Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

20 Anni di Pokémon!

$
0
0
Ci sono cose che ti accompagnano da sempre. Che crescono con te, che diventano di giorno in giorno un elemento della tua vita.
Loro ci sono sempre, talvolta le dai anche per scontate.
Poi ti ricordi della loro età... E pensi: "Ma quanto tempo è passato?"
Ci sono quattro elementi della pop culture che accompagnano da sempre la mia vita: I Simpson, le Magic, One Piece... E infine i Pokémon! Oggi voglio spendere un paio di righe proprio su quest'ultimi. Come scritto nel titolo, i nostri amici mostriciattoli quest'anno compiono i loro primi vent'anni. Ma quello di oggi non sarà solo un post nostalgico e commemorativo, sarà anche uno sguardo al futuro.
Del resto dobbiamo prepararci bene per la Settima Generazione, giusto? :D
Il primo incontro che ebbi con i Pokèmon non fu con l'omonimo anime. Nel 1997, il carissimo e cialtronissimo Studio Aperto rilasciò la notizia dell'incidente giapponese chiamato "Pokémon Shock". Ve lo ricordate? Per chi non lo sapesse, nel 16 Dicembre 1997, durante la messa in onda giapponese di TV Tokyo, un episodio dell'anime Pokémon causò oltre cinquecento casi di crisi epilettiche. L'episodio in questione fu il famosissimo "Dennō Senshi Porigon" (tradotto "Soldato Elettrico Porygon"). Un flash di 12 Hz, con bagliori rossi e blu alternati, fu la causa di questo incidente di massa. Tutto è spiegato per bene su Wikipedia: dateci un'occhiata.
La notizia fece il giro del mondo e io conobbi i Pokémon in questo modo: come una minaccia per l'intero mondo! Già prima di sapere concretamente cosa fossero, la stampa li bollò come qualcosa di pericoloso e terribile. Ma più che spaventarmi, questa fatto mi incuriosì troppo. Cos'erano quei Pokémon? Dovevo scoprirlo...
Qualche mese dopo, i miei fratelli maggiori andarono ad una delle prime edizioni del Romics. Al ritorno mi portarono questo poster:
Quanto l'adoro! Ancora oggi è affisso sulla pareti di casa :D
Mi dissero: "Sono mostri. Siamo sicuri che ti piaceranno!". Sgranai gli occhi. Questi erano i Pokémon? Erano un'infinità... Erano diversi... Erano magnifici! Ma cosa facevano? L'anime arrivò poco dopo. Quei mostri buffi guadagnarono finalmente uno scopo.
Alla fine della puntata pensai: "Mi state dicendo che esiste un mondo dove a dieci anni esci di casa e sei libero di vivere avventure con i 150 amici? E sopratutto loro crescono con te giorno dopo giorno?"
Fu tutto magnifico, qualcosa che unì collezionismo e voglia di avventura. Il videogame di Pokémon mi sembrò qualcosa di unico: ero libero di avere la mia personalissima squadra.
Ma l'uragano Pokémon divenne presto un caso mediatico. L'euforia generale divise il mondo in due: da un lato ci furono i fanatici amanti dei mostriciattoli, mentre dall'altro gli "odiatori seriali" del brand. Credetemi, non sto esagerando: ogni giorno la polemica si alimentò sempre più! Telegiornali, programmi tv, riviste parlavano dei Pokémon. Nelle scuole vennero anche banditi, a momenti non se ne poté nemmeno parlare in pubblico! Per non esser preso in giro, arrivai perfino a nascondere la mia passione ai miei amici (storia vera, ahah)!
Perfino il Time gli dedicò una copertina!
Poi passarono gli anni e arrivarono le nuove generazioni. La massa dimenticò, mentre il fan continuò ad essere fedele. Me ne accorsi da un dialogo con un mio amico:
"Ma che fine hanno fatto i Pokémon? Anche loro sono finiti nel dimenticatoio?"
"No, veramente esistono ancora... Siamo arrivati alla Quarta Generazione!"
"Cosa, ma davvero??? E perchè non ne parla più nessuno?"
"Ne parlano ancora: fidati! Solo che ormai non fanno più polemica come anni fa... I Pokémon ci sono sempre stati!"
Di fatti è così: le creaturine di Satoshi Tajirici sono sempre state in questi 20 anni. Hanno sempre mantenuto fede al loro spirito originale, ma allo stesso tempo si migliorati nel tempo. In ogni capitolo vengono aggiunte sempre più migliorie tecniche e di gioco, ma il concetto di avventura rimane sempre lo stesso. In questi anni l'euforia non si è mai smorzata... Anzi: con l'uscita di ogni generazione si rafforza sempre più! In questi 20 anni i Pokémon non ci hanno mai deluso, ci hanno regalato sempre più emozioni... E ce ne saranno ancora altre!
La Nintendo come sta festeggiando questi venti anni? Con una miriade di strabilianti novità! Vediamole per bene...
La Conclusione dei Pokémon di Sesta Generazione
La Sesta Generazione si sta concludendo... Nei giorni passati abbiamo finalmente avuto le informazioni finali degli ultimi leggendari rimasti. 
Volcanion, il Pokémon leggendario di tipo Fuoco/Acqua, sarà presto disponibile. Non si esclude che avrà una sua forma alternativa. Sarà molto importante per gli avvenimenti futuri della serie...
Non è di certo una novità l'arrivo di Hoopa, tuttavia sfrutto l'occasione di parlarne anche sul blog. Il Pokémon birbante di tipo Psico/Spettro ha una forma alternativa chiamata "Hoopa Libero". Il Pokémon si trasforma in un genio di tipo Psico/Buio. Hoopa è ispirato alla leggenda dei geni, dei Gegenees, Nezha e la divinità Shakti.
Per il già conosciuto Zygarde arrivano ben quattro forme alternative. Il drago di terra parte in una forma primordiale cellulare, fino a diventare un immenso essere umanoide. Tutte le sue forme sono basate sulle leggende norrene. Partono da Yggdrasill e finiscono con Loki.

L'ultimo Pokémon rivelato da CoroCoroè Magearna. Si tratta di un Pokémon artificiale di tipo Acciaio/Folletto, non è ancora chiaro se sarà l'ultimo Pokémon a chiudere la Sesta Generazione o sarà il primo ad aprire la prossima... L'unica cosa che sappiamo è che è stato creato da un essere umano. Il suo aspetto ricorda molto una pokéball. Per il resto, sembra ispirato da una Vergine di Norimberga.
Pokémon Go
Vi ricordato il Pesce d'Aprile di qualche anno fa? Quello che voleva una collaborazione tra Pokémon e Google Maps. Ridendo e scherzando, una cosa simile sta nascendo. Nintendo, Game Freak, The Pokémon Company e Niantic stanno collaborando per far uscire un videogioco per iOS ed Android. Sfruttando il GPS e la Realtà Aumentata sarà possibile diventare un allenatore Pokémon nel mondo reale. Come?
Il Pokémon GO Plus.
Visitando sempre più luoghi differenti sarà possibile catturare tutti i Pokémon di Prima Generazione. I mostriciattoli saranno trovabili nel loro habitat naturale (pokèmon acqua nei fiumi/laghi, erba nelle foreste, ecc.). Per permetterò ciò ci sarà anche il Pokémon Go Plus: un particolare dispositivo bluetooth della Nintendo che porteremo sempre con noi.
Il gioco sarà disponibile per fine 2016. Attualmente è testato in Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Non sapiamo ancora come sarà il gioco definitivo, tuttavia le informazioni parlano di qualcosa molto coinvolgente. Non sarà una "stupida applicazione tutto fumo e niente arrosto", ma un vero e proprio gioco attivo in tutto il mondo. Si parla anche di Palestre, Centri Pokémon e Congreghe di Allenatori. Insomma, tutto fa sperare ad un gran bel gioco!
Per avere informazioni più dettagliate vi consiglio di visitare il sito ufficiale.
Pokkén Tournament
Alla fine l'hanno fatto. Poteva mancare un picchiaduro con i Pokémon? Super Smash Bros. a parte, lo scorso 18 Marzoè arrivato anche da noi "Pokkén Tournament". Il progetto è nato con la collaborazione di Bandai Namco e The Pokémon Company: è disponibile per Wii U e per cabinato Arcade. Si, avete capito benissimo: stiamo parlando di un Tekken ambientato nel mondo di Pokémon. Sarete voi a muovere e comandare i Pokèmon nella lotta. Chi di preciso? Parliamo di: Blaziken, Braixen, Chandelure, Charizard, Garchomp, Gardevoir, Gengar, Lucario, Machamp, Mewtwo, Shadow Mewtwo,Pikachu, Pikachu Libre, Sceptile, Suicune e Weavile. Non mancheranno anche una serie di assistenti pronti ad aiutarvi.
Personalmente l'ho trovato un gioco simpatico, ma (allo stesso tempo) non qualcosa di molto originale. Non va ad aggiungere qualcosa in più al mondo Pokémon... Vedetelo come un gioco che vi farà passare piacevoli ore di mazzate-poké. Lo consiglio agli amanti dei picchiaduro e a tutti i pokéfanatici.
Pokémon Sole & Pokémon Luna
Ma arriviamo al punto più interessante di tutto il post...
A fine 2016 arriverà una nuova serie di videogame che aprirà ufficialmente le porte della Settima Generazione Pokémon. Non sappiamo ancora molto, trailer a parte... Nel prossimo mese verranno mostrate le cover ufficiali del gioco. Per adesso possiamo dire che il gioco sarà ambientato in un nuovo continente che ricorda le Hawaii e che sarà pregno di mitologia del mondo Buddhista. Per capire meglio vi consiglio di visitare il Canale Youtube di Pokémon Millennium.
Un artwork di Togekisser basato su un Pokémon (ancora sconosciuto) mostrato nel trailer.
Le informazioni di questa Settima Generazione sono ancora poche... Ma non dobbiamo temere, presto ne arriveranno di nuove. Vi assicuro che sarò qui a parlare di questa nuova generazione... Come sempre!
Quindi che altro aggiungere? Cari Pokémon... Complimenti per il traguardo raggiunto! Vent'anni non sono di certo pochi, complimenti ancora! Grazie dei bei momenti e grazie per le emozioni che ci regalerete. E sopratutto, grazie per non deluderci mai. Ormai fate parte della nostra vita... Il prossimo passo sarà portarli in vita :D? Chissà... Nel frattempo torniamo a giocare! Alla prossima...

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles