del 2008, che è stato scritto per denunciare la pericolosa sindrome dello spopolamento degli alveari. Nell'episodio hanno partecipato Mark Cuban, Jeff Bezos e Marv Albert nel ruolo di sé stessi. Nell'episodio sono stati inserite citazioni su: il termine inglese "The Birds and the Bees", "WALL•E", "Canto di Natale", "Il Padrino", la serie di "Harry Potter", "Apocalypse Now", "Rocky", "Rocky II", "La Gioconda" di Leonardo Da Vinci, "L'Urlo" di Edvard Munch, "Arrangiamento in Grigio e Nero No.1" di James Abbott McNeill Whistler, Abraham Lincoln, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Yao Ming, Mark Zuckerberg, Bill Gates, Ted Turner, Rupert Murdoch, Buzz Aldrin, Sting, B. B. King, Susan Anthony, Jerry Seinfeld, Michael Jordan (con il logo Nike "Jumpman"), la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, i Dallas Mavericks, il Bohemian Club, i Los Angeles Clippers, il Boston Garden, l'inno cristiano "Amazing Grace", il canto natalizio "Deck the Halls", l'Inno Austro-Ungarico, "Hip Hop Hooray" dei Naughty by Nature, "Sea of Love" di Phil Phillips e "Maple Leaf Rag" di Scott Joplin. A causa di una sbagliata scelta di programmazione della messa in onda originale, l'episodio ha mostrato un netto calo di share. La puntata ha ricevuto pareri contrastanti da parte della critica, con valutazione medio-bassa (c'è anche chi la definito "noioso"). L'episodio ha ricevuto anche una nomination nei Primetime Emmy Award del 2009. Nota dell'edizione italiana: esistono due versioni di questo episodio. Nella prima versione viene pronunciata la frase della lavagna da Ilaria Stagni (la doppiatrice dell'epoca di Bart), mentre in altre non viene pronunciata. Il Giardiniere Willie cita le città sarde Santa Teresa Gallura e Quartu Sant'Elena.
Voto Personale: La tematica ambientalista della puntata è interessante, non mi vi nego che all'epoca l'ho abbastanza apprezzata. Ma effettivamente gli "manca quel qualcosa" che l'avrebbe potuto rendere un episodio perfetto. Il punto clou dell'episodio è l'entrata in scena di Nanuk. Quanto ti ho adorato gigante eschimese: voto 6,5!
Lisa la Regina delle Sceneggiate (2009)
Titolo OriginaleLisa the Drama Queen
Frase alla Lavagna: Non userò inchiostro indelebile sulla lavagna
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. In realtà si trovano dentro la confezione di una loro action figure chiamata "La Gag del Divano". L'Uomo dei Fumetti prezza la scatola a 19,99$, poi pronuncia: "La peggiore gag del divano mai vista!"
Trama: Al Circolo Ricreativo "Janet L. Munoz-Robbins", Lisa incontra Juliet: una bambina molto intelligente, che ha le sue stesse passioni. Le due diventano amiche del cuore, tanto da creare un regno immaginario chiamato Equalia. Arrivano perfino a scrivere delle loro avventure immaginarie. Passano i giorni, le famiglie della bambine s'incontrano in una cena per conoscersi. In quel momento, Lisa e Juliet vogliono esibirsi in un arrangiamento di Josh Groban. Tuttavia il padre di Juliet, che è un docente universitario esperto di film, propone di ascoltare la colonna sonora de "Il Rapporto Pelican". In quel momento Julier esplode di rabbia dinanzi a tutti, poi scappa via in lacrime. Lisa esce a consolarla, ma Juliet è inspiegabilmente calma... La ragazza sta viaggiando con la fantasia, tanto da immaginare di vivere nel fantastico mondo di Equalia. Lisa è perplessa, ma presto anche lei inizia a credere in quel mondo. Con il passare dei giorni, la situazione inizia a sfuggire di mano... Lisa è troppo distratta, Marge impone alla figlia di non vedere più l'amichetta. Il giorno seguente, entrambe le ragazze escogitano un piano per fuggire di casa. Le ragazze si nascondono in un ristorante abbandonato chiamato "Vongolot", facendo finta che è un castello medievale. Grazie alla telefonata di Martin, Marge capisce che Lisa è scappata: corrono a cercarla, ma sbagliano nascondiglio. Nel frattempo, a "Vongolot" arrivano i bulli Secco, Patata e Spada. I bulli usano il ristorante abbandonato come covo segreto per mangiare le pesce con la panna. Le due bambine vengono intrappolate nelle gabbie delle aragoste, mentre Secco e Spada vanno a procurarsi la panna montata. In quel momento, le due bambine si fanno forza pensando ad Equalia. Patata, che è rimasto di guardia, le ascolta parlare e s'interessa alla storia. Dopo averle liberate, i tre iniziano a leggere i racconti del mondo fantastico. All'arrivo di Secco e Spada, i due bulli vogliono punire le ragazze bruciando il loro quaderno. Patata interviene, immaginandosi di diventare un enorme drago... Nell'immaginazione ha la meglio sugli amici, ma nella realtà viene fortemente malmenato! Le due bambine ne approfittano per scappare... In quel momento, Lisa decide di smettere con la storia di Equalia e di tornare alla realtà. Juliet non accetta questa decisione e tronca immediatamente l'amicizia con Lisa. La Simpson capisce quanto sia svitata la sua amica e torna a casa... Due mesi dopo, Lisa riceve una lettera da una casa editrice di New York dove affermano che il suo romanzo su Equalia è stato respinto... Nei titoli di coda, Bart presenta i Fall Out Boy che ripropongono la sigla dello show in versione rock.
Commento: Episodio che è stato scritto da Brian Kelley, ispirato dal film "Creature del Cielo" (a sua volta ispirato dal fatto di cronaca "Il Caso dell'Omicidio Parker-Hulme"). L'episodio è ricordato per essere l'ultimo con la definizione grafica standard. Nell'episodio hanno partecipato come special guest: Emily Blunt nel ruolo di Juliet e i Fall Out Boy che hanno eseguito la storica sigla dello show. Sono state inserite altre citazioni pop, tra cui: "Un Ponte per Terabithia", "Ghost World", "La Storia Infinita", "Il Mago di Oz", "Star Wars", "Il Rapporto Pellican", "Il Socio", "Il Cliente", "Il Momento di Uccidere", la leggenda di Camelot, Henry Darger, Josh Groban, Joel Schumacher, James Horner, John Grisham, Vincent van Gogh, Piet Mondrian, Salvador Dalí, Thomas Gainsborough, le Normal Child Behavior, l'ONU, Facebook, iPod, le M&M's, le Almond Joy, "La Primavera" di Antonio Vivaldi, "Wipe Out" dei The Surfaris, "The Entertainer" di Scott Joplin e "You Are Loved (Don't Give Up)"/"In Her Eyes"/"So She Dances" di Josh Groban. L'episodio ha avuto un calo di share come il precedente, inoltre ha avuto recensioni contrastanti da parte della critica. C'è chi ha elogiato l'episodio, acclamando il lavoro di Emily Blunt, c'è chi l'ha trovato molto noioso.
Voto Personale: Dio mio, quanto ho trovato fastidioso il personaggio di Juliet! Non vi nego che ho apprezzato le innumerevoli citazioni dell'episodio, ma non sono bastate per fare una buona puntata. Si doveva fare meglio: voto 6-!
Prendi la Mia Vita, Per Favore (2009)
Titolo Originale: Take My Life, Please
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartello PubblicitarioKrusty now doing funerals
Frase alla LavagnaLa TV HD vale fino all'ultimo centesimo
Gag del DivanoIl divano fugge dai Simpson. La famiglia gli da la caccia inseguendola a San Francisco, Venezia, Mumbai e perfino nello spazio. Una volta ritrovato, I Simpson precipitano e ritornano dritti-dritti nel salotto di casa
Trama: Al Springfield Wall of Fame viene aggiunta la targa commemorativa di Vance Connor: un famoso imprenditore di Springfield. Homer è invidioso di Vance, perchè a liceo lo ha sconfitto durante l'elezione del comitato studentesco. Homer decide di parlare con Vance, chiedendogli se avesse mai avuto un momento triste nella vita. La risposta è negativa, Homer cade in depressione perchè crede che quell'evento abbia modificato la sua vita. Vedendo l'amico abbattuto, Carl e Lenny decidono di rivelare un segreto tenuto nascosto da anni... In gioventù seppellirono una misteriosa cassa, sotto l'ordine del Preside Harlan Dondelinger. La cassa contenne tutte le schede di voto per il comitato studentesco. In nottata, Homer e Lenny vanno a disseppellire la scatola... Ricalcolando le schede elettorali, esce fuori che il vincitore effettivo è realmente Homer! Il Simpson è felice, ma capisce che gli è stata negata una possibilità di successo. Il giorno dopo, Homer va da Dondelinger a chiedere spiegazioni. Il preside ha truccato l'elezioni per salvarlo da una pesante umiliazione: i bulli della scuola decisero di farlo eleggere, per poi deriderlo tutto l'anno. Homer è rattristato dalla notizia... In serata, la famiglia va a mangiare da Luigi Risotto. Homer è ancora rammaricato, Luigi gli propone di parlare con un cuoco italiano che gira la salsa nel suo ristorante. Se la gira particolarmente bene, è in grado di mostrare come sarebbero potute andare le decisioni passate perse. Homer decide di consultarlo: scopre che avrebbe avuto successo, passando una vita magnifica con Marge. A fine di questa visione, Homer è ancora più depresso... I famigliari decidono di fargli una sorpresa portandolo al Springfield Wall of Fame. Homer scopre che è presente una targa sul muro delle celebrità: è stata inserita dai suoi famigliari, a discapito di quello del Preside Skinner. Questo gesto rende Homer felice, che torna ad amare la sua vita.
Commento: Il primo episodio in alta definizione e con la nuova siglaè stato scritto da Don Payne e diretto da Steven Dean Moore. Il formato è stato adattato a definizione 720p di frequenza e 16:9 di proporzione di schermo. Questo cambiamento è stato voluto da Matt Groening, che ha sempre desiderato rendere la serie più realistica e più moderna possibile. Nella sigla, gli autori hanno aggiunto due nuove gag: la "Gag di Apertura" (dove un personaggio della serie di turno attraversa il logo della serie) e "La Gag del Cartello Pubblicitario" (dove sono presenti buffi annunci). Sono state utilizzare molte animazioni 3D per l'occasione. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: lo sketch "Take my Wife... Please" di Henny Youngman, "Canto di Natale", "Happy Days", "Star Wars", "Lo Squalo", "Batman", "The Twilight Zone", "Il Buio Oltre la Siepe", "Bullitt", "So Cosa Hai Fatto", "Waterworld", Al Gore, Kevin Costner, Benito Mussolini, Vercingetorige, "Rock the Boat" dei The Hues Corporation, "Jive Talkin'" dei Bee Gees e "Colour My World" dei Chicago. La FOX ha mandato in onda l'episodio insieme alle nuove stagioni di "King of the Hill". La puntata ha diviso in due la critica. Ancora una volta è stata combattuta tra recensione negative e positive. Curiosità: nell'episodio è stato inserito un omaggio Phil Hartman con lo storico personaggio di Troy McClure.
Voto Personale: Dopo venti anni sono arrivate le migliorie grafiche. Lasciatemi dire "wow"... Mentre sul resto dell'episodio dico "meh". Vale lo stesso discorso delle puntate di sopra: voto 5,5!
La Conquista del Test (2009)
Titolo OriginaleHow the Test Was Won
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioLost Child No Reward (Nota: in foto c'è Milhouse)
Frase alla LavagnaIl campionato di basket non è una scusa per saltare la scuola
Gag del DivanoPrima di sedersi sul divano, la famiglia Simpson rievoca classici della sitcom americana. Per la precisione: "Cin Cin", "The Brady Bunch", "The Dick Van Dyke Show" e "The Honeymooners"
Trama: Ricomincia un altro anno scolastico, il Preside Skinner annuncia che la scuola parteciperà ad un test statale finalizzato per determinare il rilascio di fondi economici. In queste due settimane, gli alunni si preparano al test con metodi assurdi. Nella mattina del test, Bart viene accolto dal Preside Skinner e Il Sovrintendente Chalmers. Il suo pre-test è andato particolarmente bene: hanno deciso di premiare il ragazzo facendogli saltare l'esame e mandandolo ad un pizza party speciale. Tuttavia scopre subito che si tratta di un inganno. Insieme agli altri casi disperati della scuola (Nelson, Secco, Patata, Spada e Ralph) verranno allontanati finché non sarà finito il test. In questo modo non potranno far affossare la media scolastica. A fargli da tutore ci sarà il Preside Skinner e Otto Disc. Bart è indignato da tutto ciò, ma non può far nulla per fermare l'autobus in partenza per Capitol City...
Nel frattempo, Homer si ricorda che deve rinnovare l'assicurazione sulla vita. Corre agli uffici per consegnare i documenti, tuttaia scopre che apriranno alle 15:00: quindi deve far di tutto per non finire in qualche incidente mortale. Dopo svariate peripezie, riesce ad arrivare sano e salvo per l'ora stabilità... Tuttavia a ferirsi è il Signor Burns. L'uomo viene soccorso, ma Homer decide di dire la verità a Marge. La moglie lo perdona senza preoccuparsi dell'accaduto.
Contemporaneamente, Lisa si ritrova in crisi per colpa dello snervante test. Colma di aspettative, la Simpson viene colta dal panico della prestazione: finisce per non scrivere nulla...
Intanto, l'autobus di Otto si ferma ad un area di sosta per far andare Ralph in bagno. Alla sua uscita, l'autobus viene rubato e smontato pezzo per pezzo. Il Preside Skinner fa di tutto portare al sicuro i ragazzi, ma Ralph finisce su una chiazza di immondizia. Sfruttando le leggi della fisica, riesce a salvare il "bambino speciale". I ragazzi rimangono affascinati dalle gesta eroiche del preside: decidono di impegnarsi e di iniziare a studiare seriamente. Skinner ritrova la passione per l'insegnamento. Tornando a scuola, interrompe il test nazionale: dichiarando che la scuola pubblica non ha bisogno di questo genere d'insegnamento... Nel finale, Skinner elimina anche il divieto di ballare. Tutti festeggiano felici, liberi da ogni costrizione.
Commento: Episodio che è stato scritto da Michael Price, con lo scopo di fare una critica al sistema scolastico americano (dalla distribuzione dei fondi scolastici fino ad arrivare agli snervanti test statali). Sono state inserite citazioni su: "La Conquista del West", "Footloose" (compresa l'omonima canzone di Kenny Loggins), "Star Wars", "Star Trek", "Rocky" (con l'inconfondibile tema musicale), "Sesamo Apriti", "Le Avventure di Huckleberry Finn", "Apocalypse Now", "La Campana di Vetro", la legge di conservazione del momento angolare, César Chávez, Martin Luther King, Van Johnson, la "Cavalcata delle Valchirie" di Richard Wagner, "Inno alla Gioia"/"Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven, "Fantasia-Improvviso" di Fryderyk Chopin e "Wannabe" delle Spice Girls. Nello spezzone dei ricordi, sono stati inseriti i frammenti dei seguenti episodi: "Homer alla Battuta", "L'Amico di Bart S'Innamora", "Il Triplice Bypass di Homer", "Marge in Catene", "Homer Nello Spazio Profondo", "Bart Vince un Elefante", "Homer l'Acchiappone", "Maxi Homer", "Due Pessimi Vicini di Casa", "Homerpalooza", "Due Cuori Due Capanne", "Homer Toro Scatenato", "Homer il Max-imo", "Con Fede Agisce, Con Fede Guarisce", "Galeotto Fu il Computer e Chi lo Usò", "Homer il Racchettaro", "Bulli e Secchioni", "Il Safari dei Simpson", "L'Erba di Homer", "Papà Incacchiato", "Una Casa Subito", "Non Per Soldi Ma per Preghiere", "Pace, Quiete e Chili", "Marge al Volante", "Marge Contro Single, Anziani, Coppie Senza Figli, Teenager e Gay ", "La Colpa è di Lisa", "Abbiamo Smarrito la Nostra Lisa", "Tanto va Homer al Lardo Che...", "Trilogia di una Giornata", "Million Dollar Abe", "Gli Piace Volare e D'Oh... Lo Fa!", "Imbroglio Imbrogliato" e "La Paura fa Novanta VIII/La Casa dell'Orrore dei Simpson 13". L'episodio ha ricevuto critiche contrastanti, ma in sostanza sono state tutte medio-alte. Secondo il sito della IGN, "Alla Conquista del West"è stato il miglior episodio della stagione. Non sono mancate anche delle polemiche sul bacio lesbo tra Marge e Lindsey Naegle, realizzato nella fantasia di Homer. Molti siti hanno riportato la notizia come un possibile coming out temporaneo della donna. Sono state solo speculazioni, smentite con la messa in onda dell'episodio.
Voto Personale: Questo è uno degli episodi, della Ventesima Stagione, che preferisco in assoluto. Apprezzo sempre le critiche al sistema scolastico. Ricordo con piacere le gag delle "Olimpiade degli Scemi", il ballo finale e lo Skinner alla riscossa! Peccato che la storia secondaria di Homer sia fiacca: voto 8!
Mai Più Mutuo, Naturalmente! (2009)
Titolo OriginaleNo Loan Again, Naturally
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioMoe's Tavern Now With Electricity!
Frase alla LavagnaNon me la spasserò con i giochi educativi (ITA)/I will not have fun with educational toys (USA)
Gag del DivanoIl divano è ormai vecchio, i Simpson gli fanno il funerale. Dopodiché vanno in un allevamento di divani per sceglierne uno nuovo. Provano a cavalcare un modello nuovo di zecca, ma Homer viene sbalzato in aria. A casa, i Simpson sono seduti sul modello scelto... Tuttavia Homer è ingessato dalla testa ai piedi
Trama: Come da tradizione, i Simpson festeggiano il Martedì Grasso. Homer riesce a pagare la folle festa grazie al prestito della partecipazione della casa. Tuttavia abusandone troppo, finisce per perdere la proprietà della casa. I Simpson sono costretti a traslocare... Per fortuna, Ned Flanders decide di aiutare i suoi amati vicini. Compra la casa dei Simpson per poi affittarla ai Simpson, finché non torneranno in sesto. I Simpson sono felicissimi per il gesto del nuovo padrone di casa, tuttavia iniziano ad abusare della sua gentilezza. Ned inizia a ribellarsi a queste incessanti richieste... Per ripicca, Homer lo denuncia allo show televisivo di Kent Brockman. Dopo aver visto il servizio denigratorio, Ned vuole sfrattare i Simpson. Lisa trova una scappatoia per non esser cacciati di nuovo: quella di avere un anziano a casa. Portano con loro Nonno Simpson, ma dopo una passeggiata finiscono per ritrovarsi per davvero sfrattati. Ned ha convinto il vecchio Abe ad abitare a casa Flanders... I Simpson vanno ad abitare nei rifugi per senza tetto. Il giorno seguente, Ned sta vendendo la casa ad una coppia cristiana. Tuttavia capisce che ha fatto un torto ai Simpson, decide di riportarli a casa. Simpson capiscono i loro errori e possono tornare ad una vita tranquilla... Alla notizia del loro ritorno, gli altri vicini decidono di traslocare in massa!
Commento: Episodio che è stato scritto da Jeff Westbrook, con lo scopo di criticare la crisi dei subprime. Nell'episodio Maurice LaMarche ha partecipato in diversi ruoli. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Hulk" di Ang Lee, "Poltergeist - Demoniache Presenze", "Wonder Woman", "Peanuts", Gesù Cristo, San Zaccaria, Saffo di Lesbo, Susan Sontag, Billie Jean King, Dwight Eisenhower, Adolf Hitler, Ercole, il Genio della Lampada, Babbo Natale, il Peabody Award, la danza popolare Zydeco e "Alone Agai (Naturally)" di Gilbert O'Sullivan. L'episodio è stato molto apprezzato, ricevedo ovazioni dalla critica. Nota dell'edizione italiana: esistono due versioni di questo episodio. Nella prima versione viene pronunciata la frase della lavagna da Ilaria Stagni (la doppiatrice dell'epoca di Bart), mentre in altre non viene pronunciata.
Voto Personale: Diciamo che lo considero un episodio in sintonia con il resto della stagione. In sintonia con tutti quei episodi guardabili e decenti, sia chiaro. Per il resto, continuo ad apprezzare la figura di Ned Flanders: voto 7+!
Ciao Maggie, Ciao! (2009) 
Titolo OriginaleGone Maggie Gone
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano è appeso al soffitto come una piñata. Ralph la colpisce con un bastone. Rompendo il divano esce fuori la famiglia Simpson
Trama: Tutta Springfield assiste ad un'eclissi solare. I Simpson hanno costruito delle scatole per poter vedere l'eclissi. Per errore Homer distrugge la sua scatola, Marge decide di donargli la sua. Tuttavia la donna non resiste: guarda l'eclissi, ma rimane cieca dopo il bagliore. Fortunatamente potrà riguadagnare la vista, ma solo dopo due settimane di riposo. I giorni passato, Marge viene amorevolmente curata dai suoi famigliari. Tuttavia i topi hanno infestato la cucina, Homer esce di casa per comprare il veleno per topi. Homer porta con se anche Maggie e Piccolo Aiutante di Babbo Natale, tuttavia non la smettono di stare fermi. Maggie è attratta dal veleno colorato, mentre il cane dal peluche della bambina. Perdendo il controllo, i tre finiscono fuori strada... Ritrovandosi vicino ad un fiume, Homer decide di tornare a casa in barca. Dopo svariati ripensamenti, L'uomo porta prima Maggie sull'altra riva, vicino ad un monastero delle Suore di Santa Teresa. Scambiandola per una trovatella, una suora prende Maggie e la porta nel convento. Homer tenta di riprendersi sua figlia, ma le suore non hanno intenzione di cedere. Senza far sapere nulla a Marge, Lisa decide di fingersi novizia per liberare la sorella. Una volta entrata in convento, Lisa scopre che le suore nascondono un segreto. Le suore cercano una gemma che porterà benessere all'umanità. Lisa capisce che trovando la gemma ritroverà anche Maggie. Dopo aver risolto il primo enigma, il Preside Skinner e l'Uomo dei Fumetti iniziano a pedinare Lisa. Lisa li smaschera facilmente, decidono quindi di collaborare iniziando a raccontargli la storia della gemma.
Prima di morire, Santa Teresa d'Ávila ebbe la visione di una gemma che avrebbe portato del bene nel mondo. Le sue sorelle partirono in America per cercare la gemma. I massoni Benjamin Franklin, George Washington e il Re Giorgio III idearono la messa in scena della Guerra d'Indipendenza per trovare la gemma. Dinanzi a questa violenza, le suore si spostarono a Springfield cercando quiete per le ricerche.
Dopo aver ascoltato questa storia, Lisa capisce che la gemma si trova nascosta sotto la monumentale scritta di Springfield. Arrivati al monumento, il Signor Burns li attende per rubare la gemma: anch'egli è un massone, cerca il tesoro da anni. In quel momento, Lisa scopre un'anagramma da decifrare... La soluzione è sconvolgente: si scopre che Lisa è la gemma stessa, la bambina che porterà la pace nel mondo! Per far sì che ciò accada, bisogna portare Lisa nel trono della cattedrale. Una volta arrivati Lisa scopre che ha fatto un errore nel risolvere l'anagramma... La vera bambina gemma è in realtà Maggie! Sta per sorgere il sole, l'intera Springfield inizia a vivere un momento di pace e prosperità. In quel momento appare Marge che, spinta dall'istinto materno, decide di riprendersi Maggie... Infischiandosi della salvezza dell'umanità! Nel finale, Bart si siede sul trono lasciando il mondo in un caotico inferno.
Commento: Episodio che è stato scritto da Billy Kimball e Ian Maxtone-Graham, con lo scopo di fare una parodia sul film "Il Mistero dei Templari - National Treasure" sul libro "Il Codice Da Vinci". L'ospite speciale dell'episodio è stato Ed Begley Jr., che ha partecipato nel ruolo di sé stesso. Nell'episodio sono state scritte citazioni su: l'enigma "Volpe, Anatra e Mais", "Ratatouille", "Il Presagio", "Gone Baby Gone", "Red Hot Riding Hood" (citando anche Tex Avery), "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, "The Legend of Zelda: Ocarina of Time", "Curioso come George", "Sherlock Holmes", "Nancy Drew", "Hardy Boys, la DC Comics, Gesù Cristo, la Vergine Maria, San Tommaso Apostolo, Santa Teresa d'Ávila, Charles Darwin, Benjamin Franklin, George Washington, Re Giorgio III del Regno Unito, Marilyn Monroe, Wikipedia, la Liberty Bell, "O Fortuna" tratto da "Carmina Burana" e "Theme from The Mission'" di Ennio Morricone. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, che lo hanno considerato uno degli episodi più divertenti della stagione. L'episodio ha ricevuto due nonimation ai Primetime Emmy Awards2009.
Voto Personale: La considero una buona parodia che alleggerisce bene la "tensione" tra un episodio e l'altro. Ci sono molte gag divertenti, alcune sono anche taglienti e politicamente scorrette (purtroppo non ai livelli di quelle di "South Park"). Da guardare: voto 7,5!
Nel Nome del Nonno (2009)
Titolo OriginaleIn the Name of the Grandfather
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioPay for septuplets get octuplets free!
Frase alla LavagnaI quadrifogli non sono mostri mutanti(ITA)/Four-leaf clovers are not mutant freaks (USA)
Gag del Divano: I Simpson si comportano come cani al guinzaglio che partecipano ad un concorso canino. Bart vince il primo premio, ma Homer non ci sta. I due iniziano a litigare abbaiando e mordendo
Trama: Durante una mostra di casa e giardino, i Simpson comprano una vasca idromassaggio. Tuttavia iniziano ad usufruirne in maniera sconsiderata, tanto da non uscirne più. Il giorno seguente, tutta la famiglia si dimentica del pic-nic realizzata dalla Casa di Cura. Nonno Simpsonè arrabbiato per l'assenza dei suoi famigliari: arriva al punto di distruggere la vasca idromassaggio. I Simpson sono dispiaciuti per l'accaduto... Per farsi perdonare decidono di realizzare un desiderio del Nonno. Il vecchio Abe sceglie di andare a bere una birra al Pub O'Flanagan: il pub irlandese che frequentò durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutta la famiglia parte in Irlanda, ma arrivati trovano una terra modernizzata. Nonno Simpson ritrova il pub dell'amico Tom O'Flanagan: nonostante sia deserto, passano una piacevole serata ad ubriacarsi. Mentre il resto della famiglia si gode le bellezze del luogo. Il giorno seguente, Homer ed Abe scoprono di aver comprato il pub di Tom mentre erano ubriachi. Padre e figlio provano a mandare avanti il pub, ma non riescono ad attirare clienti. Chiedendo aiuto a Boe, che si fa spedire appositamente dall'America, decidono di fare affari illegalmente: ovvero far diventare il pub una fumeria clandestina! Il locale inizia a d avere successo, ma presto le autorità  fanno chiudere il locale. Homer e Nonno vengono arrestati. Al termine del processo, la pena è molto dolce: ovvero quella di esser deportati in America. I Simpson possono tornare a casa accompagnati dal goffo Commissario Winchester.
Commento: Nel quattordicesimo episodio della Ventesima Stagione, i Simpson sono tornati a viaggiare: questa volta è toccato all'Irlanda. L'episodio è stato scritto da Matt Marshall, tuttavia ha avuto dei ritardi per colpa dello Sciopero degli Sceneggiatori del 2007/2008. L'idea dell'episodio è nata dopo aver letto sui la notizia dell'abolizione delle fumerie in Irlanda. Marshall ha scritto l'episodio evitando gag o battute che avrebbero potuto offendere qualcuno (come ad esempio gli episodi "Bart Contro l'Australia", "Da Tokyo con Orrore" e "La Colpa è di Lisa"). La canzone "This is the Live"è stata realizzata da Marshall e Alf Clausen. Per festeggiare i venti anni della serie, l'episodio è stato è stato trasmesso in anteprima europea rispetto alla classica messa in onda americana della FOX. L'episodio è stato trasmesso il 17 Marzo 2009 su Sky1 durante il Giorno di San Patrizio. Nello stesso giorno Al Jean, James L. Brooks e Nancy Cartwright hanno partecipato alla parata di Dublino con lo scopo di promuovere l'episodio. Sono seguite anche delle proiezioni promozionale dell'episodio durante la parata di New York, proiettate sul Jumbotron di Times Square, mentre i bookmaker di Paddy Power hanno scommesso sul possibile share finale dell'episodio. A doppiare l'episodio sono state chiamate celebrità di origine irlandese (e non). Per doppiare il personaggio di Tom O'Flanaganè stato chiamato Kenneth Branagh, ma all'ultimo momento ha abbandonato la parte. A sostituirlo è stato chiamato l'attore Colm Meaney, che è stato molto apprezzato per il suo lavoro. Un'altra doppiatrice che avrebbe dovuto partecipare allo show è stata Kathy Ireland. Inizialmente l'attrice ha accettato la, tanto da essere ufficialmente annunciata dalla FOX. All'ultimo momento ha inspiegabilmente abbandonato, per questo motivo gli autori hanno deciso di fare una satira al riguardo. Il personaggio dell'attrice è stato doppiato da Tress MacNeille. Infine, Glen Hansard e Markéta Irglová hanno partecipato doppiando i personaggi apparsi in "One (Una Volta)" (film che hanno interpretato nel 2006). Nell'episodio sono state inserite miriade di citazioni sulla cultura irlandese (e oltre). Vediamo citazioni su: "Nel Nome del Padre", "Le Ceneri di Angela", "Guardia del Corpo", "Riverdance", "Happy Days", Samuel Beckett, George Bernard Shaw, Oscar Wilde, James Joyce (citando il suo "Ulisse" e il Bloomsday), Estes Kefauver, gli U2 (citando la canzone "Mysterious Ways"), Simon & Garfunkel, Colin Farrel, Larry Bird, Peter Philips, la birra Guinness, il Selciato del Gigante, Mountjoy Square, il Castello di Blarney, il Giorno di San Patrizio, la Statua della Libertà, "Le Avventure di Tintin - il Granchio d'Oro", la Murder, Inc., la United States Senate Special Committee to Investigate Crime in Interstate Commerce, Mr. Rockney, Microsoft, Hewlett-Packard, Cisco Systems, Chrysler Building, Starbucks, "Q*bert" e "Mr. Potato Head". L'episodio ha fatto il boom di share. Anche la critica ha apprezzato l'episodio, giudicandolo "non epocale, ma comunque molto valido".
Voto Personale: Ma i Simpson ci sono davvero andati in Irlanda? Metà episodio si perde in sciocche gag con la vasca idromassaggio, mentre l'altra metà corre troppo. Vediamo solo una piccola parte d'Irlanda, inoltre avrei preferito un maggiore sviluppo sulla gestione del pub... E poi mancano le tipiche freddure che i Simpson lanciano al nazione di turno! Alla fine mi sono annoiato: voto 5+!
Matrimonio per un Disastro (2009)
Titolo Originale: Wedding for Disaster
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioSupport your Local Bullies (sono presenti Secco, Patata e Spada)
Frase alla Lavagna: Il mio salvadanaio non è autorizzato ai fondi TARP
Gag del DivanoL'Uomo dei Fumetti pranza con dei cibi che ricordano la famiglia Simpson. Mangia un insalata a forma di Homer, una minestra a forma di Lisa, gli spaghetti a forma di Marge, una bistecca a forma di Bart e, quando arriva il conto, c'è una caramella a forma di Maggie. Una volta finito di mangiare, l'Uomo fumetti si pulisce la bocca e getta il tovagliolo sul tavolo. Lo sporco sul tovagliolo ricorda la famiglia Simpson seduta sul divano
Trama: Il Pastorone, la più alta carica della Chiesa Presbiluterana, arriva a Springfield per dare un'informazione al Reverendo Lovejoy. Il Reverendo scopre che la sua licenza di pastore era scaduta da anni. Nonostante sia stata rinnovata recentemente, tutte le funzioni religiose negli ultimi anni non erano valide. Tra questi eventi è presente anche il secondo matrimonio di Homer e Marge. La coppia decide di ufficializzare la propria unione con un matrimonio romantico, in modo da riscattarsi dalle disastrose prime nozze. Inizialmente l'organizzazione procede bene, ma, con il passare dei giorni, Marge diventa nevrotica e maniacale. Nel giorno del matrimonio, Homer è triste per il comportamento della moglie... Proprio qualche minuto prima delle nozze, Homer sparisce. Marge è triste, perchè crede che sia fuggito per colpa del suo comportamento... In realtà, Homer è stato rapito: si ritrova incatenato dentro uno misteriosa stanza. Passano i giorni giorni, Bart e Lisa ipotizzano che Telespalla Bob abbia rapito loro padre. Dopo svariate ricerche, scoprono che il criminale è innocente (e sta facendo una statua dell'amico ritrovato Krusty). Bob intuisce che i rapitori sono le perfide Patty e Selma. Infatti, le due donne hanno rapito e torturato l'uomo per impedire il matrimonio. Homer è rassegnato al suo destino, ma prima di entrare in disperazione pronuncia la sua promessa di matrimonio che avrebbe detto a Marge. Dinanzi a queste parole, Patty e Selma si commuovono. Decidono di liberare Homer e di riportarlo a casa. Tutti sono felici, ma Bart e Lisa sanno la verità... Ricattando le zie, quest'ultime decidono di regalare una nuova cerimonia ai due innamorati. Nel finale, Homer e Marge si godono la festa del loro quarto matrimonio!
Commento: L'episodio dedicato al quarto matrimonio di Homer è Marge è stato scritto da Joel H. Cohen. Lo sceneggiatore ha preso spunto dall'episodio "Due Cuori Due Capanne" dell'Ottava Stagione. Kelsey Grammerè stato chiamato a ridoppiare il personaggio di Telespalla Bob. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Saw - L'Enigmista", il termine "Heading for Disaster", "Il Trionfo di King Kong", "La Casa di Sabbia e Nebbia", "La Mia Vita", la saga di "Pirati dei Caraibi", Bing Crosby, Scott Baio, il Sultano del Brunei, la Służba Bezpieczeństwa, Madre Teresa di Calcutta, Babbo Natale, la rivista People e il brano "When The Saints Go Marching In". L'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica, vincendo perfino un Writers Guild of America Award nel 2010. Il 28 Maggio 2009, tre giorni dopo la morte di Michael Jackson, l'episodio è stato replicato seguito dal video "Do the Bartman" e dall'episodio "Papà-zzo da Legare".
Voto Personale: Sinceramente, i matrimoni tra Homer e Marge mi hanno stufato. Sono un argomento trito e ritrito... Lo considero il peggior episodio della stagione, banale e prevedibile: voto 4!
Ambarabà Maya e Boe! (2009)
Titolo OriginaleEeny Teeny Maya Moe
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Una mano esterna aggiunge delle celle d'animazione creando la figura di Homer. Nell'ultima cella aggiungete tutto il resto della famiglia seduta sul divano. Marge si accorge che suo marito è nudo, aggiunge una nuova cella per vestirlo
Trama: Marge accusa Homer di passare poco tempo con Maggie. L'uomo decide di portala da Boe, ma scopre con piacere che dietro il locale è presente un asilo nido. Maggie è felice nel nuovo asilo, ma presto viene minacciata dai bulletti del cortile... Nel frattempo Boe racconta a tutti che sta per incontrare Maya: una ragazza conosciuta su internet. Arrivata la sera, Boe scopre che Maya soffre di nanismo. Risolto l'imbarazzo iniziale, i due passano una bella serata.
Il giorno seguente, Marge nota delle stranezze nel comportamento di Maggie. Decide di comprare una microcamera per spiare padre e figlia. Dopo aver visto il DVD delle registrazioni, scopre che Maggie sa badare perfettamente a se stessa: oltre che difendersi dai bulli, riesce perfino a salvare il padre dalle grinfie dei terribili bambini. Marge capisce che si può fidare di suo marito...
Nel frattempo Boe e Maya passano bellissimi momenti insieme, tuttavia il barista ha paura di fare gaffe con l'altezza della donna. Boe arriva a chiedere la mano di Maya. Ma causa di alcune battutacce fatte sulla sua altezza, Maya non accetta la proposta. Boe è disperato: crede per riconquistare Maya debba accorciare la sua statura. Chiede aiuto al Nick Riviera, ma prima di procedere all'intervento Maya gli fa capire che è un gesto inutile. La donna stava cercando un uomo che l'amasse, non che la commiserasse per la sua altezza. Dopo questa dichiarazione, i due troncano definitivamente... Nei giorni seguenti, Boe è rattristato. Ma dopo un conforto con Homer, capisce che un giorno riuscirà a trovare l'amore vero.
Commento: Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la filastrocca "Eeny, Meeny, Miny, Moe", "I Guerrieri della Notte", "Il Curioso Caso di Benjamin Button", "La Fabbrica di Cioccolato", "Piccole Donne", "Il Ciciarampa", "Tarzan", "Gli Orsi Berenstain", "Sesamo Apriti", il Lancio del Nano, Legoland, il rito degli Incantatori di Serpenti, Julie Newmar, Heinrich Himmler e Philip Glass. L'episodio è stato molto apprezzato dalla critica, tanto da ricevere due nomination per l'Emmy Award 2009 e luna nomination per il Writers Guild of America Award 2010. Curiosità: questo episodio ci ha mostrato che il Dottor Nick Riviera non è deceduto in "Simpson - Il Film". Nota dell'edizioneitaliana: il titolo italiano cita la filastrocca "Ambarabà Ciccì Coccò".
Voto Personale: La prima visione dell'episodio mi lasciò insoddisfatto. Rivedendolo una seconda volta, l'ho rivalutato... Di fondo è un episodio molto dolce: voto 6!
Il Buono, il Tristo e il Drogattivo (2009)
Titolo OriginaleThe Good, the Sad and the Drugly
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioLuigi's Home of the Breadstick
Frase alla LavagnaNon prenderò in giro il cellulare fuori moda della maestra
Gag del Divano: Il salotto è una giungla, i Simpson si fanno strada tagliando le rami e cespugli. Arrivati al divano, trovano le loro copie in versione scimpanzé. I primati si arrabbiano e fanno scappare i Simpson
Trama: Per fare uno scherzo, Bart e Milhouse svitano tutte le viti della scuola. A causa di questa bravata, l'istituto viene quasi distrutto. I due sembrano farla franca, ma Milhouse viene beccato dal Preside Skinner. Il ragazzo decide di non rivelare la complicità di Bart prendendosi la colpa di tutto. Milhouse viene sospeso e non potrà uscire di casa per svariate settimane. Bart gli promette che andrà tutti i giorni a trovarlo. Andando a trovare il Nonno, Bart incontra Jenny: una bambina religiosa dedita al volontariato. Bart s'innamora della ragazza, gli propone di uscire per un appuntamento. I due passano bei momenti, tuttavia Bart mente alla ragazza: per conquistarla finge di essere un bravo ragazzo.
Nel frattempo, dopo una ricerca sulle calamità mondiali future, Lisa diventa depressa e pessimista. Arrivano a somministrargli degli psicofarmaci che gli fanno vedere il "lato positivo del mondo": ovvero tanti sorridenti smile. I medicinali stordiscono troppo Lisa, Marge decide di interrompere la cura.
Intanto, la relazione tra Bart e Jenny procede bene, tuttavia arriva il terzo incomodo: Milhouse! Bart si è dimenticato di andar a trovare l'amico, lasciandolo solo a casa. Bart vuole nascondere l'amico a Jenny, perchè ha paura che possa rivelare la verità sul ragazzo. Milhouse si sente tradito: decide di perseguitare Bart dandogli il tormento. Dopo giorni di stalking, Bart rivela a Jenny la verità sul suo passato. Nonostante sia cambiato per lei, Maya decide di lasciare Bart. Il ragazzo è disperato, ma dopo aver parlato con Lisa capisce cosa fare... Va da Milhouse a chiedergli perdono. Il quattrocchi accetta le scuse dell'amico. I due fanno la pace facendo un altro scherzo alla scuola elementare.
Commento: Episodio scritto da Marc Wilmore con lo scopo di raccontare una nuova storia amorosa di Bart. Ma non sono mancate nemmeno delle critiche sull'inquinamento e all'abuso di psicofarmaci antidepressivi. Il personaggio di Jenny è stato doppiato da Anne Hathaway. L'attrice ha dichiarato di esser stata felice di aver doppiato un episodio, visto che è sempre stata una fan di vecchia data (per la precisione dai tempi del "The Tracey Ullman Show"). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Buono, il Brutto, il Cattivo", "Il Miglio Verde", la serie di "Shrek", "Impiegati... Male!", "John Adams" (telefilm 2008), la rivista Sport Trader, Google, Disneyland Resort, il Super Bowl, la 7up, le Hot Wheels, Gesù Cristo, James Clamen, i Jonas Brothers, "Valzer Viennese" di Johann Strauss, "What a Wonderful World" di Louis Armstrong e "Don't Worry Be Happy" di Bobby McFerrin. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive da parte della critica.
Voto Personale: Sembra di rivedere "L'Amico di Bart S'Innamora", ma a ruoli invertiti. Episodio semplice: voto 6!
Papà la sa Più Corta! (2009)
Titolo OriginaleFather Knows Worst
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone PubblicitarioPrincipal Skinner I paint House
Frase alla Lavagna: Non metterò la salsa piccante nel manichino per la rianimazione
Gag del Divano I Simpson fanno una gara di nuoto per arrivare al divano. Tutti arrivano al traguardo, tranne Homer che ha perso i senso dopo poche bracciate
Trama: A causa di uno scherzo di Bart, Homer si ustiona la lingua. Dopo vati giorni di riabilitazione, Homer guadagna delle papille gustative ultra sensibili. Homer non riesce più a mangiare nulla, perchè i sapori sono diventati troppo forti. Gli unici cibi che riesce a mangiare sono quelli della mensa scolastica della Scuola Elementare di Springfield. A mensa, Homer mette in imbarazzo Bart. Dopo aver avuto una discussione con il figlio, Homer va via arrabbiato. In questa situazione scopre le figure dei "genitori elicottero": genitori che seguono i figli a scuola con lo scopo di far aumentare la loro media voto. Homer decide di diventare un genitore elicottero per migliorare i voti di Bart e di far aumentare la popolarità di Lisa. Homer si mette all'opera dal giorno seguente: Lisa diventa popolare grazie ad una festa per decorare i cellulare, mentre Bart decide di partecipare ad una gara di modellismo con premio una borsa di studio di mille dollari. Inizialmente padre e figlio puntano sul Monumento a Washington, ma poi puntano a qualcosa di più difficile da costruire: l'Abbazia di Westminster. Durante la costruzione, Homer si addormenta: ha un sogno tormentoso con Geoffrey Chaucer, Anna di Clèves ed Oscar Wilde che lo consigliano su come educare Bart. Durante il sonno, Homer distrugge il modellino. Il giorno seguente Bart porta un modellino approssimativo e incompleto. Durante la gara, il Sovrintendente Chalmers premia il lavoro di Bart perchè ritiene che il modellino sia stato costruito con le sue stesse mani. Homer esulta per la sua conquista da genitore elicottero, ma in quel momento Bart ferma tutti svelando la verità. Il ragazzo fa una ramanzina a tutti i genitori elicottero, chiedendogli di lasciare i figli liberi di vivere. Anche Lisa abbandona il suo nuovo status sociale: stufa delle superficialità, preferisce tornare ad essere la "solita secchiona". Homer si sente sconfitto come padre, decide di non fare più nulla per i figli. Per tirarlo su, Marge gli mostra una stanza nascosta della casa : ovvero una confortevole sauna! I due passano momenti piacevoli nella stanza. Nei titoli di coda c'è una versione della sigla Simpson a cappella.
Commento: Episodio che è stato scritto da Rob LaZebnik, con lo scopo di fare una critica sulla figura dei genitori elicottero. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "L'Uomo che Sapeva Troppo", "Papà ha Ragione", "Baby Sitter", "Popeye", "Campanellino" della Disney, Mad Magazine, Enrico VI d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Geoffrey Chaucer, Anna di Clèves, Oscar Wilde, Toledo, l'Abbazia di Westminster, la Torre Eiffel, Monumento a Washington, il Taj Mahal, il Tempio di Angkor, il Parlamento Nazionale Brasiliano, la Sede della China Central Television, la festa del Cinco de Mayo, l'elicottero Sikorsky UH-60 Black Hawk, Facebook e il dispositivo dimmer. L'episodio ha ricevuto pareri medi da parte della critica. La prestazione di Dan Castellanetaè stata premiata con un Primetime Emmy Award 2009.
Voto Personale: Nonostante l'episodio parta con un pretesto inutile, ho trovato la tematica molto interessante. Un episodio nella media: voto 6!
Waverly Hills 9021-D'oh (2009)
Titolo Originale: Waverly Hills 9-0-2-1-D'oh
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono degli antichi romani che si trovano al Colosseo. Bart, tutto felice, prende al volo la testa mozzata di un gladiatore
Trama: Marge si accorge delle pessime condizioni della Scuola Elementare di Springfield, decide di trasferire Bart e Lisa alle Scuole Elementari di Waverly Hills. Tuttavia Waverly Hillsè un quartiere molto costoso per viverci, decidono di affittare un pessimo appartamento per far risultare la loro residenza. Trovata casa, l'iscrizione ha successo... Tuttavia, i Simpson scoprono che avranno presto l'incontro con un terribile ispettore municipale. Homer è costretto ad abitare in quell'orribile posto... Il giorno seguente, Bart e Lisa iniziano a frequentare la nuova scuola. Lisa inizia ad avere problemi nel socializzare, inoltre la sua media voti si sta abbassando di poco. Invece, grazie ad una messa in scena con il Commissario Winchester, Bart guadagna molta popolarità. Ormai una star, Bart vuole aiutare Lisa a farsi degli amici. Il ragazzo sparge la voce che Lisa è la migliore amica di Alaska Nebraska: la cantante teenager più in voga nel momento. Tutti vogliono diventare amici di Lisa, perfino la maestra gli aumenta i voti. Le nuove amiche chiedono a Lisa dei biglietti per l'ultimo concerto della cantante. Non sapendo come fare, Lisa entra di nascosto nel backstage di Alaska Nebraska per chiedergli aiuto. La cantante non vuole aiutarla, la caccia via senza indugio... Lisa è quindi costretta a dire la verità alle nuove amiche: quest'ultime la rincorrono per ucciderla. Nel frattempo, Homer e Marge hanno la visita del terribile agente municipale. Riescono ad ingannarlo per il rotto della cuffia... A fine della visita, Lisa chiede di poter tornare nella sua vecchia scuola. I genitori accettano, ma a malincuore devono dire addio all'appartamento (che era diventato un'alcova dell'amore). Nel finale, Homer e Marge decidono di trasformare la casa nell'albero in un rifugio amoroso.
Commento: Le special guest dell'episodio sono state: l'attrice Ellen Page, che doppia Alaska Nebraska (parodia di "Hanna Montana") e i Weezer che hanno riproposto una parodia del loro brano "Beverly Hills". L'episodio è stato ideato per essere una parodia del telefilm "Beverly Hills 90210". Sono state inserite altre citazioni su: "Non è un Paese per Vecchi" (con tanto di parodia di Javier Bardem), "Waiting for Superman", "Juno", "La Gang del Bosco", "Batman", "Go, Dog. Go!", "Halo", Xbox 360, Nintendo Wii, LEGO, Tiffany & Co., i Los Angeles Clippers, il ristorante The Ivy, il Miranda Warning, Luigi XIV di Francia, Paris Hilton, la Vitamin Water, "Stand By Me" di Ben E. King e "Composition with Red, Yellow, and Blue" di Piet Mondrian. L'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Il personaggio di Ellen Pageè stato doppiato da Alessia Amendola, la doppiatrice italiana ufficiale dell'attrice. Invece, il personaggio ispirato a Javier Bardemè stato doppiato da Roberto Pedicini, il doppiatore italiano ufficiale dell'attore.
Voto Personale: Episodio molto vecchio stile. Niente di speciale, ma sempre guardabile. Ho gradito la parodia di Anton Chigurh/Javier Bardem: voto 6!
Quattro Grandi Donne e Manicure (2009)
Titolo OriginaleFour Great Women and a Manicure
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: ASSENTE
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Uno scultore scolpisce una statua dei Simpson. Non contento del risultato finale, modifica la statua realizzando quella di un generale della Guerra di Secessione
Trama: Marge porta Lisa alla sua prima manicure, con loro è presente anche la piccola Maggie. Lisa non crede che le donne debbano puntare solo sulla bellezza fisica. Secondo la bambina, le donne dovrebbero puntare a sviluppare il loro lato interiore. Madre e figlia iniziano a discutere al riguardo, raccontandosi delle storie su quattro grandi donne.
- Elisabetta I d'Inghilterra (Queen Elizabeth I)
Marge racconta la storia della regina Elisabetta I d'Inghilterra per far capire a Lisa che una grande donna ha anche bisogno di un grande uomo.
Nel 1588, la Regina Elisabetta (interpretato da Selma) cerca un marito tra i Re Europei. Re Julio di Spagna (interpretato da Julio) è attratto dal giullare di corte della regina (interpretato da Krusty il Clown). La regina non accetta questo affronto, i due si dichiarano guerra (facendo nascere la storica Guerra Anglo-Spagnola). Poco dopo, il navigatore Walter Raleigh (interpretato da Homer) porta alla regina un nuovo tipo di erba: il tabacco. In serata, il navigatore corteggia una dama della regina (interpretata da Marge). E' amore a prima vista, ma appena la Regina Elisabetta lo viene a scoprire rimane oltraggiata: visto che è attratta da entrambi i soggetti. Nel frattempo, Re Julio sta attaccando l'Inghilterra con la famosa Invincibile Armata. Durante la guerra, Walter Raleigh crea goffamente un incendio sulla propria nave. La nave in fiamme impatta con la flotta spagnola, che le fa esplodere in pochi secondi. La guerra è vinta! Per festeggiare: la Regina Elisabetta fa diventare Walter Raleigh un Sir, inoltre gli concede la possibilità di sposare la dama di corte. La Regina si mette il cuore in pace, decidendo di dedicare anima e corpo alla grande Inghilterra.
- Biancaneve (Snow White)
Per rispondere alla prima storia, Lisa racconta la fiaba di "Biancaneve" con lo scopo di far capire che la bellezza femminile può diventare ossessiva e pericolosa. Tuttavia l'avvocato Law l'interrompe dicendoli che sta violando il copyright Disney. Per eludere il diritto d'autore, la bambina modifica leggermente la storia.
I sette naniGrugnolo (Boe), Sbronzolo (Barney), Affamatolo (Homer), Avidolo (Mr. Burns), Lenny (sé stesso), Patatolo (Patata) e Dottor Hibertolo (Dottor Hibbert) vivono felici lavorando in miniera. Nel frattempo, La Regina Cattiva consulta il suo televisore al plasma parlante chiedendogli chi sia "la più bella del reame". Il televisore risponde che la più bella è Biancaneve (interpretata da Lisa). Gelosa ed arrabbiata, La Regina chiede al cacciatore (il Giardiniere Willie) di uccidere la ragazza. Il Cacciatore non ha il coraggio di uccidere la fanciulla, decide di farla fuggire. Biancaneve si rifugia dai sette nani, che l'accolgono con piacere. Il giorno seguente, Biancaneve riceve la visita della Regina travestita da anziana vecchietta. Dopo avergli fatto mangiare la mela avvelenata, Biancaneve cade in un sonno profondo. La Regina fugge via, ma viene divorata dagli animali inferociti. I nani posarono Biancaneve in una teca di vetro, aspettando che il vero bacio di un principe che la possa svegliare. Tuttavia a svegliarla è stata una dottoressa, mostrando che le donne devono sapersi realizzare anche senza un uomo.
- Lady Macbeth (Lady Macbeth)
Nel frattempo, il Commissario Winchester chiede una bustarella per non far arrestare Homer. Marge lo libera con dei buoni per la tintoria... Prendendo spunto da questo fatto, la Simpson racconta la storia di una grande donna bloccata da un marito incapace.
Nella storia, Homer è un'attore che interpreta un albero nella tragedia di "Macbeth". Marge, che è costretta a pulire i costumi di scena, propone ad Homer di uccidere Telespalla Mel per poi rubargli il ruolo di protagonista. Homer uccide Mel e, come previsto, gli viene assegnata la parte del protagonista. La sua prestazione è talmente penosa che viene derisa dalla stampa. Marge è infuriata, impone al marito di uccidere tutti gli attori rivali. Homer rimane l'unico attore in scena. Nei giorni seguenti, Marge viene perseguitata dai fantasmi degli attori uccisi da Homer: la donna muore per la paura. Tuttavia il fantasma di Marge continua a perseguitare Homer. Nell'ultimo spettacolo, Homer esegue una prestazione magistrale. Marge è esterrefatta, tanto che propone al marito di interpretare le altre opere di Shakespeare.Dinanzi a queste prospettive, Homer si suicida ed inizia a vivere da fantasma.
- Maggie Roark (Maggie Roark)
Anche Maggie vuole una storia come protagonista. Ispirata dal libro "La Fonte Meravigliosa", Marge racconta una quarta storia.
La piccola Maggie Roark (interpretata da Maggie) ha un talento per le costruzioni: con i cubetti colorati riesce a costruire fedelissime riproduzioni degli edifici più famosi. Il maestro d'asilo Ellsworth Toohey vuole che tutti i bambini siano omologati nella mediocrità, appena vede i lavori di Maggie li distrugge. Maggie non si da per vinta: continua a costruire nonostante le angherie del maestro. Dopo aver costruito l'Empire State Building, durante l'incontro con i genitori, il maestro Toohey indice un processo contro la piccola Maggie. Nell'appello, Maggie riesce a difendersi con una convincente arringa. Passano gli anni, Maggie è diventata un architetto di fama mondiale. All'ultimo piano del suo palazzo ha perfino dedicato una stanza ai bambini creativi.
Mentre Marge sta dispensando la morale, Maggie dipinge la "Notte Stellata" di Van Gogh sul muro. Marge la sgrida, mentre Maggie si chiede cosa abbia fatto male.
Commento: Episodio che è stato scritto da Valentina L. Garza con lo scopo di dibattere sulla figura della donna moderna. Questo è stato il secondo episodio episodio a contenere quattro mini-storie (il primo è stato "Brani Biblici"). L'attrice Jodie Fosterè stata chiamata per dare la voce a Maggie Roark (ovvero Maggie Simpson). Nonostante sia stata una una partecipazione non canonica, la notizia ha incuriosito e reso felici molti fan. Nell'introduzione sono state inserite citazioni su "Quattro Matrimoni e un Funerale" e "KFC - Kentucky Fried Chicken". Nella prima mini-storiaè stata fatta una parodia del film "Elizabeth: The Golden Age" (che racconta appunto le vicende della Regina Elisabetta I d'Inghilterra). Sono state inserite altre citazioni su: "Beowulf", "Seabiscuit  - Un Mito Senza Tempo", Enrico VIII d'Inghilterra e Kirk Gibson. La seconda mini-storiaè stata concepita per essere una parodia del film Disney "Biancaneve e i Sette Nani". Sono state inserite altre citazioni su: "La Tartaruga Volante", "Red Hot Riding Hood", "Hänsel e Gretel", "Cappuccetto Rosso" e "La Storia dei Tre Orsi". Inoltre le canzoni "Oof to Work", "It's Time" e "Time to Say Goodbye" sono state scritte da Garza e musicate da Alf Clausen. La terza mini-storia ha citato le maggiori opere di William Shakespeare: "Macbeth, "Amleto", "Otello", "Re Lear", "Riccardo III", "Enrico IV, Parte I" e "Enrico IV, Parte II". Sono state inserite altre citazioni: "X-Men 2", "Matrix Reloaded", "Ciao, Ciao Birdie", Laurence Olivier e Joan Plowright. Nella quarta mini-storiaè stata fatta una parodia del libro "La Fonte Meravigliosa" di Ayn Rand. Sono state inserite altre citazioni su: "Notte Stellata" di Vincent Van Gogh, la bambola Raggedy Ann, il Taj Mahalm, l'Empire State Building, il Colosseo di Roma, lo Stadio Nazionale di Pechino, il Palazzo di Westminster, il Teatro dell'Opera di Sydney e la "Sinfonia n. 9" di Ludwig van Beethoven. L'episodio ha avuto un calo di share, inoltre non è stato molto gradito dalla critica. Curiosità: questo è il primo (e attualmente unico) episodio dove non appare Bart. Nota dell'edizione italiana: la voce di Jodie Fosterè stata doppiata da Laura Boccanera, ovvero la voce ufficiale italiana dell'attrice.
Voto Personale: Ci sono tantissimi modi per descrivere l'universo femminile. Qui hanno scelto i modi più prevedibili e scontati. Apprezzo solo la prima e l'ultima mini-storia: voto 6-!
Arrivando in Homerica (2009)
Titolo OriginaleComing to Homerica
Gag di AperturaUn corvo con tre occhi attraversa lo schermo
Gag del Cartellone Pubblicitario: Spider-Pig The Musical. Music by: U2 and Alf Clausen
Frase alla LavagnaSi chiama Facebook non Facciadaculbook
Gag del DivanoPrima di sedersi sul divano, la famiglia Simpson rievoca classici della sitcom americana. Per la precisione: "Cin Cin", "The Brady Bunch", "The Dick Van Dyke Show" e "The Honeymooners"
TramaKrusty il Clown mette sul mercato il nuovo hamburger "Santa Madre Natura": un panino vegetariano fatto con orzo e grano. Tutta Springfield si dirige per divorarlo, ma nei giorni seguenti hanno tutti un fortissimo mal di stomaco. L'intossicazione è stata causata dal grano di Ogdenville: di fatti nelle loro mietitrebbie era finito un topo... La città di Ogdenville cade in rovina il giorno dopo: tutti i cittadini di origine norvegese sono costretti ad emigrare a Springfield. Gli ogdenvillesi si guadagnano da vivere facendo quei lavori manuali che i cittadini di Springfield non vogliono fare più. Perfino i Simpson ingaggiano lavoratori ogdenvillesi, tra cui una tata. Con il passare dei giorni, gli ogdenvillesi iniziano ad integrarsi con la città... Tuttavia, per colpa della pigrizia e dell'ignoranza, inizia a nascere della xenofobia tra i cittadini. Dopo un'assemblea cittadina, si decide di chiudere le frontiere. Il Commissario Winchesterè troppo svogliato per pensare alla questione, decide di chiamare dei cittadini a fare i vigilanti. I vigilanti, capitanatati da Homer, falliscono nell'impresa. La follia xenofoba tocca il suo apice quando viene presa la decisione di costruire un enorme recinto che li tenga gli stranieri fuori dalla città. Ironicamente, i cittadini di Springfield non sanno come si costruisce un recinto gigante: chiamano i lavoratori di Ogdenville. Durante la costruzione i cittadini di Springfield e di Ogdenville fraternizzano, capendo che non sono per nulla diversi. Dopo aver costruito il recinto, un silenzio mostruoso ricopre la città: tutti i cittadini si sentono soli. Per fortuna gli ogdenvillesi  hanno costruito anche una porta: così da poter andare a trovare i cari vicini. Arrivati ad un patto di fratellanza, tutti i protagonisti di questa storia fanno festa felici. L'episodio si conclude con la gigantografia della bandiera norvegese.
Commento: L'ultimo episodio della Ventesima Stagioneè stato scritto da Brendan Hay. Lo sceneggiatore ha voluto fare un'intelligente satira sulla questione dell'integrazione interrazziale americana: sottolineando sulle polemiche aizzate dai Repubblicani nei confronti degli immigrati messicani. Questa critica è stata mossa utilizzando il popolo norvegese come allegoria. Questa scelta non ha offeso nessuno, ma allo stesso tempo è servita per descrivere la condizione dei messicani in America e delle ostilità dell'americano medio. Durante l'episodio, Hay ha anche fatto una critica al fenomeno dei Vigilanti. Fenomeno che in quell'anno stavano impazzendo sempre più. La prima messa in onda dell'episodio è avvenuta nel 17 Maggio 2009, ovvero durante la festa nazionale norvegese del Giorno della Costituzione Norvegese. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Principe Cerca Moglie", "Up", "Io Sono Leggenda", "Furore", "Superman", "The Beverly Hillbillies", "Deadliest Catch", Il Muro di Berlino, il Nazismo, il Ku Klux Klan, Odino, Re Harald V di Norvegia, Ethan Hawke, Joe Piscopo, Adelir Antônio de Carli, Tennessee Titans, Minnesota Vikings, la Ovaltine, "Aase's Death" di Edvard Grieg, "Finlandia" di Jean Sibelius, "Sing Sing Sing" di Benny Goodman e "Hopparen" dei Chateau Neuf Spelemannslag. L'episodio è stato un successo di share, ha anche ricevuto pareri positivi da parte della critica.
Voto Personale: Dopo tanto tempo posso tornare a mettere il massimo dei voti. Ma andiamo con calma... Questo episodio è un gioiellino che mantiene fede al tipico ritmo dei Simpson. Con l'ironia viene lasciato un messaggio chiaro e diretto. La giudico una bella critica all'America degli ultimi tempi. Merita sempre una visione, lascia sempre da pensare: voto 10!
Conclusione
In Italia la Ventesima Stagioneè stata mandata in onda dal Febbraio fino al Marzo del 2010. Italia 1 ha mandato in onda la stagione alle 20:05, ovvero nella fascia pre-serale.
Lasciano un modesto parere, posso dire che ci troviamo dinanzi ad una stagione particolare. Non di certo eccezionale, ma comunque abbastanza godibile. E' un buon'inizio per la "Terza Era Simpson", ma di questo argomento ne riparleremo nei prossimi appuntamenti.
Direi che possiamo concludere qui... Grazie di essere arrivati fino a questo punto! Spero di riuscire a pubblicare il prossimo Simpsonspedia entro Luglio. Incrociate le cita!

Un saluto da 
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles