Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 19!

$
0
0
Dopo aver celebrato l'omonimo film, Simpsonspedia va avanti! La Diciannovesima Stagione ha aperto le porte alla "Terza Era dei Simpson": ovvero l'attuale fase di programmazione. Cosa ci serba la stagione post-film? Scopriamolo immediatamente!
La FOX ha mandato in onda Diciannovesima Stagione dal Settembre del 2007 fino al Maggio del 2008. A causa dello Sciopero degli Sceneggiatori del 2007, la stagione dei Simpson ha subito una lieve modifica alla sua progettazione. Invece di 22-23 puntate, è arrivata a contenerne 20: tuttavia sei di esse sono state sceneggiature provenienti dagli scarti della Stagione 18. Tutto sommato, la stagione non è stata troppo danneggiata dallo storico sciopero. La Diciannovesima Stagione ha ricevuto recensioni medio positive da parte della critica. Il sito IGN lo ha definita "una stagione accettabile, che inizia con episodi mediocri e si conclude con puntate di ottima qualità". Matt Groeing ha definito la stagione come "la più ambiziosa mai realizzata". La Diciannovesima Stagione è riuscita a guadagnare punti di share persi negli anni precedenti, riuscendo a vincere lo scontro della serie rivale "I Griffin". Infine, la Stagione ha vinto un Primetime Emmy Award 2008 (per l'episodio "Se mi Ubriachi Cancello i Simpson") e un Writers Guild of America Award 2008 (per l'episodio "Il Manzo dell'Apocalisse").
Detto ciò, possiamo all'analisi dei singoli episodi della stagione.
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
Gli Piace Volare e D'Oh... lo Fa! (2007)
Titolo OriginaleHe Loves to Fly and He D'ohs
Frase alla LavagnaNon aspetterò altri vent'anni prima di fare un altro film
Gag del Divano: L'intera sigla è un'omaggio ad "I Simpson - Il Film". Appaiono infatti tutti i personaggi apparsi nel lungometraggio, mentre Springfield è in fase di ricostruzione. Una volta seduti in salotto, Spider Pork va sulle braccia di Homer. L'uomo coccola l'animale chiamandolo: "Il mio piccolo panzettone" ("My Summer Love" nella versione originale)
Trama: Il Signor Burns rischia di affogare nella fontana del Centro Commerciale. Homer lo salva da morte certa. Il magnate decide di sdebitarsi pagandogli una cena. Homer non è entusiasta di passare del tempo con il padrone, ma più tardi finisce di ricredersi. Il magnate porta l'uomo a Chicago con il suo sofisticato jet privato. Homer passa una splendida serata all'insegna del lusso e del divertimento. Tornato a casa, Homer è sconfortato perchè è consapevole che non potrà mai più salire in un jet lussuoso. Per guarirlo dalla sua depressione, la famiglia assume Colby Krause: un consulente lavorativo che lo aiuterà a trovare un nuovo impiego dove è previsto l'uso del jet privato. Dopo svariate riprese della vita di Homer, il professionista nota che il Simpson ha una mentalità vincente solo durante le partite di bowling. Gli consiglia di indossare sempre le scarpe da bowling: con il passare dei giorni iniziare a guadagnare sicurezza di se. Adesso le cose meglio, Colby Krause mostra ad Homer contratti di lavoro di diverse società. Tra queste è presente la domande delle Fabbriche delle Tubazioni Rame del Ricco Texano, l'unica che può garantirli viaggi su jet privati. Homer molla il vecchio lavoro e si dirige al colloquio. Tutto sembra andare benissimo: il Simpson annuncia alla famiglia la lieta notizia della nuova assunzione. Tuttavia, dal giorno seguente, Homer passa il tempo da Krusty Burger. Passano i giorni, Bart scopre come il padre impegna le mattinate. Homer gli racconta la verità: purtroppo non è stato assunto, perchè non ha saputo dire nulla sulle tubazioni in rame. Bart gli suggerisce non mentire più, perchè Marge sta facendo spese folli. Homer decide dirle la verità, ma solamente dopo esser saliti su un aereo di lusso. Durante il viaggio, l'aereo rischia di precipitare per colpa di un pilota alcolizzato. La coppia chiama Colby Krause per farsi dare dei consigli. L'uomo sprona Homer a dare il meglio di se: quest'ultimo riesce a far atterrare l'aereo... Tuttavia, preso dalla foga, finisce per farlo cadere in acqua. I soccorsi riescono a salvare la coppia, in quel momento Homer mente a Marge dicendogli di voler tornare al vecchio lavoro, perchè traumatizzato dall'esperienza. Per il bene del marito, Marge accetta la decisione. Homer riesce così a farla franca.
Commento: Il primo episodio della Diciannovesima Stagione si è aperto con una speciale sigla che ha omaggiato il precedente "I Simpson - Il Film". Gli ospiti speciali dell'episodio sono stati Lionel Richie e Stephen Colbert. Il cantante ha eseguito una speciale versione di "Say You, Say Me", dove le parole sono state sostituite con il termine "birra". Il suo lavoro è stato molto apprezzato dalal critica. Invece, il comico ha partecipato nel ruolo del consulente Colby Krause. Sono state inserite le seguenti citazioni: il motto "We Love to Fly, and it Shows" della Delta Air Lines, "Una Pazza Giornata di Vacanza", "The Second City", "La Famiglia Addams", "I Flintstones", Oprah Winfrey, i Chicago Cubs, i ristoranti Mike Ditkas, Starbucks, il dentifricio Pepsodent, la zuppa Campbell, American Music Awards, "Clair de Lune" di Claude Debussy, "Song of the Volga Boatmen" di  Dimitri Oleg Yachinov e "My Kind of Town" di Sammy Cahn e Jimmy Van Heusen. Nonostante abbia fatto ottimi risultati di share, l'episodio ha ricevuto recensioni miste da parte dei critici. UGO Networks lo ha definito "un episodio deludente, non paragonabile allo strepitoso film", IGN lo ha definito "mediocre", mentre il TV Squad lo ha elogiato molte volte.
Voto Personale: Sarò sincero... Mi aspettavo qualcosa di più dal primo episodio post film. Ma non credo sia tutto da buttare. Trovo il centro dell'episodio molto interessante, mentre il resto è tutto già visto. Non credo, nemmeno, che sia il peggior episodio della stagione: voto 5!
Home di Siviglia (2007)
Titolo OriginaleHomer Of Seville
Frase alla LavagnaIl Wall Street Journal è più figo che mai
Gag del DivanoViene mostrata l'evoluzione di Homer Simpson da organismo unicellulare ad essere umano. Mentre si trasforma, arriva a case si siede sul divano (Nota: in alcune versioni Marge chiede ad Homer come mai abbia fatto tardi, in altre se ha preso il latte)
Trama: Dopo esser usciti dalla messa domenicale, i Simpson si imbucano ad un brunch privato. Una volta entrati, scoprono che è in realtà un funerale di uno sconosciuto! Durante l'evento, Homer si rompe le vertebre cadendo in una fossa. All'ospedale, il Dottor Hibbert scope che Homer ha delle eccezionali doti canore da tenore, ma escono fuori solamente quando è sdraiato supino. Il Signor Burns decide di sfruttare questa nuova dote del Simpson. Lo ingaggia come protagonista de "La Boheme". Homer diventa una star della lirica, tanto d'avere un elevato numero di fan scatenate. Durante un assalto delle ammiratrici, Homer e Marge vengono salvate da Julia Eldeen: una motociclista che si propone di diventare la presidentessa del fan club di Homer. Marge accetta, perchè si fida della donna... Ma quest'ultima non è nient'altro che una folle che vuole Homer ad ogni costo! Julia fa di tutto per sedurre il Simpson, arrivando perfino a ricattarlo per non esser scoperta. Homer la rifiuta, perchè è fedele a Marge. Julia decide, così, di andare via... Il giorno seguente, un misterioso cobra attenta alla vita del tenore. La famiglia teme che si tratti di una trappola di qualche fanatica. Nel giorno della prima de "Il Barbiere di Siviglia", la polizia circonda il teatro. Durante lo spettacolo, il direttore d'orchestra tenta di uccidere Homer. Marge riesce a salvarlo in tempo: si scopre, così, che l'attentatrice è Julia. La donna viene arrestata, mentre Homer decide di abbandonare la nuova attività. Nel finale, Homer scopre le sue nuove doti da pittore.
Commento: Episodio che è stato dedicato alla lirica. Alla puntata hanno partecipato il tenore Plácido Domingo (nel ruolo di se stesso) e l'attrice Maya Rudolph (nel ruolo di Julia Eldeen). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Il Barbiere di Siviglia", "La Bohème", "Nabucco", "Pagliacci", "Madama Butterfly", "Creazione di Adamo", "Don Giovanni", "Quarto Potere", "Il Tormento e l'Estasi", "Il Fantasma dell'Opera", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Il Libro della Giungla", "Buffy l'Ammazzavampiri", "G.I. Joe", "Entourage", "American Idol", il Sydney Opera House, Andrea Bocelli, Baz Luhrmann, Arthur Fiedler, Herbert Westenburger, i Beatles, l'au jus e il brano "If Ever I Would Leave You" del musical "Camelot". L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica. Il sito IGN lo recensito negativamente, mente TV Squad lo ha apprezzato. L'episodio ha ricevuto una nomination al Writers Guild of America Award del 2008: premio che è stato vinto dall'episodio "Kill Gill, Volumi 1 e 2".
Voto Personale: Nonostante sia un simpatizzante della lirica, non ho per nulla apprezzato l'episodio. I difetti sono innumerevoli. E' troppo "Homercentrico", il personaggio di Julia è fuori luogo e le gag sono ridicole. La evito volentieri ogni volta: voto 3!
Un Uomo da Carroattrezzi (2007)
Titolo OriginaleMidnight Towboy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson vengono costruiti con le LEGO. Homer esulta perchè ha i capelli, ma la mano del costruttore li sostituisce
Trama: Maggie è particolarmente esigente e lagnosa. Per calmarla, Homer esce per compare il latte. In tutta Springfield il latte è finito, va a cercarlo a Guidopolis. Una volta trovato, scopre che la sua macchina è stata sequestrata dal carro attrezzi. In questa circostanza, il Simpson conosce Louie: ovvero l'uomo che ha sequestrato l'automobile di Homer. Nonostante sia un tipo molto losco, Homer diventa suo amico. Affascinato dalla vita dell'autista da carro attrezzi, chiede se può iniziare il nuovo lavoro. Louie accetta e gli vende un vecchio carro attrezzi. L'unico patto da rispetta è non sequestrare mai nel suo terrivorio. Homer inizia così il suo nuovo lavoro, iniziando ad avere dei maldestri successi.
Intanto, Marge decide di affidarsi al C.R.I.E. (Creatività Risposta Infanzia Educamorosa) per risolvere il problema di Maggie. L'educatrice nota che Marge è troppo apprensiva: gli impone di lasciarla di lasciare la piccola da sola per un po. La bambina ha un cambiamento repentino: da neonata frignona, si trasforma in una bimba indipendente. Tuttavia Marge inizia a sentirsi messa da parte... Nel frattempo Homer diventa odiato da tutti i cittadini: decidono di vendicarsi facendolo cadere in trappola. Con un inganno, gli fanno sequestrare un auto a Guidopolis. Immediatamente arriva Louie che lo punisce senza indugio. Homer viene imprigionato a casa dell'autista, insieme agli altri autisti che hanno "oltrepassato il limite". Il giorno seguente, con l'assenza di Homer, la città cade nel caos. La famiglia inizia a preoccuparsi. Maggie decide d'agire: cavalcando Piccolo Aiutante di Babbo Natale corre alla sua ricerca. Una volta trovato, Maggie riesce a far evadere tutti i prigionieri. Dopo aver ringraziato la piccola, Homer può tornare a casa riabbracciando la famiglia. Nel finale, Maggie decide di tornare a farsi coccolare dalla madre.
Commento: L'episodio ha visto come special guest l'attore Matt Dillon nel ruolo di Louie. Il personaggio è stato creato ispirandosi agli stereotipi italo-americani. Lo stesso discorso vale per la città di Guidopolis (che appunto deriva dal nome italiano Guido). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Un Uomo da Marciapiede", "Animal House", "Il Re Leone", "A Beautiful Mind", "Toy Story 2 - Woody e Buzz alla Riscossa", "Batman", "Spider-Man", "La Banda di Eddie", "Transformers", "Shrek Terzo", "Scappo dalla Città - La Vita, l'Amore e le Vacche", l'incidente del LZ 129 Hindenburg, Iosif Stalin, Justin Timberlake, Wolfgang Amadeus Mozart, Mr. T, Jon Bon Jovi. le Mentos, il proverbio "Non piangere sul latte versato" e l'episodio "Mia Madre la Fuggiasca". Sono stati introdotti anche i seguenti brani: "Shout" dei The Isley Brothers, "On the Dark Side" di John Cafferty and the Beaver Brown Band, "Cochise" degli Audioslave e "Under the Boardwalk" dei The Drifters. Nonostante un calo di share, l'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Louie è stato doppiato dal comico siciliano Ficarra.
Voto Personale: Faccio lo stesso discorso della precedente puntata, salvo solamente qualche battuta che mi ha fatto sorridere. Ma per il resto non ci siamo proprio... Non capisco il commento positivo della critica americana: voto 4!
Non Voglio Sapere Perchè Canta l'Uccello in Gabbia (2007)
Titolo OriginaleI Don't Wanna Know Why The Caged Bird Sings
Frase alla LavagnaNon sono una banca assicurata dalla FDIC
Gag del DivanoHomer, Marge, Bart e Lisa si siedono sul divano. Zoommando, si scopre che si trovano nella casa delle bambole di Maggie. La bambina prende Homer e lo mette in bocca
TramaLisa riceve il premio "Alunna del Millennio". Marge non riesce ad esser presente all'evento, perchè, mentre è in banca, è viene presa in ostaggio. Durante la rapina, Marge riesce a convincere Dwight, uno dei due rapinatori, a costituirsi. Lo convince promettendogli che andrà a fargli visita mentre sarà in galera. Arrivata a casa, Marge è scossa per l'accaduto... Con il passare dei giorni, decide di non andare a trovarlo. Dwight è amareggiato dal comportamento di Marge: evade di prigione per andare da lei. Marge scopre la notizia al telegiornale, ma viene subito rintracciata dall'uomo. Dwight costringe la donna a passare una giornata al parco di divertimenti, il luogo dove è stato abbandonato dalla madre. Il Commissario Winchester tenta di arrestare il fuggitivo, ma finisce per rimanere incagliato ad una giostra. Per amore di Marge, Dwight si getta negli ingranaggi per salvare il commissario. Dwight così viene arresto di nuovo, ma allo stesso tempo viene curato per le gravi lesioni subite. Qualche tempo dopo, Marge va a trovare Dwight in prigione: finalmente i due possono riappacificarsi.
Commento: Per la seconda volta, Steve Buscemi ha partecipato in un episodio della serie (il primo episodio è stato "Marge al Volante"). Il personaggio di Dwight è stato disegnato sulle fattezze dell'attore. Nell'episodio hanno partecipato anche: il cantante Ted Nugent (nel ruolo di se stesso) e Julia Louis-Dreyfus (nel ruolo di Gloria). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "I Know Why the Caged Bird Sings", "Il Negoziatore", "Il Migliore", "Le Ali della Libertà", "Cape Fear - Il Promontorio della Paura", "Le Avventure del Piccolo Tostapane", "Il Vento tra i Salici", "Akira", "American History X", "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani", "The Nine", "Dilbert", "Superman", John Cazale, Jack Kevorkian. Bonnie e Clyde, la FedEx Corporation e il brano  "Who Can It Be Now?" dei Men at Work. L'episodio ha ricevuto critiche medio positive. E' stata sopratutto apprezzata per l'operato di Buscemi. Nota dell'edizione italiana: Dwight è stato doppiato dal personaggio televisivo Luca Laurenti. Nei titoli di coda lo si può udire conversare con Tonino Accolla. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Voglio esser sincero. Questo episodio non l'avevo mai visto prima di oggi! Il motivo? Non so davvero spiegarmelo, eppure il resto della stagione la conosco benissimo... Per questo motivo sono corso a recuperarlo. La trovo l'opposto di "Fidarsi è Bene, Non Fidarsi è Meglio". Non vi nego che non mi sia dispiaciuto, ma gli manca qualcosa per essere un buon episodio. Si poteva fare un pochino di più: voto 5!
La Paura fa Novanta XVIII (2007)
Titolo OriginaleTreehouse Of Horror XVIII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Marge accoglie il pubblico dicendo che a casa Simpson si festeggia ancora Halloween, nonostante la festa sia passata da una settimana. Mentre sta parlando, varie pubblicità della FOX interrompono il suo discorso. Infastidita, Marge le sterminata tutte e le cucina in un polpettone che serve ad Homer. Con questo macabro banchetto può iniziare il Diciottesimo Special di Halloween.
- E.T. Torna a Casa (E.T., Go Home)
Bart scopre l'alieno Kodos nascosto in giardino. I due diventano amici, tuttavia Kodos lo vuole sfruttare per conoscere i segreti dei terresti. Presto il governo arriva per catturare l'alieno, ma i Simpson riescono a farlo scappare. Nella foresta, Kodos riesce ad attivare il dispositivo per richiamare i suoi compagni alieni. L'invasione è iniziata, ma gli alieni vengono sterminati dal governo americano. Nel finale, i Simpson partecipano alla vivisezione di Kodos.
- Mr. & Mrs. Simpson (Mr. & Mrs. Simpson)
Homer è assassino professionista, tuttavia nasconde questa attività alla famiglia. Il Signor Burns lo assume per uccidere il giornalista Kent Brockman, che ormai sa troppi segreti del magnate. Quando Homer sta per colpirlo. il giornalista viene ucciso da una misteriosa donna. Homer è infuriato per aver perso il lavoro: tenta di uccidere la donna, ma scopre che si tratta di Marge! Tornati a casa, entrambi sospettano l'uno dell'altro. Durante la cena iniziano a spararsi, infuriati l'uno con l'altro. A causa dei molti danni subiti alla casa, il Commissario Winchester arriva per controllare la situazione. Marge lo uccide senza indugio: questa crudeltà attira molto Homer. I due ricuciono il rapporto, decidendo di lavorare insieme nella professione di assassini.
- La Casa dell'Inferno (Heck House)
Bart, Lisa, Milhouse e Nelson decidono di fare gli scherzi a tutti quelli che non gli daranno i dolcetti di Halloween. La situazione gli sfugge di mano e iniziano a fare burle pericolose. La città decide di vendicarsi facendogli prendere uno spavento. Ned Flanders propone di trasformare la chiesa in una casa stregata. I ragazzi entrano, ma rimangono indifferenti davanti alle scenette insulse. Ned prega Dio chiedendogli il potere per terrorizzare i ragazzi. In quel momento, Dio trasforma Ned in un potente diavolo. Portandoli all'inferno, gli mostra raccapriccianti rappresentazioni dei peccati capitali. I bambini si spaventano e promettono che diventeranno degli ottimi cristiani. A missione compiuta, Ned fa tornare tutto alla normalità... Ma prima di salutare gli spettatori, gli ricorda che andranno all'inferno per aver visto questo special peccaminoso della FOX.
Commento: Questo Special di Halloween è stato rivelato da Matt Groening durante uno special televisivo de "I Simpson - Il Film". Il papà della serie ha annunciato che Peter Griffin, de "I Griffin", sarebbe stato presente nell'introduzione dell'episodio. Ma durante la realizzazione è stato rimosso. Tra gli spettacoli citati notiamo: "American Idol", "Football of FOX", "Dr. House - Medical Division", "24" e "Prison Break". Il primo mini-episodio, "E.T. Torna a Casa", è stata ispirato per essere una parodia del film "E.T. l'Extra-Terrestre". Sono state inserite citazioni su: "Fantasia", "Starship Troopers - Fanteria dello Spazio", "Il Tenente Colombo", "Ballando con le Stelle", Cristoforo Colombo, Abraham Lincoln e il Times. Il secondo mini-episodio, "Mr. & Mrs. Simpson", è stata una parodia del film "Mr. & Mrs. Smith". Sono presenti anche citazioni su "Kill Bill Vol. 1" e "Grindhouse - Planet Terror". Nel terzo mini-episodio, "La Casa dell'Inferno", sono presenti citazioni su: il Trittico del Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch, "La Casa", "Seven", "Transformers", "La Famiglia Addams", il mostro Cerbero, "Blitzkrieg Bop" dei Ramones e l'episodio "Bart è Investito da un Auto". E' stato anche inserito un cameo di Spider Pork. L'episodio ha ricevuto pareri misti da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: per festeggiare la festività, l'episodio è stato trasmetto da Italia 1 (in anteprima) il 31 Ottobre del 2008,
Voto Personale: Personalmente apprezzo solamente l'ultimo mini-episodio. E' molto sanguinario, ha una satira interessante e mette davvero inquietudine! Il resto è parodia spicciola e fuori luogo perfino per Halloween: voto 4!
Millie l'Orfanello (2007)
Titolo OriginaleLittle Orphan Millie
Frase alla LavagnaNon esiste una cosa come l'iPopò
Gag del DivanoLa rivista "Gag del Divano" dedica la copertina alla famiglia Simpson
Trama: Dopo essersi ricongiunti, i Van Houten decidono di risposarsi. Mentre la coppia va in luna di miele, Milhouse va a stare dai Simpson. In questo periodo su diverte molto, tanto da desiderare che questo momento non finisca mai. Per colpa di un banale incidente, Kirk e Luann cadono dalla nave crociera. Riescono a salvarsi naufragando in un'isola deserta, ma per tutti saranno considerati deceduti. Milhouse è adesso orfano: addolorato, inizia a cambiare atteggiamento. Il bambino si trasforma in un duro amareggiato dalla vita: stranamente inizia ad avere successo tra i compagni di scuola. Bart si accorge che non è più il "ragazzino più fico della scuola", decide di fargli perdere la reputazione facendolo diventare felice. Decide di farlo adottare da uno zio di origini danesi: Norbert Van Houten, un esploratore che ricorda Indiana Jones. Quando i due si incontrano, Milhouse rimane indifferente... Ma subito dopo finisce per accettare lo zio. Questa cosa rende "l'orfanello" ancora più popolare. Bart inizia a sentirsi triste, perchè ha paura di perdere il suo migliore amico. Qualche giorno dopo, Milhouse decide di partire con la mongolfiera dello zio. Bart decide partire con loro, ma mentre sono in viaggio si scontrano con l'aliante dei genitori di Milhouse. Milhouse può finalmente riabbracciare i suoi genitori, inoltre verranno presto salvati da marinai danesi. Nella storia secondaria, Homer dimentica il colore degli occhi di Marge. La moglie è arrabbiata per questa sua mancanza... Dopo aver ricordato una canzone. scritta in gioventù, Homer ricorda anche il colore degli occhi della moglie: ovvero nocciola. I due si ricongiungono riabbracciandosi.
Commento: Episodio che ha ripreso i fatti raccontati in "Milhouse di Sabbia e Nebbia", che ha fatto ricongiungere definitivamente i Van Houten. Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Little Orphan Annie", "I Predatori dell'Arca Perduta", "Gioventù Bruciata", "Salvate il Soldato Ryan", "Platoon", "I Flintstone", i Dieci Comandamenti, il krumping, Billy Ocean, la Carnival Cruise Line, l'Atlantic Records, l'Ocean Spray, il Chicken of Sea, la Seven Seas, i Cap'n Crunch e "Swedish Rhapsody No. 1" di Hugo Alfven. L'episodio è stato un successo di critica e share.
Voto Personale: E' uno degli episodi che preferisco maggiormente della Diciannovesima Stagione. Ci sono poche gag e molta più narrazione. E' stato bello vedere un Milhouse tenebroso... Per una volta si è cambiato protagonista: voto 7!
Mariti e Coltelli (2007)
Titolo OriginaleHusbands And Knives
Frase alla LavagnaI pellegrini non erano immigrati clandestini (Ita)/ I pellegrini non erano alieni illegali (USA)
Gag del DivanoI Simpson sono raffiguranti in un libro animato per bambini
Trama: L'Uomo dei Fumetti tratta malissimo i suoi clienti. I bambini decidono da andare alla nuova fumetteria del gentile Milo. Con il passare dei giorni, l'Uomo Fumetti è costretto a chiudere. Nel frattempo, Marge iniza ad andare in palestra per tornare in forma. Tuttavia decide di cambiarla, perchè si sente a disagio a causa delle pressioni degli atleti. Notando il negozio in vendita dell'Uomo dei Fumetti, decide di comprarlo per creare una palestra per solo donne "imperfette". L'attività ha successo, tanto d'aprire nuove sedi in tutta Springfield. Marge diventa ricca e famosa, mentre Homer diventa un mantenuto. Parlando con gli altri mariti, scopre che tutte le moglie famose lasciano il primo marito per sposare ragazzi più belli e giovani. Spaventato, Homer decide di ricorrere al bendaggio gastrico per dimagrire. Dopo dolorosi sacrifici, Homer decide di sottoporsi  nuove operazioni chirurgiche. Durante una premizazione, Homer mostra il nuovo aspetto: il suo corpo è totalmente trasformato. La folla scambia Homer per un mostro, inizia a rincorrerlo per annichilirlo. L'uomo porta Marge con se, portandola sul campanile. In quel momento, Marge gli dichiara che non lo ama più e lo getta dal campanile. Al suo risveglio, Homer capisce che si trattava di un sogno: infatti è svenuto mentre ha visto la parcella. Marge lo rincuora, dicendogli che lo ama per quello che è.
Commento: Episodio nato con l'intendo di criticare la chirurgia plastica e la moda di vendere armi esotiche ai bambini (critica fatta anche in South Park). All'episodio hanno partecipato molti ospiti d'eccezione: l'attore Jack Black (nel ruolo di Milo) e i fumettisti Art Spiegelman, Daniel Clowes e Alan Moore (nel ruolo di se stessi). Alan Moore, che si è dichiarato più volte fan della serie, è stato contattato grazie alla mediazione della fumettista Melinda Gebbie. Nell'episodio sono state inserite innumerevoli citazioni su: "Mariti e Moglie", i fumetti della Marvel Comics (Spider-Man, Hulk, La Cosa e Wolverine), i fumetti della DC Comics (Batman, Robin, Superman, Supergirl, Wonder Woman, Jimmy Olsen e Aquaman), "Lost Girls - Ragazze Perdute", "From Hell", "Watchmen", "Maus", "Ghost World", gli Archie Comics, "Doctor Who", "Little Lulu", "Casper", "Vampirella", "Asterix", "Tintin", "Il Gobbo di Notre Dame", "Frankenstein", "Braccio di Ferro", "Star Wars", "Guitar Hero", "Dance Dance Revolution", Oprah Winfrey, la Sunset Boulevard, Curves International,  Walmartss Stores, "Here It Goes Again" degli OK Go, "Opportunities (Let's Make Lots of Money)" dei Pet Shop Boys, "I Am Woman" di Helen Reddy e "What's New Pussycat?" di Tom Jones. L'episodio è stato molto apprezzato, merito anche delle speciali partecipazioni. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Milo è stato doppiato dal cantante Jovanotti. Oltre a cantare la versione coreana di "What's New Pussycat?", nei titoli di coda ha duettato con Tonino Accolla. Nella frase finale si è potuto udire una citazione a "L'Ombelico del Mondo". Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Questo episodio è un enorme punto interrogativo. Ha interessanti tematiche e citazioni, ma (a parer mio) vengono approfondite pochissimo. Il "bello"è che nella puntata successiva viene tutto resettato: sia il fallimento dell'Uomo Fumetto e l'attività di Marge. Ho molto apprezzato le special guest d'eccezione. Episodio salvato in corner: voto 5!
Funerale per un Cattivo (2007)
Titolo OriginaleFuneral For A Fiend
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un prestigiatore fa apparire prima il divano e poi la famiglia Simpson
Trama: I Simpson comprano Tivo: un dispositivo televisivo che permette di saltare le pubblicità. Godendosi i programmi televisivi non interrotti, Marge diventa una teledipendente. Dopo svariate ore davanti il televisione, la donna ha una visione dove Keith Olbermann l'accusa di rubar soldi ai pubblicitari. Il mattino seguente, la famiglia la ritrova a vedere svariate pubblicità. In quel momento notano la réclame del locale "Taverna in Stile Famigliare Famosa in Tutto il Mondo di Wes Doobner": decidono, così, di andare all'inaugurazione del ristorante. Arrivati nel locale, i Simpson scoprono che è in realtà una trappola di Telespalla Bob. Dopo esser stato cacciato dal paese di Salsiccia, Bob ha architettato un piano per eliminare tutti i Simpson. Tornato in America, ha ideato la falsa pubblicità per attirarli nella trappola mortale: ovvero di farli esplode con delle casse di dinamite, surriscaldate da una batteria per pc difettosa. Grazie all'intervento di Lisa, che nota un errore della citazione di Macbeth fatta dal criminale, Telespalla Bob viene sconfitto e neutralizzato. Dopo esser stato arrestato, il criminale decide di difendersi da solo in tribunale. Durante la sua arringa, Telesalla Bob dichiara di esser stato perseguitato psicologicamente da Bart. Perfino suo padre, il Dottor Robert Terwilliger Sr., può confermare ciò. Dopo queste dichiarazioni, Bart attacca pubblicamente il criminale. In quel momento Bob tira fuori una fialetta con scritto sopra "nitroglicerina". Bart riesce in tempo a toglierla dalle mani... In quell'istante Telespalla Bob stramazza a terra morendo: si trattava in realtà una medicina per il cuore che doveva assolutamente assumere. Bart ha quindi ucciso Telespalla Bob, l'intera cittadinanza inizia ad accusarlo dell'accaduto. Dopo aver parlato con Cecil Terwilliger, Bart decide di andare alla camera mortuaria per richiedere perdono alla salma di Bob. In quel momento, Lisa capisce il piano di Bob: tutta la famiglia ha collaborato per simulare la sua morte. Di fatti appena Bart arriva dinanzi la bara, Bob esce allo scoperta e rinchiude il ragazzo dentro la cassa. Subito dopo attiva il nastro trasportatore che porta la bara nella fornace di cremazione: vuole uccidere Bart bruciandolo vivo. In quel momento, i Simpson e la polizia arrivano e arrostano tutta la famiglia Terwilliger. Prima di esser arrestato, Telespalla Bob chiede a Lisa come abbia trovato la soluzione del piano. La bambina gli spiega che la bara l'ha insospettita: di fatti è presente una rientranza per far star comodo gli enormi piedi di Bob... Nel finale si vede tutta la famiglia Terwilliger è rinchiusa in carcere, mentre Bob ha folli visioni di vendetta.
Commento: Episodio speciale che ha festeggiato la decima apparizione (come antagonista) di Telespalla Bob. Kelsey Grammer ha di nuovo prestato la voce al personaggio, ma non sono mancati altri ospiti d'eccezione. Abbiamo visto: John Mahoney (nel ruolo di Robert Terwilliger Sr.), David Hyde Pierce (nel ruolo di Cecil Terwilliger) e Keith Olbermann (nel ruolo di se stesso). Maria Grazia Cucinotta non è stata contatta per il personaggio di Francesca: di fatti è stata inserita, ma senza pronunciare nessuna parola. Nell'episodio sono state inserite le seguenti citazioni: "Frasier", "Funeral for a Friend"(sia il gruppo musicale che la canzone di Elton John), "Candle in the Wind 1997" (sempre di Elton John), "Agente 007 - Una Cascata di Diamanti", "Troilo e Cressida", "Macbeth", "La Scelta di Sophie", "Schindler's List - La Lista di Schindler", "Le Colline Hanno gli Occhi", "Due Uomini e Mezzo", "Lost", "Sherlock Holmes", "Sesamo Apriti", "Jimmy Kimmel Show", "UNO", Microsoft Word, Wikipedia, Sandro Botticelli, Gesù Cristo, Billy the Kid, Bonnie e Clyde, Oprah Winfrey e i Tre Marmittoni. Sono state citati anche i seguenti episodi: "Il Bob Italiano", "Homer il Racchettaro", "In Marge Abbiamo Fede", "Il Nuovo Distintivo di Papà", "Un Cane-Coniglio in Famiglia" e "Il Padre che Sapeva Troppo Poco". L'episodio ha ricevuto recensioni con valutazioni medio-sufficienti. Il sito IGN ha apprezzato l'idea dell'episodio, ma a criticato la mal gestione della trama e delle gag comiche. Inoltre lo ha inserito al nono posto de "La Classifica dei Migliori Dieci Episodi con Telespalla Bob". AOL TV lo ha molto apprezzato, mentre The AV Club non ha gradito l'introduzione iniziale con il Tivo (giudicandolo come una "perdita di tempo"). Nota dell'edizione italiana: in questa puntata è stata applicata la prima (e attualmente unicacensura grafica da parte della Mediaset. Di fatti sono stati tagliati i pochi secondi dove Kent Brockman ha inserito Gesù Cristo nella lista de "i criminali più amati dopo la loro morte". Nelle repliche di Sky e FOX Italia l'episodio è tutt'ora mandato in onda senza censura.
Voto Personale: Un'altra buona idea gestita davvero male. Ad inizio episodio si perdono troppi minuti preziosi... Di conseguenza, il finale è davvero frettoloso. E non dimentichiamoci anche degli errori di sceneggiatura. Ho apprezzato solo la presenza del mitico Telespalla Bob. Lunga vita a te Bob: voto 5!
Se mi Ubriachi Cancello i Simpson (2007)
Titolo OriginaleEternal Moonshine Of The Simpson Mind
Frase alla LavagnaLa capitale del Montana non è Hannah
Gag del DivanoI Simpson si siedono sul divano. Mentre partono le note di "Così Parlò Zarathustra", l'inquadratura si allarga sempre di più verso l'alto. Vengono mostrati in ordine: casa Simpson, il pianeta Terra, il Sistema Solare, la Via Lattea e svariate galassie. Quest'ultimo si trasformano in atomi, molecole e cellule... fino a tornare al punto di partenza: ovvero la famiglia seduta sul divano. Homer stupefatto esclama un: "Wow" ("Mitico" o "Strano" in altri episodi)
Trama: Homer si risveglia in mezzo la neve: frastornato decide di tornare a casa. Nell'abitazione non è presente nessuno membro della famiglia... L'unico abitante è Piccolo Aiutante di Babbo Natale, che lo attacca ringhiando. Preoccupato, Homer va da Boe chiedendogli aiuto. Il barista gli ricorda che l'altra sera è stato da lui, ma ha ordinato il "Bevi-e-Autoscordati" (un potente drink che genera amnesia) per dimenticare un brutto fatto. Homer è preoccupato, in quel momento il Commissario Winchester gli ricorda che la sera precedente è stato a casa sua a placare una lite. Dopo quelle parole, Homer ricorda una scena della scorsa serata: in particolare Marge con un occhio livido. Il Simpson riesce a scoprire che polizia è stata contatta da Ned Flanders. Va a chiedergli spiegazioni, ma quest'ultimo non sa dirgli nulla. A casa, Homer ricorda un'altra scena: dove Marge gli chiede di fermarsi. Inizia ad ipotizzare di aver malmenato sua moglie... Preoccupato va a chiedere consiglio a Nonno Simpson. Il vecchio gli suggerisce di parlare con il Professor Frink. Lo scienziato possiede un dispositivo che è in grado di recuperare i ricordi perduti. Homer chiede di poterlo usare, lo scienziato accetta senza problemi. Iniziata la terapia, Homer entra nella sua mente tramite una bolla galleggiante. Entrando nel ricordo del giorno precedente, scopre che Marge stava insieme ad un altro uomo: purtroppo non riesce a capire chi sia. Homer chiede aiuto a Bart e Lisa (che tuttavia sono anch'essi dei ricordi). I tre riescono a scoprire che l'uomo che si è trovato con Marge è in realtà Duffman. In quel momento, Homer si risveglia amareggiato. Credendosi tradito, decide di suicidarsi gettandosi dal "Ponte dei Suicidi". In quel momento, arrivano Patty e Selma che lo spronano a gettarsi. Homer ci ripensa, ma le perfide donne lo spingono giù. In quel momento Homer rivede tutta la sua vita, come se fosse un video caricato su Youtube. Nel finale del flashback, Homer ricorda quello che è realmente successo l'altra sera. In realtà, Duff Man e Marge hanno solamente organizzato una festa in onore ad Homer. La donna si è fatta male colpendosi con un tappo di bottiglia della Champagne-Birra Duff. Homer è rassenerato da questa scoperta, ma sta per cadere in acqua... In quel momento, precipita esattamente sulla nave Duff: ovvero dove è situata la festa. Homer può riabbracciare la sua famiglia e tutti i suoi amici. Lenny e Carl gli ricordano il suo piano: l'altra sera ha bevuto il "Bevi-e-Autoscordati" per non rovinarsi la sorpresa della festa rovinata poche ore prima. Ha perfino richiesto di fargli trovare un tappeto elastico, perchè ha intuito che si sarebbe gettato nel fiume. Perfino gli ultimi nodi vengono al pettine: Marge ha mentito al Commissario Winchester perchè non tollera sua moglie: Patty e Selma hanno gettato Homer per davvero; mentre Piccolo Aiutante di Babbo Natale ha ringhiato perchè non ha un buon rapporto con il padrone. Con tutti i quesiti risolti, Homer si gode la sua stupenda festa. Nel finale si può notare la parola "End?" incisa sulla nave...
Commento: Episodio considerato in assoluto il migliore della Diciannovesima Stagione, nonché una puntata cult della serie. Basti pensare che il produttore Al Jean lo considera (tutt'ora) uno dei "Cinque episodi fondamentali dei Simpson". L'episodio è stato ispirato dal magnifico film "Se Mi Lasci ti Cancello", ma sono state inserite altre citazioni su: "Everyday", "L'Era Glaciale", "The Game - Nessuna Regola", "La Febbre del Sabato Sera", "The Butterfly Effect", "Memento", "From Hell", "Hannah Montana", "Happy Days", "I Predatori dell'Arca Perduta", Youtube, l'incidente del LZ 129 Hindenburg, "Peanuts", Don Rickles, Mel Gibson, il dentifricio Aquafresh e il brano "Day After Day" dei Badfinger. Inoltre, sono state inserite innumerevoli citazioni agli episodi delle precedenti stagioni. L'episodio è divenuto subito un cult, acclamato da critica e fan. Il sito IGN e TV Squad ne hanno parlato davvero molto bene. Molti fan hanno condiviso su Youtube il video dei "Trentanove Anni di Homer", facendola diventare una delle gag più conosciute della serie. Nei forum, molti fan si sono chiesti se fosse stato il reale l'ultimo episodio della serie. Secondo molte persone questo è la conclusione spirituale, mentre per altre è stata la fine di un era dei Simpson... e l'inizio di una nuova. Infine, questo episodio ha visto il Primetime Emmy del 2008 nella categoria "Miglior Episodio per una Serie Animata".
Voto Personale: Dopo tanti mesi, posso finalmente tornare a dare il voto massimo! Questo episodio è un gioiellino intrinseco del vero spirito della serie... Ha dentro di sé l'essenza della "Golden Age Simpson", ma allo stesso tempo la verve dell'omonimo film. Insomma, è qualcosa di davvero unico nel suo genere. Merito anche della fonte d'ispirazione originale. Ma se fosse stato il vero finale dei Simpson? Come l'avremmo preso? Chi può dirlo... In ogni caso, non ho altro d'aggiungere. Perfetto: voto 10!
Tra Molti, Winchester! (2008)
Titolo OriginaleE. Pluribus Wiggum
Frase alla LavagnaLa maestra non ha pagato troppo per il suo appartamento
Gag del DivanoViene mostrata una parodia dell'Arazzo di Bayeux. La dinastia dei Les Flanders ruba alla dinastia dei Les Simpson l'amato divano. I Les Simpsons dichiarano guerra ai vicini nemici. Dopo una sanguinosa battaglia, riescono a recuperare il prezioso sofà
Trama: A causa della sua noncuranza, Homer distrugge l'intero Quartiere dei Fast-Food di Springfield. Il Sindaco Quimby decide di anticipare le primarie presidenziali per ricevere fondi statali per ricostruire la strada. Springfield diventa così la prima città americana ad anticipare le elezioni. Tutti i candidati politici e i media televisivi invadono Springfield, portando un'ondata di sciacallaggio mediatico. I Simpson si dichiarano indecisi su chi votare: tutti i media si catapultano in casa loro. Dopo questo gesto, Homer organizza una riunione segreta per protestare contro le ipocrisie dei politici. Finiscono per scegliere il candidato più "ridicolo": ovvero il piccolo Ralph Winchester. Il bambino è il candidato per le prossime elezioni presidenziali... I repubblicani e i democratici se lo contendono per averlo nelle proprie schiera. Lisa è preoccupata per questa scelta. Decide di parlare con Ralph, ma quest'ultimo dimostra di avere coscienza e la buona volontà per affrontare l'elezioni. Ha infatti un piano per migliorare l'America. Nel finale si vede una pubblicità elettorale dedicata a Ralph, pagata sia dai repubblicani che dai democratici.
Commento: Episodio di satira politica, che ha fatto ironia sull'Elezioni Presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008. Nell'episodio hanno partecipato l'attore Jon Stewart e Dan Rather (entrambi nel ruolo di se stessi). A causa della battuta su Juan Domingo Perón, facendo ironia sulla Guerra Sporca, è diventata un caso mediatico in Argentina. Il deputato Lorenze Pepe ha chiesto la censura per l'episodio, giudicandolo la frase "offensiva e poco rispettosa". La FOX ha preso la decisione di non trasmettere in America Latina, tuttavia è stata fatta eccezione per il Brasile. La trasmissione brasiliana ha causato un'altra polemica da parte dell'Argentina, che ha giudicato il gesto come "un contributo a riaccendere la tensione tra Brasile e Argentina". Tuttavia c'è anche da dire che molte televisioni sudamericane hanno trasmesso lo stesso l'episodio: ricordiamo Caracol TV in Colombia, Canal 13 in Cile, Televen in Venezuela e Azteca 7 in Messico. Infine, l'episodio è arrivato in Argentina il 19 Febbraio 2013: doppiato e trasmesso dall'emittente Telefe. Nell'episodio sono state inserite le seguenti citazioni su: il "Sexgate" del 1995, Lo scandalo "Florida 2000", le Elezioni Presidenziali Americanedel 2004, "Le Bostoniane", "C'Era una Volta il West", "Evita", "Scandalo al Sole", "Fenomeni Paranormali Incontrollabili", "Sesamo Apriti", Trader Joe's, il KFC, USA PATRIOT Act, Arianna Huffington, George Will, Abraham Lincoln, i Fratelli Baldwin, "Rock Lobster" dei The B-52s e "Hungry Like The Wolf" dei Duran Duran. L'episodio ha ricevuto critiche miste, ma tutte lo hanno promosso con un voto sufficiente. Mentre i fan hanno molto apprezzato il risultato finale, sopratutto la figura di Ralph WinchesterNota dell'edizione italiana: a doppiare Jon Stewartè stato chiamato il giornalista Emilio Fede. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Penso che le troppe gag iniziali soffochino un episodio interessante. Mi associo ai critici americani. Che peccato... Per il resto, buona fortuna Presidente Winchester: voto 6!
Lo Show degli Anni '90 (2008)
Titolo OriginaleThat 90's Show
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson fanno una parodia del quadro "La Trahison des Images"
Trama: Durante una fredda serata d'inverno, Marge ritrova il suo diploma di College. La laurea è stata presa durante gli anni '90. Bart e Lisa sono curiosi di sapere cosa è successo in quel periodo. Homer e Marge raccontano la loro vita da giovani. Inizia così il flashback.
Finite le superiori, Homer e Marge andarono a convivere insieme. Homer ebbe il sogno di diventare un musicista di successo RNB, mentre Marge di frequentare il college. Quando arrivò la lettera d'iscrizione, Homer si propose di pagargli la retta tornando a lavorare al "Laser Game" del padre. Al corso, Marge incontrò il Professor Stefane August: un giovane e rivoluzionario pensatore. Con il passare del tempo, Marge iniziò a frequentare il professore. Una volta lasciati, Homer espresse il suo stato d'animo nella musica. Si trasformò in un cantante grunge, fondò il gruppo dei Tristorgasm con gli amici Carl, Lenny e Lou. Il primo brano, "Politicamente Scorretto", divenne una hit tra i giovani. Presto Homer scalò le classifiche musicali, ma cadde in una profonda depressione. Dopo essersi rinchiuso nella sua villa con della presunta droga, la notizia fece il giro dei media. Nel frattempo, Marge lasciò August perchè contrario al matrimonio. Saputa la notizia, Marge corse a da Homer. Entrata in casa, lo trovò con una siringa sul braccio... In realtà si trattò solo della sua insulina per il suo diabete, non di eroina! Dopo una riabilitazione, Homer e Marge tornarono insieme e concepirono Bart al campetto di minigolf.
Conclusa la storia, Homer e Marge svegliano i bambini che, nel frattempo, si sono addormentati. Dopo quella storia, il loro amore si è rafforzato sempre più.
Commento: Con questo episodio, gli autori hanno ufficialmente modificato la continuity temporale di tutta la serie dei Simpson. Facendogli slittare di dieci anni, passando dagli anni '80 agli anni '90, sono riusciti a giustificare le scelte temporali della serie (come quella dei personaggi che non invecchiano mai). La scelta non è stata apprezzata dai critici e dai fan, che lo considerarono uno stratagemma che ha snaturato l'essenza della serie (come se avessero cancellato gli anni passati dei Simpson). Nonostante tutto, il resto dell'episodio è diventato un cult tra i fan. I Tristorgasm ("Sadgasm" nella versione originale) sono diventi estremamente popolari nel mondo del web. Il gruppo è stato creato per essere una parodia dei Nirvana (con tanto di Kurt Cobain) e dei Bush: i maggiori esponenti del genere grunge. Sono state inserite parodie delle canzoni: "Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle" (Nirvana), "Rape Me" (Nirvana) e "Glycerine" (Bush). Nell'episodio hanno partecipato le guest-star Kurt Loder e "Weird Al" Yankovic (nel ruolo di se stessi). Sono state inserite citazioni su: "That '70s Show", "Ritorno al Futuro", "Animal House", "L'Uomo del Giorno Dopo", "Il Signore degli Anelli", "L'Attimo Fuggente", "I Ponti di Madison County", "Futurama", "Melrose Place", "Popeye - Braccio di Ferro", l'album "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd, MTV, "Sonic the Hedgehog", Walt Disney, Bill Clinton, George W. Bush, Al Gore, Tony Danza, Lorena Bobbit, Joan Miró, Ikea, la Microsoft, la Enron, "Closing Time" dei Semisonic e "Bitter Sweet Symphony" dei The Verve.
Voto Personale: Questo episodio ha davvero modificato tutta la continuity temporale, rimangiandosi fatti narrati in precedenza? In un certo senso, si. Ma se andiamo ad analizzare per bene, la continuity temporale è stata distrutta anni fa... Volete un esempio concreto? Pensate a Bart, Lisa e Maggie che non crescono mai... Tutto rimane immobile da sempre! Sinceramente, all'epoca questa scelta non mi ha per nulla turbato. Per il resto, vediamo un episodio intrinseco di anni '90. Lo apprezzerete al 100% solamente se avrete concretamente vissuto quel decennio. E' un turbinio di ricordi rievocati. Magnifico: voto 10!
L'Amore alla Maniera di Springfield (2008)
Titolo OriginaleLove, Springfieldian Style
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si appendono ad una giostrina da culla gigante
Trama: Tutta Springfield festeggia San Valentino. I Simpson decidono di passarlo al Luna Park. Mentre Homer e Marge si trovano nel tunnel degli innamorati, Bart fa uno scherzo ai genitori: glassa l'intero fiume con del caramello. Per passare il tempo, i due iniziano a raccontare le storie d'amore più famose di sempre.
- Bonnie e Clyde (Bonnie and Clyde)
La prima storia è di Homer: si tratta di una rivisitazione romantica della vita dei criminali Bonnie e Clyde. Bonnie Clyde (interpretata da Marge) è una giovane ragazza in cerca di forti emozioni. Clyde Barrow (interpretato da Homer) s'innamora della donna, inizia a corteggiarla facendo folli rapine in banca. Durante un furto, la macchina sembra fare le bizze. Chiedono un passaggio ad un onesto cittadino (interpretato da Ned Flanders). Quest'ultimo accetta e inconsciamente diventa un complice. Quando i criminali diventano un simbolo per tutta la nazione, il cittadino Ned decide di denunciare il fatto alla polizia. Il giorno seguente, l'uomo fa cadere Bonnie e Clyde in un imboscata. Poco prima di morire, Bonnie lascia Clyde per provarci con il Commissario che li sta trivellando (interpretato dal Winchester).
- Lola e il Vagastorto (Shady and the Vamp)
Marge non apprezza la storia raccontata da Homer. In quel momento arrivano Bart e Lisa, che vogliono sentire una storia adatta ai bambini. Marge racconta la storia dei cagnolini Lola e Vagastorto. Lola (interpretata da Marge) è una cagnolina che abita presso ricchi padroni. Vagastorto (interpretato da Homer) è un cane randagio che s'innamora della cagnolina di classe. Quest'ultimo chiede a Lola di passare una serata romantica. Dopo un attimo di titubanza, i due cani vanno a cena dal ristorante di Luigi. L'appuntamento si conclude con l'accoppiamento dei due innamorati. La mattina seguente, Lola ha delle nausee. Vagastorto capisce di aver ingravidato l'amata e fugge via. Il tempo passa, Lola partorisce i suoi cuccioli. Due piccoli cagnolini (interpretati da Bart e Lisa) vanno alla ricerca del padre Vagastorto. Purtroppo vengono catturati dall'Accalappiacani (interpretato dal Giardiniere Willie). Vagastorto assiste alla scena, interviene per salvare i suoi due figlioli. Una volta tornati a casa, Vagastorto decide di rimanere con la sua famiglia. Tuttavia scopre che ci sono altri nove cuccioli da crescere!
- Sid e Nancy (Sid and Nancy)
Homer trova noiosa la storia precedente. Bart decide di raccontarne una molto iù movimentata. E' la fine degli anni '70, i Sex Pistols (nel dettaglio Bart interpreta John Lydon e Nelson che interpreta Sid Vicious) è la band punk più ribelle di tutto il Regno Unito. Nancy Spungen (interpretata da Lisa) è una giovane ragazza che studia a Londra. Rimane affascinata dal folle Sid Vicious: decide di conquistarlo offrendoli della cioccolata di contrabbando. I due si frequentano, vivendo una vita disagiata abusando sempre di più della cioccolata. Sid Vicious è ormai allo stremo, non è in grado nemmeno di suonare. Dopo esser cacciato dal gruppo, inizia a duettare con Cindy facendo canzoni pop. Le loro canzone non piacciono a nessuno, ma i due continuano lo stesso ad amarsi. Nel finale, Homer augura a tutti gli spettatori di passare un buon San Valentino.
Commento: Special di San Valentino composto da tre mini-episodi. Nell'introduzione sono state inserite citazioni su: "Love, American Style", "Romeo e Giulietta", "Lancillotto e Ginevra", la coppia Brangelina e il brano "L-O-V-E" di Nat King Cole. Il primo mini episodio è stato ideato per essere una parodia del film "Gangster Story" (la vera storia dei criminali Bonnie e Clyde). Sono state inserite altre citazioni su: "Ritorno al Futuro", "Picchiarello", l'Attacco di Pearl Harbor, Hakeem Olajuwon, il Presidente Franklin Delano Roosevelt, George Burns, Gracie Allen e Seabiscuit. La seconda mini-storia è stata concepita per essere una grande parodia di "Lilli e il Vagabondo" della Disney. E' stato pariodiato anche il personaggio di Pippo. Nella terza mini-storia è stata pensata per essere una parodia del film "Sid & Nancy" (la storia di Sid Vicious e Nancy Spungen). Le canzone, che sono state ideate per il segmento, citano i maggiori successi dei Sex Pistols: come "Anarchy In The UK" e "No Feelings". Sono state inserite altre citazioni su: "Quei Bravi Ragazzi", "Piccole Canaglie", i Kit-Kat, la Hershey Company, il CBGB, Billy Graham, "Neat Neat Neat" dei The Damned, "Saturday Night" dei Bay City Rollers e "Ever Fallen In Love" dei The Buzzcocks. L'episodio ha generato polemiche in Gran Bretagna. A causa della vicende di "Sid & Nancy", Sky1 ha trasmesso l'episodio nella fascia notturna. Mentre, Channel 4 ha censurato tutte le scene di violenza della puntata. L'episodio ha ricevuto recensioni medie da parte della critica, mentre i fan hanno molto apprezzato la terza mini-storia.
Voto Personale: Come sapete, adoro le puntate formate da mini-episodi. Trovo anche questo molto divertente, che scorre bene. Il segmento dedicato a Sid Viciuos è un cult: voto 7!
The Debarted (2008)
Titolo OriginaleThe Debarted
Frase alla LavagnaLa maestra d'arte è cicciona, non incinta
Gag del DivanoI Simpson vengono disegnati su una lavagna Lite-Brite
Trama: Nella classe di Bart arriva Donny: un teppistello espulso da varie scuole pubbliche. I due diventano presto rivali di burla... Per mostrarci più abile del rivale, Bart fa uno scherzo al Preside Skinner. Donny decide di prendersi la colpa... Con questo gesto, i due diventano amici. Tuttavia, Donnie è una spia assoldata da Skynner e Sovrintendente Chalmers. Grazie alle soffiate di Donnie, presto tutti gli scherzi vengono sabotati. Bart sospetta di Milhouse, finisce per punirlo ingiustamente. Solamente più tardi riesce a scoprire che Donnie è la spia. Quando Bart lo cattura, Donnie spiega il perchè del suo gesto: è stato assoldato, da Skinner e Chalmers, per far mandare Bart in un centro di detenzione. In quell'istante, arriva il duo che è pronto ad portare via il povero Bart. Donnie ha un ripensamento, decide di salvare Bart attivando uno scherzo con le Mentos e Cola. Una volta salvi, i due ragazzi si salutano con un arrivederci. Nella storia secondaria, dopo l'incidente con Hans Uomo Talpa, Homer riceve una macchina sostitutiva. A fine prova, decide di tenere la nuova auto... Ma cambia idea, appena il meccanico sta vendere la sua vecchia auto.
Commento: Episodio che è stato concepito per essere la parodia di "The Departed - Il Bene e il Male". Le special guest dell'episodio sono state Topher Grace (nel ruolo di Donny) e Terry Gross (nel ruolo di se stesso). Sono state inserite citazioni su: "Donnie Brasco", "Mulholland Drive", "Memento", "La Gioia del Sesso", "Spider-Man 3", "That '70s Show", "Sesamo Apriti", Michael Jordan, la Cadillac CTS, la reazione Mentons e Coca Cola, Elvis Presley, "Cruisin'" di Smokey Robinson, "Owner of a Lonely Heart" degli Yes e "I'm Shipping Up To Boston" dei Dropkick Murphys. L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive. Ha perfino ricevuto una nomination al Writers Guild of America Award del 2008 e una nomination all'Annie Award del 2008. Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Donnie è stato doppiato dal calciatore Marco Materazzi. Sono stati inseriti dialetti toscani e pugliesi. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: La parodia non è malvagia, ma le troppe gag sciocche gli fanno perdere punti preziosi. L'edizione italiana è un pugno allo stomaco... Materazzi si sarà anche impegnato, ma ha una voce davvero sgradevole (sempre meglio di quella di Totti). Peccato: voto 5-!
Delitto Imperfetto (2008)
Titolo OriginaleDial 'N' For Nerder
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Sul divano ci sono cinque pillole. Il Professor Frink le bagna con un contagocce, queste prendono le forme dei Simpson
Trama: Mentre sono al parco, Bart e Lisa incontrano Martin che sta scavando per trovare reperti archeologici. A causa di uno scherzo di Bart, Martin cade in un precipizio. Più tardi il telegiornale da la notizia della morte del bambino, che è stato divorato da un puma. Bart è quindi l'assassino del ragazzo, mentre Lisa è il complice. Il ragazzo vuole costituirsi, ma Lisa lo convince a non farlo. Durante la commemorazione scolastica, Nelson inizia ad avere dei sospetti sull'incidente di Martin: decide d'investigare sul caso. Il giorno seguente, Bart raccoglie tutti gli oggetti presenti nell'armadio di Martin: decide di commemorarlo facendo nascere le sue farfalle. A causa di un biglietto mal interpretato, Lisa crede che Bart si voglia suicidare a casa di Martin. In realtà, si trova nella serra per far schiudere le crisalidi. In quel momento, Nelson riesce a smascherarli. Sembra la fine dei due fratello, ma improvvisamente si scopre che Martin è ancora vivo e vegeto! Il nerd è riuscito a salvarsi grazie alle sue speciali mutande "anti-smutandamento". Dopo esserci ripreso, ha deciso di tornare a casa. Con questa lieta notizia, tutto torna alla normalità. Nella storia secondaria, Homer non mantiene fede alla nuova dieta del peperone. Marge vuole scoprire se sta realmente facendo la dieta: chiama la troupe televisiva di "Spioni" per scoprirlo. Ma nel finale, capisce che questi programmi televisivi non aiutano a ricucire i rapporti. Decide di perdonare il marito, nonostante il "tradimento"...
Commento: Episodio che è stato ispirato dal film "Il Delitto Perfetto". E' stata inserita anche una critica ai reality show come "Cheaters - Tradimenti". Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Rocky", "La Fiamma del Peccato", "Batman", "Sesamo Apriti", "Colombo", "The NBC Mystery Movie", "Macbeth", "Last of the Summer Wine", Half Dome, la Sanyo Electric Co., "Puttin' On the Ritz" di Irving Berlin, "Prelude in C Minor, BWV 999" di Johann Sebastian Bach e "I Will Remember You" di Sarah McLachlan. L'episodio ha ricevuto buone recensioni da parte della critica. Infine, bisogna citare un fatto curioso accaduto in Spagna. Nel 2008, telegiornale di Antena 3 ha dato la falsa notizia della morte ufficiale di Martin Prince. I social network spagnoli si sono riempiti di immagini di cordoglio dedicate al personaggio, tra cui la sua foto di Martin con una cravatta nera. Appena è stata smentita la notizia, immagini e commenti sono stati rimossi.
Voto Personale: Episodio che fa molto "old school". Peccato che sia appesantita dall'ennesime gag di Homer... In ogni caso, erano secoli che non vedevamo un episodio dedicato al paffutello Martin : voto 6-!
Fuma che ti Danza (2008)
Titolo Originale: Smoke on the Daughter
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoUna parodia di Wile E. Coyote dipinge il divano su una parete. Quando arrivano i Simpson, sbattono su di essa. Maggie va via facendo il verso di Beep Beep, mentre il resto della famiglia riesce a sedersi... tranne Homer che sfonda la parete
TramaMarge vuole tornare a fare danza classica, decide di frequentare l'Accademia di Ballo di Chazz Busby. Nel frattempo, Bart ed Homer scoprono una famiglia di procioni che rubano la loro carne secca: cercano di combatterli, ma più tardi diventano dei buoni amici. I giorni passano, Marge si accorge di non avere più il fisico da ballerina: per questo motivo viene cacciata dalla scuola di danza. Lisa non è felice di questa decisione, finisce per criticare il maestro Chazz Busby. Quest'ultimo nota la dote innate di Lisa nella danza, gli chiede di entrare nella sua scuola. La bambina accetta per amore della madre. Gli allenamenti sono molto difficili, Lisa scopre che le compagne di danza reggono lo stress fumando le sigarette. Lisa non vuole iniziare a fumare, ma pian piano si trasforma in una fumatrice passiva. Lisa inizia a preoccuparsi, ma non vuole deludere sua madre: che la sta riempiendo d'attenzioni. Presa dalla disperazione, arriva al punto di fumare una sigaretta. In quel momento, Homer la ferma sgridandola. Il padre decide di mettergli Bart vicino, così che possa bloccarla dal fumare. Arrivato al giorno del recital, Lisa finisce per fumare fumo passivo. Come promesso dal padre, Bart racconta il fatto al padre. Homer decide di di punire le ragazze sequestrando tutte le sigarette: ci riesce grazie all'aiuto degli amici procioni. A fine del primo tempo, le danzatrici fanno una pausa. Senza le sigarette, le ragazze perdono il controllo ed iniziano a fumare ogni cosa. Nel finale, Lisa riporta l'ordine criticando pubblicamente... l'uso criminoso della danza classica! Marge capisce di aver assillato la figlia, mentre Lisa inizia a disintossicarsi con dei cerotti alla nicotina.
Commento: Episodio che è stato ideato per criticare l'abuso di sigarette da parte dei minori, unendo una satira al mondo della danza classica. Nell'episodio sono state inserita citazioni su: "Smoke on the Water" dei Deep Purple, "All That Jazz - Lo Spettacolo Comincia", "Apocalypse Now" (compreso il brano "The End" dei Doors), "Harry Potter e i Doni della Morte", "Friends", "Una Moglie per Papà", "CSI - Scena del Crimine", "Zack e Cody al Grand Hotel", "La Pantera Rosa", "Il Lago dei Cigni", "The Hardy Boys", "Hello Kitty", Microsoft Power Point, Busby Berkeley, Chazz Young, Simone de Beauvoir, Lauren Bacall, Elisabetta I d'Inghilterra, Lillian Hellman e Margaret Mead. L'episodio ha ricevuto recensioni positive da parte della critica.
Voto Personale: Lo considero un episodio molto intelligente, nonostante mandi a quel paese la puntata "Ultimo Tip-Tap a Springfield". Chiudiamo un occhio: voto 7!
Papà non Fare Scherzi (2008)
Titolo OriginalePapa Don't Leech
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Un pennello disegna la famiglia Simpson
Trama: Il Sindaco Quimby scopre che le casse cittadine sono al verde. La i cittadini propongono di truffare il Governo Federale mettendo in scena un falso disastro ambientale. Tuttavia vengono truffati da un finto agente governativo, che gli ruba 2500$. Ancora più al verde, i cittadini decidono di far pagare tutte le tasse a tutti gli evasori fiscali. Le casse vengono rimpinguate, ma tra questi manca un vip d'eccezione: ovvero, la cantante country Lurleen Lumpkin. La donna deve versare ben dodici milioni di dollari, ma sembra che abbia fatto sparire ogni sua traccia. Ricercata da tutti i cittadini, Lurleen si nasconde a cassa dei Simpson. Tuttavia, il Commissario Winchester riesce a catturarla goffamente. Dopo la sentenza, Lurleen è costretta a pagare il debito con assegni settimanali da 100$. La donna inizia a lavorare da Boe, ma il suo animo è davvero rattristato. Marge decide di aiutarla: scopre che non ha più rapporti con una padre Royce Lumpkin. Dopo una lunga ricerca, trova il signor Lumpkin: quest'ultimo accetta di rivedere la figlia. Dopo un attimo di titubanza, i due si riappacificano. Tutto sembra andare bene, tanto che Lurleen dedica una canzone al padre! Purtroppo, il giorno seguente si scopre che Royce è andato via. Si scopre che l'uomo è in realtà il manager delle Dixie Chicks, inoltre ha rubato la canzone di Lurleen per rifilarla al gruppo. Marge ed Homer fanno capire alla donna che non deve abbattersi... Il giorno seguente, Lurleen si presenta alle prove delle Dixie Chicks, accusando il padre del furto. Dopo aver liquidato il truffatore, le Dixie Chicks decidono di portare Lurleen nei loro tour. Con un nuovo lavoro, la donna può tornare a fare la cantante. Mentre sta per salutare i Simpson, Marge la minaccia vietandogli di non corteggiare mai più Homer...
Commento: Episodio che ha visto il ritorno del personaggi di Lurleen Lumpkin. Beverly D'Angeloè stata chiamata per doppiare di nuovo il personaggio. Sono anche state chiamate le Dixie Chicks per interpretare se stesse. Nel film sono state inserite citazioni su: "Papa Don't Preach" di Madonna, "Ritorno al Futuro", "Harry Potter", "I Muppet", "I Soprano", "Roma" (serie televisiva), "Spider-Man", "Braccio di Ferro", "Mr. Potato Head", la Estée Lauder Companies, i Rice Krispies, i Grammy Award, Tommy Dorsey e O. J. Simpson. L'episodio ha ricevuto recensioni contrastanti, ma la maggior parte negative. Molte gag sono state trovare brutte e fuori luogo (come il sogno sulla morte di Nonno Simpson). Nota dell'edizione italiana: il personaggio di Lurleen è stato doppiato da Ambra Angiolini. Nei titoli di coda ha brindato insieme a Tonino Accolla. Inoltre, questo episodio è stato trasmesso nella prima serata di Italia 1 del 29 Novembre 2008, nel contenitore "Star Simpson". La serata è stata legata al progetto benefico di "Regala un Sorriso a un Bambino".
Voto Personale: Non aveva il bisogno di rivedere Lurleen, figuriamoci se doppiata da Ambra... La scena iniziale fa proprio schifo. Tollero solo le scene dell'assemblee cittadine, che mi hanno strappato un sorriso. Il resto è nulla: voto 3!
Il Manzo dell'Apocalisse (2008)
Titolo OriginaleApocalypse Cow
Frase alla LavagnaUna persona è una persona, per quanto sia Ralph
Gag del DivanoViene mostrata una parodia dell'Arazzo di Bayeux. La dinastia dei Les Flanders ruba alla dinastia dei Les Simpson l'amato divano. I Les Simpsons dichiarano guerra ai vicini nemici. Dopo una sanguinosa battaglia, riescono a recuperare il prezioso sofà
Trama: Attratto dai mezzi motorizzati agricoli, Bart entra a far parte del 4-H Club: un associazione giovanile che insegna il mestiere del fattore. Durante l'esercitazioni, Bart deve prendersi cura di un vitello magrolino di nome Lou. Bart non è felice di badare all'animale, ma l'amica Mary Sposa Maniaca di Wrestling Spuckler (la figlia di Cletus il bifolco) gli spiega come accudirlo. Con il passare del tempo, Bart e Lou diventano amici. Il vitello diventa grande e forte: vince il primo premio alla fiera di paese. Come da contratto, Lou viene portato al macello. Bart inizia ad avere i sensi di colpa: per questo motivo, decide di andare a salvare il vitello. Bart e Lisa riescono a salvare Lou, ma non sanno dove lasciarlo: chiedono aiuto a Mary Sposa. Secondo le regole dei bifolchi, offrire una mucca ad una ragazza è una proposta di matrimonio. Cletus e Brandine iniziano a preparare il matrimonio, ma Marge interrompe la cerimonia. Per fortuna, la donna ha un piano: il vitello viene fatto portare in India, dove sarà venerato, mentre Homer si traveste da mucca per ingannare i macellatori. Il Simpson rischia davvero di essere macellato, ma viene salvato in tempo. Dopo questa esperienza, Homer decide di diminuire l'uso di carne.
Commento: Episodio che ha criticato gli abusi degli allevamenti intensivi nei confronti degli animali d'allevamento. L'attrice Zooey Deschanelè stata contatta per interpretare Mary Sposa Spuckler. In futuro, la rivedremo interpretare lo stesso personaggio. Sono state inseguite le seguenti citazioni su: "Apocalypse Now", "Casablanca", "The Red Pony", "Rocky", "Pirati dei Caraibi - Ai Confini del Mondo", "Transformer", "Godzilla", "Bonanza", Dean Martin, Justin Leonard, Tress MacNeille, Wikipedia, Spider Pork, "Nella Vecchia Fattoria", "Cannone di Pachelbel", e "La Marsigliese". L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Antonella Baldini ha doppiato il personaggio di Mary Sposa Spuckler. Tutt'oggi è ancora la voce ufficiale.
Voto Personale: Episodio che trovo particolare. Più che una critica agli allevamenti intensivi, mi sembra una morale vegana velata. Sinceramente non mi piace questo modo di narrare i fatti, ma può darsi che sia io che interpreti troppi. Per il resto, non c'è nulla di particolare: voto 5!
Ogni Maledetto Sundance (2008)
Titolo OriginaleAny Given Sundance
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson sono raffiguranti in un libro animato per bambini
Trama: Dopo aver filmato la crudezza degli avvenimenti del prepartita Università di Springfield-Istituto Meccanico e Agrario di Springfield, Lisa decide di diventare una film-maker. Il Preside Skinner trova del potenziale in Lisa, decide di finanziargli un documentario sul dramma della sua vita. La bambina decide di fare un film sulla sua famiglia, riprendendoli nella vita di tutti i giorni. Il Sovrintendente Chalmers viene a conoscenza della notizia. Propone a Skinner di investire più risorse sul film di Lisa, così da poter vincere il Sundance Film Festival: il famoso festival di film indipendenti. Il film viene accettato per la sua attinenza con lo spirito dell'evento. I Simpson partono quindi per lo Uath. Arrivati al festival, la famiglia va subito a vedere la prima del documentario "Capturing the Simpson". Il film ha molto successo, tuttavia mostra la famiglia come dei disadattati sociali. Tutti quanti si sentono traditi e umiliati da Lisa. Intanto, la Chalmskinn Productions (la casa cinematografica di Chalmers e Skinner) diventa famosa e guadagna nuovi progetti di lavoro. Nel frattempo, Lisa è dispiaciuta per aver deluso la sua famiglia. Il regista Jim Jarmusch gli fa capire che non deve esser triste, perchè esistono casi umani ancora più disperati. La porta a vedere il secondo film prodotto dalla Chalmskinn Productions, ovvero: la "Vita è una Schifezza" di Nelson Muntz. Il film documentario di Nelson mostra la sua miserabile vita. Il film del bullo è un successo, arriva ad eclissare l'opera di Lisa. Nonostante tutto, la Simpson è orgogliosa del suo lavoro. Senza più i riflettori puntati, il resto della famiglia fa pace con la giovane regista. Nel finale, Chalmers e Skinner continuano a produrre nuove stravaganti pellicole.
Commento: Episodio che ha omaggiato il Sundance Film Festival e il cinema indipendente. Nell'episodio hanno partecipato il regista Jim Jarmusch e l'attore John C. Reilly (entrambi nel ruolo di se stessi). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: "Ogni Maledetta Domenica", "I 400 Colpi", "Una Storia Americana - Capturing the Friedmans", "Coffee and Cigarettes", "Daunbailò", "Stranger Than Paradise - Più Strano del Paradiso", "I Simpson - Il Film", "Harry ti Presento Sally", "Ghost Town", "Fa' la Cosa Sbagliata (The Wackness)", "Una Scatenata Dozzina", "Big Mama", "Candyland" (gioco da tavolo), "Scale e Serpenti" (gioco da tavolo), "La Tela di Carlotta", "My Little Pony", i tosaerba "Toro", Medici Senza Frontiere, Save the Childreen, Green Peace, Aristotele, Frank Gehry, Ingmar Bergman, George Marshall, Shia LaBeouf, Paul Giamatti, Martin Lawrence, Steve Martin, Robert Redford, Parker Posey, Scarlett Johansson, Soon-Yi Previn, Woody Allen e il brano "I Turn My Camera On" degli Spoon. L'episodio ha ricevuto recensioni medio-positive da parte della critica. Nota dell'edizione italiana: Woody Allenè stato doppiato da Oreste Lionello, il doppiatore ufficiale dell'epoca. Questa è stata la sua ultima apparizione televisiva, l'attore è infatti defunto nove giorni dopo la messa in onda di Italia 1.
Voto Personale: L'episodio mi ha ricordato "Il Film Festival di Springfield", della Sesta Stagione. Tutto sommato lo trovo un episodio godibile, che rende un buon omaggio al cinema indipendente. Poi, non vi nego che ho debole per il Sundance: voto 7,5!
Mona Se Ne Va (2008)
Titolo OriginaleMona Leaves-a
Frase alla LavagnaQuesto castigo non è medievale
Gag del DivanoViene mostrata l'evoluzione di Homer Simpson da organismo unicellulare ad essere umano. Mentre si trasforma, arriva a case si siede sul divano (Nota: in alcune versioni Marge chiede ad Homer come mai abbia fatto tardi, in altre se ha preso il latte)
Trama: Dopo esser stati al centro commerciale, i Simpson trovano a casa la cara Mona Simpson. Non più ricercata dal Governo, la donna ha deciso di tornare da suo figlio. Questa volta Homer non vuole perdonarla, perchè gli ha spezzato il cuore troppe volte. Dopo vari ripensamenti, Homer decide di riappacificarsi... Tuttavia, scopre che sua madre è deceduta nel sonno. Homer è rammaricato l'accaduto. Dopo giorni di tristezza, la famiglia trova il video-testamento di Mona. La donna ha lasciato particolari doni, mentre Homer riceve un compito particolare: far disperdere le ceneri al Parco Monumentale di Springfield alle 15:00 esatte. Il giorno seguente, tutta la famiglia inizia la scalata. L'unico ad arrivare in tempo è Homer. Una volta gettate le ceneri, scopre che, in realtà, si tratta di un piano per sabotare gli esperimenti missilistici del Signor Burns. Homer si sente ancora tradito da sua madre, ma non ha tempo per lagnarsi: viene immediatamente arrestato dalle guardie. Il resto della famiglia collabora: riesce a salvare Homer e sabota il pericoloso razzo diretto verso l'Amazzonia. Nel finale, Homer capisce che il piano di sua madre è stato pensato per il bene dell'umanità. Perdonandola, getta le ceneri al vento. L'episodio è dedicato alla memoria di Elsie Castellaneta e Dora K. Warren.
Commento: Episodio che è stato dedicato alla memoria madri dei Dan Castellaneta e Harry Shearer. Ripartendo dai fatti di "Mia Madre la Fuggiasca", gli autori hanno deciso di unirsi simbolicamente al lutto facendo morire il personaggio di Mona Simpson. La messa in onda originale ha coinciso con la Festa della Mamma del 2008. Le special-guest dell'episodio sono state Glenn Close (che è tornata a doppiare Mona Simpson) e l'ex-ciclista Lance Armstrong (nel ruolo di se stesso). Nell'episodio sono state inserite citazioni su: la "Gioconda" di Leonardo da Vinci, "La Spia che mi Amava", "Mission: Impossible II", "Babe - Maialino Coraggioso", "Pulp Fiction", "Scrubs - Medici ai Primi Ferri", "Detective Monk", "I Muppets", Mamie Van Doren, Richard Nixon, il Premio ESPY, il Tour de France, KFC, il Build-A-Bear Workshop, "White Rabbit" dei Jefferson Airplane e "Mother and Child Reunion" di Paul Simon. L'episodio ha ricevuto recensioni medio positive.
Voto Personale: Nonostante sia un episodio commovente, sento che gli manca il giusto pathos. Peccato anche che vada troppo di fretta... Per il resto, ci mancherai Mona: voto 7-!
Lisa Contro Lisa (2008)
Titolo OriginaleAll About Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del DivanoI Simpson vengono cestinati dal cursore di un mouse
TramaLisa vince il premio "Intrattenitore dell'Anno"allo Show Biz di Springfield. Telespalla Mel racconta agli spettatori come la bambina sia arrivata al successo. Inizia il racconto.
Durante lo special del quattrocentesimo episodio, Krusty annunciato le audizioni di un nuovo aiutante televisivo. Bart decide di partecipare al concorso, ma finisce per esser scartato. Viene scelto Nelson, sotto corruzione da parte della madre. Lisa chiede a Krusty di assumere il fratello come stagista. Il clown cambia idea e assume la bambina. I giorni sono difficili: Nelson viene licenziato, mentre Lisa riesce a resistere solamente grazie ai consigli di Telespalla Mel. Intanto, Bart è ancora triste per la delusione subita... Homer gli consiglia di trovarsi un hobby: decide d'iniziare una collezione di monete rare. La collezione procede bene, ma per concluderla gli manca il rarissimo "Centesimo dei Lincoln che si Baciano". Partecipa ad una speciale asta, ma il Signor Burns riesce ad aggiudicarsi la rara moneta. Grazie ad uno stratagemma, Homer riesce a rubarla al magnate. Nel frattempo, Lisa guadagna sempre più spazio nello show televisivo. Con un'abile inganno, riesce a procurarsi uno show tutto suo... facendo licenziare Krusty! Con il passare dei giorni, lo Show di Lisa ha molto successo tra il pubblico. Tuttavia, Telespalla Mel nota che la bambina si sta facendo condizionare dall'ondata di successo...
A conclusione del racconto, Mel decide d'invitare Lisa in una sala speciale:dove sono presenti i quadri dei vincitori dell'ambito premio. Gli fa capire che tutti i vincitori del premio finiscono per accettare lavori insulti, perchè accecati dalla vana gloria. Lisa capisce che deve abbandonare il nuovo lavoro... A conclusione della premiazione, riesce a far tornare Krusty al successo. Telespalla Mel è felice perchè è riuscito a salvare la dignità di Lisa, purtroppo quest'ultimo è costretto ancora a lavorare con Krusty...
Commento: Episodio che è stato ideato per criticare il mondo dello show business. Nell'episodio ha partecipato Drew Carey, nel ruolo di se stesso. Sono state inserite citazioni su: "Eva Contro Eva", "Il Club di Topolino", "E.T. - L'Extraterrestre", "L'Isola del Tesoro", "Morte di un CommessoViaggiatore", "I Simpson - Il Film", "Peter Pan", "Superman vs. Muhammad Ali", Larry Semon, Sophia Loren, Al Gore e Lindsay Lohan. L'episodio ha ricevuto ha ricevuto recensioni contrastanti, ma la maggior di essere sono state negative.
Voto Personale: Nonostante quella non sia la Lisa che conosciamo, l'episodio se la becca una sufficienza. Tuttavia, è un finale di stagione poco coinvolgente: voto 6-!
Conclusione
In Italia, la Diciannovesima Stagioneè stata mandata in onda da Italia 1 in diversi momenti. Lo Special di Hallowenè stato trasmesso il 31 Ottobre 2008, mentre i cinque episodi del contenitore "Star Simpson" il 29 Novembre 2008. Il resto è stato mandato in onda tra il Gennaio e Febbraio del 2009.
Beh, direi che è il caso di concludere questo lungo post. Questa volta non ho altro da aggiungere, visto che ho parlato fin troppo... Il commento personale alla "Terza Era Simpson" arriverà nel prossimo appuntamento. Quindi vi saluto: ci vediamo a Marzo!

Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
CLICCA QUI PER RECUPERARE GLI ALTRI EPISODI DI SIMPSONSPEDIA!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles