Mentre aspettiamo la nuovissima espansione di
Battaglia per Zendikar, ripassiamo con la "
Storia di Magic Siamo Noi". Continuano il discorso
Portal, questa volta analizzeremo il secondo capitolo degli "
starter-level". Stiamo parlando di
Portal: Seconda Era!
Dopo il successo commerciale di
Portal, nel
1998 la
Wizard pubblicò
Portal: Seconda Era (
in lingua originale Portal: Second Age). Il set fu composto da
165 carte, con simbolo un
portale a forma di pentagono. Questa volta vennero ampliate le traduzioni dell'espansione, inserendo anche la
lingua italiana. Essendo uno "starter-level", furono confermate la maggior parte delle caratteristiche dello scorso set.
Portal: Seconda Era continuò ad essere composto solamente da:
creature,
stregonerie e
terre. Vennero mantenuti anche i
simboli di
attacco (
una spada) e di
difesa (
uno scudo).
Gli unici elementi che cambiarono furono due:
-
l'aggiunta dei tipi di creatura (
assenti in Portal);
-
il ritorno della terminologia classica (
per rimediare alla confusione causata nello scorso set).
Non furono inserite nuove abilità, ma vennero mostrate nuove tematiche di gioco (come il "
Super Trample").
Rispetto l'edizione precedente, venne inserita un'accenno di trama. Il
background di
Portal: Seconda Eraè ambientato sul
Piano di
Dominaria, per la precisione nell'
Isola di
Caliman. L'isola è abitata da cinque razze senzienti che vivono tra loro: il Regno degli
umani di
Alaborn, i
pirati/mercanti di
Talas, i
goblin delle montagne, gli
elfi di
Norwood e i
cacciatori-notturni della paludi di
Dakmor. L'equilibrio di Caliman viene rovesciato dalla
Regina della Palude Tojira: una perfida maga che, in passato, trovò dei macchinari dell'
Impero Thran (
nota: il personaggio è illustrato sulla carta "Incantatrice Dakmor"). Tojira decide di aizzare i cacciatori-notturni contro il regno di Alaborn, con l'unico scopo di diventare la signora dell'isola... Inizia così un lungo periodo di guerra in tutto Caliman!
Gli autori non amplificarono molto la storia: lo scopo fu quello d'invogliare i giocatori a creare "alleanze" in base alla loro fantasia. In poche parole: la realizzazione di un deck significò, per ogni singolo giocatore, ideare il finale di questa storia. I fan non gradirono l'introduzione di fucili ed armi da fuoco. La motivazione fu semplice: questa scelta troppo realistica andò in contrasto con la tipica ambientazione fantasy di Magic. Fucili e archibugi stonarono in un mondo pieno di spadaccini guerrieri e maghi dal potere eccelso. Senza dimenticare che andavano contro al "
concetto di artefatto": ovvero un oggetto strabiliante (
talvolta anche meccanico) alimentato solamente dal mana.
Questa genere di ambientazione non venne più riproposta per il futuro...
![]() |
Tojra, la Regina della Palude |
Passiamo all'analisi delle carte dell'edizione. Inizialmente vedremo le ristampe, per poi passare alle carte originali di
Portal: Seconda Era.
Ristampe
![]() |
Tra le ventuno ristampe comuni vediamo "Martello Vulcanico", "Ascia di Lava", "Pioggia di Pietre", "Tremore", "Fulmine Tellurico", "Goblin Furioso", "Sorgente Naturale", "Crescita Mostruosa", "Sapere della Natura", "Alito di Vita", "Benedizione Angelica", "Sentiero di Pace", "Tocco di Genio", "Riflusso Temporale", "Déjà Vu", "Flutto di Marea", "Cancrena della Mente", "Coercizione", "Mano della Morte", "Risveglio dei Morti" e "Ratti Sudici". |
![]() |
Tra le nove ristampe non comuni vediamo "Annullare", "Furto di Sogni", "Rifiuto Mistico", "Elementale dell'Aria", "Fiammata", "Bosco Intricato", "Natura Incontaminata", "Puntura d'Ape" e "Vendetta". |
![]() |
Tra le otto ristampe rare ritroviamo "Arcangelo", "Armageddon", "Assalto Implacabile", "Terremoto", "Esaurimento", "Orrore Nascosto" (aumentata di rarità), "Profumo Invitante" e "Uragano". |
Bianco
![]() |
Delle comuni bianche di Portal - Seconda Era, voglio segnalarvi "Granatiere Alaborn" (buon soldato da pauper real), "Accolito del Tempio" (buon chierico da pauper online, "Chierico di Arashin"è la sua ristampa funzionale), "Muro Angelico" (muro ristampato in molti set base) e "Carica dei Giusto" (pompa-creature di massa che rivedremo ristampata in Irruzione). |
![]() |
Tra le creature non comuni bianche, vediamo "Angelo della Misericordia" (buona versatile per il set, ha avuto molte ristampe nei set base), "Cavaliere Pesante Alaborn" (ristampa funzionale del "Maresciallo Veterano") e "Zelota Alaborn" (prima versione della rara "Sentinella Fidata"). |
![]() |
Molto curiose sono il resto delle non comuni bianche. Vediamo "Radunare le Truppe" (per stappare le tue creature in difesa), "Resistenza del Guerriero" (per potenziare le tue creature in difesa) e "Transazione" (strano modo per guadagnare punti vita, ovviamente c'è di meglio). |
![]() |
"Angelo della Furia" - iniziamo con le rare bianche. Notiamo una versione difensiva del "Drago d'Alabastro". Nulla di particolare, ma sempre utile nel set. |
![]() |
"Veterano di Alaborn" - ristampa funziona del "Stern Marshal" di Portal. Vale lo stesso discorso del precedente soldato... |
![]() |
"Catapulta a Vapore" - originale soldato che distrugge bene le creature avversarie (nonostante bisogni farlo prima di attaccare). L'ho vista giocare in Commander. OT - Avete notato come i soldati Alaborn ricordino gli Imperiali di Warhammer Fantasy? |
![]() |
"Giusto Destino" - removal raro, che oggi è ovviamente considerato un istantaneo. In MTGO Masters Edition IVè ristampato come comune. |
![]() |
"Giusto Furore" - invece di ristampare "Ira di Dio" (come in Portal), gli autori decisero di inserire un nuovo mass removal. Decisamente più pesante e "complicato" da usare, rispetto "al mass removal per eccellenza"... |
Blu
![]() |
Tra le comuni blu ho selezionato, "Draghetto Urlante" (nulla di particolare, ma potrebbe fare piccole combo in pauper), "Esaurimento" (un counter contro le stregonerie, da non confondersi con l'omonima ristampa di questa edizione) e "Falsa Evocazione" (la ristampa funzionale di "Estirpare l'Anima"). |
![]() |
"Gioco di Prestigio" - la comune blu più famosa di tutto il set. Peschino molto utile, oggi la utilizziamo in Modern grazie alle sue innumerevoli ristampe. I deck che l'hanno utilizzata sono il "DragonStorm", "U/R Delver" e il "Pif Combo". |
![]() |
Anche molte non comuni blu le ho raggruppate in un'unica immagine. Vediamo "Occhio Spia" (vediamo una versione primitiva di "Nota Mentale"), "Rimuovere" (versione depotenziata di "Controevocazione") e "Stregone Novizio" (ennesimo clone depotenziato dello "Stregone Errante"). |
![]() |
"Draghetto Marino" - una delle carte più potenti, utili e famose di tutto Portal - Seconda Era! Vediamo un draghetto, non comune, paragonabile ad un elicottero da battaglia. Davvero evasivo, fa danni consistenti e la sua contro-indicazione può generare anche piccole combo. In Legacy è molto giocato negli "Stompy" o nei deck "Aggro". Nelle sue ristampe online è divenuto raro. |
![]() |
"Abitatore Profondo" - partiamo con le rare blu. Vediamo un chiattone che ha un "Evacuazione" incorporata. Divertente per il Commander. |
![]() |
"Guerriero Talas" - la ristampa funzionale del "Guerriero Fantasma". Chissà se un giorno uscirà il deck pirata... |
![]() |
"Mago della Costa" - carina per il set, al di fuori è molto meglio il "Mago Mentore". |
![]() |
"Ricercatore Talas" - prima versione dell'"Archivista". Molto pesante, ma utile in Portal - Seconda Era. |
![]() |
"Pirateria" - piccola bomba bruta, atipica anche per l'epoca. Oggi la si vede in Commander, dove viene sfruttata al 100%! |
![]() |
"Manipolazione Temporale" - ristampa funzionale della fortissima "Distorsione Temporale" di Tempesta. Utile come la sua forma originale, ha valore economico medio alto (merito della sua difficile reperibilità). |
Nero
![]() |
"Coro di Lamenti" - ristampa funzionale di "Tattiche di Terrore". |
![]() |
"Sciame di Ratti" - niente di particolare, ma vediamo (ancora una volta) come i ratti abbiamo sempre fatto sciame tra di loro. |
![]() |
"Ratti Famelici" - ratti molto famosi per essere stati ristampati in molti set base. Sempre utili per il gioco base o nei draft. |
![]() |
"Editto Crudele" - la versione stregoneria di "Editto Diabolico". Grazie alla ristampa in Nona Edizione, viene utilizzata da tutti quei giocatori che non possono permettersi removal economicamente troppo costosi. In ogni caso, può sempre tornare utile. |
![]() |
Le magie non comuni nere non sono niente di particolare... Vediamo "Bacio della Morte", "Offerta Oscura" (entrambi removal che fanno guadagnare punti vita), "Peste di Dakmor" (resettone di massa), "Urlo Raccapricciante" (la ristampa funzionale di "Ululato Infernale") e "Spirito Corrotto" (una creatura evasiva non troppo speciale). |
![]() |
I veri protagonisti del colore nero sono i particolari cacciatori-notturni. Sembrano tanto dei Kroot di Warhammer 40K, con tanto di fucili da caccia. Non hanno particolari abilità, tuttavia furono qualcosa di molto originale per l'ambientazione dell'epoca. Per questa occasione li ho racchiusi tutti in un'unica immagine, indifferentemente dalla loro rarità. Vediamo "Cacciatore Notturno in Agguato" (comune, nulla di particolare), "Cacciatore Notturno Strisciante" (comune, ha un'abilità simile a "Paura"), "Cacciatore Notturno Razziatore" (comune, davvero un semplice passa-paludi), "Cacciatore Notturno Abissale" (non comune, fa scartare continuamente carte), "Cacciatore Notturno Brutale" (non comune, non meglio dei "Ratti Famelici"), "Cacciatore Notturno Predatore" (non comune, è il papà del "Custode di Malakir") e "Cacciatore Notturno Meccanico" (raro, troppo lento perfino perl'epoca). Oggi mi piacerebbe rivederli in qualche nuova edizione... Chissà! |
![]() |
"Ritorno dei Cacciatori Notturni" - tra le rare è presente un reanimator di massa per i cacciatori-notturni! La controindicazione è davvero fastidiosa. Concretante non è nulla di eclatante, visto che all'epoca c'era di meglio. Però mi viene da dire "Viva L'Originalità"! |
![]() |
"Spirito Vampiro" - creatura rara evasiva, che possiede una controindicazione accettabile. Anche se oggi non è nulla di particolare, è stata ristampata in Ottava Edizione. |
![]() |
"Incantatrice Dakmor" - la carta che raffigura la maga Tojira, nonostante non sia una creatura leggendaria. Vediamo che si rifà allo storico "Incubo", tuttavia non è nulla di speciale... |
![]() |
"Pioggia di Pugnali" - mass removal nero dell'edizione, che cerca di fare il verso al "Giusto Furore". Quella controindicazione randomica è davvero fastidiosa... |
![]() |
"Desiderio Atavico" - davvero un buon peschino,ha una controindicazione accettabile e ha un costo di lancio fattibile. L'ho vista giocare in Commander. E' stata recentemente ristampa nel "Duel Decks Sorin vs. Tibalt". |
Rosso
![]() |
"Offensiva dei Goblin" - è l'unica comune rossa che voglio mostrarvi. Questa carta la conosciamo bene, perchè è stata ristampata in Flagello. E' molto utile in un "Tribal Goblin". |
![]() |
"Aliante Goblin" - iniziamo con le non comuni rosse. Nulla di particolare, ma è sempre bello vedere i goblin di Pete Venters! |
![]() |
"Fulmine a Frammentazione" - removal che verrà ristampato in Saga di Urza. |
![]() |
"Grido di Battaglia dei Goblin" - molto utile per gli attacchi di massa di Portal. |
![]() |
"Goblin Incendiario" - versione depotenziata del "Mogg Fanatico". Sempre utile. |
![]() |
"Tradizione Goblin" - uno dei pochi peschini rossi, peccato che si troppo randomica. E'stata ristampata in Decima Edizione. |
![]() |
"Ogre Piromane" - altra creatura molto potente, visto che ha una "Pioggia di Pietre" incorporata. Molto utile, la si gioca in molti deck combo (prevalentemente di Commander). La sua versione dei "Media Inserts" ha molto valore economico medio-alto. |
![]() |
"Matrona Goblin" - il più famoso tutore dei goblin nacque in questa edizione! La mamma goblin, più famosa che ci sia, verrà ristampata in molti set futuri. Sempre utile, grazie a lei ci siamo divertiti un casino! |
![]() |
"Generale dei Goblin" - partiamo con le rare rosse. Troviamo una pessima alternativa al "Re dei Goblin". In Vintage Mastersè diventato perfino comune! |
![]() |
"Gigante Astuto" - un ciccione simile alla "Ronda di Nani". Per il set andava pure bene. |
![]() |
"Gigante di Magma" - ciccione con "Piroclasma" incorporato. E' stato ristampato in Quinta Alba. |
![]() |
"Drago di Zolfo" - una versione molto più grassa del "Drago Vulcanico". |
![]() |
"Incendio Selvaggio" - una delle magie più versatili di Magic, nacque proprio in questa edizione. E' un ottimo mass removal contro le creature, senza dimenticare che distrugge anche un cospicuo numero di terre. E' stato giocato in molti deck di controllo. Verrà ristampato in molte in molti set futuri. |
Verde
![]() |
"Cavalieri di Norwood" - le creature verdi di Portal - Seconda Era sono molto più evasive del normale. |
![]() |
"Ricupero" - la ristampa funzionale di "Riciclare". |
![]() |
Altre creature evasive verdi. Vediamo "Bue Selvatico", "Orso di Fiume" (entrambi con passa-terre), "Bue Zoccolo di Ferro" e "Lupo Solitario" (la prima creatura con l'abilità "Super Trample"). |
![]() |
"Armonia della Natura" - c'è molto di meglio per guadagnare punti vita... |
![]() |
"Tocco di Rinnovamento" - ottima carta per recuperare le creature decedute. E' molto utile anche contro i "Mill". |
![]() |
"Orso Artiglio Rasoio" - iniziamo con le rare verdi. Vediamo la classica creatura da set base. |
![]() |
"Basilisco Silvano" - la versione migliorata del "Basilisco dei Boschi". E' stato ristampato in Decima Edizione. |
![]() |
"Yeti Silvano" - la versione alternativa del "Maro". Molto carino per i set base. |
![]() |
"Wurm Spiramortale" - come ho scritto sopra, in questo set è stata inserita una nuova tematica di gioco per il colore verde. Si tratta di una sorta di "Travolgere" potenziato, dove la creatura potesse infliggere danno diretto anche se bloccata. L'abilità senza nome è stata chiamata, dai giocatori, "Super Trample" (traducibile come "Super Travolgere"). Questa abilità è stata definitivamente abbandonata dopo Decima Edizione. Tornando alla carta... che dire... vediamo una macchina da guerra da set base! |
![]() |
"Sacerdotessa di Norwood" - altra carta molto famosa del set, che anticipò il potente "Pifferaio Elfico". L'unica differenza è che mette in gioco solo creature verde. E' molto giocata in Commander, ha un costo economico medio-alto. |
Conclusione
Come accadde per il precedente "starter-level", nel
2005 la
Wizard legalizzò tutte le carte di
Portal: Seconda Era facendole diventare giocabili nei formati eterni. Ogni carta subì un'aggiornamento generale, seguita da qualche errata corrige. Questa scelta venne molto apprezzata dai giocatori, portò un'ondata di carte concretamente utilizzabili nel gioco competitivo.
Portal: Seconda Era fu un buon prodotto, che riuscì ad avvicinare sempre più giocatori al mondo di Magic. In un certo senso, riuscì nel suo intento di "starter-level". Nell'anno successivo, la Wizard decise di puntare in una terza edizione di Portal, tuttavia destinata ad un pubblico molto particolare... Ma di questo ne parleremo un'altra volta!
Il post si conclude qui: il prossimo appuntamento con Magic sarà tra dieci giorni (circa), dove analizzeremo l'attesa
Battaglia per Zendikar. Mentre il prossimo post de "
La Storia di Magic Siamo Noi" tornerà a parlare del viaggio della
Cavalcavento... Ma questa volta rivivremo il passato di
Urza: stiamo parlando di
Saga di Urza! Alla prossima!