Quantcast
Channel: GiocoMagazzino! La Lega del Ludo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

The Wonderful Creatures in Pop Culture(11): Fearsome Critters!

$
0
0
Dopo qualche mese di pausa, torna "The Wonderful Creatures in Pop Culture": la rubrica che mostra come le creature mitologiche siano entrate a far parte della nostra cultura pop. Per rimediare ai mesi di pausa, oggi vi parlerò di molte creaturine bizzare in un unico post. Stiamo parlando dei burleschi Fearsome Critters! Bande alle ciance e partiamo...
I primi accenni delle Fearsome Critters (traducibili come "Creature Spaventose") avvennero nel XIX Secolo: i boscaioli nord americani si divertivano a raccontare storie buffe per spaventare i viaggiatori sprovveduti di città. I protagonisti di questi racconti furono creaturine di ogni genre: antropomorfe, bipedi, volanti, marine, dall'aspetto mostruoso e tal volta anche curioso. I Fearsome Critters entrarono subito a far parte nella cultura folkloristica americana: le leggende si divulgarono negli U.S.A., Canada e perfino in Messico. Il libro "Fearsome Creatures of the Lumberwoods, with a Few Desert and Mountain Beasts" di William T. Cox (1910) analizzò nel dettaglio tutto il fenomeno. Oltre a riportare tutti i buffi personaggi, Cox e DeBois li classificarono come creature nata dalla goliardia della gente, più tosto che da un vero e proprio fattore mitologico.
Il libro è stato più volte ristampato. E' disponibile in più edizioni, anche economiche. 
Per questa particolare post, vi mostrerò tutte la maggior parte delle Fearsome Critters descritte nel libro. Saranno inoltre allegate le loro apparizioni nei diversi media della cultura pop.
Argopelter
L'Argopelterè una creatura simile ad una scimmia, con la caratteristica di avere gli arti particolarmente lunghi ed elastici. Utilizzava le braccia come fruste e sono considerate letali come pallottole. L'Argopelter abita negli alberi cavi e si cibadi picchi, civette e legno in decomposizione. I suoi cuccioli nascono solo il 29 Febbraio, ma sempre e solo in cifra dispari. La sua leggenda è diffusa dalle parti del Maine e dell'Oregon, ed è profondamente ispirato dal Sasquatch.
Il Demogorgon, mostro di Dungeons & Dragons apparso in "The Forgotten Realms",  è un demone talmente potente da essere considerato un "Principe Demone". Nonostante le due teste da babbuino, che richiamano i miti indiani, vediamo forti influenze all'Argopelter: ovvero le braccia-tentacolo.
Il Demogorgon.
Axehandle Hound
Traducibile letteralmente come "Segugio Ascia-Portatile", l'Axehandle Houndè un cane dalla testa a forma di ascia. L'animale si ciba di maniglie delle asce lasciate incustodite, inoltre preferisce vagare di notte. La sua leggende è diffusa nel Minnesota e nel Wisconsin.
Il simpatico Axehandle Hound è molto popolare negli U.S.A., viene considerata una creaturina molto simpatica. Nel 2008 è apparso in una storia a fumetti della rivista di "Scooby-Doo": venne mostrato come un'ascia a quattro zampe. Mentre l'artista Elizabeth Chen gli ha dedicato un'illustrazione.
Velma che analizza l'animale.
Visitate il sito di Elizabeth Chen per saperne di più!
Ball-Tailed Cat
Traducibile letteralmente come "Gatto dalla Coda a Palla", vediamo un leone di montagna dalla lunga cosa bulbosa (simile a quella di un Anchilosauro). Quella strana coda è in realtà un'arma letale che annichiliva le prede. Nel XX Secolo i boscaioli hanno create anche le varianti di questo animale: il Digmaul (con una palla liscia e non contundente) e il Silvercat (con la palla molto più spinosa). Oggi il Ball-Tailed Cat ha una sua apparizione nel gioco di ruolo "Warriors Of Myth".
L'illustrazione trovata sul sito del gioco in questione.
Cactus Cat
Traducibile come "Gatto Cactus", vediamo una creatura felina proveniente dalle zone del sud-ovest americano. Viene descritta come una lince rossa ricoperta di spine. E' una creatura notturna che utilizza i suoi aculei per estrarre linfa dai cactus, per poi farla fermentare e berla. Una volta ubriaca, si diverte ad ululare alla luna!
Nella nostra cultura pop, vediamo il Cat Cactus apparire cartoon dedicato alla criptologia "The Secret Saturdays". Nello show di Cartoon Network la creatura rimane fedele alla storia originale, ma risulta essere più un puma che una lince. Nel franchising di "Fievel Conquista il West" vediamo la "Cactus Cat Gang": un gruppo di gatti banditi. Il loro nome originale è un chiaro riferimento al gatto folkloristico. Vediamo anche il "Burlarbusto": una carte di Magic, apparsa in "Mirage", che sembra essere una parodia del felino. Infine la Tokidoki ha prodotto dei simpatici gatti/static figure che ricordano molto il Gatto Catcus.
Il Gatto Cactus in "The Secret Saturdays"
La Cactus Cat Gang.
L'assurda illustrazione della carta di Magic.
Le static figure della Tokidoki.
Diavolo del Jersey
Anche il Diavolo del Jerseyè considerata una Fearsome Critters! Se volete recuperare il vecchio post ad esso dedicato: cliccate qui!
Flitterbick
Particolare scoiattolo volante che ha la capacità di uccidere colpendo ad alta velocità le vittime in mezzo gli occhi. A parte qualche profilo creato dai fan di Dungeons and Dragons, e qualche minima somiglianza non certificata con il Pokèmon Emolga, la creatura non ha produzioni nella moderna cultura pop.
Fur-Bearing Trout
Traducibile come "Trota da Pelliccia" o anche "Pesce Pelliccia", vediamo una pesce proveniente dal Nord America e dall'Islanda. Si pensa che questo particolare pesce sia emigrato dall'isola europea per poi arrivare nel nuovo mondo. Alcune leggende dicono che sia stato portato dagli scozzesi nel XVII Secolo. Questi pesci hanno la particolarità di farsi crescere la pelliccia per proteggersi dal freddo. Queste storie sono state inventate per vendere gli squallidi souvenir del pesce. Secondo i sociologi il pesce immaginario fa riferimento al Mirapinna Esau o alla malattia Saprolegnia. La Furry Trout è apparsa in un fumetto della serie di "Scooby-Doo".
Velma che analizza l'esemplare.
Un souvenir della "Trota con Pelliccia".
Giddyfish
Particolari pesci che vivono nei laghi ghiacciati. Hanno la particolarità di essere di gomma, inoltre sono davvero facili da catturare: basta pescarlo uno per far uscire gli altri fuori dall'acqua.
Il cortometraggio Disney "Pippo e la Pesca", mostra dei pesci molto ingenui che ricordano le creature in questione.
Un immagine tratta dal cortometraggio.
Gillygaloo
Uccello del Minnesota, che aveva la particolarità di fare le uova quadrate. I boscaioli, che trovano le uova,  le utilizzano come dadi per giocare d'azzardo. Una falsa foto (quella qui sopra) fece credere nella sua esistenza.
La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges. Ha anche un'apparizione nei fumetti di "Scooby-Doo", inoltre è stato perfino costruito un macchinario per fare le uova quadrata (proprio come dice la leggenda).
Velma mostra le uova quadrate.
La folle invenzione dell'Egg Cuber.
Glawackus
Il Glawackus è una creatura ibrida che sembra l'unione di un orso, una pantera e un leone. La "febbre" per questa creatura è nata nel 1939, quando si dice che sia stata avvistata sia nel Connecticut che nel Massachusetts, dopo un assalto di bestiame. Sono partite molte partite di caccia, ma molto probabilmente la creatura in questione non è nient'altro che il mammifero chiamato Martora di Pennant. Oggi Glawackus è una creature del videogame online Sacred Season.
Le foto delle pattuglie di caccia.
La Martora di Pennant.
La bestia in Sacred Season.
Goofang
Particolare pesce che ha l'abitudine di nuotare controcorrente.  La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges.
Goofus
Uccello particolare, che ha l'abitudine di costruire dei nidi dalla dubbia utilità. E' conosciuto anche il nome di Pinnacle Grouse. Il termine "Goofus" viene usato come slang americano per indicare qualcosa di inappropriato.  I personaggio dei fumetti educativi "Goofus and Gallant" prende nome proprio dalla creatura.
Gumberoo
Orso dalla grande mole, con le ciglia particolarmente folte. Ha la caratteristica di avere un pelo che resiste ai proiettili, tuttavia è particolarmente infiammabile. Va ghiotto per i cavalli.
Lo Smokey The Bear, l'orso anti-incendio, è ispirato a questo strano animale.
Il famoso orso pompiere.
Hidebehind 
Una delle Fearsome Critters più diffuse è di certo il terribile Hidebehind (traducibile come "Nascosto Dietro"). Si tratta di una creatura oscura talmente abile nel nascondersi, che riesce a divorare le sue prede alle spalle. Nessuno l'ha mai visto in faccia, ma sono noti i suoi lunghi arti artigliati. Ama mangiare le interiora delle sue vittime, ma ha una repulsione per tutto ciò che è alcolico. Di fatti è per questo motivo che i boscaioli vanno in giro con qualche bottiglia in più... La creatura, che ha molte somiglianze con il Baubau o l'Uomo Nero, appare in molte storie, libri e romanzi. Per la precisione: nei racconti del leggendario cowboy Pecos Bill, nei libri di Diane Duane, nei romanzi di Manly Wade Wellman e perfino nelle guide del Middle Fork of the Salmon River dell'Idaho. Appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo", ma la sua più grande apparizione è avvenuta nello show animato della Disney "Gravity Falls".
Hidebehind in "Gravity Falls".
Nei fumetti di "Scooby-Doo" rimane nascosto.
Un creepypasta della creatura.
Hodag
Questa Fearsome Critters ha talmente tante produzioni pop che merita un articolo tutto per se! Il prossimo appuntamento sarà dedicato a lui.
Hoop Snake
Traducibile come "Serpente Anello", la creatura è descritta come come un serpente che si morde la coda per muoversi più velocemente: la particolarità è che riesce a mettersi "ad anello" per poter rotolare come una ruota. La creatura ricorda molto l'Uroboro o il Tsuchinoko.
La leggenda del serpente si divolgo dal Minnesota fino alla Columbia Britannica grazie ad una lettera del 1784 pubblica nella rivista "Tour in the U.S.A.".Il naturalista Raymond Ditmars lasciò perfino una ricompensa di diecimila dollari in cambio di una prova del bizzarro serpente. Nonostante ci furono foto, la comunità scientifica non riconosce l'animale. Il tutto è riconducibile al Serpente del Fango, oppure all'abitudine dei serpenti di mordersi la coda.
L'Hoop Snake è apparso in una storia a fumetti della rivista di "Scooby-Doo".
Velma che analizza il serpente.
Illustrazione dell'epoca.
Hugag
Fearsome Critters proveniente dalla grande Regione dei Laghi Americani. La bestia ricorda una parodia di un'alce, tuttavia possiede un'enorme labbro inferiore (invece delle normali corna). Si dice che all'epoca un gruppo di cacciatori sia riuscito a catturarlo e ad abbatterlo: guadagnando una ricompensa di 1800$. Secondo molti scienziati, è probabile che si trattasse di un alce senza corna... Nonostante sia una creatura fantastica molto famosa, non esiste alcuna produzione pop al riguardo.
Jackalope
Anche per il Jackalope ha talmente tante produzioni pop che merita un articolo tutto per se! Presto ci sarà presto dedicato a lui.
Joint Snake
Traducibile come "Serpente Congiunto", vediamo un serpente del Sud degli U.S.A. capace di moltiplicarsi se tagliato. Fu palesemente ispirato all'Idra di Lerna. Gli omonimi giocattoli, ovvero i serpenti di legno, sono ispirati a questa creatura.
Il gioco dei serpenti di legno.
Roperite
Il Roperite è una Fearsome Critters dell'Ovest americano. Alto quanto un pony, riusce a catturare le prede con il suo becco/proboscide simile ad lazzo da cowboy. La creatura appare in una storia a fumetti di "Scooby-Doo", è stata anche illustrata da Jing Wei.
Nel fumetto ricorda molto di più un cavallo.
Visitate il sito di Jing Wei!
Shagmaw
Orso dalle zampe di alce. Ha la particolarità di mangiare gli abiti dei boscaioli sprovveduti. La trasformazione umanoide di Tony Tony Chopper, di One Piece, ricorda molto l'animale: nonostante non sia stato ispirato da esso. Inoltre appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo".
Velma che studia l'animale.
Shmoo
Nonostante si tratti una creatura ideata dal fumettista Al Capp nel 1948, la creatura è stata accolta come un Fearsome Critters. Lo Shmoo è una creatura che ricorda un prosciutto bianco con le zampe (anche se potrebbe essere accosciato anche ad un testicolo). Adora essere mangiato, è perfino in grado di far alterare il sapore della sua carne (in modo da esser gradito a chi lo mangia). Lo Shmoo ha avuto molto seguito nella cultura popolare. Oltre ai fumetti, abbiamo due serie della Hanna-Barbara (uno è perfino un cross-over con Fred & Barney) e perfino citazioni: nei "Simpson", "SMASH" e "Slevin - Patto Criminale".
Il fumetto di Al Capp.
L'illustrazione di "Fred e Barney Incontrano Shmoo".
La serie di "L'Impareggiabile Lady Gomma".
Shmoo apparso nell'episodio "La Paura fa Novanta XXV".
Sidehill Gouger
Il Sidehill Gougerè un robusto erbivoro del folklore nord americano. L'animale è capace di depositare fino a otto uova. Non si trattava di un animale violento, ma è capace di lottare fino alla morte per salvare i suoi cuccioli. La creatura è anche riconosciuta con i nomi di: Sidehill Ousel, Gyascutus, Guyascutus, Sidewinder, Wampus, Gudaphro, Hunkus, Rickaboo Racker, Prock, Gwinter o Cutter Cuss. Il mostro è apparso in ben due giochi online: "Villagers & Heroes" e "Wood Stage". Inoltre il Wumpus, una creatura del mondo di Magic, ricorda il Sidehill Gouger. Infine appare anche in una storia dei fumetti di "Scooby-Doo".
Velma analizza le versioni del mostro.
Il videogame "Wood Stage".
I Wumpus di Magic l'Adunanza.
Skunk Ape
Traducile come "Scimmia Puzzola", questo parente del Sasquatch è una Fearsome Critters davvero recente. Le sue apparizioni sono avvenute nel 1960 in Florida, Arkansas e North Carolina. Nel 2000 è avvenuto il primo avvistamento fotografico. Gli scienziati sono scettici, ma i criptologi credono nella sua esistenza. Lo Skunk Ape è apparso in ben due fumetti americani: nelle riviste Marvel (per la precisione in "Veenom") e nel fumetto grottesco "The Goon".
La versione Marvel.
La versione in "The Goon".
Snallygaster
Snallygaster è la Fearsome Critters più strana mai vista. Già nel 1730, in Germania, si parlava di un mostro alato, mezzo rettile e mezzo demone: con la particolarità di avere una stella a sette punte sul petto e tentacoli sul becco. Il suo urlo era terrificante, inoltre si cibava di esseri umani...
La leggenda è arrivata in America, si è diffusa grazie ad un'inquietante foto. Lo stesso Presidente Theodore Roosevelt ha organizzato dei safari per uccidere la bestia, mentre lo Smithsonian Institution ha offerto una lauta ricompensa a chi gli avrebbe portato la pelle dell'animale. Oltre a svariati libri al riguardo, lo Snallygaster appare nei fumetti de "I Flintstones".
L'inquietante foto dell'epoca.
Una riproduzione televisiva del mostro.
Un'opera d'arte dedicata allo Snallygaster.
I fumetti degli Antenati.
Snipe Hunt
Più che una creatura leggendaria, qui ci troviamo dinanzi ad un gioco di parole. Con il termine "Snipe Hunt" (traducibile come "Caccia al Beccaccino") si intende una una persona credulona che abbocca ad ogni sciocchezza, ed è particolarmente soggetta al nonnismo. Di fatti i boscaioli inviavano i turisti a trovare questo particolare uccello leggendario, che appunto non esiste! E' stato creato per farsi una risata alle spalle degli ingenui.
Oggi il termine è molto utilizzato nella cultura popolare americana, ritroviamo infatti citazioni in opere come: "Il Trono di Spade", "Cin Cin", "Up!", "Braccio di Ferro", "The Inbetweeners", "Red vs. Blue: The Blood Gulch Chronicles" e "SpongeBob".
La scena del film "Up!".
Il gioco da tavolo per i bambini.
Snoligoster
Conosciuto anche con il nome di Snallygaster, vediamo una creatura anfibia carnivora che va a caccia di carne umana... Usa spuntoni e la coda ad elica per tagliuzzare le vittime. La creatura è ispirata agli alligatori della Florida.
Un mutante apparso in "A Tutto Reality - La Vendetta dell'Isola"è ispirato a questa creatura. 
L'alligatore tentacolare.
Splintercat
Traducibile come "Gatti Scheggia", vediamo un felino del Nord America dall'aspetto spettrale. Vorace di api e procioni, ha l'abitudine di schiantare la testa contro gli alberi: questa bizzarra pratica lo rende sempre nervoso. Le "Splintercat Creek", ovvero la zona nordica della Catena delle Cascate dell'Oregon, furono chiamate così in onore dell'animale leggendario. Il felino è apaprso nel libro "The Last of the Really Great Whangdoodles" di Julie Andrews Edwards. Inoltre appare nel gioco Sacred Season e nei citati fumetti di "Scooby-Doo".
La versione di Sacred Season.
Nei fumetti Hanna-Barbare ricorda un'ariete.
Squidgicum-Squee

Fearsome Critters, talmente timido, che nessuno l'ha mai vista in faccia! Non esiste illustrazione e produzione nella cultura pop...
Squonk
Anche il triste Squonk merita un post tutto suo, vista l'enorme produzione pop intorno quest creatura! Prossimamente arriverà un post a lui dedicato.
Teakettler
Il Teakettler (traducibile come "Bollitore del Tè") è una delle Fearsome Critters più strane mai viste: visto che si trattava di un cane a forma di teiera. Ha l'abitudine di sbuffare ed emanare vapore, proprio come una teiera sul fuoco! La creatura è presente nel "Manuale di Zoologia Fantastica" di Jorge Luis Borges.
Fanart del cane teiera.
Tripodero
Conosciuto anche con il nome di Tripoderoo, questa creatura della California sembra la versione grottesca di un canguro. Salta da cespuglio in cespuglio, le sue prede vengono bloccate con del fango che lancia alla bocca. Nonostante non sia una notizia ufficiale, il personaggio dei videogame Q*bert ricorda molto un Tripodero.
Q*bert.
Flying Trout 
Traducibile come "Trota Volante", sono dei peschi volanti che fanno i nidi sugli alberi. Ha la caratteristica di non entrare mai in acqua: i boscaioli tendono a cacciarli. Sono palesemente ispirati agli Exocoetidae, ovvero i comuni pesci volanti. La carta di Magic chiamata "Vagabondo Pensoso" ricorda proprio una Trota Volante.
Il "Vagabondo Pensoso".
Underground Bear
Creatura della California simile ad un orso cornuto: catturava le sue prede trascinandole sottoterra. Alcune storie raccontoo che la creatura possiede le corna sugli occhi. Gli Uni-Orsi di "Toriko" e la trasformazione del Druido Tauren di World of Warcraft, ricordano tanto l'Underground Bear.
La trasformazione del Druido.
Gli Uni-Orsi.
Wampus Cat
Fearsome Critters simile all'EWAH dalla Mitologia Cherokee. Questo particolare felino del Tennessee nacque quando una donna si travesti da puma per spieare gli uomoni durante le battute di caccia. Quando venne scoperta, venne maledetta  dagli sciamani. La donna si trasformò in una donna gatto a sei braccia. Si credeva che chi ascoltasse il suo grido, sarebbe morto nei prossimi tre giorni. Oggi l'animale è la mascotte di ben dieci licei americani. Inoltre ebbe molti riscontri nella cultura pop:
- Nel 1937 ci fu un omonimo gruppo musicale, tra essi c'era anche il musicista Oscar "Buddy" Woods;
- Nonostante il protagonista sia alieno, il fumetto francese "Wampus" prese nome dal mostro;
- Venne perfino fatto un gioco da tavolo per bambini chiamato "Kitty Wampus".
Una raccolta dei "Wampus Cat".
Il fumetto "Wampus"
Il gioco da tavolo "Kitty Wampus".
Whiffenpoof
Pesce gustoso, che veniva ricercato dai boscaioli. Andava matto per i formaggi come: Brie, Stilton e il Limburger. Per scacciarlo bastava sputargli del tabacco negli occhi. Il Pokèmon Stunkfish ricorda molto il pesce.
Siamo arrivati alla fine di questo lungo post. Anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuova... Simpatici questi mostriciattoli, non trovate? Per i prossimi mesi parleremo degli ultimi tre Fearsome Critters rimasti: vi assicuro che le stramberie non mancheranno.
Vi saluto lasciandovi un'immagine delle creature spaventose più... più... "Critters" che siano!
Alla prossima!!
Un classico del cinema horror/trash!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 928

Trending Articles