Continua l'avventura alla scoperta dei maggior network d'animazione del mondo: queste mese tocca alla
Fox Broadcasting Company. Il network di
Rupert Murdock ha sempre prodotto serie tv e programmi che sono divenuti subito dei cult mondiali. Stesso discorso vale per le produzioni animate: vedremo serie che sono pietre miliari della nostra cultura pop e rarità che fino ad adesso erano rimaste nascoste nel "cassetto dei ricordi".
Non ci resta che iniziare questo lungo post!
Non si può parlare della storia della
Fox Broadcasting Company (che da adesso chiameremo semplicemente
Fox) senza citare la
20th Century Fox. La grande casa cinematografica, nata nel 1915, venne comprata nel 1985 dal magnate
Ruper Murdock. L'imprenditore decise di far espandere la società facendola entrare nel giro delle tv americane. L'anno successivo, ovvero il
1986, viene fondata la Fox. La programmazione iniziale era composta da programmi in syndication (ovvero comprati da altre aziende). Con il passare degli anni il network iniziò a creare programmi di successo, come telefilm del calibro di: "
Sposato... con Figli", "
X-Files" e "
Beverly Hills 90210".
Sul piano dell'animazione il network prese due politiche molto particolari: creare una programmazione originale destinata al pubblico infantile (come stavano facendo i network concorrenti) e creare un animazione che fosse destinata ad un pubblico adulto. La scelta dell'innovativa animazione degli adulti divenne subito una scelta di successo, i capostipiti di questa rivoluzione fu la famiglia più famosa d'America: ovvero i "
Simpson" che nacquero nel
1987.
Per l'animazione dedicata ai più piccoli, nel
1990 nacque
Fox Kids: una programmazione a blocchi dove venivano mandate in onda le primissime serie auto-prodotte. A causa dei bassi ascolti del
2001, il contenitore venne cancellato dai palinsesti, tuttavia la Fox trovò un contratto con la
4Kids TV facendo continuare la programmazione. Grazie a questa "alleanza" il nuovo contenitore venne esportato in tutto il mondo in syndacation. Tuttavia nel
2005 il rapporto si concluse a causa dei problemi legali della 4Kids TV.
Il resto della programmazione dell Fox Kids venne comprata da
Jetix e dalla
Disney-ABC.
Dal
2005 in poi, la Fox abbandonò la produzione di animazione infantile, tranne per alcune eccezioni fatte per i contenitori animati del sabato mattina (come
Toonzai). Attualmente la Fox puntando prevalentemente solo sulla programmazione dell'animazione adulta. I propri show sono esportati in tutto il mondo, arrivando a creare il contenitore
Animation Domination (un blocco simile ad
Adult Swim).
Con questa breve introduzione possiamo passare a visionare tutte le serie prodotte dalla Fox.
I Simpson - I Corti (1987-1988)
![]() |
Il primo accenno di animazione da parte della Fox avvenne nel 1987 durante il "The Tracey Ullman Show". Il produttore James L. Brooks, che stava lavorando al varietà, propose di includere dei piccoli cortometraggi dopo le interruzioni pubblicitarie. Per fare questo lavoro venne scelto il fumettista Matt Groening per poter così trasporre la sua opera "Life in Hell". Tuttavia a causa dei problemi di copyright la serie non poté mai diventare un prodotto animato. Matt Groening propose una nuova idea: brevi storie di una famiglia disfunzionale, che doveva rappresentare "l'americano medio". Per creare questa nuova famiglia l'artista si ispirò alla propria, decise infine di dargli un nome davvero comune: ovvero "Simpson". I disegni erano molto abbozzati, ma quei 48 cortometraggi fecero talmente clamore che si decise di fare uno show tutto proprio. Nonostante esistano degli episodi doppiati in lingua italiana, in Italia la serie è ancora inedita. Curiosità: la presentatrice Tracey Ullman fece causa alla Fox affermando che il successo futuro della serie nacque grazie al suo show. La causa venne respinta, andando a favore del network. |
I Simpson (1989 - In Corso)
![]() |
Nel 1989 avvenne la serializzazione della serie dei "Simpson". A collaborare con Matt Groening ci furono anche James L. Brooks e Sam Simon: questa volta puntarono ad episodi di una ventina di minuti. Già dalla prima stagione lo show divenne un cult, diventano una delle serie televisive più importanti di sempre. Attualmente la serie è ancora in corso e trasmessa in tutto il mondo. Vanta ventisei stagioni con 568 episodi: questa caratteristica lo rende uno degli show più longevi di sempre! PER LEGGERE UNA CRITICA COMPLETA E DETTAGLIATA DI OGNI EPISODIO DEI SIMPSON CLICCATE QUI! |
Attack of the Killer Tomatoes! (1990-1991)
![]() |
Con la nascita di Fox Kids, nel 1990 arrivarono le primissime serie animate prodotte dalla Fox. La prima fu "Attack of the Killer Tomatoes!": la serie venne ispirata dai film horror/comedy "L'Attacco dei Pomodori Assassini". Con sfumature molto più comiche ed ironiche, la serie durò due stagioni da 21 episodi: venne cancellata per gli svariati cambi di produzione. Venne in seguito replicata più volte sulla Fox. In Italia la serie è attualmente inedita. |
Il Mondo di Bobby (1990-1998)
![]() |
Titolo originale: "Bobby's World". La prima serie di Fox Kids dedicata ad un pubblico più infantile avvenne nel 1990. La serie vedeva come protagonista Bobby: un bambino che ogni giorno scoprirà nuove cose. La serie durò otto stagioni da 81 episodi: attualmente si parla di un possibile rilancio del personaggio. In Italia la serie venne mandata in onda dal contenitore di Fox Kids. |
Nel Covo dei Pirati con Peter Pan (1990-1991)
![]() |
Titolo originale: "Peter Pan and the Pirates". Nel 1990 la Fox propose una nuova serie dedicata all'omonimo romanzo di J. M. Barrie. La Fox sottolineò più volte la diversità e l'estraneità con "Peter Pan" della Disney: arrivò al punto da farlo pubblicare nelle altre lingue anglofone con il titolo "Fox'sPeter Pan & the Pirates". La serie ebbe un unica stagione da 65 episodi, tuttavia alcuni episodi furono prodotti di fretta (mostrando una bassa qualità grafica). Della serie venne perfino pubblicato un videogame per Nes. In Italia la serie venne mandata in onda da Rete 4 nel 1997, per poi concludersi su Italia 1. |
Piggsburg Pigs! (1990-1991)
![]() |
Nel 1990 la Fox produsse una serie in collaborazione con la Ruby-Spears Productions. "Piggsburg Pigs!" raccontava la vita di alcuni maiali adolescenti che abitavano in una città che era la parodia di Pittsburgh. Fu prodotta un unica stagione da 13 episodi, nel 2001 la serie venne comprata dalla Walt Disney Company. In Italia la serie è tuttora inedita. |
Swamp Thing (1990-1991)
![]() |
Una delle peculiarità della Fox dei primi anni fu quella di accaparrasi le esclusive delle maggiori opere fumettistiche della Marvel e DC Comics. La prima opera del genere arrivò nel 1990: fu proprio "Swamp Thing" della DC. La serie durò solamente 5 episodi, ma ispirò una serie di: videogame, dvd e action figure. In Italia la serie è ancora inedita a causa del basso numero di episodi. |
Tom & Jerry Kids (1990-1994)
![]() |
Nel 1990 la Fox produsse in collaborazione con la Hanna-Barbera e Turner Entertainment una nuova serie di "Tom & Jerry". I due personaggi vennero ringiovaniti, ma le loro avventure rimasero sempre le stesse. La seriè durò quattro stagioni da 65 episodi, inoltre venne creato uno spin-off chiamato "Droopy Capo Detective". In Italia la serie venne mandata in onda nel 1991 da Rai 2, tutt'oggi è in possesso delle reti Mediaset. |
Zazoo U (1990-1991)
![]() |
"Zazoo U" venne prodotta nel 1990 dalla Fox: la serie vedeva le avventure scolastiche di un gruppo di animali antropomorfi. Venne prodotta un unica stagione da 13 episodi:,tuttavia l'episodio dodici e tredici non vennero mai mandati in onda: perchè venne eliminata dal palinsesto prima del previsto. La serie è stata comprata dalla Walt Disney Company nel 2001. In Italia la serie è ancora inedita a causa del basso numero di episodi. |
In che Mondo Stai Beetlejuice? (1990-1991)
![]() |
Titolo originale: "Beetlejuice". Cavalcando il successo del film "Beetlejuice - Spiritello Porcello", la serie mostrava le macabre avventure dell'omonimo personaggio. Le prime tre stagioni furono prodotte dalla ABC nel 1989, mentre la quarta stagione dalla Fox nel 1991. Furono prodotti in totale 94 episodi, alcuni diretti da Tim Burton in persona. "In che Mondo Stai Beetlejuice?" vinse un "Daytime Emmy Award for Outstanding Children's Animated Program" (a pari merito con "Le Nuove Avventure di Winnie the Pooh") nel 1990. Furono inoltre prodotti svariati gadget al riguardo. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Canale 5 e in seguito Italia 1. |
Bill & Ted's Excellent Adventure (1990-1991)
![]() |
Cavalcando il successo del film "Bill & Ted's Excellent Adventure" venne ideata la serie omonima nel 1990. La prima stagione venne prodotta dalla CBS, mentre la seconda dalla Fox. Furono prodotte due stagioni da 21 episodi, in seguito arrivò anche il telefilm. La serie è tutt'ora inedita in Italia. |
I Favolosi Tiny (1990-1995)
![]() |
Titolo Originale: "Tiny Toon Adventures". La Warner Bros., in collaborazione con la CBS e poi la Fox, nel 1990 ripropose una nuova versione dei classici Looney Tunes. Furono creati nuovi personaggi che fossero gli eredi simbolici di Bugs Bunny & Co.: nacquero così i Tiny Toon. La serie guadagnò subito consensi positivi, guadagnando 8 Emmy Awards, 1 Young Artist Awards e 1 Environmental Media Awards. Inoltre IGN inserì i Tiny Toon al quarantunesimo post de "le migliori cento serie animate di sempre". Furono prodotte tre stagioni da 100 episodi totali. La serie venne trasmessa in Italia nel 1991 dai canali Mediaset. |
Little Dracula (1991-1999)
![]() |
Il primo show prodotto dalla Fox del 1991 fu "Little Dracula": la serie ispirata dai libri per bambini di Martin Waddell. Furono solo prodotte due stagioni da 13 episodi, in seguito venne comprato e trasmesso dalla M6. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1993 da Italia 7. |
Junior Pianta Mordicchiosa (1991)
![]() |
Titolo originale: "Little Shop". Emulando le serie animate ispirate dai film horror/comedy , nel 1991 venne prodotta dalla Fox la serie ispirata al musical "La Piccola Bottega degli Orrori". La serie guadagno sfumature più comiche, ma nonostante ciò non ebbe troppo successo: durò solamente una stagione da 13 episodi. In Italia serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1993. |
Tazmania (1991-1995)
![]() |
Titolo originale: "Taz-Mania". Nel 1991 la Warner Bros. collaborò con la Fox per una nuova serie che rivalutasse la figura di Taz. Il personaggio ricevette una serie tutta sua: dove veniva mostrata la sua famiglia e le sue avventure in Australia. La serie divenne subito un successo, generando ondata di gadget e una serie di videogame per le console Nintendo. La serie arrivò in Italia nel 1993 su Canale 5. Curiosità: nella serie ci furono i camei dei maggiori personaggi della Looney Tunes (come Bugs Bunny o Duffy Duck). Mentre Taz fece una breve apparizione nella serie "Duck Dodgers" di Cartoon Network. |
Batman (1992-1995)
![]() |
Titolo originale: "Batman: The Animated Series". Nel 1992 venne realizzata, in collaborazione con la Warner Bros. e la Fox, il secondo show tratto dai fumetti della DC Comis: ovvero una nuova serie dedicata a Batman. Con l'uscita dei due film di Tim Burton (mista alle atmosfere di "Batman: Anno Uno" e "Il Ritorno del Cavaliere Oscuro") si creò una serie che venne subito considerata "il miglior adattamento animato di Batman di sempre". La serie fu un successo di pubblico e critica, vinse perfino 3 Emmy Awards. Furono prodotte quattro stagioni da 85 episodi, un film e un elevato numero di sequel (diretti e indiretti). In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1993. PER MAGGIOR INFORMAZIONI SU "BATMAN: THE ANIMATED SERIES" CLICCATE QUI! |
The Plucky Duck Show (1992)
![]() |
Nel 1992 arrivò il primo e unico spin-off de "I Favolosi Tiny". "The Plucky Duck Show" vedeva come protagonista l'anatra verde Duca Duck, tuttavia fu prodotta solo una stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1998, ignorando le traduzioni inserite nel doppiaggio Mediaset. Vennero infatti mantenuti i nomi della versione originale. |
Defenders of Dynatron City (1992)
![]() |
Nel 1992 la Fox produsse uno speciale dedicato ai personaggi del videogame "Defenders of Dynatron City". La pellicola non fece partire nessuna serie animata, tuttavia arrivò una serie a fumetti. In Italia lo speciale è ancora inedito. |
Solarman (1992)
![]() |
Nel 1992 la Fox produsse un episodio pilota dedicato al personaggio dei fumetti Marvel chiamato Solarman. La serie non venne mai finalizzata. In Italia è tutt'ora inedito. |
Super Dave (1992-1993)
![]() |
Titolo originale: "Super Dave: Daredevil for Hire". Continuando il filone dei telefilm di "Super Dave", la Fox nel 1992 produsse una nuova serie dedicata al daredevil. La serie fu composta da un'unica stagione da 13 episodi con uno speciale allegato. Nel 1998 la serie venne comprata dalla Toon Disney. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Italia 1. |
Insuperabili X-Men (1992-1997)
![]() |
Se la DC Comics aveva la serie di "Batman", la Marvel propose nello stesso anno il suo capolavoro. La Fox produsse per la prima volta assoluta una serie dedicata ai mutanti più famosi della storia del fumetto. Lo show era molto fedele ai fumetti dell'epoca, con aggiunta di questioni sociali come: la xenofobia, la religione, l'olocausto e la lotta all'AIDS. La serie divenne subito cult, ricevendo ondate di ovazioni dalla critica. Il sito IGN inserì la serie al tredicesimo posto nella classifica de "le migliori cento serie animate di sempre". Gli X-Men ebbero cinque stagioni da 63 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Canale 5 nel 1994. |
Fl-eek Stravaganza (1992-1997)
![]() |
Titolo originale: "Eek! The Cat" (intitolata "Eek! Stravaganza" nel 1994). Nel 1992 la Fox produsse uno show che raccontava le folli avventure del gatto Fl-eek. La serie ebbe molto successo, vennero prodotte cinque stagioni da 63 episodi. In seguito ci furono due spin-off. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1. |
Tontosauri (1993-1997)
![]() |
Titolo orinale: "The Terrible Thunderlizards". Nel 1993 venne prodotto il primo spin-off di "Fl-eek Stravaganza" che vedeva l'avventure preistoriche di dinosauri dalla tecnologia avanzata. La serie fu composta da quattro stagioni da 36 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1. |
Animaniacs (1993-1998)
![]() |
Con il successo de "I Favolosi Tiny", nel 1993 la Warner Bros. produsse con la Fox un nuovo show totalmente inedito. Gli "Animaniacs" mostravano le avventure di tre fratelli dimenticati negli Studios Warner Bros., che tornavano alla luce dopo anni di prigionia. Le folle avventure degli Animaniacs lanciarono personaggi di successo, come: "Mignolo e il Prof.", "Freakazoid" e via dicendo. Grazie alle forti influenze satiriche dei cartoni degli anni 30', la serie ebbe molto successo: tanto da vincere ondate di premi. La serie durò cinque stagioni da 99 episodi, tuttavia solo i primi 69 furono prodotti dalla Fox. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Rai 2 (tranne il film "Wakko's Wish" che è ancora inedito). Curiosità: inizialmente i fratelli Animaniacs dovevano essere tre paperi verdi simili a Duca Duck, tuttavia nella fase di produzione vennero modificati. |
Droopy Capo Detective (1993-1994)
![]() |
Titolo originale: "Droopy, Master Detective". Nel 1993 venne prodotto lo spin-off di "Tom & Jerry Kids". Lo show vedeva le avventure del detective Droopy. Lo show ebbe un unica stagione da 13 episodi. Il Italia la serie venne mandata in onda nel 1994 da Rai 2. |
The Incredible Crash Dummies (1993)
![]() |
"The Incredible Crash Dummies" fu una serie tv della Fox ispirata ai giocattoli dell'omonima catena. Lo show venne più volte replicato. In Italia la serie è ancora inedita. |
Power Rangers (1993-1995)
![]() |
Titolo originale: "Mighty Morphin Power Rangers". Ispirato dai Super Sentai giapponesi, nel 1993 la Saban propose alla Fox un prodotto che divenne subito un successo. "Power Ranger" era un telefilm che mostrava le vicende di un gruppo di eroi accompagnati da robot da combattimento. Il prodotto divenne un successo commerciale, tanto da continuare ancora oggi con nuove serie. Lo show era composto da tre stagioni da 145 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1994 da Italia 1. |
Trollies Christmas Sing-Along (1993)
![]() |
"Trollies Christmas Sing-Along" era uno special natalizio del 1993, prodotto dalla Fox, basato sulla serie "The Trollies Radio Sing-A-Long" (serie non in possesso della Fox). Lo speciale è inedito in Italia. |
The Tick (1994-1996)
![]() |
Nel 1994 la Fox produsse una serie di un supereroe inedito. "The Tick" era una parodia dei supereroi del momento, ebbe molto successo: perfino oggi è ricordato in molti show (come "Robot Chicken"). La serie vinse due Annie Awards, fu composta da tre stagioni da 36 episodi. Nel 2001 venne creato un live-action di "The Tick" dalla Comedy Central. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1997 da Fox Kids. |
La Vita con Louie (1994-1998)
![]() |
Titolo originale: "Life with Louie". Nel 1994 la Fox creò un'altra serie che fece molto successo tra i bambini. La serie mostrava le avventure di Louie: un bambino dalla sensibilità e dall'umorismo raffinati. La serie fu composta da tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie arrivò nel 1997 trasmessa da Fox Kids. |
The Critic (1994-1995)
![]() |
Nel 1994, Al Jean (famoso per essere uno dei creatori dei "Simpson") propose la sua serie alla Fox. "The Critic" vedeva le avventure del critico Jay Sherman. La serie aveva lo stesso ritmo dei "Simpson", facendo una satira sui film hollywoodiani del momento. La serie ebbe due stagioni da 23 episodi: divenne con il tempo un piccolo cult, anche grazie all'episodio "Il Film Festival di Springfield". In Italia la serie è ancora inedita. |
Che Fine Ha Fatto Carmen Sandiego? (1994-1999)
![]() |
Titolo originale: "Where on Earth is Carmen Sandiego?". Ispirata dai giochi televisivi, nel 1994 arrivò la serie dedicata alla ladra Carmen Sandiego. Oltre a mostrare le sue avventure, lo show insegnava agli spettatori fatti storici o nozioni scientifiche. Lo show fu composto da quattro stagioni da 40 episodi, diventando un piccolo cult. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1995 dalle reti Rai. |
Spider-Man: The Animated Series (1994-1998)
![]() |
Cavalcando il successo degli "Insuperabili X-Men", nel 1994 arrivò sulla Fox la serie dedicata a Spider-Man. La serie mostrava tutti gli avvenimenti dei fumetti recente avvenuti nella testata dell'Uomo Ragno, venne subito apprezzato per la sua alta qualità. Purtroppo i censori Fox censurano molte scene di lotta, compresi tutti i riferimenti alla morte: si decise di troncare la serie dopo cinque stagioni da 65 episodi, nonostante la sesta serie fosse in fase di lavorazione... Il sito IGN ha inserito la serie all'ottantaquattresimo posto nella classifica de "le migliori cento serie animate di sempre", inoltre vinse un Annie Award nel 1995. Attualmente comprata dalla Walt Disney Company nel 2001. In Italia la serie venne trasmessa da Rai Uno nel 1995. Curiosità: nell'episodio finale appare anche Stan Lee nel ruolo di se stesso. |
Iron Man (1994-1997)
![]() |
Nel 1994 la Fox comprò in syndication la serie Marvel di "Iron Man". La serie fu composta un unica stagione da 26 episodi, ricevendo pareri freddi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 nel 1995. |
I Fantastici 4 (1994-1997)
![]() |
Titolo originale: "Fantastic Four". Nel 1994 la Fox comprò in syndication la serie Marvel dei Fantastici Quattro. La serie fu composta un unica stagione da 26 episodi, ricevendo pareri freddi. In Italia la serie venne mandata in onda da Fox Kids nel 1998. |
Allacciate le Cinture! Viaggiando si Impara (1994-1997)
![]() |
Titolo originale: "The Magic School Bus". Nel 1994 la PBS e la Fox produssero le avventure tratte dai libri educativi di Joanna Cole. La serie venne molto apprezzata, vinse anche un Daytime Emmy nel 1995. Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi. La Fox pensò personalmente alla distribuzione VHS della serie. In Italia venne mandata in onda su Canale 5 nel 1996. |
Grunt & Punt (1994)
![]() |
Nel 1994 la Fox produsse degli speciali di pochi minuti che preannunciavano il Super Bowl di quell'anno. La serie era presentata da due maiali antropomorfi. La serie è logicamente inedita in Italia. |
Red Planet (1994-1996)
![]() |
Nel 1994 la Fox produsse una miniserie, composta da 3 episodi, basata sui racconti fantascientifici di Robert A. Heinlein. La serie è attualmente inedita in Italia. |
Turbocharged Thunderbirds (1994)
![]() |
Nel 1994 la Fox produsse una nuova edizione dei Thunderbirds: inserendo questa volta attori in carne ed ossa e aggiungendo animazioni in computer grafica. La serie fu composta da un unica stagione da 13 episodi. In Italia risulta ancora inedita. |
The Fox Cubhouse (1994–1997)
![]() |
Nel 1994 Fox Kids produsse il suo contenitore per gli show diretto ad il pubblico infantile. Dal programma uscirono svariate serie che ci conclusero tutte nel 1997, a causa dei bassi ascolti. |
Animal Show (1994-1997)
![]() |
Titolo originale: "Jim Henson's Animal Show". Il primo show del "The Fox Cubhouse" fu "Animal Show": uno show nato dai creatori dei Muppet. La serie fu composta da tre stagioni da 65 episodi. In Italia venne mandata in onda da Rai Uno nel 1994. |
Johnson and Friends (1994-1997)
![]() |
Seconda serie del "The Fox Cubhouse", creata in collaborazione con la ABC. La serie vedeva le avventure di un gruppo di giocattoli animati. Si crearono quattro stagioni da 78 episodi. In Italia risulta ancora inedita. |
L'Isola di Rimba (1994-1997)
![]() |
Titolo originale: "Rimba's Island". L'ultima serie del 1994 di "The Fox Cubhouse": che vedeva come protagonisti gli animali dell'Isola di Rimba. La serie fu composta da tre stagioni da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai Tre nel 1997. |
Christopher the Christmas Tree (1994)
![]() |
"Christopher the Christmas Tree" fu uno speciale natalizio prodotto dalla Fox nel 1994. Le avventure dell'albero natalizio Christopher sono ancora inedite in Italia. |
Piccoli Brividi (1995-1998)
![]() |
Titolo originale: "Goosebumps". In collaborazione con la YTV, la Fox produsse i telefilm degli omonimi racconti horror di R. L. Stine. La serie durò quattro stagioni da 78 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1996 da Italia 1. Curiosità: la CBBC censurò molti episodi, perchè non li ritenne adatti alla fascia oraria. |
Masked Rider - Il Cavaliere Mascherato (1995-1996)
![]() |
Titolo originale: "Masked Rider". Nel 1995 la Saban produsse, per la Fox, la versione americana di "Kamen Rider Black RX". Lo show ebbe perfino uno spin-off con i "Power Rangers". La serie durò un unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1996 da Italia 1. |
Pasticcio (1995-1996)
![]() |
Titolo originale: "Klutter!". L'ultimo spin-off di "Fl-eek Stravaganza" vedeva come protagonista Pasticcio: una sorta di agglomerato di abiti parlaante. La serie ebbe un unica stagione da 8 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1995 da Italia 1. |
Le Incredibili Avventure di Mumfie (1995)
![]() |
Titolo Originale: "Britt Allcroft's Magic Adventures of Mumfie". La Fox comprò la serie della ITV NEtwork, continuando a produrre episodi dell'elefantina Munfie. La serie venne inserita nel contenitore "The Fox Cubhouse". Lo show durò un unica stagione da 30 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Rai Due nel 1996. |
Budgie the Little Helicopter (1995-1996)
![]() |
Nel 1995 la Fox produsse un altro show per il contenitore "The Fox Cubhouse". "Budgie Little Helicopter" era basato sui libri di Sarah, Duchess of York. Furono prodotte tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie risulta inedita. |
Casper (1996-1998)
![]() |
Titolo originale: "The Spooktacular New Adventures of Casper". Seguendo il successo del film di "Casper", nel 1996 la Fox produsse la serie animata. Oltre ai personaggi del film erano presenti anche i quelli dei cortometraggi classici . Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi e 141 segmenti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 1998 da Italia 1. |
C Bear & Jamal (1996-1997)
![]() |
Nel 1996 la Fox produsse una serie dedicata al pubblico infantile. "C Bear and Jamal" raccontava le avventure del bambino Jamal e l'orsacchiotto C Bear. La serie durò due stagioni da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Rai Due nel 1997. |
Rombi di Tuono e Cieli di Fuoco per i Biocombat (1996-1999)
![]() |
Titolo originale: "Beast Wars: Transformers". La Fox fu la prima televisione a proiettare lo show in syndication della serie "Beast Wars". La serie dei Transformers in versione animale durò tre stagioni da 52 episodi. Lo show fu un tale successo, ce vinse perfino un Daytime Emmy Award nel 1997. La serie arrivò in Italia nel 1997, trasmessa da Italia 1. |
Tiritere e Ghirigori per Due Topo in Mezzo ai Fiori (1996)
![]() |
Titolo originale: "Little Mouse on the Prairie". Nel 1996 la Fox produsse una serie in collaborazione con gli studios cinesi. Lo show fu basato sulle opere letterarie di Stephen Cosgrove. Fu prodotta un unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1. |
Beetleborgs - Quando si Scatena l'Avventura (1996-1998)
![]() |
Titolo originale: "Big Bad Beetleborgs" (in seguito "Beetleborgs Metallix"). Nel 1996 la Saban propose la versione americana della serie "Juukou B-Fighter". Furono prodotte due stagioni da 88 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1997. |
Mighty Morphin Alien Rangers (1996)
![]() |
"Mighty Morphin Alien Rangers" o semplicemente "Alien Rangers" era un spin-off dei "Power Rangers", che anticipava "Power Rangers: Zeo". Fu prodotta un'unica stagione da 10 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1997. |
Power Ranger Zeo (1996)
![]() |
Nel 1996 la Saban e la Fox produssero al seconda serie dei Power Ranger. "Power Rangers Zeo" fu ambientata nello spazio, venne creata un unica stagione da 50 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998. |
The Balloonatiks: Christmas Without a Claus (1996)
![]() |
Nel 1996 la Fox produsse uno speciale natalizio dedicato ai Baloonatiks. Lo specie è ancora inedito in Italia. |
King of The Hill (1997-2010)
![]() |
Le sit-com animate della Fox guadagnarono un nuovo show nel 1997. Mike Judge (autore di "Beavis and Butt-head") creò una serie che divenne subito un cult del network. "King of the Hill" mostrava la vita degli Hill: una famiglia texana orgogliosa del suo stato. La serie, paragonata a "I Simpson", ricevette ondate di critiche positive: vincendo perfino due Emmy Awards e svariati premi televisivi. Nel 2013 la TV Guide inserì la serie al sessantesimo posto de "la classifica dei miglior cartoon di sempre". La serie durò tredici stagioni da 259 episodi. In Italia "King of the Hill" arrivò solo nel 2003, trasmessa dalla Fox. |
South Park (1997 - In Corso)
![]() |
Nel 1997, Trey Parker e Matt Stone riuscirono a produrre , in collaborazione con Comedy Central e la Fox, il loro proprio capolavoro: "South Park". La serie partì con due cortometraggi sacrileghi chiamati "The Spirit of Christmas" e "Jesus vs Frosty". Dal successo virale dei due video, i netwrok si mobilitarono a produrre "South Park". L'irriverente show è considerato un cult della televisione intelligente: dove con la dissacrazione si riesce a lanciare forti morali. Nel corso degli anni la serie ha ricevuto lodi e ovazioni, ma anche svariate proteste per il proprio eccesso. Attualmente lo show è composto da diciasette stagioni da 247 episodi, la diciottesima è in fase di produzione. "South Park"è il terzo show più longevo della storia degli Stati Uniti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1, attualmente è mandato in onda su Comedy Central e Mtv. |
The Adventures of Sam & Max: Freelance Police (1997-1998)
![]() |
Nel 1997 la Fox produsse "The Adventures of Sam & Max: Freelance Police": una serie basata sugli omonimi videogame. La serie ebbe molto successo, vincendo un Gemini Award nel 1998. Fu prodotta un unica stagione da 24 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
Chimp Lips Theater (1997)
![]() |
"Chimp Lips Theater" fu uno speciale televisivo prodotto dalla Fox nel 1997. Lo special mostrava le avventure dal vivo di una scimmia giornalista, la serie non venne mai realizzata. In Italia è tutt'ora inedita. |
Tartarughe Ninja - L'Avventura Continua (1997-1998)
![]() |
Titolo originale: "Ninja Turtles: The Next Mutation". Nel 1997 la Saban produsse per la Fox un live-action delle Tartarughe Ninja. La serie era il continuo di "Tartarughe Ninja alla Riscossa" del 1987. Tra le novità fu inserita una nuova tartaruga femminile chiamata Sailor Venus. La serie non ebbe troppo successo, fu composta da un unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda dalle reti Mediaset nel 1998. Curiosità: le cinque Tartarughe Ninja della serie fecero un apparizione in "Power Rangers in Space". |
Power Rangers Turbo (1997)
![]() |
Nel 1997 arrivò la serie dei "Power Rangers Turbo": sempre prodotta dalla Saban per la Fox. Questa volta i protagonisti guideranno delle automobili. La serie durò una sola stagione da 45 episodi. In Italia venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998. |
Donkey Kong Country (1997-2000)
![]() |
Titolo originale: "La Planète de Donkey Kong". Nel 1997 la Fox produsse, in collaborazione con gli studios francesi, la serie ispirata ai giochi Nintendo di "Doneky Kong Country" (in computer grafica). La serie fu composta da due stagioni da 40 episodi. In Italia la serie è di proprietà di Italia 1, ma ancora non è stata trasmessa. |
The Magician: La Giustizia non è un Trucco (1997-1998)
![]() |
Titolo originale: "The Magician". Nel 1997 la Fox produsse, in collaborazione con gli studios francesi, la serie di un Black Jack: un eroe dai magici poteri. Fu prodotta un unica stagione da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998. |
Godzilla: The Series (1998-2000)
![]() |
Cavalcando il film di Godzilla del 1998, nello stesso anno la Fox produsse la serie animata. Furono prodotte due stagioni da 40 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita. |
Mad Jack (1998-1999)
![]() |
Titolo originale: "Mad Jack the Pirate". Nel 1998 la Fox produsse una serie nata da un episodio pilota del 1990. La avventure del pirata Jack ricordavano molto gli sketch di "Toonsylvania". La serie fu composta da una stagione da 13 episodi, nel 2001 è stata acquisita dalla Walt Disney Company. In Italia la serie venne mandata in onda da Fox Kids nel 1999. |
Silver Surfer (1998)
![]() |
Nel 1998 arrivò la serie di "Silver Surfer" tratta dai fumetti Marvel. La serie fu composta da un unica stagione da 21 episodi. In Italia è stata mandata in onda da Jetix nel 1999. |
Spy Dogs (1998-1999)
![]() |
Titolo originale: "The Secret Files of the Spy Dogs". Nel 1998 la Fox produsse una serie che raccontava le avventure di agenti segreti canini. La serie ebbe solo una stagione da 22 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1999 da Italia 1 e Fox Kids. |
Toonsylvania (1998-1999)
![]() |
Nel 1998 la Fox produsse una serie di Steven Spielberg. "Toonsylvania" mostrava storie comiche che ironizzavano sui primi film horror della storia. La serie ebbe successo come "I Favolosi Tiny" e "Animaniacs", arrivò ad avere perfino un videogame per le console Nintendo. Sono state prodotte due stagioni da 19 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 1999 da Canale 5. |
The Mr. Potato Head Show (1998-1999)
![]() |
"The Mr. Potato Head Show" fu uno show per bambini della Fox trasmesso nel 1998. Il protagonista era il giocatollo Mr. Potato Head: che non aveva nulla a che fare con il personaggio di "Toy Story". La serie fu composta da un unica stagione da 13 episodi. In Italia risulta ancora inedita. |
Power Rangers in Space (1998)
![]() |
Nel 1998 arrivò una una nuova serie dei Power Ranger, sempre prodotta dalla Saban per la Fox. "Power Rangers in Space" riprese l'ambientazione spaziale dell'edizioni precedenti. Fu composta di un unica stagione da 43 episodi, ebbero perfino uno spin-off con le Tartarughe Ninja! In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1998. |
Mystic Knights: Quattro Cavalieri nella Leggenda (1998-1999)
![]() |
Titolo originale: "The Mystic Knights of Tir Na Nog". Nel 1998 la Saban produsse per la Fox una serie "Tokusatsu" che fosse prodotta senza l'ausilio delle produzioni orientali. La storia dei Mystic Knights ebbero un unica stagione da 50 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1999. |
Young Hercules (1998-1999)
![]() |
Nel 1998 la Fox comprò i diritti per trasmettere il prequel della serie televisiva di "Hercules". Il giovane Hercules era interpretato da un altrettanto giovane Ryan Gosling. La serie ebbe mostrava anche qualche animazione in computer grafica: fu prodotta un'unica stagione da 51 episodi. In Italia venne mandata in onda da Italia 1 nel 2002. |
I Griffin (1999 - In Corso)
![]() |
Titolo originale: "Family Guy". Nel 1999 la Fox produsse la prima serie di Seth MacFarlane. L'autore propose più volte il suo show a Cartoon Network (network dove lavorava), ma fu Fox trovare interessante il suo lavoro. I Griffin divennero subito un cult, ma nelle prime stagioni subirono critiche dell'eccessiva copia de "I Simpson". La vita della famiglia Griffin prese sfumature più ciniche, diventando un diretto rivale di "South Park". Nel 2002 la Fox decise di sospendere lo show per i troppi eccessi. Dopo svariati movimenti dei fan e con le vendite record dei DVD, nel 2005 la Fox fece tornare in onda la serie con nuovi episodi. Attualmente è composta da dodici stagioni da 231 episodi, ricevendo ondate di critiche (maggiormente positive) , premi e svariati gadget. Prossimamente andrà in onda la tredicesima stagione, mentre in Autunno 2014è previsto uno cross-over con la famiglia Simpson. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 1999. |
Futurama (1999-2013)
![]() |
Nel 1999 la Fox produsse la seconda serie ideata da Matt Groening e David X. Cohen. La serie ispirata ai romanzi Douglas Adams, ovvero "Guida Galattica per gli Autostoppisti", raccontava le avventure di Fry: un ragazzo del 1999 che, dopo un ibernazione, si risvegliava nel 3000. La serie ebbe ricezioni positive, anche se inizialmente furono piatte. Per colpa di alcune divergenze con il network, la Fox nel 2003 cancellò lo show. Ancora una volta grazie alle continue petizioni dei fan, nel 2008 arrivarono i nuovi episodi: questa volta in collaborazione con la Fox e Adult Swim. La serie guadagnò fascettature più sarcastiche, ma la fine definitiva arrivò nel 2013. Tutt'ora abbiamo sette stagioni da 140 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2000 da Italia 1. |
The PJs (1999-2001)
![]() |
Nel 1999 la Fox produsse una serie per adulti ideata da Eddie Murphy, Larry Wilmore e Steve Tompkins. La serie in stop-motion vedeva le avventure di una famiglia afroamericano che faceva il verso a "I Robinson". La serie ebbe molto successo, fu composta da tre stagioni da 43 episodi. In Italia la serie venne acquisita e doppiata da Rai 2, ma risulta attualmente ancora inedita. |
Picchiarello (1999-2002)
![]() |
Titolo originale: "The New Woody Woodpecker Show". Nel 1999 la Universal Cartoon Studios produsse, in collaborazione con la Fox, il reboot del picchio Picchiarello. Furono prodotte tre stagioni da 53 episodi e 175 segmenti. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1. |
Xyber 9: New Dawn (1999)
![]() |
"Xyber 9: New Dawn" fu una serie prodotta dalla Saban e la Bokai nel 1999. La serie futuristica di Xyber 9 durò un unica stagione da 22 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia. |
Spider-Man Unlimited (1999-2001)
![]() |
Nel 1999 la Fox trasmesse la seconda serie di "Spider-Man: The Animated Series". Ispirati ai fumetti di "Spider-Man 2099", Peter Parker si ritrova a risolvere i problemi in un universo alternativo. In questa nuova dimensione, Peter Parker decide volutamente di cambiare aspetto: facendolo sembrare proprio a Miguel O'Hara. La serie non ebbe troppo successo: fu creata un unica stagione da 13 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 nel 2002. |
I Vendicatori (1999-2000)
![]() |
Titolo originale: "The Avengers: United They Stand". Nel 1999 la Fox produsse una serie sui Vendicatori. La squadra Marvel scelta fu: Ant-Man, Wasp, Occhio di Falco, Wonder Man, Falcon, Tigra, Vision e Scarlet. Nella serie ci furono dei camei di: Iron Man, Thor, Capitan America, Namor e via dicendo. La serie durò una sola stagione da 13 episodi, la seconda venne cancellata per i bassi ascolti. In Italia la serie è stata trasmessa nel 2013 da K2. |
Nascar Racers (1999-2001)
![]() |
Nel 1999 la Saban produsse per la Fox una serie che parlava delle corse automobilistiche della Nascar. Lo show durò due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2005 da Jetix. |
Sherlock Holmes - Indagini dal Futuro (1999)
![]() |
Titolo originale: "Sherlock Holmes in the 22nd Century". Lo show venne concepito nel 1996, ma solo nel 1999 prese luce. La Fox produsse uno show che mostrava le avventure futuristiche di Sherlock Holmes. La serie durò due stagioni, da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2003 da Italia 1. |
Cybersix (1999)
![]() |
Nel 1999 la Fox produsse la serie animata del fumetto argentino "Cybersix". Purtroppo furono eliminate tutte le scene di violenza, i riferimenti sessuali e perfino i suoi poteri vampirici. Il prodotto era davvero di ottima qualità, ma a causa di queste eccessive modifiche la serie perse audience e venne cancellata. Durò un unica stagione da 13 episodi. La serie è ancora inedita in Italia. |
Big Guy and Rusty the Boy Robot (1999-2001)
![]() |
Nel 1999 la Fox produsse la serie fumettistica di Frank Miller. "The Big Guy and Rusty the Boy Robot" fu composta da un unica stagione da 26 episodi, ricevette molti pareri positivi. La serie è ancora inedita in Italia. |
Beast Machines (1999-2001)
![]() |
Nel 1999 la Fox produsse il continuo di "Rombi di Tuono e Cieli di Fuoco per i Biocombat". La serie mantenne la computer grafica, fu composta da due stagioni da 26 episodi. La serie arrivò in Italia nel 2007 direttamente doppiata su DVD dalla Sony Pictures. |
Power Rangers Lost Galaxy (1999)
![]() |
Nel 1999 la Saban produsse per la Fox una nuova serie dei Power Rangers. "Power Rangers Lost Galaxy" fu ambientata in una città/astronave spaziale, che fu creata per colonizzare nuovi pianeti. La serie ebbe un unica stagione da 45 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1. |
Action Man (2000-2001)
![]() |
Nel 2000 la Fox produsse una nuova serie di "Action Man". Questa volta fu abbandonata l'animazione classica per adottare la computer grafica. La serie fu composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2001 da Italia 1. |
Angela Anaconda (2000-2002)
![]() |
"Angela Ananconda" fu una serie del 2000 prodotto dalla Fox e Teletoon. L'episodio pilota apparve su "Kablam!", ma la Nickelodeon decise di non produrla. La serie fu creata da Sue Rose: l'autrice di "Pepper Ann" e "Fido Dido". Fu composta da un unica stagione da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2006 da Italia 1. |
Power Rangers Lightspeed Rescue (2000)
![]() |
Serie del 2000 dei Power Rangers prodotta dalla Saban per la Fox. L'ambientazione tornò sulla terra, questa volta lotteranno contro dei demoni. La serie fu composta da una stagione da 40 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2002 su Fox Kids. |
Evolution (2001-2002)
![]() |
Titolo originale: "Alienators: Evolution Continues" (noto anche come "Evolution: the Animated Series"). Nel 2001 la Fox produsse la serie omonima ispirata al film di Ivan Reitman. La serie fu composta due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2003 da Fox Kids. |
King Kong (2001)
![]() |
Nel 2001 venne creata una serie di King Kong, seguendo la scia di Godzilla. Lo show venne prodotto dalla BKN, ma comprato dalla Fox. Molte tv straniere utilizzarono lo show per lanciare il film del 2005 di Peter Jackson. La serie fu composta da una stagione da 40 episodi. In Italia venne mandato in onda nel 2006 da Italia 1. |
The Ripping Friends: The World's Most Manly Men! (2001-2002)
![]() |
Nel 2001 la Fox produsse una nuova serie di John Kricfalusi (autore di "The Ren & Stimpy Show"). Lo show mostrava le avventure di quattro supereroi, accompagnati dagli sketch di Jimmy The Idiot Boy. A causa dei contenuti per adulti la Fox chiuse la serie nel 2002, che venne poi acquisita da Adult Swim. Fu prodotta un'unica edizione da 13 episodi. In Italia la serie risulta ancora inedita. |
Transformers: Robots in Disguise (2001)
![]() |
Titolo alternativo: "Transformers: Car Robots". Nel 2001 la Fox produsse una serie dei Transformers con l'ausilio degli studios giapponesi. La serie da composta da un unica stagione da 39 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda nel 2003 da Fox Kids. |
Power Rangers Time Force (2001)
![]() |
La serie del 2001 dei Power Ranger fu "Power Rangers Time Force" (sempre edita da Saban per la Fox). La serie guadagno tematiche ambientalista: in lotta contro l'inquinamento e la salvaguardia degli animali. Fu prodotta un'unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2006 da Jetix. |
Galidor: Defenders of the Outer Dimension (2002)
![]() |
Conosciuta anche come "Galidor", la Fox produsse nel 2002 uno show creato da Thomas W. Lynch. Il telefilm mostrò attori in carne ed ossa accompagnati da pupazzi animati. La serie durò due stagioni da 26 episodi. La serie risulta ancora inedita in Italia. |
Power Rangers Wild Force (2002)
![]() |
Nel 2002 venne prodotta "Power Rangers Wild Force": in perfetta sintonia con la precedente "Power Rangers Time Force". La serie fu composta da un unica stagione da 40 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2007 da Jetix. |
Stargate Infinity (2002-2003)
![]() |
Nel 2002 la Fox produsse uno spin-off animato di "Stargate SG-1". "Stargate Infinity" fu considerata una serie canonica, ebbe un unica stagione da 26 episodi. In Italia venne direttamente edita in DVD nel 2007. |
Tartarughe Ninja (2003-2009)
![]() |
Titolo originale: "Teenage Mutant Ninja Turtles". Nel 2003 la 4Kids Entertainment e la Fox produssero il reboot delle Tartarughe Ninja, riviste in chiave più somigliante al fumetto. La serie fu composta da sette stagioni da 155 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2005 da Italia 1. |
Funky Cops (2003-2008)
![]() |
"Funky Cops" fu una serie franco-americana del 2003, prodotta anche dalla Fox tramite 4Kids. La serie mostrava le avventure di due poliziotti di San Francisco degli anni '70. Furono prodotte due stagioni da 39 episodi. In Italia venne mandata in onda nel 2004 da Jetix. |
American Dad! (2005 - In Corso)
![]() |
Nel 2005 la Fox produsse la seconda serie di Seth MacFarlane. L'autore propose la vita di una famiglia america dopo i fatti del 11 Settembre. Il dissacrante show per adulti guadagnò consensi ed ovazioni pari a quelli de "I Griffin". Attualmente lo show è composto da dieci stagioni da 172 episodi, mentre l'undicesima stagione verrà mandata in onda nell'Autunno del 2014. In Italia venne mandato in onda per la prima volta nel 2006 su Italia 1. |
Alien Racers (2005)
![]() |
Nel 2005 la Fox produsse "Aliene Racers": una serie in computer grafica ambientate in uno spazio futuristico. Lo show fu composto da una stagione da 13 episodi. Risulta ancora inedita in Italia. |
Bratz (2005-2007)
![]() |
Nel 2005 la Fox produsse la serie animata ispirata alle bambole Bratz. La serie in computer grafica fu composta da un unica stagione da 40 puntate. In Italia la serie venne mandata in onda nel 2006 su Italia 1. |
G.I. Joe: Sigma 6 (2005-2007)
![]() |
Nel 2005 la Fox produsse "G.I. Joe: Sigma 6" una nuova serie dei giocattoli G. I. Joe. Lo show fu composto da un unica stagione da 26 episodi. La serie è ancora inedita in Italia. |
Chaotic (2006-2010)
![]() |
Nel 2006 la Fox produsse "Chaotic": una serie animata che sponsorizzava l'omonimo gioco di carte danese. Furono prodotte tre stagioni da 79 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
Viva Piñata (2006-2009)
![]() |
Nel 2006 la Fox produsse la serie "Viva Piñata" basata sugli omonimi videogame per XBox. Furono prodotte due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie arrivò nel 2010 su Hiro. |
Sit Down, Shut Up (2009)
![]() |
Nel 2009 la Fox produsse una nuova serie per adulti chiamata "Sit Down, Shut Up", remake di dell'originale show australiano. La serie mostrava le vicende di alcuni insegnanti della Florida che non si preoccupavano per nulla del loro lavoro. La serie ricevette dalla critica pareri contrastanti: fu cancellata dopo una stagione da 13 episodi. In Italia è tutt'ora inedito. |
The Cleveland Show (2009-2013)
![]() |
Nel 2009 la Fox produsse la terza serie di Seth MacFarlane, spin-off de "I Griffin". "The Clevelenad Show" vide Cleveland Brown abbandonare Quahog e ricominciare una nuova vita a Stoolbend, in Virginia. La serie ricevette tiepide recensioni da parte dei critici, nel 2013 venne definitivamente cancellato. Furono prodotte quattro stagioni da 88 episodi, facendo tornale i Brown della serie originale. In Italia venne mandata in onda sulla Fox nel 2010. |
RollBots (2009-2010)
![]() |
Nel 2009 la Fox produsse con la YTV e la CW4Kids la serie di "RollBots". Fu composta da un'unicastagione da 26 episodi. In Italia è ancora inedita. |
Kamen Rider: Dragon Knight (2009)
![]() |
Nel 2009 la Fox produsse, con la "The CW", l'ultima serie tokusatsu del canale: ovvero "Kamen Rider: Dragon Knight". Fu prodotta un'unica stagione da 40 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda nel 2011 da Italia 1. |
Bob's Burgers (2011 - In Corso)
![]() |
Nel 2011 la Fox ha prodotto una sit-com per adulti chiamata "Bob's Burgers". Lo show di Loren Bouchard vede come protagonisti una famiglia d'immigranti che gestisce un piccolo fast-food. Lo show ancora oggi riceve e ovazioni dalla critica. Attualmente è composto da quattro stagioni da 65 episodi: la quinta è in fase di produzione. In Italia lo show è stato mandato in onda nel 2011 da Fox Italia. |
Allen Gregory (2011)
![]() |
Nel 2011 la Fox ha prodotto uno show per adulti chiamato "Allen Gregory". Lo show mostra la vita di un bambino prodigio: veniva presentato, dal network, come un "Anti-Simpson". Lo show ha ricevuto ondate di critiche negative, al punto da essere cancellato dopo una sola stagione da 7 episodi. In Italia lo show è ancora inedito. |
Napoleon Dynamite (2012)
![]() |
Nel 2012 la Fox ha prodottola serie ispirata al film "Napoleon Dynamite". La serie ricalca i fatti avvenuti nel film, ma a causa dei bassi ascolti è stato cancellato dopo una sola stagione da 6 episodi. La serie è ancora inedita in Italia. |
Axe Cop (2013)
![]() |
La 2013 la Fox ha prodotto la serie del fumetto on-line di "Axe Cop". Ogni episodio dura dodici minuti circa, attualmente è composto da una stagione da 12 puntate. Si presume che la serie potrebbe ripartire nel 2015. In Italia è attualmente inedita. |
High School USA! (2013)
![]() |
Nel 2013 la Fox ha prodotto la serie "High School USA!" autoparodia ideata dagli Archie Comics. Lo show ha sfumature molto ironiche ed irriverenti rispetto la serie classica. Attualmente lo show è composto da una sola stagione da 12 episodi: potrebbe tornare nel 2015. In Italia è ancora inedito. |
Lucas Bros. Moving Co. (2013 - In Corso)
![]() |
Nel 2013 la Fox ha prodotto una serie per adulti "Lucas Bros. Moving Co.". Lo show di Ben Jones riceve recensioni e pareri positivi: paragonarlo a "King of the Hill". Attualmente lo show è composto da da un'unica stagione da 6 episodi, prossimamente arriverà la seconda stagione. In Italia la serie è ancora inedita. |
Golan the Insatiable (2013-2014)
![]() |
Nel 2013 la Fox ha prodotto la serie di Worm Miller: "Golan the Insatiable". Lo show mostra l'amicizia da un demone della guerra e una bambina goth. La serie è composta da una sola stagione da 6 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
ADHD Shorts (2013 - in Corso)
![]() |
Nel 2013 la Fox ha prodotto una serie di cortometraggi chiamati "Animation Domination High-Def". La serie ricorda molto "Robot Chicken". In Cortometraggi sono reperibili anche sul canale di YouTube ufficiale. |
Bordertown (Previsto per il 2015)
![]() |
Nel 2015 la Fox produrrà "Bordertown": una nuova sit-com per adulti ideata da Mark Hentemann, uno degli sceneggiatori de "I Griffin". La serie sarà ambientata in Texas e mostrerà il rapporto di una famiglia americana e una messicana. |
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di un lunghissimo post. La produzione della
Fox Broadcasting Companyè davvero immensa ed articolata: non vi nego che potrei essermi dimenticato qualche serie per strada (il quel caso aggiornerò il post XD). Personalmente credo che la cosa che gli sia uscita meglio sia l'animazione per adulti. La produzione animata per gli adolescenti fu davvero variegata: tra grandi capolavori (come
Batman,
X-Men e
Spider-Man) possiamo notare anche delle trashate senza ritegno (come "come "
Attack of the Killer Tomatoes!"). Però anche queste sono dei pezzi della nostra cultura pop.
In
Italia abbiamo potuto vedere le serie della Fox trasmesse in molti canali televisivi differenti: dalle Reti Rai alle reti satellitari a pagamento. Solamente nel
2004 arrivò il canale
Fox International Channels Italy, dove le serie di maggior importanza vengono tutt'ora proiettate.
Con questi ultimi pensieri possiamo chiudere questo lunghissimo post....
Vi saluto colleghi: ci vedremo alla prossima!