La quantità di giochi da tavolo che ogni mese invade gli scaffali delle piattaforme crowfunding continua ad aumentare a ritmo esponenziale. Vi stavo per proporre una panoramica superveloce di tutti i giochi che è possibile finanziare questo mese, ma stesa una prima lista mi ritrovavo con un elenco di una 50ina di titoli...
Ho dovuto ridurre.
Parecchio.
Sapevo, o meglio dire, sentivo che l'industria dei giochi da tavolo stava vivendo un periodo d'oro. Ovunque spuntano negozi, siti ed eventi dedicati ai giochi da tavolo. Anche i megazine e la televisione che non hanno mai veramente affrontato l'argomento hanno cominciato a parlarne (voglio solo dire a tal proposito: chi ha notato Race for the Galaxy e Dominionnel film Gone Girl di Fincher?). Giusto per curiosità sono andato a vedere su BGG il numero di giochi prodotti negli ultimi 10 anni - ho fatto un grafico - e il risultato è abbastanza impressionante. Per giocare tutti i giochi da tavolo prodotti ad esempio nel 2014 servirebbe giocare 12,08 giochi diversi ogni giorno!
Ci sarebbe molto altro da dire ma, per il bene di tutti, torniamo al motivo di questo post. Facciamo una carrellata dei progetti che sono ora sulle piattaforme di crowfunding. Come detto una grossa cernita è stata necessaria. Spero di fare aggiornamenti più di frequente per limitare la mole dei post futuri.
Partiamo doverosamente con il peso massimo Zombiecide Black Plaguelanciato da pochissimo su kickstarter e già a livelli di finanziamento stratosferici. Il gioco è stato finanziato con successo nei primi 20 minuti e in un solo giorno ha toccato quota 1 milione di dollari. Parliamo sempre di lotta agli zombie ma questa volta in salsa fantasy. In un universo stile mediavale un necromante recluta orde di non morti e spetta a noi eroi fermarlo. Cambiano un po' le meccaniche rispetto al Zombiecide che già conosciamo. L'artwork e le miniature, come ci si aspettava, sono da bava alla bocca.
Per averlo - 100$
Termine - 7 Luglio
Altro progetto interessante che sta raccogliendo molti fondi e che ha già messo assegno moltissimi stretch goals è Mare Nostrum (lanciato su Giochistarter e Kickstarter). Si tratta di un vecchio gioco (2003) di conquista e commercio per 3-6 giocatori, ambientato nell'epoca antica, rivisitato nella grafica e nel regolamento. Le novità non sono poche: aggiunte diverse condizioni di vittoria per dare varietà alle strategie, nuovi edifici, modalità di commercio cambiate così come anche i costi di costruzione e di reclutamento, aggiunti dadi specifici per legioni e trireme ed infine i materiali.
Per averlo - 65$
Termine - 6 Luglio
Civicus Dice Game piccolo gioco per 2 giocatori (se finanziato abbastanza si promette un'espansione fino a 4) della durata di mezz'ora, a tema civilizzazione che mescola meccaniche di controllo territorio e gestione dadi su una base che ricord molto catan.
Per averlo - 25$ + s.s. oppure 10$ (pnp version)
Termine - 9 Luglio
Melee di Rikki Tahta (Coup) è un piccolissimo wargame condensato in 20 minuti per 2-4 giocatori. Scopo del gioco è quello di catturare per primi una fortezza avversario oppure avere più oro e territori alll fine della partita. Il gioco si struttura in 4 turni (stagioni) in cui i giocatori sceglieranno simultaneamente quale di tre azione fare: prendere soldi, reclutare oppure muovere e attaccare.
Importantissimi saranno i soldi per aggiudicarsi attraverso varie aste le abilità migliori, il privilegio di essere primo giocatore e per vincere le battaglie.
Per averlo - 21$ + s.s.
Termine - 18 Giugno
Exoplanetsè un gioco per 2-4 persone, della durata di una mezz'ora, in cui i giocatori avranno il compito di creare il loro sistema planetario per infine dare l'origine alla vita.
Posizioneremo quindi pianeti, satelliti, stelle e ricaveremo risorse e condizioni necessarie a creare la vita ma anche a renderla difficile a nostri avversari. Ogni "tassello" messo in gioco avrà delle conseguenze sul nostro come sugli altri sistemi planetari.
Per averlo - 30$ + s.s.
Termine - 20 Giugno
Thrash'n Roll gioco di simulazione musicale in cui le band si sfidaranno suonando ai concerti, incidendo albums e conquistando i fan e le vette delle classifiche. Il gioco, per 2-4 giocatori (si potrebbe arrivare a 5) e una durata di 45-60 minuti, vede meccaniche di piazzamento lavoratori integrate con una certa gestione dei dadi e carte che potenziano oppure disturbano i giocatori.
Per averlo - 35$
Termine - 29 Giugno
Commisioned gioco in cui, fa un po' strano a dirlo, ci ritroviamo nei panni dei padri fondatori della cristianità a dover spandere il verbo divino per il mondo conosciuto. Si tratta di un cooperativo per 2-6 persone con meccaniche di deck building, space movement e personaggi con diversi poteri nella cornice di diversi scenari con diversi obbiettivi.
Il gioco sembra aver riscosso un discreto successo superati i primi pregiudizi sul tema, grazie a più di qualche recensione positiva.
Per averlo - 39$ + s.s.
Termine - 3 Luglio
13 Days: Cuban Missles Crisis gioco per due giocatori ambientato nei 13 giorni della crisi dei missili cubani. Nelle intenzioni dell'autore si pone come un punto di incontro tra gli amanti di twilight struggle ed un pubblico che mira ad un gioco più leggero dal punto di vista regolistico ma altrettanto strategico ed entusiasmante.
Per averlo - 44$
Termine - 2 Luglio
Torniamo al mondo delle supermaga miniature con Middara, cooperativo di combattimento ed esplorazione per 1-5 giocatori in un mondo fantasy dallo stile simil manga. Non c'è molto da dire a proposito, per i fan del genere c'è tutto quello che serve a saziare il loro appetitio.
Per averlo - 100$
Termine - 24 Giugno
Sulla piattaforma europa di crowfunding Ulule troviamo Bruti dell'italiano Gipi (che ha curato anche la veste grafica), rapido gioco di carte da 2 a 4 giocatori che riproduce gli scontri d'armi così come potevano capitare in un'arena o in un duello. Fortuna, tattica e brutalità, come suggerisce anche il titolo.
Per averlo - 25€
Termine - 19 Giugno
Dopo il successo di Star Realms la stessa casa torna con un nuovo gioco (ma in pratica lo stesso) in versione non più fantascientifa ma fantasy: Epic Card Game. Sempre quattro fazioni con cui costruire il proprio deck e grafica a mio parere decisamente migliorata. Un deckbuilding semplice, veloce e divertente. Se avete amato Star Realms questo vi farà impazzire.
Per averlo - 15$
Termine - 1 Luglio
Su Indiegogo troviamo Misantropia, gioco dell'italiano Francesco Stefanacci sulle psicosi sviluppate per il troppo lavoro. Lo scopo del gioco è arrivare a fine partita con meno fobie e psicosi possibili.
Durante il gioco diviso in fasi della giornata saremo sottoposti a tutta un serie di stress da superare. Accumulare troppa misantropia ci porterà ad avere atteggiamenti davvero particolari al tavolo in una spirale di follia alla vudù, solo ancora più schizzofrenica. Insomma c'è del potenziale. La grafica che vedete qui non è quella definitiva.
Per averlo - 25€ oppure 2€ (demo), 10€ (pdf)
Termine - 27 Giugno
Ignacy Trzewicze, autore di Robinson Crusoe, Imperial Settlers e tanti altri giochi lancia il secondo volume di Boardgames that Tell Stories che raccoglie alcune delle sue ultime esperienze come editore, game disegner e giocatore pubblicate sul suo blog.
Progetto ibrido tra un boardgame, videogame o semplicemente device per la creazione di questi ultimi due è Bloxels lanciato su Kickstarter. Con questa strana plancia in plastica e tutta una serie di cubetti colorati è possibile creare fisicamente il proprio videogioco. Ogni colore corrisponde ad un tipo oggetto o personaggio. Un app creata appositamente fotografa la plancia realizzata e la trasforma automaticamente in un videogioco.
Ho dovuto ridurre.
Parecchio.
![]() |
Nel 2009 viene lanciato Kickstarter. Nel 2012 Kickstarter annuncia che i finanziamenti ai giochi sono passati da poco meno di 5 milioni a 50 milioni di dollari [link]. A metà anno siamo già a quota 2506 giochi pubblicati, se continua così raggiungeranno quota 5000. |
Sapevo, o meglio dire, sentivo che l'industria dei giochi da tavolo stava vivendo un periodo d'oro. Ovunque spuntano negozi, siti ed eventi dedicati ai giochi da tavolo. Anche i megazine e la televisione che non hanno mai veramente affrontato l'argomento hanno cominciato a parlarne (voglio solo dire a tal proposito: chi ha notato Race for the Galaxy e Dominionnel film Gone Girl di Fincher?). Giusto per curiosità sono andato a vedere su BGG il numero di giochi prodotti negli ultimi 10 anni - ho fatto un grafico - e il risultato è abbastanza impressionante. Per giocare tutti i giochi da tavolo prodotti ad esempio nel 2014 servirebbe giocare 12,08 giochi diversi ogni giorno!
Ci sarebbe molto altro da dire ma, per il bene di tutti, torniamo al motivo di questo post. Facciamo una carrellata dei progetti che sono ora sulle piattaforme di crowfunding. Come detto una grossa cernita è stata necessaria. Spero di fare aggiornamenti più di frequente per limitare la mole dei post futuri.
Giochi da Tavolo
Partiamo doverosamente con il peso massimo Zombiecide Black Plaguelanciato da pochissimo su kickstarter e già a livelli di finanziamento stratosferici. Il gioco è stato finanziato con successo nei primi 20 minuti e in un solo giorno ha toccato quota 1 milione di dollari. Parliamo sempre di lotta agli zombie ma questa volta in salsa fantasy. In un universo stile mediavale un necromante recluta orde di non morti e spetta a noi eroi fermarlo. Cambiano un po' le meccaniche rispetto al Zombiecide che già conosciamo. L'artwork e le miniature, come ci si aspettava, sono da bava alla bocca.
Per averlo - 100$
Termine - 7 Luglio
Altro progetto interessante che sta raccogliendo molti fondi e che ha già messo assegno moltissimi stretch goals è Mare Nostrum (lanciato su Giochistarter e Kickstarter). Si tratta di un vecchio gioco (2003) di conquista e commercio per 3-6 giocatori, ambientato nell'epoca antica, rivisitato nella grafica e nel regolamento. Le novità non sono poche: aggiunte diverse condizioni di vittoria per dare varietà alle strategie, nuovi edifici, modalità di commercio cambiate così come anche i costi di costruzione e di reclutamento, aggiunti dadi specifici per legioni e trireme ed infine i materiali.
Per averlo - 65$
Termine - 6 Luglio

Civicus Dice Game piccolo gioco per 2 giocatori (se finanziato abbastanza si promette un'espansione fino a 4) della durata di mezz'ora, a tema civilizzazione che mescola meccaniche di controllo territorio e gestione dadi su una base che ricord molto catan.
Per averlo - 25$ + s.s. oppure 10$ (pnp version)
Termine - 9 Luglio

Importantissimi saranno i soldi per aggiudicarsi attraverso varie aste le abilità migliori, il privilegio di essere primo giocatore e per vincere le battaglie.
Per averlo - 21$ + s.s.
Termine - 18 Giugno
Exoplanetsè un gioco per 2-4 persone, della durata di una mezz'ora, in cui i giocatori avranno il compito di creare il loro sistema planetario per infine dare l'origine alla vita.

Per averlo - 30$ + s.s.
Termine - 20 Giugno

Per averlo - 35$
Termine - 29 Giugno
Commisioned gioco in cui, fa un po' strano a dirlo, ci ritroviamo nei panni dei padri fondatori della cristianità a dover spandere il verbo divino per il mondo conosciuto. Si tratta di un cooperativo per 2-6 persone con meccaniche di deck building, space movement e personaggi con diversi poteri nella cornice di diversi scenari con diversi obbiettivi.

Per averlo - 39$ + s.s.
Termine - 3 Luglio

Per averlo - 44$
Termine - 2 Luglio

Per averlo - 100$
Termine - 24 Giugno
Giochi di Carte
Sulla piattaforma europa di crowfunding Ulule troviamo Bruti dell'italiano Gipi (che ha curato anche la veste grafica), rapido gioco di carte da 2 a 4 giocatori che riproduce gli scontri d'armi così come potevano capitare in un'arena o in un duello. Fortuna, tattica e brutalità, come suggerisce anche il titolo.
Per averlo - 25€
Termine - 19 Giugno

Dopo il successo di Star Realms la stessa casa torna con un nuovo gioco (ma in pratica lo stesso) in versione non più fantascientifa ma fantasy: Epic Card Game. Sempre quattro fazioni con cui costruire il proprio deck e grafica a mio parere decisamente migliorata. Un deckbuilding semplice, veloce e divertente. Se avete amato Star Realms questo vi farà impazzire.
Per averlo - 15$
Termine - 1 Luglio
Su Indiegogo troviamo Misantropia, gioco dell'italiano Francesco Stefanacci sulle psicosi sviluppate per il troppo lavoro. Lo scopo del gioco è arrivare a fine partita con meno fobie e psicosi possibili.
Durante il gioco diviso in fasi della giornata saremo sottoposti a tutta un serie di stress da superare. Accumulare troppa misantropia ci porterà ad avere atteggiamenti davvero particolari al tavolo in una spirale di follia alla vudù, solo ancora più schizzofrenica. Insomma c'è del potenziale. La grafica che vedete qui non è quella definitiva.
Per averlo - 25€ oppure 2€ (demo), 10€ (pdf)
Termine - 27 Giugno
Altro
Ignacy Trzewicze, autore di Robinson Crusoe, Imperial Settlers e tanti altri giochi lancia il secondo volume di Boardgames that Tell Stories che raccoglie alcune delle sue ultime esperienze come editore, game disegner e giocatore pubblicate sul suo blog.
Progetto ibrido tra un boardgame, videogame o semplicemente device per la creazione di questi ultimi due è Bloxels lanciato su Kickstarter. Con questa strana plancia in plastica e tutta una serie di cubetti colorati è possibile creare fisicamente il proprio videogioco. Ogni colore corrisponde ad un tipo oggetto o personaggio. Un app creata appositamente fotografa la plancia realizzata e la trasforma automaticamente in un videogioco.
