Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

"La Storia di Magic Siamo Noi"(21): Destino di Urza!

$
0
0
Dopo l'uscita di Giuramento dei Guardiano, possiamo tornare a parlare de "La Storia di Magic Siamo Noi". Oggi concludiamo il discorso "Blocco di Urza", mostrando tutte le interessanti carte di Destino di Urza.
Si parte!
La Wizard rilasciò Destino di Urza nel Giugno del 1999, mentre il suo Pre-Release avvenne a fine Maggio 1999. Composta da 143 carte, con simbolo un'ampolla, il set subì una nuova modifica grafiche. Ci infatti fu l'abbandono del termine "Evoca" sulle creature: venne, infatti, sostituita dall'attuale dicitura "Creatura - TIPO". Tutta l'edizione venne curata solamente da Mark Rosewater: una cosa simile non capitò dai tempi di Arabian Nights (che venne curata appositamente da Richard Garfield). Per un errore di distruzione, nelle bustine inglesi fu possibile trovare speciali promo DCI o Arena League. Per la precisione le carte furono: "Costrizione", "Rifare", "Skirge Tuffatore", "Giaguaro Balzante", "Fulmine", "Colpo di Genio", "Culla di Gea", "Cava dei Thran", "Avatar di Serra" e "Karn, Golem d'Argento".
Sul piano del regolamento, vennero riprese la maggior parte delle meccaniche e abilità delle precedenti espansioni di blocco. Tra le novità furono inserite le seguenti meccaniche:
- I Veggenti e i Profumi: abilità dove è possibile rivelare le proprie carte dalla mano per ampliare un determinato effetto;
- Magie Oblio: un particolare ciclo di magie che esiliano tutte le copie del determinato bersaglio;
- Tematiche di Cimitero: con creature che si sacrificano o con carte che vengono rigiocate dal cimitero.
Urza lavora alla nascita dei Metathran.
Anche il backgroung concluse le vicende prequel del Planeswalker Urza.
Dopo esser riuscito a completare la Cavalcavento e gli artefatti dell'Eredità, Urza si getta sull'eugenetica per creare un esercito per combattere la sua battaglia. Il Planeswalker crea di Metathran: una razza artificiale devota al combattimento, discendente degli antichi Thran. Ma il progetto non è ancora concluso: all'appello manca il perfetto eroe che potrà guidare l'intero esercito... Nel frattempo, Yawgmoth realizza il piano artificiale di Rath: il piano satellite di Phyrexia. Questo luogo sarà indispensabile per l'invasione di Dominaria...
Chi riuscirà ad avere la meglio? Ormai il tempo è agli sgoccioli...
L'enorme Masticora.
Fatte le dovute presentazioni passiamo alla visione delle carte più interessanti di Destino di Urza.
Ristampe
"Ratti Famelici" - l'unica ristampa dell'intero set. La loro legalizzazione venne apprezzata dai giocatori di mono-nero e di controllo.
Bianco
Partiamo con le comuni bianche del set, che a dirla tutta non sono niente di speciale. Quelle che reputo particolari sono "Chirurgo da Campo" (tutte le tue creature diventano come il "Guaritore Bianco"),  "Custode delle Reliquie" (che potrebbe tornare utile con determinate combo), "Maschera di Giustizia e Grazia" (utile contro rosso e nero), "Solidarietà" (in Blocco proteggeva le creature contro "Incendio Selvaggio") e "Profumo di Gelsomino" (per guadagnare punti vita in blocco).
Lo stesso discorso vale per le non comuni bianche. Vediamo "Bigotteria" (da giocare contro le side rosse, è stato ristampato in molti set base), "Veggente del Gelsomino" (stesso discorso della precedente magia), "Voce del Dovere" e "Voce della Grazia" (che si aggiunsero ai precedenti angeli con protezione).
"Scrostare" - l'unica non comune bianca che voglio evidenziare. Questa "Magia Oblio" si scaraventa contro gli incantesimi. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Opalescenza" - iniziamo le rare bianche con una carta fondamentale del "Replenish Deck". Si tratta infatti della finale del deck, senza dimenticare che attiva le sue combo. E' una versione "Canzone di Titania" per gli incantesimi.
"Riempire" - ovviamente non può mancare la carta che ha dato vita all'omonimo deck. Il "Replenish Deck" gioca di combo con tutti quegli incantesimi con "Svanire"... Si può capire benissimo quanto sia forte il suo effetto da reanimator. In Caos Dimensionaleè presente una versione che interagisce con le auree, ovvero "Re-imbrigliare".
"Sfolgorare" - per far ri-triggerare un permanente bersaglio. L'illustrazione spiega benissimo la carta, ahah!
"Grifone Imbrigliato" - piccolo elicottero weenie legato agli incantesimi. All'epoca trovò spazio negli aggro, ma con il passare del tempo venne accantonato.
"Mastro Guaritore" - la versione potenziata del "Guaritore Bianco". Essendo molto basilare, ha molte ristampe nei set base.
"Falso Profeta" - altro potente removal del set, che all'epoca trovò spazio. Oggi lo si può vedere in Commander.
"Rettore dell'Accademia" - storica carta del set, la più potente del colore bianco. Venne subito giocata per la sua funzione da tutore per gli incantesimi, generando potentissime sinergie con i deck più potenti. Oggi la si vede ancora nei formati eterni e in Commander.
Blu
Le comuni blu interessanti sono raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Soldato Metathran" (versione depotenziata del "Guerriero Fantasma"), "Sigillo del Sonno" (aura che va in combo con "Stregone Errante", generando controllo), "Affaticamento" (curiosa perchè fa saltare l'acquisizione avversaria), "Disciplina Mentale" (sempre interessante per pescare in Commander o Pauper), "Salvataggio" (lo si è visto giocare in Pauper in monocopia) e "Profumo di Acqua Salmastra" (con le giuste carte, può diventare meglio di "Indebolimento Magico").
Partendo con le non comuni blu vediamo "Veggente d'Acqua Salmastra" (con lo stesso effetto dell'omonima carta), "Draghetto Iridescente" (l'aura che lo incanta proviene da ogni cimitero), "Elite Metathran" (rispetto alla versione comune c'è un potenziamento), "Svanire" (peccato che si cali con quattro mana...) e "Ricerca Privata" (per pescare in combo).
"Gazza Ladra" - nonostante si tratti di una carta ristampata in molti set base, questa gazza venne molto apprezzata all'epoca. Venne vista come una versione depotenziata dell'"Ofidio".
"Stroncare" - seconda "Magia Oblio" che esilia istantanei e stregonerie. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Cronomante" - iniziamo con le rare blu. Vediamo una creatura da controllo, che è stata ristampata in molti set base.
"Elementale della Tormenta" - sette mana sono davvero pesanti per questo elicottero...
"Ladro d'Aura" - quando muore si prendono il controllo di tutti gli incantesimi, peccato che le auree non le sposta. Ogni tanto lo si vede in Commander,
"Rayne, Cancelliere dell'Accademia" - non poteva mancare la carta dedicata alla moglie di Barrin, nonché madre di Hanna. All'epoca, Rayne venne giocata per rispondere alle perdite causate dagli avversari. Oggi la si vede giocare in Commander.
"Donare" - iniziamo con una tripletta fenomenale del colore blu. Questa carta è la base dei deck combo con "Illusione di Grandezza" e "Riciclo". Ancora oggi la si vede nei formati eterni.
"Slealtà" - un "Controlla Creatura" in versione "Free Spell". Decisamente potente, ancora oggi la vediamo giocare in molti deck da controllo di svariati formati. Magnifica!
"Opposizione" - altro storico incantesimo, che ha dato vita a due precisi archetipi. Parliamo dell'"Orbosition" (che sfrutta la combo con "Globo della Staticità") e lo "Squirrel Prison". Stupenda!
Nero
"Profumo di Belladonna" - trovo interessanti solamente due carte delle comuni nere. Questo profumo agisce contro le creature.
"Pantano Ribollente" - una delle comuni più potenti del set, che interagisce molto bene nei svariati tipi di "Storm". Ricorda molto "Hide Tide".
Parte con le non comuni nere, vediamo "Veggente della Belladonna" (con lo stesso effetto della precedente carta), "Banchetto dell'Anima" (ristampato in molti set base), "Ferita Infetta" (una versione potenziata di "Vagabondare") e "Sciacalli in Agguato" ("Incantesimo Nascosto" che si attiva nei "Suicide Black").
"Usurpare" - come con "Costrizione" ed "Ostracizzare", venne inserito una terza carta contro le terre speciali. Purtroppo non trovò il giusto spazio, ma oggi raramente la si vede in Legacy.
"Estirpare" - la "Magia Oblio" nera si accanisce contro le creature. All'epoca venne molto giocata. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Ultracorpo" - iniziamo con le rare nere. Vediamo una creatura che funge da reanimator, tuttavia richiede un determinato meccanismo. Lo si vede giocare in Commander.
"Apprendista Necromante" - altra interessante carta da reanimator, che ha lo stesso effetto di "Danza dei Cadaveri". Oggi lo si vede giocare in Commander.
"Eliminatore di Phyrexia" - storica creatura del colore nero, che fu la base del "Suicide Black". Per molti anni è stata giocata, nonostante la devastante controindicazione. Oggi è messa da parte, ma il suo erede ("Annientatore di Phyrexia") manda avanti la tradizione!
"Decomposizione Rapida" - versatile anti-cimitero da Blocco.
"Attrito" - altro incantesimo molto potente, che venne molto giocato per generare controllo. Oggi lo si vede molto in Commander.
"Festa delle Anime" - altra carta storica del set, una delle più potenti. Oltre a generare ondate di combo, questo incantesimo venne inizialmente utilizzato per giocare bestione. Oggi lo si vede nel "Turbo Coboldi".
"Scambio di Yawgmoth" - concludiamo le carte nere con un'altra storica carta del set, nonché una delle più potenti. Vediamo "semplicemente" una versione alternativa di "Necropotenza"... mica male, eh?! Per questo motivo oggi è bandita in Legacy e in Commander, mentre in Vintage è stata limitata. Magnifica!
Rosso
Partiamo con le comuni rosse. Vediamo tre creaturine con effetti triggerati. Sono "Giardiniere Goblin" (anti terra), "Muratori Goblin" (anti muro) e "Vandali di Keld" (anti artefatto).
"Squillo di Trombe" - un classico del gioco base, di fatti è stata ristampata molte volte.
"Profumo di Brace" - per il blocco è un buon sparo, anche se randomico.
"Getto di Fiamme" - sparo con ciclo, che all'epoca trovò spazio. Oggi lo si vede in qualche lista alternativa di Pauper.
"Entusiasmo Avventato" - sparo molto famoso, che ancora oggi lo si vede giocare nelle liste più aggressive di Pauper. E' una "Granata Goblin" alternativa.
Tra le non comuni rosse vediamo "Veggente della Brace" (stesso effetto della magia di sopra), "Puntura Eterea" (carta anti sciame), "Incendiario" (uno sparo alternativo) e "Frana" (sparo particolare per mono rosso).
"Campione di Keld" - altra carta molto famosa del set, che venne usata in molti deck. L'ultimo deck competitivo che lo giocò fu proprio "L'Astral Slide". E' davvero rapido e aggressivo.
"Seminare Sale" - altra carta storica del set, la più potente delle "Magie Oblio". Grazie alla ristampa in Traditori di Kamigawaè possibile giocarla in tutte le side di Modern. Il suo potere smonta senza problemi il "Tron".
"Celebrazione Goblin" - iniziamo con le rare rosse. Quanto odio le carte randomiche...
"Impazienza" - sparo particolare, che funziona in base a come gioca il giocatore. L'ho sempre considerato fastidioso, ma randomico anch'esso.
"Ripercussione" - carta molto interessante, che può generare potenti combo contro gli sciami. Lo si vede giocare in Commander.
"Scia di Distruzione" - fa molto male contro un mono-colore, diventa devastante in Commander.
"Ciclopi Sanguinari" - una ciclope con "Scagliare" incorporato. E' stato ristampato in molti set base.
"Sceriffo Goblin" - all'epoca venne visto giocare in qualche deck, come "L'Astral Slide" o "Tribal Goblin", ma con il tempo venne messo da parte. A suo modo, è il papà del duttile "Mogg Maresciallo di Guerra".
"Drago Avido" - drago molto famoso, perchè venne giocato dal campione del mondo dell'epoca. Del resto vediamo un elicottero che all'epoca nessuno l'abbatteva! 
Verde
Tra le comuni verdi vediamo "Decreto di Multani" (una "Tranquillità" alternativa), "Dono di Rofellos" (carta particolare che permette di riprendere più incantesimi), "Ingrandire" (se non volete far regali, utilizzatela dopo la dichiarazione delle bloccanti) e "Profumo d'Edera" (con le carte giuste diventa più potente di "Crescita Gigante").
Per il tribale elfico vediamo "Custode del Cuore" (alternativa al noto "Elfo di Llanowar") e "Elfo Provocatore" (un elfo con "Richiamo" incorporato).
"Anziano di Yavimaya" - altra carta molto famosa del set, venne giocata per la sua versatilità. Con l'uscita dell'"Anziano della Tribù-Sakura" venne messa da parte. Oggi trova spazio in Commander. 
Partendo con le non comuni verdi vediamo "Veggente dell'Edera" (stesso effetto della carta profumo) e "Fertilizzante" (da side contro il colore nero).
"Moa Cacciatore" - carta che all'epoca venne giocata nei deck verdi. E' stata ristampata come Cronotraslata in Spirale Temporale, ma non ha trovato spazio in Modern.
"Custode del Gioco" - altra carta molto famosa del set, che genera particolari combo. Recentemente è stata ristampata in Conspiracy.
"Incantatrice di Yavimaya" -  altra carta molto famosa, per giunta ristampata in molti set base. All'epoca venne giocata come finale nell'"Enchantress".
"Scheggia" - ultima "Magia Oblio" del set, che se la prende contro gli artefatti. E' stata ristampata in Traditori di Kamigawa.
"Rivoltare la Terra" - iniziamo con le rare verdi. I mono verde dell'epoca giocarono molto questa carta, generando un minimo di controllo. Nonostante le ristampe in set base, oggi non è più presa in considerazione.
"Ciclo di Rinascita" - altra carta famosa del set, che funge da buon tutore per i ciccioni. Oggi viene giocata in Commander.
"Antico Schienargento" - scimmione base, che abbiamo ritrovato in altrettanti set base (anche declassato di rarità).
"Coccodrillo Imperatore" - stesso discorso dell'amico di sopra, ma senza declassamento. All'epoca fu un onesto ciccione!
"Elementale Spinato" - la creatura per eccellenza con "Super Trample"! Un ciccione non male per l'epoca. In Settima Edizioneè stato di nuovo illustrato da RK Post.
"Pifferaio Elfico" - altra carta storica del set, che ha lo stesso effetto di "Amuleto di Mercurio". Soprannominata affettuosamente "Timmy" (termine per indicare le magie basilari, ma comunque potenti), oggi la giochiamo in Commander. Quanti ciccioni riusciamo a giocare! Inoltre è stata ristampata in molti set base.
"Rofellos, Emissario di Llanowar" - concludiamo con una bomba storica leggendaria. Il personaggio in questione è il giovane elfo Rofellos, colui che morirà nel combattimento contro Giubbaforca e CuordiPalude in Cavalcavento. L'amico di Gerrard Capashen è devastante in un mono-verde. E' un "Elfo di Llanowar" elevato all'ennesima potenza! Attualmente è bandito in Commander.
Terra
"Vallata di Yavimaya" - l'unica terra dell'intero set. Vediamo una bomba che rigenera sempre la creatura bersagliata. Oggi è molto giocata in Commander.
Artefatto
La maggior parte degli artefatti non comuni non sono niente di particolare. I più interessanti sono "Sestante di Vitigno" (carino per rampare, ma oggi c'è di meglio), "Fonderia Thran" (una versione alternativa del "Bastone di Feldon"), "Chiodi a Quattro Punte" (simpatico contro gli sciami), "Cannone da Carne" (artefatto removal con sacrificio) e "Espulsore" (la versione primitiva del "Saccheggiatore Elettrofuso").
"Dinamo Thran" - altra carta storica, l'unica concretamente utilizzabile nel competitivo. E' ancora giocata come motore di mana per molti deck, oggi la si vede molto in Commander. Può creare combo di mana infinito con le giuste carte. Bellissima!
"Vetro Divinatorio" - iniziamo con gli artefatti rari. Originale per pescare, ma c'è sempre di meglio.
"Polveriera" - altra carta famosa del set, all'epoca molto giocato come mass removal. A suo modo è la versione primitiva di "Azione Malvagia". Oggi la si vede in Commander.
"Matrice di Deposito" - altra carta ristampata più volte, che genera combo di ritardo.
"Incubatrice di Urza" - concludiamo gli artefatti non creatura con questa storica carta. E' essenziale in tutti quei tribal deck composti ciccioni. Con essa abbiamo giocato draghi, giganti, angeli e altre lardosità con pochissimo mana. Bellissima! Recentemente è stata ristampata in Commander 2015.
"Golem Thran" - ciccione da incantare, è stato ristampato in molti set base.
"Pescarifiuti" - per riciclare artefatti, oggi la si vede in Commander.
"Masticora" - altra storica carta del set, che all'epoca venne molto giocata (perfino dal campione del mondo). Vediamo un'autentica belva di combattimento che ripulisce il campo e resiste bene. Con "Squee, Nababbo Goblin" va in combo infinita. Oggi è messa da parte, ma rimane ancora nel cuore di molti giocatori e collezionisti.
"Metallurgico" - concludiamo con un'altra storica bomba del set, nonchè la più giocata nei formati eterni (vedi "MUD" e "Stax"). Donerà sempre ondate e ondate di utile mana! C'è da aggiungere che non ha avuto vita facile... Nel suo periodo di vita ha subito molti ban o restrizioni. Attualmente la si può liberamente giocare nei suoi formati legali.
Conclusione
Con queste ultime carte, possiamo definire conclusa l'esperienza "Blocco di Urza". Destino di Urza si mostrò un'ottima espansione, che andò a concludere la magnifica esperienza del "Blocco di Urza". Ancora oggi lo consideriamo uno dei migliori lavori della Wizard, solamente il "Blocco Mirrodin"è riuscito ad eguagliarlo (e a tratti superarlo)... ma di questo ne parleremo in futuro.
Il prossimo appuntamento con "La Storia di Magic Siamo Noi" sarà a Marzo, ma ci prenderemo pausa dalle vicende della Cavalcavento. Concluderemo il discorso Portal, immergendosi nell'antica Cina: parleremo di "Portal: Three Kingdoms".

Ci vediamo alla prossima,
Un saluto da Marco Grande Arbitro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles