Natale è alle porte: perchè non attenderlo con uno speciale di "
The Wonderful Creatures in Pop Culture" dedicato alla festività? Di creature meravigliose natalizie ce ne sono davvero tante: sceglierne una è stato davvero difficile. Alla fine abbiamo trovato quella più adatta per questo evento: signori e signore ecco a voi il malevolo
Krampus (
sperate di essere stati buoni quest'anno...)!
La figura del
Krampus è legata al culto di
San Nicola di Bari: il santo della
Chiesa Cattolica che ha generato il mito di
Santa Claus, ovvero
Babbo Natale. Secoli addietro, molti paesi montani dell'
Arco Alpino (
Baviera,
Svizzera e
Tirolo) patirono la fame per colpa di una tremenda carestia. Un gruppo di giovani decise di travestirsi da demoni, sfruttando pellicce e corna d'animali, con lo scopo di derubare i viveri la povera gente. Tuttavia al gruppo dei giovani si aggregò anche il
Diavolo in persona: riuscì a confondersi grazie ai terrificanti travestimenti dei malfattori. Ben presto si accorsero che tra loro era presente un impostore: il Diavolo fu riconoscibile grazie ai suoi piedi caprini. La gente terrorizzata chiese l'intervento del
Vescovo Nicola. Il Vescovo giunse ed esorcizzò il gruppo di ragazzi: il Diavolo venne così scacciato e i giovani si pentirono delle malefatte. Per gratitudine al Vescovo, i giovani decisero di redimersi iniziando una particolare usanza: sfilare ogni anno rievocando l'evento della propria salvezza. Questa volta i demoni non rubarono cibo: donarono dolci e doni alle persone buone, mentre quelle cattive furono punite con le vergate.
![]() |
Un gruppo di giovani del Trentino/Südtirol travestiti da Krampus |
Il travestimento di quei ragazzi fu chiamato
Krampus (o
Krampa se femminili): termine di origine germanico nata dall'unione delle parole "
Krampen"(
artiglio) e "
Krampn" (
qualcosa senza vita, prosciugato) . Le fattezze del Krampus ricordano molto quelle dei
diavoli e dei
satiri: il terrificante volto è coronato da due lunghe corna da caprone, il resto del corpo è ricoperto da una folta pelliccia, mentre al posto dei piedi ci sono due grandi zoccoli (alcune usanze vogliono che un piede rimanga umano e l'altro caprino). I Krampus indossano campanacci per rivelare il loro arrivo, posseggono bastoni, catene e frustini per picchiare i bambini cattivi. Sono esseri pericolosi, feroci e selvaggi: adorano aggredire le gente durante l'unico giorno dell'anno dove gli è concesso uscire: il
5 Dicembre, ovvero durante la
Vigilia della Festa di San Nicolò (
in alcune zone anche il giorno stesso, ovvero il 6 Dicembre).
![]() |
Una sfilata di San Nicola seguito dai Krampus |
La festività è molto particolare e varia da zona in zona. L'inizio è all'imbrunire, di solito un orario tra le
17:30 e le
18:30, San Nicola sfila con il suo rosso carro donando caramelle ai buoni o carbone ai cattivi. Al suo seguito giungono ondate di Krampus: gli esseri diabolici si contengono a malapena. Appena San Nicola ha finito il suo compito, i Krampus sono liberi di scatenare le propria furia repressa per tutto l'anno: i passanti vengono spinti, strattonati, percossi con la frusta... e alcuni anche rapiti! Questo bizzarro spettacolo, che diverte i presenti, si conclude con l'arrivo della notte: facendo tornare i Krampus nel proprio regno oscuro... C'è una piccola curiosità da aggiungere: quando si assiste alla sfilata, gli spettatori devono stare al gioco ed è assolutamente vietato togliere la maschera ad un figurante travestito da Krampus. La cosa potrebbe essere molto disonorevole per entrambe i soggetti...
![]() |
I Krampuskarten sono cartoline di auguri con sopra raffigurato il Krampus. Sono nate nel 1800 e venivano raffigurate con scene macabre del Krampus, sul retro erano presenti filastrocche con rime. Oggi i Krampuskarten hanno illustrazioni più gioiose e vengono allegate a sacchetti di caramelle. Esistono molti collezionisti che vanno alla ricerca di questi particolari biglietti di auguri. |
La figura del
Krampus fa parte della
mitologia cristiana primitiva: si pensa che possa essere nato oltre
500 anni fa. Secondo molti studiosi, il Krampus nacque con l'intento di sostituire le usanze degli antichi
riti pagani: per la precisione il culto del
Dio Cornuto e la festa dell'entrata del
solstizio invernale. Nel
XVII Secolo la festa venne incorporata con il culto cristiano di
San Nicola di
Bari: il patrono dei bambini a suo volta sostituì
Odino, diventando
Santa Claus. Santa Claus divenne un rappresentante del bene, mentre i Krampus degli spauracchi per spaventare: entrambi divennero un monito per educare i bambini a comportarsi bene ed essere sempre onesti. La festa diventò con il tempo anche una prova di coraggio: i bambini che non fuggivano spaventati e che non si facevano catturare dimostravano di essere cresciuti e di essere diventati definitivamente degli adulti. Inoltre, nel Krampus si rivedono elementi delle commedie medievali cristiane: dove le maschere diaboliche erano delle figure comico/grottesche che servivano per sbeffeggiare i culti pagani. Tutti questi elementi si mescolando generando una tradizione che i paesi di lingua tedesca ancora oggi posseggono: perfino i tentativi di repressione della festa durante le guerre mondiali non riuscirono a fermarli. Alcuni elementi della festività possono variare da zona in zona: attirando ogni anno l'interesse dei presenti e dei turisti.
![]() |
Le maschere dei Krampus sono molto ricercate: oltre ad essere apprezzate dai turisti, i figuranti cercano le migliori per interpretare il "Krampus più terrificante". |
Anche il Krampus è ufficialmente entrato a far parte nella nostra cultura pop. Nello scorso
28 Aprile 2014, il nome del Krampus è risuonato nelle rete grazie alle dichiarazioni del regista
Kevin Smith. Il papà della saga di "
Clerks" ha infatti annunciato di voler girare un horror sul Krampus: inizialmente il progetto è stato chiamato "
Comes The Krampus", ma poco dopo è stato modificato in "
Anti Klaus". Attualmente non si sa nient'altro al riguardo, ma non si nega che potremmo vedere il film dopo "
Clerks 3". Tuttavia questo non sarà il primo film sul Krampus, perchè nello scorso
2013 è stato girato "
Krampus: The Christmas Devil": un horror indipendente low budget americano.
![]() |
Kevin Smith e un Krampus |
![]() |
Un artwork del probabile Krampus |
![]() |
La locandina del film "Krampus: The Christmas Devil" |
Nelle serie televisive il Krampus ha avuto ben tre apparizioni ben specifiche:
![]() |
In "The League - Quello che... Il Fantafootball", Il Krampus appare nell'episodio "A Krampus Carol". La creatura appare in una veste viola totalmente diversa dall'originale, ma mantiene lo stesso carattere malefico... |
![]() |
In "American Dad!" nell'episodio della Decima Stagione"Un Racconto di Natale" (nella versione originale "Minstrel Krampus") appare un Krampus molto simile alla versione originale. |
![]() |
Stessa somiglianza nel Krampus apparso nello special natalizio dei "The Venture Bros.". |
Sempre sul piano animato, è possibile trovare su
Youtube il cortometraggio "
A Krampus Carol" dell'artista
Anthony Bourdain, prodotto dalla
Zero Point Zero Production.
![]() |
Invece il sito "Krampuscartoon" mostra un progetto di un cartoon del Krampus ancora non realizzato. |
Anche sul piano musicale il Krampus è stato fonte d'ispirazione:
![]() |
I Krampus sono un nota band folk metal nata del 2010. La band di Udine è molto apprezzata nel suo genere: la loro caratteristica è di unire strumenti della musica popolare (come flauti, violini o cornamuse) insieme a vocalizzi gutturali tipiche del Death Metal. |
![]() |
"Krampus Night"è un album speciale di Metal Natalizo, dove è presente "I Am Santa Claus" cantata da Ozzy Osburne (canzone parodia di "Iron Man" dei Black Sabbath, ideata dai Bob Rivers nel 1993). |
Il romanzo più famoso sul Krampus è "
Krampus The Yule Lord" ideato dallo scrittore illustratore
Gerald Brom nel
2012.
![]() |
Un illustrazione di Broom sul Krampus |
Sul piano fumettistico possiamo trovare molti fumetti online che parlano del Krampus:
![]() |
Il più famoso è "Krampus!" di Brian Joines e scaricabile dal sito della Image Comics. Attualmente la serie è composta da cinque numeri digitali. |
![]() |
"The Klaubauf, Wager", di Benito Cereno e Evan "Doc"Shaner, è un webcomic che rimane molto fedele alla leggenda di San Nicola e del Krampus. |
![]() |
"Twas the Night Before Krampus"è un fumetto online di Tim Baron e Ben Avery: gli stili sono molto più gotici e dark rispetto alle altre storie. |
![]() |
Un fumetto della Top Cow che mostra il Krampus. |
![]() |
Striscia umoristica, che mostra una maschera del Krampus, tratta dal fumetto on-line "Odori Park" di Chris Watkins. |
![]() |
Una striscia sul Krampus dei fumetti online "Dumm Comics". |
![]() |
Una parodia della famosa copertina di "Crisi sulle Terre Infinite" della DC. |
Nel mondo videoludico possiamo vedere due apparizioni del Krampus:
![]() |
Nello sparatutto arcade "CarnEvil" il Krampus appare come boss da sconfiggere. E' mostrato come una parodia mostruosa di Babbo Natale. |
![]() |
Nel videogame online "Chronicles of Blood" il Krampus appare come una versione corrotta di Babbo Natale. |
![]() |
Nel MMORPG "Epic Duel" il Krampus appare come un uomo del nord con una maschera futuristica. |
Per i giochi da tavolo, vediamo un gioco indipendente realizzato nel
2013 su
Kickstarter: "
Let's Kill Krampus: A Dark Comedy". Il gioco di carte superò la soglia dei dodici mila dollari, diventando così una realtà per i contribuenti.
![]() |
I giovani protagonisti dovranno sconfiggere il Krampus per salvare Santa Claus. |
![]() |
Una scheda del gioco |
![]() |
Sempre per i giochi da tavolo: credo che il "Folletto di Fyndhorn" di Magic The Gathering (set Era Glaciale) abbia alcuni elementi del Krampus. |
Inoltre possiamo trovare bambole o action figure prodotte da molte case produttrici di giocattoli. Sono modelli a tiratura limitata, davvero difficili da trovare.
![]() |
Uno stupendo bambolotto del Krampus. |
![]() |
Rari modelli della "Living Dead Dolls". |
![]() |
Alcuni giocattoli d'epoca che rappresentano il Krampus. |
Infine vediamo la tavola da snowboard della casa produttrice "
Blast! Distribution" con sopra disegnato il Krampus.
Con questo siamo arrivati alla conclusione. Devo dire che è stato davvero divertente scrivere questo post: ho scoperto molte cose su una tradizione (anche italiana) a me sconosciuta. Purtroppo non mi è stato mai possibile vedere dal vivo una sfilata dei Krampus: spero di non aver scritto sciocchezze al riguardo. Non nego che mi piacerebbe vederne una, chi lo sa magari il prossimo anno mi faccio un bel viaggio per il 5 Dicembre!
Finisce qui l'ultimo post dell'anno di "
The Wonderful Creatures in Pop Culture", volevo ringraziarvi per aver accolto e apprezzato una rubrica tanto strana: non mi aspettavo così tanto feedback! E pensare che è iniziato tutto lo scorso Gennaio con il
Catoblepa... Vi ringrazio di cuore: siete mitici come sempre!
Ci salutiamo, il prossimo post lo rivedremo nel 2015... nel frattempo
MERRY KRAMPUS A TUTTI!
![]() |
Se no te sarà bon, te ciaperà el Krampus |